usignuolo aristofane... e quello delle rane. = voce onomat.
squilibrava. -perdere il pieno controllo delle facoltà mentali. 8. andare incontro
9. evolversi nettamente a favore di una delle parti in lotta (uno scontro armato
. e. vanoni [in civiltà delle macchine, 242]: non è neppure
come una formica con addosso lo squilibrio delle provviste, il treno si volta e s'
a un asse, mancanza di equilibramento delle masse rotanti, che si presenta quando
, quindi non si annulla il risultante delle forze d'inerzia o centrifughe. -squilibrio
compromissione, talora temporanea o ricorrente, delle normali facoltà psichiche e mentali o delle
delle normali facoltà psichiche e mentali o delle percezioni sensoriali. verga, 7-680:
capo, senza il corrispondente esercizio di quelli delle altre parti del corpo, produce quello
l'estero, determinato dall'eccessiva prevalenza delle importazioni sulle esportazioni (squilibrio della bilancia
. p. manes [in civiltà delle macchine, 261]: il lavoro è
che le divisioni sono necessarie alla conservazione delle repubbliche e ad impedire lo squilibrio dei
nella vita, nell'attività; scombussolamento delle proprie abitudini. deledda, v-448:
la campagna solitaria / tremava il pianto delle squille. bacchelli, 2-xix-909: fu
giorni. -con riferimento al suono delle trombe che annunzieranno il giorno del giudizio
: solo i galli all'alba riempiono positano delle loro squille argentine, ed è un
un luminoso buio. -ciascuna delle due aste di legno di un carretto a
rimanerne storpi. 12. ciascuna delle due stanghette degli occhiali. -occhiali a
. corsini, 14-63: della fuga delle pastorelle / il caso miserabile dipinse,
. -piccola leva che, negli acciarini delle armi da fuoco portatili, una volta
il boncinello. 3. ciascuna delle due parti superiori delle aste laterali del
3. ciascuna delle due parti superiori delle aste laterali del morso del cavallo che
del freno. 4. ciascuna delle due asticelle laterali degli occhiali.
intonazione o cantilena colle rette sottoposte alpunione delle curve intersecanti le righe e divisorie d'
: ogni pezzo di musica si divide con delle linee perpendicolari in molte parti uguali,
convenevoli spazi, che per lo mezzo delle dette schiere passino tutta la salmeria. sacchetti
. idem, 1-513: porfido quarzifero delle miniere stannifere della corno- vaglia e di
le piastre di sotto li stan- tari delle porte e le fibie. de nicola,
una fucilata verso il nostro balcone, e delle due balle, una è rimasta nello
per qualche intoppo, la comune fila delle carrozze era stante, quando il battistrada
con la solita diligenza, e così succederà delle mie, stante le nevi che cominciano
sopra i quali si reggono i piuoli delle scale a mano. -balaustra di
questo stante monsignore di obignì, capitano delle genti d'arme franzesi, sdegnato di
: e'più vecchi si denno contentar delle più stantive. lippi, 7-68: sente
cattiva. foscolo, 1-i-i66: fallacia delle congetture degli storici municipali e genealogisti intorno
cameriere e servigiali, digradando la stansa delle camerieri secondo la stansa delle loro donne.
la stansa delle camerieri secondo la stansa delle loro donne. -posto in un
truova al presente ove sia maggiore concorso delle nazioni forestiere, che vengano qui parte
e per stanze i cavalli veredarieri, cioè delle poste ordinate da lodovico xi.
certezza per altra via che per udita delle cose delle stanze celestiali e infernali.
altra via che per udita delle cose delle stanze celestiali e infernali. g.
] il più del tempo alle stanze delle loro stalle, le quali...
-arca. copertura di sopra, delle corti e dell'altre stanzie...
che credo sarà in galleria nella stanza delle porcellane. giuliani, ii-85: finalmente
204: le stanze dell'artiglieria e quelle delle munizioni appartenenti alla guerra, come di
non vi spiaccia d'ascoltame / come fuor delle stanze il popol moro / davanti al
una stanzata di femmine sempre più entusiaste delle gesta di simile castigatore della sicumera maschile.
amministrazione comunale avrebbe portato a un aumento delle tasse. 3. contab.
sarà sopra le predette cose, overo alcuna delle predette, consigliato, ordinato, proveduto
, i-31: 1 soldati d'insegna delle due legioni scredenti, stanziati ne'
privo di finestre, usato a seconda delle necessità e delle dimensioni come camera da
finestre, usato a seconda delle necessità e delle dimensioni come camera da letto o da
, 2-68: gli stanzini... delle colombe hanno da pulirsi d'intonico bianco
: 'stapèlia': genere di piante della famiglia delle asclepiadee, che comprende piante notevoli per
89: m'inebriano i profumi concentrici / delle faccette vostre di vetri di fiala stappati
, interrotto qua e là dallo stappo delle gazose. c. e. gadda,
personalmente obbligato verso il committente all'adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto. in questo
, e se ci badate a stare toccherete delle labardate. casti, ié5-20: sarìa
fanno sedendo e stando per lo più son delle donne, come tessere, cuscire,
e la minaccia del giornale nell'approssimarsi delle elezioni non era cosa di poco momento.
, stieno all'una o all'altra delle due leggi. fenoglio, 5-i-398: tutti
rifiuto della realtà manicomiale e come esplicitazione delle contraddizioni fra luogo di elaborazione teorica e
far rivelare, anche precocemente, i difetti delle valvole e dei vasi. -biol
storia della guerra in quantotecnica, come una delle varie tecniche dell'operosità umana, è
cercarono nuove tecniche del linguaggio in sostituzione delle vecchie ormai esaurite. calvino, 17-45
g. c. argan [in civiltà delle macchine, 68]: anche l'
tariffarie si riproponga un fenomeno di nascondimento delle politiche di riferimento che sono il portato
c. e. cremona [in civiltà delle macchine, 23]: dava luogo
evoluta tecnologicamente e ha pianificato e organizzato delle aree di compenso che le consentano l'
costretta a... chiudersi nel tecnicismo delle astratte categorie. gobetti, ii-80:
-in partic. l'insieme delle regole compositive sulle quali si fonda la
i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle 'preziose'francesi e accompagnar loro latinismi pedanteschi
occhi,... lo spirito tecnicistico delle recenti conquiste. pasolini, 10-21:
. r. assunto [in civiltà delle macchine, 336]: la ricognizione
scuola e ridurre al minimo l'insegnamento delle lingue classiche. 2. improntare
tali tecni- cizzazioni, tenui al livello delle necessità elementari e quotidiane, forti fino
. connesso all'attuazione dei princìpi e delle regole delle scienze applicate e del progresso
all'attuazione dei princìpi e delle regole delle scienze applicate e del progresso scientifico e
del progresso scientifico e tecnologico. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-225: francesco
6-49: usi medici, tecnici ed economici delle acque marine, per gli uomini.
. croce, iv12- 432: oggetto delle conferenze, discussioni e conversazioni nelle 'rencontres'
come in passato della parte tecnica e delle officine. -in relazione con un
mia, faccio di tanto in tanto delle comunicazioni: tendono ad affibbiarmi le questioni tecnico-
, in partic. legati alle regole delle scienze applicate e dello sviluppo scientifico e
8. operatore addetto al funzionamento delle apparecchiature necessarie per la realizzazione di uno
ordinaria, della revisione e del collaudo delle macchine per la registrazione del suono.
da uno studio televisivo. -tecnico delle luci: addetto al funzionamento dell'impianto
. p gonnelli, 1-191: tecnico delle luci': nel cinema e nella televisione
nella televisione, il responsabile dell'illuminazione delle scene e degli attori, in aderenza
comparse, il cameraman e il tecnico delle luci di tele vita per la messa
-in partic.: fondato sull'applicazione delle regole di diagnosi e di terapia medica
amministrazione, l'ufficio tecnico; la scelta delle illustrazioni avviene automaticamente: si mettono i
. c. n. l. dipendenti delle aziende artigiane edili (19911994),
: avevo sempre ritenuto che overath avesse delle qualità tecniche superiori e che fosse in
partorendo una formula o dei meccanismi o delle monete fatate. -commissario tecnico
legislatore della bellezza, né il fondatore delle teorie, né il direttore dei mezzi
raziocini che non lasciano scampo alla convinzione delle lucide verità penetreranno negli intelletti. galluppi
20-ii-1957], 4: infino i problemi delle relazioni intemazionali della pace e del disarmo
cattedre di agricoltura, di forestale e delle scienze a queste affini; e finalmente
riparazione, o di avviamento alle classi delle tecniche o del ginnasio. soldati, 2-76
un linguaggio. migliorini, 8-147: delle due vie che si aprono a chi vuole
più che l'astratta tecnificazióne conta il quadro delle scelte lessicali. -assunzione da
di bracci mobili sopra cui sono fissate delle righe millimetrate ortogonali orientabili, con un
o adempie a una mansione, in virtù delle pro prie conoscenze tecniche e
3: parecchi professionisti parlano di fine delle classi, di diffusione universale delle nuove
di fine delle classi, di diffusione universale delle nuove professioni tecnocratiche, di un mondo
patto ambientale, nonché i rischi di esaurimento delle l'espresso [24-ii-195], 88
il tecnolinguaggio è selettivo al di là delle intenzioni, burocratico al di là di
l'assegnare la qualità e l'ordine delle funzioni, ecco in che consiste l'essenza
al signor christian, direttore del conservatorio delle arti e de'mestieri, alcuni piccioli trattati
trattati di tecnologia contenenti le cognizioni fondamentali delle arti e de'mestieri più necessari.
. 2. lo studio applicativo delle scienze e delle tecniche; il complesso
2. lo studio applicativo delle scienze e delle tecniche; il complesso delle nozioni,
scienze e delle tecniche; il complesso delle nozioni, degli strumenti e delle attrezzature
il complesso delle nozioni, degli strumenti e delle attrezzature proprie di un dato settore.
sì brevora fatto assai più pel progresso delle arti e pel miglioramento dell'umanità di quello
3. per estens. l'insieme delle procedure atte a raggiungere un certo scopo
(igg4-igg8), 21: censimento delle nuove tecnologie di processo nelle imprese associate
: 'tecnologia': i termini o i precetti delle scienze e arti in genere o
le produzioni uscenti per intiero dalla virtù delle macchine. g. morselli, 5-157:
. chi mostra smodata fiducia nelle possibilità delle macchine. bacchelli, 20-66: diciamo
, rappresenta la componente comportamentale della 'malattia delle orecchie del maiale', che viene considerata
tecnosciènza, sf. il complesso delle conoscenze scientifiche inerenti la tecnologia.
pitture e testi surrealisti davanti ai cancelli delle fabbriche. la stampa [31-i-1986]
: scienza che sviluppa l'applicazione integrale delle nuove tecniche in elettronica al fine di
mio picciol fratello / uccisi. guido delle colonne volgar., i-105: e
, i-77: cristo è tanto geloso delle spose sue, che io non tei potrei
: 'tecoma': genere di piante della famiglia delle bignioniacee, che comprende alberi e arbusti
di piante verbenacee; la 'tectona grandis'delle indie orientali (quercia indiana) fornisce
prebonghi, 1-211: già si veggon delle frasi tedesche spuntare in cipitata come una
'stato g. de cousandier [in civiltà delle macchine, 385]: emilio se-
opera che tende all'imitazione dei costumi, delle mo vano comunemente lo spoglio
mo vano comunemente lo spoglio delle teste tedesche per fabbride, della lingua
o letteratura, ecc. tedesca. care delle finte capigliature e soddisfare il gusto delle 'petites-
care delle finte capigliature e soddisfare il gusto delle 'petites- prose fiorentine, iv-2-242:
. che più bramoso / vi dimostrate delle novità, / che un tedesco del vin
e, anche, del suo costume e delle sue tradizioni (con partic. riferimento
è senza dubbio, se accettiamo la ripartizione delle opere di mozart in tre tipi diversi
: idioma indeuropeo appartenente al gruppo occidentale delle lingue germaniche, attualmente lingua ufficiale della
vennero a risorgere nuovi architetti, che delle loro barbare nazioni fecero il modo di
cui distanza è maggiore rispetto a quella delle spine in uso negli altri paesi; la
cattivo sonetto che vogliono da me questi signori delle città in occasione del 'tedeum'che si
immunità godessero i beni e le terre delle chiese. manzoni, pr. sp.
noia, sazietà causata dalla ripetizione monotona delle stesse azioni, parole o dall'uniformità
i servi sonnecchiavano, tra il ronzio delle mosche. viani, 19-139: nei tedi
e per la lunghezza e per la gravezza delle guerre da tedio e dalle fetiche de
, ii-121: se pure il tedio delle nevi, la molestia de'venti,.
le notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali, su altri argomenti volgari
quali zeoliti e carbonati; è tipica delle lave del vesuvio e di molte zone vulcaniche
zonosemata vittigera, che appartiene alla famiglia delle tefritidi, imita il comportamento dei ragni
: 'tefròsia': genere di piante della famiglia delle leguminose, e della diadelfia decandria di
coriaceo: sono denominate dal colore verde cinereo delle loro foglie e de'fusti. questo
tèga, sf. region. pericarpo delle leguminose. -anche: frutto delle leguminose
pericarpo delle leguminose. -anche: frutto delle leguminose. ramusio, i-115:
ve n'erano più, perché il verde delle teghe lo confondeva con le foglie.
un rumore secco, stridente colle teghe delle loro spighe. 3. lisca
. g. scognamiglio [in civiltà delle macchine, 408]: esempi dell'opera
(118): mentre prendeva il tegame delle polpette summen- tovate, gli s'accostò
cadere di nuovo assumendo i caratteristici contorni delle uova. -con meton.:
tegame / tu rimescola il carcame / delle fosse classiche, / e passando quella broda
è la tegenaria domestica, il comune ragno delle case; altre specie note sono la
caldo. moretti, iii-258: la regina delle tegghie è quella in cotto di monte
, 3-447: preferiva mangiarsi di nascosto delle tecchie di insalata, dei citrioli, delle
delle tecchie di insalata, dei citrioli, delle salacche fetide. -coperchio per piatti,
3. entom. negli invertebrati, ognuna delle strutture rigide di rivestimento. =
, 1-xii-12: tegole rotonde, altre delle quali giaciono sul dosso, ed altre coprono
dosso, ed altre coprono gli orli delle prime... tegole a foggia di
ha le tegole grigie come il nido delle vespe. vittorini, 2-1 io: era
. verga, 3-13: avevano sempre avuto delle barche sull'acqua e delle tegole al
sempre avuto delle barche sull'acqua e delle tegole al sole. 2.
tegole; oggi comunemente fomacciaio. dizionario delle professioni [s. v. embriciaio
: dietro ai ciuffi verdecupi dei noci e delle ficaie, i tetti dei contadini e
ficaie, i tetti dei contadini e delle fattorie brillavano verderanciati di muschio o rossi
rosso scuro (che ricorda il colore delle tegole). libri di commercio dei
; è diffuso nelle foreste e in prossimità delle acque, in partic. in sudamerica
, in partic. in sudamerica ad est delle ande, dalla guyana dell'uruguay.
calvino, 14-86: poi il varano delle savane, che si nasconde nella sabbia
l'insieme dei tessuti esterni e protettivi delle piante, come il sughero o l'
pubblici, tribuni della plebe o ministri delle finanze. = denom. da tegumento
invoglio che circonda la nocella dell'ovulo delle piante spermatofite (e si distingue spesso un
sotto il tegumento, da sotto la pelle delle chiacchiere. 4. archit.
teicoltura, sf. agric. coltivazione delle piante di tè. = comp.
più vivo sul metallo dei bricchi e delle teiere, sulla porcellana dei vassoi e delle
delle teiere, sulla porcellana dei vassoi e delle tazze. c. e. gadda,
subito alla spezieria, si faccia far delle bibite di qualche cosa di teifórme.
1414: 'teina': alcaloide estratto dalle foglie delle varie sorta di tè e che fu
, 1444: 'teiu'rettile saurio della famiglia delle amei- ve, distinto per coda tondeggiante
teismo1, sm. filos. ciascuna delle dottrine o credenze che affermano la realtà
, spesso con allusione ah'immagine mitologica delle parche che filano e recidono lo stame
, 4-237: ricominciando da capo la tela delle sue afflizioni, viveva senza libri senza
la ordisce, e dove l'una delle due manchi la tela non si fa,
vario tipo. codice dei delitti e delle pene, 396: è compresa nella classe
, 396: è compresa nella classe delle rotture interne, la semplice sottrazione di casse
. bacchelli, 1-ii-535: prima che delle 'tele'o, col più proprio nome
fischia, si applaude, si fanno delle smorfie, si sbadiglia o si precipita nell'
: la tinta de'colori, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura
dai francesi, spogliata de'marmi e delle tele! gozzano, i-505: le chiome
corpo di fila fa tratto. trattato delle mascalcie, 1-36: poscia folli la polvere
scalette di tufo che hanno i buchi delle finestre come occhi spalancati sulla valle e
prima scorza, che è come quella delle ova d'oca, e tra quella e
umano, in quanto sede dell'anima e delle facoltà intellettuali, anche in quanto ne
ruscelli, 2-365: per la collocazione delle parole e per la tela dello stile
dei vertebrati omeotermi, permettendo lo scorrimento delle pelli sugli strati muscolari sottostanti. -tela
. romoli, 317: l'acqua delle viscide stillata per campana è molto buona
che circondano con piccole imbarcazioni gli stormi delle folaghe che si radunano in specchi d'acqua
modalità di esecuzione, la più semplice delle quali è costituita dall'ordito e dalla
cantina, tre camere a terreno, delle quali una per la cucina, e dove
, ed altro cose per i lavori delle donne. leopardi, iii-398: la strada
altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro.
arazzerie della corte di luigi xiv o delle corti italiane del cinquecento.
pecchio, 2-21: così dicasi dell'inventore delle calze a telaio. -con meton
sistema. -in partic.: ciascuna delle componenti fisse che, in alcuni mobili
1-152: intorno, lassù ai telai delle finestre prive di vetri, s'affacciavano
lo stesso metro per quel ch'è delle decorazioni a fresco, delle quadrature o di
ch'è delle decorazioni a fresco, delle quadrature o di que'gran telari che
dico alla mia fantesca; « dammi una delle gatte, e tu piglia l'altra
, di biancherie e cose simili. delle quali non solo ne fanno di bianco
maschile che ornava a poppa il cassero delle navi. = voce dotta, lat
faccia di paradossi: ma giudica male delle apparenze di un teatro chi non è mai
insieme congegnati per uso dei lavori sotterranei delle gallerie. -ant. palco di
si posa il fasciame metallico dei timoni delle inbarcazioni. -telaio di poppa: negli
parrucca gli abiti la spada e il telaio delle ossa, il peso del cancelliere di
attraverso la stoffa, lo scarno telaio delle ossa. - figur. persona
viene inserita e serrata mediante l'avvitatura delle pareti laterali di tale rettangolo, la
anteriore al menarca, caratterizzato dalla formazione delle mammelle. = voce dotta, comp
a uno o più telai. dizionario delle professioni [s. v.]:
sanudo, 3-57: qui faremo menzione delle arte che hanno ruga in uno,
mezzalana intessuta nei telai del contado, delle cacciatore di cuoio o di velluto o
'personale'del calore tuttavia è solo una delle funzioni del sistema. un'altra è
. medie. sistema di trasmissione telematica delle risultanze di analisi mediche per ottenere diagnosi
varicosa dei vasi capillari del derma o delle mucose, riconoscibile in superficie come un
. v.]: 'teleangettasia': dilatazione delle estremità de'vasi, che meglio si
patologia emor ragica dovuta ad alterazioni funzionali delle piastrine associate a lesioni primitive di piccoli
che si manifesta con emorragie cutanee e delle mucose, in par- tic. con
anno l'esercito americano per lo studio delle telearmi guidate... la rivoluzione che
telecàlcio, sm. l'insieme delle partite di calcio trasmesse attraverso la televisione
telecàmera, sf. apparecchiatura per la ripresa delle immagini televisive che, basandosi sulla trasformazione
immagini televisive che, basandosi sulla trasformazione delle differenze d'intensità luminosa fra i diversi
due telecamere è fatta, a seconda delle necessità, dal guardasala il quale ha
scott, fondatore e profeta di una delle trenta 'telechiese'che predicano attraverso l'etere.
o prime-time preacher, ministro di una delle telecnie- se fiorite sull'onda montante del
e permettendo in tal modo la registrazione delle immagini su un supporto magnetico. -operatore
. è, praticamente, la sorgente delle trasmissioni televisive di filmati di qualunque genere
che a giudizio del direttore, nell'ambito delle sue prerogative, rivestono particolare importanza sono
, è principalmente indicato per il trattamento delle neoplasie situate nelle zone profonde del corpo
della telecomicità non sanno che far spogliare delle belle ragazze. = comp. da
filoni: quello dei teledrammi e quello delle telecommedie. = comp. da
marina militare, specialista che si occupa delle comunicazioni via radio e ottiche.
. grisolia, tit.: la protezione delle telecomunicazioni elettriche militari. g. mannino
365: è facile prevedere che la tecnica delle ultrafrequenze ha future prospettive quanto mai suggestive
nei prossimi anni ad un profondo rivolgimento delle telecomunicazioni. a. maiorana [in
telecomunicazioni. a. maiorana [in civiltà delle macchine, 378]: cercherò di
tecniche ancora più inattese, come quella delle telecomunicazioni via satellite. 2. plur
comunicazione e informazione. -istituto superiore delle poste e telecomunicazioni: v. posta1
invar. comunità sociale allargata in virtù delle comunicazioni telematiche. panorama [7-vi-1992]
man mano che si svilupperà l'automazione delle operazioni d'ufficio, si approfitterà dei sistemi
ritmo, un continuum parlato al continuum delle immagini. la natura del mezzo, la
della televisione come efficace mezzo di condizionamento delle opinioni e delle posizioni politiche (e
efficace mezzo di condizionamento delle opinioni e delle posizioni politiche (e ha valore iron
.. della possibilità di telediagnosi e delle nuove possibilità d'intervento del servizio di
con riempimento di due ventricoli rispettivamente delle vene cave e delle vene polmonari.
due ventricoli rispettivamente delle vene cave e delle vene polmonari. = voce dotta,
repubblica [20-iv-1994], 3: una delle studentesse, roberta macchi, è diventata
filoni: quello dei teledrammi e quello delle telecommedie. = comp. da
un reparto del genio addetto all'impianto delle teleferiche. g. cappuccini
edalpinisti o guide di alto valore. dizionario delle professioni [s. v.]
). verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche, i-122: acquisto della
. 3. -rete telefonica: insieme delle linee di telefonia che collegano le varie
collegate fra loro. verbali del consiglio diamministrazione delle società telefoniche, i-309: nell'assegnazione
telefonico: l'organizzazione e l'insieme delle strutture che consentono la comunicazione per mezzo
ufficiale [4-viii-1970], 5140: ministero delle poste e delle telecomunicazioni. concorso interno
, 5140: ministero delle poste e delle telecomunicazioni. concorso interno, per titoli ed
per poi cercare subito / lo sgabuzzino delle telefoniste, / le tue amiche di
telèfilo, agg. ammiratore sfegatato delle trasmissioni televisive (e ha valore iron
], 41: ovviamente anche altre branche delle telecomunicazioni, tra cui la telefonia,
che provvede all'installazione e alla manutenzione delle linee e degli impianti telefonici. -
il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche, gli elettricisti, gli ufficiali
telefonisti, i puntatori, i rifomitori delle torri corazzate, ognuno è al suo posto
chiamate sulla stessa linea o il passaggio delle comunicazioni da una linea all'altra.
agli apparecchi telefonici di tale colore, tipici delle cose signorili dell'epoca).
da una corrente telefonica permette la registrazione delle vibrazioni acustiche su un nastro di acciaio
[22-i-1939], 3: si cercano delle stelle per la televisione; cioè donne
nata, minaccia di usurpare i diritti delle sorelle maggiori accaparrandosi l'uso di telecome
tura delle notizie è integrata da inserti filmati, inter
divi e i telegiomalisti carlo sartori, direttore delle relazioni esterne mondadori e professore universitario di
e professore universitario di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. = comp.
provvedere ai mezzi d'impedire lo sbandamento delle forze suddette. tronconi, 2-5:
. a. penili [in civiltà delle macchine, 128]: è nelle intenzioni
rilevare come... 'per mezzo delle esposizioni comparative delle macchine, degli apparecchi
... 'per mezzo delle esposizioni comparative delle macchine, degli apparecchi, dei procedimenti
dei procedimenti e dei metodi di lavoro delle differenti epoche sia possibile mostrare i perfezionamenti
epoche sia possibile mostrare i perfezionamenti successivi delle differenti invenzioni, quali ad esempio quella
esempio quella della macchina da cucire, delle macchine tessili, delle telegrafia, della
da cucire, delle macchine tessili, delle telegrafia, della fotografia'. -telegrafìa
se da ogni prova fallita, il genio delle grandi imprese escisse ritemprato a nuovi cimenti
trasmesso di muro in muro col telegrafo delle nocche, sempre più su, sino alle
[s. v.]: 'telegrafo delle macchine': congegno con trasmissioni meccaniche od
elettriche e meccaniche abbinate, per mezzo delle quali si impartiscono dalla stazione di comando
impartiscono dalla stazione di comando ai locali delle motrici principali gli ordini relativi all'andatura
iniziative si propongono di aiutare i bambini delle elementari a orientarsi nel diluvio quotidiano di
wyoming, del colorado e dell'utah, delle montagne rocciose e del nuovo messico.
rap presentato la fase iniziale delle televisioni private e commerciali in italia prima
tra appalti e politica, dell'immagine e delle attività della società. = dal
bonavilla, 1-v-123: 'teleologia': trattato delle cause finali. gioberti, 4-2-58:
gioberti, 4-2-58: la teleologia o sistema delle cause finali è una prova della mentalità
non espressioni della conformità o non conformità delle cose al loro tipo cioè rappresentazioni teleologiche
dell'esistenza di dio basata sull'oservazione delle finalità che si ritiene di riscontrare nell'
stabilire col telemetro a collimazione la distanza delle navi avversarie dalle vampate che si scorgevano
g. partei [in civiltà delle macchine, 41]: poiché l'involucro
, sf. tecn. tecnica di misurazione delle distanze mediante un telemetro. -telemetria laser
bertelli, i-tit.: telemetria: misura delle distanze in guerra. p. bianucci
un telenegativo all'obbiettivo si possono fotografare delle vedute a grande distanza.
], 366: il tubo di presa delle telecamere può essere del tipo iconoscopio,
in partic. con riferimento ai ministri delle chiese protestanti, diffusisi a partire dagli
innalzata decine di volte sotto gli obiettivi delle teleprese, mentre altri soldati mimavano epici
pubblicitario e i fenomeni assolutamente abnormi delle televendite e delle telepromozioni non potrà non essere
i fenomeni assolutamente abnormi delle televendite e delle telepromozioni non potrà non essere ridimensionato,
14-i-1994], 140: fu la guerra delle telepromozioni. = comp. da televisione
g. partei [in civiltà delle macchine, 41]: sistemi di teleregistrazione
telerilevaménto, sf. misurazione a distanza delle condizioni atmosferiche, ambientali, morfologiche,
potessero essere interf (retati come presagi delle prospettive future, cioè che la nostra
forme dei batteri, degli infusori, delle cellule, dei tessuti, e quelle remote
e altrettanto invisibili, degli astri, delle comete, delle galassie. -per
invisibili, degli astri, delle comete, delle galassie. -per simil. e
ecclissa nel suo passaggio. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
passaggio. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
l'anav. lacorazza [in civiltà delle macchine, 210]: tutte le calco
zenitale, adatto alla misurazione di posizioni delle stelle vicine allo zenit.
: si scoprono nel sole col telescopio delle macchie nere, e circondato da una
calore e la sua luce offende l'umido delle pupille degli occhi, nonostante le membrane
. geofis. strumento per la registrazione delle oscillazioni del suolo provocate da terremoti il
e trasmissione alle varie redazioni dei giornali delle notizie d'agenzia più importanti, attuato
apparecchio per la trasmissione telegrafica dei disegni e delle fotografie, inventato da edouard belin 1908
: 'telesto': genere di polipi dell'ordine delle tubolarie, stabilito... in
le poesie intorno a divinità operanti. delle quali ateneo dice: 'teletè'chiamiamo le
, con alcuna mistica dimostrazione per conto delle spese che vi si fanno in esse.
, raccolti e ordinati i nastri registrati delle trasmissioni televisive. teletèxt,
. (plur. -gì). tecnologo delle telecomunicazioni. la repubblica [21-i-1986]
, 33: cerchiamo teletecnologi, tecnologi delle telecomunicazioni: una professione nata dalla convergenza
, sf. medie. riproduzione fotografica delle zone calde e fredde del corpo effettuata con
da l. cerebotani, che si avvale delle onde hertziane per l'invio a distanza
macchina da scrivere a distanza col mezzo delle onde hertziane). = voce
disciplina che regola il funzionamento del traffico delle telecomunicazioni fra i diversi paesi.
quella disciplina che si occupa del traffico interconnesso delle telecomunicazioni fra i vari paesi.
che queste manifestazioni pomposamente teletrasmesse, saranno delle grandi e vuote manifestazioni folcloristiche, inutili
fabbricazione dei modelli o per il rinforzo delle giacche, dei colli delle camicie,
per il rinforzo delle giacche, dei colli delle camicie, ecc. statuto dell'
: andava con molta attenzione facendo mostra delle sue galanterie, le quali erano buone
. v.]: 'teletta': termine delle cartiere. tela di crino che cuopre
-con meton.: l'insieme delle operazioni necessarie, specialmente a una donna
alla teletta, e nei dopopranzo si facevano delle visite. svevo, iii-1-31: la
. o f. utente dei servizi e delle trasmissioni televisive; telespettatore.
del componimento che chiude la raccolta delle 'rime'di v. alfieri).
le statue sono trattate secondo un'alterazione delle proporzioni reali, in modo che solo a
e permetterà la ripetizione e diffusione ad libitum delle scene vive televisionate. f. floreanini
colla quale a distanze immense udiamo la voce delle persone che a noi parlano attraverso un
una città addormentata, se i muri delle case, per un attimo, un lampo
limare un suo progetto: l'ottimizzazione delle messe pontificali e delle stesse benedizioni in
: l'ottimizzazione delle messe pontificali e delle stesse benedizioni in piazza san pietro che
per audience e per introiti pubblicitari, una delle reti televisive a cui gli analisti dedicano
televisione. 2. che svolge ciascuna delle diverse funzioni che stringe le labbra.
chiuri ('telphusa'), della famiglia delle catometopi, che comprende specie di granchi
: c'erano dei maestosi granchi, delle telfuse mastodontiche,... delle cran-
, delle telfuse mastodontiche,... delle cran- ceole dall'usbergo mostruoso.
'telifono': genere d'aracnidee dell'ordine delle 'polmonarie', della famiglia dei 'piedipalpi', e
famiglia dei 'piedipalpi', e della tribù delle 'tarentulee'di latreille, così denominati dal velenoso
pungolo di cui è munito l'addome delle femmine. = voce dotta, lat
. così crategin lo chiamano e telìconon, delle quali il seme è simile a'testicoli
della dioecia enneandria, e della famiglia delle urti- cee di ventenat, da plinio
annunzio, iv-2-43: era alla pesca delle telline, alta e diritta, con le
azione d'un miasma simile a quello delle febbri perniciose, il quale si svolge
, uno squilibrio paragonabile alle crisi telluriche delle terre non ancora assestate. quasimodo,
non poteva essere sequestrato assolutamente dall'eucologico delle religioni dell'avvenire. 3.
che permette di misurare la resistenza elettrica delle prese di terra. 2.
anellidi e in alcuni artropodi, una delle due grosse cellule, situate all'estremità
il cui centromero è sito alla estremità delle braccia. = voce dotta, comp
lessona, 1448: 'telodermite': infiammazione delle papilledella pelle e del capezzolo. =
la trasmissione telodinamica, cioè l'applicazione delle corde metalliche, composte di fili di
, impiegati quali agenti trasmettitori, rappresentano delle soluzioni più o meno favorevoli e tuttora
gruppi di cromosomi che costituiranno i nuclei delle cellule figlie. = voce dotta
che divide a metà i dischi chiari delle miofibrille e conferisce l'aspetto striato alla
elementi germinali che si formano sui tubuli delle gonadi, mentre la gametogenesi vera e
2. biol. ciascuna delle due porzioni finali del cromosoma con organizzazione
estate il cinematografo funzionò nel piazzale interno delle scuole elementari. la realizzazione era stata
. da xex. (bvr|g 'esattore delle imposte'. telònio, sm. ant
-con meton.: la professione di esattore delle imposte. segneri, i-439: con
. carli, 2-xiv-191: venne l'esclusione delle eredità, quindi i pedaggi, i
. da xexó) vr|g 'esattore delle imposte'. teloscòpio, v.
... pare sia da collegare una delle più evidenti fratture nella democrazia cristiana.
o nella composizione o in qualunque inflessione delle medesime; finalmente,... si
successive indagini astrologiche. zazione dei significanti e delle forme letterarie più che 8.
. nell'ordinamento provinciale bizantino, ciascuna delle divisioni militari-amministrative istituite tra l'viii e
in cui la gente trova le cose delle quali ha bisogno; un modo di far
, che si guardino di dare delle cose divine temerariamente giudicio. i. andreini
il paese da essi abitato per oggetto delle mie peregrinazioni. galanti, 1-215:
. temerario ga bellezza, la bacchiatura delle castagne! nell'aria infoschita 146: francesco
si metton so a mandarle la piccola collezione delle mie poesie e che mi 2
temerari gli uomini a voler far giudicio delle altrui prosperità, o miserie. agostini,
eppure adesso che sento tutto il flagello delle sventure, io la temo e la supplico
, 129: essi pure hanno delle convulsioni, delle emicranie; temono il
129: essi pure hanno delle convulsioni, delle emicranie; temono il vento e la
guerra nasce, che essi incontanente non temano delle merca-impedisce che ti butti giù / di pochi
fa e baratteria, si perfidiava nel vizio delle 'storie segrete'. 8. locuz
essi facilmente reprimibili dai timori della religione e delle temerìloquo, agg. letter.
per lungamente sottrarsi alla vigilanza delle altre. nato: / uom
e recipienti di latta, in occasione delle nozze di sposi anziani o vedovi.
rapidi. -in senso concreto: l'insieme delle ope razioni volte a ottenere
ferro, in partic. al bronzo delle campane. s. maffei,
i cenni, le parole, le maniere delle fanciulle sono di una tempera da contentar
che vanno provvedute le ultime a preferenza delle prime. -grado di temperatura di
con mezzi pesanti senza pericolo di costipazione delle zolle. g. rabotti [«
stesso corpo. -per simil. sonorità delle parole. d'annunzio, v-2-228:
. 11. pitt. ciascuna delle sostanze emulsionanti naturali (come il tuorlo
. c. levi, 6-82: erano delle tempere di gusto popolare, ma tutt'
crescenzi volgar., 2-13: il mutamento delle piante sarà secondo il mutamento della terra
il temperamento degli umori, come fonte delle concupiscenze? 4. contemperamento, unione
tali contrari 0 sia dalla discordante concordia delle cose ne risulta l'ordine e la
mondo. leopardi, i-140: la civiltà delle nazioni consiste in un temperamento della natura
quel paese. 6. insieme delle caratteristiche psicofisiche di un individuo che secondo
riposto in noi il portarci dal ventre delle madri quel temperamento che più ci piace
mai sempre dal tumulto degli affari e delle corti alle sue amate solitudini. b
cortigiano e a quello d'uomo amico delle lettere. 10. accomodamento per
pensamento di tutte le cose. giostra delle virtù e aei vizi, v-535-91: chy
l'udito ingannato nel temperamento e perfezione delle quinte. bontempi, 3-1-187: si
per mezzo di diversi gradi d'accorciamento delle corde, vi deve essere pur una
reame e 'l capo e 'l temperamento delle cose; ed è in dubio s'egli
. c., 20-1-n: i componitori delle leggi ordinarono i dì di festa,
: oltre queste qualità, gli abitatori delle terre alte hanno quella di esser temperanti,
politici infondere giustizia per discemere l'utilità delle leggi e temperanza per amministrare l'erario
? il narrare le sillabe e la diligenza delle parole e la memoria delle favole e
la diligenza delle parole e la memoria delle favole e la legge e la temperanza di
... una certa temperanza nell'applicazione delle teoriche manzoniane sulla lingua e bonghiane su
speculativa. colletta, iii-34: amore delle armi proprie mi spingerebbe a descrivere tutte
e sanza indugio, preso per la temperanza delle lusinghevoli acque [temperie aquarum],
sole esercitata dal vapore o dal velo delle nuvole. dante, purg.,
, / ké abeverà cristo volea. trattato delle mascalcie, 1-220: poscia tolli la
inginocchiò dinanzi da lui, faccendo croce delle braccia, e pregandolo pietosamente che dovesse
esiste, tempera il freddo alle lane delle agnelle tosate. -modellare, improntare
: bisogna temperare un poco l'autorità delle sei fave della signoria. bellori, iii-11
e porpore tutta altamente, colle pareti delle strade ornate d'infinite capoletti e draperie tessute
. petruccelli della gattina, 4-123: delle tende di percallina bianca, affumicate,
il che vuol dire tempera l'ardore delle tue passioni, e uniformati quanto puoi
, moderare la qualità e la quantità delle parole; controllare il tono del discorso.
. a. razzi [in civiltà delle macchine, 330]: e siccome c'
giuliani, i-280: come vengon delle temperate (rinfrescate d'acqua),
1 piacevoli movimenti del corpo, cioè delle mani e dei piedi, e della riera
passasse [il ponte]. il libro delle segrete cose delle donne, 1-20:
ponte]. il libro delle segrete cose delle donne, 1-20: grande rimedio a
, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore
vaghezza dell'aspetto, alla bellezza e delicatezza delle donne di questa regione si può aggiugnere
stagioni. - zone temperate, ciascuna delle due zone della superficie terrestre comprese fra
; l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate le maggiori superfluità, come
. soderini, 1-8: la rivoluzione delle stagioni del temperato è fatta di quattro
prudenti. belli, 75: il vestir delle donne, e degli uomini anco ricchi
a rendere ragione al dì del giudicio delle parole oziose, che ragione potranno elli
che in altro; questa intelligenza naturale delle cose detèrmina ciò che si chiama 'vocazione'
, di sparagio, e qualche volta delle grosse setole del porco spino, ben pulite
ben temperate lettere, è molto più dilettata delle bellezze grosse e patenti, che dalle
paradiso, 189: alcuna fiata il cantico delle laude divine colla melodia temperata virtuosamente e
perché in tal genere di musica qualunque delle dodici corde può essere presa per la prima
l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice delle republiche, maneggiatrice de'popoli, deve
o sociali. carducci, iii-28-349: delle persecuzioni e dei dolori / lo confortarono
nelle forme di rappresa. dizionario delle professioni [s. v.]:
. e. cremona [in civiltà delle macchine, 24]: se nel 1940
fusione, n. 1. -fisica delle basse temperature, quella che studia i
alto di temperatura rivoluzionaria. -graduazione delle tonalità dei colori. lomazzi, 4-ii-267
politica fascista. 7. l'insieme delle qualità e delle inclinazioni che caratterizzano una
7. l'insieme delle qualità e delle inclinazioni che caratterizzano una persona; indole
per... aconciatura e temperatura delle canne di decto organo. -intonazione
accozzamento, nell'ordine, e nella temperatura delle consonanti e delle vocali.
, e nella temperatura delle consonanti e delle vocali. 13. locuz.
tempèria), sf. invar. insieme delle condizioni climatiche e atmosferiche di un luogo
secondo le varie condizioni del suolo e delle temperie. d'annunzio, 3-24: quando
clima. cattaneo, iv-3-36: segno delle temperie di queste rive è l'olivo
, oasi di mitezza nell'andamento aspro delle stagioni. -temperatura di un ambiente
guerrazzi, 10-475: il moscati, pratico delle temperie di corte,...
3. equilibrio di un organismo, delle sue funzioni; stato di salute ben
algarotti, i-ii- 298: una delle cagioni della cecità... è la
per qualche aggiustato tempo. -compensazione delle caratteristiche fisiche nelle persone. campanella
dell'italo clima, dolce nella temperie delle parole non men che dell'aere.
mammelle della dea dassavi, sulla tiara delle apsare, sulla fronte ampia, elefantina
d'india e lui prese a scolpire delle facce nelle castagne col suo temperino.
mie stanze per incominciare con la tempesta delle mie lagrime a celebrare il duolo al mio
di questi dilettevoli luoghi nel freto e tempesta delle civili oc cupazioni. tasso
oggetti di vetro. dizionario delle professioni [s. v.]:
tempesta bella e artificiosa / come il diluvio delle vecchie tele. montale, 3-234:
che dai ghiacciai e dai campi nevosi delle alpi e dei monti imminenti, precipitano
ogni anno consumavano loro la maggior parte delle biade e degli altri frutti. g.
per forza di tempesta di mare, delle cui bellezze e valore la reina innamorò
i-120: tanto spessa fu la tempesta delle palle, che fino agli otto di luglio
a grandissimo stento per la tempesta continua delle cannonate che gli flagellava. p verri
i-107: tu, ch'hai il fren delle cristiane genti / del- l'ire lor
di sentimenti; cupa afflizione. guido delle colonne, 80: e lo disio c'
8-i-29: ha a venire il diluvio delle tabulazioni. preghiamo... che ognuno
economisti cercano di prevedere con anticipo taprossimarsi delle perturbazioni e non si può non avvertire
contesto figur. per indicare il tumulto delle passioni amorose. stefano protonotaro
g. portei [in civiltà delle macchine, 43]: il sole è
folli arditi impronti pervennero ad avere reggimenti delle comunanze, grandissime e miserissime tempestanze adveniano
la propria morte l'animo e gli occhi delle sfortunate amiche. t. valperga di
per mezzo de'artiglierie poste sul castello delle marcie. leoni, 183: suona la
sur un albero in mezzo al tempestare delle palle nemiche. de amicis, 127:
il tempestare rapido dei suoi piedi e delle sue gambe poderose. pavese, 2-195:
anche il zanichelli tempesta per le stampe delle tue 'lacrime'. ferd. martini, i-80
volponi, 2-471: poi, le campane delle suore tempestarono irose, sfacciate, senza
adomandamento / per soverchia richesta. guido delle colonne volgar., 7-1 (157)
diventata aspra, aveva preso a rimproverarla per delle cose da nulla, a tempestarla di
e gaude in dio paceficato. guido delle colonne volgar., 6-1 (137)
profondo tormento interiore; ansiosamente. guido delle colonne volgar., i-61: venendo lo
già ciascuno comincia a raccontare qualche frutto delle già sparte fatiche, et io solo
: disegnava il capitan generale d'impadronirsi delle provigioni sbarcate da turchi a fodelle, ma
tempesta (un'imbarcazione). guido delle colonne volgar., i-267: le navi
italiani possono considerare questa adunanza tenuta appiè delle alpi come la prima ripresa dei loro
/ di serenar la tempestosa mente. guido delle colonne volgar., 1-218: lo
, prole di semo, / re delle conche. io. che sconvolge
dell'onde / del castalio fonte e delle fronde, / che già più ch'altre
ella ebbe le belle tempia cinto / delle diverse spoglie in grembo accolte /.
trasmette ai puntoni del cavalletto il peso delle strutture sovrastanti e della copertura; arcareccio.
1-225: un tempiere sta presso al vassoio delle offerte. = deriv. da tempio
neoclassico dei sanfront era, naturalmente, una delle prime tombe. moravia, ii-59:
; in genere, pur nella varietà delle tipologie architettoniche, è costituito da una
abitavano; e nominaronle 'templi'. guido delle colonne volgar., i-97: in
nella legge e nelle scritture, osservante delle norme e dei precetti. -letter.
mezzi cattolici. -edificio di culto delle confessioni cristiane protestanti e in parte della
ministri eretici e facessero gli altri esercizi delle lor sette. cavour, vii-667:
141: nei nuovi templi dello sperpero e delle transazioni, le case d'asta,
, 3-1-292: il copernico ammira la disposizione delle parti dell'universo, per aver iddio
offensiva. tesauro, 2-139: dicitori delle prime panche non iscrupoleg- giarono di dar
pericoloso condizionare la tempisti ca delle strategie della stet ai tempi del riassetto,
meraviglie templari e i tesori massicci delle mille e una notte. 2
). la durata dei fenomeni e delle vicende umane e naturali, intesa come
capirsi separato il tempo / dal moto delle cose e dalla quiete. foscolo,
siderale': è il tempo regolato sul movimento delle stelle fisse o dietro il giorno siderale
17: il tempo- scala più tipico delle variazioni di flusso o di percentuale di
: 1 caldei mostravano i movimenti delle stelle e le solite mutazioni de'tempi.
dubbietà quando gli esperimenti mostrassero essere egualii tempi delle cadute dell'acqua nelle vene paraboliche, o
ne'getti rivolti in alto, a quelli delle cadute de'solidi per uno spazio eguale
s'intende il tempo indicato (posizione delle lancette) da quell'orologio, che si
categoria a tempo: nell'ippica, una delle categorie di salto, nella quale è
materie prime di pari o superiore costo delle nostre, con una mano d'opera di
impaziente, violento. arrivati all'argomento delle qualifiche e dei tempi, che doveva saltar
parziale può essere realizzato, sulla base delle seguenti tipologie prescelte dall'amministratore, per
, senza che il consenso dei padri e delle madri... saranno..
ne seguisse. 9. ciascuna delle fasi in cui avviene o si svolge un
: nei motori a scoppio, ciascuna delle trasformazioni subite dal fluido motore. l'
due tempi. 10. ciascuna delle parti in cui sono suddivisi uno spettacolo
nel secondo tempo, invertendosi lo schieramento delle squadre sul campo, la juventus avrebbe
tempo utile pensato ad imporre alle compagnie delle strade ferrate l'obbligo di trasportare gratuitamente,
nell'essaltazione dell'armi e nella comparsa fino delle regine sotto all'insegne. cesarotti,
della nostra città, e degli uomini e delle donne, nelle loro contrade ciascuno in
, 7-i-64: venia pietosa al suon delle mie voci, / al nuovo tempo
che si veggon di sopra. guido delle colonne volgar., i-231: tiempo era
e di quiete. 20. insieme delle condizioni climatiche e atmosfe
espressa dal verbo. -anche: ciascuna delle categorie di marche morfologiche e grammaticali,
il tempo, che tempra il movimento delle ruote. 25. metr.
o lungo o brieve, ora per opera delle lettere che fanno le sillabe, ora
la cadenza degli accenti o la disposizione delle parole, o secondo la successione di
gorgia, e tutte sono diminuzioni de'tempi delle note. -velocità di esecuzione di
, 43: incalzerà e lenterà il tempo delle arie a genio de'virtuosi, dissimilando
per un tempo di sonata, e delle trentasei ore concesse non ne aveva, allora
perché scappato che ti è il tempo delle mani non vagliano nulla. desideri, lxii-2vi-
ii-213: signoria prestata sono le signorie delle cittadi e altre signorie temporali, le quali
e le castella e le altre cose delle quali avea mestiere quella impresa per li fabri
m. giustinian, lii-1-187: quasi muna delle terre principali della francia paga angarie,
lo rotto dell'asse e pigliò il fondo delle brache del giudice e tirò giù forte
giorni festivi insieme con una gran parte delle notti, e rubando al tempo il tempo
fa, una traduzione in versi italiani delle poesie di shelley. -tempo perduto
rasserena. ibidem, 238: al tempo delle serpi le lucertole fanno paura. ibidem
il maggiore o minor tempicello tra il finir delle sistole e il cominciar della diastole nelraorta
conferii loro il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell'avvento il diaconato. baldini
l. priuli, lii-4-413: parlando delle cose del clero, quanto alla temporalità,
. castelvetro, 4-108: 1 nomi delle sette donne trovati dal boccaccio con que'
tre giovani, e de servitori, e delle fanti loro non sono presi dall'uso
un gigante, ma dopo il temporale delle tre gloriose giornate sono rimasto un polla-
che continua- mente rammaricarsi; l'uno delle terre che non rendevano per la indisposizion
degli emisferi cerebrali, contenenti i centri delle sensazioni auditive e vestibolari. -muscolo temporale
temporale, sm.): ciascuna delle due ossa pari e asimmetriche che costituiscono
nei rettili dotati di squame, ciascuna delle squame situate nella regione temporale del cranio
i temporali (l'innalzamento del livello delle acque). comisso, v-302:
momen to della sua elezione delle pretese temporaliste. = deriv. da
della temporalità si riflettono dunque nella quasi totalità delle tavole interpretate. g. c.
g. c. argan [in civiltà delle macchine], 344: ora,
pure merito l'inferno con la perpetuità delle sue pene, non per questo la
-anche: l'insieme dei beni e delle rendite appartenenti alla chiesa. guicciardini
l. priuli, lii-4-413: parlando delle cose del clero, quanto alla temporalità,
rapporto censis 1992, 521: la riforma delle autonomie locali si è fermata alla fase
, dibattito sui confini metropolitani, applicazione delle norme di temporalizzazióne delle crisi per i
metropolitani, applicazione delle norme di temporalizzazióne delle crisi per i governi locali ne sono
, che quando la santa scrittura parla delle cose temporalmente fatte, è di bisogno,
nel corso del tempo, nel volgere delle stagioni. guglielmini, 2-254: abbiamo
tratto potesse essere pregiudicata attesa la temporaneità delle di lui [del fiume] acque.
d'uno stabilimento codice dei delitti e delle pene, 239: se i detenuti
madonna disiena, 1-134: l'antico monastero delle clarisse... è stato quasi
diviso in due parti, in una delle quali con comodità molto bene intesa si è
delfico, i-160: la maggior parte però delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti
generale e costante natura degli uomini e delle cose sono prodotte, non dalla locale e
siri, 1-vii-121: tale fu il frutto delle f unghezze e de'
computers di linea, la corretta regolazione delle macchine al fine di conseguire l'ottimizzazione
registrazione, l'aggiornamento e l'archivio delle schede di temporizzazione delle macchine stesse per
e l'archivio delle schede di temporizzazione delle macchine stesse per ogni singolo articolo.
l'armi loro, per l'eccellenza delle tempre, sono finissime. soderini, iii-5
azzurro / ed ametista / la lontananza delle sue colline. 4. per
. 12. pitt. ciascuna delle sostanze emulsionanti naturali o artificiali usate per
l'originale. -ant. mescolanza delle sostanze necessarie per ottenere i colori per
e a cloe, lucido arnese, / delle tolette onor. arici, iii-540:
strame, ed a temprar l'ambiente delle stufe con aprir le porte e fenestre.
le quali e io vidi, e delle quali io fui grande parte. deh!
. rosmini, 2-101: ciascune delle quali limmagini] dura un tempuscolo quant'
. targioni pozzetti, 2-259: trattando delle malattie alle quali sono soggetti coloro che
: firenze spande / tutti gli olezzi delle sue viole / or che temuta e
1-v-240: nazione in ogni cosa tenacissima delle antiche loro maniere ed usanze. foscolo
fosse bisogno dalla lunga presi li canapi delle navi de'ni- mici tagliassero. tasso
, 3-70: la lor durezza [delle molecole], o per dir meglio la
liquidi, e dalla non proporzionata mescolanza delle loro particelle, siccome altresì cialla soverchia
misteriosa convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie fibre più tenere, la rifioritura
la candidezza del giudicio, la fermezza delle resoluzioni, la tenacità della memoria. sacchi
di tale strumento. dizionario delle professioni [s. v.]:
versi, vedremmo, forse con più profitto delle loro famiglie e della patria, trattar
da cesare beccaria vigeva la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le
io mi contenterò, purché si cavano delle tenaglie della tesoreria, che si rimanghino nelle
dove la tenaglia del crampo, il coltello delle trafitte,... li straziavano
ardisce di comparire? 9. ciascuna delle appendici prensili di crostacei, scorpioni,
al momento del lancio. -anche: ciascuna delle due morse di cui è costituito.
bordo, sicché basta allargare la stretta delle morse, perché il siluro cada in acqua
mostrano per la pianta: le misure delle quali delle sette tanaglie dentro al molo
per la pianta: le misure delle quali delle sette tanaglie dentro al molo..
tanagliare quei poveretti, ripetendo il filo delle sue litanie. = denom. da
nella barca. soffici, v-6-121: delle enormi pinze circolari, dei tenaglioni, dei
fatica (con allusione alla difficoltà di ottenere delle rivelazioni di qualcuno). moneti
presa di una draga. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-282: mi
avanti la cortina solamente e nel prolungamento delle linee di difesa, non sono soggetti alle
gli strapperebbero. giuliani, i-13: delle tanaglie si giovano per tirare le tomaie
volendo levare le bullette, fanno uso delle tanagliozze. = dimin. di
, 779: sono pietre nere l'autorità delle quali viene ne marmi, come il
sm. region. rete per la pesca delle tinche, usata nel bergamasco.
]: 'tencaro': rete per la pesca delle tinche: lunghezza massima m. 35
tutta altamente, co. lle pareti delle strade ornate d'infiniti capoletti e draperie
foggia di padiglioni con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti di
drappo di tessuto che si appende ah'intemo delle finestre o davanti alle porte negli appartamenti
sole era scappato di sotto la tenda delle nuvole. -distesa d'acqua marina
lampo sì crudo / verso il confin delle nemiche tende, / che fora vano
margini dell'orizzonte s'alzavano i pinnacoli delle tende più alte, e gli stendardi dell'
sull'entrata della sua tenda al limitare delle hammade. piovene, 8-41: le tende
sulle distese chiare. -festa delle tende-, ricorrenza ebraica istituita in memoria
ebrei avevan la festa dei tabernacoli o delle tende, a memoria del tempo che passarono
tiranti metallici e che ha l'aspetto delle tende di tessuto. 6. marin
sole o dalla pioggia dei ponti scoperti o delle murate delle imbarcazioni (e a seconda
pioggia dei ponti scoperti o delle murate delle imbarcazioni (e a seconda del materiale,
anco far levar le tende e i tendali delle galee. stratico, 1-i-456: 'la
. locuz. -al levare, al tirar delle tender, alla conclusione di una vicenda
. pataffio, 9: al levar delle tende parve afflitta. pulci, 23-1:
foce, poiché noi siamo al levar delle tende; /... / dunque
valore collettivo, per indicare l'insieme delle tende leggere e pesanti disposte a chiudere
alla confezione di tende. dizionario delle professioni [s. v.]:
: è una piccola tenda alla poppa delle galee, portata da alcuni bastoni chiamati
forma l'imperiale sopra la galleria di poppa delle navi, e le cortine che la
. tendente a risolver la celebre questione delle forze vive. foscolo, xviii-266: il
di provvedimenti tendenti ad una compressione rigorosa delle spese. bilenchi, 14-129: la
alle frontiere nemiche, et al centro delle militari operazioni... non dian a
, fuorché aridi contorni dalla sgraziata precisione delle linee presentati agli occhi nostri? romagnosi
antichi senza conoscere né amare i vizi delle arti, per la naturale tendenza dell'ingegno
. delinquere. -complesso dei valori e delle tradizioni di un popolo. mazzini,
. mazzini, iv-6-418: non dubito delle buone tendenze degli operai torinesi, ma
alla memoria del boccaccio. la inverecondia delle novelle, e la loro tendenza morale
mani di chi anche involontariamente può avere delle tendenze politiche. r. longhi,
per ordine superiore, al fine di accertarsi delle tendenze politiche dei suoi fedeli.
cavour, vii-466: la tendenza naturale delle cose fa sì che mentre il prezzo
deve stare in limiti moderati, quello delle carni e dei latticini tende ad aumentare.
del sud, l'elettore del meridione e delle isole? nel complesso senza scostarsi molto
... una certa riduzione delle operazioni di montaggio... all'intemo
. tendenzialismo, sm. complesso delle concezioni e teorie che propendono verso un
arlia, 573: 'tendenzioso': è una delle voci nuove ma di falso conio,
servizio o d'emergenza. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
emergenza. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
penetri tra le frondi a risvegliare il volo delle farfalle. -disporre il bucato o
. giamboni, 7-31: i gonfalonieri delle bandiere presso della porta del campo prima
la quale ha teso l'arco al segno delle cose universali impone i nomi secondo la
tende di un accampamento. guido delle colonne volgar., i-147: allora lo
2. intr. accamparsi. guido delle colonne volgar., i-i77: per le
luogo (una tenda). guido delle colonne volgar., i-164: vennele incontra
attendato (un esercito). guido delle colonne volgar., i-199: e la
]: il primo piano del tendersi delle mascelle spalancate, la carotide riversa che
per vedere se poteva apprendere il senso delle parole. chiari, 1-iii-71: le serve
parlare d'amore a voi, di nutrire delle speranze, di tendervi un'insidia.
, che 'l petrarca in molti luoghi delle sue composizioni dimostra, in alcuni punti
. p. cattaneo, 2-3: delle pietre tufigne se ne trovano delle bianche,
2-3: delle pietre tufigne se ne trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè
tufigne se ne trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè scure e chiare e
trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè scure e chiare e d'altre che
dioscoride], 233: non son maggiori delle più grosse lucertole: e hanno le
regole prescritte dall'autore, né a stabilirne delle nuove. chiari, 5-37: io
posa di cavi elettrici e alla manutenzione delle linee elettriche aeree. dizionario
linee elettriche aeree. dizionario delle professioni [s. v.]:
tendere e mantenere in tensione i fili delle spalliere. 4. attrezzo impiegato per
sf. tenda leggera, collocata ai vetri delle finestre di un'abitazione o ai finestrini
foscolo, v-134: le tendine cremesi delle mie finestre (di color simile a quelle
si possano riporre sotto la stessa natura delle membrane, de'tendini e della milza
nelle braccia pallide si producevano a volte delle contrazioni di fasci muscolari, i sussulti
landolfi, 14-152: sotto il pesante trucco delle donne s'indovina la devastazione, le
nome generico è complessivamente indicata la riunione delle due corde tendinose dei muscoli flessori del piede
da un'apposita macchina. dizionario delle professioni [s. v.]:
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 82]: siccome poi al
regolare la tensione dei fili metallici e specialmente delle crocere ed è largamente impiegato nelle costruzioni
grande coperta, e son più larghe delle almasie, che non hanno tendola alcuna.
... per tacer de'tendoni, delle cartilagini, de'perivinai nel capo,
, per lo più applicata all'intemo delle finestre. documenti per la storia
claustri solitari, / tra il canto delle vergini, / ai supplicati altari.
libazione santa. -angelo, potestà delle tenebre-, demonio (con partic.
idolatria, e tiranneggiati miserabilmente dalle potestà delle tenebre. pallavicino, i-814: trasfigurandosi
, i-814: trasfigurandosi talora l'angelo delle tenebre in angelo di luce. -principe
tenebre in angelo di luce. -principe delle tenebre-, v. prìncipe, n.
prìncipe, n. 2. -re delle tenebre, v. re, n.
scuranza. -con riferimento a una delle dieci piaghe d'egitto, secondo il
aegypto'. cioè che noi siamo usciti delle tenebre d'egitto. siamo ancora usciti
tenebre d'egitto. siamo ancora usciti delle tribulazioni, che sai che ti pareva essere
d'annunzio, v-1-427: questo comentario delle tenebre fu scritto, riga per riga
. figur. condizione di chi è privo delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente
? di lievitante luce? -obnubilamento delle facoltà mentali, perdita di lucidità e
boccaccio, 9-17: la povertà è esercitatrice delle virtù sensitive e destatrice de'nostri ingegni
rimane ed è impedito per le grida delle genti, cioè padre e madre,
di sottintesi per la folla de'sentimenti e delle immagini che suscita. bacchelli, 2-xxiv-544
1 caratteri della città alta, una delle mescolanze più istruttive. bernari, 3-208
fatti che conosco; faccio la cronaca delle tenebre in cui fummo reclusi senza speranza
. 10. liturg. ufficio delle tenebre (anche solo tenebre, sf.
triangolo, e si produceva rumore con delle bacchette o delle raganelle fino al calar
e si produceva rumore con delle bacchette o delle raganelle fino al calar nella notte,
l'esecuzione del rito del canto, delle bacchette e delle candele. bartolomeo del
rito del canto, delle bacchette e delle candele. bartolomeo del corazza, 259
primo, là dove tratta degli uffizi delle tenebre, apertamente prescrive che...
123: nella chiesa cominciava la funzione delle tenebre. 11. locuz.
. divenire o essere la panca da, delle tenebrer. ma s'apreza, / l'
nostro, perché non apprenda la verità delle cose. chiabrera, 1-ii-412: chi tenebrar
raggio di sole è diritto qui e delle stelle e degli altri pianeti. bestiario moralizzato
molte voci sommesse che venivano dall'interno delle abitazioni, rompevano sinistramente la tenebria e
d'una fantastica tenebria in cui balenavano delle fiamme azzurrognole. 4. stato
3. disus. che provoca obnubilamento delle facoltà mentali (una condizione patologica)
mille oscure idee piacemi condurvi colla fiaccola delle storie sacra e profana. =
intenso, ai fondi scuri, all'ambientazione delle 2. figur. che parla
quanto crede che costi il trasporto delle opere. = comp. di
dovesse tribolare e tormentare e portasse pene delle sue peccata; per qual cosa valle
sopra, ed eterne, non c'impacciamo delle cose di sotto e corruttibili di questa
-che nasce da ignoranza, in partic. delle verità spirituali. rosmini, xxi-97
di trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la fa più arrendevole
eglino sono gente temperata, e sofferente delle fatiche, e tegnente, e guardiana
agente che sostituiva il bargello nell'esercizio delle sue funzioni, in caso di assenza di
essersi ricusata ad un suo figliuolo alfiere delle guardie, la tenenza d'una compagnia
patrimonio conceduto le avesse, ad onta delle paterne ricchezze, da che poco,
da dipendere da due forze contrarie, delle quali l'una tiri per un verso,
verbi di impedimento). guido delle colonne volgar., 7-1 (64)
sarebbe malagevole / andar poi pelle case delle nobili / persone come io so: che
tenessino con la loro altezza la vista delle fosse e della palude pigliandola a cotesto
quali mai stanno all'officio se la forza delle leggi non ve li tiene.
e il iii volume della edizione nazionale delle opere... contenenti la prima e
. -anche con riferimento alla condizione ultraterrena delle anime. dante, par.,
nimici e tenessegli da lungi con lo incendio delle case che gli erano appresso. cellini
castelfranco ed in santa croce per guardia delle terre. b. cerretani, i-60:
di marte... tenne il dì delle esequie soldati per guardia.
io ti tenga al meo dimino. guido delle colonne volgar., i-pag. 81
. guicciardini, 2-1-128: la falsità delle scritture rade volte si fabricano da principio,
la ricchezza dell'oggetto rendeva difficile lo stato delle cose. non conveniva tener più oltre
i veneti... regioni teneano delle quali difficilmente in qualunque parte si troveranno
, i lieti e i tristi giorni delle generazioni che tennero un tempo questi nostri
riempitivi... come i guardinfanti delle donne, che tengono tutto un canapè
sobilia caino e le spine. guido delle colonne volgar., 26-1 (420)
il circuito dalla banda che sporta in fuori delle mura un terzo di miglio.
parturisce ingiustizia e crudeltà ed è rivenditore delle carni degli uomini. lorenzo de'medici
. boccaccio, ii-3-91: ne'tempi delle triegue egli uccellava, / falcon,
un prigioniero astemio. codice dei delitti e delle pene, 475: saranno puniti coloro
io (183): intanto il vicario delle monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria,
guidatoride'troiani, giovani eletti, tenevano consiglio delle somme cose del regno. buonarroti il
giovane, 9-85: informato / d'alcuna delle lor cause e querele / sommariamente,
. latini, 1258: ognuna [delle virtù] per sene / tenea sue propie
quegli avevano commessi, ed arsono i prefetti delle nave. buonarroti il giovane, 9-698
: teneva i conti del denaio, delle usure e del guadagno che giornalmente correva.
due lastre del pavimento, avevo conficcato delle festuche, tolte dal pagliericcio, lunghe
, i-471: in altro articolo terremo parola delle strade ferrate da noi denominate provinciali.
lui prestamente o che non tenesse cura delle abbiette cose degliuomini. 69.
non s'ha... tener conto delle parole che livio fa dir a un
, e tolse le spoglie della moltitudine delle genti; e tenne la terra silenzio nel
. nardi, ii-176: nelle relazioni delle sentenze dei magistrati e degli altri particolari
acqua, e sono assai più leggiere delle nostre. compagnia detta lesina, i-15:
ancora sua santità entrato in e'ragionamenti delle medaglie, mi dimandava che modo io avevo
schieramento militare. sansovino, 2-28: delle altre armi non temono, perché dicono
pratiche continue. codice dei delitti e delle pene, 207: qualunque ministro di culto
o procurò di tener vive tutte le pazzie delle longobarde leggi e di quelle di federigo
. pananti, i-197: colui che temea delle batoste, / e tien fama ed
teologia e dei suoi riflessi, col tramonto delle concezioni trascendenti, il tempo dei 'sistemi
'definitivi'. -impers. guido delle colonne volgar., i-49: invèr de
dicono che in cielo sono queste le virtù delle cose particulari: questo non è vero
paghi e ruminino in silenzio in gusto delle glorie ottenute, cotesto è dolore profondo
di fatto irreversibile, pensa possibili solo delle salvezze individuali. -in relazione
/ e guardo / il passaggio quieto / delle nuvole sulla luna. pavese, 6-319
cecchi, 1-195: avuto riguardo alla condizione delle strade e alla mia mancanza di allenamento
ha spinto le foglie degli aceri e delle robinie dentro casa, attraverso i serramenti che
», quel tale patteggiatore devi incontinente delle dette bestie o vero bestia compra essere in
5-i-975: nell'immensa ondata del primo tocco delle ventiquattro miguel aprì il fuoco e tutti
dare e maseo]: per lo nome delle membra noi dovemo intendere la pentire che
delicatezza, liscezza, morbidezza del volto, delle tenére2, sm. (plur.
. straparola, ii-161: reschezza delle matutine rose. dolce, l-1-178: è
la tenerezza, ch'è trovano delle granate di un bel lucido e colore e
granate di un bel lucido e colore e delle piriti la più diffidi parte della
che aviene per due cagioni: l'una delle quali dipende dalla sapere. mi
e delicatezza sono facili in più modi a delle opere d'instrumenti da suonare, perché
paura d'inferno più che per dolore delle ingiurie di dio. boccaccio, dee.
cioè d'aver mostrata igual tenerezza di ciascuna delle parti. giuglaris, 1-306: la
, in quell'ora e nella vista delle barche lambite dalla luce dell'aurora, che
nelle tonalità dei colori e nella resa delle figure in un dipinto; equilibrio di
con un rascio intaccato i teneri bordoni delle gote. savinio, 1-140: con la
crescenzi volgar., 5-1: il tenero delle vette si purghi diligentemente da'vermicelli con
vermicelli con lo stropicciare e stri- gnere delle mani e delle dita. 5
stropicciare e stri- gnere delle mani e delle dita. 5. che ha
vestimenti sopra le tenere carni. guido delle colonne volgar., 19-1 (348)
e scaldati entrambi dal tenero solicello / delle nove / morta apparirmi d'un tratto
non metterlo così di buon'ora ai studi delle scienze, ma bensì a quelli delle
delle scienze, ma bensì a quelli delle arti e delle lettere perché di meno
, ma bensì a quelli delle arti e delle lettere perché di meno violento urto nel
, che il mio tenero cervello s'impossessò delle numerose strofe per incanto. pavese,
che non glie ne importava un fico delle 'tenere menti'da 'plasmare'. io.
e antico / che sospirava al raggio delle stelle. g. manganelli, 17-25:
. raccolta da madama di deffand, una delle più celebrate tenitrici di salotto, oramai
; ma era eccellente nelle parti tenere delle tragedie. 17. che stimola
con quelli poi, che al senso delle ingiurie più teneri sono, e che tutti
biada tolta e tutte l'erbe con parte delle radici e le foglie degli alberi col
, pungenti e duri, e gli altri delle mascelle erano appena coperti da un sottilissimo
escono molte viscosità, consiglia l'uso delle cose che 'pinguefaciunt'gl'intestini. metastasio,
tènia, sf. elmint. ciascuna delle forme adulte dei platelminti cestodi, dette
-possedimento politico di un territorio. guido delle colonne volgar., i-133: bene è
di lei / la grazia cara. guido delle colonne volgar., i-120: mittiteve
di fortezze... il tenimento delle mura han fatto rimboccare con parapetto a
lupi, ben altro che mali tenitori delle loro ricchezze; sono cercatori e rapitori della
tiene qualcuno in proprio potere. guido delle colonne volgar., 5-2 (123)
, io: lei auspica il ripristino delle lunghe tinture e dello sbigliettamento replica per
uomo, in modo che dalla fusione delle sensazioni risulta spesso un'immagine vitale.
. anat. filamento presente nel citoplasma delle cellule epiteliali, in grado di estendersi
al funzionamento della tenonatrice. dizionario delle professioni [s. v.]:
tenopatìa, sf. medie. denominazione generica delle affezioni ai tendini. =
-andamento del tempo, dei giorni, delle stagioni. -anche: clima sociale,
operazione di chirurgia plastica per la riparazione delle lesioni dei tendini. =
note come base di accompagnamento ai contrappunti delle altre parti. g. b
.. e il numero e il tenor delle percosse ricordava. onghi, 1-211
onghi, 1-211: già si veggon delle frasi tedesche spuntare in que'pochi
che il tenor generale e i particolari delle tue lettere sembrano presupporre questa opposizione mia
un accordo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (13131323)
) [rezasco], 580: delle quai cose... saranno tenuti per
el duca intromectersi di lunigiana dal giogo delle alpe sopra pontriemoli in qua. gheri,
luca, 1-74- 14: il tenore delle leggi civili prova molto probabilmente, che
cento. r. assunto [in civiltà delle macchine, 220]: compassi in
, 13-142: per ciò, ai confini delle letterature ad alto tenore filosofico, ha
lungamente cercato di tener desta la guerriglia delle letterature e che devono ricominciare a scoprire
che per erudizione. operino a tenore delle risoluzioni prese dal corpo. monti, v-479
ha favorito scrivere le condizioni, a tenor delle quali cambiatesi le forme del governo,
ed a scoltar si pone / faccendo delle braccia a giove croce. bisticci, 3-208
algarotti, 1-x-62: ci saran nel coro delle muse non solamente soprani, ma anche
non sono riusciti a scoccare una nota degna delle rispettive ugole. 2.
di quelle terre tiene tenore alla difficoltà delle spiagge. 5. dimin.
il cantante sostiene la parte di tenorino delle regie poste, ci è arrivato.
ricoverato in manicomio. era il tempo delle camicie di forza, dei secondini, il
insolenza; e bisogno, per ciò, delle vicinanze materiali; tatralità, tenorismo;
del vesuvio non di raro, sulla superficie delle cavità anche addentrate delle scorie si producono
, sulla superficie delle cavità anche addentrate delle scorie si producono nitide cristallizzazioni di ferro
qui radunate in ordine cronologico buona parte delle incisioni fatte in privato e dal vivo
nelle foreste del madagascar, nelle isole delle mascarene e delle comore; simile al
madagascar, nelle isole delle mascarene e delle comore; simile al riccio, è lungo
ovvero riservare, e dichiarar li luoghi delle comunanze nelli quali si possa in quell'anno
tensioattività, sf. caratteristica delle sostanze tensioattive. tensioattivo, sm.
, sm. strumento per la registrazione delle tensioni meccaniche. = voce dotta,
non è la ragion prossima ed immediata delle forme degl'intervalli musici la lunghezza delle corde
delle forme degl'intervalli musici la lunghezza delle corde, non la tensione, non
ma sì ben la proporzion dei numeri delle vibrazioni e percosse dell'onde dell'aria che
tutti gli strumenti, tutte le forme delle cose sono realmente risultati del moto,
della tensione, della pressione ecc. delle cose. carena, 1-17: ne
non miscibili, causata dalla distribuzione dissimmetrica delle azioni intermolecolari di coesione sulla superficie stessa
sue braccia nude rilevavano l'estrema tensione delle tendini. bernard, 6-1 io: appena
e somatici che precede mensilmente l'inizio delle mestruazioni; sindrome premestruale. -tensione
spirito, egli ora cercava di scoprire qualcuna delle segrete analogie che dovevano collegare le imagini
ai prodromi di un processo di sgonfiamento delle tensioni che in questi anni hanno caratterizzato
di un circuito (e a seconda delle proprietà si può avere una tensione anodica
,... con indurre qualche rilassazione delle fibre tense e convulse dalla frequenza degli
urtarà et aprirà con più violenza li pori delle glandole, e così sarà maggiore e
quando si debba dare conto della trasformazione delle coordinate di un vettore, talché gli
. -analisi, calcolo tensoriale: studio delle operazioni sui tensori e delle loro proprietà
: studio delle operazioni sui tensori e delle loro proprietà. 2. matem.
taste, e sono alcuni istromenti nella cura delle ferite molto accomodati e tenuti in uso
, 4-iv-384: scoperto il cervello [delle salamandre], vi piantava una tenta,
, che dirigendo alla volta delle vertebre dorsali faceva entrare nel foro che
e senza espressione non dissimili da quelli delle smorte triglie di lampedusa e dei polipi
la roma nera umida gelida muta tentacolare delle catacombe cristiane. 2. figur
, non sarà così facile a lasciarsi tentare delle loro scelleraggini. goldoni, ii-95
non potette ottenere il corrompermi per via delle sue argutissime e virtuose ragioni tanto maravigliosamente
anzi apparivano inganni per gli assalti impensati delle altre colonne. carducci, ii-6-83: già
annunzio, iv-1-371: natalia, la seconda delle mie figliuole, tentava i primi passi
seiano generale de'soldati di guardia, delle cui potenza di sopra toccai; ora dirò
quella piazza da chi prima non fosse padrone delle colline, impresa troppo disperata riusciva.
guerra 1915-18, 534: la lotta delle artiglierie, normale su tutta la fronte,
spettro insanguinato, / che il cener freddo delle patrie mura / colle mani pur tenta
che tra 'suoi canti / sull'ali delle muse alto levasse / del buon trivulzio
.. ogni tanto fa un gesto vano delle mani verso l'orlo della veste come
: palpava l'aria. il gran maestro delle cerimonie sorresse la sovrana. costei tentava
per spirito e coltura non vale la metà delle mie cugine. d annunzio, iii-1-363
cugine. d annunzio, iii-1-363: e delle superstiti -della vedova, della figlia -e
tentativi, e dei negoziati, e delle nozze,... io so cose
esso mente in giù, nel pozzo delle memorie. rito tentata da carlo magno,
in discredito d'esso alcuni moderni seguaci delle ingegnose, ma non di rado stravaganti
.. non rifinivano dal raccontare le storielle delle loro trattative da prima tentate e poi
5-ii-558: così si sentì distintamente il cigolio delle imposte tentate dai bambini confinati nelle case
ostinato spirito del contraddire, nella volontà delle donne tutte universalmente introdotto col fiato del già
tommaseo, 3-1-100: agevolata la strada delle arti meno stimate fin qui, tocca
condannato ad errare ancora lungamente nella selva delle tentazioni. e. cecchi, 8-84:
cominciò, secondo il solito, a parlare delle sue tentazioni, che in quegli ultimi
che io mi pensava che nel tempio delle vergini vestali non venissero tentazioni agli uomini
assicurarmi di star freddo, per garantirmi delle tentazioni e non violare il codice,
non violare il codice, alla vigilia delle uscite io sempre andavo al postribolo a
, 1-iii-593: l'uso di queste [delle armi] per impedire un principe di
,... a cui il giuoco delle armi farebbe il mal prò. de
celata impazienza e che quando la luce delle lampade ad arco ha incominciato a tentennare
la tovaglia, verniciare il rosso / delle ciliege. -procedere sussultando (un
treviri e gli edui, ma sessantaquattro città delle gallie essersi rivoltate e collegate co'germani
. pellico, 2-9: i colossi delle nazioni prima di trovarsi solidi sopra una
di perpetui mercati: il tentennare eterno delle campane. genovesi, 5-98: aggiugnete.
tremulo uscio, cui tentenna il vento / delle montagne e il vento del deserto)
qui, io te ne vorrei dar tante delle tentennate in su '1 grugo e su
che -l'ho detto, ho passione delle similitudini! -caduti una volta sulla superficie del
dell'agricoltura non va trascurata la notizia delle piante nuocive alle campagne sementabili, ed
nei luoghi boschivi, varia nel colore delle spighe dal pagliato al ferrugineo. le
è lume di luna si va alla caccia delle allodole con la lanterna da frugunolo,
passatempo. gioberti, 1-i-180: la rettitudine delle mie intenzioni e della mia vita è
.. rotto ed affranto il corpo delle tentigini spietate, mentre la delirante fantasia
. cattaneo, vi-1-327: la riforma delle prigioni è novella ancora; i benefici
della ridicolaggine che s'infiltra il più delle volte in questi dialoghi a tentone,
a sega, depongono le ova nei rami delle piante, di cui poi le larve
loro un'idea... dell'effetto delle dificano le sensazioni. arici,
appalto, e quindi subentrerebbe l'interesse delle finanze, interesse tenue, interesse che io
2-18: sentì una fitta all'insellatura delle spalle, un dolore tenue subito riassorbito
, cento anni fa, era il paese delle tenui poesie contemplative, d'una vita
trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che allac-
citolini, 5io: le consonanti [delle lettere greche] poi sono partite in
nel tenue, raddolcivano così l'asprezza delle parole. -in senso generico:
tenue ed umile, conveniente alla qualità delle persone che in essa sono introdotte.
temperato e tenue è lo stile delle scritture. summo, 1-iii-561: quattro sono
suono. varchi, v-133: nessuna delle sue parole ha larghezza, e conseguentemente
posteriormente, e quest'ultimo nel piano delle altre. i colibrì, l'upupa
spagnuoli... per la tenuità delle forze,... non potessero far
la tenuità e la pic- ciolezza incredibile delle particelle ch'escon dal sole.
dal sole. sentito la tenuità delle mie cognizioni quanto oggi che dovrei e
iscrizione, così supplita verrà la tenuità delle ultimamente inviate. p. verri [
appresso dalle signorie vostre illustrissime ed anco delle facolta mia tanto, che alla tenuità
poter compatire alla corte per la tenuità delle sue fortune. giordani, ii1- 290
2-91: per quanto permette la tenuità delle forze mie e del mio ingegno.
tenuta degli stantuffi e della perfetta costruzione delle altre parti, e succedendosi senza interruzione
in quelli a tenuta completa. civiltà delle macchine, 27: i bulloni sono
ha la funzione di evitare la diffusione delle acque filtranti. -per simil. con
, pignoramento, sequestro. - gabella delle tenute, la tassa che si pagava
dell'italia centrale nel medioevo e nell'epoca delle signorie, appartenente a un cittadino privato
con tutti e paladini rimaso alla guardia delle tenute e de'paesi (di car-
una perfezione nella tenuta e nel maneggio delle armi che fosse degno d'altrettanta perfezione
, 14-22: è esigentissima sulla tenuta delle stoviglie, mai abbastanza brillanti nell'impiego
stoviglie, mai abbastanza brillanti nell'impiego delle donne di servizio. 8.
espressione tenuta di strada). civiltà delle macchine, 144: questa primavera la propaganda
. miner. nell'industria mineraria, tenuta delle ganghe-. titolo delle ganghe.
mineraria, tenuta delle ganghe-. titolo delle ganghe. bombicci porta, 1-106:
utilizzabile, che è contenuta in cento parti delle materie promiscue che si estraggono da una
miniera costituisce il titolo o la tenuta delle ganghe. questi due titoli non devono
arbasino, 7-14: al di fuori delle riflessioni di qualche talento privato, la
a capire in se stesso il merito delle cause, e poi fame capace altmi con
broggia, 21: le varie arti, delle quali col soccorso de'sofisti si servono
grazie che m'à facto messer domenico, delle quali gli sono molto tenuto e obligato
, i-74: taluni lo dissero una imitazione delle 'tenzoni'de'trovatori provenzali. de
cioè che oreste nella tenzone del corso delle carrette sia morto, con- ciosia cosa
ancora stata ordinata la tenzone del corso delle carrette. b. corsini, 1-3
monadelfia decandria di liunco e nella famiglia delle malva- cee. fu stabilito da linneo
9-225: tenzio- navasi se il vermiglio delle gote della aurora aveva dipinto le guancie
le guancie di maddalena o se quello delle gote di maddalena aveva colorite le guancie
. cecchi, -301: il più delle volte, la gente s'ostinò a prendere
papini, v-925: lo scopo [delle 'confessioni'] dunque come quello dell'altre
condannava l'operato divino. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
divino. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
quali vengono attribuiti anche le caratteristiche precipue delle altre. = voce dotta,
eppure tutte le storie de'popoli gloriosi delle loro origini incominciano dalla cosmogonìa, dalla
lo spirito democratico, e la decadenza delle religioni hanno resi assolutamente inutili i grandi edifici
3. potere preponderante, ancorché occulto, delle istituzioni e delle gerarchie ecclesiastiche nella vita
, ancorché occulto, delle istituzioni e delle gerarchie ecclesiastiche nella vita civile e politica
: io le mandavo un pingue estratto delle mie prove contro di leibnizio, che sostiene
, al quale si deve la raccolta delle costituzioni imperiali da costantino in poi (
-novelle teodosiane e posteodosiane. raccolta delle costituzioni emanate fra il 438 e il
. teofagìa, sf. consumazione rituale delle carni di vittime sacrificali, identificate con
. 2. per estens. seguace delle idee illuministiche. piccola enciclopedia hoepli,
della muscolatura liscia dei bronchi e delle vie biliari. oggi [18-iii-1954
scelse quel luogo [lourdes] per una delle sua apparizioni, fu l'intermediaria naturale
teogamìa, sf. nella storia delle religioni, nozze sacre fra divinità;
punti fissi d'istoria i dodici dei delle genti maggiori, stabiliti con una teogonia naturale
eppure tutte le storie de'popoli gloriosi delle loro origini incominciano dalla cosmogonìa, dalla
altri dei che fu compreso dai sudetti poemi delle teogonie. vico, 4-i-927: delle
delle teogonie. vico, 4-i-927: delle quali [specie di lingue] la prima
, e non si preoccupa della portata delle proprie parole e delle proprie azioni perché
si preoccupa della portata delle proprie parole e delle proprie azioni perché, non sentendo questa
apocalittici. e non ci regali la speranza delle virtù teologali. non siamo apocalittici e
particolarmente si riguarda la qualità e capacità delle persone. de luca, 1-14-5-131: in
letto nel primo libro delle 'metamorfosi'che 'os homini sublime dedit caelumque
la natura della divinità, degli dei e delle cose divine, in partic. in
rivolta a dio e alla rivelazione; studio delle uestioni religiose in relazione ai testi