non visibile se non per le punte delle sue guglie. panzini, iii-279:
; una scienza comprende i sommi principii delle altre... l'idea di sovranità
: la mia vista abbraccia buona parte delle terre che il sarno percorre e bagna
se non ti eserciti quotidianamente negli atti delle virtù, abbracciandone le occasioni, e ancora
seco diceva d'aver vegghiato. guido delle colonne volgar., 35-1 (540)
che l'acqua specchia fra l'abbraccio delle colline. montale, 1-49: e su
; incendio. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: nazaret vale
. 2. figur. guido delle colonne, ii-170: e lo disio che
equalità viene in marzo per lo abbreviamento delle notti, e per lo accrescimento del
sua epitome, cioè nel suo abbreviamento delle storie di tito livio.
che lui lasci indirieto la maggior parte delle cose di che il tutto è composto
mia stessa agonia. ojetti, 39: delle prove di stampa la sola correzione che
7. metr. nella metrica delle lingue classiche, di una vocale che
compendi dell'etica, della politica e delle meteore, che abbreviatamente si passano,
agostino. leonardo, 1-122: li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione.
. aveva il compito di fare estratto delle suppliche ricevute, e di stendere la
un batter d'occhio i vari cenni delle fattezze e delle membra, e tutte le
occhio i vari cenni delle fattezze e delle membra, e tutte le loro pieghe
le moderne legislazioni hanno proibito l'abuso delle abbreviazioni nei contratti, nei testamenti ed
d'aria, riprendersi tutto il battuto delle strade. beltramelli, ii-426: non si
, abbronzate del pian di mezzo e delle colline, sanguigne di montanari. carducci,
grigia, le spalle curve, e delle rughe che dicevano assai su quella faccia
serao, ii-265: badate ai petti delle camicie, giulietta. la settimana scorsa
, dubito si debbano riferire certe malattie delle piante. = deriv. da
dal sole del campo e dal fuoco delle battaglie. d'annunzio, iv-2-55:
raggi del sole, abbruciacchiano la superficie delle piante. manzoni, pr. sp.
31 (540): i padroni delle case, con paglia accesa, ab
rimane dopo levate le penne. così delle ragne di seta che i bachi lasciano
divengono incandescenti. galileo, 311: delle prime vuol che si facciano gli abbruciamenti
che si facciano gli abbruciamenti momentanei; delle seconde, gl'incendii diuturni. guiducci
pecora..., e la decozione delle foglie dell'ulivo e del sambuco,
di molluschi che scavano gallerie nelle carene delle imbarcazioni di legno. =
. giamboni, 220: il colore delle sue armi, che era candidissimo in
fa il fuoco nella superficie ed estremità delle cose. riesce abbrustolata la vivanda che si
avvampare leggermente, abbronzare appena la superficie delle cose (ponendole al fuoco con poco
, 12-1-309: i loro pinnoli [delle foglie] sono tutti stretti ed arricciati,
. pirandello, 6-141: l'asprezza delle fatiche che abbrutivano. negri, 1-319:
: il lucidissimo specchio che la vegetazione delle rive abbuia. bocchelli, 1-i-273:
. idem, 2-171: gli faceva delle domande cui egli rispondeva evasivamente, sorridendole
.. dura ancora un poetico barlume delle eterne speranze. papini, 20-539:
per mezzo del buratto. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
del buratto. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si vagliono
gli riusciva di dormire. l'abburattarsi delle ruote, invece di conciliargli il sonno,
-trice). che abburatta. libro delle segrete cose delle donne [1crusca]:
che abburatta. libro delle segrete cose delle donne [1crusca]: conforme suole
i-91: la vanità pasce la fantasia delle grazie, sì potente- mente che le
privata... davanti all'altare delle passioni. 4. tr.
trovar pace, riposare. guido delle colonne, ii-168: amor mi sbatte e
: una posa anche questa, una delle tante aberrazioni della moda. 3
e della eleganza, confonderebbe un turbamento delle facoltà mentali, che può anche esser non
4. ott. aberrazione cromatica (delle lenti semplici): quando i raggi
le immagini trasmesse sono colorate (cromatismo delle lenti semplici). -aberrazione di sfericità
di sfericità: difetto dovuto alla curvatura delle lenti. -aberrazione di parallasse: immagine
intorno, fino giù, al piede delle balze più ripide..., riconosciamo
, chiusa qua e là nella cornice chiara delle faggete, o mischiata ad esse
albero d'alto fusto (della famiglia delle conifere), sempre verde, resinoso
rimondo (si adopera per i ponti delle fabbriche). baldinucci, 2-6-405
, in distanze proporzionate alla lunghezza delle assi, con cui s'ha a fare
i nidi pendono alle abetelle e alle assi delle impalcature che circondano l'opera.
silvani] a levar le piante delle selve della falterona, ed a fare alcuni
falterona, ed a fare alcuni disegni delle abetìe, che l'opera in quel luogo
non gettano sul piatto della vita che delle briciole e risparmiano preparando quegli abietti longevi
negli oscuri abissi dell'essere tutti i germi delle abiezioni umane. idem, iv-2-341:
umiltà, abiezione, e nel dispregio delle cose umane. 4. figur
, della selvaggia ignoranza, dell'asprezza delle fatiche che abbrutivano, delle vaste solitudini
dell'asprezza delle fatiche che abbrutivano, delle vaste solitudini arse, brulle e mal
abili... ricordomi ancora che delle case che sono abili ne furono esaltate
tutte quelle discipline e quelle industrie, delle quali maggiormente si giova tanto il lusso
. piovene, 5-255: valendosi dell'abilità delle donne umbre nella filatura a mano.
rotte la mezzana e la destra schiera delle tre corone, fu fatto abilità a lichtenstein
non ha punto che vedere con alcuna delle voci qua segnate. v. gr
palazzeschi, i-601: durante la pulizia delle scale e durante le ore di visita
, 9-203: occhi che avevano qualcosa delle profondità marine abissali: una gelatino- sità
.. era prossima ad abissarsi nell'orrore delle tenebre. idem, 14-29: vedeste
690: ora che faremo... delle stelle fisse? vogliamole por disseminate per
, 6-47: tra il valore effettivo delle proprietà d'un'azienda e il valore
proprietà d'un'azienda e il valore delle azioni di quest'azienda nelle quotazioni borsistiche,
lui un casotto su di un baluardo delle mura. e. cecchi, 1-13:
essere determinate le condizioni minime di abitabilità delle case rurali. mm deriv.
11-40: la verde e bella munizione delle molte piante intorno agli abitacoli della villa
lo spazio del sito o il giro delle mura, ma la moltitudine degli abitanti e
dee., 5-3 (33): delle fiere che nelle selve sogliono abitare aveva
, 1-4-56: ve n'ha una [delle isole] nella soria, non di
tesoro volgar., 6-27: gli abitatori delle cittadi sono insieme, e tolle l'
paolieri, 1-97: gli antichi abitator delle boscaglie / dopo il tramonto presero a
o voi, qualunque iddìi, abitatori / delle superne e belle regioni, / di
gli spiriti abitatori dei liquidi, e abitatori delle fibre nervose. foscolo, ii-2-22:
187: e vanno nell'antica selva delle alte abitazioni delle fiere. m. villani
vanno nell'antica selva delle alte abitazioni delle fiere. m. villani, 7-66:
per ogni aspro sentiere / l'abitazion delle silvestre fiere. leonardo, 1-250:
di statura, e, nel color delle pietre, rassomiglianti al terreno. linati
: de'luoghi abitevoli da eleggere: delle corti e case, e di quelle con
, abitini, medaglie e rosari benedetti delle antiche monache. = dimin.
sola mente la parte posteriore delle cosce, fin verso la piegatura del
acquista lungo la vita, per effetto delle vicende ed esperienze attraverso le quali passa
ed esperienze attraverso le quali passa e delle operazioni che compie. quegli abiti,
pisis, 39: e il gusto delle lacrime era come / un'ambrosia proibita.
. grossi, 1-198: è delle fabbriche d'inghilterra: e quanto
italia, egli bevve il vino / delle tue vigne ambrosio. idem, ii-785:
dei ricci di mare o dal corpo delle ventose, di cui costituiscono gli organi
per terra sopra rote verso le mura delle cittadi da espugnarsi. 5.
non ragio- nomo mai d'altro che delle belle figurine. della casa,
sì, e nell'altra no, delle vibrazioni della corda acuta, sì che
, sì che di tutto 'l numero delle percosse la metà s'accordano a battere
2-184: altri [animali] l'amenità delle regioni e copia del cibo da oltre
governo, si diporta tra le amenità delle filosofiche speculazioni. bertola, 130:
. bertola, 130: l'austerità delle alture è temperata dalla amenità de'vigneti
ero povero bambino, formava il termine delle mie passeggiate sul colle ameno. idem,
-capo amèno: persona strana, amante delle bizzarrie; caposcarico. r.
eccentrica, bizzarra, strana, fuori delle regole. = deriv. da
nel linguaggio; imitazione ingenua ed eccessiva delle consuetudini americane. de marchi,
grandi camerieri del cova, ultimi custodi delle tradizioni dei palmerston. gobetti, ii-309
dell'inglese degli stati uniti, o delle lingue iberiche dell'america centro-meridionale.
dia americane ». le diedi fi pacchetto delle americane e lei volle aprirlo e fumarne
emigranti in america, curvi allo sportello delle automobili dei liberatori come presso un confessionale,
estratto amaro. così denominata a somiglianza delle complicate mescolanze di cui fanno abuso gli
insegne scritte nella loro lingua all'odore delle loro sigarette e della loro cucina.
[plinio], ii-1416: diremo delle gioie porporine e delle discendenti da queste
, ii-1416: diremo delle gioie porporine e delle discendenti da queste. gli ametisti indiani
. magalotti, 20-156: e uscendo delle piante; il piombo imparaticcio dello stagno.
per andare al lago dell'accesa, trovansi delle ametiste, simili nel colore a quelle
s. v.]: certa amicabilità delle persone che bazzicano il mondo, è
, 12-11-238: ebbero poscia li malaspina delle contese col vescovo di luni, le
- anche al figur. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
figur. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: colla inferma
era, lo aveva messo a parte delle funzioni pubbliche: i grandi lo accoglievano
studiavo di comprendere il loro linguaggio [delle rondini] e pativo mi sfuggisse ciò che
tu dovevi il mio onore e delle mie cose sempre e cercare e operare.
amicizia consiste tutta in quel reciproco legame delle anime. e per questo essa è un
intrisa del sangue, che si segnaron delle braccia i sindachi a ciò mandati per lo
, avendo esso costì la maggior parte delle sue amicizie e dependenze. caro,
po'troppo amico, se si vuole, delle bottiglie e del baccano, ma buon
al balco d'oriente, / fuor delle braccia del suo dolce amico. g
e altra è più convenevole e amica delle vigne. f. rinuccini, 1-229
sempre stato amicissimo della verità e nimico delle bugie. varchi, v-824: m
la cui forma varia a seconda delle varie specie. è insolubile in
carletti, 224: [la casacca delle donne di goa] fa l'effetto
contenuta nelle foglie e nei semi delle mandorle amare (e nei nocciuoli
mandorle amare (e nei nocciuoli delle pesche, albicocche, prugne,
: roccia vulcanica contenente nelle cavità, delle bolle originarie minerali di formazione posteriore,
radicale amilico. è usato nell'industria delle vernici come disperdente: impedisce la formazione
bene per la similitudine ch'è intra loro delle virtudi; e questa cotale amistà
. con la particella pronom. guido delle colonne volgar., 15-2 (312)
: se qualcuno veniva ammaccato dagli acciarini delle ruote, mandava delle imprecazioni e delle
ammaccato dagli acciarini delle ruote, mandava delle imprecazioni e delle maledizioni ai vetturali.
delle ruote, mandava delle imprecazioni e delle maledizioni ai vetturali. palazzeschi, i-335
carni parevano ammaccarsi e corrompersi al contatto delle pietre. calvino, 1-51: si
volgar., 5-20: fassi il vino delle pere in questa maniera: che s'
; deformato alla superficie. guido delle colonne volgar., 28-1 (446)
ispiegare certe pieghe di panni, e anche delle carni dolcissimamente piegate in superficie, che
, 117: piglia essemplo et amaestramento delle cose che tu odi. alberti,
posteri, egli doveva una qualche notizia delle cose accadutegli. ammaestrante (part
testi fiorentini, 159: l'una delle due figliuole fue molto amaestrata in iscienzia
, e in tutte l'altre facultadi delle scienze generalmente. 5. addestrare (
4. neol. riprendere le maglie delle calze sfilate; racconciare una smagliatura (
. ojetti, ii-230: queste ballette delle foglie conciate hanno la faccia superiore scoperta
al nemico. sarebbe infrangere il diritto delle genti, il far dopo ciò alcun atto
5-230: per il contrario osservate le vele delle navi ammainate ch'elle sono e senza
comisso, 12-146: seguiva la fuga delle nubi nere e il balenare dei lampi
il balenare dei lampi gustando il ricordo delle tempeste a vele ammainate. calvino,
testa la maggior parte degli uomini e delle femmine. bencivenni [crusca]: in
popolo, ammaliandogli l'intelletto con la pompa delle figure. de sanctis, ii-334:
, 296: io lo odiava in ragione delle immense doti concessegli da natura per ammaliare
e il demonio non sieno essi tanti maliardi delle anime, e che quei che gli
ammaliati. pellico, 179: nel giro delle mie relazioni conosceva alcuni giovani generosi,
s. v.]: ammaliatóre delle menti inesperte, del popolo credulo.
quella fanciulletta una infernale ammaliatura. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
infernale ammaliatura. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: temono grandemente
v.]: si ammalinconì per cagione delle politiche sue speranze deluse. tommaseo-rigutini,
: le serve son quelle, il più delle volte, che ammaliziano le padroncine
mente per paura, corsero alle bertesche delle mura della cittade, e recaro i
ore gloriosamente spendete nell'am- mannimento delle nuove voci, e nella correzione, che
sf. tecn. disus. operaia delle cartiere. carena, 1-71: ammanitóra
era, lo aveva messo a parte delle funzioni pubbliche: i grandi lo accoglievano
s. v.]: orfeo ammansatóre delle tigri col canto. idem [s
silone, 5-15: sugli usci oscuri delle case apparvero alcune donne ammantate di nero
navigazione, 9-1: ammaramento: insieme delle situazioni successive di un aeromobile fra il momento
, 1-45: le papille della lingua e delle mucose circostanti si convellono; il naso
. essere volto di traverso dalla forza delle onde o del vento (detto di
trovavano femmine vivandiere, travestite alla foggia delle dame di corte, ed ufficiali ammascherati
[ii] fetido ammassamento e asserragliamento delle città. baldini, 4-111: questo
: due porte sulle quali si ammassano delle ricche portiere bianche pure di seta.
davanzali, i-229: fu... delle smisurate ricchezze di quella famiglia primo ammassatóre
serbano per cavarne il seme vogliono essere delle prime che seminate si sono, né
6. miner. tipo di giacitura caratteristico delle rocce intrusive profonde (di dimensioni considerevoli
19-8: navigava allora sulla cassandra: una delle ultime tartane ammattate a scooncr, che
, e mi ammattivo, e mi venivano delle voghe stenterellesche. deledda, ii-658:
tutto mi girava attorno e avevo come delle allucinazioni. idem, 11-757: mille voci
, vi fa ammattire. v'è delle indagini erudite che fanno ammattire, ma
, lui solo, mangiare tre quarti delle sue unghie. baldini, i-17: avevo
e sugli scalini d'ardesia tra il fruscio delle vesti. ammattonatóre, sm
quel conto che noi terremmo d'ammazzare delle mosche. p. della valle,
darsi da fare (fino ai limiti delle possibilità umane); rovinarsi la salute
cipolle ', cioè fa mazzi, delle cipolle e degli agli. =
da sette (cfr. la citazione delle note al malmantile). ammazzato
toscana, 2-98: n'hanno [delle stadere] una all'ammazzatoio dove si
istradata verso il porto con la rassegnazione delle bestie che attendono di essere pungolate verso
indosso. idem, i-435: ammazzolava delle rape, colle belle braccia rosse,
ammencito imbacuccava ne'riccioli: il livido delle gote tingeva. idem [s. v
dopo li suo'trascorsi ammendabilissimo. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
trascorsi ammendabilissimo. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: dolori che nel
giamboni [crusca]: l'errore delle battaglie non riceve ammendamento, conciossiacosaché la
v.]: ammendamento, dicesi delle terre; e significa la sostanza e l'
, i-235: la loro natura [delle femmine] è mobile. qual uomo sarà
], ii-345: questa è la regola delle cose terrene, che, chi meno
può ammendare? idem, iv-103: dolente delle passate vanità, volenterosa d'ammendare nel
può de'medesimi suoi falli, e delle sue bruttezze ammendarsi. alfieri, 82
può escludersi la novità dei traslati e delle locuzioni che ne derivano. 2
verrà a fare verso l'amabile sacerdotessa delle muse ciò che per mia sola colpa
scultori] per lavorare ne'luoghi fondi delle statue e dove non arriva la luce;
la conformità del suo dire alla verità delle cose. redi, 16-iii-m: ammette che
l'ammette in fondo, mandandola alle radici delle piante e smaltendola. 8
senza schermi svelano i misteri degli uffici delle mille ditte della città. = cfr
, 1-2-350: ve ne sono [delle pere] di alcune specie, che presto
. provoca l'orina e le purgazioni delle donne. ricettario fiorentino, 17: l'
medica due specie di piante della famiglia delle ombrellifere e della pentandria monoginia del sistema
2. medie. rapida e momentanea chiusura delle palpebre, a carattere periodico (per
far cenno ii-192: passavano così delle ore durante le quali lo zio..
scienze ed al merito, l'uguaglianza delle classi... e tant'altre ottime
di cavour improvvisatosi finanziere, la capacità delle più difficili gestioni amministrative. panzini,
come i governi nel determinare i confini delle materie comprese nel dominio della pubblica amministrazione
emanato da un'autorità amministrativa nell'esercizio delle proprie funzioni. -anno amministrativo:
.. ami di vederlo il danaro delle chiese non altrimenti che il patrimonio di
cattaneo, ii-2-9: è inoltre una delle regole fondamentali che un decimo del dividendo
idem, 4-45: faceva da amministratrice delle case; il suo disagio e la sua
, cedendo il meno possibile sulle proroghe delle pigioni. piovene, 2-154: un
cui s'aspetta allora l'am- ministrazione delle cose spirituali. g. bentivoglio, 4-167
alla più sozza e alla più comune delle malattie. botta, 6-i-59: le spese
ognuno che cosa costa l'ammini- strazione delle valli. idem, ii-210: le sue
ragione. 2. complesso delle persone a cui è affidato il compito
una determinata attività economica (amministrazione delle poste e telegrafi; amministrazione delle ferrovie
delle poste e telegrafi; amministrazione delle ferrovie dello stato; amministrazione di un'
babbo aveva un piccolo impiego nell'amministrazione delle ferrovie, e la mamma ricamava.
intenti a razzolare guadagni tra le immondizie delle publiche amministrazioni. idem, 1-630:
». -amministrazione militare: il complesso delle funzioni amministrative di un esercito; le
rapporto di dipendenza, istituito dalla carta delle nazioni unite, per cui uno stato assume
molecole dei protidi, le sostanze strutturali delle cellule, elementi essenziali dei fenomeni vitali
sono usati nelle tinture dei capelli, delle pelli, nella fabbricazione di coloranti;
nucleo benzenico con un radicale amminico. delle varie forme isomere possibili, a seconda
amminutaménto, sm. agric. frantumazione delle zolle di un terreno arato per prepararlo
. quel tribunale è duplice: la corte delle instanze e la corte delle prede.
la corte delle instanze e la corte delle prede. 2. ant.
si chiamano li capitani del- l'armate delle galere, quando hanno sotto di loro da
è il primo uffiziale o comandante supremo delle armate navali. di questa parola si
o contro-ammiraglio che corrisponde al tenente generale delle truppe di terra. d'annunzio, ii-
voi vi contentaste della stima de'principianti delle scienze... potreste farvi anco
non vidi quale solea il gran numero delle gentili donne, e nobili ammiranti gli
morte ammiro intorno / dove co'raggi delle luci arrivo. magalotti, 9-2-93: le
. cagna, iii-196: la comparsa delle marie suscitò un gazzurro, un cicaleccio
. bartoli, 4-1-55: ammirati dunque delle sublimi cose che intesero...,
. buonarroti il giovane, 9-455: delle cose mutate ammiratori. campanella, 2-125
di fatti contrari agli interessi di una delle parti in causa. -dir. ammin
doventa « aprire l'ammissione » (delle valvole de'condotti di vapore).
). ammissura, sf. accoppiamento delle bestie (per la riproduzione);
e negli sguardi accesi degli uni e delle altre il desiderio luceva. manzini, 10-203
14-116: si cibano [i pesci] delle briciole che vanno ad ammollarsi, la
ammollata, o dal ventar battuta / delle bufere, o dal cresciuto pondo
tivo della testa, e ammollitivo delle viscere. = deriv. da
naturali; e soprattutto dalla fermentazione putrida delle materie organiche azotate, specie dalle urine
moniaca. libro della cura delle malattie [crusca]: giova lo applicarvi
le ammoniti scomparvero quando raggiunsero il massimo delle loro proporzioni e l'estremo lusso dei
, 2-251: e l'ammontare delle vittime darà sempre e dappertutto cifre
hanno ancora il culto, non dicesi neppure delle ottime e delle buone, ma
non dicesi neppure delle ottime e delle buone, ma solo delle elementari regole di
e delle buone, ma solo delle elementari regole di corretta finanza,
volgar., 9-76: il contrario awien delle pecore, le quali si ragunano
finale del come intendesse la libertà ammorbando delle novelle galanti l'europa all'ombra della
panzini, i-592: ad ogni ripiano delle viscide scale lo ammorbava quel tanfo di
ciel di sciaoceo, gl'ingenerò una febbre delle isqui- sitissime acute. segneri, iii-3-289
[le lettere] allora, come falsificatrici delle politiche idee, la cagione veramente di
quanti panciotti di maglia che ritenevano il lezzo delle pecore, quanti calzerotti a sette capi
, 2-160: lo stesso accade nel fatto delle parole, le quali, ancora che
figliuole mie, cominciate a fare sacrifizio delle volontà vostre a dio. e non
cosa probabile, che questa sia una delle cagioni della corruzione, che si fa dentro
un'impresa a ricoprire gradualmente il costo delle spese d'impianto, di avviamento,
da parte degli uffici finanziari e delle corti tributarie, ad adottare la regola corretta
o deperimento degli impianti industriali, delle migliorie agricole, degli edifici,
migliorie agricole, degli edifici, delle macchine in genere, ecc., non
de'sensi. 2. intorpidimento delle membra, perdita parziale o completa della
fissa, annualmente aumentata degl'interessi composti delle frazioni di capitale o di prestito precedente-
vengono usati nel linguaggio più che altro delle banche e dei burocratici ».
vibrazioni secondarie, come nel tremito continuo delle labbra. ammortizzatóre, sm.
. cattaneo, ii-1-104: il valor delle carte non dipende gran fatto da questi
porzioni sarebbe un ostacolo, il più delle volte insuperabile, all'ammortizzazione. idem
, sporcizia, e brutalità nella tenebra delle case cieche; ammostaménto della creatura
albero... e de'massi delle pietre, e delle montagne, lo
e de'massi delle pietre, e delle montagne, lo scoscender delle quali dicesi
, e delle montagne, lo scoscender delle quali dicesi ancora ammottare. =
l'angustie del vaso, la resistenza delle barbe vecchie e l'ammozzamento e troppo
di tratto in tratto neri fra il verde delle onde, simili a rovine di
usciti dalla tipografia, ammucchiati sul manubrio delle biciclette che li trasportano dovunque. pavese
viene in mente la sterile mole / delle case ammucchiate, che prende la pioggia
in terra e si vedevano sulle pareti delle pitture ammuffite. dossi, 750
, il-no: e nell'ombra serale delle ammuffite canoniche, passava quel soffio..
, quasi cieche, agitando i fili delle antenne. subito da un'aiuola spuntavano altre
si ammusavano sulla terra abbandonata aspettando che delle braccia valorose rialzassero il timone e lo
peste degli eserciti infierì particolarmente ai tempi delle guerre di fiandra nel finire del secolo
, e di più qualche denaro a conto delle decorse. vico, 272: i
. l'inaspettato ammutoliménto sbigottì gli animi delle religiose. idem, iv-2-166: s'intesero
. civinini, 1-368: il rumorìo delle ruote trabalzanti sul selciato ha fatto ammutolire
non ascoltando più che il coro instancabile delle proprie lodi. d'annunzio, ii-403:
per un cerchio, ci mostra parte delle sue bellezze, mostrandole ce le fa
e piaccendoci ci fa partecipi in terra delle cose del cielo. caro, i-163:
, o uomo e uomo il più delle volte. caro, i-350: così non
il core / la dolce lode or delle negre chiome, / or degli sguardi
ogni uomo e ogni donna depositasse un volume delle proprie osservazioni. si leggerebbero le cose
lo vederia, fora pietosa. guido delle colonne, 3-1: amor, che lungia-
e con le mammelle scoperte a simiglianza delle honeste meretrici, date ai segreti amori
cagna, iii-203: sul bianco corteo delle bambine infiorate, convergevano, dardeggiavano correnti
: occorre spogliarsi del- l'amor proprio delle antichità e degli aristocratismi mal compresi.
: amor degli angeli, / fior delle cose, / perché continuo / al tuo
dubbio mare di nostra vita al conquisto delle preziose e ricche miniere del divino amore
lume. monti, x-1-72: nel danzar delle stelle armoniose / ella ti vede,
da dissepolte ar- borescenze / riestesasi misura delle mete, / estenuandosi in iridi echi
l'obbligazione di difendere l'onore delle donzelle, e di quelle con gentilezza
440): questa lettera si era piena delle più amo- revol parole e delle più
piena delle più amo- revol parole e delle più favorevole inverso di me. idem,
vi ringrazierò della amorevolezza con cui parlate delle mie canzoni. tommaseo, i-318
dimin. amorevolezzine: moine. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
: moine. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: mentre maneggiano
incirca cinque specie, la più comune delle quali è l'amorfa barba di giove,
rovo tu tocchi, né il cespuglio tenace delle ginestre, né i sassi della terra
573: la stessa venere, nel mezzo delle grazie, accompagnata dai suoi amorini.
- anche al figur. guido delle colonne, ii-169: imagine di neve si
ridermi anch'io di me medesimo e delle mie passate disperazioni, e anch'io
una loggia,... la bella delle belle, la rosa delle rose,
la bella delle belle, la rosa delle rose, l'amorosa pèsca, colei che
'. ampelografìa, sf. studio delle viti, dei loro caratteri, del
ampelopatìa, sf. bot. malattia delle viti. = voce dotta,
ampelopatologìa, sf. bot. studio delle malattie delle viti. =
sf. bot. studio delle malattie delle viti. = voce dotta,
noioso. ha virtù con tra il morso delle serpi; provoca i menstrui e l'
sm. fis. apparecchio di misura delle intensità della corrente elettrica (tarato in
(perché è il prodotto del numero delle spire della bobina per l'intensità,
. boccaccio, 8-32: ampiamente, delle sue esimie virtù meco parlando, si
nel suo amore, e poi nell'ampiezza delle sue cognizioni. colletta, i-62:
grandezza fisica di tipo oscillatorio in ciascuna delle successive oscillazioni. 5. geogr.
però di raccomandargli che almeno una metà delle sue lettere sia in italiano. l'altra
più importante, cioè la distinzione appunto delle varie epoche. 5. sm
: la retroguardia che suol essere una delle migliori galee porti sempre un ampione acceso
stretto in tenero amplesso con la maggiore delle padroncine. 2. per simil.
tanto ampliata, che l'una coll'altra delle antiche terre congiunta, sono una città
nome. boterò, i-233: il fine delle forze di un prencipe si è la
de'terreni, alla moltiplicazione e conservazione delle bestie utili, ed alla mercatura ed
straordinario, del cuore che risulta dall'ampliazione delle sue cavità e dallo spessore delle sue
ampliazione delle sue cavità e dallo spessore delle sue pareti. 2. amplificazione
perché non sono mortali e stanno per base delle cose create. 2.
politico de'veneziani, chiamati allora signori delle coste, era tutto fondato sulla amplificazione
preziosissima acqua piena. libro della cura delle malattie, 1-9: sia polverizzato [
vi sia neppure un piatteletto a sostegno delle ampolline. botta, 4-241: all'arrivo
. in una ampolletta alquanto del suono delle campane del tempio di saio- mone.
mone. idem, v-230: dall'una delle parti si faceva la fante stare e
cava il balsamo, attaccando all'ultime vette delle cime d'essi [alberi],
. avuto riguardo... alla mancanza delle ampollosità, delle gonfiezze. ampollóso
.. alla mancanza delle ampollosità, delle gonfiezze. ampollóso, agg. gonfio
. luzi, 65: l'uomo amputato delle gambe scioglie / il cane dal
vulcani di pietramala si trovano di continuo delle medaglie, degl'idoli, degli amuleti
, o per superstizione eravi grande l'uso delle pietre dure lavorate, da portarsi o
: i4 « a è un termine proprio delle ricette medicinali, col qual termine
i medici voglion dire, che delle cose, ovvero ingredienti mentovati, se ne
la strada, senza abbagliare i piloti delle macchine che s'incrociano. =
: è un grand'albero, nativo delle indie orientali, affine all'acagiù,
fondo dei fiumi) e negli stagni delle foreste, arrampicandosi anche sugli alberi e
alla vita anacoretica mi consumava la nostalgia delle navigazioni, delle congiure.
mi consumava la nostalgia delle navigazioni, delle congiure. = voce dotta,
. -in particolare: conforme ai modi delle anacreontee, falsamente attribuite ad anacreonte
si richiama allo stile di anacreonte (o delle anacreontee). leopardi,
per lo più amoroso, a imitazione delle anacreontee attribuite falsamente ad anacreonte.
sa che cosa mai pensava e diceva delle due terzine del 28° dell'inferno l'odoroso
, a quel grandioso e poverissimo anacronismo delle sue idee filosofiche e religiose. stuparich
uva. allegri, 71: il contenuto delle quali, mi fa, né più
e mistica della sacra scrittura; intelligenza delle cose sulle due colonne d'ingresso
. (plur. -i). trasposizione delle lettere o delle sillabe di una parola
-i). trasposizione delle lettere o delle sillabe di una parola per comporne un'
. miner. minerale (della famiglia delle zeoliti) composto da metasilicato idrato d'
, per la stessa vivace intelligenza delle popolazioni italiane e me pubblicazioni
. 2. medie. ripresa delle forze (mediante una = deriv.
iii-584: questo contadino, analpoiché molte delle idee ivi sviluppate ci sembrarono mefabeta perfetto
. cocchi, 8-74: la separazione delle diverse materie zione elementare. che concorrono
s. v.]: analisi delle acque, operazione che si prefigge di conoscere
per indagini nella composizione qualitativa e quantitativa delle sostanze). -analisi dei suoni
). -analisi dei suoni: determinazione delle frequenze e delle intensità dei suoni semplici
dei suoni: determinazione delle frequenze e delle intensità dei suoni semplici che costituiscono un
, far l'analisi logica e grammaticale delle mediocri disgrazie di renzo tramaglino e di lucia
6. matem. studio dei numeri e delle funzioni, e anche delle figure geometriche
numeri e delle funzioni, e anche delle figure geometriche in rapporto con i numeri
. -analisi indeterminata: tratta la ricerca delle soluzioni intere o razionali di equazioni indeterminate
: riesce astrusa la ricerca della natura delle linee di più alto grado, solo perché
le leggi, la grossezza e le figure delle particelle componenti dei corpi. romagnosi,
, e da questo all'origine prima delle idee semplici. pecchio, corte.,
fatto crescere più che mai il cumulo delle umane cognizioni. de sanctis, ii-182:
di qualunque valore ed efficacia nella cura delle malattie croniche, che non fosse di grandissima
analogie tra le espressioni umane e gli aspetti delle cose più diverse. idem, iv-2-456
embrionale (le ali degli uccelli e delle farfalle, le branchie e i polmoni
ai rapporti logici, sintattici e semantici delle parole, rapporti puramente mentali o musicali
stanno tutt'e due insieme presso la culla delle prime grammatiche. =
scienza de'corpi cedesse a quella delle parole. cesarotti, i-84: ci
vorrei che si arricchissero sempre più gli anelli delle catene analogiche. =
rampicante della famiglia menispermacee, originaria delle indie, detta coccola del levante
1819, probabilmente sul nome indiano delle piante. anamnèsi (anche anàmnesi
, incarnatesi, ricordano, in presenza delle cose sensibili, le idee archetipe che
della malattia: anamnesi prossima, cioè delle malattie precedenti, sistema di vita, di
vino, 114: ai parapetti delle murate e sulle alberature c'era
la legge si fece guerra ai difensori delle medesime; venne l'anarchia, e dopo
ii-31: tutti i fondi di magazzino delle vecchie case editrici anarchiche e socialiste,
anarchiche e socialiste, tutti gli scarti delle biblioteche di cultura popolare.
, i-571: era un nemico implacabile delle coccarde tricolori... e gridava che
vani / vapori al cielo, i quai delle riarse / terre nascean dalli cavalli strani
cavità sierose. libro della cura delle malattie [crusca]: tre sono le
cellule tra gl'interstizi de'muscoli e delle membrane,... allora tale
anastatica: piccola pianta erbacea dell'ordine delle crocifere della tetradinania siliculosa di linneo,
dopo morti, alla necessità evidenzia- trice delle scienze. 2. bot. collegamento
, sf. fis. stratificazione termica delle masse d'acqua secondo temperature crescenti con
. geol. processo endogeno di fusione delle rocce granitiche con successivo riassorbimento di masse
boccardo, i-141: la più parte delle legislazioni antiche e moderne sono contrarie all'
). -anatomia artistica: studio delle forme e proporzioni degli organi in funzione
per giungere alla conoscenza dell'origine, delle cause e dell'organizzazione degli animali stessi
al microscopio. -anatomia patologica: studio delle alterazioni degli organi causate dalle malattie.
e dimostra le qualità sensibili di ciascuna delle parti, che entrano nella composizione del corpo
cadaveri incide, e l'armonia / delle membra rivela. rasori, conc.,
ii-740: è fatica degna della pazienza e delle spalle di un erudito il raccogliere tutto
sul principio a me parve trovare notizia delle cose più piene, e ne traevo,
420: galeno studiò anatomia sui cadaveri delle bestie, e poi si violarono le
di tutte le parti interne ed esterne delle vipere e d'altri serpenti. magalotti,
21-42: scrive il pecquet nel libro delle sue nuove esperienze anatomiche, essersi per
ma i beccari sbranano e disfanno quei delle bestie. galileo, 3-3-363: se
qua e là ripartite per li canali delle vene le cateratte, e i sostegni,
baretti, ii-324: se manderete alcune copie delle osservazioni da voi fatte sui crani de'
condennati a morte, anatomizzandoli) e delle bestie e delle piante, e gli
morte, anatomizzandoli) e delle bestie e delle piante, e gli usi delle parti
e delle piante, e gli usi delle parti e particelle loro, è forzato a
anacronismi e agli anatopismi nel mondo piccolo delle signorine da villaggio. =
: controllo preventivo obbligatorio... delle anatossine tetanica e stafilococcica.
ojetti, ii-171: 11 grido roco delle anatrelle iridescenti come pavoni. ànatrèptica
anatricoltura, sf. allevamento delle anatre. = comp. da
ondeggiano sulle anche con l'elastica libertà delle donne che non portano tacchi né busto
: tre o quattro giovanottacci le lanciarono delle parole sconce scherzose, bettina rispose con
nazione non può ridursi al brio ancheggiante delle sue fanti chiantine, o all'estasi
sue fanti chiantine, o all'estasi delle madonne di valdarno: per quanto vividamente,
anchilochilìa, sf. medie. saldamento delle labbra. = voce dotta,
udivo nell'antisala del gabbione il cigolìo delle catene e vedevo poi i polsi
e reumatismi, le ancilòsi o legature delle membra, le esostosi o protuberanze degli ossi
ancillare, agg. letter. proprio delle serve; che concerne le domestiche.
..., facevo anche spesso delle gite a prato. gozzano, 83:
i movimenti della lingua necessari all'articolazione delle parole. = voce dotta,
genii agresti la cui gola era gonfia delle glandole stesse che pendono dal collo delle
delle glandole stesse che pendono dal collo delle capre. beltramelli, iii-1107: le salde
savio grosso come una montagna, e delle minchionerie non ne faccio più, come
si nominavano ancone... il disegno delle ancone si conformava all'architettura tedesca,
... che vedesi nelle facciate delle chiese fatte in quel secolo. d'annunzio
come le ali de'cherubini ne'fondi delle ancóne giottesche. idem, iv-2-480:
angeli effigiati in alto e in basso delle ancóne si partono le liste volubili dei
di ormeggio per azione del vento o delle correnti marine. consiste di un grosso
è perpendicolare a quello del fuso e delle marre (in alcuni tipi moderni,
vele], e a'remi stimolatori delle solcate acque concedi riposo, e agli scogli
, ower pali fitti verso il corso delle acque, con sicurissimi canapi attaccati al
, 2-223: già buttan l'ombra glauca delle vele / e par d'udire il
vele / e par d'udire il cigolìo delle ancore. fracchia, 978: un
). -ancora di posta: ciascuna delle due ancore di prua, pronte a
truovano posti guadagni e quali si tranno delle cose. tasso, 7-16: ché se
quando volessero fermarsi sempre nel puro significato delle parole, perché così vi apparirebbono non
ancora,... de'comici e delle comiche eccellenti. 7. ancora che
bocchelli, 9-78: ricovero ed ancoraggio delle navi era dunque tutto lo specchio d'
su due ancore (intorno a ciascuna delle quali la nave può descrivere un semicerchio
circostanti che quello d'un prossimo scambio delle cose necessarie alla vita, non altrimenti
provincia. idem, 163: l'impeto delle artiglierie è tale che non truova muro
galileo, 912: da gl'inimici delle novità, il numero dei quali è infinito
sf. neol. striatura nei copertoni delle auto per aumentare l'attrito ed evitare
e secca e indurita, come è quella delle vecchie, alle quali però si dice
, temette non esser messo per ancudine delle mortali punture delle coltella bolognesi.
esser messo per ancudine delle mortali punture delle coltella bolognesi. -essere tra
bencivenni [crusca]: al morso delle vipere adoperavi l'ancusa bene masticata.
così poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad
spirito, ma anche l'ordine vastissimo delle altre cose terrestri, in quanto ha stretta
censurare l'andamento delle pubbliche amministrazioni. deledda, ii-259
il naturale andamento del vivere e delle cose. cardarelli, 6-50: addetto a
: addetto a vigilare l'andamento delle sveglie in un deposito d'orologi. alvaro
tedesco è certo meraviglioso per la libertà delle inversioni e la facoltà che possiede di comporre
tua statura bianca, / negli andamenti snelli delle gambe, / son procinto di voli
tu che con riposato andamento noi procediamo delle nostre ire alla vendetta, poi il
qui il santo giob per lo nome delle vie, se non le operazioni?.
si fanno i lavori di commettaggio [delle funi]. ojetti, i-661: su
. vico, 3-332: la legge delle xii tavole furono costumi delle genti del
la legge delle xii tavole furono costumi delle genti del lazio, incominciativisi a celebrare fin
idem, ii-87: ho letta una delle vostre lettere... e m'è
questo, il centurione che era capo delle prime quindici file degli scudati, si lievi
è pentito di essersi lasciato andare a delle confidenze. 15. andare e venire
, spingersi innanzi (detto dell'altezza delle montagne, della lunghezza di una strada
andare assai bene. libro della cura delle malattie [crusca]: alcuni ancorché prendano
so che tu sei acconcio pel dì delle feste. g. m. cecchi,
andamento buono o cattivo degli affari, delle stagioni). iacopone, 28-9:
boccaccio, v-n: vide più giovinette delle quali, alcuna mostrando nelle basse acque
, né fermarsi più sino alla cima delle alpi. fogazzaro, 5-101: e
. sassetti, 327: per potere delle mani loro e del loro travaglio andare
m'è uopo andar fuori di questa delle tragedie, che mi disagia anche più
firenze, copertamente intendiamo uno, che fa delle pazzie. -ant. andare
fondo con un continuo lavoro di riscavamento, delle più... gli resta un'
: locuzione tolta manifestamente dal rapido moto delle macchine a vapore. nel * 900
vanno per onore. libro della cura delle malattie [crusca]: a coloro
maggior mal! segneri, ii-25: qual delle due vi par dunque più convenevole,
accennare il loro nome, o quello delle innamorate, o altra cosa, che più
baldini, 6-101: le facciate stesse delle case e delle chiese battute dal sole
6-101: le facciate stesse delle case e delle chiese battute dal sole sembrano farci coraggio
, che loro hanno perduto nel logorio delle dinastie intellettuali. m'attaccherò a quello
: andare in santo, dicesi del recarsi delle donne alla chiesa, la prima volta
sp., 26 (444): delle conseguenze sarebbe restato mallevadore iddio, perché
noti. « modo traslato dai magistrati delle arti della città di firenze, alcune
arti della città di firenze, alcune delle quali dicevansi maggiori », così spiega
stento, e con dolore, per istrettezza delle calzamenta; così pure per calli,
sia ad animali, sia al moto delle cose). fra giordano,
o luna] certo comprendi / il perché delle cose, e vedi il frutto /
varchi, v-151: non si ricordava delle proprie parole di quei versi, ma
. 15. pitt. disposizione delle vesti, delle pieghe, dei capelli
15. pitt. disposizione delle vesti, delle pieghe, dei capelli nelle figure di
va'col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. vasari, 11-44:
per i belli andari de'panni e delle arie che e'diede a quelle figure.
che gronda dalle guaine de'denti [delle vipere] ha un dolce insipido.
assai sull'andare di quello dell'olio delle mandorle dolci. -aver poco andare
anche lui, così, al ricordo delle sue vicende andate, pensando che finalmente
nova..., e sulla cadenza delle andature e sull'equitazione di campagna e
: nel voltare in italiano i racconti delle fate... mi feci lecite
grassezza, e questo gentil sapore [delle ostriche] è cagionato dall'annuale, e
pensassero all'anima e non s'impicciassero delle faccende del mondo. dossi, 550:
valori... contro la instabilità delle mode, la mutabilità degli andazzi. soffici
una roccia eruttiva così nominata dalla catena delle ande. andiale, sm
davanti coi màncoli per avvolgervi i capi delle funi. andicappare, tr.
e cocciuto con cui osservava l'andirivieni delle formicole fra i mattoni sconnessi. baldini
dal disturbo dei campanelli, dal pettegolezzo delle macchine da scrivere, dall'andirivieni dei
sopra come smemorati, e non pratichi delle vie, s'intralciavano per mille andirivieni
], 8-10: in questo salone [delle stufe] si entra da un certo
e li padroni le lasciano agli usci delle loro sale o camere e nell'anditi
uscio da via s'arriva al cortile delle case. manzoni, pr. sp.
oscuri. 2. parte delle impalcature in legname, che occorrono per
lo sento / assonare al ronzìo delle andrene. = voce dotta,
iv-1-203: i cori dei centauri, delle sirene e delle sfingi...
i cori dei centauri, delle sirene e delle sfingi... svegliano nell'orecchio
. bot. pianta della famiglia delle ericacee, con fusti prostrati, foglie persi
, nella quale sono ammattonati gli androni delle case. sacchetti, 70-34: il
della scala. 2. vestibolo delle antiche chiese e basiliche. -nelle chiese
4-11: e altri a lato a'covili delle talpe fanno molte caverne, acciocché le
forestieri e trattar negozi, a distinzione delle gran sale, le quali essi dicono
etti, ii-256: arricchirò l'opera con delle note, che forse riusciranno piacevoli,
: creando a sé delizia / e delle membra sparte / e degli estremi aneliti /
preziose) che si porta alle dita delle mani (specialmente all'anulare) per
nelli diti avea per non bagnarle nello lavar delle mani. aretino, vi-7: simiglio
sono anelli intermedi tra la fredda verità delle scienze e gl'impetuosi fantasmi delle opinioni
verità delle scienze e gl'impetuosi fantasmi delle opinioni. idem, ii-2-88: né
senza del quale mancherebbe un anello alla catena delle nostre idee. leopardi, ii-959:
idem, ii-471: anello, riunione delle due gambe della forbice, in forma
raccolti sulle vette dei colli dentro l'anello delle mura. palazzeschi, 1-78: una
all'orlo del cappello (nei funghi delle agaricacee). -cerchio annuale del legno
etemità con la contrattura lieve e spaventevole delle sue miriadi d'anelli. negri, 2-707
che con la terra le madri [delle vespe] serrino il forame di ciascheduno
18. dimin. anellino. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
. anellino. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: sia una
trasportata al letterario; sicché l'anemia delle lettere, l'anemia della politica,
di giacomo, i-698: la carneficina delle vacche, al macello di poggioreale,
... tra i desiderii sanguinosi delle anemiche, delle clorotiche, delle povere fanciulle
tra i desiderii sanguinosi delle anemiche, delle clorotiche, delle povere fanciulle sbiancate in
sanguinosi delle anemiche, delle clorotiche, delle povere fanciulle sbiancate in faccia come la
/ cubi, cilindri rombi tetraedri / delle fosche città / con anemici vetri d'
non ho capito tutto il contrario, delle nuvole; strumento a contatti elettrici che
passeggera dei tulipani, dei garofani, delle anemoni. d'annunzio, ii-250: e
la quale si pianta verticalmente sui comignoli delle case. = voce dotta,
in seguito ad alterazioni o a distruzione delle vie o dei centri della sensibilità).
seminiam l'aneto. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: e poi sia mischiata
coliche], ferma il corpo. delle sue radici si fa impiastro alle lagrime
anestesiologla, sf. medie. studio delle condizioni e dei metodi dell'anestesia chirurgica
. alterazione e dilatazione localizzata nella parete delle arterie, dovuta a difetto di elasticità
trucioli d'oro, vai proprio meno delle anfananti ipotesi dei metafisici? 2
sfaldatura caratteristica (sono componenti essenziali delle roccie eruttive iposiliciche e mesosiliciche)
equivoca, cattiva collo cazione delle parole. tolomei, 1-65:
speroni, 1-1-279: molto diletta gli ascoltatori delle commedie lo 'nganno fatto generalmente allo
che pare così perché per grande mobilità delle coste salta da ogni parte. fazio
1-311: e tutt'intorno, l'anfiteatro delle vecchie case gonfie di sonno e di
e il mecenate... a spese delle ricchezze paterne. = voce dotta
ad essere della figura presso a poco delle antiche anfore vinaie, ma senza manichi o
piena di vino vermiglio non dolce. libro delle segrete cose delle donne [crusca]
non dolce. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: di quel gilemme
le enormità simulava la compagine formidabile [delle rupi] con i suoi rilievi e
di vecchie radici, su per i rami delle elei, negli anfratti dei declivi rocciosi
azzurra che descrivevo annidata tra gli anfratti delle due rupi. pavese, 132:
male penetri e si estenda nella anfrattuosità delle vescicole seminali. panzini, i-145:
la dovuta mercede. è questa una delle eccezioni fatte alla libertà dei neutrali dalle
produttore dell'essenziale alimento, così lo spaccio delle sue fatiche può essere stentato e languido
angeli, mirate che v'è ancora delle angiole. salvini, v-395: giovanni
tutte le altre che di grossezza maggiori delle sopraddette si ritruovano, benché tutte le sorte
arcangelo michele è effigiato su una delle facce. angelésco, agg.
poco entrava nel marmo la pallida vita delle creature celesti, e nelle forme marmoree si
voci che muoiono nelle angeliche cune, delle voci angeliche bronzee è piena la cella bianca
dante: la sapienza, che è cibo delle intelligenze angeliche. latini, i-432
angioli così, nei cieli d'oro delle grandi chiese antiche. soffici, v-1-376:
e come ali d'angioli si adunavano attorno delle nubi piccolissime, soffi evanescenti di vapori
navigazione velica, per danneggiare l'alberatura delle navi nemiche (era formato da due mezze
così dette dall'angelo effigiato su una delle facce. g. villani, 11-72
parigini. 12. sport. una delle figure del pattinaggio artistico, in cui
dell'angelus è annunciata anche dal suono delle campane. settembrini, 1-8:
angina, sf. medie. infiammazione delle tonsille (tonsillite o angina tonsillare)
tonsille (tonsillite o angina tonsillare) o delle parti adiacenti del velo mobile (angina
angiocolite, sf. medie. affezione delle vie biliari (dovuta a bacillus coli
medie. apparecchio per registrare la pressione delle arterie temporali in relazione con stimoli psichici
incompleta, consiste solo del capo e delle due aiucce che spuntano immediatamente sotto la
angiosperme. piante che formano un sottordine delle fanero game, caratterizzate dal
protetto entro il frutto (all'opposto delle gimnosperme): e a loro volta
su giù in corsa per gli intrichi delle viette scure, su giù in frotta con
+ l). complesso dei dogmi e delle costituzioni della chiesa anglicana.
l'approvazione dei vescovi eletti dai capitoli delle diocesi. cattaneo,
famigliari vicende, e le parallele vicende delle reazioni morali del- l'ernesto.
ii-1-26: quali furono le prime vicende delle colonie anglo-americane due secoli fa?
, sf. ammirazione e imitazione eccessiva delle cose inglesi. = fr. anglomanie
: il malato metteva la testa fuor delle lenzuola: una testa che sembrava di
e sfuggendo sopra tutto l'esatta angolarità delle cose. = deriv. da
-angolo concavo: quando i prolungamenti delle due linee che lo delimitano cadono dentro
-angolo convesso: quando i prolungamenti delle due linee che lo delimitano cadono fuori
che assai si dilatano hanno li angoli delle partizione, che separano le loro ramificazioni,
nella parte più giovane dell'albero li angoli delle sua ramificazioni son più acuti. della
dell'angolo della piramide formata dalla diffusione delle spezie di quelle nell'occhio ricevono augumento
-àngolo della bocca: formato dall'incontro delle labbra. bruno, 3-591: ne
dell * occhio: formato dall'incontro delle palpebre. -guardare con vangolo dewocchio:
/ all'odorosa stufa di rubini / delle prime castagne. palazzeschi, 218: le
altro ne'corsi de'fiumi consuma gli angoli delle pietre. 5. figur.
della giustizia per introdursi in qualche angolo delle cose umane. praga, v-165:
dei nostri fatti, dei nostri anni, delle nostre ore. manzini, 10-189:
: rassettando il vestito con colpi secchi delle brutte mani angolose. sinisgalli, 7-31
cose paurose che avvenire possono. guido delle colonne volgar., 1-333: subitamente l'
inf., 4-19: l'angoscia delle genti / che son qua giù, nel
di stupefatta angoscia che sconvolge il volto delle due monache. deledda, ii-776:
sua esistenza ed è nell'angoscia disperata delle ricerche. cardarelli, 1-139: ed
dramma in un atto « l'angoscia delle macchine ». che non le patiscono
pensavo... all'odore angosciante delle magnolie, un plenilunio, presso il mare
è infiammato dal caldo della lussuria. guido delle colonne volgar., 1-293: meglio
: passavano la vita angosciosissimamente. guido delle colonne volgar., 1-339: oh quanto
angosciosamente il lungo martirio della noia e delle zanzare, in cinquanta ore di tragitto per
, facendo fomentazione d'esso al morso delle serpi. si tiene anzi ch'egli abbia
. anguicoma (ovidio), appellativo delle erinni, formato sul gr. òcpió&pi!
anguille e ai carpioni alimentati dall'esca delle miche auree. a. f. doni
agli scogli, e quello che rimane delle fregate, diventa vivo, né altro
): l'anguilla, per la conformazione delle sue branchie a semplice fessura, per
. viani, 14-118: le armate fittissime delle anguille, ferme sulla foce, non
, ecc.); l'anguìllula delle radici (heterodera radicicola) attacca erbe
e le sue foghe secche rimuovono il puzzo delle ditella e dell'anguinaia. bandello,
. 2. ant. rigonfiamento delle ghiandole; bubbone (che si produce
; ella sdegnava azziniarsi con la cura delle giovanette. = provenz. engrestara
: i tramonti hanno il rosso acceso delle angurie; e ora vien la stagione che
ad angustiarsi, addolorarsi, sentir compassione delle proprie sventure. = voce dotta,
più grossolano, per elevarci alla cognizione delle altre lingue. idem, 29-53:
rende buon fiato. libro della cura delle malattie, 1-29: ricetta: pepe bianco
pianta, altrove inutile ai margini delle strade, è portatrice d'un
due anime ciascuno, con l'una delle quali essi all'un modo vogliono e con
secondo le placide e le violenti affezioni delle membra. leopardi, 848: l'
. leopardi, 848: l'eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita
nelle ore medie / nei giorni interni grigi delle annate, / levatasi fiutò la notte
7-139: l'anima d'ogne bruto e delle piante / di complession potenziata tira /
potenziata tira / lo raggio e 'l moto delle luci sante. crescenzi volgar.,
. sede degli affetti, dei sentimenti, delle emozioni; parte emotiva della natura umana
villaggio; l'anima degli uomini e delle donne, come nei ritratti',..
come nelle sue nature morte, l'anima delle frutte, dei fiori, e perfino
9. l'insieme dei sentimenti, delle passioni, che commuovono un popolo,
corde. 10. l'insieme delle facoltà intellettuali dell'uomo; mente,
le cose medesime, improntate col sigillo delle parole; le quali col loro suono
1 (9): i muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi
noè, e di tre suoi figliuoli e delle loro mogli. petrarca, 53-78:
delle viottole, fra le stoppie riarse dei campi
6-9: alcuni tritano l'anime verdi delle pine, e mischiano nel latte da
di statue in metallo pongono nel mezzo delle forme perché riempia le statue, una volta
parete piana, nelle nervature o correnti delle travi a traliccio, parete resistente centrale
mai avuto il minimo dubbio sull'immortalità delle loro afflitte e meschine animelle.
amicizia del consorzio e della maggior parte delle qualità che ci fanno superiori agli animali
celesti e le qualità dell'aere mutate, delle quali cose essendo essi alterati, fanno
senso che quello ottuso degli animali e delle piante, tardo e smorto, aggravato
vita sua a volere cognoscere la natura delle ape, che sono sì piccolo animaluzzo.
un certo animalettucciaccio tristo, della razza delle faine, delle martore e dei zibellini.
tristo, della razza delle faine, delle martore e dei zibellini. bonomo,
. ritornare alla condizione degli animali, delle bestie; smarrire gli attributi della civiltà
animo, ispirare le azioni. guido delle colonne volgar. [crusca]: se
essendo io tra loro per la continua usanza delle lezioni, ero animato a desiderio di
viii-318: ecco svelato il gran mistero delle tue renitenze. ecco chi ti anima ad
mare del core e scorre alla sommità delle loro teste. = lat.
essere la mia forza, l'animatrice delle mie speranze. 3. chi
] dono d'animatore, nella certezza delle loro qualità che egli sapeva infondere negli
: 1 molti ss. padri scrissero delle animavversioni contro gli eretici '. '
plur. animèlle). parte commestibile delle interiora degli animali (pancreas e timo
ogni cosa è animata: è ima delle forme della religiosità primitiva. b
. l'anima dell'uomo come fondamento delle facoltà intellettuali e morali, del sentimento
occhi putti, / morte comune, delle corti vizio, / infiammò contra me li
. marino, 189: le voci delle fiere tutte aspre, rozze e dissonanti
, il magnanimo essere non solamente perdonatore delle ingiurie, ma ancora non curarle;
; ma per non ricrescere il numero delle mie bizzarrie passate,... son
prolungando. varchi, v-52: far capitale delle parole d'alcuno è credergli ciò che
. animologìa, sf. studio delle manifestazioni spirituali nei popoli primitivi.
valorosi compagni miei, per non allettare delle ingiurie nuove, a vendicarsi tosto di
, i-115: io mi voglio fidare delle parole sue, e andare animosamente verso di
: per cagione che alla maggiore parte delle case de'ghibellini di firenze non piacea
in grande smovimento, operandosi l'aniinosità delle sette. possavanti, 162: dalla
ti scorge per destro sentero. guido delle colonne volgar., 1-161: ma che
dei globuli bianchi del sangue (tipica delle anemie). = voce dotta
della leucemia paralitica, della sifilide, delle affezioni pleuro-polmonari, e cardio-aortiche).
disuguaglianza di forma o di sviluppo delle foglie di uno stesso ramo, dovuta
ramo, dovuta alla posizione; oppure delle foglie di una stessa pianta (nelle
; le quali la condussero a parlare delle anitre che teneva lei e dei taglierini
. ella non udiva mai i gridi delle anitre selvatiche passare nella notte, lunghi
, schioccando la frusta dietro la fila delle anatre; che, non potendo andare
sotto l'ala respiravano nel sonno il caldo delle loro piume. tombari, 2-60:
civinini, 1-370: il popolo minuto delle tribù clamorose di anitroni e anitroccoli d'
.. mirano i raggi del sole e delle stelle penetranti giù per lo filo dell'
arrivassero fino a lui gli spruzzi acrobatici delle ondate. baldini, 4-32: mi
debito d'annalista tocca fatti di famiglie delle quali non era ancora spenta la discendenza;
anche il collo per mantenere la divozione delle donne. baldini, i-800: ed
. borgese, 6-116: l'innocente fiducia delle gemme che dai tronchi...
di mattoni rossi da cui si alzavano delle piante nere attortigliate dai secoli, spoglie
, per non saper continuare il corso delle idee. idem, iii-443: il francese
ore medie / nei giorni interni grigi delle annate, / levatasi fiutò la notte
quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a
e giallonaccio che pareva tutto il ritratto delle cattive annate. pascoli, 323
cattive annate, di seguito: la malattia delle viti, il bestiame decimato. negri
2-900: sparagnare il centesimo in vista delle annate perfide e dei figli che crescono.
il coprirsi di nebbia. trattato delle mascalcie [crusca.]: tossono ne'
degli stagni, o il pavimento polveroso delle strade sia grattato, scommosso, o
altro che il crollo dei sogni e delle fantasie. borsi, 2-52: stamani mi
s. bernardo vólgar., 2-46: delle cose ch'egli doveva pigliare per rimedio
annegate non fossero le loro radici [delle piante], con misura cercavano tonde.
de pisis, 136: purezza antica delle mie membra, / annegata nel triste
i-113: i tanti onori che il più delle volte sogliono, poi che si sono
qualità del corpo, e dal fastidio delle molte faccende, e da sì gran macchina
ancor, se studio o cura / delle sue macchie noi polisce e terge, /
. gadda, 2-13: scivoli precipiti delle docce addosso le pale delle ruote annerate.
scivoli precipiti delle docce addosso le pale delle ruote annerate. -figur.
. 2. tecn. sviluppo delle fotografie. (le lastre fotografiche vengono
e indica l'azione del tempo e delle intemperie sugli oggetti, sugli edifici, che
a questo tentennasse ad effettuare l'annessione delle provincie della italia centrale al piemonte.
larvata della saar e la bene accorta assegnazione delle altre terre minerarie agli stati favoriti pongono
in una sola mano il monopolio europeo delle materie prime. gozzano, 174:
, 1-530: il decreto reale alla vigilia delle elezioni, facilitante il conseguimento della cittadinanza
facilitante il conseguimento della cittadinanza agli emigrati delle provincie annesse al regno, parve garanzia
disegnò le armi, annestando alle nazionali delle due sicilie tre gigli d'oro per la
per l'equilibrio, la logica occulta delle forme, la realtà e fermezza dell'
questa parte (mediante l'annichi- lamento delle antiche opinioni e illusioni...)
annichilati, li ha ridotti abbasso l'ambizione delle comunità loro. castelli, i-251:
: l'artista può ricreare la materia delle tecniche (materia come pesantezza concreta di
: io non so quel che egli sa delle cose che seguirebbero doppo l'annichilazione
il che importava l'annichilazione quasi intiera delle forze austriache in alemagna.
settemplice nilo, il sacro capo / delle arcane sue fonti entro al più chiuso /
, 12-7-365: ve ne sono moltissime delle [pecchie] salvatiche, le quali si
11-243: per limitare il soverchio sbassamento delle acque del padule di fucecchio, ed impedire
soldo bucato che s'annidano nei fondi delle tasche. -per simil.:
solare (ma privato, convenzionalmente, delle frazioni di giorno, che, sommate
compreso tra la prima e l'ultima delle tornate. salvini, 30-2-123: trattasi
scolastico: periodo compreso tra l'inizio delle lezioni e lo stesso inizio dell'anno successivo
esso viene stabilita con decreto la composizione delle sezioni dei vari uffici giudiziari.
, o ecclesiastico: costituito dalla successione delle domeniche e delle feste della chiesa,
: costituito dalla successione delle domeniche e delle feste della chiesa, nel corso di
. -anno comico: secondo una tradizione delle compagnie drammatiche ormai caduta, il periodo
zini, 10-36: il nastro azzurro delle premiate le attraversa diagonalmente il petto
verde frondi e bianchi fiori. guido delle colonne volgar., 1-132: tutti al
di nero stava annodato, secondo l'uso delle maritate, sotto il mento. d'
cavalcanti, 2-2-570: per gl'intollerabili dolori delle membra, vedi a molti annodate le
, 14-471: repentinamente dal viluppo annodato delle sue membra possenti esce, rapido come
sf. ant. annodamento. trattato delle mascalcie [crusca]: necessario si è
(293): l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolava sul
... di sentirsene magari annoiato [delle donne]: troppo, troppo facili
. bocchelli, ii-191: sui ripiani delle insenature, meno scoscesi, sorgevano a
questo nome suolsi indicare così il complesso delle leggi relative al commercio dei generi di
ed infine i locali e magazzini pubblici delle granaglie. 2. stor. l'
dati, 7-1-2-199: se manca il rigore delle leggi annonarie, e la carità dell'
... veniva quello de'privilegi e delle privative,... e il
sommità degli alti templi e le cime delle annose querci. alamanni, 5-1-457: la
.. annotava tutti i « successi » delle ardimentose navigazioni. c. e.
, chiedendo degli animali, del grano, delle frutta; annotava, confrontava.
calendario sul quale... soleva fare delle annotazioni. bontempelli, 8-86: quella
annotazioni, una riguardante il doppio computo delle leghe percorse, l'altra contro l'imperizia
. boccaccio, v-150: e già veggendo delle stelle adorno / il cielo, in
amiche conducono la vita dei topi e delle luccioli, escluso il venerdì: escono
né possono questi versi contenere l'annovero delle parti; ma dato che potessono, come
come è egli lecito, che neltannovero delle parti venghi espressa l'azion principale
diritto annuale in parte proporzionato al numero delle ruote. alfieri, 1-243: ah
papini, 28-25: e passavano le settimane delle nozze annuali del cielo e della terra
desideri della campagna e la campagna si copriva delle sue vesti nuove. -feste,
dire parole, quasi per annovaie. guido delle colonne volgar., 1-239: già
del capo. comisso, 7-182: una delle maestre mi chiese se ero scrittore di
: il contratto è annullabile se una delle parti era legalmente incapace di contrattare. ibidem
; cessazione, scomparsa. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
scomparsa. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: pruovano totale
per cagione del corpo, ha bisogno delle passioni,... non essendo ella
quella o annullare o offuscare. guido delle colonne volgar., 1-27: adempierai l'
ne è il caso dichiara la cessazione delle pene accessorie e delle misure di sicurezza
dichiara la cessazione delle pene accessorie e delle misure di sicurezza ordinate con la sentenza
providenza. alfieri, 1-689: ei delle leggi / sovvertitore, annullator, pur debbe
6-10 (131): questa è una delle penne dell'agnolo gabriello, la quale
un'ora all'altra quell'aspetto spoglio delle vendemmie, quando le viti annunziavano di lontano
il re, collare dell'annunziata, insignito delle più alte cariche. 2
per attutire ai suoi orecchi lo strepito delle carrozze..., le quali su
medesima, che dovrebbe essere l'annunziatrice delle divine grandezze, egli ha poi cuore
lor nidi fanno, / che cacciar delle strofade i troiani / con tristo annunzio
spesse volte gli uomini sperti degli annunzii delle cose future rimangono bugiardi. tasso,
/ imminente e qual tiepido stillare / delle nubi strappate. gobetti, i-13: giorgione
degli annunci pubblicitari, al di sopra delle costruzioni, sospese contro la mutevole trasparenza
d'annunzio, ii-646: taluna [delle cavalle] / esce dal mucchio,
altissimi e risplendentissimi lumi annuvolano l'ingresso delle case? bontempelli, 9-249: molti
calmante, antispasmodico. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
antispasmodico. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: indarno si
fece un suo non grazioso gesto delle labbra come per significare che le
tutt'e due insieme presso la culla delle prime grammatiche. = voce dotta,
[s. v.]: dicesi delle rivoluzioni de'pianeti quando son considerate rispetto
anomla, sf. dir. carenza delle leggi, dell'autorità dello stato;
. anona (da una voce indigena delle antille). anonàcee, sf.
piante legnose, erette o sarmentose, delle regioni calde, a foglie semplici,
suo tono divenne, dopo l'evidente sarcasmo delle prime frasi, più bonario ed anonimo
[l'imperatore] ordina che, delle accuse anonime non si faccia caso per
soci non assumevano responsabilità superiori al numero delle azioni possedute e non figuravano col loro
: in gran parte, la espansione delle anonime agli stati uniti s'effettuò mediante scambio
della retina o del nervo ottico, ma delle altre parti dell'occhio stesso.
casi si giudica facile e normale il massimo delle difficoltà e l'atteggiamento più anormale.
perdita dell'olfatto, provocata da lesioni delle vie o dei centri olfattivi. =
anostòsi, sf. medie. atrofia delle ossa (dovuta a disfunzioni nervose,
ad essere della figura presso a poco delle antiche anfore vinarie, ma senza
trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che
lo stridore degli argani, l'ansare delle macchine. cicognani, 2-19: è tanto
(dal xiii al xviii secolo) delle città marinare germaniche
tempi insieme, che fosse la confederazione delle repubbliche greche per difender la loro libertà
umido equinozio / che offusca l'oro delle piagge salse. idem, iii-2-355: pallido
s'indovinava la stagione occulta / dall'ansia delle piogge notturne, / dal variar nei
notturne, / dal variar nei cieli delle nuvole. 2. desiderio tormentoso
il quale scorse infino a terra. guido delle colonne volgar., 1-240: aveva
navigazione confuso molte cose affermate dagli scrittori delle cose terrene, ma dato, oltre a
di tensione apprensiva). guido delle colonne volgar., 1-32: conciosiacosaché l'
ansima del mantice, l'alito il caldo delle fiamme. = dall'incrocio di
28-178: e dalle narici rugiadose [delle mucche] s'ode uscire l'umido fiato
viso segnali dell'ansia mente. guido delle colonne volgar., 1-261: della morte
che provoca ansietà, tormento. guido delle colonne volgar. [crusca]: perciocché
; il quale non era meno ansio delle cose del regno che si fusse ferrando
e ansiose correvano da un capo all'altro delle strade. papini, 21-121: sul
ansole di giacinto nelli lati e sommitadi delle cortine farai, acciò che insieme si possano
la cui facciata presenta fra le ante delle pareti longitudinali della cella due colonne e
si fanno negli angoli, overo cantoni delle fabbriche. d'annunzio, iii-2-213:
invar. disus. desinenza dei nomi delle decine dal quaranta al novanta. -entrare
nievo, 226: per indole propria e delle massime che difendevano, erano più concordi
r. cocchi, 1-93: la piegatura delle sue membra [del feto] è
qua e di là alla testa delle macchine che s'innalzano per tirar pesi,
ad epilogar brevemente alcune cose, le tracce delle quali sono state da noi ne'due
così non sono né componenti né cause delle virtù: queste sono la forza,
. adriani. 2-ii-4-87: conoscendo i principi delle cose, loro progressi, antecedenze e
don sperindio, affinché, sotto pretesto delle devozioni, la erudisse un poco in materia
più basse che coprissero le mura maestre delle città, affinché non si potessero gli
. lancisi, i-705: l'interposizione delle selve incedue, piantate vicino ai luoghi paludosi
in vicinanza, tutto che in maggior altezza delle medesime, le quali io reputo eziandio
... bordeggiavano la scogliera cinerina delle montagne degli equi, la nudità dealbata
: laggiù in fondo, le cime delle antenne dei bastimenti e l'acqua e i
: stelle sognanti / sulle antenne / delle barche che si cullano / nel porticciuolo
e le appoggia ai muri per mezzo delle travi cosciali. buzzati, 1-30:
. 5. entom. ciascuna delle appendici articolate, di forma varia e
de'vermi da seta. dall'una delle estremità si apre il forame della bocca
indecise, quasi cieche, agitando i fili delle antenne. subito da un'aiuola spuntavano
: se gli avviene di alzare le antenne delle braccia, subito le riconduce aderenti all'
nelle antenne ad albero o a torre delle stazioni radio trasmittenti delle grandi città)
o a torre delle stazioni radio trasmittenti delle grandi città). panzini,
tante, ma tutto dipende dalla intensità delle onde sonore, dalla altezza delle antenne
intensità delle onde sonore, dalla altezza delle antenne. ojetti, ii-336: un'impalcatura
si allaccia all'antenna; lato di inferitura delle vele di ogni tipo.
di antenne (crostacei), ciascuna delle antenne del primo paio (più brevi delle
delle antenne del primo paio (più brevi delle altre due). =
tutto l'edificio) e alle testate delle travi del tetto (antefisse).
tenuità dei filamenti che sostengono i lobi delle antere. ojetti, ii-669: un gran
sm. bot. organo sessuale maschile delle crittogame (ha forma e sede molto variabile
. moravia, ix-180: prese una delle zampe anteriori e tagliò lo zampetto,
giudizio d'imo che nato coha scienza delle lingue, ma affatto al buio, per
, sf. bot. disus. malattia delle piante dovuta all'anormale sviluppo delle antere
malattia delle piante dovuta all'anormale sviluppo delle antere. tommaseo [s.
. v.]: anteromania, malattia delle piante cagionata da un eccesso di vigore
organi maschih, per cui le logge delle antere prendono uno sviluppo soverchio a scapito
in ultimo, messavi l'altra metà delle cose antescritte, coprila bene [la pentola
parte dell'estrema avanguardia, a difesa delle insegne. nardi, 2-175: di
di parlare, guardavano anche nei pozzi delle corti. un mozzicone di candela,
sirena e il tiro degli antiaerei e quello delle mitragliatrici e il rombo dei motori e
e il rombo dei motori e lo scroscio delle bombe. bacchelli, i-140: certi
segnalazione dell'incursione nemica con il suono delle sirene, ecc. [antiaèrea passiva
sf. plur. biol. anticorpo delle aggressine. = comp. da anti-4
. e sm. farmac. neutralizzante delle sostanze alcaline. tommaseo [s.
che sono buoni per calmare i cattivi effetti delle sostanze alcaline. = comp
amianti tossina, sf. biol. anticorpo delle antitossine. antiarco, agg.
più anziana o la più autorevole delle balie, prima balia. b
: m'ero rotto l'ulna, una delle due ossa dell'antibraccio. d'annunzio
32 (550): su'davanzali delle finestre stavano in mostra, vasi, anticaglie
pratico di faccende, amante di anticaglie delle quali formò un ricco e prezioso museo
, ii-239: andiamo frugando nei magazzini delle anticaglie romane. d'annunzio, iv-2-641
o seccati, e non a torto, delle anticaglie de'governi di prima, che
come a roma sono le ruine / delle anticaglie con le mura pase. leonardo,
, su cui si affacciano gli usci delle camere; vestibolo, corridoio, andito
... si apriva al sommo delle scale, illuminata da una ricca lampada
volgar., 1-294: ordino di ritrarre delle antiche scritte cose che sono fatte lontane
sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni. castiglione, 133: hanno
presso gl'indiani; il che è una delle prove dell'antichità della loro civilizzazione.
unire l'amore dei libri a quello delle donne, e lo studio dell'antichità colle
1-151: si passò tutto l'inventario delle antichità, reso lungo e minuto più
ii-726: c'erano dei mobili che erano delle antichità, che pesavano tanto.
le guerre, li incendi, le mutazioni delle lingue e delle leggi, li
, le mutazioni delle lingue e delle leggi, li diluvi dell'acque hanno consumato
sfugge divergendo in modo rotatorio nel senso delle lancette dell'orologio nell'emisfero boreale,
pensiero la fine della vita con tedio delle cose presenti e con disiderio delle future
tedio delle cose presenti e con disiderio delle future. p. f. giambullari,
morte cercano risollevarsi, anticipando lo squillo delle trombe divine, e lavorano indefessamente per
: antecedente all'esperienza. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
esperienza. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: in alcune
: ti serva di regola che a fare delle commissioni che costano, mi vogliono i
paoletti, 2-43: detratti i frutti delle anticipazioni primitive per le spese annuali,
: l'insieme dei lavori fatti, delle concimazioni e delle semine, di cui
dei lavori fatti, delle concimazioni e delle semine, di cui si tiene conto
13. dimin. anticipazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
. anticipazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: ma le femmine
. compagnoni, i-35: le amministrazioni delle municipalità e dei dipartimenti...
costume, si facevano per gli cimiteri delle chiese... fosse grandissime.
ammollito le donne giacenti su i coperchi delle urne. de pisis, 43: una
s'imbiancava al balco d'oriente / fuor delle braccia del suo dolce amico. cavalca
siena, 247: egli c'è pure delle persone antiche, e uomini e donne
un passo dagli ingorghi più frenetici trovi delle piazzette all'antica. moravia, xi-101
fosse stata, certo sarebbe gli avvenimenti delle cose future esser necessari. nomi,
non muta la natura e la proprietà delle cose. = comp. dal
s. v.]: c'è delle massime anticristiane in taluni che più declamano
. boccardo, 1-149: l'uso delle antidate... ha regnato gran
di lasciar gli ordini in bianco al dosso delle lettere di cambio; e ciò facilitava
pane aveva traforato, forse ad imitazione delle arche, foglie e fiori antidiluviani.
le vite degli antediluviani erano più lunghe delle nostre. = voce dotta,
, le quali scrissi nel- ì'antidotario delle medicine universali. buonarroti il giovane,
male adopra, posto il freno / delle leggi in balìa di buon rettore. marino
che un paio di pantofole -invece delle scarpette -rendono una donna antiestetica. soffici
partito fascista. - anche: il complesso delle forze di opposizione al fascismo.
antiflogòsi, sm. medie. cura delle infiammazioni. = comp. da anti-'
pareva che si fosse lì per prendere delle risoluzioni..., quando, tutto
alla quale ci educò l'amara necessità delle cose che ci passavano davanti agli occhi
agli occhi, e la servile imitazione delle fogge forestiere. no, no,
dalla grandine (modificando le condizioni grandinifere delle nubi con spostamenti d'aria ottenuti per
è di due spezie, l'una delle quali ha le frondi simili alle lenticchie,
beesi nella stran- guria e nel dolore delle reni, a peso di tre dramme.
cui si servono perpetuamente per la scelta delle loro azioni, è immorale e antilogico.
di certi fiori che stellano i bordi delle grandi riviere tropicali. tombari, ii-317
antimero, sm. biol. ciascuna delle parti contrapposte che si corrispondono nella
ripetizione di una frase con l'ordine delle parole invertito (per es.:
: qui l'autore palesa i nomi delle più famose persone macchiate di questo vizio
i funghi parassiti che causano la picchiettatura delle mele e delle pere. = voce
che causano la picchiettatura delle mele e delle pere. = voce dotta, comp
antimonio dramme dieci. libro degli adornamenti delle donne, 1-3: chi vuole fare
splendore dei suoi denti accresciuto dal minio delle labbra, il battito dei suoi cigli
la tenuta dei sifoni o la chiusura delle bottiglie, non devono contenere piombo,
tonde e spesse, come sono quelle delle mura madornali. 2. figur
, e son creduti rompere i calculi delle reni, e farli uscir fuori, e
materie legali, nascono o dalla contrarietà delle leggi, che da'giuristi si dice
per provvida che sia, c'è delle antinomie, che all'equità spetta conciliare
della rivoluzione, succedevano le antinomie parlamentari delle parti che accettando lo statuto volevano o
agrario per combattere parassiti vegetali e animali delle piante coltivate, e gli insetti nocivi
non pronunzia l'antipoeticità per sé né delle espressioni non poetiche né delle letterarie:
per sé né delle espressioni non poetiche né delle letterarie: non vi sono..
de'loro versi somigliano a'confusi fantasmi delle menti de'selvaggi sbalordite da'fenomeni della
ornamentale che precede una porta. guido delle colonne volgar., 1-141: quando eliino
coll'andar del tempo antiquarsi la maggior parte delle sue voci e modi primitivi. b
ho detto nella mia frusta non male delle antichità d'ercolano, ma di que'
iscrizione è bellissima, insigne, degnissima delle cure di un antiquario, e vi farà
tra « storie di antiquari » (delle quali non poche ancora ci avanzano intere
i-242: si appagarono dunque di appormi delle parole, dissero essi, antiquate.
tutto si offuscava intorno a simi- glianza delle pareti, sembrava retrocedere in un passato
anzi mortalissima cosa... cavare loro delle mani la antiquata rapina. giov.
attenuare o impedire le oscillazioni di rollio delle navi (alette di rollio, casse antirollanti
in racemi terminali o solitari all'ascella delle foglie, corolla bilabiata; il frutto
come un antisaggio di quattro a cinque delle migliori cose di marcantonio. =
. distruzione degli agenti patogeni sulla superficie delle ferite (mediante particolari sostanze antisettiche)
cener del fico o del caprifico o delle foglie del mirto colle tenere parti de'
. savinio, 1-78: la logica delle antistanti conclusioni non mi persuade punto.
antiste. cattaneo, iii-2-396: [delle] nuove pompe asiatiche...
100: il quadrio vuole ridurre alla specie delle ballate questa poesia e gli altri sonetti
che combatte e distrugge le tarme (delle stoffe, dei mobili, ecc.
sublime. oriani, 1-550: per una delle solite antitesi storiche la russia ieratica della
. farmac. che neutralizza l'azione delle tossine. = comp. da anti-4
alle gioie della primavera; al tempo delle messi ricorda la quiete del verno,
eclissi e l'esatte osservazioni de'moti delle nuove stelle, o comete, che tanto
si antiveggono della fortuna. guido delle colonne volgar., 1-115:
strata [crusca \: antiveditore delle cose future. = deriv.
, sm. bot. falso frutto delle conifere (come lo strobilo e il galbulo
. bot. fiore risultante dalla modificazione delle foglie (come nelle fanerogame).
entom. imenottero aculeato (della famiglia delle api), con corpo grosso, corto
(documentari, didattici); raccolta delle pagine migliori di uno scrittore. -
è il demonio intitolato in più luoghi delle divine scritture. 2. locuz.
di antonomasia, per eccellenza. trattato delle virtù, 95: la carità tra le
antoptòsi, sf. bot. malattia delle piante, caratterizzata dalla caduta dei fiori
sf. bot. malattia crittogama delle piante (causata da funghi parassiti),
è il buco stesso aperto nell'osso delle tempia, che si vede ne'teschi:
antri, né del timpano, né delle coclee, ma bensì per vizio, ed
fronte, e negli antri di quei delle mascelle superiori, e che ne veste la
disseminazione invo lontaria dei disseminuli delle piante compiuta dall'uomo. =
parte della geografia che studia la distribuzione delle razze umane, delle religioni, delle
studia la distribuzione delle razze umane, delle religioni, delle attività economiche, delle
delle razze umane, delle religioni, delle attività economiche, delle istituzioni sociali e
delle religioni, delle attività economiche, delle istituzioni sociali e politiche, e i
e teologica dell'uomo; il complesso delle scienze che concernono l'uomo.
raro materiale, e lei vi troverebbe delle conferme alla teoria del pudore cannibalesco.
giungere in modo autonomo alla conoscenza delle cose invisibili e di raggiungere il suo scopo
: meno lungo del medio e maggiore delle altre tre dita. sacchetti, ii-191
la smorta luce dell'oro basso e delle pietre di scarto, brillava ancora il
animo... fuggendosi con la lena delle parole vie più lunghi e più stolti
pace l'anzianità debba esser la norma delle promozioni. nievo, 22: [fu
. idem, 1072: [ai soldati delle guardie francesi] doveva naturalmente parer troppo
, terza e quarta ne danno i fondamenti delle confu tazioni di tutto ciò
una canna di ferro per foggiarlo col soffio delle labbra. idem, iv-2-789: