il fiume della chiana con la torbidezza delle sue acque. sbarbaro, 1-120:
nostra ritrovati. 4. obnubilamento delle facoltà intellettuali; ottusità mentale.
linguaggio, torbida ancora per la sospensione delle parti che duravano fatica e compenetravisi,
. lippomano, lii-8-218: nei torbidi delle sue terre sollevate gli offerse duemila fanti.
fortune che non seppe ritrovare nella limpidezza delle sue umili supplicazioni. magalotti, 23-411
presto gaudenti et aiegri nel dezza delle nostre ragioni col torbido che si scontra nell'
dei difetti morali, dei vizi, delle depravazioni dell'uomo. papini, x-1-706
, le argille e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle
delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze fluviali e i sedimenti argillosi e
sedimenti argillosi e torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere. = voce
torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere. = voce dotta, comp
bastiano /... torceva le doghe delle botti, / bruciacchiandole in un focherello
lavoranti, a far tinnire gli anelli delle schiette gambe, a far rillucere dolcemente il
gridare misericordia, essere becaio e squarciatore delle membra umane? gilio, l-ii-33:
di irrequietezza, di insofferenza. guido delle colonne volgar., 3-1 (55)
3-69: può riguardarsi come il limitare delle prime sponde montane del reno, il quale
lento. -deviare il corso delle acque in una determinata direzione (un
e degni del suo canto i fiori delle agavi americane. -allontanare qualcuno da
cammino giusto e retto, perché una delle maggiore parte che può avere uno governatore
dello spirito umano, or la scienza delle idee, or la cognizione dell'ente
demoni i torcetti accesi nelle parti impudiche delle donne ponessero. marini, iv-34:
mai a raccattare la colatura dei torcetti e delle candele. pirandello, ii-1-247: quattro
gli amici, i conoscenti, i delle confraternite, intabarrati di bianco, con in
disus. chi si occupa della torchiatura delle olive o dell'uva. sederini,
3. per estens. sottoporre a compressione delle membra con uno strumento di tortura.
. disus. vino ottenuto dalla spremitura delle vinacce. -al figur.: ulteriore esame
contro la notte incisa / del martino sublime delle stelle, / torchiato il cuore,
. operaio addetto alla torchiatura del mosto delle uve o del vino delle vinacce.
torchiatura del mosto delle uve o del vino delle vinacce. dizionario dette professioni
elica, ecc.) il mosto delle uve ovvero il vino delle vinacce.
il mosto delle uve ovvero il vino delle vinacce. 2. sf.
alla compressione, mediante apposito torchio, delle foglie di tabacco. dizionario dette
aventi caratteristiche simili in modo da formare delle ballette per le successive fasi di lavorazione
il vino, di provvedere alla torchiatura delle ulive. garoglio [in soldati, 6-69
dopo, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce. 2. figur.
fra operai 'soci'è proprio la conferma delle radici politiche di questa 'solitudine'strutturale:
si esprime nella torchiatura intensiva del 'cumulo delle funzioni', e richiede all'operaio di
sm. piccolo torchio per la spremitura delle olive.
cantarsi al tempo de'torchi, cioè delle vendemmie. -per estens. tino usato
io lentamente vo continuando, e la raccolta delle rime do- vrebbono dopo la villeggiatura consegnarsi
33: attendo finalmente aviso del primo tomo delle storie cremonesi, s'egli sia presso
invano per le piccole sedi, in ciascuna delle quali aveva fatto gemere i torchi d'
: 1 torchi medesimi destinati al favor delle buone scienze e delle belle arti sudano per
destinati al favor delle buone scienze e delle belle arti sudano per imprimer de'
alimentare o confezionare insaccati. civiltà delle macchine, 429: 'torchio per pasta e
della cavità addominale facilitando l'espulsione delle feci o, anche, il parto.
colle torce accese sul campo. guido delle colonne volgar., i-147: quella nocte
... apparivano confusamente al lume delle torce a vento. g. gangi,
possa assomigliarsi il ballo che noi chiamiamo delle torcie. -figur. torcia umana:
alla fondazione di questo istituto [la società delle nazioni] sono le più povere e
di vino da tavola al di sotto delle 2 mila lire non può che essere un
svariate contorsioni del collo e l'assunzione delle più strane posizioni della testa quando viene
rossi, 15: furono accese le torcie delle torciere che faccano ghirlanda all'anfiteatro.
, se ne fanno degli obelischi, delle girandole, de'torcieri. d'annunzio,
1-i-1911], 14: le decorazioni delle transenne saranno traforate a giorno, due capitelli
un impianto tessile, addetto alla torcitura delle matasse. c. c.
fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti delle mura, onde chiusa è la cittade
, 1-61: a provvedere al pericolo delle corrosioni delle rive del ticino, a
1-61: a provvedere al pericolo delle corrosioni delle rive del ticino, a ad impedire
spasmo, contrazione dolorosa, in partic. delle viscere. leone africano, cii-i-61:
a questioni, a torcimenti sul senso delle leggi medesime. 6. tratto contorto
di alcuni decimetri, e portante ad una delle sue estremità una corda della grossezza di
in partic. usato per la spremitura delle olive. scala dei claustrali, 422
, che a farli della lacerazione, e delle stigliature. -con meton.:
suo ministero. 2. torsione delle membra. rosa, 90: le
3. nella lavorazione della seta grezza, delle fibre artificiali e sintetiche, operazione di
1-28-59: l / arbitrario pagamento de'prezzi delle manifatture de'drappi a'tessitore o delle
delle manifatture de'drappi a'tessitore o delle incanature o torniture delle sete, tanto
a'tessitore o delle incanature o torniture delle sete, tanto cotte che crude. a
. 4. region. spremitura delle olive compiuta per mezzo del torchio.
fili di ferro che costituiscono l'armatura delle statue in stucco. carradori,
ant. torchio usato per la spremitura delle olive, delle vinacce, ecc.
usato per la spremitura delle olive, delle vinacce, ecc. bibbia volgar.
: onora iddio della tua sostanza, e delle primizie di tutte le tue intrate e
e poi ritorni / al turculare, e delle gabbie fora / vedrà liquori uscir chiari
mediante torchiatura delle uve (un vino, per lo
i censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed
i compositori e torcolisti ne'richiami della facciate delle pagine. = deriv. da
sm. ant. e letter. ciascuna delle svariate macchine atte a comprimere un materiale
legno provvista di rulli per la stampa delle lastre di rame incise (anche nell'espressione
facendo passare il tutto sotto il torcolo delle stampe in rame. 3
'tordilo': genere di piante della famiglia delle ombrellifere, tribù delle peucedanee; comprende erbe
piante della famiglia delle ombrellifere, tribù delle peucedanee; comprende erbe annue, a
macchie cupe o nerastre, a somiglianza delle piume del tordo. = deriv.
. 5. ittiol. ciascuna delle diverse specie di pesci marini osteitti perciformi
i lucci. redi, 16-iii-370: delle trote, delle cheppie, degli aghi,
redi, 16-iii-370: delle trote, delle cheppie, degli aghi, de'lucci,
sopra la bestia, fra l'arco delle coma, con un'audacia che sconfina nella
: si denominano così, nella costruzione delle navi, le prime file o corsi delle
delle navi, le prime file o corsi delle tavole di bordatura esteriore, cioè quelle
: 'torelli': si denominano nella costruzione delle navi, le prime file o corsi delle
delle navi, le prime file o corsi delle tavole di bordatura esteriore, cioè quelle
di ferro biforcuta fissata all'estremità inferiore delle sartie con funzioni di mantenerle alla dovuta
biforcute, che si mettono alla cima delle sartie, per tenerle aperte. =
è proprio di tali personaggi, e delle caratteristiche di spavaldo coraggio che sono loro
la gloria del sole, l'odore delle donne e dei garofani, l'arroganza
opportune didascalie. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
torinese mi ha mandato il iii libro delle sue costituzioni epidemiche assai ingegnoso ed erudito
soleva citare, a scorno degli inerti proprietari delle terre vecchie, quel che si faceva
coraggiosi e dalle società: la torinese delle bonifiche, la lodigiana, la vaudoise d'
, tradizionalismo. dizionario universale delle arti e delle scienze [s. v
dizionario universale delle arti e delle scienze [s. v.]:
. c. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazione (1994- 1997)
dalle corse, troneggiaci sui cuscini azzurri delle carrozze scoperte. 2. per
. dessi, 10-73: sala delle udienze del palazzo dei giudici di arborea
tronétto di velluto scarlatto nelle prime file delle autorità. 2. nella liturgia cattolica
sf. feritoia praticata nel muro frontale delle fortificazioni medievali per le bocche da
castagneda], i-408: in ogni quadra delle torri che guardavano il piè del muro
tropeina, sf. chim. estere delle tropine con un acido organico.
7. medie. medicina tropicale: studio delle malattie che si manifestano prevalentemente nelle zone
tropicamente, per esser un diffamato castratore delle altrui borse. = 'comp. di
nel corso dei secoli un anticipo sull'inizio delle stagioni. 4. diffuso
tropina2, sf. biochim. ciascuna delle sostanze caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso
da lungo tempo ben noti que'movimenti delle piante, che si designano sotto il nome
figurato e allegorico. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle 'preziose'francesi e accompagnar loro latinismi pedanteschi
dagli scettici antichi per dimostrare l'inconsistenza delle tesi dogmatiche e quindi la necessità di
in una rappresentazione allegorica. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-343: ma
oceano) e l'acqua più densa delle profondità (la stratosfera). fenomeno
arrischiato mandando al pubblico questa piccola parte delle mie rime', in tempo, che
quando in perfide medesima gli venne la nuova delle rotte che avevano avute i suoi esserciti
la gola. giuliani, ii-81: delle volte non ha neppur un neccio per ìsdi-
friscello, spolvero, volanda. trattato delle mascalcie, 1-212: tolli del fiore della
l'europa; è ricercato per la bontà delle carni e può essere allevato in laghetti
{ salmo trutta marmoratus), caratteristica delle alpi. restoro, 6-6:
del gave, dove s'indovina buona pesca delle squisite trote dei pirenei. -persico
e il signore restò curvo sul menu delle pietanze. « trota al bleu » -
ed il formaggio avvolto in un'erba delle colline. u. simonetta, i-220
sfumature e riflessi che ricordano la marezzatura delle trote (un tessuto, il suo
: 'troticoltore': piscicoltore specializzato nell'allevamento delle trote. = comp. da trota
troticoltura (troticultura), sf. allevamento delle trote, anche praticato con metodi industriali
]: 'troticoltura': allevamento, cultura delle trote. l. graziuso [in «
4, 116]: 'troticultura'. allevamento delle torte, ora anche a grande livello
stor. che è seguace, sostenitore delle idee politiche di trotskij. - anche
russo leone trotzkij (1879-1940), e delle sue idee. pasolini, 13-266:
giorni se vanno a piedi al palazzo delle cascine, e così fanno una bella trottata
fatica e si guadagna tempo? le trottatoie delle nostre contrade già mostravano il principio delle
delle nostre contrade già mostravano il principio delle vie ferrate. migliorini [s. v
che si vedono ancora in parecchie strade delle nostre città settentrionali. = forma
esercizio. 2. ciascuna delle due strisce parallele di lastre di granito
che si vedono ancora in parecchie strade delle nostre città settentrionali. = deriv
tipo di cavallo). trattato delle mascalcie [crusca.]: li cavalli
i butteri urlanti, dritti sugli arcioni delle loro cavalcature,... spingono innanzi
scendere nell'arringo in qualità di commissari delle corse al trotto o del tiro al piccione
-piccolo trotto: quello in cui i movimenti delle estremità dei cavalli coprono uno spazio relativamente
carissime [le nuove]; quelle dico delle cose vostre e di voi, se
: noi ragazzi in quei giorni facevamo delle feste sulle aie, e giocavamo, d'
., con riferimento al continuo mutamento delle cose del mondo. fanfani,
. lucini, 7-408: le piruette delle ballerine di rango francese, quelle che
nei dadi, con essa si fan delle scommesse tra i giuocatori e chi fa
marmo, dietro le mura di una delle case più belle, trovarono una piccola troupe
ascoltatori lasciando il travamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali al filosofo et
in retorica (e costituiva la prima delle cinque parti in cui era divisa la
pena e dolore in tutte le opere delle tue mani, le quali farai,
li cerbi avien biancicore e catella. guido delle colonne volgar., i-270: andando
dimoranza nell'altrui case, il più delle volte genera rincrescimento, egli con maturo
solo nel monte, e così campò delle mani di coloro che trovare lo voleano.
claudia, che tutta assorta nella considerazione delle cose discorse, vagava con la mente
di trovare in sé la più bella delle virtù, se poi non l'esercita.
avendo trovata l'europaconfusa e infelice nella discordia delle sue membra disgiunte, fra sé ignote
diceva che erano idioti e trovava sempre delle scuse per non andare. -smascherare
del nilo, che levò li termini delle terre. cronaca di isidoro minore volgar.
trovao l'arte della medicina e le virtuti delle erbe. filarete, 1-i-23: non
, il trovarobato surreale, l'ironia delle cose e dei miti. arbasino, 20-66
ripugnanza: le vetrinette dei piattiimitati sulle porte delle trattorie, e non solo delle più immonde
sulle porte delle trattorie, e non solo delle più immonde. spesso di plastica,
de'suoi studi, de'suoi lumi e delle sue trovate tecniche. c. e.
. carrà, 598: conoscitore perfetto delle cose naturali, era di quei pochi
partic. nell'ambito della vita sociale, delle istituzioni o del costume. -in senso
[archimede] unico ragguardatore del cielo e delle stelle, e allora mirabilissimo trovatore e
: l'invenzione dei nomi numerali fu delle più difficili, e l'una delle ultime
fu delle più difficili, e l'una delle ultime invenzioni de'primi trovatori del linguaggio
del codice; o per deridere i trovatori delle notizie recondite. 5.
tutti i fedeli, ell'è generatrice delle virtù, trovatrice del reame del cielo
. contiene i ragionamenti degli animali o delle piante o d'altra cosa non sensibile,
. villani, 2-21: nel movimento delle passioni arbitro io che dei trovatori toscani
volevano rovinato il terreno, e si burlavano delle sue travature di vasetti inservibili e di
le travature dei tesori, le profezie delle erbe, parlavo a una capra dalle mammelle
tavola dell'equazione del sole, nella colonnetta delle revolu- zioni, e quel ch'incontro
l'antenna congiunta all'albero per mezo delle trozze. vocabolario nautico [s
ardire d'opporsi ad alcuni trozzi miserabili delle falangi de'macedoni rifatti di pezzi.
cui regola precisamente furon fatti i legati delle possessioni e le fabbriche degli altari.
. ant. region. nel gioco delle bocce, del biliardo, della pallamaglio e
capello come si fa ed è il trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi
qualche cosa, come succede nel trucchiarsi delle sue forme, delle quali la trucchiata
succede nel trucchiarsi delle sue forme, delle quali la trucchiata non resta mai in giuoco
qualche cosa, come succede nel trucchiarsi delle sue forme, delle quali la trucchiata
succede nel trucchiarsi delle sue forme, delle quali la trucchiata non resta mai in giuoco
ottenuti direttamente, senza il sussidio trucchistico delle patine e delle velature.
senza il sussidio trucchistico delle patine e delle velature. = deriv. da
capello come si fa ed è il trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi
noccioli o nocciole e simile a quello delle bilie. note al malmantile,
pel dosso mi riscuota. / gli è delle mani, ch'e'par uno sguizzerò
. v.]: nel mercato delle erbe ci sono i trucconi che comprano la
lanterne della fronte, sfodra- no fuor delle guaine gli unghioni, e arrotano la fame
guaine gli unghioni, e arrotano la fame delle viscere alla felce dei denti. pascoli
di quest'argomento, biasimando il contegno passivo delle autorità e rievocando gli episodi più truci
poteva avere che un senso: il possesso delle terre, la libertà del feudalismo;
estinti su 'l campo da dodici mila uomini delle due parti; e da'paesani propizi
. c. n. l. lavoratori delle imprese artigiane del legno e del sughero
. 2. tosare il vello delle pecore. frescobaldi, 2-72: le
4. sbucciare un lembo della pelle delle dita (in par- tic. come
avea: e, rasogli le polpastrella delle dita e trugiolatolo rasogli in su la cherica
, 127: aziende che esercitano la lavorazione delle trecce e cappelli di paglia, truciolo
questo libro] si tratta più che altro delle solite spigolature che sono trucioli e rimasugli
capo un cappello di truciolini di pioppo delle fabbriche di carpi, ricinto d'un nastro
della radcliffe, né la patetica pappa delle novelle,... del chiari.
i truculenti / alla vista del cocchio e delle dee / dièr minacciosi un altissimo grido
: egli amava lasciarsi portare dall'eccessività delle parole, da una violenza verbale,
cotesta gente che non mi degno ricordarmi delle loro truffaldinerie. emanuelli, 1-90:
, cxiv-20-399: le braccia e le membra delle statue, dalla stupidezza de'scavatori rotte
lamenti storici, i-43: o messer federigo delle coma, / che ben amaestravi /
, / e truffava di lengua e delle ciglia. 4. intr.
e così per grande spazio truffando, delle daghe il simile fero di gittalle,
ha perduto l'occhio mercurio bambino, truffatore delle manare d'apollo grande e dottissimo,
di cui si servivano gli antichi come delle metrete, delle anfore e simili.
servivano gli antichi come delle metrete, delle anfore e simili. viani [in
vivere a conto mio, senza curarmi delle osservazioni che potessero essermi trinciate addosso.
, vanno a tru- folar ne'rigagnoli delle strade'. = deriv. da intrufolare
bagnava nel beato truogo. libro della cura delle malattie [redi]: steano in
pei for de la porta. guido delle colonne volgar., i-121: sopervennero la
sinisgalli, 2-15: sua madre chiedeva delle cose assurde, nel pianto, voleva farlo
forti del tuono. ricordo lo stuolo delle lamentatrici che imprecavano furibonde contro i troni
de nicola, 289: il suono delle campane, lo sparo di truoni e
truppa-, e a seconda degli impieghi e delle specializzazioni si distinguono in truppe da sbarco
linea, ecc.); insieme delle forze armate di uno stato (anche al
40-190: le truppe francesi s'impadronirono delle porte della città. garibaldi se ne andò
. -che favorisce gli interessi economici delle grandi concentrazioni di industrie, di capitali
ottenere lo sblocco (leggi aumento) delle tariffe: aspirazione dei dirigenti e dei
quindi nel trustismo bancario, nell'accaparramento delle finanze, nell'industrialismo. trustista
che la protezione diventi strumento di oppressione delle masse. = denom. da trust
in un contesto figur. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
figur. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
proveniente dalla periferia e dai quartieri degradati delle grandi città che ostenta abbigliamento vistoso e
. cattaneo, i-2-35: molte delle tribù che tengono la parte set- tentrinale
al tubilustrium cioè alla lustrazione ossia purificazione delle tube o trombe del culto...
, il quale penetrando per li canali delle tube falloppiane trapassa all'ovaia e quivi
all'estrema bocca. -legatura delle tube, metodo di sterilizzazione femminile praticato
e ogni volta per moderare la furia delle tube e precisarne l'intonazione.
cianci, i-733: vi sono anco delle orchidi composte di minor numero di foglie
grave e gutturale caratteristico dei colombi e delle tortore durante il periodo del corteggiamento.
, e i galletti che cantavano sui terrazzi delle casupole, le palombe che tubavano lungo
, acciambellate nella melma e nelle tenebra delle chiaviche, cominciano a scuotersi e trasalire.
, sifoni, troppopieni. -insieme delle grondaie e delle cadute che convogliano l'
troppopieni. -insieme delle grondaie e delle cadute che convogliano l'acqua piovana.
forzate: il salto utile fra rimbocco delle condotte e le turbine è di m 283
sondaggio allo scopo di impedirne il franamento delle pareti. = deriv. da tubo
tubere: si seminano a'noccioli duri delle susine; ovvero le sue piante si
pongono le prime solide basi per lo studio delle tubera- cee. = voce dotta
commissione vieteranno che sia venduta la carne delle bestie in discorso. sapere [31-xii-1946]
si sogliono bene spesso creare nelle mammelle delle... donne. zambeccari, 1-6
-tubercolo quadrigemino o corpo quadrigemino: ciascuna delle quattro sporgenze ben visibili presenti nella parte
4-i-1984], iv: nella penombra delle camerette si possono intravedere, appese alle pareti
: nei motori a scoppio, insieme delle tubazioni che servono sia per l'adduzione
bot. ingrossamento dei tre membri fondamentali delle spermatofite erbacee, che si conclude con
521: è il tubero vizio delle radici degli arbori e grandemente è appruovato
abbiamo or ora piantati nel giardinetto. delle tuberose una accenna a nascere. gozzano
ad esempio, non è della famiglia delle tuberose, le patate si maritarono come parassite
colorar la faccia, prendi le tuberositadi delle radici del giglio salvatico e seccale, e
.]: fecero la sezione e trovarono delle tuberosità nel polmone. = deriv
accanto al suo bicchiere, il tubetto delle pastiglie al sublimato. moravia, 17-69
uso di certe pastiglie di sonnifero, delle quali, partendo, aveva lasciato sul suo
-tubo forma o sonda: nella tecnica delle fondazioni murarie, elemento cilindrico d'acciaio
essere applicato a funzioni diverse. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-360: fra
anche dionisio guerrini, maestro di campo delle milizie del granduca,... in
g. vaccarino [in civiltà delle macchine, 163]: le..
in osservazioni ottiche). documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-61: fra
inventato per fare più accuratamente le osservazioni delle stelle sulle navi mentre camminano. lettere
. spallanzani, 4-iii-21: la composizione delle tonache (delle meduse) come pur
, 4-iii-21: la composizione delle tonache (delle meduse) come pur quella de'tracheiformi
ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette, costituisce in generale la maggior
b) tubetti per filatura le decorrenze delle nuove riduzioni di orario sono posticipate di
di luogo per lavarsi, la chusina delle bocchette impedisce all'acqua sporca del bacino
del tubino, del fuscello di bambù e delle scarpe rotte. g. bassani,
. gemito gutturale tipico dei colombi e delle tortore (con allusione scherz. alle espressioni
sono di molto più commoventi dei tubìi delle tortorelle. = deriv. da
poriti scendonoprofonde nelle acque, simulando le stalammiti delle caverne; mentre le vaghe tubipore esibiscono
: operaio che lavora tubi. dizionario delle professioni [s. v.]:
che andavano nottetempo al di là delle prime linee, di pattuglia, o a
di bloccare le terminazioni del nervo motore delle fibre muscolari impedendo l'azione del- l'
di fuori e poroso nella istessa sustanza delle cruste. targioni tozzetti, 12-3-11: ho
. targioni tozzetti, 12-3-11: ho trovato delle concezioni ramose ed anche tubolari di materia
armavano tutto il congegno e che l'ossatura delle ali, simile all'omero tubolare dell'
a. razzi [in civiltà delle macchine, 334]: mi sta vicino
riceventi e trasmittenti. ro delle iris come costituito da tre foglie carpellari fuse
venti nelle canne, e negli altri tubi delle piante, hanno dovuto gli uomini per
oscillografi). re, nel midollo delle gemme fogliari in riposo, nell'endosperma
da un martelletto, riproducono il suono delle campane. ojetti, i-655: quando
, nella meccanica applicata e nella scienza delle costruzioni, sistema materiale in cui,
. 5. per simil. posizione delle mani socchiuse e accostate davanti alla bocca
i morti, come gridando nel tubo delle mani. 6. per esprimere la
, 3-64: è salito un ragazzetto delle presse, ornato di catenina al collo,
per fare armature da muratori, in luogo delle solite armature di legno. arbasino,
: come sostantivo, pneumatico, particolarmente delle biciclette da corsa. bonsanti, 5-188:
v. tubulato]: 'tubulato': dicesi delle storte, palloni, bottiglie, che
x-1949], 336: sulla sommità delle fiancate sono sistemati la cabina di manovra
si trovano abbondanti nell'inteme cavità tubulose delle spezie [di spugne] appunto le
, 2-131: fori che allo zenit delle loro traiettorie ricadevano in calici lunghi, tu-
sono i ribosomi (atti alla sintesi delle proteine) e i centrioli (tubuliformi,
, tuboletti rossi viscosi e nel mezzo delle foglie taluna una palletta soda, bianchiccia.
, 294: insino a qui abbiamo detto delle spezie dell'uve commune a tutti e'
, 14-3: insino a qui abbiamo ragionato delle sorti del- l'uve communi a tutti
carducci, iii-8-4: tutte le edizioni delle poesie di fra iaco: pone
, o rarissime o non ovvie; ove delle tudertine contiamo già a centinaia, e
volgar., 9-50: compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle
delle lesion de'membri del cavallo e delle gambe, resta a dire dell'infermità
d'uccelletti e richiami bronzei dal fondo delle grotte tufacee a martellare i ferri battuti
: la città secolare, chiusa dal cerchio delle mura alberate, nei giorni di tufagna
corsa e lo scoppio... delle gomme. calvino, 22-292: andai a
si scostano dall'acqua che nel tempo delle cove, ed anche allora per poco tempo
, ma di breve durata -caduta delle foglie al suolo. pascoli, 503
pietra. pascoli, 762: a piè delle mammelle f f mani
i tufi ed i calcinacci nelle articolazioni delle mani, ae'gomiti, de'piedi e
mani, ae'gomiti, de'piedi e delle ginocchia. = var. ant
1504: 'tui': uccello cantatore della famiglia delle aracnotere, detto anche poe..
, sm. invar. omit. ciascuna delle sette specie appartenenti al genere touit.
iii: altre malattie veicolate dal ratto delle chiaviche sono la peste, l'alfa
lat toles, sm. plur. 'gonfiore delle tonsille', di origine incerta; cfr
senisio), tuli 'tonsille e rigonfiamento delle tonsille'. tùlio, sm.
. elemento chimico metallico appartenente al gruppo delle terre rare, con numero atomico 69
: la bizzarra e bella figura delle foglie del primo, come tagliate a mezzo
borsa). pitale, una cattedra delle più pestilenziali dottrine, osi oltrec- una
5-76: un altro esempio di tumefazione delle gambe e cosce, unita a tumori steatomatici
, che faceva il tumore su i tronchi delle vene crurali. manzoni, v-2-358:
tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto delle donne non saremo padroni del nostro destino
la pressione, i lisciamenti, gli strappi delle dita, ho avvertito il calore,
corpo; turgidezza, in partic. delle labbra. -in senso concreto: parte
vallisneri, xl-22: il libro quinto tratta delle parti del corpo, l'osservazione delle
delle parti del corpo, l'osservazione delle quali concerne la ragion del predire;
che cosa dinoti la magrezza o tumidézza delle parti, il colore delle medesime cambiato
magrezza o tumidézza delle parti, il colore delle medesime cambiato, la mutazione della faccia
dalla schiena, unita a la tumidézza delle labbra e al profilo camuso, conferiva
quelle, che alla purità si richieggono, delle qual di sopra, se ne e
tasso, 12-390: da la composizione delle parole nascerà la tumidézza, se fa orazione
. 4. ant. rigonfiamento delle acque del mare, di un fiume
iii-654: altro non attendevano che la tumidézza delle acque co 'l flusso del mare.
. 2. bot. malattia delle piante per cui si verifica la formazione
: lente deformazioni avevano viziata la positura delle membra; tumori grossi come pomi sporgevano
causata sovente da imperizia e inetta operazione delle nutrici. -tumore bianco articolare-,
caro amante le tumide labra, rendendogli delle morsure la pariglia, ch'alia di
voglio una nobile loria / se delle donne di troia vestite di tumide vesti,
.. fra mezzo e a lato delle tumidette mammelle. goldoni, xìii-840: giovine
ultimi tumori, che secondo la differenza delle glandole imbonì', e 'parotidi'vengono chiamati,
una specie animale; primo accenno di crescita delle coma; formazione ghiandolare. campailla
anco dalla vicinanza di 100 miglia. delle colombe, 2-375: io, di vero
escedono con il lor tumore la materia delle cose tragiche che delle comiche. vico,
tumore la materia delle cose tragiche che delle comiche. vico, 6-141: provveduti
: di ciò potrebbe persuadere la sproporzione delle parti, il tumore dello stile,
in partic., nella terminologia delle leggi sanitarie può in dicare
che è necessario per l'esecuzione delle dette tumulazioni senza po ter
mento, in partic. delle acque marine. serpetro, 120
: quella [l'anima] perottatrice delle eccelse e più sublime belleze del cielo,
e più sublime belleze del cielo, quella delle stelle dominatrice in questo [il corpo
tumulto risuonano le grandi sale per li pianti delle femine. s. gregorio magno volgar
savonarola, iv-97: in quelli dì delle feste si suol fare molti tumulti. liburnio
e pianto, ed inni, e delle parche il canto. cavour, i-98:
, 564: non parlo, poi, delle 'serate teatrali'che ovunqueavvenissero sempre si svolgevano in
fitta fucileria. 3. fragore delle acque agitate del mare o di un fiume
comisso, 12-135: a volte il tumulto delle onde risuonava come su scogliere.
di attività, formicolare di vita, dispersione delle energie spirituali, concitazione della vita mondana
chiamandolo frate ed accusandolo di avermi scritto delle falsità e cento simili tumulti e tracasserie,
rincontro con gagliarda, guardavo il viavai delle carrozze. moravia, 25-154: col
157: tirannia, tumulto e farina, delle città son la rovina...
del volgo tumultuante, troncò la sospensione delle attonite piume alla fluttuazione delle turbe accorrenti
la sospensione delle attonite piume alla fluttuazione delle turbe accorrenti. tenca, 1-96: non
del tutto la moltitudine, se, disdegnosa delle lettere che son parola morta per lei
correvano verso i corsi mascherati, dimentichi delle scuole e dei grammaticali rigori, l'
, 12-x-79: grossi nuvoloni uscivano dalla gola delle sarche, raggiungevano e celevano il sole
dei piovaschi gelidi e della furia gelosa delle onde. -pieno di rumore,
severità vedute e stanchi sotto il peso delle continue fazzioni? magalotti, 14-16: lasciando
8-126: saliva alla finestra, l'odore delle rose, dolce come un vino;
santi, e contra le sacre sopellittili delle chiese. g. bentivoglio, 4-137:
idee, raccolte da tempo in una delle sue prediche meglio riuscite, gli si
tattica e senza lo schieramento ordinato delle truppe (uno scontro, una battaglia)
tumoltuaria e inordinata siccome s'usa nell'oppugnazione delle città, quando una delle parti cade
nell'oppugnazione delle città, quando una delle parti cade, ma le squadre per ordine
in uno aperto campo tra le ruine delle mura e le case. benvenuto da imola
manco tumultuosi, tollererebbono meglio la dilazione delle paghe. solaro detta margarita, 37
detta margarita, 37: il popolo delle repubbliche democratiche è sempre irrequieto, tumultuoso
al di fuori della prassi consolidata e delle leggi costituite; acclamato a furor di
dovevano di necessità provenire dall'andamento tumultuario delle cose... vi riuscirono?
pistoia fecero tumultuazióne addomandando l'esenzione delle gravezze. periodici popolari, i-389:
, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce. soldati, 0-458: bigliani
, sf. geogr. formazione vegetale tipica delle zone artiche costituita da muschi, licheni
specie del ranuncolo glaciale, è tipica delle regioni montuose scandinave e islandesi e,
a frammenti e a quote elevate, delle alpi e di altre catene montuose europee
cm - tundra a licheni: tipica delle stazioni più secche. - tundra a
penetrare nell'interno. -denominazione generica delle regioni circumpolari, in partic. di
in molte leghe e nella fab- ricazione delle lampade a incandescenza, wolframio. tramater
, ciascuno dei due strati connet- tivali delle borse scrotali (v. tonaca1, n
dattorno le vestono, costringono la via delle midolle, e quasi la fanno insensibile
, perché dalle putrefazioni o del grano o delle sue tuniche o dei suoi calici nascono
uno s'involta nell'altro a guisa delle tuniche di cipolla. paoletti, 3-27:
moroso ivan romànovich (medico militare inquilino delle tre sorelle) per il genetliaco di
altre considerazioni sacrificare quella del livello maggiore delle acque, o il fare un 'tunnel'di
8. econ. fascia di oscillazione delle monete degli stati appartenenti al fondo monetario
aerodinamico o del ventò). civiltà delle macchine, 141: l'insieme dei volumi
senza sepoltura in preda degli uccelli e delle fiere. p. leopardi, 83:
anarchico, che stasera è l'ultima delle tue! ». -composto o
. 13. plur. l'insieme delle persone che appartengono al gruppo, alla
graf 5-481: scoppia nell'aria / delle campane fragorose il tuono. ijannunzio,
. -bot. disus. cotiledone delle graminacee; scudetto, scutello, ipoblasto
sede degli edifici più importanti e fulcro delle attività. g. villani, iv-9-71
stanziata lungo il basso corso del rio delle amazzoni e lungo la costa brasiliana fino
animali o piante) entrate nel lessico delle lingue europee, direttamente o, più
di racchiudervi pesce per prenderlo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-295:
. milizia, viu-145: le palizzate delle ture o chiuse,... per
la via, in fondo ai solchi delle ruote. 2. turacciolo,
2-118: si smerigliano pure i turacci delle bocce e boccette, insieme colla corrispondente
? -levare il turaccio al tino delle lacrime-, abbandonarsi a un pianto dirotto
di turaccioli di sughero. dizionario delle professioni [s. v.]:
-turacciolino. libro della cura delle malattie [redi]: se ne faccia
.. manca un cartellino alla rastrelliera delle armi, un turacciolino alle boracce.
: l'una riguarda il tu- ramento delle narici, veduto avendo ch'esso le più
che si riferisce o appartiene a una delle razze componenti il gruppo asiatico degli europidi
, che... cacciando con una delle mani le mosche al lebbroso padrone e
, innalzano cavalieri, turano le bocche delle strade che menano alla cittadella.
ne sta quieto, il macchione, delle lunghe ore a sentire e ad imparare il
turatiano. -che è sostenitore delle idee politiche di turati. - anche
avea gente, se none il vano inganno delle trombe turate, scesono al piano e
per feltro e serba ben turato. delle colombe, 2-358: prendasi una palla di
plenitudine della purità macchiare per verune sozzure delle turbe, né contaminarsi per compagnia d'
; e sedea nel mezzo del concilio delle fiere e della turba degli uccelli. ovidio
sempre inquieta. di giacomo, i-389: delle turbe di passeri stridevano, passando con
filarete, 1-ii-583: eragli la turba delle statue fatte per demetrio falerio, figliuolo
, 5-266: la medesima abbondanza / delle nuvole acquose, allor che insorta / n'
ella è cosa sfuggevole, e alla turba delle cose non basta. corona de'monaci
monaci, 93: spesse volte la turba delle cogitazioni terrene romoreggiando serra gli orecchi del
una brigata di giovanetti, di adolescenti delle principali famiglie della città, entrata a
: le lesioni cerebrali e sensoriali che provocano delle turbe nervose parziali, segmentarie, emiplegiche
di un uomo abbandonato allo stato suo naturale delle sensazioni si può facilmente conoscere la serenità
la prima grande guerra è stata una delle cause, e non delle meno efficaci,
stata una delle cause, e non delle meno efficaci, del gonfiamento artificiale di
. egualmente vennono a dosso i turbamenti delle piove e de'fiumi e delle tempeste.
turbamenti delle piove e de'fiumi e delle tempeste. gemelli careri, 1-i-369:
soldati che avevano dei turbanti immensi, delle larghe casacche fiammanti, calzoni amplissimi e
e più che altrove le desinenze imitative delle sue, la lialtanza, la predicanza,
per avere li onori e l'uttilitadi delle comunanze parlano sanza sentimento di bene;
che non avesse commesso adulterio. guido delle colonne volgar., i-244: anthe-
, 356: sulla fronte giulia l'attività delle nostre truppe, pur turbata da forti
possono darsi giusti motivi di non permettere delle enormi raunanze di popolo e massimamente l'ingresso
e tutta, ma che l'ordine delle parti riempienti il tutto, che sono il
di biasimo; e debbonsi cacciar fuori delle città, come turbatori della lor felicità tasso
le turbazioni del mondo nascono dalla cupidità delle ricchezze e dalla superbia e dalla propria volontà
. dell'occhio del cavallo. trattato delle mascalcie, 1-46: quando l'ochio del
. ant. verbena. trattato delle. mascalcie, 1-220: quando viene lo
acqua. le turbine. la vasta sala delle ruote giranti. le ruote d'issione
di coloranti e pigmenti. dizionario delle professioni [s. v. mescolatore]
terso. comisso, v-333: si rideva delle foglie turbinate dentro alle stanze e si
laminare ricurva, posta nella porzione laterale delle fosse nasali; conca nasale, cornetto
macello, i tori ardenti, e delle fiamme i turbini e lo strepito. beltramelli
nostra fede mille strade, sotto il turbine delle stelle. bontempelli, 7-170: andava
. guerrazzi, 2-183: piloti pratichi delle tempeste civili a più di un segno avrebbero
li turbini e tempestadi dell'animo, delle quali sono tempestati e commossi li demoni
di sdegni fieri su la placidezza tranquilla delle passioni incalmate. goldoni, ix-100: qual
: in via di tempo, l'affar delle lettere m'ha rovinato; perché ha
tre o quattro navicellate e ci vedrebbe delle porpore, de'buccini, de'nautili
411: come se ognuna di esse [delle ballerine] fosse stata invasa, tutto
, tumulto di una battaglia. guido delle colonne volgar., 10-1 (221)
colli greci infino che durasse il turbinio delle battaglie. -confusione, disordine di
... essendo oppressa dal turbinio delle guerre, revocata la libertà della patria,
il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche, li elettricisti, li ufficiali
telefonisti, i puntatori, i rifornitoli delle torri corazzate, ognuno è al suo posto
il burrascoso tifone, la turbinosa tromba delle tempeste dei mari. d'annunzio,
come la musa rapita nell'oro turbinoso delle foglie apollinee, come la menade riscossa dal
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 276]: caldaie per
g. dorfles [in civiltà delle macchine, 475]: diciotto turbocisterne
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 275]: il nuovo criterio
: io ho in odio le turbilenti grida delle cittadi. landolfi, 2-21: questo
nella tranquillità del porto, el più delle volte el nocchiere... più tosto
cielo, l'atmosfera). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-326: con
/ deo in aier turbulentu. guido delle colonne volgar., i-267: subitamente
feroce, e per la multa copia delle nuve, ombrose multo et acquose, soper-
, rissoso. codice dei delitti e delle pene, 264: le disposizioni di questo
iii-856: s'era intesa qui qualche cosa delle turbolenze universitarie di cui ella mi fa
nelle turbulenze del mare, l'uso delle zattere... si è ristretto ne
verificarsi di particolari condizioni, il moto delle particelle elementari cessa di essere regolare e
levi, 3-106: o che ci fossero delle turbolenze, o che il pilota non
qual seguita una turbulenzia e permi- stione delle parti grosse de la urina cun le suttile
questi tali suoli son composti dalle turbolenzie delle acque scaricate in mare dal corso de'
ossia turbomotore. caproni [in civiltà delle macchine, 460]: quell'incomparabile capolavoro
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 275]: l'alimento delle
delle macchine, 275]: l'alimento delle caldaie ad alta pressione, per fare
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 277]: con vapore a
20 luglio 1989. divieto di pesca delle vongole veraci... con turbosoffianti
nella sinistra il forte arco portava. guido delle colonne volgar., i-91: repuossi
è proprio dei costumi, della cultura e delle tradizioni turche o per estens. arabe
in grande quantità, che si cavano delle montagne. niccolò da poggibonsi, cxxxi-115:
targioni pozzetti, 6-57: se le scaturigini delle acque, necessariamente debbano avere un certo
altri baluardi della frontiera biancheggiano nel turchiniccio delle gole lontane, ultimo il col piccolo
querini, ii-148: la maggior parte delle qual cose pervenne in mano del malvagio
turcimania, e acciò che nulla ne rimanesse delle robe del sfortunato viaggio. ca'da
di turchia, o appartenente a una delle popolazioni che vissero o abitarono nel territorio
et- nol. che appartiene a una delle popolazioni di razza mongolica, lingua altaica
solo turco, sm.): ciascuna delle lingue della famiglia uralo-altaica di tipo agglutinante
nel mediterraneo e a far le spese delle sue mire violente era l'italia,
gusti, le tradizioni, gli usi tipici delle popolazioni che abitano in turchia o nei
stati del gusti o le fogge proprie delle popolazioni abitanti in kazakhstan, dell'uzbekistan,
che studia la lingua e la cultura delle popolazioni turche. = voce dotta,
illuminato a luce elettrica e la folla delle 'cocottes', dei gaudenti e dei 'turfisti',
specie vegetale) all'ambiente umido e acido delle torbiere. = deriv.
succhi, di umidità. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-1-167: queste
e. gadda, 195: a proposito delle latomie mi sia conceduto di tirare in
, 4-iv-369: 1 polmoni [delle due salamandre] erano dell'ultima turgidezza
della turgidezza del labbro, della gravezza delle palpebre, del velo d'un pensiero
non si considera il diffetto nello svelamento delle femminee poppe, che turgidiscono a lattare gli
cui cute liscia giallastra spiccava la trama delle vene turgide. papini, 27-1032: l'
5-223: lo riconobbi avanti d'essermi accorto delle foglie turgide e della lanosa spruzzaglia dei
: sto leggendo gli atti dell'accademia delle scienze di parigi, e veggo che non
una vita rinascente, quel turgore vegetale delle felici terre del nord, che si liberano
codesto uomo, che, falsando la storia delle origini italiche, ha l'impudenza di
avranno messo sulli altari economici e matrimoniali delle famigliette timorate..., bi-
, 1-425: le lamelle o i cristalli delle specie di cloriti dette clinocloro, pennina
: germoglio di un anno con caratteri delle foglie alquanto diversi da quelli dei rami
turismàtica, sf. neol. gestione delle attività turistiche con l'ausilio delle tecnologie
gestione delle attività turistiche con l'ausilio delle tecnologie informatiche. s s
si risiede abitualmente. -anche: l'insieme delle iniziative e dei servizi relativi a tale
gli uffici ai turismo e le grandi stazioni delle ferrovie americane. soldati, xi-81:
ente provinciale del turismo lasciasse il palco delle autorità e si precipitasse attraverso la folla
: la rolls-royce è diventata il simbolo delle fortune discografiche, la gran turismo il simbolo
di accostarlo a terra toscana più genuina delle colline turistizzate dai forestieri, non avevo
goethe o voltaire ma dal 'ci tengo tanto'delle disgraziate. = dal fr
stato italiano potrebbe senza nessuna fatica formare delle vere colonie italiane, invece di perseverare
per la spagna con la sudetta divisione delle corone e con un'alternativa, overo un
di periodi di turnazione che tengano conto delle esigenze specifiche della redazione. -avvicendamento
cui appartengono specie erbacee e legnose originarie delle zone tropicali e subtropicali o temperate dell'
tetracicliche eleuteropetale dicicliche, quindi dell'ordine delle parietali. = voce dotta, lat
di turnazione finalizzati a un migliore utilizzo delle risorse secondo le peculiari esigenze produttive.
fabbrica quando sia necessario il pieno utilizzo delle macchine o la copertura notturna per esigenze
1-200: tutti quei contadini, che hanno delle selve commesse alla loro cura, dovrebbero
medesimo ordine. 9. ciascuna delle fasi eliminatorie in cui si svolge una
come la pallavolo, cambio di schieramento delle formazioni in campo nel momento indicato dal
mattino a questa camera, quando una delle tre sorelle a turno viene a ripulirla
loro rapido invecchiamento per il continuo mutare delle mode stagionali, precipitose come il turnover dei
da vino, da acqua; il turo delle ampolle. d'annunzio, iv-2- 1148
dalla bocca, turpe, ed esaltato ancora delle più micidiali risoluzioni. 5
nel lupanale del bordello e disonesta abitazione delle non caste donne, a congiungersi carnalmente
veggo entro una serie di pitture il più delle volte vere, nuove, efficaci.
ubbliche dell'italia, le ire delle parti, il dolore dell'esilio e
preferenza, 1 temi dell'abbigliamento licenzioso delle donne... e del tradizionale
iii-144: e pazienza vi fosse una sola delle loro critiche turpitudini, che meritasse l'
fortificate a forma di torre all'interno delle quali prendevano posto i soldati per lanciare
per con- landò, 1-13: che dirò delle castagne assai migliori delle taseguenzia padrone del
1-13: che dirò delle castagne assai migliori delle taseguenzia padrone del tutto volevano dimostrare che
dimostrare che ella averantine, più belle delle corelliane, e più saporite delle metera-
più belle delle corelliane, e più saporite delle metera- va in proteczione tutta la terra
v. tosse. -zone tussigener. mucose delle vie respiratorie tursio) e dal gr
, tossilàgine, tussilàginé), delle mascalcie [manuzzi]: leva il pelame
le brionie e il sambuco ornarsi ancora delle loro gemme. ant. anche
zinco e bismuto, impiegata nella fabbricazione delle posate. lessona, 1508:
di antimonio. ha gli stessi usi delle altre leghe per posate. =
tutele famigliali. codice dei delitti e delle pene, 335: i colpevoli del
la tutela dei figli naturali. -ciascuna delle varie forme di autorità familiare esercitata sui
22: consideravano che stando sul rigore delle leggi non potevano giustamente sforzare il re
pea, 7-34: sotto la tutela delle monache avrebbe atteso le carte che dovevano
: 1 poveri preti che hanno la tutela delle poche buone cose rimaste nelle chiese,
. il legno sta appresso il trascorrimento delle acque, quando il nostro creatore, dandoci
e santificava le campagne sotto la tutela delle croci benedette, fatte d'uno stelo
non sì tosto si libera dalla tutela delle scuole, va quanto può e come vuole
tutela dei contratti se non in virtù delle somme che egli percepisce dai contraenti.
tarchetti, 6-i-190: sono ben grato delle cure che questa benemerita autorità si assume per
all'anno, da che lo zecchino delle lire 16 montò alle lire 17. pareto
i paesi che, posti sotto la protezione delle nazioni unite, vengono affidati all'amministrazione
ogni forma d'inquinamento; l'insieme delle misure, dei provvedimenti e delle leggi
insieme delle misure, dei provvedimenti e delle leggi finalizzato alla protezione dell'ambiente.
ognor con esse fu tutela al core / delle ingenue fanciulle, ed agl'infanti.
che le è sommessa contro gli assalti delle estere società. romagnosi, 10-53:
perocché si tratta di difendere l'ordine delle ricchezze dalle ingiurie, o dalla imprudente
come tali dalle autorità nella legislazione forestale delle province alpine. = voce dotta
parigi... per tutelare gli interessi delle industrie italiane di fronte alle pretese degli
] gli fa meglio comprendere il pregio delle società di mutuo soccorso, e gli
più o meno alle realizzazioni dei sindacati delle 'repubbliche popolari'. infatti da un lato
bisticci, 3-10: avendo veduto pruova delle fallacie del mondo,... se
in mezzo al piancito, il mucchio delle immondizie: cartacce, tutoli di granturco,
, 2-211: la società vittoriana si scandalizzava delle chiare allusioni sadiche di swinbume, ma
ecc. -anche: fautore e difensore delle prerogative del potere temporale e spirituale (
, 1-i-304: si sarà dunque buon ministro delle finanze, quando si sarà il tutore
dopo lei l'industria / mi sciolse delle fasce: / colle carezze poi della
sono malagevoli casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle
quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni,
delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni, de'testamenti, dell'esecuzioni
, de'testamenti, dell'esecuzioni, delle manovalderie e tutorie. sanudo, 3-217
marco possi tuor uno advocato a spese delle tudorie. b. cerretani, 1-4io:
(con riferimento al regime della roma delle origini). dante, conv.
scontra però con le esigue disponibilità finanziarie delle regioni (i cui fondi sono fermi
a poco più di 500 miliardi) e delle università, già gravate dall'istituzione dei
autorità tutoria, sul governo la colpa delle proprie malefatte. verbali del consiglio
chiesa,... e il convento delle monache di s. maria di montedomini
s. maria di montedomini; e quello delle monache di s. maria della misericordia
contemplazione, ella si conforta ne'frutti delle buone opere. 3. avv
colui! che sincero e valoroso mantenitore delle sue prerogative. = comp. da
cristallizzazione del genere umano, la coalescenza delle nazioni non si può guari osservare se
prometteva al sicuro una spedita vittoria contra delle difficultà e dei nimici.
di 'tuttità'vorrei superare l'ambito delle cose d'arte e delle cose intellettuali
superare l'ambito delle cose d'arte e delle cose intellettuali, e operare di là
tutto toscana della scienza di ser martino e delle quistioni che saviamente asolvea...
era da più che mezzo secolo una delle personalità spiccanti ed inevitabili del 'tutto milano'
chiunque, ogni persona; la generalità delle persone (cfr. fr. tout le
, poco stanto. crudeli, 2-143: delle tuttu), agg. (superi,
: noi, avevamo il cuore, e delle braccia. -anche con riferimento a sostantivi
indica un prezzo complessivo per l'insieme delle prestazioni previste. c. magris
acquista il palio. lippomano, lii-15-45: delle tre parti una è ugonotta, l'
indica le parti da eseguirsi dall'insieme delle voci o degli strumenti della partitura.
. croce, iii-25-175: un delle rivoluzioni borghesi sette-ottocentesche e delle esempio
un delle rivoluzioni borghesi sette-ottocentesche e delle esempio tipico della forma contemplativa e
pron. femm. plur. la totalità delle donne. -cosìfra pochi dì, come spero
devemo aver notitia del tucto; secondariamente delle parte. castelvetro, 8-1-184: spiccatone il
g. gozzi, 1-317: vi ringrazio delle cortesie vostre, e con la stessa
patriottici erano ancora caldi, il periodo delle guerre nazionali ancora aperto, la mia
sa tutta, stimò con questo incanto delle cose presenti di pervertir anche cristo.
è piaciuto applicar quel proverbio alla fedeltà delle donne, ed io tirato in campo
, nel suo insieme. guido delle colonne e mazzeo di ricco, 406:
. ojetti, ii-298: la calca delle statue, stemmi,... mi
tutù1, sm. invar. costume delle ballerine classiche, costituito da un corpetto
, passato poi a indicare i 'calzoni sbuffanti delle ballerine', e il 'costume di gonna
bacchelli, 14-123: gli alti tutuli delle pettinature, nelle donne...
accadono circa alla forma e agli intendimenti delle azioni morali; non ostante che in quel
dei paesi al di là della cerchia delle alpi. guinizelli, xxxv-ii-479:
j e k), quinta e ultima delle vocali; deriva dalla lettera wdn dell'
. politi, 1-707: 'u', sola delle cinque vocali, che si fa talora
oltre il teatro videro sul campo delle vigne la grande scritta, m l'italia
2. spreg. ubbiàccia. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
. ubbiàccia. libro delle segrete cose delle donne [redi]: si mettono in
. giacomo da lentini o guido delle colonne, 404: tanto le so
organo). -molto sensibile agli impulsi delle vele, del timone, dei motori
, sistematica e incondizionata degli ordini o delle direttive ricevute; sottomissione totale alla volontà
, ai propri immediati superiori nell'ambito delle loro legislazioni, a cui s'impegna
gir piangendo, / io trassi pluto delle infemal segge: / e che non
ritornate in libertà, ubbidiscono agli urti delle acque, e per mezzo loro si
che estimano più pratichi e più intelligenti delle cose del mondo, cioè le provin-
arti della facondia uberifera, agli artificii delle figure ingegnose... niuno ne fu
alla destra tua, attrarrà tutti e'peccati delle
aumento dei capitali mercantili. -copiosità delle acque di una sorgente, di un fiume
dei suoi ubertosi poderi che di quelli delle pubbliche solennità. d'annunzio, i-763:
cerere è schernito, / i frutti delle querce tema cari. m. villani,
che vi trascorre, fecondo d'acque, delle mercanzie, che vi confluiscono e rendono
uomo giocondo, amante del vino e delle donne e dell'ozio, ubertoso in tutta
lasciò scritto la prima epoca dell'alterazione delle monete appresso i romani, cioè nella
bacchelli, 2-xix-161: proprio la prosa delle 'risorse', in quanto è più felice
o unità immobiliari necessarie per lo svolgimento delle attività commerciali di un'azienda.
. e. cecchi, 6-281: una delle prime cose che, al giungere in
- anche sostant. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [in «
3. ecol. caratteristica propria delle specie animali e vegetali ubiquiste.
dalle buone discipline e lo desse in preda delle crapule e degli ubbriacamenti.
mi sembrava la copia viva della opera delle mie mani. d'annunzio, iv-1-8:
la particella pronom. perdere il controllo delle proprie facoltà mentali per abuso di bevande alcoliche
: bevono con gran gusto il latte delle medesime cavalle, con il quale anco s'
sua eccitazione cresceva, ella s'ubbriacava delle sue proprie parole. = denom.
dalla passione, o sedotti dalle carezze delle femmine. papini, 27-459: vedo
abuso di bevande alcoliche fino alla perdita delle facoltà mentali; sbornia, sbronza.
, e se ne prendevano tutti insieme delle vere ubbriacature. b. croce, ii-
gridare allo scandalo innanzi a questo rinnovarsi delle ubbriacature ideologiche e metafisiche. moravia,
che si trova in stato di alterazione delle facoltà mentali dovuto ad abuso di alcolici
paese d'alfonso è più ricco assai delle ricchezze naturali, come quello che di grano
lo vorrai mettere in muda, pascilo delle carni de'grandi uccelli, acciò che ricor-
. borghini, 4-270: non mancano mai delle persone argute ed ingegnose che hanno cotali
ragione son gastigati gli uccellanti alle colombe delle colombaie. 2. figur.
... mettere soldati al riparo delle trincere, e pronti col moschetto, che
dimin. uccellettino. libro della cura delle malattie [crusca]: si può concedere
, in nel principio del- l'uccelliera delle quaglie, avendo vinto alquanti grossi, vedendo
uccellina, sf. marin. ciascuna delle vele volanti (con partic. riferimento
i profumi più inebrianti de'gelsomini e delle gaggie. cassola, 6-32: è inutile
. manganelli, 3-51: quella uccellesca effusività delle braccia, le mani ipermetrope. pasolini
sì che debba occuparmi d'altro che delle mie idee e delle mie erudizioni.
d'altro che delle mie idee e delle mie erudizioni. -persona che è
malaugurio, n. 1. -uccello delle tempeste o di san pietro, uccello delle
delle tempeste o di san pietro, uccello delle tempeste americano o di wilson, uccello
tempeste americano o di wilson, uccello delle tempeste codafórcuta: denominazioni comuni di varie
). savi, 2-iii-104: 'uccello delle tempeste'. 'thalassidroma'... questo
amazzonia o uccello toro: denominazione comune delle specie del genere cefalottero (cephalopterus ornatus
stracciandogli la veste ch'ei sera vestito delle spoglie del re ucciso. salvini, 13-239
occisi. -in una rappresentazione allegorica delle vittime d'amore. petrarca,
lingua parlata in ucraina appartenente al gruppo delle lingue slave orientali. = dal russo
se non per un tremito quasi impercettibile delle magre spalle, e senza nessun suono
compagni: egli ha tolto via la ragione delle genti. bisticci, 3-18: dava
chi la voleva, passato il tempo delle sue occupazioni: massime a'servi di dio
galanti, 1-i-170: la principale funzione delle udienze pare che sia la condanna de'
armata, di cui si servivano i presidi delle provincie e le 'udienze', ossia i
-udienza deserta: quella rinviata per assenza delle parti. -udienza di rinvio:
avevano promulgato da torino la famosa 'legge delle chiudende'. -udienze regie-,
. -udienze regie-, ciascuna delle magistrature supreme che giudicavano sulla legalità delle
delle magistrature supreme che giudicavano sulla legalità delle sentenze emesse da magistrature minori in vigore
cominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi',
corporale e non sia occupata nelle immaginazioni delle cose transitorie, ma... non
dio, e sono mandato per messo delle genti alla battaglia; congregatevi e venite
anch'egli due canti per le nozze delle ll. aa. rr. giuseppe
scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. 4. prendere
8. dir. ascoltare le ragioni delle parti in causa al fine di emettere
sangue, non veneti, ma pochi delle milizie romane, i quali forse non udirono
sé con una forza spaventosa dal fondo delle strade, e che quando la perdevo
dentro all'instru- mento dell'orecchio ricettiva delle spezie de'suoni per mezo dell'aria
2. acust. campo uditivo: intervallo delle frequenze sonore udibili dall'orecchio umano.
quello de'passaggi; un'altra negli studi delle lettere, e un'altra negli ammaestramenti
connoscere la natura del fatto e-la forza delle parole, sì è elli intento. dante
veduti sempre tutti li più uditori [delle lezioni] e sofneienti uomini essere desiderosi
ha già ricevuto il rapporto di una delle prime autorità che si sono recate sul luogo
l'austria, nel quale egli avrebbe disposto delle nomine e lo avrebbe nominato uditor militare
3. audizione di un testimone, ricezione delle sue parole. tommaseo [s
con l'acqua; che è divinità delle acque. d'annunzio, i-42
che cosa nei hai fatto, [delle monete] e tu cosa le dirai?
cattaneo, vi-1-43: il valore officiale delle esportazioni fu di franchi 1, 901
. 2. -listino ufficiale-, elenco delle quotazioni dei titoli di borsa compilato dal
dei mezzi di pagamento registrati nel bilancio delle autorità centrali monetarie dei singoli paesi,
monetarie dei singoli paesi, al lordo delle passività verso l'estero. -tasso
quelle discipline di filosofia e d'arte delle quali la grecia fu madre, e per
di ricevimenti ufficiali e di brutte copie delle orgie antiche. marradi, 120: ad
, per constatare, con l'intervento delle autorità la fine ufficiale della stagione.
: la lingua italiana è la lingua ufficiale delle camere. pascoli, i-168: nell'
signorili dell'età intermedia o negli stati delle monarchie assolute o nei primi ordinamenti costituzionali
primi tempi niente altro contenevano gli statuti delle città e dei luoghi, se non decreti
minuto e della conformità dei pesi e delle misure. sercambi, 1-i-477: und'
milizie mercenarie e nel sorvegliare la sicurezza delle fortezze. documenti della milizia italiana,
di essa e, in taluni casi, delle entrate pubbliche. ammirato, i-2-338:
mancavano allora ufiziali del principe che introducevano delle cattive usanze in pregiudizio de'popoli,
: li offiziali siano tenuti dar conto delle risse, o, come si suol dire
de luca, 1-13-2-23: la spedizione delle lettere non riguarda la sostanza, né
un signore laico ed ecclesiastico. giovanni delle celle, 4-2-29-4: che diremo del prelato
3'ioo: et ancora per queste spedizioni delle dispense pu- bliche, vi è un
e del comitato! -magistrato esecutore delle sentenze penali e civili. - anche
. -letter. giudice e custode delle anime dei dannati in ciascun girone infernale
di un ministero o, anche, delle antiche burocrazie statali. sansovino, 2-3
-ufficiale della posta-, funzionario responsabile delle stazioni di cambio delle diligenze.
, funzionario responsabile delle stazioni di cambio delle diligenze. metastasio, 1-iv-122: l'
poter diventare buoni marini, ove abbiano delle disposizioni, per poter con studi ulteriori
rati delle edizioni zanichelliane. pirandello, 8-634: la
. -in partic. ufficiale, officiale delle sacre congregazioni: ciascuno degli appartenenti al
degli appartenenti al personale preposto agli uffici delle sacre congregazioni della curia romana (e
: funzionario civile (ispettore dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi, graduato del
reato si conservino e che lo stato delle cose non sia mutato prima che giunga
gratuite, a servizio dello stato, delle provincie o dei comuni, o di
16. militate che appartiene alla più alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri delle forze
alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri delle forze armate ed è preposto all'inquadramento
è preposto all'inquadramento e all'impiego delle varie unità, al funzionamento dei comandi
, addetto all'addestramento della truppa e delle reclute. - ufficiale pagatore. incaricato
un determinato settore di attività. capitoli delle monache di pontetetto, 18: alla fine
fare i conti con il secondo capitolo delle avventure spaziali dell'ufficialessa di volo ripley
un paravento verde, che è il colore delle aule della giustizia, che dà il
conc., ii-479: l'uso delle spalline e delle stringhe d'oro e d'
ii-479: l'uso delle spalline e delle stringhe d'oro e d'argento nell'uffi-
aggiunto da'greci un coro all'uso delle loro chiese con un 'sancta sanctorum', da
, de sussidi ordinari e straordinari, delle camere de conti, de ricevitori, e
romagnosi, 4-178: altro sono i servigi delle acque, ed altro gli uffici riguardanti
ed altro gli uffici riguardanti la ragione delle acque. b. croce, ii-1-192
proprio patrimonio. -disus. ciascuna delle articolazioni interne di una carica pubblica collegiale
-ant. modo di organizzazione delle cariche pubbliche, ordinamento costituzionale.
l'ha per cosa certa. leggi delle compere di san giorgio (1634)
tempi di bisogno. breve del popolo e delle compagne del comune ai pisa (1313-1323
vita, o comunque fino alla perdita delle necessarie capacità psicofisiche o intellettuali.
pena, altramente non accetterebbono. leggi delle compere di s. giorgio (ed.
proviste dei benefici ecclesiastici, e le riserve delle pensioni, come ancora le dispense matrimoniali
medievale di arti e mestieri. capitoli delle monache di pontetetto, 17: la badessa
pure, per la necessità e perpetuità delle loro occupazioni l'assegnamento di qualche stipendio.
soprattutto quello di napoli, alla fondazione delle scuole serali e di scuole elementari.
nell'atto di ufficio: nell'esercizio delle pubbliche funzioni. stefani, 10-62:
, n. 1. -ufficio distrettuale delle imposte dirette: organo esel'ufficio stampa
/ coi tuoi caricutivo locale del ministero delle finanze, preposto alsmi ridotti a materiali
lancio. l'accertamento e alla riscossione delle imposte dirette. -capo ufficio: v.
bernari, 4-183: all'ufficio delle imposte, nel quale era impiegato da
tecnica, che controlla i risultati degli spogli delle schede fatti dalle singole sezioni elettorali e
al ricevimento dei materiali e alla spedizione delle merci (anche con riferimento a strutture e
dei banchieri parigini, neanche i rinnegati traditori delle bande di denichin hanno divulgato tante leggende
uffici portuari, e i capannoni e magazzini delle mercanzie. montale, 8-181: erano
. sapeva che la diffidenza era una delle virtù più necessarie nel suo uffizio, aveva
agli angeli nei confronti del creato e delle creature. giamboni, 8-i-20: quando
guido da pisa, 1-26: anticamente era delle pulcelle questo uficio [di trarre l'
da siena, v-184: l'officio delle dimonia è di pervertire l'anime da
giamboni, 10-9: tu sai, madre delle virtudi, come la potente natura dallo
sua virtù è astensiva, aperitiva degli offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla profondità
aperitiva degli offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla profondità del corpo e proibisce
via. cattaneo, v-2-190: nella serie delle facultà mentali poffìcio proprio dell'attenzione è
proprio dell'attenzione è quello d'impadronirsi delle idee per trapassare ad altre ulteriori.
obbligo di recitarla ogni giorno nel succedersi delle ore canoniche anche riunendosi in un luogo
diede, conforme la qualità e 'l genio delle persone. casini, 1-86: che
dei salmi e un aumento del numero delle orazioni. d. pieraccioni [«
, 3, 92]: 'ufficio delle letture'. nella rinnovata recita dell'ufficio divino
rinnovata recita dell'ufficio divino o liturgia delle ore è la denominazione ufficiale del vecchio mattutino
notte non dimenticare. -insieme delle preghiere da recitare in onore della madonna
della madonna, e dei salmi e delle lezioni ch'io leggeva e cantava. nievo
uno con l'altro, per diletto delle genti, e per far canti in chiesa
a fare l'officio al detto monasterio delle donne. boccaccio, dee., 8-intr
rispetto reciproco, formalismo degli usi, delle convenienze sociali. alberti, i-351
ragguardevoli. rosmini, vii-205: l'officiosità delle persone non consiste nel procacciare ciascuna a
scoppiò la confusione dei vari sdegni, delle risate represse, delle officiosità d'occasione
dei vari sdegni, delle risate represse, delle officiosità d'occasione. =
peso. bacchetti, 18-i-630: ministro delle finanze. sia permesso a una troppo giustificata
dopo le favole v'ho aggiunto i sensi delle fiz- zioni cavati da gli antichi o
. v.]: 'ugello': termine delle ferriere ed altre fornaci. tubo di
ma anche da ostacolare la sana vegetazione delle piante sottostanti, la piena maturazione dei
e l'aria, / con l'uggia delle foglie e col viluppo / delle radici
uggia delle foglie e col viluppo / delle radici, non prendeva all'orto. pavese
non un rimorso, una cert'uggia delle sue scelleratezze. pirandello, 8-256:
minutivi che a quei giorni rammeschiniva la vita delle città di toscana. 5.
apersi il mio album e sciupai una delle sue pagine bianche scrivendovi sopra col lapis
manco, / e fatto bel seren delle nostre ugge! bresciani, 186: che
di questo vacuo trastullarsi sulle sabbie mobili delle nevrastenie, dell'uggie, dei complessi
espressione. magalotti, 26-92: una delle ragioni è l'eccessiva autorità che ella
borse d'alcun gonfiar più tonde / rimiran delle lor ricchi e tapini.
uggiosità a sentirlo sempre parlare di sé e delle cose sue'. uggióso,
, come un bel sole i vapori uggiosi delle notti di autunno. di giacomo,
eran dure, e dava loro i modelli delle ugnature e commettiture di legname e di
dall'ugola, ch'è quasi la madre delle vocali, e si finisce nelle labbra
e con rilassamento dell'ugola, gonfiezza delle tonsille, e del palato. c.
credete voi che non si possano gustare delle musiche deliziose senza il soccorso di quattro ugole
senza il ringhio dei contrabassi e lo stridore delle trombe? carducci, iii-1-283: facci
avversò il nascente assolutismo monarchico in nome delle antiche libertà feudali e comunali. -
, lii-8-125: vi sono... delle terre e delle vallate intiere, come
vi sono... delle terre e delle vallate intiere, come quelle d'angrogna
se isomorfi, congruenti, che gode delle proprietà riflessinon perfettissima uguaglianza, rapprosimazione almeno
cui tale principio trova attuazione; ciascuna delle forme in cui si configura. -in
, la quale ri pugna all'ordine delle cose. de sanctis, 7-406: il
8. econ. disus. pareggio delle entrate e delle uscite in un bilancio
econ. disus. pareggio delle entrate e delle uscite in un bilancio, in una
scritture; ma perché credono la uguaglianza delle persone divine? perché la perpetua virginità
. giuglaris, 145: eleggono una strada delle più pendenti e
la vittoria stessa, destando la meraviglia delle genti e l'imitazione, nel decorso d'
fu tanta che meritarono essere uguagliati a'libri delle leggi civili de'romani. manzoni,
abituale, anche in piena pace, delle truppe alloggiate ne'paesi, condotta che
epigrafi. potrà così conoscere una civiltà delle lapidi, che in italia non ha l'
le apparenze; eguagliati dal comune denominatore delle superstizioni, benché da tempo i conti non
questo, e riguarda alquanto a'princìpi delle cose; tu vedrai noi d'una massa
fusti diritti e rotondi come le antenne delle gafere, ordinati a distanze eguali,
è adunque quanto sia misera la beatitudine delle cose mortali, la qual né appo gli
la misura del coro sarà la egualità delle loro misure. nardi, 344: giudicò
ugualità: la trinità divina nell'uguaglianza delle tre persone. dante, par.
. 4. armonia, proporzione delle parti di un discorso, nell'uso
sta bello per la sua igualità e misura delle membra. pino, l-i-105: la
seconda è dai fori del naso alla equalità delle ciglia, la terza ed ultima dalle
di gran durità, questo di- mostramento delle pene non è egualmente utile a tutti.
suoi ministri egualmente, percioché il più delle volte le qualità loro sono diverse. sbarbaro
ma asciutte, le quali equalmente eschino delle spalle. bandello, 1-27 (i-337)
pomi. d'annunzio, v-3-72: delle mani l'una tiene la penna con la
ma pur anche agli studi dell'università e delle accademie. oriani, x-19-371: un
m. invar. strumento musicale tradizionale delle isole hawaii, che si presenta come una
. marchi, 1-iii-214: 'ulalgia': dolore delle gengive. l. ferrio, 2-873
era corroso nelle intime parti della cancrena delle società secrete, che le impostemiva,
]: in veritade, che la vertude delle canterelle sì è putrefattiva e ulcerativa,
communemente... spegne la mordacità delle medicine ulcerative, quando si mescola con
], 142: il succo [delle foglie di oleastro] è buono alle
e letter. lesione della cute o delle mucose caratterizzata da perdita di sostanza e
come deboli ammalati che temono la vista delle proprie ulceri. gioia, 2-i-202:
: 'ulece': genere di piante della famiglia delle leguminose. ibidem [s. v
vandalismo di alcuni gruppi violenti di tifosi delle squadre di calcio. p.
. marchi, 1-ii-312: 'ulitide: infiammazione delle gengive. panlessico italiano, 1782:
. da ouxov 'gengiva'). infiammazione delle gengive. = voce dotta, lat
d'annunzio, iv-2-909: la pressione delle dita poteva dare no- vantotto libbre inglesi
diffuse nelle regioni tropicali caratterizzate dall'assenza delle ghiandole velenifere. = voce dotta
. carattere morfologico dei capelli umani tipico delle razze negroidi dell'africa e dell'oceania
neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. pasolini, 12-84: per esempio
inglesi. foscolo, xiv-93: corrono delle ultime lettere di jacopo ortis tre edizioni
un corso di perfezionamento tecnico presso una delle più grandi ditte commerciali del mondo.
, iscorciamento di vita, cor- rompimento delle virtudi, trapassamento di legge; e generafemminili
581: questa fu l'ultima azione delle cose fatte per terra dalle genti del
stava salutando d'un ultimo sguardo il profilo delle montagne sopra pieve. landolfi, 2-93
che egli stupiva non balenasse ai lettori delle sue sconsolate prose e poesie, egli la
brusoni, 63: dubitando dell'ultima mina delle cose, se mantova fosse caduta nelle
: cominciava già a dire qualche bambinetta delle ultime arrivate, vedendola passare cogli occhi
spallanzani, 4-iv-369: 1 polmoni [delle due salamandre] erano dell'ultima turgidezza
ci ha necessitati a sofferire l'ultimo delle cose terribili. segneri, i-182: sono
vie più gagliarde per dimostrare che l'esser delle sostanze non è l'ultimo e solo
ultimo-, per indicare iperbolicamente la totalità delle persone che compongono una categoria, un
, la quale propriamente è l'acutezza delle vibrazioni, può molto bene, anzi dèe
falsi liberali, fremono quanto gli ultra delle 'considérations'. gramsci, 7-168: 'ultra'
ermetica è quella re la più suggestiva delle architetture, soltanto con gale di triche
con gale di triche batte la strada delle analogie e delle metafore, con accrene
triche batte la strada delle analogie e delle metafore, con accrene bianche, decorazioni
che conoscendo l'intiero e l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura.
impiegata in partic. per la separazione delle sospensioni colloidali dalle soluzioni. = comp
m. -ci). al di là delle percezioni fisiche e sensoriali.
in modo autonomo, rispetto all'organizzazione delle case cinematografiche (un film).
, dissociazione e ionizzazione accompagnati da eccitazione delle molecole di un gas investito da elettroni
, tutto sentimentale, sino alla patologia delle lagrime inutili e facili.
. ant. oltremarino. trattato delle mascalcie, 1-89: tolli fieno greco ultramarino
ultramicroscopìa, sf. ott complesso delle tecniche e dei metodi usati per analizzare
chiesa di roma contro le tendenze autonomistiche delle chiese nazionali. carducci, ii-10-224
, in partic. esterni alla cerchia delle alpi; oltremontano; straniero, forestiero
per tanto tempo si sono creduti padroni delle cose nostre, delle nostre sostanze e
si sono creduti padroni delle cose nostre, delle nostre sostanze e di noi stessi.
le chalis, e tutta la tribù delle peccatrici, da houssaye a dumas, da
v.). acceso fautore delle teorie e dei princìpi del romanti
« che necessità di formare de'giovi e delle palladi? scolpite e disegnate le forme
effetto biologico è dovuto all'azione meccanica delle irradiazioni ultrasoniche che inducono un'accelerazione dello
nelle cose tue io sarò sempre fedele esecutore delle tue disposizioni, né mai farò un
picchiettavano come uno soriciolio di calcinacci le spalle delle marsine e quelle nude delle donne,
le spalle delle marsine e quelle nude delle donne, s'infilavano nell'orlo dei
pianto la confusione e le quemle doglianze delle dame ullulavano strepitosamente d'ogn'intomo.
cristalline, perché vi è totale mancamento delle vere delizie, che possono spegnere la sete
vere delizie, che possono spegnere la sete delle nostre brame, tra gl'inconditi e
degli sciacalli che raspano furiosi ai bordi delle tombe e contendono le loro putride imbandigioni
altro, ma udì grande ululato e grida delle demonia contro a sé. g.
ulvacee chiamansi certe piante crittogame della famiglia delle alghe, che hanno per tipo il genere
diverso da quello filamentoso e uniseriato caratteristico delle ulotrica- cee. = voce dotta
/ ed insidie d'angui bilungui / incontro delle verdi rane ignude. =
che sì umanamente si commove in prò delle mie strane afflizioni. tasso, 2-30
spiriti dell'età moderna per lo svolgimento delle lotte civili e l'incessante umanaménto dell'
civilizzarsi, mitigarsi per opera della civiltà e delle leggi (i costumi). -
le sette ninfe fiorentine sono l'umanazione delle virtù teologali e cardinali.
storicamente individuato. -per estens.: cultore delle lettere antiche, del mondo classico (
divino plutarco potrò consolarmi de'delitti e delle sciagure dell'umanità volgendo gli occhi ai
, instituì le prime accademie, parti delle quali gloriose ancora fioriscono. tommaseo,
6. disus. l'insieme delle materie umanistiche, letteperiodici popolari, i-779
dell'amore e della pace, i dottrinari delle verne. nievo, 285:
i miei studi di classi e delle culture cosmopolitiche, sono addirittura contrari
, ii-6-367: è noto che al dominio delle teorie demoumanitariaménte, aw. in modo
politica corrispose la reazione spirito umanitario. delle unilaterali ed esagerate dottrine imperialistiche e naziosvevo,
. zazione e del capitalismo sulla scorta delle teorie vittorini, 7-24: 'macchina e industrializzazione'
2. che riguarda il miglioramento delle condizioni di nizzare, / non lassando del
bi. -cristianesimo umanitario-, insieme delle dottrine 4. alim. conferire al
frivolezze gli studi della morale salubre e quelli delle belle lettere ricreatrici e umanizzatrici.
se conosceremo che siamo nati per ridere delle umane corbellerie degli uomini tutti, e
, ii-25: quel moto di vergogna delle cose svela per un momento, dando ragione
, evaporando e umettando le parti superiori delle caverne, sempre le rodono e indeboliscono
ne umetto le narici, i lobi delle orecchie, il collo e il petto.
, umbilicomanzìa e podomanzia, che dalle linee delle mani e della fronte dell'umbilico e
scoperte in gubbio nel 1444, cinque delle quali in caratteri umbrici, e 2 (
questi [dei mu- smoni] e delle pecore, sono stati chiamati umbri dagli antichi
e quegli che nascono di questi e delle pecore, gli antichi gli chiamano umbri.
che nessuna umidezza ristagni, che il suolo delle stalle sia sempre coperto d'aridissime felci
scusa madre, col porgerli l'acqua delle piogge e l'umidità della rugiada che
qui l'umidità, la grande nemica delle pitture murali, ha molto danneggiato le figure
causa dell'esistenza dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle loro fasi.
dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle loro fasi. padula, 306:
quando li nervi s'oppilano e si riempiono delle umiditadi, come suole incontrar nelle febbri
sciatiche e i non molto notabili smovimenti delle giunture, causati da superflue umidità g
più, davano al sogno le esili vene delle sue tempie, l'ondulazione delle sue
vene delle sue tempie, l'ondulazione delle sue gote, la possa dei suoi fianchi
per tumide sponde / ite, onor delle sue virtù profonde, / spargete i grembi
tosto riceva dilatamento e agevolezza a figurare. delle colombe, 2-360: l'umido dell'
un novembre piovoso, riaffioravano sui soffitti delle case le larghe chiazze d'umido.
2-8: la cagione, perché i frutti delle dimestiche piante son maggiori, e di
maggiori, e di minor numero che quegli delle piante salvatiche, è l'abbondanza dell'
, 2'5_i73: nell'assidua speculazion delle cose scibili si fa l'agita- zion
disorbitanze de'costumi, e le astrazioni delle menti. salvini, 48-139: ne'petti
mano e picchiando la pelle col dorso delle dita dell'altra mano e anche facendovi
, predicava; aggiu- gnéndo all'umidor delle piogge quello de'suoi sudori. oriani,
difesa. egli ha avvertito l'umidore delle sue lacrime. 2. presenza
. gozzi, i-9-123: vedi il corso delle stagioni, la dolcissima primavera che colfalito
6. figur. qualità temperatrice delle passioni propria di una virtù morale.
dei buoni uomini sono innaffiate dalle parole delle sante predicazioni, acciocché elle non secchino
semplicità e schiettezza nel linguaggio del 'cantico delle creature'. s. francesco, xxxv-i-33
in realtà si riferiva alla scarsa elevazione delle coste italiane avvistate dalle navi di enea
: chi potrà celebrar le rimembranze / delle meravigliose opre avvenute / sotto l'angustie di
rifugio di cristiani che, nei cantucci delle cisterne e nelle latebre più oscure, si
cose e il loro umile fratello consapevole delle loro miseriole, dei loro molti mali e
miseriole, dei loro molti mali e delle loro grandi e piccole e umilette gioie.
. abbattuta dalla lunga lotta, stanca delle menzogne umilianti, snervata dai piaceri carnali
ii-327: eccomi pertanto ridotto dalla forza delle stesse vostre beneficienze alla necessità di umiliarvi
vostre beneficienze alla necessità di umiliarvi una delle mie commedie soltanto. leopardi, iii-11:
riferimento alla vergine maria, nel linguaggio delle laude medievali). lauda dei servi
l'abbiamo vista oggi, lei che era delle umiliate », aveva detto ancora pietro
è niun'altra cosa se non umiliatrice delle superbie, ed esaltatrice degli umili. casalicchio
del breviario allato, rendendo il debito delle orazioni a ogni creatura che ha in sé
viltà. cavalca, vii-74: fa iddio delle ferite medicina, recando l'uomo a
: tosto si seccheranno i molestanti umori delle acque, quanto per sollecito ingegno fia turata
del letame, acciocché 'l putrido umor delle fosse, ovvero del letame, non
son macchiate ancora / del caro umor delle paterne vene. b. del bene,
saliva, i sughi mucosi e lubrificanti delle narici e delle fauci. tozzi, vi-572
sughi mucosi e lubrificanti delle narici e delle fauci. tozzi, vi-572: la
, ii-203: in certo tempo le ostreche delle perle producono un certo umor rosso o
in base al succedersi dei fatti e delle situazioni esistenziali (in partic. nelle
iii-23-255: il ridicolo dei contrasti e delle contraddizioni tra la mobilità dello spirito appassionato
appassionato o accaldato e la immobilità seria delle cose ei sa co- lierlo e
. ghislanzoni, 7-119: il raffronto delle religioni e dei riti praticati dai diversi popoli
nella medicina ippocratica che attribuiva la causa delle malattie all'alterazione dei quattro umori principali
la teoria della salute e la cura delle malattie. effetti di questo abuso sono
de'miei torti, ma più ancora delle mie ragioni, diedi fuori il mio 'atto
era più in cuore la ruota / delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile
a cui appartengono due specie, una delle quali è comunemente detta luppolo.
. panzini, lv-722: 'unanimismo': una delle tante scuole poetiche francesi. l'anima
dello sforzo collettivo, della socialità, delle verità comuni e... si disperde
correggio. silone, 8-163: i cardinali delle opposte fazioni, certamente rassicurati in anticipo
equilibrio a quella successiva, senza tenere conto delle attese che la variazione stessa provoca.
, sf. bot. genere della famiglia delle rubia- cee, comprendente numerose specie arbustive
nocchiere, fedele persona, lo rapì delle loro mani e liberollo. e dopo brieve
, iii-74: i francesi osservando gl'impedimenti delle piccole navi e l'altra più grande
dopo avermi abbracciato sì strettamente che alcune delle sue croci mi si uncinarono negli occhielli
ferro uncinato, col quale cavavano i sassi delle muraglie. galileo, 4-3-18: voglio
punte adunche a ciascun capo, una delle quali si pianta nell'imbottitura della tavola
, i-368: abbonderanno in questo inverno delle piccole ciarpette, dette aumeniennes, di retino
, 179: che dirò de'ghiacci, delle forche, delle macine, degli uncini
dirò de'ghiacci, delle forche, delle macine, degli uncini e de mille e
uno uncino da tirare giù e'rami delle pome, acciò che non ve ne rimanga
ancora di doi uncini. -corvo delle antiche navi da guerra. brusantini,
vertebrale-, apofisi a forma di mezzaluna delle vertebre cervicali. 7. bot.
, 8. ornit. ciascuna delle formazioni microscopiche adunco (il becco di
bot. genere di funghi della famiglia delle eresifacee, comprendente una ventina di specie
, comprendente una ventina di specie parassite delle piante tra cui y uncinuta vecator che
messo il fuoco, in sul dosso delle bestie le gittaro. buti, 1-550:
boccaccio, i-564: a'remi stimolatori delle solcate acque, concedi riposo e agli
, quella posteriore articolata più in alto delle altre; comprende numerose specie, come
equilatere, così incomposte come composte, delle quali quelle che son composte d'altri numeri
2. che corrisponde quantitativamente a ciascuna delle undici parti uguali in cui può essere diviso
da un rappresentante scelto a sorte da ciascuna delle dieci tribù più un segretario, preposta
, preposta alle prigioni e all'esecuzione delle condanne. = lat. undècim,
medesimo polo, trovassemo, nel giorno delle undici millia vergine, uno streto,
alla fortezza di mirano a ritrovare la principale delle undici mila vergini e principessa nostra confederata
qual provincia è partita in undrede, delle quali alcuna ha cento ville, alcuna
o proprio dell'ungheria, del popolo, delle tradizioni, cultura e storia dell'ungheria