, il brulichio e il fracasso giulivo delle feste, le comunicavano un'ebbrezza,
de sanctis, i-172: la voglia delle donne fu amore frenetico; il cavalcare
idillio, non è ebrezza dell'anima delle cose. onofri, 11-24: ecco il
o s'addormenta per le taverne. trattato delle virtù morali, 1-44: voi non
può imitarsi meglio, vedendosi lo abbandonamento delle membra ebbre, e la considerazione ed
è dato in balìa all'ebbro furore delle baccanti. verga, ii-222: ginevra
di dolore incominciò a gridare. guido delle colonne volgar., 7-1 (170)
la casa di savoia fosse già ebra delle future vittorie, se si dava a
di vita sulla neve ghiacciata nell'ombra delle vecchie case. quarantotti gambini, 4-86:
quale usano i predicatori, nella trinità delle persone; del processo delle buone creature
nella trinità delle persone; del processo delle buone creature da dio, il quale dell'
si chiama pentecoste, overo la festa delle sette ebdomade, perché sempre nel quinquagesimo
sull'ebdomadale mercato di laveno a'provveditori delle comunità dell'alto novarese e terre cedute
iii-20-385: erano abbatucoli pedanti o sagrestani delle lettere, e la chierica e la ebetaggine
, iv-14: conobbi tutte le basse ebbrezze delle anime volgari, tutte le abbiette consolazioni
provenza attirato dai debiti del figlio, una delle più forti attrazioni, e per persuadere
assoluto. verga, 1-309: ero stato delle ore intere dinanzi a quel cavalletto,
suddetti. bicchierai, 25: niuna delle acque dopo essere state concentrate dall'ebullizione
ha dimostrato che colla semplice ebul- lizione delle ossa peste si poteva estrame una grande
non potabile, perché è servita a riscaldare delle grosse caldaie, e non certamente in
, ii-9-62: sono tocco e rapito delle tue tenere sollecitudini; ma tu devi
; che è proprio della cultura, delle istituzioni, dei costumi degli ebrei;
sciocheza ebraica. boccalini, i-36: delle lettere ebraiche quasi affatto si è perduta
sui polpastrelli, forse dalla polvere fine delle antichità. levi, 1-10: cristo
popoli, infrangibile come un atomo in ognuna delle sue più piccole stazioni, era ancora
del mondo. 4. complesso delle tendenze attribuito, a torto o a
san pietro, ma con l'autorità delle divine revelazioni l'instruì. colletta, i-96
un mistero che comincia coll'idillio del giardino delle delizie e finisce colla tragedia sul rialzo
tentata di cogitazioni carnali e della memoria delle mie sozzure prime e dilizie e lascivie
vino, in quella sono il più delle volte guasti per sempre. marino, i-155
pirandello, 8-258: l'odor misto delle vivande lo vinse: n'ebbe quasi un'
lasciò la diritta via: cioè la via delle virtù le quale non può vedere chi
grani. bonsanti, 2-170: l'ebbrietà delle idee e delle discussioni di quel sentirsi
, 2-170: l'ebbrietà delle idee e delle discussioni di quel sentirsi in molti e
né chiara non apparendo bene la relazione delle idee in essa associate.
-sostant. somma dei vizi e delle virtù, 308: così la vita del-
sm. letter. ebbio. trattato delle mascalcie, 1-97: lava bene lo luogo
d'annunzio, ii-97: la cenere delle ecatombi / svegliarsi pareva in faville.
.]: 'ecbolico ': dicesi delle medicine che accelerano il parto o provocano
[tommaseo]: li farisei, ricchi delle scritture, lasciò vacanti per la eccecazióne
per la eccecazióne loro e falso intelletto delle scritture. = voce dotta, lat
. sono il rifugio dell'eccedente popolazione delle campagne. nido eritreo, i-153:
, fuori del comune. libro delle segrete cose delle donne [crusca] '
del comune. libro delle segrete cose delle donne [crusca] '. appetiscono
prammatica, per impedire l'eccedente sfarzo delle cerimonie mortuarie. onofri, 11-64:
: dai conti risultava un'annua eccedenza delle spese sugli introiti. panzini, iii-884:
bellini, 5-27: per le solite strade delle osservazioni e degli esempli io la convinca
lezioni d'uno scolastico intorno a quelle inezie delle ec ceità?
che non lasciano desiderare i più celebri delle altre nazioni. manzoni, 939: si
gregge che non capisce nemmeno la musica delle campane. -squisito (cibi, bevande
. rinaldo degli albizzi, i-251: delle quali cose con la escellentissima signoria sua
son tutti fondati sullo sviluppo della eccellenza delle varie qualità morali. leopardi, v-187:
fu inferiore ad alcun'altra, nella felicità delle imitazioni fu di lunghissimo intervallo superiore a
e il krasij perduti su nell'eccelsitudine delle lor nebbie, come la testa cogliona
testa cogliona di giove nel guazzabuglio olimpico delle sue nuvole. = deriv. da
di lungi, quasi dalla eccelsa altezza delle cose, tutto rag- guardi. bianco
: con la coscienza sicura e severa delle necessità artistiche, spiccò il volo,
cittadini, se io mi dolgo con voi delle seguite cose, o se io me
v'era riuscito mediocre [nel giuoco delle boccie] quanto era stato eccelso al
sf. raro. tendenza degli abitanti delle grandi città a spostarsi dal centro urbano
carducci, iii-25-180: egli è certo delle più belle figure del nostro risorgimento;
rotazione dell'alidada. -errore di eccentricità delle linee di collimazione: errore strumentale nella
, provocato dal fatto che la proiezione delle linee di collimazione in un teodohte sul
sono poi le clienti che vogliono delle eccentricità, delle stravaganze, delle
clienti che vogliono delle eccentricità, delle stravaganze, delle cose fuori dell'
che vogliono delle eccentricità, delle stravaganze, delle cose fuori dell'ordinario. tu
creazioni eccentriche, tra l'ultimo angolo delle marche e la romagna. -milit
(ed è molto usato nella distribuzione delle motrici, nel movimento delle pompe e
nella distribuzione delle motrici, nel movimento delle pompe e delle macchine utensili).
motrici, nel movimento delle pompe e delle macchine utensili). 6. sf
magnificare la cosa si passa 11 termine delle verità. 3. oltre,
2-65: amava lasciarsi portare dall'eccessività delle parole, da una violenza verbale,
la percussione eccede con grande eccesso ciascuna delle altre. equicola, 79: amicizia
follia, il colore, quasi l'eccesso delle isole meridionali. -eccesso di mente:
cosmici, la differenza fra l'intensità delle particelle cariche positivamente e quella delle particelle
intensità delle particelle cariche positivamente e quella delle particelle negative. 11.
careri, 2-ii-187: per istrada ci erano delle miniere di rame e di argento,
curioso fino all'eccesso, fatto prendere delle fiaccole, calai, colla guida d'un
era professata fino agli eccessi: il disprezzo delle ricchezze toccava talvolta la stravaganza. soffici
musici, la delicatezza dell'orso, delle comparse, ecc. bar etti, 1-49
fuoco... eccetera, eccetera, delle rappresentazioni molto al naturale di questa cosa
comune certe piccole gabelle, salvo quegli delle case eccettati per ghibellini o bianchi rubelli.
. gregorio magno volgar., 1-2: delle quali [lezioni] alquante dettate da
riccati, 208: nella composizione le parti delle due forze laterali, che si oppongono
a una profondità che non sente il moto delle onde, è superiore a ogni burrasca
poeti] elidevano costantemente l'ultime vocali delle parole seguite da altre parole co- mincianti
sostituendovi il valore trovato per mezzo delle altre quantità note. agnesi, 1-1-95
alcionarii, formante polipai massicci come quelli delle madrepore; vive tra le formazioni coralline
eliotropismo, sm. bot. incurvamenti delle piante in accrescimento dovuto a uno stimolo
larve si nutrono scavando gallerie nello spessore delle foglie e degli steli dei frutti.
della tua soave parola e un tocco delle tue labbra mi renderebbe subito tutti gli elisi
il maranta per tutto il quarto libro delle sue questioni non fa altro, che scambiare
della pronunzia latina, colla semplice elisione delle due lettere finali s ed m, inveterata
ha 506 versi che per la posizione delle parole e degli accenti e per le soverchie
quel perfetto balio mi procurò dalla bottega delle uova fresche, formaggio fresco e pane
cardarelli, 87: tutti gli azzardi delle chimiche e delle alchimie vengono da qui
: tutti gli azzardi delle chimiche e delle alchimie vengono da qui [dal nord
di piante della diandria monoginia, famiglia delle acantee, distinto da un calice coriaceo
4 elitròide ', aggiunto dato ad una delle proprie e particolari membrane o tonache de'
però ella sempre si trova nel principio delle dizioni, e non lei; ma con
di non aver fatto altro che insegnarle delle turpitudini. -può designare anche
venti de'prencipi stranieri né il gelo delle domestiche sedizioni. foscolo, 1-33:
. marino, vii-284: che diremo delle cose insensibili ed inanimate? anzi che
insensibili ed inanimate? anzi che diremo delle pietre stesse? non par che della
disegno. tommaseo, i-122: gli è delle cose belle / destin, che o
. tassoni, ix-355: corsero al sacco delle terre del monferrato, non riguardando che
: [la fazione] retrograda ignara delle alte ragioni di stato, immemore della
trita. = dal lat. delle glosse ella, variante popolare, insieme
, sm. medie. ant. cura delle malattie mentali (e dell'epilessia)
esser matti. libro della cura delle malattie, 1-4: unguento provato a
possibile una più diretta e profonda conoscenza delle cose greche e romane e, con
severità del colonnato greco, il disegno delle metope. bacchelli, 6-323: leni
star con diavoli: elle non sanno delle sette volte le sei quello che elle si
creati dagli ateniesi per raccogliere le tasse delle città tributarie. = voce dotta,
un piano per i quali la somma delle distanze da due punti fissi del piano
[lo] nota, nel suo libro delle linee non coincidenti...,
r. carli, xviii-3-456: la rivoluzione delle umane tendenze non ha più per centro
fis. ellisse di elasticità: nella scienza delle costruzioni, problema che studia il comportamento
si tace or l'una or l'altra delle parti dell'orazione, come brevemente vedremo
raro di moore alla biennale veneziana: delle curve elissoidali, ovaloidi, come quelle
, conc., iii-92: le orbite delle comete essendo in generale sezioni coniche possono
topi- formi della sottofamiglia arvicole, proprio delle regioni meridionali della russia e della siberia
: caduto in disuso con l'invenzione delle armi da fuoco, fu nuovamente introdotto
elmintosporiòsi, sf. bot. malattia delle piante attaccate dai funghi del genere elminto-
preistoria fino al l'introduzione delle armi da fuoco, e conservatosi nell'
: gravi cominciaro a parere tarme, delle quali i cavalieri rade volte s'armavano.
de amicis, i-31: da una delle viuzze laterali s'ode uno scalpitìo di cavalli
elegante, con opportuna scelta e collocazione delle parole (ed era la terza delle cinque
delle parole (ed era la terza delle cinque parti in cui si divideva la
non dipenda dalla varia associazione e coordinazione delle idee. de sanctis, 11-450:
ben più segreto che non le voci delle cose: quasi ignora se stessa e,
elòfita, sf. bot. nome generico delle varie specie di piante che allignano nei
4 calore '(con allusione alla temperatura delle regioni in cui questo animale vive)
elogio quello che si fa dello spirito delle donne; ne son superbe, ma non
m. -i). nella critica delle fonti vetero-testamentarie, termine con cui si
erudizione; ambedue fondati sopra lo studio delle lingue antiche, che forniscono i principali
con chiarezza ed efficacia (con ficamente delle cose picciole. marino, 2-101: da
vera eloquenza è la sacifre eloquenti / delle bellezze tue qui leggi, o dori.
storture delle cose. carducci, iii-19-17: fondamento dell'
dei predicatori; donde anche il sorgere delle rettoriche sacre. baldini, 3-138:
è ben la vecchia popolare eloquenza italiana delle predicazioni popolari e va diritta ai cuori
con drammaticissima eloquenza, entrò a parlare delle più meravigliose manifestazioni spiritiche, attestate,
ed efficacia (anche senza l'uso delle parole). tasso, 4-85:
si resiste, e contro l'espressione delle cifre numeriche non vi è risposta.
e come organatore civile dei popoli e delle stirpi. = voce dotta, lat
élsa { élsa), sf. impugnatura delle spade: e più propriamente il ferro
chi ha già oracolato di sulle colonne delle gazzette, quanto a coloro che privata-
, condotto fuor del troiano incendio e delle pugne latine il tuo grande enea,
obblighi, a impegni, all'osservanza delle leggi, ecc.); render
gran marinaio, intanto, eluso il blocco delle navi regie intorno a caprera, venne
, tanto il patriziato arti- fiziale delle corti è acconcio a guastarlo, evirandolo,
il promuovere e moltiplicare l'elusioni delle leggi, i frodi, i contrabbandi,
tendente che soprintendeva all'elusione delle leggi, riusciva a scherno troppo
condannati a domicilio coatto fra la polvere delle biblioteche, hanno dovuto cedere il posto
carne. a. cocchi, 8-160: delle febbri cotidiane alcune sono croniche e congiunte
, le membra). libro delle segrete cose delle donne [crusca];
). libro delle segrete cose delle donne [crusca];. per cagione
emaciazione del corpo e quasi totale avvilimento delle corporali facultadi, ridusselo come stordito.
i suoi begli occhi, gonfi dall'infiammazione delle lagrime, le davano su quella improvvisa
emapofisi, che, partendo dal corpo delle vertebre del tronco dei teleostomi e dei
i visceri. -sistema emale: l'insieme delle lacune assorbenti, che, negli echinodermi
sono distribuite sulla superficie dell'intestino e delle lacune distributrici che raggiungono i diversi
venezia i colori non emanano dall'intimo delle cose: sono gettati da fuori sopra
rappresentano la creazione come una « caduta delle idee », un'estrinsecazione e un
): effetto consueto dell'emanazioni autunnali delle paludi. leopardi, v-737: stabilito
date da istituzioni proletarie, emanazione diretta delle masse popolari. alvaro, 11-187:
emanato. m arnioni, 39: delle tre forme possibili a immaginare intorno alla
più diligenti cercatori del sommo dio e delle emanazioni sue. leopardi, ii-920: non
atteggiamenti di ostentata indipendenza, di noncuranza delle leggi, delle convenzioni sociali.
indipendenza, di noncuranza delle leggi, delle convenzioni sociali. s. bonaventura
gioberti, iii-250: i rispettivi vernacoli delle varie nazioni..., di balbettanti
atteggiamenti di ostentata indipendenza, di noncuranza delle leggi, delle convenzioni sociali, considerate
indipendenza, di noncuranza delle leggi, delle convenzioni sociali, considerate come oppressive.
non si accorgeva, non si curava delle cose ardite che gli uomini dicevano a lei
che emancipa; fautore dell'emancipazione, delle libertà civili e politiche. cattaneo
può farsi un ministero educatore ed emancipatore delle anime, se la parola, preparata
in tutta l'europa l'emancipazione civile delle donne. guerrazzi, i-253: le
le tante società instituite per la emancipazione delle donne stanno per dare grappoli come quelli della
ad altri cittadini, mediante l'abolizione delle leggi che, limitando la loro capacità
piante del- l'esandria monoginia, famiglia delle narcissoidi, caratterizzato da una spata colorata
), sf. anat. ciascuna delle due lamine ossee, che partendosi dalla
ossee, che partendosi dalla regione caudale delle vertebre tipiche (come quelle della coda
di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi. in piemonte,
pratiche. gramsci, 8-105: diventerà una delle tante vecchie cariatidi del giornalismo, uno
medie. asportazione del pene e delle ghiandole sessuali maschili, che viene praticata
dei vasi capillari che circondano i gomitoli delle ghiandole sudoripare: il sangue si versa
e la forma. libro degli adornamenti delle donne, 1-7: ancora recipe pietra ematiti
ematodermìa, sf. medie. il complesso delle manifestazioni di alterazione cutanea dovute a
e assecondano, pare la funzione ematopoietica delle nostre proprie midolle. = voce
gresso dei viaggiatori, o per il carico delle merci). embardare, v
... per meritarsi la continuazione delle grazie di quel monarca, impedisca i
di quel monarca, impedisca i porti delle due sicilie alle navi inglesi, e
turche. cattaneo, ii-1-34: la legge delle « accise » in pensilvania, quella
del commercio negli stati orientali, la tassa delle carrozze in virginia furono pur considerate incostituzionali
bencivenni, 5-58: li emblici sono delle medicine che confortano lo stomaco, il
boschi ne sono piene. libro della cura delle malattie, 1-37: sia curato quello
cioè soprapposte le une alle altre a modo delle squame di pesci, collocate appunto alla
all'introito d'una replica dello sfilatino-scarpa delle sette: con embricature, questa volta
va fatte le forme con altra accuratezza delle solite, acciò non trasmettine l'umido alla
la faccia superiore per agevolare lo scolo delle acque. sono munite di incastri a maschio
, i-60: questa tegola [del ventre delle vespe] o embrice è segnato
da sacchi di sabbia proteggevano l'ordine delle statue belle. 2. che
, posti come gli veggiano su tetti delle case, da quali vogliono potersi contare
temperamenti, gli istinti, le forme delle razze, le craniologie. panzini,
al primo falegico si riferisce la moltiplicazione delle lingue, nata dalla lor confusione, come
la divisione dei popoli, l'embriogenià delle varie indoli nazionali, per cui essi
macrospora feconda che si origina nell'ovulo delle piante fanerogame. albertazzi, 189
embrióne, sm. biol. prodotto delle prime fasi di sviluppo dell'uovo fecondato
: sulla lingua, in un conato delle viscere di ferro, zampillarono fuori della
embriopatia, sf. medie. il complesso delle affezioni che determinano malformazioni nel feto
quali noi avemo narrate. libro della cura delle malattie, 1-47: se la calura
questa embrocazione s'impedisce la tension dolorosa delle parti. pasta, 1-249: servono
l'avvenire con più libertà di me e delle cose mie. forteguerri, 10-110:
morte. monti, ii-13: eccovi una delle parecchie cose che ho preparate in emenda
ogni persona, tutta la tela delle emende, rettificazioni e giustificazioni. bacchetti
al testo greco, e questi a piè delle facce. carducci, iii-12-40: utile
. imbriani, 3-229: la violenza delle convulsioni s'era andata gradualmente emendando;
s'accende la bile, e mi daria delle ferite, per emendare col sangue ad
darle o di riempierle senza i riscontri delle copie migliori, o d'alcuna
copie migliori, o d'alcuna delle migliori. de sanctis, lett. it
correggere e emendare gli statuti e capitoli delle arti della città di firenze. algarotti,
medesime uve, per non dire quelli delle terre. 7. bot.
sentimento del proprio valore e la baldanza delle armi potrebbe agevolmente tralignare in eccesso vizioso
levato della quarta feria venire alla divozione delle litanie. zanobi da strada [s.
ut ', forse schivando il concorso delle due sillabe simili 'et ',
di essa, e per tanto emendatore delle procedure e delle leggi, venne fatto
e per tanto emendatore delle procedure e delle leggi, venne fatto ancora il fava
l'emendazione fatta dall'autore nelle ristampe delle lettere, corrobora la veracità sua. carducci
pariniane si veggono ancora di quei sonetti delle stampe originali con emendazioni accuratissime e con
sono mancanze del codice, e sopra una delle sue emendazioni ho qualche dubbio.
lui con vera umiltà di cuore ed emendazione delle colpe vostre. rinaldo degli albizzi,
vostre. rinaldo degli albizzi, iii-60: delle terre a lui tolte e al fratello
, correggere e emendare gli statuti e capitoli delle arti della città di firenze; le
* nostri animi, e la qualità delle cose emergenti e opportune ne fanno chiara.
il giovane, 9-384: vo diffinitore / delle liti emergenti. giannone, 2-i-364:
indirette e oscure, e con l'emergenze delle occasioni che potevano nascere alla giornata,
due particolari emergenze, per la prima delle quali la plebe si era ritirata nell'
profondi (e tali sono gli aculei delle rose e dei rovi, i peli
di emergere a più prospera vita, ma delle rapine e degli strani rivolgimenti nelle facoltà
d'uno scolastico intorno a quelle inezie delle ecceità? leopardi, i-7: siamo
eccitò a vivere sottoposti al solo imperio delle leggi. foscolo, xvi-531: io
fiori gialli riuniti su peduncoli più corti delle foghe, legumi abbastanza lunghi, con
,... serve al pascer delle capre e pecore, et ancora se ne
. cattaneo, ii-2-354: la dottrina delle emersioni... è la chiave
essa si è venuto in cognizion perfetta delle longitudini. d'alberti [s.
si fermò a guardarlo. emise una delle sue risate raggriccianti e stridenti. c
propria volontà, né più e né meno delle molecole emesse da un occhio che guardi
fosser commedie di inimicizie finte non meno delle amicizie, di ordini emessi per non
carducci, iii-26-84: a noi, che delle idee generose non sorridiamo, basta che
basta che la scienza comprovi la possibilità delle proposizioni emesse dal coraz- zini, e
pronto per recarmi da lui poco prima delle nove, cioè avanti ch'egli avesse
o di obbligazioni che, al corso delle medesime, è sufficiente a procacciargli la
passata in mano di molti che disputino delle convenienze, delle proibizioni ne'singoli casi
di molti che disputino delle convenienze, delle proibizioni ne'singoli casi, ed emettano
: mai si debbe caricare li archi delle volte di qualunque emiciclo emiatrofìa,
contorto da una smorfia forse equivalenti ai laterali delle nostre scene. sedile dei atroce e
de roberto, 2-6: nella solenne ascensione delle gradinate emibasidiomicèti, sm. plur
questi lucernario,... nella sontuosità delle arcate e nella grafunghi ha origine direttamente
ha origine direttamente da una spora vità delle colonne giranti attorno alle tribune,..
: indefinito; comprendono l'ordine delle ustilagi atletici uscieri salivano precipitosamente
c. bartoli [tom delle due metà di un frutto.
. geom. semicilindro. trattato delle resistenze, 87: negli emicilindri di base
ostinata che mai volle fare il suo corso delle ventiquat- tr'ore. casti, i-2-151
richiamò vagamente le pàtere e gli occhi delle fiancate, nonché il brunelleschi dell'»
il settecento, si accompagnò alle emicupole delle absidi sottostanti. = voce dotta
? 4 dito '(per la forma delle dita allargate per poco più della metà
plinio], 684: le spezie adunque delle testuggini sono terrestri, marine e l'
. emidiplòide, sf. piccolo mantello delle donne greche. milizia, ii-351
, ii-351: 'emidiplòide *. picciolo manto delle femmine greche. vedesi talvolta sulle vittorie
), riducendone a metà il numero delle facce. = voce dotta, dal
al cristallo che possiede solo la metà delle facce che si possono ricavare con
. govoni, 2-113: sul musco delle corna delle renne / emigranti dal polo
govoni, 2-113: sul musco delle corna delle renne / emigranti dal polo riscaldato /
da un continente all'altro al mutare delle stagioni, di greggi che vanno o
parigi. gozzano, 1123: l'istinto delle razze numerose / sospinge la farfalla ad
uno o l'altro, a seconda delle cagioni che la promuovono, dei modi coi
emigrazione, / la stolta iniquità / delle deportazioni; /... / vedo
i testimoni di questo fatto e i consapevoli delle querele che pubblicamente io feci all'esecutore
intemerate. pascarella, 2-273: non parlo delle braccia e delle gambe della nostra emigrazione
2-273: non parlo delle braccia e delle gambe della nostra emigrazione; ma dell'opera
. processo di divisione cellulare, tipico delle cellule vegetali, in cui la membrana
a 1 0, 273. trattato delle mascalcie [crusca]: tolli seme di
8-105: in grecia, la maggior parte delle rovine risiede in località solitarie ed eminenti
marino, vii-191: per l'eminenza delle stesse alpi inaccessibili e per lo discosceso
l'ombre e spezialmente che le sue picture delle tavole avessino eminenzia. -anat.
arrivate, che più non avevano bisogno delle lodi umane. giordani, xiv-17: dimostra
il piemonte è entrato gloriosamente nell'aringo delle lettere e delle scienze, mostrandosi pari
entrato gloriosamente nell'aringo delle lettere e delle scienze, mostrandosi pari all'eminenza dell'
: mi sprofondai anche io nello studio delle matematiche, e mi destai da quell'
o paralisi della metà del corpo, cioè delle membra d'un lato solo. targioni
. entom. at tributo delle larve acquatiche di insetti forniti di un
si estendeva sopra tutti gli emiri o capi delle truppe arabe. amari, 96:
, emispèrio), sm. ciascuna delle due parti in cui una sfera rimane
. 2. geogr. ciascuna delle due parti in cui il globo terrestre
sfera celeste. -emisfero celeste: ciascuna delle metà in cui la sfera celeste è
4. anat. -emisfero cerebellare: ciascuna delle due masse sferoidi che, divise nella
il cervelletto. - emisfero cerebrale: ciascuna delle due formazioni simmetriche (divise da una
come si potrebbe stabilire un barraggio regolare delle piene del lago; se occorra qualche
fu prosciugato definitivamente dai chigi collo scarico delle sue acque nel cremerà. solo
de'prefetti e dei magistrati i corruttori delle popolazioni. arila, 190: alcuni
ippocrita robersperriano di lagarde, e ricordatomi delle tante lettere che m'intercettava, l'
caprone emissario dei miei risentimenti, e delle colpe di tutto il popolo de'pettegoli
emissione del suo fiato e la disposizione delle sue labbra nella pronunzia. -eccles.
-emissione di prestito pubblico: il complesso delle operazioni con cui lo stato, deliberato
: per poter realmente fissare i rapporti delle monete nazionali col dollaro oro, il fondo
, 1-151: si passò tutto l'inventario delle antichità, reso lungo e minuto più
la mancanza di barba e la brevità delle corna; vive nelphimalaya. =
garzoni, 1-451: aristosseno nel primo libro delle sue comparazioni nomina la cidari appresso a
: cercandosi dunque se le bevute metodiche delle nostre acque... sieno atte a
, sf. biol. profondo turbamento delle condizioni del sangue e della circolazione che
leucociti neu- trofili, diminuzione o scomparsa delle piastrine e diminuita coagulazione del sangue.
. beccaria, ii-368: il diritto delle licenze di postaro, pre- stinaro e
che chiunque usurpasse beni ragioni o emolumenti delle chiese,... fosse scomunicato sino
utilità agli italiani, adempiendo i doveri tutti delle discipline. -agio, comodità.
. fr. hémopalie (come nome generico delle malattie del sangue), nei 1873
emopatologìa, sf. medie. studio delle emopatie. = voce dotta, comp
attraverso i quali si giunge alla formazione delle cellule del sangue (ossia dei globuli
globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine); gli organi che ne
ne hanno il compito (midollo rosso delle ossa e glandole linfatiche) formano il
comprendente forme parassite dei globuli sanguigni e delle cellule endo- teliali di rettili e uccelli
quei giorni anche l'arciprete. aveva delle emorragie intestinali, ma, nella sua
curarsi. 2. agric. malattia delle piante, consistente in uno scolo di
dalla lenta, fatale ed irritante emorragia delle migrazioni umane. = voce dotta
tendenza abnorme all'emorragia dei capillari o delle piccole vene e arterie per effetto di
son dette le emorroidali, cioè vene delle emorroide. 0. rucellai, 2-1-3-
emorroidi. -flussione emorroidaria: trombosi infiammatoria delle vene costituenti le emorroidi.
. emorròidi. medie. dilatazioni varicose delle vene anorettali; si distinguono in interne
a me se dìa. libro della cura delle malattie, 1-37: questa infermitade è
, dovuta per lo più a infiammazione delle vescicole seminali. = voce dotta,
dei vertebrati; sono particolarmente importanti quelli delle famiglie plasmo- didi (alle quali appartengono
sprovvista di logica, di ragione, cioè delle qualità che il ragazzo e il giovane
nella cavità toracica, provocato da ferite delle pareti toraciche e dei polmoni, da
della coscienza; è accompagnata da alterazioni delle funzioni ne uro vegetati ve (ritmo
respiratorio, battiti del cuore, secrezione delle ghiandole) e da riflessi mimici (
è sicura di sconfiggere neppure la minima delle triste emozioni che le muovono guerra, se
; sono piccoli suffrutici sempreverdi, propri delle regioni temperate e artiche boreali.
in italia cresce nei luoghi umidi pietrosi delle alpi e deh'appennino.
medie. raccolta di pus in una delle cavità naturali del corpo (pleura,
molta marcia. trat tato delle mascalcie [crusca): nasce talora alla
a uno di que'polacchi che imbevuti delle empietà francesi del secolo passato e delle
delle empietà francesi del secolo passato e delle cupidità del presente, s'ingegnano di ridurre
orecchi a riparo contro la stura delle empietà e dei dileggi onde il salsamentario
alla chiesa di san giovanni. guido delle colonne volgar., 33-1 (516)
grande, tuttavia aiuta molto il moto delle barche cariche. idem, 12-2-489:
empimento de'consigli e 'l dono delle limosine per lo scandolo? scala del paradiso
e fame scempio / come il saturno delle greche fole? palazzeschi, 4-93:
/ empia guerra protesta / col fiero suon delle tonanti trombe. manzoni, 309:
: nelle mani esangui / aveano i fiori delle ree cicute, / avean dell'empia
.. e hai benedetto l'opere delle sue mani. marino, 1-148: non
colla felicità delpintelletto loro penetrano nel fondo delle cose, scuoprono ancor le bellezze più
ne mai per avventura ne avrà avuta delle mille una parte. monti, x-3-
de i suoi risi ne gli occhi, delle sue parole nella lingua, delle sue
, delle sue parole nella lingua, delle sue maniere ne i gesti, per
, i-189: [mirra] è una delle tragedie meglio concepite e più profondamente pensate
sorelle, tanto che il numero empiemmo delle figliuole di pierio. bembo, 2-51:
: una collezione di libri a uso delle scuole si matura in firenze...
di alcuni vecchi savi all'incessante frinire delle cicale, o la resistenza d'un grande
che le mani scure facevano girare sulle tavole delle cucine nere. -con valore
grugnire, l'ululo e il ruggito delle bestie, e si rifece umano attraverso il
volo di cielo in cielo all'empireo delle ultime delizie. -per estens. e
suo corso gira / sempre al volere delle empiree sarte. di costanzo, 38:
che ha odore bruciante (ed è caratteristico delle sostanze ottenute per distillazione secca di prodotti
vi si commisura, e varia in funzione delle diverse concezioni filosofiche dei vari tempi,
. succedaneo dionisiaco della normale empirìa, delle gioie fisiologiche, delle distrazioni (consolazioni
normale empirìa, delle gioie fisiologiche, delle distrazioni (consolazioni?) a pagamento
schematismi hegeliani... per ignoranza delle forze economiche e della genuina idealità dell'em-
estetica, la possibilità di una graduatoria delle opere d'arte, non voglio già negare
la vera gloria sua sia la dottrina delle leggi storiche..., dapprima posta
qui giovava quell'ultimo e empirico rimedio delle assediate fortezze, di venire al taglio,
nell'analisi dell'esperienza, dalla considerazione delle strutture logico-concettuali della scienza per cogliere
la celestiale paura s'oppone all'empito delle umane volontadi. fioretti, 2-48 (137
pratolini, 2-500: elisa, prigioniera delle persiane chiuse, come nanni e come
grembo al danno, fece secure alcune delle donne paurose. erizzo, 40: l'
in una bestia di quattro gambe, delle più vili che si trovino.
nascimenti, e alcuna volta l'empito delle costellazioni. 8. locuz. avv
archi, che sostengono le volte delle scale, hanno il fondo compartito in quadri
guarnizione di legno per rinforzare la prora delle navi. b. crescenzio, 1-23
con foglie lineari usate nella cura delle malattie dell'apparato urinario.
le due unghie dell'ultimo articolo delle zampe dell'ape operaia e che serve
per grande tempo di tutti i malestri delle arti e di tutti i lavorìi,
volte ausburgo; voglio dire temporio delle merci indiane o orientali che ora trasportano in
egli è [la francia] il paese delle sirene, l'emporio delle pompe,
il paese delle sirene, l'emporio delle pompe,... il giardino delle
delle pompe,... il giardino delle soddisfazioni. segneri, iv-106: gli
bisogno di accattare fuori di sé le spezie delle cose: hanno temporio in se stessi
di corruttela, la impunità e il trionfo delle mie atroci usurpazioni. de sanctis,
il letterato non ha obbligo di avere delle opinioni, e tanto meno di conformarvi
le ragazze] ai banchi degli empori e delle pasticcerie, con quelle mani e dita
; il micelio vive parassiticamente nel corpo delle mosche facendole morire; il fungo produce
possa / infin qui de'lambicchi e delle storte, / e le macchine al
-per simil. bot. canale linfatico delle piante. d. bartoli, 3-204
altri ha scritto, presso alla bocca delle vene, per così dire, emulgenti,
che fanno parte dei materiali di riserva delle piante. = voce dotta
vantaggio, / ch'è una quintessenza delle cose, / che qua e là s'
ufizio di purgarlo [il siero] delle parti grossolane, terrigne ed acquose.
chi è nella musica addottrinato, solo godono delle consonanze de'tuoni, della forza del
iii-10-96: doveva assomigliare [la 'battaglia delle giovani colle vecchie '] a un
degli editori, ha da essere enarrativa delle materie che il mio maestro di pittura.
accomodato agli archi e travi, ai capitelli delle colonne, nel telaio della porta e
. dal gr. èyxécpaxos 4 cima delle palme 'e < xpto <; '
vertigine, dolori alla testa, occlusione delle pupille). pirandello, 7-588: pareva
figur. boccardo, 1-461: una delle conseguenze inevitabili [di tale sistema]
tale sistema] è l'assorbimento della vita delle provincie a beneficio della capitale. roma
sociale, che potrebbe chiamarsi l'encefalite delle nazioni. = voce dotta,
infiammazione del cervello, e talora anche delle meningi. = cfr. encefalite
encefalomeningocèle, sm. medie. ernia delle meningi e del cervello attraverso un'apertura
. ecchimosi. libro della cura delle malattie [tommaseo]: alla enchi-
fatti avvenuti fuori scena, negli interni delle abitazioni. milizia,
, e scrive, a lapis, delle encicliche urbi et orbi. =
e l'altra filosofia e questa enciclopedia delle scienze. marino, vii-327: questi tuoni
ad avanzar gl'interessi della repubblica e delle lettere. rosmini, xxii-i: quest'ordine
ed è quello che costituisce l'enciclopedia delle scienze, non presa come un aggregato
, o distribuito secondo la norma delle lettere dell'alfabeto, ma come un
non estrinseco, qual era invece nei filosofi delle età pre147 — cedenti,
pre147 — cedenti, che delle cose dell'arte trattavano solo in quanto
diritto romano, introduzione generale allo studio delle scienze giuridiche, ossia l'enciclopedia del
concreto: esposizione più o meno particolareggiata delle scienze e delle arti secondo un sistema
più o meno particolareggiata delle scienze e delle arti secondo un sistema logico e organico
pure... inzuppato dai centoni delle enciclopedie. de roberto, 483: era
moravia, iii-24: era il tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie
iii-24: era il tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie
tempo delle grammatiche, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie. -per
, delle compilazioni, delle antologie e delle enciclopedie. -per simil. e
occasione, tanto è universalissima la serie delle cose sulle quali accade di ragionare. giordani
titolo di 'enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri
enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri a cura di
sul carattere totale e definitivo del sistema delle scienze, ma operò piuttosto come tentativo
l'una abbastanza coordinata secondo la generazione delle idee, e l'altra abbastanza compiuta
, le conoscenze enciclopediche diffuse nella massa delle nazioni... hanno prodotta una rivoluzione
enciclopedismo, la loro consistenza ideale fuori delle tradizioni. = deriv. da enciclopedia
romagnoli, 18-355: la moltitudine delle famiglie delle arti ha spaventato fino a
romagnoli, 18-355: la moltitudine delle famiglie delle arti ha spaventato fino a qui gli
nella nostra storia cercheremmo le vaste affermazioni delle crociate, della riforma luterana e puritana
-i). medie. tumore misto delle ghiandole salivari causato da inclusione di germi
merito e della sua virtù, e delle abilità singulari ed eminenti che ella possiede
per un nume ito a prendere il possesso delle stelle. cesarotti, i-184: nello
poemi, cioè gli encomi in commendazione delle azioni virtuose e de'fatti egregi. carducci
dai dotti encomio e laude, / delle muse chiamar si fia marito, / e
), sf. medie. malattia delle ossa caratterizzata dalla comparsa di condroma.
encopressià, sf. medie. incontinenza delle feci nel bambino che è in età
dai medesimi accenti, aggravato dal martello delle allitterazioni. pasolini, 2-94: ma
l'endiche, e le disoneste portature delle donne, e appresso cominciò a dire molto
. fece in breve del milanese e delle province contermine un paese ricchissimo di endiche
chirurgica di una cavità aneurismatica mediante sutura delle sue parti (con o senza ricostituzione
medie. infiammazione cronica della parete interna delle arterie, che causa lentamente il restringimento
. che si insedia nelle pareti interne delle arterie (un processo flogistico).
ossificazione collocati nello spessore degli abbozzi cartilaginei delle varie parti dello scheletro.
medie. scienza che studia il funzionamento delle ghiandole a secrezione interna in condizioni patologiche
in condizioni patologiche e la terapia delle malattie endocrine. = voce dotta,
endocrinopatla, sf. medie. malattia delle ghiandole endocrine. = voce dotta
*). biol. l'insieme delle strutture chitinose che si diramano nel torace
endografìa (endogenografìa), sf. studio delle forze endogene terrestri.
, sm. geol. l'insieme delle azioni di metamorfismo esercitate sulla massa magmatica
). biol. disus. endoplasma delle cellule. = voce dotta, comp
). bot. tessuto degli ovuli delle piante spermatofite corrispondente all'albume animale.
. neoplasma che si origina dall'endotelio delle sierose o dei vasi.
. bot. che penetra nella corteccia delle radici (una cellula fungina).
notturne (lepidotteri eteroceri), proprie delle regioni artiche, con grandi ali nel maschio
.. mi consolerà energeticamente non solo delle insipide critiche che mi vengono rivolte in
in riviste ed in opuscoli, ma anche delle troppe lodi e consensi. =
de'solidi... col vigore energetico delle loro fibre gli spingono [i fluidi
ad accrescere l'energia vitale allontanando l'epoca delle infermità della vecchiaia. d'azeglio,
assenza di grandi utopie, nella deficienza delle finalità, sicché l'energia delle masse doveva
deficienza delle finalità, sicché l'energia delle masse doveva spezzarsi contro lo spirito conciliante
... come se l'età delle belle energie per lui non fosse tramontata.
.. considerar quanta sia l'energia delle vostre prove. redi, 16-iv-289: questa
.. non sono abili allo studio delle scienze operative. de marchi, ii-445:
. l'energia plastica affluiva alle estremità delle sue dita incessantemente per riprodurre. b
, che la energia e la efficace rappresentazione delle cose si faccia col dire diligentemente ogni
si faccia col dire diligentemente ogni particularità delle azioni. gir aldi cinzio, i-72:
in versi. beccaria, i-245: una delle parti più difficili e più delicate dello
e la (per così dire) energìa delle figure. bocchelli, 6-50: -energia
sentivano tutta la energia dei ridicoli e delle passioni che dovevano rappresentare. c.
di determinare con rigore i concetti supremi delle scienze, come nell'escogitazione degli atomi
ha in sé questa energia, 30 e delle determinazioni necessarie a quest'ente perch'egli
e i suoi gesti energici era una delle più note figure del marciapiede napoletano. svevo
stile energico ed animato noi incontriamo talvolta delle figure gigantesche e de'colori smodati.
: a montecitorio apprendevasi presto il senso delle più energiche locuzioni dialettali. b.
la rovina e sono il bersaglio perpetuo delle energiche invettive dell'oratore ateniese. napoli
de sanctis, ii-15-341: l'entrata delle truppe prussiane a rendsburg ha avuto per
avuto per risposta una così energica protesta delle popolazioni, che annover ha potuto osare
alla classe industriale italiana nella più milanese delle banche. -duro, rigoroso,
pressione arteriosa media e dell'espansibilità delle pareti arteriose. = cfr.
occorso che nelle abiette parole la gravità delle sentenze enervava. machiavelli, 142: il
timido. guicciardini, iii-129: cacciata una delle parti, sarebbe molto facile cacciare con
3-126: bene rammento la lunghissima fila delle carrozze padronali, le pariglie magnifiche che
così sdolcinati a parlar francese, specialmente delle donne e con le donne. bacchelli
nutrito, il sorriso, il gesto delle braccia aperte con enfatica esagerazione, quella
enfatizzando in uno strascico brodoso la povertà delle proteine e peptoncelli ingredienti. =
stimato questo avenirmi per causa della enfiagione delle mie gambe: nelle quali gambe discende
in firenze la flussione e l'enfiagione delle palpebre mi si rincrudirono assai. d'
decotto vale alle doglie del fianco, delle rene, ai bachi et ai dolori della
un corso d'acqua). guido delle colonne volgar., 5-2 (129)
s'innalza in su le montuose altezze delle tempeste. 3. nel linguaggio
non pare fedita. libro della cura delle febbri, 1-5: gli occhi molto indentro
: gli occhi molto indentro per enfiamento delle palpebre. crescenzi volgar., 6-59:
enfiamento, all'animo ruggine ed offuscazione delle virtudi. bembo, ii-156: la mattina
, e per giunta, di far delle conversioni. = deriv. da
-con riferimento all'ingrossamento del grembo e delle mammelle che si verifica nella gravidanza.
di marzo è da farsi lo cavamento delle compiute vigne innanzi che le gemme troppo
: / quasi coda non delle tribolazioni, né con disordinato diletto si muove
2-i-326: da questa per lo vento delle consolazioni; né non enfia di superbia libertà
quando a se medesima, per la sconcezza delle enfiagioni e dolori e oppilazioni genera
fiata l'epa. libro della cura delle malattie, 1-21: dolore simintendi
il cavallo adosso a fiorio. guido delle colonne volgar., 14-1 (263)
aveano enfiato né livido veruno nel luogo delle ferite. tommaseo, 1-391: la flussione
questa parola d'enfiato a certi tumori delle piante, dentro i quali annidano vermi
può anche intendere per tumore morboso accidental delle piante. -figur. scherz
anguinaia, e a molti sotto le ditella delle braccia a destra e a sinistra,
avanzugli del manzo lesso e i mozziconi delle serpi rivomitati dai cicognini enfii.
e letter. gonfiore. trattato delle mascalcie [crusca]: se quell'enfiore
, con allargamento degli alveoli, atrofia delle loro pareti e confluenza di più alveoli
pagassesi dall'erario il quarto del prezzo delle nuove case ai fondatori; dessesi terre
domini utili di quei poderi la franchigia delle tasse straordinarie. g. ferrari,
si confonde con quella del tavoliere e delle sue immense enfiteusi. pea, 7-326:
enfiala, sf. bot. malattia delle piante. = voce dotta, lat
v.]: 'enfrattico'. aggiunto delle sostanze che otturano i pori della cute
vien disegnata enimmaticamente l'irsuzie e pelosità delle foglie di vite. di breme, corte
i sacerdoti pongono loro quistioni più enigmatiche delle sfingi della grande allèa del tempio, più
bene interamente chiaro, mi pare una delle più importanti cose per chi avuto ha ben
apparizioni stregonesche 0 diaboliche, i convegni delle maschere e degli scheletri, le sarabande
abituato [il pubblico] alla ricerca delle soluzioni nei giornaletti di enigmistica, è
, adoperata dalle donne arabe come tintura delle unghie. ojetti, ii-673:
color che si fa con la polvere delle foglie di una certa pianta, non
desiderio: il desiderio che una qualunque delle due bandiere -oppure una terza, o
e sm. plur. stor. erme delle divinità protettrici delle strade.
stor. erme delle divinità protettrici delle strade. tramater [s.
cioè custodi e protet tori delle vie. = voce dotta,
: ciò avveniva specialmente nel tempo delle vendemmie, che mio padre,
di divinare il futuro mediante il vino delle libazioni. tfamatey [s. v
2. neol. centro di raccolta delle uve destinate alla vinificazione; consorzio vinicolo
ne'cerchi scandalosamente de'continui tributi, delle enormi usure, de'crudeli e superbi
deh'america latirla, brulicanti dalla vallata delle amazzoni agli estremi confini della patagonia.
», ribadì la mia proposizione con delle enormi replicate calche acciamatrici. monti,
, nella notte, tuonarono i boati enormi delle bombarde. comisso, 1-67: nel
condotta tra i ragazzi e gli adulti delle scuole popolari della provincia di matera,
senza veleno, anzi con una certa comprensione delle debolezze umane, ricambiò il più rovente
tecchi, n-137: perdio! hanno approfittato delle condizioni di salute e di mente dello
27-99: e non sarà vero ancor delle penitenze che a'peccatori...
confessore stesso il suo cuor dice (e delle dieci volte gli dice il vero le
enormi eventi noi avremo veduto, sarà non delle ultime cause di stupore.
: qui le colonne, benché realmente delle più gigantesche, compariscono d'una giusta
22-252: enormemente eccessiva era la moltitudine delle sue genti, rispetto alle pochissime del
, vi-2-178: non s'incorre nello sprezzo delle chiavi in molti casi ne'quali non
una generazione... indifferente spettatrice delle enormezze della tirannide, pronta ad accettare
mi scusa, se non ti dispiaccia, delle mie enormezze, e mi lega più
mezza della persona, per la fiacchezza delle gambe. soffici, iii-190: chiusa
, iii-190: chiusa tra l'enormezza delle montagne, la stazione spazzata da un
questi motivi di cruccio l'enormezza delle tasse che si portavano via tanta
mi fermai a contemplare la incerta enormità delle cupole e delle torri nelle tenebre.
contemplare la incerta enormità delle cupole e delle torri nelle tenebre. pea, 7-65
di quella caldaia, per poter bollire delle pietre che poi cotte se ne caricavano
pietre che poi cotte se ne caricavano delle barrocciate, che al ragazzo pareva spaventosa
uno de'più destri e arditi ministri delle sue enormità, e quello di cui
enostòsi, sf. medie. tumore interno delle ossa. = voce
enotècnica, sf. neol. complesso delle operazioni relative alla produzione e allo sfruttamento
piante dell'ot- tandria monoginia, famiglia delle onagre, con fiori superiori, corolla
mazzini, 21-342: l'enotera piramidale delle floride, che incomincia ad aprirsi sulla
. enrosadira, sf. fenomeno caratteristico delle alpi dolomitiche, che al tramonto
, 8-132: benedetta dai pensieri arditi / delle tue dolomiti / che s'incendian di
ensiforme, che principia sotto l'estremità delle costole e si estende per tre dita sopra
dell'ente infinito, quale causa efficiente delle cose finite, è condizione insostituibile di
piuttosto che a « disegnarlo », servendoci delle lettere dell'alfabeto, di enti,
molto da fare per lei, all'istituto delle entelechie superiori dove comincia il processo di
enteradenite, sf. medie. infiammazione delle enteradene. = deriv.
invaginamento di questi organi ed il vomito delle mucose stercoracee. = voce dotta,
alla febbre adinamica di pinel, a cagione delle ulcerazioni che trovansi sulla membrana mucosa degl'
mucosa degl'intestini gracili e dell'ingorgamento delle glandole del mesenterio. =
enterorrafla, sf. medie. sutura delle ferite dell'intestino (e, per
stor. divinazione compiuta attraverso l'esame delle viscere dell'animale offerto in olocausto.
, 15-i-676: il valore e la perfezione delle sacre scritture... è di
.. è di render molto più certo delle cose chi si esercita in quelle col
essere tale che in quella manca una delle proposizioni del sillogismo, o sia la maggiore
, xxii-259: quando dunque l'una delle due premesse è evidente o universalmente ammessa
definiscono con termini che distruggono l'entità delle cose. genovesi, 2-79: la
, iv-12-143: il mito del popolo o delle masse attribuiva bensì a certe entità collettive
si cerca il segreto della vita e delle azioni umane, la meccanica che li
dal surrogato tutto il commercio di generi nazionali delle sete, dei grani, lini e
potevano salire e reggere nel cielo ideale delle astratte entità matematiche. 5. dir
, sm. zool. una delle nove piastre ossee del piastrone della corazza
endozoico. entomologìa, sf. ramo delle scienze naturali che studia gli entozoi.
l'entramento suo, ove è la forca delle due vie. regola di s.
: la quale elezione [degli incaricati delle elemosine] ciascuno priore de la detta
linea curva è una linea che incontra delle altre, si mescola con esse,
primieramente con profondo solco segnò i fondamenti delle future mura, e appresso ordinò i
future mura, e appresso ordinò i luoghi delle torri, e le mura in qual
raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. -impers. dante
, entrai dalla vedova, per una delle porte a lutto. -con il
, si è disposta malamente, con delle spiacevoli ombre. -riuscire a passare
sono esse che hanno uniformato l'aspetto delle città, confuse le famiglie, entrando
: quanto più il bon cesare battea delle mani e piedi, ché già cominciava entrare
maestri, l'ha ripetuto l'autore delle 'confessioni ', che fu citato anche
gittata nel fango, secondo loro libidini. delle quali fazioni due speciali se ne vuole
minore. marino, i-16: le imperfezioni delle mie composizioni non voglio per ora entrare
tributo sull'entrare ed anco sull'escir delle mercanzie. 15. locuz.
... entrano necessariamente a far parte delle leggi vitali degli stati. b.
, che, guer- nito il passo delle termopili, a filippo avieno contesa l'
prescrisse più strette regole per l'entrata delle persone in città. rovani, i-702:
, v- 1-659: le entrate energiche delle voci ampliavano il giro e imprimevano alla
prima stanza d'entrata, a pie'delle scansie che sono in faccia alla porta.
voluto vivere, m'è convenuto vendere delle più care cose che io avessi. cellini
e tutta l'entrata di un giorno delle mie greggie. levi, 1-22: i
, e soprattutto l'uso con risparmio delle cose godevoli, senza del quale non
entrate consistevano quasi per intero nel fratto delle dogane. einaudi, 1-198: le
spese hanno purtroppo mangiato tutto l'aumento delle entrate. -imposta generale sull'entrata:
entrata: imposta, appartenente alla categoria delle imposte sugli scambi, che colpisce le
, conduttore, maestro dell'entrata, delle entrate: chi era preposto all'amministrazione
entrate: chi era preposto all'amministrazione delle pubbliche entrate; nell'antica roma,
i divieti o gli ostacoli all'entrata delle straniere manifatture ed all'uscita delle materie
entrata delle straniere manifatture ed all'uscita delle materie prime. carducci, iii-22-163: ravenna
un pubblico deposito all'atto dell'introduzione delle merci nei magazzini. 11. ant
. -per estens.: la riscossione delle tasse. scaruffi, 17: per
magalotti, 20-190: guardate i libri delle vostre dogane: vedete quello che viene a
mio dio '; ed era una delle tante forinole di giuramento, entrate per abuso
., / desti dietro il biancore / delle tombe abolite, / defunti, su
, e non ancora sperti nella profession delle lettere ivi usate, non per tanto
sofficiente né sicura per riparamento e difesa delle genti che soccorressono il cassero. b
divisata quadro per quadro, infino all'altezza delle finestre, e in ogni quadro vi
entratura presso i nobili e i letterati delle scienze naturali si erano certi suoi artifizii secreti
. pigliarono ed esercitarono la nobile entratura delle riforme; e a poco andare,
commerc. ant. gabella sull'entrata delle merci. lettere senesi, 31
pa- raffinico, contenuto nella cera delle api e in alcuni petroli.
solchi di schiuma entro i quali balenano delle fosforescenze vivissime. montale, 2-25: si
si sentiva già trascinare entro il vortice delle concessioni. nievo, 1-268: intanto
tralasciare alle volte di trasferirsi per entro delle sue, stanze ad una finestra che guarda
gadda, 2-13: il sommesso discorrere delle correnti, alle radici dei pioppi,
di domani non saranno consegnati gli autori delle uccisioni, gli ordini di rappresaglia avranno
, 5-29: rimane or l'altra delle due urne, con entrovi tacque de'due
sopra strato, facilmente divisibili, cadauna delle quali è ornata di raggi che vanno
sm. medie. arrovesciamento dei margini delle palpebre verso il globo oculare, provocato
provocato da contrazione spasmodica del muscolo orbicolare delle palpebre, o dall'accorciamento delle palpebre
orbicolare delle palpebre, o dall'accorciamento delle palpebre per cicatrici o lesioni.
, uguali esperienze, non si entusiasmino delle guerre, diffidino di tutte le bandiere.
riguardandole come primo mobile del cuore e delle azioni e come la sorgente della vita
: nella enucleazione da lui veramente fatta delle epistole ad attico. 2.
, sf. bot. nome volgare delle piante del genere inula. bencivenni
signore... enumera la moltitudine delle stelle; e chiama quelle con proprii nomi
[palma]. beccaria, i-253: delle quali [figure] lunghe enumerazioni troviamo
ha fatta una testa così con l'enumerazione delle tue virtù. 2. raro
: nella seguente stanza congiugne la enumerazion delle persone con quella delle parti corporali e
congiugne la enumerazion delle persone con quella delle parti corporali e delle azioni. muratori
persone con quella delle parti corporali e delle azioni. muratori, 5-i-239: bisogna ben
descrizioni, dall'amplificazione e dall'enumerazion delle parti. carducci, 11-12-1781 nell'ode
: è la enumerazione... replica delle cose dette. tomitano, 165:
] poi son vere, se una delle parti sia necessariamente tale quale 1'affermiamo
, essendo la scienza secondo il filosofo delle cose universali. buonarroti il giovane, i-416
enunzia poi pestilenzia o guerra o tribulazioni delle città per utile della chiesa, di'pure
), per esempio, le espressioni delle aspirazioni e dei desideri, e che sono
lo più questi temi chiari ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i quali se
intende) sui casi degli uomini: e delle donne. quei rapidi enunciati..
1-275: ella c'insegna la vera dimostrazione delle cose, ritrovandole cause universali, e
, con l'oligocene la più antica delle due grandi partizioni del cenozoico: il
al vento. -erosione eolica: erosione delle rocce operata dal vento. -depositi eolici:
eolii innanzi ai gruppi degli amici e delle donne. pascoli, 701: mio padre
. salvini, 39-v-168: a guisa delle eolipile di vitruvio. b.
filosofia greca, specialmente platonica e neoplatonica, delle religioni astrolatriche orientali, dove l'eone
. eortologìa, sf. studio scientifico delle feste religiose. -voce dotta
che si rivolgessa a ricercare la natura delle relazioni etiche, seguendo il filo logico
il movimento ascensivo o epagogico dalla incertezza delle opinioni comuni, a quella costanza
per la forma e per il colore rosso delle foglie. epàtiche, sf
cutanea di un'insufficienza epatica, degenerazione delle cellule del tessuto epiteliale. -che soffre
, e stacci. libro degli adornamenti delle donne, 1-5: recipe polvere d'
. membrana neuro-epiteliale che tappezza le pareti delle cavità ventricolari del cervello e il canale
è data da due parole, la seconda delle quali è formata dalla prima modificata da
, ant. sm. entom. genere delle farfalle della famiglia epiàlidi (v.
uso esterno, da applicarsi sopra il carpo delle mani. vallisneri, iii-432
topici rimedi, che vengono ai carpi delle mani applicati. = voce dotta
. chim. composto chimico del gruppo delle catechine, contenuto nell'acacia catecù.
ed epicheia caminano col solo senso letterale delle leggi, ad uso di gramatici
: quando non essendo ammessa l'una delle due premesse, o tutt'e due,
astron. nell'astronomia tolemaica, ciascuna delle traiettorie circolari descritte dai pianeti: i
la teoria degli epicicli doveva rendere ragione delle apparenti irregolarità del moto dei pianeti.
. eloquio concitato e magniloquente (proprio delle narrazioni epiche). cicognani, iii-2-28
biol. pellicola che avvolge il corpo delle gregarine. = voce dotta, comp
ogni momento dalla invidia e dalla fantasia delle donne, dei pupi. * =
transustanziazione (che, secondo la dottrina delle chiese orientali scismatiche, avviene solo in
, cioè facitrice per parole, i poeti delle quali si chiamano epici, e latinamente
, padre del furor poetico, poscia delle più ardite immagini, ha da essere
un poema epico, quando la gagliardia delle passioni in grecia era giunta al colmo.
imbracciato la tromba epica, il virgilio delle comari e degli agricoltori.
ha voluto dare [a satana] delle proporzioni epiche: è il demonio in
uno stame, come avviene nel fiore delle tubiflore). = voce dotta
col té o col brodo, né delle purghe epicratiche. epicrèdio, sm.
: quella che permette una fine discriminazione delle sensazioni cutanee. epicròsi, sf.
il mondo qual è, godere delle illusioni e delle apparenze come se fossero realtà
è, godere delle illusioni e delle apparenze come se fossero realtà,
piacere, ed in certo indulgente disprezzo delle passioni ambiziose e delle commozioni politiche dei
certo indulgente disprezzo delle passioni ambiziose e delle commozioni politiche dei mortali. dossi,
sconcie spese loro e con l'onore delle donne di tutti i cittadini sodisfare a i
cristiano la dottrina di epicuro indicò una delle più gravi eresie (cfr. dante
il talismano preservante dal morbo: le orme delle unghie equine e bovine facevano come un
occupa dell'origine e dello sviluppo specie delle malattie infettive. = voce dotta
supremi magistrati inviati ogni anno nelle colonie delle città doriche. = voce dotta
di piante della ginandria diandria, famiglia delle orchidee, molte delle cui specie sono
ginandria diandria, famiglia delle orchidee, molte delle cui specie sono parassite, cioè crescono
2. bot. rivestimento superficiale delle radici, del fusto e delle foglie
superficiale delle radici, del fusto e delle foglie delle piante cormofite. ginanni,
radici, del fusto e delle foglie delle piante cormofite. ginanni, 1-70:
ad eccezione dello stimma e della estremità delle barbe della radice. sottoponendola alla macerazione
materno sieno. campailla, 15-16: [delle arterie] una va a gli epididimi
ametterà per mio parere temperatamente l'uso delle acutezze. leopardi, ii-280: studiatissime ed
discorso che tende a mostrare la verità delle cose, lodando o riprendendo, consigliando o
è una 'epifania 'della natura, delle pietre, dei muri, dell'aria
le quali... un libro delle seconde epifanie. 2. letter
epìfisi, sf. anat. estremità delle ossa lunghe, costituite da una
epifìtìa, sf. bot. malattia infettiva delle piante. = voce dotta,
epifitia (con riferimento a certe malattie delle piante). = cfr. fr
epifitismo, sm. bot. stato particolare delle piante epifite. epìfìto, agg
. che nasce e cresce sulla corteccia delle piante (contrario di ipofleode).
, come si dice alle gronde magnifiche delle case loro, e a'rosoni de'
la quale riesce vaghissima per la vivacità delle parole, e gravissima per l'epifonema posto
ipersecrezione della ghiandola lacrimale, da stenosi delle vie lacrimali, da paralisi dell'orbicolare
la secrezione o da compressione ed intasamento delle strade lagrimali assorbenti. 2.
v.]: 'epiforèmi', nome generico delle mandorle, noci, ecc.,
mandorle, noci, ecc., ossia delle frutta che si portano alla seconda mensa
bicchierai, 186: se le erano scoperte delle durezze nella regione epigastrica. papi
dei corpi organizzati per un'addizione successiva delle loro diverse parti soggette a leggi determinate.
del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che mi recano quelli che
descrivere o narrare col tono conciso proprio delle epigrafi. papini, 28-195: a
efficacia espressiva, sia nella collocazione simmetrica delle parole. compagnoni, i-13:
colletta, iv-18: dell'ordine cavalleresco delle due sicilie, mantenuto per trattati
... all'insegna del cane delle tre gole, con un'epigrafe graffita sulla
. scienza che si occupa dello studio delle epigrafi antiche. perticari, i-139:
radunare tutte le iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e
per estens. che si ispira allo stile delle epigrafi (il modo di parlare,
239: sono molto contento dei figli e delle loro due ultime lettere, julik è
gadda, 7-244: la concisione epigrafica delle asserzioni immortali non ha sempre ornato i
teologico o filosofico e naturale, propio delle scuole: aggiugnendovi l'epigramma per ispiegare
taciuta quella prima, vergine, vigorosa forza delle passioni, il sonetto doventò madrigale,
varchi, v-441: oltre i facitori delle tragedie e quelli delle commedie, si
oltre i facitori delle tragedie e quelli delle commedie, si trovano dei poeti eroici,
altro addentato dal morso epigrammatico dell'autore delle satire. rovani, i-275: acuto
sul vieusseux tutt'in- sieme è una delle solite sfilate di notizie monche,..
, sf. scienza che si occupa delle iscrizioni antiche; disciplina che insegna l'
]: 'epigrammatografìa', descrizione o notizia delle iscrizioni antiche incise sulle pietre, su
da regolare il mondo politico, e delle amorose ninfe pensieri sì ricercati, che
elitre; particolarmente vorace è l'epilacna delle cocomeraie (epilachna chrysomelina).
. letter. breve componimento in esametri delle letterature classiche in cui l'argomento epico
piante erbacee nell'ottandria monoginia, famiglia delle onagrariere, con fiori epigini polipetali;
. - anche assol. trattato delle mascalcie [crusca]: or qui nel
, e che con l'espressa annullazione delle vecchie si pubbli cassero poi
epilogatori ed espositori di quelle leggi, delle quali la maggior parte è d'uopo
io vi voglio fare stamani uno epilogo delle cose che io v'ho predicato insino
ad una domanda tutta speciale, l'epilogo delle idee dibattute in una tal conversazione.
scambiano l'arte con la riproduzione fotografica delle cose. -discorso conciso, breve descrizione
40-ii-70: conteneva il libro un epilogo delle cose quattro anni fa insegnategli da p
essendo questo parlare disteso e il più delle volte lungo, e dovendo lasciare il
i misteri dell'odio e le miserie delle passioni umane, non la spaventavano. michelstaedter
molti difetti. il panteismo è l'epilogo delle assurdità de'sensisti e degli idealisti commescolate
. -i). stor. funzionario delle città della grecia antica, incaricato di
il re de'sacrificii ed aver cura delle cose sacre. erano i primi due presi
smargiassa: la verbosità epimetèica nel mare delle sciagure. = voce dotta, deriv
dell'antica roma, per l'importazione delle derrate. tramater [s. v
frumento, ec., che gli esattori delle contribuzioni esigevano pel trasporto delle derrate a
gli esattori delle contribuzioni esigevano pel trasporto delle derrate a roma, pagandosi le imposte
chim. principio attivo della porzione midollare delle ghiandole surrenali; adrenalina.
(plur -i). medie. tumore delle capsule surrenali che può interessare tutto il
[plinio], 513: la decozione delle foglie ed il sugo dell'ulivo salvatico
ulcere serpignose e corrosive e le reduvie delle dita. tramater [s. v.
. buonarroti, 2-214: siccome da'vincitori delle battaglie si celebravano i conviti detti 4
terza italia; ei canterà gli epinicii delle armeggerie di destra e delle evoluzioni di
canterà gli epinicii delle armeggerie di destra e delle evoluzioni di sinistra. d'annunzio,
di piante da haller stabilito nella famiglia delle orchidee con una specie del genere 4 serapias
epipiastróne, sm. zool. ciascuna delle due piastre ossee anteriori del piastrone della
: ricetta i vasi brevi nell'intervallo delle due sue lamine. = voce dotta
, in partic., alle cellule delle nebulose). - anche sostant.
4 epischesi', soppressione o ritardo delle naturali evacuazioni. = voce dotta
angelo raffaello] il fece in virtù delle podestadi, siccome quando il vescovo commette
i provvedimenti più opportuni al regolare funzionamento delle diocesi. -giubileo episcopale: ricorrenza venticinquennale
seggi episcopali di pietra sono una gloria delle chiese pugliesi. -aivepiscopale: conforme
agg. eccles. che è proprio delle chiese protestanti in cui il governo è affi
archi di trionfo e farsi salutare dal suono delle campane episcopalista, agg. e
episcopalità, sf. l'insieme delle prerogative poggiato al fianco della basilica, verso
civitate lavicana, la quale visitatori delle provincie. fo là dov'è la
suo privato parere, senza una delle sue premesse. il consiglio del presbiterio
, xxiii-15: il sillogismo di cui una delle piovene, 5-448: il lungo episcopato
ossequio do fa liquefacendo una delle vocali, come a dir 4 divorzo '
, 1-35-5: « episynaloephe conglutinatio delle anime terra, prosperità delle sante di
conglutinatio delle anime terra, prosperità delle sante di dio e dell'universale episcopato
scoscendimento, originato ordinariamente dal crollo delle volte di cavità sotterranee provocato da acque
esempio, fra tanti, è il vicario delle monache, ridotto nei 'promessi sposi
in materia di lingua, dalla considerazione delle naturali vicende della parola, ne ha
di episodi intramessi bruscamente col solo artificio delle lineette; aggiungete l'abuso dei cioè
compiuta. 2. ciascuna delle scene dell'antica commedia greca (o
, devono il poema cominciare e servirsi delle cose passate, che dovrebbono essere principio
ma non tale da meravigliarne: la storia delle imprese coloniali ne novera di simili a
rarissime volte ci ha narrato qualche episodio delle sue vicende d'allora. nievo, 4-264
madre raccontando alla figliuola gli episodii scolastici delle lezioni che dava, le bizze delle
scolastici delle lezioni che dava, le bizze delle scolare, i capricci delle madri,
le bizze delle scolare, i capricci delle madri, le insolenze dei servitori.
lì su la coscia, i segni delle suppurazioni di tanti vescicanti che vi aveva
. bot. strato esterno della membrana delle spore. = formazione dotta, comp
epistassi, sf. medie. emorragia delle narici di origine patologica o traumatica
occupa dell'indagine critica dei princìpi, delle ipotesi, dei metodi e dei risultati
ipotesi, dei metodi e dei risultati delle diverse scienze (e in quanto è descrizione
quanto è descrizione e si interessa essenzialmente delle leggi, si distingue dalla conoscenza volgare
, destinato ad invigilare sulla purità delle dottrine della chiesa e sopraintendere ad
ricordava; e in cento epistole, che delle sue ho letto, (delle quali
che delle sue ho letto, (delle quali la maggior parte sono di pochi versi
al « piacere » è il volume delle lettere di s. caterina da siena
erano guardate con gran riverenza negli archivi delle chiese a cui erano state scritte:
d'infiniti libri ascetici e digiuni persino delle epistole! deledda, i-123: una notte
scrittura, per lo più di una delle lettere di san paolo, letta dal
cristo leggesi il più sovente un tratto delle 4 epistole 'de'suoi apostoli, quella
un'inflessione melodica discendente-ascendente alla conclusione delle frasi interrogative. de marchi, i-20
tempi chiamate quelle lettere che i vescovi delle sedi maggiori scrivevano a'padri della chiesa
con la epistoluzza greca, quattro squarci delle mie quattro traduzioni. -acer,
va dalla prima dichiarazione fin al giorno delle nozze: tutta la storia intima d'un
ho smarrite, non so come, varie delle mie carte, come a dire molte
noi non possiamo ricercare le dubbie tracce delle lor virtù e dei loro vizii se non
che furono direttamente impegnati, diffidiamo istintivamente delle storie scritte dai « professionisti »,
3. liturg. la raccolta delle epistole. r. borghini, iii-96
. 3. stor. cancelliere delle corti elleniche al quale era affidata la
parte superiore (la foglia galleggiante delle piante acquatiche). -camera epistomatica
. retor. figura consistente nella ripetizione delle medesime parole alla fine di più versi
sepolcri oppure a essere esposta sul portale delle chiese in occasione di esequie (e consiste
di esequie (e consiste nell'esaltazione delle virtù e dei meriti del defunto,
che giovano all'anima dannata gli epitaffi delle marmoree sepolture? boccaccio, 1-225:
che ancora gli epitaffi e i titoli delle egregie opere fatte, se non che noi
in soria nel monte amano, con epitaffi delle sue geste, e come morìo per
c. bartoli, 1-293: nelle facciate delle mura ed in luoghi convenienti si metteranno
peregrini, xxiv-179: la retorica altresì delle scuole moderne è ridotta in istato di
cose non vere: maniera nata dall'eccesso delle lodi che sopra al merito, e
adimari, 2-213: allude al costume delle nozze, ove gli sposi erano lodati da
trovano il corpo pineale e i gangli delle abenule. = voce dotta,
di un lichene, costituita dagli apici delle parafisi, ingrossati e strettamente uniti fra
cutanea di un'insufficienza epatica, degenerazione delle cellule del tessuto epiteliale.
membrana, alla superficie del tegumento, delle mucose, delle sierose; ha prevalentemente
superficie del tegumento, delle mucose, delle sierose; ha prevalentemente funzione di protezione
come le parti cornee dei peli, delle unghie, del cristallino oculare, ecc.
di rabbiosi epiteti è la quintessenza delle vostre lettere. ditemi, in grazia
tanto in voga ci hanno però date delle leggi più adattate alle nostre circostanze.
parole li hanno usurpato i detti parabolani delle piazze. muratori, 5-ii-304: la fantasia
di finocchio, libro della cura delle malattie, 1-38: garofani, legno aloè
. gadda, 7-161: la cascata delle idee e dei modi da un presupposto centrale
, ed è mirabile. libro della cura delle malattie [tommaseo]: si faccia
di applicazioni esterne. libro della cura delle malattie [tommaseo]: con questo
[tommaseo]: per la utile digestione delle materie... usiamo unzioni,
lastri, vi-251: riflettendo agli inconvenienti delle epizootie o malattie contagiose, s'adotterà
terreni, gli animali abbandonati all'evento delle stagioni; epizoozie mortalissime, effetto di
esattezza nei fatti e di accurata divisione delle epoche, non per questo si deve
l'anno 1731 segna l'epoca germinale delle concezioni juvariane. 2. una
concezioni juvariane. 2. una delle grandi parti in cui si divide la
direttorio. rajberti, 2-218: epoca delle grandi parrucche incipriate. oriani, i-43
deterioramento della vita politica e militare, delle attività culturali e artistiche. b.
insieme con donna cristina, all'epoca delle nozze, quasi facendo parte dell'appannaggio
quindi salendo all'origine prima e comune delle cognizioni umane, dovremo necessariamente incontrarci in
della mia epoca dei calzoncini corti e delle golette all'amido. ungaretti, i-45
della vita si moltiplica nelle successive riflessioni delle altre: la più corta è la
. 5. geol. ciascuna delle divisioni del periodo, a sua volta
la loro vita a contar le epoche delle rocce granitiche, o ad accrescere l'
granitiche, o ad accrescere l'elenco delle stelle. ardigò, ii-237: viveva
di un cosmo operante, dei geli delle epoche remote, degli oceani che lambivano
. manfredi, 1-164: ponno costruirsi delle tavole, nelle quali dopo avere stabilita
contemporaneo. pisacane, i-63: nessuna delle sue opere potette esser duratura; ed
carducci, ii-2-304: mi pare una delle pochissime pubblicazioni che, per usare una
versi quando tra un foglio e l'altro delle cronache forlivesi di leone cobelli, che
tratterà della divinità della poesia lirica e delle virtù e dei vizi dei poeti che
: il qual metro somiglia a quello delle odi greche composte di strofe, di
. adriani, ii-297: ottenne per partito delle più fave il magistrato annuale dell'arconte
nuovi teoremi sbuchino fuori da ogni angolo delle scuole di germania o d'inghilterra.
verzura pallida annunziava colla lirica verginale delle sue tinte delicate l'epopea splendida
sue tinte delicate l'epopea splendida delle spighe d'oro. linati,
alle dottrine aristoteliche espresse esclusivamente per mezzo delle lezioni; acroamatico, esoterico.
. sf. epoptica. la parte esoterica delle dottrine aristoteliche. = voce dotta
e gnomica. 3. il complesso delle leggende e dei canti eroici di un
biol. ipertrofia parziale, circo- scritta delle ossa; esostosi (v. esostosi)
, ii-429: la regalia dei pesi e delle misure, cioè il diritto privativo
dal magistrato e affidata au'amministrazione delle finanze, epperciò al rela
, se le società e i costumi delle varie epoche hanno un rapporto qualsiasi con
già detto, da dante, ad esempio delle canzoni di stile tragico che cominciano da
dalle epulidi dei villaggi ai terribili carcinomi delle metropoli, la degenerazione cancrenosa si diffondeva
ministri subalterni chiamati parassiti, perché partecipavano delle vivande de'sacrifici. in roma gli
di quando in quando con la salvietta delle sue eleganze dalla imbandigione del bel parlare
satireggia epuloni e parassiti, trae il più delle sue similitudini e comparazioni dalle vivande,
vivande, dalle salse, dalle gozzoviglie delle cucine. cantoni, 451: m'è
che è la penitenza degli epuloni e delle persone di spirito. bartolini, 16-260:
bilancio: soppressione, nel bilancio, delle spese inutili. orioni, x-13-309
18-208: le grandi due leggi dell'associabilità delle idee, e particolarmente l'analogia,
intervalli, i riposi, la distribuzione equabile delle parti: ed unendosi entrambe, spiegano
esclamazione in onore dei persici, e delle nespole. a. labriola, iii-247:
insieme un po'angusta, limitata nel tecnicismo delle formule consuete, e quasi dentro il
garzoni, 1-613: intenderà ancora molte cose delle livree, che constano di più colori
notissima cosa è... anima delle repubbliche essere l'uguaglianza e l'equabilità.
. giannone, 1-i-231: egli custode delle leggi, giusto nell'assegnare i prezzi
3-454: siccome omero dipinse la natura delle cose, che fluisce equabilmente e sta
di allargarsi equabilmente in tutto il giro delle mura. carducci, 18: profonda,
, regolarizzare, stabilizzare (nella tecnica delle telecomunicazioni e nell'economia).
di attenuazione: quadripolo usato nella tecnica delle telecomunicazioni per correggere gli effetti della distorsione
che interviene nella trasmissione del suono o delle immagini. = deriv. da
equalizsazióne, sf. tecn. nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione con cui si riducono
eliminano nella trasmissione del suono o delle immagini le distorsioni di ampiezza e si
e stabilita rispetto ad essa la posizione delle altre, converrà riferirle ancora all'equatore
l'inquieto mare notturno. -pròprio delle regioni prossime all'equatore: calore,
quasi sempre nuvoloso (ed è proprio delle regioni dell'africa e dell'america meridionale
dell'instrumento armillare, uno dell'equatorio delle minuzie de'numeri. = cfr.
. biol. -divisione equazionale: quella delle due divisioni meiotiche, che spartisce
, che ne esprimeva la somma [delle quantità del moto], così non vale
quanta luce abbia portato alla sublime teoria delle curve la ricerca dell'equazione su la retta
da scipione del ferro, primo risolutore delle equazioni cubiche. sinisgalli, 6-45: la
egli [il diavolo] cognosce e fa delle stelle e delle pianete i loro siti
] cognosce e fa delle stelle e delle pianete i loro siti,...
legge economica intorno alla quale le variazioni delle quantità di moneta producono variazioni proporzionali
sulle velocità di circolazione e sul volume delle transazioni, in quanto a ogni aumento
più compagnie, secondo l'occorrenze e debolezza delle medesime; ma per ordinario sono tutti
nelle sue mani, apparteneva a una delle famiglie meno anticamente aggregate all'ordine equestre
i parallelogrammi equiangoli hanno la proporzione composta delle proporzioni de'lati. viviani, vi-76
i parallelogrammi equiangoli hanno la proporzione composta delle proporzioni de'lati. grandi, 114:
la forma del rombo e del romboido essere delle altre più perfetta. appresso a questo
qui si chiama equinoziale, cioè agguagliatore delle notti, che proclo e gli altri
. leonardo, 7-i-209: il termine delle aste equigiacenti parrà in campo bianco di
la forma del rombo e del romboido essere delle altre più perfetta. appresso a questo
equilibrio nella composizione (e si dice delle figure e dei colori di un quadro
e dei colori di un quadro, delle membrature di un'architettura e anche delle
delle membrature di un'architettura e anche delle masse foniche di coro o di un'
non conosce esattamente, fin dal principio delle prove, la potenza di ciascuna voce?
tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità del suo
profondità del suo torace, la potenza delle sue reni, la rettitudine della sua
nelle parti collaterali si equilibrano i momenti delle forze che in quelle il fuoco va
allora vi si mostrerà il vero pesar delle cose. casti, 302: miri verso
dalla mobilità nervosa dei suoi gesti, propria delle persone che si sentono bene equilibrate e
. lanzi, i-269: la nitidezza delle tinte, serie, bene equilibrate,
tanto dissennato quanto esser poteva il concetto delle mete, dei calmieri. stuparich, i-367
9-255: notai come sono fatti gli scalmi delle gondole, al modo d'una forcella
-fisiol. senso d'equilibrio: l'insieme delle impressioni dovute alla posizione assunta dal corpo
tutti i tempi pone in equilibrio l'ineguaglianza delle raccolte delle nazioni. papi, 2-1-174
pone in equilibrio l'ineguaglianza delle raccolte delle nazioni. papi, 2-1-174: se vorremo
de'principi di lei e l'equilibrio delle sue forze. foscolo, v-104:
. d'annunzio, v-i-iio: l'abuso delle libertà statuarie, quando tenda a un
equilibrio miracoloso del tutto. -equilibrio delle masse: la meditata distribuzione delle membrature
-equilibrio delle masse: la meditata distribuzione delle membrature, delle masse e dei piani
: la meditata distribuzione delle membrature, delle masse e dei piani in una composizione
, 5-476: era la piazza una delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per
suoi propri veleni, deve far vivere delle masse (non solo di salariati disoccupati)
, consistente nell'equi- librare le forze delle varie potenze politiche, evitando il netto
avrebbe precorso d'un secolo l'incorporazione delle grandi monarchie moderne, e spostato il
la pace d'europa e l'equilibrio delle potenze secondo il concetto dei trattati del
, obbligandoli per altro a far uso delle manifatture nazionali ed interne, acciocché il
equilibrio co'bisogni e con l'abbondanza delle derrate. -equilibrio delle probabilità:
abbondanza delle derrate. -equilibrio delle probabilità: v. probabilità. 7
interiore. oriani, i-306: il dolore delle ingiustizie sociali non turba a parini né
galoppo. -nuoto. armonia dei movimenti delle gambe e delle braccia del nuotatore in
. armonia dei movimenti delle gambe e delle braccia del nuotatore in gara. =
d'annunzio, iv-2-112: le orme delle unghie equine e bovine facevano come un
. tocchi, 3-138: la mancanza delle pioggie equinoziali a settembre; l'aria,
; in altri si dava mano ai sistemi delle colonie equinoziali. 2.
, v-328: s'è ritrovato nell'isole delle molucche sotto l'equinoziale uno uccello,
precessione degli equinozi, o l'effetto delle attrazioni, che il sole e la luna
sopra la sferoide terrestre, è una delle parti più difficili del calcolo delle attrazioni
una delle parti più difficili del calcolo delle attrazioni celesti. d'annunzio, iii-2-177:
marin. e aeron. l'insieme delle persone (di grado inferiore a ufficiale)
intirizzito non può più vincere colla precisione delle manovre lo sforzo del turbine. d'annunzio
erano anche gala del soldato, e una delle appartenenze del suo equipaggio. 3
a dar riscontri ben chiari dell'identità delle loro persone. i. neri, 1-46
loro figura, con tutto l'equipaggio delle medesime. crudeli, 1-172: in
l'equipaggio dei versi e la fioritura delle raccolte.
, fossero eguali ed equiparabili alle fortune delle selve. equiparanza, sf. ant
scipionis ', equiparando quelle a'canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi la
egli si confaccia, ne mostreranno alcune delle sue proprietà, e quelle del vizio
stabilisce che in tal caso la somma delle energie cinetiche relative ai singoli sistemi a
opere; del numero della rena, delle cose che si muovono per l'acqua,
gravi, che sieno in ragion reciproca delle distanze dal comun sostegno, e conseguentemente
. biol. equipotènza del soma: possibilità delle cellule somatiche di molti animali (in
equisetine; comprende circa 20 specie delle regioni temperate e fredde di tutto il globo
che recano le spighe fertili all'apice delle fronde vegetative). bencivenni [
, 16-26: oh la vita profonda delle gore milanesi dov'io mi perdevo a
che contemplano intorno alla nobiltà ed eccellenza delle cose, considerar il fine...
specifiche esigenze che ne derivano nella varietà delle concrete situazioni, e come costante conformità
arbitrio erano non solo gli atti fuori delle leggi, ma le leggi stesse non
comitibici concordi ciascuno e cum gli instmmenti delle equitante nimfe. de'carmi arte
croce, iii- 26-265: il perturbamento delle norme giuridiche, le derogazioni, i
legno, che caracollava meglio di quelli delle scuole d'equitazione. negri, 2-974:
morì pieno di debiti, nell'incanto delle sue robe, augusto imperadore mandò a
, 2-307: non considerando il modo delle parole sciolte e separate, ma solo
varierà moltissimo ne'nomi e ne'numeri delle monete ad ogni minima vicenda di tempo
. rinaldo degli albizzi, iii-60: delle terre a lui tolte e al fratello
dei vasi del cloruro equivalga il numero delle stanze. serao, i-971: quell'apparizione
: ma che che sia la division delle arti, la definizione toglie ogni equivocamento
equivocazione. b. cavalcanti, 2-156: delle fallacie, che nascono dal modo del
parole non arrivano a dir l'essenza delle cose; né tutte le cose note
, di quegli uomini che hanno il colore delle nottate passate al tavolo da gioco stampato
porti di mare e nei sobborghi equivoci delle grandi città. -dubbio, incerto.
. b. croce, ii-1-320: delle metafore il tesauro distingue otto specie, continuando
. 8) decezione, di ciascuna delle quali tratta in uno speciale capitolo ricco
è essenzialmente la scienza dell'equa dispensazione delle cose godevoli operata col concorso degli individui
avvertita l'esigenza di temperare la rigidezza delle leggi mercé il concetto dell'equo.
. dessi, 7-15: la linea delle montagne c il profilo dell'isola dell'
labili come nuvole nel più vasto tempo delle ere geologiche, mi davano l'idea sensibile
alvaro, 11-223: in molti luoghi delle calabrie esistono canzoni di tempi remotissimi
fatto eradicare li colli delli combattitori e delle cittadi armate. zanobi da strato [
padre, noi non siamo eradica tori delle male cogitazioni. = deriv.
genere di graminacee comprendente 200 specie, delle quali 4 si trovano in italia.
diffuse dal mediterraneo all'asia orientale, delle quali alcune sono coltivate nei giardini;
, e soprattutto l'uso con risparmio delle cose godevoli, senza del quale non
le pubbliche entrate, togliessero l'appalto delle cose necessarie all'esercito di spagna,
diritto il valore effettivamente corrispondente alla realtà delle merci estere importate in funzione del saggio
erario de'sepolcri l'oro, / delle pelate zucche farvi 'l nesto. baruffaldi,
raccolto dai questori urbani, ai questori delle province per le spese militari. -
che si suscitò in inghilterra al tempo delle guerre civili del xvii secolo. si
èrato, sf. mitol. una delle nove muse dell'antica grecia, personificazione