Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (10 risultati)

sulla legge in generale, 14: applicazione delle leggi penali ed eccezionali. -le leggi

come si racconta dei gobbi e delle persone di bassa statura. =

, 98: è grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente e

hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circunstanze, le quali non si possono

molte non ne fossero; a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo

... allogate nel maggior numero delle grammatiche come eccezioni dietro le regole principali

meditare sui problemi del linguaggio, abusarono delle ellissi, dei ripieni, delle licenze

abusarono delle ellissi, dei ripieni, delle licenze, delle anomalie, delle eccezioni.

, dei ripieni, delle licenze, delle anomalie, delle eccezioni. -fare

ripieni, delle licenze, delle anomalie, delle eccezioni. -fare, avere eccezione

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (5 risultati)

neri; eccezion fatta per qualche vecchione delle tribù più selvagge. piovene, 3-68:

dubbio alcuno ', è pur esso una delle tante stranezze introdotte da coloro che hanno

stato consigliato dal sapersi che nelle cassette delle banche mondo, non un privato clientolo,

: [è] a mio credere una delle sue numero di persone insieme

potranno indicare all'incirca, per il numero delle mi muratori, 7-i-424:

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (11 risultati)

ii-170: dal che nacque la guerra delle province, non a caso detta italica,

sedizioni, guerre civili, in eccidio delle loro medesime nazioni. -figur.

] l'uffizio dell'eccisa, quello delle tasse sono divisi in commissari. =

2. biol. la capacità delle cellule viventi di rispondere agli eccitamenti che

cui la materia organica, mediante l'impressione delle potenze esterne o sia stimoli, concepisce

xviii-3-273: i proprietari sono i raccoglitori delle sostanze che debbono ripartirsi a tutti,

un fremito d'entusiasmo, l'eccitamento delle note d'aida ancora vibranti nell'aria

della quale non più l'odiosa disparità delle condizioni verrà ad opprimere il povero ed

il debole, né verrà la disparità delle fortune a comprimere la virtù e i talenti

calamita, voi da tutte le proprietà delle sustanze mondane non sapreste fabbricarvi alcuna idea

1-85: il confronto o diciamo commercio delle cose con l'uomo, riesce per l'

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (4 risultati)

contristo meco medesimo, non aspettando più delle sue soavi lettere, con le quali mi

, educarli, tirarli su nello esercizio delle buone arti, ammaestrarli negli esempi magnanimi

negli esempi magnanimi, eccitarli alla pratica delle virtù, se poi avessero solo a

negri, 163: il calor artificiale delle stufe, che gran parte dell'anno adoprano

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (13 risultati)

però che i topi sono usciti fuori delle caverne sue, e sono venuti ad

giambullari, 1-8: quella necessaria congiunzione delle due predette scienzie [astrologia e cosmografia]

guerrieri si eccitavano al sangue col sangue delle ferite che s'infliggevano. -mettersi

eccita, parla del suo passato, delle occasioni perdute. -farsi più intenso

uno all'altro, dei visi accesi, delle mani inguantate, dei petti di camicia

in pugno. buzzati, 3-259: emettendo delle sottilissime grida per eccitarsi a vicenda,

... corse con i cavalli delle poste in biema per sollecitare la venuta

formale del dubbio eccitato per la virtù delle parole. buonarroti il giovane, 9-771

ii-250: importare sui teatri la scuola delle grandi virtù, eccitate dallo spettacolo delle

delle grandi virtù, eccitate dallo spettacolo delle passioni più generose. manzoni, no

sentore eccitato dal sole insieme allo stridio delle cicale. -ravvivato, alimentato (il

/ di cieche mude e il rugghio delle fiamme / su pe'roghi eccitate,

ma riguardando alla scorza e non alla mente delle parole, eccitato dall'alto e profondo

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (4 risultati)

: la musica dunque, come eccitatrice delle passioni, è un'arte la quale forse

atti alla produzione del campo magnetico induttore delle macchine elettriche. -circuito di eccitazione:

di un circuito oscillante: il complesso delle modalità secondo le quali in un circuito

quelle parole deh'ecclesiaste: vanità delle vanità, ed ogni cosa è va

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (7 risultati)

, li ha ridotti abbasso l'ambizione delle comunità loro con il favore dello imperadore

progresso di tempo a levare le immagini delle chiese, a spogliare i luoghi ecclesiastichi de'

cardinali, poi che sopra la fermezza delle prudenze loro, come il cielo sopra

il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'altra parte per

diritto matrimoniale, o in cui una delle parti fosse un ecclesiastico), e le

tutt'altro. -sm. il complesso delle questioni riguardanti la chiesa, dei problemi

chiesa, al culto divino; proprio delle funzioni religiose. cavalca, ii-3

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (4 risultati)

assai, e non ti ricordare più delle nostre malvagitadi; ecco, signore,

di numerosi eccondromi (nel reumatismo cronico delle articolazioni). = voce dotta

èxxo- rrpamxóc 4 che promuove il passaggio delle feci *. èccrino, agg.

è... rimbombante a guisa delle intonacate volte, ove giuoca a maraviglia

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (6 risultati)

tutto quel mondo vegetale percorso dal fremito delle acque. -accompagnare; fare riscontro

la rendevano tanto sonora che le risse delle rondini echeggiate vi prolungavano bombi e stianti

gementi, / scotendo il peso delle bianche brume, / con sordo echeggio rispondean

salvini, 41-168: il loro corpo [delle cicale] è un corpo di liuto

serpente, madre di cerbero, delle arpie, della chimera, dell'idra

che comprende due specie, una delle quali è 1m echidna histrix 'quadrupede,

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (8 risultati)

lobee, della poligamia monoecia, famiglia delle graminee,... così dette

]: 4 echinato '. aggiunto delle conchiglie che sono armate di punte simili

che sono formati i capitelli e le basi delle colonne. milizia, ii-323: 4

rette o a spirale, sulle creste delle quali sono areole munite di spine;

avere solo 3-4 proglottidi, l'ultima delle quali è matura, ovale-allungata e molto

matura, ovale-allungata e molto più grande delle precedenti, da cui si stacca facilmente

aculei di varia grandezza; le piastre delle zone ambulacrali presentano pori da cui escono

composti, della singenesia segregata, famiglia delle cinarocefale, a foglie spinose e pinnatifide,

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (14 risultati)

presenta macchie che ricordano quelle della pelle delle vipere; i fiori sono azzurri; vechium

zone circumpolari e le parti più elevate delle catene montuose) ove la temperatura dei

riteneva utile come antidoto contro il morso delle vipere. domenichi, 1-790:

genere di piante, la maggior parte delle cui specie hanno gli steli serpeggianti.

che vivono nelle sabbie o nelle fessure delle rocce. = voce dotta, lat

dosi l'ecidio rompe l'epidermide delle foglie dell'ospite su cui si

, che nasce sotto l'epidermide delle foglie viventi e che si diffonde nella sua

, distrug gendo l'organizzazione delle loro foglie ed opponendosi quindi all'

foglie ed opponendosi quindi all'esecuzione delle loro funzioni, tanto importanti al

neonatorum), -per estens.: una delle sindromi della spasmofilia (per l'affinità

sindromi della spasmofilia (per l'affinità delle manifestazioni). cateni [

metaforicamente tale vocabolo per significare l'esaltazione delle forze vitali. oggi vale 4 convulsione

. medie. proprio dei sintomi e delle manifestazioni dell'eclampsia. ecletticaménte (eccletticaménte

di raccogliere e fondere armonicamente il meglio delle varie dottrine e scuole (anche,

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (2 risultati)

cfr. erotico). come sesta delle muse, indica il sesto libro delle

sesta delle muse, indica il sesto libro delle storie di erodoto. èrba

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

vizi, e piantare l'erbe odorifere delle virtù. tasso, 6-iv-1-203: ahi!

candido e bel che facea l'erba / delle speranze nostre, alta e superba?

; è raccolta dai rizotomi per uso delle spezierie. l'altra varietà trovasi nelle indie

dal vulgo. annua. è una delle communi erbe da mangiarsi con i radicchi

-erba da latte: ricino. stratto delle porte di firenze, 34: erba cinque

, preferendosi la radice. l'infusione delle foglie è praticata in svezia come sudorifera

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

altrove è impiegata nelle disenterie degli uomini e delle bestie. un decimo di tali semi

specie di piante della diadelfìa decandria, famiglia delle leguminose, che ha lo stelo fruticoso

, e cura il dolor dello stomaco e delle budella per ventositade. mattioli, 2-1059

ferro, o altra cosa. stratto delle porte di firenze, 34: erba gualda

si coglie [in giugno] il seme delle rape, del trifoglio, o sia

erba spagna o alfalfa): una delle migliori piante da foraggio; è specie poliennale

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (7 risultati)

nei luoghi inculti. varia per il colore delle bacche, che sono o verdi o

le frondi distinte per intervalli simili a quelli delle quercie, ma però minori e più

prendono li angoli del fusto ed il bordo delle foglie. usano i contadini di mettere

santamaria: balsamita. libro della cura delle malattie, 1-36: ogni amaro è

nasce per il più nei prati delle montagne, e lungo la riva della marina

2. in senso collettivo: il complesso delle piante erbacee che crescono nei prati,

: disegnano di far mossa, al taglio delle prime erbe di maggio. delfino,

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (8 risultati)

antiche genti, / a cui il pasto delle giande ed erbe / fé''1 viver

insino al diluvio gli uomini, dissetandosi delle sole acque, si erano pasciuti delle

delle sole acque, si erano pasciuti delle erbe e delle frutta che la terra e

, si erano pasciuti delle erbe e delle frutta che la terra e gli arbori

che alleva in vaso non le monda delle erbe che vi allignano; anche quando

dubitare per alcuni ch'ella sia una delle solite voci sparse da castel rodrigo per

: un cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene,

la fuga ed il terrore / e far delle città un pugno di cenere / in

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (6 risultati)

buoi: pascerli d'erba. trattato delle mascalcie [crusca]: quando l'animale

... e per i fessi delle muraglie, ed in simili luoghi, principalmente

nel suo cuore che le erbacce effimere delle riflessioni, dei risentimenti e delle preoccupazioni

effimere delle riflessioni, dei risentimenti e delle preoccupazioni giornaliere. = spreg.

copiosissimo moltò. carletti, 119: delle quali [ulive] manca in tutto

tetti alti, a ripido spiovente, delle due case, fatti di canne e

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (3 risultati)

fatto,... sicuramente riconosciute molte delle piante da lui descritte. targioni tozzetti

428: i prati entro al seno delle tremole erbette vedevano i vari fiori inchinare

erbe dannose senza nuocere alla vegetazione delle piante coltivate. = voce dotta

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (10 risultati)

, o alla gentil più dolce vena / delle vote ghirlande ambian lo spetro; /

ricercare la grazia umile e desolata delle antiche dimore. talora esse si

denti, e non i denti delle mascelle, e noi, senza punto iscal-

/ de'cavoli, erbolar? / delle pentole tue, tu pentolar? g.

/ per far degli erbolati, e delle torte, / e raviuoli, ed altro

. pubblicato in roma il suo libro delle cose 4 metalliche ', passò sotto

si vede nel suo bel libro 4 delle piante '. targioni tozzetti, ii-1-320

ii-1-320: io nel momento che esciva fuori delle porte di pisa per erborare, era

dell'abondevole nileo, e era guardiano delle gregge delle nobile cavalle. petrarca, 303-10

nileo, e era guardiano delle gregge delle nobile cavalle. petrarca, 303-10: o

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (6 risultati)

taceva nell'abbandono la vasta corte erbosa delle antiche giostre, circondata dalle logge a

cura non solo de'suoi alberi, ma delle sue menome erbucce, e coltivi con

/ petto rimuove l'ansante frescura / delle giovani bocche. erciniano, agg.

vico, 185: gli ercoli fondatori delle prime nazioni gentili... domarono le

a lui debito, sostennero l'edificio delle gloriose età italiane. verga, 2-256:

ore ed ai giorni della stanchezza, ossia delle prefazioni. baldini, i-542: certi

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (6 risultati)

vostra erculea ragione) 'in ima delle parti più umide del nostro corpo '.

, ad ottobre, da quel trascolorare delle cose e dal tepore dei muri emanava

gr. * 'epe@o£ (la divinità delle tenebre, èrebo, figlio del caos)

in casa non eredano, ma i figliuoli delle sorelle sono gli eredi. carletti,

testamento. -erede legittimo: ciascuna delle persone (appartenenti alle quattro categorie dei

grave danno degli eredi naturali e con offesa delle leggi. verga, 4-211: don

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (6 risultati)

passar col sangue ne'discendenti; e delle azioni gloriose di quelli hanno a mostrarsi

più prossimi, i quali fatti eredi delle antiche scoperte e istrutti dagli errori stessi marciarono

di me l'erede (squattrinatissimo) delle genti infinite. 4. figlio,

egli sia signore d'ogni cosa. guido delle colonne volgar., 15-2 (297

sorte di tante nazioni non fosse eredità delle tirannidi venture. botta, 4-6: sporca

reclamare la sua parte nella grande eredità delle cognizioni umane. carducci, iii-25-287:

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (3 risultati)

: io dico che vi sono senza dubbio delle eredità organiche ma che l'educazione e

anche morendo gliene lasciò pegno l'ereditaggio delle sue piccole sostanze. = cfr

attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti. 4. geogr.

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (2 risultati)

agg. ant. ereditario. guido delle colonne volgar., 3-1 (57)

) col fine di attendere alla cura delle anime, all'educazione della gioventù e

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (7 risultati)

, 3-107: [erano] abondanti delle ricchezze della eremitica povertà. cieco, 36-9

pieni dell'eremitica innocenza dei legumi e delle verdure. viani, 14-260: un cappuccino

può nebbia palustre, / non ponno delle genti i travagliosi / pensier salire a

mettere all'ermo di camaldoli in una delle celle de'romiti. tasso, iv-16

e sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore. 2. figur

. davanzali, i-387: nerone si servì delle rovine della patria a farvi la casa

comprendente 25 specie dell'asia, alcune delle quali sono coltivate nei giardini; hanno

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (12 risultati)

3. bestemmia, parola offensiva delle divinità (o anche frase sconcia,

cui perversa predicazione, cioè del seme delle loro parole, sono pullulati e nati i

piazza di vittemberga i tanto venerandi volumi delle leggi cattoliche. segneri, iii-3-80:

bibbia, tutte le fandonie che uscivano delle penne eresiarche, come i nostri cattolici

. eccles. studio storico e teologico delle eresie. = voce dotta, comp

. eccles. ant. il diffondersi delle eresie. lancellotti, 399:

essere forse, sì com'è stata una delle cagioni dell'eresismo. èreso

ereticali. pallavicino, 7-ni: niuna delle sette ereticali ardisce di produrre pur un

bonaiuti, il più che ereticale autore delle 'lettere di un prete modernista '.

che nega o mette in dubbio una delle verità rivelate di fede e proposte dalla

cui è ignorantissimo, è un partitante delle casupole e delle catapecchie. 3

, è un partitante delle casupole e delle catapecchie. 3. che si

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (4 risultati)

reputarono che con ciro alla lingua morta delle scritture zendiche succedesse una lingua eretica e

cui parla con certa bontà di cuore delle povere ragazze che fallano e di quelle

centro, poteva esser veduto da ogni finestra delle stanze del recinto. palazzeschi, 7-19

soli flati, onde apparisce offesa l'azione delle fibre muscolari, cioè resa difficile e

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (9 risultati)

forse per la baldanza e forza giovanile delle lunghe gambe dritte e ben piantate.

unanime contro di lui per l'odiosità delle imposte, la gretteria eretta a sistema

che ora mi mostra i faraoni erettori delle piramidi. 2. ant.

baldinucci, 104: proprii [muscoli] delle parti genitali... due cremasteri

dello studio di vienna, chiamato alla lezione delle matematiche. boccalini, i-206: dopo

erezioni? 5. bot. sollevamento delle foglie per l'azione della luce.

... di distensione ed erezione delle foglie nel giorno è stato chiamato.

il peplo di atena, in occasione delle grandi panatenee. tramater [s

bacchelli, 12-256: avanzi di spartaco e delle ribellioni servili, scampati alle immani crocifissioni

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (7 risultati)

della custodia, vasta e comoda disposizione delle camere e delle sale di lavoro,

vasta e comoda disposizione delle camere e delle sale di lavoro, ed anche una

non abbiamo giardino, e le finestre delle nostre camere sono altissime, a guisa

altro dall'assordante fracasso dei magli e delle macchine. d'annunzio, iv-2- 966

agricoltura quando la si raffronti alla libertà delle selve. = voce dotta, lat

. frisi, xviii-3-333: colla moltiplicità delle viste aperte all'altrui sguardo e co'

pareva che [bacone] disegnasse l'edifizio delle scienze. questi [galileo] senz'

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (4 risultati)

innalzarsi; sorgere, spiccare. guido delle colonne volgar., 5-2 (109)

si erge con un movimento rapido e gagliardo delle reni falcate, come se le

-ant. inveire. guido delle colonne volgar., 18-1 (335)

il garzone, sgranata tutta la corona delle giaculatorie, venne all'ergo.

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (7 risultati)

registrazione grafica della forza e della resistenza delle contrazioni volontarie di un gruppo di muscoli

ergotècnica, sf. il complesso delle nozioni e dei mezzi intesi a migliorare

, propria dei boschi e dei pascoli delle alpi e degli appennini settentrionali, è un

tarchetti, iv-37: lungo i ciglioni delle montagne, le rive tappezzate di viole

candidi ondeggianti, su quel verde cupo delle eriche, ove folate di farfalle grigie

e timi e mente, fra il ronzo delle api tutt'oro! = voce dotta

bot. consociazione di piante, tipica delle regioni litorali del mediterraneo, nella quale

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (4 risultati)

dire la lingua latina nel bel mezzo delle provincie greche e della lingua greca,

qui perder il tempo con l'effemeridi delle stelle erranti alla mano in erigere la

composti, della singenesia superflua, famiglia delle corimbifere, caratterizzate dal calice embricciato,

di ercole, che vi compì una delle sue fatiche). monti, x-3-99

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (13 risultati)

azzurro, veryngium alpinum o regina delle alpi, che ha infiorescenze splendide

, e veryngium maritimum, proprio delle sabbie marine).

diuretica ed emenagoga fu messa nel numero delle cinque radici aperiti ve. dossi,

udite o fiori di palude, / eringi delle praterie, / voi cupe salmodie di

cupe salmodie di gufi, / potenze oscure delle cime! = voce dotta,

edipo contra noi. vedete rossa / luce delle sue fiaccole! 2. figur

speroni, 81: se io fossi alcuna delle erine, come fingono i miei adversarii

limitati a fare uscire, dal gruppo fotografico delle tre fanciulline quando la lastra fu sviluppata

la lastra fu sviluppata, il gruppo delle erinni petroliere. 3. figur

o erinnys 4 erinni '(una delle furie), quindi 'furia *: anche

i loro fusti, o da una delle sue specie ch'è tutta pelosa. landolfi

per misurare la resistenza e l'elasticità delle fibre di lana. = voce dotta

trachee; vivono nell'interno dei tessuti delle piante, deformandone gli organi e provocando

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (10 risultati)

di piante della triandria monoginia, famiglia delle ciperoidi, con i fiori in ispighe

, / vorrei dormir sul crine / delle fanciulle bianche, / e là quetar le

', genere di piante, famiglia delle poligonee, con involucro campanulato di molti

piante esotiche dell'esandria monoginia, famiglia delle liliacee, colla corolla campanulata ed una

esotiche, della decandria monoginia, famiglia delle ru- tacee, le quali fra gli

con le unghie, dalla vacuità interna delle due branche [dell'aragosta].

pietre nei luoghi incolti, in vicinanza delle muraglie sfasciate. tramater [s.

si presenta con notevole tumefazione, rossore delle parti superficiali, edema, dolore vivo

[la cassia] spegne il calore delle erisipele e tutte l'infiammagioni superficiali.

era cascato in uno: nel repertorio delle finte eristiche. c. e. gadda

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (10 risultati)

, sf. bot. genere di rubiane delle antille, la cui resina odorosa

cui resina odorosa veniva impiegata nella cura delle affezioni renali. tramater [s.

monopetali, della pentandria monoginia, famiglia delle rubiacee, le quali si distinguono dal calice

(in verità, dal particolare colore delle sabbie). eritrina1, sf

esotiche, della diadelfia decondria, famiglia delle leguminose, caratterizzate dal calice bilabiato,

sf. medie. processo di distruzione delle emazie vecchie che vengono fagocitate dalle cellule

regione sopramalleolare (ed è caratteristica delle adolescenti). = voce dotta

che ha rapporto con la determinazione delle dimensioni degli eritrociti. -formula,

. pigmento rosso di natura proteica caratteristico delle rodoficee; ficoeritrina. = voce dotta

eritrofìllìa, sf. bot. arrossamento delle foglie provocato dal formarsi di antocianine

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (6 risultati)

, deu'esandria mono ginia, famiglia delle liliacee, con la corolla campanulata,

. chim. composto appartenente al gruppo delle porfirine, che si ottiene per azione

bocca e nella parte inferiore della faccia delle donne, e le cui cause non sono

piccolo uccello, verythrospiza githaginea, proprio delle regioni sassose del sahara, che emette

famiglia eritrossilàcee, costituito da molte specie delle regioni tropicali. tramater [s

piante esotiche della decandria triginia, famiglia delle malpighiacee; così inesattamente denominate, poiché

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (10 risultati)

. savinio, 2-53: al termine delle vie diverse per le quali cammina l'umanità

magri ermafroditi dal viso triangolare come il viso delle vipere, annidati dentro vegetazioni di piumini

: nascono alcuni cavalli ancora, che delle naturali razze sien generati, anfibii, o

sesso, per lo più ermafrodito, delle piante. giordani, ix-43:. preparò

. preparò a lineo il sistema sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi

lineo il sistema sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi mediante la mescolanza

ancida. gigli, 11: tratta delle leggi e limitazioni di escludere da'teatri

simili: e sì assegna le misure delle gonnelle, che non passino la mezza

passino la mezza gamba, e le strutture delle scuffie che sono mezze scuffie e mezze

brevi; il colore muta a seconda delle stagioni (bruno in estate con il

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (3 risultati)

ermeticamente, sigillandole, tutte le connessure delle finestre dell'appartamento. jovine, 2-51:

di vetro mediante la fusione dei bordi delle aperture. -per estens.: che

di benedetto croce. -sm. seguace delle teorie estetiche dell'ermetismo. bartolini,

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (7 risultati)

e. cecchi, 2-70: l'ermetismo delle « pazienze » d'avorio e gli

» d'avorio e gli indecifrabili arabeschi delle trine concorrono alla suggestione luttuosa. c

nella filosofia; in politica, dissoluzione delle forme monarchiche e i furori democratici.

gli antichi offrire a mercurio le lingue delle vittime. si scolpiva la di lui immagine

nave contro agli urti e alla batteria delle onde? alfieri, 8-1 io: la

nell'erme ombre parea dei circhi e delle terme sol l'acre odor della tua

il viscere si fa strada attraverso una delle fossette inguinali per portarsi all'orifizio esterno

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (5 risultati)

erniària, sf. bot. genere delle piante della famiglia cariofillacee paronichioidee, che

... e finisce il più delle volte col consigliarlo in buona maniera a dedicarsi

dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari. papini

. genere di rubiane cof- foidee proprie delle antille, dell'america centrale e anche

monoginia, stabilito da swartz nella famiglia delle rubiacee e caratterizzato dal calice diviso in quattro

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (9 risultati)

pisa per rimettersi, nel clima tepente, delle ferite d'aspromonte. 3

quelle virtù eroiche da palco- scenico, delle quali ella si era promesso in premio.

... ancora venne / il soffritor delle fatiche a quella / ricca iaolco,

: 'erogazione d'acqua', distribuzione regolata delle acque. alvaro, 13-203: è probabile

fermezza d'animo, con piena coscienza delle responsabilità e delle conseguenze di un'azione

, con piena coscienza delle responsabilità e delle conseguenze di un'azione. marino

sparso da'suoi progenitori nel generale ammiragliato delle armate marittime, dove hanno tanto eroicamente

che non poteva dante fuggire la continuazione delle sue terze rime, sì come non

romanzi sia successo appresso noi nel luogo delle composizioni eroiche dei greci e dei latini

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (6 risultati)

quello eroico; e per la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia

questa eroica mansuetudine, questo imperturbato accordo delle facoltà, che dicesi eguaglianza dell'anima

carità: offerta spontanea, in favore delle anime del purgatorio, di tutte le

grado eroico: perfezione eminente nell'esercizio delle virtù teologali (fede, speranza,

(fede, speranza, carità) e delle virtù cardinali (prudenza, giustizia,

fortezza, temperanza): è una delle condizioni richieste per l'elevazione di un

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (8 risultati)

partie.: cia scuna delle fittizie lettere d'amore in distici

un abate francioso -autore di una istoria delle amazoni -afferma che nella cappadocia rimase una

di discendenza degenere pur conservando i costumi delle originarie eroine. bocchelli, 9-78:

, una notte, nei tempi più oscuri delle incursioni navali barbariche, quando i saraceni

lo scoppiar degli applausi e i fischi delle palle; né fu contenta se non lo

alzata, e insieme cassieri privati delle eroine teatrali. leopardi, v-794:

sulla vita del passato, nelle pagine delle storie, s'incontrano imbecilli eroizzati ed eroi

il castello, e ha lo stesso fulgore delle ginestre erompenti di tra i macigni

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (14 risultati)

leda riconoscevo la risolutezza ingannevole ed effimera delle azioni che erompono di colpo dai sotterranei

tómbola! -qui eruppe don romualdo approfittando delle altrui distrazioni. beltramelli, i-739:

sf. geogr. abrasione e frantumazione delle rocce alla superficie terrestre per l'azione

terrestre per l'azione meccanica e chimica delle acque meteoriche, per il passaggio delle

delle acque meteoriche, per il passaggio delle acque correnti, per il moto ondoso

il moto ondoso o per l'attrito delle masse di ghiaccio (o anche

concreto: l'effetto dell'azione erosiva delle acque sulle rocce (come detriti, frantumi

erosione è come ritrovare in natura la serie delle fantasiose illustrazioni romantiche al 'don chisciotte

2. medie. lesione della cute o delle mucose (per lo più circoscritta e

: vorremmo considerare quella crudele ostinata erosione delle gengive. a. cocchi, 8-no:

prima dolcezza, col rintuzzare le punte delle parti erosive. morgagni, 207: le

e ne ha fatte battere quasi dappertutto delle miste di molto rame e di pochissimo argento

per giungere alla verità o per mezzo delle risposte dell'interlocutore o dimostrando che non

se bene qualche volta imiti le imagini delle piccole poesie degli 'eroti 'attribuite

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (4 risultati)

indegno della poesia ec. l'amor delle donne, appunto perché naturale. gioberti,

desideri sessuali negli spettatori attraverso i movimenti delle ballerine (presso molti popoli primitivi:

'amoroso '): per la bellezza delle forme. erotismo, sm. eccitamento

considerato l'opportunità di redigere una mappa delle isoipse maschili, estendendola a tutta la

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (10 risultati)

il suolo, in guisa che le radici delle piante possano facilmente penetrarvi e trarne i

e consistono nella fran tumazione delle zolle, nello spianare il terreno

, nell'interramento dei concimi e delle sementi, nell'infrangere la crosta super

per facilitare l'accesti mento delle pianticelle, ecc.).

dentato, dall'opera minuziosa ed attenta delle zappe. -per simil. e

e narrare li movimenti passati e futuri delle stelle. dolce, l-1-156: ma io

quella lontananza dai fetori e rumori delle giungle cittadinesche... mi

ero trovato tra briganti cinesi sul fiume delle perle, tra la teppa di

del teatro del popolo: i cosidetti commedianti delle compagnie errabonde. 2.

cavalli favoriti, specie a quel sauro delle nottate errabonde. pirandello, 6-431:

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (11 risultati)

alvaro, 8-232: la casa colonica delle marche ha la sua storia. nacque

odo sì ragionare molto spesso degli erramenti, delle contraddizioni, delle assurdità dell'anima moderna

spesso degli erramenti, delle contraddizioni, delle assurdità dell'anima moderna, ma grazie

, che sarebbe sola permanente nel variare delle opinioni filosofiche o a cui lo spirito

quale adesso, disperato errante sulle rocce delle grazie, avrebbe voluto uccidersi.

. ritrasse gli uomini dalla vita errante delle selve. pascoli, 996: ma poi

, perché le parti membranose e la cavità delle viscere sono violentemente distese e dilatate dall'

giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere, e la novella / prole

toro moti, e, di più, delle stelle, così erranti, chiamate da

maggiori difficultadi si scoprirono ne'moti incertissimi delle stelle erranti de'ministri de'prencipi,

1-84: il vicentin ch'amico è delle risse / s'armi a sua posta,

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (8 risultati)

e con quel suo sorriso errante a fior delle labbra. 5. figur. che

troiano in questo tondo / fosse la quinta delle luci sante? bibbia volgar.,

cicerone volgar., 3-60: dire che delle cose grandissime non sia arte, quando

grandissime non sia arte, quando nessuna delle cose minime è sanza arte, s'

gli erranti diminuirebbero e anche le occasioni delle scomuniche. 6. che viaggia di

/ l'ombra negli occhi s'addensava / delle vergini come / sera appiè degli ulivi

la rapidità dello stile, il calor delle immagini, il fuoco delle passioni, l'

, il calor delle immagini, il fuoco delle passioni, l'errare per ogni facoltà

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (2 risultati)

più dolci erravano nell'aria i profumi delle erbe aromatiche. cicognani, 3-160: quando

bella giovinezza. verga, ii-245: delle ombre livide sembravano errare sul volto della

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (5 risultati)

in modo vago, incerto. guido delle colonne, 3-17: oi dolze ciera co

umano o il caso, o la forza delle circostanze particolari, non servirono ad altro

. non conoscitori della nostra indole, delle nostre circostanze, e non vogliosi ad

del buon pastore, a cui smarritasi delle cento che ne pasturava, una sedotta

1-ii-492: è così poco il declivio delle regioni ferraresi verso il mare, che

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (3 risultati)

397: la discrezione è lucerna delle tenebre ed è riduci- mento a via

discuterle, scoprire le errate, consolarsi delle giuste. 5. ant.

può poscia terrore ammendare, ma l'erro delle batcese). taglie non riceve ammendamento

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (5 risultati)

intendere intorno ad alcuna cosa l'operazion delle stelle, le quali gli antichi, erronei

, e quindi a voi conviene / far delle colpe altrui la penitenza.

, cioè, alcuni con l'amore delle cose terrene, e alcuni per accozzargli a

che fede meritan che loro si dia favellandoci delle cose tanto più lontane e sublimi,

terrestre. -movimento (del corpo, delle mani, dello sguardo, ecc.

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (10 risultati)

distinguiam la danza; / e 'l regolato delle stelle errore / per gradi e tempi

errori di chi governa quasi sempre causa delle ruine delle città. aretino, ii-188

chi governa quasi sempre causa delle ruine delle città. aretino, ii-188: è

; e timparagonabilità dell'estensione coll'intensione delle sensazioni nostre. botta, 4-3: l'

errore teoretico in generale nasce, al pari delle sue forme e manifestazioni particolari, per

presero dallo sbalordimento, e dall'agitazione delle menti, una forza straordinaria, produssero

5-356: impresa eccezionale liberarsi dal groviglio delle educazioni sbagliate, di sotto al peso

errori accumulatisi sull'individuo fin dal tempo delle tribù. -dottrina contraria al dogma

, e disperse / il gran re delle stelle. parini, 283: oh secol

per tutto l'antico errore della trasmigrazione delle anime, insegnata da'bramani. mamiani

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (6 risultati)

, cui duro fato escluse / delle tenere membra. carducci, 1000: lo

deformazione ottica, forse un aggiustamento delle lenti e della località con cui era stata

. sbaglio. -in partic.: violazione delle regole che governano un modo di parlare

un errore nella dottrina fondamentale della vita delle società agricole e commerciali. serra,

iii-663: l'avverto che nel saggio delle mie 4 operette 'pubblicato nell'4 antologia

iii-21-293: il conte gozzadini dà le misure delle varie parti della torre notando gli errori

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (1 risultato)

-ant. dubitare, esitare. guido delle colonne, 3-52: ben è gran senno

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (6 risultati)

terreno, i quali sono fra il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne

fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne. n. franco, 2-4:

, 1-25: le pilastrate, overo erte delle porte, e delle finestre non vogliono

, overo erte delle porte, e delle finestre non vogliono essere né meno grosse della

, 183: l'erta e lo stante delle porte, cioè quelle pietre che stanno

dritte da una banda e dall'altra delle porte. 7. figur.

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (6 risultati)

. svevo, 5-49: i tetti delle case erti, vicini alla perpendicolare,

alla perpendicolare, sembravano fatti per coprire delle case nordiche. -malagevole (il

di calcina, si disceme la forma delle antiche arcate. panzini, iii-

etrusco,... feriva la fantasia delle nostre signore. pirandello, iv-172:

e strette non sono altro che quelle delle virtù. testi, i-55: ma non

che s'inchini per umiltà. guido delle colonne volgar., 8-1 (193)

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (6 risultati)

l'erto della collina contro i fulmini delle artiglierie e contro una spessissima grandine di

prima: vale a dire a quella delle timide, ossequiose e virgineamente erubescenti

ma si cangia in vile istru- mento delle passioni. leopardi, ii-870: uomini sensibili

rende frequentissima ne * luoghi più ombrosi delle nostre campagne, e fiorisce nella state

atti al bene, onore et amplitudine delle famiglie, quali trovandogli essere molti e

suo amore per le lettere, all'erudimento delle quali fece innalzare, sì in roma

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (3 risultati)

c. gozzi, i-307: i frutti delle sue enormi erudite vigilie erano una magrezza

ringrazio v. sig. illustriss. e delle erudite nuove letterarie che mi ha date

menzini, ii-5: sonvi i dogmi / delle scuole erudite, e i chiari esempli

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (9 risultati)

subalterne. carducci, iii-n-134: il raffronto delle tre antiche [edizioni] e dei

del testo in generale e alla ragione delle correzioni in particolare, come apparato di

: le storie dell'armata invincibile, delle fondazioni di america, di tant'altre spedizioni

che talvolta fu veduto piangere alla presenza delle mine, rimanervi immoto, e co'pensieri

della erudizione; ambedue fondati sopra lo studio delle lingue antiche, che forniscono i principali

vinci; e nella erudizione e principii delle lettere arebbe fatto profitto grande, se

rendere appetitose le suole di scarpe usate delle enciclopedie, avranno certo a tale proposito

gran pittore, sull'uscita dal limbo delle erudizioni e della dottrina specializzata, difficilmente

entrare a disputar lungamente sopra la prestazione delle decime. de roberto, 2-54: il

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (6 risultati)

diversi modi, cioè dalla natura nelle cave delle miniere e in diversi modi per arte

botta, 4-1138: in questa ultima città delle calabrie... non vi si

soffio potente e sonoro che erutta dalle pance delle scialuppe a vapore. =

.. aveva, finalmente, trovato delle baionette. eruttatóre, agg.

accompagnato con frequenti erut- tazioncelle. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

erut- tazioncelle. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: pruovano frequenti

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (6 risultati)

e in latino. costoro, durante una delle eruzioni classiche, entrati fra le lave

tramonto d'autunno versava la lava impalpabile delle sue eruzioni; lunghe correnti sulfuree solcavano

terra su cui fioriscono. al lume delle lampade nella penombra vedo robuste contadine,

piccoline, lunghette, e minori di quelle delle lentichie. ginanni, 1-220:

. in psicanalisi, la fonte impersonale delle manifestazioni delle forze istintive primor

psicanalisi, la fonte impersonale delle manifestazioni delle forze istintive primor diali,

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (4 risultati)

guerra imporrà; dacché, tranne il dolersi delle violenze turche, già mansuefatte e pe'

, instantaneo aumento d'intensità ne'sintomi delle malattie acute o croniche, che succede

3. figur. ant. peggioramento delle relazioni intemazionali. sarpi, vi-1-66

medie. esacerbazione epidemica: recrudescenza periodica delle malattie endemiche con notevole aumento di malati

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (5 risultati)

sotto forma di estere, nella cera delle api e negli spermaceti e, allo

sm. chim. idrocarburo della serie delle diolefine, di cui si conoscono molti isomeri

ne verrà il dato numero 4 m 'delle foglie; cioè risulterà la rodonea

torricelli, 180: esagerava la difficoltà delle strade alpestri che passar doveva per eseguir

melanconica, scolorita, monotona, nell'età delle passioni e dei piaceri, dava un

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (10 risultati)

ma intollerante di freno ed esagerato sprezzatore delle imperfezioni sociali. balbo, i-234: una

sociali. balbo, i-234: una delle opere più infelici di lui, fu il

stativi e 1 corrivi. gli esagerati delle due prime specie si confondono insieme.

i franzesi giurati nemici della falsità e delle menzogne, non sanno sofferir le esagerazioni

romantica: nacque in fatti dal fornicare delle fantasie rivoluzionarie co 'l romanticismo. di

la fontana della eloquenza, la camera delle parole, l'archivio de'concetti:

ferisce, il fulmine che co'tuoni delle essaggerazioni atterrisce, il plettro che co'

atterrisce, il plettro che co'numeri delle ben spiegate persuasioni indolcisce. mascardi,

) e, trascinato dall'argomento, delle altre forme generali quali agli altri generi

compiacerai abbassarti... all'opra delle tue mani e porgere benigne orecchie all'

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (9 risultati)

che lo tenea lontano da ogni esagerazione delle passioni e tiravaio nel godimento e nel gusto

, 5-18: se si darà un esagio delle sue cortecce [di noce] o

darà con aceto, ripugnerà al dolore delle febbri. = voce dotta,

con sacro fervore esagitare / l'aroma acerbo delle membra snelle. c. e.

vita esagitata, esalassero dalle bocche delle stive. tecchi, 9-73:

altrimenti che si faccia il pallore delle guance, e delle altre membra

si faccia il pallore delle guance, e delle altre membra, le malattie e

si trovano in congiunzione contemporaneamente in una delle case celesti. serdonati, 11-374:

esagoni acutissimi del sale del pepe, delle rose incarnate, del mecioacan, de'

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (8 risultati)

di quel tempo antico, pietrificati sugli spigoli delle case; infissi sopra le porte

; infissi sopra le porte, sui parapetti delle loggie, sugli esagoni balconi ogivali

: per accertarsi poi se la sustanza delle gallozzole fusse aria, oppure altra materia esala-

facilita l'ultima distribuzione e l'esalamento delle digerite materie. -per simil.

che io ho conosciuto essere il porto delle mie mondane navigazioni (non so già

dei minimi vasi esalanti nella superficie interna delle parti muliebri e forse anco in qualche

, xxiv-905: respirava al rezzo suave delle piante fronzute, esalando il celeste suo

esala dal profondo, dove mordono le radici delle rupi. 6. venire alla

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (8 risultati)

in parte esalano le angosce coll'alito delle parole, allorquando si rivelino ad un'

, 144: l'odor dire gli esalatori delle fiamme. garzoni, 1-799: la carbruciato

terra fracida e torbosa dei canneti e delle barene. -figur. d'

e dei pelaghi e dei firmamenti e delle età. 2. figur.

le feritoie. 2. scolo delle acque. leonardo, 4-1-72: sempre

sole, vi facessero comparire il fenomeno delle comete. manzoni, pr. sp.

, in quest'oscurità appestata dal fiato delle macchine, dalle esalazioni delle sostanze chimiche,

dal fiato delle macchine, dalle esalazioni delle sostanze chimiche,

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (8 risultati)

le parole sono concetti della violenza, delle miserie e delle tirannidi dell'ingiustizia, non

concetti della violenza, delle miserie e delle tirannidi dell'ingiustizia, non essalazioni della

furor dei torrenti successero le deleterie esalazioni delle acque stagnanti. carducci, ii-7-45:

sembra che debbano ancóra escirne le esalazioni delle colpe mostruose. brancoli, ii-200: in

. leopardi, i-1113: l'esaltamento delle illusioni... favorisce assai l'amicizia

ammollendo con la sicurezza nell'esaltamento nervoso delle nostre forze, per poi delusi abbatterci

4. chim. ant. aumento delle proprietà fisiche o chimiche di una sostanza

, ancora di più, dal fragore esaltante delle campane. piovene, 5-617: una

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (3 risultati)

, esaltando l'attività meditativa e fantastica delle anime, conferì ad eccitare e alimentare il

riguardandole come primo mobile del cuore e delle azioni, e come la sorgente della

verri, i-269: sottoposti alla tirannide delle opinioni, condannano, vituperano, esaltano,

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (7 risultati)

nemici; tu, che me esalti delle porte della morte; acciò annuncii le tue

quelli che edificavano, in certa parte delle spese. aretino, 1-66: possa

in terra. è questo il fascino delle dittature e delle tirannie. 13

è questo il fascino delle dittature e delle tirannie. 13. infervorarsi,

esaltavasi al pericolo di lei, al pensiero delle lagrime, che non poteva vedere.

f. gualdo, xl-188: nell'atmosfera delle risiere predomina un settico principio dalla putredine

la vergine maria sia « saldo scudo delle genti afflitte »,... e

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (3 risultati)

le guerre napoleoniche e l'esaltazione romantica delle nazionalità e il lievito liberale avevano mutato

senza scopo, proprio come l'enfasi delle esaltazioni a freddo. stuparich, 1-6:

padre e, stranamente, la maggior parte delle condanne gli si trasformavano in esaltazioni.

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (9 risultati)

della santa croce, quando fu tratta delle mani de'pagani e degl'infedeli, e

l'umbria sia ancora oggi la terra delle esaltazioni mistiche e delle sublimi follie.

ancora oggi la terra delle esaltazioni mistiche e delle sublimi follie. -profondo amore di

in quei giorni aveva ceduto ad una delle solite esaltazioni per la lotta elettorale fra

in terra. è questo il fascino delle dittature e delle tirannie. 7

è questo il fascino delle dittature e delle tirannie. 7. chim.

7. chim. aumento oltre la norma delle proprietà chimiche o fisiche di alcune sostanze

ingegni e strumenti confermata, la struttura delle parti più grossolane del corpo umano,

e filologici); disamina del significato delle parole o della struttura della lingua.

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (15 risultati)

ed accorta, sotto la superficie leggiadra delle parole la sostanza delle cose sarebbe venuta

la superficie leggiadra delle parole la sostanza delle cose sarebbe venuta meno. alfieri, i-229

romagnosi, 17-15: dietro all'esame delle idee succede quello dei piaceri e dei

forza giudicare ogni lavoro secondo regole, delle quali è controversa appunto l'universalità e

su qualsiasi argomento, stabilendo il sistema delle proprie credenze senza imposizioni d'autorità.

ossequio ragionevole è il conoscimento e riconoscimento delle verità obbiettive; e il libero esame

accenti dell'inno che tra il vortice delle fiamme attizzate dallo scettro e dal pastorale

, e negli esami, generalmente, delle prime classi. serao, i-977: era

specifica disciplina giuridica quelli per l'esercizio delle professioni legali, per l'abilitazione all'

. collodi, 135: agli esami delle vacanze, ebbe l'onore di essere

pilato, e tutti con essa gli atti delle accuse, dell'esame, della condannazione

: « intanto io vo dal vicario delle monache, a fissare un giorno per l'

— esame di laboratorio: il complesso delle prove chimiche, microscopiche o biologiche (

un grano di più d'altrettanta acqua delle fonti di pisa. bicchierai, 16

un fenomeno che, attraverso l'osservazione delle grandezze che lo determinano, ha lo

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (4 risultati)

alle materie di accomodar l'ordine delle poesie, che sì come i latini

di molto nel numero e nella diversità delle combinazioni all'esametro greco e latino

, 1-142: se bene il più delle volte la quarantia se ne stava all'esamina

le pene statuite e prescritte dalla severità delle leggi. botta, 4-134: non s'

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (6 risultati)

buono provvedimento, e per buono esaminamento delle cose contrarie. guido delle colonne volgar

per buono esaminamento delle cose contrarie. guido delle colonne volgar., 12-1 (237

in un'allegrezza nervosa, il pallore delle esaminande, il loro silenzio aumentava.

esamina, distingue e conferma in sé delle venute ninfe la mira bellezza. giov

e del lor molto sapere, e delle loro varie idee sì generali che particolari.

polline. svevo, 6-35: abbiamo con delle pile disciolto almeno un bicchiere di acqua

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (10 risultati)

e richiamare,... i tipi delle disposizioni spirituali e degli stati d'animo

animo che si sono convertiti in contenuti delle poesie e delle altre opere d'arte che

sono convertiti in contenuti delle poesie e delle altre opere d'arte che si esaminano

particolare, la esamina nel senso formale delle parole. cesarotti, i-266: resta da

hume. il suo principio della trasfusione delle passioni subordinate nella passion dominante è veramente

, ii-339: chiunque esamina la natura delle cose colla pura ragione, senz'aiutarsi

: furono esaminate le due donne, delle quali abbiam riferita la deposizione. -sottoporre

fu libero della vita, ma non delle carceri. straparola, 4-2: perché il

esaminare con tanta discrezione, che eziandio delle parole oziose, e de'pensieri vani e

il suo carattere, esaminare il merito delle sue azioni. tommaseo, 3-i-378:

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (4 risultati)

sia testimonio oculare dell'uso che farà giuseppino delle proprie entrate, e ne esamini lo

nulla si distrae, nulla si occulta delle sue rendite, e che tutte si

per ricercare le cause e i rimedi delle proprie colpe. cavalca, 1-68:

a francesco di vieri guadagni, condolendosi delle tante avversità, e massimamente de'suoi

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (7 risultati)

2-65: da altri più sottili esaminatori delle cose naturali fu poi mostrato lo imbarazzo

e di non volerlo più per esaminatore delle mie digestioni. manzoni, pr.

197: stavvi minos iudice ed essaminatore delle colpe; e move il vaso da trare

uomo è benigno esaminatore e piatoso giudice delle cose sue proprie. 4.

suol dirsi, alla grossa per mezzo delle battute del proprio polso, e con

i meriti dell'ordine e la qualità delle opere. ciò vuol dire, che

certo piovane bresciano, perché andava recitando delle poesie oscene ed empie, e..

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (4 risultati)

. nelle mani esangui / aveano i fiori delle ree cicute, / avean dell'empia

sangue. tassoni, vii-361: gli abitatori delle provincie calde sono esangui e mancanti d'

ei le fe'intorno un vincolo / delle infocate braccia, / si arrovesciò sugli

., in tanto era siziente, che delle fresche aure non poteva refrigerarme. lorenzo

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (5 risultati)

occhio di luce argentina, estenuava l'oro delle stelle e l'azzurro della notte e

: 'esapodo', aggiunto degl'insetti e delle larve fomite di sei zampe o piedi.

che implorasse dal re longobardo la cessazione delle ostilità. carducci, iii-19-48: nella

iii-19-48: nella controversia per l'adorazione delle imagini, gregorio ii scomunicò l'esarca

. gioberti, i-117: l'alleganza delle città esarcali fatta dai papi contro gl'imperatori

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (6 risultati)

le clavicole, le scapole, le giunture delle spalle sporgono e rientrano con linguaggio esasperante

: il caldo gli ridestava il pensiero delle nuotate con la sua banda. soldati

nell'interno della villa, che era una delle solite esasperanti osterie di campagna dei dintorni

implacabile, il continuo tremare della terra, delle imposte, dei vetri, il tremolio

finalmente, per quietare le menti sollevate delle persone, e per non esasperare il

per ridere e gridare, o per susurrar delle carezze; quando s'adatta a un'

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (4 risultati)

rotolìo dei vagoni, l'imbocco sibilante delle gallerie - l'esasperazione dell'attrito. banti

i-328: così fatti argomenti il più delle volte non sono problematici che per equivoco di

. foscolo, iii-1-8: l'esattezza delle immagini omeriche non può derivare a chi

episcopale non s'era spogliato di alcuna delle qualità di esatto mercatante genovese. boccalini,

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (13 risultati)

l'eguaglianza è propriamente l'eguale inviolabilità delle naturali proprietà umane. fogazzaro, 5-44

ma attenda con exattissima diligenzia alla cosa delle victuarie. boccalini, i-37: per far

bere. vico, 170: lo studio delle lingue greca e latina...

con imparzialità, dal punto di vista delle investigazioni esatte, perché si cercano soltanto

avrei potuto farmi una idea più esatta delle condizioni in cui si dibatteva il signor

linee magre e nitide nel giro superiore delle spalle e delle braccia. jovine, 2-20

nitide nel giro superiore delle spalle e delle braccia. jovine, 2-20: pietro

parzialità e con esatte bilance le ragioni delle cose. d'annunzio, v-3-43:

essere gelido;... l'azione delle loro membra dovrà essere regolare come quello

risulta che fu, prima della pubblicazione delle grida sulle bullette. rovani, ii-320

2-493: infino ad ora ho parlato delle lettere in tal guisa, che ognuno

mi son confermato dell'arbitrio e convenzionalità delle scienze esatte, riscontrando col mio padrone

che assume l'appalto per la riscossione delle imposte dirette o di altre pubbliche

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (3 risultati)

adesso, col volantino e il segreto delle sue rotelle che giravano, giravano; e

turbe di sentimenti che le pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori dei più verginali contribuenti

abbastanza bene e che ho in me delle energie fisiche che non sono facilmente esauribili

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (15 risultati)

lo scoraggiamento de'cuori, il raffreddamento delle virtù guerriere e l'esaurimento delle finanze

raffreddamento delle virtù guerriere e l'esaurimento delle finanze. cattaneo, ii-2-212: le

imprese minerarie fecero credere ad un esaurimento delle vene messicane, a cui si oppone

per riparare all'anemia, che l'esaurimento delle finanze dello stato produce nell'economia del

bene della popolazione, fino a esaurimento delle scorte. landolfi, 3-185: il

. leopardi, i-187: la moltiplicità delle sensazioni confonde l'anima, gl'impedisce

2. logorio, indebolimento (delle forze fìsiche, dell'organismo, delle

delle forze fìsiche, dell'organismo, delle energie mentali). -medie. esaurimento

finimondo. è un residuo della guerra, delle bombe aeree? è una raggiunta consapevolezza

allagati; il complesso dei mezzi e delle strutture necessari a tale operazione. 4

4. econ. tasso di esaurimento delle miniere calcolato, secondo diversi metodi,

6-94: le giovani corintie, nella città delle medesime corinto agevolmente essere comperabili con poca

avea per anche esausto il suo tesoro delle belle arti. -rendere privo (

di cannone che, esausta ormai la spinta delle polveri, continua la sua lenta traiettoria

cesarotti, i-368: che diremo dunque delle opere di tanti moderni sofisti, che esauriscono

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (7 risultati)

3-i-63: non vi mando la fine delle fini del lavoro sul numero, perché mi

, i-186: io, sebbene il più delle volte abbia coltivato dei rosolacci, sono

. alvaro, 7-40: la necessità delle cose inutili, il bisogno del possesso,

svanire / è dunque la ven- turata delle venture. levi, 1-149: fatti avanti

e non si esaurisce in queste o quelle delle sue partico- larizzazioni, negli istituti che

leopardi, iii-813: l'edizione bolognese delle canzoni è da più mesi esaurita. moravia

.. lì stagnante / specchiava il volo delle esauste nubi. d'annunzio, iii-1-1116

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (5 risultati)

biffi, xviii-3-409: l'edizione di livorno delle opere di quell'uomo immortale essendo essausta

gramsci, 4-43: la politica regalista delle monarchie illuminate è la manifestazione di questo

nei giorni di paga, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano, da ogni

ai preti], e holle cavate delle esazioni de'seculari? ariosto, 32-4:

nazione, quello che determina lo stato delle sue finanze. -diritto di riscuotere

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (6 risultati)

. roccia eruttiva intrusiva appartenente alla famiglia delle dioriti, composta in larga misura da

aver esborsato a casi- miro una parte delle paghe, e dell'altra assicuratolo parte

pescatore... è andato sui cigli delle fosse palustri per togliere dalle zolle capovolte

mosche, e il lupo è esca delle formiche. giov. cavalcanti,

con l'esca de gli onori e delle ricchezze. l. martelli, 1-129:

fossero pronti a rimoversi in lor favore delle più legittime ambizioni ». -prendere l'

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (6 risultati)

è uno strumento d'acciaio a dovere delle pietre, le quali noi chiamiamo «

caso non deve dare adito alle ciance delle donne malvage... non sia

xv-490: perché aggiungere esca al fuoco delle passioni? perché insegnare loro a lamentarsi

può dire allora, alla letteratura fuor delle scuole, venivano a porger nuova esca

facilmente in collera. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

collera. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: tali femmine

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (10 risultati)

eschdra, gr. èoxàpa * crosta delle ferite '. escara, sf.

l'estirpazione alle nostr'acque per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze di

per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze di tal'operazione. =

avere il professor gentile! il dialogo delle mummie viene ad acquistare, per comodità

discendono da montagne appartenenti alla gran catena delle alpi debbono certamente prometterci abbondanza di minerali

. macchina destinata allo scavo e spostamento delle terre, sia subacque (e in

, a trattore cingolato, a seconda delle caratteristiche dell'organo di scavo).

appressarono [gli spagnoli] col lavoro delle trincee e con la escavazióne di una mina

di carbone... formano una delle più sostanziali ricchezze di questa contea.

, lo spurgo de'fossi o canali delle deposizioni fatte dall'acque. 3

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (8 risultati)

raccolta di passi scelti di un'opera o delle di verse opere di un

bot. dial. nome che a seconda delle regioni in dica la quercus

o, come essi dicono, eschievini delle contrade. = adattamento del fr

il tipo linguistico è vicino a quello delle lingue americane. sbarbaro, 4-15:

che è proprio dell'artide americana e delle popolazioni indigene che vi abitano.

rivestimento; è impiegato per il traino delle sfitte. oriani, x-14-141: i

l'escisióne dei nodi emorroidali, vescisione delle ragadi anali, ecc.).

de roberto, 11: traversando la fila delle anticamere dagli usci dorati ma quasi nude

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (6 risultati)

orazioni mi sono rivolto io nel tempo delle maggior mie tribolazioni; a lui ho esclamato

, i-103: esclamando con grandissimo ardore delle iniquità de'governi passati e della crudeltà

un centurione,... trasselo delle mani de'ministri, esclamando molte cose

per ridere e gridare, o per susurrar delle carezze; quando s'adatta a un'

, che veramente a leggerli fanno scappare delle parole * esclamative ', che certamente

madre potesse godersi con agio la sfilata delle carrozze, spettacolo di suo pieno gradimento;

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (5 risultati)

487: è cosa notissima l'uso delle! prefiche 'ne'funerali presso gli

cavalcanti, 2-309: tra le figure delle parole giudicò cicerone di dovere porre l'esclamazione

i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case sequestrate. « v'è

medio e preservativo contro di lui e contro delle sue impiegato la sua politica ad escludere

amor, cui duro fato escluse / delle tenere membra.

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (9 risultati)

giusti, 3-185: intanto ad onta delle schede stampate che avevano mirato a escluderci

resultammo eletti deputati da diciotto o venti delle prime mandate. cicognani, 9-185:

non abbia prov- videnzia del tutto e delle cose umane. guicciardini, 104:

nel secolo d'augusto, il cantore delle georgiche? svevo, 3-588: aveva esclusa

certamente a chiunque, per non provocare delle risa, che precederebbero, e impedirebbero

edizione che si sta eseguendo in milano delle opere mie, di quelle cioè che si

prudenza non parlare se non per necessità delle cose propie. caro, 12-ii-125:

: se l'anima si vuole astraere delle cose terrene e invertirsi agli spirituali esercizi,

2-59: sopra i piani superiori orizzontali delle quali [pescaie o chiuse] ereggendovi

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (7 risultati)

diligenze si usano nell'introduzione ed esclusione delle polle secondo l'alterazione loro per le

d'onore e d'amore. gli invitati delle altre potenze se ne ingelosirono, domandandone

favor della legge in difesa della proprietà o delle persone, ed ogni altro diritto,

il male: essendone conseguenza l'esclusione delle capacità politiche e la prevalenza degl'interessi

251: sottoponeva gli ugonotti all'osservazione delle feste, all'esclusione della consanguinità nei matrimoni

uguali ma senza alcuna limitazione nell'uso delle medesime. de marchi, i-776

giuoco, per contraporsi, ne'casi delle mestizie,... al costume de

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (5 risultati)

onestà, l'ordine, l'osservanza delle leggi, la rettitudine. verga, 2-270

certe cose un tale dominio che l'uso delle medesime appartenga tutto immobilmente ed esclusivamente ad

abilità singolare, in qualsiasi campo delle attività umane, che pone chi la possiede

pesce migliore, per assicurarsi l'esclusività delle fragole da servire con la panna.

è egli necessario per aver commercio fondar delle compagnie col dritto esclusivo? casti,

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (9 risultati)

ascetismo, i monaci, la desolazione delle città, la degradazione della razza. de

nata dal fatto che la più parte delle tragedie greche imitano un'azione la quale

..., come norma esclusiva delle nostre idee e de'nostri obblighi in

. il pregiudizio baconiano dell'esclusiva utilità delle discipline naturali e matematiche pel bene della

strumenti, creò il vero organo materiale delle scoperte; e accoppiando al metodo esclusivo

e l'ipotesi, compose l'organo intellettuale delle medesime. = voce dotta,

erano posti alcuni i quali gli usci delle porte svellessono e così eschiusi nel mezzo

. egli ebbe in mano il pacco delle cambiali che gli erano toccate, senza neppur

alle scienze, potrà, per via delle tecniche, trovar modo di coltivarle.

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (15 risultati)

radunare tutte le iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e le

: sono più spaventevoli i modi nuovi delle offese, perché non sono ancora escogitati i

perché non sono ancora escogitati i modi delle difese. lorenzino, i-285: lui medesimo

il mondo], che gli aromati delle molucche, ancor che lontani per più di

ne hanno, paiono nati ne'giardini delle case loro. magalotti, 23-312:

cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi, imparata da

, imparata da me con ima lunga esperienzia delle cose moderne e una continua lezione delle

delle cose moderne e una continua lezione delle antique; le quali avendo io con

che rispondere, non essendo possibile fuori delle proposizioni geometriche l'escogitare una verità così

e una interpretazione plausibile dell'universo e delle sue leggi. gobetti, i-148: avendo

i-148: avendo assistito alla triste sorte delle speranze sproporzionate, delle fiduciose baldanze,

alla triste sorte delle speranze sproporzionate, delle fiduciose baldanze, delle febbri di attivismo,

speranze sproporzionate, delle fiduciose baldanze, delle febbri di attivismo, il nostro proposito

di determinare con rigore i concetti supremi delle scienze, come nell'escogitazione degli atomi

hanno [queste pratiche] più forza delle leggi, quando queste scambino per rettitudine

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (4 risultati)

che si percepisce in oggi sulla tiratura delle sete, benché alto, non mi

te, e schifa le escomunicate novità delle voci e gli apponimenti del falso nome di

asinino è escoriativo e apre le bocche delle vene, e però genera dolori di

volte morbosa) della pelle e anche delle membrane interne del corpo umano.

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (22 risultati)

dalla corpulenza pallida con tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla

tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla febbre lenta forse ancora

forte escoriazione. -disus. escoriazione delle budella: dissenteria. bencivenni [crusca

mutasi in dissenteria, cioè in escoriazione delle interiora. crescenzi volgar., 1-4

escoriazion di budella. libro della cura delle malattie, 1-33: e se tostamente

, mutasi in dissenterìa, cioè in escoriazione delle interiora. della porta, i-13:

... bevuta, suol cagionar escoriazioni delle budelle. datinone, 1-iv-442: non

non attestato; cfr. lat. delle glosse excòrticàre, deriv. da cortex -icis

fame e della sazietà, e quei delle separazioni escrementali. foscolo, xviii-343:

e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro facoltà intellettuali, quanto evaporazioni escrementali

l'organo dell'odorato, e sfogatoio delle superfluità escrementizie del cervello. segneri,

dannoso) del ricambio materiale ed energetico delle cellule dell'organismo, che viene eliminato

non so perché non abbia fatta parola delle linci e delle rondini, delle quali quelle

non abbia fatta parola delle linci e delle rondini, delle quali quelle trasportan via

fatta parola delle linci e delle rondini, delle quali quelle trasportan via e cuoprono e

ai margini del villaggio, nelle cunette delle rotabili, seminando una scia di fiori

una scia di fiori fetidi agli imbocchi delle strade. -per simil. bot.

barbe degli sterpi, e il convertirsi delle foglie e corteccie fradiciate in terra.

basso, e sarà impedito dalli escrementi delle rovine e de'tronconi o delle pietre

escrementi delle rovine e de'tronconi o delle pietre o delle machine che se li attraverseranno

e de'tronconi o delle pietre o delle machine che se li attraverseranno. soderini

per il minio che è quasi un escremento delle sue miniere. c. e.

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (16 risultati)

a cavare le spoglie grigie e rosee delle loro fabbriche sinuose. 4.

separazioni riduconsi per accidente talora anco alcune delle dette utili secrezioni. d'annunzio, v-1-581

. parte escrementosa, e quasi chioma delle piante. = deriv. da

non naturale e morbosa floscezza e tumidità delle gengive... è un'assai

vallisneri, i-446: a i maschi [delle rane]... s'invincidiscono

si rivolge gurdulù, prigioniero del tappeto delle cose, spalmato anche lui nella stessa

quello che basterebbe per adeguare la scabrosità delle escrescenze di alcune rupi, che in

, trovossi la terra, produsse in essa delle escrescenze come i tumori ne'corpi umani

deledda, iii-343: adesso 1 riflessi delle pietre, le bizzarrie delle stalattiti, gli

1 riflessi delle pietre, le bizzarrie delle stalattiti, gli archi e le colonne

. 4. crescita del volume delle acque sopra il livello normale, forte

po grande, eccetto ne i tempi delle sue maggiori escrescenze. sagrato, 1-49

. -il gonfiarsi, il sollevarsi delle onde del mare. f.

versarsi [certo flusso] dagli escretori delle prostate e dell'altre moltissime grandule di

. per simil. bot. vasi escretori delle piante: condotti che sono destinati a

o dei vasi inalanti ed escretori delle piante. = voce dotta, lat

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (21 risultati)

all'esterno i prodotti di secrezione delle ghian dole esocrine o endocrine

). -più particolarmente: eliminazione delle sostanze dannose dall'organismo; attività

alla ritenzione ed escre zione delle cose consuete, non potrei dire se non

un'ora, la quantità degli scambi, delle nutrizioni, delle secrezioni, delle

degli scambi, delle nutrizioni, delle secrezioni, delle escrezioni, delle cario

delle nutrizioni, delle secrezioni, delle escrezioni, delle cario cinesi

nutrizioni, delle secrezioni, delle escrezioni, delle cario cinesi, questo è

afflittissimo, perpetuamente escruciandolo quei mali delle scelerate eresie. = voce dotta

, per il passaggio della catena delle ancore; cubia. d'annunzio

nella notte d'agosto. lo strepito delle catene nelle escubie mi risvegliò all'alba,

palladio, 4-30: tra molte statue delle quali egli era ornato fanno menzione

e seguirmi al dolce del vino l'amaro delle medicine. -figur. iron.

-acido esculico: acido ottenuto dalla saponina delle castagne d'india. =

riposo mai era la tresca / delle misere mani, or quindi or quinci /

suo letargo, tutto il romore delle vittorie de'persiani,... l'

xix-4-627: come si dimenticò... delle escursioni degli ungari al cader del

che partecipassi alla gioia dei nostri amici e delle nostre signore nelle loro mattutine escursioni.

il wimper nelle sue escursioni sulla cordigliera delle ande. svevo, 3-553: ero

amicis, i-294: poi venne la passione delle escursioni notturne. s'usciva la notte

cantare sotto le finestre degli amici addormentati delle canzonette d'occasione, di cui per solito

dalle aride disquisizioni grammaticali indispensabili nelle indagini delle lingue. carducci, ii-19- 129

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (2 risultati)

. io direi che le lacrime siano latte delle pupille. botta, 4-276: chi

si escusavano, purgandosi di quelle cose delle quali erano incolpati. alfieri, 1-32

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (4 risultati)

3. dimin. escusazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

. escusazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: vanno profferendo

gran consolazione, quando l'uomo ha delle fortune, avere de'sua presso a sé

otto giorni fino ad un mese a misura delle circostanze de'casi, oltre la rifusione

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (5 risultati)

... l'obligavano a burlarsi delle minaccie di roma. la minerva, xl-112

ti volli nettare, e non se'netta delle tue sozzure; ma tu non sarai

la cancelleria, l'ufizio del registro e delle ipoteche, tutte voci odiate, esecrate

monti, x-2-150: ewi la rabbia / delle vane congiure, e degli errati /

esce un'erinni, / a gioir delle terre arse dal verno, / maligna,

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (3 risultati)

. sia pur questa l'oggetto eterno delle nostre giuste esecrazioni. a. verri,

, esperta e nutrita dell'odio e delle maledizioni antiromane di tanti anni, imbarazzò

ad attraversare la vita gloriosi e trionfanti delle loro medesime cattive azioni, senza che

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (12 risultati)

autorità, facoltà esecutiva): una delle tre funzioni fonda- mentali in cui si

ragionare, sendo suto uno mero esecutore delle cose che gli erano ordinate da dio

raccolto, e subito fu fatto esecutore delle sue prime fabbriche innanzi la venuta del

casa è sempre aperto. / e spesso delle loro intimazioni, / prevenendole, /

miseria della nostra città era la reverenda autorità delle leggi, così divine come umane,

la legge nel puro e stretto significato delle parole, e nella materiale disposizione della

: il pubblico ufficiale incaricato dell'esecuzione delle pene criminali, e, in partic

, e, in partic., delle esecuzioni capitali: carnefice, boia.

e da lui fu condannato alla soddisfazione delle pecunie, e per tempo in carcere

pecunie, e per tempo in carcere delle obbrobriose stinche. machiavelli, 424: aggiunsero

nella strada grande della merciaria teneva l'insegna delle « due corone », quattro giorni

7. agg. incaricato dell'esecuzione delle leggi, esecutivo. -potestà, potenza

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (13 risultati)

e da altri officiali, senza la spedizione delle bolle; e quando nelli feudi di

più precisa e uniforme) l'applicazione delle norme (di carattere più generale) contenute

verri, i-263: limitato alla sola esecuzione delle leggi, mi trovai esposto alla figura

. bisticci, 3-57: queste sono delle liberalità del re alfonso, e delle

delle liberalità del re alfonso, e delle esecuzioni che fece per gli amici sua,

conte di fuentes ancora, in esecuzione delle promesse del re, mandò don francesco di

e giudici, e facesse l'esecuzioni delle condannagioni e giustizie corporali. giraldi cinzio

,... gli mandò il conto delle spese per la sua accusa sentenza ed

francesco da barberino, 101: nelle execuzion delle sentenzie / induca esto marito a

menda, adatta a dominare la mischia delle battaglie e a comandare stragi,

finge il poeta nostro, nella quinta delle dieci bolgie. carletti, 115:

concorrere avidamente il popolo agli spettacoli sanguinosi delle esecuzioni pubbliche. -esecuzione sommaria:

. moravia, ii-55: aveva sentito parlare delle essecu- zioni sommarie, clandestine, ferocissime

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (7 risultati)

con isvaligiargli la casa, mi valsi delle spese fatte a roma, ed ultimamente per

qualche fiorame del tappeto o sui quadri delle pareti, come se volesse fotografarli nella

opera o a richiesta degli interessati) delle ultime volontà del defunto, quali sono

e formano un concerto a tre, eseguendo delle suonate a tre stromenti,..

maestro di cappella. carducci, iii-13-202: delle consimili feste e rappresentazioni allegoriche ve ne

di domani non saranno consegnati gli autori delle uccisioni, gli ordini di rappresaglia avranno

santa balbina, a due passi dall'esedra delle terme, abitava allora in un casolare

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (12 risultati)

e leggi in genere). -esegesi delle fonti: branca della disciplina romanistica,

della disciplina romanistica, che si occupa delle fonti del diritto romano, della loro

di diritto romano (specie al problema delle interpolazioni). -scuola del- vesegesi:

v'è arte » dice un esegete delle moderne musiche « non v'è arte che

. moravia, iii-24: era il tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie

: era il tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie;

tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie; dei critici

, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie; dei critici, degli esegeti

, e anche colui che era pratico delle leggi e assisteva i giudici nelle cause

che piace a parecchi innamorati della novità delle scoperte, e non importa che sieno

in fuori. carducci, iii-25-252: delle disposizioni contenute negli ultimi regolamenti disciplinari per

tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci corporazioni. = deriv

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti minerali. alfieri, v-2-447:

? imbriani, 3-44: spesso ottiene delle chiazzature strane e singolari che suscitano in lui

e formano un concerto a tre, eseguendo delle suonate a tre stromenti. parini,

cristo, non fanno mercanzia con dio delle buone opere. m. adriani,

/ il furore vostro e l'odio delle stelle. muratori, 7-ii-405: di

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

scritto,... ma la esperienzia delle cose e gli essempli della presente vita

stino,... nella cui descrizione delle lotte interne fra lo spirito e la

altramente che specchio di natura, o essempio delle maggior bellezze che mai si viddero,

mai si viddero, o testimonianza delle ricchezze del cielo. maia materdona, iii-318

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (12 risultati)

attenta considerazione de'migliori esempi, cioè delle tragedie più perfette, o, per dir

allora consegnate due lettere: la soprascritta delle quali non offriva nemmen per sogno un

[protogene] due libri della pittura e delle figure, dando alla posterità nelle tavole

in scala ridotta allestito nella fase preparatoria delle costruzioni, delle opere d'arte,

allestito nella fase preparatoria delle costruzioni, delle opere d'arte, ecc.;

, le quali cose son dell'esempio delle veraci cose; ma entrò in cielo,

considerando e la natura del soggetto, delle persone dico, le quali vivono con

e difficilmente siano disposte secondo l'esempio delle cose passate. piccolomini, xxi-1-285: gli

, xviii- 3-361: possa l'esempio delle cose passate servir di regola per le

; a tale che noi non potremo trargli delle mani la detta mercanzia a fiorini 44

sarà meglio intesa e gustata dagli abitanti delle coste marittime, che dai mediterranei o dagli

alpigiani. soffici, i-io: una delle forme in cui esso cominciava a rivelarsi

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

i prezzi, perché guastano la fantasia delle donne, perché sul loro esempio la

cittadino, il trambusto e il groviglio delle auto e dei motori. -fuggire

che può [il papa] dubitare delle subite taglie, e in breve tempo della

intervenga poi come a una nobil donna delle nostre fiorentine accadde, il che nella presente

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (8 risultati)

lirico, i lineamenti dei lidi e delle cime. e. cecchi, 5-65:

tempo della libia: e il nodo delle quattro famiglie, che vi soggiornavano durante

commettere il male e indurre all'obbedienza delle leggi o al bene (come può

caso che questi sia incapace di disporre delle proprie cose. de luca, 1-10-60

veramente retta, e quasi come un esemplare delle repubbliche. d. bartoli, 9-23-245

nata dal fatto che la più parte delle tragedie greche imitano un'azione la quale

del popolo, e l'essem- plare delle azioni di tanti uomini che risguardano in lui

, 723: dunque debbo esaminare / delle donne l'esemplare, / l'immortal

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (6 risultati)

16-iv-304: le invio queste varie lezioni delle poesie del casa, che ho trovate

ammirano sotto i vetri dei musei e delle gallerie. bonsanti, 2-244: [

in scialletto nero, quasi esemplari esagerati delle nonne del veneto. -anche di

6. filos. forma ideale, archetipo delle cose, idea. fra giordano

profonda, abitano le somiglianze e gli esemplari delle cose, che furono e che saranno

più specialmente alla chiesa con l'esemplarità delle azioni. redi, 16-iv-350: il granduca

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (7 risultati)

romano da capo, secondo le esigenze delle riflessioni sorte tra via. eloquio

dunque divina legge esemplata in dieci commandamenti delle due tavole, così come fu data

figura quadrata, e dipoi per ordine ciascheduna delle altre esemplificheremo, come al luogo conveniente

recente, un egregio studioso della storia delle arti figurative, il venturi, ha

dovendo egli esemplificare moltissime volte coi successi delle cose passate e dare ad intendere le

ad intendere le presenti con le conformità delle preterite. sarpi, iii-138: discorse

toccare... particolarmente la trasmutazione delle lettere, esemplificata nelle voci toscane.

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (3 risultati)

gobetti, 1-66: l'esemplificazione politica delle tesi gentiliane, offerta dal ministro della

, 289: i cittadini ed abitanti delle città saranno esenti dalle guarnigioni. rosa

ma non pertanto si levano in contemplazione delle cose di sopra. giovanni da samminiato

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (11 risultati)

alcuna specie di gravezza su i beni delle chiese e de'luoghi esenti dal dominio

. denina, i-161: gran parte delle contrade italiane erano ancora affatto esenti dal

preso per espediente che s'invii un esente delle guardie del re, come qui lo

. di giacomo, ii-736: gli esenti delle reali guardie del corpo a cavallo dietro

gli ecclesiastici e 1 religiosi nei confronti delle leggi e delle giurisdizioni civili; immunità

1 religiosi nei confronti delle leggi e delle giurisdizioni civili; immunità ecclesiastiche. -esenzione

con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'altra parte per la

due diverse pro- vincie; la prima delle quali consiste nel goder molti beni quaggiù

. cuoco, 1-104: la libertà delle opinioni, l'abolizione de'culti, l'

che si riferisce, che è proprio delle esequie; ferale, funereo.

: eberardo, finite le debite cerimonie delle esequia di suo fratello, avendo avvisato

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (9 risultati)

, dev'essere lui che fa le spese delle esequie. forse il fratello benestante;

l'autore ch'avrà senza lo splendore delle parole spiegati in carte i suoi concetti,

siano parimente più illustrissime / le serve delle donne da strapazzo, / ma si riservi

): manifestamente appare che le discordanze delle genti e le battaglie e le brighe,

', dicesi talvolta de'negozi e delle aziende. = voce dotta,

sono vere virtù, non che quelli esercitamenti delle virtù abbiano termine in digiuni. s

: ritegnamo la pazienza con gli esercitamenti delle tribolazioni. valerio massimo volgar.,

potenti in comprendere virtude per lo esercitamento delle cose, e per troppo riposo rivertiano

in riposo stanno, e nella dilettazione delle delizie. ma agli esercitanti e affaticanti

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (5 risultati)

allora siate ubbidienti, e non insuperbite delle eccelse voci. guicciardini, i-343:

l'uomo ha materia, nel tempo delle grandi battaglie, di levarsi dalla negligenzia

suo. guicciardini, iii-398: l'esito delle quali cose mentre che lautrech aspetta,

magici ed empi per venire al fine delle sue disonestà. marino, vii-157: così

della poesia popolare una propaganda, come delle bibbie gl'inglesi. fogazzaro, 5-109

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (5 risultati)

. savinio, 2-83: il mistero delle armi da fuoco esercitava su lui quell'irresistibile

potere stupendo che ella esercitava sul ferro delle scarpe contadinesche, da lui portate,

g. bentivoglio, 4-159: a proporzion delle colpe dovrà esercitarsi il castigo.

vado esercitando la pazienza de'fagiani e delle lepri; delle quali per altro non

la pazienza de'fagiani e delle lepri; delle quali per altro non iscemerà molto per

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (11 risultati)

bella e lodevole opera siano dal favor delle lettere e dalla grazia del buono ingegno

: s'esercitavano del continuo nel maneggio delle armi. alfieri, v-1-766: la ragazza

: vi lodo moltissimo che in tempo delle vacanze vi esercitiate nel comporre; perché

bembo, 1-69: tra gli ozii soavi delle muse cresciuti, poi nelle dolci palestre

essercitandosi, non possono sovente non ricordarsi delle loro donne primiere. caro, 1-692

buti, 1-132: perché elettra fu principio delle generazione de'troiani, perciò fa l'

che quelle operazioni esteriori ed esercitative, delle quali esse sono autori e signori.

: esploratore de fatti occulti, intelligente delle cose di guerra, essercitato nelle faccende

vivacità degli ingegni, esercitata nella cultura delle scienze, conoscerà per inezie puerili quelle

dall'orecchio esercitato; capace di far delle canzoni come delle recitazioni. pratolini,

; capace di far delle canzoni come delle recitazioni. pratolini,

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (14 risultati)

, 1-127: parlavo loro della nobiltà delle arti; esse sono come sorelle maggiori

boccaccio, v-167: la povertà è esercitatrice delle virtù sensitive e destatrice de'nostri ingegni

quinci è nato che gli auttori delle favole atellane non sieno rimossi delle

delle favole atellane non sieno rimossi delle tribù e sieno descritti nella milizia,

conduttore dei primi traffici ed esercitatore delle prime industrie. = voce dotta

lettere c'inginocchiamo e preghiamo l'altezza delle tue virtudi. bisticci, 3-134:

ciò è nella prima e nell'ultima delle sette, possono i forestieri così bene scrivere

imola volgar., 1-6: la severità delle leggi, l'ordine della milizia,

, l'alzata mattutina, la fatica delle esercitazioni militari gli avevano rotto il corpo.

di queste risate improvvise, a metà delle esercitazioni scritte. soldati, 2-72:

... e gusterai lo stile delle mie esercitazioni, le quali sono consueto

a scapito del contenuto di pensiero o delle qualità espressive, predomina il virtuosismo della

luoghi comuni da disgradarne le esercitazioni rettoriche delle scuole. carducci, iii-6-394: ciò

verità sono anzi esercitazioni scettiche in ciascuna delle quali si sostiene il prò e il contra

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (7 risultati)

), sm. milit. complesso delle forze armate di uno stato costituito con

, assuefatta per molti anni più alle immagini delle guerre che alle guerre vere, non

e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero in cielo

analisi al di là dagli stretti confini delle cose tecniche: deve percepire l'al

apparecchiata la mensa con l'usata copia delle vivande, e che sieno ornati i mi-

! se voi aveste sentito la scempità delle parole, delle comparazioni, de'garbetti affamati

aveste sentito la scempità delle parole, delle comparazioni, de'garbetti affamati, da

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (13 risultati)

di corde, altre d'ancore, delle quali ve n'ha oltre a cento di

su una tavola, l'esercito schierato delle scarpe di casa. dossi,

'schiere angeliche'): 'dio delle schiere angeliche *. -anche per estens

per la redenzione cristiana e il miglioramento delle condizioni di vita soprattutto dei poveri)

insino allora non aveva determinato ad alcuna delle parti, ma ciò che ne dicea e

vive poco profitto si ricava dall'uso delle grammatiche, infinito all'incontro se ne

accrescere l'energia vitale allontanando l'epoca delle infermità della vecchiaia. tommaseo, i-506

nella lode de'santi, nel culto delle immagini, nella divozione alla vergine,

e più sarà possibile l'esercizio sincero delle libertà costituzionali e la tutela dei diritti

libertà costituzionali e la tutela dei diritti delle minoranze. savinio, 2-132: l'

addestrarsi nella tattica militare e nell'impiego delle armi; manovra. s. degli

fanno esercizio di tiro. -esercizio delle armi, della guerra: mestiere,

agli altri uomini. segue l'esercizio delle armi. -spreg. attività vana

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (11 risultati)

esperto, perché è prattichissimo nell'essercizio delle. armi, e in tutte le

l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. romagnosi, 18-242: l'

deriva dall'esercizio libero, tranquillo, delle nostre facoltà. cattaneo, iii-4-12: riserva

artiglieria. d'annunzio, v-3-72: delle mani l'una tiene la penna con la

negri, 87: circa l'esercizio delle donne, esse attendono a lavorare giubbe,

le imprese grandi e avventurose, l'esercizio delle armi,... noi per

essercizio, s'avvidero essere in una delle più belle e ben disegnate città d'

sue flettere a violenti esercizii, essere delle scienze de'corpi quasi digiuno. fogazzaro,

di voga. tecchi, 11-104: una delle stranezze di mio padre è stata quella

di coltivazione della terra, di cura delle piante e degli animali. crescenzi volgar

villa si variano, secondo le varietà delle piante, de'luoghi e de'tempi

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (13 risultati)

accrebbe al poliamolo, oltre all'essenzialità delle presentazioni figurative, oltre ad un gusto

, 10-39: al prefetto nell'esercizio delle sue funzioni ed entro i limiti del suo

considerata dal punto di vista giuridico o delle tecniche economiche) di un'attività,

fare da sé qualunque impiego gli piaccia delle sue facoltà, strumenti come della soddisfazione

della forza umana. -esercizio arbitrario delle proprie ragioni: delitto consistente nel comportamento

tre mesi di prigione l'esercizio abusivo delle proprie ragioni. -esercizio di sovranità

i franchi, impadro nendosi delle gallie, non avevano serbato esclusiva- mente

l'esercizio sovrano di nominare i propagatori delle leggi spetta per diritto a tutti i cittadini

così augusta, quale esser dee quella delle sacre lettere, si ammatte- ranno i

, era in quel momento nell'esercizio delle sue funzioni di insegnante.

eretici, e facessero gli altri esercizi delle lor sette. -esercizio della religione

, recitando egli sino a seicento versi delle « georgiche » di virgilio d'un fiato

opere poetiche, che formano prediletto esercizio delle dissertazioni tedesche di dottorato, non fanno

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (16 risultati)

montagne interamente italiano, c'è una delle più ricche miniere di ferro di tutta

miniere di ferro di tutta italia. delle più ricche, non delle più produttive,

italia. delle più ricche, non delle più produttive, perché mentre il minerale

carducci, iii-25-30: il passaggio dell'agenda delle strade ferrate all'esercizio privato potè nel

: la tesi dell'esercizio di stato delle ferrovie che egli mise innanzi e sostenne

passivi, come era passivo l'esercizio delle cave e delle fornaci, per cui

come era passivo l'esercizio delle cave e delle fornaci, per cui bisognava liberarsene sùbito

la pace] le città si ristorerebbono delle perdite e mine per lo ristabilimento de'

mine per lo ristabilimento de'commerci, delle arti ed esercizi alimentari del popolo,

(anche solo esercizio): ciascuna delle varie attività dirette a fornire al pubblico

enti pubblici, con riferimento alla gestione delle entrate e delle spese previste dal bilancio

con riferimento alla gestione delle entrate e delle spese previste dal bilancio di un determinato

l'adoperarlo per la percezione e l'uso delle rendite pubbliche, e altresì per bilancio

regolamenti che coordinano e garantiscono il funzionamento delle varie operazioni svolte da una data azienda

marcia, l'esercizio e la manutenzione delle centrali. 13. dura prova,

di lamina per effetto di processo infiammatorio delle parti necrotiche d'un osso, d'un

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (5 risultati)

tributo e che lo esibeate e donateme delle vittuaglie. equicola, 192: per

denegheranno di esibire e mostrare i riscontri delle polizze. botta, 4-1147: volle

libraccio è cotesto? -la raccolta manoscritta delle allegazioni che furono esibite dalle parti ne'

arco, serpeggiare salendo per le spire delle colonne, slanciarsi al cielo su per le

monti, i-15: fidato pertanto sulla generosità delle cortesi di lei esibite, ardisco pregarla

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (9 risultati)

stesso la loro ricchezza e la diligenza delle donne nel tenerli lustri. 2

e che sarà il protocollista delli esibiti delle sessioni e riceverà le proteste delle lettere di

esibiti delle sessioni e riceverà le proteste delle lettere di cambio. fil. ugolini

tommaso di luca da terranuova sarà esibitóre delle presenti. machiavelli, 1-iii-27: la

. zeno, iii-242: vi ringrazio delle vostre cortesi esibizioni per la camera,

; e l'istesso si vede nella esibizione delle pillole, che danno dispari.

mamma, sono grato oltremodo e riconoscente delle esibizioni amorose che mi fai nell'ultima

. piovene, 5-571: la descrizione delle loro famiglie si muta in una esibizione

che l'attrice si mostrasse, nella scelta delle scarpe e dei panni da indossare,

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (14 risultati)

mi avete chiamato in un momento in cui delle invocazioni più esigenti mi impedivano di venire

la nostra lingua è più esigente assai delle lingue straniere: vuol essere scritta con

paesi, e agl'interessi e agli umori delle nazioni, che gli dovevano eseguire,

, le donne e le case da giuoco delle grandi città. alvaro, 15-228:

freddo e soffrivo di esser falso, soffrivo delle esigenze di lei che dicendosi gelosa della

nostre persone sono tuttavia impicciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze

commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. cicognani, 9-64:

tene altre due di sicura esigenza, delle quali mi darai credito ne * nostri

la navigazione e perdere tutto il frutto delle loro illegali esigenze. massaia, ii-1-753

ogni volta che loro cerchino il pagamento delle decime, ricaschino nello interdecto. guicciardini

: perché la germania consentì il pagamento delle annate con condizione che si convertissero nella

i mercanti allorché si permette loro l'introduzione delle estere mercanzie di puro lusso, e

vinacce. -pretendere, imporre come prezzo delle proprie prestazioni o di ciò che si

. svevo, 6-14: qui vi sono delle persone che hanno diritti e persone che