di individuare eventuali alterazioni della curvatura e delle superfici corneali. = voce dotta,
neri alternamente: l'esaminatore dall'oscillazione delle immagini dei cerchi e dalle loro
alchermes) ì ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di una sorta di cocciniglia (
color rosso vivo ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di alcune varietà di cocciniglia:
il cactus], non già perché sia delle meglio [frutte], ma perché
ovvero pianta che è lieta, che gode delle sue foglie *). cherògene
petto il primo suono / che improntò delle sue melodie chiare / la sostanza celeste /
bizantina che viene cantato durante la processione delle specie sacramentali non consacrate. =
armi apparenti: erano puliti, colla tela delle cioce di bucato, ed una faccia
ordine della più alta e più nobile delle tre gerarchie angeliche, a cui si
: sopra questi [i sei ordini delle prime due gerarchie] sono le potestati
da tre anni non vedevo che solo delle teste e mi era cominciato a nascere
, e colloco il fascio accanto a quello delle lettere del carducci e del martini.
altre volte per ornamenti ad alcune parti delle chiese, e si inserivano anche ne'
i-101: il papa, dubbioso e addolorato delle dimande, chiamò congregazione di cardinali,
, iii-35: quando passava un avventore delle altre sale, si chetavano alla meglio
venti a ogni passo, a seconda delle aperture delle valli, si chetavano, si
ogni passo, a seconda delle aperture delle valli, si chetavano, si smorzavano
. palazzeschi 4-65: aveva dovuto approfittare delle occasioni più assurde: il lume della
! faldella, 2-56: emestino bisbiglierà delle cose chete e piane, forse dirà,
parte i grandi mari, è percossa delle onde eziandio del mare cheto, così
di piante della triandria monoginia, famiglia delle ciperacee, che hanno per carattere l'
chetonica, di rilevante importanza nello studio delle ghiandole sessuali della donna e anche nella
in relazione allo studio sul comportamento ormonale delle specie animali. = voce dotta
e poteva ridersi di tutto quel fracasso delle gride. carducci, in: i concenti
pubblica, chi ha corrisposto all'invito delle leggi? alfieri, viii-40: sì,
parole sciolte / dicer del sangue e delle piaghe a pieno, / ch'i'ora
là? », e l'eco delle colline circostanti ripeteva in lontananza: chi va
in mano de'prismi, e chi delle camere ottiche. foscolo, iv-426: chi
pubblicava le censure: che la sovrana reina delle più crasse ignoranze era prestar gli orecchi
: resta che vostra reverenza mi perdoni delle tante chiacchiere che le ho scritte.
orecchio, quando lo volevano pagare con delle chiacchiere, e diceva che « alla
so bene che questo è il paese delle chiacchiere. alfieri, i-232: e per
compare 'ntoni, e vi hanno detto delle chiacchiere. se qualche volta poi passate
fritta (e viene chiamata anche chiacchiere delle monache, cenci, frappe, nastri
in vani e disutili chiacchieramenti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]
disutili chiacchieramenti. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: ma questi
: ma questi sono chiacchieramenti e credenze delle donnicciuole. 2. pettegolezzo,
vi capitavano le comari di molti paesetti delle vicinanze; e chiacchieravano colle donne dei
chiacchierare vivacemente impedendomi persino di domandare delle notizie. campana, 90: la neve
di proposito, senza intento letterario, delle quali componevasi la nostra conversazione (perdita
componevasi la nostra conversazione (perdita questa delle più amare che m'abbia costato l'
eloquenza, il calore, la bellezza delle espressioni non mancano a'suoi discorsi:
e profittevoli dell'accortezza, che sembrano delle parentesi nel bel testo del discorso principale
la sorda correva via e cominciava una delle sue interminabili chiacchierate, con inflessioni non
che sciamavano coi voli dei passeri e delle colombe. boine, i-33: ritmo del
respiro confuso leggiero nel mio. gracilità delle tue membra, trepida allodola nella carezzosa
lo più secondo l'ordine alfabetico, delle persone che si dovrebbero trovare in un
ed era lassù, nella capanna al margine delle nevi, con pochi libri cari.
da voi che per poco tempo avendo delle creanze seccanti che mi chiamano altrove;
pavese, 43: le ragazze han paura delle alghe sepolte / sotto le onde,
di santi e di madonne, uscì fuori delle porte, e si raunò sul piano
soldati si raccolgano, fare l'adunata delle milizie. -chiamare alle armi: ordinare
, quelle sì fatte voci sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte repubbliche
fatte voci sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte repubbliche. guicciardini
sono destatrici delle avversità e delle rovine delle sì fatte repubbliche. guicciardini, 14
ne li chiedessi, a insegnare in una delle prime università. -designare alla successione
, un danno: per conseguenza immediata delle proprie azioni, delle proprie mancanze o
per conseguenza immediata delle proprie azioni, delle proprie mancanze o difetti). lippi
uomini al mondo, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie e
, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni
ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni di stato e
guerre, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni di stato e di religione,
, perché vi saranno de'vizi e delle colpe negli uomini che chiameranno dal cielo
. cattaneo, iii-4-23: codesto principio delle dimostrazioni si affaceva anche alle mire dei generali
, che caccia dell'anima la tempesta delle perverse cogitazioni: la mente, che è
l'armi romane col chiamarsi liberator delle gallie. -recipr. designarsi a
dinanzi al re, e fecegli erode delle braccia, chiamandosi degno di morte.
. -badate che non facciano a voi delle malegrazie che puzzino. -orsù, bisognerà
di commendare la giustizia e la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali,
il titolo della causa e il nome delle parti, prima che se ne inizi
sesta. -figur. guido delle colonne volgar., 4-1 (54)
. salvini, 2-143: il confin delle ciglia / tu ben compassa e piglia [
costringevano gl'ingegni a sacrificar la cura delle cose per quelle dei segni che le
modi. bocchelli, i-439: usanza delle burle matte e talvolta spietate, che
muove in compassati inchini / la leggiadria delle affettate lacche, / il nobil cor
misurare, e quello riportarlo alla colonna delle miglia. marini, xxiv-826: si
con compassione a'moti convulsi e nervosi delle passioni. verga, 3-18: se
fosse stato in lui ci avrebbe messo sempre delle cose allegre [nelle lettere],
in più d'uno aveva ucciso la viltà delle lacrime vane e in più d'uno
sempre il disprezzo dei lamentosi dolori e delle compassioni molli. pirandello, 7-248:
pareva di vederla dormire su una sola delle sue zampe di corallo nero, con gli
, per così avvezzarli ad esser compassionevoli delle loro miserie, e sovvenirle con carità
compassionevole, che usciva stracciato dai fori delle gole dei camini. 3.
che quelli che sono inchinevoli all'amore delle concupiscenze, naturalmente sono compassivi e misericordiosi
a punte mobili: in questo caso una delle estremità è sostituibile con una matita o
di spessore) o il diametro interno delle cavità { compasso di calibro).
a piacere il rapporto fra le distanze delle due punte. galileo,
altra, fermata nell'angolo a una delle maggiori aste, slarghisi l'altra fin
punti. 2. come simbolo delle scienze esatte e in particolare della geometria
non cibo ma carezze, girando il compasso delle sue gambe. bocchelli, 2-93
scena] col tacere a tempo or delle due donne, or de'due uomini,
informati attori, usciti di nuovo, delle cose passate nella metà dell'atto primo
nella linea maestra il maggior compatibil numero delle suddette città. compatibilità,
pitture adornate, cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti 1 palchi dorati
la luna prende più vigore, / ciascuna delle parti [del corpo] la compate
del suo compatriota raffaello, cercò nelle arie delle teste la grazia lombarda. parini,
decoro, quel certo prestigio autorevole delle cose per bene; ma non dà più
farci a considerare tre gradi della grossezza delle particelle nei corpi: 1° quelle che
assito... compatto e grosso / delle porte munìa la doppia imposta. foscolo
aria e dell'acqua e la penetrazione delle radici. paóletti, 1-2-34: terre
compatto è rotto dai nastri azzurri e lucenti delle medaglie. alvaro, 9-235: era
il loro ufficio, signorili nel dispregio delle cose temporali, rigidi nel sofferire l'
carducci, i-945: il severo frontino compendiatore delle historiae philippicae. = deriv.
tratto io come un compendio e una somma delle sue lodi. peregrini, xxiv-180:
. con qualche breve trasunto e compendio delle lor leggi. g. gozzi, 1-395
parlo qui degli aridi compendi; parlo delle storie filosofiche, nelle quali i loro
essi i germi e quasi il compendio delle passioni che poscia inorgoglirono. d'annunzio,
è se non il compendio straordinariamente efficace delle aspirazioni che affaticarono l'anima dei sinfoneti
quasi un compendio, a lampi, delle architetture passate, dall'egiziana alla viennese
sostituzioni [ne'fidecommissi]; una delle quali si dice compendiosa, ovvero breviloqua
. valgono in quanto sono il compendio delle conoscenze battaglie fantastiche;... via
inclinato alle significazioni occulte degli emblemi e delle allegorie trovò il bel simbolo della melagrana
. arila, 105: 4 compenetrate delle mie sventure', è un parlare
partecipare della bellezza, della coltura, e delle novità di quelle. 2.
esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime, l'individualità sparita nel mare
croce, ii-8-104: sebbene la compenetrazione delle culture renda in certo senso d'uso
dei segni, e la conseguente necessità delle traduzioni, persisterà sempre. negri,
la compenetrazione del mio essere nelle sinfonie delle piante e dell'acque si fa così completa
diede al comune di firenze il castello delle poci:... avienvi su ragione
affetto, / compensator cortese, / delle grazie, onde amor germoglia amore.
dolce con cui si esegue la compensazione delle bussole magnetiche. compensa tòrio,
» signoreggiava le menti. ma l'insegnamento delle leggi romane, risurto nelle università,
le sozzure de'vizi per li tormenti delle pene, con compensagione d'acquistar probitade
2. dir. modo di estinzione delle obbligazioni, che si ha quando due
ricorrano le predette condizioni per volontà delle parti { compensazione volontaria). -compensazione
parti { compensazione volontaria). -compensazione delle colpe: istituto di diritto civile,
a un risarcimento solo parziale. -compensazione delle offese: istituto di diritto penale secondo
una o entrambe le persone. -compensazione delle spese; istituto di diritto processuale,
, per giusti motivi, che ciascuna delle parti sopporti, completamente o parzialmente,
temperatura. -nelle bussole magnetiche, annullamento delle forze magnetiche del ferro di bordo,
una rete topografica o geodetica, calcolo delle correzioni da apportare alle misure angolari ottenute
in una triangolazione (o ai valori delle differenze di quota dei lati di una
corrente costante, per compensare lo spostamento delle masse d'acqua che questa produce.
, per tre secoli e mezzo, campo delle battaglie altrui, e...
e. gadda, 326: sono delle povere ragazze di montagna: inesperte di
, la spada è sempre il competente giudice delle forze imperiali. cesarotti, i-69:
le lingue son fatte per l'uso delle nazioni, e se il senso di chiunque
pure non saprebbe allegare una ragione appagante delle sue preferenze o della sua schifiltà?
competentissimo. baretti, 1-24: quantunque delle lingue viventi non sappia altro che la
) ai singoli giudici, a seconda delle circoscrizioni territoriali (competenza per territorio)
che tra li magistrati siano divisi li generi delle cause; cioè che ad uno spetti
cioè che ad uno spetti la cognizione delle cause civili ed all'altro quella delle
delle cause civili ed all'altro quella delle criminali, in maniera che il giudice
il potere de'magistrati, la dubbietà delle competenze si risolveva dal comando regio. manzoni
cattedre co * privilegi e gli emolumenti delle abolite; e una d'elo- quenza
tribunale d'europa, d'erigersi una delle parti in giudice della lite; forma
[di francia], per insospettire delle cose proprie il re d'inghilterra,
. i giuochi che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie
2. bot. l'insieme delle azioni reciproche delle piante di una consociazione
. bot. l'insieme delle azioni reciproche delle piante di una consociazione. =
che sarà una volta eternamente oggetto beato delle mie compiacenze? cesarotti, i-74:
si figurava dovevano ronzarle sempre nelle orecchie delle sue doti belle e brillanti. oriani
applicheremo all'utilità della nostra patria e delle lettere italiane. così, o giovani,
le barbare nazioni, compiacendosi alla reverenza delle virtù morali, i cominciamenti della guerra
. algarotti, 2-392: nulla dico delle eleganti nostre cene, alle quali trovarti singolarmente
414: 11 non aver poi fatto menzione delle macchie solari... mi dà
i tributi di questo erario, gli ostinati delle sette che impediscono accrescersi l'erario,
che fraudano le loro contribuzioni all'erario delle lettere. -per compiacenza: per favore
po far senza adulare, perché io intendo delle voglie che siano ragionevoli ed oneste.
certa maniera al basso, alle sporcizie delle voluttadi e compiacimenti de voglie naturali.
: roseo nell'uniforme azzurra e argentea delle guardie del corpo del re, sorrideva
ciò sia necessario assolutamente per le compianazioni delle superficie e per le cubature de'solidi,
non m'apro inanzi quel piccol libro delle grandi lamentazioni di geremia profeta che ancor
sapienza e di virtudi; e sicuro delle sue iniurie, delle tue si compiagne
virtudi; e sicuro delle sue iniurie, delle tue si compiagne. giov. cavalcanti
d'odio, di compianto: schiava delle umane prepotenze, e della tua propria
una fossa in disparte i secchi cadaveri delle compagne estinte nel verno addietro? pietà
: il compianto del sforzo senza profitto delle facultadi de l'anima, mentre cerca risorgere
a varie materie, secondo la distinzione delle regioni e de'tempi, le quali
a cui segrete / son le vie delle sue mète. manzoni, pr. sp
lingua latina e spingendola anche oltre il termine delle antiche colonie romane, facendone per questa
giamboni, 177: tu ti rallegri delle ricchezze e della gloria del mondo,
, i-42: questa è la facciata delle otto sale, onde si compie il
compièta, sf. relig. ultima delle ore canoniche, che chiude la giornata
. commiserare, compiangere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: incominciò
... non disfatti i compigli delle mie api, domandarono altre selve..
vocabolario, che io ho compilato, delle voci, e dialetti aretini. algarotti
esser chiamati i venditori ambulanti o girovaghi delle gazzette. del che si sdegnan forte
marito, ma ne compila per conto delle sue amiche illetterate, facendo di questo una
ed industre ch'abbia potuto al suon delle trombe e dei tamburi compilar con tanto
ben indrizzati che sembran conceputi al suon delle cetre soavi e al canto di quelle
compiuto è il libro, che parla delle medicine, per santà guardare, compilato da'
storia cronologica pur di vignola ad uso delle scuole compilata dal prof. luca tosi.
fu correttore, o vero compilatore, delle leggi civili; di quelle, e dei
gentile e geniale, e come un riflesso delle belle fantasìe eroiche del ciclo brettone.
dio d'innanimarlo alla correzione e compilazione delle leggi. c. dati, 8-28:
che per la virtù e per l'ampiezza delle cognizioni hanno fatto maggior onore all'umanità
essere soddisfatto, appagato. guido delle colonne, ii-162: s'eo travagliai cotanto
. cattaneo, ii-2-341: l'esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'
prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti nostre vie d'acqua,.
lari compitali (divinità minori in onore delle quali sorgevano cappelle votive ai crocicchi)
forse in etruria, le deità custodi delle vie, cioè della città insieme e
soliti di farsi ogni anno su'crocicchi delle strade maestre di ciascuna regione, in
compitamente 'a questo senso della gentilezza delle maniere; e 'compiutamente 'a indicare
portava via una parola per volta, delle brevi. nievo, 53:
gere sillabando le parole; composizione delle lettere e delle sillabe che formano
parole; composizione delle lettere e delle sillabe che formano una data parola
. neri, 9-12: a ciascuna [delle parche] il suo compito commise /
lezioni ripresero in sordina; qualche ragazzo delle classi superiori mancava. pareva assurdo ritrovare
sillabe conviene aver riguardo, nel compito delle quali ci sogliono i maestri spesse fiate
punto, e d'ognuna anche delle minime parti che lo rendono perfettamente chiaro
, de'progressi e dello stato presente delle lettere presso l'una o l'altra
lettere presso l'una o l'altra delle nazioni straniere; e che per averne
di casa. manzoni, 900: con delle teorie d'un meno male, non
, / avenente, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa
ingegno, benigno, liberale donatore, e delle corporee forze strenuo, e in ogni
: non rifiniva mai dal lodarsi bonariamente delle compite maniere, e dell'animo gentile
conclude, conduce a perfezione. trattato delle virtù, 140: corriamo alla proposta battaglia
323): nobilissime giovani, a consolazione delle quali io a così lunga fatica messo
e ravvivano quelle città languenti il più delle volte, e fanno che il frutto
collezione, presso a poco compiuta, delle umane infermità. fogazzaro, 5-37:
palma. monti, x-3-461: né delle muse il canto / tacque; ché gioia
è mai compiuta / ove la voce delle muse è muta. leopardi,
atti a gustare la matura e compiuta bontà delle opere letterarie. oriani, x-21-22:
vana, cosi da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste
cosi da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra
innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra città. trattato
: le strade sono un giusto vanto delle nostre provincie e per il numero e
bontà; manca loro il gran complemento delle strade ferrate. nievo, 1-50: se
. costituire, formare il complesso delle parti di un tutto (e
sono complessionati i corpi degli uomini e delle bestie, ché in loro ha quattro umori
. giamboni, 2-38: la natura delle cose del mondo... è
complessioni sopportare l'inclemenza del cielo e delle stagioni, e con le smisurate forze
. giamboni, 2-38: la natura delle cose del mondo... è stabilita
: l'anima d'ogne bruto e delle piante / di complession potenziata tira /
potenziata tira / lo raggio e 'l moto delle luci sante. marsilio ficino, 2-61
v.]: la complessità è una delle cause della forma impropria de'giudizii.
, considerato l'orario complessivo d'insegnamento delle varie materie nelle singole classi del ginnasio
né ciaschedun individuo convenendo sempre nel numero delle semplici che formano il fascio delle altre
numero delle semplici che formano il fascio delle altre; ma ora soprabbondando, ora mancandone
complessa che emanava da una concordanza nuova delle forze interiori, da una misteriosa orientazione della
diversi casi possono darsi intorno alla divisione delle quantità complesse. sinisgalli, 6-22:
d. battoli, 9-28-2-72: ciò che delle azioni di quegli antichi valenti uomini disse
ugualmente vero di tutto il gran complesso delle cose. l. bellini, 5-233:
utilitaria non è altro che il complesso delle espressioni impoetiche, cioè, delle sentimentali
complesso delle espressioni impoetiche, cioè, delle sentimentali e delle prosastiche, e infine
impoetiche, cioè, delle sentimentali e delle prosastiche, e infine delle oratorie,
sentimentali e delle prosastiche, e infine delle oratorie, di cui stiamo per discorrere.
, impiantati il primo nelle apofìsi trasversali delle vertebre del collo, e l'altro
mezzo, s'allineavano ai due lati delle contrade, in maniera che soltanto l'
. pavese, 8-344: la bontà delle epoche antiche era la loro costituzione in
, per ogni gruppo completivo tenendo conto delle attitudini a tale arma e a tal
mai le spese della prima edizione completa delle sue tragedie. -a completo,
serao, i-541: il terribile ordine delle sepolte vive, terribile per la sua
7-187: stanno scattando le ultime fotografie delle ragazzine vestite da spose del signore,
non sono poi così complicati quanto quelli delle altre classi pellegrinanti. de sanctis, iii-174
complicata * quando in essa l'intreccio delle parti è molto studiato, e ripieno
pastocco. 4. gramm. attributo delle sillabe che terminano con consonante.
la linia radiosa complicata dà e modi delle dimostrazioni. leone ebreo, 325: in
cesarotti, 1-86: questa novità [delle voci] può trovarsi o nell'
falegname del salto, il mio complice delle prime fughe a canelli, aveva poi per
iv-2-93: tutta la settimana santa protesse delle sue complici ombre l'amore della vergine
estimatori, nel resto, del peso delle belle parole ed increduli, se altri mai
presenterà. monti, i-96: ho delle visite di complimento da fare. manzoni,
mezzo alla piazza ad aspettare l'uscita delle donne dalla chiesa, egli ebbe risposte più
non sono differenti forse che nella grandezza delle parti componenti. 2. sm
persone, di una famiglia); ciascuna delle specie chimiche che costituiscono un sistema fisicochimico
della struttura, che poi dopo venne, delle torri sulle navi. gioberti, ii-uo
così non sono né componenti né cause delle virtù: queste sono la forza,
e specialmente nelle prose, il campo delle quali molto più largo e spazioso, e
queste associazioni ideali sono componibili coll'esercizio delle facoltà fisiche, intellettuali, morali che
che nelle prose dal componimento si genera delle voci; nel verso oltre acciò dal
nel verso oltre acciò dal componimento eziandio delle rime. a. f.
vasari, ii-135: oltra le minuzie delle considerazioni, che son pure assai, vi
5. acconciamento, assettamento (delle chiome, degli abiti); l'
, viii-2-118: lasciato stare il componimento delle sue trecce, e i pettini e
natura, del componimento, degli uffici e delle operazioni del cuore intorno al sangue.
ant. compostezza, moderazione. guido delle colonne volgar., 2-2 (32)
loro componimenti; e le fecero omaggio delle loro creazioni. 11. per
. croce, ii-8-171: si parla delle cose che i poeti scrivono « per
consiglio; per me i conditori e componitori delle leggi cognoscono quello è giusto quanto alla
del buon governo della casa, componitrice delle domestiche contese, sollievo delle afflizioni dell'
casa, componitrice delle domestiche contese, sollievo delle afflizioni dell'uomo. 3
. bellini, 5-2-31: questo vario portarsi delle fila componitrici del verme fra le fila
.. e compone armonia con la congionzione delle sue parti proporzionali operate nel medesimo tempo
177: colui pure che non pratico delle celle de'caratteri compone a tentone,
gli stampatori, il trarre i caratteri delle cassette, e acconciarli insieme in modo
io ho bisogno di sapere il più delle pagine di che io possa disporre. e
, 2-47: primieramente riguardano [i maestri delle navi] quale legno, o quale
a cuor largo,... delle quali componevasi la nostra conversazione. pellico,
: nell'affresco movimentato che sul cielo delle pareti compongono gli avventori, godo di
luoghi sparsamente ha discorso della natura, delle proprietà, dell'efficacia de'numeri intellettuali
piansi ancor; piansi, e parlai / delle mie piaghe, o signore, con
, cercò prima di separar gli ambasciatori delle città dalla congionzione con li principi.
componere tutta la vita sua e valersi delle sue bone qualità universalmente nella conversazion de
, 2 n: e la magnificenza delle loro moli e piramidi potè ben esser
degli uomini alfin rimasti e nella copia delle cose necessarie alla vita, divengano naturalmente
finto, ingannevole, artificioso. guido delle colonne volgar., prol. (3
: prescindendo dai tempi, gli effetti delle forze vive sono sempre in ragion composita delle
delle forze vive sono sempre in ragion composita delle masse e de'quadrati delle velocità.
ragion composita delle masse e de'quadrati delle velocità. = voce dotta, dal
compositore di musica possedere notizia veruna delle regole di ben comporre, toltone qualche principio
399: quel conservatorio resta un emblema delle marche, forse la nostra regione più
nella composizione de'loro versi alla quantità delle sillabe e al numero de'piedi;
: 10 aveva pubblicato il terzo volume delle tragedie, e mandatolo, come a
. in una ripresa fotografica, disposizione delle immagini nel quadro in modo che esse
affermato che i vizi entrino nella composizione delle virtù, come i tossici nelle medicine
nelle medicine. boine, i-161: delle gerarchie degli angioli e della composizione dei
: l'opera in musica, una delle più artifiziose congegna- zioni dello spirito umano
, ch'io volessi o potessi mai scrivere delle composizioni teatrali. foscolo, v-182:
corpo e d'animo si coniettura dalla composizione delle membra e dalla grazia dell'aspetto.
. cocchi, 5-1-64: nessuna [delle viscere o parti] può a ragione chiamarsi
ant. macchinazione, intrigo. guido delle colonne, 1-293: allora antenore, vogliendo
villani, n-79: per propria avarizia, delle pene e composizioni di misfatti di suoi
governatore noi ricevemmo molte cortesie in rispetto delle predette lettere di favore, e con
condolerci, non foss'altro, liberamente delle angustie dello stato nostro, e a conferire
intellettuale o morale, la combinazione armonica delle virtù, delle qualità. leggenda della
, la combinazione armonica delle virtù, delle qualità. leggenda della beata umiltà faentina
del corpo una velocità equipollente alla risultante delle velocità dei moti dati. galileo
parola o una parola composta; disposizione delle parole per formare un periodo, o
, 5-4-248: vediamo se nella composizione delle parole si trovano le condizioni richieste alla magnifica
stampare, cioè formazione dei punzoni e delle matrici, getto dei caratteri, e
. si ha l'ingombro della conservazione delle forme, e queste da non poter
crescenzi volgar., 6-97: delle rape si fanno composte con acqua,
', famiglia di piante detta altrimenti delle sinantere; una delle più numerose e
piante detta altrimenti delle sinantere; una delle più numerose e delle più naturali del
sinantere; una delle più numerose e delle più naturali del regno vegetale, così detta
quali erano composte dei maggiori furori, delle più orrende parole che mai potessino immaginare
il più durevole diletto possibile coll'opera delle belle arti, e nello stesso tempo
: come i verbi attivi hanno parte delle voci semplici, come 'amo, amai
da un giardiniere ingegnoso per il diletto delle dame e dei cicisbei nel tempo dei
la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe, le spalle mal composte, il
che oggi si trova nella maggior parte delle donne... mi dà cagione
. maestro alberto, 28: che delle composte lettere falsamente, con le quali
, dir che s'appartiene? la fraude delle quali aperta si sarebbe palesata, se
di bella statura, composto e savio delle cose del mondo, e molto astuto
: perocché voi mi riputate il padre delle vostre anime, però io disidero di farvi
la mala grazia invece dell'applicatezza e delle composte maniere. tommaseo, i-359:
. bot. fiore composto: l'infiorescenza delle composte. -foglia composta: che
col lume particolare finta al lume universale delle campagne senza sole, perché la campagna
ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto di
composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute; ché tali sono
parte le signoreggia. -il complesso delle parti di un'opera d'arte.
l'uno punto nulla dell'essere, delle proprietà, della forma dell'altro.
dimororono ancora alquanti mesi per la compra delle lane e spaccio delle galee. alberti
mesi per la compra delle lane e spaccio delle galee. alberti, 162: in
uno stato dove avesse trovato il disordine delle pubbliche rendite impegnate, con far cessar
guarini, 350: -i mercati delle donne non si fanno con credito. -perché
. sbarbaro, 1-31: fanciullo, ebbi delle meravigliose amanti. uscivano da giornali comprati
io non credo che tutti i tenaci delle cose vecchie, né tutti coloro che
, che offre, o nella debolezza delle monete. goldoni, iii-41: ho
banca non voleva più anticipare le rate delle tasse e minacciava un'ipoteca. 2
si dibatte / la compra e vendita / delle mignatte, / che i re ci
garentire il possesso d'una casipola o delle prime terre. = comp. da
successo di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose
, naufragi e altre gravi cose, delle quali gli uomini... più forte
quella che si commenda al sacro tesauro delle lettre, ognuno po comprendere, eccetto
così dirla, finita infinità di milioni, delle tutte fra sé differenti e svariatissime combinazioni
: e tu certo comprendi / il perché delle cose, e vedi il frutto /
scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri delle cose che stanno su l'acqua.
la faretra e l'arco / è delle spalle incarco. algarotti, 1-120
comprensione e unione, per la distruzione delle barriere e dei pregiudizi. cassola, 2-332
alla soglia ormai della soluzione dei problemi delle scorie volatili,... soluzione che
anima, militante o beata, delle cose divine o di dio. 6
presente colla sua agevolezza, colla fecondità delle composizioni, e colla comprensiva espression de'
e le appetitive, e trattando solamente delle comprensive e cognoscitive. serra, ii-315
non era murata se non dall'ima delle parti. livio volgar., ii-1-284:
facendo che s'era applicato sulla testa delle compresse d'acqua sedativa, secundum raspail
si tentasse di far sopportare all'ammalata delle compresse ghiacciate al petto, e disse
, l'essere compresso; riduzione delle dimensioni di un corpo sotto l'azione
. meccan. fase di compressione: una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori
34-247: onde nasce l'uscir della fusione delle fornaci altri vetri con le particelle più
loro psicologia e l'aspetto tutto speciale delle loro colture. 4. figur
e solo compressa dal timore della vicinanza delle forze superiori, quando queste furono lontane
medici primari, è preposto a una delle varie sezioni. = comp. da
l'industria ed impediva la libera circolazione delle proprietà. manzoni, pr. sp.
1 (17): au'apparire delle gride dirette a comprimere i violenti,
testa che pure di solito non appariva una delle più stolide? tozzi, i-26:
un mondo che per lui esisteva soltanto prima delle firme false. ora si sentiva,
o più stati che rimettono la soluzione delle controversie, sorte fra di loro,
, ecc.), con impegno delle parti di far successivamente redigere uno strumento
, iv-73: lei merumeci potrebbe farci delle migliori condizioni... si potrebbe
cotali compromessi per rimediare alla soverchia modicità delle tariffe e alla proverbiale avarizia dei principali
volevano proteggere. ma forse m'attribuivano delle intenzioni su augusta per non compromettere ada
, con grande utile e piena soddisfazion delle parti. fagiuoli, 2-204: paride,
una nuova beatitudine, quanto un comprovaménto delle passate. 2. approvazione.
unisco un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando
colleziona, trascrive, compulsa i documenti delle donne che furono famose nell'esercizio della galanteria
: quando, in un giudizio, una delle due parti chiedeva che fosse messo agli
ira e di dolor compunto. guido delle colonne volgar., 7-1 (177)
2. suscitare il dolore, il pentimento delle colpe, degli errori commessi; provocare
provare il pentimento, avvertire il rimorso delle colpe, degli errori compiuti; rammaricarsi,
un sentimento vivo, acuto); pentito delle proprie colpe, pieno di rimorso per
divina canzone a maria vergine, ultima delle petrarchesche. manzoni, pr. sp.
: s'affidano a guide fallaci, alleate delle loro passioni, e bevono con compunzione
418: per meglio vacare allo studio delle lingue « che oggi è la base »
computando lo spazio che terrebbe quella parte delle picche estraordinarie che faces- sono scudo a'
il computista di casa è anche esattore delle lettere che vengono dal banco gnudi di
la storia e le epoche e le vicende delle lettere noi non troviamo delle osservazioni,
le vicende delle lettere noi non troviamo delle osservazioni, dei raziocini, de'computi,
ore; non prima *. la quantità delle carrozze nel cortile si conguagliava a quel
annotazioni, una riguardante il doppio computo delle leghe percorse, l'altra contro l'
mentalmente, il computo degli aggettivi e delle frasi astratte. -mettere a computo:
o sotto le ditella, certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una comunal mela
pur sovvenire l'antichissima e comunalissima distinzione delle leggi naturali e positive. barelli,
, accettato raramente al comunale, vivendo delle proprie economie, non aveva che il
1-920: dell'ultimo e più recente periodo delle francesi istorie, di quel periodo
zione, dalla sfacciataggine e teatralità delle sceneggiature, alla prosaica disarmonia dei
1-148: quando aviene che quella conformità delle voglie, quella comunanza de'pensieri,
nell'udire, non solo la gravità delle parole di noi, ma la diversità dei
stilnovisti creando la situazione degli amici e delle donne - « l'ambiente corale » -
le fanciulle, non possono avere un'idea delle proporzioni a cui sorgeva la donna nelle
di nuovo vi si muraro per le comunitadi delle contrade, de'danari comuni delle vicinanze
comunitadi delle contrade, de'danari comuni delle vicinanze, che si chiamavano le torri
vicinanze, che si chiamavano le torri delle compagnie. petrarca, v-1-93: di
in abbandono; di che le più delle case erano divenute comuni e così l'usava
., per accrescere il comune patrimonio delle arti e delle scienze, cercano ogni
accrescere il comune patrimonio delle arti e delle scienze, cercano ogni più remoto angolo
vederessimo culta ed abundante de termini e delle figure, e capace che in essa si
occhi putti, / morte comune, delle corti vizio, / infiammò contra me li
impara. ricavare dai particolari fenomeni delle cose le leggi generali che osserva costantemente
ebreo, 164: veramente l'amore nel delle consonanze. magalotti, 1-427: per dire
, 126: fra gli effetti della discoverta delle logia, [don ferrante] era tenuto
e con ragione, per più origini delle lingue [il vico] ritruova certi princìpi
riducendoli proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del sotto a un principio
educato e dall'osservazione e dalla pratica delle cose. il senso comune è
ovvero nello studio della scienza, nella visione delle opere divine e umane. serra,
luoghi comuni, dei principii palesi, delle frasi fatte. 6. formulato
: queste cose regolate con consenso comune delle due potestà possono essere laudabili, ma
la quale doveva venire dai voti comuni delle suore. verga, 3-72: di comune
privati della mensa commune, o del commerzio delle donne, e d'alcuni onori,
quelle che suppositiziamente gli allevano, ma delle madri proprie. de luca, 1-8-99:
leggi che comandano, ivi possono formarsene delle nuove ed opposte alle comuni, e però
carcere passa il vitto solo agli abitatori delle celle comuni, mentre quelli delle camere
abitatori delle celle comuni, mentre quelli delle camere a pagamento devono « vittarsi » (
mo- mentaneità di cogliere i finissimi rapporti delle idee, che alla comune degli uomini
pensieri, e la pelle del viso e delle mani morbida e bianchissima: cionnullameno quello
per siffatto modo la disformava dalla comune delle sue compagne, era una gravissima sciagura
miseria, non era in quella sera delle meglio ordinate. 22. sm
perciò che si stavano partiti dal romore delle genti. guittone, 174-6: immantenente /
e la vita di quella città, e delle industrie de'quali la plebe pasca.
popolazione (e coincide con la minore delle circoscrizioni amministrative dello stato, che si
cuoco, 1-55: l'amministrazione dalle mani delle comuni passò in quelle de'commessi di
questi bisogni, e gli effetti corrispondenti delle lingue, quando parlate di lingua italiana
alvaro, 7-60: ci si domanda delle persone che si conoscono in comune, e
azioni dei regnanti noi facessimo più stima delle circostanze che le accompagnano, e considerassimo
dentro [alla città] cominciarono a fare delle cose, vi trovarono da vivere a
forma di comunità politica medievale, tipica delle città ma diffusa anche nelle campagne (
schiuse in fiandra... con ordini delle comuni di fiandra. m.
. nievo, 129: se la sorte delle povere comuni non era molto ridente in
: questi stagnarmi... il più delle volte non han manco bottega propria da
. 8. paese, il complesso delle persone che lo abitano. - ant
salmo comunemente cantavasi nel tempio nella festa delle tube, la quale incominciava nel primo
in qualsivoglia altra creatura, la pienezza delle sue grazie. a. cocchi, 8-352
posto un mezzo di rapida e generale comunicazione delle opinioni, la cosa pubblica sia in
impedite dai napoletani, che in vedetta delle strade uccidevano i messi e le piccole
a sinistra coi molti fiumi e canali delle provincie venete. palazzeschi, 1-40:
]: l'aver comunicativa è una delle prime doti del buon maestro. quell'
comunicati dei reggimenti, dei battaglioni, delle compagnie, che s'aggruppano e non
ad altri, e d'essere comunicatori [delle vostre facoltà], però che con
moto è connessa in guisa colle leggi delle forze continuamente applicate, onde quella da
e i bibliografi che formano i cataloghi delle edizioni: personaggi che non si sogliono
. targioni tozzetti, 12-9-147: la coltivazione delle maremme suppone il facile accesso e la
, le conoscenze enciclopediche diffuse nella massa delle nazioni, che trapelano insensibilmente fino nel
famosa per la sua antichissima solitudine, fuori delle grandi vie di comunicazione, perduta tra
venne dall'anima di mia madre. delle quali segrete comunicazioni che dio crea fra
come vene del silenzio, in virtù delle quali il mondo ci parve, dopo
, giusto a quell'ora, per fargli delle comunicazioni importantissime. -mettere in
il sacerdote recita dopo l'abluzione delle mani e prima delle ultime orazioni.
l'abluzione delle mani e prima delle ultime orazioni. ceracchini, 1-2-214
teologi considerarono la fisica del mondo delle nazioni; e perciò primieramente diffini-
, nello stato dell'infame comunione delle donne. algarotti, 1-328: i
occasioni di questi principii generali [delle belle lettere], come se fossero
sero d'avvedersi che anche delle altre arti entrassero nella comunione de'
corpi vi sembrerà pura come la comunione delle anime, poiché sono egualmente pure tutte
protestanti. pellico, ii-130: nel confronto delle diverse comunioni evangeliche, vedevamo essere la
che il sacerdote recita dopo l'abluzione delle mani e prima delle ultime orazioni (
dopo l'abluzione delle mani e prima delle ultime orazioni (cfr. comunio).
pesi della comunione, è in proporzione delle rispettive quote. idem, 2140: le
l'arcano parlare della natura, e delle anime viventi con essa in più stretta comunione
la tabella con dei ritagli di giornali e delle scritte. 2. locuz. fare
produsse e tuttavia produce il perpetuo rinascimento delle sètte comunistiche. b. croce
. campanella, 1078: la communità delle donne non si usa tra le genti della
nuovo vi si muraro per le comunitadi delle contrade, de'danari comuni delle vicinanze
comunitadi delle contrade, de'danari comuni delle vicinanze, che si chiamavano le torri delle
delle vicinanze, che si chiamavano le torri delle compagnie. m. villani, 3-58
discordie civili o altri dispareri in qualcuna delle terre vostre; dififerenzie di confini e
una carta o tabella indicativa de'terreni e delle colture; l'altra ordinante il censimento
troppo fastidioso l'udire gli austriaci vantarsi delle nostre pratiche intorno alle communità, al censo
. i loro voti uniti a quelli delle comunità libere e delle contadinanze formavano il
uniti a quelli delle comunità libere e delle contadinanze formavano il parlamento della patria.
carbone e dell'acciaio, coda loro delle cose come qua seguiano alla giornata munità
instaurazione in italia di uno stato federale delle comunità, mediante una diretta azione sia
di s. francesco, vedeva una delle più gloriose e qualificate comunità che sien
.. quando furono pubblicati nuovi regolamenti delle magistrature comunitative. alfieri, i-294:
in qualunque modo. libro della cura delle malattie [tommaseo]: da questo
/ donas'temi auro co ramo. guido delle colonne, 78: così son
muove vittima incontaminata de'bassi intrighi e delle codarde passioni altrui. oriani, x-21-209:
avea che far nulla né collo spegnersi delle lucerne, che fu per soffio, né
fu per soffio, né col traballar delle masserizie, che consentivano al dibattersi delle
delle masserizie, che consentivano al dibattersi delle case. redi, 16-ii-84: dirò che
bianca notte mediterranea scherzava colle enormi forme delle femmine tra i tentativi bizzarri della fiamma di
della natura, ma co'gli effetti delle sue esperienzie hanno esercitati i loro ingegni.
. vico, 393: i dotti delle lingue orientali vogliono ch'i fenici avessero
iv-109: ora con un morbido slittamento delle ruote sull'asfalto bagnato, l'automobile
e viene usata altresì nelle frasi conclusive delle lettere. marino, i-50: con
lo ingegno povero, la poca esperienzia delle cose presenti e la debole notizia delle
esperienzia delle cose presenti e la debole notizia delle antique faranno questo mio conato difettivo e
sua mancanza derivava la nota pittoresca visione delle donne che portano in testa la conca
di legno di sicomoro] nella conca delle due mani come in un nido.
(di soffitto o formata dall'incontro delle cime di alberi). -anche: la
profonda conca, palpitava la vita ardente delle constellazioni. negri, 2-913: il canto
mormorio degli alberi sono assorbiti dalla forza delle voci dell'acque, che la sonorità della
pari della faccia situato alla parte inferiore delle fosse nasali. d. battoli,
del sellate, udì risuonare i colpi delle accette. 13. idraul.
di piccolo salto, affinché il passaggio delle navi dall'un tronco all'altro si
15. tecn. macchina per la lavorazione delle paste fini, e in particolare di
1-103: n'ho già fatte [delle fornaci] con di que'mattoni, e
s'accogliean nelle mie sale, / delle mie conche al suon. 21.
: raccogli leggiermente i corpi morti [delle api] / in una tua conchétta,
, condizion necessaria, al potersi muovere delle corde. = comp. da con
piano per i quali è costante il prodotto delle distanze da un punto e da
.: 'si fa il concambio delle merci'. c. e. gadda,
. 2. bot. ciascuna delle cavità di un organo comunicanti fra loro
. pellico, 11-86: alle finestre delle prigioni laterali conobbi sei altri detenuti per
. cattaneo, ii-2-320: il volume delle acque... non serve ad
. accolti, 1-21: devono delle loro principali figure formare modello in cera
. dall'eccessivo ed eccessivamente continuato concatenamento delle sentenze. e. cecchi, 6-24
boccalini, iii-42: la maggior parte delle altre repubbliche dell'alemagna talmente erano concatenate
e nell'ingegnosa manifattura de'metalli e delle pietre,... e nelle piccolissime
, 1-177: arduo fu per la concatenazione delle spranghe, il lavoro di chi smantellò
la bellezza, l'ordine, la concatenazione delle parti di tutto il mondo gli rapivano
concatenazione, armonia, dipendenza e tendenza delle sue parti. foscolo, vii-276:
concatenazione di storie avete considerata dall'alto delle vostre visioni, né siete sì vicini
arte dei passaggi, alla stretta concatenazione delle idee, alla felicità dell'espressione in dir
del sig. di humboldt sulla direzione delle montagne dell'asia interiore e sulle sagaci
intorno al parallelismo e alla relativa età delle concatenazioni montane. = voce dotta
che concorre con quella ideale alla formazione delle cose del mondo. = comp.
certe bocche di valli, percotino sopra delle acque, e quelle concavino con gran
le parti dello mondo concavate. guido delle colonne volgar., 9-1 (200)
, scavo. leonardo, 4-1-55: delle figure degli ostacoli per riparare alle predette
forza, che pare che sfondino i piani delle soffitte, e i concavi delle volte
piani delle soffitte, e i concavi delle volte. d'annunzio, iv-2-181: raccolse
filosofan per astrazioni, speculate nel concavo delle idee. = voce dotta, dal
titolo delle due sicilie. vasari, iii-412: si
: questo concedono le leggi, nelle sollecitudini delle quali è il bene vivere d'ogni
il bene vivere d'ogni mortale. guido delle colonne volgar., 1-45: mettendo
, 7-140: chi sosteneva la necessità delle case di piacere, e le ragazze
qual giudice tu vuogli, della possessione delle ricchezze e delle dignitadi meco contendi;
vuogli, della possessione delle ricchezze e delle dignitadi meco contendi; e se alcuna
in paese, la più malvista e malfamata delle tre sorelle. -passare da un
, benigno, propizio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: in
che nelle prose dal componimento si genera delle voci; nel verso oltre acciò del componimento
delle rime. ariosto, 1-35: duo chiari
due modi par che aggiunga il concorso delle vocali, o aggiugnendone una, come
meglio... considerare il deposito delle sete come un punto d'appoggio ad
che sta ballando laggiù, una traccia delle avventure che ha passato. è stata
: la natura di tutti i frutti come delle viti è di metter volentieri delle barbe
come delle viti è di metter volentieri delle barbe a galla nella superficie del terreno
e dall'altra non si scorge che delle pretese mal sostenute, poche forze, e
armonizza... coi bisogni economici delle famiglie, le quali invocano un insegnamento
. nell'industria, tendenza alla concentrazione delle aziende in grandi complessi.
lo tempo dello loro parto? guido delle colonne volgar., 4-1 (79
cosa dello sviluppo naturai della lingua e delle fonti universali dei vocaboli. foscolo,
avere percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può [per mezzo della
vita dei campi, è l'equivalente delle pastorellerie decorative ed evasive del settecento.
dall'altro il punto cui chiameremo centro delle due potenze, che si vedranno operare nelle
per veder gli attacchi e il seguito delle cose, la terza più partitamente per raccome
io era concetta; e anco i fonti delle acque non erano creati. lorenzo de'
ed industre ch'abbia potuto al suon delle trombe e dei tamburi compilar con tanto
ben indrizzati che sembran conceputi al suon delle cetre soavi...? g
, i-189: è ['mirra'] una delle tragedie meglio concepite e più profondamente pensate
non imaginarmi concepite tra gli austeri colonnati delle grandi cattedrali. d'annunzio, ii-439:
industriale dove si procede alla concia delle pelli. carena, 1-346:
, forse per far dimenticare il cattivo odore delle concerie paterne, era stato imposto il
, dissero d'aver fermato per una delle sue tappe ciolula, e preparatovi l'alloggio
me ci è insin voluto qualche anno innanzi delle
, al piè che guizza nel movimento delle aeree mutanze, proposta la fatale necessità
la guida del regista, nell'interpretazione delle varie parti. collodi, 648:
ricevuto generalmente, ma sull'accozzamento accidentale delle varie abitudini d'uomini liberamente parlanti.
concertata sì, ma tumultuante a cagion delle ribellioni frequenti che quivi accadono, non
temprata dello strumento come nel concerto fedel delle corde ricercate con magistral disinvoltura dalla mano
97: s'udiva di dentro il rumor delle macine, e il cantar dei mugnai
per amendu'le chiavi la concebo ione delle grazie e la negazione. machiavelli, i-572
e si sentiva già trascinare entro il vortice delle concessioni. de sanctis, lett.
religione ha la sua essenza nella bontà delle opere, e non nella osservanza delle
delle opere, e non nella osservanza delle forme o nelle concessioni o grazie pontificie.
comunale presenta... i registri delle concessioni, dei privilegi, degli atti
privilegi, degli atti, gli statuti delle arti e mestieri. einaudi, 1-332:
alleanze che di denaro per la concessione delle decime ecclesiastiche, in sì pericolosa contesa
xvii), per cui il pregio delle opere letterarie era ricercato essenzialmente nei '
che era incomparabilmente maggior di noi e delle cose nostre che sono minime, noi
assai verisimilmente, che la maggior parte delle sue [colonie] fussero anzi in concetto
guisa che niente stimassero l'esattissima espressione delle cose. baldinucci, 2-4-82: avendo
, i-136: non solo egli [pier delle vigne] si esprime con delicatezza
di grado in grado con qualche barlume delle cose compiute per tante maniere da lui [
concezione tanti argomenti dedotti e dall'autorità delle scritture, e dall'efficacia delle ragioni
autorità delle scritture, e dall'efficacia delle ragioni, e dal consenso de'popoli
aveva... composto un prezioso trattato delle perfezioni dell'anima di cristo e delle
delle perfezioni dell'anima di cristo e delle grazie fattegli dal suo divin padre dall'
sono otto, ma due solamente son quelle delle quali ci abbiamo da servire.
dell'argento erano stimate le conchiglie, delle quali quei popoli si servivano in vece
tre o quattro navicellate; e ci vedrebbe delle porpore, de'buccini, de'nautili
buccini, de'nautili, de'turbini, delle conche, delle nerite. vallisneri,
nautili, de'turbini, delle conche, delle nerite. vallisneri, iii-393: non
e non altro è che il rumore delle mie vene. sbarbaro, 1-68: ad
/ dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie. vittorini, 1-87: la sabbia
tutto quel mondo vegetale percorso dal fremito delle acque. manzini, 1-60: egli
di scultura, che imita la forma delle chiocciole marine. se ne vede alcuno
striate che si irradiano dalla cerniera (delle due valve, la inferiore, con
conchigliologìa), sf. studio sistematico delle conchiglie. « = voce dotta,
che accoglie anche conchiglia grafìa * descrizione delle conchiglie '. cfr. fr.
due conchini di terracotta in cui vegetavano delle cannedindia. 2. « conchino
(plur. -ce). l'insieme delle operazioni (trattamenti chimici e meccanici)
, 1-649: quelli che furon inventori delle concie de'corami... trovarono
. ant. sostanza conciante; la soluzione delle sostanze concianti in cui si immergono le
infra i medesimi tempi,... delle conce e sciugatoi destinati per conciare e
hanno l'acqua saponata; gli archi delle conce pieni di cuoia ad asciugare.
: 10 non so cosa farmene, delle donne, e specialmente delle donne ricche
cosa farmene, delle donne, e specialmente delle donne ricche. le mando tutte alla
sintetica) che serve per la concia delle pelli. conciaòssi, sm. invar
invar. operaio specializzato nella concia delle pelli. boccardo, 1-1009:
iii-794: sommacco, pianta della famiglia delle anarcardiacee, la cui corteccia si adopera
ed alle calcine, ed al conciare delle pietre, medesimamente si venne a'muri
per le feste, conciare per il dì delle feste. -anche al figur.:
se voi m'avreste concio pel di delle feste. marino, 18-80: i cani
, che lo concio per il dì delle feste. nievo, 106: -avanti
dì fa consiglio sole e li tre prencipi delle cose occorrenti, e confirmano e conciano
garzoni, 845: il conzatetto è bersaglio delle zarabotane, mentre fa una posta graziosa
. ojetti, ii-230: queste ballette delle foglie [di tabacco] conciate
: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie
-trice). operaio addetto alla concia delle pelli (o di prodotti vegetali,
operalo che si occupava della preparazione iniziale delle lane. cavalca, 6-2-224: erba
nella fabbrica di mattoni e nella conciatura delle pelli dell'impresario resteranno senza lavoro,
salvini [tommaseo]: la concia delle pelli, quasi con- ciazione e lavorazione
, mercati, per ascoltare la lettura delle nuove leggi dello stato, degli ordini dei
discorsi concilianti, perfino cedevoli, azzardò delle proposte di miglioramenti gratuiti nei lavori da
diligenza i giureconsulti medesimi esaminavano le parole delle leggi, de'decreti del senato e
in ogni comune, che si occupa delle controversie civili di valore fino a l.
bencivenni [crusca]: la conciliazione delle discordevoli sentenze si trova nel libro d'
notai, senza contare gli imbroglioni minori delle cause di conciliazione. 3.
popoli: l'armonica e pacifica coesistenza delle nazioni libere e indipendenti (nella visione
con animo sereno la sua preghiera al padre delle cose, e comparire con dignità nel
un laghetto a be nefizio delle anitre e delle oche. panzini, ii-623
be nefizio delle anitre e delle oche. panzini, ii-623 • * mi
nostra pianura l'agevole ed equabile riparto delle materie stradali, murali, combustibili e
più sostanzioso e attivo della paglia, delle foglie, e di qualsivoglia altra cosa
parlano se non di aratri, e più delle loro bellurie che delle loro utilità.
, e più delle loro bellurie che delle loro utilità. delle semente, della terra
loro bellurie che delle loro utilità. delle semente, della terra, dei concimi,
la scienza dei concimi / dell'api delle viti degli innesti. pavese, 5-84:
poetica, che deriva dall'opportuna disposizione delle parole e degli accenti (e,
e degli accenti (e, anche, delle note, in un passo musicale)
, cioè la varia collocazione ed uso delle parole, e dei piedi e delle cesure
uso delle parole, e dei piedi e delle cesure: che in latino chiamar si
adunque la lingua, la « testura delle parole », i loro « numeri
volta mia di diventare colonnello, o concio delle campagne spagnuole nel combattere per i capricci
natura di far l'arie sue delle teste dolcissime e graziosissime. guerrazzi
concionatòrio, agg. che è proprio delle concioni. tommaseo [s.
aculei inglesi, tutti gli acerbi dolori delle parturienti e tutte le più crudeli morti
de'nostri giovani, scordatosi per avventura delle concioni de'vecchi, si mette alle
de'nostri maggiori la loro fortezza [delle legioni] è fiaccata; che conciossiacosaché
che conciossiacosaché la cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi innanzi
che egli nelle vecchie scorze ritorna il vigore delle fanciulle piante e, sotto le bionde
: la logica o la forza delle cose, il lato moderno. serra,
difendere questa verità, che dal numero delle parole, ma dal tempo necessario a com10
, plina ecclesiastica, all'amministrazione delle ren amministratori apostolici, coadiutori
istruzione di processi canonici per distribuzione delle elemosine, alle cause matri
riunione di più persone (per zione delle diocesi. discutere); adunanza
discutono con ridicola gravità e in modo delle cause gli venivano nelle mani, e di
sommo pontefice vano isparecchiata le diligenzie delle grazie superne. boc (e può
nella reai sala dell'audienza con la presenza delle sere di nuovi cardinali e
il potere del podestà e l'influenza delle grandi famiglie. 13. dimin
instancabile attività, per lo straordinario concitamento delle passioni politiche. -per simil.
coro il giovin dio, / il fremir delle tigri, all'immortale / cocchio ministre
: ma pervenuta a firenze la notizia delle convenzioni fatte da piero de'medici, con
precipizio. successe un momento di confusione: delle strida, delle voci concitate,
di confusione: delle strida, delle voci concitate, un correre all'impazzata.
la sua concitazione intellettuale mutava gli aspetti delle cose. l'atrio illuminato da un fanale
li chiedessi, a insegnare in una delle prime università: mi diedero anche, sempre
ornar consorti, o mie concittadine, / delle ricche opulenze del mogorre. baretti,
perpetua gioventù che è il singoiar privilegio delle sue concittadine. pirandello, 7 *
sulla inconsistenza degli amici, sulla fragilità delle donne: conchiudeva con il pessimismo de'
, presentate e ripresentate secondo l'andamento delle cause, dei ricorsi in appello,
7-67: non credo a società perfette delle quali imo aspetti di entrare a far parte
la « visione » è spesso pittura delle pene infernali, lasciate alla libera immaginazione
andata, o ver la conferenza delle proporzioni non essere alla conclusione efficace:
argumento. bembo, 1-33: sì come delle vaghe e travagliate navi sono i porti
travagliate navi sono i porti riposo e delle cacciate fiere le selve loro, così
frugoni, xxiv-1001: attàccati al sodo delle dispute filosofiche... così molti,
inanzi martino lutero a scrivere in difesa delle sue e giovanni ecchio ad oppugnarle;
casistica giacque vinta piuttosto sotto il peso delle sue conclusioni assurde e ripugnanti che non
hanno assistite, riportando in estratto parte delle loro aringhe, come pure le conclusioni
penale, 468: terminata l'assunzione delle prove, la parte civile legge e
la linia radiosa complicata dà e modi delle dimostrazioni, in nella quale si truova
. gadda, 297: la moltitudine delle piante pareva raccogliersi nell'orazione, siccome del
intieramente dal reo stato dello stomaco e delle budella,... ove tro-
la curva da lui construtta per la fusellatura delle colonne fosse la concoide di nicomede.
. gioia, 1-ii-309: nella teoria delle curve sono in uso le seguenti denominazioni:
e di fenomeni, secondo la varietà delle stagioni e de'temporali, e secondo
significato primitivo, alla fantasia per mezzo delle idee concomitanti, e all'orecchio per
quando lo spirito si considera in una delle sue forme ossia è esplicito in essa
sottopongono [al bibliotecario] le schédule delle loro richieste terzopiano, concomitanti con quelle
divinità; tuttavia direttamente e per virtù delle parole che si pronunziano nella consegrazione,
bensì, ma non vi sono in virtù delle sopraddette parole; vi sono per naturale
di una cosa con un'altra o delle parti di una stessa cosa fra di
paese mi piacque molto, e l'armonia delle cose diverse, tutte concordanti in quell'
: qui s'ode l'armonica modulazione delle voci concordanti insieme, onde si genera la
il troppo ardito gioco dei miei pensieri e delle mie concordanze e delle mie discordanze solleva
miei pensieri e delle mie concordanze e delle mie discordanze solleva pesi ignavi che mi
in una certa concordanza del tutto e delle parti, come in un orologio,
repertorio (disposto in ordine alfabetico) delle parole di un'opera o delle opere
) delle parole di un'opera o delle opere di un autore, con l'
-concordanza verbale: elenco in ordine alfabetico delle parole, e dei passi relativi,
bibbia. 5. il complesso delle norme che regolano, nella sintassi,
regolano, nella sintassi, l'accordo delle parti del discorso fra loro nel genere
a niuno mio successore lascerò a far delle ingiurie ricevute da me vendetta, solo che
intr.: a indicare la concordanza sintattica delle parti del discorso fra di loro.
in questo concordatissimamente vi convengono. guido delle colonne volgar., 19-1 (347
volendo alcuni che si proponesse la confirmazione delle cose stabilite in constanza e in basilea
proposta del commissario liquidatore e tenendo conto delle eventuali opposizioni dei creditori. -concordato
... non disputare sulla qualità delle materie nell'atto di metterle in opera,
, che due anime che s'amino delle tue? le quali, non pur quando
1-148: quando aviene che quella conformità delle voglie, quella comunanza de'pensieri,
rapporto armonico che governa la dipendenza reciproca delle diverse parti dalle quali è composto un
e i veri uffizii e la concordia delle parti e la dipendenza e i modi
parti e la dipendenza e i modi delle operazioni, tutte strettissimamente concatenate e dirette
opinioni. pallavicino, 1-309: concordia delle predette due opinioni contrarie.
. menzini, iii-265: la concordia delle voci si raggira ne'generi, ne'
pruovò ugo menardo nelle note alla concordia delle regole. 7. disus
che veduto non poteva essere, le più delle sere con lei se ne veniva a
del mondo in armonia con i risultati delle ricerche scientifiche. = deriv
biblico che cerca di conciliare le verità delle sacre scritture con le teorie scientifiche (
e operare la causa prima a uso delle cause seconde, rappresentandola come semplice concorrente
lezione, se tu concorrente de'generosi fatti delle passate [donne], drizzerai
i-159: le repubbliche, più delle monarchie -per le con tinue
, come per esempio l'esclusione delle giovinette da molte borse di studio ecc
che è quello... del valore delle materie prime e della sussistenza dei lavoranti
pur falsetto nativo, per la concorrenza delle circostanze. 6. ant. parità
concorrere avidamente il popolo agli spettacoli sanguinosi delle esecuzioni pubbliche. de sanctis, lett.
lì vedeva concorrere e di lì diffondersi molte delle idee sparse in europa. nievo,
rimissioni di colpa e pena alle occasioni delle felicità
potere al progresso di questo nuovo ordine delle cose, propone per ora tre premi a
due poltrone moderne, concorrevano alla discordia delle forme e dei colori. bartolini,
, iii-11-4: onde nel medesimo libro [delle cagioni] si scrive, trattando de
sapienza mia diva, sotto le finestre delle illuminazioni sovrane, gelato al- l'ardor
o minor violenza, secondo i temperamenti vari delle persone, e secondoché più o manco
offeriranno a voler i benefizi... delle cure. baldinucci, 8-59: la
primario vespertino di leggi, uomo universale delle lingue e delle scienze...
leggi, uomo universale delle lingue e delle scienze..., un giorno di
siamo al tempo dei concorsi; al tempo delle classificazioni e premiazioni. il divertimento più
a lesbo un concorso per la bellezza delle donne; il premio veniva conferito nel
applica un'unica pena corrispondente alla somma delle pene da infliggersi per ogni singolo reato
che dio esercita su tutta l'attività delle creature. 13. locuz.
ordina che sieno dati [i benefizi delle cure] per concorso. botta,
, in modo aderente alla realtà concreta delle cose; realmente, positivamente.
umana sia capace, sono i due contrasegni delle dottrine cattoliche. pascoli, i-39:
così dire, concreti degl'individui o delle spezie, e ne formavano i generi loro
dati di fatto, agli aspetti positivi delle cose, che nasce da un senso vivo
, basti a scusare l'inob- bedienza delle machine in concreto alle medesime astratte ed
concrezione recente che si formò dall'infiltramento delle acque di quel canale. essendo pregne
, e vengonsi a formare nella cistifellea delle concrezioni o pietre biliose. vallisneri,
propria, acciò non insidiasse la pudicizia delle donne oneste. boccalini, i-239:
imbiancava al balco d'oriente, / fuor delle braccia del suo dolce amico.
errante, disciferatori di demogorgone, dioscori delle fluttuanti discipline, tesorieri del pantamorfo,
. borghini, 4-385: son veramente delle reliquie della cecità di quegl'infelici secoli
paesi, si spense affatto ogni notizia delle buone lettere. agostini, 81
, 81: con lo scudo delle quali cose ogni tentazione conculcherò, ogni
tributo. maestro alberto, 26: delle fortune di provinciali, sì da private rapine
, indifferente a ricevere le diverse forme delle diverse parti che a sé il derivano.
un cibo sodo, qual è quello delle scritture addotte latinamente ne'proprii termini.
la sede del gusto, tribunale supremo delle vivande e delle bevande, ond'ella
gusto, tribunale supremo delle vivande e delle bevande, ond'ella con la distinta
e vinto il furore dei cataclismi e delle eruzioni vulcaniche, è uscita, come
frantumare il terreno per permettere l'assimilazione delle sostanze nutritive. -anche intr. con
richiedeva, e quella mettea nel numero delle sue mogli. boccaccio, dee.
a queste pratiche, orbo per amore delle veneri sceniche, avessi sbilanciata la mia
mezzo, anche innocente, allo sfogo delle altrui concupiscenze. tommaseo- rigutini, 2048
; la concupiscenza comprende ogni pericoloso amore delle cose sensibili. onde l'apostolo:
corpo consiste nella debita misura e proporzione delle membra e degli umori; così la
consiste nel debito e ben acconcio temperamento delle sue virtù ed operazioni le quali sono
concupiscibile: nella filosofia platonica, una delle tre facoltà (razionale, concupiscibile,
ogni momento dalla invidia e dalla fantasia delle donne, dei pupi. se ne favoleggiava
denaro o altra utilità. giovanni delle celle, 4-2-30-8: la concussione è quando
atti del loro patrimonio e la descrizione delle proprietà. = dal gr.
si duole, per la ragione stessa onde delle fazioni suol farsi querela. muratori,
verso i peccatori); ingiungere a una delle parti di compiere una determinata prestazione in
, in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili ad intervenirgli; sì come
usando contro questi ghiottoni il debito rigor delle leggi, li condennò tutti a
nella fronte, nel moto degli occhi e delle labbra vedi subito un essere condannato a
apparivano a quando a quando le strane forme delle chimere senza bellezza e senza virtù,
... abbandonatore e condanna- tore delle ree,... non mancò certo
collaterali e giudici, e facesse l'esecuzioni delle condannagioni e giustizie corporali. bencivenni,
in tutto il lor patrimonio, e delle lor condannagione o 10 comperrei o torrei
condannazione senz'altro; nondimeno, scordato delle ingiurie, ammonisce esso martino e quelli
e misura che, applicato allo scarico delle grandi cucine, permette di separare, mediante
beccaria, 1-371: lo spirito regolatore delle repubbliche, padrone dei principii generali,
40: or io benché, nel sen delle divine / delizie, colmo di piaceri
all'occhio, da cui si tagliano delle fette... in bocca sembra dinamite
chiudendo per qualche tempo i picciolissimi orifizi delle dette arterie esalanti, farà che non
farà che non si diminuisca l'interna umidità delle vicine parti. 2.
, che costituisce uno dei principali elementi delle articolazioni condiloidee. d'alberti,
, protuberanza dell'ossa, o sia delle articolazioni, men rotonda che le apofisi ordinarie
. xóvsuxoc 'nocca, prominenza (delle giunture, delle articolazioni) '. cfr
nocca, prominenza (delle giunture, delle articolazioni) '. cfr. fr.
fori condiloidei ', incavati al fondo delle fosse precedenti, e distinti pure in
medie. escrescenza patologica della cute o delle mucose, che si produce per un
che si produce per un esagerato sviluppo delle papille del derma. -condiloma acuminato
una escrescenza carnosa che viene alle dita delle mani e dei piedi, e spezialmente
e alle parti naturali degli uomini e delle donne: laonde i porri, i
intorno dell'ano, del perineo, e delle parti genitali; e che è sempre
più nell'acqua, appartenenti alla famiglia delle talpe, con coda lunga e caratteristiche
valore collettivo (per indicare il complesso delle sostanze aggiunte per condire la vivanda).
per la vigna cogliendo secondo el costume delle donne certe erbe per fame certi suoi
altro sapore averà, secondo la qualità delle cose che le si pongon sopra.
]: la quarta distinzione si è delle cose che si condiscono; e questa operazione
e questa operazione cade nelle radici delle erbe, ne * rami teneri e ne'
e noi ne parleremo competentemente e prima delle diverse maniere del condire i frutti. tasso
3-602: continuò a darmi assiduamente delle lezioni dopo ii-271: l'infanzia
, particolarmente in quelle della maddalena e delle altre sante e devote, belle e amorose
entra ed è portato danari da chi vuole delle loro robe, lavorate manualmente: di
il direttore nell'eser cizio delle sue funzioni. = comp.
per ogni canto, questi essere i frutti delle ministeriali
. boccaccio, 8-73: in sul ragionar delle donne venimmo, e prima, avendo
, e prima, avendo molte cose dette delle antiche, condiscendemmo alle moderne. zanobi
condiscendere alla voce dell'uomo, parlami delle magnifiche sue bontà. imbriani, 1-27
i-300: è falso quanto si scrive e delle durezze sue verso i luterani, e
due discepole in quello medesimo abito: delle quali l'una... avanzava
che vino stantio? boccalini, i-5: delle vivande condite anco con le più squisite
della morale condita in molli versi, delle fantasie dei vari rinaldi con le varie
e la sua prima origine dai conditori delle città e dai formatori delle leggi,
dai conditori delle città e dai formatori delle leggi, essendo stato necessario che uomini tali
del diritto dell'impero. -conditore delle leggi: legislatore. bibbia volgar.
consiglio; per me i conditori e componitori delle leggi cognoscono quello è giusto quanto alla
suoi sudori coll'aumento del sapere, delle macchine e dei capitali; cosicché accresca
corrisposta, condivisa..., delle poste secrete; delle letterine trafugate; delle
.., delle poste secrete; delle letterine trafugate; delle occhiate consapevoli.
delle poste secrete; delle letterine trafugate; delle occhiate consapevoli. pavese, 8-63:
condanna): per lievi colpe, delle quali si sospende la pena e la inscrizione
finalmente si tesserà una serie... delle congiunzioni copulative, disgiuntive, aggiuntive,
un dono di dio e una ricompensa delle virtù praticate in vita. =
condizionalità, sf. il complesso delle circostanze che condizionano o determinano certe
-condizionamento dell * aria: insieme delle operazioni tendenti a portare l'aria di
l'aria regolando la temperatura e l'umidità delle stanze, dei cinematografi, delle carrozze
umidità delle stanze, dei cinematografi, delle carrozze ferroviarie [ecc.].
i lattanti in cattedra su le poppe delle balie si sbrameranno a far lezione del
manifattore, incorrino nella pena della perdita delle pannine così condizionate e lustrate. note
tornasi di lampedusa, 174: il livello delle letture era quindi piuttosto basso, condizionato
era dal rispetto per i pudori verginali delle ragazze. calvino, 1-381: come
scadenza del termine è dimostrato l'adempimento delle condizioni o degli obblighi ai quali
e in generali e speciali (quelli delle varie condizioni e stati): donde
conservati a lungo. -condizionatura delle merci: complesso delle operazioni di selezione
. -condizionatura delle merci: complesso delle operazioni di selezione, sistemazione, pressatura
luogo a un altro. -condizionatura delle fibre tessili: operazione mediante la quale
, condizion necessaria, al potersi muovere delle corde. ma se non altro che pura
dipende nel tempo stesso dalla volontà di una delle parti, e dalla volontà di un
non è dunque il solo perfetto combaciamento delle superficie condizione bastevole a statuire la durezza
monaco, se tu perdi il bene delle virtudi, tu incorri in danno grandissimo,
uomini militari e che con la vertù delle arme e felicità delle vittorie meritorono questi
con la vertù delle arme e felicità delle vittorie meritorono questi premii, in modo
qualche tempo, ed erano al corrente delle nuove ipoteche messe sulle case. alvaro,
eran applicati, ed obbligavano anche la condizione delle persone più gentili a contemplare la vaghezza
della casa di francia, sì diremo alquanto delle sue virtù e condizioni. lorenzo de'
gl'interessi della libertà, con l'acqua delle pubbliche armi incontinente a popolo sarebbono corse
119: la giocondità e il solido benessere delle famiglie che qui vivono della pesca dipende
. beccaria, 1-322: misera condizione delle menti umane, che le lontanissime e
che le lontanissime e meno importanti idee delle rivoluzioni dei corpi celesti sieno loro con
prodotto, estirpazione dei gelsi, decadenza delle fabbriche nazionali di seta e drappi.
.. ell'è pur sempre una delle perpetue imprescindibili condizioni che costituiscono lo spirito
vorrete gloriarvi che questa vostra sentenza sia delle più nuove. ma la condizione umana
: et era quel paese per la ferocità delle belve a tal condizione divenuto, che
parte diventarono vizi, quando il mutarsi delle condizioni generali tolse loro l'aria di cui
del fuoco, alla polvere e al fango delle macerie che durante centinaia di anni le
: fuori forma. 19. condizionatura delle fibre tessili. carena, 1-318:
tiene? rispondo: da distinguere è delle condizioni. boccaccio, dee., 10-5
d'onesta donna d'ascoltare alcuna ambasciata delle così fatte né di pattovire sotto alcuna
1-i-234: i nostri dolori scemano in ragione delle persone che si mostrano condolenti.
almeno in tua vecchiezza apprendessi a condolerti delle infermità altrui. ser giovanni, 92:
si mandassi vegurto il gigante / a condolersi delle ingiurie tante. leone ebreo, 202
condolerci, non foss'altro, liberamente delle angustie dello stato nostro. tommaseo,
al quale più soggetti hanno la comproprietà delle parti comuni di un edificio (suolo,
suoi amici gli condonano i difetti in grazia delle buone qualità; i nemici si valgono
negargli tutto. carducci, i-1207: delle calde affettuose lodi che ho pur ora
. algarotti, 3-232: ha pigliato ancora delle licenze da non si comportare in niun
pure che si conchiuda la vera raggione delle quan tità e qualità di
obbligo della restituzione e la remissione automatica delle censure canoniche. = voce dotta,
america meridionale, dove abita la cordigliera delle ande; si tiene di solito nelle
. -condotta di nave: la direzione delle manovre. -far condotta: guidare,
-stor. nell'epoca romana, il comando delle spedizioni coloniali. v. borghini
, egli non toccasse un motto mai delle prime condotte delle colonie. 3
non toccasse un motto mai delle prime condotte delle colonie. 3. figur.
permesso alla sua stagione, la condotta delle cose militari, e i primi capitani
ha l'incarico di badare alla condotta delle livree e dell'altra servitù bassa.
1-225: essi avranno il potere esecutivo delle popolazioni, saranno i principali agenti del
de'tubi discendenti e ascendenti nella condotta delle acque per grandi distanze, e si sarebbe
giove la figliuola, / la condottiero delle armate. algarotti, 3-397: la subordinazione
. guerrazzi, ii-43: l'esperienza delle patite sconfitte ero trascorsa via per le
condottiero, si attaccarono sotto le braccia delle grandi ali di tela incerata. d'annunzio
segreti de'priori, e de'condottieri delle masnade de'soldati. velluti, 200
di provincia, condotto dallo stupido corso delle cose a una cambiale falsa, a una
condotta tra i ragazzi e gli adulti delle scuole popolari della provincia di matera,
: il medico condotto non è il più delle volte chiamato al letto del villico infermo
nella detta cittade venia per meraviglioso condotto delle montagne di sopra a fiesole acque di
de'condotti sono malvage per rispetto di quelle delle fontane. vasari, iii-492: l'
... per procacciare il pronto scarico delle acque per mezzo di un condotto laterale
-canaletto scavato nel terreno per lo scolo delle acque piovane. guglielmini, 61:
. guglielmini, 61: l'unione delle acque piovane, che scolano dalle pianure
calvino, 1-147: dietro i muri delle scale le immondizie buttate nei condotti verticali
. -condotto aeri fero: il complesso delle vie respiratorie, comprendente le cavità nasali
. -condotto ghiandolare: per la secrezione delle ghiandole. -condotto uditivo esterno: che
appaiati avendo riguardo a che le lunghezze delle due aperture resultassero a un incirca le
le medesime. -scherz. condotto delle pappardelle: l'esofago. cippi
cippi, 9-64: poiché il condotto delle pappardelle / s'ha da serrar (
al maltnantile, 468: il condotto delle pappardelle; cioè la canna della gola
, della sin- genesia eguale, famiglia delle cicoracee, il fusto di una delle
delle cicoracee, il fusto di una delle cui specie (chondrilla juncea) pesto dà
un aspetto filamentoso (nella grande maggioranza delle cellule animali). =
plur. -i). fisiol. una delle due sostanze che formano il citoplasma e
che nel processo di ossificazione encondrale scavano delle nicchie nelle trabecole cartilaginee e sono dotate
recessiva, dovuto a una mancata prolificazione delle cellule delle cartilagini epifisarie, per cui
dovuto a una mancata prolificazione delle cellule delle cartilagini epifisarie, per cui il capo
cavità articolari e a compromettere il funzionamento delle giunture. = deriv. da
. cavità nella sostanza fondamentale della cartilagine delle articolazioni in cui stanno racchiuse le cellule
simile a gomma, derivante dalla scomposizione delle con- droitine. = voce dotta
. -articolazioni condrosternali: formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno
che ha per oggetto la dissezione delle cartilagini ». conducènte (part
dette « filosofie della storia », delle quali non sopravanzò se non l'
tutti quei mezzi esterni, che col concorso delle forze intrinseche vitali possono produrre delle mutazioni
concorso delle forze intrinseche vitali possono produrre delle mutazioni sul corpo umano, conducevoli o
propizio, favorevole, consono. guido delle colonne volgar. [crusca]: saliscono
2. guida, scorta. guido delle colonne volgar., 1-2 (21)
ad altre ville e luoghi deliziosi fuori delle porte. crudeli, 1-49: can da
corti sgombrar, mondar gli alberghi / delle gregge, e de i buoi, condur
m. adriani, 1-32: e'sepolcri delle morte [amazoni] si veggono ancora
1 (16): prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua.
mia, e tu attendi a imparar delle virtù. vasari, iii-456: aveva già
verità, che è il soggetto delle nostre ricerche. tommaseo, i-219:
agili, avvincenti, con abile concatenazione delle scene, degli episodi. cennini,
di tal maniera, che molto meglio delle figure d'andrea stava l'angelo di
. bartoli, 35-108: l'istoria delle sperienze, intorno alla quale siamo stati fin'
in modo che i giovanetti acquistassero molte delle cognizioni anatomiche. nievo, 1-47:
, conducendolo a modo tirannesco. guido delle colonne volgar., 15-1 (282)
perché la gioventù fiorentina potesse negli studi delle lettere esercitarsi, aperse nella città di
. cantini, 1-16-270: i molini delle comunità e di altre persone particulari,
privati fantaccini, solo per esservi voluti innamorar delle carogne. d. burtoli, 36-49
/ tuoi canti ad ascoltar, / delle tue rupi in dorso, / al fischio
. i e per condurre il piede / delle sue prede / là dove avea più
di dio si è uno conduttore delle grazie divine. poliziano, st.,
di esattezza, use ai gesti conduttori delle belle linee nella materia sensibile, veri
stette anni quaranta nel diserto. guido delle colonne volgar., 1-91: adunque sopra
scadere d'italia incominciò col declinare civile delle somme chiavi, né avrà termine,
, tolse poi per marito il conduttore delle ville sue. de luca, 1-4-3-22:
gabella del sale] che i conduttori delle moie sieno tenuti e obbligati comprare, e
fondi alle condutture elettriche, in conformità delle leggi in materia. 2.
affine che questo divieto le conduzioni [delle biade] non indugiasse. 2
o dalle repubbliche e posto a capo delle fanterie; comandante supremo di milizie;
xiii al xvii, il comandante generale delle armate, preposto a tutti i generali e
dignità, al quale spettava il comando delle forze terrestri. statuto de'cavalieri di
l'ufficio di conestabile; l'insieme delle truppe comandate dal conestabile.
, non me le potendo il più delle volte procacciare [le notizie]
fuori / co'fatti de'baron, delle marchese, / che mille volte si
... in aiuto e 'l soccorso delle giovevoli acque, e il conforto di
, x-3-349: ai dolci canti / delle fanciulle ascree l'aspre tenzoni /
battoli, 36-83: giudicasse il medico delle vivande... qual più si
allo ingegno del popolo suo. guido delle colonne volgar., 8-1 (190)
tra loro, e sfumati il più delle volte. foscolo, iv-324: questa indole
quella freschezza della insalata il grasso arrostito delle succose e fumanti bra- ciuole. palazzeschi
un gran numero di altre cerimonie, alcune delle quali si rassomigliano a quella della
, 7-iv-337: si scriveva ad una delle città confederate, affinché si prendesse la
nazione, altrimenti sarebbe schiavo d'una delle due parti. 2. per
degli albanzani, 2-98: la prima parte delle parole di cesare fu la commemorazione de'
cosa era più indegna de'prìncipi e delle repubbliche che non osservare la fede promessa,
tempi insieme, che fosse la confederazione delle repubbliche greche per difender la loro libertà
, morale e ideale per ora, delle genti latine, sorelle nella lingua,
temporale dignità della chiesa nella indi- pendenza delle vostre città, e quindi nella lor confederazione
. carducci, i-1347: l'assemblea costituente delle quattro città segnò il primo passo da
organizzazioni sindacali o professionali o imprenditoriali delle varie categorie, costituita allo scopo di
4 confederazione generale del lavoro associazione sindacale delle leghe operaie e maestranze (1906)
ricreativo, ecc.), ciascuna delle quali mantiene un'ampia autonomia.
di progettare un piano per l'amministrazione delle finanze. monti, iii-179: sono
campi (conferenza internazionale del lavoro, delle materie prime); organo deliberativo di
.. aiutata e sufeulta dal parallelo delle inscrizioni bilingui e trilingui, e da
codice civile, 2146: 4 conferimento delle scorte *. le scorte vive e
. machiavelli, i-524: consigliati, delle cose che tu dei fare, con
teneva a lesbo un concorso per la bellezza delle donne; il premio veniva conferito nel
avessi stimato, cominciando voi a conferire delle amicizie, poi così vi fussi distesi
colletta, i-259: i napoletani amanti delle dottrine francesi,... spiati e
visti, si adunavano in secreto per conferire delle cose di francia. manzoni, 86
è conferire; e questo sia più delle donne a casa vostra; conferire colle
qualità del legno, conferisce [all'eccellenza delle viole] la quantità, cioè
, 16-vi-154: non mancherò di parlare delle sue suppliche per la conferma in cotesto
annunzio, iv-2-751: in ogni aspetto delle cose i suoi occhi smarriti vedevano una conferma
con il valore e con la chiarezza delle vittorie sue. pellico, ii-28: il
è vero, io risposi, della natura delle cose umane essere la caducità; cosa
-confermarsi amico, servitore (nelle chiuse delle lettere): dichiararsi fermamente. galileo
non parlo qui degli aridi compendi; parlo delle storie filosofiche, nelle quali i loro
fa consiglio sole e li tre prencipi delle cose occorrenti, e confirmano e conciano
dare tutte le consegne per la linea delle nostre trincee e confermatevi con un'occhiata
ordinativi,... i confermativi delle risposte, bene, si, cosi,
dalla visibile sperienza, è che i tempi delle ondazioni che fanno, sien la radice
splendor alla orazione, tutte sono abusioni delle regule grammaticali, ma accettate e confirmate
abbiamo detto, che il cuore sia cagione delle lacrime, narrare come naturalmente le lacrime
verità, le autorità degli antichi maestri e delle più celebri scuole. monti, iii-30
volendo alcuni che si proponesse la confirmazione delle cose stabilite in costanza e in basilea,
targioni tozzetti, 7-50: esempio sincerissimo delle tante erbe, che vegetano felicemente dentro
fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di
vili, né sì debole da accorarmi delle ciarle. manzoni, 145: egli
in coscienza che la poesia fu madre delle arti e madre non pareggiabile dalle figlie,
non ci vergognamo né del signore né delle sue parole; anzi con aperta voce