, dell'eleganza, del valore, delle capacità, del merito, dell'importanza
avvertimento dato da un gran maestro delle cerimonie, e si era eclissato
di suo padre ma più sul volto delle persone che su quello delle cose intorno a
sul volto delle persone che su quello delle cose intorno a lei. d'an
le grazie e 'l riso / fra'solchi delle guancie, e dolce suoni / l'
grave amor, cui duro fato escluse / delle tenere membra. 2. con
mi sono e per gli abissali echi delle bislacche luci perdutamente sprofondo. c.
dal borgo, con il frastuono fuso delle voci e delle musiche. 3
, con il frastuono fuso delle voci e delle musiche. 3. figur.
garibaldi, un mazziniano esule del '33, delle cui gesta nell'america meridionale era pervenuta
a firenze, ci giunse l'eco delle bassezze, delle falsificazioni, delle ignoranze,
ci giunse l'eco delle bassezze, delle falsificazioni, delle ignoranze, delle voluminose
l'eco delle bassezze, delle falsificazioni, delle ignoranze, delle voluminose stupidità partite come
, delle falsificazioni, delle ignoranze, delle voluminose stupidità partite come lampi dalla città
ha di noi, è un eco delle nostre azioni, che riverbera sopra del
a chi non ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi, un'eco
ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi, un'eco di ricordi,
un'eco chiara, / nei sensi, delle cose ch'ài vedute / -confuse -il
calvino, 57: ma l'eco delle sue parole continuava a turbarmi e non trovavo
5-81: il palazzo visconti è una delle vecchie dimore, con velluti, broccati,
, fra i meno ligi alla potenza delle zie e ai fascini del nipote.
a trovar eco soltanto nell'ambiente artificioso delle eresie e degli esuli.
il cui bruco vive generalmente sulle infiorescenze delle ombrellifere, riunendone o pressandone le foglie
coi predicatori a stacco fisso nella riproduzione delle più adusate sonorità musicali d'una lingua
personalità femminile] in una riedizione ecolalica delle parole messe in circolo dall'uomo.
della biochimica, e, in generale, delle scienze biologiche. = voce dotta
consiste neh'imitazione continua e insistente delle espressioni del volto altrui. = voce
s. v.]: i beni delle chiese o d'istituti pii, li
stessa. -economia domestica: il complesso delle regole della buona amministrazione del patrimonio familiare
- economia pubblica o politica: direzione delle attività produttive di uno stato.
tutto volto al risparmio e alla riduzione delle spese mediante una vita austera, frugale
, investire il denaro risparmiato. -vivere delle proprie economie: vivere dei risparmi fatti.
parco e geloso (del tempo, delle parole, delle proprie forze, dei propri
(del tempo, delle parole, delle proprie forze, dei propri sentimenti,
dire parergli in firenze che i drappi delle figure fossero scelti e tagliati con economia
, di fare oggi la migliore economia delle forze. pecchi, 12-87: era lei
sempre la notte. 3. complesso delle risorse e delle fonti di ricchezza (
. 3. complesso delle risorse e delle fonti di ricchezza (e delle attività
e delle fonti di ricchezza (e delle attività rivolte a sfruttarle) di una
la dimostrazione per entrata e per uscita delle rendite dello stato dal 1765 fino al 1789
4. sistema che regola lo sfruttamento delle ricchezze di uno stato, ne promuove
che conosce solo l'addizione e la sottrazione delle singole unità, l'economia senza la
abbandonata al caso e al- l'intrecciarsi delle azioni individuali, ma disciplinata unitariamente secondo
', e di spiegare il resto delle mutazioni storiche per le mutazioni sue..
, cercano quel vero de'costumi e delle azioni che, o buono o reo,
. 3060 vincolava la revisione degli ordinamenti delle professioni di dottore in economia e commercio
seguente principio: la determinazione del campo delle attività professionali non deve importare attribuzione di
sor bona. 6. perfette disposizioni delle parti in un tutto, intimo coordinamento
in un tutto, intimo coordinamento (delle membra di un corpo, dei vari
. -economia naturale o animale: insieme delle leggi fisiche e biologiche che regolano le
spiegandosi tutta l'economia animale per mezzo delle configurazioni. campania, 1-4-17: esercitar
della dottrina cristiana con perfettissima economia, delle quali in molti luoghi non si sapeva
della grazia o della salute: complesso delle azioni divine nei riguardi del genere umano
politica, umanissime facultadi contribuenti alla felicità delle case e degli stati. genovesi, 2-238
casalingo). -vita economica: complesso delle attività produttive di una comunità. -principio
-sostant. saccenti, 1-1-163: delle cose domestiche alla cura, / per
della felicità degli uomini, l'ignoranza delle scienze economiche,... non
.. entrano necessariamente a far parte delle leggi vitali degli stati. manzoni, pr
solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la molla della
6. filos. che appartiene a una delle forme pratiche dello spirito (nella filosofia
come spirito pratico in due forme, delle quali la prima si può chiamare utilitaria
aggiungere alla veneranda triade dei valori e delle forme dello spirito, il vero,
1-5-2: le quai cose se per esempio delle mie lettere si stampassero starei fresco co'
la sottigliezza osservatrice e il rigore dimostrativo delle scienze naturali e matematiche, perché vi
, 9-247: tosto si profonde nell'elogio delle scintillanti di maioliche e di nichelature t
pubblici economi e i veri fedeli dispensatori delle pie liberalità d'una città intera hanno
xviii-3-273: i proprietari sono i raccoglitori delle sostanze, che debbono ripartirsi a tutti,
esaminerà quanto maggiori spese esiga il mantenimento delle bestie lavoratrici. = voce
la prefata illustrissima lega, vel alcuna delle potenzie di quella, vel dependente da
ecotipo, sm. biol. ciascuna delle varie forme che una specie vegetale può
igneo, ci danno la chiave storica delle due sette dei nettuniani e dei vulvanisti.
umano in quanto per conoscere ha bisogno delle immagini sensibili (per kant).
. pascoli, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignorate; certe regole
funghi che vivono all'esterno del corpo delle piante di cui sono parassiti. =
. biol. strato periferico del citoplasma delle cellule. 2. nello spiritismo
. strato esterno che limita il protoplasma delle cellule. = voce dotta, comp
d'acqua. -la tortura (stiramento delle membra, bruciature, percosse, ecc
or laccio or eculeo, ed ora pastoie delle idee. d'azeglio, 1-159:
a quello cattolico). -consiglio ecumenico delle chiese: organizzazione mondiale che raccoglie la
organizzazione mondiale che raccoglie la quasi totalità delle chiese e confessioni cristiane acattoliche, e
loro unità; azione dei cristiani e delle loro chiese volta a promuovere tale
che consuma, che distrugge. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
che distrugge. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: sembrano astinenti
terreno, che hanno influenza sullo sviluppo delle piante. « = voce dotta
caso che si propone d'uno edematico delle gambe, io sono di parere che questo
: tutto invita a frequentare quell'eden delle belle arti. de sanctis, ii-40:
la comtemplazione istintiva e irrazionale del cosmo, delle gestazioni, delle forze procreative, avrebber
irrazionale del cosmo, delle gestazioni, delle forze procreative, avrebber prodotto nei primitivi
non si discerneva più il colore rossigno delle muraglie di cotto. pascoli, 132:
: erran strisciando per lo vano opaco / delle volte ederose a lor trastullo / lo
colore bianco rosso e giallo, originarie delle regioni calde dell'asia e di cui
si scorge l'edicola abitata dal maestro delle acque, posta in cima al dritto abete
a leggere i giornali appesi agli sportelli delle edicole. g. raimondi, 2-253:
volgar., 61: le grandi quantità delle terre, le grandi possessioni delle
delle terre, le grandi possessioni delle ricchezze, la fabbrica del grande edificamento
ricchezze, la fabbrica del grande edificamento delle case,... tutte queste cose
vostro, non me ne vergognerò. guido delle colonne volgar., 2-1 (24
le trenta visitazioni fatte con molto edificamento delle quattro chiese, continuò. edificante (
i-576: li capitani de'greci, stanchi delle guerre e cacciati da'fati, già
donna quieta ed onesta è l'ideale delle donne. edifica la casa; così
edificare sugli animi, nel materiale splendore delle chiese e dei conventi sorti in mezzo ai
el signore predicava a più persone, delle quali alcuni si edificavono, alcuni si
, 1-87: essendo i detti ambasciadori delle lor parole e costumi molto bene edificati,
menzini, iii-108: la cetra edificatrice delle muraglie di tebe... non so
9-256: faremo menzione ordinata della edificazione delle dette mura, e la misura come furono
: vegnamo a trattare della difesa ed offesa delle terre e de'siti e della edificazione
questi mercati giudico io che fussero cagione delle prime edificazioni che in quelli luoghi si
potrebbe dire. torini, 259: delle lezzioni, de'sermoni, delle prediche e
: delle lezzioni, de'sermoni, delle prediche e dell'altre cose udite e
che l'edificio crematorio guardava le scarpate delle fortificazioni, sem brava il
dall'umidità e su questi posavano le statue delle virtù teologali. -alveare.
e la scoltura poco servono per edificio delle anime ad onore di dio, ma sì
d'esigerie. muratori, 7-i-63: commetteano delle insolenze in danno del prossimo con aggravare
mai molle, è sicuro della obbedienza delle sue squadre. esìgilo, v
esilità, magrezza (della persona o delle membra); modicità (di prezzi
gracile dei polsi... e delle caviglie. montano, 429: la rassegna
cerimoniale della forma, col linguaggio consuetudinario delle corti e del codice d'amore. bocchelli
dei fondamenti su cui poggiano gran parte delle riputazioni romane. manzini, 7-159:
da liste esigue che brillano su la pelle delle scapule e dello sterno. e.
spicca sui carbonchi degli occhi l'arco delle sopracciglia esigue! palazzeschi ii-175: tre
penombra esigua / che awolgon le cortine delle alcove. banti, 6-115: l'
, narrati da lui, formerebbero una delle più esilaranti letture dei giorni nostri. bartolini
che in quel punto l'omo si ricordi delle noiose molestie. boccalini, iii-189:
da quei letterati che hanno l'ordine delle onorate cavallerie. monti, x-3-
colla petulanza de'motti esilarassero la solennità delle feste. alfieri, 8-231: cangiò il
321: la storia dei banchetti, delle gite tra lario e ver- bano,
: lasciò sul suo piccolo letto nero delle violette agonizzanti. disperatamente ci penetrò quel
tetti, strani portoni sprangati a filo delle muraglie. brancoli, ii-177: palazzine
come solventi degli esteri della cellulosa e delle materie plastiche, o come intermedi di
letter. andare in esilio. guido delle colonne volgar., 10-1 (214)
dini solitami [le statue delle fontane] sembrano qualche volta in
in italia la preminenza e lo studio delle leggi romane, a poco a poco
alla materia, ove si pone / delle città, ch'i'lasciai in esilio,
nel disegno rozzo, nella esilità delle gambe, nel comparti mento
, roseo anzi quasi rosso all'estremità delle gote. 2. sottigliezza,
pena, o della punibilità; ciascuna delle circostanze, tassativamente prevista dalla legge penale
prevista dalla legge penale, in presenza delle quali è esclusa l'appucazione deila pena
e simili pretesti di far passare agli esteri delle somme considerabili di denaro. monti,
valle che l'esimersi dall'intollerabile dominio delle leghe. manzoni, pr. sp
iii-2-113: quando una stirpe può giovarsi delle fatiche delle dovizie, delle forze d'
quando una stirpe può giovarsi delle fatiche delle dovizie, delle forze d'un'altra
stirpe può giovarsi delle fatiche delle dovizie, delle forze d'un'altra, si esime
malattia che... ha cagionato una delle crisi più formidabili. carducci, iii-27-231
. letter. e disus. svuotato delle energie fisiche o spirituali; logorato,
unguento ricavato dal grasso della lana delle pecore, già usato come rimedio esterno
dal collo e dalle coscie interiori delle pecore...; facilmente si
quelle del sedere e dei luoghi naturali delle donne, insieme con meliloto e boturo
della gola e di mezzo le cosce delle pecore, che si adopera come rimedio
esterno. 2. la lana delle parti più grasse della pecora. padula
e non può intendersi che nel nesso delle cose. b. croce,
del sale, 31: la cognizione delle soprascritte trasgressioni... si appartenga
. panzini, i-377: in attesa delle case future, sarà vietato d'imbrattare
esistentità, sf. filos. il complesso delle proprietà costitutive e caratteristiche dell'esistenza.
quanto domandassi nessuno mostrava di riconoscere resistenza delle persone che cercavo e che in paese dovevano
altri, più la verità che l'opinion delle cose seguire. s. antonino
sta la condizione d'esistenza del sistema delle astrazioni, che così ha vinto platone
può trovare cosa più grande negli ordini delle esistenze; e così il dio dei
i-2-74: il concetto dà l'essenza delle cose, e, nel concetto, l'
d'annunzio, iv-2-338: mi ricordo delle sue parole, dei suoi gesti,
suoi gesti, dei suoi sguardi, delle sue lacrime, dei suoi sospiri,
ordinariamente nelle lingue, delle tracce della loro esistenza passata. cattaneo
o legge dell'esistenza: il complesso delle difficoltà che individui e popoli devono affrontare
mendicità giaccia l'italia, e quante delle più splendide famiglie sciupino la loro esistenza
viso ranno del continuo per virtù causale delle forze di natura più che mai. voleva
di noi che è la cagione eccitatrice delle nostre idee. russo, i-259: tutto
, e non n'esce per la contrarietà delle circostanze, è una entità mitologica.
l'equa distribuzione e la libera contrattazione delle terre e per la libera concorrenza dell'
che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla
fondata. infatti non esisteva un bilancio delle importazioni ed esportazioni e vi bisognava più
cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi. speroni,
più bella età della vita, è quella delle più acute sofferenze. baldini, i-298
montagne, la polveriera, la valle delle grave si erano dissolte nuovamente in una
energicamente e più sollecito a una riforma delle colture sulle sue terre, principiando dai
792: egli entrò con l'esitante timidezza delle prime volte; e invece di salire
eutichiani che, dopo la definitiva condanna delle loro dottrine pronunciata dal concilio di calcedonia
e diventò la divinità dei balli e delle merende. dossi, 649: sfido voi
. lanzi, v-126: a cagione delle sue perdite era sempre in bisogno, e
le scorrezioni del disegno e la ineguaglianza delle figure, e le opere esitate prima di
ed insieme avevano posto guardie agli esiti delle strade. segneri, 2-2- 246:
esiti architravati, 0 sia le porte delle vie, di cui s'è già parlato
operazioni passive della cassa particolare de'cacciatori delle alpi, con un esito in cinque
davanti il grande esito e la bontà delle lane d'inghilterra e scozia.
a lodar dio, qualunque sia l'esito delle tue ricerche ». svevo, 3-682
si sa che in italia sopravvive tutto delle traversie del paese, vi si trovano facilmente
furti, gli omicidii, senza timor alcuno delle leggi; spesso la mina ed esizio
; spesso la mina ed esizio totale delle città e dei regni. testi,
italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s'impara per una
digerente, ecc.) a differenza delle ghiandole endocrine. = voce dotta
situato nella parte più interna del velame delle radici delle orchidee epifite. = voce
parte più interna del velame delle radici delle orchidee epifite. = voce dotta,
esodinàmica, sf. geol. il complesso delle azioni che dall'esterno della terra ne
: la gioventù, lasciando l'azione delle favole agli istrioni, cominciò all'usanza
sf. zool. superficie dell'ombrella delle meduse, rivolta verso l'alto e per
ritornano con un'alterna e continua esondazione delle anime nostre verso le rive dell'ideale
. svevo, 5-211: aveva elaborato delle idee di libertà per sua moglie e per
e fu esonerata dalla fatica della spesa e delle code. buzzati, 4-535: richiamato
: mentre gli altri partivano fra i pianti delle madri e delle mogli, gasparin falocchio
partivano fra i pianti delle madri e delle mogli, gasparin falocchio trovò modo di restare
exopodite), sm. zool. una delle sezioni delle appendici dei crostacei.
sm. zool. una delle sezioni delle appendici dei crostacei. — voce
possono giudicare in modo alcuno le stravaganze delle stime senza la relazione di quelle al giusto
. fortis, xxiii-452: guai agli abitanti delle città maritime della dalmazia, se i
quante tutto el giorno, con dispendio delle citade e populi, fanno. savonarola
virtuosi uomini non erano alcuna volta premiati delle virtù e buone opere loro, anzi molte
ingiusto o che lui non avesse provvidenzia delle cose umane. guicciardini, vii-80:
veggo per ora altro freno che questo delle più fave, el quale se durassi,
puri astronomi è il render solamente ragione delle apparenze nei corpi celesti, e ad
celesti, e ad esse e ai movimenti delle stelle adattar tali strutture e composizioni di
esorbitarsi oltre l'arma tura delle lenti brune. = voce dotta
purgazioni per mezzo de'ferri infocati o delle acque ferventi o gelate furono non men da'
! gozzano, 299: in quale delle innumerevoli apparenze del mio passato mi ebbi
fu, del parroco a giudizio, / delle sacre esoreistiche parole. bocchelli, ii-473
e stava quasi per deporre il pensiero delle sue soddisfazioni. fogazzaro, 5-183:
qualunque ne sia la cagione, l'industria delle strenne ha tornato a fluttuare nei dubbii
solito col fare su i muri bianchi delle case il ritratto di qualche soldato fantastico
el suo poema cagionato in lei dalla quantità delle sillabe, ma da una o e
quelle [piante], l'estremità radicale delle quali non è co a
. bisticci, 3-136: parendogli la via delle predicazioni via di grandissima salute, si
venga un poco frate stuppino a farmi delle essortazioni morali od a predicarmi la tolleranza
al papa. carducci, ii-1-220: intendono delle puttanesche e ruffianesche e laide esose esosissime
, l'opre sue lo riducono traila speme delle lodi ed il timor del biasimo,
quali è oggetto dell'etnologia e non delle scienze storiche). =
sf. medie. ipertrofia parziale circoscritta delle ossa, che può essere cartilaginea oppure
di diversa grandezza che sorgono in corrispondenza delle ossa lunghe e in partic. in
lunghe e in partic. in vicinanza delle cartilagini epifisarie (e solo raramente provocano
negli eserciti antichi per penetrare nelle mura delle città assediate (e veniva spinto in
. in patologia vegetale, cura delle malattie delle piante per mezzo di so
patologia vegetale, cura delle malattie delle piante per mezzo di so
-ci). che è proprio delle antiche dottrine filosofiche greche (e in
, ecc.), e anche delle pratiche di sette o società segrete, secondo
cristianesimo degli iniziati (contrapposto a quello delle chiese, accessibile a tutti).
-letter. che ha il gusto delle cose forestiere. gozzano, 100:
, un incanto composto di fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate. pirandello
['calidario '] nelle conserve delle piante esotiche una stanza nella quale si
allo 'snob'internazionale. alvaro, 11-279: delle dieci ragazze di piazza armerina, in
offuscato il resto della scoperta; una delle più suggestive del mondo romano, coi
coi suoi vari ambienti tra cui l'ambulacro delle scene di caccia per un'estensione di
nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città potesse invertirsi,
vento novembrino espande sul mare l'acredine delle selve, e nel cielo tramano seccumi
: il maggiore iupiter occupava il tempo delle assenze di massimo in lunghe visite in
, 11-75: noi veggiamo l'amor delle ricchezze, quello del potere, quello della
espandevano grandi macchie, altre sulle tele delle soffitte, acqua grondava lungo il filo delle
delle soffitte, acqua grondava lungo il filo delle pareti, s'infiltrava di sotto e
e dalle fiere controversie dei pensieri e delle passioni, nella quale potesse poi fiorire
sono stati avvertiti gli uomini dell'altezza delle sponde, che si richiede per provedere al-
). -nei motori termici: una delle fasi del loro ciclo di funzionamento (
origine dei corrugamenti orogenetici attribuendoli a dilatazioni delle masse sedimentarie, che hanno formato depositi
che hanno formato depositi sul fondo delle geosinclinali, dovute a un aumento della
dio dall'uomo. -piena esplicazione delle proprie facoltà, capacità, qualità.
esser rimasto lusingato e molto contento tallarico delle mie parole. me ne avvedo dal suo
effusione. -che è proprio delle manifestazioni di affetto, di simpatia (
spinge all'espansione, alla piena estrinsecazione delle proprie facoltà (una passione, un
sai che l'amore è forse la sola delle grandi passioni che sia 'espansiva'. bocchelli
il libero sviluppo e la libera espansione delle proprie facoltà e capacità. gramsci,
): altro espasso vo'che pigli che delle duo lettere, che non te le
si era trovata una nicchia in taluna delle nostre maggiori ambascierie, ed espatriava, probabilmente
conciliatore, ii-648: nella grande divisione delle proprietà sta... riposto l'ostacolo
fosse o no stato espediente alla originalità delle letterature europee che nulla rimanesse nulla si
. guicciardini, 122: le falsità delle scritture rade volte si fabricano da principio:
più espediente retorico, tanto l'aspetto delle cose sembra manifestarne la segreta presenza.
te n'amaestrarò in poche parole. guido delle colonne volgar., 3-1 (61
levò del luogo dove era. libro delle segrete cose delle donne, 1-3: se
dove era. libro delle segrete cose delle donne, 1-3: se questa purgazione
persone che paia loro mill'anni espedirsi delle consulte ed andarsene a casa, o da
per penuria di denaro, erano espediti tardi delle loro paghe. 6.
per lo meato della voce, il più delle volte impedito da troppa umidità. pulci
sue, per potere con la celerità delle galee più espeditamente dagl'inimici discostarsi,
lesdighieres, espedito delle discordie di francia, s'aspettava in
3-104: egli, messosi alla testa delle genti più espedite, forzata in due
e comandògli che donato fusse ispacciato delle scritture e dello assegnamento. di poi
poliziano, 2-55: intenderete la espedizióne delle bolle le quali vennono iersera. sarpi
nella collazione de'benefici e nell'espedizione delle bolle in roma.
altre espedizioni, cioè che dei frutti delle chiese cattedrali non abbiano da goder i
prendesse del profumo, ma per piacere delle lagrime e della pietà di chi lo gli
, 5-11: da tiziana cominciò la serie delle donne ch'entrarono nella spirale della mia
proferito, veramente romana, nunzia velocissima delle azioni: eccomi. gentile, 1-207:
farandola, seghedilla -che nell'energiche camminate delle gagliarde misses dell'ohio e del conecticut
che si riferisce, che è proprio delle esperidi. varchi, v-1012:
: con riferimento ai frutti d'oro delle esperidi. esperidène, sm. chim
trova nelle bucce dei limoni e delle arance amare; è una polvere
cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi, imparata da
imparata da me con una lunga esperienzia delle cose moderne e una continua lezione delle
delle cose moderne e una continua lezione delle antique. ariosto, 35-72: di'
, 6-177: per quando scriverò la storia delle mie passioni: ricordarsi dell'esperienza di
dei conseguenti causali, e la distinzione delle proprietà essenziali dalle accidentali. dante,
i-176: l'ateneo sarà la grande officina delle idee, sarà il grande laboratorio delle
delle idee, sarà il grande laboratorio delle esperienze, sarà il campo e la
fatti, dappoiché, abbandonate le sottigliezze delle scuole, s'è introdotta resperimentale filosofia
ammaestramenti solenni che esperimentano la costanza delle volontà e consentono il calcolo delle forze.
costanza delle volontà e consentono il calcolo delle forze. -rifl. cimentarsi,
meno la natura dell'uomo e quella delle cose vi hanno di spazio per esperimentarsi
e ravvisata questa per diversa e maggiore delle altre donne, colle quali si era
talvolta, che per giungere al segno delle sue cupidità, maggior aiuto verrebbegli dalle
, che l'anno seguente è tuttavia delle frutte assai. dovila, 20: soddisfacevano
queste persone di esperimentata bontà e nemiche delle gravezze che moltiplicavano sopra la plebe.
: marco aurelio severino versatissimo nella cognizione delle vipere ed esperimenta- tissimo. foscolo,
: eran truppe che per l'esperimento delle feroci guerriglie delle calabrie, al solo
che per l'esperimento delle feroci guerriglie delle calabrie, al solo nome di briganti
.. sia un veleno cavato dalla bocca delle vipere. campailla, 6-51: ecco
chiamato « esperimento », su qualcuna delle materie della classe, insieme agli alunni
senza che si venisse all'esperimento delle armi. = voce dotta,
per molti e gravissimi maneggi bene esperto delle cose del mondo, non si stimava
annunzio, iii-2-227: sorge dal coro delle supplici la madre d'ippomedonte, con
svegliasse in alcuno modo dormiglioso alla ricordanza delle cose spirituali. = deriv.
, così ingrosso come a minuto, delle cose e mercatanzie che si expettano e apartengono
, 15-i- 118: virtuose qualitadi delle quali davano espettazione l'indole, la
l'esperienza ch'io ho della riuscita delle cose, sempre al contrario dell'espettazione
fatti e alla religione de'giuramenti e delle fedi date tra loro, e al vincolo
che facilita o provoca l'espet- torazione delle secrezioni dei bronchi o della trachea.
problematico, da far sciogliere i legaccioli delle calze. -per simil. emettere
una linfa troppo fluida che nelle glandule delle fauci particolarmente si separi, se prescriviamo
uomini stranieri, / se non per espiarli delle colpe. 2. riparare,
permesso di trasportare ad un altro il merito delle proprie flagellazioni; un campione vigoroso poteva
unus prò populo '; e fanno delle gite strepitose per questi bei piani, di
o tregua, espiasse ne'campi la cagione delle ardite mosse della notte e del troppo
spilbergo, espiatrice ara, custode / delle implacate italiche speranze, / circo di nuovi
conte wirrigo di daun, allora governatore delle armi cesaree in questo regno, ebbe
pena inflitta dai giudici per la violazione delle leggi; sofferenza che si subisce o
servire a chiudere alle ciurme il passo delle loro piazze di baldoria e di tumulto
a magnitudo, la capitale, a espiazione delle colpe del malcapitato. 4
antichi, che alcuni cavalieri erranti al piè delle alpi, occupati in piccole scaramucce
, i-599: il popolo milanese, indignato delle espilazioni sistematiche della ferma generale, fece
della pelle di lei; le forme delle braccia, dei fianchi, delle gambe vi
forme delle braccia, dei fianchi, delle gambe vi navigavano dentro come raggi di
segue la prima ispirazione nel solito modo delle altre susseguenti. a questa succede,
in inghilterra, di schianto i due terzi delle entrate; ciò non potendo durare,
: io intra le sante solenni tadi delle messe ho esposte quaranta lezioni del santo
esposte quaranta lezioni del santo evangelio: delle quali alquante dettate da me, furono
, che ti riveli l'arcangelo memore delle battaglie celesti. gobetti, ii-65:
proclama dominatrice, satanicamente, al disopra delle leggi umane, che le si offrono come
. oriani, i-53: l'effetto delle crociate a rovescio di ogni intenzione si
intenzione si esplica in una emancipazione economica delle terre e dei borghi dai feudatari, che
: desidero che la vigilanza da parte delle sentinelle sia esplicata con i mezzi normali
giunto a maturazione, al pieno possesso delle proprie forze, alla coscienza delle proprie
possesso delle proprie forze, alla coscienza delle proprie possibilità. gioberti, i-255
. gioberti, iii-270: gl'incrementi delle scienze naturali le costringono ad ammetter l'
ammetter l'atto creativo come unico esplicatore delle origini. 2. che svolge
occupiamo di brividi, né dell'esplicazione delle cause, che fanno sì che i
perfetta nella natura, e nell'ordine delle cose, e che tutto sia fatto
. manzoni, 125: ecco una delle proposizioni del primo su questo punto..
professa di avere ritrovato le vere origini delle lingue « nei principi della poesia »:
dell'arte e del costume per ognuna delle sue regioni sono tante, così vistose
pea, 7-468: in paese, aveva delle tresche e degli obblighi, e qualche
; l'aria vibrava dei ronzìi dolenti delle pallottole. -per estens. eruttare
la camicia e la carne rosea e bionda delle spalle esplodeva nella trasparenza del velo,
curiosità verso di certi oggetti, la sfera delle nostre facoltà si dilaterebbe fino ad essi
bisacce ha l'uom. la gravida / delle magagne sue / inesplorata all'omero /
del campuccio, della piazza di malborghetto e delle casipole lungo le mura di san rocco
cugino le sarà consorte. / ma prima delle nozze, in tempo ancora, /
. esplorare un'immagine: nella tecnica delle telecomunicazioni, dividere l'immagine in una
una parte più ristretta e meno esplorata delle opere dell'ariosto: le poesie latine edite
il consueto le posate e dietro i vetri delle finestre balenasse un invito a godimenti non
intese da gli esploratori che tre parti delle squadre elvezie avevano passato il fiume.
suole il re con falso nome / delle leggi custodi. goldoni, iii-80:
all'arrivo leonetto credè che fosse una delle tante franklin deu'inghilterra. ma all'
primo sguardo? albertazzi, 115: leggeva delle audaci imprese, attraverso le foreste e
cecchi, 7-18: la loro funzione [delle isole del capo verde] importantissima fu
: esploratore de fatti occulti, intelligente delle cose di guerra, essercitato nelle faccende
hanno 1 loro itinerari facili in occasione delle fiere e delle mostre industriali, come
loro itinerari facili in occasione delle fiere e delle mostre industriali, come si viva a
della virtù;... l'esploratrice delle cose elementari, la contemplatrice finalmente de
dei lor secreti, che son esploratori delle borse più che risanatori dei morbi,
al pubblico come tenori, / incuranti delle voci acidule dei giovani esploratori. alvaro
che non si possono aver col mezzo delle spie. = voce dotta, deriv
qualità, 1 movimenti e gli appostamenti delle forze nemiche per trarne elementi di giudizio
scopo di precisare i particolari dello schieramento delle truppe avanzate nemiche e anche la natura
esplorazioni, da visite di polizia, delle quali gli esempii non mancano. fogazzaro,
alcuni anni sono una esplorazione nella regione delle amazzoni, per studiare la vita dei
più tenera è stata l'esplorazione del mondo delle bestie: come fa il cane,
i-425: era ancora nell'età felice delle scoperte, delle esplorazioni, degli esperimenti
era ancora nell'età felice delle scoperte, delle esplorazioni, degli esperimenti e delle incertezze
, delle esplorazioni, degli esperimenti e delle incertezze. 4. figur.
. a paragonare la forza d'esplosione delle arie infiammabili di diversa fatta. rosoti
dello stol sbocciare in soffici bioccoli i fumi delle esplosioni, e disfarsi in lunghi veli
di fuoco. -figur. impetuoso infrangersi delle onde. papini, 28-272: un
sfidare in mossa eroica la furia corrente delle muraglie candide e verdi, che nascevano
detto, per allargare là sotto la strada delle dolomiti. viani, 13-273: un
palcoscenici del parallelo, fra le esplosioni delle limonate, filare fino a cinquanta ragazze
-rigoglioso, prepotente espandersi della vegetazione, delle foglie di un albero. viani,
di una passione, dell'energia, delle caratteristiche di una persona, ecc.;
agosto il popolo si sollevò per la divisione delle terre, spinto dalle promesse di garibaldi
fenomeno di espansione della fotosfera, proprio delle stelle temporanee. = voce dotta
rosmini, xxiii-159: se si tengono delle materie combustibili ed esplosive vicino al luogo
per non far sentire al paziente gli spasmi delle operazioni chirurgiche, e poi fabbrica le
: tornò il sole, il verde sazio delle piante l'accolse con una sorta di
trasmettono l'accensione ai gas infiammabili caratteristici delle miniere. oriani, x-23-45
crearne / fughe di gnomi a fior delle caverne / su vulcani e su alpi.
come l'esponente dell'applicate a quello delle diametrali così ed alla dc. dico
l'esponente unico, né principale, delle inclinazioni femminili in quello storico periodo.
esponenziale 'è quella in cui entrano delle quantità esponenziali. -funzione, calcolo
* calcolo esponenziale 'dicesi poi quello delle quantità esponenziali, delle loro differenziali, ec
dicesi poi quello delle quantità esponenziali, delle loro differenziali, ec. 2
d'uno scolastico intorno a quelle inezie delle ecceità, delle quiddità, degli esponibili,
intorno a quelle inezie delle ecceità, delle quiddità, degli esponibili, de'reduplicativi.
una fama egli non rispondeva agli inviti delle esposizioni, sopportava privazioni piuttosto che correre
di fulgenzio verificati. in fine l'abuso delle villeggiature è provato, e le conseguenze
sulle scene. carducci, iii-14-175: delle ecloghe di serafino aquilano la prima espone
. 16. dare prove evidenti delle proprie buone qualità. tasso,
mi esponga a trapassare da questa cognizione delle cose, a le quali io posso
] servono loro di molte cose necessarie, delle quali essi mancano, e con molto
del fondo « lire » nell'incoraggiamento delle industrie esportatrici verso l'area della sterlina
e d'italia, di visitare i rappresentanti delle telerie di cui suo padre era mercante
. cattaneo, ii-1-16: ben due terzi delle esportazioni degli stati uniti consistono nei produtti
lo smarrimento e l'esportazione troppo facile delle fasce tessute. d'alberti [s.
sorgente luminosa, fornendo la esatta indicazione delle coppie diaframma- tempo di posa che possono
crusca]: leggete quella scrittura espositrice delle cose più occulte di questo malore. bandello
il ripamonti,... sincero espositore delle cose de'suoi tempi, ha scritta
, e assai potenti per altro nell'affare delle effemeridi, sicuramente faranno delle opposizioni.
nell'affare delle effemeridi, sicuramente faranno delle opposizioni. colletta, iii-208: alle
206: conoscitore del cuore e delle passioni altrui, brillante espositore di idee
sig. maria rosa tommasi, una delle espositrici filateliche di milano. ojetti, iii-196
sì come alcuno espositor espone, / delle divizie mammona è ministro; / sicch'egli
. savonarola, 5-22: li espositori delle sacre scritture avevano a lasciare sempre qualche
; benché in qualcuno più intendente espositore delle nostre profezie sia contraria openione. decio
loro ragioni comprovavano con il medesimo testo delle leggi imperiali, e con i più
. cavalca, 19-384: nel libro delle sue esposizioni, che sono gli morali,
che una semplicità maestosa accompagni l'esposizione delle verità rivelate e le pratiche del sacro culto
sonetto per la gravissima e poetica esposizione delle opinioni platoniche. foscolo, xv-259:
accompagnata da nuove ed utili esposizioni? alcune delle nuove lezioni mi sembrano belle assai.
, ii-8-149: lasciando le esposizioni generali delle opere letterarie ai manuali scolastici, il
dovesse eventualmente essere abolito dopo l'assetto delle nostre finanze. carducci, 11-18-277:
nella quale mi fa la dolorosa esposizione delle sue ragioni contra il fratello. cuoco,
aperto (esposizione privata). -esposizione delle quarantore: v. quarantore.
congregazione. cestoni, 775: qui facciamo delle devozioni con l'esposizione in tutte le
. cerracchini, 1-1-174: le preci delle litanie, le quali si dicono non
milizia, ii-360: l'esposizione delle opere al giudizio del pubblico mantiene l'
popo o, facilita ai manifattori lo spaccio delle merci. d'azeglio, 1-233:
in mezzo la rue vivienne, una delle più belle per ricchezza di botteghe e di
una fama egli non rispondeva agli inviti delle esposizioni, sopportava privazioni piuttosto che correre
ha ridotta poco meno che allo squallore delle grottesche. bicchierai, 23: s'ebbe
deficitaria. -esposizione debitoria: il complesso delle obbligazioni finanziarie che un'impresa ha verso
il valore dei titoli depositati e l'ammontare delle interessenze industriali. 11.
esposti, per gli stipiti e pilastri delle finestre, e per l'architrave della
nel 1545, ed ora adomano una delle sale del campidoglio. chiesa, 5-111
maestra. cicognani, 9-99: ognuna delle cassette è un cuore: risplendono i
: erano esposte in municipio le pubblicazioni delle prossime nozze. -steso (ad
si tratta... d'una delle camere più ampie e meglio esposte. palazzeschi
, ii-1014: a un tratto alcuna delle schiere, la più esposta forse alle
de sanctis, 7-52: la miseria delle fanciulle operaie, condannate a fatiche opprimenti,
stava in conversazione di gente principale, delle buone usanze che vi sono nelle terre
cuoco, 2-71: basta aprire i registri delle nostre corti criminali per avvedersi che il
. baldini, i-321: era fiero delle opere esposte l'anno prima a venezia
aver indicati gli ostacoli opposti al progresso delle arti e dei mestieri ed il modo di
: la qual cosa sapendo il dottore delle genti... dice: non che
di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie. muratori, 5-ii-296: mi
a'cani, e le margarite, cioè delle mie grazie, non spargete in fra'
: è dunque necessaria per la espressione delle idee, de'giudizi e delle opinioni
espressione delle idee, de'giudizi e delle opinioni una interissima libertà, sia che
, e a quella affidarono l'espressione delle loro idee e dei loro bisogni.
alla dignità virile. -nella chiusa delle lettere come formula di saluto o di
lirica ritrovar qualche sconvenevolezza sopra l'espressione delle lodi altrui e delle umane virtù
l'espressione delle lodi altrui e delle umane virtù. g. raimondi, 3-146
di sedentario la sfera roteava sul pernio delle sue illusioni, la terra, circonfusa
, 30: lumazzi, che nell'espressioni delle deità e del formare le più belle
scoprire la volontà, e l'animo delle persone, e quelle far apparire reali,
egli ne'volti, moti e gesti delle sue figure, sa fare apparire manifestamente
innesto, la temperatura, il contrasto delle idee e dei sentimenti. romagnosi,
facessero punto di studio intorno alla scelta delle loro espressioni, io son certo che
si resiste, e contro l'espressione delle cifre numeriche non vi è risposta.
belle arti emulatrice dell'invenzione e perpetuatrice delle più grandi ed importanti verità, cioè
, con l'espressione de'nomi, delle persone e delle cause, perché saranno fatti
espressione de'nomi, delle persone e delle cause, perché saranno fatti detti pagamenti
bellezza degli animali maschi consiste nella sveltezza delle membra, e nell'espressione del volto,
aveva quell'espressione spenta, annerita, delle persone malate che durante il sonno han
particolare della voce che sottolinea il significato delle parole pronunciate accrescendone la forza espressiva.
lettere o numeri uniti insieme dai simboli delle operazioni matematiche (addizione, sottrazione,
radice, potenza) indicante il risultato delle operazioni successivamente eseguite (e l'espressione
sicurezza reale e personale, la libertà delle contrattazioni, la forza delle opinioni, dell'
la libertà delle contrattazioni, la forza delle opinioni, dell'onore, della religione
e per cotal cagione allora si moltiplica flusso delle materie del capo e infermità di petto
migliore. a. cocchi, 4-2-152: delle lavande esterne si antepone l'acqua comune
non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte: incerte fra la secessione
e perplesso, dinanzi al disperato espressionismo delle 'crocifissioni 'e delle * deposizioni \
disperato espressionismo delle 'crocifissioni 'e delle * deposizioni \ = voce dotta,
borgese, 6-17: diffidai di buon'ora delle estetiche espres- sioniste, allacciandomi -in buon
che io abbia inteso d'erigermi in censore delle altrui opinioni. -modo di
periodi, l'eleganza e l'espressiva delle locuzioni. redi, 16v- 242:
al superlativo... è una delle finezze della lingua toscana usata dagli antichi
, immuni dalla vecchiezza come le rughe delle arene, delle conchiglie, delle selci.
vecchiezza come le rughe delle arene, delle conchiglie, delle selci. comisso,
le rughe delle arene, delle conchiglie, delle selci. comisso, 14-61: non
in suoni modulati e subito espressivi più delle parole, come altre parole d'un linguaggio
contenta labbia sempre attese / lo suon delle parole vere espresse. della casa, 600
un'oscurità gloriosa che nasce dalla pienezza delle cose espresse in poche parole, o
, mediante il linguaggio e le forme delle varie arti. bibbia volgar.,
carattere meno forzuto, nei corpi medesimamente delle donne e dei putti,..
un drama più grande che quello cotidiano delle fazioni furenti vi si svolgeva espresso dalle
la favella... è imitazione delle cose che ella significa, espressa con gl'
. beccaria, 1-8: l'introduzione delle monete non nacque da una espressa convenzione.
per la posta / comparir cento scu- delle. / chi le porta? trenta messi
in luce, raccontare l'opinioni, e delle loro opere il sugo espresso prima farvi
funzionario (un ispettore, generalmente) delle dogane o del demanio. buzzati, 4-255
dall'invetriata gli schizzi e gli sbuffi delle macchine espresso. -anche a indicare
pochi fra loro cantanti intendono la forza delle parole; più pochi son quegli che
con varie mire esprimevano sempre gli odii delle tre credenze religiose. b.
esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime, l'individualità sparita nel mare
stesso. tasso, 12-381: questa mutazion delle voci fu con la comparazion delle foglie
mutazion delle voci fu con la comparazion delle foglie mirabilmente espressa da orazio. tassoni
., esprimendo le forme e le apparenze delle cose, desta nell'animo altrui quegli
medesimi che la realtà e la presenza delle cose stesse avrebbe eccitati in loro.
. si tagliò i capegli, cosa delle più singolari che si facciano nel giappone.
il canto dell'usignuolo, o il tremolar delle fiondi, o simile oggetto, come
fiorentini, 127: l'altra partita dicea delle pro- prietadi degl'uomini, exprimendo di
stesso specialismo universitario e il moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine, non tanto
universitario e il moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine, non tanto esprimono bramosia del
regole, sì che la sola notizia delle più cose s'abbia generalmente nella memoria
esprimono le qualità 0 accresciute o diminuite delle cose, essendo certo che ogni qualità
non ho espresso di sopra la valuta delle monete, per essere ella molto incerta rispetto
gratuitamente insegnava e ciò che insegnava altrui delle più fine virtù, esprimevalo in sé
, 123: spedì con i cavalli delle poste annibaie rucellai in italia, acciocché
dotte or discompagni / melanconia; né delle muse 10 possa / esprimer dalla mente
b. croce, ii-9-250: la logica delle cose non consente al comunismo di esprimere
la pazienza di attendere l'esproprio delle terre, pericoloso del resto con quella
, tr. conquistare con la forza delle armi e per lo più dopo lunga lotta
per magnitudine di consiglio, per tolleranza delle cose umane, per disprezzamento della fortuna
capillata post haec occasio calva (parlo delle lettere e della latinitade di cui ho fatto
. gramsci, 9-59: la introduzione delle macchine nell'agricoltura, con l'espropriazione
già un'eccezione al principio della inviolabilità delle proprietà. d'azeglio, 4-ii-31: scegliendo
il servo tendeva l'indice verso la terra delle sue cugine e poi si toccava il
il dilatarsi assai e penetrare al profondo delle piaghe, per espugnarle pienamente e ridurle alla
ignoranza, e parlato senza punto titubare delle cose del mondo! redi, 16-ix-83:
libro intitolato i poliorcetici, cioè espugnativi delle cittadi. espugnato (part.
. vinto e occupato con la forza delle armi (per lo più un luogo
7-367: sicché prima ci bisogna spendere alquanto delle nostre forze in superar la contrarietà dell'
ha vinto e occupato con la forza delle armi una città, una fortezza, ecc
demetrio, quel che fu chiamato espugnatore delle cittadi, aveva fatto agli ateniesi infiniti
lingua] ostetrice degli animi, stampa delle parole, chiave della memoria...
del verbo di dio e fortissimo espugnatore delle prave eresie. b. fioretti,
, sf. conquista con la forza delle armi (e spesso dopo lungo assedio)
ed è giudicato che nella difesa ed espugnazione delle terre, dove vale molto la destrezza
giorno. -per estens. il complesso delle operazioni militari necessarie a tale conquista.
soggiogare con la forza della persuasione, delle lusinghe, ecc.; violazione (
l'uomo può operare perfettamente; intendendo delle ope razioni vitali e animali
, il sonno, la espulsione delle superfluità e altre cose simili. galileo,
calcoli. cattaneo, ii-2-293: lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie.
lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie. bocchelli, ii-397: forse
di espellere, che provoca l'espulsione delle sostanze nocive. -virtù, potenza espulsiva
espulsiva del superfluo. libro della cura delle malattie, 1-45: aliquante fiate l'
e [il capocomico] finisce il più delle volte col consigliarlo [l'autore novellino
dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari. a.
per secesso non sieno già la cagione produttiva delle vertigini. d'annunzio, v-2-606:
dai mandrioli cimentosi, quando il puzzo delle cuoia affocate e dello sterco espulso dal
3. congegno del meccanismo di caricamento delle armi portatili a retrocarica che serve a
: questa differenza s'incontra nel libro delle fiorentine pandette, e nell'orosio mediceo-laurenziano
rifacimento di esso, ma ne contiene delle disutili, e però separabili dall'utili
si separa, che dovrebbe per via delle urine espurgarsi. l. bellini,
stesse cause di non eccitar l'umor delle persone a dire che sia tralasciata cosa
, agg. che favorisce l'evacuazione delle impurità nocive al corpo (un medicamento)
sannazaro, iv-3: sogliono il più delle volte gli alti e spaziosi alberi negli
o sospette o infette, siccome ancora delle espurgate. sinisgalli, 6-138: l'acqua
. sinisgalli, 6-138: l'acqua delle fibre vegetali si calcola che possa considerarsi completamente
, o pure se allude alle purgazioni delle quali abbiamo fin'ora trattato. muratori,
-indice espurgatorio: che contiene l'elenco delle correzioni ai libri proibiti. giannone
4. luogo di purificazione delle anime. giannone, ii-393: se
la quarantena e dopo una legittima espurgazion delle medesime, che si dee fare prima
, e da'prigioni ancora lo stato delle cose esquisito, allora claudio...
dell'altrui vivande riconosceste la simplicità delle mie. morando, 267: mentre la
. morando, 267: mentre la varietà delle forme e la vaghezza de gli
andai ad udire il vespro nella chiesa delle donzelle mendicanti; le quali, e
le quali, e per la esquisitezza delle voci e per lo maestrevole sonare di
disprezzevole: là dove i periti estimatori delle piante vanno a coglier ivi con mano
i-n -inlr.: in medicina le cause delle contagiose infermitadi e gli esquisiti e presentanei
, siccome alluminatore eccellentissimo, a far delle miniature delicate e gentili: mirate tapi,
il veder che gli antichi facevano stima delle seppie, delle murene, dei polpi e
gli antichi facevano stima delle seppie, delle murene, dei polpi e d'altri simili
versi dissero alcuni più diligenti esquisitori delle cose di clau- diano, non
sii distretto esqui- sitore ed esattore delle cose minute, e non essere in questo
chi passa, osservatori / de'diversi costumi delle genti; / e di
tempo e nella perseveranza e in delle molteplici esquisizioni del vizio. buti, 3-310
nel pattinaggio artistico su ghiaccio, una delle 17 figure di scuola obbligatorie, nella
dardi,... il più delle volte rompevano gli ordini de romani.
le parole non arrivano a dir l'essenza delle cose. marino, 10-18: nulla
romagnosi, 17-275: il filosofo, ragionando delle essenze particolari, ne ragiona colle nozioni
genere, cioè a dire dei rapporti e delle affezioni necessarie ed universali dell'essere pensante
i-2-74: il concetto dà l'essenza delle cose, e, nel concetto, l'
desiderio di rendersi chiaramente conto dell'essenza delle cose è in sé l'ultima molla
. ii. classificazione tratta dalla comprensione delle idee e realtà. 4° 4 differenza
reale ', che esce dal novero delle idee ed è il 4 massimo comprensivo '
superiori nel grado a quelle, il fuggimento delle quali è la sua essenza. p
è spesso in correlazione con la trinità delle persone). fra giordano, 3-177
verità, perché lui è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici d'ogni essenzia. leone
iii-1-239: quelle due mani sembrano consanguinee delle vostre, sono della medesima essenza.
bislungo, che avea dentro le spugnette delle essenze. percolo, 535: visto quel
, sei tu che sciogli / i canti delle giovinette / chine sull'ago.
di alcuni pesci e usate nella fabbricazione delle perle parigine. -quinta essenza:
marchi, ii-918: -ecco il profumo delle anime! -disse giacomo, accostando il
gli uomini] dar essenza ad una delle... qualità naturali [dell'uomo
che è la facoltà primaria e più essenziale delle creature ragionevoli, o la funzione più
un effetto da produrre, la limitazione delle forze dell'uomo, la fallibilità di lui
teorie filosofiche la bellezza intrinseca ed essenzial delle lingue, fissandone i canoni e applicandoli
fissandone i canoni e applicandoli a ciascheduno delle loro parti così logiche che rettoriche. alvaro
si è in primo luogo l'abbondevolezza delle cose. de sanctis, ii-15-39: non
trattato, come teorema essenzialissimo allo stabilimento delle scienze del moto da me promosse.
concrete non sono se non determinazioni secondarie delle essenze, cioè delle loro idee costitutive
non determinazioni secondarie delle essenze, cioè delle loro idee costitutive. =
assimila la vita degli uomini ai corsi delle stelle, la monotonia è essenzialmente innocenza
e però venga in diffidenza di una delle parti, importa essenzialmente alla libertà civile che
riferisce, che è proprio della produzione delle essenze. -flora essenziera: il complesso
essenze. -flora essenziera: il complesso delle piante di un territorio dalle quali è
(414): mise insieme un piatto delle vivande che eran sulla tavola. leopardi
del paese, proprio accanto alla casetta delle nostre due donne, c'era un arco
ch'èno venute meno. guido delle colonne, ii-164: escito son
possa / infin qui de'lambicchi e delle storte, / e le macchine al cielo
7-300: era il 1842, tutti disperavano delle sorti del nostro paese. non è
che impallidir le chiome / si veggon delle piante, e gli augelletti, /
secoli, dei voraci storioni, e delle foliche aleggianti a stormi fra le alghe
poco alle due, e ho ancora delle faccende da sbrigare. 12.
eleggere i luoghi da abitare, e delle corti e case, e di quelle
i graniti, e fùro / i regni delle felci: a mano a mano /
conservare, non che disonestarsi tumultuosa delle parole in cui proruppero le passioni
te, o isdrael, ma da me delle due case si fosse, dico che esso
al quale fineo in eril decorso stesso delle passioni, degli accidenti e delle minio
decorso stesso delle passioni, degli accidenti e delle minio parlando disse: -onde fosti?
con marra e pala fossino fuori del cerchio delle mura a far fossi, e i
non è per dilettare col giocondo orrore delle battaglie la fantasia, potenza comune ad
solo, altissimo, se confano. guido delle colonne la sua nominanza, di san
sempre fuisti nostro amigo speciale. guido delle colonne, ii-169: ma amor m'
. montale, 1-72: la casa delle mie estati lontane, / t'era
: sentendo che ce ne sia una [delle tragedie] intitolata 'creso ',
cicognini, 9-5: tutte le debolezze delle figliole erano state e erano prima che
/ lassar l'amore e partire. guido delle colonne, 3-9: ben este affanno
/ premuta fu sotto le squamme / delle loriche pesanti. montale, 2-16:
non posso essermi trovato presente al cominciamento delle guerre civili, ho procurato nondimeno d'
ausiliare all'altro). guido delle colonne, 80: molti altri amanti,
fu, egli erano poche a scrivere delle soprascritte novelle. -accompagnato da un
. grazzini, 2-42: la maggior parte delle persone era a desinare. redi,
occidere tito tazio. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se la femmina
ancor lo mi vieta / la reverenza delle somme chiavi / che tu tenesti nella
» l'antico proverbio inglese è una delle più limpide e profonde formule filosofiche.
luminoso ingegno tende, / dal buio delle sue voglie, l'offesa / al
negazione non statica, ma dialettica e attuale delle due astratte posizioni. sbarbaro, 3-54
esistenza reale, sia di dio sia delle cose finite (secondo la terminologia dell'
leopardi, 969: pare che tessere delle cose abbia per suo proprio ed unico obiettivo
colori, e se ne pregiano quanto noi delle gioie e perle. alfieri, 1-871
edilìzio d'aspetto severo. -il complesso delle qualità personali, sia innate sia acquisite
/ dell'esser tuo, dell'arti e delle frodi, / pur ne'tuoi contemplando
; non rimanga un moto, / delle infinite costellazioni! d'annunzio, i-703:
struttura organica degli individui; ma nello sviluppo delle sue forze ella slancia i suoi tesori
cattaneo, ii-1-194: la proprietà diviene una delle necessità dell'essere sociale. de sanctis
97: questi nomi convengono alla natura delle cose... infatti da lei
i-293: fece [giotto] nel monasterio delle donne di faenza alcune pitture, ed
: la toscana è capace di produrre delle centinaia di migliaia di barili di vino più
e peravventura impossibile, impadronirsi interamente delle lingue straniere, anche quando sono in essere
appetiscono medicine essiccanti e gagliarde. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
e gagliarde. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: perché lo
guglielmini, 381: dell'escavazioni delle fosse di scolo, che sono i
mescolarsi attamente nelle medicine contro ai bachi delle budella. 2. tecn.
, 5-36: il sole riluceva dal cuoio delle pelli messe a essiccare sulle terrazze delle
delle pelli messe a essiccare sulle terrazze delle concerie. -figur. dossi
di settembre il sole illuminava i verdi cespi delle barbabietole, il fumo dei camini
che si trovano nelle vasche di raccolta delle saline o all'essiccazione naturale o artificiale
operazione consistente nell'eliminare parte dell'umidità delle murature dovuta per lo più a infiltrazioni
annunzio, v-2-33: le note musicali delle antifone nelle tabelle appese non cantano,
a tratti il suo viso beffardo nel mezzo delle più austere elucubrazioni dei trattatisti di etica
volte non ci fosse stato troppo avaro delle parole. buonafede, i-ii- 212
esterno di questo, quanto alla superficie delle sue cavità interne, ove si condensa
e le due di mezzo erano minori delle altre. gioberti, iii-25: le.
mi ha portato... nel cuore delle montagne a est della pianura di cagliari
le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est, come ora ricadono
i raggi cosmici, la differente intensità delle particelle che provengono da est e da
il favor d'apolline, o d'alcuna delle muse, ma lo spirito solo,
ii-213: ne'climi ardenti il linguaggio delle passioni ha l'esaltazione maggiore: tutto
deliziose compagne della solitudine. esse occupano delle ore voluttuosamente, per poco che l'
voi nel vivo trasporto per quegl'incantati alberghi delle muse. c. betteioni, vi-435
[herbart] preferì... fare delle opere d'arte un accostamento di forme
: il crepuscolo inala / nelle narici delle mandrie estasiate / il profumo dell'
mezzo alla grande orchestrazione dei ranocchi, delle raganelle, delle zanzare e dei grilli,
orchestrazione dei ranocchi, delle raganelle, delle zanzare e dei grilli, i due
voce della maremma dove l'aria malsana delle paludi e la malaria costringevano gli abitanti
febbraio (ed è anche la stagione delle vacanze, della villeggiatura: per cui
figur.: illusorio e temporaneo ringiovanimento delle facoltà di una persona anziana (e
vento novembrino espande sul mare l'acredine delle selve, e nel cielo tramano seccumi
il libro di dante quel religioso pittore delle cime, quell'anacoreta estatico per cui
contempla [dio] sopra l'ordine delle cose naturali. monti, x-2-139: ruppe
lungo in passato, studiando la storia delle religioni, analizzata la psicologia dei mistici
faranno eco i leggitori estatici al rimbombo delle trombe e delle bombarde. magalotti,
leggitori estatici al rimbombo delle trombe e delle bombarde. magalotti, 24-300: inginocchiatasi
si specchiavano facendo boccacce nella vernice luccicante delle fiancate. svevo, 1-280: cenò con
intrecciati a forma di monile al collo delle giovani donne e dei giovani dai visi estatici
, i-14. 0: le facciate crollanti delle case fra le quali ci trovavamo sotto
che talvolta fu veduto piangere alla presenza delle ruine, rimanervi immoto, e co'
. le ombre si scorciavano ai piedi delle piante, i raggi piovevano dritti e
ora estatica avanti il tramonto, l'ora delle merende all'aperto, d'oro pei
d'oro pei laterizi ruinati e le rughe delle vecchie sedute al sole. jovine,
montano, 305: che questa propensione delle donne sia attiva oggi come sempre,
scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. soffici, iv-128:
se quello che si truova ne'forami delle vene sarà di tanta quantitade e di tanta
tozzetti, 12- 6-406: le deposizioni delle torbe della magra... sono
ricetto a'corsali i quali perturbassino alcuna delle parti..., restituischino tutti i
, 22-3-7: guardatevi che 'l peccato delle poche non estendiate a tutte. magalotti,
si deve estendere a tutte le altre qualità delle lingue antiche. mazzini, i-718:
nelle tragedie del cinquecento, allo studio delle ragioni perché in italia non nacque una
fa oggi a più estendere la notizia delle cose positive, e alla indagine delle
notizia delle cose positive, e alla indagine delle materiali. leopardi, i-687: uniformare
accomodarmi co'miei parenti. s'interposero delle persone, e fu estesa e firmata una
fra le ginocchia, tagliando col desiderio delle grosse porzioni pei bisogni della famiglia numerosa
dinanzi ai loro occhi, al di là delle ultime case del paesello. pea,
un'effervescenza isolata, sorta nel seno delle società segrete, che non s'estese
non si estendono a queste cose, delle quali non s'ha qualche speranza. beccari
solamente panni che se ne trovino: delle quali l'una s'estende nel ragionar lungo
ii-429: la regalia dei pesi e delle misure, cioè il diritto privativo di sperimentare
dal magistrato, e affidata all'amministrazione delle finanze. cattaneo, ii-2-290: colla
riflesse, e non hanno che il valore delle mezze tinte, e sono perciò di
pensò allora di comprare vicino alla città delle vaste estensioni di terreno a scopo agricolo
pareva un alveare disabitato. i profili delle case si scorgevano netti, limpidi,
quando in quando e da'bollori nascono delle estensioni nei canali e delle soverchie fluidità
da'bollori nascono delle estensioni nei canali e delle soverchie fluidità, e talvolta ancora de'
si dessero a principio coll'attuale imposizione delle mani e quindi a cagione di dover
telegrafo, ferrovia hanno moltiplicato la rapidità delle notizie e l'estensione della pubblica opinione.
5. figur. grandezza, proporzione (delle parti, in un'opera letteraria)
di serbare la convenevole e giusta estensione delle parti, riducesi l'altro principale avvertimento
casi nei quali essa è vera, delle premesse o ipotesi da cui può essere
e l'imparagonabilità dell'estensione coll'intensione delle sensazioni nostre. lanzi, ii-240:
sentir meglio a lei stessa l'estensione delle sue forze; difenderla dall'avvilimento suo
dall'avvilimento suo proprio, dall'invasione delle lingue straniere. romagnosi, 10-37:
più sensibile a tutti gli occhi l'estensione delle rendite e delle ricchezze della francia sarebbe
gli occhi l'estensione delle rendite e delle ricchezze della francia sarebbe un mezzo più
potenza degli eserciti, la imperiosa estension delle flotte, la prudenza de'consigli nel
meno alla profondità, più all'estensione delle conoscenze. fogazzaro, 7-56: la
si colloca e anche secondo l'estensione delle conoscenze sulla storia della cultura del tempo
tutta la repubblica per la proibita estrazione delle derrate, e tu conosci l'estensione di
, quanto vincono gli antichi nel fatto delle sentenze, tanto cedono loro tutti in tutte
dello stile propriamente detto, e nel culto delle parole preso in tutta l'estension del
bisogna esser cervelli oziosi, per occuparsi delle cagioni. guerrazzi, 6-244: michelangelo
estensione del loro divenire, le sembianze delle cose. 10. il mettere
o uno strumento possono abbracciare; succedersi delle note emesse. leopardi, ii-442:
e l'eco del pozzo nella ragione stessa delle cose; ma quello che subito mi
meno le dita, senza cambiare posizione delle mani, per toccar le note di
, che la misurata loro [cioè, delle dita] estensione, e l'ordine
. lunghezza del verso basata sul numero delle sillabe. carducci, iii-8-19: quel
. montano, ix: per qualcuna delle cose qui riunite la qualifica di scritti
di sviluppare il torace e i muscoli delle braccia e che consiste in un dispositivo
da chi lo adopera e del numero delle molle. ojetti, iii-393: ha
essere abbracciate. dalle medesime ne risultano delle verità incontrastabili, e rilevasi che l'
due cose fossero da farsi nella scelta delle materie. rovani, ii- 712
aggiunto di alcuni muscoli della mano e delle dita del piede. dicesi anche in
morte sono fatte come isterco in mezzo delle piazze. in tutte queste cose non
della storia classica co 'l * breviario delle cose romane 'di eutropio (364
di luce argentina, estenuava l'oro delle stelle e l'azzurro della notte e
2. depauperare, impoverire, privare delle sostanze, dei beni. - anche
estimare per sé, ma a ragione delle forze estenuate, che non potevano più
come estenuato, o la forma arcaica delle colonne che paion stanche; l'effetto è
; estrema debolezza, stanchezza; stremo delle forze. bencivenni [crusca:
loro fomentate, e con molta estenuazion delle nostre. carducci, iii-7-308: con
arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle anime nell'egoismo. montano, 77
o solide e vengono impiegate come costituenti delle materie plastiche, dei profumi, degli
, entrano nella composizione dei grassi, delle cere, degli estratti di frutta,
a lelio quasi tutto bagnato il viso delle sue lagrime, il suo cuore per grave
col freddo il silenzio esteriore, il silenzio delle quote alte e dell'oltrenube, che
esteriore: l'insieme degli atti e delle attività di unà persona, contrapposto ai
medici, i-125: di questa sedazione delle operazioni esteriori li pensieri intrinsici e la
nelle gole de'cantanti e nelle gambe delle ballerine. fogazzaro, 5-220: lei
apparenza; che si limita al rispetto delle forme (una religiosità, una legalità,
altri articoli che risguardano il culto esteriore delle chiese. manzoni, 1079: ce n'
alti e popolo, è anche una delle nostre terre più parsimoniose. non la
quello che era alla superficie, l'esterno delle persone, degli avvenimenti; e ora
impressione esteriore; il bambino: appena delle sensazioni fuggitive. — figur. che
mestiere agli scrittori lo studiare il massiccio delle cose, ma però senza trascurar l'
molte volte non bada allo esterior significato delle parole. g. capponi,
282: [i brameni] dal resto delle genti sono stimati, e nell'esteriore
poesia] pur sempre all'esteriorità visiva delle cose naturali. -per simil. e
ballate e le leggende, la poesia delle guerre della vecchia europa, e dei frolli
vecchia europa, e dei frolli amori delle donne isteriche, la poesia insomma conti-
conti- nuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre, potranno ancora gingillarsi colla rima
di fuori della propria coscienza la causa delle proprie sensazioni, o la propria sensibilità
mano sopra le garze e la raggiera delle pinze, lo « esteriorizza » nella
intesa, non come un pretesto per delle amabili variazioni cromatiche 0 lineari, ma
vi hanno provocate, considerandole qualità oggettive delle cose. -esteriorizzazione della sensibilità: presunta
causa chiami quella che concorre alla produzione delle cose esteriormente, ed ha l'essere fuor
albergo, debba non per la proporzione delle membra esteriormente, ma per quella de gli
ha mai proposti i suoi precetti in sostituzione delle leggi della morale;...
, distrugge. somma de'vizi e delle virtù, 349: onde ragionevolmente è
anche, è vero, certi dèi delle genti: ma son demoni che menano a
dal mondo l'uso evidentemente conosciuto pemizioso delle sottocoppe. 6. nel linguaggio
nella sua potenza di giudice o vendicatore delle colpe umane. cavalca, ii-250:
: così roma s'aggrandì con l'esterminio delle città vicine. magalotti, 9-2-148:
, contentandomi di riconoscerlo nel notabile intacco delle mie poche rendite. bertola, in
intendano alle sue offese, e acquistare delle cose che possiede, e non ritardare
, molti considerando più sanamente lo stato delle cose, e quanto fusse brutto e
in contaminazione, ed elli in obbrobrio delle genti. buti, 3-567: iddio vendicò
in rapporto ai fatti, agli avvenimenti delle cose di ogni giorno. landolfi,
dei lumi della nazione che per mezzo delle assemblee li abbia raccolti dalla cognizione dei
dell'udito; che però dicesi organo delle discipline, senza il quale è impossibile all'
o sentimenti o pensiero agiscono sull'aspetto delle persone, determinandone i caratteri più appariscenti
di operare se non secondo l'impulso delle suste, delle molle e delle girelle
non secondo l'impulso delle suste, delle molle e delle girelle d'una libidinosa natura
impulso delle suste, delle molle e delle girelle d'una libidinosa natura, la
la luce nella stanza, l'immagine delle care cose, onde il vetro vela
bocchelli, 1-i-45: mise a cuocere delle fette di maiale, sempre tendendo l'orecchio
mente degl'infiniti oggetti esterni, e delle lor configurazioni, movimenti ed effetti.
. -mondo esterno: il complesso delle cose percepibili; l'insieme degli oggetti
nell'altra le esterne: e sì delle une come delle altre si vagliono per adomare
esterne: e sì delle une come delle altre si vagliono per adomare i lor
1-85: la sua casa era una delle ultime ed esterne, là dove il paese
rinaldo degli albizzi, iii-113: de'fatti delle terre e fortezze che si tengono in
esterni tiranni, libidinosi, avari, paurosi delle tenebre stesse, e pure senza misura
commercio interno. colletta, iii-76: delle due parti del codice di commercio,
regno stava per rifarsi, avendo tregua delle invasioni esterne. serdonati, 9-280:
alterni esterni: che si trovano fuori delle rette parallele. -angoli coniugati esterni:
gozzi, i-22: potrei essermi guadagnato delle avversioni anche per tali cause innocenti,
sapendo che gli uomini contentansi dell'esterno delle cose. foscolo, xi-1-144: guido [
che, sempre parlando del novo essere delle forme nella materia o della generazione de
in uno stato, è ufficialmente incaricato delle relazioni politiche e diplomatiche con i paesi
mercanti allorché si permette loro l'introduzione delle estere mercanzie di puro lusso, e
botta, 4-452: la gente d'armi delle leghe era creduta sommare a quarantamila,
nazione tanto più troverà sfogo all'eccedente delle sue merci presso gli esteri, quanto più
, che è come la condizione indispensabile delle civiltà originali e produttive. -disus.
, 11-50: ha incominciato a parlar delle qualità intellettuali e morali di mio cugino
. jovine, 3-96: aveva frequentato delle scuole, aveva avuto delle istitutrici,
aveva frequentato delle scuole, aveva avuto delle istitutrici, era stata all'estero ma
redazione di un giornale che si occupa delle informazioni dell'estero. =
1-275: per denunciare lo spudorato plagio delle libertà tecniche futuriste e per colpire una volta
ad applaudire pretese originalità straniere senza ricordarsi delle autentiche e generatrici originalità italiane. pavese
g. capponi, 2-413: il capriccio delle voluttà diventa più estesamente malefico. bocchelli
più s'estendeva e s'intensificava l'unione delle genti nel nome e nella civiltà di
rasori, cotte., ii-140: una delle cose più spesso rammentate...
, l-n-208: ma dei meravigliosi frutti delle imagini più estesamente si dirà nei capitoli
tratteggiati rapidamente i guai e le inquietudini delle classi passive della società, l'autore
sensi, -anche: neurosi nella percezione delle sensazioni. tramater [s.
agricoltura vive sul suo campo, gode delle sue proprietà, ha da conservar le
piene sono le biblioteche spagnuole e straniere delle loro opere. de sanctis, 7_43i
: e questi tutta l'estesa famiglia delle contrarie passioni. cuoco, 2-i-73: quelli
ecco, che, per un progresso naturale delle scienze economiche, per un più attento
e senza una divisione infinita rimangono sempre delle parti estese ». 12.
dell'arte o dell'estetica; cultore delle arti (per lo più con spirito
creatura superumana britannica o italica, da una delle cui fasi preziose trae nome il dramma
milizia, ii-362: * estetica propriamente scienza delle sensazioni. ora si è applicato questo
si è applicato questo nome alla filosofia delle belle arti, o alla scienza di derivare
del gusto la teoria generale e le regole delle arti del disegno. d'alberti,
per romanticismo si vuole intendere la somma delle idee, delle quali le ho male
vuole intendere la somma delle idee, delle quali le ho male esposta una parte
una lunga e complicata vicenda nella storia delle dottrine estetiche. -fare vestetica: insegnarla
, 6-17: diffidai di buon'ora delle estetiche espressioniste, allacciandomi -in buon discepolato
, contemplazione, godimento, culto delle cose belle; sentimento del bello.
salute, che doni di più all'estetica delle persone, quanto il correre sopra il
inventore di alcuni specifici per la cura delle gengive, chirurgo rinomato per molte riuscite
ostacoli posti a difesa della piazza e delle acacie, davano solennità al luogo,
precedette gli altri popoli occidentali nell'uso delle lettere e delle arti nobili, e
popoli occidentali nell'uso delle lettere e delle arti nobili, e per l'altra
estetico, che si forma in virtù delle categorie mentali ossia dei concetti puri,
vita del paese, scientificamente meno solida delle università europee, soffrì negli ultimi decenni
, nella decorazione. era una retorica delle necessità primordiali, la retorica dei campi
godimento estetico. carducci, iii-15-80: delle odi si può dire che non escono
intendendosi per estetica la bellezza integra, delle forme naturali, e non le sconciature degli
dannose le conosceùze storiche per la comprensione delle opere d'arte. 3.
, ii-14-242: un estetizzamento formalistico così delle espressioni immediate e naturali come delle relazioni
così delle espressioni immediate e naturali come delle relazioni sociali. = deriv.
né si potrebbe, il naturale fiorire delle fantasie sulle fantasie, per cui i personaggi
a loro sia lecito, quelli cavalli delle dette minori estime ricevere e consegnare a'
lo numero, estimabili per la qualità delle persone che furono. carducci, ii-7-202:
estimando che ciò che si fa loro delle loro donne, e massimamente quando senza
imaginativa e trovandovi dentro riposte le imagine delle cose già absenti di quelle trae una cosa
iii-20-12: le quali condizioni e impressioni delle anime tanto apparvero ed eran nuove agli
uomo è sì sottile e stretto estimatore delle cose mondane. dominici, 1-55:
7-i-11: chiedi ora ai giusti estimatori delle cose, se agli sforzi di tali scrittori
noi, sieno per essere più diritti estimatori delle cose nostre, che non sono i
, potevano ricondursi a più sana estimazione delle cose. de sanctis, i-81:
come spettatore tranquillo fa una giusta estimazione delle cose e ride di queste esagerazioni, ride
calcolato nella estimazione, ossia nel prezzo delle cose, l'intervento fattizio delle imposte
prezzo delle cose, l'intervento fattizio delle imposte. giordani, iv-19: le
parti commercianti comune, diventa la estimazione delle cose difficile assai e piena di pericolo.
i possessori dei beni descritti agli estimi delle comunità. botta, 4-310: pretendendo di
2. stor. valutazione e descrizione delle sostanze dei cittadini a fini fiscali,
fiscali, o la quota di valutazione delle sostanze assegnate a ciascun cittadino o al
ordinato di libbra, e dando ciascuno delle dette terre uno cero grande. m
in tal caso si raddoppino gli estimi delle teste. b. davanzali, i-236:
di denari quattordici per ogni scudo di estimo delle case e fondi milanesi. giornale rivoluzionario
e che questo estimo dipendendo dall'abbondanza delle miniere più o meno grandi di tali
debba regolarsi il prezzo e l'estimo delle monete, le quali di metalli son
alle fraudi che sono commesse sull'occasione delle denunzie a gabella, che sono tenuti di
boccalini, ii-3: con la moltitudine delle materie ne'letterati anzi si accende che
. boccalini, i-226: con l'acqua delle pubbliche armi incontinente a popolo sarebbono corse
e i blandimenti e il flusso / delle mondane cure estinguer credi / il rigoglio
. silone, 4-63: alla scadenza delle cambiali, gli amministratori dei due comuni
i-108: sono grato oltremodo e riconoscente delle esibizioni amorose che mi fai nell'ultima
: [odo] il compianto eguale delle cicale che si estinguono nella stagione estinta
della polinesia, dell'affrica meridionale e delle due americhe... miseramente si estinguono
bisogno metafisico non estinguibile, ogni gesto delle belle e fiere persone create dall'
cuoco, 2-64: era estinto ogni amor delle arti che si consideravano come vilissimo mezzo
roberto, 64: erano i tempi delle rigide economie, dei creditori affollati nelle
n-81: qui direste di trovarvi in una delle tante piazze delle vecchie e silenziosamente estinte
di trovarvi in una delle tante piazze delle vecchie e silenziosamente estinte città storiche italiane
.. col brutto esempio dell'annichilazione delle nuove gabelle facilmente averebbe ripigliato animo di
averebbe ripigliato animo di domandar l'estinzione delle vecchie. dovila, 207: erano
vitale. tommaseo, 3-i-211: la confusione delle lingue è una pena: ma l'
è una pena: ma l'estinzione delle lingue è altra più grave pena.
degli atti del giudizio o l'inattività delle parti. -estinzione del reato, estinzione
si prorogano... tutte e ciascuna delle annue entrate, specialmente costituite per detto
. 8. edil. estinzione delle calci: operazione con la quale la
1-450: egli non corre che la quarta delle sue fasi, la fase 'd'
[dioscoride], 576: la decozione delle frondi... acconviensi con
, è da fare estirpamento de'tronchi e delle radici salvatiche, le quali sugano
estir- pamento de'vizi e all'acquisto delle virtù. idem, iv-404: bisogna
dei vizi, in particolare l'esercizio delle virtù. pavese, 8-137: siccome
correggerle od estirparle proprio con l'arte delle sue mani. alvaro, 14-21:
della città espongono per devozione le mammelle delle loro bestie. -per simil
vero che il rigore e la intensità delle pene estirpi o raffreni i delinquenti. manzoni
dell'infirmità sua passata, ma più delle reliquie che rimangono: per estirpar le
estirpata. quelli che presero la via delle americhe son rimasti là, sepolti e
concultatori del nobilissimo imperio romano, incendiari delle sacrosante biblioteche, estirpatori di tutte le
beccaria, ii-645: il taglio delle piante, e l'estirpazione di quelle
poco prodotto, estirpazione de'gelsi, decadenza delle fabbriche nazionali di seta e drappi.
l'estirpazione alle nostr'acque per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze di
per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze di tal'operazione. verga,
specialista ebbe compiuta la famosa estirpazione [delle adenoidi]. -per simil. e
quella della critica lavorata di fantasia al tornio delle frasi. de roberto, 2-187:
agli ugonotti, mentre nell'estrema debolezza delle loro forze si vedeva espressa la loro
antico del vaccino sia stata cagione della bellezza delle donne giorgiane e circasse. bocchelli,
1-2-239: pregandola a farci parte d'alcuna delle sue peregine speculazioni, con sincerissimo affetto
extispìcio), sm. relig. esame delle viscere delle vittime immolate, in
. relig. esame delle viscere delle vittime immolate, in uso nelle religioni
aruspice (che prediceva tavvenire dall'ispezione delle viscere delle vittime). baldelli
che prediceva tavvenire dall'ispezione delle viscere delle vittime). baldelli, 5-1-66
studiavano la volontà degli dei dall'ispezione delle viscere delle vittime. = voce
volontà degli dei dall'ispezione delle viscere delle vittime. = voce dotta,
quel ordine del retrogrado cancro cantò. guido delle colonne volgar., 27-1 (431
nel quale, secondo la divina disposizione delle stelle, si celebra il solstizio estivale
: letargo in cui cadono alcuni animali delle zone desertiche nell'estate (cfr.
. estivazióne, sf. migrazione delle greggi e delle mandrie, che
sf. migrazione delle greggi e delle mandrie, che vengono trasferite, durante
. 2. biol. diminuzione delle attività vitali caratteristica di alcuni animali (
, vertebrati eterotermi e pochi mammiferi) delle regioni desertiche tropicali, che durante i
. 4. bot. disposizione reciproca delle varie parti di un fiore (specialmente
friàbili ombre sotto i gialli appiombi / delle impudiche estività, che spasimano / di
geni inteso, / spesso, all'orezzo delle sere estive, / fra'giovani sedea
di quei meriggi e crepuscoli, e delle grandi mattine, tanto lontano da quella
, ecc.; anche il pascolo delle greggi in montagna). - colonia
le portavano via cinque o sei delle dieci o dodici lezioni che formavano tutta
, / la stortura nel corso / delle stelle. brancati, 3-104: gli antichi
incarcerare e proscrivere omini, esser ministri delle scelerità e quasi depositari delle rub- barie
esser ministri delle scelerità e quasi depositari delle rub- barie che fanno molti principi.
, che s'estolle al cielo dal cerchio delle mura di pietrasanta, sventolava il gonfalone
pubblici, tribuni della plebe o ministri delle finanze. estòrcere (ant. estòrquere
primieramente si raffrena l'avidità de'prelati delle chiese, de'conti, de'baroni
permettere che sia fatta violenza nelle rinunzie delle sue abbadie da lui estorte per forza.
col quale francesca sembrava di voler estorcergli delle confidenze. papini, 26-78: ieri
de'beni altrui estorcitore, / contorcitore delle leggi. = deriv. da estorcere
mi negherete, spero, che una delle più brutte e sacrileghe violenze che altri
del pubblico ufficiale, che, abusando delle sue qualità o delle sue funzioni,
che, abusando delle sue qualità o delle sue funzioni, costringe o induce taluno
miseria. idem, iii-2-35: una delle tribù eslegi ed estorri sembra quella dei
. bot. erba perenne della famiglia delle composte tubuliflore [artemisia dracunculus),
visibile; o pure se per la intromissione delle specie, ricevute entro gli occhi;
: la dialettica marxista della storia e delle classi, la teoria delle strutture e del
storia e delle classi, la teoria delle strutture e del mondo ideale come maschera
, v-2-44: mangiò allegramente in compagnia delle due buone donne il semplice pasto che
9-10: la vita della moglie e delle figliole s'era fatta sempre più un cerchio
469): non parlo de'contrasti, delle difficoltà che incontrava [donna prassede]
, e le occhiate incuriosite e caute delle persone lo rassicuravano sulla loro simpatia. estranei
da una fonte più lontana che quella delle musiche. -figur. che si
riguardar sol quella / tragge il più delle genti, e l'altre obblia; /
propria solitudine; sollevarsi al di sopra delle preoccupazioni quotidiane, terrene. beltramelli
punto di poter intendere il suono dilettoso delle ruote celesti che si volgevano, e
favorito più che ordinariamente dal- l'immensità delle tue grazie, le quali imparti a chi
che è inconsueto rispetto al normale svolgersi delle cose, all'ordine naturale, alle
la signoria poca altra faccenda aveva fuori delle cause private: e quando la guerra
volgar., viii-401: estrassono la legge delle mani delle genti e delle potenze delli
viii-401: estrassono la legge delle mani delle genti e delle potenze delli regni, e
la legge delle mani delle genti e delle potenze delli regni, e non consentirono
estraemmo dalle profondità sue le mirabili sculture delle quali era ornato quest'edifizio, e
le serbiamo quasi gloriosa insegna del trionfo delle greche arti sul tempo distruggitore. pavese,
terra? dormivamo quieti nel tepore umido delle radici. più fondi ancora eravamo,
siete? il ventre, alcuna delle quali trovandosi aperta, vuole estrame la
estraggono il sugo per colorirsi le unghie delle mani e dei piedi. boccardo, 1-450
: s'introdussero nuove difficoltà nel commercio delle vettovaglie... quindi le proibizioni d'
che si faccino tali amministratori con estrarsi delle borse solite, si pubblichino le tratte
salviati... conobbe il pregio delle già dette prediche, ed alcune altre
ordinate formule che simboleggiassero l'inestricabile moltitudine delle loro nozioni. 8. figur
e premendo sulla loro vita ne estraggono delle rimunerazioni tanto elevate che rendono la vita
, estraendo dagli avvenimenti e dal corso delle vicende degli ultimi secoli la dottrina e
10. marin. levare dal fondo delle caldaie a vapore marino l'acqua che
come con trombe, per seccare i fondi delle navi. = voce dotta,
: quella che si interessa della coltivazione delle miniere. cattaneo, iii-1-321:
. boccardo, 2-269: l'arte delle miniere è non solo la più importante fra
industrie estrattive, ma è eziandio una delle principali basi dell'umana produttività e del
mente alla infinita varietà degli usi e delle applicazioni che ricevono le sostanze estratte dal
il convincersi che, senza la escavazione delle miniere, l'uomo non avrebbe imparato
estratti a sorte, vincono in ragione delle diverse loro combinazioni binarie, ternarie,
e come soglion dire la quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ven-
scaramuccia, 173: l'oro il più delle volte ha forza di elicere dagl'alti
delli 20 gennaro ho ricevuto l'estratto delle molte lettere scritte da parigi. fagiuoli
da un funzionario a ciò autorizzato, delle parti essenziali (o che interessano per
legge non cerca di esaminar gli estratti delle fedi di nascita prima di applicar la
-disus. estratto di paga: attestazione delle retribuzioni spettanti a un pubblico dipendente,
un pubblico dipendente, redatta sulla base delle risultanze dei registri e documenti pubblici.
. -estratto di conto corrente: elenco delle relative operazioni con il riporto del debito
roma e l'italia e la realtà delle cose ». l'articolo famoso sulla questione
là dall'alpi tutto il muro del refettorio delle grazie di questa città, dove leonardo
scaramuccia, 58: s'avvennero nella chiesa delle convertite, ove a mano destra dell'
. 6. disus. ciascuna delle piccole strisce di carta o cartoncino applicate
]: ha fatto un po'd'estrattuccio delle cose principali contenute in quel libro.
iuris canonici). -sf. ciascuna delle costituzioni imperiali o delle decretali pontifice non
-sf. ciascuna delle costituzioni imperiali o delle decretali pontifice non comprese nelle originarie raccolte
pare che si dia a'vescovi la cognizione delle cause fra gli ecclesiastici. botta,
gazóla, 1-132: corrodendo con gli aculei delle loro minime particelle, i canali per
i pozzi per l'estrazione e l'eduzione delle acque; ma anche i 'calcheroni
leopardi, i-789: cominciate dal lavoro delle miniere ed estrazion dei metalli, e
con somma delicatezza dal chirurgo col mezzo delle pinzette. negri, 2-964: fra qualche
come di sotto nella rubrica dell'estrazioni delle sete si dispone. paruta, 186
gran lunga più ricche per l'estrazione delle opere che delle materie, come, per