Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (3 risultati)

e nel lezzo, de'giorni famelici, delle notti vegliate con dinanzi il fantasma assiduo

fio, ch'è ne l'ordine delle lettere. pulci, 18-137: s'io

cedine. libro della cura delle malattie, 1-26: la fiocaggine procede

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (2 risultati)

, 1-17: alla grandezza e moltitudine delle comete succeder dovrebbe stagione men che

pieno di sussurri, / pieno de'flauti delle capinere. valeri, 1-81: la

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (5 risultati)

per sintesi organiche e per la separazione delle ammine. = voce dotta,

colorazione giallastra, ereditaria e anomala, delle penne di molte specie di uccelli.

, iii- 63: mi mostravano delle stese di grano, flave e lucenti

di azione enzimatica, appartenenti alla categoria delle deidrasi, nel cui gruppo prostetico è

, i velamenti de'miseri e i rami delle ulive... dinanzi al tribunale

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (6 risultati)

lingua e della corda / il pianger delle ripe ancor s'accorda. ojetti, i-357

, 172: il roco e flebile lamento delle tortorelle. algarotti, 2-527: quale

: nel lontano tintinnavano flebilmente i campanelli delle mandrie tornanti dal prato alle stalle.

de marchi, i-978: eugenia aveva delle mani sottili e bianche come l'alabastro

flebite, sf. medie. infiammazione delle pareti venose, più frequente agli arti

l'uomo purgare e flebotomare. trattato delle mascalcie [tommaseo]: se questo

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (5 risultati)

, ch'era anche flebotomo a bordo delle navi baleniere, trasse dalla valigia le lancette

un salasso. libro della cura delle malattie, 1-3: se avviene per

pananti, i-194: che dirò delle pietre, anzi dei monti, /

. -in partic.: secrezione delle mucose infiammate, catarro (per lo

con non minor flemma sono raccolti dalltndiani delle sopradette pro- vincie. f. corsini

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (3 risultati)

crescenzi volgar., 2-24: sarà tumore delle [piante] dimestiche spesso e viscoso

in mali omori flemmatici. libro della cura delle malattie, 1-26: la fiocaggine procede

con una pertinace flussione che m'ha fatto delle paure di voler doventare una risipola o

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (14 risultati)

genere di piante monolobee, famiglia delle graminee, distinto da una pannocchia spi-

a due valve mucronate più lunghe delle corolline... la più comune delle

delle corolline... la più comune delle sue specie (phleurn pratense)

colle loro forti mascelle danno alle cortecce delle piante, singolarmente degli ulivi.

perché il nostro principio sia della regina delle menti nostre, la facultà oratoria, la

apparecchio da lui ideato con le estremità delle ali flessibili come quelle degli uccelli. quasimodo

. croce, ii-1-170: il modo congiuntivo delle parole flessibili serve sempre e unicamente in

559: mirabile e necessario è l'uso delle mani, potissime ministre del tatto,

la concava palma e con la flessibilità delle dita, sono atte a pigliare e

sue parti, quale esattezza nella disposizione delle sue foglie, quale flessibilità meravigliosa nel

1-i-419: quelli che riescono nella carriera delle belle arti sogliono mostrare nella loro infanzia

parzialità e con esatte bilance le ragioni delle cose. milizia, iii-392: flessibilità,

cui tratti ondeggianti sembrano esprimere la morbidezza delle carni. -varietà, molteplicità.

ed è inoltre possibile avvertire al livello delle articolazioni un'impressione d'impasto come se

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (13 risultati)

che serve a indicare la flessione delle volte, dei pavimenti o di

che riguarda, che concerne la flessione delle parole; che è caratterizzata dalla flessione

parole; che è caratterizzata dalla flessione delle parole (una lingua).

egli humboldt stabilisce... la partizione delle possibili forme delle lingue in flessionali,

.. la partizione delle possibili forme delle lingue in flessionali, agglutinanti e incorporanti:

e, avremo... la flessione delle due parti d'arco b e,

2. ling. l'insieme delle trasformazioni morfologiche di una parola di cui

romani, dai celti romanizzati, dai greci delle città, lasciato in balìa di

. 6. tecn. nella scienza delle costruzioni, la distribuzione delle tensioni interne

nella scienza delle costruzioni, la distribuzione delle tensioni interne di un corpo determinata dalla

che riguarda la declinazione o la coniugazione delle parole. b. croce,

. lingue flessive: nella classificazione morfologica delle lingue, quelle lingue in cui si

nel nesso e nel flesso degli eventi e delle sorti. 2. tecn.

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (4 risultati)

con mossa e portamento agevoli e flessuosi delle reni vigorose, della schiena nervosa,

vigorose, della schiena nervosa, e delle spalle. 4. figur

dalla nausea, guardando il giallo splendente delle vele dischiuse nella loro massima ampiezza tanto

l'orsa sui muri e il fondo delle vasche. g. bassani, 1-151:

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (6 risultati)

nocumento veruno, e mondato eziandio delle feci maligne che a mo'di ruggine cre

flocculazione. 3. astron. ciascuna delle formazioni nebulose di idrogeno o di calcio

). bot. complesso di tessuti delle piante che presentano elementi conduttori cribrosi con

piante della pen- tandria monoginia, famiglia delle polemonacee, caratterizzato dal calice prismatico con

, prismatico, che appartiene al gruppo delle miche magnesiache, più o meno fluorifere

pongono il libero arbitrio perfino nella teoria delle flogosi. 2. figur. eccitazione

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (10 risultati)

d'alberti, 390: * flogostosi infiammazione delle ossa cagionata da causa violenta.

di piante a fiori monopetali, famiglia delle labiate: distinto dal calice pentagono con

. -per estens. l'insieme delle piante e dei fiori, che,

descrive le piante, e il poeta delle metamorfosi ove di esse e dei fiori

uscir fuora, / per non veder delle mie spoglie altera / laggiù sull'amo

d'alberti, 390: 'florale'aggiunto delle foglie che nascono presso del fiore.

di fiorile nel calendario rivoluzionario francese e delle repubbliche giacobine italiane. boccardo

esprimano esattamente la verità e la realtà delle cose. = adattamento del fr

. piovene, 5-260: dentro la cerchia delle... mura di perugia]

milizia, iii-423: la più bella florescenza delle arti in grecia fu quando la grecia

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (11 risultati)

agli inglesi, ai francesi nella più gentile delle arti, la floricoltura. panzini,

nobiltà della generazione è adornata dalla abondanza delle ricchezze, per le quali ricchezze le

con la floridezza della frutta e delle uve, il settembre. 2

1-i-44: facciamo... distinta memoria delle costituzioni di que'principi che prima di

del suolo non è incompatibile colla floridezza delle arti. 3. eleganza,

dalla lussuria stessa dei ritmi e dalla floridezza delle immagini erompe una volontà feroce di vita

9-213: la florida affettuosa descrit- tività delle vegetazioni, con corimbi di edera e uccelli

anima tua brama di godere nell'acquisto delle splendide virtù quell'invariabile diletto che invano

negl'ingannevoli, quantunque floridi, sentieri delle fallaci delizie. manzoni, 43: l'

più florido, gli è vero che ho delle afflizioni nel cuore. leopardi, ii-183

cui vitalità è intatta, vi sono delle guarigioni che invadono l'organismo con maggior

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (10 risultati)

ancora. morando, 210: in mezzo delle tempeste tra quali ondeggia fluttuante l'europa

sebbene non sarà loro permessa l'estrazione delle mercanzìe di moscovia per queste parti, dove

, già floridissimi e dotati dalla natura delle qualità migliori possibili per esser porti,

su'monti del margine opposto la coltivazione delle viti è florida e non interrotta.

prima la diventò poi libera, ricordandosi delle ingiurie ricevute e della passata servitù,

qualche nota, o con la varietà delle figure, [i primi maestri] facevano

'. florilègio, sm. scelta delle opere o dei passi più significativi di

via degl'indici, de'florilegi e delle poliantee, il fare di sapere una

, augurando redivivo un ottaviano petrucci stampatore delle novissime? e. cecchi, 5-102:

, che al capo vi del suo florilegio delle notti coritane, non dubitò di

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (6 risultati)

della coda dell'occhio, la floscezza delle guancie. negri, 2-628: un volto

d'annunzio, iv-2-242: i lembi delle labbra ai lati della mandibola superiore pendevano

corsero coi guizzi, / via, delle gambe e delle lunghe braccia, / pendule

guizzi, / via, delle gambe e delle lunghe braccia, / pendule e flosce

consistente e vigorosa, per la gagliardia delle parole frasi immagini similitudini figure traslati.

livido, assente, nel flosciore / delle labbra allentate in smorfia informe. =

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (8 risultati)

-apostolo delle genti: san paolo. salvini,

salvini, 40-427: voi, grande apostolo delle genti, di cui questa sera si

o tre miglia fuori dalla maggior parte delle genti del signor consolo. foscolo,

, per serbare gli acquisti, sormontare una delle due difficilissime imprese: o di mutare

di mutare gli usi e la religione delle sue genti; o di disperdere i vinti

cattaneo, iii-4-12: giova additare una delle arti colle quali l'austria ridusse all'ossequio

genti del suo dominio. -l'insieme delle persone al servizio o alle dipendenze o

aretino, 1-179: tutti i viluppi delle gentarelle di cui ci devremmo vergognare a

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (5 risultati)

il petrarca, maggiore è il numero delle donne, sì popu- lari come gentili

aver luogo se non mediante la molteplicità delle famiglie e lo sparti- mento dei membri

, soprattutto nel linguaggio della poesia delle origini, alla nobiltà di nascita; generoso

via? tommaseo, i-509: una delle imagini che mi fecero meglio distinguere affetto

: essendomi da ultimo alla pubblicazione stessa [delle lettere] deciso, dovevo per forza

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (5 risultati)

rivelava [la veste] la leggiadria delle forme, la sveltezza e il vigor

forme, la sveltezza e il vigor delle membra, quella giusta e gentile pienezza che

noi viviamo. beccuti, 46: delle bellezze 'l colmo e l'eccellenza /

gentile intelletto, il quale per cagion delle sue mercanzie andò quasi per tutta la

di gentili ali avventizie / quasi germinazioni delle ali maestre; / ma il viso

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (12 risultati)

tre dita, e vone sanza peduli delle calze: istanno molto gentile.

giovanile intese con onore allo studio gentile delle lettere umane, appellate liberali. guarini

. bembo, 2-30: la lingua delle scritture, giuliano, non dee a quella

: partendosi dagli studi di umanità e delle opere gentili e poetiche, si dirizzò tutto

poetiche, si dirizzò tutto allo studio delle sacre e divine lettere. f. negri

, siccome alluminatore eccellentissimo, a far delle miniature delicate e gentili. b. corsini

. tommaseo, i-268: la chiesa delle carceri è tutta un'elegante e pacata

; varietà che viene dalla gentile finitezza delle parti, ed è virgiliana. tenca

. leonardo, 2-236: inella elezione delle figure sia più tosto gentile che secco

chiamo coltivazione gentile quella degli ulivi e delle viti, e delle semente che la frammezzano

degli ulivi e delle viti, e delle semente che la frammezzano. g

assai. lastri, 1-5-192: nomi delle pere. mese di giugno: mosca-

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

fece passaggio... ad usarne delle più gagliarde. ramazzini, 54:

alla caldaia. alvaro, 2-20: una delle ragazze accosciate in terra faceva girare un

creature, ma più minute, più gentiline delle prime. cicognani, 2-41: anche

sperso con la luce del cielo aperto e delle mura cadute: la lontana sensazione,

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (5 risultati)

buono ecclesiastico e religioso. tuttavia hanno delle cose, che mancano nella latinità..

quel dotto ragionare, alle oneste persone delle nostre contrade, per ispezial dono, dalla

rimettere in uso e in pubblico alquante delle loro gentilesche superstizioni. f. buonarroti,

non suol andare in cerca, che delle gentilesche, senza punto curar le cristiane

, creata dal nostro imperatore in premio delle virtù e messa in luogo di quella che

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (4 risultati)

dell'operare con la gentilezza de'costumi e delle buone creanze. tasso, n-iii-954:

con troppo ardire ho abusato gli eccessi delle loro gentilezze, che con sì grato silenzio

e stare fra la gente, si traterà delle questioni d'amore e di cortesia e

bisticci, 3-378: aveva buonissima perizia delle lettere latine, e dilettavasi di tutte

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (12 risultati)

non si stomachino in sentir queste cose, delle quali è sì gran copia in quest'

la gentilezza con essa, non uscendo delle misure. c. dati, 114:

che risulta nelle pitture dalla bizzarra unione delle parti. redi, viii-30: questi

i-227: in parte dove le bassezze delle prose popolari non sono intese o gradite

potranno piacere le dilicature e le gentilezze delle poesie argute. pallavicino, 8-29:

raddoppia ogni volta la gentileza e nobiltà delle frutte: ma il frutto anche egli

da donne il tuo stato si vòta delle vere ricchezze. allegri, 45:

de'soffitti,... i rabeschi delle imposte, de'camini, delle specchiere

i rabeschi delle imposte, de'camini, delle specchiere, ogni più minuta gentilezza,

per vero onore e piacere il servirla delle iscrizioni che ella ha la gentilezza di domandarmi

che è proprio di giovanni gentile o delle sue dottrine; che è stato con

non solo da'costumi e dagli animi delle persone, ma eziandio dalla memoria e dagli

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (14 risultati)

., i-1-85: trattato del governo delle malattie e guarigioni de'falconi, astori e

guarigioni de'falconi, astori e sparvieri delle nature, usi, nutrimenti, gentilitade,

della potestà patria verso di figliuoli, delle ragioni della gentilità, dell'adozione, della

solamente libri profani e lascivi; dilettansi delle gentilità e dei spassi che già erano

nomi, le memorie e i costumi delle genti che non conoscevano dio. =

gentilità2, sf. stor. il complesso delle nazioni che non credevano nel vero dio

possi conoscere il suo creatore. guido delle colonne volgar., 1-1 (189)

milizia, iii-448: quegli scultori dimentichi delle impareggiabili opere della gentilità non sapevan fare

, cultura ispirata dal paganesimo. guido delle colonne volgar., 2-3 (38)

di trarre quella nazione... delle tenebre e della caligine della gentilità.

. idem, iii-14-112: il reggimento delle città italiane passava nelle forme o del

fu sepolto nella chiesa di s. maria delle grazie nella cappella sua gentilizia. padula

una che non vuol rinunciare alle sepolture delle sue cappelle gentilizie, e l'altra che

dalle logge e parlar basso nei vani delle antiche finestre gentilizie. brancoli, 4-159

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (2 risultati)

, riccamente, sontuosamente. guido delle colonne volgar., 1-1 (92)

sono [le figure retoriche] gemme delle quali si può gentilmente adornare, ma non

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (7 risultati)

preti, i frati, i professori delle lettere, i giureconsulti e tutti i gentiluomini

patrizio che possiede estesi possedimenti e vive delle loro rendite. libro di sydrac

gentiluomini sono chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza

chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza avere cura

maggiore, investito del potere legislativo e delle funzioni sovrane; furono dapprima 480 e

del riso: malattia non pa- rassitaria delle piante di riso, caratterizzata dalla sterilità

. fogazzaro, 2-91: vi regalo delle centinaie di gentil- uomiciattoli d'adesso per

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (10 risultati)

la genuinità dei documenti e l'autorità delle testimonianze. 3. purezza, che

tappo de'fiaschi a garantire la genuinità delle acque. 4. sincerità;

. soderini, iii-390: riempiendone delle secche i sacconi, [le foglie

qual cosa non dà molestia agli abitatori delle alpi, dove è la genuina stanza loro

la disuguaglianza degli individui crea la disuguaglianza delle famiglie. = comp. da gentil

-gentisato di sodio: impiegato nella terapia delle malattie reumatiche, è meno tossico e più

non vogliamo la spontanea genuflessione colla consegna delle armi al temporale pontificato, che fulmina

. pea, 7-224: la pergola delle rose era l'unico riparo: mitigava i

paradiso, 136: per la moltitudine delle genuflessioni, aveano le ginocchia secche.

, ne compassava le sue vittorie nell'ambito delle occupate provincie, ma da quello spazio

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (6 risultati)

l'idea cattolica, la struttura architettonica delle nostre città secolari, e la nostra arte

scambio di banconote sentimentali che corrono invece delle monete genuine e sonanti d'una volta

azzurri del vecchio parevano entro il fitto delle grinze rinfrescarsi come due fiori di genziana

biol. l'insieme degli animali e delle piante che vivono nell'ambiente terrestre (

con riferimento alla terra presa come centro delle coordinate. manfredi, 1-248:

celesti riferite alla terra presa come centro delle coordinate. -sistema geocentrico, ipotesi geocentrica

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (12 risultati)

che si osserva in radiologia a carico delle ossa o dei polmoni, dovuta per

operazioni di alta e bassa geodesia, delle quali risulti la determinazione di ogni singola frazione

parla che d'alta geodesia o di tensione delle superfici liquide. -geodesia astronomica

, in relazione con le determinazioni astronomiche delle coordinate geografiche. -geodesia gravimetrica:

alla forza centrifuga e alla mutua attrazione delle particelle che lo compongono. = voce

scompagnate, qualcosa faceva pensare alla suppellettile delle regge polinesiane: lumi a petrolio,

segnale. -struttura geodetica: nella scienza delle costruzioni, struttura formata da elementi resistenti

diffuse nel mediterraneo e lungo i litorali delle antille e del giappone. tramater

terra, come appunto sono gli otomachi delle rive dell'orenoco. viani, 19-472

, sotto le pietre, nelle screpolature delle rocce e sono fosforescenti in alcuni periodi

. bot. che ha le caratteristiche delle geofi te (una pianta).

, iv-291: 4 geofisica ', studio delle azioni dovute alle proprietà fisiche della terra

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (13 risultati)

struttura, della situazione e della natura delle grandi masse di materie lapidee, o delle

delle grandi masse di materie lapidee, o delle sostanze minerali, che entrano a formare

imprese minerarie fecero credere ad un esaurimento delle vene messicane, a cui si oppone

e dell'aere ch'è deputato all'abitazione delle creature terrene. d. bartoli,

: studia la distribuzione degli animali e delle piante sulla superficie terrestre, in relazione

studio e descrizione di un territorio e delle sue caratteristiche fisiche in relazione con le

-geografia politica: studio della distribuzione delle comunità politiche (stati e loro suddivi-

visioni) sulla superficie terrestre, e delle principali caratteristiche politiche (in senso istituzionale

guistica areale): studio sistematico delle vicende le esatte descrizioni geografiche,

poi del tutto nullo storiche e delle correnti culturali che innovano nell'istesso

, e in conseguenza la storia fìsica delle nostre diverse provincie. giordani, vii-6:

la cognizione de climi, de paralleli, delle misure geografice. cattaneo, ii-2-287:

ente che si occupa dello studio e delle ricerche in campo geografico (in italia

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (4 risultati)

, specialmente alla geologia ed alla descrizione delle montagne. romagnosi, 11-106: gli elementi

uno stato sono complessivi; né abbisognano delle infinite minuzie somministrate dalla chimica, dalla

non fossero state studiate con le viste delle località, e limitate a provincie particolari.

strati del globo va ricomponendo la storia delle spente vite animali, nulla trascura o

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (20 risultati)

spazio come insieme di punti, e delle figure composte di punti, ricavandole logicamente

la terza, cioè geometria, tratta delle misure e delle proporzioni. giamboni, 8-i-7

cioè geometria, tratta delle misure e delle proporzioni. giamboni, 8-i-7: la

noi sappiamo le misure e le proprietà delle cose per lungo e per alto e per

si fa... il mondo delle grandezze. manfredi, 2-1: quella parte

grandezze. manfredi, 2-1: quella parte delle matematiche che tratta della estensione, dicesi

della geometria che studia le proprietà fondamentali delle figure del piano o dello spazio,

trasformazioni affini. -geometria algebrica: studio delle proprietà degli enti algebrici (curve,

che studia le proprietà di carattere infinitesimale delle figure geometriche. -geometria iperspaziale (o

-geometria proiettiva: studia le proprietà proiettive delle figure. -geometria razionale: geometria che

di proporzione. -fis. geometria delle masse: parte della meccanica che studia

ecc.). -marin. geometria delle navi: studia le caratteristiche geometriche delle

delle navi: studia le caratteristiche geometriche delle carene delle navi. 2. ant

: studia le caratteristiche geometriche delle carene delle navi. 2. ant. agrimensura

del nilo, che levò li termini delle terre; e dividesi in « planimetria »

disegnavano. govoni, 2-11: compagna delle antiche caravelle / che solcavano mari blu

blu petunia, / guidate dalle geometrie delle stelle. sbarbaro, 1-245: i

grazia ai suoi occhi per la geometria delle forme, pel disegno delle spine. alvaro

la geometria delle forme, pel disegno delle spine. alvaro, 5-297: si

4. rappresentazione grafica in scala delle strutture di un edificio; pianta.

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (12 risultati)

, i piedi geometricamente secondo il disegno delle mattonelle. baldini, 3-298: ecco

monocromia grigioblu, che le luci gialle delle finestre cominciavano a trapungere, e le

, 4-209: il linguaggio della geometria e delle scienze esatte passerà nella morale e non

medietà geometrica: proporzione geomegenza della diffinizione delle linee parallele. f. f. frugoni

edifizi e variò anche le interne proporzioni delle stanze, delle sale, de'tempii,

anche le interne proporzioni delle stanze, delle sale, de'tempii, facendo uso

sale, de'tempii, facendo uso delle medie proporzionali aritmetica, geometrica ed armonica.

. agnesi, 1-1-58: dalla natura delle due soprapposte progressioni geometrica ed aritmetica si

, 4-4-243: le deviazioni... delle stime dal giusto si devono giudicare secondo

sue brume e alla quasi geometrica fisonomia delle sue campagne una brillante, svariata,

. l'ordine geometrico e la dirittura delle opere, il popolo stupefatto dei pioppi

stupefatto dei pioppi, la specchiante adacquatura delle risaie. jovine, 22:

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (11 risultati)

di volute, ecc.; è tipico delle prime manifestazioni artistiche di tutti i popoli

popoli ed è applicato soprattutto nella decorazione delle ceramiche. 5. paletn. industria

, geometriche. causato dall'azione concomitante delle forze ine. cecchi, 9-192:

nei climi più remoti e e delle forze esterne (erosione, sedimentazione,

geometrizzante di luca cambiaso. oggetto lo studio delle forme attuali della supergeometrizzare (ant.

geometriggiare) ì intr. ficie terrestre, delle sue evoluzioni e modifica disus

, risolvere, operare secondo i zioni e delle che le provocano (ed è una

azzione, dove tro zionale delle ricchezze naturali. -geomorfologia verete il

.. e di geometrizzare sulle proprietà delle curve. minata dalla forza di gravità della

guerra e 2. secondo plutarco, una delle classi politiche circoscrivere nella stessa figura tutti

, col racconto geopolìtica, sf. studio delle incidenze che le di un viaggio nei

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (11 risultati)

e sulla vita delle comunità politiche. -in senso stretto

(specie nei rapporti internazionali) delle comunità politiche fossero fondamental mente

mente determinate dalle condizioni geografiche delle comunità stesse; geografia politica, politica

agli studi di geopolitica per la descrizione delle forze costitutive economico-sociali e delle loro

descrizione delle forze costitutive economico-sociali e delle loro possibilità di sviluppo. idem

or ganizzato politicamente (sviluppo delle scienze geogra fiche: geografia

. geopònica, sf. l'insieme delle nozioni che riguardano la coltivazione della terra

. v.]: 'georama', una delle varie denominazioni date a quella moderna invenzione

: dio ti salvi, grande madre delle biade, o terra saturnina. della

descrive le piante, e il poeta delle metamorfosi ove di esse e dei fiori

qualcosa di meglio, se volete, delle vanità d arcadia; ma non ancora

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (7 risultati)

rizomi, i rami del fusto e delle radici). = voce dotta

ant. gerapicra. libro della cura delle malattie, 1-3: se procede per vizio

, ecc.) che variano a seconda delle classificazioni dei diversi studiosi.

emostatici e astringenti; la maggior parte delle piante comunemente note sotto il nome di

i-782: curioso fra tutti il vestire delle donne di nicastro e sambiase con la veste

di geranio: essenza ottenuta per distillazione delle foglie fresche di diverse specie del genere

, antico nome dell'agata e delle altre pietre distinte da macchie rotonde, assomi

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (10 risultati)

e cassia fistula. libro della cura delle malattie, 1-4: 1 fisici ammoniscono

dal gr. tardo lepdpx'fa 'capo delle funzioni sacre, sommo sacerdote ',

sf. disus. ordine o governo delle cose sacre. -in partic.: l'

come dice dionisio, è ordinata potestade delle cose sacre ed ordinabili, ritenente debito

che la gerarchia alta riceva la consacrazione delle elezioni popolari. fogazzaro, 7-235:

iv-32: diceva peste del vaticano, delle gerarchie ecclesiastiche, degli ordinamenti della chiesa

dio, con attorno i nove ordini delle tre gerarchie. d'annunzio, v-1-984:

dei santi. boine, i-161: delle gerarchie degli angioli e della composizione dei

una conoscenza tutta viva della natura e delle sue opere e forze, così sottilmente distinte

, ecc.); il complesso delle classi sociali subordinate l'una all'altra

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (11 risultati)

e i giorni fissi per servirsi delle converse e del forno della comunità. d'

, tu avevi fede nella necessità delle gerarchie e delle dif ferenze

tu avevi fede nella necessità delle gerarchie e delle dif ferenze tra gli uomini

intere gerarchie d'uomini incogniti e inesperti delle persone e dei precedenti, è opera

ritrovare i suoi storici vanti) coronarsi delle memorie di simili trionfi nei secoli andati

, dal gr. tardo lepapxfa * governo delle cose sacre'(v. gerarca)

: nel popolo ebreo la distinzione genealogica delle tribù s'intrecciava colla distribuzione gerarchica degli

banca, mentre a lui toglieva parte delle sue illusioni su quelle serate. piovene

pari diritto estetico hanno i vari toni delle poesie, che si differenziano bensì, e

il complesso, armonizzato e gerarchizzato, delle condizioni necessarie perché... la

posano o sopra una gerba o sopra delle cannelle sdraiate sull'acqua. d'annunzio

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (10 risultati)

la loro trama silenziosa veste il digradare delle fasce, gerbide da anni: una scalèa

topo, con zampe posteriori più lunghe delle anteriori; hanno abitudini notturne e crepuscolari;

roditore della famiglia dipopidi, detto topo delle piramidi. ungaretti, xi-74: la

commiserazione mediante la lamentosa descrizione delle proprie disgrazie; lamentela, piagnisteo,

profeta geremia, autore della raccolta biblica delle lamentazioni; cfr. fr. jerémiade.

invocano la forza, tutto il rigore delle leggi, e mettono cielo e terra

. gadda, 7-97: gli apporti espressivi delle tecniche avvezzano lo scrivente a una particolare

burchiello e dei burchielleschi poeti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-126: v

monarca. d'azeglio, 202: dar delle corbellature -frase tecnica - * ad un

ii-209: il dritto pubblico universale e delle genti non fu finora che un giuoco di

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (6 risultati)

: gruppi di uomini avvinazzati combinavano con delle donne dilombate, sboccate a tutti i

mai si possano leggere sono sulle pareti delle stazioni calabresi, in una specie di gergo

in lingua gerga. genovesi, 2-66: delle volte si usa una lingua furbesca

di coloro che vogliono farsi grandi collo strepito delle gigantesche non intese parole.

, ii-226: il cameriere recitò la lista delle vivande nel più orribile gergone poliglotto:

voi, che, sedendo nella maestà delle vostre gerle, sete tutti intenti per ascoltarmi

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (11 risultati)

a molte allacciature. gione delle genti germaniche. = cfr.

variante settentr. di gerla. o nazionali delle diverse stirpi germaniche, comgèrma (giarma

gemelli familiare, ne era una delle basi, anche se in careri

l'isola dei sardi. romano e delle regole canoniche. = voce di origine

, 19-148: da ponente comincia il passaggio delle p. f. giambullari,

una infinità di scrittori non arzavole e delle germanelle che danno alle cose e agli

desco (alto e basso tedesco), delle lingue scan de sanctis,

della lingua, della letteratura, delle tradizioni, della storia, ecc.

avendo li rodiani rendute grazie al senato delle predette cose ricevute, incominciarono a tenere

: quando poi egli parlava a labbra strette delle vicende di francia... e

vicende di francia... e delle mene della regina germanizzante, allora entrava

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (7 risultati)

voglia considerare il puro e germano senso delle parole. leopardi, i-1329: sono tanto

lingua italiana la più poetica e ardita delle perfettamente formate fra le moderne, e figlia

« borinelli » un poco eccitante, germano delle estive brezze mattutine. montale, 90

ecco, germana mia, egli ha delle amanti. 3. per estens

anatre selvatiche... è una delle specie più ambite dai cacciatori di padule

della sua livrea e per la bontà delle sue carni, specialmente in autunno. c

. esasperata esaltazione della nazione tedesca, delle sue istituzioni, della sua cultura,

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (3 risultati)

, estraendo dagli avvenimenti e dal corso delle vicende degli ultimi secoli la dottrina e

germinali (il protoplasma degli animali e delle piante pluricellulari). = voce dotta

ne'semi, quello che nell'utero delle nostre madri dispone, attua e fa

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (9 risultati)

d'acqua, acciocché bagnassero le selve delle legna, che germinassero. s

spontaneo e miracoloso che germina dalla medesimezza delle concezioni di fine e di tattica.

: sarò lieto e ricco / io delle mie fatiche, / quando ogni tenue

. ispiratore. tolomei, 2-87: delle nuove che mi date, molto vi ringrazio

, né più oltre esser da temere delle sequenti fruttificazioni. vallisneri, iii- iii-408

considerar 'nella vita 'i personaggi delle sue tele inspirate. 3.

. al plur. ant. nel gioco delle carte, le figure dei tarocchi o

carte, le figure dei tarocchi o delle minchia te (cioè 'i semi'

carte da gioco stesse; il gioco delle minchiate. aretino, 1-8: i

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (6 risultati)

, xxvi-2-266: ponete mente il giorno delle feste, / dove si giuoca a

e'corra a dispetto del mondo, delle trombe, del matto, del diavolo

allusione al fatto che la ventottesima carta delle minchiate rappresenta questo animale).

allusione al fatto che l'undicesima carta delle minchiate rappresenta questa figura).

sibilante. monti, 6-183: quale delle foglie, / tale è la stirpe degli

magno], 259: per la risoluzion delle nevi, i campi diventano più fecondi

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (8 risultati)

. in senso stretto: porzione epigea delle cormofite la cui parte assiale è rappresentata

dei boschi è necessario diminuire il numero delle capre devastatrici dei novelli germogli. arici

alcuni organi sotterranei (come i tuberi delle patate). deledda, iv-489:

a volte ereditaria, dovuta a disfunzioni delle gonadi, dell'ipofisi e della tiroide

che misteriosamente e simbolicamente spiegare la natura delle divine e umane cose. =

tutt'infuriati in un conflitto / si davan delle sudice percosse. foscolo, vii-13:

-opera storica che tratta dei geroglifici e delle scritture antiche. r. borghini,

e di giovanni goropio, overo i libri delle città del mondo, mirano con attenzione

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (8 risultati)

e geroglifici in mano allusivi alle cure delle medesime deità. giusti, 3-78: capitò

mesi sono stato il segretario in capite delle sue lettere, e... sono

parecchi modi di servirsi del medico e delle sue prescrizioni in calabria...

, semplici e fervorose; conforto ineffabile delle anime divote, geroglifici ridicoli e misteriori pei

mamiani, 9-181: né gioverebbe fare delle libere volizioni un concepimento a priori senza

per ingannare l'immobilità, il tessitore delle avventure terracquee [j. veme] compone

divenne inintelligibile, enigmatica dopo l'invenzione delle lettere. gioberti, 3-126: la

e sm. paletn. neolitico superiore delle palafitte, largamente presente nelle grotte sepolcrali

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (3 risultati)

proprio della gerontoiatrìa; diretto alla cura delle malattie proprie della vecchiaia. landolfi

,... veduto la greggia delle ierosolimitane donne piagnere... fra le

che comprende specie che corrono sulla superficie delle acque, come il gerris costae,

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (4 risultati)

usato anticamente dai galli e dalle popolazioni delle alpi. nardi, 139:

ginocchi giunti, / dischiudono i fermagli delle bocche oblate. = deriv. da

a grana finissima, usato nella preparazione delle tavole o delle superfici da dipingere o

, usato nella preparazione delle tavole o delle superfici da dipingere o dorare. -gesso

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (11 risultati)

. govoni, 3-107: il gesso delle stelle / mi fa freddo nel cuore

arti, contiene i modelli in gesso delle sculture più famose usati per scopo didattico

, vide sul marmo del camino i gessi delle quindici statuette di piagnoni appartenenti al sepolcro

da tali artefici per disegnare le pezze delle pannine i contorni de'vestimenti che devono

5-71: sulle cantonate si vedono ancora delle dame 1880. cappello alla scudiera -la

, gessosa, mostrava le bocche cavernose delle zolfare. soldati, 2-356: le gessose

le piccole cose come le grandi, delle geste e fatti de'romani scrissono.

mano, ora in specie, a seguito delle sue gesta partigiane. -canzone,

tare della lode] per ricompensa delle sue virtuose geste. aleardi, vi-512

al giovane cuore / la riposata ridda / delle solari / gesta del giorno.

quartieri più popolosi d'oltrarno, campo delle loro gesta, il martedì grasso giungevano

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (3 risultati)

... si stringeva la seconda lega delle città lombarde, tirteo della libera gesta

imprese dei franchi in oriente al tempo delle crociate e le vicende del regno eh'essi

pettegoli enfatici e gesticolanti, o facciamo delle glosse a noi stessi quando siamo riusciti

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (7 risultati)

: ciò non toglie che vi siano delle altre regole speciali ai componimenti recitati, delle

delle altre regole speciali ai componimenti recitati, delle regole speciali ai componimenti cantati, delle

delle regole speciali ai componimenti cantati, delle regole speciali ai componimenti gestiti.

si chiama pronunzia; o col moto delle mani, occhi e volto, e questa

quel gesto sì naturale, quel muovere delle braccia, quell'accompagnare le sue parole

le sue parole coi movimenti del capo, delle mani e fin delle spalle. manzoni

del capo, delle mani e fin delle spalle. manzoni, pr. sp.

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (2 risultati)

-gestore di stazione: impiegato di ruolo delle ferrovie dello stato, che è responsabile

, che è responsabile dei servizi amministrativi delle stazioni ferroviarie (merci, biglietteria,

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (8 risultati)

e teologica della chiesa cattolica nei confronti delle confessioni protestanti. sassetti, 239

, 1-ii-197: o dio, che sarà delle cose nostre e di noi poverelli,

: gentildonna che fa parte della congregazione delle dame del sacro cuore, fondata all'

associazione, e particolarmente dedita all'educazione delle giovinette di nobile famiglia. -al figur

principio di questo secolo fondò la congregazione delle dame del sacro cuore. giusti,

, come ora, che il figurino delle mode di parigi ci porta gesuiti,

di cui opera contro l'uso materiale delle parole, e in conseguenza contro il

: né la mente sapeva suggerirgli alcuna delle transazioni gesuitiche, con le quali coonestiamo

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (5 risultati)

istituzione stessa della compagnia di gesù e delle congregazioni laiche e affini che si rifanno

per gittare saette e manganelle. guido delle colonne volgar., 11-1 (230)

., i-650: nel prospero giramento delle tessere, per gioco dicendo a colui che

ombra, che anch'essa è una delle più osservate fantasticherie di quella superstiziosissima nazione

certa forza, servendosi per lo più delle mani; scaraventare. fra giordano

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

gr., i-80: gittavan perle, delle ingenue grazie / il bacio le nereidi

diedi il fuoco ai mortai, che gittavano delle bombe di 200 libbre di peso.

: il monaco, saputo l'affare delle cambiali, aveva gettato fuoco e fiamme

presenza esecrabile, alcuni gettavano il lembo delle toghe sul capo. e. cecchi,

spargerò sopra la vostra faccia lo sterco delle vostre solennitadi. zanobi da strato

. simintendi, 3-3: l'una delle quali avendo gittati e capelli per li

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

ordine. serdonati, 9-158: pose parte delle genti nel lito e parte ne fece

. ad imbrattare e a rimaner imbrattati delle ova, che si rompevan sulle parrucche incipriate

porci, acciocché non gittassero la purgatura delle biade e dell'erbe e dell'altre cose

mare pericolando e perciò convenir far getto delle mercanzie. monti, x-3- 325

si è gettato. mi pento ora delle superflue spese che ho fatte fare al

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

delle borse di lucca più che fiorini dodici mila

fanno cadere le torri e li alti tetti delle case,... e vol-

le assi si pongono secondo la direzione delle travi, poscia su quel primo suolo

pavese, 5-45: era il padrone delle terre del castello e di diversi mulini

lagrime agli occhi, gittava alla riva delle occhiate pietose. fracchia, 29:

dolci di quei rami che gettano odor delle celesti e di quanto più grazioso sapore

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

civili e constrigniere e rifrenare li trasgressori delle leggi per potenza coattiva. b.

fatti da non potersene, al corso delle cose umane, sperar quel felice riuscimento

a questo punto essa mi guardò domandando delle spiegazioni, subito ritirai la testa nel guscio

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

di poi gitta lo stagno nell'una delle teste che sie fonduto e va tirando

e si dice, in partic., delle corna del cervo, quando, nel

le schiere sue, e con li sciami delle api li oscurava le insegne. buzzati

addirittura vivi nel rispetto del mondo e delle sue leggi. e ad un tratto hai

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

gettavo fuori dalla finestra attraverso gli spiragli delle persiane. -allontanare, mandar via

bibbia volgar., v-376: iddio delle virtù, convertici e dimostraci la tua

oro vale. -gettare la casa fuori delle finestre: fare il finimondo (con

., ii-249: gettai le tavole delle mie mani a terra, e sì le

gettato nel muso qualche cosa a conto delle pretensioni della dote. b. croce

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

, si danno prigioni: / il clamor delle turbe vittrici / copre i lai del

che non sarebbe potuta entrare nella stampa delle regole, hanno gettata via la stampa,

allora si gittarono in terra, uscendo delle navi, grande moltitudine di gente.

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (6 risultati)

e percosse dell'arme lo spa- ventamento delle grida si fa. soderini, ii-270:

aveva cemento, e adesso era il momento delle gettate. 6. sistema di

apprendere a variare di continuo il ritmo delle proprie gettate, in modo da renderle imprevedibili

). 9. tess. ciascuna delle corse di trama, corrispondente alla larghezza

furiosissimo correre dell'acque, sì dall'ossa delle balene gittate nel lito, fece grandissima

, 15-73: si scosse al tintinnio delle prime monete gettate sul selciato.

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (7 risultati)

data dal gettatore, con la sapienza delle diverse leghe, per accrescere vaghezza e significazione

getti in cemento armato. -nella terminologia delle professioni: colatore di gesso, colatore

, e i scogli, e il gettito delle robe, e gli alberi fiaccati,

e ci perdiamo a studiare il gèttito delle ova delle formiche? e.

ci perdiamo a studiare il gèttito delle ova delle formiche? e. cecchi,

coi predicatori a stacco fisso nella riproduzione delle più adusate sonorità musicali d'una lingua

qual promuove grandemente il gettito a ripetizione delle frasi inani. 10. figur.

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (8 risultati)

il crepitare dell'incendio, il getto delle pompe, lo squillare delle cornette dei

il getto delle pompe, lo squillare delle cornette dei pompieri. d'annunzio, iv-2-460

questo getto di reprobi nell'ardente fornace delle fiamme inestinguibili ognun vede esser tutto rappresentato

di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi, per potere levare e

lasciare chi loro piace, per potere delle imbarcate merci, e sì del '

antichi, dirò così, il getto delle parole, ma del pulirle,..

alcuna volta si messe anche a fare delle grandi [le opere] imperò si vede

la bell'arte del getto, cioè delle figure di metallo, non meno intere

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (9 risultati)

del bronzo che riman sopra i getti delle bombarde, che derivano dalle ischiappature

alzare una parete, cominciava: scavo delle fondamenta, tanto; getto delle fondamenta in

scavo delle fondamenta, tanto; getto delle fondamenta in cemento, tanto; costruzione

/ de'solari, de'volti e delle scale, / de'getti, de'feston

, / de'getti, de'feston, delle comici. 17. ant.

razzo. 21. astron. ciascuna delle protuberanze di tipo eruttivo, intense e

hanno servito alla lavatura dei corpi umani, delle carni, di altri oggetti. codice

a far famiglia altrove; come si dice delle api). -fare getto

compagnie, nel ritorno, facevano getto delle armi, gridando di non voler più combattere

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (5 risultati)

niccolini, 2-1-7: getto si faccia delle fortune mie. pirandello, 7-204:

1 giovani si avvezzarono a far getto delle vuote generalità, a metter da parte

l'indennità dovuta a ciascuno in proporzione delle rispettive presenze. -anche: indennità di

o rimunerazione che si dà a'componenti delle commissioni, le quali pullulano come i

. -in partic.: l'insieme delle costruzioni racchiuse da uno o più recinti

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (5 risultati)

, 14-72: la ghenga cinematografica delle donne che accalappiano i grossi agricoltori

si posarono su quelli chiari e limpidissimi delle due assistenti del signor la- roche.

il * gheppio 'per il movimento delle ali simile a quello che si imprime al

una pelle, / tu fagli il giuoco delle gherminelle. bar uff aldi, 118

arte infernale » anche l'altra gherminella delle quattromila onze che chiara non aveva ricevute e

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (8 risultati)

luce dei fulmini infiammata / la trasparenza delle care dita / bagnate dalla pioggia contro

, i popoli schiavi de'caporali delle fazioni e l'italia tutta degradata,

baldini, 3-17: della veste grigia e delle braccia uli- vastre d'uno dei ghermitori

fusciacca celeste e le spalle rosate d'una delle ghermite. 2. per estens

, 3-16: della veste grigia e delle braccia ulivastre d'uno dei ghermitori me

celeste e le spalle rosate d'una delle ghermite. gherofanata, sf.

, nell'abbigliamento maschile antico, ciascuna delle due falde del vestito a forma

. brancoli, 3-241: gli abiti delle signore... schioccavano da ogni parte

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (7 risultati)

ghette voce moderna per indicarne quel calzamento delle gambe, fatto di pelle o di

calze. savi, 1-208: egli calza delle ghette di lana forti ed alte,

popolarissimo, e se ne son fatte anche delle maniere scherzevoli, come 'averla nelle

cintura. soffici, v-1-600: porta delle ghette ai piedi,... un

, con tutti i monti della pietà delle terre che gli usano, e ogni altro

in getto / impegnon fino i peli delle ciglia. groto, 269: son

* ghezzo ', corvo bastardo delle montagne della toscana. 4. sm

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (7 risultati)

abbiamo. redi, 16-i-133: in una delle collinette si mantiene una ghiacciaia per conservare

che veggonsi nel tempo del gelo sui vetri delle finestre, si sono veduti nelle ghiacciaie

(ed è situato sopra il limite delle nevi perpetue) e da un bacino dissipatore

(ed è situato sotto il limite delle nevi perpetue); la lingua termina

, 292: o fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai / figli rubesti.

. calvino, no: la brina delle pozze ghiacciava. -con la particella

ci lavoriamo di mezza state coll'arte delle nostre mani quel che la natura non ci

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (6 risultati)

l'etra, e a rim- petto delle audaci schiere / un possente calò, che

bisogni morali, non ghiacciassero l'alito delle pure e sublimi aspirazioni. d'annunzio

: la vergogna gli ghiacciò le giunture delle braccia. -ghiacciare il sangue a

lontano, e, presa la via delle alpi, penetrare nella svizzera tedesca,.

ad intendere ch'e'sia ghiacciato? delle colombe, 153: questo afferma l'

1-139: si ricordano il tormentoso intirizzimento delle lor membra, sendo stati costretti di

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (7 risultati)

terrestre): si forma per congelamento delle acque sorgive, torrentizie, fluviali, lacustri

nevi della carnia, su i picchi delle dolomiti, su i dirupi del monte nero

scoprimenti nell'astronomia, nelle meteore, delle quali l'ingegno umano penetra le loro cause

.. di subito rompe le vette delle piante, le dissecca. vasari,

dell'animo, e non al giaccio delle parole. milizia, iii-513: far tutto

. macchia che si produce sulla superficie delle pietre preziose; ghiacciolo (cfr. ghiacciolo2

tocarli cum le dita per la scolatura delle vestimento l'eburneo pecto, dicendo sempre

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (5 risultati)

il ghiaccio di cui leontina, il più delle volte, si circondava. -farsi

discorso essenziale: finalmente non so quale delle due ruppe il ghiaccio. bandi, 241

simil. e al figur. guido delle colonne, 79: cusì, gentil criatura

tue bugie. / hanno più religione delle mie / verità;... a

baldini, i-29: il terribile crepitare delle mitragliatrici dal monte in faccia subito accenna

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (3 risultati)

nelle volte, a modo di ghiacciuoli. delle colombe, 135: il verno si

i-25: quantunque il loro distendimento [delle vene della terra] segua per lo più

di piccoli ciottoli, arrotondati per rotolamento delle acque dei fiumi, dei torrenti o del

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (15 risultati)

io ero già pronto presso il mucchio delle pietre già preparate per ghiaiare la strada

con un sobbalzo sordo e molle delle ruote, entrai nel viale ghiaiato.

opera della disgregazione e del precipitare delle rocce. leonardo, 4-1-92:

sassosi e ghiarosi. roberti, x-195: delle tosate stoppie / la lodoletta è vaga

, sf. bot. frutto delle querce, secco, indeiscente, costituito

non più nell'aria steso, / delle castagne il palco e delle ghiande,

steso, / delle castagne il palco e delle ghiande, / e che per altra

som- macco, che pareva di mangiare delle bruciate. quasimodo, 2-43: l'

dalle ghiande. moravia, ii-423: delle grosse ghiande di un verde pallido tra

ornamenti ovoidi che si ponevano alla estremità delle vesti. -pietra preziosa di forma ovoidale

una specie di latiro, per cibarsi delle sue radiche tuberose, chiamate ghiande della

a una nocciuola, di un albero delle indie, dal quale si estrae un

novellino, 33 (62): e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie

(62): e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie, e così

e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie, e così di molti animali,

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (12 risultati)

faggio si connumera anch'egli nella specie delle piante ghiandifere. baldinucci, 81: leccio

il rovere]... pel tremolar delle cime fronzute e glandifere.

metodo di ringiovanimento migliore, pare, delle ghiandole interstiziali, che han già,

a poco a poco constipando gli orificii delle glandule [delle piante].

a poco constipando gli orificii delle glandule [delle piante]. 3.

zucchelli, 88: la gonfiaggione delle morsicature mi fece due glandule, quali

veggono apparir sottilissime e bianche fibricciole, delle quali le sue vene..

d'infinite altre minime glandulette, ciascuna delle quali minime glandulette ha il suo sottilissimo

la notte, gli erano pure sortite delle ghiandolette sul collo e sulla schiena, che

riferisce, che è proprio di ghiandola o delle ghiandole (sia in biologia animale sia

dono. -epitelio ghiandolare: tessuto proprio delle ghiandole in cui tutte le cellule sono

tumori, che, secondo la differenza delle glandole, * buboni 'e *

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (8 risultati)

varrà men d'una ghiabaldana, / delle quali si sa che se ne dava /

e di puro in quel gran ghiaieto delle nostre lettere. gatto, 1-42:

. grossi, 52: mi ricordo delle dispute che avemmo in sieme

messer bondelmonte fu cagione e comin- ciamento delle maledette parti guelfe e ghibelline in firenze

imperio, o fedele o infedele che sia delle cose del mondo a santa chiesa,

6-270: castel baradello, fortilizio e spia delle strade che menano alla città, piantato

certi retaggi del guelfismo, del ghibellismo e delle lotte comunali non sono ancora interamente disciolti

altopascio, 1-48: ad uopo dei fanciulli delle femmine pelegrine, che nascono ne

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (1 risultato)

nelli, 39: su i ponti delle bande... si lavorano le ghiere

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (8 risultati)

, 76: le ghignatine e i segretuzzi delle ragazze da marito. = deriv

con una curiosità poco riverente alla nudità delle grazie, e le trova poco decenti

! de amicis, i-709: c'eran delle altre facce rotte di città che seducevano

molto allungato, che sovrasta l'archivolto delle porte e delle finestre negli edifici gotici

che sovrasta l'archivolto delle porte e delle finestre negli edifici gotici ed è generalmente

turchino impiegata per lo più nelle tinture delle stoffe. soffici, i-127:

ghindàggio, sm. marin. complesso delle operazioni che si effettuano per ghindare.

qualche albero, o vela, per mezzo delle manovre e pulegge. = dal

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (3 risultati)

cenci, era cento volte più bella delle sue sorelle, quantunque fossero vestite in

... tra l'inebriante profumo delle arrosolite patate alla ghiotta. 2

profumi dei caci, degli arrosti, delle salsiccie. 2. mostrando ghiottoneria

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (3 risultati)

un novellista fiorentino con mortadelle di bologna delle quali è ghiottissimo. foscolo, xv-365:

mori, x-983: ella era più ghiotta delle fave che le gatte del lardo.

satiri erano ghiotti di ninfe e specialmente delle ermafrodite, ch'erano in abbondanza ne'

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (3 risultati)

, 4-105: li ghiottoni e li oltraggiosi delle vivande fanno di lor ventre loro iddio

in circulo a discutere alcuni dubi delle peculiali virtù nostre. -spreg.

adamo per un pomo / la prima fe'delle corbellerie. collodi, 95: la

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (4 risultati)

, viii-2-191: esaù per la ghiottornia delle lenti... perdé la sua primo-

filologia neolatina, mi guidava nello studio delle lingue romanze; e pareva bearsi della mia

vaghezza e poco frutto, privare altrui delle grandi e buone ricchezze. fogazzaro,

bisogna un uomo vale un uomo, e delle ghiottomie amorose ce n'abbia ad essere

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (8 risultati)

ghiribizzando funghi e ossocrozio / cogli scoppietti delle fave fresche. grazzini, 4-354:

, invece di curare attentamente gli affetti delle persone! -ragionamento, teoria,

stato l'esame che io ho fatto delle dottrine di dante in confronto di quelle dei

altri miei ghiribizzi, per quei corridori delle mie reverie. muratori, 7-iii-297:

a contaminar molti dicitori, l'una delle metafore ampollose, l'altra dei ghiribizzi

ma tu poi sei la più fastidiosa delle due, specialmente quando hai ragione.

, o vero, che 'l sito delle carni del secondo le stuzzicasse l'appetito più

bel palagio... l'atroce luce delle vie pubbliche.

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (7 risultati)

de'fantastichi cervelli che truovano la varietà delle cose. a. f. doni,

8: gran perfezione certo, far delle stravaganze che riescan bene! in

il viale del giardino più netti i segni delle ruote, che con una bella

gittò sulla muraglia un lungo schizzo / delle umane sciocchezze a ghiribizzo. = etimo

lasciarono promettere più assai che la natura delle umane cose non può somministrare. foscolo

, usato per lo più nelle soprascritte delle lettere. rovani, i-28: il teatro

dee fare; perché le abbreviature furono delle parole correnti, e di formola, le

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (7 risultati)

le sue architetture vegetali, i ghirigori delle sue aiuole. piovene, 5-297:

due treccie sulle spalle. -fossetta delle guance. panzini, iii-88: la

b. croce, iii-32-132: un alleggerimento delle passioni che porta all'espressione arguta,

nell'uso de'suoi strani ghirigori e delle profonde incisioni, bello, proprio bello

vasari, i-841: quell'ornamento del capo delle fanciulle fiorentine, che si chiamano ghirlande

iii-2-72: ella si sofferma presso una delle tre colonne, all'ombra della vela

fu il primo che ritrovasse l'omamento delle ghirlande d'oro, che le donne portano

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (9 risultati)

un mnesiteo, un callimaco che scrissero delle ghirlande. filicaia, 2-1-15: le corde

percuoti, e al trionfante / gran dio delle vendette / compon d'inni festosi aurea

ant. cintura difensiva esterna al recinto delle mura; parte alta di una fortificazione che

magi, 19: in queste guance delle seconde piazze vi sono ancora cannoniere alte

/ fanno ghirlanda. arici, i-60: delle gemine tue sponde fiorenti, / e

per estens.: bisogna avere il senso delle convenienze). g. m.

: ho avuto ben cara la ghirlandétta delle verdi foglie. a me piacciono a

mettesse in opera quell'omamento del capo delle fanciulle fiorentine, che si chiamano ghirlande

d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo / delle navi e di sé. foscolo,

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (6 risultati)

viola, con quattro corde, due delle quali si accorciano mediante tasti di legno

ciuoli. cattaneo, iv-1-100: la causa delle strade di ferro è vinta nel nostro

alla fusione della ghisa (nella terminologia delle professioni). = deriv

donne si recingono i fianchi colle cinghie delle posizioni; il bambino si fa il

bambino si fa il ghitarrino colle punte delle penne d'acciaio. = variante

forze, col sole sui cristalli / delle verande, andavano stremandosi. quasimodo,

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (4 risultati)

tolse morte importuna, con molto danno delle buone lettere. galileo, 1-2-215:

16-v-139: ho veduti i quaderni o memorie delle etimologie italiane, del già eminentissimo sig

chiabrera, 1-iv-73: ma di trevigi e delle belle intorno / molte castella era signore

boccaccio, 14-81: le bacche, delle quali nutrimento prendea il fanciullo nato,

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (2 risultati)

di piante della famiglia bignoniacee, tipiche delle zone subtropicali e tropicali nell'america meridionale

non fo per dir, ma il giorno delle feste, / quand'ho la giacchettina

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (5 risultati)

capitale per pescare, e fare una giacchiata delle navi di marcello. landolfi,

si alzano dai pastori intorno ai giacci delle pecore, siccome restano esposte all'aria

spesse arene e giacente raguardava e campi delle grandi acque: parte errava quivi con tardi

boccaccio, v-n: ma i giacenti cani delle riposanti ninfe, levati di colui alla

flati, onde apparisce offesa l'azione delle fibre muscolari, cioè resa difficile e

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (4 risultati)

, xx-4: [la ricerca dell'origine delle cognizioni] giunta a discoprire l'essenza

la sillaba longa nella penultima o antepenultima delle polissillabe, per distinguere le parole saltanti dalle

imagini di lupi cervieri e crudeli corpi delle macchiate pantere. guido da pisa,

: tenghisi sotto [alle pecore] delle frasche che spesso si mutino, perché

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (5 risultati)

la pena dell'avaro che per cupidità delle cose terrene è privato dell'aspetto e

terrene è privato dell'aspetto e visione delle cose superne, le quali sono el vero

pascolo, cogli occhi fissi al vario movimento delle frasche. barilli, 6-20: se

giacersi comodamente dentro le lunghe cassette mortuarie delle principesse faraoniche. -qui giace

giaciuto con la bella tabaccaia, principio delle sue sventure. bacchelli, i-40:

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (5 risultati)

freddo e le brine ed i veletti delle nebbie. piovene, 5-148: a

inerme, tramortita / giaci, o donna delle genti. / delle febbri e dei

, o donna delle genti. / delle febbri e dei tormenti, / che sentir

. giambullari, 49: la bellissima donna delle pro- vincie [l'italia],

poco stimate e la virtù il più delle volte mal remeritata giacere quasi derelitta e

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (3 risultati)

repubblica veneziana. scalvini, 2-63: delle glorie dimentica e del regno / dell'

sul lato: stare coricato su una delle parti laterali del corpo. testi fiorentini

dove ella è nata, ogni merito delle nostre operazioni si perde. mamiani,

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (5 risultati)

, senza aver potestà per la debilezza delle forze di restituirsi a miglior giacimento,

... c'è ima delle più ricche miniere di ferro di tutta italia

di ferro di tutta italia. delle più ricche, non delle più produttive,

. delle più ricche, non delle più produttive, perché mentre il

lo iacinto, se non la bellezza delle cose celesiali? pulci, 28-148:

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (11 risultati)

sapeva né potea ravvisare in lui punto delle disconcezze di quella giacitura da giumento in

già io che quella giovane si contenti delle giaciture di quel vecchio moccicone. diodati

cangiò nell'andamento del canale, nella posizione delle rive di esso, nella giaci tura

. per certo venusto disordine nella piegatura delle foglie, nella giacitura de'gambi,

il cui complesso deve adombrare la giacitura delle primitive popolazioni. giocosa, 175:

. gioberti, iii-209: il reame delle due sicilie... per la sua

vette, sole forme salienti nella giacitura supina delle terre e delle acque che s'agguagliavano

salienti nella giacitura supina delle terre e delle acque che s'agguagliavano alla linea dell'orizzonte

dell'orizzonte. 5. ordinata disposizione delle varie parti del discorso e, in

umilmente in ciò che è la effettiva realtà delle scritture, nelle parole a una a

scelta e nelle mutazioni e nelle giaciture delle parole. -ant. collocazione degli

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (6 risultati)

: ma la giacobineria del metodo e delle teoriche abbasso. = deriv.

, 462: compariva qualche volta al caffè delle rive per recitare altamente il suo credo

un volume basterebbe a decomporre gli elementi delle frenesie politiche di milano; v'entra

liberali ed i repubblicani nostri nel tempo delle prime conquiste napoleoniche. ojetti, i-205

ribollire e a fermentare insensibilmente nella libertà delle dispute. = voce dotta,

credi più a nessuno, tu sei imbevuta delle massime gia- cobitiche? - io sono

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (7 risultati)

le invettive inserite nelle 'varietà 'delle gazzette oltramontane, nelle quali si riprende

il garzone, sgranata tutta la corona delle giaculatorie, venne all'ergo. c.

medicinali). libro della cura delle malattie, 1-28: questa decozione

spada ', per la forma delle foglie. giagomèra, sf.

di gatte, crisolite e ametiste, delle quali non si fa altro discorso per essere

essere di poco valore, e similmente delle giagonze. = dal portogh. jagonia

: dodici cacciatori di iaguari, / re delle pampe, mulattier dell'ande, /

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (7 risultati)

credenza nell'animazione della materia da parte delle anime trasmigranti impedisce agli adepti di danneggiare

: io portavo nell'orecchio la cadenza delle rime latine mentre andavamo a traverso praticelli

vulcano fattura. carducci, ii-14-7: delle albicocche che nulla hanno a invidiare a

tali strade sono tinte della giallezza ed oscurità delle strade che gli stanno per obietto.

, vi-2-227: colla giallezza dei tuorli delle uova sbattute, col minio delle carote rosse

dei tuorli delle uova sbattute, col minio delle carote rosse spremute, colla biancheggiante succosità

carote rosse spremute, colla biancheggiante succosità delle mandorle disciolte e passate, colla verdezza

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (8 risultati)

-non era -il borsaiuolo e lo scassinatore delle città: tipi giallicci che striscian di

che striscian di notte come i topi fuor delle fogne. il brigante è un uomo

addosso indelebile. persino quel gialliccio malsano delle vecchie foto gli traspariva intorno, nello stanco

gli traspariva intorno, nello stanco riverbero delle lampadine economiche. = deriv.

prigion, che negro il manto / delle sue piume, e tutto il becco ha

con la vesta gialla per la maturità delle biade. caporali, ii-89: coglieva

della bionda e non ancora purgata cera delle api comuni. govoni, 845: il

: -li dovrebbero abbruciare, tutti quelli delle tasse! -brontolava comare zuppidda, gialla come

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (5 risultati)

della intemazionale gialla: riconquistare la fiducia delle masse. -sostant. i gialli

negare contro l'alleato giallo l'eguaglianza delle stirpi umane. moravia, 15-139:

di fatti, le storie, l'intreccio delle vicende umane. romanzi dell'ottocento

. possedevano quell'intuizione rapida e simpatica delle correnti popolari più profonde che rende possibile

ottenuta in india facendo essiccare il sedimento delle orine bollite di vacche alimentate con foglie

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (10 risultati)

tutto (a guisa del giallo delle torte di latte) non però in modo

alcune stelle giallognole stavano appiccicate al vetro delle vasche. 2. figur.

la panna del budino, il giallone delle arance sull'etichetta del barattolo di sciroppo

colpito da giallume (ed è detto delle razze con sangue caldo e bozzolo giallo

della prima febbre, i dolori acutissimi delle membra,... il comparire sulle

lo spirito, il chiudersi la via delle orine, il singhiozzo. oriani,

soderini, i-546: ne sono ancora delle maremmane [viti] giallose e

piante colpite causa ingiallimento e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali,

spezie abbia qui luogo. egli è delle foglie, quando le medesime, senza

; è caratterizzata dalla presenza nel sangue delle larve di granuli poliedrici (per cui

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (3 risultati)

galante, giambiere, cavezza, fìgliuol delle forche. = voce toscana,

ipponatte in aiuto, a dire una sola delle tue malvagità. d'annunzio, v-3-392

giambi, è stata una realtà, delle più attive e più salde, nella

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (5 risultati)

i « giambi », di figura delle pere diacciuole, bianchi e incarnati come rose

. grosso frutto prodotto da una pianta delle filippine, di forma rotonda, colore

bianca dentro, dell'odore e sapore delle cirieggie. = deriv. dall'indostano

da loculi, le « case delle giane », così dette perché la fantasia

fantasia del popolo vide qui la dimora delle fate. = voce sarda, deriv

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (4 risultati)

ghesi frutta d'adamo) della figura delle noci, paonazze al di fuori

giannèllo, sm. popol. baco delle ciliege. pascoli, 361: le

bacchetta sottile di bambù portata dagli ufficiali delle milizie, soprattutto nei secoli xiv e

giannino, sm. popol. baco delle ciliege, giannèllo. = voce

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (4 risultati)

, onde gli conviene riempire le reliquie delle valorose squadre giannizzare, non più di

, non più di forti veterani, ma delle più vili turbe dell'asia. aleardi

sinisgalli, 6-80: io avevo certamente detto delle parole confuse al maestro a, ma

tutte le mie stanze erano allora piene delle più straordinarie rarità giapponesi. bocchelli,

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (7 risultati)

giammai spedito in italia per darci notizia delle loro care deità? magalotti, 9-2-68

limoni in fila, sulla fila riverberante delle 4 giarre 'di vetro sottile, capacissime

374: avevamo venduto una gran quantità delle provviste accatastate nei magazzini: grandi botti

leonardo, 5-381: li furiosi corsi delle acque ragunate,... removano

giarra che si suol porre ne'fondi delle navi. 3. geogr.

parti d'entro come di fuori. trattato delle mascalcie, 1-256: la enfertà che

opportunamente. - anche: il complesso delle operazioni e dei lavori concernenti la coltivazione

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (9 risultati)

poste riore; più spaziosa delle normali vetture di uguale classe,

deva dalla giardinetta i fucili e le cinture delle cartucce « di fare così:

esca. 4. marin. ognuna delle due parti estreme arrotondate dei fianchi poppieri

pigliano epiteti distintivi dal nome e classe delle persone cui sono assegnati. -compartimento

praticate nei fianchi della poppa all'altezza delle batterie. = dimin. di giardino-

le piante più delicate difende dall'intemperie delle stagioni. tingoli, iii-188: per

tele della giardiniera sporgevan curiosi i visi delle donne ch'eran dentro...

di vimini, usato per la raccolta delle olive. 7. disus. specie

, imponendo alle vive piante il gioco delle forme matematiche, con le quali lo

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (16 risultati)

anche nel buon gusto delle ville e de'giardini fummo all'europa

fuoco; il verde degli alberi e delle spalliere luccicava di splendori metallici. d'

figure di un sogno ben più antico delle mani che le avevano formate e degli

stampe di persone egregie; / incoronato delle frondi regie / v'era 'torquato nei

milione. piovene, 5-368: una delle bellezze di sorrento sono i giardini di agrumi

riposai e scrissi parole d'amore, delle stradette silenziose, fra palazzi, chiese

compagni gironzavano pei giardini pubblici a far delle carezze pelose ai bimbi condotti dalle belle

qualche suc cesso il campo delle lettere e il bel giardino delle muse.

il campo delle lettere e il bel giardino delle muse. carducci, 636:

come la chiamavano, la terra classica delle arti; poiché tali doti, se

molestia, senza dolore. -giardino delle delizie: luogo ameno, bellissimo.

la quale dianzi soleva essere il giardino delle delizie, la miglior parte dell'anno era

giardino specializzato nella raccolta e nella coltivazione delle specie appartenenti alla flora tropicale.

baldini, 3-63: le urla furiose delle belve del prossimo giardino zoologico diacciavano il

del prossimo giardino zoologico diacciavano il sangue delle vene. co- misso, 12-121:

] infatti prende i bambini dal seno delle madri affaccendate al lavoro, e cerca

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (6 risultati)

bartolini, 17-170: salutami i nidi delle rondini; i gigli rossi delle rupi

nidi delle rondini; i gigli rossi delle rupi; /... / il

.. il margine e le graffe delle giarrettiere. calvino, 1-386: si tolse

. ingl. garter. per l'oscillazione delle forme italiane, cfr. migliorini,

. castromediano, 11: armi delle falangi macedoniche... celatori di

gagate; giaietto. documento delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-593:

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (6 risultati)

. plur. miner. dial. pietraie delle alpi occidentali formate da frammenti incoerenti

sui giazzoni, come chiamavano i pavimenti delle case e la tolda dell'andiale.

, giù per gran gibbe e gran cavi delle chiomate foreste. = voce

, 2-ii-147: la maggiore o minore densità delle ombre... falsamente rappresenta le

. miner. idrossido di alluminio costituente delle bauxiti, che si trova in natura

. miner. roccia effusiva della famiglia delle trachiti, costituita in prevalenza da anortoclasio

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (6 risultati)

il * gibus * quasi per scacciare delle mosche. tornasi di lampedusa, 254:

254: le signore appianavano le pieghe delle sete, don fabrizio, col gibus

; viene spesso inserita come ultimo movimento delle suites strumentali. rosa, 13

ch'egli fosse per trascinarmi in una delle sue gighe ver tiginose.

1-207: i francesi si facciano belli delle loro tragedie e delle loro commedie, ché

si facciano belli delle loro tragedie e delle loro commedie, ché costì noi siamo

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (3 risultati)

. archit. ant. sostegno dei muri delle case, alto e a forma di

1-2-492: -ammazzar uomini, / abbruciar delle case, menar via / de'bestiami,

(di chi minaccia al di là delle forze). 16. dimin

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (7 risultati)

l'immenso teatro della campagna le vicende delle nuvole gigantescamente si rappresentavano. soffici,

l'arborea, tra i sepolcreti giganteschi, delle più antiche stirpi, tutta chiusa in

, che giungerebbe a quella smisurata altezza delle monarchie universali. 4. con

dei quali... fu quello delle titanomachie e delle gigantomachie. =

.. fu quello delle titanomachie e delle gigantomachie. = voce dotta,

.]: 'gichero', tipo della famiglia delle aroidee, che ha per carattere la

portano de'filetti. i frutti sono delle bacche con uno o più semi

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (10 risultati)

famiglia gigartinacee comprendente molte specie (due delle quali diffuse in italia) caratterizzate dal

'gigartina', genere di piante della famiglia delle alghe, altre volte collocate nel genere fucus

ad altri generi: così dette perché portano delle capsole globolose nelle quali contengonsi de'sporidii

sm. il complesso degli atteggiamenti e delle abitudini che caratterizzavano la vita dei gigioni

. v.]: 'gigliàceo', aggiunto delle piante, i cui fiori somigliano al

e gigliacea... quella propria delle piante bulbose, composta per lo più

vessillo, uno stemma o una delle sue parti, ecc.).

. numism. che ha impressa su una delle facce l'impronta del giglio (una

impressi, siccome ve- desi nel libro delle monete del regno di napoli del vergara

iv-165: omero qualifica la lor voce [delle cicale] di fiorita, e,

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (15 risultati)

arancione, che cresce spontaneo sui pascoli delle alpi piemontesi; il lilium speciosum,

, ornato di foglie lineari all'ascella delle quali si formano bulbilli con i quali

, spargea la strada. -giglio delle bermude: nome volgare del lilium longiflorum

foglie lineari- lanceolate sparse nelle ascelle, delle quali porta de'piccoli bulbi, e

i gigli rossi fioriscono selvaggi, al sommo delle rupi dell'eremo. montale, 5-20

diverse. -giglio bianco: nome volgare delle piante del genere crinum della famiglia amarillidacee

che emanano un odore simile a quello delle cimici. -giglio d'acqua: nome

con sfumature di colore viola. -giglio delle amazzoni: nome volgare delveucharis amazonica della

delveucharis amazonica della famiglia amarillidacee. -giglio delle convalli, giglio delle valli: mughetto

amarillidacee. -giglio delle convalli, giglio delle valli: mughetto. bandello, ii-943

stanco. soderini, ii-169: il giglio delle convalli detto efemito, nasce nei luoghi

convalli detto efemito, nasce nei luoghi ombrosi delle selve. trapiantasi col suo pane ove

fiore... simile al giglio delle convalli, che i lombardi chiamano * lelio

stimai la digitale degna quanto il giglio delle valli di ornare le trecce alla bella

. -giglio di guernsey: nome volgare delle piante del genere nerine della famiglia amarillidacee

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (6 risultati)

francia: emblema dei ca- petingi e delle successive dinastie francesi, nel cui stemma

giglio, che era impressa su una delle facce delle monete d'oro e d'

che era impressa su una delle facce delle monete d'oro e d'argento del

sono lo fiore del campo e giglio delle valli. boccaccio, iii-5-45: deh

si raffina e prova fra le spine delle tentazioni. d. bartoli, 17-1-9:

. 11. letter. freschezza delle carni, candore o il pallore della

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (8 risultati)

.. quella [corolla] propria delle piante bulbose, composta per lo più

gigliùccio, sm. orlo a giorno originario delle marche (nel secolo xvii),

iii-72: mi sono inoltrato a favellare delle seconde mense, nelle quali non solamente

. tommaseo, 3-ii-21: le compagnie delle arti, le 'gilde 'e le

elemento dalle gilde commerciali e dalle maestranze delle arti avanzava a poco a poco alla massa

, 14-326: un gileino verde tarantola e delle scarpe smusate, ma lucide, mi

gelsomino (mogorium sambac), originario delle indie orientali, che produce fiori bianchi

per misurare, nella preparazione del tiro delle artiglierie navali, la variazione angolare che

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (8 risultati)

, genere di piante crittogame, famiglia delle felci, caratterizzato dalle capsole attaccate alla

, caratterizzato dalle capsole attaccate alla biforcazione delle venature delle frondi nella pagina inferiore.

dalle capsole attaccate alla biforcazione delle venature delle frondi nella pagina inferiore.

4 turbò la pace delle famiglie. = voce dotta, comp

, iii-63: 4 gimnopodi ', scarpe delle femmine greche, le quali lasciavano nuda

nazione (ed è la caratteristica principale delle piante gimnosperme). tramater

pelame rigido, ma non spinoso, delle dimensioni di un grosso topo; comprende

caratterizzato da abnorme sviluppo del clitoride e delle grandi labbra, che simulano l'aspetto

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (11 risultati)

, sm. stor. l'insieme delle stanze che erano riservate alle donne,

5. bot. l'apparato femminile delle piante fanerogame, formato da uno o

dotta, dal gr. yuvaixoxpaxca 'dominio delle donne ', comp. da yuvf

.]: * ginecofobo ', nemico delle donne, chi ne ha timore,

. studio medico-chirurgico dell'organismo femminile e delle sue funzioni sessuali.

'ginecologia', trattato della donna, dottrina delle sue malattie. = voce dotta,

questa parte è detta gineconiti, cioè stanza delle donne. salvini, 39-vi-118: la

, 39-vi-118: la gineconitide era il quartiere delle donne, separato da quel degli uomini

greche, incaricato di vegliare sui costumi delle donne e, in generale, di

lusso, non esclusi quelli all'interno delle case (in partic. nel caso

'gineconomo', signore soprainten- dente alla moderazione delle pompe. = voce dotta, gr

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (9 risultati)

2-414: le più sottili e sterili materie delle scienze didascaliche, sicome ti motteggiai,

/ in questo laberinto e ginepreto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-109:

una pseudobacca rotondeggiante, costituita dalla fusione delle brattee fiorali, matura in due anni

allentar che 'l cor tristo ange. libro delle segrete cose delle donne, 1-18:

tristo ange. libro delle segrete cose delle donne, 1-18: ancora recipe giniperi,

/ una verd'ara intrecciano, / delle mie man lavoro. aleardi, 1-273:

olio essenziale che si ottiene per distillazione delle coccole con vapor d'acqua; è

. erba perenne, gigantesca, propria delle pampas dell'america meridionale, della famiglia

di ginestra coperta. libro della cura delle malattie, 1-5: chi disidera averli biondi

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (5 risultati)

adoperare, a seconda del clima e delle terre medesime, lo spino nero..

sm. stabilimento per la lavorazione tessile delle fibre di ginestra. = voce dotta

nello stesso tempo l'uomo dalla coltura delle piante baccelline, com'è, per

fautrice dell'ideale politico incarnato nella società delle nazioni, che aveva sede a ginevra

pezzo colle dita tremanti intorno alle fibbie delle tigne. 3. tr. ingannare

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (7 risultati)

ho detto, se i cani a riguardo delle medesime persone facessero sempre le medesime cose

un gingillo di scrivania, sul gusto delle dame di allora. 4.

pezzi od aiuole, ordinariamente dieci, cinque delle quali sono maggiori. le stesse aiuole

dal nome, ma guardando alla sostanza delle cose, le scuole tecniche sono strettamente

ancora una novità elegante, premio delle vacanze al ginnasiale vittorioso.

italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s'impara per

primarie ed i licei, abbiamo messe delle scuole secondarie col nome di « ginnasi »

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (9 risultati)

più armonioso il fisico, è esclusiva delle donne e deve svolgersi nella più assoluta

, come era solita. -ginnastica delle dita: esercizi che mirano a dare

di esercizi mentali che favoriscono lo sviluppo delle facoltà intellettuali o mnemoniche (o anche

». rosmini, xxiii-53: una delle più efficaci vie all'imparare si è l'

imparare si è l'esercizio o ginnastica delle facoltà intellettive. il vantaggio che si trae

da queste prove non riguarda tanto il numero delle cognizioni che s'apprendano, quanto il

quanto il dominio che l'uomo acquista delle proprie facoltà. giusti, i-37: lo

la docilità, l'innocenza, lo studio delle scienze. pecchio, conc.,

e. cecchi, 7-56: saggi ginnastici delle scolaresche, galoppate di rustiche carovane intorno

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (5 risultati)

difendere l'articolazione del ginocchio; parte delle calze a bragone, che corrisponde al ginocchio

di artiglieria (e si dice anche delle armi portatili installate su un sostegno).

del ginocchio. 4. ciascuna delle due palette poste sotto la tastiera dell'

, gli occhi, i rosei ginocchietti delle dita. 2. parte dell'

di alcune piante, in partic. delle graminacee. mattioli [dioscoride],

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (8 risultati)

creduto alcuni che essa fortuna sia una delle parche, le quali dissero che torceano

della necessità, la quale dicono essere delle parche madre. garzoni, 1-810:

generalmente da rachitismo, caratterizzata dalla deviazione delle gambe altinfuori, con sporgenza delle ginocchia

deviazione delle gambe altinfuori, con sporgenza delle ginocchia all'interno (e si manifesta in

genere a rachitismo, caratterizzata dalla deviazione delle gambe altinterno, con sporgenza delle ginocchia

deviazione delle gambe altinterno, con sporgenza delle ginocchia altinfuori. -ginocchio ricurvo: deformità

-ginocchio ricurvo: deformità caratterizzata dalla deviazione delle ginocchia all'indietro; è una rara

muratura con il fasciame del fondo (delle navi in ferro). guglielmotti,

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

fervente e poco, che molte orazioni delle quai poco si movon dal core:

arene, e giacente raguardava e campi delle grandi acque. caporali, ii-30:

. -i grandi si formano sulle ginocchia delle madri: per indicare l'importanza fonda-

, 7-i-180: nel levarsi di ginocchioni, delle due ginocchia prima si dà il carico

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (2 risultati)

ginostègio, sm. bot. nel fiore delle ascle- piadacee, il corpo formato dall'

ginostèmio, sm. bot. nel fiore delle orchi- dacee, l'organo costituito dalla

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

biglie della morte. -esercitarsi nel maneggio delle armi; giostrare, combattere all'arma

la natura. leopardi, 959: delle lepri si dice che la notte..

che egli si creda ancora all'epoca delle grandi parrucche incipriate. verga, ii-23

, perché l'amico s'adira piuttosto delle scheme che un altro. 5

detta onesta, riesca anche più pericolosa delle altre, se le piglia il ghiribizzo

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (9 risultati)

che l'ineguaglianza del moto nel sangue delle arterie medie non derivi talvolta da altro

le cose che non fa la misura delle seste. magalotti, 1-231: chi

si stupire quando s'abbattano in due delle tre maniere 'n una stessa lettera;

acqua, tanto meglio giocheranno le fonti delle ville inferiori e più alti manderanno i

verga, i-387: l'ombre mobili delle frondi giuocano sul biondo dei capelli e sulla

. verga, 2-67: la luce delle candele, difesa dalle ventole, giocava coi

pananti, ii-36: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle

bartoli, 42-iii-178: dicendo l'arte delle sue mani essere non di giuocare su

d'oppie, / si giocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatoni, ungheri

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (2 risultati)

perderla si dava a tirare i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai passanti

i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai passanti. vittorini, 4-305

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (9 risultati)

ma commendata. 2. ciascuna delle fasi di una partita; ciascuno degli

, tiro, presa (nei giochi delle carte); mossa (nella dama

però giusta rapporti costanti quando la serie delle prove fu bastevolmente prolungata. capuana,

volte aveva fatto fallimento così, col denaro delle giuocate in tasca, donna caterina:

. loredano, 1-14: il giuoco delle carte erudisce i pren- cipi a non

accade lor quello che intraviene alle figure delle carte, che giuocate si mescolano anco co

, 2-117: panni che nella scienza delle cose naturali il più leggiero fenomeno,

piaceri giovenili e troppo inclinato agli amori delle donne e al giuoco della palla col pugno

: su una radura di smeraldo appannato delle giuocatrici di tennis in vesti succinte.

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (6 risultati)

compra-vendita dei titoli mobiliari e sul cambio delle monete. tommaseo [s.

cattaneo, iii-1-48: [l'attacco delle piazze] spesso nella strage confusa di soldati

abbia continuata la conversazione a buon conto delle altre volte. 8. mus.

: non si contentò più degli alberetti, delle pecorelle, dei pastorelli che la sua

una ad una dietro i giocattoli giganteschi delle alpi. alvaro, 15-205: rinaldo

baionette fanno ridere; sono i giocattoli delle vecchie battaglie, resti di museo.

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (9 risultati)

. amante del gioco, dei sollazzi, delle burle (con una nota, per

quei giochetti, poco più sodi e sustanziosi delle bolle di sapone. giusti, i-225

per cose giochevoli e di riso. guido delle colonne volgar., 8-1 (192

boccalini, 1-66: gli esercizi letterari delle dame co'virtuosi somigliavano gli scherzi e

gioco della palla, del calcio, delle bocce, la lotta, il pugilato,

nardi, i-29: troppo inclinato agli amori delle donne e al giuoco della palla col

251: quando e'vengono al giuoco delle pugna, sono tenuti tra loro medesimi micidiali

fra loro ne'giuochi del corso e delle lotte. de amicis, i-830:

dopo avermi guadagnato un soldo al gioco delle bocce..., egli infilò la

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (7 risultati)

denaro, preparava e disponeva le buste delle paghe,... era ogni volta

mani né beffare, ché dei giuochi delle mani ingienera micidio e grande cruccio. passavanti

toccamenti, i ruzzi e gli scerzi delle mani. 4. stor. serie

l'amor della gloria, l'esercizio delle forze, il paragone del valore. baldini

che si può render più vago il gioco delle teste. tommaseo [s. v

gioco degli scacchi, della dama, delle carte, ecc.). malispini

corsini, 1-23: si giuocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatini. nieri

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

o dir sette, / al giuoco delle coma o della mora. tasso, 11-ii-

, ii-2-164: è bene che gli amministratori delle imprese siano interessati al giuoco di borsa

noi nutriamo opposta convinzione. -complesso delle norme che regolano una partita o degli

abbia un boschetto, / amenissimo ricetto / delle grazie e degli amori, / tutto

che reca diletto e conforto. guido delle colonne, 2-59: così mi tene amore

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (8 risultati)

occuparono poca parte di paese nel regno delle bagatelle ancor gli oratori o sacri o profani

la campagna era tutta libera ai giuochi delle pattuglie. -con riferimento ad animali

ed arbitra da indi innanzi l'astuzia delle demonia essere giuocora. savonarola, 7-ii-197

2-107: finito che sarà il giuoco delle camuffazioni, allora vedrai quanti abbaiatori si

scrutare, entro di me, il gioco delle mie sensazioni e dei miei pensieri.

bosco, non si raccapezzava nel giuoco delle vie traverse che gli parevano tutte eguali.

. einaudi, 1-24: per il gioco delle preferenze, si osserva che il voto

passano, si farebbe forse maggior conto delle intercessioni e de'favori. -armonia,

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (14 risultati)

il vario giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive

giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive, alcuni colori parevano andar trasvolando su

salotti, o ne'giochi e rimandi delle specchiere, aveva notato certa prossimità..

40-ii-127: volle il padre a vedervi una delle maraviglie dell'ingegno cinese, cioè i

massa grigia del duomo illuminata dal riverbero delle luci, isolata e fredda verso il

pallavicino, 1-180: l'amenità delle sue ville,... i giuochi

ville,... i giuochi delle sue fontane, dalle quali scaturiva più diletto

, eleggendo il punto di prospettiva proprio delle due arti, e ora lavorando a

giuochi dei valori, dei sobbalzi e delle linee dell'opera, propagarsi nello spazio,

immediatamente inspirato dalla presenza e dal giuoco delle idee offerte all'anima di lui.

s. v.]: * giuoco delle macchine 'è il muovere di esse

è il muovere di esse o di taluna delle loro parti per ottenere un dato effetto

ai figli di marco polo il giro delle stelle, il giuoco dei venti, la

piedi sincroni a quelli del corpo e delle braccia, cosi da trovarsi sempre in

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

ii-1098: quando fosse in giuoco alcuna delle sue opinioni predilette,...

« fare il giuoco » degli avversari è delle più comiche ed è legata al concetto

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

1-339: metteva in gioco l'influenza delle sue vecchie amicizie romane per ottenere una

di frizzi in cui si prendeva gioco delle squisitezze parigine, dell'intellettualismo e dell'

o cinquanta anni, trionfano il palcoscenico delle forme nuove. -sapere o intendere

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (9 risultati)

colamenti degli occhi, del naso e delle labbra. = deriv. da giocolare2

non solamente in questa terra sarei giocolare delle persone, ma in cremona mia patria

voglio che sappiate che simil uso non era delle cose gravi, ma delle giocolari e

non era delle cose gravi, ma delle giocolari e delle satire specialmente. denina,

cose gravi, ma delle giocolari e delle satire specialmente. denina, xviii-3-717:

, v- 649: è ghiottissimo delle uve. ha cominciato tosto a gustarne

di avere due barcotte, in una delle quali rizza uno stile in su la poppa

tanto che e'tempi e la variazione delle cose lo sforzino a declararsi. botta,

con i quali volentieri conferiva degli studi delle lettere. nardi, 11-75: de'

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (5 risultati)

ne'bagni marittimi, giocoliere ne'zampilli delle fontane, potabili nelle pozioni gelate,

nel petrarca e che per lo studio delle opere di lui tanto crebbero nel cinquecento

libererà il suo senso morale dal giogo delle passioni e dei pregiudizii, innalzandolo ad

s. bernardino da siena, iii-31: delle tribula- zioni abbiamo avuto consolazione; siamo

gioia; allietato, rallegrato. guido delle colonne volgar., 74: medea,

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (9 risultati)

-intr., 1: nell'ultimo luogo delle virtudi è da dire d'una virtù

a coloro i quali per lo pentere delle prime opere sono abbattuti da tristizia e

scherzoso, giocoso, burlesco. guido delle colonne volgar., 2-3 (45)

quanto m'hai tu sì colla gravità delle sentenze ricriato, e sì colla giocondità del

: quella giocondità che porta il medicamento delle malattie. a. cocchi, 4-1-20:

... fargli il sensal nell'appalto delle cagioni delle umane giocondità. bertola,

. fargli il sensal nell'appalto delle cagioni delle umane giocondità. bertola, 119:

: la giocondità e il solido benessere delle famiglie che qui vivono della pesca dipende

si smorzano le lampane attorno le torri delle moschèe, suonansi tamburri e trombe in

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (4 risultati)

. cocchi, 8-46: la vacuità delle cure e la gioconda occupazione della mente

. ci smoverà l'appetito, e anche delle idee gioconde. 5.

sassetti, 394: non solo rompendo una delle vermene, ma riscaldandole solamente e fregandone

. parini, viii-149: al favor delle tue leggi accorte, / spero veder tornar

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (1 risultato)

burla, per scherzo. guido delle colonne volgar., 197: infingendosi gioco