Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. I Pag.16 - Da ABBARUFF AMENTO a ABBASSARE (8 risultati)

limento, umiliazione. guido delle colonne volgar., 29-1 (453)

galileo, 1-2-166: alzamenti ed abbassamenti delle sponde. targioni tozzetti, 12-8-298:

nell'abbassamento del rumore prodotto dall'affaccendarsi delle bocche, dalla cucina si apriva un

giov. cavalcanti, 180: l'accrescimento delle fiorentine forze portava abbassamento delle senesi grandigie

l'accrescimento delle fiorentine forze portava abbassamento delle senesi grandigie. p. f

, 1-217: cotesta letteratura è una delle cagioni dell'abbassamento notevole che ognuno conosce

cateratta, d'una stella; locuzioni delle scienze fisica, me dica

zassero. -rifl. guido delle colonne volgar., 208: ma conciofossecosaché

vol. I Pag.17 - Da ABBASSATO a ABBASSO (3 risultati)

preciso sarebbe si tiri, perché a seconda delle posizioni del punto invece di abbassare la

. palazzeschi, 3-142: nella penombra delle luci solamente abbassate, in un ondeggiamento

del tuo nome, e desideroso occupatore delle tue cose. = deriv. da

vol. I Pag.18 - Da ABBASTANZA a ABBATTERE (2 risultati)

de'cittadini... e torsi delle cose da vivere oltre a bastanza.

lungo tempo perplesso intorno a queste forme delle consonanze, non mi parendo che la ragione

vol. I Pag.19 - Da ABBATTIFIENO a ABBATTUTA (9 risultati)

renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle parti più squallide e più desolate.

tagliamento e l'abbattimento che si faceva delle magnifiche e superbe torri. d'annunzio

quei genii agresti la cui gola era gonfia delle glandule stesse che pendono dal collo delle

delle glandule stesse che pendono dal collo delle capre. una salacità ilare gli suggeriva

soleva essere case di pastori; maravigliasi delle porte, e dello strepito e dello abbattimento

, e dello strepito e dello abbattimento delle vie. guicciardini, ii-71: e cosa

distribuiscono le commedie stampate, colle vedute delle scene..., de'balletti,

: concedè la forza agli abbatti- tori delle mura di gerusalemme. salvini, 36-99:

carducci, i-1271: un fiero abbattitóre delle ultime medievali superstizioni. abbattuta,

vol. I Pag.20 - Da ABBATTUTO a ABBELLIRE (5 risultati)

panna, se le vele anteriori agiscono più delle posteriori, è costretto a fare delle

delle posteriori, è costretto a fare delle abbattute maggiori o minori, per compensarsi

annunzio, iv-2-1274: somiglia quasi a una delle mie piccole città umbre, tra l'

allegra e abbella. arici, 70: delle man'sue dive / opra è il

di arenaria lo abbellano sullo sfondo vellutato delle gradevoli colline. 2. rifl

vol. I Pag.21 - Da ABBELLITO a ABBEVERATOIO (7 risultati)

. abbellimento; ornamento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

ornamento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: e sono

e sono molto curiose nelle nuove abbelliture delle vesti. tommaseo- rigutini, 597:

. bendare; fasciare. guido delle colonne volgar., 17-1 (131)

del platano mezzo ignude e mezzo vestite delle loro cortecce, poste loro davanti ne'

] spesse volte del sale ne'luoghi delle pasture, o mischiarlo con quel che

. silone, 5-47: l'abbeveratoio delle bestie si trovava a poca distanza. esso

vol. I Pag.22 - Da ABBÌ a ABBIGLIARE (10 risultati)

con segni più domestici i vari suoni delle lettere si potesson rappresentare. c. dati

in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere dell'abbiccì, mediante il disuso

triste città di collegi femminili, città delle future maestrine... e dell'abbiccì

abbiccì della mediocrità. = dal nome delle tre prime lettere dell'alfabeto; formazione

tre prime lettere dell'alfabeto; formazione delle origini, più popolare rispetto ad abbecedario

, i-49: molte se ne feciono [delle limosine] in quest'anno per le

11-47: il cavallo abbiente le giunture delle gambe naturalmente grosse... forte

vestire e adornare la persona; insieme delle vesti e degli ornamenti di una persona

ii-329: si vagliono... delle ricchezze nell'invenzione di nuove fogge e

, 3512: abbigliamento è non solo delle vesti, ma d'ogni altro ornamento

vol. I Pag.23 - Da ABBIGLIATO a ABBISOGNARE (4 risultati)

', che gli danno nella curia delle provincie venete, dicendo per esempio:

a due ', diffusasi nella lingua curiale delle province venete e recentemente entrata nell'uso

carena, 1-71: abbinatura, operazione delle botteghine [donne che lavorano nella bottega

. stendersi, avvolgersi, a modo delle biscie. viani, 10-288:

vol. I Pag.24 - Da ABBISOGNEVOLE a ABBOCCATO (4 risultati)

retroterra è ricco e può fornirmi molte delle cose che abbisognano per una lunga segregazione

il paese. 3. combaciamento (delle bocche o degli orli). a

nelle spelonche verdi occultandolo tra le fenditure delle rupi. 2. per estens

. sorrise nel suo viaggio dagli occhi delle querule rane che 1'abboccano negli stagni

vol. I Pag.25 - Da ABBOCCATOIO a ABBONDANTE (8 risultati)

retrovano. abboccatóio, sm. bocca delle fornaci, entro cui si introduce il

le labbra. 4. bocca delle armi da fuoco. falconi, 1-26

falconi, 1-26: se ne fanno [delle palle] ancora per artiglierie delle grosse

[delle palle] ancora per artiglierie delle grosse, secondo loro abboccature.

, che serve a misurare il diametro delle palle da cannone. falconi,

, cioè, la misura del peso delle palle, abboccature, verrina, limetta.

, sbrodolano fanga sciolta come la biuta delle vacche. idem, 19-567: caino che

che si abbomba di vino per l'uso delle cose sacre. — comp.

vol. I Pag.26 - Da ABBONDANTEMENTE a ABBONDARE (5 risultati)

., 2-1-9: nella grande abbondanza delle cose, natura uno viaggio mostra all'

care cose, fuori che coloro i quali delle più care di quelle stimano avere abbondanza

frantoio continuò a funzionare perché l'abbondanza delle olive era quell'anno straordinaria. idem,

sapute abbondanze, si tolse via l'uso delle non libidinose vivande. ariosto, 20-20

abbondanza su le tempie, fino a mezzo delle guance, alla foggia antica. idem

vol. I Pag.27 - Da ABBONDATO a ABBORDAGGIO (5 risultati)

. bembo, 2-28: le cose delle quali abondiamo sono da noi men care avute

imitazione di cristo, i-18-3: erano bisognosi delle cose corporali, ma dentro abbondavano di

e ogni femminella era piena e abbondevole delle cose, sicché non cercavano limosine.

assai dotto orecchio a variar le cadenze delle sue frasi abondevoli; per meglio esprimere

. 2. tecn. abbonimento delle botti: ripulitura. -a bboniménto degli

vol. I Pag.28 - Da ABBORDARE a ABBOTTONARE (5 risultati)

sedette... di fianco alla porta delle sale, per abbordare il compagno all'

: la mia sarebbe la più sballata delle tesi se la volessi abbordare da questa parte

si considera avaria semplice, e ciascuna delle due navi sopporta il danno che ha

, 1-123: quando i primi [corpi delle galere] aranno investito, e venuto

gli uomini sono degli abborracciatori. enunciano delle idee e le lasciano cadere.

vol. I Pag.29 - Da ABBOTTINATO a ABBOZZATO (10 risultati)

rade scorrerie da me fatte sui poderi delle muse. abbottonare, tr. (

e nulla abbottonatura di vestimento d'alcuna delle predette donne, femina o fanciulla,

o fanciulla, possa passare il gomito delle maniche. botta, 4-914: il

gole universali, che furono il primo abbozzamento delle costituzioni. c. dati,

per fare apparire il primo abbozzamento delle statue. magalotti, 21-94:

interrottamente, un piccolo trattato sui doveri delle donne-, ma i primi saggi non mi

passando da un vassello all'altro sopra delle antenne non possino esser tagliate. dizionario militare

la bozza. si abbozzano i pennoni delle gabbie, e anche quelli delle vele

i pennoni delle gabbie, e anche quelli delle vele basse, con catene di ferro

dei mastoidei, s'abbozzava nella fossa delle clavicole, straripava sopra il cavo dello

vol. I Pag.30 - Da ABBOZZATO a ABBRACCIARE (5 risultati)

a poco facendo gonfiare la prima abbozzatura delle figure fatte di piastra di metallo,

3-718: raccontai anche qualche cosa delle immaginazioni che tanto m'avevano fatto soffrire

pisana. abbracciafusto, agg. detto delle foglie prive di picciolo, che con

temperanti, i quali non men gustano delle vivande di quel che gl'incontinenti soglian

ne'venti che s'aprano nell'abbracciamento delle montagne, overo di qualche edificio,

vol. I Pag.240 - Da AGGIRATA a AGGIUNGERE (2 risultati)

414): poi mise insieme un piatto delle vivande ch'eran sulla tavola, e

d'una romana popolaresca femina? guido delle colonne volgar., 7-1 (177)

vol. I Pag.241 - Da AGGIUNGIMENTO a AGGIUNTO (6 risultati)

corpic- ciuoli, che ogni menoma particella delle salde e delle liquide parti del corpo

, che ogni menoma particella delle salde e delle liquide parti del corpo dell'animale compongono

verso di dante: « colpa e vergogna delle umane voglie *] quella figura che

che fosse un'aggiunta al suo trattato delle piante. idem, 20-118: modelli

. operaio addetto ad aggiuntare la tomaia delle scarpe. palazzeschi, 4-81: fra

: in un trattato importante possonsi fare delle aggiunte di rilievo e non brevi e per

vol. I Pag.242 - Da AGGIUNZIONE a AGGIUSTARE (6 risultati)

»). beccaria, i-245: una delle parti più difficili e più delicate dello

il capo ridendo: « sicuro! rido delle vostre sofisticherie. dite un po':

dolorosi imbarazzi... per l'aggiustamento delle cose di questi pupilli. botta,

: proposero,... che ciascheduna delle parti facesse il disteso delle capitolazioni,

che ciascheduna delle parti facesse il disteso delle capitolazioni, le quali poi confrontandosi insieme

di conoscere non le ragioni bensì il torto delle due parti. 4.

vol. I Pag.243 - Da AGGIUSTARE a AGGLOMERAZIONE (6 risultati)

fanciullo cominciò a spiccicar parola, disse delle cose molto aggiustate. nievo,

passare il gregge. la folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva con un fluttuamento

: se si prendesse uno di questi agglomerati delle metallici, per lo più con

s. v.]: 'l'aggiustatura delle macchine': tommaseo [s.

complesso di operazioni per le quali delle piante e principalmente i rami ed i fiori

il nome 'aggiusto'per 'mettere in corrizione delle casette basse le due torri mozzate. soffici

vol. I Pag.244 - Da AGGLOMERO a AGGRADARE (12 risultati)

affissive): che, in cambio delle desinenze che nelle lingue flessive si fondono

attaccarsi come farebbe glutine, e dicesi delle sostanze vischiose ed attaccaticcie quando si attaccano

, che diventa autonomo: caratteristica formale delle lingue agglutinanti. tommaseo [s

e coniugare, aggiungendo alle voci radicali delle particelle mobili. 3. medie

: ve ne ha [di chiocciole] delle schiacciate, delle ritonde, delle increspate

[di chiocciole] delle schiacciate, delle ritonde, delle increspate, delle distese e

] delle schiacciate, delle ritonde, delle increspate, delle distese e aperte,

schiacciate, delle ritonde, delle increspate, delle distese e aperte, delle tutte in

increspate, delle distese e aperte, delle tutte in loro medesime aggomitolate. vallisneri,

faceva legarlo per le dita grosse delle mani e dei piedi, e così aggomi

si ottiene questo effetto mediante l'azione delle trombe, e sui bastimenti da remo

perelli, ii-9-139: l'operazione delle aggottature che si fa a mano,

vol. I Pag.245 - Da AGGRADEVOLE a AGGRANDIRE (6 risultati)

, servono i selvaggi arbori ai paschi delle fiere. tesauro, 327: il fin

ricchezze altro non sono che l'abbondanza delle cose necessarie non solo, ma comode

aggradevolmente sul cuore gli applausi, che delle sue bene impiegate fatiche...

(16): poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua,

,... per aggrandi- mento delle scienze vere e reali l'istessa natura va

dell'angolo della piramide formata dalla diffusione delle spezie di quelle nell'occhio ricevono augumento dal

vol. I Pag.246 - Da AGGRANDITO a AGGRAVARE (8 risultati)

[le quercie], ed in cambio delle braccia umane si aggrappava sopra di loro

ombra, si è cercato, negli aneddoti delle novelle umoristiche, di saltare sulla propria

... disperatamente aggrappati al calendariuccio delle nostre labili vite. campana, 121:

però s'accresce la pressione o aggravamento delle parti circonfuse al detto solido, per

: quell'albero che ricorda le congreghe delle streghe, gli agguati degli assassini,

ancora il culto, non dicesi neppure delle ottime e delle buone, ma solo delle

, non dicesi neppure delle ottime e delle buone, ma solo delle elementari regole

delle ottime e delle buone, ma solo delle elementari regole di corretta finanza, che

vol. I Pag.247 - Da AGGRAVARE a AGGRAVATIVO (3 risultati)

l'aria] non che potersi scaricare delle brutture ond'è aggravata, mai non

aggravata, mai non resta di sopravvenirghene delle nuove. arici, 85: altri

il confessore domandare de'peccati, ma delle circustanze, che aggravano i peccati.

vol. I Pag.248 - Da AGGRAVATO a AGGREDIRE (3 risultati)

iv-1-946: su l'immenso lugubre specchio delle acque il cielo incandescente sembrava d'attimo in

senso che quello ottuso degli animali e delle piante, tardo e smorto, aggravato

pitti, 2-15: e tutto il restante delle facoltà sopportasse rispettivamente l'aggravio. bruno

vol. I Pag.249 - Da AGGREDITO a AGGRESSIONE (9 risultati)

galileo, 3-1-189: spesso una [delle macchie solari] si divide in tre

arena grossa s'intramezza et breccie, delle quali il liquore -essendo bene indurato con

ogni lato cercavano di farmi i raggiri delle due opposte fazioni, alle quali io non

sarà mai possibile di aver l'aggregato delle forze. f. negri,

indebolito quell'aggregato di minime resistenze, delle quali si componeva il momento della resistenza

che comandano per mezzo della spada e delle opinioni, e di molti che servono.

mostruosi dovuti al caso ed ai capricci delle generazioni. 2. accessorio.

. ant. il complesso dei mari e delle terre emerse; il globo terracqueo.

particolare forma della materia risultante dall'aggruppamento delle sue molecole (stato solido, liquido

vol. I Pag.250 - Da AGGRESSIVAMENTE a AGGRONDATURA (8 risultati)

: legati alla incompiuta e immediata esperienza delle carni, più che alla nulla esperienza

3-271: bisognava mantenere lo spirito aggressivo delle truppe, formatosi nei giorni della trincea

penosa metamorfosi, impiega tutta la forza delle sue viscere e dei suoi muscoli per

leonardo, 5-178: per la operazione delle membra la pelle cresce sopra la piegatura

membra la pelle cresce sopra la piegatura delle giunture; e così stando poi le membra

aveva acquistata l'aria soddisfatta e meticolosa delle bottegaie. aggrizzare, tr. disus

. bartoli, 34-231: e 'l salato delle traspirazioni che ci si aggrommano sulla pelle

negri, 2-746: incomincia la compagnia delle querce. robuste, sì, ma

vol. I Pag.251 - Da AGGROPPAMENTO a AGGRUMATO (1 risultato)

nello mamente disordinato e confuso. stile delle grottesche (una pittura).

vol. I Pag.252 - Da AGGRUMO a AGGUAGLIARE (5 risultati)

1-277: la città lì finiva l'aggrumo delle case e cominciava a seminarsi nella campagna

riva, o aggruppati dinanzi agli usci delle loro casipole, chiacchieravano della pesca del

.. ma eziandio per la grandezza delle sue creature, o per considerazione della sua

opera, e assicurar bene le fondamenta delle fabbriche da sovrapporvi. 2.

], commodamente agguagliando tutte le disaguaglianze delle cose cambiate, ha renduto il commerzio

vol. I Pag.253 - Da AGGUAGLIATAMENTE a AGGUANTARE (6 risultati)

cioè la geometria e l'aritmetica, delle quali l'intelletto divino ne sa bene infinite

ala. maestro alberto, 67: ma delle dignitadi e potenzie che dirò, le

dileguavano, s'agguagliavano al perpetuo gioco delle menzogne. = lat. aequàliàre

sé ragione riceve con amore. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

con amore. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: acciocché i

punta di trapano per rifinire fin- terno delle canne da fuoco. = deriv

vol. I Pag.254 - Da AGGUARDAMENTO a AGGUATO (8 risultati)

(con riferimento al guanto di ferro delle armature medievali). agguardaménto,

un agguarda- mento della mente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

mento della mente. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: stanno sempre

pilade aguata il suo oreste! guido delle colonne volgar., 22-1 (372)

agguato, insidioso, ingannevole. guido delle colonne volgar., 30-2 (476)

e ritenuto è da loro. guido delle colonne volgar., 30-1 (474)

infino alle porte di trevigi. guido delle colonne volgar., 19-1 (347

poi che gli ebbono manifestata la grandezza delle battaglie e le cagioni e gli aguati

vol. I Pag.255 - Da AGGUATTARE a AGHIRONE (4 risultati)

. lancia, 1-8: né alcuna delle predette femine o fanciulle ardisca di portare

medesimo osservino quelli, che ne riceveranno delle dette [sete] per trarre, filare

guarniti d'un puntale, negli occhielli delle bottoniere davanti al petto. -fune

tito, aguzzo, pungente (detto delle foglie, degli aghi di cristallo

vol. I Pag.256 - Da AGIAMENTO a AGIBILITÀ (7 risultati)

182: e poi mentre che '1 tenpo delle triegue durò, pensaro di riposarsi e

oste di qua da guisciana. guido delle colonne volgar., 12-1 (234)

, che egli avesser consumato buona parte delle loro facultà in muraglie magnifiche e sontuose

che scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo,..

una vera ragione e una retta misura delle cose agibili. vico, 500:

stagione '; 'l'agibilità del serraglio delle bestie feroci è differito a quest'altra

duomo. rigutini-cappuccini, 172: vagire delle compagnie teatrali o equestri...

vol. I Pag.257 - Da AGILE a AGIO (7 risultati)

montagna. palazzeschi, 1-42: ai lati delle finestre le tende di una mossola di

nell'ombra dorata degli alberi l'agile forma delle sue membra. 5.

, è la contezza del mare e delle secche, erano d'aiuto a'viniziani.

alla sanità e alla destrezza e agilità delle membra. lambruschini, 1-57: donde gli

... insieme fecero parentado. guido delle colonne volgar., 7-1 (171

come ne ha l'agio. guido delle colonne volgar., 4-3 (98)

riposo. 5. l'insieme delle comodità della vita: il benessere materiale

vol. I Pag.258 - Da AGIOGRAFIA a AGITAMENTO (5 risultati)

sammi-soffici, v-1-125: si è il santo delle incisioni agiografiche, fulgor tutto si scosse

madre potesse godersi con agio la sfilata delle carrozze. -per agio: quando torna

3. muoversi, funzionare (detto delle membra, dei muscoli, di un

, secondo la forte e debile resistenzia delle nuvole, e la quantità de'vapori

le sue gambe opulenti e un agitamento delle sottane al vento.

vol. I Pag.259 - Da AGITANTE a AGITATO (9 risultati)

le morte foglie / che al ceppo delle quercie agita il vento. serao,

la fera] l'inferma plebe / agiterà delle minori belve. idem, 40-28:

recassero nuovo spavento, per la strettezza delle schiere e asprezza del luogo, non potevano

che era appena increspato, il movimento delle onde mi sembrò prodotto dall'agitarsi dei

civinini, 1-105: al disopra dei camini delle città s'agitano onde di fumo grasso

vano adunque, in mezzo al confuso agitarsi delle menti, il pretendere che la letteratura

(293): l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolava sul

di là dal muro, la casa delle monache... e dietro i vetri

monache... e dietro i vetri delle finestrelle appaiono e scompaiono veli bianchi agitati

vol. I Pag.260 - Da AGITATORE a AGLIO (6 risultati)

treno nella notte e il ritmo cadenzato delle nostre respirazioni agitate. idem, 6-68

scen diamo in un corridoio delle agitate. 7. sm.

de'moti loro [degli affetti e delle passioni] ponga in agitazione e perturbi

5. dimin. agitazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

. agitazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: nell'etade

assai simile all'erba storna (famiglia delle crocifere), che dà odore di

vol. I Pag.261 - Da AGLIONZA a AGNELLO (3 risultati)

giustiniano... dice che la legge delle xii tavole con la voce adgnatus avesse

. doversi attendere la manifesta loro dilezione delle persone sostituite, e massimamente se agnate

bottegai. agnellatura, sf. figliatura delle pecore; epoca in cui questa avviene

vol. I Pag.262 - Da AGNELLOTTO a AGNOSTICISMO (5 risultati)

, ribelle aborto, / col sangue vivo delle sue precordia. tombari, 2-252:

antichi ficcavano, partendo, nel letto delle spose perché si mantenessero tranquille durante la

rigutini-cappuccini, 172: agnosticismo, una delle voci introdotte da'semidotti, derivandola

* doloroso è l'agnosticismo, anche delle persone colte, in fatto di

virgilio] sembra avere dubbii su la cagione delle cose.

vol. I Pag.263 - Da AGNOSTICO a AGO (5 risultati)

dalla trascendenza religiosa in una o altra delle sue forme. e. cecchi, 6-59

6. bot. foglia aghiforme (delle conifere). pascoli, 393:

7. entom. pungiglione o aculeo delle vespe, api, ecc.

?... chente sono gli aghi delle vespe e de'tafani? tasso,

bilancia, che sta in mezzo della pertica delle bilancie, e dimostra, stando fermo

vol. I Pag.264 - Da AGOCCHIA a AGONE (4 risultati)

con grande mobilità per orientarsi con una delle sue punte verso il nord):

. e. gadda, 3-193: terrore delle galline di guardia, il locomotore-pialla sopravviene

. somma de'vizi e delle virtù, 310: ancora è segnale di

pogna, / non pur per lo sonar delle parole, / ma per la vista

vol. I Pag.265 - Da AGONE a AGORAFOBIA (9 risultati)

egli medesimo disse) sentiva, invece delle agonie della morte, una tal soavità

, un'agonia precoce prende gli alberi delle terre litoranee. idem, iv-1-281:

non ho paura. ma il pensiero delle nostre bambine, di nostra madre, m'

noia è un'agonia, e non delle meno angoscevoli. certe letture, certe recite

. gadda, 2-88: dio delle industrie, dei commerci, delle arti,

: dio delle industrie, dei commerci, delle arti, delle bugie, dei

industrie, dei commerci, delle arti, delle bugie, dei ludi, dei

bugie, dei ludi, dei ladri, delle folle, degli avvocati, delle

ladri, delle folle, degli avvocati, delle piazze o agorài.

vol. I Pag.266 - Da AGORAIO a AGRARIA (6 risultati)

agostaménto, sm. processo di lignificazione delle parti più giovani degli alberi, che avviene

esercizio del ministero pastorale e lo studio delle dottrine agostiniane. negri, 2-787:

lampade il segno della presenza spirituale d'una delle tante comunità agostiniane sparse nel mondo e

. m. -i). studioso delle opere e delle dottrine di s. agostino

-i). studioso delle opere e delle dottrine di s. agostino. bisticci

marchi, 415: fu durante il tempo delle corse d'estate, verso la fin

vol. I Pag.267 - Da AGRARIO a AGRESTO (10 risultati)

agrario: che concerne la disciplina giuridica delle attività agricole. -reddito agrario: ricavato

agricoltura. -botanica agraria: studio delle piante agrarie. -chimica agraria: studio

e ogni progresso agrario sollecita lo smercio delle manifatture. tommaseo-rigutini, 838: agrario

stessi produttori. idem, i-74: una delle cause che più forse contribuiscono a ritardare

di sostituire al lavoro dell'uomo quello delle macchine. idem, i-685: il

a disegno, che si mette agli abiti delle donne, alle tende, ai mobili

i-65: sotto il peso dell'abitudine e delle tradizioni, i popoli agresti riguardano il

genii agresti la cui gola era gonfia delle glandule stesse che pendono dal collo delle

delle glandule stesse che pendono dal collo delle capre. viani, 14-82: si assise

boccaccio, 9-294: per ristoro delle sopraddette cose sopprawenivano vini o agresti,

vol. I Pag.268 - Da AGRESTONE a AGRIFOGLIO (13 risultati)

asprigno, agro. libro della cura delle febbri [crusca]: quel vomito ha

tose. pianta d'orto della famiglia delle crocifere (lepidium sativum) a vegetazione

avevano questa consuetudine, che nel tempo delle guerre nessun noceva a gli agricoli,

: pastore ed agricola, l'abitatore delle fredde montagne dei fi apruzzo

percorrendo i distretti agricoli della liguria e delle terre parmensi, s'introducono nelle famiglie

la loro molteplice varietà dipendente dalla molteplicità delle agrarie produzioni. idem, i-63:

certamente un abbaglio, essendo la gemma delle viti termine proprio, perché gli uomini,

e poi ricchi, e le gemme delle viti erano conosciute da loro molti secoli innanzi

agricoltore raccoglie in un giorno solo il frutto delle fatiche di un anno. foscolo,

aspettative dell'a- gricultore anche nell'esuberanza delle messi. boccardo, i-62: guai

, v'appariva qualche fila nera / delle grandi orme degli agricoltori. idem,

.: fra tutte le cose, delle quali s'acquista alcuna cosa, niuna

coltivatori, e collo spogliarla del prodotto delle sue fatiche. tenca, 1-72: l'

vol. I Pag.269 - Da AGRIGNO a AGRO (4 risultati)

bencivenni [crusca]: usano la decozione delle foglie dello agrifoglio. soderini, iii-323

scopo è di delineare sul foglio il perimetro delle figure misurate. idem, i-96:

la loro rappresentazione sulle mappe (determinazione delle aree, ripartizioni delle proprietà, rettifiche

mappe (determinazione delle aree, ripartizioni delle proprietà, rettifiche di confine, ecc.

vol. I Pag.270 - Da AGRO a AGRUME (13 risultati)

chi voglia vedersi innanzi rimesso lo spettacolo delle sacre primavere degl'itali antichi. pascoli

agro monfalconese, occuparono il primo ciglione delle alture del carso. tombari, 2-55

412: lo spettacolo sublime dell'agro seminato delle più grandi cose morte, onde non

tramonto d'autunno versava la lava impalpabile delle sue eruzioni. idem, iv-2- 1260

e dove la terra risuona sul vuoto delle catacombe: lo ripuliva per bene, gli

ripuliva per bene, gli mostrava quali delle settanta erbe dell'agro dovesse scegliere. così

romano alle quali reputi opportuno l'estendimento delle leggi di bonificazione. = voce

si può dire interamente regolato dal sistema delle affittanze. idem, ii-3-172: si potranno

la composizione dei terreni, dei concimi, delle piante, e di tutto ciò che

, sf. bot. descrizione scientifica delle graminacee. = voce dotta, dal

agrostologìa, sf. bot. studio scientifico delle graminacee. = voce dotta,

le foglie (agrotis segetum o nottua delle messi; agrotis ipsilon; agrotis aquilina

agrume2, sm. bot. nome delle specie colti vate (limone

vol. I Pag.271 - Da AGRUMETO a AGUGLIA (4 risultati)

.. in particolare agrumi come arancie, delle quali ve ne sono di quelle che

]: ma prima gratta la perfezione delle pieghe con qualche punteruolo di ferro o agugèlla

a travagliare nella rocca, per fare delle piccole camere da polvere, onde diroccarne qualche

baldinucci, 169: la più alta parte delle torri termina alcuna volta in loggia,

vol. I Pag.272 - Da AGUGLIARA a AGUZZARE (2 risultati)

filo che si fa della buccia delle noce d'india. velluti, 89:

aguti a scaglie / da fermar le catene delle landre! = cfr

vol. I Pag.273 - Da AGUZZATA a AGUZZO (5 risultati)

l'orecchio a indovinare, / e una delle arabe accalcate, scatta, / fulmine

mio s'aguzza e sforza. guido delle colonne volgar., 8-1 (199

di tra i riversi orli vermigli / delle pàlpebre gli occhi del piloto / s'

48): gli diventòrono l'unghie delle mani, unghie di ferro, aguzzate e

meschin, vuoisi dire albicante, / delle muse pincerna e patriarca, / di parnaso

vol. I Pag.274 - Da AH a AIA (7 risultati)

, qui oggi è infissa nelle punte delle baionette. una preghiera irta e aguzza

nelli si sporgevano alle grate delle scuderie e dei magazzini per gridare «

sentire il grido diventare cantante nei meandri delle botti. = cfr. lat

: -ahi quanto è misera la fortuna delle donne e come è male impiegato l'

, 11 traffico aumentato, il fragor delle macchine, la polvere, quanta polvere

dal centro alla periferia per lo scolo delle acque), adibito alla trebbiatura (

luogo ove per lo calpestare dell'unghia delle pecore e per lo mescolamento dell'acqua

vol. I Pag.275 - Da AIACE a AIRONE (7 risultati)

soderini, i-260: ma per conto delle ricolte conviene ordinare l'aia, che sia

ampia, assolata, tra il fuggi fuggi delle pecore, il grugnito dei porci,

il grugnito dei porci, lo schiamazzo delle galline e dei paperi. pea,

a ulisse nella gara per l'aggiudicazione delle armi di achille. cfr. plinio

a scopo ornamentale per la sottile eleganza delle sue foglie, spesso a ciuffi molto

nel vuoto, ché i movimenti rapidissimi delle gambe facevano apparire le ali ai suoi

garzetta, è caratterizzato dal candore delle sue piume: le penne sono

vol. I Pag.276 - Da AITA a AIUOLA (7 risultati)

striduli e penosi lamenti degli aironi e delle gru, in alto in alto, nel

e punteggiante come quello degli aironi e delle cicogne sempre sull'ali e pronti al volo

occhi chiari, abbacinanti come lo addome delle lucciole... e sopra la

aveva già la tela tesa su le cèntine delle sue ali. idem, iv-2-892:

aita. palazzeschi, 1-73: odo delle risate come grida di civetta, e

erbacee della famiglia labiate. una delle specie più comuni è yaiuga reptans,

iii-1092: guardò nel giardino l'aiuola delle violacciocche e pensò di fame un gran

vol. I Pag.277 - Da AIUOLO a AIUTARE (7 risultati)

fiorite. baldini, 6-650: il disegno delle siepi di bossolo che riquadrano le aiuole

mia madre mi raccontava, alla maniera delle favole, le parabole del vangelo.

di piazza, sì della capitale, che delle piazze di primo e second'ordine.

un generale: in esso si ricercano delle qualità tali che, unite ad una somma

elevato in grado fra gli ufficiali minori delle congregazioni pontificie. 4. sm.

le persone d'onore, la prima delle opere di misericordia è aiutare i perseguitati.

: grido degli uomini mescolato col suono delle trombe aiuta la paura a coloro che usato

vol. I Pag.278 - Da AIUTATIVO a AIUTORIO (4 risultati)

braccia stecchite, come fa un uccelletto delle ali. baldini, 4-129: ecco

: e te, o sommo prencipe delle celestiali armi, priego per quella vittoria

150: non dee domandare l'aiuto delle leggi quegli che fa contro ad esse.

il femm.). capitoli delle milizie toscane, 12: il depositario e

vol. I Pag.279 - Da AIZOON a ALA (5 risultati)

idem, ii-345: questa è la regola delle cose terrene, che, chi meno

color più vaghi onde l'estiva / stagion delle campagne orna l'aspetto, / e

, 141: e io direi del sonno delle larve / che sognano ali, e

larve / che sognano ali, e delle siepi tetre / ch'anno nel sonno grappoli

idem, 981: coglieano il frutto delle sue parole, / aprendo i becchi,

vol. I Pag.280 - Da ALA a ALA (6 risultati)

dolcezza, lento / lento l'appiglio delle foglie mosse / già del tripudio d'esser

gli figliuoli degli uomini spereranno nella defensione delle tua ale. petrarca, 321-3:

la via, e spandiamo l'ali delle vele. poliziano, st., 1-82

nell'ombra le ali candide del soggólo delle monache. panzini, i-141: tutti gli

ali [del palazzo] fino al ballatoio delle seconde finestre, ove terminavano in un

meccan. pala (di alcune ruote, delle gualchiere, nei mulini a vento,

vol. I Pag.281 - Da ALA a ALABASTO (3 risultati)

di cavalleria per attaccarli; all'arrivo delle quali, avendo quei del re con artificiosa

insieme, a mezzaluna): tipica delle milizie svizzere (sec. xv).

bracciolini, 1-17-41: ma tra la furia delle alabardate, / tra il ferro e

vol. I Pag.282 - Da ALABASTRAIO a ALACRE (10 risultati)

dei teatri lirici ha la levigata dolcezza delle lampade alabastrine. beltramelli, i-359:

si fanno diafane, alabastrine, e delle ombre dilagano intorno agli occhi sempre più

, 1-105: immobile procede la teoria delle vergini sorelle / recando forse foglie di

rarissimo, assai lontano da quello usuale delle donne brune. l'imagine dell'alabastro

negri, 2-497: vivendo al lume delle lampade, era lei pure divenuta una lampada

cocco, una chiusa entro il vilucchio delle barbe e l'altra aperta come una

: gli alabastri del fronte, e delle rose / del volto l'ostro vago.

luna estiva, di tra l'alabastro / delle rugiade, tremolò serena. panzini,

corpo di alabastro pareva soffrire al peso delle troppe vesti. deledda, ii-xoi:

tonnarello è chiamato così per la cortezza delle sue pinne (alette). àlacre

vol. I Pag.283 - Da ALACREMENTE a ALANO (8 risultati)

, invece di progredire alacremente sul cammino delle scoperte, ha dovuto soffermarsi a investigare

, mentre il cielo si tingeva all'orizzonte delle prime fiamme del giorno. panzini,

. da aladino, protagonista d'una novella delle « mille e una notte »

per po tergli dare una delle mie alafe su quella faccia ruffianesca.

alla costruzione, all'allestimento e all'alaggio delle navi e dei galleggianti. ibidem,

carri e per lo scroscio / delle selci su'clìpei e pel rauco /

vecchio urrà o il nuovo alalà, orgogliosi delle loro gare. slataper, 1-99:

o tessuto in cotone) sui colletti delle divise dei carabinieri e dei granatieri.

vol. I Pag.284 - Da ALAPA a ALBA (3 risultati)

la grazia, l'agilità, la leggerezza delle creature alate. idem, iv-1-939:

semplicità dei fenomeni naturali e l'irrealità delle favole. viani, 19-323: gli

sorgenti nella memoria con le alate voci delle campane. linati, 30-67: tu

vol. I Pag.285 - Da ALBA a ALBASTRELLO (6 risultati)

leggera, tra le forme ancora confuse delle case e dei tetti i piani delle terrazze

confuse delle case e dei tetti i piani delle terrazze si stendevano qua e là dappertutto

sempre pomposi lodatori di noi stessi e delle cose nostre, come siamo stati da

tuttavia, fossimo un po'più studiosi delle cose oltramontane, la nostra albagia sciocca

, 40-229: 10 considero le altezze delle dignità essere a i non ben fermi

pregiato (è un componente del vino delle cinque terre). = dal

vol. I Pag.286 - Da ALBATA a ALBERATURA (8 risultati)

de'suoi fiori, il rosso / delle sue bacche e le immortali fronde.

e la ragazza gli fissarono l'ala con delle stecche e della chiara d'uovo.

morbo regio, non solo nell'albedine delle feccie intestinali, e nella cupa giallezza

della luna, poi nel sereno barlume delle stelle; ora la baciava nel diffuso albeggiare

gli stessi, e i fusti freschi delle albere avevano odore d'acqua corrente.

alcuni porti secondo la qualità e la quantità delle merci imbarcate o sbarcate.

varie parti in legno relative all'alberatura delle navi. alberare, tr. (

olmo, il pioppo) a sostegno delle viti che vi si arrampicano (si

vol. I Pag.287 - Da ALBERCOCCO a ALBERGARE (8 risultati)

carica delle vele ammainate. beltramelli, iii-310:

di sistemazione, costituenti l'apparato propulsore delle navi a vela, devono...

foglie... fresche e verdissime delle alberelle. = deriv. da albero2

si piantano... 1 magliuoli delle viti, gli alberelli, o come altri

poi qualche pezza di granoturco ancora. poi delle vigne, poi delle gore d'acqua

ancora. poi delle vigne, poi delle gore d'acqua, infine degli alberetti nani

ha la funzione di portare i pennoni delle vele di contro. = dimin.

stride perpetuo verno. serao, i-76: delle case che furono fatte, in inizio

vol. I Pag.288 - Da ALBERGATO a ALBERGO (5 risultati)

i lupini e san bianco si contentasse delle guscie e albergassero in un castagno spolpato

allo stesso tetto con i truci cimeli delle macchine di tortura. 3.

cogli albergatori, a dimandare i prezzi delle cose. viani, 14-322:

i romani ed i greci stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione,

greci stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione, si riparavan come ad

vol. I Pag.289 - Da ALBERINO a ALBERO (8 risultati)

. àlbero1, sm. nome generico delle piante legnose a fusto abbastanza alto e

, / non che de'fiori e delle foglie nove. idem, par.,

, mostruose; l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolava sul sentiero

e là dalla lima; lo stesso scrosciar delle foglie secche che calpestava o moveva camminando

della libertà, / tremano i nuovi colori delle nazioni. 7. anat

bronchiale, (albero) venoso o delle vene, (albero della) vita.

406: dicono « alberi » le discendenze delle medesime, e i fondatori chiamano «

. villani, 11-30: il capitano delle galee saputo guerriere fece a due galee levare

vol. I Pag.290 - Da ALBERO a ALBINO (14 risultati)

altre parti del congegno. dalla varietà delle sue funzioni assume diverse deno — 290

albecocche. redi, 16-iii-315: si mastichi delle di trasmissione, ecc. mele,

di trasmissione, ecc. mele, delle pere, delle albicocche, delle pesche.

, ecc. mele, delle pere, delle albicocche, delle pesche. d'annunzio,

mele, delle pere, delle albicocche, delle pesche. d'annunzio, e

e. cecchi, 6-8: gli alberi delle tre turbine d'ogni elica, iv-2-888:

albero di) aveva buttato contro gli ossi delle albicocche. deledda, giove, (

ne ricava un olio affine a quello delle mandorle). carletti, 118

.) e al pari dei singoli nomi delle piante. per l'etimo medievale,

regge e mantiene mediante i gran cespugli delle barbe che ha, che si dilatano lontane

. targioni tozzetti, 12-3-36: pianterei delle vetrici, come si fa lungo l'amo

magistero ecclesiastico, e vietando la costruzione delle chiese e la venerazione delle immagini)

la costruzione delle chiese e la venerazione delle immagini). carducci, 735

tenzione parziale sul valore totale delle eredità, diritti che non solevano

vol. I Pag.291 - Da ALBIO a ALBORE (10 risultati)

, che non vuole / udir il suon delle divine tube. / l'alba colomba

la iscrizione all'albo nazionale degli esattori delle imposte dirette istituito presso il ministero delle

delle imposte dirette istituito presso il ministero delle finanze. gli aspiranti all'iscrizione all'albo

agli studi è costituito un albo regionale delle persone (che non siano insegnanti di

avere un albo pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, dei manifesti

pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, dei manifesti e degli atti

: un serenissimo albore spandevasi nella rigidità delle aure, ripercotevasi dalla limpidità delle acque

rigidità delle aure, ripercotevasi dalla limpidità delle acque. panzini, i-652: per

pirandello, 5-31: poi le fessure delle imposte cominciarono a schiarirsi. grado grado

viviani, i-558: su la traccia delle più diritte [vie a così belli ed

vol. I Pag.292 - Da ALBORELLA a ALCADE (12 risultati)

d'annunzio, iv-1-41: all'ombra delle cortine che diffondevano sul letto un albore

cicognani, 3-112: appena sul pianerottolo delle scale si fermò tremando. dalla lanterna

nella sua piccola mente buia s'affacciavano delle luci vaghe, degli albori stram,

. ittiol. piccolo pesce della famiglia delle carpe (alburnus arborella o albidus)

si ricava una sostanza per la fabbricazione delle perle artificiali. = lomb.

seta a maglia stretta per la pesca delle alborelle. = deriv. da alborella

da pranzo dove adesso sta l'album delle firme. cicognani, 9-46: aveva

album fatti a organino con le vedute delle città famose. baldini, 4-144: fu

2. medie. elemento patologico delle urine. baldini, i-329: scriveva

leonardo, 1-161: e li piedi delle montagnie sieno in gran parti rincalzati e

sieno in gran parti rincalzati e vestiti delle mine delli albusti precipitati dell'alte cime

ha ali coperte di scaglie e prive delle remiganti); l'alca abita nella

vol. I Pag.293 - Da ALCAICO a ALCHEMILLA (11 risultati)

v.]: alcaico è il metro delle due tra le più belle odi d'

fra le piante marittime, dalla combustione delle quali si ricava la cenere per gli

la cenere per gli usi domestici e delle arti, sono state sempre distinte,

prima ad assottigliare i sughi per mezzo delle medicine pesanti, quali esser possono l'etiope

alcaloidi abbondano particolarmente in piante dicotiledoni delle famiglie papaveracee, ranuncolacee, solanacee,

15- 265: volle scandalizzare una delle prime signore del paese facendole l'elogio

i capelli, e specialmente le ugne delle mani e de'piedi, e

, dico, e gran bisonti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

gran bisonti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: porti nel dito

di rosa, radici bianche, il più delle volte sei, lunghe un braccio,

che s'aprono intorno alle verghe fogliute delle alcee. = voce dotta, lat

vol. I Pag.294 - Da ALCHERMES a ALCHIMISTICO (4 risultati)

natura; gli altri sono tutti per corruzione delle sue prime parti: la qual malizia

che l'archimia del mio calamo ha tratto delle viscere a molti principi, da che

dei nostri antichi chiamò alchìmia il liscio delle donne. idem, iv-2-989: confessava

leggero metallo, dentro la forma estranea delle cose. alchimilla, v.

vol. I Pag.295 - Da ALCHIMIZZARE a ALCOOLICO (7 risultati)

d'annunzio, iv-2-553: impreveduti valori delle parole consuete, che la magia dello

. astron. stella più luminosa delle pleiadi. tommaseo [s.

, e, secondo altri, dal loto delle schiume quando elle più ingrossano.

la entrata molto stretta, a similitudine delle spugne grandi »). alciprèsso

dall'alcool e spesso contuso per via delle convulsioni in cui si era dibattuto: ora

usi industriali debbono fame domanda al ministero delle finanze. = dall'arabo al-kuljl

lievemente alcoolico della bevanda e quello narcotico delle sigarette s'intrecciavano, tessevano un velo

vol. I Pag.296 - Da ALCOOLIMETRIA a ALCUNO (6 risultati)

: ei già comincia svelatamente ad accorgersi delle manifeste contraddizioni, e delle ridicolose favole

ad accorgersi delle manifeste contraddizioni, e delle ridicolose favole, che sono nell'alcorano,

di voltaire non sono altro che pitture delle idee de'seguaci dell'alcorano.

. guicciardini, 123: la natura delle cose del mondo è in modo che

doveva aver ben cucinato in altri tempi alcuna delle trote e delle carpe che il conestabile

in altri tempi alcuna delle trote e delle carpe che il conestabile... si

vol. I Pag.297 - Da ALDACE a ALDINO (5 risultati)

animo impediscono, sono le sollecitudini, delle quali alcune a lieto fine vanno, alcune

volte penso che gli antichi valevano, delle forze del corpo, ciascuno per quattro

corpo bellissima quanto alcuna altra. guido delle colonne volgar., 45:

voi lo liberate, egli ve ne farà delle maggiori, perché questo è uno

5-97: esiste, dunque, un aldilà delle bestie. non occupa, nell'infinito

vol. I Pag.298 - Da ALDIO a ALENA (6 risultati)

quella alcoolica (ha quindi le proprietà delle aldeidi e degli alcooli).

una conchiglia, trafelato s'aggrappò al muricciolo delle darsene e quando vide l'ormeggio d'

del colono d'essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto di mezzadria.

: quanto poi al giuoco dell'alea, delle tessere e della palla,..

sciami, aleggiando, nel tremulo biancheggiar delle albe. linati, 30-36: la donna

tanto un suono di passi aleggiava nel vuoto delle contrade. idem, 4-153: questo

vol. I Pag.299 - Da ALENAMENTO a ALETTA (4 risultati)

di gigli e d'alerioni, divise delle due reali case d'orléans e di lorena

arcadismo », per ovvia metafora delle epoche storiche in cui pare che certe

549: questo modo di ragionare ha delle ramificazioni così sottili, così alessandrine, che

sorte le zucche alessandrine, della razza delle bianche. idem, iii-319: le

vol. I Pag.300 - Da ALETTARE a ALFABETISMO (6 risultati)

un rossore diffuso le colorì la sommità delle guance. 2. ciuffetto di

dei fusi, di un proiettile, delle frecce, ecc.). carena

alètto1, sf. nome proprio di una delle tre furie: le erinni o eumenidi

boccaccio], 550: la prima delle furie, aletto, è figliuola d'acheronte

drupe) contengono oli usati nell'industria delle vernici. = lat. scient

a e q usati nelle iscrizioni cristiane delle catacombe, impressi sulle ostie, sul cero

vol. I Pag.301 - Da ALFABETO a ALFINE (8 risultati)

136: voi tenete così bene conto delle lettere per alfabeto o per bilancio. idem

[la g] è una consonante delle più malagevoli a regolarsi che v'abbia

in toscano viene a dire il forno delle grucce, e in milanese è composto

sottilmente o il materiale o i nomi delle lettere. idem, ii-141: egli è

stesso che si scriveva, ossia la pronunzia delle sillabe nelle parole francesi corrispondeva al valore

alfabeto tutte le parole di una stanza delle canzoni del petrarca. giusti, i-430

da alpha e beta: 1 nomi delle due prime lettere dell'alfabeto greco (tfacpa

il cantilenare dei carrettieri, lo scampanellare delle affane stanche, in quella immensa calma

vol. I Pag.302 - Da ALFINO a ALGEBRICO (15 risultati)

quiete, / nelle penombre caute / delle stanze raccolte. malaparte, 10-104:

rispetto furono fatti piaceri assai a tutti quelli delle galee. bisticci, 448: gli

alga, sf. bot. pianta delle tallofìte (a corpo indifferenziato),

afa di libia e il marcio delle alghe imputridite sulla battima. borgese, 5-225

1-21: sull'imbottito verde dei canali e delle alghe vellutate che ne formano il

8-297: i bassifondi dei porti chiusi, delle spiagge ghiaiose, sono ricoperti di

pavese, 43: le ragazze han paura delle alghe sepolte / sotto le onde

s'era impigliata... in una delle nasse di vimini barbute d'alghe

2-14: lento e stillante rivolversi [delle pale] tra l'alighe e le

. àlgebra, sf. scienza delle operazioni dei numeri (studia le

arabico di ridurre i segni naturali delle grandezze a certe cifre a placito, conforme

agnesi, 1-1-1: l'analisi delle quantità finite, che comunemente chiamasi

della chirurgia ('riduzione al proprio posto delle ossa dislocate ': il cui significato

di ilm al-gabr wa l-muqàbala 4 scienza delle riduzioni e comparazioni '); dal

si danno a giovinetti gli elementi della scienza delle grandezze col metodo algebraico. agnesi,

vol. I Pag.303 - Da ALGEBRISTA a ALIANTE (7 risultati)

algologìa, sf. bot. studio delle alghe. = voce dotta,

l. adimari, 1-71: i lividi delle nude sue gambe, che calpestavano le

donnola nella via...; e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie

..; e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie... e

e delle ghiandaie e delle gazze e delle cornacchie... e così messer imberal

carducci, iii-25-199: ella [la prosa delle iscrizioni] è poesia tanto più fresca

si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più corte.

vol. I Pag.304 - Da ALIARE a ALIEETO (14 risultati)

dalle reazioni aerodinamiche derivanti dal moto relativo delle ali rispetto all'aria.

gr., i-74: le frotte delle vaghe api prorompono /... vanno

, iii-1081: seguiva l'aliare lievissimo delle libellule vellutate. cicognani, 3-7:

di moto alternativo (simile a quello delle ali degli uccelli). =

ressa, per crearsi degli alibi, delle scuse, delle benemerenze, domani, a

crearsi degli alibi, delle scuse, delle benemerenze, domani, a fascismo liquidato.

. leopardi, 293: che dirò delle triglie e delle alici? / qual puoi

293: che dirò delle triglie e delle alici? / qual puoi bramar felicità

promontorio rinomato nel golfo per la pesca delle acciughe. viani, 14-121: alici

vincere, per lo diletto che ha delle donzelle dimentica la sua ferocità e salvatichezza;

tempo che le biade hanno maggior bisogno delle piove... erano quelle già in

divenute rasciutte e grinze; e non che delle frutta staccate dall'albero, dicesi anche

frutta staccate dall'albero, dicesi anche delle erbe. faldella, iii-57: gli

12-6-126: la vera teoria dell'utile coltivazione delle patate è questa: di porle in

vol. I Pag.305 - Da ALIENABILE a ALIENAZIONE (6 risultati)

? alfieri, i-110: adocchiata una delle più alte barriere,... ve

, i-116: i due matrimoni fatti delle due prime mie sorelle non erano stati

le distribuzioni che io feci ai veterani delle terre sul mincio. leggi della pubblica

e insegna due generazioni di alienazione. delle quali stima, che l'una venga

tutto il veduto e inteso in qualunque delle sue alienazioni scoprir dovesse. leopardi, 962

): demenza, follia, smarrimento delle facoltà mentali.

vol. I Pag.306 - Da ALIENIGENA a ALIMENTARE (3 risultati)

della freschezza e della buona qualità delle ariguste, degli astaci e de'

latte del suo petto e del sudore delle sue mani. manzoni, pr. sp

mai di versarvi un po'del prodotto delle olive macinate durante la giornata. pea,

vol. I Pag.307 - Da ALIMENTARE a ALIMENTO (9 risultati)

e patetico desiderio che sempre accompagna fuori delle sue case l'uomo esule, e sventurato

, ove non s'appoggi sulle passioni delle moltitudini, ove non s'alimenti d'uno

non alimentassero più del bisogno il pettegolezzo delle conversazioni. d'annunzio, iv-1-513:

sanitaria. 2. il complesso delle vettovaglie. comisso, 12-45: il

tra il governo italiano e l'organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura

idonei e pronti a trasmutarsi in una delle sustanze proprie dell'individuo animale e vegetabile

parte vegetativa ch'è l'anima propria delle piante, per cui nascono, crescono,

tu puoi / per l'albero gentil, delle tenaci / erbose umide zolle. idem

il sole tirava l'umido per alimento delle stelle. tasso, 19-20: già nelle

vol. I Pag.308 - Da ALIMENTOSO a ALISSO (6 risultati)

l'alimo veramente di quelle piante, delle quali più sentimenti si ritrova appresso a diversi

aliòsso, sm. osso del tallone delle zampe posteriori di animali dal piede fesso

. matem. parte alìquota: una delle parti fra loro uguali in cui è divisa

i-362: gli alisei sibilavano nella trista isola delle nubi. ojetti, i-508: mi

.. la descrizione della sua traversata delle ande: il vento aliseo che sopra mendoza

anche mestola o mestolaccia, per la forma delle sue foglie). domenichi

vol. I Pag.309 - Da ALISTERESI a ALITO (3 risultati)

mondo, è dunque la progressiva dissoluzione delle forme, un costante salire di carne

fermentazione altro che un velocissimo moto intestino delle particole componenti di un misto, io

dalla reggia si levò al cielo il canto delle fanciulle. un coro lieve e muto

vol. I Pag.310 - Da ALITO SO a ALLACCIATO (6 risultati)

. dall'arabo al-'asaro 'il succo delle piante '. alkèrmes,

balducci pegolotti, 286: tutte l'alle delle ville di brabante sono minori alle che

e furono bene 150 alle quello che delle mura erano in terra. glossario medievale

una stradella ripida chiusa fra i festoni delle viti che si allacciano da un olmo

hanno potenza di bene adoperare. guido delle colonne volgar., 1-335: calipso

cime all'insù, legandoli a'pali delle viti; ciò che si chiama allacciare

vol. I Pag.311 - Da ALLACCIATO a ALLAMPANATO (3 risultati)

j. figur. guido delle colonne volgar., 1-58: ma quegli

gentilezza di allagare novellamente la patria mia delle false e ingiuste detrazioni a me dirette

, i-298: allora vedonsi i solchi delle campagne allagati, i prati sommersi,

vol. I Pag.312 - Da ALLAMPARE a ALLARGARE (6 risultati)

e giallonaccio che pareva tutto il ritratto delle cattive annate. panzini, 1-286:

: lunghi, più lungamente lunghi / delle ombre allampanate della sera / coi fanali

dolci, tutto piedi e testa, e delle braccia lunghissime che non sapeva dove mettere

l'ultime faville che allampavano l'ossatura delle barche. idem, 19-379: un

sa pore acre e appiccicoso delle frutta acerbe); pro

(dei limiti, dei confini, delle proporzioni). g. villani

vol. I Pag.313 - Da ALLARGATA a ALLARME (9 risultati)

: solo che, poco più su delle ginocchia, le cosce prendono uno sviluppo

m'andrò allargando nel dire quanto la memoria delle cose vedute mi somministrerà. [sostituito

del castello, e a prender pratica delle strade, dei sentieri e dei luoghi più

che allarga, dilatatore. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

, dilatatore. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: medicamenti allargatori

donne [crusca]: medicamenti allargatori delle ostruzioni. 2. miner.

i rulli dei tamburi, gli allarmi delle sentinelle, i colpi della moschetteria. idem

idem, iv-2-935: gli squilli rauchi delle trombe e gli ululi lugubri delle sirene

squilli rauchi delle trombe e gli ululi lugubri delle sirene si rispondevano come le voci del

vol. I Pag.314 - Da ALLARMISMO a ALLATTAMENTO (1 risultato)

annunziante l'incursione celeste, il fragore delle altane lampeggianti come torri di navi in

vol. I Pag.315 - Da ALLATTANTE a ALLEFICARE (8 risultati)

con il latte preparato. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

latte preparato. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: quando la

le ali e vola, solo abitator delle tenebre, e degl'insetti notturni divoratore.

. targioni tozzetti, 12-7-98: una delle quali [colonnette] posa sul dorso

vico, 3-330: il diritto naturai delle genti nacque privatamente appo i popoli senza

a gioacchino di suo pugno per accertarlo delle ratifiche alla formata alleanza. nievo,

fino ad or la sacra / religion delle congiunte destre! nievo, 275: le

3. relig. alleanza evangelica: associazione delle chiese protestanti che propugnano l'unità del

vol. I Pag.316 - Da ALLEGABILE a ALLEGARE (3 risultati)

agostino volgar., 1-7-20: nelle angustie delle pressure la parola di dio non è

molesta di essere legati (è effetto tipico delle frutta acerbe e in genere delle cose

tipico delle frutta acerbe e in genere delle cose acide o agre, e dei

vol. I Pag.317 - Da ALLEGATO a ALLEGGERIRE (6 risultati)

alligata quanto insino a questa mattina ritraevo delle cose di qua. caro, 2-2-91:

4-1-256: mostreremo potersi con l'aiuto delle medesime linee metalliche ritro vare

si riparano facilmente e schivano i colpi delle autorità della prima e della seconda classe,

all'istanza, per illustrare i motivi delle conclusioni adottate nell'istanza stessa. sacchetti

le quali danno alleggerimento del dolore, delle paure e delle cupidità. guicciardini,

alleggerimento del dolore, delle paure e delle cupidità. guicciardini, 121: spesso per

vol. I Pag.318 - Da ALLEGGERITO a ALLEGORIA (9 risultati)

quelle; e il vedere il ricordarsi delle maggiori avversità in altrui suole o dimenticanza

domandarono grazia, che fos- sono alleggiati delle importabili gravezze. idem, 9-48: ma

pannuccio del bagno [crusca]: e delle pene vostre al- leggiatore. guittone,

assurta a metodo nella interpretazione medievale (delle sacre scritture e dell'universo).

allegoria di queste cose è nel iv libro delle mie dispu- tazioni camaldulensi scritte in lingua

tanto che venere, cioè l'amore delle cose celesti... persuaselo che andasse

ii-2-21: la me tafisica delle scienze si ornò deu'allegoria per idoleg

suo supplizio interiore, l'aspetto naturale delle cose da quella specie di vivente allegoria

né il buon gusto, in una delle solite allegorie. tombari, 1-73: osservate

vol. I Pag.319 - Da ALLEGORICAMENTE a ALLEGRAMENTO (5 risultati)

latini accolsero la voce attraverso la terminologia delle figure retoriche e la resero con inversio

salga al cielo, cioè alla contemplazione delle cose divine, che conosca il vizio,

, con quella insieme narriamo il misterio delle cose divine e umane, sotto quella artificiosamente

« musagete *, quasi duce e capitano delle muse. algarotti, 1-113: ne'

non è opera dei soli lettori e commentatori delle opere poetiche, ma dei poeti stessi

vol. I Pag.320 - Da ALLEGRANZA a ALLEGREZZA (3 risultati)

ciel, come sfavilla il guardo / delle donzelle. idem, 34-4: qui su

cicognani, 2-199: la più alta striscia delle facciate volte a levante di già s'

fortuna si allegra di accompagnare il più delle volte alle cose liete le dolorose, e

vol. I Pag.321 - Da ALLEGRIA a ALLELOMORFO (5 risultati)

stilla. segneri, i-145: ne'giorni delle prosperità non ti lasciando alterare dall'allegria

benignità e d'indulgenza, al contrario delle cure e dei mali umori. tommaseo-rigutini

le parole, massimamente dette nell'allegrie delle mense. tommaseo, 1-400: vo in

in piazza a vedere la scipita allegria delle maschere. 3. per simil

nel fiume largo ci son riflessi l'allegria delle nuvole e il celeste del cielo.

vol. I Pag.322 - Da ALLELOTROPIA a ALLENTARE (4 risultati)

queste cose udii quasi una voce grande delle trombe in cielo, che dicevano:

cecchi, 1-195: avuto riguardo alla condizione delle strade e alla mia mancanza di allenamento

, 30-1-170: la vacanza, cioè allentamento delle corde dell'animo troppo tese, sarà

. 3. meccan. diminuzione delle azioni multiple che assicurano un collegamento.

vol. I Pag.323 - Da ALLENTATA a ALLESSATO (8 risultati)

ogni pericolo che allentare uno punto solo delle sue deliberazioni. berni, 17-8 (

si allentassero in parte almeno quei primi rigori delle finanze. tommaseo, 1-424: la

. foscolo, v-136: un cinturino delle sue scarpe le s'era allentato,

allenti. panzini, iii-370: il nodo delle due mani prima si allentò, poi

com'ell'è, o si vedesse / delle finestre alcun ferro allentato, / io

, producendo un suono simile a quello delle prime gocciole di pioggia su le strade battute

. che forse mai non sarebbe sano delle braccia: e feceli mettere uno sciuga-

allergène, sm. medie. l'insieme delle sostanze che, penetrando nell'organismo,

vol. I Pag.324 - Da ALLESSO a ALLETTARE (8 risultati)

marin. allestimento navale: il complesso delle sistemazioni particolari della nave che la rendono

. 4. cinem. il complesso delle costruzioni, innalzate o riadattate, tra

, si attendeva a gli altri abbellimenti delle scene e del palco. casti,

marchino, andati a vedere il percorso delle regate e a provarlo e a invigilare

inesprimibile allettamento voluttuoso era nell'apertura delle sue labbra, quando pronunziava la prima sillaba

cui era caduto al rumore allettante delle acque impetuose, già mi pareva d'aver

maggiori di noi ci allettano a dilettarci delle altrui e delle nostre. manzoni,

noi ci allettano a dilettarci delle altrui e delle nostre. manzoni, pr. sp

vol. I Pag.325 - Da ALLETTARE a ALLEVARE (11 risultati)

chiami colla falsa estimazione la qual fai delle cose esteriori. vellutello [inf.,

2. abbattersi, piegarsi al suolo (delle biade). cfr. allettamento2.

fiume..., allettato dalla chiarezza delle acque, vi si lavò dentro.

parlando [i nostri lavoratori] delle biade già mature ne'campi e abbattute

2. agric. coltivazione; perfezionamento delle piante coltivate, allo scopo di accrescere

. 5. ipp. l'insieme delle specie equine prodotte da un determinato paese

formano quasi la sommità e l'orgoglio delle industrie nazionali, vennero a sontuoso dispendio

fui da bambino allevato, e compiacendosi delle festose accoglienze ch'io gli faceva,

dico de'polli, del cavretto, delle giuncate e delle altre delizie quali tutto

polli, del cavretto, delle giuncate e delle altre delizie quali tutto l'anno la

colle vitella comperate alla bassa, allevano delle vacche da pareggiare anche

vol. I Pag.326 - Da ALLEVARE a ALLIBIRE (4 risultati)

uomini sieno ingrati, e quanto s'avvantaggino delle altrui fatiche; per non allevarsi,

allevatori, allenatori, fantini e giocatori delle corse. calvino, 1-176: e

ovvero ombra di pace, fue alleviamento delle miserie. boccaccio, i-50: e

arici, 267: alleviar si sente / delle membra l'incarco, e largo aprirsi

vol. I Pag.327 - Da ALLIBITO a ALLIGAZIONE (8 risultati)

'illividire o da ubbia, nome toscano delle fronde d'ulivo potate (quindi,

quindi, propriamente, * assumere il colore delle fronde d'ulivo, impallidire ')

a pettinarsi né a legarsi i legacci delle scarpe. palazzeschi, 4-93: siccome

chiamavano i descritti e compresi ne'libri delle gravezze e tributi della città. manni

nel conteggio e nel ragguagliare i premi delle varie scommesse secondo le probabilità di vittoria

, 1-12: le recate e le alligazioni delle singulari persone del contado o del distretto

macchina usata nell'industria per l'allicciatura delle seghe (operazione che dagli artigiani è

: non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma l'eccitava; si

vol. I Pag.328 - Da ALLIGNAMENTO a ALLINEO (6 risultati)

rifl. adomarsi, agghindarsi. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

, agghindarsi. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: ne'giorni

donne [crusca]: ne'giorni delle feste maggiori più si allindano. c.

elevazione, del potere d'acquisto aureo delle loro unità monetarie (per lo più è

, 2-64: vi vedreste le allineate delle ciabatte. = deriv. da allineare

magri allineati lungo i marciapiedi di qualcuna delle vie maggiori. pea, 7-666:

vol. I Pag.329 - Da ALLINGUATO a ALLOCCO (12 risultati)

strumento usato in fonderia per la preparazione delle forme in cui deve essere versato il

è prescritto che tutti i beni stabili delle comunità, che ritengono in amministrazione

; illivi- dimento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

dimento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: di qui nasce

: di qui nasce lo allividiménto delle carni. = deriv. da

e per ogni menomo calore o freddo delle carni arguiscono di essere agonizzanti.

agg. livido. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: portano lungo

rodano e l'isère, nel territorio delle attuali città di grenoble e ginevra).

faldella, iii-108: stare lì delle ore ad alloccare quei seminaspezie che tornano

, si distingue per il colore giallognolo delle piume e dell'occhio. cenne

, benché molti credano, con dire delle magre e stucchevoli giarde, far ridere la

vol. I Pag.330 - Da ALLOCHESSIA a ALLODOLA (9 risultati)

. algarotti [gherardini]: nei rovesci delle medaglie non sono altrimenti che un tre

poi riprende il suono metallico e netto delle allocuzioni di una volta nel campo.

[robe libere], a differenza delle feudali, si dicono allodiali. vico,

ii-2- 229: la somma divisione delle cose in diritto feudale è quella dei

annunzio, iii-1-115: e il canto delle allodole riempie tutto il cielo. ah

scagliavano verso il cielo con la veemenza delle fionde, parevano folli, si perdevano

senti pel del giocondo / i trilli delle allodole festose. deledda, ii-361: un'

ad un annunzio solare, scendeva il trillo delle allodole, il canto che trema in

ed ha il fremito, il chioccolio delle piccole fonti. soffici, ii-32:

vol. I Pag.331 - Da ALLODOSSIA a ALLOGATO (9 risultati)

1-648: il disponimento e lo allogamento delle immagini è come la scrittura. libro di

toccante l'allogamento o la positura regolare delle figure nella tavola. = deriv

. villani, 11-30: il capitano delle galee... nella vetta di ciascuna

, un lavamano, che allogò in una delle tante camere vuote. pea, 7-363

proprie sedie e allogaronsi nelle altrui? guido delle colonne volgar., 1-130: e

dall'altro ufficio, che l'odore delle sigarette americane non riusciva a correggere.

trovasse chi vendesse l'onore e l'onestà delle sue giovani per l'interesse di rivestirle

bartoli, 17-21-1-75: non ne allogava egli delle fanciulle altro che ne'monisteri di conosciuta

alla quale ha già cominciato a spedire delle somme ch'ella s'è affrettata di

vol. I Pag.332 - Da ALLOGATORE a ALLOGGIATO (6 risultati)

spesse volte non pare che le allegagioni delle immagini possano comprendere. 2

): il governatore informasse il re, delle miserie della città e della provincia;

-alloggiare alla prima osteria: accontentarsi delle apparenze delle cose. magalotti, 20-82

alla prima osteria: accontentarsi delle apparenze delle cose. magalotti, 20-82: mi

abituale, anche in piena pace, delle truppe alloggiate ne'paesi, condotta che

): la condotta... delle truppe stanziali, condotta che...

vol. I Pag.333 - Da ALLOGGIATORE a ALLONTANARE (3 risultati)

. fermarsi al primo alloggio: accontentarsi delle soluzioni più superficiali e corrive, senza

e di risa, mentre l'urlio delle allombate vittime saliva, si spegneva,

. idem, i-44: il vortice delle irregolarità domestiche, il favellare contro alle

vol. I Pag.334 - Da ALLONTANATO a ALLORA (3 risultati)

: ogni tanto qual cuna delle donne si allontanava per prendere una boc

: allopatìa... significa la cura delle infermità coi rimedi contrari al male.

allora le traduzioni,... delle opere poetiche e letterarie? jahier, 225

vol. I Pag.335 - Da ALLORAMAI a ALLORO (3 risultati)

bartoli [alberti], 7-16: cesare delle coccole dello alloro, che egli portò

355: in mezzo alle macchie scure delle conifere, tra cui luccicano con verde più

d'alloro li poeti dopo la vittoria delle loro fatiche, e gl'imperadori li quali

vol. I Pag.336 - Da ALLORQUANDO a ALLUCINANTE (5 risultati)

una pianta, della radice primaria e delle sue ramificazioni (propria delle gimnosperme e

primaria e delle sue ramificazioni (propria delle gimnosperme e delle dicotili).

sue ramificazioni (propria delle gimnosperme e delle dicotili). = voce dotta

un secondo tempo seguendo le forme delle cavità rimaste libere fra i cristalli

libere fra i cristalli già formati, invece delle figure richieste dal proprio sistema.

vol. I Pag.337 - Da ALLUCINARE a ALLUMARE (5 risultati)

mia fantasia sensibile, e mi procurava delle esaltazioni, delle allucinazioni per ora momentanee

, e mi procurava delle esaltazioni, delle allucinazioni per ora momentanee ma pericolose.

, per farne come si fa, delle allude. = voce tecnica,

vernice come una allumacatura lungo le pareti delle muraglie. d'annunzio, iv-2-1220:

d'annunzio, iv-2-1220: i pomelli delle gote erano rossi e venati come le

vol. I Pag.338 - Da ALLUMARE a ALLUMINANZA (7 risultati)

d'ogne parte m'aluma. guido delle colonne, ii-169: ma amor m'à

- anche al figur. guido delle colonne, ii-168: eo allumo dentro e

. dar l'allume (nella concia delle pelli, nella ripulitura dei vasi di rame

sfioriscono facilmente (è usato nella concia delle pelli, in tintoria come mordente e

l'acque che contengono allume, la superfluità delle femmine non lascian correre, né sputare

cose giuste, desiderando privare i suoi cittadini delle fatiche e industrie loro; e

che è fonte di luce. guido delle colonne volgar., 15-1 (281)

vol. I Pag.339 - Da ALLUMINARE a ALLUMITE (8 risultati)

alluminate e risplendenti che prima. guido delle colonne volgar., 25-1 (400)

così divenne l'aere alluminato per lo splendore delle fiamme, ed i luoghi vicini risplendevano

all'oriente, tutte le parte alluminate delle piante son di bellissima verdura; e

intorno a ciò si gira. guido delle colonne volgar., 8-1 (199)

agg. miniato. guido delle colonne volgar., 2-2 (34)

allumina- tore eccellentissimo, a far delle immature dilicate e gentili. mirate l'

: i quali artefici, per la vicinanza delle professioni, son detti pittori. cicognani

ed il dì, alluminazióne e cacciamento delle male operazioni. leonardo, 2-412: la

vol. I Pag.340 - Da ALLUNAMENTO a ALLUNGARE (7 risultati)

e talvolta anche dei lati verticali) delle vele. 2. ant.

condo cui è modellata la carena delle navi. = deriv. da

9-196: chiamò nome forestiero la confusione delle lingue, la metafora, tallungamento: tutto

, ii-452: la martora all'odore delle vivande s'agitava, s'allungava come

, 113: nelle barche le code delle loro vesti / non c'entrano per

che coprissero e nascondessero almeno due terzi delle scarpe. calvino, 1-403: un

mi sono alquanto allungato in questo argomento delle privazioni, perché son esse la più

vol. I Pag.341 - Da ALLUNGATAMENTE a ALLUSIVO (6 risultati)

]. -allungare il tiro [delle armi da fuoco, dell'artiglieria)

maritate, che le chiamò 'de'giorni delle nozze allungatrici'. allungatura, sf.

il vestito, spe cialmente delle donne e dei bambini. allungi

/ s'allupa dalla fame, e delle volte / ti tocca a star digiuno infino

continue allusioni ch'ella faceva alla condanna delle sue mani. palazzeschi, 3-168: ai

sarà meglio intesa e gustata dagli abitanti delle coste marittime, che dai mediterranei

vol. I Pag.342 - Da ALLUSTRARE a ALMANACCARE (5 risultati)

silone, 5-15: dietro la corona delle colline si alzavano ripide le montagne,

alluvioni, il successo dipende dalla disciplina delle acque. quasimodo, 41: nel tempo

. quasimodo, 41: nel tempo delle frane, / le foglie, le gru

curiosità degli indizi di quel tempo e delle alluvioni e fecondazioni che si successero in

toscano eletto con qualche venatura di siciliano delle rime, con alluvioni dal romanzo cavalleresco

vol. I Pag.343 - Da ALMANACCATO a ALMENO (8 risultati)

, 611: mi si lasciavano travedere delle grandi cose, delle grandi speranze! -io

si lasciavano travedere delle grandi cose, delle grandi speranze! -io ci almanaccava dietro

secondo l'almanacco di profazio giudeo e delle tavole toletane, dovea essere la detta

si pensa più a vendere de'velluti, delle cuoia e del baccalà, che non

, se non ballonzolare, in una delle ultime file della grande danza, vestita

iv-2-1029: ella imitava la danza amorosa delle almee: il pudore il timore la

di mortali sciagure. abriani, iii-497: delle labbra di lilla, amante ardito /

londra,., temer dovea il contagio delle nuove opinioni... e,

vol. I Pag.344 - Da ALMIRAGLIO a ALOÈ (7 risultati)

essi iacopo marocello almirante co'corniti delle galee. botta, 5-249: trovandomi in

di santa fosca, che fu almirante delle navi. berchet, 139:

, 987: l'almo / odor delle viole e de'ciclami. cardarelli, 6-122

prima morì e poi s'ammalò: delle cose che succedono fuori tempo. =

, è coltivata per la bellezza delle foglie, assai decorative. =

rendono molto ornamentale; dalle foglie delle sue numerose va rietà (

le pellicine che si sfogliano intorno alle unghie delle dita. ricettario fiorentino, 15:

vol. I Pag.345 - Da ALOETICO a ALPE (5 risultati)

altro aspetto della rivendicazione che il vico compì delle forme conoscitive alogiche contro l'intellettualismo.

ho detto, la più difficile e importante delle polemiche incluse nella formola dell'arte-intuizione.

e lanugine folta, simile alle code delle volpi, ond'ella ha preso il nome

al lama e vivente su le cordigliere delle ande. fornisce una lana di straordinaria finezza

pratolini, 8-42: insieme al vestito delle feste, ora aveva il cappello e una

vol. I Pag.346 - Da ALPEGGIARE a ALPESTRE (7 risultati)

han tutti segati e divisi li membri delle grand'alpe l'uno dall'altro. idem

2-574: ancora si sente nelli gioghi delle alpi le percussioni d'essi venti esser

si sbarbano dalle valli e dagli sdruccioli delle nostre alpi, e si trapiantano nelle vaste

, 14-38: vi stazionavano le mandre delle pecore che dall'alpe di san pellegrino

(plur. alpes): nome proprio delle alpi italiane, poi con il

i-31: credi tu che questi siano nati delle dure querce o dell'alpestre rocce,

spesso arena grossa s'intramezza et breccie, delle quali il liquore -essendo bene indurato con

vol. I Pag.347 - Da ALPIERE a ALQUANTO (6 risultati)

« gli alpieri sono soldati e graduati delle truppe alpine con particolare addestramento (istituiti

. alpigiano, agg. proprio delle alpi; alpestre, montanaro; rozzo

sarà meglio intesa e gustata dagli abitanti delle coste marittime, che dai mediterranei o

sport della montagna: esercizio e pratica delle escursioni o scalate. ojetti, i-491

di montagna. libro della cura delle febbri [crusca]: dell'erbe sono

61): le donne con alquante delle lor fanti ed i tre giovani..

vol. I Pag.348 - Da ALSÌ a ALTAMENTE (4 risultati)

corso della luna e del sole e delle stelle, / delle sette pianete, con

del sole e delle stelle, / delle sette pianete, con certe qui- stioncelle

cui vigili occhi non isfuggiva alcun moto delle due lame... - ella è

più per innalzar pesi. adopera- vasi delle volte dagli assediati per porre uomini armati

vol. I Pag.349 - Da ALTANA a ALTARE (5 risultati)

it., 1-222: la situazione delle anime purganti è altamente lirica; la

annunziante l'incursione celeste, il fragore delle altane lampeggianti come torri di navi in

saliva su la sua altana a fare delle cassette di legno, dove voleva seminare i

, poteva esser veduto da ogni finestra delle stanze del recinto, e quasi da ogni

trono, i diritti e le proprietà delle famiglie. d'annunzio, iv-1-878: entrambi

vol. I Pag.350 - Da ALTARINO a ALTERARE (5 risultati)

segneri, iv-51: per considerare i moti delle sfere da un'aria men carica di

vapori troppo alteranti, con la importunità delle rifrazioni, le misure. -sost

di grazia, i-90: la diversità delle figure altera grandemente il movimento de'corpi

secondo la diversità del loro clima e delle loro vicende politiche. manzoni, 196:

moltiplicate fantasticamente dal riflesso dei cristalli e delle argenterie: tanto che l'uomo in giacca

vol. I Pag.351 - Da ALTERATAMENTE a ALTERAZIONE (7 risultati)

ordine primigenio e per petuo delle cose create, il quale io non posso

celesti e le qualità dell'aere mutate, delle quali cose essendo essi alterati, fanno

più del solito per causa della quantità delle nave che erano venute quivi, e tutte

, né le varie gravità in ispecie delle palle facevano manifeste alterazioni, ma tutte

a fili d'uguali lunghezze dai punti delle sospensioni ai lor centri, conservavano un'

alla corruzione, alterazione, sovversione [delle lingue]. d'annunzio, iv-2-

profonda del suo volto, dall'incoerenza delle sue parole. b. croce, ii2-

vol. I Pag.352 - Da ALTERCANTE a ALTERITÀ (10 risultati)

sede in un'alterazione nervosa centrale probabilmente delle meningi... è d'indole

. 5. geol. disgregazione naturale delle rocce per azione dell'acqua, dell'

8. dimin. alterazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca].

. alterazioncèlla. libro delle segrete cose delle donne [crusca]. le donne

? tommaseo-rigutini, 1141: l'alternare delle risposte e delle repliche, che non

, 1141: l'alternare delle risposte e delle repliche, che non sono tanto argomenti

, a indicare la persona che gode delle stesse prerogative e facoltà di un'altra

ufficiale del vicario del re nel reame delle due sicilie. = voce dotta,

e sprezzante; orgoglio. guido delle colonne, 3-31: troppa alterezza è quella

sulle spalle la zappa e la bisaccia delle provviste. civinini, 1-113: i

vol. I Pag.353 - Da ALTERNAMENTE a ALTERNATIVAMENTE (8 risultati)

rendono molto ornamentale (usata nei bordi delle aiuole). = voce

buco del muro potevano scorgersi i riflessi delle foglie che si agitavano, e alternavano

le acque, corsero come fulminei i fasci delle tre luci: bianco, rosso e

, 1-54: e recitavano alternatamente / delle preghiere lamentosamente. = comp. di

parla della primavera mercé la mirabile alternativa delle opere. bontempelli, 6-138:

invece della mutabilità,... delle imprevedibili alternative. fracchia, 410:

due proposizioni, di cui una qualsiasi delle due è vera se l'altra è falsa

prese [i due passaporti] colla punta delle petrarca, 180-5: lo qual senz'

vol. I Pag.354 - Da ALTERNATIVO a ALTERO (11 risultati)

silenzio delle cose chiedeva il suono delle loro voci ed

silenzio delle cose chiedeva il suono delle loro voci ed esse credevano forse dissipare

l'obbligazione alternativa diviene semplice, se una delle due prestazioni diventa impossibile.

sono quelle [legature], che delle due cose conchiuggono o confermano l'una

alternazioni degli spazi vicendevoli dei giorni e delle notti efficacemente concorre [il sole]

concorre [il sole] alla produzione delle cose terrene. mengoli, i-469:

timpano esterno: e per la necessità delle alternazioni, le ragioni che non sono numerose

altra succede. filicaia, 2-1-199: delle vicende alterne / ferma il flusso e

, 182: l'alterna / onnipotenza delle umane sorti. idem, ii-2-9: la

trova rassegnato e meditativo sulle alterne vicende delle umane sorti. carducci, 67:

presuntuoso non si curò del pagamento né delle minaccie. petrarca, 21-4: ma

vol. I Pag.355 - Da ALTEROSO a ALTEZZA (6 risultati)

in gola, / cantar galletti, altieri delle creste. d'annunzio, iv-1-335:

strada, quanto è la universale altezza delle case. palladio, i-19: il piedestilo

è per la quarta parte dell'altezza delle colonne. tasso, 3-55: gierusalem

nome. castiglione, 106: ma delle diversità nostre e gradi d'altezza e di

dell'altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle mie idealità. b. croce,

; titolo che si dà ai prìncipi delle case regnanti (o ex-regnanti), o

vol. I Pag.356 - Da ALTEZZOSAMENTE a ALTITUDINE (5 risultati)

con ambedue le mani reggeva all'altezza delle ginocchia ima piccola valigia di cuoio.

. calvino, i-535: siamo ima delle città in cui la situazione atmosferica è

del nilo, che levò li termini delle terre; e dividesi in planimetria che

: siete troppo saggio per aver bisogno delle mie persuasioni a raffrenare il soverchio dolore

con la mente pura tu solerto / delle cagioni dell'altitonante, / con le qua'

vol. I Pag.357 - Da ALTIVOLANTE a ALTO (5 risultati)

alto: chiaro, avanzato. libro delle segrete cose delle donne [cruscd \:

, avanzato. libro delle segrete cose delle donne [cruscd \: non prendono

boccaccio, v-11: i giacenti cani delle riposanti ninfe, levati di colui alla vista

vincere il rumore dei loro carri e delle sonagliere dei loro muli. ojetti, ii-833

: lascio stare de'costumi laudevoli e delle virtù singolari che in voi [valorosa

vol. I Pag.358 - Da ALTO a ALTO (2 risultati)

entusiasmo d'arte, ch'è una delle sue più alte seduzioni. panzini, iii-539

, come quando son ritenute dalle concavità delle fornaci, si svolgono e ruotano in

vol. I Pag.359 - Da ALTO a ALTORILIEVO (6 risultati)

negri, 2-845: seguendo il senso delle note, gli alti e bassi della

ascensione, e fu appunto a una delle note più acute che passò un brivido sull'

/ dai sandali vermigli, / fior delle prede. idem, iii-2-257: la

. moravia, vii-42: gli altifomi delle officine del gas, le torri dei

lunapark di rione, con la pista delle automobili, le barche volanti e i tirassegni

e la cadenza erano quelli degli altoparlanti delle stazioni, come affiorano la notte nel dormiveglia

vol. I Pag.360 - Da ALTORITÀ a ALTRETTANTO (4 risultati)

quella che forma l'essenza e 'l carattere delle lingue, ed è altresì certissimo che

la pronunzia francese è tra le pronunzie delle lingue nate dalla latina, quella che

primavere. moravia, v-16: invece delle lunghe e basse case dei ferrovieri,

: così addiviene, che il più delle persone odia altrettanto gli spiacevoli uomini e

vol. I Pag.361 - Da ALTRI a ALTRIMENTI (2 risultati)

cuore, diventa impaziente degli uomini e delle cose. idem, 10-2-11: coloro

sui beni: altramente tutto il carico delle taglie caderà sopra de'poveri. baretti

vol. I Pag.362 - Da ALTRO a ALTRO (3 risultati)

ii-1-109: sotto la rubrica del ministero delle finanze sembrano comprese molte uscite d'altro

: i miei carmi son prole / delle foreste, / altri dell'onde, /

, / altri dell'onde, / altri delle arene, / altri del sole,

vol. I Pag.363 - Da ALTRO a ALTRO (1 risultato)

l'esecuzione con altro che col suono delle campane. petrarca, 37-39: s'io

vol. I Pag.364 - Da ALTROCHÉ a ALTROVE (3 risultati)

tu trai altronde l'argomento della necessità delle cose future. passavanti, 155

adatta all'argomento perché previene il tedio delle obiezioni che l'autore avrebbe dovuto fèire

diciamo: gli uomini dicono dell'infedeltà delle donne; ma d'altronde, che farann'

vol. I Pag.365 - Da ALTRUI a ALTRUI (4 risultati)

viviani, i-578: su la traccia delle più diritte [vie a così belli

altrove? alvaro, 2-78: egli parlava delle donne conosciute altrove, ed ella stava

non scrivo le memorie della vita, delle debolezze e degli errori altrui, che

, e il barattare con altrui quelle cose delle quali ciascuno ha dovizia, appena si

vol. I Pag.366 - Da ALTRUISMO a ALURGITE (8 risultati)

altruisti e disposti a sacrificarsi per l'amore delle idee astratte e dei principii umanitari.

sempre teme; e le foghe che caggiano delle piante per altunno sempre la tengano in

sempre la tengano in timore e 'l più delle volte in fuga. idem, 2-576

aspetti. bertola, 130: l'austerità delle alture è temperata dalla amenità de'vigneti

. d'annunzio, iv-1-435: le linee delle alture si volgevano indeterminate verso il fondo

2. altezza, altitudine. guido delle colonne, ii-167: lo sole è alto

: avemo detta la prima parte delle quattro che avemo proposte, cioè,

sempre una istitutrice a sorvegliare il contegno delle alunne. b. croce, ii-8-10:

vol. I Pag.367 - Da ALVANO a ALZAIA (10 risultati)

i floridi favi gli alveari / premono delle pecchie. fiacchi, 2-2- 130

6-20: in un attimo, i davanzali delle finestre, prima deserti, adesso,

di legno ', poi 'celletta delle api, amia che si è fuso con

. 2. meccan. alveolatura delle bronzine: creazione di un reticolo di

di piccoli fori superficiali nel ri- vestimento delle bronzine, per immettervi piombo destinato ad

accompagnata, di solito, dall'infiammazione delle ultime diramazioni bronchiali (bronco-alveolite).

: piccole numerose cavità (alle estremità delle ramificazioni bronchiali) che formano gli elementi

i mali della regione alvina. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

della regione alvina. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: mal conducono

qui autunno è ancora nel midollo / delle piante; ma covano i sassi /

vol. I Pag.368 - Da ALZAMENTO a ALZARE (5 risultati)

alzaia per condurre i navicelli al tempo delle fiumane, che trascorrono vorticosamente sotto i

, inf., 25-2: al fine delle sue parole il ladro / le mani

grandi alberi fronzuti. -nel gioco delle carte, dividere il mazzo (anche

di tartufi e fiasche di vino, delle quali ce ne fu pure alzata una da

... si può diminuire il tratto delle corde, e con qualche aiuto di

vol. I Pag.369 - Da ALZARE a ALZATA (4 risultati)

». linati, 30-21: il profumo delle crete e dei pini s'alzò veemente

. calvino, 1-72: le piante delle rive non arrivavano ad alzarsi più su del

mostrando loro, addomandavano se nel ventre delle loro madri o mogli attentavano di fuggire.

, 988: ciò non è dovuto a delle mie alzate d'ingegno, ma a'

vol. I Pag.370 - Da ALZATO a AMABILE (7 risultati)

piante, profili, alzate e spaccati delle sacrate fabbriche di que'luoghi. idem

alzati argini s'impedisca l'abbondevole ritomamento delle acque. varchi, v-746: significa

tempio, che noi esibiamo agli amatori delle arti. 2. muro, parete

dalle bocche del popolo e dalle note delle sagrestie sono ricordate le spese per l'

bellezza, e amabile a tutti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

amabile a tutti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: ed era

. civinini, 1-149: l'amabile giuoco delle insegne e dei nomi pastorecci assunse una

vol. I Pag.371 - Da AMABILITÀ a AMANITA (8 risultati)

. buti, 2-698: altre delle ninfe abitavano alle fonti, e

. panzini, iii-184: le statuette delle amadriadi facevano dolci danze. cardarelli,

amadriade2, sf. zool. scimmia robusta delle regioni abissine (cynocephalus o papio

e scortecciato nell'amalgama interna, formante delle lacune irriflessive. sinisgalli, 6-67:

soffici, v-1-16: smarrito il senso delle forme e dei volumi [gli impressionisti

di stranamente prezioso in tutto quel lavorìo delle armi, della bardatura, degli schinieri.

una convivenza pacifica, amalgamata dall'amore delle protettrici, si stabiliva fra gli animali

. amandina, sf. sostanza albuminoide delle mandorle (e dei noccioli di

vol. I Pag.372 - Da AMANITINA a AMANZA (5 risultati)

dei funghi (specie del genere delle amanite): adoperata come forte

4-30: nessun popolo è più amante delle convenzioni e dimostra costanza nei propri gusti

è... questa, una delle sciocchezze degli amanti, che ciascuno si

i segretari e gl'interpreti essere una attenenza delle erudite fatiche degli scrittori. giacomelli,

noi fermammo la dolze amanza. guido delle colonne, ii-162: gioiosamente canto /

vol. I Pag.373 - Da AMARACCIOLA a AMARE (2 risultati)

ed al vermiglio, / e l'amaranto delle cinerarie / all'avvampare dei gerani.

molliccia, con buccia sottile al pari delle viscide; dalla sua distillazione si ottiene

vol. I Pag.374 - Da AMAREARE a AMAREGGIATO (2 risultati)

della bocca per cagione della bile. libro delle segrete cose delle donne [crusca]

della bile. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: dicono, che

vol. I Pag.375 - Da AMAREGGIOLA a AMARITUDINE (11 risultati)

tommaseo, 1-149: io gli dico delle impertinenze: ci lasciamo amareggiati, e

(toscana) di alcune piante: artemisia delle siepi { artemisia vulgaris), detta

{ salvia sclarea). libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: quale si è

nero- carbone degli occhi e il rosso-amarena delle labbra. 2. sm.

2. sm. l'albero delle amarene. b. pitti, 1-208

che chi ne beve la mattina una delle dette ciotole... per tutto quel

. - anche al figur. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

al figur. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: in cotali

come quello dell'acqua di mare, delle lacrime). giamboni, 2-67

[l'amore], niuno altro guiderdone delle sue fatiche riceve che amaritudine.

vol. I Pag.376 - Da AMARO a AMARO (4 risultati)

i-127: non è de'loro pranzi e delle loro villeggiature che ho di bisogno,

semina, la forca e la lettiera delle pecore. = lat. amaritudo -inis

l'amato / corpo ugnendo, lo stuol delle pietose / donne in fasce lo avvolge

3-5-367: vedrai tosto un lampo / delle accese pupille, e un tuono udrai /

vol. I Pag.377 - Da AMAROGNO a AMATO (14 risultati)

, iv-1-119: la bocca ancóra amara delle profferte ingiurie. -inghiottire, masticare

amaretto, poi gagliardamente amaro. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

gagliardamente amaro. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: dar loro a

crusca]: dar loro a masticare delle cose amarette. ricettario fiorentino, 51:

, fresca, pungente). libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

pungente). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: le medicine

di profumo acuto, penetrante, proprio delle sostanze amare. negri, 2-937:

disperavate di farmi bere all'amarognola coppa delle forzate convinzioni, quando, a un

villani, 10-216: più volte avviene delle false e fallaci felicità temporali, che

una amarulenta satira contro alle femmine, delle quali quel povero letterato era disgustato e

. amante, drudo. guido delle colonne volgar., 25-1 (402)

tempi, quando i gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie con mani omicide e carezzevoli.

come de'fare del lapis amatito. libro delle segrete cose delle donne, 1-7:

lapis amatito. libro delle segrete cose delle donne, 1-7: incenso, sangue di

vol. I Pag.378 - Da AMATO a AMATORIO (7 risultati)

assai ben grossi, o perché molte delle palle erano amate o ramate che e'se

che per morbidezza d'animo sono amatori delle brevi leggende. trattato dei cinque sensi

loro repubblica [di venezia] amatrice delle città libere, voleva aiutare i pisani

si- gniore giustissimo ed il più amatore delle virtute che mai altro signore che mai

affari volentieri involte, e dal piacere delle presenti cose allettate, non facilmente sosterrebbero

certo, come amatore quale che sia delle lettere. d'annunzio, ii-814: ahimè

, 2-102: gli amanti sono tanto occupati delle cose amatorie che in tutte le altre

vol. I Pag.379 - Da AMATRICIANO a AMBASCERIA (6 risultati)

vinti fur dall'amazòne genti. guido delle colonne volgar., 28-1 (438

solamente abitavano le femmine senza maschi; delle quali femmine, tutte le giovani forti erano

fare ala al corteo dei cavalieri e delle amazzoni. alvaro, 9-182: è stabilito

. = dal nome del rio delle amazzoni, che attraversa terre in

. che si riferisce alle amazzoni; proprio delle amazzoni. anguillara, 9-79

, ii-2-22: gli scienziati ne ridono [delle favole] come di sogni e d'

vol. I Pag.380 - Da AMBASCIA a AMBASCIATORE (2 risultati)

ambascia dello apportatore e il fascio grande delle lettere, e'non è uomo in

certi ambasciatori e addetti militari e navali delle varie nazioni. -ambasciatore straordinario:

vol. I Pag.381 - Da AMBASCIATOLA a AMBIENTE (3 risultati)

porta pena ». così vuole il diritto delle genti; d'istituzione antichissima..

né il superchio né il mancamento delle cose presenti. idem, vi-io (74

ambientazione, sf. archit. il complesso delle opere necessarie alla decorazione e all'arredamento

vol. I Pag.382 - Da AMBIENZA a AMBIGUO (7 risultati)

quale una persona vive; tin- sieme delle condizioni sociali, culturali, morali e

condizioni sociali, culturali, morali e delle persone, che circondano l'individuo e ne

3. ambiènte biologico: insieme delle condizioni fisiche e biologiche alle quali si

: locali inadeguatamente aerati, per tinsufficienza delle aperture di comunicazione (gallerie di miniere

se medesmo di volersi dichiarare e uscire delle ambiguità. idem, i-332: dopo

l'inquietudine nello spirito che si compiace delle cose oscure. idem, iv-2-508:

la sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre fini. idem, iv-2-1156: una

vol. I Pag.383 - Da AMBIO a AMBIZIONE (4 risultati)

e affrettati, caratterizzata dal moto simultaneo delle due zampe laterali in alterna vicenda con

, ed ogni specie / l'ambito delle membra ha differente. l. bellini,

per sé. panzini, ii-429: una delle più ambite soddisfazioni della nobile signora era

l'andar vestite poi pomposamente / al pari delle nobili signore, / e'fumo d'

vol. I Pag.384 - Da AMBIZIOSAGGINE a AMBO (2 risultati)

case e sul podere c'erano solo delle ipoteche, e loro erano giovani, piene

di poco, che è la più sana delle ambi zioni, un amico

vol. I Pag.385 - Da AMBODUE a AMBROSIA (6 risultati)

elettrizza (si trova nelle sabbie argillose delle coste baltiche, della romania, della

l'etruria, ma anche le rarità delle terre boreali come l'ambra del baltico

. idem, iv-2-617: la lacrimazione assidua delle torce pendule ne'cestelli di bronzo che

umido profumo della sua chioma nera e delle sue carni d'ambra. idem,

. il bel viso ovale dal pallore delle ambre se ne animò rifulgendo. e.

14-448: la grecia portava agli onori delle sue raffinate mense i vini di lesbo e