, che si riferisce o è proprio delle parlate della toscana (un vocabolo,
toscano di imbriani senza uccidere lo spirito delle fiabe. 4. prodotto
tristo, della razza della faine, delle martore e dei zibellini, cattivo, pessimo
2. che è tipico dei costumi, delle abitudini, della mentalità dei toscani.
, che si riferisce o è proprio delle parlate toscane (una parola, un
mia opera), alle minute osservanze delle regole grammaticali della lingua tosca. cellini,
tosa', detto di un uomo che ha delle magagne morali, come oggi diciamo,
che il toso fingeva dinon vedere la vetrinella delle paste sul banco. perso
velame dell'argoica nave, / che delle merci achive onusta il seno, / cambiolle
cristo, 148: vedeva le punture delle spine, la barba divelta, la faccia
gastrica: quella riflessa provocata dalla stimolazione delle terminazioni vagali gastriche. -tosse grassa:
-tosse intestinale-, quella riflessa da stimolazione delle termi- nazioni vagali intestinali. - tosse
. -tosse trigeminale-, dovuta all'irritazione delle fibre del trigemino distribuite alla gola,
col sale, e hanno unto e caldi delle febbri con oglio, e sale,
saette d'ercule, s'avesse tagliato delle carne intorno a la un preparato
mondase. presso i servizi sanitari delle unità sanitarie locali o 2.
4-182: so anche che i tafanatoci delle nove e dieci, nove e un quarto
sostant di xo|ixóv nismo d'azione delle sostanze velenose, i loro effetti
, rotto di tanto in tanto dal tossicolar delle vecchie e dai sordi picchi sul petto
vecchie e dai sordi picchi sul petto delle divote. de roberto, 1-72: usciva
questo settore attengono principalmente alla non univocità delle classificazioni e quindi alla confrontabilità delle popolazioni,
univocità delle classificazioni e quindi alla confrontabilità delle popolazioni, alla natura 'oscura'(sommersa
tanto son quei colori tossicosi. guido delle colonne volgar., i-65: lo draone
ghiottonie, et è un giù delle muratte, ritroverei certo il fioraietto tossicoso che
di tosse (una voce). trattato delle mascalcie, 1-60: sono ancora altri infredamenti
con prontezza e in libro della cura delle malattie [redi]: dal lungo notturno
ul12- 5: per lo soccorso tostano delle nostre masnade a cavallo e batterica
assedio di alicamasso, demetrio con delle malattie che hanno origine dai microbi. g
medie. infezione provocata da guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e
tostana boce gli orecchi riempieo di catuna delle dette due osti. boccaccio, iv-94:
arma una lancia, e al suono delle tostane trombe l'uno appresso l'altro,
ch'erano necessarie alle suore. guido delle colonne volgar., 14-1 (266)
: 'tosto'è un brindisi fatto ad una delle belle dame di londra- al fin della
, sm. torrefattore. dizionario delle professioni [s. v. torrefattore]
la etimologia, che dànno i medesimi francesi delle mandorle 'alla praline'. vogliono che la
, acciocché la tosta sementa, per fecondia delle male erbe, non affoghi. soderini
rapidamente, in un baleno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332: fay
/ che tostu fosse presa. guido delle colonne volgar., i-85: adunca,
: e così tosto come sentì lo fiato delle vesti- menta di colui, benedicendo disse
quanto più nascono nell'alto delle alpi, tanto più sono basse di statura
]: la faccia suol essere dimostratrice delle interne passioni; e però quando diciamo:
spropositi detti a faccia tosta. chi dice delle facezie a faccia tosta, fa più
: 'tosto'è un brindisi fatto ad una delle belle dame di londra: al fin
similmente fece imboscare di notte una parte delle sue genti;... commandando a
tota, come dicono qui, avrai delle amiche, magari degli spasimanti ».
di torino, della venaria reale, e delle belle tote. -come appellativo di
, ciò è alcun genere al ritrovamento delle diffinitioni, fa mestieri dividere il genere
lo fece marito mediante un totalissimo dono delle sue ricchezze. b. croce
sempre, sto in una totale ignoranza delle cose del mondo letterario. pirandello,
persona); che ha la pienezza delle qualità, delle caratteristiche che sono proprie
che ha la pienezza delle qualità, delle caratteristiche che sono proprie o richieste.
-quantità di moto totale-, somma vettoriale delle quantità di moto di tutte le componenti
dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione logica delle ricerche, il progressivo abbarbicare degli studi
degli studi, il sapiente indentamen- to delle molte ruote della sua operosità intellettuale in tanti
complicato, il totale o la somma delle impressioni non può essere in tutti eguale.
diffusione o d'operazioni per l'andamento delle cose in francia, e terrete l'altro
si vuol negare con questo l'utilità delle enciclopedie filosofiche, ma raccomandare di prenderle
e per un verso darà la storia delle grandi opere sintetiche o totalitarie, sacralmente
un mucchio di soldi, dandole in proposito delle disposizioni totalitarie. fenoglio, 5-i-435:
). totalitarismo, sm. ciascuna delle varie forme (fascista, nazista,
) sotto l'immediato controllo e direzione delle strutture dello stato, a dare a
e. paci [in civiltà delle macchine, 350]: spetta al filosofo
non è la divisione e la definizione delle doti, dei privilegi, dei premi e
doti, dei privilegi, dei premi e delle punizioni: ma una vita che presenti
) in base al quale la somma delle puntate di ciascun giocatore, privata di
tabellone che registra e aggiorna le quote delle puntate. -per estens.: ciascuna delle
delle puntate. -per estens.: ciascuna delle due organizzazioni legali che gestiscono le scommesse
: dal fr. 'totalisateur', banco delle scommesse alle corse, in cui il totale
scommesse alle corse, in cui il totale delle somme scommesse è diviso in modo proporzionale
scommesse è diviso in modo proporzionale al numero delle puntate. linati, 30-41: in
brusoni, 7-267: costei è ossa delle mie ossa, e carne delle mie
è ossa delle mie ossa, e carne delle mie carni; e però chiamerassi viragine
da virus, con manifestazioni a carico delle vie respiratorie, del tessuto nervoso o con
, verdi e secche. libro della cura delle malattie [redi]: sieno dietati
forzata: quella in cui la divergenza delle pieghe è causata da un ostacolo di
libera: quella in cui la curvatura delle pieghe non è provocata da ostacoli. -
a tale autore, ispirandosi alle tematiche delle sue opere. capriata, 1-14
: nello 'ameto'è cercato l'accordo delle forme dantesche con le virgiliane. pascoli,
, nei cieli ai tocchi / festevoli delle campane / è il lindore dei tuoi
contro la morte, un disprezzo profondo delle false convenienze sociali, una semplicità virginea
retici, il mele nutrito dalla flora virginea delle alpi. carducci, iii-4-86: qui
di paillettes azzurre e rutilanti: ai lobi delle orecchie, e seminascosti da grosse virgole
altre sorti di pietre verdi. ma delle più vili è il prasio, la cui
di unità d'informazione, la prima delle quali esprime, in un sistema binario
, o respiro, e dividere il senso delle parole. fu detta pausa, virgola
. dotare un testo scritto o stampato delle virgole o, per estens. di
, di virgolare), agg. dotato delle virgole opportune, appropriate (uno scritto
. io virgolato! ma ero nemico delle virgole come la cicogna 'invisa colubris'è nimica
come la cicogna 'invisa colubris'è nimica delle serpi. 2. contrassegnato da
. diagonali sugli stinchi sono i lividi delle mazzate. i ginocchi sembrano graffiati da
solide. io virgolato! ma ero nimico delle virgole come la cicogna 'invisa colubris'è
come la cicogna 'invisa colubris'è nimica delle serpi; e l'avevo purdichiarato al calònaco
modo di usarle. -anche: il complesso delle virgole di un testo. piovene
specialmente nei capitoli relativi alla storiografia) delle parole testuali dell'autore, non ho
3. plur. ciascuna o insieme delle due coppie di segni ortografici (o
definite perché ricordano nella forma il grado delle mostrine dei caporali. passeroni, i-2-36
piccola sciarada'a proposito del valore simbolico delle tre fiere. montale, 7-69: i
brevi. come quel genere, una delle sue estremità è sempre senza polipi, e
in diverse circostanze per esortare all'unione delle forze. piccola enciclopedia hoepli,
ai tempi favolosi, e al celebre orto delle esperidi..., ovvero
. l'essere verde, colore verde delle foglie, della vegetazione. ottimo,
2. ciò che è proprio o peculiare delle verdure o degli ortaggi. soffici
viridifogliato, agg. bot. che presenta delle foglie di colore verde (una pianta
: 'viridifogliata'(pianta): che ha delle foglie verdi, con clorofilla.
partic.: l'aspetto verdeggiante e rigoglioso delle piante, della vegetazione, di un
[del lauro] dissono dimostrare la fama delle costoro opere... sempre dovere
è voce risultante da tutte le voci delle sfere; melpomene del sole, come
vi trasportano bene o male lassù, delle quali, nell'ultimo viaggio, che
costoro esseri amici, non si dilettando delle medesime cose? montale, 3-25: «
non uso per l'addietro ad udire delle somiglianti per la riverenza straordinaria da ciascuno
trovassero capi di tal qualità nel maneggio delle armi, che potessero fame sperare ogni
-per estens. maturità del pensiero e delle capacità intellettive di una persona.
popolare per forza propria, per necessità delle cose. 3. ant.
3. ant. forza fisica delle membra. marini, i-171: stupissi
: metteva in allegria la lingua pronta delle marine, le donne intraprendenti dal viso
di alcune malattie, in partic. delle piante. = voce dotta, comp
tubolare (come l'attacco a vite delle lampade elettriche). migliorini [
dalle mandorle della 'viròla sebìfera', albero delle indie occident, si estrae grasso.
provocata da virus, con manifestazioni a carico delle vie respiratorie, del tessuto nervoso o
). - anche: l'insieme delle qualità morali che compongono la personalità etica
leggiadre persuasioni, ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'
le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi. s. bonaventura
ladrone... erede ed emulo delle paterne virtuti. tansillo, 1-62: conchiudo
una corona! strano potere di far supporre delle virtù sovrumane nella testa spesso insensata che
in un privato domicilio a insidiare la virtù delle mogli repubblicane. 4.
virtù della giovanezza, si scuopre poi delle malattie et infirmità che. ssi sono
al maglio o al tornio tenta / delle valide braccia la virtù. -di
, eroismo in combattimento, nell'esercizio delle armi. petrarca, 128-93: vertù
annibaie la virtù romana andarono gli anelli delle preture italiane raccolti a staia sul trasimeno
, si ebbero chiare prove della virtù delle picche contro alle scialbe de'turchi
un intelletto agente, cioè una virtù prodottiva delle specie intelligibili. campailla, 17-97:
seme contien due cose, l'una delle quali è la virtù formativa. nannini,
, la quale a tutto 'l corpo delle piante dona virtude. 8.
di grande altezza. -ciascuna delle caratteristiche che contraddistinguono l'opera di un
che resti affatto ogni memoria estinta / delle cose operate, al creder mio / ciò
di un testo (in partic. delle sacre scritture), di una legge
scala del paradiso, 455: la lezione delle sante scritture ha
dicemmo della terra, così devesi intendere delle qualità di tutti gli elementi: aggiugnendovi che
li quali le virtù e le nature delle piante hanno investigate, il lauro,
zannoni, 5-40: lascio di arlare delle virtù medicinali che hanno le parti dell'asino
le virtù conosci / dei minerali e delle piante? beltramelli, iii-194. egli aveva
succhi di certe erbe misteriose, la virtù delle quali egli solo conosceva.
quali egli solo conosceva. -insieme delle sostanze nutritive di un terreno. palladio
e possanza di fare inverminare i corpi delle mosche. -forza di uno stimolo
, nel quale sono tutte le virtudi delle cose di sotto. dante, par.
], 113: li tre officiali delle virtù... ogni anno saranno eietti
capitoli estesi dalla virtù di questi regolatori delle entrade. 18. teol.
quanto il buon papa giulio si dilettava delle buone virtù... gli aveva volontà
, i lavori che richiedono l'impiego delle forze fisiche. genovesi, 1-i-26:
: intellettuali, che sono le scienze delle cose utili; morali, che sono gli
per virtù de'capitani, ma solamente delle genti oltramontane, le quali per natura
giorni di estasi... per virtù delle matematiche. -per effetto, in
che le merci avevano colà portate in virtù delle leggi del parlamento. ardigò, iv-66
-in piena virtù: al massimo grado delle proprie possibilità, facendo tutto il possibile
sua autorità. breve del popolo e delle campagne del comune di pisa (13131323)
ne troverete parecchi, che servonsi nel metodo delle velocità virtuali, ch'è fondato in
in questo principio: quando i prodotti delle potenze nelle loro velocità virtuali positive sieno eguali
che venga aumentata la capacità di utilizzazione delle linee. 11. ant. ispirato
, che quelle membra, per virtù delle quali la bellezza risulta più virtualmente,
, e sì non poteva tenere. guido delle colonne volgar., 7-1 (157
, 3-9: la lode e la fama delle tue virtudiose opere rimarrà e durerà sempre
. pallavicino, 1-253: l'aver padronanza delle proprie azioni e il poter operar virtuosamente
e virtudiosi. sermini, 191: tu delle principali virtuosismo, sm. notevole capacità o
diceva addio al pubbli menti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-73: nel
e valente, nel canto intitolato delle 'orgie levitiche'perché piu in simpa
l'esercizio della virtuosità letteraria e la ricerca delle aveva le sue attrattive quel mondo
idea le si farà più viva alla vista delle care e virtuose figlie, lucini, 5-146
violinista boema... é una delle virtuosine guastate dalle braverie meccaniche dei professori
, che porta il titolo di 'corriere delle dame', è egli altro in sostanza
una virulenza pur troppo antica nel campo delle nostre lettere, si scagliarono contro di lui
, 5-11: nell'artificioso, metallico scintillamento delle luci, nella virulenza dei chiaroscuri,
.. aveva modo diverso, apportando delle variazioni, per lo più segno
con pirrusso s'affrontava: / chi delle lor saette una provava, / incontamente
presente- mente ci troviamo 'vis a vis'delle nostre due potenze alleate. 2.
due poltrone unite insieme, l'una delle quali guarda per un verso, l'altra
i nomi latini... delle viscarde, che son tordi grossi familiari alla
2-xxiii-62: l'esistenza... delle arti, s'affida a una irritata curiosità
2. figur. l'insieme delle parti meccaniche, il motore di un
alla oppilazione della spiengia e del figato e delle viscere. baidetti, 3-99: un
una saetta quell'aquila, che si pasceva delle viscere di prometeo. brusoni, 885
altro e di amare gli autori più delle loro stesse viscere. piovene, 14-117:
riferimento alla madonna). - frutto delle viscere-, v. frutto, n
fausto da longiano, iv-150: quando delle viscere della madre uscisti a signoreggiare la
/ pargoletto reai, parte sì cara / delle viscere sue. manzoni, pr.
il quale, naturalmente, perde parte delle sue viscere. alla vista di quelle
vamo di tratto in tratto il rombo delle mine che squarciavano le viscere della montagna
... distrusse l'ultimo diaframma delle viscere delle alpi. -con riferimento
. distrusse l'ultimo diaframma delle viscere delle alpi. -con riferimento all'inferno
donna,... acciò il dio delle misericordie ritardi la mia dannazione, perocché
il quale a dio l'anima offerisce delle sue viscere. niccolò del rosso, 1-11-14
la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe, le 7. la
come quella d'un merlo scappato menti delle favole dalle viscere della stessa favola fa di
lascia il vischio plebeo della ingiurie e delle lubricità. buzzati, 6-121: la ragazza
: stavo... ancora nel vischio delle mie vecchie abitudini mentali.
porosità che si truova infra le commessure delle scaglie, certo vischioso sudore, il quale
matassa di odori vischiosi, all'ombra delle piante. soldati, 2-147: tiepida pioggia
ma certo il romano avrebbe avuto disdegno delle alture spagnole e ribrezzo delle viscidità gesuitiche.
avuto disdegno delle alture spagnole e ribrezzo delle viscidità gesuitiche. vìscido, agg.
landò, 27: eccoti tre ampolluccie, delle quali l'una fa risplendere la pelle
un sacrestano dei frati camaldoli o un giardiniere delle monache. tombari, 4-40: viene
intonata al suo carattere. il più delle volte insinuante, sussurrante, subdola, viscida
: sono il tuo pani pur dell'incannata delle ciriege visciole e marchiane. redi,
visciòla, sf. ant. verme parassita delle pecore; bisciola. lastri, vi-224
. lastri, vi-224: l'interiora delle pecore sono attaccate dalle così dette 'visciole'
insieme al prunus avium, costituisce una delle due varietà in cui sono suddivisi i
ed ora riposa sotto al ciliegio visciolo delle ghiacciaie. = deriv. da
, 3-27: lo visco nasse nello arbore delle glandule. si trova ancora nelli arbori
riposavano nel bel camposanto e negli avelli delle chiese. 2. in età feudale
non parlano che dei particolari sugli abbigliamenti delle signore, fra le quali ci avea 4
della viscontessa d'auchy chaelotte des ursins e delle sue pretese di letteratura, si racconta
semi rotondi, negri, simili a quelli delle maravigli di spagna, unite con certi
le prime vie da quelle viscosità, delle quali son tutte intasate. dizionario di sanità
petulante ronzio e, evitando i colpi irritati delle sue mani, mettevano come un
4. che tende ad appropriarsi delle cose altrui o manifesta esagerato attaccamento ai
xvi sec., vidimare le bollette delle merci del fondaco dei tedeschi (ed
di esaminare l'entrata e l'uscita delle merci nel fondaco dei tedeschi e le
visibile, intervallo di lunghezza d'onda delle onde elettromagnetiche percepibili all'occhio umano,
: non v'ha persona alquanto infarinata delle lettere che non sappia che fino ne'
, ed era sempre in visibilio facendo delle teorie poetiche, 'si licet magna tenuare
magna tenuare parvis', ciò che platone fece delle politiche. carducci, iii-3-361: e
ii-31: tutti i fondi di magazzino delle vecchie case editrici anarchiche e socialiste, tutti
anarchiche e socialiste, tutti gli scarti delle biblioteche di cultura popolare, un diluvio di
). 3. fis. proprietà delle radiazioni elettromagnetiche di eccitare la facoltà visiva
, insieme agli ostrogoti, rappresenta una delle due divisioni della popolazione dei goti, stanziato
lui, e di voi, e delle condizioni nostre, delle qualità de'tempi presenti
voi, e delle condizioni nostre, delle qualità de'tempi presenti e de'futuri
cordiali antipatie ed i più pertinaci pregiudizi delle moltitudini. nievo, 1-vi-152: io ti
per primo di irene era un fattorino delle poste:... sui tre riccetti
l'accolse non fu quello di bernadette e delle altre visionarie. 3.
incontrato un vecchio, sull'uscio di una delle casegrotte scavate nell'argilla del sasso caveoso
paradiso, io non avrei sentito più nulla delle bassezze terrene! fogazzaro, 1-414:
, un sentimento particolarmente intenso. guido delle colonne volgar., 7-1 (168)
xliv-117: alle volte bisogna guardarsi così delle visioni, come dei pronostichi fatti a caso
spalle aveva l'aria trasognata e dolorosa delle sonnambule, svegliate dalle loro errabonde e
che si snodi di mezzo al contrasto delle passioni. -l'amorosa visione:
moravia, iv-166: il desiderio gli dava delle visioni...: ecco carla
. che presta particolare attenzione alla fisionomia delle persone. sassetti, 7-444: sono
mi avveniva, adesso, di trovarvi delle visite. -da visita (con
a determinate categorie di carcerati in occasione delle festività pasquali e natalizie.
presso i propri sottoposti per rendersi conto delle loro condizioni e necessità. 8
mal pentite non parlano d'altro che delle visitandine e mi ci vogliono mandare per
quando aveva qualcosa da dire alle novizie delle visitandine. = dal fr. visitandine
bacchetti, 2-i-328: sapete quel che si-dice delle apparizioni che lo visitano? tecchi,
a chi dio vuol bene, gli dà delle tribolazioni... chi da dio è
-con riferimento alla conoscenza che dio ha delle azioni umane. bibbia volgare
vagheggiatori, amatori, visitatori non solamente delle donne secolari ma de'moni- steri.
. frugoni, v-484: che i visitatori delle librerie apollinee, con diligenza accurata vadano
rispose mostrandogli il foglio, e ringranziandolo delle sue cortesi visitazioni, lo squarciò in
la ferita della libidine sta nella visitazione delle temine. anonimo fiorentino, iii-253: egli
, iii-253: egli continuano la vicitazióne delle femmine. -il recarsi in un
repugnava gli dei essere più curanti e gelosi delle punizioni che dei premi, il cristianesimo
trasformò in ordine reli'oso, detto delle figlie della visitazione, o semplicemente del-
che vedesse. senso nel campo delle arti visive? idem, 18-19: stiamo
7. sm. cinem. insieme delle immagini registrate su cosa).
3. facevano i giovani e la servitù delle cucine e delle stalle. = dal
i giovani e la servitù delle cucine e delle stalle. = dal croato vilin.
i], sm. relig. una delle principali le bombe, aveva alcunché d'orgoglioso
e quel che mi traluce guido delle colonne volgar., 4-2 (88)
. -fare il viso dell'arme o delle armi a qualcuna, guardarlo con ostilità
maraviglia che chi non sapeva e'particulari delle cose, muti sentenza quando poi gli ha
americano (mustela vison), originario delle zone boscose dell'america settentrionale e ormai
di peli di un marrone carico. tariffa delle gabelle per firenze, 240: pelli
di mammiferi carnivori digitigradi, della famiglia delle mustele, che presentano come un passaggio
eventuali danni subiti da una proprietà tassa delle mercedi dovute ai visori di core [rezasco
-strumento visorio: cannocchiale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-17: da
... il vissuto colma i vuoti delle illusioni e fonda l'og- gettività delle
delle illusioni e fonda l'og- gettività delle esperienze -e il vissuto non è solo apprendimento
uno scritto non facesse altro che dar delle viste agli uomini onde giunghino ad esaminare
annunzio, iv-1-715: risparmiami però la vista delle tue lividure. io non so pensarci
cioè quelli che nelle volte delle capelle si possono fare, non nei quadri
: la mia vista abbraccia buona parte delle terre che il samo percorre e bagna.
dispensano polizze di cambio, in virtù delle quali, a chi le prende, si
da mosto, i-116: venimmo a vista delle altre due isole, onde scorrendo la
quinto giorno di navigazione arriviamo in vista delle canarie. -di fronte a un
groppa, e andarono via. guido delle colonne volgar., 21-1 (368)
2. sm. la terza delle quattro fasi glaciali verificatesi nelle alpi durante
ac- concie ed altiere ma piu vistose delle gentildonne. pratolini, 9-813: era
sensibilità., è in sostanza la facoltà delle sensazioni, e secondo i sensi in
, ella dispensava con troppafacilità il godimento visuale delle sue grazie. -angolo visuale-, angolo
.. formano il giudizio con la visura delle scritture almeno in sommario, o compendio
estens.: l'insieme degli sforzi e delle misure prese dall'uomo per migliorare la
momento attuale; esistenza. odo delle colonne, xvii-26-2: oi lassa, 'namorata
determinato periodo dell'esistenza, a una delle diverse età in cui l'esistenza può
-vita politica, vita pubblica: l'insieme delle attività svolte da un cittadino in quanto
risparmiare le spese e favorire ogni augumento delle entrate; se questo non si fa,
oggi abbiamo una illiria austriaca, composta delle due divisioni amministrative di laybach e trieste
, / subitamente reduci / dall'ombra delle origini, / nella gleba rivivano, /
dalla straordinaria vita, dall'accento tanto veritiero delle tue novelle. sinisgalli, 6-260:
centro. 9. l'insieme delle diverse attività produttive, politiche, culturali
uno stato, cioè l'esplicazione dinamica delle sue potenze, non è possibile, senza
leonardo, 2-59: o tempo, consumatore delle cose, in te rivolgendole, dai
12. il mondo dell'uomo nel complesso delle circostanze, delle relazioni e dei rapporti
dell'uomo nel complesso delle circostanze, delle relazioni e dei rapporti interpersonali che si
stata sempre prigioniera in casa o all'asilo delle monache. non sapeva nulla della vita
egli è anche altrettanto vero, che delle volte in questi medesimi casi non sono né
uccisione di chi ha disobbedito. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: fece
vostre orazioni... m'hanno delle pene del purgatorio tratto, e tornato in
ricorrerà per i suoi bisogni a qualcuna delle storie scritte dai diligenti antichisti.
del risolino, del riso lungo e delle scarpe strette. fenoglio, 3-48: è
bresciani, 1-i-47: ecco la moda delle polacchine, che sono una sopravvesta manicata
promesso il cinguettio degli uccelli il vento delle cime il nibbio dei picchi la vitalba
cime il nibbio dei picchi la vitalba delle forre. -vitalba paonazza: pianta
romano volgar., i-2-1: potemo dire delle tre po- tenzie, che la prima
: era l'uomo nel pieno vigore delle linfe vitali. -spirito vitale',
vanni e la religione sono fondamenti principali delle republiche e de'regni, e tanto
. 15. disus. il complesso delle funzioni organiche, la vita.
in un principio vitale primordiale l'origine delle proprietà strutturali e funzionali degli organismi viventi
come l'antecedente necessario o il principio delle varie funzioni organiche, forza organizzatrice, trascendente
vi salterà agli occhi la vitalità scientifica delle dottrine socialiste a cui i forcaioli si
sanità meglio assicurata, e la salute delle genitrici non sarebbe sì facilmente esposta a
animale. 4. numero percentuale delle nascite che si verificano in una zona
leopardi, i-896: nell'antico sistema delle nazioni la vitalità era molto maggiore e
loro i frutti a pagare la 'metà'delle gravezze, abbandonavano i poderi o li
quello contratto dallo stato per il versamento delle pensioni a proprio carico. -legato di
. che ne risultano: sistema delle due camere o di una sola camera
allora, è operare ne antagonista o curativa delle vitamine (un microrvitalmente, come insegna
. vitalmente l'andamento un po'lento delle nostre instituzioni d'archivi e biblioteche.
fa in villa. comune di san quirico delle cortine di arezzo luogo detto la
comprende alcune decine di specie originarie delle re gioni temperate dell'emisfero
sporadica sulla macchia mediterranea; è una delle progenitrici della vite coltivata. savonarola
2-480: sono innumerabili quasi le spezie delle viti. ritrovasi la domestica e la
nel terreno, caratterizzata da disseccamento prematuro delle foglie e scarsa produzione e maturazione dei
nella medicina popolare come diuretico e disinfettante delle vie urinarie. -vite nera-, tamaro
teneri e pelosi, come sono quelle delle zucche. anonimo [c. acosta]
hampelophaga) che si nutre del parenchima delle foglie della vite, riducendola alle sole
move la rota. busca, 297: delle taglie o carruo- le...
di ravioli e di tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati; /
vitellina, sf. biochim. fosfoprotide delle uova. piccola enciclopedia hoepli,
-sincizio vitellino: massa protoplasmatica nel tuorlo delle uova di pesci e sauropsidi. -tappo
232: l'uova della gallina e delle pernici son temperate e convenienti; il
, sm. biol. nucleo di segmentazione delle uova meroblastiche che coopera all'assorbimento
, 153: que'marmi sopra i cardinali delle porticelle, che sono negli sproni sotto
e anche nei luoghi umidi e boscosi delle regioni mediterranee; vi appartiene l'agnocasto
sapore del pepe, quasi come il sapore delle cubebe sono semenze di vitice, perché
sapore del pepe, quasi come il sapore delle cubebe. = voce dotta,
: 'viticultore': chi attende alla coltivazione delle viti, e quindi alla fattura de'vini
, 593: io deploravo che a causa delle troppe vigne che si facevano, il
. bacchetti, 2-193: era l'epoca delle sottane abbondanti e pieghettate, e del
tutte una più bella dell'altra queste ville delle nostre colline vitivinicole. = comp
(vitivinicultura), sf. l'insieme delle attività relative alla coltivazione della vite e
. 2. bot. alterazione delle mele che si manifesta con la formazione
prende una colorazione grigiastra. -alterazione delle piantine coltivate in vitro, che assumono
petrogr. struttura vitroclastica: struttura caratteristica delle ignimbriti nelle quali abbondano individui cristallini di
origine mesodermica che costituisce il rivestimento duro delle squame placoidi. = voce dotta,
eridano, e tutti, redimita / già delle vitte candide la fronte, / diceano
vittazióne, sf. disus. insieme delle abitudini alimentari di una persona o di
particolari, mantenne però l'antica scelta delle vittime, cioè gli animali mondi.
carneficina, questo era un nulla in paragone delle innumerabili vittime della guerra. gioia,
dove la bellezza buzzurra fiorisce nell'umido mistero delle case sterminate e candide.
di animali da sacrificare. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),
sacrificare. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.
si distingue alla veste rialzata a guisa delle giovani vittimarie, e de'garzoni che
sm. tendenza ed atteggiarsi a vittima delle circostanze e dell'ostilità altrui e a lamentarsene
chiamare il suo redo, rinotta leggeva delle lontane terre conquistate all'italia e delle vittorie
leggeva delle lontane terre conquistate all'italia e delle vittorie delle nostre genti.
terre conquistate all'italia e delle vittorie delle nostre genti. -in un contesto
sansovino, 4-113: ne gli angoli delle finestre sono vittorie, cioè donne con l'
algarotti, 1-viii-261: dalle varie rappresentazioni delle nereidi che ora si trovano sulle medaglie
al whist, di avere pranzato, con delle vittoriine in capo. -vittoriuzza.
trina d'argento bianco faceva pensare e delle mutande da signora dell'epoca vittoriana.
personalmente insurrezione splendidissima vittoriosa in una delle quattro o cinque città importanti d'italia.
leggero, quasi piumato, il canto delle femmine. -che si manifesta con
. tecchi, 10-281: il ricordo delle nozze, dei primi tempi felici..
atti umani, non solo basta mancare delle vituperabili scelleratezze, ma ancora si vuole
. pallavicino, 1-403: il principio delle prove traggasi dall'autorità: non mica
d'annunzio, iii-1-1092 / 1093: nessuna delle mie opere fu mai tanto vituperata,
re sulla scena i caratteri lodevoli e vituperevoli delle persone? quello officio non credea
di aspra natura uno sfregio e strazio vituperevole delle altissime cose di critica; svilito,
e di lui e di tempi delle donne: non a rubar vituperevolmente l'altrui
se per pazzia è d'averne delle vergini. c. arrighi, 1-271:
contro san gonselvo irrompevano tra l'agitazione delle falci e delle ranche brandite.
gonselvo irrompevano tra l'agitazione delle falci e delle ranche brandite. -invettiva letteraria
: or a me duole; non già delle basse calunnie che si sono vociferate da'
lussuria] è morte de'giovani e amica delle femmine,... ostello di
i vitu- perii, che le glorie delle famiglie. delfico, ii-28: il pubblico
, 215: io sono vituperio delle genti, e continua favola sono del
che giumenti! / o italia vituperio delle genti! viani, 19-104: diceva con
, l'onta subita. guido delle colonne volgar., 10-1 (206)
. quassù non mi arrivano i tocchi delle campane che suonano a vitupero. tommaseo
: si vede disprezzare dalle vituperose villanie delle mordaci lingue. bisticci, 3-358:
con un applauso risonare i teatri della grecia delle più vituperose invettive contro gli dei.
, non se neimpra mai il saporito sugo delle frasi [le parolacce] vituperose,
condizioni molto sfavorevoli e umilianti per una delle parti (un patto, un accordo,
di spine; / e tutte fuor delle brutte misture / bianche, con occhio
, ecc.). guido delle colonne volgar., 2-3 (48)
quando imbattevasi in gente che gli sollevassero delle difficolta. carducci, ii-10-145: penso
senza offendersene, le cose piuttosto vivaci delle quali erano piene certe mie lettere,
mie lettere, non avrà potuto sdegnarsi delle ultime anodine narrazioncel- le.
descrissi una nuova ed elegantissima spezie di uliva delle lagune venete,... spezie
un brano). -sm. denominazione delle didascalie che, apposta a un passaggio
ha nel trasporto da si lontane parti delle sementi e degli arboscelli vivaci.
vivacétto': e con un leggiero scuotere delle dita levate accompagnò la parola ». ferd
città, vescovi cominciò vivacemente a parlare delle solite cose, come se drogo andasse a
-con riferimento alla vitalità spirituale delle anime dopo la morte corporale.
un vigore che veniva sin dal fondo delle viscere. comisso, vi-249: vestiti
l'ampia nobiltà dei contorni, la vivacità delle mosse, la novità degli scorci,
nievo, 1-vi-153: ti ho chiesto delle cose impossibili? no, vivaddio!
fabbricatori di panni di scrivere nel vivagno delle pezze la parola 'garbo'. pascoli
ora in poi capitandone in mano qualcheduna delle nuove tu possa, dopo brancicatola alquanto
vede rovinato e vecchio, / parlando delle mura, alcun vivagno. 9
giovane, 9-22: né che, ignorante delle cose note, / della sua terra
. ramusio, iii-31: questo vivaio delle perle era distante dalla casa di chiappe
. silone, 165: le sedi delle banche erano l'una più grandiosa dell'
, quali erano un tempo il gran vivaio delle nuove enerazioni, centri viventi e irraggianti
, 304: non è questo il vivaio delle risse e delle bia- stemme?
non è questo il vivaio delle risse e delle bia- stemme? -in
vegetazione dei semi che per la educazione delle barbatelle o vermene salvatiche, il mio buon
l'odore dei gelsomini, l'odore delle tuberose, l'umidore del grande vivaio.
non si scompone sul ventre il placido nodo delle mani grassocce. 4.
per circondarsi del- paria appropriata alla delicatezza delle sue grazie, per emergere più vivamente
: il piacere e la lode delle belle opere viene appunto dal vedere vivamente
414): mise insieme un piatto delle vivande ch'eran sulla tavola, e
pentimento che lagrime spanda. -lista delle vivande: v. lista, n.
sa porose e men delicate delle prime. 4. prov.
vivandieri si erano rimasi indietro col grosso delle bagaglie. baruffaci, i-65: ond'
a'degni rai del giorno / delle viscere lor prole vivente. foscolo, xi-2-310
anche il mutuo contratto per la stampa delle mie opere in mio vivente e di
e variabile a seconda dei casi e delle circostanze di un'autorità assoluta (e
si possono dire di due maniere, delle quali l'una è quella di coloro li
: nel linguaggio ascetico, l'insieme delle anime predestinate alla vita eterna; libro della
pericolo mortale in ve runa delle tante città signoreggiate dagfi estensi e da'visconti
idealmente dopo la morte per la fama delle azioni compiute o delle opere realizzate.
morte per la fama delle azioni compiute o delle opere realizzate. dante, inf
l'incostanza della fortuna e le vicissitudini delle cose. pallavicino, 1-432: ma,
disposizione). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (13131323)
su, dentro le strette, tristi vallate delle prealpi e delle alpi.
strette, tristi vallate delle prealpi e delle alpi. -conservare validità nel tempo
d'insegnare all'italia quali sono mediocri delle opere mie e quali vivranno.
-vivere e lasciare vivere: occuparsi delle proprie faccende personali senza intervenire in quelle
di gavette da riempire, il contenuto delle marmitte. -scherz. denaro necessario
cina e in malesia per la caratteristica secrezione delle ghiandole perianali usata nell'industria cosmetica.
indole e dell'età bastavano i sollazzi delle ricreazioni. brignetti, 3-66: rivelò doti
lui, le sue esperienze alle carceri delle murate. -energia espressiva e rappresentativa
giotto fama grandissima, per la bontà delle figure, e per l'ordine, proporzione
l'essere vivibile; accettabilità e piacevolezza delle condizioni di vita consentite da un determinato
quei piccoli contrasti vividamente pittorici tra la crema delle carni giovani dell'angelo, e l'
di tempo da noi come la luce delle stelle. 2. lucidità,
viii-2-6: l'uomo impallidisce per l'una delle tre cagioni, o per infermità di
erano chiuse e soltanto da una connessura delle persiane filtrava un vivido pulviscolo diluce.
: non è [la contemplazione] morte delle affezioni, non è morte de'ragionamenti
è morte de'ragionamenti, non è morte delle reminiscenze, ma n'è vivificaménto.
2. bot. modalità di riproduzione delle piante vivipare. -falsa viviparità: moltiplicazione
accontentarmi di leggere sui libri i risultati delle indagini altrui. ungaretti, xi-23: qui
gli enciclopedisti, negando la maggior parte delle vecchie credenze umane, affermarono quasi a mo'
senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri. michelstaedter, 33: tu parli
'humus'fecondatore; si sentiva rampollar su delle vive membra tutta una giovinezza di virgulti
favellare e lo scrivere e 'l muover delle membra, stando sempre la mente intera
e importante testamento, non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né
abbagliante / a verticillo attorno al cuore / delle corolle vive. -turgido di succo (
1 colori più vivi appartengono ai panni delle figure nobili e principali, ancora che
principali, ancora che fossero più rimote delle prime e perciò meno apparenti. pananti
di bella e conveniente grandezza; il colore delle carni bianco e non ismorto, vivo
lungo tempo amor cercare / drieralla guida delle vaghe stelle. -con riferimento al
tanto che se non avessi supplito la virtù delle arme, che fu tra loro vivissima
a cagion d'esempio, all'insegnamento delle 'lingue vive'. ascoli, 15: né
, 5-202: era una dipintura vivissima delle condizioni miserrime dei popoli oppressi dalla doppia
1-iv-358: in fatti e per la gravità delle sentenze onde sono condite le sue ode
caratteri. visconti venosta, 22: una delle impressioni, che mi rimase viva per
ciesa sua, dell'italia, e delle lettere un sì propizio pianeta, nello splendor
bacchelli, i-i- 124: voi rifondetemi delle spese vive, legname, ferraglia, mano
procurò di tener vive tutte le pazzie delle longobarde leggi, e di quelle di federigo
con la quale procurerò di non rendermi indegno delle sue benignissime espressioni. -che ha
col ferro al vivo aprilla. guido delle colonne volgar., 14-2 (273)
, che pochissimi vestigi tagliati nel vivo delle pietre. chiari, 2-ii-70: incontrai casualmente
: incontrai casualmente un'altra porta maggiore delle porticelle suddette, e l'osservai chiusa
m. cavalli, lii-12-292: li sproni delle galere sono posticci, perché se si
possono ricavare dall'osservazione materiale de'fatti e delle maniere altrui, quanto dall'animo proprio
ponevano al vivo davanti agli occhi la povertà delle suppellettili. -riflettendo fedelmente un'
alla montagna, nel vivo della notte. delle tue buone parole! io avrei dovuto farmi
e non il naturale o 'l vivo delle cose stesse. lomazzi, 4-i-161:
vari ss., siccome è quella delle contesse a foligno, ove introdusse il cameriere
amorosa cura, fusemplicemente una ragionevole scelta delle cose copiate dal vivo e dal vero.
: era in quella faccenda tanto occupato delle conseguenze che ella poteva avere per lui,
li greci. rosamente entraste. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e
forteguerri, iv-309: già tempo zione delle ghiandole mascellari e del collo.
'l capo e 'l collo sotto ciascuna parte delle ma- vivuola mammola: viola mammola,
e letter. vis servanza delle forme previste, un difetto di merito)
de luca, 368: in proposito delle condizioni sotto le quali si fac
nelle iunture de'piedi, e nelle iunture delle ginocchia e di tutta la gamba;
falso, non since ne delle acque stagnanti, prodotte da'fiumi e dalle
: credendo l'abate fosse più viziato delle cose del mondo che gli altri monaci,
... ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e
mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi. scala del
, benign'e piatosa, / nemica delle vizia! alberti, i-23: e1
per il foro esterno, sogliono cadere delle dispute intorno l'invalidità per il vizio d'
proprietà produce de'nostri politici, e delle feroci convulsioni negli stati, ma attacca
io promisi che, descritti i vizi delle varie parti dello stato, avrei dato nome
, il quale è un vizio nella tessitura delle parti dell'orazione fatto contro le regole
indagine circa la precisa e circostanziata realtà delle persone e dei casi che si rispecchierebbero
, alquanto l'occupano intorno alla vista delle cose propinque. palladio volgar., 1-4
, 60: volendo discorrere del vizio delle glandole... bisogna supponere la struttura
. -in partic.: alterazione delle valvole cardiache (per 10 più nelle
morbosa che colpisce un animale. trattato delle mascalcie, 1-34: la medicina la quale
che i tedeschi ci avevano il viziétto delle mani lunghe. -peggior. viziàccio.
della rettitudine, della morale religiosa o delle convenzioni sociali; in modo dissoluto, licenziosamente
atto contrario ai principi della rettitudine, delle norme civili, delle convenzioni sociali o
della rettitudine, delle norme civili, delle convenzioni sociali o, anche, alla
ad alcune di queste differenti preparazioni genera delle viziosità nella materia, le quali dal
de'suoi viziosi pensieri ritirata nel profondo delle miserie, del quale del tutto era disposto
degli altri vizii, e col sentimento delle cose immateriali disciolse il legame della tristizia
: ma conciossiacosaché molte sieno le generazioni delle terre:... e di queste
ma per la differenza de'semi e delle piante, spesse volte son necessarie.
/ il vago stil de'versi e delle prose, / esser non deti maraviglia
porre aver cura ai vizzati e così delle bianche come delle nere. tommaseo [s
ai vizzati e così delle bianche come delle nere. tommaseo [s. v.
onde quetare al fine il lamento e delle scienze e delle arti. foscolo, ix-1-415
fine il lamento e delle scienze e delle arti. foscolo, ix-1-415: i nomi
della crusca; certo perché più compita delle antecedenti. -glossario, anche parziale
. -glossario, anche parziale, delle voci usate da un autore, in
modificata. 2. l'insieme delle parole e delle locuzioni di una lingua
2. l'insieme delle parole e delle locuzioni di una lingua o di un
. leopardi, iii-706: il genere delle particelle, il quale comprende nel piano
) che occupano mediamente il 90 % delle occorrenze lessicali dei testi di una lingua.
l'insieme dei vocaboli o, anche, delle locuzioni, delle espressioni tipiche o caratterizzanti
o, anche, delle locuzioni, delle espressioni tipiche o caratterizzanti di una disciplina
proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli
nievo, 89: per lui il vocabolario delle occhiate dei gesti del l'
, fa succedere al solito congegnamento delle sillabe una specie di vocabolariet- to.
la cura principale da porsi nello studio delle lingue è la perfetta cognizione del senso
è la perfetta cognizione del senso primitivo delle parole: e a questa, innanzi a
larga libertà si hanno presa sopra tante delle nostre voci? c. fioretti, 1-71
. c., 650: la similitudine delle cose si ha manifesta, quando sommariamente
, la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note, e li vocaboli
, il che forse procede dalla severità delle pene. salvini, 40-86: una delle
delle pene. salvini, 40-86: una delle insigni prerogative del nostro primo padre adamo
2. in partic.: ciascuna delle unità linguistiche (in partic. con
quelli e quelle che fanno l'operazioni delle dimonia! b. segni, 9-203:
confini di quelle, e li vocaboli delle contrade nelle quali sieno, e quanto elle
2-1-238: famosissima sanciàn, che è una delle tre isole, che si comprendono sotto
vocale. -canale vocale: insieme delle cavità poste al di sopra della glottide
. croce, ii-2-167: le origini delle diverse lingue vocali, che tutte convengono
quelli silenziosi e di sottrazione al parlamento delle sue funzioni più gelose.
7. fis. frequenza vocale, ciascuna delle frequenze appartenenti allo spettro acustico della voce
di una consonante. - anche: ciascuna delle lettere dell'alfabeto che rappresentano tale suono
avanzamento della lingua fa riscontro la ritrazione delle labbra. -vocale secondaria: vocale in
l'avanzamento della lingua e alla ritrazione delle labbra si accompagna la ritrazione della lingua
la ritrazione della lingua. -quadrilatero delle vocali: v. quadrilatero, n.
quadrilatero, n. 8. -trapezio delle vocali: v. trapezio, n.
trapezio, n. 6. -triangolo delle vocali: v. triangolo, n.
. 6. -triangolo vocalico-, triangolo delle vocali. = deriv. da vocale2
nella vocale sarda. 2. disposizione delle vocali all'intemo di un verso;
talento. 3. insieme delle caratteristiche che sono proprie della musica vocalica
vocalità, sf. mus. l'insieme delle caratteristiche tipiche della musica vocale; il
derivazione, con valore morfologico, tipico delle lingue semitiche, che consiste nella distribuzione
lingue semitiche, che consiste nella distribuzione delle vocali su uno schema consonanti- co.
95: impostazione della voce. note essenziali delle tonalità vocalizzi. filare e portare la
assegnato per luogo o caso proprio delle persone o cose che si chiamano, fu
assistente, che presso il telescopio parlava delle montagne e delle valli lunari, parlava
che presso il telescopio parlava delle montagne e delle valli lunari, parlava degli anelli di
, 1-121: tre sono le generazioni delle voci, cioè grande, ferma e molle
apostoli], che hanno l'apparenza delle voci di giacobbe. moravia, 21-9:
voce? -insieme dei suoni e delle parole provenienti da un luogo.
ne'popoli il timore dello scettro e delle leggi strinse da prima i pnncipi a
udivano le voci di pifferi e i suoni delle lire. cesarotti, 1-ii-228: su
in un mistero sacro. -suono delle campane. borgese, 6-34: avevano
trasalire. marotta, 2-9: i motori delle automobili in corsa sulla litoranea abbassano la
onde è composta, son le lettere principio delle voci. passeroni, iv-36: da
, oltre a non perder il tempo astudiare delle voci morte in cambio delle cose, intenderebbero
il tempo astudiare delle voci morte in cambio delle cose, intenderebbero più presto e bene
la lettera 's'o la -ciascuna delle forme assunte dal verbo nella sua coniugazione
. fioretti, 2-4-230: distenderemo un dizionario delle voci e delle locuzioni familiari a dante
: distenderemo un dizionario delle voci e delle locuzioni familiari a dante. magalotti, 9-2-69
. -voce di londra: titolo delle trasmissioni radiofoniche in italiano della b.
. risultato letterario di uno scrittore, insieme delle sue idee, dei suoi sentimenti e
campo'. 17. contab. ciascuna delle unità o articolazioni che individuano, nell'
fondiari. -per estens. ciascuna delle unità o articolazioni che, nell'ambito
pontefice è necessario concorrino i due terzi delle voci de'cardinali presenti. d. morosini
, e di richiedere comunicazione dei verbali delle sedute dell'assemblea e del consiglio di
nervo ricorrente, che provoca irregolare tensione delle corde vocali. -voce di pulcinella:
risuona in modo abnorme nella parte anteriore delle fosse nasali, sede di stenosi.
rinofaringei. 22. mus. ciascuna delle parti melodiche che costituiscono una composizione polifonica
una composizione polifonica. -anche: ciascuna delle parti vocali (contrapposte a quelle strumentali)
la terza la riconobbero nella grata combinazione delle voci e nel concerto degli strumenti. monti
l'una più acuta dell'altra, ciascuna delle quali fa una certa armonia sua propria
. regolamento in messina per l'amministrazione delle gabelle (1761) [rezasco]
mezza voce della morte, / sugli usci delle case. landolfi, 2-87: spesso
ti dico che non mi dire delle cose che non stanno né in cielo ne
squil breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313
quella sua vocetta che alle volte aveva delle note di mandolino. pavese, 3-187:
una di quelle sue giustizie, che sono delle peggio che si facciano in questo mondo
più vera di questo paese sia quella delle voceratrici. una poesia che scoppia in occasione
... è guastatrice de'campi o delle selve d'amore; ma sì ben
le sarà tanto dolce il notturno vociare delle femmine che si danno la voce per andare
il giornale di commercio sia organo vociferatore delle compre e vendite del patrimonio dell'intelletto.
. de roberto, 9-151: il frastuono delle vie popolose traversate di corsa, le
, della ospitalità violata, i parenti delle misere rapite, a niente altro attesero,
soderini, iv-394: sono l'uove delle tartarughe eccellentissime, cotte in qualunche modo
fonazione; fonatorio. libro della cura delle malattie, 1-18: la lingua aliquante volte
. figur. incapace di comprendere la verità delle cose; che manca di avvedutezza;
deve farsi fare un massaggio; bevendo delle vodke, scioccamente. = voce
veneziana o da gondola: quella caratteristica delle imbarcazioni della laguna veneta, effettuata da
brevi e rapide, che comporta lo sforzo delle sole braccia. voga di coppia:
2. per simil. movimento ritmico delle zampe di un palmipede nel nuoto.
(in partic. seguita dalla maggioranza delle persone in un determinato luogo o periodo)
eccessivo, al fine di pescare al fondo delle lagune que'vegetabili quivi ascosi, dati
- là dove fan chiazze iridate gli spurghi delle macchine. vogare (ant.
con riferimento a caronte, mitico traghettatore delle anime nell'aldilà). a.
la pioggia, e per gl'intrighi delle robe, talché mi risolvetti a farmi vogare
, andossi anche egli ritirando dall'osservanza delle cose accordate. fagiuoli, ix-42:
che ai corbi converrebbe patirsi la voglia delle lumache e gli allodolini si mor- rebber
sfrenata del piacere sessuale. odo delle colonne, 91: amor m'à usato
sacrifici che a colei si facevano, erano delle carni vive d'una mandra di femminacce
le loro voglie. -impulso tipico delle gestanti a mangiare o a bere immediatamente
tommaseo, 18-i-440: le imagini liete delle cose di fuori fanno corona degna all'
cucaracha o marimba e lei si abbandonava a delle violon- cellate di dvorak.
, in iugoslavia, ciascuno dei capi delle formazioni militari fedeli al governo in esilio
, il librarsi nell'aria per mezzo delle ali; volo di un uccello. -anche
patti accordarsi. 3. propagazione delle fiamme, del fuoco. torini,
523: e cuochi levano il troppo sale delle vivande con phillire: e con volanda
: sappiamo essere interrotto il picciol fosforo delle terrestri volanti lucciolette. foscolo, xvi-175:
e il frutto suo hae il principato delle dolcezze. marsilio da padova volgar.,
meschini cavatori, / politori di bagni e delle stufe, / e negli sgorghi cocerà
sì come a protettori e a guidatori delle nostre menti offeriamo. ariosto, 23-
s'immergevano con gran delizia nella contemplazione delle forme non aeree della volante.
, nel chiuso / porto, lo stuol delle volanti prue. 6. che
. ghislanzoni, 211: al trasporto delle derrate e delle merci ono oggidì
, 211: al trasporto delle derrate e delle merci ono oggidì largamente provvedere le
delfico, i-160: la maggior parte però delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti
o di un tessuto fissata a una delle estremità o attaccata in modo provvisorio.
età de'miei sedici anni, oltre a delle innumerabili poesie volanti, quattro lunghi poemi
, 1-311: non riusciva mai ad avere delle spiegazioni con lei, né ad affrontar
divisa in senso orizzontale la più alta delle vele quadre, allo scopo di facilitare
volante, sf.): reparto delle forze dell'ordine, in partic. del
, serve, a proporzione della lunghezza delle sue braccia e delle masse di piombo che
proporzione della lunghezza delle sue braccia e delle masse di piombo che ha nelle estremità
ha nelle estremità a moderare la sfuggita delle prime ruote e a rallentare la caduta
volante del pezzo chiamasi la parte vacua delle artiglierie, dai bracciuoli od orecchioni sino
adesso, col volantino e il segreto delle sue rotelle che giravano, giravano.
. -in un cannone, ciascuna delle due manovelle che servono ad alzare,
avere continuamente negli orecchi quel solo ronzìo delle flessioni. gramsci, 1-61: dal non
comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle filosofie, delle ideologie e delle opinioni
storicità dei linguaggi e quindi delle filosofie, delle ideologie e delle opinioni scientifiche consegue la
quindi delle filosofie, delle ideologie e delle opinioni scientifiche consegue la tendenza, che è
librarsi e muoversi nell'aria per mezzo delle ali o di organi di volo analoghi
opposti, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. tasso, 10-3:
ha cominciato a volar per i contorni delle volte e delle facciate. e sua santità
a volar per i contorni delle volte e delle facciate. e sua santità ha fatta
, pronunciò l'elogio specifico ed anatomico delle bolognesi. -volare al o in
: impegnarsi in imprese al di sopra delle proprie capacità o dall'esito impossibile (anche
lirica dell'elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri quadruple, scendere per tubi blindati
sangue e cisposi dei gatti randagi. delle volatiche, come piaghe risarcite, agli angoli
volatiche, come piaghe risarcite, agli angoli delle labbra. = femm. sostant
volatico e i carboncelli, le fessure delle labra e della lingua, le croste
e volatile ed in particolare di quella delle grue: gode di uccellare con le
carducci, iii-10-123: è tal forma cotesta delle rime di dante nel secondo periodo che
e diverso secondo la varietà e diversità delle lor spezie. cattaneo, iii-3-101: in
: in ampie uccelliere si nutrivano volatili delle più preziose piume, onde si facevano
avendo giusto escluso traile carni medesime più delle altre... il selvaggiume e la
e di periti... il miliardo delle congregazioni, già hanno cominciato a sperperare
600 milioni all'anno di reddito gratuito delle ferrovie. 7. snaturare profondamente
impedisce la totale volatilizazione e moto delle parti. g. casaccio [s
di quelle i pensieri e le azioni delle quali vi muovono a maggior venerazione e
assai d'essere nutricati nei primi solai delle case o al primo piano. vico,
cigno e con l'impero / modesto delle grazie i suoi vassalli / regge, ed
borgese, 1-15: non gli parlava volentieri delle sue miserie fisi che,
ora l'italia, la grande martire delle nazioni, dopo soli cinquant'anni ch'ella
4. ant. unanimemente. guido delle colonne, 78: la pesanza - a
quali l'uso degli ausiliari e la posizione delle particelle pronominali, verbi che indicano il
come moglie o marito. odo delle colonne, xvii-26-7: ch'io son,
fermare alla posta e lì, allo sportello delle lettere, avea chiesto una lettera che
che scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo...,
trovammo due camerette a nostra disposizione, delle quali e del mantenimento che voliimo comune con
sapere che solo l'uomo nell'ordine delle cose tiene il mezzo tra le cose corruttibili
. » « che volete che sappia lui delle cose che avete fatte voi di vostra
innamorò più che mai dell'italia e delle sue tradizioni antichissime. mazzini, 17-196
una conoscenza immediata, indimostrabile, fuori delle forme dell'intelletto. labriola, i-313:
, il che vuol dire tempera l'ardore delle tue passioni, e uniformati quanto puoi
padri,... nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano. giacomo soranzo
; quando si desidera. pier delle vigne, 128: s'io ver lei
dee., 10-9 (1-iv-941): delle sue cose era nel suo volere quel
. nonvolere. ditella certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una -partirsi dal
riprendono e iunsconsulti per la varietà delle opinione che sono tra loro. campanella
ogni cosa vana, come elio era delle superstizioni e volgari opinioni. leone ebreo,
. romoli, 192: il far delle torte è ornai tanto volgare che non
del fiorentino come canone linguistico sulla base delle opere di dante, petrarca e boccaccio.
leggi in lingue volgari, la scienza delle leggi esce di mano a'nobili. s
specifici del 'volgar latino', precursore immediato delle favelle romanze, sta appunto nelle divergenze
quali possa le storie e le cagioni delle cose abbonde voi mente pigliare. l
. domenichi, 5-397: 1 chiusi delle fiere e i vivai si chiamano parco
, e messa in punto la compita edizione delle cose volgari del poliziano. carducci,
dal modo che scrive la umile prosa delle lettere c'era cagion di sospettare ch'
nodi, da i quali, e parimente delle cime, sparge ella nuove radici.
una pelliccia nera e lucida, con delle gambe forti, interamente calzate di nero,
della vuota eleganza dei grandi vapori moderni delle cabine e delle sale presuntuose di specchi
dei grandi vapori moderni delle cabine e delle sale presuntuose di specchi e di stucchi
cantare ma... attaccò il repertorio delle canzoni uscite dalle lontanissime profondità del popolo
de luca, 1-10-24: le specie dunque delle sostituzioni prime, o dirette sono
la natura overo l'operazione di ciascuna delle quali si esplicherà di sotto con li
... con la trattazione per volgare delle materie scolastiche segna a un'ora il
]: compiuto è il libro che parla delle medicine, per santà guardare, compilato
al vino ed all'alcool l'assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo.
: si era tutta esaurita nella volgarità delle sue parole. 4. carattere
ma si resta stupefatti degli arbitra e delle volgarità di colui che fu, in
s'andava. ridusse i lussuriosi costumi delle matrone a più casto vivere. rimosse
commendatore annibaie caro... è una delle più grandi opere di cui si dia
capo. carducci, ii- 1-97: delle 'georgiche'non vi è volgarizzamento del buon secolo
bianciardi, 4-137: adesso le più delle traduzioni non si potrebbero, se non per
ridurre alla più semplice espressione gllmmensi portati delle scienze sociali e morali,...
conta è fondamentalmente marxista, la 'divisione'delle culture tipica dei paesi occidentali, individuata
la francia era la grande volga- rizzatrice delle idee dal secolo anteriore elaborate. carducci,
gl'ignoranti esercitano, nella fontana medesima delle discipline abbi bevuto. fibonacci volgar.
o si volge. guido delle colonne volgar., 5-2 (113)
. / mi ricordava 11 tesoro / delle foreste profonde. 3. figur
sviluppo o a quella relativa al periodo delle origini, in contrapposizione alla lingua dotta
quanto possente regga / natura e volga delle cose il freno, /...
, si specchiavano all'immobile flutto / delle sorelle appassite, come giovinezze romantiche ad
un solo volger d'occhi la vaghezza delle colline, l'amenità della pianura e l'
a raggirare in modo subdolo. guido delle colonne volgar., io (1-217)
). nel medioevo, seguace di una delle due scuole in cui si dividevano gli
. castellaneta, 176: il ticchettio delle falene grigie nel canestro degli abat-jour.
espressione invereconda e oscena che ricorda quelle delle opere di pietro aretino (1492-1556).
fonda sul valore simbolico dei numeri e delle loro combinazioni. il sole-24 ore
armario, cioè ripostiglio, in origine, delle armi. = voce fr.,
officiis'parla del vario grado di dignità delle diverse occupazioni degli uomini. 2
in compenso, terroristicamente, con dietro delle miserabili ambizioni pratiche e arrivistiche.
il carico del subbio e lo scarico delle pezze pesanti). = nome d'
, nei secoli xii e xiii, delle melodie gregoriane in rozze forme di contrappunto,
sf. retor. nel medioevo, complesso delle regole e degli esempi per scrivere lettere
, nei secoli xii e xiii, delle melodie gregoriane in rozze forme di contrappunto,
(art), che, nel quadro delle direttive impartite, crea i contenuti comunicazionali
comunicazionali della campagna decisa, anche avvalendosi delle prestazioni di grafici, illustratori, bozzettisti,
finalità estetiche, tipica dei disegni infantili, delle espressioni grafiche degli alienati mentali, dei
progetto. dorfles [in civiltà delle macchine, 230]: oltre ad addestrare
bisognerebbe anche illuminare gli industriali e i dirigenti delle nostre industrie, molti dei quali
, sf. zool. genere di crostacei delle acque salate o salmastre, dell'ordine
medie. in anatomia patologica, complesso delle alterazioni sclerotiche dei piccoli vasi arteriosi.
, sf. petrogr. roccia del tipo delle migmatiti venata da materiale di origine magmatica
per mantenere nella posizione opportuna i modelli delle due arcate dentarie. = nome d'
8-viii-1995]: l'asado: il re delle specialità gastronomiche che si svolgono nell'entroterra
asana, sm. invar. ciascuna delle posture dello yoga. grazia [26-iii-1995
ad ascoli piceno, capoluogo di provincia delle marche, o nel territorio circostante. -
, agg. che appartiene all'insieme delle popolazioni ebraiche storicamente stanziatesi in germania e
asiatismo, sm. insieme dei valori, delle culture e della civiltà dell'asia.
2. metr. non basato sulla successione delle sillabe (un verso, un ritmo
innanzi allo spettacolo del sorgere e tramontare delle cose, sovranamente e asininamente indifferente.
cruschevole. -che non si cura delle regole della sintassi (uno scrittore, un
, 2-i-46: solo il poeta asintattico e delle parole slegate potrà penetrare l'essenza della
degli scrittori italiani non muta col mutar delle sorti del nostro popolo. =
asolàia, sf. lavorante specializzata nell'esecuzione delle asole, a mano o a macchina
s. ceccato [in civiltà delle macchine, 169]: in effetti,
significato e il non averlo da parte delle lettere, delle parole e delle frasi,
non averlo da parte delle lettere, delle parole e delle frasi, dipende dal modo
da parte delle lettere, delle parole e delle frasi, dipende dal modo di apprensione
tendenza a eccedere nel numero o nella durata delle assemblee. = deriv. da assembleare
linguaggio fitto di tecnicismi usata nell'ambito delle compagnie di assicurazione (e ha valore scherz
assiemaggio, sm. industr. assemblaggio delle varie parti di una macchina, di
assiologico della fecondazione e della rinascita stagionale delle messi. assiologizzazióne, sf. valorizzazione
dell'emicrania, abbagliante nel fasto 'assiro-babilonese'delle sue 'creazioni'. = comp. da
formano vere e proprie vie per il trasporto delle in formazioni e dei comandi
biol. nella cellula, struttura assiale delle ciglia e dei flagelli costituita da microtubuli.
ha deliberato di denominare la nuova raccolta delle opere di vittorio alfieri l'edizione astese,
sulle copertine degli album e negli articoli delle riviste non appaiono mai fotografie degli artisti techno
predice il futuro in base all'osservazione delle stelle. corriere della sera-tv sette
della psicologia che studia l'eventuale influsso delle stelle sul comportamento e sulla psiche umana
'atelier': voce francese, spesso usata invece delle nostrane studio o laboratorio. piovene,
trasmetterlo (con partic. riferimento ai cristalli delle automobili atti ad assorbire le radiazioni infrarosse
è portato dal peso stesso del cumulo delle funzioni a ricercare nella lotta la sua
tout. questo nome si dà nel giuoco delle carte ad un convenzionale seme, o
qualità poetica indefinibile perché inconscia sarà una delle sue forze... un atout di
suo contenuto. la repubblica-la repubblica delle donne [27-iv-1999], 112: per
dal verbo. 2. ciascuna delle unità che partecipano attivamente o passivamente all'
, 14-173: e per reagire alla ipersemplificazione delle scuole anglosassoni che greimas e l'école
che l'attesta nel 1798 negli atti delle assemblee della repubblica cisalpina. attendismo,
la definizione dell'audience e la valutazione delle caratteristiche della sua attenzionalità. = deriv
sf. fotogr. fotografia che si serve delle proprietà fotochimiche dei raggi x.
attinologìa, sf. medie. studio delle radiazioni luminose in rapporto alla loro azione
, r4-r73: è per reagire alla ipersemplificazione delle scuole anglosassoni che greimas e l'école
si è discusso coi... lavoratori delle mansioni cosiddette ausiliarie (usiamo queste divisoni
affidato ad altro personale, con specifica conoscenza delle caratteristiche di funzionamento del medesimo e delle
delle caratteristiche di funzionamento del medesimo e delle tecnologie di lavoro. = deriv.
si riferisce all'ambito della comunicazione e delle espressioni audiovisiva. gulliver [marzo 1992
. verifica dei dati di bilancio e delle procedure di un'azienda per controllarne la correttezza
vantaggiose occasioni stagionali che la temporanea immigrazione delle 'nordiche'costituisce per il settore da spiaggia
di giovani non tirati su nell'ipocrisia delle solite massime educative au- reolanti un incitamento
awstériti], sf. invar. limitazione delle spese statali e dei consumi privati in
moderna sembra una città austro-tedesca e non delle più importanti. = comp.
in ii regno, 511]: una delle questioni che serpeggiano ora nella vita politica
celebrazione, esaltazione della propria vita, delle proprie opere.
autoalimenta con le menzogne dei sondaggi e delle ricerche di mercato. panorama [n-viii-1995]
sonno simile alla morte, è una delle antichissime istituzioni sociali che mediano fra l'
de chirico, 58: non voglio parlare delle mie pitture..., poiché sono
che si occupa della costruzione in serie delle autovetture e degli aeromobili. c
esaltazione, magnificazione di se stesso, delle proprie qualità, virtù o azioni.
. c. n. l. -lavoratori delle imprese edili (igg5-igg8), 98:
c. c. n. l-lavoratori delle imprese edili (igg$-igg8), 103:
pulizia ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle autobetonpompa, alle riparazioni delle parti meccaniche
ordinaria e straordinaria delle autobetonpompa, alle riparazioni delle parti meccaniche e della pompa, anche
una coppia di una certa intensità a una delle due ruote anche in fase di slittamento
vulve seriali di oliviero toscani, tarda eco delle bottigliette di coca cola di warhol.
reagisce con gelida rabbia al progressivo calo delle sue energie autocensurando spietatamente tutto ciò che
e la riduzione della documentazione a corredo delle domande di prestazioni, applicando le norme
, avvezzo da secoli a crogiolarsi nelfautocompassione delle proprie disgrazie, una giusta dose di
di farmacista che odia dare il resto delle medicine rosseggia di autocompassione fino a non fartelo
essere soddisfatto, appagato di se stesso, delle proprie azioni, dei propri comportamenti.
talvolta eccessivamente, di se stesso, delle proprie azioni; l'essere soddisfatto dei
, sf. coscienza di se stesso, delle proprie azioni, dei propri pensieri,
: l'assemblea dei rappresentanti dei partiti, delle organizzazioni dei combattenti e delle tendenze politiche
partiti, delle organizzazioni dei combattenti e delle tendenze politiche torinesi non fasciste..
e. paci [in « civiltà delle macchine »], 351: essa [
. si conquistano solo se il mondo delle nazioni e il mondo umano nel loro
autoveicoli vecchi o inservibili ed eventuale recupero delle parti ancora utilizzabili. -anche:
, sf. diffamazione di se stesso, delle proprie azioni, del proprio modo di
bertrando, 190: è questo il meccanismo delle profezie che si autodeterminano (self-fulfilling prophecies
2. tecnol. controllo automatico delle condizioni o del funzionamento delle diverse parti
controllo automatico delle condizioni o del funzionamento delle diverse parti di un'apparecchiatura, un motore
caratteristiche del tutto nuove rispetto a quella delle generazioni precedenti, fino a questioni di
ferdinando sta facendo l'auto-editore colla raccolta delle sue poesie edite ed inedite. =
. liberazione [27-v-1995]: una delle poche voci libere, autonome, autofinanziate
. aspra autocritica, disapprovazione di sé o delle proprie azioni. a. kuliscioff
poterlo dedurre... dalla timidità stessa delle sue risposte allo scrittore del 'popolo romano'
r. assunto [in civiltà delle macchine, 364]: aprirebbe l'adito
l'alto ufficiale dichiarò che 'da controlli delle capitanerie, tre autogonfiabili su quattro non si
produce da sé (con riferimento all'evoluzione delle parole dall'ideazione alla scrittura, nella
parca di parcheggi, scavata dal formicaio luminoso delle sot- toterrovie. = comp.
eccessiva nei riguardi di se stesso, delle proprie colpe o responsabilità. panorama [
ha commentato a sua volta il ministro delle attività produttive. = comp.
autolimitazione, chiusura nella mansione, accettazione delle versioni ufficiali. = nome d'azione
cercato di spiegare come, a lungo raggio delle forze,... sia possibile
: giungi persino alf'engagement'per le 'vergine delle roccie', auto-parodia delle tue predilezioni aristocratiche
per le 'vergine delle roccie', auto-parodia delle tue predilezioni aristocratiche, antitesi della sincerità
e dotato di uffici per il disbrigo delle pratiche, situato presso le barriere daziarie
con una peculiare autoprescrizione, anche con delle azioni. = comp. dal gr
l'unità [3-viii-1995]: la diffusione delle tecnologie -in questo caso musicale, ma
, sf. diffusione compiuta da se stesso delle proprie posizioni ideologiche, politiche, culturali
. in ingegneria, metodo sperimentale di propulsione delle navi. = comp. dal
abbiamo visto che il super-io inibisce ed esige delle autopunizioni, severissime alle volte e terribili
rappresentare. autorealizzazióne, sf. attuazione delle proprie capacità, potenzialità individuali o,
, potenzialità individuali o, anche, delle proprie aspirazioni. riza psicosomatica [ottobre
consapevolezza, senso di responsabilità nel rispondere delle proprie azioni, comportamenti o pensieri.
qualche tempo, con crescente interesse, delle carte 'autoricalcanti'. = comp. dal
dei suoi linguaggi, ecc.) propria delle avanguardie primonovecentesche. = comp.
raccolta dei rifiuti e la conseguente pulitura delle strade.
, 10-229: ricerca psicanalitica, autoterapeutica, delle 'occasioni'infantili che possono aver determinato i
autotestazióne, sf. esame, indagine delle proprie capacità, potenzialità, caratteristiche.
sf. accertamento, controllo effettuato personalmente delle proprie qualità e capacità. eco,
quest'arte stessa, chiusa nel laboratorio privato delle proprie autoverifiche. = comp.
valore del diametro biacromiale -grosso modo larghezza delle spalle -e del diametro bi- trocanterico -
avances'è più che comune e si dice delle prime incerte proposte di chi desidera stringere
comincia a fare una rilevazione statistica delle avances che ricevi, aggiungi le occhiate che
riferisce ai movimenti di un'avanguardia o delle avanguardie artistiche o letterarie.
viale, per lo più alberato, tipico delle città iberiche o di cultura iberica.
e. cecchi, 6-369: una delle arterie più vive, a città di messico
grattacieli, la lunghezza delle avenues, la superficie del central park,
ministeriale 23 febbraio 1973. protezione temporanea delle invenzioni, modelli e marchi relativi ad
colore tra l'azzurro e il blu tipico delle divise degli aviatori. - anche con
v. bochi [in civiltà delle macchine, 417]: le tabelle di
fabbricazione la benzina consumata per l'azionamento delle autoambulanze. = nome d'azione da
stampa [12-iv-1989], iv: una delle prime classi di farmaci anticancro, derivata
straripamento nauseante ha invaso la cosidetta repubblica delle lettere, adesso diventata davvero repubblica,
ado lescente addestrato all'uso delle armi e impiegato in operazioni militari
, forse bach sotto sotto doveva avere delle intuizioni di tipo matematico, che tuttavia non
, sm. invar. l'insieme delle cause profonde, degli antecedenti di un avvenimento
l'agitazione che ha bloccato il servizio delle badanti. = part. pres.
'delinquenti badogliani', per riferirsi agli assassinati delle fosse ardeati- ne. fenoglio, 3-50
. bagagliaio di un veicolo. civiltà delle macchine, 141: l'insieme dei volumi
e caffè. 3. baghetta laterale delle calze femminili. monelli, 7-17:
litri di caffè turco. la repubblica-la repubblica delle donne [27- iv-1999], 66
pubbliche passare dalla politica del hashish orientale e delle famiglie dei caudillos alla normalità europea è
game di cui parlava kipling a proposito delle mene e rivalità inglesi e russe nell'afghanistan
nel tuo caso, perché tu non hai delle oscure baluginazioni interiori che devi rappresentare rispettandole
, alla musica seria rimanevano ancora aperte delle possibilità di fuga. = nome d'
di parigi e, più genericamente, delle altre città francesi. piovene, 7-533
abisso tra il barismo e il mondo delle lettere è da quest'ultimo considerato incolmabile,
barzellettìstica, sf. il genere umoristico delle barzellette. migliorini [s.
v.]: 'barzellettistica': l'insieme delle barzellette. -repertorio di barzellette di
, che si riferisce o è tipico delle barzellette. bascibuzùk (basci-buzùck)
basci-buzùck), sm. invar. membro delle truppe irregolari volontarie dell'impero ottomano,
assalti notturni, degli spioni arrestati, delle cannonate tirate contro nemici quasi invisibili, qualche
dei tessuti basato sulla copertura con cera delle parti che non si vogliono colorare per
paesi del veronese viene fatta in occasione delle seconde nozze di una persona vedova.
: il disegno è impeccabile, la lezione delle stanze di raffaello sembra appresa alla perfezione
. industr. operaio addetto alla battitura delle lamiere. = comp. dall'imp
2. sm. invar. gatto delle nevi usato per aprire una pista da
altro materiale posto come protezione alla base delle pareti di una stanza. =
battra, l'odierna balk, una delle province orientali dell'antico impero persiano.
facendola conscia, oh, troppo conscia, delle sue possibilità. = comp
bawàws], sf. invar. accademia delle arti fondata a weimar in germania nel
. baulièra, sf. bagagliaio delle automobili. baùscia, sm.
festival musicali europei, dedicato alla rappresentazione delle opere di r. wagner.
viene ospitati. la repubblica-la repubblica delle donne [9-v-2000], io: la
, agg. spreg. che è proprio delle beghine e del beghinaggio.
], sf. invar. danza originaria delle antille dal ritmo lento e cadenzato,
i-14: l'esposizione industriale bellunese, una delle tante che divisero in quest'anno,
e subire gli influssi e le conseguenze delle critiche fatte alla corrente di pensiero da
. levi, 3-39: la più strana delle manie di quel caposervizio era questa,
. che è nato o abita nell'arcipelago delle bermuda, nell'atlantico settentrionale.
è proprio, che si riferisce all'arcipelago delle bermuda; che vi è prodotto,
di belve che ricorda l'arte beminiana delle fontane di roma. -seguace,
l'eccitabilità dei recettori presenti a livello delle membrane cellulari e dei grossi
spietata e vendicativa ogni riferimento alle massime delle bètise archetipica, proponendosi quale punizione sistematica
frizzantino 'de luxe', prodotto da una delle più famose e prestigiose aziende bianchiste del veneto
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 81]: i più
conservazione dei loro più vetusti portastecchi, delle loro pantere di maiolica. i loro
. elemento o aspetto tipico dello stile o delle tematiche bibliche. soffici [
razze reiette, popoli colonizzati, bidonvilles delle metropoli. = voce fr.
sera [29-iv-1978]: secondo l'ottica delle 'bierre'. g. giudici, ii-120
. che si riferisce, che è proprio delle brigate rosse. la nazione [22-xii-1980
decreto ministeriale 15 febbraio 1969, titapprovazione delle prescrizioni tecniche speciali per le funivie bifuni
il big bang italiano, la riforma delle strutture operative della borsa. = locuz
bigenitalità, sf. medie. l'insieme delle caratteristiche psichiche e fisiche di chi presenta
un corpo rotante, in partic. delle ruote di un autoveicolo. 2
p. manes [in civiltà delle macchine, 262]: da libero scambista
, 27: 1 comuni cominciarono ad unire delle petizioni ai bills (decreti).
viventi'. dizionario bio-bibliografico ed indice analitico delle opere con prefazione di f.
grosse molecole proteiche. la repubblica-la repubblica delle donne [27-iv-1999], 80: 1
bioclimatica, infatti, supera le concezioni delle tecniche costruttive che dal dopoguerra in poi
e influenzare il trasporto e la trasformazione delle sostanze inquinanti nell'ambiente. =
edificato con materiali naturali e nel rispetto rigoroso delle esigenze psicofisiche dell'uomo (uno stabile
dei processi vitali mediante l'applicazione delle leggi della meccanica. 2.
m. -i). esperto o sostenitore delle teorie bioetiche. la repubblica
biografismo in letteratura era una logica conseguenza delle sue convinzioni sull'esplicito e sull'implicito.
branca della medicina che si avvale ampiamente delle ricerche biologiche sia a titolo sperimentale sia
ottobre 1986], 4: l'inadeguatezza delle basi filosofiche e concettuali che ispirano l'
è dedicata all'analisi biomolecolare della schiuma delle diverse birre del mondo. biònica
bioprospezióne, sf. ecol. l'insieme delle ricerche e dei programmi di mappatura delle
delle ricerche e dei programmi di mappatura delle specie endemiche di paesi in via di
analisi e l'appropriazione di antiche conoscenze delle popolazioni del cosiddetto 'terzo mondo'sui principi
necessario far riscoprire alla gente l'importanza delle caratteristiche peculiari del territorio su cui ciascuno
ecol. area individuata in base all'analisi delle forme di vita, della topografia e
. biosciènza, sf. l'insieme delle conoscenze e delle ricerche scientifiche che si
, sf. l'insieme delle conoscenze e delle ricerche scientifiche che si avvalgono in maniera
avvalgono in maniera preponderante della biologia e delle sue applicazioni. dorfles [« corriere
'la bio- tecnologia sta per diventare una delle più grandi opportunità industriali dei prossimi vent'
[9-xii-1994], 42: nell'ambito delle nuove professioni, sono aperte le iscrizioni
propone un tipo di progettazione particolarmente rispettoso delle esigenze dell'uomo e dell'ambiente.
alla natura, il birdwatching è una delle più educative e qualificanti. capital [novembre
labriola, 1-ii-301: quella frase delle 'consorterie politiche'voleva essere una punta contro
. g. partei [in civiltà delle macchine, 36]: attualmente, un
mettendoli in ridicolo, negando la castità delle spose e la capacità dei mariti di accontentarle
informazione. 2. ciascuna delle due cifre (zero e uno) del
= dal nome di una valle delle alpi orobie. bitumatóre, sm.
l. sacco [in civiltà delle macchine, 54]: i parchi macchine
. pubblica o con riferimento all'ambito delle telecomunicazioni. corriere della sera [25-viii-1993
, 10-218: il senso di una distruzione delle immagini bla- sfemiche, degli idoli nei
tortini russi. la repubblica- la repubblica delle donne [24-ii-1998], 262: scaldate
polemiche scomuniche, anatemi e rivendicazioni il caso delle 'abitazioni agli omosessuali'si sgonfia nel
immobilizzazione di capitale che determina il bloccamento delle azioni per i partecipanti, la direzione
. dispositivo che permette il bloccaggio simultaneo delle portiere di un'automobile. = comp
vanità e la insincerità... delle vecchie ideologie popolariste bloccarde e confusionarie..
travi sovrapposte e tetto spiovente, tipico delle zone continentali e fredde dell'europa e
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 277]: esso ha la
commistione dei codici, è senza dubbio una delle più stimolanti e ricorrenti operazioni riproposte dall'
stampa [2-x-1995]: il primo congresso delle body-guards, le guardie del corpo,
legno talvolta decorati, usati come rivestimento delle pareti di una stanza. piccola enciclopedia
altra sigla del graffitismo capitolino è quella delle wak sotto le quali si nascondono 3 ragazze
[10-x-1969], 6403: revisione straordinaria delle bombole di acciaio per metano installate su
, batte col ritmo della batteria ostinata, delle conghe e dei bonghi agitati da mani
dei gruppi più conservatori, della bonomiana, delle camere di commercio, dei partiti di
. invar. finanz. tipo di contratto delle assicurazioni automobilistiche in cui il premio annuale
[27-ix-1997], 30: nel campo delle agevolazioni il prospetto prevede un bonus share
, nei giorni feriali, incominciò a risuonare delle note di ciajkovskij e di ravel,
che significa colui che tiene il libro delle scommesse nelle corse. m. maccari,
nonché per il controllo dei bookmakers e delle lavanderie a vapore. = voce ingl
favorevolissimi, prodottisi nel mercato della domanda delle costruzioni, a creare dall'epoca del boom
p. manes [in civiltà delle macchine, 259]: se gli investimenti
che vive in branchi tra le alghe delle coste rocciose, a cui appartiene una
. gramsci, 13-i-48: il collegamento delle diverse classi rurali che si realizza in
quanto luogo di direzione degli allenamenti e delle gare. la stampa [31-xii-2001
calendario impazza e arriva anche sul bordovasca delle piscine. = comp. da bordo
nell'uomo dagli escrementi dei pidocchi e delle zecche, caratterizzata da febbre, cefalea
'merci mon- sieur'testimonia lo straordinario impatto delle sei ore trascorse da mitterand nella capitale
particella z zero sorga dalla sua interazione con delle particelle (bosoni) di higgs.
pilota bostonese fu sbarcato a san michele delle azzorre. bostoniano, agg. che
. invar. ampio viale alberato tipico delle città francesi. piccola enciclopedia hoepli
suoi occhietti di satiro e sorrideva compiaciuto delle sue argute boutades. piovene, 10-511
10-511: sotto la presidenza hoover, una delle solite inchieste credette di poter stabilire che
da una bombola di gpl di una delle auto parcheggiate nei box al pianterreno della palazzina
, motociclistica, ecc., ciascuna delle officine in cui si mettono a punto
disponevano dei teli su un prato formando delle figure geometriche. a. busi, 16-260
punti in rilievo variamente combinati a seconda delle lettere rappresentate, che si legge facendo
tale macchina consiste nella stampa su carta delle lettere 'braille'in una speciale composizione plastica.
cervelli'(nord america). aeropago delle intelligenze e delle coscienze. piovene, 5-343
america). aeropago delle intelligenze e delle coscienze. piovene, 5-343: alcuni
bicchieri e dieci bottiglie di cristallo alcune delle quali recano ancora, in caratteri opachi,
: birreria. la repubblica- la repubblica delle donne [27-iv-t999], 254: tutto
. edil. operaio addetto alla trasformazione delle pietre nel pietrisco usato per lavori di pavimentazione
a. mondino [in civiltà delle macchine, 286]: vi sono dei
automatico le sensazioni più belle siano prendersi delle bresche il sabato sera per dimenticare un'
con il mal di testa come nella parodia delle canzoni di vasco. = voce
briglie alla grammatica francese, al 'discorso'delle nouvelle critique, alle 'broderies'eseguite dai 'bricoleurs'
brigatismo, sm. fenomeno storico e politico delle bande armate terroriste e in particolare delle
delle bande armate terroriste e in particolare delle brigate rosse, formazione terroristica di estrema
che so io, depone a piè delle gradinate il nostrale milordino. l. ciampolini
non darò ragguaglio delle carrozze, dei cabriolè, dei landò,
, dei landò, dei tilbury, delle brische. = deriv. dal fr
briglie alla grammatica francese, al 'discorso'delle nouvelle critique, alle 'broderies'eseguite dai 'bricoleurs'
'broncopleurite': infiammazione contemporanea de'bronchi e delle pleure. = comp. da bronco
e lascia in evidenza gli elementi strutturali delle costruzioni. = dall'ingl. brutalism
sm. invar. finanz. l'insieme delle somme di denaro stanziate per un determinato
ore sulle ventiquattro. diminuì il budget delle spese quotidiane. l'organizzazione scientifica del
il mio vacillante budget. -previsione delle entrate e delle uscite, relative a un
budget. -previsione delle entrate e delle uscite, relative a un esercizio futuro
floricoltura che si occupa della coltivazione delle piante bulbose. = comp. da
piccola enciclopedia hoepli, 525: la sala delle sedute della bulè era detta buleuterio.
rebuffo e e. scanavino [in civiltà delle macchine, 327]: per lavori di
2. nelle truppe indigene delle ex colonie italiane, sottufficiale comandante di
(turco) che portava il sergente delle truppe coloniali. = adattamento di una
indie orientali. piovene, 7-534: invece delle ville, vi sorgevano grossi casamenti,
il bungee-jumping, andasse cercato nell'impennata delle endorfìne (ormoni del piacere), prodotta
riferimento al mancato accordo per evitare la prova delle urne: « secondo lei, walter