Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (3 risultati)

marini, xxiv-803: gl'infelici successi delle passate guerre, la strage de'sudditi

, senza fallire, / le virtù delle stirpi / nel tempo. 4

incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udii,

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (3 risultati)

ceto mercantile, che correva sui piedistalli delle carrozzelle chiassose. piovene, 2-86: ma

questa corte rende più e più immagine delle comparse di teatro. = deriv

antichi per mantenere in contatto i frammenti delle ossa nelle fratture trasversali della rotola.

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (4 risultati)

chiavagióne, sf. marin. il complesso delle chiodature e imperniature che tengono connessi

biringuccio [tommaseo]: le chiavagioni delle ruote hanno diversità secondo li pareri.

divina misericordia modo, che per virtù delle chiavi di santa chiesa, il ministro

anno... tutti e ciascuno chiavaio delle compagnie di calimala... di

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (14 risultati)

137 (i87): le tavole [delle navi] sono tutte chiavate doppie l'

figur. ant. incastonato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: erano

. serratura, chiavistello. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: intraro

cattaruzza / che dia la clave a una delle sclave, / e sia bona massera

ch'ha in sua balìa le porte delle stalle. de roberto, 371: a

voi, chiappate: sono le chiavi delle casse e degli armadi. d'annunzio,

passavanti, 44: io mi ricordo delle piaghe del signore mio, e vedrò

anello, ha gli ingegni verso ciascuna delle due estremità del fusto per due toppe

; nelle quali cose sta l'uso delle due chiavi, date a san piero in

'l vicario di cristo, colla soma / delle chiavi e del manto, al nido

sciorre ». questa è la potestà delle chiavi. bembo, i-24: se il

e i quali, per la podestà delle chiavi, profferissero la sentenza della remissione

scadere d'italia incominciò col declinare civile delle somme chiavi. -arald. insegna della

e con quella del patrimonio, cioè delle chiavi. tasso, 1-64: vedi appresso

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (14 risultati)

bologna, 1-12: domandare ispesse volte delle cose dubbiose, è una delle cinque chiavi

volte delle cose dubbiose, è una delle cinque chiavi di sapienza, per la

del suo porto viene stimata per ima delle più importanti chiavi di tutto quel tratto marittimo

altro pretendono gli astrologò che nelle cifre delle stelle dicono d'avere la chiave per leggervi

trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali. tommaseo [s.

39-i-83: gli astrologò., nelle cifre delle stelle dicono d'avere la chiave per

alle premesse e si gode di ritrovare delle ragioni, delle chiavi, delle mosse casuali

si gode di ritrovare delle ragioni, delle chiavi, delle mosse casuali.

ritrovare delle ragioni, delle chiavi, delle mosse casuali. -libro, romanzo

musicale per significare il valore di altezza delle note (chiave di basso; chiave

innatoci per natura, distingue il dolce delle consonanze, dall'amaro delle dissonanze.

il dolce delle consonanze, dall'amaro delle dissonanze. salvini, 39-vi-209: bada alla

del tempo,... alle mutazioni delle chiavi, a i respiri, e

disturba in chiave di zanzara il riposo delle vecchie civiltà. jahier, 70: sproloquiavano

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (2 risultati)

inglese: costituita da due mascelle, delle quali una è fissa e fa parte del

quella chiave sola, se una sola delle sue macchine ei vuol che operi,

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (5 risultati)

: quando la nipote le leggeva talune delle commedie di goldoni, ella se ne scandolezzava

di bossolo, a seconda dei movimenti delle dita su le chiavette malferme, escono suoni

chiaviche, che vanno sotto il corso delle strade e per le case, quali

che piove, e lavano le sporcizie delle case e delle strade. soderini, i-248

e lavano le sporcizie delle case e delle strade. soderini, i-248: et

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (9 risultati)

bisogna anche ascoltarli, specialmente sulle bocche delle chiaviche, che sono il punto più

guerrazzi, i-262: avvenne che una delle loro palle andasse a ruzzolare entro certa

-spreg. chiavicàccia. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

. chiavicàccia. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: gettò quel

ch'ha in sua balìa le porte delle stalle. tozzi, iii-232: la donna

finestre: si cacciava tra i riquadri delle inferriate con una flessuosità da anguilla o

i-109: così pallido che le chiazze rosse delle guance gli eran doventate livide.

i calamai lanciati come fionde pel corruccio delle bocciature o per la gioia delle promozioni

corruccio delle bocciature o per la gioia delle promozioni avevano stampato da per tutto larghe

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (6 risultati)

chiazzare, il chiazzarsi; il complesso delle chiazze, delle macchie (in pittura

chiazzarsi; il complesso delle chiazze, delle macchie (in pittura).

le tinte successive; ma spesso ottiene delle chiazzature strane e singolari che suscitano in

fui da bambino allevato, e compiacendosi delle festose accoglienze ch'io gli faceva, gentilmente

, senza tregua, tramestare nella coltre delle foglie morte, come vecchie streghe.

. carletti, 62: una delle dette ciotole, che loro [i messicani

vol. III Pag.68 - Da CHICCHIEBICHIACCHI a CHIEDERE (2 risultati)

più potenti, più insolenti e più virulente delle grida di beffa omerica che ulisse

a proteggersi il capo col palmo enorme delle mani; poi un suo fischio mi

vol. III Pag.69 - Da CHIEDERE a CHIEDERE (1 risultato)

le labbra alle palme unite e incavate delle mani per bere dell'acqua; ma

vol. III Pag.70 - Da CHIEDIBILE a CHIERICATO (3 risultati)

ii-37: i rampolli degeneri ed inetti delle illustri famiglie, esclusi per la lor

patrimonio potevasi accrescere o stabilire a danno delle famiglie. vietavasi al figlio unico il chericato

nell'animo dell'individuo) coi pacifici influssi delle verità razionali e divine, di cui

vol. III Pag.71 - Da CHIERICHETTO a CHIERICO (7 risultati)

, che aiuta il sacerdote nello svolgimento delle sacre funzioni (e in passato svolgeva

vizi e gran taccagnerie / de'direttori delle sacristie. parini, 812:

dei chierici, parte così eletta e importante delle nazioni cristiane. carducci, 94:

, questo messer giovanni si dilettava grandemente delle virtù, con tutto che in lui nessuna

di chierici, che senza seguire alcune delle regole monastiche, si consacrano alle forme

coi visi sbiancati e ignari i trattati delle passioni più oscure che servono per la

d'impolverarsi, si attaccò alle funi delle campane. poi... corse in

vol. III Pag.72 - Da CHIERICUTO a CHIESA (8 risultati)

de * privilegi della chiesa gallicana, e delle concessioni de'pontefici romani, fu finalmente

così finisce questa precessione dantesca, ima delle concezioni più grandiose del poema, anzi

: quello che perviene ne'capitoli e collegi delle chiese si spende in argenti, gioie

argenti, gioie, ricchezze per ornamento delle chiese. ariosto, sai., 2-1

: vero è che dai superstiti fedeli delle chiese raccoltisi intorno ai nuovi santi, si

e di calici e d'altri ornamenti delle chiese che avieno spogliate. boccaccio, dee

costume, si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte era piena

se la navata di mezzo è più lunga delle altre tre; 'rotonda', se'tutta

vol. III Pag.653 - Da CONTESTO a CONTEZZA (5 risultati)

effetti procedenti dalla composizione e dalla contestura delle materie medesime. 3.

. sarpi, ii-500: la lezione delle parole non rappresenta così facilmente il senso

suo sogno inefficace. soffici, ii-137: delle altre stramberie, com'egli era il

qualche contezza della società, co'nomi delle persone che la compongono, e uno

che la compongono, e uno schizzo delle regole per guidarsi ordinatamente. berchet,

vol. III Pag.654 - Da CONTEZZA a CONTINENTALE (12 risultati)

di potenza, ma di contezza e scienza delle cose navali. marino, vii-91:

dio, degli angioli e de'santi? delle istorie sacre e profane, per non

e profane, per non fallar ne'costumi delle persone o degli avvenimenti? d.

una cittade / era a oste, fuori delle sue contrade, / e nectanabo per

/ ed era la piuo bella donna delle contrade. boccaccio, dee., 2-5

, impresa illustre, abilità nell'uso delle armi. fatti di cesare [tommaseo

stante tornava a ciarlare, a dimandarmi contezza delle mie spedizioni notturne. -fare

anteriore della camilla, e della cessazione delle cause che ne impedivano l'adempimento,

la boce s'ella canterà e la contezza delle sue braccia, s'ella ballerà

: ei seppe alfine / a chi virginia delle chiome affida / la solerte coltura,

qua poi corrispondentemente ne seguita la contiguità delle macchie alla superficie del sole. d

esposti i primi a sentire la tempesta delle armi francesi. gioberti, 1-v-421

vol. III Pag.655 - Da CONTINENTALITÀ a CONTINGENTE (4 risultati)

molte navi per andare nel paese detto delle califomie, luoghi che sono nel continente

a traverso i continenti, il delirio delle moltitudini saliva verso di lui come quel-

di protezione doganale che limita la quantità delle merci ammesse all'importazione. einaudi,

più favoriva la teoria dei perpetui ricorsi delle medesime forme e vicende. soffici,

vol. III Pag.656 - Da CONTINGENTE a CONTINUAMENTE (15 risultati)

avanti nell'applicazione, finiscono col fare delle verità una cosa contingente e relativa, negandole

pochissime popolazioni appena aveano inviato il contingente delle loro reclute. cattatieo, iii-4-38: si

. cecchi, 6-95: alla forza espansiva delle stirpi d'immigrazione... l'

arbitrio degli uomini, che dalla contingenza delle cose create e dal capriccio delle instituzioni

dalla contingenza delle cose create e dal capriccio delle instituzioni foggiate sovra di quelli.

(iniziato da e. boutroux) delle correnti idealiste francesi, che, avendo

della natura, al principio della necessità delle leggi scientifiche sostituisce quello della loro accidentalità

. croce, iii-10-54: né la concezione delle sfere sovrapposte di realtà del boutroux,

il giovane, i-516: seppe nell'ambiguità delle cose da deliberare proccurarsi la risoluzione dall'

da deliberare proccurarsi la risoluzione dall'esempio delle passate, e col medesimo prevedere intorno alla

e col medesimo prevedere intorno alla contingenza delle future. peregrini, xxiv-182: ma perché

opere di singoiar carità... delle quali una fu il fare ognidì nel suo

condizioni proprie della francia, e specialmente delle esorbitanze della monarchia e della rivoluzione.

di nudo, dopo che lo spogliate delle contingenze del tempo, è che roma doveva

: concetti che non escludono la contingibilità delle eccezioni, non la niegano, ma non

vol. III Pag.657 - Da CONTINUAMENTO a CONTINUARE (7 risultati)

107: tanto fu la continuanza delle battaglie e il volere della fortuna,

materie, ed i concetti, ma mostra delle parole e la disposizione, e la

, 1-149: al presente è da trattare delle arene, delle quali la perfezione per

presente è da trattare delle arene, delle quali la perfezione per tre manifesti segni

furono i suoi capricci, che filosofando delle cose naturali, attese a intendere la proprietà

naturali, attese a intendere la proprietà delle erbe, continuando ed osservando il moto del

continua nella midolla ch'empie il cavo delle vertebre della spina del dosso, e

vol. III Pag.658 - Da CONTINUATAMENTE a CONTINUITÀ (12 risultati)

a congiungere, a unire. trattato delle virtù, 94: l'amore è una

esprime continuazione. buommattei, 270: delle congiunzioni condizionali... condizionali (

quelle origini particolari di ciascuna città, delle quali continuata tradizione era rimasa. p

di queste parole, continuato con quello delle precedenti, mi par ch'importi questo

bartoli, 34-188: hawi... delle fonti d'acqua viva e corrente,

i-6-3: la nobile ed utilissima raccolta delle prose fiorentine dal celebre 'smarrito 'accademico

sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni: perché sempre una mutazione lascia

del concilio. galileo, 419: delle quali eminenze ve ne son molte

una catena. algarotti, 1-403: delle tre qualità, egli séguita a dire,

ha letto nemmeno « abbandonata la notte delle nozze »! era un romanzo a continuazione

spirito che diceva aver fatto giubbetto a sé delle sue case, che esso raccogliesse i

rami e le frondi sparte dall'impeto delle cagne...; e nel principio

vol. III Pag.659 - Da CONTINUO a CONTINUO (8 risultati)

della continuità. rosmini, xxv-482: niuna delle parti del continuo... può

la 'legge di continuità * è una delle principali che reggono timi- verso.

giamboni, 7-63: i cavalieri delle centurie e contu- bemie tra loro vicendevolmente

i-80: essendo / il viver nostro e delle nostre cose / morir continovo,

e, dirò così, giovenile bellezza delle prime [romanze spagnuole], rende

4. matem. di ogni ente dotato delle proprietà della continuità. -frazione continua:

: in cui a una piccola variazione delle variabili corrisponde una piccola variazione della funzione

. bartoli, 33-152: il diletto delle consonanze procedere al medesimo passo che il

vol. III Pag.660 - Da CONTISTA a CONTO (9 risultati)

computisteria, il ragguaglio dei profitti e delle perdite); calcolo, computo, conteggio

fa conto che solo per la prestanza delle genti d'arme gli bisogna 130 mila

conti, un libriccino dei doveri e delle creanze, storie e favolette; la scienza

da farsi. -in particolare: computo delle entrate e delle uscite, dei debiti

-in particolare: computo delle entrate e delle uscite, dei debiti e dei crediti

... vuole mettere al esercizio delle scritture e del conto della cassa, cioè

il registro ove vengono riportati i calcoli delle entrate e delle uscite di una qualsiasi

vengono riportati i calcoli delle entrate e delle uscite di una qualsiasi amministrazione. -anche

di risparmiatori) di denaro nelle casse delle banche, le quali si obbligano a

vol. III Pag.661 - Da CONTO a CONTO (8 risultati)

-conto corrente postale: aperto dall'amministrazione delle poste a chi ne faccia richiesta,

dicemo avere fatti debitori in conto corente delle 1. 62 s. 3

al commercio in generale che a quello delle sete in particolare, sì per effetto degli

y. figur. calcolo, valutazione (delle possibilità di riuscita di un'impresa)

cor nel tristo petto, / né delle cose car par conto faccia: / così

perch'io so che i giovani / fan delle voglie, come s'usa fare /

voglie, come s'usa fare / delle camicie, ch'ogni settimana / si

padron 'ntoni, se ci aveva ancora delle acciughe da vendere; lui a buon conto

vol. III Pag.662 - Da CONTO a CONTO (9 risultati)

di accettarli come denaro sonante in conto delle imposte. pratolini, 2-18:

signoria illustrissima s'accorgerà che nel conto delle materie [filosofiche] ci sarà osservata

non se il risarcimento degli affanni e delle persecuzioni ch'ebbero a sostenere. manzoni,

, per quanto concerne. trattatello delle virtù del ramerino, 27: qui cominciano

volgare, e sono xxvi; per conto delle quali noi avemo intendimento di trattare in

. carletti, 156: le sorte delle mercanzie sono principalmente sete crude, delle

delle mercanzie sono principalmente sete crude, delle quali io ne comprai per mio conto.

e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto,

. guittone, 3-17: la via delle vertù è una sola, quelle de

vol. III Pag.663 - Da CONTO a CONTO (9 risultati)

brutto scimmiottino! lasciami arrivare all'osteria delle mosche, e non dubitare che aggiusteremo

: bisogna chieder conto a una dottrina delle conseguenze legittime che si cavano da essa

conto che, al mio primo uscir delle fasce, io non mi sentii sonare

fare i conti con la stessa logica delle cose. -fare i conti senza

porgono ai giovanetti; perché la bontà delle regole è annullata dall'uso che se ne

. battoli, 9-30-132: il non avanzar delle navi quasi arenate e immobili nelle correnti

indietro le navi, rapite dall'impeto delle correnti. c. dati, 8-30:

le sue spese di famiglia nel conto delle spese generali. panzini, ii-399:

in conto e abbasserebbe fi valore plateale delle carte. nievo, 25: fra questi

vol. III Pag.664 - Da CONTO a CONTO (4 risultati)

natività sua con quelli che nati sono delle femmine. -non aver conto:

le travisarono [le armi gentilizie]; delle quali non è oggi molto agevole ritrovarne

, 23: le spese di casa, delle quali non ho tenuto conto. g

speso in suo servigio la maggior parte delle rendite del suo pontificato. segneri,

vol. III Pag.665 - Da CONTO a CONTORNATO (5 risultati)

, fece subitamente por mano sui tesori delle chiese, spogliandoli di tutti i mobili preziosi

conformando liberamente i modi nostri alla natura delle cose, e non contorcendo né la

recitare più adagio, ed in fine delle litanie aggiungevo una ventina di santi, senza

aloni, ci sono dei contorcimenti e delle contraddizioni. contornaménto, sm.

fratta. molineri, 1-94: le teste delle vecchierelle, contorniate dalle bianche cuffie,

vol. III Pag.666 - Da CONTORNIATO a CONTORTO (10 risultati)

, iii-229: le macchie pure [delle vipere] si distinguono alquanto diversamente contornate

contórno, sm. l'insieme delle linee o la linea che definisce o

sotto degli occhi, nel primo contorno delle guance su cui le lunghe ciglia trattenevano

in carta con poche linee i contorni delle costiere marine di quella parte dell'india,

i mattoni bruni e i contorni netti delle mura e delle torri bagnate d'azzurro

bruni e i contorni netti delle mura e delle torri bagnate d'azzurro. 3

quando... si viene a trattare delle cose piane, e che non hanno

firenzuola, 421: era sparsa la fama delle mie virtù per tutti quei contorni.

di conoscenti e di amici dove passar delle ore. nieri, 99: in un

. comisso, 7-217: alla luce delle candele il custode ci mostrò una danza

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (13 risultati)

chiragra. gozzano, 100: alberi delle manne e delle gomme, / ebani cupi

, 100: alberi delle manne e delle gomme, / ebani cupi, sandali gagliardi

; talmente che nel periodo la collocazione delle varie particelle della orazione fosse sempre la

. ant. parte del fasciame esterno delle galee. crescenzio, 1-23: in

dà a quattro grosse funi, due delle quali sono attaccate alle bugne della maggior

o 'in contrabbando 'alle porte delle città, alle barriere o confini dello

. verga, 3-33: il brigadiere delle guardie doganali... andava attorno

bando), sm. violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale

), sm. violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale, monopolistica o

importazione, l'esportazione, il commercio delle merci sottoposte a tributo e vietate).

, 1-194: il contrabbando è una delle più forti tentazioni dei marinai. partire

verga, 3-99: nella notte si udirono delle fucilate... che pareva la

formaggi. svevo, 3-841: mi procurava delle sigarette di contrabbando e me le faceva

vol. III Pag.668 - Da CONTRABBASSO a CONTRACCIFRA (5 risultati)

scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri delle cose che stanno su l'acqua. marino

passò neppur per la testa di parlarle delle sue nuove inquietudini. imbriani, 1-198

lei, eccomi qua pronto a contraccambiarla delle cortesie usate a me una volta e

: l'altra [consiste] nella commutazion delle cose necessarie all'uso umano, osservando

consolarci, se non altro colla compagnia delle sventure, e il contraccambio della compassione

vol. III Pag.669 - Da CONTRACCOLONNA a CONTRADA (10 risultati)

trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali. e come il young

nel cuor loro stia la vera contraccifera delle scritture spedite nella segreteria del cielo.

sapienza] tutte egualmente maravigliose, e delle quali è permesso tal ora deciferar di

discese lo scalone vibrando tutto nel contraccolpo delle parole che gli erano scoppiate dal cuore

esercito, e per contraccolpo nella composizione delle classi elettorali, dall'altro dell'introduzione

attende a scusare sé, o giustificarsi delle cose opposte dallo avversario, ma a

questi stagnarmi... il più delle volte non han manco bottega propria da

. carducci, i-1140: nella terra delle vendette ereditarie nessun nemico rimaneva, e

amorosa, / avenente, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è

parla d'amore al facile e tenero cuore delle donzelle. foscolo, i-ii: or

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (10 risultati)

-a siena: chi appartiene a ciascuna delle contrade che gareggiano nel palio.

ballo, e fu poi alla direzione delle contraddanze, che da lui dirette, e

crinoline di seta, nelle graziose volute delle contraddanze e dei lancieri.

tribunale, che appunto chiamavasi 4 udienza delle contraddette '. = deriv.

nascede, zo fo dreto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: mentre

potean per lui far domandagione. giovanni delle celle, 4-2-7-8: alcuna volta addiviene per

credere contraddicente a se stessa e complice delle vostre colpe. cinelli, 11-279: non

carbonico *: e quando alle pruove delle sue crudeltà non poteva contraddire rispondeva con

degli innumerevoli casi che, nella storia delle arti, contraddicono allo spirito delle leggi

nella storia delle arti, contraddicono allo spirito delle leggi ch'egli ha creduto estrarre dalle

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (6 risultati)

un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli

anche fuor di piemonte, a una delle quali assistendo l'immortale raccomandatore dell'idioma

pratica, che era l'eminente carattere delle storie degli antichi, e l'utilità

degli antichi, e l'utilità speculativa delle viste generali, che contradistingue le storie

di queste parole, continuato con quello delle precedenti, mi par ch'importi questo

? rosmini, xxii-196: l'una delle due contrarie è vera quando la proposizione

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (8 risultati)

povertà e insufficienza e la contraddittorietà delle dottrine scolastiche, e la maggiore ricchezza

: torino è forse la più ibrida delle città italiane, ed il suo carattere ibrido

in questo luogo è necessario porre i cerchi delle conversioni delle macchie vicinissimi al globo solare

è necessario porre i cerchi delle conversioni delle macchie vicinissimi al globo solare. d

della verità che riflette fuor dalle nuvole delle stesse loro contradizioni. carducci, 1-688

non è questo il solo esempio che delle contraddizioni c'instruisca dello spirito umano.

e di leonida erano i temi consueti delle esercitazioni ginnasiali: curiosissima contraddizione la tanta

seguitava ad avanzare sicuro fra i crolli delle proprie più micidiali contradizioni. b. croce

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (7 risultati)

cattaneo, ii-2-341: l'esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'

prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti nostre vie d'acqua...

quando si fanno le paci, el più delle volte è stato con22 — battaglia,

cose tolte hinc inde, per contento delle parti e per torre via ogni recordazione

presso taluni popoli, fu conservato nel rito delle nozze un simulacro di contrasto tra le

è finalmente l'ultimo bilancio e saldo delle partite? = comp. da

/ chiamavi degli achei, contraffacendo / delle lor donne le diverse voci. manzoni

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (4 risultati)

il pittore si muove con le proprie similitudini delle forme a contraffare esse forme. castiglione

,... contrafa i colori delle carni, distingue il cangiante de'panni

mestiere può con agevolezza comprendere gli auttori delle poesie. carducci, i-iioi:

non contraffatti, i negri dei campi e delle piantagioni. 3. camuffato

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (10 risultati)

agli occhi, giungano a vederla il più delle volte contraffatta. e. cecchi,

e tiranni, come contraffattori e falsificatori delle tre primalità, sapienza, amore e

imitatore, se non pur anche contrafattore delle sue massime. contraffattura, sf.

cogliere il lato ridevole degli uomini e delle cose e in un sol gesto o in

in danaro. tali sono la contraffazione delle marche, quelle de'disegni di un fabbricatore

...; 30 la proprietà delle marche e dei disegni di fabbrica.

interno per aumentare la resistenza al fuoco delle artiglierie. -anche, nell'architettura go

edificio, destinato a resistere alle spinte delle volte. filarete, 52: insù

vaghe pitture adomate, cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati

un cadavere..., le costole delle volte e dei contrafforti spezzate. de

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (6 risultati)

2. disus. ciascuna delle bacchette snodate che tengono teso il contrammantice

del genere dorstenia... è originaria delle indie occidentali e dell'america meridionale,

contrainfiorito, agg. arald. attributo delle pezze ornate di fiori da

dello scudo interzato con una delle partizioni a sua volta interzate.

contramerlato, agg. arald. attributo delle pezze merlate solo nella parte

contramerlettato, agg. arald. attributo delle pezze merlettate solo nella parte inferiore

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (15 risultati)

ai quali i fabbricanti affidano la direzione delle loro manifatture o di una parte speciale

esse. essi sono incaricati della distribuzione delle materie prime e del lavoro fra i braccianti

a'quali i fabbricatori confidano la direzione delle loro officine o manifatture...

guglielmini, 1-91: la resistenza delle ripe arriva molto più tardi all'equilibrio

essere... tra le forze contranitenti delle fibre longitudinali. = voce

contranoderóso, agg. arald. attributo delle pezze e dei tronchi d'albero che

. attributo dello scudo partito con una delle partizioni a sua volta partita.

palo in direzione opposta (e una delle punte è rivolta verso l'alto, l'

contrapotenziato, agg. arald. attributo delle pezze ornate da potenza da entrambi i

(teoricamente) sono privati della conoscenza delle cose terrene per un tempo determinato,

, che l'attitudine romagnola allo studio delle lettere e delle leggi, che il

attitudine romagnola allo studio delle lettere e delle leggi, che il destro e maneggievole ingegno

peccatori nell'oltretomba, dei caratteri fondamentali delle colpe commesse sulla terra. -anche per

giusta distribuzione, equilibrio. trattato delle segrete cose delle donne [tommaseo]:

equilibrio. trattato delle segrete cose delle donne [tommaseo]: importare che

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (5 risultati)

moderati che contrappesavano e ritenevano il corso delle cose. 3. figur. uguagliare

, i-5: tale era lo stato delle cose, tali erano i fondamenti della

e questo anche piccolissimo, in paragone delle forti pesate, come di un carro di

per quei mari, e li contrapesi delle persone, ciò è di quelle che

colla sua stessa grandezza cessando il contrappeso delle forze straniere, potè sostenere un tempo

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (10 risultati)

omero può far gran contrappeso a molte delle mie ragioni. salvini, 39-v-128:

e per far contrappeso a quest'influenza delle tradizioni e del canzoniere popolare, che

soldato. imbriani, 2-72: alla congiura delle parti sovversive, premeva loro contrapporre l'

sovversive, premeva loro contrapporre l'alleanza delle fautrici dell'ordine. b. croce

, ii-2-151: se per la densità generale delle popolazioni si può paragonare un paese maggiore

poi si viene a raffrontare la grandezza delle dttà bisogna contrapporre regno a regno.

strada di mezzo, con dividere la valuta delle suddette lettere,... con

la di lei metà contrapporre al conto delle suddette sei balle e l'altra metà

, più tosto per intendere da voi delle cose che io non so, che per

questo caso entra più prontamente la contrapposizione delle partite. 4. retor

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (6 risultati)

avete le vie aspre poste in contrapposto delle vie piane. peregrini, xxiv-119:

peregrini, xxiv-119: quando all'acutezza delle parole si aggiunga il peso delle cose

acutezza delle parole si aggiunga il peso delle cose, le quali vengano ancor esse

machiavelli, 788: non vi rallegriate molto delle pratiche..., non sapiendo

loro destino tragicamente spaziale e gli incisi delle loro esperienze in libertà, hanno reso

la pispola il rigogolo monteranno al doppio più delle corte. o. rucellai, 2-7-6-16:

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (5 risultati)

f. frugoni, xxiv-913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui

xxiv-913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui strepitoso fragore fan contrapunto

ottimo, i-108: pluto è iddio delle mondane ricchezze;... sicché

là schierate facean ala / l'indie delle due tinte contrariami.. particella

questa schiera. 5. arald. delle convenevoli partizioni, quando le pezze che

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (10 risultati)

e pure simili contrarietà vengono il più delle volte, bene il sapete, dalla medesima

sono di quei che nel ponderare la consapevolezza delle azioni umane in una società non vanno

dispareri si moltiplicavano in ragione del numero delle cose superflue, che non doveano entrar

precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo non solo nel milanese

]: conviene che essi sostengano i venti delle tentazioni e delle piove delle contrarietadi di

essi sostengano i venti delle tentazioni e delle piove delle contrarietadi di questo mondo.

i venti delle tentazioni e delle piove delle contrarietadi di questo mondo. cornaro,

vecchiezza contrarietade alcuna? siccome hanno quelli delle altre età giovenili che ne hanno infinite

sottrarli a quelle minute, rinascenti contrarietà, delle quali toccava a lei stessa una grossa

non ci sono mai contrarietà nella connessione delle nostre idee: essa connessione ci è

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (4 risultati)

ciò che sa inventar l'arte in grazia delle nostre potenze conoscitive, la mescolanza dei

e pel contrario in detestare e risentirsi delle cose enorme e disoneste. sarpi,

né in benevolenza né meno in osservazione delle promesse, anzi in contrario esserli data

così similmente vogliono essere tutti i membri delle cornici al contrario scorniciati. g

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (2 risultati)

quelle della notte riescono al contrario il più delle volte. -volgersi a contrario (

quello [la pace] che la stracchezza delle parti ed il tempo aveva prodotto,

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (8 risultati)

disposti a scacchi e uguali a quelli delle fasce e alternati con queste.

mercurio, che fu altresì creduto dio delle mercatanzie, gl'italiani... dicono

dal conato di dare prevalenza all'una delle due forme in lotta, all'universale

, 3-168: si davano alla ricerca delle proprie cartelle contrassegnate, firmate o legate

xxiv-916: seppe dare i contrasegni giuridici delle stanze del peregrino, che soggiornava a

costantissimi contrassegni il significato primitivo ed originale delle parole, e la fisionomia della lingua

. segno per far riconoscere ai governatori delle fortezze e ai comandanti di eserciti l'

machiavelli, 6-6-468: aveno auti i contrassegni delle fortezze di romagna da detto duca,

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (3 risultati)

.], 28-22: le virtù delle buone opere el mare furibondo le romperebbe;

confusione l'ira fu la più potente delle mie contrastanti passioni. panzini, iii-806

quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (7 risultati)

ragioni, e insieme l'irragionevolezza, delle due scuole che si contrastano il campo

all'ingiù. metastasio, ii-43: delle passate ingiurie / quella l'idea mi desta

od almen contrastato alla più pura e santa delle relazioni possibili. e. cecchi,

contrastèlla, sf. ant. una delle parti dell'orologio. citolini, 317

lumi con le ombre, né del sapor delle tinte, né di belle appiccature,

... sentenzia... tanto delle parti, quanto del tutto insieme del

un contrasto doloroso con quelle ridenti visioni delle quali gertrude s'era già tanto occupata

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (14 risultati)

, caratteristico della letteratura latina medievale e delle letterature neolatine, quasi sempre in versi

qualche nota, o con la varietà delle figure, facevano nascere quel contrappunto chiamato

varietà del moto per mezzo della diversità delle figure, le quali, urtando in un

immagine fotografica. -carta contrasto: per delle cose contrattabili. bruno, 3-668: tu

dil. salviati, 9-67: altrettanto delle sopra da me nofendersi e di contrattaccare

rispondere con spezialmente i primi astronomi delle nazioni. battute di spirito ad

bella? tiglieria, sorretta dall'appoggio delle formazioni -trasgredire, violare, profanare

mento più periglioso guidasti al contrattacco, fuori delle / sempre curar, ma molto

i lavori d'attacco dell'assediante. delle sì fatte si dica proprietadi, perocché anche

controattacco ': laprietadi e l'eccezion delle regole arte sono come esse vori che

una = deriv. da contrattare1. delle partizioni nuovamente tagliata (uno scudo).

, 9-71: essendo il contrattante suduna delle partizioni nuovamente trinciate (uno dito per origine

essere convocato il concilio, essere una delle partizioni nuovamente troncate (uno abrogato il concordato

concordato a cagione che il papa, una delle scudo). parti contrattanti, ricusava

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (7 risultati)

... corrotto dall'appetito infinito delle ricchezze. carletti, 8: dopo

, come a scuola, ed i prezzi delle partite compaiono su uno schermo, gradualmente

accento dai tempi forti a quelli deboli delle battute. galileo, 4-3-108: l'

. v.]: moto contrattile delle fibre muscolari. = voce dotta,

di raccorsi e di stendersi. 'contrattilità delle membrane '. d'annunzio, iv-1-810

poi, dove sono obbligati alla restituzion delle doti, in mancanza di beni liberi,

franchi da comprarsi una giubba per il dì delle nozze. carducci, i-135: l'

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (7 risultati)

nel pensiero le grandi forme e tranquille delle donne milanesi con le raccolte e quasi

il sorgere di diritti di credito e delle rispettive obbligazioni. -contratto con efficacia reale

-contratto oneroso: in cui ciascuna delle due parti sopporta un sacrificio per procurarsi

colono d'essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto di mezzadria.

dipendenti dei privati come per i soci delle cooperative. 2. filos.

, il social contratto, / e delle genti la ragione immobile. cuoco, 1-242

), in cui si trova una delle parti contraenti, e grazie alla quale

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (8 risultati)

ovvero aiutasse o tenesse di mano a qualunque delle suddette contravvenzioni. colletta, i-189:

paralitica). libro della cura delle malattie [tommaseo]: usa di

, identica a quella del contravaio, delle pezze, che hanno, però,

mondo, che nella moltitudine di migliaia delle migliaia di tai soldi di quali ne

nevi certamente sono il contravveleno dell'aria delle maremme, poiché,... quando

quando le montagne sono inabitabili a cagione delle nevi, allora sono abitabili sicuramente le

stampa porterà seco in ora il contravveleno delle proprie intemperanze. leopardi, i-153:

di contravvenzione cagioni qualche pena nella perdita delle robe o ragioni proprie del contravveniente.

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (12 risultati)

.. le dava talvolta alle povere ossa delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le

mani quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del pomo.

cocchi, 1-93: la piegatura poi delle sue membra è tale, perché i muscoli

. 5. geogr. contrazione delle aree: nelle carte geografiche, rimpicciolimento

rimpicciolimento che si rende necessario nelle rappresentazioni delle aree marginali rispetto a quelle interne,

turbe di sentimenti che le pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori dei più verginali

fluida, che si presenta nelle vene liquide delle luci a battente e degli stramazzi o

, umanissime facul- tadi contribuenti alla felicità delle case e degli stati. l

.. e debbiano contribuire le spese delle dette cose in questo modo, ciò è

santo salvadore da leccio le due parti delle dette spese, e l'altra terza parte

contribuiscano a favore de'barbi per pagarli delle loro spirituali fatiche, non ve lo

e noi scrittori, nello stato presente delle cose, dobbiamo al progresso dell'umanità

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (6 risultati)

e raro materiale, e lei vi troverebbe delle conferme alla teoria del pudore cannibalesco.

: disputossi ancora molto sopra l'articolo delle contribuzioni. era fama che le provincie

per sopperire ai bisogni dell'erario e delle truppe... l'uso di

che si lega alle estremità degli staggi delle reti da uccelli. olina, 67

volgar., v-102: l'omero mio delle sue giunture caggia, e lo mio

fioretti, xxi-903 (5): delle ingiurie si rallegravano e degli onori si

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (5 risultati)

mia madre e quelli non meno sconsolati delle zie, mi si presentava nettissimo l'orrore

di quel dolore che ci fa pentiti delle colpe, più per amore del bene

palladio volgar., 4-28: le granella delle melegrane contrite con vino amineo. campanella

voler mal pugna. cavalca, 16-2-101: delle cose che danno virtù e forza al

contro sé, vive col fiero instinto delle fiere di opprimere chi meno può. tesauro

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (7 risultati)

cagione, questo maraviglioso effetto del tremolar delle corde corrispon- dentisi a numero consonante.

santità avesse sdegno con michelagnolo per conto delle cose dell'assedio di firenze, non

6. per indicare la contrapposizione delle puntate in una scommessa, di due

i-220: nel fondo di una [delle fosse] s'apriva un cunicolo buio

ed invocando san paolo contro il pericolo delle vipere e delle tarantole. 9

paolo contro il pericolo delle vipere e delle tarantole. 9. per introdurre un

e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto,

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (3 risultati)

si vuol ripetere la nobiltà dalla prima origine delle famiglie, i men nobili degl'italiani

fra sé col prò e 'l contra delle ragioni possenti a persuadergli d'appigliarsi all'

, e il sistema dell'equilibrio e delle alleanze è controalleanze e dei trattati segreti

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (4 risultati)

ma vasti tratti stabiliti per l'irrompere delle fanterie e quindi si inizii l'assalto

di toscana, 4-166: avendo la presidenza delle finanze... ordinato che la

a volte viene sovrapposto al fasciame esterno delle navi in legno. - anche:

marin. nelle navi a vela ognuna delle funi che viene adattata ai sei pennoni

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (7 risultati)

rinforzo in caso di rottura di una delle molle ad arco che sostengono i bandelloni.

con le sue controcolonne, la grossezza delle quali sarà un piede e un quarto.

quarto di controcritiche del conte gozzi, delle quali nulla dirò, avendone scritta la

, ne'crocchi, con le critiche delle pari loro su cose da nulla, si

non è ammessa alcuna prova della simulazione delle convenzioni matrimoniali, anche se risulta da

-anche: donazione, fatta in previsione delle nozze, alla moglie da parte del

dispositivi applicati alle eliche usate nei ventilatori delle gallerie aerodinamiche, per ordinare in linea

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (3 risultati)

legno, controfoderati di stoffa del colore medesimo delle schiavine al collo degli ostaggi, affinché

pongono affinché chi ha accesso a una delle cassette non l'abbia anche a quella

ormone controinsulare (indica insufficienza nell'attività delle isole di langerhans, e può spiegare

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (4 risultati)

contralande ', sono gli anelli inferiori delle lande che s'inchiodano a due incinte

medesima resistenza, che è la quantità delle fibre di tutta la base ab.

esercitato dall'autorità statale sull'andamento generale delle attività svolte dagli enti pubblici minori.

da rammentar questo, che un ministro delle finanze, ne'primi anni del regno,

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (4 risultati)

pasotti, da suo marito, controllore delle dogane a riposo, e dal curatone

. banti, 8-29: i frettolosi accenni delle sue prerogative trovavano nel controluce svolgimenti favorevoli

per l'8oo venturo la ri stampa delle sudette opere, il mezzo più efficace di

: 'contrammezzano', quella parte del fondo delle botti che tiene in mezzo il mezzano.

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (5 risultati)

discorso rimbalzava al caro dei fieni e delle derrate; e dalla china tornavamo al capitolo

derrate; e dalla china tornavamo al capitolo delle sete nostrane, e dal giappone al

sostenerla e 'l soffrire paiono proprie delle cose dolorose e contrarie, alla gra

contrarie, alla gra vezza delle quali, premente l'anima, fa di

. e da aiutare all'effetto delle parole che l'altro intanto dice.

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (3 risultati)

quello principale, per favorire lo scolo delle acque. targioni tozzetti, 12-3-156

e fogne, per estrarre l'acqua delle fonti sotterranee. = comp.

la prosopopea del principio vi farò grazia delle prove e controprove astrologiche. d'annunzio,

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (8 risultati)

col cibo, col riposo, col sonno delle persone stanche. di giacomo, i-679

v.]: hanno contrordinato gli alloggi delle milizie. = deriv.

dei tagli praticati nel terreno naturale e delle scarpate. = comp. da

in posizione tale da guidare il bordino delle ruote in corrispondenza degli scambi e delle

delle ruote in corrispondenza degli scambi e delle curve e per contenere la pavimentazione all'

, da poter salire alla strada coperta delle sortite. buzzati, 1-60: fissava il

* controscotta 'od anche 'sagola delle bugne 'una funicella o manovra allacciata alle

una funicella o manovra allacciata alle bugne delle vele basse, colla quale si mura la

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (11 risultati)

, che digiuna degli studi istrumentali e delle cognizioni sussidiarie accorda alla lettura qualche momento

però consistevano... nel far delle serenate ne'luoghi da'quali poteva venire

serenate ne'luoghi da'quali poteva venire delle controserenate cogli archibugi, nel fare de'festini

nel fare de'festini da ballo e delle cene colle femmine da piacere, ne'garbugli

insieme col soggetto è l'elemento costitutivo delle varie parti della fuga).

si carican di frutte molto migliori di quelle delle spalliere, secondo le specie più proprie

. controspallina, sf. ciascuna delle decorazioni di panno o di tessuto,

zione: tanta poca stima avevano della serietà delle nostre attitudini militari; io da capitano

vedi, » e mostrava le due stellette delle contro- spalline. = comp

questo secondo termine dà luogo a risarcimento delle spese e danni cagionati dal ritardo.

o... a vendere tanta parte delle cose caricate quanta ne occorre per coprire

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (9 risultati)

controstécca, sf. ciascuna delle piccole bacchette metalliche che, imperniate sia

controstèlo, sm. tecn. elemento delle macchine a vapore alternative, consistente in

dibatte / la compra e vendita / delle mignatte, / che i re ci azzeccano

la mia essenza intima e il segreto delle mie cagioni; né mai m'awenne

, 7-237: comparirmi così è stata una delle sue maniere, irruenti e discrete,

di vedere in giornali e riviste italiane delle dottrine da me esposte nell'* estetica

degli assedianti, per guarentirli dagli attacchi delle truppe che venissero al soccorso della piazza.

in- famazioni. somma de'vizi e delle virtù, 14: la prima è

luce dei fulmini infiammata / la trasparenza delle care dita / bagnate dalla pioggia contro

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (10 risultati)

controvento dai ragazzi delle formiche. sinisgalli, 6-36: l'

difendere le finestre degli stanzoni o le vetriate delle aranciere contro la gragnuola, ovvero il

tali meritamente possiamo nominargli in comparazione delle dottrine soprannaturali, sole vere e sicure determina-

, sole vere e sicure determina- trici delle nostre controversie, e scorte inerranti ne i

massimamente per confine, causa el più delle volte de privare gli confinanti della suave

tutte le controversie che nascevano il più delle volte erano [i veneziani] arbitri

arbitri. guicciardini, i-io: ricordandosi delle controversie le quali il padre e egli

ben tenuto malatesta lasciar loro la possessione delle case e delle robe loro che fus-

lasciar loro la possessione delle case e delle robe loro che fus- sono liquide e

apparì, fin dal suo principio, delle più controverse. 2. che

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (8 risultati)

che le due leggi, l'una delle quali riguarda gli spazi, l'altra i

amministrare ero particolarmente delegato per la redenzione delle regalie. si portarono tutte le scritture

ma tutte queste glorie muliebri (alcune delle quali, del resto, molto controvertibili

). controviale, sm. ciascuna delle due parti di un corso che fanno

giamboni, 7-63: i cavalieri delle centurie, e contu- bernie tra loro

sieno inlegittimi, cioè contra il rito delle disposizioni canoniche, ma non vani.

le leggi condannano il contumace reo a seconda delle ricerche dell'attore, bastava portare alle

come reo confesso, condannarlo a norma delle leggi. colletta, i-257: furono inavvertite

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (4 risultati)

guerra cominciò dopo l'ultima grande sconfitta delle armi romane da parte d'un altro

aver tenuto conto degli accordi presi, delle intese intercorse o delle norme di cortesia

accordi presi, delle intese intercorse o delle norme di cortesia, di gentilezza.

contumacia e amor inordinato di sé e delle cose mondane. davila, 393: disse

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (7 risultati)

ne perdi un altro quarto: [delle entrate] e crescendo la contumacia, il

vitudine di questo o di quel particolare scrittore delle cose naturali, allentasse il freno al

. mettessero in pratica le ottime regole delle quarantene e contumacie, potrebbero preservarsi dalla

il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia. tommaseo,

le più recondite proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate

ma la detrazione non si può il più delle volte né pur sapere. bar etti

aver da mangiare e da dormire, e delle contumelie del biondino si curavano assai poco

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (3 risultati)

pro durre turbamento e alterazione delle facoltà psichiche; intensa commozione.

goti, e spartamente conturbatili e vinti, delle antiche loro sedie li trassero e cacciaro

conturba, non solamente per 10 toccamento delle cose sozze, ma eziandio per lo fiato

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (5 risultati)

italia. buonafede, 1- ii-176: delle quali conturbazioni e di altre assai fu accusato

intanto il male, come è solito delle contusioni del capo, lavorava dentro alla

angeli, mirate che v'è ancora delle angiole. sarpi, ii-216: le persuasioni

ne parlerà nemmeno, contuttoché da'premi delle assicurazioni, termometro mercantile, ben si

che la navigazione del baltico è riputata delle più pericolose che sieno. parini, 606

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (9 risultati)

francesi cancellate, i timidi segni di vita delle poche famiglie che erano rimpatriate..

rotti, il gessoso aspetto da convalescenti delle case colpite. = voce dotta

la febre, partono per questo la languidezza delle forze, la nausea del cibo,

la poesia avendo una sola convalida nella giustezza delle forme, degli accenti, della voce

proposta, sì per discorrere alcun poco delle gemme arabe,... ho

teoria. egli doveva formulare la teoria delle sue tavole di arabeschi e se riusciva,

dirvi, se non ricordare la convalidazione delle facoltà. tommaseo [s. v.

, detta volgarmente 'mughetto, giglio delle convalli, fiordaliso ', sono stati

locuz. biblica lilium convallium * giglio delle convalli '(cantico dei cantici),

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (12 risultati)

convegno in milano a migliaia di famiglie delle vicine città. giusti, ii-573:

empì d'uva e fu il primo convegno delle vespe che salivano stordite alla superficie dei

convegno di nuoto nella più acidula e grata delle salse. pirandello, 7-102: su

sua deliziosa villa di montmorenus, convegno delle muse. de sanctis, lett.

redi, 16-ix-28: il più delle volte il flato è prodotto dal dolore

dagli spiriti irritati e convellenti le fibre delle viscere e le viscere stesse, e dilatanti

, 1-45: le papille della lingua e delle mucose circostanti si convellono; il naso

altre da alcuno fatte pure privatamente, delle quali niuna convelleva il sistema, ma

-anche: il reale modo di essere delle cose. latini, i-878: ben

li quali si potesse render convenevol ragione delle digressioni così grandi della cometa. d.

aprire il cuor tuo, quanto quello delle veglie e delle danze? ivi sotto il

tuo, quanto quello delle veglie e delle danze? ivi sotto il dominò e

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (9 risultati)

che è necessario; bastevole. guido delle colonne volgar., 5-2 (124)

la fede co'vani e superstiziosi convenevoli delle lettere cortigiane. marini, xxiv-770:

debito di parentela o per altra legge delle proprie che ne ha il convenevole,

le cose necessarie, come la notizia delle leggi civili e militari, l'industria

ed il discorso da saper convenevolmente ragionare delle materie occorrenti quando conversa con letterati.

pretendere di esser meno infelici. dateci delle leggi convenienti ad uomini corrotti. leopardi

ordine non è altro che conveniente distanzia delle parti. bruno, 3-13: s'apporta

della poesia, ma nella conveniente quantità delle sillabe, e nel saper variamente condurre

se i pensieri sono una conveniente immagine delle cose, se il discorso è una conveniente

vol. III Pag.716 - Da CONVENIENTE a CONVENIENZA (15 risultati)

discorso, una giusta ed adeguata immagine delle cose stesse. -ragionevole, ammissibile

l'amicizia di molte persone grandi e delle dotte, e degli uomini ingegnosi,

e l'offerte, con le condizioni delle quali s'è più volte parlato, sono

virtuoso, de'migliori ornamenti, e delle più leggiadre maniere fa pompa. di

cattivo non si desume già dalla natura delle cose, ma dai rapporti per cui al

favola e della storia, la convenienza delle fisonomie, la verità de'caratteri..

., tutte le appresero dallo studio delle belle lettere. giordani, ii-20:

queste canzoni ad altri della commedia e delle rime e le convenienze delle imagini e

commedia e delle rime e le convenienze delle imagini e frasi dantesche sono a bastanza

: l'ingegno del cronaca seppe servirsi delle cose d'altri e farle quasi diventar sue

iacopone è il grottesco, una mescolanza delle cose più disparate, senza nessun senso

, che è la convenienza e relazione delle parti tra loro e delle parti col

convenienza e relazione delle parti tra loro e delle parti col tutto. 3

andiamo meditando. 4. rispetto delle convenzioni che si osservano tradizionalmente nel vivere

, formalistico. -anche: il complesso delle norme di etichetta (per lo più

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (5 risultati)

, e poi publicare il suo * discorso delle comete ',... senza

né ciaschedun individuo convenendo sempre nel numero delle semplici che formano il fascio delle altre

numero delle semplici che formano il fascio delle altre; ma ora soprabbondando, ora mancandone

, « chi sa quanti signori pagherebbero delle ricchezze per essere arrivati dove siamo arrivati

veduto non poteva essere, le più delle sere con lei se ne veniva a cenare

vol. III Pag.718 - Da CONVENIRE a CONVENIRE (4 risultati)

com'egli desiderava pace, ma avea pietà delle sventure di giugurta, al quale se

nome si convengan fra loro i due generi delle a tome particelle che ho fin qui

persone. ed anche questa è una delle molte cose nelle quali si conviene colla

, 94: ma, nell'unità delle sue parti, di nulla costa in un

vol. III Pag.719 - Da CONVENO a CONVENTICOLA (1 risultato)

collezionista ardente e che volle mostrargli qualcuna delle sue raccolte. baldini, i-15: da

vol. III Pag.720 - Da CONVENTICOLO a CONVENTO (8 risultati)

non fora inconveniente che voi altri investigatori delle favole eroide ci faceste su un poco

vuole andare ad esser priora o abbatessa delle suore o monache, le quali son

convento ch'era stato ammesso a visitare; delle poche rose, del silenzio e della

del silenzio e della dolcezza del luogo, delle mani di dama del superiore.

: mira / quanto è 'l convento delle bianche stole! bibbia volgar., v-317

romani che i presidi deputassero alcune città delle maggiori, e situate in luoghi a

che vivessero in que'tempi questi canonici delle cattedrali generalmente a vita regolare, e

. baldini, i-579: all'ombra delle grandi basiliche sognavano una chiesina di campagna

vol. III Pag.721 - Da CONVENTUALE a CONVENZIONALIZZARE (8 risultati)

con gli altri, per l'abbondanzia delle lacrime d'amore. ceracchini, 1-1-162

di credenti primitivi, convenuto in una delle prime chiese cristiane per pregare di nascosto

convenuto? pea, 3-128: questo delle cambiali è un orologio che non ammette

era un segno convenuto e talvolta naturale delle nostre idee, e che per conseguenza

non riflette l'intrinseca realtà o natura delle cose, ma deriva da un accordo

gli veniva una frase. ossia gli venivano delle frasi, ma tutte banali, convenzionali

sopra monti di teste, al chiaror delle torcie petroliere, la città nuova de'

convenzioni stipulate da coloro che si servono delle proposizioni stesse. = deriv. da

vol. III Pag.722 - Da CONVENZIONALMENTE a CONVERGENZA (5 risultati)

, iv-2-298: offerse egli ai padroni delle paranze pescaresi venti carlini per ogni cento

dovila, 435: cosi la necessità delle cose presenti, o la fresca passione della

carducci, i-ini: il passaggio dell'agenda delle strade ferrate all'esercizio privato potè al

o la regolamentazione degli interessi dei cittadini delle parti contraenti (convenzione di diritto internazionale

poco più che ventenne, sbalestrato, ignaro delle convenzioni sociali. alvaro, 7-59:

vol. III Pag.723 - Da CONVERGERE a CONVERSAZIONE (7 risultati)

sottoposto per un tratto sufficiente alle coperture delle * due falde. tommaseo [

i-389: molto adopera ancora la conversazione delle genti: se son buoni li conversanti

appunto / far degli amanti quel che delle vesti: / molti averne, un

cinque o sei donne (parlo delle eleganti), potete dire di conoscerle

inavvertite fra i vani e lieti conversari delle veglie invernali. b. croce,

vuole avvedersi che essendo infinite le specie delle cose, sarebbe impossibile che l'intelletto

e di coltura, potevano fargli passare delle ore molto piacevoli. g. bassani,

vol. III Pag.724 - Da CONVERSAZIONEVOLE a CONVERSIONE (9 risultati)

, che tirava a sé gli animi delle genti. tasso, 11iii- 996:

siena, i-85: rinunzia alla conversazione delle creature, perché vede che spesse volte ci

componere tutta la vita sua e valersi delle sue bone qualità universalmente nella con- versazion

romani, accortisi che con la forza delle armi non sarebbono giammai arrivati a soggiogar

cavalca, 16-1-140: pregammolo che ci dicesse delle virtudi sue, o vero, di

. bruno, 3-122: il fine delle leggi non è tanto di cercar la

non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de'

la canaglia de'prati e co'fuorusciti delle siepi a maggio. -avere conversazione:

dei sobborghi viene a sedersi sulle porte delle case: tutte le scranne valide son

vol. III Pag.725 - Da CONVERSIVO a CONVERSO (9 risultati)

crescenzi volgar., 4-19: la natura delle granella è secca e dura, di

è rimasta l'idea che alcune avessero delle cerimonie, per mezzo delle quali si potessero

alcune avessero delle cerimonie, per mezzo delle quali si potessero espiare le colpe,

una somma di denaro pari all'importo delle spese processuali e dei crediti per cui

ottiene sentenza di condanna esecutiva. -conversione delle pene pecuniarie: sostituzione attuata, mediante

o incapace, oppure senza l'osservanza delle formalità prescritte, se è stato sottoscritto

di ammortimento: voglio dire la conversione delle rendite. dalle carte nautiche alle rotte

nella conversione a destra il puntuale giro delle code ha un garbo di minuetto, d'

predicato dai logici è chiamata « conversione delle proposizioni »...: * conversione

vol. III Pag.726 - Da CONVERSO a CONVERTENZA (6 risultati)

, quelle sì fatte voci sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte

fatte voci sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte repubbliche. leonardo

sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte repubbliche. leonardo, 7-i-103:

della conversione si è badare al senso delle due proposizioni, per conoscer se la

istava di fuori della chiusura in servigio delle donne dentro. sacchetti, 4-128:

entrano a deporre i cibi, nelle mani delle converse fuori clausura, i pochi fornitori

vol. III Pag.727 - Da CONVERTIBILE a CONVERTIRE (6 risultati)

, offrono un corso comparativamente più depresso delle altre, che potrebbero dirsi * inconvertibili '

e della circolazione dei biglietti di banca, delle cambiali, di tutti i titoli fiduciari

un dato luogo. guido delle colonne volgar., 15-2 (297)

le cupidità presenti, non si ricordando delle spesse variazioni della fortuna, e convertendo

: se l'anima si vuole astraere delle cose terrene, e invertirsi agli spirituali esercizi

fuoro fediti e convertiti in caccia. guido delle colonne volgar., 15-2 (304

vol. III Pag.728 - Da CONVERTIRE a CONVERTIRE (2 risultati)

che mal converte lo fegato in nutrimento delle membra. crescenzi volgar., 2-4

, continuando tutto giorno a metter fuori delle carte vuote e facendole convertire in contanti per

vol. III Pag.729 - Da CONVERTITO a CONVESSITÀ (6 risultati)

, che saranno le rispettive ascensioni rette delle stelle osservate. 22. rifl

solitudine derelitta, vedendo li dì solenni delle sue festivitadi convertiti in pianto. arrighetto

[i cardinali], rinchiusi nel monastero delle con vertite, indi imbarcati

: le fiamme sono di due nature, delle quali l'una à il suo stremo

, ma questa convessità nasce dalle concavità delle crepature che al continovo si generano ne

le piagge e i dossi loro [delle montagne della luna], elevandosi sopra

vol. III Pag.730 - Da CONVESSITUDINALE a CONVINCERE (6 risultati)

: le fiamme sono di due nature, delle quali l'una à il suo

in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni. palazzeschi, 23: talora grandissime

a scrupolosa osservazione de'minimi componenti delle materie. 4. sm.

questo felicissimo stato, rispetto alla convicinità delle città, la mercatura ne ha in

persuadenti. pavese, 8-15: che qualcuna delle ultime poesie sia convincente, non toglie

4 convincere 'è dare all'uomo delle cognizioni dimostrate, e riguarda l'intelletto

vol. III Pag.731 - Da CONVINCERE a CONVINZIONE (8 risultati)

vico, 603: il qual diritto naturale delle genti eroiche diede gli argomenti a più

, di errori o di valori, delle sue idee, del suo comportamento).

a vicenda la verità o l'errore delle proprie affermazioni, delle proprie dottrine.

o l'errore delle proprie affermazioni, delle proprie dottrine. d. bartoli

la determinò più compiutamente nelle miniature e delle chiose dei documenti, con il convincimento

nella motivazione della sentenza deve render conto delle ragioni che lo hanno portato a prendere

mostra la certezza interiore, la forza delle convinzioni di una persona (l'occhio,

storici e negli oratori contiensi la letteratura delle nazioni, la quale tanto è più pregna

vol. III Pag.732 - Da CONVITANTE a CONVITO (6 risultati)

mai seriamente. gli manca la forza delle convinzioni. montale, 3-1 io:

a macbeth, anche tra la pompa delle mense, e il sorriso de'parassiti

a fine che sieno dati a memoria delle lettere, messer giovanni argiropolo, greco,

essere convitati ad esser nel primo luogo delle cene, sì per il peccato della superbia

, tra le allegrezze de'desideri e delle speranze, i convitati appesero al petto piccolo

romani, accortisi che con la forza delle armi non sarebbono giammai arrivati a soggiogar

vol. III Pag.733 - Da CONVITTO a CONVIVENZA (9 risultati)

. bruno, 3-122: il fine delle leggi non è tanto di cercar la

non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de'

che rassicura, notizia del collegio, delle altre insegnanti interne, di tre professori

insegnanti interne, di tre professori, delle convittrici, dipingendo tutti con parole festevoli

ricavare quale sia il vero e intero uso delle lingue; cioè una totalità di segni

di quanti vivono insieme; l'insieme delle persone che vivono nello stesso ambiente.

al veneto dominio, conservando l'indole delle loro nazioni e gli originali loro pregi

sua sorte, dei suoi mali e delle sue fortune; ma dopo questo, il

una convivenza pacifica, amalgamata dall'amore delle protettrici, si stabiliva fra gli animali

vol. III Pag.734 - Da CONVIVERE a CONVOCATO (5 risultati)

il processo deu'anima che inacidisce, delle parole che si fanno amare quando si

a quelli, ci addolorano non meno delle delusioni, che gli altri ci arrecano

era, in verità, l'arbitra delle eleganze conviviali. govoni, 1-76:

non si reggono da sé ed hanno bisogno delle vocali, ed i greci le chiamavano

tutto. cuoco, 1-225: una delle funzioni del presidente della municipalità sarà quella

vol. III Pag.735 - Da CONVOCATORE a CONVOLGERE (6 risultati)

, o convocazione, o congregazione delle capitudini, o delli consoli delle ventuna

congregazione delle capitudini, o delli consoli delle ventuna arti della cittade di firenze, in

ignoranza ed alle fraudi degli amministratori, delle quali cose ho parlato sin dal principio de'

guide. 3. l'insieme delle vetture tramate da una locomotiva; treno

e. gadda, 5-71: il trenino delle sei, come tutti i trenini della

d'estate, per facilitare il convoglio delle biade, potranno esser d'uso sedici

vol. III Pag.736 - Da CONVOLTO a CONVULSIONE (17 risultati)

nelle paludi di mintumese si nascose, delle quali malavventuratamente del fango tutto con volto

che di biondo travertino / chiarisce il cotto delle antiche terme. bocchelli, i-189:

glandule] da differenti complicazioni e convoluzioni delle arterie. = deriv. dal lat

. un muricciolo ch'era più basso delle spighe del grano, e un cipresso

luti, i-102: il convolvolo eterno delle strade. 2. zool.

danno irreparabile i rami teneri ed i pampani delle viti. depone con mirabile artifizio le

mirabile artifizio le uova dentro le foglie delle suddette, tronca la sola metà del loro

le assicura, acciocché con la forza elastica delle sue fibre più aprir non si possano

capo e moveva convulsamente tutte le dita delle grandi mani diafane, quasi per paura

distrarsi. 2. nello scuotimento delle convulsioni, in ima crisi di convulsioni

molto, che finge di avere o ha delle allucinazioni, che non lavora, che

per enigmi, che fa credere a delle macerazioni crudeli e che vive alle spalle

sta e starà sempre a brescia conservatore delle caserme. beltramelli, i-295: aspetta,

si chiuderà con l'augurio che delle « vite romanzate », come di molte

cui si suol par lare delle goffe metafore dei secentisti o delle smanie

lare delle goffe metafore dei secentisti o delle smanie dei convulsionari.

nel corpo, dallo sconnettimento e distorsione delle membra, dalla perdita del conoscimento, dallo

vol. III Pag.737 - Da CONVULSIVAMENTE a COOBARE (11 risultati)

. imbriani, 3-85: il carattere delle figure è buono; ma la pittura

questo male consistere nella distrazione convulsiva principalmente delle membrane e delle espansioni tendinose di varie

nella distrazione convulsiva principalmente delle membrane e delle espansioni tendinose di varie parti del corpo

, egli ora cercava di scoprire qualcuna delle segrete analogie che dovevano collegare le imagini

che nel sistema commerciale produce l'alterazione delle monete. manzoni, pr. sp

nero, esprimeva nei suoi moti convulsivi delle labbra e delle sopracciglia, negli occhi

esprimeva nei suoi moti convulsivi delle labbra e delle sopracciglia, negli occhi dolenti, la

lombrico più grosso del primo; nel tempo delle ven- tiquattr'ore non era per ancor

non quell'enfasi declamatoria, il più delle volte inconveniente alle circostanze, sempre alla

con compassione a'moti convulsi e nervosi delle passioni. b. croce,

sinisgalli, 6-231: nella * messa delle maddalene ', convulso groviglio di crini

vol. III Pag.738 - Da COOBATO a COOPERATIVA (4 risultati)

eccedente apparterrà, secondo l'ordine delle coobbligazioni, alle masse dei fallimenti di quei

ho esperimentato) non solo la diversità delle campane, ma eziandio i gradi del

di operare con cristo nella salute delle anime. parini, 689: convenienza

comuni interessi riguardanti la gestione delle loro aziende (approvvigionamenti, macchinari,

vol. III Pag.739 - Da COOPERATIVISMO a COORDINATO (9 risultati)

lo chiamano, per evitare la carezza delle grasce, un'arena ginnastica e un coro

pascoli, i-527: siate de'maestri e delle maestre i consiglieri, i cooperatori,

sacerdote che aiuta il parroco nella cura delle anime, quando questi per il gran

. gioia, 1-i-260: vi sono delle idee e delle azioni che abbisognano,

, 1-i-260: vi sono delle idee e delle azioni che abbisognano, per così dire

sprezzanti del popolo, della cooperazione, delle credenze, della semplicità, degli utili

, della semplicità, degli utili, delle memorie, di lui. 4

dei lincei è aperta la via delle normali elezioni e parecchi antichi soci

loro due o più proposizioni, ciascuna delle quali esprime un pensiero compiuto e autonomo

vol. III Pag.740 - Da COORDINATOGRAFO a COPALE (14 risultati)

una planimetria i punti, per mezzo delle loro coordinate, oppure a misurare le

convenienti, quegli accompagnato dal placido coro delle muse, e questi da una fiera

, come in trionfo, la coorte delle spie e dei delatori, che erano

diavola per aver già perduto l'uso delle gambe? m'imagino che avrà già straccato

quel tetro alloggio, e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere una

piante della famiglia leguminose cesalpi- nioidee, delle quali la più conosciuta è un albero

in medicina soprattutto nella cura del catarro delle vie respiratorie e genito-urinarie. -olio

si usa come medicinale specialmente nella cura delle malattie delle vie genito-urinarie. -resina di

come medicinale specialmente nella cura delle malattie delle vie genito-urinarie. -resina di copaive:

viscoso, e viene usata nella fabbricazione delle lacche, delle vernici e di altre

viene usata nella fabbricazione delle lacche, delle vernici e di altre sostanze affini.

provengono da alberi della famiglia cesalpinioidee delle zone tropicali (angola, mozambico, zanzibar

); sono largamente usate nella preparazione delle vernici e delle lacche

largamente usate nella preparazione delle vernici e delle lacche

vol. III Pag.741 - Da COPALITE a COPERCHIO (5 risultati)

dri dri dri, con un irritatissimo sgrigliolio delle scarpe di coppale, andò fino

, 1-18: quattro furono i voli delle persone che per la fune dal campanile

copeckmoneta russa di rame, 100 delle quali fanno un rublo. =

tubo neutrale; la struttura ricorda quella delle larve di ascidie, l'animale è

. i. alighieri, 113: e delle cinque zone / ch'euclide compone /

vol. III Pag.742 - Da COPERCHIOLE a COPERTA (8 risultati)

antenna a cerchio. -disco superiore delle macine dei mulini. carena, 1-331

sia pensoso: è il muto coperchio delle inquietudini, delle angosce, dei desideri,

è il muto coperchio delle inquietudini, delle angosce, dei desideri, forse, che

grandi, che rompien degli statuti / e delle leggi a lor postai coperchi. tasso

. da coperchio, per la forma delle foglie. copernicanésimo (1copernicanismo)

1copernicanismo), sm. il complesso delle teorie e del movimento scientifico che si

e meridionale, comprendente quattordici specie, delle quali la più conosciuta è la palma

dovesse bagnare con l'acqua la coperta delle lettere,... perché apparendo subito

vol. III Pag.743 - Da COPERTAIO a COPERTARE (6 risultati)

gl'ignudi ed a riscontrare i muscoli delle notomie e degli uomini morti e scorticati

, iii-495: restaci a far menzione delle superficie ed ornamento del sesto della volta

gl'immensi passi / per le coperte delle navi, e al cielo / la

terribilmente, e confortando i suoi / delle tende e de'legni alla difesa.

copertamente, con danari, o cassare delle sue genti, e come soldati di ventura

covertarli. fioravante, 44: tolsono delle sopransegne di que'saracini ch'avieno morti,

vol. III Pag.744 - Da COPERTATO a COPERTO (6 risultati)

fuoco ai cammini, tenendo il solido delle stanze copertato di gentilissimo fieno, che

e non fa; e così vi avvedrete delle sue belle covertine. pallavicino, ii-600

. v.]: sotto la copertina delle cerimonie, delle sdolcinature, della religione

: sotto la copertina delle cerimonie, delle sdolcinature, della religione. idem [s

ragione è da riprovarsi la cornice nello interiore delle fabbriche, o sia ne'luoghi

ben coperto;... la perizia delle armi; la credenza della fatalità.

vol. III Pag.745 - Da COPERTO a COPERTO (1 risultato)

, 2-130: 'coperto', denominazione generica delle lastre, tegoli, embrici, paglia o

vol. III Pag.746 - Da COPERTOIA a COPERTURA (5 risultati)

nelle trattorie, e comprende l'ammortamento delle spese, e il pane indipendentemente dalle

dipinte o in altro modo rappresentate le armi delle famiglie che hanno feudi nel paese della

appaiono... gli etruschi ne'copertoi delle grandi urne. 2.

vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano

pare, alcune cose sono. guido delle colonne volgar., 29-1 (450

vol. III Pag.747 - Da COPESE a COPIA (7 risultati)

parte del tetto che impedisce il passaggio delle precipitazioni meteoriche all'interno del fabbricato.

in- tonichi è più utile l'arena delle fosse. 7. bot.

. 9. milit. complesso delle predisposizioni attuate sin dal tempo di pace

prevenire e per reagire contro eventuali violazioni delle frontiere o irruzioni nemiche intese a disturbare

in caso di guerra lo schieramento difensivo delle truppe ed eventualmente facilitarne lo sbocco

copia maggiore, e minore il numero delle noie. ser giovanni, 43:

: abbiam ordinato che i segnori priori delle arti e 'l gonfaloniere della giustizia sieno

vol. III Pag.748 - Da COPIA a COPIARE (11 risultati)

6-119: io liberamente gli feci copia delle piagge di monte morello in volgare, e

/ ve ne fan copia, e più delle più belle. = voce dotta,

, chieser costoro di poterne far trarre delle copie autentiche. alfieri, i-290:

disposti in tante pile le copie ciclostilate delle relazioni. -bella copia, copia

machiavelli, 7-8-68: se io serbassi copia delle lettere scrivo,... sarei

ch'ella s'incommodi di mandarmi quantità delle mie 1 rime', perché non mi

a migliaia di copie da affiggere sui muri delle case di milano ancora rimasti intatti.

scoprire nei suoni della voce d'angiolina delle copie di quelli serii e un po'imperiosi

fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità con

registro che serve a rilevare gli estremi delle cambiali scontate. = comp.

sono tenuti a riprodurre integralmente i testi delle lettere d'affari. targioni tozzetti

vol. III Pag.749 - Da COPIATICCIO a COPIOSAMENTE (5 risultati)

avea, fatte per lo sopradetto scrittore, delle quali cose non mi curai di scrivere

nuovo mondo copiato di pianta dall'esemplare delle loro ipotesi, altri, per abbattere

, ripiegata a 1800 sino al combaciamento delle superimi piane, con formazione di un

del dado di un bullone in conseguenza delle vibrazioni. carena, 2-369:

ferro, che si infila nell'occhio delle caviglie di ferro per tenerle più salde.

vol. III Pag.750 - Da COPIOSITÀ a COPISTA (4 risultati)

, che copiosamente ne fornirono le officine delle lor prediche. segneri, i-213: cristo

dischiuse veramente una nuova e copiosissima vena delle rime affettuose, e quasi ogni giorno

, iv1- 240: i sette pezzi delle pareti rappresentavano, con una certa copiosa

in quell'anno ancora ad un copista delle omelie di beda per ciascun giorno si

vol. III Pag.751 - Da COPISTERIA a COPPA (10 risultati)

colore e il profumo di quelle rose delle terrazze. comisso, 1-35: nella

della bucintoro,... orgogliosi delle loro gare, coppe e vittorie, della

e vedrete che in fondo alla coppa delle mondane dolcezze v'è sempre qualche pochetto

di bilance d'argento, nell'una delle cui coppe era un cuore piccolo.

5-72: negli avvallamenti composti dai detriti delle alluvioni, si vedevano campicelli coltivati, pode-

contenere e a sostenere 1 tubi generatori delle radiazioni roentgen. 11. marin.

interni dei perni che fissano la corazza delle navi al cuscino, e che serve

proiettili. 12. ant. ciascuna delle borchie di metallo usate nelle rilegature dei

16. plur. uno dei quattro semi delle carte da gioco italiane. aretino

2-664: le carte 56 [nel giuoco delle minchiate] son divise in quattro specie

vol. III Pag.752 - Da COPPAELITE a COPPETTA (9 risultati)

: si notano le parti e le maniere delle selle, cioè il fusto,

merce migliore alla superficie dei sacchi e delle casse, e quella scadente nel mezzo

65: gemma dicesi la seconda scorza delle coma del castrato, della quale si

dell'innocenza altrui si raffini nel fuoco delle calunnie entro la coppella delle persecuzioni.

raffini nel fuoco delle calunnie entro la coppella delle persecuzioni. magalotti, vi-39: se

gli onorati virtuosi si acquistano con l'esercizio delle buone lettere e con maneggiar la penna

secolo, in cui s'aggirano tanti farfalloni delle vaneggianti scienze, che, divenute sofistiche

galileo, 3-1-147: sentiamo il rimanente delle ragioni favorevoli alla sua opinione, per

di quelle che si costumano nell'applicazione delle coppiette a taglio. c. gozzi

vol. III Pag.753 - Da COPPIA a COPPIERE (7 risultati)

famosi furono in terra, dalla prima delle quali la città di dio riconosce il

caino ed abele: e dalla seconda delle quali riconosce anche il suo la città del

è questa, / che mi par delle cose rare e fide? marco polo volgar

vedono la domenica in locali fuori mano delle coppie troppo spaiate perché non le faccia

per l'ombre / vinta da'lampi delle faci, mille / coppie danzanti in vorticose

crepare tutte le volte che una coppia delle più sfrenate, presa dal capogiro,

, la coppia elicoidale, in ciascuna delle quali uno degli elementi effettua, rispetto

vol. III Pag.754 - Da COPPIETTA a COPRIFUOCO (9 risultati)

coppi, che si mettono lungo gli orli delle piane. nievo, 652: le

coppo, chi non gustò l'opera delle massaie d'una volta, la squisitezza del

sf. berretto rotondo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-340: le

si separa facilmente, con la rottura delle noci, in pezzi di 1, 5-2

panzini, ii-215: il fumo delle loro sigarette scherzava sopra i loro copricapo

viene utilizzato come imposta per il getto delle voltine). = comp.

di lamiera d'acciaio, applicato alla volata delle armi da fuoco automatiche, per nascondere

serviva a proteggere dalle intemperie il focone delle antiche bombarde; nelle artiglierie moderne,

e segnò anche l'ora della chiusura delle porte nelle città murate); oggi è

vol. III Pag.755 - Da COPRIGIUNTO a COPRIRE (4 risultati)

materiale che serve a coprire il tetto delle case. documenti senesi [tommaseo]

tuo tabernacolo; sarò difeso dal copriménto delle tue ale. 3. figur

all'esterno il mozzo di ciascuna ruota delle automobili. 1 = comp.

coprirsi e da prendere aiuto all'assalto delle mura, fidandosi negli archi e nelle saette

vol. III Pag.756 - Da COPRIRE a COPRIRE (6 risultati)

di capricorno, se la saga- cità delle donne non li coprisse. tasso, 6-46

non lasciar percepire (un suono, delle parole). petrarca, 129-45:

la voce, sciamando di silio e delle nozze. manzoni, 73: il clamor

nozze. manzoni, 73: il clamor delle turbe vittrici / copre i lai del

lo stridore degli argani, l'ansare delle macchine, l'immenso gemito del ferro,

valendosi dell'occasione, mentre il fumo delle cannonate copriva la pianura, ritirò.

vol. III Pag.757 - Da COPRISCANDALO a COPULA (8 risultati)

però estinguerete, ma coprirete l'incendio delle ribellioni, tanto che scoppierà un giorno

chi il dipintore, e chi il copritore delle case. gavoni, 2-20: come

. bartoli, 35-122: i tetti delle case, le cui copriture sien di tegoli

., 9-69: la seconda copritura [delle pecore] si fa dopo mezzo il

, la qual bestia notoriamente si pasce delle peggiori porcherie sino a sgrondarne dai labbri

proferire esclamazioni ed espressioni oscene (una delle stimmate psichiche dei degenerati).

sf. medie. studio dei caratteri delle feci, applicato all'esame della funzione

), sf. medie. arresto delle feci nell'intestino per un periodo superiore

vol. III Pag.758 - Da COPULANTE a CORA (5 risultati)

), agg. chim. attributo delle amine o dei fenoli aromatici, che

, che l'uomo mediante gli abiti delle virtù e delle scienze, può copulare l'

uomo mediante gli abiti delle virtù e delle scienze, può copulare l'intelletto possibile

si tesserà una serie... delle congiunzioni copulative, disgiuntive, aggiuntive,

: le particelle copulative sono il contrario delle disgiuntive. 3. dir. disus

vol. III Pag.759 - Da CORABILE a CORAGGIO (7 risultati)

, nome generico della più piccola spezie delle cornacchie, con becco meno grosso,

monti, ii-311: ma la forza delle fisiche infermità dipende assai volte dalla prostrazione

prostrazione dello spirito, e la prima delle medicine è il coraggio. fa dunque core

un certo risolino che non guadagnava gli angoli delle labbra: « il viaggio vi ha

qua e là colle lanterne a gettare delle corde. pirandello, 7-270: « su

casa *. -avere il coraggio delle proprie azioni: difenderle a viso aperto

lo meo coraggio di bona speranza. guido delle colonne, ii-168: amor non cura

vol. III Pag.760 - Da CORAGGIOSAMENTE a CORALLIDI (9 risultati)

genovesi si misono innanzi, che coll'aiuto delle loro balestra rotti que'della terra,

. salvini, 39-vi-41: alla gravezza delle quali [cose dolorose e contrarie],

e si apre per dar luogo a delle fioriture di cadenze, piene di volatine e

1-88: il boato corale ed ottuso delle batterie più lontane non somigliava alle acque

luca, 1-14-1-434: con la contradistinzione delle professe dalle novizie... e

.. e con l'altra contradistinzione delle monache corali dalle converse.

., che presenta un'armonica fusione delle varie parti dei personaggi come in un

stilnovisti creando la situazione degli amici e delle donne - « l'ambiente corale * -cui

e cadenze frequenti (ed è caratteristico delle chiese riformate, soprattutto di quella luterana)

vol. III Pag.761 - Da CORALLIFERO a CORALLO (5 risultati)

pareva di vederla dormire su una sola delle sue zampe di corallo nero, con gli

oscuri / traggon l'eco de'boschi e delle valli. verga, 3-129: la

del corsetto, sopra lo scarlatto grido delle lor gonne. montale, 19:

un bel colore rosso vermiglio (soprattutto delle labbra femminili). boiardo,

petto. c. dati, 9-14: delle labbra / gli animati coralli avviva un

vol. III Pag.762 - Da CORALLOACATE a CORATELLA (3 risultati)

cuoio negro trattando di cose meste, come delle cause ereditarie, de'testamenti, de'

corata, 'l polmone con tutto il resto delle budella. c. gozzi, 4-94

fornendovi dei vostri soldi d'alcune cora- delle, d'alcune testiciuole troppo ben conosciute dai

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (9 risultati)

del combattente, lasciando libero il movimento delle cosce: in uso fino al

/ chi fregia, chi fa chiari / delle forti corazze i ricchi acciari, /

d'annunzio, v-3-64: la invulnerabilità delle grandi corazzate è una fandonia. la corazza

la corazza è impotente contro la esplosione delle torpedini e l'urto dello sperone.

sono di gran lunga inferiori all'impeto delle lance. brusoni, xxiv-884: ecco

si tolse al papa la sua guardia delle corazze, de'cavalleggieri e degli svizzeri

, fortificata e armata dall'impenetrabile corazza delle lagune. guerrazzi, i-291: quantunque

scaglie cornee, che protegge il corpo delle tartarughe (ed è costituito dallo scudo

seconda guerra mondiale, l'unità fondamentale delle flotte militari). tommaseo-rigutini,

vol. III Pag.764 - Da CORAZZATO a CORBELLARE (14 risultati)

e pesanti quanto i coltroni sulle porte delle chiese romane. 2. munito

alfine il tempo di puntare i cannoni delle torri corazzate contro un bersaglio, che

un bersaglio, che non fosse quello delle gare di tiro nella rada di gaeta.

: la sedizione fu doma con le bocche delle armi corazzate. il fragore sinistro dei

corazza. 2. l'insieme delle corazze protettive di una nave, di

le piante altrui; rubbare i pali delle vigne, entrar ne'vignali, e portar

falce in mano, in atto di prendere delle frutte che le sono presentate da un

del pane e la minaccia della punta delle aste, bastò a ingoffare la plebe

mastello. boccardo, 2-307: tavola delle unità di volume e di capacità..

3. marin. disus. ciascuna delle coste principali della nave di legno che

avere assolto il vostro compito tagliando una delle due teste all'aquila bicipite e lasciando

. corbame, sm. l'insieme delle coste o corbe che costituiscono l'ossatura

', il complesso de'legni o delle coste che formano l'ossatura del bastimento.

un qualunque brigadiere, più e meglio delle loro vittime. = deriv.

vol. III Pag.765 - Da CORBELLATA a CORBELLO (9 risultati)

caccia per tutto; e bisogna fargli delle finezze, perché è una lingua che

vero di metter in mezzo, e dar delle corbellature -frase tecnica -ad un tufo tedesco

bene il tempo, lo impiegano a imparare delle corbellerie, e che bramano di essere

tale, che dopo aver contaminato la metà delle muse, consumava le ore dei suoi

corbello vicino all'acquaio, le bucce delle frutta e gli avanzi. -figur.

trottoioni e a rovesciargli addosso il corbello delle disgrazie. 2. figur.

berni, 94: ma de questi lavori delle pecchie, / o ape, a

dove aveva dormito, e avendovi trovato delle monete d'oro a corbellini, ne

maremma... per la caccia delle 'pénale * che sono lacci di crine

vol. III Pag.766 - Da CORBELLO a CORBOLO (3 risultati)

vostra signoria con il presente del corbelletto delle pesche gratissime. -acer. corbellóne

si sa, anco le bestie han delle idee mattesche certe volte).

forse perché sia assai mangiare una sola delle sue fratte. b. corsini, 13-45

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (4 risultati)

esotiche, della poliandria monoginia, famiglia delle tigliacee. tommaseo [s. v

catramare e impeciare le corde e sarte delle loro nave. f. f. frugoni

qua e là colle lanterne a gettare delle corde. d'annunzio, ii-179:

la sostengano diritti, sì come le corde delle navi sostengano il suo albero; e

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (3 risultati)

appendere. soderini, ii-371: delle sue foglie [dell'erba sala] si

e le veste ai fiaschi, e delle corde per intrecciare. 10.

il maestro dell'opere, cioè a dire delle virtudi dell'anima, che elli fa

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (5 risultati)

poco prodotto, estirpazione dei gelsi, decadenza delle fabbriche nazionali di seta e drappi.

non pavé. chiabrera, 221: delle belle dita i colpi industri / sulle

, 107: riodo il preludio scordato delle rozze corde sotto l'arco di violino del

, e al trionfante / gran dio delle vendette / compon d'inni festosi aurea

menzini, ii-164: oggi al temprar delle toscane corde, / tingonsi in pindo di

vol. III Pag.770 - Da CORDA a CORDA (9 risultati)

tono acuto, / or sul più basso delle quattro corde. leopardi, 3-17:

. it., i-243: questo vanire delle forme e della stessa personalità riduce il

i-136: la corda dei miti affetti, delle soavi espansioni melanconiche, è tutta tua

tomo, de'vizi, de'difetti e delle debolezze delle donne volgari e comunali.

vizi, de'difetti e delle debolezze delle donne volgari e comunali. -toccare

si fonde. -corda vocale: ciascuna delle quattro banderelle membranose estese nella cavità della

la 'nina pazza '; ed ha delle situazioni laceranti, ma la parte è

-corda media di un'ala: la media delle corde dei profili di un'ala in

punti h, t le perpendicolari alla linea delle imposte: queste perpendicolari determinano la grossezza

vol. III Pag.771 - Da CORDACE a CORDAITALI (5 risultati)

. 38. sport. ciascuna delle funi rivestite di stoffa o di altro

. vasari, iii-327: il resto delle sue cose lasciò a suor gabriella sua

braccio, perse a un tratto il filo delle proprie effemeridi, e accusò un amico

più comunemente adoperarsi nel senso della fabbricazione delle corde, senza necessaria relazione a grande

, senza necessaria relazione a grande varietà delle medesime. = deriv. da

vol. III Pag.772 - Da CORDAME a CORDERIA (17 risultati)

2. marin. il complesso delle corde di una nave usate nelle operazioni

valessero del ferro, de'cordami e delle vele. magalotti, 1-438: quella

, 125: s'alza la nube delle ciminiere / mentre il porto in un dolce

in segreto / le voci dei fiumi e delle rocce. cordata, sf. alpin

. v.]: 'cordato', dicesi delle foglie, che hanno la forma di

, che l. paulo suo suocero delle spoglie di perseo gli avea donato.

aeree e per la cordatura o riunione delle * anime 'dei cavi elettrici

anime 'dei cavi elettrici o delle * coppie 'dei cavi telefonici.

o artificiali; operazione di riunione delle * anime 'dei cavi elettrici eseguita

cose, la superficie o faccia delle qual è situata in posto tanto pari,

. milizia, ii-309: 'cordeggiare'dicesi delle muraglie, ornamenti 0 altre cose,

ornamenti 0 altre cose, la superficie delle quali è situata in posto pari e

. gozzi, 1-160: lo stesso è delle femmine. se da principio, in

da principio, in iscambio dei fiorellini, delle cordelle e d'altre somiglianti chiappolerie,

stoffa liscia e turchina, e una delle quattro trecce rosse strette a cordella si

distinto da questo per un maggior rilievo delle linee. = deriv. da

'corderia', luogo dove è la fabbrica delle corde: è per lo più cinto,

vol. III Pag.773 - Da CORDESCO a CORDIALITÀ (9 risultati)

filarete, 1: e poi si tratta delle materie pertinenti allo edificare e come s'

settembre, e si chiama allora il branco delle pecore ed agnelli primaticci; l'altro

a gennaio, e si chiama il branco delle vernarecce; ed altri ancora stilano più

cordesca: che ha corporatura più grossa delle altre. paoletti, 1-1-229: a

passavanti, 44: io mi ricordo delle piaghe del signore mio, e vedrò

città quasi insieme, per la vicinanza delle case. 4. che proviene da

la infermità è soverchio gagliarda a fronte delle fiacche forze della natura, ella dee

questi empori, tale è la furia delle vendite, che le commesse si alternano con

vino sulla soglia dei caffè e delle osterie. = deriv. dotta

vol. III Pag.774 - Da CORDIALMENTE a CORDXNIERA (10 risultati)

7-148: sapevo che tutte le monache delle cinque badie di mon- telusa odiavano anch'

, vengono fissate le estremità inferiori delle corde negli strumenti ad arco.

riccio, della cordiera, del ponte e delle quattro corde, un miracolo?

designa generalmente i grandi sistemi montuosi occidentali delle due americhe e in particolare la catena

due americhe e in particolare la catena delle ande. boterò, 6-268:

il wimper nelle sue escursioni sulla cordiglièra delle ande. = dallo spagn.

piante dicotili della famiglia gigliacee, proprie delle regioni tropicali; comprende venti specie,

tropicali; comprende venti specie, alcune delle quali sono coltivate per ornamento, con

) * clava ', per la forma delle radici. cordilla, sf.

cordinièra, sf. marin. imbroglio delle grandi vele latine al fine di poterle

vol. III Pag.775 - Da CORDINO a CORDONATA (2 risultati)

le ciocche della barba, i peli delle ciglia, i denti della bocca,

i denti della bocca, l'unghia delle mani, e i capegli della testa,

vol. III Pag.776 - Da CORDONATA a CORDONE (8 risultati)

italiane. panzini, iii-532: dal paesello delle balze... si snoda in

), da costruire contro le erosioni delle acque. 3. bordo o riparo

mezzalana intessuta nei telai del contado, delle cacciatore di cuoio o di velluto e

un cristallo la luminosità del parco, delle vigne, dei prati sereni.

tutto l'armamentario e l'impaccio fastoso delle pellicce, dei codini, dei codoni,

, dei cordoni, dei cordoncini, delle divette d'osso, degli alamari, dei

): cordiglio, cingolo dei frati, delle suore e dei terziari francescani.

di cotal uomo si farebbero le moggia delle leggende: esso giuocava sopra i rasoi dei

vol. III Pag.777 - Da CORDONETTO a CORDOVANO (8 risultati)

e la consigliò di passarle al collo delle acciate di cotonina, delle gugliate di spagno

al collo delle acciate di cotonina, delle gugliate di spagno e matasse di filo

di cordone, in seguito alle divisioni delle cellule del meristema apicale nel fusto e

via espandendosi ed emergendo sopra il livello delle acque possono dare origine a lagune o a

povero appestato possono acquistar grazia nell'animo delle persone assicurate della salute 'dai cordoni

sostiene in alto la penna della mezzana delle navi; 'cordoniere 'diconsi anche

diconsi anche quelle funi sottili che dal giro delle coste di procavia sono tesate al bottone

ne portan il cordone alla beretta dal dì delle feste. basso che vale '

vol. III Pag.778 - Da CORDULO a CORETE (11 risultati)

, per es., è quello delle fasce da bambini. = deriv.

movimenti incessanti disordinati e variabili specialmente delle estremità e della faccia, indipendenti dalla

che colpisce i fanciulli; corea acuta delle gravide', corea di huntington, corea

quale consiste in movimenti disordinati e convulsivi delle gambe. questa malattia si manifesta più frequentemente

, sf. medie. dilatazione abnorme delle pupille. = voce dotta, comp

coregia, sf. stor. una delle contribuzioni o liturgie nell'antica atene per

, sono assai pregiati per la bontà delle carni; nei laghi italiani furono introdotti

corelisi, sf. medie. distacco operativo delle sinechie posteriori dell'iride. =

di descrivere i passi e le figure delle danze. barilli, 1-168: nacque la

composti, della singenesia frustranea, famiglia delle corimbifere, il cui frutto consistendo in

.]: 'coreopside', genere di piante delle composte o sinanteree... le

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (2 risultati)

avrebbe potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto

possono scambiare a piacere. sostituite alla prima delle parole molossiche una coriambica o alla seconda