Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (11 risultati)

. contini, 22-30: risulta che, delle vocali toniche di rima, le quartine

esterno e 'e'interno, il blocco delle terzine, chiasticamente. 3.

l'attività muscolare. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

muscolare. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

appena bastino ad impedire un precipitoso esaurimento delle forze. de pisis, 1-130:

.. ma soltanto per svegliare delle anime, per eccitare delle forze, per

svegliare delle anime, per eccitare delle forze, per suscitare sentimenti, per

ministero fino alli 25 luglio 1943. una delle più tonitruate vantardigie del maramaldo giuda in

acidi capaci di dissolvere le pareti calcaree delle stelle di mare di cui si nutrono

trasportate in botti. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambres) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambres) [s.

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (6 risultati)

[31-x-1949], 336: sulle sommità delle fiancate sono sistemati... gru

a londra, aveva discusso di tonnellaggio delle grandi corazzate. flaiano, 1-i-1296:

a 1000 libbre, e a seconda delle oscillazioni di quest'ul- tima misura assumeva

'tonnellata': unità di misura della portata delle navi. ferd. martini, 1-i-9:

. di tonnetto. mento idrico delle navi. p. detta valle

mette in rilievo determinate sillabe degli enunciati o delle parole. 2. nella

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (8 risultati)

costava al signor muzzi il tono di vita delle sue donne, lo sapeva lui:

ricavano grosse rendite dai pozzi di petrolio delle loro terre. -buon tono:

. e ora ho buttato giù su foglietti delle idee fra le mie jfiù profonde,

neurovegetativo-, stato che deriva dall'interazione delle due sezioni (ortosimpatico e parasimpatico)

, livello di saturazione del colore o delle scale dei grigi. - tono alto:

tre è savio e lodevole il tono delle tinte; comeché non vi appaia grande arte

disegno, e particolarità dei toni, delle sfumature che la bionda luce o l'ombra

minor chiarezza dei caratteri determinata dallo spessore delle aste che ne costituiscono l'occhio.

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (15 risultati)

filamenti lunghi ed esili presenti nel citoplasma delle cellule, in partic. epiteliali,

tonografìa, sf. in oculistica, registrazione delle variazioni della pressione endoculare. =

medie. in oculistica, esame oftalmoscopico delle pulsazioni delle arterie retiniche provocate dalla pressione

in oculistica, esame oftalmoscopico delle pulsazioni delle arterie retiniche provocate dalla pressione dinamometrica sul

laterale della faringe subito dietro l'istmo delle fauci; è dotato di funzione immunitaria

: a questi dolori... delle tonsille, prescrive per appunto le fredde

foce tonsillare ", processo flogistico cronico delle tonsille, capace di provocare malattie secondarie

. medie. infiammazione acuta o cronica delle tonsille, in partic. di quelle palatine

tonsillite cronica o carico per lo più delle tonsille palatine con presenza di ton- silloliti

sf. medie. qualsiasi affezione infiammatoria delle tonsille. = voce dotta,

usato per l'asportazione totale o parziale delle tonsille palatine. lessona, 1477

: strumento chirurgico destinato ad operare rescissione delle tonsille in quei casi in cui mostrasi

sui muri. 3. tosatura delle pecore. sannazaro, iv-209: lassa

ma fece di più abbattere i merli delle mura, acciò paresse che le città

, lat. tonsura, propr. 'tosatura delle pecore e degli alberi'e 'taglio di

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (6 risultati)

vi è pur quella di fingersi protettori delle belle arti. moretti, iii-875: all'

4-124: vogliamo accennare alla varia famiglia delle assicurazioni, alle fontine, alle società

, i tontinisti, quelli cioè che formano delle tontine, che saranno amministrate per tutto

]: 'tontura': arcature di alcuni parti delle navi un ambiente

dal nastro pettinato. -nella lavorazione delle fibre sintetiche, nastro di fibre discontinue

le gambe come neanche la più topa delle top model, le accavallava che una

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (5 risultati)

, la fidanzamentale topaziesca, alla luce delle nuove oltreché imprevedute risultanze. topazìfero,

del color del topazio trovato nelle vallate delle montagne della mussa e di ala nel

né dagli altri dialettici a quel specie delle definizioni possa questa riferirsi, direi che non

arrighi, 4-192: talvolta chi sa far delle conquiste colle madamine fa poi delle topiche

far delle conquiste colle madamine fa poi delle topiche colle grandame. betteioni, iii-

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (7 risultati)

comune, nasce in particolare dall'ornamento delle figure, e delle metafore, e

in particolare dall'ornamento delle figure, e delle metafore, e de'formati.

il governo quante braccia abbisognano alla cultura delle sue terre. cagna, 1-56: lo

a stuzzicare il cavallo, strappandogli i peli delle narici. dossi, i-119: giunto

comunità familiari nelle abitazioni o in prossimità delle derrate alimentari immagazzinate dall'uomo; fra

o di chiavica il ratto grigio o delle chiaviche (rattus norvegius). -

acqua: arvicola d'acqua; topo delle piramidi: dipo; topo

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (2 risultati)

sono un'altra teristica dei corpi mobili delle articolazioni in determinati stati patologici.

, per carità, se avete in casa delle donne tòpo3, sm. filos. lo

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (14 risultati)

terrestre sul livello del mare, oppure delle loro altezze rispetto a questo. -in senso

di tasso a preservare i caratteri tradizionali delle diverse nazioni e di alcuni individui, i

che s'egli avesse scritto una storia delle crociate. carducci, iii-18-72: da quella

dislocazione degli edifici, dei monumenti, delle vie. gigli, 5:

, iii-25-198: dico della critica e non delle malensag- gini intorno alle allegorie e alla

una vera topografia dialettale della penisola e delle regioni circostanti. g. manganelli,

ma un taciturno, sollecito compito, delle mansioni parzialmente terrestri. 4.

. 4. anat. descrizione delle parti di una determinata regione del corpo

mediche'contengono descrizioni d'ambienti di vita delle famiglie contadine e del lavoro di mestieri

. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettori- che.

gli strumenti della topografia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-504: per

le carte topografiche, e le vedute delle città principali. monti, ii-36:

livellatori a indicare le direzioni e il digradare delle distanze. 2. autore

topo; topo domestico. - topolino delle risaie-, roditore della famiglia muridi (

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (10 risultati)

topologìa, sf. geogr. studio delle caratteristiche morfologiche del suolo o del paesaggio

2. ling. studio della collocazione delle parole all'interno della frase.

e che ha come oggetto lo studio delle proprietà delle figure geometriche che persistono anche

ha come oggetto lo studio delle proprietà delle figure geometriche che persistono anche quando le

1073: gli edifici, nella topologia delle masse e nelle tonalità esteriori, nel

denominazione di alcune specie di mammiferi insettivori delle famiglie soricidi e macro- scelidi, simili

. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e ret- toriche.

lista / di tutti i ricuciti, e delle tante / toppe poste, / riposte

non si incontravano che le stelle spinose delle carline, spiaccicate in terra con tutto

si annuncia dai colli, dai fianchi delle colline sotto l'osservanza, sotto

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (4 risultati)

ieri, sulla frequenza e la fragorosità delle 'toppate'e delle autocritiche. =

frequenza e la fragorosità delle 'toppate'e delle autocritiche. = deverb. da

cuoio applicata come rinforzo alla parte posteriore delle scarpe. viani, 4-107:

pigne che gli arrivavano fino sul toppone delle scarpe. 2. coltre formata

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (11 risultati)

armari, dove stanno tutte le tonache delle sorelle, e prese la più usata e

balbuzie (la parola). guido delle colonne volgar., i-112: ector soperaro

contrario di tutto... anche delle stupidaggini, come quelle che il padre eterno

quelle che il padre eterno impiega tre delle sue ventiquattro ore a studiare la torà,

strumento che misura l'ampiezza dei movimenti delle pareti toraciche durante la respirazione.

. c. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazione (19941997),

. c. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazione (1994-1995),

ant. l'essere toro; l'insieme delle prerogative e delle caratteristiche del toro (

toro; l'insieme delle prerogative e delle caratteristiche del toro (e ha valore

. cattaneo, vi-1-135: il consumo delle nostre torbe e ligniti nelle filande e

parte l'ombrone nella palude, profittando delle sue torbe per colmarne la superficie.

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

d. bartoli, 1-1-37: nel passar delle alpi, il segretario, trasviandosi fuor

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (4 risultati)

popolo s'opporrà al consiglio del seguido delle colonne volgar., 3-2 (69)

-in partic.: in edilizia, ciascuna delle travi seconstratico, 1-iii-472: 'traviraménto delle

delle travi seconstratico, 1-iii-472: 'traviraménto delle alette':... quella curdarie

siri, v-i- 255: una delle quali [bombe] con fracassare il travicello

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (4 risultati)

travirate'... le coste anteriori delle navi, le quali non sono esattamente perpendicolari

travisarti il vero senza toccare la sostanza delle cose. m. leopardi, i-205:

per travisarsi, e alcune rusticane vivande delle quali aveva fatto bastevole provigione perosstenersi. manzoni

impedire che esse conoscano la più remota delle sue efelidi. -tr. in

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (4 risultati)

l'italia, oggi colpevole di parecchie delle colpe che travolsero in fondo lafrancia, affrettarsi

quelli dì caldi rasciuga talmente le costole delle foglie che dai lati si arrovesciano e

. [tommaseo]: niente ho mandato delle mie operette, perciocché molte sono travolate

uno dei più audaci sbarchi e una delle più fulminee e travolgenti avanzate che la

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (11 risultati)

-spasmo, contrazione dolorosa in partic. delle viscere. a. cattaneo, ii-227

la 'decezzion'non è posta nella improprietà delle parole ma nel travolgimento del significato.

v'è un grande travolgimento nel senso delle nostre parole, poiché ve n'è

: vari pensieri, maginazion varie / delle menti occupate / la condizion travoltan degli affetti

. modificare arbitrariamente o fraintendere il significato delle parole. albergati, 226: dalle

faccia gustar nuova dolcezza, / che gioveria delle vivande molte? 6.

di un fiume). guido delle colonne volgar., i-56: le acque

scale della pensione, travolta nel crollo delle scale con una grossa valigia. -sbaragliato

l'ingegno o contaminato o produzioni delle menti travolte sono derrate facili e di poco

22-29: è più così travolta la condizion delle cose, che queiranimale, la quale

ebbi tutte le vostre. travolto in cose delle quali non posso darvi una idea,

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (5 risultati)

] per la trazione meccanica nei treni delle ferrovie sarde non ebbe buon esito.

transcheletrico. e cavò fuori i muscoli delle braccia, che non aveva mai avuto.

ne'rispettivi cestoni, cioè nelle legature delle palpebre. 6. ant. esortazione

fantocci sui quali s'incespica agli svolti delle trazzere. g. bufalino, 1-156

era in un'ampolla custodita nella valle delle ragioni perdute. -per il tre

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (13 risultati)

del tre (o, ant., delle tre cose): regola piccola enciclopedia

. bartoli, 2-36: per la regola delle tre cose verremo in coiizione del quarto

pattinaggio su ghiaccio, denominazione di una delle figure obbligatorie di scuola, il cui

nel pattinaggio artistico su ghiaccio: una delle 17 'figure di scuola'obbligatorie e precisamente

dì che mi costò da lotto rigattiere delle lire ben sette. = voce

di grandissima comodità per le trebbie e batter delle biade. targioni pozzetti, 7-124:

targioni pozzetti, 7-124: il seme delle quali [piante] per mezzo della

sia tribbia o battitura, usciva fuori delle sue camerelle o locuste, nudo e pulito

[città] e lo pose sotto delle seghe e sotto delle trebbie di ferro e

lo pose sotto delle seghe e sotto delle trebbie di ferro e sotto delle scuri di

e sotto delle trebbie di ferro e sotto delle scuri di ferro. rastrelli, 33

il canto dei marinai, / il canto delle sartie al vento. fenoglio, 5-iii-208

rossi e i trebiani e gli albani delle colline di modena e di reggio sono

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (4 risultati)

martelli, 238: fu fondato il gazzettino delle arti del di = dal lat.

3. figur. ridotto allo stremo delle forze; spossato, esausto.

4-22: ora comincia a generalizzarsi l'uso delle trebbiatrici a vapore a cui si rilascia

afa e dalla pianura veniva l'ansimo delle trebbiatrici che battevano il grano, si

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (10 risultati)

rethio di germania, il vin bianco delle mareotidi di egitto, il vin di

g. villani, iv-12-92: la gabella delle trecche e tecconi [valeva] fiorini

stanno trecche, / diciam prima di quelle delle frutte, / che tutto dì per

petruccelli della gattina, 4-313: le frequentatrici delle tuileries renderanno allora l'aspetto di trecche

rezasco, 1210: 'treccolaria': arte delle trecche o treccole e de'trecconi,

capelli che teresa, alcuni giorni prima delle sue nozze, s'era tagliati. manzoni

rametti d'ulivo. lavorazione delle trecce e cappelli di paglia, truciolo e

o di cipolle tenute insieme dall'intreccio delle foglie secche; resta di frutti secchi.

: il pavimento era occupato dal raccolto delle mele, le trecce delle cipolle facevano

occupato dal raccolto delle mele, le trecce delle cipolle facevano festoni sui muri. soldati

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (7 risultati)

più comunemente di colui che fa il commercio delle trecce di paglia da fame cappelli.

c. n. l. lavoratori delle imprese artigiane del legno e del sughero (

, 1-6: sanfrediano è la piccola repubblica delle lavoranti a domicilio: sono trecciaiole,

che produce trecce di filati. dizionario delle professioni [s. v.]:

rezasco, 1210: 'treccolarìa: arte delle trecche o treccole e de'trecconi,

g. villani, 11-92: la gabella delle trecche e trecconi [valeva] fiorini

/ dommeo, treccon de'ghiozzi e delle lasche. i. nelli, i-173

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (11 risultati)

fatta forse dal viani? il trecenteggiare soverchio delle prime stanze, che il leopardi in

fiorentine, col suo trecentistume. delle trecento parti in cui è divisibile un tutto

grandi, 26: la ragione composta delle quantità d'acqua direttamente, e delle

delle quantità d'acqua direttamente, e delle velocità reciprocamente, sarà come 3100 a

e quattrocentista, la terracotta, la leggiadria delle logge e dei veroni e delle bifore

leggiadria delle logge e dei veroni e delle bifore e delle comici. 3

logge e dei veroni e delle bifore e delle comici. 3. sm.

verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di pescatori, su cui adergesi trecentisticamente

, di terra cotta, con la leggiadria delle loggie, dei veroni, delle bifori

leggiadria delle loggie, dei veroni, delle bifori, delle comici. 2

loggie, dei veroni, delle bifori, delle comici. 2. che ha

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (11 risultati)

si deve applicar l'animo alla proibizione delle tre cinquine, per il poco pregiudizio

. l. salviati, 1-2-60: alcune delle quali voci, e altre con esso

lavoratori dipendenti come gratifica obbligatoria in prossimità delle festività natalizie (ed è pari a

2. che corrisponde quantitativamente a ciascuna delle tredici parti uguali in cui può essere diviso

giovane per comunicare che altri due invitati delle nove sono dovuti assolutamente andare a un

mi rammento la sua contentezza all'arrivo delle tue lettere. « questa è della mia

realizza il massimo punteggio indovinando i risultati delle tredici partite della schedina e ha diritto alla

, sm. tose. ant. ciascuna delle tre cordicelle di cui è composta la

tecnol. nei cavi d'acciaio, ciascuna delle funi elementari a sezione circolare, ottenute

. -negli impianti di laminazione, ciascuna delle due parti esterne di un cilindro provviste

ragione della folla raccoglieva i trefoli, delle testimonianze iniziali, dei 'giuro che l'ho

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (10 risultati)

, dei corridoi, degli uffici, delle file. c. cederna [« panorama

accarezzano, li baciano, dànno loro delle traggee e dei dolci. dossi, ii-200

come la treggea per lavare l'interno delle bottiglie. 3. farm.

triga), sf. sospensione temporanea delle ostilità, concordata dalle parti in conflitto

e la treggia? verga, 8-125: delle tregge arrivavano ogni momento dai seminati intorno

di tempo in cui vige la sospensione delle ostilità. -in partic. tregua armata

achille polissena meravigliosamente, percioché ne'tempi delle tregue veduta l'avea, ed eragli oltre

cui termine deve essere comunicato da una delle parti con una dichiarazione resa con un

diritto canonico, che imponeva la sospensione delle ostilità belliche, ma anche della esecuzione

settimana e in partic. nella ricorrenza delle festività religiose (in partic. durante

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (8 risultati)

australia e dell'amazzonia, cessazione temporanea delle ostilità esistenti fra gruppi durante le riunioni

ostilità esistenti fra gruppi durante le riunioni delle diverse tribù in occasione di feste,

senso generico: breve interruzione o cessazione delle azioni belliche dovuta a ragioni contingenti (come

l'esigenza di riposo o di rifornimento delle truppe). ghirardacci, 3-331:

cavalli della metafisica sarebbero morti nel vuoto delle scuole, se leggi equivoche a disegno

dir. intemaz. tregua doganale, sospensione delle ostilità intemazionali in ambito economico e commerciale

maggiori e più care cure, le note delle cure amorose e gravi della sua fidissima

: eccettuate quelle cause che erano proprie delle curie foretanea e treguana. = deriv

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (9 risultati)

e coi vini che col buon succo delle vene virili. = comp. dall'

muove lo corpo, si è la forza delle flemme che sono al corpo, che

, xiii-322: tarcisio riprese la scatola delle sigarette, estrasse con dita tremanti una sigaretta

. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-68: i segniali del cavallo

-ant. caratterizzato da un tremito incontrollato delle membra (una patologia). arrighetto

e questo avviene con la tremante collaborazione delle madri italiane. 3.

141: spinosi e lubrici sono i gradi delle salite umane, la cima tremante,

comune della cinclocerthia ruficauda, uccello caratteristico delle antille, il cui corpo è continuamente

552: quaccheri. nome di una delle più celebri sette protestanti. ^ quakers'

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (2 risultati)

: se 'l cavallo che ha la 'nfermità delle vivole, subitamente e per tutto toma

la campagna solitaria / tremava il pianto delle squille. guglielminetti, 1-121: più maliardo

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (7 risultati)

eroe tremato da'barbari, sicuro fra turbini delle bombarde, che premendo col piè le

occhi miei e il cuore, già delle cose dimentico né tremebundo per altra,

stesse fiere / rese il dolce cantor delle strimone, / e al tocco delle corde

cantor delle strimone, / e al tocco delle corde tremebonde / rispondevan le selve,

s'ha da ricordare al ministro per conto delle persone private, è ch'egli si

, 2-55: questi rumori e lo smuovere delle seggiole si ripercuotevano tremendamente in quella testa

della misericordia, non solo lo fece delle sue proprie sustanze, non si lasciando

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (8 risultati)

in che modo riempire il vuoto tremendo delle giornate. -di elevata gravità; molto

dovrebbe e potrebbe moltiplicarsi in alcuni luoghi delle maremme, per tentare se se ne

di caldo, s'insinua nelle fessure delle finestre chiuse, sotto le tegole del

. medie. malattia da trementina: ciascuna delle maper te il diedi a'miei signori

: con valore partitivo, indica ciascuna delle parti risultanti dalla divisione di un intero

qui solo mi aguatto nelle deserte tane delle fiere, e per le case tremisco.

ora, tutto concorreva a soggiogare gli animi delle astandel tuono (l'aria).

io certo, come amatore quale che sia delle lettere), e il tremito che

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (5 risultati)

susurrìo, in quel brulichìo dell'erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite

quattro fogli grandi di trimulante per uso delle sollennità. a. neri, 1-39:

conosce per la loro verdezza quasi il tremolare delle foglie per l'aure dolcissime. campailla

penna del suo cappello alla brezza acuta delle alpi. alvaro, 8-266: la primavera

dell'armenia, restò gallipoli in custodia delle donne catalane. -svolazzare (i

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (11 risultati)

levi, 3-106: o che ci fossero delle turbolenze, o che il pilota non

, le sue membra). guido delle colonne volgar., 1-1 (322)

, per necessitade tremolando per le forze delle sue braccia, appena si ritenne fermo

-con riferimento a una personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: lu

averani, i-7: al dibattere e tremolare delle palpebre, ne seguita il tremolare ed

sol furtivo, / vedi l'ombra delle piante / al variar d'aura incostante /

(il cielo, per la luce delle stelle). graf 5-605: nitido

pasquale non si mangiava senza il sapor delle lattuche amare e 'l tremolar e sospirar ne'

savinio, 3-204: mentre il tremolare delle chitarre e dei mandolini si allontana sul mare

tremolina, sf. bot. ciascuna delle due specie erbacee del genere briza,

. 2. zool. ciascuna delle varie specie di anellidi impiegati come esca

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (7 risultati)

casa. bacchelli, 2-i-565: la sala delle macchine lo aveva sempre disgustato col puzzo

. fogazzaro, 2-204: le campanelle delle vacche empivano del loro tremolìo i

fa apparire sfocati e oscillanti i contorni delle immagini in lontananza. viani, 13-472

stagione, e i prati entro al seno delle tre- mole erbette vedevano 1 vari fiori

gli ori di mida, / e delle stelle i rai negli occhi tuoi.

salute, che è la inordinata concupiscenzia delle ricchezze mondane colle pericolose e tremole signorie

, un raggio di sole, la superfìcie delle acque o, anche, un metallo

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (2 risultati)

, di una foglia o, anche, delle pinne to un tempo dalle donne

inadeguatezza dell'uomo o, anche, delle creature angeliche, nei confronti di dio.

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (4 risultati)

muratori, 7-i-155: sanza i colpi delle bombarde, che facieno sì grande tremuoto

essere in un momento precipitato dall'apice delle speranze all'abisso della disgrazia.

uscivano gli pampilunati capegli, parte tremulabondi delle belle tempore umbregianti, tutte le parvissime

parte dell'adige, risplendendo nelle facciate delle case, al pari del giorno bellissime le

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (9 risultati)

c. e. gadda [in civiltà delle macchine,. 273]: la terra

xi-74: 1 trenini, laggiù, delle saline si sono fermati, e un

animali, destinati al trasporto dell'artiglieria, delle truppe, delle munizioni, delle attrezzature

trasporto dell'artiglieria, delle truppe, delle munizioni, delle attrezzature, delle vettovaglie,

, delle truppe, delle munizioni, delle attrezzature, delle vettovaglie, dei mezzi

truppe, delle munizioni, delle attrezzature, delle vettovaglie, dei mezzi di sussistenza e

ha detto che deve prendere il treno delle due e venti. bilenchi, 14-133:

de'capegli, della intera struttura, delle anche, del flettibile e pie- ghevol

profonde gallerie / i treni di velluto delle talpe. 3. disus. corteo

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (12 risultati)

e la mente di una persona, delle virtù, delle qualità che la caratterizzano

mente di una persona, delle virtù, delle qualità che la caratterizzano. redi

tro? ell'è / l'intero tren delle virtù morali, / come ogni soldatesca

. industr. treno di lavorazione, sequenza delle operazioni necessarie per ottenere il prodotto finito

12. marin. treno logistica-, insieme delle navi ausilia- rie che consentono i rifornimenti

base. 13. meccan. ciascuna delle coppie di ruote dentate che, ingranando

. 16. zool. ciascuna delle coppie anteriori o posteriori di arti dei

gadda, 6-295: quel trenùccio da velletri delle dodici. = dal

... racconta quando il verno delle persecuzioni sì giudaiche come romane agghiacciava i

funebre; treno. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

treno. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

d'annunzio, v-2-66: la teodìa delle bocche non fu la trenodia accompagnata dalle

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (1 risultato)

pericolo. è preso da quel giuoco delle carte che chiamano giule, ove, nelle

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (5 risultati)

foglio su cui vengono stampate per ciascuna delle due facce trentadue pagine. -in legatoria

molto comuni oggidì (data la luce delle macchine odierne), in cui un

disus. tricennale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

piccolo, che non sia quanto una delle trentamila parti della terra. tommaseo [

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (8 risultati)

volte superiore. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: quelli che sono

. 5. sm. ciascuna delle trenta parti in cui può essere frazionato

ordinava che ciascuno dovesse pagare il trentesimo delle entrade e guadagni. -sf.

-sf. tributo straordinario del 30 % delle rendite da versarsi alla chiesa per contribuire

io poveretto ho potuto leggere una trentina delle tue righe. e. lecchi,

sarebbe dispiaciuto provare dal vivo l'autenticità delle supposizioni. = adattamento di una

urlando e trepestando (oh il viluppo delle cose e dei corpi!) mi legano

: sale a volte nel ricordo il crepitìo delle foglie gialle, e sgomenta come il

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (7 risultati)

; le famiglie e gl'individui non incerti delle loro sorti; non trepidanti pel

quel trepidare dell'aria, quel vibrare delle immagini. 5. scorrere alquanto velocemente

. guerrazzi, 2-104: al cimento delle armi ruppe i córsi cinque volte e

cielo estivo e da quella vasta trepidazione delle acque emana un libero e giocondissimo senso

il borgo e il suono rauco / delle colombe? chiedi tu i mattini / trepidi

colombe? chiedi tu i mattini / trepidi delle tue prode lontane? marotta, 1-15

? marotta, 1-15: non dall'effetto delle trepide luci dell'alba napoletana sulle dimensioni

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (7 risultati)

'trepocarpo': genere di piante della famiglia delle 'ombrellifere', stabilito da nuttal, e pubblicato

di spirale o saprofite o parassite, alcune delle quali altamente patogene per l'uomo (

una trottola al tocco leggero e abile delle sue dita scorrendo e treppicando sugli staggi

impossibile. de pisis, 3-59: delle signorine s'eran prestate a suonare il piano

porzione di un intero costituita da tre delle quattro parti in cui esso è suddiviso

, bordure e frangie senza vento, scartarsi delle asperità notomiche a porgere il tre-quarti bonario

mano sulla guancia, con la punta delle dita e il mignolo alzato, e guardando

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (10 risultati)

-per simil. movimento frenetico e convulso delle mani, compiuto dai dannati dell'inferno

.. a denotare lo veloce movimento delle mani delle moltitudine di quelle misere anime a

a denotare lo veloce movimento delle mani delle moltitudine di quelle misere anime a scuotersi

: la tresca, il veloce movimento delle misere mani senza riposo mai, senza mai

si riduce lo stuolo dei giuocatori nel ripigliar delle carte. berni, 7-5 (i-180

l'acqua per le stragi e ferite delle genti. nomi, 4-100: io conterovvi

: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie,

i quali volendosi / trovare a far delle tresche col popolo, 7 né possendo

passeroni, iii-235: se fosse amante ognun delle lor tresche, delle lusinghe lor,

fosse amante ognun delle lor tresche, delle lusinghe lor, come son io, /

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (6 risultati)

: ciò sia detto senza negare il merito delle vigorose, popolaresche gighe e trescone che

con i soldati e con i marinai delle dieci milizie e delle dieci marine venute volta

con i marinai delle dieci milizie e delle dieci marine venute volta a volta a

monache. cesari, i-384: intende dir delle leghe ed amicizie fatte co'prìncipi;

nelle pigiatrici, fra l'andare e venire delle ceste d'uva, dei bigonci di

è corsa a ficcarlo colla cara violenza delle sue trescherie fra i denti di quel

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (4 risultati)

fagiuoli, iv-178: sappiate che il girare delle sfere, / il rotare degli astri

spagna, collegio di tre magistrati governativi delle varie regioni. ulloa [

. montale, 5-26: sul giro delle mura / strascichi di vapore prolungano le

trespolo, sono costrette al rigido costume delle signore distinte. -in trespoli (

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (5 risultati)

stato fatto signore come si fanno i signori delle compagnie per carnovale,...

e tipo valda. il trespoletto girevole delle cartoline illustrate. -acer. trespolóne

boccalini, iii-331: devono i padroni delle valli levar tutti li arzini e casselle

curata dal comitato per i diritti civili delle prostitute, viene na dell'organizzazione

la storia d'italia e la ragione delle invasioni che uscendo in volo dall'alpi sul

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (10 risultati)

ma di tiro triaca. libro della cura delle malattie, 1-30: quando ciene per

triaca eletta, / e a'parti delle donne singolari. g. gozzi, 1-357

o di purificare dai peccati, di emendare delle colpe. guittone, 1-69-12:

descrivibile come un ottaedro, su ciascuna delle cui facce è costruita una piramide trigonale

costruita una piramide trigonale che rappresenta una delle forme semplici di alcune classi del sistema

, descrivibile come un tetraedro su ciascuna delle cui facce è costruita una piramide triangolare

costruita una piramide triangolare che rappresenta una delle forme semplici ai alcune classi del sistema

pighio che 'l novenario numero loro [delle muse] è perfettissimo, come dal primo

, radio e palladio). - teoria delle triadi: classificazione degli elementi basata sulle

ii- 1013: quanto alla valutazione [delle opere critiche] il proble

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (6 risultati)

'triàllide': genere di piante della famiglia delle malpigliacee o della decandria monoginia di linneo,

sopra colonne dalle stanze de gli anguli delle braccia, per signoreggiar meglio l'edifizio

necessità richiede l'egualità e la proporzione delle linee, siché una non sia punto maggiore

lì passai per uno stretto andito nella sala delle danze, ch'è di figura triangolare

si tiri una linea retta d'uguale lunghezza delle linee triangolari. -che vola

di sangue e d'oro sul fosco delle acque; un viluppo di nuvoli paonazzi er-

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (9 risultati)

4. colpire un obiettivo dirigendo il fuoco delle artiglierie in modo che le traiettorie convergano

metodo di rilevamento topografico per la determinazione delle coordinate pianimetriche, che consiste nel battere

dieci anni a operare nella gran triangolazione delle isole britanniche. pascarella, 2-283:

rete ditriangoli che abbia per oggetto la misurazione delle distanze vicendevoli de'punti culminanti d'un

parti sociali e come attore nella definizione delle strategie d'azione (secondo la triangolazione

., e c'era il fitto tiro delle domande sul valore delle rispettive squadre,

il fitto tiro delle domande sul valore delle rispettive squadre, la locale e l'avversaria

tolomeo dice che bisogna avere l'istoria delle navigazioni e pegrinazioni compita d'osservazioni astronomiche

lungo il litorale e si ripiega neltintemo delle province, forma la base di questa

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (10 risultati)

. il corago, 117: bernardo delle girandole, primo inventore di mutare le

noto e caro ai torinesi non meno delle mole, era attraversato da lontane stria-

11-101: 1 triangoli neri delle case giacevano in uno spesso silenzio, oltre

della seconda guerra mondiale). - triangolo delle bermude. zona di mare, teatro

aprono. 15. aeron. triangolo delle velocità: nella navigazione costituito da una

. -triangolo di puppi: rappresentazione grafica delle proprietà delle interazioni deboli. 21

di puppi: rappresentazione grafica delle proprietà delle interazioni deboli. 21. geogr.

palermitani. 22. ling. triangolo delle vocali: disposizione schematica delle vocali (

. triangolo delle vocali: disposizione schematica delle vocali (in partic. di quelle di

numeri di ogni riga corrispondano ai coefficienti delle successive potenze di un binomio. 25

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (2 risultati)

3: nell'area della seconda cima delle madonie, il pizo dipilo, prevale

partire dal centro (le spicole scheletriche delle spugne calcaree). = comp

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (10 risultati)

m. -ci). che è proprio delle tribadi; che si riferisce al tribadismo

, 5-70: alcune ricordano e si lagnano delle abitudini pederastiche o tribadiche del consorte.

alla promessa, / nel molle boudoir delle signore, / ancella al tribadismo letterario,

tribagni, agg. invar. nel linguaggio delle inserzioni economiche, dotato di tre stanze

. moravia, 23-173: una delle fissazioni di david livingstone...

prima della guerra il contrabbando era una delle principali fonti di ricchezza delle popolazioni di

era una delle principali fonti di ricchezza delle popolazioni di quest'àrea tribale'.

che ricorda, che è analogo a quello delle tribù primitive, che s'ispira ad

tribali. -che ricorda quello tipico delle tribù maori (un tatuaggio).

di animali. salvini, 23-206: delle faine son diversi i tribi, / gli

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (6 risultati)

e che il nimico per la memoria delle femmine suole tentare e tribolare i santi

tribolare e tormantare, e portasse pene delle sue peccata; per qual cosa valle

». proverbi toscani, 43: delle pene d'amore si tribola e non si

aiutare i tribolati, e per ottener delle grazie, ma per far dispetto e per

scarno e tribolato, poggiato sul dorso delle mani scarnite, cogli occhi torvi come la

fa a proposito del nostro tribolato 'dizionario delle opere'. dico tribolato perché a mano

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (13 risultati)

riconoscimento perché si possano consolare coloro che delle tribulazioni del mondo si sentono gravati.

noi, credendo e per cierto vedendo che delle lor tribulasione vi dolete, la vostra

aguta febbre col fuoco, o il freddo delle me- dolla dell'ossa col ghiaccio o

in questo tuo amore degli intoppi e delle tribolazioni, le quali tu poi raccontando

la condizione particolarmente dolorosa o l'insieme delle sofferenze, delle privazioni e degli stenti

dolorosa o l'insieme delle sofferenze, delle privazioni e degli stenti, la cui accettazione

o gli esempli e l'utilitadi delle tribolazioni e tentazioni, aspettile volentieri.

ec. per non dire niente dell'esacerbamento delle isteriche tribolazioni. manzoni, v-2-488

ii-309: v'è anco qualche tribolazioncèlla delle solite che mi favoriscono da due anni in

che io ò vinto il mondo. guido delle colonne volgar., i-107: adunca

e grida; lamento funebre. guido delle colonne volgar., i-104: chi serrà

ed estrarre i semi, in partic. delle nocciole; trebbia. daniello

indumenti e più che sitibonda eruca nel liquore delle pallide fronde de minerva, e più

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (6 risultati)

. invar. nella roma arcaica, ciascuna delle tre frazioni etniche in cui era originariamente

roma repubblicana, ciascu na delle circoscrizioni in cui era suddiviso il territorio

il popolo romano sparso, ed abitatore delle campagne, dal considerare la onorifica preminenza

campagne, dal considerare la onorifica preminenza delle tribù rustiche sopra le tribù urbane dèe formarsi

la città, in corrispondenza di ciascuna delle sue quattro porte (e, anche,

sua destinazione, erano anche state disposte delle tribune per le persone invitate ad assistere

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (15 risultati)

, 4-76: in pochi minuti il furore delle masse è infrenabile. tutti i tavolini

istituita nell'ottobre del i960, in vista delle elezioni amministrative. in essa gli esponenti

, avrai visto nella tribuna la rettifica delle brutte notizie di pieve a fosciana.

alta sopra l'architrave, fregio e cornice delle ale, per la metà di tutta

. spesso si vedono effigiate nelle tribune delle chiese antiche di roma, particolarmente ne'

braccia 2 in circa, all'awenante delle tribunette di sotto. p. della valle

, simile quasi ad una tri- bunetta delle nostre chiese. e. sanguineti, 2-138

quelle di minore importanza (e a seguito delle riforme introdotte nell'ultimo decennio del secolo

. 126, 206: la valutazione disciplinare delle mancanze che hanno preceduto, accompagnato o

tribunale dei minorenni. -tribunale delle prede: v. preda1, n.

preda1, n. 2. -tribunale delle prese, v. presa, n.

presa, n. 1. -tribunale delle vendite, nel comune di firenze, ufficio

, i-107: vi era inoltre il tribunale delle vendite, per il di cui mezzo

inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo delle pire, potranno soffrire le riforme che

la legge per la riduzione del numero delle preture e quelle per l'abolizione dei tribunali

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (8 risultati)

erano collocate le sedie dei principali magistrati delle repubbliche di genova e venezia.

, 2-232: non gli voleva muovere delle domande tribunalesche, gli ripugnava. savinio

, n. 22. -tribunale superiore delle acque pubbliche: nell'ordinamento giudiziario italiano

in primo grado giudicano i tribunali regionali delle acque pubbliche costituiti presso ogni corte d'

. 1775, 138: presso ciascuna delle sottoindicate sedi di corte di appello è istituito

di appello è istituito un tribunale regionale delle acque pubbliche... è istituito in

nel palazzo di giustizia, il tribunale superiore delle acque pubbliche. -tribunale rivoluzionario

contesti mitologici, con riferimento alla sede delle supreme divinità pagane. anguillara, 1-89

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (7 risultati)

b. croce, ii-2-213: i risultati delle prime lotte,... condussero

plebei del dominio quiritario, alla legge delle dodici tavole, cne accolse quella conquista

nella repubblica romana sorta sotto la protezione delle armi francesi a fine settecento, una delle

delle armi francesi a fine settecento, una delle due assemblee in cui risiedeva il potere

, nel secolo d'augusto, il cantore delle georgiche? sì, non è vero

la vece del consolato. -nella roma delle origini, ciascuno dei capi elettivi delle

delle origini, ciascuno dei capi elettivi delle tribù, con funzioni amministrative, tra cui

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (6 risultati)

fronte a quest'opera il nome rispettabile delle w. ee., mi pregio di

o relativo ai tributi, al reperimento delle risorse finanziarie da parte di uno stato mediante

fine di consentire di controllare la fedeltà delle dichiarazioni e degli altri adempimenti fiscali da

l'amministrazione fiscale nell'accertare il reddito delle persone fisiche. -contenzioso tributario: v

, in sede di giustizia amministrativa, delle evasioni o delle altre irregolarità fiscali.

di giustizia amministrativa, delle evasioni o delle altre irregolarità fiscali. -reato tributario-,

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (4 risultati)

il primo di tutti si è il tributo delle lotterie. cacherano di bricherasio, 1-57

curia sopra gli affari dell'università, e delle persone particolari. -tributo indiretto:

doveva cessare di essere portata a carico delle terre, e collocarsi invece a carico dei

fondo di una vailetta laterale sinistra, tributaria delle sue acque al serio.

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (6 risultati)

, il quale solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere operazioni de'

elogio, di riconoscimento dei meriti, delle qualità di una persona. aretino,

i comizi tributi. delfico, i-158: delle tre maniere intanto, nelle quali si

la potestà del popolo, giacché i comizi delle curie furono ob- bliati, né ebbero

appartamento, in partic. nel linguaggio delle inserzioni pubblicitarie). baldini,

. -ciclo degli acidi tricarbossilici: insieme delle trasformazioni chimiche subite dalle sostanze alimentari fondamentali

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (14 risultati)

era usato durante la settimana santa al posto delle campane). fagiuoli [tommaseo

spole e plaudiva con essi al furioso vendicatore delle ingiustizie. 2. dimin

indigeno o quello romano. ciano parte delle preziose raccolte. uno, a mount vemon

protrae per trenta giorni. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

giorni. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

umelecka beseda, dipinge per l'occasione delle feste del tricentenario di shakespeare quattro composizioni

questo plutone essere disegnato per lo padre delle ricchezze, e quello che la sua

intrigo. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: a questo peccato

. invar. medie. deviazione patologica delle ciglia verso il globo oculare dovuta a retrazioni

il globo oculare dovuta a retrazioni cicatriziali delle palpebre; può essere causa di lesioni

lo più è limitato alla sola introversione delle ciglia verso il bulbo dell'occhio,

generazione di false ciglia all'intema superficie delle palpebre. lessona, 1494: 'trichiasi':

lessona, 1494: 'trichiasi': malattia delle palpebre nella quale le ciglia, deviate dalla

: 'trichilia', genere di piante della famiglia delle meliacee; si compone di alberi e

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (4 risultati)

rigida, presente nel citosoma dei protozoi delle classi cibati e flagellati con funzione di

da un piano aperto per il trasporto delle merci. comisso, v-156: si

tricoblasto, sm. bot. ciascuna delle cellule dell'epidermide delle radici, da

bot. ciascuna delle cellule dell'epidermide delle radici, da cui nascono i peli che

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (12 risultati)

quarantina di specie, la più comune delle quali è il trichophyton violaceum, che provoca

singolo individuo per valutare il rapporto percentuale delle varie fasi di sviluppo.

trichogratnma evanescens, che vive a spese delle uova di oltre cento specie di insetti

, le cui specie vivono a spese delle uova di numerosi insetti nocivi.

24-viii-1988], iv: poiché una delle caratteristiche delle cellule cancerose è il loro sottrarsi

, iv: poiché una delle caratteristiche delle cellule cancerose è il loro sottrarsi al

(circa il 4 per 100 dell'insieme delle leucemie), che colpisce soggetti fra

per oggetto lo studio e la cura delle affezioni dei capelli e del cuoio capelluto.

alto piangendo, il primo eroe caduto / delle tre rome. costituzione della repubblica italiana

aria. idem, 5-248: gli archi delle procuratie, gli emblemi, e così

trecento specie tropicali e subtropicali, alcune delle quali coltivate come piante ornamentali.

(con riferimento a uno schema pianimetrico delle chiese paleocristiane). = voce

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (2 risultati)

presentare un diverso coefficiente di assorbimento delle radiazioni luminose, per cui appaiono con

ultimi scoprimenti di saturno tricorporeo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-51: fino

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (5 risultati)

tutto il tric-trac del- l'armadietto e delle catene e dei lucchetti. 2

dei tridacnidi, diffusi sui fondi rocciosi delle acque tropicali dell'oceano indiano e pacifico

dell'oceano indiano e pacifico e dotati delle ghiandole del bisso; può raggiungere dimensioni

6-iv-1983], iii: le imensioni delle conchiglie sono assai diverse da specie a specie

6. urban. a roma, complesso delle tre strade (via del corso,

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (7 risultati)

tridimite, sf. miner. ciascuna delle due fasi poli concilio di

3. inforni. grafica tridimensionale-, sistema delle procedure che permettono di lavorare direttamente su

lo spazio trimorfe della silice, una delle quali cristallizza nel sistema monoclino, mentre

la gioventù germanica alla battaglia tri- duana delle nazioni. -che dura tre volte tanto

-triedro principale: nella geometria differenziale delle curve sghembe, quello trirettangolo che ha origine

. arduino, 142: vi sono delle cavità entro le quali il suore lapidifico si

la nazione nel campo dell'architettura e delle arti decorative e industriali moderne. 3

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (8 risultati)

quello de'trienti, de'quadranti e delle altre sue parti. delfico, ii-371:

,... a guardare le vampe delle nostre artiglierie o il volo delle ali

vampe delle nostre artiglierie o il volo delle ali a tre colori. soldati, 2-429

altri hanno pigliate diversi nomi dalle diversità delle loro forme. giuglans, 1-497: si

sistema di tre correnti elettriche alternate ciascuna delle quali è in ritardo di un terzo

rovoca li menstrui. libro della cura delle malattie [redi], 1-28:

. targioni pozzetti, i-84: dal numero delle spartizioni vengono (alla foglia) i

della dia- delfia decandria e della famiglia delle leguminose, distinte da tre foglioline poste

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (12 risultati)

molto meno numerose di quelle esistenti alla base delle spighe ordinarie, non elettrizzate.

forma di trifoglio. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

al cune piante della famiglia delle papilionacee con foglie molto simili a quelle

le more, grassi perenni salvatichi. trattato delle mascalcie, 1-245: quando il cavallo

denominazione comune di alcune specie della famiglia delle papilionacee, delle ranun- colacee, delle

alcune specie della famiglia delle papilionacee, delle ranun- colacee, delle ossalidacee, ecc

delle papilionacee, delle ranun- colacee, delle ossalidacee, ecc., le cui foglie

, come uno di quei formidabili bastardini delle sue campagne che scoprono il tesoro delle trifole

delle sue campagne che scoprono il tesoro delle trifole bianche, buon danaro contante in

, caratterizzata da irritazione della pelle e delle mucose della bocca, attribuita all'ingestione

struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e cioò pensò una

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (13 risultati)

volucre trige ad l'infere... delle aeterne fiamme liberoe. calvino, 11-38

chi è trigamo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

, ecc., secondo il numero delle mogli e dei mariti che i coniugi avevano

tre fasci di fibre carnose, che lasciano delle cavità od intermezzi a guisa di ventre

per conchiusione dell'anti- chità delle leghe o confederazioni, sappiasi non essere di

più antica memoria appresso de'romani, almeno delle sol- lenemente concette e dichiarate tali,

. tributo corrispondente al trenta per cento delle rendite. documenti genovesi (1460

dazio. leonardo mocenigo, lxxx-3-229: delle trigesime d'animali e dazi di robe ne

maestà] di contribuzion di sudditi, parte delle gabelle, che in germania chiamano mude

. e parte si cavano del tratto delle miniere, grandissimo veramente.

che epigene per le tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese tre

parossistico, intermittente, su una o più delle tre branche trigeminali. lessona

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (9 risultati)

micone eccellentissimi pittori in atene, fecero delle vinaccie un colore che si chiama trìgino

. trentale, tricennale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

tricennale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

, xvi-862: gli antichi facevano stima delle sepie, delle murene, de'polpi e

gli antichi facevano stima delle sepie, delle murene, de'polpi e d'altri

, 2-138: ecco il muschio rosato delle triglie di scoglio, e le aguglie sottili

che la signora lorenzina, oltreché fare delle moine a meraldy, (indegna tresca!

portici di trigliàggio, ove si trovassero delle altalene, dei bindoli, delle giostre,

trovassero delle altalene, dei bindoli, delle giostre, ecc. e altri esercizi propri

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (10 risultati)

'trigonella', genere di piante della famiglia delle tribù delle lotee, che comprende erbe

genere di piante della famiglia delle tribù delle lotee, che comprende erbe dalle foglie

in una porzione preureterica al davanti delle pliche interure- teriche, detta 'trigono vescicale

dell'ore innanzi mezzodì, l'altro delle dopo mezzogiorno. 2. bot

triangolare per sporgenza della regione frontale e delle due bozze parietali. l.

sporgenza della fronte all'in- nanzi e delle bozze parietali lateralmente. = deriv.

della famiglia degli 'eterodermi', separato da quello delle 'vipere'da daudin, e dai

. parte della matematica che, servendosi delle relazioni intercorrenti fra i lati e gli

triangoli sferici. -in senso generico: studio delle funzioni trigonometriche e delle loro proprietà;

generico: studio delle funzioni trigonometriche e delle loro proprietà; goniometria.

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (12 risultati)

: aveva in cecina, coll'aiuto delle principali distanze misurate trigonometricamente e delle mappe

aiuto delle principali distanze misurate trigonometricamente e delle mappe particolari estratte dall'archivio delle regie

e delle mappe particolari estratte dall'archivio delle regie possessioni, fatta delineare la topografia

ragionata di questi istromenti succederà il dettaglio delle osservazioni barometriche e trigonometriche da noi fatte

. composto organico -funzione trigonometrica: ciascuna delle tre funzioche si trova nella tiroide e

il coseno e la tangente e ciascuna delle tre reciproche, quali la cosecante (reciproca

, 3161: 'tangente trigonometrica'è una delle funzioni semplici, goniometriche o ciclometriche di

decimali in cui si danno i valori delle funzioni trigonometriche e le formule per la trasformazione

della secnate alla prima media, la proporzione delle velocità be, mn, massima,

contenute da linee rette chiamansi rettilinee, delle quali la più semplice è quella che da

terminati da una membrana che le forma delle folte crespe, si sta aderentissima nelle cavità

folte crespe, si sta aderentissima nelle cavità delle concrezioni, e dei zoofiti in tal

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

velieri, salda legatura, in partic. delle sartie, costituita da un intreccio orizzontale

strafico, 1-i-472: 1 trelingaggi delle sortie sotto la gabbia sono intrecciamenti di

dà in marineria il nome di trelingaggi delle sartie a quegli intrecciamenti di corde tra le

lui detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina e italiana.

. 2. sm. ciascuna delle parti uguali risultanti dalla divisione dell'intero

consiste in aver quattro ale, due delle quali spiega orizzontalmente come gli altri uccelli,

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (3 risultati)

d'una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle vostre città. e. cecchi,

armonioso e gorgheggiante di uccelli; frinio delle cicale, dei grilli. f.

costituito da tre archi (la forma delle sezioni trasversali di un dirigibile a struttura

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (6 risultati)

bene ricordare questi episodi di volgare trimalcionismo delle così dette classi colte. =

le leggi alle tibie, i nomi delle quali (secondo l'istesso plutarco) sono

. - in partic.: ciascuna delle tre parti, ciascuna approssimata di tre

. cavour, v-275: gli agenti delle finanze sarebbero obbligati ad ogni trimestre di

carducci, ii-21-126: ricevo il conto delle spese fatte da mio nipote giulio bevilacqua

anno cui è aggiunta anche la somma delle spese dei due trimestri precedenti per un ammontare

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (10 risultati)

gandini, 1-ii-131: terpandro fu inventore delle canzoni scolie. et archiloco vi aggiunse la

. canini, 2-1013: 'trimorfismo': stato delle sostanze tri-il tono e tutti sono allegri.

sussurro e trimpellio barbarico meglio assai armoniosi delle variazioni di liszt e di fumagalli.

divina che riunisce in sé gli aspetti delle tre divinità brah- ma, visnù e

intatto tesoro della sua trina marmorea, delle sue rose raggianti. gozzano, i-470

in linee che seguono il frastaglio complicato delle trine marmoree. quarantotti gambini, 10-151

mi apre nel buio / l'oscillante venezia delle lucciole. montale, 15-773: per

spuma del mare o dalla mobile consistenza delle nuvole o del fumo. graf

pietre preziose tagliate a rosetta, insieme delle facce triangolari comprese tra la corona e la

con lui / dell'auree spiche e delle sante leggi, / cerere, che solea

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (11 risultati)

un pallino involucro / l'azzurro scuro delle profondità si è franto / ora è un

, che 1'addobbano, in riverenza delle apostoliche funzioni quiesercitate. leti, 5-v-109:

. bucini, 6-97: all'ombra delle torri gotiche, sui campanili trinati..

-trinca dei vasi: insieme delle corde che passate tra i vasi e

affogate nel fumo dei cattivi sigari e delle pipe. trincapalle, sm.

trincapalle è un ordigno ch'ha le proprietà delle descritte macchine, cioè di elevare e

muovere le artiglierie, e partecipa ancora delle proprietà de'carreggi, poiché è di gran

sf. ant. marin. ciascuna delle tavole che costituiscono il trincarino.

alla murata. -anche: ciascuna delle singole tavole che compongono tale struttura.

una sera nell'orto con don franco delle solenni scorpacciate e trincate che pasotti e

venezia il camoval passato, / e caldi delle lunghe orgie recenti / van celebrando a

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (7 risultati)

trincee, cavar mine e nettare i merli delle mura. galileo, 4-1- 169

esprime nella versione di tacito i lavori delle trincee col verbo zappare. manzoni,

al freddo e prolungata immobilità. -febbre delle trincee-, febbre quintana. 7.

ad un vecchio castello rinomato ai tempi delle civili fazioni del 1300. d'antonj [

soggetto è sempre nuovo, e sempre degno delle nostre discussioni e ricerche.

una carta con le direzioni d'attacco delle truppe austrotedesche a destra e a sinistra

: stava l'artiglieria disposta a'capi delle contrade del borgo sotto la cura

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (8 risultati)

come pure i fianchi, dove la debolezza delle mura delle case dava facile l'ingresso

i fianchi, dove la debolezza delle mura delle case dava facile l'ingresso. f

ripari, siccome parimente trincierate tutte l'imboccature delle strade che si scoprivano.

convocazione per il 23 marzo di rappresentanti delle forze trinceriste, da cui sarebbero scaturiti

di un agglomerato urbano per il passaggio delle linee ferroviarie. b. gianotti [

respiro, si slanciano nuovamente alla conquista delle due estremità della nave. -pennone

vela triangolare che si mette sul davanti delle navi e d'altri bastimenti, e che

gambe). giuliani, ii-396: delle volte lo sento che le gambe mi fanno

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (8 risultati)

. grosso coltello particolarmente adatto al taglio delle carni. - anche, con uso improprio

per triturare la paglia utile alla preparazione delle fibre cellulosiche usate nella fabbricazione della carta

addetto a manovrare tale macchina. dizionario delle professioni [s. v.]:

triturare la paglia utilizzata per la preparazione delle fibre cellulosiche impiegate nella fabbricazione della carta

/ come si fa del fieno e delle biade. 4. per simil.

simil. fendere l'aria con ampi movimenti delle mani e delle braccia. baruffaldi

aria con ampi movimenti delle mani e delle braccia. baruffaldi, iii-56: ecco

una cavalcatura o anche tirare alternativamente una delle due redini. -anche assol.

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (14 risultati)

... /... che delle trinciate melarance / uscisser le donzelle.

in poca d'ora... molte delle loro armi erano affalsate e trinciate.

dalle innondazioni... dalla situazione delle abitazioni e de'villaggi, dalle possessioni troppo

. a. mandirola, 2-105: delle piumette ve ne son delle semplici e

, 2-105: delle piumette ve ne son delle semplici e delle doppie...

piumette ve ne son delle semplici e delle doppie... son differenti dalli garofani

. tabacco semilavorato ottenuto tramite la trinciatura delle foglie ridotte a strisce corte e molto

. v.]: 'trinciato': una delle qualità di tabacco che si estrae a

, 9-92: guido sentiva il fumo delle loro sigarette di trinciato. 10.

; scalco. descrizione dei fuochi e delle persone, 47: trinciatore. parini,

per trinciare la paglia. dizionario delle professioni [s. v.]:

. 6. sf. ciascuna delle macchine dotate di organi ta- glianti a

impiegata per il taglio dei tuberi e delle radici carnose (come barbabietole e patate

il segno, / gisse a toccar delle diurne mete, / nel trincotto fatai

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (5 risultati)

, sf.): erba perenne delle ranuncolacee, cresce nell'emisfero boreale ed

. relig. seguace, sostenitore di una delle eresie nate dalle controversie sulla relazione tra

impiegato per la carica dei siluri e delle torpedini; adoperato (nel peso di 60

grugnire, l'ululo e il ruggito delle bestie, e si rifece umano attraverso

alla luce divina, in quanto emanazione delle trinità. dante, par.,

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (5 risultati)

veleno della carne; ebbene l'aquile delle penne d'oro, che ebbe il suo

da amplificatore, aumentando grandemente la potenza delle radiazioni telefòniche. didimo [« la stampa

trioicismo, sm. bot. caratteristica delle piante trioiche. triòico [

, spezzando tutte le resistenze, impossessandosi delle armi tolte combattendo ai posti di blocco

grande elogio nei confronti di aualcuno e delle sue gesta. cesarotti, 1-xxxiv-no:

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (7 risultati)

di più da occhieggiare durante la messa delle domeniche. onufrio, 180:

dietro i cancelli del serraglio, superbi delle loro cornamuse. 5. con splendore

parte al naturale ritmo degli sforzi e delle stanchezze, alla 'chiesa trionfante'che ha

soddisfatto e sicuro di sé, orgoglioso delle proprie azioni, dell'affermazione delle proprie

orgoglioso delle proprie azioni, dell'affermazione delle proprie ragioni e opinioni; che rivela

avute. cicognani, v-1-464: domenica delle palme: benedizione dell'ulivo. anch'io

manifesta soddisfazione di sé, consapevolezza orgogliosa delle proprie ragioni (l'espressione, l'atteggiamento

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (6 risultati)

aveva dovuto compiere, era un'altra delle ragioni per le quali egli sentiva come

già volle saettere / la trionfante volta delle stelle, / vagliava sonaglini, e maccatelle

carlo sempre più trionfante ebbe per suggetto delle sue sfoggiature ammirabili il merito di giovanna

ci aggira ancora e ci pasce insaziabilmente delle sue rovine? buonarroti il giovane, 9-377

natura non può da sé sola trionfare delle pesti morbose che le fan guerra, ha

dell'importuna modestia, animando la penna delle timide verginelle mal tolleranti l'indugio.

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (3 risultati)

amando in miserabil loco; / trionfa or delle pene che mi dai, / del

, perché era senza conoscenza e borbottava delle parole sconnesse. 10. essere

trionfano le parole in libertà, valutazione lirica delle forze, senza prodosia, senza sintassi

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (5 risultati)

e colla calma del trionfatore, disse delle ultime trattative colle grandi potenze per un

figliuol di dio, triomfatori della morte e delle cose morte. segnen, ii-100:

degl'interlocutori (la forza di convinzione delle parole). pallavicino, 1-33:

carattere generale è insomma l'approfondita conoscenza delle culture regionali dell'italia medievale, in

intendimenti: lo mostra la diversità non pur delle lezioni ma della distribuzione dei capotali nei

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (14 risultati)

i contadini guardando dai campi il passaggio delle macchine sulla strada, sembrano quelle di

7-v-55: così quella città si gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse di

e prevalenza di una qualità, del valore delle ragioni di qualcuno (o, per

traiettarvi a superare la durezza e asprezza delle necessitati, e nella ferma età a

suoi non micidiali scontri colla gramigna peronospora delle folle passatiste. c. carrà, 429

ieri lo strepitoso successo parigino del 'padrone delle ferriere'..., ricavato dal romanzo

: io ho fede nel trionfo definitivo delle idee di libertà commerciale. calvino, 13-168

continuità biologica che superava tutte le rotture delle antitesi dialettiche e delle mutazioni genetiche.

tutte le rotture delle antitesi dialettiche e delle mutazioni genetiche. -la più

materie prime di pari o superiore costo delle nostre, con una mano d'opera di

badia, e l'altro la scuola delle figlie. carducci, ii-6-141: le mascherate

nove ai carri. 14. ciascuna delle 22 carte figurate dei tarocchi; il

i fiumi svelti e mansueti alle porte delle case. e, sull'arco d'un

leoni, 65: il trionfo delle frittole con illuminazione fantastica in

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (6 risultati)

specie, viventi e fossili, alcune delle quali di grandi dimensioni. piccola

: 'trionica': genere di cheioni propri delle acque dolci dell'africa e dell'asia tropicale

specie sono molto ricercate per la bontà delle carni. = voce dotta,

reazione con ugelli di combustione all'estremità delle pale, alimentati di gas carburato da

luogo a malattie varie... delle quali la più nota è la malattia del

sf. medie, e veter. ciascuna delle

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (7 risultati)

e propagate da insetti ematofagi, tipiche delle zone tropicali; l'uomo può essere colpito

mente repetere ciò che di questa tripartita divisione delle assioni concupiscevoli da principio dicemmo.

alla decisione della pratica stessa anche in vista delle prossime elezioni politiche. = comp

, di cassiodoro, parafrasi e rielaborazione delle tre storie ecclesiastiche di socrate, sozomeno

suoi, perché accelerandosi con la volubilità delle ruote, con pochi poteva romper ogni grosso

tozzetti, i-84: dal numero delle spartizioni vengono (alla foglia) i

esercitato perfettamente la sua funzione di riunione delle forze sane d'europa. tripartito2

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (8 risultati)

. targioni tozzetti, 12-7-128: terra tripela delle serre a repolano, luogo sopra la

targioni tozzetti, i-425: il caule delle criptogame... ha le seguenti [

stor. dir. interpretazione della legge delle all tavole attribuita a elio peto (ii

: 'tripertita': l'interpretazione della legge delle xii tavole, di s. aelius petus

se quel che ci avanza sarà il più delle volte maggior di essa radice..

2-i-1-150: quanto si disse un pezzo fa delle rote dei carri è vero. esse

è vero. esse sono triplicamente più larghe delle ordinarie. -per estens. molto,

unquanco le voglie a contentare, / se delle spese immense si ricorda / che la

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (7 risultati)

gussani che fosse questo un negozio degno delle più attenti... riflessioni..

per essi, e da questo anche caverà delle consolazioni. mazzini, 92-275: non

, venga pure: anzi si ricordi delle triplicate e quadruplicate promesse. c. e

certame agitar den- no / è cagion delle cose, che in me scorgi. galanti

nel mezzo, s'allineavano ai due lati delle contrade. saba, 7-109: la

che gli dividevano il petto, coi manici delle bombe a mano che gli spuntavano dalla

non è tnplice, quale era quello delle due prefate lingue antiche, ma è di

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (6 risultati)

oppongono all'inserzione dell'italia nel blocco delle potenzeoccidentali, non s'accorgono di essere gli

preludio, diremo così, triplicista, delle più significative feste imperiali di vienna.

: le superficie sono in doppia proporzione delle linee, delle quali i solidi sono in

sono in doppia proporzione delle linee, delle quali i solidi sono in proporzione tripla

tre, e noi quasi nessuna, e delle doppie ancora non aviam molte, et

piroetta al volo in fondo ai corridoi delle locande. -salto triplo: v

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (11 risultati)

canto ecclesiastico questo triplo, perché sapeva troppo delle maniere della musica profana. per

baldelli, 5-3-150: le primizie di ciascuno delle membra [delle vittime sacrificali],

le primizie di ciascuno delle membra [delle vittime sacrificali], e l'interiora insieme

. condizione normale dell'albume del seme delle angiosperme originato dalla fecondazione del nucleo secondario

tre metri usata per la misurazione diretta delle lunghezze. = voce dotta,

. bacchelli, 2-xxiii-539: l'ideologia delle moderne olimpiadi, con la fiaccola e

fatto / fu re del canto e delle caste muse. d'annunzio, iv-2-415:

, ma sì bene il genio stesso delle stirpi custode funereo d'innumerevoli destini già

bene che l'oracolo del « corriere delle dame » non era il più atto a

riuniscono nella coffa, proprio in partic. delle navi militari. 5. mus.

. 6. zool. nei pesci delle famiglie ciprinidi e siluridi, uno degli

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (5 risultati)

c. n. l. lavoratori delle imprese edili (igg$-igg8), 6:

cuoi rossi gialli e neri, gli arabi delle oasi tripoline s'erano impegnati anche gli

tripoline s'erano impegnati anche gli ori delle donne. bacchelli, 1-ui-754: già

l'interiore, ed in ogn'un delle fanciulle erano tutte quelle cose, che in

varchi, 3-64: questo è verbo più delle donne che degli uomini, e significa

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (5 risultati)

-. ^ frittate trippate': più grosse delle ordinarie e avvolte e condite con cacio

una poltroncina sedeva, e all'entrare delle visitatrici s'alzò di scatto, un uomo

lobee, della monoecia triandria e della famiglia delle grami- nee così denominate da linneo,

pancreas, in grado di catalizzare l'idrolisi delle proteine. tripsinògeno,

questi componenti si possono riconoscere... delle triptamine come la serotonina, la cinobufagina

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (5 risultati)

la vendetta, la voluttà, la cura delle cose esterne, la negligenza delle interiori

cura delle cose esterne, la negligenza delle interiori, e contro gli altri disordini che

fra giordano [crusca]: né tempi delle feste solenni scando- losamente tripudiano e d'

in ogni dove / dei riflessi, delle trasparenze. 4. momento di

, e da un pezzo vedovo il pireo delle trecento triremi. d'annunzio, iii-2-68

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (11 risultati)

bontempi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillabo, l'essasillabo

disadatte e rare, valga la stessa regola delle sdrucciole: accentarle perché poco numerose.

spallanzani, i-7: circa poi l'opericciuola delle sezioni coniche il rettor galassi è del

quadratura del circolo, e delle due medie propporzionali', inutile affatto si è

un angolo. - anche: ciascuna delle semirette che dividono un angolo in tre

parti uguali. 2. ciascuna delle due semirette che dividono un angolo in

8 della sestina claudio tolomei nel 4 delle sue lettere carta 16 dice che niuna rima

no, che determina il serramento delle mascelle; è manifestazione propria del tetano

; è manifestazione propria del tetano o delle isteria, ma può anche essere dovuto

potevo più reggere, quasi trasposto nella commessura delle mie mascelle come quello spasimo che i

e scherz., per indicare la conoscenza delle verità più nascoste). a

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (6 risultati)

(un atleta). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

mattioli [dioscoride], 445: delle trissàgine, ovvero camedrio. nasce in

di figura ed intaglio simili a quelle delle quercie: ha il fior picciolo, quasi

g. partei [in civiltà delle macchine, 38]: sono stati ora

, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (10 risultati)

li tuo'fituazioni l'anima può trovare delle dolcezze; s'incontra un fiore gliuoli

, senza bianchezza le macerie ardenti delle case di santo spirito. d'aie,

di di far queste cose in presenzia delle serve, tristanzuole che le montagna

piombavano addosso come locu gloriare delle prosperitadi, né tristare e turbarsi dell'avversi-

vorrei detto fusse con buona grazia delle donne... che il perder

che si nasconde gemendo nell'umida nebbia delle nostre città. moglie, sia

. bufalino, 9-94: né vi dico delle tristi triste, agg. (

'tnstège': genere di piante della famiglia delle graminee. m. a. canini,

fama. chiesa, 5-3: l'anno delle disgrazie (tristemente famoso nelle cronache della

medicarla colla filosofia, o col disprezzo delle cose di questo mondo, che non sono

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (8 risultati)

quando ripassammo nel parco, sulla processione delle bestie araldiche la tristezza serale avvolgeva sottili

: si parlava della tristezza dei tempi e delle insane minacce bolsceviche contro l'ordine sociale

e così ancora la bontà o tristezza delle sue acque. 7. incapacità,

sola non basta a render tutte le ragioni delle diverse fillotassi ortostiche o rettiseriate (distica

dal principio, perocché non ha notizia delle cose spirituali né temporali, benché sia

tristizie. carducci, ii-8-198: una delle cagioni per le quali non voglio più

temperatura dell'aere, bontà, o tristizia delle acque e dell'abbondanza loro.

cattaneo, iii-2-88: per la tristizia delle strade molti pesi che potrebbero carreggiarsi si

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (1 risultato)

dee., 1-1 (1-iv-34): delle temine era così vago come sono i

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (3 risultati)

addormentarsi sui libri, dormivan nell'afa delle loro sudice camerucce. -che non è

al fuoco fabbro di giove e facitore delle trisulche folgori, da quel di costui più

pendongli l'arco e la faretra piena / delle bisulche folgori sul fianco. -in

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (4 risultati)

crescenzi volgar., 3-7: il tritaménto delle cavalle è fatto più tosto, e

brache mangiava... de'bocconi delle brache non s'accorgea, perché come

che pochissimo e all'impiedi, di far delle lunghe passeggiate, di non mangiar che

ammiano], 16: rotte le congiunture delle torri, fecion cadere di maniera le

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (15 risultati)

che sminuzza gli alimenti. dizionario delle professioni [s. v.]:

che sminuzza gli alimenti. dizionario delle professioni [s. v.]:

., i-580: sarà tanta la tritatura delle biade tagliate, che impedirà la vendemmia

licano. sacchi, 2-38: nella serie delle corde o voci che formavano appresso a'

medievale che sosteneva la triplicità non solo delle persone ma anche della natura della trinità

natura della trinità. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

. bot. che al posto di ciascuna delle nove foglioline ha tre piccioli con altrettante

compongono le lor barzellette queste sirenucce dipinte delle selve, questi cari spiritelli dell'

le radici del meo giovano nei dolori delle giunture. galileo, 4-1-205: se

a lastricar più strade / sul dorso delle valli il tempo estolle. g.

facendola bollire, affinché prenda il gusto delle cipolle. arici, iii-728: su vi

per le strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di pagliaesta e trita

e di vite. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (6 risultati)

che sia fondato quello che vien riferito delle frecce di macassar, delle quali si

che vien riferito delle frecce di macassar, delle quali si racconta che...

per li boschi, triti dalle pedate delle bestie, cioè delle greggi e degli armenti

triti dalle pedate delle bestie, cioè delle greggi e degli armenti. boiardo, 3-298

nottetempo saran le vie men trite / delle città sovrane, e talor forse / di

trito raspio secco, duro, monotono delle cicale, che aveva assordato gli orecchi

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (8 risultati)

d'un genere di piante della famiglia delle iridee e della triandria monoginia di linneo

salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'ossigeno con essi corpi, indicasi

oggetto costituito da tre elementi. civiltà delle macchine, 141: vollero trarre elementi dall'

file, che servivano per la distribuzione delle incombenze relative alla costruzione delle mura e

la distribuzione delle incombenze relative alla costruzione delle mura e alla leva marinara.

loro alcune voci, che ad imitazione delle già dette solamente chiamano trittongi, percioché

di loro perché avevano mangiato la crusca delle galline e dei conigli inacidita nei truogoli

uno spostamento spastico della conoscenza dal tritume delle correnti obbligative. silone, 9-160: l'

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (4 risultati)

secco come per quelle a liquido vi sono delle regole esatte ed impreteribili circa al modo

fiorentino, i- k-iv: della triturazione delle spezie. diciamo, secondo la doctrina

converrebbe preferir sempre quelle, le fibre delle quali sono più forti. meno delicate delle

delle quali sono più forti. meno delicate delle altre, esse fortificano lo stomaco colla

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (9 risultati)

famoso libro dei 'versi sciolti'triumvirali e delle 'lettere virgiliane'doveva uscire cinque anni di

. in epoca ccana, all'assegnazione delle concessioni territoria- -triumvirato notturno: v.

di commendare la giustizia e la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali, in

. -triumviri agrari: preposti all'assegnazione delle concessioni territoriali. triumviri mone

essendo tanto chiaramente espresso in quel libretto delle colonie, che la fa creatura de'

vivi. però ben disse fozio, parlando delle proscrizioni de'trionviri di roma. solaro

despoti, ci narrano pure le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni di

partic., le capsule dei tulipani, delle viole, ecc.).

tempo ha virtù di diminuire i calcoli delle reni e della vessica. fr. serafini

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (10 risultati)

baldi, 426: furono questi due inventori delle trivelle, delle scale nautiche, e

: furono questi due inventori delle trivelle, delle scale nautiche, e delle torri che

trivelle, delle scale nautiche, e delle torri che si conducono per via di ruote

moto di questo foco fa comparazione del moto delle revertigine dell'aria e dell'acqua;

è stato parlato per un'ora intera delle vicende dell'illustre formaggio,...

che si annidano in tutte quelle tavole delle navi, le quali stanno sempre sott'acqua

. govoni, 7-168: ho gambe delle ballerine / che mi trivellano e mi

tanto oggidì studiata in francia; la ricerca delle aque sotterranee: l'approfondimento e la

prussiano ha effettuato numerose trivellazioni nel nord delle isole frisoni. c. e.

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 6]: la navigazione

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (7 risultati)

che farà ben lo sedacino. trattato delle mascalcie, 1-220: se 'l luogo è

può incontrare sui trivi, agli angoli delle strade). -anche: poverissimo,

turbe che diciamo resta in noi la volontà delle persone che ci adoprano, onde siamo

, credo che non vedremo maggiori sottigliezze delle solite di quei reverendi, i quali al

onde la più triviale e grossiera opera delle nostre dita spiega abilità inimitabile e inconseguibile da

, ci avanzano nella scienza e nella pratica delle cose! pratesi, 5-391: questo

ai demoni e agli spiriti nel mondo triviale delle macchine. -volto unicamente al

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (6 risultati)

tutte: a calcular i conti / delle lor strabocchevol masse e toppe, /

scherzo fanno sì che la maggior parte delle persone mi credano un ragazzo e un

al massimo la volgarità degli aspetti e delle forme del vero, di prediligere il brutto

amorosi detti'cercava a posta le difficoltà delle 'rime aspre e chiocce', e alle

con trivialità disgustose, attinte nel ricettacolo delle più ignobili declamazioni assolutiste. carducci, iii-10-

altri e la incostanza licenziosa nell'uso delle rime tronche finali non hanno riscontro in

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (5 risultati)

trivialmente una giovane ebrea che si rallegri delle sciocchezze che pronuncia. e. cecchi,

iii-5-359: inalziamo il popolo alla dignità delle lettere, come in grecia si fece;

stor. nelle scuole medievali, l'insieme delle tre arti liberali (grammatica, retorica

logica, continuò a comporre il trivio delle scuole. 5. zool.

qualqe cosa de la lor malvasia / delle donne ond se varde li omini de

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (5 risultati)

per estens., della poesia italiana delle origini). scarfoglio [in

plur. -i). anat. ciascuna delle due protuberanze ossee (. grande e

troccolante, sm. portatore e suonatore delle battole quaresimali. cassieri, 14-130

riferimento al ritmo prosastico e alla quantità delle sillabe di una parola. caro,

le cose sublimi, quanto il ritmo delle orazioni rotto ed agitato; come i pir-

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (12 risultati)

questi e a quelli comune, ciascuna delle quali, prese il suo nome o da

diversi animali curiosissime da sentire: quelle delle cornacchie e delle civette, quella de'milvi

da sentire: quelle delle cornacchie e delle civette, quella de'milvi e corvi,

resto poi se ne fanno quattro parti, delle quali una ne tiene il tondino superiore

si debba dividere in parti 28, delle quali... 1 el regulo overo

: farò traca di quelle vipere, delle quali, voi mi feste i trocischi,

fa bisogno nelle fabbriche de'tempi e delle opere pubbliche, e prima ci parla

le trocchie, quindi si cagionarono le ragioni delle statere di quasi innumerabili sorti di martinette

anat. qualunque formazione ossea che dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

formazione ossea che dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

mandarvene tre o quattro navicellate e ci vedrebbe delle porpore, de'buccini...

ha di rimarcabile, che lungo il fesso delle volute è infettato da piccole cavità,

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (10 risultati)

ottiene una cicloide). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

divinico macchiettato (a somiglianza della pelle delle trote). = voce dotta

. nell'antichità classica, l'insieme delle armi e delle spoglie del nemico, che

classica, l'insieme delle armi e delle spoglie del nemico, che il vincitore

2-11: tai sono i trofei, fabricati delle spoglie de'nemici, e piantati loro

la vittoria di augusto sulle popolazioni ribelli delle alpi marittime, in francia, sulla

, dei trofei di stucco sulle pareti, delle maniglie sulle porte, delle molature negli

pareti, delle maniglie sulle porte, delle molature negli specchi,... m'

al trascorrere del tempo, alla forza delle passioni, ecc.), lasciato nelle

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (10 risultati)

alla nutrizione. - analisi trofica: esame delle interazioni alimentari. - catena trofica:

la giornata non vengono molestati dalle punture delle mosche e dei tafani. =

metri, un tempo di stazionamento medio delle acque di circa 12 anni e 89 miliardi

tròfo1, sm. zool. ciascuna delle mascelle dell'apparato masticatore dei rotiferi.

rotiferi. -per estens.: ciascuna delle parti dell'apparato boccale degli insetti.

xpécpco 'nutro'e oitéppia ma persistente delle estremità connesso ad alterazioni 'seme'. dei

nome di pirenoidi, sono identiche coi cristalloidi delle sostanze proteiche che trovansi frequentemente nei trofoplasti

troforriza, sf. bot. radice avventizia delle piante epifite tropicali ed equatoriali, dotata

trofosporofillo, sm. bot. organo fogliare delle felci che provvede alla sintesi clorofilliana e

borsa in cui viene deposto l'alimento delle nutrici situata nella porzione anterio

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (7 risultati)

troglobi presentano l'allungamento degli arti e delle appendici che permettono l'esplorazione di una

. m. -ci). proprio delle popolazioni cavernicole; scavato nella roccia.

c'è un museo di arte antica e delle curiose abitazioni trogloditiche. ca

che si riferisce alle popolazioni de635: delle arche fece trogoli e beveratoi; e svelse

nardo. -sf. l'insieme delle regioni costiere del mar rosso sia nell'

solco della quadriga e serbavano il fremito delle centurie. c. levi, 6-66:

truogoli murati. -nella concia delle pelli, caldaia in cui si scalda

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (8 risultati)

vasca usata in piscicoltura per l'incubazione delle uova dei pesci (anche nell'espressione trogolo

altro trogolo: occuparsi degli affari, delle faccende altrui; manifestare una curiosità eccessiva

, pe'quali è adoperato il mele delle pecchie. d'annunzio, i-850: un

sarebbe stata scambiata per la rispettabile abitazione delle sue antenatesse. pirandello, 7-1286:

in un soprassalto ginetta. -quelle troione delle mie zie. vero che sai?

faldella, ii-2-145: a napoli vegetano delle anime così candide, che non solo

cristianesimo, come pietro lombardo, maestro delle sentenze che ha insegnato a tutti i teologi

. imbriani, 6-138: sono cittadini quanti delle troiate si

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (10 risultati)

dilettano e del parlare sboccato si compiacciono e delle novellette oscene si deliziano. p chiara

): venutici di contado e usciti delle troiate vestiti di romagnuolo, con le calze

vogliono le figliuole de'gentili uomini e delle buone donne per moglie. l.

economici, del tesoro, del bilancio e delle finanze. e. carette [«

italia sono diffuse nelle praterie di montagna delle alpi e del- l'appennino settentrionale;

segue il grido delli uomini e 'l suono delle trombe. buccio di ranallo, 376

signore. guerrazzi, 2-600: pel vacuo delle cupole roboando gelava il cuore per paura

poterlo ritrovare in concordia il giorno supremo delle trombe. 2. con meton

era un grammofono a tromba che suonava delle vecchie canzoni. 5. clacson degli

automobili squilleranno, streperanno tra la confusione delle via affollate, illuminate da lampade ad

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (14 risultati)

del sospirato risorgimento, e l'abolizione delle leggi dominanti il primo editto della beneficenza

suffragi, dovesse tutto gittarsi dall'una delle bande, e farsi tromba di un sol

, 5-184: mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce in rigagnoli,

forma allungata, e allargata a una delle estremità. calvino, 19-35: sporgevano

gli proteggevan le gambe fino al sommo delle cosce, cinto i fianchi d'un grembiule

aniline. 12. tromba delle scale-, spazio vuoto fra le rampe di

: dalle finestrelle che davano sulla tromba delle scale si protendevano teste scarduffate di poeti

altro che s'era inoltrato nella tromba delle scale. g. bassani, 3-210:

a sollevarsi adagio adagio su per la tromba delle scale. pasolini, 1-14: se

giocare alle carte in fondo alla tromba delle scale. -cavità di un pozzo

il restante di dette scale aranno il lume delle sopradette trombe delle sortite. g.

scale aranno il lume delle sopradette trombe delle sortite. g. raimondi, 7-103:

maravigliosamente. pantera, 1-391: servendosi delle trombe da fuoco, con le quali

20. archit. pennacchio conico di raccordo delle cupole. 21. interscambio stradale a

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (4 risultati)

ef da tener molt'aria, l'ultima delle quali vada a morire in un beccuccio

di cono (il telescopio). delle colombe, 2-372: il sig. galileo

. sul banco, accanto al martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'

, di precetti operanti solo nel regno delle intenzioni, ai previsioni campate m aria.

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (5 risultati)

non è tanto il mormorio piacevole / delle fresche acque che d'un sasso piombano,

non istringono se non pelano. trombeggiatori delle intere disfatte, promulgatoli delle vergogne casalinghe

. trombeggiatori delle intere disfatte, promulgatoli delle vergogne casalinghe! e. baj [

la giacca castana con le graffe vistose delle tasche orlate di rosso. verga,

tempo che le svelgono negli orti e delle fistole i ragazzi fan trombette, càpita

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (7 risultati)

trombetta al servizio di nobile veneto e delle cacce sue lungo il brenta. 13

, ii-205: averai me per un trombetta delle tue famose opere e per un cronista

il trombetta, il pisaro e 'l tamburro delle tue grandezze. nomi, 3-51:

non conoscere il libro 'dei delitti e delle pene'. 2. verso squillante

le profezie... e concordia delle sette giornate della creazione e...

» sul banco, accanto al martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'

stesso è atto ad intendere la ragione delle riserve da noi avanzate. = nome

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (8 risultati)

. guada, 26-52: 'zelatore ed aruspice delle fortune'non significa necessariamente coartatore del giudizio

, 1-i-736: 'trombidio': genere d'arachidee delle trachearie. lessona, 1502: 'trombidio'

sottile tubo posto verticalmente accanto al fumaiolo delle navi a vapore che consente lo scarico

del vapore proveniente dalle valvole di sicurezza delle caldaie. dizionario di marina [

malattia ereditaria che consiste nella riduzione delle capacità delle piastrine di aderire a superfici

che consiste nella riduzione delle capacità delle piastrine di aderire a superfici esterne,

, i: la causa del restringimento delle coronarie è il grumo di sangue formato da

l'aspetto del cromomero. d'azione delle iniezioni sclerosanti consiste nel causare, me =

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (7 risultati)

del sangue basato sulla registrazione grafica delle sue varie fasi. = voce

. strumento impiegato per la registrazione grafica delle variazioni di elasticità del coagulo sanguigno in

tromboglobulina, sf. biochim. una delle proteine specifiche prodotte e contenute nelle piastrine

quel punto il pericolo che aveva corso delle trombonate per di lei cagione. bresciani,

trombone, e crede che noi abbiamo paura delle sue trombona 5. stivale

mandorlo e il mazzo dei tromboncini e delle mammole che risposte etiche, indirizzi

: narcissus pseudoti, scansando il turbinio delle altre coppie, fra la romorosa narcissus

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (12 risultati)

), sm. biochim. ciascuna delle sostanze che costituiscóno i prodotti intermedi del

farmaco che sicuramente possa impedire il formarsi delle lesioni ateromatose o possa impedire le conseguenti

bertelli, 2-tit.: appunti in conferma delle osservazioni tromometriche: note due.

de, come se tronasse fortemente. guido delle colonne volgar., i-109: incommenzao

imperfettamente pigliando, e noi apprendendo similmente delle loro, se ne formasse in processo di

nel tronco o in su 'l ceppo delle radici, o per troncamento d'esse,

affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere, le quali

citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere, le quali essendo fatte sulla stampa

però ella ben vede che l'integrità delle opere è un gran pregio e molto stimato

resa di conti scambievole e questo troncamento delle relazioni sociali dèe esser fatto senza danno né

lettere in particolare, e il raddoppiamento delle consonanti, e gli accenti, e l'

, e il troncamento e l'accrescimento delle parole. -apocope. salvmi

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (1 risultato)

. bisaccioni, 1-20: nel contagio delle rivoluzioni, chi non ha la mano

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (5 risultati)

1 *. ridursi allo stremo delle forze per la fatica o, anche

insegnatemi, se voi forse vedeste alcuna delle mie sorelle andare quinci cacciando, cinta el

terra, scagliato e arrotato dall'urto delle mote dei carri. fenoglio, 5-i-445:

bettinelli, 3-699: lo stesso dicasi delle cuffie donnesche;... lo

la ragione per cui i getti secondari delle piante legnose crescono più rapidamente quando il

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (8 risultati)

: in prima ei non toccò pure delle specie variabilissime di scarpe, quali sarebbero

gli altri, tutti gravissimi, è male delle rivoluzioni, o se pure vuoisi,

rivoluzioni, o se pure vuoisi, delle trasformazioni tronche a mezzo. -improvvisamente

3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi, risalta la accesa policromia delle

delle nevi, risalta la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee e piramidi

carducci, iii-15-39: introdusse nella composizione delle strofe versi quinari ottonari endecasillabi con desinenze

da mandargli altro, che il mio trattato delle cose che stanno sull'acqua, del

a rotture o fratture). guido delle colonne volgar., i-169: hector per

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (8 risultati)

lugubri accenti / altro che i tronchi delle piante antiche. leopardi, iii-478: questo

nettate, levate il tronco e la costa delle foglie di una bella testa bianca di

. frugoni, 3-i-381: all'inarcar delle ciglia, restò come tronco insensato, per

irresistibile, finché cadde bocconi su l'orlo delle scale fulminato. bianciardi, 4-16:

, frammento di un oggetto. guido delle colonne volgar., i-212: rompendosse quella

bastava che il mutilato mostrasse i tronchi delle sue cosce fasciate di stracci.

capo, sarò sempre nel tronco centrale delle cose. moravia, 22-44: nel caso

fondamentale del temperamento, dei sentimenti, delle doti morali e intellettuali di una persona.

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (11 risultati)

o dei trevi specialmente parlando di quelli delle navi disarmate che abbiano tolti tutti gli

: in prima ei non toccò pure delle specie variabilissime di scarpe, quali sarebbero

pomi; ma né meno il verde smeraldo delle sue foglie, dicesse alle altre piante

, la quale il percosse alla giuntura delle corazze e accoglisi per lo fianco. il

: il capo di dagon e due palme delle sue mani erano tagliate sopra il sogliaro

lo più di legno. guido delle colonne volgar., 25-1 (398)

, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. m. adriani,

a lungo prosa, la vii prosa delle lezioni. g. raimondi, 4-36:

di case minate; e della tomba delle rovine uscieno boci che molto ispaventavano coloro

, come a pompei, l'allineamento delle case e delle vie. malerba,

a pompei, l'allineamento delle case e delle vie. malerba, 1-87: baldasseroni