fittizia. menzini, iii-345: siccome avviene delle gemme, che, tra le vere
membra de'morti, o sopra le punte delle armi fitte, o per la città
simile al pettine lungo, ma una delle sue estremità, quella che corrisponde alla parte
condannarla mai più a leggere otto pagine fitte delle mie fantasie e de'miei scarabocchi.
. ad imbrattare e a rimaner imbrattati delle ova, che si rompevan sulle parrucche
, del fittone... e delle radicelle o barbe. ojetti, i-520:
stili, fittoni e cavicchi per uso delle fabbriche. 4. grossa pietra
è piena di molticcio, per via delle medesime catene di panate sopra
soleva in sul far del dì vedersi delle gru, nel menò. pulci, 6-52
la grandezza sua e per la commodità delle grande fiumane, è grassa e opulenta
ma che si dirà in ultimo luogo delle traduzioni; di quella fiumana lutulenta e
che è proprio, che è caratteristico delle acque di un fiume; che cresce
192: erano ancora nei negozi le fotografie delle giornate fiumane. fiumara (ant
'dei grilli che anch'essi fanno delle tirate lunghe e corte, e tutti
e grande massa d'acqua nella stagione delle piogge; in estate è, al contrario
, largo, ciottoloso (ed è proprio delle regioni meridionali). masuccio,
piene dei diluvii terrestri, l'impeto delle fiumare frananti dai sublimissimi gioghi dei monti
in molti luoghi le acque, altre delle quali,... incamminandosi all'
una ristretta fascia marittima dei continenti o delle isole o che scende sul declivio periferico
guglielmini, 59: se il piano delle campagne è tanto alto, che le
proprietà del mare, de'fiumi navigabili, delle strade, de'campi, delle muraglie
, delle strade, de'campi, delle muraglie e fossi della città. rezzonico,
, ché siamo menati per lo fiume delle pene e delle tribulazioni di questo mondo
siamo menati per lo fiume delle pene e delle tribulazioni di questo mondo, che sono
non si ricorda d'amore verso qualcuna delle tante ragazze che affollavano il fiume e
intera, e i pigri fiumi neri delle acque putride. 3. corrente
[la mente] non potrà stare vota delle calurie de'pensieri. savonarola, iv-8
giustizia e perfetto fiume, / principio se'delle anime create. folengo, ii-211:
grotte meno colorate e fantastiche i regni delle dolci anguille e delle bisce dorate. chiesa
fantastiche i regni delle dolci anguille e delle bisce dorate. chiesa, 5-55:
/ per cercar le vestigia vagabonde / delle funebre fiere. fiutare, tr
la città di siena, fiutando l'odore delle cucine per iscoprire se alcuno mangiava carne
fa colle particole volatili nelle parti nervose delle narici, e perciò chi non molto
scherz. chi indaga l'origine delle famiglie, delle tombe e delle scrit
indaga l'origine delle famiglie, delle tombe e delle scrit ture
l'origine delle famiglie, delle tombe e delle scrit ture antiche; antiquario
imitazione de'nomi, de'costumi e delle fogge romane in una civiltà tanto diversa,
giovanni dalle celle, 4-2-7-2: che sarà delle donne, che si colorano e fanno
, quando li veggiamo secondo le fizioni delle opinioni umane assegnati all'opere distribuite e
, 6-180: più antica nella fizione delle favole... sì è, anche
anch'essi di oscurare affatto l'intelligenza delle loro pitture con levarli ogni sorte di
negri, 2-986: s'elevano i flabelli delle palme, le cupole gialle, scarlatte
flabelli dei papiri, / flagare l'oro delle melarance, / e le canne lustrare
; mollezza, rilassatezza dei muscoli, delle pelle, delle fibre dei tessuti animali
rilassatezza dei muscoli, delle pelle, delle fibre dei tessuti animali.
assolvere da una certa flaccidità e fiacchezza delle fibre de'medesimi [polmoni],
.. la troppa flaccidità per paralisìa delle tuniche componenti esso medesimo canale escretorio.
altro rumore che il gemere nei bozzelli delle manovre volanti. levi, 2-165:
contenuti nel codice cadorino sono gli stessi delle più antiche laudi spirituali cantate in italia
varia: per indicare l'agitarsi frenetico delle braccia di una persona o delle ali
frenetico delle braccia di una persona o delle ali di un uccello. forteguerri
bibbia volgar., ii-543: vi liberai delle mani degli egizi e di tutti i
, forma definita, variabile a seconda delle specie; gli individui vivono isolati o
riuniti in colonie; la grande maggioranza delle specie conduce vita libera, nelle acque
strade flagellate, bianche dell'ossea bianchezza delle rovine. -pizzicato (la corda
compagnia, nel 1741 il futuro flagellatore delle raccolte pensava di mettere insieme una raccolta
cristo], acciocché per le percosse delle sue bàttiture e flagelli per lo dosso
, 5-1000: giuno, al governo delle briglie, affretta / con flagello i corsieri
che non soggiace ivi forse alla malignità delle nebbie, alla crudeltà delle brume,
alla malignità delle nebbie, alla crudeltà delle brume, a'flagelli delle grandini? muratori
alla crudeltà delle brume, a'flagelli delle grandini? muratori, 7-i-361: poco
cattaneo, iii-4-136: col suddescritto ripiego delle offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello
offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello delle tasse proporzionali. soffici, v-1-619
, come scuola pittorica, dal flagello delle false teorie. -devastazione, distruzione
forse / vagabondanti paltonieri infesti, / delle mense flagello? ». carducci,
in un solletico, rispetto ai flagelli delle nugole, dei vapori e fumosità,
in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno di
davidi, che provoca l'essiccamento delle piante penetrando nei tubi laticiferi e
. -osi, che indica malattia delle piante. flagellóso, agg.
si chiama flagra, con l'una delle quali si battono i monaci quando peccano
bargello del tribunale degli eccellentissimi signori censori delle buone lettere fu pigliato un virtuoso,
flagranti e incomprensibili che danno la smentita delle virtù più faticate e fanno credere di
dei papiri, / flagrare l'oro delle melarance. betocchi, i-143: sui
flamendiali,... che stanno sopra delle teste loro per insegne della loro divinità
lastre stereotipiche o per i se- micijindri delle rotative. = deriv. dal
= dal fr. flandrien * delle fiandre '. flanèlla1, sf
assonnata ed eccitata insieme, il passaggio delle belle donne. g. bassani, 3-265
raimondi, 7-169: così nascevano i corpi delle caldaie, i condotti delle tubature.
i corpi delle caldaie, i condotti delle tubature. di tanto in tanto, aggiungevi
dei raccordi, le flange, i tondi delle saracinesche. = dall'ingl. flange
variazioni di velocità o di incidenza, delle pale dei rotori delle aerodine (elicoplani,
di incidenza, delle pale dei rotori delle aerodine (elicoplani, elicotteri, autogiri
ed il dolor nefritico, che è quel delle pietre renali, si producono da contraria
del flato e l'altra il caldo delle reni. michiele, ii-65: mi
pure è questa la vanguardia delle galiotte o delle lancie, i libri e i volumi
: se lo scrivere il numero ventinove delle novelle fosse toccato in sorte al frate buonafede
un sol corpo con esso, immemore delle immondissime carni, palla galeotta dell'anima
della sera... era galeotta delle nostre anime oscure e i suoi fastigi
. milizia, ii-163: compì l'arsenale delle galere, fece il bacino per
in tempo per assistere alla sconfitta delle galere turco-egiziane. 2. per
, per mezzo degli schiavi e degli sforzati delle galere. carlctti, 164: il
. cattaneo, vi-1-361: la vita delle galere è assai meno austera di quella del
ella, sempre forzato volontario alla galera delle rime, ha osato mettere in burla
gravezze del comune e per il saldo delle galere. 8. locuz.
meno adattati alla cultura dei cereali e delle piante fruttifere, quali sono fra le
pisa). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [
. ant. alga. mascherate delle buffile, 41: tritoni [coronati di
che è proprio di galileo galilei o delle sue teorie, dei suoi scritti,
. galileismo, sm. l'insieme delle teorie professate da galileo galilei e dalla
-i). seguace di galileo e delle sue teorie. pallavicino, 10-i-141:
. in mezzo al clamore e alla polvere delle brigate galilee! sbarbaro, 1-116
pressi della gola; vive come commensale delle oloturie, nei mari caldi, ed
galla coronata è una spezie di gallozza delle maggiori, che ha verso la sommità un
contratte e gettano spesso fuori i corpi delle api morte, fa canali di canna
le ripe dintorno rovinaro; e passi delle navi, fatte come cera liquide,
: la natura di tutti i frutti come delle viti è di metter volentieri delle barbe
come delle viti è di metter volentieri delle barbe a galla nella superficie del terreno
, e come cosa levissima ed inimicissima delle tenebre, surge a galla. varchi
certamente, se non perché nella quantità delle parole non si avviluppi il discorso;
si danno cose elette e buone per riceverne delle triste. = deriv.
c.): 'escrescenza 'delle piante ghiandifere; poi anche 'ghianda '
galla appellatur »). il galla delle locuz. * a galla ', per
nella sintesi di coloranti sintetici del gruppo delle ossazine. = voce dotta,
che si riferisce, che è proprio delle galle (un tessuto vegetale, ecc.
così dire, di gallare l'uova delle donne. vallisneri, iii-407:
fa il gallo, quando le uova delle galline feconda. c. mei, 288
c. mei, 288: niuna delle cose divisate in quelle uova non rintracciaronsi
coito rendono feconde e gallate le uova delle galline. vallisneri, iii-295: non
siri, 1-v-311: quelle ragunanze erano effetti delle pratiche d'alcuni predicanti, e
che viene posto sotto ciascuna estremità delle ali di un idrovolante per impedire che
disposto sotto ciascuna estre mità delle ali per impedir loro di pescare nell'acqua
di un liquido. guido delle colonne volgàr., 31-1 (498)
. che io scrivessi il mio parere delle cagioni del galleggiare o affondarsi le cose
/ giovani e vecchi nel sozzo pantano / delle lussurie, e vanvi ad otta ad
dello intelletto di saggio lettore la bontà delle une e gli errori delle altre rettamente
la bontà delle une e gli errori delle altre rettamente disceme. = deriv
altri, tarcigra- nellone, fingevano talora delle lettere dirette a quello, nelle quali
ed amabile, nello schiudere la galleria delle fantasie nostre. pavese, 8-44: ho
zucchelli, 118: portano le ceste piene delle loro stregarie e superstizioni, consistenti per
10-103: il brulichio fitto degli affari e delle automobili, e l'assieparsi della folla
a cielo libero facendo seguire la costruzione delle pareti e della volta e la copertura
artificialmente per aprire l'accesso alla coltivazione delle miniere e per agevolare le operazioni che
pozzi per l'estrazione e l'eduzione delle acque. bocchelli, ii-135: si lamentavano
gli operai dentro pozzi e gallerie nello strepito delle perforatrici e nello stillicidio.
i lavori della diga di trattenuta e delle gallerie di scarico verso il ciglio orientale dell'
, quando discorrono de'grandi fognoni e delle acque che si raccolgono in esse.
siri, iii-948: doppo l'acquisto delle mezze lune con le loro caponiere incominciarono
e gli assediami possono formare sotto terra delle gallerie, che spesso s'incontrano,
passaggio praticato nell'interno della stiva, delle navi antiche, per tutta la lunghezza dei
ponte, dietro e lungo i fianchi delle stesse, per comunicare liberamente da un
idrostatiche, si studia sperimentalmente il funzionamento delle eliche isolate. 9. galleria
, edificio) collegato con strumenti misuratori delle forze generate dal flusso d'aria che
ed è uno stadio intermedio della fabbricazione delle polveri infumi, in partic. della
, fatto a globetti, per ornamento delle opere di filo. = dimin
forse rozzamente consimile alle galle o gallozzole delle querce. trinci, 1-277: nel principio
seta, onde proviene il maggior peso delle gallette. percoto, 368: per la
producono gallette specialmente per la sussistenza delle forze armate. = comp.
. chi fabbrica gallette per la sussistenza delle forze armate. = deriv.
loro. pascoli, 46: al cader delle foglie alla massaia / non piange il
acer, di galletto1, per la forma delle olive che richiama quella dei testicoli del
giambico (iambus) mediante la soppressione delle brevi iniziali di ciascun emistichio.
stor. l'in sieme delle dottrine e della prassi seguite e sostenute
canoni e, in partic., delle consuetudini della chiesa di francia fissate nei
. -per estens.: il complesso delle dottrine e delle tendenze disciplinari e politiche
.: il complesso delle dottrine e delle tendenze disciplinari e politiche affini che predominarono
i-351: martino divenne il primo santo delle gallie cristiane, quello da cui..
, se li reformati fomentassero il partito delle libertà,... forse si inde-
ombre del gallicinio e il lustro scoppiettio delle rondini. -secondo, ultimo gallicinio
un italiano incipriato di gallicismo la galanteria delle prose francesi di società. panzini,
ritrovasse tanto angelica. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: ella si lavi la
dividivi, nel sommaco, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè,
, aspergillus niger) sugli estratti acquosi delle noci di galla; cristallizza in aghi incolori
volgar., 9-86: il pasto delle galline, del quale molto si dilettano,
], 219: 11 brodo semplice delle galline ristagna il corpo. carletti,
gallo, quel gallo che è la passione delle galline. -scherz. gallina vecchia
forestiera: onbara. 5. gioco delle galline: lotteria clandestina in cui i
s. v.]: * giuoco delle galline ', chiamasi a firenze una
detta così perché in principio si davano delle galline in premio ai vincitori.
di qualcosa d'importanza, e non delle gatte e delle galline, come voi.
importanza, e non delle gatte e delle galline, come voi. -sapere
con loro la notte, per paura delle volpi, eran le sue consolazioni.
. nieri, 128: il più delle volte, ci avrò, a far ben
-per estens.: l'insieme delle galline, dei polli e degli altri
pecorelle, / o volpe in mezo delle gallinelle, / ha'tu visto una
13-200: né s'ode più lo spettegolìo delle gallinelle nelle buche. bartolini, 1-188
. le stelle che compongono l'ammasso delle pleiadi. ristoro, 1-7 (14
il principio dell'estate essere la nascita delle pleiadi, da noi dette le gallinelle
1-470: puoi tu legare le delizie delle gallinelle, overo scioglier l'attrazioni dell'orione
. gallismo1, sm. il complesso delle tendenze culturali proprie della francia.
. atteggiamento di eccessiva galanteria nei confronti delle donne, e anche di aggressiva virilità
che si conserva in certe glandolette globore delle quali è ricoperta la pianta, e di
bella chioma ', per la somiglianza delle foglie con la cresta del gallo.
come un gallo. -personaggio delle favole di esopo. esopo volgar.
considerato come evocatore del sole, allontanatore delle tenebre e dei demoni, simbolo della
che si dipingono in su la cima delle torri. pascoli, 63: aspetta ancora
, che vi si consumano gli averi delle intere famiglie. 2. per
dioscoride], 219: il brodo semplice delle galline, ristagna il corpo, quantunque
forse un gallo cedrone). -gallo delle praterie o tetraone delle praterie: uccello
). -gallo delle praterie o tetraone delle praterie: uccello della famiglia tetraonidi (
ne l'estremità de l'ali e delle code. f. negri, 224:
'orrar ', i quali al tempo delle gran nevi vedendo insorgere qualche straordinaria burrasca
gallo, quel gallo che è la passione delle galline. deledda, iii-76: tu
. 8. sport. una delle categorie in cui sono divisi, secondo
, fissato sulle murate o su ponti delle navi, serve per dar volta alle
di galloccia stabilita nei gironi de'remi delle galere e delle galeotte, che forma
stabilita nei gironi de'remi delle galere e delle galeotte, che forma diverse maniglie,
, che forma diverse maniglie, per mezzo delle quali più marinai possono maneggiarli nel vogare
. chim. sostanza colorante del gruppo delle ossazine; è un prodotto basico derivato
fabbricante di bare, qualchevolta il gallonato delle pompe funebri. gramsci, 11-70:
spende annualmente in ricami ed in galloni delle somme che basterebbero allo stabilimento di molte
enormi. deledda, iv-615: i gioielli delle donne, il rosso e il verde
per ciascuna libbra. stratto della gabella delle porte di firenze, 42: a dì
. le sette stelle del gruppo delle pleiadi; gallinelle. g.
di tannino. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: scorze
tannino. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: scorze di melograno,
lasciato libero e può oscillare sull'asse delle cerniere). = deriv.
solo atto inconscio, le banchiglie splendide delle nostre menti galoppanti. 5.
... avevano accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze degli esuli.
i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle dita sulla tastiera. c. e.
che s'allontanava galoppando sull'azzurro vivace delle acque. 3. pulsare convulsamente
i-361: il vento agitava il mantello delle sue galoppate americane. e. cecchi,
la lor galoppata in mezzo alla polvere delle vie carrettiere. 2. per
all'interno di grandi parchi pubblici o delle caserme di reparti a cavallo.
(un cavallo). trattato delle mascalcie [crusca]: conforme adiviene
i partiti non furono una frazione organica delle classi popolari..., ma un
. ipp. cavallo che, negli allenamenti delle corse al trotto, viene lanciato al
asciutto il piede dal fango ed umido delle strade. linati, xvi-211: l'inverno
galtèlla, sf. marin. ciascuna delle due mensole di legno o di ferro
, dicendomi su questo tucto l'ordine delle genti, fanti, bale- stieri e
nauseato a morte della istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense, delle
istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense, delle maturità frenetiche che
delle donne spettacolo, delle corporature dense, delle maturità frenetiche che beatificano o galvanizzano i
sf. tipogr. procedimento di duplicazione delle composizioni tipografiche per mezzo della galvanostegia (
. elettr. strumento per la misurazione delle intensità di correnti elettriche molto deboli,
è addetto alle varie fasi di preparazione delle matrici per la stampa per mezzo della
... la ben tornita perfezione delle gambe. saba, 102: a
nelle gole de'cantanti e nelle gambe delle ballerine. faldella, 7-166: dimostrava
., iii-204: tagliò i nerbi delle gambe a tutte le bestie che menavano
11-47: il cavallo abbiente le giunture delle gambe naturalmente grosse e i pasturali corti
più fervidi. -ciascuno dei peduncoli delle larve e delle zampe degli insetti,
-ciascuno dei peduncoli delle larve e delle zampe degli insetti, dei granchi,
attaccata alla cigna che piglia le gambe delle tenaglie, che tirando le stregne e
qualche similitudine colle gambe. 4 gambe delle seste. gambe delle forbici da cimare
gambe. 4 gambe delle seste. gambe delle forbici da cimare. gambe della tanaglia
forbici da cimare. gambe della tanaglia delle figliere '. -ciascuna delle spranghe
tanaglia delle figliere '. -ciascuna delle spranghe parallele della tru- tina della bilancia
quelle linee verticali che muovono dalla testa delle note e si prolungano verso il basso se
piedi sincroni a quelli del corpo e delle braccia. -gamba flessa: nella ginnastica,
velivolo. -gamba del galleggiante: ciascuna delle aste metalliche che uniscono i galleggianti al
: 4 gamba fii forza '. ognuna delle grosse aste o tubi molto resistenti che
esser turbate nella loro soluzione dall'incostanza delle seconde, il mondo andrebbe a gambe
, arrampicarsi a quattro gambe: servendosi delle mani e dei piedi. giacosa,
). bocchelli, 3-34: una delle sue bellezze era il passo, lungo
non tener conto, in una spesa, delle effettive disponibilità finanziarie; agire imprudentemente.
che ci ha ficcato le gambe ha delle esigenze. -gamba gamba: un
.. tutte le fanciulle e molte delle maritate pur anco o con un sorriso o
suo iacopo, da tre anni perduto delle gambe e mutolo, venirle incontro e parlare
maniera proverbiale denotante che le malattie delle gambe si curano col riposo di tutta la
con ogni verità che siano della condizione delle buggie, c'avendo le gambe corte si
nel camminare. -le gambe delle donne sono le corna del diavolo:
facoltà fìsiche si mettono in moto prima delle facoltà intellettuali. g.
. tipo particolare di pisello, proprio delle campagne di gam- bassi, centro toscano
'. 2. movimento concitato delle gambe; passo lungo e affrettato;
il basso e per il colore grigio-bruno delle zampe. savi, 1-505:
non che è più piccolo e 'l color delle sue penne al di sopra è alquanto
, ma ne differisce per le penne delle remiganti scure, per il becco più corto
retto. somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]: ed ella ritorna
rossi che ancora agitavano le tenaglie dentate delle loro zampe furono messi da parte.
in ciò ch'elli fa. guido delle colonne volgar., 18-1 (338)
: alle volte si lasciava scappare sottovoce delle mezze parole dinanzi alla gente, rizzandosi
con... quell'obliquo intrecciarsi delle gambette nervute, mi veniva di pensare
e i gesti dei pastori, al rapporto delle metope e dei triglifi con i gruppi
metope e dei triglifi con i gruppi delle sculture, sui frontoni dei templi.
una sufficiente resistenza, necessaria alla produzione delle scintille. 4. edil.
verso la primavera veggonsi spesso fra noi delle gambette che somigliano quelle in abito d'inverno
in abito d'inverno per il colore delle ali e della coda, ma che han
-piccolo dente che, nel cane delle armi da fuoco, si trova dietro
gambetto2. gambièra, sf. parte delle antiche armature destinata a proteggere le gambe
. -gambiera della barda: riparo delle gambe del cavallo formata di piastre di
calzava stivali di somacco con fiocco agli orli delle gambiere e increspature al collo del piede
ecc.; si adopera nella concia delle pelli, nella tintura dei tessuti e
, sm. bot. parte del corpo delle piante erbacee che collega, con funzioni
invida zappa, poi, col frinire delle cicale, / mettono un gambo,
che quivi cantare non sia udito. guido delle colonne volgar., 12-1 (239
la coppa lunga e conoide. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-237: marchetti
cosi sarebbono chiamati come le particelle eminenti delle mura della città nostra. sacchetti,
fare le grossezze e longhezze de'gambi delle lettere. 4. disus.
assottiglia e marcisce, e un ingiallimento delle foglie, che seccano. 10.
in italia nel 1922 per la distruzione delle larve degli anofeli. = voce
3. marin. il complesso delle attrezzature da tavola (posate, bicchieri
: essere addetto al servizio di ripulitura delle stoviglie per il rancio (un soldato
vescica in cui si formano i gameti delle alghe e dei funghi. = voce
con nucleo pure aploide, tipico delle piante con alternanza di generazione.
massa pari a io-6 g. -rapporto delle capacità termiche massiche (dette finora calori
{ t = g) alla serie delle note: « in primis ponitur t graecum
2. per estens. la serie delle sfumature di uno o più colori nel
di uno o più colori nel complesso delle loro gradazioni. panzini, iv-286:
: nel linguaggio commerciale, la serie delle merci che vengono prodotte da una certa
, impiegate nella prevenzione e nella cura delle malattie infettive. = voce
. bot. saldatura parziale o totale delle parti che, in uno stesso verticillo
gamopetalìa, sf. bot. carattere proprio delle corolle gamopetale che sono saldate fra di
degli individui differenziati che provvedono alla formazione delle cellule germinali; gonozoide. =
gampsodattilìa, sf. medie. deformità delle dita del piede, che consiste in
della prima falange con flessione permanente delle altre a uncino e può dipendere da cause
. garzoni, 1-689: lo strepito delle ganasce è grande, come il fracasso
-coprigiunto usato nei giunti di dilatazione delle rotaie; stecca. -pezzo di legno
insieme elementi di legno accostati. -ciascuna delle fiancate di una carrucola. -ciascuna delle
delle fiancate di una carrucola. -ciascuna delle due parti del cane che, nei
un bene pubblico; approfittare senza scrupoli delle proprie funzioni, della propria carica per
la palla nell'angolo sopra l'imboccatura delle buche in modo da farla tornare indietro.
piano il gancetto che teneva chiusa una delle impannate e aperse l'imposta per vedere
a sostegno, / v'infigge i ganci delle zampe estreme / e s'abbandona capovolto
: uncino metallico per trattenere i lacci delle scarpe. giusti, ii-431: non
: non la finiva più di sgusciare delle sottane e di sfibbiare dei ganci?
attrezzo che serve per infilare i lacci delle scarpe e degli stivali. -uncino per
danno. guerrazzi, 2-201: approfittandosi delle angustie nelle quali versavamo, ci mise
plur.: solchi paralleli, tipici delle montagne che si estendono dalle alpi orientali
metri, che si formano sulla superficie delle rocce calcaree per l'azione dissolvente dell'
d'una botte di vino, e curto delle braccia e delle gambe, e tutto
vino, e curto delle braccia e delle gambe, e tutto coperto di conche per
* filone ', nel linguaggio tecnico delle miniere »; cfr. fr. gangue
collo e petto, color cenerino-carnicino; penne delle parti superiori, cenerino-giallastre, macchiate irregolarmente
gr. * rete per la pesca delle ostriche '(v. angamo).
del gange, fiume dell'india, o delle zone a esso limitrofe.
saranno forse... i liberatori delle regioni gangetiche. aleardi, 1-38: o
chiudere un indumento; gangherino. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
; gangherino. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: affibbiano la
, potete dire d'abbattere la chiusura delle porti. simintendi, 3-192: aperse l'
col tabarro uscito fuor de'gangheri / delle spalle. -bandella. firenzuola
* fare un ganghero ', lo dichiamo delle lepri, che per gabbare i cani
gangheri: andare contro l'ordine naturale delle cose. g. m. cecchi
medesimi, cioè che essi sieno arbitri assoluti delle cose d'italia, e che a
occupa, generalmente il foro di coniugazione delle vertebre. -ganglio spirale o di corti
, che si sviluppa dalla parete fibrosa delle guaine tendinee o articolari (specialmente nelle
cistica, che si sviluppa sui tendini delle zampe del cavallo o di altri animali.
. 2. medie. rigonfiamento delle ghiandole linfatiche, provocato generalmente dalla scrofola
gangósa, sf. medie. blastomicosi delle mucose, che si osserva nelle isole
dei tessuti molli e, parzialmente, delle cartilagini e delle ossa del naso e
molli e, parzialmente, delle cartilagini e delle ossa del naso e del palato.
del cicalio della camera, del muover delle carte, del vento, del ganimede
, 367: certo, figliuoli miei, delle gare de'suoi di casa niuno può
de roberto, 2-50: lo spettacolo delle passioni scatenate,... delle gare
spettacolo delle passioni scatenate,... delle gare, delle lotte cui era in
scatenate,... delle gare, delle lotte cui era in preda tutto il
popini, 26-15: hanno voluto servirsi delle nostre scoperte per uno degli scopi massimi
nostre scoperte per uno degli scopi massimi delle gare mondiali: l'abolizione rapida e
: l'abolizione rapida e in massa delle vite umane. 3. sforzo
ingegni, lo sviluppo dei vizi e delle virtù,... e la varietà
produrvi un singolare attrito degli uomini e delle cose. manzoni, 1102: fu ima
. leopardi, i-446: l'oggetto delle gare ed emulazioni della più florida parte della
precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane passioni [la musica] fu
e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali, dove l'allineata de'«
colle. bocchelli, 13-741: le risposte delle ragazze le impegnavano in gare di botte
dove ci riunivamo ogni tanto per fare delle gare di rock and roll.
per quell'ad- densarsi minaccioso, diabolico delle nubi. morante, 2-262: il
mus. ant. l'intrecciarsi contrappuntistico delle diverse parti. a. agazzari [
la prima bella opera che michelagniolo mostrò delle maravigliose sue virtù, e lo fece
lottatori, gli accoltellanti, i conducitori delle carrette a gara in corso e i coronati
di cava pietra numeroso sbuca / lo sciame delle pecchie, e,...
giornate, i baroni e i sindichi delle comunità, facendo a gara tra loro d'
re grati. marcello, 89: ingegneri delle decorazioni andranno a gara di servir gl'
iii-7-34: a questo tempo la imitazione delle cortesie e delle fantasie cavalleresche risplende nelle
questo tempo la imitazione delle cortesie e delle fantasie cavalleresche risplende nelle feste,.
il corpo di carattere] accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'
corpo di carattere] accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente screscenti da un carattere all'
conferma, che assicura; che garantisce delle qualità di un oggetto, di un prodotto
avrebbe da mettere chi è almeno garante delle sue. pratolini, 6-80: lo stavano
cattaneo, ii-2-35: il difetto radicale delle azioni ipotecarie si è ch'esse nella
gente non vuole spendere e preferisce comprare delle scope che dopo una settimana sono inservibili
svevo, 4-1015: data la modestia delle loro abitudini, garantivano loro per lunghissimi
garantismo, sm. dir. carattere proprio delle più evolute costituzioni democratico-liberali, consistente
giurisdizionale della legitti mità costituzionale delle leggi ordinarie) al fine di assicurare
) al fine di assicurare l'osservanza delle norme e dell'ordinamento costituzionale da parte
profitto. -polvere ottenuta dalla macinazione delle radici essiccate della robbia; sostanza colorante
godimento di tale diritto. - garanzia delle obbligazioni: il potere che hanno i
costituzionali. alvaro, 5-7: si parlava delle garanzie da prendere per quei denari.
prendere per quei denari. -legge delle garanzie: legge delle guarentigie. carducci
. -legge delle garanzie: legge delle guarentigie. carducci, ii-6-300: la
. carducci, ii-6-300: la legge delle garanzie verrà fuori; mi sequestreranno il
borse merci per garantire la regolare esecuzione delle operazioni a termine. -fondo di garanzia
costituire per coprire il rischio d'inadempienza delle obbligazioni assunte. -margine di garanzia:
questo programma... non esclude nessuna delle più ardite riforme e a tutte dà
cecchi, 5-225: rammento i primi sentori delle fedi disperate, quando ci mostrarono la
.. governa l'unità d'impronta delle architetture locali. garbato, agg
ritornano verranno tagliate le varie parti delle calzature. = deriv. da
sf. ant. l'insieme delle impurità setacciate o vagliate da droghe e
dice de'garbetti, ci si contan delle novelle. = dimin. di garbo2
che probabilmente la mutuava dal catal. delle baleari garbi (con pron. gherbi
un sapore, in partic. quello delle frutta); asprigno, secco (
animo, io la giudico per una delle belle donne di queste contrade. varchi,
, 9-28-2-130: altri porgeranno su la punta delle dita le tazze, con riverenza e
che risulta nelle pitture dalla bizzarra unione delle parti. de sanctis, iii-146:
, iii-146: rimane sempre nella sincerità delle sue impressioni e nella verità de'suoi
de'suoi ragionari sinuosi come il garbo delle sue labbra. 7. modo
... così nobilmente costretto nel lucore delle sue sete. -tecn. lieve
pigliaremo, a far il garbo o modello delle coste della galea, un solo stamenale
, i-410: l'intrigo diviene la base delle novelle, de'romanzi, delle commedie
base delle novelle, de'romanzi, delle commedie e delle tragedie: un intrigo
, de'romanzi, delle commedie e delle tragedie: un intrigo così avviluppato che
? muratori, 9-251: non poca parte delle liti vi diranno che procede da i
ojetti, i-489: il carnoso profumo delle gardenie è tanto acuto che ti par
di cipresso, mescolato all'odore carnoso delle gardenie. montale, 83: non
non si misurava la felicità dalla pompa delle processioni, né dai gareggiamenti nella sontuosità
piattello in bilico sull'asta, col resto delle libazioni nel fondo delle gran tazze.
, col resto delle libazioni nel fondo delle gran tazze. -con riferimento a
a connivente corruzione d'ingegni il frivoleggiare delle lettere e il gareggiare infinito di quelle
1-75: ci sono quattro confraternite, delle quali fanno parte tutti i cittadini,
[pittura e scultura], nell'esercizio delle quali par che l'ingegno creato,
i quali co'greci gareggiarono della maggioranza delle scritture. a. f. doni,
colori pare che gareggino di far mostra delle bellezze loro. marino, vi-79: co
., il-n: se il valore delle cose e degli uomini stesse nei titoli,
e vitigno largamente coltivati nelle zone collinari delle province di vicenza, verona e padova;
vari tipi, presso la cosiddetta punta delle pietre nere, fra il lago di lesina
. fracchia, 1025: i due fumaioli delle cucine,... gli danno
curative, impiegato per la terapia locale delle malattie infiammatorie della bocca e della gola
gargarismo d'aceto. libro della cura delle malattie, 1-19: gargarismo di giovanni
adoperasi per le malattie della bocca, delle gengive, della gola e dell'ugola.
2. sciacquo della cavità orale e delle fauci che si esegue facendo gorgogliare in
: il sibilo dell'ascensore nella tromba delle scale, e... i gargarismi
, e gargarizzare. libro della cura delle malattie, 1-19: siano medicati con
alle posteme del gozzo e a quelle delle radici degli orecchi, se sarà gargarizzata
acqua di piantagine per tutti gl'impedimenti delle fauci e del gorgozzule. montigiano,
il grido... degli adulti [delle foche] è simile al rimore che
246: intravedo, nell'ombra delle taverne, méscite e ambra dei vini
, ma... dal basso delle intestina con istento e lentamente ascendevano.
baldi (1807-1882) per l'impeto travolgente delle sue imprese. garibaldiano, agg
è proprio di giuseppe garibaldi o delle sue imprese; volontario appartenente alle
iii-22-4: echi ed avanzi degli impeti e delle credenze già intrecciatisi al mazzinianismo, al
che è proprio di giuseppe garibaldi o delle sue imprese; compiuto da garibaldi e
. nievo, 2-141: ad onta delle elezioni ultra-ortodosse l'eresia garibaldina è tornata
: rosso vivo (come il colore delle camicie dei volontari che militarono con garibaldi
dalla bandiera tricolore, col verde perenne delle foglie [dei corbezzoli], col
], col rosso * garibaldino 'delle bacche, col bianco cereo dei fiori
s'era ingaggiato garibaldino, nel reggimento delle guide, ed era partito pel continente
baldini, i-169: fra gli arditi volontari delle « fiamme nere » vive ancora qualche
fanno lo scheletro della camera a poppa delle galee, sopra 1 quali si mette
o di olmo che riveste gli orli delle gabbie per rinforzarli. carena, 2-359
o di olmo, che ricuoprono gli orli delle gabbie, per tenere unite e rinforzate
, 8-35: dagli scrittoi nelle due ali delle sale, delle cabine telefoniche (garitte
scrittoi nelle due ali delle sale, delle cabine telefoniche (garitte lucide, cilindriche,
in radica e vetro) gli incaricati delle banche... sussurravano nel boccale
pipe- rato. tesauro, 2-209: delle intestina degli scombri si faceva 11 garo
autunno. lastri, i-3-35: parlando delle pere, la bugiarda, la spa-
parole. baldini, i-90: dal palco delle dame incolore o lievemente giallo,
, garoffolum. libro della cura delle malattie, 1-39: sia purgato con
coltura bacciformi, che, originario delle isole filippine e occupa, da
da oltre cinquanta anni, estesissime delle molucche, è coltivato anche nel madagascar,
boterò, 2-17: la ricchezza delle molucche consiste ne'garofani che non nascono
fusti a ginocchietti, non dissimili a quegli delle viole chiamate gherofani. citolini, 200
a'garofani alteri / della prole diversa e delle pompe. carducci, 497: il
tillandsia dianthoidea o tillandsia usneoides) propria delle zone tropicali e subtropicali deh'america,
padula, 250: udite alcuni brani delle canzoni, che il contadino calabrese canta
del turbinare, dell'ammulinare, parte delle quali si risentì del fiore (forse
. v.]: 'garontolare': dar delle percosse co'pugni, dare de'garontoli
marin. ant. nave da guerra delle isole molucche. ulloa [castagneda]
armata era di venti lancare. sei delle quali erano molto grandi, e nella loro
, ma sì ne cavano il maggiore prezzo delle garose licitazioni. -che è fonte
: le garpe si fanno nelle giunture delle gambe [del cavallo] intorno a'piè
corpo del cavallo detta dal crescenzio sommità delle spalle; oggi volgarmente detta la 'croce'
'croce'. bresciani, 1-i-580: l'ammaestrava delle fazioni del cavallo e come dee esser
, 123: la garricità... delle femmine non può celare niuna cosa,
egitto comprese il numero e la ragione delle stelle. alberti, ii-130: crates filosofo
amorevolmente. poliziano, 1-263: or delle pecorelle il rozo mastro / si vede
chiese anch'egli come tollerasse le noiose grida delle anitre e delle papere ch'egli aveva
tollerasse le noiose grida delle anitre e delle papere ch'egli aveva in casa. anguillara
: un'onda lieve scorreva al sommo delle reste, che garrivano sommessamente.
garrissero per ogni canto quest'essere i frutti delle ministeriali condiscendenze. 5.
(apuleio), 'gracidare '(delle rane). garrissa, sf
albertano volgar., ii-156: la garrissa delle femmine quel solo sa celar che non
ii-158: là ove dicesti la garrissa delle femmine sa celare solamente quello che non
,... quello s'intende solamente delle malvage femmine e garrissarie. egidio romano
garriti di rondini. -il frinire delle cicale. - anche al figur.
usato specialmente in spagna per l'esecuzione delle condanne a morte, che consiste in un
in tanto oro caldo / nella stretta garotta delle fasce. = dallo spagn
: non era costume de causidici darse delle botte l'uno a l'altro, anzi
che un uomo imbrattato ancora dei pregiudizi delle antiche e garrule scuole. tommaseo, i-114
messishugo, lxvi-1-301: piglia i garugli delle noci e mondali, e mollena
prode de'battelli alcuni garupezi come quelli delle navi. = dall'ant. portogh
si ottiene ripiegando un cavo a una delle estremità. 5. dimin. garzétta
le rive dei laghi, dei fiumi e delle paludi, si nutre di pesci e
è estivo di passo; le penne delle ali, lunghe e sfilacciate, trovano
essa possiede in primavera il magnifico ornamento delle piume dorsali a lunghe barbe filamentose.
fu giamai. aretino, 1-20: delizie delle nostre delizie sono a noi quelle cenette
passare in seno della famiglia i due mesi delle vacanze. nievo, 1-317: i
e il suo garzone, in una delle parti dell'oste de'nemici. cantini,
che è propria del genio adolescente e delle nazioni che garzoneggiano. = deriv
il garzonetto david, che col suono delle sue corde soleva maravigliosamente chetare la rabbia
, n-10-12: tanta è la profondità delle divine scritture, che io in esse continuamente
canapa cardata e pulita. stratto delle porte di firenze, 121: debbino ancora
componente fonda- mentale il metano; gas delle paludi: metano; gas di miniera
servito alla lavatura dei corpi umani, delle carni, di altri oggetti; perché
ed economico, che è il desiderio delle fanciulle borghesi napolitane, la villa, la
, con la musica, con la folla delle ragazze e dei giovanotti. d'annunzio
lettuccio pronto... e i recipienti delle garze a bollire sui fornelli a gas
, batteva così per costume il selciato delle vie? era chiaro. egli tentava i
, acciambellate nella melma e nella tenebra delle chiaviche, cominciano a scuotersi e trasalire.
aperto discorso col guillard intorno alla unione delle due società del gas, in via privata
sulla faccia per protezione degli occhi e delle vie respiratorie contro gli effetti deleteri dei
un essere umano, non è umano sfrattare delle bestie, in una città come questa
fibra vegetale o di metallo ad una delle estremità o nel mezzo. se la cima
: non ostante che la filosofia di renato delle carte, che vi fu più
sono figli di gaz permanenti, ma delle lave stesse gazificate. gramsci, 9-169
per l'esame qualitativo e quantitativo delle miscele gassose. tramater [s
a parlare dei depositi gassosi e zolforosi delle formazioni posteriori, di cui la maggior parte
la pressione atmosferica comune. dicesi anche delle acque minerali che, quando escono dalla
1-40: ci sono ancora fra i giovani delle creature eteree, gazzose, satinate e
che i gastoni neurosi gastrica: una delle neurosi funzionali o sieno i fiori
, che viene secreto dalle cellule parietali delle ghiandole del fondo e acidifica gli alimenti
quel tronco venoso, formato dalla riunione delle vene gastro- epiploiche e della vena destra
gastrocolite ', infiammazione del ventricolo e delle intestina grasse. è la gastrite con diarrea
hanno sempre fatto il senso d'una delle più allegre mascherate della vanità umana.
: 'gastroenterite', infiammazione del ventricolo e delle intestina tenui. cardarelli, 3-98:
occupa della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse (come fegato, pancreas
epiploici ', ganglii linfatici situati nell'intervallo delle due lamine del grande epiploo, verso
'vene gastroepiploiche ', la destra delle quali termina nella mesenterica superiore e la sinistra
.]: 'imbarazzo gastrico-intestinale', gastricismo delle intestina, i cui sintomi sono gonfiezza
sf. medie. aumento della contrattilità delle pareti dello stomaco, che determina un
, sf. medie. diminuita contrattilità delle pareti dello stomaco. = voce
soffici, v-1-507: i tamburelli delle baccanti nude e danzanti del carpeaux
. biol. enzima secreto dalla mucosa delle pareti dello stomaco (e serve per
d'una membrana il cui interno contiene delle sperule rinchiuse ne'sporangi. gasteròmici.
(gastronimìa), sf. l'insieme delle regole che insegnano a preparare vivande
risorsa del luogo è quella, gastronomica, delle lumache; cui, al dire degli
. cecchi, 5-357: a napoli una delle massime ricorrenze cristiane... dà
li ho ancora, devo dire, delle volte che pranzai di acquolina in bocca
in una via in salita, una delle principali vie gastronomiche di parigi. ai
ai due lati i garzoni, sulla soglia delle botteghe... offrivano ancora paté
famoso per l'abbondanza e la squisitezza delle vivande. tenca, 1-50: in
tartufi. -guida gastronomica: prontuario delle specialità alimentari di una regione.
la rilassatezza dei costumi, la licenza delle opinioni, gli spiriti rivoltosi dei missionanti
, sf. grave debolezza o paralisi delle pareti dello stomaco (causata, per lo
i medici antichi facevano la unione delle ferite del ventre con la cucitura ch'i
.]: 'gastrorafia', sutura delle piaghe dell'addome. tramater [s.
all'altra estremità di un oculare perl'osservazione delle immagini endoscopiche. = voce dotta
. -ghi). zool. ciascuna delle squame allargate dei serpenti. =
'gastrotomia', operazione che consiste nel taglio delle pareti addominali, per estrarre dallo stomaco
indagine peril calcolo della capacità e del tono delle pareti dello stomaco; si compie mediante
: son ben contento di sfuggire alle seduzioni delle 'gatte'parigine. sbarbaro, 1-233
al nodello del cavallo, causato dairinfiammazione delle capsule sinoviali. 6. miner
in sè una certa luce a guisa delle pupille degli occhi, la quale getta
temente. sercambi, ii-195: delle quali brigate ne mandò socto nome di
questo 'transeat 'ché po'poi delle gatte a pelare tutti n'abbiamo e tutti
anzi ci cacciano in cucina a dir delle favole con la gatta. aretino,
una gatta spagnola. -ragionare delle gatte e delle galline: v. gallina
. -ragionare delle gatte e delle galline: v. gallina, n
'. 2. lavarello, cassa delle cubie, mangiatoio. -tavola d'angolo
apprezzan lor regali / (taccio delle lor belle confetture) / io vo''nferir
dell'indole capricciosa o gelosa o permalosa delle loro mogli, vedendo quali erano le prodezze
mogli, vedendo quali erano le prodezze delle gatte morte. panzini: iv-288: 'gattamorta'
2. luminosità più o meno intermittente delle pupille, tipica dei felini.
], tagliata massime contro la direzione delle laminette, ha uno splendore brillante..
i rami e i bottoni ancora turgidi delle foglie venture. = deriv.
giudizio gli si potesse uguagliare, né delle salvatiche, né delle domestiche alcuna.
potesse uguagliare, né delle salvatiche, né delle domestiche alcuna. carena, 2-191:
meone] di tutto core una pastora / delle più belle di monte buiano, /
usata un tempo per ispezionare l'interno delle bocche da fuoco. guglielmotti, 780
e difetti che potessero essere nell'anima delle bocche da fuoco: sono tre
con i iuli, detti volgarmente gatti delle castagne, e colà dentro alquanto gli
a nove code 14. gatto delle nevi: veicolo cingolato americano particolarmente adatto
suoi cenci, vo'dire nella raccolta delle 'opere 'sue in versi ed in
la formazione del n. 14, gatto delle nevi, è calco dell'ingl.
guglielmotti, 780: 'gatto'dicevano la coffa delle galere. -buco del gatto:
gittarsi al di fuori per la via delle riggie e delle gambe rovesce, si dice
fuori per la via delle riggie e delle gambe rovesce, si dice pur buco
, canonico, vi sforzate di saltare delle correnti come i gattimammóni di panama.
fra queste gaudenti casa rigey è una delle più scure di fronte alla poveraglia delle
delle più scure di fronte alla poveraglia delle case villane, una delle più chiare di
alla poveraglia delle case villane, una delle più chiare di fronte al sole.
avanzava curvo o a gattoni nell'intrico delle ramaglie. baldini, 3-210: dalla piazza
visione sacra, ma, nel nero delle finestre, uno in maniche di camicia facendosi
. bocchelli, 9-291: all'ombra delle due torri... l'antico costume
(che procurano all'anima la conoscenza delle verità eterne, la pratica della virtù
gaudii di questa vicina speranza i discorsi delle accoglienze che a voi si potessero fare
. rinaldo degli albizzi, i-25x: delle quali cose con la escellentissima signoria sua
comune, mezzo gaudio: la considerazione delle tribolazioni altrui pare alleviare la nostra infelicità
della sua ancilla, tutte le generazioni delle genti mi diranno ch'io sia beata'.
melodia] volava irresistibilmente verso i culmini delle estasi sconosciute. 6.
dei fedeli durante la recita della prima delle tre parti del rosario. fra
di piante della decandria monoginia, famiglia delle eriche... così detto perché
del ghiaccio pigliamo con le reti grandi delle anitre, arcie, gavarelle.
persiano karwàn-sarày 4 palazzo della carovana o delle comitive mercantili '. gavazza
monti, x-4-327: tra il fumo delle mense ebbri frattanto / gavazzano i patrizi.
c. e. gadda, 140: delle schegge combinò un focherello, sotto un
acqua (ed è praticato alle spalle delle reclute nelle caserme). pratolini,
gavigne, sf. plur. cavità delle ascelle (ed è sempre in
. region. tumefazione dovuta all'infiammazione delle linfoghiandole cervicali; la cicatrice che rimane
gozzi e di gavine, per colpa delle acque troppo crude. viani, 19-179
gàvio, sm. ant. ciascuna delle parti (che sono ordinariamente quattro)
per segnalare qualche cosa che la superficie delle acque nasconde: secca o bassofondo,
sotto le ditella, certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una comunal mela,
più basso ciascun dito da sé, tanto delle mani che de'piedi. =
tre centine rotonde,... ciascuna delle quali è formata di gavoli uniti in
vallisneri, ii-91: in tutte le razze delle anguille, cioè nelle anguille fine,
/ di noia: solamente l'eco delle gavotte, /... / le
, pesce di mare, del genere delle triglie, e propriamente quello che i naturalisti
dicono casbeche, in altre gaze, quaranta delle quali fanno un abassi. la gaze
gazara in dalmazia. questa setta partecipava delle opinioni de'vodesi e degli albigesi,
538 [rezasco], 17: delle cause che sono nel foro dell'uffizio
term. sec. xiv): leggi delle colonie genovesi di crimea (gazzaria)
a tutte le colonie del levante, delle quali principale era la gazaria o
di quelle che si trovano nelle boccette delle gazose, che sono tonde. =
d'animali:... e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie.
... e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie. dante,
. e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie. dante, conv.,
... le sorelle più stolte delle gaze. g. gozzi, 197:
gitta il suo grido chioccio sul patassìo delle gazzaie brulicanti nelle paglie. = deriv
le strida e gran gazzarra. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-591:
ma io lo credo dal romor festevole delle gazze quando giocano insieme. guerrazzi, 6-486
, ii-301: per ora la gazzarra poliziesca delle ristorazioni mescendosi al trambusto avvilente delle recriminazioni
poliziesca delle ristorazioni mescendosi al trambusto avvilente delle recriminazioni... disonora per l'
da genitori scellerati a vedere i furti delle ova, le carnificine dei pulcini e dei
. targioni tozzetti, 7-19: difesa delle possessioni sono... 1 rovi
istorie. sarpi, i-1-182: li scrittori delle gazzette non hanno altra materia se non
eccovi una mia lunga lettera al dispetto delle mie occupazioni, e... del
, iii-758: continuami sempre la gazzetta delle novità di recanati. montano, 323
ii-142: aveva genio particolare alla lettura delle gazzette, e da diverse parti venir
le scrive per guadagnare. tommaseo reno delle di i-412: era stato...
frattario usato per la cottura delle ceramiche; scani, 394:
cassetta. matita, dello scalpello, delle seste del signor giornalista? carena
-ame. contiene la raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti promulgati da uno
. giannone, 81: credendola una delle solite fole da gazzettiere, mi affrettai
non facesser altro che spiare i segreti delle corti. foscolo, xviii-118: era [
mercantile '... o anche delle gazzette in generale, la parte che
gazzettino che si è compiaciuto di farmi delle nuova di costà. -gazzettino orale
antonino, da buon barbiere, e gazzettino delle notizie, mi mise al corrente delle
delle notizie, mi mise al corrente delle novità grassanesi. 5. locuz
, 1-628: il cavallo gazo il più delle volte sarà fallace. = >
geanticlinale, sm. geol. ciascuna delle aree di sollevamento nel corso di
della crittogamia, sezione de'miceti, famiglia delle lico- perdinee, caratterizzato dallo stroma
, altipiano (frequente nella toponomastica delle regioni di lingua araba).
e sm. che appartiene a una delle tribù di canaan (e questo popolo
è il muro di roccia / nei buchi delle travi ora s'infilano / gechi e
stor. valle di ennom, a sud-ovest delle porte di gerusalemme, dove aveva sede
. tassoni, vii-124: l'acque delle secchie e de'vasi si gelano. baruffaldi
3-157: marzo s'avvicina e il crudore delle gelate comincia a cedere su per le
soderini, iii-533: fassi una gelatina delle pere per i digiuni delle donne, detta
una gelatina delle pere per i digiuni delle donne, detta castimoniale. de marchi
confetti, senza dir nulla... delle gelatine, che avevano fatto venire da
.. corrono intorno portando sul capo delle teglie piene di gelatine rosse e gialle
idrolisi dal collageno del tessuto connettivo e delle ossa degli animali (gelatina animale),
., con consistenza simile a quella delle gomme. piovene, 5-401: a
soldati che andavano nottetempo al di là delle prime linee di pattuglia, o a
con cui si rendono brillanti le superfici delle prove fotografiche positive usando una verniciatura gelatinosa
. 3. bot. modificazione secondaria delle pareti cellulosiche delle cellule vegetali che diventano
bot. modificazione secondaria delle pareti cellulosiche delle cellule vegetali che diventano gelatinose; gelificazione
e scodellato al di là del banco delle spezie. -appannato, offuscato (
, e l'aura, la quale esce delle gelate valli. petrarca, 28-47:
oh, oh! 11 sangue vivente delle lavandaie nei mattini gelati! -letter
, 1-11: si ricordò... delle sveglie invernali nei cameroni gelati.
. -che provoca l'arresto totale delle funzioni vitali; che rende immobile e
agli occhi miei la giornaliera luce / delle gazzette. nievo, 2-28: abitiamo
i tuberi, i frutti e le foglie delle solanacee; la platyedra gossypiella, che
3. marin. alterazione subita dal legname delle attrezzature a causa del gelo.
295: * gelicidio ', allontanamento delle fibre del legname tra loro, cagionato dalle
: il pubblico accolse gelidamente il coro delle supplici. bartolini, 17-273: tutto verrà
... portar fuori dal soffice nido delle abitudini chi non conosce la fresca furia
,... talmente desolate da trascorrere delle notti... a domandarsi perché
mette un che di fisso nel modellato delle carni, e raffrena il colore in
la baciò di scatto assaporando il gelido delle labbra. 2. caratterizzato da
provoca la diminuzione o l'arresto totale delle funzioni vitali; che rende immobile e
: lottò lunga pezza contro la furia delle ondate... finché la invase tutta
andarono a incrostare di ghiacci i culmini delle montagne. e. cecchi, 3-46:
questa pura, gelida ed ardente visione delle sfere celesti. 8. locuz.
fa ritorno a i gelidetti agosti / delle baltiche rive. menzini, ii-113: lodatel
2. bot. modificazione secondaria delle cellule vegetali delle pareti cellulosiche, che
bot. modificazione secondaria delle cellule vegetali delle pareti cellulosiche, che assumono consistenza gelatinosa
temperatura bassa propria della stagione invernale delle grandi altitudini e delle regioni nordiche.
della stagione invernale delle grandi altitudini e delle regioni nordiche. -in partic.:
de'venti de'prencipi stranieri né il gelo delle domestiche sedizioni. leopardi, i-285:
che impallidir le chiome / si veggon delle piante, e gli augelletti, /
e di gelo. -il freddo delle zone alte dell'atmosfera terrestre, che
). -in senso generico: una delle condizioni dell'uomo sulla terra, come
la faccia di tramontano aveva il pallore delle grandi nevi e il gelo azzurro dei ghiacci
alpino, ma più del chiaro cristallo delle calde lagrime vostre. -grandine.
vi-1179: la famiglia dell'erbe e delle piccole / piante, dal gelo mattutin
aria alto si tenne, / e delle membra l'ostinato gelo / le faville
geol. che ha concentrazione molto bassa delle soluzioni saline che vi circolano (un
sui tronchi degli alberi e sulle travi delle cantine; il cappello ha la forma
conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue, dee custodir gelosamente le notizie etimologiche
bocchelli, 6-75: la gelosia è una delle più tristi tare ed avarie della carne
palestra la camera, bisognerebbe esser uomo delle medesime invidie, gelosie, ambizioni.
: qui si vive con qualche gelosia delle cose della magna, e per questo si
] la giustina di quella gelosia grottesca delle balie rimaste a invecchiare in casa per
casa, 5-iii-83: facesse la rassegna delle sue battaglie a'confini del duca di
vendicar subito co'fatti dei capestri e delle mannaie. siri, vii-256: replicò
attendere, ma volle pur le chiavi delle porti. bibbiena, 187: mi dice
per il palazzo de'medici un modello delle finestre inginocchiate a quelle stanze che sono
le gelosie. setao, i-128: delle finestre di un primo piano, tre avevano
i. nelli, ii-18: ha parte delle finestre a gelosia, e le altre
di canne usato come sostegno dei rami delle piante che si allevano a spalliera.
nostri beni e quindi gli stimavano gelosi delle nostre felicità ed imprese. palazzeschi,
12-86: era geloso di tutto, delle donne che passavano al braccio degli uomini,
, dei sorrisi che si scambiavano, delle stesse parole irritate che a volte correvano
accostasse a me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse perché tu intervenissi a
gelosissimo dell'aria, del silenzio, delle mie finestre e delle mie cupole.
del silenzio, delle mie finestre e delle mie cupole. -per estens. che
201: se vuoi la fratellanza delle nazioni, perché sospiri d'amore geloso
vi fe'conoscere altresì che lo studio delle lingue dotte doveva esser altro di quel
9-17: né giova / tale apertura delle mura ad altro / che per vedetta a
teneva la borsa dei denari e il mazzo delle sue chiavi gelose. -attento
che ormai egli... faceva parte delle nostre abitudini più gelose.
curia romana è sempre qualche geloso custode delle anticaglie. fogazzaro, 5-19: i due
pericolo di traboccare. crescenzio, 1-46: delle galee sottili di nostro signore la felice
genere morus, che comprende diverse specie delle quali le più diffuse e importanti sono
3-introd. (266): le làtora delle quali vie tutte di rosai bianchi e
e fenomeni de'sali essenziali e fissi delle foglie di nerio, di alloro, di
lattea e gelsomina. = la varietà delle forme italiane attesta il processo di adattamento
, agg. arald. che è proprio delle pezze doppie incrociate ed equidistanti.
nella poplitea e seguono lo stesso cammino delle arterie corrispondenti. 5.
i due gemelli, mediante l'azione delle due viti, quella del corpo e quella
a cui gementi / scotendo il peso delle bianche brume / con sordo ec- cheggio
. guerrazzi, 2-298: al fine delle sue parole s'intese un gemere basso
. pavese, 4-298: gli schianti delle pallottole... gémevano come voci
dei minimi vasi esalanti nella superficie interna delle parti muliebri e forse anco..
. -paleogr. che è proprio delle lettere doppie usate nei codici, nelle
, a questa geminazione corrisponde la distinzione delle due forme di sapere, la filosofia
, questa è la primavera. guido delle colonne volgar., 8-1 (189)
secchi e asciutti, rispetto al gemitìo delle viti. redi, 16-vii-409: osservi.
gemitivi. cinelli, 1-120: il gemitìo delle acque si raccoglie in un bozzo.
, o si chiusero volontarie nel santuario delle domestiche mura. banti, 8-40: era
, trovando... ne'gemiti delle colombe il più tenero colloquio degli amanti
iv-2-765: udirono... il gemito delle porte che s'aprivano. brancoli,
. buzzati, 3-296: solo il fruscio delle cime [degli alberi] s'udiva
vasari, i-237: per i relassi delle pietre che hanno sotto gemiti d'acque
sì pernicioso, non sia appunto una delle cagioni per cui ella dà maggior frutto?
embrionale, dell'asse medesimo, nonché delle sue appendici laterali, sotto forma di
le gemme ascellari sono situate all'ascella delle foglie (e provvedono alla formazione
cadere e cascare i fiori e le gemme delle vigne e degli albori. cicerone volgar
montale, 109: ora la gemma / delle piante perenni, come il bruco,
2. per simil. la punta delle corna di animali (e polverizzate erano
65: gemma dicesi la seconda scorza delle coma del castrato, della quale si
e dava in paga al mercenario la gemma delle libertà. nievo, 41: era
297: lucide magnolie specchiavano il lume delle prime gemme tremanti nel cielo.
: per simil della 'gemma 'delle viti (per la forma e il colore
] a ritrovare nella primavera la cima delle piante quando gemmano. pascoli, 182:
capi, geste di cui gemmasi la storia delle milizie cittadine, non possono risultare che
. bot. che riguarda le gemme delle piante. -mutazione gemmaria: quella che
tolse via l'usanza... delle veste delle porpore, gemmate, se
via l'usanza... delle veste delle porpore, gemmate, se none a
i- 140: l'una [delle grazie] tosto alla madre col gemmato
formavano un nodo, sotto il morso delle forcine gemmate. soffici, i-131: con
o gemme, e dicesi specialmente delle piante e di una qualità di zoofiti
gemmologìa, sf. scienza che si occupa delle pietre preziose e dei materiali d'ornamento
marine. 4. biol. ciascuna delle presunte minutissime particelle, che si staccherebbero
tirato col gancio al collo alle gemonie delle assise? petruccelli della gattina, 2-68
fatto un passo più giù per i gradini delle fatali gemonie. gramsci, 8-279:
: resina gemuta al sole dagli alberi delle pinete. gèna1, sf. (
tendente al roseo (come il colore delle gengive). baldini, 3-227:
verga, i-436: barberina gli faceva delle partacce. -un gendarme, quella ragazza
mantenimento dell'ordine pubblico e al rispetto delle leggi; sorvegliare stretta- mente.
e decisa difesa dell'ordine pubblico e delle leggi vigenti, mediante una pronta repressione
a trattenerli. -gendarmeria pontificia: corpo delle forze armate pontificie al quale sono affidati
che studia le origini e la discendenza delle famiglie. -in senso concreto: la
le statue de'lor antenati nelle sale delle loro case per fili. goldoni,
de roberto, 1-146: conosceva la genealogia delle maggiori famiglie d'europa, era amico
a dante proprio, legga il xv libro delle 'genealogie 'sue. b.
, studio dell'origine degli organi e delle strutture dell'embrione rintracciati fin dagli inizi
. 5. biol. la serie delle specie che hanno preceduto le specie tuttora
: nel popolo ebreo la distinzione genealogica delle tribù s'intrecciava coffa distribuzione gerarchica degli
grandezza de'suoi avoli e della castità delle sue avole, per indursi a soffocare
3. zool. libri genealogici o delle origini: registri sui quali vengono iscritti
conosciuta è il genepì femmina o genepì delle alpi, con capolini gialli e gradevole
. gelli, 15-i-242: la terza maniera delle cose sono queste generabili e corruttibili,
3-349: il cielo è causa universale delle cose generabili. galileo, 3-1-44: bisogna
generala 'di certi ordini religiosi. delle suore del calvario. 3.
questo non teneva altra pratica militare che delle cose marittime, avendo esercitato il generalato
, non solamente il portò al generalato delle armi francesi..., ma
. foscarini, li-5-377: il solo generalato delle poste... si pretende che
mossa per il freddo, onde i più delle genti ne sentirono, ma pochi ne
degli uomini, di questa generalissima vergogna delle genti, amore, o donne, raccontarvi
generale: quello complessivo dei volumi o delle materie di un'opera. 2.
(e in partic. della totalità delle forze armate e della stessa popolazione a
altre cognizioni sono specialmente dediti allo studio delle belle lettere. romagnosi, 18-223: supposta
. bocchelli, 5-163: ci sono delle passività. se giulia ha lasciato erede
guardasigilli... e il direttore generale delle finanze... pronunziarono, anch'
che in un insieme di enti gode delle proprietà comuni a tutti. 13.
, avete voluto esaltar maggiormente il generale delle donne fiorentine. leopardi, ii-260:
essendo morto il marchese beuf, generale delle galee, quella carica era stata frettolosamente conferita
ai padroni dei trusts, ai generali delle federazioni. 4. stor.
negron de negri, genovese, generale delle sue finanze. 5. capo
mitra; e dopo questi i generali delle famiglie religiose; ch'erano gli ultimi
fa di mestieri essere instrutto a fondo delle generalità delle cose. muratori, 9-169
mestieri essere instrutto a fondo delle generalità delle cose. muratori, 9-169: convien
b. segni, 128: domandati delle condizioni della pace da farsi o fatta
reiterai gli ufici di ringraziamento senza uscire delle generalità. f. buonarroti, 2-198
, come quello che è istrumento particolare delle donne, specialmente delle spose, e che
è istrumento particolare delle donne, specialmente delle spose, e che si comprendeva sotto
non trattandosi più di raggiungere la somiglianza delle cose quali son viste dalla generalità degli
anarchico. 6. stor. ciascuna delle suddivisioni in cui, sotto il vecchio
, al fine di agevolare la riscossione delle imposte. p. priuli, li-3-232
degli istituti cattolici, come nella questione delle case generalizie. = deriv. da
della storia e quello generalizzante ed astratto delle scienze della natura. generalizzare »
generalizzate dai nostri filosofi come chiari fondamenti delle loro teorie, hanno solo mirabilmente accresciuta
dico, e come, per natura universale delle cose umane, la detta facoltà sia
, generalizzata da una nazione all'associazione delle nazioni, dichiara fondamento d'una teoria
contrasto, di causalità nella sostanza istessa delle cose. b. spaventa, 1-45:
vita morale vuol dire raccogliere gli schemi delle vite morali. 2. matem.
i trattati dell'arti, e massimamente delle più egregie, non s'intendono da
dà l'essere alle cose per mezzo delle cause seconde. ottimo, iii-217:
operare d'iddio, secondo l'esigenze delle seconde cagioni, o vogliam dire alla
erba assai, e men di queste quella delle fonti, e poi ancora manco di
crescenzi volgar., 11-14: l'opere delle piante sono nutrire, crescere e generare
si fende, generando parecchie isolette, delle quali una, maggiore nel mezo,
fare certa mestura per intonacare le pareti delle lor case, per rendere calde le
. la molta grassezza genera l'infecondità delle uova. loredano, 1-36: il cibo
l'umido e il fetore della belletta e delle carogne del molto bestiame, fuori e
universalissima noia, distruggitrice dei comodi, delle macchine, delle scienze.
distruggitrice dei comodi, delle macchine, delle scienze. 10. figur.
. pea, 7-55: ci sono delle apparenze e delle sostanze. non bisogna
7-55: ci sono delle apparenze e delle sostanze. non bisogna scambiare queste con
nuove bellezze, incontrandosi per le correnti delle nostre voci vive. levi, i-39
lunga dimoranza nell'altrui case, il più delle volte, genera rincrescimento. tolomei,
soggiace [la musica] alla disavventura delle altre cose dolci, nate per dilettare
valente per tutto l'oriente il disfacimento delle chiese e 'l laceramento de'santi avea
de'santi avea fatto, quella radice delle nostre miserie abbondevole frutto insieme generò.
mali che sogliono nella pace il più delle volte generarsi. 13. matem
la virtù generativa del seme fecondare il rosso delle uova. pagano, 1-298: ma
, col favore della luna e aiuto delle piove, infonde... la virtù
ritenne principe della natura - e generativo delle cose universe -circola e vive alle radici
1-i-319: un dogma appartenente al deposito delle verità religiose o del senso comune non
mare icario, / nel gineceo marino / delle cantatrici profonde. onofri, n-105:
: la terra è uno degli elementi delle cose generate, il cui naturai luogo
riscontro [ecc.]. trattato delle resistenze, 49: se questa parabola cubica
distinguere in primitiva e derivativa l'origine delle parole, onde, conosciuto il tronco
abbisogna di due cose: l'una delle quali è la materia di che si
.. il siero essere stato il generatore delle renelle orinate. g. capponi,
tutti s'arretrarono davanti alla parola generatrice delle grandi rivoluzioni: « dio e il
o di una varietà rigata: ciascuna delle infinite rette che la costituiscono. -generatrice
4-4-97: potendosi variare in infinito qualsivoglia delle due figure generatrici,... è
distinguere in primitiva e derivativa l'origine delle parole, onde, conosciuto il tronco
da considerare della diversità della ge- nerazion delle piante: imperciocché conosciuta la diversità delle
delle piante: imperciocché conosciuta la diversità delle generazioni delle piante, sarà conosciuta quasi tutta
: imperciocché conosciuta la diversità delle generazioni delle piante, sarà conosciuta quasi tutta la
, cioè che, degli arbori e delle piante, alcune si generano piantate, alcuni
. ha da riferire osservazioni sulla generazione delle formiche. -in partic.: nell'
amore vostro, e prendete del frutto delle mie generazioni. quale è questo frutto
,... e dice frutto delle sue generazioni, imperò che non pure una
; intere generazioni di cuccioli, frutto delle mie viscere, il mio padrone d'
difensione del testamento dei padri. e ricordatevi delle opere loro, le quali egli facevano
umiltà della sua ancilla, tutte le generazioni delle genti mi diranno ch'io sia beata
di codesti americani al quartiere latino, e delle vicende mondane, esterne di codesta famosa
tutte le cose e tutto il processo delle mutabili nature e qualunque cosa in
pirra gettavano i sassi presto per far delle brigate assai, giove non la guardò
, non sappienti la natura e generazioni delle gragnuole, imprudentemente o fallacemente affermino alla
alcuna cosa far si possa. libro delle segrete cose delle donne, 1-4: la
si possa. libro delle segrete cose delle donne, 1-4: la generazione della
vivacità degli ingegni, esercitata nella cultura delle scienze, conoscerà per inezie puerili quelle
romagnosi, 17-208: la generazione naturale delle idee astratte e generali importa che esse
non hanno modo di spiegare la generazione delle idee. -produzione di oggetti o
tener difesa e sicura tutta la generazione delle mandrie, greggi et armenti grossi e
rifarsi, potè più che la solidità delle falangi. equicola, 45: l'anima
quello che, sempre parlando del novo essere delle forme nella materia o della generazione de
nella faccia piena d'un muro. trattato delle resistenze, 53: i quali [
, sm. filos. l'insieme delle note essenziali e caratteristiche, che, essendo
8-i-30: prima si pone la sustanzia delle cose, dalla quale procede poi la proprietà
gerarchica, non solo dei generi e delle specie fra loro, ma proporzio
una forma, de i medesimi umori e delle me desime qualità composto.
] la ruina de'padri, tormento delle madri, flagello de'fratelli,.
tanto atroce guerra con lo innocente genere delle mosche. garzoni, 3-172: altri [
, ii-142: chi ben mira il fondo delle opere della natura, chi ben pesa
ii-134: il naturalista assegna al genere delle scimmie le tante loro famiglie cominciando dal
come una colpa del nostro verso il genere delle piante, mi davano un orgasmo
. 4. retor. ciascuna delle classi in cui venne convenzionalmente suddivisa l'
69-24: deliberamento e dimostramento sono genera delle cause. cicerone volgar., 1-316:
, 12-339: quattro sono i generi delle dispute: il dottrinale, il dialettico,
della civile scienzia, cioè della scienzia delle cittadi. serdonati, 9-521: questi
scienza. 5. letter. ciascuna delle classi in cui vengono tradizionalmente distinte le
6. mus. ciascuna delle classi in cui vengono distinte le forme
7. gramm. proprietà che in talune delle parti variabili del discorso (nome,
indicato dalla parola (come nella nomenclatura delle persone e degli animali). -genere
]:... intra e nati delle donne non è el maggiore di costui
mercé la durevolezza della materia, alcune delle loro statue... ne rimangono ancora
armoniosa. pratolini, 2-146: il genere delle ferite denunzia il manganello.
con generi di lusso e delicatezze. stratto delle porte di firenze, 35: quando
regno col meglio de'loro generi e delle loro manifatture. bocalosi, ii-30: il
il godimento, adulterando i legittimi sensi delle scritture. d'azeglio, 1-101: neppur
bacchelli, i-481: potrei avere delle pretese, ma ci rinuncio. coi generini
al meno e da questo all'origine prima delle idee semplici. romagnosi, conc.
etimologie, si dica pure che nella formazione delle parole operano i rapporti obbiettivi delle cose
formazione delle parole operano i rapporti obbiettivi delle cose; ma si ricordi, in
è nome generico, se voi intendete delle più nobili, non si può dire
ricorrono a molte parole generiche, ciascuna delle quali è comune ad altre cose.
, i-i- 434: l'eleganza delle forme, la vivacità dei colori, la
la vivacità dei colori, la durata delle une e degli altri, la moltiplicità degli
: il lontano rielaboratore è spesso ignaro delle armoniche, cioè riferimenti profondi cui ogni
. pea, 3-256: lo compassionava delle sue disgrazie, in modo generico.
-i). studioso dei generi, delle forme. b. croce,
onore, come quelle voleano, in omaggio delle quali portavano l'armi e le divise
si vive; e dove la malvagità delle instituzioni e del costume, l'obblio
l'occhio suo vigile badava al viavai delle ragazze su e giù per le scale.
. goldoni, iv-55: -farò capitale delle sue generose espressioni. -anca mi ve
generose espressioni. -anca mi ve esebisso delle espressioni cordialissime. leopardi, iii-744:
non tutte, almeno la più parte delle qualità che si convengono a una provincia
ricalco dei movimenti sintattici, nell'intonazione delle tirate gnomiche, di cui pindaro è
, è costumi sempre più miti, repressione delle forze violente. palazzeschi, 307:
, intanto nondimeno non operavano gli effetti delle particolari loro virtudi. ramazzini, 86
via via. carducci, iii-10-224: delle altre due donne la seconda è sua
fatti così e così. sapeva la genesi delle mani e dei piedi e di molte
della divisione della terra, della confusione delle lingue e delle genti, insino all'
della terra, della confusione delle lingue e delle genti, insino all'esito degli ebrei
e storicamente il libro dei princìpi e delle origini, e quindi comprende la protologia
fìsica immagine, e alla vivida genesia delle genti e dei poveri. =
provincia s'insignorì a poco a poco delle minori, attraendole per così dire nella
genesiaco ', che concerne la prima genesi delle cose dell'universo a noi noto.
ant. uccello da preda del genere delle aquile. landino [plinio],
una connessione genetica tra le manifestazioni intellettuali delle classi colte italiane delle varie epoche,
le manifestazioni intellettuali delle classi colte italiane delle varie epoche, costituisce appunto la «
, dalla quale s'attende a'giudizi delle natività degli uomini. montanari, 1-72:
di celebrare il dì natalizio o genetliaco delle persone insigni per letteratura ec. anche
camera genetliaca. d'annunzio, v-2-351: delle ore che seguirono ho una rimembranza assai
più cara adunque e la più fortunata delle mie poetiche strimpellate sarà la mia ode
riveste le arcate alveo lari delle mascelle, e circonda ciascun dente for
poco sofforavano le gengie, e le punte delle barbe venivano a trapassare il fondo delle
delle barbe venivano a trapassare il fondo delle loro casse. brignole sale, iv-214
mucosa gengivale che si effettua nel trattamento delle piorree alveolari. = voce
. infiammazione della mucosa boccale in corrispondenza delle gengive, che si manifesta con gonfiore
gengivorragìa, sf. medie. emorragia delle gengive, che costituisce una complicanza abituale
gengive, che costituisce una complicanza abituale delle gengiviti. = voce dotta,
la genìa s'avanzava sino alle punte delle baionette. 3. spreg. insieme
1-454: stanno senza marito per violenza delle attrazioni geniali e per stravagante forza di
affigura il pensier quanto leggiadra / fu delle spose invidia e maraviglia / ne'brevi
. cattaneo, iii-4-127: molte eziandio delle presenti terre del piemonte sono antiche e
, ma in tutta la vasta cerchia delle mie conoscenze non c'era ospite più
adagiandovi, deste compenso al lungo digiuno delle mie smunte dicerie con l'altrui sugoso
le discipline umanistiche e artistiche, più delle altre idonee all'educazione spirituale dell'uomo
1-383: quello che io sto pronunciando delle lettere in generale, s'adatta a capello
liberi e spontanei, sono il più delle volte assai più geniali dei grandi.
genialità artistica e non dei sentimenti e delle passioni degli uomini. gentile, 3-232
italiana, la quale, assai meglio delle straniere, si svolge con libertà e genialità
hanno struttura molecolare analoga a quella delle sterine. = voce dotta,
che io sono in preda al genio delle tenebre, non ti perdere d'animo
passar mezza giornata senz'avertene fatta una delle sue. -angelo custode.
pittura) o al pensiero; personificazione delle arti stesse. c. gozzi,
: i parigini hanno innato il gusto delle mostre, il genio di disporre le vetrine
che secondar procura / il volubile genio delle genti, / è forzato cambiar stile
per passione sua propria, per vendetta delle ingiurie sofferte, per genio di libertà
il genio musicale non è nell'armonia delle note diverse ma nella concezione di tutte queste
e onnipotente. -l'insieme delle idee, delle qualità e delle caratteristiche
. -l'insieme delle idee, delle qualità e delle caratteristiche distintive, delle
-l'insieme delle idee, delle qualità e delle caratteristiche distintive, delle disposizioni spirituali
delle qualità e delle caratteristiche distintive, delle disposizioni spirituali e morali proprie di una
barbara civiltà e dal genio tuttavia dormiente delle nazioni. d'annunzio, iii-1-408:
del secolo; e sì come le fogge delle vesti, così le maniere degli stili
affatto il costume di temperare la soverchia severità delle tragedie coll'amenità degli amori. torti
grandi imbroglioni... sono una delle manifestazioni del genio d'una civiltà.
socialismo cristiano. -il complesso delle norme che regolano un'istituzione, una
i suoi principi, come qualunque altra scienza delle cose naturali. rosmini, xx-115:
di una lingua che traduce la struttura delle idee caratteristiche di un popolo.
genio e l'uso e 'l maneggio delle voci toscane. gravina, 258:
scrittura avrebbe dovuto avere tutta la rigidezza delle lingue morte, perdendo quel naturale tornio
scrittore, che forma il primario genio delle lingue vive. cesarotti, 1-i-167: il
creduto di dover esaminare filosoficamente la natura delle lingue; mentre altri si sono applicati
. attese con genio mirabile alle cose delle macchine. boccalini, i-314: la vita
professione di lettere, secondo la tempera delle qualità, che ricercano gli strumenti, per
, dipende assai più dalla prima causa delle naturali attitudini, che non dall'educazione
le leggi, che reggono la vita delle nazioni, si rivelano all'uomo, entro
. medie. genio epidemico: l'insieme delle circostanze che determinano lo scoppio e special-
finora, ed ancor meno genio a scrivere delle cose mie. cattaneo, ii-1-211:
progettazione, all'esecuzione e alla manutenzione delle opere pubbliche (bonifiche, opere edilizie
« genis », interrotto dal tètètè delle cornette a pistone. cardarelli,
delle cose che posseggano sotto al seguire d'esso
seme della mandragora purga la genitalità naturale delle donne. tommaseo [s. v.
genitivo2, sm. gramm. caso delle lingue flessive. -in partic.:
; discendente, figlio. guido delle colonne volgar., 29-1 (455)
. d'annunzio, iii-2-1133: re delle due zone, t'invoco, /
venire incontro l'incarnazione spirante d'una delle creature gènite dalla sua arte. b
uom, ma vero iddio. guido delle colonne volgar., 1-iv-246: questi è
, 1-78: l'amicizia e la commissione delle cose contrarie e dissimili instituisce lume,
rinovella le piante, risveglia la virtù delle radici e, risolvendo l'umor della
duzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con accentuazione o precocità
aragona. bibbia volgar., vi-70: delle giovinette vi sono sanza numero. una
nutrice / qual è madre del ben delle persone. / 4 ii diaccio'. marchetti
degli uomini, sia sulla terra genitrice delle materie prime, sia sulle cose da
agricoltura del pane celeste; o nuova genitura delle carni di dio. tasso, n-iii-600
dei marsi / non v'è nòvero delle geniture / di nostro ceppo. bocchelli
concordia fra due faccia la figurazione conveniente delle stelle significanti la specie della cosa,
geniture per dar giudizio degli eventi delle vite degli uomini. = voce
ge nerazione o la successione delle generazioni. -primo-, secondo-,
, che l'anno seguente è tuttavia delle frutte assai. casti, 1-5-227:
* mese consacrato a janus 'dio delle porte. cfr. isidoro, 5-33-3:
e numero non si trovino in luoghi delle parti e provinze più eccellenti del mondo
il massacro degli individui, la dispersione delle famiglie e delle comunità, la soppressione
individui, la dispersione delle famiglie e delle comunità, la soppressione delle istituzioni sociali
famiglie e delle comunità, la soppressione delle istituzioni sociali, politiche, religiose,
bianchi poco solubili in acqua, dotati delle stesse proprietà della morfina.
, sf. chirurg. ricostruzione plastica delle guance, eseguita con la tecnica del
al nobilissimo traffico di eternar nella memoria delle genti il nome altrui. goldoni, vii-530
accostamento alla gente viva, all'intimità delle loro vicende, alla verità della loro vita
ciel fece immortai acquisto. -padri delle genti, prima gente: i progenitori
] videro ammirati / i padri antichi delle genti. -dir. disus.
-dir. disus. consuetudine universale delle genti', diritto, legge, ragione
genti', diritto, legge, ragione delle genti: presunto complesso di norme giuridiche
romana, i legati contra la ragione delle genti pigliarono l'armi. varchi, 23-89
ragionevolissima, ed ha in sé la ragione delle genti, che così hanno ordinato.
allegando la fede data e la ragion delle genti, consigliava a procedere per via
careri, 2-i-88: il medesimo dritto delle genti, mercé di cui il mare
la clemenza co'vinti è consuetudine universale delle genti. alfieri, 1-793: s'
bruto piace il sacro / diritto infranger delle genti, il faccia / nella persona mia
cattaneo, iii-4-107: nel nuovo diritto delle genti, tutti possiamo essere amici.
esistenza di un revolver che turbi il diritto delle genti. 2. unità sociale
pittura quasi un'idolatria. -la comunità delle persone che abitano insieme e formano un
». 4. la collettività delle persone che riconoscono la loro unità nell'
l'omogeneità di origini e di tradizioni delle persone o dei gruppi componenti); popolazione
nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città potesse invertirsi,
ricovero ne'boschi e nelle case / delle genti minute. legge generale del sale,
della navigazione aerea e quello tecnico direttivo delle costruzioni aeronautiche. -marin. gente di
-marin. gente di mare: una delle categorie del personale marittimo, che comprende
campi gli eserciti, e le moltitudini delle genti da guerra, quando sono insieme
io costituito predicatore e apostolo e dottore delle genti. pascoli, i-258: nessun
popolo... era più preparato delle * genti 'a cui poi si