Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. III Pag.2 - Da CERTIDUNI a CERTIFICATO (8 risultati)

'l mondo non ricadesse nell'infame comunion delle cose, la certezza de'domìni si

si conservasse con essa e per essa forma delle repubbliche aristocratiche. colletta, i-195:

. piovene, 2-52: il gioco delle « certezze * (così si chiamano

richiede, appunto, per l'esiguità delle vincite, il rischio di somme più forti

rifl. disus. accertarsi. guido delle colonne volgar., 1-350: egli [

la ritirata. sarpi, i-151: delle cose che in quella dieta passarono è necessario

la fede co'vani e superstiziosi convenevoli delle lettere cortigiane. 2. dichiarato

673: gli alunni degli scolopi o delle scuole pie... che si erano

vol. III Pag.3 - Da CERTIFICAZIONE a CERTO (10 risultati)

e. gadda, 2-86: certificati azionari delle più quotate società distributrici d'energia elettrica

grazzini, 2-222: e per certificazione delle loro parole mostravano le fedi. carletti,

verso quella e la memoria che ho delle offerte fattemi da essa molte volte,

incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udii

'l mondo fu fatto di nulla o delle rovine d'altri mondi o del caos;

buono! alvaro, 7-27: una delle più impressionanti esperienze del nostro tempo è

di uno male futuro è el più delle volte pazzia, quando el male non sia

di anagrafe. ho un titolo e delle attribuzioni: sapete chi sono.

re. bembo, 1-5: nel più delle cose l'uso è ottimo e certissimo

e sdrucciolevole la for tuna delle cose, le va dietro tutto sospeso,

vol. III Pag.73 - Da CHIESASTICO a CHIESTA (3 risultati)

stato] d'alcuni de'signori più stimati delle provincie, e di qualche persona di

sommità degli alti tempi e le cime delle annose querce, che i bassi tetti delle

delle annose querce, che i bassi tetti delle rustiche chiesicciuole o le umil vermene de'

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (11 risultati)

.. che mi trovava aver due delle mie opere tradotte latine;...

più degli altri è aggravare l'istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole

altri è aggravare l'istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole. c.

istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole. c. e. gadda,

. custodia, posta sui ponti superiori delle navi e costruita con metalli diamagnetici,

su montecomo, ed ascoltava il crepitìo delle acque correnti sotto la chiglia, un

mare dove le barche giacevano a fianco delle canne dei semenzai, e donne con

contrastare all'azione trasversale dovuta alla resistenza delle reti e del vento. 2.

del fegato esce fuori una vena delle più grande del corpo, detta la cava

. miner. minerale prodotto dall'alterazione delle piriti di coquimbo nel cile, che

. sm. plur. chiliasti: seguaci delle dottrine escatologiche di c. taze russel

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (5 risultati)

, costituita dal com plesso delle sostanze alimentari che, dopo aver

: in alcune amministrazioni, come quelle delle strade ferrate, della posta, ecc.

chilòmetro, sm. unità di misura delle lunghezze, pari a 1000 metri (

slanciatesi per le selvagge altezze e pianure delle alpi e degli apennini, di calabria

. -chilometro quadrato: unità di misura delle aree, pari a un milione di

vol. III Pag.76 - Da CHILOMICRON a CHIMERA (12 risultati)

ogni segmento un paio di zampe, delle quali il primo paio è trasformato in

tempo! il tempo dorato e rosso delle -certose guarderà di fra i pennacoli e infiniti

tempo infranto e assordato dei telai e delle magliatrici, il tempo indaffarato e cuci-camicie

comunicazione le vie linfatiche con una parte delle vie orinarie). = voce

ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto di

un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute; ché tali

ampie tende di tela agitate dal turbine delle eliche in prova, apparivano a quando

a quando a quando le strane forme delle chimere senza bellezza e senza virtù. baldini

e sono una coperta doppia della perversità delle umane chimere e una maschera delle operazioni

perversità delle umane chimere e una maschera delle operazioni del cuore. gelli,

de'titoli, la grandezza e numerosità delle promesse, attraendo la naturai curiosità de

cosa comunale, e se ne trovano delle carrettate in tutti i cantoni; che all'

vol. III Pag.77 - Da CHIMERA a CHIMICO (17 risultati)

,... grandemente essendo satolli delle vivande condite anco con le più esquisite

. cesarotti, i-io: la supposta purità delle lingue, oltre che è affatto falsa

visibili di lungi per un irradiamento chimerico delle loro forme. campana, 61

che studia la composizione e la proprietà delle sostanze, nonché i metodi per prepararle

col taglio e colla risoluzione e separazione delle parti componenti, contemplano molto da presso

o di un miscuglio e la determinazione delle proporzioni in cui essi sono presenti.

(da cui dipendono le caratteristiche fisiche delle sostanze) e le forze in virtù

sostanze) e le forze in virtù delle quali avvengono le reazioni chimiche e i

-chimica pura: nell'ordinamento didattico delle università italiane, complesso di insegna- menti

ricerca scientifica, prescindendo dalla considerazione delle possibilità di applicazioni pratiche dei fenomeni chimici

quella, cioè, applicata a vantaggio delle scienze, delle arti e dei mestieri

, applicata a vantaggio delle scienze, delle arti e dei mestieri; * farmaceutica

si applica allo studio dei corpi e delle loro scambievoli reazioni nella natura vivente,

de'terreni, della nutrizione e composizione delle piante ed a tutto quello che può

di porcellana, di arenaria, e delle varie terre da stoviglie. -chimica

studia la preparazione dei composti mediante sintesi delle sostanze semplici che li costituiscono.

esistesse an che una chimica delle anime. = la forma più

vol. III Pag.78 - Da CHIMIFICARE a CHINA (9 risultati)

azione chimica: che modifica la composizione delle sostanze. garzoni, 1-140: dice

non mai natura, all'ordine / delle sue leggi intesa, / dalla potenza

sottigliezze de'chimici, che le bizzarrie delle mutazioni di colori. l. bellini,

di estirpamento. 2. complesso delle caratteristiche chimiche delle rocce eruttive.

2. complesso delle caratteristiche chimiche delle rocce eruttive. = voce scient.

da una larga fascia detta obi, delle cui pieghe il giapponese si serve come

ciarliere; e si dilunga entro le sponde delle due chine. verga, 4-180:

che intrawedevasi laggiù, fra i tetti delle case che scendevano a frotte per la

crescenzi volgar., 2-20: i capi delle fosse richieggono una fossa aperta, alla

vol. III Pag.79 - Da CHINA a CHINARE (3 risultati)

per interrompere e per debellare gl'insulti delle febbri quartane, e delle terzane semplici,

gl'insulti delle febbri quartane, e delle terzane semplici, doppie, e continue

sanità, iii-i: fra le ricchezze delle quali abbonda il nuovo mondo, non

vol. III Pag.80 - Da CHINASI a CHINETOSI (2 risultati)

scansarono quel territorio, schivi per fino delle apparenti cortesie, debite fra principi. ma

e la cerimonia; cessare ne're delle due sicilie il nome di vassallo della

vol. III Pag.81 - Da CHINETTO a CHIOCCA (7 risultati)

tessuto di lana caratteristico della francia e delle fiandre, simile alle lane di cammello

sistema nervoso e del cuore (nella cura delle aritmie cardiache). somministrato in quantità

oro che le fioriva agli ultimi nodi delle vertebre... quella nuca china che

/ volgon astri iniqui e crudi / delle muse i dolci studi / e di lieta

si trova nel catrame di carbon fossile e delle ligniti e nell'olio animale delle ossa

e delle ligniti e nell'olio animale delle ossa (industrialmente si prepara con vari

, 5-181: le vecchie industrie savonesi, delle frutta candite e dei chinotti..

vol. III Pag.82 - Da CHIOCCA a CHIOCCIOLA (7 risultati)

2. costellazione del toro (e delle pleiadi). cfr. chioccia,

cranio, cervice. ne fa delle storie per berlo, questa chioccia che le

potere; 5. astron. la costellazione delle pleiadi (cfr. e coloro attendevano

ii-653: che cosa ne pensi tu delle stelle. -io dico che da

sulla rauco, stridulo (ed è proprio delle galline nel croce, in mezzo

si formano dei triangoli, dei pentagoni, delle chiocciate di stelle: la luna falcata

: poi che lui ha a trattare delle cose orrende e terribili e aspre, che

vol. III Pag.83 - Da CHIOCCIOLAIO a CHIOCCIOLINO (4 risultati)

redi, i-551: ora mi sovviene delle chiocciole col guscio e de'lumaconi ignudi

. 6. figur. ciascuna delle due trecce che, in un'acconciatura

. d'annunzio, iv-2-779: una delle vie sboccò finalmente nello spiazzo ove sorgeva

la guazza aveva come appastata la terra delle fosse nuove... le lapidi

vol. III Pag.84 - Da CHIOCCIOLINO a CHIODINA (12 risultati)

. aveva un gesto rapido e concordato delle sue mani, che non permettevano all'

del rivo se lo sentiva nei canali delle vene secche, gelido e ardente.

: dal suono secco della frusta o delle dita. chiòcco2, sm. (

, strano, con la scorza delle radici, sopra terra, rugosa e squamosa

. il chioccolare (degli uccelli, delle fonti). pananti, ii-52

, iv-1-45 8: udivo i gridi delle rondini più numerosi e il chioccolìo dei

appresso di sé, o pure servirsi delle chiodaie, o altri strumenti atti a

strumento d'acciaio per ribadire i rocchetti delle ruote nella confezione degli orologi.

nelle petraie affilate, nella mota rossa delle trincee e dei cammini coperti, mentre mi

ai passi chiodati faceva eco il mormorio delle fontane. 2. inchiodato (

prosperità de'nostri, e la chiovatura delle bombarde. chioderia, sf. officina

vele, chioderie, e altri avanzi delle navi che si affondarono. chiodétto

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (3 risultati)

come uno sbriciolio di calcinacci le spalle delle marsine e quelle nude delle donne.

le spalle delle marsine e quelle nude delle donne. -figur. carducci,

istanti, che non vegga il consumarsi delle fornicazioni. -a coriandoli: a

vol. III Pag.780 - Da CORIARIACEE a CORICATO (5 risultati)

'di cuoio '(per l'uso delle foglie nella concia delle pelli).

per l'uso delle foglie nella concia delle pelli). coriariàcee, sf

quali erano affetti di questa malattia, fossero delle persone cui i sacerdoti di cibele avevano

monti / si sono coricati / nel buio delle valli. 5. rifl.

della notte risplendendo per li continui corsi delle stelle, che si coricano e che si

vol. III Pag.781 - Da CORICEO a CORIMBO (9 risultati)

di piante della diadelfia esandria, famiglia delle fumariacee, provveduto di un fiore il

. corydon, nome d'un pastore delle egloghe virgiliane. còrifa, sf

, coronamento ', con allusione al ciuffo delle foglie. corifèna, sf. ittiol

pesci della divisione de'toracici, una delle cui specie (coryphaena hippurus) nuotando sulla

(coryphaena hippurus) nuotando sulla superficie delle onde, se il sole si vegga,

: ci sono ancora fra i giovani delle creature eteree, gazzose... corifei

'corimbifere', famiglia di piante della classe delle composte, che si distinguono per la

cucina, pendendo in corimbi / più su delle dita dei bimbi. negri, 2-914

lieve schiuma, che rassomigliano ai merletti delle donne d'orvieto. gozzano, 24:

vol. III Pag.782 - Da CORINA a CORIXIDI (5 risultati)

in eschilo ed in omero per 'rostro delle navi '; a'tempi di aristofane

. anat. trama connettiva della pelle e delle mucose. = voce dotta,

corismo, sm. bot. distacco delle foglie dal ramo (dovuto a stimoli

un grande arci- liuto, mai niuna delle setole... degnò di scuotersi.

e del mediterraneo, respirando per mezzo delle antenne setolose a tubo.

vol. III Pag.783 - Da CORIZA a CORNACCHIO (5 risultati)

nasale; raffreddore. libro della cura delle malattie, 1-12: corizza è umidi

per alcuni mali della membrana della cavità delle narici e dei seni frontali e massillari

còrmo, sm. bot. corpo delle piante superiori, costituito da una parte

che si riferisce alle cormofite, proprio delle cormofite. cormorano, sm. ornit

/ rimangono pelati comacchioni, / che delle penne altrui già rivestiti / sono d'

vol. III Pag.784 - Da CORNACCIÀ a CORNEO (7 risultati)

cornaménto, sm. ant. fischio delle orecchie. salvini, 39-iv-41:

porte, del radiofonografo del pianoforte e delle cornamuse che, essendo il mese di

. cornatura, sf. l'insieme delle coma di un animale.

alcuni chiudono i pugni come se il fiotto delle idee potesse aprirsi nelle mani, altri

intr. letter. avere la forma falcata delle coma (la luna, nelle sue

de'sogni so due; l'una delle quali si dice essere cornea, per la

volte con i ranfi cornei e ossuti delle sue unghie e dei suoi speroni. d'

vol. III Pag.785 - Da CORNEOMA a CORNETTO (11 risultati)

, restando estatica ad osservare il moto delle piccole mandibole cornee dentellate nel lor duplice

. foscolo, xv-150: ad onore delle donne lombarde io le credo più culte

come d'una lebbra, gli squilli delle cornette si mescevano allo schiocco delle fruste

squilli delle cornette si mescevano allo schiocco delle fruste, agli urli dei carrettieri. palazzeschi

religione, poiché dove prima le ricchezze delle cose sacre servivano per augumento della vera

fiato, in ottone, della famiglia delle trombe, derivata dalla cornetta da posta

scoppiare. 4. segnale acustico delle vecchie automobili. d'annunzio, iv-2-884

venti cornette di cavalleria, lo stendardo delle lance fiamminghe,... ventiquattro

sergente,... trombetta. capitoli delle milizie toscane, 14: il cornetta

ondulate / fluenti, / strideron / delle enormi cesoie lucenti. / e allor

ad una mestola da stiuma. portàvanoci delle loro coselline; foglie di betle, che

vol. III Pag.786 - Da CORNIA a CORNICE (15 risultati)

, 1-2-12: si mirano in molti luoghi delle viti stentate e di pochissima forza,

6. anat. formazione ossea delle fosse nasali: turbinato. 7

-strumento usato per lustrare i tacchi delle scarpe da donna. carena,

legno, per dare il lustro a'tacchi delle scarpe da donna. -acer

compartimento di certi membri e in alcune delle sue modanature dà piuttosto nel secco;

, colpa la soverchia altezza de'piedestalli e delle comici, la colonna non signoreggia tanto

più la concavità degli occhi dal mezo delle ciglia alle comici interiori, la prominenza

comici interiori, la prominenza del posolino delle nari, e quel picciol solco ch'

in rilievo la presenza e, nel caso delle opere d'arte, perché se ne

capelli che teresa, alcuni giorni prima delle sue nozze, s'era tagliati senza

decorosa diano l'incarico a lui. una delle solite di legno, niente niente che

cubica,... con una delle sei facce... affossata per indentro

(i fregi marginali dei manoscritti, delle stampe, dei libri, delle pergamene,

, delle stampe, dei libri, delle pergamene, ecc.). -anche

. figur. l'insieme degli elementi e delle sezioni di un'opera letteraria che serve

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (12 risultati)

. -nella commedia di dante: ciascuna delle balze del monte del purgatorio. dante

corre lungo la cornice. i giri delle strade che vi scendono dentro, come

non bello, e principalmente il legar delle parti sue insieme per mezzo del corniciame

, e anche se si vuole, delle pianticelle di fico, dei ciuffi di grano

sui basamenti degli obelischi e sui cornicioni delle chiese. moravia, iv-219: una

cornicioni, grigie e spente, parevano delle larve incenerite. 2. cornice

parete (e sulle colonne); cornice delle finestre. vasari, iii-488: già

aveva] innanzi gran parte del fregio delle finestre di dentro, e delle colonne doppie

del fregio delle finestre di dentro, e delle colonne doppie di fuora, che girano

mille. si erano tutte posate sui cornicioni delle finestre e facevano un ricamo bianco e

pasta rilevato e croccante della pizza e delle torte. ojetti, ii-118: d'

quattro cornicioni, che sarebbero gli orli delle pizze, quelli senza pesce e senza

vol. III Pag.788 - Da CORNIFICARE a CORNO (6 risultati)

le tenere fragole / nate all'ombra delle selve, e le còmiole autunnali / e

? = voce formata sul modello delle forme latine composte con -potens: armipotens

adorni siano i corpi de'maschi che delle femine, come quella c'ha adomato

in alto. pindemonte, 200: superbo delle arboree coma / va per la selva

un cervo meraviglioso, sacro alle ninfe / delle terre di cartaia. ramose e aperte

o di divinità mitologiche (e anche delle rappresentazioni popolari del demonio).

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (5 risultati)

: pronte a ritirarsi come le coma delle lumache. 3. la materia

lumache. 3. la materia delle coma degli animali, usata per fare

ma in sogno soltanto, e da qual delle due porte essi escano, o da

in quei suddetti brodi mettervi alcune volte delle gocciole di spirito di corno di cervio

un entusiasmo che mi ripagava a usura delle ammaccature e dei comi.

vol. III Pag.790 - Da CORNO a CORNO (7 risultati)

corto torna / e tocca un sol delle distese coma. baldi, 9: le

sinisgalli, 6-37: leonardo ha fissato delle matrici eterne, ha scoperto una specie

moti della testa, gli impercettibili battimenti delle ali, il riflettersi dei comi della

chiamano monti e picchi; colla punta delle quali ti vengo mirando, a uso di

anche con riferimento alle rappresentazioni mitologiche delle divinità fluviali, che vi appaiono fornite

allo scamandro, dove / il cader delle teste era più spesso, / e infinito

da i peducci, dove le coma delle lunette si posano, fin quasi a un

vol. III Pag.791 - Da CORNO a CORNO (6 risultati)

mano o dir sette / al giuoco delle coma o della mora, / o nasconder

36. marin. l'estremità superiore delle antenne delle vele latine; l'estremità

marin. l'estremità superiore delle antenne delle vele latine; l'estremità dei picchi delle

delle vele latine; l'estremità dei picchi delle vele auriche. algarotti, 3-21

, / così risparmio il verginal rossore / delle fanciulle, e l'alta confusione.

fanciulle d'oggi giorno / ne san più delle matrone. collodi, 160: pazienza

vol. III Pag.792 - Da CORNO a CORNUCOPIA (5 risultati)

di veder leopardo far così basso conto delle sue occhiate; e...

donde veniva la corrente del fiume, delle voci che sembravano cadere dal cielo,

voci che sembravano cadere dal cielo, delle grida disperate, e un suono di corno

. -ci). miner. proprio delle cornubianiti. -scisti cornubianitici: rocce metamorfiche

avendo una composizione mineralogica simile a quella delle cornubianiti, ne differiscono per la loro

vol. III Pag.793 - Da CORNUPETE a CORO (5 risultati)

, il liuto, e vari strumenti delle belle arti. guerrazzi, iii-272: e

tutto strepitoso di vita popolare, carico delle sue botteghe ingombre, odorante di ortaggi

la m e la n, il suono delle quali si sente quasi lunato e cornuto

, non si deve fare altro che, delle quindici file di venti per fila,

otto e porle in su la punta delle due coma. tasso, 20-22: trasse

vol. III Pag.794 - Da CORO a CORO (18 risultati)

brano musicale. -anche: l'insieme delle persone che durante la celebrazione delle sacre

insieme delle persone che durante la celebrazione delle sacre funzioni eseguono i canti liturgici.

. 6. mus. il complesso delle quattro parti elementari (soprano, contralto

, per lui, stava all'altezza delle prime parti, come elemento necessario alla

e l'armonia che fanno i cori delle divine cose tra loro. magalotti,

émbrici rotti cigolò giù per le armature sconnesse delle travi. soffici, 1-54: un

. montale, 37: il coro delle coturnici / ti blandisce nel sonno eterno

piacere l'udire copiosissimo coro di professori delle leggi, che a vele gonfie si

cavalieri sessa- genarii per sentire il coro delle loro tossi. de sanctis, 1-52

di proteste si levò da ogni fila delle poltrone e da ogni angolo delle gallerie

ogni fila delle poltrone e da ogni angolo delle gallerie. -fig.

sentendo intorno a sé crescere il coro delle disgrazie, non aprì bocca sui denari

eloquentissimo, galantissimo architriclino e pincema delle muse,... patriarca del coro

all'alta domia che regge il coro delle sette scienze sono istoriati da man destra

votive. panzini, iii-601: nel coro delle poetesse del cinquecento, essa [gaspara

.. / tutto l'ardente coro / delle stelle sbiancato a pena luce. tasso

, ii-28: lacrimava il coro / delle pleiadi belle / ai ginocchi del toro

. 15. archit. parte delle chiese, situata dinanzi o dietro l'

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (4 risultati)

b, b: debbono poi queste avere delle linee tirate perpendicolari cc, cc,

corografia, de'pesi, dell'ombre, delle prospettive, delle misure, e finalmente

pesi, dell'ombre, delle prospettive, delle misure, e finalmente di tutte le

corografia. -carte corografiche: che rappresentano delle regioni geografiche o regioni fisiche: hanno

vol. III Pag.796 - Da COROLLA a CORONA (8 risultati)

tutte le altre, e più tosto delle cose già dette che non ne precede

, 5-96: volle altresì avere la corona delle spine, a dimostrare che 'l reame

spine acutissime. soderini, ii-290: delle pungenti spine di queste marruche fu fatta

panzini, ii-104: o corona di spine delle caste parole e dei misurati gesti;

costume di sospendere simili corone, molte delle quali attaccò nerone nel tempio di giunone

le grandi scritte d'oro dei nastri delle corone. brancoli, 4-72: antonio

, è un po'pallido sotto la corona delle trecce di bronzo. cicognani, 3-35

su nuvole gonfie coronata con la corona delle dodici stelle. bocchelli, i-206:

vol. III Pag.797 - Da CORONA a CORONA (5 risultati)

in testa, / come il re delle bestie, che han bisogno, / per

debba ancor con supremo ornamento fiorir quella delle lettere. bandello, 1-39 (i-459)

e non è insolita cosa che gli ambasciadori delle maggiori corone di europa si presentino al

eccezionale, di altissimo valore. guido delle colonne, xxxv-1-103: va', canzonetta

onore una corona di gramigna con applauso militare delle donne e fanciulli. chi aiuta il

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (7 risultati)

2-129: tra gli onori militari le specie delle corone erano murali, vallari, classiche

ig dona. compagni, 1-18: delle quali cose [giano] dovea avere

della sua venuta dimostrando e larga corona delle loro schiere facendogli. dell'uva, ix-681

forte. garzoni, 1-577: le parti delle campane sono, il battaglio..

. 24. impuntura intorno al quartiere delle scarpe. 25. corona del

gemma tagliata a rosa, l'insieme delle facce concorrenti nel vertice superiore. 26

di alcuni frutti; la sommità della radice delle piante; la corolla dei fiori.

vol. III Pag.799 - Da CORONA a CORONAMENTO (5 risultati)

39. zool. l'apice delle corna del cervo e le corna del

posteriormente le cartilagini alari. trattalo delle mascalcie [crusca]: zoppica [lo

.. corona la superior parte dell'unghia delle bestie, che co'peli delle gambe

unghia delle bestie, che co'peli delle gambe confina. 40. locuz

v-158: nella parte destra al confine delle suture coronale e lomboide questa gelatina era

vol. III Pag.800 - Da CORONANTE a CORONARIO (2 risultati)

namento * per gli italo-galli è divenuto una delle voci più care. se ne volessero

e l'hai costituito sopra l'opere delle tue mani. parini, giorno. ii-674

vol. III Pag.801 - Da CORONARITE a CORONAZIONE (8 risultati)

un po'al disopra del margine libero delle valvole semilunari aortiche e si distribuiscono al

queste facilmente si separava per la flacidità delle fibre del cuore. a. cocchi,

qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore.

terrore, almen proverà per impunito vendicatore delle sue violenze il sospetto, il quale gli

su nuvole gonfie coronata con la corona delle dodici stelle. 3. raro

e all'ira / di dio presenta delle genti il pianto. 4.

giordani, i-23: tutta la fronte [delle terme] è coronata di cornice e

] più di cento mila'coronati solamente delle decime del riso. coronatóre, agg

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (10 risultati)

tavola ritonda, 1-363: l'una [delle insegne] era vermiglia, con una

asia occidentale, dell'africa boreale e delle canarie; otto sono spontanee in italia

fotografare la corona solare, anche fuori delle eclissi totali. = voce dotta,

', specie di pianta della famiglia delle piantaggini e del genere plantago. le

* piede '(per la forma delle foglie). coioplasta (coroplaste

che fanno i famelici lupi nelle mandre delle pecorelle venuti. a. f. doni

buoni piccioni, de'buoni capponi e delle buone pollanche, così fui veduto più

più volte ugnermene il grifo e fame delle buone corpacciate. carena, 2-255:

queste [zucche] tutte sono della razza delle bianche lunghe, delle quali alcune sono

sono della razza delle bianche lunghe, delle quali alcune sono corpacciute, et altre s'

vol. III Pag.803 - Da CORPINO a CORPO (6 risultati)

terra dimostrate tante verità circa le passioni delle figure piane e de'corpi solidi,.

, tenendo per fermissimo che la sussistenza delle cose esteriori sia indipendente affatto dau'affermare

fatte con trasporti del corpo umano e delle sue parti e degli umani sensi e dell'

nelle mani di quelle persone nelle mani delle quali metteva impudicamente il corpo suo,

corpi vi sembrerà pura come la comunione delle anime, poiché sono egualmente pure tutte le

nella nostra città ne morirono i due terzi delle persone; che era istimato che in

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (7 risultati)

cibo dell'onore di dio e della salute delle anime. salvini, 40-450: noi

di sangue, di polvere: le ferite delle mani, dei piedi e del petto

ghiandola endocrina. -corpo mammillare: ciascuna delle due sporgenze bianche, della grandezza di

materia o di punti materiali, dotato delle proprietà di estensione, di divisibilità,

. beccaria, 1-322: misera condizione delle menti umane, che le lontanissime e meno

che le lontanissime e meno importanti idee delle rivoluzioni dei corpi celesti sieno loro con

nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delle radici relative, il complesso dei tessuti

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (8 risultati)

vasari, i-102: ne fanno [delle lastre di lavagna) ancora pile,

la pronunzia] alcuna volta scaccia via delle lettere, ma ve ne aggiugne,

corpo della parola, ma nell'unione delle voci, e nella tela delle parole

nell'unione delle voci, e nella tela delle parole oltr'a ciò. d.

le traverse del corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a spingerla verso lo

sordo l'ombra cova sulla rozza parete delle nude stampe scheletriche. bocchelli, ii-189

bocchelli, ii-189: nuotava nel corpo soleggiato delle maestose ondate, gareggiando e provocandole,

colonna composta di diverse parti; ciascheduna delle quali ha i suoi membri; la

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (11 risultati)

acque di questa trattenute dal corpo maggiore delle acque della nievole, furono costrette a rincollare

39. raccolta, serie completa (delle opere di un autore, di opere

a che fine io abbia diviso questo corpo delle vite in tre parti. d.

ch'è la cagione onde il corpo delle leggi di giustiniano ed altri del diritto

redi, 16-viii-96: vi saranno tre volumi delle mie opere ristampate in napoli, anzi

bembo, 2-31: in tutto 'l corpo delle composizioni sue [del boccaccio] esso

, ed è dipendente non dalla celerità delle vibrazioni, ma dalla ampiezza delle medesime

celerità delle vibrazioni, ma dalla ampiezza delle medesime. 43. unione, accolta

. -corpo di ballo: l'insieme delle ballerine e dei ballerini di un teatro

, i-397: venivano da quel « teatro delle operazioni * dove non figurava altro corpo

figurava altro corpo di ballo che quello delle bombe dette « ballerine », colle quali

vol. III Pag.807 - Da CORPO a CORPO (18 risultati)

sua esistenza è indi- pendente da quella delle persone che lo compongono. -corpo

andarono a riceverlo. -corpo delle arti: l'insieme dei componenti una

machiavelli, 452: ragunoronsi i corpi delle arti, e ciascuna fece uno sindaco

di forze militari, specialità, suddivisione delle forze armate. -in generale: tutte

modo sono ordinate che di tutti i corpi delle schiere pare che sia una congiunzione,

e dubitando ciascuno di sé stesso e delle cose più care, il popolo, serrate

. battoli, 2-2-264: sciamava e battea delle mani, ordini importanti,.

dei pompieri o tra i casellanti delle strade ferrate. pan molte

. verri, i-363: l'opinione quindi delle un un corpo dell'armata

silli, ai mitra e ai pugnali delle sue varie milizie e corpi mettere

esso del mio difeso e quella delle lettere minatorie che costi con

.. presono, e caricarono ne'corpi delle loro corpo di battaglia dell'esercito nemico

sono quegli uracani dell'america, que'tifoni delle serdonati, 7-433: dette queste parole

gran corpo, a ordinare i corpi delle guardie; e posti gli stanchi in che

alla casa del governatore, all'entrata delle riviere, ai spazio anche ristretto.

imboc -nella pesca, corpo delle tonnare: camera catura dell'erto e

corpo di guardia. della morte delle tonnare. soffici, ii-158:

-fuori, gliosamente tenaci del diritto e delle apparenze e degli vi dico, corpo del

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (4 risultati)

base della lettera alfabetica. sur una delle facce del corpo è la tacca.

darsi al guadagno, e ridendo e berteggiando delle cose più alte e più sante,

9-105: noi, la metà delle cose, le più importanti, le più

. alvaro, 7-255: la potenza delle armi, in confronto con la fragilità

vol. III Pag.809 - Da CORPOLENTO a CORPORALE (7 risultati)

1-4-268: - non siete voi ghi sposi delle me'padroncine? - sì, siamo

dee., 4-3 (410): delle quali le due nate ad un corpo

alvaro, 4-125: noi, la metà delle cose, le più importanti, le

venerabile badessa non solo amò l'anime delle figliuole sue, quanto ancora serviva a'

tiene. nievo, 143: il pergolato delle viti frondose gli tolse di scemere il

mentre si tratta d'investigare il luogo delle macchie solari, avrei desiderato che apelle

.. all'usufrutto lin- guereccio delle più rosate e allettanti pinguizie del di lei

vol. III Pag.810 - Da CORPORALE a CORPORATIVO (9 risultati)

del dolore corporale, che s'impadronisce delle sue facoltà. leopardi, 29-45:

se'tenuto così al prossimo di sovvenirlo delle cose corporali a luogo e a tempo,

tentazione di carne, e sono esperti delle battaglie corporali e spirituali. boccaccio,

esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime. nievo, 123: una

per nulla, cominciaronsi a umiliarsi. guido delle colonne volgar., 31-1 (488

onori e giuridizioni della città. guido delle colonne volgar., 3-1 (57

al tubilustrium cioè alla lustrazione ossia purificazione delle tube o trombe del culto - (

e politica (ispirata all'esperienza cristiana delle corporazioni medievali, ma successivamente ripresa,

e sociale, sottratte cosi al libero gioco delle leggi economiche, e partecipare all'esercizio

vol. III Pag.811 - Da CORPORATO a CORPOREO (12 risultati)

di giganti, che furono gli autori delle nazioni gentili. b. gcdiani,

leopardi, i-1045: testimoni oculari raccontano delle straordinarie corporature de'galli e de'germani

, incominciaron ad edurre o menar fuori delle corporature gigantesche de'lor figliuoli la giusta

le finestre, si profilava l'ombra delle torri, lì, dei guidi e dei

la mancanza era d'uno stendardo come quello delle antiche gilde e corporazioni, che sventolasse

controversie di lavoro). -consiglio nazionale delle corporazioni: organo collegiale che riuniva le

corporazioni fasciste. -camera dei fasci e delle corporazioni: assemblea legislativa che durante

di rappresentanti del partito nazionale fascista e delle corporazioni. 3. corporazione religiosa:

6-69: c'è dunque una poetica delle dimensioni limiti,... c'è

: piacer del mondo, origine / delle corporee vite, / che terra e mar

nelle specie corporee, nelle forme transitorie delle generazioni. pasolini, 82: quella vita

ingegno, benigno, liberale donatore, e delle corporee forze strenuo. ariosto, 7-61

vol. III Pag.812 - Da CORPORIZZARE a CORPUSDOMINI (5 risultati)

fronde leggere -egli conosce la corposità concomitante delle loro fibre. corpóso, agg

: dubitando che, stante la piccolezza delle braccia dei nostri ragazzi, questa lunghezza

, facemmo nella parte media ed esteriore delle braccia due incisioni trasversali. pindemonte, 8-165

all'arte del buon raziocinio nelle scienze delle misure, che vogliono memoria e fantasia

idem, 316: i primi uomini delle nazioni gentili,... per la

vol. III Pag.813 - Da CORPUTO a CORREDO (9 risultati)

l'iliade corredandola con la loro memoria delle nozioni probabili che lessero di quei tempi.

tutto punto, e d'ognuna anche delle minime parti che lo rendono perfettamente chiaro

modo di dire, ch'erano cariche delle loro entrate e di quanto avevano,

casa). -ant.: corredo delle donora: corredo da sposa.

. / e vi darà 'l corredo delle donnore / di più. cantini, 1-4-405

di più. cantini, 1-4-405: delle donora, o ver corredo. tasso,

, una raffinatezza, rivelazioni pel mondo delle ragazze venute tutte a vedere. silone

suo disegno fatto per la nuova edizione delle opere di m. tullio, con tutti

: ma che direbbe v. s. delle lodi di uno scolaro? panzini,

vol. III Pag.814 - Da CORREGGENTE a CORREGGERE (7 risultati)

anche l'amicizia, con tutto il corredo delle tura! /... / di

figura della me, col solito corredo delle lusingherie per sandro e per terra. g

7. corredo del bosco: complesso delle matricine retta, e resa di un uso

, riprenche si facea il grande corredo delle nozze, e fecelo porre dere. -

guicciardini, 265: e1 fare delle leggi nuove o correggere machiavelli, i-79:

grandi, ii-280: quando s'incontrasse delle difficoltà insuperabili nel raddirizzare il corso de'

tutti e'tiranni vicini, alle sedizione delle persone ecclesiastiche, le quali la excel-

vol. III Pag.815 - Da CORREGGIA a CORREGGIBILE (3 risultati)

, x-2-309: fiumi, a cui delle volsche acque l'impero / diè degli uomini

, ma aveva degli sciocchi entusiasmi, delle brusche resistenze e ingenuità che irritavano.

pelare e levargli due correggie della pelle delle reni. 4. locuz. -fare

vol. III Pag.816 - Da CORREGGIDORE a CORRELAZIONE (9 risultati)

cor- reggimenti, che con l'autorità delle fidate copie eran fatti.

tutti cuciti, si taglia il soprappiù delle coreggiuole, e la parte di esse

ima pianta che abbonda nei prati e argini delle nostre colline lungo le strade.

della voce precedente (per la forma delle foglie). correggiòla3, sf.

non son degno di sciogliere il correggiuol delle scarpe, viene. baldinucci, 170:

la povertà... è correggi trice delle pompe e de'lussi. bettinelli,

bellezza risplende, che nasce dalla correlazione delle parti fra loro e delle parti col tutto

dalla correlazione delle parti fra loro e delle parti col tutto. gioberti, 1-v-421

: tanto serva per ora in proposito delle colline del valdamo di sopra; solamente

vol. III Pag.817 - Da CORRELIGIONARIO a CORRENTE (7 risultati)

sconfondere le correlazioni matematiche dei numeri e delle figure. in ciò collocate la divina

lo spaventano [il leone] gli strepiti delle ruote girate, i carri vuoti correnti

, 34-188: hawi, dice egli, delle fonti d'acquaviva e corrente, limpida

salvini, 39-iii-21: l'onda corrente delle generazioni. -acqua corrente: l'acqua

, attraverso una conduttura, negli appartamenti delle case moderne. 3. scorrevole

lo corrente parlar, ed inciampa. guido delle colonne volgar., 8-1 (195

ponte della fortezza con alcuni deputati trattava delle cose correnti, s'erano popolarmente posti

vol. III Pag.818 - Da CORRENTE a CORRENTE (8 risultati)

questa mancanza non potrai essere in corrente delle nuove, che ora ti verrò sminuzzando

è chiaro quanto ella fosse al corrente delle sue macchinazioni e spedizioni. palazzeschi, 4-59

: aquilone spiana il groppo torpido / delle salse correnti. pavese, 90: i

. bartoli, 9-30-132: il non avanzar delle navi quasi arenate e immobili nelle correnti

indietro le navi, rapite dall'impeto delle correnti. f. corsini, 2-231:

primo piloto che s'avventurasse alla violenza delle sue correnti [del canale di bahamà]

la corrente non li facesse deviare dal cerchio delle reti. fogazzaro, 5-143: il

folla era immensa, sotto la selva delle palme. per una di quelle correnti

vol. III Pag.819 - Da CORRENTE a CORRENTIA (13 risultati)

di nuotare contro corrente, si disfece delle sue e mi convinse di vender le

, mi son fatta un'idea precisa delle diverse scuole, dei diversi movimenti,

diverse scuole, dei diversi movimenti, delle diverse correnti, delle diverse influenze per cui

diversi movimenti, delle diverse correnti, delle diverse influenze per cui si sviluppa la

ricomponevano, variavano, secondo le correnti delle opinioni. 11. figur

ioni o elettroni), e l'insieme delle cariche in movimento e sfruttate per la

correnti minori hanno il vertice nelle costellazioni delle pleiadi, del toro e dell'orsa

nel ritornare alla città, li tedeschi delle bande nere si caricomo di correnti e di

elemento longitudinale della struttura della fusoliera e delle ali. 4. marin. rinforzo

teste dei quali si facevano uscir fuori delle tavole o dei fregi a piombo, intagliando

: sotto la tettoia cadente erano accatastate delle fascine; e in fondo, ritta contro

fioretti e strisciate, quasi alla foggia delle pavaniglie, indiglioni e brandi, e

. svevo, 3-799: « volete delle buone favole? io ve ne improvviso

vol. III Pag.820 - Da CORRENTINA a CORRERE (1 risultato)

serve a misurare la velocità e direzione delle correnti marine. = »

vol. III Pag.821 - Da CORRERE a CORRERE (4 risultati)

1-27: non vi dirò... delle somme che si cavano nel mettersi altri

quinci a salire su quegli altissimi gioghi delle montagne che corrono lungo le costiere marine

nell'udire, non solo la gravità delle parole di noi, ma la diversità

in basso rilievo per alzar la dottrina delle leggi... un carro triumfale,

vol. III Pag.822 - Da CORRERE a CORRERE (6 risultati)

l'argine passare in fila i carnefici delle nobili piante con le loro scuri nude

far correre il fogliame e i festoni delle immagini attorno al vuoto. d'annunzio,

, i-417: sotto il portico corrono delle sentenze latine dove le quattro virtù cardinali si

picciolo fiume, che le bagna quella parte delle mura che in verso fano riguardano.

, il sangue correre per li canali delle arterie dal cuore fino alle parti estreme del

attesoché, eccetto le cause dell'esecuzione delle lettere apostoliche, o veramente che vi

vol. III Pag.823 - Da CORRERE a CORRERE (13 risultati)

il cicaleccio dei salottini e la linguetta delle donnine borghesi che leggono romanzi, ci

, 6-47: tra il valore effettivo delle proprietà d'un'azienda e il valore

proprietà d'un'azienda e il valore delle azioni di quest'azienda nelle quotazioni borsistiche,

e 'l modo che tener dovessono nel fatto delle guerre che corressono. g. morelli

. giannotti, 2-2-91: abbiano notizia delle faccende che corrono, e siano pratichi

altro colle sue opere fuorché la verità delle cose. monti, iii-419: solo

: solo la prego che nell'estensione delle aggiunte che vi farà, non corravi

letterati che si dedicano particolarmente allo studio delle lingue corrono per assiomi alcune opinioni,

, iv-312: in dante ne sono [delle voci] delle antiche e delle rozze

dante ne sono [delle voci] delle antiche e delle rozze che correvono in quell'

[delle voci] delle antiche e delle rozze che correvono in quell'età,

lingua italiana e nessuno dei dialetti o delle lingue che a quell'epoca correvano in

scambio di banconote sentimentali che corrono invece delle monete genuine e sonanti d'una volta

vol. III Pag.824 - Da CORRERE a CORRERE (2 risultati)

insieme il palio, non so chi delle due si vincesse la prova, perché se

cattaneo, iii-4-61: si ponevano alle porte delle case, sperando che sopravenisse qualche drappello

vol. III Pag.825 - Da CORRERE a CORRERE (1 risultato)

lungo su quel metro e m'accordavo delle soste sperando di trascinare con me al

vol. III Pag.826 - Da CORRERIA a CORRETTO (7 risultati)

pericoli di quel lasciarsi correre a seconda delle opinioni, e degli affetti altrui.

in modo corretto, regolarmente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

, regolarmente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si governino

precisa; -e questa parte ha certo delle pretese letterarie; correttezza, analisi, italianità

[cura]... avesse delle anime, e con che efficaci industrie,

azione prevalentemente fisico-chimica di correzione delle reazioni anomale. 4.

odore o sapore. libro della cura delle malattie [crusca]: il vino èe

vol. III Pag.827 - Da CORRETTORE a CORREZIONE (9 risultati)

cui non mancavano de'buoni istinti, e delle corrette abitudini, si lasciano attrarre dall'

, molti difetti e della vita e delle opere sue d'architettura, che, come

-correttore del- vuniverso, del mondo, delle cose: dio. chiabrera, 367

ascolta chi in eccelso siede / correttor delle cose. foscolo, 1-347: chi

semo occhi-ceruleo figlio, / tu delle pugne correttor, disperdi / la stirpe di

governatore di una provincia per il controllo delle finanze (e, al tempo di diocleziano

correzione (e in diritto è attributo delle leggi concernenti reati meno gravi dei delitti

meno gravi dei delitti e più gravi delle semplici contravvenzioni). -pene correzionali:

giurisdizione su cause concernenti fatti più gravi delle trasgressioni o contravvenzioni e meno gravi dei

vol. III Pag.828 - Da CORRIA a CORRIDERE (10 risultati)

le note marginali. -correzione delle bozze: effettuata dall'autore o da

(in uno scritto); la sostituzione delle forme, dei modi con altri corretti

, stimando 10 assai più l'utile delle vere correzzioni, che la pompa delle

delle vere correzzioni, che la pompa delle vane ostentazioni. manetti, 1-2: tali

riforma (di leggi). -correzione delle sentenze: emendazione di una sentenza inficiata

dalla vena. 12. miglioramento delle condizioni, della qualità di una struttura

. -correzione dei vini: nell'ambito delle disposizioni vigenti di legge, per rimediare

del bagno: ottenuta regolando il tenore delle aggiunte per ottenere una lega della composizione

: 'correzione'. non è nel linguaggio delle arti se non l'imitazione fedele della

non che l'esattezza e l'osservanza delle regole. cesarotti, i-67: il primo

vol. III Pag.829 - Da CORRIDIETRO a CORRIDORE (4 risultati)

terrapieno in modo da formare la cortina delle opere. m. villani, 1-97

sopra i merli: e feciono a piè delle mura intorno intorno molti fornelli con caldaie

da rare lanterne accompagnava tutto lo schieramento delle mura, da un limite all'altro del

vivi e mobili quasi per inquietitudine come quelli delle bestie corritrici, lucevano simili a due

vol. III Pag.830 - Da CORRIDORI a CORRIERE (6 risultati)

di corda che si passa nelle bigotte delle sartie e dei paterazzi allo scopo di

... e i frutti del dazio delle barche mercantili... e delle

delle barche mercantili... e delle sei barche corriere pei passeg- gieri.

del lungo martirio della noia e delle zanzare, in cinquanta cielo;

di una fiera e ne riparalla gradinata delle scuole, scaricavano profughi. tiva il giorno

profughi. tiva il giorno prima della conclusione delle 5. gabbia lunga e

vol. III Pag.831 - Da CORRIERE a CORRISPETTIVO (9 risultati)

poi fa una bella e luminosa critica delle mie tragedie. idem, v-2-688: i

del tempo.. l'apparente corso delle stelle.. gregorio magno volgar.

, infino a tanto che con li commenti delle chinanti e delle succedenti stelle si illumina

che con li commenti delle chinanti e delle succedenti stelle si illumina. corrinèllo,

-in particolare: nesso tra le prestazioni delle parti, essenziale nei contratti bilaterali (

. gli rimette altra somma colla girata delle lettere di tizio. boccardo, 2-1046:

, e l'alzamento correspettivo e generale delle monete tanto d'oro che d'argento

veruna altra causa, che alla depravazione delle monete istesse. imbriani, 1-27:

l'italia fu costretta a sacrificare parte delle sue libertà interne, a far getto

vol. III Pag.832 - Da CORRISPONDENTE a CORRISPONDENZA (10 risultati)

sia messa in sedia celeste nella distribuzione delle catedre, che sono nella parte superna

di due scale esattamente divise; runa delle quali ci serva per misurare il disegno

ripetere tutto il santo dì parole, delle quali non hanno in capo l'

piazzi, i-1-115: la correzione o equazione delle altezze corrispondenti... si può

. si può similmente, trovare per mezzo delle sole osservazioni. 5.

la linea fg, e posta una delle sue aste nel punto 60, apri lo

. piazzi, i-1-115: per servirsene (delle tavolette solari) è necessario di cercare

ascoltare senza vergogna che i grandi giornali delle metropoli pagano i corrispondenti locali del mezzogiorno

, è necessario aver pronto i capi delle cose appartenenti a ciascun soggetto che all'

qua poi corrispondentemente ne seguita la contiguità delle macchie del sole. baldinucci, 7-5

vol. III Pag.833 - Da CORRISPONDENZA a CORRISPONDENZA (14 risultati)

fiumi han tutti segati e divisi li membri delle grand'alpe l'uno dall'altro,

e questo si manifesta per lo ordine delle pietre faldate, che, dalla sommità del

insino al fiume, si vede le conrispondenze delle falde esser così da l'un de

, procede da l'ordine e corispondenza delle cose, e le leggi d'una

che tal sepoltura si mettesse in una delle nicchie, dove è oggi la colonna

il prender vero piacere dalla amabile conversazione delle donne: conviene pensare che si merita

in questo caso, dei gesti e delle parole simboliche in cui ciascuno legge quanto ha

si ricordi qualche volta d'un oscuro amatore delle muse, che sfugge le corrispondenze letterarie

convenzionali, alfabeti segreti, erano una delle sue passioni. montale, 3-20:

determinato periodo); il complesso delle lettere, o parte di esse,

dee essere parimente informato de'modi e delle facilità e delle difficultà del trasportarle, e

informato de'modi e delle facilità e delle difficultà del trasportarle, e de'tempi

del trasportarle, e de'tempi e delle stagioni nelle quali ciò più commoda- mente

commoda- mente si può fare, e delle corrispondenze c'hanno le città con le

vol. III Pag.834 - Da CORRISPONDENZA a CORRISPONDERE (8 risultati)

noi, non fallire, mostrarsi all'altezza delle proprie virtù, del proprio valore,

parrochi vicini, quando occorreva simil vacanza delle parrocchiali nelli contadi; e cercando sempre

napoli, ed in napoli stessa aveano delle corrispondenze segrete, che loro davano nuove sicure

421: bisogna dire che eli'abbia delle corrispondenze segrete nei paesi stranieri: in

appunta precisamente sullo studio degli ordini e delle corrispondenze che si possono stabilire entro e

quanto fosse vero, così i servi delle ricchezze, e non meno de'barbari,

tale, che proporzionalmente corrisponda alla misura delle terre che si deono lavorare. ariosto

in maniera, che corrispondono le proporzioni delle membra al tutto. de sanctis,

vol. III Pag.835 - Da CORRISPONSALE a CORRIVARE (5 risultati)

pubblica, chi ha corrisposto all'invito delle leggi? manzoni, pr. sp.

il senso di ciascuna parola al senso delle altre parole fin nell'immagine che ciascuna

i sindaci corrispondono col ministero per mezzo delle prefetture. idem [s. v.

siavi compreso anche l'usofrutto della biancheria, delle cantine e di tutti gli altri mobili

: veggente come era fino al fondo delle cose umane, godette soffermarsi in quella

vol. III Pag.836 - Da CORRIVAZIONE a CORROBORATO (8 risultati)

riputava chi nelle sue chiese vedea farsi delle prodigiose cose, senza badare se tutto era

proposito? bocchelli, 1-iii-744: le risultanze delle inchieste denunciavano troppo diffuso e invecchiato un

mescolanza degli umori, e il corroboramento delle fibre e dei vasi. parini,

, la sua forza corroborante nei rilasciamenti delle parti senza esclusione dell'ernia. carena

amicizia se non se il reciproco sfogo delle umane debolezze, affinché il senno e

messo lì subito per corroborar l'autorità delle donne, aveva detto d'aver rintoppato

: cercorono, secondo il progresso comune delle tirannidi (perché quello che era usurpazione

con la vivacità, e coll'azione delle più forti. segneri, i-377:

vol. III Pag.837 - Da CORROBORATORE a CORROMPERE (6 risultati)

e si corrodono. libro della cura delle malattie, 3: alopizia è generata di

, ii-x-244: il valor degli edifici, delle piantagioni e di tutte le opere riproduttive

l'estrema difficoltà di giudicar adeguatamente delle opere scritte in una lingua morta

. - anche al figur. trattato delle virtù, 123: il primo è il

sia un effetto del tutto e non delle parti, e in cui le leggi

da giove, o essendo propria natura delle miserie indurare e corrompere gli animi eziandio

vol. III Pag.838 - Da CORROMPERE a CORROMPEVOLE (4 risultati)

incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi',

, con denari la corruppe. guido delle colonne volgar., 30-1 (469)

e insieme corrompere l'opportunità tanto fugace delle occasioni. 14. ant.

una passione violenta). guido delle colonne volgar., 4-2 (96)

vol. III Pag.839 - Da CORROMPIBILE a CORROSO (11 risultati)

1-358: 4 morte comune, e delle corti vizio '. questo dice perché comunemente

invidia, et è guastamente e corrompimento delle corti, come la morte dell'animale.

domanda castitade, conciossiacosaché egli sia corrompitor delle altrui mo- gliere. zanobi da strata

, 18-15: imperocché essi erano corrompitori delle menti loro. cicerone volgar.,

prolungare la durata sempre * corrompitrice 'delle cariche o di ammettere le conferme sempre

imposto ai contemporanei, anche sulla culla delle postere generazioni? gioberti, 1-iv-524: egli

vagliono [i coralli] alle corrosioni delle gengive e ulcere della bocca. redi,

de'fiumi, che ingoiano, colla corrosione delle ripe, molte volte le sostanze d'

offriva con grazia, come a lenimento delle sue parole corrosive. serra, ii-214

a poco. libro della cura delle malattie, 23: capitolo settimo.

: la valle di rossano formata dalle pendici delle alpi... inclinate verso la

vol. III Pag.840 - Da CORROTTAMENTE a CORROTTO (6 risultati)

contumacia e amor inordinato di sé e delle cose mondane. lancettotti, xxiv-277:

? pananti, i-323: la verità delle anime corrotte / è come il tuon che

però pretendere di esser meno infelici. dateci delle leggi convenienti ad uomini corrotti. foscolo

del tutto corrotti e putrefatti; e delle loro reliquie si sono generati e formati

quelli ne'quali si tocca l'articolo delle acutezze. vico, 83: egli già

guelfi, che mai non adulterarono niuna delle donne de'ghibellini, né da altri vollero

vol. III Pag.841 - Da CORROTTO a CORRUCCIATO (4 risultati)

grande animo, conoscea ben la malizia delle parole erano dette al signore: e

spicca sui carbonchi degli occhi l'arco delle sopracciglia esigue! -splendore che,

la memoria di iunone corrucciata. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

iunone corrucciata. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si mostrano

vol. III Pag.842 - Da CORRUCCIO a CORRUGATO (5 risultati)

(del mare, del cielo, delle condizioni atmosferiche). d'annunzio,

i veterani di venti anni e le cicatrici delle « loro maschie fronti » parevano il

', il fenomeno stesso del sollevamento delle catene montuose. corrugante (

un fosco pallore, un corrugarsi sdegnoso delle ciglia. moretti, 17-9: la

spiaccia. palazzeschi, 3-62: l'invito delle dame fu accolto con gioia e stupore

vol. III Pag.843 - Da CORRUGATORE a CORRUTTELA (3 risultati)

1-686: qualche volta un impercettibile corruscare delle sopracciglia, ma non per questo ella interrompeva

di rotaie, / l'arguta grazia delle tue crestaie, / o città favorevole

la disciplina trascorsa in corruttela per mezzo delle convocazioni de sinodi. tesauro, xxiv-104

vol. III Pag.844 - Da CORRUTTIBILE a CORRUTTIVO (5 risultati)

tra'quali prima si rappresentava la prodigalità delle indulgenze, per aver ella aperta la

da'letterati fossero moltiplicati i necessari rimedi delle virtudi, per far ai nascenti vizi

prosaica novellamente serpeggiano, l'indiscreta affettazione delle acutezze, concetti o spiriti, sopra

per dolce il bene e 'l mal delle seconde cose, intendendo il lor fine.

quanto soggetta a corruzione. trattato delle virtù, 52: troviamo corruttibilità non

vol. III Pag.845 - Da CORRUTTORE a CORRUZIONE (11 risultati)

ed usando le medesime parole, trascrittore serebbe delle sue cento novelle. monti, i-92

: filippo melantone condotto quivi per insegnator delle lettere umane, riuscì gran corruttore delle

delle lettere umane, riuscì gran corruttore delle lettere divine. salvini, 39-iv-109: questo

, disfacimento, decomposizione. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per

per lo soperchio di gente, e delle bestie. boccaccio, dee.,

la nebbia dissipando d'intorno a sé delle passioni corporali, e dalla corruzione degli

alfieri, i-iox: stante la povertà delle quattro classi votanti, e l'estrema

secolo, ma impedimento alla costituzione stabile delle nazioni, e massime d'italia. nievo

e le corruzione che nascono dalle grandezze delle città. d'annunzio, iv-1-94:

, 2-138: la correzione della purità delle lingue si debbe fuggire. manni,

o amministrativo. machiavelli, i-991: delle persone mecaniche non gliene capita a casa

vol. III Pag.846 - Da CORRUZIONE a CORSA (7 risultati)

continuandosi le guerre in lombardia gli abitatori delle ville per diver e molestie andarono a

: le garpe si fanno nelle giunture delle gambe, intorno a'piè nelle parti di

si è d'interessare il consesso esecutore delle leggi piuttosto all'osservanza di essa,

si sorpassavano... era la corsa delle speranze, che toglie il respiro,

tuo gracchiare selvaggio accompagnava la corsa insensata delle nuvole, lottava con l'assalto feroce

nuotava [delfino] nel corpo soleggiato delle maestose ondate, gareggiando e provocandole,

quegli anni aveano per moda di far delle corse a cavallo per chiaia ed ai

vol. III Pag.847 - Da CORSAGGIO a CORSARESCO (2 risultati)

la calca. campana, ni: delle nuvole in corsa al fondo del cielo

primavera fino al romper del verno i corsali delle costiere dell'affrica solean prendervi terra la

vol. III Pag.848 - Da CORSARO a CORSIA (8 risultati)

litorale ionico a rifugiarsi tra gli anfratti delle colline. 2. locuz.

stecche, che cuopre e cinge la vita delle donne. fu. ugo —

cui bandiera corseggiano, riceve una parte delle lor prede. carducci, i-1428: l'

fabbricarne dentro l'alveario del capo il mele delle scienze morali. c. i.

.. gran benefizio sarebbe al corseggiare delle nostre galere il potersi nelle occasioni servire

due pezzi girati in fuori. trattato delle mascalcie [crusca]: quando il cavallo

colpo, ferita di corsésca. trattato delle mascalcie [crusca]: tale corsescata è

... debbiano essere armati almeno delle infrascritte armi;... cioè colli

vol. III Pag.849 - Da CORSIERO a CORSO (6 risultati)

di fianco, o spenzolandosi agli sportelli delle carrozze, stavano oziosamente aspettando che all'

impossibile per la natura piana e corsiva delle cantilene che non ammettono altra natura d'

-tipogr. carattere che ha l'occhio delle lettere rivolto a destra; ne esistono

potreste addirittura fissare una scala della leggibilità delle varie lettere, dei vari alfabeti,

che non ponno salvarsi superando la velocità delle ruote, seguitava indifferentemente il suo corso

a vedere di avere a percuotere nelle punte delle picche,... per se

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (8 risultati)

memoria il corso, / il rimembrar delle passate cose! carducci, 1-32z:

[firenze], l'ultima nata delle grandi sorelle, aveva a pena preso

saramenti de'greci, e 'l corso delle navi... si predica. sassetti

22): lo dottrinò del corso delle stelle ed insegnolli avere signoria sopra i domoni

corso della luna e del sole e delle stelle. s. bernardino da siena,

nel passato avea veduto / il corso delle stelle tutte quante, / e sempre

sovente adoperando montava; quale col corso delle belle acque accordatasi si lasciava da loro

parini, 747: il corso delle carrozze è un oggetto massimamente considerabile nella

vol. III Pag.851 - Da CORSO a CORSO (9 risultati)

storico); il divenire (come legge delle cose); processo naturale e necessario

moderati che contrappesavano e ritenevano il corso delle cose. vico, 633: vi

, 1-243: bene spesso lo stato delle cose ed il corso degli avvenimenti vincono

, iii-258: ho compito il corso delle disgrazie di una lunga vita, e

il fato è onnipossente sul corso generale delle cose umane; ma egli ha lasciato

: sempre nuovo ed altro è il corso delle cose, e non si bagnano due

arrighetto, 241: a solvere questi principii delle cose vi vuole chiaritade. non divenimmo

, i-83: nel più alto corso delle azioni sue è stato dalla fortuna reprobato.

la morte di leone nel maggior corso delle prosperità e vittorie sue. caro, 12-i-109

vol. III Pag.852 - Da CORSO a CORSO (13 risultati)

moneta un effetto, non ima causa delle ricchezze. cavour, iii-351: non è

. sono un aiuto non picciolo al corso delle mercanzie e del denaro.

sustentarli, fin che, compiuto il corso delle convenienti scienze, fosser maturi per la

corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e de'canoni al quale il

teneva una piccola scuola privata in via delle casine, dove per qualche lira al mese

riparazione, o di avviamento alle classi delle tecniche o del ginnasio. comisso, 7-340

une sulle altre, che le commessure delle superiori cadono quasi sul mezzo del vivo

superiori cadono quasi sul mezzo del vivo delle inferiori: le pietre minori sono inchiavate

.. può essere autorizzato come rappresaglia delle prede che fossero commesse a danno della

traile nazioni, acciocché secondo il naturai corso delle medesime cose umane ella fermamente fussesi stabilita

spirituale, che pure è stata una delle più antiche che siano rifulse alla mente

i ricorsi dell'arte; le cause delle grandezze e delle decadenze nelle letterature.

arte; le cause delle grandezze e delle decadenze nelle letterature. 28

vol. III Pag.853 - Da CORSO a CORSO (8 risultati)

, 3-160: tali voci, come delle monete avviene, aveano quel corso che

, 196: abbiamo visto che, delle dottrine citate come cagione dell'asserito speciale

. monti, ii-235: vi ringrazio delle lettere ai vostri corrispondenti, alle quali

oggetti vari, molteplici, indeterminati, delle richieste de'papi: consegna di terre

porlo in corso [il doppio nome delle tigri], e adoprarlo liberamente maschio

una lor festa publica, si facevano delle giostre e de'torniamenti, come si

boiardo, 2-8-23: al fin delle parole un salto piglia: / vero

. bartoli, 9-29-1-144: le più [delle chiocciole] sono dipinte a capriccio,

vol. III Pag.854 - Da CORSO a CORTE (11 risultati)

1-75 (177): aveva ordinato una delle due vie, o di farmi amazzare

anche fra quelle [uve] ne sono delle buone e gustevoli e saporite, come

: fu facile cosa il ritrovarne [delle artiglierie] tante diverse sorte, che con

quali hanno pigliati diversi nomi dalle diversità delle loro forme. d'annunzio, v-2-181

: avvegnaché non sieno sì grandi come delle viti cortamente potate. 2.

. accorciato, abbréviato. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-340: corria

,... non sempre in occasione delle rovine ed incendi,...

vi poter più soffrire i frequenti trabocchi delle piene ed i lor ringorghi per le

ed i lor ringorghi per le fogne delle corti, strade ed orti. magalotti,

fabbricato. quello spazio scoperto nel mezzo delle case, onde si piglia il lume

il complesso dei funzionari, dei dignitari e delle altre persone addette al servizio privato del

vol. III Pag.855 - Da CORTE a CORTE (4 risultati)

siccome di corporale cibo, si pascono delle novelle che sentono contare della vostra prodezza

di europa, temer dovea 11 contagio delle nuove opinioni, che si potean dire quasi

a rifugiarsi nelle corti col lusso delle arti belle e della poesia cavalleresca o pastorale

, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro città, e più ne'letterari

vol. III Pag.856 - Da CORTE a CORTE (11 risultati)

si vuole, io detesto la metà delle cose che contiene, e se la franco

lume ora sull'una ora sull'altra delle persone che gli giravano attorno e crederli

fae in corte palese, in saputa delle genti. iacopone, 30-37: la relione

sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge

aventi forza di legge dello stato e delle regioni; sui conflitti di attribuzione fra

i ministri per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni; sul- l'ammissibilità delle

delle loro funzioni; sul- l'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo di leggi.

ove era impiegato. -corte internazionale delle prede: v. preda. -corte

internazionale di giustizia: principale organo giurisdizionale delle nazioni unite (costituito da quindici membri

giuridiche che siano proposte dall'assemblea generale delle nazioni unite, dal consiglio di sicurezza

sicurezza, e da ogni altro organo delle nazioni unite o da altra corte internazionale

vol. III Pag.857 - Da CORTEARE a CORTECCIA (8 risultati)

e corte de'consoli di calimala. guido delle colonne volgar., 5-2 (119

in miseria (a esprimere la precarietà delle loro fortune). fagiuoli, 3-7-143

quai le leggi / diè giove in guardia delle danae genti, / giuro, e

buccia (di frutti); mallo (delle noci, delle mandorle).

frutti); mallo (delle noci, delle mandorle). palladio volgar.

sono quelle del cedro, de melagrani e delle zucche:... non altrimenti

soderini, ii-166: tura le corteccie delle cipolle [del giglio] ponendo del cinabrese

ma nel formarsi della corteccia si fecero delle crepe assai maggiori e più profonde di

vol. III Pag.858 - Da CORTECCIOLA a CORTEGGIARE (6 risultati)

senso, il quale sotto la bella corteccia delle parole gli pareva sentire nascoso. dominici

busca, se non alùo, nella corteccia delle parole qualche cosa di pellegrino. c

: alcuni che guardano solo alla corteccia delle cose diranno che il sistema continentale demolito

non si fermano del tutto nella corteccia delle notizie volgari apprendono bene che tutto ciò

in tal modo appartati e padroni perciò delle sorti loro. 2. accompagnare

il genere umano serbò un certo sentimento delle proprie forze e la persuasione del suo

vol. III Pag.859 - Da CORTEGGIATO a CORTEGGIO (6 risultati)

commedie? vengano qui, se vogliono fare delle commedie... che vengano a

: anita non le aveva mai fatto delle confidenze precise; solo le aveva fatto

altezza vostra, e dal numeroso corteggio delle virtù sue..., disgiunto andar

adone, si faccia vedere al corteggio delle gala tee e delle veneri. bettinelli,

vedere al corteggio delle gala tee e delle veneri. bettinelli, i-72: quai

vivranno, quai ritratti vedrà l'ottocento, delle femmine d'oggidì? una vita molle

vol. III Pag.860 - Da CORTEGIANO a CORTESE (5 risultati)

ch'è discesa / quasi a specchio delle vetrine. -gruppo di poliziotti,

donne tutto il dì stanno là a'munisteri delle monache a fare cortei e fare zuccherini

(superi, cortesissimo). dotato delle qualità proprie di chi vive a corte (

, / avenente, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa

signore e il vassallo, secondo le usanze delle corti feudali. chiaro davanzali,

vol. III Pag.861 - Da CORTESEGGIAMENTO a CORTESEMENTE (4 risultati)

: conserte, incrociate. guido delle colonne volgar., 1-3 (46)

e vi rinversa / cortesemente l'or delle sue spiche. buonarroti il giovane, i-594

sacra e divina, offerivano le primizie delle fatiche loro... a lui,

molto mi incoraggirono a cercare di meritarne delle vere. manzoni, pr. sp

vol. III Pag.862 - Da CORTESIA a CORTESIA (4 risultati)

magnificenza si dispone, quale ne'servigi delle corti a gran re e a gran signori

scansarono quel territorio, schivi per fino delle apparenti cortesie, debite fra principi.

desideri. -anche: per rispetto delle convenzioni sociali, per educazione.

1-411: mia moglie prese a dire delle frasi sorridenti e appena accennate, come si

vol. III Pag.863 - Da CORTEZZA a CORTIGIANESCO (3 risultati)

; albero. monti, x-3-449: delle celate driadi / sotto la man già

- ormoni corticosurrenali: secreti dalla corteccia delle ghiandole surrenali (e hanno un'importanza

, agio raffinato (che è proprio delle corti). aretino, 2-36:

vol. III Pag.864 - Da CORTIGIANIA a CORTILE (8 risultati)

non sofferire la soverchia piacevolezza e dolcezza delle cortigianie e delle dilicatezze, torse [italia

soverchia piacevolezza e dolcezza delle cortigianie e delle dilicatezze, torse [italia] per

sì fatta grazia, che la cortigiania delle male femmine è una antica ma vile

cortigiano1 (cortegiano), agg. proprio delle corti e di chi vive a corte

violentano i maestri di casa, severi cozzoni delle corti, a dar loro crudelissime nervate

la fede co'vani e superstiziosi convenevoli delle lettere cortigiane. tommaseo, ii-50: il

culturale dell'ambiente e la varia provenienza delle persone che lo compongono). machiavelli

d'ore; non prima. la quantità delle carrozze nel cortile si conguagliava a quel

vol. III Pag.865 - Da CORTINA a CORTINAGGIO (10 risultati)

rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate. verga, 3-102: anche la

camicie da notte, abbassò le cortine delle finestre. -figur. montale

celandosi dietro alla cortina dei sorrisi, o delle attenzioni gentili? buzzati, 1-228:

sarto] molte opere di compagnia, una delle quali furono le cortine che cuoprono le

della scena, fece da ogni banda delle cortine delle mura gettare in terra diciotto

, fece da ogni banda delle cortine delle mura gettare in terra diciotto braccia di

angolo entrante, con che la metà delle mura potesse difender l'altra. algarotti,

... è come il modulo delle altre parti della fortificazione. colletta, i-83

. 10. arald. ciascuna delle due parti del padiglione disposte lateralmente sotto

. cortinàggio, sm. insieme delle tende che un tempo si usava collocare

vol. III Pag.866 - Da CORTINARE a CORTO (5 risultati)

palagio dei marchesi di foscaglia vi odorò delle tanfate di tomba: sentiva la tomba nelle

biol. ormone secreto dalla corteccia delle ghiandole surrenali (ed è usato in

primo urto, in che consiste la importanza delle gente e del fatto d'arme,

di corporatura. firenzuola, 571: delle belle perfettamente se ne trovan poche;

gioberti, ii-46: anche la storia delle comunità religiose porge molti esempi di parti

vol. III Pag.867 - Da CORTO a CORTO (4 risultati)

la via di fare tutto il loro traffico delle pelli, senza mai trovarsi corti a

in furia mangiar i corti avanzi / delle mense d'agiati barbassori. monti, x-3-375

le sillabe prolisse monteranno al doppio più delle corte. 21. sport.

villani, 8-79: non isbigottiti né spaventati delle due grandi sconfitte ricevute così di corto

vol. III Pag.868 - Da CORTO a CORVETTO (3 risultati)

e fiori rosei in ombrella, nativa delle alpi, dell'austria e della siberia.

particolare movimento). trattato delle mascalcie [crusca]: allora quando con

ant. che corvetta. trattato delle mascalcie [crusca]: grazioso si è

vol. III Pag.869 - Da CORVIDI a COSA (19 risultati)

. che ha il colore nero proprio delle penne del corvo. -morello corvino: pelo

coppie, nidifica sugli alberi, nelle fessure delle rocce o nelle vecchie torri; tenuto

1-186: avevano i riccioli neri più delle ali del corvo. -spreg.

: non voll'io / essere il corvo delle male nuove. prati, ii-232:

di 16 stelle visibili all'occhio nudo, delle quali 3 di seconda e una di

, e sonvi / stelle non assai molte delle chele. b. galiani, 1-369

navi, serviva per permettere l'abbordaggio delle navi avversarie. c. bartoli,

diade dimostrò per iscritto la sua invenzione delle torri ambulatorie,... come

, che ci tenga la pura midolla delle cose cos'riposta e di mille menzogne,

alla natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso. tasso,

; / degli dei la natura, e delle cose / gli alti princìpi. vico

fatte con trasporti del corpo umano e delle sue parti e degli umani sensi e dell'

. cesarotti, 1-86: la novità delle voci dev'esser autorizzata, anzi estorta da

d'annunzio, iv-2-751: in ogni aspetto delle cose i suoi occhi smarriti vedevano una

inafferrati eventi, / luci-ombre, commovimenti / delle cose malferme della terra. quasimodo,

alla morte, / so il principio delle cose, / la fine è una

tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere.

secondo, / tanto ch'i'vidi delle cose belle / che porta * 1 ciel

quale, perciocché è celeste, rende odor delle cose celesti;

vol. III Pag.870 - Da COSA a COSA (19 risultati)

uomo..., avvezzo alla contemplazione delle cose del cielo e al sacrifizio di

e l'armonia che fanno i cori delle divine cose tra loro? -piccola

si può quanto diligente consideratore, eziandio delle minute cose, stato sia il petrarca

non può oprare se non nella superficie delle cose formate da la natura come legno,

, una popolare confutazione con l'argomento delle statue di cera colorate, che danno

. ini: i compilatori, apostoli delle tre virtù cardinali, purità, efficacia

efficacia e proprietà, guardano ai nomi delle cose e non alle cose, e

vedere, a mutare tanto l'aspetto delle cose. de pisis, 139

, ridotto a questa non nuova idolatria delle cose. -cosa creata: quanto

teologia,... tratta la natura delle cose incorporali, le quali non conversano

furono i suoi capricci, che filosofando delle cose naturali, attese a intendere la proprietà

naturali, attese a intendere la proprietà delle erbe, continuando ed osservando il moto del

famiglia s'è ridotto / in cima delle case; e su dal tetto / la

cor nel tristo petto, / né delle cose car par conto faccia: /

. e non può saziarsi di fare delle cose; che è bella, e vorrebbe

mia cosa. sassetti, 92: delle qualità delle genti con chi voi e

cosa. sassetti, 92: delle qualità delle genti con chi voi e le cose

d'altra biada da manicare. guido delle colonne volgar., 2-3 (34)

altro sapore averà, secondo la qualità delle cose che le si pongon sopra. carletti

vol. III Pag.871 - Da COSA a COSA (11 risultati)

le piaceva la mattina mangiare col caffè delle buone cose, delle conserve dolci, dei

mangiare col caffè delle buone cose, delle conserve dolci, dei pasticcini, del

ungheri come furono dentro cominciarono a fare delle cose, vi trovarono da vivere a

sarà; che questa è la natura delle cose ben fatte. tasso, 1-13:

incendi, naufragi e altre gravi cose, delle quali gli uomini... più

memoria il corso, / il rimembrar delle passate cose, / ancor che triste

così poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad

questi [parlatori] non si trametteano delle cose publiche, cioè delle signorie e delli

si trametteano delle cose publiche, cioè delle signorie e delli officii e delle grandi

cioè delle signorie e delli officii e delle grandi cose del comune, ma impigliavansi

ma impigliavansi a trattare le picciole cose delle private persone, cioè delli speciali uomini

vol. III Pag.872 - Da COSA a COSA (14 risultati)

suo santo regno; ch'è una delle cose che molto ci debbe consolare. a

gloria e d'immortalità, sono cose delle quali è anche passato il tempo di

per le stampe ducali; le traduzioni buone delle cose d'aristotile uscite dal nobilissimo segni

vengono da sua maestà chiamati primogeniti delle buone lettere. marino, i-74: sapendo

sottili di tutte le cose e anche delle cose di fede. verga, 3-18:

stato in lui ci avrebbe messo sempre delle cose allegre, da far ridere il cuore

unisona non toccata, dibattersi. -indice delle cose: indice delle materie e degli

dibattersi. -indice delle cose: indice delle materie e degli argomenti trattati in un

: tanto serva per ora in proposito delle colline del valdarno di sopra; solamente

ci immaginiamo bisogna che sia o ima delle cose già vedute, o un composto di

un composto di cose 0 di parti delle cose altra volta vedute; ché tali sono

oggetto degli affetti, dei sentimenti, delle passioni. angiolieri (99-1):

11-7: sapienzia è comprendere la verità delle cose sì come elle sono. giamboni,

alla morte, si volse diligentemente informare delle cose cattoliche e della buona e santa

vol. III Pag.873 - Da COSA a COSA (18 risultati)

le cose più gravi non costituendo che delle altrettante più o meno perdite di tempo

con cose fitte e false privare altrui delle grandi e buone ricchezze. grazzini,

una giovinezza ardita e impaziente, inesperta delle cose e degli uomini. pascoli,

pascoli, 627: il fior coglievo delle cose, ch'ora / nella silenziosa

corte inzuppandola d'umidità, e lacrime delle cose si sentivan gocciar sulle lastre. e

54: l'anima si vuole astraere delle cose terrene, e invertirsi agli spirituali

quale, perciocché è celeste, rende odor delle cose celesti; e però, lasciando

bartolini, 1-87: se la celeste bellezza delle cose terrene impallidisse e si facesse contrita

89: veggente come era fino al fondo delle cose umane, godette soffermarsi in quella

panzini, iii-531: oh, esperta delle umane cose, madre letizia, non

vivono coloro che non ne capiscono niente delle cose mondane. b. croce, iii-23-16

altresì dagli ideali del rinascimento la cura delle cose mondane e la pratica operosità, preferite

alcuna persona, né anche la perdita delle cose temporali, né infermità, perocché

sono necessarie alla salute. -il corso delle cose: la realtà in quanto progressivo

beni della fortuna, nel corso ordinario delle cose sarebbe riuscito [il machiavelli]

sempre nuovo ed altro è il corso delle cose, e non si bagnano due

del mondo: la logica o la forza delle cose, il lato moderno. pavese

cosa sacra e divina, offerivano le primizie delle fatiche loro... a lui

vol. III Pag.874 - Da COSA a COSA (4 risultati)

mezzo d'innalzar la mente al concetto delle cose di dio, e di mantenersi

sempre risalire alla causa de'tuoi danni o delle tue fortune; spesso, magari,

dal gusto interprete nato e domi- nator delle regole. alfieri, i-ii: per le

bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli,

vol. III Pag.875 - Da COSA a COSA (1 risultato)

fatte. nieri, 427: ci son delle volte certi casi di baruffe, di

vol. III Pag.876 - Da COSA a COSA (7 risultati)

messer bondelmonte fu la cagione e cominciamento delle maladette parti guelfa e ghibellina in firenze

rosso nell'ombra, il damasco rosso delle pareti, i cortinaggi del letto; udì

medici. -stato di cose, stato delle cose: il modo oggettivo in cui

determinata situazione o condizione. -allo stato delle cose: data la situazione.

guicciardini, i-5: tale era lo stato delle cose, tali erano i fondamenti della

una nazione; e bene spesso lo stato delle cose ed il corso degli avvenimenti vincono

de roberto, 271: allo stato delle cose, attesa l'incompatibilità dei caratteri

vol. III Pag.877 - Da COSA a COSA (7 risultati)

per varia, nell'aria, esserci delle cose: minacciare qualche pericolo, far

si dice hanno fatto: e'ci è delle cose; ma stanno sotto, per

altri un nulla. -essere nell'ordine delle cose: accadere secondo il naturale svolgersi

genericamente americano. questo è nell'ordine delle cose. -essere, parere,

voleva la sua dote, voleva far delle cose grandi. -fare le cose

; ma la confusione e la molteplicità delle leggi porgeva loro mille sotterfugi per tirar

., 1-70: valerio dice, che delle donne romane anticamente non seppono cosa fosse

vol. III Pag.878 - Da COSACCHINO a COSACCO (6 risultati)

certo; e non faceva che dirgli delle cosette tenere ed amorose. foscolo, xv-

della terza italia; ei canterà gli epinicii delle ar- meggerie di destra e delle evoluzioni

epinicii delle ar- meggerie di destra e delle evoluzioni di sinistra, e gli imenei

evoluzioni di sinistra, e gli imenei delle due onorevoli metà co i rispettivi centri,

a leggere una mia lettera, piena delle cosarelle mie e delle cosarelle di questi

lettera, piena delle cosarelle mie e delle cosarelle di questi luoghi. negri, 2-762

vol. III Pag.879 - Da COSANATO a COSCIENZA (15 risultati)

crucciar la sua donna, spiccata l'una delle cosce della gru, gliele diede.

si vedevano le vestaglie sventolare sulle cosce delle ragazze che salivano leste alle stanze, seguite

su le mie brache fino alla ripiegatura delle coscie, e discesi nel pelago impigliandomi

ma i fianchi rimasti infra gli occhi delle volte ed il diritto delle mura alle quali

gli occhi delle volte ed il diritto delle mura alle quali s'appoggiano, chiamati

appoggiano, chiamati da'muratori le coscie delle volte, si hanno a riempiere non

cilindri, posti per lo piano nel mezzo delle due cosce di esso torcolo;.

due zoccoletti... inseriti nell'aperture delle cosce, delle quali è composto il

. inseriti nell'aperture delle cosce, delle quali è composto il torcolo, da potersi

si raccoglie come fa la parte di sopra delle manopole di ferro o i cosciali d'

considerazione dei suoi modi di essere e delle sue azioni); che è in grado

. con piena consape volezza delle proprie azioni, dei propri pensieri.

però ricordare che, al tempo delle gonne corte, quelle cortissime erano state adottate

esterno. -anche: giusta valutazione delle proprie capacità, delle proprie doti.

giusta valutazione delle proprie capacità, delle proprie doti. iacopone, 17-7

vol. III Pag.880 - Da COSCIENZA a COSCIENZA (10 risultati)

e i figliuoli, spaventati dalla coscienza delle loro scele- ratezze, penseranno di più

natura. alvaro, 7-56: al confronto delle epoche più gravi della storia, la

; consapevolezza della propria identità, delle proprie doti e qualità. rosmini,

essere e operare proprio, e morale delle proprie potenze e uso di quelle, e

suo segreto ambasciadore nel campo. guido delle colonne volgar., 16-1 (320)

la natura sempre e talvolta l'amor delle parti, o pigliandone senza sua coscienza

il nostro consigliere ultimo, la norma delle norme; sarebbe ella vigile in noi,

o è incerto circa la legittimità morale delle proprie azioni. colletta, i-239:

se stesso, dei propri affetti, delle proprie inclinazioni, delle proprie intenzioni;

propri affetti, delle proprie inclinazioni, delle proprie intenzioni; ripensamento, riflessione,

vol. III Pag.881 - Da COSCIENZA a COSCIENZA (3 risultati)

ch'è l'avere a dar conto delle anime altrui. -rimorso di coscienza:

(compiuto o da compiere), delle proprie responsabilità professionali; umanità, rettitudine

godendo il cielo, sé essere spogliata delle cose terrene si rallegra? s

vol. III Pag.882 - Da COSCIENZIALISMO a COSCO (4 risultati)

, i quali poca coscienza si fanno delle parole oziose, dicendo che sono peccato

si perde a non si far coscienza delle parole dell'autore, per isprimergli con

salvini di rivederne di continuo le bozze delle stampe. pirandello, 7-177: era

potesse interessarlo all'infuori dei tagli e delle carbonaie. 2. eseguito con

vol. III Pag.883 - Da COSCRITTO a COSÌ (5 risultati)

denunziandolo come coscritto all'officio del corpo delle reali guardie d'onore, corpo indipendente

, tutti gli uomini, li quali delle cose dubbiose hanno a consigliare, conviene

baretti, 1-186: io ho mo'delle avventure da raccontare degne dell'attenzione di

cosecante, sf. matem. una delle sei funzioni dell'arco di cerchio:

così gonfi: / lasciateli nella terra delle loro case. 3. in

vol. III Pag.884 - Da COSÌ a COSÌ (3 risultati)

della nostra città era la reverenda autorità delle leggi, così divine come umane.

un lapidario] in mare, per cagione delle pietre preziose... allora egli

a piacimento si dice, perché ordine delle genti è, che moneta si faccia

vol. III Pag.885 - Da COSÌ a COSÌ (6 risultati)

magalotti, iii-49: così la costruzione delle città e delle leggi, gli armamenti degli

: così la costruzione delle città e delle leggi, gli armamenti degli eserciti e

leggi, gli armamenti degli eserciti e delle flotte, gli assedi le battaglie le desolazioni

movimenti impressi dall'applicazione immediata della volontà delle menti umane alla materialità di quegli spiriti

, 60: le porte fumose / delle tampe dan fuori ubriachi che cianciano soli

richiede il raddoppiamento della consonante iniziale delle parole a cui si unisce: cosicché (

vol. III Pag.886 - Da COSICCHÉ a COSMICO (6 risultati)

più rapidamente la destra, cosicché ciascuna delle due mani rimase in possesso d'una mezza

(51): se ne sarieno [delle bare] assai potute annoverare di quelle

e che le pere cosime siano parenti delle stelle medicee? 2. agg.

alla singenesia frustranea di linneo, famiglia delle corimbifere; esse hanno il calice doppio

d'estate...; il ciclo delle stagioni, legato ai solstizi e agli

7-46: esiste il male della natura, delle forze cosmiche scatenate, ma è il

vol. III Pag.887 - Da COSMIMETRO a COSMOLABIO (12 risultati)

sagittari, e sprazzi dalle gemme / delle corone, e guizzi dalle corde / delle

delle corone, e guizzi dalle corde / delle auree lire. b. croce,

mia vita ritrovò un istante il contatto delle forze del cosmo. bocchelli, ii-379:

, eleganza ', cioè 'armonia delle parti ': cfr. la prospettiva semantica

non già storia dei soli fatti ma anche delle credenze sui fatti) ebbe grande effetto

celeste, dei moti degli astri e delle loro relazioni; astronomia descrittiva (propriamente

adopra intorno alla descrizione del mondo, e delle di lui parti principali; cioè circa

a varie materie, secondo la distinzione delle regioni e de'tempi, le quali

che sono le descrizioni del sito particolare delle città e fiumi e province, sottoposte

, come appare quando racconta il numero delle navi andate a troia, i capitani

, e che è diventata a uso delle pagnotte, e non è più tonda,

avea fino allora saputo ben congiugnere quello delle lettere umane, e le facoltadi geometriche,

vol. III Pag.888 - Da COSMOLOGIA a COSO (9 risultati)

mentre il leibnizio, ristoratore in parte delle sentenze aristoteliche, ha creduto di supplire

. sinisgalli, 6-67: la natura delle cose già prima che dal calcolo era stata

storicamente alle origini ed all'esito definitivo delle esistenze. tommaseo [s. v.

varietà eccitate nel sentito rispondono al movimento delle molecole componenti il sentimento, il qual

umano si suol ridurre praticamente all'affetto delle cose straniere... e questi

e lungo le fondamenta, a piè delle quali gorgoglia l'acqua nera pesante nei

riporta all'imperio più vasto e più cosmopolitico delle gentilità, all'antica fratellanza dei pelasghi

distinguere due spezie di cosmopolitismo; l'una delle quali è ragionevole, salutare, dialettica

privilegio deh'ìtalia dagli stranieri al pari delle ballerine e dei cantanti, divenne in

vol. III Pag.889 - Da COSOFFIOLA a COSPERSO (4 risultati)

dolci, tutto piedi e testa, e delle braccia lunghissime che non sapeva dove mettere

trotterellando, tic tic tic tic su delle zampette da grillo. era un cagnoletto

trucioli d'oro, vai proprio meno delle anfananti ipotesi dei metafisici? nel razzarne

sbocconcellati, che contrappongono la cesellata galanteria delle loro architetture al polverone e alle sforature

vol. III Pag.890 - Da COSPESSATO a COSPICUAMENTE (2 risultati)

nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi reputiamo opportune,

, inalzato andrea sperelli, in conspetto delle dame, a un alto grado di

vol. III Pag.891 - Da COSPICUITÀ a COSPIRARE (7 risultati)

un soggiorno campestre poco distante da una delle più cospicue metropoli d'italia nostra.

ridotti: non mancavano alle più mediocri città delle provincie. manzoni, pr. sp

. pallavicino, i-555: la potenza delle forze per l'autorità e per la

. foscolo, vii-117: l'utilità delle arti a chi le professa non risulta

valore assoluto o relativo, col valore delle merci possedute dagli altri: questa perpetua

proprio desolante, tanto più che cospirano delle circostanze di fatto che non si possono

g del parallelogrammo fatto sopra dette direzioni delle forze

vol. III Pag.892 - Da COSPIRATIVO a COSTA (7 risultati)

segretissimo, cospirativo e prudente nel corso delle sue avventure. = deriv

da questo nacquero, appresso, i principii delle rovine, delle conspirazioni e congiure contro

appresso, i principii delle rovine, delle conspirazioni e congiure contro a'principi. montecuccoli

consentimento, e con una cospirazione perfetta delle cose celestiali con le terrene. pascoli,

ant. costi) anat. ciascuna delle ossa piatte, a forma di arco,

conosceva benissimo all'ossatura e al carcame delle coste trasparente come un corpo diafano,

, che fa della donna la più soave delle creature: bontà, che per avventura

vol. III Pag.893 - Da COSTA a COSTA (6 risultati)

9. bot. costola, nervatura mediana delle foglie. tramater [s. v

inferiore che longitudinalmente divide la maggior parte delle foglie semplici in due parti eguali.

dirsi ancora da quella parte del picciuolo delle foglie composte che sostiene le foglioline.

. la continuazione dello stipite nella fronda delle felci. 10. ant.

detto borgo, se non il dosso delle case eh'erano costa il poggio. gioberti

al detto borgo se non il dosso delle case di costa al poggio. idem

vol. III Pag.894 - Da COSTÀ a COSTANTE (6 risultati)

122: de'paesi nostri ancora ci vengono delle coltelli o di chiodi. carducci,

seggiava sulla spiaggia con dei sandali e delle sciarpe a salutarla. tommaseo, ii-448:

che possino navicare se poi a cose più delle non se m'avessi privare delle

delle non se m'avessi privare delle care, cose piccolo tratto e costa

donde che l'ultima, ti delle costole; che ha relazione, collegamento con

costarne, sm. spreg. l'insieme delle costole. si danno nel quale è

vol. III Pag.895 - Da COSTANTE a COSTANTEMENTE (7 risultati)

cortigiane, più sicure e più costanti delle donne vive anche illustri. — sostant

costantissimi contrassegni il significato primitivo ed originale delle parole, e la fisionomia della lingua

geografìa, l'improvviso apparire e dissolversi delle epopee conquistatrici. b. croce

col cancellare semplice- mente le parti varianti delle rappresentazioni e serbare le costanti, e

ch'entra mediatamente in tutti i calcoli delle distanze, delle superficie, dei solidi

in tutti i calcoli delle distanze, delle superficie, dei solidi, dei liquidi,

solidi, dei liquidi, dei pesi, delle monete. pascoli, i-603: nelle

vol. III Pag.896 - Da COSTANZA a COSTARE (4 risultati)

guerra distruggeva ciò che faceva il ministro delle finanze, e quello delle finanze distruggeva

il ministro delle finanze, e quello delle finanze distruggeva ciò che faceva il ministro

dì che mi costò da lotto rigattiere delle lire ben sette. sacchetti, 187-57

sono li stornelli? elle son bene delle cene vostre *. dice messer dolci-

vol. III Pag.897 - Da COSTARE a COSTEGGIATORE (8 risultati)

e che fé è la nostra? delle cose che non ci costano, largamente le

uscenti dal mare, lambire i costati delle navi, e scorrere per gli alberi

acque plumbee si scorgono ancora le mine delle città del passato. 2.

dal sole rallentato di assai il moto delle comete,... vengono esse a

. ripassare con l'aratro sugli spigoli delle porche, per spianarli, dopo avere

le donne strillavano dentro, in contemplazione delle due viette costeggiate dai casermoni, sbattute

aratro. 3. arald. attributo delle pezze accompagnate da piccole figure poste ai

condotta d'un bastimento soltanto in vicinanza delle costiere. 29 — battaglia,

vol. III Pag.898 - Da COSTEGGIATURA a COSTERNATO (6 risultati)

il ripassare con l'aratro sugli spigoli delle porche. lastri, 1-2-216: dopo

con passi furtivi, accarezzava i margini delle vetrine costellate di farfalle con le bianche

celeste, che disegnano vagamente il contorno delle figure immaginarie inventate e formate dagli astronomi

aspetti geometrici che esprimono la situazione relativa delle stelle erranti fra le fisse, e

ne tolgano e che con la violenza delle loro costellazioni più ad uno ch'ad

le grandi scritte d'oro dei nastri delle corone. moravia, xii-25: riconobbi

vol. III Pag.899 - Da COSTERNAZIONE a COSTIPAMENTO (13 risultati)

d'annunzio, iv-2-163: dai petti delle femmine cominciarono a rompere i singhiozzi;

costì da persona che abbia in milano delle somme da spedirsi a parigi. leopardi

molte navi per andare nel paese detto delle califomie, luoghi che sono nel continente

quinci a salire su quegli altissimi gioghi delle montagne che corrono lungo le costiere marine

di aranci, e per lo fremito delle onde gareggiarono talvolta col mare. berchet

. marin. disus. pilota pratico delle coste di una regione. carena

aggiunto di piloto, che è pratico delle coste di un dato paese, degli scandagli

aperto. -difesa costiera: l'insieme delle provvidenze militari intese ad assicurare l'intangibilità

provvidenze militari intese ad assicurare l'intangibilità delle frontiere marittime di uno stato e la

costiera: che viene esercitata in prossimità delle coste. -rotta costiera: della navigazione

qualche cosa. -barra costiera: ciascuna delle due traverse nel senso longitudinale della nave

: nome dato talvolta alle apofisi trasverse delle vertebre lombari, considerando queste appendici

lombari, considerando queste appendici come omologhe delle coste toraciche (sono dette anche processi