Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (3 risultati)

altre lavorazioni che formavano oggetto di produzione delle officine costruzioni speciali. -costituire

le rispose. -interrompere il funzionamento delle macchine (e, per estens.

groppa del somaro, svita i mozzi delle mote, e si porta in casa,

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (4 risultati)

lingua è poi causa che si ricorra a delle caricature per ottener forza. e del

solo allontanarsi. come quando, nel silenzio delle dolomiti, staccava il chiassoso fruscio del

dovesse vedere di buon occhio il tentativo delle sicilie e lasciar correre che tarmira- glio

. cassola, 2-215: dal capannello delle 'autorità'si staccò baba. fenoglio,

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (2 risultati)

quell'articolo forsennato non fu l'ultima delle ragioni per le auali la russia si

che dalla catena principale degli appennini si staccano delle colline secondarie tanto dalla parte del mare

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (6 risultati)

, 2-356: volendo egli ritoccare una delle istorie principali, trovò sotto la ricciatura fatta

di guerra in catene, le teste staccate delle vittime. -strappato via.

. angioletti, 1-123: 1 muri delle case, gli ippocastani

gli ippocastani fioriti, i ciottoli delle strade, tutti biancheggiavano staccati nel lievissimo

il mio corpo assapora la vita / delle piante e dei fiumi, e si sente

rottami... ed i profili staccati delle figure non possono essere esaminati con frutto

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (10 risultati)

. rastrelli, 8: il gioco delle pugna si usa pure in siena..

14. teatr. parte staccata: testo delle frasi pronunciate tiro e zuccaro.

il mal temperamento interno, la staccatura delle membra dal capo e una lasca fiacchezza

, fa sentire il rumore dei tacchi delle scarpe; battere il tacco. '

ii-5-307: incominciatosi dal genio lo stacco delle lapidi, alcuna se ne ruppe.

e intonaco lunghe lame, per mezzo delle quali rintonaco viene distaccato dal muro;

stacco fra il bianco del busto e delle gambe e il viso, il collo e

: nell'altorilievo... lo stacco delle forme dal piano di rondo fa sì

certo stacco, aiutato dalla cadenza continuata delle altre dipodie. tozzi, iv-22: ghìsola

baldini, 13-95: gli stacchi così veementi delle stanze 'alla sua donna'si direbbero prima

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (5 risultati)

'stàchide': genere di piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle sta-

della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle sta- chidee; comprende piante a steli

sfregate, un odore sgradevole. la stàchide delle paludi ('stachys palustris'), dai

], 294: le venicula è una delle viti che ottimamente allegano l'uve e

più sgonfia e vacua vi pare la nuvola delle chiacchere equilibratore costante (romano);

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (5 risultati)

usata nei rilevamenti topografici per la misurazione delle distanze e dei dislivelli. lessona

partic.: in geografia fisica, proprio delle varie fasi raggiunte dalle glaciazioni quaternarie.

attrezzato con impianti tecnici per lo svolgimento delle gare e relativi servizi di segnalazioni e comunicazioni

per gli atleti, di capannoni per ricovero delle imbarcazioni, ecc. -con

alla vittoria. 5. ciascuna delle fasi di un evento, di un'attività

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (10 risultati)

della malata si prolungava. -ciascuna delle diverse fasi di trasformazione della materia prima

. 8. aeron. ciascuna delle parti di un missile o di un

. g. partei [in civiltà delle macchine, 36]: traiettoria del van-

. 9. biol. ciascuna delle fasi dello sviluppo embrionale o del ciclo

principio. -in partic.: ciascuna delle sezioni in cui è frazionato il funzionamento

o consulenti al gruppo dei dirigenti responsabili delle decisioni operative. -struttura a staff, quella

in terra e dai rami pendevano le staffe delle pezzuole vuote. -per simil

di macchina volante... la battuta delle ali è ottenuta manovrando mani e piedi

montapali: ramponi atti a salire sui pali delle linee elettriche. 2.

collegamento, il sostegno o il rinforzo delle parti di una struttura. soderini,

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (10 risultati)

paura che per lei amore voglia dire perdita delle staffe, tuffo non nell'ignoto (

17. edil. elemento deh'armatura traversale delle travi di cemento armato, formato da

voluto punto, facendola imboccare in una delle tacche della scaletta. 20.

su 'dadi'di pietra, fermatevi con delle 'staffe'di ferro e 'chiavarde'. la natura

rinforza la tenuta della landa nel fissaggio delle sartie. dizionario di marina (saverien

: 'staffa': è uno degli anelli delle catene di sarte, che s'incaviglia in

[s. v.]: 'staffe delle lande': per rinforzare l'impematura delle

delle lande': per rinforzare l'impematura delle lande. -staffa del marciapiedi:

pataffio, 5: l'ha minacciato delle staffe. -non essere degno di

non aveva peravventura gustato i tar- tufoli delle nostre bande, a'quali non è degno

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (8 risultati)

magalotti, 9-1-9: anticipo al venir delle lettere del procaccio lo scrivere, cné per

: assicurare il servizio della osta delle lettere ed il servizio delle staffette che sono

osta delle lettere ed il servizio delle staffette che sono spedite al governo

, montegalda, lo- nigo per sapere delle mosse e se avanzano contro di noi.

[22-iv-1948], 1: poco prima delle 19, preceduta da una staffetta di

g. testori, 1-74: lo strombettare delle due staffette portò quell'urlo a un'

di cento o quattrocento metri, ciascuna delle quali viene percorsa da un concorrente che

, 2: 'staffetta': passaggio delle consegne a palazzo chigi tra craxi e

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (2 risultati)

si restituiscano i privilegi antichi alle sacristie delle chiese ed alle anticamere de'signorotti,

fabbri di fucina. -ciascuna delle guardie armate che, alla corte turca,

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (12 risultati)

fanno coi testi e con le chiose delle leggi, che non tirano tanto i ciavattini

me hanno voluto aprire, me darà delle staffilate. dolce, 9-41: a quella

da alcuni cervelli leggieri per totale occupazione delle feste. zucchelli, 38: pochi

, 1046: possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da mitene. massaia

inferto alla trottola con la sferza. delle colombe, 2-343: se la terra andasse

diè agenore con un manrovescio all'incontinenza delle macedoni lussureggianti. arisi, cxiv-4-

marc'aurelio, 201: siete la fustigatrice delle orge dei capisezione, la staffilatrice delle

delle orge dei capisezione, la staffilatrice delle signore che studiano 1 modelli dei magazzini

2. operazione che facilita la formazione delle nervature in corrispondenza dei nervi di cucitura

del denaro, genitori che vivono della prostituzione delle figlie, menelai del matrimonio legale corbellati

sarà segnato in questo giorno sulla stadera delle mie colpe. 6. tormento

chi è addetto alle manovre per la posa delle staffe. = deriv.

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (8 risultati)

genere di piante, tipo della famiglia delle stafileacee, che comprende piccoli arbusti a foglie

di una tribù di piante della famiglia delle celastrinee, che ha per tipo il genere

, e alcune si trovano anche nei nidi delle formiche o nelle costruzioni delle termiti;

nei nidi delle formiche o nelle costruzioni delle termiti; la maggior parte delle specie

costruzioni delle termiti; la maggior parte delle specie sono carnivore e si nutrono di insetti

olartiche e neotropicali, la più nota delle quali è lo staphylinus olens.

sui grani; così denominati dalla forma delle loro antenne figuranti l'ugola. lessona

polipetali della pentandria trigimia e della famiglia delle celastrinee, i cui frutti sono disposti

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (2 risultati)

. altieramente strascinando per terra le code delle vesti. -muovere il corpo strisciando (

. filati, 1-37: la moltitudine delle faccende strascina prodigiosamente alla lunga tutte le

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (3 risultati)

v'eran sotterrati, / tutti li trasser delle sepolture, / e poscia per la

stracinato a coda d'una bestia. guido delle colonne volgar., i-284: cussi

considerata la proibizione fatta li mesi passati delle pesche con strascini, bilancie, giacchi

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (7 risultati)

concede a esso colpo strasferirsi ne'fondamenti delle cose battute con tanta velocità che il

è. lla potenza del- l'oservazione delle leggi, al quale solament'è la potenza

gli smorzatori non ispengono bene te vibrazioni delle corde non tocche. 2. ant

. rete a strascico per la caccia delle quaglie più lunga dello strascino.

canna d'organo per l'imperfetta chiusura delle valvole deltaria compressa, o anche da

guerra, frugavano per tutti i buchi delle case, smuravano, diroccavano. bacchetti,

nel campo nemico dei madianiti col frastuono delle trecento anfore sbattute e rotte.

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (8 risultati)

vedova attempata, la martina poteva permettersi delle strategie arditissime e sfidare, senza troppo

. nella teoria dei giochi, l'insieme delle scelte effettuate da un giocatore nelle varie

: egli consente talora il nostro giuoco [delle carte] per tener essercitate le virtù

. tagliare il legno senza seguire il verso delle fibre. guglielmotti, 895: 'stratagliare'

: tagliare i legnami fuor del verso delle fibbre: ciò succederebbe quando si volesse dare

ne creavano dieci tratti ciascuno da una delle io tribù. -nell'antico esercito

una campagna bellica (attraverso l'analisi delle situazioni avversarie, dei terreni, del

o di rendere meno dannosa la conseguenza delle azioni belliche nemiche { strategia difensiva).

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (24 risultati)

: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi, risalta la accesa policromia delle rupi

e delle nevi, risalta la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee e piramidi

con i serpeggiamenti, chiari e scuri, delle stratificazioni. -sovrapposizione di fasci

intenzioni ideologiche. 3. collocazione delle classi sociali o di determinate categorie di

. oriani, x-13-93: la stratificazione delle classi, l'antagonismo delle patrie,

la stratificazione delle classi, l'antagonismo delle patrie, l'inimicizia delle religioni, la

l'antagonismo delle patrie, l'inimicizia delle religioni, la precisione delle idee comuni

, l'inimicizia delle religioni, la precisione delle idee comuni, l'onnipotenza delle leggi

precisione delle idee comuni, l'onnipotenza delle leggi garantivano la vita pur limitandone lo

dei vegetali in differenti livelli a seconda delle caratteristiche morfologiche, che nell'ambiente terrestre

nella stratificazione degli acquisti linguistici e inversamente delle perdite. pasolini, 8-9: l'

1-341: il modo di bilanciare lo sforzo delle volte composte, stratiformi, a crociera

- in senso concreto: rappresentazione grafica delle sezioni del terreno dovuta all'elaborazione dei

stabilirne la datazione. -anche: disciplina delle scienze geologiche che ha come oggetto la

che ha come oggetto la successione cronologica delle rocce, in partic. di quelle sedimentarie

bombicci porta, 1-253: la stratigrafia delle argille e delle marne in italia. le

1-253: la stratigrafia delle argille e delle marne in italia. le scienze [novembre

stratigrafia di mont- ceau è la testimonianza delle variazioni climatiche. 2. radiol

che permette di ottenere la rappresentazione radiografica delle strutture di un organo limitata a un

e sottile strato, evitando l'impressione delle immagini delle strutture situate al di sopra

strato, evitando l'impressione delle immagini delle strutture situate al di sopra e al

agli studi stratigrafici e cronologici le formazioni delle argille terziarie in italia. la natura

, 19-94: presenza, nel sottosuolo, delle feci dei palafitticoli, messe in luce

estens. che ha per oggetto l'analisi delle successive fasi di sviluppo architettonico di un

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (18 risultati)

. -1). radiol. radiogramma delle strutture di un organo esistenti a una determinata

in senso geometrico, bensì l'immagine delle strutture esistenti entro uno strato materiale,

stratiote2), per le forme ensiformi delle foghe; la var. è registr.

: il quarto di si mette sui fondi delle pentole uno strato di sale. gozzano

a mano a man sul molle / strato delle fiorenti erbe cadrai. 2

porta scea. a traverso gli strati delle sette città sovrapposte 1 vostri occhi hanno

, procedimento tecnico di separazione e purificazione delle sostanze componenti una miscela che si effettua

nell'aria. g. partei [inciviltà delle macchine, 43]: la formazione dello

), che rappresenta la forma più comune delle rocce sedimentarie; normalmente disposta in senso

negli strati del globo va ricomponendo la storia delle spente vite animali. pavese, 4-201

piani paralleli. sagredo [in civiltà delle macchine, 369]: sul calcolo delle

delle macchine, 369]: sul calcolo delle deformazioni di uno strato sferico elastico.

lingua. e. villa [in civiltà delle macchine, 380]: etimologicamente le

i sottostrati deltulisse'. -ciascuna delle stesure o delle redazioni di un testo.

deltulisse'. -ciascuna delle stesure o delle redazioni di un testo. g.

ulteriore conseguenza è una più intensa moltiplicazione delle cellule dello strato basale della cute,

. 16. sociol. ciascuna delle categorie o delle componenti in cui può

16. sociol. ciascuna delle categorie o delle componenti in cui può venire divisa una

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (5 risultati)

3. stratosfera oceanica: l'insieme delle acque oceaniche di profondità superiore ai 700

metri. g. dorfles [in civiltà delle macchine, 346]: telegrafo, radio

., 20 (346): dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello

montano, 1-85: sento il cuore darmi delle stratte come un cavallo impennato.

iv-592: il poeta, con una stratta delle spalle robuste, butta giù dottrina e

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (5 risultati)

figliuolo del duca di normandia. guido delle colonne volgar., 15-2 (289)

ii-287: tempio... fabbricato delle spoglie stratte della sicilia. -

regole che osserviamo, così le stratte delle costituzioni del santo fondatore. 2.

di mano in mano per avere memoria delle parole che si sono fregate una volta

fuori del comune, eccezionale. guido delle colonne volgar., i-113: la regina

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (7 risultati)

. carducci, iii-9-43: il disprezzo delle ricchezze toccava talvolta la stravaganza. piovene

gli spartani, per l'eroica stravaganza delle loro leggi, sprezzavano la mercatura come

la bizzarria dell'ordine, la moltitudine delle figure,... lodò molto

italia. 2. instabilità delle condizioni atmosferiche; carattere inconsueto del clima

... correggendo così la dannevole stravaganza delle irregolari stagioni. targioni tozzetti, 6-69

che contribuisce in seguito a far molte delle donne inglesi di un carattere bizzarro e

, ma in tutta la vasta cerchia delle mie conoscenze non c'era ospite più geniale

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (11 risultati)

i casi della sorte e prendersi diletto delle stravaganze di quella. 5.

. galileo, 3-4-290: le retrazioni delle specie visibili delle stelle nel venire a noi

3-4-290: le retrazioni delle specie visibili delle stelle nel venire a noi farebbono con-

possono giudicare in modo alcuno le stravaganze delle stime senza la relazione di quelle al giusto

reputa da alcuni valevole ad impedire lo stravasaménto delle acque per la città in tempo di

. del papa, 6-i-38: si fanno delle morbose separazioni e stravasamenti di siero.

. galiani, 3-212: il maggior male delle guerre non è l'impoverirsi il popolo

ravvolgeva, parlando, a tre quarti delle dette sei ore soffogato. d'annunzio,

italiani; e questi, nell'orgoglio delle loro memorie stravecchie, disprezzano stolidamente quelli

il marradi sta ristampando una nuova scelta delle sue stravecchie poesie. pecchi, viii-100:

bartoli, 2-1-23: mercé in gran parte delle tante acque vivee feconde che, stravenando sotterra

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (2 risultati)

di quei serrati ritrovini, ombè, / delle fra te e me, come se

/ per stravizzo e per piacere / delle vergini severe, / che racchiuse in sacro

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (5 risultati)

sarebbe... uno stravolger l'ordine delle cose. m. adriani, i-179:

2-5-382: queste regole di stravolgere l'ordine delle cose avvenute, perché son fondate e

non rispettano. 3. alterazione delle facoltà mentali o della capacità di giudizio

quali stravolgono a caso il profondo significato delle parole. -pubblicare con gravi errori di

... quanto potenti gl'incantesimi delle persuasioni de'parenti per istra- volgere e

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (8 risultati)

collettivismo di pace... è una delle tante manifestazioni patologiche dello stravolgimento mentale,

. 4. fraintendimento del significato delle parole. nannini, 1-200: ella

, 328: consueto stravolgimento del senso proprio delle parole, per cui l'infamia non

un irritamento che si fa nei nervi delle narici, per cagion del quale nasce

volta. viani, 19-46: voga dava delle stravolte che lo sbattacchiavano da un muro

. d. battoli, 2-4-89: sommergimenti delle navi stravolte e messe sotto dalla forza

avarizia de'magistrati e lo spossato aiuto delle leggi, stravolte da forza, da pratiche

o inquietudine, agitazione o anche alterazione delle facoltà mentali (l'aspetto, il volto

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (5 risultati)

volta, prima. scrive delle frasi folli, strazianti. volte al

, sia valevole a raddrizzare il discorso straziante delle ruote. stravolto di chi è ai

tormentosa galileo, 5-123: il numero delle parole stravolte dal lor signi

, iii-149: non è forse una stravoltura delle più quello che, non che l'avessi

. rissano e si straziano. strazio delle membra, del corpo di una persona.

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (5 risultati)

; stremato da fatiche. guido delle colonne volgar., i-126: no.

persona o di un animale; dilaniamento delle carni, delle membra; smembramento.

un animale; dilaniamento delle carni, delle membra; smembramento. -per estens.:

con se medesima, e fa strazio delle carni sue, strappando a ciocche la

creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate. gozzano,

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (2 risultati)

poteva essere innocente, e a loro delle turpi iniquità. -umiliante e brutale maltrattamento

nella puerile strebbia-na, fattucchiera. teza delle parole che rimane vota di sentimenti efficaci.

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (14 risultati)

si ungono e stordiscono con i vapori delle unzioni, cadono e dormono, sognando di

, 5-166: vi sono state trovate delle ossa spolpate di fresco, indice de'conviti

spolpate di fresco, indice de'conviti delle streghe col diavolo. vico, 261:

, in vari stati europei con l'avallo delle autorità ecclesiastiche nei secoli xiii-xviii contro le

caccia alle streghe di viareggio. -personaggio delle favole e delle leggende, come donna

di viareggio. -personaggio delle favole e delle leggende, come donna in sembianze di

, 13-45: le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe e degli animali

le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe e degli animali che parlano.

parlano. piovene, 14-59: le streghe delle favole contrastano ed annullano l'opera delle

delle favole contrastano ed annullano l'opera delle fate. arbasino, 23-608: una

, streghe. -anello o circolo delle streghe, gruppo di funghi disposti circolarmente

soderini, ii-355: sospesa all'uscio delle case [la scilla] manda via

ingordo / e le su- stanze usurpa delle pappe. note al malmantile, 5-62:

'strega le botti'intende 'succia il sangue delle botti', che è il vino.

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (11 risultati)

macilente. originato dalla nota volgar superstizione delle streghe che stregano i bambini.

iv-501: tanto [leopardi] si dilettò delle arti stregarecce che si provò anche a

firenzuola, 222: è tenuta una delle maggiori stregone e delle più potenti di

: è tenuta una delle maggiori stregone e delle più potenti di questa città bersezio,

entom. strégghia per le antenne-, parte delle zampe zione ai magia nera; sortilegio

stregghiare cavalli vorrà che facci. trattato delle mascalcie, 1-245: solascia il cavallo dalla

, 9-31-1-77: si diede alla discrezion delle sue damigelle; la tormentassero, pur

girolamo tarta- rotti eruditamente provò la vanita delle stregherie. caracciolo forino, 252:

orazio e tibullo. -l'attività delle streghe, degli stregoni; dottrina e

-per estens. credenza nei poteri magici delle streghe e nella loro capacità di compiere

zucchetti, 118: portano le ceste piene delle loro stregarie esuperstizioni, consistenti per lo più

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (11 risultati)

, 7-95: costantino... / delle donne è lo stregone. 3.

comare era famosa nel dintorno per far delle stregonerie. alvaro, 5-247: sono

sono pieni di invidia, vi fanno delle stregonerie, scrivono lettere anonime.

: il lagno del tapino, le litanie delle ore cupide, abbagliate e pesanti,

russia, sicché le pratiche della nonna e delle altre donne dovevano sembrargli quasi stregonesche.

hanno. lei gli deve aver fatto delle magie, tanti anni fa, e adesso

usciere. 3. disus. ciascuna delle quote in cui viene suddiviso e ripartito

, da cui tuttavia differiscono per la forma delle foglie e per le infiorescenze; sono

; sono piante erbacee perenni, tipiche delle regioni calde o temperato-calde dell'emisfero australe

'strelitzia': genere di piante della famiglia delle musacee, tribù delle uraniacee, che comprende

piante della famiglia delle musacee, tribù delle uraniacee, che comprende piante indigene del

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (9 risultati)

. { strèmo). ridurre allo stremo delle forze; privare di ogni risorsa,

. latini, 3-6: le lode delle battaglie alcuni le sogliono stremare con parole

le forze, col sole sui cristalli / delle verande, andavano stremandosi.

meno facilità andando innanzi per lo stremarsi delle borse nelle compre antecedenti. bacchelli,

accidente? nievo, 770: continuo deperimento delle sue forze che a mala pena le

lontano portando stremati / i selvatici odor delle foreste / sui covi bestiali. gadda conti

. tremendo, terrificante. guido delle colonne volgar., i-141: erano occisi

l'orrore o la paura. guido delle colonne volgar., i-147: averrìa stremissuto

terrore, profondo sconcerto. guido delle colonne volgar., i-213: la stremmessura

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (6 risultati)

spinto dal battimento del cuore e dal movimento delle membra..., se n'

che la cosa che sta in mezzo participa delle stre mitadi. ottimo,

., 19-29: qual suole il fiammeggiar delle cose unte / muoversi pur su per

. -che si assottiglia in una delle estremità; rastremato. fra giordano,

botta, 6-i-306: per la moltitudine delle bocche erano stremi di ogni cosa.

boccaccio, 9-77: rivedere la ragione delle pecunie spese, e...

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (9 risultati)

, poi, disperate: allo stremo delle risorse. bacchetti, 2-xxiii-431: cadorna,

al limite della resistenza; mancanza totale delle energie e delle forze vitali (anche

resistenza; mancanza totale delle energie e delle forze vitali (anche spirituali o psichiche

un grillo raccolse di sera lo stremo delle forze per cantar l'ultima volta.

compir la gran promessa. -ciascuna delle manifestazioni o dei comportamenti eccessivi e fuori

di sparto che, acceso a una delle estremità, veniva usato in mare per segnalazioni

e strenne anche all'imperatore, il giorno delle calende di gennaio. c. levi

una strenna, dei fichi secchi, delle uova, delle focacce, o qualche moneta

dei fichi secchi, delle uova, delle focacce, o qualche moneta. calvino,

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (6 risultati)

... con grande strepere e tinnire delle catene pendenti dai gioghi. bartolini,

automobili squilleranno, streperanno tra la confusione delle vie affollate. -risonare con tono

. [crusca]: strepesse il romor delle femmine lamentantisi. 2.

: intorno, a distesa, lo strèpere delle cicale. bacchelli, 2-19: le

frugoni, ii-252: alla comparsa del re delle api soglion queste lasciar di ronzar,

tragiche nutrono la più imbelle e comoda delle inerzie. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (9 risultati)

norvegesi,... più fortunate delle loro strepitanti sorelle d'inghilterra, hanno ottenuto

gualdo priorato, 3-iii-83: nell'avvicinarsi delle magnifiche maestà loro cominciò a tuonar il

son stati allor crescono, e strepicla / delle lor guerre. bertola, 3-85:

bragaccia, 1-281: simili altre eccezzioni, delle quali sempre si sente strepitare il palazzo

gualdo priorato, 10-iii-24: la mossa delle truppe dava cagione di gran doglianze, i

guardarsi dagli scandol, che figliuoli / delle discordie sono, è maggior bene / che

i trombetti del corteo, lo stamburamento delle fanterie in marcia. 12.

van'essere sodisfatti intieramente di trentacinque paghe, delle quali andavan creditori. galileo

uale lo strepito de'caricanti e delle bestie aveva desto. lan

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (23 risultati)

ascesi il monte senza lo strepito / delle compagne grida. silenzio. d'annunzio,

nel mangiare che non si senta il strepito delle mascelle. 3. protesta,

, della corsa di mandrie; frullo delle ali sbattute nel volo. bibbia volgar

. bacchetti, 11-15: serotini strepiti delle robuste cicale della terra greca. pancrazi

. carducci, ii-7-67: gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del loro

, ii-7-67: gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del loro strepito del lavoro

d'annunzio, iii-1-141: lo strepito delle catene nelle escubie mi risvegliò all'alba,

che vin cevano lo strepito delle fiamme. spallanzani, 4-ii-312: momentaneamente

perviene allo strepito della gragnuola e allo scoppiar delle saette. -ululato (del

. ghirardacci, 3-237: lo strepito delle campane dalla torre di san jacomo.

] lo strepito incomposto de'tamburi e delle trombe che per accie- car di furore

. monti, xii-2-80: lo strepito delle prediche non è lo stesso che lo

non è lo stesso che lo strepito delle baccanelle. guerrazzi, 2-352: inferocito dalle

inferocito dalle parole rotte, dai contorcimenti delle frasi convulse e dallo strepito del verso

l'oblìo, la oscurità lo strepito delle lodi, il suono dell'epica tromba,

del mondo. -troppo marcata accentazione delle parole. l. salviati, ii-i-179

la pronunzia il percotimento fugge oltre modo delle diverse consonanti e lo strepito e la durezza

: non fanno però gran caso delle armi da fuoco, dicendo che

popoli d'italia avea eccitato lo strepito delle sue armi. algarotti, 1-i-64:

udite voi fin di qua lo strepito delle battaglie e il fremere e il tumultuare

suoi miracoli o tra gli applausi universali delle sue glorie. monti, x-2-114:

o sire, destate allo strepito delle vostre vittorie. leopardi, iii- 237

strepito. monti, 11-66: procuratemi ancora delle notizie sul testamento facani, che ha

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (11 risultati)

... unito al suono giocondissimo delle campane, formava uno strepitoso rimbombo.

. baruffaldi, iii-251: i due fori delle narici, dalli qualiscoppia fuora l'impetuoso e

produce un notevole fragore (il battito delle ali degli uccelli). a.

s'oscura il sole e strepitoso / delle grand'ali il battere risuona. rajberti

facciano udire, ancorché parte ve n'abbia delle robuste e delle strepitose. guarini,

parte ve n'abbia delle robuste e delle strepitose. guarini, 1-iii-303: nel 'pastorfido'

fondare nella suddetta mescolanza la vera cagione delle strepitose accensioni delle febbri terzane e quartane

mescolanza la vera cagione delle strepitose accensioni delle febbri terzane e quartane. 11

che troverò il momento di fare una delle più strepitose vendette che sieno state rappresentate

. egli sta pubblicando la più strepitosa delle sue scoperte ambrosiane, f'eusebio'.

con strepitosi episodi di terrore l'epopea delle invasioni barbariche, fonte maggiore e sempre viva

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (12 risultati)

autorità, ma che lo strepitoso carattere delle grandi ambasciate l'impedisce. giannone,

strepitosa, la fece affiggere nelle porte delle chiese. -accanitamente dibattuto (una

. non era nato per la strepitosa magnificenza delle corti. milizia, iv-208: una

straricchi... non spendono un soldo delle loro strepitose rendite e sostanze. gobetti

non fu che a lusingare l'orecchie delle genti scioche, come ora il più

degli ospiti, fra cui l'atrofia delle gonadi. tramater [s. v

caule assente o normalmente sviluppato a seconda delle varie specie, che sono complessivamente circa 60

che sono complessivamente circa 60 e molte delle quali (nonché gli ibridi) sono coltivate

'strettocarpo': genere di piante della famiglia delle bigoniacee e della aiandfria diginia di linneo,

distinti in circa 24 specie, alcune delle quali anaerobie obbligate, altre anaerobie facoltative

diverse malattie). -anche: l'insieme delle forze esterne potenzialmente nocive che determinano

a pordenone, scoppiato fatto per via delle guardie stressanti una dietro l'altra.

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (10 risultati)

da quella stretta / spezzando il cerchio delle braccia come / si spezza a viva forza

è quello che, dopo la prima stretta delle vinacce, tagliata intorno la massa,

quello del canale vocale durante la pronuncia delle consonanti continue o costrittive. -in senso

stretta ai freni che sibilarono sui cerchioni delle ruote come una sirena, facendo tutti stupire

5-157: vaubois andava a porsi alla bocca delle strette di calliano. g. prati

non possendosi cansare per la grande stretta delle genti, neuno scaltrimento vi si potea avere

trovarono morti dalle strette e dallo scalpitamento delle genti. laudario di santa maria della

avesse. fra giordano, 3-54: delle quali non disse, ché non potè,

della propria morte. -famil. stretta delle coronarie, infarto del miocardio. g

costituiscono la categoria più insidiata dalla stretta delle coronarie. -strette del parto: doglie

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (7 risultati)

che io ne ho avuta una stretta delle buone. cesari, 1-2-76: quando penso

si dimentichi che questa loro grandezza [delle nazioni autonome] non le sottrae mai alle

dal pertugio del sensibile, dall'esaltazione delle forme dante evade così dalle strette del

di mia madre. -inasprimento delle imposte o di pene o provvedimenti restrittivi

provvedimenti restrittivi; riduzione dei salari, delle possibilità di contrattazione, degli acquisti,

di contrattazione, degli acquisti, anche delle libertà individuali. lettere dei «

i manifattori, diminuito assai lo spaccio delle cose loro, si trovarono alle più

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (2 risultati)

stretta e poi, con la autorità delle triste, prendere lo impiccato per isposo.

di dare a questo vecchio una stretta delle buone. -far seccare la vegetazione (

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (7 risultati)

che un suo poveretto piccolo essergli rimasa, delle rendite del quale strettissimamente vivea. s

piano dei concetti o dei sentimenti e delle emozioni; intimamente. boccaccio, viii-2-147

cesarotti, 1-xxxiv-175: dogma già stabilito delle due nature e strettamente connesse ail'eutichianismo

tra più strettamente nel nostro campo delle teorie politiche. borgese, 6-15:

continuo di non prender per se, delle ricchezze, del tempo, delle cure,

se, delle ricchezze, del tempo, delle cure, di tutto sé stesso in

valerio massimo volgar., i-585: delle quali [biografie femminili] basterne strettamente

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (11 risultati)

luogo. bembo, 5-4: la stretezza delle vie, per le quali passare a

per secolo, a causa della strettezza delle strade. manzoni, v-2-200: le

può più procedere per la soverchia strettezza delle vie. g. giudici, 9-16:

? -con allusione all'apologo evangelico delle due vie (matteo 7, 13-14

molto larga... e quella delle virtù è una via molto stretta..

dinanzi, vide che il fondo loro [delle brache] infino a mezza gamba gli

orina che e'ritenevano e per la strettezza delle cordelle, venivano a crepare. assarino

trovava, molto contraria e ripugnante al costume delle donne francesi, le quali amano e

69: non potevano comportare la strettezza delle leggi del frate. molza, 2-78

forza o per necessità, è il più delle volte nel verso, per la strettezza

di pittoresco, si dipartivano dalla strettezza delle regole.

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (10 risultati)

13-162: la malinconia, al pensiero delle strettezze finanziarie della mia famiglia, mi cresce

estrema confusione, considerando la solita stretezza delle paghe. davila, 159: era così

: moveva sempre lunghissime lamentazioni sulla strettezza delle tariffe. -scarsa disponibilità o

il popolo di parigi ridotto all'estremo delle strettezze. fossati, 259: questi quartieri

. [tommaseo]: secondo la povertà delle mie forze e la strettezza del mio

col dotto suo marito ebbe a richiamarsi delle strettezze a che fu ridotta la propria

concisione. maestro alberto, 36: delle scelleratezze e fraudi degli accusatori con istrettezza

che la troppa strettezza della inten- zion delle cose dette non fosse altrui materia di disputare

al senso, come sono le strettezze delle religioni. 20. piatta ripetitività

71: i seminaristi hanno l'istessa strettezza delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (6 risultati)

differisce tanto a gittare in mare parte delle sue robe per salvare il resto. montano

. marinetti, 197: bisogna formare delle 'strette reti d'immagini o analogie', che

-faticoso (il respiro). trattato delle mascalcie, 1-77: mescola queste cose bene

d'acqua. -prodotto dalla spremitura delle vinacce (il vino). soderini

che sicava dopo le ultime franture dei rimasugli delle prime, sotto il torchio rispremendole,

innanzi piede a pena mette. ugo delle paci, 1-117: l'una a la

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (6 risultati)

stretta insieme e ben serrata. guido delle colonne volgar., 11-1 (229)

fagiuoli, li-m: io non già / delle femmine mai fui tra i nemici.

davila, 224: mettere il comando delle fortezze e delle provincie in mano a'loro

: mettere il comando delle fortezze e delle provincie in mano a'loro più stretti

, 20-518: tutti si guardino dall'usanze delle femmine, eziandio delle loro parenti quantunque

guardino dall'usanze delle femmine, eziandio delle loro parenti quantunque strette sieno. m.

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

affinità (la parentela). guido delle colonne volgar., 16-1 (324)

combattendo tra loro, causare nella universalità delle cose una qualche confusione? » «

e il giorno e render stretto conto / delle propine ed altrui operazioni. mascheroni,

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 154]: qualunque abitante

è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza. 38.

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

. -con riferimento all'apologo evangelico delle due vie (matteo 7, 13-14

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

, i-130: il popolo, incapace delle cose, e talvolta quando manco bisogna,

nella scelta degli argomenti, nella presentazione delle varianti. -anche in posizione pred.

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

con un racconto conciso, stretto e vivo delle sue azioni, che con una tessitura

per lo più, peso e circonferenza minore delle altre dello stesso tipo (una moneta

sermoni sacri [tommaseo]: la regina delle amazzoni... infino al dì

-regime degli stretti: il complesso delle norme intemazionali che regolano la navigazione negli

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (10 risultati)

che vostra signoria dice della terra ferma delle indie occidentali, che è dal luoeo

forza gli ripinsono allo stretto e rottura delle mura. testi fiorentini, 203: egli

è castello della repubblica posto nello stretto delle alpi. pazzi de'medici, 195:

dalle larghezze da capo e dagli orli delle sponde. carena, i-189: 'tegolo,

sentimento dei più esperimentati maestri, una delle parti più pregevoli della fuga. gianelli

età era cresciuta, dentro e nelle strettoie delle successive sue cinte fortificate, e all'

i mostri mi soffocheranno nella fredda strettoia delle loro orribili forme. d'annunzio,

comisso, vii-108: un popolo insofferente delle strettoie della sua patria...

beicari [tommaseo]: nel tempo delle vendemmie aiutava gli uomini a cogliere le

, strittórió), sm. ciascuna delle numerose macchine atte a esercitare una pressione

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (13 risultati)

di una stanga, usata per la spremitura delle olive (e anche il frantoio)

comprimere il feltro dei cappelli, il panno delle errette, ecc. leggi e

conoscere mai e poi mai lo strettoio delle scarpe. 8. valle stretta

tutto me si possa costringere negli strettoi delle vostre lingue. idem, 27-484: quel

stesso. 16. nella fabbricazione delle botti, strumento per incurvare e serrare

dopo essere stata girata intorno alle estremità delle doghe. 17. strumento usato in

. strumento usato in oreficeria per la legatura delle pietre preziose. botta, 4-378

20. dimin. strettoino. libro delle segrete cose delle donne [redi]:

. strettoino. libro delle segrete cose delle donne [redi]: se ne spriema

ii-49: impedimento per l'asprezza e strettura delle vie. capriata, 229: vennero

dei capitani allegati gli im? cedimenti delle pioggie, la strettura delle strade. alvaro

? cedimenti delle pioggie, la strettura delle strade. alvaro, 8-93:

del stomaco, la seconda è strictura delle vie urinale. ulloa [guevara],

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (13 risultati)

di una benda, di un busto, delle mani. trattato del governo degli uccelli

che ha avuta nel capo. guido delle colonne volgar., 1-2 (19)

brusoni, 5-88: svegliati dal mormorio delle voci e dalle stretture de'lacci. leopardi

maraviglioso uso cotto col mele ai rimedi delle stretture della gola. libro di esperimenti

i gradi del plinto e le strie delle colonne,... il tempio doveva

strie del ferro, e fra il luccicare delle piriti andavamo cercando le traccie dell'oro

rilievi leggeri dei muscoli, le strie glauche delle vene. r. longhi, 1-i-1-132

visiva prodotta dalla caduta in rapida successione delle gocce di pioggia. pascoli, 628

come strie di pioggia. -ciascuna delle bande parallele, di colori alternati o

, sm. letter. ant. laccio delle scarpe, legaccio. fr

rive to per la cucitura delle pagine. gherardini [s.

sono diritte, come nella maggior parte delle colonne antiche si osservano. temanza,

7. bot. mal della stria o delle strie, mal della striscia. 8

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (8 risultati)

(il terreno, a causa del variare delle coltivazioni o per vagamente di remoti

il collo, il che è per causa delle striature, è del terreno,

considerato. a. cocchi, 8-391: delle boccone, 286: molti cannelli

[del vesuvio], striato dalle traccie delle -anche: rivolo d'acqua. differenti

fondo. -in partic.: percorso centi delle strade, le nuvole grigie dei paesi.

i saettamenti. - ciascuna delle bande parallele, di colori alternati o

andamento subparallelo che si formano sulla superficie delle rocce che costituiscono il letto di un

scanellature di altre rocce e la scagliosità delle nostre classiche argille scagliose del bolognese.

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (1 risultato)

: l'aria è piena d'infinite similitudine delle cose, le quali infra quella sono

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (5 risultati)

e ufficiale; bando. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],

(il compianto funebre). guido delle colonne volgar., 22-1 (373)

gracchiare di raganelle e lo stridente guaito delle trombette di carta. moravia, iv-127:

, io dietro la persiana socchiusa stavo delle mezz'ore a guardarlo. govoni,

ha la campana quando è rotta. guido delle colonne voltuono, il fulmine);

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (3 risultati)

, 1-ii-124: il papa ha fatto capitano delle fanterie marcantonio colonna, e gli altri

. simeoni, 1-133: il miagolare delle gatte, lo stridere de'topi.

alla lontana se non lo stridere lungo delle cicale sotto l'erbe bruciate. angioletti,

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (4 risultati)

cesari, 1-2-287: tra lo stridere delle fiamme e le grida e 'gemiti

sento ogni cosa... il passeraio delle donne che insaponano i panni nelle mastelle

insaponano i panni nelle mastelle; lo strider delle fascine nel forno. 13

e fiamma / andavano volando, e delle ruote / i mozzi cigolando alto stridea-

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (9 risultati)

alto le ridicole [parole] in luogo delle gravi,... le stridevoli

... le stridevoli in iscambio delle soavi. 2. che produce

e cicale; cinguettìo di uccelli; garrito delle rondini in volo; rodio ai tarli

cingallegre che fate sentire lo stridìo assiduo delle vostre piccole lime in questo dolce sabato

. cicognani, v-1-462: il ritorno delle rondini: di nuovo l'allegro stridìo

lo stridio dei paranchi e il palpito delle velature, simile a un respiro di vento

che vuoi correre a smontare al pari delle ceneri di germanico, acciocché al primo strido

d'annunzio, v-2-440: le strida delle maschere, i canti carnascialeschi, i

(e, in partic. il garrire delle rondini). -anche in un contesto

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (14 risultati)

. d'annunzio, v-1-235: le risse delle rondini rasentano il cavallo verde di marco

univano, quasi forandole, lo starnazzare delle anitre, gli stridi dei gabbiani sul lago

uomini e lo stridore delli canapi e delle vele. dominici, 4-158: e1

odire, / e l'orribil stridor delle ritorte. aretino, 20-10: si aprì

. alvaro, 9-151: il mormorio [delle fontane] si mescolava allo scalpiccio dei

allo scalpiccio dei passanti, al fruscio delle carrozze, allo stridore delle friggitorie.

al fruscio delle carrozze, allo stridore delle friggitorie. 2. grido acuto

e fuga, uccidimento e sangue. guido delle colonne volgar., 22-1 (372

dei falchi. -il frinire delle cicale. galileo, 3-4-239: né

vedeva anima viva: solo lo stridore delle cicale riempiva il silenzio. -disus

una vendita all'asta. compilazione delle incumbenze e diritti della carica de'magnifici

li muove con lievi stridori. -scroscio delle onde o della pioggia. caro,

sia accorto dello stridore prodotto dalla vicinanza delle sottostanti figure antiche al carrozzone in cui

grande stridolènza e il romore e le strida delle genti, che appena s'udirebbe idio

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (4 risultati)

non posso tacere tra queste la moltitudine delle battaglie d'oriente, da non poterle strigare

: essi, allacciati da tanto amori delle molti lor mogli e non bastando a

guarisce una malattia. libro della cura delle malattie [redi]: appellano il medico

gozzano, i-37: senti il ritmo macàbro delle strigi / e il frullo della nottola

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (3 risultati)

manni, 10-51: l'ultima stanza [delle terme fiorentine] era caldetta; dove

del sorso. / poi lo lavammo delle schiume tutto, / e tutto lo nettammo

: gli allievi immobili accanto alla groppa delle loro bestie, colla striglia appoggiata all'

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (5 risultati)

sì granne lo romore e. llo scuoppio delle aste che parze che doi montagne se

: lo omento, ciò è lo strigolo delle budella, con oglio giova a cociori

budella, con oglio giova a cociori delle nascentie. lippi, 6-47: si rallegra

, in zone rocciose e ai margini delle strade. 2. strigolo selvatico

nelle credenze popolari era ritenuta l'erba delle streghe. strìgolo3, sm.

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (8 risultati)

, 6-108: strillavano le corde al tasteggiar delle ditacon un suono così mesto che parea ch'

a valle per godere del disinvolto camminare delle donne,... dei buoni odori

odori di pasticceria diffusi dai caffè, delle ultime notizie strillate dai giornali.

luoghi pubblici. codice dei delitti e delle pene, 284: questa disposizione verrà

ii-74: si chiama in quella notte re delle fave colui al quale in certe porzioni

: agli strilli dei tormentati e ai pianti delle donne e donzelle tratte alla veigogna i

notizie più clamorose, in partic. quelle delle edizioni straordinarie. -per estens.:

essere chiamati i venditori ambulanti o girovaghi delle gazzette. del che si sdegnan forte

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (6 risultati)

. bracciolini, 5-7-52: confuso allor delle dorate penne / il tumido pavon strinse

miei versi e cne imitava col movimento delle dita lo strimpellamento del colascione. moravia,

cioè 'pizzicollate'col plettro dell'ugna o delle dita; 'strimpellate', come si fa sulla

la più cara adunque e la più fortunata delle mie poetiche strimpellate sarà la mia 'ode

virtù'all'effimero onore di essere stata una delle tante strimpellate per il matrimonio dell'arciduca

casotti, 1-2-3: al governo / delle grillaie sue mette la mano, / e

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (5 risultati)

della luce. -rinsecchire i margini delle foglie (un parassita). nieri

faldella, 13-188: è il mondo delle giovani cuoche, quel mondo tutto braccia

di una volta, su per li remenati delle porte e finestre di marcia, rientrando

di rosso e l'oronata dal salino delle sciroccate era scoppiato su in libertà, e

soffici, v-6-462: puzzo di strinato e delle budella della selvag9. locuz.

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (4 risultati)

valle, 3-30: l'abito strano delle donne persiane dà per se stesso a tutti

epico-liriche, uno stringatissimo poemetto, 'mercoledì delle ceneri'e i 'quattro quartetti', formano

e musicale l'eloquenza dei dialoghi e delle lettere del tasso. -per estens

battista, ii-208: chi, non contento delle recate autorità,... bramasse

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (4 risultati)

cne ne fussi cagione la lieta quantità delle acque che v'erano et il caldo

, incontanente strigne e sana l'ardere delle lacrime e toglie via la produra. lapidario

di crescere, e vale diminuire il numero delle maglie in quei giri della calza dove

non essendo [la febbre] del genere delle putride ed umorali, né essendo interpollata

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (6 risultati)

... di chiarire le ragioni delle trasformazioni avvenute per necessità di sviluppo intellettuale

alme col suo gelo stringe, / e delle muse il delicato amante / ridotto è

, il sistema dei rapporti sociali, delle istituzioni e dei processi storici e politici

politici, la manifestazione degli affetti e delle passioni umane. dante, par

da non fame scampare nessuno, nemmeno delle infermerie e delle mense. i direttori

fame scampare nessuno, nemmeno delle infermerie e delle mense. i direttori centrali, i

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (5 risultati)

cattaneo, lxx-269: conoscesi la bontà delle rene quando, strignendole in mano, non

-spremere. tanaglia, 1-659: delle [melagrane] dolci le me'son da

le me'son da gaeta: / delle men buone strignere e far vino, /

.. riserrati i difensori nel circuito delle muraglie, stringeva gagliardamente l'assedio dalla parte

: gli americani, ottenute le munizioni delle quali mancavano, strinsero l'assedio di

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

di roma e superare la complicata molestia delle visite di lutto, sarebbe andato a

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

ne'popoli il timore dello scettro e delle leggi strinse da prima i prìncipi a

in un angolo del ring o a ridosso delle corde, in modo da limitarlo nei

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

a vedere di buon occhio le prime spedizioni delle squadre fasciste, tuttavia temevano che il

massime convenire stringersi insieme facilmente avendo ognuno delle voglie e de'nemici. algarotti, 1-vi-116

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (9 risultati)

toglie e nulla rade / dal corpo delle fiamme, e null'affatto / stringer si

ti dirò che fra le lor consuetudini fu delle più frequenti e delle più

consuetudini fu delle più frequenti e delle più solenni quella di rimettere le private

, spalancò la finestra e guardò sui tetti delle case vicine. = comp

segno di saluto; pressione dei pugni, delle labbra o dei denti in segno di

fra di loro la fede collo strignimento delle mani e col pegno del proprio sangue.

esser venuto all'improvviso il forte stringimento delle mascelle ce lo dimostra spasmodico. c.

xcii-ii-34: perché v'interviene lo strignimento delle cosce, l'acqua viene giù premuta

chiusi, si vedeva solo l'angolo delle labbra che tremava allo stringimento dei denti.

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (9 risultati)

nervo stesso, né dall'istringimento e irritabilità delle sue tonache, né dal disordinato spartimento

verso, per la dolcezza e stringimento delle sentenze e per la regola del numero,

di cintola: sacrificio economico, riduzione delle spese. einaudi, 1-483: investimenti

-stringimento di freni, di vite-, inasprimento delle misure disciplinari, gravosa applicazione di una

siracusa, ad ogni stringimento di vite delle imposte mandava gli informatori per i crocicchi e

passettini di chierico confidando nello stringinaso esperto delle nonne. savinio, 22-117: il naso

falegname- rie, chi provvede alla cerchiatura delle botti; cerchiatore, ferratore.

; cerchiatore, ferratore. dizionario delle professioni [s. v.]:

subbio di dreto, nel tessere fa delle borse: come più l'è strinta (

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (2 risultati)

il vino che si ricava dalla stringitura delle vinacce con mosto, dopo il vino

, abusando della propria posizione sociale, delle proprie mansioni, ecc. saccenti,

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (12 risultati)

verga, 293: era occupatissimo ad incollare delle striscie di carta a tutte le fessure

striscie di carta a tutte le fessure delle imposte. quasimodo, 3-44: il contadino

cattaneo, i-1-139: fra l'immensa selva delle cose non hanno altra scorta che la

/ trota in acqua, il tonfar delle castagne. 3. baffo.

. fr. serafini, 382: delle imprese di molti personaggi non è rimasta

di lana lieve, risalendo a una delle colonnine bronzate, appiedi. buzzati,

clirigevasi con rapidità sulla terra dalla parte delle alpi: al fondo una striscia di fuoco

. bertola, 3-100: finalmente alcune delle sue strisce [dellanebbia] venivano ondeggiando sopra

semivivi e ognor fisi avean gli occhi / delle fallaci impronte ai semi bruni, /

visiva prodotta dalla caduta in rapida successione delle gocce). aleardi, 1-174:

nelle vie cittadine, invase dalle furie delle automobili, le strisce dove i miseri

mente neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. moravia, ix-84: questi

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (10 risultati)

il segno sottile e l'invenzione fulminea delle strisce del piccolo re, pur così deliziosamente

: patologia di natura virale o batterica delle piante, in partic. delle monocotili,

o batterica delle piante, in partic. delle monocotili, che ha decorso letale e

quello applicato per effettuare un calcolo approssimato delle forze che si esercitano su una superficie

fino al settembre tutti i campi aperti delle pianure abbondano di strisciaiole. bacchi della

sibili, gli strisciamenti, gli scodinzoli delle altre lingue, inglese e francese (

la velocità relativa dei punti di attrito delle superfici a contatto tra loro è diversa

. v. bochi [in civiltà delle macchine, 421]: l'usura è

, v-1-365: qua e là in prossimità delle ali altri guizzi brillarono. un dorso

esagerazioni adulatorie fanno parte del consueto stile delle suppliche. garibaldi, 3-124: con

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (9 risultati)

barbareschi ladroni eran i regi ed il terrore delle onde: non strisciavan che costa costa

può riempiere questa volta la vanezza dolorosa delle ore che mi strisciano innanzi torpide,

scherzi] l'effetto de'mobili globi delle nuvole, le quali spargono talvolta quasi un

4-240: gli occhi de'prencipi hanno privilegio delle idre, che,...

; e tu ci troverai, per servirmi delle parole d'un autor francese, tanto

una di queste piante, della famiglia delle campanule, strisciante, si allungò spontaneamente

sulla tastiera che metteva in moto il concerto delle trenta campane di perpignano.

, sentendo sibilare tutt'intomo le raffiche delle mitragliatrici. moravia, ix-289: senza

poi udì lo strisciare lento, impacciato delle pantofole sulle scale. 3.

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (5 risultati)

cosa non c'era pericolo che strisciasse delle verdine, lo conoscevano abbastanza a genova

a una strisciata di sangue più lunga delle altre, lodovico si è fermato pensoso.

bianche e rosse era percorso dalle strisciate delle biciclette. -frego di penna.

, vi-932: le strisciate degli olmi e delle querci si allargavano e si oscurivano incrociandosi

i piedi sul tappeto, con movimento elastico delle ginocchia, per ottenere una maggiore stabilità

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (8 risultati)

per colori vivi e di valore quelli delle lane e de'panni riscaldati né un

. milizia, i-264: i fusti delle colonne possono essere ruvidi, come la

passabili scanalati, come strisciati dallo scolo delle acque. r. longhi, 751:

lo strido del pavone, gli acuti delle rondini sui ferrami degli archi, la

. - in partic.: passaggio delle acque correnti lungo gli argini con effetto

e al sicuro dalle battute e dallo striscio delle correnti il punto che vuoisi difendere.

fino al calpestio de'piedi e lo striscio delle vesti. rezzonico, 97: segue

ancora in mezzo al gorgoglìo e allo striscio delle parole trans- atlantiche. = deriv

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (5 risultati)

cosa pubblicizzasse. -le strisce verticali delle maglie di una squadra di calcio.

moretti, ii-209: facevamo modestamente la via delle mura che non era poi che un

o, in genere, da membri delle classi subalterne a persone eminenti, di

, i-3-149: vigeva la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le

l'inferno tutto, prenda in prestanza delle più orribili fieri i veleni, gli

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (9 risultati)

. targioni pozzetti, 6-45: le forze delle meteore sono quelle che cagionano il consumamento

legge della stritolazione, la quale si fa delle spiche, perilché si scuopra il grano

sia esso rettilineo o no, a causa delle mutue azioni degli elettroni in moto (

velli', elvio facchinelli, un pregiato filosofo delle scienze, giulio giorello, e un

quando son fatti ben maceri [i ricci delle castagne], a toccarli un pochino

corteccia è ricercata per alimento dei bovi e delle capre. 2. strizzata d'

, se ne fa una catasta (delle bruscole) vicino della madia, perché son

lavora mano a mano che c'è delle olive a strizzare. -torcere panni

rossa che nasce attaccata nel mezzo d'alcuna delle sue foglie, la quale tuttavia vi

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (6 risultati)

colpo di mano sul ventre, all'aggiunto delle ipoteche strizzò un saluto impercettibile. bianciardi

aria, dei prati, dei fiori, delle stelle? 13. intr.

la deve esprimere o coi piccoli fremiti delle labbra e delle nari o colle strizzate degli

o coi piccoli fremiti delle labbra e delle nari o colle strizzate degli occhi

bello e vestito bene, aveva lasciato delle strizzatine croniche nella vescichetta della bile.

gadda, 6-276: trapassata la breve carovana delle sollecitazioni timpaniche più propriamente ferroviarie, e

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (6 risultati)

. tose. frantoio per la spremitura delle olive; torchio per l'uva.

liberati dall'aqua (ed era accessorio delle prime macchine lavatrici, poi sostituito dalla

forma di strobilo (la tipica infiorescenza delle conifere). = voce dotta,

zool. nei vermi cestodi, l'insieme delle proglottidi. 3. negli scifozoi,

carpini, querce, betulle, l'invasione delle robinie e tra loro emergente qualche più

all'esame dei caratteri e all'individuazione delle irregolarità di un fenomeno periodico e alla

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (7 risultati)

locali notturni e nelle sale da ballo delle discoteche, che altera la percezione visiva

. sacchi, 2-111: i cori delle tragedie di euripide e di sofocle non

strofa del cielo stellato e con l'antistrofa delle stelle erranti. 2. suddivisione

bembo, 10-ix-419: fammi legare una strofa delle mie rime stroccare, tr.

. chim. disaccaride contenuto nei glicosidi delle diverse specie di strofanto. = voce

. secondo il numero e la disposizione delle strofe. e. cecchi,

della forma del sonetto, nel disegno delle rime. = comp. di strofico

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (8 risultati)

vilifica dio gli nostri detrattori, poiché delle loro lingue fa forbitoio e strofinàcciolo delle nostre

delle loro lingue fa forbitoio e strofinàcciolo delle nostre puzze. = deriv.

milizia, iii-109: l'impressione delle immagini era come quella delle carte.

l'impressione delle immagini era come quella delle carte. dopo aver caricata di nero la

del garbo, 37: gli strofinamenti delle parti di fuori de'membri sono utili

. si strofinava un panno sull'insellatura delle reni e ad ogni strofinata faceva tremare un

presto intuito il valore e l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie

l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie e stizzucce, de'suoi piantuccetti

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (6 risultati)

inebbrian- domi gli occhi con il luccichio delle carabine strofinate e pronte. la capria

diguazzamento e gli sbattimenti, po pera delle lavandaie. pirandello, 8-706: l'

quel fianco strofinoso, quella mendace allegria delle ginocchia e dai tacchi...:

nostri paduli, ma, come segue delle altre specie, sono giovani. l.

o formando predizioni in base allo studio delle posizioni e delle congiunzioni astrali (e

in base allo studio delle posizioni e delle congiunzioni astrali (e nell'uso moderno il

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (6 risultati)

ancora alle strologhe- rie degli zingari e delle streghe. bacchetti, 2-xv-290: quanto a

comprendere nelle continue fatiche e le più delle volte vane degli strologi. ser giovanni,

con me senza conoscermi e col solo fondamento delle vostre indovinazioni da strologo della piazza.

generico della superficie che tappezza la fruttificazione delle piante crittogame. tramater [s.

nome con il quale persoon indica la parte delle piante crittogame che porta la fruttificazione,

: si vede che il manoscritto per favore delle stromale, agg. istol.

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (11 risultati)

p. levi, 6-224: in corrispondenza delle finestra si apriva la dato ad altri.

, senza strombazzature, con degli scopi e delle idee. di una persona. =

, vi strombazzate, nei fischi delle guardie, nelle sirene dei caramba.

clericale vanno strombettando che il secolo stanco delle esperienze della libertà toma a ricovrarsi sotto

già trombetta al servizio nobile veneto e delle cacce sue lungo il brenta.

posso dirlo, sono lo strom- bettatore delle vostre dottrine. patini [in lacerba,

alle parole. lasciamo il posto agli strombettatoli delle seste giornate. = nome

, 2-33: il sentir su pe'canti delle strade / tutti a cavallo risuonar la

della banda, tra il frastuono confuso delle grida e degli applausi assordava.

), caratteristici dei mari caldi e delle acque in prossimità delle barriere coralline,

dei mari caldi e delle acque in prossimità delle barriere coralline, diffusi per la grande

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (9 risultati)

sui muri fino agli abbaini, gli strombi delle finestre chiuse dagli scuri, la scala

vediamo accadere nelle moderne volte o strombi delle scale. 2. locuz.

rappresentato da alcune specie, la più nota delle quali è lo strombus gigas con conchiglia

4. sfinire fisicamente, ridurre allo stremo delle forze; spossare una persona o anche

all'isola di stromboli, del gruppo delle eolie, nel tirreno. -in vulcanologia

stoppani, 1-450: sul cessare delle grandi eruzioni i vulcani dànno luogo assai

, seguitò a strombonare, tentando perfino delle variazioni sulla ^ sonnambula'colla grazia d'un

quel 'cocco mio'seguito dallo stroncamento delle vertebre. 2. figur.

la ripetizione dei rituali, la leggenda delle fatiche stroncanti. stroncare, tr.

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (8 risultati)

, 13-66: come sarebbe utile una storia delle retoriche, delle arti poetiche, delle

sarebbe utile una storia delle retoriche, delle arti poetiche, delle tecniche, per vedere

delle retoriche, delle arti poetiche, delle tecniche, per vedere i principi eterni

modo di farle positivamente: l'utilizzamento delle briciole. = comp. di un

ojetti, ii-215: mi balena la visione delle bende insanguinate intorno al capo dell'amico

. il vero critico sente l'importanza delle cose che lui solo legge. montale,

forma, cioè as-tringere... ma delle stroncature, siccome degli apostrofi e accenti

la sorte di poter capacitare il re delle loro ragioni. bechi, 2-6: veniva

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (11 risultati)

coleotteri, stabilito da herbest a scapito delle 'nitidule'di fa- bricio, i quali

immunodepressi) e la oncocercosi (è una delle quattro grandi cause di cecità nei paesi

nella... detta europa. guido delle colonne volgar., 3-1 (59

s'è contentato che tu sii a parte delle frequenti pistole che per la nostra accademia

costà, onde ti provegna la notizia delle nostre stronomiche e filosofiche contemplazioni.

bossi, 358: 'strontiana': altra delle terre semplici, che era stata confusa

che non ti tengo bene, allora sono delle altre stronzaggmi che non mi pare il

e. gadda, 17-63: nel guazzo delle cloache, operosi alle céntine e a'

, operosi alle céntine e a'contrarchi delle fogne profonde, budelli neri delle metròpoli

a'contrarchi delle fogne profonde, budelli neri delle metròpoli per tutto lo stronzame dell'umanità

. cantini, 1-15-37: attesa la qualità delle giustine veneziane, le quali, se

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (3 risultati)

-stronzolino. libro della cura delle malattie [manuzzi]: non fanno se

brusoni, 7-39: per li stropicciamenti delle dame ella tornò in se stessa.

lui ritornò lo smarrito calore e alquante delle perdute forze. pulci, 20-102: lo

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (6 risultati)

. nardi, i-190: al fine delle quali parole nacque subitamente tanto e tale

la frequenza degli spurgamenti e del battere delle mani e stro- icciare per terra dei

10. infastidire, annoiare. guido delle colonne volgar., 7-1 (156)

libertà vanno a fare una bella rittata delle loro maligne speranze. soprattutto que'perruc-

/ cui sono a cuor le tracce delle fiere / a scorgersi difficili, acciò a

9-387: poi guido vide l'interno scuro delle labbra di ettore, il maglione,

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (7 risultati)

7-151: sentendo il sopravenimento e grande stropiccio delle lepri, [le rane] gittoronsi

figur. fervore e confusione degli impegni e delle attività mondane. ottimo, iii-466

. figur. ant. confusione e fragore delle attività mondane. corona de'monaci

3. locuz. -allo stringersi delle stroppe: venendo al dunque, alla

per me credo che, allo strignersi delle stroppe, si ridurrebbe la bonificazione ad

.. si deliberemo d'andare alla porta delle piagge, e tenerla infino a

4. travisamento di una teoria. delle colombe, 162: confessi...

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (5 risultati)

d'azeglio, 7-ii-273: la stampa delle sue cose è veramente una ladreria, e

mondo, stroppia... buona parte delle parole. d. battoli, 1-5-13

aristotile, perché l'avete stroppiato. delle colombe, 2-378: il mistico senso

: alcuni, essendosi stroppiati in parte delle membra loro, in un tempo erano sopragiunti

intrigarsi ed in cotal guisa stroppiarsi che delle volte a gran pena o pur non mai

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (3 risultati)

falanterie nel cap. 28 quando trattammo delle stroppiature elle parole nel leggere. muratori

rispetto dei stroppi e de'rotti, o delle donne gravide e simili, tal imperfezione

o, anche, di pregiudicare il conseguimento delle virtù; intoppo, intralcio, inconveniente

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (12 risultati)

spessi burroni e stroscie prodotte dal rodere delle acque. de amicis, xiii-177: come

mano per il gastigo di questi porcelli contenti delle stroscie untose e dei loro grugniti.

, in un cantuccio, la più piccina delle bambine dei contadini à fatto una sua

nella fossa di neve, ululano nello stroscio delle fucilate il loro tormento di dannati.

ogni folata rovesciano strosci d'acqua sul cerchio delle loro foglie morte. c. e

: uno stroscio, un'emulsione acquosa delle variopinte e variamente olezzanti estrinsecazioni canine della

lingua et al gonfiamento della stroza e delle gengive. andrea da barberino, ii-279:

strozza del drago, sull'alzata marmorea delle colonne a tre ordini. 2.

agire risoluto contrastava con l'incertezza rabbiosa delle sue parole, come gridate nella strozza.

soffocamento provocato comprimendo con forza per mezzo delle mani o di un laccio il collo

laccio il collo della vittima in corrispondenza delle vie respiratorie superiori (e specialmente della

strozzamento della vita, nella deformità spiovente delle spalle,... i martiri della

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (2 risultati)

comprimendole fortemente il collo, in corrispondenza delle vie respiratorie superiori e specie della laringe

i giornali... il più delle volte sono pagati per strozzare la coscienza pubblica

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (3 risultati)

contratto che prevede condizioni iugulatorie per una delle parti; richiesta di un prezzo esorbitante

faldella, 15-24: 1 titoli delle vie e dei viottoli sono scritti in

: fu egli dichiarato pertanto nume tutelare delle tinaie... altrettanto nemico di certi

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (7 risultati)

nelle case da gioco dove faceva firmare delle cambiali di ventiquattrore ai giocatori. =

grossa e più volte raddoppiata, in una delle basi i medesimi cannoncini sono strettamente legati

questi sono affari in piccolo, nel genere delle grandi strozzature son veri gingilli. collodi

lo avviò bel bello sui floridi sentieri delle strozzature e dei debiti a babbomorto.

le piante, serrando ad esse i canali delle loro radici, per li quali dèe

,... dice che la società delle nazioni è una manica di strozzini.

., 5-14: anche il lorsugo [delle more] vale molto al dolor della

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (3 risultati)

molliccio dà l'abuso del cerone, delle creme per lo strucco. e. minucci

stringendo a sé la meno in carne delle strufacchie, dette una struccolato (

'vortice', con allusione alla forma spiralata delle fette. strùere, tr. (

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (4 risultati)

stintoli, pigliarete venti uova di gallina delle più fresche... ed abbiasi

, 1067: li cavoli sono nemici delle viti e si struggono stando insieme.

, ii-374: il libeccio strugge l'olio delle ruote [dell'orologio]; così

di sco pa e massime delle sue barbe son carboni forti et atti a

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (4 risultati)

. busca, 2-201: il mancamento delle vettovaglie consuma e strugge tesserato. baldi

naviga i mari, sperando dagli effluvi delle onde, un conforto al malanno che

l'acqua leva. -privare delle forze, di ogni energia; infiacchire.

forse mi legherà ch'altro non possa / delle bellezze lor, che tanti strussero /

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (2 risultati)

nuovo vacillare, e si struggeva alla vista delle gondole nere come bare. valeri,

: la quale [guerra] è disfacimento delle città e struggonsi e vengon meno.

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (6 risultati)

, v-126: l'uomo superbo è struggimento delle case, delle città e de'reami

uomo superbo è struggimento delle case, delle città e de'reami. gioberti, 1-185

piacevoli: ella vuol essere lo struggimento delle nazioni e si duole e si rammarica e

gocciando: e come sconfortato il biancheggiare delle ville. -in senso concreto:

non poteva bacco sofferire un animale struggitóre delle viti e delle uve. 3.

sofferire un animale struggitóre delle viti e delle uve. 3. uccisore, sterminatore

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (12 risultati)

, 1-42: n'ò visto delle persone struite a dir ai sì e tant'

: liutaio. descrizione dei fuochi e delle persone, 84: strumentalo. baldinucci

. g. partei [in civiltà delle macchine, 35]: riteniamo oggi interessante

di diretti od indiretti interventi nella organizzazione delle linee di auto trasporti e di auto servizi

e quella sacrovocale, soprattutto l'universo delle cantate, resta sempre un poco l'altra

de'tempi. l'altra nel consenso perfetto delle potenze dell'anima, dei sensi e

potenze dell'anima, dei sensi e delle parti del corpo, nell'ordine di

tutte le scienze ed arti e nella convenienza delle leggi d'ogni repubblica e regno.

la terza la riconobbero nella grata combinazione delle voci e nel concerto degli strumenti.

dell'uomo di- monstreremo in figure, delle quali le tre prime saranno la ramificazione

quali le tre prime saranno la ramificazione delle ossa. -medie. vizio

dicemmo della terra, così devesi intendere delle qualità di tutti gli elementi: aggiugnendovi che

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (7 risultati)

in questa pagina l'affermazione dello strumentalismo delle istituzioni statali... sia accompagnata

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 222]: non dovremo

un testo a sostegno e a dimostrazione delle proprie teorie. moravia, 22-120:

arbasino, 8-39: servirsi a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della

il seme contien due cose, l'una delle quali è la virtù formativa, la

così questi suonano vita, ricevendo gli amici delle vere e reali virtù, stormentano con

sostanza? quelli che testificano circa l'autenticità delle firme?... 11 valeriani

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (6 risultati)

. g. partei [in civiltà delle macchine, 43]: il programma dell'

. r. assunto [in civiltà delle macchine, 363]: vi è.

sempre la ricchezza proliferativa dei messaggi e delle informazioni si traduce in risorsa, in

quotidiana. 2. mus. distribuzione delle parti di una composizione fra i vari

comprendono ogni mezzo esterno e materiale esecutivo delle funzioni industriali. manzoni, pr.

d'altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (7 risultati)

queste in uno degli articoli di una delle lor gambe tengono gli strumenti esterni della generazione

d'erbe e radici, non trovando delle usate mangiarsi, si dierono a quelle che

se la vibrazione è prodotta mediante sfregamento delle dita, o di un arco, o

illuminati di dove si diffondeva il frastuono delle orchestrine accentuato da colpi di tamburo e

sono determinati dal sonatore agendo sulla lunghezza delle corde o della colonna d'aria.

, ii-21: della battaglia l'ordin delle schiere / quando domanderà sappi compor

per vero dire, e 'l commovimento delle passioni sono due de'piu principali ed efficaci

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (8 risultati)

-mezzo attraverso il quale agisce la provvidenza delle scienze, concetti della filosofia) sono bensì

bacchelli, 2-xix-19: il processo odierno delle maniere e degli strumenti di divulgazione e

», 5-192]: mancano il più delle volte all'operaio gli stessi strumenti di

sottraendo denaro al mercato mediante l'istituto delle riserve obbligatorie e non fornendone attraverso la concessione

, per l'espressione e l'affermazione delle proprie istanze. einaudi, 1-237:

convenga, ma bensì come il deposito delle idee, delle tradizioni, della storia e

bensì come il deposito delle idee, delle tradizioni, della storia e del carattere

cose sono così strumenti di vizi come delle virtudi. frachetta, 2-40: la gravità

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (9 risultati)

l. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 103]: la stessa barra

peste con aceto sono utili al morso delle serpi e degli scorpioni. altri chiamano

prima battitura dei bozzoli e dalla purgatura delle bave. beccaria, ii-498: le

, i-2-208: vogliovi raccontar ancora la quantità delle al. adimari, 271: o fiorentini

... si vagava assorti nella penombra delle navate minori. -masticare sfregando con

già! chi mi struscia il fondo delle reni è quel baco / del mio soprintendente

2-168: stette nella casa patema vivendo delle vecchie abitudini, rattoppando e strusciandosi come

il vizio di strusciare per le panche delle chiese. palazzeschi, i-752: anche a

due santi, in una breve strusciata delle ruote. l. carbone, 45

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (3 risultati)

cicognani, 3-248: lo struscìo delle suola sulla macchia di sangue. sbarbaro

più intima qualità struttiva dei corpi e delle cose. r. longhi,

piani lentissimi. -eliminato dal novero delle persone attive. = voce dotta,

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (29 risultati)

struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche. -in senso

parte tecnica, la scelta e il collocamento delle parole, l'ordito del periodo,

, la struttura del verso, l'intreccio delle rime. zena, 2-198: dopo

ri scossi dalla potente esperienza delle cose, scrutarono i primi la

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 222]: tutto il campo

, 222]: tutto il campo delle forme create dalla mano dell'uomo, dall'

articolata dell'ordine terrestre o cosmico, delle leggi naturali e fisiche che lo regolano

considerando la mirabile struttura e l'ordine delle cose create. a. penili [in

create. a. penili [in civiltà delle macchine, 106]: la particolare

personalità g. pampaioni [in civiltà delle macchine, 304]: la soluzione del

. viviani, vii-342: mirabile struttura delle parti e membra degl'insetti. morgagni,

morgagni, 348: l'intima struttura delle glandule salivari... non avrà facilmente

stessi. -struttura ossea: configurazione generale delle ossa nello scheletro.

, de'capegli, della intera struttura, delle anche. alvaro, 2-216: era

fibre e le giunture di un albero e delle sue rame. c. e

che si riferisce alla disposizione nello spazio delle catene. -struttura terziaria: che si riferisce

terziaria: che si riferisce all'avvolgimento delle catene che possono assumere configurazione ellissoidale,

, che presenta una configurazione spaziale ordinata delle molecole. 15. cristall. struttura

5. 16. econ. insieme delle attività economiche (produzione e distribuzione di

distribuzione di beni e servizi) o anche delle reciproche relazioni fra le attività che contraddistinguono

stato in gran parte eliminato dallo sviluppo delle strutture oligopolistiche. -nel pensiero

il complesso dei rapporti di produzione e delle forze produttive esistente in una data società

data società, il cui sviluppo determina quello delle sovrastrutture politiche, giuridiche e ideologiche.

già sul piano sociale, cioè a livello delle strutture, bensì sul piano culturale,

bensì sul piano culturale, cioè al livello delle sovrastrutture. 17. fis

17. fis. costituzione e configurazione delle parti di un'entità. -in partic

. -in partic.: costituzione e disposizione delle particelle dell'atomo (protoni, elettroni

: in geologia è la disposizione generale delle rocce nei piani del globo, considerata

quale è principalmente determinata daltordine dell'andamento delle linee di divisio

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (20 risultati)

uso, che ne fa quasi sempre delle strutture mitiche. eco, 4-152: una

, i-74: ci occupavamo nello studio delle lingue abissina e galla, ambedue necessarie

[lo] stile e tutta la struttura delle parole antiche. piccolomini, iv-66:

, 1-vi-326: osservazioni sulla struttura elementare delle parole e sul risultato meccanico nel loro

meccanico nel loro accozzamento. -organizzazione delle parole all'interno della frase; ordinamento

strutture. 23. miner. disposizione delle molecole che costituiscono un minerale (anche

disposizione {) iù o meno regolare delle molecole integranti che esistono nel- e

tali terreni, ben diversa da quella amorfa delle conchiglie all'origine, prova che esse

. semiol. insieme organico degli elementi, delle funzioni e dei motivi costitutivi, in

— che si riferisce all'organizzazione d'insieme delle masse volumetriche e plastiche di un'opera

tali provvedimenti legislativi diminuiscono il potere oligopolistico delle banche e, assieme alla recente autonzzazione

. che riguarda la complessiva disposizione funzionale delle componenti edilizie e costruttive, in partic

edilizie e costruttive, in partic. delle strutture portanti. vittorini, 5-63:

— analisi strutturale: in scienza delle costruzioni, procedimento con cui si ottiene

che riguarda la conformazione fisica e chimica delle rocce. -geologia strutturale, tettonica.

e storiciste, e occupandosi dell'esame delle funzioni e dei valori determinati dalle relazioni

, rapporti di parentela) considerate proiezioni delle leggi universali regolatrici dell'attività dello spirito

e costruttiva che privilegia l'espressione formale delle strutture portanti. b. zevi

in le corbusier quest'esigenza di liberarsi delle scatole vitree dando nuova corposità agli involucri

dei vari organi, definibili nell'insieme delle reciproche relazioni. 6. dir.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (13 risultati)

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 67]: esiste..

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 224]: il cubismo e

operato de la po- lizzia, e delle autorità gerarchicamente strutturate nello stato etico.

pratolini, 10-107: è una delle industrie più perfezionate. ora magari è

, per la produzione della carne e delle uova che hanno notevoli proprietà dietetiche,

struzzo, che soglionsi mettere sui tetti delle chiese, e delle case dei grandi

soglionsi mettere sui tetti delle chiese, e delle case dei grandi signori. a.

conserviera e da piume per gli avanspettacoli delle televisioni igieninvest e dei club forza igiene

di struzzo: quella di grandi dimensioni delle ali e della coda dell'uccello, molle

dimmi anche se al ritorno dovrò portare delle penne di struzzo: se ne vedono su

vedono su tutte le coste d'arabia delle bellissime. soldati, v-244: le ho

di aggiunto... ha inoltrate delle proposte a tutte e due le sorelle in

certe persone pericolose entrino nel giro familiare delle sue immagini. si sente in questi

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (8 risultati)

di milano, iii-353: volendo stucare delle pareti giova allora dare il primo intonaco di

un triste odore, conciosiaché le giunture delle tavole non si stucchin di pece. redi

ornamenti di rilievo che veggiamo nelle pitture delle muraglie. b. croce, ii-2-289:

, stuccature con cui si affrancarono 1 margini delle crepe. = nome d'azione

alloggio il giovane marchi lucrava sulla vendita delle figurine un leggero benefizio proporzionale, che

non istucchevole grasso, sono il regalo delle mense più riguar- devoli. cicognani,

presuntuosi; molesto, importuno a causa delle continue richieste o lamentele (una persona

. deledda, v-217: parlarono stucchevolmente delle avventure e dei romanzi di george sand

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (4 risultati)

di rinforzo che si applica sugli alberi delle imbarcazioni. stratico, 1-i-447: 'stuccio'

bella per l'ornamento degli stucchi e delle pitture e d'alcuni marmi mischi.

320): è... stucco delle villanie di quel frate. g.

: sono stucco e ristucco fino ai calli delle calcagna di vedermi zimbello di certi buffoni

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (4 risultati)

il mercante, e undici ogni furfante'. delle ore del dormire. 5

viaggiò molti anni a studiare la riforma delle carceri e delli ospitali. bacchetti,

vengono a scorgere manifestamente i semi diversi delle virtù e dei vizi. tarchetti, 6-i-640

sollecitudine ciò che è necessario. guido delle colonne volgar., 13-1 (248)

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (8 risultati)

lo scopo prefisso o per conoscere lo stato delle cose. sarpi, i-1-172: ho

studiando come debbo comportarmi per non avere delle colpe. pavese, 10-135: studieremo

boccalini, i-303: lo studio delle leggi non arte liberale,...

studiato. -particolarmente curato nell'esecuzione delle proprie opere pittoriche. algarotti,

dovette esser certo buono e sottile studiatóre delle tre lingue, greca, latina e italiana

, volta all'apprendimento e all'assimilazione delle nozioni fondamentali di un settore del sapere

e per indicare la durata e l'ampiezza delle materie che ne sono oggetto è usato

egli v'era più a grado lo studio delle leggi che la moglie, voi non

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (11 risultati)

studi delle scienze e delle arti. giuglaris, 293

studi delle scienze e delle arti. giuglaris, 293: che successo

v. titolo. -applicazione all'apprendimento delle principali norme di buon comportamento e di

, siete ignorante. -il complesso delle attività e delle istituzioni scolastiche di una

. -il complesso delle attività e delle istituzioni scolastiche di una nazione o di

tuo diletto e vanto: / e delle muse al canto / presti l'orecchio ancor

comune, la conoscenza dei princìpi e delle proprietà che li contraddistinguono; esame,

nominati, dei mezzi, degli strumenti, delle circostanze, dei presupposti e di quanto

spalle. a. penili [in civiltà delle macchine, 130]: lo autorizzava

membro della magistratura collegiale preposta all'amministrazione delle università ai firenze e di pisa.

firenze. -anche: l'ammontare complessivo delle spese previste in bilancio dell'università fiorentina

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (9 risultati)

10. locale o complesso di locali dotato delle attrezzature per girare le scene di un

io cercherò con ogni studio di profittare delle istruzioni che ne riceverò. fenoglio,

agire; solerzia, coraggio. guido delle colonne volgar., i-136: tutti laudavano

magalotti, 9-2-112: è trita osservazione che delle pitture de'gran maestri le più belle

giacosa, 109: era stanca infine delle sorde persecuzioni di quella vipera, sapeva

, inclinazioni. 15. tensione delle facoltà e dell'animo alla conoscenza,

mi son meco fermato che il conoscimento delle virtù e la cura de'buoni costumi

rosmini, xi-129: vi hanno finalmente delle coscienze erronee che sono invincibili all'istante,

tutto intero l'edificio del suo amore e delle sue memorie. chinelli, 1-23:

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (9 risultati)

. bargagli, 4-124: né agli studiosi delle scritte carte convien sempre dimorare ne gli

ottimo, i-434: io fui una parte delle ninfe che sono in grecia, e

violenza. « eh, con qualcuna delle solite: che lui è uno studioso (

a quello re donato acciaiuoli, uomo delle greche e latine lettere studiosissimo. tasso,

. era di composta età e studioso delle buone arti. g. gozzi, 1-84

pensiero a far risuonare i sagri templi delle lodi divine. b. croce, ii-2-299

, arcivescovo di capua, come studiosissimo delle cose di cesare, arebbe voluto che egli

alienti, 1-28: questa donna fu studiosa delle sue proprie substanzie in maritare donzelle e

-astuto, scaltro. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-329: negectanga

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (9 risultati)

persona addetta alla pulizia e alla manutenzione delle stufe per riscaldamento. linati, 30-47

qualità de'cibi e col caldo eccessivo delle sfufe, che s'usano per tutta la

nella costruzione de'forni, de'focolari e delle stuffe. foscolo, xv-29: siete

domani per sciacca a far la cura delle stufe. -suffumigio. pietro ispano

volta messo in pratica in firenze l'artifizio delle stufe per custodire e far vegetare sollecitamente

targioni-tozzetti, 12-3-137: ecco un primo abbozzo delle stufe presso gli antichi, per facilitare

presso gli antichi, per facilitare la vegetazione delle piante. pecchio, 1-230: egli

meglio comprendere la necessità ed utilità grande delle stufe per prosciugare il grano, inventate

di seta. 4. lavaggio delle botti con acqua o vino caldo per

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (8 risultati)

statuti dell'arte della seta, 2-14: delle sete e doppi lavorati, cioè filati

stufatura, sf. operazione di soffocamento delle crisalidi dei bachi da seta mediante l'

2. nell'industria casearia, incubazione delle forme di formaggio per la maturazione fermentativa

vii-287: cominciò ad essere sazio e stufo delle cose di questo mondo ribaldo. pascoli

posso più. cassola, 2-498: delle passeggiatine sentimentali io ne sono stufo e arcistufo

amaro riso. 2. insieme delle scorie derivate dal processo di fusione di

la canapa e se ne fa tele delle più fine e stoie delle più grosse.

ne fa tele delle più fine e stoie delle più grosse. cattaneo, iii-3-132:

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (7 risultati)

livio volgar., 2-453: nel mezzo delle tende fecero un tabernacolo chiuso di tavole

lurida e sfilacciata sul pavimento di fango delle loro case. -dimin. stuoìno

per cagione che dovesse ricevere il pagamento delle storielle sue. -stornòlo (v

casa deserta: / lo stuolo accrescerai delle deluse. moravia, 16-12: questi cinque

, ed è questo che il più delle volte inganna gli uomini. 4

stupefacente, sm.): ciascuna delle sostanze di origine naturale o sintetica che

dosi, produce una condizione alterata transitoria delle funzioni psichiche e percettive e che può

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (6 risultati)

stupefacente e bianca polvere, mi dà sempre delle nuove ispirazioni. vedrai! (fiuta

. bontempélli, ii-1050: la freschezza delle mani di madina era per i due

m'ero ridotta a far la serva diplomata delle partorienti. bacchetti, 16-250: parola

le ciglia, che chi ha viste alcune delle nostre fortezze del piemonte non è facile

bencivenni, 7-11: la virtù delle cose stupefactive si matura e smaltisse con

dolcezza diffusa che ride fra li intervalli delle nuvole dopo la pioggia su la campagna stupefatta

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (8 risultati)

insensibilità o immobilità di un arto o delle membra. anonimo [c. acosta

... possono condurre la stupefazione delle fredde. d. bartoli, 4-4-462:

leva li dolori alli percossi e li dolon delle aposteme calde non naturalmente fatte.

discorsi per ora sopra tali cose, ché delle stupendità n'avete vedute pur troppe.

e i meriti eccezionali, per l'eccellenza delle opere, delle azioni, della virtù

, per l'eccellenza delle opere, delle azioni, della virtù, della dottrina,

azioni, della virtù, della dottrina, delle capacità esplicate in un'attività o per

rosa, v-594-147: ora che ve pare delle cose stupende de napole? aretino,

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (9 risultati)

: lasciatela aire, è bene che dica delle stupidaggini, così se ne accorgeranno tutti

spogliano sotto la tettoia, e gridavano delle stupidaggini. 4. questione banale

. ginzburg, ii-1441: ogni tanto fanno delle liti violente, loro tre, e

se ballasse e, ricordatosi all'improwiso delle zampe di capra, temendo d'averla

6. immobilità, rigidità o insensibilità delle membra e, in partic.,

ant. torpore della mente, immobilità delle membra. g. b.

. tornaquinci, 25: l'ordine disguagliato delle mie dita è turbato per lo stupidìo

fragore che per paura del miracolo catuna delle dette osti stipidìo. cavalca, 20-588

-al figur.: patire le conseguenze delle colpe dei padri. f. f

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (6 risultati)

, in partic., ottundimento patologico delle facoltà mentali. dolce, 6-65:

immobilità, rigidità o, anche, insensibilità delle membra e, in partic.,

: la debolezza ed una certa stupidità delle gambe e del braccio sinistro. carducci,

animi della battaglia ritratti e l'ordine delle compagnie alquanto disfatto, allotta coloro che

che per un pochette restava come stupido e delle volte cadeva in terra tramortito. manzoni

: annibaie da indi in poco restò delle membra tutto stupido... talmente

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (5 risultati)

, un'aria molle ventilava sulle vecchie pietre delle mura. -letter. che induce

convenire alla maestà divina far il seggio delle sue bellezze e gloria non morto e

tommaseo, 10-i-270: né l'austerità delle scienze lo fece, come di tanti accade

uesti fia / cosa c'avanzi 'l creder delle genti. manzoni, pr. sp.

inviando i ricchi allo spedale i figliuoli delle lor colpe, non corra ad essi l'

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (6 risultati)

di stupore lunare, osservo la stenderia delle facciate, nere lapidarie. valeri, 3-95

. scaramuccia, 1: la grandezza delle fabriche, le moli me- ravi- gliose

moli me- ravi- gliose, l'ampiezza delle vie, la magnificenza del tempi e gl'

9. medie. sindrome caratterizzata dalparresto delle attività motorie o psicomotorie volontarie (movimenti

(e a seconda dell'origine e delle manifestazioni si distinguono lo stupore depressivo,

, di attonito smarrimento, di obnubilamento delle facoltà intellettive; torpore; confusione,

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (9 risultati)

simil. rallentamento o arresto dei flussi e delle funzioni vegetative di una pianta.

e rigore. -ant. stupore delle acque: idrofobia. dino da firenze

estatica, dall'annebbiamento dei sensi e delle facoltà mentali. boschini, 203:

: nella malinconia 'stupida', la difficoltà delle espressioni motorie determina gli stati 'stuporosi'.

. bacchelli, i-23: il giardino delle delizie... stava per essere profanato

, 18-42: la terza [specie delle lussuria] si chiama strupo, quando

spariva;... senza parlar delle busse, delle ferite, degli stupri.

.. senza parlar delle busse, delle ferite, degli stupri. d'annunzio,

non è consentito dare il via alla stura delle balle. 3. sperpero, dispendio

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (5 risultati)

« ohi », e « ahi » delle zitelle, cui la straordinaria faccenda doveva

194: si sbracciarono a dozzine delle bottiglie di 'champagne'. = frequent.

. benni, 12-276: aveva delle manacce che sembravano stura- cessi.

a sturare nuovi vasetti lacrimali a uso delle moltitudini. -avviare, suscitare.

cantante ci riprova, aiutandosi col meccanismo delle dita, a sturare dalle nari il 'fa

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (3 risultati)

bernardino volgar., 8-34: lo lividore delle battiture degli empi gli aveano sturbato lo

più eminenti meriti colui cui l'asprezze delle battaglie averanno più sturbato e, soperchiatole

niuno il rivoca dalle sue solitudini ai tumulti delle città amari, 1-i-265: ased,