cavalli dei sorci, i suoi lacchè delle lucertole, i suoi vestiti avrebbero ripreso
, fra gli altri insetti, golosissimi delle api, né punto né poco i
la prima bella opera che michelagniolo mostrò delle maravigliose sue virtù. tasso, 6-ii-53:
foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere. -ant. preceduto dall'
dittator sen vanno strette, / che delle nostre certo non avvenne. g
», lo metteva insieme con quello delle armonie musicali e delle proporzioni lineari;
insieme con quello delle armonie musicali e delle proporzioni lineari;... nel che
in abbandono; di che le più delle case erano divenute comuni e così l'usava
e tanta disfìdanza, che lasciarono il coltivamento delle terre, e il nutricamento del bestiame
a che meravigliarsi, uno si chiede, delle contraddizioni, dei primitivismi, dei larvati
un rimedio, fac- cendo intanto saggio delle sue non conosciute medicine; ma che
va'a prendere sul davanzale l'astuccio delle sigarette. -ant. posposto al
di repubblica, tutti quelli della leva e delle tasse 11 avrebbero presi a calci nel
. ungaretti, iv-60: patria stanca delle anime, / succederà, universale fonte
, a quel che dicono, è una delle più giovani: ma è della costola
orare. -omesso. guido delle colonne, 4-58: eo non credo sia
, che sembra debba saltare la cerniera delle mascelle. montale, 1-92: ulivi
io la farò ancora addormentare al canto delle cicale. paolo da certaldo, 344
de'nostri maggiori la loro fortezza [delle legioni] è fiaccata; che..
quella chiave sola, se una sola delle sue macchine e'vuol che operi,
insieme, ma quelle sole, le macchine delle
/ si sono coricati / nel buio delle valli. / non c'è più niente
nel pensier l'aspetto vostro / e delle luci a voi compagne! allora / che
, seduto in verde zolla, / delle sere io solea passar gran parte / mirando
viso roma con le genti d'arme delle compagnie loro e con gli uomini della
, in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili ad intervenirgli; sì
.. abbia di fresco mordendo schizzato fuor delle guaine de'denti quel mortifero liquor giallo
a quel che dicono, è una delle più giovani: ma è della costola
appunto / far degli amanti quel che delle vesti: / molti averne, un
onor d'agreste musa, / o bocca delle grazie, / pastor di siracusa
e fanno smaltire. libro della cura delle malattie, 1-37: sia curato quello umore
suoi per gl'interessi dei partiti e delle persone. imbriani, 2-12: checché facesse
spalle o dalla propria rigidità, gli abiti delle donne lo sono invece dai singoli elementi
cheilite) sf. medie. infiammazione delle labbra in forma acuta e spesso cronica
hanno bei fiori gialli simili a quelli delle violacciocche. tommaseo [s
caccia ai pirati e per la difesa delle coste. = voce dotta, lat
un ippopotamo, di un grande orso delle caverne, ecc. = dal fr
della classe de'rettili, che hanno delle zampe ed il corpo inviluppato in una
detti perché fra gli altri caratteri offrono delle mandibole molto sporgenti, particolarmente nelle femmine
superficie adsorbente sono dell'ordine di grandezza delle forze di covalenza. = voce
microrganismi ricercano la concentrazione ottimale delle sostanze stimolanti. = voce dotta,
. genere di uccelli palmipedi della famiglia delle anitre, che si scavano il nido
vivande del paese, e son minori delle oche. tramater [s.
diti, de'palmi,... delle chenice. tramater [s. v
mente si poneva all'estremità della poppa delle navi, per trarne un buon augurio
famiglia di angiosperme dicotiledoni appartenente all'ordine delle centrosperme: comprende oltre 1400 specie di
di piante della pentandria diginia, famiglia delle chenopodee, così dette perché le foglie
il che si vede eziandio in altre parti delle sue prose. anzi la presero gli
cagione, o la prescienza della necessità delle cose future, o la necessità delle cose
necessità delle cose future, o la necessità delle cose future cagion della prescienza; come
ci sforzassimo di dimostrare, l'avvenimento delle cose sapute esser necessario, in chente
, in chente che modo l'ordine delle cagioni si stea. = deriv
, 306: io sono al rovescio delle cheppie, che escono a primavera dell'acqua
un giorno con certi amici alla pesca delle laccie, o cheppie nel po,
, unghie e, negli animali, delle corna, delle penne, ecc.,
e, negli animali, delle corna, delle penne, ecc., che si
cellule dello strato corneo dell'epidermide, delle unghie e dei peli, si trasformano
corneo (e colpisce soprattutto le palme delle mani e le piante dei piedi)
nego però che nella cognizione e curazione delle malattie, nelle quali cadono spesso quelli
che per la virtù e per l'ampiezza delle cognizioni hanno fatto maggior onore all'umanità
tima verità, che è il soggetto delle nostre ricerche. nievo, 75:
latina e spingendola anche oltre il termine delle antiche colonie romane, facendone per questa
era in soggezione di fronte alla vastità delle loro cognizioni e letture. 5.
letture. 5. dir. accertamento delle condizioni e dei presupposti di diritto e
il consiglio dei dieci] faceva cognizione delle questioni matrimoniali prima che fossero portate le
, 418: per meglio vacare allo studio delle lingue i che oggi è la base
, del dove stava di casa, delle sue abitudini. imbriani, 1-132:
ancora fin d'allora ad usare nella sottoscrizion delle lettere, massimamente a'nostri, il
per cui meritò il cognome di padre delle lettere. foscolo, v-182: vestiva
aperto da cerchi, per la pesca delle anguille. crescenzi volgar.,
ciottolo reso tondo e levigato dallo scorrere delle acque. targioni tozzetti, 12-1-174
sf. anat. alterazione congenita delle unghie, che si presentano incavate irregolarmente,
del paradiso: 394: di questa coincidenzia delle cose predette, la quale è grave
giorno, per una di quelle coincidenze delle quali la superstizione è sempre pronta a
, 7-39: rammentando le ritardate coincidenze delle corriere che ci avevano così allungato il
5. fis. concorrenza e sovrapposizione delle immagini visive. tommaseo [s
con ritardi dei superiori o dell'organizzazione delle cerimonie. 2. geom.
. bibbia volgar., i-1-211: delle abbominazioni di coloro, i quali la
. rendere qualcuno partecipe degli utili e delle perdite o anche soltanto degli utili,
moglie, che gli consente di versare delle cauzioni, egli impianterà un ufficio di
specie di canide, detto anche lupo delle praterie, più piccolo del lupo,
presto si veg- giono, conciossiaché prima delle daine coiscono. = voce dotta,
redi, 16-iii-238: ora mi sovviene delle chiocciole col guscio e de'lumaconi ignudi
* vento straordinario di libeccio sulle coste delle filippine '». còla1,
feciono fare comandamento a tutti i conestabili delle masnade da cavallo e da piè,
voce latina, che vale 4 dar delle ceffate '. figur. * molestare,
di un'imperfetta chiusura dei recipienti o delle cisterne. 2. metodo di
degli uomini, è anche compresa quella delle donne in flusso di sangue straordinario.
colangite, sf. medie. infiammazione delle vie biliari, provocata generalmente da calcolosi
in pile stavano sotto i rocchi colanti delle salsicce. colanti, sm. plur
: tastala [la colla] colle palme delle mani, e quando senti che l'
corte inzuppandola d'umidità, e lacrime delle cose si sentivan gocciar sulle lastre.
del grasso come di storace, del stridor delle padelle come di suono d'organo,
di suono d'organo, e del frigger delle teghie come di canto fermo e figurato
. cecchi, 6-335: i capelli delle donne, disciolti e penzoloni sullo scialletto
a capo d'anno si trova il più delle volte non esser rimasto in quella di
al monte e sarà sempre a disposizione delle loro firme, cangeranno saviamente parere e
genovesi, 431: aggiugnete il frastuono delle campane,... il perpetuo ronzio
e. cecchi, 1-120: il selciato delle strade, nere di colaticci, traballa
quella corda che passa per le bigotte delle sartie, per arridarle.
. canaletto in muratura per lo scolo delle acque. cavour, vii-379: quando
dalle candele; i residui dei metalli delle argille e del vetro sottoposti a fusione
si murano te telline e le colature delle pietre cotte. redi, 16-iv-341: di
a raccattare la colatura dei torcetti e delle candele. d'annunzio, v-1-655:
di carne spellata e grumi del colore delle colature dei torcetti. 2.
fresco si spandeva nell'aria, l'odore delle granite di limone che si servono nei
unte, di fogli volanti, i resti delle colazioni domenicali. -colazione al
poi tutto l'armamentario e l'impaccio fastoso delle pellicce, dei codini,..
: la scienza falsa traviò gli amministratori delle nazioni. il colbertismo prodigò le pubbliche
parzialità alle arti. s'inceppò la circolazione delle materie prime, decimandosi gravemente le entrate
s'è coleo sul giaciglio nella casa delle sorelle. 2. figur. tramontare
annunzio, iv-2-1172: l'antichissimo nume delle genti italiche, colcato sotto le pelli
genti italiche, colcato sotto le pelli delle pecore offerte, ancor dorme vaticinando per sogni
affacciai allo spettacolo violento del mare e delle coste frastagliate, dei monti che si
filosofica d'avicenna (considerato come ultima delle intelligenze separate che imprimono le forze sostanziali
, ossido di ferro proveniente dalla decomposizione delle piriti marziali, e contenente acido solforico
accumularsi nella colecisti, permette l'esame delle condizioni anatomo-funzionali della vescichetta biliare e
nella posizione di essa o da infiammazione delle vie biliari, da tumori, dall'utero
un centinaio di specie tropicali, alcune delle quali coltivate per ornamento (come 11
di sacco che protegge avvolgendola la radichetta delle graminacee e che durante la germinazione è
'coleorizza', guaina che avviluppa la radicella delle graminacee ed altre piante monocotiledoni, al
. bot. la prima foglia delle plantule delle graminacee, ridotta a
. la prima foglia delle plantule delle graminacee, ridotta a una semplice
contagiosa (< colera dei polli, delle galline, ecc.). panzini
ci ha buttato la polverina del colera delle galline. lei, la genoveffa,
, aborto, processi purulenti a carico delle reni, setticemia). =
panzini, i-152: pigliate le uova delle biscie e dei coccodrilli; curatele:
1640), deriv. da una voce delle antille francesi; cfr. spagn.
liscia, ma quasi come è quella delle viti. le radici sono sottili,
carniccio oggi non si fa solamente delle cuoia di toro, ma di quelle
lungamente brancicati e gualciti, coi pezzi delle pagine riappiccati con la colla e le
animali, come dalle pelli, dalla raschiatura delle unghie degli animali, di cui si
fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di
, che forse mai non sarebbe sano delle braccia; e feceli mettere uno sciugatoio
còllabo, sm. ant. ciascuna delle chiavette della lira (o di
: la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, per mezzo dei consigli di
hanno in comune un processo di degenerazione delle fibre collagene e del tessuto amorfo interfibrillare
quando la moda voleva così, l'orologio delle signore; che qualche volta la appuntavano
il piede / tenean stretto ne'ceppi delle scarpe, / e 'l collo in gogna
tra la razza del collare e quella delle manette. -buttare, gettare, levarsi
re, collare dell'annunziata, insignito delle più alte cariche. panzini, iii-540
che si muove a cerniera sopra una delle estremità; ed essendo posto sul davanti
: e per sua confessione seppono delle cose, che a molti cittadini ne seguì
; e messolo al martorio, diedegli delle buone. ma egli senza esser più
tortura 'e di 'manovra 'delle vele prima di salpare: di etimo incerto
di sopra e di sotto i fusti delle colonne, significhino alcuni cerchi di metallo
il pettino bianco e u collarino nero delle cinguettanti. 4. locuz.
sfuggevole, perdita della coscienza, raffreddamento delle estremità (e costituisce un episodio temporaneo
in dica un rapido diminuire delle forze, con rallentamento delle funzioni
diminuire delle forze, con rallentamento delle funzioni cardiache e cerebrali, con un complesso
e giudici, e facesse l'esecuzioni delle condannagioni e giustizie corporali. sacchetti,
cose civili, e facesse l'esecuzione delle condannagioni. marino, i-m: tutto
tempo... due altri guiderdoni delle fatiche vostre;... ciò
. alighieri, ix-81: oza facesti presso delle rote / morto cader, drizzando il
musica è stato il punto di partenza delle tue esperienze, pensavo che ritornando ad
. la verifica, ossia il complesso delle operazioni tecniche rivolte ad accertare se un'
e stabilire, eventualmente, lo stemma delle varie copie o esemplari).
benefici. guicciardini, 381: ricordandosi delle controversie le quali il padre e egli aveano
età di sopra s'osservavano, e delle quali parte a'giorni nostri s'osserva
nella collazione degli offici grandi, delle dignitadi più principali sieno preposti ai soggetti
cassiano volgar., titolo: volgarizzamento delle collazioni dei ss. padri del venerabile
attuato con la restituzione della massa stessa delle liberalità ricevute in vita dal defunto (
vennero raccolte dai glossatori, novantasette delle novelle, che facevano parte dell 'autentico,
e risonava al canto / l'aspro citareggiar delle cicale / su per le vigne
pe'bei colli e per le fiorite piagge delle sacre muse, e raglia per esse
monti, iv-385: stando alla fede delle ultime tue, io ti credea già piantato
. firenzuola, 367: in su'tetti delle lor case e in sulla cima
il colle dell'argentera ed il passo delle barricate, pel quale si apre l'
di tenda: nomi di diversi passaggi delle alpi. giocosa, 166: ercole
basta per se sola al saldo collegamento delle parti di un solido cilindro di marmo
-figur. libro della cura delle febbri, 1-25: si scioglie quel
assicurano la tempestiva trasmissione degli ordini e delle informazioni. -anche: il contatto tra
dell'ufficio di collegamento; il conservatore delle carte; l'ispettore delle artiglierie;
il conservatore delle carte; l'ispettore delle artiglierie; l'ordinatore del carreggio.
comedie. 5. topogr. determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano
! questa, anche, era una delle sue più segrete e forti aspirazioni; e
resto si collegava bene ai confusi ricordi delle tesi mezzo filosofiche, un po'romantiche
, ii-117: disfanno la collegata testuggine delle targhe. d. bartoli,
a tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare ognuno la
, iii-34: l'aiuto e il soccorso delle leghe per i diversi interessi e per
collegazioni alle arma- dure, cioè maestre delle alie. vasari, i-112: i quali
[palazzi] per la sodezza e collegazione delle pietre, son durati e mantenuti più
necessario trovar l'ordine delle città, cioè d'una collegazione di
un organo collegiale, risultante dalla concordanza delle volontà dei suoi singoli componenti o,
loro autorità, vi pongono eziandio quello delle loro passioni. foscolo, xv-534: alle
oppure rivela scarsa originalità, osservanza timorosa delle buone regole, rispetto supino dei modelli
romana delvescovi possino convertir la terza parte delle entratel'epoca repubblicana, principio secondo il quale
entratel'epoca repubblicana, principio secondo il quale delle chiese cattedrali e collegiate in distribuzioni quociascuno
. muratori, 7-v-10: molte chiese delle città e ville fon collegialménte
nelle masse capitolari o collegiative, delle quali debbano godere e partecipare tutti quelli
quello formato dalla signoria, dai gonfalonieri delle compagnie del popolo e dai buonoraini).
insegne, ché prima sotto quelle delle arti si ragunavono; e i capi gonfalonieri
arti si ragunavono; e i capi gonfalonieri delle compagnie e collegi de'signori si
mai da lor soli [i gonfalonieri delle compagnie del popolo] non si
fecero chiamare i collegi e le capitudini delle ventune arti,... per
l'insieme dei cardinali riuniti nell'esercizio delle loro funzioni collegiali; costituisce persona giuridica
opera nel territorio dello stato ai fini delle elezioni politiche o amministrative, tenendo conto
siccome manifestamente vedere puoi, nel collegio delle quali io sono ordinata, sono le
studio del diritto, della teologia, delle arti; in età successiva, la
737: lo studio di parigi è pagato delle entrate delle fondazioni de'collegi, ma
studio di parigi è pagato delle entrate delle fondazioni de'collegi, ma magramente. bandello
lui detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina e italiana; un
certamente né del coraggio né quella sofferenza delle fatiche, che si acquistava solo coll'
collegio di orfanelle nubili sotto il patronato delle regine madri. -collegio universitario
suonare ai collegi: dare il segnale delle adunanze. sacchetti, 83-9: e
si trova sotto l'epidermide dei fusti delle piante erbacee, nei piccioli delle foglie
fusti delle piante erbacee, nei piccioli delle foglie. -voce scient.,
femmine ignude di quell'opera, che è delle migliori che che egli cascò di non
o parere quella come l'ottima e sola delle tra- con collera: irosamente.
: irosamente. gedie, non che delle fatte fin allora. monti, x-3-202:
: così possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da milone. nievo,
. baldinucci, 179: secondo l'operazione delle figure -saltare in collera: accendersi improvvisamente
anche oggi, di coprire con i battitoi delle cornici sempre un ottavo delle figure.
i battitoi delle cornici sempre un ottavo delle figure. de sanctis, i-119: così
volto torbido e collerico, il più delle volte ha l'intelletto così rozzo come
62): a ogniuno più può intervenire delle disgrazie, massimo agli uomini collorosi quando
peli ghiandolosi che crescono sopra i germogli delle piante, secernendo la materia resinosa che
bibbia volgar., x-146: delle collette, le quali si fanno intra
la sua rata a propor - zion delle facoltà, a fin di pagar quelle spese
concetti miei] non escludono la contingibilità delle eccezioni, non la niegano, ma
la sagacità del commercio e l'attività delle navigazioni procacciano da lontane terre le materie
atto collettivo: costituito dalla manifestazione unitaria delle volontà di più soggetti, le quali
che servono a raccogliere conclusivamente il senso delle cose dette in precedenza nel discorso.
. cattaneo, ii-1-247: la forza delle armi e la composizione e scomposizione dei
anche per rendere meno grave il peso delle armature. cellini, 1-17 (54
ritornare i colletti dove è l'attaccatura delle canne, che sempre vi rimane del ferro
organi. -mal del colletto: malattia delle piante provocata da un fungo del genere
di alcune specie forestali, l'essiccamento delle piante. tramater [s. v
piccolo rialzo che si vede alla base delle foglie delle graminacee. 5.
che si vede alla base delle foglie delle graminacee. 5. anat.
, non posso. -collettore delle imposte, delle tasse: ausiliario dell'
posso. -collettore delle imposte, delle tasse: ausiliario dell'esattore delle imposte
, delle tasse: ausiliario dell'esattore delle imposte, del quale adempie le funzioni
esami di fattorino della posta o di collettore delle tasse, si buttano per disperazione a
avvocato, il farmacista, il collettore delle imposte, l'ufficiale postale, il
ordinati furono i predicatori, e'collettori delle provincia e delle città. a.
predicatori, e'collettori delle provincia e delle città. a. pucci, cent.
genio con cui tacito svolge i segreti delle passioni politiche e l'arte di condurre le
orizzontale che, negli impianti di scarico delle costruzioni civili, collega le basi delle
delle costruzioni civili, collega le basi delle tubazioni verticali con le fogne esterne.
i fossi, ci volle un collettore delle acque, che condotte libere giù per
vettabbia è ab antiquo il canale collettore delle acque di pioggia e di scolo della
sf. ufficio del collettore. -collettoria delle imposte: quella che fa parte dell'
: quella che fa parte dell'esattoria delle imposte. -collettoria postale: ufficio postale
, che la loro sia la più nobile delle occupazioni. e almeno li facessero essi
colleziona, trascrive, compulsa i documenti delle donne che furono famose nell'esercizio della
cose; la raccolta forma un corpo delle cose accozzate, o almeno le parti
.., sotto pretesto di far collezione delle appendici per serbare il romanzo, le
collezione, presso a poco compiuta, delle umane infermità. pascoli, i-40: perciò
vivacità: il sistema dei traslati e delle derivazioni genera confusioni ed equivoci. monti
antiquata e caduta in disuso) allo sconto delle lettere di cambio, ed anche al
antica della fontana. ricongiunse i diti delle due mani: le unghie collidevano.
dei gas, volume, pressione osmotica delle soluzioni, abbassamento della tensione di vapore
, i-215: tuttavia che le case delle ville saranno situate alla marina, in su
davila, 1-4-130: comparvero sopra l'erto delle colline i cavalli leggieri italiani e borgognoni
l'addietro i colori del cielo e delle campagne. nievo, 1-142: si partì
altro. egli è probabile che l'una delle antere maturi prima dell'altra. tramater
genere di piante della diandria monoginia, famiglia delle labiate, che contiene delle specie originarie
, famiglia delle labiate, che contiene delle specie originarie dell'america. ha per
chimica di fermenti digerenti prodottisi nell'interno delle cellule o trasportativi dal sangue o dalla
quando affermò [ip- pocrate] una delle più frequenti cagioni dell'idrope essere la
degli umori, o pure la depravazione delle parti solide... due spezie
di acconciatura del capo usata dal comune delle donne. 1 capelli eran legati dietro
o di polvere), usato nella cura delle affezioni oculari, per applicazione locale nei
guicciardini, iii-401: per la collisione delle ruote suscitato il fuoco, abbruciò la
che lo circondano, può far nascere delle più forti e pericolose collisioni col piano
un altro infinito, nell'ordine generale delle cose, di cui si sente parte e
che ha dritto ad esigere ima limitazione delle sue azioni. -entrare in collisione
l'arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell'aria collisa da quella tal
-i). chi, nella fabbricazione delle camicie, è addetto alla confezione dei
dal collo de'piedi fin all'istremità delle dita. garzoni, 1-306: a
dell'onde / del castalìo fonte e delle fronde. andrea da barberino, i-143:
colonna. 9. marin. ciascuna delle spire di un cavo avvolte intorno a
seco. vasari, ii-569: il lago delle marmora alcuna volta tenendo in collo,
maggiore capacità pel collocamento e pel trasporto delle mercanzie. serao, i-776: compirono
de'facoltosi..., il convegno delle parentele, la situazione più opportuna al
, la situazione più opportuna al collocamento delle figlie. imbriani, 2-43: come si
de'figliuoli? come, al collocamento delle figliuole? 5. smercio di
il torvo, e per lo numero delle parole e per la collocatura delle medesime
numero delle parole e per la collocatura delle medesime. collocazióne, sf.
e quanto fanno bella e nobile l'università delle cose per le loro disposizioni e collocazioni
pugna », alterata la collocazione naturale delle parole. algarotti, 1-357: la
; talmente che nel periodo la collocazione delle varie particelle della orazione fosse sempre la
scelta e dalla collocazione e dall'uso delle voci, conseguenze utili ai giovani scrittori
sulla distinzione fisica dei suoni articolati e delle loro varie collocazioni, e delle loro
e delle loro varie collocazioni, e delle loro sequele e ritmi e metri,
. pavese, 8-322: le piante delle campagne [in piemonte] e la
. 2. pitt. disposizione delle figure in un dipinto. c.
etereo; viene adoperato per le medicazioni delle ferite (in quanto, evaporando,
. - stato colloidale: una delle condizioni in cui le sostanze possono trovarsi
leucociti neu- trofili, diminuzione o scomparsa delle piastrine e diminuita coagulabilità del sangue.
colloidoclasia. colloidopèssi, sf. proprietà delle cellule del reticolo-endotelio, di fissare,
quell'acquetta collosa giallo-canarino soprannominata miele delle alpi). collotipìa, sf.
molto malvagia, e che dal comune delle genti è oggidì denominata de'collitorti,
alle sottane, prima dei preti, poi delle donne. de roberto, 382:
li quali portano alquanto lunghi con quelli delle tempie dal mezzo del capo in giù
affinché scampassero la pena, ora sotto colore delle leggi, poi per collusione. sarpi
e poi a mettere difficoltà nell'esecuzione delle promesse fatte al re. onde egli
essa trattenuti per qualche tempo per le affezioni delle gengive, della lingua e dei denti
inoltre che le depo sizioni delle torbe dentro alle colmate non si formano
fece colle acque piovane un laghetto a benefizio delle anitre e delle oche. carducci,
un laghetto a benefizio delle anitre e delle oche. carducci, 690: sette fiasche
). tommaseo, ii-116: una delle più gravi ingiustizie che soglian farsi ai
i quali [terreni] participando spesso delle deposizioni delle piene,... si
[terreni] participando spesso delle deposizioni delle piene,... si sono andati
; ed essendo il loro letto superiore delle campagne adiacenti, col fare delle colmate
superiore delle campagne adiacenti, col fare delle colmate. targioni tozzetti, n-1-53: la
targioni tozzetti, n-1-53: il circondario delle colmate di bellavista rimane assai più alto
che si infila in un foro del cocchiume delle botti per compierne la colmatura.
, o anche solo dai profili delle strade, si potrebbe facilmente racco
di terra e di fango ad imitazione delle rondini; parte di pali e pertiche,
[la farfalla] sopra il deserto delle tegole / né più discende nelle vie profonde
torri al di là dell'ombre e delle inazzurrate colline, dietro alberi, sopra
dietro alberi, sopra i colmigni lontani delle ville. -figur. pallavicino
. e levata al colmigno del monte delle virtudi, sì si diletta [ecc.
guicciardini, ii-96: nel colmo più alto delle maggiori speranze, come sono vani e
grado per grado al più alto colmo delle figure ingegnose, a pa- ragon delle
delle figure ingegnose, a pa- ragon delle quali tutte le altre figure fin qui recitate
una crudeltà estrema e, per colmo delle sciagure dell'umanità, era un entusiasta
altri vistosi uccelli, specialmente su i colmi delle torri, delle cupole.
specialmente su i colmi delle torri, delle cupole. 5. ant.
dell'ordine de'quadrumani e della famiglia delle scimie. tramater [s. v
male, dove èe più rosso, delle foglie di colocasia, o di acanto.
al nilo, con ampissime foglie, delle quali intessono quelle genti vasi da bervi
polverizzabile, che si ottiene nella distillazione delle resine di varie conifere (ed è
il cavalier mecenate dal baciarsi e ribaciarsi delle colombe transportò agli uomini la novella frasi
. crescenzio, 1-63: il primo delle galee, che è quello che si
. 2. ant. chiglia delle navi di legno e delle piccole imbarcazioni
ant. chiglia delle navi di legno e delle piccole imbarcazioni. algarotti, 3-29
vela di colomba: la vela più alta delle navi a vele quadre.
dove ha forma di piccole celle ciascuna delle quali contiene un nido, o costituita
o colombaia. soderini, i-255: fuori delle finestre o loggette o aperture delle colombaie
fuori delle finestre o loggette o aperture delle colombaie si dee ordinare che vi siano
il qual con mio figliuolo suole il più delle volte accomunar le prede, e i
spallette] a'tre lati sopra i tetti delle colombaie, acciocché difesi da'venti,
aculei inglesi, tutti gli acerbi dolori delle parturienti e tutte le più crudeli morti
sant'anna, era preposta alla vigilanza delle tre educande. le tre educande,
remiganti pri marie più lunghe delle secondarie (ciò che rende i
simulacro di colombo che si mette fuori delle colombaie per attirare i colombi.
di colombo ', che si mette fuori delle colombaie per attirare i colombi; e
colómbo3, sm. bot. pianta delle menisper- macee (iatrorrhiza palmata, e
messaggi. calvino, 1-210: esperto delle varie tecniche di guerra, il maresciallo
che coltivavano (per impedire l'abbandono delle campagne provocato dalla grave crisi che aveva
. sapendo che la pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo che la
ne'suoi saloni i più bizzarri esemplari delle colonie esotiche in roma per amor della
avea loro tolto per sempre il possesso delle colonie americane. b. croce,
benefico organizzato a cura dei comuni, delle provincie, di enti privati e a
volte dallo stato, che offrono ai bambini delle famiglie meno abbienti o, nel caso
venne applicato in grandi proporzioni il sistema delle colonie rurali. comisso, 12-180:
, retto sostanzialmente secondo le regole delle carceri nazionali. nell'ordinamento attuale:
colono d'essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto di mezzadria.
], 8-47: due sono le specie delle pecore: una chiamano * tecta '
già tirato innanzi gran parte del fregio delle finestre di dentro, e delle colonne
fregio delle finestre di dentro, e delle colonne doppie di fuora, che girano sopra
colonna composta di diverse parti, ciascheduna delle quali ha i suoi membri, la
colpa la soverchia altezza de'piedestalli e delle cornici, la colonna non signoreggia tanto negli
/ el sangue fine a terra abonda / delle frustate che i fe dare. cicerchia
pensavamo di avere dei figli che fossero delle colonne. -per lo più scherz
, 4-182: orazione santa, colonna delle sante virtudi, tu se'scala di
strade e tutti i cantoni di parigi delle lodi del duca di guisa,..
stesso malebranchio,... una delle più ferme colonne del cartesianismo, fu
vita. panzini, i-271: una delle colonne del partito cattolico lombardo. stuparich
braccio girevole per il rifornimento dell'acqua delle locomotive. -colonna montante: tubazione o
pananti, i-240: pare / una delle colonne del diluvio. colletta, i-280:
volgono, o gino, / i fusi delle parche. ogni giornale, / gener
stici sul gioco del calcio, ciascuna delle colonnine su cui i giocatori possono inscrivere
impedite dai napoletani, che in vedetta delle strade uccidevano i messi e le piccole
. baldini, i-155: l'orientamento delle colonne d'attacco fu di primo impeto
di ferro, per legarvi gli ormeggi delle navi o delle imbarcazioni in genere.
per legarvi gli ormeggi delle navi o delle imbarcazioni in genere. saba,
sulla linea mediana, formano il gruppo delle pieghe della vagina. caldesi, 1-60
: l'interna cavità o seni del cuore delle tartarughe sono in tal guisa fabbricati,
guisa fabbricati, che per gl'intralciamenti delle fibre e delle colonne carnose vi sono aperte
che per gl'intralciamenti delle fibre e delle colonne carnose vi sono aperte senz'ordine
sostegno dello scheletro formata dalla sovrapposizione delle vertebre, del sacro e del coccige.
, il quale sostiene tutta la colonna delle vertebre, e chiamasi sacro. moretti,
, che sta al centro del fiore delle orchidacee. 24. agric. palo
molto tempo furono considerati i limiti estremi delle terre abitate, varcati, secondo la
estremo grado raggiungibile. -al di là delle colonne d'èrcole: smisuratamente. fagiuoli
bocche di valli, percotino sopra delle acque, e quelle concavino con
idem, v-1-432: ma taglieremo nella pietra delle nostre montagne le statue atlantiche delle
delle nostre montagne le statue atlantiche delle nove muse amman tate,
, 8-299: gli archi colonnati delle logge creano paesaggi stilizzati incorni
arioso dei colonnati, della bellezza e dignità delle colonne non saria da parlare. leopardi
sezione poligonale regolarissima, determinata dal raffreddamento delle masse laviche. ¦ = voce
di tufo gialleggia tra l'oscuro brillore delle querci. colonnèlla, sf. donna
venti cornette di cavalleria, lo stendardo delle lance fiamminghe, la colonnella de'raitri,
4. disus. trave verticale a sostegno delle travature del tetto o di armature.
, in senso contrario, le vergelle delle forme che servono alla fabbricazione della carta
tre dita. 6. ciascuna delle discendenze dei rami collaterali di un albero
mia di diventare colonnello, o concio delle campagne spagnuole nel combattere per i capricci
da colonnette d'oro e nei campi delle compartiture erano dipinti festoni e corimbi di
in olla. 3. ciascuna delle ripartizioni verticali di una pagina: colonnino
. tipogr. disus. ciascuna delle ripartizioni verticali di una pagina.
sm. piccola colonna; ciascuna delle piccole colonne di una balaustra, di un
di vari ordini di colonnini, sull'andare delle chiese di pisa. carena, 2-123
lungo la corsia. 3. ciascuna delle ripartizioni verticali in cui è divisa una
ancóra alenanti, tergendosi il su'morte delle piante ', perché a foggia di veleno
uomini militari e che con la vertù delle arme e felicità d'onesto rossore, ma
poi di tremiti e lampedusa. a'coloni delle due prime, d'america. presi
cattaneo, iii-1-61: i coloni [delle antille] quasi mento.
dei corpi, e più specificamente delle fibre tessili; = voce dotta
come suo prezioso sangue. guido delle colonne volgar., 3-2 (70)
cecco d'ascoli, 3917: la coloquinta delle parti aduste vente rubricazione vermiglia. tasso,
iv-2- umori viscosi, tirandoli dalla profondità delle membra, 1010: la luce era gialla
natura]... prolunghi l'influenza delle sue armonie sulle anime nostre con lunghissima
che poi verremo colorando, come farebbe delle tornite assicelle un dipintore d'imposte.
giovanni dalle celle, 4-2-7-2: che sarà delle donne che si colorano e fanno altre
una forza da alcuna ragion colorata. guido delle colonne volgar., 30-1 (476
da troia. sarpi, ii-218: delle qual cose, come non pertinenti al
udire, e con la luce mattutina delle parole colorate rende benevolo, e con
rende benevolo, e con la vespertina delle ragioni argute rende docile l'uditore.
vapora in una fantastica mitologia di personificazioni delle facoltà dello spirito. 7.
tecnica d'ogni pittura, la coloratura delle stoffe e le leghe dei metalli,.
tonalità e colori diversi le varie strutture delle cellule dell'oggetto che si vuole osservare
il suo color proprio, ma anche ciascuna delle sue parti ha il suo proprio.
un color verderame. 2. ciascuna delle sostanze naturali o artificiali, minerali o
e rivela lo stato fisico e morale delle persone; il colorito naturale del volto
parti esteriormente riconoscibili, ma in ciascuna delle loro viscere più profonde. algarotti, 1-55
per la loro candidezza dal bruno colore delle braccia e del viso. pascoli,
della giardiniera sporge van curiosi i visi delle donne ch'eran dentro / i visi color
ch'eran dentro / i visi color terra delle donne di campagna, incorniciati dalle pezzole
pelo, del manto degli animali, delle penne degli uccelli. bibbia volgar.
12. ciascuno dei quattro semi delle carte da gioco. -far colore:
arbo rescenze / riestesasi misura delle mete, / estenuandosi in iridi echi
veri colori dello stile, i caratteri diversi delle cose, delle persone, degli affetti
stile, i caratteri diversi delle cose, delle persone, degli affetti, e simili
d'avere percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può congetturarne e concepirne le
28. plur. l'insieme delle bellezze naturali che allietano un luogo.
del tempo; la tinta giallastra, rossastra delle foglie, dei fiori d'autunno.
colore che non li piacesse l'ambiguità delle parole. boccalini, i-92: sotto colore
/... / vi dico delle belle / di seta, che le paion
che si occupa della determinazione dei colori delle stelle. = voce dotta, comp
e ben naturale che la maggior parte delle nazioni non facessero che colorire: il volgo
antichi colorissero colla spugna, i tratti delle loro figure non avranno certamente avuto esattezza
il maneggio del pennello, gli artifizi delle opposizioni, i bei partiti del lume
prelibati. 2. il colore delle cose naturali. magalotti, 20-41:
alle parti il colorito consiste nella variazione delle tinte: variazione necessaria per giungere al
è quello che, nello stesso linguaggio delle arti, chiamasi espressione, esposizione,
intendere alcun poco almeno la lingua originale delle poesie che volevano far conoscere, senza
un brano musicale deve dare al suono delle varie note o dei gruppi di esse.
d'intelligenza del fatto della positura regolare delle figure. 2. figur.
difficili come quella di traslocar il mercato delle sete, o di dettar la legge
21: mi persi per il tumulto delle città colossali, vidi le bianche cattedrali levarsi
si vede alcuni vestigi del coliosseo e delle terme. vasari, i-199: l'
carote lindio e di lachete; una delle sette maraviglie del mondo. nievo,
: si posero a tagliar il male delle croste di quelle apparenze; ma trovarono
: 'colostro *, il primo latte delle donne dopo il parto. -per
65: io volo con le penne delle altrui ale, cioè con quelle che volò
sotto la mia custodia qua, frutto delle colpe e dell'infamia di codesti tuoi
. 2. dir. mancata osservanza delle regole di condotta suggerite dalla diligenza,
equiparata al dolo, risultando dall'inosservanza delle più elementari norme di diligenza o di
anche se involontaria, di in danno delle merci trasportate dal capitano -colpa nautica o
o dall'equipaggio di una nave nell'esercizio delle attività tecniche relative alla navigazione (e
è sempre della donna. delle mie colpe e dell'usanza ria, /
cesare o poeta, / colpa e vergogna delle tu hai il torto. s.
colpa per lo re d'inghilterra. delle colpe orrende e rie / il duro che
tante al mondo, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, e capricciose misture
mondo, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, e capricciose misture delle mestiche e
guerre, delle pestilenze, e capricciose misture delle mestiche e de'colori, è oggi
mestiche e de'colori, è oggi delle carestie e delle mutazioni di stato e di
colori, è oggi delle carestie e delle mutazioni di stato e di religione, molto
pur perché vi saranno de'vizi e delle colpe negli uomini che la gran pietà d'
/ la libertà essere assoluto dai lacci delle colpe, dovea fame penitenza del labbro,
maestro medesimo. penitenziali? la confessione delle colpe, per dare al saalfieri,
. foscolo, 1-464: babilmente, delle sue colpe. d'annunzio, iv-1-336:
; « anzi, sono la colpa delle colpe t. e... quando
accrescere con simili mezzi la -violazione delle prescrizioni religiose pafilologia... muove
, jole mostrava possedere il particolare charme delle ragazze paesane. 6. difetto,
alla natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso. ariosto
la chiama nemica / e indegna del dono delle messi). -essere in colpa:
cosa ciò che dee mettersi a carico delle nostre sensazioni. 9. prov
è colpàbile, che farete voi? libro delle segrete cose delle donne [crusca)
farete voi? libro delle segrete cose delle donne [crusca): lo artefice ne
. menar colpi frequenti. guido delle colonne volgar., 3-2 (71)
, molto danneggiavano i franceschi. trattato delle virtù, 32: la fede ha il
, i-49: quella carrozzata di lei e delle sue dame e donne, tutte impiastrate
. se li colpite con la beltà delle frasi, è segno evidente che gli affetti
nello studio della scienza, nella visione delle opere divine e umane. orioni,
casistica giacque vinta piuttosto sotto il peso delle sue conclusioni assurde e ripugnanti che non
. verga, 3-135: finalmente una delle corde venne a cadere a traverso della provvidenza
dalla sua poltrona, la grottesca vicenda delle tenzoni teoriche, ben sapendo che a battersi
de'ferri, cioè de'ceselli e delle ciappole e bulini. -ant.
dagli orti / ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. moravia
resistenti obbietti. chidbrera, 221: delle belle dita i colpi industri / sulle corde
violento che obbliga a serrare la maggior parte delle vele. quando è contrario, conviene
, e coll'altra metà nel mezzo delle ipoteche vuol tentare i colpi colossali,
di un tema interessante, dal contrasto delle passioni, dai versi armoniosi e caldi
444): l'iniquità può aver bensì delle minacce da fare, de'colpi da
anche soltanto colpo): istantanea abolizione delle
della coscienza), provocata il più delle volte da emorragia cerebrale. pananti
e della storia, la convenienza delle fisonomie,... tutte le appresero
.. tutte le appresero dallo studio delle belle lettere. leopardi, i-1509: dipinge
-nel giuoco del biliardo, il battere una delle palle con la stecca; la partita
animi affaticati, quando con la maturitade delle tue sentenze, e con la iocundita
quel colpo di fulmine senza che vi fossero delle conseguenze. la fanciulla, in complesso
di nuovo sono andato in visibilio per delle buone mezz'ore ai bei colpi d'
colte però sono sempre meno buone delle prime. c. e. gadda,
: nicolao genovardi di lucca, camarlingo delle imposte e colte che per lo dicto
coltellaccinoy sm. marin. ciascuna delle quattro vele (più piccole dei coltellacci
. 4. marin. ciascuna delle quattro vele trapezoidali che le navi a
ai due lati di qua e di là delle vele quadre, sopra piccoli pennoni detti
trinchetto: vi sono anche i coltellacci delle gabbie e dei pappafichi, i quali
usciti sulla via / al neon danzante delle lucciole / prendono a coltellate la chitarra
e 4 coltellesca ', alla prima delle quali voci è data dal vocabolario la corrispondenza
ma chi mi assicura che non vengano delle truppe d'amici? in campagna si suol
di ceci in tavola in grande isco- delle con assai brodo, poco olio e manco
cavalcanti, 37: le acute punte delle vostre coltella mettete per le loro nimiche
vergine, e sotto la pallida rotondità delle guance, sotto le pudiche palpebre ed
dall'altro la costola. le denominazioni delle sue parti sono: la lama,
4. ant. penna maestra delle ali degli uccelli. buti, 1-695
con cui il bottaio rifinisce le doghe delle botti. -coltello a ruota: utensile a
passare a fil di spada. guido delle colonne, 7-1 (172): tutti
questi [mattoni] facevano il più delle volte gli ammattonati per coltello a spiga
desideri della vittoria trall'arma e colpi delle mura guardò l'artefice e la fame
di cuori fioriti le stecche da busto delle loro promesse spose. -acer.
disfìdanza, che lasciarono il colti- vamento delle terre, e il nutricamento del bestiame.
con uomini dotti, scrivendo i comentari delle sue guerre, e coltivando il ciliegio
son messo a coltivare i dolcissimi orti delle dilettevoli muse, a pena per l'
luce e con sua guida fatti desiderio delle mie future vigilie, e guiderdon delle grate
delle mie future vigilie, e guiderdon delle grate cortesie della mia dolcissima amaretta.
.. e per inanimire i senatori delle republiche a coltivar la libertà delle patrie loro
senatori delle republiche a coltivar la libertà delle patrie loro, comandò che con tutta
fatti già per tal modo possessori tranquilli delle ricchezze e dell'indole della vostra lingua
ma la medicina formava la minor parte delle sue cognizioni, e le sue cognizioni
. cattaneo, ii-2-341: l'esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'
prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti nostre vie d'acqua,..
, torpidi o svegliati che fossero, delle famiglie nobili e ricche. leopardi, 1070
è questo il secolo de'cilici e delle mortificazioni da sperarne il rimedio. ma la
cieca, che non vegga l'insussistenza delle difese, che si portano da chi
più amabile pregio della vita appunto nella rapidità delle sue metamorfosi e nella densità dei suoi
coltiva il crin, fàtti riparo / delle tue psalmodie; godi se puoi / d'
pane, che abita sempre nelle spilonche delle montagne. albertano volgar., i-4
governo prelevava la decima parte sul prodotto delle miniere coltivate nei fondi privati.
nel teatro di san luca la commedia delle circasse. vedesi in detta favola essere
coltivata, né ripulita, e quelli delle nazioni colte. pratolini, 9-543:
, 66: i danni privati della rovina delle case, e la perdita de'bestiami
egli è chiaro, che il commercio delle manifatture altro non dà che un semplice
che un semplice guadagno; dove il commercio delle derrate forma una vera e reale entrata
il coltivatore rimane più libero dell'abitante delle città; ei si consola, si distrae
turbini. cattaneo, ii-2-186: i redditi delle grandi signorie clericali e secolari trapassarono,
. boccardo, 2-292: i coltivatori delle miniere vicine a quella in cui accade
che importa finalmente questo a tanti coltivatori delle tante scienze che poco o nulla han
gentiluomini sono chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza
chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza avere cura
, per la coltivazione introdottavi dalli spagnoli delle viti e delle olive, che tutto vi
coltivazione introdottavi dalli spagnoli delle viti e delle olive, che tutto vi prova mirabilmente.
mezzi da arricchirsi unicamente consistono nella coltivazione delle terre, nella propagazione e cura del
bestiame, nella pesca, nella perfezione delle manifatture, e nel commercio tanto interno che
3-349: l'asprezza e la povertà naturale delle loro montagne che chieggono un coltivo quasimente
che tutti e quattro sono gli elementi delle divine cerimonie: cioè auspici, acqua
stessa che cibele o berecintia la quale delle terre colte afforzate di siepi, colle ville
, e nelle bocche e negli scritti delle persone più colte di ciascun regno o
, ii-343: ne'gabinetti aurati / delle più culte parigine donne / troverà dolce loco
e che potea sperarsi solamente dallo sviluppo delle nostre facoltà. foscolo, iv-298:
è il contrasto tra l'intelligenza svegliata delle classi colte e la credulità delle classi ignoranti
svegliata delle classi colte e la credulità delle classi ignoranti. verga, 4-208:
che tutte le nazioni culte, e amanti delle lettere, siano state della comune antica
dosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea, ed era solamente
, 101: folta la nuvola bianca delle falene impazzite / turbina intorno agli scialbi
5-34: sul mucchio grigio e nero delle case il fumo dei camini stava stendendo
coperto da un paramento appartenente all'una delle sue due professioni, cioè alla giuocatoria
sm.). libro della cura delle febbri [crusca]: non sono buone
cortina, tendina (per i finestrini delle carrozze). brusoni, xxiv-884:
il calpestio de'cavalli e 'l saltellar delle ruote in un terreno seminato di sassi non
tanto mandava uno sbadiglio fuor dal coltrone delle sue nuvole. baldini, i-116:
, che si pone davanti alle porte delle chiese (e anche di stanze,
dimin. coltroncino. libro della cura delle febbri [crusca]: non tengono
intorno un venti pertiche di montagna, delle quali a poco a poco intendeva ridurre
carta o tabella indicativa de'terreni e delle colture; l'altra ordinante il censimento
: ei seppe alfine / a chi virginia delle chiome affida / la solerte coltura,
periodici compiuti durante il periodo vegetativo delle piante (per migliorare la fertilità del
serpenti, che comprende la maggior parte delle specie conosciute, diffuse in tutto il
fasciate arrivaron su l'acqua in cinque delle suddette vibrazioni. = dimin.
illorum. si cfr. l'analogia delle forme costui, costei, costoro.
tessuto sterile che costituisce l'asse longitudinale delle capsule sporifere dei muschi. r
e sulle rupi dell'italia peninsulare e delle isole). mattioli, 2-827
illuminazione. boccardo, 2-568: la coltivazione delle colze e del papavero si fa ampiamente
e in gravi malattie del cervello e delle meningi. -coma vigile: stato di
da'piaceri, da'comandamenti de'padri, delle madri, de'fratelli e de'mariti
il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano. capellano volgar
nulla uno dei primi comandamenti d'una delle più grandi religioni che ci siano mai
montecuccoli, 1-209: concedere ai comandanti delle cittadelle l'independenza dal governatore della città
. duca di montemar, comandante generale delle truppe spagnuole. cuoco, 1-147: il
, la quale apprenda i primi elementi delle lettere, l'finparare parimente quelli della
fece comandare... che si partisse delle sue terre subito. sarpi, i-197
, si contentò di avere il decimo delle facoltà che ciascuno aveva acquistato in quei
, ed usare le particolari; e delle particolari, fuggir quelle che si potessero
, comanda insieme il più rigoroso pensamento delle categorie che sono l'altro elemento del giudizio
è * comandato '. 'il cassetto delle locomotive è comandato dagli eccentrici '.
si potesse... procedere a delle comandate parimente straordinarie. manzoni, 1120:
superati da luigi xvi, nel componimento delle più saggie e benefiche riforme,..
, per la costruzione e il riattamento delle strade pubbliche. 2. ant.
. bocchelli, 1-i-268: i lavoranti delle « comandate » vi stavan dando opera
i voti ed è addetta al servizio delle consorelle. = deriv. da comandare
mercatanzia e arte è vietato il dì delle domeniche, e delle pasque, e de'
vietato il dì delle domeniche, e delle pasque, e de'dì solenni comandati
legittima autorità degli stati generali e poscia delle assemblee, non altrimenti che venerava quella
): l'iniquità può aver bensì delle minacce da fare, de'colpi da
il potere de'magistrati, la dubbietà delle competenze si risolveva dal comando regio.
unisco un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il
combinato: quello costituito da stati maggiori delle varie forze armate, o di nazioni
ha giurisdizione su una determinata circoscrizione delle retrovie con funzioni analoghe a quelle affidate
il comando di una nave e la cura delle persone e delle merci che trovansi a
nave e la cura delle persone e delle merci che trovansi a bordo. comisso,
capitavano le comari di molti pae- setti delle vicinanze; e chiacchieravano colle donne dei
sbraitare che volevano ammazzarli tutti, quelli delle tasse. pascoli, 50: cigola il
di grazia, non ne fate il segreto delle comari, non riditelo in piazza.
genere di piante dell'icosandria poliginia, famiglia delle rosacee, una delle cui specie ha
poliginia, famiglia delle rosacee, una delle cui specie ha il frutto globoso e rossiccio
non è dunque il solo perfetto combaciamento delle super ficie condizione bastevole a
stione col muso al combaciamento delle imposte, addop piar gli
altissimo, fosse potuto passare il suono delle campane. 2. figur. che
, cioè l'ente colle varie specie delle esistenze, senza che fra i due
sconfiggi i combattenti contra di me. guido delle colonne volgar., 15-2 (
alla prima guerra mondiale o a una delle ultime guerre. pea, 3-234
che i maschi conducono per il possesso delle femmine. d'alberti, 222:
in origine fratelli, l'uno abitante delle montagne, l'altro del mare. non
tutto ciò ivi detto da quel divino filosofo delle maggiori e minori particelle dell'umido,
de la detrazione, ghigna i denti delle ingiurie, spalanca la gorgia dei clamori
nel petto mi fiammeggia al suono / delle tempeste. 10. figur.
. galileo, 94: le lettere delle macchie solari e da quanti e per
quanti ancora erano vivi / e combatteano delle loro vite. -combattere con un arnese
in più sorti, secondo le sorti delle cause, dalle quali procedono. alfieri
prevenire tutti i disordini nell'universal combattimento delle passioni umane. foscolo, iv-468: sa
la miseria ch'è stata la sua delle vite. viaggi e battaglie di un contadino
9-34: noi non siamo eradica tori delle male cogitazioni, ma siamo combattitori intorno
poi non più) risposi con una delle solite frasi che sij sentono tutti i giorni
e della magna e della francia e delle spagne, e si ancora dagl'imperatori
egli vide alcuni subalterni e minuti rapporti delle cose, atti a guidarci alla conoscenza
nella fronte, nel moto degli occhi e delle labbra vedi subito un essere condannato a
d'essere maestro; ed è certamente una delle meno servili. ed anche mi sembrava
nella composizione de'loro versi alla quantità delle sillabe e al numero de'piedi;
dell'altra, combinando il maggior cerchio delle vibrazioni con la maggiore acutezza del suono
, l'azione del peso a quella delle spalle, poi a quella delle gambe,
a quella delle spalle, poi a quella delle gambe, delle braccia, del collo
, poi a quella delle gambe, delle braccia, del collo, del dorso,
, infine a quella del capo, delle reni, delle mani, articolando meccanismi che
quella del capo, delle reni, delle mani, articolando meccanismi che sembrano strumenti
. munirsi di cavalieri serventi, formar delle aperte società nei cori detti casini,
appresso a poco colla sostanza e collo spirito delle leggi scritte di tutti i savi legislatori
questo artefice vivea, combina con quello delle stampe attribuite a silvestro di ravenna.
che osserviamo non è accennata che una delle possibili relazioni dei comandamenti ecclesiastici con la
cogli scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie.
lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie. de sanctis, lett. it
pavimenti. manzini, 15-38: era delle forbici quel ronzìo? forbici e pettine combinati
dirla, finita infinità di milioni, delle tutte fra sé differenti e svariatissime combinazioni,
fosse adattabile alle infinite ed oscure combinazioni delle azioni umane, vi dovrebbe essere una scala
intelligenti ed avvezzi alla più gran varietà delle combinazioni musicali. c. bini, ii-187
sentite che voce? -la combinazione stessa delle lettere che compongono un tal vocabolo è
, con la combinazione meccanica o pratica delle immagini, che si può fare per
] nella sera gettandoli e seguendo la teoria delle loro combinazioni. alvaro, 9-63:
strategiche, e poi smarrito ne'precipizi delle sue fortune, obliò quella legione di
felice combinazione, conforme alla pratica universale delle nazioni. beccaria, 1-220: una
che dovea poi in appresso tarmisi una delle mie più care delizie, mi veniva
matraccio... per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio cui non credevo ritornai
. agric. combinazione colturale: complesso delle colture praticate in una determinata azienda agraria
di tutte le combinazioni, e di parte delle indagini tralasciate dall'autore, le quali
ordine mirtali e comprendente circa 450 specie delle regioni tropicali e subtropicali; alcune specie
d'azeglio, i-479: paese classico delle sètte, delle dissimulazioni politiche, dove
, i-479: paese classico delle sètte, delle dissimulazioni politiche, dove tutto degenera in
muffa dei piccoli cerchi, i pettegolezzi delle combriccole, la letteratura delle fredde arguzie e
i pettegolezzi delle combriccole, la letteratura delle fredde arguzie e dello stento? verga
nostra pianura l'agevole ed equabile riparto delle materie stradali, murali, combustibili e concimatrici
segnatamente coll'ossigeno, sviluppando il più delle volte luce e calorico. combustiògrafo
confronto degli altri, questi locali semibui delle caldaie sembrano silenziosi; non fosse il
mani arsa e combusta, / e trionfar delle sue spoglie onusta. marino, vii-174
combusti / dal calore dei forni / e delle caldaie infernali. viani, 14-129:
. camera di combustione, in particolare delle turbine a gas. = deriv.
de'popoli nacque naturalmente dalla diffi- cultà delle prime prononzie, la qual si dimostra come
splendente / luna, e 'l silenzio delle stelle adora, / sente il nume,
: chi può veder sotto i sei piè delle mosche un come piumacciuolo viscoso che v'
coltello e fedito. foscolo, v-177: delle [doti] acquisite, come a
il tempo, lo impiegano a imparare delle corbellerie,... si facciano a
legno / alla pioggia, l'odore delle tane, / com'è vivo qui
nell'animo mio era recente l'odor delle virtù del duca guido e la satisfazione
al dittator sen vanno strette, / che delle nostre certo non avvenne. boccaccio,
certe bocche di valli, percotino sopra delle acque, e quelle concavino con gran cavamente
andar fuori, salvo che il giorno delle feste a una messa sola? e
pascoli del giovo / in mezzo ai greggi delle pingui nubi. pancrazi, 1-56:
morte, moventesi e atteggianti al pari delle vive, senza potersene indovinare il come
-come niente: semplicemente, senza preoccuparsi delle conseguenze di ciò che si fa.
e che io, conoscendoti, le migliaia delle volte appassionato ti ho.
si è andata accumulando nei condotti escretori delle ghiandole sebacee e nelle ghiandole stesse.
loro involucro. è una pianta delle indie, che forma un genere nella tetran-
nella tetran- dria monoginia, famiglia delle tricocche, distinta da fiori ascellari
giovani e del popolo, facendogli accorti delle giovanili lusinghe e della loro fortuna;
, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi, di
titolo. -teatro comico: raccolta delle commedie di uno o più autori.
presentano, e non a spese delle loro comiche signorie in propria persona
che i migliori de'nostri comici e delle nostre comiche sono quelli e quelle che
cesarotti, i-128: il boccaccio, ricco delle locuzioni del comico familiare, manca dei
tivo che unisce il vertice superiore delle inca vallature e le tegole
fermi su la pioggia, derivano i fastigi delle fabbriche più sontuose e dei tempi.
sotto le ditella, certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una comun al
messer bondelmonte fu la cagione e cominciaménto delle maladette parti guelfa e ghibellina in firenze
di molto onore son degni gl'inventori delle arti, e quelli che da umili cominciamenti
, dare cominciamento, intendo da una delle sue maravi- gliose cose incominciare, acciò
tutti. si comincia che la confessione delle mie debolezze carnali mi pesò terribilmente.
, ancorché in alcune cose si veggano delle conformità: dirò le conformità, e
odire, / e l'orribil stridor delle ritorte; / il mar cominciò negro
come per un cerchio, ci mostra parte delle sue bellezze, mostrandole ce le fa
e piaccendoci ci fa partecipi in terra delle cose del cielo. vico, 326
] è un sistema del diritto naturai delle genti, dal quale col cominciar delle
delle genti, dal quale col cominciar delle genti... dovevano cominciar la dottrina
: ma quanto si è al bisogno delle cose presenti, non m'è necessario
: li arditi cominciatori vennero meno in delle arditezze loro. compagni, 1-16: i
di pianta della poliandria pentaginia, famiglia delle ranuncolacee... ha le foglie alterne
salvini, 6-74: presso aristotele nel libretto delle cose udibili, si fa menzione d'
ebbero moltiplicate le esenzioni de'vescovi e delle città dalle giurisdizioni comitali) ciò che
presidente dell'azione cattolica, in occasione delle elezioni politiche dell'aprile 1948.
... aveano ottenuto il comitato delle città, ed altre regalie, in vigor
, ed altre regalie, in vigor delle quali poteano esigere tributi ed altri pubblici diritti
e uffici a corte o nel governo delle province (da cui la carica e la
a cui spettava la direzione della manovra delle vele e di tutti i servizi marinareschi
reale, avente autorità sugli altri corniti delle galee dipendenti. d'alberti,
'comito reale', dicesi il primo comito delle galee reali, o capitano di qualsivoglia squadra
pea, 3-237: e i comizii delle città si erano estesi anche nelle campagne
comitialis? -comizi curiati: assemblea delle trenta curie istituite da romolo convocata durante
dalle centurie. -comizi centuriati: assemblea delle 193 centurie in cui il popolo dava
decimo- quarto, gli atti dei comizi delle cinquantine. sapete voi che cosa erano
quello della nostra virgola; ciascuna delle due parti del metro classico quantitativo
, lesti come le volpi tra i pruni delle fratte. boine, i-26: ho
cosa da te stata fatta è nelle menti delle genti commaculata. = voce dotta,
a piccole allacciature, a fare delle reti, delle baderne, de'
piccole allacciature, a fare delle reti, delle baderne, de'paglietti, delle
delle baderne, de'paglietti, delle cinghie. = dal fr.
indegne dell'orecchie cittadine, / non che delle magnanime e regali. bruno, 51
? vengano qui, se vogliono fare delle commedie... che vengano a vedere
poco l'animo, quanto la slogatura delle ossa dell'omero purghi l'infamia nella
: quando la nipote le leggeva talune delle commedie di goldoni, ella se ne
udrò suonar, / e il fumo delle lampade / ad avvertir mi viene / che
. come non si tollererebbe la rappresentazione delle commedie di plauto e di terenzio,
di terenzio, così pure si rigetterebbe quella delle commedie di macchiavelli e del bibiena.
petronio, che si dice faccia far delle commediole per suo divertimento e degli amici
: ma che si pretende nello studio delle acutezze mirabili? forse il solazzar grandemente
i commedi le parti intra sé distinte delle lor commedie « scene ». =
monoginia e che dà il nome alla famiglia delle commeline; ha il fiore con tre
o violetto; crescono nei luoghi umidi delle regioni tropicali e subtropicali.
pallavicino, iii-236: disse che 'l tralasciamelo delle congregazioni negli ultimi giorni, noto a
... aveva impedito l'apparecchio delle materie al giorno prescritto. =
autore di commemorare in questa cantica due delle opere di virgilio in sua laude.
cittadini, possa gravare qualunque lunga commemorazione delle virtù che nel buon masini abbiamo riverite
molto promettenti; perché alla commemorazione delle glorie passate vollesi unire la dimostrazione del
albanzani [crusca]: la prima parte delle parole di cesare fu la commemorazione de'
,... dopo una particolare commemorazione delle sedizioni e congiure, con le quali
innanzi alle tombe: qua si annunziavano delle corone di canutiglia poco costose e durature
buona commenda m'ha dato la podestaria delle carceri. algarotti, 2-357: ne condusse
ozio, e in mezzo alla lautezza delle commende. colletta, i-146: dopo la
isola di malta in feudo del regno delle due sicilie, al cui re dovesse l'
ordine cavalleresco che costituisce, nella serie delle onorificenze italiane, il grado immediatamente superiore
parrochi vicini, quando occorreva simil vacanza delle parrocchiali nelli contadi; e cercando sempre
sia quella che si commenda al sacro tesauro delle lettere, ognuno po comprendere, eccetto
di commendare la giustizia e la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali,
parrochi vicini, quando occorreva simil vacanza delle parrocchiali nelli contadi; e cercando sempre
per un libro la veste è la migliore delle commendatizie. = voce dotta,
damocle,... raccontasse la copia delle sue ricchezze, la signoria e la
la signoria e la maestà e l'abbondanza delle cose e la magnificenza delle case reali
l'abbondanza delle cose e la magnificenza delle case reali. dominici, 1-48:
che le masserizie necessarie per l'uso delle case delle commende, delle quali masserizie
masserizie necessarie per l'uso delle case delle commende, delle quali masserizie si serviva
per l'uso delle case delle commende, delle quali masserizie si serviva il commendatore mentre
le differenze degli onori, i gradi delle maggioranze, distribuiti secondo i meriti e
molte e molte commendazioni della persona e delle cose da v. s. operate
baldi, 419: scrisse alcune cose delle potenze, delle quantità e delle commensurabilità
419: scrisse alcune cose delle potenze, delle quantità e delle commensurabilità loro. d'
cose delle potenze, delle quantità e delle commensurabilità loro. d'alberti, 223:
. commènsuro', ma l'uso è delle forme dell'infinito, del participio,
, 1-1-223: per più chiara intelligenza delle predette commensurazioni è da porre gli esempi
. bartoli, 16-1-74: similmente quella delle anime sta in una, per così dire
il suo studio, esse la materia delle sue meditazioni: e se ne imprimeva nella
, e insieme con un lavoro minuto delle parti. cattaneo, ii1- 182:
con uomini dotti, scrivendo i comentari delle sue guerre. papi, 2-1-7:
d'annunzio, v-1-427: questo comentàrio delle tènebre fu scritto, riga per riga
commentario 4 libro dove si prende nota delle proprie riflessioni ', specie al plur.
boccaccio, 18-70: più comentate [delle canzoni] non se ne trovano da
tanti antichi commentatori, formassero il corpo delle leggi. algarotti, 1-385: se già
[dante] un comento sopra quattordici delle sopraddette sue canzoni morali. a
in prosa in fiorentino idioma sopra tre delle sue canzoni distese...;
dando una spiegazione dell'intero significato o delle parti meno comprensibili). -anche: nota
e di saggezza espressi nei distici leonini delle dedicazioni. campana, 51: il
se farà loro ombra: perché li nimici delle ss. w. vi faranno su
circolazione libera, comoda, sicura, delle materie commerciabili. p. verri, i-41
dell'enfiteusi per con fusione delle due proprietà. cardarelli, 704: mi
che lo aveva tolto allo studio prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la
commerciale. -diritto commerciale: il complesso delle norme di diritto privato che disciplinano quei
del controllo sulla distribuzione e sul rifornimento delle merci prodotte dalla società ai rivenditori.
al monte e sarà sempre a disposizione delle loro firme, cangeranno saviamente parere e
per il commercio che hanno colli mercanti delle comunità della magna, in ogni cosa
grandissimi i quali, per il commercio delle mercatanzie, nella nazione fiorentina del reame
negozio per i mercatanti toscani che questo delle mercanzie che di là vengono, si varrebbe
qual, commodamente agguagliando tutte le disaguaglianze delle cose cambiate, ha renduto il commerzio
ritruovarono le medaglie apparecchiate per l'uso delle monete. algarotti, 1-441: del
al minuto, al dettaglio: vendita delle merci che avviene tra i commercianti e
due o più nazioni per lo scambio delle merci. baretti, 1-4: que'
. algarolti, 1-450: sonosi fondate delle accademie, delle cattedre pel commercio,
, 1-450: sonosi fondate delle accademie, delle cattedre pel commercio, come faceasi altra
il più alto grado del suo ammaestramento delle intraprese discipline, in una delle varie
ammaestramento delle intraprese discipline, in una delle varie scuole superiori, e cioè.
l'estero: che provvede alla regolamentazione delle importazioni e delle esportazioni, comprese le
che provvede alla regolamentazione delle importazioni e delle esportazioni, comprese le operazioni valutarie relative
io cercherò con ogni studio di profittare delle istruzioni che ne riceverò. de sanctis,
questi bisogni, e gli effetti corrispondenti delle lingue, quando parlate di lingua italiana
per aver da loro notizie dello stato delle scienze, e avviso de'libri migliori
: fatti già per tal modo possessori tranquilli delle ricchezze e dell'indole della vostra lingua
in un'oscura picciolissima stanza, neltorror delle tenebre la crede certamente molto maggiore di
del territorio napolitano; ed i possessori delle carte monetate erano molti, divisi in
d. bartoli, i-428: sonvi delle ossa... tirate in un pezzo
. tirate in un pezzo continuo, e delle commesse di più insieme, con maniere
pareti e la strombatura della porta e delle finestre sono rivestite di tavole commesse in
modo che i nodi e le venature delle assi combinino a simmetria. d'annunzio,
nella commercio del proprio corpo, delle cose sacre, dellaluce / del dì,
tutto il capitale era impegnato nella lavorazione delle zolfare. = voce dotta,
. proporzionato al merito. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e
. cecchi, 6-353: la materia delle sculture è la più rozza: frantumi
peccati dei prossimi; egli è donatrice delle divine misericordie; egli è celante delli errori
. algarotti, 1-360: buona parte delle figure grammaticali non altro essendo in sostanza
l'indole conoscono e il particolare idioma delle passioni. c. bini, ii-203:
confessano i loro peccati, colla vertude delle commesse chiavi, e impongono loro certe
voi siete stato le cento volte testimone delle mie continue e calde raccomandazioni a
, 1-55: l'amministrazione dalle mani delle comuni passò in quelle de'commessi di
berchet, 63: ma i commessi delle polizie, segreti e pubblici, l'hanno
indotta, dico, a cotanto scialacquo delle sue forze, che a lei sono
secondo il diritto vigente, nello svolgimento delle sue incombenze è investito del potere di
istava di fuori della chiusura in servigio delle donne dentro, che peccò con uno.
bracciolini, 1-16-22: per quella commissura delle rene, / che vi tien
quella parte ch'è tra'due tronchi delle forbici, veggonsi due piccolissime eminenze ritonde
attentamente come se volesse contare le commessure delle pietre. d'annunzio, v-1-97:
occhio infiammato mi scendeva fino alla commessura delle labbra arse. tozzi, iii-131:
potenza di questi fianchi! lo slancio delle prue, che l'acqua ci scivola sotto
che consumate avranno le molli polpe, delle tue ossa, commettano asprissime zuffe. storia
napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che fan fremere: incrudelì financo contro
e poteva ridersi di tutto quel fracasso delle gride. leopardi, 1008: l'uccidersi
coscienza d'aver commesso la più grossa delle bestialità e di doverne piangere le conseguenze.
circa tre anni per la tale questione delle mie castella, delle quali me ne spodestai
la tale questione delle mie castella, delle quali me ne spodestai, e sotto
: più di tutti giubilate nella pienezza delle umane facoltà, o usurai, borsaiuoli,
onori anche dell'intero titolo del libro delle osservazioni fatte col microscopio da quell'olandese
il vascello] l'àncore sono di novemila delle nostre libbre. algarotti, 2-379:
commendatrice e commettitrice di loro. guido delle colonne volgar., 8-1 (185
acque e dai diacci, e per amore delle piogge. tesauro, xxiv-14: maestà
discorso, nei passaggi, nella division delle parti, nelle commettiture e vincoli loro
di quei di sopra corrispondesse la commettitura delle teste di quei di sotto, potrà
là entro una immagine e un tipo delle bozze alla rustica, con che a
fosse utile. toccò tutti i mucchi delle carte che c'erano, e con le
il re gliele concedette, e donògli una delle miglior mule che mai si cavalcasse e
piante dicotili della famiglia burseracee, propria delle regioni aride di arabia, africa,
dioecia ottandria... questa è una delle tante piante che forniscono quel prodotto immediato
nel caso di ritardato 0 mancato adempimento delle disposizioni contenute nella sentenza stessa, o
all'amore dell'ordine, al rispetto delle leggi.. > colla comminatoria « a
alla comminazione / che in pena caschi delle forche a vita. leggi di toscana,
nessuno può discutere, il lamento commiseratore delle campagne impoverite di braccia. commiserazióne,
dovrebbe fare un principe che avesse commiserazione delle calamità di un altro principe. manzoni
commissariale. -in caso d'irregolare funzionamento delle società cooperative, l'autorità governativa può
di bordo: membro del personale complementare delle navi, incaricato della regolare tenuta dei
incaricato della regolare tenuta dei documenti e delle carte di bordo e di altre funzioni
cui, nella procedura di amministrazione straordinaria delle aziende di credito, sono affidati provvisoriamente
qualità di commessari, i quali giudicassero delle pubbliche accuse. botta, 4-66: baccio
, che seguivano l'esercito, ne fecero delle lagnanze col conte. settembrini, 1-82
di catanzaro, e fu creato commessario delle tre calabrie con poteri pienissimi. nievo
, senza lettere dei quali, o delle due parti di essi, nessuno prelato
più commessarii, che vi manda ciascuna delle sette provincie, chi più e chi
visitare questi luoghi in qualità di commissario delle voragini, deputato della venerabile accademia de'
procuratrici viventi, e commissarie in morte delle loro facoltà. 5. dimin
che fosse seguita la consegna o tradizione delle dette lane al sig. senié,
di contrattare per conto altrui la condotta delle merci per terra e per acqua..
comessione / non fui di voi. guido delle colonne volgar., 7-1 (
ne li chiedessi, a insegnare in una delle prime università: mi diedero anche,
vita pubblica, funzioni consultive (preparazione delle relazioni per i progetti di legge)
proporzione dei vari gruppi) da una delle due camere, o congiuntamente da ambedue
istituzione più recente e di importanza minore delle congregazioni, che governano particolari settori della
il corpo dovere essere perpetuo. libro delle segrete cose delle donne, 1: la
essere perpetuo. libro delle segrete cose delle donne, 1: la loro complessione
con l'obbligo di pagare il valore delle altre cose. codice civile, 939
dà norma e regola nelle distanze precise delle cose poste prima e poi, e delle
delle cose poste prima e poi, e delle quantità commisurate. d. bartoli,
,... fosse la copia delle commissioni e la bontà de'commettenti,
sole / in tra l'ardue carole / delle raminghe nubi, io tale un riso
luci-ombre, commovimenti fosse l'ora novissima delle cose ordinate. foscolo, i-x6x: i
cose ordinate. foscolo, i-x6x: i delle cose malferme della terra. in me
nell'animo de'lettori, e la vivacità delle sensazioni, e il vano sospesi
eziandio del suono, e della commozione delle fronde degli alberi, le quali lo
coscienza e della sensibilità, con limitazione delle funzioni respiratorie e circolatorie (e ha
dimin. commozioncèlla. libro della cura delle febbri [crusca]: per ogni poco
, 3-82: vergognandosi [i toscani] delle continue loro sconfitte, si commuovono tutti
serve, ma però conoscono il valor delle monete, e battono moneta per l'
primieramente in due parti, l'una delle quali si chiama distributiva, e l'
il contratto è commutativo, quando ciascuna delle parti si obbliga a dare o fare una
di guadagno o di perdita per ciascuna delle parti, secondo un evento incerto, il
allestiscono i prolegomeni, e il trattato delle lettere commutate, e altre cose necessarie
sono malagevoli casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti.
quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti. cicerone volgar.
, e molto accomodato per la commutazione delle cose. s. caterina de'ricci,
. 5. commutazione telefonica: complesso delle operazioni che si effettuano in una centrale
cassa grande, ma più alta assai delle comuni, dove son collocate tre o
. sbarbaro, 1-65: tengono sul comò delle bambole che riguardano come bambini da crescere
vento passava comodamente attraverso i larghi interstizi delle assi con cui era costruita la capanna
., 6-2: l'erbe il più delle volte veggiamo comodevolmente insieme nascere e
, un gerente responsabile, una superfetazione delle pareti domestiche. verga, 3-101: pie-
la scena fra un atto e l'altro delle rappresentazioni teatrali. ed è diverso dal
questi uomini, se non aranno piacere delle cose nostre, assai ci aranno da
dell'armi, si trovarono gran parte delle delizie e delle comodità morbide, solite
si trovarono gran parte delle delizie e delle comodità morbide, solite d'adoperarsi nella
: la struttura non perdettero mai di vista delle abitazioni primiere, che soddisfaceva in ogni
iron.: a suggerire soddisfazione compiaciuta delle condizioni in cui ci si trova. -stare
era un conoscitore di tutte le opportunità delle ville dei dintorni. 6.
doni, 3-36: quando stessi mal comodo delle cose di questo mondo e accomodato di
ima sentenza dalla quale si possano cavare delle conseguenze che premono. svevo, 2-530
di questa casa mi restituì gran parte delle mie facoltà intellettuali e creative. giordani
. monti, 12-40: cigolar delle torri odi percosse / le compagi,
tura; questi che già suonano delle larghe lastre di rame confitte a'
nato da resistere agli strabalzi delle buche e dei macigni che s'
com mettitura, unione stretta delle varie parti di una struttura materiale
parti di una struttura materiale (delle ossa, dei tessuti del corpo
dei tessuti del corpo umano, delle montagne, delle rocce, di
del corpo umano, delle montagne, delle rocce, di una nave,
, popolo, esercito); connessione delle parti di un'opera artistica (romanzo
agogno, / però che il filo delle parche è lieve / e può cader reciso
. firenzuola, 464: sazio oramai delle vanità e pompe mondane, povero e ignudo
fussero molto più convenienti dentro alle clausure delle vergini monacelle, e per li chiostri
la nostra villeggiatura di montenero è una delle più frequentate, e di maggior impegno
di alcun magistrato, né da'ramarri delle compagnie e confraternite nostre. giusti,
del « bava », in attesa delle compagnie del clero. 12.
sovente adoperando montava; quale col corso delle belle acque accordatasi si lasciava da loro
tale territorio (es.: compagnia delle indie orientali). compagni, 2-25
ricchezze, sia paragonabile alla compagnia inglese delle indie orientali. serao, i-1070: anni
per finanziare in modo continuativo i viaggi delle navi mercantili. -scherz. compagnia della
passaporto, dei corridoi, degli uffici, delle file,... dei visum
contro la miseria ch'è stata la sua delle vite. viaggi e battaglie di un
uomini ripuliti dalla educazione e dallo studio delle lettere, erano piuttosto compagni che servidori
molceva il core / la dolce lode or delle negre chiome, / or degli sguardi
ai vostri compagni e ai vostri colleghi delle due altre università siciliane, che sono in
al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio
suo cammino, compagni dei giorni e delle ore, invenzioni d'un mondo minuto nel
188: questo è el fine delle divisione e discordie civile: lo esterminio
assegna a questo essere gentile il dominio delle miti affezioni. 11. astron
se gli daranno persone 18 di servizio: delle quali la terza parte saranno garzoni o
del sopradetto, che è il timore delle pene che si patiscono per i peccati dopo
: da questo assiduo maneggio e contemplazione delle cose antiche nacque per avventura..
., 30-xix: non pur per ovra delle rote magne, / che drizzan ciascun
ei tengono alla parte del civanzo / delle lor busche. 4. scherz
, e per avere tenuti e'compagnoni delle galee nel campo contro alla cerra.
1-6: sanfrediano è la piccola repubblica delle lavoranti a domicilio... che dalla
, che non sono soltanto quelle materiali delle parentele (il « fratel-cugino * è veramente
nel pensiero le grandi forme e tranquille delle donne milanesi con le raccolte e quasi
, linguistica, storia letteraria, storia delle religioni, ecc.) che assumono
gioberti, ii-268: lo studio comparativo delle stirpi, delle lingue, delle religioni
: lo studio comparativo delle stirpi, delle lingue, delle religioni svariate e pugnanti
studio comparativo delle stirpi, delle lingue, delle religioni svariate e pugnanti, ma ritraenti
del vicin suo titano, l'appicco delle tre cime del monte di scorticata è
decisi di lasciar da parte la storia comparata delle letterature romanze per fare un perfetto manuale
comparazione si può instituire tra le azioni delle potenze laterali, agenti separatamente, e le
, agenti separatamente, e le azioni delle stesse potenze, agenti unitamente. l'aurora
, 832: già ti ho raccontate alcune delle opere mie che ti fanno molto profitto
7-i-82: farai alberi grandi a comparazione delle figure. -in rapporto, in relazione
l'autore della commedia non si compiaceva delle allusioni e delle comparazioni tratte da apologhi
commedia non si compiaceva delle allusioni e delle comparazioni tratte da apologhi. pascoli,
. bartoli, 40-i-xi: perciocché i princìpi delle cose, eziandio se grandissime, sogliono
giorno nella sua qualità di suprema direttrice delle faccende casalinghe. verga, 3-70:
come a scuola, ed i prezzi delle partite compaiono su uno schermo, gradualmente
obbiettato da alcuni, come il lume delle stelle non potrebbe... giugnere a
e ponderar le cose contenute nel trattato delle comete. torricelli, 154: per
a snocciolare le sue dieci barzellette, delle quali ogni sera compariva una nuova edizione
potrebb'essere che la spiantassero dal cuore delle fanciulle. goldoni, vii-1196: un
di procedura civile, 181: se nessuna delle parti comparisce nella prima udienza davanti al
comunicazione alle parti costituite. se nessuna delle parti comparisce alla nuova udienza, il giudice
, 3-1-378: i termini orientali, cioè delle prime comparite [delle macchie solari]
orientali, cioè delle prime comparite [delle macchie solari], per sei mesi saranno
mesi saranno più bassi dei termini opposti delle occultazioni. d. battoli, 5-112
e le lettere a similitudine di quelle delle appigionasi, acciocché maggiormente empiano il foglio
ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contradditorio tra loro per interrogarle
nella parte diametralmente opposta, la comparsa delle macchie intorno a g sani bene alla
soltanto bella comparsa quando si mostrano rivestiti delle spoglie o delle divise altrui. cesarotti
quando si mostrano rivestiti delle spoglie o delle divise altrui. cesarotti, i-93:
ed è oramai tempo che voi godiate delle comparse ch'io vi preparo. 8
tavola cronologica spone in comparsa il mondo delle nazioni antiche, il quale dal diluvio
si distribuiscono le commedie stampate colle vedute delle scene, delle macchine, delle comparse
commedie stampate colle vedute delle scene, delle macchine, delle comparse, de'balletti
vedute delle scene, delle macchine, delle comparse, de'balletti e degli abbattimenti.
i-50: attraversavano in silenzio i corridoi delle quinte, sogguardando appena il palcoscenico dove
sogguardando appena il palcoscenico dove si aggiravano delle ombre di scenografi, di macchinisti,
o per la loro bellezza, la ricchezza delle vesti e l'eleganza del portamento,
[del palio], le comparse delle contrade girano lungamente per a città,
. atto scritto con il quale ciascuna delle parti in una causa civile presenta al giudice
: si ritenne compartecipe all'oscura vita delle cose. = voce semidotta, deriv
e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. guerrazzi, iii-410: a costui
per avere la rivoluzione disfatte le divisioni delle vecchie provincie e partita la francia altrimenti
in cui è diviso lo spazio interno delle navi di ferro (allo scopo di
divisione, ripartizione (con preciso senso delle proporzioni). i. alighieri,
, 1-69: [è causa di rovina delle religioni] la ministrazione iniqua, et
ant. distribuzione calcolata, studio minuzioso delle proporzioni; equilibrio rigoroso e sapientemente costruito
e tra loro, per lo compartimento delle fatiche, nullo viene a participar fatica
compartimento di certi membri e in alcune delle sue modanature dà piuttosto nel secco.
che al di dentro, o coll'applicazione delle modanature e degli ornamenti, o colla
unione, o colle opposizioni de'colori delle diverse materie che vi si impiegano.
. onde... tutte le decorazioni delle superficie entrano nella classe de'compartimenti.
. 8. ant. adeguazione delle parole ai concetti. p. f
, perché ti fanno cognoscere e provedere delle figure che hai a colorire. tasso,
, 1-51: veggendolo tanto bene compartito delle membra della sua persona. alamanni, 5-5-289
da colonnette d'oro e nei campi delle compartiture erano dipinti festoni e corimbi di