Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (13 risultati)

di forma conica che costituisce il nido delle termiti. barilli, 5-120: qualche

limiti della selva; stalagmiti a obelisco delle termiti, come nella ro- desia del

: incrostazioni stalammitiche e stalattitiche alle grotte delle antiche zolfiere dei bagni di s.

l. ferrio, 2-519: il conteggio delle gocce si fa con apposito tubo di

si deposita per gocciolamento sulle pareti interne delle grotte (con partic. riferimento al

. concrezione calcarea che pende dalle volte delle grotte e si forma per lo stillicidio lento

in tutti i toni le cento candele delle stalattiti. moravia, ix-346: mi affacciai

dominio della barba; i baffi formano delle stalattiti sopra le labbra. -gruppo

, sovente sta- lattitici, nelle cavità delle montagne schistose nella siberia. stoppani,

contenute nell'acqua che gocciola dalle volte delle grotte carsiche (un minerale).

: le pareti stesse offrono all'occhio delle concrezioni stalattitiformi macchiate di giallo dal zolfo

, in genere, della maggior parte delle tirannidi del terzo mondo, così quelle

pcus ha condannato lo stalinismo e alcune delle sue più nefande aberrazioni, addebitandole al

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (8 risultati)

della cura dei cavalli e della pulizia delle scuderie. -mozzo di stalla: v.

del duca e si è doluto meco assai delle cavalle che sono sute rubate al duca

si fanno carico, per obbligo contrattuale, delle spese di trasporto fino allo stabilimento di

a termine l'impresa (annoverata come una delle sue dodici fatiche) aprendovi una breccia

ebbe nettate; e questa fu una delle sue dodici famose fatiche. vive la locuzione

gusto pel sapore e per l'odore delle patrie stalle? 6. locuz.

si adopra a significare il precipitoso cadere delle persone illustri o per fama o per grado

e serrerò la scambiata per la rispettabile abitazione delle sue antenatesse.

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (15 risultati)

. 2. ant. magazzinaggio delle merci. -anche: dazio = denom

partecipare... la metà degli stallaggi delle meral distacco della vena fluida sull'ala

qualità e un vento contrario. quantità delle mercanzie capitate per mare nell'ultimo decor

stallaggio e i diritti dovuti all'ufizio delle vettovaglie in livor f.

stallo1). concimazioni, né marnature delle intrattabili argille. stallare5, tr

in barezzi, 1-193: quanto al conto delle cavalcature, già si sa quel essa

piazza davanti allo fiume. trattato delle mascalcie, 1-260: conviene alli reggitori dei

orribili stallazzi, ove, per conforto delle membra, eravamo condannati a sdraiarci sul

sul ciglione dei campi, a ridosso delle siepi, sotto le tettoie degli stallazzi.

effettuare le operazioni di carico e scarico delle merci; può essere stabilito da una convenzione

(cioè detratte le tasse). leggi delle compere di s. giorgio (1634

, 293: sono dovute alla gabella delle staglie lire quarantadue sopra la scrivania del

soma e al riassetto e alla pulizia delle scuderie. f. badoer,

loro buoni amici sanno dar avviso preventivo delle marce. d'azeglio, 7-iii-188:

avanzi di cavalli e bevono a conto delle loro pelli. d'annunzio, v-3-707

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (13 risultati)

/ batte i chiodi sul ferro / delle giumente stallive. 2. per

un apposito recinto, come avviene nei cori delle chiese medievali. v.

: sedili che si collocano nel coro delle chiese. carducci, iii-3-305: il vescovo

. fucini, 141: il proposto delle sièpole in quel momento sedeva tutto compunto

in partic.: ovile. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: piu

alti e quadrati, abbandonati ai limiti delle stoppie. 3. ciascuno degli

. v. lacorazza [in civiltà delle macchine, 210]: lo stallo per

imitavano, con incredibile pedanteria, gli interni delle vecchie farmacie di provincia. 4

tensione, il complesso dei conduttori e delle apparecchiature connesse con una linea in partenza

, situate a monte o a valle delle sbarre di collegamento delle diverse linee.

o a valle delle sbarre di collegamento delle diverse linee. 13. metall.

da pareti di muratura; costituì una delle prime installazioni fisse, che permise un

sessuale. pratolini, 9-1211: delle tre grazie sigaraie, me ne manca

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (3 risultati)

balestra probabilmente di forma simile a quella delle corna dello stambecco. pulci

medio alto-ted. steinbock, propr. 'becco delle rupi', comp. da stein 'sasso'

a petrolio che filavano e il fumo delle pipe gorgoglianti, si alzava nella fuligginosastamberga un

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (6 risultati)

i trombetti del corteo, lo stamburaménto delle fanterie in marcia. 2.

musso, ii-10: che dirò delle sinuose e inesplicabili tele de'ragni,

tristi stami, che significano in troncare delle vite umane. bandino, 189: pongono

, onde la parca compone la vita delle creature, così maschi come femmine, ella

. metastasio, 1-ii-762: dove spogliata delle folli brame / miri per la serena e

che costituiscono l'androceo, nei fiori delle angiosperme, formato da una parte sterile

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (10 risultati)

subita una parziale o quasi totale staminazione delle lamine petaloidee dello stilo. =

mento, come in parte delle scrofulariacee; in alcuni fiori svolge funzione

, 1401: 'staminodo': appendice del ginostemo delle orchidee; sembrano essere rudimenti di stami

parte di questi fiori una o due delle ramificazioni dello stilo erano completamente trasformate in

tre ordini dei baroni, dei prelati e delle comuni, i quali, se convengono

l'azione degli 'stamenti'o stati delle assemblee, né dato veramente la storia

di questa prima stacciatura cne s'è fatta delle cose vostre. siri xii-57: volle

(v. stame). delle singole cellule capostipiti di una discendenza o

nelle imbarcazioni di legno la parte inferiore delle coste che ha più elevata curvatura e corrisponde

'er estens.: ciascuna delle parti che formano le coste di sostegno

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (13 risultati)

. muratori, 7-i-427: vediamo caratteri delle stampe assai grossolani. -stampatello.

di chi non adula i nuovi idoli delle genti. tommaseo, 13-iv-216: nel

continuità di possesso famigliare dei giornali, delle riviste, delle case editrici. costituzione

possesso famigliare dei giornali, delle riviste, delle case editrici. costituzione della repubblica italiana

era dichiarato colpevole di diffamazione per mezzo delle stampe, e condannato a due mesi di

trattenimento. orsi, cxiv-32-54: per mezzo delle stampe e per mezzo delle lettere continuerà

per mezzo delle stampe e per mezzo delle lettere continuerà il suo nome ad estendersi sem-

mi ha riservato un autografo del sonetto delle 'rime nuove'che nelle stampe ha per titolo

e lo atanaggi si posero al correggimento delle stampe in venezia. mazzini, 14-71:

: alle tre sono uscito per impostar delle stampe. pascoli, 1-182: ti mando

. dei 'canti di castelvecchio'e delle 'odi e inni'. -disus.

dato le sue sciocchezze sotto l'impressione delle stampe romane, debba averle apprese dai professori

4. con valore collettivo: l'insieme delle pubblicazioni dirette a diffondere notizie, opinioni

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (18 risultati)

. -stampa periodica: l'insieme delle pubblicazioni che escono regolarmente a scadenze fisse

. -stampa non periodica: l'insieme delle pubblicazioni che escono saltuariamente o in numeri

gli avversari. -stampa ufficiale, insieme delle pubblicazioni pe riodiche emanate direttamente

di borsa. -stampa scolastica: insieme delle pubblicazioni di argomento didattico riguardante i problemi

-stampa popolare, insieme dei giornali e delle riviste con alta tiratura (in partic

5. con valore collettivo: l'insieme delle persone che scrivono per giornali, riviste

. -servizio stampa: l'insieme delle attività svolte dagli uffici istituiti presso enti

di quella misura che comporterà la grandezza delle stampe. bellori, 2-267: oltre

altri luoghi ed oltre il gran numero delle stampe raccolte d'ogni sorte, tenne

che muta sopra la carta il sito delle figure che sono intagliate in rame; perciò

sui migliori mezzi di regolarizzare la diffusione delle stampe popolari e per educare alle idee

mi resi subito conto che il mondo delle miniature quattrocentesche era completament ediverso da quello

miniature quattrocentesche era completament ediverso da quello delle stampe popolari marsigliesi. -gabinetto dei

marsigliesi. -gabinetto dei disegni e delle stampe, sezione di una biblioteca o

vasari, i-188: il primo inventore delle stampe di legno di tre pezzi, per

da carpi: il quale ad imitazione delle stampe di rame ritrovo il modo di

ai colori, ma impermeabilizzata in corrispondenza delle zone del disegno che non sono da

, 160: mandate quattro torselli delle stampe mandate, e dua altre

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (16 risultati)

consegnavano la zecca, cioè le stampe delle monete della zecca. -in senso

di ferrara ne fu facto dandovi su delle stampe quatrini. guazzo, 1-84:

ogni altra città, perché ridotta priva delle buone monete e soltanto abbondante di quelle

l'anello piscatorio con romper le stampe delle bolle. 11. matrice di

diamante, per lavorare nelle parti incavate delle statue. carena, 1-168: 'stampa

che serve per lavorare ne'luoghi fondi delle statue dove non arriva la luce e dove

: c'è i minatori che fanno delle mine a stampa (un arnese di ferro

lavorare i fondi d'intaglio, far delle stampe sui legni, mettere insieme un'

, da un morso o dalla pressione delle labbra o delle mani. giano

un morso o dalla pressione delle labbra o delle mani. giano, xvii-604-14:

. muratori, 6-50: a tenore delle leggi primordiali della natura accade che diverse riescano

si nasce d'una stampa: le dita delle mani non son mica tutte compagne.

che non sarebbe potuta entrare nella stampa delle regole, hanno gettata via la stampa,

, sorta, genere intesi come l'insieme delle caratteristiche, della tempra, della mentalità

diversa. foscolo, ix-1-696: i moti delle facoltà nostre, e segnatamente della immaginazione

, 1-283: qui direbbe forsi qualche politica delle stampe moderne che leone era poco pratico

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (11 risultati)

guerra fu di una nuova stampa fuori delle usate vie. -carattere fondamentale di

al mostro marino e similmente la descrizione delle bellezze d'al- cina e d'olimpia

vanno a stampa e... sono delle cose superflue, le quali mi sono

italia. b. croce, iii-9: delle = deverb. da stampare. molte

uno scrit -moltiplicarsi per mezzo delle stampe, riprodursi to, un'opera)

733: vi moltiplicate voi forse per mezzo delle stamsori li versi leggiadrissimi che il nostro

sarà possibile ridurre in istato stampabile qualcuna delle mie fantasie. -non vedere la

virtù, di quelli le orme delle piastre dei mortai posate per ristoro.

: pare che tu abbia perduto la stampa delle lettere, e che non iscrivi più

, degne d'esser riposte tra gli archivi delle più nere e lugubri memorie.

salviati, ii (i-280): libro delle novelle, il quale ultimamente per nostra

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (5 risultati)

inchiostro. 3. nella tecnol. delle materie plastiche, attitudine di queste a

tempeste, / del feroce annibài che delle prime / orme guerriere stampò l'ardue creste

contrario riceve dall'altro per l'avversità delleazioni delle quali iddio benedetto dotò le cause agenti perché

sulle guance dei bacioni, proprio all'uso delle balie. -appioppare uno schiaffo violento,

. j: 'stampare'si dice anche delle drapperie e simili, quando con alcuni taglienti

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (12 risultati)

. metastasio, 1-iv-63: la frequenza delle immagini, le figure, le comparizioni

ragionevoli sono la suppellettile e la lingua delle passioni. montale, 12-319: nelle poesie

cammeo. 8. ciascuna delle caratteristiche e in partic. delle qualità

. ciascuna delle caratteristiche e in partic. delle qualità di una persona. f

, 1-290: non fece pomposo apparato che delle suppellettili interiori, e spiegò le ricchezze

suppedita la parvità del suo intellecto [delle donne]. = dal lai mediev

, ai quali oltre i sacramenti suppeditava delle dosi enormi di le roy.

, suppegni e altri vincoli... delle stesse sue iscrizioni ipotecarie. cattaneo,

peius est', preconizato per publico involatore delle suppelletili altrui. a. f

viaimmagini de'santi e contra le sacre sopellittili delle chiese. gemelli careri, 1-vi-213:

: il re... si valeva delle suppellettili del re defunto. -corredo

, che trar si soglia dallo studio delle medaglie e di tutte l'altre suppellettili

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (18 risultati)

supplementari seriate quelle multiple sovrapposte, tipiche delle dicotiledoni; e gemme supplementari collaterali quelle

una di fianco all'altra, tipiche delle monocotiledoni. 3. econ. costo

unitario di produzione suscettibile di imputazione delle spese fisse in quanto deve essere aggiunta alla

triedri di cui ognuno ha per spigoli delle perpendicolari colle faccie opposte le une alle

non si arrivi alla vittoria di una delle due squadre) che si svolgono in

dati ai cavalieri per supplimento della disciplina delle armi. buonaccorso da montemagno il giovane

adunque non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare il

ii-14: seguivasi a chieder il supplimento delle paghe per tanti alemanni quanti italiani erano mancati

, ii-207: avemmo posto il sito delle indie,... per supplimento dell'

: resta al sommo pontefice il supplimento delle costituzioni apostoliche e delle lèttere pastorali sì praticate

pontefice il supplimento delle costituzioni apostoliche e delle lèttere pastorali sì praticate fino da'primi

fatto un ragionato supplemento all'insigne storia delle mattematiche del signor montucla. p ferroni

xv degli « atti della società italiana delle scienze », divulgato coi tipi di verona

fanzia, in supplimento della lingua e delle parole, si fa col rappresentare

non accorda to ma consentaneo delle varie campane, quali più, quali meno

nievo, 5: la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la

se supplimento vi bisognasse, supf fisselo delle legioni. collenuccio, 53: mandò in

-sostituzione di una persona impedita nell'esercizio delle sue funzioni. costituzioni dell'accademia della

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (4 risultati)

anche per lungo tempo) nell'esercizio delle sue funzioni pubbliche il titolare, impedito

mentre questa è solamente suppletiva delli deferii delle solennità introdotte dalla legge positiva.

di supplica. 4. gioco delle suppliche-, gioco cinquecentesco in cui venivano

g. bargagli, 1-119: il giuoco delle suppliche, dove si costituisce un amore

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (10 risultati)

giungano al supplicante, perdono il più delle volte il merito della gratitudine. monti

incerta (è la prima della trilogia delle danaidi). carducci, iii-5-506:

: adesso che sento tutto il flagello delle sventure, io la temo e la supplico

davanzati, i-388: veduti i libri delle sibille, fu supplicato a vulcano, cerere

la turba di risparmiare almeno il sangue delle donne e dei fanciulli. gozzano,

manzoni, 314: tra il canto delle vergini / ai supplicati altari. carducci

dio fatte dalle divote persone. guido delle colonne volgar., i-49: per la

, 28: il verso e la supplicazione delle letanie, cioè, kirieleison. battaglini

, i-245: 'confermarono parimente la recita delle litanie', il quale essendo un nome derivante

, 1-vi-119: non si saprebbe a quale delle due deità ordinare i sacrifici debiti e

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (8 risultati)

a uno tedesco che scrisse la supplicazione delle rehque di nuovo venute. m. adriani

compassione (fi quei popoli. -maestro delle supplicazioni: nel regno di francia,

2-19: la sesta schiera è de'maestri delle supplicazioni. 4. supplica

, che porti la luce, dea delle coma di toro,... raggiante

-le supplici: traduzione del titolo delle due tragedie greche di eschilo (525

, il pubblico accolse gelidamente il coro delle supplici, ma andò in visibilio al

[il magnanimo] ancora per cagione delle cose necessarie e piccole, e non è

di bianca udivasi un gran trambusto; delle voci affannose e supplichevoli. bettini, 1-278

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (5 risultati)

nella carne mia a quel che manca delle passioni di cristo. alberti, i-135

, 629: i negozianti genovesi coll'affluenza delle ricchezze e col credito...

, coi quali, per supplire al disavanzo delle finanze, ordinava un'imposta sul bollo

in certo modo a supplire a quella delle successioni. tarchetti, 6-ii-138: toltone

tener in freno la moltitudine il timore delle vendette particolari. — sopperire a

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (4 risultati)

nuovi elementi e dettagli. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-353: 'i

, del sec. xv, mancante delle prime due carte e della nona e decima

o supplita dalla guardia nazionale nell'interno delle fortificazioni. 4. compensato,

alla innocenza de'fanciulli e alla imbecillita delle donne, impalate alcune di esse (supplicio

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (2 risultati)

non di esse, ma volessero servirsi delle latine? chiari, 1-ii-61: non supponga

sceva tanto in mezzo che in fine delle parole. 7.

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (5 risultati)

carrozze destinate esclusivamente al trasporto dei supporter delle squadre. 2. per estens

o celluloide) che serve di sostegno delle emulsioni sensibili. 7. inforni.

2. formato dall'unione ipostatica delle nature divina e umana. fattamonica

quelle che suppositiziamente gli allevano, ma delle madri proprie. = comp.

(anche con riferimento all'unione ipostatica delle nature divina e umana nella persona del

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (7 risultati)

del quale si scioglie consentendo l'assorbimento delle sostanze da parte dell'organismo (e

, 5-2: anche vale [l'olio delle mandorle] a provocare i mestrui,

dire che malattia fosse. poteva fare delle supposizioni. -previsione, stima.

ell'altro. codice dei delitti e delle pene, 145: ogni funzionario od

ufficiale pubblico che, nell'esercizio delle sue funzioni, avrà commesso un falso

, 6-91: se addivenisse per vizio delle budella di sotto, si faccia supposta

(anche con riferimento all'unione ipostatica delle persone della trinità o al verbo incarnato)

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (5 risultati)

, i-14: brevemente ti voglio dire delle collezzioni e suppurazioni. g. del

che suppuriamo e consideriamo diligentemente i numeri delle lettere. magalotti, 23-96: siamo

della forza e dell'uso all'ora corrente delle loro frasi, del loro modo di

. a. penili [in civiltà delle macchine, 104]: « il lavoro

greci fu sempre senza paragone minore di quello delle autorità greche nella chiesa e scrittori ecclesiastici

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (10 risultati)

la proposizione di questa naturalizzazione a una delle camere, deve esser preceduta dall'aver ricevuto

riceve. tarchetti, 6-i-567: vi sono delle anime orgogliose che contendono a lungo la

è più dolce che non è quello delle supreme labbra. 2. per

campanella, 1076: il potestà ha cura delle guerre e delle gaci e dell'arte

: il potestà ha cura delle guerre e delle gaci e dell'arte militare; è

repubblica, è giuspatronato l'onoratissimo monasterio delle vergini. pallavicino, 1-293: avvenga

di controllo e di verifica sull'operato delle istituzioni. - corte suprema di cassazione (

oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni. -corte suprema degli

come attributo riferito a dio e a ciascuna delle persone della trinità (anche in epiteti

, n. 3. -come attributo delle maggiori creature angeliche. g. b

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (6 risultati)

: lo intelletto nostro, da la cognizione delle infime sagliendo di grado in grado a

sagliendo di grado in grado a la cognizione delle supreme e in esse contemplando la gloria

seme. bisticci, 1-ii-479: dissongli delle pudicissime donne avevano vedute e maxime della

carrà, 598: la suprema bellezza delle opere di giotto proviene dall'immaginazione e non

] ritrovare in concordia il giorno supremo delle trombe. -che pone fine all'

in 'suprema': nome dato ad una delle tante salse, fatte di sughi e ri

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (3 risultati)

breve tempo l'edema arrivando al confine delle ginocchia. 2. perone.

2. disus. vena surale-. una delle diramazioni del tronco inferiore della vena cava

tavola galleggiante (detta surf) sulla cresta delle onde. m. fazio [

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (7 risultati)

essere precisi, degli autobus affollati, delle tavole calde, dei surgelati. surgelatóre

surmulòtto), sm. zool. ratto delle chiaviche, ratto di fogna (rattus

lessona, 1-478: sorcio delle chiaviche, surmulotto ('mus de- cumanus'

il 'rattus norvegicus', surmolotto o ratto delle chiaviche. = adattamento del fr.

sf. veter. malattia tropicale del gruppo delle tripanosomiasi che colpisce solipedi, ruminanti e

. moravia, 23-82: anche lo sfogo delle viscere, in quella solitudine del deserto

empito bio-psicologico, in par- tic. delle esperienze freudiane e della filosofia di bergson,

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (4 risultati)

situate sopra i surreni della stessa struttura delle ghiandole normali o di tipo corticale

surreni, nella zona del simpatico o delle ghiandole genitali. -ormoni surrenali: quelli

in casi di tumori o di iperplasie delle ghiandole stesse. = comp. da

fama non meritata. codice dei delitti e delle pene, 116: pretendono che la

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (7 risultati)

.. costituiva la riprova diretta delle surriferite conclusioni di giovancarlo. = comp

stampa », 20-i-1990]: la produzione delle leggi rischia di fermarsi: e la

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 276]: caldaie per progiudici

formare pannelli che ricoprono la parte alta delle pareti sfruttando il calore dei fumi (

i gruppi di potere più oscuri ancora delle logge è all'ombra delle segreterie e degli

oscuri ancora delle logge è all'ombra delle segreterie e degli apparati dei partiti che

surrogati del caffè e zuccaro come pure delle droghe, thè e cioccolato. periodici

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (2 risultati)

sm. ant. sesamo. trattato delle mascalcie, 1-91: poscia tolli il seme

, d'eccitazione, dove manca la suscettività delle parti d'essere ma a quelli ch'

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (12 risultati)

25: il desiderio suol esser suscitatore sowente delle già morte speranze. rosmini, x-32

guicciardini, iv-278: giulio secondo, suscitatore delle ragioni già morte della sedia apostolica.

, decoratore,... bizzarro suscitatore delle eleganze dei secoli belli e inventivi.

abbiamo mostrato nel cospetto di dio e delle creature d'aver fatto la nostra possibilità,

). ant. sospettoso. guido delle colonne volgar., i-69: lo re

. mazzini, ii-826: il suscitarsi delle razze slave, come a quei giorni

razze slave, come a quei giorni delle teutoniche, a vita ormai certa.

guicciardini, iii-401: per la collisione delle ruote suscitato il fuoco, abbruciò la

a far peggio. codice dei delitti e delle pene, 261: quelli che avranno

matrimonio, tra giovanna ribelle e michele incosciente delle reazioni suscitate, sarebbe fallito in quegli

come quello, suscitati dalla moltitudine anonima delle popolazioni, avevano marciato e marciavano così

abbiamo mostrato nel cospetto di dio e delle creature d'aver fatta la nostra possibilità:

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (7 risultati)

nella salsa di soia. la repubblica delle donne [2-iii-1999], 25: nel

liscia pruinosa, di colore diverso a seconda delle varietà (verdognolo, giallo, rosa

salvini, v-5-intr. -y. le susinette delle macchie. = dimin. di

lei per la campagna, in cerca delle gocce di gomma sui tronchi dei susini.

10-100: perirono in mare da quindici delle sue galee colla gente che v'era

alto e verso il basso. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: aliquante

il basso. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: aliquante fiate avviene

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (2 risultati)

maravigliò molto e subitamente suspicò. guido delle colonne volgar., i-263: so-

confessava così essere il vero. guido delle colonne volgar., i-267: la

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (8 risultati)

con suspicione. piovene, 10-19: una delle riviste che oggi si guardano in america

a tutte l'ore ». guido delle colonne volgar., i-255: audendo questo

animo (un discorso). guido delle colonne volgar., i-243: e multe

ànno riguardo a un certo progresso sussecutivo delle scienze, non alla maggioranza delle poesie

sussecutivo delle scienze, non alla maggioranza delle poesie. = voce dotta, deriv

.. la mano tua. guido delle colonne volgar., i-98: li grieci

il susseguente matrimonio de'loro padri e delle loro madri, quando questi gli avranno

una formazione militare). guido delle colonne volgar., 16-1 (320)

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (3 risultati)

di tempeste, di tribulazioni. guido delle colonne volgar., 23-1 (383)

in favore d'un'azione, parti delle quali la possono incami- nare precedendola,

. maffei, 5-1-19: l'ordine delle cose susseguito poi ben fa conoscere co-

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (10 risultati)

aspettare unicamente... dal progresso delle diverse scienze che sussidiano la medicina quei miglioramenti

arte agricola, ed alla cognizione delle scienze che la sussidiano, affluiscono alle città

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 166]: qualunque tassa.

sussidiarietà, che comporta la chiara identificazione delle responsabilità e delle misure che spettano a

comporta la chiara identificazione delle responsabilità e delle misure che spettano a ciascun livello.

romagnosi, 4-782: la funzione delle riparazioni viene espressa tanto nella sua parte

sua fissazione poetica era la grazia semplice delle comunità primitive cristiane. la sua passione

come mezzo comunicativo convenzionale al di là delle lingue naturali (una lin- gua)

cavour, v-293: entra nella categoria delle strade di ferro fatte dalle compagnie sussidiate

: lungo tutta la fronte, attività delle artiglierie sussidiata dagli aerei. 4

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (8 risultati)

ricorrere di quando in quando al sussidio delle banche. -risorsa, espediente,

cavour, iv-392: nella massima parte delle proposte abbiamo finora avuto il sussidio del

: il repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle ai freddissimi abituri...,

la torta, sono costretti a contentarsi delle bnciole che cadono sotto la tavola,

lavoro. g. pampaioni [in civiltà delle macchine, 302]: simone weil

e. lli levò tutto il sussidio delle decime di cristianità a. llui concedute.

. esercitan podestà limitata per la cura delle strade, per le vettovaglie, e per

d'altri potentati già posti al libro delle intrate ordinarie. -tributo imposto ai

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (6 risultati)

armi e vettovaglie, inviato a sostegno delle truppe in azione. - anche:

per avere il sussidio della città. guido delle colonne volgar., i-189: erano

è propria dei sussiegosi e mutriosi cattedratici delle tendenze rivoluzionarie e avveniristiche. calvino,

paragone... tra l'abolizione delle pensioni delle lire 250 e la istituzione

... tra l'abolizione delle pensioni delle lire 250 e la istituzione delle pensioni

pensioni delle lire 250 e la istituzione delle pensioni dell'ordine gerosolimitano. 5

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (10 risultati)

sussistenza d'un principato dipenda dalla misura delle forze proprie moltiplicate nelringanno per difendersi dalle

necessità di vita. -anche: approvvigionamento delle derrate alimentari o delle merci indispensabili alle

-anche: approvvigionamento delle derrate alimentari o delle merci indispensabili alle esigenze di vita e

. zanon, 2-xviii-305: l'abbondanza delle derrate e la facilità della sussistenza favoriscono

che dalla campagna traevano la maggior parte delle loro sussistenze. -cespite di

econ. economia di sussistenza: quella tipica delle società primitive, basata sulla proprietà collettiva

9. milit. approvvigionamento, vettovagliamento delle truppe e, nei reparti nei quali vengano

, farina, gallette) o allo stoccaggio delle derrate nei magazzini. -nella marina militare

2. relativo al sostentamento, alla soddisfazione delle necessità primarie della vita.

. linati, 18-212: nel mezzo delle strade qualche automobile passava sussultando sul macadam

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (7 risultati)

martini, 5-129: il danton col barocchismo delle sue metafore subitanee faceva sussultare l'assemblea

sussulta con forte battito come le arterie delle tempie ed il cuore. = voce

basso, e si scorgeva dal sussulto lieve delle spalle. piovene, 3-38: quando

. v.]: 'sussulto': dicesi delle vibrazioni de'tendini le quali succedono quando

nelle braccia pallide si producevano a volte delle contrazioni di fasci muscolari, i sussulti

gualdo, 115: dal movimento lievemente sussultorio delle spalle, si capiva che piangeva.

è un'attività ma l'alternarsi e variare delle attività stesse della vita. gramsci,

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (11 risultati)

pettegolezzi o insinuazioni velate. giovanni delle celle, 4-2-8-5: alcuno conviziando intende di

vento pare che si compiaccia del susurrar delle fronde. -in un contesto figur

piccoli gridi cerimoniosi, dei sorrisi soffocati, delle malignità sussurrate, delle parole innamorate.

sorrisi soffocati, delle malignità sussurrate, delle parole innamorate. 2. figur

da un angolo della sala il sussurrio delle ancelle. bilenchi, 14-256:

susurrìo, in quel brulichìo dell'erbe e delle foglie. carducci, iii2- 19:

volgar. [crusca]: il susurrò delle occulte parole non è altro se non

un parlottare di ombre, il susurrò delle casigliane. soldati, ix-163: tendeva

motto, un maligno sussurro per ciascuna delle signore e per molti fra i cavalieri.

aver io... posto per una delle cagioni dell'accrescimento delle loro ricchezze,

posto per una delle cagioni dell'accrescimento delle loro ricchezze, le loro particolari di

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (8 risultati)

pieno di sussurri, / pieno de'flauti delle capinere. gozzano, ii-273: e

boccalini, i-368: la sovrana reina delle più crasse ignoranze era prestar gli orecchi alla

modificazioni grandi nelle sue forme per mezzo delle sue suste e de'suoi moti interni

macchina dentro la quale e per mezzo delle cui suste e tasti organici eseguisce quella tal

suste che fanno operare la universale macchina delle cose. 2. plur.

corde che raccolgono e legano la soma delle vele all'antenna o al pennone. d'

dell'orologio stesso. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (10 risultati)

. santi, i-250: le foglioline delle pinne radicali son rotonde e suttrìlobe.

sono fra loro in proporzione reciproca suttriplicata delle larghezze. = comp. dal pref

il ritrattare alcune cose che scritte avea delle suture del capo. c. girolami,

. girolami, cxi-ii-475: i segni delle suture che dividere debbono e spartire le ossa

sfenotemporale': quella che risulta dall'articolazione delle grandi ali dello sfenoide colla porzione squamosa

'sutùra'è il congiugnimelo longitudinale dei lembi delle due valve del baccello. ^ sutùra

del baccello. ^ sutùra dorsale', quella delle due suture che è più grossa e

tessuto connettivo fascicolare che unisce le superfici delle suture ossee). 2

2. per estens. ciascuna delle linee che separano gli strati di accrescimento

trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (2 risultati)

. rucellai, 2-4-6-239: acciocché la dimenticanza delle cose antecedenti, che per qualunque minimo

la dolcezza degli affetti, il furore delle passioni, il delirio della pazzia,

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (7 risultati)

stimo che sia permesso aderitici svagar fuori delle regole austere. -assumere atteggiamenti licenziosi

distanze degli angoli a prender le piante delle fortezze. -lasciarsi andare a digressioni

: allora ella cominciò a svagare, facendogli delle bizzarre domande. -passare in

: non solo sopportava la svariatezza clamorosa delle sue allieve, ma l'eccitava. carducci

. operazione, grande o minima e delle più svagate che si possa trovare,

manganelli, 17-59: la compagna indulgente delle mie svagate loquacità senili.

animali] l'esempio e l'amore delle donzelle con la schiettezza del lor candore

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (7 risultati)

redditizie, come quelle che ricevono più delle altre commissioni e sovvenzioni dallo svaligiarle stato

di misser andrea le va cercando [delle galee] per svaligiarle, perché le

, essendo da'malandrini svaligiati i carriaggi delle mie robe,... perse lui

costringerlo a deporre le armi; privare delle armi (e, anche, delle vettovaglie

privare delle armi (e, anche, delle vettovaglie, dei bagagli) gruppi di

nominato trequanda, dove hanno svaligiato una delle nostre compagnie. brusoni, 314: le

fece svaligiare i panni, ché non prendessero delle brutte pieghe. marinetti, 3-160:

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (6 risultati)

forziere, ecc.); saccheggiato delle cose preziose, dei denari (una casa

sprecarsi in un'attività non all'altezza delle proprie risorse intellettuali e culturali.

fosse provveduto a svalutarla, l'ulteriore sviluppo delle arti. -intr. con la

, 28-94: sandy-hook, il famoso svaligiatore delle corriere di california e dei treni del

iii-507: sentendo da'castaldi la perdita delle bestie, lo svalligio de'grani e li

massa dei risparmiatori cerca di disfarsi completamente delle azioni di ogni genere, svalutate in monomeni

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (7 risultati)

e della svalutazione o non svalutazione ufficiale delle monete correnti nei paesi meno percossi dall'

annunziata, può ridurre di colpo il valore delle obbligazioni del io o anche del 20

guardarsi dall'intendere il concetto di società delle nazioni come una svalutazione delle questioni piratiche

di società delle nazioni come una svalutazione delle questioni piratiche. g. contini,

r. longhi, 2-63: 1 mannelli delle chiome si sollevano sbiancati e sitibondi,

un millennio, non ebbe la svampita effimera delle rivoluzioni fatte dai soli scalzagatti.

svanenti a poco a poco nei nimbi dorati delle piazze. landolfi [gogof],

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (4 risultati)

lo svanimento della prima constemazione e terrore delle armi reali. 3. perdita

. -anche: confusione mentale, obnubilamento delle facoltà psichiche. saraceni, i-219

. fenoglio, 5-i-1132: il rosato delle guance non era ancora completamente svanito. g

, 7-i-123: svanirono finalmente i conti delle città, allorché queste ripigliarono la libertà

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (12 risultati)

svanisce i lividi, addolcisce le scabrosità delle palpebre. 15. locuz.

un rimedio eccellente per far svanire i fumi delle sbornie. = comp. dal pref

, 3-164: col verde degli alberi e delle vigne svanito in un color di segale

mi hai consolata del mio angioletto morto, delle mie illusioni svanite, della mia pace

..? giuglaris, 282: seminario delle speranze, ristoratore delle svanite bellezze.

282: seminario delle speranze, ristoratore delle svanite bellezze. parise, 5-28: nel

, in quanto non è nel pieno delle sue facoltà; uscito di senno (

piovene, 14-119: apparteneva al numero delle persone di mente sbiadita e svanita,

siano le possessioni in mano de'maschi o delle femmine, la società, presa nella

combatter sarebbe a suo gran svantaggio. delle colombe, 2-345: quelli che tirasse la

] svantaggio è quello di essere dipendente delle muse. leopardi, v-53: chi

nulla è più incerto che strologare sugli svantaggi delle facilitate comunicazioni: treni, telegrafi,

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (4 risultati)

e svapora, diventa [l'acqua delle cisterne] più stantia e cattiva.

le parti del corpo e degli umori delle quali... alcune s'ingrossano,

sé svaporare con la freschezza dell'aria e delle rose. c. e. gadda,

è svaporata avanti za di gran lunga quella delle piogge. grandi, 317: quel poco

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (7 risultati)

po'l'atmosfera a volte pesantemente 'storica'delle nostre collezioni di cultura. arpino,

per non obbligarlo a svariare neppure un filo delle sue abitudini. 4.

e trascurata che tutto il giorno, invece delle gravi faccende, attende a bagatelle e

di umori o secrezioni fisiologiche. libro delle segrete cose delle donne [redi]:

secrezioni fisiologiche. libro delle segrete cose delle donne [redi]: il che avviene

grande e svariante festosità gialla o ruggine delle foglie. bertolucci, 1-220: a new

. le bandiere meravigliosamente svarianti e policrome delle pagine domenicali a fumetti.

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (5 risultati)

di crescere, per quel continuo svariar delle foglie. montale, 15-974: si scorgeva

-sostant. e la fama ai 'mago delle fiere'. g. pisano [« oggi

buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture. 2.

una lingua è vezzossi di fare delle cose nere bianche, e delle bianche nere

di fare delle cose nere bianche, e delle bianche nere. semplicissimamente quel complesso di

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (7 risultati)

svario dall'uno all'altro. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: d'

conc., ii-326: e nel confronto delle specie più mortali, tra voi ed

: fallo d'astronomia cinese, e scorrezion delle tavole, non ignoranza loro era stato

altri, che non ebbero la direzione delle sue medesime lettere, hanno scritto in

. battoli, 4-4-223: degli ecclissi e delle impressioni meteorologiche... dicevano svarioni

. che si allarga sensibilmente a una delle estremità rispetto all'altra. - anche

ripido, un po'svasato come quello delle pagode. alvaro, 11-206: per tutta

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (9 risultati)

. marin. misura dell'allargamento delle ordinate lo scafo sopra la linea

svaso2, sm. scavo e ampliamento delle sponde di un corso d'acqua.

. 2. alpin. il divaricarsi delle pareti di un camino. alp [

allungate in due ciuffi laterali; le piume delle gote lunghe e formanti una specie di

mettetemi sul capo il berretto di maggiore delle ss, con la svastica e i simboli

, sm. lo svecchiare; avvicendamento delle nuove generazioni in una successione dinastica;

1-3-99: svecchiamento che se ne fa [delle vaccine] ogni due o tre anni

al cinquecento. -dotare una società delle istituzioni richieste dai nuovi modi di vita

d'erodoto [courier] avesse adoperato delle frasi svecchiate, e non registrate dal

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (5 risultati)

e sessanta, che privilegia la semplicità delle linee, le praticità e la robustezza

finalizza gli esercizi ginnici sia al miglioramento delle capacita fisiche, come preparazione allo sport

dell'altre nobili facoltà il nascer discosto delle grandi e rumorose città capitali. tenca,

scala del paradiso, 397: l'udito delle virtudi e delle perfezioni degli padri spirituali

397: l'udito delle virtudi e delle perfezioni degli padri spirituali isveglia la mente

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (9 risultati)

. cesari, i-526: questo trasporre delle parti del discorso fuor dell'ordine naturale porta

. tanara, 285: la fecondità delle quaglie ha svegliato negli ingegni delli uomini

? pallavicino, 1-325: l'unica efficacia delle voci e de'caratteri è lo svegliare

la bora svegliava un urlo agl'imbocchi delle strade. sciascia, 11-107: le nostre

volgar., 2-78: a quel rumore delle oche si svegliò m. manlio.

italiane, il cui fine fosse l'accrescimento delle scienze e dell'arti. termometro politico

, xi-284: fu la prima città delle fiandre a svegliarsi dopo la decadenza del

colmo di previdenza lo misi un po'prima delle sei. fenoglio, 2-233: il vostro

notte, per picciolissimo spazio veggiamo e discemiamo delle cose nella camera. g. f

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (10 risultati)

un sollecito svegliatoio s'apprestava alla rintrapresa delle manifatture meccaniche, in riaprir le officine

fausto da longiano, iv-129: la beltà delle donne non è se non un logro

. siri, 1-v-809: la mossa delle squadre nemiche servì di sveglia

, si chiama uccello del sole e svegliatore delle ben regolate famiglie. d'annunzio,

de'pensieri malvaggi, dissipatore della castità delle vergini. salvini, vii-4-4: certi sveglia-

tempo, sentiressimo le colubrine senza offesa delle orecchie. = nome d'agente da

a terra, non ostante lo sveglio delle sentinelle nemiche, che spararono una pistolettata

aia certi loro balli gagliardi al suono delle pive, delle chiarine, e degli sveglioni

balli gagliardi al suono delle pive, delle chiarine, e degli sveglioni.

non si considera il diffetto nello svelamento delle femminee poppe, che turgidiscono a lattare gli

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (8 risultati)

: ivi pure furono sveltati eli artifici delle loro doppie intenzioni... dissero,

ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. moretti, ii-562: il

vita. calvino, 20-280: è una delle poche volte che ti vedo fare un

-mostrare una persona, al di là delle apparenze, nella sua autentica natura,

. carducci, iii-28-315: la metrica delle odi barbare... ella se l'

il seno / quasi svelato, e delle belle gambe / il purissimo avorio in

[di foscolo] uno svelatore ai popoli delle oppressioni e crudeltà dei sovrani assoluti.

nel restauro dei dipinti antichi, rimozione delle velature sovrapposte, in partic. a seguito

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (2 risultati)

lavoratore diradicare e sverre tutte le radici delle male erbe. soderini, ii-200:

e. kasy, 3-60: se una delle bestie riesce a svellere il catenaccio del

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (6 risultati)

del corpo (specie femminile) o delle membra (anche con riferimento a una

sveltezza, la robustezza, la beltà delle tebane. pananti, iii-100: i cavalli

bellezza degli animali maschi consiste nella sveltezza delle membra. misasi, 4-46: l'elegante

sarà gracile per la sottilità e sveltezza delle colonne. aretino, 22-180: lodò sommamente

aretino, 22-180: lodò sommamente [delle colonne] la sveltezza iscannellata del fuso.

.. singolarmente nello sveltire e risolvere delle attitudini, particolarmente degli ignudi.

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (5 risultati)

la polve e il denso fumo / delle svelte città. -rimosso a forza

non staccava gli occhi dal movimento svelto delle sue gambe sotto la gonna scodinzolante.

1 fiumi svelti e mansueti alle porte delle case. ungaretti, xi-378: in fondo

svelto, riesce assai bene i ritratti delle signore che vogliono vedersi più belle del

con fasce, e con busti il corpo delle femmine per far loro un personale svelto

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (4 risultati)

. sacchetti, vi-133: duo parti delle vecchie son per terra / svenate sbudellate

di poco prima. y depauperato delle proprie ricchezze, delle proprie risorse.

. y depauperato delle proprie ricchezze, delle proprie risorse. ulloa [barros

del modo che dissi, quando ragionai delle briglie. corte, 80: dei freni

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (6 risultati)

annunzio, v-3-253: ho talvolta il sentimento delle interne mie lontananze come l'ha di

già troppo che langue, / farò delle iniezioni belle e buone! / per cento

sfaldatura che talora si produce nel taglio delle forbici usate nella lavorazione della lana.

de'lanaiuoli. piccola sfaldatura nel taglio delle forbici de'cimatori, la qual cosa

l'artifizio si rivela nella disposizione complessiva delle figure raggruppate insieme in uno spazio troppo

in mezzo agli urli e agli svenimenti delle donne. pasolini, 14-155: ho

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (3 risultati)

. 2. figur. esaurimento delle forze vitali, in partic. della

le corruttele del secolo e le procelle delle passioni. 7. passare, finire

la strada / tra gli abbaglianti fari delle macchine / che le prendono in mezzo

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (5 risultati)

ix-177: ecco cosa vuol dire parlare a delle donne sciocche e sventate come queste:

capriccio sventato. lupis, 39: delle donne poi non serve che io mi

3. per estens. movimento continuo delle mani, gesticolazione. volponi, 2-436

ruggiti, latrati, barriti, sventole delle mani, aria che corre di qua e

perché non ammuffisca o perché si mondi delle scorie più leggere; rivoltare le olive,

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (10 risultati)

dei giocherelloni, fanno pensare al babar delle vignette francesi per ragazzi, così immersi

rinfocava la vampa degli odi e delle cupidigie nazionali sventolandola con le bandiere incoronate

pasolini, 21-190: sui camion sventolavano delle bandiere rosse: tante, affastellate,

penombra degli esami, dei laboratori e delle biblioteche. = deriv. da

fatta alle reni e a tutta la forma delle mutande a braccia de'palafrenieri; terzo

la capacità di percepire, nello sventolìo delle bandiere e nel gridìo dei motti d'

può avere un senso che ci avverte delle intenzioni degli dei: lo sventolìo d'una

-moto od oscillazione di una pianta o delle sue fronde al soffio del vento.

curva in una piazza tra lo sventolio delle acacie e i barbagli del terreno innaffiato

debbo riconoscere che malgrado lo sventolio fortunoso delle stelle il circondante l'infinito buio va

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (10 risultati)

. bacchetti, 2-xix-464: la stirpe delle cicale oggi è diradata e si sperde

e dei suoi svariati veleni chimici e delle sventranti arature. sventrapàpere, sm.

intendeano a sventrare i cavalli. guido delle colonne volgar., i-145: feriolo sì

animale morto lungo il ventre per privarlo delle interiora e prepararlo per la vendita o per

mine. -far crollare gran parte delle strutture di un edificio, squarciare (

tirar per sventrar e trar le budella delle facoltà con pene pecuniarie e di camera

, 1-8-25: solo è buono a far delle sventrate, / amico del bagordo e

a crepapelle. 3. cospicua evacuazione delle feci. bertoldo con bertoldino e cacasenno

. -aperto lungo il ventre e privato delle interiora per essere preparato alla cottura o

se ne va via così dalle vene delle nostre montagne sventrate. barilli, ii-563:

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (5 risultati)

uccide in modo efferato dilaniando i corpi delle vittime. de amicis, xii-419:

superiori; condizione di chi è vittima delle avversità o afflitto dalla malasorte.

costellazione, ovvero per lo male uso delle genti. 2. evento funesto

-anche con riferimento, soprattutto nella lirica delle origini, allo stato d'infelicità di chi

ecco or come voi vi servite scambievolmente delle mani degli sventurati a castigare gli altri

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (9 risultati)

papini, x-2-462: i penduli sonagli delle foglie sverdite. svérga, sf

, 2-118: fassene ancora a martello [delle palle] per moschette et archibusi,

cavalca, 9-81: uno gentiluomo delle contrade di valeria,...

luogo selvaggio). ha fatto aprir delle vie. sverginatóre, agg.

e caste vergini per fino dal timido seno delle afflitte madri essere rapite e scelleratamente svergognate

in alto, tanto più si svergognava. delle colombe, 2-340: invece di onorarsi

, che per farsi corona al capo delle occhiute penne scuopre sempre le sue bruttezze,

alvaro, 15-191: chi parlava svergognatamente delle donne desiderate, era poi disposto a

l'inconsolabile sua moglie è eternamente memore delle sue virtù. carducci, iii-10-113: i

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (10 risultati)

non breve esperienza dei suoi disordini e delle sue svergognatezze. moravia, iii-

a bersaglio dagli archibusieri o impiccate fuori delle finestre. verga, i-208: la povera

., 493: avvenne che una delle vergini de li ariani paterini, la più

moda corrente, che è la divisa delle mondane sfacciate. guerrazzi, 6-668: a

alla miseria e all'avvilimento della condizione delle donne nel matrimonio, or favorendo or provocando

con la scusa di andare alla monda delle mandorle andava invece ad alzarsi le vesti col

-svergolamento elastico: temporanea torsione elastica antisimmetrica delle estremità alari, un tempo ottenuta in

3. marin. deformazione dello scafo delle imbarcazioni (soprattutto sportive a remi e

remi e leggere), a causa delle sollecitazioni a cui sono sottoposte. -apertura

. v. bochi [in civiltà delle macchine, 420]: anche spostamenti

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (10 risultati)

chiusura dell'attività venatoria, il numero delle [anatre] svernanti aumentò progressivamente.

: una figura piuttosto da svernante maremmana delle fuciniane 'veglie eli neri'o da poveradiavola dei

verno con l'aiuto e col fodero delle terre di messer orso, e di più

lii-6-479: si licenziarono tutte le squadre delle galere che andassero a svernar nei porti

. carducci, iii-26-178: i mandriani delle alpi cozie scendono a svernare nella campagna

scorrere in piena a causa dello scioglimento delle nevi (un corso d'acqua).

viii-43: la massa attuale dei fieni e delle paglie, sebbene rilevante, è ancora

devono comprendere anche trattamenti per la riduzione delle sostanze eutrofizzanti, tossiche. 2.

la quale racchiude e difende dalle impressioni delle meteore e dalle ingiurie dei tempi e special-

vedono su i rami dell'olmo e delle querce... si dicono 'svematoi'o

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (5 risultati)

: mannarone sarà stato sversato e di fare delle burle e degli scherzi e sì,

costruttura in istrati quasi orizzontali e buttano delle sverze farinacee. 3. scherz.

al segno di fargli svescicare la cuticola delle dita. -per estens.

l'aveva gettata a terra e svestita delle mutandine. -per simil. privare

-per simil. privare una pianta delle fronde. tommaseo, i-53: l'

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (3 risultati)

oggi mai di svestire la nostra poesia delle belle forme sue proprie e di farle

e non isvestite di tutte le forme delle cognizioni contingenti, può asserire di fermo ch'

tenaruccio. 2. tagliare l'estremità delle fibre della lana, per eliminare i

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (4 risultati)

g. ramusio, lii-15-313: parte [delle famiglie nobili napoletane] sono naturali

: della casa di hohenstaufen. -lega delle città svever. costituita da 22 città fra

: egli ha ricevuto a costo molto caro delle piazze da'svez- zesi. magalotti,

ora proffessando di non dover esser responsabile delle direzioni de'tartari,... prestò

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (1 risultato)

pronunciarsi sui ricorsi per incompetenza, violazione delle forme sostanziali, violazione del presente trattato

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (4 risultati)

è potuto ancora sviar questa malattia [delle uve]. mazzini, 92-39: più

-rannuvolarsi (il cielo). guido delle colonne volgar., 11-1 (225)

12: se manifestamente eliino non si sviassero delle parole e della sentenza della scrittura.

spasso ed a giuocare, il più delle volte quando poteva li lasciava e se ne

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (2 risultati)

turchi,... è nei contorni delle paludi meotidi,... parti

gualdo, iv-80: svignarsela il giorno stesso delle nozze e nella carrozza del padrone?

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (5 risultati)

, 2: non vuol dire svigorimento delle istituzioni militari vedervi [come ministro della

anche oggi, nel generale svigorimento interiore delle religioni tradizionali. 3. ant.

] di penetrare alla contemplazione de'fini delle cose. 2. per simil.

le nostre grandi banchecompiono una funzione altamente regolatrice delle borse. il loro intervento non consente

di spesse e gravi busse alle groppe delle giumente e alle schiene de'padri, pur

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (8 risultati)

. il luogo dei punti d'intersezione delle generatrici infinitamente vicine forma in tutte le

studio si colloca in ricercare i princìpi delle piante nei semi, de'metalli nelle miniere

le critiche del gioberti un ulteriore sviluppamelo delle dottrine del primo [rosmini].

, vii-424: se noi sviluppiamo questo commercio delle frutta fresche,... aumentiamo

nazionale, e quindi anche le risorse delle finanze. verbali del consiglio di amministrazione

: la guida, trovate qua e là delle legna, accese un buon fuoco,

sopra un piano mantenendo inalterata la lunghezza delle sue linee e l'ampiezza dei suoi

, 17-245: le sviluppò la massa delle trecce bionde. tasso, aminta, 1273

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (5 risultati)

, i-30: opinarono d'aver uopo delle scorte d'un arianna e d'un edipo

: nelle reti tese da cupido incappai, delle quali mai sviluppare non mi potei.

ricco e lussureggiante che non nel cuore delle donne. michelstaedter, 423: si sviluppa

e di giorno si sviluppano et escono fuor delle oglie. galileo, 3-1-177: la

abbraccio di buona voglia la maggior parte delle idee del celebre maquer, sviluppate con molta

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (25 risultati)

quale evidentemente temeva la potenza del direttore delle produzioni. -di sviluppo (con

gli lasci libera la vegetazione e lo sviluppo delle crescenti lor membra. carducci, i1i-8-316

uno sviluppostraordinario di pancia. -potenziamento delle capacità di un organo di senso.

, 12-5-vni: darsi impulso alla vegetazione delle piante ed allo sviluppo degl'insetti. 0

umano si faccia per una serie seguita delle sue varie modificazioni. leopardi, i-234:

, ordinariamente procede dalla mancanza o perdita delle grandi e vive illusioni. b

spalle (la capigliatura). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: si

, iv-5: sviluppato l'uomo dagli impacci delle viscere materne a questa luce, gli

superficie sviluppata: quella risultante dalla somma delle superimi dei piani di un edificio.

cinematografici, ecc., chi si occupa delle operazioni di sviluppo delle pellicole e delle

chi si occupa delle operazioni di sviluppo delle pellicole e delle apparecchiature relative.

delle operazioni di sviluppo delle pellicole e delle apparecchiature relative. soldati,

2. nell'industria dell'abbigliamento e delle calzature, chi ha il compito di

. ad detti all'industria delle canzature (iggi-iggs), 34: progettista

esegue automaticamente i diversi procedimenti di sviluppo delle pellicole impressionate, mantenendo regolare e costante

: 'sviluppatrice': macchina per lo sviluppo delle pellicole fotocinematografiche. ne esistono oggi di perfe-

, sullo sviluppo e la progres- sion delle scienze, sull'arti, sul sistema nazional

delfico, i-74: tutta la teoria delle leggi non è che lo sviluppo della

), superato (unaogni novità nella pratica delle arti vengono considerati come sintomi o

parlano di una francia rigenerata dallo sviluppo delle industrie metropolitane e dai tecnici. brignetti,

di prim'ordine. -crescita economica delle attività che sfuggano al controllo statale ed

comprare, concorre a promuovere lo sviluppo delle ricchezze nazionali. cavour, ii-300:

, ii-300: coll'aumento e collo sviluppo delle ricchezze che si dovrà pure far sentire

di lavoro e lavoratori. -espansione delle costruzioni in un quartiere. verbali del

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 84]: lo sviluppo

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (16 risultati)

verso una forma più compiuta e ricca delle proprie creatività o verso un nuovo modo

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 277]: un punto

]: un punto tale che lo sviluppo-somma delle condutture di apporto gas e delle condutture

sviluppo-somma delle condutture di apporto gas e delle condutture distributori vapore, energia elettrica,

: eseguono in piena autonomia la tessitura delle parti componenti il capo con conseguente sviluppo delle

delle parti componenti il capo con conseguente sviluppo delle taglie. 17. letter.

. -ufficio sviluppo-, addetto all'espansione delle banche attraverso l'aumento del numero dei

lo sviluppo ontogenetico di un organismo e delle varie funzioni proprie di quell'organismo, si

cui viene rilevato un incremento nel tempo delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e

sostenuto da un continuo rinnovamento e aumento delle tecnologie impiegate nella produzione di beni e

, come nei gabinetti per lo sviluppo delle negative, decomponeva in un fluttuare di

, con la bacheca tutt'intera a portata delle mie mani. -con meton

superficie non piana senza alterarne la lunghezza delle linee e l'ampiezza degli angoli. -in

- sviluppo di un'espressione-, risoluzioni delle operazioni, che si trovano all'intemo di

un'espressione. -sviluppo decimale, sequenza delle cifre che si susseguono dopo la virgola

per le risa a cader morti. dizionario delle professioni [s. v.]

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (4 risultati)

altro). dorfles [in civiltà delle macchine, 226]: un settore come

ignoranza con lo svincolamento dell'interesse, delle cui scaglie si trovava tutto coperto.

la provvidenza d'italia vi manda, delle incertezze, delle paure del despota per

d'italia vi manda, delle incertezze, delle paure del despota per redimervi e svincolarvi

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (7 risultati)

verga, 7-235: all'epoca dell'abolizione delle manimorte aveva chiesto lo svincolo e s'

legge... relativa allo svincolo delle cappellanie e dei benefici laicali. verbali

consiglio... delibera lo svincolo delle cauzioni del compianto comm. francesco ceriana

sull < delle private faremmo delle sviolinate ai politici?

» che anche noi delle private faremmo delle sviolinate ai politici? = deriv.

di lampedusa, 273: sviolinature in maggiore delle amarene candite, timbri aciduli degli ananas

. privare della virilità e, anche, delle caratteristiche e degli atteggiamenti considerati tipicamente

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (6 risultati)

cancellato, svisato quella faccia, creato delle linee che non dicevano nulla.

col nero di fumo e col carminio far delle grinze. 2. per estens

tinte e svisi le proposizioni del « corriere delle dame ». leoni, 289

12-121: davvero la lontananza svisa il senso delle parole! -alterare profondamente nel

i-2-355: lo pasce con lo svisceramento e delle decime e de'tributi. =

non lo svenassero nello sviscerare che fanno delle divine. fagiuoli, 4-163: tutti

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (5 risultati)

svisceri, di potervi corrispondere colla demostrazione delle parole, mi son risoluto in questa

.. svisceratamente quella banda de'guidatori delle carrette. = comp. di

ma perché 'degeneres, uccelli vili a petto delle aquile. = deriv.

. trafitto, ferito nel ventre; privato delle viscere (una persona, un animale

9-240: monte adone, modesta cima delle nostre passeggiate, e pareva così lontana

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (8 risultati)

svi- scerazione de'sensi più reconditi [delle iscrizioni]. = nome d'azione

, non si sa svischiare dalla pania delle risa, allora sì le grasse risate,

pubblico, onde non si faccia seguace delle mie sviste nel 'giudicare dei pubblici regolamenti'

iii-25-70: amo meglio di credere a una delle solite sviste e dimenticanze cui l'egregio

calvino, 3-39: e stata una delle sue sviste solite: parlando al re s'

: tabori ci... commentò alcune delle partite [di scacchi] più belle

vittorini, 5-198: svita i mozzi delle ruote, e si porta in casa

screditare gravemente. libro della cura delle malattie [redi]: non possono con

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (7 risultati)

è il suocero d'uno dei principali azionisti delle le 70 od 80 lire 1

a la svizera. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-744: nel secondo tra-

della casa colonica; non è una riproduzione delle fattorie svizzere. -che presenta

, ili-io: primieramente si scrisse nelle foglie delle palme;... di poi

l'ombra de'vostri pericoli vi svoglia delle felicità di un reame? martello,

314: la confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il sopracciglio comicamente grave

cantù, 1-9: il generale disagio delle strade... svogliava dal viaggiare

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (8 risultati)

se importanti. sazia delle cose del mondo. b. fioretti,

svogliatamente come facevano i villeggianti. sori delle più eccellenti pitture, e delle più ricche

sori delle più eccellenti pitture, e delle più ricche gemme lavorate, o estratte

restio a fare qualcosa. gli ordini delle loro milizie. manzoni, fermo

di un fanciullo). bondante soddisfazione delle esigenze fisiche, senso g

, dopo un liati gli applausi all'apparire delle magnifiche macchine irte mese; qualche volta

, iv-268: e che non dirotti delle moglie adultere, dei mariti svogliati, che

spettatori si fermino su l'agile massa delle sue membra. 9. prov

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (10 risultati)

al rezzo degli alberi, al cantar delle fonti, allo svolare delle farfalle.

, al cantar delle fonti, allo svolare delle farfalle. gadda conti, 1-676:

sfingi notturne dietro i vani oscuri / delle socchiuse gelosie. 2. volare

nell'aria inarcandosi flessuoso con l'ausilio delle ali di panneggi garrenti. -con riferimento

di campanelli innumeri / lungo il binario delle orecchie; / mentre svola l'ultimo

-muoversi per l'aria (i simulacri delle cose, nella concezione lucreziana).

rassomigliò le sottili spoglie e vesti e membrane delle cose spiccate dagli oggetti e che svolano

moretti, 4-174: gli ultimi canti / delle bambine svolazzanti al gioco.

infra le spine, onde le siepi / delle lor vesti svolazzanti adorne / spesso veggiamo

cecchi, 2-147: nel padiglione balenario delle grandi tende svolazzanti, e dietro alle

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (3 risultati)

a causa del forte e veloce sbattimento delle ali (un uccello, un pipistrello,

spavento. stoppani, 1-363: parecchie delle nottole, a cui sapeva male di lasciarsi

tutta, poi sorrideva fino ai cerchietti delle orecchie. palazzeschi, 6-76: da

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (4 risultati)

, trinate, spiccanti negli svolazzi aerei delle mussole. d'annunzio, iv-1-151: i

toccatina dimani,... risveglia una delle più larghe ebbrezze che dormano nella carcassa

si era eziandio quello de'cimieri, delle bande, degli svolazzi e delle cotte d'

, delle bande, degli svolazzi e delle cotte d'arme. 10.

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (6 risultati)

trova quelli più significativi segue l'andamento delle quantità; svolge le pagine come un

appartiene di svolgere e narrare le cagioni delle cose nascose. bellori, 2-306: non

grecia e in toscana, alla purezza delle stirpi, e alle cose che da essa

con maggior intensità l'industria del legname, delle carrozzerie di automobili e dei veicoli in

alghe... si svolgono ne'serbatoi delle do poscia alle ragioni efficacissimi prieghi e

sopraffare irresistibilmente (un sentimen- gio nel paese delle novità. to). -succedersi

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (12 risultati)

con un acume ragionante: i fiorami delle stoffe si svolgevano in successione rigorosa.

contemplare né credere possibile, vi procurasse delle seccature anche sulle sponde della senna, vi

garanzia riguardo... al libero svolgimento delle elezioni. g. bassani, 3-83

3. maturazione dell'ingegno, delle capacità intellettuali o artistiche o anche delle

delle capacità intellettuali o artistiche o anche delle virtù etiche di una persona. de

e morale. 4. sviluppo delle funzioni e delle facoltà vitali. delfico

4. sviluppo delle funzioni e delle facoltà vitali. delfico, iv-43:

sviluppo. 9. ant. torsione delle membra o di parti del corpo.

uccelli nottivaghi. -battito, movimento rapido delle ali di uccelli. - anche:

triste, su la mensa ingombra, / delle morenti lampade lo svolo / lugubre,

vedevo di svolo dentro alle finestre illuminate delle casicciuole. = deverb. da svolare

galileo, 3-3-404: la diminuizion grande delle lunghezze si fa sullo sfuggimento massimo,

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (2 risultati)

[in lacerba, ii-323]: vita delle riviste si compone di stadi segnati da

distese nel mezzo de'cartoni le svoltature delle pieghe. 3. lama ricurva

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (7 risultati)

spiava se, pei giuochi, le grazie delle membra, dai veli svoltolati, non

nodo). arici, 1-214: delle ciocche / il complesso si svolve e perde

g. ganci, 162: l'uso delle antiche cisterne e lo svuotamento delle altre

uso delle antiche cisterne e lo svuotamento delle altre sotterranee. benni, 6-181:

piovene, 7-467: in questo svuotamento delle sinistre solamente le forze conservatrici restano veramente

cavità della cassa, dell'antro e delle cellule mastoidee, al fine di formare

le vene. -privare un pesce delle interiora.

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (5 risultati)

fango, poi svuotar l'acqua col cavo delle mani. -scaricare la merce trasportata

. liberato, sgomberato o completamente depredato delle cose che vi erano precedentemente collocate o

. -sm. la più importante delle lingue bantu, inizialmente diffusa come lingua

del brano ed è espresso dal gioco delle accentuazioni, degli anticipi e dei ritardi

fatto... con un gusto sapiente delle voci, che sono usate nei modi

vol. XX Pag.643 - Da SYNOCHITIDE a SZIFERATO (1 risultato)

. gualdo priorato, 10-x-156: il rimanente delle trup synòride, v.

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (7 risultati)

diciannovesima lettera dello alfabeto nostro, quindicesima delle consonanti, e si pronunzia te; 't

: quanto alla 't', siamo troppo rispettosi delle proprietà, per sostituire il suo suono

- in partic.: nella fisica delle particelle, simbolo del quark top.

v.]: il 't'della molla delle carrozze, è quella parte da piede

fra tre cavi coassiali; nella tecnica delle radioonde, dispositivo costituito da un tratto

a una porta, battendo le nocche delle dita, su una superficie (e

quel fragore si udiva il ta-ta-ta accelerato delle mitragliatrici. la capria, 1-236: ogni

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (10 risultati)

tribunale straordinario erasi eretto per l'esecuzione delle leggi tabaccarie. = deriv. da

del tabacco in foglie. -anche: insieme delle operazioni di raccolta e di lavorazione delle

delle operazioni di raccolta e di lavorazione delle foglie di tabacco che precedono la manifattura

fermentazione, alla stagionatura e alla selezione delle foglie di tabacco o, in senso

una tabacchina e nient'altro. dizionario delle professioni [s. v. j:

, ricchi d'olio, usato nell'industria delle vernici e dei saponi; contiene soprattutto

ciascuno e particolarmente a coloro che hanno prattica delle merci indiane o che usano gli suffomigi

il domino viola che lasciava nella folla delle maschere una scia di tabacco orientale.

piccoli funzionari, alle quali il ministero delle pensioni non può dare uno spaccio di tabacchi

al marrone scuro, simili a quelle delle foglie, essiccate e conciate, di

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (2 risultati)

gli taballi. papi, i-38: delle vittime... tra 'l foco avvolte

. ant. piccolo trapano. trattato delle mascalcie, 1-261: se il cavallo vuole

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (4 risultati)

, 220: abati cogli occhi nelle fibbie delle scarpe e il tabarrino raccolto pudicamente sul

. 3. medie. ciascuna delle diverse sindromi che producono grave deperimento e

spinale inducendovi uno stato irritativo e degenerativo delle fibre che causa una sintomatologia polimorfa (

chiese... e con appendere delle tabelle e degli altri segni...

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (18 risultati)

espressione disus. tabella viaria) o delle distanze di percorso; insegna, targa

a quella dei ^ bookmakers'sui campi delle corse. -sul tappeto da gioco

. moravia, i-421: la tabella delle valvole si trovava nel sottoscala.

d'annunzio, iv-1-115: intorno alle tabelle delle quote persisteva la folla degli scommettitori.

devono tenere la tabella de'prezzi fuori delle loro botteghe. 5. prospetto

tommaseo, 3-1-99: giacché siamo nel secolo delle tabelle, gioverebbe raccogliere il numero degli

che provennero in pochi mesi al governo delle regie lotterie, consultate la cifra che

, iv: il 'poker d'assi'delle principali applicazioni (tabella elettronica, word

musica] che, per effetto dell'applicazione delle unite tabelle organiche soffrissero una riduzione sullo

tabella che riguarda l'amministrazione delli averi delle comunità, e in sostanza contiene il

[1-ix-1946], v: al termine delle udienze di tabella (13 agosto)

per la curia romana il periodo ufficiale delle ferie estive. 9. fotogr

la manutenzione e custodia dello scafo, delle macchine, delle armi, ecc.

custodia dello scafo, delle macchine, delle armi, ecc. -tabella di guerra

riporta i valori di deviazione di ciascuna delle bussole magnetiche di cui è dotata una

per sfregamento un suono simile al gracidio delle rane; bettola, raganella (ed era

ed era usata nel tempo di silenzio delle campane durante la settimana santa).

un uccello invisibile imitava stranamente lo strepito delle tabelle che indicano l'ora nel silenzio

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (12 risultati)

a tabellare: offeritelo al signore in isconto delle vostre colpe. = denom

rossi », 5-209]: sono tabellazioni delle risposte a una domanda fatte in funzione

. il tabellino seguente con l'evidenza delle cifre ne persuade. -nel giornalismo

tabellione come elenco ufficiale dei notai e delle relative sigle di autentica.

notaro, prima di assumere l'esercizio delle proprie funzioni, deve:...

veneta del sec. xv, consegnatario delle merci che si trovavano a bordo dei mercantili

1 rami principali amministrati dall'azienda delle finanze sono l'insinuazione, il tabellione e

, 1-69: fuori, al chiarore rossiccio delle padelle di sego che fumigano, insozzando

, per lo più posta all'interno delle chiese o agli angoli delle strade.

all'interno delle chiese o agli angoli delle strade. testi fiorentini, 98

soldati, v-193: ritorna la dolcezza delle lunghe orazioni nelle cappelle deserte, l'

, centrale, guarda il tabellone delle partenze, sale su un diretto

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (7 risultati)

nostro tabernacolo. 6. insieme delle nozioni, dei testi, degli autori fondamentali

c. gozzi, 195: l'onore delle donne è per me una specie di

, serrarsecche dei tabià, nel fieno delle alpi. lo in un luogo

b. fioretti, 2-5-116: poi ragiona delle commedie latine palliate, togate, pretestate

. ant. taverniere. guido delle colonne volgar., i-79: loco erano

specie di miele tabido rinvenuto nel cavo delle roveri. = voce dotta,

produce consunzione, putrefazione o atrofia delle membra (un morbo, specie luetico)

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (11 risultati)

. figur. rifiuto totale del passato, delle tradizioni, dei costumi, delle idee

, delle tradizioni, dei costumi, delle idee per formarne delle nuove, per

dei costumi, delle idee per formarne delle nuove, per operare un radicale mutamento

si vede in giro, nelle abitudini delle persone, questo voler essere, voler

tabule rase. -cancellazione o rifiuto delle esperienze passate e anche dei ricordi della

di una pietra di marmo, che ha delle vene, piuttosto che di una pietra

s'impadronirono di delhi fecero tabula rasa delle figure nelle colonne. -accantonare,

ha fatto tabula rasa della tonalità e delle sue leggi. -dimenticare completamente.

. -cristallo tabulare-, in cui una delle tre dimensioni di accrescimento è minore rispetto

targioni tozzetti, 12-5-xxvm: circ'alla struttura delle viscere non potei osservare niente, essendo

ivi sorge il babelico palazzo del ministero delle tasse. = dal fr. tabou

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (12 risultati)

n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. tabulatrice, sf. macchina

una funzione che corrispondono a opportuni valori delle variabili indipendenti. = nome d'azione

, cassa da morto. guido delle colonne volgar., i-248: de lo

balestrini, 2-109: stava lì per delle ore a ribattere i chiodini velocemente con

chiavi. cicognani, 3-28: c'erano delle dozzine di stecche di legno con tante

ancora a che servivano stecche e il perché delle intaccature? cinelli, 1-24: sul

si vedevano le rigate della serle tacche delle scuri, lo sbrano dell'ultimo strappo,

di me e si mise a farci delle tacche con lo spadino. -come

: i quali segni denotano il numero delle cose prese a credenza, o de'

coltello con le tacche. -ognuna delle rientranze poste alla circonferenza della ruota di

; e che biasima lo malvagio, acquista delle sue tacche g. f. achillini

le indicazioni del prezzo d'origine e delle spese di trasporto che i mercanti fiorentini

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (8 risultati)

dove fosse espresso lo stesso prezzo che quel delle tacche. 5. figur.

essi contavano sull'america opaca, quella delle campagne, degli uomini di affari di mezza

o quadri verso il piede, sull'una delle due facce del corpo. idem,

» disse la signora isabella « hanno delle taccherelle ». metastasio, 1-v-12: fra

è prodotta da un alberto della famiglia delle terebintacee, chiamato 'elaphrium jacquinia- num',

. g. caproni [in civiltà delle macchine, 463]: impressione di miniera

1-9: far poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte.

bene le taccate delle opere morte e delle coperte. -disus. fascio di

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (13 risultati)

fosse espresso lo stesso prezzo che quel delle tacche. = nome d'azione da

bianciardi, 4-186: polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti

polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici.

città. pratolini, 9-152: delle 'farfalle'taccheggiavano tra via del proconsole e

tacchetti appli cati sulla suola delle scarpe da calcio. g.

da pelli conciate. dizionario delle professioni [s. v.]:

sm. tacco sottile e alto, proprio delle scarpe da donna. pirandello,

cilindrici e piatti, posti sotto la suola delle scarpe dei calciatori o dei giocatori di

6. nella tecnica mineraria, ciascuna delle funi d'acciaio tese fra la sommità

del pozzo usate per provocare l'arresto delle gabbie nel punto esatto dei binari su

di tacchina son più dure di quelle delle galline. pascoli, 21: là nelle

, 228: aveva fatto ammazzare la prediletta delle tac- chinelle. arpino, 16-72:

, 23-35: ehi, ascolta lo sferrare delle coniugate e sgravate femmine per le cucine

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (4 risultati)

di tacchino: leziosamente arrotondata con protrusione delle labbra. g. brera [«

... conviene smentirne taluna per saggio delle altre passate e avvenire. b.

materiali applicato all'estremità posteriore della suola delle scarpe, in corrispondenza del calcagno,

si udiva venire dall'un capo all'altro delle procuratio. d'annunzio, 8-106:

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (2 risultati)

posto fra il suolo e i copertoni delle ruote degli aerei per impedirne il movimento

, ovvero taccule. leonardo, 2-318: delle tacole e stornelli. quelli che si

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (3 risultati)

sbarbaro, 4-71: estrae di tasca delle cartoline già affrancate... l'occhio

ben parlante e lo muto parlare. guido delle colonne, 78: oi uant'

avvale di parole per comunicare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: sono

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (4 risultati)

vezuto, prova voremo parlare. e delle altre voiemo tassere. aretino, v-1-216:

. gnoli, 1-123: tacque il canto delle lavandare / che battevano i panni al

nostro. montale, 1-13: qui delle divertite passioni / per miracolo tace la

quello ch'egli usò nella maggior parte delle sue opere non discordi, quelle cose

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (5 risultati)

dice niente. moravia, 15-28: delle cose di cui non si può parlare è

, lxxxviii-ii-420: io stava al suon delle parole sante, / al bel tacere,

(azimutali e zenitali) e indiretta delle distanze. lessona, 1429:

,... si tracciano delle linee poligonali, allo scopo di definire le

casi di affezione del sistema nervoso, delle vie respiratorie o digestive o dell'apparecchio

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (10 risultati)

: tachilalia, cioè l'eccessiva velocità delle parole, e dislessia, l'inversione di

tachimetrìa, sf. fis. insieme delle tecniche e dei procedimenti di misurazione della

. per il rilevamento veloce dell'estensione delle superfici delle mappe catastali. d'alberti

il rilevamento veloce dell'estensione delle superfici delle mappe catastali. d'alberti [s

tosto rilevasi l'estensione de'piani superficiali delle mappe, senza calcoli e con esattezza maggiore

. v.]: 'tachipsichismo': rapidità delle operazioni psichiche. = voce

fioretti, 2-5-146: tassare un solo delle sue iniquità co 'l taciménto o vero con

1 moreschi presero le armi in mano, delle quali in diverse cave sotterranee avevano col

, 149: spedì segretissimi ordini ai capi delle soldatesche quartierate nella lomellina di condursi tacitamente

tacitamente d'essere intendenti dell'arti o delle scienze, dànno da ridere quando si

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (8 risultati)

del vento a illanguidirsi sulle ovatte / delle nuvole e a pendere fra i rami /

bacchelli, 2-v- 576: una delle due famiglie intentò processo, l'altra si

pagamento di un debito. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802),

basso 'taciteggiare', privo dell'acume politico e delle doti poetiche del grande scrittore romano.

letter. che riporta il testo latino delle opere di cornelio tacito. foscolo,

dalla materia. 2. studioso delle opere di cornelio tacito (con par-

dello stile stringato e conciso o prosecutore delle idee filosofiche e politiche dello storico e

gare gli arcani politici acutissimo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-88:

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (5 risultati)

schiude le porte / d'un tocco delle tenere dita, / tacito entra nella prigione

riconfitto alla pazienza dei taciti sacrifizi e delle lunghe aspettazioni. montale, 1-122: penso

, 2-109: voleva fare tacita ammenda delle sue parole imprudenti. albertazzi, 166

alle loro scadenze naturali od alla scadenza delle proroghe convenute o tacite in corso al

e quasi con tacito parlare. guido delle colonne volgar., 18-1 (334)

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (7 risultati)

chi resta in silenzio o la compagnia delle vocali e senza la loro compagnia sono ta

pigrizia e la taciturnità documenti sul teatro delle corti padane, cvi-729: cum letizia

e segretezza, che degl'inquisiti e delle cause loro non s'intende mai nulla,

nel libro ottavo, attribuisce la taciturnità delle rane all'isola di serifo come cosa prodigiosa

qui non v'è truppa. ne giungono delle nostre dalla parte di modena: le

vi dico che la ripercussione e taciturnità delle note non è meno in pregio delli eccellenti

le ban de degli insorti delle altre calabre terre... taciturne uscirono

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (3 risultati)

: al gelo del sarcofago, e delle taciturne dimore. montale, 15-22: lascia

quella stessa, taciturna e tumultuosa, delle vecchie pietre? de pisis, 3-242:

l'obblivione de'tempi e della pertinacia delle opinioni. codemo, 53: è

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (8 risultati)

bianciardi, 4-182: i tafanatoli delle nove e dieci, nove e un

polline, è succhiatore, mentre quello delle femmine, ematofaghe, è perforante e

quei tafani, di quegl'inqui- sitori delle tasche e delle brache che molestano i passeggieri

di quegl'inqui- sitori delle tasche e delle brache che molestano i passeggieri per le

per le strade maestre ed alle porte delle città. pea, 7-464: le

levarsi di letto all'alba de'tafani o delle mosche, è levarsi tardi: poiché

gran tafferuglio. -il confuso svolgimento delle vicende umane. calandra, 4-119:

di trovare così prossimi al tafferuglio infernale delle maggiori arterie. 3. baldoria

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (11 risultati)

quella maniera di taf tagliola delle spalle, per conoscer dal moto di essa

me. g. scognamiglio [in civiltà delle macchine, 406]: questi drappi

: la nave tafforèa percioché più leggiera delle altre andava inanzi, e però vi giunse

. acquavite di canna da zucchero propria delle antille francesi (simile al rum delle

delle antille francesi (simile al rum delle antille inglesi, ma meno invecchiata).

'taf- fià': nome che i naturali delle antille dànno all'acquavite di canne di

antichi aborigeni, di razza funerali e delle tombe degli antichi. negroide; malesoidi,

. mente è la lingua ufficiale della repubblica delle fi tafóne, sm.

insettivori e noti col nome di pipistrello delle tombe. tramater [s.

tafrogène§i, sf. geol. formazione delle fosse tettoniche con strutture a blocchi sollevati

381: nel ricco ed esteso arcipelago delle isole filippine,... convivono popolazioni

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (5 risultati)

solo quel medesimo anno venne dalla monta delle giumente, ma era vecchissimo di ventisette anni

. 5. figur. insieme delle qualità morali, caratteriali e intellettuali di

napoli posto tante taglie e alienate tante delle entrate della corona, che si può dire

michiel, lii-4-357: sgravar il regno delle tante e... intollerabili taglie

i feudatari] potevano dame la concessione [delle miniere] ad imprenditori privati assoggettandoli a

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (5 risultati)

. ci fori per pallia. guido delle colonne volgar., 14-2 (278)

s'ordini le carrucole dove vadi el canape delle taglie. 2. piccolo pezzo

soti san farseli colle dita e sì delle taglie di legno. verga, ii-137:

questa zionali porta seco il ristauro delle idee patrie, congiunte le età tatrascorse

l. pascoli, i-5: delle aiuole. ontuttoché ravvisasse nel bulino del

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (10 risultati)

, 1-1-47: lascio il frodare del prezzo delle cose comprate, o anche il

mestiere più attendono che a rubare i concetti delle altrui fatiche. = comp.

datori quelli sgherri e taglacantóni che dànno delle crocchie spesso a qualcuno. redi, 16-viii-357

mi par di sentire le bravure tagliacantóni delle commedie. -scherz. con riferimento

ai rostri che stanno in a monte delle pile dei ponti per far sì che

... dei salsicciotti di dinamite e delle pinze tagliafili. alvaro, 12-199:

di un edificio, impedisce il propagarsi delle fiamme in caso di incendio.

tagliafuoco: l'insieme dei divisori e delle attrezzature che suddividono l'interno di un'

acqua spruzzati da apposite tubature a bordo delle navi in caso di incendio, per

ricoperti di materiale ignifugo, a bordo delle imbarcazioni. -sipario tagliafuoco: v.

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (12 risultati)

seguì pure qualche tagliaménto d'uficiali del reggimento delle ruota di prora ed alla gorgiera,

. lucini, 13-31: lo stridere rauco delle zagole, lo sporre. ger de'

tagliamare d'un velocissimo vascello. delle fiere. d'annunzio, iii-1-1078: ha

: ha compiuto nella notte il tagliaménto delle 'placide bestie'. 2. per

continuamente ringiovani documenti sul teatro delle corti padane, cvi-741: nel secondo

la sua virtù all'altro; e così delle sue selve, l'altra fuggì per

hae lasciate le terre battimento che si faceva delle magnifiche e superbe torri. bagnate di

... passanti saldano lo tagliaménto delle intestine. seneca volgar., 3-238:

. e sia radigato. baldelli, angoli delle fortezze che sien di figura retonda acciò ch'

. tagliando, sm. ciascuna delle parti staccabili comprese in un blocchetto a

non mi stupirebbe se avesse preso una delle villette deldevening trojan'sul lido salino;

'tagliandi': così chiamano alcuni le cedole delle cartelle di pubblici imprestiti...

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (8 risultati)

futurismo, 47: i taglia- pietra delle cattedrali gotiche. -spreg. scultore rozzo

dei crinali e che servono alla raccolta delle acque. = comp. dall'

provare un grande dolore. odo delle colonne, xlii-26-12: però paté travalglia /

6: molti gli tagliarono alcuna parte delle proprie vesti, conservandole, come preciosa

quello uno [disegno] da alcuna delle prime prove. verdinois, 61: quanto

forma che l'artifice vuole et aìri scultori delle gioie assai aiuta. ojetti, iii-290

capelli che teresa, alcuni giorni prima delle sue nozze, s'era tagliati senza che

parendogli che i mustacchi sieno un resto delle dimostrazioni libere del '48, se li

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (6 risultati)

a pena. codice dei delitti e delle pene, 456: chiunque avrà colmato in

in parte dei fossi, tagliate o strappate delle siepi verdi o secche...,

non infetta. codice dei delitti e delle pene, 450: la detenzione sarà di

: il savio tolomeo comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere,

riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti, il vestirsi e tali cose.

suo dosso, vuol dire ch'egli ha delle intenzioni per lo meno...

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (5 risultati)

pezzi e fattone grande istrazio. guido delle colonne volgar., 18-1 (333)

nella disposizione del quadro, nella distribuzione delle masse luminose e nel tagliare il suo

il cammino segiva istintivamente il tracciato delle vecchie strade. g. brera [«

più difficile è fissare sulla carta le vie delle rondini, che tagliano l'aria sopra

. grandi, 341: quando s'incontrassero delle difficoltà insuperabili nel raddrizzare il corso de'

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (5 risultati)

cerchi, con pimaginazione de'coni o delle piramidi sopradette, a tagliare così proporzionalmente

io fagliai le cerimonie e gli ringraziai delle gran lode. 29. interrompere

a modo di chiese, e colle biancherie delle tavole si fanno cotte, e camici

bell'abito, e darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando l'

montagna doveva esser coperta dal suono terrificante delle sette trombe. gadda conti, 1-202:

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (4 risultati)

g. bentivoglio, 4-1280: la rovina delle torri aveva particolarmente quasi tagliato fuori del

ogni pericolo, tagliati al nemico i tesori delle indie, toltoli il nerbo principalissimo della

hanno tagliato. -ostacolare il propagarsi delle onde sonore. milizia, i-147:

per indurmi a rimpatriare e ad occuparmi delle proprietà di famiglia. jovine, 360:

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (9 risultati)

tagliate le mani a chi tocca la riforma delle pensioni ». -tagliare l'erba

imporsi spontaneamente la corresponsione no le tagliate delle legne, non possono per tre anni andare

nelle reti di ostruzione o di difesa delle navi o dei porti, costituito da una

. invar. giardiniere addetto alla potatura delle siepi. govoni, 327:

. 3. arnese usato nella potatura delle siepi per paregtommaseo [s. v

in cui sia stato effettuato il taglio delle piante legnose. legislazione medicea (1725

, strappato, abbandonato, nei forteti delle macchie, e nei rupineti delle tagliate

forteti delle macchie, e nei rupineti delle tagliate. cassola, 2-125: sulla destra

difensori (e può indicare una sola delle opere di tale complesso difensivo, in

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (7 risultati)

. giuglaris, 2: se dubitiamo delle violenze d'agguerrito nemico, nella terra

incendiò una tagliata che sbarrava la strada delle dolomiti oltre arabba. -figur. ostacolo

con poca spesa, affrancandosi dalla noia faticosa delle tagliatelle fatte in casa. a.

tagliatelle si preparano con la medesima pasta delle fettuccine, ma sono leggermente diverse per

di mugello, 130: se alcuna delle dette bestie, cioè bue, asino,

pezzo di carta tagliata. libro degli adornamenti delle donne [redi], 1-4:

tagliando i fili anche nel senso contrario delle sfilature, in modo da creare dei

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (8 risultati)

libri erano tutti intonsi. emilia s'accorse delle sue esplorazioni in libreria. un giorno

di pietra per costruzione). guido delle colonne volgar., 5-2 (115)

di persia, lii-12-220: le fabbriche delle case sono fatte di pietra tagliata di

, l'edifizio nascente, l'equilibrio delle pietre tagliate. 12. che

bene tagliato di tutte membra. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: nell'

s'astengono dall'usare a noi altre donne delle attenzioni. siamo troppo difficili, per

unico, convinti della loro esistenza e delle loro virtù. -che risponde completamente al

. arbasino, 7-291: il fato affascinante delle opere russe è che sono tagliate alla

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (6 risultati)

. le note tagliate hanno minor valore delle non tagliate. -tempo tagliato

proportio duplo nel sistema tardomedievale e rinascimentale delle proportiones, e veniva indicato con il

sono: sradicare e distruggere i tagliatori delle monete. 4. corrosivo.

secondo misure commerciali. dizionario delle professioni [s. v.]:

o di blocchi di pietra; recisione delle parti di una pianta. -in senso

lor [alle viti] buone le ceneri delle fornaci e i fiocini dell'uve;

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (6 risultati)

de'fiumi saranno ristretti per l'uscire delle valli e entrare per le tagliature de'

fianco di una nave per il tiro delle artiglierie. crescenzio, 2-5-504: per

tanto che bisogna e copriremo i fianchi delle tagliature con alcune tavole. = nome

. strage, massacro. guido delle colonne volgar., i-71: fayse gran

.. continuano a taglieggiare i proprietari delle aree da espropriare. benni, 10-161

verri, 2-36: se alla parte interna delle dita un corpo mi cagionerà dolore,

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (7 risultati)

ii-2-131: a pranzo per collaudare le ostriche delle varie insegne, ne succiarono una profusione

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 275]: i labbri inferiori

gironi entrò in seminario. delle quattro pareti della scatola... sono

il cibo (con riferimento alla profezia minacciosa delle arpie nel libro iii dell''eneide'

a mangiare le croste del pane, delle quali avean fatto taglieri. ottimo, i-241

1-146: con le benedizioni dei fratelli e delle sorelle felici di veder scemata una bocca

tessuti e su laminati. dizionario delle professioni [s. v. tagliatore]

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (4 risultati)

del formato richiesto. dizionario delle professioni [s. v.]:

impegnativi,... come il taglio delle viti, quelle che noi chiamiamo 'brocciature'

. ghislanzoni, 16-55: al taglio delle tonsille successe una allarmante infiammazione. brignetti,

i-173: ripetere le sperienze sul taglio delle salamandre e delle lumache.