Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (10 risultati)

chiari, ii-112: essendo io la cagione delle sregolatezze di madamigella, a me più

le interne forme e gl'intrinsechi fondamenti delle sue leggi. leti, 5-ii-174: abbassano

, sfrenata- mente; eccedendo nell'infrazione delle norme e delle consuetudini morali e sociali

mente; eccedendo nell'infrazione delle norme e delle consuetudini morali e sociali e, in

-che è irregolare nel percorso o nella portata delle peri. sregolatissimo). che si

è, machinano contro il presente in favore delle mutazioni. l. f. marsili

-esercitato in modo arbitrario, al di fuori delle leggi che lo regolano o in maniera

, non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma l'eccitava; si

, fu reso dubbio questo pensiero. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-33:

primaro dipendono dallo sregolato corso de'fiumi delle provincie di bologna e romagna. muratori

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (4 risultati)

l'aria commossa dallo sregolato / tasteggiamento delle false note / forma un fracasso estremamente ingrato

. sregolazióne, sf. alterazione delle normali funzio ni fisiologiche o

l'italia, a sgonfiare la tumidezza delle parole e dei convenzionali sentimenti, a

bonsanti, 5-320: tutta la terminologia delle passioni più accese si veniva srotolando.

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (8 risultati)

antico, il mondo metastasiano del settecento, delle villanelle artificiali, srugginite, merlettate.

v.]: 'stabbiare': il pernottare delle bestie in luoghi che si voglion ingrassare

]: 'stabbiare': lo sgravarsi del ventre delle bestie. 3. tr

galanti, 1-ii-528: a foggia il difetto delle materie combustibili fa che i forni per

, v-2- 363: dovrebbe avere delle persiane verdi, un giardino con piante

all'ingresso del ponte, dalla parte delle cascine. = dimin. di stabbio

navi e i luoghi dove per comodo delle strade saranno necessari ponti, o stabili

armi [in codice dei delitti e delle pene, 149]: i condannati alla

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (11 risultati)

, 2-81: oltre all'infinito numero delle parole stabili, c'è l'infinito delle

delle parole stabili, c'è l'infinito delle parole mobili che durano un giorno.

essi nelle lor maniere di vesti, delle quali il paese li provvede, poco

? cavour, vii-368: se il ministro delle finanze vuole veramente compilare un bilancio stabile

in tutte le sue parti e fare delle proposte realmente coscienziose e fondate, abbisogna

muratori, 8-11-211: la medicina ha delle cognizioni certe e de'princìpi stabili e

abate toaldo prese a trattar di proposito delle escursioni straordinarie del barometro.

in qualità di scritturale in prova dalla società delle strade ferrate meridionali, che lo nominò

formarsi le famiglie, i primi elementi delle società neppur vennero a tale stato,

: si riduce quasi interamente alla coltivazione delle praterie stabili. 13. permanente (

stabile ed in molte parti imperfetto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-327:

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (18 risultati)

: intonaci grigi, umidicci. delle ipoteche, ecc. 17.

guglielmini, 215: la diversa situazione delle sponde inferiori, mezzane e superiori fa che

mici col peso dell'armi insieme e delle persone. 2q. locuz.

tanta dolceza -ne l'anema enfocata! guido delle colonne volgar., i-220: commo

nei diversi generi e modi (ciascuna delle corde e delle note estreme del tetracordo,

e modi (ciascuna delle corde e delle note estreme del tetracordo, in contrapposizione

contrapposizione a mobile, che denota ciascuna delle corde e delle note medie).

, che denota ciascuna delle corde e delle note medie). g. b

restando stabili le corde estreme di ciascuna delle accennate consonanze,... erano dissone

rafforza spiritualmente; che tempra nei confronti delle avversità. s. bernardino da

.. mettendo a profitto gli ozi delle vacanze, si recano nella toscana a vedere

l'effetto di conservare il maggior numero delle carceri in uno stato poco men che

e della nazione. codice dei delitti e delle pene, 274: ogni persona,

correzione. codice penale, 141: 'esecuzione delle pene detentive. stabilimenti speciali'..

si scontano in stabilimenti speciali, per ciascuna delle seguenti categorie di condannati: 1)

213: 'stabilimenti destinati alla esecuzione delle misure di sicurezza detentive. regime educativo

due nuovi stabilimenti... per manifattura delle tele a velo. bossi, 520

nelle valli e relativo stabilimento di marinatura delle anguille sono stati dati in appalto ad una

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (14 risultati)

diritto di stabilimento'. nel quadro delle disposizioni che seguono, le restrizioni alla

industriale e finanziaria, della sua flotta, delle sua colonie o domini della corona o

si può francamente convertire in legge generale delle genti uno stabilimento di mero dritto civile

e gli apprestò il sentiero allo stabilimento delle sue leggi. davila, 7:

sarà di bisogno che per oidinata narrazione delle cose avvenute in quella guerra di piemonte

stabilimento d'un accordo di reciproca sodisfazzione delle parti. -con riferimento a un'alleanza

come unite e come ciascudono dall'impadronirsi delle potenze vicine. na, per se

piano della nuova distribuzione fu lo stabilimento delle diocesi. botta, 7-58: ho.

altresì un paese industriale e cogli stabilimenti delle fabbriche nazionali risparmia in qualche parte di

tratta del comincia- mento del mondo e delle vecchie istorie e dello stabilimento del mondo

, di una dinastia, di una delle parti in un conflitto politico, militare

fermezza della pace e per lo stabilimento delle cose fra 1 due re convennero ancora,

due re convennero ancora, di consentimento delle parti, benché fosse stato fra loro ragionamento

: si credette anco che allo stabilimento delle cose del re importassero molto gli aiuti

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (10 risultati)

trattato, come teorema essenzialissimo allo stabilimento delle scienze del moto da me promosse. bontempi

non è inosservanza ma conservazione e stabilimento delle leggi. galileo, 4-2-369: il dire

se stessa) non fosse l'ornamento delle donne, lo stabilimento delle case e più

l'ornamento delle donne, lo stabilimento delle case e più d'ogni tesoro pregiabile,

quivi solo a se stessa nel convento delle sue barberine, non come monaca, ma

in inghilterra... gl'impiegati delle finanze incaricati di stabilire l'imposta sulla

di pensare a stabilir la casa mia fuori delle presenti turbolenze e in luogo ove io

: si dovè quindi trovar necessario stabilire delle leggi conservatrici di quegli alberi, ai quali

proporzione dei loro averi il prodotto totale delle dogane, il quale prodotto, ragguagliato

a regolare la mia pensione al ministero delle comunicazioni, mancava il documento per stabilire

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (7 risultati)

critici... che l'orrore delle greche tragedie sia scemato abbastanza rimovendo,

li mattoni la vera e principal materia delle mura della casa, perché quelli,

in ritirata sino a las torres, limite delle due pro- vincie, ove stabilimmo il

stabilita in taranto, la quale divenne una delle più grandi ed opulente città greche in

che siffatta provvidenza non corregge il quinto delle male azioni che si commettono nella società

scappati dalla lor patria andarono a stabilire delle manifatture in talavera la reyna. carducci

, acciò non fossero trasportati dall'onde delle false dottrine. di. ghislanzoni,

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (12 risultati)

volta si stabiliscono ancora nelle grandi fabbriche delle città. -per estens. insediarsi

dal tornare nella giudea sotto il pretesto delle pietre là poste in ordine per lapidarlo

1-ii-261: per stabilirsi maggiormente per mezzo delle parentele, prese in moglie despina.

, 2-i-118: la stabilità troppo lunga delle cose umane è per modo contraria al

gioberti, 4-2-509: stabilità è marchio delle leggi di natura, perché esprime: i°

perché esprime: i° il tipo ideale delle cose, e 20 illoro elemento metessico.

1-110: 1 campani e i muggiti delle mucche mi davano un gran senso di

immobilità, sia della mole tutta, sia delle singole parti figure e colonne, schiacciano

-il non subire alterazioni a causa delle piene (del fondo di un fiume

non potendosi porre in pittura li movimenti delle cose, come si può la stabilità di

: immaginò la rotazione del cielo e delle terra, quella esteriore rapidissima, questa

approvar a quelli mentre promette la stabilità delle tavole, a questi la divisione dei campi

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (12 risultati)

-fatti stabiliti: la realtà effettuale delle cose. mazzini, 30-135:

stabilite, obbligati sono a descrivere una delle tre celebri curve. -proclamato come

incoerente anzi contraddittoria al dogma già stabilito delle due nature e strettamente connesse alreutichianismo.

croce, ni-27-30: stavano, aalla parte delle monarchie, forze retrive e reazionarie,

società 11. enol. costanza delle caratteristiche organolettiche di un vino.

. fis. l'entità assoluta o relativa delle variazioni di una grandezza fisica. -in

. a. mondini [in civiltà delle macchine, (1953-1957), 289]

medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui stabilite

pellico, 2-7: se nell'ordine delle cose fosse stabilito che la nostra avversità avesse

. nell'esservi o il non esservi delle leggi stabilite, ma nell'esservi una stabilita

tolomeo... ci ha lasciata memoria delle varie specie dei tre generi di musica

della casa, iv-ni: alla ricevuta delle sopraddette lettere del signor antonio eravamo avvisati

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (8 risultati)

: conducendosi l'uomo talor alla sommità delle grandezze et empiendosi di ventose e vane

in un paese montuoso e sterile, vivevano delle loro gregie e di ciò che uccidevano

civili, della nuova denominazione della congregazione delle suore stabilite nella carità di gesù buon pastore

pescatore voleva far allusione allo stato attuale delle cose, quando accennò che la banca

in milano si occupa di un tipo generale delle strade interne dalla città. 17

in lungo / al termine ordinario / delle nove giornate. desideri, lxii-2-vi-31:

i papi romiti e i papi difensori delle città e stabilitoli di paci. =

un lieve aumento di rendimento, i livelli delle paghe, si stabilizzarono. 6

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (4 risultati)

avanzata, come mettiamo, le nazioni delle grandi borghesie europee, non si evolve

. r. assunto [in civiltà delle macchine, 3621: condurre a perfezione,

dei professori incaricati in seguito all'emanazione delle misure urgenti per l'università nel 1973.

controversie, punisca le infrazioni de'patti o delle ed è ovvio, rispetto al

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (8 risultati)

8000 tur chi a far delle scorrerie nel nostro paese sin sotto strigonia ed

agg. che determina distacco o separazione delle parti di un oggetto o la rottura

rimasuglio di fieno nelle stalle e nei fienili delle malghe. 5. ant. stalla

, quando lo fé stabulario e pastore delle sue pecorelle... « pasce oves

entro il quale si fa entrare l'asta delle insegne e delle bandiere, quando hanno

fa entrare l'asta delle insegne e delle bandiere, quando hanno a stare per alcun

monte di san giorgio. leggi delle compere di s. giorgio (ed.

consideri ora che la resistenza allo staccaménto delle due basi non fu maggiore di tre libbre

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (16 risultati)

lungo la linea mediana e dall'allungamento delle appendici posteriori e del telson.

possono giudicare in modo alcuno le stravaganze delle stime senza la relazione di quelle al

ad occhio dànno loro cose in prezzo delle aliene. -stima larga: valutazione

per certe critiche e stime di dipinti delle gallerie imperiali. 2. valore in

ammortamento,... i valori delle partecipazioni congiunte, le stime patrimoniali.

vortici di carid- di, la violenza delle correnti e i naufragi de'pescatori. genovesi

perpetua stima fosse quella che supplisse alle difficoltà delle permute con un equivalente di quantità.

da costruirsi. 4. estimo delle proprietà immobiliari, in partic. ai

tempo che io giudico migliore la prima delle due cose e giudico men buona la seconda

possono benissimo discordare dalla mia stima speculativa delle cose... vi hanno dunque

una categoria di persone, in considerazione delle qualità eccelse, dei meriti, della

della stima che fate di me e delle mie scritture. gualdo priorato, 3-i-4:

essoloro molto cortesemente e con istima grande delle lor persone. g. bentivoglio, 5-i-58

di stima: fondato sul reciproco riconoscimento delle doti morali. pratesi, 1-123:

e amandolo e faccendo de'suoi costumi e delle sue opere grande stima, pur si

stima per la poesia, tipica / delle infanzie che credono nell'etemo.

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (9 risultati)

scrive di molto buoni ed utili avvisi delle cose che sono giudicate in parlamento.

idioti. basta solo che abia l'applauso delle persone di stima. vrteguerri,

proviste dei benefici ecclesiastici e le riserve delle pensioni. -che denota riguardo o

per dare le candele a li confrati invitati delle autre case, e chi sia in

non abbattere, e né fare istima delle cose più che sieno da fare,

: non si fa grande stima che delle tragedie di questo poeta. bacchetti, 2-xxiv-903

: infinite sono le differenze della stimabilità delle cariche. e. visconti, 45:

esteticamente, senza distinguere l'intrinseca stimabilità delle doti psicologiche dall'uso che ne fu

i-295: nelle loro case la stimagióne delle dignità si pesava in tutte le cose.

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (5 risultati)

per essere state proferite da un monarca delle spagne a gloria perpetua del nostro luca,

. menare vanto di qualcosa; darsi delle arie. fausto da longiano

ma con quelli che splendevano con gesti delle lor proprie persone. fanzini, ii-645

.], 20-7: la virtù delle loro mani per nulla era stimata da me

orribili conflitti non avea stimato i fulmini delle artigliane, or si vedeva ad un picciolo

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (11 risultati)

pegni, nonché alla valutazione del valore delle merci importate, effettuata a fini tributari

farlo stimar per li daci. informazione delle cose di verona [rezasco], 18

grande considerazione (una persona in virtù delle qualità morali, intellettuali, professionali)

questo messer lo giudice, migliore stimatore delle sue forze che stato non era avanti,

... come giudicatore e stimator delle cose narrate e come (insomma) interessato

un processo produttivo, ecc. dizionario delle professioni [s. v.]:

varchi, 22-44: se per la stimazione delle genti [le dignità] inviliscono,

non fare maggiore stimazione del breve che delle parole dette in bologna. piccolomini, 147

.): religioso appartenente alla congregazione delle ss. stimmate di n. s.

.): religiosa appartenente alla congregazione delle povere figlie delle stimmate di s.

appartenente alla congregazione delle povere figlie delle stimmate di s. francesco, fondata a

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (14 risultati)

d'annunzio, v-2-377: nel monastero delle stimatine,... durava quell'

, ii-456: non sei l'amico delle clarisse, delle apostoline, delle orsoline,

non sei l'amico delle clarisse, delle apostoline, delle orsoline, delle stimatine,

l'amico delle clarisse, delle apostoline, delle orsoline, delle stimatine, delle suore

clarisse, delle apostoline, delle orsoline, delle stimatine, delle suore nere di bethel

, delle orsoline, delle stimatine, delle suore nere di bethel? =

in sul detto luogo. -estimo delle proprietà immobiliari; censo dei beni dei

g. dorfl. es [in civiltà delle macchine, 227]: una carrozzeria

tafani... sotto la coda [delle vacche e dei tori] gli sogliono

1 conte annibaie... dava delle occhiate a suo figlio per stimolarlo ad

li romani aveano tenuto consiglio. guido delle colonne volgar., i-310: avendo telagono

... a stimolare le lacrime delle signore i romanzi di ottavio feuillet. de

meno poco normale impiego che egli faceva delle sue serate contribuiva a stimolare continuamente la

: noi vediamo sorgere ora da ogni lato delle istituzioni di credito...,

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (4 risultati)

gli agitatori e gli stimolatori dei cavalli delle carra sue sono addormentati. 5

o megera, o aletto, stimolatrici delle dolenti anime. = dal lat.

. e. maretti [in civiltà delle macchine, 196]: i celebri artefattistimolo

nella pulizia del pozzo, nella fratturazione delle rocce circostanti e nell'allargamento dei passaggi

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (13 risultati)

così carnale e mondano, tanto immortificato delle passioni, così solleticato dagli stimoli della

facendo qui diligente inquisizione dell'essere e delle qualità mie, con animo dvaffogarmi o

le miserie della povertà e tormentati da'rigori delle stagioni, dagli stimoli della fame e

cuore dal sangue e nell'alternativo irritamento delle sue orecchiette, dei seni e dell'

possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. rosmini, xxv-295: l'ordine

ordine di questi suoni dipende dall'ordine delle ondulazioni aeree, che sono lo stimolo

corpo animale vivente, producono un aumento delle azioni, dalle quali risulta la vita.

re a venire in persona. -pena delle anime purganti. ottimo, ii-34:

m'hai fatto recare addosso. guido delle colonne volgar., 26-1 (414)

a pungolare un animale. guido delle colonne volgar., 18-1 (338)

considera. pasolini, 3-208: suonavano delle sirene, e, lì sotto, una

dopo la fermentazione, del vino e delle vinacce. p. petrocchi [

e rinascimentale, detenuto nel carcere delle stinche, in partic. per debiti

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (12 risultati)

i cancelli e le inferriate dei torrioni e delle stinche. -per simil. blocco

xxi-54: pur troppo non mi troverò fuori delle stinche d'animo e di borsa se

sm. plur. region. biscotti tipici delle valli dell'ossola. simonetta

3: gli stinchèi appartengono alla cucina delle valli ossolane... in val

, furon fatti da principio delli stinchi delle grue. galileo, 4-4-326: l'

ossi, come quelli degli stinchi e delle coscie, i quali si vedono molto

redi, 18-iii-152: le sei gambe [delle farfalle], nel primo fucile o

è maggiore e sta nel lato dentro delle gambe et è più grosso che l'

di dolci che ha la trista forma delle ossa di morto. li fanno a perugia

plur. -chi). ant. scinco delle sabbie (scincus scincus).

... dicono che la carne delle sue reni bevuta... accende molto

furono distrutti da eracle con la quinta delle sue fatiche. landino [plinio]

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (7 risultati)

altre arti..., l'imprestito delle terminologie sembra più che mai necessario.

. montale, 5-13: il canto delle strigi, quando un'iride / con intermessi

6. uccidere, sopprimere. guido delle colonne volgar., 3-2 (73)

meglio di me, le ne spiffera delle buffe, ed essa le ripete stintignandole

lettere stinte, nastri, fiori secchi / delle godute e delle non godute.

, fiori secchi / delle godute e delle non godute. -che ha colore

d'un rosa stinto ravvivato del lustro delle magnolie intorno. fenoglio, 5-ii-487: gli

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (16 risultati)

, aggiungean esca gli occhi della fante, delle fraterne suppliche insofferente, me con la

stipa di legna e brusciarli in punizione delle loro sceleragini. dottori, 1-154: precessero

che il nemico gli aspettava / e delle stipe fatte in guardia stava. -sterpaglia

cani arabi sono sozzi come gli animali delle nostre stipe. 3. figur

da un centinaio di specie, caratteristiche delle regioni tropicali e sub-tropicali, fra cui

stipa cornata e la stipa hyalina, delle regioni americane; in italia è spontanea

, sericee, nota anche come lino delle fate, stuzzichella, o sternutella delle pecore

delle fate, stuzzichella, o sternutella delle pecore. tanaglia, 3-156:

piumosa lunghissima...; lino delle fate; stipa delle fate. lessona,

..; lino delle fate; stipa delle fate. lessona, 1411: stipa

nome che si dà allo stelo legnoso delle piante monocotiledoni arborescenti, peresempio delle palme.

stelo legnoso delle piante monocotiledoni arborescenti, peresempio delle palme... si dà pure questo

'stipandra': genere di piante della famiglia delle asfodelee... si distinguono per un

sommerso il pack dei mobili, / delle carte, dei quadri che stipavano / un

. siri, i-iv-i: la minima delle sue attenzioni spendeva inquelle retiche faccende la francia

della terra lombarda e la paludosa opulenza delle sue marcite. 7. riempire

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (6 risultati)

. arici, i-268: il varco delle fauci avvolto / e stipato di schiuma,

e quille te tiene bene stipate dentro delle tuo core. g. palomba,

sterpi, frutici, arbusti e dai rimessiticci delle piante maggiori, in un bosco ceduo

[plinio], 34-1: ragioneremo ora delle miniere del rame e il pregio del

cic. n. l. dipendenti delle imprese di assicurazione (1994- 1:

se ne poteva dare per la condotta delle genti stipendiane. -per estens.

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (2 risultati)

, 34: oltre la quantità delle pubbliche, infinite sono le concubine private

. temanza, 154: spicciatosi michele delle opere che nelle due accennate città avea

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (16 risultati)

.: fusto unico, cilindrico e indiviso delle palme, che reca foglie alla sola

o piede è il tronco squam- moso delle palme e di altre monocotiledoni. beltramelli,

sdruciti. -parte assile del tallo delle alghe laminarie. 2. per simil

di loro altezze, con quelle misure delle colonne ch'enanzi è detto.

opinione avanzata dal linneo che lo stipite delle gorgonie sia un vegetabile metamorfosato in un

lami, 1-1-180: le porte e finestre delle nostre torri hanno le parastate o stipiti

maggiore e più distintamente designato nella istoria delle lettere nostre. 5. etnia

congiunti dai- unità della lingua, delle leggi e di tutte le usanze e le

stipula), sf. bot. ciascuna delle due appendici che si sviluppano all'attacco

due appendici che si sviluppano all'attacco delle foglie in piante di varie famiglie

fogliacea situata alla base o alla inserzione delle vere foglie o è una dilatazione della base

che si trovano al punto di connessione delle foglie sul ramo. c. e.

lame erbacee e tra loro un po'aggruppate delle foglie e delle stipole d'alcuni bianchi

loro un po'aggruppate delle foglie e delle stipole d'alcuni bianchi garofani. e.

cogliere stipule e cuocere li mattoni in delle fornaci. s. gregorio magno

spighe] dalla stipula e divoravano la bellezza delle prime spiche. landino [plinio]

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (2 risultati)

conclusione di un accordo e il contenuto delle sue clausole). b. cerretani

intendessero, molte volte non vi porrebbono delle clausule che vi aggiungono per non essere

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (6 risultati)

3-70: un breve esame... delle stipulazioni contenute nelle tariffe concordate dalle leghe

dicotiledoni con un centinaio di specie proprie delle regioni calde e temperate, una delle

delle regioni calde e temperate, una delle quali (styrax offìcinalis) vive anche

. stiracchiaménto, sm. distensione delle membra, in partic. degli arti

figur. interpretazione sforzata di un testo, delle parole altrui, di un'idea;

, / che a papa polo iddio delle magagne / stiracchia le giornate lupe,

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (9 risultati)

a nulla. 2. contrazione delle membra, anche per sgranchirsi, o

si formi un'intesa. -contorsione delle membra, in partic. in una raffigurazione

3. contrattura dolorosa dei muscoli o delle fibre nervose; spasmo, fitta.

a comporre quelle stiracchiate rime in pagamento delle ghiottonerie. piovene, 7-368: la

origine il più lungo e grave decorso delle infiammazioni. periodici popolari, ii-151:

stiracchiati si compongono a suggere le cicute delle disdette, le coloquintide amareggianti delle sventure

cicute delle disdette, le coloquintide amareggianti delle sventure! -severo, autoritario.

professi di essere calzolaio, cioè stiracchiator delle novelle come del cuoio? 2

tacere ameremo meglio che di fare stiracchiature delle vocali e de'dittonghi. magalotti, 23-

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (10 risultati)

alla grossezza del filato. -nella filatura delle tecnofibre, allungamento della bava alla sottigliezza

, sm. invar. nell'industria delle calzature, stiratore di tomaie. dizionario

calzature, stiratore di tomaie. dizionario delle professioni [s. v. stiratore di

ovvero a mano... la tomaia delle calzature per eliminare eventuali grinze e per

brancati, ii-39: si passava le palme delle mani sulle cosce su e giù continuamente

, 2-20: si appoggiavano alle spalliere delle sedie, passavano le braccia dietro lo

gran fruscio di carte, come se avessero delle, mappe e le sciorinassero e le

stira e modella i panni sul corpo delle ragazze. -stringere una cintura.

di qua e di la nel tormento delle facili... obiezioni, pervennero da

d'orecchio. 2. movimento delle membra per sgranchirsi. bacchelli, 5-56

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (17 risultati)

marinetti, 2-i-919: le grandi arpe delle liane guizzavano su, tendendosi come corde

iii-2-165: esso farà sentire il fervor delle brace, il pretato o enunciato in

in modo sofistico, caviliosamente. freddor delle brine, i morsi de'vermi, le

, i morsi de'vermi, le stirature delle funi. l. caro, i-110

, 6-iii-242: rosa; tensione delle fibre di un organo, per lo più

pascarella, fusi ciascuna. dizionario delle professioni [s. v.]:

= deriv. da stirare. -nell'industria delle calzature, l'operazione di stirare le

. n. l. addetti all'industria delle calzature (iggi-iggs), 1-36:

addetti alla stenditura e / o fissaggio delle fodere e / o stiratura dei

un fre- 2. nell'industria delle calzature, operaio che provquent. di

chim. idrocarburo insaturo ottenuto dizionario delle professioni [s. v.]:

a mano..., la tomaia delle calzature per eliminare eventuali grinze e per

1), col suff. dizionario delle professioni [s. v. lucidatore]

o in una residenza collettiva. dizionario delle professioni [s. v.]:

pure da stireria nel cortiletto attiguo alla delle operazioni di tintura. cucina. bernari,

: in questi andirivieni aveva trovato ladizionario delle professioni [s. v.]:

rali contenuti in soluzione acquosa. dizionario delle professioni [s. v. stiratoi]

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (5 risultati)

stiro serve ad ottenere un maggior orientamento delle catene molecolari lungo l'asse della fibra

. stiroloplasto, sm. ciascuna delle resine prodotte dalla polimerizzazione dello stirolo.

cerca il principe spurio la semenza / delle genti stirpar a regger nate, /

da un medesimo capostipite attraverso il succedersi delle generazioni e nell'estensione delle diverse ramificazioni

il succedersi delle generazioni e nell'estensione delle diverse ramificazioni; schiatta, casato, lignaggio

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (10 risultati)

di semo occhi-ceruleo figlio, / tu delle pugne correttor, disperdi / la stirpe

siedele accanto. -dir. l'insieme delle persone che compongono la discendenza immediata di

sono assai meno disciplinabili... delle altre schiatte conosciute. pascoli, 426:

imitargli anco s'apprende. -l'insieme delle persone che appartengono a uno stesso sesso

salvini, 13-58: da questa / è delle donne femmine la stirpe. cesarotti,

la mente sveglia / e legittimamente apollo delle / arti sue mi fa parte, a

. i miei carmi son prole / delle foreste, / altri dell'onae, /

, / altri dell'onae, / altri delle arene, / altri del sole,

; fare il difficile. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-425: col

stiticare e voler solamente fare una scelta delle cose migliori, sotto nome di 'saggi'

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (8 risultati)

avere regolari evacuazioni corporee; ritenzione prolungata delle feci nell'intestino (ed è di uso

nostro secolo pigliasse a scherzo la stitichezza delle età passate, le quali mettevano in nota

sono inacidite come le pulzellone al cospetto delle nozze altrui. marinetti, 2-iii-324:

. al morelli, per l'introduzione delle balle in firenze, salve dalle solite stitichezze

mi accoro di quella stitichezza che dite, delle esequie del monti. de roberto,

stitichezza. landolfi, 9-184: ancora delle mie terribili stitichezze: sono stato perfino incapace

. del garbo, 47: delle quali [pillole] al tempo di pistolenza

., 5-3: anche la sua [delle nocciuole] corteccia è stitica e strigne

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (2 risultati)

e fastidiosa, quel modesto dileggiare i rivenditori delle stampe la rende condita e con l'

per consentire il carico e lo scarico delle merci, talora di ponti (anche

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (9 risultati)

di stivaggio. -tempo di conservazione delle merci nella stiva. dizionario di marina

]: 'stivaggio': tempo della conservazione delle merci nella stiva. 2.

assegnate per ciascuno tre camere. dizionario delle professioni [s. v.]:

secchi, 49: so ch'io meritarci delle stivalate, se io non accettassi di

speronati; e questa è pure una delle stravaganze notabili, perché tal vi è che

impieghi professionali, mentre ha fatto parte delle divise militari (in partic. degli ufficiali

anche, come nel caso degli stivali delle sette leghe, che consente di correre

mano, e va con gli stivali delle sette leghe. — il gatto

, cioè stivali da cavalcare, erano delle comedie, materie bascie e umili.

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (4 risultati)

bembo, che già fu il principe delle belle lettere sarebbe uno stivale, se

con codesto tuo signor hindenburg, grande stratega delle tenaglie dei miei stivali! ».

, 266: fece uccidere molti bestiami, delle pelle de'quali, così crude,

ferro l'uno o l'altro raggio inferiore delle estremità. vicinanza del porfido di

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (4 risultati)

. stivaménto, sm. stivaggio delle merci sulle navi, sugli aerei o

allo stivaggio o alla direzione dello stivaggio delle merci sulle navi o sugli aeromobili.

, addetto alla sistemazione e alla conservazione delle scorte di materiale essiccato da introdurre,

, nei locali deputati all'essiccazione, delle balle di tabacco in pile sufficientemente distanti

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (7 risultati)

di specie erbacee annue e rampicanti; originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell'asia e

'stizolobio': genere di piante della famiglia delle leguminose e della dialdelfia decandria di linneo,

è fatta in lui maggiore la confusion delle idee, più notabile la perdita di termini

presto intuito il valore e l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie e

l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie e stizzuc- ce, de'

creduto una commozione accaduta al basso delle carceri o mossa dei giacobini, né è

arpino, 10-108: si liberò stizzosamente delle dita che gli accarezzavano la nuca,

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (14 risultati)

: il sibilo / stizzoso ascolto delle ree zanzàre. sbarbaro, 1-67: tetro

ripetuti e ravvicinati, causata da irritazione delle alte vie respiratorie. cicognani,

portico a colonne all'interno dei recinti delle aree sacre di una città della grecia classica

. pasolini, 16-149: ci sono inoltre delle cose (e a questo punto continuo

. stocasmo, sm. calcolo delle probabilità. piccola enciclopedia hoepii,

stocàstica, sf. nel calcolo delle probabilità, l'insie me

probabilità, l'insie me delle teorie e delle procedure con cui si studiano

insie me delle teorie e delle procedure con cui si studiano e

-ci). matem. nel calcolo delle probabilità, casuale, aleatorio (con specifico

aleatori). -processo stocastico: calcolo delle probabilità. a. oliverio [

spogliati elettronicamente. 3. nel linguaggio delle arti visive, a partire dagli anni

intero, privato della testa e delle interiora, che viene conservato mediante disseccamento

: sono arrivate 7 navi danesi, 4 delle quali provenienti da bergen cariche di stoccafisso

vienna. bacchetti, 15-65: si spaventò delle sue parole, accorgendosi esser la prima

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (3 risultati)

carico e scarico di automezzi e ottimizzazione delle aree di stoccaggio. -enol. periodo

: obiettivo fondamentale è la puntuale attuazione delle disposizioni legislative in materia di smaltimento dei

ant. andare in pezzi. guido delle colonne volgar., i-143: la vattaglia

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (6 risultati)

armi [in codice dei delitti e delle pene, 135]: chiunque si troverà

capisci che ne ho uno stock di quelle delle sieci. c. e.

: si sono fatte in quest'anno delle stoffe che possono indennizzare la mancanza dell'

a maraviglia. 4. insieme delle caratteristiche e delle qualità che contraddistinguono una

4. insieme delle caratteristiche e delle qualità che contraddistinguono una persona, una

lud. guicciardini, 3-228: questa cosa delle tele è stimata per la principal ricchezza

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (7 risultati)

di uso napol.). guido delle colonne volgar., i-104: a cheste

vita contemplativa, condotta al di sopra delle cure, delle emozioni e delle passioni

condotta al di sopra delle cure, delle emozioni e delle passioni comuni, secondo

sopra delle cure, delle emozioni e delle passioni comuni, secondo l'ideale supremo dell'

gli antichi lo stoicismo fu la filosofia delle catastrofi, inspirò il suicidio di catone.

o capi liberi, rivolti tutti da una delle due bande, schiacciati o riflessi

in partic. nel 'paradiso'dantesco ciascuna delle anime beate, nell'espressione bianca stola

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (6 risultati)

: certi libri rifoderati di pergamena con delle piccole stole d'oro per segnapagina.

spirito (e anche l'insufficiente sviluppo delle facoltà mentali da cui derivano).

bianchi per fame, come si fa delle pecore, un pubblico macello. cattaneo,

allora adorato, siccome dio, le opere delle loro mani medesime, statue di metallo

: perché le notate stolidità a petto delle ommesse sono zero. =

simiglia a tali animali ne la grandeza delle orechie è stolido. e percnè l'uomo

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (7 risultati)

come stolido, che la prima sera delle nozze non si ricorda più d'aver moglie

per fungere da sostegno della paglia e delle fronde. montale, 1-67:

che si è fissata sul fondale, sviluppa delle raaici o rizoidi, dalle quali si

mughetto è una pianta erbacea della famiglia delle liliacee... caratterizzato dal possedere

diffusa nelle acque calde al di sopra delle scogliere madreporiche. = voce dotta,

sentendo ai esser capitata stoltamente in una delle cinque o sei parole che aveva giurato di

sf. limitatezza estrema dell'intelligenza e delle capacità di valutare esattamente e comprendere problemi

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (4 risultati)

, le postillano, aumentano il peso delle loro stoltizie. -nel linguaggio neotestamentario

francese recita il 'sursis', una sciempiaggine delle più stolte. arbasino, 3-11: mi

: l'avarizia è la più stolta delle passioni. pascoli, 825: l'odio

dello stolto è dove è letizia. guido delle colonne volgar., 12-1 (243

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (8 risultati)

saputo di agli? » scuna delle coppie di cellule seniformi, disposte in

: quel sacerdote... si stomaca delle ferite ulloa [guevara],

bèe tra due anni gli caggiono sempre stomacare delle sciocchezze degli uomini e di tante tutti

di senno, se ne stomacano [delle adulazioni]. mastra, che produce

, che produce la stomacace o erosione scorbutica delle 3. provare scontento, indispettirsi,

dal suo aspetto, sentir queste cose, delle quali è sì gran copia in quest'opera

tormentavano gli dolori, vi stomacava il fetore delle macaggine sentire cosa tale, non dirò

muro. che intersecavano le tempia delle medesime. = deriv. da stomacare

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (2 risultati)

2-54: quella iattante e stomachevole sodezza delle anche, che basta a far odiare una

de'gesti, passi, contegno e parole delle loro [dei francesi] don

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (4 risultati)

, 2-109: i piccoli, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco

sangue de'romani, come se mangiassero delle pernici. -senza adirarsi o mostrare

milano. p levi, 3-31: delle loro donne sono i mori gelosi, e

di leggere i crescenzi e i villani delle antiche sporchissime edizioni veneziane? milizia,

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (2 risultati)

iii-7-412: ella si getta su i rimasugli delle cenedella letteratura di luigi filippo e del secondo

baretti, 2-101: la più parte delle strade sono mal selciate, piene..

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (5 risultati)

ha messo, a quell'ora stomatica, delle voglie impossibili. 5.

sempre sintomatica ed accompagna le alterazioni profonde delle parti costituenti la cavità della bocca.

documenti della milizia italiana, i-ii: catuna delle compagnie vecchie e nuove abbia del comune

otomiàtidi': famiglia di pesci teleostei stomiatoidei delle profondità abissali del mare. = voce

. insieme di due cellule dello sporangio delle felci che, quando le spore sono mature

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (7 risultati)

ha la proprietà di potenziare l'attività delle cellule per la cura dei processi infettivi

tetto. pratolini, 8-125: le facciate delle case... sono, specialmente

4-148: ciascuna di loro [la pronuncia delle province toscane] ha una ragione particolare

incolte, stonanti grottescamente coi colori vivaci delle cappe. 4. figur.

, 2-104: così i giusti nell'aurore delle ricreazioni, nel tempo più allegro de'

altri, a lungo andare il ritmo delle stonate pesa. = deriv.

è la vernice di vituperi, l'autentica delle fallacie, è il canto fermo degli

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (5 risultati)

contrasti. faldella, ii-2-79: una delle più gravi dissonanze, che ora rattristino

nulla qui è stonato. l'esterno delle sue case è verniciato di rosa o d'

fendere'per proibire e simili altre, alcune delle quali traforano sino nelle scritture. nievo

da dire o da leggere allo stonfare delle bottiglie di sciampagna. = comp.

.. per le strade gli stonfi delle motociclette. = comp. dal pref

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (5 risultati)

catramata, usata per calafatare il fasciame delle imbarcazioni. pulci, 20-32: la

materiale, che, compresso nella canna delle armi da fuoco ad avancarica, consente

moretti, iii-333: si liberava la casa delle cose inservibili: cenci, stoppacci,

legare colla cordicella lo stopaccio di sughero delle bottiglie. -in partic.: pezzo

4. ant. stoppino di innesco delle armi da fuoco. 5. plur

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (4 risultati)

un batuffolo di stoppa. trattato delle mascalcie, 1-276: dopo li tre dì

in un'iniziativa; interromperlo nell'esercizio delle sue funzioni. d. martini [

. marin. operaio specializzato nel calafataggio delle imbarcazioni. guglielmotti, 880: 'stoppatore

. -in senso generico: fusto secco delle graminacee; paglia. giamboni,

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (7 risultati)

di amianto, usata per la solforazione delle botti. lessona, 1413: 'stoppini

. -persona sparuta, allo stremo delle forze. buzzati, i-636: era

comunicare il fuoco alla carica di lancio delle artiglierie o di un archibugio; miccia di

letter. che ha l'aspetto rinsecchito delle stoppie. landolfi, 2-114: di

e in profumeria per fissare il profumo delle essenze. -anche: resina solida ricavata

di piante stabilita da richard a spese delle ebenacee degli autori, il cui tipo

dette mascalcie, 1-284: tolli il seme delle zucche secche... e poni

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (8 risultati)

23-238: lei sta dicendogli che ha visto delle cose sue e le piacciono. lui

e che prò trovate a nascondere la realtà delle cose? c. e. gadda

malizia ci storce e facci mentire ne'princìpi delle cose agibili. 8. trasgredire

guicciardini, 13-viii-18: e1 commissario delle decime instà con la communita che paghino

. invar. che altera l'interpretazione delle leggi per ignoranza o disonestà. - anche

2. smorfia del viso; contrazione delle labbra (anche come condizione patologica)

venga nel suo rassettamento che segue nello storcimento delle centine e nello schiacciamento delle malte ad

nello storcimento delle centine e nello schiacciamento delle malte ad acquistarla. 0. targioni

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (7 risultati)

di natura e un confonder l'operazion delle cose. 9. medie. disus

una gravezza irresistibile; e sul viso aveva delle piccole macchie rosse a fior di pelle

o per alcuno modo sentire. guido delle colonne volgar., i-173: le vuce

fosse di un gran stordimento agli abitanti delle camere al primo piano. 4

, 62: si avertirà che i telari delle due prime case,...

si movano, non ostante lo stordimento delle machine o d'altro che si potesse fare

ubriachezza, la febbre). guido delle colonne volgar., i-65: lo sblandore

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (4 risultati)

si ungono e stordiscono con i vapori delle unzioni, cadono e dormono, sognando di

l'ardemia n'aveva commessa più d'una delle storditaggini. n. ginzburg, ii-61

s'era giorno o notte. guido delle colonne volgar., i-144: ulixe,

, tante donne camminavano per le strade delle città come stordite. -lo stordito

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (14 risultati)

del volto, forse nella piega ingenua delle labbra, forse nella finezza della pelle,

poeti parte o tutta la 'nven- zione delle loro poesie e truovano degli uomini così storditi

: in stato di semicoscienza. guido delle colonne volgar., i-103: cossi svegliati

il vizio abituale. piuttosto degli uomini che delle donne. storditóio, agg

verità attraverso la ricerca e l'esame delle fonti, da una selezione basata sul riconoscimento

pluralistica, caratterizzata dal riconoscimento della pluralità delle forme della conoscenza storica e della sua

di tali soggetti e questioni e il complesso delle opere e degli studiosi di tale disciplina

tavola ritonda, 1-8: li mastri delle storie pongano e divisano che lo primo

e profane, siché abbia la notizia delle cose divine ed umane. f.

leggi e gli ordini della vita dialettica delle nazioni formano la filosofia della storia.

, ii-163: di tutto ignari: delle / scienze e dell'indagine che prostra /

anch'io preferisco / i giorni qualsiasi delle settimane alla data memorabile / i colori

quella che ci porta naturalmente al divisamente delle leggi politiche, perché ueste nascono

: della vita privata dei singoli e delle famiglie, degli spettacoli, dei gusti

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (18 risultati)

-teol. storia della salvezza: il complesso delle vicende umane dalla creazione fino al giudizio

sul sacrificio salvifico di cristo. -totalità delle cose esistenti; il mondo. laude

uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto moderne, e

215: le favole furono le prime storie delle nazioni gentili. -l'insieme

nazioni gentili. -l'insieme delle opere storiche. c. caperò,

a quella pietra è intagliato di storie delle battaglie che troiano vinse. archivio dell'opera

letteratura italiana', che col titolo di 'storia delle belle lettere in italia'pubblicai, dieci

iii-28-28: storia letteraria non si fa solamente delle poesie dei romanzi e delle prose recenti

fa solamente delle poesie dei romanzi e delle prose recenti ed eloquenti, ma sì

ma sì anche,... delle indagini e delle questioni critiche intorno le antichità

anche,... delle indagini e delle questioni critiche intorno le antichità, i

non è soltanto attraente per il complesso delle opere in cui traluce quel prodigio che

si intende comunemente, cioè come storia delle filosofie dei filosofi, è la storia dei

, è la storia dei tentativi e delle iniziative ideologiche di una determinata classe di

instituzione di una cattedra di storia comparata delle letterature neo-latine a me pare,..

a me pare,... una delle più utili e più promettenti per l'

). galeani napione, 42: delle astrazioni non meno che degli individui si

rischio di dare maggiore importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse, e

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (13 risultati)

. e nelle locuz. fare storie, delle storie). commedia di dieci vergini

. e nella locuz. far storie, delle storie). sassetti, 350:

stato qualcuno che ha messo in giro delle storie? sul conto mio? montano

della natura) -, il complesso delle scienze naturali (biologia, zoologia, botanica

mineralogia, chimica). -storia deglianimali, delle piante, ecc.: la singola scienza

, altro che storie. -avere delle storie, mostrarsi eccessivamente preoccupati o lamentarsi

svevo, 6-636: anche voi avete delle storie? fenogho, 5-i-1641: «

fenogho, 5-i-1641: « hanno solo delle storie », rispose milton. « oscar

, vii-642: io non farò la storia delle banche americane, ma tutti coloro che

giusti, ii-46: per il lato delle personalità, eccettuati i miti della storiàccia

2-ii-301: canto che narra il naufragio delle galere di spagna capitanate dal do ria

è morale. pallavicino, i-753: rifiuto delle opposizioni del soave, gramaticali, teologiche

gioberti, ii-269: questa disciplina legislatrice delle ricerche erudite e storiali non si dèe

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (3 risultati)

dettagliato riferimento ai fatti, alla realtà delle cose; con chiarezza e sincerità espositive

storicismo, sm. filos. ciascuna delle dottrine che, accomunate dall'interesse per

mia e il valore delle scienze storiche o dello spirito, al

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (7 risultati)

(per indicare in partic. il carattere delle componenti storiche, sociali e culturali dell'

. c. argan [in civiltà delle macchine, 68]: rinunciamo a discutere

croce, iii-26-67: la relativizzazione o storicizzazione delle filosofie non è da confondere con un

storiche degli antichissimi costumi, ordini, leggi delle prime. g. gozzi, i-3-88

: la scienza dei fatti e la scienza delle cause e degli effetti di essi.

certi naturali princìpi di emendare gli anacronismi delle favole. -letter. romanzo storico

storia che può ben dirsi profatta, che delle ispirazioni religiose non cura. b.

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (6 risultati)

, tra i noti visi degli abitanti delle due storiche terre gemelle, barga e coreglia

e i solerti bagnaioli, il pensoso pastore delle nostre alpi e l'arguto navicellaio del

. dir. valore storico: nel bilancio delle società per = dimin. di storia.

contrappone alle altre voci). delle dottrine di campanella, bruno, vico,

di storia. lieri erranti e delle fate. manzoni, iv-214: né a

condotto attraverso la stesura che nessuna delle tre fanciulle aveva creduto che le mie sto

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (4 risultati)

stormegiato loro dirieto, e trasseno a'passi delle circustanzie di chiatri circa omini xxii.

poetiche. 2. insieme delle opere storiografiche (o anche dei loro

gelatina usata nell'alimentazione umana; una delle specie più note è lo storione comune

prima della pesca indiscriminata e dell'inquinamento delle acque, da capo nord e dal baltico

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (10 risultati)

: in alto, al di là delle roccie, il vecchio sentiva il bosco stormire

che l'aria libera, lo stormire delle frondi, il sole caldo, le accendessero

sangue. pirandello, 8-653: il ronzio delle mosche allora e il lento stomiire degli

il tubare dei colombi e lo stormire delle ali delle tortore. panzini,

tubare dei colombi e lo stormire delle ali delle tortore. panzini, 1-39:

essa ben conviene il debole stormire di velocità delle saette. ungaretti, ii-29: nell'acqua

e tinniscono al vento come alberi. gure delle costellazioni, i pallidi stormi degli astri più

aspre battaglie e dotto dallo stormire delle fronde. gli stonni angosciosi,

moltitudine di gente armata, impegnata in guido delle colonne volgar., i-163: lo sturmo

colonne volgar., i-163: lo sturmo delle vuce era combattimento; schiera, banda

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (6 risultati)

l'ammirazione intellettuale e il commercio vivo delle idee dovrebbe stornare l'amore.

faccia stornare da quelli che hanno avuto delle cose di decti medici. ferrucci, 60

i cavalli tempestando stornarono, le colonne delle fanterie susseguenti rovesciano, pestano e passano

], 287: quando anche l'epoca delle arti si chiude e gli uomini dediti

dossi, 2-ii-553: sebben né al sonno delle dita il sacro / unto delle acque

sonno delle dita il sacro / unto delle acque ne'canali degli ultimi tegoli, stornerieno

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (3 risultati)

la stomellatrice, come cicala, gaiezza delle messi; ma non l'inno robusto

essere perfettamente consapevole della vera natura o delle effettive intenzioni di una persona. monosini

: essere consapevole della vera natura o delle effettive intenzioni di una persona.

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (6 risultati)

di un'arma da fuoco. delle colombe, 2-343: niente o poco.

altro; ed è termine proprio del giuoco delle pallottole. -di storno, per

compagnia, non già opponendomi allo sfare delle campane, ma solo allo storno di poche

tipi di iniziative unilaterali con cui una delle parti che ha stipulato un contratto e

o di sostanza) sospende l'adempimento delle proprie prestazioni e cerca di provocare la risoluzione

lo più per fini speculativi, un ribasso delle quotazioni dei titoli dopo una serie di

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (4 risultati)

quale [fico] stando poi così storpiato delle sue membra, l'olmo lo dimandò

le opinioni degli scrittori circ'all'origine delle cifre numeriche arabiche... io per

l'avemmarie, / benché storpiate, delle donnicciuole. l. pascoli, iv-1-10:

o stroppiate quelle figure, le membra delle quali dall'artefice sono state mal dipinte

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (10 risultati)

. la storpiata credenza sulla contrastata dottrina delle due nature e delle due persone.

sulla contrastata dottrina delle due nature e delle due persone. 8. spreg

lo storpiatore dei garzoni, l'insultator delle nozze, il rapitor delle vergini.

, l'insultator delle nozze, il rapitor delle vergini. 2. che deturpa

3. che travisa e fraintende la realtà delle cose (un'opinione, una dottrina

la storpiatura de'nervi, né la febbre delle viscere. segneri, iv-63: 1

amanuensi e lo strazio de'moderni ristauratori delle vere lezioni qual uomo di onesta coscienza

137: si sarebbe evitata la storpiatura delle anime. = nome d'azione da

indice un libro in cui non si ragiona delle pontificie bolle a quel modo che da

un non piccolo storpio al ben procedere delle cose nostre nell'inghilterra.

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (7 risultati)

molte storsioni cavarongli gli occhi. deformazione delle ossa. izionario universale delle arti e

deformazione delle ossa. izionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

ossa. izionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

la possa... de'lambicchi e delle storte. calvino, 11-16: l'

la fabbricazione della parte anteriore e posteriore delle imbarcazioni, specie in quelle molto stellate

, al buon senso o alla verità delle cose. fra giordano, 3-107

cetti, 1-i-114: tutta la loro [delle coma del muflone] stor- tatura istà

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (6 risultati)

storte e pezzi da novanta a seconda delle prestazioni occorrenti. 7. contratto in

animo, il pio adalgiso fece dono delle sue case all'ordine degli umiliati.

, ce n'era per disgrazia molte delle storte. de sanctis, ii-7-270: poniamo

soldatino, mi pare che ti sei fatto delle idee storte. -dettato da parzialità,

. croce, iv-1-92: se la 'ricerca delle fonti'è stata altamente magnificata negli ultimi

guise, si truovi storto il corso delle parole. a. delfini [in ii

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (8 risultati)

fato una colazion stoscanizzare, tr. privare delle forme linguistiche, che molti la portava

pianti. carducci, ii-18-104: delle scarpe alpine che mi feci fare gli anni

/ -difetto o alterazione nell'ordine delle cose. a quel ch'altri ha

gran cie e raddrizzare le storture delle cose. signore.

1-ii-131: il marchese sorrideva, e fuoco delle case e dei templi e faceano in pezzi

a meravi gliare gl'impiegati delle assicurazioni navali, i doganieri, gli

stoviglierìa, sf. l'insieme delle stoviglie come genere merceologico. - anche

, tante cose che a tanti usi delle terme bisognano. = v stoviglia

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (9 risultati)

. barbagli, 1-177: il molto merito delle donne quivi presenti, si deono a

di pezzi con la stozzatrice. dizionario delle professioni [s. v.]:

scritture di fabbrica, 130: terminologia delle macchine utensili. tornio, limatrice,

e e. scanavino [in civiltà delle macchine, 324i: tomi, frese,

mi dispongo a lasciarmi coniare dallo stozzo delle vostre avvertenze. = dal medio alto

saldo e compaginato da resistere agli strabalzi delle buche. 3. per estens

cento stranieri, da me al suono delle lire mentre gli pizzicava la tarantola della povertà

dal giardino agitando in aria, invece delle mani, le maniche. 2

bresciani, 6-x-131: vedendosi, in virtù delle dottrine protestanti, condotti strabalzoni fuori della

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (8 risultati)

per decoro / unico della gola, o delle dita. / vanno per tutto intorno

pregio estetico. baruffaldi, i-90: delle tazze e de'bicchieri / e de'vini

ingolfarsi più oltre il principe senza apparenza delle aspettate insegne, era un voler contraria

-strabismo accomodativo: causato da un esaurimento delle capacità di accomodazione del cri

ovvero obbliqui dell'occhio. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

dell'occhio. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

de bottis, 61: gl'infiammamenti delle accendibili materie, che sono nelle viscere

allegri, 88: se non è scarso delle vostre ineffabili cortesie straboccantissime. bacchelli,

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (8 risultati)

le fosse da strabucar dentro. guido delle colonne volgar. [crusca]: vestendosi

ubbidito fu dalle sventurate donne, dal pianto delle quali in- sino ne lo strabocchevole profondo

quella parte della capitale del mondo l'affluenza delle genti non è mai strabocchevole. pirandello

quelli. -irreparabile. guido delle colonne volpar., 5-1 (102)

di tutta la loro moschettaria e con delle strabocchevoli grida. calzabigi, 1-363: a

. baldinucci, 9-xii-201: pigliavansi piacere delle varie smorfie che facevano coloro che rimanevan

che facevano coloro che rimanevan alla pania e delle loro tal volta strabocchevolissime scandescenze.

che filiminis conduce furiosamente si mise. guido delle colonne volgar., 11-1 (227

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (3 risultati)

.. dal latino 'malus'con una delle sue strabocchevoli scale volle trar questa voce il

le piogge son come certe comuni piaghe delle città e de'popoli, le quali puniscono

, velocemente, rapidamente. guido delle colonne volgar., 25-1 (397)

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (4 risultati)

facevano sbarbare seduti sulle loro valige strabuzzate legatecon delle corde. strabuzzare, tr.

un'apposita macchina. dizionario delle professioni [s. v.]:

stracapire, appartiene anch'essa al gruppo famigerato delle stracavare, tr. ant. cercare di

spinello mi abbia fatto aver una stracca delle buone a mandarmi fino a santa maria

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (11 risultati)

. fabbricante di straccali. descrizione delle bocche di firenze, io: 'straccalaio'.

pantaloni. -in partic.: ciascuna delle due cinghiette di pelle che si dipartono

. -nell'abbigliamento femminile, ciascuna delle due spalline che sostengono la sottoveste o

aveva fatto pensiero che se la voleva delle maniche, che la se ne procacciasse.

combattere. 2. esaurimento delle forze militari ed economiche. m.

3. strage, massacro. guido delle colonne volgar., i-146: la vattaglia

molto tempo a chiacchierare seduto sullo zoccolo delle case. piccolomini, 160: pessima

tempo standosene seduto in crocchio sugli zoccoli delle case. r. borghini,

i capitani, per straccare di fatica quelli delle mura, rimutavano spesso la loro gente

.: levigare con l'attrito la superficie delle macine in modo da renderle inadatte alla

fisiche o mentali, giungere allo stremo delle forze. piovano arlotto, 282:

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (7 risultati)

mare, spinto di fòri, straccava delle doghe sulle quali c'era il taso

la contrada corsi, io con due delle mie femine prima sopra il lito poste fummo

, iii-8-57: collegati, straccati dalle gravezze delle spese incomportabili adloro, con gran pericolo

abbandonato sulla spiaggia dal mare. guido delle colonne volgar., i-110: quella nave

e spossatezza; faticoso. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-98: per

prolungato, per uno strapazzo; esaurimento delle proprie forze. storia di ottinello

dolori dellaschiena e de'nervi e alla stracchezza delle reni. g. del papa,

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (5 risultati)

origine quel formaggio si faceva col latte delle giovenche 'stracche'pel viaggio di ritorno dai

stracco 1), con allusione al latte delle vacche da lavoro o affaticate dal viaggio

a'fianchi, / che voglion far delle miracolose. 2. figur.

al deposito della materia prima. dizionario delle professioni [s. v.]:

dal rivendugliolo e stracciaiolo, all'operai delle non lontane officine. = deriv

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (9 risultati)

gran ro- mor de'tuoni allo stracciamento delle nuvole o all'urtarsi insieme l'una

. 2. ant. dilaniamento delle membra; mutilazione. buti, 1-576

debita pena è l'afferramento e stracciamento delle gambe. figur. profonda e lacerante

tenebre disgombra. battista, vi-3-227: delle tenebre ancor stracciano il velo / gli

e. cecchi, 6-306: le fiammate delle esplosioni stracciavano la nebbia sospesa sulle case

fendere l'aria a volo. guido delle colonne volgar., 4-1 (82)

lacerazione di una parte del corpo, delle viscere. p. fortini, 1-763

e'fosse di ciascun parente. guido delle colonne volgar., 1-1 (348)

d'amore e stracciato di continuo dal sentimento delle proprie passioni. muratori, 6-325

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (7 risultati)

descrive ancora costoro nudi perché sono spogliati delle lor substanzie, e graffiati perché ciascuno gli

de'gliuoli che si lagnano, / delle mogli che si stracciano, / del

, stracciata e marcia che bagna più delle acquate. arpino, 7-21: vedo nuvole

e un manipolo straciato. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-743: é1

colla falce fissata alla panchina. dizionario delle professioni [s. v.]:

di una sofferenza morale. guido delle colonne volgar., 23-1 (388)

e si possano meglio disfare. dizionario delle professioni [s. v.]:

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (3 risultati)

, provvedimento di esclusione dalle cariche pubbliche delle persone ritenute indegne. cantini, 1-3-255

e sottoposti allo straccio degli offizi. capitoli delle stinche di pistoia (1682) [

. v.]: 'straccio': termine delle cartiere. ferro da tagliare i cenci

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (6 risultati)

la carta è più stracciosa quando s'imprime delle te, agitando le orecchie stracche stracche.

che quando si fogchie pelose e stracche delle mule che ciondolavano fra la folla.

che ciondolavano fra la folla. gia delle raccolte pezzuole di tanti cenci. -tose

stracciume trasparivano le carni -che è al declino delle facoltà riproduttive. sporche ed abbronzite.

, 2-53: già la natura, maestra delle cose, fatta antica 3.

una guerra. stracchi per lo peso delle catene e per lo lungo viaggio, tagliata

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (1 risultato)

g. capponi, 1-i-24: a'critici delle età più stracche la composizione della storia

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (3 risultati)

la concezione dell'arte come trascrizione fantastica delle conquiste del secolo, in opposizione alla

« france soir », che si rifà delle spese con il circuito stracittadino del trocadero

lo teneva sotto premendolo con l'aiuto delle tre altre dita fin quasi a stracollarlo.

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (6 risultati)

che per i sopraccrescimenti dei moti loro delle stelle e dei cieli, non bene stati

: si dice cotto spolpato per simiglianza delle carni, che quando sono stracotte si disfanno

. distesa di corpi giacenti. guido delle colonne volgar., i-160: mortale vattaglia

nel dovuto conto qualcuno, non preoccupandosi delle sue richieste e dei suoi interessi.

machiavelli, 1-viii-83: o per straccurataggine delle monache o per cervel- linaggine della fanciulla

ii-235: pensano i popoli che gli straccurati delle stesse arti che voglion fare, possano

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (10 risultati)

privati oppure al demanio dello stato, delle regioni, delle province o dei comuni

demanio dello stato, delle regioni, delle province o dei comuni, si distinguono strade

oltre di questo a servir per scorta delle vettovaglie che verranno in campo e assicurar

e di fuora spianata. -strada delle ronde-, camminamento sugli spalti di una

porte del pettardo, far la strada delle ronde commoda, le sentinelle siano ben

le strade a rotaie non dal trasporto delle merci, ma da quello de'viaggiatori.

. carducci, ii- 20-284: quei delle strade ferrate o non intesero e non vollero

mediante un taglio o strada a una delle parti scavate. -guida entro cui procede

. le strade dei pianeti e persino delle comete. pavese, 5-167: da

bambino guardando le nuvole e la strada delle stelle, senza saperlo avevo già cominciato

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (30 risultati)

guidarmi,... allo studio delle leggi, strada spinosa, monte aspro e

di un movimento artistico; l'insieme delle forme e dei caratteri che ne contraddistinguono

contraddistinguono una particolare manifestazione. -agente delle strade, sopra la cura delle strade:

-agente delle strade, sopra la cura delle strade: funzionario dell'ufficio degli ufficiali

dei progetti o dei lavori alle prescrizioni delle leggi edilizie e di concedere, di

vicinali, senza l'ordine dell'agente delle strade. massima di una linea

). -in senso generico: l'insieme delle esperienze e dei comportamenti che contraddistinguono un

contraddistinguono un determinato àmbito della vita o delle attività umane. giamboni, 10-28:

bionda. -la condizione o l'insieme delle condizioni che portano a una determinata conseguenza

tommaseo, 3-1-100: agevolata la strada delle arti meno stimate fin qui, tocca

avuto quest'idea, e forse non era delle mie forze; ma essendomi paruto d'

a farla. algarotti, 1-ii-298: una delle cagioni della cecità, da che pur

per aperto varco, / mu- giudice delle strade-, magistrato dello stato di mise

dir. codice della strada: l'insieme delle norme di legge che regolano la circolazione

stor. ufficiale, soprintendente di strada, delle strade; dragomanno da strada; colonnello

le strade; ufficiale dei fiumi e delle strade; giudice dei ponti e delle

e delle strade; giudice dei ponti e delle strade-, denominazioni dei magistrati o dei

e sovrintendere alla funzionalità dei ponti e delle strade urbane e del contado, alla

urbane e del contado, alla cura delle condutture, delle fontane e in genere

del contado, alla cura delle condutture, delle fontane e in genere alle vie d'

degli edifici pubblici e privati. -maestro delle strade, di strada: v. maestro1

michelozzi..., come sopraintendenti delle strade,... risolverono quanto ap

comodare le strade. -commissario delle strade di fuora: pubblico ufficiale che

, a siena, era incaricato della manutenzione delle strade del contado. legislazione

., servendosi dove bisogni del commessario delle strade di fuora. lano che

essendo ora difficile, per esser giudice delle strade e deputato dell'ospitale, lasciai

genova. -provveditore sopra l'ornamento delle strade-, funzionario veneziano che aveva il

con titolo di provveditori sopra l'ornamento delle strade della città. -libro

strade della città. -libro delle strade: registro pubblico sul quale venivano

devino fare registrare detti comandamenti al libro delle strade, per mostrarlo a chiunque lo volesse

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (4 risultati)

oggi più nessuno osa battere la strada delle 'fonti'. -cedere la strada:

un altro veicolo. qualche conto delle differenze di temperatura. con una ventina

errati, lontani dalla verità o dalla realtà delle cose. dante, par.

gli disse, guardandolo al di sopra delle lenti: « lei è su falsa strada

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (3 risultati)

: avremmo dovuto scartare un certo numero delle sue frasi; ma per l'altre diremmo

di lombardia troviamo per istrada una novità delle qualità medesime de'tumulti di palermo e

qualità medesime de'tumulti di palermo e delle sollevazioni di napoli. -prima di compiere

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (10 risultati)

fino a una straducciac- cia nei pressi delle antiche logge del grano. =

e xv, chi curava la manutenzione delle strade e dei ponti. -anche

è addetto alla manutenzione o alla costruzione delle strade; stradino. cantù, 3-100

tramvie scorrono su strade ordinarie, gli agenti delle tramvie, che già rivestono la qualità

equipaggi d'inverno e le slitte deirimperatore delle russie aspettano sua maestà su tutto lo

d'acqua dai pochi per terra. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802)

procedesi... nella cura [delle febbri], non tanto per via della

alfabetico, completo di carte topografiche, delle vie e delle piazze di una città,

di carte topografiche, delle vie e delle piazze di una città, con le

bocca spalancata muggendo di gioia al rovinar delle muraglie. = deriv. da strada

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (10 risultati)

faldella, i-2-202: la danza delle ninfe e delle baccanti è il

, i-2-202: la danza delle ninfe e delle baccanti è il >ezzo musicale e

un tempo addetto a controllare il traffico delle merci, in partic. all'ingresso

operaio addetto alla costruzione e alla manutenzione delle strade. descrizzione delle persone e

alla manutenzione delle strade. descrizzione delle persone e fuochi del dominio di sua eccellenza

minerale nelle gallerie di miniere. dizionario delle professioni [s. v. ferratore]

] in primavera e concluderà l'anno delle celebrazioni stradivariane. stradivàrio { stradivari

lucido come uno stradivari rifletteva i piedi delle poltrone. 2. per estens

di quattro mila fanti, nel mezo delle quali, quasi per un stradone regale

giovanni in laterano, un tempo tratto finale delle processioni papali (anche nell'espressione stradone

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (7 risultati)

gli aggravi annui per dotali e stradotali delle due vedove duchesse, oltre ad altri

: il figliuolo era rimasto ancor ricco delle stradotali materne. tommaseo [s. v

se de'negozi / del mar, se delle 'ncette / temi gli strafalcion,

in congedo accumula strafalcioni sui fogli protocollo delle suppliche. -grossolana incongruenza stilistica.

(per eccessivo zelo, per ostentazione delle proprie capacità e del proprio attivismo,

, vi-2-199: essa è un simbolo delle case che vogliono strafare trasandando la consuetudine

caschino a terra, taccisi lor mangiare delle bietole salvatiche. fagiuoli, i-144:

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (1 risultato)

il modello de'merli e de'parapetti straforati delle moschee d'ibn-tulun, di hakem,

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (6 risultati)

-di scorcio. bacchclli, 1-ii-54: delle città si scorgevan di straforo le cime

città si scorgevan di straforo le cime delle torri più alte. -di sfuggita

., i-xm-7: cierto il cominciamento delle cose sono di strafòrte invenzione, donde dicie

c. gozzi 1-995: tri, delle loro opinioni o necessità; che non mostra

bassani, 5-265: in quella scelta delle spiaggie romagnole, così prossime a ferrara,

indirizzati o incoraggiati o tollerati da esponenti delle forze politiche dominanti interessati a impedire cambiamenti

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (5 risultati)

le riviere tanto fruttifere con la rovina delle terre del val d'arno e la strage

terre del val d'arno e la strage delle porte di fiorenza. -demolizione di

.. non erano che dei superstiti delle stragi compiute dagli sguatteri. 6

generali eccetera. 9. cancellazione delle memorie storiche. muratori, 7-i-200:

si debba dividere in parti 28, delle quali 9 ne richiede el toro overo bastone

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (3 risultati)

... spaventato dal numero stragrande delle locuzioni che s'è visto morire sotto

). faldella, i-4-145: passavamo delle giornate, senza uscire, senza andare

un lavoro stragrande, un lavoro assassino delle loro vite. 6. nell'

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (9 risultati)

lettere, cxxv-377]: dalle lusinghe delle sirene del falso mondo mi stralciare).

, sf. potatura, in partic. delle viti. lastri, 1-3-15:

, 1-3-15: in proposito di questa stralciatura delle viti, ho potuto osservare che in

amministrativa, e un ex-sarto per lo stralcio delle notizie politiche, potevano sopperire a tutta

qualunque del libro 'dell'educazione', cioè delle copie che restano invendute che sono anche

: se era tolto a venezia il dicastero delle finanze o contabilità, doveva pur rimanere

-ufficio-stralcio: ufficio costituito per la definizione delle pratiche pendenti secondo la vecchia organizzazione o

di torino fra la società e il ministero delle finanze, il ministero della guerra e

l'amante e decantar l'ancudine / delle bellezze lor, su cui libidine / tempra

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (7 risultati)

sconciamente contraffatto della persona, e massimamente delle gambe e delle braccia. de amicis,

persona, e massimamente delle gambe e delle braccia. de amicis, xiii-

servono a reggere ed assicurare gli alberi delle navi nella loro posizione. pascoli,

, voce marinaresca: affinché l'alberatura delle navi resti salda al movimento del mare

, iv-466: 'vele di straglio': ciascuna delle vele auriche o triangolari che, alla

-che presenta un intenso chiarore per la luce delle stelle (il cielo).

sguardo, un'occhiata). guido delle colonne volgar., i-113: andromaca appe

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (2 risultati)

guido delle colonne volgar., i-178: li ochi

un lago indicibilmente africano: dalla immensità delle acque lisce e morte emana lo stralunato

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (3 risultati)

, 2-50: più presto si dilettano delle stramancerie e sgherrerie che ai cosa che

arduini, 3-7-63: cheste ragazze / delle veghie il piacere perderanno, / che

. gozzi, 1-66: aveva già cavalcate delle male bestie, fatta la confidenza

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (6 risultati)

usato per proteggere dagli urti le murate delle imbarcazioni ormeggiate in porto o anche,

ormeggiate in porto o anche, sul ponte delle navi da guerra, per attutire gli

introduzione all'arte nautica, 276: 'stramazzo delle bitte da prova': zoccolo sopra di

di saggina intrecciata usata per la pulizia delle stoviglie. spese per la mensa dei

incurvarsi per effetto degli agenti atmosferici, delle variazioni di temperatura o di ripetute

o d'altro, che per influenza delle intemperie o di pressioni continuate venga a formare

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (9 risultati)

firenzuola, 367: degli uomini e delle bestie [i cani] fecero sì

larsi, azzopparsi, moncare il prossimo delle dita, delle braccia e delle gambe

azzopparsi, moncare il prossimo delle dita, delle braccia e delle gambe!

prossimo delle dita, delle braccia e delle gambe! 2. strappare,

assordato da quel fragore, ma ben instrutto delle stramberie che in que'rincontri annebbiavano il

il padre bassi... disse parecchie delle sue solite stramberie scagliandosi violentemente contro carlalberto

lasciasse scorgere a'circostanti la rara strambézza delle lor gambe, le quali in quel

è stramba, e sempre pronta a risentirsi delle osservazioni più innocue. -

. pananti, i-197: colui che temea delle batoste / e tien fama ed onor

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (7 risultati)

-con uso avverò.: fuori delle convenienze, male. quarantotti gambini,

de'nostri antichi e chiarissimi accademici, delle quali cicalate il dati ha raccolto ampio tesoro

son fatti rochi. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-745: nel quarto acto

. fioretti, 2-5- 91: delle frasi e delle voci e de'concetti dove

2-5- 91: delle frasi e delle voci e de'concetti dove si riconosce una

... cantavano, vociavano, barattavano delle chiacchiere e degli strambotti coi domestici.

a tutti questi strambotti il precipitarmisi fuor delle labbra. -elemento architettonico bizzarro, strampalato

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (1 risultato)

4. pendere a favore di una delle parti contrapposte. fagiuoli, xiv-33:

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (4 risultati)

male avveduta figliuola, incontanente spogliatasene [delle gioie], non fu lenta a dargliele

perché l'erba cresceva presso gli stazzi delle bestie. stramontano, agg.

che innondato avea tutta l'italia, delle acutezze de'più strampalati pensieri. batacchi

ii-21-218: eccoti una lettera strampalata di una delle mie tante ammiratrici, nate per mio

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (6 risultati)

sempre vi fia il popolo larghissimo donatore delle sue dignità. -essere diverso,

rivoluzione, si diffuse in francia la moda delle cosiddette 'fo- lies': case di campagna

: l inserviente gli ha veduto fare delle stranezze gravissime, gemere, guardar il

. 6. avversità o variabilità delle condizioni meteorologiche. giulio dati, 1-42

durezze che si formano in varie parti delle mammelle, per gli aggrumamenti del sangue

. invar. marin. imbroglio delle vele basse usato come rinforzo dei

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (6 risultati)

strangolossi. gnislanzoni, 16-286: un'altra delle vergini tentò, pochi giorni dopo,

da terra è ripinto in giù dalla forza delle stelle, ma, poiché e'nuvoli

del fuoco, / finché la sinfonia delle fiamme / e dei pingui calori / strangolò

sì si strangola se medesimo con lo lacciuolo delle proprie parole, col quale si legò

., 5-3 (1-iv-465): delle fiere che nelle selve sogliono abitare aveva a

guglielmotti, 1767: 'strangolare': detto delle sartie, avvicinare con paranchi le sartie

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (8 risultati)

. che reprime e annulla la libera espressione delle idee, gli slanci e le manifestazioni

. cecchi, 6-172: tentando di rifarsi delle mostruose spese di produzione, le case

'strangolatoio': cordicine attaccate a punti differenti delle ralinghe d'una vela latina, per ammorzarla

una lineatura. -il complesso degli imbrogli delle gabbie. dizionario di marina [s

]: 'strangolatura della vela': imbrogli delle gabbie. = nome d'azione da

forte pressione intorno al collo o dall'occlusione delle vie respiratorie; esecuzione capitale così comminata

sm. stato morboso provocato dalla tumefazione delle ghiandole della gola o di quelle situate

gangole intorno al capo del cavallo, delle quali alcune sono sotto la gola, le

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (10 risultati)

capo discendono aa esse, per lo crescimento delle quali enfia tutta la gola e costrignesi

fermitade delli omini e cascione dele infermità delle bestie, e squinansìa, osia brancoso

, vi-247: il catarro o enfiagione delle glandule del collo si cura con cavar loro

, infiammazione del cavo orale con tumefazione delle tonsille, che rende difficoltosa la deglutizione

e negli strangoglioni o vogliamo dire tumori delle tonsille. f. f. frugoni,

: beonio nella strangùria e nel dolore delle reni. fasciculo di medicina volgare, 7

: egli era straniamente innamorato d'una delle proprie figliuole nominata atossa. = comp

, nel linguaggio marxista, dal complesso delle attività, dei prodotti e dei rapporti economici

. tenere lontano, separare. guido delle colonne volgar., 3-2 (67)

costringe a diverse cose pensare. guido delle colonne volgar., i-113: cassandra desiderao

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (5 risultati)

nazione, non può straniarsene; seminerebbe delle rovine. 4. isolare, estraniare

invisibile dai riflettori, straniandole con l'ironia delle sottolineature e di piccoli precisi gesti realistici

? 4. sfuggito al controllo delle facoltà morali o intellettuali (un'azione

stendardi di san marco, che si sentissero delle sollevazioni, uali potrìano anco, da

impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla costituzione italiana,

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (13 risultati)

generai comaro alla raccolta e all'impiego delle milizie straniere. -legione straniera:

dimandato del suo assenso per la celebrazione delle nozze in chiesa straniera, ha risposto che

, dalla mente / ci cadrà il tintinnare delle rime. -per estens. ignoto,

di sbevazzare e di vegghiare e la quantità delle bagascie lo ridussero a pigliare costumi stranieri

goffaggine provincialesca, per rompere le maglie delle suggestioni alle scuole straniere. savinio,

solamente i linguaggistranieri, ma insieme i princìpi delle scienze. f. m. zanotti,

giudiziosa desterità ravvicinarla senza sforzo ai pregi delle altre ed aspergerla di straniere bellezze. rosmini

di quello che introduceva nella sua filosofia delle dottrine straniere, e volea dir quelle

in gran parte onomatopeiche; un altro delle voci di origine straniera, introdotte dopo

fa una scoperta a riconoscervi il segno delle tante influenze straniere che fatalmente la grecia

di riferire il sistema e gli affari delle corti è un debito di obbedienza imposto

questa rivoluzione conseguenze calamitose: penuria maggiore delle finanze, immoralità, licenza di stampe

messe in abandono: di che le più delle case erano divenute comuni e così l'

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (5 risultati)

sensitiva dolesse per interna alterazione o movimento delle sue parti senza che s'aggiungesse stimolo

croce, ii-2-231: la somma divisione delle cose in diritto feudale è quella dei beni

cuore, che ha più semplice la struttura delle sue fibre di quella della lingua,

la cornacchia,... vestitasi delle penne degli altri uccelli, apparendo in prima

138: ancora vedemmo per le virtute delle buone parolle li omini che èno stranii

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (4 risultati)

non meno, però, di quello delle rondini. -ottenebrare, intontire.

gargani venuto stasera a furia col vapore delle 8 e 1 / 2 per ripartir subito

p cattaneo, cxx-229: il più delle volte si dimostrano tai recinti di strana

eloquenza sta principalmente nella proprietà e collocazion delle parole; è contenta di certa naturale

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (9 risultati)

idem, i-279: quindi lo studio delle parole, il cumulo delle metafore,

quindi lo studio delle parole, il cumulo delle metafore, il rimbombo de'suoni,

ne'cori ecclesiastici, non possano il più delle volte essere adoperati. salvini, 39-ii-182

e contrastante rispetto a quello della generalità delle persone; strambo, eccentrico, stravagante;

3-52: « credo che tu ti faccia delle idee un po'strane », risposi

2099 montagne, ben fertili per l'opportunità delle fontane e famose per l'erbe e

dire noi avemo merzé e pieta- de delle strane genti per natura, non per distretta

nazioni strane che appresso noi. guido delle colonne volgar., 8-1 (183)

serene costellazioni / vanno e la nebbia delle lande strane; / vanno incessanti a tiepidi

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (1 risultato)

dalla fede, i barbari, gli abitatori delle isole novellamente scoperte? leopardi, 11-24

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (5 risultati)

per lo stranottare, ma per pena delle mormorazioni, delle corrispondenze e della libertà

, ma per pena delle mormorazioni, delle corrispondenze e della libertà! =

. viani, 19-695: dalle finestre delle case spente straocchiava tutta la gente

: distribbuir... il più forte delle imposte sui ricchi di ricchezze stabili e

2. eccezionalità di una persona, delle sue doti intellettuali e morali, del

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (5 risultati)

il processo formai d'inquisizione, / delle leggi serbando il formulario. colletta,

agiate e tranquille si diffondeva lo spavento delle leggi straordinarie e si ricorreva alla relegazione

-polii che prescinde totalmente dall'osservanza delle norme giuridiche comportando la rottura della normale

televisiva di un notiziario al di fuori delle consuete periodicità per dare notizie appena giunte

e praticabil sì degli alimenti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-345:

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (9 risultati)

. movimento letterario svilup bondanza delle olive era quell'anno straordinaria.

distinguevasi con questo appellativo nel secolo xvii zione delle tradizioni paesane e provinciali avvertite il cannone

. da extra (v. extra) delle cantate 'l'arcitaliano'; fiancheggiò e appoggiò la

pioggie straordinarie che, aggiungendosi a'patipopolaresco delle origini e il nazionalismo culturale menti del

. fuori rotta o per urto delle onde contro la poppa o per servatorismo parassitario

è dinario, perché non ho delle fatte. caro, 12-i-3: per non

la scarsa raffinatezza dei modi, l'arretratezza delle non segue (a differenza del

« perché vendete voi così caro questi pe-culto delle tradizioni nazionali. stracciato, sbrindellato (

in solluchero gli strapaesani di colle ceva per delle ore nel canto del fuoco a meditare sulla

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

giorno, lei straparlava, le facevano delle punture, perdeva i capelli. =

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (4 risultati)

due strapazzate / se non voglion piantar delle patate. visconti venosta, 29:

della fatica di preparar tante cose e delle tremende strapazzate di pasotti.

, 11-502: amante... delle nuove idee che col titolo di romantiche giravano

alza e s'abbassa accompagnato dal sibilo delle canne strapazzate dal vento. baldini,

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (7 risultati)

472: a trascurati stampatori la giusta doglia delle lacerate mie opere e il pietoso zelo

tanto il libro quanto il quadro sieno dotati delle proporzioni dovute. mi si rincontrano moltissimi

siano parimente più illustrissime / le serve delle donne da strapazzo, / ma si riservi

ministri della giustizia; del resto mi riderei delle lor carceri, de'loro esami,

2-i-36: in vendetta de'strapazzi e delle ingiurie altamente sofferte in ogni parte da'

: come potrà sofferire lo strapazzo esecrando delle sue carni nelle ostie del sagramento date a

, vi farà tanto arditi nel maneggio delle armi che i nemici nostri ammireranno con

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (1 risultato)

superiore per lo strapazzoso modo di servirsi delle parole. 4. locuz.

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (4 risultati)

4-181: di qui, dai balconi delle case che strapiombavano, s'intravedeva la pianura

/ la pioggia dei secoli bui e delle apocalissi / col vento lacero su uno straccio

, o dal carico o dalla posizione delle sue vele. guglielmotti, 884:

-trascinare con sé (la forza delle onde). muzzarelli, 9:

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (8 risultati)

guido delle colonne volgar. (tommaseo): sarpedon

. g. luraghi (in civiltà delle macchine, 360]: malgrado tutta la

alla sua ossatura come le corde ai tenieri delle balestre... ma tanta severità

arbasino, 8-39: servirsi a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della

dove si corre a piangere sui dispiaceri delle mamme che vengono fatte piangere dai figli

in cognizione, dopo replicate esperienze, delle varie forze che allo strappamento di ciascuno

di un polipo, dei peli, delle ciglia, delle unghie e simili. per

, dei peli, delle ciglia, delle unghie e simili. per ciò fare il

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (2 risultati)

di sassi perché non li strappi il vento delle colline. landolfi, 9-200

tra due pietre. -provocare la caduta delle foglie (il vento). d'

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (5 risultati)

boito, 273: già i parrochi delle altre chiese lo ricercavano, già se lo

. siri, vi-232: principalissima meta delle fervidissime premure e attenzioni del cardinale.

. martello, 6-ii-614: altro è delle fanciulle l'interno, altro la scorza

mi dovetti strappare a forza dalla sala delle sculture greche. -liberarsi con un

spentasi la voce, si udì lo schiocco delle scarpe contadine che si strappavano, una

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (11 risultati)

strappate al cuore. -movimento scomposto (delle onde o di una nave).

vadano dolcemente ricevendo e secondando le strappate delle vascello agitato. d. bartoli, 4-1-341

le loro membra a muoversi a seconda delle convulsioni, o vogliamo dir delle strappate

seconda delle convulsioni, o vogliamo dir delle strappate, che producono in esse di mano

c. bini, 1-131: già delle opere sue [di foscolo] non ci

con i suoi bruni screpolati sui margini delle cose, fra le strappate dei rossi

gioventù..., strappata dal seno delle loro famiglie, fu condotta a morire

libro e l'altro l'avvio di una delle ultime prose del poeta.

mancanze supplimmo... con unatrascrizione che delle pagine strappate, ma superstiti nella copia

, 2-96: quel tiepido stillare / delle nubi strappate. 6. sottratto

alla natura e posti sotto il giogo delle convenzioni. pirandello, 8-899: strappato dal

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (11 risultati)

di torcere o stringere, la legatura delle some. agostino giustiniani, 94

pertusi dentro a essa da ogni banda delle strappature, vi ficcano dentro que'semi

. 5. cascame nella lavorazione delle fibre di canapa. -nome d'azione

thovez, 291: allo strappo rude delle corde liriche si mescono i pizzicati dell'

esteta. moretti, ii-304: gli echi delle sue canzoni, tanti strappi di corde

strappidell'emigrazione, / la stolta iniquità / delle deportazioni. fenoglio, 5-iii-207: c

era naturalmente il più favorevole allo sviluppo delle personalità maggiori,...,

fondo scuro e diafano i neri frastagli delle frondi. pratesi, 5-261: la stella

/ nel sereno una ruga e l'irto delle / leve del mondo apparse da uno

. v.]: oggi il corso delle carrozze era mal regolato; c'erano

che vanno a giro a chievita viva delle vostre vite! palazzeschi, 1-633: la

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (4 risultati)

aprendo ogni ventina di metri di boscaglia delle strisce ('strappi', 'gradoni').

la tessitura fantastica, ideologica e verbale delle 'fleurs'come appare fitta di smagliature,

funge da bersaglio trattiene una o più delle particelle del proiettile mentre le restanti si liberano

strappata, non molto però, qualche parte delle sue vesti. 2. sbrecciato

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (6 risultati)

cassaro e cassaretto co'strapunti per riparo delle moschettate. cesari, 1-1-85: la fama

per concordia e tranquilità vengono al governamento delle città profitto e frutto istrabuo- no,

. straripaménto, sm. fuoriuscita delle acque di un fiume oltre le rive

pecchi, 11-64: poi la fiumana delle parole ha ripreso: confusa, lutulenta,

20-201: nel mare sempre più straripante delle edizioni di lusso. -che

. silone, 9-206: il livello delle acque [del po] straripanti continuava

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (4 risultati)

della fanciulletta turbarono spesso l'insipienza bigotta delle monache maestre. sbarbaro, 1-100:

oltre che essere un argomentoche straripa dal soggetto delle presenti note. -sfuggire al controllo;

sopra si possono strarre con il pagamento delle gabelle predette, debbinsi pagare da quelli

1-xvi-1-180: ho ribrezzo dei troiani e delle troiane strascicamanti. = voce dotta,

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (4 risultati)

quio fu mirabile: 18 filze di drapelloni delle sette artti, studio, otto di

sollecitudini de'francesi di strascicarli all'accomplimento delle loro parole. magalotti, 28-82:

: con ma- risa graziadei, una delle più brave fra le sue compagne, giovanni

calzoni lunghi gli strascicavano oltre i tacchi delle scarpe pur nuove. 9. strusciare

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (8 risultati)

cannonata risente poi maggior resistenza nel soffregamento delle sue parti colla superfìcie interna del cannone

carducci, iii-10-176: sotto il peso delle formole, delle distinzioni e delle argomentazioni

iii-10-176: sotto il peso delle formole, delle distinzioni e delle argomentazioni scolastiche la poesia

peso delle formole, delle distinzioni e delle argomentazioni scolastiche la poesia cade faticosa e

: lo rivedo il marmoreo alazzo / delle gronde vocali / al lume della luna;

altri picchi s'udivano su le cartelle delle nostre seggiole e, or qua or là

dissero poi le piccole attrici della successione delle signore piana. = deriv.

riparare a le disoneste e troppe spese delle fanciulle si fé una leggie che nesuna

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (15 risultati)

. ojetti, ii-643: la sfilata delle dame di corte e di palazzo, coi

9-31: gli strascichi lucenti / passo delle comete. -scia luminosa che segue

. montale, 5-26: sul giro delle mura / strascichi di vapore prolungano le

morte de'padroni, agli strascichi funerei delle gramaglie ed agli ululati e singhiozzi de'

sugli animi, e son tristo strascico delle corse vergogne; o l'hanno, e

. sacchetti, 1-336: lo strascico delle elezioni terminò dai bossano: in sala

il periodo acuto, insistendo lo strascico delle febbriciattole, il medico consigliò un cambiamento

quasi scientifica, quasi a catalogo, delle produzioni diverse della natura, animali,

lanciato le ultime occhiate dal filo nervoso delle palpebre di baldovinetti, salvo qualche strascico nei

altro che l'arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell'aria collisa da quella tal

ne'sentimenti gli strascichi e gli avanzi delle sensazioni. 10. struscio

mit orridus ore cruento'. sentesi lo strascico delle catene prima nel sigmacismo, e poi

, e poi il fremere orrendo nell'accozamento delle v. documenti delle scienze fisiche in

orrendo nell'accozamento delle v. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-243: un

appena sentiva da la sua camera lo strascico delle ciabatte del fratello. -trascinamento faticoso

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (2 risultati)

come ha fatto finora allo strascinamento vigliacco delle province. = nome d'azione da

terra. -lasciare che i lembi delle vesti tocchino terra nel camminare.