Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (5 risultati)

all'octava sfera che è ordinatissimo fermamento delle stelle e chia- mera'lo el cielo

2. figur. l'insieme delle persone illustri che dànno gloria a un'

, stelle di prima grandezza nel firmamento delle lettere e delle arti. piovene,

di prima grandezza nel firmamento delle lettere e delle arti. piovene, 5-451: le

mio. cattaneo, iii-3-53: la marcia delle colonne era già incominciata quando un ordine

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (3 risultati)

sé del loco dov'io stava. guido delle colonne volgar., 7-1 (166

tastiere disposte ai lati del soffietto, una delle quali, simile a quella del pianoforte

con riferimento alle vistose espansioni del pronoto e delle emielitre, caratteristiche dei tingidi.

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (7 risultati)

condizione, essendo egli fratello del fiscale delle acque della repubblica veneta. cattaneo,

, 16-vi-328: io son fatto il fiscale delle anguille, ed ogni giorno fo tre

a raccogliere moneta, e la resistenza delle curie, ed i tumulti delle città

la resistenza delle curie, ed i tumulti delle città puniti poi con altre gabelle.

. ant. rendita che deriva dall'appalto delle imposte. galiani, 3-276:

non virtù; conosciamo benissimo il valore delle parole, e le misuriamo, non

competitività, specie sui mercati stranieri, delle imprese, con il ridurre, mediante

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (7 risultati)

di san domenico / semibuia il giovedì delle tenebre! -sostant. cavalca

asciugati al sole, tra lo stridore delle cicale e il fischiare delle zanzare,

tra lo stridore delle cicale e il fischiare delle zanzare, nel riverbero torrido delle argille

fischiare delle zanzare, nel riverbero torrido delle argille. 2. modulare un

altro. garzoni, 1-815: nel mezo delle buffonerie gli avea fischiato dietro, come

? è il vento che fischia nei fóri delle muraglie e sotto la porta dei leoni

ferd. martini, ii-1-999: trai fischiar delle palle, la confusione e la strage

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (2 risultati)

tutta la sua armata arditamente. guido delle colonne volgar., 18-1 (337)

ardir di comparire in pubblico per tema delle fischiate. buonarroti il giovane, 9-422:

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (12 risultati)

spaventosa e folta / pien di paura sente delle bisce / lo striscio e il fischio

nel rumore dell'acqua che cade e delle ruote che girano di distinguere il gracidamento

ruote che girano di distinguere il gracidamento delle rane, il fischio dei rospi,

e il frullo che fanno l'ali delle palombelle. de marchi, ii-723:

naiade trascorre, / alternando co'fischi delle fronde / i suoi non men dolcissimi

] chiamarono giove, il primo dio delle genti dette « maggiori », che

scoppiar degli applausi e. i fischi delle palle. bocchelli, 3-79: ogni tanto

rapacemente. 7. ronzio (delle orecchie). tasso, ii-480:

. viani, 14-73: i fischi delle ruote riarse par destino nei fossati le

. brancoli, ii-330: affo stridore delle ruote e al fischio dei freni era succeduto

che li videro e sentirono i soliti cenni delle voci, de'fischi e delle sampogne

cenni delle voci, de'fischi e delle sampogne loro, le pecore levandosi di terra

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (11 risultati)

. uccello dell'ordine anseres, famiglia delle anatre, detto anche anatra matta,

uccello dell'ordine anseres, della famiglia delle anatre; è piuttosto grosso, con

: questa specie d'uccello dell'ordine delle graffe, io non la trovo descritta o

ha assai più lungo, e del colore delle piume e de'piedi, che è

avorio o d'osso usato nel gioco delle carte o nella roulette per segnare i

colletto serrato come a nascondere i frinzelli delle glandole guaste, andava... con

. beccaria, i-126: l'oggetto delle pene era... una lite tra

-tanto solerte nel riscontrare eccitamento al disprezzo delle insti tuzioni nei più innoqui articoli e

. bembo, 5-165: il magistrato delle cose cadute nel fisco. b

usata per spremere l'olio dalla pasta delle olive appena frante; bruscola.

gran colonna, et essendo più alto delle vele della nave, sbruffa per bocca

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (9 risultati)

scaccia il vapore di tra i raggi delle ruote. = voce dotta, lat

prescindendo dalla com posizione chimica delle sostanze e dalle scienze biologiche,

che considera l'utilizzazione a scopo pratico delle leggi della fisica. -fisica atomica o

cioè fisica, si tratta le nature delle cose corporali, sì come sono animali

non asini, e fece la fisica delle bestie e di vili animali. albertano

e di fisica. libro della cura delle malattie, 1-1: fisica è in due

essere, da cui dipende la moralità delle sue azioni, mentre lo spirito,

non lo pruova fisicamente con la rotondità delle gocciole? bruno, 3-425: questa

, 4-31: le immagini o specie delle cose si vanno a imprimere nel cerebro,

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (14 risultati)

fisicare, che giungono finalmente a formarsi delle opinioni comodissime, le quali ritenendo tutta l'

piovene, 5-668: privando lo stato delle sue prerogative spirituali, si giunge a un

nelle forze della natura, nelle classi delle cose naturali, e nelle altre astrazioni dei

che a crederli effetti del corso naturale delle leggi fisiche. monti, ii-398: moscati

fisica si crede insufficiente l'ulteriore uso delle fregagioni mercuriate a cagione della molta durezza

disposizione della mente e per le cognizioni delle lingue e per la notizia delle cose fisiche

cognizioni delle lingue e per la notizia delle cose fisiche e per un ragionato sistema

le circostanze politiche, morali, fisiche delle nazioni che le parlano) è.

, 6-87: genova è diventata una delle più belle, una delle più forti città

diventata una delle più belle, una delle più forti città del mondo. perché

aumentare o sia moltiplicarne il novero [delle monete], non si sono serviti delle

delle monete], non si sono serviti delle diminuzioni. il novero è stato reale

in un altro si osserva qualche sensibile sviluppo delle facoltà fisiche ed intellettuali. foscolo,

, iii-189: quanto alle cure per mezzo delle quali [i vecchi] tornano all'

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (5 risultati)

rapidi e misurati, dalla sicurezza esatta delle sue parole. 7 filos.

193: questo è il dirito divisamente delle quatro istagioni dell'ano secondo astronomia. ma

guerrazzi, 9-1-11: quantunque la forma delle parole e gli atti del corpo

carducci, ii-7-233: ti chiedo perdono delle mie fisime: ma non posso far

iii-23-198: questa fìsima dei generi e delle regole, e quella dell'arte che insegna

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (22 risultati)

che vollero ritrovar l'origine unica delle ricchezze o abbracciar d'un abbraccio tutta la

presiedono alla costituzione e all'ordine naturale delle umane società. b. croce

accademici fisiocritici; come non si avvedino delle cose, che scrivono così triviali e

ramo della biologia che studia lo sviluppo delle funzioni deh'organismo in rapporto col sorgere

funzioni deh'organismo in rapporto col sorgere delle forme e delle strutture sotto l'influenza

in rapporto col sorgere delle forme e delle strutture sotto l'influenza degli agenti fisici

fisiognomonia', arte di conoscere il carattere delle persone dai lineamenti del loro volto.

natura, la distribuzione, la configurazione delle terre e dei mari; geografia fisica.

croce, i-1-429: la parte più attraente delle lezioni del tari era formata dall'estesigrafia

: 'fisiologia',... il trattato delle funzioni diverse che si effettuano negli esseri

si usa questo termine per indicare la scienza delle funzioni che si eseguono dalla macchina umana

: fisiopatologia. -anche: il complesso delle funzioni fisiologiche che si effettuano nel corpo

si possono rinvenire a venti diversi titoli delle sue opere, tutte appartenenti alla medicina

, che chiamasi fisiologia, o cognizione delle naturali cause dei- razioni del corpo umano

la quale ha per oggetto la cognizione delle cause naturali detrazioni del corpo umano vivente

3. la complessione fisica, l'insieme delle funzioni vitali. bocchelli, 4-169

governo... per conoscere la genesi delle rivoluzioni. de sanctis, petr.

, 128: nello studiare la fisiologia delle macchine, si discorre di rendimento:

rendimento. -fisiologia politica: studio delle strutture di una società politicamente organizzata.

, ossia la scienza dell'ordine sociale delle ricchezze, venisse riguardata come una provincia

228: occorre fare la fisiologia delle elezioni in francia in inghilterra, ecc

dal gr. 90 aioxoylcc 'studio delle funzioni vitali '(comp. da 9ó0u

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (6 risultati)

bel tomo non avrebbe mai impalmato nessuna delle sue quattro figlie: era però un ragazzo

spontaneità e ritardò quindi il fenomeno fisiologico delle lacrime. moravia, i-229: era

, la cronaca, la filologia, delle quali si è veduta la genesi, sono

fisiologista ha osservato che come vi sono delle malattie fisiche ereditarie, così pure delle

delle malattie fisiche ereditarie, così pure delle morali. romagnosi, 17-117: è cosa

riproduttori. 2. ant. cultore delle scienze naturali, naturalista. boccaccio,

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (13 risultati)

: par che sempre sii in contemplazione delle pene deh'inferno. lalli, 6-216:

del paese di dove venghiamo, o delle nostre fisonomie, si vede da questo

io non vedrò più le belle fisonomie delle donne italiane; ma né la fortuna

. cattaneo, iii-3-238: la fusione delle tre famiglie... in una sola

, con varie gradazioni nelle singole regioni delle isole, diede origine ad una fisionomia

caratteri e grandi avvenimenti, le fisonomie delle sue figure hanno l'espressione peculiare a'

, quelle pose della persona e fogge delle vesti. 5. per estens

di un oggetto qualsiasi; il complesso delle caratteristiche che lo distinguono da tutti gli

, se non belle, sono metafore non delle più strampalate. rajberti, 2-53:

fisionomia. 6. figur. complesso delle qualità intellettuali e morali che caratterizzano una

di episodi intramessi bruscamente col solo artificio delle lineette; aggiungete l'abuso dei cioè,

. fisionomiano, sm. cultore delle scienze fisiche (e, in partic

più profonda che non si abbia finora delle più note connessioni mediante cui si formano

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (4 risultati)

4-320: quelle che per la fralezza delle troppo delicate membra combattere non potevano,

mi permetterete ch'io tralasci la fralezza delle prove, l'assurdo dei confronti.

4 lampone 'per la simi- glianza delle lesioni cutanee con questo frutto.

, fra noi, educati dai fratelli delle scuole cristiane, le sètte, e massime

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (9 risultati)

profumo, raggio, si ha la dissoluzione delle forme. rovani, i-383: spesse

in alcuni luoghi asseguito il vero sentimento delle parole sue, tanto sono ora scorrette

. 5. medie. rottura delle fibre del miocardio, che si osserva

alvaro, 8-42: il suolo delle necropoli etnische, in cui l'occhio

: analogamente, nel campo più specifico delle forme letterarie, non cercavo riparo alle dissoluzioni

[cesare] di radunare i fragmenti delle provincie, se la sorte gli fosse

sopra i frammenti più grossi avevano posto delle tele di sacco. 2.

frammenti. denina, i-90: le leggi delle dodici tavole, i cui frammenti possono

7-488: [foscolo] ne'frammenti delle « grazie », descrive...

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (7 risultati)

. frammentino. serao, i-1075: delle frittelline in cui vi è un pezzetto

, 3-35: colla gagliarda fregagione delle materie dure alcuni mi nimi

, che hanno la fede su la punta delle labbra. massaia, iv-88: sino

, 233: voltando a mezzogiorno fuori delle strade maestre e senza frammettere minima dilazione

.. a non si dover frammettere delle contese dei gran signori. cattaneo, iii4-

in virtù del peso e della sezione delle pietre medesime, senza che vi sia bisogno

lontano, ti figurano con somma gioia delle luci distintissimo un bell'uomo o un

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (9 risultati)

quest'opera voi abbiate potuto pigliare idea delle più belle terre che questo fiume frammezza

battoli, 26-383: come ah'universal ordine delle cose, la prima divisione delle sostanze

ordine delle cose, la prima divisione delle sostanze è nelle pure spirituali e nelle

viva che fermenti; e frammezzo pure delle voci, piccole grida acute, fischi

esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime, l'individualità sparita nel mare

. ci si farà tosto sentire la prepotenza delle lingue straniere sopra la nostra.

graziose, tutte le fanciulle e molte delle maritate pur anco o con un sorriso

a vicenda la fresca forza dei colori delle foglie e dei petali. -immischiarsi

stranamente vivaci, ai funebri stendardi neri delle case dei contadini. 2

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (8 risultati)

, i-780: pauroso è lo spettacolo delle frane. qui si vede che cos'è

di lassù nella sua totalità. i resti delle gradinate scendevano ad agio..

/ (ah, cecità! / frana delle notti...) / e

, ii-7-66: essendo poi il terreno superiore delle ripe alte assai franabile, solamente col

quando si fa con mandar giù le motte delle fosse incavate sotto a franare, s'

nella foga de'fuggenti, nel franar delle ripe affogati. targioni tozzetti, 12-8-298

, un bisbiglio, / un franar delle imposte. -venir giù, cadere

della campagna, spossata / dall'urlìo delle pazze cicale, / frana improvviso il

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (7 risultati)

e pompa invitti, superstiti al franare delle ère. 7. tr. far

romana. bocchelli, 10-153: dalle finestre delle case arse e franate internamente, occhieggiava

nelle valli montane per l'azione erosiva delle acque. note al malmantile

di terreno ed ogni campo dalle rasure delle acque e dalle smottature e franature.

conto volete voi che faccia la vergine delle divozioni di quell'altra vii ciurma di

peccatori,... che si abusa delle medesime divozioni a peccare più francamente?

sì torbide congiunture al cardinale il numero delle guardie armate per francarlo da tutte l'

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (3 risultati)

si confonde in un solo candor: / delle genti francate il coraggio / si contempri

tutti i diritti di porto e francatura delle lettere. zeno, v-394: al p

: l'oste presiede alla complessa francatura [delle cartoline] e s'incarica d'impostare

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (7 risultati)

e di gorcom. casti, ii-7-45: delle due braccia in croce indi l'insegna

cantico del sole * o 'lauda delle creature 'ricordato per le più antiche

d'assisi; che fa parte dell'ordine delle suore clarisse o di quello dei terziari

chiesa] del monastero di sant'orsola delle monache francescane scalze, il quadro dell'

annunzio, iv-2-130: su la carta francesca delle pareti erano francescamente rappresentati i fatti di

imitazione della moda, del gusto, delle usanze propri dei francesi. fra giordano

.. ma via, ci sono egualmente delle bricconate che non possono piacere ad anima

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (1 risultato)

: nel voltare in italiano i racconti delle fate m'ingegnai... di serbarmi

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (8 risultati)

starsene in disparte del mondo, e delle persecuzioni, in ricetti nascosti: ma

ricci non aveva la facoltà di dire delle bugie per delle verità con franchezza.

aveva la facoltà di dire delle bugie per delle verità con franchezza. botta, 5-441

volenza delli uditori dicendo le buone pertenenze delle loro persone e lodando le loro opere

, se non piglia tal misura e delle arie e delle mutanze che gli soprabbondino

non piglia tal misura e delle arie e delle mutanze che gli soprabbondino gli spiriti o

un contrasto troppo evidente tra la franchezza delle conclusioni e l'esitazione delle premesse.

la franchezza delle conclusioni e l'esitazione delle premesse. leopardi, i-14: ma

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (5 risultati)

carducci, iii-10-49: agli spiriti cavallereschi delle vecchie famiglie, alla scioltezza e franchezza

per leggerezza e franchezza finissimi le scùdora delle càpita rimossero. libro di sydrac,

loro franchigia, avendo sollevati molti contadini delle castella della loro stata patria. p

i banchieri viennesi, nel dissesto imminente delle finanze, avevano già sollecitato più volte il

franchigia, chi 'l contende. guido delle colonne volgar., 26-1 (420)

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (4 risultati)

, quando lo trovava a proposito, delle leggi per la vinta. carducci,

un abate francioso -autore di una istoria delle amazoni -afferma che nella capa- docia rimase

di discendenza degenere pur conservando i costumi delle originarie eroine. -mal francioso: la

in egitto e in oriente al tempo delle crociate e della massima espansione commerciale genovese

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (5 risultati)

pace, franca l'entrata in pisa delle loro mercanzie. cattaneo, ii- 1-46

taglione, gabelle, ferme, sovvenzioni delle città franche, ed aides, che noi

], 1-11-3: noi non siamo franchi delle nostre passioni e cupidità, e non

repentaglio ponendo non godere in franca pace delle fatiche guadagnate. -che non si

capitano che era in concetto d'una delle più franche spade di tutta l'armata

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (3 risultati)

, abituato a andare sùbito al vivo delle cose. banti, 6-26: i loro

grado normale di imbibizione permette il formarsi delle mighori condizioni per la coltivazione delle piante

delle mighori condizioni per la coltivazione delle piante. 16. arald. che

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (12 risultati)

aventi in comune il fatto che una delle parti contraenti è esentata da un determinato

documento). -franco avaria: clausola delle assicurazioni marittime, grazie alla quale l'

. - franco avaria particolare: clausola delle assicurazioni marittime che esenta l'assicuratore dal

marittime che esenta l'assicuratore dal pagamento delle avarie di una nave qualora non rientrino

avaria particolare in ogni caso: clausola delle assicurazioni marittime, per cui l'assicuratore

caricatore dall'obbligo di contribuire al pagamento delle spese di un'avaria comune. -franco

avaria comune. -franco colaggio: clausola delle assicurazioni marittime che pone l'assicuratore al

: clausola dei contratti di noleggio o delle polizze di carico di una nave

un compenso per un più rapido compimento delle operazioni di carico e scarico. -franco

. -franco di perdita totale: clausola delle assicurazioni marittime, che dà diritto,

sue spese all'imbarco e alla sistemazione delle merci nella stiva. -franco destino:

dei contratti commerciali per cui l'onere delle spese e i rischi del trasporto di

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (11 risultati)

('timbres-postes ') per l'affrancamento delle lettere, ad esempio di quanto praticasi

. il distintivo rettangolare applicato sulla manica delle uniformi del nuovo esercito italiano costituito nel

ispirazione francofila mandava in rovina l'economia delle fiandre. = voce dotta, comp

del quebec, le popolazioni africane delle ex colonie francesi, ecc.

sopradetto uccello, che è della specie delle stame o pernici che vogliam dire,

agg. e sm. dialetto francese delle isole normanne, che la diffusione dell'

. -frangente dy ostacolo: il moto delle onde marine che urtando contro un ostacolo

il mezzo dì / avea raccolte l'ombre delle cose; / e l'altissimo sole

nel contrasto del frangente balzano sulle schiene delle compagne. 3. figur.

e male si può fermarla in quelli frangenti delle gran tribulazioni. machiavelli, 22:

egli non aveva voluto aiutarvi nel frangente delle cambiali. moravia, ix-22: sapevo

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (3 risultati)

il filosofo continua parlando... delle mani che si frangono e del petto

spumeggiando. -smorzare (l'impeto delle onde). sinisgalli, 6-279:

strappo si franse / la vita viva delle vostre vite! deledda, iv-360:

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (8 risultati)

impunemente seminar per tutto / il furor delle parti;... / ecco l'

i portici lo sciame... delle signorine intellettuali, che ride e fa

e 'l gorgogliar vi si udia delle spume. metastasio, i-60: il

ed il biancheggiar di quelle nell'incontro delle opposte ruine, lo spesso fragor de'

avverte lo schianto, il secco frangersi delle due ossa della gamba destra poco sopra l'

ungaretti, i-107: l'azzurro scuro delle profondità si è franto. -andare

francie e lavori all'intorno, che una delle sue mogli desiderava molto. chiabrera,

pur un merletto della frangia d'una delle fimbrie della sua gentilissima arcimusa. fogazzaro,

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (11 risultati)

guancie pallide e ombreggiate dalla lunga frangia delle sue ciglia. negri, 2-502: occhi

gomma rosa, con la lunga frangia delle ciglia arcuate. sbarbaro, 1-178: si

virgiliana lavorati nel ricamo e nelle frange delle imagini secondarie. bocchelli, 1-ii-249:

serao, i-657: portavano... delle gonne pendenti arrovescia sul bavero della giacca

velluto a cui facevano frangia i filari delle viti e i mori che cominciavano allora a

, trinare, raccamare la vii giubba delle proprie vigilie con l'oro, con le

con le perle e con le gioie delle gloriose virtudi degli eroi grandi, simili a

il respiro e frangia di brina le ciglia delle signore. campana, 82: è

cui verde cupo contrastava col verde tenero delle praterie. stuparich, i-325: ho preferito

rami neri che la intersecavano con frangiature delle loro squamine, col nero peso d'una

ginanni, 1-86: altro non rimaneva delle spighe medesime che il fusto secco e

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (14 risultati)

serao, i-541: il terribile ordine delle sepolte vive, terribile per la sua claustra-

[al vetro] molto amore. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-281

presenza varie esperienze, sopra la frangibilità delle perette e de'vermicciuoli di vetro temperato.

di una cala per smorzare la violenza delle onde e rendere sicuro l'ancoraggio. -anche

. macchina che effettua contemporaneamente la macinazione delle olive e la preparazione della pasta dalla

ostacolo che attenua o annulla la violenza delle onde marine. - anche

dan mano. - dolore delle articolazioni. libro della cura delle febbri

dolore delle articolazioni. libro della cura delle febbri, 1-19: viene [la quartana

accidenti. 2. l'infrangersi delle onde o di un corso d'acqua

44: le rotture o vero frangimenti delle pietre percosse dalle palle dell'artiglierie,

che è usato come medicamento dalle popolazioni delle terre di cui la pianta è originaria.

usato per una prima, grossolana frantumazione delle olive. = deriv. da frangere

(con partic. riferimento a quella delle olive, nel frantoio). frangitura2

hanno sortito il nome secondo la fantasia delle genti e dei paesi. =

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (13 risultati)

gli sembrava di udire, nello scroscio delle acque frante dal piroscafo, il rumore

città vi raggiunge non più forte del fruscio delle onde frante giù. 6

un frantoio; chi lavora alla frangitura delle olive. -anche: padrone o gestore

, di una vasca metallica di ritegno delle olive, di pale rimescolatrici e di

soderini, iii-133: conviene avere preparate delle corde di sparto, delle gabbie di

avere preparate delle corde di sparto, delle gabbie di muli guaste, o di quelle

1-2-266: frantoio a acqua pei noccioli delle ulive. questo frantoio all'uso genovese

genovese, per estrar l'olio dai noccioli delle ulive, può servire ancora a perfezionare

cui si svolge l'operazione della frangitura delle olive o di altri prodotti agricoli.

acciaio convergenti verso il basso, una delle quali è mobile e compie un movimento

il materiale provoca uno sminuzzamento sempre maggiore delle pietre. c. e. gadda

2. tipo di spada in dotazione delle milizie francesi del sec. xvi.

un terzo queste lame avevano la forma delle lame comuni, a due fili e

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (11 risultati)

, dei numeri di tariffa e quella maggiore delle lettere dell'alfabeto in che quasi ogni

frantumano la luce e vibrano al frastuono delle martellate. -intr. con la

è in cinque sillabe, la prima delle quali può anche risolversi in due brevi

: non ti parlo poi... delle teste frantumate, delle coste rotte,

... delle teste frantumate, delle coste rotte, delle gambe azzoppate. rasori

teste frantumate, delle coste rotte, delle gambe azzoppate. rasori, cono.

foniche e grafiche. 2. una delle operazioni iniziali del ciclo di arricchimento dei

pavimento e chi a raccogliere i frantumi delle tazze. prati, i-34: per gli

il respiro strideva tuttavia tra i frantumi delle mascelle e le zacchere di mota.

, ciabattini, che vanno in cerca delle scarpe rotte e di tutti gli stracci di

a mucchio o seminati per lo spazzo delle vie]. guerrazzi, 6-163: mi

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (8 risultati)

alto le braccia facendo svolazzare le frappe delle maniche. aivaro, 5-168: indossava

par nuovo nei partiti e nella disposizione delle masse; è vario nella frappa,

. tommaseo, 3-ii-79: la divisione delle famiglie... riduce la società

e, in par tic., delle olive). targioni tozzetti, 12-4-301

, iv-22: gli stessi fautori della frantura delle ulive a macine piana, distinguono l'

macine piana, distinguono l'olio della macinata delle ulive da quello della sansa, e

. -in senso generico: frastagliatura delle foglie. -anche: fogliame.

, se non fossero state le frappe delle promesse, che insieme con la schiavetta

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (6 risultati)

giro del circolo (tranne gl'intervalli delle aperture) sono collocati quattordici edifizi pubblici

foglia). leonardo, 7-ii-215: delle foglie delle erbe, quella sarà più

. leonardo, 7-ii-215: delle foglie delle erbe, quella sarà più frappata che

n. 2 per la particolare forma delle foglie). frappatóre (frappadóre)

fanzini, iv-276: * frappé'si dice delle bevande con entro il ghiaccio ridotto a

, ii-632: non solo nel concorso delle due 'n ', ma anche fuor

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (10 risultati)

che ti tripudiavano attorno come il ballo delle grazie, si frapponevano ai fidati colloqui,

... ora con l'arguzia delle cantate poesie, ora col sapore de'frapposti

tutto. carducci, iii-25-205: parecchie delle non molte epigrafi del landoni vanno fra

frantumi che si formano durante la lavorazione delle foglie del tabacco (e possono essere

. il modo di esprimersi, 1'insieme delle locuzioni e dei termini usati da uno

i-114: i racconti de'loro casi, delle loro baruffe, delle loro riconciliazioni,

loro casi, delle loro baruffe, delle loro riconciliazioni, de'loro amori, delle

delle loro riconciliazioni, de'loro amori, delle loro sciagure, narrati col loro frasario

forme, il nome, gli schemi delle argomentazioni, tutto il frasario di marx,

levi, 1-174: scrisse... delle lettere, col solito frasario e le

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (1 risultato)

, che voi contaminiate la mente mia delle frasche del mondo. s. bernardino

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (4 risultati)

, dei modi, degli abiti e delle parole? -il buon vino non ha

», leggesi su le mille insegne delle osterie di roma. baldini, i-433:

tettoia di frasche posta davanti alla porta delle osterie. savonarola, 7-i-51: sono

lieve. olina, 53: il nome delle reti, che in questa caccia s'

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (4 risultati)

297): alla stolta giovane addivenne delle sue beffe, non altramente con uno scolare

nuziali. faldella, 1-117: il ceto delle signore... offre parecchi esemplari

d'amore sa fare... delle bizzarre e capricciose pruove. -in

come quella de'panioni da pettirossi e delle paniuzze da uccellari, da fraschette e da

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (9 risultati)

in fondo, con tutta la frasconaia delle sue debolezze, è un buon uomo.

... piangeva per il freddo delle mani nella frasconata. = deriv

frascóne, sm. grossa frasca; ciascuna delle frasche legate in fastelli per essere

: [la] brevità ed efficacia delle frasi... è somma nei toscani

matronale anzi reina poesia, non serva delle frasette e contrafatta imitatrice di que'primi

, ii-10-150: ti lasci pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici

20-266: testimonio... il genio delle lingue, sempre adattate al temperamento delle

delle lingue, sempre adattate al temperamento delle nazioni che le parlano; sì nella

nievo, 4-202: qualche volta mi sfuggivano delle espressioni di voluttà tanto terrena che avrebber

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (5 risultati)

e a volte troppo ricercata) disposizione delle frasi. borsieri, corte.

il porre in opportuno rilievo la struttura delle frasi, mediante la caratterizzazione e la

), si. l'insieme delle locuzioni proprie di una lingua, o anche

frasnien, deriv. da frasne, località delle ardenne. frassetina, sf

in alcuni racemi dal vecchio legno prima delle foglie; per frutti ha strette samare

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (10 risultati)

frastagliare disegni colle forbici e a disegnare delle curiose caricature. -intr. con

dalle università secondarie che ne'vecchi ducati delle marche e nell'umbria, frastagliano l'

lungarno, e frastagliandosi fra l'erbaccia delle golene verso le cascine.

artefici... ne fanno acquisto [delle varie produzioni] per dar a quei

figur. balbo, ii-50: fuori delle due riviere (frastagliate da'feudi imperiali

. percoto, 377: a piede delle colline di butrio,... si

un muricciuolo di cinta cedente e frastagliato, delle vaste e ondeggianti praterie.

,... facea la caricatura delle poche signore del paese. de marchi,

dei rami e il bel frastaglio / delle puberi fronde / sulla grigia del ciel monotonia

riempie / il frastaglio dei rami e delle roccie / sembra

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (5 risultati)

calura, il frastaglio bianco e grigio delle montagne. -per metonimia: cortigiano.

mezzo che serva a cancellare il segno delle interiori profondità. slataper, 1-68: vado

giudicato degli istrani e degli orfani e delle femmine vedove. bembo, i-362:

. ogni uomo sarebbe nel legittimo esercizio delle sue facoltà frastornato ed impedito dal timore

, nascosto dietro la persiana d'una delle mie finestre, venne a frastornarmi all'improvviso

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (11 risultati)

[s. v.]: frastornio delle lodi, uggioso più che di biasimo.

a squarciagola il maresciallo, tra il frastuono delle trombe e delle campane. -per

, tra il frastuono delle trombe e delle campane. -per simil. e

scrivo nella solitudine, lungi dal frastuono delle contese degli uomini, lungi dal moto

degli uomini di traffico, nel contrasto delle piccole ire e delle piccole ambizioni vuol

traffico, nel contrasto delle piccole ire e delle piccole ambizioni vuol cercarne l'intima vita

soddisfazione nel rumore mondano e nell'ebbrezza delle vicendevoli adulazioni; ma giunge il momento

s'accorgono del falsamento e della discordia delle note nel canto. = comp

.: chi apparteneva alla chiesa cristiana delle origini. cavalca, 6-1-313: nella

pigliare per lo cancelliere e il notaio delle riformagioni, e vedere in segreto,

osservare... tutte e ciascuna delle sopra dette cose. i. pitti,

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (5 risultati)

da terra sorgano / ne la penombra delle / colonne. -monaco di un

iii-1-580: te n'andrai / alla città delle gaie brigate / ch'ebbe governo dai

per dar lume alle stanze a tetto delle case, che per altro modo aver non

, sm. l'insieme dei fratelli e delle sorelle. forteguerri, ii-232

matrimonio. -l'insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa famiglia.

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (7 risultati)

quest'unione o comunione o fratellanza delle classi, fu quella che fece

, l'eroismo, la gloria delle città italiane. de sanctis, lett.

della lesina, 11-66: dovendovi ragionare delle male cortesie e soverchie fratellanze che usano con

partic.: nel medioevo, corporazione delle arti; associazione laica con scopi religiosi

la cagione del diverso diritto, e delle diverse conseguenze che si devono dedurre dalla

conseguenze che si devono dedurre dalla fratellanza delle lingue. carducci, iii-6-24: bella

bella fratellanza, oggi troppo rara, delle arti sorelle. 5. locuz

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (8 risultati)

-in partic.: membro della chiesa delle origini. libro di sydrac, 341

3-137: era... vago delle compagnie... e nel tempo delle

delle compagnie... e nel tempo delle qua- rantore conduceva i fratelli a far

ordini religiosi cattolici o protestanti (fratelli delle scuole cristiane, fratelli della vita comune

recai a visitare il collegio dei fratelli delle scuole cristiane. 4. per

e figliuole- boccaccio, i-292: vidi delle guaste mura, lasciate da noi nel

proverbiale, usata a significare come il più delle volte il sostentamento che i fratelli,

quanto arrosire e in questo tuo fratemere delle parole, meco pare presentire ove tu

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (1 risultato)

. tommaseo, i-292: il colore delle nubi e la forma dei colli,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (2 risultati)

giovanni, i-142: è la regola generale delle donne, che comunque elle rimangono vedove

chiaro, come la fratina sulla fronte delle ragazze. viani, 19-60: una sposa

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (2 risultati)

a molti dei suoi conterranei, che delle bestie macellate rifiutano per antico costume le

nel frattempo che sono in guazzo intavolano delle discussioni. c. e. gadda

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (10 risultati)

quindi avvengono le fratture degli archi e delle volte. e. cecchi, 3-57:

, perché essa viene modificata dal volume delle parti, che si uniscono tra di loro

loro coerenza, e dalla disposizione irregolare delle loro molecole, e quindi queste tre

determinare alcune varietà... -la frattura delle roccie si distingue d'ordinario in unita

... quelle di fuga e frattura delle carceri per tutto lo stato, e

e massimamente di quelli che avevano studio delle frattura dell'ossa. canti carnascialeschi,

debba credere più tosto frattura che lussazione delle vertebre lombari. ojetti, ii-812:

greca. moravia, ii-250: era una delle abitudini familiari che costituivano la superficie liscia

verismo, con la varietà e il giuoco delle fisionomie, la casualità delle pose,

il giuoco delle fisionomie, la casualità delle pose, le brusche fratture della composizione.

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (5 risultati)

per inganni orditi loro da'giovani innamorati delle loro schiave, ne sono ingiustamente fraudati

e fraudati, si faccia il conto delle persone per ogni fuoco. fraudatóre

87: sieno come facinorosi fraudatori e usurpatori delle pubbliche entrate, uccisi impunemente.

con noi / per colpe sì leggiere / delle fraudi amorose. alfieri, 1-428:

gli concediamo la metà del grano e delle bestie che trovassi in fraude. =

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (8 risultati)

40-i-292: son quei vagabondi alchimisti, delle cui frodolenze e prestigi, tanto in aggirar

suo luogo. goldoni, vii-119: son delle donne scaltre le fraudolenze usate. guerrazzi

fiata con esca fraudolosa colto all'amo delle vostre leggi. = deriv. da

iniziatosi con la deca denza delle famiglie aristocratiche, si è accelerato nella

frazionamento dei rischi: norma di gestione delle imprese bancarie secondo cui le aperture di

isolare una o più categorie di utenti delle strade in modo da ridurre una circolazione

, velocità) omogenee. -nella sistemazione delle aree fabbricabili, suddivisione di un vasto

conveniente accesso; lottizzazione. -nella sistemazione delle vecchie città, ristrutturazione in elementi semplici

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (9 risultati)

dei colori più in numero di quelli delle frazioni che per la mistion di semplici

sensibilmente. 2. ciascuna delle parti di cui si compone o in

parimenti di tutte le parti e frazioni delle due merci, ancorché il frumento fosse

p. neri, 95: non servendosi delle lire, che per indicare le frazioni

tozzetti, 6-57: freatologia, cioè discorso delle acque dei pozzi. = voce

materiale), che reca a una delle estremità una punta (di pietra o metallica

careri, 1-v-58: avvelenano la punta delle freccie, che talvolta sarà di ferro

, nel quale la gara del favor delle stelle ha saettato tutte le freccie delle grazie

delle stelle ha saettato tutte le freccie delle grazie loro. a. cattaneo

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (6 risultati)

parole; non abbiamo ancora avuto le frecce delle bastonate. marino, i-167: non

, 5-179: la direttrice è una delle donne più bersagliate dalle frecce dei genovesi

fa intorno, mostrando puntualmente i minuti delle ore. dossi, 992: il quadrante

(e, in partic., delle costruzioni e delle strutture dell'arte gotica

, in partic., delle costruzioni e delle strutture dell'arte gotica).

indiani adversarii con gran bravurzura ci tiravano delle frezzate. nannini [olao magno]

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (6 risultati)

, iv-282: s'accorse per la moltitudine delle frecciate e ferite mancargli lo spirito.

. verga, ii-51: tese l'arco delle sopracciglia, e le scoccò l'ultima

nostro sperdimento / si desta alla frecciata delle luci. -volo sfrecciante.

: per ora seguitando a dare essempi delle altre sorti de i motti, diciamo che

veggo entro una serie di pitture le più delle volte vere, nuove, efficaci,

il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle altrui prosperità e 'l guardar foscamente.

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (6 risultati)

rotonda, e che eglino abitano in una delle sue estremità. 2. figur

corpo celeste esercita sul freddo, una delle quattro proprietà dei corpi corruttibili (secondo

ai piaceri sessuali; frigidità. libro delle segrete cose delle donne, 1-15: s'

; frigidità. libro delle segrete cose delle donne, 1-15: s'egli avviene

: gastrite cronica. libro della cura delle malattie, 1-29: sia usato questo

vale alla freddezza dello stomaco, e delle reni, e dissolve tutta grossa ventositade,

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (4 risultati)

guicciardini, v-96: nella quale freddezza delle cose di lombardia, procedente non tanto

, 141: nel gustare il freddiccio delle lenzuola ed aspirando l'odor di lavanda

. -in locuzioni figur. guido delle colonne, 79: senza amore er'aigua

ne'cuori degli ascoltanti lasciarono, quelle delle due fanciulle furono spenti e freddi carboni

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (4 risultati)

in partic. quella della luna o delle stelle, un colore). boccaccio

digradazione dei toni, e con l'allontanarsi delle forme in tinte sempre più fredde.

, v-96: lasciano, la maggior parte delle notti, le loro spose sole e

incerti e in ciel gli sciami [delle api] vanno / a spasso, villeggiando

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (2 risultati)

, 19-152: i cipressi prendono dal lume delle stelle e dai fari della macchina una

pomate, ecc. libro della cura delle malattie, 1-36: s'egli hae febbre

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

(ed è uno degli elementi costitutivi delle cose). giamboni, 8-i-104:

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (6 risultati)

le freddure degli aggiunti, le meschinità delle rime. stigliani, 1-315: disgrazia in

quante volte ci ha persuasi ad approfittare delle ultime giornate nebbiose per figurarci d'essere

stagione rigida e gelida. guido delle colonne, 407: ca s'eo canto

poi divien cristallo. libro della cura delle febbri, 1-18: questa febbre si

/ che la fredura inghiaccia. guido delle colonne, 4-2: ancor che l'

villa. -figur. guido delle colonne, 3-58: amor non cura -di

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (8 risultati)

: quel piovano, la più parte delle di cui facezie furono o insolenze o freddure

ignobili dal lavoro, si facci loro delle freghe, cominciando dal capo e venendo

come il mantenergli caldi, il far loro delle freghe, palpargli, ec.

dividere e menare in frega l'unto delle reni. salviani, 34: voi m'

caso lo stiano ad ascoltare, siano delle teste vuote, teste di fiammiferi sfregabili

., abbozzato il primo schizzo apparente delle vere e molte lodi dello starsi.

3-82: la gagliarda fregagione e attrizione delle minime parti de'corpi duri è sol

: bada principalmente... farti fare delle forti fregagioni. viani, 19-269:

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (9 risultati)

6. dimin. fregagioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

. fregagioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: è d'uopo

non è sanza subito contatto e fregamento delle sensibili parti dell'occhio. d. bartoli

la guida, trovate qua e là delle legna, accese un buon fuoco, sviluppandolo

. bellini, 5-1-34: nella pelle delle palme delle mani quando per riscaldarle violentemente

, 5-1-34: nella pelle delle palme delle mani quando per riscaldarle violentemente si fregano

/ s'accosta e frega e dà delle capate. baretti, 2-412: a

, iii-16-51: frega su i tappeti delle anticamere i suoi scarponi fangosi. pavese,

, ed insieme si vedono scappar fuori delle commissure de'peli gran copia di faville

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (4 risultati)

fregate, ch'incominciarete a veder l'ombra delle cose chiaramente. r. martini,

dato avviso al governatore enrico dello stato delle cose di calecut. algarotti, 3-5

, che soffriva da circa un mese delle conseguenze di un « regalo delle verginelle

un mese delle conseguenze di un « regalo delle verginelle di via bomporto »: una

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (4 risultati)

, purg., 1-38: li raggi delle quattro luci sante / fregiavan sì la

e cocci preistorici, scoperti nello scavo delle fondamenta, fregiavano adesso il suo museo

, iii-4-325: il loro officio [delle famiglie illustri] oggidì non è di

5-387: come ai veterani piace fregiarsi delle loro medaglie, così al vedovo,

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (7 risultati)

spirito, di pietà e di prudenza, delle quali fino in quella tenera età si

, 2-331: sentiamo un'altra delle vostre pazze contraddizioni, fregiata di tanta

affibbiato di perfetta umiltà, colla fregiatura delle vere e reali virtù, colla umile e

, con le quali si circondano l'estremità delle mura immediatamente sotto i palchi delle stanze

estremità delle mura immediatamente sotto i palchi delle stanze, per adornamento delle medesime.

i palchi delle stanze, per adornamento delle medesime. bianconi, xxiii-198: la

il fregio è per le tre parti delle quattro dell'architrave. vasari, i-106

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (2 risultati)

, 1-62: degli aurei fregi e delle ricche vesti / non possedea più nulla

lauri, onorati fregi e gloriosi ornamenti delle più famose e più felici fronti,

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (2 risultati)

frego di viola basta a raffigurarti la schiera delle pioppaie che cingono le nostre sonnolenti marcite

ai lampi degli occhi e alle protese delle braccia dimostravano

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (3 risultati)

frégolo1, sm. disus. il complesso delle uova che le femmine dei pesci emettono

, quando si ricordano il tormentoso intirizzimento delle lor membra. leopardi, i-133:

tetto,... inchini al pianto delle fibre dure sotto la pialla o al

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (10 risultati)

[agli uomini] il libero uso delle potenze di che iddio ci dotò,

piatti, traboccò, spruzzò i seni delle ragazze che si tuffarono gridando in quel dolce

, vorticoso (un uragano, raddensarsi delle nubi). muscettola, iii-389:

de roberto, 2-50: lo spettacolo delle passioni scatenate, delle ambizioni frementi,

: lo spettacolo delle passioni scatenate, delle ambizioni frementi, delle agitazioni, delle

passioni scatenate, delle ambizioni frementi, delle agitazioni, delle gare, delle lotte.

delle ambizioni frementi, delle agitazioni, delle gare, delle lotte... gli

, delle agitazioni, delle gare, delle lotte... gli dette la

., vi-giusti, 3-143: ho fremuto delle ingiurie e delle ingiustizie 212:

, 3-143: ho fremuto delle ingiurie e delle ingiustizie 212: il ricco ingiustamente

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (6 risultati)

udivasi il fischio de'flagelli, lo stridore delle rote e il fremer delle voci insieme

lo stridore delle rote e il fremer delle voci insieme al calpestio delle ugne ferrate

e il fremer delle voci insieme al calpestio delle ugne ferrate. prati, ii-95:

tonda. vialardi, lxvi-2-369: prendete delle belle castagne (marroni) pelatele, fatele

quando s'oda fremere nell'animo l'amore delle grandezze e dei vani fasti del mondo

umani, / fra le tenere canne delle rive. -fervere (i tempi,

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (9 risultati)

napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che fan fremere. carducci,

tribù sarebbe eretta la generale idolatria delle dieci tribù, onde nascerebbe la lor

il giovin dio, / il fremir delle tigri, all'immortale / cocchio ministre,

detta chiesa, così per la risonanzia delle voci del popolo... come per

. come per la melodia dei suoni delle campane. d'aragona, 28-14: detto

battaglia. e rallegrasi per lo sono delle trombe. trattato delle mascalcie, 1-251

rallegrasi per lo sono delle trombe. trattato delle mascalcie, 1-251: quando il cavallo

suoi ultimi indugi e il vasto fremitare delle grillaie lungo le golene del fiume.

. riferimento al tuono, al rumore delle onde o della corrente di un fiume

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (9 risultati)

); il fruscio, lo stormire delle fronde. cieco, 28-1: il

passione (e anche il movimento convulso delle membra che manifesta esteriormente questo stato)

fremito di malizia che va a ritroso delle sue manovre. -impulso dell'animo

subitaneo scompiglio, sgomenti, sospesi sul fremito delle ali, non seppero in prima spiccare

salvini, 11-4-222: quello [il re delle api] è il custode ed il

chiedevo che stesse accadendo, allorché apparvero delle rocce, percorse da un fremito: si

arte di cavalleria sono ordinati. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: loco

al moto, che eguaglino il lavoro delle forze motrici, in modo che non subisca

modo che non subisca accelerazioni per opera delle forze applicate; diminuire progressivamente la velocità

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (1 risultato)

priè,... odiatrice ardente delle novità francesi al punto che napoleone stimò che

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (8 risultati)

ossuna..., frenatore diligentissimo delle usurpazioni degli acclesiatici. 3. chi

e discesa dei vagoni presso i depositi delle stazioni). soffici, v-2-370

conoscente, conduttori d'albergo e frenatori delle ferrovie. 4. sport.

chiama madre perla, come la gentil donna delle perle vere e balasci fini. f

delirio furente, causato da grave alterazione delle facoltà intellettuali e da forte diminuzione dei

sala, la frenesia degli uomini e delle donne. 3. in senso

lui discendano... o maraviglia delle umane spezie! qual frenesia t'ha

testimonia università dei giuocatori e le qualità delle frenesie loro. caro, 12-ii-102:

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (9 risultati)

v-2-473: l'aristocrazia dei palazzi e delle chiese sta molto in pace con le

, i corpi giovani, freschi, frenetici delle altre ragazze si riversarono su bob.

, iii-264: si sentivano nel silenzio delle marce i presagi dell'eca

sotto le folte ciglia nel disordinato movimento delle mani, una sorta di frenesia diabolica

l'uso della ragione, il dominio delle proprie facoltà; smaniare, agitarsi fuor

ne'bagni marittimi, giocoliere ne'zampilli delle fontane, potabili nelle pozioni gelate,

disus. frenesia. libro della cura delle malattie, 1-13: febbre continua..

minerva che tenga cura de'le corde delle tre campane che suonarono e suonarono pazzi frenetici

ch'egli del nemico, al suono delle fanfare gli artiglieri cantavano ebbe contro il bernini

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (13 risultati)

nauseato a morte della istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense,

istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense, delle maturità frenetiche che

donne spettacolo, delle corporature dense, delle maturità frenetiche che beatificano o galvanizzano i

un passo dagl'ingorghi più frenetici trovi delle piazzette all'antica, delle corti provincialotte

più frenetici trovi delle piazzette all'antica, delle corti provincialotte, dei giardinetti pieni di

i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle dita sulla tastiera. e. cecchi,

e. cecchi, 2-177: le tastiere delle dattilografe rovesciano nelle stradette frenetici concerti in

ornamento, lo quale suole pendere al collo delle vergini, e chiamasi orinusco, cioè

i 'frengi 'ma, memore delle lunghe oppressioni, spera di poter scannare

scientifico. panzini, iv-277: 'freniatra'medico delle malattie mentali. = voce

, sf. disus. studio e cura delle malattie mentali; psichiatria.

, voce medica che indica la cura delle malattie mentali. = voce dotta

diaframma. baldinucci, 174: delle diramazioni del tronco superiore della vena cava

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (4 risultati)

mare venne a meno il nostro timon delle sue cancare, il qual era freno

corso di un fiume, alla piena delle acque). - anche al figur.

v-555: il vincolo e il freno delle leggi e della forza pubblica, che

torni nella vecchia piaga, a seconda delle varie fortune, e del diverso freno della

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (3 risultati)

. - anche al figur. guido delle colonne, 3-2: amor,..

banti, 8-22: quando, prima delle vacanze di natale, si seppe che

in palestina, / cominciarono a far delle insolenze / a ogni donna cristiana o saracina

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (10 risultati)

. v.]: 'frenologia', scienza delle facoltà intellettuali. mazzini. 24-223:

bozze, si potrebbe giungere alla determinazione delle qualità psichiche dell'individuo e della sua

specializzato nello studio e nella cura delle malattie mentali; psichiatra, alienista.

manicomi. 2. studioso e seguace delle dottrine psicosomatiche del gali (cfr.

arila, 235: a significare la lesione delle facoltà intellettuali non parve sufficiente la radicale

iv-277: * frenopatia ', designazione generica delle malattie mentali. = voce

frenoplegìa, sf. medie. paralisi delle facoltà mentali o del diaframma.

, 69: improvvisamente la sindrome tipica delle frenòsi collettive si manifestò nel magma.

.. 4 freno 'o 4 frenulo delle labbra ': lieve piegatura triangolare della

come di freno; frenulo della lingua, delle labbra, ecc.: comunemente 'filetto'

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (3 risultati)

publici, arricchiscono or questa or quella delle province dove e'trapassano. tasso,

soltanto le prime scuole elementari e qualche anno delle magistrali. -assol.

: è da desiderare che l'uso delle architetture in iscagliola sia frequentato, essendo

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (13 risultati)

la nostra villeggiatura di montenero è una delle più frequentate. alfieri, i-18: in

avrebbe potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del

d'annunzio, iv-2-897: gli occhi delle parigine ti divorano quando tu esci da

frequentato, non si poteva per niuna delle due parti conoscere che volontà eleggeva.

finché durò, e dispersa poi dal turbine delle rivoluzioni. borsieri, conc.,

de 'l terreno, per l'abbondanza delle acque, per la comodità dei porti.

tuoi passi ascolti / la fragil trama delle foglie spente. 5. fatto

buono esemplo, acciò formasse l'abito delle virtù da'loro frequentati atti. folengo,

l'ironia è la più frequentata, e delle volte non così facile ad esser intesa

il pincio e villa borghese videro disertare molte delle solite frequentatrici. di giacomo, ii-635

si trovano sulle lingue facili dei frequentatori delle compagnevoli brigate, ma vaste e profonde

e discepolo di eudosso, e frequentatore delle scuole di platone. tommaseo [s

modo di dar lezioni segrete. si serve delle cattedre come di panioni.

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (11 risultati)

cecchi, 6-275: s'incontravano i luoghi delle nostre frequentazioni: l'angolo del libraio

altre, s'era usata maggior frequentazione delle messe e offici divini, pregando dio

per impedire le riunioni e la frequentazione delle scuole serali. g. raimondi, 1-62

raimondi, 1-62: la stessa frequentazione delle scuole, il mio ingresso al ginnasio e

e meccanico mi è venuta dalla frequentazione delle macchine. 5. intensità di traffici

li romani. varchi, v-443: delle sentenze che sono: distribuzione, licenza,

che solo si beve dalla frequente lezione delle cose passate. borsa, xix-4-724:

ci si farà tosto sentire la prepotenza delle lingue straniere sopra la nostra. carducci

gli occhi... si empivano delle tristi frequenti ultime lacrime. -che

livio volgar., 6-143: l'una delle parti [della città] era poco

: il sole andava e veniva a causa delle frequenti nubi. 4.

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (8 risultati)

; ed è fra le malattie una delle più gravi. -fervorosamente.

né dormirà, né si scioglierà il cingolo delle sue reni. = comp. di

a torto ti lagni della poca frequenza delle mie lettere. rovani, 1-958:

lo superasse nell'abbondanza e nella frequenza delle mancie. d'annunzio, iv2- 49

mangia. e questo spiega la frequenza delle ispezioni. ogni quindici giorni un generale

... le mura, la frequenza delle case e altri edifici, si facevan

. biffi, xviii-3-398: la frequenza delle botteghe... dà un'aria

venti,... l'estrema rarità delle piogge e la frequenza d'estensioni saline

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (17 risultati)

. ella ora si immergeva nella frequenza delle ombre, ora ne usciva come luna fra

portando molestamente la moltitudine e la frequenzia delle genti che venivano ad antonio, pensò

era tanta la frequenza et il concorso delle persone,... che parea il

la frequenza del traffico ed il vivere abbondante delle città. cuoco, 2-ii-218: i

di fontanablò, palagio rimoto dalla frequenza delle città, per rendere la legazione manco

torino, e aumentare così il numero delle frequenze. -assiduità nell'accostarsi ai sacramenti

... accresce medesimamente la frequenza delle copule che, come nervi, corrobori

nella brevità del dire, nella frequenza delle sentenze,... ha saputo imitarmi

con frequenza permanente di polso e lesione delle funzioni, accompagnato per lo più da

. -serie di frequenza: successione ordinata delle ripetizioni di un fenomeno secondo le caratteristiche

quantitative) che esse possiedono. -diagramma delle frequenze: quello che porta sull'asse

frequenze: quello che porta sull'asse delle ascisse i valori di un carattere qualitativo

quantitativo di un fenomeno e sull'asse delle coordinate corrispondenti il numero delle volte in

sull'asse delle coordinate corrispondenti il numero delle volte in cui si ripete. rasori

quel che pare, sulla frequenza relativa delle consonanti nella lingua tedesca. 10

strumento che serve per misurare la frequenza delle correnti alternate. = voce dotta,

. a sinistra si scende nella sala delle frese. le macchine emergono nere dal

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (5 risultati)

asportare, mediante la fresa, parti delle lastre stereotipe, al fine di separare

profumo dei gelsomini] che vince quello delle stalle. e frescamente ci scorta nel sonno

. recentemente, da poco. guido delle colonne volgar., 12-1 (236)

suoi occhi nerissimi e per la freschezza delle sue risate. di giacomo, ii-748

le immagini hanno di rado la freschezza delle cose nuove, la evidenza felice di

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (7 risultati)

freschezza di colorito e per l'aria delle teste. soffici, iv-173: esistono.

4-493: gravato e affogato per lo caldo delle prune e per la freschezza delle mura

caldo delle prune e per la freschezza delle mura, che di nuovo erano di

in uno dei banchi d'avanguardia, delle triglie... meravigliose per freschezza

alla freschezza dei guanti, all'arroccettatura delle camicie. buzzati, 4-132: era un

era diventata più fresca, i fianchi delle montagne si arrotondavano, lasciando presagire le

da uliveti. c'era l'aspro profumo delle campagne di settembre sotto il cielo fresco

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (9 risultati)

delle note, con cui si andrà illustrando la

. nella quale ancora appaiono i segnali delle lagrime quasi fresche. bonarelli, xxx-5-167

g. villani, 12-92: lasceremo alquanto delle novità di firenze, tanto che surgano

novità di firenze, tanto che surgano delle più fresche; e torneremo a dire

3-247: [la santa venus] trasse delle membra del suo cesare la fresca anima

sanza riposo mai era la tresca / delle misere mani, or quindi or quinci /

: chimico di fresca nomina presso una delle nuove fabbriche di gomma sintetica della zona

a termine una determinata esperienza, delle cui conseguenze ancora risente o di cui

/ aulente rosa col fresco colore. guido delle colonne, 2-14: ben passa rose

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (5 risultati)

colore. -figur. guido delle colonne o anonimo, 429: va',

più sentono il rinserrato e la polvere delle biblioteche, appare freschissimo questo del medici

fresco si spandeva nell'aria, l'odore delle granite di limone che si servono nei

corpo infangato ora si deliziava al fresco delle lenzuola. pavese, 6-11: aveva piovuto

primi freschi, le stelle azzurre innumerevoli delle settembrine. pavese, 7-7: per

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

al corso degli alberi con l'aiuto delle loro ali, starebbero freschi. baretti,

dei dipinti a fresco della metà superiore delle pareti si vedevano cinque grandi quadri.

era infatti decorato a fresco, con delle stelle d'oro su fondo azzurro.

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (3 risultati)

tiere, come un aracnide, delle gambe della fortuna. c. e.

questi dilettevoli luoghi nel freto e tempesta delle civili occupazioni. = voce dotta,

mare '(caratterizzato dalla forte agitazione delle onde); per l'etimo congetturato

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (6 risultati)

di vita che gli rimaneva in servigio delle anime altrui. nievo, 1-476: si

: -chiudete le finestre della stalla e delle scuderie... dite che chiudano

, in forma ellittica, nella conclusione delle lettere). mazzei, 220:

la corrosione. 2. cerchiatura delle costruzioni in cemento armato. =

bastone, che serve per la pulizia delle navi (ed è stato anche adottato

acciaio, munite di impugnature su una delle facce, usato dai muratori per spianare

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (6 risultati)

fioretti, 2-2-138: eccoti lo strider delle ruote, eneide, 12: 'subter

: essendo morto il marchese beuf generale delle galee, quella carica era stata frettolosamente conferita

... udiva soltanto il raspìo delle loro penne frettolose. comisso, 14-185:

: nel silenzio si sentì il gorgoglio delle loro bocche avide e frettolose, come

(un evento). guido delle colonne volgar., 19-1 (349)

frettolosi passi... portavano. guido delle colonne volgar., ii-i (228

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (6 risultati)

faccia furia frettolosa a mandar le copie delle sue opere. magalotti, 19-54: rubano

, ella si distingue dalla maggior parte delle traduzioni usuali e frettolose, tanto comuni

sono ripulite di ogni rozzezza ed imperfezione, delle quali il frettoloso bisogno le avea impastate

, insieme con un sistema di cura delle malattie mentali, da sigmund freud,

e uno dei fenomeni caratteristici della cura delle malattie mentali proposta dal freud è il

« 'metatesi di r per i dialetti delle marche possiamo citare preta * pietra ',

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (6 risultati)

e pochissimo stimolante, e la lavanda interna delle acque termali possono allontanare il pericolo delle

delle acque termali possono allontanare il pericolo delle adunanze di materie solide nei minimi vasi

facilmente si spezza con la sola forza delle dita. e. cecchi, 5-354:

. cecchi, 5-354: in nessuna delle sotterranee dimore, a cerveteri, e tanto

il troppo salato è il peggior difetto delle vivande. steccate una cipolla con due

corpo; si trovano soprattutto in vicinanza delle acque. = voce dotta,

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (5 risultati)

verdi e viola sotto le piccole lune delle uova nei bianchi aloni friggenti.

friggendo le lagrime degli occhi col fuoco delle vergogne, che faceano a lor medesimi

fumo di membra umane, fra lo stridere delle ossa incarbonite e il friggersi delle viscere

stridere delle ossa incarbonite e il friggersi delle viscere ancor palpitanti. verga, i-321

le spese della causa, il fitto delle terre, le paghe dei contadini. faldella

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (3 risultati)

]... verdissime per lo fumo delle quali si frizzevano gli occhi del pazzo

tutto: botteghe oscure, dove si agitano delle ombre, a vendere tutto, agenzie

qualcuno o qualcosa: quello del vino, delle osterie e friggitorie. mandare alla malora

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (8 risultati)

l'astrologia, esercita sul freddo, una delle quattro proprietà fisiche fondamentali. p

fanno al transito del veleno, col serrare delle vie interiori, spegnano ancora l'acutezza

l'astrologia, esercita sul freddo, una delle quattro proprietà fisiche fondamentali. gherardi

la libidine a quelle ne la natività delle quali ella ha dominio. 4.

non vi rinchiudete le teste nella frigidità delle armi. redi, 16-vii-190: l'esorto

lettera, che di già nella conversazione delle dame se le è attaccato addosso cotale

altro, dalla ricercatezza preziosa e inaridita delle superfici. 5. fisiol.

zona, termine degli astrologi, una delle cinque fasce ch'essi constituiscono in cielo,

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (11 risultati)

-sm. ant. qualità delle cose fredde per propria natura.

di cosa frigida; ed era una delle qualità elementari costitutive delle cose.

ed era una delle qualità elementari costitutive delle cose. 3. ant.

che suscita e favorisce il freddo, una delle quattro proprietà fondamentali dei corpi (un

il silenzio dei monti disabitati, il silenzio delle nevi, d'un cielo frigido e

, su e giù, il corso delle sue vene ansiose sopra il frigido candore

ebbe dolor di stomaco e mangiava poi delle insalate e d'ogni frigida e dura

. -caratterizzato dalla progressiva diminuzione delle energie vitali (un periodo della vita:

sono chiamati * torrenti 'i trovatori delle false dottrine; perocché essendo frigidi per

arcigno, e si fece simpatica alle opere delle quali trattava, affisandone e godendone

della frenesia che va agli estremi, delle bestemmie frigide. 9.

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (3 risultati)

non posso contare qui le mille bizzarrie delle quali intramezzavano e rallegravano la loro esopiana

sonno, gli orecchi imbottiti del frignare delle cicale arido e pungente come la stoppa

pratolini, 10-241: aveva posato per delle fotografie pubblicitarie dei frigo.

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (5 risultati)

piovene, 5-422: la pesca freschissima delle barche costrette a ritornare subito a riva,

addetto alla manutenzione o al funzionamento delle macchine frigorifere. = formazione dotta,

registr. dal migliorini e dal dizionario delle professioni. frigotècnica, sf. neol

. medie. applicazione terapeutica e chirurgica delle basse temperature; crioterapia. =

questi mali vanno insinuando la peste. delle quali cose sentendo il gregge, subito è

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (7 risultati)

ultimi echi di tanto fragore nel gran frinio delle cicale al sole. moravia, iii-161

frinisci). emettere il rumore tipico delle cicale (o anche dei grilli).

... veramente per significare lo strepito delle cicale il gherardini e il fanfani

di alcuni vecchi savi all'incessante frinire delle cicale. soldati, i-263: il

. rumori che erano poco più su delle voci della natura;... basta

. loria, 1-147: le alette delle froge vibravano frinendo stridule, spumose di

elemento che, correndo lungo la sommità delle fiancate di un'imbarcazione, da poppa

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (6 risultati)

. = voce dell'umbria e delle marche, deriv. da friscolo,

patolizili, che somiglia molto al gioco delle tavole e si giuoca con le fave

pareno con le fiasche alcuni frisonotti usciti delle stinche. = dimin. di

deriv. dal lat. fritinnire 4 stridere delle cicale': di formazione onomatopeica (cfr

, che veniva anticamente impiegata nella decorazione delle ceramiche. 2. metall.

, /... che fa delle frittate diademe / e quelle porta sotto

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (6 risultati)

., l'ho accomodato pel dì delle feste, col servirmene a fare una baldoria

parola i fiorentini ciarlano, ma fanno delle frittate. panciatichi, 34: nell'assedio

libertà vanno a fare una bella frittata delle loro maligne speranze. -fare una

benzina era finita e che, se avevan delle fritelle sui soprabiti, se le levassero

* panzarotti ', vale a dire delle frittelline in cui vi è un pezzetto di

: cominciammo a comprare dai friggitori tirolesi delle vicinanze fogliate di salsicciotti e patate fritte

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (5 risultati)

-sostant. sapore caratteristico delle vivande cotte nei grassi bollenti.

le donne si movevano tra il fumo delle frasche e l'afrore acre dell'olio fritto

1-556: non dico niente... delle frittole che con stecchi di rosmarino brustoliti

cotti e sepolti nello strutto a guisa delle frittole calabresi. = dal lat

a connivente corruzione d'ingegni il frivoleggiare delle lettere e il gareggiare infinito di quelle

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (6 risultati)

asia ci mandò in europa per vendetta delle britanne rapine. de sanctis, iii-139:

e dei diletti pacifici, e insomma delle frivolezze, e che tanto era pigro

importanza dei motivi copre la puerile frivolità delle usanze. carducci, iii-25-226: è

: lei non potrebbe dirmi altro che delle sciocchezze; o serie o frivole sciocchezze.

vecchio. palazzeschi, 7-149: ci sono delle cose magari futili, frivole quanto si

nell'età repubblicana (ma una delle commedie perdute di plauto s'intitolava frivó

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (6 risultati)

scalino davanti al portone mandò con la punta delle dita un altro bacio a colui che

, ellitticamente, 'la frizione ') delle automobili. moravia, xi-366: io

, a cui quel buon vermiglio succo delle vigne spolto- resi, brusco, quasi

in veli di bruma lungo i pendìi delle montagne. govoni, 8-34: la chiara

azione, ma andarne così tastando alcune delle più frizzanti e più vive. p

dal tassoni a sandrone, la smania delle corse e dei motori insuperabili, con i

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (6 risultati)

avere più d'un non so che delle stelle. 5. figur. distinguersi

di spirito; dare una brillante dimostrazione delle proprie doti. grazzini, 4-197:

abbacina gli occhi e inasprisce il frizzio delle palpebre. stuparich, i-389: quando vidi

gozzi, i-357: la maggior parte [delle opere del teatro spagnolo] erano da

tra acre e indulgente bisogna andare al banco delle ver- duraie. -concetto o

243: si mise uno bando da parte delle virtù che tutte le persone a cui

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (7 risultati)

essa è condannato a pagar il valore delle merci frodate. giocosa, 34:

lancellotti, 303: rimangono bene spesso frodati delle loro speranze nella terra i poveri contadini

che froda, che si appropria indebitamente delle cose altrui; che priva gli altri

condannato in libbre mille, siccome frodatore delle cose del comune. n. franco,

b. croce, iii-9-119: i frodatori delle esigenze irrefrenabili dello spirito vanno incontro alla

dell'esser tuo, dell'arti e delle frodi, / pur ne'tuoi contemplando i

d'avemo oggi le frodi, / delle tenebre mie caccin gli orrori. 2

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (7 risultati)

latini, rettor., 121-19: delle lettere composte falsamente che convien dire?

falsamente che convien dire? la froda delle quali sarebbe manifestamente paruta se noi fossimo

: nella contaminazione, nella trascurata incuria delle cose e nel vizioso sistema degli appalti delle

delle cose e nel vizioso sistema degli appalti delle imprese, quante frodi, angarie,

del tempo, cioè la poca stabilità delle cose del mondo. tasso, 7-5-36:

. 2. sottrazione al controllo delle guardie doganali o daziarie di una merce

-pagare il frodo: subire le conseguenze delle proprie azioni. pulci, 20-16

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (16 risultati)

. -ge, raro -gie). ciascuna delle estremità carnose delle narici degli animali (

-gie). ciascuna delle estremità carnose delle narici degli animali (e, in

le frogie bramose di sangue alle fessure delle porte. moravia, i-184: scorge

2. letter. e scherz. ciascuna delle alette o pinne nasali; narice (

fin dal sec. xiv. a base delle forme dialettali froce, froscie, froge

: le botte o resistono alla corrosione delle ripe, o no;...

253: la disuguale resistenza e coesione delle materie, che più comunemente si trovano

varia mescolanza della terra, dell'arena e delle ghiaie, il vario e irregolare loro

nascono qua e là dei froldi e delle piccole tortuosità, che diventano qualche volta

spossatezza, indebolimento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

indebolimento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: in questo

lxvi-2-246: le pavoncelle sono migliori delle sopra dette foliche,.

operaio addetto alla torchia tura delle vinacce, ottenute dalla filtratura del

da frullare. voce registr. dal dizionario delle professioni. frollatura, sf

. frollatura, sf. stagionatura delle carni ma cellate, compiuta

snermorbidezza. -al figur.: indebolimento delle naso stesso. vare.

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (10 risultati)

illusero d'essere un vecchio nobiluomo consumatore delle sue prebende in abili corruzioni a sollievo

il padre cristoforo, benché fiaccato e frollo delle corse, dei disagi, delle inquietudini

frollo delle corse, dei disagi, delle inquietudini, e delle parlate di quel

dei disagi, delle inquietudini, e delle parlate di quel giorno, aveva presa

allibita, stava a sentirsi le sfitte delle ganascie. de roberto, 328: il

. pascoli, i-951: frolli amori delle donne isteriche. cicognani, 2-201: il

. manetti, 1-120: altri ne fanno delle consimili [schiacciate], ma diversamente

119: sogliono usare, ne gli assedi delle terre, certi travoni ferrati, da'

, iii-306: in francia, ai tempi delle guerre civili e del partito della fionda

gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle frombole. pascoli, i-713: grida di

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (9 risultati)

che le frombole di selci negli smalti delle cisterne pesino ciascuna una libbra.

capre in terra a morte lacero, / delle pecore in aria scaglio e frombolo.

braccia materne e i mariti da quelle delle mogli, e gli frombolò sopra i

cuocano l'uova sode col semplice girar delle scaglie. alfieri, 4-150: il

può dire che superiamo / i frombolieri delle baleari. settembrini [luciano],

signore o del comune allontanavano dall'alto delle torri chi avesse provato ad avvicinarsi alle

; virgulto, tralcio. guido delle colonne, 2-33: più c'augello in

., vii-435: l'aquila grande delle grandi ale... rivoltò la cima

grandi ale... rivoltò la cima delle frondi, e portolla nella terra di

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (11 risultati)

con affanno, guardando il lucido moto delle frondi bicolori, sentii che lo spettacolo

filmarono dei reticolati e del granturco, delle palme, degli eucalipti: il vento ne

mezzo a certi rami, a guardia delle figliole che lavorano. - per simil

dicesi anche da'botanici lo stipite proprio delle felci, il quale cresce a guisa

tutta la fruttificazione come nella maggior parte delle felci, o la porta nell'apice a

5. in senso improprio: ciascuna delle parti delle piante erbacee; fusto,

in senso improprio: ciascuna delle parti delle piante erbacee; fusto, gambo, caule

, 18-275: il giglio ha in mezzo delle fronde tre granella che paiono quasi d'

. giulio dati, 1-95: io delle palme tue con le sacr'onde / cultor

ix-71: che chi di quella veste / delle frondi d'amor prende tamaro, /

ad un modo, che alla qualità delle frondi della faccia, al tasto della persona

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (3 risultati)

. frondarne, sm. l'insieme delle fronde di una pianta, di un

, e quivi con diversi amici discorrendosi delle presenti commozioni, moteggiò a'compagni,

: ho ricevuto a letto il fascicolo delle rime; e credo tu possa pubblicarle.

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (9 risultati)

piglia / forma la folta canizie delle mobili cime ombreggiavano il greto del fiume

in cui ha luogo il primo sviluppo delle foglie delle piante annue, ed il

ha luogo il primo sviluppo delle foglie delle piante annue, ed il rinnovellamento che

. gramsci, 9-246: il prevalere delle tendenze frondiste al congresso dei neri.

e robusti in mezzo alla universale devastazione delle altre piante e piantelle, mie amiche

amiche, le quali spogliandosi ogni dì più delle frondeggiate chiome, abbrividivano aggrizzivano ai soffi

per l'uso di adomare la sommità delle fruste con pennacchi simili a ramoscelli frondosi

frondosi / contro il turchino pallido / delle dolci colline. -verde frondoso:

-verde frondoso: il verde tipico delle fronde. calvino, 2-46: era

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (4 risultati)

in quella inferiore, sul contorno superiore delle orbite (e aderendo alla parte profonda

-angolo frontale: in antropometria, una delle misure adottate per definire i caratteri fisici

gramsci, 9-259: l'azione frontale delle masse prepara e realizzerà il vero e

1-66: 'frontali', la parola ebrea significa delle brendelle, o liste di pelle o

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (3 risultati)

, 1-i-583: gli parlava... delle testiere, de'frontaletti, de'barbazzali

che, essendo un poco più lunga delle ordinarie, basta solo per collegare due de'

non solamente la fronte e il volto delle parole, ma il petto ancora e

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (9 risultati)

, 32 (549): le facciate delle case povere erano state ornate da de'

1827 (552): le fronti delle case povere erano state ornate da vicini

poppa, di maniera che le fronti delle pile sopravanzino sempre le piene maggiori

la brezza faccia forza sulle fronti più alte delle chiese, sui campanili, sugli ultimi

. 6. metr. la prima delle due parti che costituiscono la strofe della

adunque il petrarca alcuna volta la fronte delle sue canzoni di quattro versi, facendo

iii-429: uscirono i fanti de'prìncipi delle provincie nella prima fronte. benvenuto da

dovila, 421: corse al primo romore delle archibugiate nella primaf ronte dove si combatteva

leone, percorrere a cavallo la fronte delle truppe esultanti, il pensiero correva involontariamente

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (9 risultati)

fino al 1940). settore o zona delle operazioni belliche e, più specificamente,

da alcune personalità politiche indipendenti in vista delle elezioni politiche del 18 aprile 1948.

per combattere contro la germania a fianco delle truppe anglo-americane. b. croce,

e dalle strutture che ostacolano il maneggio delle armi e, se la nave è colpita

adriani, i-268: spaventato dal gran numero delle navi tutte in una fronte,.

lungo esse dipendono le condizioni del tempo delle nostre regioni). -fronte tropicale o

. fronte del toro: ammasso stellare delle iadi (e si riferisce al toro con

teatro di combattimento, posto a fronte delle disgrazie, spettacolo memorabile d'infelice valore.

69: il professore dettava l'italiano delle versioni latine da un misterioso volume col

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (3 risultati)

negri, 2-50: le dure volontà delle due donne s'eran date di cozzo;

. -farsi animo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: senza

quel ricco matrimonio era come la base delle future ambascierie, alle quali meglio si fa

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (8 risultati)

-vezzegg. fronticina. libro della cura delle febbri [crusca]: lo unguento si

. beccaria, ii-645: il taglio delle piante e l'estirpazione di quelle che

soldati abbastanza, da fronteggiare l'impeto delle popolazioni irritate! -assol.

; non già a fronteggiarsi in un'altra delle solite disturne; ma...

oriani, i-388: era allora ministro delle finanze il medici, destro e dispotico

il numero enorme e ognora crescente delle richieste. -rifl.

f. giambullari, 97: l'ultima delle sei provincie romane che lungo il danubio

adornamento col quale si terminano le mura delle facciate. e dicesi ancora quell'adomamento

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (4 risultati)

. beccaria, ii-857: col restante delle correzioni manderò lo schizzo disegnato per il

cento voi potete giudicare del carattere, delle abitudini, degli affetti di un uomo

veruno che ci aiuti portare i pesi delle nostre calure, né chi le ci levi

detto d'aristotele è la principal frontiera delle sue ragioni. 5. arginatura

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (3 risultati)

dai bei pilastri con la scolpita abbondanza delle frutta e dei fiori. moravia,

,... così l'assettature delle donne, con tanti fronzoli, come

frivolità d'un mattino! non è delle cose belle durare. -in fronzoli

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (6 risultati)

, fronzuta. -caratterizzato dal fiorire delle piante, dal rigoglio della natura (

e senza neve. abita nei filari delle colture, negli alberi e nei macchioni che

prima aura di zeffiro / le frotte delle vaghe api prorompono. d'annunzio,

attendendo la flotta, come intendo, delle scritture mediche e legali, mentre mi viene

ii-279: apparecchiata tutta quella frotta / delle ninfe, mangiando di cor fino, /

d'un colle vicino una frotta separata delle sue fanterie questa... ruppe i

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (5 risultati)

laudo già che si diletti... delle frottole, delli strambotti, delle canzoni

. delle frottole, delli strambotti, delle canzoni amorose e inoneste e vane.

ed atrocità di dolori, alla moralità delle sentenzie narrate, alle affannate persone.

ant. frizione, massaggio. libro delle segrete cose delle donne [crusca):

, massaggio. libro delle segrete cose delle donne [crusca): amano

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (4 risultati)

povero rampichino, frugacchiando alle fredde fenditure delle imposte, si lamenta co'suoi zilli

pagani... non solamente risplendere delle virtù frugali e de la pa- zienzia

. de roberto, 77: il frutto delle ghiande scemava sempre più,..

con grande attenzione e minuziosamente, servendosi delle mani o di un arnese; aggirarsi

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (3 risultati)

luce dei fulmini infiammata / la trasparenza delle care dita / bagnate dalla pioggia contro

e lance frugano e disfanno la collegata testuggine delle targhe, e quell'infrangono e macellano

parte che io vi vedo il più delle volte de'mostacci che io non conosco,

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (4 risultati)

per aver frugato negli avanzi più reconditi delle memorie antichissime, si ricorderà forse d'

: acerbo sentì frugarle addosso il giudizio delle genti. alvaro, 5-267: questo pensiero

cacciarsi giù per la verga de'frugatoi, delle candele. 4. ant.

i significati e gli aspetti più riposti delle cose (un'arte, uno stile

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (6 risultati)

. bontempelli, 20-123: il pacchetto delle sigarette... era tutto miserevolmente

1-262: con queste frugonerie de'plettri, delle lire e dell'auree cetre si fa

vescovo o parroco, e quei luoghi comuni delle terzine oscurano quel po'di lume.

, 4-ii-86: questo è il peccato delle maggiorità in italia. lasciarsi portare agli

336: è la conoscenza del perpetuo fluir delle cose che c'insegna a fruire delle

delle cose che c'insegna a fruire delle cose nell'attimo che non ritorna.

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (7 risultati)

è sempre affollato, fruendo della vicinanza delle zone più ricche e industriali d'italia

dovrà... nascere dall'espansione delle materie o servigi che si somministrino alla

o servigi che si somministrino alla fruizione delle altre nazioni. cesarotti, i-341:

sì gran conforto / del sacr'officio e delle sante messe, / che spesso lo

. 3. ant. gioco delle frulle: astragalo (v. astragalo1,

cupido fanciullo giuocare a quello [gioco] delle frulle detto 'astragulus 'latinamente.

maestri... son compagni di quei delle carte, né vagliono più d'una

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (6 risultati)

trottola al tocco leggero e abile delle sue dita. -frusciare (una

; sgambettare, saltellare, ruzzare. delle colombe, 2-343: se la terra andasse

in due contrari versi contro le palme delle mani distese o accoppiate. de marchi,

levarsi in volo con il caratteristico battito delle ali (gli uccelli). savi

per far scorrere il vetro negli sportelli delle automobili e delle carrozze. carena

il vetro negli sportelli delle automobili e delle carrozze. carena, 2-210: 'frullino'

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (14 risultati)

, e si sentiva il frullio delle ali. palazzeschi, 7-249: le parole

il rumore prodotto dal rapido sbattere delle ali degli uccelli o anche degli insetti alati

crede nel rumore dell'acque che cade e delle ruote che girano di distinguere il gracidamento

ruote che girano di distinguere il gracidamento delle rane, il fischio dei rospi,

, e il frullo che fanno l'ali delle palombelle. fogazzaro, 5-1 io:

di sussurri, / pieno de'flauti delle capinere. d'annunzio, i-248:

gozzano, 17: senti il ritmo macàbro delle strigi / e il frullo della nottola

dove mettevano tremito e frullo continuo i motori delle perforatrici e delle pompe. jovine,

frullo continuo i motori delle perforatrici e delle pompe. jovine, 20: le strade

le mani scure facevano girare sulle tavole delle cucine nere. -lieve rumore,

con un suo verso particolare e col frullo delle dita. -figur. cosa da

, 11-58: non sentii che il rumore delle ali, così chiaro e caratteristico nel

rivela la sua presenza col caratteristico rumore delle ali. -al figur.: sorprendere

alza in volo, col caratteristico battito delle ali. io. dimin. frullino

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (13 risultati)

fa una coltivazione tanto universale, quanto delle piante frumentacee e baccelline. paoletti,

plur. bot. disus. la famiglia delle piante che producono frumento. targioni

pensato a premunirsi contra i gravissimi danni delle possibili e pur troppo facili carestie, e

troppo facili carestie, e con formar delle 'frumentarie ', cioè con tener sempre

d'annunzio, iii-1-817: la prima delle donne con l'offerta frumentaria apparirà nel

cresciuta, per decreto dei borboni, delle quote da prelevarsi dai monti frumentarii,

esercito romano, era addetto al vettovagliamento delle truppe (e dal ii sec.

, ch'egli intitola * dall'amministrazione delle provincie ', non indica che i governatori

romano), era addetto al vettovagliamento delle truppe; frumentario. livio

nelle stanze parato al bisogno e per guardia delle tende e per dare aiuto a'fmmentatori

tali mezzi l'abbondanza dei generi e delle manifatture forastiere, ma specialmente dei grani

tasso, n-ii-342: l'una parte [delle mie terre] è la maggiore e

pulitissimo immobilizzava contro il cielo il fitto delle spighe diritte. -ant. frumento

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (10 risultati)

migliore tra tutti i semi o granelli delle varie specie di frumento, sotto del

al nostro paese, quel frumentone che dava delle pannocchie bianche, poco nutrite? se

quelli fruscianti dei piedi nudi e duri delle donne. -figur. onofri,

quell'acqua, frusciare, ciangottare sul filo delle ruote di prua, sui fianchi,

ricci dondolano gravemente col piccolo fruscio asciutto delle foglie secche. svevo, 3-689: il

secche. svevo, 3-689: il fruscio delle sue gonne non mi diceva niente.

udiva lo scricchiolio del trespolo, il fruscio delle ali del pappagallo, il battere ritmico

dalla strada il ronzio, il fruscio delle macchine sull'asfalto bagnato. levi, 2-26

sciabordio, gorgoglio (di acqua, delle onde); lieve rumore della pioggia

: mi addormenterò / al fruscio / delle onde / che finiscono / di avvoltolarsi /

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (4 risultati)

è l'argento d'aprile e l'odore delle cose vegetanti e brillanti sotto la frusta

brulicava di contorcimenti maliosi sotto le fruste delle luci. 7. strumento di

metallici leggermente divaricati e fissati a una delle estremità di un manico, che viene

improvviso colpo di rollio; sbattimento brusco delle vele. 15. locuz. -fare

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (2 risultati)

/ el sangue fine a terra abonda / delle frustate che i fe dare. rosa

man de'pittori entro le chiese / delle vacche ogni dì fassi il mercato. foscolo

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (6 risultati)

gambe penzoloni -di tanto in tanto una frustata delle frasche che fiancheggiano il cammino li obbliga

triviali, bestiali e venali, che delle loro trullaggini o birbanterie fanno carico al

che non ànno più nulla da perdere, delle creature pasciute panciute. papini, 28-185

braccia, si chinò sotto la furia delle fischianti frustinate, gridando aiuto e

(con riferimento all'uso, proprio delle persone eleganti, di portare il frustino

della scala, e una di quelle fruste delle legne le fece ficcare nella faccia.

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (8 risultati)

il corso di san gottardo e le vie delle alzaie avevano l'aria frusta e polverosa

dossi, 369: per evocare alla vista delle crudeli agonie le stancate emozioni nella frusta

di cominciare una vita nuova, quella delle cure domestiche e dopo (l'eredità era

(l'eredità era grossa), delle migliorie agricole, dell'educazione della prole,

. gadda, 2-22: la cimasa delle pioppaie veniva celandone l'estrema dipartita [

, durava a persistere nell'intrico nero delle ramaglie. 2. breve frammento

. 3. bot. guscio siliceo delle diatomee. 4. zool. piccola

. tose. ramo che è stato spogliato delle foglie; verga, bacchetta, bastone

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (6 risultati)

, i-454: la maggior parte [delle esperienze utili ai progressi della scienza] deve

della corsa che costituisce 11 principale vantaggio delle strade ferrate verrebbe in gran parte resa

alle loro indegne petizioni, totalmente frustrati delle loro empie speranze, col capo chino si

e frustratoria voler resistere agli sottili inganni delle donne, già quasi vinto e superato

. questo tipo di frustrazione deve costarle delle sofferenze inaudite. = voce dotta

e. gadda, 373: il frustume delle lire marce e la nichelaglia..

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (7 risultati)

sera / poste le mense, al lume delle e negli ulivi. silvestri,

veramente chiamare [l'andalusia] delle fatiche del p. gaspare in goa.

aretino, 8-265: ella rimane a stuccare delle sue frutta -frutto. - al

uomo a non ricordarsi libro delle segrete cose delle donne [crusca] -

ricordarsi libro delle segrete cose delle donne [crusca] -. stanno

orlando in ron-secondo che si vede l'apparecchio delle ghiande e cacisvalle venir debbe /.

piazzaiuola rivenditrice di fruttaglia. cardarelli, invece delle regalie fruttanti hanno una somma sterile 157

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (7 risultati)

. pisacane, iii-24: la rivoluzione delle idee è compita, quel concetto di pochi

[la campagna] ci sarebbero volute delle braccia che non c'erano più.

aver fruttato le pagine consacrate alla trattazione delle figure del benemerito de colonia.

signora a prendersi a petto la sorte delle due povere fuggitive. baldini, 6-122

boccardo, 2-1070: lo stesso dicasi delle rendite fruttate dai capitali personali.

genere di bestiame si è nel mantenimento delle bestie da cavalcare per servizio dei pastori

che quel fruttato serva ancora alla rovina delle vostre buone figliuole. papini,

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (7 risultati)

i frutteti / piegan sotto la furia / delle gocce; il torneo cessàr le rondini

di quel genere frutticolo: le fotografie delle più belle pesche e delle più belle

: le fotografie delle più belle pesche e delle più belle mele che io abbia mai

scienza agraria che tratta sistematicamente della coltivazione delle piante da frutto. fogazzaro,

ha fatti sotto nel tempo del verno cioè delle tribulazioni. s. caterina da siena

alcune conifere): la parte interna delle squame che costituiscono il cono (ed è

splendore immutabile ogni anno succede a quello delle altre stagioni. 6. figur

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (5 risultati)

colui che vuole ordinare o far greggia delle capre, conviene... che.

con fecondità così tragica fruttifica la morte delle famiglie e de'popoli intieri? brusoni,

mai che le vendette fruttificassero altrui che delle disgrazie. segneri, iii-1-254: una pas-

, né più oltre esser da temere delle sequenti fruttificazioni. f. f. frugoni

le progerminazioni dell'erbe, le fruttificazioni delle piante, i rivi e le piene

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (5 risultati)

. hanno sì gran parte nella fruttificazione delle terre. 3. figur.

noi... se il corso delle società non sia governato da leggi ignote?

non avvengano al prezzo di uno scoppio delle forme in cui si era accumulato il

da altri fatte, sì nell'accennata struttura delle armi esterne, sì in quella delle

delle armi esterne, sì in quella delle viscere interne de'carnivori, tutte diverse