cavalieri divisi in tre decurie. guido delle colonne volgar., xv-i: istribuendoli con
e ricompì le vecchie legioni e ne fece delle nuove. m. adriani, iv-225
e van con lui le torme / delle cure, onde meco egli si strugge.
fenoglio, 5-i-948: 1 borghesi delle prime colline salivano in fuga, visibili
, dove la roccia tendendo alla struttura delle pegmatiti, contiene copia di tormaline nere
tormenta, quella che forma il terrore delle alpi. pascoli, 760: l'orda
da una malattia. libro della cura delle malattie [redi]: grandi sono le
. [tommaseo]: dopo li danni delle cose, dopo le morti de'figliuoli
morti de'figliuoli, dopo il tormentamento delle fedite... è levato su
le più recondite proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili e irrazionali da loro investigate
azione violenta e continua (l'azione delle acque o del vento, un temporale,
non era anche arrivata, forse a cagione delle nevi grandi e dei temporali che allora
intanto perplesso, si tormentava con la punta delle dita la barbetta grigia.
empievano l'aria dei loro gemiti e delle loro strida. mazzini, 24-174:
dubbio. - anche sostant. guido delle colonne volgar., 2-3 (43)
saggi e a chi può rettamente giudicar delle cose. de roberto, 5-182: per
i. anareini, 1-250. in premio delle mie lunghe pene, altro non vorrei
, diffusa nei boschi e nei pascoli delle regioni temperate e fredde settentrionali; presenta
intorno. soderini, i-590: prendasi delle radici di tormentilla, di bistorta,
-in partic.; tortura inflitta ai cristiani delle origini per indurli ad abiurare o come
sono la ruina de'padri, tormento delle madri, flagello de'fratelli, vergogna de'
fratelli, vergogna de'parenti, consumamento delle case, e insomma elle sono pena e
, 18-212: arrivava fin là il rumore delle automobili e tutto il tormento della città
5-iii-520: non c'era il tormento delle mosche, ma l'odore del flit dava
ristrette muraglie. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 33]: pensavo per
passivamente qualunque esuberanza affettiva, da parte delle mamme. r. della rovere [
la tv più sbracata dei quiz e delle sponsorizzazioni, e che procede sfruttando con
cacciano i pungiglioni così tormentosamente nell'orlo delle palpebre, che le belve o perdono
10-ii-214: sono stato in lungo digiuno delle lettere di v. s. illustrissima,
lenta intonazione, con uno strascicar tormentoso delle parole, gli occhi mi si appesantivano
erba tornabuona). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-8: nel
si legge una 'relazione'di autore anonimo delle virtù dell'erba tabacco', detta da noi
con un numero di versi inferiore a quello delle altre strofe ma con identico schema nei
tradizione, tarda, poco oggimai salda, delle corti d'amore. =
ma con elevata potenza distruttiva, tipica delle regioni equatoriali e tropicali, specialmente dell'america
, ciclone. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
e simili tornagusti. salvini, 41-86: delle cicale (voi stupirete) erano tanto
b. fioretti, 2-2-66: la variazion delle cose stimo che sia un tornagusto degli
prestamente, o che non tenesse cura delle abbiette cose degli uomini. -risalire
278: fatti segno a vivo fuoco delle artiglierie ed a numerosi attacchi aerei, i
in numerario si farà quando la compra delle 'gallette'sia assolutamente terminata, e quindi
di pria. bertola, 217: una delle alture a levante guarda la città come
ma torniamo anche a narrare dell'insidie delle demonia. intelligenza, 70: tomiam al
giocare a indovinare; per l'onor delle armi; andar giù la voce;
commessa in v. s. reverendissima, delle cose fior del verde.
finire sì in generale u mal delle veglie, come si diffinisce quello
, n. par qui le cose mie delle quali ella intendesse far l'editore,
sua figura per canto, che è una delle quattro vedute principali, il più delle
delle quattro vedute principali, il più delle volte si vede tornar l'opera con molto
, ii-122: in arezzo fece i modelli delle navate della nostra donna delle lagrime,
i modelli delle navate della nostra donna delle lagrime, che fu molto male intesa,
scompagna con la fabbrica prima e gli archi delle teste non tornano in mezzo. bottari
che tomi a mezzo. libro della cura delle malattie, 1-35: orzo manipolo uno
tanto che tomi ad una. trattato delle mascalcie, 1-75: queste cose cuocie
e l'amareza tornare in dolzore. guido delle colonne, xxxv- i-105: lo sole
, 1-30: madama sollecitava il rifacimento delle chiese rovinate, e attendeva con tutto lo
solennità de'giorni festivi, lo splendor delle chiese, il salmeggia- mento de'cori
. machiavelli, 1-ii-238: il più delle volte toma loro fatta la signoria in
congregazione municipale a voler introdurre nella scheda delle materie da sottoporsi alla prima tornata del
40. ant. nell'antico gioco delle bocce, ripetere il colpo. bisteghi
cenere. pirelli, 286: la grande delle giovani: « cenere sei, cenere
di luoghi incolti e aridi ed originaria delle regioni mediterranee, che fornisce un colorante
, per estens., in quella delle origini, commiato, congedo. dante
più per motivi conviviali. -anche: rinsieme delle persone che la compongono.
'biolca'nell'alta emilia e in parte delle terre lombarde confinanti col po. bacchetti,
giostra o un magnifico tomiamento in una delle sue sale terrene, che è ora destinata
, che è ora destinata alla edificazione delle anche maggiori navi d'alto bordo. leopardi
mossa più ardita o dando un colpo delle reni o facendo torneare il ventre e
tomeggiare occupavano una gran parte del tempo delle persone agiate. 2. camminare
ai controlli » spiega un impiegato mentre infila delle monete in una delle numerose macchinette che
impiegato mentre infila delle monete in una delle numerose macchinette che distribuiscono un pessibriamo all'
generale consuetudine de'vari paesi e classi delle persone, restando sempre però il polacco,
fondate sull'ignoranza dei modi di propagazione delle malattie). manzoni, fermo e
corrompere con monete d'oro. sulle estremità delle dita dell'uomo. boccaccio, dee
il senato e il popolo unito. delle pistilenziose avarizie de'cherici, e spezialmente de'
cena suntuosa, dei pasticci stuzzicanti, delle frittole all'ungherese e dei patés di
atriplice mescolado con melle vale a li dolori delle ongie overo alle piaghe. d.
collo, come preziose reliquie, i ritagli delle ugne. alfieri, 5-302: mani
cornea laminare che riveste l'estremità dorsale delle dita di numerosi anfibi, rettili, uccelli
legno o di ferro assai lungo, una delle cui estremità è ridotta e aognata in
obliquamente. 11. archit. ciascuna delle quattro parti della volta a crociera che
volta a crociera che risultano dalle intersezioni delle due volte a botte che la generano
. marin. nella costruzione navale, intestature delle tavole dei fasciami di legno.
piccola griffa metallica collocata fra la marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle
marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle lastre stereotipe o galvaniche, per tenerle
f dla, simili a quelle delle porpore: e ritrovasi nelle paludi a'in-
che la gota non riassorbiva, ai lati delle narici una leg dilazioni di
un arrabbiato. -sino alla punta delle unghie-, in tutta la persona,
quanto al resto, inglese sino alla punta delle unghie. -strappare con le unghie e
. probabilmente perché non riesce a dar delle unghiate alla realtà: si vede subito.
unghiatura, sf. lesione prodotta dalle unghie delle mani, caratterizzata da escoriazioni lineari lunate
bianco del ventre e il rosa del sotto delle zampe e l'angolo aguzzo degli unghielli
aguzzo degli unghielli retrattili. -ciascuna delle formazioni cornee poste sulla faccia posteriore del
unghierèlla, sf. scherz. perdita delle unghie, in partic. provocata dalla
brandelli di sé fra le nocchie unghiute delle radici e dei tronchi.
con meton.: unguento. guido delle colonne volgar., i-53: imbalsamarono il
a raccogliere d'ogni banda il fior delle belle, e inviarlo al reale conservatorio
addetto alla oliatura della lana. dizionario delle professioni [s. v.]:
]: 'ungitóre': provvede alla oliatura delle fibre di lana mediante apposita macchina (oliatore
occhi per parere più belli, imitavano delle donne non solamente l'ornato, ma
pieni di fiori portati dalle giovinette, delle vesti profumate, della divina fraganza che
. per il laboratorio dedicato alla preparazione delle pillole e degli unguenti si dichiarava dunque
sul polpastrello, tipica dell'uomo, delle scimmie antropomorfe e dei lemu- roidei.
dito degli artiodattili. trattato delle mascalcie, 1-51: e1 cavallo che
tese, e andava ad appiccarsi ad una delle escrescenze unguliformi della pianta.
agg. relig. che appartiene a ciascuna delle chiese orientali cristiane con rito proprio che
. salvini, 1-245: col disceverarsi delle cose che non si uniscono, più
876: si terminerà poi questo libro parlando delle qualità, che sono unicamente proprie del
stessa parte significativa e del verso, e delle diverse maniere di versi e di metri
analogo a quelli che appartengono al gruppo delle 'cellule'. moravia, 19-140: a scuola
risulta. leopardi, i-289: una delle prime cagioni della universalità della lingua francese,
, a dio, secondo la concezione delle religioni monoteistiche). -anche sostant.
essendo senza avere avuto padre, è delle cose eterne, ed eziandio dell'altre,
iv-2-157: le divote diminuivano la forza delle voci per ascoltare quella unica dalla grazia
e la giustizia locale, l'esecuzione delle leggi farebbe parte della pubblica educazione.
con il suo passo ballerino ricorda gli unicorni delle allegorie. -come figura araldica
tale per la distruzione o la perdita delle altre copie. fanzini, iv-722
alla gente nostra l'antico buon mercato delle cose necessarie al vivere. 2.
sorta di unificazione accade per la unità delle idee e pel gagliardo at- traimento dell'
. tommaseo, 13-iv-129: terribile scherno delle parole vanta- trici! si costituisce distruggendo
toscana a quel tempo aveva tunificazione'; delle tre parole la più schietta ed alta,
, attraverso la liberazione espressiva e politica delle classi popolari, dobbiamo ammettere anche di avere
: il trepido affetto e il desiderio delle autonomie locali contro l'accentramento e il
della rivoluzione e dell'impero, e delle stesse monarchie assolute restaurate, erano mossi
marchetti, 4-35: aggiungi ch'egli delle cose i semi / troppo deboli fa,
ii- 15-m: procurare che le pubblicazioni delle diverse deputazioni e società escano in sesto
, la quale dà il gran grosso delle entrate statali russe, se non l'imposta
varietà e la ragione col maggior numero delle opinioni uniformi. solaro della margarita, 255
. boccaccio, viii-2-34: le materie delle quali ciascun di loro parlò non furono
. croce, i-2-217: a fondamento delle leggi o concetti empirici sta il postulato
queste ciarle, per contestarvi l'uniformità delle nostre idee principali. rosmini, 5-2-304
, 5-2-304: l'uniformità de'pensieri, delle opinioni, e il consenso degli affetti
la francia in grandezza. -livellamento delle condizioni di vita di una popolazione;
, 15-73: l'uniformità e il livellamento delle masse è certamente oggi ciò che colpisce
tre navi, quasi desideravo sentire alcuna delle loro cannonate per variare. leopardi,
, inflessibile sempre; aggiungi l'astrattezza delle sue teorie germaniche, e la smania della
uniformologìa, sf. studio delle uniformi, specie militari, attraverso la
, massime negli occhi e nell'apertura delle narici; tanto bastava per ricongiungerlo d'un
. 3. che riguarda una sola delle persone o parti; comama, quanto
, piuto o adottato da una sola delle parti (con partic. riferimento al
. egli ha rotto la struttura circolare delle vecchie religioni; e ha parlato di un
: e la morte non è perdimento delle cose congiunte; ma iscioglimento d'unione
mio spinto, dei due nomi e delle due anime, dell'eroe del pensiero e
una confederazione di più paesi. -unione delle repubbliche socialiste sovietiche o unione sovietica:
il progetto, portato avanti nell'ambito delle ricerche su « capitale umano e mobilità
gli uomini riescono a fare, nell'unione delle forze. 4. relazione fra
, 191: ogni... loda delle perle consiste nel colore lucido e chiaro
arrestare la tendenza a scindersi sempre più delle chiese protestanti. 2. stor
di categoria e si determinò l'adesione delle tracie unions al nuovo partito del lavoro
unita e sana, sì come nelle incisioni delle aposteme o dilatazioni di fistole, o
. muratori, 4-97: sappiamo esserci delle sante vergini, che ad un elevato
unisco un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando
questo difetto ad ostacoli incontrati per cagione delle carte manoscritte. ripeto che ella potrà
tola, 232: la dolce sinuosità delle ripe si vela di mezze tinte
levò da noi a al colore delle terre più elevate e rimote. de amicis
congiungersi a dio dopo la alla compagnia delle nostre ragazze neppure quando, verso il morte
: la voce di questo terribile re delle foreste dà ai montoni un tremito universale,
unisone. passeroni, iii-41: cotesto paragon delle cicale'/ mi quadra bene, perché
la parola « viva! » al coro delle menadi, dei satiri e degli egipani
, xl-448: ricordatevi che in grazia solo delle sensazioni, noi sappiamo di esistere,
, se ciò eseguir si volesse con delle parziali operazioni. = voce dotta
principale de'corpi è la coesione delle parti, che genera l'unità.
tre facoltà -unità della chiesa: una delle caratteristiche distintive della chiesa cattolica, in
si battagliò... contro la regola delle tre unità nella tragedia (di tempo
fondatore a. gramsci, la coesione delle classi lavoratrici, operaie e contadine,
come base di riferimento per la misurazione delle altre grandezze della stessa specie (in
tale termine si indica ciascuno dei reparti delle varie armi e i raggruppamenti organici formati
si distinguono a seconda del tipo e delle dimensioni in grandi e minori unità e
minori unità e a seconda dell'impiego e delle caratteristiche di armamento in unità tattiche,
: misura di riferimento per il calcolo delle distanze fra i pianeti, rappresentata dalla
misura assunta come riferimento per la misurazione delle altre grandezze di un determinato sistema;
. 18. inforni. ciascuna delle apparecchiature che compongono un sistema di elaborazione
della precedente componente che coordina lo svolgimento delle operazioni e gestisce la comunicazione con l'
; ma nota, che le decine delle linee aritmetiche ti debbono servire per unità
; e questo non è che l'insieme delle unità. leopardi, iii-671: sono
fuori unitamente alla notizia certa ed accurata delle opere,... non m'avesse
28 febbraio mi giunsero unitamente due fogli delle prove di stampa delle 'operette', che io
unitamente due fogli delle prove di stampa delle 'operette', che io tomai a spedire
d'appalto, allegato che riporta i prezzi delle singole = deriv. da unito1
ad unirsi a dio per mezzo della contemplazione delle eterne cose divine. 2
nostra è composta di più parti, delle quali alcune sono le vere, le sode
(in somma) della composi- zion delle principali, e queste son tutte le altre
. unitizzazione, sf. divisione delle merci in unità o blocchi di dimensioni
di poi fatto tutte queste diligenzie, delle subbie, delli scarpelli, delle lime e
diligenzie, delle subbie, delli scarpelli, delle lime e dei trapani (che così
paese. -fondato sull'armoniosa rispondenza delle parti costituenti; improntato a coerenza rappresentativa
della più intima qualità struttiva dei corpi e delle cose; ma omogenea e unitaria come
alla lotta di classe ed alla politica delle masse operaie. l'unitarismo di serrato
6. ant. fondato sull'armoniosa rispondenza delle parti (un'opera, un valore
vergongià, frami et unidi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
, essa sola è la grande unitrice delle cose che assicura la felicità delle anime nella
unitrice delle cose che assicura la felicità delle anime nella grand'anima dell'umanità.
causa unitrice che della pluralità, indefinita delle cose soggette allo spazio ed al tempo,
religione cristiana, il dogma dell'unicità delle persone trinitarie. rosmini, ix-5:
all'unità dell'essere, o alla trinità delle forme categoriche, che anzi in questa
in questa lega, e farvi una delle principali figure, come sperar di riuscirvi
patiscono le loro eccezioni secondo la qualità delle persone, alle quali si pretende di adattarle
8-1-68: in tal guisa crescerà l'imperio delle scienze, e dell'arti con riputazione
non ha come tutte le altre arti delle leggi di confronto nella natura, perché
debito porto correa. sarpi, i-1-89: delle cose del mondo non so che dire
più forti nei muscoli dei femori, e delle gambe. -medie. ant.
differenze, le instabilità e le ambiguità delle lingue storiche e naturali, come strumento di
espressione che si ottiene quantificando universalmente ciascuna delle variabili libere contenute in un'altra espressione
. 27. sm. la totalità delle persone (anche in quanto appartenenti a
generi e specie. -anche: ciascuna delle idee di generi e specie che esisterebbero
anima del mondo, e la natura delle cose non eran cose tanto chiare, quanto
proposta dai 'nominalisti') dei generi e delle specie. -universali fantastici: nella filosofia
dell'universalità, privando della specificità, delle particolarità. -anche assol. e di
maggioranza di una popolazione, la generalità delle peisone; chiunque senza distinzione. -in
le piante in genere, ovvero universalità delle cose animate, sono appresso agli elementi,
combattendo tra loro, causare nella universalità delle cose una qualche confusione? ardigò, ii-253
della potenzialità dell'ordine propria della universalità delle cose. 5. dir. civ
l'ostinato spirito del contraddire, nella volontà delle donne tutte universalmente introdotto col fiato del
somma autorità, e perciò sostegno principale delle cose della chiesa romana, apportò non
, comprendendo anco le invalide, o vero delle valide solamente. -prescindendo dal singolo
questa fede ancora rende testimonia l'università delle creature. a. pucci, 7-260:
hanno a governare e correggere l'università delle citta, uomini e donne. boccaccio,
operare, quante alcuno ne potesse assegnare delle grandi. de luca, 1-15-1-77:
... nelli delegati all'università delle cause. f. casini, iii-413:
di adamò, consunta tutta la università delle cose. monti, xii-1-19: la lingua
, definita più largamente, è la totalità delle voci di cui una nazione fa uso
mons. cornelio... nella predica delle ceneri ragionando della università della morte,
una communione. 2. insieme delle persone che costituiscono una popolazione, una
le principali università della cristianità per discarico delle nostre conscienze incarcando le loro. getti,
esclusivi, le università o così dette badie delle arti, che si devono considerare come
pur per il suo meglio, nella miseria delle università popolari. o se i popoli
: ciascuno dei vari tipi di organizzazioni delle comunità ebraiche aventi finalità religiose e di
ebraiche aventi finalità religiose e di rappresentanza delle comunità stesse nei confronti dell'autorità civile
. norme sulle comunità israelitiche e sulla unione delle comunità medesime, 2: sono riconosciute
concesso ricordarvi il mio pensiero della 'specificazione'delle facultà universitarie. tarchetti, 6-ii-65:
ingegno per ingegno, vegliare sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo
elenco dei docenti di un'università e delle materie da ciascuno insegnate. 2.
1-242: qui t'aspetta di reposare delle tue universe fatiche. bibbia volgar.
di tutti gli uomini sia come totalità delle cose esistenti). n. quirini
l'uomo di scoprire il tanto infinito numero delle relazioni che passano fra lui e le
in genere ed in universo, che delle cose quelle sono più nobili e più perfette
. univèrso2, sm. totalità delle cose esistenti, considerata come sistema armonico
: potrà sopravvivere la poesia nell'universo delle comunicazioni di massa? bernari, 8-198:
gremito di banalità. -insieme delle idee, dei sentimenti che costituiscono il
più disperso. 5. estensione delle terre abitate e conosciute. felice da
-universo sidereo-, quello comprendente la totalità delle galassie. -limite delpuniverso fisico: v
7. filos. totalità assoluta dell'insieme delle cose esistenti, intese come entità sia
non nel concetto che noi possiamo avere delle creature e di dio. =
cosa che si può predicare di dio e delle creature in un senso medesimo o,
2. medie. saldatura chirurgica delle ossa. dalla croce, ii-108:
o parlando in massima o venendo toccare delle necessità di fissare e di unizzare la
del piazzale e sul grigio polveroso delle palme, dalla parte del teatro uno.
pel fioricino di cima, e ne fanno delle rimesse, che le so dir io
più che di ritrarsi, di fame una delle sue. -in relazione con
che governa la realtà, a molteplicità delle idee e dei fenomeni. marsilio
, rappresentante le specie e i generi delle cose. b. croce, ii-3-187:
e buona donna, si sta. libro delle segrete cose delle donne, 2: e
, si sta. libro delle segrete cose delle donne, 2: e spezialmente la
. « ho detto che era 'una'delle ragioni ». -nell'espressione enfatica
tarchetti, 6-ii- 258: una delle sue soddisfazioni più vive era di far colazione
manca, dove la mente si ristora unquando delle tante fatiche diurne. = comp
si riferisce agli approvvigionamenti forniti dah'amministrazione delle nazioni unite per la riabilitazione e il
massime nelle grandi letizie e ne'dì delle sacre. targioni pozzetti, 2-155: lo
... e untassero le porte delle case, fenestre, solari, e finalmente
istoria ci ha conservati i lussuosi nomi delle omatrici, delle vestiplici,...
conservati i lussuosi nomi delle omatrici, delle vestiplici,... dei psecadi,
vestiplici,... dei psecadi, delle tessitrici, delle untatrici.
. dei psecadi, delle tessitrici, delle untatrici. = nome d'agente
e umidiccia e fetida di fiati e delle esalazioni corporali. 4. sm
uelle messo il fuoco, in sul dosso delle bestie le gittaro. dante, nfi
volgar., viii-202: bevendo lo vino delle guastarde, e con lo ottimo unguento
con olio, si rimoverà il salire delle formiche. trattato dette mascalcie, 1-221:
, procuratori o avvocati, le più delle volte ottengono nelle lor bisogne.
forchetta, un po'scorrendo sull'unto con delle fette di pan bigio larghe quanto una
per il mal vivere, sull'unto delle libidini fecero correre gli errori del mal
di maggiori cure, attenzioni e considerazione delle persone giovani. egloga rusticale di salvestra
di diffondere il contagio spalmando sulle porte delle case, nelle chiese ecc. un
morbo ci gittò da milano tutti inzuppatidella tabe delle sue scrofole romantiche. palazzeschi, i-453:
. manni, 10-1: nell'uso delle terme non solo vi avevano lavacri di
cattaneo, vi-1-272: per l'untura delle locomotive si consu marono chilogrammi
impiastri prescritti dal medico. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-3-404: l'
che non sieno defraudati i poveri infermi, delle suddette cose già ordinate da'medici.
galieno non ne parli in alcuna parte delle sue medicine, sì e tanto adoperò,
misto con tutto l'uovo conquassato. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-3-147:
insigniti di merletti candidi contro l'untume delle zucche, c'era un sol posto ancora
camini rimandano negli occhi, all'untume delle minestre di lardo. cassola, 2-374:
che si riteneva venisse spalmato sulle porte delle case, sui muri ecc. durante
città, naturalmente compariscano talvolta i martelli delle porte, ed altri corpi duri,
e quasi untuosità come d'olio soavissimo delle sue canzoni. ghislanzoni, 18-82: poi
2. relig. nella liturgia cattolica e delle chiese orientali, fungere con olio consacrato
bisogno dell'unzione santa, dell'imposizion delle mani, della grazia del sacerdozio?
: presso i cattolici e i cristiani delle chiese orientali, sacramento che si somministra
p. maffei, 2: nell'acquisto delle virtù, superava quanti l'ammaestravano:
milano del 1630, spalmando sulle porte delle case e delle chiese un unguento malefico
, spalmando sulle porte delle case e delle chiese un unguento malefico. frisi
dimin. unzioncèlla. libro della cura delle malattie [crusca] -. vi usano
a essa proprie, in partic. delle capacità di sviluppare il pensiero logico e
il pensiero logico e il linguaggio articolato e delle facoltà di discernimento morale. -nel linguaggio
dei diritti delvuomo adottata dell'assemblea generale delle nazioni unite nel 1948 (ed è
con la rivoluzione. -uomo delle caverne-, preistorico. -paleont. uomo
uomo del popolo; egli si è formato delle opinioni, delle convinzioni, dei criteri
; egli si è formato delle opinioni, delle convinzioni, dei criteri di discriminazione e
convinzioni, dei criteri di discriminazione e delle norme di condotta. -uomo
mondo: esperto conoscitore della vita e delle convenzioni della società; chi si comporta in
concreta su questi fenomeni come la diffusione delle categorie feticcio. e tra le più
e. cecchi, 6-37: il più delle volte la manifestazione è silenziosa, proprio
v.]: 'uomini neri': servitori delle famiglie signorili, che, vestiti di
socialmente ed economicamente al di fuori delle tradizionali cerehie di potere patrizie e senatorie.
, 1-48: ad uopo dei fanciulli delle femmine pelegrine, che nascono ne la
non fa d'uopo ch'io la ringrazi delle ammonizioni intorno le canzonette perché le mie
di mezzo vovo di gallina. trattato delle mascalcie, 1-74: tolli sette ova
le sorti e maniere dell'uova, delle quali nascono i polli e le galline.
: membrana testacea contenuta nel guscio calcareo delle uova di uccelli, consistente in due
che il mio tenero cervello s'impossessò delle numerose strofe per incanto. era come
, 1-643: io gli risposi allora che delle quotidiane cure o necessità della vita,
determinata situazione. marino, i-128: delle condizioni mi rimetto a voi, ma vi
le uova: se piove la domenica delle palme, piove anche a pasqua.
trattano in particolare il problema della salvazione delle anime attraverso il ciclo delle varie esistenze.
della salvazione delle anime attraverso il ciclo delle varie esistenze. piccola enciclopedia hoepli
), sf. ornit. denominazione delle poche specie, e del genere che costituiscono
dell'uraco, forse per il proprio umore delle sue tuniche. = voce dotta
partic. tropicale e frequente nel mar delle antille e in australia, caratterizzato da
tuoi furori inutili, con i lamenti uraganosi delle tue convulsioni,... scombattuta
nervature nelle ali posteriori diverse da quelle delle anteriori. = voce dotta, lat
ha per oggetto la descrizione e lo studio delle costellazioni e della nomenclatura celeste. -anche
dell'astronomia che si occupa della misurazione delle distanze stellari (e nel passato indicava
ad un massimo del 50 per cento delle aree comprese nel piano, e sono
più al plur.): ciascuna delle opere pubbliche che servono a trasformare in
.. direzione generale dell'urbanistica e delle opere igieniche: direzione generale dei servizi
che riguarda l'insie me delle attività pratiche e costruttive dell'urbanistica.
territoriali, dei piani regolatori comunali e delle norme sull'attività costruttiva edilizia, sancite
l'urbanità l'atticismo, l'amore delle delicatezze, la predilezione per gli studii
una urbanità quasi affettuosa, all'invio delle mie carte. -in senso concreto
tutte quelle urbanità che sono convenienti, delle quali io non ho lasciato nessuna,
in questa poco men che generale incuria delle lettere latine, una così felice dimestichezza
non solo per i la magnificenza delle fortificazioni moderne e per l'urbanità
moderne e per l'urbanità piani delle nuove città. moravia, 19-27: intanto
casa tre volte e mestiere due: facevo delle ricerche scientifiche; sono diventata la segretaria
di ur4. statisi numero di abitanti delle città in rapporto banistica. sinisgalli,
l'architettura, anche l'urbania quelli delle campagne. stica, scienza moderna della
che è come chi direbbe l'epopea delle rane. carducci, iii-19-77: insurrezione contro
frequentemente ai notte per recarsi a casa delle due sorelle broccata, contadine malfamate.
imperioso. pavese, 8-213: tipologia delle donne: quelle che sfruttano e quelle
]: urba- rio o sia registro delle regalie godute in passato dagli 111. et
[buch]: '[libro delle terre] coltivate'. urbe,
roma) ed al mondo: parole delle benedizioni dei pontefici; familiarmente valgono dovunque
bot. pseudogenere solitamente ascritto all'ordine delle uredinali, di alcune specie del quale
. malattia che colpisce i tessuti del legno delle piante; carie, golpe.
sf. bot. spora dei funghi delle uredinali che compare sulle foglie delle piante
funghi delle uredinali che compare sulle foglie delle piante attaccate da tali parassiti.
le contrazioni dell'intossicazione uremica nei muscoli delle gote. 2. agg. affetto
: 'urena': genere di piante della famiglia delle malvacee, composto di piccoli arbusti dei
ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla sua
tropicali dell'america, dell'africa, delle isole mascarene e di alcune isole del pacifico
uretere scender l'urina, la gran borsa delle tuniche del rene erane tutta piena.
, traumatica o infiammatoria del calibro delle vie uretrali. a. cocchi
nel meato uretrale, dovuta a iperattività delle ghiandole uretrali. m. a
discusso e affrontato, per non dire delle cose inutili -ma almeno conosciuto nella sua
niente, che non rispondono all'urgenza delle mie domande. -in partic. esigenza
debbo anche rendere infinite grazie alla benignità delle loro altezze serenissime, che tanto umanamente
2-xviii-350: riceveva l'italia ne'tempi delle sue maggiori urgenze i soccorsi de'grani senza
fino a quel giorno, in onta delle urgenze più calamitose. -esigenza finanziaria
: non posso scuotermi di dosso il peso delle memorie che sempre più urgono e s'
: 'uri': vergini maravigliose ed eterne, delle quali maometto promette un eterno godimento a'
, e se davvero esiste il paradiso delle uri, forse più d'uno fra voi
urico (un farmaco impiegato nella terapia delle iperuricemie). = comp.
urico è il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e delle basi puriniche.
prodotto terminale del metabolismo delle proteine e delle basi puriniche. = deriv.
medie. valutazione diagnostica del flusso delle urine, che si effettua in casi di
il lor pincone. libro detta cura delle malattie, 1-43: passione di vescica
, 8-330: ricorrano alle salutari sorgenti delle nostre acque, come si è già accennato
- febbre urinosa: causata da infezioni delle vie urinarie. - flemmone urinoso:
, e giunse davanti o a una delle casette. -sostant. bacchetti
l'urlar dei cani, e il crollar delle loro orecchie, e gl'improvvisi slanci
lanciava a urlate i marinai alla manovra delle vele. fenoglio, 1-110: il commissario
parla ad alta voce. guido delle colonne volgar., 26-1 (418)
ragazzi. pavese, 6-334: nell'urlìo delle ragazze spiccò la voce di mariella.
della campagna, spossata / dall'urlìo delle pazze cicale, / frana improvviso il
l'aria di fuori fu scossa dall'urlìo delle sirene, lecchi, 12-38: svanito
: svanito nell'ria il grande urlìo delle sirene, passa ogni tanto nella polvere
sirene, passa ogni tanto nella polvere delle strade una vibrazione più ostile e discreta:
vibrazione più ostile e discreta: quella delle biciclette di qualche operaio ritardatario.
, iv-550: si divincolò dalla stretta delle donne e corse via verso il viottolo gittando
, nel mio silenzio, nell'urlo delle cicale, che quel paese era,
della tramontana, / parlavi, ancora, delle due bambine. d'annunzio, iv-2-46
il naso contro le facce un po'assenti delle mamme romagnole, gli urletti di giovanissimi
, ii-185: siede narciso appresso una delle najadi ninfe, che gli tiene avanti l'
g. gozzi, i-4-227: cinque delle quali aveano in mano certe urne piene di
nell'america settentrionale, la più nota delle quali è la volpe grigia.
di specie parassite, in partic. delle fanerogame, sulle cui foglie producono piccole
arti, corpo sim. a quello delle lucertole, ma nudo, non squamoso;
sf. medie. studio della fisiopatologia delle vie urinarie, in partic. delle caratteristiche
delle vie urinarie, in partic. delle caratteristiche fisiologiche e patologiche connesse all'escrezione
, usato in passato per la cura delle ulcere gastro- duodenali. = voce
urolito), sm. medie. calcolo delle vie urinarie. m.
, 1-iii-4530. 'urologia': dottrina medica delle affezioni delle vie orinarie e delle alterazioni
. 'urologia': dottrina medica delle affezioni delle vie orinarie e delle alterazioni dell'orma
medica delle affezioni delle vie orinarie e delle alterazioni dell'orma. =
panzini, iv-725: 'urologo': medico specialista delle vie uriaumenta in partic. in caso
. uromanzìa, sf. esame delle urine praticato a scopo diagnostico, concepito
individuare le malattie a partire dall'osservazione delle urine e di certe sue caratteristiche.
arte di conoscere le malattie dall'osservazione delle orine. = voce dotta, comp
e di montesquieu ed intenda il tenore delle loro scoperte, si esige un corso
il dolce cenno, gli chiese quale delle tre lingue gli piacesse di più:
; vivono nascosti nel terreno; proprii delle indie orientali. = voce dotta,
uroscopìa, sf. medie. esame delle urine effettuato a scopo diagnostico.
. marchi, 1-ii-317: 'uroscopia': ispezione delle orine od esame delle medesime. piccola
'uroscopia': ispezione delle orine od esame delle medesime. piccola enciclopedia hoepli, 3264:
hoepli, 3264: 'uroscopia': esame delle orine. = voce dotta, comp
'urospèrmo': genere di piante della famiglia delle sinanteree, e della singenesia poligamia eguale
urostegite, sm. zool. ciascuna delle squame che rivestono la faccia ventrale della
per ordine di sua maestà alli governatori delle province più principali fu consegnato un urtamartino
si accostarono alla città con terribili urtamenti delle mura. docciolini, 16: tirata la
boccaccio, 21-9-10: alcuni col suono delle sue sampogne, sì come già marsia
3. sm. marin. ciascuna delle sporgenze cilindriche di una mina subacquea che
[s. v.]: 'urtanti delle torpedini': appendici sporgenti da taluni tipi
diverse, più reali e più vive delle persone che ci urtano col gomito nella
12-90: s'urtan le schiere, e delle lance i ferri / da tarmi da
1-171: non bisogna urtare la suscettibilità delle persone... capisci?
i quali urtavano ad ogni momento la giurisdizione delle autorità antiche. -criticare aspramente
notte bolognese, risento ancora l'urtare delle scarpe massicce di dino:...
le due squadre di cavalleria de'nemici delle quali quella de'valloni, elvera su
. che scuote, che sommuove la superficie delle acque marine (una divinità).
fra filare brusio, fra il lampeggio delle pupille, fra l'urteggiar dei gomiti,
un batuffolo di cotone, non sa capacitarsi delle fiere percosse che ne riporta un animo
, le strida, gliurti, il suon delle armi spezzate e rotte largamente faceano sentirsi
colle quali fa gangre- nare la superficie delle piante medesime. foscolo, iv-444: in
un corpo o su una superficie dalpirruenza delle acque. patrizi, 3-220: la
tremare l'impiantito. -il prorompere delle lacrime. g. raimondi, 7-30
testa. e forse avvertii l'urto delle lacrime dentro gli occhi. -pressione del
-forza d'urto: insieme delle truppe che sferrano il primo attacco per
, basata sulle norme della legge borghese delle 'cose che non si fanno'.
l. cassola, 25: l'aberrazione delle fisse... si spiega ottimamente
de amicis, xiii-316: dar delle urtonate al buon gusto del prudhomme,
. carducci, ii-17-59: la ringrazio delle pubblicazioni mandatemi in dono, delle quali
la ringrazio delle pubblicazioni mandatemi in dono, delle quali già conoscevo gran parte; ma
e a'propri usamenti le principali offerte delle loro arti e delle loro opere, presentano
le principali offerte delle loro arti e delle loro opere, presentano a dio il loro
nostra città, e degli uomini e delle donne, nelle loro contrade ciascuno in
hanno imparato gli altri, l'usanza delle squadre e dei vessilli. frachetta,
ivi il gregge adunarsi ha per usanza / delle miti gazzelle. -d'usanza (con
ora dellehiere i preti montano nel più alto delle torri, che sono w i angoli
torri, che sono w i angoli delle moschee, e chiamano ad alta voce il
giorno pesce. romoli, 308: delle noci si fa olio che si usa molto
, 99: egli [polifemo] usa delle carni de'miseri uomini, e di
crescenzi volgar., 9-86: l'utilità delle galline è, che di quelle nascono
, 238: la liberalità è usare bene delle ricchezze, e secondo quella virtù che
, del lavoro, dell'aiuto, delle risorse e capacità ai propri fini,
fra giordano, 2-244: onde però delle migliori cose che a ciò sia e
le prime, che usassero gli ebrei, delle quali alcuna si legge nelle sacre carte
per li giuochi de'dadi, e delle tessere, e d'altri tale, cui
, 27-78: vedete quali sono le arti delle quali si serve l'austria! vedete
del vostro affetto, e pel favore delle vostre nuove. alfieri, iii-1-86: il
per avere li onori e l'uttilitaai delle comunanze parlano sanza sentimento di bene;
fui da bambino allevato e, compiacendosi delle festose accoglienze ch'io gli faceva, gentilmente
un mal animo i milanesi per la memoria delle crudeltà usate da federigo i in rovina
trovare le favole e di quelli che delle usate dagli altri si voglion servire.
che per voi non si trascurerà alcuna delle usate maniere della vostra cortesia, per
). -anche: che è nell'ordine delle cose, naturale e, per estens
ghiande, alle poma selvatiche, allo latte delle bestie, all'erbe e al fiume
nelle lettere, e professore in venezia delle greche, né mai avendo messo mano
e si riceve come pegno e misura delle cose tutte che si consumano e si usano
(una cotta). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: poi
intercetta come un muro grigio la vista delle piazze e dei corsi e riempie i portici
baruffaldi, ili-222: sportello è l'uscetto delle porte grandi e l'entrata delle botteghe
uscetto delle porte grandi e l'entrata delle botteghe. pasolini, 3-285: lorenzo mangiava
di casa era una processione di quelli delle ricevutine. ora gli ho diradati a
circostanza delicata, avrei acquistato le simpatie delle autorità e compiuto un passo decisivo verso
ed uscieri'-pur disinteressandosi nel modo più assoluto delle insinuazioni della 5a e dell'8a tendenti
. - anche di animali. trattato delle mascalcie, 1-6: per cascione di raboe
, cioè dubbioso fine, sono cose delle quali si dèe fare consiglio, sì come
: erano vari e non sicuri gli uscimenti delle battaglie. siri, vii-288: lusingavasi
20-330: facevansi alle chiese l'uscia delle donne e quelle degli uomini. boccaccio
estrema miseria. giuliani, i-229: delle castagne non se ne colse punte, e
, mostrandogli la sfilata dei fratelli e delle sorelle, lo consigliò a concorrere alle ferrovie
. s'era diretta al cimitero, recitando delle preci funebri. pavese, 10-135:
il susurro degli intervenuti, lo strepito delle seggiole smosse, un fruscio d'abiti serici
ho veduto teresa nel più bell'apparato delle sue grazie. il suo aspetto per lo
: questo è. l pane che uscscio delle dette otto moggia, tra grano e
d'esser smaltato di zaffiri, e delle più preziose pietre, che mai dall'oriente
posto tributo subentrare, ed anco sull'escir delle mercanzie. alvaro, 8-116: oggi
legge). ammirato, 1-i-174: delle buone leggi che sieno uscite fuora a'
tissime, ma ottengono anco di revocarne molte delle già risolute nel consiglio di stato.
vita del flammine gli arebbe pagata la pena delle sue male sodisfazioni. botta, 5-240
luogo chiuso in partic. al termine delle attività che vi si svolgono o anche
e del dopo pranzo, in parecchie delle quali io l'ho accompagnata (colla
vittorini, 6-16: suonò la campana delle tre, dell'uscita. cominciò il clamore
tre, dell'uscita. cominciò il clamore delle scolaresche sguinzagliate fra i banchi.
: si pose in piedi sopra una delle uscite delle trincee, e disse: «
pose in piedi sopra una delle uscite delle trincee, e disse: « chi
alvaro, 20-182: 1 lumi sommessi delle uscite di sicurezza sembrava che oscillassero.
pavese, n-i-426: tengo un registro quotidiano delle uscite. -buona uscita: v
bandini, 2-i-164: ripigliando l'esame delle tratte, si dice che il lasciare
l'uscita de'pericoli e la soluzione delle difficultà per quattro vie. di breme,
: bada che nelle uscite finali tronche delle strofe rimate tu non riesci bene; ti
. 17. milit. sortita improvvisa delle truppe per attaccare il nemico.
... tenta spassionarsi coll'ideale delle sue affezioni, e dare qualche uscita al
chiuso (in partic. al termine delle attività che vi si svolgono) o anche
andato considerando il sangue uscito dalle vene delle braccia de'tisici, asmatici e opilati di
cloe condusse pian piano dafni alla spelonca delle ninfe, gli lavò la faccia tutta lorda
, xxv-2-301: una nuova comedia / uscita delle man di quel medesimo / che,
espulsa). libro della cura delle malattie, 1-34: quando questa soluzione
natura che contiene in sé il fondamento delle cose. 2. per estens
coda, che vive in ambienti semiaridi delle regioni mediterranee. -usignolo del giappone:
usine destinate alla fondita ed alla manipolazione delle sostanze minerali. = dal fr
sanno scostare dalle 'nven- zioni già trovate delle materie né dalle figure usitate dagli altri
materie né dalle figure usitate dagli altri delle parole. frachetta, 2-38: cotal voce
opportune informazioni per rilevare tutta la diversità delle misure di lunghezza usitate in questo stato
ben compreso, nel- l'usitato parlar delle genti è un vento impetuoso, forte,
io [182]: la vista delle spose alle quali si dava questo titolo nel
: il mio vecchio schiavone bressan mi racconta delle cerimonie nuziali e funerali usitate nel suo
esperimento). galileo, 3-2-96: delle molte ragioni ed esperienze,...
coloranti giallo-verdi, impiegati per la tintura delle lane. = voce dotta,
-che ha profonda esperienza della vita e delle con
, 4-90: quinci venne l'uso delle monete con effigie dei regnanti. algarotti,
, 6-138: il processo di calcificazione delle lastre di compensato è largamente in uso
chiesto per grazia di non depor prima fuso delle irsute spoglie che arrivata a barcellona,
da pisa, 1-225: erano le legne delle selve per voler fare uno re,
giamboni, 7-12: il giovane ad uso delle battaglie si dèe eleggere che ha gli
, 1-3-61: si tratta di pigione delle case ad uso di abitazione. muratori,
edificio a tutt'altr'uso, i vani delle facciate son murati. deledda, iii-925
. il suo uso è per l'ancore delle navi, per le reti de'pescatori
vari. arici, i-208: io canterò delle crescenti lane, / e i begli
. amm. destinazione d'uso: ciascuna delle grandi categorie legali di utilizzazione (abitativa
e di ristrutturazione che non comportino aumento delle superfici utili di calpestio e mutamento della
della guerra, che infino lo stromento delle trombe e fuso di propria bocca insegnasse
se molti soffrono per il cattivo uso delle terre, la miseria degli uni non
d'un uomo, senza legarlo all'uso delle bestie più vili. carducci, ii-2-335
scrivessero! vorrei fame sentir loro una delle mie, ma di quelle che scrivo a
che l'uso del mare per ragion delle genti a tutti gli uomini comune lor fosse
parte dei parlanti e la successiva cristallizzazione delle forme linguistiche, l'evoluzione e i caratteri
chiosa dell'accademia, che nell'opera delle lingue parte non accordandosi col vero uso
il giudice supremo, fino il tiranno delle lingue. b. croce, ii-1-156:
signor uso linguistico se non il complesso delle parole realmente pronunziate o scritte?
chiama; l'uso, il tiranno delle menti, lo respinge e lo spaventa.
-anche con valore collettivo: l'insieme delle norme giuridiche di origine consuetudinaria propria di
; in partic.: l'insieme delle norme di origine consuetudinaria del diritto canonico
dei comportamenti pubblici, dei costumi, delle convenzioni, del gusto di una determinata
, a cui si adegua la maggioranza delle persone (per lo più nelle espressioni essere
uva, 65: aresti il rito delle nozze inteso, come di questa età richiedea
. brusoni, 1-14: sovra i nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all'uso
-al plur. il complesso dei costumi, delle abitudini, dei modi di vivere,
abitudini, dei modi di vivere, delle tradizioni di un popolo, di un
ha l'uso santissimo de ^ suffragi delle messe da far perdere l'uso, anch'
perdere l'uso, anch'esso santissimo, delle limosine ai poveri. 25
questi luoghi, varii eziandio nell'uso delle vesti e delle vocali, vennero forse
, varii eziandio nell'uso delle vesti e delle vocali, vennero forse da diverse regioni
, ma legittimamente. libro della cura delle malattie, 1-9: sia comandato al
si vuole soverchio al suo vigore. causa delle donne, ii-455: agli uomini affidate
volgar., 3-116: poiché se'grassa delle mie ricchezze, voglio mi dia l'
stesse e le norme che reggono l'usoccupazione delle cose irrazionali e trafficabili.
ritorno agli insegnamenti evangelici, alla chiesa delle origini, alla povertà e all'autonomia
corsa ùschju 'puzzo di bruciato'e 'usta delle fiere'; secondo altri, dai dial
a credere che un fuoco verde possa avere delle qualità ustionanti, e anche nella gamma
tobino, 5-91: anche il dorso delle mani era ustionato, ma in grado
in passato si ormeggiava la seconda ancora delle navi a vela. sanudo
mi stupisco udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità pensante
stessi bidelli di essere esenti dal pagamento delle alienate regalie, che restavano in mano di
politici in italia e, in genere, delle convenienze usuali appare dall'immenso baccano che
detto asseverantemente i beneficiati essere solamente usuari delle entrate: e pur in francia da
bernari, 7-259: pur appartenendo ad una delle più cospicue famiglie della città costringevo mia
famiglie della città costringevo mia moglie ad usufruire delle prestazioni gratuite degli ambulatori.
usufruttuando lo scontento generale e gli scandali delle ferrovie meridionali, speravano ottenere tale manifestazione
rio, per la mercede loro, delle cose le qua'voglion dare, al mo-
anche l'uso- frutto della biancheria, delle cantine e di tutti gli altri mobili
, e particolarmente... nel titolo delle servitù, in proposito dell'usufrutto legale
figlio; 2. il pagamento delle annualità e degli interessi dei capitali che
possono essi considerare come i primi usufruttuari delle pubbliche rendite, niente di più giusto
niente di più giusto, che in ragione delle lord ricchezze e del superfluo debbano più
1-i-509: col miglioramento dei costumi e delle condizioni economiche sparirà l'usura, che è
campi ricevono alla bella stagione l'usura delle lor pene. -compensazione di benefici
. arbasino, 8-18: l'usura delle poetiche è atroce nella nostra epoca.
, essendo sempre ad un segno il prezzo delle monete. 5. fondato
. cattaneo, ii-1-314: la forza delle tradizioni domestiche e l'ereditaria possessione di tutti
è una crudeltà, una ladroneria profittare delle miserie altrui. 2. per
, vi-251: le rendo poi divote grazie delle sue generose offerte, le quali non
. delfico, ii-128: chiedevano la libertà delle persone, cioè d'esser disciolto dalle
li suoi beni, o spogliarlo senza causa delle sue ragioni, chi direbbe che tal
plebea, le loro consorti usurpano le prerogative delle regine di nobilitar favoriti - per lo
di intelligenza, ma si rendeva conto delle cose con lenta solidità e poi non
detto fu usurpato da orazio nel 3 delle sue 'ode'. 'est et fideli tuta silentio
vrebbono esser sacri a tutta la repubblica delle lettere, svolgendola da occupazioni utili alla
: se per avventura tra l'amorosa turba delle vaghe donne, delle mani d'una
l'amorosa turba delle vaghe donne, delle mani d'una in altra cambiandoti, pervieni
il duca d'osteric, come contro esurpatore delle loro ragioni. andrea da barberino,
regnanti,... divennero i proci delle loro donne e gli usurpatori aei troni
0 relazione vantaggiosa. giovanni delle celle, 4-2-30-2: sacrilegio è una violazione
consentire sua sanctità, contro al tenore delle investiture e specialmente dell'ultima giurata da
: nella valtellina le demolizioni, e profanazioni delle chiese, le usurpazioni de'beni ecclesiastici
al popolo senza bisogno, soggiacciono al rischio delle congiure, delle ribellioni, dei tumulti
, soggiacciono al rischio delle congiure, delle ribellioni, dei tumulti. de luca,
vivea tuttora in fondo dei monasteri e delle badie, stati in più luoghi ricorretti e
associò al suo piano; e muniti delle famose lettere, e d'altre carte radunate
il popolo contro gli autori delle usurpazioni e dei mali che avevano i bostoniani
meritato, che va al di là delle proprie capacità e possibilità. metastasio,
, sm. invar. filol. insieme delle caratteristiche linguistiche, grammaticali e stilistiche
strofa del componimento furono desunti i nomi delle note: 'ut queant laxis resonare fibris /
alla fortezza, e mangiavano il cuoio cotto delle scarpe, infino agli utelli da olio
disus. ciascuno degli oggetti, delle suppellettili e dei mobili che costituiscono l'
o patologico. libro della cura delle malattie [crusca]: l'artemisia,
per tutte quante le malattie uterine. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]
le malattie uterine. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: medicina per
.. bì0i. latte uterino: insieme delle sostanze secrete dalla mucosa che riveste l'
qual parleremo della lingua mormoratnce sorella uterina delle lingue bugiarde. -zio uterino: zio
e dice che il sudare il più delle volte vien da far caldo: e che
utero è fatto di lamine cellulari, con delle fibre muscolari e contrattili, e con
poi in fondo i due canali tortuosi delle tube sempre aperti nel ventre, e
vi credereste voi che fossero gli uteri delle piante, e gli strumenti dedicati alla fabbrica
piante, e gli strumenti dedicati alla fabbrica delle semenze loro? gli uteri delle piante
fabbrica delle semenze loro? gli uteri delle piante sono i lor fiori. bergantini,
di sopra sono i cristalli naturali fuori delle matrici o degli uteri loro, che
pure di sasso anch'essi, come quei delle gemme. 3. cavità sotteranea.
. recesso del cervello, in quanto sede delle facoltà intellettuali, creative. redi
dire coloro che possono consigliare rettamente delle cose che sono utili e buone a
cotte negli empiastri odorati, nei medicamenti delle lassitudini. g. del papa, 6-i-121
ed io cercherò con ogni studio di profittare delle istruzioni che ne riceverò. sinisgatti,
lavoro utile, in una macchina, quello delle resistenze non passive. -geol.
dalla republica entrata assegnata sopra il dazio delle frutte e altre rendite e onoranze utili
1-i-504: solo a vederlo su quei segnolini delle cifre in colonna, a lazzaro veniva
. badoer, lxxx-3-18: parlerò ora delle quattro sorte d'uomini utili al mestiero della
di quelli che servono sopra le navi delle terre marittime... e dirò
di lombardia, per trarre loro utole delle guerre e disensione di noi
, iii-1-254: dovendo., lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, ma
fiscale. ramusio, i-80: parte delle loro rendite sono tirate da quei capi
che provennero in pochi mesi al governo delle regie lotterie, consultate la cifra che
9-1-4: i discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli, con una lunga
ebbe incarico di calcolare la relativa utilità delle vie ferrate e dei canali, nel trasporto
ferrate e dei canali, nel trasporto delle merci pesanti. -attitudine a dare
. idem, a-75: l'utilità delle pecore è grande, imperocché della lor lana
a l'altre principali me ne occorrono. delle quali la prima è per fare utilità
iv-21: la pretesa impermutabilità della natura delle terre non ha dunque nessun fondamento nelle
della collettività. x. soddisfacimento delle esigenze fisiche e materiali dell'esistenza;
, lii-14-72: l'altra utilità principale è delle pecore, che vien riscosso tanto per
ora accordata; 600. 000 del quinto delle indie e altre utilità di quelle parti
tal denaro. -monte della o delle utilità: in venezia, il fondo comune
e degli immateriali,... delle leggi economiche e di quelle finanziarie,
del valore di scambio. -decrescenza delle utilità: v. decrescenza, n.
ii-279: il far dipendere la prosperità delle nazioni dalla febbre di codesti materiali vantaggi:
il misurare la loro floridezza alla stregua delle macchine, oh questo non può cadere
progressività sulla base della decrescenza della utilità delle dosi successive di ricchezze.
2. fis. energia utilizzabile-, funzione delle variabili che definiscono lo stato di un
utilizzare 1 sotterranei, diminuire l'importanza delle facciate. gobetti, i-i- 159
lavoro, a un servizio; avvalersi delle sue capacità. mazzini, 5-76:
poiché né io voglio affidargli la somma delle cose nostre, né egli potrebbe risolversi
utilizzazione della cultura, del polemismo e delle diatribe, la salute è forse nel
margarita, 120: una gran parte delle moderne utopie, se si andasse ai voti
. -costo di utilizzo: l'insieme delle spese necessarie alla manutenzione di un veicolo
loro natura alla dignità ed all'omamento delle pubbliche e delle private cose. pananti
dignità ed all'omamento delle pubbliche e delle private cose. pananti, ii-205: una
! c. levi, 3-152: sapevamo delle lotte sostenute, della ottusa ostilità e
sostenute, della ottusa ostilità e diffidenza delle autorità, così simile a quella della
'utopisti'italiani, esecrato dal grosso delle popolazioni che si sollevarono qua e
. -uva di mare. denominazione comune delle alghe del genere sargasso. dizionario
nei luoghi ombrosi. libro della cura delle malattie [redi]: impiastravi sopra le
di galla che si forma sul tronco delle querce. documenti delle scienze fisiche in
sul tronco delle querce. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-297: di
di filosofia, ed innamorato dello studio delle cose naturali, fa mensione anche giacinto
e negli strangoglioni, o vogliamo dire tumori delle tonsille. = forma apocopata
: 'uvaria': genere di piante della famiglia delle anonacee, che comprende piante arborescenti delle
delle anonacee, che comprende piante arborescenti delle parti calde dell'asia e dell'america
tutte l'uve, e abrostini e cuvizzoli delle ragnaie. = deriv.
. ugola. libro della cura delle malattie, 1-25: aliquante fiate l'uvola
'uvularia': genere di piante della famiglia delle melantacee, stabilito per certe piante del canadà
tose. forma tondeggiante o accentuata curvatura delle doghe di una botte. d'alberti
valvola, in partic. quando il numero delle valvole è superiore a due per cilindro
. è comparso alla ribalta. civutà delle macchine, 36: nel 1942 il v2
dei benefici ecclesiastici, e le riserve delle pensioni, come ancora le dispense matrimoniali,
in ora, che scoccasse il momento delle vacanze, con la promessa, questa volta
in vacanza. -periodo di sospensione delle sedute di un organo legislativo o giudicante
, 1-15-3-281: opera giornalmente senza intermissione delle vacanze, dell'estate, dell'altre
: fu proposto di levare le vacanze delle famiglie nell'elezione de'magistrati.
. vacanza della legalità: sospensione temporanea delle garanzie costituzionali (e traduce il fr.
, 5 febbraio 1927) la sospensione delle garanzie costituzionali. -vacanza dei pagamenti
ardire di mandare ambasciadori altimperadore per cagion delle viti; e di ricercare da esso
vacanza navale, sospensione temporanea della costruzione delle navi da guerra o di alcune categorie
giannone, 1-v-470: ordinò il sequestro delle rendite delle chiese e benefici vacanti.
, 1-v-470: ordinò il sequestro delle rendite delle chiese e benefici vacanti. -primo
montecatino et egli disputarono di argomenti ad uso delle scole, in che non ebbi parte
passa, osservatori / de'diversi costumi delle genti. 5. non assorbito
a vacanziare, avendo la vana pompa delle cose apparenti corrotto i costumi loro.
che riflette l'euforia, la spensieratezza delle vacanze. radiocorriere tv [11
cioè ercole vacò ed attese alla contemplazione delle cose celestiali. s. bernardo volgar.
cesso di rivolgere nel cuore mio li romori delle cose temporali; ed eziando quando io
. agazzari, 50-187: e'dì delle feste vacava a la chiesa o a cose
luoghi virenti. e divoravano quelle, delle quali era la bellissima specie e forma de'
i giorni avversi, per le annate delle vacche magre.. -con riferimento
di metallo. 7. mercato delle vacche, mercanteggiamento che svilisce il valore
che svilisce il valore morale e ideale delle cose su cui verte (e l'
latte. 9. vacche delle formiche, denominazione comune degli insetti di
si producono sulle cosce e sulle gambe delle donne per il prolungato contatto con lo
e le dara venticinque tomi 'del tesoro delle antichità sacre'. capperi! a un
, ossia 'disobbligati': boaroli e vaccarini delle stalle, lavoratemi, e quanti altri
che si riferisce, che è tipico delle vacche. p. nelli,
vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo. moravia
esaminarono la vacchetta dei conti domestici e delle spese. tommaseo [s. v
italiana favella parleremo più seriamente nell'esame delle giunte veronesi segnate leu vaccinatóre, sm
promuove, col padre, la campagna delle vaccinazioni contro il vaiolo. 2
legata a un anomalo decorso di evoluzione delle lesioni. = deriv. da
le fioriture in primavera avanzata dopo lo sciogliersi delle nevi. = deriv. da
lievi montuosi delle zone tropicali; le specie diffuse in
contadini erano le stalle dei porci e delle bestie vaccine. calvino, 1-61: il
ecc.). - anche sostanttrattato delle mascalcie, 1-33: il buturo vacino e
vaccino2, sm. medie. ciascuna delle preparazioni, da inoculare per via parenterale
ecc.), con il numero delle affezioni a cui si rivolge la prevenzione
in via di sviluppo, principali vittime delle malattie infettive. vaccinoprofilassi, sf
: metodo terapeutico nel quale s'impiegano delle emulsioni di bacilli per iniezioni contro le
meno si dèe incolpare il conte duca delle guerre, che hanno in questi tempi
corsica la francia sarebbe stata compensata con usura delle perdite sofferte durante il suo ministero.
e sabione e ghiaia posta nella sentina delle navi perché epse per puoco pese non
all'incertezza del mio parere, o delle mie pruove, la prego mettere a rigoroso
scarsa fiducia nei confronti di qualcuno, delle sue parole, del suo comportamento.
fede o incostante nel professarla, nel seguire delle indicazioni morali o nel tenere un comportamento
come un alito che accompagnava il vacillio delle stelle, enormi. = deriv
., i-609: favello io più innanzi delle femine, le quali debolezza e vacillitade
, o in genere dei cereali, delle graminacee, ecc. anonimo romano,
escrementi, ecc. libro della cura delle malattie, 1-30: songhiozzo è malo movimento
. espulsione di umori fisiologici; evacuazione delle feci. guido da pisa,
'vacuista': filosofo che sostiene nella natura delle cose trovarsi il vacuo. =
. cocchi, 8-46: la vacuità delle cure e la gioconda occupazione della mente
, 1-67: è forse in ciò una delle radici principali di quella tanta vacuità che
: « non credere ch'io dica delle cose false » egli soggiunse, colpito dalla
false » egli soggiunse, colpito dalla vacuità delle sue stesse parole. = voce
formerebbono un libretto pari ad uno di quelli delle canzonette in quarto stampate già da d
1-iii-283: non pensasse già egli di disfomirsi delle proprie forze, e quando quelle della
ha sette corde, la più bassa delle quali è in vacuo, ed all'unisono
. 22. stor. ciascuna delle giornate dedicate dalla qua- rantia di venezia
visibili. montanari, 4-31: l'adesione delle parti minime de'corpi solidi fra di
. - generazione vacuolare: alterazione regressiva delle cellule con formazione di vacuoli nel citoplasma
scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano all'interno di
2. biol. piccola cavità nel citoplasma delle cellule, contenente in genere un fluido
, ii-2-329: vade retro! distruttore delle famiglie! vade retro!
vadie, nelle quali si contengono le qualità delle lor doti, ch'essi richieggono,
a guardare tutti e passi e vadi delle chiane, accioché i sanesi non potessero passare
decreto ministeriale 15 febbraio 1069. approvazione delle prescrizioni tecniche speciali per le funivie bifuni con
ma è ritenuto indizio di pericolosità sociale delle persone che vi sono dedite).
'vagabonderia'. codice dei delitti e delle pene, 269: il vagabondaggio è
vagabóndo). esse zione delle monache vagabonde. re dedito al
ed il buon costume, la delazione delle armi, i giuochi d'azzardo sono trascurati
carducci, iii-9-197: rambaldo di vaqueiras fu delle poche figure che più spiccassero per rilievo
la quale dovette più patire il danno delle vagabonde milizie. cantoni, 50:
l'ovil di latte vote. guido delle colonne volgar., i-90: pargeme de
questo vagabondo mondo o secolo alle misere fatiche delle infermità penose non desideri piuttosto la morte
e le vie vagali fin dentro il pieno delle poppe: in un ansimo lieve,
per gl'intervalli e contorni, sono proprii delle meretrici famose. chiari, 1-i-77:
è di circa 750, e il numero delle loro ospiti fisse, diciamo, di
le prode dei fossi e i cigli delle strade. -pesca vagantiva: pesca vagante
caccia, di pesca e di raccolta delle canne, esercitato in passato come uso civico
guardo vagava or sul confuso / crin delle grazie, or sulle due pozzette, /
mese nel quale io saro va- gatore delle alpi. = nome d'agente
di vagello e fanne ranno forte. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-451:
; premura, lusinga. guido delle colonne volgar., 7-1 (162)
loro vagheggerie, e li pieghevoli animi delle femmine con dislasci d'allegrezza e con
, ii-185: siede narciso appresso una delle naiadi ninfe, che gli tiene avanti l'
vagheggiatori, amatori, visitatori non solamente delle donne secolari ma de'monisteri. sercambi
, iii-242: tutto si riduceva a una delle sue solite imprese vagheggiatorie, avviate e
, / a sconfiggere destra, alla palestra delle insignificanti vanità, / i vagheggini tardi
noiosità del pedanti- smo accademico. delle parti del suo corpo, ecc.;
sa ognuno di voi che il viso delle sirene ha in sé tanta vaghezza e
in un solo volger d'occhi la vaghezza delle colline, l'amenità della pianura e
iii-150: io non voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro.
maggiore, quanto che voi, vaghito delle cose toscane, a bello e
e tra i loro vagimenti le quistioni delle genti ascoltare? = nome d'
pelle che fascia le carni, vagina delle membra. 3. per simil
piante erbacee e graminacee, base dilatata delle foglie persistenti, che circonda il fusto;
in otto e dieci linee. dalla sommità delle vagine pende la chioma del medesimo colore
peziolo, la quale nasconde la spiga delle biade prima che fiorisca; guaina.
una donna di circa 30 anni una delle quali nel suo solito sito naturale,
, 100: il sugo espresso dai cotiledoni delle vacche, cioè dalla loro vagina,
. - plesso vaginale-, l'insieme delle vene, della vagina, molto anastomizzate fra
, circondato e avvolto dalla base dilatata delle foglie persistenti (come, per es
è formata dalla base o dal picciolo delle foglie persistenti e non caduche delle piante
dal picciolo delle foglie persistenti e non caduche delle piante erbacee, come delle umbellate e
non caduche delle piante erbacee, come delle umbellate e delle graminee, e mai degli
piante erbacee, come delle umbellate e delle graminee, e mai degli alberi e
lume di filologia. -espressione poetica delle origini; primo tentativo letterario di un
comune): titolo emesso dall'amministrazione delle poste, spesso utilizzato per il trasferimento privato
di lui per lire 225 prestatemi, e delle quali ora nel nmborsarvene, vi
scemere e vagliare e mondare l'abbondanza delle granaglie. -sostant. vagliatura.
in due o più pezzature. -vaglio delle danaidi: quello che le figlie di danao
a passar eternamente per i buchi del vaglio delle danaidi. -in paragoni per
mio. bembo, iii-350: sì come delle vaghe e travagliate navi sono i porti
travagliate navi sono i porti riposo e delle cacciate fiere le selve loro, così
albanzani, ii-447: questo è comune male delle vaghe e instabili menti. sannazaro,
, 1-1 (i-iv- 34): delle temine era così vago come sono i cani
spirituali della persona, degli atteggiamenti, delle movenze, e della bellezza stessa.
accidenti degli aghi, / il crepar delle redini e de'cuoi, / e come
l'età, il moto, e decoro delle figure; e quanto più è vago nel
serena. papi, 3-ii-53: varie delle ville e case di campagna sulle rive dell'
pioggia degli occhi e la pioggia lagrime delle nuvole. baretti, 1-123: molte
perché nulla più del vago ha bisogno delle rime, di una regola. calvino,
mi segui; / ch'io la minore delle grazie in moglie / ti darò,
innocente ritiene quasi il fior più squisito delle altre due; e forse alcuno vorrebbe
ed all'addome; presiede alla sensibilità delle vie aeree e delle vie digestive,
presiede alla sensibilità delle vie aeree e delle vie digestive, ed è il nervo
, e i fuochi fatui vagolanti sulla cresta delle onde. 5. figur. che
disus. vaggóné), sm. ciascuna delle unità costitutive di un convoglio ferroviario
vogliamo dire il mondo dei vagoniletto e delle cene da mille franchi, delle collane
e delle cene da mille franchi, delle collane di tre milioni e dei ladri intemazionali
importa di quale film: ne fanno delle scorpacciate, ne portan via delle valige piene
fanno delle scorpacciate, ne portan via delle valige piene, ne spediscono dei vagoni
il giornale ne pubblica una, il più delle volte irriconoscibile. 4.
nei cantieri edilizi. dizionario delle professioni [s. v.]:
tato di maggiori o minori comodità a seconda delle to di lucciole.
ginandre, muor la luna / alli angiporti delle stazione, non ferrovia, sì
arte dei vaiai e pellicciai: una delle sette arti maggiori del comune di firenze
panlessico, 1792: 'vaiare': l'annerire delle olive maturandosi. tommaseo [s.
di macchie scure. guido delle colonne volgar., 8-1 (191)
ceragie prime, e il primo staio / delle castagne, e i primi fichi d'
ed epidemica, caratterizzata da profonda compromissione delle condizioni generali, decorso febbrile acuto e
fagiuoli, xv-109: dite un po'delle lenti e che farete? / ne
presente in italia nelle acque dolci correnti delle regioni settentrionali. maironi da
savinio, 10-292: malgrado il veto delle mogli ateniesi, una valanga umana premeva
marinetti, 2-iii-327: il loggione denso delle preparatissime forze antitaliane valanga giu..
principio della ro bellissimo e ben ritmato delle walchirie. savinio, 12-128: mentre
ormai vanno in delirio per la cavalcata delle valchirie o per il funerale di sigfrido,
fusse venuto più avanti, che nulla delle valdamesche terre faceva né poteva fare difesa
-valli valdesi: denominazione di tre valli delle alpi cozie (la valle pedice,
della valle d'aosta, zona geografica delle alpi occidentali e regione autonoma italiana a
il wimper nelle sue escursioni sulla cordigliera delle ande. 3. gastron.
un bordello colle attitudini e co'gesti delle valdracche? = var.,
redi, 16-iii-99: se la larghezza delle strade sia per lo meno otto o
e valente, nonché un'agevole traduzione delle sue lettere? -che possiede proprietà e
cavalca, vil-205: tanta è la utilitade delle tentazioni, che i santi valenti molto
. pigafetta, 3-142: presso ad una delle estremità dell'isola di mindanao vivono uomini
[dioscoride], 147: fassene [delle castagne] farina: la quale valentemente
: a te sia di lungi la gloria delle valentrie che tu mentisci c'hai fatte
a nestor / perché elli non dice delle valentie d'èrcole. andrea da barberino,
, 4-1-83: fra l'altre, una delle loro valentie era dare ad invasare al
: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie
udire il capitano dei capitani, la spada delle spade e il valore della valentigia.
relig. che è seguace del complesso delle dottrine e dei princìpi filosofico-religiosi di valentino
del cristianesimo ereticale e fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche; che ne
. -anche sostant dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),
sostant dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), 'va- lentiniani'
valentuomini di milano, editori della congerie delle opere chiamate classiche italiane,...
essi per forza incominciomo a tagliar le corde delle balle e cercar se ne avessero trovato
forseché tu troverai molti nomi de'maestri delle mura, perché tu veggia quanto sempre più
ricchezza dell'oggetto rendeva difficile lo stato delle cose. non conveniva tener più oltre una
tedesco, e dal peso di lui e delle arme in guisa era premuto, che
, i-26: ei cominciò a valersi delle pecunie pubbliche senza alcun contrasto. guicciardini,
aggrandire la loro autorità in temporale, delle assoluzioni che delle scommuni- che. d
autorità in temporale, delle assoluzioni che delle scommuni- che. d. bartoli,
del monastero. d'annunzio, iv-1-592: delle dichiarazioni
carducci, iii-5-231: l'antico volgarizzante delle pistole d'ovidio citato dalla crusca 'certo cotale
no (se ne spollona il fusto delle piante) i castagni; prima non =
, ii-383: coll'occasione del carnevale e delle maschere, vo'travestirmi, e trovandomi
lo più nella regione mediterranea (una delle più note è la dolcetta).
tempo stesso il principe è presente a ciascuna delle provincie del suo reame, e se
, sm. invar. stor. governatore delle province del califfato musulmano e, successivamente
8. trasgredire, violare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quando
del fiume] valicasse sopra la cima delle sponde, rovinerebbe le case della città.
: valicò poi il papa al ragionamento delle faccende pubbliche. gemelli careri, 2-i-407
altro valicando, a far motto prima delle delizie della nostra napoli, e del
2. figur. trasgressore. guido delle colonne volgar., 10-1 (217)
a quel tempo conoscevo tutti i valichi delle nostre alpi, ero stato in bretagna,
dal frequente passaggio di uccelli nel corso delle migrazioni o della selvaggina da pelo stanata
validava quella massima, che i figliuoli delle tenebre son più che quei della luce nelle
fame di grandi cose, come la vista delle terme di diocleziano, di tito e
quanto eseguita nell'osservanza dei criteri e delle regole tecniche che la riguardano (anche
genere, sfilar dal dito l'anello delle fauste nozze, nasconderlo, vergognarsene,
, la validità dell'assegno, l'autenticità delle firme, il diritto a riscoter le
; ma poi? oh soliloqui angosciosi delle sere e delle notti. fogazzaro, 1-544
? oh soliloqui angosciosi delle sere e delle notti. fogazzaro, 1-544: la
per parte de'francesi. -valigia delle indie o dell'india o di levante o
nilo la nave che porta la valigia delle indie, che tu avresti potuto far passare
sera, / per tornar, dai capi delle tempeste, / coi nuovi balsami e
casa sentivo queste parole: la valigia delle indie... ascoltavo, fantasticando
il portico attendendo, che i plichi delle lettere si chiudessero nei valigiotti. montale
generico: dote, virtù o insieme delle doti, delle virtù di una persona.
, virtù o insieme delle doti, delle virtù di una persona. federico
lavorato era, di gran valiménto. trattato delle mascalcie, 1-56: nelle ile del
accompagnato, e'ti mancherà l'ordine delle dimostrazion geometriche e l'ordine delle calculazion
l'ordine delle dimostrazion geometriche e l'ordine delle calculazion delle forze e valiménto de'muscoli
dimostrazion geometriche e l'ordine delle calculazion delle forze e valiménto de'muscoli.
8. conforto, incoraggiamento. guido delle colonne, 76: poi ch'a lei
glutammico in un punto preciso di una delle quattro catene che compongono l'emoglobina.
-con meton.: l'insieme delle persone che abitano in una tale zona
centrale e meridionale della laguna le arginature delle valli da pesca (che sono le zone
un fenomeno di bradisismo positivo, caratteristica delle coste dell'istria e della dalmazia.
pazienza rosa dei coralli, / palazzi delle mille ed una meraviglia, / li mangia
. leoni, 84: ai ponti delle porte sono già poste le mine, si
e, soprattutto, valle di o delle lacrime o lacrimosa, che ricalca l'
11. bot. region. giglio delle valli: v giglio1, n. 2
infossamento. 13. stor. ciascuna delle tre zone sottoposte alla giurisdizione di un
dovessero insieme con li tre anziani delle tre valli governare la città insino alla venuta
oggi si dice) ma a valle delle opere esaminate, ha posto su esse
iii-3: si erano confederati seco i signori delle tre leghe, che si chiamavano i
vallicoltura (vallicultura), sf. allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli da
da pesca. -anche: l'insieme delle conoscenze relative a tale attività.
di quanto riguarda la pesca e il ripopolamento delle acque nelle valli venete (specialmente di
dei crocifissi valligiani, / il pulviscolo delle cascate brillanti il volto mi spruzzava.
1523: vallisnèria': genere di piante delle famiglie delle idrocaridee, che comprende piante
vallisnèria': genere di piante delle famiglie delle idrocaridee, che comprende piante acquatiche che
venga nominata ogni cosa la qual fuor delle mura si fa per afforzamento della terra.
vallóne1, sm. geogr. depressione delle zone montuose con solco stretto, parete
anche con riferimento a chi faceva parte delle milizie mercenarie del bra- bante al servizio
stessa usato un tempo per la concia delle pelli (anche con uso collettivo).
dimostra una macina da macinare le materie delle quali se ne vogliono cavare succhi,
per qualità fisiche (e nella lirica delle origini indicava più o meno genericamente la
che abbia riunito l'eroismo e la grandezza delle azioni e il valore e il coraggio
della costituzione italiana dal 1848 alla prefazione delle opere del conte di cavour attestano il valore
più all'onore della republica, all'altezza delle 'mprese, e ancora agli esercizi dell'
cerchi rossi. 6. complesso delle doti, soprattutto fisiche (forza,
o di un impulso. guido delle colonne, 79: in me à mostrato
. beccaria, i-519: la varietà delle colture in uno stato è di gran
cattaneo, vi-1-43: il valore officiale delle esportazioni fu di franchi 1 901 789
occorre frequentemente trattare in pratica in occasione delle compagnie d'offici. 14.
non sarebbe per ciò conosciuto il manifesto delle monete, che è il valore. c
sono troppo frequenti i casi di smarrimento delle lettere con valori
si dovettero requisire le macchine da stampa delle tipografìe private! sbarbaro, 5-38: oro
questo mondo. non ricordo più il nome delle cose, il valore che avevo dato
materia ripogniamo le parole e in luogo delle parole ripogniamo la materia, servando quel medesimo
22. ling. l'insieme delle relazioni che un'entità linguistica intrattiene con
, mutevole a seconda degli individui e delle epoche storiche, sia in senso oggettivo
massima. gianélli, iii-148: per valor delle note s'intende la precisa quantità,
di valore, e l'ordinaria vicenda delle opere grandi. pirandello, 8-48:
casanova che creava nella donna il senso delle sue possibilità amatorie, che le valorizzava,
troveresti due braccia che lavorassero più valorosamente delle mie a guadagnar la vita per tutti e
. e. gadda [in « civiltà delle macchine », 82]: accusato masulla
poco rassomiglia alla sorte di quegli ornamenti delle nuove monarchie e corifei del nuovo capitalismo
fece ricordare la grazia e l'aggiustatezza delle più valorose ballerine, che qui sieno
ha perduto ancora il signor duca il traffico delle tele, che nella bressa si fabbricano
dì 26 d'agosto 1475 gli ufficiali delle grazie della graveza del valsente dell'anno
larghi... feciono detti ufficiali delle grazie per la detta somma
, xxviii-800: dimmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra
: dimmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra di più
suo talento, e muti il prezzo delle proprie monete. galanti, 1-ii-204:
internazionali, tende a deprezzarsi nei confronti delle altre valute. la stampa [
-valuta di piazza: prezzo corrente delle monete nelle contrattazioni di mercato.
. -valuta di riserva: l'insieme delle valute estere che, con la riserva
è stabile o in aumento nei confronti delle altre valute. -valuta in garanzia
economico che tende a evitare gli effetti delle fluttuazioni del potere d'acquisto dell'oro
cartelle, il cui valore è la somma delle speranze, che dà il futuro ricolto
dottrina, senza poi formalizzarsi o scandalizzarsi delle popolari opinioni ed usanze, ch'egli valuta
. -norma, disposizione valutaria: ciascuna delle disposizioni di carattere legislativo e amministrativo
, crediti internazionali in valuta a disposizione delle grave / non più aver, ché
valore; estimativo. le foreste delle regioni costiere del madagascar. b
118: il james anzi in una delle sue ultime conferenze distintotalmente una formazione anatomica
primi: dire il suo stacei, ciascuna delle parti (solitamente due), mobili e
, fossero 2. per simil. ciascuna delle due parti non interatenuti a fame pagare
la 'linea'quanto qualunque altro tra le valve delle pagnotte spaccate. indice aritmetico debbonsi assumere
debbonsi assumere come 'segni'e non come -ciascuna delle due parti, unite nel dorso, in
righetto a colui che mi -ciascuna delle labbra della vulva. -anche in un
deve attuare 3. bot. ciascuna delle parti o sezioni in cui si divide
azione totalmente diversa da coperta propria dei fiori delle gramigne composta di una, due quella
sguardo). -ciascuna delle due metà del guscio siliceo delle moravia
-ciascuna delle due metà del guscio siliceo delle moravia, 14-40: l'ho vista
ma. 5. medie. ciascuna delle branche di uno strumento f.
1-7-2-51: ca6. arte. ciascuna delle due tavolette di un dittico. mma
laddove il fatto meccanico è concepito delle valve nel frustolo delle diatomee.
è concepito delle valve nel frustolo delle diatomee. come mero fatto bruto
ancora le terre a''valvassini'-valutazione delle prove-, esame che un organo giuvia
). che si riferisce alla deiscenza delle capsule, quando avviene per mezzo di
-figur. ciò che permette lo sfogo delle tensioni e degli istinti di un individuo
le scale: cuore debole, insufficienza delle valvole. pirandello, 7-186: tu ridevi
« insufficienza., è vero? insufficienza delle valvole aortiche ». 3. elettr
potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi. montale, 4-240: valvole elettroniche
radio, le resistenze, i cartocci delle valvole e una quantità di diavolerie,
dell'endocardio localizzata a livello dell'apparato delle valvole. -protesi valvolare cardiaca:
da una lesione, congenita o acquisita, delle valvole del cuore; vizio cardiaco.
viennese, di andamento veloce, reso celebre delle composizioni della famiglia strauss).
nella vampa scottante del sole, nelrombra chiara delle pinete, nella brezza che viene dal
non assueti alla vampa ed allo strepito delle armi, ed è menzogna pietosa. comisso
le vene, e le arterie delle tempie mi battono forte. volponi, 2-138
de sanctis, 11-404: la vampa delle passioni, i dolori, le ire,
vasari, ii-383: certamente che il fine delle concorrenze nelle arti, per l'ambizione
ambizione della gloria, si vede il più delle volte esser lodato; ma s'egli
, 7-7: ripugno dal violento vampare delle folli passioni. pirandello, 8-1090: vampava
.. si sprigionavano dall'ultimo settore delle officine, al limite delle piante intorno
dall'ultimo settore delle officine, al limite delle piante intorno al giardino del palazzo uffici
cielo era di un giallo d'oro con delle strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti
si rivelano ai naviganti tra le vampate delle tempeste. -insorgenza repentina e violenta
sono le peci lor negri alimenti / delle fiamme biondissime e vivaci. pascoli, 1194
e là sui cap — pellini delle signore. bacchetti, 2-xxii-16: nelle 'illuminazioni'
panzini, iv-729: 'vampireggiare': detto delle donne fatali. 2. figur
e privo di scrupoli; chi approfitta delle capacità e del lavoro altrui per trame
assai sviluppati atti a incidere la pelle delle prede o, anche, ai pipistrelli
perché? - per correggere la propensione delle ragazze verso i fiori. 7
fenditrici e squartatrici delli nuvoli, el vampo delle quali percoteano e aprivano li gran pelaghi
quali percoteano e aprivano li gran pelaghi delle riempiute valli. crescenzio, 2-3-379:
fino a quel tempo, nel mondo delle vernici non si era mai sentito parlare.
prima dico, che uomo non dèe delle prosperitadi delle cose di questo secolo prendere
, che uomo non dèe delle prosperitadi delle cose di questo secolo prendere audacia,
niuna stabilità, o fermezza. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-329:
vanagloria o l'ambizione, ma il più delle volte sono occulti. muratori, 5-ii-169
sendo molestato da'vizi, non si vanagroli delle virtù. bibbia volgar., vi-173
, sf. bot. genere di pianta delle orchidacee comprendente 45 specie diffuse in india
5-344: quando il campo de'versi e delle prose / non è pestato vandalicamente.
idolatria è un errore, la proibizione delle imagini è una barbarie vandalica e un segno
la vistola e poi sospinta dalle ondate delle altre orde germaniche in pannonia, rezia
musso, iii-261: costoro stimavano le parole delle donne vaneggiamenti. carducci, iii-20-380:
4-267: il timore di cadere vittima delle facili arti d'una vanerella qualsiasi lo
stragi e carneficine; e non ridere delle vanesierie e futilità mondane di costui.
le cui larve si evolvono a spese delle piante del cardo e del carciofo. -
può riempiere questa volta la vanezza dolorosa delle ore che mi strisciano innanzi torpide,
a passeggiare tutti i sogghi del campo delle fave con vanghetto
con le sementi e con la vangatura delle viti. = nome d'azione
islamiti, e se davvero esiste il paradiso delle uri, forse più d'uno fra
ciò deh'avveramento delle profezie messianiche, della redenzione del genere
una dottrina o di un pensiero, delle regole fondamentali di una società, dei
alquanto piasensoriali in quanto ritenute più immediate delle faneggiante, ed armato di una pesante
: quantunque sia vero, che il più delle volte gli occhi reno con la
. 3. locuz. fare delle spade vangili: abbandonare le attività guerresche
, fatti coltivatori, e bifolchi, delle spade fecer vangili. = deriv.