alle buie finestre / per rubare l'amore delle ragazze. -ciascuno dei bastoni che
stagge e sospirosi lacci. -ciascuna delle aste incrociate della rete a bilancia.
per conto della gabella, la capacità delle navi e quella de'vasi da vino
aveva il compito di misurare la portata delle navi per scopi fiscali. dizionario
pagamento mediante lo staggimento e la vendita delle sue poche robe. = nome d'
una trottola al tocco leggero e abile delle sue dita scorrendo e treppicando sugli staggi
-in partic.: ciascuno dei prolungamenti delle gambe posteriori della seggiola, a cui
due maschere sugli staggi. -ciascuna delle due aste verticali di una scala a
sparì dietro il muro. -ciascuna delle aste incrociate della rete a bilancia.
crescenzi volgar., 10-17: i pali delle reti [per catturare gli uccelli]
e mollare li stagi a poppa, levare delle vele del trinchetto e mettere alla mezzana
tutti li staggi ch'erano in prigione delle città di spagna. f. degli
rovani, 2-ii-553: sebben né al sommo delle dita il sacro / unto lontan dal
lino ch'era stagito, che fue delle rede di chito, lo quale stagi-
1128: si è richiamata l'attenzione delle autorità sull'indispensabilità di considerare stagionale l'
quale è il primo ad ammettere il fallimento delle sue due proposte stagionali, 'i figli
mercato? 3. bot. carattere delle piante coltivate la cui semina deve avvenire
di quella bontà con cui stagionò qualsisia delle sue sincere azziom, non valendo l'
che il legniame sia stagionato per rispetto delle aperiture. magi, 87: il riempimento
soderini, iii-112: nella maggior parte delle terre la megliore è quella della superficie
ancora segno della lor compiuta maturità [delle uve] quando il granello di dentro
ben morire. salvini, 24-286: delle cose di crescere nell'auge / impinguatrice
e poi disciolgitrice [o natura] / delle mature e stagionate cose. 5.
una pratica quanto più stagionata e consumata delle diverse opere d'arte e dei caratteri
e maddalena, 77: queste sono delle sustanze della mia cara ospita marta..
alla sorveglianza dei forni per l'essiccazione delle forme per fonderia. ottieri,
mentre quello ancora stava scavalcando il recinto delle sue macchinette, e lo ha colpito
(stufa), per l'essiccazione delle forme per fonderia. 2.
. castelvetro, 8-2-233: la stagione delle tartufale è in su il principio della
. pea, 7-224: le piante delle rose, tenute sempre così fresche, non
. romoli, 27: la stagione delle stame, pernici, fagiani e bec-
sole aspettando la stagione propizia alla pesca delle seppie. benni, 1-135: alla vostra
131: era venuta a trascorre nella stagione delle acque: venuta, come tante altre
l'ufficio mi sono chinato su una delle calcolatrici complete, ma nude senza carrozzeria
1 dolori deirossa giudicheranno la varietà delle stagioni. fagiuoli, x-166: era
era più in cuore la ruota / delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile
mio sogno non sorge mai dal grembo / delle stagioni, ma nel- l'intemporaneo /
d'annunzio, 8-21: ornavano l'alto delle porte le stagioni, dipinte a chiaroscuro
di panno color pulce. -stagione delle piogge, v. pioggia, n.
. ha gloriosamente aperto la più felice delle stagioni della melodia popolare nepoletana. s
, in cui viene ritirato l'abbigliamento delle altre stagioni. 10. olio quattro
k'audiva a le stasuni. gwiwo delle colonne, xxxv-i-98: vale -meglio poco avere
di sbevazzare e di vegghiare e la quantità delle ba- gagascie lo ridussero a pigliare costumi
fallenza: « ò perdizione! » guido delle colonne volgar., i-100: quil-
e necessano esaminare adesso la famosa regola delle 'tre unità', che dallo stagirita infino
fuor del teatro e del classicismo l'umiltà delle origini. = voce dotta,
delicata bruma, stagliava nitidi i contorni delle palme, giocava felicemente sulle lucide foglie
stagnaro, stagnèró), volo delle esauste nubi, / dopo sparì. fenoglio
ritardi o stagnamenti viene sospesa la rapidità delle circolazioni in proporzione al tempo che dura
proporzione al tempo che dura l'ozio delle transazioni di circolazioni dalla mano di chi
o mercantilismo. solmi [in civiltà delle macchine, 358]: di questa
: era necessario lo sboscare in vicinanza delle popolazioni, tanto per rendervi l'aria meno
dall'eneo quei disperati facevano sentire lo scoppio delle granate a mano che rompevano la monotonia
: immaginate nella malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di
malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di giovani, assolutamente
stagna o rallenta coh'avvilire il prezzo delle derrate e particolarmente dei grani, ed
gli stagni la vena / col sale delle saline di cervia. -figur.
muratori, cxiv-6-347]: io lo ringrazio delle carte di fontanini e gli stagno il
. algarotti, 1-viii-185: la fertilità delle terre dipende dal modo con cui l'
penombra che la opprime ha il rigido delle chiese e vi stagna il tanfo di vecchio
nelle due viuzze strette dove l'odore delle pelli stagnava nell'aria. g. bassani
-sostant. montano, 1-84: quando delle carezze non rimane che il viscido e
pratiche di cui mi parli. quella delle ventimila lire è stagnata nel ministero delle finanze
quella delle ventimila lire è stagnata nel ministero delle finanze, il quale deve autorizzare lo
: rivestire di stagno la superficie interna delle pentole di rame per evitare che possano
fili della linea roma-tivoli; nelle vicinanze delle acque albule, sono stagnati. 2
triglie] cavomo, e nettate bene delle sue scaglie e pelli, avendo nel
operazione di rivestimento con stagno della superficie delle lamiere. 2. disus.
es. 'la stagnazione'(il ristagno) delle acque è cagione precipua dell'aria pestifera
scientifici. silone, 9-189: al termine delle nostre conversazioni non era pertanto possibile sfuggire
circolazione del denaro, dei beni, delle merci. romagnosi, 10-518: gli
, per cui assai stornarono il commercio delle francesi manifatture. i possessori francesi dei
: genere di uccelli trampolieri della famiglia delle gallinelle, distinti per becco conico, lateralmente
estens.: chi aggiusta i tubi delle condutture del gas e dell'acqua;
pretelle, né d'altre materie che delle vostre. = deriv. da stagno2
tre avanti il giorno uomini all'orlo delle tommoleta che sono sopra la bocca del
anima e del corpo? -monotonia delle abitudini di vita. banti, 8-220
cui rive sono custodite dagli sterni intricati delle leggi poliziesche e dalle siepi burocratiche.
per la via narrata, si farebbero delle mulina per livorno, e si condurrebbe
ovver di piombo / fatte sotto gli aspetti delle stelle / con cifre di triangoli e
tele e pannilani suoi nello iscandolare, delle quali non aveva pagato la gabella alla
davanzali, ii-524: rivolgasi la tagliatura delle marze in terra umida: fascisi di
: vale 'sodo'(detto specialmente delle carni). c. e. gadda
ti addita come il più solido guerriero delle nostre commedie. e. cecchi, 6-398
, secondo tale dottrina, il decorso delle malattie sarebbe il risultato di un conflitto
prime, e il primo staio / delle castagne, e i primi fichi d'oro
di una loro divinità, indica la fertilità delle contrade egiziane. 4.
, 3-457: non fussi la degna memoria delle lettere non sarebbe notizia ignuna della integrità
luoghi del piemonte, dell'emilia, delle marche, dell'umbria, ecc. era
bibbiena, xxv-1-56: questa è una delle più belle trame che bonichi, cxxxvi-661:
a schi, 1-484: le vergini delle vergini, con tutte quelle ancelle a staia
e non m'indurre / a dettar versi delle tua lordure, / cn'io sarò
specie cavata nelle fosse, da'lati delle quali le stilanti gocciole, nel gielo
di cono che s'innalzano dal pavimento delle grotte per la precipitazione di soluzioni acquose
. che si osservano sospese alle volte delle caverne; e stalammiti quelle che giacciono
e stalammiti quelle che giacciono sul pavimento delle grotte stesse. monti, x-2-255:
: intorno, le stalammiti eran come delle colonne di porfido che illuminavano con una loro
tre dì, attendendo forse il rimanente delle navi; né fu sturbato, se
ant. cadere in oblio. guido delle colonne volgar., i-217: la prodeze
impedimento, ostacolo. guido delle colonne volgar., i-82: tanto per
, spegnere (soprattutto nella metafora delle fiamme e dell'ardore della passione o del
grazioso, sì semplice, sì stuzzicante delle dame. faldella, ii-2-60: pei suoi
manifesti del futurismo, 22: l'attrito delle epidermidi è finalmente liberato da ogni mistero
naso o le orecchie; nettare gli orli delle unghie; strizzare un'escrescenza, una
quelle ricchezze già avevano entro al petto delle due sorelle stuzzicato il veleno della rabbiosa
alle notizie in genovese, ne chiedeva delle nuove, stuzzicava con garbo la parlantina
a stuzzicar la sua previdenza a favore delle turbe affamate. -stimolare propiziando la
, come poi feci, a'fondamenti delle sole naturali ragioni. giuliani, i-247
d'amanti. sbarbaro, 1-241: quello delle migliorie è il tasto che al vecchio
fatma syr-daria, la danzatrice, era una delle attrazioni struzzichevoli di quell'epoca.
. bazzero, iv-93: nella sala delle battaglie, sulle tele crostose di un
muoion di fame e, in capo delle fini, logorano la pelle sullo spedale.
i-749: si godevano il sole sulla soglia delle botteghe. quasimodo, 1-52: parlano
voce della morte, / sugli usci delle case. -indica l'avere vista verso
su tutte le piazze colle quali abbiamo delle relazioni della carta su parigi, noi faremmo
, 10-245: pensa che noi lavoriamo su delle vecchie cincinnati, macchine che si ricordano
e tutti i giudici, arbitri in nome delle potenze celesti su la vita e la
... infino allora per amore delle sue donne usava star sul tirato. bacchetti
vasta o piccola scala': è una delle più abusate e frequenti locuzioni, alla francese
, scalpita, s'impazienta: domanda delle distese di pino, delle gallerie cieche,
impazienta: domanda delle distese di pino, delle gallerie cieche, delle provincie, delle
di pino, delle gallerie cieche, delle provincie, delle nazioni da spadroneggiarvi su.
delle gallerie cieche, delle provincie, delle nazioni da spadroneggiarvi su.
carducci, iii-17-279: il su e giù delle secchie. calvino, 12-34: a
tutta precisione que'bastardi [versi] delle 'laudi'... o vadano in su
. fagiuoli, xi-92: ad onta delle sfere / che ti buttano in giù,
un certo domestico ornamento, in vece delle parole e dell'oro,...
, 8: l'organismo di controllo delle classificazioni dei dipendenti... vive ormai
muraglia nella cui facciata interna vi sono delle guardie di prigione sulle armi, che
, vive sui fondali fangosi in prossimità delle coste marine. d'alberti [
fra il dolore attuale e il timore delle tenaglie. -che comunica un senso di
ma con un visetto puntuto da uccellino delle isole e due gambette da trampoliere,
che convince immediatamente del proprio pregio e delle caratteristiche organolettiche (un vino).
ezianaio susseguenti degli spiriti maligni. giovanni delle celle, 4-2-33: sicché quasi dal serpente
accento è gutturale: suasivo come quello delle tortore. 3. allettante;
. montale, 7-131: la diafana luce delle profondità subacquee. piovene, 7-95:
: nell'uno trattò diffusamente e bene delle parti dell'orazione, nell'altro sub brevità
dell'orazione, nell'altro sub brevità trattò delle costruzioni. = voce dotta
di quell'arcadia un pari numero di membri delle subarcadie o subaccademie registrate da quell'abate
per svago o per fini agonistici una delle attività (pesca, nuoto pinnato, prove
dovute a fenomeni meteorologici e alla caduta delle meteore e determinano paesaggi geografici caratteristici in
per le deteriorazioni e deperimenti cagionati per fatto delle persone della sua famiglia o dei suoi
vendita in san benedetto dei concimi e delle sementi. = comp. dal
3-220: a voi... subagitatori delle menadi, subornatoli delle bassaridi,.
.. subagitatori delle menadi, subornatoli delle bassaridi,... raccomandiamo la nostra
. situato ai piedi o in prossimità delle alpi. tommaseo [s. v
cominciare del presente anno mandarono il fiore delle loro gioventù ad ingrossare le fila dell'
44: chi sfogli gli atti verbali delle sedute del parlamento subalpino...
. che è situato o vive ai piedi delle alpi francesi. - anche sostant.
: percioché subalpini sono egualmente gli abitanti delle rive della duranza e del rodano, che
della duranza e del rodano, che quelli delle rive della stura e del po;
poscia discende ad abbracciar la mul- tiplicità delle discipline che la subalternano [l'architettura]
ferrara volgar., io: il principio delle scienze è l'intelletto, cioè overo
a. serra, 163: altre cause delle predette non vi sono che non siano
inferiore e subal- temato attribuir la lode delle sue buone azzioni al generale.
subalterno, di queste iudichi mediante la posizione delle stelle. svevo, 8-732: l'
la lucentezza di un'onorificenza. dizionario delle professioni [s. v.]:
. pasolini, 16-176: la cultura delle classi subalterne non esiste (quasi)
quasi) più; esiste soltanto l'economia delle classi subalterne. -che presta la
250: una letteratura subalterna s'impadroniva delle teorie del 'principe'per istruire 11 podestà
'sottofluviali'. l. sacco [in civiltà delle macchine, 54]: tre grandi
8-i-1986], 1: gli svantaggi delle gallerie subalvee sono... ai due
. c. n. l. lavoratori delle imprese edili (igg ^ -igg8),
di quell'arcadia un pari numero di membri delle subarcadie o subaccademie registrate da quell'abate
al sig. prodittatore per la sanatoria delle formalità di subasta in vista dell'urgenza.
la condotta illecita si identificava nell'occultamento delle scorte alla stima giudiziale, la lesione patrimoniale
dove ora appunto sta piantato il capannuccio delle subastazioni. = nome d'azione da
con la subbia (ed è una delle prime fasi nell'esecuzione di una scultura)
passato ad indicare anche l'albero motore delle macchine, perché caratterizzato da una forma
parti, cioè i pettegolezzi di questa e delle seguenti repubblichette efimere. mazzini, 10-8
, il brulicame chiassoso dello sbarcatoio e delle case, per contrasto, la calma maestosa
correnti acque sepolte. -moto agitato delle onde. montale, 1-75: nasceva
. per estens. sollevato al di sopra delle miserie terrene. fogazzaro, 1-673:
tanti subcentri scolastici, vi sono delle distanze che rendono incomodissimo alle famiglie
di tempo consentito ed esponendo i conteggi delle sue spettanze. = comp.
», 7-i-1987], i: pochissime delle molecole subcomponenti richieste possono essere fabbricate nelle
..., arbitrerà la presenza delle tessere, classiche o volgari ma canoniche,
vino al minuto. libro delle notule [in rezasco, 1103]:
coscienza (e il termine fu proprio delle scuole psicologiche non psicanalitiche). -in
, il dono dell'esistenza, l'originalità delle voci interne. gramsci, 171:
nella coscienza e subcoscienza il lavorìo psichico delle prime percezioni dell'uomo-bambino? c.
papini, ii-124: era destinato alle misurazioni delle subcostruzioni della via di chalkfarm.
). - clima subdesertico: quello tipico delle regioni interne dell'africa settentrionale e meridionale
.: che non accetta la mediazione delle opposizioni. a. backhaus righini
, 259: il loro lavoro è quello delle talpe, tutto subdolo e sotterraneo:
e i larghi cieli, gli sbuffi irruenti delle caldure subitanee e le subdole brezze della
vecchio, quasi dimesse, e ne subentrano delle altre. g. bentivoglio, 4-1383
, xl-223: il burro, il cacio delle nostre mandre, subintrerà a quello che
9: qualche modificazione subentrava e il colore delle cose cambiava tinta. piovene, 7-495
un processo di suberificazione (la parete delle cellule subentrata una passione, che
sempre più nana. brana delle cellule vegetali che, impregnandosi di su
) e da coltura la membrana delle cellule vegetali, forma il sughero.
, il principio della sostanza cuticolare delle piante. 2. residuo della
bariona stette a galla come il subero delle rete. bruno, 3-56: la barca
p. saraceno [in civiltà delle macchine], 391: ripartizione persottomissione.
medio della produzione meccanica (al lordo delle subfomiture) nel biennio 1950-51. g.
rossi », 3-194]: le difficoltà delle produzioni meccaniche nascono oltre che dalla scarsezza
mano d'opera specializzata e dal fenomeno delle subforniture, dalla difficoltà di comunicazioni.
silvestro, 398: levare l'uscio su delle gangare overo de'subielle.
,... siamo subietti. guido delle colonne volgar., i-48: li
doganale (una merce). membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367)
de'poeti. giordani, v-85: delle quali [pitture] intendo far subbietto al
] nello leggere i subbietti al governo delle grandi cose. guicciardini, i-153: quasi
primieramente la vera e la reale esistenza delle merci assecurate, esposte al pericolo della navigazione
4-1173: il subietto materiale della condotta delle acque consiste propriamente nella presa, nella
presa, nella direzione e nell'impiego delle medesime. 9. principio determinante
, i-m: recitao la fidele subiezzióne delle terre circustante perduta. s. agostino
intende la subiezione dei figliuoli, e delle figliuole, servi, e serve, che
sia disdetto l'inserirvi per entro qualcuna delle rettoriche figure d'interrogazione, di 'subbiezione'
: 1 figli della casta militare, investiti delle donazioni clericali ch'erano probabilmente subinfeudate in
subingressi, suppegni e altri vincoli che delle stesse sue iscrizioni ipotecarie già furono o
. cattaneo, ii-1-274: tutta la selva delle ipoteche, dei subingressi, dei livelli
amministrazione fiat, 648: libera il conservatore delle ipoteche di ivrea da ogni responsabilità inerente
che vogliano più tosto avventurare di sue delle pene, 148]: la detenzione di
breve tempo sobbissata dall'im- menso numero delle artiglierie di francia. giuliani, ii-247:
improvvisa, e nel sobisso ascose / delle macerie e seppellìa viventi. giuliani,
dice che non possono avere li convenevoli numeri delle sue forme. poliziano, orfeo,
nasceva o di qualche membro impedito o delle forze debile, quello esponere subitamente né permettere
d'accendersi di qualche bellezza, la previsione delle repulse immancabili lo gelava subitamente. gadda
noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli de'perfidi. zena
(150): i loro moti [delle labbra] erano, come quelli degli
che votimaro... appena scampò delle mani de'cavalieri mezzo addormentato e mezzo
né subiti a dar sentenza. guido delle colonne volgar., i-m: lo
] subito che sente venire li nimici delle molte e diverse cogitazioni nel cuore.
, 4-89: la memoria... delle tante diarissime imprese era il possente incentivo
della potenza, del patrimonio culturale, delle istituzioni politiche o religiose, anche con
. sublimava col suo salino il tanfo delle mercanzie e dei pesci secchi.
bartoli, 1-8-29: voi nell'accademia delle scienze che insegnate, non v'inducete
secondo di questo nome, uomo pratico delle cose del mondo e di gran bontà
incestuoso può anche, sotto l'azione delle forze che lo contrastano, trasformarsi,
la quale... ave facti poveri delle cose e sublimati de virtude. muzio
soldati sublimati; i pretoriani, le legioni delle frontiere, elevando sugli scudi i loro
nella stampa dei tessuti, come rinforzo delle immagini in fotografia, come antiparassitario in
un sublimato, per così dire, delle opinioni del balbo e del cantò.
amore sublimato. dorfles [in civiltà delle macchine, 482]: non si trattava
te in cui si sublima una delle sostanze solide, per raccoglierne il
. biringuccio, 2-130: le sublimazioni delle boccie ritte, cioè per ascenso.
continuando il fuoco sino alla fine. documento delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-437:
essenzialmente, la poesia nell'espressione stessa delle passioni, del delitto e dell'orrendo
vietandole il libero uso della più sublime delle sue facoltà, la ragione.
ella si appella 'sapienza'e reina onorevolissima delle virtù. g. del papa, 3-2
la provvedenza così permise regolarsi le cose delle nazioni. f. m. zanotti,
piume d'oro, che vola più sublime delle aquile. cesarotti, 1-xxxii-205: sublime
: rimasero due eterne propietà in poesia: delle quali una è che 'l sublime poetico
cesarotti, 1-v-95: tutte le circostanze delle composizioni di ossian sono in vero favorevoli al
città guarda e il sublime / tien delle rocche. 22. grado sommo
m. maeterlinck], piccolo breviario delle meraviglie medianiche o subliminali. g
sommo giove, / s'il suo sublimità delle dottrine. alfieri, iii-1-145: quella stessa
non aver egli [dio] pensiero delle nostre operazioni come troppo inferiori alla sua
cui sa vedere i necessari e segreti rapporti delle cose in apparenza più disparate, riconobbe
la sublimità de'concetti, gli artifici delle figure, le pompe dell'eloquenza.
dell'architetto. giordani, ii-1-250: delle dieci canzoni, cinque mi paiono stupende
17: anche gli affetti e le sublimità delle orazioni, poste presso delle nostre menti
le sublimità delle orazioni, poste presso delle nostre menti,... vie più
molte volte più civiltà colla mediocrità delle lettere e delle scienze che non colla
più civiltà colla mediocrità delle lettere e delle scienze che non colla loro sublimità.
considerazione, perché non ci sono, delle lingue speciali, dei sublinguaggi, dei
, dei sublinguaggi, dei gerghi: delle differenziazioni sociali, insomma. = comp
iii-17: buona... la costituzione delle fauci e delle glandule tutte salivali maggiori
... la costituzione delle fauci e delle glandule tutte salivali maggiori, cioè delle
delle glandule tutte salivali maggiori, cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massillari
tutte salivali maggiori, cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massillari. l.
cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massillari. l. pasteur [«
leggi e bandi, xl-17: 1 molini delle comunità e di altre persone particulari che
rida e sublùdii / al gemmar delle musiche serene. = comp.
moralizzare potreste dedurne utili osservazioni sulla stravaganza delle vicende sublunari. g. b.
bot. che, pur essendo proprio delle regioni mediterranee, si estende anche oltre
. miner. approssimatamente simile allo splendore delle superimi metalliche levigate (la lucentezza di
contratto di subtrasporto come conseguenza della perdita delle cose consegnate al subvettore per il trasporto e
secondo qualunque ragione diretta, o reciproca delle distanze ac, bc, moltiplicata e
da esso un mezzo che è l'esponente delle ordinate della parabola, sarà il resto
- anche sostant. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
sostant. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
componenti dell'ordigno: i piedini distanziatori delle submunizioni, i tubi centrali e i
tubi centrali e i coni di rame delle cariche cave anticarro. panorama difesa [
ha dimensioni e luminosità inferiori a quelle delle stelle nane, ma uguale tipo spettrale
: 'subnoleggio': è normalmente la combinazione delle due figure contrattuali di noleggio totale (
: 'subnoleggio': è normalmente la combinazione delle due figure contrattuali di noleggio totale (
occidentale della norvegia, secondo la classificazione delle razze umane attuali compiuta nel 1900 da
nelle coordinate rettilinee la porzione dell'asse delle ascisse, compresa tra il piede dell'ordinata
e i commerci, e stando avvertite delle parole di ciascuno, danno facil adito a
. zool. superficie inferiore della cupola delle meduse. = comp. dal lat
loro sovranità salvini, 39-v-224: raddrizzamento delle oppinioni, moderamento delle passioni e subordinamento
39-v-224: raddrizzamento delle oppinioni, moderamento delle passioni e subordinamento a dio.
, vi-101: la dottrina della associazione delle idee... deve subordinarsi alla legge
pittore si accontenta di una traduzione illustrativa delle immagini, degli oggetti e delle cose
illustrativa delle immagini, degli oggetti e delle cose. - intr.
in lacerba, ii-251]: la scomposizione delle luci, resultato massimo dell'impressionismo,
subordinatamente al riconoscimento della malattia da parte delle competenti strutture pubbliche. =
si viene alpaltra. garimberto, 1-26: delle dette arti umane ancora alcune son talmente
realizza. carducci, iii-5-379: la narrazione delle sue sventure è parte secondaria subordinata alla
a battere, infilando la sene tortuosa delle subordinate, degli incisi, delle ellittiche.
sene tortuosa delle subordinate, degli incisi, delle ellittiche. calvino, 20-372: costruendo
, mio fratello si accordò per mantenere delle comunicazioni clandestine. g. contini,
25-60: si studia fondamentalmente la distribuzione delle 'partes orationis'(e loro funzioni),
soldato al comandante); comportamento rispettoso delle gerarchie, ligio agli ordini ricevuti; soggezione
della reggenza, che corrispondono al numero delle dita, poiché con la dovuta subordinazione
essere distorte come strumenti di ulteriore subordinazione delle classi lavoratrici. 2. deferenza
gramm. relazione sintattica fra due proposizioni delle quali l'una, che dipende formalmente e
il wundt, accettando l'antica tripartizione delle forme logiche, propone anch'esso nuove suddivisioni
illibata o, in subordine, una delle procugme di sangue sannita. 2.
. suborganizzazióne, sf. ciascuna delle organizzazioni in cui si articola un'organizzazione
de'cuori, overo come testimonio subbornàbile delle non sincere loro operazioni. = agg
a dirittura il mio difensore col fondamento delle asserzioni d'un suo e mio nemico
3-220: a voi... impulsori delle tiade, subagitatori delle menadi, subornatoli
... impulsori delle tiade, subagitatori delle menadi, subornatoli delle bassaridi, equestri
tiade, subagitatori delle menadi, subornatoli delle bassaridi, equestri delle mimal- lonidi,
menadi, subornatoli delle bassaridi, equestri delle mimal- lonidi, concubinarii della ninfa egeria
. baldasseroni, 410: il comando delle truppe ausiliarie esercitò di fatto il potere
su cui indagare, spaziando dalpinfinitamente piccolo delle sub-particelle ah'innnitamente grande dell'astrofisica.
. 142, 50: i pareri obbligatori delle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo
statali, anche ad ordinamento autonomo, delle regioni e di ogni altro ente sottoposto
trovato lo detto affucato lì al palazzo delle crete... era quasi subrenato buttato
, 80: la liberazione dal controllo delle varie 'subpersonalità', quelle strutture ripetitive e
una regione); che è tipico delle regioni che hanno tale collocazione geografica (
una questione in ordine alla qualificazione fiscale delle merci poteva sorgere solo al momento della
che congiunge i punti mfgh è una delle iperboloidi infinite, cioè nella quale l'
siano reciprocamente tra loro in proporzione subquadrupla delle loro altezze. v piccati, 171
2-i-1-391: egli pone fra le qualità, delle quali si applaudisce, la franchezza,
convettive; ed è un fenomeno tipico delle aree geosinclinali. airone [gennaio
fortis, 1-192: la subsidenza delle terre, colla quale alcun ingegnoso uomo
organizzati in società complesse (come quelle delle api o delle formiche).
(come quelle delle api o delle formiche). l. ansaldo
4-ii-522: dice isidoro cristianissimo, nel libro delle origini, che i venti sono dodici
che non supera la velocità di propagazione delle onde sonore (e si contrappone a
fra due classi fondamentali ai velocità: quella delle velocità inferiori alla velocità del suono (
aver fatto ricorso al subtrasporto, come violazione delle obbligazioni su di lui incombenti.
aperta, è rotondeggiante, a causa delle timoniere esterne che sono un poco più corte
timoniere esterne che sono un poco più corte delle medie. = voce
nana] e presenta minori rischi a cagione delle malattie. -proprio, caratteristico di
] dalle forme subtropicali in qualche tratto delle coste meridionali e dell'isole, a
americano. 2. scherz. tipico delle popolazioni mediterranee e, in partic.
'subularia': genere di piante della famiglia delle croficere fatto per una pianta erbacea annua,
-per estens. sprovvisto dei caratteri e delle qualità (morali, culturali, ecc
fra loro gli aminoacidi, le subunità delle proteine, in modo da costruire peptidi su
chi sa che non concordi in materia delle suburbicarie i gottofredi e salmasi co'sirmondi
vi è infatti anche quello di metropolita delle diocesi suburbicarie); per estens.,
, e pieno di fracasso. civiltà delle macchine, 77: roma: il suburbio
.. sopra il danubio, fuori delle mura di reginoborgo,... spianava-
, lxxxix-i-315: si compiacciono nell'ammirazione delle balorde e nefande fole mitologiche, 'nella perpetua
tron, lii-6-190: all'altra delle contribuzioni s'opponevano boemi dicendo che prima
dell'uova zeffire sub- ventanee, ma delle gallate. = voce dotta, comp
per difficoltà tecniche... la questione delle linee succedanee fu una questione che scottò
non dovrebbero perdere di vista le radici delle due prime. -come titolo di
'succedanei'e nel vii e vili libro delle tacultà de semplici'. -con valore
gli occhi della 'cara nutrice'e delle succedanee: a cui il vigile dal naso
del burro naturale, destinato ai bisogni delle popolazioni meno agiate. l'illustrazione italiana
delli altunni, dove poi li fanghi delle inondazioni succedenti le ri- coperseno. castelvetro
col fuoco / dei tacenti metalli [delle artiglierie] il vivo lampo / e il
dai fori d'alvear petroso / le schiatte delle vaghe api prorompono / e più e
fede], non sarebbono le vicissitudini delle scienze e virtudi, bestialitadi ed inerzie ed
romani overo la moderna, nella capacità delle donne di soccedere ne'regni, ne'
una dura necessità costrinse i vari ministri delle finanze che si sono succeduti a derogarvi
76: oggi non potrebbesi incominciare il corso delle lezioni storiche, dacché non avremmo giorni
,... erano succeduti al fragore delle armi e al tumulto delle sommosse.
al fragore delle armi e al tumulto delle sommosse. -apparire, manifestarsi dopo un
, ecc.). guido delle colonne volgar., i-305: partito pirro
non ninia, a'suoi eserciti. guido delle colonne volgar., i-262: in
ministeriale, inritrositi i contadini dalla gravezza delle taglie, e dall'essere stati ingannati.
questa esemplare peripezia, e forse una delle maggiori che abbian le storie, in
, 1-67: col succedersi dei giorni, delle ore, dei minuti, scopro in
. secondo l'ordine cronologico. guido delle colonne volgar., prol. (4
. in prosieguo di tempo. guido delle colonne volgar., 4-3 (100)
con la quale accresceva i prosperi succedimenti delle cose. sannazaro, iv-52: a le
sua lettura riferisce quattro casi di alterazioni delle capsule succenturiate in uno dei quali per le
4-iii-13: il corpo e i tentacoli [delle meduse] sono d'un bianco succeruleo
distruggessero da sé, esaurendo la serie delle loro combinazioni, per raccogliere poi la
è molto in uso per le successioni delle famiglie, ed è sempre rispettata tanto dalle
dialoghi il suo trattato dei 'corpi morali e delle successioni testamentarie'pubblicato in novara dalle premiate
cavour, iii-258: io poi visto delle successioni cospicue ridursi al nulla coltimposta sulla
. il divenire del tempo; il succedersi delle ore, dei giorni, degli anni
. borgese, 1-123: la serenità delle idee tramontava, la successione delle ore,
serenità delle idee tramontava, la successione delle ore, pocan- zi ritmica come una
croce, ii-2-38: la successione così delle forme politiche come delle altre e correlative
la successione così delle forme politiche come delle altre e correlative manifestazioni teoretiche e pratiche
. calvino, 13-165: lo svolgimento delle storie permetteva certe relazioni tra i vari
motivo agli eruditi fingersi ancora la succession delle scuole: che zoraste addottrinò beroso, beroso
séguito il quarto che ora si chiamarebbe delle 'fonti'o degli 'influssi di cultura', e
vico sarcasticamente designava come quello della successione delle scuole per le nazioni. -elenco
: accadrebbe qui trattare di filosofia, e delle sue parti, e di questo nome
trattato, corrisponde quella de'diplomi, e delle carte autorevoli spiccate da chi era in
interiore che regola la successione dei movimenti delle figure. ungaretti, xi-76: nel deserto
con le dita, con le falangi delle dita, e disponendo le mani simmetriche ai
spesa della guerra aveva sospeso il pagamento delle rendite nella banca ducale. b. croce
scoccavano le frizze e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le teste
di prendere successivamente in esame porzioni regolari delle epoche diverse della letteratura italiana. d'
tava. delfico, iv-356: la coltura delle piante cereali dovrebbe successivamente alternarsi nei colli
cereali dovrebbe successivamente alternarsi nei colli con delle piantagioni di alberi fruttiferi fino alla sommità
che manifestassi al popolo, l'intenzione delle quali largamente gli manifestò, comandandoli che
364: se però l'invenzione delle monete fu causa di tante dispute fra
tante dispute fra i dotti, quella delle lettere e del loro successivo andamento è
sui quali il 'bava'annotava tutti i 'successi'delle c. bascetta, 1-87:
di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose
, ii-156: quando e'tempi e successi delle cose appaiono gravi, si vuole opporvi
/ acciocché miri alcun fatto onorato / delle più degne e gloriose genti. giuglaris,
nostra vi facemo intendere tutto il successo delle cose di qua. sanudo, lviii-123
a dimandar della sua armata, / delle perdite fatte e degli acquisti, /
, in comparazione de'miei desideri e delle mie speranze, avrebbe disanimato tutt'altri che
tanto inconsueta in una donna. civiltà delle macchine, 142: il 'disco volante'
prelati e comenaatori,... delle quali i detti prelati e lor successori fossero
ii-8-171: ho sentito del battesimo, e delle esclamazioni del successore di santo ambrogio su
come della fatica delli antichi, cioè delle scritture, sono [gli uomini]
. figur. seguace dei princìpi morali o delle virtù di una determinata persona.
/ inclito erede e vero successore / delle virtù di quel numa pompilio; / inradiato
all'agricoltura si possono riassumere nella comunità delle terre e nella suddivisione dei fondi per
al rischio ai inaridimento progressivo del gettito delle imposte e sovrimposte sulla terra e delle
gettito delle imposte e sovrimposte sulla terra e delle quote di imposta complementare, successoria e
serao, i-267: preferiva quello ad assistere delle puerpere come maria laterza, in quell'
verrebbe a succhiare le ombre et a scoprirvi delle macchie, onde verrebbe il dissegno a
fenoglio, 5-i-525: toscana] col latte delle nutrici, ascoltata da'padri e dalle matrove
sangue de'povari, o sbudella- tore delle vedove e dei pupilli. f. e
scudiscio di gesù per cacciare lontano questi corruttori delle anime, questi ingannatori delle coscienze,
questi corruttori delle anime, questi ingannatori delle coscienze, questi avidi succhiatori del danaro
che la succhielli': traslato dal giuoco delle carte, che si dice 'succhiellare'
: gli arbori con più soave succhio delle biade ricreano gli uomini, traendosene da quelli
il succhio. 2. risucchio delle onde marine (e il rumore che ne
innumerevole sotto le buccie fossili... delle formule. -vigore espressivo di un'
lo dicevano li chiamavate succhioni e fautori delle 'spese improduttive', demagoghi! -come
soderini, iii-26: la maggior parte delle piante desiderano terreno leggiero, asciutto ai
dato appassionatamente e con una forte aspirazione delle labbra. fr. colonna, 3-234
. bot. denominazione comune di ciascuna delle specie del genere orobanche (e in
flagello di alcuni legumi, e specialmente delle fave, reca poco o punto danno
anche i lattanti in cattedra su le poppe delle balie si sbrac- ceranno a far lezione
de'cavalli e tanto succia / che delle sangui a suo piacer gli ha tratte.
i-12: un bambino succia il latte delle mammelle della madre senza vederlo. de
chiesto vini di tiro... o delle vigne di lombardia succiare. ruspoli,
baciare appassionatamente e con una forte aspirazione delle labbra. gherardi, lxxxviii-i-618: «
materiale, un contenitore). delle colombe, 153: l'argento e l'
, e avvisarli de'modi suoi e delle sue eretiche prediche per succiare i suoi popolani
e'poveregli e ca- vangli la roba delle mani e succiongli el sangue loro. liburnio
approfitta necessari all'altrui vita, o delle altrui fatiche le quali sono la più legittima
succièlo, sm. marin. parte inferiore delle assi di le 2.
. succineina, sf. chim. ciascuna delle sostanze che salvini, v-5-4-5: 'mignatta'
buonarroti il giovane, 9-833: succiator delle vene / dell'altrui facultà
boccaccio, viii-3-102: chi el fosse e delle sue opere succintamente diremo. gherardi,
una fra quelle donne mi piacque più delle altre, che andava sola, con
. caterina da siena, 34: delle quali cose ne darò succinto ragguaglio nelli capitoli
, xxvii-3-66: perché del lor contenuto [delle composizioni] basterà un breve succinto,
per verità riescire assai prezioso un succinto delle più belle notizie naturali, se non
appassionato, dato con una forte aspirazione delle labbra. -in partic.: il succhiare
al rumore provocato da una forte aspirazione delle labbra. 4. locuz. in
39-iii-202: come descrive tutti i generi delle castagne, vecchioni, succiole, bruciate
tentativi, se ripetuti, potevano cagionarle delle lacerazioni vascolari, e anche la rottura della
sono le medicine chiamate bezaarti- che, delle quali s'ha da servire in ogni tempo
sesto una sorte di pesci della spezie delle conche, le quali mandano fuori un certo
tingono le vesti l'hanno nel mezzo delle fauci, e morendo, insieme con la
, liquido che si trova nei vacuoli delle cellule vegetali, ricco di sostanze colloidali,
cedrina e di menta ravvivano la succosità delle pesche e delle albicocche immerse nei boccali
menta ravvivano la succosità delle pesche e delle albicocche immerse nei boccali di cristallo e
2. figur. prosperosità e sodezza delle membra. marinetti, 159: mammelline
mele. sono più succose e più carnose delle altre. mazza, iv-20: altri
degna d'esser amata fra '1 numero delle fanciulle se non solo quella qual fusse
biblia e forse altro che un soccoso diario delle maraviglie, che ne'discendenti d'adamo
stesso tempo, uniscono perfettamente la cogmzion delle cose alla virtuosa semplicità. carducci,
esser fatta di meglio. e il più delle note son succose, opportune, eleganti
: questa piccola operetta è una raccolta delle più gravi e piùutili sentenze degli antichi filosofi
dipoi la superbia et insolenzia, per cagione delle ricchezze e della possanza che dal stato
sfacciati e apparentemente liberi, eravamo succubi delle convenzioni, impastoiati nelle norme d'una società
su le piante rugiadose, e cibandosi delle più tenere e delle più succulente. santi
, e cibandosi delle più tenere e delle più succulente. santi, ii-
il mondo, per il largo commercio delle pelli. egli è venuto in colonia
6-82: in questo modo i direttori delle sedi e delle filiali, ed anche,
questo modo i direttori delle sedi e delle filiali, ed anche, della più piccola
ed anche, della più piccola succursale delle banche. c. e. gadda,
, hanno troppa scoperta succidézza e sono indegni delle nobili orecchie. -in senso concreto
lucini, 11-132: solo al cominciare delle brezze d'autunno si fasciava il collo
l'arida bocca si rinfrescò con tumide fiondi delle verdi piante. daniello, lxi-46:
detto, in maniera ch'essendosi fatta delle mie proprie facoltà, che sono così laute
. sucidino. sermini, 180: delle quali tutte cose, con altre molte che
(1-iv-229): il sabato appresso usanzaè delle donne di lavarsi la testa, di tór
il modo del caminare, e l'asprezza delle parole, non li mostrano tutti fieri
netto. bisaccioni, iii-20: facevano prova delle dissolutezze più abominevoli, non astenendosi ne
acume. -oscenità trivialità o insieme delle oscenità delle trivialità contenute in uno scritto
-oscenità trivialità o insieme delle oscenità delle trivialità contenute in uno scritto.
. le stelle che formano la costellazione delle iadi. landino [plinio],
e il sud. -l'insieme delle regioni dell'italia meridionale che costituiscono un'
della nuova fabbrica, uesta prodezza delle donne di santa maria divenne una ban-
d'italia (sotto la supervisione politico-militare delle potenze alleate) a partire dall'8
mondo attorno perviene a bagnar uelle rive delle indie occidentali. galileo, 3-1-470: [
. 3. sm. una delle lingue in uso nella repubblica del sud
x. antropol. razza sudanese, una delle suddivisioni del ceppo razziale negride presente nelle
in quanto usano le lingue iberiche), delle sue istituzioni e ordinamenti amministrativi, della
prendere per andare incontro al sentimento antistatunitense delle masse. 3. che si
massaia, xii-57: colpiti dal miasma delle regioni sudanesi, eravamo rimasti soggetti ad
delle tignuole e della polvere. l. bruni
tornasi di lampedusa, 273: 1 cuochi delle vaste cucine avevano dovuto sudare fin dalla
: 1 torchi medesimi destinati al favor delle buone scienze e delle belle arti sudano
medesimi destinati al favor delle buone scienze e delle belle arti sudano per imprimer de'libri
nellafiamma fiera. monosillabismo, proprio delle popolazioni negre dell'africa centrale, contrapposto
dell'africa centrale, contrapposto al gruppo delle lingue bantu e camito-semitiche.
sudarabico, sm.); gruppo delle lingue, antiche e moderne, dell'arabia
dell'arabia meridionale, in partic. delle regioni sudoccidentali. = comp. da
x-3-446: ti riconosco al cenilo / baleno delle ciglia / e allindante su gli omeri
un sudario di seta coperse gli occhi delle signore. -panno di lana da
quello costituito dal lino con il quale una delle pie donne che seguivano gesù al calvario
di qua umilissimamente ti adoro; reliquia delle reliquie. -in espressioni comparai,
savimo, 1-110: stendo i cadaveri neri delle parole sopra il sudario immacolato della carta
che seguì, della francia da parte delle genti germaniche, e l'esegesi storicofilosofica
, i-460: e le so dire che delle sudate ne ho fatte in vita mia
i lenzuoli sudaticci dei letti, i fetori delle cucine e delle latrine,..
dei letti, i fetori delle cucine e delle latrine,... tutte le
i contorni dei macigni, degli alberi, delle vette dentate, s'intagliavano con durezza
: fu questa per avventura la più sudata delle vittorie che dante costretto dalla necessità abbia
permaloso dei suoi collaboratori, fu una delle più sudate imprese. -coltivato,
bontempi, 1-2-139: a rispetto ancora delle sudate ed elaborate cantilene di tanti insigni contrapun-
suddescritto intervallo di tempo il corso ordinario delle lezioni di matematica. gramsci, 6-344
.. facevano volare neltaria i tronconi delle lanze rotte. zuccolo, 266:
diede una ripassata ai disegni dal suddetto formati delle eatrie antichità g. foppa, cxxxiii-279
ordine del soddiaconato, dopo 1 imposizione delle mani fatta dal vescovo con la solita
loro il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell'avvento il diaconato. moretti,
fra il 1936 e il 1941, quella delle popolazioni dell'africa orientale italiana).
. sottomissione propria di chi è suddito privo delle prerogative del cittadino. romagnosi,
domini di uno... il più delle volte non sono secondo la volontà o
sono di tanta autorità appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani
io certo, come amatore quale che sia delle lettere). -chi è
in varietà che chiamansi 'professioni', a ciascheduna delle quello che si comprende..
divider le idee e concepir l'idea delle parti e degli elementi c. carrà,
. carrà, 659: niente uguali suddivisioni delle parti costrut delle medesime.
uguali suddivisioni delle parti costrut delle medesime. mazzini, 34-166: oggi,
(e, in senso concreto, ciascuna delle entità territo l. f
dividendo la croazia in quattro parti, tre delle quali subdivi l. f
gruppo di persone che dei delitti e delle pene, 162]: ogni amministrazione dipartimensi
, suddiviso all'infinito le 7. ciascuna delle unità minori in cui può essere dinostre
vidersi e risuddividersi secondo le vicende infinite delle na ottieri, 3-173:
verb. da suddividere. ra e ininterrotta delle varie province di ogni regno..
-anche, in senso concreto: ciascuna delle parti o sare nella subdivisa cognizione
, son tra di loro in sudduplicata proporzione delle loro lunghezze. torricelli, ii-3-297:
non si scaricano, a proporzione della bassezza delle cannelle, ma in sudduplicata proporzione.
indi si lascino ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni per gli archi simili abg,
sacchi, 2-73: duplo e subduplo valore delle sillabe... gli eruditi attribuiscono
i vapori e li condensa verso la cerchia delle montagne. piovene, 7-339: quel
alfieri, i-73: azzeccai a piè delle scalere della trinità de'monti un grazioso
della città, si videro le porte delle case e le muraglie,...
giallognola, biancastra, sparsavi come con delle spugne. verga, 3-107: aveva lasciato
verga, 3-107: aveva lasciato sui sassi delle focce di certa sudiceria che sembrava olio
bottega, quelle mosche; avevano incrostato delle loro sudicerie i due veli.
il vescovo bandello volle scusare la sudicena delle sue novelle. 4. in
le cose sottomano., come se fossero delle sudicerie. capiscono anche loro che manipolano
sudicerie. capiscono anche loro che manipolano delle cose sporche. d'annunzio, 1-612
ignominiosamente. non arrivavano a combaciar col sommo delle scarpe. a. f. bertini
, i-63: tremi chi ne ha fatte delle sudice, / non quelli come me
scritto il nausea le sudicie miserie delle donne e degli uomini. n. ginprimo
storie e romori grandissimi. nell'una delle due sudicie sue mani. jahier, 205
cit- zoli di pane, il sudicio delle fodere. vittorini, 1-28: c'è
odore di stalla, non del sudicio delle stalle, ma buon odor di mangia
un frate. pio-larti con tutte le sudice delle langhe alte e basse. vene,
v-1319: -osservate che gli cadono i legaccioli delle calze. -che sudicione! bucini,
, e si trovi mancante di alcuna delle sue parti,... prima di
per ispazzarsi dintorno ai piedi il sudiciume delle prime inconsiderate conoscenze. baldini, 4-13
, sf. secrezione di sudore ad opera delle ghiandole sudoripare; rappresenta il più valido
sm. liquido organico prodotto dalla secrezione delle ghiandole sudoripare per regolare la temperatura corporea
l'anelar de'mastini, la strage delle fere, consigliava a'cacciatori il riposo.
amministrazione fiat, 500: a causa delle crisi suenunciate, delle mutate o mancate programmazioni
: a causa delle crisi suenunciate, delle mutate o mancate programmazioni conseguenti alle crisi
14: questo è fi teorema della somma delle velocità secondo la meccanica classica; vedremo
della plica ungueale, dell'orlo rosso delle labbra, della lamina interna del prepuzio
spartiva come freddo scoglio la sudorosa fiumana delle donne. 2. per estens
... dei veleni che davano delle coliche più forti e mettevano come del
'la bufera'però ci sono delle novità. in molte liriche di questa
. sofficènte, soffìciènte, soffìziènte, sofi-frutto delle cose ben fatte è in loro; ché
peccate con verace - pentire. guido delle colonne volgar., 18-1 (332)
di lavori: quelli che la concordia delle segnalazioni dagli 8 punti in su assicurava sufficienti
assicurava sufficienti: quelli che l'ondeggiamento delle segnalazioni fino agli 8 punti dava a
che la bontà intrinseca o valore estrinseco delle monete non sia causa sufficiente e parte integrale
te medesimo. -fornito dei mezzi, delle risorse necessarie per le proprie esigenze,
, e vincere per i tre quarti delle fave di quelli che saranno ragù- nati
tempo della lor vita consumato nello studio delle lettere possono governar la republica sofficientemente. baiatri
-che nel cor ha semenato. giovanni delle celle, 4-1-38: per lo pane s'
a me a sof- fizienzia avere trattato delle nature e varie qualità delle ombre originali
fizienzia avere trattato delle nature e varie qualità delle ombre originali e dirivative e lor percussioni
tolto fin le ultime traccie dell'accento e delle maniere di donnafugata. bernari, 6-181
ling. meccanismo di derivazione e formazione delle parole mediante l'applicazione di un suffisso
siastico. giovanni delle celle, 4-1-28: l'arcivescovo non può
: i vescovi suffraganei erano eletti dal clero delle loro città. amari, 1-iii-474:
2. diocesi suffraganea: ciascuna delle diocesi di una provincia ecclesiastica subordinate alla
2-7: occupava le ragioni del vescovado e delle sue chiese suffraganti. leggenda di 5
calvino, 15-137: le citazioni delle sacre scritture con cui kirk suffraga il
dotti: il lavoro, il disegno delle figure, a cui tanto va dappresso il
l'arte alla natura, gli uomini delle miniere della terra trovarono e composero i
2. chi offre suffragi in favore delle anime dei defunti. tommaseo [s
, o ridicoli o ingenui) propri delle suffragette. savinio, 22-189:
è quella parte che nelle concava vertebre delle suffragini, cioè piegature delle gambe di dietro
concava vertebre delle suffragini, cioè piegature delle gambe di dietro, son quello che
mio verso tragico per sé il suffragio delle dame più letterate. algarotti, i-v-ded.
sì lusinghiero che noi darei per mille delle vostre doppie. foscolo, xv-489:
e. ssofragie de'meriti e benedizioni delle chiese non loro crede l'uomo agramente
ha lo scopo di abbreviare le pene temporali delle anime dei defunti (una messa,
un organo collegiale per concorrere alla formazione delle decisioni dell'organo stesso. -lettera
i nuovi giudici venivano immessi nell'esercizio delle loro funzioni. parti e decreti per
suffragismo, sm. disus. il movimento delle suffragette. ltllustrazione italiana [24-iii-1912]
o presunti) aspetti abusivi del sistema delle elezioni poltiche. migliorini [s.
cotone indiano, non sono che varietà delle suddette. = deriv. da suffrutice
in un crivello, con danno notabile delle mie camicie e de'miei manichini, le
bei giovani, nutricato con le carni saporite delle vittime e profumato con suffumigi d'erbi
ga con esse tre volte. trattato delle mascalcie, 1-263: se questa tazione.
sufu suffimigio de'sepolcri, delle cloache, delle stalle,...
suffimigio de'sepolcri, delle cloache, delle stalle,... da quanti
] li spazi più interni e costosi delle ampliate città, e mancano perlopiù di ventilazione
. arbasino, 23-364: nel gaudio delle trattorie si fanno scommesse, mentre stanno parlando
2. fischio, ronzio delle orecchie. bencivenni, 7-53: olio
199: profondo conoscitore della filosofia greca, delle tradizioni magiche caldee, assire ed egizie
cieco, lxxxviii-ii-177: 1 frutti acerbi delle fredde piante, / punti e sugati
dai golosi uccelli, / tòrser la via delle sue forme sante [della chiesa militante
marcare il pane per assicurare la corrispondenza delle pezzature a un peso determinato. statuto
, i-iq: si sugellano i colli delle robbe per francarne il passaggio nella dogana
brindisi e i fuochi fu suggellata la concordia delle antiche rivali. faldella, ii-2-380:
(un segreto). guido delle colonne volgar., 29-1 (458)
], 30: il suggel- latore delle misure e pesi sia tenuto suggellare tutte le
strumenti di misurazione. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica dilucca (1578) [
tassa sul suggello o segno de'pesi e delle misure, altrimenti 'sigilletto'.
osservare.... tutte e ciascuna delle sopraddette cose. -per simil.
-in pistoia, antica gabella dei pesi e delle misure; appalto di tale gabella.
. bisaccioni, iii-94: la vendetta delle satire è un suggello, che le
fu presentata una supplica vezzosissima a nome delle femmin'erudite. foscolo, xfli-2-p9: la
quell'unica ch'io dichiarai come suggello delle edizioni del discorso provocato dal congresso di
: si consegua questa sì gran vittoria fin delle nostre perdite, e principio de'nostri
, e principio de'nostri acquisti, suggello delle nostre angustie. -ulteriore danno
credere ai suggelli di qualcuno: non fidarsi delle sue promesse, degl'impegni che prende
[il sacco] col nostro suggelluzzo delle chiavi. = allotropo popol. di
: nota circa questo budello la multitudine delle vene misseraice le qual vengono ad sugere
grande trasporto e con una forte aspirazione delle labbra la bocca della persona amata.
umor, che a lei frattanto / delle guance aspergea gli ostri vivaci. papi,
7-99: io suggeva voluttuosamente i profumi delle rose tardive. g. bellini, 77
69: inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse nella luce.
quali poco importa che il popolo abbia delle piaghe curabili, senza mettersi pensiero di
consiglieri gli [al re] stanno suggerendo delle pazzie. n. ginzburg, ll-jyr
renderebbe tutti obbligati a suggerirle il vero delle nostre opinioni. magalotti, 9-1-100: starò
contemplativo, il gusto dei simboli e delle allegorie, la virtù d'astrarre, l'
cecchi, 2-70: anche l'ermetismo delle 'pazienze'd'avorio e gli indecifrabili arabeschi delle
delle 'pazienze'd'avorio e gli indecifrabili arabeschi delle trine concorrono alla suggestione luttuosa. moravia
di quell'alloggio stavano nel fatto che nessuna delle tre stanze si trovava a livello delle
delle tre stanze si trovava a livello delle altre due. -per estens.
92: ogni uomo fedele se- guitatore delle suggestioni del buon senso. 5
: istigazione, sobillazione. guido delle colonne volgar., 6-1 (155)
fenomeno [l'improvvisazione] na forse delle cause che diminuiscono -anziché aumentare -il valore
bella e simpatica di gentile, una delle figure moralmente più suggestive e intransigenti.
altrimenti nuocere alla spontaneità e alla sincerità delle risposte. = deriv. da
), sm. marin. ant ciascuna delle cavi glie dilegno usate per
glie dilegno usate per tenere ferma l'invasatura delle imbarcazioni da varare. crescenzio,
ittiol. region. varietà di guido delle colonne volgar., i-271: aiustaro cussi
). mediterranea, in partic. delle coste del versante tirredossi, iii-126:
, iii-7-327: nell'aere febbricoso dei sughereti delle vec -incapace di pensare,
nato rileggendo de sanctis: un uocia delle querce sugherine. mo di sughero è sempre
metapla- il colore scuro, sugherino delle mani e del collo. smo
guarnizioni per condutture, pannelli isoboschi e delle piante sperse... di sughero (
che si forma su caule e radici delle fanerogame quando l'epidermide si lacera sughìfero
l. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 104]: fontana..
, sùngia), sf. l'insieme delle masse grasse molli che rivestono i visceri
plinio], 505: la cenere delle viti con sugna vecchia è utile contro gli
: la ripugnanza del grasso di montone e delle sugne di olio di sesamo.
il cuoio, per lubrificare i mozzi delle ruote, gli ingranaggi meccanici. targioni
., 5-7: il loro odore [delle mele cotogne] rimuove il vomito e
in partic. in espressioni come sugo delle viti, di grappolo, di pergola)
che hanno oltre modo seguito il sugo delle vite. g. b. ricciardi,
amicis, xi-56: ci si trova delle trote da monsignori, un sugo di
s. bargagli, 4-204: al guarire delle piaghe d'amore non vi hagione si compiacciono
le quadrella / arman costoro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-167:
tanara, 410: le lingue [delle anitre]... cotte in midolla
leonardo, 7-ii-182: l'accrescimento della grossezza delle piante è fatto dal sugo, il
cielo, e con esse il migliór sugo delle lor terre. montanari, i-496:
: nella totalità dei suoi aspetti, delle sue caratteristiche peculiari. a. verri
sugosamente, sul fare, per esempio, delle orazioni di monsignore della casa.
, 2-1-23: mercé in gran parte delle tante acque vive e feconde che straversano sotterra
all'acqua i granchi mordevano gli occhi delle suicide con la pietra legata al collo e
società capitalistica, per il crescere mostruoso delle più grosse intraprese e la proletarizzazione progressiva
distruzione totale. solmi [in civiltà delle macchine, 357]: vorrà l'umanità
deputato di mortara propose sostituire il sistema delle milizie... io dico che questo
montanelli, 151: il consapevole suicidio delle caste è dimostrato storicamente impossibile. sciascia
suinèllo. dossi, iii-46: stava delle mezze giornate, a far l'occhietto del
e sul collo e le remiganti primarie delle ali nere; in inverno si sposta al
italia. salgari, 5-171: erano delle stame, uccelli che s'incontrano dovunque
dovunque fra i tropici e l'equatore, delle sule, dei rondoni di mare,
rossi; i mammellani, ch'han similitudine delle mammelle;... et altri
digerisse e mescola insieme una certa sottigliezza delle sulfuscità di quelli con sostanza sottile delle
delle sulfuscità di quelli con sostanza sottile delle pietre della minerà con una certa virtù
bacchetti, 2-xxii-459: [gli] abissi delle esclamazioni solfuree ed isteriche di lear.
n. 1. trattato delle mascalcie, 1-245: quando il cavallo si
sulmonènse, agg. sulmonese. guido delle colonne volgar., prol., 3
nasone solmonese 'de arte amandi'. guido delle colonne volgar., i-49: ovidio
. sultana, sf. una delle mogli (in partic. la favorita)
e imperiale in messico, la lista delle sultane turche, i consigli di reggenza a
. donna che dispone liberamente di sé e delle proprie azioni. g. prati
o potere o esercizio del potere e delle prerogative del sultano (e il periodo
sultanati, che s'intendono esser governi delle provincie. ungaretti, xi-113: durante il
coltivano nel clima caldo mediterraneo, e delle uve bianche, rosate o rosse
, 191: gordon pascià aveva già preso delle serie misure per impedire la tratta dei
o di assoluto dominio maschile nei confronti delle donne. tommaseo [s. v
su una visione sistematica del sapere propria delle 'sum- mae'medievali. g
i gior nali quando parlano delle riunioni segrete della mafia. =
un'acquereccia, che per l'uso delle credenze che in sunesse si tengono
(sunnah), sf. l'insieme delle norme e delle credenze islamiche desunte dalle
, sf. l'insieme delle norme e delle credenze islamiche desunte dalle tradizioni canoniche
maironi da ponte, 1-ii-137: in alcune delle sunnominate contrade si vedono delle case
alcune delle sunnominate contrade si vedono delle case... fabbricate in tempi antichi
museografica dei due esemplari della 'vergine delle rocce'... con il relativo sunteggio
rocce'... con il relativo sunteggio delle quasi infinite opinioni critiche emesse al riguardo
agg. che riguarda la misura delle spese. -leggi o, rar.,
ostentazione di lusso eccessivo da parte delle classi dominanti, sia per ragioni
: una brillante improvvisazione sull'utilitàdel lusso e delle spese sontuarie e voluttuarie. 3
, 37: sono infatti le tecniche suntuarie delle botteghe imperiali bizantine, dall'oro,
deu / lucea lu viso seo. guido delle colonne volgar., i-290: io
marito con furia venire dirieto, stimando delle suoi mani non poter campare, pensò
. monti, 9-437: ma l'amor delle consorti / tocca egli forse il cor
alvaro, 20-10: porta il peplo rosso delle tragedie. sembra che debba annunziare chissà
. -che è nel pieno possesso delle facoltà mentali, cosciente. simintendi,
22. al plur. l'insieme delle persone che appartengono al gruppo, al
in roma questo benigno imperatore il sapere delle diverse scienze, il valor delparmi e la
non starà cheta, ella potrà aver delle sue. g. g. beretti [
più biasimevole; malefatta (nella espressione delle sue). gherardi, 2-ii-78
disse: « ben son queste ancora delle sue ». tommaseo [s. v
v.]: ne ha fatta una delle sue (delle sue solite sciatterie)
ne ha fatta una delle sue (delle sue solite sciatterie). 25
prete che la confessava, i fratelli delle compagne, li aveva tutti dalla sua
il suocero d'uno dei principali azionisti delle fabbriche di annecy e pont. g
: aveva gli occhi cerchiati, a causa delle lunghe veglie passate al capezzale del suocero
la sua corteccia i calzolai nelle suole delle pianelle. g. c. croce,
398: in ciaschedun giorno gli aiutanti delle camere nostre nettano le suole e i nastri
suola ed in questo incavo muovesi una delle stanghe della draglia. -ceppo di
-ciascuna delle piastre metalliche, munite di co- stole
rebuffo e b. scanavino [in civiltà delle macchine, 325]: quelle piastre
stradale. 8. marin. ciascuna delle tavole di legno su cui scivola l'
di quella suola callosa dipende dai movimenti delle papille dell'orlo coriaceo. 12
.. saranno frantati dentro la larghezza delle strade e occuperanno il suo- o
-suolo stradale, l'estensione complessiva delle aree di un centro abitato (per
una città in cui la superficie totale delle automobili equivale e forse supera la superficie totale
argomenti si concentrano ostilmente contro l'antichità delle atria- ne monete, quasi esse togliessero
del pane con tutte le pelli grosse delle anatre, rimettasi di sopra un altro
. 5. tose. suola delle scarpe. ricordi di una famiglia senese
suolo di scarpetta. leonardo, 2-324: delle sola delle scarpe che son di bue
. leonardo, 2-324: delle sola delle scarpe che son di bue. lippi,
propriamente un pezzo o taglio di suolo delle scarpe. cesari, 6-77: élla aveva
l'aprir, sotto il proscenio, delle finestre assai e pertugiar poscia il suolo della
: la merda dell'oca brucia il suolo delle scarpe. = dal lat.
tezza essa è connessa alla frequenza delle onde sonore, e si dice
puri: nei quali lo spostamento delle particelle d'aria investite dall'on
, 1-65: basta con quei fastidiosi scalini delle note nelle scale, diatonica o cromatica
, 1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'un sì
suono dei nomi era la vera assenza delle cose. pellico, 2-434: concedi ch'
donato degli albanzani, ii-547: il suono delle sillabe certamente è simile, ma il
sintassi diviene più regolare, l'uso delle particelle più preciso, i suoni più musicali
gli arabi imparano facilmente suoni e significati delle parole, nelle varie lingue. ungaretti,
, 7-141: e1 mond'arde al suon delle cicale. a. f. doni
: il fruscio del vento, il mormorio delle acque, il ticchettìo della pioggia.
. piccolomini, 10-8: le arti delle tibie e della cetara e del saltare,
..., ìsvegliato dal suono delle intraprese del cardinale..., inviò
piuttosto ricercare la realità e la sostanza delle cose che l'apparenza ed il suono.
[s. v.]: detto delle monache; scorcio di sorella, sor
pure i padri lazzaristi, i fratelli delle scuole cristiane, le suore di carità.
v capitolo ne toca un poco di dolcezza delle parole del padre, dicendo: «
suora volpe). -ciascuna delle donne che si unirono alla madonna nel
, suora mia ». -ciascuna delle virtù cardinali e teologali. m.
cui tutti abbiam d'uopo per non fabbricarci delle pene e per convennero tornare a riva
158: all'accidente proprio della superabbondanzia delle robbe si deve dar la causa, e
che è in alcun loco a rispetto delle estrazioni delle robbe proprie, quali superabbondano al
in alcun loco a rispetto delle estrazioni delle robbe proprie, quali superabbondano al paese
mantenga all'europa il primato nello studio delle particelle nucleari. -superacceleratore lineare-,
lineare-, quello in cui l'accelerazione delle particelle avviene con moto rettilineo. l
], 59: chi alla stabilità delle quattro mura preferisce la romantica tendina o il
acidità molto elevata (superiore a uella delle soluzioni acquose concentrate, quali aci-
. superaerodinàmica, sf. l'aerodinamica delle bassissime densità e dell'alto grado di
aerodinamico in cui il cammino libero medio delle molecole del gas è superiore alle dimensioni
risulta intralciato o impedito il normale svolgimento delle attività; sovraffollato. flaiano
ai primi di agosto la grande disintossicazione delle città questi conglomerati iracondi, congestionali,
un significato molto preciso, di superamento delle passioni bestiali ed elementari. -soluzione
[doveva venir] prima del superamento delle prove. -l'oltrepassare determinati limiti
8-51: superamento di certa tradizione recente delle vie 'nazionali al socialismo'. 4.
», 12-iv-1988], 3: una delle due zone era stata volutamente scelta tra
in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici delle molecole tendono a disporsi in senso antiparallelo
il mondo / di bellezza. guido delle colonne volgar., i-112: ector.
però superati dalpabbominevole libro de'sonetti e delle figure lussuriose. -porre in subordine
iii-364: qui non basterebbe imitar l'esempio delle banche di scozia onde abilitarsi a superare
... difficile sopportarli, gli occhi delle persone che ci amano, quando siamo
] numero de'figliuoli maschi superava quel delle femmine. da ponte, 17: un
era stato visto camminare nello stesso senso delle ragazze in bicicletta, lentamente, lasciandosi
aere e presso che superavano lo stesso strepito delle cannonate. d'annunzio, iv-2-734:
altro aspetto della rivendicazione che il vico compì delle forme conoscitive alogiche contro l'intellettualismo.
stesso o superarsi: dare un saggio delle proprie capacità, delle proprie doti o
dare un saggio delle proprie capacità, delle proprie doti o qualità (anche negative
riescono assai men belle che quelle in contrasto delle quali sono recitate, e i poeti
tracia, il quale, superato nel canto delle muse, fu da quelle privato e
, 892: 'supèrba': quella valvola maggiore delle macchine marine, che, per un
sf. eccessiva considerazione di sé, delle proprie possibilità e facoltà che porta a
donne, noi le veggiamo tanto sollecite delle minime circostanze del loro vestito. parini,
ho superbia ch'egli mi creda conoscitore delle qualità inimitabili che lo distinguono dagli altri
fa con molta ragione la prima superbia delle loro mense [degli inglesi] e che
mettevano [di travertino] ne'fondamenti delle lor fabbriche infinito numero, e lavorandoli non
qualche superbiòla e stizzetta fina fina l'autor delle considerazioni. giusti, v-143: a
gastone 7, io: posto per isguattero delle regie cucine,... per
nutrire un'eccessiva considerazione di sé, delle proprie capacità, del proprio valore;
il magnifico non si vanta, né superbisce delle sue azzio- ni. pallavicino, 1-479
[lucifero] che tu vedesti. giostra delle virtù e dei vizi, xxv-ii-326:
; che nutre eccessiva o infondata stima delle proprie qualità, facoltà o possibilità (
, facendo di noi maravigliose stime. guido delle colonne volgar., i-125: iamai
i superbi, e per ciò delle leggi disprezzatori. 3. che
annunzio, iv-2- 39: aveva delle calme superbe, la serenità forte e fiera
. magalotti, 2-78: la sovrana delle terre, la reina / versa già soavemente
le superbe pompe e suntuosissimi ornamenti così delle donne, come degli uomini [a milano
che con ogni giustizia la rende una delle più belle pezze d'italia. biffi,
orientali che coprivano con le sonorità superbe delle loro gamma rossa le note tenere delle
delle loro gamma rossa le note tenere delle clematidi, dei gigli, dei mughetti.
supercertezza ma hanno paura che il sapere delle cose di qua intiepidisca o disfaccia la
con piacevole favella visiterebbe ciascuno. guido delle colonne volgar., i-99: maravigliavase inde
danno facevano alla filosofia con la diversità delle loro opinioni così malamente lacerandola. f.
, orlo di un argine. guido delle colonne volgar., i-265: volcende.
]... il supercilioso eremita delle biblioteche, ma prese viva parte a
g. dorfles [in civiltà delle macchine, 475]: l'ansaldo sta
27-viii-1986], i: nel territorio delle supercolonie è veramente pericoloso per l'uomo.
conducibilità elettrica perfetta peculiare dei materiali o delle sostanze che presentano caratteristiche di superconduttività
. t. regge, ii-45: una delle idee sarebbe quella di costruire degli organismi
a difendere il corpo tutto dalla forza delle potenze straniere. -che sta al di
primo luogo e con accuratezza maggiore alla pratica delle divozioni più necessarie, più utili e
, iv: componenti della cosiddetta superfamiglia delle immonoglobuline. = comp. dal lat
scritto un luterano grecizante, le cose delle diete sono gravide e superfetano spesso: e
vi sostituisce la superfetazione dei privilegi e delle caste. b. croce, iv-i 1-158
sentimentaliste e farla finita con le superfetazioni delle romanzature. -ridondanza di determinate parole
. l. sacco [in civiltà delle macchine, 54]: la traversa di
io non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'grigioni. galileo,
sbucare di sotto alle impalcature e dirci lui delle cose di intensa per quanto buffa liricità
e banali dei fatti, all'apparenza delle cose; che svolge un'attività intellettuale
hanno che vedere con la visione poetica delle cose, riservata alle persone spiritualmente sane ed
ah'esteriorità dei fatti, all'apparenza delle cose; incapacità di affrontare e di
3. labilità, fugacità, caducità delle cose. comisso, 17-97: sento
marchesa colombi, 2-82: lei ha vedute delle donne brutte, e le ha osservate
. savonarola, 7-ii-140: li primi scrutatori delle cose naturali... come imperfetti
alacrità. massaia, viii-10: la conoscenza delle difficoltà che in quella missione si troveranno
suolo). penili [in civiltà delle macchine, 150]: ancora nel 1903
sosteneva, trattando dello sforzo di trazione e delle resistenze opposte dal pneumatico, che bisognava
aderente. v. bochi [in civiltà delle macchine, 421]: di molte
macchine si può dire che dimostrano l'età delle loro 'superfici', specie di quelle
gli è conferita nella crisi italiana coll'esattezza delle linee e delle superfici sottomesse agli assiomi
crisi italiana coll'esattezza delle linee e delle superfici sottomesse agli assiomi del geometra. b
. piero della francesca, 169: dire delle superficie de alcune figure...
laterale, in un prisma, l'area delle facce laterali, misurata senza tenere conto
facce laterali, misurata senza tenere conto delle basi; in una piramide, l'
; in una piramide, l'area delle facce laterali misurata senza tenere conto della
conto della base (e, tenendo conto delle basi o della base, si ha
: né più né meno della leggiadria delle belle donne succede,... su
ai rigonfiamenti. -con riferimento alla struttura delle tuniche dell'occhio. l. ghiberti
che a trarla fuori dalla carrozza ci volevano delle braccia ben altrimenti vigorose che non fossero
luogo proprio e più acconcio al generar delle pietre è la terra che ha sode superfice
non presenti cavità che impediscano lo scolo delle acque. fenoglio, 5-ii-126: in
immensa superficie sono un nulla a petto delle popolazioni sommosse. ungaretti, xi-75: su
rugose e bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in queste campagne, serbano
superficie con tuberi e erbe e radici delle latifoglie e delle conifere che spuntavano dal
tuberi e erbe e radici delle latifoglie e delle conifere che spuntavano dal bosco nelle prime
letti de'fiumi serban la figura de'palchi delle scene, e la superficie, o
per suo costume subito rispondeva alla superficie delle cose soltanto. guicciardini, 2-1-
: si mutano e nomi e le superficie delle cose in modo, che chi non
f « rendendo la guida della confederazione delle sue anime, lei lo asci venire
-superfìcie alare, area complessiva della pianta delle ali di un velivolo. marinetti,
. marinetti, 1-113: superficie complessiva delle ali o dei piani portanti dell'apparecchio
nelle navi a vapore, area complessiva delle graticole dei forni delle caldaie. -superfìcie
, area complessiva delle graticole dei forni delle caldaie. -superfìcie velica: area complessiva
caldaie. -superfìcie velica: area complessiva delle vele di un veliero. -naviglio
che naviga al di sopra del livello delle acque. 19. meccan. superfìcie
. carducci, iii-7-397: il fermento delle idee in italia era solo nella superfìcie
v. bochi [in civiltà delle macchine, 421]: il progettista riserva
, un bene superfluo. giovanni delle celle, 4-2-11-1: l'uomo, avvegnaché
popolano ed antico: incrudito alla vastità delle guerre superfluente dalle comici di ritratti.
metastasio, 1-iv-127: rispetto all'abolizione delle incomode superfluità io sono ancor giovanissimo.
, 1-2: il fiume per la superfluità delle piogge in tal modo crebbe che più
la venalità delli offici, gli abusi delle sopravvivenze, la superfluità delle pensioni.
gli abusi delle sopravvivenze, la superfluità delle pensioni. -sovrabbondanza, eccesso di cibi
credo inutile... vi sono anche delle superfluità e delle sciocchezze che non contan
. vi sono anche delle superfluità e delle sciocchezze che non contan più.
mandar fuori alcuna superfluità libro della cura delle malattie, 1-27: tossa è movimento
ei non avviene di questa superfluità come delle altre. dotta croce, i-95: nascono
contro al vomito... superfluità delle femmine. -secrezione vaginale.
[peccato] eliino concludono nella fine delle loro parole superflue. lapo da castiglionchio,
, siccome dopo le fortezze volanti si fabbricano delle superfortezze volanti, e dopo il vi
a. mondini [in civiltà delle macchine, 291]: i risultati di
ad alcune sentenze supergarantiste della cassazione e delle corti d'appello veniamo a sapere che
ciò non bastasse per spiegare l'assenza delle opere di questi supergeni, soccorrerebbe la superbia
che ha dimensioni molto superiori a quelle delle stelle giganti, pur appartenendo alla stessa
tracciato, per la maggiore o minore ampiezza delle curve, ha caratteristiche in parte proprie
il supergigante di megève? appena prima delle olimpiadi? = comp. dal lat
carica o mansione di direttore nell'esazione delle gabelle. guicciardini, 13-v-186: e1
gemetti careri, 1-iii-12: la maggior pare delle abitazioni sono in piano e poche quelle
bontempi, 1-2-132: la prima delle quali [lettere], se erano
: non si mettono nel margine superiore delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri ornamenti
viscosità, o aderenza, o dicasi attrazione delle parti dell'acqua, fa che la
, i-313: il cerchio violetto delle palpebre, l'ombra sopra il labbro superiore
quella si era che al di là delle arse sabbie delle coste superiori dell'africa,
che al di là delle arse sabbie delle coste superiori dell'africa, altre sterili,
denominazione che desi gnava, delle province divise in due parti (come la
cose superiori, dicono che tutte le virtù delle cose inferiori procedono dalle stesse e dalle
ricci, 449: la parte superiore delle potenzie nostre... è la stessa
attività determinata, si esprime al meglio delle proprie possibilità. e. cecchi,
. cecchi, 9-297: nello stesso quadretto delle 'bolle di sapone': la natura morta
, 22-ii-1903: lévy-bruhl fondava il razionalismo delle società... / superiori (e
de luca, 1-297: se una delle parti si sente gravata, ha, come
stessa opera, di -tribunale superiore delle acque pubbliche-, v. tribunale.
eguaglianza sia in ragion reciproca della pressione delle classi superiori. 14. che ha
in numero e in valore e padrone delle campagne fa una fortezza d'ogni villaggio.
avendo ne'discorsi del superior libro parlato delle deliberazioni fatte da'romani pertinenti al di
so che appetito, che 'l più delle volte trae coloro che senza governo di
... del 'carbonifero', periodo delle crittogame, diviso in 'superiore'e 'inferiore'.
-gerg. guardia carceraria (nel gergo delle prigioni e della vecchia mafia).
atti fatti dai sopraccastaldi. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],
dei popoli e dotato dei diritti e delle facoltà del prefetto apostolico a capo delle
delle facoltà del prefetto apostolico a capo delle missioni autonome e già costituite nelle terre
dei superiori: formula ricorrente nei frontespizi delle edizioni, in partic. dei secoli xvi-xviii
secoli xvi-xviii, per indicare l'approvazione delle autorità competenti. giannone, 150:
senza che alcuno pretenda alla superiorità causa delle donne, ii-458: fu conceduta all'
cose. g. ferrata [in civiltà delle macchine, 139]: 1922, '23
prima, a credere inevitabile la superiorità delle macchine e dei piloti americani, vedemmo irrompere
nelle angustie del loro numero, e delle provigioni della piazza e nella superiorità e
si fa sempre più manifesta la superiorità delle nostre artiglierie nel battere i forti austriaci
: di fronte all'immensa superiorità numerica delle popolazioni europee, una immensa superiorità intellettuale
c'erano quelli, in maggioranza, che delle previsioni di guerra sorridevano superiormente.
è in voce di superlativo (parlando delle cose politiche), in alcune altre
, meraviglie, gesti degli occhi e delle mani, superlativi incuranti della grammatica ptrès
c. e. cremona [in civiltà delle macchine, 24]: oggi sono in
sotto forma di placchetta metallica sui piatti delle legature, come segno distintivo di proprietà
che avrebbe dovuto corrispondere a mille lire delle precedenti. = comp.
dovremo preoccuparci se non si vedessero mai delle (apparenti) velocita superluminali. =
la supermolecola è stata ottenuta nel corso delle ricerche condotte dai tre studiosi nel campo
, in sostanza, la grottesca vicenda delle supermulte. corriere della sera [17-i-1992
del cielo (sede di dio e delle anime beate). scambrilla, lxxxviii-ii-467
. boccaccio, iii-3-27: né escon delle sicule caverne, / allora ch'eol l'
massimo (la felicità). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: apparecchiaro
. soprannumerario. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
. e. gadda [in civiltà delle macchine, 276]: analoghe vicende per
valore aggett. che, nell'esercizio delle sue funzioni (per lo più pubbliche
essi in settori cidi più infami delle brigate rosse, ricorda per ferocia quello
, 25-ix-1980], 3: il traffico delle superpetroliere, intensissimo fino a lunedì.
radice del fenomeno mafioso sta nell'inquinamento delle istituzioni e della classe politica ».
economico corrisponde al l'accertamento delle forze produttive e alla crisi di superproduzione
gobetti, 1-i-159: abbiamo i precedenti delle crisi di superproduzione e di nbasso di noli
sm. che esaspera programmaticamente il realismo delle proprie opere (un artista). -
così da interdire le oscillazioni in corrispondenza delle semionde negative di tale tensione (ed
, sf. fis. modo di propagazione delle onde elettromagnetiche nella troposfera terrestre quando
. tria che, nella fisica delle particelle elementari, racco =
(onde si supera l'attuale divisione delle parti- pola1); cfr. «
pola1); cfr. « dizionario universale delle arti e delle scienze (cham-celle in campi
cfr. « dizionario universale delle arti e delle scienze (cham-celle in campi di materia,
« la stamsupersciènza, sf. epistemologia delle scienze natupa », 22-iv-1987],
(v.). tria delle leggi fisiche che collega le interazioni dei due
dall'inseguimento o dall'allonta- soluzione intera delle cose, almeno la certezza che sarebbero namento
, né tranquillate per di velocità: quella delle velocità inferiori alla velocità del suoastuzia.
considerate alcune no (subsoniche) e quella delle velocità superiori a quella del cose,
e di natura superiore a quella delle sostanze create. permette) un
, cioè 2. sfruttamento rovinoso delle risorse ambientali. egualitade della divina eccellenza,
è un auto che prosegue il discorso delle supersportive iniziato dalla gto nel 1984 e
di applausi continuati al gran premio delle americhe di montreal. = dall'
vera organizzazione intemazionale, realizzino una società delle nazioni unite veramente efficiente, veramente superstatale
bacchelli, 2-xxi-71: c'è la società delle nazioni, a ginevra, il superstato
1930), 'superstato', riferito alla società delle nazioni o progetti affini (1924)
/ pose. d'annunzio, iii-1-363: delle superstiti -della vedova, della figlia -e
: si resta stupefatti degli arbitrii e delle volgarità di colui che fu, in
, i-128: i pochi superstiti frammenti delle leggi regie. 8. che
. pratolini, 10-91: in una delle casette superstiti,... si trova
pecchio, 2-139: il capitale superstite delle cose materiali non appartiene che all'attuale
soprintendente e simili. quindi i superstiti delle piazze del sale, del danno dato
scopi pratici della vita. giovanni delle celle, 4-2-14: simigliantemente alla generazione
matematici,... ragguardando il corso delle stelle. donato degli albanzani, ii-575
ogni cosa vana, come elio era delle superstizioni e volgari opinioni. savonarola, ii-34
tommaseo, 15-162: le meste superstizioni delle barbare età, 1 pregiudizi paurosi e crudeli
pur troppo vero che l'abuso delle superstizioni e d'altri diabolici riti, così
, con levar li abusi e le cause delle superstizioni essercitando il loro ministerio come conveniria
e italiana sarebbe il velare gli specchi delle case dov'è il cadavere.
idolatria non è altro, che la conversione delle 'idee in immagini'...
, ii-8-218-9: si eviti la superstizione delle parole e si tolga agevolezza all'odioso psittaci-
men- dozza, secondo la moderna superstizione delle cautele giudi- ciali,...
né da'sui settatori ammessa nel numero delle consonanze,... per la superstizione
l'insegnamento per via di figure è una delle tante superstizioni pedagogiche del bolscevismo.
. sia affezionato, ma dal numero delle carte scartate. = deriv.
del palazzo reale in altriabito, che delle più solenni feste mettesse piede. vico,
buti, 1-519: di questo peccato e delle sue spezie si tratterà in questo canto
4: non doveva prendersi gran pensiero delle richieste di quei guidoni, poi ch'
vietato il rito superstizioso del numero determinato delle candele. muratori, 7-v-119: quanto
un po'forte al culto ed ornamento delle chiese di dio, condannano come superflua
che ogni cosa grande, a misura delle loro capacità, credono e dicono essere
filangieri, i-125: gli stendardi superstiziosi delle crociate non furono messi in pezzi da'valorosi
, 770: hanno fatto della stessa teorica delle belle arti una cabala sublimemente superstiziosa.
1-iii-143: facendo fede della loro [delle medaglie] antichità, [la patina
iii-17-424: una osservanza superstiziosa alla distinzione delle specie e sottospecie liriche ha sequestrato [
modello della superstringa: modello di osservazione delle particelle subatomiche come stati di vibrazione di
economia e alla politica significa appunto riduzione delle superstrutture più elevate a quelle più aderenti
costante presenza le gesta dei campioni e delle squadre sportive favorite. g.
[michelangelo] col colore i contorni delle sue superumane figure. 3
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 81]: i più caparbi
c. e. gadda, 16-100: delle mia favole ne impresse quindeci 'l
era, nel campo della trasmissione superveloce delle informazioni. = comp.
verificarsi; incombente. guido delle colonne volgar., i-199: naturalemente le
nefasto (un evento). guido delle colonne volgar., i-49: per una
-venire riferito in modo inatteso. guido delle colonne volgar., i-73: ecco che
la responsabilità della scelta del tipo e delle modalità degli interventi volti ad assicurare la
assicurare la conformità / adeguatezza del risultato delle prestazioni e / o la responsabilità della
di elaborazione elettronica digitale, il complesso delle istruzioni di macchina presenti permanentemente nella
/... / beveva l'eco delle sue parole. pavese, 10-157: poserà
esala. gatto, i-m: lo sguardo delle marine / serene fino alla morte,
come un attempato e fino / rotator delle corti abbia potuto / commettere un error tanto
supine. b. croce, ii-1-319: delle figure armoniche [il tesauro] divisa
egualità, la contrapposizione e la somiglianza delle consonanze, le parole concise, supine
stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra
. boccalini, 1i-3: gli amatori delle buone lettere con pochi danari hanno?
libri e di codici, pregio e decoro delle avite biblioteche. einaudi, 2-4:
cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi. b. vannozzi