Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

mezzo dell'abaco o cimazio de'capitelli delle colonne, secondo la natura degli ordini.

6. plur. uno dei semi delle carte francesi. speroni, 1-5-441:

'l fior del mosto e del frumento, delle lor primizie, che presenteranno al signore

sarpi, i-324: vidde la mostra delle genti del pontefice, con molta approbazione

1-iii-507: voi fate sì che il fiore delle classi colte precipita senza rimedio nella miscredenza

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (8 risultati)

., ii-64: ragunarono il fiore delle loro più preziose cose. castiglione, 137

la vera poesia, che è quasi fiore delle scienze. achillini, ii-131: s'

-essere in fiore: essere nel pieno delle forze, della bellezza; essere nella

verginale', primo fiore). guido delle colonne volgar., 30-2 (484)

collodi, 148: su tutti i muri delle case si leggevano scritte col carbone delle

delle case si leggevano scritte col carbone delle bellissime cose come queste: « viva

. vico, 364: de'geroglifici e delle lettere eroiche si fecero poche lettere volgari

di qualche gradino, sotto agli stocchi delle agavi. -strato leggero o superficiale.

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

onesto perito dovette rilevare che il cartone delle scarpe era mal confezionato, il cuoio era

/ egea beate volatrici il coro / delle muse seguieno. tramater [s.

letteratura, rispondeva a fior di labbra delle bellissime cose in onor delle lettere.

di labbra delle bellissime cose in onor delle lettere. de sanctis, ii-1-215: quel

la concordia e pace, e congiunzione delle sue parti. soderini, i-457: questa

. deledda, iv-593: io mi rido delle tue minacce. ti conosco, fiorellino

fra giordano, io: non hanno delle mille migliaia di parte appena un fiore pur

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (2 risultati)

; che in roma, eterno domicilio delle arti, e tuttavia fiorente di felicissimi

ne'loro scritti oscurarla, si servono delle nostre maniere e quanto più possono,

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (3 risultati)

mansuperiore aranno letto, che uno scrittore delle cose fiodate, si fece loro cavare

il fiorentin disfé / fuoco incrociato delle loro rievocazioni e conversazioni io la

trovammo a menare in codesta compagnia era delle meno facili e riposate.

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (6 risultati)

intrecciamo questi fioretti rettorici con la saldezza delle dimostrazioni, e lasciamogli agli oratori o

, alcune favole degltddii de'gentili, delle fatiche d'èrcole. bettinelli, 1-i-128:

insieme con uno fioretto di centocinquanta cavalieri delle masnade de'signori della scala.

: perdite bianche). libro delle segrete cose delle donne, 1-2: a

). libro delle segrete cose delle donne, 1-2: a compensare

che come i fiori il frutto delle piante precedono, così essi mestrui

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

certi partiti estremi fiorisce oggi ancora, delle sette e delle cospirazioni. d'annunzio,

fiorisce oggi ancora, delle sette e delle cospirazioni. d'annunzio, i-594: con

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (6 risultati)

(per la gioia). guido delle colonne volgar., 3-1 (53)

i9-374: in quel tempo gli studi delle lettere fiorivano in roma. s

oriani, i-148: tutte le varietà delle forme politiche fioriscono in italia. panzini

e di trattar con ordinati modi / delle virtù che fanno l'uom fiorire.

divulgarsi. deledda, iii-934: racconti delle avventure brigantesche che allora fiorivano come un

le latine, di spaventi ha pieno / delle muse il bel regno. gioberti,

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (4 risultati)

il sacerdote di temi e me fiorista delle muse chi più... poeta?

fresco, si pensa alle argentee fiorite delle vecce sugli altari del santo sepolcro.

..., perché ricoglie i fiori delle istorie, e quelle recita.

piena e fiorita di ammaestramento. guido delle colonne volgar., 8-1 (199

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (4 risultati)

mia vital da me partita. guido delle colonne volgar., 2-2 (33)

ma a cui l'esperienza del mondo e delle cose non ha turbato le doti verginali

: essi avrebbono oro purissimo, che delle preziose vene del loro fertile e fiorito secolo

maestro di musica di madamigella ottavia dava delle fioritissime accademie istru- mentali, e vocali

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (17 risultati)

beato chi può averne delle più fiorite e ricamate. f. buonarroti

maggio, / ch'egli è di quel delle centuna botte. note al malmantile,

maggio. 24. arald. attributo delle piante con smalto diverso. 25

fioritura, sf. il fiorire delle piante; il tempo in cui

fiori sbocciati. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

sbocciati. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: usano le

nelle due 'annunciazioni'e nella 'vergine delle rocce ', corrispondono robuste fioriture e

la spampanata fioritura degl'instituti superiori e delle università di prim'ordine. fogazzaro, 5-435

.., sono i fenomeni dominanti delle nostre arti. calvino, 3-53: il

determinato periodo. -anche: il complesso delle loro opere. carducci, ii-10-78:

rabbuffo e si apre per dar luogo a delle fioriture di cadenza, piene di volatine

fioronato, agg. arald. attributo delle pezze e della croce terminanti in fioroni

stilizzata (ed è frequente nella decorazione delle membrature gotiche). cennini,

i suoi fioroni chiari come le nervature delle sue foglie arrovesciate dal vento. panzini

panzini, iii-785: san pietro, giorno delle messi! albicocche, ciliege gonfie di

di marzo nell'aiuole degli orti per servirsi delle foglie e de'fiori alle mescolanze insalate

, nelle quali le sue foglie tenere delle insalate accrescono piacevol gusto. buonarroti il

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (7 risultati)

, ma al fiottare incalzante dei popoli e delle artiglierie. abba, 55: -ah

quivi insieme, / godean concordi e delle fresche rose, / e del fiottar

le fecce negli stagni, scemansi gli alvei delle fiumane turgide. guglielmotti, 703:

bordi bianchi di schiuma e il fioreggiare delle onde si propaga degradando nella sensibilità brividosa

ero abituato a sentire solo il suono delle nostre voci... il rumore dei

sempre, dall'interno, il fiottìo delle femmine terrorizzate. baldini, 6-100: mentre

. -per estens. il rumore delle onde del mare quando s'infrangono contro

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (10 risultati)

popolo... sostenta il fiotto delle tristi notizie e aspetta prossima la vendetta

. faldella, 3-246: ma un fiotto delle sue credenze cattoliche le sopraggiunge a spaurirla

ormai il flotto dei suoi sospetti, delle sue paure, dei suoi tristi consigli,

sue paure, dei suoi tristi consigli, delle sue vigliaccherie, dei suoi ghigni infernali

xiii-228: ascoltò con enorme stupore il fiotto delle lagnanze. 9. borbottìo

. firma, sf. la scrittura delle proprie generalità (indicate per lo più

firma, si è soia, e delle soi costume. l. bellini, ii-296

(l'apposito schedario è detto libro delle firme); il fac-simile dell'autografo

: l'atto costitutivo o lo statuto delle società anonime e delle società in accomandita

o lo statuto delle società anonime e delle società in accomandita per azioni deve indicare

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (9 risultati)

. il rumore prodotto dal continuo lavoro delle forbici. -al figur.: chiacchierio,

quando qualcuno apriva un uscio il forbicìo delle lingue tagliuzzava il cielo di piombo.

papini, 35-65: i forbiciofori delle antologie. = voce dotta,

giamboni, 144: come forbirà la sozzura delle mani altrui, colui che porta il

e la margine, e sanarò te delle tue ferite, dice iddio.

forbire 'è propriamente 4 levare le immondezze delle superficie de'corpi col mezzo di qualche

lo tuo pianto: forbiti gli occhi delle lacrime, e vedi che fai. simintendi

, forbiamo i lumi suoi per nuvola delle cose mortali oscurati. petrarca, ii-1-108

4-222: procurava di separarsi da'romori delle genti... per poter liberamente

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (8 risultati)

una perversa educazione ha sparsa sul forbito delle sue sensazioni? -con senso generico

aretino, 17-29: recatasi con lo ignudo delle ginocchia tenere, nel forbito del pavimento

sermoncino... la promessa formale delle prossime nozze. -che parla o

hanno cuore di solcare il tempestoso oceano delle corti. dottori, 1-215: pirro mantoa

vilifica dio gli nostri detrattori; poiché delle loro lingue fa forbitoio e strofinacciolo delle

poiché delle loro lingue fa forbitoio e strofinacciolo delle nostre puzze. trattato delle virtù,

e strofinacciolo delle nostre puzze. trattato delle virtù, 155: molto ha a vile

della lingua loro elli fa uno forbitoio delle sozzure delli uomini. 2.

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (10 risultati)

rami de'maschi e gli pongono sopra delle femmine, e quella nelle sue forche

il ladro... ha paura delle forche, e però non fura. alamanni

, giambiere, cavezza, fi- gliuol delle forche. moscheni, 118: avrà v

di quella degli scorpioni. -attaccatura delle gambe o delle braccia al busto.

scorpioni. -attaccatura delle gambe o delle braccia al busto. berni,

corpo in quella veste, quella forca delle sue braccia e delle sue gambe.

veste, quella forca delle sue braccia e delle sue gambe. 6. biforcazione

entramento suo, ove è la forca delle due vie. diodati [bibbia],

9. mus. speciale posizione delle dita nel suono degli strumenti a fiato

telo che serve per evitare la trasparenza delle scene illuminate da tergo. 11

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (6 risultati)

impiccar per la gola o fargli dar bando delle forche di siena. ariosto, 817

, va alle forche per sé: delle azioni malvage si sconta la pena personalmente,

pazzia sanguinaria. -che è l'espressione delle idee più reazionarie (una tendenza o

che costituiscono gli elementi per i madieri delle parti estreme stellate dello scafo.

, 16-iii-362: l'ultime due guaine delle femmine terminavano pure ne'due rebbi della

. 2. arald. attributo delle pezze e specialmente della croce con le

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (11 risultati)

forma di forca; biforcazione negli zoccoli delle unghie di alcuni animali. diodati,

, elastica o telescopica, come quella delle motociclette, semplice come il palmer,

gozzo al trovare della gola, una delle tre misure: la gola, lunga una

dalle lische, che scappavano dai denti delle forcelle come un'imbottitura di crine da

. 8. punto d'incontro delle funi delle reti del paretaio.

8. punto d'incontro delle funi delle reti del paretaio. crusca [

quel punto nel quale le funi maestre delle reti del paretaio o delle reti aperte si

funi maestre delle reti del paretaio o delle reti aperte si congiungono insieme e si

le forcelle di tiro, e i segni delle angolazioni, perché era molto competente di

maniera forcelluta è forse simile a quella delle novizze veneziane. 2. figur.

: aveano per colonne, per sostegno delle case, forchette, e di sopra erano

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (5 risultati)

entra e scorre il dente dell'altra delle due parti della forma. 10

: padre currea, segnalatamente, una delle più valenti forchette, si levava di tavola

per conservare le forchette; l'insieme delle forchette, batteria di forchette.

di forca usata per impedire l'arretramento delle carrozze. carena, 2-210: '

a triangolo, di cui una più lunga delle altre, che viene usata per caricare

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (7 risultati)

la forcina, che sarà il scaramasso delle reni con le due pallette delle spalle

il scaramasso delle reni con le due pallette delle spalle attaccato e il collo con esso

forcipe fa meno paura d'un articolo delle istituzioni criminali. tramater [s. v

4. zool. apparato boccale caratteristico delle larve dei planipenni, atto a penetrare

bocchelli, ii-69: prese una forcola delle lavandaie che venivano di giorno a sciorinar

.: sostegno alto e curvo del remo delle gondole e di altre imbarcazioni venete.

pala. pascoli, 52: al soffiar delle raffiche sonanti, / l'aulente fieno

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (6 risultati)

che è situato all'altezza dell'angolo delle due arcate costali (una zona dello stomaco

campi come auspicio di fecondità il giorno delle palilie. = voce dotta

quel di varese, le forèlle dei laghetti delle alpi. = dal ted.

liti più disoneste, promuovendone egli stesso delle disonestissime, raggirando clienti e magistrati con

-che è proprio del linguaggio giudiziario, delle persone che esplicano un'attività giudiziaria (

ordinazioni per tutti i forensi e banditi delle città della lega. = voce dotta

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (15 risultati)

mondo. vico, 6-159: la maestra delle sensibili forme, benigna, di quella

è rigogliosissima, tanto che gli alberi delle due opposte rive si toccano formando una

impermeabili (lungo il congo, il rio delle amazzoni, ecc.), viene

in cui, in relazione col clima delle regioni monsoniche che comprende una lunga stagione

foresta equatoriale umida: foresta tipica delle regioni equatoriali, in cui temperatura

di aver messo piede in una delle foreste vergini delle epoche primitive della

messo piede in una delle foreste vergini delle epoche primitive della creazione, poiché

che si riferisce, che è proprio delle foreste e in genere dei boschi; che

. -che è costituito dall'insieme delle specie vegetali di una foresta o del

vegetali di una foresta o del complesso delle foreste di una nazione (il patrimonio

nazione (il patrimonio dei boschi e delle foreste). piovene, 5-220:

dello stato le foreste che a norma delle leggi in materia costituiscono il demanio forestale

stato per l'utilizzazione e lo sfruttamento delle foreste del territorio nazionale; svolgono anche

vacca. deledda, i-270: rideva delle cose che raccontava -un'avventura di caccia

-che concerne l'uso e lo sfruttamento delle foreste (un regolamento).

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (13 risultati)

sera dovete esser ben rotti e stanchi delle faticose giornate, e dovete rientrar sovente

: queste parole che la favella formata delle parole forestereggianti sia magnifica si deono intendere

confinare questa parola nei pie'di pagina delle « locuzioni arcaiche, del mal uso,

molte belle donne forestieri, e massime delle sabine. rinaldo degli albizzi, i-352:

le specie forestiere son diventate una parte delle più essenziali del loro traffico, essendovene

volte solennemente. carducci, iii-19-166: delle armi forestiere venuteci addosso sotto colore di

interessi privati italiani e forestieri, a far delle assicurazioni un monopolio dello stato. piovene

che... i vini forestieri cavano delle borse di lucca più che fiorini dodici

mezzo polonia e ungheria a provvedersi così delle manifatture del paese, come delle forestiere

così delle manifatture del paese, come delle forestiere, che vi vengono da amburgo,

da rimettermi lo stomaco, ributtato oramai delle turpi e indigeste letture di certi romanzacci

, il quale sperasse di raccontare l'ordine delle romane storie e delle forestiere con più

raccontare l'ordine delle romane storie e delle forestiere con più attenta cura o con

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (8 risultati)

esotismo. genovesi, 3-125: una delle proprietà del lusso è di portar gli

fosse possibile, la verità almeno approssimativa delle mie osservazioni. stuparich, 3-94: quella

1 paesi i forastieri cercano, e delle quali i cittadini non si curano.

insueto per lei, risponde agli uccelli delle gabbie. quindi ristà, timidamente.

forestiero nell'azione, e il più delle volte ad essa ripugnante. -strano

fuori dagli alberghi. da tutte le strade delle due sponde si rovesciano verso il ponte

. imitazione esagerata del gusto, delle usanze, delle mode forestiere; uso

del gusto, delle usanze, delle mode forestiere; uso indiscriminato di

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (4 risultati)

non amano i pericoli delle belve foreste hanno diporti assai lieti e

si dice: egli ha fatto il fanciullo delle stinche, cioè fattosi la parte da

al leganès commendata la risoluzione di uscir delle trinciere, perché non rimanesse dando

portate avea, gli tondé alquanto dall'una delle parti i capelli. varthema, 266

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (14 risultati)

in seguito a un'esagerata secrezione delle ghian dole sebacee, nelle

. soderini, ii-64: la cocitura delle bietole, così delle foglie come delle radici

: la cocitura delle bietole, così delle foglie come delle radici, lavandosi la

cocitura delle bietole, così delle foglie come delle radici, lavandosi la testa, leva

di silenzio. 2. malattia delle piante che si manifesta con minute squamette

5. spreg. forforàccia. libro delle segrete cose delle donne [crusca.]

. forforàccia. libro delle segrete cose delle donne [crusca.]: con questa

. forfora. libro della cura delle malattie, 1-6: molto vale il sugo

1-6: molto vale il sugo delle foglie del sisamo e lavare il capo,

s'impiegano... a soffietti delle forge. pea, 1-448: l'officina

intr. zool. battere con gli zoccoli delle gambe posteriori contro i corrispondenti delle

zoccoli delle gambe posteriori contro i corrispondenti delle anteriori (ed è un'andatura difettosa

un sol pezzo di acciaio: i ramponi delle canne forgiati in un sol pezzo e

entro un anno; consisteva nell'aggravamento delle condizioni del bando e nella confisca dei

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (11 risultati)

almeno quaranta gentiluomini che saranno li capitani delle guardie, lance spezzate, capellani, scudieri

della pubblicazione di due grossi volumi delle memorie della mia vita, da me scritti

foriera, / gittavan perle, delle ingenue grazie / il bacio le nereidi sospirando

sola foriera o della morte o delle malattie, sarebbe meno irragionevole lo spavento.

la figura che gli deriva dalla disposizione delle parti nello spazio. fra

, come dimostra la forma e 'l color delle penne. leonardo, 2-163: il

non osservano questo, nel mutarsi la forma delle foglie, la lunghezza del fusto,

obligato a sapere qual debba esser la forma delle navi, ma deve anco conoscere qual

mondo è detto, / col mutar delle forme / prend'alimento e si conserva

consiste unicamente per noi nella vaghezza estrinseca delle forme. govoni, 2-13: essere come

accentuava [l'abito] la grazia delle sue forme ancora un po'acerbe.

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

, ch'io talvolta dimentico la dissomiglianza delle tue forme. -con riferimento a

gli asiatici... hanno trovato delle forme di vestito veramente nobili, dignitose

principali oggetti, situazione, forma, distribuzione delle sue parti. d'annunzio, i-650

a rendere... il colore delle nubi e la forma dei colli, che

. serdonati, 10-140: l'ampiezze delle quali [basi] si conosce chiaramente

edussero da'loro corpi giganteschi la forma delle nostre giuste corporature. alvaro, 5-52:

, si distinguono per la forma conica delle fornaci, le quali spandendo larghe onde di

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

5-142: si distraevano di continuo a vedere delle forme bizzarre nel pane, nel formaggio

forme. pisacane, iii-138: solleciti delle forme lasciansi sfuggire la sostanza delle cose

solleciti delle forme lasciansi sfuggire la sostanza delle cose. carducci, ii-9-178: ti

lo spirito santo... che delle cose degne di continua memoria non tanto

essi lavoro di forme. -l'insieme delle tessere che formano un mosaico.

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (8 risultati)

organizzata, il carattere e la natura delle sue strutture fondamentali, il suo modo

rurale non potrà esistere senza l'autonomia delle fabbriche, delle scuole, delle città

potrà esistere senza l'autonomia delle fabbriche, delle scuole, delle città, di tutte

autonomia delle fabbriche, delle scuole, delle città, di tutte le forme della vita

disposizione, ecc.). guido delle colonne volgar., 24-1 (391)

d'arco tricordo tre saette. guido delle colonne volgar., 2-3 (40)

. barelli, 2-153: le forme delle cose sono come bolle che gorgogliano sull'

forme create. -principio informatore e vitale delle piante e degli animali; anima vegetativa

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (9 risultati)

., 2-1-7: non è minore numero delle forme degli animi che di quelle delle

delle forme degli animi che di quelle delle corpora. dante, purg.,

. -idea trascendente dell'universo e delle singole creature (nella filosofia platonica e

intendendo ed immaginando, formò l'universo delle cose, che sono le stesse idee

. 20. log. giusta disposizione delle parti di un ragionamento; argomentazione,

, chiamandosi forma del sillogismo la connessione delle proposizioni, e materia le proposizioni stesse

essenziale, ed è che la connessione delle proposizioni sia logica, e da questa dipende

ogni cosa communi; e in prima diciamo delle forme. b. croce, i-2-87

segni, 7-39: l'anima esser luogo delle forme. n. villani, i-1-67

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (13 risultati)

natale. 24. gramm. flessione delle parti variabili del discorso (e avviene

lo più questi temi chiari ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i quali

e sfiorare e baciare le rotonde forme delle lettere di cadmo. così dovea scriver saffo

stilo. 25. metr. disposizione delle sillabe e degli accenti nel verso,

accenti nel verso, dei versi e delle rime nella strofe, delle strofe nel

versi e delle rime nella strofe, delle strofe nel poema; schema, numero,

26. relig. l'insieme delle parole che si pronunciano nell'amministrazione di

determinata virtù, se non le parole delle forme de'sacramenti, come 'ego te

: tutto ciò che compone l'ordine delle procedure, non riguarda il fondo del

forme più legali. -il complesso delle modalità da seguirsi e delle regole da

-il complesso delle modalità da seguirsi e delle regole da osservarsi nel compiere un atto

forme de'processi, le arroganti invenzioni delle semiprove e la serie iniqua di quelle

ereditarie e forme costituzionali; a seconda delle cause, forme infettive, parassitane e

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (9 risultati)

procedimenti automatizzati, anche per la lavorazione delle materie plastiche, degli abrasivi e dei

ornamenti di rilievo che veggiamo nelle pitture delle muraglie. credo che a tali lavori

dorature dei gessi, dei cuoi, delle tavole, e fino delle carte da gioco

cuoi, delle tavole, e fino delle carte da gioco. -conio,

cessata, si sono rifatte le forme delle carte, giuocasi in pubblico. vasari,

marchio è disegnato in modo che ognuna delle due parole può trovarsi di sopra secondo

'forme ': nel corso della costruzione delle navi, si dà questo nome a

navi, si dà questo nome a delle tavole sottili, che si inchiodano provvisoriamente

vivande... e mentre la varietà delle forme e la vaghezza de gli apparati

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

della forma: quello destinato alla minestra delle donne è grattugiato vicino alla buccia. soldati

49: m'ha mandato una dozzina delle vostre canzonette, e... io

. io l'ho già nelle forme delle stampe. baldinucci, 162: 'telaio

iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni di classici greci stampati in

di gentili ali avventizie / quasi germinazioni delle ali maestre; / ma il viso

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

: leonardo da vinci, per accendere delle vive immagini nel suo occhio aquilino,

, pubblica, autentica: in conformità delle prescrizioni di legge; con piena efficacia

x-intr. (54): li nomi delle quali io in propia forma racconterei,

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (13 risultati)

leopardi, ii-137: in essi la capacità delle abitudini e delle opinioni, ossia la

in essi la capacità delle abitudini e delle opinioni, ossia la formabilità dell'indole,

lecco... animerà grandemente il commercio delle for- maggelle. deledda, i-246:

... discendeva ai mercati con delle formaggelle. = dimin. di

, per difesa, alle estremità degli alberi delle navi e delle aste da bandiera;

alle estremità degli alberi delle navi e delle aste da bandiera; galletta. dizionario

, il formaggiaio, e la donna delle uova. formaggièra { formaggèra),

: in isopo si legge il vizio delle lusinghe che fu una fiata un corbo

formaggio / per far degli erbolati e delle torte / o raviuoli o altro di paraggio

aresti tue / da darci del formaggio o delle frutte? ». aretino, 1-128

successo a farne uso per il pascolo delle bestie bovine màió), sm

formaggi in pile stavano sotto i rocchi colanti delle salsicce. d'arzo, 1-30:

col formaggio. il formaggio va meglio delle cotiche. -ruota di formaggio: forma

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (5 risultati)

, attuale e determinante dell'universo e delle sue singole parti. — principio o

intrinseca che, determinando la forma specifica delle cose, le fa passare dalla potenza

latino ciceroniano, con la logica formale delle loro scuole. -per estens.

, 6-12: il principio formale della distinzione delle categorie spirituali e della loro unità di

caso particolare, la esamina nel senso formale delle parole; ma venendo all'ipotesi,

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (14 risultati)

l'intendono non del materiale, cioè delle stanze e delle muraglie, ma del

non del materiale, cioè delle stanze e delle muraglie, ma del formale e sostanziale

la loro struttura è differenziatissima da quelle delle torri fiorentine, o si riguardino i

, compiuto o manifestato con l'osservanza delle modalità e delle norme procedurali stabilite (

manifestato con l'osservanza delle modalità e delle norme procedurali stabilite (un atto giuridico

, 2-324: il sovrano, fornito delle debite e formali procure, partì per

rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche. -istruzione o istruttoria

formale di civiltà e vanto non tanto delle diplomazie quanto anche e più dei partiti

diplomazie quanto anche e più dei partiti delle fazioni delle combricole. gobetti, 1-81

anche e più dei partiti delle fazioni delle combricole. gobetti, 1-81: i

esteriore; rispettoso, ligio alle regole delle buone maniere (una persona, un suo

indipendente dai significati concreti degli enti e delle operazioni ed esprime soltanto la loro astratta

quando si trasforma un'espressione facendo uso delle regole del calcolo, indipendentemente da ogni

ogni considerazione concreta. -proprietà formali delle operazioni: relazioni verificate per qualsiasi scelta

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (7 risultati)

assiomaticamente (e anche le definizioni astratte delle operazioni stesse). tasso

numerate, numero materiale è la ragunanza delle cose numerate. il numero formale può

secondo un ordine e un'organizzazione armonica delle parti. marino, vii-229: ma

esagerato attaccamento alle formalità; osservanza scrupolosa delle convenienze sociali; conformismo, convenzionalismo;

il ritmo, la melodia, la coerenza delle immagini, il vario loro risalto,

da qualsiasi significato concreto dei simboli e delle formule; assiomatica. = deriv.

. ant. dio, in quanto creatore delle forme. fallamonica, 5: ma

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (7 risultati)

mazzini, ii-42: ei rideva con me delle formalità e del simbolismo dei carbonari.

e in parole affabili e nella piacevolezza delle maniere e del tratto. algarotti,

di penna! -fare o farsi delle formalità: stupirsi, scandalizzarsi; formalizzarsi

. 4. tr. nella metodologia delle scienze, enucleare, per la trattazione

da regole operative di formazione e derivazione delle formule) dai quali, secondo le

assiomi (viene applicato soprattutto nelle teorie delle matematiche pure contemporanee).

palmente dalla contumacia cioè dal disprezzo delle chiavi. rosmini, xxvii-25:

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (1 risultato)

si mantiene con perenne vicenda l'università delle cose. pea, 7-65: vide formarsi

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (8 risultati)

da quelle votazioni, studiando gli aggruppamenti delle firme nelle proposte di deliberazioni; ma

parola non si formi se non a fior delle labbra perché senza tregua i denti disperatamente

l'oratore forma il suo discorso non delle semplici parole, ma dell'eco di

, 1-356: tale essendo ancora lo stato delle lettere in francia, non potè quell'

della nostra arte e degli elementi e delle tradizioni che concorrono a formare la vecchia

44: dovranno formarsi tutte le canzonette delle medesime cose, cioè di passaggi lunghissimi

disgiungimento di due idee, l'una delle quali si chiama... soggetto e

nuovo genere di scrittura; modificare una delle parti variabili del discorso con le desinenze

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (7 risultati)

del cielo e il formarsi e il dissiparsi delle nuvole. -con riferimento a fenomeni

giusto dettaglio egli debbe fare in esso delle varie somme che formano questo stupendissimo totale

e moderato governo, fermò il corso delle sue conquiste. d. bartoli, 20-216

le virtù,... per mezzo delle cose sensibili. goldoni, iv-354:

. bisticci, 3-553: il dì delle feste, sendo di pochi anni, cominciò

darle buono esemplo, acciò formasse l'abito delle virtù da'loro frequenti atti. a

ero povero bambino, formava il termine delle mie passeggiate sul colle ameno.

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

, pigliando prima gli angoli di posizione delle città, castelli e villaggi. milizia

in passato, mi ero rivolto per incontrare delle ragazze mercenarie. 17.

vedute [di chiocciole] col microscopio delle intere e formatissime in un granello di

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (7 risultati)

artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia.

1-508: troppo debile è il filo / delle speranze che il mio petto ingombra,

-a guerra formata: dopo l'inizio delle ostilità. d. bartoli, 18-6

son tre innocenti letteroni maiuscoli formati con delle pietre bianche liscie a forza d'acqua

. monti, iii-14: il magistrato delle acque ha emanato delle severe discipline rapporto

: il magistrato delle acque ha emanato delle severe discipline rapporto alle risaie formate colle

ad un parto, e sulla stampa delle migliori antiche formata, si può dire che

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (16 risultati)

intellettualmente (una persona); fornito delle qualità convenienti al proprio stato e al

, ii-17: vidi moltissime figure formate delle sue. ariosto, 26-27: oltre

; misura, dimensione. guido delle colonne volgar., 2-3 (40)

forma; e n'uscl il formato delle repubbliche, composto di mente e di corpo

partic.: disposizione ordinata e regolare delle sillabe e degli accenti nel verso.

comune, nasce in particolare dall'omamento delle figure e delle metafore e de'formati

nasce in particolare dall'omamento delle figure e delle metafore e de'formati.

in tempo... ad afferrare una delle bottiglie: una vecchia etichetta paesana,

, ordina sopra di loro uno formator delle legge, acciò che sappino le genti,

i formatori, o vero auditori, così delle provvisioni, come delle petizioni, cioè

auditori, così delle provvisioni, come delle petizioni, cioè delle grazie che chiedevano

provvisioni, come delle petizioni, cioè delle grazie che chiedevano alla signoria le persone

in un vasto coro virgineo il carme delle primavere che furono e di quelle che non

formatori, i plasticatori, i modellatori delle anime umane sono sempre stati pochi..

; che prende calchi. trattato delle virtù, 46: non ha podestà il

da'più celebri bronzi e insigni marmi / delle più belle e illustri gallerie. baldinucci

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (10 risultati)

] sagace imitatrice della natura, formatrice delle linee, maestra della superficie, quella che

... e ridire tutto il seguito delle trafilature, formature e altre manipolazioni cui

la natura, la quale nella formazione delle specie ha toccato il segno ultimo della

e ci si perde dietro gli spettri delle nebulose, quando lo stesso mistero è sotto

indagare il 'progresso 'della formazione delle società, a me pare che basti

. gramsci, 59: i costumi familiari delle città data la recente formazione dei centri

: vari e diversi sono gli ornamenti delle parti del poema, della qual cosa non

a discemere della origine e della formazione delle nostre idee nel profondo buio della metafisica.

servirsi e gli uni e gli altri, delle voci del verbo 'essere 'nella

o spirituale (di una persona o delle sue facoltà); preparazione o addestramento

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (22 risultati)

coloro i quali criticano i ritardi nella formazione delle leggi, dimenticano che tutta la struttura

, 1-6: a me pare di dire delle moderne e nuove formazioni delle città,

di dire delle moderne e nuove formazioni delle città, rocche e castella, con

demaschinatura fu più volte applicata all'ornamento delle masserizie più ricche ed alla formazione di

2-114: macchine per la suolatura automatica delle scarpe, per la formazione delle scatole

automatica delle scarpe, per la formazione delle scatole di cerini, cucitrici, insaccatrici

... possendo nella for- mazion delle battaglie, sì come nel disfarle, sempre

e i più deboli all'estremo delle ali, a imitazione della formazione di

efficienza numerica è molto inferiore a quella delle nostre formazioni. pavese, 4-267: passarono

12. geol. processo di produzione delle rocce, delle masse minerali, dei

. processo di produzione delle rocce, delle masse minerali, dei depositi calcarei. -in

parti del globo, appartengono al periodo delle formazioni secondarie. de sanctis, 7-518:

il geologo nelle nuove formazioni trova vestigi delle formazioni antecedenti, meno perfette. cardarelli

reattori e dei carburatori, e sui profili delle ali degli aerei in volo.

crescenzi volgar., 4-13: della formazioni delle viti e delle vigne, e degli

4-13: della formazioni delle viti e delle vigne, e degli arbori i quali hanno

laquear 'sono quelle piazze o riquadri delle soffitte, dentro i quali si scolpiscono varie

del duomo di orvieto; e nelle formelle delle porte del battistero, modellate dal ghiberti

per cagion dello scompartimento de'triglifi e delle formelle. -bottone per lo più d'

marmo o ceramica usata per il rivestimento delle pareti, per la pavimentazione o a

martini, 9: si vedevano le volte delle medesime [navate] leggiadramente tonnellate di

[s. v.]: 'formentare delle pelli', intormentire, tenendole, cioè

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (10 risultati)

un sorso di vino: il sermento è delle viti. = deriv. da

popoli, la coltura de'fomenti, e delle viti, e la fabbrica del pane

; si distinguono due sottocaste, quella delle operaie che provvedono ai lavori del nido

soldati che provvedono alla difesa, ciascuna delle quali può comprendere a sua volta individui

, come dell'api ne'loro favi, delle formiche ne'lor granai, de'cavalli

amata ti si muove dinanzi nel paragone delle formiche, che un bel giorno d'estate

'termite ', ha una forma diversa delle comuni nere. -formica bulldog o

occhi sviluppati e aculeo potente. -formica delle zolle: nome comune della specie tetramorium

, che asporta in giugno i semi delle spighe di grano. -formica puzzola: nome

, né si sentivano più le punture delle formiche rosse, né le graffiature dei giganteschi

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (5 risultati)

formicàia, sf.). nido delle formiche che può essere scavato sia nella

, e subito ce ne liberiamo [delle formiche]. -ant. gran

spallanzani, 4-iv-381: tra la bianca musculatura delle coscie [delle rane] scorre un

tra la bianca musculatura delle coscie [delle rane] scorre un formicaio di arterie e

dunque i mali della dama alla freddezza delle gambe, ai dolori gagliardi e frequenti,

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (9 risultati)

che si riferisce, che è proprio delle formiche. -in partic.: che trae

cotone e di lana; nella concia delle pelli si usa per togliere la calce

-aldeide formica: è la più semplice delle aldeidi alifatiche; è un gas incolore

con odore caratteristico, pungente e irritante delle mucose, lacrimogeno, velenoso, che

; nell'industria si adopera nella fabbricazione delle resine sintetiche, nella preparazione di coloranti

preparazione di coloranti artificiali, nella concia delle pelli, nella conservazione di pezzi anatomici

tu abbia più volte veduto le adunanze delle formicole, delle quali alcune vanno girando

volte veduto le adunanze delle formicole, delle quali alcune vanno girando attorno, altre

un formicolare di luce corallina: fuochi delle turbe che pernotta vano davanti

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (7 risultati)

ii-370: i'ti saluto, o fior delle donzelle, / bench'io sia vecchio

sublime cima del disprezzo dell'opinion pubblica e delle convenienze, allora solo vedrai e capirai

nere degli uomini, i profili eleganti delle signore, si allungavano nella queta oscurità

mormorio del riflusso, nel formicolio dei lumicini delle barche ancorate, sotto il cielo alto

. faldella, 3-108: il formicolio delle stelle, il fuoco di un sole straf-

loro piatti e corrano ad essi; che delle formicone abbiano a portar via i loro

pennacchio di fumo, la turgida immensità delle acque aveva qualcosa di formidabile ed insieme

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (9 risultati)

che fa qui l'ufficio del confidente delle tragedie classiche. -insopportabile (un male

volgar., 1-45: per lo timore delle cose una formidine viene a lei.

1-ii-333: disse sempre gli apparecchiati pericoli delle cose occorrenti tenerlo sempre in formidinosi pensieri

una persona, del suo corpo, delle sue membra. -al plur. in

donna italiana » splendono fuse le formosità delle romane e l'eleganza delle lombarde, lo

le formosità delle romane e l'eleganza delle lombarde, lo spirito delle venete e

l'eleganza delle lombarde, lo spirito delle venete e il calor delle sìcule. d'

lo spirito delle venete e il calor delle sìcule. d'annunzio, iv-1-75:

, ma dalla lingua e dai concetti delle scritture. = voce dotta,

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (10 risultati)

della pusta selvaggia, e la bellezza formosa delle fanciulle ungheresi. d'annunzio, v-2-63

i testamenti ad alcune forinole, fuori delle quali non sia valido il testamento, e

il testamento, e stabilendo i gradi delle successioni limitate; così pure proponendo le

le forinole d'altri contratti, la metà delle dispute di privata giurisprudenza verrebbe tolta dal

accasciati dall'afa e dal brontolio sonnolento delle formule criminali. pascoli, i-674:

annunzio, iii-2-1015: non ti servire delle solite formole. non è proprio il

astuzia di politica intemazionale e la prova delle virtù diplomatiche e della maturità costituzionale del

di diversi simboli chimici, tenuto conto delle proprietà specifiche di ciascun componente.

la molecola del composto, tenendo conto delle valenze caratteristiche dei diversi elementi presenti e

due diverse maniere si ricercano gl'integrali delle formole differenziali. piazzi, 2-33:

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (8 risultati)

mezzo dei coefficienti di essa, servendosi delle quattro operazioni elementari e delle estrazioni di

, servendosi delle quattro operazioni elementari e delle estrazioni di radice (con indice intero

lode alle sue formule per la misura delle acque si osservò come non corrispondessero alle

-bot. formula fiorale: il complesso delle lettere (indicanti le parti essenziali)

(indicanti le parti essenziali), delle cifre (indicanti il numero dei pezzi

sportiva. -in partic.: ciascuna delle categorie, per lo più stabilite secondo

forti, / la maestà de'prenci e delle corti. carducci, iii-9-116:

. caverna a nicchia, caratteristica delle alpi apuane, incisa su pareti rocciose

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (9 risultati)

bristol, si distinguono per la forma conica delle fornaci, le quali spandendo larghe onde

tettoie dalle tegole annerite. -isola delle fornaci: l'isola di murano.

del fuoco, fu preparato nell'isola ardente delle fornaci. -per simil.

cecchi, 5-225: rammento i primi sentori delle fedi disperate, quando ci mostrarono la

3. ant. il luogo delle pene eterne; inferno (nel linguaggio

. moravia, iii-176: le persiane delle due finestre sono abbassate, ma le fessure

l'uomo nella fiamma e nella fornace delle cupidità viziose, queste cose gli paiono

presa dopo matura riflessione. guido delle colonne volgar., 3-1 (61)

tutto il giorno si riudivano le voci delle fantesche,... scoppietti di carboni

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (8 risultati)

; piastra metallica riscaldata elettricamente, propria delle cucine elettriche. alvaro, 9-409

minime navi sono assai diverse dalle macchine delle navi massime:... sotto

un carbone ardente con un fulmineo gesto delle dita; lo fece ballare un attimo

una febbricciuola che già serpeggiava nella midolla delle ossa. gli parve subito di sentirsi

i fornelli dove si bruciava il mallo delle mandorle. 12. marin.

ai camini, alle stufe, ai fornelli delle manifatture tutti i libri anteriori al nostro

anni e non ha potuto non farvi delle conoscenze. -di ammali.

, chiàmiti alcuno acciò che tu mangi delle cose sacrificate. beicari, 6-302:

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (7 risultati)

pubbliche, bordello 'per l'usanza delle meretrici di prostituirsi in locali sotterranei coperti

: tanta fu la pena del dolore delle spose che fornicavano, quanto l'amore che

de'peccati dell'uccision di gemando e delle fornicazioni con armida. -con riferimento ai

faccia e li suoi adulterii del mezzo delle sue poppe. cassiano volgar.,

bibbia], 1-654: per la lubricità delle sue fornicazioni, è avvenuto che 'l

istanti, che non vegga il consumarsi delle fornicazioni. -falso (artistico,

vestibolare: solco orizzontale dove la mucosa delle labbra si inflette nel passaggio alle gengive

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (10 risultati)

careri, i-iv-36: fatto il fornimento delle vittuaglie, m'imbarcai co'due fanti cinesi

. loria, 5-228: al necessario fornimento delle scarpe coi tacchi alti provvedeva lui,

. -in partic.: il complesso delle strutture e degli organi di una nave

e rovinati non solo tutti i fornimenti delle navi, ma ancora i gusci o corpi

) che collegano la canna alla cassa delle armi da fuoco portatili. 4.

,... erano le pertiche delle armadure e i fornimenti da cavaliere. d'

: vieta alle giovani maritate gli ornamenti delle trecce e dei vestiti preziosi e dei fornimenti

tazze, in bacini e in fornimenti delle tavole, e'grandi e ricchi fornimenti della

. varthema, 23: li fornimenti delle loro selle sono a usanza nostra.

perfetta la fede sì è il fornimento delle buone opere. 9. ant

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (5 risultati)

è di questa nobile dottrina de'reggimenti delle città maestra avvenuto. palladio, 1-1:

ordinò eziandio la parte che 'l re fornirebbe delle sue facultà per gli olocausti. algarotti

cattaneo, iii-4-14: spinto il prezzo delle ferraccie al doppio di quello a cui

, ci fu resa impossibile la costruzione delle vie ferrate. pea, 7-224: quattro

fornire il detto guiderdone parte alla gabella delle porti e parte ad altre gabelle.

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (13 risultati)

gli altri e ricordarci sempre a tempo delle ricolte di guastare loro le biade.

. tesauro, 3-617: co'maritaggi delle figliuole fornì di reine tutta l'europa.

potevo. de marchi, ii-469: delle sue amiche di collegio poche erano in grado

'forza 'e 1'* azione 'delle cose considerate in un senso isolato,

potere fornire le dette concupiscenze. guido delle colonne volgar., 2-3 (43)

, com'ella potesse fornire gli ardori delle sue fiamme per contentamento della propria volontade.

. sbarbaro, 1-130: è tal delle putte il costume. impaniato che hanno,

forniva con voci, e per conto delle vocali, e per conto delle consonanti,

conto delle vocali, e per conto delle consonanti, e per conto degli accenti

... le impose che alle canzoni delle fanciulle alcuna vi aggiungesse delle sue.

alle canzoni delle fanciulle alcuna vi aggiungesse delle sue. varchi, v-13: fornito il

una volta forniti i secoli de'sogni e delle fole, sieno smentite oramai tante ingegnose

riferimento alla luna: concludere il ciclo delle proprie fasi. garzoni, 1-106:

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (7 risultati)

. garzoni, 1-77: l'armario delle sceleraggini è ben fornito secondo il dovere.

ragionato della fantasia, cioè di una delle più fornite guardarobe, dalle quali prende

che a dirvi il numero dei sacchi e delle corna mi tirerei le rocche nella testa

salami, salsicce prosciutti... nessuna delle case dei signori di gagliano era certamente

. bencivenni, 4-58: la rimembranza delle vecchie storie, e delle grandi opere

la rimembranza delle vecchie storie, e delle grandi opere, e de'buoni libri fomiti

hanno cuore di solcare il tempestoso oceano delle corti. bugnole sale, iv-206:

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (12 risultati)

aveva... una fortezza ch'era delle belle cose del mondo, fornita benissimo

. gozzi, 269: nell'atteggiamento delle dita scoperse che l'erano fornite di splendidissime

corti dei mandriani, e ora è una delle borse più fomite. -imbandito

tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci corporazioni. -addotto,

destinati a permettere il regolare svolgimento delle attività di un esercito, di una comunità

in appalto per nove anni la fornitura delle diverse sorti di telerie, tanto di

colonne] portano il soffitto, a ciascuna delle cinque navi il suo, con vaghissimi

lusso, si vagheggiavano radoppiate le maravilie delle vaghissime forniture. -arredo.

o fornitura che si mette alle vesti delle donne. goldoni, vii-1011: si fa

. goldoni, vii-1011: si fa fare delle mantiglie, de'mantiglioni, delle cuffie

fare delle mantiglie, de'mantiglioni, delle cuffie da giorno, delle cuffie da

de'mantiglioni, delle cuffie da giorno, delle cuffie da notte, una quantità di

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (5 risultati)

che in toscano viene a dire il forno delle grucce. viani, 19-46: quando

tante e così svariate fogge e dilicatezze delle vivande. verga, ii-363: stava

, e la maniera di caricarli, quella delle fucine, dei mulini e altre macchine

che rug- gono entro i forni / delle ferriere sfolgora il tuo sangue. cinelli

, iii-1-319: metalli; saggi chimici delle singole miniere; forni fusorii e rifusorii

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (5 risultati)

posti i bozzoli per impedire la sfarfallatura delle crisalidi. carena, 1-315: '

grotta (in partic., denominazione delle caverne nel cadore). bossi,

mettere in forno: non bisogna fidarsi delle amicizie di cortesia. proverbi toscani

, chiamato da carlo cattaneo la via delle genti, decise all'ampliamento del porto

è il vento che fischia nei fori delle muraglie e sotto la porta dei leoni

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (6 risultati)

fori d'alvear petroso / le schiatte delle vaghe api prorompono. 4. ant

hanno due cornetti. libro della cura delle malattie, 1-14: se le fora delle

delle malattie, 1-14: se le fora delle orecchie sono vedute sane e non hanno

è dai fori del naso alla equalità delle ciglie. marino, vii-314: sette sono

estens.: l'analogo centro delle città greche (o agorà).

mente (o per la maggior parte delle materie) dalle autorità giudiziarie ecclesiastiche anche

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (13 risultati)

penitenziale. sarpi, vi-3-203: se delle assoluzioni non si trattasse se non quanto

mostravano decreto delli anfizioni, foro comune delle città edificate nell'asia da'greci,

/ mentre un che ruba al giuoco delle carte / dalla fortuna ottien la miglior

eletta dai mercanti stessi) che decideva delle controversie di natura commerciale insorgenti fra mercanti

5. in senso lato: il complesso delle persone (giudici, avvocati, e

volle, seguendo l'uso letterario e nobile delle corti e dell'accademia e del fòro

dipende l'amministrazione interessata e col ministro delle finanze. -principe del foro:

e la legge prevede il foro generale delle persone fisiche, costituito dal giudice del

altri criteri sussidiari; il foro generale delle persone giuridiche e degli altri enti collettivi

fori. -foro della scena, delle scene (anche semplicemente foro):

, 9-653: ne'fori si veggon delle scene / passar fantocci e figurette andanti

andanti. baldinucci, 63: 1 foro delle scene '. la parte di esse

: foro si domanda la parte in testa delle scene. la voce è tratta da

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (2 risultati)

347: seguendo lungo detto piano delle scarselle, di sotto, accanto ad

che tu tieni / vicino alla matita delle labbra. quasimodo, 21: forse in

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (2 risultati)

: la follia o forsennatezza èe una delle infermità del capo e del cuore. d

, i-81: mi vergogno a confessare delle mie bravure, che non furono altro

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (4 risultati)

c., 1-2-5: per molta fortezza delle membra lo vigore della mente addebolisce molto

vedi che i giusti grandemente si dogliono delle cose non giuste e i forti delle cose

dogliono delle cose non giuste e i forti delle cose pigre e deboli e i temperati

cose pigre e deboli e i temperati delle fornicazioni. leone ebreo, 17:

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

un popolo forte, barbaro, ebbro delle sue cupidità,... per cui

rabbia de'venti e per la percossa delle folgore più vale la deboi canna che la

tozzetti, iii-126: la scorza poi delle arance forti è stimata corroborante ed emmenagoga

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

quando i cervi han gettato l'armadura delle coma vecchie,... procurano di

manifestamente apparisca la grandissima difficultà del lavorar delle pietre che son durissime e forti,

le costruzioni difensive, provvide al rinforzo delle torri romane ed aggiunse alla * casa forte

viaggiava sorgevano azzurre sul cielo ancora acceso delle fiamme violacee dell'aurora.

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

sia solamente d'affezione ipocondriaca, ma delle più forti e pertinaci e più nervose.

e sudore freddo. libro della cura delle malattie, 1-3: se nasce per vizio

, 5-11: una bellissima innovazione è quella delle corse notturne... dico bellissima

sui quali si concentra la forte luce delle lampade. -che emana intensa luce.

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

che nel sospingerli non era la considerazione delle leggi temporali. beccaria, i-169: la

de'4 pensieri politici 'è una delle più forti che si possano leggere.

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

battaglia molto forte e molto crudele da ciascuna delle parti. g. morelli,

prischi tempi e forti fatti / il mormorio delle tue onde, o lora,

, che nel tremare gli sonavano le giunture delle sue gambe di legno. nieri,

in questo, che è il forte delle mie suppellettili, vostra signoria ci trova

cose vostre di qui; il forte delle quali consiste, come potrà vedere..

un po'forte al culto ed ornamento delle chiese di dio condannano come superflua.

carta-moneta di quel paese è oggi una delle più « forti » del mondo e

, straziante, terribile. guido delle colonne o anonimo, 428: la mia

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

almeno per l'audacia e l'irregolarità delle forme, rimangono nel forte medio evo

1-24: ma stiam forti ai significati delle parole. -stare, mantenersi forte

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

bertola, 167: mercé il vario giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive

giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive, alcuni colori parevano andar trasvolando

interno, che, aggiuntovi le gotte delle quali egli era forte tormentato, nel

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

, godere, attrarre). guido delle colonne, 80: molti altri amanti /

le chiese e tutte l'altre cose delle quali tutta la città piena si vede,

lettere. allegri, 153: son fatto delle muse l'ortolano, / e pianto

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (2 risultati)

semplice terra, per impedire il passo delle strade e de'fiumi. marino, 347

fanciullesco, alto gridaro / gli anfionetti delle nostre ville: / - algeri, algeri

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (6 risultati)

c., 11-n-7: per la memoria delle cose passate fortissimamente s'accende l'animo

mi piacque molto, e l'armonia delle cose diverse... m'incantò

la notte lamentandosi fortemente su pe'canti delle strade. 11. con profonda

, smisuratamente; radicalmente. guido delle colonne, 2-28: come fontana piena /

da boscaglia bassa e intricata; pinsieme delle piante e degli arbusti che vi crescono

e. gadda, 7-119: la correzione delle bozze, primavera del '57, ci

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (11 risultati)

de'nostri maggiori la loro fortezza [delle legioni] è fiaccata. bibbia volgar.

volgar., 6-109: oltre alla perdita delle navi e de'cavalieri, li quali

volgar., 9-12: la misura delle cannelle del piombo sia in discrezion del maestro

in tal forma, che venne al fine delle cupole con grandissima bellezza e fortezza e

, acciocché i sopraccigli o sopra limitari delle porte e finestre non siano aggravati dal

, secondo loro costume, alle fortezze delle boscaglie, ove non poteano essere impediti,

fortezza de'boschi e da'torti giramenti delle valli con vario rimbombo. -spessore,

ordine e modo, che a quello delle scolture, e sì ne'reggimenti, e

... e [le poppe delle porche] ricresceranno, ma saranno più

è altro che un'arte o cognizione delle passioni naturali dell'uomo, da'lineamenti

politici infondere giustizia per discernere l'utilità delle leggi, e temperanza per amministrare l'

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (7 risultati)

. 12. teol. una delle quattro virtù cardinali e uno dei sette

disposizione abituale a seguire prontamente gli impulsi delle divine ispirazioni, specialmente per quanto riguarda

, specialmente per quanto riguarda il dominio delle passioni, la resistenza alle tentazioni,

. -alle sue fortezze: al massimo delle proprie forze, con tutto il valore possibile

i-266: e a'compagni riferito l'ordine delle cose, pareva loro che poiché le

e fuchi marini, germoglianti tra gli interstizi delle pietre... bassofondo o secca

coraggio, fiducia, energia; potenziamento delle facoltà dello spirito. g. villani

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (9 risultati)

si fortifichi nello stesso tempo le ossa delle gambette. -per estens.:

i figliuoli del diavolo con questo latte delle lode; e fortificangli e fannogli crescere nel

. pea, 1-411: il freddo delle notti in mare non è paragonabile ad altri

cattaneo, iii-4-95: bisogna sopratutto approfittare delle molteplici linee d'acqua che interrompono il

, i-76: partita già quella parte delle genti d'arme della chiesa la quale

: ne'tempi di calma e di silenzio delle passioni, fortifica l'animo contro la

giannotti, 2-1-61: gli antichi introduttori delle leggi e delle amministrazioni civili si sono

: gli antichi introduttori delle leggi e delle amministrazioni civili si sono o coll'armi.

mio parlare se ne trovano. guido delle colonne volgar., 13-1 (254

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (13 risultati)

le sue facoltà). libro delle segrete cose delle donne [crusca] '

). libro delle segrete cose delle donne [crusca] '. dopo 'l

santa caterina, restava fuori del circuito delle mura il borgo di sant'ilario,

muramenti publici. contiene la continuata estensione delle alte e fortissime mura della città,

bencivenni [crusca]: l'aspetto delle cose verdi truo- vasi per esperienza essere

che si riferisce, che è proprio delle fortificazioni, che serve a fortificare.

corpo umano, dei suoi organi, delle sue facoltà). sassetti,

procuratori che s'erano sopra la fortificazione delle mura di firenze creati, aveva gerardo

fortificazione moderna proibisce il far le mura delle fortezze con pietra dura, non per altro

più formidabile che possa designare l'arte delle fortificazioni militari, un fiume vorticoso profondamente

scarsi. baretti, 3-148: assai pezzi delle mura d'asti sono reliquie di fortificazioni

nove, tra'quali ne fossero due delle quattordici minori arti. abate isaac volgar

fa al proposito di che si tratta una delle dette constituzioni, che vieta l'edifficare

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (6 risultati)

sé per la con dotta delle cose necessarie, quand'anche facesse mestiere

di grandi cose, e dispregiamento delle vili, e con ragione d'utilitade sostenimento

efficienza. bencivenni, 5-56: confezione delle pillole almezereon, che vagliono a cacciare

3. fortificazione. guido delle colonne volgar., 11-1 (229)

/ infuriavano 1 maschi / col fortore delle ascelle. bartolini, 1-200: vampate

di cause e di effetti, il risultato delle forze messe in moto dalle opinioni,

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (11 risultati)

3. che non riflette la vera realtà delle cose, convenzionale (una concezione)

d'una imitazione non altro il più delle volte che conghietturale. de sanctis,

concreto: cibo piccante. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

piccante. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: vi sono

il caso; / anzi giudice dio, delle cui voglie / ministra e serva è

la potenza celeste considerata come la dispensatrice delle ricchezze e dei beni terreni.

: il destino umano determinato dalla posizione delle stelle e dei pianeti (

dei pianeti (o anche dalla disposizione delle linee della mano); oroscopo,

fortuna tace, / l'uomo amputato delle gambe scioglie / il cane dal suo traino

balba. tassoni, vii-65: gli influssi delle stelle (dell'erranti massimamente),

dei, / che i fabbri son delle fortune nostre. beccaria, i-58: ella

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (9 risultati)

fortune e sfortune, con la collaborazione delle varie parti agli stessi fini. -con

o, come si dice, la fortuna delle opere letterarie..., per

moravia, ix-255: ogni tanto capitavano delle fortune come una volta che potei comprare

ah! quanto è misera la fortuna delle donne. machiavelli, 29: agatocle

addimandò. alberti, 346: volsi niuna delle preziose mie cose fosse alla donna mia

l'utile oggetto di livellare per la via delle leggi le fortune tanto ineguali. nieri

i re, non più temendo il ritorno delle fortune francesi, allargavano le ambizioni e

. -fortuna pubblica: il complesso delle ricchezze e dei redditi dei cittadini di

. verga, ii-75: le raffiche delle notti di fortuna scorrevano gemendo sulla casa dei

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

mettono in tempo di tempesta, invece delle vele alte, grandi e leggere,

certa altezza ed entrare per le fessure delle porte. va', dunque, e buona

che senza flemma alcuna / a darli delle pugna non si stette. -senza

idèe, a fortuna, sèguono la sorte delle ossa. -avere, non avere fortuna

: andare alla deriva, in balìa delle onde, in burrasca (una nave

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (6 risultati)

in una casa, fanno la fortuna delle famiglie. svevo, 4-979: un buon

: assuefarsi, non far più caso delle contrarietà (cfr. anche callo1,

5-307: l'amiata è il monte delle coccinelle, le quali portano fortuna secondo

la chioma alla fortuna: approfittare tempestivamente delle occasioni favorevoli (cfr. anche ciuffo1

vizio lascibile, e la poca costanza delle virtù, onde per gli più si vive

non importa. io ho da avere delle fortunaccie. nievo, 3-114: disgrazia

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (2 risultati)

borea fu dato alle navi dal re delle nuvole giove, / e un fortunale terribile

come scrittore dei più fortunati nello spaccio delle mie operette. verga, 2-34: quel

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (7 risultati)

-che è sede degli dèi, delle anime felici dei trapassati (il regno

. -isole fortunate: antico nome delle isole canarie. tasso, 8-5-583

di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi,... per potere

pericolanti navi,... per potere delle imbarcate merci, e sì del «

.. al fortuneggiare, al fremere delle tempeste in aria. 2. essere

ponendo, non godere in franca pace delle fatiche guadagnate. gioberti, i-24:

ne perturbino, le quali all'agitazione delle fortunevoli cose ne sottopongano. 2.

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (5 risultati)

la giornata stessa). guido delle colonne volgar., 33-1 (523)

avvenimenti e casi fortunosi che agli assedii delle terre possono avvenire. boccaccio, 1-21

sì fortunoso piriculo..., fece delle braccia croce, e isca- pigliata gittossi

puote notare... per la forza delle fortunose onde delle tentazioni. buti,

. per la forza delle fortunose onde delle tentazioni. buti, 2-115: 'trovò l'

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (9 risultati)

', voce sola mente delle prose, antica nondimeno anch'ella e oltre

latitudini ordinate e portarci nel mondo inquietante delle mille e una notte. tornasi di

si vedeva fluttuare senza direzione in balìa delle acque. pascoli, i-169: si

pascoli, i-169: si stanno edificando delle ninivi, e babilonie e delle cartagini

edificando delle ninivi, e babilonie e delle cartagini e rome, mostruose, enormi,

di capo si ordina sotto il tempestare delle palle nemiche. 2. figur

robustezza, gagliardia dell'organismo umano e delle sue membra (e, in partic

che le forze l'erano bastate, una delle più scelerate meretrici che di mala

mondo. pallavicino, 7-331: delle forze avviene il contrario che dei

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (9 risultati)

è la z; la qual sola delle tre doppie, che i greci usano,

verri, i-105: finché la forza delle pupille potè distinguere la sommità de'templi

potè distinguere la sommità de'templi e delle torri di mitilene, non lasciò mai di

la forza de'telescopi, il numero delle stelle maggiormente cresce. 6.

. la sua forza corroborante nei rilasciamenti delle parti senza esclusione dell'ernia. foscolo

[del frumento] ed a portata delle forze del popolo e della plebe meschina

mercanti. 10. efficienza delle facoltà intellettive; acume d'ingegno,

immaginazione, facilità d'invenzione. guido delle colonne, 78: forza di senno è

in effettuare assai cose, all'effettuazione delle quali si richieggono forze di mente quasi soprumane

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

nel fango indurito, fino all'estremo delle forze. -seguito da una prop

nella opinione dei molti uomini esecutori venduti delle principesche volontà. cyaco, 1-50:

commessa. compagni, 2-34: che delle forze e delle violenze e ruberie si

compagni, 2-34: che delle forze e delle violenze e ruberie si ricercasse. g

bramaro. d'annunzio, iii-2-354: né delle labbra escivanmi / le voci, né

liberi sono, è grande la forza delle umane parole. tomitano, 25: con

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (12 risultati)

lingue, ma lo spiegare i significati delle voci e la loro forza. monti

giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza

forza di legge, dello stato e delle regioni. 20. valore probante

sicurezza reale e personale, la libertà delle contrattazioni, la forza delle opinioni,

la libertà delle contrattazioni, la forza delle opinioni, dell'onore, della religione,

giamboni, 4-126: noi specialmente la forza delle cose, più che il fatto,

e de'suoi, conoscerà la forza delle buone arti. romagnosi, ii-11:

maggiore ». 23. l'insieme delle energie e delle leggi naturali, per

23. l'insieme delle energie e delle leggi naturali, per lo più misteriose

? cesarotti, i-362: nello sviluppo delle sue forze ella [la natura] slancia

7-46: esiste il male della natura, delle forze cosmiche scatenate, ma è il

genovesi, 1-11: in tutta la natura delle cose,... negli elementi

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (22 risultati)

romagnosi, 11-90: le forze produttive delle ricchezze... consistono nelle cose

iii-24-448: un ordinato e sano svolgimento delle forze economiche nelle classi mezzane. b

mercé la diplomazia, resistente all'interferenza delle forze irresponsabili. gramsci, 4-4:

può sviluppare senza determinare un contemporaneo sviluppo delle forze del proletariato. pavese, 5-72

di lavoro, forza-lavoro: il numero delle persone che, in un paese e in

, sia col riversare fuori dei confini delle loro patrie uomini e forze di lavoro

lavoro. gramsci, 9-59: la introduzione delle macchine nell'agricoltura, con l'espropriazione

annunzio, iii-2-161: ecco il maestro delle navi, / o genti, ecco

di sostanza, essendo creatrice delle cause seconde, ciascuna delle quali è

essendo creatrice delle cause seconde, ciascuna delle quali è una forza e quindi una

. 28. astrol. influsso delle stelle e dei pianeti; segno celeste

il grosso dei poteri e il meglio delle forze alleate..., la

dei quali folgoreggino dalla circonferenza i raggi delle forze individuali ad ogni momento.

maiore e di più lungo tempo. guido delle colonne volgar., 294: veggiendosi

30. mann. il complesso delle imbarcazioni (da guerra, per trasporto

; flotta. -anche: numero complessivo delle persone presenti a bordo. trattato di

. g. bentivoglio, 4-388: delle forze navali che avevano servito nell'assedio di

ancora, quasi fosse ieri, lo spettacolo delle acque d'ancona, nell'agosto del

-energia meccanica impiegata nella propulsione delle imbarcazioni (e può ottenersi mediante l'

dei remi [forza di remi], delle vele [forza di vele],

. -forza di vele: il complesso delle vele di cui è dotata un'imbarcazione

velieri a vele quadre, l'insieme delle vele supplementari che si dispongono lateralmente alle

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (12 risultati)

i-2-214: il carattere empirico o pratico delle scienze naturali è comunemente ammesso per quelle

parla] della forza dei torrenti e delle cascate e di prese e di canali e

manfredi, 1-360: ne'corpi che descrivano delle curve nel modo spiegato, le dette

dal quale emani o sembri emanare una delle forze che lo producono, cotesta dicesi *

terremoti, di che sia formata la coda delle comete ». -forza di gravità

misuva proporzionale, direttamente, al prodotto delle loro masse e, inversamente, al

masse e, inversamente, al quadrato delle loro distanze. leonardo, 1-60

dei depositi metallici, deducendola dall'azione delle affinità elettive, mediante la quale le

è impedita da un ostacolo, a differenza delle altre che, non essendo impedite,

uguale alla somma della forza assoluta e delle forze apparenti del moto relativo).

forza di sostentamento è data dal complesso delle reazioni (pressioni ed aspirazioni) a

. gozzi, 1-19: nel giuoco delle forze di ercole, il secondo cimiero

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

, in punti tipografici, dal vertice delle lettere lunghe alte all'estremità inferiore delle

delle lettere lunghe alte all'estremità inferiore delle lettere lunghe basse. 36. agric

forza giudicare ogni lavoro secondo regole, delle quali è controversa appunto l'universalità e

: la varietà de'sentimenti nell'uso delle scienze, che partorisce tante letterate contese

son tre innocenti letteroni maiuscoli formati con delle pietre bianche liscie a forza d'acqua

di mano: servendosi dell'energia muscolare delle mani e delle braccia. ramusio

servendosi dell'energia muscolare delle mani e delle braccia. ramusio, iii-116:

portatili macchinette per macinare; da ciascuna delle quali sedici e più misure di farina

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

, queste lievi reliquie e questi segni / delle passate età. la volontà dei

i-861: si conosce in lui il gonfiare delle vene e de'muscoli ed il ritenere

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

che bella cosa è non essere al corrente delle intenzioni dei tiranni; intenzioni quali son

. bar etti, 3-387: una delle tante cose, che mi cagionarono il

forza a se stessa e niente traspariva delle sue paure. boine, ii-118:

. -in forza: facendo uso delle armi, a mano armata; ricorrendo

critica da giudicare il vero negli auttori delle nazioni medesime dentro le tradizioni volgari delle

delle nazioni medesime dentro le tradizioni volgari delle nazioni che essi fondarono. compagnoni, i-32

della quale non più l'odiosa disparità delle condizioni verrà ad opprimere il povero ed

le forze, col sole sui cristalli / delle verande, andavano stremandosi. -non

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (10 risultati)

rifarsi le forze: tornare in possesso delle energie fisiche o spirituali, dell'autorità,

malo esemplo, e vengono alla violenzia delle donne. tu m'intendi bene:

più in là; e anco alla forza delle serve, e peggio de'fanciulli.

, urto, pressione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

pressione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: quel gemito

e dei boschi e del sale e delle tede / e della coppa. ebro di

con le sue mute, al suono delle bùccine. 2. milit.

. agric. che serve per la forzatura delle sempre la meglio. piante (una

, riuscire, che paiono ardue a delle facoltà intellettuali è più efficace dell'uso chi

silenzio e fede in tanti cervelli consapevoli delle energie fisiche, dei mezzi materiali.

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (7 risultati)

dire la lingua latina nel bel mezzo delle provincie greche e della lingua greca,

e fracassati a furia di popolo i vetri delle finestre. tommaseo, 3-i-69: dal

.. si eleva fino ai tetti delle case, ne forza le mura dalle luci

uomini:... i fratelli delle compagne, li aveva tutti dalla sua.

il verme prese a strisciare sull'attaccatura delle ciglia, sul taglio delle palpebre,

sull'attaccatura delle ciglia, sul taglio delle palpebre, forzandone il rovescio, premendo

ingegnarsi, impegnarsi, sforzarsi. guido delle colonne, 78: e'allumo dentro,

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (4 risultati)

il colore vivissimo anche frammezzo al folto delle biade e del fieno. soldati

se avesse colto nella realtà la miseria delle fanciulle operaie, condannate a fatiche opprimenti

celibato, chi i fidecommissi, l'uso delle ricche doti e cento altre cagioni,

parla] della forza dei torrenti e delle cascate e di prese e di canali e

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (7 risultati)

se stessa trasuda e si accaglia sopra delle foglie dell'omo salvatico, ed è

for- zadori, e per la vicinità delle due principali città nicossia e famagosta fosse

, della efficacia o languidezza ec. delle invenzioni, de'sentimenti, delle sentenze

. delle invenzioni, de'sentimenti, delle sentenze, delle espressioni ec.

, de'sentimenti, delle sentenze, delle espressioni ec. 4. agric

per anticipare la fioritura e la fruttificazione delle piante. -forzatura del vino: operazione

allo inferno furono udite la forzevole possanza delle sue voci. bembo, 10-iv-348: uscimento

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (6 risultati)

iv-2-248: numerava la biancheria e l'argenteria delle mense e con perfetto ordine riponeva ogni

forti, se non tra li coltivatori delle campagne, assuefatti fino da'primi anni a

fino da'primi anni a forzosi esercizi delle braccia e di tutto il corpo?

morali non lasciarono surgere dal forzoso contatto delle due nazioni quelle grandi simpatie, per

due nazioni quelle grandi simpatie, per virtù delle quali presso un popolo talora si riflette

forzose, determinati i luoghi ed i tempi delle vendite. cattaneo, iv-3-439: il

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (4 risultati)

una parte o dall'altra vuol durar delle fatiche a uscire de'suoi laberinti.

il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle altrui prosperità, e 'l guardar foscamente

onde serrar gli angusti varchi / potesse delle sponde e a timportune / onde vietar di

: / cubi cilindri rombi tetraedri / delle fosche città / con anemici vetri d'acque

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (4 risultati)

strisciate cupe e buie degli olmi e delle querci. 2. caliginoso;

la luce dell'analisi in questa parte delle lettere, resa sterile ed infeconda dal

, 1-110: il divo lampo / delle celesti cose ed immortali / fosco appariva ai

un essere dotato di facoltà più acute delle comuni facoltà umane, il lavorìo della vita

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (5 risultati)

tommaseo, i-345: « e dal candor delle divine membra »: roba foscolesca e

* fatati '. ma di questa edizionee delle 12 o di farò ricercare a un

dall'unione dell'acido fosforico con alcuna delle basi salificabili. guerrazzi, iii-374:

, non compiutamente ossigenato, con alcuna delle basi salificabili. = deriv.

. biol. ogni enzima del gruppo delle fosfatasi la cui azione si svolge in

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (2 risultati)

, 6-63: [la] fosforescenza delle foglie màcere e dei funghi spaccati.

due solchi di schiuma entro i quali balenano delle fosforescenze vivissime. comisso, 1-62:

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (4 risultati)

il pallore del volto, la bianchezza delle carni). verga, 1-69

fermentativi e anabolici; favorisce la maturazione delle cariossidi nei cereali e lo sviluppo delle

delle cariossidi nei cereali e lo sviluppo delle radici; viene assimilato dalle piante sotto

un oggetto di curiosità, divenne scopo delle più serie ricerche; ma dopo averne ammirate

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (6 risultati)

su l'altare dedicato all'erceo proteggitore delle sedi; innanzi a cui s'apre

cieca / e non isbuchi ignun fuor delle piume. machiavelli, 801: conobbe ben

per raccogliere scorie e ceneri dei focolai delle locomotive stesse. - fossa di visita

di servizio per render possibile la visita delle parti inferiori di una locomotiva o di

ventre, l'inguine e le vergogne delle seicento e delle millecento sempre le stesse

inguine e le vergogne delle seicento e delle millecento sempre le stesse con le loro

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (9 risultati)

: sotto i granduchi di toscana una delle principali sollecitudini del governo e una dell'

): si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte era piena,

rinnovelli ancora per un poco la memoria delle nostre belle estati fiorentine. cardarelli,

grossi. carena, 2-353: 'fossa delle gomene', vale camera delle gomene.

: 'fossa delle gomene', vale camera delle gomene. monti, 2-201: i navigli

e ima bisaccia, è andato sui cigli delle fosse palustri per togliere dalle zolle capovolte

perniciose ignoranze, e ne i legami delle sue iniquità. segneri, iii-1-6: s'

tutti gli oceani, soprattutto in vicinanza delle coste e in corrispondenza delle catene montuose

in vicinanza delle coste e in corrispondenza delle catene montuose, per effetto degli spostamenti

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (5 risultati)

capo nella fossa magna. -affossamento delle gote provocate da eccessiva magrezza.

stradone, tra i due filari delle viti più belle di tutte le altre,

(o si forma naturalmente con lo scorrere delle acque piovane) lungo i campi o

i muri di strozza volpe, paradiso delle ville. p. verri, 1-i-217:

, i ragazzi, eludendo la vigilanza delle guardie, pescano con l'amo grossi

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (13 risultati)

violoncelli vanno gorgogliando giù fino al fondo delle iridescenze, il fagotto borbotta fra l'

un organo o della superficie corporea (delle spalle, del collo, dell'ombelico

spalle, del collo, dell'ombelico, delle natiche, ecc.). milizia

, iii-385: dal mento fin alla fossetta delle clavicole sono due nasi. dalla fossetta

ad attaccar la briglia / alle fossette delle vostre spalle, / la noia, il

: di dietro restava scoperto il sommo delle natiche sotto alle due fossette.

nelle mani paffute, presso le articolazioni delle dita. salvini, v-525: per

tondarella, e quelle fossettine nelle articolazioni delle dita danno l'ombra la più dolce.

che servono per lo scolo dell'acque delle terre prative. pascoli, 169: tu

etiopia, e col sale pur fossile delle miniere di vilisca. cesarotti, i-357:

cocchi, 8-56: nel loro esito [delle acque] dalla sorgente si separa da

fiato; non rimanga un moto, / delle infinite costellazioni! ungaretti, xi-112:

dargli il riposo per sempre nel museo delle voci fossili, sarebbe opera faticosa,

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (11 risultati)

1-1-166: quelle inesperte genti le virtù delle piante, delle pietre e dei fossili non

inesperte genti le virtù delle piante, delle pietre e dei fossili non conoscevano.

... trasforma tutti i nomi delle lingue straniere nelle sue propie natie; lo

nell'antica geografia nella storia de'fossili, delle pianta e degli animali. carducci,

di resti animali e vegetali (o delle loro tracce) entro gli strati della

della mummificazione dei bottoni, della fossilizzazione delle asole. = deriv. da

il letame è la paludate, ovvero delle fossora, ragunata di piove e di rugiada

fossi ne'quali immediatamente s'introduce l'acqua delle piogge. alfieri, i-54: oppure

, i-85: fu tate l'impeto delle aitigliene, tate la ferocia dell'assalto de'

sapevano, che i fossi della circondazione delle mura erano assai paludosi, pensarono a

. loria, 1-91: il quadrilatero delle mura rossastre macchiate largamente d'edere e

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (5 risultati)

così sbigottito, nell'esaminar la possibilità delle operazioni che si attribuiscono agli angeli e

. viani, 14-118: nelle sere delle feste al santo protettore dei pescatori,

ottenuta con l'ausilio della fotografia e delle proprietà della gelatina e di altri colloidi

il tempo che intercorre fra l'esposizione delle sostanze chimiche alle radiazioni ed il compiersi

richiamare i processi fotochimici e la rapidità delle reazioni elettromagnetiche. = deriv.

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (4 risultati)

. fis. metodo di studio sperimentale delle tensioni interne di un solido elastico sollecitato

. fotometria. -soglia fotoelettrica: frequenza delle radiazioni illuminanti una superficie metanica, al

un giovane meccanico, che conosce i segreti delle innumerevoli cellule fotoelettriche e dei cinquecento pulsanti

proprio di varie affezioni nervose e soprattutto delle infiammazioni dell'occhio. 2. per

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (4 risultati)

, che solca di righe nere il volto delle belle donne e le fa parer tutte

un attimo la fisonomia degli uomini e delle cose rilevando i segreti dell'ombra e

l'interno col sussidio dello stereoscopio e delle fotografie che sono di una così evidente

marescialli a piedi; che è la fotografia delle classi medie italiane, prive di generali

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (7 risultati)

vedono esposti nelle cosidette mostre d'arte delle gallerie più commerciali. -che si

le case dei signori della missione e delle sorelle della carità. carducci, ii-8-39

quando il fotografo me ne avrà fatte delle copie. baldini, 1-88: una

alvaro, 10-31: c'è l'ora delle indossatrici che scendono con passo regale verso

nell'altro, che avviene per azione delle radiazioni luminose. = voce dotta

orologi, salto del diavolo, teatro delle pulci, montagne russe, lancio dell'

, che si manifesta con un ingiallimento delle parti verdi della pianta. =

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (7 risultati)

e. cecchi, 9-233: la perfezione delle riproduzioni foto- photometer (nel 1760)

effetto sull'occhio. -fotoplicata al tiro delle mitragliatrici degli aeroplani. metria eterocromatica:

trova applicazione soprattutto nella rivela misurazione servendosi delle immagini anne lazione di radiazioni

.). sforma l'energia luminosa delle stelle in corrente fotomontàggio, sm. neol

fotometrica: la sezione meridiana montatura delle fotografie con vari pezzi pittorici e gradella

di un composto provocata dall'azione delle radiazioni luminose. = voce dotta,

che, sfruttando il principio della persistenza delle immagini sulla retina, permette la visione

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (8 risultati)

giovandosi della fotografia per ritrarre i contorni delle varie parti dell'oggetto da riprodurre, i

nevicata! i vetri sono tutti ragnati delle più delicate ramificazioni che sembrano le piccole

a reagire in modi diversi all'azione delle radiazioni luminose. = voce dotta,

anche col suo comportamento, la decomposizione delle altre molecole presenti). = deriv

, sf. astron. superficie luminosa delle stelle. -in partic.: strato del

di sotto dell'atmosfera solare, sede delle facole e delle macchie, da cui

atmosfera solare, sede delle facole e delle macchie, da cui proviene la radiazione

medie. impiego della luce nella cura delle malattie, che si fonda sugli stessi

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (5 risultati)

dell'energia luminosa per attuare la sintesi delle proprie sostanze nutritive. = voce

fototropismo, sm. bot. reazione delle piante agli stimoli luminosi mediante movimenti di

nostro galeotto; / quel che 'l mal delle donne ebbe ridotto / com'un che

bocca aperta, e te ne fotti delle mie parole. 6. locuz

: fin in quelli [bambini] delle carrozzine si potrebbe scorgere, nel modo che

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (1 risultato)

sicura di conoscitore di fra le setole delle sopracciglia aggrottate, continuava a dire. d'

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (2 risultati)

parabosco, 7-22: non ti parlo poi delle barbe pelate, delli occhi discassati,

di ruggiero con mandricardo e nel fracassamento delle lor lance. milizia, ii-44:

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (10 risultati)

pubblico, ebbe sulla curva lo scoppio delle gomme, e andò a fracassarsi colla macchina

quine passata, li lavoratori, colli stili delle vanghe e de'marroni lo fracassarono,

-illanguidire, indebolire, ridurre allo stremo delle forze (una malattia). n

bene quei giuocatori, che nel contrasto delle carte s'ingegnano di fracassare l'un

ricordati, 1-505: predicava alle migliaia delle migliaia delle persone che concorrevano intorno a

1-505: predicava alle migliaia delle migliaia delle persone che concorrevano intorno a quella sua

in cui il mio spirito, nella profondità delle sue indagini, s'era urtato poc'

. pananti, ii-102: quand'eran delle tazze fracassate, / e qualche cosa

fatta mal per cui / temevasi d'aver delle gridate, / si gettava la broda

5-92: ma nella durezza de'mali e delle tribolazioni, nelle quali eravamo come in

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (5 risultati)

l'olio del mirto] alle fracassatine delle membra, alla farfarella del capo,

, non era altro che un effetto delle loro immaginazioni alquanto riscaldate dalla lettura di

batte i feudatari. -rimescolio (delle viscere). pasqualigo, 1-18:

luoghi comuni da disgradarne le esercitazioni rettoriche delle scuole. carducci, ii-6-269: scelga

camera si allontani quanto può l'incubo delle tre leggi che devono cadere con tanto

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (7 risultati)

impiccare un cardinale. carducci, ii-2-294: delle quali rassegne si fa gran fracasso.

oratori si scaricano fracassosamente come que'girarrosti delle vecchie cucine, quando sia loro levato

2-336: avevano ancora cantilene allegre, delle quali si servivano ne'balli, con intercalari

fu gettato... nel vortice fracassoso delle danze. pirandello, iii-352: fulminato

nasale e boccheresco, / dond'ei delle delizie il fraccurado / ne trae per esse

con certi fantocci su per le punte delle dita, e si pigliano l'uno l'

tuttavia lavorava colle mani sue le foglie delle palme. = deriv. da

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (8 risultati)

le sarte, e i fianchi / delle navi corrosi. panzini, i-99: quando

vedersi innanzi la verminosa e fracida carne delle meretrici, con le quali pur gli

fiore fracido, beatitudine carnale, disidero delle genti. s. bernardino da siena

nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città potesse invertirsi, ed

perché non prova il flusso e riflusso delle disdette, né viene mossa dall'aura

fracido scirocco corrompeva e struggeva i campi delle nevi alpine. -sostant.

le celle, le caserme, i banchi delle scuole e i talami e le culle

ha indotto a contaminare una quarta parte delle sue pagine di lorde invettive e d'

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (8 risultati)

stomacando a giovanni disse: queste sono delle derrate, che tu mi rechi? ha'

daremo un volume che comprenderà le sporchezze delle cose del mondo, le muffe, i

oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole di un mercantuzzo di feccia d'

incudine: / già buttan l'ombra glauca delle vele. = voce dotta, comp

viene stracciata dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari. = voce

. soderini, iii-98: il convertirsi delle foglie e corteccie fradiciate in terra.

un alitare di profumi fradici sulla tristezza delle cose; il dolciastro sapore della morte

: altrimenti farei della mia storia come delle pere che hanno il baco; monderei

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (8 risultati)

la figlia dello speziale ed il figlio delle pompe funebri, già innamorati fradici,

, arando il fondo del mare per delle ore, e poi, fradici mezzi,

: tutto dì crapulava, rinzeppan- dosi delle vivande più preziose, delle confetture più ricche

rinzeppan- dosi delle vivande più preziose, delle confetture più ricche, tra buffoni e

coria, 1-62: egli spinse una delle porte ed entrò in una stanzaccia puzzolente

di verdure primaticcie, frusciava nei fogliami delle siepi. = voce dotta,

impeto dell'acque, ma alla forza delle fiamme resiste. menzini, iii-36: per

apparve la quercia / e l'albero delle eliadi, e l'ischio dalle alte fronde

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (13 risultati)

lusso che glielo rapisce, avendoli innamorati delle vistose e fragili manifatture straniere ignote alle

alle passate età, che si contentarono delle proprie e semplici manifatture di tele,

erano così folti che formavano sull'acqua delle fragili arcate rese mobili dalla brezza e

e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali, dove l'allineata de

che cosa non han potuto sulla virtù delle donne fragili come un cristallo.

7-112: in quella casa il posto delle donne era occupato saldamente dalle bisavole e

dell'uomo, dei suoi piaceri, delle sue speranze, di tutto ciò che

il più fragile: o il mosaico delle anime combacia perfettamente o tutto si frantuma

or chi non ischifa d'esser servo delle vilissime e fragilissime cose del corpo?

, i-22: poteva in altri inspirare delle passioni tanto più profonde, quanto che cagionate

di quelle fragili armi straniere, ma delle storte idee de'suoi reggitori.

perscrive. marino, i-187: una delle maggiori meraviglie di quel tanto celebrato tempio

vilissimo fango del mio stile caduco e delle mie carte fragili, potesse reggersi contro

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (17 risultati)

vincea la fragilità della vecchiezza. libro delle segrete cose delle donne, 1-2:

della vecchiezza. libro delle segrete cose delle donne, 1-2: nelle femmine non abbonda

altre notti egli è colpa il più delle volte della fragilità tua, e non della

con la fragilità dei sentimenti, la falsità delle promesse, eccetera. -delicata sensibilità

, che aggravata dall'opulenza del seno e delle anche, induce nelle mosse femminili

un generale applauso di accettazione, essendo delle fragilità umane fra le meno fragili e

cità si conosce spesso la fragilità delle cose umane. cuoco, 2-ii-22:

. fogazzaro, 1-223: pensava alla fragilità delle amicizie umane. alvaro, 7-255:

umane. alvaro, 7-255: la potenza delle armi, in confronto con la fragilità

questi accusati, agevolmente dimostrasse la fragilità delle prove testimoniali addotte. bocchelli, 5-147:

pregio del quieto vivere e la fragilità delle opinioni filosofiche. g. raimondi

meccanici ed elettrici, provoca la corrosione delle lamiere che si indeboliscono notevolmente causando anche

fragilità ossea costituzionale o congenita: malattia delle ossa che provoca la rarefazione del tessuto

), sf. stor. corporazione delle arti. statuto della fraglia dei beccai

di offesa, accingendosi a darle il meglio delle sue forze, ha ben considerato le

in un tempo che sembra abolire ogni culto delle cose intellettuali. = voce settentr

fragmoplasto, sm. bot. l'insieme delle fibre del fuso acromatico che unisce

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (10 risultati)

delle fragole bianche, rosse e moscadelle, e

, 8-188: tinte stanche e avvizzite delle vesti e dei veli delle donne: rosa

e avvizzite delle vesti e dei veli delle donne: rosa fragola, giallo e

che contrapposto colla nequizia e col fragore delle città! leopardi, 8-29: le

il suo lamento tra il soave fragor delle musiche e il blando avvolgimento delle danze

fragor delle musiche e il blando avvolgimento delle danze! d'annunzio, i-60: guidasti

tanto, il poderoso e solidale fragore delle loro sgranocchianti mascelle. -persona rumorosa

zuffa moviam; seguite il carro / delle mie pugne: a quel fragor di gioia

della sua parola, col fragore piacevole delle sue rime..., non lo

. buzzati, 4-176: il fragore delle vittorie dilagava nel mondo. -l'onore

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (2 risultati)

qual fulmine fragoso, / che squarcia delle nubi il grembo oscuro; / che

morando, 267: mentre la varietà delle forme e la vaghezza de gli apparati tratteneva

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (2 risultati)

. galileo, 3-2-32: benché molte delle cose ch'io noto, le abbia

guardando alla sottile cintura, alla forma delle spalle e alla tinta biancastra della cameriera

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (1 risultato)

memoria, e non basta alla moltitudine delle cose. -letter. smarrito,