Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (6 risultati)

spirituale che dimanda in se medesimo di starsi delle cose del mondo e di recarsi a

una casa dove stava alloggiato una cortigiana delle più favorite di roma. salvini, 46-3-180

fondo ad un'osteria o dietro gli alberi delle strade. panzini, i-89: stando

in quell'altura, ci sopraggiunse una nave delle nostre e passocci avanti. cavour,

., 2-22: quando le sommità delle dette piante avranno scampato la 'ngiuria della rasura

piante avranno scampato la 'ngiuria della rasura delle bestie, per due o tre anni passati

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (1 risultato)

una facoltà spirituale). guido delle colonne, 81: lo spirito chi aggio

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (5 risultati)

qualcosa. -anche con riferimento alla condizione delle anime nell'aldilà. fra giordano,

per assicurarmi di star freddo, per garantirmi delle tentazioni e non violare il codice,

e non violare il codice, alla vigilia delle uscite io sempre andavo al postribolo a

sciami nuovi, e però il guardian delle pecchie dèe sempre stare attento che elle non

lascerà per altro di stare in attenzione delle novità rimarcabili d'ogm famosa accademia e d'

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (1 risultato)

, tu ci mandi la nota delle correzioni al più presto. bettini, 1

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (2 risultati)

due odi, nei 'sepolcri', nei frammenti delle 'grazie'. bacchetti, 2-xix-588: nicia

, 3-100: lascio ancora stare le ruine delle tue fortune, le quali tutte si

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (2 risultati)

ditto dinanti da noi che, tornando delle parte di lonbardia, qoando fue in del

il can del beccaio, e il fattore delle monache. monosini, 329:

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (8 risultati)

del tonno, privare il tonno pescato delle ossa del torace con un apposito coltello

'terraferma'. stariffazióne, sf. revoca delle tariffe precedente- mente assegnate a beni o

e una gestione disinvolta, al di là delle intenzioni più o meno lecite, attuata

, tr. sventrare un animale per privarlo delle interiora e prepararlo alla cottura o per

, di starnare), agg. privato delle interiora (un animale).

scolorita tetraggine com'era triste il vociare delle oche che starnazzano nel pattume. d'annunzio

. pascoli, ii-853: l'ingegno delle oche non è che un vano starnazzare,

faldella, iii-123: provò a starnazzare delle scuse, ma se le vide attortigliare

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (6 risultati)

forte e valido per la repulsa delle cose allui nocive. d'annunzio, iv-2-258

. d'annunzio, iv-2-258: la fama delle sue meravigliose starnutazioni si sparse per

), sf. bot. starnutella delle pecore-, stipa (stipa pennata).

: 'stipa pennata':... sternutala delle pecore; stuzzichella, pennine paradiso.

tutti ci fece maravigliare. libro della cura delle malattie, 1-30: fare starnutire toglie

. sbattimento a terra rapido e violento delle ali da parte di un uccello, accompagnato

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (7 risultati)

è appellata divinitade, si tratta la natura delle cose incorporali le quali non conversano in

. cattaneo, iii-3-94: non col rimescolare delle antiche fec- cie il maomettismo o il

necessità dell'impegno dei cristiani nel cambiamento delle strutture politiche e capitalistiche del loro paese

di oppressione e di mancanza di libertà delle classi sociali più povere ed emarginate.

e questa ab- raccia le regole delle azioni umane in quanto sono dedotte dalla

. b. casaregi, 113: alcune delle quali sentenze altre morali sono ed esortative

concorrano col resto della gioventù alle scuole teologiche delle università. -problema teologico:

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (10 risultati)

li teologi esser più spezie di morte, delle quali è la prima m. a.

, sm. in linguistica e in storia delle reli loghi, ai metafisici

gnano la teologia, nella quale si tratta delle cose appartenenti nata in ambiente ereticale

dei semi umani nello stato dell'infame comunione delle teopneustìa, sf. teol. ispirazione divina

della teopneustia di santo ignazio e della divinità delle costi- nel capitolo della cattedrale, ecclesiastico

[di san tommaso], i gabinetti delle monarchie attendevan da suoi consulti le teopolitiche

[euclide] adunque compose il libro delle teoremate in geometria. ottimo, 1-66:

trattato, come teorema essenzialissimo allo stabilimento delle scienze del moto da me promosse.

corte, / fu comperar la grazia delle donne, / mosso da questo teorema forte

da questo teorema forte; / che delle spade posson più le gonne. algarotti,

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (12 risultati)

giannone, 1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la

procacciando di fissare parecchie nostre costruzioni mediante delle ragioni più o meno teoretiche. carducci

: c'era in gadda una sconfinata competenza delle cose del mondo, pratiche e teoretiche

marchi, 1-iii-204: 'teoretica': nome generico delle scienze speculative che hanno per iscopo la

(uscendo dal campo ristretto e scolastico delle formule rettoriche e della teoretica)

fatti lungamente permanenti sono le migliori prove delle teorie. g. ferrari, i-195

l'ha elaborata, ecc. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-201: il

le sue leggi fondate su la teoria delle sensazioni. romagnosi, 3-ii-702: la teoria

sensazioni. romagnosi, 3-ii-702: la teoria delle quadrature è sempre 'razionale'per ciò stesso

in quella che egli chiama la 'teoria delle zone erogene'. f. basaglia, 1-i-151

il concetto basilare nella spiegazione del determinismo delle cenestopatie, e quindi dell'ipocondria, viene

diencefalica. l. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 32]: anche gli

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (14 risultati)

per la teoria che per la pratica delle medesime. cavour, ii-205: un

, zoologia autogestita, teoria e pratica delle trappole, comunione con la modesta natura ca-

lontano. cesarotti, 1-ii-16: un saggio delle sue bizzarre teorie può vedersi nella prefazione

gadda conti, 2-700: udrei strillare delle pescivendole, e frotte di ragazzi,

104: il ricordo della teoria ininterrotta delle infamie e dei castighi la conduceva fino a

di quella si viene anche alla teorica delle belle arti, come hanno fatto in

insegna a congiungere essa prattica con la teorica delle cose trattate di sopra ne'precedenti libri

teorica di questo occhiale dipende dalla cognizione delle refrazioni, che è parte delle scienze

dalla cognizione delle refrazioni, che è parte delle scienze matematiche, mia particolar professione.

giuseppe d'ascoli, lxii-2-i-29: il più delle volte vale l'esperienza e la pratica

nelle teoriche della pittura si ragionò poco delle stampe di rame, bastando per allora mostrare

la 'logica'. -ant. studio delle forme e dei limiti dell'attività conoscitiva

di sapere e di conoscere la natura delle cose celestiali e terrene.

dividesi la geometria in due parti, delle quali l'una è detta teorica e l'

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (13 risultati)

u. de franciscis [in civiltà delle macchine, 27]: il corso è

considerazione d& suoni, degl'intervalli e delle altre cose appartenenti alla scienzia, e l'

potessero assistere agli spettacoli teatrali in occasione delle feste cittadine. = voce dotta

spesso doluto meco, quanto il regno delle... arti belle sia assordato da

propensi a porre la pace come una delle condizioni essenziali per la produzione della ricchezza

7-165: attenzione coi principii a non farcene delle norme magiche. essi sono generalizzatori (

bot. pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee (euchlaena mexicanà), dotata

l'uomo, non si ribadiscono i teosofema delle religioni? 2. per estens

consapevolezza, il coraggio, la serenità delle élites politiche. = deriv. da

bonavilla, 1-v-128: 'teosofia': cognizione delle cose divine. panzini [1905]

principio divino, deduce la fondamentale legge delle cose; un movimento vibratorio di evoluzione

, osserva: « ecco un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico

ecco un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico è esortato a

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (13 risultati)

parti d'una sola scienza, a ciascuna delle quali manca il tutto e 1'esistenza

ragazzi, osserva: « ecco un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il

« ecco un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico è esortato a

: fratellanza dell'umanità; studio comparato delle religioni; ricerche intorno alle forze finora occulte

di gesù; deipara. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

deipara. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

tèpalo, sm. bot. ciascuna delle parti del fiore che compongono il perigonio

tepidamente, e sospingea la voce / fuor delle rose, onde fiorian le labbra.

senza cedere all'eccesso dei sentimenti o delle pastalvolta eccessiva; debolmente, pigramente.

divenire meno caldo, tiepido. trattato delle mascalcie, 1-219: tolli di buono vino

o apo- diterio era un'altra parte delle medesime [terme]... quivi

biglietti più grande, dicesi, del tepidario delle terme di caracalla, ma il sentimento

: a man diritta è il tepidario delle piante che non patiscono l'aere. de

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (6 risultati)

dalle alluvioni, che trascina la gelidità delle cime alla tiepidezza del mare -ove verde

: ma dèesi tórre quella de'paludi o delle piscine o delle corrotte fosse, o

tórre quella de'paludi o delle piscine o delle corrotte fosse, o sia di pozzi

, / e so come accarezza il tepore delle tue mani. sbarbaro, 1-33:

nella regolarità e simmetria di quelle forme [delle opere ai corallo], è una

lacerba, ii-179]: se dalla chiusura delle botteghe siamo arrivati alla confisca che c'

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (15 risultati)

se coltivati o spontanei, di un teppista delle borgate. rebora, 3-i-69

savinio, 22-253: loro ideale [delle compagnie dialettali] erano i 'sette contro

metodi di cura, attenuazione e prevenzione delle malattie. -per estens.: il metodo

dei mali, e coll'esperimento ed esame delle cose, che possono crederei medicinali e

di un'opera d'arte. civiltà delle macchine, 119: tecnici del restauro,

coscienza da parte degli infermieri del mutare delle loro motivazioni al lavoro, diventa essa

. ghislanzoni, 178: la pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno dei mezzi terapeutici

. ricorresse per aiuto o per lenimento delle sue sofferenze a qualche stravaganza terapeutica.

: 'terapia': medicina pratica o trattamento delle malattie. bucini, 4-249: la terapia

sopperire alla opportuna elasticità del tempo e delle fibre. rebora, 3-i-462: la terapia

. rebora, 3-i-462: la terapia indiana delle scuole filosofiche yoga ecc. l'adottavano

. nel culto religioso o nella coltivazione delle piante', deriv. da ftegcuteùto '

, i: thrinaxodon liorhinus, una delle specie ai teràpsidi che per milioni di anni

'teratogenesi': la generazione anormale e produzione delle mostruosità. l. meciani [«

: la tragedia talidomidica e l'avvento delle ricerche in tema di teratogenesi e di embrio-

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (14 risultati)

salvini, 6-22: i mortali ignoranti delle cose, e, per una tal

teratologia e finzione, e ascoltamento insieme delle cose mirabili e mostruose proclivi. g

colla teoria che considera l'ovario infero delle iris com costituito da policheti sedentari, costituito

formatosi alla scuola virgiliana, il commentatore delle costellazioni...; è un geografo

meccanica e tecnologia, dove il teratomorfismo delle macchine risulta non meno inquietante di quello

chim. gruppo di elementi chimici metallici delle terre rare comprendente l'europio, il

un tempo usato in medicina per la cura delle affezioni delle vie respiratorie, per la

in medicina per la cura delle affezioni delle vie respiratorie, per la preparazione di

18. salgari, 7-199: producono delle frutta succose, che sanno di terebentina.

terrebintó), sm. denominazione comune delle piante della specie pistacia terebinthus, appartenente

fate quello che voi volete; tollete delle cose ottime della terra nelli nostri vasi

storace, di stacte e di terebinti e delle màndole. domenichi [plinio],

dovrebbe e potrebbe moltiplicarsi in alcuni luoghi delle maremme, per tentare se se ne ncavasse

di diverse dimensioni, diffuse nei mari delle zone tropicali. a. issel

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (7 risultati)

loro pretesa somiglianza cogli organi della generazione delle femmine. bombicci porta, 1-275: con

. trapano chirurgico usato per le perforazioni delle ossa, in partic. del cranio.

sommersi, provoca gravi danni alle carene delle navi. olivi, 197

galleggiamento protegge le tavole dall'azione disgregatrice delle teredini (i temuti tarli di acqua salsa

. ant. patologia consistente nella consunzione delle ossa. dalla croce, ii-3:

che questa specie d'uccelli ha di più delle altre a me note.

genere di funghi, appartenenti alla famiglia delle terfeziacee, molto diffusi nelle regioni mediterranee

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (4 risultati)

dea / venere all'olimpo, e delle sue / ambrosie dita le tergeva il

senza la francia bisognasse venire in chiaro quale delle 2. sm. dialetto dell'

anteriore schiumato, vaschetta filtro zione delle spese fatte. siri, iii-459: non

antipolline, fari alogeni. maravigliato delle tergiversazioni del medesimo duca. buona

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (6 risultati)

iii-25-141: noi fanciulli salutammo lo scrosciare delle cinque giornate milanesi su i terghi tedeschi:

o supina, onde far mostra opportuna delle loro peculiari bellezze. calvino, 7-20:

giardini dove, oltrepassata la vista dei terghi delle case col divertimento delle carrucole per attingere

vista dei terghi delle case col divertimento delle carrucole per attingere ciascun quartiere l'acqua

osservazioncella, che ho scotto a tergo delle medesime. carducci, iii-8-96: le

345: sono segnalati incendi a tergo delle posizioni avversarie. -alle calcagna.

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (12 risultati)

non mi propongo di fare la cura delle acque, e perciò resto estraneo alla

. termalismo, sm. pratica delle terapie e dei trattamenti termali.

c'è anche quello relativo al futuro delle terme statali -chianciano, montecatini, salsomaggiore

2. disus. studio sulle qualità termali delle sorgenti. lessona, 1455: 'termalismo'

, 1455: 'termalismo': dottrina della termalità delle sorgenti. termalista, sm.

termalizzazione, sf. fis. nella fisica delle particelle, operazione di riduzione dell'energia

testa, cavandogli sangue da una parte delle tempie, et a questo effetto ancora

me / ombre parea dei circhi e delle terme / sol l'acre odor de la

d'aria ascendente prodotta dal riscaldamento solare delle fasce atmosferiche vicine al suolo.

insensibile alle correnti d'aria fredda, delle quali aveva un terrore minuzioso e superstizioso

a. parazzoli, 1-ii-245: la scarsità delle cadute d'acqua nelle regioni più popolate

la tonnellata), dovevano favorire lo sviluppo delle centrali termiche. aem informa [maggio

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (4 risultati)

di ogni vaso che la contenga. delle colombe, 153: il ghiaccio..

pompilio, ac- cioché i romani contenti delle cose proprie, non desiderassero le aliene

di piante della poligamia monoccia, famiglia delle eleagnoidi. = voce dotta, lat

vi ha il suo limite estremo. delle colombe, 2-349: il fuoco..

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (4 risultati)

se vuol farla per il tomo 30 delle antichità, che si termina totalmente di stampare

a terra fra noi altri la gloria delle scienze e dell'erudizione, infinattantoché non

all'intervento divino). guido delle colonne volgar., i-218: la nostra

superficie ai molte ragione sigondo la diversità delle linee che terminano la superfice. caro,

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (3 risultati)

egli termina in un punto e da una delle diritte all'altra si può tirar una

suol sempre terminare in vescovo di una delle primarie chiese dispagna. 14. giungere

, 38-i-377: conoscendo i difetti della materia delle cose..., la fievolezza

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (10 risultati)

servir v. e. d'un esemplare delle poesie toscane del senatore, cominciate a

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 157]: la coscrizione militare

gode da ogni parte di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più

armi [in codice dei delitti e delle pene, 141]: non potranno più

a guisa de'nostri, colla consonanza delle voci. 3. che ha

e non tre sono le vocali terminatrici delle voci della terza persona del numero del meno

intenderete che l'istesso accaderà dei viaggi delle macchie, cioè che tutti appariranno fatti

distinte pronunziazione di versi rallegrando i sentimenti delle genti, produce senza offesa alla somma

,... mensurazione... delle ragione, territorio, ec. g.

, 1-370: noi parlando ancora solamente delle terminazioni de'confini passeremo gli altri con

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (8 risultati)

in altre università confidenti per le terminazioni delle liti pendenti in roma. redi, 16-vii-208

conclusione, affermazione scientifica. guido delle colonne volgar., i-181: per lo

demarcazione. molto saggiamente, la somiglianza delle terminazioni fra le fenoglio, 5-i-773

il marchepascoli, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignose rifarsi di detta

sm. con compartimento territoriale delle popolazioni austro-venete fine di una regione

a distendersi ai regni orien delle terre. sannazaro, iv-44: i campi

viaggiare o perché lo si do delle colonne volgar., i-98: oh quanto

che affettano da femene li tiermini delle case loro per conservarne la onestate

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (6 risultati)

pregio che alla prospettiva per la sezione delle linee, per la misura de'termini e

misura de'termini e per la disgradazione delle figure appartiene. -entità di un

maggiore. 6. ciascuna delle due estremità di una linea. - in

meta de'miei viaggi e il riposo delle mie fatiche. g. gozzi,

.: ciascuno dei due momenti o delle date fra le quali deve o può

notte oltre ogni termine produtta / e delle serpi il gemino portento, / questo non

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (9 risultati)

10-8 (1-iv-902): appressandosi il termine delle future nozze, gisippo pregò un ai

ed avea l'ira in carità cangiata / delle cose l'artefice immortale. cesari,

in questo termine sarà bisogno a nostro signore delle forze del re, userà tutta l'

in lungo / al termine ordinano / delle nove giornate. de luca, 1-14-1-

unificate per tutti i lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento ai 22 lavoratori assunti

costruzione della società e per la scelta delle zone. pirelli, 145: dieci ore

oro in diversi termini, per sodisfacimento delle spese che il re d'ungheria avea fatte

ragion comune. carducci, ii-14-192: delle mille cinquecento lire... cinquecento

i termini del contratto, i delegati delle masse operaie hanno maggior forza e godono

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

proposito fa il chiarissimo autore dello 'spirito delle leggi', il signor montesquieu.

ai termini di tale o tal altra parte delle cose, ma si stendeva poco meno

, o vogliami dire senza la ragione delle terrene cose, valere alle divine.

io (183): è una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (7 risultati)

s'ebbe certo avviso a quella corte delle cose di ungheria e in che termine si

in esso quel che un'anima, conoscente delle infinite obliga- zioni che ha con cristo

strepiti militari ed educata nell'ozio delle muse piacevoli, esaminando ogni circostanza con

nel breve e angusto e ritroso termine delle parole. -significato di una parola

. 30. astrol. ciascuna delle aree limitate di un segno zodiacale da

. allegri, 4-198: son fatto delle muse l'ortolano / e pianto le

34. fis. termine spettrale: ciascuna delle righe di uno spettro. 35

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

dei numeri presi in considerazione in una delle operazioni fondamentali dell'aritmetica (e prendono

dicesi l'esito o modo di finire delle malattie febbrili. 39. mus

cui spettava la conservazione e la tutela delle pietre confinarie fra i campi.

voce che pur è trita mediante l'uso delle scuole e che alcuni hanno chiamata senza

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (5 risultati)

8-2-56: in virtù uguale è il numero delle lettere terminevoli proprie de'femminili alle lettere

o di un'arte, e la scienza delle idee che questi termini rappresentano. pascoli

. che è relativo, che è proprio delle termiti. migliorini, 2-171:

salinità. -circolazione termoalina: quella delle acque dell'oceano provocata dalla diversa densità

, sf. chim. fis. analisi delle variazioni termiche. = voce dotta

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (5 risultati)

della termologia che si occupa dello studio delle quantità di calore che si svolgono nei

geol. che si riferisce alla disgregazione delle rocce determinata dalle variazioni di temperatura dell'

distacco di foglie o di altri organi delle piante, determinato dal calore.

. in spettroscopia, la variazione di colore delle bande di assorbimento di certe sostanze.

sf. fis. fenomeno di separazione delle molecole di un gas formato da una miscela

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (5 risultati)

va studiato soltanto dal punto di vista delle sue proprietà macroscopiche, come richiesto dai

risultante di un approccio nuovo ai problemi delle aree fortemente industrializzate. = voce dotta

della regione bagnata da tale fiume o delle amazzoni. boccaccio, iii-6-17:

e disponibilità di aree per la costruzione delle centrali di integrazione e riserva.

termoelettrònica, sf. insieme dei fenomeni e delle leggi relative all'effetto termoelettronico.

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (14 risultati)

neoplastiche basato sulla visualizzazione e sulla valutazione delle variazioni quantitative registrate a carico delle radiazioni

valutazione delle variazioni quantitative registrate a carico delle radiazioni termiche nella banda dell'infrarosso emesse

alcune generalità concernenti il fenomeno della produzione delle immagini termografiche ed elettrografìcheespone il risultato delle proprie

produzione delle immagini termografiche ed elettrografìcheespone il risultato delle proprie esperienze. amati-guarnerio, 200

diagramma, attraverso un ago inchiostrato, delle variazioni della temperatura in un arco di

. termogravimetrìa, sf. studio delle variazioni di massa di una sostanza per

con le valvole termoioniche della luce e delle voci del passato distruggeranno il tempo.

. c. n. l. lavoratori delle imprese edili (iggyigg8),

la temperatura che concorre a 'distruggere'parte delle vitamine, perlomeno quelle termolabili.

termolisi, sf. chim. scissione delle molecole di un composto provocata dal calore

termologìa, sf. fis. studio delle leggi che regolano i fenomeni termici.

, cioè discorso dei fuochi sotterranei e delle acque termali o minerali della toscana.

1980], 26: per ognuna delle sezioni proposte, l'esposizione...

. come uno dei principali metodi eli datazione delle ceramiche antiche, la termoluminescenza, abbia

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (15 risultati)

lessona, 1457: 'termometria': misura delle temperature mercè il termometro. l

medie. zool. studio a scopo clinico delle variazioni di temperatura. l.

diretta o indiretta della temperatura di formazione delle rocce. = v termometro.

sfruttando diversi fenomeni termici. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-382: serve

[in toscana] si riconnette quella delle acque termominerali. c. scognamiglio [

. c. scognamiglio [in civiltà delle macchine, 405]: il marchese nunziante

sensibile, che veniva usato per la misura delle radiazioni termiche. lessona,

è rinvenibile fra i prodotti di sublimazione delle fumarole vulcaniche e nei giacimenti salini.

ferro, che è la cenere ultima delle reazioni termonucleari. e. recami [«

divenuto un serie infinita di monumenti funebri delle centrali termo-nucleari abbandonate. cassieri, 18

termonucleare. 3. che si occupa delle reazioni nucleari ad alte temperature, del

alte temperature, del loro funzionamento e delle loro possibili applicazioni. moravia,

insieme dei fenomeni che riguardano il termoperiodo delle piante. termoperìodo, sm. bot

francese domouriez, per indicare le gole delle argonne, presso valmy nella marna,

toponimo gr. ©equomjtau, propr. 'porte delle acque calde', (a causa della

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (4 risultati)

di un corpo. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-71: altri

], 257: il sudore è una delle manifestazioni del sistema termoregolatore che dovrebbe

. fis. che concerne la magnetizzazione delle rocce vulcaniche subita per raffreddamento, nella

trito bigello, tra il bello sventolio delle bandiere termoresistenti. 2. elettron.

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (10 risultati)

sità che assume il fluido al variare delle temperature di sostanze, per la

di termometri o altri stru delle diverse parti del circuito. menti

g. canestrini [in civiltà delle macchine, 150]: renault applimostato

termotecnica. l. solari [in civiltà delle macchine, 249]: numerosi sono

sce all'osservazione e alla misurazione delle precipita ne una temperatura costante

500 stazioni termo-udometriche del regno per documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-421: manda

14-1-421: manda al ottenere l'esatto tracciamento delle curve isoietali. = voce dotta

sf. tecnica di rilevamento visivo, delle radiazioni termiche emesse da un corpo attuato

. permette l'individuazione e la lettura delle strutture murarie e di tamponamenti ed aperture

per dirigere una partita. -nel gioco delle bocce, specialità in cui gareggiano due

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (12 risultati)

caproni e a. corpora [in civiltà delle macchine, 282]: intanto,

brillante candore, che il mite profilo verde delle montagne ternane. 2. che

attenente al canapo temale. to delle foglie quando sono verticillate tre per tre.

si vogliono posatamente e con maggior gravità delle prime ballare. manifesti del futurismo, 33

oggetto, in cui concorre il ternario delle perfezioni, che sono beltà, sapienza e

. -nel 'paradiso'dantesco, ciascuna delle tre gerarchie angeliche, a loro volta

medesima parola si repete più volte nel principio delle clausule. lorenzo de medici, 11-150

: 'ternato': in botanica, dicesi delle parti riavvicinate tre per tre, e soprattut

1174, deputato ai dazi, singolarmente delle grasce, poiché ter- nieri in antico

pighio che 'l novenario numero loro [delle muse] è perfettissimo, come dal primo

il suo essere uno non esclude la ternità delle persone. pasquinate romane, 704:

di lieve eccitazione, l'euforia collettiva delle vincita al gioco, come nei vicoli

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (3 risultati)

profumeria, e in medicina nella cura delle affezioni bronchiali. tommaseo [

di queste due sostanze, l'una delle quali è liquida, l'altra è

. -scienze della terra: complesso delle discipline che studia la costituzione e la

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (11 risultati)

sentimento di platone nell'applicare la dottrina delle dimostrate proporzioni ai quattro elementi, fuoco

e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e prendere la reza de'

di essa verso terra ella ci farà delle casuccie. cavour, vii-235: non vi

esclamazione per annunciare l'apparizione in lontananza delle coste di un paese dopo una navigazione.

vedere steso per le terre senza aver paura delle fischiate. carducci, ii-14-66: un

li reggimenti, le leggi, e ordini delle terre sarebbono fatti indarno, le quali

/ le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est, come ora

66-28: cartagine... fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose

fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose del mondo, e tenne guerra

della chiesa, sopra la feudalità, delle città, terre e castelli, che

: il riavere al presente la satisfactione delle taxe non pare, ma che principalmente

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (8 risultati)

condannato ad errare ancora lungamente nella selva delle tentazioni.?. geol. e

formano la base di tutte le pietre e delle quali alcune entrano anche nella composizione dei

depositata nelle valli e zane de'monti e delle colline. -terra da sbianca

abitanti e, in seguito alla distruzione delle abitazioni, dei depositi e dei raccolti

e grande, in su le strade delle porte da ciascheduna porta braccia mille cinquecento,

c. e. gadda [in civiltà delle macchine], 6: il vomere

e maneggevole. pascoli, i-35: delle semente, della terra, dei concimi,

e povera di sali solubili, caratteristica delle zone temperate fredde e umide.

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (14 risultati)

dorsi di strati di rena e creta delle colline, scompaginati, e quasi dissi sfarinati

, e quasi dissi sfarinati dalla forza delle meteore, o dall'artifizio umano.

dioscoriae], 729: la terra delle fornaci, che per esser bene arrostita diventa

/ e del matton di terra e delle squadre / ben murate e dei muri affilatoli

intendere... che [la principessa delle nereidi] si facesse di molto capitale

nereidi] si facesse di molto capitale delle guardarobe dei vicini, e spezialmente di

di cassel: humus fossile presente negli stratisuperficiali delle torbiere. carena, 1-165: 'terra

con terra nera. imperato, 1-4-1: delle terre, la verde, pavonazza,

e avendo per princifiale obietto la salute delle anime, si appartenessi più presto asciare

? il fatto è che questa divisione delle acque è simbolo del battesimo, il

terra1'2. -terra merita: zafferano delle indie (curcuma longà) d'alberti

. -terre ceriche. all'interno del gruppo delle terre rare, quelle comprese fra i

bario, il potassio e gli elementi delle terre rare (dal cerio fino al lutezio

colori e studiata per sofisticate funzioni di controllo delle apparecchiature domestiche, comprende una presa 'sicury'

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (4 risultati)

catasti, in partic. nel settore delle decime sui beni immobili. deliberazioni del

terra a terra: navigare in prossimità delle coste, senza perderle di vista.

bembo, 5-2: 1 tedeschi prevedutisi delle cose, che loro bisognavano al prendere di

di poi si mise in terra il restante delle fanterie. f. pona, 4-60

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (9 risultati)

11 senso della realtà, la giusta misura delle cose. tecchi, 2-139: chi

terra. -costeggiando, in vicinanza delle coste. niccolò da poggibonsi, cxxxi-153

terra, guatta guatta, a spiare delle galee, se erano armate o no.

per gli aspetti più immediati e concreti delle cose, talvolta rivelando un carattere estrema-

aspetti più superficiali, banali, ovvi delle cose; poco profondo, limitato culturalmente,

. tassoni, xii-2-35: la mostra delle genti di padova è tutta rifatta nuovo

è un granito bigio che però i vani delle porte e delle finestre dipinti a calce

che però i vani delle porte e delle finestre dipinti a calce o d'azzurro adornano

rughe disegnate a solcare profondamente il pieno delle guance. 4. pellerossa, indiano

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (12 risultati)

i pappasticoli, i terracrepi e maceroni, delle re. annuo dietro canone di grano ai

alla campagna nelle grotte e nei ciglioni delle fosse. raccogliesi nel suo seme di

in quanto cresce solitamente fra le fessure delle rocce; cfr. lat. mediev.

egli fosse terrafinato di roma. guido delle colonne volgar., i-265: audendo li

monte caucaso. 3. contorno delle diverse forme e figure create per opera

.). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-

et pegnora et terrafine dare. guido delle colonne volgar., i-280: enea.

tasse del 'terraggio'e del 'terraggiolo'dagli abitanti delle campagne e dai borghesi.

2-15: decima sulla manifatturazione e immissione delle scope,... decima sopra

cucinone con un'aròla non più alta delle seggiole, una rastrelliera rustica in tre file

con gli sportelli che ricordavano le porte delle chiese barocche. stuparich, 5-304:

avevano con le bombarde gictata gran parte delle mura, e quelli di drento facevano ferragli

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (13 risultati)

baldini, 14-170: dalle feritorie terragne delle cantine salivano freddi effluvi, gli pioveva dall'

di una brace più effimera, i groppi delle fave o le stoppie del grano che

mesi di pioggia, dentro il guazzo delle divelte foreste. 2. che

non vedete nulla stanno le schiere terragne delle tartarughe. 4. costituito da

i fiorentin, che pe'difici / delle pescaie, e de'mulin terragnoli, /

l'erta e va rodendo le sommità non delle erbe terragnole, ma degli sterpi e

, se non quando si fida troppo delle sue astuzie e delle sue gambe e

quando si fida troppo delle sue astuzie e delle sue gambe e del suo colore terragnolo

quella paleolitica e neolitica o bronzea, delle caverne e delle terremare. g. a

neolitica o bronzea, delle caverne e delle terremare. g. a. andriulli [

, 15-i-1911], 66: i popoli delle terremare che usavano la cremazione non hanno

1905], iv-482: 'terramaricoli': abitatori delle terramare. ojetti, ii-343: la

. terrematté). denominazione scherz. delle regioni dell'italia meridionale (con allusione

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (6 risultati)

'terùiv, un vero 'terùn'delle terrematte, con quella sua barbetta nera e

luce da finestre bucate nella parte alta delle pareti (un locale, un piano di

di reti, in par- tic. delle tonnare. -per estens.: corda di

porte, si fecero le trinciere fuori delle mura et anche una palificata fortissima. assarino

gli uomini vie maggiormente difendere il suolo delle loro abitazioni dalla umidità della terra,

appena a tempo per vedere il treno delle tre e cinquantacinque allontanarsi lentamente. bacchelli

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (6 risultati)

, 618: volendo detti forestieri lavorare delle terre comunali di qualsivoglia comune di detto contado

magi, 57: deve accrescere la grossezza delle mura in ogni parte con alcuni pilastri

quali siano abili a sopportare il peso delle volte e sopra di esse far terrati,

da chi stamattina presto sulla più nitida delle terrazze a mare di santa liberata.

altopiano. ardigò, ii-158: una delle terre più antiche del globo è la

beni debbia dinonziare e manifestare allo officiale delle esazioni. fiorio e biancifìore, lxxxv-101:

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (9 risultati)

e de'ricchi terrazzani, o abitatori delle castella. guerrazzi, 9-ii-60: 1

si renderono di loro buona volontade. guido delle colonne volgar., ii-i (228

gran maestro di sapienza ordinò nel v delle sue leggi che la repubblica, a

vengono trasportate d'altro paese, meno delle terrazzane sono addimesticate col nostro suolo, e

una magica terrazzata sull'orizzonte devastato dagli odori delle fogne e dei fieni lontani ammucchiati tutt'

lontani ammucchiati tutt'intomo l'antica cerchia delle mura. = deriv. da terrazza

rebuffo e b. scanavino [in civiltà delle macchine, 327]: un servicial

scale, quella che porta al terrazzino delle campane. -ripiano con balconata che

due correnti si manifestarono fra i delegati delle leghe. pavese, 5-85: sul terrazzo

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (11 risultati)

- terrazzo costiero-, originatosi dall'innalzamento delle terre emerse o dall'abbassamento del livello

le assi si pongono secondo la direzione delle travi, poscia su quel primo suolo

sul magnetismo terrestre. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

terrestre. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

ai primi di agosto la grande disintossicazione delle città. questi conglomerati iracondi, congestionali

gramsci, 11-273: per le popolazioni delle nostre regioni terremotate, per i contadini

organizzato dalla repubblica dei consigli in aiuto delle popolazioni del volga. montale, 7-295:

e in continua fazione appartiene al sottocapo delle secondarie sarde. 3. figur

lontani dalla vera religione, nelle edificazioni delle città,... a nettuno consacravano

51: nonostante il terremoto politico delle ultime elezioni dell'aprile 1992, il

1-13: l'idea di scrivere il racconto delle mie vicende domestiche in questi due o

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (5 risultati)

, stato di agitazione interiore; sovvertimento delle certezze intellettuali. b. croce,

[l'aloè] si trova in una delle provincie della cina; viene a seconda

, della natura umana: imperfezione propria delle creature terrene. ottimo,

per vedere iddio: con l'acqua delle lagrime perfettamente si caccia la terrenezza:

: bisogna levar... la speranza delle cose terrene e porla in dio.

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (8 risultati)

umidi. tarchetti, 6-ii-n7: i fianchi delle montagne tagliati a scaglioni perpendicolari, scavati

c. e. gadaa fin civiltà delle macchine, 81]: il vasto e

434: le truppe che difendevano il caposaldo delle moiette, opposero ostinata resistenza in numerosi

grande camerone a terreno, con le porte delle sette classi, ove passai per

coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle ideologie deve essere considerata come un'affermazione

sul quale dobbiam disputare non è quello delle fate, ma è quello del buon senso

l'acqua] co'sua fiumi cerca delle valli ogni pendice; e dove leva e

c. n. l. — dipendenti delle imprese artigiane chimiche (1995- 1998)

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

di quest'uccello è l'usato terreo delle allodole nella parte superiore del suo corpo.

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (10 risultati)

animali, servono a sostenere il peso delle altre parti. spallanzani, 4-v-128:

caccia terrestre evolatile ed in particolare di quella delle grue. -porcellino terrestre, porcellino di

. ridolfi, i-193: le ceneri delle piante marine... contengono a preferenza

contengono a preferenza la soda e quelle delle terrestri la potassa. -prodotto dalla

guido de pisa, 1-9: piena delle più nobili cittadi e delle più nobili

1-9: piena delle più nobili cittadi e delle più nobili terre marine e terreste,

(tram-road) per il ritorno terrestre delle barche fra tornavento e sesto calende.

132: ho veduto l'armeria delle truppe terrestri. cavour, ii-96:

cosa convenevole da dire che l'anima delle pietra sia oppressa da terrestità e che

di medusa, / e 'l rabbioso fischiar delle ceraste, / e 'l volto e

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (8 risultati)

-che suscita profonda impressione per la grandiosità delle immagini o per la drammaticità e la trucu-

per la drammaticità e la trucu- lenza delle scene descritte (un'opera artistica o letteraria

). verga, ii-168: aveva delle calze di seta nera, delle calze terribili

: aveva delle calze di seta nera, delle calze terribili, amici miei, sotto

carissima, a costoro non nuoce la visione delle di- monia, però che per la

terribilio degli arzigogoli, e spezialmente delle dorature, è ne'tempi.

la terribilità degli aspetti dei nemici e delle loro voci e minaccie. a. paoletti

mirabile, che un popolazzo, inesperto delle arme, mostrasse tanta risoluzione contra così

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (13 risultati)

gli orsi, non considerava la terribilità delle fiere, ma la sicurezza del gregge

una persona e in partic., delle sue sofferenze. vasari, i-53:

della guerra, per la terribilità crescente delle sue conseguenze. -ineluttabilità del fato

le accenda il fuoco? -asprezza delle condizioni climatiche, della temperatura. spallanzani

: sentono ancor oggi i siciliani la gravezza delle leggi, e le terribilità de'giudizi

si trovano de'gran quadri sulla caducità delle umane grandezze, su la terribilità de *

8-193: il fascino così affettuosamente casalingo delle madonne e altre sante senesi, la

ombra o riflesso della potenza e terribilità delle opere buonarrotiane. boine, iv-95: non

cui si posa e sbatte la luce delle candele, si confessò. calvino, 22-42

voglion dire che nell'estensione v'à delle parti e delle quantità così terribilmente picciole

che nell'estensione v'à delle parti e delle quantità così terribilmente picciole che si possono

di certi collicelli modesti, nella più melensa delle campagne. 2. piccolo

o pelagici,... o quella delle fria

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (5 risultati)

una pianta). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

, tanto terriera, quanto forestiera, delle città, terre, castelli, ville.

terriero. -sostant. guido delle colonne volgar., 11-1 (227)

, 1-ii-39: la divisione de'frutti delle terre si fa per metà tra il terriere

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (8 risultati)

crocevia, sotto l'impassibi- lità terrificata delle chiavate finestre borghesi. terrificatóre,

e terrigeno, prudente e saggio, delle favole di oriente e d'africa.

. salvini, 23-86: né ancora delle talpe le terrigne / razze, che

, xviii-5-482: per quanto l'economia delle acque ben diretta possa produrre nel regno

tutta la zona territoriale di competenza amministrativa delle anzidette sedi fiat e sava.

15-iv-1950], 4: qui si appalesa delle debolezze dell'organismo di strasburgo dove le

interno di uno o più stati, delle varie coltivazioni in modo tale che ciascuna

terreno a essa più adatto e ubicazione delle industrie nelle zone più vantaggiose per il

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (14 risultati)

il ricotti... stabilì il sistema delle due categorie e della milizia territoriale e

, se si vuole, nella direzione delle banche territoriali. idem, viii-287:

una giurisdizione eccezionale, ma una parte delle rendite. -sm. agricoltore.

classe de'fittaiuoli, non v'abbiano delle famiglie e delle persone assai comode e ricche

, non v'abbiano delle famiglie e delle persone assai comode e ricche.

stato sempre sotto l'ala protettrice delle case regnanti. g. anceschi [«

penalizzato le partecipazioni straniere esposte al palazzo delle stelline. 2. dir

88: processi di territorializzazióne e contestualizzazione delle prestazioni e della produttività del sistema.

leoni, 126: la sollevazione in massa delle popolazioni campestri è meravigliosamente ordinata, v'

neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. ungaretti, xi-49: sorge nel

magistrati e i ministri possono, col terror delle forze ad essi confidate, far eseguir

incursione sul nostro territorio respinti dal fuoco delle artiglierie e da contrattacchi di nostri aerei

e, per contro, la estensione delle lotte a tutti i settori della vita sociale

territorio della letteratura nazionale e in parte delle letterature straniere. c. carrà, 552

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (4 risultati)

gli italiani del settentrione chiamano gli abitanti delle regioni meridionali (più o meno,

signori teroni di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e giustizia,

. vico, 4-i-890: per lo terror delle fiere dividendosi gli uomini dalle donne e

che lo avessero sfuggito e sotto pena delle carceri e della testa, egli comandò

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (7 risultati)

per poter applicare la teoria dell'economia delle forze, sì che apparve ovunque formidabile

], vi: non dal terrorizzamento delle coscienze, ma dalla moltitudine dei liberi

terrosa. targioni tozzetti, 6-31: delle minutissime ed elementari molecole terrose, le

, le quali sono uno dei principali componenti delle pietre. bicchierai, 26: gli

qualche buon liquore e separarlo dalla mistura delle scorze, degli ossi, e degli acini

salcio sorgeva; onde al suo piede / delle terrose prede / un cumulo eminente abbandonò

: raccattai alcuni torsoli terrosi e bucce delle patate e quanto n'ebbi piene le due

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (8 risultati)

che atterrisce, spaventoso. guido delle colonne volgar., i-52: et ultra

feroce, e per la multa copia delle nuve, ombrose multo et acquose, sopervenne

a spiegarlo: è forse il moto continuo delle loro parti, ch'io testé vi

io testé vi dicevo, e la tersezza delle loro superficie, bastano per iscioglieme la

è uno specchio, e uno spettacolo delle azioni umane... a chi si

doti del corpo avanti al giudizio, che delle singolarissime lor pruove fanno quelle dell'animo

solamente è questo / proprio valor o delle chiome terse / che amor scherzando dolcemente

come un dittamo / terso la purità delle mie dita. -che ha uno

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (7 risultati)

, cosi nelle azzioni come nelle testure delle parole, sempre con concetti tanto più

in toscana quindici anni più tarai col bagaglio delle mie piccole prose agghindate e terse.

gabr. pepe, i-386: a proposito delle tue lettere debbo dirti con piacere che

all'eresia montanista. 3. studioso delle opere, del pensiero di tertulliano.

di asse. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

in modo da coprire l'intero arco delle 24 ore. -ant. in terza

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (5 risultati)

sigonella, alternativa di sinistra, apprezzamento delle propulsioni gorbacioviane. terzaforzìstico, agg.

ma- f igna e delle forme perniciose (gli altri due sono il

edificio per la costruzione e la riparazione delle navi; arsenale. g.

caro, i-309: pur trovarono delle viole mammole, de'narcisi, delle

delle viole mammole, de'narcisi, delle terzanelle e d'ogni sorta fiori, che

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (10 risultati)

galee dell'antichità classica, la minore delle tre vele latine, che segue in

un giocatore di maggiore talento o beneficia delle giocate di quest'ultimo. g

3. nella marineria velica moderna, ciascuna delle parti della vela che può essere ripiegata

la nomenclatura de'terzaruoli, il gonfiarsi delle gabbie, il serico lacerar tonde del

cordicelle che servono a ridurre la superficie delle vele. 4. agric.

(uno scudo). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

cioè la pudica,... delle matrimoniali massime legislatrice, non permette che

la 'costituzione d'un ufficio di distribuzione delle terre da darsi a terziaria'.

interrotto di lezioni. 4. ciascuna delle tre rate, distribuite con scadenza quadrimestrale

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (12 risultati)

. e. vanoni [in civiltà delle macchine, 343]: l'industria,

parte degli uomini, al settore terziario delle attività umane. pasolini, 16-80:

16-80: che atteggiamento assumere nei confronti delle industrie terziarie e dei beni superflui? volponi

): successivamente fu detto dei terreni e delle rocce di un'epoca relativamente a noi

di terziario, soleva farsi alle facciate delle chiese. = voce dotta,

; tendere a una sempre maggiore terziarizzazione delle attività (un'azienda).

con la 'terziarizzazione'e la crescente importanza delle classi medie), opera modifiche profonde

), opera modifiche profonde nella struttura delle classi lavoratrici'. p. barbaro [

ri, terzièro), sm. ciascuna delle tre zone in cui nel medioevo in

mattina seguente. 2. ciascuna delle tre frazioni o località in sui è suddiviso

meser lorenzo de'bartoli de fiorenza capitagno delle terre del comun de fiorenza che sono

qualcosa; un terzo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (6 risultati)

4. sport. nel gioco delle bocce, tema. = deriv.

di capi area, venditori, lo sviluppo delle vendite globali e per paese, la

: questi sono li pessidele terre posto in delle confine di celaiano... lo terso

che per esser quasi base, e fondamento delle predette, fu da alcuni chiamata profonda

titani, che vorrebbe essere la voce delle vette. -terza pagina, v

e, nella corrispondenza con il sistema delle arti, governava la retorica).

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (3 risultati)

e per tutto, agguagliare la grandezza delle due precedenti; e questo concettuccio mirmidonesco

. rimescolio scamiciato, vocio sui colpi delle ruote in corsa. pavese, 12-153:

non è proprietà o sede di una delle parti in causa (un luogo).

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (8 risultati)

assidersi arbitra fra stati uniti e unione delle repubbliche sovietiche. calvino, 20-210:

uomo: addotto contro la dottrina platonica delle idee da polisseno e contro il platonismo

. 8. che costituisce ciascuna delle tre parti uguali in cui si può

diviso un intero; che rappresenta ciascuna delle tre quote di un tutto indiviso.

un terzo di braccio e alquanto più grossi delle mezzane. relazione anonima della guerra di

men tu puoi comprendere pure il terzo delle mie pene. -due terzi: la

: essendo confermata per i dua terzi delle fave, la sentenza data abbia effetto

della tela per lasciar emergere i grandi coni delle cime solitarie. fenoglio, 5-i-2028:

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (5 risultati)

patronato entro il limite di tale quota delle rendite di essi. 13. con

solo terzo, sm.): ciascuna delle sessanta parti in cui è suddiviso un

fissa della sesta grandezza 50 terzi. delle colombe, 2-369: cotali misure si fanno

mercato ristretto. -terzo settore, insieme delle istituzioni non aventi scopo di lucro,

. gramm. terza persona: l'insieme delle forme, nominali e verbali, con

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (3 risultati)

guicciardini, 2-1-99: è in proverbio che delle ricchezze male acquistate non gode il terzo

se evitò al proletariato italiano il minontarismo delle posizioni trotzkiste prima e del terzomondismo di

le sagole di bandiere, pei terzuoli delle vele, e simili. =

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (7 risultati)

, ma corrispondente all'incirca all'apertura delle braccia, usata prima dell'adozione del

. -anche: antica unità di misura delle superimi agrarie, del valore di circa

: mi fu detto esser anonimo alla tesa delle quaglie, e io mi vi recai

. tecn. attrezzo usato nella tesatura delle linee elettriche e telefoniche aeree per collocare

monte, imposta gravante sulle case in ragione delle tese che misurava la facciata.

. c. n. l. lavoratori delle imprese edili (1995-1998), 104:

spirito santo, avendo fatto il disegno delle cappelle ed ornamenti di pietre, ho io

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (5 risultati)

per questa ragione, che la cupidigia delle cose non poteo esser tanta, né

, ricchezze). guido delle colonne volgar., i-81: e le

scambio, agl'investimenti. -anche: aumento delle riserve bancarie; costituzione di riserve da

tesoro votivo di un tempio. guido delle colonne volgar., i-97: in questa

della chiesia; non solamente dello tesauro ma delle beneficia. idem, 1-159: questo

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (13 risultati)

miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle essexiti, costituita di ome- blenda,

. tèstió), sm. l'insieme delle ossa che costituiscono la testa; può

. alla calotta cranica o all'insieme delle ossa del volto, ma per lo

e, anche sui gagliardetti e sulle divise delle squadracce fasciste. boccaccio, 9-142

teschi e ossa bianche incrociate sul nero delle muraglie. ojetti, i-149: accanto alla

/ umano. 3. l'insieme delle ossa della testa di un animale ucciso.

collocarono le di lui ossa e gli dedicarono delle feste. iramater [s. v

'pubblicare'le proprie opinioni, la soppressione delle società pubbliche è, in tesi generale,

2-64: ma tarsi e la tesi delle parole, che modulando dividevano il numero

composta di due spiedi'rispondentisi nell'abitudine delle rime e nelt'ar- si'del periodo

di più combinazioni pur rispondenti nell'abitudine delle rime e nella 'tesi'del periodo fino

mano, o battuta, comprendono i valori delle note. 9. dimin.

recato a buon punto anche la figliuolanza delle 'tesine'. gramsci, 162: nel

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (12 risultati)

della pentandria monoginia, e della famiglia delle elea- gnoidi, alle quali si è

che nell'antica grecia controllava l'osservanza delle leggi; nomofilace. = voce dotta

... erano difensori e conservatori delle leggi e movevano travaglio a tutti quei magistrati

: 'tesmoteta': in greco vale conservator delle leggi, sorta di antico magistrato d'

, erano i custodi e i conservatori delle leggi. savinio, 1-18: sventate le

ha l'arco teso dello 'nteletto. guido delle colonne volgar., 15-2 (310

con l'arco teso il fedìo in una delle costole con una saetta. rinaldo degli

. -ant. drizzato (i panioni delle trappole); posto in resta (

aveva una tinta fortissima di azzurro, delle barche lontane biancheggiavano, con le vele

una stoffa grigia e pesante che da metà delle pareti giungeva fino a terra; ma

vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per un attimo solo rifulsero. jahier

fa inverosimilmentelucidi e tesi all'occhio gli aspetti delle cose. -privo di increspature (

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (4 risultati)

, a cui pure spesso si uguaglia giare delle sublimi e varie lezioni di tutta la natura

la stuale). più casta / delle viole, e il timo, amor dell'

ogni lettura un po'tesa dovrebbe porsi a delle rugiade implora / dalle stelle tranquille: e

tesocito, sm. zool. cellula delle spugne che ha la funzione di accumulare

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (9 risultati)

6. figur. insieme dei doni, delle grazie elargite da dio. pattavicino

latini nel tesoretto, ch'è visione delle cose umane 'secondo il caso stabilito da ciascheduno'

domestici amici aver dispensate le preciose ricchezze delle sue 'varie risoluzioni', all'improvviso nelle

, 48: poi c'erano l'ispettore delle gabelle, il tesoriere demaniale, due

, che dal esser giardiniere e tesoriero delle gioie d'amore diventa vii macelag- gio

gioie d'amore diventa vii macelag- gio delle sue proprie carni. -fonte della

: ecco, direi, il primo economo delle grazie del cielo: ecco il limosiniere

beneficenza di dio: ecco il tesoriere delle grazie più belle. -custode della memoria

da barberino, 92: li nimici delle donne sono diciassette: ornamenti, lusinghe

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (6 risultati)

tesoro comune le più schiette e lucenti delle sue monete. -con riferimento al

del tesoro, in contrapposizione al ministero delle finanze, preposto alla raccolta dei mezzi

raccolta dei mezzi finanziari mediante l'esazione delle imposizioni tributarie; cfr. anche ministero

di rosa che formavano tutto il tesoro delle sue attrattive. 10. opera

libertà senza freno, una goffa imitazione delle follie d'oltremonti, possa recare nuovi

1-218: onde il tesoro della virtude o delle vir- tudi non può essere tolto,

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (14 risultati)

mente la suppellettile tutta e il tesoro delle parole, delle locuzioni, e delle

suppellettile tutta e il tesoro delle parole, delle locuzioni, e delle metafore della lingua

delle parole, delle locuzioni, e delle metafore della lingua, in cui tu scrivi

talché 'l tesoro della lingua ch'è quello delle idee e delle consuetudini pubbliche fatto è

lingua ch'è quello delle idee e delle consuetudini pubbliche fatto è quasi tesoro di monete

nell'intendere che il suo nuovo tesoro delle iscrizioni sia molto avvanzato nella stampa.

tenerlo in grande considerazione. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e

. buonarroti il giovane, 9-820: delle fatiche lor, [gli autori] fatto

monte elicona (ritenuto nell'antichità sede delle muse). carducci, iii-1-393;

tespìade, sf. letter. ciascuna delle muse della tradizione classica (in quanto

bindoli / contro i minchioni: / delle tespiadi / gran sacerdote, / si lordi

monte elicona (considerato nell'antichità sede delle muse e della poesia).

. ant. tessalico. guido delle colonne volgar., 1-1-15: e principalmente

riferito all'apostolo paolo in quanto autore delle epistole ai tessalonicesi).

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (11 risultati)

: il duplice ordine dei martiri e delle vergini biancheggia nell'oro tessellato. d

farsi fotografare, perché infinito era il numero delle tessere e dei lasciapassare richiesti. silone

di assicurarsi una protezione contro gli arbitri delle nuove autorità. bilenchi, 14-80: non

, 3-211: mi vendo una parte delle razioni che ho con la tessera. p

: l'uomo non può fare giusta stima delle cose terrene, se non le considera

dei monumenti nazionali porta seco il ristauro delle idee patrie, congiunte le età trascorse

dei morti e i gruppi dei reduci delle patrie battaglie. calvino, 5-41:

. 7. gioc. ciascuna delle pedine di forma parallelepipeda del gioco del

dopo per li giuochi de'dadi e delle tessere e d'altri tale, cui parimente

stor. nella repubblica di venezia, ciascuna delle schede che venivano usate per sorteggiare chi

sche che, se non aggiungono agli effetti delle imposte se non iccole frange,

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (5 risultati)

fulloni e simili artieri di bruges e delle altre città fiamminghe. = deriv

, anche i carnami subirono la sorte delle vivande più necessarie. tomizza, 3-49

17-ii: 1 quando racconta delle dita di aracne, agilissime nell'agglo-

. mattioli [dioscoride], 463: delle fiondi sue se ne vestono per tutta

fronda. -con riferimento all'immagine delle muse dispensatrici della gloria poetica.

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (12 risultati)

, 2-240: un altro tesse le dita delle sue mani insieme e co'rigide ciglia

e far la spola entro il telaio delle quattro torri impostate nei paesi finitimi al suo

con questo pubblico novello divertimento la magnificenza delle splendide feste. manzoni, vi-1-436:

, vi-1-436: è noto che le grammatiche delle lingue volgari furono da principio, e

, tessute, dirò così, sull'ordito delle latine. boine, iv-175: questa

si dà egli a tessere la storia delle contese letterarie degli italiani. tarchetti,

contenute sotto diversa proporzione; il ripieno delle quali per tesserne l'ottava, si

,., altro non fece che tessere delle maggiori infelicità a tutti gli altri,

ai danni di qualcuno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-327: una

: 'tessere': verbo indicante il movimento delle teste dei bagli rispetto ai punti di attacco

fuori del loro posto e a produrre delle deformazioni trasversali. per opporsi a questo si

mostrasse, pateticamente muto ai bigliettai stralunati delle circolari notturne). volponi, 9-331

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (15 risultati)

al proprio nome, ed insegna veramente delle professioni, come la tessile e la

1965], 253: è il caso delle lotte che gli stessi operai tessili del

: il tessile-tipo, creato dal ministero delle corporazioni con fausilip tecnico dell'ente del

vera rivoluzione sia dal lato d'impiego delle materie prime, sia dal lato lavorazione

, 5-1-246: chi mi mostra gli ordigni delle sue mani per tessere, chi gl'

mani per tessere, chi gl'istrumenti delle sue arti per condur la materia del

dell'universo] scorge ben l'occhio delle menti umane ch'e'c'è.

tessetrice d'esse tele o scampoli. guido delle colonne volgar., i-79: loco

che muoiano di fame le famiglie intere delle filatrici, de'tessitori, delle lavoratrici,

intere delle filatrici, de'tessitori, delle lavoratrici, e de'lavoratori di mode

i telai e a massacrare i tessitori delle città vicine. arbasino, 23-661: si

manovra dell'apposito telaio per la fabbricazione delle reti metalliche (nell'espressione tessitore in

espressione tessitore in metallo). dizionario delle professioni [s. v.]:

il signor rossi, e la candida venustà delle sue ultime fra l'altre, mi

sartoria per il lino estivo dei figli e delle figlie. silone, 8-232: egli

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (16 risultati)

tessitura delle negoziazioni, a tal oggetto introdotto in modena

roberti, iii-113: il lor [delle balie] cibo vuol essere di facile

nella tessitura de'muscoli de'tendini e delle fibre. -di animali. crescenzi

crescenzi volgar., 11-15: le cortecce delle piante sono, siccome il cuoio negli

bella è la tessitura anatomica ed interiore delle fibre e dei vasi del rospo.

murature, ecc. -disposizione ordinata delle parti architettoniche o ornamentali di una costruzione

di persia, lii-12-220: le fabbriche delle case sono fatte di pietra tagliata di montagna

gli archi di mezzocerchio, li sopraornati delle colonne; cioè la greca tessitura di architrave

conosce adesso l'intima tessitura ed organizzazione delle piante. periodici popolari, ii-379: può

il botanico che studia la piccola tessitura delle foglie. -consistenza, durezza di

. geol. il rapporto fra le dimensioni delle diverse particelle presenti nel suolo che esercita

sì dalla glutinosità, tessitura o aderenza delle parti di esso. perelli, 503

suonare o cantare. -anche: ambito delle altezze sonore entro le quali si estende

lo più nelle pietre pregiate, il disegno delle venature; in partic., si

boccaccio, viii-2-155: di palme, delle quali abbondanti sono, non so se

ci fu chi per provare la prosa delle novelle trovarsi alle volte tessuta di

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (8 risultati)

letto uno ad uno i passi delle sue lettere alla 'gazzetta del popolo'di torino

nel tessuto pittorico l'efficacia lirica elementare delle forme semplici della natura. loria, 5-113

7. biol. sistema di cellule e delle sostanze da esse prodotte che presentano forma

immenso a tutto il tessuto dei muscoli, delle vene, dei nervi e delle articolazioni

, delle vene, dei nervi e delle articolazioni. verga, 8-447: non s'

9. urban. complesso degli edifici, delle strade e delle piazze che costituiscono la

. complesso degli edifici, delle strade e delle piazze che costituiscono la struttura di una

valutazione qualitativa o, anche, quantitativa delle caratteristiche psicologiche di una persona. -in

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (9 risultati)

di fanciulli vanno attorno alla sera con delle grosse zucche internamente illuminate, raffiguranti teste

, due teste di marmo intagliate, delle quali l'una piagnea, e l'altra

del torace. questa sfinge è la maggior delle farfalle nostrali, e la sua grossa

la sua grossa bellissima larva vive sulla pianta delle patate e del gelsomino. airone [

partic. assunta come parametro per rapprezzamento delle altre dimensioni fìsiche). l

principali misure de l'uomo, dico delle tre qualità, sono queste la loro misura

vi piace, è la testa di turco delle fiere, sulla quale chiunque può permettersi

propri? piovene, 10-353: 1 direttori delle grandi bische sono teste di turco.

5-5: gl'antichi mettevano ne gli spazii delle me- tope con bellissimo significato i piatti

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (10 risultati)

, che godono del pari gli avvantaggj delle teste coronate, e quelli delle persone

avvantaggj delle teste coronate, e quelli delle persone private. -testa di bronzo

tante sono le teste, ovvero i capi delle case, che multiplicano a cinque bocche

. dall'estraordinario, quasi fatto ordinario, delle tasse sopra le teste, fuochi,

si defalcasse [dal catasto] la valuta delle case... e più ducati

; testatico (anche nell'espressione decima delle teste). -mezza testa: nel

, xl-200: l'esempio della gravezza delle teste, e di quella degli animali

dare conto colla mia testa al mio monarca delle mie azioni, se sono stato o

donna. « un ufficiale, uno delle mie parti; gli dico d'appoggiarsi,

testa. gioia, 2-ii-193: il successo delle lotterie... prova l'esistenza

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (12 risultati)

non può mancare di visitare questo santuario delle teste d'uovo americane. l'unità [

professor enrico fenzi, testa d'uovo delle br, autore di una delle più clamorose

d'uovo delle br, autore di una delle più clamorose dissociazioni dal partito armato.

viene queste volte, cioè in testa delle crociere, sarà uno corritoio in beccategli,

non se quando la palla in una delle teste dello steccato condotta fosse. romagnosi

ed il krasij perduti su nell'eccelsitudine delle lor nebbie, come la testa cogliona di

testa cogliona di giove nel guazzabuglio olimpico delle sue nuvole. 11. lato

marchiarono a questo fine diritto alla testa delle trincere francesi. 12. estremità di

non appariscono; ciò avviene perché le teste delle travi si fingono come coperte da una

detti gradi è da cominciare dalle teste delle linee diametrali che dividano il quadro.

certi modiglioni, che corrispondono alle teste delle colonne di sotto. carena, 1-96:

lavorare i fondi d'intaglio, far delle stampe sui legni, mettere insieme un'ossatura

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (12 risultati)

la tracia foresta, / al suono delle corde lusinghiere / ombrosi monti colla selva

o, anche, per estens., delle milizie della fede. brusoni,

776: postisi tutti i generali alla testa delle loro truppe si scagliarono a capo basso

sempre la diritta e marnerà alla testa delle colonne. pea, y-6: quando il

mezza dozzina di generali che alla testa delle loro armate si erano conteso il potere

a eliminazione, ciascuno dei giocatori o delle squadre migliori che vi partecipano e che

una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose gialle; una s'è spezzata,

la scure è la diminuzione dell'allungamento delle messe annuali, la qual cosa fa

salute delicata, lo sciroppo marziale, delle teste di chiodi in una bottiglia d'

maggio 1993], 26: ho preso delle teste che, secondo me, a

carena, 1-77: 'testa', quella delle basi (la superiore) del carattere

. g. canestrini [in civiltà delle macchine, 150]: in alcuni motori

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (4 risultati)

alte come 3 deta stese. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1803),

nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la

almeno in parte, sotto il piano delle campagne, e renderà minore il pericolo delle

delle campagne, e renderà minore il pericolo delle rotte, e più tollerabile la spesa

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (13 risultati)

del controllo e psichiatrizzazione generale) a delle esplicite domande economiche e che risultano efficaci

, ruolo della pericolosità sociale, totalizzazione delle persone) proprie delrasilo'ma anche per

e più nettamente si delinea la 'totalizzazione'delle energie del popolo germanico per il potenziamento

. 4. considerazione unitaria delle diverse forme d'arte. g.

senso di plasticità brunita e quasi monocroma delle masse costrutte totalmente dalla luce, e

un tale ardore per la rotondità astratta delle cose, da crearsi uno stile particolare.

: di tempo in tempo i clan celebrano delle feste religiose, durante le quali i

, un quadro complessivo dei vari aspetti delle società primitive australiane, della loro organizzazione

australiane, della loro organizzazione totemistica, delle loro credenze magiche e religiose, etc

concorso nazionale a premi abbinato ai pronostici delle corse ippiche, sorto nel 1948.

intero (taluni blastomeri, come quelli delle uova dei ricci di mare, delle idromeduse

quelli delle uova dei ricci di mare, delle idromeduse, ecc.; l'uovo

stato quasi totipotente, l'intera gamma delle possibilità formatrici potenzialmente esprimibili. = voce

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (3 risultati)

concorso nazionale a premi abbinato ai pronostici delle partite di calcio di serie a e

in partic. giornalistico, sul risultato delle elezioni (politiche, amministrative, ecc

clandestino basato sulle scommesse fatte sui risultati delle partite di calcio. m.

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (6 risultati)

ecc. con la toupie. dizionario delle professioni [s. v.]:

secc. xviii e xix, i giovani delle classi dirigenti, in partic. nobiliari

che cosa consistono i tournedos. sono delle bistecchine di filetto, spesse due -tre

cambia; essi vivono soprattutto in funzione delle loro creature, mostrandole a visitatori illustri in

tabemaculo e la tovaglia e a tutti quelli delle laude che stanno ginocchioni si dia lo

si è una sessa, o mento delle marcature effettuato dagli attaccanti di serpetro, 250

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (4 risultati)

tutti gli estremi son viziosi, eccetto quelli delle tovaglie. 8. dimin.

tovagliato è pronto / per la mensa eucaristica delle bambine. = deriv. da tovaglia

porgerli ai commensali. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-419: il

de pisis, 1-529: le bambine delle suore con il tovagliolo in testa.

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (9 risultati)

degli eventi, di una situazione, delle condizioni di una persona, in partic

sul subbino di sotto libro della cura delle malattie [redi]: si osserva nel

sparso e mandato sot via delle voluttà e diletti, e seguire la trista

acclamati dal volgo degli uomini semplici e delle donnicciule, che dentro il castello

trova diffuso a mezz'aria, ratterizzazione delle commedie cinquecentesche, tratta dalla che si muove

mondi. rosmini, 1-800: il battere delle palpebre è -per volgo (per

tu scrivi quello che gioni per l'avvento delle nottole della filosofia... i polverosi

3-17: cum el vestito volitante, parte delle poidivino. proverbi toscani, 120:

bianche: allora è segno mortale. delle ricchezze. gigli, 4-82: il volgàccio

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (7 risultati)

con se stesso, al di fuori delle circostanze storiche, una specie di fatalità,

e pipistrelli, di volare per mezzo delle ali; attuazione di tale capacità,

. -figur. distacco, dipartita delle anime dal corpo. forteguerri

atmosfera. -con varie specificazioni a seconda delle tecniche e modalità secondo le quali si

, nell'addestramento dei piloti, riproduzione delle varie fasi del volo reale, che si

bambini quasi albini che affollano gli alberghi delle città summenzionate, passano attraverso gli aeroporti

di nascer, l'alto fonte ignoto / delle cose miravi, e le bell'orme

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (8 risultati)

3-217: si portano alle stelle i voli delle ballerine. sbarbaro, 1-210: un

ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. ghislanzoni, 17-121: perdonate

tutto il merito della conquista come effetto delle sue preghiere. leopardi, i-1450: esempio

, dalla pazzia degli ultimi quartetti e delle ultime sonate per pianoforte. -comportamento

3-89: il torneo ritrovava eleganza nel gioco delle banderillas. piombando a volo sul toro

, v-700: qual si mostrò lucano delle mie brame al volo? / -libero sei

già sfiorita, / penso degli anni e delle cose al volo, / pien di

pensarci bene'. carducci, iii-17-112: delle moltissime imitazioni, a cui il

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (6 risultati)

, elevarsi col pensiero al di sopra delle cose terrene o banali, quotidiane; toccare

ogni uomo e di non render conto delle sue azioni, si rinvigorirono in lui.

bernardo, lii-13-3'50: il governo delle cose di stato è tutto riposto nella

corporea o della carne). guido delle colonne, 80: lo disio c'ò

, 100: ma i fini esser tristi delle volontari corporee, chiunque delle sue libidini

esser tristi delle volontari corporee, chiunque delle sue libidini ricordar si vorrà, intenderà.

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (3 risultati)

-ultima volontà, ultime volontà: l'insieme delle disposizioni testamentarie. testi fiorentini,

di una persona, fondata sulla padronanza delle attitudini intellettive e delle facoltà volitive.

fondata sulla padronanza delle attitudini intellettive e delle facoltà volitive. -dichiarazione di volontà:

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (6 risultati)

ricotti... stabilì il sistema delle due categorie e della milizia territoriale e del

stesse cautele che avevano impedito il sistema delle regioni e il discentramento, escluse il reclutamento

ma indispensabile, e sono le amministrazioni delle finanze. 3. attività volontaria

necessità. -per estens.: pinsieme delle persone impiegate in tale attività. s

nesio, dopo aver scorso le liste delle domande di arruolamento volontario, aveva esclamato

con grinta di terrore l'accrescimento continuo delle morti volontarie pureso, per conto mio,

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (12 risultati)

. desideroso di fare qualcosa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e

del volo a vela; l'insieme delle tecniche e delle regole secondo cui si pratica

vela; l'insieme delle tecniche e delle regole secondo cui si pratica.

nelle zone circumpolari artiche. -volpe delle sabbie, mammifero carnivoro appartenente alla famiglia

vulpes macrotis) presente nelle aree subdesertiche delle regioni occidentali degli stati uniti.

ad ogni breve sostare del vento cadono delle nubi di uccelli asfissiati, e tra

di uccelli asfissiati, e tra essi delle piccole martore e delle volpi bianche sorprese

, e tra essi delle piccole martore e delle volpi bianche sorprese dalla tempesta fuori delle

delle volpi bianche sorprese dalla tempesta fuori delle loro tane. pascoli, 1480: la

cavalli, lii-3-134: hanno costoro le leggi delle pompe e delle spese straordinarie, non

hanno costoro le leggi delle pompe e delle spese straordinarie, non vestono seta né loro

urocione { urocyoncineroargenteus). - volpe grigia delle pampasr. mammifero carnivoro appartenente alla famiglia

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (4 risultati)

bene il proverbio, che anche delle volpi si piglia. adr. politi,

1 derisori sono come quelle volpicelle, delle quali si dice nella cantica che guastano

del mais e i germogli degli asparagi e delle bietole, causata da un fungo del

gozzano, i-702: 1 tendini delle mani e del collo emergevano come fili

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (7 risultati)

di rado vi si fermano nell'inverno delle volpoche. = comp. da

1-1-13: le antiche lingue d'italia, delle quali ora per la prima volta compariscono

rendersi volsco e marinar contro e rei passi delle vie e de'fiumi là onde si ha

vostro ingegno intendete come secondo il numero delle pallotte cadute vi saranno note le volte

ch'awingnia', cioè secondo il numero delle volte ch'egli dà dintorno alla persona la

tutte la pestilenza che vi portavano, delle loro maladizioni e calunnie contro alla compagnia

di portogallo andò in volta un manifesto delle ragioni del duca di braganza sopra quella

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (10 risultati)

ritirarlo. -a, alle, delle volte: di tanto in tanto, talvolta

molti fiumi richiedono più foci, alcuna delle quali alle volte si ottura, cioè la

, lo aspettavo. risposero insieme che delle volte tardava. -una volta 0 l'

-di volta in volta: a seconda delle circostanze; secondo l'opportunità.

.), di un'istituzione, delle strutture di uno stato o, anche,

. carducci, iii-9-296: alle volte delle canzoni di dante, che abbraccian tant'

tutti endecasillabi, successe l'armoniosissimo intreccio delle volte del petrarca variate di endecasillabi e

? -tre: la prima delle quali è chiamata per nome antico 'ripresa';

nel numero de'versi, e nella misura delle sillabe simile, ed eguale.

-cera una volta: come tradizionale incipit delle favole. collodi, 5: c'

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (4 risultati)

9-xxix: trattò m. couplet la materia delle volte piane, che piattabande si chiamano

celeste, del cielo, dei cieli, delle stelle (e, per anton.

già volle saettare / la trionfante volta delle stelle, / vagliava sonaglini, e maccatelle

, ii-410. che l'al- teza delle dette testiere e volticciuole tutte di legname sia

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (3 risultati)

poi di un tratto secondo la voltabile indole delle femmine, di lui...

. sotto i fili del telefono e delle lampade voltaiche tutti bianchi. bonsanti,

che ci abbia dentro per sapere i termini delle regioni dove gl'edifizi si debbono voltare

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (2 risultati)

di tempo. rajberti, 5-1: delle ventiquattro ore del giorno, tra quelle

fu stabilito... l'ordine delle 'volture', mediante il quale fu ingiunto l'

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (4 risultati)

maniera di voltarla senza la forte armadura delle centine. d'annunzio, v-i-

sua attività pastorale, 'si abbandonava al calar delle tenebre a pratiche da voltastomaco'.

grazie ed offre a noi riguardanti la vista delle spalle. -voltate di spalle

, fulmineo e improvvisamente. guido delle colonne volgar., i-188: la generazione

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (9 risultati)

con forti porte assai ben lavorate. delle quali, l'una inverso il sol nascente

ho fatto un contratto per la pubblicazione delle mie lezioni sul petrarca, voltate

ii-205: già da due ore i volteggiamenti delle due parti andavano soli, senza ordini

albero, l'occhio segue il volteggiare delle due foglioline nell'aria. 2.

ch'io volteggiai giorni quarantacinque n'i contorni delle canarie. pulci, 28-25: perché

tergo e ai fianchi, il volteggiare delle bandiere al vento. comisso, vi-144:

notte imbruna / fra 'l dubbio volteggiar delle tenebre / venite u's'erge maestosa

sorvolare e col volteggiare soltanto nell'atmosfera delle somme generalità non si può far nascere

volteggiando i cavalli, solevano avere paura delle robuste lancie de'francesi. nannini [

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (16 risultati)

génie'e gli negava 'part', l'osservanza delle 'règles'e dei volteggiato (part.

tra i banchi dei venditori e gli sporti delle botteghe. idem, 19-296: oltrefiume

alla cavallina, ecc. con appoggio delle mani sull'attrezzo. anche, complesso di

. -che è cultore e seguace delle dottrine storiche, filosofiche e letterarie di

del grosso di ancona (detto volterrano delle stelle in quanto presenta incise tali figure)

3 di argento fino per libra. 'volterrano delle stelle': si diede questo nome al

letter. sedisciplina che tratta la misurazione delle volte (anche condo la mentalità e

, volterianismo), sm. insieme delle teorie, delle concezioni storico-filosofi- che ispirate

, sm. insieme delle teorie, delle concezioni storico-filosofi- che ispirate al razionalismo e

e proclamò la necessità umana e civile delle religioni e il rispetto alle cose divine

le poetiche mostrò sentire dove stesse il morbo delle nostre lettere. b. croce,

2. che è cultore o seguace delle dottrine filosofiche, storiche e letterarie di

fiancate. strafico 1-i-432: 'forme delle voltigliele': sono lunghi pezzi di legno

voltimetrìa, sf. archit. insieme delle misure rilevabili sulla parte interna di una

, 1-iii-4658: 'voltinismo': il numero delle generazioni che certe razze (per es.

protegge la piastra tubiera dall'azione diretta delle fiamme. = deriv. da

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (5 risultati)

si dimostra il voler del cuore. guido delle colonne volgar., 3-2 (64

ondeggiando a forza di venti tacque ferme delle peschiere e de'lagni, non più si

carattere, natura, personalità o insieme delle doti, delle peculiarità di una persona o

, personalità o insieme delle doti, delle peculiarità di una persona o di un

e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e dei braccialetti, ciondolanti a ogni

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (6 risultati)

molte parti aveva lasciati pochi alla guardia delle porte, quando i primi col carro

muratore in casa e ripara i voltini delle finestre che mi cadevano sul capo. pea

. voltóio2, sm. parte delle briglie dove si affibbiano le redini e

si voltolò nel letto e si rise delle parole che gli aveva detto. mazzini,

dal ponte; i voltoni a ricovero delle barche; le scalette dal piano dell'acqua

volture della cicilia, -cambiamento repentino delle condizioni meteorologiche. spallanzani, iv-62:

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (19 risultati)

le annotazioni dei passaggi seguenti di proprietà e delle volture. -cambiamento di intestazione

una semplice conversione, una semplice voltura delle onorificenze del passato regime,..

di una volta a partire dal piano delle imposte. filarete, 39: e

tacito vul- tumo / sparge l'olezzo delle rose in maggio; / stassi fiochetto

se non dalle orme umane i segni delle volubili rote e delle ferrate orme de'

orme umane i segni delle volubili rote e delle ferrate orme de'destrieri. monti,

inattività si diletta mirare il successivo moto delle volubili onde. -che ha un

2. incostanza della sorte, mutevolezza delle cose del mondo, degli eventi.

volubile, 'idest', vanno alla volubilità delle cose di questo mondo. g. gozzi

addurre altra ragione, fuorché la volubilità delle cose. d'annunzio, v-3-119:

doveva esperimentar poi così crudamente la volubilità delle sorti e la fugacità dei sogni.

lui doveva portar grande emozione poter trarre delle costanti, delle regole, da eventi così

grande emozione poter trarre delle costanti, delle regole, da eventi così volubili.

volubilità del sermone guastasse i segni e furti delle parole. pananti, ii-405: se

miei pensieri. 4. movimento continuo delle acque. leonardo, 2-283: acqua

non ha terra: tutta affidata alla volubilità delle acque ed ad una attività che non

secondo il sistema tolemaico, moto continuo delle sfere celesti. savonarola, i-5:

canal grande di venezia, la volubilità delle quali accenna tuttavia di porre sopra l'aria

to l'acqua coloro che si fidano delle sue girandole. = voce dotta,

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (5 risultati)

cadono in questo proposito de'conservatori e delle loro facoltà, a segno che alcuni

di una singola opera sia come ciascuna delle parti in cui è materialmente suddivisa un'

fece un capo nel suo volume intitolato delle 'varie lezzioni'. ghirardacci, 3-217: pietro

squaderna. -per estens. ciascuna delle parti in cui viene pubblicata un'incisione

che incarceri i volumi. -ciascuna delle spire di un serpente o di un animale

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (14 risultati)

una parte e meza serà il cimatio e delle otto parti restanti serà fatta la voluta

all'altra. 2. ciascuna delle spire di una conchiglia tortile o di

con ispesse volute, come si fa delle fasce a'bambini,... il

spiaggiosi, sguiscia presto la neve, fa delle volute, delle lazze spropositate, vedesse

la neve, fa delle volute, delle lazze spropositate, vedesse! la neve rovina

le coste atlantiche africane e nei mari delle antille. lessona, 1561: 'voluta'

son rivolte e converte alli vani favellamenti delle mondane lordure e delli voluttabri, cioè

e delli voluttabri, cioè delli fanghi delle sozze e lorde scurrilitadi. bruno,

ha rimpianti per questi estremi custodi fedeli delle idealità ripudiate e delle speranze abbattute.

estremi custodi fedeli delle idealità ripudiate e delle speranze abbattute. = voce

sbarrate da bidelli inflessibili fino all'inizio delle lezioni, così come davanti ai teatri

: tu deliberi di volere tenere la via delle voluttà e diletti, e seguire la

gioielli] per virtù segrete l'anima delle voluttuarie che avevano offerto agli amori una

, che aggravata dall'opulenza del seno e delle anche, induce nelle mosse femminili una

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (12 risultati)

che ellino vidoro l'uomo essere mezzo delle cose di sopra e quelle di sotto.

. pirandello, 7-1677: al suono festivo delle campane, nell'aria chiara, tutti

pananti, 1-i-294: fanno venire delle 'alme', e delle 'ballia- dere',

1-i-294: fanno venire delle 'alme', e delle 'ballia- dere', che intrecciano voluttuose danze

ch'è uno degli incanti più suasivi delle creature michelangiolesche. 5. che

che era allora in possesso non meno delle scienze ed arti più necessarie, che delle

delle scienze ed arti più necessarie, che delle più voluttuose, e perciò della più

arti voluttuose, doveva ancora essere una delle cagioni che hanno fatto a'tempi nostri

. bot. in alcune specie di funghi delle famiglia agaricacee, residuo del velo,

nominamola noi bussola o aguglia, nome delle parti meno sostanziali cavato; però loro [

tanto più piccola, se al fregamentó delle ruote, che chiamasi radente, si sostituisse

volvesi lenta ed obblìa quasi al mare / delle chiare acque sue recar tributo. nievo

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (10 risultati)

maestro si pongono, per lo volvevole discorrimento delle quali così grande ed ampia grandezza si

letter. che muta radicalmente lo stato delle cose (con partic. riferimento alla

, iv-6: la fortuna, sùbita volvitrice delle cose mondane,... con

fortuna, mutatrice de'regni, volvitrice delle cose mondane, nemica di ciascun felice

, 5-101: passammo in mezzo ai banchi delle stoffe e della angurie, in mezzo

lamina sottile, che costituisce la parete mediale delle fosse nasali e si articola in alto

lo sfenoide, in basso col pavimento delle cavità nasali e in avanti con la

marina militare, apparecchio per il dragaggio delle mine e delle torpedini ancorate, consistente

apparecchio per il dragaggio delle mine e delle torpedini ancorate, consistente in un sistema

automatiche in grado di tagliare gli ormeggi delle mine. 7. milit. elemento

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (4 risultati)

aveva per la confessione vomitati. guido delle colonne, i-52: sì l'adomao che

d'alcun gonfiar più tonde 7 rimiran delle lor ricchi f f

guardia dei pomi d'oro nell'orto delle esperidi rizzano tutte le creste, e schizzando

in tal copia da svellare i ciottoli delle strade, e allagare certi punti della città

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (4 risultati)

il tiranno] bestemmie e minacele, delle quali benché il santo si facesse beffe,

g. calicati, 45: il viavai delle macchine, il vociferare della gente,

e le sue vomitative rettoriche per le sere delle seste giornate. = agg

con sentimenti di sdegno vi accusava artefici delle insensate contumelie vomitate contra di me nel

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (5 risultati)

non cessa, è accidente il più delle volte mortale: percioché diceva hippo- crate

volume dell'infemo, e de'nomi delle sue magioni, e le anime dannate.

) è particolarmente ricercata per la squisitezza delle carni. f f

due secondi piatti (un'insalata e delle patate fritte), due esserts

negra e creala soprattutto di haiti e delle antille. piccola enciclopedia hoepli,

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (6 risultati)

e astegnenti, per le disposizioni contrarie delle radici. bacchetti, 18-ii-401: alberi

casoni, 260: egli comprende la cupidigia delle ricchezze essere voracissima, sì che giamai

dell'altra; e non giovando la divisione delle strade, awentavansi da questa parte a

3. forza distruttrice del fuoco, delle fiamme. a. rocco, 180

felice, infelice all'incontro che divien preda delle sue onde. 4. intensa

, e non apre nelle sue voragini che delle tombe. -getto, massa

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (12 risultati)

la francia sprofondata all'ora nella voragine delle sue dissensioni per le quali era come

per riempir la voragine della prima parte delle mie istorie. boccalini, ii-312:

, ii-312: poi acerbamente fu ripreso delle voragini che vastissime si veggono nelle

: tra li più purgati fonti è quello delle minere dell'alta ungheria, le quali

pronunziato che sul vortice cupo e voraginoso delle cupidità e illusioni di nostra specie sopranuota

celesti, e l'èrebo coprirli / delle tenebre sue. -gorgo.

di fervore. pindemonte, 3-335: fuor delle mura sovra il nudo campo / cani

egisto], né un solo / delle donne d'acaia occhio il piangea.

di maniera, in cui la rozzezza iniziale delle passioni è quella delle 'estasi di san

la rozzezza iniziale delle passioni è quella delle 'estasi di san martino', di un vecchio

sue finestre ingrigliate vorticava puzzando il grosso delle falene di belbo. calvino, 3-69

bestie feroci che dall'africa nel marasma delle invasioni erano passate sulle coste di provenza

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (11 risultati)

stima i vortici di cariddi, la violenza delle correnti e i naufragi de'pescatori.

: si generano i vortici nel principio delle corrosioni, e vicino ai ripari ed alle

il creato / traverso i mappamondi esigui delle pupille. / 1 miei sensi galoppano /

a guardare a sinistra, verso l'interno delle città, dove il brulichìo era più

vita infelice. riserbata dal destino a delle strepitose vicende, sommersa mi vidi in

leoni, 126: nel vortice vertiginoso delle tante notizie che vengono per lettera,

l'immenso tubo cellulare centrato sul mozzo delle scale a vortice trasudava infetto che da studio

vorticétto, che deve farvi l'urto delle onde nelle tempeste cagionate da'venti.

applausi che vorticosamente ammatassandosi rompono le reti delle gemme degli sguardi e dei bisbigli.

che trascina per l'ombre vinta da'lampi delle faci, mille coppie danzanti in vorticose

occhi avevano sorpresi, laggiù, presso una delle porte, il movimento vorticoso che provoca

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (3 risultati)

il dominio su un territorio da parte delle persone (o, anche, della

dittator sen vanno strette, / che delle nostre certo non avvenne. petrarca, 14-6

fisica, psichica, intellettuale o spirituale delle persone (o, anche, della

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (10 risultati)

2. liberare, sgomberare un ambiente delle masserizie, delle merci che lo occupano

, sgomberare un ambiente delle masserizie, delle merci che lo occupano (anche con un

dati ai cavalieri per supplimento della disciplina delle armi, e ogni dì gli partivano con

. 4. privare un animale delle interiora, per lo più per usi

che risiede nel paese o la città delle persone a cui ci si rivolge.

bella e convenevole traslazione, nio delle persone (o della singola persona) a

della fazione politica, del partito, delle persone a cui ci si rivolge.

sarebbe seguito tanto spendio e il votaménto delle borse de'cittadini; e non se ne

. eliminazione degli umori corporei; evacuazione delle viscere. ottimo, i-64: la

3. obnubilamento temporaneo o permanente delle facoltà mentali; pazzia. leggenda

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (5 risultati)

pensieri di dio, ed empiesi del piacimento delle creature. b. croce, iii-22-146

spirituali. bramati, 3-192: le fronti delle donne,... parve che

contenuto. -in partic.: evacuazione delle feci. tommaseo [s.

. bellini, v-315: eccovi una votata delle mie ciarle, qual'io vi mando

. 2. figur. privato delle proprie qualità e prerogative essenziali, dei