l'aver seguito molto spesso la forma delle voci latine, molte fiate stampa vocaboli da
azioni da far stampare per il cambio delle azioni vecchie fiat e delle azioni delle società
per il cambio delle azioni vecchie fiat e delle azioni delle società assorbite, si è
cambio delle azioni vecchie fiat e delle azioni delle società assorbite, si è riscontrato che
9. trasferire su carta le figure delle lettere dell'alfabeto, dei segni diacritici
gemelli careri, 1-vi-289: provvedersi eziandio delle migliori carte che se ne ponno avere
la povera caterina stampava sulle lenzuola le impronte delle sue membra sudate. -impressionare
alvaro, 9-153: sull'armonia conosciuta delle voci quotidiane... ella sentiva
nella memoria con la maniera dura e sommaria delle primitive incisioni in legno. moravia,
, edito. castiglione, 4-95: delle cose che non sono necessarie d'essere
della natura, 2-xi-171: vi sono delle stoffe stampate, e si chiamano così perché
rehuffo, e. scanavino [in civiltà delle macchine, 322]: cominciavano a
viso, questa gente è la schiuma delle galere tedesche e polacche. 16
: il martello percussore del conio stampatore delle monete. 3. che stampa
così ancora quelli che gittano le lettere delle stamperie. b. cavalcanti, ni:
meton. l'attività tipografica; l'insieme delle operazioni che interessano la stampa; la
edizione sono esercizi liberali. -insieme delle pubblicazioni di un certo genere o di
per applicare diciture o marchi sulla cimosa delle pezze. = nome d'agente femm
razza ebraica'. verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche, i-393: l'esercizio
contemporanea sottoscrizione e versamento dell'intero importo delle azioni sottoscritte. 2. per simil
per segnare con il trucco il contorno delle labbra. panzini, iii-402: pigliano
panzini, iii-402: pigliano il 'crayon'delle labbra e lo passano su lo stampino
da attaccarsi al luogo congruo nella tavola delle correzioni. manzoni, v-3-221: ho ricevuti
stampini, tu ci mandi la nota delle correzzioni al più presto. 6
6. matrice usata per la stampa delle banconote. cattaneo, vi-3-283: fra
, il quale non creda che collo stampino delle banche si creino i capitali.
alla manutenzione di stampi metallici. dizionario delle professioni [s. v.]:
stampite e le serenate, quali agli usci delle ree femmine si sogliono fare. buonarroti
, 333: voi ne farete pur delle stampite / in sul quel chitarrone alto e
muri, l'impianto lento, armonioso delle travature, le colate precise del cemento
sorta, genere intesi come l'insieme delle caratteristiche, della tempra, dell'indole,
. calvino, 13-15: lo stampo delle favole più remote: il bambino abbandonato nel
. 18. genet. ciascuna delle eliche dell'acido desossiribonucleico (dna)
fin nelle soffitte dove languono i discendenti delle più antiche famiglie. -procurarsi una
giardino risplendeva di luce pura come quella delle montagne. = comp. di
pigrizia, gravezza di corpo, stancamente delle membra, accidia. pasquini, lvii-86
la pazienza o la resistenza. guido delle colonne, 77: amor, che lungiamente
diedero vinti, alcuni persuasi della solidità delle sue ragioni, altri sopraffatti da un
, la volontà). guido delle colonne, 80: lo disio c'ò
, alzando nel terreno della paglia e delle asciutte foglie per riposarvi sopra le ossa stancate
il vico chiama 'della riflessione', ossia delle civiltà stancate e cadenti. 6
o sensazione di affaticamento, del venire meno delle forze, di indebolimento della capacità di
partic.: logorio e deterioramento progressivo delle forze fisiche e morali provocato da vicende lunghe
1 popoli sono stanchi di subire le conseguenze delle ideologie dei politici, ma proprio in
interiore, struggimento; scoraggiamento, perdita delle motivazioni per continuare in determinati atteggiamenti o
5. fase di attenuazione della luce o delle tenebre. buzzati, 3-222: quando
terreni alla intemperie dell'aria, all'alterazione delle stagioni e alla più ridicola delle ragioni
alterazione delle stagioni e alla più ridicola delle ragioni, cioè alla vecchiezza del mondo
8. costr. stanchezza elastica: annullamento delle capacità di resistenza di determinati materiali in
precoci dei giorni senza pane, il lividore delle notti stanche. -caratterizzato da
: li capitani de'greci, stanchi delle guerre e cacciati da'fati, già passati
se lei sapesse come sono stanco / delle donne rifatte sui romanzi! govoni, 7-13
groto, 327: a lei non mando delle mie composizioni perch'elle, tenebrose,
ii-7-316: gl'impazienti ci regalano ancora delle sintesi e de'sistemi: sono stanche
.. da reggere oltre la legittima noia delle prime dodici pagine. -privo
e rammodernata, è pur sempre quella stanca delle scuole letterarie. c. carrà,
parte la sua produttività in quanto impoverito delle sostanze nutritive a causa dell'eccessivo sfruttamento
fra i molti sensi, anche tribuna delle corse e tale parola 'per anglomania'è
cavalleria 4. biol. insieme delle caratteristiche e dei tratti somatici che distinguono
le razze di animali o i generi delle piante. y campione di un prodotto
7. edil. standard edilìzi: insieme delle caratteristiche degli impianti termici, igienici,
caratteristiche degli impianti termici, igienici, delle scale, ecc., che un
tale prodotto. -anche: l'insieme delle norme che stabiliscono l'uniformità di tale
prodotto. 9. tecnol. insieme delle caratteristiche di un processo tecnico. -
gonnelli, 1-183: 'standard televisivo': numero delle linee o righe in cui viene scomposta
movimento operaio e sulle proposte di riduzione delle ore standard. 12. che
facilmente il solo lettighiere infilza le aste delle stanghe nelle cinghie e le lega coi lor
anche fino all'annullamento della personalità o delle peculiarità (una persona o un comportamento,
e la convenienza; processo di unificazione delle forme e delle dimensioni dei prodotti industriali
; processo di unificazione delle forme e delle dimensioni dei prodotti industriali.
ste nel rendere simili l'addestramento delle truppe e la 'standardizzazione'(non si
ferro. domenichi, 5-20: i canti delle strade, fermati da travi grandi e
le sperienze sul taglio delle salamandre e delle lumache. 6. mutilazione inflitta
alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 148]: la pena
. -falciatura dell'erba; mietitura delle messi. sarpi, i-1-272: disdegnano
: disdegnano di far mossa, al taglio delle prime erbe di maggio. d.
e li minacciava di levarli dal taglio [delle messi]. viani, 13-166:
: la falce fienaia ha fatto taglio raso delle stoppie. pavese, 1-46: proprio
ho raccomandato a d. francesco il taglio delle piante che affogano... il
: si scorgono cave di pietra: quella delle mura [di tirinto]. ed
taglio. -con meton.: ciascuna delle facce o delle superfici piane di un
-con meton.: ciascuna delle facce o delle superfici piane di un blocco squadrato.
misura. mascheroni, 9-35: 1 tagli delle pietre dc, mc perpendicolari alla curva
di un canale artificiale per il deflusso delle acque o attraverso un istmo. di
dante, quella puntura s'applicano poi delle filacce. d'annunzio, ii-
manetti, 38: così feciono de'ferri delle pialle, mettendo dove femminile.
alcuni - ingannevole, insidioso al di là delle apparenze. arbori, come quelli che
. éenzoni, 1-144: una delle tre celebri curve, le quali dal taglio
visti altro che in mostra nelle vetrine delle trattorie. -porzione di gelato immersa
taglio d'abito bellissimo, che vale delle centinaia. fanzini, ii-323: compro alla
. nel taglio di luce d'una delle finestre laterali. landolfi, 2-22:
le case. 25. ciascuna delle suddivisioni della materia di un libro;
, 3-405: credo che questa del calare delle montagne sia un'opinione dell'istesso taglio
. carducci, iii-21-73: il taglio delle lettere [di un'iscrizione ad antonino
certi sonetti di questo taglio in paragone delle canzoni, tengo per fermo che 'l petrarca
, 5-81: nell'arida secchezza e semplicità delle linee e del taglio, nelle lunghe
quantità, il taglio ed il numero delle azioni possedute. -cedola di interessi maturati
-taglio dei biglietti: ritiro dalla circolazione delle banconote decadute, per procedere alla sostituzione
spesso anche l'insieme del ritmo e delle qualità formali della fotografia, dato ad
] annuncia come inevitabile un drastico taglio delle spese sociali. f. saniino [
dei nostri vini, e, soprattutto, delle nostre capacità di gustare il vino.
procedere alla distribuzione. -anche: distribuzione delle carte ai giocatori, in partic. nel
pagina. 41. industr. ciascuna delle frazioni ottenute dalla raffinazione del petrolio.
lunga, con i ta- ^ li delle consonanti che sembravano vigorosi colpi di pennel
: volendo... insegnar il taglio delle vele, pi- gliaremo l'esempio del
maggiore, òuglielmotti, 898: taglio delle manovre': l'arte di tagliare con
[s. v.]: 'taglio delle vele': operazione che consiste nel tagliare
. -vela di taglio-, ciascuna delle vele legate ad antenne o a stragli
, talora riscaldati, per formare pezzi delle dimensioni volute. p. neri
essersi di esse formati tanti pezzi del traverso delle medesime. 46. mus.
tagli di biscrome. -ciascuna delle sbarre oblique che indicano quante volte debba
significa che l'una o il complesso delle due bianche o tonde debbono dividersi in
doveva accompagnare le lettere e le richieste delle corti di venezia agli altri tribunali.
tess. lunghezza, espressa in millimetri, delle fibre chimiche (e influisce sull'attitudine
. desideri, lxii-2-vii-ii: le strade delle città son ben disposte e mattonate di
-a taglio di spada: con la forza delle armi. guerrazzi, 1-3il: possedere
non debba imporsi via via alla trattazione delle argomentazioni, ha da proceder sul taglio
selva laubiera, e li metteva al taglio delle spade. -non cavare da qualcuno
della spada: dipendere soltanto dall'uso delle armi. monti, 10-281: grande
guardisi quantunche sa, che il più delle volte non sia colto a nuove tagliuole
polpettine di polpa di ortolani, e delle pelle dei medesimi, secca da sé sopra
lascia per alcuni giorni. -ciascuna delle due parti con cui viene tagliato il
.. in fine fare il tagliolo delle intrate o vero rate che avranno a
tondelli alla lastra di metallo nella coniazione delle monete e delle medaglie. = deriv
di metallo nella coniazione delle monete e delle medaglie. = deriv. da tagliare1
si tratta di un istituto sociogiuridico proprio delle società pre-moderne nelle quali l'applicazione della
... le imposte dei taglioni e delle gravezze notabili si onestano col nome di
che nelle costruzioni idrauliche costituisce il fondamento delle parti soprastanti. -in partic.:
-in partic.: diaframma di tenuta delle dighe. = etimo incerto.
balletto d'epoca romantica caratterizzato dall'uso delle punte e dalla levità dei movimenti.
più gran maestri per nicchiarle ne'riquadri delle sue stanze. 2. graffiare
minacciato... di tagliuzzarmi con delle lamette. 4. scalfire con
mamiani, 9-106: ricorse alla pubblicazione periodica delle rassegne, collezioni, sunti e transunti
nello spirito la produzione e il possesso delle singole immagini. lucini, 4-158: ver-
per placare una alla volta le pretese delle donne che aveva sedotto. 7
gruppi di metameri che porta alla formazione delle diverse regioni del corpo negli organismi metamerici.
), sf. foresta di conifere tipica delle regioni siberiane a sud della tundra.
: quei taits avevano ancora l'impronta delle apofisi, stinti sulle scapole e lungo la
, 3156: 'talamencefalo': l'insieme delle parti del cervello attorno al 30 ventricolo.
de candolle, è la seconda famiglia delle piante dicotiledoni polipetale a inserzione ipogina.
. 7. anat. ciascuna delle due voluminose formazioni ovoidali di tessuto nervoso
. -ant. struttura eretta a riparo delle merci sulle navi mercantili. consolato
io. zool. disus. ciascuna delle concamerazioni visibili all'intemo di una conchiglia
parziale ed elettiva, mediante elettrocoagulazione, delle connessioni nervose a livello del talamo,
). region. canalone di colata delle nevi o del ghiaccio che si forma sui
del ghiaccio che si forma sui pendii delle alpi piemontesi. calandra, 4-147
il rosso dei frak, il nero talare delle giubbe, e il bianco delle battole
talare delle giubbe, e il bianco delle battole e dei piastroni. 3.
. dalla specie thalassidroma pelagica o uccello delle tempeste, dal piumaggio di colore bruno,
thalassidroma pelagica), detta anche uccello delle tempeste... abita l'oceano atlantico
-ci). che sfrutta l'energia delle maree o del moto ondoso marino (una
a vivere nel mare, in prossimità delle sue coste, oppure anche in regioni,
natura [14-ix-1884], 162: vicende delle ricerche talassografiche imprese nel mediterraneo dal nostro
. 2. sf. ciascuna delle vaste depressioni presenti sulla faccia non visibile
, dei capelli, degli abiti, delle masserizie, dei palazzi e di cose tali
, viii-3-218: aggiugni alle cose predette che delle mogli non si può fare alcuna elezione
di quella caldaia, per poter bollire delle pietre che poi cotte se ne caricavano
pietre che poi cotte se ne caricavano delle barrocciate. -in un'espressione esclamativa,
tozzetti, 12-10-17: l'abate braccini parla delle tal- chiti, e di varie
segni, 89: che fie allor delle tue schiere amiche, / delle vergini sante
allor delle tue schiere amiche, / delle vergini sante, / in mezzo a
i-9: il cinocefalo, animai più feroce delle scimie, tante quante son ore,
tal su quell'alma il cumulo / delle memorie scese! carducci, iii-3-173: come
, 2-557? gli talentava crederlo incapace delle ultime scelleratezze. emiliani-giudici, 1-367:
venuto in talento di dimostrarvi. guido delle colonne volgar., 4-2 (94)
dichiarare di aver conosciuto in molti impiegati delle aziende dei talenti veramente distinti. oriani
desiderarlo. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: non ò 'n talento
per quetar la tua gran malenanza. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-347:
, conquista l'amicizia, la confidenza delle eccellenze più maiuscole della repubblica.
. -ci). seguace di talete, delle sue teorie, del suo pensiero (
. -anche: denominazione di una delle tre grazie, elar- gitrice di serena
, della dodecandria monoginia e della famiglia delle portulacee, osservabile per la vivacità e virginea
: 'talino', genere di piante della famiglia delle portulacee, tribù delle calandrinacee; contiene
piante della famiglia delle portulacee, tribù delle calandrinacee; contiene piante americane e d'afri-
, come altri dicono, i tralci delle viole di tutte le sorte.
con diverso valore e forma a seconda delle leggi monetarie e delle convenzioni del luogo
e forma a seconda delle leggi monetarie e delle convenzioni del luogo (in germania divenne
di dallari in ispe- zie per comperar delle loro mercatanzie. f. badoer, lxxx-3-
, 1-2-88: puliti i talleri o polloneti delle paline tagliati di due anni. giornale
subito di un verde cupo e gittò delle gran foglie. poco stante incominciò a tallire
vedeste. soaerini, ii-107: porransi delle cipolle vecchie quando cominciano a metter tallo,
quando cominciano a metter tallo, tanto delle porraie che si veggon tallite che per tallirsi
le messe tenere e fresche degli ulivi, delle quali e'facevano le ghirlande per onorar
] quella espansione vegetabile propria dei licheni e delle alghe, nella quale non si distinguono
ubicazione sistematica di queste produzioni nella serie delle crittogame tallofite è tuttora soggetto di controversia
da'greci que'vecchi che nella processione delle panatenee portavano rami d'olivo.
l'applicazione del battitacco. dizionario delle professioni [s. v.]:
tallone vulnerabile. tutti gli uomini hanno delle debolezze. g. bassani, 6-50:
tallone che v'è sotto. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
sotto. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
-estremità, fissata al supporto, degli aghi delle macchine per maglieria. 4.
all'impugnatura. svevo, 8-695: delle melodiette di poche battute sono trasformate in
autorizzato il nostro ministro segretario di stato delle finanze di rilasciare biglietti di banca,
sf. bot. in micologia, ciascuna delle spore che ha origine dalla trasformazione delle
delle spore che ha origine dalla trasformazione delle cellule costituenti le ife del micelio fungino
la torah o pentateuco), la legittimazione delle tradizioni orali su base testuale biblica e
imponente. talmudismo, sm. complesso delle dottrine e degli insegnamenti contenuti nel talmud
anche, studioso del talmud, seguace delle sue concezioni e dei suoi insegnamenti.
trovavano mille sue belle sentenzie sparse, delle quali se n'onorano gli ebrei.
. scarpata che si determina per disfacimento delle pareti rocciose o nei terreni di trasporto,
io vivea tallòtta sanza legge. trattato delle mascalcie, 1-44: taleota infra l'anno
europa e in parte dell'asia (delle quali tre, talpa romana, talpa europea
giardinieri, il perché rode le radici delle piante, e scava, e fora,
. 2. tose. ratto delle chiaviche { rattus norvegius). 3
marchi, i-831: dando ripetizione a una delle sue talpe, ebbe occasione di conoscere
credere d'essere nata una talpa senza conoscimento delle ellezze del sole. f. f
259: il loro lavoro è quello delle talpe, tutto subdolo e sotterraneo: bravi
[3-iii-1q82], 1: una 'talpa'delle br è stata scoperta al ministero di
del terreno in seguito agli scavi sotterranei delle talpe. stoppani, 1-299:
verme è chiamata talpino, a somiglianza delle talpe, le quali, scorrendo per il
. -per simil. tose. ratto delle chiaviche (rattus nor vegius
. mazzini, 24-282: se taluna delle manifestazioni che aspetto ha luogo, noi
istante con parole sciolte / taluna esposi delle meraviglie / che più tardi...
a valle in seguito alla azione erosiva delle acque piovane. = comp.
se ne valea con onore e vantaggio delle muse. parini, 509: talvolta giova
o per preparare bevande. trattato delle mascalcie, 1-96: tolli della scorza de
a tutte le fiere, sì come fanno delle uve passe. anonimo [c
le foglie di questo arboro nella decozione delle foglie del tamarindo, fanno vapore e suffumigi
li aveva incisi, arrivando sul fiume delle montagne più lontano d'ogni altro al
in india e si sono del numero delle medicine nobili, nelle quali non è
tamarino, sm. zool. denominazione delle scimmie platinine appartenenti al genere saguino,
tropicale deu'america meridionale; a differenza delle altre platinine sono alquanto piccole (non
sé ne parla e dixe. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-348: tamanta
sei giorni, vivendo a guisa di sorcio delle tamere ch'erano cadute fra la savoma
da lunghi peli; comprende no specie delle regioni temperato-boreali del vecchio mondo; in
, che pare / quasi ronfare il canto delle rane. montale, 1-94: sommerse
-in partic.: giovane della periferia delle grandi città che ostenta abbigliamento vistoso e
crotalus). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-16: faceva
sui ponti scoperti, è posto allo sbocco delle scale di bordo per riparo contro la
1: è terminato il fuoco tambureggiante delle batterie pesanti. 2. figur
26-171: il letto, le coperte delle tavole, i tamburetti e le seggiole
] a profumare con pastiglie da fuoco delle più ricche, e subito cavati dal
di colpi battuti dai ragazzi sulle saracinesche delle botteghe. calvino, 3-61: vedo i
. ojetti, ii-195: il tambureggiare delle artiglierie al fronte neigiorni di attacco. stuparich
. tamburellaménto, sm. picchiettio ritmico delle dita su una superficie. benni
. viani, 4-84: i tubi delle stufe risoffiavano gli urli del vento e
iii-669: l'anita tamburellava con la punta delle dita, sul tavolino, una scala
tamburellìo, sm. picchiettio rapido continuo delle dita su una superficie.
espet- ta descia. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-739: al sonno
guidando i vari momenti della marcia, delle manovre, ecc. sconfitta di
, o tamburlano, che io ho delle invenie, e del lunari?
a dio solennissime grazie accompagnate dallo strepito delle trombe, de'tamburri e delle salve della
strepito delle trombe, de'tamburri e delle salve della moschettarla. muratori, 7-ii-175
comisso, vi-51: si diffondeva il frastuono delle orchestrine accentuato da colpi di tamburo e
tamburi, accordati allo strepito de'moschetti e delle bombarde. stuparich, i-468: sopra
trombetta, il pifaro e 'l tamburo delle tue grandezze. -ant. e
cerchione di acciaio, fissato al mozzo delle ruote, e al cui interno le ganasce
uso di molla, la quale da una delle sue estremità è attaccata al tempo e
il cingere vagamente di colonne il tamburo delle cupole, come si osserva nelle opere
ventilatori), le scantonature dell'abside delle grazie. -rocchio di una colonna
praticissimo nel liberare dalle erbe le pale delle ruote. toccava a lui d'entrare
18-2-222: stavano e stanno ancora in alcune delle chiese principali, e specialmente in santa
che tu ordini a tutti li podestà delle podesterie di cotesto vicariato dove sono scripte
.. avanza coi tamburoni di cupola delle sue cappelle laterali.
(in partic. nell'espressione dì delle tambusser. il giorno della battaglia e,
politi, 1-677: tambussare, dar delle busse, percuoter bene. bertoldo con
aperto. nievo, 200: alle querele delle donne di fulgenzio e del fattore successe
o lo slacciargli il tovagliolo e dargli delle gran tambussate nella schiena quando un boccone
. salgari, 28-56: è amante delle poderose tambussate e la sua pelle ormai
: l'arciere scelto pericle deve dargli delle tambussate nella schiena. -per estens
di robespierre, lo squarcia era una delle sue lanze spezzate. 2.
bianchi, rosei o rossastri; tipiche delle regioni mediterranee sono la tamarix gallica,
e sottili, sempre verdi. trattato delle mascalcie, 1-221: togli le fof;
il tamarice, e qualche piccola porzione delle radiche fresche di anonide. monti,
tamerici, i villini, i cartelli delle pensioni e perfino un'interminabile pennellata di
, area circolare sita al di sotto delle rembate dove è posta l'artiglieria.
... stato fucilato sulrorlo della tampa delle immondezze. 2. grotta,
nobile senza macchia del suo onore fuor delle scienze contemplative applicarsi, né all'esercizio
. baldini, 6-107: la maggiore delle figlie nubili si precipita a tamponare la
sintetici per attenuare un'eccessiva lavorazione delle fibre o per asportare la sericina dalla seta
). 8. ferrov. respingente delle carrozze ferroviarie. 9. metall.
di tahiti, caratterizzato dal movimento rotatorio delle anche. arbasino, 7-381: ragazzi
. -cane da tana: ognuna delle razze di cani da caccia da seguito
bassotti), che, in virtù delle ridotte dimensioni, possono penetrare nei covi
. -ci). proprio, caratteristico delle statuette di tanagra. negri, 1-394
: 'tanatologia': studio della morte e delle questioni medico legali ad essa ri- ferentisi
sf. in medicina legale, l'insieme delle tecniche e delle nozioni volte ad accertare
legale, l'insieme delle tecniche e delle nozioni volte ad accertare lo stato di
siepi o da muriccioli, destinato al pascolo delle pecore e attrezzato con ricoveri per i
addetto alle operazioni di carico e scarico delle cisterne. = deriv. da
porpore, -iscarlato o sciamito? guido delle colonne volgar., i-187: lutti quilli
. p. cattaneo, cxx-268: delle pietre tufigne se ne trovano delle bianche
cxx-268: delle pietre tufigne se ne trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè
tufigne se ne trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè scure e chiare.
trovano delle bianche, delle gialliccie, delle tanè scure e chiare. p. fortini
più femminile in uso presso varie popolazioni delle foreste tropicali (soprattutto nel sudamerica) costituito
come quelle quali si pendurano al collo delle nostre capre. zucchetti, 225:
. tàngelo, sm. agrume delle dimensioni di un pompeimo, ma più
quanto prima presentato al pubblico per iniziativa delle camere di commercio di catania e di siracusa
un solo punto in comune. -metodo delle tangenti. quello applicato per stabilire valori
. quello applicato per stabilire valori approssimati delle soluzioni di un'equazione nei casi in
nell'acqua, snervandosi la resistenza in ragione delle tangenti che tirar si possono su de'
val e chiunqu'altri nell'imaginar le tangenti delle curve mediante il moto composto.
3161: 'tangente trigonometrica'è una delle funzioni semplici, goniometriche o ciclometriche di
nei giorni di paga, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano, da ogni
una prassi da ventennio, con sperpero delle sostanze amministrate per la diffusione di privilegi
dei miliardi rubati, degli scandali, delle tangenti percepite. g. ruotolo [«
3: per troppo tempo l'atmosfera delle nostre società è stata inquinata dalla 'morale
tangentìzio, agg. improntato al sistema delle tangenti; caratterizzato da diffusa corruzione.
1: l'obiettivo giudiziario resta quello delle 'mani pulite', cioè la demolizione radicale di
ricordi meglio le voci che non i visi delle persone. perché la voce ha qualcosa
: la ringrazio della benevolenza sua e delle espansioni contro lo zoppo, la cui
grate, altre meno, secondo la diversità delle figure dei corpi tangibili. d'annunzio
folla era per essi l'oppressione stessa delle anime loro, lì presente e tangibile.
], tit.: il tango delle capinere. moretti, 15-247: quanto ai
nei giorni feriali, incominciò a risuonare delle note di ciajkovskn e di ravel,
della sera [10-v-1990]: tango delle tasse in america. la voragine del bilancio
). tannasi, sf. esterasi delle piante inferiori (funghi, licheni)
tannatura, sf. procedimento di tintura delle reti da pesca in una soluzione contenente
industria conciaria e tessile per la tintura delle fibre su mordente e, in medicina
bontempelli, i-149: le falangi superiori delle dita... mantengono più durevole
si riscontra in quelle parti o organi delle piante che posseggono sapore astringente, ed
ordinario, imposto nel 1565 alle corporazioni delle arti per liberarle dalpobbligo di fornire le
abbino a concorrer... alle spese delle liti che accaderanno nelle arti, eccetto
, 3-123: hanno auttorità sopra le discordie delle mal maridate, e tansa le spese
la necessità di render- la informata almeno delle principali circostanze mi ha fatto scriverle una
bresciani, 6-viii-111: ora gli ambasciatori delle corti, convinti e persuasi da queste
sillabe rappresentanti all'orecchio il tanta- rar delle trombe, il tinninir delle ancudini.
tanta- rar delle trombe, il tinninir delle ancudini. = denom. da
lor cella. durazzo, 1-17: delle migliori vivande ne assaggiava un tantino per
contraforti, o sian barcani sulle muraglie delle cappelle, i quali puntano, per
istintiva e quindi propensa a compiere anche delle azioni avventate. tabucchi, ii-44:
il terremoto / ogni tantino / a provocare delle scosse. -in un tantino:
-così ingente e cospicuo. guido delle colonne volgar., 12-1 (237)
suzzati, 6-219: non era una delle tante ragazzette smaniose e svergognate.
iv-2-412: tanto mi significava il sepolcro delle nazioni. pea, 7-44: se tanto
un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto che un benefattore
desiderio re dei lombardi, in nessuna delle canzoni francesi degnato mai di tanto.
di luce era sul volto sotto la pietra delle arcate che del suo chiaro sto in
, 6-iii: una ragazza-squillo, una delle innumerevoli maschiette da tanto al colpo.
che resti affatto ogni memoria estinta / delle cose operate, al creder mio /
desidera d'essere tenuto litterato e amico delle muse. anonimo romano, 1-84:
: mi fu detto esser anonimo alla tesa delle quaglie -e io tantrismo (una persona)
. amari, 1-ii-264: le fazioni delle quattro città nominate hanno sembianza di vero
e introduartic. riguardo per la posizione delle mani) e la cele- ce una
templi e s'indaga il significato arcano delle parole e dei gesti dal cui retto
tao, sm. principio fondamentale di una delle più importanti correnti filosofiche e religiose
. g. manganelli, 16-161: delle tre religioni cinesi del tempo -buddista, taoista
collocata sopra l'incinta e sotto i colli delle late da poppa e prua.
nella quale affrontano le teste de'colli delle late. vocabolario nautico [s.
, che tappavano il vuoto tra il collo delle late e i baccalari. poggiavano sopra
bianco detti 'tapie'. = voce originaria delle filippine e del giappone, attraverso lo
genuflessa in sul primo grado a piè delle colonne verso l'arca, ed ivi tacitamente
mortai. manzoni, 73: il clamor delle turbe vit- trici / copre i lai
, viii-3-217: io tapinella tra 'ragunamenti delle femmine sono avuta in dispetto. s
o tapiro indiano: la più grossa delle quattro specie di tapiridi e tunica presente
. -tapiro di baird: una delle tre specie di tapiridi americane, diffusa
respingerlo al margine della mia vita, delle mie giornate, delle mie notti. un
mia vita, delle mie giornate, delle mie notti. un margine molto esiguo,
, dissero d'aver fermato per una delle sue tappe ciolùla, e preparatovi l'
piccoli, faranno piccole passeggiate, e delle piccole tappe; se sono grandi, le
giorno. si aprirebbe dopo la fine delle lotte e cne non sarebbe veramente epoca
este, 2855: tappe per servizio delle botti. = etimo incerto.
d'ossigeno contro il lecce, straccio tappaguai delle grandi oltre 60, più della metà
legnano piglia tutto. dizionario delle professioni [s. v.]:
chere nel cesto di raccolta. dra delle solite ballerinucce, o una 'fine dicitrice',
. bisogna accorrere in massa agli sbocchi delle alpi ». -con riferimento al
mezzi fisici, sia con argomentazioni migliori delle sue, ecc. proverbi toscani,
, l'alzata o la scesa delle taparelle avvolgibili del terzo piano fa traballare
quarto piano, la prima a sinistra delle scale, ha la tapparella alzata e il
cui è suddiviso il pavimento nell'abitacolo delle autovetture; opportunamente sagomato, in materiale
re a emilia che cominciasse. guido delle colonne volgar., i-56: e cossi
usano un tappeto al muro somigliante alle 'coltre delle basiliche', senz'armi, o figure
. targiom tozzetti, 6-179: utilità delle stoie, e de'tappeti su i pavimenti
gugliate dai colori splendenti, l'alternarsi delle cui trame puoi seguire lungo tutto l'
questo momento a parigi, al museo delle arti decorative, una mostra di quattro secoli
e ogni sera al tappeto verde, spettacolo delle sue bravure. borgese, 1-403:
stupenda; sembravami essere trasportato a'tempi delle prediche di s. bernardo. d'
pavese, 2-248: per le finestre delle foglie occhieggia il cielo, e sotto il
operare questo bombardamento a tappeto sui crani delle masse. 10. rivestimento imbottito che
dimensioni regolamentari, che coprono le piattaforme delle gare di lotta e di pugilato).
area. -negli sporateci della pteridofite e delle fanerogame, strato di cellule che attornia
struttura e posizione primitiva fino a maturità delle spore e i prodotti della loro secrezione
e il tappeto ameboide se le pareti delle cellule si perdono e i loro protoplasmi
due nazioni che volessero venire alla prova delle armi. -pagare sul tappeto:
fatte, farsi avante con la presunzione delle profezie; come è il disputare e
col tappeto sul balcone, io maleagitato delle cose del mondo, e dagli unghioni
luoghi di produzione, dei materiali e delle tecniche di confezionamento, e delle caratteristiche
e delle tecniche di confezionamento, e delle caratteristiche secondo le quali si distinguono i
, le quali rimasero sempre come quelle delle piazze quasi tutte deserte. radestchi smontò
: non riuniva di tappezzare gli angoli delle vie di ordini minacciosi, malinconici, ma
che avrete ritagliato in striscette dell'altezza delle stampine. 3. ornare un luogo
de roberto, 3-271: l'orario delle ferrovie... tappezzava il muro
con i cartelloni della navigazione generale e delle macchine singer. bacchetti, 9-221: tutto
tarchetti, iv-37: lungo i ciglioni delle montagne, le rive tappezzate di viole bianche
,... su quel verde cupo delle eriche. n. ginzburg, i-577:
d'ogni ornamento, esposta alfe intemperie delle stagioni, fredda, oscura, tappezzata
, sf. tessuto per l'arredo delle parti interne degli edifici e degli accessori che
mobili imbottiti o, anche, delle cabine di aerei e navi, ecc.
di tribune, di archi trionfali, delle facciate e delle navate di chiese,
, di archi trionfali, delle facciate e delle navate di chiese, ecc.
oro. pantera, 1-406: fece aaomar delle più bell'arme e delle più preziose
: fece aaomar delle più bell'arme e delle più preziose tapezzarie, che fossero nelle
: un paliotto, raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folle, e
raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folle, e due pezzi di pluviale
prego di osservare il tappeto, la tapezzaria delle pareti, gli affreschi del soffitto,
cena galante, aveva una camera ornata delle tappezzerie napolitane d'alto liccio, del
nonché dei materassi, dei letti e delle loro cortine, ecc. tommaseo [
quelle del 'molina', con macchine, ognuna delle quali finisce al giorno 800 chilogrammi di
: quelli [personaggi], colla ricchezza delle imagini seminate dalla sensibilità del poeta a
per tappezzeria. 7. insieme delle persone che assistono a danze o feste
io credo al sole, a guisa delle tappie di spagna. = dallo spagn
cui si tura la spina o il cocchiume delle botti e dei tini. carena
stoppato con cui si chiudevano le falle delle navi di legno colpite in combattimento nell'
ano. 7. marin. tappo delle cubie-, chiusura dell'occhio di cutia
legno. carena, iii-72: 'tappo delle cubie': cono tronco di legno con
una corsa ciclistica molto più lunga delle altre e, in partic., che
famiglia ombrellifere comprendente sei specie mediterranee spontanee delle quali la thapsia garganica cresce nei pascoli
'ta-pum'di un lebel buca il rombo delle esplosioni col suono di un oggetto di vetro
dal peso dell'imballaggio oppure dal peso delle sostanze estranee frammiste alla merce.
niuna de'legami, perché i legami delle marasse d'esse si contano per seta
quello che si leva dal giusto peso delle cose, come l'otre pesato coll'
il sistema di più conforme allo stato attuale delle cose. de marchi, i-864:
tara. targioni pozzetti [in documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-356]
né dell'antipetto, e anche per rispetto delle torri che crescono in fuori del diritto
credere, che di essi [effetti delle refrazioni] tenesser conto [gli astronomi]
tare che erano convenienti mercé dell'alterazioni delle refrazioni. 10. locuz.
lupis, 98: ha la tua tara delle molestie del regno.
meno credibili, plausibili, tenendo conto delle esagerazioni, prendendoli per quel che valgono
per quel che valgono, al di là delle enfatizzazioni convenzionali o interessate; crederne
e poi si mette a contrastare e fa delle tare che il poveruomo vorrebbe non esserci
capi un poco di buono, pure aveva delle virtù, che sottosopra tarabaralla compensavano i
gitta il suo grido chioccio sul patassìo delle gazzaie brulicanti nelle paglie. airone [7-xi-1981
: in realtà siamo appena nel regno delle gazose e dei taralli, delle trombette
nel regno delle gazose e dei taralli, delle trombette e delle fisarmoniche. malaparte,
e dei taralli, delle trombette e delle fisarmoniche. malaparte, i-34: jack ed
o con la sostanziale indifferenza o confusione delle posizioni e degli interessi posti in campo
. - anche sostant. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-169: dell'
. serao, i-826: si rideva delle sgridate, si rideva del castigo, andava
danzatori non si toccavano che la punta delle dita, girandosi attorno, come in una
a doppio trima- glio per la cattura delle varie specie di pesci circolanti in prossimità
la nostra fanfara... può suonar delle ariette felici che han sapore di sagra
potevan nascere, in cento altri luoghi delle sue opere al medesimo proposito degli screpoli
epilarchia, cioè la banda doppia; due delle quali vengono a fare la tarantinarchia,
morso della tarantola. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
mietitura e alta trebbiatura: per paura delle tarantole, il cui morso era mortale
il cui morso era mortale, e delle disgrazie che succedevano di frequente intorno alle
vera e la spuria, che il più delle volte viene messa in pratica per la
e dell'animo, ribadita dal taratatà delle nacchere. = voce onomat.
ente motore, una insufficienza nella programmazione delle nostre macchine, cioè nei compiti che
all'omero, egli agitava il fascio attorto delle funi per eccitare la fiamma in pericolo
utilizzata per la pulitura e la selezione delle sementi, dalle quali elimina le impurità
essere tarata in modo che la lunghezza delle ordinate sia in un rapporto costante colla
gemelli careri, 2-i-283: il circuito delle mura, senza tararne, può dirsi
erbacee annue o perenni appartenenti alla famiglia delle composite, che comprende circa 60 specie
i difetti di cotali panni. dizionario delle professioni [s. v.]:
]: 'taratore': rileva il peso delle bietole, successivamente all'operazione di lavaggio,
un apparecchio, ecc. dizionario delle professioni [s. v.]:
]: 'taratore': controlla la precisione delle indicazioni fornite da un apparecchio meccanico di
punto di notevole difficoltà entro i limiti delle tolleranze prescritte. -curva di taratura:
p. gonnelli, 190: 'taratura delle pellicole': consiste nella adattabilità, più
s. f.: è una vela delle lance e d'altri bastimenti sottili come
borgese, 1-85: i tavolini all'aperto delle osterie di palmanova, con gruppi d'
, sm. disus. bot. genere delle composite; salvia africana (tarchonanthus camphoratus
assarino, 2-1-87: per l'intoppo delle pioggie e di molt'altre incomodità del
, 9: lagrimava talora la tardanza delle sue nozze e la lontananza della bellissima
tardanza e una soverchia rapidità nei movimenti delle fibre produce... un'estrema lentezza
lentezza ed una estrema celerità nell'apparire delle idee. -lentezza del movimento di
, degli aspetti e altri lor accidenti. delle colombe, 132: se quello che
e turbossi vèr lui villanamente. guido delle colonne volgar., 31-1 (488
voce. capoferro, xcii-ii-238: troppa tardezza delle gambe, del braccio e della vita
dinanzi a loro i maggiori e migliori delle infrascritte compagnie. -l'essere
, cioè nel pronunziare; cioè nella bellezza delle parole, sia. nella rattezza,
e scuote. 8. limitatezza delle facoltà intellettuali, scarsità di acume,
quello eroico; e ser la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia
anche l'egitto fu coinvolto nel destino delle genti arabe. montale, 1-55: là
, attento a cogliere attraverso i mutamenti delle voci i vari 'cambi della guardia'
natura, e tardi per ventura'. delle semente, che fatte tardi è gran ventura
vero, ma meglio tardi che mai) delle 'figurine'e del 'mal dell'arte',
le donne adunque più precorrenti nello svolgimento delle facoltà vitali par che poi restino tardigrade nelle
per questo continuato disordine minacciò finalmente mercè delle sue facoltà di sciogliere l'assemblea.
, 229: le api notano la tardità delle pigre e riprendonle e finalmente le puniscono
1-8-28: certo la debilezza e 'l mozzare delle membra atterra la sanità, la rustichezza
arpino, 7-207: « andreina è una delle sorelle di francesco » l'avverto
ciliegio, si maturano nel tempo delle ciliegie benché tardìe, e che insetate in
dannoso che i mariti invecchino assai prima delle lor mogli e nel generale ne provenga
. ghislanzoni, 17-42: l'aggiunto delle ipoteche e le altre nipoti di madonna
. guicciardini, 2-1-112: e'moti delle cose sono per sua natura e per diversi
costoro non fu tardo a mandare alcune delle sue genti per impedir il disegno.
passatempi. foscolo, ix-1-696: i moti delle facoltà nostre e segnatamente della immaginazione e
giovanezza; questi forte per la grandezza delle membra, ma le ginocchia tarde tremano
degli artisti in viaggio insieme al culto delle tarde devote. 9. che
tardo romantico che vuole o deve riempire delle forme troppo grosse: dopo che sono morti
, della cultura, dell'arte, delle lingue, ecc.; fu introdotto per
superare il concetto di decadenza nella visione delle opere d'arte in tarda età romana
soprattutto nell'architettura, come l'introduzione delle chiese con navata unica e l'uso abbondante
mantenerlo. arbasino, 1-331: la storia delle giovani signore poi, te la raccomando
ugolino martelli, 158: per tareggiatura delle sopradettecuoia, cioè 2 / 3, che
ingressi dei cinema... dalle targhe delle automobili allineate in piazza del duomo.
: la proposta di limitare l'uso delle automobili a roma in base al numero
al numero, pari o dispari, delle targhe è piena di suggestione e di
edilizia in sulla targa che distingue una delle vie della nostra città. moretti, i-771
targatura, sf. operazione di applicazione delle targhe agli autoveicoli e motoveicoli.
un sistema speciale anche per la targatura delle macchine. = nome d'azione
raggiungimento di determinati elementi quantitativi (aumento delle vendite, espansione sul mercato, ecc.
3. messo al servizio delle autorità genovesi. leggi dette compere di
giuocatori, che si riparano dai colpi delle nostre furie, col targone della prudenzia.
6. marin. sezione di poppa delle antiche navi romane e greche.
: leggo prima le targhette d'ottone delle altre due porte. no. allora sono
. targhettàrio, sm. contenitore delle targhette impiegate per stampigliare indirizzi, sigle
di una società con dei target, cioè delle quote di collocamento da riservare a particolari
genere di piante acotiledoni, della famiglia delle epatiche, caratterizzato per la fruttificazione composta
canto ch'io penso sia la vera stanza delle oreade, fauni, satin e silvani
a suo talento e muti il prezzo delle proprie monete, e ne introduca delle
delle proprie monete, e ne introduca delle straniere, valutandole a suo capriccio. p
comando elettrico, che registra gli addebiti delle comunicazioni telefoniche interurbane. =
metri, formatosi in seguito al congelamento delle acque sorgive. = adattamento della
tariri, sm. bot. albero delle simarubacee (picramnia tariri), originario
simarubacee (picramnia tariri), originario delle aree tropicali americane, dai cui semi
vari usi. = voce indigena delle guiane. tarìrico, agg.
(caesalpinialigyna), usato nella concia delle pelli per la notevole presenza di tannino
, che è un liquore che tari delle varie parti dell'opera da realizzare.
realizzare. si cava dagli alberi delle noci d'india; di color che tira
pubblicherà con superiore approvazione per il premio delle visite, operazioni ad assistenze delli terrazzani
grazia ai quali si diminuisce la tariffa delle strade e dei piroscafi? montale, 7-51
che varia, o variava, a seconda delle categorie di merci (tariffa daziaria o
talvolta al plur.): l'insieme delle misure delle imposte daziarie o doganali,
plur.): l'insieme delle misure delle imposte daziarie o doganali, differenziate a
daziarie o doganali, differenziate a seconda delle categorie di merci; il provvedimento che
e di buona economia si era dal consiglio delle finanze disposta ed al re determinata.
usare la predilezione di una tale moneta sopra delle altre della medesima spezie e qualità
credono che i prezzi del grano e delle altre grasce notati in una tariffa,
anno 1548, che si vede nel tribunale delle decime, sulla traccia del catasto del
tariffarsi sopra la corrente proporzione per uso delle casse pubbliche e dei contratti. cantù,
monte oliveto in napoli a quelli tiranni delle frittate grosse e grasse alla fine fine
sciascia, 11-23: l'epoca d'oro delle zolfare è certo quella dell'ottocento,
tarla e non si corrompe. documenti delle scienze fisiche in toscana, 142- 1-165
. da ternate, isola dell'arcipelago delle molucche a est di giava; cfr.
, 140: ora solchiamo gli oceani delle due indie in qualunque tarlata tartana.
tripode? e il tripode è il più delle volte una cattedra di legno piu o
un antico libro tarlato colle ricevute de'pagamenti delle pubbliche decime. alfieri, xiv-2-280:
. de amicis, xiii-316: dar delle urtonate al buon gusto del prudhomme,
-zampa lessa, mammella cruda! -meno delle acciughe andate a male, meno dei
ver tarli, che rodono le tavole delle navi. muratori, 7-ii-51: falso è
che non il rendersi accetto ai tarli delle biblioteche. tarchetti, 6-ii-276: quella
patologia disgregativa dei tessuti ossei o consuntiva delle cartilagini. - anche con riferimento al
cause che impediscono e tardano la curazione delle ulcere maligne, contumaci e difficili
tanta brama del proprio onore come hanno delle facultà altrui, giurovi che né tarma di
dalla croce, iii-4: che la forma delle ulcere o sferica o fisto- lare,
, o tariose, con la mistione delle medesime vietino la salute loro, può ad
più comuni sono da ricordare la tignola delle pellicce (tinca péllionélld), la
), che si nutre della cera delle api presente nei favi dell'alveare o
batterlo, che le tarme non rotano delle male intenzioni. fagiuoli, xii-
o di impedirne l'azione a danno delle fibre della lana (una sostanza, un
eccesso che per cagione della grande moltiplicazion delle vesti e drap- pamenti di diverse foggie
14-91: sulle pagine tarmolate come le foglie delle pannocchie di granturco,...
.]: 'taroccare': dicesi del giuoco delle minchiate, quando alcuno non ha del
, quando alcuno non ha del seme delle cartuccie dove sono figurati danari, coppe
. -chi). gioc. ciascuna delle 78 carte che costituiscono il mazzo usato
praticato con tali carte (e a seconda delle zone si può praticare con lievi varianti
nel casino di convegno, giorgio diceva delle barzellette. pavese, 5-102: stette
della fiamma ma anche dei gagliardetti, delle vole volanti da cappello, ecc. con
nella guaina, sostengono disteso il lato ghindante delle fiamme, dei gagliardetti, delle vele
ghindante delle fiamme, dei gagliardetti, delle vele volanti da cappello, e simili.
quello che viene fissato alla parte superiore delle sartie maggiori per mantenerle aperte e reggere
: quelli che stanno alla parte supenore delle sartie maggiori, e servono non solo a
, od un loco. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
loco. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
legno duro tornito fissata orizzontalmente alle estremità delle sartie e dei paterazzi che serve a
tarozzi di ferro, cuciti per traverso delle sartie maggiori al di sotto della coffa,
e sui quali legavansi tanto le riggie delle coffe, quanto le branche da trilingaggio
piccola asta che mantiene distese le capezziere delle brande. g. parrilli, 1-ii-487
e ad esser cuciti entro la guaina delle fiamme... tarozzo da branda.
piccolo cilindro di legno o di dini delle scale di stiva, le scale di combattimento
, ii-172: l'amabile -che era una delle serve al momento di cui parlo -
tarpare, tr. privare un uccello delle penne remiganti tagliandogliele (anche in parte
arguto; essendo il circoncidere o tarpar delle ali, impedimento al volare. pratesi
glieli tarpano senza pietà. -privare delle ali gli insetti. g. rucellai
galileo, 3-1-11: consultori totalmente inesperti delle osservazioni astronomiche non dovevano con proibizione repentina
tarpavo le ali, / e nel baratro delle mie carceri / chiusi il padre e
mediante la spuntatura o la mozzatura delle penne remiganti (un volatile);
le penne). -anche: privato delle ali (un insetto). alberti
mia clementissima padrona ha troppo buona opinione delle mie tarpate ali poetiche, che impiega
consistevano nella destrezza, e nell'agilità delle loro canoe. lettere al magliabechi, cxxxiv-
5-132: ma la tema in vita / delle pene dovute ai gran misfatti 7 gravemente
onore di giove capitolino. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
capitolino. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
al prato. lastri, vi-73: una delle piante parasite assai nociva ai prati
. r. alberti [in civiltà delle macchine, 74]: financo i tratti
che costituiscono lo scheletro fibroso ed elastico delle palpe bre.
. chirurg. asportazione totale o parziale delle ossa che costituiscono il tarso. =
buon orefice, ed eccellente ne'lavori delle tarsie in metallo, già maturo di
. ant. tarsiatore. descrizione delle persone e fuochi del dominio di sua eccellenza
essere tarsiate e scorniciate le facce del taglio delle dette sponde. salvini, 22-484:
della pedale. 'articolazioni tarsiche': quelle delle ossa del tarso tra di loro.
in indonesia con le specie tarsius syrichta delle filippine meridionali, tarsius bancanus di sumatra
tarsite, sf. patol. infiammazione delle cartilagini tarsali palpebrali, che generalmente si
: diconsi così anche le cartilaginose estremità delle palpebre, donde spuntano le ciglia.
e del petto e del collo e delle ascelle / isvolavan su l'ostro? lessona
. entom. l'ultimo dei sette segmenti delle zampe ambulatorie dei falangidei e dei cinque
è anche la terza e ultima parte delle zampe degl'insetti. lessona, 1439:
'graticcio'e, per estens. 'disposizione delle dita del piede'o 'delle ciglia'o
. g. scognamiglio [in civiltà delle macchine, 409]: il tarso bianco
tarsomalacìa, sf. patol. rammollimento delle cartilagini tarsali delle palpebre. =
. patol. rammollimento delle cartilagini tarsali delle palpebre. = comp. da tarso1
. relativo all'articolazione del secondo ordine delle ossa del tarso con le cinque ossa
: 'tarsometatarsico': nome dato alle articolazioni delle cinque ossa del metatarso con quelle della
tarsorrafìa, sf. chirurg. sutura delle palpebre allo scopo di restringere la rima
e consistente nel resecare una parte delle lamine fibrose del tarso palpebrale.
di più tartagliare. libro della cura delle malattie [redi]: se tartagliano,
non è una buona ragione per varare intanto delle tartane di nuove frottole. 6
sf. rete a strascico per la pesca delle sogliole fatta a forma di borsa,
tartàreo2, agg. proprio del tartaro delle botti; contenuto in esso.
, trovandosi nell'acqua, anche limpidissima, delle fontane, incrostano per di dentro i
proprio, che si riferisce al tartaro delle botti. lorenzi, 4-61:
, corrispondente alla miscela in parti uguali delle due forme otticamente attive; si ottiene
g. vialardi, 1-582: una delle cose importanti è di procurarsi del buon bicarbonato
per mezzo del tartaro. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
tartaro. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
presso alla cateratta di bobovdol, ne'buchi delle rapi di molto superiori al fiume,
164: né condotti dal- l'acque delle fontane, le quali depongono ed attaccano alle
tartare sono generate del corso e risudazion delle acque che tracolando per li sassi, nel
partecipe dunque la pietra tartara della condizion delle pietre per ove passa, e piglia varie
sudiciume, e si trovi mancante di alcuna delle sue parti, esaminata la qualità del
v. tartaro3) per le proprietà corrosive delle incrostazioni. tàrtaro2 (ant
ai colori sgargianti tradizionalmente attribuiti all'artigianato delle popolazioni centroasiatiche. n. ginzburg,
di una collina tartarosa assai declive in vicinanza delle falde del monte chiamato il zoccolino.
non vedete nulla stanno le schiere terragne delle tartarughe. -tartaruga comune: nome
fanno le tartaruche quando sentono la furia delle sassate. ojetti, i-756: andare a
suoi occhi spelati e rugosi come quelli delle tartarughe. borgese, 1-292: i sarcofaghi
montale, 5-40: nel cavo delle tue orbite / brillavano lenti di lacrime /
scherzosa, una locomotiva elettrica molto veloce delle ferrovie italiane. 7. marin.
del commerzio. -avere il codazzo delle tartarughe-, non essere seguito da nessuno
gli pesta, / s'abbia il codazzo delle tartarughe. 9. prov
antichità la tartaruga spesso rappresentava lo spirito delle tenebre; secondo altri, si tratterebbe
ampliamento (con un infisso -ar-) delle forme tartuca (-ga) e tortuca {
= deriv. masch. da tartaruga. delle ore con la testa bassa, / e
nizione. calvino, 14-70: lo splendore delle tartine di salmone 'tartassare': consternere
forma il vino sulle pareti dei tini o delle botti, deposito noto col nome di
si trabuca. -emblema di una delle contrade di siena; la contrada stessa
a un palmo e mezzo di distanza delle grosse tartufe già cominciate a corrompersi.
il micelio, la raccolta con la zappa delle marche, oltre che essere proibita dalla
micorriza del tubero e porta alla distruzione delle tartufaie naturali, al punto che se
'coltivare'. radiche simili a quelle delle canne, che si mangiano in diverse
tartufi (il micelio inoculato nelle pianticelle delle tartufaie). = voce dotta
'funghi in tartufolata alla piemontese'. preparate delle verdure ea acciughe con un po'd'aglio
non aveva pe- ravventura gustati i tartufoli delle nostre bande, a'quali non è
trovano negli stomachi de'gatti mammoni, delle pecore, de'cervi, de'daini,
e nell'indie occidentali negli stomachi pur delle vigogne, delle tarve, de'guanachi
occidentali negli stomachi pur delle vigogne, delle tarve, de'guanachi e de'pachi
: fatto ha in somma questo, / delle tasche un arsenale, / una vera
aver razzolato per mezz'ora nella lana delle tasche... levar fuori una monetuccia
isola incantevole, anche per ri'anemia'delle tasche che qui procede in modo spaventoso.
. -per estens. l'insieme delle polizze racchiuse in ognuna di tali borse
sorteggio stesso. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (13131323)
zool. tasca boccale o guanciale, ognuna delle dilatazioni delle guance, caratteristiche di alcuni
boccale o guanciale, ognuna delle dilatazioni delle guance, caratteristiche di alcuni mammiferi come
vescicola seminale. -tasca gutturale, ognuna delle membrane che, negli equidi e nei
dell'aria. -tasca mammaria: ognuna delle strutture a forma di sacchetto collocate all'
per indicare che non ci si cura delle minacce rappresentate da un'altra persona.
il più fulgido pianeta, il pianeta delle fortune, della giustizia, della liberalità e
mettere le mani in tasca per la difesa delle proprie idee e della propria bandiera.
sm. garzoni, 7-149: gloriarsi delle proprie felicità; godere del possesso ch'
è addetto al taglio, cucitura e stiratura delle tasche degli abiti. dizionario
tasche degli abiti. dizionario delle professioni [s v.]: provvede
i ritorni a casa, recando nel tascapane delle cartoline, il ricordo di quelle vedute
l'ora del ritorno vicino alla piccola insegna delle fermate dell'autobus. =
male. -sacchettino per la raccolta delle elemosine in chiesa. s.
a tutti quelli che entravano la taschétta delle elemosine, e non la toglieva finché non
. ghislanzoni, 257: nelle taschette delle sottane c'era un portafogli...
tagliata nella parte alta del lato sinistro delle giacche maschili o ai foggia maschile
pallido che estraevasi in taso, una delle isole cicladi. di tale marmo è
di guerra tanti cavalli. -agente delle tasse: v. agente, n.
alloggiamento, vitto e foraggiamento a favore delle truppe (amiche od occupanti) che
il carico de'cavalli per il treno delle artiglierie. -tassa dei cavalli,
genere, dell'esercito. -tassa delle cavallate: v. cavallata, n
, n. 2. -tassa delle lance, v. lancia, n.
ripartir questi carichi prendeva regola dalle tavole delle sale e da quelle delle tasse de'cavalli
regola dalle tavole delle sale e da quelle delle tasse de'cavalli, dove esse sussistevano
1-612: il riavere al presente la satisfactione delle taxe non pare, ma che principalmente
10-ii-131: per facilitar meglio la esazzione delle tasse, decretò che quelli i quali prontamente
199: si proclama una savia amministrazione delle pubbliche entrate; queste si scialacquano.
4-no: adesso cambieranno certamente le monture delle guardie gli stemmi altro. nuove spese
erogato da una pubblica autorità nell'esercizio delle sue funzioni pubbliche e per il perseguimento
annullamenti a causa dell'aumento del prezzo delle vetture, dell'aumento della tassa di circolazione
, dell'aumento della tassa di circolazione delle automobili, e del costo della benzina sempre
per le operazioni di misurazione del peso delle merci presso una pesa pubblica.
pubblicherà con superiore approvazione per il premio delle visite, operazioni ed assistenze delli terrazzani
è tassa certa, ma secondo la qualità delle cause overo delle case respettivamente, se
ma secondo la qualità delle cause overo delle case respettivamente, se gli suole assegnare una
, cami- na la convenzione ancorché espressa delle parti, mentre non si potrà fare
principio solo serve a tutto il regime delle pubbliche contribuzioni. cavour, iv-56:
o riuniti in piccole infiorescenze all'ascella delle foglie, e fiori femminili costituiti da
adottare e fare adottare dai singoli rilevatori delle concessioni e vetture il tipo di tassametro
-per estens. stabilire autonomamente l'ammontare delle proprie imposte. papi, 2-1-11:
oggidì, anche anticamente tassava il valore delle sue monete. bettoni, 2-ii-65:
di più che secondo il semplice prezzo delle paste d'oro e d'argento, siccome
argento, siccome richiedono le buone regole delle zecche e noi trattando della moneta abbiamo
833: detta spesa verrà tassata dal ministro delle finanze. -in partic.
i quali tassavano in soldi il pagamento delle pene imposte ai trasgressori delle leggi,
il pagamento delle pene imposte ai trasgressori delle leggi, intendessero di soldi d'oro.
e armeggi del nilo, al corso delle nostre navi s'è tassato il viaggio
costano. bembo, 5-79: quelli delle nostre provincie, per li nuovi tributi
e senza artigli si rimanesse come ludibrio delle imperiose voglie de ministri spagnuoli.
3. chi stabiliva il prezzo al minuto delle vettovaglie. statuti di lizzano (1414
dei servizi e a punire i trasgressori delle norme vigenti. angiolini, 2-77:
, 2-77: l'università di cambridge ha delle cariche che non ha l'altra;
: vogliamo... che la tassagióne delle cinque gabelle... la debiate
piazza d'arme, parte per il negozio delle permute, e parte per le tassazioni
trova nominata fin del 1292 nella tassazione delle chiese dello stato pisano. 3
3. dir. disus. tassazione delle spese-, quantificazione, liquidazione dell'ammontare
basato fra l'altro sulla disciplina legale delle prove (anziché sulla loro libera valutazione
si domandano... perché quei delle monete si domandano pile e torselli,
parte supplementare di rete usata come rinforzo delle reti a strascico al fine di diminuire
, 5-51: oh fate gala pur ora delle due vostre faconde, segnalate scritture,
tassello di forma quadra inchiavato nel mezo delle rotelle. c. dati, 185:
stoffa cucito nel cavallo dei calzoni e delle mutande, in par- tic. per
piccole dimensioni che viene cucito alla base delle dita dei guanti. 8. inserto
tassia dei rami: cladotassi. -tassia delle radici: rizotas- si.
soltanto sull'infanteria. erano essi incaricati delle riviste, di fissar le mosse dell'
conservar loro la bellezza del pelo e delle piume. rapini, iv-492: non permettete
rapini, iv-492: non permettete l'intrusione delle formicole rosse e delle mosche verdi,
permettete l'intrusione delle formicole rosse e delle mosche verdi, non chiamate gl'imbal-
, 1440: 'tassinee': tribù della famiglia delle conifere, che si compone di alberi
. letter. imitatore dello stile, delle forme letterarie, dei temi propri della poesia
all'aspetto dell'anatre, nel cesto delle lame, gerbone dormiva come un tasso
nelle regioni temperate dell'emisfero boreale, delle quali l'unica rappresentante europea è la
è presente, spontanea, nei boschi delle alpi, degli appennini, ma viene anche
dalle banche ordinarie per regolare il costo delle operazioni di sconto da esse praticate con
regolato dalla pubblica autorità con il sistema delle tariffe). cavour, iv-320:
quota con il guadagno dei dazi e delle imposte fondiarie o con i proventi della
tasso. g. raimondi [in civiltà delle macchine, 314]: sistemati i
le sartie degli alberi bassi in prossimità delle loro testate. carena, 2-366:
medicina omeopatica nella cura di infiammazioni delle prime vie respiratorie. pietro ispano
di possibili proprietà curative contro i tuculla delle angiosperme, le piante fiorite che dominano ora
. classificazione pedantesca e minuziosospira. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-411: facsa
riferimento iperbolico a un naso di lunghezmanoscritto delle lettere tassoniane che voi gli avevate raccoza
e cacci una tasta. delle specie fossili, sia in ambito animale che
si convien celare / pian piano sì e delle regole su cui una classificazione è fondata)
viii-110: si distinguono ordinariamente questebiotassia che tratta delle classificazioni degli animali e delle due sabbie per
questebiotassia che tratta delle classificazioni degli animali e delle due sabbie per la terra, che se
ferro, la cui piante, delle regole che debbono determinare lo stabilimento punta trapana
facilmente, la sabbia è mobile. delle piante incise in una rara edizione cinquecentesca.
bombicci porta, 1-268: la grandissima serie delle forstone tastagroppa: apparecchiatura costituita da due
parte del loro corpo. nologia geologica delle loro masse stratificate. la natura [25-marinetti
uccelli appartenenti alla sotto-famiglia degli em- ginaso esperto delle nonne, e nel mugolare dei veterinari che
superficie di un foro consentendone la misurazione delle sue dimensioni e dello spessore del pezzo
tessile, congegno che segnala l'esaurimento delle spole ed effettua il cambio automatico o
con le dita per effettuare la suddivisione delle corde e ottenere la successione dei toni e
salvini, 41-168: il loro corpo [delle cicale] è un corpo di liuto
soffici, v-2-533: 1 risolini delle fanciulle e qualche loro, forse volontario
quella che a voi prescrive le lunghezze delle corde, quando voi variamente tasteggiandole volete
: proponevasi di tasteggiarla su quella faccenda delle vite anteriori, a guardare se la si
. cattaneo, vl-1-327: la riforma delle prigioni è novella ancora; i benefici ragionatori
il movimento di percussione o di pizzico delle corde o di immissione di aria nelle
notano in chiave, cioè in principio delle righe, ad altro non servono che a
con le dita si effettua la suddivisione delle corde. galileo, 4-1-445: costui
-con meton.: l'insieme delle doti artistiche, tecniche di un pianista
dei sentimenti, degli stati d'animo, delle emozioni di una persona o, anche
5. marin. l'insieme delle leve di comando usate per le manovre
per strumenti musicali. dizionario delle professioni [s. v.]:
sono disposti i tasti dei numeri e delle operazioni aritmetiche. = dimin.
tastiera. tasto, sm. ciascuna delle piccole leve generalmente di legno che compongono
a pizzico o a plettro, ciascuna delle traversine applicate sul manico dello strumento stesso
2. per estens. ciascuna delle piastrine metalliche componenti la tastiera delle macchine
ciascuna delle piastrine metalliche componenti la tastiera delle macchine dattilografiche o fotocompositrici, dei calcolatori
esser più alluminosa, secondo la dimostrazione delle due cave e secondo vari tasti fatti in
della propria arma, mantenendo il contatto delle due lame (cfr. parata, n
sua macchina dentro la quale e per mezzo delle cui suste e tasti organici eseguisce quella
coh'imperio della voce e col tasto delle mani, subitamente lo risanò.
giuliani, ii-313: domani è santa caterina delle sorti,... e le
grafie nude,... dalle papille delle tate delle quale l'acqua surgente stillava
... dalle papille delle tate delle quale l'acqua surgente stillava subtile.
tàtaro, agg. che appartiene al gruppo delle tribù mongole sottomesse da gengis khan,
dire 'berlingare'? -questo è verbo più delle donne che degli uomini, e significa ciarlare
già con suo toro avanti alla rimessa delle vacche, era stato da quello bravamente
a brescia se mai avesse a spedirti alcuna delle solite tartare e scatolette, e cappellini
mia, d'aver un po'di cura delle mie tattere. 2. figur
gioberti, 1-ii-454: le vecchie tattere delle vostre scuole, da pochi casi in fuori
e alle modalità di schieramento e di manovre delle truppe e dei mezzi bellici sul campo
no, ecco era troppo al di sopra delle mie forze! baldini, 4-216:
! baldini, 4-216: negli intervalli delle tattiche in piazza d'armi i soldati
6. disposizione delle vivande, delle posate, dei piatti
6. disposizione delle vivande, delle posate, dei piatti e della biancheria
tenendo conto di una determinata vibrazione e delle possibilità che si hanno a disposizione.
, distintosi per particolari capacità nell'organizzazione delle manovre belliche. - anche: esperto
2-ii-1908], 118: allora scrive delle pagine colorite, saltellanti, efficaci, tattili
tattili che gli saranno date dal viaggio delle sue mani. tattilità, sf
, xxxv-40: la tattilità è la cagione delle sensazioni del tatto. tommaseo [s
.]: 'tattilità': è la cagione delle sensazioni del tatto. 2
sm. biol. movimento di locomozione delle forme viventi più semplici, vegetali e
tattivo. imperato, 1-6-12: questo delle prime differenze fattive sia detto. =
, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così sottili eppure così forti?
ornamento come tanti popoli di razza trono e delle braccia della croce a tau. negra
. savinio, 22-170: al tempo delle dittature letterarie, i carducci, i
giudicherei che dovesse essere altrettanto come ciascuna delle ali. 4. arald.
di meraviglie, o si dica taumaturgo, delle ferie de'gentili nelle feste de'santi
lanensi, i taurinensi, gli uomini delle metropoli disertano i loro accampamenti di cemento
di cemento, invadono la sprovveduta innocenza delle valli, puntano i loro missili per famiglia
, o fuochi accesi in vetta / delle bianche alpi, o saldi cuori e forti
l'etere, in modo da sprovvederla delle sostanze grasse, poi si decanta il liquido
(in partic. come soggetto iconografico delle sculture all'ingresso del mitreo).
del bombardamento dii guemica riprende gli studi delle sue tauromachie d'anni precedenti...
savinio, 10-172: la serie delle acqueforti tauromachiche che goya donò a carlo
di bacco... a cagion delle corna con cui veniva sovente rappresentato.
tautologia. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..
calvino, 13-86: qui finisco per dire delle ovvietà o delle tautologie, come spesso
qui finisco per dire delle ovvietà o delle tautologie, come spesso succede nei discorsi di
vero, indipendentemente dai valori di verità delle proposizioni elementari che lo compongono.
. -in logica matematica, nel calcolo delle proposizioni, ogni formula che risulti sempre
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 83]: i tavelloni forati
ii-239: s'accendon su le porte / delle taverne i fanali / rossi che versano
. boccaccio, 9-54: a modo delle mosche con aggirar continuo, attomeando vada
, / rigattiere e tavernaio. guido delle colonne volgar., i-79: loco erano
argiento; loco tabemari. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 213
dovranno portare al comandante il registro dei nomi delle persone alloggiate. manzoni, fermo e
). ant. proprio, tipico delle taverne (e di chi le gestisce o
dì ricevette da lui molta villania. guido delle colonne volgar., 5-2 (113
i tavernieri appenderanno al pergolato dell'osteria delle lanterne veneziane ai vari colori che illumineranno
, le quali ottimamente si piallano, delle quali molte opere acconciamente si fanno.
molte opere acconciamente si fanno. guido delle colonne volgar., i-147: chi non
assai la favola. codice dei delitti e delle pene, 477: saranno apprese e
gl'istrumenti, apparecchi dei giuochi o delle lotterie stabilite nelle strade. nievo, 517
moravia, 16-24: le due ossa delle braccia si dipartivano da quelle delle spalle
ossa delle braccia si dipartivano da quelle delle spalle con una rigidezza da tavola anatomica.
e lo ingrossare dei corpi e gli ornamenti delle vesti, le tavole più dilicate.
buoni come nell'altro viaggio e la tavola delle osterie è pessima. angiolini, 2-78
mano avea. -stor. leggi delle x o delle xii tavole: nell'antica
-stor. leggi delle x o delle xii tavole: nell'antica roma,
maniera di gente, che le leggi delle dieci tavole fossero assai corrette, elle furono
osservate, le chiamavano dopoi le leggi delle dodici tavole. salvini, v-5-intr. -r
leggi. così le leggi son chiamate delle xii tavole. delfico, i-135: bisognò
legislazione da surrogare all'antica scienza mistica delle leggi, per tenerle sempre in quella
in quella severa custodia, colla quale prima delle xii tavole tenevano le antiche consuetudini.
continua, e in parte una compilazione continua delle dodici tavole, affidata o abbandonata a
. giuliani, i-15: nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una tavola
cornoldi caminer, 230: la moda delle righe dominante in questo autunno e che
. silone, 9-225: in una delle prime cosiddette 'tavole rotonde'tra scrittori occidentali
paesi dipinti secondo la fede de'geografi e delle istorie per fame congiettura in giudicio.
: maestà vostra serenissima confirmare la tavola delle infrascritte spese de la camera del comune.
tavole della mortalità colle tavole dei prezzi delle biade. cavour, ii- 227:
lo- vido di kaerleon scrisse sulle tavole delle eclissi di riccardo walingford, matematico inglese
walingford, matematico inglese, compose i canoni delle eclissi ed altre cose astronomiche.
degli argomenti, degli autori citati, delle abbreviazioni, ecc. ricorrenti in un testo
libro. monti, xii-2-7: nella tavola delle abbreviazioni degli autori citati nel vocabolario,
un testo, prospetto contenente l'elenco delle varianti al testo adottato. g.
dell'umanista. -tavola degli errori o delle correzioni: errata corrige (comunemente inserita
da attaccarsi al luogo congruo nella tavola delle correzioni. -tavola di concordanza
regola dalle tavole del sale e da quelle delle tasse de'cavalli, dove esse sussistevano
numeri di mappa. -ant. tavola delle possessioni: nel medioevo e nel rinascimento
come in firenze s'ordinò la tavola delle posizioni. -ufficiali della tavola:
i beni agli uccisori. -tavola alfabetica delle cancellerie giudiziarie, quella in cui risultano
carrà, 626: nelle tipografie il ticchettio delle 'linotypes'copriva le voci nostre e dei tipografi
per tavola né per punta. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-553: si
decimale e avente valore diverso a seconda delle epoche e delle regioni (da un
avente valore diverso a seconda delle epoche e delle regioni (da un minimo di 4
, punch 1. capitoli del giudice delle vettovaglie di scandiano (iyio) [in
proiettili sparati dai pezzi di artiglieria o delle bombe lanciate da aeromobili. borgese,
numero atomico degli elementi. -tavola delle affinità: ordinamento e classifica degli elementi
permanente della chiesa valdese (e attualmente delle chiese valdese e metodista), presieduto da
che consentono di individuare i valori logici delle uscite di un circuito logico o digitale
che il primo instinto è il moto delle 24 ore, solve il tutto, come
avuta la quale si avrà per mezzo delle tavole la tangente e in conseguenza la velocità
a ricevere l'aria agitata dalle vibrazioni delle corde e ad un tempo aumentare così
palermo nel 1552) per il cambio delle monete e altre operazioni bancarie. -anche:
soluzione. guicciardini, vii-215: questo delle possessioni sarà giuoco di poche tavole.
essa non avesse visto, in virtù delle negoziazioni ch'erano in tavola, avvicinarsi
... sarebbero bastati il callo delle mani nocchiose, il volto indurato e
che si usa per dimostrare l'allegria delle mense. o forse vuol dire che chi
della città e raccoglieva nei bossoli i suffragi delle votazioni. pataffio, 4
dell'elezione de'tavolaccini ed altri offiziali delle gabelle delle porte ne parrìa che si dovesse
de'tavolaccini ed altri offiziali delle gabelle delle porte ne parrìa che si dovesse moderare
il tavolaccincr. pretendere troppo al di sopra delle proprie capacità e competenze. castelvetro
; rimanere e apparire impassibile all'assalto delle avversità. n. secchi, 41
, 26-x-1980], 3: nella ricostruzione delle case venivano usati molti materiali lasciati dalla
cesare, il vecchio e autoritario tavolante delle giubbe rosse. = deriv. da
: 'tavolare': descrivere le terre nella tavola delle possessioni. 4. ant
dicembre 1974, n. 13. istituzione delle carriere speciali dei conservatori dei libri fondiari
petrogr. roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti. = deriv. da [
un contesto metaforico: la realtà fittizia delle opere teatrali. martello, 6-i-466:
chiamati olha se ne fanno i tetti delle case, i tavolati delle navi e le
fanno i tetti delle case, i tavolati delle navi e le coperte. crescenzio,
. a. penili [in civiltà delle macchine, 130]: in portogallo lanciò
ossea compatta che costituisce le due superfici delle ossa piatte, e che racchiude lo
strato per quelli compongono l'ammasso orizzontale delle colline. 6. vulcanol.
... e servirono per pagamento delle terre che ho comprate dal sig.
. varthema, 62: la grandezza delle loro rotelle si è come un fondo de
: in germania per la grandissima quantità delle nevi che vi vengono, si fanno i
la ripresa in maniera normale: lo sbattimento delle tavolette del 'ciak', la parola 'motore'
e inamidare polsi, collo e petto delle camicie da uomo. -copertina di libro
terra non pagano nulla, ad eccezione delle uve passe e de'fichi a 'tavolette'.
di milano, iii-351: avendo formate delle tavolette di calcina in ognuna delle proporzioni
formate delle tavolette di calcina in ognuna delle proporzioni una la espose al sole acciò
ignoto d'antonello recuperata da un riquadro delle stipo della bottega dello speziale carnevale.
del saggio, la condotta o nolo delle galere per 1 rispettivi viaggi e se si
di tasselli, o vogliamo dire tavolette, delle quali sono coperti i piedi di amendue
pezzi od aiuole, ordinariamente dieci, cinque delle quali sono maggiori. le stesse aiuole
, cioè la configurazione, e dettaglio delle coste fu colla più grande scrupolosità levata
quale sono riportati gli angoli dei quartabuoni delle singole coste per la lavorazione esatta di
; la raccontano i zerbini alle tavolette delle dame, rivestendola di nuovi colori.
, sieno riusciti all'abruzzo più perniciosi delle gelate e aelle gragnuo- le che cagionano
6. territorio che costituisce il teatro delle operazioni militari, campo di battaglia e
dal tavolino di notte i ricordi tenaci delle orine vecchie e diverse incupivano la camera
iv-486: 'tiptologia': dottrina e interpretazione delle percussioni del tavolino parlante. bacchetti, 18-i-598
l'errore di aristotile nacque dal discorrere delle cose fisiche metafisicamente, e colla probabilità del
politici si decidono a tavolino col semplice calcolo delle forze de'mezzi. carducci, iii-1-290
a sorvegliare il fun zionamento delle tavole di arricchimento nelle cave e nelle
cave e nelle miniere. dizionario delle professioni [s. v.]:
garbin ed io ci gettammo alla caccia delle monete smuovendo sedie e tavoli. piovene,
barche. -tavolone divergente, ciascuna delle assi di legno che, attaccate alle
di legno che, attaccate alle estremità delle ali della rete a strascico, la
il pennello ideale / nella tavolozza incomparabile delle tue rive. stuparich, 5-3ir.
dell'oriente, più come ricordo letterario delle 'négresses'di delacroix e di manet,
me a cui appartiene la sola famiglia delle taxacee, talvolta incluse nelle taxopside,
lavoro, la taylorizzazione, la parcellizzazione delle mansioni e così via svuotano di professionalità
gioventù della città e per la gioventù delle tre valli, le quali tacie guadagnava
xi-74: 1 trenini, laggiù, delle saline si sono fermati, e un
tazza del dolore o del piacere nel seno delle piccole società, (falle quali la
648: entrammo nella latteria ed ordinammo delle abbondantissime tazze di latte. quasimodo 157:
-ampia vasca da bagno usata nei calidari delle terme. 5. archi!
delminio, 2-137: per venire al particolar delle porte, sotto le gorgoni della luna
il villano ti coglie / pensoso al cader delle foglie. montale, 1-20: ricordi
mal far non si pune. guido delle colonne volgar., i-130: oramay senza
corsini, 2-668: pensava cortès di valersi delle loro armi; che però lasciandogli in
l'apostolo, il profeta, il lumaio delle generazioni e che so io. montale
la persona dell'interlocutore considerata nella pienezza delle sue facoltà e nella sua natura più
), sm. pianta appartenente alla famiglia delle teacee (camelia sinensis o thea sinensis
3. bevanda aromatica ottenuta per infusione delle foglie essiccate di tè, che può
olandese deliziosamente sorbiscono il thè, giudicano delle minime differenze, gustano il giusto grado di
, fu iniziata una sottoscrizione a beneficio delle famiglie danneggiate dalla terribile eruzione delle plee
beneficio delle famiglie danneggiate dalla terribile eruzione delle plee nelle antille. ojetti, i-192:
uno dei due all'altro con abili movimenti delle dita. lippi, 6-35: altri
, tècche), sm. albero delle verbenacee alto fino a 60 m, con
presta molto bene pei tavolati dei ponti delle navi in ferro. salgari, 22-16:
la divinità, e l'umanità dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
l'umanità dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
teol. dottrina relativa di carattere teandrico delle azioni di cristo. = deriv.
. riferimento a cristo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
cristo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
. fortini, i-22: l'eco / delle danze sommesse nei tiepidi 'tea rooms'.
m'intendo poco; tanto meno poi delle esigenze e convenienze o convenzioni teatrali.
e da'romani, e nella fortunata ristaurazione delle lettere e delle arti ripreso.
e nella fortunata ristaurazione delle lettere e delle arti ripreso. -macchina teatrale-,
di terra contro i nemici pare una delle poche pratiche ai superstizione o forse atteggiamenti
, 1-vti-121: da un capitello all'altro delle colonne del portico si veggono pendere in
la lettura dei libri e la vista delle più mirabili operazioni si può 'intendere'la
ed entusiasmi istrioneschi, da far disperare delle sorti di essa, chi sappia e ricordi
teatralistiche sono fra i sintomi più perniciosi delle civiltà in disfacimento e delle società in sfacelo
più perniciosi delle civiltà in disfacimento e delle società in sfacelo. = deriv.
nostro piacere, e con soavissimo diletto delle vostre menti teatralmente vi si rapresentarà.
pubblicata in una raccolta, per la novità delle forme e per l'arditezza degli spiriti
teatranti, cinematografari, funzionari del ministero delle finanze ecc. ecc., una volta
», 21-iv-1955], 22: improvvisano delle scenette comiche cui prendevano parte tutti gli
nel corso dei secoli; quello greco delle origini si presentava come una semplice struttura
interamente su costruzioni in muratura a sostegno delle gradinate, dà vita a un edificio autonomo
i commedi le parti intra sé distinte delle lor commedie 'scene'; percioché, recitando
., (1-iv-578): le piagge delle quali montagnette, così digradando giù verso
cotanto solamente dimorar si doveva, quanto delle cose e dell'opera di essa vita
, 5-ii-1988], 13: un mercatino delle maschere a s. maurizio, un
di due diverse commedie opponendo i dorsi delle curve oppure le estremità degli emicicli venivano
teatrodanza. -teatro dell'assurdo: complesso delle opere e delle rappresentazioni teatrali d'avanguardia
-teatro dell'assurdo: complesso delle opere e delle rappresentazioni teatrali d'avanguardia prodotte intorno
assurdo. -teatro dei burattini o delle marionette: forma di spettacolo in cui
sempre prigioniera in casa o all'asilo delle monache. non sapeva nulla della vita.
parola. -teatro futurista: l'incisione delle teorizzazioni e delle realizzazioni sceniche espresse e
futurista: l'incisione delle teorizzazioni e delle realizzazioni sceniche espresse e attuate dagli esponenti
-teatro musicale o musico-, l'insieme delle opere in musica. calzabigi,
originale. -teatro popolare, ciascuna delle forme teatrali di origine non propriamente popolari
svolgeva in un'ampia stanza, priva delle scenografie tradizionali e dei complessi apparati scenici
una dimensione antropologica entro il vasto quadro delle scienze dell'uomo lo ha dimostrato dal
come genere di rappresentazione; il complesso delle opere drammatiche o delle tecniche di produzione
; il complesso delle opere drammatiche o delle tecniche di produzione e allestimento scenico appartenenti
musici, la delicatezza dell'orso, delle comparse, ecc. algarotti, 1-v-263:
cioè che circostanze presenti chiedevano e l'accavallarsi delle anteriori vicende storiche aveva preparato. savinio
forme d'espressione, il teatro è una delle più impure. se non la più
, 1-121: la notte è il teatro delle meraviglie. quei silenzi e quegli orrori
strazi e d'umiliazioni, di guerre delle quali l'italia era il teatro. cavour
, egli si è trovato sempre sul teatro delle calamità più terribili, na assistito ai
. -milit. teatro di o delle operazioni: scacchiere operativo. bollettini della
nebbie fitte e persistenti paralizzarono l'azione delle artiglierie. ibidem, 363: in tutta
in tutta la zona montuosa del teatro delle operazioni e specialmente tra adige e brenta
l'universo... è il teatro delle nostre azioni. alvaro, 10-7: la
, dell'agire umano soggetto all'altemarsi delle vicende, degli elementi che lo compongono
dimostrando in teatro per rintracciar la fabbrica delle glandole. idem, v-315: a questa
si riducevano a conversare privatamente e trattare delle cose pubbliche; in napoli detta ancora sedile
, x-4-182: lo faceva suonare negli intervalli delle commedie in tutti i teatrucoli. de
innamorato, egli faceva, nel periodo delle vacanze, il filodrammatico, il ballerino
eremiti della tebaide, allorché, nella solitudine delle loro grotte, non riuscivano a respingere
, v-4-2-7: il poema detto la tebaide delle guerred'eteocle e polinice fratelli nemicissimi: del
vico, 177: quale cebete tebano fece delle morali, tale noi qui diamo a
noi qui diamo a vedere una tavola delle cose civili. carducci, iii-2-220:
. cecchi, 8-206: nel corso delle guerre contro la persia, pindaro condivise
l'atteggiamento tebano e beota simile a quello delle alte gerarchie del santuario di delfo.
delfo. -ciclo tebano: il complesso delle tradizioni, delle leggende e dei poemi
-ciclo tebano: il complesso delle tradizioni, delle leggende e dei poemi epici greci (
del tegg, tasso che il più delle volte raggiunge la favolosa proporzione dei tre
14-180: si inchioda il paziente nel libro delle entrate come un entomologo inchioda con uno
sia peritecio manifesto. -ciascuna delle due parti che formano l'antera delle
delle due parti che formano l'antera delle piante superiori; nella forma tipica presenta due
li pini. -il guscio siliceo delle diatomee. 7. region. il
danni o infortuni. dizionario delle professioni [s. v.]:
ed altri mezzi adeguati, provveda alla pulitura delle pareti incombenti sulle cave, liberandole da
tema squisito. 2. insieme delle modalità e dei metodi, in genere
. c. argan [in civiltà delle macchine, 222]: può dirsi che
esperimenti, tenendo conto dei costumi e delle tecniche che variano da paese a paese
fine della grammatica, anco alla fine delle così dette umanità, siamo in tempo.
alle scienze, potrà, per la via delle tecniche, trovar modo di coltivarle,
accresceranno vigore. -medie. insieme delle norme e delle modalità che costituiscono il
-medie. insieme delle norme e delle modalità che costituiscono il processo di diagnosi