Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (2 risultati)

gonfalon che ondeggia e sventola, / delle genti di farfa colla frombola: / per

di cattiva inclinazione, anche senza raiuto delle domestiche morbidezze, non sia agevole il tombolare

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (5 risultati)

veduto certe savoiardette pastorette dimenticar le greggiuole delle capre, e scendere a salti,

rodere dei venti, gli scarabei spingevano delle enormi palle. cassola, 5-25: 1

. v. j: 'tomentoso': aggiunto delle piante, le cui foglie sono coperte

xiii secolo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (12 risultati)

tommaso d'aquino o alle successive rielaborazioni delle sue dottrine; tomistico. masuccio,

: il zanichelli a gennaio comincia la ristampa delle « letture ». mandi apologhi tommaseiani

. tòmo1, sm. ciascuna delle parti in cui si presenta suddivisa un'

v-2-596: pietro mio, il 40 tomo delle memorie di chateaubriand deve sicuramente essere presso

la ve preme, e po fendè a delle frasche? ve de- vertì colle donne

levatura; uno dei tanti che la ruota delle vicende umane pare che abbia bisogno di

tomóne. targioni pozzetti [in documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-80]

a far crocchiare a cigolar gli scannelli delle librerie sotto il fondo di quei loro

permette di ottenere la rappresentazione radiografica delle strutture di un organo a un determinato e

e sottile strato, evitando l'impressione delle immagini delle strutture situate al di

strato, evitando l'impressione delle immagini delle strutture situate al di sopra e

traendo così informazioni precise sui caratteri fisici delle strutture normali o patologiche. polponi

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (10 risultati)

di piccole dimensioni. sionali delle varie parti interne del coppo umano, di

geol. tomografia sismica: rappresentazione grafica delle sezioni del terreno dovuta all'elaborazione comtomtòm

balducci pegolotti, 1-170: il tombolo delle nocelle di salerno, e quello di

galanti, 1-ii-213: per la misura delle terre abbiamo il 'moggio', detto ancora

tòn1, inter. per riprodurre il suono delle campane (ed è per lo più

, ciascuno dei due strati connet- tivali delle borse scrotali. bencivenni, 7-78:

; né uniformata ha colla tonaca verde delle noci. 6. metall. nella

metallo bruto, lo condusse verso quella delle due cere non ancora rivestita della tonaca di

. spallanzani, 4-iii-21: la composizione delle tonache [delle meduse] come pur

, 4-iii-21: la composizione delle tonache [delle meduse] come pur quella de'tracheiformi

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (7 risultati)

ha fatto tabula rasa della tonalità e delle sue leggi, dar di piglio alla

miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle dioriti quarzifere, costituita da plagio- clasio

loro il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell'avvento il diaconato. ricevuti

. adriani, i-i 77: l'ale delle lor tonacelle [delle donne spartane]

: l'ale delle lor tonacelle [delle donne spartane] non erano chiuse da basso

volgar., 1-15: e 'l tonico delle pareti farai in questo modo, che

alla condizione di frate o di moo delle parole. naco. 5.

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (5 risultati)

del padre / giove tonante dal suon delle dee / fiorito, che per quelle si

annunzio, iv-1-q72: il chioccolìo roco delle polle sul declivio scabro; il cupo

potevi però cogliere i colpi di tosse delle invisibili sentinelle. -rumoreggiare cupamente (

gualdo priorato, 3-iii-83: nelfav- vicinarsi delle m. maestà loro, cominciò a tuonar

tonava. betti, 85: sulla porta delle cattedrali nere / ho sentito gli organi

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (3 risultati)

che vengono fuori dei collegi, e delle università... sono buoni per avocati

tondatèllo moderato. quei forellini nelle giunture delle dita dànno un'ombra dolce. =

nelle attitudini, e nella composizione intera delle membra ebbe grandissima osservanza di ogni regola

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (3 risultati)

della risma si tagliano o boschi e delle piante sperse per la produzione di legname ton

. tondellino. [delle ceneri di agostino bertani], toccata con

(ciò sono agnelli) che nascono delle pecore. del tu-ppo, 490: la

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (7 risultati)

si schiude. -morbidezza, sinuosità delle membra. galileo, 5-121: essendo

pironi d'argento, tondini, capi delle zenture et altre fusarette assai antiquissime per

i-185: 'tondino': così chiamano i lavoranti delle ferriere la verga del ferro lavorata a

a zero. - anche: privato delle penne necessarie al volo (le ali di

volete avere un busto armoniosamente sviluppato, delle spalle ben tondite, una gola salda

, [giuda] andava a'tonditori delle pecore sue. citolini, 431:

argentare i getti di rame. prendi delle tonditure di stagno della comovaglia, e

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (2 risultati)

sferica, e tonda secondo l'opinione universale delle persone; perché diciamo il circuito della

parole, gli argomenti, la verità delle cose, anche nelle espressióni tondo tondo

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (5 risultati)

. che ha rocchio dritto e l'asse delle lettere perpendicolare ah'allineamento (un carattere

alto, come quando son ritenute dalle concavità delle fornaci, si svolgeno e ruotano in

! il bel tempo del fuoco e delle rocche! / quando le genti siedono alla

riponi il temperatolo in su l'una delle sponde di questa penna, cioè in su

; tutti a tondo andavano al taglio delle spade. -realizzarsi opportunamente, tempestivamente

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (16 risultati)

allegri, lvii-156: tu se'il perno delle canterine: / quand'i'vi scontro

, della punta dell'ala manca e delle quattro fette del petto della banda manca

al scemo, al tondo, al quadro delle lune. libro di esperimenti di caterina

mondo, l'insieme degli uomini, delle cose e dei fenomeni esistenti sulla terra.

annunzio, 8-145: più dolcemente risplendeva delle lampade un gran 'tondo'del pittore lirico sandro

mezzo pigliando la sua lunghezza, dico delle teste proprozionate. 8. rotondità

spalla, e anche un poco il tondo delle anche. -sedere (in

perché sono il mezo tra il piano delle pitture e t tondo delle statue. vasari

tra il piano delle pitture e t tondo delle statue. vasari, i-90: altri

-per simil. e al figur. insieme delle caratteristiche e delle qualità di qualcosa o

al figur. insieme delle caratteristiche e delle qualità di qualcosa o di qualcuno.

lesina, i-40: levati già gli abusi delle carni frolle e caduche, per la

ferro con cui si realizza l'armatura delle strutture in cemento armato, tondino.

(iggyigg8), 54: il tagliatore delle seghe meccaniche anche con avanzamento automatico,

le virgo- lette e tondo dei titoli delle riviste, i corsivi delle parole straniere

tondo dei titoli delle riviste, i corsivi delle parole straniere nel corso del testo,

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (6 risultati)

si propone per principal fine l'accrescimento delle facoltà, che si fa con la trasmutazione

al continovo uno notaio che facea carta delle trasmutagioni per licenza del vero creditore.

. n. l. addetti all'industria delle calzature (1991-1995), 34: conduttore

elettriche che si sprigionavano dall'ultimo settore delle officine. tranciare, tr.

per ognuno, un aiutante. dizionario delle professioni [s. v.]:

n. l. addetti all'industria delle calzature (1991-1995), 36: addetti

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (8 risultati)

bresciani, 1-i-152: volava sul pelago delle sue tranellerie leggero come una rondine.

il (v.). frutto delle fatiche altrui. tràngere, v.

e al sillabe, parole. devoramento delle fiamme eternali. lombardelli, 43:

da tranghiottire. parlare, traghiottisca quasi molte delle lettere vocali, che intranghiottire (traghiottire

b. davanzali, i-73: parte delle navi fur tranghiottite, le più dileguate in

superbia del nostro cuore, o vero delle negligenze nostre, e però ci spogliasti

trangosciamenti lasciavano la vita tra le braccia delle mammane, mentre la davano alla prole

di quel buon vecchio che ad onta delle mie disperate invocazioni non avrei più potuto

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (3 risultati)

pensiero, un desiderio). guido delle colonne volgar., i-200: ben che

sei trangugia; / comunemente giudicasse ognuno / delle cose medesime lo stesso...

di trani, che compariva sulle insegne delle osterie, da solo o nell'espressione

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (7 risultati)

vietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti, / armi e sostanze

. bot. alga, in part. delle classi ciano- ficee e cloroficee, che

sarpi, i-2-94: noi abbiamo gran nuove delle cose di germania, le quali non

sua fatica. 3. distensione delle controversie politiche o sociali di uno stato

quelli maggiori, neurolettici usati nella cura delle psicosi). oggi [15-viii-1957]

anche, la coscienza turbata. guido delle colonne volgar., 12-1 (241)

gozzi, i-i 1-248: i non pratichi delle cose di amore stimano prima che il

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (4 risultati)

normale svolgimento della vita sociale nel rispetto delle leggi (in partic. nell'espressione

istanze del re, tramandolli buon numero delle sue soldatesche. delfico, i-133:

domestica. 3. immobilità, piattezza delle onde del mare; bonaccia. orlandi

l'aria era così tranquilla che il fumo delle case invece di salire si adagiava bianco

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (12 risultati)

/ d'accordo per lasciarmi la giornata delle ceneri tranquillo. cassola, 2-65: era

è vedere cogli occhi propri gli effetti delle gagliarde passioni, in tempi che ogni cosa

a spiluccare e servirsi liberamente nella zona delle avanguardie storiche. = forma abbreviata

alpina, che sta al di là delle alpi (uno stato, una regione,

iii-35: se il fatale turbo errante / delle guerre transalpine / dal sabaudico confine /

uno stato o regione posti a nord delle alpi (con partic. riferimento ai francesi

il io per cento dei valori normali) delle transaminasi, dei lipidi, delle amilasi

) delle transaminasi, dei lipidi, delle amilasi. = comp. dal lat

agg. che si trova al di là delle ande. 2. ferrovia transandina

che parlano con scherno, con commiserazione delle re- publiche transatlantiche; sono stupiti di

di mare anche ai veterani più agguerriti delle traversate transatlantiche. 5. sm

poiché nell'aspetto ricorda i grandi saloni delle navi da crociera). panzini,

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (13 risultati)

minuto di tutto quello che avrei saputo delle tante strepitose faccende ultimamente transatte in portogallo

è seguace o fautore del movimento pittorico delle transavanguardie (un artista). -

basa il proprio metodo psicoterapeutico sullo studio delle transazioni intese come elementi di un processo

non ha luogo pel dissenso di una delle parti; se il delitto non è tran-

in modo pacifico e con il consenso delle parti interessate una questione politico-legale controversa (

per necessità di equilibrio, e per merito delle prudenti transazioni, gli altri governi li

amor dello statuquo e del quieto vivere, delle transazioni e degli accomodamenti. gobetti,

europa fa succedere con una magica prontezza delle opere politichesi leggono le seguenti considerazioni statiche

7. relazione, interazione o insieme delle relazioni e delle interazioni all'intemo di

, interazione o insieme delle relazioni e delle interazioni all'intemo di un gruppo sociale o

all'intemo di un gruppo sociale o delle società in generale. angiolini, 31

questa politica non solo dispone della pace delle nazioni, usando di loro sostanze comuni

, della vita dei cittadini e del riposo delle famiglie, ma dessa regola pure a

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (5 risultati)

sia un film le caratteristiche specifiche delle singole culture e che cruciale della

economiche, politiche, culturali, ecc. delle singole nazioni. bacchelli, 2-xix-973

mostri chiara e piena e coerente coscienza delle sue necessità transconfinarie inter e soprannazionali,

afasia transcorticale, dovuta ah'interruziò- ne delle connessioni di determinate aree della corteccia cerebrale

, agg. che supera il settorialismo delle singole discipline (una teoria, uno studio

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (9 risultati)

il trasporto e di carico e scarico delle merci di un magazzino.

uomini detta 'andro- na', a quella delle donne detta 'gynecona', chiamavasi anco il

e magari su certa finezza di traforo delle transenne. di san vitale o anche

fiume, è crollato. allora hanno messo delle transenne, hanno vietato il traffico e

.]: 'transetto': il braccio trasversale delle chiese a forma di t o di

è tanto il fascismo recente e transeunte delle 'camicie nere'quanto quello antico e perenne

-stampaggio a transfer, procedimento di stampaggio delle materie plastiche termoindurenti che vengono iniettate nello

cellule parenchimatiche che trasportano sostanze per mezzo delle pieghe laminari della parete cellulare.

. -proiezione sulla persona dell'analista delle pulsioni positive o negative provate dal paziente

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (10 risultati)

, o piuttosto ha il tipo di realtà delle figure geometriche o dei numeri transfiniti.

transfisso, sm. ling. nella formazione delle parole delle lingue semitiche (in cui

. ling. nella formazione delle parole delle lingue semitiche (in cui le radici sono

della convenzione quadro europea sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività o autorità territoriali, con allegato

sarà il fondaco e il mercato universale delle mercatanzie del giappone... dell'india

cloni, animali transgenici sono il frutto delle manipolazioni in corso in questa università [

a cui sono state dedicate gran parte delle osservazioni del coronografo del smm, è

che è in moto. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

moto. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

abbastanza intelligente in fatto d'arte, dice delle cose giuste nel genere di quello che

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (4 risultati)

non ha luogo pel dissenso di una delle parti; se il delitto non è transigibile

oratorio con arme. libro della cura delle malattie, 1-18: la lingua aliquante

al dovere della ragione con la forza delle capitolazioni sul punamplifica la potenza di un

, 143: sull'isonzo azione intermittente delle artiglierie. la nostra bersagliò truppe nemiche

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (8 risultati)

fiamma / di lino -dell'instantaneo / battito delle ciglia, (un passeggero)

inghilterra con grandissima spesa, il numero delle corrispondenze doveva essere, come è infatti,

cose principalmente si devono considerare; il transito delle alpi e il luogo nel quale,

il transito de'carri con li chiodi delle mote troppo alti, et acuti, fanno

servizio il passaggio d'uno in altro treno delle merci e dei viaggiatori. g.

carli, 2-xiv-191: venne l'esclusione delle eredità, quindi i pedaggi, i teloni

. cattaneo, iv-1-480: il transito delle merci fu turbato; le poste furono sospese

. botto, iv-138: le porte delle promiscue camerette s'aprivano sul transito della

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (6 risultati)

precede il decesso; agonia. guido delle colonne volgar., i-214: ancora deifebo

giustificazione storica e giustificazione pratica, intelligenza delle cose e volontà morale. -digressione

a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli

chi vuole esser ne la vera contemplazione delle cose divine è necessario che lasci ogn'

: transitorietà della legge. la transitorietà delle cose del mondo. b. croce,

. riferimento alla precarietà e alla caducità delle cose terrene contrapposte all'eternità dei valori

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (12 risultati)

responsabili della esecuzione e della piena osservanza delle presenti disposizioni transitorie. cavour, ii-262

tutti i preamboli, il fare a meno delle delicate transizioni, il lasciar da banda

, volendo evitare la difficultate della transizione delle cose infinite, negòe lo moto essere

, ii-42: la forza reciproca di gravità delle varie partimomento più tipico della sua funzione.

sig-probabilità di transizione: probabilità che si veri-nificativo delle elezioni e stato il risultato non uniforme fra

popoli non facciamo naufragio nel gran disordine delle idee. leopardi, 1026: tutti,

stato, la fase o il numero delle fasi di un sistema (e quella in

sf. mutamento, passaggio cità di propagazione delle onde sismiche. 9. geogr

e su, dentro ne dei dazi, delle federazioni coloniali, delle compagnie privile strette

ne dei dazi, delle federazioni coloniali, delle compagnie privile strette, tristi vallate delle

delle compagnie privile strette, tristi vallate delle prealpi e delle alpi. legiate.

strette, tristi vallate delle prealpi e delle alpi. legiate. 10.

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (6 risultati)

dell'emigrazione transoceanica e un sensibile peggioramento delle condizioni demografiche del paese. e magri

105: eberhard, dal 1887 testimone delle grandi epoche con i suoi orologi, dedica

effettuato nel 1935 da un idrovolante biplano delle poste degli stati uniti. =

sconfitta onorato. -nativo o originario delle regioni situate a nord del po.

, 80: la liberazione dal controllo delle varie 'subpersonalità', quelle strutture ripartitive e

palinsesto serve a genette per spiegare le forme delle relazioni transtestuali che egli, in uno

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (12 risultati)

di un'opera letteraria o di una delle sue parti. -in transumante (part

622: la transumanza, ossia la emigrazione delle pecore dalle montagne abruzzesi alle piane della

con ravvicinarsi dell'autunno apparvero sui pascoli delle vicinanze i primi greggi in transumanza verso

, una mandria). glossario delle consuetudini giuridiche (1909), ii-340:

parte dell'argomento de'suoi 'suppositr delle due commedie latine poteva con ragione aggiungere.

dell'originale; tradurre. guido delle colonne volgar., i-47: uno iudice

più pellegrini, ricorse alla pubblicazione periodica delle rassegne, collezioni, sunti e transunti per

, s'egli non proferiva l'altra metà delle parole, cioè: 'corpus meum'.

sustanziazione, ma unione ipostatica dell'umanità e delle so- si transustanziava amabilmente nella serenità fisiologica

più fedele del migliorarsi e del trasustanziaré delle plebi. 4. tr.

6. per estens. mutare la natura delle sostanze materiali (l'alchimia).

, agg. che determina la transustanziazione delle specie del pane e del vino nel

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (6 risultati)

o risiede nel tran- svaal (una delle quattro province che compongono la repubblica sudafricana

. serao, 5-38: il rapido rotòlio delle carrozze, il tran-tran dei pesanti ombibus

: le cose sembrano trantranarsi in una delle solite crisi ministeriali, altrettanto brodose quanto prive

volgar. [crusca]: nel mezzo delle cose chete e trapa delle

delle cose chete e trapa delle otto del mattino. cifiche rampolla il romor

= voce coniata nel 1880 dal consiglio superiore delle strade ferrate, adattamento dell'ingl.

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (7 risultati)

ancora arrivato / a trapanare il cuore delle piante, / con quell'intermittente secco battere

ai trucioli d'oro, vai proprio meno delle anfananti ipotesi dei metafisici? marinetti,

, 2-1-30: vanno detti contovali al luogo delle sartie dell'albero maestro trapanati da sette

: operaio addetto al trapano. dizionario delle professioni [s. v.]:

il trapanìo di vermi impercettibili nel nòcciolo delle pesche. = deriv. da trapanare

-t). trapanatore. dizionario delle professioni [s. v.]:

-trapanista radiale-, radialista. dizionario delle professioni [s. v.]:

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (5 risultati)

ineffabili dell'animo e dei sensi, delle passioni e dell'indole, in vita e

prestante scalptura se praesta- va, che delle aspramente excavate opere minimo stigma dii rosicante

griièra. ottieri, 3-26: gli operai delle presse, dei trapani stanno più legati

3. per estens. ciascuna delle unghie o dei denti affilati delle belve

ciascuna delle unghie o dei denti affilati delle belve feroci. martello, 6-i-356:

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (6 risultati)

del giorno trapasseremo. bartolomeo di castel delle pieve, xxxix-i-143: perché trapassi in

la quale non trapassa mai le labbra delle sponde di essa; ne meno all'

». -eccedere arbitrariamente i limiti delle proprie competenze. guicciardini, ii-84

della forma del governo richiede avere scienza delle cose civili, delle quali non parlerò

richiede avere scienza delle cose civili, delle quali non parlerò per non trapassare i

giosafatte, 44: date alli vostri amici delle ricchezze d'iniquitate, sicché quando voi

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (5 risultati)

(con partic. riferimento alla caducità delle cose terrene). bibbia volgar.

rosmini, 5-1-76: le mutazioni adunque delle cose materiali non si comunicano alle idee,

, 8-1-540: ora trapassiamo a ragionare delle consonanti, le quali in quanto elementi

, / qui vivete come mummie / delle razze trapassate! -che è vissuto

segneri, ii-435: tale è lo stato delle anime, che a voi tocca di

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (7 risultati)

alfa divisione dell'anima e dello spirito e delle giunture e delle midolle.

anima e dello spirito e delle giunture e delle midolle. = agg.

, 2-xxiii-565: l'ipotesi di un trapasso delle facoltà razionali dall'uomo ad altra specie

dall'infanzia alla puerizia sfugge il piu delle volte all'oculatezza, alla vigilanza armata

abbiano imitato nel casa la diffi- cultà delle desinenze... e il trapasso d'

: il consiglio autorizza inoltre il trapasso delle azioni della sita, per cui conto

eccessiva o a causa dei disagi, delle privazioni subite. gabr. pepe

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (10 risultati)

, sarebbe stato sicuro dal trapela- mento delle pioggie. 2. figur.

: un cotal poco uscia / fuor delle vesti il bianco sen, qual luna /

un lungo raggio giallastro tra il fango delle nubi. 4. diffondersi,

esistono, trapelare non già dal corpo delle medesime [lave] ma sempre da fenditure

pioppi alzano in alberi l'arioso / brivido delle foglie, sospirando / bisbigli di recondite

: protesta [il ripamonti] che delle cose passate tra questo e il conte

passati o di posteri, uscirono fuor delle strette medesime che la regola universale '

sottile, o di pura rena, cagiona delle sorgive, da cui sono insterilite le

resistere al peso, o all'impeto delle gran piene, si rompono. 13

con l'aureo suo lume il diafano delle cristalline finestre. = comp. dal

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (7 risultati)

. cattaneo, ii-2-306: il volume delle sue acque [del naviglio grande]

appena percepibile o intuibile al di là delle apparenze. bacchetti, 1-ii-156: il

viene aggiogato al carro al di fuori delle stanghe a sostegno di quelli già attaccati

, si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più corte.

con la raggiera di catene, la ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte

direzione. 6. fonet. trapezio delle vocali o fonetico: quadrilatero delle vocali

trapezio delle vocali o fonetico: quadrilatero delle vocali. 7. marin. nelle

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (5 risultati)

lota e gli permette di avere il controllo delle operaziovo della superficie dei terreni, che

. forma chiusa semplice caratteristica di una delle classi cristalline dei sistemi trigonale, tetragonale

nella protuberanza anulare, appartenente al sistema delle vie acustiche. -corpo trapezoide,

infrapponendovi a'suoi luoghi la versione metrica delle parti più insigni, i fiori che

per trapiantarle a suo tempo in luogo delle invecchiate e cadenti. b. del bene

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (6 risultati)

si nutriscono, crescono e gene- rono delle simili a loro, chi per via di

1-201: trapiantagione de'magliuoli: sostegno delle viti un po'adulte. -per

: la sola difficoltà consiste nella trapiantagione delle spugne di siria sulle coste dell'algeria e

o di organi. in ispirito nel cielo delle invisibili. arbasino, 19-214: l'aver

scoccare rommosamente sopra il portogallo l'impero delle forze tutte d'una trapossente monarchia.

di alessandro vi] potè fondare una delle trapotenti famiglie di roma. amari, 1-2-83

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (6 risultati)

lavora in un frantoio. dizionario delle professioni [s. v.]:

operazioni complementari inerenti all'estrazione dell'olio delle olive ovvero da mesi (sesamo,

: esegue il carico e lo scarico delle olive o dei semi; carica le olive

le matasse di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti

denti acuti dei rabbi; i forchettoni delle fiocine. -in contesti osceni:

], 151: ne i giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne e si

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (4 risultati)

in pollicoltura, cassetta per la deposizione delle uova. 13. locuz. -badare

son queste, con le quali la nobiltà delle monarchie apertamente vien aggirata e trappolata!

d'imitarla, d'accettare cioè una delle due sedie, di star cheto, di

3-124: la cagione di cotal varietà [delle figure della luna], può essere

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (6 risultati)

attaccato, assalito. guido delle colonne volgar., 17-1 (328)

matura incubi d'oro / a specchio delle gore / quando il carro sonoro /

. pirandello, 8-253: lo sfavillio delle stelle, che trapungeva e allargava il cielo

monocromia grigioblu, che le luci gialle delle finestre cominciavano a trapungere, e le

relazione dal giappone, 30: ogni giorno delle quaresime soleva trapungersi, e ferirsi cinque

cinque membra del corpo, ad onore delle cinque piaghe del benedetto redentore.

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (8 risultati)

arbasino, 23-465: gli spensierati trilli delle due fanciulle riempiono l'appartamento, trapuntati

. bartoli, 2-3- 310: delle due vesti dunque che avea indosso, lunghe

combinati stendendo su gli scalini di marmo delle finestre, che scendevano fino a terra

quella faccia trapunta [martino iv] più delle altre... facea morir.

: prima s'impiglia nel trapunto lieve delle tendine; poi, quasi vaporando,

trapuntino. liburnio, 3-24: ciascaduna delle cambre avea un bel trapuntino di seta

: si ricamano graziosamente, sui veli, delle trapunture copiate dai manualetti. landolfi [

d'un anno e mezzo ei trancchì delle spoglie de'naviganti, avendo accumulato infinito

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (3 risultati)

. e letter. trabocco, tracimazione delle acque di un fiume o di un

dove il terreno s'alza al disopra delle escrescenze del lago e del traripaménto della

corda, alla trazione e allo strappo delle membra. - anche assol. laudario

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

achei, e traevano a terra i merli delle torri, e rovinavano i ripari.

un serpente); compiere un avvolgimento delle spire. ugurgieri, 142: uno

po'te, e corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e

far intervenire. chiari, 2-5: delle donne ho qui tratte da innamorar gli dei

(la calamita). guido delle colonne, 81: la calamita, contano

: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

cellini, 882: dipoi gli trasse delle carnai mura / èva, che vuol

fece ador- mentare, e trasseli una delle costole del petto, de la quale ne

., a che sare'io? guido delle colonne volgar., 1-1 (12

morto, gli convenia trarre li denti delle mascelle e così divelti seminarli nella detta terra

vedea calare il nuovo accrescimento nell'enfiagion delle gambe. 13. sfoderare,

-suggere alimento dal terreno (le radici delle pian- te). lacopone,

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

e non era murata se non dall'una delle parti, ma in quello stare di

: ivi la gente d'enea colli fucili delle focaie pietre traggono fuoco. misasi,

monta tiera somma spesa nella costruzione delle dighe, ma si trarrà sopra questo

se stessa di guanto potesse sperare negli eccessi delle sue re il fiato, rifiatare

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

una nave merci e bestiame. guido delle colonne volgar., 4-1 (83)

v'eran sotterrati / tutti li trasser delle sepolture, / e poscia per la terra

scossi e quasi atterriti con la grandezza delle divinità, e tratto lo spirito loro via

tua amicizia varrà a trarmi da una delle più penose contingenze della mia vita.

qualche cosa, ma non molto, delle entrate di quel regno. 37

traggo, / abbonisco l'aspetto / delle cose turbate, e vonne al tempio /

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

ignaro di tutte le cose del mondo fuorché delle merci d'una bottega, traessi da

dal sentimento della potenza meravigliosa e terribile delle proprie armi, il soldato d'artiglieria trae

bologna, 1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al dicitare, se

la parte di te medesimo. guido delle colonne volgar., 2-1 (23)

si disegnino le circulari. tragonsi le circulari delle angulari. benivieni, 56: se

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

felicità morale, e per ventura più delle circostanze, che dah'intrinseco esser di lei

, 106: rotte le congiunture delle torri, fecion cadere di maniera le

veder trarre una bombarda, del tuono delle quale ebbero grandissima paura. michele da

come la possa offendere, / e trae delle diritte e delle torte. cantari cavallereschi

offendere, / e trae delle diritte e delle torte. cantari cavallereschi, 122:

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

5-iii-144: persuada loro, che chi ha delle bestie assai per casa, come son

. leopardi, i-72: stridore notturno delle banderuole traendo il vento. 55.

della sposa mangiasse in altra casa il dì delle nozze, sia lecito di traere della

leonardo, 2-109: rallegran dose il foco delle secche legne che nel focolare trovato avea

.. trasse sua dimoranza. guido delle colonne volgar., 5-2 (126)

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (6 risultati)

, non trasse mai il piede fuori delle porte di roma. -trarre le

, quivi molte bestie per la malvagità delle vie d'altissimi luoghi con tutte le

: don beniamino ebbe un piccolo trasalimento delle palpebre pesanti, ma continuò a dormire

annunzio, iv-1-343: appena ebbe il contatto delle labbra, trasalì tanto forte che maria

permaneva ancora nell'aria quella chiarità azzurrina delle belle sere primaverili che dà grazia al trasalire

trasalire dei primi lumi e alle perplessità delle stelle. montale, 2-52: a

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (8 risultati)

gielo di pigro ozio, e trasandamento delle cose a noi più utili e necessarie.

impeto. - anche recipr. guido delle colonne volgar., xv-132: molto sovente

ecclesiastica autorità e di qui il trasandamento delle leggi, di qui le sconce maniere

condizione destinate a dilettare, il trasandamento delle acutezze è meno intolerabile, che ne'ragionamenti

d. bartoli, 7-iii-134: è consueto delle novelle, il tanto divenir maggiori,

: paolo, egli è trasandato il tempo delle tue semente. soderini, iii-151:

roberti, vi-2-199: essa è simbolo delle case, che vogliono strafare trasandando la

almeno farsi nelle leggi singular menzione, delle quali accioché per ignoranzanon si trasvada, credo

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (4 risultati)

ammaccato, come se, ai tempi delle stecche e delle stonature su quello,

come se, ai tempi delle stecche e delle stonature su quello, anzi che sul

in pagine dove la violenta, volgare semanticità delle patrasandador, letter. transandato-, superi

tutte le amiche, commiscratoli e commiseratrici delle afflizioni della vostra povera moglie trasandata e

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (6 risultati)

govoni, 94: la seta cruda / delle tende si annebbia d'uno strato /

da tale trasandatura proveniva la mala piega delle educande. 2. l'essere

, di legno) collocato all'esterno delle case, presso la porta d'ingresso,

esso mi par che s'uniscano gli esempi delle 'tre'difficoltà che fanno malagevole la versione

e la proprietà e il trasce- glimento delle voci si studia, acciocché possono servire di

tanto / tenete ecco la listra delle merci. cantù, 3-111: cominciò un

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (8 risultati)

di 'trascendentale'o altra che si scelga delle già coniate o che piaccia coniare a

. kant (1724-1804), studio delle forme a priori dell'intuizione sensibile.

si propone di scoprire le strutture trascendenti delle coscienza attraverso la descrizione delle cose in

strutture trascendenti delle coscienza attraverso la descrizione delle cose in se stesse e al di

letteratura, del nebuloso filosofume metafisico e delle sciocche pretese di trascendentalismo.

riferimento, in partic. al di là delle facoltà conoscitive dell'uomo; che è

alla terza regione dell'intelleto suprema gloria delle composizioni 'ngegnose. segneri, iv-527: il

filosofi hanno osservata questa esistenza puramente relativa delle cose materiali e quindi o hanno negato

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (8 risultati)

vede l'impossibilità. similmente si discorra delle cognizioni dell'esistenza sensibile de'corpi o

insieme così fuor d'ordine, che delle volte arriva colla trascendenza della sua impetuosità

boccaccio, viii-2-22: la sapienza è delle cose divine, le quali trascendono la

divine, le quali trascendono la natura delle cose inferiori; scienza è delle cose

la natura delle cose inferiori; scienza è delle cose inferiori, cioè della lor natura

trascende ogni termine ed esito e fine delle guerre, vinte siano o perdute, in

[guevara], ii-191: il conoscimento delle qual nozioni trascendono la capacità umana e

de saint-pierre o chateaubriand salutavano le foreste delle americhe. -ricorrere a provvedimenti non conformi

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (4 risultati)

65-70 voli a causa degli effetti di trascinamento delle astensioni finora attuate. j.

, in partic. con la forza delle parole, del pensiero. - anche assol

. cavour, i-519: la questione delle imposte venne dal deputato avigdor trascinata sul

nel leggere e chiunque trascina la pronunzia delle parole, a quelle lettere che non

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (7 risultati)

trascinò così, fino a esaurimento completo delle presentazioni, incluse quelle di carletto sani

il mare a tanto a tanto empieva delle innumerabili travi che, trascinate giù per la

passione qualcuno giunse a giustificare la profanazione delle tombe allo scopo di strappare ai cadaveri

, 20-32: mi sembra che tu abbia delle qualità fortissime; certo anche molti difetti

gli assi dimodoché non turbassero la libera azione delle ruote, ed attaccati i bovi con

. la sua bellezza aveva dei trascoloramenti, delle illuminazioni, dalle quali la sua fisionomia

dalle rondini, tutt'assieme col suono delle campane di santa maria maggiore. de

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (11 risultati)

s'appiglie / alle trascolorate / guscie delle conchiglie. grafi, 5-303: moriva

il riflesso trascorrente, il cielo cordiale delle affabili alpi ticinesi e del lago maggiore.

ciel trascolorito, / sopra la selva delle torri fosca, / la sdegnosa di pace

fiumi. bembo, 5-7: alla strettezza delle vie della città fu proveduto, tolti

fu proveduto, tolti via gli sporti delle botteghe, che uscivano sopra le strade

secolo trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'marineschi del tutto precipitato.

l'azione del vento (il colore delle fronde). sereni, 4-48:

, dalla musica alla retorica, dal racconto delle proprie impressioni d'amore al comento delle

delle proprie impressioni d'amore al comento delle proprie canzoni scientifiche. 7

brusoni, 366: l'antico muro delle chiane fabricato in vicinanza del tevere per

raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. -filtrare, colare attraverso

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (3 risultati)

uncinarle: ed erano le vette argentate delle antenne. -soffiare, spirare in una

le vie del cielo / austro s'addenta delle febbri amico, / o frena i

un senso, il suo essere intessuta delle nostre vite individuali nelle quali continuamente entra

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (4 risultati)

là, tra quella primavera incerta ai piedi delle montagne, spazzata di quando in quando

35. passare il tempo, una delle frazioni in cui si è soliti dividerlo

de'tartari s'avvalorava tuttavia la penuria delle vettovaglie e il malore nel campo polacco

piena. 6. concatenazione armoniosa delle parti nella declamazione di un discorso.

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (8 risultati)

di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale. 3

e d'inverno nelle stalle al lume delle lucerne occupato a piccoli lavori rustici,

342: la repubblica informata dello stato delle cose, le quali vedeva tant'oltre

zeno, i-50: per la seconda [delle copie del tassoni] la supplico di

per entro il suo corpo, il trascorso delle vocali. io. locuz. -di

, 392: benché prima si convenga dire delle rape nondimeno in trascorso ne dissero e

ufficiale. verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche, i-360: il consiglio

venian incontro / a sussurargli / nel foro delle orecchie / sonetti e madrigali / accuratamente

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (9 risultati)

trascuràggine, e per incapacità sia ignaro delle mattematicne, non solo no inteso ciò

38: tale e tanta era la schiavitù delle fogge verso la fine del 1700,

e i sensi. cesari, 6-337: delle lettere e delle scienze e delle arti

. cesari, 6-337: delle lettere e delle scienze e delle arti è debitore il

: delle lettere e delle scienze e delle arti è debitore il mondo a'monaci,

sopra beni immobili... la trascrizione delle dette domande sarà annotata in maigine della

tempo... nella trascrizione delle poesie che devono sostituire quelle che levo dal

di grafia usata per trascrivere la pronuncia delle parole con una corrispondenza biunivoca fra grafemi

e con trascrizione fonematica si intende quella delle parole di diverse lingue del mondo secondo un

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (11 risultati)

proprio lavoro o nell'applicazione e nel rispetto delle leggi, sia da parte del singolo

, 2: ma certamente la trascuranza delle segnalazioni stradali insieme con l'irri- sione

il lusso del linguaggio filosofico, l'ispidezza delle citazioni e de'termini tecnici, e

animo, ch'egli riponeva nella indipendenza delle sue opinioni e dell'arte sua.

. subord. codice dei delitti e delle pene, 471: saranno puniti con multa

questa mancanza alla visibile ed enorme trascuratezza delle poste. c. carrà, 391:

redi]: non si rendono in colpa delle trascurataggini commesse. giannotti, 2-1-151

del genio civile. -mancata osservanza delle buone regole sociali; maleducazione.

, 1-ix-178: io mi feci già lecito delle mie riflessioni sopra la 'eneide'del caro

con il dovuto riguardo o affetto; privato delle debite premure e attenzioni.

verso la religione e al buon esempio delle oneste azioni. solaro detta margarita, 168

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (3 risultati)

[24-iii-1992], 8: oggetti specifici delle ricerche e relative attività di formazione,

gocciando: e come sconfortato il biancheggiare delle ville. barilli, i-67: dispersi

volle ammaestrare i mortali e liberarsi da'lacci delle compiacenze amorose, tra i più importanti

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

. ant. entrare. guido delle colonne volgar., i-79: appe ancora

di essere 'il corvo', cioè l'autore delle lettere anonime contro personaggi di spicco dello

. 6. inforni. insieme delle procedure che consentono di spostare dati tra

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

s'affaticarono indarno di trasferirveli per conto delle lor sacre cerimonie. f. celti,

lingua greca il libro di herone alessandrino delle macchine semoventi, pareva che ci obbligasse a

sua, ma quella degli antenati e delle donne, la nobiltà de'quali per

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (9 risultati)

pertanto sovente avvenne che o l'una delle parti eleggeva per suo capitano e 'signore'

, il fabbricato descritto presso l'agenzia delle imposte di milano al catasto urbano di

e misure, che sono i fondamenti delle trasferizioni, in che pende tutta l'

azzurro fa sospettare ad un trasfèrto tecnico delle stupende bicromie poetiche passate dai tessitori copti di

(trasmutare) sì spesso gli uffiziali delle artiglierie e gli ingegneri. in piemonte

) lépanto, parimente. questo giuoco geografico delle mutazioni e de'trasfiguramenti de'nomi propri

eterno visibile irresistibile argumento contra i detrattori delle etimologie. 4. per

. cavalcanti, 2-103: della filosofia e delle cose sottilissime hanno esquisitamente trattato, non

, la quale singolarmente danneggia la realtà delle sue descrizioni. -idealizzare, sublimare,

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (1 risultato)

accanto ad enrico, rientrando nel fulgore delle sale con un volto trasfigurato dalla felicità

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (3 risultati)

avventori si sarebbero accorti esser questo vino delle nostre colline, una volta che fosse

che ha posto tra sé e la durezza delle cose (trasformabile solo a patto che

milano, iii-140: la strada dell'osservazione delle diverse modificazioni del granito che ci conduce

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (3 risultati)

ercule d'uomo -con riferimento ai diversi stadi delle metamorfo4. ant. che contempla una

tradurre in un'altra lingua. guido delle colonne volgar., i-47: avengadio che

.. riuscirono ad affermarsi sulla linea delle aspre e boscose alture ergentesi lungo la

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (22 risultati)

tunitense n. chomsky, insieme delle regole di trasfor carducci,

generativa generazione. per un ulteriore potenziamento delle capacità di detrasformatóre, agg. e

). che mette scrizione strutturale delle regole che consentono di in

e specialmente da ovidio nel suo volume delle 'trasformazioni', chiamante in aiuto a verseggiare

ii-13-524: la memoria è la regina delle muse. essa è la grande maga trasformatrice

unione è da rinviare al corso trasformatore delle cose e all'avvenire, e non potrebbe

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 275]: il nuovo

trasformazionalismo, sm. ling. insieme delle leggi, delle teorie che fondano la

. ling. insieme delle leggi, delle teorie che fondano la grammatica trasformazionale.

, che è sostenitore dei metodi e delle teorie della grammatica trasformazionale. -anche sostant

in un suo esemplare saggio sul carme delle civette, decideva di assumere un predicato p

. modificazione, cambiamento dell'aspetto, delle sembianze di una persona, per lo

ovi dio nel suo volume delle 'trasformazioni', chiamante in aiuto a verseggiare

della sua trasformazione: e la modicità delle pigioni e del borgo vi ha indotto delle

delle pigioni e del borgo vi ha indotto delle piccole famiglie della media borghesia. c

vari mestieri e gode il lavoro specializzato delle macchine, siccome conosce la sintesi dei

: sgorgano abbondantemente tutte quelle molteplici trasformazioni delle umane affezioni, che variano secondo la

. 5. mutamento della natura e delle manifestazioni di un fenomeno sociale, di

francia, dal lato degli studi e delle teoriche, è mal preparata alla politica e

scarsa maturità 8. dir. cambiamento delle caratteristiche di un ente collettivo che può

collettivo che può operare o a livello delle strutture organizzative (trasformazione di una società

. codice civile, 28: 'trasformazione delle fondazioni'. quando 10 scopo è esaurito

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (6 risultati)

dell'osservatore. -in termodinamica, mutamento delle variabili di stato, pressione, volume

come è noto, di produrre una delle più complesse trasformazioni d'energia. einaudi

corrispondente a un altro siano funzioni analitiche delle coordinate di quest'ultimo. -trasformazione ciclica

a pio x in vaticano tutta la vivacità delle loro allegre impressioni, e il papa

, i-77: siccome è facile ridere delle pecche umane, specie se vengono fatte sfilare

i diritti costituzionalmente garantiti, la programmazione delle azioni di sciopero dovrà assicurare i servizi

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (5 risultati)

nello stess'uomo, perì. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-262: ciarde

trasgressione. calvino, 13-165: lo svolgimento delle lare. storie permetteva certe relazioni tra

. dono degli oggetti magici prima del superamento delle prove. = alter, metatetica

messa in campo quella di trasgressione delle regole? qual altro ma,

. gioannetti, lv-59: la trasgressione delle leggi non sempre deriva da un'abituale

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (2 risultati)

pianta dei trasi simile al cipero. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-108:

nell'altezza del caule, nella lunghezza delle foglie... e si perpetua multiplicandosi

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (6 risultati)

volgare le belle opere dell'antichità e delle nazioni estere. de sanctis, 7-20:

albanzani, 33: incomincia il libro delle famose donne, compilato per lo illustrissimo uomo

: dicesi a dio, sotto all'ombra delle tue alie difendi me: acciò che

, richiesero pipino. 3. traslazione delle reliquie di un santo. archivio dell'

che una donazione, overo una cessione delle sue ragioni, mettendo il renuncia- tario

altrove (anche con riferimento al trasferimento delle anime in paradiso). dante

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (12 risultati)

le traslate divengon proprie o per lo difetto delle proprie o per l'uso continuo

[s. v.]: movimento delle molecole, rotatorio insieme e traslatorio.

a un altro, e in partic. delle reliquie di un santo dal sepolcro al

luogo di venerazione. -anche: trasporto delle spoglie di una persona in un luogo diverso

di cui facemmo menzione adietro nel capitolo delle trallazioni del detto reame di tunisi.

col nome di traslazione e di incidenza delle imposte, andranno a cadere in definitiva

concetti ed elementi dell'imposta. classificazione delle imposte. princìpi giuridici delle imposte. princìpi

. classificazione delle imposte. princìpi giuridici delle imposte. princìpi economici delle imposte;

princìpi giuridici delle imposte. princìpi economici delle imposte; traslazione e ammortamento. sentenza

non avvenuta traslazione dell'imposta sui consumatori delle merci. -traslazione all'indietro:

. galiani, cxxix-35: la traslazione delle parti in detti luoghi menzionata in due corpi

. l. musatti, 1-i-13: una delle situazioni speciali che si determinano durante la

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (10 risultati)

pensieri, me lo attesta la pompa delle cerimonie ordinate per il solenne traslocaménto di

celebre biblioteca. 3. spostamento delle parti che costituiscono un testo. cuoco

ci avvicinava alla città -l'insieme delle operazioni concernenti il trasporto dei mobili,

operazioni concernenti il trasporto dei mobili, delle masserizie, ecc. in una nuova abitazione

translucida. calvino, 15-141: la pelle delle ohias è sericea, traslucida, come

sorgere, e dall'altra la catena delle alpi già abbondantemente coperte di neve.

, anche in modo coercitivo. guido delle colonne volgar., 5-2 (122)

ii-122: io non seppi trovar alcuna delle tante lettere, allora trasmesse da semplici

.. che quanta intelligenza io ho delle cose celesti, col tramesso dell'annunzio

facesse nella mia testa tragitto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-17:

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (6 risultati)

quasi occulte e sepolte tante belropere, delle quali a'giornalisti d'altre nazioni non

rigorosamente alla classica definizione che reuleaux dà delle macchine: esse servono a trasmettere una

1-250: la sera, al primo apparir delle stelle, osserva il piloto di questa

, i-2-264: riconsegnata a serventi più vili delle bottiglie, da essi [o acqua

vigliosa maniera architettandolo, poiché dovea esso delle voci e delle parole messaggiere deltammo essere

, poiché dovea esso delle voci e delle parole messaggiere deltammo essere ricettacolo insieme e

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (10 risultati)

necessari per graduare gli alzi e i cursori delle artiglierie. dizionario di marina

. 8. tecn. nella tecnica delle telemisurazioni e dei controlli automatici, elemento

altra. fagiuoli, iv-159: questa delle tre grazie è la figura; / anziché

lo più in coincidenza con l'avvicendamento delle stagioni o col tempo della riproduzione (

vibrare sotto il rombo e la minaccia delle tonnellate di bombe appese che trasmigrano sopra

si fanno dei popoli, naschino il più delle volte dalla molta fertilità d'uomini

: succedono le trasmigrazioni nell'al- terarsi delle stagioni. 3. figur.

cie con varia fortuna. questa trasmigrazion delle lettere è nota per mille esempi.

esempio, dove la dottrina della trasmigrazione delle anime fosse universalmente ricevuta, lapena di

credeva, era proprio la teoria della trasmigrazione delle anime dagli uomini nelle bestie, e

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (9 risultati)

gli andassi dicen- o il nome delle feste. mazzini, 53-127: ho ricevuto

assai tardi, ma c'è nella trasmissione delle lettere-un ritardo inevitabile. -trasporto di

a qualcuno. codice dei delitti e delle pene, 243: se la fuga con

, e dentro dieci giorni dopo la trasmissione delle suddette conclusioni, il tribunale giudicherà definitivamente

di un comportamento emotivo. trasmissione delle anime razionali in vita eterna per mezzo

.. il ripetersi dei caratteri e delle malattie per eredità. calvino, 8-97:

. gli si può crescere efficacia colla potenza delle machine, coi lumi della scienza,

coi lumi della scienza, e colla velocità delle trasmissioni. b. croce, iv-i

forze armate, l'insieme dei mezzi delle reti e dei sistemi di telecomunicazione necessari

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (5 risultati)

siamo, per dir così, transmissori delle pecunie a quelli che ci vengono dietro

, 309: le fazioni sono la vita delle democrazie; benché, trasmodando, ne

2. soverchiare la facoltà percettiva delle creature, essere apprezzabile solo da dio

. in quanto appartenente al mondo platonico delle idee). g. ferrari

, in ogni proprietà, nelle affinità delle molecole, nella gravitazione dei mondi..

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (6 risultati)

giovinezza le concede / ritraga alli costumi delle donne, / ché, sanza dubio,

, l'usanza di buoni / e delle buone farà lei ritrarre / a non voler

me ne vengo quassù e ci rimango delle ore »... c'era in

misasi, 5-35: in mezzo ai due delle sue donne, ella passò come trasognata

spalle aveva l'aria trasognata e dolorosa delle sonnambule, svegliate dalle loro errabonde e

di legno / per ispargerlo agli orli delle palpebre / come fanno le femmine di memfi

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (6 risultati)

x-233: il cardinale... [delle minacstro signore dio che tanto dea dolcezza

curano di sue minaccie né tengano conto delle loro trasonerie (per usare questa parola

sacchetti, 176-55: si potrebbono contare delle vituperose [novelle] che hanno seguito coloro

le discordie furono la cagione dell'annullamento delle cose ordinate e sono il disfacimento delle grandissime

delle cose ordinate e sono il disfacimento delle grandissime forze. b. cerretani,

: transparente. lauro, 2-51: delle pietre che sono trasparenti secondo più o meno

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (11 risultati)

gozzi, i-22-238: la sottil testura / delle gambe, de'piè, del corpo

anche la tua pelle, persino il rosso delle tue labbra e tutto sorrideva. d'

ineffabili dell'animo e dei sensi, delle passioni e dell'indole, in vita e

sole trasparente dalla superficie alta e glauca delle acque. d'annunzio, 8-12: la

15. dichiarato con dettaglio comprensibile delle voci di cui è costituito, del

pubblicitarie o esposta al pubblico in occasione delle luminarie. tommaseo [s. v

veniva tirata fuori dagli armadi la biancheria delle grandi occasioni: sui letti le coperte

centro si dilatano, si vedrà il verde delle lor foglie transparenti, la qual transparènzia

sia, bisogna, che la densità delle stelle superi quasi d'infinito intervallo quella del

, della trasparenza e dei diversi colori delle pietre e delle alterazioni che seguono in

trasparenza e dei diversi colori delle pietre e delle alterazioni che seguono in esse. olivi

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (11 risultati)

, che lo assimi- gliavano alle imagini delle vetriere e delle porte sante. comisso,

assimi- gliavano alle imagini delle vetriere e delle porte sante. comisso, 7-298:

. algarotti, 1-iii-145: gli effetti tutti delle carnagioni quasi che in ogni particolare circostanza

di completezza di esposizione dei dati e delle informazioni, di precisione e semplicità del

sui bilanci al 31 dicembre '86 delle principali sessanta banche italiane messo a puntodall'associazione

. 154, tit norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari finanziari.

. l'essere attraversato da tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. -coefficiente

ciascun corpo, secondo la lunghezza d'onda delle radiazioni incidenti, salvo che per i

croce, ii-2-28: circa la maggiore trasparenza delle scienze una di quelle composizioni rarefatte il

dotto, si potrebbe richiamare la partizione aristotelica delle parola in trasparenza, il sintagma

sinuoso del fiume, dall'argento delicato delle alpi. 2. delinearsi,

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (10 risultati)

variazione d'intensità luminosa (i sentimenti delle anime beate nei confronti di dante)

è una poesia sentita quanto ben poche delle antiche, vissuta, pianta. eppure ne

, ii-2-107: il vico respingeva un'altra delle dottrine o delle pretese capitali del giusnaturalismo

vico respingeva un'altra delle dottrine o delle pretese capitali del giusnaturalismo: quell'astrattismo e

del giorno, la sbattimento coll'ombre delle selve, delle colline, e delle

, la sbattimento coll'ombre delle selve, delle colline, e delle montagne, la

delle selve, delle colline, e delle montagne, la velò co'nugoli, la

conte guido, perché teneva alcune castella, delle quali la signoria di venezia pretendeva appartenessero

accadeva a'napoletani e regnicoli del nome delle gabelle. = comp. dal lai

3. bot. foglia traspirante-, foglia delle piante cormofite che fa evaporare l'acqua

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (11 risultati)

aliti di sotterra, e le bocche delle montagne sempre aperte a sfogarne fumo e fuoco

capelli che teresa, alcuni giorni prima delle sue nozze, s'era tagliati senza che

con freccia di sale, le crude uova delle anitre; le quali, seccatasi loro

pozzetti, i-185: nello svilupparsi poi delle foglie, la linfa acquista maggior densità

d'oro, che vola più sublime delle aquile, e con bellezza innocente, e

scorbutici e, con indurre qualche rilassazione delle fibre tense e convulse dalla frequenza degli

di minime ed innumerabili aperture interrotta, delle quali le une sono ultime estremità patenti

. buzzati, i-166: il fumo delle sigarette ristagnava, con un incerto odore misto

forma di vapore attraverso la superficie aerea delle piante cormofite (e, in partic

quella che avviene tramite la parte esterna delle cellule epidermiche. -traspirazione stomatica:

stomi e può variare rapidamente a seconda delle condizioni ambientali. paoletti, 3-58:

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (15 risultati)

nel numero,... nell'ordine delle parole s'allontanava dal volgo; e

.. tramuta e pospone l'ordine delle lettere nel corpo della parola, come sarebbe

sintattici o stilistici; mutare l'ordine delle parole per esigenze di verso o di

le parole. -mutare l'ordine delle lettere all'intemo di una parola;

: il trasporre lettere è sì proprio delle antiche lingue, che ben molte delle

delle antiche lingue, che ben molte delle voci che usiamo han sofferta metatesi.

in una narrazione l'ordine di successione delle vicende narrate. piccolomini, 10-125:

dio). farà, di essa biblioteca delle stanze vecchie del palazzo nel cassiano volgar

come arditi e fieri / libro della cura delle malattie [crusca]: la sena e

di finzioni qui parlo, ma pur delle sincere e reali donazioni e veri traportamenti delle

delle sincere e reali donazioni e veri traportamenti delle ragioni. -passaggio di un territorio ad

si riesaminò il trasportamento in quella lingua delle orazioni; e l'approvato si die a

suo principio e nascimento dal mancamento prima delle parole. minturno, 308: il trasportamento

addietro essere anco fonti del mirabile, e delle materie poetiche, e di tutte le

per via di trasportamento si dica eziandio delle altre cose. -passaggio concettuale.

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (9 risultati)

mezzo del campo de'fiorentini. giostra delle virtù e dei vizi, xxv-ii-332: la

legna, chiamandogli da ogni banda fuor delle tende. carducci, iii-22-197: nel *

giorgio dati, 1-25: una parte delle navi andò in fondo, e la maggior

in questa ora è come un fiume gonfio delle acque di primavera e carico di foreste

un carcere all'altro. guido delle colonne volgar., 10-1 (212)

migliori fortezze. codice dei delitti e delle pene, 17: la pena della deportazione

, una sovranità territoriale. guido delle colonne volgar., 34-1 (534)

boterò, 9-71: ma se il numero delle ballotte dell'una, e dell'altra

transportare, overo interporre che si fa delle parole. -non rispettare,

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (11 risultati)

hanno ratto, così della prima novella delle giornate trasporta un esemplo nel libro suo

ed anzi macchiavelli stesso nel nuovo campo delle rivoluzioni cattoliche e protestanti.

da certa comune ignoranza da lui riconoscessero delle lettere il ritrovamento. armenini, 3-58:

fu trasportata dal portar lettere al trasporto delle monizioni da guerra in palle alquanto maggiori

: parlava così e trasportava il linguaggio delle mense ufficiali nell'arcigno salone con la

.. e ànno rapite le gregge delle bestie, e pasciutele. per lo nome

opinione de'pitagorici in materia della transmigrazione delle anime. -avvincere, rapire,

; sembrava in essere trasportato a'tempi delle prediche di s. bernardo. 20

voi avete ragionato dell'esercito intero e delle giornate. bonfadio, 1-122: un

scarso e disutile è il frutto delle lettere e degli studi, s'egli non

materia aggiunta o tolta altererebbe la giustezza delle pagine. pascoli, 1-216: del

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (3 risultati)

. daniello, 1-136: dissi poi delle voci proprie e delle trasportate. piccolomini

1-136: dissi poi delle voci proprie e delle trasportate. piccolomini, 10-244: se

. navigatori de'mari fra gl'imperversamenti delle tempeste e afferratori di porti stranieri e

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (10 risultati)

di prigionieri, di condannati. guido delle colonne volgar., 8-1 (183)

da questo soldo, ma per il trasporto delle mercanzie e dei passeggieri e per i

per la pronta ed anticipata provvi- sion delle biade e perché si seguiti a fare il

e perché si seguiti a fare il trasporto delle vettovaglie, col concedere ancora, occorrendo

possibili voluminosi e pesanti trasporti col mezzo delle barche o per acqua de'carri per

, 7-50: non vogliamo parlar male delle ferrovie e dei treni che, specialmente

in trasporti di gioia e la più giovine delle grazie gli fu accordata in isposa.

debitori del carico, è un'operazione delle più laboriose. 6. trasporto dell'

- trasporto fluviale-. spostamento da parte delle correnti di un fiume di detriti in

cui i prodotti della degradazione e alterazione delle rocce sono trasferiti al luogo di deposizione.

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (6 risultati)

io l'approvo: e ci ho sopra delle idee machiavelliche. 20. trasposizione di

preopinante che s'erano commesse dal ministero delle irregolarità, dacché egli aveva per semplice

precedente collocazione; mutamento della posizione delle membra. galileo, 3-1-47:

lo studio del reale e cerca negli esempi delle età andate i modelli per le sue

conduttori disposti orizzontalmente per ridurre gli effetti delle asimmetrie tra essi. -negli avvolgimenti di

nella fase di composizione o di correzione delle bozze di stampa che può essere determinato

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (3 risultati)

spostare e mantenere in tensione i cavi delle manovre. nautica [iii-192],

coperta. 3. ciascuna delle assi con cui si forma il piano inclinato

: 'trastra... agli studi delle lettere donati ci siamo e in essi ci

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (10 risultati)

. siri, 48: risonava l'aria delle voci d'acclamazioni, e d'allegrezza

, iii-293: notabile è l'altra delle parole smozzicate, e del balbettare che facean

fiori. monti, x-3-74: o delle grazie / dolce trastullo, / o vezzosissimo

plauto,... delizia e trastullo delle muse comiche, introducendo uno che si

trastullo; ci sono restati gli ornamenti delle muse, ma il loro spirito celeste se

-chi è in balia della sorte, delle forze naturali, delle proprie passioni,

balia della sorte, delle forze naturali, delle proprie passioni, ecc., e

mondo gli uomini sono egualmente il trastullo delle proprie passioni. monti, x-1-400:

/ l'uom, de'venti trastullo e delle piogge, / or tremante di gelo

gli uomini mondani non si fanno scrupolo delle calunnie, purché siano indirette e velate,

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (5 risultati)

umor seroso portato negli occhi per trasudamento delle vene del cervello. redi, 16-ix-268

uno stato d'animo). posto delle iridi, sì che l'ampia cornea intorno

misira- mente ridotto ad essere lo scopo delle lingue ignoranti. -smaniare.

scende sul cappello, trasudandone la volta delle stille molto limpide in alcuni luoghi.

infatti, al mattino, le carni delle meretrici -in cui il fuoco dell'esistenza si

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (2 risultati)

, come se abitasse in piena locanda delle fate. g. raimondi, 4-99:

che emerge dai rilievi fatti dalla casa delle donne, è che la violenza maritale non

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (8 risultati)

del canale dispensatore; rp il livello delle sue acque; oq la bocca;

diametro. foscolo, vi-190: il comandante delle due batterie dice doversi la flottiglia spingere

trasversario: foro posto nello spessore delle apofisi trasverse delle vertebre cervicali che permette

foro posto nello spessore delle apofisi trasverse delle vertebre cervicali che permette il passag

'foro trasversario': foro nell'apofisi trasversa delle vertebre cervicali per cui passa l'arteria vertebrale

induttore. -impulso trasverso: nella fisica delle particelle, la componente dell'impulso perpendicolare

si udivano di tratto in tratto i gridi delle cornacchie trasvolanti in gruppi a riunirsi su

vae e toma per la lunga schiera delle formiche, quando ella porta l'usato cibo

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (9 risultati)

quando trasvolare gli stormi dei germani e delle gru. valeri, 3-77: nell'ora

cieli, e con un diafano trasvolare delle nuvole. -con riferimento al vento.

parrà che trasvoli, scemando a ciascun giorno delle ciovute ore grandissima quantità. n.

questo discorso trasvolò il papa all'altro delle faccende di lombardia. eco, 14-47:

questo alto punto di consti- tuirsi arbitra delle faccende d'italia. d'annunzio, iv-2-598

uccelli nascosti di giorno tra i ciuffi delle pinete. 2. che è

se il destino gli rinducesse una sola delle trasvolate ore del tempo, ei si rifarebbe

prattichi pescatori, quando nel far delle tratte sentono stupidirsi le mani, son certissimi

, fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (11 risultati)

nuove tratte autostradali, raddoppi ed elettrificazioni delle linee ferroviarie, nuove metropolitane, ecc.

è un 7 senza vestigio alcuno delle tratte per ve; onde sicuramente tali lettere

, 191: gordon pascià aveva già preso delle serie misure per impedire la tratta dei

nei suoi rischiosi viaggi. -tratta delle bianche-, traffico illecito di donne europee

. bettuzzi, tit.: la tratta delle bianche e l'opera di protezione della

aver fatto alcun cenno, parlando della tratta delle bianche, di quanto si è fatto

ginevra in una speciale commissione della società delle nazioni. sciascia, 8-4: se mi

passa per le sue mani anche la tratta delle bianche, ci crederei senza che me

: a prato, estrazione a sorte delle cariche pubbliche più o meno, reciprocamente,

oglio. galanti, 1-i-465: la tratta delle carni porcine salate è sciolta, quando

: altri in fine colla smoderata concession delle tratte, sfruttuosa alla loro borsa,

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (11 risultati)

essere trattabile, diverso da quei preti delle colline che vedevano rosso alla prima opposizione.

poi ch'averai fatto sacrificio alli dei delle cose sacre, invita li troiani all'

risaldate le piaghe, ma ai polpastrelli delle dita delle mani, che erano ridotti così

piaghe, ma ai polpastrelli delle dita delle mani, che erano ridotti così zotichi

solamente, come fu in sicilia l'imposizione delle tratte ed in puglia la nuova imposta

di regolare i cambi, e le tratte delle monete, che conviene fare tra diverse

commercio, e anche per la comunicazione delle merci, e dell'altre cose che

a forza di remi l'ostinazione or delle calme, ora de'venti contrari.

1-vii-242: dalla qualità del colore, delle vene, e delle macchie, dal suono

del colore, delle vene, e delle macchie, dal suono, e dalla sordità

, dal suono, e dalla sordità delle pietre, vogliono che si possa far ragione

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (17 risultati)

maestà rimettere come da sé il rigore delle acerbità passate. 5. affabilità

), sm. operazione o insieme delle operazioni che si compiono per condurre trattative

indica l'argomento o il fine delle trattative). -in partic.: l'

a discutere le proposte e le esigenze delle diverse parti nella prima fase di un

vostra moglie ricevuti non mi avessero compensato delle altrui male grazie, avrei preso a quest'

sua maestà in ricognizione. -complesso delle cerimonie, delle precedenze, dei titoli

ricognizione. -complesso delle cerimonie, delle precedenze, dei titoli onorifici (e

signoria. 3. il complesso delle condizioni praticate in un rapporto di lavoro

rapporto di lavoro dipendente; l'insieme delle utilità (in denaro, in natura

. c. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazione (1994- 1997)

. bianciardi, 4-44: alle famiglie delle vittime il ministero offriva contribuzioni straordinarie e

. c. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazioni (1994-1997),

. -trattamento normativo: il complesso delle norme che regolano un contratto di lavoro

. -in senso concreto: il complesso delle prestazioni e delle forme di assistenza offerte

concreto: il complesso delle prestazioni e delle forme di assistenza offerte (o anche

». -qualità dei cibi, delle posate, delle stoviglie, della biancheria

-qualità dei cibi, delle posate, delle stoviglie, della biancheria, dei servizi

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (17 risultati)

de'dodici segnali del cielo, e delle loro nomora e significazioni. patrizi, 1-i-7

di se stesso torquato né per la novità delle invenzioni, né per la maniera del

, né per la maniera del trattamento delle cose, né per la nobiltà e

,... per lo trattamento delle celestiali cose crescono, e traggono alcuna cosa

per assi curare la difesa delle colture e dei boschi dalle malattie e

della sceneggiatura. bacchetti, 2-xxiii-420: delle mie esperienze coi collaboratori antichi e nuovi

communi- -trattamento dei segnali: complesso delle operazio care questo suo repentino

-trattamento dei testi: insieme delle tecniche e delle tamento questa renuncia

-trattamento dei testi: insieme delle tecniche e delle tamento questa renuncia. procedure

. pasolini, 17-444: 'specchio delle mie brame'è infatti scritto il

. treatment. -trattamento delle immagini: elaborazione grafica, trattaméssa

14. medie. insieme delle terapie e dei provvedimenti adottati nella cura

. [27-vii-1884], xxxi: importanza delle colonie agricole nel trattamento dei pazzi (

, 1-i-27: ed il trattamento ipnotico delle nevrosi, diffusosi negli ultimi anni del

questa mia gita io spero maritare alcuna delle mie nipoti, che già ne ho trattamento

finanziaria. -trattamento postoperatorio: insieme delle misurepalescandolo, 119: giovanni per essempio desidera

e tale uomo, debbe signoreggiare delle misure volte a impedire l'eventualità di contrarre

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (7 risultati)

imperò mi pare di recitarvi le sorte delle mani e di narrarvi il suo offizio,

, adoperare, per lo più per mezzo delle mani, con abilità e con perizia

due pitture nella loggia di tramontana: delle quali abbiamo avuto miserable indizio il giorno

un affare pubblico o privato; occuparsi delle necessità, degli interessi, dei bisogni propri

grandi affari e di avvezzarli all'eloquenza delle dispute politi -trattare armi,

nella lotta, furono, non meno delle lettere, esercizi famigliali alla gioventù deh'

ad altri spetta di trattare la storia delle due letterature; ad altri s'appartiene di

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (4 risultati)

della libidine. muratori, 7-ii-276: delle monete fiorentine ha trattato bastevolmente il borghini

trattato bastevolmente il borghini ne'suoi libri delle memorie fiorentine. g. gozzi,

, i-379: non volevano più trattare delle antiche pretensioni sopra l'àr- menia,

o a londra per trattare la vendita delle navi. -in relazione con una prop

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (3 risultati)

quale tratta della vita e dei costumi delle genti secondo che sono, e che

con incantamento, di cervello i professori delle religioni che chiamano riformate, e ridurli

fine le perde: / le sanno vendicarsi delle ingiurie. panigarola, 1-24: così

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (5 risultati)

indirizzate le due lettere successive, in una delle quali la futura suocera comincia a trattarla

proporzione. casti, xxiii-516: i consoli delle diverse nazioni, coi mezzi che fornisce

, che questo micidiale abbia voluto vendicarsi delle ingiurie che ricevute avea? perché adunque si

avrei voluto osservargli che, allo stato delle cose, poteva trattarsi magari della pelle

sempre per fare alle pugna in difesa delle nostre opinioni: né c'è uomo che

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (7 risultati)

è tenuto ad accertare la regolare continuità delle girate. = deriv. da tratta

un gustoso e dimenticato trattatello in prò delle donne, soffocato dai lazzi e dalla

una signorina con la quale ha avviato delle trattative. = deriv. da

. parini, 830: il suo trattato delle creanze, intitolato il 'galateo', è

di etnografia. -ant. ciascuna delle sezioni in cui è divisa un'opera.

con besso contra dario, il tenor delle quali era questo. g. bentivoglio,

strettissimi legami, o del sangue o delle politiche correlazioni, han fatta trascurare e

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (11 risultati)

il trattato di pace perché 'ci spoglia'delle 'nostre colonie'. -per estens. lettera

p roberti. pellico, 2-155: delle nostre opinioni sulla letteratura mi pare che ermes

s boccaccio, viii-1-118: già delle predette cose scrissi in sua laude [

storia e religione dell'oriente, si fida delle sue puerili impressioni. -trattatétto

, i-183: il grammatico didimo nel trattatétto delle tavole contenenti le leggi di solone.

se stesso torquato né per la novità delle invenzioni né per la maniera del trattamento

invenzioni né per la maniera del trattamento delle cose né per la nobiltà e varietà

lui trattati. de luca, 1-289: delle materie trattate e che si trattavano si

loro si guidano per la via ordinaria delle leggi imperiali e si formano i processi

trattate coll'acqua medicea non furono né delle più forti né delle più ostinate.

medicea non furono né delle più forti né delle più ostinate. 9. condotto

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (19 risultati)

veramente sforzo di necessità è ne'trattatoli delle scienze in universale. pallavicino, 8-77:

^ concetti che non disdicono a'trattatoli delle scienze e delle arti. monti, xi-116

non disdicono a'trattatoli delle scienze e delle arti. monti, xi-116: ma

. ai sedici 'trattatoli'spettò l'economia delle spese. = voce dotta, lat

... con la trattazione per volgare delle materie scolastiche segna a un'ora il

al libro quarto, in cui oltre quel delle ballate e dei sonetti, avrebbe compreso

b. croce, iii-27-153: le trattazioni delle forme politiche cedevano a quelle dei problemi

rendeva tanto più interessante per la giustezza delle idee. dossi, 2-ii-572: eccole

amorosi accenti elegantemente s'intrecciano coi termini delle trattazioni cambiane e che il titolo suona così

onore de'magistrati debba misurarsi dall'abbondanza delle rendite e dal fasto della trattazione.

parla sempre della sua immensa devozione, delle sue preghiere prima di toccare un pennello e

e di cominciare a dipingere. e delle sue lacrime, allorché si metteva a

gradinando la figura colla proporzione de'muscoli e delle pieghe; e la tratteggiano di maniera

la tratteggiano di maniera, per la virtù delle tacche o denti predetti, che la

e se l'artista considerando il tratteggiare delle gradine e l'andamento delle scuffine..

il tratteggiare delle gradine e l'andamento delle scuffine... non si avvedesse

o incrociati più o meno fitto a seconda delle gradazioni di chiaroscuro, di ombreggiatura che

di scnizzatore alla brava in alcune parti delle storie masaccesche,... le sfregature

che autografi, non meno che sopra quello delle pistole familiari di letterati e nelle firme

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (8 risultati)

giuliani, i-277: a questi anni scomparvero delle selve: si vuol far tutto un

ab. pellegrino gaudenzi forlivese che l'amor delle lettere trattiene stabilmente in padova. montale

secretario chiamato bariet, il quale nell'una delle mani portava certi capitoli, co'quali

lungamente sopra il mio sistema della attrazione delle idee. irruppe nella sala

: mi mosse a penetrare nella camera delle due ragazze, il che feci prima che

se non la soldatesca convenevole alla guardia delle piazze. 5. mantenere qualcuno

] a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più

conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari di molti semplici.

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (5 risultati)

con gli altri di casa e dir delle novelle. cristoforo armeno, 1-303:

nella quale, a cagione della debolezza delle forze, si cerca con ogni industria

e finalmente scriverebbe subito per essere informato delle cagioni del l'acqua purgante quello

jahier, 3-132: finché i totali delle competenze nette sommati a quelli delle trattenute

totali delle competenze nette sommati a quelli delle trattenute non diano le competenze lorde. bernari

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (8 risultati)

registrare e conservare i documenti di transito delle merci. galanti, 1-i-467: in

tra una frase e l'altra mette delle trattine. = femm. di trattino

, e quale sia stata la cagione delle città piagate. -tolto dal capo in

violenza dell'acqua, altri per la quantità delle ferite col freddo dell'acqua, altri

curiosità de'moderni drammi, abbiamo la varietà delle scene, che, tratte in giro

tratti 7 da'feroci cavai fan delle ruote / quinci e quindi trottar gli orbi

, 2-64: di mezzo al nero fango delle vie, vola sedeva,

leonardo, 2-59: o tempo, consumatore delle cose, in te rivolgendole, dai

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (9 risultati)

cotali opere non furono quasi che ripetizioni delle stesse cose e pensieri, trattone le varietà

-assorbito dal terreno attraverso le radici delle piante (l'acqua).

infermato a morte, tratto per la fama delle sue virtù dal desiderio di vederlo avanti

sul regio mulo [che trasportava oro delle casse regie] e una tempesta / di

per sorte, se ne pigliassino tre delle più fave, o vinto che avessino il

questa commissione è composta, in ciascheduna delle due città, di cinque individui tratti dai

, di cinque individui tratti dai membri delle accademie di belle arti ivi esistenti.

. nardi, ii-213: un colpo delle quali [delle artiglierie], tratto

, ii-213: un colpo delle quali [delle artiglierie], tratto a caso,

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (5 risultati)

luogo, ove fue; perché i tratti delle carra, ed i segni che per

alta omologia con le strutture della super-famiglia delle ig) e un tratto intracitoplasmatico.

e villaggi, munitesi in questo tratto delle alpi, che all'oriente guarda.

fiumi, e per mostrar la poca utilità delle livellazioni istituite per lunghi tratti di essi

del tempo. fr. orazio delle penne, lxii-2-iii-149: a buona ragione speravamo

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (3 risultati)

dolgo, che è l'unico motivo delle mie querele. tratti da praticarsi tra le

vendicarsi a un tempo del danno e delle beffe senza andarsene alla ragione. mercati

anche con riferimento a dio nei confronti delle creature. roseo, v-160

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (4 risultati)

de'bisanti che del giuoco, diè delle mani negli scacchi, e quelli e lo

patire che noi, o per mezzo delle esposizioni de'padri, o delle determinazioni

per mezzo delle esposizioni de'padri, o delle determinazioni de'concili o d'altro,

un palo alquanto storto in terra fuor delle mura, ne pigliava [pernici] dieci

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (3 risultati)

: o astrea, o astrea, nimica delle mance, / che sei scappata di

ha dato l'ultimo tratto alla bilancia delle lascivie. -dare tratti di corda:

il nome del boiardo non fu da niuna delle parti menzionato. -innanzi,

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (6 risultati)

-tutto insieme, nell'insieme delle varie parti. vasari, 4-i-693:

: si sradica la metà d'una delle viti dalla parte più numerosa, e si

. pecchi, 13-116: il regolamento delle acque, le vigne, e gli oliveti

nuovi frutteti,... gli acquisti delle macchine e dei trattori, di

, trattora nella nostra filanda. dizionario delle professioni [s. v.]

è luogo assai importante anche pel traffico delle biade. = deriv. da

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (14 risultati)

et tramate armature? busca, 297: delle macchine trattorie per alzare e abbassare i

mare, i porti, la meccanica delle navi, la sicurezza della navigazione.

trattore e è scappato a riva. dizionario delle professioni [s. v.]

traini d'artiglieria pesante e dei motori delle trattrici. c. c. n.

, lucroso e che non ammette remora delle gallette, onde approgittare delle migliori tratture

ammette remora delle gallette, onde approgittare delle migliori tratture di lombardia. idem, vi-4-

un caso frequente è quello della trattura delle sete dove gli operai filandieri lavorano soltanto

a versailles si stabilì un aumento nella tariffa delle corse in confronto di quella di parigi

fondo terroso o pietroso segnata dal passaggio delle greggi transumanti dai pascoli appenninici alle pianure

città, lungo corridoio chiuso nelle rocce delle case, tra un prato e un altro

. guglielmini, 61: l'unione delle acque piovane, che scolano dalle pianure

croce, iv11- 131: l'attrattiva delle dittature... risponde a una forma

convento era 'un trauma'se una delle donne 'pentite'voleva andarsene. pasolini,

, si preannuncia anche lo sfacelo traumatico delle provvidenze finanziarie: e il partire in

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (16 risultati)

do la varia condizione delle marcie e dell'ulcera ad aggiunger altre

sempre però con quella limitazione che alcune delle massime sopradette ricordano: e lo stesso

6-vi-1960], 24: la profilassi delle malattie e dei traumatismi di sport.

si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con partic. riferimento

lingue. -traumatologia preventiva: studio delle tecniche di prevenzione alle lesioni traumatiche.

plesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche. brignetti, 3-16

. in fitopatologia, movimento dei nuclei delle cellule prossime a una ferita nella direzione

per ottenere un qualche altro debordo naturale delle acque esorbitanti in canale nelle stesse occasioni

chiamare il suo redo, rinotta leggeva delle lontane terre conquistate all'italia e delle

delle lontane terre conquistate all'italia e delle vittorie delle nostre genti. = da

terre conquistate all'italia e delle vittorie delle nostre genti. = da travalcare,

partic.: pena infernale. odo delle colonne, xlii-26-10: ch'io son,

lo cor mi se 'nde taglia. guido delle colonne, 77: ma voi,

o nobilissimo buoso, tu se'fuori delle fatiche mondane, e la tua morte ha

indefessamente per il vero, senza spaventarsi delle indugie e delle travaglie, è sicuro

vero, senza spaventarsi delle indugie e delle travaglie, è sicuro al postutto di vincere

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (8 risultati)

che l'uomo è dio nel mondo delle grandezze astratte e dio è geometra nel

astratte e dio è geometra nel mondo delle concrete. d'azeglio, 1-38: l'

semplice, e non letterato, e delle pompe del mondo non si travagliava.

cessa di travagliare e diviene la fabbrica delle ragnatele, o se ne puoi far un'

complicazione narrativa di una vicenda. guido delle colonne volgar., prol. (2

5. intreccio, gioco, lavorio delle dita della mano. gottifredi, xliv-276

da sedizioni. gualdo priorato, 9-i-75: delle quali cose quando avesse ricevuta intiera sicurezza

v. s. illustrissima fosse informata delle mie ragioni intorno alla libertà e immunità

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (6 risultati)

, com'e'sembra, dai tiri delle macchine, cominciarono a ritirarsi negli alloggiamenti.

a navigare e a procedere a causa delle avverse condizioni atmosferiche; rullare sul mare

, verso il travagliativo, indica quella delle azioni civili, verso la religione.

. nardi, ii-14: la varietà delle amicizie e conversazioni è stata molto grande

non conosce e non sente alcun piacere delle sue fatiche. p. verri,

. carlo della gatta con una parte delle genti a moncalieri, per mettere il nuovo

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (10 risultati)

rimeditazione della tradizione neoplatonica. -insieme delle difficoltà, delle sofferenze, delle tribolazioni

neoplatonica. -insieme delle difficoltà, delle sofferenze, delle tribolazioni a cui è

-insieme delle difficoltà, delle sofferenze, delle tribolazioni a cui è soggetta la vita

vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra e ne gli aneliti di morte

priorato, 113: questi godendo una delle maggiori ricchezze, c'avesse cavalier boemo

, né mai voltossi a mirar i solchi delle fatiche passate: ma sol tenne mira

burrasca. -anche: il quotidiano verificarsi delle maree. b. cavalcanti, 30

siri, i-296: perfezzionarono però al favore delle tenebre il travaglio di vincilocca, con

empito superate, e si passò alla coda delle trincee dove entrato il signore di castellano

travagliosi tempi avevano grandemente disposto alla credulità delle profezie gli animi degli uomini. l

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (8 risultati)

grandi dimensioni, usato per la chiodatura delle travi. -anche in un contesto figur

-svolgere una mansione andando al di là delle proprie competenze. g. bragaccia

in altro travalicando, pervennero a dire delle lor donne, le quali alle lor

altro, prese gentile occasione di ragionare delle giovani donne, che per fragilità peccano car

sia da dannare, si come travalicator delle proprie leggi, conciosia cosa che egli

cosa che egli affermi nel primo libro delle cose postnaturali, le traslazioni esser da

, i-144: per fare i travamenti delle sale e stanze maggiori della casa,

?... questa è una delle vive e travantaggiate metafore, che voi diceste

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (7 risultati)

. di vino. libro della cura delle malattie (redi): prendi cura che

prelibato succo verde-nero. 3. straripamento delle acque. f. f. frugoni

altri, che tanti ne volse il travasaménto delle robbe sopra i vascelli, si divertì

lavoro degli operai, assisteva alla lavorazione delle olive e, con le sue stesse mani

cuore manda il sangue per le arterie delle quali tutto il corpo rinsanguina; queste arterie

f. frugoni, iv-382: l'oscenità delle parole altro non è che la schiuma

può far congettura di qual fosse il tenore delle posteriori azioni sue... aggiugnendosi

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (10 risultati)

. marinetti, 1-80: nervatura -complesso delle parti secondarie dello scheletro dell'apparecchio che

somiglianti fra di loro nella travatura poderosa delle membra. idem, xi-229: guardi che

orizzontale o inclinata per sostenere il peso delle strutture sovrastanti e trasmetterne la spinta alle

stiramento a caldo. guido delle colonne, 77: si gran travi -poco

laccio nella gola, e divenne misero peso delle travi del reai suo palagio. filarete

e quelle cose che noi abbiamo detto delle impalcature di legname, si debbono ancora osservare

una parola che gli sia detta nel tempo delle battaglie, gli farà parere uno coltello

2. per simil. ciascuna delle tavole, per lo più di legno,

iii-2- 103: per il folto delle travi dei cànapi degli ordigni delle macchine,

il folto delle travi dei cànapi degli ordigni delle macchine, nella profondità popolosa dell'arsenale

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (6 risultati)

forma di un dirigibile semirigido assorbendone parte delle sollecitazioni. - trave di coda: negli

una persona (anche per indicare la precarietà delle condizioni fisiche). seneca

vedere ciò che non esiste, avere delle allucinazioni o delle visioni. -anche

non esiste, avere delle allucinazioni o delle visioni. -anche sostant.

, ed il tumulto / e la mina delle cose umane. d'annunzio, iv-2-159

: si possono facilmente indovinare le conseguenze delle attuali disposizioni, e travedere la prosperità

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (13 risultati)

guardare il panorama, non accuserete l'altezza delle traveggole che da principio non mancherete d'

si faccia per tutto il mezzo del fondo delle fosse una fogna andante, composta di

raggiungere al più presto la sede compartimentale delle radio trasgredire, violare.

, 2-911: ordinatamente / per colombaia delle traverse metti, / dove el colombo si

traverse del corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a spingerla verso lo spiazzo

alcune traverse di muraglia. -ciascuna delle assi fissate alle sponde del letto di

funzione di reggere il materasso. -ciascuna delle sbarre orizzontali che hanno la funzione di

di unire e rendere più stabili le gambe delle sedie o dei tavoli. -anche:

sedie o dei tavoli. -anche: ciascuna delle assicelle o stecche delle spalliere delle sedie

-anche: ciascuna delle assicelle o stecche delle spalliere delle sedie. tommaseo [s

ciascuna delle assicelle o stecche delle spalliere delle sedie. tommaseo [s. v

]: traverse alla spalliera e alle gambe delle seggiole. -ciascuno dei ceppi

. bellori, ii-117: ne'serdini delle finestre, che sono nella traversa della

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (7 risultati)

11. ferrov. sostegno trasversale delle rotaie; traversina. massaia, vii-204

terreno e della posizione de le traverse e delle rotaie, non potevasi dare alla macchina

, 1-96: sopra simili fiumi si fanno delle traverse, ovvero steccate di fabbrica per

[s. v.]: 'traverse delle vase': diconsi que'pezzi di ferro

-ant. barricata eretta sul ponte delle galee nel senso della larghezza per offrire

di sopra dei terrapieni o lungo i lati delle strade coperte per fornire riparo dai tiri

i tedeschi avevano già traversato la manica con delle navicelle, una specie di piccole zattere

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (6 risultati)

martini, i-480: il paese traversa una delle ore più gravi da che regno d'

nave in posizione perpendicolare rispetto alla risultante delle forze (vento, onde, corrente

direzione. -durante il ricupero delle ancore cop ceppo, disporre l'ancora

del bastimento e disporla orizzontalmente sotto una delle sartie di trinchetto. dizionario di marina

firenze, la descrizione della sua traversata delle ande. airone [2-vi-1981],

. magni, 207: continuando la visita delle curiosaltare. 2. successione in scala

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (12 risultati)

o che costituisce un ostacolo per la manovra delle navi in porto. r

bariona stette a galla come il subero delle rete. galileo, 4-1-201: non mai

ammazzò. soldati, x-52: a differenza delle sue traversie con giovinastri, operai,

traversie e daxij de mantuana. capitolidel giudice delle vettovaglie di scandiano (1672) [in

una traversata. -anche: marinaio incaricato delle manovre di conduzione di tale nave.

pranzo, era fatto con i ritagli delle traversine ferroviarie; massiccio, rozzamente stupendo

legno posto a traverso di alcune parti delle navi. ghislanzoni, 257: ma.

il respiro strideva tuttavia tra i frantumi delle mascelle e le zacchere di mota. pea

: non si moveva mai senza il sonaglio delle sue chiavi appeso al traversino.

. -traversino di maglia: nelle catene delle ancore o di ormeggio, piccola sbarra

assiro, che compatto e grosso / delle porte munia la doppia imposta, / da

il fico: che per le traverse intrigature delle sue vene si fora o passa difficilmente

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (8 risultati)

da nord a sud per consentire la realizzazione delle vie insieme con i cardi e i

non si vedevano più i radi lumi delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre

soldati, 2-346: tirò su le avvolgibili delle due finestre, spalancò i vetri di

botta, et una gamba al traverscio delle cose sue. bandello, 1-40 (i-470

il fumo e il cadere de'calcinacci e delle pietre, vedemmo di sotto a certe

pananti, i-214: l'ostessaccia dà sempre delle botte, / e certe rispostacce di

: allora ella cominciò a svagare, facendogli delle bizzarre domande, a proposito di gusti

suo zio alla mattina si alza all'ora delle galline e ha sempre l'anima di

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (7 risultati)

delle zanzare, che vi aveva trovate. «

magalotti, 28-151: rimanere il più delle volte il corrivo d'un che vien

.: nei ponti in legno, ciascuna delle travi, poste fra le travi maestre

nondimeno dovendo tal guardiano resistere alla violenza delle burrasche, esigerebbe una solidità molto dispendiosa

che consente il contatto e l'agganciamento delle carrozze. 2. region. calcare mesozoico

in brodi e traversoni e le manichette delle condotte dei freni. in vini / per

tomo pazientissimo alle anticamere ed al limbo delle udienze, per vedere una volta la

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (4 risultati)

duplicare le traduzioni: ma farò un'appendice delle odi travestite allegramente o tradotte in dialetti

pensacchiatori mediocri, i raccozzatoli o travestitoli delle idee altrui, tiravano innanzi per lunghi

rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi. de amicis

l'insieme degli impiegati, in partic. delle strutture burocratiche pubbliche (e ha valore

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (4 risultati)

. che al sulle controspallette delle uniformi per indicare, in lontana

lunghi giri gli traviassero e martic. delle strutture burocratiche pubbliche. ciò intanto con l'

. allontanare una persona da una condotta delle moglie, non fanno che eternare i traviamenti

io avrò svolga liberamente nel campo delle idee;... non v'irritino