Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (15 risultati)

raccomandati e commessi alla maestranza più dozzinale delle seconde cagioni e della struttura eziandio di quel

che nella civiltà d'occidente l'edifizio delle convinzioni morali e del gusto non resse

, realizzazione (o anche la somma delle speranze, delle illusioni).

(o anche la somma delle speranze, delle illusioni). cavalca, 11-31

« se una violenza cieca e impreveduta delle forze esteriori urtasse difformasse infrangesse la mia

della istoria; appresso per la significazione delle cose figuralmente dette rizzeremo l'edificio della

lavoro compiuto. -disposizione ordinata e armoniosa delle parti del discorso. rovani,

edificio dell'accusa ', il congegno delle prove che tendono a giudicialmente accusare. de

. allora era edile (cioè giudice delle minori cose, sopra le quali aveano potestà

li quali volgarmente diciamo maestri, presidenti delle strade. sergardi, 24: ti

e l'attività edilizia; che si occupa delle costruzioni murarie. -ingegneria civile edile:

: quelle impiegate nell'industria edilizia e delle costruzioni. buonarroti il giovane, 9-841

edilizia, sf. il complesso delle attività di carattere artistico, tecnico e

costruzione stessa. -anche: l'insieme delle caratteristiche architettoniche di una città o di

, tutta pittoresca, resta sempre fuori delle leggi d'edilizia e d'igiene:

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (6 risultati)

edili. boccaccio, viii-2-58: essendo delle comizie edilizie riportati a casa i vestimenti

arte, la tecnica, l'industria delle costruzioni murarie, e anche le caratteristiche

uno scoppio di ree e stolte condizioni, delle quali sarebbe assurdo voler mallevadore francesco crispi

di piante della diadelfia decandria, famiglia delle leguminose, col calice cinquefido, la

tardai a chiamare sopra l'editore il rigor delle leggi. tommaseo [s. v

che nessuno scongiurerà mai, l'editore delle canzoni, che sale e scende, s'

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (5 risultati)

; il complesso degli editori; l'insieme delle attività (arte, tecnica, industria

pubblica autorità notificava il mutamento del valore delle monete. beccaria, i-13: un

monete, sarebbe lo stesso che un bando delle monete d'argento, e un comando

in casa dello edituo, cioè guardiano delle cose sacre. tesauro, 4-391: l'

. possa ben altri con la diversità delle edizioni emendare, rimutare e distornare quel

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (12 risultati)

commercio ne sono 150 esemplari soli [delle rime di fresco- baldi]..

al prof. ferdinando cristiani a lucerà delle seguenti opere:... fraticelli:

, mediante la collazione dei manoscritti e delle stampe precedenti, il testo viene ricostruito

un'intiera e critica edizione a punto delle opere latine? panzini, iv-214:

ciascuno degli esemplari stampati; l'insieme delle copie stampate. garzoni, 1-267

. padri: poco curandosi gli amministratori delle sue rendite di arricchirla de'buoni libri

che si vanno stampando alla giornata e delle nuove edizioni de'migliori autori. baretti,

proprio nome e cognome urlato dagli strilloni delle edizioni straordinarie dei giornali. 4.

edizione si voglia, da ognuno acquisterai delle cognizioni, dispregevoli solo agli occhi degli

l'occasione di protestarmi contro quell'edizionaccia delle altre cose mie fatta a lugano di

v.]: 'edoite'. infiammazione delle parti genitali esterne. = voce

dottrina filosofica che fa consistere il fine delle azioni umane, cioè il bene,

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (9 risultati)

potenzia della prima materia mediante l'azione delle prime o seconde o spirituali qualitati.

.]: * edra'. incisione semplice delle ossa del cranio. ippocrate chiama 4

. ornit. grosso uccello della famiglia delle anatre (somateria mollissima), che

. istituto per l'educazione delle ragazze; educatorio femminile (o anche,

e di musica a ima quindicina di ragazze delle famiglie cospicue del distretto.

... e con la contradistinzione delle professe dalle novizie, e di queste

a questa gran negligenza de'padri e delle madri nell'edu- carli e nell'emendarli

. leopardi, v-10: la maggior parte delle persone che deputiamo a educare i figliuoli

di per sé predisposta, all'amore delle bellezze campestri e solitarie, e all'intelligenza

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (4 risultati)

ai solchi, alle officine, / delle madri al caro eloquio / la robusta

: gli stessi barbari, entrati nel consorzio delle nazioni, si educavano alla civiltà romana

ogni giorno t'ingegni staccarti da qualcheduna delle dilette immagini, che avevi accolte ed

meno che potevano, degli atti e delle parole di cortesia. alvaro, 9-112:

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (11 risultati)

religiosa, ma eziandio come instituzione educatrice delle nazioni. mazzini, ii-620: pisacane

, ii-167: questo cielo, educatore delle più nobili armonie, educatore di virgilio

vada maturandosi un riordinamento... delle ispettrici per gli educatorii femminili. verga

bisticci, 3-548: mai dissi male delle pudiche e delle oneste e d'ornatissimi

: mai dissi male delle pudiche e delle oneste e d'ornatissimi costumi, e

.. nobilissima parte sono gli studi delle lettere. moneti, 312: l'

, al non deviare, adoperare regolato delle forze intrinseche della nostra spirituale natura;

le prime scuole elementari e qualche anno delle magistrali. -in senso negativo, concepita

vista miope che nulla vede al di là delle domestiche pareti. michelstaedter, 137:

educazione mentale non consiste tanto nel cumulo delle nozioni positive, quanto nell'ateducazione

quelli. mazzini, i-290: i bisogni delle classi che già possiedono educazione e ricchezze

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (7 risultati)

, i-80: quando verrà il dolce tempo delle morte, la virtù...

edussero da'loro corpi giganteschi la forma delle nostre giuste corporature e con la stessa

pozzi per l'estrazione e l'eduzione delle acque. = voce dotta, lat

penso altro a far versi: una delle ultime brutte abitudini di gioventù, che bisogna

comune in europa è vepliedra distachya propria delle arene marine e dei luoghi rocciosi; più

. efèlide, sf. ciascuna delle piccole macchie di color giallo-bruno, dette

viso, sul collo, sulle braccia delle persone di carnagione chiara e con capelli

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (15 risultati)

, sm. bot. ant. giglio delle convalli. soderini, ii-169:

soderini, ii-169: il giglio delle convalli, detto efemito, nasce nei

detto efemito, nasce nei luoghi ombrosi delle selve. trapiantasi col suo pane ove

della scala di musica, anzi una delle chiavi del canto. casti,

rosmini, 2-233: perché nella produzione delle sensazioni, per esempio delle ottiche ed acustiche

nella produzione delle sensazioni, per esempio delle ottiche ed acustiche, ad un dato

effaùtte? = comp. dai nomi delle tre note musicali, nella sol

, iv-214: 'effe effe'. abbreviazione delle parole di ufficio: 'faciente funzione '

al rue. 3. ciascuna delle due aperture (dette anche esse)

speroni, 1-2-229: toccate un poco delle efemeridi e degli annali. or non

istoria da aulo gellio nel quinto libro delle sue notti attiche in due specie,

di tutte le salse ammannite dalla letteratura delle effemeridi e degli uffizi, delle scuole

letteratura delle effemeridi e degli uffizi, delle scuole e delle accademie. orioni, iii-7

e degli uffizi, delle scuole e delle accademie. orioni, iii-7: l'imperatore

..., disdegnando le lodi delle effemeridi. soffici, v-2-60: quelle effemeridi

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (13 risultati)

si è diligentissimamente osservato ed a forma delle osservazioni della reai accademia di parigi con

ed illuminare l'aspro e l'orrido delle scientifiche speculazioni, senza però snervarle ed

marino, vii-389: tra gli agi delle delizie non effeminò la spada, ma

la spada, ma tra i rischi delle battaglie fece bellicoso lo scettro.

una maniera di vivere molle all'uso delle femmine. = deriv. da effeminato

: giudicano alcuni che quell'antico valore, delle cui maraviglie son piene l'istorie nel

dall'effeminatezza del secolo, o dalla mutazione delle macchine da guerreggiare. c. gozzi

precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane passioni [la musica] fu

venga poi questa effemminatezza dal soverchio uso delle crome e semicrome e delle minutissime note

dal soverchio uso delle crome e semicrome e delle minutissime note, dalle quali si rompe

., o proceda essa dall'uso delle ariette ne'drammi, le quali solleticano con

lusso dei trilli, dei gorgheggi, delle fughe e di cento altre effeminatezze. povera

un uomo, anche stabilita sopra a delle false supposizioni, rovina la riputazione del

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (6 risultati)

, e da fermenti inerti ed effeminati delle prime vie. effeminatóre (effemminatóre

crudeltà inumana; che è proprio piuttosto delle fiere anzi che dell'uomo; ferino

può costringermi a chiamar capolavori i ritratti delle concubine regali e papali, le efferate

le glorificazioni impudenti dei loro delitti e delle loro violenze? 3. indocile

pantaloni di matteotti, e l'eco delle sue grida d'aiuto. -molto

-canali efferenti: piccoli canali facenti parte delle vie spermatiche, o che unendosi insieme

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (10 risultati)

papa, 4-185: in tutto il trattato delle febbri, e spezialmente nel capo secondo

mente messo in serbo... neppure delle nuvole o delle bolle di sapone -che

serbo... neppure delle nuvole o delle bolle di sapone -che per un poeta

ma qualcosa di più inconsistente ancora: delle effervescenze, appunto. 3

stato testimonio e com pagno delle sue infantili effervescenze, durava grande fatica

, in realtà, veramente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

, veramente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: al loro

può ben essere che le stesse razze delle mosche... partorissero poi i vermi

effetto, ed in generale di motore delle nostre funzioni. carducci, iii-26-26: dio

iii-26-26: dio è causa unica effettiva delle creature; perciò padrone di esse ha

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (8 risultati)

ricche per l'estrazione delle opere che delle materie, come, per esempio,

per esempio, de'velluti, che delle sete,... delle corde,

, che delle sete,... delle corde, che del canape. sarpi

sebben non sarà loro permessa l'estrazione delle mercanzie di moscovia per queste parti,

iii-22-71: le tasse su l'estrazione delle derrate, dei vini, dei legnami,

privilegi o altre scritture, l'originale delle quali si conservino in qualche archivio

. se hai messo mano all'estrazione delle desiderate varianti del dittamondo. 8

. agnesi, 1-1-12: dell'estrazione delle radici dalle quantità semplici intere. carena,

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (11 risultati)

furore dei pettegolezzi cianeschi e nella trivialità delle idee e del linguaggio la bassezza della

loro e la volgarità degl'istinti e delle passioni! alvaro, 10-24: gli

che vanno in giro con il cestello delle uova di giornata. = voce dotta

che ammorbida la durezza e la nodosità delle giunture, ed estremissimamente addolcisce il petto

s'era fatto un serraglio sontuoso / delle più belle donne di oriente. leopardi

, avesse dato tanto peso a delle sciocche storielle. linati, 30-56: vi

grandissima incomodità, e con diminuire assai delle cose necessarie al grado loro. agostini,

l'estremismo teorico, né l'eccessiva distorsione delle forme dal reale effettivo delle cose visibili

eccessiva distorsione delle forme dal reale effettivo delle cose visibili. = deriv.

presentavano a conquistare il potere a mezzo delle elezioni imminenti. gobetti, 1-93:

riescano alquanto universalmente gradite alle donne più delle qualità opposte. il che ci avvicina parecchio

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (20 risultati)

ciottoli, erano più belle e linde delle altre. c. e. gadda,

rotonda, e che eglino abitano in una delle sue estremità. -spazio smisurato,

fatta nell'umidità degli orli ed estremità delle palpebre, la qual riflessione si distende

loredano, 1-102: l'estremità verdi delle foglie della rosa sono chiamate da dioscoride

può con una punta delineare il contorno delle figure, seguendo esattamente la estremità del cartone

due estremità giunte avrà in ciascheduno lato delle sommitadi, acciò che in uno ródano

esser più ispediti, rimise l'estremità delle vesti nello stretto delle cinture, salir

, rimise l'estremità delle vesti nello stretto delle cinture, salir suso con tanta pietà

i botanici la circonferenza del fiore e delle sue foglie, come anche di qualsisia

i-109: si alzò sospesa nella estremità delle piante la fanciulla, quasi non bastasse

sono così da temere. libro della cura delle febbri, 1-18: questa febbre si

scacco, gli veniano tocche l'estremità delle dita di nea. marino, 4-164:

, o appena ne gustava colle estremità delle labbra. verga, 4-141: chinò il

del naso. 6. ciascuna delle ali estreme di uno schieramento di persone

antigone et a senocrate, avere l'estremità delle linie. benvenuto da imola volgar.

sono i cantoni o vero l'estremità delle schiere de'cavalieri. 7. termine

viso e vasto spettacolo dei malori e delle morti abbattono l'animo e affrettano le

confessoro per penitenza, e toccando l'estremità delle sue grazie, tutti rimangono sanati e

. muratori, 5-i-230: la finezza delle pitture poetiche propriamente consiste... nel

altrui fantasia queste particelle e minute estremità delle cose. 9. condizione di

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (4 risultati)

benché, avendo da peccare nell'una delle due estremità, men male è tesser un

un lampo, / sull'estremo confin, delle straniere / armi rifulse, a noi

dell'america latina, brulicanti dalla vallata delle amazzoni agli estremi confini della patagonia.

di interi squadroni tartari accampati ai piedi delle rocce. -che abita in regione

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (7 risultati)

quel secolo, conseguì la palma nel finimento delle linee estreme. 4. ultimo

bartoli, 25-243: porrò dunque innanzi alcune delle mille variazioni che è lecito fare nelle

gli anni anco gli estremi segni / delle cittadi, e son mortali i regni

carmini... ma la cimasa delle pioppaie veniva celandone l'estrema dipartita.

fanno cadere le torri e li alti tetti delle case: con queste lance s'apparecchiano

che i corpi morti / fur pasto delle fiere e degli uccelli; / ma ben

questa, a mio credere, perniciosa direzione delle menti. de roberto, 87:

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

grani, che ei solevano avere ordinariamente delle terre della chiesa. sassetti, 321:

con pericolo estremo, per la moltitudine delle balene che vi si adunano per generare

morte loro non fosse già prova certa delle estreme ed irremediabili depravazioni, venne immediatamente

. piccolomini, 1-203: trovandosi ciascheduna delle dette virtù in mezo a due vizii estremi

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (7 risultati)

i-447: sostenni... la tolleranza delle abitudini innocenti contro le massime estreme dei

, iv-n-88: certe conseguenze illiberali, delle quali sono tacciati i partiti democratici estremi

, di sinistra, di centro e delle due estreme, borbottava invariabilmente: tutti

. 22. log. ciascuna delle due premesse del sillogismo. rosmini,

non anderemo. leonardo, 2-418: delle cose vedute infra la nebbia, quella

cencio / cinque lucenti opali all'estremo / delle dita esangui / troppo esperta mano che

la industria mostra aver consumato l'estremo delle sue forze. manzoni, pr.

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (6 risultati)

lo mandava a venezia, affinché nello incanto delle tinte di tiziano si ammaestrasse. carducci

e dispone che gli estremi dall'una delle parti gravemente, dall'altra parte acutamente

perché la natura degli uomini non è capace delle vio lente mutazioni. muratori

essere impossibile. non aveva il senso delle proporzioni, passava da un estremo all'

volo. -sf. estrema: ciascuna delle due ali, destra e sinistra,

due ali, destra e sinistra, delle squadre di calcio, di hockey e

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (9 risultati)

nel fango indurito, fino ah'estremo delle forze. -fare, mostrare v estremo

b. croce, iii-26-183: nella metodologia delle discipline storiche non vi sono altri problemi

consuma le lettere, così la grazia delle lagrime può estricare e distruggere l'offensioni

le larve si sviluppano nelle cavità nasali delle pecore (oestrus ovis), nello

malattia degli animali domestici causata dall'infestazione delle larve degli estridi (e vi sono

cui l'ingegno afferra i tipi intellettivi delle cose e gli estrinseca acconciamente. de

gioberti, 1-iii-384: la prima estrinsecazione delle potenze occulte di natura è sempre individuale

prova, si sente essere nel rigoglio delle sue forze e nella pienezza della vita.

. beccaria, i-104: l'uguaglianza delle pene non può essere che estrinseca, essendo

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (7 risultati)

crede provare con argomenti estrinseci la verità delle cose, è in quel medesimo errore che

consiste unicamente per noi nella vaghezza estrinseca delle forme. e. cecchi, 3-130

. carducci, iii-20-277: nella prima delle quali strofe par da notare che il cristianesimo

riferisce in partic. al valore ufficiale delle monete, che può anche differire dal

sociale, estrinseco, dipendente dallo scambio delle cose medesime. 8.

fare antico, e piuttosto dall'estrinseco delle cose che dall'intrinseco. carducci,

e specialmente nella placenta e nell'orma delle donne gravide. = dal

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (11 risultati)

de'buoi, nel naso de'cavalli e delle pecore. il verme che nasce dalle

, con un estro stravagante, noncurante delle buche e di ogni altro ostacolo.

un non so qual estro primitivo dominatore delle menti. pindemonte, 1-451: lascia il

: la 'gerusalemme liberata'è una delle più famose produzioni dell'estro italiano, riscuote

gentili / della terra del sol, delle gioconde / belle odalische, voluttà promessa /

rappresentò raffaello, fulmini contro alla dottrina delle genti dinanzi agli ateniesi. parini,

venereo: il periodo di attività sessuale delle femmine degli animali domestici, provocato dalla

dalla maturazione e dalla deiscenza dei follicoli delle ovaie, in rapporto con l'attività

malformazione in cui la mancata saldatura embrionale delle pareti addominali nella regione ipogastrica lascia la

ed impianti petroliferi, e dall'estromissione delle compagnie proprietarie, americane e britanniche.

deiscenza, quando la linea d'apertura delle teche è volta verso l'esterno del fiore

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (2 risultati)

usato da jung) per designare una delle due direzioni fondamentali della vita umana,

plasticità dei metalli non ferrosi (e anche delle resine sintetiche), atta a trasformare

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (4 risultati)

'. estumulazióne, sf. esumazione delle salme sepolte con il sistema della tumulazione

conforto; sizienti, venite all'acque delle esuberanti e ab- bondevol grazie; venite

. landino, 62: nella sommità delle valli sorgea un ponte el quale surgendo

, ii-2-231: courtenay considerava l'aumento delle popolazioni venir non solo da esuberanza di

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (2 risultati)

il pensamento della categoria logica e quello delle altre categorie, non avesse avuto altra

sieno altro che escoriazioni o esulcerazioni semplici delle palpebre, debbono medicarsi con piacevolezza di

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (6 risultati)

dal paradiso, / e s'addossò delle miserie il peso. = voce

. gozzi, i-373: alcuna però delle attrici, esultante, chiedeva in secreto

licenzioso, gli ardimenti dei motti e delle triviali figure più abbondavano che altrove.

, iv-305: spirava l'aria profumata delle esalazioni che la terra esultante di piacere

siena, iii-24: io godo ed esulto delle gloriose novelle ch'io ho udite di

/ ed eccomi perduto / in infinito delle notti. -esultare al signore, esultare

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (5 risultati)

ed esultino, pervertendo tutto l'ordine delle nostre potenze. muscettola, iii-389:

a. verri, ii-302: l'esempio delle quali [colonie occidentali] veggendo quelle

exultabunt ossa humiliata '. la esultazione delle ossa, cioè delle potenze inferiori, non

. la esultazione delle ossa, cioè delle potenze inferiori, non è antecedente al

x-5-49: si ricordava la dolorosa esumazione delle antiche abitudini della sua casa, la mamma

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (5 risultati)

si è giunti a una piena maturità delle proprie facoltà e capacità). cicerone

1805, diè i primi anni allo studio delle lingue orientali, cogliendone ancor giovane quella

il socialismo andava superando l'ingenua età delle cospirazioni e delle rivolte e si diffondeva

superando l'ingenua età delle cospirazioni e delle rivolte e si diffondeva come difesa e

e si udivano allegri perdersi nei giuochi delle loro età fiorite. -età della

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (5 risultati)

riprendere molto, poi che adimandi cose delle quali tu non se'degno. savonarola,

capacità di giudizio e si diventa responsabili delle proprie azioni (e in genere la

a mezzodì, in presenza degli uomini, delle donne e di coloro ch'erano in

le tempie, e di ciascuna gamba delle vene usate si segni quasi infino alla

, 2-4: quasi tutte le midolla delle piante perfette si trovano dal principio della giovanezza

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (9 risultati)

o un plenilunio, e il periodo delle grandi maree rispetto a un determinato luogo

fronteggiare il numero enorme e ognora crescente delle richieste, e che è, perciò

accusa rinnovata alla vita vuota fosse propria delle persone d'una generazione matura e non più

vedere d'ora per ora le migliaia delle maraviglie, non ci alza pur il ciglio

3-143: i cronologi per facilitare la memoria delle antiche istorie hanno diviso tutto il tempo

di autorità. colletta, iv-i: delle età delle nazioni non è misura solamente il

. colletta, iv-i: delle età delle nazioni non è misura solamente il tempo:

. pascoli, 918: o pellegrino delle età trascorse / e non perite,

pronuncia erasmiana, di cui costituisce una delle caratteristiche più salienti. tommaseo

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (6 risultati)

suoi devoti, dove vengano tocche da taluna delle inique veneri, o 4 pomea '

foglie, e diventano spine in paragone delle quali paiono soavi gli artigli delle furie.

paragone delle quali paiono soavi gli artigli delle furie. carducci, iii-23-201: nella

dalle armi va ad assaltare le case delle etaire e delle libertine. a.

va ad assaltare le case delle etaire e delle libertine. a. boito, io

, che poteva accendersi per la confricazione delle sfere superiori, ed essere altresì la materia

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (6 risultati)

sorriso ebbro, lei che aspirava soltanto delle lunghe boccate d'etere « per tenersi

.. meraviglie degli slanci mistici, delle estasi eteree. carducci, 700: la

, etereo, castamente religioso e affettuoso delle nostre modulazioni era ignoto ai popoli cui

: ci sono ancora fra i giovani delle creature eteree, gazzose, satinate e

i-22: lasciava che il fascino etereo delle idee e della natura lo rapisse ne'suoi

trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

. -fase eteristica: la prima delle fasi dell'evoluzione dell'istituto familiare,

nel suo letticciuolo con le braccia riverse fuori delle lenzuola in segno di eternale stanchezza.

dio eternare, e no, l'essere delle sue creature. de sanctis, 11-24

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (3 risultati)

me si assida, / caro all'amore delle sergie genti; / già etematrice per

disperato ed intatto, attraverso il mare delle tenebre, nell'eternità. montano, 59

si ritira di mezzo al mondo mobile delle passioni, dove il poeta si obblia

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (3 risultati)

corpo nostro, dobbiamo intendere essere principio delle cose tutte una idea eterna tutta scevera

acerbo vero, i ciechi / destini investigar delle mortali / e dell'eteme cose.

vostri pensieri, dei vostri affetti, delle vostre speranze. pascoli, 427: ancor

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

, non possono sussistere senza il prodotto delle terre altrui. foscolo, iii-1-296:

moravia, 12-131: quell'eterno sorriso delle labbra dipinte aveva perso ogni pretesa alla

raccomandati e commessi alla maestranza più dozzinale delle seconde cagioni, e della struttura eziandio

v.]: 'eterocarpia', malattia delle piante, che consiste nella varia

ranea ed è proprio della somalia e delle zone vicine dell'etiopia. =

certe nostocacee, e che, a differenza delle altre, non può dividersi ulteriormente.

error fu pure il suo, e non delle copie, essendo questo un di quei

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (9 risultati)

in toscano viene a dire: forno delle grucce, e nel suo originale milanese

stesso comicamente strascicato e per sé eteroclito delle sillabe dialettali: - « parché,

: l'aver scoperto il pelago vastissimo delle corti pieno di secche, di scanni

eterocròsi, sf. biol. l'insieme delle anomalie della colorazione: albinismo, melanismo

he terodera schachtii o anguillula delle barbabietole, uno dei più pericolosi nemici

i santi misteri della trinità e delle radici, parassita di varie piante coltivate.

radiotecn. sistema usato per la ricezione delle onde hertziane, che consiste nel sovrapporre

lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio delle due valve di forma diversa).

(non democratico, non eterodosso) delle loro repubbliche in dio.

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (10 risultati)

. v.]: 'eterofillia', malattia delle piante, la quale consiste nel mettere

la quale consiste nel mettere le piante delle foglie di varia forma.

-anche: dei gameti differenti e delle piante che li formano. tramater

loro purissima linfa niuna eterogeneità, propria delle uova, si ritruovi. g. buondelmonti

legamento di parti, eterogeneità ec. delle diverse sostanze. 2. varietà

bisogna però aggiungere che mai il valore delle opere sta per noi nelle regole osservate,

il tranvai ne aveva fatta un'altra delle sue e che quelle ne erano

? gioberti, 1-v-444: le nozze forzose delle nazioni e delle stirpi eterogenee non furono

: le nozze forzose delle nazioni e delle stirpi eterogenee non furono quasi mai ricche

sbarbaro, 5-46: la sua comitiva era delle più eterogenee: comparse cinematografiche, garzoni

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (3 risultati)

corte., ii-36: il deposito delle materie eterogenee dell'olio nei cannoni,

realizzati dalla storia non sono il compimento delle volontà umane, ma la risultante del

differisce dalla larva solo per la presenza delle ali. = cfr. eterombtabolia

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (14 risultati)

sottordine di insetti lepidotteri con la caratteristica delle nervature delle ali anteriori diverse da quelle

insetti lepidotteri con la caratteristica delle nervature delle ali anteriori diverse da quelle delle ali

nervature delle ali anteriori diverse da quelle delle ali posteriori. = voce dotta

somministrare astratti insegnamenti, utili alla pratica delle cose. -etica eteronoma: etica che

diversità litologica o paleoontologica della facies delle varie formazioni terrestri in rapporto col modo

nella gola davanti al punto di inserzione delle pinne pettorali. = voce dotta

e sm. plur. stor. popoli delle zone temperate, al di là dei

. manfredi, 1-113: gli abitatori delle zone temperate chiamansi eteròsci, perché l'

'eteròsci', così di- consi gli abitatori delle zone temperate, perché la loro ombra

pure derivano ibridi più forti e produttivi delle razze d'origine (ed è particolarmente evidente

. eterosillabismo, sm. nella divisione delle parole in sillabe, fenomeno per cui

guarigione, grazie all'azione delle difese immu ciato e asimmetrico

(v.). mancante e raggi delle pinne non spinosi. jsteropsònio, sm

'dalla singenesia superflua, famiglia delle composte rag e organo (

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (9 risultati)

di indi vidui in ciascuna delle quali gli steli, gli stami,

, agg. geogr. di stratificazione delle acque marine che presenta eterotermia.

composta il cui tipo cambia col succedersi delle ramificazioni. = voce dotta,

attività funzionale (ad es. stimoli delle extrasistole che si sviluppano fuori dal nodo

dei due occhi, una sola delle linee di sguardo è rivolta verso l'

specie, in parte terrestri (cimici delle piante), in parte acquatiche (

acidi anche diluiti, rintracciabile nel succo delle barbabietole e nei prodotti di ricambio degli

funzione (ed è tale il legno secondario delle latifoglie); eterogeneo (v.

navigarono alquanto più tardi pel tempo avverso delle etesie. alamanni, 5-6-2-56: riprende

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (12 risultati)

oscure, alla contemplazione dell'ordine assoluto delle cose, all'amore di dio,

etichétta1, sf. l'insieme delle regole pratiche che guidano e fissano

, / la maestà de'prenci e delle corti. pananti, ii-192: all'

. pananti, ii-192: all'occasione delle feste celebrate a parigi per l'incoronazione

erano altri commensali. -il complesso delle costumanze che stabiliscono il comportamento dei fedeli

2. per estens. il complesso delle norme di comportamento la cui osservanza è

piuttosto la dissimiglianza, poiché i costumi delle nazioni si palesavano francamente, e liberamente

iron., per denotare la degenerazione delle regole di cortesia in vuoto e inutile

dal conformismo e da un angusto senso delle convenienze. cattaneo, i-1-37: il

cerchiamo nella tragedia, è il foco delle passioni, non il gelo dell'etichetta.

». 3. il complesso delle consuetudini, delle prescrizioni, degli ordinamenti

3. il complesso delle consuetudini, delle prescrizioni, degli ordinamenti, dei precetti

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (14 risultati)

, ma essere fatto solo per rispetto delle regole del vivere mondano). casti

perché per lo più non si stendono fuor delle corti, o almeno fuor delle

delle corti, o almeno fuor delle capitali, si limitano a cerimonie di

tendine. -per etichetta: per rispetto delle regole del vivere mondano. torti

-formalizzarsi, pretendere un puntiglioso rispetto delle convenienze. pananti, i-37: su

ammontati sul banco, in quello acre delle scatole di droghe stuzzicanti, tutti con

la panna del budino, il giallone delle arance sull'etichetta del barattolo di sciroppo

. moravia, v-470: vedevo una delle due valigie che mino aveva portato dalla

, iii-23-222: io non credo alla critica delle generalizzazioni, che fa servire i nomi

. industr. neol. la preparazione delle etichette, degli involucri e dei recipienti

ha il culto dell'etichetta; rispettoso delle forme. piovene, 5-353: una

ciò è di quelle, 11 fine delle quali non è specolare, ma operare,

come spirito pratico in due forme, delle quali la prima si può chiamare utilitaria

e mi concedo anche il lusso di scambiare delle proposizioni paradossali. gobetti, 1-66:

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (7 risultati)

composizione de'costumi retti e onesti e delle virtù dell'animo. 3.

e tisici cadere improvvisamente morti nel mezzo delle strade, spettacolo così lagrimevole e così funesto

dibattuto in un po'di vin bianco delle ampolline di sagrestia avanzato a un chiericuzzo

bicchier di cirione buttato via da'facchini delle bettole di toscana. nencioni, v-129

flematice e quartane. libro della cura delle febbri, 1-1: sì come dice

come io dissi, di sopra, delle febbri etiche. tasso, iv-231: in

etere (ed è impiegato nell'industria delle vernici). = voce dotta

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (2 risultati)

. idrocarburo alifatico non saturo della serie delle olefine, che si trova in piccola quantità

liquido stabile e limpido, potente solvente delle resine e della nitrocellulosa.

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (8 risultati)

di esteri ed eteri della cellulosa, delle resine, ecc. = voce

. chim. colorante rosso del gruppo delle isocianine, che si usa come sensibilizzante

derivazione, l'origine e la storia delle parole. equicola, 98:

. vico, 301: l'etimologie delle lingue natie... ne narrano

... ne narrano le storie delle cose ch'esse voci significano. monti,

distinguere in primitiva e derivativa l'origine delle parole, onde, conosciuto il tronco

, si dica pure che nella formazione delle parole operano i rapporti obbiettivi delle cose;

formazione delle parole operano i rapporti obbiettivi delle cose; ma si ricordi, in

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (10 risultati)

vico, 113: ma il dispiacimento delle etimologie gramatiche, che era incominciato a

, nell'opere ultime, ritruovò le origini delle lingue tratte da un principio di natura

3. titolo di libro che tratta delle etimologie di una data lingua.

primo libro dell'eti- mologie. guido delle colonne volgar., 10-1 (216)

come scienza dell'origine, della derivazione delle parole; che si esplica nella ricerca

che si esplica nella ricerca dell'origine delle parole; originario (il significato,

conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue, dee custodir gelosamente le notizie

vico, 114: ma il dispiacimento delle etimologie gramatiche, che era incominciato a

nell'opere ultime, ritruovò le origini delle lingue tratte da un principio di natura

. èxojaoxóyoc 4 chi studia la origine delle parole '. etlnico, agg

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (8 risultati)

vi sarebbe luogo per un giovine bianco delle provincie lucchesi? ferd. martini, ii-1-979

squarcio di prosa reboante in quel gergo delle scritture ufficiali, che, per affinità

conforme fu considerato da galeno nel glossario delle antiche voci. = voce dotta,

papini, 28-23: i tronchi spogliati delle macchie, ignudi, maligni, neri

volta si credeva che provenisse dal nido delle aquile). intelligenza, 36

medie. processo infiammatorio acuto o cronico delle cellule etmoidali, da cui può derivare

. geol. tipo particolare di stratificazione delle rocce eruttive intrusive che si ammassano a

tardo impero, titolo proprio del comandante delle milizie ausiliarie. 2. nelle

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (19 risultati)

di istoria sacra, anzi molte ne accettiamo delle etniche, molte delle moderne,

ne accettiamo delle etniche, molte delle moderne, che non si contengono nei libri

qualche volta vorrà introdurre alla prova delle conclusioni scritturali, i dottori etnici e i

misteriose... si celano le fallacie delle bugiarde deità degli etnici. giannone,

non alzano mai la fronte all'altezza delle loro speranze. 2. proprio

. scienza che studia le origini delle stirpi e dei popoli umani.

si rife risce all'origine delle razze umane. gioberti, ili-no

gioberti, ili-no: nella mistione delle stirpi giapetiche l'elemento più antico

alcuni popoli primitivi distinguendoli sulla base delle diffe renze linguistiche, sotto

renze linguistiche, sotto il profilo delle origini, della razza, della

storicamente ed etnograficamente l'indirizzo supremo delle cose umane. carducci, iii-28-278

l'unione dei sudditi coi governanti e delle varie nazioni fra loro, se si

le condizioni etnografiche, locali, native delle altre. padula, 543: le quistioni

di rossetto, illude la gelidità delle mura di latte cagliato. le chiese nuove

nei negri gli etnografi chiamano la voce delle tenebre, cioè l'istinto. cardarelli

senza tener verun conto... delle cose e dei fatti... della

scrittura, l'insieme degli usi e delle consuetudini che regolano la vita familiare e

quanto riguarda l'origine e l'evoluzione delle singole specie, la dislocazione geografica delle

delle singole specie, la dislocazione geografica delle singole razze, la distinzione tra razze

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (11 risultati)

agli etoli. -lega etolica: federazione delle città del- l'etolia e delle regioni

federazione delle città del- l'etolia e delle regioni annesse, costituitasi, sembra,

costumi, dei fattori che li determinano e delle forme esteriori che assumono.

popolo. 4. biol. studio delle abitudini e dei costumi degli animali.

5. bot. studio dell'adattamento delle piante all'ambiente. = voce

2. studioso dei costumi, delle loro cause e delle loro esterne apparenze

dei costumi, delle loro cause e delle loro esterne apparenze. salvini, 6-180

. retor. descrizione dell'indole e delle qualità morali di una persona.

alcuni archeologi ai quali l'etru- scità delle necropoli bolognesi pareva da prima dubbia si

gozzadini, già lodato espositore e cementatore delle memorie etrusche della nostra provincia, ne

alvaro, 8-200: i tre quarti delle parole che diceva erano di lingue note

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (3 risultati)

l'altro che quella lingua che è propia delle genti della loro città, volendo farci

di piante... della famiglia delle ombrellifere... l'aethusa cynapium,

angiosperme che si ritiene derivata da quella delle estinte bennettitali. = deriv.

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (4 risultati)

popolo è diviso in dieci tribù, delle quali tre prendono il nome dalle tre più

secolo scorso si riteneva purificasse l'aria delle zone malariche, alto in genere una

i ginocchi giunti, / dischiudono i fermagli delle bocche oblate, / i sigilli eucaristici

munito di peli collettori sulla faccia interna delle tibie posteriori e dei tarsi. =

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (5 risultati)

, comprendente tutte le cloroficee con esclusione delle eteroconte e delle caracee, e anticamente

le cloroficee con esclusione delle eteroconte e delle caracee, e anticamente anche delle coniugate

e delle caracee, e anticamente anche delle coniugate. = voce dotta, lat

le sue parole in tutti i libri delle letterature. -figur.

(viene perciò anche chiamata pietra delle trote); si trova in

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (3 risultati)

equisetum, nome dell'unico genere delle equisetacee. eufausiàcei, sm.

, 1-33: il suono [delle parole] più dissonante fa talora una

valle formata da monticelli su quali sorgono delle euforbie candelabrie alcune fiorite di porpora.

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (6 risultati)

starnuto e produce in genere forti infiammazioni delle mucose, degli occhi, della bocca

di luoghi diserti e salvatichi. libro delle segrete cose delle donne, 1-14:

e salvatichi. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: r).

ligure e toscano e in certe zone delle alpi occidentali, ed è usata per

, vicentino. -venezia euganea: una delle tre parti (quella centrale) in

e il mar adriatico, nelle vallate delle alpi retiche e nelle colline a sud

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (3 risultati)

euglobulina, sf. medie. una delle tre frazioni della globulina: è caratterizzata

mento della prole (e una delle specie più cono sciuta è

mille misteri naturali. occorrendomi una dispensatrice delle mie faccende domestiche, mi capitò in

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (4 risultati)

caratterizzata dalla man canza completa delle gonadi. 2. figur.

che una metafora di piero maroncelli, delle cui velleità critiche l'italia ha stretto

senso di servo evirato per la custodia delle donne, sembra stato assunto in epoca posteriore

sm. medie. anomalia per deficienza delle ghiandole che presiedono allo sviluppo degli organi

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (3 risultati)

sottoclasse degli ornituri, comprendente gran parte delle specie viventi. = voce

e si usavano specialmente per la cura delle febbri intermittenti. bencivenni, 5-73:

designò, nell'attica, la prima delle tre classi, in cui, in

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (4 risultati)

scritti, manifesto lo prova la spessezza delle sentenze..., la dicitura

. buonafede, 1-i-66: a fronte delle amenità arpinati e sorane disprezzavano le magnifiche

, vii-417: al di sotto delle scalinate era un largo fosso pieno

eurite, sf. miner. parte fondamentale delle rocce porfiriche; è una roccia micromera

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (15 risultati)

secondo sapienti rapporti e studiate proporzioni (delle membrature di un edificio o anche degli

e nella misura ed euritmia del tutto e delle parti. g. b.

architettura, il quale consiste nella disposizione delle membra dell'edifizio, in guisa che la

ne nasce il bello e grato aspetto delle opere, chiamato euritmia. b. galiani

o piccole, secondo richiede la corrispondenza delle proporzioni, a quella solo il distribuirle

corposa dei famosi davide ed ezechiele e delle altre statue della grande scuola antelamica.

, 2-184: accresciuta sterminatamente la somifia delle combinazioni rispetto a quella degli atomi, conchiudo

certo de'suoi errori deriva dall'abuso delle digressioni; le quali pure vi soverchiano

la sodezza del concetto, la ricchezza delle forme e la generosità del colore.

del colore. 3. senso delle proporzioni, dell'armonia. labriola,

la mancanza del disegno, del senso delle nobili forme e della euritmica composizione mediante

di sé, mista al flusso euritmico, delle idee e delle immagini, qualche nota

mista al flusso euritmico, delle idee e delle immagini, qualche nota urtata, sente

euròcrate, sm. neol. funzionario delle organizzazioni comunitarie europee. = comp

esigenze dello « spirito dei popoli » e delle « nazioni », che pure accoglievano

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (13 risultati)

foscolo, xviii-171: saremo gl'iloti delle nazioni europee, e ben ci sta

riconoscere, nei riguardi dei popoli e delle epoche storiche... con la grande

dal parassitismo non si doveva tornare a delle nostalgie municipali, ma lottare contro la

dai libri francesi, e dall'influenza delle loro mode, e coll'andarli a trovare

. elemento facente parte del gruppo delle terre rare (isolato nel 1900

in essa... la ripercussione delle scoperte egittologiche e orientalistiche che hanno aiutato

centrica, l'attrattiva che esercita la teoria delle razze, e via discorrendo. idem

dei due grandi rami costituenti il gruppo delle razze boreali; comprende individui caratterizzati dalla

di abbas samento la sommersione delle medesime. -ter reno eustatico

anno un grado costante di concentrazione delle soluzioni saline. = voce dotta

muta zione del livello reciproco delle masse continentali e oceaniche, che produce

di vario genere nella costituzione morfologica delle terre emerse. = deriv.

cinque specie o maniere di tempii; delle quali sono i nomi: picnostilos,

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (6 risultati)

la figuratività abbia ancora un senso nel campo delle arti visive? siete favorevole o contrario

. eutènica, sf. studio delle condizioni di ambiente e di educazione al

me 'l bosco gelido / e 'l coro delle ninfe agii e i satiri / dal

ribollire e a fermentare insensibilmente nella libertà delle dispute, divenuta la moda corrente del

., 1: nell'ultimo luogo delle virtudi è da dire d'una virtù,

normale e buona nutrizione dell'organismo e delle sue parti. = voce dotta,

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (3 risultati)

- anche sostant. libro della cura delle febbri [crusca]: si astenga dalle

di se stesso, nella coartata capienza delle disportive brachettine. -per simil.

perturbano. boccalini, ii-129: con tolleranza delle forze della republica inferma, senza dolor

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (7 risultati)

ordini d'evacuazione immediata per i paesi delle vallate prealpine. 2. eliminazione

attribuì la cagione di questo a i venti delle nuvole, come che nella gonfiezza loro

dolori intorno all'utero altresì periodici, scarsezza delle evacuazioni uterine, efflorescenza alla cute della

trovando modi pittoreschi di evadere ai divieti delle autorità. 3. tr.

... gli fa e scrive delle villanie. egli, che non è nato

fondare l'uguaglianza assoluta degli uomini e delle donne. in quegli anni ebbe notorietà

un'arma). capitoli delle milizie toscane, 36: occorrendo risse leggieri

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (4 risultati)

lontano, all'orizzonte, il cerchio delle montagne trascolorava nella luce, da azzurro

, nell'evanescenza, tra le congerie delle immagini, di rivedere e di udire

giappone, dove s'intendono molti avvisi delle missioni evangeliche. -dedito allo studio

il sentimento religioso in tutta la forza delle prime impressioni. nievo, 71

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (6 risultati)

. che si riferisce o appartiene a una delle chiese cristiane nate dalla riforma protestante

efeso in onore di pissidoro, scopritore delle cave di pietra. tramater [s

2-1: in questi quattro evangelisti vi sono delle parti comuni, nelle quali tutti convengono

il messaggio evangelico o di reggere una delle nuove comunità cristiane fondate dagli apostoli (

a fare il maestro, il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici, l'

l'evangelista degli atti di enea e delle geste di roma. gozzano, 809:

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (5 risultati)

provate un po'a evangelizzare il popolo delle scimie. = voce dotta,

di fronte alla verona romana e guerriera delle mura scaligere merlate sulla collina e del

e può riferirsi anche all'azione missionaria delle chiese acattoliche). -sacra congregazione per

novella; l'annuncio dell'avve- ramento delle profezie messianiche, della redenzione del genere

per il mondo universo; e fate trombe delle vostre lingue, esponendo e predicando il

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (12 risultati)

della poesia popolare una propaganda, come delle bibbie gl'inglesi. b.

un nuovo evan- gelo e di apostolo delle genti o dei proletari. rebora, 66

abbondanza per tre ragioni; l'una delle quali è che la forza della terra

evaporando e umettando le parti superiori delle caverne, sempre le rodono e indeboliscono.

stimato questo avvenirmi per causa della enfiagione delle mie gambe, nelle quali gambe discende

le quali superfluità poscia la notte evaporano delle gambe e vanno via, conciossiacosa che

. carducci, iii-7-20: il sentimento delle nuove razze del medio evo, così intenso

nella produzione dell'acqua dolce a bordo delle navi). dizionario di marina

così l'acqua dolce necessaria all'alimentazione delle caldaie ed alle lavande. l'acqua

le quali noi avemo narrate. libro delle segrete cose delle donne, 1-18:

noi avemo narrate. libro delle segrete cose delle donne, 1-18: nepitella, persicaria

allo stato gassoso, determinato dalla dilatazione delle molecole per effetto del riscaldamento o della

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (13 risultati)

naturale e artificiosa bellezza, colla geometria delle ampie vasche d'evaporazione e dei candidi

l'allungamento dell'orbita, l'opposizione delle direzioni del moto, e le successive variazioni

risultavano nel riferire al sole il giro delle comete, non gli lasciarono adottare la sentenza

al sole, e che l'apparenze delle loro code nascessero dalla forza del calore e

boriili, 5-93: al di là delle montagne salgono lentamente al cielo dei fumi

i metalli sino sulle più alte cime delle cupole e dei campanili. algarotti, 2-177

da natura sono creati per una evaporazione delle cose superflue del cerebro e delle altre

evaporazione delle cose superflue del cerebro e delle altre parti del capo: imperciocché, ancorché

e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro facoltà intellettuali, quanto evapo

arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle anime nell'egoismo. = voce dotta

1-270: in che modo l'esistenza delle società di comodo favorisca le evasioni tributarie

un fenomenale rimprovero per la mia non evasione delle pratiche da lui sottoposte a me con

ha nulla da nascondere, e gli faceva delle domande cui egli rispondeva evasivamente. d'

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (7 risultati)

lontani, / rotte alfin le catene delle mani / ch'ora stringono redini fatate.

bemardone era quel che si dice evasore delle tasse. evèllere, tr. (

buti, 1-407: fortuna è l'evenimento delle cose provedute da dio, lo quale

caffè], 61: la scienza delle meteori... può essere anch'essa

meteori... può essere anch'essa delle più utili, e nella quale relativamente

non s'intendono se non dopo gli eventi delle cose profetizzate. rosa, 139:

terreni, gli animali abbandonati all'evento delle stagioni; epizoozie mortalissime, effetto di

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (4 risultati)

eventualità, non estesa ad alcuno individuo delle probabilità, si possono verificare (o si

borboni spa- gnuoli [rimase] vantaggiata delle successioni eventuali di toscana e di parma

, xv-46: non parlo... delle piccole somministrazioni da me fatte a vari

dovesse eventualmente essere abolito dopo l'assetto delle nostre finanze. fogazzaro, 1-606:

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (6 risultati)

e fabbricò un sistema ontologico, eversivo delle proprie basi. padula, 336: con

divennero allodiali di pochi, crebbero i fitti delle terre, montarono i prezzi dei pascoli

sovvertimento rivoluzionario dell'ordine costituito e delle istituzioni in ogni ambito dell'attività umana

dei marchesi impersonata nell'imminente monarca fabbricatore delle patacche dei duchi. = deriv.

chiamava così con evidente profezia di una delle due gambe difettose) seccato forse da

avea principi, incomparabilmente più che niuna delle giapponesi, alti e divini. rosmini,

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (4 risultati)

-che si distingue per la nitidezza delle idee, per la chiarezza e pimmediatezza

costei cattivarmi il compatimento dell'evidente cantore delle odi, che respirano i piaceri del

fuoco. garzoni, 1-576: i suoni delle campane... troncano e fan

soggetta a errore, come nel caso delle illusioni ottiche). g. villani

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (4 risultati)

e sotto questa mise poi nel trattato delle figure de'concetti questa dimostrazione o (per

e potrebbero venire recitate. -efficacia rappresentativa delle arti figurative (caratterizzata, in partic

ammirazione... per la sottigliezza delle ragioni ch'egli adduceva, nel mettere

, dopo morti, alla necessità evidenziatrice delle scienze. evìncere, tr. (

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (8 risultati)

uomo (o l'animale maschio) delle ghiandole genitali; castrare. arici,

stile poetico, ed impoverite le ricchezze delle lingua italiana. cattaneo, iii-2-278:

evirare), agg. privato delle ghiandole genitali (uomo o animale ma

orecchio il variato e dolce / modular delle tibie, e il lezioso / degli

(eviscero). ant. privare delle viscere, sviscerare. 2

, detrattori dell'entrate del comune e delle sustanzie de'privati uomini, evisceratori de'

eviscerazióne, sf. il privare delle viscere (o di un viscere)

loro prudente evitazióne. libro della cura delle febbri [crusca]: non succede

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (11 risultati)

si averà a fare per levar l'occasioni delle liti, e la tacita ipoteca

. -in partic.: ciascuna delle grandi divisioni cronologiche della storia (evo

teneva tutti i punti dell'italia e delle isole. carducci, 364:

d'annunzio, v-2-624: la separazione delle arti ritmiche, cominciata già nell'evo

gelli, 15-i-242: la durazion loro [delle cose eviteme] si misura con una

. nievo, 336: intanto il romore delle armi francesi cresceva alle porte d'italia

la sola che possa rivelarci l'interno delle apparenze evocate dalle altre [arti].

d'annunzio, v-3-128: l'errante evocatore delle ombre non incontrò forse il petrarca quando

ha un istinto più guardingo. ha paura delle parole, perché intuisce la loro potenza

. alvaro, 9-493: la napoli delle immagini dolorose, dei santi piagati e imploranti

v-247: la evocazione dei mani e delle anime dei defonti era molto comune fra i

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (23 risultati)

acuto, / or sul più basso delle quattro corde. carducci, 218: evoe

. eòo! * grido di giubilo delle baccanti '. evoeggiare, intr.

o più navi nell'atto di compiere delle evoluzioni. 2. per estens.

si fa oggi di questa parola e delle altre della sua famiglia: tutte quante

ci si assorda col * processo evolutivo delle scienze, le modalità evolutive della politica

es.: * il lento dispiegarsi delle scienze ', ovvero 'via via che

v-2-15: l'arte è anche il linguaggio delle grandi anime: come la parola è

come la parola è più perfetta del grugnito delle bestie, così il linguaggio artistico è

iv-95: se poi la divisione è una delle ripartizioni di un corpo di cavalli destinati

credere che fosse definitivamente scomparsa la guerra delle marcie in colonna, delle artiglierie al

scomparsa la guerra delle marcie in colonna, delle artiglierie al galoppo, e delle rapide

, delle artiglierie al galoppo, e delle rapide evoluzioni e risoluzioni d'urto in

o in poppa, dei velieri, sono delle evoluzioni; i movimenti che le navi

una formazione a un'altra, sono delle evoluzioni. -aeron. ciascuno dei

non il piacere del volo, il gusto delle grandi volute aeree, delle svolte,

il gusto delle grandi volute aeree, delle svolte, delle impennate, delle evoluzioni

grandi volute aeree, delle svolte, delle impennate, delle evoluzioni complicate, e

aeree, delle svolte, delle impennate, delle evoluzioni complicate, e il senso dell'

s'aprì la strada disturbando l'evoluzione delle ballerine e girò lo sguardo sul semicerchio

ballerine e girò lo sguardo sul semicerchio delle comparse. pratolini, 2-435: il

lì, distraendosi a seguire le evoluzioni delle foglie che cadevano nella gora.

fuoco l'acqua il turbine le evoluzioni delle stelle. 4. biol.

l'uso degli organi e l'esercizio delle facoltà), sarebbero derivati gli esseri

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (6 risultati)

quando per la legge dell'evoluzione graduata delle forme viventi fu maturo il tempo,

procurava cattedre a iosa, coll'evoluzione delle specie animali. 5. figur

: la 'perseveranza'scrive che al suon delle odi alcaiche si vuol fare l'evoluzione dalla

dell'evoluzione sociale. -perfezionamento progressivo delle forme artistiche e letterarie, dello stile

. che riguarda l'evoluzionismo; seguace delle dottrine scientifiche e filosofiche dell'evoluzionismo.

immutabile supera gli sviluppi e i decadimenti delle civiltà. gozzano, 16: ritorna il

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (3 risultati)

; comprende sessantadue specie e sottospecie (delle quali vivono in italia vevotomys glareolus-nageri,

dimostrazione di gioia, e un battersi reciproco delle palme sul dorso, e un gridare

è dai sogni che l'ex-ergastolano s'accorge delle nuove disposizioni dell'essere suo più profondo

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (2 risultati)

, piante indigene della gia- maica e delle indie orientali. = deriv.

sul lato esterno del pro- topodite delle appendici dei crostacei. = voce

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (4 risultati)

famiglia rubiacee, dell'america meridionale e delle antille, comprendente venti specie, arbustive

'esostèma', genere di piante, famiglia delle rubiacee, che,...,

civetterie e agli allettamenti e all'arte delle armide e delle alcine, da questa

agli allettamenti e all'arte delle armide e delle alcine, da questa naturale miniera e

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (6 risultati)

sistemi economici via via dovettero fare dei limiti delle leggi economiche e dei necessari contemperamenti da

regione extraembrionale: la parte del blastodérma delle uova meroblastiche, costituita dai foglietti e

anche riferirsi all'oggettività reale o supposta delle percezioni e dei giudizi).

di bel nuovo la guerra extra legale delle associazioni segrete. = voce

si spiega che giolitti fosse l'uomo delle crisi extraparlamentari. = voce

ad alcune esigenze estrapoetiche permanenti nello spirito delle masse coltivate lunghesso la storia.

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (5 risultati)

esigenze estrapoetiche ed estrartistiche permanenti nello spirito delle masse coltivate lunghesso la storia. michelstaedter,

, prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e dal significato che esse avevano

invocazioni di chi lo aveva eletto depositario delle proprie angosce, notò ch'egli poteva

di marina, 981: decorso il termine delle controstallìe (stabilito anch'esso dal

al di sopra o al di fuori delle cose terrene. soffici, v-2-703

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (5 risultati)

di un determinato stato, le sedi delle rappresentanze diplomatiche straniere e gli agenti diplomatici

*, in diplomazia significa l'insieme delle immunità di cui usufruiscono fuori del loro

240: * extra-territorialità ', privilegio delle navi da guerra in paese straniero, per

dei diabetici in seguito alla disintegrazione delle proteine elementari. = voce

paesi d'italia, senza rispetto eziandio delle terre del papa; reclamando egli invano e

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (8 risultati)

e la simmetria, che la natura delle cose fa bella, vaga, e leggiadra

che studia la causa e l'origine delle malattie. c. mei,

giro di parole tutta quanta l'etiologia delle malattie epidemiche. cuoco, 2-157:

sia un caso di paralisi della mandibola e delle glandole salivari sotto-mascellari. la malattia che

sede in un'alterazione nervosa centrale probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può

, ossia l'indagine circa l'origine delle malattie. garzoni, 1-158: questa

[etiopatogènesi), sf. studio delle cause di una malattia unito con quello

firina privata dell'ossigeno e nucleo fondamentale delle porfirine. = voce dotta,

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (2 risultati)

del grado fahrenheit, unità di misura delle temperature, e, a volte,

dal quale ebbero origine anche le denominazioni delle altre note. fa2, v

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (15 risultati)

et ultra questo paga per le fabbriche delle castella tre tari. documenti di storia

convertir in quelle la terza parte dei frutti delle prebende. volle pel medesimo fine il

. -ammin. consiglio o ufficio delle fabbriche: in piemonte, l'ufficio

fu costituito nel 1633). -soprastanti delle fabbriche: in urbino, ufficiali che presiedevano

: in roma, fabbricieri. raccolta delle leggi della reai casa di savoia [rezasco

gli ufficiali del senato e del consiglio delle fabbriche... saranno pagate le vacazioni

, 263: per negligenza de'soprastanti delle fabbriche e restaurazione de'ponti et altri

. 3. letter. disposizione ordinata delle parti che compongono un insieme organico;

avvenimenti, impensati viluppi, e peripezie delle azioni umane. a. cocchi

notizie arreco, che servono a gustare delle maraviglie delle fabbriche arti- fiziali, e

, che servono a gustare delle maraviglie delle fabbriche arti- fiziali, e più di

di protezione come un tempo le case delle antiche città intorno alla cattedrale.

miglior consiglio l'inventar tutto l'argomento delle commedie. baretti, 1-81: i costumatissimi

: egli è dimostrato che l'unione delle idee è il cemento che forma tutta

riempia della più forte fabbrica il resto delle fondamenta.

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (12 risultati)

alla fabbrica, e così mercennario, delle proprie sue fatiche, et a grande

romani, che tutta questa gelosa fabbrica delle monete facevano santamente nel tempio di giunone

, non li stimano degni dell'applicazione delle loro menti. bar uff aldi, 73

in ogni casa tessevano tele di cotone delle quali c'è gran fabbrica in scafati.

più sottili inquisitori della natura, armato delle dialetiche saette, gli acuti stimuli degli

, xix- 169: nella fabbrica delle idee, le sensazioni non sono che

'di propria fabbrica. bocchelli, fabbrica delle mode artistiche, l'avanguardia non ma

dieci anni, del danno arrecato alle arti delle figure della fabbrica del mondo,

che altronde i mate gonne delle nuvole / per la sua fabbrica dell'appetito

intanto dovevo ripararmi dalla pioggia e delle leggi e degli inganni politici: la sua

fabbricamenti, o de'mulini, o delle cariare, o d'altre -consiglio

di un edificio, fosse semplice cultura delle attitudini individuali, sain un'impresa di

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (3 risultati)

d'orgoglio. bisticci, 3-442: delle sua sustanze fece fabricare una libraria, a

sarà miglior consiglio l'inventar tutto l'argomento delle commedie. leopardi, ii-390: supponendo

vai fabbricando ognor più aspre e forte / delle tue usate. firenzuola, 427:

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (1 risultato)

. serra, ii-187: egli fabbrica delle novelle perché è il suo mestiere,

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (11 risultati)

modo antico. davila, 77o: monsignore delle dighiere aveva preso il forte fabbricato dal

si chiamava * parian ', sito fuora delle mura della città, fabbricato di case

o di mura che hanno gli interstizi delle pietre di smalto diverso dall'intera costruzione

5-197: fumava di tanto in tanto delle sigarette fabbricate a mano con fortissimo tabacco

, i-263: limitato alla sola esecuzione delle leggi, mi trovai esposto alla figura

-in senso collettivo: l'insieme delle persone che abitano in una casa.

avrebbe imparato finalmente che la più avvilita delle ragazze può muoversi e montare in treno

fabbricati: quella (appartenente alla categoria delle imposte dirette, e parallela au'imposta

paniera senza fondo, dove gli agenti delle tasse mettono a purgare i ricorsi contro la

fabbricato, e che sorprende con la bellezza delle figure. = da fabbricato1.

ai fabbricatori, egli diminuisce il prezzo delle interne manifatture. romagnosi, n-192:

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (13 risultati)

... ed esso ifeo fabricatore delle predette malizie. zanobi da strata [s

, 19-801: nell'esempio della fabbricazione delle carte da giuoco esigesi che sia fissata la

, conc., ii-460: l'abolizione delle leggi prescriventi i metodi di fabbricazione,

i metodi di fabbricazione, la soppressione delle compagnie d'arti e mestieri, de'

d'arti e mestieri, de'privilegi, delle franchigie e di tanti altri vincoli dannosi

del paese, per quella buona fabbricazione delle leggi che importa ugualmente a tutti, all'

realità dell'iniziativa, la presentazione reale delle leggi. pascoli, i-i77: nella desolante

intensiva: nella quale l'occupazione delle aree è limitata soltanto dalle norme edilizie

possono essere costruiti in una parte soltanto delle aree fabbricabili disponibili. - fabbricazione estensiva

le dimensioni e nella quale la percentuale delle aree libere è superiore a quella delle

delle aree libere è superiore a quella delle aree coperte. 5. figur.

tuttavia non poteva impedire che il rumore delle agitazioni cittadine... non arrivasse

abbia a far primo maestro dell'arzanà e delle marinaresche fabbrili opere e artificio tutto.

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (8 risultati)

sucide, le opere dei muratori, delle fruttaiuole, dei facchini, degli spazzaturai.

e. gadda, 2-82: l'atene delle guerre peloponnesiache era una città fabbrile e

29-13: in fatti è la ragione delle cittadi sì come l'arte de'fabbri

et exaequet ', comandando nella costruzione delle repubbliche quasi architetta alle due giustizie particolari

fortuna, e 'l fato, / delle sfere motor, fabbro del mondo.

dell'america meridionale; ha l'aspetto delle eriche, con bei fiori bianchi tubolari

imbricata; ha proprietà diuretiche e sedative delle vie coronarie. fabianismo { fabianésimo)

cioè la concreta e la progressiva accettazione delle riforme economiche, che dapprima erano nei

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (11 risultati)

ancora si veggono al presente certi segni delle catene di andromeda, che fanno fede

. sinisgalli, 6-279: l'ebbrezza delle sue fabulazioni - in verde, in

giallo... -c'indurrebbe perfino a delle analisi e a dei sondaggi nel segreto

, viii- 1-87: si può delle predette cose comprendere uficio essere del poeta

proprio la nuvola per eccellenza, la nuvola delle nuvole... fabulosa e scarlatta

facessero punto di studio intorno alla scelta delle loro espressioni, io son certo che

famiglia e lo discorso degli uomini e delle donne, i predetti cibi non potendo

carta privata a mia moglie l'amministrazione delle mie rendite. leopardi, 537:

garbo di uomo di popolo che ha delle faccende domestiche il più alto, il

andasse nel campo, per occuparsi anche lui delle viti da potare e di tutte le

mercantanti,... nel mutuo trattare delle loro faccende, badano al lucro anzi

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (8 risultati)

, 28 (479): il cessar delle faccende era stato [per i padroni

, 3-i-82: ma ella già esperto delle faccende d'amministrazione, potrebbe col tempo

ad oziosi diletti, dal soverchio peso delle faccende più gravi. bareni, 1-114

in gran parte trapassarono, per gloria delle faccende di guerra e per bellezza degli

chelieu, arrivato di fresco al sommo delle faccende, significò alla corte di madrid

jovine, 2-58: questa del governo delle due bestie era l'ultima faccenda quotidiana

dire quello che giudicava dovesse riuscirgli gradito delle faccende giurisdizionali. palazzeschi, i-809:

capitano, o un altro che tiene conto delle cose del re [del portogallo]

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

la calabria] nasconde, al modo delle sue popolane, le belle mani aristocratiche

certo, che rimanga morto nella memoria delle persone; sì che per tanto il

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (5 risultati)

tutti per potere da ciascuno di loro intendere delle cose. buonarroti il giovane, 9-130

servi e saccomanni e mercatanti e faccendieri delle nostre provincie... avevano le case

. bartoli, 9-29-1-211: non v'è delle cinque dita veruno che non abbia una

: una femina facendiera era l'idolo delle famiglie, benché nelle sue facende giornaliere

per fuori di stato, due terzi delle loro raccolte. targioni tozzetti, 12-4-312:

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (7 risultati)

si rifrange in faccette di topazio nel raggio delle lampadine elettriche. -figur.

danaro, per non trovarsi a far delle faccette chiedendolo altrui. crusca [

]: 4 fare una faccetta, fare delle faccette ', usasi familiarmente per fare

fogli cerei che portano impressa la forma delle celle. = deriv.

abbiamo dall'altro lato il mostruoso accumularsi delle ricchezze in mano de'pochi epuloni e

con canaglieschi modi, e coll'usare delle più basse e facchinesche ingiurie, le

individuo addetto al carico e allo scarico delle merci (negli empori, nei mercati

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (6 risultati)

cinque miglia per ora, senza la delicatezza delle corregge di cuoio, in vece di

verri, xxiii- 134: la tolleranza delle opinioni, che nella filosofia fa tanto

le zambracche e i facchini di varie delle nostre provincie parlano, quando vogliono toscaneggiare

della badia, e l'altro la scuola delle figlie... l'altro rappresentava

nel 1785. allora i facchini fecero omaggio delle primizie di loro terre a maria beatrice

i-25: io vi tratto di topi e delle sorche, / che vi menan la

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (20 risultati)

due teste di cane minacciose a i gomiti delle braccia. tassoni, vii-188: ne

la cui pur mesta taciturna faccia / delle dense lor nebbie addoppia i danni?

i-506: allora parlammo un'altra volta delle facce del paese e di quelli che

più duramente eseguite, gioghi fieri nel governo delle persone e più in quello delle coscienze

governo delle persone e più in quello delle coscienze? de roberto, 628:

de amicis, i-709: c'eran delle altre facce rotte di città che seducevano

pigra svogliatezza. 4. ciascuna delle parti esterne, per lo più piane

possa acconciare con lo sopraumerale. guido delle colonne volgar., 5-2 (116

vicendevolmente. giordani, v-65: ciascuna delle quattro facce del catafalco aveva una iscrizione

marchio è disegnato in modo che ognuna delle due parole può trovarsi di sopra secondo

accanto al testo greco e questi a piè delle facce. carducci, ii-16-19: dunque

il mio libro segreto; e in una delle facce interne volli trascrivere il principio

del premiato col titolo: * inventore delle donne fedeli e della felicità coniugale '

di spazio rimaso, essendone due dall'una delle facce della camera e 'l terzo di

cuopra. castiglione, 320: ad una delle quattro facce del campanile rispondeva una stradetta

brillavà come oro forbitissimo. le mura delle cascine, le facce delle chiese e

le mura delle cascine, le facce delle chiese e delle ville, i culmini dei

cascine, le facce delle chiese e delle ville, i culmini dei campanili e delle

delle ville, i culmini dei campanili e delle torri in lontananza ardevano. savinio,

sulla faccia della terra e nelle memorie delle nazioni. di giacomo, ii-439:

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (12 risultati)

le reti sopra la faccia delle acque infracideranno. caro, 5-1089:

di terra selvosa, raffermato dagli attorcimenti delle radici e delle barbe, che nasconde

, raffermato dagli attorcimenti delle radici e delle barbe, che nasconde la faccia delle

delle barbe, che nasconde la faccia delle acque. -pendice di un monte

faccia del vento; gitterolli come luto delle piazze. tasso, 6-iv-2-100: gloriosa

con tanta faccia e pompa. guido delle colonne volgar., 3-1 (58)

che bastasse d'offendere l'amor proprio delle persone per meritarsi la faccia di cattivo

e purgare il nostro scritto dalla sconvenevolezza delle favole per darle faccia di storia.

è dai fori del naso alla equalità delle ciglia, la terza ed ultima dalle ciglia

-faccia normolinea: caratterizzata dalla perfetta regolarità delle proporzioni. -medie. faccia acromegalica:

malattia caratterizzata da un'ipertrofia non congenita delle estremità superiori, inferiori e cefalica,

della dentatura, voce spenta: è propria delle persone affette da adenoidismo. -faccia basedoviana

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (14 risultati)

periostio della mandibola, del temporale e delle orbite con protrusione del bulbo oculare e

clorosi. -faccia di giano: asimmetria delle due metà della faccia nella emiatrofia facciale

progressiva, si verifica una graduale diminuzione delle masse muscolari e un conseguente disturbo di

rigide, palpebre poco mobili, padiglioni delle orecchie sottili, pergamenacei; è caratteristica

. 14. geom. ciascuna delle superfici che delimitano un poliedro; ciascuno

lungo due dita, sì che una delle sue faccie sarà quattro dita quadre. mascheroni

di matematica chi non è andato più innanzi delle prime facce di euclide.

schieramento militare. - anche: ciascuna delle ali laterali. livio volgar.,

, le misure de i lati e delle facce, e delle cortine e de'fianchi

i lati e delle facce, e delle cortine e de'fianchi, e della division

le quali vengono chiamate * piazze basse delle facce '. vi sono le facce

prisma. 17. tipogr. ciascuna delle parti di un fusti- cino di qualsiasi

base della lettera alfabetica. sur una delle facce del corpo è la tacca.

pubblico consiglio di roma, e abbominatolo delle sue male opere, e catilina si

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (7 risultati)

su la faccia del vescovo la sospensione delle scomuniche. carducci, ii-10- 286:

, 81: se io fossi alcuna delle erine, come fingono i miei adversarii,

. croce, 50: il versare delle lagrime loro, lo sbattersi, la mutazione

diate: ecco mutata / la faccia delle cose. sbarbaro, i-8é: attraverso i

questa redenta due discepole, l'una delle quali ebbe nome romola, e l'altra

i verzieri fortemente distinti dal verde cupo delle ficaie; al piano, i campi

. -farsi una faccia: darsi delle arie, prendere una posa.

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

getterò in su la faccia lo sterco delle vostre solennità, e il vostro incenso m'

: non si pone a giudicare per detto delle creature, né per costumi e atti

la faccia, e le gote si bagnaro delle cadenti lagrime. -per la

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (6 risultati)

base a esso si determina la differenza delle razze. cattaneo, iii-3-219:

filat. valore facciale: valore nominale delle monete e dei francobolli quale risulta dalle

aprile. comisso, 1-14: le facciate delle case apparivano illuminate dai barbagli del mare

, gonfie come pneumatici, del palazzo delle poste, dietro a cui la gente

muraglia nella cui facciata interna vi sono delle guardie di prigione sulle armi, che

, o, anzi, le facciate delle botteghe dei lattivendoli? come se l'italia

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (7 risultati)

riva al mare, inanzi ad una delle facciate del palazzo ducale. manzoni,

7. lato del foglio, ciascuna delle due facce del foglio; pagina.

tomai, a'centurini, alle traverse delle brache, ch'era un affibbiamento universale.

. guerrazzi, ii-353: nei conventi delle monache, caso mai giuseppe il falegname

con l'impiastrate facciuole acquistarsi la grazia delle dame s'affaticano. moniglia, 1-iii-266

nulla, che fussi in quelle facciuole delle porticciuole tra pilastro e pilastro, dalla

ultimo combattimento sotto i grandi occhi cristallini delle nuove erinni che per illuminarlo sollevano in

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (4 risultati)

le latine, di spaventi ha pieno / delle muse il bel regno. arco e

a. verri, ii-360: oh face delle rime eroiche [t. tasso]

, 1-i-30: verità, donna e signora delle menti assennate, che placidamente s'annunzia

alle mie case apponevi, allora alcuna delle case mie pensavi rovinare o ardere.

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (17 risultati)

posti così in linea obliqua a mò delle caprette, avventava facelle. negri, 1-55

, 1-14: perduto nella sacra vision delle stelle, / augusto è là, spiando

per entro l'oscura e folta selva delle cagioni naturali e cose corporee, senza

per entro la oscura e folta selva delle cagioni naturali e delle cose corporee,

e folta selva delle cagioni naturali e delle cose corporee, senza portare seco per

pindemonte, xxii-1056: or bene, / delle facelle teatrali al lume / ogni fibra

un garzoncello tutto grazia...: delle sue manine, l'una terrà una

facelline, le quali volando sopra i tetti delle torri e delle case il più delle

quali volando sopra i tetti delle torri e delle case il più delle volte non avevano

delle torri e delle case il più delle volte non avevano effetto mercé di coloro

lume, splendore, fulgore. guido delle colonne volgar., 18-1 (338)

tentare malvagiamente gli uomini giusti. guido delle colonne volgar., y-i (166)

166): egli agevolmente fue acceso delle facelline di venere. cicerone volgar.

arsa e distrutta da quelle festevoli faccelline delle sue nozze. varchi, v-494:

o strisce, che costituiscono le appendici delle scifomeduse. -locuz. dare le facelline

parricida era in questa casa la madre delle quattro facenti funzione da vipera, da

un libertino non può operare sulla natura delle cose. = deriv. da faceto

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (6 risultati)

piovano arlotto, 5: il più delle volte nei suoi sermoni diceva qualche motto

a dire qualche cosa della veracità e delle facezie degli italiani; perocché queste riguardano

i brevi motti consiste o nella acutezza delle parole o del concetto. foscolo,

fachirismo, sm. l'insieme delle pratiche ascetiche dei fachiri. -anche:

braccia di panno nero lucente gli involucri delle signore. pascarella, 2-46: passano sulle

i buchi della corporatura degli uomini e delle donne,... e per qualunque

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (5 risultati)

generale). -anche: l'insieme delle caratteristiche più appariscenti di un ambiente,

: le cose difficili son più eccellenti delle facili, perché elle son più rare

rare. et a rovescio le più facili delle più difficili, perché elle s'hanno

; tale che, dove la paura delle guerre costringe quelli ad abitare volentieri ne'

la gran lode dell'apparenza non nascondesse delle facili compiacenze. -arrendevole alle proposte

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (7 risultati)

. piovene, 5-577: i giri delle strade che... scendono dentro i

ai due fratelli. data la modestia delle loro abitudini, garantivano loro per lunghissimi

foscolo, 1-168: co'molli contorni / delle forme che facile / bisso seconda,

leggenda di s. chiara, 4: delle molte cose raccogliendone poche, con piano

, come si piegan facile nel fil delle rene! pascoli, 536: io sono

se per l'effetto della lezione delle cose il partito rimarrà libero dell'ingombro

vivere liberi. castiglione, 124: delle cose rare e ben fatte ognun sa

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (9 risultati)

e nella inflessione, e nell'accoppiamento delle parti. magalotti, 21-122: esperienza

dee essere parimente informato de'modi e delle facilità e delle difificultà del trasportarle, e

informato de'modi e delle facilità e delle difificultà del trasportarle, e de'tempi

del trasportarle, e de'tempi e delle stagioni nelle quali ciò più commodamente si

alcuni consigliavano che, seguendo la facilità delle strade e l'abbondanza delle vettovaglie, si

la facilità delle strade e l'abbondanza delle vettovaglie, si procedesse per la sciampagna

livello generale è indicata dall'ambigua diramazione delle acque che s'aggirano intorno ai colli

acquistato con la coltura e l'esercizio, delle facoltà e tendenze estetiche, egli [

. -medie. agevolare l'esercizio delle funzioni fisiologiche. a. cocchi

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (2 risultati)

nulla è più incerto che strologare sugli svantaggi delle facilitate comunicazioni: treni, telegrafi,

facilò, il quale per le ombre delle carni ho io ritrovato perfettissimo.

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (7 risultati)

disopra che pone il filosofo nella generazione delle cose naturali. piccolomini, 1-568:

tutto l'utile che si può trarre delle miniere. conducono il faciménto della vena

peccati. cavalca, 6-1-106: or seguita delle superstizioni, rimedi e faccimoli. buti

loro detto il vero per l'ordine delle cose passate e così ingannano, mostrando

arricchisce di zappe, di ferramenti, delle spoglie di que'miserabili qualche forestiero infingardo

tribunali, e di tutti i facinorosi delle due province, riuscì loro facile l'

alla gola le lodi del serafico e delle sue pecorelle, che poco stante si sarebbero

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (12 risultati)

ma bensì i viziosi annoverò per facitori delle ingiurie. denina, ii-243: ogni

ceffi, xviii-1-43: providero li savi facitori delle leggi d'ordinare officiali. giov.

fare e de'facitori il magistero. guido delle colonne volgar., 1-1 (17

, fabbricatori e facitori dell'uova, delle quali nascono successivamente di poi essi,

. varchi, v-441: oltre i facitori delle tra gedie e quelli delle

delle tra gedie e quelli delle commedie, si trovano dei poeti eroici,

: ricevendo nelle cellette loro i facitori delle collazioni per li libri e per uno

. gozzi, i-26-166: tu che delle donne ti fai beffe, non loro,

nostro facitore, e tutti siamo opera delle tue mani. boccaccio, dee.,

tu conosci la donna tua pienamente dotata delle sopra dette virtù, sicuramente e sanza niuno

i nostri nemici, che i facitori delle nostre genti, commossi a pietà de'

né io voglio dubitare che i facitori delle cose nostre abbiano voglia d'arrivare a

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (14 risultati)

; si osserva in genere in prossimità delle macchie solari, ove la luminosità della

particolare tipo di giaci tura delle rocce intrusive, che si presenta quando

la facoltà dei dolci e soavi inganni, delle necessarie illusioni, non s'è ancora

tendeva l'orecchio: poi quasi dubitando delle nostre facoltà auricolari, ci s'infilava alla

. baruffaldi, 100: cervello, sede delle facoltà animali, consecrato e dedicato a

disperse e fugaci che danno indizio apertissimo delle maravigliose facoltà del suo popolo. rajberti

: l'ampiezza o la ristrettezza originale delle sue facoltà naturali non istanno in suo

e più di tutti giubilate nella pienezza delle umane facoltà, o usurai, borsaiuoli,

han perduto quasi l'uso della parola e delle facoltà umane, e vivono come fauni

foresta. -facoltà vitali: il complesso delle energie, che assicurano la vita al

astratto) e ragione: alla prima delle quali si assegnò l'ufficio di elaborare

puri. ojetti, i-646: le giunture delle tante facoltà o coscienze che formano un

mente, dello spirito: 11 complesso delle qualità, doti o attività, che

a discemere della origine e della formazione delle nostre idee nel profondo buio della metafisica

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (12 risultati)

la qual però, secondo la diversità delle disposizioni della materia e secondo la facultà

deplorare certi italiani, che della facoltà delle inversioni conservata nella loro lingua si lamentano

? cattaneo, iii-4-23: codesto principio delle dimostrazioni si affaceva anche alle mire dei

ancora il meccanismo parlamentare, le attribuzioni delle due camere, le facoltà del potere

che all'arte della pittura appartengono e delle quali e delle più necessarie non v'ha

della pittura appartengono e delle quali e delle più necessarie non v'ha dubbio alcuno

della sua facultade. 7. ciascuna delle unità, comprendente materie affini, in

e l'organismo del sapere con quello delle « facoltà » universitarie. 8.

8. il complesso degli averi, delle sostanze, dei possedimenti, che costituiscono

, 18-189: le facoltà e possessioni delle chiese sono patrimonio dei poveri, e con

crudeltà si toglie loro ciò che i ministri delle chiese, che sono dispensatori, non

me ne aiutate, e voi medesimo delle mie facultà gli facciate quella dota che a

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (3 risultati)

. dietro ai bozzoli e alle bacinelle delle filande non avevano perduto denari, ma

facoltà di parola in tal sacro orrore delle cose e dell'animo. -togliere facoltà

proibito o colpito di dazi l'esportazione delle materie gregge adoperate in tutto od in

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (5 risultati)

ambito * del mare, li corsi delle stelle, e la natura di tutto il

profonda cognizione di tutte le scienze e delle più nobil'arti cavalleresche, onde gli nascono

almen plettro facondo, / godo l'età delle cantate ghiande. moniglia, 1-1-7:

dire, ma stimò le lagrime più faconde delle parole e piangendo si tacque. fontanella

di quelle viottole, che riducono al passeggio delle spaziose mura, e che un uomo

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (5 risultati)

.. di molti facsimili dei frontespizi delle antiche edizioni dell'opera. ojetti,

: 'r. scuola e museo delle ceramiche in faenza '». cfr.

di piante della tetrandria monoginia, famiglia delle tereben- tinacee, da'moderni distribuite tra

, che rinchiude specie tutte esotiche una delle quali la * fagara piperita 'somministra un

e tocca la faggeta soltanto sui margini delle conche. = rispetto a faggeto,

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (11 risultati)

foresta ci si trova a ridosso delle cime. = lat. fagètum

fàggia3, sf. stor. ciascuna delle circoscri zioni in cui in

raggio di s$i miglia. -consoli delle fagge: i magistrati della città

città di milano preposti al governo delle fagge e con facoltà di giudicare

faggio si connumera anch'egli nelle spezie delle piante ghiandifere, ancora che il suo

che rosseggia nello scuro, come quella delle castagne. soderini, iii-391: creano

e se ne può vivere, come delle corbezzole. s. manetti, 1-219:

che rosseggia nello scuro, come quelle delle castagne. = variante di faggiola

(alluce) è inserito più alto delle altre dita ed è sovrastato, nel

, 6-65: niente gli dava più soddisfazione delle beccacce e delle stame. mentre il

gli dava più soddisfazione delle beccacce e delle stame. mentre il fagiano, era già

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (3 risultati)

, fianchi, scapolari, cuopritrici superiori delle ali e della coda, remiganti e timoniere

fiori, ermafroditi, sono il più delle volte autogami e raccolti in racemi,

, dimensioni e colori diversi a seconda delle varietà, sono utilizzati nella alimentazione umana

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (3 risultati)

scrittorucci triviali, bestiali e venali, che delle loro trullaggini o birbanterie fanno carico al

alcune centinaia di metri; la lunghezza delle maggiori sorpassa i 1000 km; non

. è ter mine tecnico delle miniere del territorio vallone (nel 1771)

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (9 risultati)

fiori polipetali della decandria monoginia, famiglia delle rutacee, i cui caratteri sono,

grave e talvolta mortale che fa parte delle fotodermatosi; si verifica negli erbivori (

negli ovini) in seguito all'ingestione delle sommità fiorite del grano saraceno e all'

luce solare; si manifesta con arrossamenti delle zone cutanee, accompagnati talvolta da febbre

12-6-127: le vermene e le frondi delle patate medesime farebbero le veci di sovescio o

iii-94: entrammo col fagotto bollente delle odorose castagne arrostite, e trovammo

ii-63: ti porterò tutto il fagotto delle mie corbellerie scritte da me e dopo

tutto il corpo, accovacciato nel fagotto delle sottane. 2. per simil

la polvere, i calcinacci e i rottami delle pianelle che rovinavano insieme a me.

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (12 risultati)

: ho messo in un fagottino tre delle mie medaglie con tre differenti rovesci.

della vecchia e fagottona presidentessa della confraternita delle pie dame. = dal fr

da teseo ambrosio, nel suo libro delle lingue, è per miracolo veramente celebrato

si truova usitatissimo una volta l'uso delle * faide '. g. capponi,

private, distinguendole minutamente secondo la qualità delle offese e delle persone, a fine

minutamente secondo la qualità delle offese e delle persone, a fine che cessino,

il diritto di vendetta privata era nelle coscienze delle genti nostre nell'evo medio.

la poppa con una camera simile a quella delle navi portughesi. = nome indigeno

pollari, e mangiar il cervello solo delle galline. targioni tozzetti, 12-7-180: nelle

, l'aspetto rapace sottile e fuggevole delle dònnole e delle faine. soffici,

aspetto rapace sottile e fuggevole delle dònnole e delle faine. soffici, v-2-163: ha

uccelli falacrocoraci, e'quali sono peculiarii delle isole ba- leari, cioè della maiolica

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (8 risultati)

stor. ordinanza di combattimento tipica delle fanterie greche dell'età classica (e

(e, in par tic., delle fanterie macedoni), consistente nel disporre

respingere ogni urto e attacco da parte delle fanterie nemiche. giamboni, 7-40

come sono fatte, confondeva i nomi delle centurie e dei manipoli, scambiava falange

la comparazione della falange e dell'ordinanza delle legioni romane scritte da polibio, sono

detrito che raccoglie / la scopa mattinale delle vie / biancheggiano falangi d'ali morte

4. gioc. schieramento degli scacchi o delle pedine nel gioco della dama o del

vertebrati le parti articolate componenti le dita delle mani e dei piedi.

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (13 risultati)

divide in carpo, metacarpo e falange delle dita. l. bellini, 5-162:

, l'altra che seguita fino al cominciar delle dita si chiama metacarpo, e gli

si chiama metacarpo, e gli ossi delle dita hanno nome falangi delle medesime.

gli ossi delle dita hanno nome falangi delle medesime. targioni tozzetti, 12-5-xxvm:

l'arco debba radunarsi tutta nelle falangi delle dita. svevo, 6-311: il

adunca e puntuta. — una delle parti terminali dell'organo del corti,

e per la forma 1 arti- colazione delle dita '; per simil. * schieramento

falangiàrio, sm. stor. soldato delle antiche falangi. - anche al figur

, sf. anat. la seconda falange delle dita, compresa fra la falange e

falangina', nome dato alla seconda falange delle dita che ne hanno tre. =

divisa, dell'esandria monoginia, famiglia delle asfodelee, da'moderni registrato sotto il

in francia l'idea falansteriana e quella delle officine nazionali. carducci, iii-23-420:

di comunità socialista da formare sulla base delle teorie del fourier. periodici

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (10 risultati)

. cecchi, 6-252: la pulizia delle camere era sbrigata da due vecchie matrone.

di piante della triandria diginia, famiglia delle graminee, i cui caratteri sono la

, distinti dai piedi uguali a quelli delle folaghe. = voce dotta,

estrarre,... tanto per uso delle persone che delle bestie, vino,

. tanto per uso delle persone che delle bestie, vino, carne, bestie da

falavesche. bersezio, 104: fate inzuppare delle lenzuola nell'acqua e poi le manderete

2. marin. guarnizioni lungo l'orlo delle tende di bordo. = dal

farca), sf. marin. ciascuna delle sottili tavolette che si sovrappongono ai bordi

a incassatura sul bordo di battelli, delle filuche e di altri piccoli bastimenti a

dei banchi, sono incavate le scanalature delle scalmiere o infissi gli scalmi per i

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (10 risultati)

, dice egli, dei rastri, delle vanghe, e zappe, e ronche,

peggiorava quotidianamente. i balletti in onore delle vetture tramviarie degenerarono, dove il terreno

un segno e l'altro lasciato dai chiodi delle scarpette durante la corsa). -per

valeva della porta per il gran gioco delle apparizioni e delle sparizioni. montale, 5-107

per il gran gioco delle apparizioni e delle sparizioni. montale, 5-107: se

al nimico, possono fuggire il colpo delle artiglierie, che non potevano anticamente fuggire

quelle belle stature, e l'ampiezza delle spalle e del seno, e le

avvanzandosi con maestà facea scomparir la plebe delle stelle. zanella, i-157: rota

, onorata, falcoliera, casta, / delle falci messorie godente. lastri, 1-2-232

opinioni le quali tu tieni, colla falce delle ragioni le quali da noi saranno allegate

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (6 risultati)

lunghe messo, e pigliati i canapi delle vele de'nemici, onde l'antenna

. -zool. la parte arcata delle gambe posteriori del cavallo. crescenzi

e viene usata per il taglio delle erbe e delle biade); coltello con

per il taglio delle erbe e delle biade); coltello con lama cur

sbigottiti turbinavano su l'incendio, empiendo delle loro strida tutto il cielo. saba,

ed io glieli baratto in tanti falchetti delle mie bricche per dominarla. rovani,