seco amoroso piacere. bembo, ii-16: delle spesse soverchie, delle quali son ripreso
, ii-16: delle spesse soverchie, delle quali son ripreso, non ti dar noia
nelle sue ore di raccoglimento si dà conto delle proprie opinioni, le studia e le
venne il conte giordano sì si diede delle mani nel volto piangendo e gridando:
solidi e ne'nostri fluidi vi sieno delle parti infiammabili, facilissime ad accendersi,
alli dotti, si sono dati alli piaceri delle poesie e delle scienze vane, e
sono dati alli piaceri delle poesie e delle scienze vane, e io li ho lasciati
non porrai ne'premi umani la speranza delle cose tue. giov. cavalcanti,
si danno prigioni: / il clamor delle turbe vittrici / copre i lai del tapino
buon orefice, ed eccellente nei lavori delle tarsie in metallo, già maturo di età
una capiglia d'uomini che si dessono delle coltella. petrarca, ii-1-19:
: s'ascondono ne'luoghi più folti delle selve, dove entrando i nimici, per
. condannano per perse tutte le robbe delle nave che per fortuna di mare dànno
] diede di morso quell'antico glauco delle favole. manzoni, pr. sp.
marinella, 238: essendo già per dar delle mani nelle vivande, ordinò che fosse
sentiero infine rifiata e dà sull'aperto delle prime vallette montane, perdendovisi amenamente
7-98: questa ch'è la meno facile delle virtù, è la più dimenticata:
.. bruciando zolfo che dava alle narici delle pecore, le quali belavano.
spignesse avanti alla certa vittoria il grosso delle navi, mentre il nemico era tutto ingarbugliato
4-558: quando i cittadini dall'alto delle mura videro tornare verso di loro lo
, in cui si vede nel principio delle prose del bembo, si diede per alcuni
farotti poi una fine di questo e delle cose vecchie di dare e d'
serve per lo più per il ricovero delle navi in avaria e in disarmo)
allora si dondolava, fra lo schiamazzar delle onde, il battello di franco e luisa
lisce e aderenti strettamente alla faccia interna delle borse scrotali. -darto del pene:
labiale: strato muscolare aderente alla pelle delle grandi labbra. -darto perineale: continuazione
-darto perineale: continuazione della tunica dartoica delle borse, sotto la pelle del perineo
altezza del corpo tipografico e la giustezza delle righe. = voce dotta, comp
sm. bot. ant. pianta odorifera delle filippine. gemelli careri,
che iddio fece per lei in presenzia delle genti. dante, inf., 7-130
caserta. foscolo, xiv-93: corrono delle ultime lettere di jacopo ortis tre edizioni
, credo io, molto più antica delle biouse rivali de'carrettieri e degli operai
marcia, l'esercizio e la manutenzione delle centrali, come di tutto il macchinario
, privilegi. 2. nei giochi delle carte, l'atto del mescolare e
e distribuire le carte ai giocatori; numero delle carte distribuite a ciascun giocatore in ogni
note al malmantile, 617: nel giuoco delle carte, per esempio, delle minchiate
giuoco delle carte, per esempio, delle minchiate;... si dice:
la sola sorte dà il valore a qualsiasi delle carte. tramater [s. v
giuocatori gittano la carta, ed anche delle carte giuocate ciascuna volta. 3.
vero tal data [assegnazione a pisa delle terre di lucca] non fu legittima.
precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane passioni [la musica] fu
partita, 2-2-508: il resto delle entrate che al presente pervengono in
per estorquere ed iscroccare il prezzo delle dispense? = deriv. da
stava lì lì per usare una delle tue imprudenze? ho cercato il momento di
31, si annunziava la felice riuscita delle precauzioni prese. nievo, 489
, propria dell'asia occidentale e delle isole della sonda: simile alla
. richiesta, e del sussidio, e delle dadie francate e della grazia di poter
. gramm. terzo caso nella declinazione delle lingue classiche, corrispondente al complemento di
2-9-344: e dato che di consenso delle parti si possa recedere da uno giudice
a tribunali militari straordinari composti d'intendenti delle provincie, e di procuratori regii,
valori incogniti di altre grandezze, servendosi delle condizioni e delle relazioni enunciate dal problema
altre grandezze, servendosi delle condizioni e delle relazioni enunciate dal problema stesso.
conferma nel mio sospetto. vi sono delle anime, specialmente donnesche, le quali
degli storpi, degli scemi gozzuti, delle donne barbute, delle nane, erano
degli scemi gozzuti, delle donne barbute, delle nane, erano le labbra e i
individuali che lo compongono; complesso delle unità statistiche riferite ai singoli casi.
buon dato, ed abbacano il più delle volte. tassoni, 1-57: nelle canestre
buon dato, per dirvela con una delle loro fiorentinerie. nievo, 1-485:
a dio: per esser egli il datore delle virtù e degli intelletti, confesso che
, datore della legge antica, e dottore delle prime nostre scritture, frequentemente esse leggendo
tributi, / e sol datore è delle leggi e cala su cui vuole la scine
: a vinegia si portano i frutti delle palme, li quali noi chiamiamo dattoli
1-297: i dattili sono della specie delle conche, così chiamati dalla somiglianza che
di denti, e ha una parte delle dita fornita di unghie; i girini
xri&pa * guanto ', per la forma delle zampe. dattuètridi, sm. plur
andar dattilico, non solo dalla copia delle dentali, ma special- mente dal tu
g. b. doni, 2-93: delle tre sorti di ritmo [della musica]
cotiledoni, della triandria diginia, famiglia delle gra- minee, le divisioni della cui
nome si è compresa alcuna volta quella delle pietre incise. = voce dotta
1-114: ne ho bensì vedute dodici delle gemme arabe, oltre molti calchi nella
medie. abnorme debolezza dei legamenti articolari delle dita delle mani, unita con estrema
abnorme debolezza dei legamenti articolari delle dita delle mani, unita con estrema lunghezza e
col premere le dita sulla tastiera alfabetica delle macchine da scrivere. savinio,
della dattilo- grafia; simile ai caratteri delle macchine per scrivere. -macchina dattilografica:
operazione notturna, per rimetterlo ai comandi delle altre navi. panzini, iv-181:
, esame, studio scientifico e catalogazione delle impronte digitali. panzini,
. l'esame scientifico e la catalogazione delle impronte digitali. = voce dotta,
intitolata: « segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle impronte digitali ». dattiloscritto,
, sf. medie. processo degenerativo delle dita. = voce dotta, comp
dalle pinne pettorali lunghissime con l'aiuto delle quali possono compiere brevi voli fuori dell'
tutto insieme si legge nelle buone scritture, delle cinque volte le sei, comeché spesso
sacchetti, 64-18: tutti quelli dattorno scoppiavono delle risa. andrea da barberino, 3-1005
, quando le si rinforzava quello strazio delle interiora: e come forsennata, pregava
e di antilopi -gli utensili e le armi delle tribù nere. panzini, i-101:
1 -i-39: l'attillatura... delle calzette era secondata da quella dei calzoni
. mescolanza di due elementi del gruppo delle terre rare (neodimio e praseodimio)
due dell'arti minori, e sei delle maggiori o scioperati... e a
siam giunti o vicini, è una delle diecimila diversissime condizioni a cui potevamo ridurci
certi calzoni lustri di saia: quelli delle feste una diecina d'anni fa. barilli
, i-892: se dicessimo il piccolo rosario delle anime del purgatorio, quelle a tre
che in essa si trovavano... delle quin- quereme et diecireme [fu inventore
ai quali si attribuiscono la maggior parte delle funzioni della vita vegetativa. -sindrome diencefalica
: zandrini si sbizzarrisce con le dieresi delle quali io * indiademo ', egli
.]: 'dieresi '. quella delle quattro operazioni della chirurgia, per cui
ed operare la soluzione di continuità delle parti. = voce dotta,
disonoranti la filosofia del secolo e la patria delle arti. -parere un dies irae
di raddoppiare, di triplicare i sensi delle sue frasi, finché, vievia, moltiplicandosi
fini terapeutici o igienici; a seconda delle necessità, può prescrivere la limitazione o
avacciare la liberagione. libro della cura delle febbri, 1-15: dieta convenevole è
vitto, pasto. libro della cura delle malattie, 1-30: se [il singhiozzo
, l'alto clero e i rappresentanti delle città imperiali, per trattare i più
ma tali decreti esistono negl'immobili rapporti delle cose. 2. per estens
meco in parola, stringendo per via delle vostre figliuole alleanza con altri; quando lu-
e 'l cattivel dieta. libro della cura delle malattie, 1-41: sieno dietati con
quantità, la qualità ed il preparamento delle sostanze alimentari. = voce dotta
alla dieta alimentare. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: il fìsico
, igroscopico, avente le proprietà chimiche delle ammine e degli alcoli: ed è
norme particolari deiralimentazione, a seconda delle diverse malattie. = voce dotta,
ii-42: e dietro dalle grate / delle oscure vetrate, / m'appiatto per guardare
pecorelle, / o volpe in mezzo delle gallinelle, / ha'tu visto una
degli altri e s'intignava a farmi delle proposte e voleva regalarmi la roba per
parte della mia adolescenza dietro agli studi delle buone lettere. b. corsini, 7-48
, non avrà altro principe che quel delle tenebre. lanzi, i-204: credettero
[il geologo] va ricomponendo la storia delle spente vite animali. -intorno
romagnosi, 17-15: dietro all'esame delle idee succede quello dei piaceri e dei
ricordargli il ben suo, e riprenderlo delle cose malfatte. grazzini, 4-82:
e promuovere ad ordine sacro. guido delle colonne volgar., 3-i (57
sia rimasto assai dietro nella bella fantasticaggine delle invenzioni. -restar dietro a qualcuno'
che avqva contraffatto di marmo figure antiche delle più celebrate, vantandosi lo imitatore,
nessun segreto avevano per lui i sottostrati delle famiglie, i dietroscena delle case e
lui i sottostrati delle famiglie, i dietroscena delle case e delle anime. e.
famiglie, i dietroscena delle case e delle anime. e. cecchi, 810:
monte santo di dio; nel mezzo delle pietre del fuoco tu andasti.
, e dolutisi per nome del re delle ingiurie ch'erano fatte contro ogni ragione
arcivescovo di strigonia una fortezza ch'era delle belle cose del mondo, fornita benissimo d'
assai con fronde verdi e folte, delle quali il luogo era difeso da'raggi del
. la loro gioventù, l'onestà delle loro famiglie e l'amore di patria
nostri nemici, dicendo essere contenti che delle nostre genti andassero in su i loro
dal sole, e in certi angoli delle sue spalle si addensarono ombre azzurre.
fanno forti e assai difendevoli. guido delle colonne volgar., 27-1 (434)
la forza non consiste sotto la grossezza delle mura, né delle superbe e difendibili torri
sotto la grossezza delle mura, né delle superbe e difendibili torri. difendiménto,
: i giovani a cui il difendimento delle provincie e la ventura di tutta la
battaglia, difenditori della giustizia, domatori delle superbie e correggitori de'vizii degli uomini
, i-56: la forza interna tu trice delle leggi è separata dalla esterna, difenditrice
2-6: la finale e ultima intenzion delle foglie è a coprimento de'frutti,
, o tronca a mezzo una parola delle bisognevoli alla difen- sione del vero.
camillo, lietissimo accrescimento e certissima difensióne delle romane forze, non poteo difendere la
per difen- sione de'venti, e delle pioggie. 6. milit.
misura difensiva; insieme dei mezzi, delle attrezzature adatti alla difesa (per una
difensione: accorrere a difendere. guido delle colonne volgar., prol., 5
per scopo il mantenimento e il rafforzamento delle proprie posizioni contro gli attacchi del nemico
quelle sottrarre a i pericoli e danni delle piogge. magalotti, 21-88: il
piatoso amator delti dèi, / difensor delle leggi, il buon catone, / refugio
i-167: vietate che non si renda ragione delle pecunie, e io off errò me
de la fede defensori, della patria, delle vedoe, di pupilli. machiavelli,
oratore]... mostrandosi amico delle virtù, che sono più pregiate di quella
, salute dell'anima, e conservatore delle virtudi, e difensore da'vizii.
alcun difensore, fosse argomento della verità delle vostre accuse e forse della nostra viltà
signore e difensore di tutti gli studiosi delle buone lettere, il signore arcivescovo di ravenna
, quand'era città guerriera, emporio delle lane. -per estens. chi
un processo presta assistenza giuridica a una delle parti. -in partic.; il
avevano buon gioco per dimostrare la infondatezza delle accuse. bocchelli, 6-565: tentato
et volsero ch'io fossi il diffensore delle mie mercanzie, che loro pretendevano avere
. 9. stor. difensore delle arti: nella repubblica fiorentina, capitano
principi. tasso, 8-4-639: parte [delle intelligenze celesti] ancor fin dal principio
libertà, e non fosse sacra alla difesa delle nazioni. manzoni, pr. sp
i-389: questa potenza che veglia a difesa delle leggi, non può risiedere se non
il socialismo andava superando l'ingenua età delle cospirazioni e delle rivolte, e si diffondeva
superando l'ingenua età delle cospirazioni e delle rivolte, e si diffondeva, come
italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al
fatto la città per ogni quartiere gli ordini delle milizie populare, ancora io fui comandato
cortina, che è come il modulo delle altre parti della fortificazione. alfieri,
: quelle che vengono poste in prossimità delle opere di fortificazione sia permanenti sia campali
a lungo l'attaccante sotto i tiri delle armi della difesa. guicciardini,
appella, s'affatica, nella custodia delle città e dei regni, colla fabbrica
e l'altro, per la prossimità delle postazioni, e per la figura d'arma
7: si doverà poi stabilire la lunghezza delle difese, che si vorranno dare a
doverà essere la distanzia dal fianco (luogo delle artiglierie) alla punta dell'angolo inferiore
scopo di ridurre al minimo gli effetti delle offese nemiche e di rafforzare la capacità
: complessa organizzazione predisposta per la vigilanza delle coste (consistente in una rete di
della difesa: quello che ha cura delle forze armate dello stato. einaudi,
il bilancio della difesa di un terzo delle sue spese, noi affermiamo dinnanzi al
campani, assediarono capua, primo obbietto delle loro operazioni. -tattica difensiva.
vegnamo a trattare della difesa ed offesa delle terre e de'siti e della edificazione loro
il preparamento dell'avversario e la chiave delle sue difese, se il disegno è di
, / che non han l'arte delle penne appresa. arici, i-47: ma
sì bene con infinite ragioni scusarsi, delle quali niuna per sua difesa vagliendone,
, 1-3-i94: di rado la difesa delle passioni ha avuto enunciazione dottrinale altrettanto limpida
chiamate * economiche ', in vigore delle quali potevano i rei essere condannati alle
di un imputato); il complesso delle attività esplicate dal difensore per far valere
premettere lo studio del dritto naturale e delle genti, come quello sopra del quale
sia alle 'nsidie, ovvero agli andamenti delle bestie disposto o chiuso, e
artifizio di ripari, ma la sapienza delle leggi, la prudenza de'consigli, il
la prudenza de'consigli, il valore delle armi soltanto possono così lungamente resistere agli
è molto migliore: difesi dalla cerchia delle alpi, il nemico è costretto a
. cassola, 2-310: io difetto delle qualità pratiche. mi commissionano un lavoro
quando lascio il testo ordinario, piglio delle correzioni di più valentissimi uomini quella che
: piaceva molto alla donna la riforma delle defettive membra e pregava il comparatico che
in italia, rigogliosa di risultati brillanti delle specialità scientifiche e artistiche, utilitarie ed este-
, e pareva ingiovanire per lo esercizio delle armi. ottimo, 1-68: quando avranno
che quella sorte, cioè quel coro delle anime che sono lì in sua compagnia,
lo ingegno povero, la poca esperienzia delle cose presenti e la debole notizia delle
esperienzia delle cose presenti e la debole notizia delle antique faranno questo mio conato difettivo e
diminuito. grandi [tommaseo]: delle frazioni 1 / 10, 1 / 100
maggior parte di loro, per difetto delle rotte lance, tratte fuori le forbite
822: alle età gravi il difetto delle consolazioni di amore sarà compensato dal beneficio
alla guardia de'passi del regno. libro delle segrete cose delle donne, 1-4:
del regno. libro delle segrete cose delle donne, 1-4: le vedove e le
nervoso per la troppa compressione e ingradimento delle fibre carnose; ma non affatto impedita,
la città a romore in su le piazze delle signorie, perché non si facea giustizia
furo e fediti, e alquanti morti delle famiglie delle dette signorie a loro grande difetto
fediti, e alquanti morti delle famiglie delle dette signorie a loro grande difetto,
si trovino i due tanto pericolosi estremi delle immense facoltadi e della molta povertà,
ch'i'possa dimostrar com'i'desio / delle virtudi del moral subbietto, / e
artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché il
: il flagello del ridicolo è una delle più possenti correzioni che si diano per
it., i-202: la regina delle forme comiche è la caricatura, il difetto
: io dico che vi sono senza dubbio delle eredità organiche ma che l'educazione e
, il quale aveva guasta l'una delle gambe; il cui difetto avendo 11
difetto che la metteva fuori dal numero delle donne aspiranti a marito.
.. si fece simpatica alle opere delle quali trattava, affisandone e godendone la
g. gozzi, 1-409: i difetti delle donne derivano dai difetti degli uomini.
li quali per li loro difetti l'autorità delle pubbliche leggi già condannò ad essilio,
parente, nuovamente eletto abate d'una delle maggiori badie d'inghilterra; e per ciò
28. locuz. - difetto delle cinque dita: tendenza al furto,
è che dire. ma tiene lu difetto delle cinque dita... non lo
di luce e di patire la carcere delle tenebre. arrighetto, 219: il misero
mi dà la chiave della manchevole grazia delle altre. non già che trovando
difetti della lingua e del gusto, delle tragedie e del teatro francese, e
la viva tua voce soccorra al difetto delle mie parole, e mi aiuti a ringraziarlo
e si dice particolarmente dei sensi e delle membra del corpo umano). marino
chiamava così con evidente profezia di una delle due gambe difettose) seccato forse da
1-ii-557: gli errori e le difettuosità delle missioni passate debbono fruttare all'apostolato futuro
12-ii-110: voglio tutti quelli [rovesci delle antiche medaglie] che posso avere,
a chi non truova il primo essere delle cose nelle idee di dio, dove
e difettosi per la infelicità dell'ingegno e delle forze mie, ma non per colpa
beccaria, i-284: avendo annoverate molte delle buone qualità dello stile, sarà facile
rucco de'mozzi, che fu distruggitore delle sue cose. 4. ant
/ di consigliare amante diffamato. guido delle colonne volgar., 6-1 (147)
lasciar vive e credibili col mio silenzio delle bugiarde diffamatorie mordacità a me dirette.
cattiva reputazione. guido delle colonne volgar., 10-1 (207)
? grazzini, 2-172: il fine [delle favole] è differentissimo, e per
la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi! fogazzaro
mangiano quei burocrati. — nel gioco delle carte o d'azzardo, il divario
azzardo, il divario fra l'ammontare delle vincite e quello delle perdite, quale
fra l'ammontare delle vincite e quello delle perdite, quale risulta dai calcoli compiuti
quale risulta dai calcoli compiuti al termine delle varie partite. de roberto, 151
. alvaro, 14-24: la moda delle donne segna bene la tendenza del nostro tempo
, e venendo certa differenza intra quegli delle galee ed il popolo, donde si
garzoni, 1-386: albumasar nel secondo libro delle gran congionzioni alla differenza ottava dice,
come via brevissima di venire a cognizione delle differenzie, collocando quelle per ordine co'
certe sue teorie sopra la moltiplicazione artificiale delle differenze. 9. marin.
cui differiscono due termini consecutivi. -calcolo delle differenze finite: si propone lo studio
differenze finite: si propone lo studio delle variazioni che subisce il valore di una
per effetto di variazioni finite dei valori delle variabili indipendenti (perciò differisce dal calcolo
trovar la terza simile ed eguale alla differenza delle due proposte. cavalieri, 3-5:
acb... appartiene al genere delle seconde differenze, non delle prime. agnesi
al genere delle seconde differenze, non delle prime. agnesi, 2-849: si
di una serie e facendo la media delle differenze stesse. -differenza interquartile: indice
quindi venire a parlare del commercio e delle leggi parziali ed anche generali del medesimo
infinitesimale che studia le funzioni per mezzo delle loro derivate e dei loro differenziali.
fluenti; e perciò si farebbe uso delle flussioni prime e seconde, e di tutto
. agnesi, 1-2-431: l'analisi delle quantità infinitamente piccole, che in altro
in altro modo calcolo differenziale o calcolo delle flussioni suole chiamarsi, è quella che
è quella che versa intorno alle differenze delle quantità variabili. c. e. gadda
diminuire o negare all'artigiano il prezzo delle sue fatiche. moravia, xi-203:
e ciò per molte ragioni; la prima delle quali si è la differita venuta delltmperatore
il cuore era troppo pieno della fatica, delle morti, delle differite speranze in quattr'
troppo pieno della fatica, delle morti, delle differite speranze in quattr'anni di pena
cossi grave. delfino, 1-502: delle cose predette / molte son rese vere;
erta di vir- tude; / fuor delle cieche vie. 3. pieno
5-2: fu mirabile in ogni riscontro delle più difficili congiunture il suo provvedimento.
, tanto difficile per una ragazza, delle domande susurrate dalle amiche di casa all'
di casa all'orecchio della mamma, delle allusioni più o meno velate, degli
un po'all'ingrosso quella difficile materia delle armi, si accinsero i signori sindaci a
sindaci a regolare quella non meno importante delle monete. soldati, i-21: distinguevo
della vita, il peso sempre più grave delle responsabilità e degli affetti. 6
poveri, con lo sviluppo doloroso e difficile delle educande nei conventi poveri. bocchelli,
: avrebbe fatto intendere la vera ragione delle loro differenze e asperità, della loro
e acuta dei contadini durante le diagnosi delle malattie, perché sanno che raramente ne
: gli uomini sono difficilissimi a contentarsi delle cose, e facilissimi a contentarsi delle parole
delle cose, e facilissimi a contentarsi delle parole. cesarotti, i-317: finalmente
leggera che viene o dall'educazione delle grandi città, o da un istinto raro
, e per lo romore ed ombra delle demonia, pochi e quasi nullo ci
7-150: non ostante la gran difficoltà delle vie e la mancanza di comunicazioni e
il merito, si è la difficultà delle rime. -ant. l'essere
è a quelli che vogliono intendere la narrazione delle istorie, per cagione della moltitudine delle
delle istorie, per cagione della moltitudine delle cose. boccaccio, vii-264:
che altera e turba il corso normale delle cose: contrarietà, impedimento, ostacolo
il popolo di parigi ridotto all'estremo delle strettezze, ed il comodo poco fa
tuo'don discenda di dilucidare le cagioni delle cose nascose, e le ragioni velate
iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni di classici greci stampati in
dissono che [dio] aveva providenzia delle cose umane, ma non sapevano solvere
la natura] è infinitamente varia nella produzione delle specie, ma negl'individui d'una
essere necessario con l'accelerare la presa delle armi aprirsi la strada all'oppressione degl'inimici
tentativi cauti e lenti rovinare 11 fondamento delle speranze, e porre in difficoltà tutta
una data attività, con l'avvertimento delle conseguenze che derivano o possono derivare dall'
del suo mondo interiore o esteriore; delle idee generali diffida. moravia, v-146
, come poi ho sempre diffidato, delle cose che si dicono e si fanno sotto
fede a questo avviso, altri si diffidavano delle proprie forze, e una gran parte
4 istoria imperiale ', più che delle altre cronache. 2. intr
russie i marinai erano diventati i padroni delle navi come gli operai delle fabbriche e
i padroni delle navi come gli operai delle fabbriche e i contadini della terra che
i combattenti di farsi vedere a braccetto delle belle ragazze, che proibiva di sedersi
ritenuta conseguentemente la detta linea alla distanza delle mura delle città di quattro migliaia di
la detta linea alla distanza delle mura delle città di quattro migliaia di tre braccia
10 non gli avessi fatto il rapporto delle disposizioni date per mettere in corso le
nelle fantastiche ore del mio cordoglio e delle mie passioni, annoiato di tutto il
confortandosi, si illumina tutta coi lampioni delle strade e acquista un colore diffidente ed
aiuto. guicciardini, iv-326: negli eserciti delle leghe... tra tante volontà
la diffidenza è sempre proporzionata al numero delle sperienze infelici o conosciute in altri o
dei contadini che le avevano dato il sangue delle vene e la casa messa insieme pezzo
qualche diffidenza della sua sincerità, presentandomi delle lodi cui mi parea un delitto accettare
presto accadde e durò fino al nascere delle sue figlie, o piuttosto fino al crescere
. viani, 10-40: il lezzo delle membra agitate diffonde l'esalazione della bestia
siamo seduti sotto un pergolato. l'anima delle viti si diffondeva nell'ombra fresca.
e di lor opre belle e gloriose [delle donne] / gran lume in tutto
conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue, dee custodir gelosamente le notizie etimologiche
bocchelli, 1-i-354: l'ambizione conventuale delle monache narrava di costei le eroiche penitenze
sono propagati e diffusi; il tesoro delle lettere non è più racchiuso in una sola
aspettano con l'asta in resta il passaggio delle prime 'avanzate \ bocchelli, 1-ii-429
..., i francesi, memori delle pasque veronesi, imposero che si eseguissero
erario una porzione del denaro dei possessori delle terre e dei cittadini industriosi, per
nelle quali sia espresso compitamente il grado delle passioni e degli affetti. non basta
azione, ma andarne così tastando alcune delle più frizzanti e più vive. boccalini
lavano del sole e della luna, delle loro eclissi, del diffondi- nelle cose nascere
è la bellezza così l'università delle cose con li peccatori è bella a chi
che muoiono. che tengono diformata la bellezza delle imagini, più pupilla e 'l vasto ciglio
molto sconcio e diforme in l'uso delle imagini, hanno... in varii
ch'io dico anzi si difforma che difformazione delle parti contenenti, quanto da viziato scimmia è
d'annunzio, v-1-427: questo comentario delle tènebre fu scritto, riga per riga
sofferenza del male, secondo la qualità delle visioni incalzanti. negri, 2-12:
cervelli nostri, e non dalla difformità delle conclusioni di colui che predice le cose
dal mondo, reputa la terra goder delle medesime perfezioni, che gli altri corpi
, acciò che commossi per la difformitade delle vestimenta, più tosto caccino da sé
, xviii-3-253: l'illustre autore dello 'spirito delle leggi 'crede di trovare questa politica
di trovare questa politica difformità nella riunione delle due podestà nelle nostre repubbliche italiane.
fuor daltintrico dei lineamenti, fuor dalla difformità delle strutture, fuor dalla trasposizione dei piani
scrittore così bene educato. si notano delle sprezzature, che vanno fino alla negligenza
e il dice stabilendo così la misura delle sue affezioni razionali e delle sue operazioni
così la misura delle sue affezioni razionali e delle sue operazioni conseguenti, se quell'ente
diaframmi od ostacoli che limitano l'estensione delle successive superficie d'onda e le cui
superiorità del progresso ottenuto colla diffrazione atomistica delle specialità: storia e scienza invece si
la italia, fece vaghi di aver delle sue fatiche molti signori. carducci,
la cui potenza litteraria abbraccia colla giurisdizione delle leggi, e colla diffusione de'giudizi
romagnosi, 10-519: l'equa diffusione delle ricchezze, provocante l'operosità ed i risparmi
sull'esistenza politica e la condotta morale delle popolazioni. -diffusione dell'imposta:
-diffusione dell'imposta: l'insieme delle conseguenze economiche che ha sul mercato il
del suono, che è diffrazione disordinata delle onde sonore; diffusione della luce,
ecc.; diffusione dei raggi x, delle onde hertziane e dell'ultrarosso).
diffuso leggiadramente sopra le cose per mezzo delle parole nobili. tommaseo, 3-ii-389:
quasi un fremito d'entusiasmo, l'eccitamento delle note d'aida ancora vibranti nell'aria
colle scienze, o colla gran pratica delle persone accorte e degli affari del mondo.
giorno fulvio fu meno diffuso nel resoconto delle sue serate. eludeva le domande.
entra il fluido che esce dalla girante delle pompe, dei ventilatori e dei compressori
radiazioni elettro- magnetiche che urtino su una delle facce ed escano dall'altra (negli
cavalca, i-222: non curandosi niente delle sue piaghe, tutta la notte seguente
/ e 'l primo cerchio preson delle mura, / e con difici andarono a'
gettando e manganelle / sopra le mura delle genti felle. giov. cavalcanti, 409
santuario per molti giorni, e vi rizzò delle manganelle, e delle machine, e
e vi rizzò delle manganelle, e delle machine, e de'difici da lanciar fuoco
lanciar fuoco, e pietre: e delle balestre da trar saette; e delle frombole
e delle balestre da trar saette; e delle frombole. muratori, 7-ii-117: torniamo
brucava l'erba rada scondinzolando per via delle mosche. -per estens.: anche
e la nube atra scoscende; / delle punte al richiamo, obbediente / si difila
che penetra e si localizza nelle mucose delle fauci e delle prime vie aeree,
si localizza nelle mucose delle fauci e delle prime vie aeree, provocando la formazione
elettrica, o di deviare una parte delle acque del fiume in un canale laterale
una diga, che freni la violenza delle onde sempre mobili. verga, ii-77
. dal mare agitato giungeva il rumore delle onde che si frangevano sulla diga.
sue stelle eterne fra le dighe tortuose delle gronde nere. stuparich, 5-264:
fra voi degli uomini assennati, cioè, delle teste fredde, ben quadrate che.
sforzo per mettere una diga al torrente delle novità? mamiani, 1-309: e
geografia politica previde, che l'alleanza delle potenze centrali sarebbe per l'europa, anzi
nasce intra li rovi e gli spineti delle volpi. tramater [s. v.
ricavare i mezzi per svolgere l'intero ciclo delle sue attività vitali. del papa
non digeribile, per modo che colla squisitezza delle potenze congiugnendo proporzionatamente l'intelligenza,
nutre ricavandone l'energia per l'esplicazione delle proprie attività vitali. -anche assol.
.. è necessario che il condimento delle sentenze vi sia discreto e moderato.
così detto perché digerisce tutte le dispute delle leggi, ma diviso in tre parti
aiutare la digestione. libro della cura delle malattie, 1-47: se procede [la
seme contien due cose, l'una delle quali è la virtù formativa, la
quando ha la terra inzuppato l'umore delle pioggie, lo dispensa e digerisce per
ricuperi con meglio digerite intraprese il frutto delle vittorie altre volte perduto. calogierà,
. beccaria, i-507: i raffinamenti delle mense consumano l'alimento di molte famiglie
il provvedimento preso di sospendere il pagamento delle rendite vi ha sostituito ai proprietari, bene
eccellenza ritenete e godete giustamente del frutto delle vostre fatiche, e la società si è
. vallisneri, i-440: lo sterco delle rane tutte pare di pura terra,
, nel canale digerente, per opera delle secrezioni di varie ghiandole, in sostanza
e massimamente essendo congiunto a quella parte delle intestine, ove l'ultima digestione dallo stomaco
accidente, a sapere, forse più delle macchine, delle loro membrature, dei loro
sapere, forse più delle macchine, delle loro membrature, dei loro vincoli e
assimilazione dei succhi nutritivi (da parte delle piante). crescenzi volgar.,
azione del calore e della pressione, delle impurità che accompagnano una sostanza.
lo compongono. equicola, 272: delle lagrime la causa dicono i fisici essere
terreno per rendere più facile l'assimilazione delle sostanze nutritive da parte delle piante.
l'assimilazione delle sostanze nutritive da parte delle piante. soderini, ii-16: l'
crescenzi volgar., 4-47: il vino delle rosse uve fatto, quando nel principio
l'occhio bianca e stretta, cioè rappresa delle lacrime. 9. locuz.
volgar., 3-8: questa decozione [delle fave] si fa in due modi
che basti, ed è la rovina delle città che le deliberazione importanti siano portate
. che nelle piante favorisce l'assimilazione delle sostanze nutritive. crescenzi volgar.,
: il sugo è umor per li pori delle radici attratto, per similitudine della pianta
, confortò la serie degli aneddoti, delle osservazioni, dei rimpianti ch'erano, ogni
tanta temperatura che per esso gli umori digesti delle nemiche voglie, purgati, possano difondersi
, 5-1: fendasi adunque pel mezzo delle più grosse radici, e nelle fenditure,
entrare, entri per le vie aperte delle fessure. 4. figur. ponderato
galileo, 1-1-333: pochissimo mi resta delle cose attenenti alla dottrina, e quel poco
più digesta, / là dove tratta delle bianche stole, / questa revelazion ci
dai compilatori) di numerosi giuristi romani delle età precedenti, in modo da costituire
così detto perché digerisce tutte le dispute delle leggi, ma diviso in tre parti
asportarono da amalfi il suddetto prezioso manuscritto delle pandette o sia de'digesti.
del diritto delltmperio, né di quel delle genti, o di quello della natura
struggersi, e dicesi del ghiaccio e delle cose gelate. contrario di 'agghiacciare
non potevano valersi né degli stangoni né delle coltella. papini, 28-135: le montagne
intiepidisse le prime; i suffumigi col bigiargento delle fonde si dilatavano per essere meglio distrutti
, il quale consta di quattro sillabe, delle quali la prima e la terza brevi
digifolina, sf. farmac. estratto totale delle foglie di digitalis purpurea che contiene i
attivi della droga (ma è privo delle sostanze inerti o irritanti): ed
digilànide, sf. farmac. estratto delle foglie secche di digitalis lanata, costituito
; che è proprio di un dito o delle dita. -impronte digitali: v
rogante. -arteria digitale: ciascuna delle arterie collaterali che escono dalle arterie dorsali
dorsali e discendono dorsalmente lungo il margine delle dita fino alla seconda o alla terza
stimai la digitale degna quanto il giglio delle valli di ornare le trecce alla bella
dal lat. digìtus per la disposizione delle spighe. digitato, agg. bot
esso con una disposizione che ricorda quella delle dita della mano. tramater [
diffficili. 3. letter. movimento delle dita. c. e.
. bibbia volgar., vii-276: delle colonne l'una era alta di diciotto
. 3. astron. ciascuna delle dodici parti in cui veniva diviso dagli
e veniva usato per valutare la grandezza delle eclissi). manfredi, 1-311:
glucoside che costituisce il principale principio attivo delle foglie di digitalis purpurea: polvere bianca
suoi senza intermissione diiudica ed accusa; ma delle sue virtù nulla fa menzione. savonarola
-prefaz.: quegli che tale ornamento delle scienze disprezzano, e di esse le vogliono
guardatevi dal paragonare le più ricche cene delle cleopatre... colla devota parsimonia,
terzo. tu non mi lasciar digiunare delle tue, qualunque sieno! ti abbraccio.
pungente). -anche di cosa: spoglia delle qualità che dovrebbe possedere per rispondere
: vana obiezione è contro la necessità delle cognizioni storiche per la critica estetica il
dà la vita, pur essendo digiuna delle delusioni nostre. moravia, i-375:
secolo, che di liberarla dalla servilità delle regole digiune ed arbitrarie. monti,
erodoto] simigliarne agli antichi nel difetto delle concioni: ma in ogni altra condizione
quel modo stretto e digiuno, e delle migliori doti fu ricco più che in estremo
si sentirono sì fatta addosso la furia delle coltellate, che arebbono di quel giuoco
da'medici, di ammollire la siccità delle viscere, e di rendere i loro
.. si comincia che la confessione delle mie debolezze carnali mi pesò terribilmente.
rifarsi dei digiuni d'una volta e delle continenze eroiche della lotta, irrompe nei
12-118: immaginando il banchetto più sontuoso delle altre sere vi andai a digiuno, ma
il partito lo lasciava così a digiuno delle proprie pubblicazioni? all'infuori di un
con digiun del core. -digiuno delle campane: quello che dura dal giovedì
, 3-4-142: io gli esorto al digiun delle campane, / celebro la dieta e
pensato rinserrarlo e farcelo stare il digiuno delle campane. -essere un digiuno comandato:
dal corpo, non riceve naturalmente diversità delle corporali azioni. 2. sconnesso
. cattaneo, iii-4-9: retrograda ignara delle alte ragioni di stato, immemore della dignità
sicurezza pubblica e l'efficacia del culto delle tradizioni per fondare nel paese una coesione
; la quale viene fatta dall'omamento delle belle voci e delle vaghe sentenzie.
fatta dall'omamento delle belle voci e delle vaghe sentenzie. varchi, 7-468: la
che un'istisiste sì ne gli ornamenti delle parole,... come delle sentuzione
ornamenti delle parole,... come delle sentuzione, un'attività, una condizione
tenuto in quegli tempi e ancora oggi delle famose opere che fussino fatte in quella
, 1-360: tanto può la giacitura delle parole, levata la quale, si
la quale, si viene il più delle volte a levare al discorso armonia,
, e poi digradando secondo le dignità delle genti. bibbia volgar., vii-483
diputare, secondo la facoltà o dignità delle mezzane persone. statuto del podestà della città
parente, nuovamente eletto abate d'una delle maggior badie d'inghilterra; e per ciò
, circa le distribuzioni de'gradi e delle dignità: perché solo in questo il popolo
: i canonici che, nei capitoli delle cattedrali, occupano i primi posti (
posti (e sono, a seconda delle rispettive costituzioni, il canonico arciprete,
. verri, ii-360: oh face delle rime eroiche [t. tasso],
che in gran parte con lo splendore delle facoltà sosteneva. carducci, iii-12-148:
sopraffare i pregi dell'intelletto col bagliore delle ricchezze, o le preminenze del
dignità degl'incarichi, o il fasto delle onoranze? de sanctis, i-144: guardava
, iii-521: è il tubero vizio delle radici degli arbori e grandemente è appruovato
e de'loro costumi e modi, e delle molte vettuvaglie, e come ella è
noi conosciamo i termini incomplessi e semplici delle cose, e solamente quelle poche conclusioni
staranno come le dignità dello stesso grado delle contralieve, e le leve saranno uguali
uguali, i contrappesi staranno come le dignità delle medesime contralleve d'un grado più alte
ii-4-17: il prodotto che si fa delle dignità delle parti di un numero,
il prodotto che si fa delle dignità delle parti di un numero, overo d'
la medesima proporzione che hanno gli esponenti delle dignità. = voce dotta,
signori feudali, a trattare della distribuzione delle imposte. cattaneo, iii-4-17: si strinse
invocandolo a testimone dei dignitosi dolori e delle consolazioni mestissime della carcere.
tua prosa più bella, e una delle pochissime prose pure, dignitose, logiche,
schifo dei gesti meschini altrui, quel rimorso delle esitazioni e indegnità formali mie, sono
rossastra, e tutta l'estensione digradante delle conche di roccia. calvino, 1-92
dell'azzurro e del verde, il color delle nubi e la forma dei colli,
6-12: ohi chi descrive la serie infinita delle fibre che vanno l'una confondendosi nell'
nell'altra? chi la serie portentosa delle vene digradanti senza numero? con la
-conci. (142): le piaggie delle quali montagnette così digradando giù verso 'l
d. battoli, 9-31-2-6: pel digradar delle fabbriche messe in prospettiva, le linee
le linee de'gran palagi e quelle delle piccole case tutte indifferentemente voglion concorrere ad
stile, confessano però che la semplicità delle composizioni, la verità della imitazione, la
la franchezza dell'operare, il digradare delle tinte, il lumeggiare si vedevano in
nella terminazione del contorno e nei particolari delle forme quando si guarda l'opera da
un digradar di piani e un tignere delle cose lontane, di tanta dolcezza,
roberti, ii-227: la grazia ha delle illustrazioni che rischiarano l'intelletto, ha
illustrazioni che rischiarano l'intelletto, ha delle ispirazioni che toccano il cuore: colle
della lingua è più aguto che 'l toccamento delle mani; e così sono digradati e
fianco e 'l partimento e la digradazione delle distanze che avean fra sé, riuscirono una
l'arte della digradazione e della opposizione delle tinte, si fa risplendere quello che in
, 301: « digramma, prolungazione delle parole » (che è definizione assai impro
. levi, 2-108: di ognuna delle sue merci dovemmo ascoltare con pazienza la
l'elogio, accompagnato dall'elenco completo delle « autorità », cioè dei nomi
. -in partic.: allontanamento angolare delle stelle circumpolari dal polo ce
casti, ii-5-55: l'orrendo digrignar delle mascelle / di tigri, di lion
uomo ben nato, e persino il vezzo delle belle, digrossò gli spiriti d'un
, 5-1 io: lo studio dei componitori delle istorie debbe essere di porre le
legger questa, e di aver cura delle seguenti filastrocche. buonarroti il giovane,
, a me parebbe che la turba delle barbe accotonate, che milita con lo squassare
diguazzamento della spada, attendesse al giuoco delle carte e non alla guerra de i campi
io da principio avea pieno il capo delle massime moderne,... mi
. cecchi, 5-136: fra gli orti delle sponde erano alcune capanne. ragazzotti diguazzavano
santo vescovo ambrogio, essere il lavarsi delle anitre, delle foliche, degli smerghi
, essere il lavarsi delle anitre, delle foliche, degli smerghi, e di
cicognani, 2-57: sulla spiaggia, delle ragazze si rincorrono a piedi nudi,
il tenue corpicino, il vivo frutto delle sue viscere, sentì disperdersi, dissiparsi il
, pigri e incerti, che nel tempo delle pioggie confondevano le acque loro con quelle
primitivo sistema di spingerci dentro i branchi delle bufale. 2. per estens
fitto, verso le cime; i colpi delle loro accette riecheggiano con suoni bassi,
attaccava ancora al dolore e alla gioia delle passioni umane era la visione continua di
6-135: parli con la voce compunta delle suore di carità, / con occhi
rami neri che la intersecavano con frangiature delle loro squamme, col nero peso d'
nel furore dei pettegolezzi cianeschi e nella trivialità delle idee e del linguaggio la bassezza della
estrazione loro e la volgarità degl'istinti e delle passioni! 5. dilungarsi eccessivamente
, 1-85: la sua casa era una delle ultime ed esterne, là dove il
l'universale, sdegna l'angusto giro delle sette. carducci, iii-7-72: dal 1301
cicognani, 3-179: il capriccio delle gite finì e, col cattivo tempo
curve su la scodella, i moti delle loro mandibole stritolanti, i gesti delle
delle loro mandibole stritolanti, i gesti delle loro mani dilanianti, tutte le loro attitudini
: né quivi si pone la meta delle grandi afflizioni, molti a stracciarsi i capelli
princìpi, degl'interessi e dell'indole delle cose è tale che costringe a riunire le
sigle misteriose, e i lunghi cannoni delle torrette puntati verso il cielo; altri
squarci, da ferite slabbrate nella ferraglia delle corazze variopinte. 3. devastato
mio settenne cuore dilaniato e la disperazione delle rondini. ojetti, 1-733: è
, lasciò sempre spaziare sulla vasta superficie delle campagne italiane l'odioso regno del brutto
senza soffrire il disagio della guerra e delle dilapidazioni che seco porta la guerra.
, che pure conobbi, costretto al mestiere delle armi dalle proprie dilapidazioni e degli avi
; la finita è piramidale, e delle infinite una ve n'è colonnale e
beccaria, ii-177: le divisioni delle once tagliano tanto l'argento quanto il
e soprattutto del calore la coesione delle molecole che lo compongono.
. cattaneo, iii-1-41: la sottigliezza delle ordinanze, l'estensione delle linee,
la sottigliezza delle ordinanze, l'estensione delle linee, la distanza delle riserve,
l'estensione delle linee, la distanza delle riserve, la lontana portata del cannone,
con non poca utilità per dilatare le bocche delle fistole. soderini, iii-621: aprendo
baruffaldi, 127: tali sono i fornimenti delle molle, che si dilatano sul collo
molle, che si dilatano sul collo delle tabacchiere con varie pieghe et increspature secondo
che assai si dilatano hanno li angoli delle partizione, che separano le loro ramificazioni,
riflessi senza nome / dilatandosi ai lati delle tempie. 7. estendere un
tra'fiorentini e i senesi per cagione delle castella che confinavano con loro in chianti
che, dissipata affatto l'infame comunion delle cose, furono ben fermi i confini de'
vendetta, dalla vana supposizione di possedere delle ricchezze e dalla ridicola ambizione di dilatare
cando, / il loro numero [delle stelle] monta / tanto che non
perfezione cristiana non consiste più nell'esercizio delle virtù, nella pietà e misericordia, ma
impadronirsene e a dilatare e infiorare quelli delle famiglie dei « signori » presso cui lavorano
i viaggi non abbiano dilatata la sfera delle idee, tornerà più di spesso col
. palazzeschi, i-203: facevano anche delle passeggiate in campagna, e al contatto
22. acust. aumentare l'ampiezza delle onde (in partic.: di
verso di certi oggetti, la sfera delle nostre facoltà si dilaterebbe fino ad essi
a te, e quando la fortezza delle genti sarà venuta a te. savonarola,
sospetto; e in verità ne udiva delle bigie e delle nere. -dilatare
e in verità ne udiva delle bigie e delle nere. -dilatare la mano:
in que'colori, che partecipano più delle tenebre che della luce, per non
, e fanno molti grandi li orli delle loro gonnelle. savonarola, iii-308: queste
, x-4-417: notate il varco / delle narici dilatato, indizio / di compresso
. moravia, iii-176: le persiane delle due finestre sono abbassate, ma le fessure
aveva altra giocondità che la dilatata misura delle sue guance: sembrava gonfiata, con due
concetto che ciascuno ha de'costumi generali delle fraterie. leopardi, i-823: l'odierna
chirurg. strumento che facilita l'ispezione delle cavità naturali divaricandone le pareti. tramater
dilatarsi, l'essere dilatato; variazione delle dimensioni di un corpo, derivante da
perpetua mutazione, onde l'infinita varietà delle cose. 2. accrescimento,
ramo [di fiume] gode continuamente delle condizioni più vantaggiose al di lui corso
dilatazione o piuttosto del gonfiamento della superficie delle acque. e. cecchi, 8-199
, effetti appunto prodotti dai moti diversi delle viscere superiori, cioè dalla restrizione e
eleganza, nella varietà e nella dilatazione delle parole. -incremento. dante
d'adomare. 7. perfezionamento delle facoltà dello spirito, delle condizioni di
. perfezionamento delle facoltà dello spirito, delle condizioni di vita individuale e sociale.
non basta sempre all'aumento e alla dilatazion delle idee: convien talora ricorrere ai linguaggi
. dilavaménto, sm. azione erosiva delle acque meteoriche su roccie in pendio con
superficie di un corpo con l'azione delle acque che scorrono sopra; portare via
a nudo le rocce per l'impeto delle pioggie o di corsi d'acqua straripati
1-66: che per la continovazione assidua delle pioggie essi monti si dilavino..
sabbia / che la macra dilava e delle azzurre / onde che il cigno savonese
perché queste vadino a dilavare i seni delle colmate di bellavista. targioni tozzetti,
raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. caproni, 123: dalle gole
albore fosse grandissimo, nulladimeno le ombre delle fabbriche erano talmente dilavate, che poco
, abbronzate del pian di mezzo e delle colline, sanguigne di montanari; ma tutte
non m'inganno, per le dilavazioni delle acque. baldinucci, 2: per
tanto si dilaziona e diminuisce l'acquisto delle principali conoscenze. fil. ugolini,
acquavite, guardò dileggiando il denso fumo delle pipe. de roberto, 222: il
, lui che avrebbe dato tutto il sangue delle vene per lasciarle ignorare l'esistenza del
a sentir discutere e dileggiare la fedeltà delle mogli, a sapere che l'uomo il
scostumato, senza legge, fuor de'termini delle leggi. -sostant. fra giordano
, 1-ii-170: fu cultore e infamatore delle scienze, regolatore e dileggiatore della società
per dio! / fe'la più bella delle belle imprese, / frenando l'abbaiar
, dilettata di fargli cominciare il corso delle sue sfortune dal paesello di cotesto nome
pittura ne'suoi ritratti, a confronto delle maravigliose somiglianze che dava a'suoi la
dalla gran prova, divien quasi ilota delle altre, il loro dileggio, la
, la loro proprietà, la mira delle loro offese. rebora, 22:
bonaparte] moveva dileggio a'vecchi capitani delle case d'austria e di savoia: ma
estate..., per il dileguamento delle nevi e de i ghiacci, ogni
, stupore altissimo, sul possente spalto delle montagne la vetta sublime e saldamente assisa
. b. davanzali, i-73: parte delle navi fur tranghiottite, le più dileguate
dissolverebbero società eziandio fatte, e che delle nasciture dileguano gli elementi. 4
pesci rossi del tramonto calano / al fondo delle chiare acque celesti; / dileguano,
ad uno ad uno, le porte delle casupole si chiudevano cigolando. -con
a. verri, ii-325: il lembo delle nubi verso l'oriente, già tinto
bisogno del lume, della stearina e delle ombre delle cortine, si dileguavano alla
lume, della stearina e delle ombre delle cortine, si dileguavano alla chiara luce
alighieò, 271: e quelle punizioni / delle condan- nagioni / con la giustizia segnono
, ché mi sentiva / la possa delle gambe posta in triegue. boccaccio, iii-8-50
in qualche chiesa, che nell'intrico delle strade e dei vicoli dileguava mentre lo cercavo
disfatte a mezz'aria, nella tempesta delle grida che venivan di giù. verga,
. boccalini, iu-161: il morbo delle eresie di quel regno... così
altri pieni di vita, concreti, impregnati delle condizioni speciali in cui un popolo si
anche più) supposizioni, da ciascuna delle quali deriva la conseguenza, affermativa o
toccatina di mani, ogni dileticamento risveglia una delle più larghe ebbrezze che dormano nella carcassa
risa, parendole essere dileticata. libro delle segrete cose delle donne: 1-9: imprimieramente
essere dileticata. libro delle segrete cose delle donne: 1-9: imprimieramente è da
2. che procura un appagamento delle facoltà superiori dell'uomo (un godimento
busini, 1-126: forse costì si fanno delle maschere, che per ventura per vostro
fiatore e cacci via lo spirituale odore delle virtù. iacopo da cessole volgar.,
questi vostri fagiani e lo sfoggiato adornamento delle mense e la grande felicità della gola
: voi che spregiate li dilettamenti / delle virtù divine: / le vostre concubine /
non un dilettante di rivoluzioni per amore delle rivoluzioni. b. croce, ii-5-279:
professori di esse; ed è termine delle medesime arti. marcello, 49
lo mondo non trovano disutile la rappresentazione delle opere mie, e molti dilettanti ancora
istantemente pregarli a badar bene alla distribuzione delle parti * da che dipende l'esito
attende l'ora di riprendere il commercio delle farse remunerative. e. cecchi
bello, quando affettasi estasi alle produzioni delle belle arti, non gli si domandino
e ritorniamo all'amore puro dell'arte e delle lettere, sani, laboriosi, schietti
, 7-33: non si trattava qui delle solite stonature dal quarto di tono al
: mario morasso definiva allora le rivendicazioni delle classi lavoratrici un 4 eterno rompicapo '
. assalgono l'epoca moderna col paragone delle epoche antiche. b. croce,
scopo di lucro e al di fuori delle classificazioni professionistiche. panzini, iv-195:
dilettanze, si diedero solo alla speculazione delle cose naturali. giordani, ii-20: qualora
a quella via fredda e piena di spine delle ree dilettanze. 4. locuz
, rallegrarsi, compiacersi. odo delle colonne, 1-30: sconfortamento n'avrano,
il discorso fra noi intorno l'origine delle fontane naturali, e perenni, sapendo
confacciano tra loro, e sfumati il più delle volte. -lusingare, blandire. -
nella tua fattura; rallegrarommi nelle opere delle mani tue. passavanti, 226: dicono
trovata una antichissima istoria e alle più delle genti non manifesta, bella sì per
che non dovrebbe mai aver l'applauso delle persone gentili. -intrattenere, occupare piacevolmente
la magnificenza di questo abate. guido delle colonne volgar., 8-1 (196
, 3: sogliono, el più delle volte, coloro che desiderano acquistare grazia
infra le loro abbino più care, o delle quali vegghino lui più deiettarsi; donde
crescenzi volgar., 9-86: il pasto delle galline, del quale molto si dilettano
, 1-1-130: fu terribile co'rapitori delle vergini e con coloro che disprezzando la santità
e con coloro che disprezzando la santità delle nozze si dilettavano di venere vaga. cuoco
. -godere dei mali altrui; compiacersi delle proprie traversie. giacomino pugliese,
empito, un furore, un dilettarsi delle percosse e del sangue facevano in modo
dir fra le scene, sulle labbra delle virtuose e dei soprani. -godere
virtuose e dei soprani. -godere delle gioie e consolazioni spirituali largite all'anima
letter. gloriarsi, vantarsi; darsi delle arie, pavoneggiarsi; comportarsi con alterigia,
che si dilettano nella dottrina e conoscimento delle cose... sentono che la vita
essendosi questo cavaliere sopra tutt'altro dilettato delle medaglie, ampio scrigno ne ha posto
se permettevo, mi avrebbe mostrato qualcuna delle sue opere. 11. ant.
e non averà misericordia de'pupilli e delle vedove; però che ogni ipocrita è
perfettamente invenire e contemplare le particulari cagioni delle singule cose, e poi ad esse
d'una tortura morale, più efferata delle materiali, che affermano inflitte, ne'
, dilettata di fargli cominciare il corso delle sue sfortune dal paesello di cotesto nome
bellezza. 2. intensa soddisfazione delle facoltà intellettuali e affettive dell'uomo;
e dalla somma delettazione e letizia, delle quali era suta cagione la lor continua
dolore. 3. appagamento delle superiori aspirazioni dell'anima umana (e
intendere la delettazione che conseguitano dalla lezione delle scritture sacre essere le maggiori del mondo
. crescenzi volgar., 8-8: delle dilettazioni degli orti e dell'erbe.
eziandìo che se lo avessi messo in delle fiamme mortali, non le arebbe sentite
simili, e massimamente di colombe, delle quali n'ebbe insino a ventimila.
5-4-392: molto ne fiorisce la dilettazione [delle gemme] oltra i monti; ma
. arrighetto, 221: per lo favellio delle genti è dilettevole il dì, e
: già s'è veduto che le idee delle cose sensibili, riconosciute dalla mente per
baie sopra i marini liti, del sito delle quali più bello né più piacevole ne
alvaro, 5-74: la varietà e diversità delle bambine dava l'impressione di una diversità
terra... danne le biade, delle quali ci notrichiamo, danne mille maniere
sono dilettevoli li tuoi tabernacoli, o signore delle virtù. boccaccio, dee.,
: conduconcisi tali volte, ma poche, delle novità stravaganti, e perciò dilettevoli,
universale. 7. che gode delle comodità procurate dall'agiatezza, dal benessere
la vita degli inglesi fuori di londra e delle grandi città, perché convenghiate meco esser
, e quivi al rezzo, nel fresco delle erbe ripostici, o novellando o di
tutte l'altre facoltà con la moralità delle sue allegorie, purga gl'intelletti rozi
crescenzi volgar., 9-75: l'utilità delle pecore è grande, imperocché della lor
di mangiare in refettorio con la congregazione delle poverelle; ma per vivere più largamente
paese. boccaccio, iv-182: dismontati delle navi andaro a visitare il re padre
verginità hai eletta per tua diletta. guido delle colonne volgar., 3-2 (67
, o è la vendetta che ti pigli delle mie furie gelose. levi, 1-205
consolazione che procurano all'anima la conoscenza delle verità eterne, la pratica della virtù
della natura dunque che fa il diletto delle belle arti, imperocché se fosse il bello
facevano tutto il diletto e il regalo delle persone reali. guidi, xxx-5-334:
9. l'insieme degli agi e delle comodità che rendono bella e confortevole la
un impegno profondo, una dedizione totale delle proprie forze intellettuali), o l'amatore
diletto e per la sua ambizione, delle qualità d'arte pura e inimitabile,
/ tal che i fichi scop- piavan delle risa, / ch'io non ebbi giammai
: favellava anco spesso con estremo diletto delle lodi e della magnificenza d'ippolito de'
vaghe montanine, o 'l suave mormorio delle loro onde. loredano, 1-8: sono
; e molto anche profitto e imparo delle altre cose. -divertire, svagare.
di vostra maestà, farò venire una delle nostre donzelle, che ci darà non
è la rima, o sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso.
. foscolo, vii-125: una storia delle reputazioni letterarie sarebbe libro fecondissimo di nuove
; godere nel fare dispetti; rallegrarsi delle disgrazie altrui, farsene beffe.
naturale. -per antifrasi. guido delle colonne, 3-9: ben este affanno dilittoso
(e allegoricamente rappresenta la contemplazione delle verità eterne). dante, inf
l'intera dilettosa provincia della poesia e delle sue opere. -che diletta l'
: sia gradito il dilettoso nome / delle buone arti, onor del bel paése /
s. m. tra il soave susurro delle verdeggianti fronde, si trattenne a lumi
le porpore, i broccati e le sete delle quali andarono adorne le dilettose giovanette al
propria dilezione sono insidiatori della vita delle giovani donne e diligen / di congiunte
,... ragunò tutte le squadre delle formiche. mamiani, i-lxvi:
, / continua di rannodare le fila delle tradizioni patrie, di fra sì fatti ricami
dette ordine immediato di vi-27: il negozio delle cancellerie non è peranco spedito; requisire
sollecitudine (un sentimento). guido delle colonne volgar., 8-1 (183)
/ diligente ricerca, usciti a vista / delle tende spartane, / entrar vedemmo il
bianconi, xxiii-207: la prima sorgente delle ricchezze d'una nazione dee essere la
il secondo de'grandi, il terzo delle famiglie. diligènza1 (ant.
che non vorriamo e il maggior rimedio delle quali talora sarà il tacere. milizia
artisti, affine di ottenere la perfezione delle loro opere. leopardi, 239: veruna
. montecuccoli, 2-173: la diligenza [delle guardie] consiste nel nome, ronde
i-684: sorrideva, come di puerilità, delle loro eleganze metriche e delle loro diligenze
puerilità, delle loro eleganze metriche e delle loro diligenze prosodiche. 7. letter
. 10. dir. osservanza delle norme tecniche e di correttezza sociale nel
codice civile, 1176: nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di una attività
molte diligenze anche per mezzo del sopraintendente delle poste. farini, ii-563: partito
. grande carrozza pubblica per il trasporto delle persone (prima della diffusione della ferrovia
parto per douvres... in una delle molte ed ottime diligenze. monti,
sotto il cielo. canzoni di mezzogiorno delle monachelle. dilindondoleggiare per l'aria di
originari dell'india e delle isole della sonda, introdotti anche nei
dilocare le linee e le farà uscire delle misure sue. = voce dotta,
, all'inurbamento intensivo, al disgregarsi delle famiglie, al dilombaménto, alla nevrosi.
d. bartoli, 40-ii-219: una delle quali [cerimonie] non men frequente
: diffidenza fondamentale e iconoclastia nel susseguirsi delle nostre generazioni. ogni tanto un nuovo
tuo'don discenda di dilucidare le cagioni delle cose nascose, e le ragioni velate
54: non afferrava subito l'importanza delle questioni tecniche. quando gliele avevano spiegate
.. sono d'ordinario il suggetto delle mentovate prefazioni e note. dilucidatone)
la filosofia si esplica come una dilucidazione delle categorie dell'interpretazione storica. c.
) o liquidi (usati nell'industria delle vernici, per abbassare la viscosità di
e renderle così floscie, la elasticità delle fibre componenti il corpo nostro.
alla concentrazione) che consiste nell'attenuazione delle proprietà caratteristiche di una sostanza mediante un
: voglio creder che il picciol numero delle pezze rigettabili ritrovate, debba attribuirsi..
, far durare di più. guido delle colonne volgar., 1-1 (154)
solamente narratrice dei fatti, ma espositrice delle cause, giudice delle azioni. fogazzaro,
, ma espositrice delle cause, giudice delle azioni. fogazzaro, 4-47:
solamente in alcune parti, a causa delle rovine. foscolo, iv-444: in uno
numero che non comporta la voluta giustezza delle pagine: ciò fassi specialmente per non
, la naturalezza e il senno sono delle cose irreperibili. 2. scrosciante
l'azione di trasporto e di deposito delle acque torrentizie. = voce dotta,
contiene tutta la turba de'nicchi e delle conche o chiocciole marine, che credono portate
, i-348: le facciate dei palazzi e delle chiese, piene di nicchie, di
di comici e di colonne, i prospetti delle gradinate e delle fontane monumentali sussultano alla
colonne, i prospetti delle gradinate e delle fontane monumentali sussultano alla luce diluviante.
che n'aveva fino alla gola, delle innumerevoli seccature che gli erano diluviate da
tutti i fossati dintorno con grande danno delle contrade. 3. tr. inondare
per messe novelle. guerrazzi, 9-ii-32: delle ragazze non dico nulla: diluviavano occhiate
e che ingannavano il popolo con la caligine delle fallaci indovinazioni. a. f.
rigagnolo del suo prato o nella cultura delle sue zolle sia cagione di que'turbini
tempesta bella e artificiosa / come il diluvio delle vecchie tele. -per analogia.
. maestro alberto, 67: ma delle dignitadi e potenzie che dirò, le
. linati, 25-214: il diluvio delle vallate e dei contadi. soffici, v-2-745
diluvio ', cioè del diluvio delle percosse, le quali spengono l'amor
, iv-53: mirabilmente descrive la caccia delle passere, che si fa con una rete
nostri; pure per le diluvioni e ardori delle terre, li quali in certo tempo
tracciamento del lavoro sul terreno col piantamento delle opportune 1 dime 'o sagome.
sm. il dimagrare; riduzione delle parti molli del corpo (v. dimagrimento
la festa, in cui guadagnano talvolta delle buone somme di danari, mangiano e bevono
consegue la riduzione del peso corporeo e delle riserve di carboidrati nel fegato e nei
costituisce la sostanza fondamentale nella fabbricazione delle ceramiche (e facilita un ritiro uniforme
le bestie grosse dimagrano e le vertudi delle loro corpora indeboliscono. sacchetti, 112-99
dall'uso, fa mestiero il surrogarne delle nuove, se non vogliamo che la
corpo dimagrato. 2. impoverito delle sostanze grasse: sterile, infecondo (
bocca: deformazione espressiva prodotta col movimento delle labbra, smorfia. machiavelli
lettiera nella quale era portato per la gravezza delle fedite. crescenzi volgar., 2-23
, dimenando così un poco il fil delle rene, si moveva così dolcemente che tu
baci e sorrisi a tutti quanti sulla punta delle dita. de roberto, 178:
di qua e di là, siccome avviene delle cariche della nave, che quelle che
metti tutte coteste cose sopra le palme delle mani d'aaron, e sopra le
d'aaron, e sopra le palme delle mani de'suoi figliuoli, e falle dimenare
: come si dimenarono le braccia fuor delle fasce, tentai le cose toccandole, e
la porcellana... l'enfiagione delle gengìe masticata suol sanare; et i denti
usato in fisica-matematica per verificare la forma delle leggi fisiche in base alla conoscenza delle
delle leggi fisiche in base alla conoscenza delle grandezze che vi intervengono, delle quali
conoscenza delle grandezze che vi intervengono, delle quali siano note le dimensioni. dimensionalménte
. demensióne), sf. ciascuna delle misure che individuano e determinano l'estensione
cui ripugna la quantità ad esser suggetto delle qualitadi che hanno l'essere nelle demensioni
usa la mente a fare il confronto delle grandezze di que'corpi. tommaseo, 3-
lingua nostra, e specialmente nel linguaggio delle arti meccaniche, il vocabolo grossezza accenna alla
quindi, non abolizione; ed adattamento delle dimensioni dell'impresa agricola alle mutabili condizioni
dell'impresa agricola alle mutabili condizioni diverse delle zone agricole italiane. c. e
5. fis. il complesso delle relazioni simboliche (o anche la forma
(o anche la forma della dipendenza) delle unità di misura derivate e delle unità
) delle unità di misura derivate e delle unità fondamentali o di riferimento.
un filosofo corazzato di matematica, ha delle dimensioni e delle ragioni, che la
di matematica, ha delle dimensioni e delle ragioni, che la ragione non conosce
la mente dopo lungo tempo per dimenticamento delle cose del mondo. s. bernardino
la mente in dio, con dimenticanza delle cose temporali. bartolomeo da s.
, 19-6: lo vedere od il ricordarsi delle maggiori avversità in altrui suole o dimenticanza
, che alcuna menzione non si facesse delle cose passate. questa dismenticanza, la quale
2-389: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie
foscolo, xiv-199: mandate l'una delle copie al padre mio a padova, sebbene
modo glielo chiederò. dev'essere una delle sue solite dimenticanze. pea, 1-198:
vediamo o udiamo, si dimenticano, e delle cose, che nella nostra gioventudine ci
/ dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie, / ho dimenticato il passo
ho dimenticato il passo degli aironi e delle gru / nell'aria dei verdi altipiani /
mezzo alla zuffa, e non far delle gloriose prodezze. le ha egli anzi da
se il terzo leone pontefice, pietoso delle ingiuste miserie nostre e desideroso del bene
tenebroso, surgere un tribuno imitatore sconcio delle antiche virtù, ed aspirare a farle
modestia] ch'è la meno facile delle virtù, è la più dimenticata.
ii-84: non perciò si mostrò dimenticato delle usanze delle corti orientali. dimenticatóio (
non perciò si mostrò dimenticato delle usanze delle corti orientali. dimenticatóio (anche dimenticatòrio
luogo immaginario, convenzionalmente designato come sede delle cose dimenticate.
correvano verso i corsi mascherati, dimentichi delle scuole e dei grammaticali rigori. comisso
105: il cuore, già delle dette cose dimentico né treme- bundo per
, iii-448: quegli scultori dimentichi delle impareggiabili opere della gentilità non sapevan fare
dimentico di te di me stesso e delle mie promesse, da volerti indurre ad
[le istituzioni della chiesa] attraversano delle generazioni ribelli o noncuranti, rimangono immobili
navicella della sua santissima fede dall'onde delle percussioni de'rei uomini, ma nolla
: considerando appena di sfuggita la storia delle grandezze e delle rovine d'italia, si
di sfuggita la storia delle grandezze e delle rovine d'italia, si riconosce facilmente
l'appartata dimessità assai cauta e parsimoniosa delle provincie marchigiane è proprio ciò che ha
fino a leopardi, oltre la fine delle maggiori, quella civiltà minore.
presso a'medesimi, poco o nulla perde delle alture maggiori donde procedono.
ma per questo solo effetto della conservazione delle ragioni, vi siano state aggiunte quelle
vecchiaia, dei suoi locali dimessi, delle sue insegne di vetro ai negozi. sinisgalli
di abbadessa,... godono delle comodità consuete o maggiori a quelle di
, mele tubercolotiche, dimesse dall'ospedale delle frutta.
con noi, non ci desta alcuna delle infinite ricordanze della vita. bocchelli,
ho inteso i contadini parlare al proprietario delle terre con la premura, il rispetto
abitare familiarmente con loro, e torsi delle cose da vivere oltre a bastanza, pigliando
costumi vieta che si palesino gli effetti delle colpevoli dimestichezze. bandi, 425: non
od a questo. bocchelli, 6-532: delle due lettere anonime la seconda aveva indicati
domestico; condizione degli animali addomesticati, delle piante coltivate. maestro alberto,
ed etere che si trova nella salamoia delle acciughe e nei prodotti di putrefazione dei
di catalizzatori (è usato come stabilizzatore delle benzine, come antiossidante, come accelerante
guido da pisa, 1-353: una delle donzelle di cammilla, poiché vide la sua
è cosa da dimettere. libro della cura delle febbri, 1-21: manifesto è che
esercito francese; ma l'assidua asprezza delle guerre vi aveva reso ben rari i veterani
emblema, sulla porta superba e crudele, delle due leonesse e della colonna, dimette
: essendo per lo più gli alberi delle navi assai più alti delle torri,
gli alberi delle navi assai più alti delle torri,... pare che gli
per l'uso della pugna che per quello delle torri. giordani, v-m: a
grandi cave sotto terra ove l'acqua delle piove e tutte le brutture della città
-anche al figur. guido delle colonne volgar., 16-1 (324)
: sì crudelmente il percosse nella virtude delle sue forze, che 'l suo corpo
. capponi, 1-6: raccomunarono tarme delle due città, e fecero allora tarme
. calvino, 57: ma l'eco delle sue parole continuava a turbarmi e non
caduta sono fra loro in proporzione dimidiata delle altezze. = voce dotta, lat
, accioche la pianura rimanesse a dimino delle più savie bestie. = v.
48: non che desiderino il diminuiménto delle vostre ricchezze, ma e'ne sono
: questo voglio che sia solo esempro delle donne che hanno marito, che mai,
artefice, la quale da'buoni intelligenti delle nostre arti si riconosce apertamente nell'opere
animo; e non diminuire le primizie delle tue mani. 2. figur
di diminuire in niuno atto l'onestà delle valorose donne con isconci parlari. bisticci,
suoi soldati, spaventati talora dalla fama delle forze nemiche, non confortava col diminuirla,
: il far leonardesco è molto più amico delle ombre, e va gradatamente diminuendole con
baldinucci, 83: se ne fanno [delle linee] di più sorte..
metastasio, ii-95: artabano, prefetto delle guardie reali di serse, vedendo ogni giorno
. cattaneo, iii-1-58: il principio delle basi strategiche e delle zone d'operazione
: il principio delle basi strategiche e delle zone d'operazione fa sì che un
confondersi sotto il nuovo orizzonte la linea delle sue colline. 10. figur
nascono sopra terra, saranno più sottili delle fondamenta la metà. a. f.
andava ogni tanto a riguardare il numero delle pagine che gli restava da voltare,
essendo diminuito di fanti e in mezzo delle terre ferraresi... attendeva a fortificarsi
, 115: avendo da peccare nell'una delle due estremità, men male è tesser
sensibilità del colore, del lume, delle parti di quelli. longo, xviii-3-267:
sé parte d'affetto. -mancante delle più alte prerogative e funzioni inerenti alla
ma cresciuta. alberti, 2: delle quali tutte le famiglie non solo la
, come sono oggi la maggior parte delle terre del paganesimo. -ant.
persone che paia loro mill'anni espedirsi delle consulte ed andarsene a casa,
lingua nostra, la quale alla ricchezza delle parole, che è già grande, quella
vero che l'uomo impallidisce per l'una delle tre cagioni, o per infermità
obbligava a diradare, lungo il ciglione delle mura, le forze disponibili. -ant
. milizia, ii-142: le dimensioni delle parti molli consistono in differenti grossezze delle
delle parti molli consistono in differenti grossezze delle parti visibili del corpo, in diminuzioni
-nelle arti del disegno, riduzione delle misure secondo le leggi della prospettiva.
pittura,... insegna gli sfuggimenti delle parti, le diminuzioni loro, le
potenzia intendano alle sue offese, e acquistare delle cose che possiede, e non ritardare
.. non sono per la natura delle cose richieste da veruna forma di legittimo
qual serve al genere dimostrativo il più delle volte; perché e'si fa per accrescere
dei diritti pubblici e privati, e delle effettive possibilitàsociali). carducci, iii-25-11
risoluzione del rapporto di impiego. -accettazione delle dimissioni: l'atto con cui la
si è venuto a trovare in una delle condizioni previste dalla legge.
botta, 4-166: che i capitoli delle chiese, vacante il vescovo, non potessero
legittimi pastori, potesson ritenere al servizio delle chiese questi tali. = voce dotta
si fa il ciambellotto, sì come delle più elette di calavria il canovaccio, e
il mulo, in cui la maturazione delle cellule germinali giunge soltanto fino alla formazione
. beccaria, ii-117: le divisioni delle once tagliano tanto l'argento quanto il
orecchi del padrone che accompagnate dal racconto delle risa che se n'eran fatte;
gli anemoni metton la testa fuori delle zolle credendo che sia aprile.
di quella gente posta così basso al piede delle sue torri. cantoni, 788
quasi palazzi diafani di velo, / dimora delle fate. c. e. gadda
già mai mi possa dire. guido delle colonne, 4-5: ancor che l'aigua
, spaventosissimo veramente per la lunga dimora delle tenebre, si vide anche otto notti continue
questo scrisse molte pistole, sopra delle quali non voglio pigliare dimora, per istudio
: li santi padri conoscitori e discernitori delle cose che sono nell'anima, determinare
l'assalimento che si fa all'anima delle laide representazioni, ed altro è il dimoramento
dimoranza nell'altrui case, il più delle volte, genera rincrescimento. varchi, 18-1-126
di sotto, dove erano le pertiche delle armadure e i fornimenti da cavaliere.
vita tranquilla. libro della cura delle febbri, 1-5: questi sono da curare
che tanto si compiacevano de'piaceri, delle delizie e dell'ozio, con tanta virtù
i ministri del culto saranno tenuti colpevoli delle ribellioni de'luoghi dove dimorano, e
io mi sia dimenticato di lei e delle molte garbatezze ricevute in casa sua per
di non voler più dimorare oziosi spettatori delle proprie disavventure, ma procurare per l'
farfalle, ecc.) a seconda delle stagioni. -dimorfismo di generazione: quello
che cadono sotto il senso, e anche delle loro im mediate cagioni,
castello di marciano; e perché fu dimostraménto delle bestiali opportunità de'nostri cittadini; e
1-311: diliberamento e dimostraménto sono generi delle cause. 6.
molto di gran durità, questo dimostraménto delle pene non è egualmente utile a tutti
dimostrante, ma dirigente semplicemente la pratica delle operazioni mecaniche più grossolane. alfieri,
(e scalzi per lo più) delle rispettive potenze. 2. retor.
del re di assistere circondato dai sindaci delle maggiori città allo sfilare di roma dimostrante
pensieri, overo una manifestazione e dimostranza delle cose da loro intese e conosciute,
, sentimenti, propositi). guido delle colonne, 78: e'allumo dentro e
la diversità de i colori dimostrava la imagine delle cose. v. franco,
della sua venuta dimostrando e larga corona delle loro schiere facendogli. nannini [olao
. 3. dare prove evidenti delle proprie qualità buone o cattive; manifestare
con quale rapidità io riconosca l'importanza delle cose e che non fu mia colpa
.., per la grassezza e ampiezza delle lor foglie, dimostrano abbondevole e allegro
algarotti, 2-327: il maggior pregio delle lettere sue [del caro], checché
iii-25-270: ai lavoratori... delle risaie, che affermano la mercede sottile
che lo onnipotente dio ha provi- denzia delle cose del mondo e spezialmente delle cose
denzia delle cose del mondo e spezialmente delle cose umane. f. negri,
avevano buon gioco per dimostrare la infondatezza delle accuse. 10. insegnare un'arte
potendo essere con ragione dinanzi al tribunale delle muse citato. straparola, 3-1: la
de'matematici niun riguardo si ha giammai delle figure, tuttavolta che vi è la
, 1-i-12: fu lui, ad onta delle parole che dimostravan quanto avesse patito la
sito più opportuno per dimostrare la vanità delle superbie anche piccole? 20.
proposto di dimostrare graficamente le seguenti anticipazioni delle càttedre [ecc.]. 21
d'una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde,
30. dar prova di sé, delle proprie qualità buone o cattive; manifestare
, i-299: e questi, anzi che delle femmine abbino loro volere, dicono soavi
tenere. baldinucci, 141: sonvene ancora delle [gioie] mescolate con diversi colori
muratori, 11-71: si dan cose, delle quali si può « dimostrativamente » provare
e palpabile, una ragione sull'andare delle ragioni geometrica dimostrativa e convincentissima. michelstaedter
le osservazioni, ma ancora la ragione delle medesime, molte delle quali possono ridursi
ma ancora la ragione delle medesime, molte delle quali possono ridursi al dimostrativo.
chiamarli per non ci partir da'termini delle scuole, ancorché dimostrativo, comandativo e
costruirsi, non nelle rigorose relative dimensioni delle singole parti, ma solamente nel loro numero
136: uno di quei quadri dimostrativi delle fogge per la ventura stagione che si vedono
ardore dimostrato insino all'ultimo dal più delle milizie al combattere, ha, con
la prima nostra origine, come si fa delle fonti, che non si generan nella
quanta luce abbia portato alla sublime teoria delle curve la ricerca dell'equazione su la
il cuore gli uscisse, verissimo dimostratore delle sue interne pene, a questi altri
, perché lui è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici d'ogni essenzia. salvini,
metodo, e per la necessaria catena delle prove dimostratrici. 3. chi
chi guida i visitatori dei musei, delle pinacoteche, dei monumenti di una città,
, 2-154: la 3a figura fia dimostratrice delle ossa dalla parte dirieto.
, accompagnata ordinariamente da prove concrete, delle proprie qualità buone o cattive, di
amore, che de'nemici estinti, delle città espugnate e delle stesse vittorie.
nemici estinti, delle città espugnate e delle stesse vittorie. manzoni, pr.
opera alcuna che potesse dispiacere a niuna delle parti. g. m. cecchi
tende alla scoperta della verità nel campo delle dottrine metafisiche, in particolare della filosofia
le forme; se voi avete gli effetti delle dimostrazioni, noi abbiamo le dimostrazioni degli
forza. galileo, 3-4-209: vi sono delle dimostrazioni che per lor natura non possono
obbietti, e serve mirabilmente per aiuto delle dimostrazioni fisiche. i. riccati, 1-252
l'esperienza del senso e l'evidenza delle dimostrazioni matematiche. baldinucci, 2-5-159:
non si fidava però egli punto né delle dimostrazioni della reggente, né di quelle
[il filopanti] presenziò all'istruzione delle squadre, con esercitazioni e dimostrazioni teoriche
sul luogo della rotta. -illustrazione delle caratteristiche e delle proprietà di un prodotto
della rotta. -illustrazione delle caratteristiche e delle proprietà di un prodotto, o del
non che i fossili e le parti delle piante, ecc. soffici, v-3-11:
, gli atteggiamenti, l'indirizzo politico delle autorità), o anche approvazione,
che dà al parlare il porre le cose delle quali si ragiona dinanzi a gli occhi
dimostrazione della coniettura il presente e futuro delle cose future e presenti. piccolomini, xxi-i-
me, io che sono a obbedienza delle genti, con parole e con fatti,
d'aver fatto quelle dimostrazioni, dubitando delle persone loro. bandello, 2-40 (ii-41
invar. unità di misura della sensibilità delle emulsioni fotografiche. = voce dotta
: * dinamica ', la scienza delle forze o delle potenze che muovono i
', la scienza delle forze o delle potenze che muovono i corpi. carena
carena, 1-2: 'meccanica', nome collettivo delle due scienze, la * statica '
e la 'dinamica ', la prima delle quali insegna le leggi dell'equilibrio,
la poetessa lombarda che dal rosso sociale delle prime poesie era venuta pian piano al viola
era venuta pian piano al viola elegiaco delle più recenti; per un altro verso attratto
che allorché i futuristi pongono come termine delle loro ricerche pittoriche la dinamica o movimenti
6. econ. dinamica economica: studio delle variazioni che si manifestano nei fenomeni economici
: 'dinamica'. la dottrina del movimento delle voci. = voce dotta intemaz
della dinamica come scienza del moto e delle forze che lo determinano (un principio
dinamismo organico; e cioè a motivo delle formazioni direttive non identiche, onde il
della volontà umana dinamizzata alla rapida evoluzione delle forze viventi della natura.
; purificazione degli oggetti impiegati: evocazione delle influenze benefiche dell'invisibile (angeli planetari
dell'invisibile (angeli planetari e angeli delle ore); congedo. =
nel buio. le masse nere e curve delle dinamo, nel centro della sala,
degli atti..., si diano delle determinazioni volontarie, che hanno effetti o
una roccia eruttiva o sedimentaria per effetto delle cause meccaniche che ne hanno prodotto le
meccan. strumento usato per la misurazione delle forze. d'alberti, 304
strumento che serve a misurare la resistenza delle macchine, l'azione dei muscoli ed
, xvi-13: vedo che il mondo delle illusioni, già tutto lieto e tumultuante,
5. maffei, 5-4-146: il dinanzi delle botteghe dovea girare tutto uniforme, con
ciò che per regola è stato determinato delle parole, che la vocale perdono nella
). l'accumulo di particelle è tipico delle composizioni popolari (con senso intensivo)
= dal nome del monte dinara (una delle principali vette del fascio di catene montuose
domestiche,... ai pericoli delle mutazioni dinastiche. mazzini, ii-55: le
salvarli. oriani, x-29-212: nessuna delle famiglie dinastiche sopravvissute ha più fremiti regali
argentino, ora cupo e profondo, delle campane. moneti, 35:
cannonata, pascoli -credi udire il dindonare delle vacche). 2. tr
tuoi: vizio pel quale l'onore delle più illustri case si dinegra e si
collo. marignolle, 83: sien delle ruote del crudel minosso / le braccia
raro. rilassatezza inerte, cascante abbandono delle membra. soffici, v-2-505: dalla
(detta volgarmente pacarana), caratteristica delle regioni andine. =
buonarroto ha fatto e fa tutto giorno delle medesime cose, che in diverse maniere sono
.. nessuna servata porzione e simmetria delle cose dintornate vi potremmo ravvisare.
vedete]... i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori,
i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, molto ben distinti, e
esprimere le attitudini e i dintorni bensì delle figure, le arie in grandissima parte
il caso; / anzi giudice dio, delle cui voglie / ministra e serva è
, 239: egli, il violatore delle leggi degli uòmini, non poteva a
si qualifica come trinità). guido delle colonne volgar., 21-1 (371)
finalmente è memore del mondo primitivo e delle tende de'patriarchi, è veneranda pei
di nostro signor dio maritai la maggior delle mie nipoti detta marcella in uno gentile uomo
, discendendo a ragioni conformi alla natura delle cose che si trattano per meglio mostrare,
espedienti, tanto varrebbe logicamente quanto liberarsi delle leggi stesse, e giudicare caso per
, sonando le campane del comune e delle chiese a dio laudiamo. -dio
dio! dicea ciascuno, che questa è delle gran novità che si vedesse mai.
, quasi piccole diocesi, a ciascuna delle quali prepose uno di que'sacerdoti per
dopo la riforma di diocleziano, ciascuna delle ri- partizioni dell'impero comprendente più province