Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (5 risultati)

ch'era stato ammesso a visitare; delle poche rose, del silenzio e della

silenzio e della dolcezza del luogo, delle mani di dama del superiore, in

modi, gli atteggiamenti, le conversazioni delle signore. gozzano, 422: la

al lino, specialmente per l'uso delle mense; ed in quest'arte divennero celebri

o taglio e ad altre armi l'apparenza delle antiche di damasco. tramater [s

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (9 risultati)

liscio sui cornicioni, cincischiato nelle inquadrature delle porte, damaschinato chiaro, quasi argenteo

) che ha per scopo la decorazione delle superimi metalliche (soprattutto di armi)

che un tempo si alzarono su le prore delle galèe. -per simil. dotti

mortella, triboli e rose dammaschine, delle quali, ora dell'una, ora dell'

ne adoprano per innaffiare, il più delle volte ho a domandare, ch'acqua

e di arabesco fatto sulle superficie metalliche delle armi con fili d'oro e d'argento

di rosso nell'ombra, il damasco rosso delle pareti. gozzano, 1146: s'

prodotto siderurgico adoperato soprattutto per la fabbricazione delle canne dei fucili da caccia, che

dame; ricercare con insistenza la compagnia delle dame; far mostra di sé per attirare

vol. IV Pag.6 - Da DAMESCAMENTE a DAMIGELLO (10 risultati)

g. gozzi, 1-416: delle donne, nelle quali è giunta a tal

onore d'un bel tupé e la vivezza delle guance tinte in grana. casti,

signorini. andavano a fare il giro delle stalle a cavallo, e spesso li

andata, avenne che ella quivi maritò una delle sue damigelle, la quale, perciò

all'aiuto, tutta si dié alle mani delle sue damigelle, e gridò: su

regina. -nel linguaggio moderno: ciascuna delle giovinette che accompagnano la sposa all'altare

d'onor donna e damigella spoglia. guido delle colonne volgar., 8-1 (196

che vorrebbe poter essere a ragionare teco delle damigelle, come faceva quando tu eri qua

piccolomini, 546: il tutto nell'arbitrio delle serve ripongono; e massimamente di quelle

, gli mandavano di sotto al drappo delle tenere occhiatine, e pur troppo non

vol. IV Pag.7 - Da DAMIGIANA a DANDA (7 risultati)

. resina prodotta da varie piante delle molucche, di sumatra e delle altre

piante delle molucche, di sumatra e delle altre isole indonesiane (come le conifere

insetti lepi dotteri diurni, delle sottofamiglie danaini, ti pico

caldi, e caratterizzato dall'atrofia delle zampe anteriori e dalla presenza di ghian

famiglia ninfalidi, pro pria delle regioni tropicali (solo alcune specie

al plur.). ciascuna delle due strisce o cinghie (di lana,

anni sprecati quelli della doccia, delle dande, e del « fai servo con

vol. IV Pag.8 - Da DAN-DAN a DANNARE (3 risultati)

; gialla e nera come le garitte delle caserme e le cassette della posta.

per lola di valenza, inseriti nel volume delle « fleurs » suonano quasi la laurea

'l dannaggio ed ogne languire. guido delle colonne, ii-168: amor fa disviare li

vol. IV Pag.9 - Da DANNARE a DANNARE (5 risultati)

latine, di spaventi ha pieno / delle muse il bel regno. landolfi, 3-121

delinquenti affida. boterò, i-134: farà delle cose, che bisognerà poi disfare,

che alcuni altri avessero avuta e avessero delle predette cose, sì come eretici e contrarii

sinistra e sacra, l'indomabile fuoco delle tenebre, il gioco, divino e infernale

la signora capitana, saltellando sulla punta delle scarpette per mostrare le calze di seta

vol. IV Pag.10 - Da DANNATO a DANNATO (5 risultati)

l'anime beate; così è il contrario delle dannate. dante, purg.,

invitò appunto a questa successione ad esclusione delle femmine ancorché legittime, non solo i

. monti, vi-67: il più delle tue acute osservazioni era già stato da

io stimo di dover salda tenere qualcuna delle dannate. dossi, 385:

fanciulli tanto accanito l'istinto di distruzione delle cose e nei vecchi altrettanto accanito quello

vol. IV Pag.11 - Da DANNATORE a DANNEGGIAMENTO (3 risultati)

quale si pensa che debba essere quella delle anime punite nell'inferno). giusti

qua dev'essere passato, -dannazione delle nostre anime! ». 3.

se stesso / il rivelatore e l'interprete delle pene e le gioie di altrui.

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (2 risultati)

la terra non ingrassa per la semente delle fave, ma men se ne danneggia,

99: chi potrebbe qui tener conto delle fortezze danneggiate o dalle età o dalle

vol. IV Pag.13 - Da DANNEGGIATORE a DANNO (3 risultati)

: la bontà... o dannevolezza delle azioni volontarie dei viventi in relazione

celle, 4-2-35: se... delle cose, che hanno usurpato,

lor nidi fanno, / che cacciar delle strofade i troiani / con tristo annunzio

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (4 risultati)

, / se stessa obblia, né delle putrì e lente / ore il danno misura

vergogna, perché le nostre navi scontrate delle navi nemiche furono prese o disperse.

lì a parlare, al solito, delle zolfare e dei danni delle imprese minerarie

al solito, delle zolfare e dei danni delle imprese minerarie. 4. guasto

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (8 risultati)

suo danno. cellini, 443: delle parole del suo urbino, di quello

giorni fino ad un mese a misura delle circostanze de'casi, oltre la rifusione

vorrei però che la fortuna facesse delle sue, e rimanervi colle beffe e

questo che, e prima e dopo delle dottrine del secolo passato, la francia aveva

vasari, 11-86: era fra bartolommeo delle frutte amicissimo ed alla bocca molto gli

i germogli e i rami teneri delle piante. 2. ant.

alla mente: da aggiungere alla lista delle illustrazioni dannunziane... la scena in

cui corrado brando... parla delle staffilate che vide dare a un negro.

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (4 risultati)

del decoro, / che van sull'aria delle spagnolette. algarotti, 1-232:

adorno; il letticciuolo nostro fiorito li decorrenti delle nostre case sono di cedro, e

s'abbasseranno i decorrenti e nelle oziosità delle mani gocciolerà la casa. fil. ugolini

in giù, passare oltre. guido delle colonne volgar., 8-1 (190)

vol. IV Pag.98 - Da DECORRIMENTO a DECOTTO (12 risultati)

mese prima deh'arrivo, a compenso delle spese che avrebbe dovuto incontrare nel viaggio

: i vestiti e acconciamenti di testa delle femmine non son guari diversi da que'che

disdiceva l'associazione al giornale * filosofia delle scuole italiane ', non perché io non

: e'volse che ogniuno fussi pagato delle sue provisione decorse et ancora io fui pagato

per acquistar le sacre e plenarie indulgenze delle commesse colpe. osservasi prima in esso

3. figur. il succedersi progressivo delle fasi di un avvenimento, delle manifestazioni

progressivo delle fasi di un avvenimento, delle manifestazioni di un fenomeno. anonimo

provincia desolata del popolo romano. nel decorso delle quali fortunate ingiustizie durava sempre la crudele

5. figur. il susseguirsi delle varie parti di un discorso, di

casse pubbliche, e fino anche i decorsi delle contribuzioni. = voce dotta,

savinio, 10-337: il male in nessuna delle sue forme morali, né tanto meno

. biringuccio, i-114: questi speculatori delle cause naturali dicano tal cosa procedere da

vol. IV Pag.99 - Da DECOTTORE a DECREPITEZZA (11 risultati)

vale alle posteme del gozzo e a quelle delle radici degli orecchi, se sarà gargarizzata

orecchi, se sarà gargarizzata. libro delle segrete cose delle donne, 1-11:

se sarà gargarizzata. libro delle segrete cose delle donne, 1-11: ancora togli assa

. insieme... colla pura decozzione delle mie semplici parole, bollite nello schietto

di umori del corpo umano, anche delle sostanze minerali). crescenzi volgar.

], 106: la decoz- zione delle mine è più matura, quando son volte

le macchie] nello incremento e decremento delle obumbra- zioni, ch'esse fanno al

lira e l'alzamento correspettivo e generale delle monete, tanto d'oro che d'argento

a veruna altra causa che alla depravazione delle monete istesse. v. riccati, 285

. piazzi, 1-19: gli aumenti delle ombre sono sensibilmente uguali ai decrementi,

.. volle espressamente significare la mutazione delle idee de'greci ec. circa la

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (10 risultati)

meno, secondo la robustezza o debolezza delle complessioni. muratori, 10-i-43: era

i partiti estremi che vivono unicamente o delle infanzie o delle decrepitezze de'popoli, sono

che vivono unicamente o delle infanzie o delle decrepitezze de'popoli, sono fuor di

la rivoluzione l'ha fatta la decrepitezza delle vostre istituzioni rimaste pura forma, da

, e ciò per il continuo accoppiamento delle dissolutezze del senso con quello della gola

lanosi, curvi sotto il peso lunato delle coma come sotto il giogo. palazzeschi

loquaci che mai fra il labile ricovero delle foglie decrepite. sinisgalli, 9-49: le

dell'istoria; ricavar di sotterra i tesori delle più preziose memorie, che il tempo

biasimo quanto nella lode; la memoria delle grandi virtù e de'grandi vizi è

cantine vietate a farvi una meditata scelta delle bottiglie più decrepite. -che dura da

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (9 risultati)

vane decrepite inette declamazioni contro l'uso delle favole greche. mamiani, i-xxx:

; ma chi poteva vederle all'infuori delle cornacchie che vi si annidavano numerose?

di decrepitùdine. tutte le pose / delle statue eran gravi di malinconia. / le

le orecchie a udire il suono decrescente delle ruote * per via petrosa e dritta

raucamente, e il contrabbasso deve segnare delle rapide scale decrescenti, oscure come quelle

o forza che decresce. decrescenza delle acque. l'acqua è in decrescenza

progressività sulla base della decrescenza della utilità delle dosi successive di ricchezze. =

mezzogiorno andava lentamente decrescendo; l'andirivieni delle carrozze, dei carri, dei venditori

il vecchio basso piemonte, sono tre delle quattro province italiane in cui la popolazione

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (8 risultati)

e in decreto, il sesto libro delle decretali, il quale è quasi lume di

compilatore, studioso, commentatore, interprete delle decretali. vita di

1-i-21: questi avevan decretato l'enormità delle pene nella speranza che bastasse, senz'

fra l'orto dei vecchi e quello delle vecchie, decretando ricreazione promiscua. alvaro,

e messo sul lastrico i poveri abitanti delle casupole e dei tugurii. 3.

cui l'adulazione de'contemporanei e la credulità delle generazioni successive decretarono l'apoteosi. cattaneo

decretata all'onoranza del vi centenario e delle ceneri di dante alighieri. de roberto,

« inique sanzioni » decretate dalla società delle nazioni. calvino, 1-445: una era

vol. IV Pag.103 - Da DECRETAZIONE a DECRETO (4 risultati)

de'principali giudici, li quali giudicavano delle maggiori cose, e aveano potestà di

tutti gli arrestati politici dal primo ingresso delle armate francesi in italia. d'annunzio

il governo non può, senza delegazione delle camere, emanare decreti che abbiano valore

fatto, del titolo del reato e delle circostanze; 30 la sommaria esposizione dei

vol. IV Pag.104 - Da DECRETORIO a DECUMANO (3 risultati)

a custodia della città di parigi e delle altre ch'entrassero in questa lega.

, 16-ix-322: in alcuni si son vedute delle cancrene, giudicate comunemente tali per cagione

alluvione di brenta, dal decubito stesso delle torbide ne verrà un rialzo di terreni

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (12 risultati)

spazio sacro del templum celeste; ciascuna delle linee che, a imitazione di quanto

(ad esse perpendicolari) il complesso delle vie. bocchelli, 1-iii-506:

v. borghini, 4-454: delle sue [legioni] furono i sestani

i decumani. 2. pubblico appaltatore delle decime dei prodotti agricoli pagate a roma

del papa innocenzo secondo, per preparare delle insidie all'arcivescovo, distribuirono il loro

sarebbe più violenta e la più alta delle nove precedenti. - anche al figur.

nove dalle quali fu preceduta, prima delle nove che son per seguirla. idem,

, comandò che ogni settimana gliene portassero delle maggiori, che chiama decumane, e le

da romolo ai romani, costituiva ciascuna delle dieci sud- divisioni del contingente di fanteria

paura, né anderebbero fuora degli ordini delle squadre, se non per cagione di

che si facesse di loro dieci decurie, delle quali decurie fossono eletti e creati dieci

: dal che scorgiamo che il popolo delle ville fu diviso in centene o centurie di

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (4 risultati)

e polizia, sta nei consessi decurionali delle antiche repubbliche municipali. mazzini, i-300

3. ciascuno dei membri del consiglio delle colonie e dei municipi romani (reggevano

il più svogliato di tutti. la freschezza delle improvvisate fantasie si perse e si corruppe

(che avviene nel midollo allungato) delle fibre nervose costituenti il fascio piramidale,

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (3 risultati)

arrestò della dedalea sala / l'ottima delle donne in su la porta. pascoli

e si smarrivano tra i liqueanti viaggi delle portate. brancoli, 4-84: rientrava

iii 2-263: e prima delle nozze / fedra ti condurrà / sino

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (9 risultati)

di tutti i giorni, egli aveva delle immaginarie stazioni consolatrici, delle invetriate che

egli aveva delle immaginarie stazioni consolatrici, delle invetriate che soleva sbirciare dacché svoltava la

per buona parte alla lettura e alla meditazione delle opere dei più illustri filosofi positivi.

servizio degl'infermi, e al sovvenimento delle necessità eziandio corporali di que'meschini.

su l'altare dedicato all'erceo proteggitore delle sedi; innanzi a cui s'apre

particella solamente dedicata quivi da carlo, delle molte spoglie degli unni. caro, i-282

rimasto a guardare nella strada, una delle più vecchie della città, dedicata ad un

, v-104: è uscito il primo volume delle opere di ennio visconti, e questo

la sua morte ho intitolata « acquafòrte delle violette funebri ». -figur.

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (11 risultati)

silvestri fiori 'a onore de'pastori e delle ninfe. pascoli, i-699: catullo

baruffaldi, 100: cervello, sede delle facoltà animali, consecrato e dedicato a

, con quelle pose degli uomini e delle donne e con quelle diciture dedicatorie e

d'israel, dodici; secondo il numero delle tribù di israel. livio volgar.

dicono che fu celebrata con gran concorso delle matrone. b. davanzali, ii-578:

destata in essi non già co'doni delle ricchezze, ma co'premi degli onori

, ma co'premi degli onori eterni delle statue e delle vesti trionfali, de'

premi degli onori eterni delle statue e delle vesti trionfali, de'trofei, della

salomone, aveva un soggetto più materiale delle nostre, ma però più delle altre feste

materiale delle nostre, ma però più delle altre feste ebraiche diviso dal nazionale:

l'arco di costantino, nella dovizia delle sue pietre e dei suoi marmi, fosse

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (11 risultati)

filosofo, tutto dedito agli studii, principalmente delle meccaniche. a. verri, i-242

deditissimi, odiavano, come l'estrema delle calamità, il dominio forestiero. carducci,

per la carestia dei viveri e lo strazio delle fortificazioni arrivò in fossano la necessità della

difendersi, vennero, patteggiata la salvezza delle robe, delle persone e dei privilegi municipali

, patteggiata la salvezza delle robe, delle persone e dei privilegi municipali, a

, e particolarmente la parlavano gli uomini delle colonie colà dedotte da roma. monti

mano risposte, con che schermirsi dalla forza delle ragioni, massimamente didotte dagli evidenti princìpi

diametri apparenti seguono esattamente la ragione inversa delle distanze della terra, dedotte dalle misure

crescenzi volgar., 2-27: l'umor delle piove ne scorra fuori per la china

7. ant. debole. libro delle segrete cose delle donne, 1-8: sono

. debole. libro delle segrete cose delle donne, 1-8: sono di quelle

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (11 risultati)

volgar., 2-12: alla generazion [delle piante] conferisce il seme e la

lati estremi, / nel valor delle braccia ambo securi, / avean dedotte

/ dedurre dalle buccine profonde / la melodia delle mie mille sorti. -figur

cioè vizio deducente a morte, * e delle corti vizio, / infiammò contro a

(una domanda: a opera di una delle parti). g. bentivoglio,

testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei fatti.

: si convenne altresì che le pretese delle leghe sopra la valtellina si avessero a

cosa. galileo, 3-1-43: niuna delle condizioni, per le quali aristotile fa

142: né vorre che temesse formarne [delle parole] ancor di nove, e

. nievo, 216: parlò a lungo delle monarchie d'europa, fatte potenti a

d'europa, fatte potenti a scapito delle poche repubbliche; da ciò dedusse il

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (18 risultati)

scrive tacito dei disordini nati nella deduzione delle colonie. zarmoni, 1-6: si sa

prodotto del concetto della sostanza nella totalità delle deduzioni delle quali è suscettivo. b

concetto della sostanza nella totalità delle deduzioni delle quali è suscettivo. b. croce,

giudizio, che tutti nascono dalla confusione delle due personalità e delle due vite.

nascono dalla confusione delle due personalità e delle due vite. michelstaedter, 836: la

della morale, i giocolieri degli effetti e delle cause, non hanno il pregio d'

intorno alla natura o dell'uomo o delle cose, e le nostre deduzioni,

progressione ascendente del canto secondo il succedersi delle note della scala musicale. g.

potrebbono intonare con le solite voci diatoniche delle deduzioni, e segnare con le proprie e

al giudice, a opera di una delle parti, nel procedimento civile, di una

testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei fatti,

il secondo, senza però la pienezza delle conseguenze giuridiche derivate dal riconoscimento compiuto con

: che se ne difalcasse la valuta delle case e delle masserizie per uso dei padroni

ne difalcasse la valuta delle case e delle masserizie per uso dei padroni. nomi

cattaneo, ii-2-62: al complessivo valor fruttifero delle azioni anonime vengono a diffalcarsi lire 50

di pio, quando si sposò simone ebbero delle spese per alzare un tramezzo che dividesse

vuole, non sarà mai tanto che delle tre operazioni dell'intelletto, non ne

luca, 1-7-3-128: fatte le dovute defalcazioni delle spese. alfieri, i-79: ogni

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (10 risultati)

suo l'edizione, fatto il defalco delle copie che ella potesse spacciare per mezzo

una piazza che doveva arrendersi all'avvicinarsi delle nostr'armi. longano, xviii-5-384: l'

di eliminare dal mosto la maggior parte delle sostanze in sospensione per ottenere un liquido

il quale l'organismo provvede all'espulsione delle feci; è provocato dai movimenti peristaltici

dalla contrazione del diaframma e dei muscoli delle pareti addominali. tramater [s.

che hanno per risultamento definitivo l'espulsione delle materie accumulate. papini, 26-140:

. cicognani, 13-448: per lo studio delle cause, per le minute degli atti

, per le minute degli atti, delle comparse, delle memorie defensionali non gli

le minute degli atti, delle comparse, delle memorie defensionali non gli rimaneva che la

tempo gli anatomici ritenevano servisse al passaggio delle uova dall'ovaia all'utero.

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (10 risultati)

controparte di confermare con giuramento la verità delle proprie asserzioni per la decisione della causa

deferito d'ufficio dal giudice a una delle parti. 2. letter.

ghiberti, iii-37: alacen nel quinto capitolo delle imagini della forma della cosa visibile la

e ad invaghirsi del falso spirito, delle acutezze e del gonfio. lanzi,

, ai più riputati tra quelli [interpreti delle leggi], come ad uomini che

, sf. nel processo di depurazione delle acque, operazione che consiste nel- l'

partito italiano puro ebbe inoltre a subire delle defezioni in sull'ultimo. dizionario militare

da quella casa. libro della cura delle malattie, 1-17: s'egli è

la natura a grande defezione. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: aliquante

grande defezione. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: aliquante volte hae

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (8 risultati)

della determinata deficienza dà modo al complesso delle determinazioni di defìcere ancora. =

riempire, per esempio, il fabbisogno delle sacche e degli accerchiamenti in cui, manco

non fazione, ma defezione. trattato delle virtù, 47: nullo vada cercando cagione

non arrivano a dir l'es senza delle cose; né tutte le cose note hanno

finanz. saldo passivo, ossia eccedenza delle uscite sulle entrate, dei bilanci pubblici

è dilatato rapidamente sotto la doppia pressione delle spese navali e delle nuove pensioni operaie

la doppia pressione delle spese navali e delle nuove pensioni operaie. piovene, 5-644:

intelletto umano sostenere a defigersi nella meditazione delle cose divine, e se vi si mette

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (2 risultati)

termine tecnico, lo defilava ai tiri delle sue artiglierie. pavese, 4-300: l'

greggia, guardano indifferenti il defilare delle schiere. arila, 145:

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (5 risultati)

di ragione per uno collegio a nessuna delle parti sospetto. machiavelli, 1-iii-1558:

.. come, per natura universale delle cose umane, la detta facoltà sia non

croce, ii-14-277: solo la non definitività delle filosofie dà loro un senso e un

conciosia che la natura e la sustanza delle cose con la diffinizion di quelle si

studi critici più aggiornati (l'edizione delle opere di uno scrittore).

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (9 risultati)

miserabile e vano, per provare l'immortalità delle nostre anime, il ricorrere a farle

platonica si rinnova presso tutti i definitori delle virtù e degli altri concetti empirici.

vocabolo, di un termine; enunciazione delle qualità, degli attributi che distinguono una

dice per fisica: sonno si è riposo delle virtudi animali con accrescimento di forza naturale

: i fonti donde debbe nascere la certezza delle materie geometriche sono le definizioni, gli

prossimo e la differenza specifica. è delle idee che noi comprendiamo in ciascuna voce

ciascuna voce o locuzione, non propriamente delle cose, la cui natura intima non è

si comprende dal viso per la distinzione delle forme de'due delli corpi de'due

tecn. determinazione, precisione dei particolari delle immagini (nella televisione, nella fotografia

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (8 risultati)

diverso grado di riscaldamento e di dilatazione delle singole parti). = voce dotta

fenomeno per cui i prodotti della disgregazione delle rocce, nelle aree desertiche, steppiche

ala: in un aeromobile, ciascuna delle alette che sono disposte lungo il bordo

inserite nei gomiti dei condotti d'aria delle gallerie aerodinamiche e degli impianti di condizionamento

bombette di aria deflogisticata fra le gambe delle signore. defloraménto, sm.

da'barbari suoi nemici più volte nei prostibuli delle proscrizioni di siila e di augusto e

totila, di attila e di altri re delle nazioni straniere vergognosamente sia stata deflorata e

si scelgano, hanno sempre il peso delle pietrerie false in confronto al brillar d'

vol. IV Pag.120 - Da DEFLORATORE a DEFORMARE (9 risultati)

è necessario riempirla con l'inchiostro fluido delle stilografiche e non con quello comune che

pioggie, così contrari i venti al deflusso delle acque in mare. silone, 5-84

non segue col suo deflusso l'andamento delle piogge. 3. figur.

rovello interno a voler risalire il deflusso delle significazioni e delle cause. 5.

voler risalire il deflusso delle significazioni e delle cause. 5. ant. influsso

letter. il defluire, lo scorrere delle acque; deflusso. -al figur.:

defogliazióne, sf. bot. caduta delle foglie. = deriv. da

vello del fuggente, niveo gregge [delle nuvole] si sdrucivano da una perpetua deformabilità

, ii-158: finché l'ambigua tensione delle energie morali, contorse pian piano,

vol. IV Pag.121 - Da DEFORMATA a DEFORMAZIONE (2 risultati)

s. v.]: vizio deformatore delle anime. cicognani, 1-74: giovinetto

da pagarsi all'armonia prestabilita in compenso delle ineffabili consolazioni e trionfi che troverà nei

vol. IV Pag.122 - Da DEFORME a DEFORME (7 risultati)

una deformazione ottica, forse un aggiustamento delle lenti e della focalità con cui era

con la deformazione e lo sconquasso prospettico delle loro strutture, iniziavano una maniera ben

lobo dell'orecchio, del naso e delle labbra, per introdurvi oggetti ornamentali,

se non scompare al cessare dell'azione delle forze deformanti). -lavoro di deformazione

verità, le notizie e le ragioni delle cose si lascino vedere in abito non

le più deformi a scorno e a tradimento delle più oneste e delle più innocenti fanciulle

e a tradimento delle più oneste e delle più innocenti fanciulle. tommaseo, 3-i-372:

vol. IV Pag.123 - Da DEFORMEMENTE a DEFORMITÀ (13 risultati)

; e per quanta fosse la bellezza delle sue parti, riuscirà sempre deforme e

.. da aristotele commendato per avere delle proprie meditazioni formato un sistema ben collegato

fatta coll'ago tondo per la depressione delle cateratte. cesarotti, 1 * 347:

. foscolo, vii-17: ufficio dunque delle arti letterarie dev'essere e di rianimare

e di rianimare il sentimento e l'uso delle passioni, e di abbellire le opinioni

. rovani, ii-36: meno bella delle altre, anzi, per certi guizzi

, anzi, per certi guizzi fuggitivi delle linee del volto, tale da parere

la deformità viziata della propria persona e delle cose che faceva. -fatto riprovevole

loro tenere a vile ogni altro esercizio delle cose sacre e spirituali. -vergognosa

la leggiadria, bellezza e maggior perfezion delle cose, e sì la deformità più

più terribile, più ridicola, più rilevante delle medesime secondo il grado e la qualità

carducci, ui-24-328: dalla monotona deformità delle nubi filtrava un'acquerugiola lenta, fredda,

una lettera dimostrarvi la stima che ho delle gran doti dell'uomo e del poeta,

vol. IV Pag.124 - Da DEFOSFORAZIONE a DEFUNTO (4 risultati)

nascosta. si * defrauda 'l'operaio delle sudate mercedi; si 'froda'il socio

;... rispetto alla osservanza delle misure, le quali defraudar non si possono

dalli loro pensieri; secondo la moltitudine delle loro empietadi cacciali da te. amabile

che dalla parte vostra non rimarrò defraudato delle mie speranze. leopardi, v-221: ho

vol. IV Pag.125 - Da DEFUNZIONE a DEGENERARE (3 risultati)

la quale gittasi nel fondo degli stagni o delle paludi, e strascinasi un pezzo,

la degeeria nivalis, comunemente detta pulce delle nevi. = voce dotta, lat

che terra della medesima sorta che questa delle parti superficiali, non sento cosa che mi

vol. IV Pag.126 - Da DEGENERATIVO a DEGENERATO (4 risultati)

così degenera fino ad aver la persona delle minime determinazioni: queste corrispondendo ai bisogni

xv-268: il viaggio, che pel riattamento delle strade durò quasi 2 ore, il

più all'altezza della sua missione, delle sue tradizioni; corrotto, vizioso.

: ha i bulbi visivi sgorganti fuor delle orbite, degenerati molli, d'un colore

vol. IV Pag.127 - Da DEGENERAZIONE a DEGLUTIRE (9 risultati)

, snaturamento, deterioramento, ec. delle generazioni degli uomini civili. cattaneo,

in tutte le sudicerie della persona e delle abitudini. di giacomo, i-786:

. di giacomo, i-786: nessuna delle degenerazioni fisiche ch'io riscontro nelle altre

riscontro nelle altre ammalate, in fuori delle iridi grige, che talvolta si slargano

. -degenerazione fibrinoide: alterazione regressiva delle fibre collagene, che divengono avide di

collageno). -degenerazione velvetica: tipica delle cartilagini diartrodiali, dove, in seguito

villaggi ai terri bili carcinomi delle metropoli, la degenerazione cancre

episodio della cuccia, quel continuo richiamo delle antiche virtù a'nipoti degeneri, è

, che non desta poca meraviglia nell'autore delle rivoluzioni d'italia. leopardi, i-1479

vol. IV Pag.128 - Da DEGLUTITO a DEGNARE (1 risultato)

amico, e dagli altri per luogotenente delle vostre lodi. lippi, 5-63: e

vol. IV Pag.129 - Da DEGNATO a DEGNAZIONE (7 risultati)

e modellare i loro progetti a norma delle esigenze, e delle capacità pratiche possibili

loro progetti a norma delle esigenze, e delle capacità pratiche possibili delle persone impiegate.

esigenze, e delle capacità pratiche possibili delle persone impiegate. leopardi, iii-

essere si grande, che le viene schifo delle sue pari. alberti, i-294:

massima, fra le altre di non degnarsi delle villane, se non forse, come

: « intanto io vo dal vicario delle monache, a fissare un giorno per l'

democratica dalla parte dei gran signori e delle grandi dame. faldella, iii-58:

vol. IV Pag.130 - Da DEGNEVOLE a DEGNO (7 risultati)

2-31: sono contento, con una delle mie novelle, un doloroso e com-

com- passionevol caso, e veramente degno delle vostre lagrime, farvi udire, fiero

questo mondo, che non è degno delle nostre lagrime. -in relazione con

medici per la munificenza ed il patrocinio delle belle arti. nievo, 1-543: oh

mantenere, contro di lei, i rancori delle dame vegliarde 'sue degne consocie'.

io debbo anche vestirmi in modo degno delle persone che servo e anche degno della

servo e anche degno della mia condizione e delle persone che mi raccomandarono tanto calorosamente.

vol. IV Pag.131 - Da DEGNO a DEGRADAMENTO (3 risultati)

le care effusioni dell'anima tua, delle quali mi dài parte; e vorrei essere

ha ritenuto vostra signoria dal farmi degno delle sue lettere è stato di molto pregiudizio

il vino, le donne, il corpo delle donne: le reni da cavalla.

vol. IV Pag.132 - Da DEGRADANTE a DEGRADATO (3 risultati)

,... insegna gli sfuggimenti delle parti, le diminuzioni loro, le apparenti

che degrada così mollemente verso il grembo delle acque. ungaretti, viii-18: nulla

appaiono alquanto degradate, forse per deperimento delle caste più gentili. savinio, 391

vol. IV Pag.133 - Da DEGRADAZIONE a DEGUSTAZIONE (10 risultati)

per le forze armate dello stato, delle decorazioni, delle pensioni e del diritto

armate dello stato, delle decorazioni, delle pensioni e del diritto alle medesime per

cessare, non si risentirà piacere in alcuna delle sue degra dazioni, e

finezza vi espresse; ed è la degradazione delle passioni, onde ognuno si accorge s'

direzione, la forma, lo spessore delle ombre, dei riflessi, le immagini

dei corpi lucidi, e la degradazione delle tinte attraverso le pelli d'aria interposte

processi chimici e fisici, della superficie delle terre emerse a opera di agenti naturali

degradazione di hofman: metodo di preparazione delle ammine primarie. = voce dotta,

spessamente, per dar ricetto alle teste delle travature. migliorini [s. v.

altra vita aranno di gaudio per merito delle loro fatiche. savinio, 1-158: degusto

vol. IV Pag.134 - Da DEH a DEIETTARE (7 risultati)

del padre... erano state delle balordaggini, peggio, delle ingiustizie crudeli.

erano state delle balordaggini, peggio, delle ingiustizie crudeli. -lettura appassionata di

: deh piangete meco le tristi vicende delle infelicità umane. manzoni, 39:

addietro..., goduto, felice delle sue giocondissime grandezze. o. rinuccini

di sommo vigore, dico, la verificazione delle profezie ne'gastighi di quel popolo deicida

ciò bisognerebbe troppo lunga ed operosa discussione delle scritture. segneri, iii-2-60: per altro

grave. somma de'vizi e delle virtù, 378: questa donna [l'

vol. IV Pag.135 - Da DEIETTATO a DEIFICATO (7 risultati)

nell'australia ricevono per base le deiezioni delle saccheggiate biblioteche papaline e rendono milionari i

per la lindura, per il profumo delle 4 cocottes ', per le carni gentili

ottomano con sua maraviglia e con deiezione delle forze prepotenti cristiane illibato et arbitro del

: che volete voi vedere altro privilegio delle disposizioni deifere, che i vostri nemici

canto della città, della casa, delle calli, e'templi pubblici tutti eran

somma non è che il moto prepotente delle cose, allora sono obbediti e temuti,

molti incensi la vidi onorata. guido delle colonne volgar., 10-1 (213

vol. IV Pag.136 - Da DEIFICATORE a DEITÀ (3 risultati)

. e perciò v'è questa deificazione delle potenze terrestri del male e del bene.

deionizzazióne, sf. chim. eliminazione delle impurezze presenti, in una soluzione acquosa

ingiusti hanno avute le dignità e onori delle cose? questo stato sarà a te lunga

vol. IV Pag.137 - Da DEITRINIFORME a DELAZIONE (5 risultati)

di tempo venuto a noia questo fatto delle spie, a ciascuno essere stato tolto via

sursero in gran numero spiatori e delatori delle opere e dei pensieri altrui, e

in una multa di lire sei, delle quali il terzo al delatore. d'annunzio

, iii-368: quanto alla pretesa comunicazione delle mie lettere lo credo innocente. so anzi

da qual parte è proceduta la vile delazione delle mie parole. foscolo, xviii-99:

vol. IV Pag.138 - Da DELEBILE a DELEGATO (7 risultati)

un privato), l'esercizio delle proprie funzioni; il documento che

deve assumersi e l'udienza di comparizione delle parti per la prosecuzione del giudizio.

n. 3060 vincolava la revisione degli ordinamenti delle professioni di dottore in economia e commercio

seguente principio: 'la determinazione del campo delle attività professionali non deve importare attribuzione di

narra, altri delegò per le cause 'delle private ingiurie '. p. verri

consiglio, o di delegare la minima delle cose vostre, o civili, o economiche

amministrare ero particolarmente delegato per la redenzione delle regalie. botta, 4-617: tali erano

vol. IV Pag.139 - Da DELEGATORIO a DELEGAZIONE (9 risultati)

vengono esercitate dai delegati imperiali, governatori delle provincie medesime. manzoni, pr.

governo. casati, ii-1-877: una delle mogli del re... ha

arcivescovo titolare) che, pur non godendo delle prerogative diplomatiche, ha il compito di

. gioberti, 1-ii-538: la storia delle missioni nella seconda metà del secolo diciasettesimo

il prelato che era incaricato del governo delle province minori negli antichi stati pontifici (

legge, in tutto o in parte, delle sue attribuzioni gl'impiegati che lo seguono

il governo non può, senza delegazione delle camere, emanare decreti che abbiano valore

presidente della repubblica su legge di delegazione delle camere. non possono applicarsi ai reati

abolite le delegazioni, cioè i governi delle provincie, e le aveva concentrate nelle congregazioni

vol. IV Pag.140 - Da DELEGGERE a DELFIDE (5 risultati)

: e da poi che tutti li fatti delle pecore si ristringono a queste due sorte

notarili, più recentemente anche nella correzione delle bozze tipografiche (e può essere sostituito

sf. miner. minerale del gruppo delle cloriti, di colore verde intenso; è

al furor dei torrenti le deleterie esalazioni delle dosi ai cattivi odori..

come il cultore i rami incurva / delle delfiche piante. alfieri, 1-975:

vol. IV Pag.141 - Da DELFINA a DELIA (8 risultati)

vedete che scandalo,... invece delle scarpe quadre, de'barrolé, delle

delle scarpe quadre, de'barrolé, delle parrucche alla delfina, andar così leggermente

caducità dei denti e dalla mancata fusione delle vertebre cervicali; comprende i generi delfinattero

. chim. glucoside colorato del gruppo delle antocianine, presente nei fiori del delphinium

il pesce. 2. parte delle reti a strascico con maglie assai robuste

pianta della poliandria triginia, famiglia delle ranuncolacee, molte specie del quale sono celebri

di lucido. qua e là in prossimità delle ali altri guizzi brillarono. un dorso

stile di nuoto che consiste nella spinta delle braccia sopra l'acqua mentre le gambe

vol. IV Pag.142 - Da DELIACO a DELIBERANZA (7 risultati)

: 'delibamento '. dlcevasi particolarmente delle libagioni che gli antichi facevano in onore

d'esultanza mirabile, deliba / la beltà delle cose e teso- reggia. mameli,

ho potuto delibare tacque degli abondantissimi fonti delle dottrine. tasso, 8-6-473: e

grande deliberamento e convenevole dimoranza. libro delle segrete cose delle donne, 1-1:

convenevole dimoranza. libro delle segrete cose delle donne, 1-1: dio creatore di tutte

: se diliberamento e dimostramento sono generi delle cause, non possono essere diritte parti d'

e certo diliberamento e dimostramento sono generi delle cause. -discussione, dibattito.

vol. IV Pag.143 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (9 risultati)

. guicciardini, 136: se bene accaggiono delle cose nelle quali è necessario deliberare presto

senza perder tempo, si misero dalla parte delle mucchie. -intr.

doge] pensiero alle cose, è informato delle faccende, e se bene non ha

deliberava nel suo esordio, colla soppressione delle corporazioni religiose, una riforma universalmente accolta

di levargli sagacemente la facoltà di deliberare delle proposte, e di ridurle a certa

, cioè della pace, della guerra, delle alleanze. bocchelli, 9-309: dopo

; questo è il cemento più saldo delle repubbliche. leopardi, ii-234: l'

voi dite voler deliberare sopra il fatto delle cose che addomanda magone, io giudico

preparano, nell'intima coordinazione e uniformità delle parti, la indistruttibile unità e coesione del

vol. IV Pag.144 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (8 risultati)

i paesi i forastieri cercano, e delle quali i cittadini non si curano.

vedi come vanno solitarii, come ridono delle cose umane, e infastidite di esse

fanno tutto die i signori e le podestà delle genti, che raunano li consillieri per

ercole... deliberante a quale delle due strade dovesse appigliarsi. monti, v-50

s'è rimesso. libro della cura delle febbri, 1-7: conviensi che molto

. cavalca, iv-22: grande moltitudine delle contrade e delle cittadi correvano in gierusalem

iv-22: grande moltitudine delle contrade e delle cittadi correvano in gierusalem co'loro infermi,

disse, per le quali fu dilibero delle nostre mani; che se ci fusse

vol. IV Pag.145 - Da DELIBERATAMENTE a DELIBERATO (7 risultati)

: per la tua bontà io sono diliberato delle pene del purgatorio. rosaio della vita

deliberatamente lasciata per ultima una più conosciuta delle altre e che merita le si badi

... conciosiacosaché ogni infignimento e simulazione delle cose sia viziosa, ed avoltera la

, durante l'incanto e il succedersi delle offerte, varie piccole candele, e

ottimo, i-157: pongonsi questi serpenti intorno delle tempie e del capo, a significare

gli affari pubblici era libertà o necessità delle prime o rozze tribù, ma..

sopra lui solo grava tutto il peso delle deliberazioni estreme. tozzi, iv-247:

vol. IV Pag.146 - Da DELIBERATO a DELIBERAZIONE (3 risultati)

, 6-129: egli fu nei suoi tempi delle cose umane speculatore arguto, nelle bisogne

11 senato ha a essere consultore e deliberatore delle faccende importanti. =

che precedono una decisione. guido delle colonne volgar., 6-1 (147)

vol. IV Pag.147 - Da DELIBERAZIONE a DELIBRAMENTO (8 risultati)

. pallavicino, 1-108: il più delle volte l'agente libero nelle sue consigliate

che basti, ed è la rovina delle città che le deliberazione importanti siano portate

per la deliberazione del consiglio della società delle zolfare, per la scrittura dell'atto presso

il sigillo della direzione; tener registro delle deliberazioni del consiglio; sottoscrivere le determinazioni

da quelle votazioni, studiando gli aggruppamenti delle firme nelle proposte di deliberazioni; ma

caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare 11 matrimonio,

primo suo giorno è celebre per la festa delle trombe, in memoria della deliberazione d'

di sé, della propria volontà, delle proprie azioni. alberto da massa di

vol. IV Pag.148 - Da DELIBRARE a DELICATEZZA (9 risultati)

125: o dilicato, che se'sparto delle dili- canze della carne, confusione e

s'awiluppa colle delizie e con l'abbondanzia delle deli- canze, e colla potenzia e

delicatamente, e con la semplice forza delle mani senza adoprarvi né martello, né

o di colore). guido delle colonne volgar., 5-1 (106)

la delicatezza, per esempio la delicatezza delle forme del corpo umano, è per noi

nascono che l'occhio coglie con la premura delle gioie uniche e intrattenibili. delicatezze e

bellezza, il lume dolce degli occhi e delle chiome. banti, 6-49: la

egli mangerà le carni de'suoi figliuoli e delle sue figliuole. speroni, 52:

tempo del nascere ben formata e intiera delle sue membre, non superflue, ma

vol. IV Pag.149 - Da DELICATEZZA a DELICATO (5 risultati)

, i-136: non solo egli [pier delle vigne] si esprime con delicatezza ma

richiuse. 7. il complesso delle abitudini di chi cerca la comodità,

volgar., 1-1-106: perché afflitti delle avversitadi temporali vi lamentate delli tempi cristiani

questo luogo. boccalini, i-5: satolli delle vivande condite anco con le più

, iv-2-1131: credettero di essere in una delle loro sere di festa segreta, quando

vol. IV Pag.150 - Da DELICATO a DELICATO (3 risultati)

labbra ben disegnate, la linea delicata delle sopracciglia. -debole, superficiale.

apparve la quercia / e l'albero delle eliadi, e l'ischio dalle alte

non avendo insomma conoscenza e pratica alcuna delle delicatissime macchine moderne. alvaro, 7-56

vol. IV Pag.151 - Da DELICATO a DELICATO (8 risultati)

102: nelle tecniche giova che il professore delle lettere sia uomo perito delle più delicate

il professore delle lettere sia uomo perito delle più delicate eleganze. fucini, 382:

. e. cecchi, 9-207: parte delle ampolle risalgono al quinto secolo, quando

delicata cuciva, maria pensava all'incuria delle sarte, alle rifiniture frettolose e al

esatta e delicata conoscenza del cuore e delle commozioni e della vita umana, e

e corrotta, non lasciò vincersi all'ardore delle passioni e dei piaceri. alvaro,

125: o dilicato, che se'sparto delle dili- canze della carne, confusione e

autunnalmente. proprio lo stesso delicato incanto delle rifioriture autunnali. 11. ant

vol. IV Pag.152 - Da DELICATURA a DELIMITAZIONE (9 risultati)

rimangono anco i bambini sotto la custodia delle madri, le quali sogliono esser così

: lei credeva ch'egli fosse scontento delle sue delicature, e che la si facesse

e il descrivere i movimenti del cielo e delle stelle, non volle che alla grandezza

, i-227: in parte dove le bassezze delle prose popolari non sono intese o gradite

potranno piacere le dilicature e le gentilezze delle poesie argute. roberti, iii-36:

scelti, raccolti e mescolati dalla industria delle pecchie. 5. bellezza,

. carducci, iii-n-144: la seconda età delle edizioni del canzoniere può essere delimitata dal

giacomo, ii-834: la magnifica decorazione delle pareti, dipinte a imitazioni di marmo

arte dall'orizzonte della sua cattedra ai termini delle sue strofe. fogazzaro, 1-647:

vol. IV Pag.153 - Da DELINEAMENTO a DELINEATO (4 risultati)

a simboleggiare, fuor della rigida delimitazione delle parti, nel significato più largamente e

inviatigli da macao; e al delineamento delle figure geometriche accortosi ch'egli erano di

può maggiormente giovare, indicando l'inconveniente delle deduzioni soverchio assolute... e

ma la cui figura uscendo dall'iride delle fantasie dell'adolescenza mi si era delineata

vol. IV Pag.154 - Da DELINEATORE a DELINQUERE (9 risultati)

se volete, a quattordici anni quella dovizia delle più riposte erudizioni letterarie; ma non

, uditori, che senza l'uso delle longitudini e dell'altezze polari sapremmo difficilissimamente

. croce, ii-8-332: la perfetta estraneità delle caratteristiche delle opere storiche nei riguardi della

ii-8-332: la perfetta estraneità delle caratteristiche delle opere storiche nei riguardi della poesia risalta

tracciò un giorno,... delle « epoche della letteratura tedesca dal 1750 al

vero che il rigore e la intensità delle pene estirpi o raffreni i delinquenti.

e passibili di pene; il quadro delle condizioni delle criminalità in un dato periodo

di pene; il quadro delle condizioni delle criminalità in un dato periodo o in un

più volgare, a quella dei trivii e delle suburre, aveva sostato al mio tavolo

vol. IV Pag.155 - Da DELIO a DELIRANTE (7 risultati)

non è vindice de'pensieri, ma delle azioni; finché la volontà di delinquere

dei partiti è da ricercare nella deliquescenza delle classi economiche, nella gelatinosa struttura economica

, moti furiosi, e concussioni disordinate delle membra, momentanee e brevi alienazione di mente

: non essendo sempre le lor teste [delle donne] perfettamente lavorate nell'officina della

prudenza, anzi essendo esse sottoposte a delle stravaganze della lor fantasia e a vari

alla quiete, perché doppo raffreddato l'impeto delle sollevazioni, suole introdursi il freddo del

e ripensandolo lo vedo, il colorito delle tue spalle. verga, 2-309:

vol. IV Pag.156 - Da DELIRARE a DELIRIO (3 risultati)

i-1118: il grido era uno solo, delle donne scarmigliate, di quelle che si

viani, 13-260: ceccardo delirava a delle chimere. egli era un carducciano di

, che non corrispondono alla realtà delle cose, incorreggibili a ogni argomentazione

vol. IV Pag.157 - Da DELIRIO a DELIRO (6 risultati)

esorbitanza e la enormità dei motti e delle immaginazioni, sono la regola, l'

ah sì, capisco benissimo il fondo delle tue smanie, delle tue lagrime,

benissimo il fondo delle tue smanie, delle tue lagrime, de'tuoi deliri.

dirò essere il delirio un impetuoso sconvolgimento delle immagini del cerebro, per cui,

selvaggio, in cui i corpi ignudi delle donne somigliano alle pupazze che si fanno

a genova! -ha preso la via delle alpi! -è sempre a caprera!

vol. IV Pag.158 - Da DELITESCENZA a DELITTO (3 risultati)

nel nostro vigente ordinamento) la prima delle categorie (l'altra è la contravvenzione

i delitti della mia gioventù, e delle mie ignoranze. canigiani, 1-119:

... sono gelosi dello spirito delle donne, ne fanno loro quasi un

vol. IV Pag.159 - Da DELITTUOSO a DELIZIA (8 risultati)

demoniaca. baldini, 4-103: ci sono delle strade dove appena t'affacci respiri un'

celeste. aretino, 1-20: delizie delle nostre delizie sono a noi quelle cenette

cielo. -paradiso di delizie, paradiso delle delizie: il paradiso terrestre. -

bene ei lo cacciò fuori del paradiso delle delizie, non lo levò al tutto di

in questa, pianta apposta il paradiso delle delizie. papini, 28-282: un di

delizia, conservata tuttavia l'enormità formidabile delle sue mura e delle sue volte.

tuttavia l'enormità formidabile delle sue mura e delle sue volte. bocchelli, 1-i-91:

fiori e di delizie, delli ulivi e delle rose. bencivenni, 4-12: questo

vol. IV Pag.160 - Da DELIZIAIO a DELIZIARE (9 risultati)

talento, di grazia, il tesorino delle maestre, la delizia delle sue compagne.

il tesorino delle maestre, la delizia delle sue compagne. bocchelli, 3-10:

le circostanze della loro vita, e delle moderne costumanze a loro riguardo, sono

farsi dio del corpo suo, e delle altre cose ch'egli ama disordinatamente, uno

questa vita acquistò, empiendo la memoria delle delizie e ricordamento di disonestà, superbia

il premio di vita eterna, il tesoro delle celeste delizie, la grandezza della eccellenza

un gentile spirito, mentre mi vaglio delle finezze della lingua toscana favellando delle delizie

vaglio delle finezze della lingua toscana favellando delle delizie provate dalla mia lingua nel gustar

mazzo di fiori l'avrebbe forse pagata delle mancate delizie d'un colloquio tanto sospirato

vol. IV Pag.161 - Da DELIZIATO a DELIZIOSO (10 risultati)

il barrili] che deliziò la solitudine delle nostre zie rimaste zite. montano, 329

corpo infangato ora si deliziava al fresco delle lenzuola. ma la spalla rotta mi

corse per il cielo dei villaggi e delle metropoli. deliziósa, sf.

da noi s'imitassero [nella pittura delle scene] quelle loro pagode e quelle

e insieme cianciando e ridendo all'ombra delle vaste impassibili spalle del vetturino. moravia

naturale o spirituale, o al novero delle creazioni deltuomo, o all'àmbito della

o all'àmbito della sua attività o delle sue condizioni, infonde in lui uno squisito

che i poeti finsero essere stato albergo delle sirene. fiamma, 1-179: iddio

deliziose compagne della solitudine. esse occupano delle ore voluttuosamente, per poco che tanimo

eroici del cantastorie, la quantità delle parole nel canto epico. landolfi

vol. IV Pag.162 - Da DELLA a DELUDERE (3 risultati)

gr. aéxxa * la regione delle foci del nilo, di forma triangolare come

dal collo ai gomiti, accarezzò la linea delle sue belle braccia d'arcangelo campestre,

irrita i dolori e delude le speranze legittime delle nazioni, io l'avverto ch'egli

vol. IV Pag.163 - Da DELUDIMENTO a DELUSO (5 risultati)

3-104: egli, messosi alla testa delle genti più espedite, forzata in due giorni

ii-1-865: non si passò all'acquisto delle stoffe e d'altri generi in quantità

urgenti non fu difficile deludere la vigilanza delle guardie, poste anche di notte,

da quello non meno tormentoso e delusivo delle « origini », da attingere,

origini », da attingere, « delle cose ». e. cecchi, 1-138

vol. IV Pag.164 - Da DELUSORE a DEMANDATO (12 risultati)

campo magnetico che possono causare lo scoppio delle mine deposte nel mare. =

demagogia, sf. metodo di servirsi delle masse popolari per la conquista del potere

ricorso alle più ampie promesse di soddisfacimento delle necessità e delle aspirazioni economiche e sociali

ampie promesse di soddisfacimento delle necessità e delle aspirazioni economiche e sociali più urgenti e

e di cieca fede da parte delle masse. -anche: il regime

: nel senso deteriore, significa servirsi delle masse popolari, delle loro passioni sapientemente

, significa servirsi delle masse popolari, delle loro passioni sapientemente eccitate e nutrite,

fondato sulla lusinga o sul dominio delle masse con i mezzi della demagogia

congrega... spiacque ai seguaci delle parti estreme; chiamandola demagogica gli assoluti,

intese soprattutto a far sperare la soddisfazione delle richieste economiche e sociali, anche di

ogni mezzo pur di assicurarsi l'appoggio delle masse per la conquista o la conservazione

, poscia in più divisero, il ministero delle mani, ovvero chirurgico, a altri

vol. IV Pag.165 - Da DEMANDAZIONE a DEMENTATO (8 risultati)

può di sputarsi nella distribuzione delle terre dimaniali a chi meglio convenga

molti altri capitoli riguardanti la mutazione delle monete intorno agli omicidi e finti

, gl'intendenti, e ricevitori generali delle finanze e gli amministratori dei demanii nazionali

alpi, la dogana e il demanio delle miniere di rame, di ferro,

, onde autorizzare in forma solenne una delle ruberie più atroci, che sia stata commessa

* linea di demarcazione 'il meridiano delle azzore, che alessandro vi, scelto

morali. di giacomo, i-xnx: perché delle parecchie e diverse regioni della testa a

famiglia di funghi deuteromiceti appartenente all'ordine delle mondiali, microscopici, con ife di

vol. IV Pag.166 - Da DEMENTATORE a DEMERITARE (7 risultati)

, sf. indebolimento grave e irreparabile delle facoltà mentali, generalmente dovuto a lesioni

tesimo anno ed è dovuta all'atrofia delle cellule nervose della corteccia cerebrale e

la demenza imperversa tra la foga irrefrenabile delle passioni necessarie all'immane sforzo di sconvolgere

sconvolgere tutto il passato: la frenesia delle libertà riproduce... l'insania del

mai proposti i suoi precetti in sostituzione delle leggi della morale;... credersi

. bacchelli, 16-6: nell'insieme delle cicale... d'un tratto

ringraziando dio, che l'avea liberato delle mani di quelli d'egitto, e aveali

vol. IV Pag.167 - Da DEMERITATO a DEMOCRATE (4 risultati)

annoverare, passava all'elenco dei demeriti delle sorelle. b. croce, i-3-283

consiste nella distruzione della guaina mielinica delle fibre nervose. = comp.

a indicare il carattere violento e irresponsabile delle sommosse popolari). alfieri,

luce le caratteristiche reali al di là delle apparenze, dell'immagine ufficiale, comunemente

vol. IV Pag.168 - Da DEMOCRATICAMENTE a DEMOCRATIZZATO (12 risultati)

ben pagata, volesse far festa all'ingresso delle armi repubblicane. = fr

italia il potere della virtù, anima delle republiche, della virtù, dico, politica

, qual di molla, e ruota maestra delle libere società, e più delle democratiche

maestra delle libere società, e più delle democratiche. p. verri, i-147:

e un monarchico, che osò presentarsi una delle ultime sere, nemmeno lo fecero parlare

banalità, l'imprecisione; la grossolanità delle disposizioni generiche senza la vita e il

mano, che sa porsi al livello delle persone di grado inferiore anche delle più

livello delle persone di grado inferiore anche delle più umili (nella conversazione, nei rapporti

comprendere come in simili circostanze la diversità delle opinioni e delle credenze trovi la miglior

simili circostanze la diversità delle opinioni e delle credenze trovi la miglior condizione per accentuarsi

proseguire e intensificare il lavoro nell'intemo delle leghe, delle federazioni, della camera

il lavoro nell'intemo delle leghe, delle federazioni, della camera del lavoro,

vol. IV Pag.169 - Da DEMOCRATTIZZATORE a DEMOCRITISMO (6 risultati)

alle forme repubblicane le città e terre delle province. = deriv. da

soverchia buona fede; sistema che alla forza delle armi riunisce quella dell'opinione.

di governo della comunità stessa; l'insieme delle ideologie e delle forze politiche che propugnano

stessa; l'insieme delle ideologie e delle forze politiche che propugnano l'avvento,

di uguaglianza è applicato soltanto sul piano delle istituzioni giuridiche e politiche. -democrazia

: la manifestazione culminante di quella idolatria delle merci, degli oggetti, di quella

vol. IV Pag.170 - Da DEMOCRITISTA a DEMOLITORE (7 risultati)

.). supremo reggitore e signore delle potenze occulte, capostipite della generazione degli

pare che voi vogliate essere il demogorgo delle maschere tutte. = lat. mediev

natalità, attrazione matrimoniale, fecondità delle donne, ecc.).

i matrimoni, i delitti, la coltura delle popolazioni e delle varie classi sociali,

delitti, la coltura delle popolazioni e delle varie classi sociali, si prestano mirabilmente

brandello di carta sudicia rimasto a una delle pareti non demolita. barilli, 2-221

come le cavallette verdi, sul grigio delle case vuote e già mezze demolite.

vol. IV Pag.171 - Da DEMOLIZIONE a DEMONE (9 risultati)

: se per caso i muri bianchi delle case e dei palazzi fanno pompa imprudentemente

guastato le sembianze e le tracce storiche delle gloriose città italiane. gozzano, 1045

; né i buffi peritosi rovi- natori delle glorie della pittura, i demolitori da caffè

, deplorò le guerre, le demolizioni delle chiese, le occisioni de'religiosi,

parte di tolomeo] consiste nella demolizion delle fabbriche e nello scagliamento delle pietre, degli

nella demolizion delle fabbriche e nello scagliamento delle pietre, degli animali e degli uomini

luoghi forti che potessero adoperarsi a spavento delle nostre città. carducci, iii-12-27: furia

). demologìa, sf. studio delle tradizioni popolari; folclore. =

ci scorge e ci conduce alla contemplazione delle cose divine, ritraendoci dalle mortali;

vol. IV Pag.172 - Da DEMONETARE a DEMONIO (3 risultati)

, sf. ritiro dalla circolazione delle monete metalliche per procedere alla loro fusione

lampredi, lv-442: con la demonetazione delle cedole si fece in seguito un taglio

solitario, ponti a mente le ore delle bestie demordali, le quali in diverse

vol. IV Pag.173 - Da DEMONIO a DEMONIO (3 risultati)

l'occhio fosforescente della capra dimònia ima delle prime stelle, e sussultai sotto quella

anche, è vero, certi dèi delle genti: ma son demoni che menano a

furente / avanti che il contratto / delle sue sposalizie sia rogato. deledda,

vol. IV Pag.174 - Da DEMONISMO a DEMORDERE (4 risultati)

demonologìa, sf. nella storia delle religioni, la sezione che riguarda

parla della demonologia e dei sabbati delle streghe: cioè, con perfetto

. b. croce, ii-10-245: delle fiabe bisognerebbe prendere quelle sole che,

appetiti più ignobili, e l'esempio delle subite fortune, e dei guadagni improvvisati

vol. IV Pag.175 - Da DEMORFINIZZARE a DENARO (2 risultati)

). délminìo, ii-80: delle quali tutte forme dice ermo- gene farsi

: pietre della grandezza e della forma delle lenticchie (e furono scambiate per antiche

vol. IV Pag.176 - Da DENARO a DENARO (9 risultati)

, ma in quanto aguagliator della disugualità delle cose e misurator del valor di ciascuna

denaro si voleva a saldar le piaghe delle guerre vecchie e nuove; denaro a

i ventri dei ministri e dei grandi e delle lor meretrici: se la vii plebe

: anticamente, piccola percentuale del valore delle cose vendute che il venditore doveva versare

italia meridionale, l'aggiunta alle gabelle delle merci pagata dai compratori e destinata in

.). uno dei quattro semi delle carte da gioco italiane. aretino,

: le carte 56 [nel giuoco delle minchiate] son divise in quattro specie,

libbra. domenichi, 1-644: al dolore delle reni giova il seme secco al sole

8. unità di misura della finezza delle fibre naturali e sintetiche (simbolo den

vol. IV Pag.177 - Da DENARO a DENARO (5 risultati)

] per essere mancate l'erbe, delle che ci saria suto copia quando fussi piovuto

. redi, 16-vi-203: de'saggi delle naturali esperienze dell'accademia del cimento già

quattro danari, di sconficcare gli ornamenti delle camere de'gentiluomini? -pigliare

, che era posta sotto 'l governo delle molucche, pigliasse danari a cambio per

poich'ebbe conosciuto qual era la somma delle entrate di terra e di mare, e

vol. IV Pag.178 - Da DENAROSO a DENDROFORIE (11 risultati)

: si ricordò allora di un tale delle sue parti, uomo già anziano e danaroso

molto bene allettar- vegli con la larghezza delle danarose rimunerazioni. 3. sm

dénasalisation. denatalità, sf. diminuzione delle nascite (con conseguente riduzione o

conseguente riduzione o scomparsa dell'eccedenza delle nascite sulle morti). = voce

2. in biochimica, l'insieme delle trasformazioni chimiche e fisiche che le proteine

dragata '. agata sulla quale si vedono delle diramazioni che rappresentano tronchi, cespugli,

che pare un vegetabile. il più delle volte i suoi cristalli sono piantati gli

sugli altri, e spesso imitano le foglie delle felci. le dendriti diconsi pure '

di questa lavagna... hanno delle belle macchie dendriti velari. 3

dendrite2, sf. anat. ciascuna delle parti terminali molto ramificate dei prolungamenti protoplasmatici

, genere di piante monocotiledoni, famiglia delle orchidee, che ha per carattere i

vol. IV Pag.179 - Da DENDROFORO a DENEGATORE (2 risultati)

si dà a'fossili ramificati a foggia delle piante, a differenza delle dendriti che

ramificati a foggia delle piante, a differenza delle dendriti che ne rappresentano solamente impressa o

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (6 risultati)

suo libro mastro, se ne sentirebbero delle belle. de sanctis, ii-15-491:

esercitati, i diritti del voto e delle altre libertà e garanzie costituzionali. c

dell'utile è stata quella de'primi ritrovatori delle cose le quali hanno poi apportato ad

è la più laida: la denigrazione implacabile delle nostre armi, della difesa nazionale.

ciò che aveva udito, tanto delle denigrazioni che del progetto d'escursione. bocchelli

andando indietro rintracciano i genealogisti l'origine delle famiglie per varie denominanze in vari tempi

vol. IV Pag.181 - Da DENOMINATIVO a DENOMINAZIONE (4 risultati)

. di ragione dimostrata dall'essenza stessa delle cose nel 4 denominare ', 4

grandi, 2-77: quello denomina alquante parti delle unità da quest'altro enumerate. agnesi

e settentrione; e pigliano i borghi delle medesime la loro denominazione. cesarotti,

i-35: felici son pure le denominazioni delle qualità dell'animo tratte dagli oggetti fisici

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (5 risultati)

ai botanici per denotare i soli caratteri delle foglie. leopardi, ii-58: la

uomo non creda che dio sia alcuna delle imagini e similitudini superiori che noi veg-

, ma le idee, bensì alcune delle inflessioni d'esse parole (come quelle de'

, ma piuttosto come inflessioni o modificazioni delle idee che delle parole, e senza

come inflessioni o modificazioni delle idee che delle parole, e senza rapporto a niun suono

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (11 risultati)

vicinanza, l'una all'altra, delle particelle costitutive di un corpo, soprattutto

che la rarità e densità fusse cagione delle diversità de le virtù ch'hanno li

quello d'un tuono, generato nella densità delle nubi. galileo, 3-1-50: ma

bella e rara, che richiede studio grande delle differenti densità dell'aria secondo le distanze

concitata che si sprigiona lottando con la densità delle nuvole. leopardi, v-952: i

abbagliate dai vivi raggi dopo la densità delle tenebre. negri, 2-407: nella cappa

artiglieria, il rapporto fra il numero delle bocche da fuoco e l'ampiezza della

densità edilizia: rapporto fra il volume delle costruzioni e la superficie di terreno su

, 5-396: sono stato colpito dalla densità delle case coloniche in alcune valli, quelle

nauseato a morte della istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense.

istituzione femminina, delle donne spettacolo, delle corporature dense. borgese, 1-161:

vol. IV Pag.184 - Da DENTAIOLO a DENTALE (9 risultati)

, ancor che febo, / o delle nubi il denso vel ricopra / quelle stelle

verga, ii-113: fra il verde delle vigne, un denso polverone disegnava il

e fra questi, se i capezzoli delle poppe gonfiano, o si mutano di colore

quante volte ci ha persuasi ad approfittare delle ultime giornate nebbiose per figurarci d'essere

. rianimato col respiro e il calore delle mani, rievocava il profumo denso,

non si ammucchiano sopra i corpi morti delle talpe, quanti egli avea per tutto

verso il piano, la vegetazione densa delle canne e degli equiseti lungo le prode

né già potreste penetrar nel denso / delle viscere sue, senza me duce. tassoni

andar dattilico, non solo dalla copia delle dentali, ma specialmente dal tu tu

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (10 risultati)

prima dentizione, per alleviare tirritazione delle gengive. carena, 2-60:

colli strumenti dentati, né le ruote delle macine roteranno sopra lo cimino. boccaccio

nente ai dentati culmini bruni delle case. d'annunzio, iv-2-589:

o in appositi pignoni, la prima delle quali dalla forza motrice (una molla

. cecchi, 3-79: fra le baionette delle agavi e le ruote dentate dell'1

. savi, 1-29: il margine delle mascelle, margo, varia molto,

processi spinosi dell'ultima vertebra cervicale e delle due prime vertebre toraciche, e si

foglietto posteriore della fascia lombodorsale all'altezza delle due ultime vertebre dorsali e delle due

altezza delle due ultime vertebre dorsali e delle due prime lombari, poi portandosi verso

digitazioni che si fissano alla faccia esterna delle ultime quattro coste. -nuclei dentati:

vol. IV Pag.186 - Da DENTATO a DENTE (6 risultati)

utensile che serve per generare i denti delle ruote dentate. = deriv.

di qualche gradino, sotto agli stocchi delle agavi. buzzati, 4-219: i mattoni

la successione dei denti sul margine delle foglie. d'annunzio, v-3-72

inargentata dalla chiocciola è dissimile dalle miriadi delle sue compagne pendule nella foresta.

da smalto e in quella a contatto delle gengive da tessuto osseo { cementò)

simintendi, 3-217: o tempo consumatore delle cose, e o invidiose antichità, voi

vol. IV Pag.187 - Da DENTE a DENTE (10 risultati)

prominente e ricurva del sistema di percussione delle armi portatili, che impedisce l'azione

marin. ciascuna estremità ricurva e uncinata delle due marre dell'ancora. m.

co'denti ch'hanno a l'ima delle due, causa per la sua agilità un

al bracciale toscano e piemontese, ciascuna delle punte di legno, lievemente smussate,

volo. 7. tess. ciascuna delle punte del congegno delle macchine cardatrici o

tess. ciascuna delle punte del congegno delle macchine cardatrici o tessitrici, attraverso le

o canale. 9. ciascuna delle piccole sporgenze affilate presenti sul bordo delle

delle piccole sporgenze affilate presenti sul bordo delle valve di una conchiglia marino, 9-38

. 10. bot. ciascuna delle estremità appuntite in cui è diviso un

, sopra i macigni che danno l'illusione delle rovine di un castello. bocchelli,

vol. IV Pag.188 - Da DENTE a DENTE (1 risultato)

, 24-334: l'altre bellissime osservazioni, delle quali mi favorite, sono per altri

vol. IV Pag.189 - Da DENTE a DENTE (2 risultati)

essendo giusto per beni temporali far tanta iattura delle anime. -rivoltare i denti

/ strappandosi co'denti / il pane delle genti. -tanto avesse egli denti

vol. IV Pag.190 - Da DENTEDICANE a DENTELLATURA (7 risultati)

si è portati irresistibilmente a parlare) delle cose che toccano da vicino, che

il discorso finiva sempre sopra l'amore delle persone che àn toccato i cinquanta anni

, è tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti 1 campi, pratelli

campi, pratelli o luoghi domestichi e ciglioni delle fosse; le maniere de'suoi semi

vermi, restando estatica ad osservare il moto delle piccole mandibole cornee dentellate nel lor duplice

della grana verde, il disegno armonioso delle nervature, la perfetta proporzione del contorno

pasolini, 1-195: lì sotto c'erano delle bambine, in mezzo alla spianata gialla

vol. IV Pag.191 - Da DENTELLIERE a DENTIROSTRI (6 risultati)

: si debbe nel murare mettere ne'fessi delle congiunture alcuni pezzuoli di mattoni, or

l'un dentello e l'altro ha due delle tre parti della larghezza del dentello.

a dentello: eseguire una speciale profilatura delle lamiere, in uso nella costruzione degli

troppo ricchi e troppo strani / per esser delle case e dei castelli. quarantotti

e vorace e vive nelle parti profonde delle scogliere. redi, 16-iii-366:

petto non suona più che sulle labbra delle vecchie zitelle, quando finalmente vanno a

vol. IV Pag.192 - Da DENTISTA a DENTRO (7 risultati)

. medico chirurgo specializzato nello studio delle malattie dentarie, nella cura e

lamentava ingenuamente dei fatti che accadevano, delle cose che la circondavano, delle persone

, delle cose che la circondavano, delle persone fra cui viveva, di se stessa

dilettare, questi con l'artificioso ritrovamento delle favole, quelli con la midolla,

quelli con la midolla, che drento delle finzioni si contiene. bruno, 3-256

bel capestro a un chiodo, / e delle volte diece sono stato / per cacciare

ii-1-148: parlai dei miei studi, delle mie aspirazioni, dei miei ideali, dei

vol. IV Pag.193 - Da DENTRO a DENTRO (4 risultati)

mi abbandonare per lungo tempo, ricordati delle tue promesse. leopardi, i-128:

. giamboni, 7-153: i frutti delle vigne, e della terra ed i

e vi recavano dentro una fedele immagine delle cose poste al di fuori. botta,

parola! vittorini, 1-27: pareva una delle tante alture deserte e invece di girarla

vol. IV Pag.194 - Da DENTRO a DENTRO (7 risultati)

sua religione, per non avere notizie delle lettere sacre; e i più ci errano

che vi è dentro, per l'aria delle teste, per la bizzarria de'vestiti

teste, per la bizzarria de'vestiti, delle zazzere, delle pennacchiere, delle armi

la bizzarria de'vestiti, delle zazzere, delle pennacchiere, delle armi. de sanctis

, delle zazzere, delle pennacchiere, delle armi. de sanctis, 7-337: da

o fuori '... l'una delle due, bisogna risolversi, di qui

a poco più di 100 fiorini il cantaro delle medesime libbre, al quale pregio si

vol. IV Pag.195 - Da DENTROGENERATO a DENUDATO (12 risultati)

una parte di esso); spogliare delle vesti o di altri indumenti, svestire

e con onestade, non dinudando nulla delle membra tue. amabile di continentia,

fanciullo che si gode a denudar la farfalla delle sue ali. -ant.

volte scuotono l'arboro, e dinudandolo delle foglie; ciò sono i santi pensieri,

ecc., prendere a considerar le parole delle lingue meglio conosciute fra le più antiche

: che sarebbe, verbigrazia, addivenuto delle montagne, se quelle cagioni denudantile e rompen-

corpo, col ritmo e l'armonia delle sue membra. -per simil. e

trasmutazione di valori basterà guardare attentamente una delle tante immagini di donne denudate che ci

: non c'è niente di più stupido delle pecore, coi loro musi denudati,

. guittone, i-14-56: o reina delle città,... la cui fortessa

: si accamparono subito, a piè delle grandi muraglie denudate della basilica, barroccini

, xl-276: se si vedono presentemente delle montagne e colline denudate e spelate,

vol. IV Pag.196 - Da DENUDAZIONE a DENUNCIARE (6 risultati)

mare, ghiacciai) sulla parte superficiale delle terre emerse, con successiva asportazione dew

ella è a madre dell'inquisizione e delle denunzie, ella distrugge il commercio sociale

ziatori ed accusatori abbiano la metade delle condenna- gioni, che per quelle denunzie

dopo termidoro, contro denuncianti ed esecutori delle uccisioni e delle esecuzioni capitali onde lione

contro denuncianti ed esecutori delle uccisioni e delle esecuzioni capitali onde lione era stata insanguinata

e sì il die de le pasque e delle

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (6 risultati)

medici di denunziare subitamente tutte le qualità delle febbri che si manifestano. manzoni,

, e nelle confessioni auricolari col procuratore delle imposte denuncia i redditi altrui, tanto

gli stessi che prima imprecavano al bizantinismo delle divisioni. ojetti, ii-32: il

e il misfatto: e ci può essere delle accuse più ree della colpa denunziata.

quali denunziatoli ed accusatori abbiano la metade delle conden- nagioni, che per quelle denunzie

denunzia- tori in secreto, e poscia delle loro accuse giudici iniqui. cattaneo,

vol. IV Pag.198 - Da DENUNZIA a DEPASCERE (5 risultati)

'dopo l'epistola, ringraziando dio delle verità rivelateci; e così rispondono all'

ella non può abbracciare che il ramo delle scienze ontologiche che trattano dell'ente reale quale

reale quale egli è, non quello delle scienze deontologiche... che trattano

v.]: ordine deontologico delle relazioni sociali. = cfr. fr

piacevolmente gli umori soverchi, deostrùere i canali delle viscere. vallisneri, ii-268: è

vol. IV Pag.199 - Da DEPASTIONE a DEPERIMENTO (13 risultati)

: soggiogavano i popoli, s'impadronivano delle città, desolavano l'impero romano, depauperavano

, disperdendola in copiose doti nel collocamento delle loro figliuole nelle vicine città del continente

anche a prestiti d'urgenza pei comuni delle calabrie, depauperati dai borbonici. imbriani

uova coll'andar del tempo rimangono depauperate delle particole più vigorose e vivifiche. paoletti

che vivono colle loro famiglie sul traffico delle merci forestiere e principalmente delle stoffe soglie

sul traffico delle merci forestiere e principalmente delle stoffe soglie di seta. leopardi,

precarietà. alvaro, 7-27: una delle più impressionanti esperienze del nostro tempo è

piantarono [i carri] fino al mozzo delle ruote, e colliquagli ci rimise sul

medie. perdita progressiva della salute, delle forze, della prestanza fisica, delle facoltà

delle forze, della prestanza fisica, delle facoltà mentali (e dipende generalmente da

assiste di giorno in giorno al deperimento delle sue facoltà. cattaneo, i-2-334:

appaiono alquanto degradate, forse per deperimento delle caste più gentili. di giacomo,

e triste e rassegnato, / senza una delle voglie del malato, / e sempre

vol. IV Pag.200 - Da DEPERIRE a DEPLORABILE (5 risultati)

da d'annunzio in poi, un sentimento delle cose che finiscono, deperiscono, si

granello per granello / respirando la polvere / delle cose consunte. moravia, ix-197:

peli della giuntura. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: quando si vuole

le tempie e le ciglia, fattura delle sue mani che ne strappavano i peli

di calcio). libro degli adornamenti delle donne, 1-1: l'altro depilatorio:

vol. IV Pag.201 - Da DEPLORABILMENTE a DEPLORATORE (8 risultati)

.. oltre a essere la professione delle più cocenti umiliazioni, pone il medico

, pone il medico in contatto perpetuo delle più deplorabili miserie umane. c.

i-161: l'empietà, insignoritasi del maneggio delle cose pubbliche, spinse gli abusi dell'

leopardi, v-744: altro deplorabile effetto delle osservazioni del cielo si fu l'astrolatria

gravemente la sua miseria, e accusato molte delle proprie azioni e il modo del vivere

di molte persone nel cristianesimo, anche delle più pie, le quali s'occupano

il-no: prima del tanto deplorato rapimento delle vergini sconsolate, i romani aveano già

: togliendo a pretesto i deplorati disordini delle scorse domeniche. bocchelli, i-164:

vol. IV Pag.202 - Da DEPLORATORIO a DEPORRE (6 risultati)

se poi si volessero trovare le cause delle deplorazioni e delle calunnie di chi è

volessero trovare le cause delle deplorazioni e delle calunnie di chi è scandalizzato dalla sua

nelle deplorazioni che si fanno nell'ultimo delle tragedie. = voce dotta, lat

cinse di un aureola simpatica nel periodo delle rivoluzioni e del risorgimento, allorché formò

riscalda mento della sostanza o delle sue soluzioni, per l'azione degli

, xviii-5-109: i giganti così depopulatori delle più deliziose regioni della terra.

vol. IV Pag.203 - Da DEPORRE a DEPORRE (3 risultati)

l'antico mugnaio, e la maggior delle nuore gli depose accanto la cena.

scorza gli diventò tale, qual diventano quelle delle biscie, che hanno deposta la spoglia

dei sepolcri] ad una sistemazione gerarchica delle salme; come se, per fare

vol. IV Pag.204 - Da DEPORRE a DEPORRE (5 risultati)

, cominciò a disputare pubblicamente del dispregio delle cose umane. tasso, 9-66: liberato

che in ogni altre, colla diffusione delle idee che sono la nostra religione,

tomiamenti e a piaceri, deposti i pensieri delle guerre. firenzuola, 461: e

varchi, v-837 (37-6): e delle verdi sponde, u''l grave e

di molti testimoni, e di ro e delle guarda, che deponevano di non saper

vol. IV Pag.205 - Da DEPORRE a DEPORTARE (5 risultati)

benedirovvi le mane, come più degne delle mia d'una tanta gloria. boine

ho tante occupazioni, che talvolta depongo delle risposte; e però e voi e lei

liquido '. è il cadere in fondo delle sostanze solide contenutevi e stemperate, e

e le reazioni del gioco, sul fondo delle mie tasche. -sboccare, sfociare

è buono e bello, né abbisogna delle mie lodi: chi prenderà a leggerlo,

vol. IV Pag.206 - Da DEPORTARE a DEPOSITARE (10 risultati)

emigrazione, / la stolta iniquità / delle deportazioni; bei vostr'occhi, per

i loro pensamenti che dentro al sacrario delle lingue morte, le quali hanno il

li custodisca o li usi in conformità delle intenzioni del proprietario. machiavelli, 11-2-160

perciò appresso lui, come a consapevole delle sue disonestà, dipositò poppea sabina sua

: l'apostolo più pacato parlava loro delle illusioni cadute nel fondo della galera,

della galera, narrava la vita orrenda delle deportazioni, il tramonto delle speranze,

vita orrenda delle deportazioni, il tramonto delle speranze, l'ombra della sconfitta. ungaretti

di una somma uguale ai due terzi delle rendite di un feudo che si faceva

: nel ristringimento della circolazione il disimpegno delle sete non verrà abbracciato dai depositanti,

reale e presente: mentre al ribasso delle cedole, e quindi al loro ritorno basterà

vol. IV Pag.207 - Da DEPOSITARIA a DEPOSITARIO (14 risultati)

dugento mila ducati per la prima annata delle pensioni, depositando le rate di tre

abbandonati. soldati, 211: i verbali delle assemblee delle società anonime non sono segreti

soldati, 211: i verbali delle assemblee delle società anonime non sono segreti; i

direi quasi, depositare tanto di sé, delle sue conversazioni, delle sue preferenze,

di sé, delle sue conversazioni, delle sue preferenze, del suo tempo e dei

gadda, 7-97: gli apporti espressivi delle tecniche... avvezzano lo scrivente a

mal dissimulata, le confidenze e le lacrime delle abbandonate, si depositavano come miele nell'

abbandonate, si depositavano come miele nell'animo delle ragazze di sanfrediano. 13

volgono a... esser ministri delle scelerità e quasi depositari delle rub- barie

esser ministri delle scelerità e quasi depositari delle rub- barie che fanno molti principi.

... tali erano i silenziosi depositari delle vendette di quel tribunale. civinini,

altrove); ufficiale preposto alla sorveglianza delle banche (a venezia); moderatore

di procacciar per costui lo esercizio del depositario delle pecunie pubbliche che, per ordine de'

erano il magistrato primario e i depositari delle leggi, statuti e giustizia pubblica.

vol. IV Pag.208 - Da DEPOSITATO a DEPOSITO (11 risultati)

amministrazione dell'erario. un corpo depositario delle leggi. colletta, ii-227: la storia

per meritarla. non e delle cose diverse depositate, manette e catena,

generali debbino avere di salario, per conto delle monti, iv-21: a voi dunque

della cui purità erano è depositato l'erario delle voci latine, il quale non si

: non riconopontefici, quella veneranda depositerìa delle opere di vi s'adoprassero.

deposito regolare. baretti, 3-261: delle poche buone maniere che ancora rimangono, si

un capitano maurelio mazzacorati? sitario delle mie lagrime, appreséntati nella più umil

ed imitatore, se non pur anche contrafattore delle e mescolato colla feccia depositata dal vino.

somma stessa istato, coll'aiuto delle conoscenze teoriche acquistate, di poter dare

per la famiglia del palazzo; in una delle quali, perciò che elino ricievono tuto tempo

gadda, 6-156: lo aveva eletto depositario delle proprie disusata per designar luogo ove si custodisce

vol. IV Pag.209 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (15 risultati)

della sicurezza e della facilità e celerità delle contrattazioni ha indotto chi presiede alla pubblica

li dimostrò li depositi essere alla vita delle vedove e delli pupilli. birago,

ministri], che persuasero un'iniquità delle maggiori del mondo, qual fu il

si schiariscono per la caduta al fondo delle materie che vi erano contenute in sospensione

marchi, ii-239: deposito di ètere delle fate per rigenerare i capelli, dar loro

è necessario riempirla con l'inchiostro fluido delle stilografiche e non con quello comune che fa

a parlare dei depositi gassosi e zolforosi delle formazioni posteriori, di cui la maggior

le sabbie minerali che trovansi nel fondo delle valli, contenenti spesso oro, stagno

7-191: si ferma presso il deposito delle botti vuote e chiama, quasi cercasse la

le navigazioni degli italiani verso il nord fanno delle fiandre un deposito di commercio. cattaneo

cattaneo, ii-1-67: la smisurata accumulazione delle merci nei publici e privati depositi

i soli andrea e bortolo a smuovere delle balle. d'annunzio, iv-2-1263:

i-386: non s'hanno [le barbate delle viti] a cacciar tanto sotto [

facciamo indagare nel deposito dei captivi anco delle vicine città; e adunatili tutti in

ferroviari, tranviari e autotranviari al termine delle corse (e ordinariamente vi è annessa

vol. IV Pag.210 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (13 risultati)

), all'amministrazione, alla conservazione delle dotazioni di mobilitazione, alla tenuta dei

matricolari, alla vestizione e all'armamento delle reclute e dei richiamati. foscolo,

generazione, e in particolare il complesso delle verità religiose, delle leggi morali,

particolare il complesso delle verità religiose, delle leggi morali, dell'autorità, della

, della civiltà, della lingua, delle scienze, delle arti. bibbia

civiltà, della lingua, delle scienze, delle arti. bibbia volgar.,

te, e schifa le escomunicate novità delle voci, e gli apponimenti del falso nome

questa patria che custodisce il sacro deposito delle vostre leggi, che protegge le vostre

ricchezze intellettuali sparse, dal deposito confuso delle cognizioni umane, raccogliere pensieri staccati e

convenga, ma bensì come il deposito delle idee, delle tradizioni, della storia e

bensì come il deposito delle idee, delle tradizioni, della storia e del carattere

, quello del pensiero, perché tremano delle verità, che potrebbero contenere.

di bel nuovo la dura e frequente vista delle altre simpatie lasciate in deposito dentro le

vol. IV Pag.211 - Da DEPOSITORE a DEPOSTO (9 risultati)

ii-7: la mosca producitrice e depositrice delle uova. deposizióne, sf.

del 'compianto ', ancora giovi ricordarci delle deposizioni donatelliane. -interramento, seppellimento

l'associazione della salma. -deposizione delle armi: cessazione delle ostilità, resa

. -deposizione delle armi: cessazione delle ostilità, resa. pallavicino,

gli argini..., participando spesso delle deposizioni delle piene che vi sormontano,

..., participando spesso delle deposizioni delle piene che vi sormontano, si sono

]: fatta la deposizione e consegnazione delle dette carte, cose, ragioni e

: acciocché l'italia non rimanga digiuna delle lingue d'oriente, in cui son deposte

della laguna in epoca posteriore alla formazione delle prime. rebora, 2-1 io:

vol. IV Pag.212 - Da DEPOTENZIARE a DEPRAVATO (5 risultati)

gli riuscisse di ottenere pentimento e ritrattazione delle deposte falsità, questa sarebbe la più

. dissuadono i lor discepoli dallo studio delle matematiche, come quelle che depravano il

sogni lubrici che nelle ore di noia delle trincee e dei riposi di terza linea assediavano

: sosteneva in somma pace il flagello delle ingiurie e de'detrattori, i quali come

che sembrerebbero offensive anche alla più depravata delle donne. -decaduto, degenerato.

vol. IV Pag.213 - Da DEPRAVATORE a DEPRECARE (13 risultati)

di molte parti congiunte insieme, ciascuna delle quali per se medesima potrebb'essere profittevole

populo, stimava dover incominciare dalli prefetti delle chiese maggiori. pallavicino, 1-208:

ha superato [cristo] i terrori delle conscienzie, satisfatto alla giustizia divina per gli

lunga mano in depravazione i più depravati delle altre nazioni d'europa. leopardi, i-478

, della scienza, dell'arte, delle istituzioni); gli effetti, le manifestazioni

come segno visibile della depravazione e decadenza delle nostre pur così giovani istituzioni. carducci,

alza mento correspettivo e generale delle monete,... non si

a veruna altra causa che alla depravazione delle monete istesse. leopardi, ii-859: or

e depravazione del numero dovette necessariamente essere delle maggiori cagioni dell'alterazione della lingua sì

la depravazione però esprime una forte alterazione delle forme, de'caratteri sensibili, delle

delle forme, de'caratteri sensibili, delle propensioni naturali o regolari della cosa..

deprecabile, l'avvento del nuovo governo delle società, non più eticopolitico ma economico

la si conduce verso la soglia delle grandi avventure. = comp.

vol. IV Pag.214 - Da DEPRECATIVAMENTE a DEPREDARE (5 risultati)

beltramelli, iii-1039: morirono e lo squallore delle anime non seppe la bellezza e la

. bensì per deprecare sconsolatamente il fallimento delle sue sciocche e vanitose speranze.

fra i commenti e i gesti deprecativi delle altre, gli spiegò, in tono

del 1494, commentasse la canzone deprecatrice delle discordie italiane e delle signorie straniere.

la canzone deprecatrice delle discordie italiane e delle signorie straniere. 3. che

vol. IV Pag.215 - Da DEPREDATO a DEPRESSIONE (10 risultati)

. di cose (in partic., delle forze della natura, anche del destino

naparte, dai pericoli e dalle fatiche delle non proprie conquiste; e, se

, lascino i conforti e la ricchezza delle sue tradizioni gloriose. depredatóre, agg

ii-263: roma, non più depredatrice delle nazioni, meno fastosa, ma più

, 8-152: come bande di depredatori delle retrovie, d'ogni nazionalità, ci visitavano

avuta parte nel violamento e nella depredazione delle chiese, furono dati pubblicamente alle fiamme

. soffici, i-94: a questi, delle piccole depredazioni campestri e delle imprese venatorie

questi, delle piccole depredazioni campestri e delle imprese venatorie, si mescolavano altri avvenimenti

a depressione dell'autorità de'prencipi più delle assoluzioni che delle scommuniche, è necessario

dell'autorità de'prencipi più delle assoluzioni che delle scommuniche, è necessario averci sopra le

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (10 risultati)

figur. abbassamento del tono psichico, delle condizioni morali; avvilimento, scoramento.

5. geogr. regione con altitudine minore delle regioni circostanti o con livello inferiore a

: si scorge la cresta non interrotta delle alpi variamente frastagliata e con tutte le

la tristezza, con disturbi nella sfera delle idee e della volontà (ed è caratteristico

viscido,... viene a produrre delle flatulenze, delle ansietà, delle depressioni

.. viene a produrre delle flatulenze, delle ansietà, delle depressioni ed abbattimento di

produrre delle flatulenze, delle ansietà, delle depressioni ed abbattimento di spirito. fogazzaro,

fatta coll'ago tondo per la depressione delle cateratte. 11. balist.

in italia, rigogliosa di risultati brillanti delle specialità scientifiche e artistiche, utilitarie ed

una tristezza desolante, la tristezza forse delle cose che sono, usciva dall'oscurità

vol. IV Pag.217 - Da DEPRESSORE a DEPRIMERE (6 risultati)

, tenta con le sue pompe consolarsi delle ricchezze perdute. monti, ii-350:

col depresso vigor di veritade, / delle cose conoscer per se stessa / il

allegria alla più depressa mestizia, con delle interruzioni di abbattimento e come di nausea

il vero bellunese, ch'è una delle zone depresse d'italia. 12

autore, abbia molti vantaggi a fronte delle cedole dei banchi, ella non sarà per

l'affitto e tirare in lungo con delle scuse: no: bisognava anche dare

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (2 risultati)

commesso qualche vii atto d'invidia rammaricandoti delle altrui lodi, divertendole, deprimendole,

, i quali non parlano né possono parlare delle cose umane e del mondo, che

vol. IV Pag.1033 - Da DUPLICE a DURABILE (4 risultati)

spesa del lavoro riescisse dupla o tripla delle valutazioni dell'autore; questa spesa morta

, 1-342: nelle armonie sono i numeri delle corrispondenzie de'quali si fanno le proporzioni

alto, nell'istesso momento ho visto ciascheduna delle dette onde dividersi in due: accidente

4 sorgo, saggina, melica'; nonché delle sue va rietà, dette

vol. IV Pag.1034 - Da DURABILITÀ a DURAMENTE (7 risultati)

sapesse far miglior uso... delle uve... si farebbero allora vini

un male). libro della cura delle febbri, 1-1: etica [febbre]

iv-100: i cavalli tartareschi sono sofferentissimi delle fatiche, stenti e fame...

. anat. la più esterna e spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e

madre, o almeno gli strati delle sue fibre motrici fossero intatti, acciocché

compiono più la normale funzione di trasporto delle soluzioni nutritive dalle radici alle foglie,

aghiacciata poi durissimamente per molte miglia lunghe delle città, si veggono rilucere come specchi

vol. IV Pag.1035 - Da DURAMENTO a DURARE (2 risultati)

duramente scacciati, portano altrove la fama delle nimichevoli accoglienze. carducci, iii-22-378:

in prima duramente, dissi: maestra delle virtù, a volere cotesto di mia

vol. IV Pag.1036 - Da DURARE a DURARE (4 risultati)

guido delle colonne, 79: ancor che l'aigua

origini si scuopre disegnata la pianta eterna delle repubbliche, sulla quale gli stati, quantunque

grave fascio d'amor agio. guido delle colonne volgar., 27-1 (433)

avrò battaglie. castiglione, 145: delle parole son alcune che durano bone un

vol. IV Pag.1037 - Da DURATA a DURATO (2 risultati)

anche assol.). guido delle colonne, 77: amor, che lungiamente

parsimonia nell'uso del proprio denaro, delle proprie forze. proverbi toscani, 12

vol. IV Pag.1038 - Da DURATORE a DUREZZA (16 risultati)

virtù, e i grandi e duraturi vizii delle ballerine, delle cantanti delle attrici e

i grandi e duraturi vizii delle ballerine, delle cantanti delle attrici e delle avventuriere.

duraturi vizii delle ballerine, delle cantanti delle attrici e delle avventuriere. b. croce

ballerine, delle cantanti delle attrici e delle avventuriere. b. croce, iii-32-277

neri, xviii-3-955: dalla primitiva unione delle famiglie nacquero le città e le prime leggi

', perché i modi e gli atti delle sostanze create succedono l'uno all'altro

progressivo conferitole, e ciò a misura delle grandezze e delle durazioni delle piene.

e ciò a misura delle grandezze e delle durazioni delle piene. s. maffei

a misura delle grandezze e delle durazioni delle piene. s. maffei, 5-5-296:

le troppo leggiere lor spoglie, [delle scatole] / come secche, aridissime foglie

se n'uscì tutta armata per una delle porte. -per estens.:

mercé la durevolezza della materia, alcune delle loro statue, le quali racchiudono in

fantasia durevolmente ascenda a un'alta estimazione delle cose spirituali, convien darle qualche fermaglio

uomo lasciano a lui tutto il merito delle sue azioni, e le rendono durevolmente e

che ciò che commuove durevolmente sia fuor delle regole? moravia, 12-362: ora

piacenza volgar., 1-3: i segni delle scrofole si enno le durezze e adunazioni

vol. IV Pag.1039 - Da DURICORIO a DURIONE (16 risultati)

alla testa e alla fronte, con riscaldamento delle piante de'piedi e delle mani,

con riscaldamento delle piante de'piedi e delle mani, con gran setata. canti carnascialeschi

nostri solidi e ne'nostri fluidi vi sieno delle parti infiammabili, facilissime ad accendersi,

e 'l capitano di forlì. guido delle colonne volgar., 6-1 (138)

aveva inteso che il duca di savoia mostra delle durezze in materia del trattato d'asti

dei loro errori e del pianto inconsolabile delle donne. tecchi, 9-123: alla sua

; malvagità, cattiveria. guido delle colonne, 78: madonna, la vostra

: è falso quanto si scrive e delle durezze sue verso i luterani e dello

alfieri, i-51: passato lo sdegno delle durezze e vessazioni ch'egli mi andava

hanno alcuni, che mostrano non maravigliarsi delle cose che fanno gli altri.

137: lo stile degli scrittori nella durezza delle persecuzioni finalmente s'aguzza per ferir meglio

serba pertinacemente anche la parte più frivola delle sue consuetudini e opinioni. carducci,

13. fis. potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, specialmente dei raggi x

. 14. marin. qualità propria delle navi che reagiscono violentemente alle azioni inclinanti

non rappresentano ancora il peggio nel fatto delle usurpazioni della filosofia sull'empiria. quel

della famiglia bombacacee, frequente nelle foreste delle isole della sonda e della penisola di

vol. IV Pag.1040 - Da DURIORE a DURO (3 risultati)

i buoi, che sono posti ad uso delle nostre possessioni, non sono altro,

con l'unghie corrose e le screpolature caratteristiche delle mani di massaia. -non

gli portava, nascoste in seno, delle croste di formaggio, che gli avventori

vol. IV Pag.1041 - Da DURO a DURO (6 risultati)

, inesorabile, insensibile. guido delle colonne, 428: la mia vita è

l'attrice si mostrasse, nella scelta delle scarpe e dei panni da indossare,

cervellacci più duri avete de'grossi archi delle balestre grandi, da questo mio prudentissimo

, e non sapere più cosa farsi delle mani, la testa più dura di un

tutta la tavolata, con grandi scoppi delle voci dure straniere, con agitazione gioiosa

nieri, 123: parlava 'porcivile'come fanno delle volte

vol. IV Pag.1042 - Da DURO a DURO (2 risultati)

signor direttore. verga, 4-302: scriveva delle lettere che gli mettevano addosso la febbre

trafiggeranno anzi questo matto con la punta delle loro penne. guerrazzi, 5-66:

vol. IV Pag.1043 - Da DURO a DUTTILITÀ (7 risultati)

apprendere; perspicace nell'afferrare il nocciolo delle questioni, nello sciogliere le situazioni intricate

e diplomazia militari degli alti gradi, delle sfere dello stato maggiore. piovene,

, 13: la duttilità e l'elasticità delle sostanze animali sembra grandemente superiore e più

due versucci, che, se facessi delle commedie mai, si potrebbero porre in bocca

dell'india ne sappiano grazie alla duttilità delle lor fibre; ma sieno tolleranti altresì

nell'apprendere, neu'afferrare il nocciolo delle questioni, nel sciogliere situazioni intricate;

dai nostri con la mancanza o abbondanza delle elisioni. bocchelli, 6-255: noi

vol. IV Pag.1044 - Da DUTTO a DUUMVIRO (3 risultati)

flotta, regolare la canalizzazione e distribuzione delle acque, curare l'edificazione o la

1-1-42: i consoli non erano magistrati delle colonie, ma de'municipii; e

. galileo, 3-1-375: nella prima delle sue lettere al signor marco velsero duumviro