Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (13 risultati)

... i bianchi e i rosa delle biancherie tese ad asciugare. c.

poi, razzeggiar di lampi. lo squillare delle saette. -apparire sereno,

udire il suono de le canne, delle sampogne e delle chiare sonore voci che le

de le canne, delle sampogne e delle chiare sonore voci che le pastorelle squillano

. malaparte, 7-251: al suono delle trombe d'argento, che squillavano le

bencivenni, 7-44: concordaronsi gli antichi delle utilitadi de l'aceto squillìtico ad molte

all'incanto d'armonici carmi / parmi udir delle trombe guerriere / gli alti squilli che

tromba. -con allusione al suono delle trombe angeliche come annuncio del giudizio universale

le spinte della gente, lo strepito delle vetture, gli squilli delle cornette dei

, lo strepito delle vetture, gli squilli delle cornette dei tram. 2

il tempo era misurato dai frequenti squilli delle campane notturne che rintoccavano le ore.

e lo squillo de'martelli sul filo delle falci pareva azzittare in quella luminosa pace

qui. marotta, 1-258: lo squillo delle posate. -suono vibrante e acuto

vol. XX Pag.5 - Da SQUILLO a SQUINTERNARE (5 risultati)

delle rozze principianti al paragone delle esperte professioni-

delle rozze principianti al paragone delle esperte professioni- ste, rotte alle più

: comportarsi in modo affettato; darsi delle arie. affettato e pedantesco.

le zolle e il grano stanno i nidi delle quaglie. s'ode 'squinquinare'.

slegate, squinternate dalle mani aggressivamente affettuose delle appassionate massaie. -assol.

vol. XX Pag.6 - Da SQUINTERNATAMENTE a SQUISITAMENTE (7 risultati)

retorica e squinternò cose grande in lode delle gazze. -ripetere continuamente e inutilmente,

è completamente in sé e in possesso delle proprie facoltà. = comp

3. che non è nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali; non completamente in

una vita sregolata, disordinata, insofferente delle convenienze sociali (anche con una connotazione

ad arrivare alla stazione le stie schiamazzanti delle prime squinternate compagnie [dopo capore tto

piacesse di mandar per sopracomiti e auditori delle galee ad esercitar co'schiavi quel

e urlo perché non permetto loro di avere delle idee squinzie. = forma

vol. XX Pag.7 - Da SQUISITEZZA a SQUISITO (12 risultati)

'voltaire e l'italia'. vi sono delle cose dette squisitamente. ma quanta affettazione!

. bembo, 2-69: nella scielta delle voci, tra quelle di loro isaui-

della sua aggraziata fantasia, della squisitezza delle sue forme terse e delicate, dell'

altra intelligenza che quella che ho io delle squisitezze della lingua italiana. algarottx,

nazioni ebbero maggior vanto di coltura e delle isquisitezze della poesia furono piu vaghe,

ritenerla almeno qualche giorni, la varietà delle viste, la squisitezza dei frutti.

a seconda della stagione, c'erano delle squisitezze: o i primi sparagi,

tocco solo vi farò qui della squisitezza delle sue [del nilo! acque, per

di taglio cosmopolita, riattestano la cordialità delle vecchie arti lagunari. sbarbaro, 1-179:

squisitezza della loro vista e la potenza delle loro armi, becco squisito

di dimensioni eguali, se non maggiori delle loro. 7. sensibilità di

cedessimo alla tentazione perderemmo la squisita dolcezza delle ore di sollievo e di riposo che

vol. XX Pag.8 - Da SQUISITUDINE a SQUITTINARE (8 risultati)

notizia isquisita, o ancora mezzana, delle scienze o dell'arti. paruta, i-249

non col l'usar spesso delle crudeltà, ma coll'ostentare una squisita notizia

, ma coll'ostentare una squisita notizia delle cose che a lui s'aspettano di sapere

conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue dèe custodir gelosamente le notizie etimologiche

e della storia che giungesse a spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età

che giungesse a spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età e a darci

, un medicinale). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-232: l'

comunale, che procede alla scelta preliminare delle persone idonee a essere candidate a una

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (13 risultati)

cittadini squittinati da lui per essere testimoni delle imborsa- zioni. -messo ai voti

stor. che procede alla scelta preliminare delle persone idonee a essere candidate a una

il senso non facesse un esatto squittino delle sospirate perfe- o più candidati a

allo squittinio della ragiopriori vecchi colle capitudini delle xii arti maggiori, e con

a fave se faccia squittrìnio. guido delle colonne volgar., i-203: fecero loro

3. in età comunale, imborsazione delle polizze con i nomi dei cittadini in

. -l'insieme o il numero delle polizze imborsate (in partic. nell'

altiero, mal sofferente degli ordini e delle leggi',... virgilio, invece

dicevolmente piacevole'. -esame o giudizio delle qualità di una persona. boccaccio,

linati, xii-22: ascoltando lo squittinire delle cutrettole sulle guglie arse di sole,

d'annunzio, vi-670: lo squittio delle rondini, qualche canto dei galli.

, è lo squittio sicuro e malizioso delle volpi. 3. lamento,

tavola davanti / in giub4. spoglio delle schede mediante le quali i votanti uccello,

vol. XX Pag.10 - Da SQUITTITO a SRADICARE (6 risultati)

gli uomini e sradicare dalla terra una delle più belle e valorose stirpi del genere umano

videro i limiti dei campi e i recinti delle mandre. un uccello squittì e

volpe. oriani, x-1-246: nelle foreste delle mie cevenne non si ode che l'

l'ululo del lupo, lo squittire delle volpi, lo strido del gufo. govoni

una l'altra, cominciano a squittire delle risa. da ponte, 1-173: lo

di dovere che finisca prima lo sradicamento delle cicute che il loro rinascimento. f.

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (7 risultati)

umanità mi disperdevo in un supino amore delle cose. pavese, i-65: tomo

facciamo intervenire nello sragionamento anche il seneca delle 'pistole', per sentenziare una verità cariamola

gl'immensi volumi di tanti antichi interpreti delle leggi, i quali, privi affatto

nell'uomo quando egli presume di avere delle forze senza una buona ragione che gliel

due, le letture ascetiche, lo studio delle vite dei signori santi, i sermoni

intento a interpolare nel suo ordito le rime delle ottave, le fila degli intrecci,

o circostanza al di fuori della norma, delle consuetudini e, in partic.,

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (3 risultati)

-discrepanza rispetto alla realtà delle cose. buonafede, 1-i-186: il

di mestiero servirsi degli uomini per fomentatori delle nostre passioni, per approvatoli delle nostre

per fomentatori delle nostre passioni, per approvatoli delle nostre sregolatezze. chiari, ii-112:

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (5 risultati)

molto stimato da tutto il regno come una delle principali corde delle quali è composta questa

il regno come una delle principali corde delle quali è composta questa armonia dei potentati

., di quella nord-americana, ciascuna delle comunità politico-istituzionali (dette stati membri

, alla fine del secolo xviii, delle colonie inglesi dell'america settentrionale dalla madrepatria

n. 6, i: la funzione delle aziende di stato nella programmazione capitalistica e

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (16 risultati)

, qualunque stato che, a giudizio delle forze di opposizione, non risponda adeguatamente

ma sull'arbitrio dei governanti che si servono delle forze di polizia come strumento di dominio

lizza, porta a intravedere un'europa delle regioni. -stato sociale-, v

stato in modo indebito o a esclusione delle altre che ne sono prerogativa.

alla tutela dell'ordine pubblico e del rispetto delle leggi. r. alquati [«

conforta nel contemplare gli stati affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche.

affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche. loro felici! vere 'città

della commenda e l'altro de'beni delle spoglie pertinenti al tesoro. g. r

io serbai presso di me lo stato delle rendite demaniali concesse all'accademia secondo il

del suo reame, causati dalla voragine delle guerre passate, montavano, più

. filangieri, i-546: le leggi delle xii tavole... stabilirono che

d'ogni grado, che son fuori delle ordinanze, non comandano direttamente ai soldati

di fanteria o di cavalleria, fuori delle compagnie. -stato generale, gruppo

di vascello ai quali spetta il comando delle navi militari e delle forze navali e la

spetta il comando delle navi militari e delle forze navali e la direzione dei servizi

dei servizi a terra e dell'uso delle armi di bordo. -stato maggiore di

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (10 risultati)

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 160]: ogni tre mesi

doppia copia lo stato dei coscritti morti e delle variazioni occorse nell'intervallo da un trimestre

, professione). -ant. stati delle anime o dei comunicanti: elenchi dei

.. difficoltà nel rilevare gli stati delle anime che sono sparse nelle campagne,

i pezzi di legname che lo compongono, delle loro dimensioni, proporzioni e specie,

, si sia osservata variare. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-466:

ottimo, i-360: si puote sapere delle passioni, o vero movi

sanno le accessioni, stati e recessi delle febbri. -essere suscettibile.

, i-115: scopriva che due matrimoni fatti delle due prime mie sorelle non erano stati

rimettere in stato d'agire in mare parte delle so- radette 9 galere. martello,

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (7 risultati)

confondere questo stato ideale, oggetto caratteristico delle speculazioni dei filosofi del diritto, con

stato nei paesi bassi o repubblica delle province unite (e si trattava di

esercito e quello di nominare i presidenti delle corti di giustizia e le autorità cittadine,

va lento / al mercato coi sacchi delle mele / facendo tintinnare il girasole /

[ferrovie] dell'alta italia e delle meridionali. panzini [1905], iv-463

ed no la con dotta delle armi; questo mio potere, come eccessivo

elementi compositivi che costituiscono le false impalcature delle statologie? = voce dotta, comp

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (6 risultati)

e lascivi fecero conoscersi che s'innamorano delle statue, le bacciano. = deriv

carducci, iii-7-471: l'assemblea costituente delle quattro città segnò il primo passo da

studio degli uomini e degli istituti e delle loro analogie e dei loro rapporti,

meno naturalistica a seconda dei tempi o delle scuole, un'immagine umana o di animale

marmo? baldinucci, 157: la grandezza delle statue si distingue in quattro proporzioni,

snella foresta marmorea, superava le fronti delle alte statue, attingeva i pinnacoli e le

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (10 risultati)

valore appositivo. prio o caratteristico delle statue, che riguarda le statue guido delle

delle statue, che riguarda le statue guido delle colonne volgar., 5-2 (112)

: disteso su una lunga e masdizionario delle professioni [s. v.]:

le leggi de'romani, che a differenza delle sentazione pittorica. canoniche o delle statuarie

differenza delle sentazione pittorica. canoniche o delle statuarie, si dicono civili. carducci,

ma solo si conosceva negli ufizi che erano delle più fave che solo 405, cioè

, e n'è indizio anche la menda delle mani con le dita soverchiamente lunghe e

, di venere, di cupido, delle grazie e simili bruttissime effigie di deformi

e con le statuine. -gioco delle belle statuine: gioco infantile in genere

genere riservato alle bambine in cui ciascuna delle partecipanti deve assumere, al termine di

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (7 risultati)

, si mette a statuire che gli effetti delle figure sieno due: lire,

da chiedere a menelich, i rappresentanti delle tre potenze agiscano per modo 'que les

2-1-180: i fondatori e capi delle nuove famiglie reali han podestà di statuire

, cioè gioseppo iusto e mattia. guido delle colonne volgar., i-269: lo

... il solo perfetto combaciamento delle superficie condizione bastevole a statuire la durezza dei

: formatore di statue di gesso. dizionario delle professioni [s. v. scultore

buona opinione della immortalità degli animi e delle future pene statuite ai vizi. -fissato

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (4 risultati)

lunghi e ragionati dettagli. -alto livello delle prestazioni agonistiche e delle capacità tecniche di

. -alto livello delle prestazioni agonistiche e delle capacità tecniche di un atleta.

ei potesse adoperare a suo arbitrio l'industria delle mani, cioè a dire l'istrumento

quello comune da esso derivato, ciascuna delle specifiche condizioni o posizioni sociali che può

vol. XX Pag.109 - Da STATUTIERE a STATUTO (15 risultati)

d'annunzio, v-i-iio: l'abuso delle libertà statutarie, quando tenda a un

comunità sociale indipendente o autonoma per mezzo delle proprie autorità o comunque secondo le proprie

produzione giuridica; provvedimento legislativo; ciascuna delle norme giuridiche in esso contenute (e

naturale all'uomo, che è una osservanza delle leggi, degli statuti e degli ordini

cose di giustizia o pragmatiche o statuti delle provincie. de luca, 47: quelle

non furono tarpate le ali dagli statuti delle accademie. manzoni, storia della colonna

siena. ordini della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578

. tiraboschi, 2-2-206: negli antichi statuti delle acque si nominano le ville che concorrer

organizzazione costituzionale dello stato; l'insieme delle norme costituzionali, carta costituzionale. -

tre ordini, ecclesiastico, baronale e delle città libere. d'annunzio, v-i-m:

89: l'atto costitutivo o lo statuto delle società anonime e delle società in accomandita

o lo statuto delle società anonime e delle società in accomandita per azioni deve indicare

della società, dei suoi stabilimenti e delle sue rappresentanze; 2. la qualità e

prima metà del secolo xix, ciascuna delle varie costituzioni o carte costituzionali ispirate ai

, nel 1848, sotto la spinta delle pressioni e dei moti popolari (e

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (11 risultati)

1990, n. 142 nell'ordinamento delle autonomie locali. costituzione della repubblica italiana

di un organismo internazionale (statuto o carta delle nazioni unite). 7.

di norme giuridiche che regolano la posizione delle persone appartenenti a un determinato gruppo sociale

ad un certo modello. testo unico delle disposizioni concernenti lo statutodegli impiegati civili dello stato

testo unico, allegato al presente decreto, delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili

statuto comprendeva molti pregi, molti errori delle antiche instituzioni. pisacane, i-7:

della regolarità della natura e allo statuto delle leggi scientifiche. c

impiegato in cristallografia per la determinazione delle giaciture dei piani delle vibrazioni ordinarie e

per la determinazione delle giaciture dei piani delle vibrazioni ordinarie e straordinarie della luce nei

quella in cui si celebrano le cerimonie delle stazioni. -processione stazionale-, quella che

chiesa all'altra durante i riti liturgici delle stazioni. f. buonarroti, 2-3

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (7 risultati)

sicuro accesso e un più sicuro stazionamento delle navi. 2. meccan.

mina- cità, sormontato dalle nere moli delle locomotive stazionanti. stazionare, intr

sinistra. tronconi, 5-69: il progresso delle scienze e delle arti, il crescente

, 5-69: il progresso delle scienze e delle arti, il crescente accomunarsi dei popoli

. einaudi, 161: la massa delle merci... è rimasta stazionaria,

avea bisogno di camminare colla nuova onda delle cose. carducci, iii-6-402: si ristrinsero

sosta di imbarcazioni; rada. guido delle colonne volgar., 11-1 (227)

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (18 risultati)

mici quasi vote e gli aperti usci delle porte,... con non gran

per la paura e per la fuga delle guardie. -per estens. detenzione

, la cui esistenza continuava ad essere delle più miserabili, delle più randagie,

continuava ad essere delle più miserabili, delle più randagie, delle più tribolate,

più miserabili, delle più randagie, delle più tribolate, ed era periodicamente segnata da

padova e incontrai alla stazione gran numero delle truppe papali con durando ed azzelio,

espleta in prevalenza il servizio di trasporto delle merci. verbali del consiglio ai amministrazionefiat

climatiche europee... per la cura delle acque. -insediamento coloniale.

stelle. -stazione lunare, ciascuna delle regioni della fascia del cielo in cui

, 1-iii-1987], 112: nel campo delle stazioni spaziali i sovietici hanno anticipato nettamente

rebuffo e e. scanavino [in civiltà delle macchine, 324]: alla prima

, 4-v-1884], 299: il numero delle ascie levigate, di cui alcune di

di cui alcune di basalto e i disegni delle stoviglie, fanno credere che il fine

con una lunga processione che, al canto delle litanie, partendo da un luogo di

; continuano l'esercizio dell'orazione e delle litanie; convengono frequentissimamente alle chiese,

qualche raffigurazione dei rispettivi episodi; ciascuna delle soste compiuta dai fedeli nel corso della

insigni, le stazioni degl'inciampi e delle cadute. verga, ii-44: lungo

crucis'di tutti i giorni, egli aveva delle immaginarie stazioni consolatrici. silone, 4-141

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (13 risultati)

luogo di una nave destinato a deposito delle bandiere di segnalazione e alle operazioni di

ai segnali': posto assegnato a bordo delle navi da guerra, generalmente su di una

attrezzature che facilitano le operazioni di tiro delle artiglierie. jahier, 181: somacal

televisiva. - anche: 11 complesso delle attrezzature e dei locali adibiti a tali

della cassa di risparmio e colla vendita delle stazioni, linee e materiali nei confronti

col mirare successivamente lo scopo di ciascuna delle due biffe in contraria direzione e senza

: misura di capacità interna dello scafo delle navi, riferita alla 'tonnellata di stazza'

2. stazza di regata: misura lineare delle imbarcazioni a vela che prendono parte a

fra le dimensioni dello scafo e quelle delle vele secondo determinate formule (formule di

è in funzione della suddivisione in classi delle imbarcazioni e della determinazione dei compensi di

regate. -anche: la stessa classificazione delle imbarcazioni. 3. corporatura robusta;

di s. giorgio. leggi delle compere di s. giorgio (ed.

di tutti li attrazzi del diaccio, delle bestie da soma. garibaldi, 2-431

vol. XX Pag.114 - Da STAZZONALIBRI a STEARREA (8 risultati)

e dimandò i disonesti solleticamenti e stazzonamenti delle donne. = nome d'azione da

degna di come era proceduta l'esecuzione delle prime scene. 5. rimproverare

molti a giacere in terra nel mezzo delle guardie e degli stazzoni. -figur

quello cupidissimamente cominciò a vedere. guido delle colonne volgar., i-79: in quelle

da stazzóne. 3. l'insieme delle pratiche devote compiute con le visite di

3. marin. pertica posta all'estremità delle ali delle reti a strascico.

marin. pertica posta all'estremità delle ali delle reti a strascico. 4.

piccola nota che esponesse la ragione chimica delle diverse operazioni? g. bufalino,

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (16 risultati)

: tra gli altri caratteri notevoli degli indigeni delle andamane possono essere citati il colore

etnol. gruppo razziale di negroidi rappresentato delle sottorazze boscimane e ottentotte che presentano un'

stea- tomitidi { steatornis caripensis) proprio delle regioni settentrionali dell'america meridionale e dell'

rimane durante il giorno aggrappato alle pareti delle grotte. = voce dotta,

steatorrèa, sf. patol. eliminazione abbondante delle feci con un eccessivo contenuto di grassi

steatosi, sf. medie. infarcimento adiposo delle cellule di un tessuto conseguente a un

montagnioli si servono in luogo di lucerne delle stecche di pino che accendono. cicognani,

3-28: in cassetta del tavolino c'erano delle dozzine di stecche di legno con tante

monti, 60: gli lasciava andare delle inesorabili stecche sulle dita. -con valore

valenti scalpelli. x. ciascuna delle bacchette per lo più di fanoni di

ai cuori fioriti le stecche da busto delle loro promesse spose. arpino, i-506:

con la stecca dentro. -ciascuna delle verghette per lo più di metallo che

aringa secca!. 5. ciascuna delle liste rettangolari di legno, plastica 0

0 metallo leggero, fissate al telaio delle persiane o degli avvolgibili. carena

ora passeggiava, ora si faceva alle stecche delle persiane. castelnuovo, 1-257: la

: la luna penetrando attraverso le stecche delle persiane dava una luce più che bastevole.

vol. XX Pag.116 - Da STECCADENTI a STECCATA (9 risultati)

buono... per i fondamenti delle muraglie, palificcate, steccate, docci

, infilata nella balumina della vela, delle rande e di alcuni fiocchi per renderli

ad essa punto d'appoggio con una delle mani, percuote la propria palla. carducci

73: sento qui negli orecchi il cozzo delle stecche del biliardo, e dall'altra

fine di una partita impegnata fra due delle più forti stecche. cassola, 2-149

buffoncella! / è buona a fare delle stecche false. guerrazzi, i-342: chi

fiume... trattiene il flusso delle acque finché non arrivino a soperchiarla.

. -per estens. ostacolo al deflusso delle acque di un fiume. documenti

dell'arte senese, iii-61: la torre delle saline di orbetello,...

vol. XX Pag.117 - Da STECCATARE a STECCATO (6 risultati)

lo steccato abbattuto, e i segni delle trincee scavate in fretta. -per

. -per simil. l'insieme delle spine del riccio delle castagne.

simil. l'insieme delle spine del riccio delle castagne. domenichi [plinio]

più accomodatamente si devessero mettere nel numero delle ghiande. queste sono armate di steccato che

poi riuscire a far l'italia lo steccato delle barbarie. -per estens. contrasto,

. 3. fasciato con l'ausilio delle stecche; immobilizzato con la steccatura (

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (8 risultati)

toccava la cassetta dov'era il 'deposito delle scintille', c'era da pigliare una

portamento per dissimulare la debo- ezza estrema delle sue membra e di tutte le funzioni della

, uomini da parata, istecchiti nelle forme delle vecchie idee prussiane, occuperanno il proscenio

aiuto di una stecca (la lana delle pecore). balducci pegolotti, i-xx

conciate sulle stecche dell'essiccatoio. dizionario delle -professioni [s. v. j:

congiunzione di due rotaie consecutive per mezzo delle ganascie. = nome d'azione da

il tenere a stecchetto l'ingegno inventivo delle figlie d'èva, quando il capriccio

quel giorno, arrivando lì dai profondi delle macchie..., avevo preparato,

vol. XX Pag.119 - Da STECCIONI a STECCO (4 risultati)

con stecchi di garofani. -calamo delle penne dei volatili. ojetti, i-548

oltre che somigliare straordinariamente nella forma a delle appendici vegetali, quando sono disturbati ne

10-226: il corpo, sepolto dai pannicelli delle vecchie, non è vivo che nei

: la buona vita degli uomini e delle donne ben costumate è una censura e quasi

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (12 risultati)

bianciardi, 4-72: come spieghereste le fortune delle diete dimagranti, del modello steccoluto e

uso di stecconaia, riterranno il corso delle acque in tal maniera che leverà il

'stecconato'da 'steccone'. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

'steccone'. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

e composti e i rapporti di combinazioni delle molecole nelle reazioni. bonavilla

significa l'arte di calcolare i rapporti delle diverse combinazioni dei corpi. lessona,

. (stedésco, stedéschi). privare delle originarie caratteristiche tedesche; liberare dall'influenza

la quale è stampata nel 6 tomo delle 'prose fiorentine'. c. arrighi, 3-81

'stefanòti'o 'stefanòtide': genere di piante delle asclepiadee e della pentandria diginia di linneo.

'stefanòtide': genere di piante della famiglia delle asclepiadee, che si compone di arbusti

tritemio (1462-1516). dizionario universale delle atti e delle scienze (chambers) [

). dizionario universale delle atti e delle scienze (chambers) [s.

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (16 risultati)

nell'africa tropicale con tre specie, delle quali la più nota è la steganura

essi evacuati). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

vj: 'stègnosi': costipazione o ritenzione delle evacuazioni naturali. lessona, 1404:

dei pori e dei vasi; soppressione delle evacuazioni. = voce dotta,

assai prolungato in avanti e dagli alveoli delle zanne di difesa eccezionalmente sviluppati tanto da

, sul prato attraversato dalle lunghe ombre delle steli e dei cippi funerari, il pacifico

. bot. sezione mediana dei fusti e delle radici che comprende i fasci conduttori.

, 21-17: un'altra specie è quella delle spi gate, come il

la quale nei fusti e nelle radici delle piante cosmofitiche esiste una stele, evoluta

'stelide': genere di piante della famiglia delle orchidee, così denominata dal vivere parassitiche

, tratta della disposizione del cielo e delle stelle. inghilfredi, 378: non deverìa

novellino, xxviii-805: lo dottrinò del corso delle stelle, e insegnolli avere signoria sopra

(1-iv-585): ogni stella era già delle parti d'oriente fuggita. ponzela gaia

nel giardino si riposa. -carta delle stelle-, in cui ciascuna è segnata con

cielo sia visibile, si usano le 'carte delle stelle', in cui la sfera celeste

vol. XX Pag.122 - Da STELLA a STELLA (5 risultati)

-grandezza delle stelle-, intensità, luminosità; si distinguono

s. v.]: 'grandezza delle stelle': caratteristica per classificarle secondo la loro

ottobre 1988], 88: la lista delle sorgenti di raggi x attualmente note comprende

che ci offre il sistema stellato, questi delle stelle doppie sono i soli, di

ix-1-523: il poeta, salito alla sfera delle stelle fisse, sen- tesi inebriato dal

vol. XX Pag.123 - Da STELLA a STELLA (7 risultati)

: la prima [divisione] è delle stelle artiche:... e sono

ingenerò la sorte. / cose quaggiù sì delle / altre il mondo non ha,

vivificativa dalle stelle. -scienza delle stelle-, astrologia. ramberto malatesta

1-71 (169): se la potenzia delle mie perverse isterie non avessi aùto una

sei troppo morto: / seguita il giro delle tue stelle. -successo personale, fortuna

gusto e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in qual si voglia cosa,

spicca fra tutti gli altri per l'eccellenza delle doti spirituali; chi ha grande prestigio

vol. XX Pag.124 - Da STELLA a STELLA (15 risultati)

carena, 1-129: 'stella': pezzo delle ripetizioni, così detto per la sua figura

la coda e contemplar superbamente le stelle delle sue piume. 21. varietà

60: premendo la tasca fate sull'orlo delle tartine una corona di piccole stelle.

zuccaro in mezo. 22. una delle ventidue carte figurate dei tarocchi. aretino

nella sua trasparenza. -nel taglio delle pietre preziose, l'insieme delle facce

-nel taglio delle pietre preziose, l'insieme delle facce che concorrono nel vertice della rosetta

,... sprizzava dai raggi delle guarnizioni a stella intorno al buco della chiave

-stella a cinque punte asimmetrica: emblema delle brigate rosse negli anni settanta e ottanta

malaparte, 7-148: agli incroci delle strade sostavano coppie di gendarmi ebrei,

-stella rossa: simbolo dell'unione delle repubbliche socialiste sovietiche e, in genere

di stati retti da regimi comunisti e delle loro forze armate. p.

nell'unione sovietica da conferirsi a membri delle forze armate segnalatisi per meriti particolari.

e di galeno con l'iringo, ingannandosi delle stelle le quali fa l'iringo attorno

ai primi freschi, le stelle azzurre innumerevoli delle settembrine. -erba stella:

. 1. -stella alpina, delle alpi: erba perenne della fami

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (4 risultati)

circondato da 7 a 8 brattee, alcune delle quali, maggiori e sporgenti, conferiscono

marcate sporgenze e rientranze (e ciascuna delle sporgenze che la costituiscono).

stellato inciso in numero variabile sulla culatta delle armi da fuoco portatili con anima liscia

è ben no appiccicate al vetro delle vasche, proprio come sull'occhio mutata stella

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (7 risultati)

.: che è il luogo proprio delle stelle, sidereo. petrarca, 309-4

, e in alto tra li intervalli stellanti delle fronde fioriva anche il cielo. bacchetti

costruito in base ai calcoli dei moti delle stelle e per consentirne l'osservazione (

una città). -cielo stellare, quello delle stelle fisse. quintiliano volgar

-diagramma stellare, rappresentazione geometrica delle caratteristiche indipendenti delle stelle (e tali sono

stellare, rappresentazione geometrica delle caratteristiche indipendenti delle stelle (e tali sono considerate la

. -musica stellare, l'armonia delle sfere celesti. sacchi, i-241

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (3 risultati)

che nasce per lo più nei prati delle montagne,... e sono i

o geocentrico, il cielo ottavo o delle stelle fisse (e tale concezione è

lontano. -che è proprio delle stelle (il movimento lungo l'orbita

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (13 risultati)

. / ora, venduti gli spilloni delle nonne, siamo più povere / di

. quando le foglie della cima a differenza delle altre della pianta sono più lunghe ed

gruppo di piante corrispondente ad una parte delle rubbiacee, le cui foglie stanno sul

..; 'stellato': si dice delle sezioni trasversali o delle ossature, delle parti

: si dice delle sezioni trasversali o delle ossature, delle parti estreme di prora

delle sezioni trasversali o delle ossature, delle parti estreme di prora e di poppa

punta si dicono stellate. -ciascuna delle due parti estreme di uno scafo {

parrilli, 1-ii-451: 'stellatura': è una delle viziature cui vanno soggetti i legnami da

di legno, per cui, in conformità delle sue linee di contorno, si costruiscono

le coste d'uno scafo in corrispondenza delle parti stellate. = nome d'azione

mia vita obscura / col dolce stellegiar delle tue ciglia? f. f. frugoni

, sede di dio, musico canoro delle sue grandezze, albergo degli angeli, stanza

dipingere e pretender dalle parole l'odore delle cose... ci siamo formati un

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (6 risultati)

che ai passi gravi, al suonar delle stellette degli sproni. -parte metallica

-cielo stellifero: l'ottavo cielo, quello delle stelle fisse, nel sistema tolemaico.

letter. ant. ascrivere nel numero delle costellazioni. d'alberti [s.

v.] 'stellifìcare': porre nel numero delle stelle o delle costellazioni.

: porre nel numero delle stelle o delle costellazioni. 2. per estens

emesso nel 1554 per agevolare i pagamenti delle truppe ducali dello stato; è così denominato

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (4 risultati)

col dichiarare ipoteche minori di quelle, delle quali sono aggravati gli stessi beni. lessona

'stellione': rettile saurio squamato della famiglia delle 'iguane', distinto per corpo snello,

è composta di tante stelluzze, ciascheduna delle quali ha sei raggi uniti in mezzo

classe di briozoi comprendente il maggior numero delle specie del gruppo, con forme

vol. XX Pag.131 - Da STELO a STEMPERAMENTO (12 risultati)

fuoco. 7. decoro laterale delle calze; baghetta. 8. punto

con il testacroce. -gambo cilindrico delle valvole a fungo. 12. zool

mammiferi; scapo. -disus. rachide delle penne degli uccelli. savi, 1-37

da caratteristiche esterne ed interne (esame delle varianti). g. contini, 25-75

8-367: essa scri veva delle lettere che gli mettevano addosso la febbre,

genere di mammiferi carnivori anfibi della famiglia delle foche, stabilito da cuvier. lessona,

ordine dei pinnipe- di e della famiglia delle foche, detto anche foca crestata o

genere di piante de'funghi della sezione delle licopediacee e della tribù delle trinchiacee.

della sezione delle licopediacee e della tribù delle trinchiacee. = voce dotta, lat

stempanino, sm. ant. nella fabbricazione delle monete, chi batteva i dischetti di

delicatamente temperato, più esposti agli stemperamenti delle stagioni. segneri, iii-1-216: affinché

o le costellazioni del cielo o lo stemperamento delle stagioni. 5. per estens.

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (5 risultati)

indigesti volumi per poter allungare il conto delle marcenarie scritture. 13.

stemperamenti a cui porge agio la copia delle facoltà. = nome d'azione

temperanza che pigli tanto del nutrimento e delle cose che dilettano, sì che per

, 16-iv-03: avendo stemperata col fuoco una delle suddette gocciole, la quale pesava tre

baldo, vi ricordo che l'animo delle donne è come un oriuolo, che ogni

vol. XX Pag.133 - Da STEMPERATAMENTE a STEMPERATO (3 risultati)

fermo ed esposto a tutte le inclemenze delle stagioni in quello per lo più stemperatissimo

iii-6-83: molto era stemperato nella concupiscenza delle femine. valerio massimo volgar., i-450

, e non nella mollissima antiochia, ricetto delle piu stemperate libidini. -contraddistinto

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (9 risultati)

monarchia, [cicerone] ripigliò lo studio delle lettere e si diede a vita contemplativa

una caterva di prelati quasi a testimonio delle stemperate carezze con le quali lo accolse

lodi che si leggono nei due dialoghi delle 'immagini', a me pare impossibile.

talora offeso il celebro per la stemperatura delle qualità dementali, o si dà in farnetico

, dalle quali poi nasca la diversità delle febbri. g. del papa,

mancanza o perdita di capelli all'altezza delle tempie. -in senso concreto: lo spazio

carroccio e collo stendale ispiegato. guido delle colonne volgar., i-121: chell'altra

questi stendardieri fermatisi, uno dalla parte delle chiavature e l'altro di rincontro nello

6. bot. petalo superiore della corolla delle piante papilionacee. 0. targioni

vol. XX Pag.135 - Da STENDERE a STENDERE (2 risultati)

bisaccioni, 1-198: avrei molto che dire delle rovine che nascono nella vita civile per

: « io sono tornato per li scappini delle calze ». stese le gambe,

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (3 risultati)

eglino stenderebero ogni giorno la ste- ra delle arti. mazzini, iv-1-153: noi vorremmo

potrò. di costanzo, 40: delle dotte e fortunate carte, / ove gli

-cadere a terra. guido delle colonne volgar., 15-2 (292)

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (2 risultati)

il peccato e quando si stenda la virtù delle commesse chiavi, altrove il diremo.

istendersi colla sua potenzia insino alle punte delle dita? leopardi, 874: un brivido

vol. XX Pag.138 - Da STENDERELLO a STENDIMENTO (8 risultati)

savi la burla si stende fino a dirsi delle parole, ma non fino a rubarsi

immagine dell'italia stendhaliana dei briganti e delle passioni pazze; senza, si intende

stendhalismo [stàndali§mo], sm. insieme delle idee, delle teorie, della concezione

, sm. insieme delle idee, delle teorie, della concezione letteraria e dello

del genio preposto a stendere i fili delle linee telefoniche o telegrafiche. migliorini [

rappresenta e significa la passione nello stendimento delle mani. ò. giovanni crisostomo volgar

ma stando come cori e collo stendimento delle mani a dio, de'nimici triunfavano.

pugna si commetta, con certi stendimenti delle braccia, del tergo, alla futura lotta

vol. XX Pag.139 - Da STENDINO a STENERE (14 risultati)

una sostanza, di un gas, delle molecole che compongono un corpo, ecc

7. figur. rivolgimento delle proprie facoltà intellettuali, dei propri sentimenti

le risposte di roma intorno allo stendimento delle facoltà date al polo, eransi appianate

. e. gadda [in civiltà delle macchine, 82]: al di sopra

prende il nome di 'stanza'o 'stenditoio delle ulive'. p. petrocchi [s.

assi o per terra. dizionario delle -professioni [s. v.]:

essiccazione all'aria aperta. dizionario delle professioni [s. v.]:

, effettuata in apposite celle. dizionario delle professioni [s. v.]:

sabbia le reti e di effettuare eventuali riparazioni delle stesse. dizionario delle professioni [

eventuali riparazioni delle stesse. dizionario delle professioni [s. v.]:

e pesca): attende alla manutenzione delle reti da pesca:... stende

. n. l. addetti all'industria delle calzature (iggi-iggs), 36:

addetti alla stenditura e / o fissaggio delle fodere e / o stiratura della tomaia

latreille; caratterizzati dall'elitre od astucci delle loro ali anguste. lessona, 1407

vol. XX Pag.140 - Da STENERIRE a STENOGASTRO (10 risultati)

animo di soldati, 2-281: trovava una delle due [segretarie] alla macqualcuno,

di fianco alla scrivania, guido delle colonne volgar., i-193: chella breseida

'stenocarpo': genere di piante della famiglia delle proteacee, e della tetrandna monoginia di linneo

loro angusto frutto in confronto di quello delle congeneri. = voce dotta,

stenochilo: genere di piante della famiglia delle 'myoporineae', stabilito da browne's, le

suddiviso in quasi cinquanta specie, alcune delle quali coltivabili in serra; sono contraddistinte

sangica del vertice e un eccessivo sviluppo delle arcate zigomatiche; è accompagnata spesso da

di piedi, polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti

polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici,

rappresentanti, dei grafici, del prm, delle stenodàttilo. = abbrev. di

vol. XX Pag.141 - Da STENOGIRIDI a STENOSATO (12 risultati)

stenoglosso: genere di piante della famiglia delle orchidee, e della gmandria diandria di linneo

da kunth. sono così denominate da una delle divisioni del loro perianzio, che ha

ii-i-ioi: -guardi: questa è la traccia delle scene, atto per atto. -ma

, 3-143: cavallucci, aspirante alla gloria delle lettere ma per il momento oscuro contabile

prime scritture,... mancando delle vocali, somigliarono appunto a quelle che

, i-869: le prime scritture pertanto mancando delle vocali, somigliarono appunto a quelle che

parte seconda è il rendiconto stenografico, delle lezioni dettate re, attraversa il muscolo buccinatore

e friabile che trovasi ristretta nelle fenditure delle roccie secondarie, e chiamasi anche 'agarico minerale'

stenoniano: canale escre documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-277: esso

orizzontalmente il disco opaco posto sulla montatura delle lenti, allo scopo di stabilire la

di mammiferi stabilito da cuvier a spese delle 'foche, avente per tipo la '

'stenorrinco': genere di piante della famiglia delle 'orchidee', e della ginandna triandria di linneo

vol. XX Pag.142 - Da STENOSAURO a STENTARE (7 risultati)

'stenoscrìvere', 'stenoscrizione'. china stenografica. dizionario delle professioni [s. v.]:

2. profondità, in partic. delle radici di un albero. stenòstoma,

tiflopidi con circa 150 specie fino alla stensione delle radici, sanza dubbio molto gioverebbe viventi

nelle mortale. formicaie e nei mucchi delle termiti. esempio di questa fami =

/ causato da un'infezione tetanica, delle mascelle. con lunghi e forti

causata in partic. da vicende mento delle mascelle). amorose; patimento

sonno, esse li trattenevano colle novelle delle torri della lamia e dei pettini del

vol. XX Pag.143 - Da STENTAROLO a STENTATO (5 risultati)

le chiese e per le strade, ma delle persone civili e numerose in famiglia che

per lo più di una rivelazione, delle parole altrui; trepidare. savonarola,

guglielmotti, 877: 'stentarolo': quel pilastrino delle galere, messo ritto per sostenere la

stentatamente con l'amo, gittato assai delle volte indarno e traendo ad uno ad

merlotto. vieusseux, cix-i-217: ho delle poesie di lui [mamiani];

vol. XX Pag.144 - Da STENTATURA a STENTERELLO (5 risultati)

pavese, 12-102: non ricordava nessuna delle facce masin, ma aveva nelle ossa

-che denota mancanza di energie a causa delle privazioni patite (il portamento).

rada..., la continuazione stentata delle basette. ungaretti, xi-295: ha

noi vecchi interviene il medesimo che succede delle legne di quercia vecchia che si scorgono e

odierna stenterellesca toscanina: ma la toscana delle repubbliche e di dante e del boccaccio

vol. XX Pag.145 - Da STENTICCHIARE a STENTO (5 risultati)

con par- tic. riferimento ai seguaci delle scelte linguistiche e stilistiche del manzoni)

avida e stenta..., gettavano delle fioche zaffate di luce rossiccia. pasolini

avere un effetto favorevole sul locale sviluppo delle arti. -che è in crisi,

mancanza dei beni necessari alla vita o delle condizioni fisiche di benessere e di salute

fabbrica, e, così mercennario, delle proprie sue fatiche e a grande stento a

vol. XX Pag.146 - Da STENTOLINO a STEPPA (4 risultati)

, che consiste in una monotona ripetizione delle stesse frasi senza una conclusione. -al

risonanza, quei per altro insensibili battiti delle capillari solitissime arterie def polpastrelli.

sudditi russi per la rapacità dei nomadi delle steppe non osano avventurarsi oltre ai loro

-arte della steppa: produzione artistica tipica delle popolazioni nomadi che vivono nelle zone steppiche

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (7 risultati)

cavallo] marcioso, viengli gran puzzo delle nari. lucini, 11-438: 1

del villaggio hanno consacrato la lapide a sostegno delle loro innocenti immondizie e vi stercano sopra

morte sono fatte come stercore in mezzo delle piazze. scala del paradiso, 422:

del paradiso, 422: la moltitudine delle stèrcora genera la moltitudine di vermini. ramusio

animali si scaldan le genti e si veston delle pelli di quelli. d. bartoli

vi getterò in su la faccia lo sterco delle vostre solennità, e il vostro incenso

stercolisina, sf. biochim. pigmento delle feci. = comp. da sterco

vol. XX Pag.148 - Da STERCORARIO a STEREOAGNOSIA (7 risultati)

calvino, 13-303: neanche l'illustre tradizione delle metafore stercorarie sembra dare ali alla fantasia

ogni giorno alla vendetta popolare. nessuna delle mie opere fu mai tanto vituperata, e

dosso la crosta stercosa acquistata sullo stabbio delle concupiscenze. = deriv. da sterco

: genere di piante tipo della tribù delle sterculiacee, che comprende un gran numero di

dicotiledoni dell'ordine malvali comprendente 60 generi delle regioni tropicali e subtropicali; sono alberi o

dicotiledoni dialipetale ipogine, staccate da quella delle malvacee, che comprende alberi e arbusti

dalla loro consistenza più solida in confronto delle altre congeneri. = voce dotta,

vol. XX Pag.149 - Da STEREOAGNOSTICO a STEREOFOTOGRAMMETRIA (9 risultati)

stilobati, quasi sodi e fermi piedi delle colonne. algarotti, 1-vii-79: tutto

nell'altezza del quale è cavata la scalinata delle logge. milizia, vi-48: quest'

genere di piante crittogame, della famiglia delle alghe, stabilito da achard col nome d'

le stereociglia). istol. ciascuna delle ciglia rigide che si trovano in determinati

ma più economica, impiegandovi nella formazione delle tavolette matterie composte senza metalli e più

distanza e direzione, dovuta al sovrapporsi delle percezioni provenienti dai due orecchi.

detto stereofonico. -anche: il complesso delle apparecchiature atte a ottenere tale registrazione e

proprietà degli organi, dei dispositivi o delle apparecchiature stereofoniche o che sono usate in

... si realizzerebbero in tale modo delle trasmissioni stereofoniche. eco, 4-306:

vol. XX Pag.150 - Da STEREOFOTOGRAMMETRICO a STEREOSCOPIA (11 risultati)

rame per la stampa. dizionario delle professioni [s. v.]:

geometria che si occuf> a della misurazione delle dimensioni spaziali dei soidi e, per

di uno spazio cavo e dello studio delle altre figure i cui punti non appartengono

duplicare, cioè applicarlo a qualche numero delle medesime [linee] stereometriche trasversalmente,

. gadda, 21-185: il cristallografo deterge delle molte incrostature e descrive ed isola nelle

di un composto, sfruttando il principio delle immagini stereoscopiche. m.

-i). biol. denominazione delle parti più dense del protoplasma. piccola

a. razzi [in civiltà delle macchine, 119]: lo studio radiologico

del suono. -anche: l'insieme delle apparecchiature usate in tale tecnica.

. che presenta una configurazione spaziale ordinata delle molecole (un polimero). =

alla visione binoculare, cioè alla fusione delle due diverse immagini (coppia stereoscopica)

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (7 risultati)

facendo vedere a ciascun occhio una sola delle immagini. -in partic. stereoscopio a

quello in grado di agire solo su una delle for me stereoisomere di una

biol. reazione meccanica degli organismi o delle cellule agli stimoli prodotti dal contatto con

è usata nella terapia chirurgica dell'epilessia, delle sindromi extra-piramidali, nell'ipofisectomia e nel

-i). militare addetto alla misurazione delle distanze per mezzo del telemetro. dizionario

vj: 'stereotipàggio': operazione od imitazione delle tavolette stereotipe, convertenao cioè per mezzo della

in cui era vissuto sempre, nutrendosi delle solite porcheriole condite da quel sogno alto che

vol. XX Pag.152 - Da STEREOTIPIA a STERILE (7 risultati)

: chi attende alla stereotipia. dizionario delle professioni [s. v.]:

. stereotomìa, sf. insieme delle nozioni e dei procedimenti suggeriti dalla geometria

sostengono in virtù del peso e della sezione delle pietre medesime. lessona, 1408:

non ha (ed è considerata una delle possibili forme dell'antitesi); nella

sterili e maschili / coprivano il ronzio delle zanzare / e aelle mosche liete di vivere

, le cavalle si dismettono per averne delle feconde. -per estens. privo

questo plutone essere disegnato per lo padre delle ricchezze, e quello che...

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (4 risultati)

se sarebbe meglio eleggere per la edificazione delle cittadi luoghi sterili, ac- cioché gli

. frachetta, 574: il difetto delle paghe e de'viveri fa dissolvere esserciti,

carli, 2-xiv-337: quelli che invece delle regalie fruttanti hanno una somma sterile di

di lettere sono troppo impegnati nelle lodi delle scienze e di quelle sterili arti che essi

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (11 risultati)

: talora la spezzatura o lo sfarinamento delle semenze crea sterilezza nelle infusioni.

... ciò deriva dalla sterilezza delle invenzioni. = deriv. da sterile

sterilimento della vita pubblica sotto l'ombra venefica delle nuove signorie,... dèe

da reggersi lo spirito e l'ingegno delle nazioni che egli non lussureggi e si converta

in un luogotra la seccaggine, a guisa delle piante rifiorisce nell'altro. 5

unico,... la sterilità peculiare delle famiglie ricche provano l'inefficacia del mezzo

alla intemperie dell'aria, all'alterazione delle stagioni e... alla vecchiezza del

l'altro di non alterare il prezzo delle vittuaglie per qualunque sterilità, e ciò

fatto dimenticare la sterilità e lo sprezzo delle vostre fatiche. c. gozzi,

teatri di venezia gl'incalavano la mèsse con delle novità le quali sogliono attraere la popolazione

a notizia dell'ubertà o della sterilità delle montate, ricorrono ad un artificio ingegnoso

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (11 risultati)

quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al pellegrino che si aggiri per

.. dal mortorio e dalla sterilità delle sue sere. -scarsa capacità di

corrispondeva spesso la sterilità, la povertà delle sue espressioni. vuoto interiore,

anche stracco o sterilito per 1 dilavamenti delle piogge. d'annunzio, v-1-261:

ritrovato il suo equilibrio e le eccedenze valutarie delle banche erano state sterilizzate da opportuni provvedimenti

. lanzillotti-buonsanti, pii:. la distruzione delle carni di rifiuto e degli animali morti

secondi gli strumenti contro 1 90 minuti delle apparecchiature tradizionali. 2. nell'industria

di contenitori per alimenti. dizionario delle professioni [s. v.]:

vasectomia per il maschio e nella legatura delle tube per la femmina. panzini

circolazione. -sterilizzazione dell'oro: insieme delle misure volte a impedire che l'afflusso

monaci, 75: tanto più diventano insensibili delle cose di dio i monaci quanto più

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (8 risultati)

. addetto alla sterlingatura. dizionario delle professioni [s. v.]:

n. 3). leggi delle compere di s. giorgio (ed.

, in modo da facilitare il calcolo delle merci entrate in città e della gabella dovuta

città e della gabella dovuta. leggi delle compere di s. giorgio (ed.

nel libro dei giudici sopra lo sterminamento delle genti spirituali, che sono contrarie al

-eliminare i parassiti. libro della cura delle malattie [redi]: lo aloè stermina

di cristo potremo esterminare da noi i letti delle no- cevoli bestie. muratori, 8-i-234

lor maggiori, già cancellata dal numero delle popolazioni, fatta barbara e schiava di

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (12 risultati)

mi fé parecchie prediche, per cagione delle isterminate iscale. boiardo, 2-15-20:

bertola, 3-85: lo stato attuale delle placide sue acque e delle dipinte popolate sue

stato attuale delle placide sue acque e delle dipinte popolate sue rive, dopo que'

da siena, 2-i-367: mi venne detto delle sterminate strida che fanno l'innocenti dinanzi

uno stato puerile, simile a quello delle sterminate malinconie dell'adolescenza che non sa

modesto che si consumò oscuramente nella polvere delle biblioteche e fra le cifre d'una ragioneria

, 7-iv-409: quivi è uno sterminato catalogo delle famiglie modenesi di quel tempo, tanto

, il quale e dal capro sterminatore delle vigne e da tal sorta di cantilena chia-

sia stata in ogni tempo la sterminatrice delle eresie. = nome d'agente da

allo sterminio dei ricchi o al pareggiamento delle fortune. sanminiatelli, 11-191: diceva,

. p. levi, 9-4: molte delle prove materiali degli stermini di massa furono

il dì piattello, è sterminio delle mosche. d'esser domi dai

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (7 risultati)

quello sterminio de'libri contenenti il meglio delle loro scienze. -dissoluzione del mondo.

de'gabbiani; ma attesa la lunghezza delle sue ali, la piccolezza de'piedi,

, che ha bulbi velenosi ed è tipica delle regioni boscose e delle praterie dell'italia

ed è tipica delle regioni boscose e delle praterie dell'italia settentrionale. lessona

'sternbergia': genere di piante della famiglia delle amarillidee, fatto per specie di piccola statura

quelle ordinarie che si fanno per gli stemiti delle camere. stèrno1, sm. anat

avere da impattare per sterno o letto [delle pecore], che è necessario rinnovare

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (7 risultati)

: risulta dalla unione dell'estremità interna delle clavicole con una faccetta dell'estremità superiore

congenita dello sterno dovuta a mancata saldatura delle due metà di esso durante la vita

id est la stemutella. -stemutella delle pecore: sparto (stipa pennata).

0. targioni tozzetti, 2-1-262: 'stemutella delle pecore': stipa pennata. =

3-iii-1986], 9: limitazione d'impiego delle preparazioni iniettabili di specialità medicinali a base

dei funghi o micosteroli, gli steroli delle spugne o spongosteroli. p.

gr. crteeeóg 'solido'e dal suff. delle sostanze alcooliche -olo, sul modello dell'

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (4 risultati)

del bene, 1-55: dei giunchi e delle gramigne è rovina il replicato divegliere;

, se, mezzani di turpitudini, delle quali siffatti amori non sono che una bollicina

: una vigna sterpata con furia orribile delle zanne di cignali feroci. cossu, xviii-

xviii- 7-884: se osservate le radici delle piante sterpate dai vivai, troverete quelle

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (9 risultati)

, sf. agric. disus. estirpazione delle erbe dannose prima della semina.

, 3-397: la sterpatura dei cespugli delle piante legnose. = nome d'azione

loro vivacità e delicatezza la rendono una delle silvie più graziose. idem, 2-i-426:

: 'sterpazzola': uccello cantatore della famiglia delle silvie, detto anche sterparola, scoparagnola

: 'sterpazzolina': uccello cantatore della famiglia delle silvie, affine alla sterpazzola ('sylvia subalpina'

dove / abbarbicata errando edera serpe, / delle sue frondi ancor tenere e nove /

segno della sua presenza per lo scricchiolio delle foglie calpeste, che il vento aveva

tanto bene che gli è un gusto; delle volte vengono certi sterpi, che non

cui rive sono custodite dagli sterpi intricati delle leggi poliziesche e dalle siepi burocratiche.

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (1 risultato)

sterta v'occorrono al servizio della treccia delle cavalle due pastori. giornale agrario toscano

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (10 risultati)

della natura, 1-v-34: 1 lanaiuoli delle nostre con trade le sanno

-raggio di sterzata: raggio di curvatura delle ruote direttrici di un veicolo.

direttrici di un veicolo. civiltà delle macchine, 141: il numero delle prestazioni

civiltà delle macchine, 141: il numero delle prestazioni della 1900 era il più alto

grazie ad una decisa sterzata la chiesa delle scomuniche diventava la chiesa del dialogo.

si destinano a far brace o al servizio delle fornaci. 2. taglio di

direttamente connesso con i fusi a snodo delle ruote stesse. silone, 5-16

consente di cambiare la direzione di marcia delle carrozze e di altri veicoli trainati da

rotino posto orizontalmente sopra la sala anteriore delle carrozze, de'carri, ec.

quale torna meglio eseguire lo sterzo [delle piante boschive]. -taglio a sterzo

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (7 risultati)

distesa. faldella, iii-63: mi mostravano delle stese di grano, flave e lucenti

stesso, per la stessa scrittura e stesa delle parole restava indubitabile. nievo, 748

. stesa di carico: prova di carico delle costruzioni, consistente nel disporre un carico

di donna che passava sopra all'odore delle patate stese sull'ammattonato. -disposto

agli amanti, nel maggior fervore / delle lascivie lor, può porre il freno;

slanciata (una persona). guido delle colonne volgar., i-m: lo re

intrecciato; sciolto sulle spalle. guido delle colonne volgar., i-99: li capilli

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (4 risultati)

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 180]: ivi alla presenza

di taranto sono usati per la coltura delle ostriche. dizionario di marina [s

l. bellini, 5-3-76: li stupori delle sue membra ad uno ad uno li

non solamente ritorcono i mortali la colpa delle lor azzioni alla fortuna e al cielo

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (4 risultati)

pirandello, 7-690: non facevi delle donne anche tu la stessissi

da così a così la bella 'mademoiselle'delle due stanze dabbasso? e. cecchi

in se stesso: rinsavire. guido delle colonne volgar., i-227: achilles poi

e tutti gli abbozzi e prime stesure delle opere loro. soldati, 2-122: la

vol. XX Pag.167 - Da STETACUSTICO a STIAMPA (14 risultati)

. longhi, 1-i-1-70: lenta irrigazione sicura delle risaie della pittura. stesura di cavalli

coloristica quasi senza aggetto. -ampiezza delle superimi in una struttura archi- tettonica.

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 64]: la limpida stesura

stetoarterite), sf. medie. flogosi delle arterie toraciche. = voce dotta

stetometrìa, sf. medie. misurazione delle dimensioni e dei movimenti del torace;

. medie. apparecchio per la misurazione delle dimensioni e dei movimenti toracici. =

processo. 3. ant. cinta delle mura. a. pucci, cent

, in grazia degli autobus è quasi una delle stie-sa- telliti di palermo.

ad arrivare alla stazione le stie schiamazzanti delle prime squinternate compagnie. 7.

stia, per tirargli il collo la vigilia delle solennità. -stare i cardinali in

ed annodati, / scaldati al fuoco delle stiampe secche, / sulle ginocchia

d'uomini,... con delle stiampe di braccia e di gambe che a

, perché insino ad oggi aveva trovato delle stiampe d'uomini a par tuo.

7-13: sotto il treppiedi di ferro ardevano delle stiam- pette. = alter,

vol. XX Pag.168 - Da STIAMPONA a STICOMETRO (3 risultati)

stiantino, sm. entom. ciascuna delle diverse specie di coleotteri appartenenti alla famiglia

, 6-x-43: cotesta teletta... delle avole nostre era un emporio di manteche

disturbi intestinali e diarrea profusa, nota ghezza delle opere letterarie antiche, destinato a stacome

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (6 risultati)

sm. citol. spostamento lineare collettivo delle cellule, che si mantengono a contatto per

chi non entra per l'uscio nel stiero delle pecore, ma sale altronde, egli

ch'ella partorirebbe uomo che, parlando delle alte cose, toccherebbe il cielo. s

fischi, le vergogne e i vituperi delle plebi stigate, punte, accaneggiate contra quel

ruscel, quand'è disceso / al piè delle maligne piagge grige. idem, infi

, viene a traboccar l'amante nella stige delle smoderate voglie. = voce dotta

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (10 risultati)

macadàm. -bruno (il colore delle ciglia); che è di pelle scura

. genere di piante unilobee giuncacee proprie delle acque putride. -genere di licheni di

, sm. divisione manuale o meccanica delle fibre dagli steli di lino, canapa,

la particella pronom. danneggiarsi nella compattezza delle fibre (un magliolo). trinci

. 2. danneggiato nella compattezza delle fibre (un magliolo da trapianto)

2. macchina per la stigliatura delle fibre librose (in partic. lino

. 2. danneggiamento della coesione delle fibre di untralcio o di un fusto.

ad altro che a farli della lacerazione e delle stigliature. genovesi, 6-ii-987: a

quella sua lingua blesa, vezzoso stigma delle labbra nobili di puro sangue. rovani,

avrà anche le sue controparti nell'immobilità delle strutture e nello stigma aristocratico della cultura

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (13 risultati)

fototattici. 3. zool. ciascuna delle aperture allineate lungo i fianchi del torace

la respirazione. 4. ciascuna delle aperture nella branchia dei tunicati. 5

dei tunicati. 5. macchia colorata delle ali delle farfalle e di altri insetti

. 5. macchia colorata delle ali delle farfalle e di altri insetti.

. (plur. -i). ciascuna delle cinque piaghe che la crocifissione lasciò sul

ne le carni sue portò quello segno delle stimate dove fu confitto ne le mani e

sarà animata dalla musica per lo misterio delle sagre stimmate del mio santo protettore francesco.

in partic. callosità) a carico delle mani, prodotta da cause meccaniche e

che sono di nobil schiata. la diversità delle stigmate, cioè signali, è divisata

: meritava d'essere stimatizzato come ladro delle altrui fatiche letterarie. -colpire duramente,

petruccelli della gattina, i-39: le tracce delle cicatrici del male virulento vi si stigmatizzavano

: lvamico ti enumererà appuntino i cuori delle belle che ha stimatizzato con gli occhi.

a conclusioni tanto assolute come la codificazione delle sindromi e la conseguente classificazione nella stigmatizzazione

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (4 risultati)

. genere di piante malpighia- cee originarie delle antille. = voce dotta, lat

di fiori, come si stila nei funerali delle vergini celibi. 2.

della piumosità de'capegli e della morbidezza delle barbe, i color loro sì vivamente stilati

grammaticali e sintattiche, modi di articolazione delle frasi, scelte lessicali, usi retorici

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (10 risultati)

., i-191: lasciata la disputazione delle cose celestiali, convertiamo nostro stilo a

formali (quali il disegno e la coloritura delle figure, l'organizzazione dello spazio pittorico

e così colui che dipigne la sua maniera delle figure si cognosce, e così d'

5. nell'abbigliamento, insieme delle caratteristiche (quali la foggia, le

, di vivere, per indicare l'insieme delle consuetudini pratiche di una persona o anche

comportamento abituale di una persona; insieme delle caratteristiche di comportamento che la contraddistinguono (

cusì la vita umana 'n questo [delle virtù cardinali) quadrato stile. anonimo

dei comportamenti sociali, dei gusti e delle tendenze culturali di una società, di un

siri, 1-iv-93: è vetusto stile delle famiglie fiorentine che, o per private inimicizie

senza dubbio della sua grandezza. -insieme delle norme consuetudinarie che regolano i rapporti cavallereschi

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (11 risultati)

12. diplom. stile diplomatico: complesso delle regole consuetudinarie che disciplinano a livello intemazionale

che disciplinano a livello intemazionale la redazione delle scritture diplomatiche, relativamente alla forma,

. - clausola di stile, ciascuna delle clausole che sono sempre presenti nel testo

ecc. -dir. civ. ciascuna delle clausole che, per tradizione e prassi,

e di corpo'o nel pieno possesso delle 'facoltà mentali') o di atti processuali

in successione. -stile alpino: quello tipico delle alpi, caratterizzato da grandi falde di

panzini, iv-664: 'stile': nel linguaggio delle corse, facendo nostra l'estensione che

'novo'che bo- nagiunta ode è quello delle 'nove rime; e la teorica, che

fatto formale indiscutibile; queste donne sono delle 'sirene stilematiche', in cui al capo e

più elementare, consistente in una morfologia delle figurazioni (panneggi, mani, nuvole

esso soggiunse: « ti voglio dare delle stilettate ». segneri, 12-253: si

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (8 risultati)

sbarbaro, 1-69: accampano le masse cubiche delle case, stilettate dai fanali verdognoli.

passare percuota in una setola fissa in una delle sue estremità. -gnomone di

», 22-iii-1885], 183: anatomia delle sti- lidiee. = voce

dalla forma oblunga, posteriormente appuntita; delle non molte specie (suddivise in sette

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 65]: crropius non

. 4. studio e analisi storico-critica delle risorse espressive e dei procedimenti stilistici di

stilistica idealistica, formalistica, linguistica, delle varianti, ecc.).

. croce, ii-2-191: genesi e successione delle forme fonetiche, metriche o stilistiche,

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (6 risultati)

corte viene sostituito dapprima dal modello delle élites intellettuali borghesi, e poi dal

intellettuali borghesi, e poi dal modello delle prime lingue tecniche dell'organizzazione industriale.

è proprio o si riferisce allo stile delle arti figurative, della musica, ecc.

6-247: è tempo di parlare ormai delle nature morte, nelle quali troviamo assommate

in bocca teneramente, provando il sapore delle stille salse. gatto, 4-103: luminosa

dalle tue pupille / la leggera fiorita delle stille / sui prati e di quel vivido

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (3 risultati)

: detti fiori, e massimamente di que'delle macchie, stillerai come le rose,

manometti. redi, 16-1-219: alcune delle più principali dame vogliono che l'acqua de

[di lazzaro]. libro detta cura delle malattie, 1-15: tutte quel

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (4 risultati)

stassi. varano, 1-556: al soffio delle chiare aure zieri che, preso costui

ire, a la radice / trapassar delle corna un ferro acuto; /..

a que'popoli per avvelenar la punta delle lor freccie. algarotti, 1-ix-294:

tempesta / imminente e quel tiepido stillare / delle nubi strappate. -essere prodotto

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (2 risultati)

duso / loro [agli ateniesi] insegnai delle sottili regole; / le sillabiche reti

sempre ripiene dell'acqua che piove e delle stillaticele, che fa che il muro si

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (12 risultati)

ant che permette o favorisce il deflusso delle acque piovane. cesariano, 1-60:

piovana dai tetti o dalle grondaie delle abitazioni, dalle fronde del

... manifestamente raccolte dagli stillicidi delle pioggie. d'annunzio, iv-1-718:

d'estate i suoi diritti sulle eccelse vette delle alpi: cessa lo stillicidio delle nevi

vette delle alpi: cessa lo stillicidio delle nevi. la natura [2-iii-1884],

il po... aggiunge allo stillicidio delle alpi il tributo meno glaciale degli appennini

, 145: quanto è nocivo lo stillicidio delle congetture! bilenchi, 14-152: non

morale; compendio, sintesi dei momenti e delle parti più significative di un'opera o

un sublimato, per così dire, delle opinioni del balbo e del cantù.

di un liquido. libro della cura delle malattie [redi]: poscia sia fatta

-x-43: cotesta 'teletta'... delle avole nostre era un emporio...

. di stillati odorosissimi e finissimi delle più commendate stilleriedi parigi. 2

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (8 risultati)

dello stillicidio... volgarmente diciamo delle grondaie, per ricevere nel suo tacque piovane

euforbiacee che comprende circa trenta specie arbustive delle regioni calde del continente americano; presentano

'stillingia': genere di piante della famiglia delle euforbiacee ('stillingio') e tipo della tribù

euforbiacee ('stillingio') e tipo della tribù delle stillin- giee, che comprende alben ed

acquavite da estrarsi da una parte almeno delle vinacce. -con meton.:

.]: familiarmente 'stilli', al giuoco delle carte, tasso e il due e

della 'vita nuova', comprende i residui delle rime escluse e le molte novità successive allo

di un dato argomento. guido delle colonne volgar., 34-1 (527)

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (8 risultati)

. martini, i-378: è da trattare delle proporzioni delle sue [della colonna]

, i-378: è da trattare delle proporzioni delle sue [della colonna] parti principali

verticale. 12. zool. ciascuna delle spicole monoassi dei poriferi. -ciascuna delle

delle spicole monoassi dei poriferi. -ciascuna delle appendici di alcuni segmenti dell'addome degli

, in partic. atterigoti. -ciascuna delle spine di fondo dei gastropori degli idrozoi

scuno dei blocchi che fungono da basamento delle colonne nell'architettura della grecia antica,

di alloro che rivestono i tori separatori delle fasce dello stilobate. 2. dimin

'stiloforo': genere di piante della famiglia delle papaveracee e della poliandria monoginia di linneo,

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

un signore assiso pacificamente in quegli sgabuzzini delle bascule di controllo, i due chiesero alla

134: a man destra, al pari delle finestre delle stanze, un bel corridore

a man destra, al pari delle finestre delle stanze, un bel corridore longo quanto

le barche. quindi tirammo alla volta delle case, dove si fece un buon

1-73: ci tireremo un poco a toccar delle cose di francia, onde questo secondo

. fiatano, 1-ii-972: sui muri delle case rimaste in piedi si legge ancora

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

udito il suo desiderio, tirò innanzi delle difficoltà. -fare funzionare, mandare

nascere un capo tra i due bracci delle viti, nel mezzo ove la si divide

gli uomini di buona volontà, una delle principali industrie di questo grande amatore della croce

pavese, 8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le

; dire. cesari, i-105: delle barzellette ne tiran fuori di tante, l'

. la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze squillo, ne farebbe un'artista

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

, locuzione familiare, tolta dal suonare doppio delle campane che l'una succede, rafforzando

una centesima parte di tutto il numero delle persone, e ha tirato in sé non

la precarietà della salute, per r esiguità delle risorse economiche). albertazzi,

lo sanno », chi tira i fili delle trame globali. -tirare l'orzo-

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

zuccaia è morto di dolore in conseguenza delle persecuzioni che si tirò addosso con una lettura

5-97: le contenzioni degli uomini principali delle repubbliche si tirano dietro la rovina delle città

delle repubbliche si tirano dietro la rovina delle città. muratori, 7-v-58: ma

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (3 risultati)

calzolai per tendere e levigare le suole delle scarpe. = comp. dall'

rata, volendo, alle corde delle campane. montale, 3-223: un giro

opportuna collocazione dei montanti, dei raffreddatori delle tirate d'aria e, se necessario

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (5 risultati)

il conte carlo gozzi introdusse la voga delle fiabe stravaganti; il conte alfieri ci dette

; il conte alfieri ci dette il malvezzo delle tirate tragiche. bertolucci, 1-84:

, 2-282: soggiunse subito una tiratèlla delle sue attribuendo sì buona riuscita a dio

v. quirini, lii-6-20: le carrette delle artiglierie... seguono tirate da

: a questi tali è ogni lor cura delle lor veste, se bene olezzino,

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (4 risultati)

conoscer quella somi- lianza e quella proporzion delle cose. davila, 38: il cardinale

quando subito dopo, tirato dall'amore delle antitesi, continua. volponi, 80

i-15: il sarto afferma che una delle cose più difficili al mondo è il

quelli che composero a pena usciti dai banchi delle scuole od essendovi tuttavia.

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (14 risultati)

a fiori piegate sul capo a usanza delle ciociare. pasolini, 21-12: tutto ciò

18-2-55: tutto lo spazio dal primo canto delle mura di san niccolò per infino alla

accidenti degli aghi, / al crepar delle redini e de'suoi, / e come

gettatore e tirator di metallo. dizionario delle professioni [s. v.]:

sia lecito più agli appaldatori o amministratori delle sete obbligar i tiratori di essa a

creto: il numero complessivo delle copie stampate di un libro, di

che si percepisce in oggi sulla tiratura delle sete, benché alto, non mi

li quali trattino con quelli che vorranno delle arti de'tintori, tiratori, e assettatori

e assettatori, d'ordinare i prezzi delle tinture, assettature e tirature.

senga tiratura. 6. tensione delle corde di uno strumento musicale. montanari

strumento musicale. montanari, 25: delle corde del leuto o del clavicembalo avviene

e degli scarpelli, dei martelli, delle tenaglie e delle pinze, con una chiave

, dei martelli, delle tenaglie e delle pinze, con una chiave inglese,

la bestia si avventava disperatamente nella prigione delle sue tirelle. 3. sostegno

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (5 risultati)

biochim. ormone che favorisce la formazione delle ossa, prodotto da alcune cellule della

del professor negri ('l'attuale diffusione delle tireopatie in italia', in annali della

) sul numero dei ricoveri ospedalieri e delle giornate di degenza per tireopatie, in

effetto anabolizzante e cioè accrescono la sintesi delle proteine e quindi la formazione di nuovi

sidoni e i siri, i primi inventori delle manifatture, crediamo pure per cosa certa

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (10 risultati)

il bersaglio stesso. -anche: ciascuna delle specialità della caccia (indicata da un

botta, 6-ii-26: tal era la mancanza delle bestie da tiro e da soma.

si avviava. codice dei delitti e delle pene, 388: chiunque avrà rubato nei

a contrappeso). - anche: ciascuna delle funi che funge da tirante.

23- iv-1991], 17: una delle cause principali delle stragi del sabato è

], 17: una delle cause principali delle stragi del sabato è proprio questa:

-alzare il tiro: aumentare l'entità delle pretese, delle richieste; aspirare a

tiro: aumentare l'entità delle pretese, delle richieste; aspirare a qualcosa di più

stanno ora tentando di alzare il tiro delle loro richieste. -avere a tiro

a tiro i propri figli dettero loro delle puntate.

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (4 risultati)

fanfani, 3-333: un giorno gli mise delle fave fresche su per le scale,

opera di un principiante, che rivela delle conoscenze ancora superficiali e approssimate. galileo

'tiroepiglottico': aggiunto de'muscoli e ligamenti delle cartilagini tiroide ed epiglottide. = comp

era né in trento né in alcuna delle terre dove passai. tarchetti, 6-ii-154:

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (3 risultati)

chirurg. asportazione chirurgica della tiroide e delle paratiroidi. = comp. da

ventose eduncolate per aderire alla superficie delle paglie deianani. = voce dotta,

tirso (come epiteto di bacco e delle baccanti). salvini, 6-28

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (11 risultati)

dei cavalli che scalpitano, sulle groppe delle baccanti che fremitano e brandiscono il tirso.

al programma, gino damerini conferma una delle più alte qualità di gabriele d'annunzio

e ii si strinse la seconda lega delle citta lombarde, pier della da poi

. gozzi, i-307: i frutti delle sue enormi erudite vigilie erano una magrezza ca

l'acutezze degli umori, all'asprezze delle fauci e similmente all'ulcere, al cne

, 100: il sugo espresso dai cotiledoni delle vacche, cioè dalla loro vagina,

l'olivo e sono portatori di parassiti delle piante. = voce dotta, lat

frangia'e otipà 'coda'(per la forma delle appendici terminali dell'addome).

2. figur. progressivo ottenebramento delle facoltà intellettive. rebora, 3-i-193

governo degli uccelli, 33: se nessuna delle dette medicine fa prò, e sempre

cerami, 1-6: aperte le imposte delle poche finestre, entro una luce verdognola

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (6 risultati)

. tisi. libro della cura delle malattie [redi]: chi teme di

: come un rigurgito di cloache l'onda delle basse cupidige invadeva le piazze e i

anche manifestare come esaltazione dell'uomo, delle sue facoltà, delle sue forze fisiche

dell'uomo, delle sue facoltà, delle sue forze fisiche e morali, della sua

dipende da propositi grandiosi e al limite delle possibilità umane. papini, x-2-722

greca, ciascuno dei sei figli e delle sei figlie di gea e urano (

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (10 risultati)

1471: titi': scimmia americana del genere delle callitrici, detta anche vedovella.

lo stesso si può dire del titillamento delle nari, a cui sussegue lo starnuto.

, ii-10-150: ti lasci pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici

e titilare se apre per le passioni delle parti inferiori. = etimo incerto:

paradisiaca, potevano bene quei regnanti rifocillarsi delle leccornie più afrodisiache insieme con le auguste

: la castità, che o sia delle vergini o delle maritate o delle vedove,

castità, che o sia delle vergini o delle maritate o delle vedove, modera le

o sia delle vergini o delle maritate o delle vedove, modera le titiliazioni di venere

fa colle particole volatili nelle parti nervose delle narici. 3. vezzegg.

a capsula e tubi laticiferi, alcune delle quali (euphorbiadendroides e euphorbia characias) sono

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (2 risultati)

dal 1948, fondata sull'autogestione economica delle risorse interne e, sul piano politico,

fra i documenti da presentarsi a corredo delle domande di svincolo e conversione in titoli

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (13 risultati)

, inadatti ad aizzare la mania nostrana delle titolature verbali. -in partic.

talora, alla stampa e alla correzione delle bozze. dizionario delle professioni [s

alla correzione delle bozze. dizionario delle professioni [s. v.]:

testa e di coda dei film e delle trasmissioni televisive. = deriv. da

forma compositiva adottata (e nella terminologia delle catalogazioni librarie si distingue il titolo principale

1 fron- tispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi. fagiuoli,

feudale. -intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di un'opera scritta,

, 1-238: titolo xix. della divisione delle stipulazioni. sommario. della superfluità di

ltmpero'. costo, 3-49: nel far delle lettere, avvertirai prima al titolo che

: sinonimo, specialmente nella nomenclatura viva delle officine grafiche, di 'intesto'(intesto

di una tabella, di un conto, delle varie parti di un registro, delle

delle varie parti di un registro, delle voci di un bilancio (e in

di un ente pubblico, indica ciascuna delle categorie i cui sono ripartite le entrate e

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (10 risultati)

anguste, co'titoli sovra le porte delle lor classi, dove mi dissero esser frequenti

ha decretato il titolo glorioso di 'israele delle alpi'. -soprannome, pseudonimo.

, o romani, d'essere liberatori delle città greche. ariosto, 10g olimpia

il vero termometro per conoscere la pulitezza delle nazioni, qual titolo si convenga alla

paesetto, poiché sono così sparsi i gruppetti delle case e povere, che io saprei

scavatore. -ciascuno degli elementi o delle competenze acquisite in precedenti attività o studi

. -anche: ciascuno dei documenti o delle eventuali pubblicazioni che comprovano le competenze

di studio da essi posseduti sia sull'analisi delle eventuali pubblicazioni (in partic. in

titol possedevano, / e che verrebbon fuor delle lor mura / a provarsi con lor

. riguardasi a buon titolo come una delle principali caratteristiche deh'amorosa poesia. landolf,

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (11 risultati)

. -in partic.: nel conio delle monete, rapporto fra il peso del metallo

. landolfi, 7-48: sulle tolette delle donne rinvenni un par di buccole, due

electione de'consuli. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa (1313-1323

, 527: quel medesimo si faccia delle lettere che si denno concedere...

]: 'titolo': è il valore quantitativo delle soluzioni di quei reagenti che si usano

boccaccio, viii-1-21: era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della

di lugano il legittimo proprietario dei libri e delle opere dell'estinto maestro ed amico.

stati sono compresi sotto li titoli o giurisdizioni delle tre corone di portogallo, aragona e

espressione titolo ai ordinazione). giovanni delle celle, 4-1-10: si dèe far lo

governo egiziano e poscia dalla tassa di passaggio delle navi. einaudi, 3-106: il

sportiva. p famè [in civiltà delle macchine, 143]: all'indomani della

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (5 risultati)

: si sono persino inventate... delle macchine speciali per comporre rapidamente quei grossi

. titonico. calcari e tere- bratule delle alpi lombarde. calcare del portland, ottimo

che dipende dal caso o dal variare delle circostanze. guicciardini, 13-viii-203: la

. guicciardini, 13-viii-203: la titubazióne delle cose di siena mi dispiace.

sono rossi, i mammellani ch'han similitudine delle mammelle... et altri d'

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (11 risultati)

1576), con riferimento al colore caratteristico delle capigliature femminili dei suoi dipinti.

romano anteriore a quello centuriato, una delle tre centurie di cavalieri istituite da romolo

se mai / vi resti qualche frangia / delle tue penne. -in espressioni comparai

, con riferimento al colore nero delle macchie del mantello. tizzonatura,

da tizzone, con riferimento al colore nero delle mac chie del mantello.

partic. con riferimento all'attributo tradizionale delle furie). falugi, 1-7:

, sf. ant. frattura o schiacciamento delle ossa, in partic. di

, sf. ant. frattura o schiacciamento delle os sa.

, diffuse nei terreni umidi e sabbiosi delle regioni temperate e subtropicali e caratterizzate da

l'importanza di conoscere le aiverse specie delle foglie, mentre ne porta di due

specie tmesipteris tannensis, tipica ed esclusiva delle regioni australi. tramater [

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (4 risultati)

giuochi da fiera che imitano il precipitare delle slitte. = adattamento dell'alglo-americ

. cavalca, 18-270: il toccamento delle mani ed eziandio delle proprie carni, molto

: il toccamento delle mani ed eziandio delle proprie carni, molto e singolarmente il

o avvicinandoli ai 'toccamenti'd'una femmina delle solite. moravia, 21-201: siccome

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

il quale senso è un tutto composto delle cinque parti sensitive, per le quali l'

con le discipline e con le battiture delle tribulazioni che ne dà, che sono in

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (9 risultati)

, perch'el mi tocca. guido delle colonne volgar., 6-1 (152)

a ciò che si è detto brevemente delle controversie del bossuet col ministro claudio,

di giacomo, ii-797: la storia delle arti regionali s'è arrestata fin qua,

favore della guerra e dell'aggiotaggio e delle crisi, c'è una concorrenza che s'

principalmente alle lettere amene, allo studio delle quali ti veggo inclinato più che ad

2-84: mi diceva che i fiori delle piante da frutta non legano se

meno dannificherebbe il cavallo se alcun nervo delle gambe si toccasse dal fuoco. giorgio dati

quel celeste, / veniva il suono delle tre campane. bacchetti, 1-iii-85:

tuono dell'archibusata ebbe tocchi gli orecchi delle donne, che sparirono di qua di là

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (7 risultati)

, 3-592: serenissimo principe, nel toccar delle sedici arrivarono le lettere di vinezia.

. gadda, 10-98: il toccare delle undici e mezza separò i due,.

le chiese. bembo, 10-vii-318: delle altre cose meglio è che io taccia,

poco fa toccato di una sensibile diminuzione delle sue rendite. p p

, 5-1-192: toccammo già come una delle conseguenze della cittadinanza romana era il poter

(la quale molto giova alle infermità delle pistilenziose avarizie de'cherici, e spezialmente

che niun frate avesse ardire di toccarne [delle pere], per quanto cara si

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (6 risultati)

.. dietro una siepe? si ricorda delle tre querce degli standi? ci sono

. giuliani, i-240: i muri delle case si toccavano insieme: le travi

da ogni parte onde era el passo delle guardie. bertola, 41: le montagne

a comporre di versi, e fece delle orazioni che recitò in pubblico con una fran

della costa adriatica, abbandonati al ritmo delle onde e delle correnti, anche a

adriatica, abbandonati al ritmo delle onde e delle correnti, anche a rischio di toccare

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (6 risultati)

con la saetta della maraviglia il segno delle cose desiderate. muratori, 7-iii-125:

amico jeanin, e ti farà toccare delle buone monete col suo violino.

sassetti, 162: e'fanciulli imparando toccano delle busse. c. dati, 3-39

e se ci badate a stare toccherete delle labardate. botta, 0-ii-73: il marchese

socialistie di clelia trotti aprire la serie delle orazioni commemorative. -essere di competenza

, o porzia, il giudicare della verità delle tue parole, essendo solamente agli dii

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (4 risultati)

ferro: di rame sono i tetti delle case, gli utensili di cucina, alcuni

ad un tempo austria e turchia a prò delle nazionalità italiane e slava, tedesca,

, il tocca e sana dei denti, delle nevralgie, e di altri incomodi indicati

adesso la mancanza di un doktor mann delle neurosi viennesi e praghesi, però aggiornato

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (4 risultati)

mani,... risveglia una delle più larghe ebbrezze che dormano nella carcassa

pungente natura aveva, che la pelle delle toccate membra dolorosamente infiammava, e tostamente

tommaseo, 3-i-54: stiamo all'insegnamento delle cose toccate con mano.

non poteva se non gettarsi nella sfera delle affezioni individuali. 9. ispirato

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (4 risultati)

toccature del padre, dei fratelli, delle sorelle,... mise mano al

tocchéggio, sm. letter. il sonare delle campane con colpi brevi ma frequenti (

suol dirsi piacevolmente per toccarne, aver delle busse, facendo detta voce 'toccheto'il

. tesauro, 2-125: delle [qualità] tocchevoli: palpabile, molle

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (7 risultati)

e consolano in gran parte l'invidia delle mediocri, mostrando loro non tocco il termine

iii- 78: sopra ad un'altra delle finestre vi è espressa la manna che

p maffei, 130: al primo tocco delle venerande reliquie... alla presenza

tirannide. gioia, 1-i-291: il tocco delle reliquie deve guarire da tutte le malattie

moderazione crescerà il loro torto nel giudizio delle oneste persone. 4. il

tondo, nel cielo ai tocchi / festevoli delle campane / è il lmdore dei tuoi

di vespro, dispostomi ai fare una delle più rovinose cose. cantù, 474

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (7 risultati)

lingua rozza e arguta... delle novelle e dei romanzi permane incisiva in

tocco solo vi farò qui della squisitezza delle sue acque. g. gozzi, 1-47

-anche, in senso concreto: ciascuna delle correzioni o modifiche apportate con tale intervento.

, ai tocchi del sentimento ^ importunità delle sentenze, alla logica del buon senso

accecato poi dal desiderio di regnare e scordatosi delle prediche udite, ritornò a mettersi nelle

ruolo, consistente nel sommare il numero delle dita che ciascun giocatore ha steso in

chi dice che la pietra del tocco delle nostre idee è la sensazione, esclude le

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (11 risultati)

registro nel quale venivano annotati i nomi delle persone colpite da tale provvedimento. note

per indicare la prestanza, la floridezza delle forme, l'esuberanza procace; ed

osannano il governo ombra dei tocchi e delle toghe. 2. piccolo berretto

arald. berretta di velluto posta nell'interno delle corone di re, principi, elettori

tocoferòlo, sm. biol. ciascuna delle sostanze oleose e liposolubili, assai simili

vista chimico, che costituiscono il gruppo delle vitamine e. la stampa

mediante misurazione della pressione intrauterina o rilievo delle modificazioni della parete addominale dovute all'attività

. biol. che presenta germinazione completa delle cellule germinali, senza tuttavia che si

. zool. orifizio per la deposizione delle uova, distinto dalla vagina, caratteristico

uova, distinto dalla vagina, caratteristico delle femmine di alcuni acari. = voce

comune libero... in una delle zone a più alto tasso di inquinamento

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (19 risultati)

. idem, 221: partoriscono il più delle nessun ti spolverò, / nessun ti fece

città, e sono accolti alla taolette delle signore; « che matti », vanno

. soffici, v-2-435: per lo spiraglio delle imposte socchiuse l'alba s'allunga come

specchio della toalette e inazzurra il cristallo delle bottiglie dei profumi. stufarich, 5-158:

femminile. -per estens.: l'insieme delle operazioni relative all'igiene personale in genere

. vanno alla toeletta o alla levata delle signore. bettinelli, v-108: dan loro

l'abbigliamento. 4. come simbolo delle occupazioni frivole e degli interessi superficiali femminili

con uggia a milano, alla catena delle visite oziose, alle ciarle idiote di pettegolezzi

: riesce pure assai agevole il riscaldamento delle vetture e la loro ventilazione; e

. 8. figur. il complesso delle operazioni di ripulitura, riordino e risistemazione

gli anni in autunno, in previsione delle piogge invernali, i bouquinistes riabilitano le loro

. disus. estetista. dizionario delle professioni [s. v.]:

[quelle canzoni], accompagnandole col frastuono delle nacchere, dei tamburelli, dei 'putipù'

nacchere, dei tamburelli, dei 'putipù'e delle 'tofe'. evviva pie- digrotta! rea

tofièldia, sf. bot. genere delle liliacee caratterizzato da foglie basali, lineari

anche nei prati umidi e nelle torbiere delle alpi. = voce dotta,

caratteristica della gotta, localizzata in prossimità delle articolazioni e dovuta all'accumulo di urato

del corpo, e sovente nei luoghi delle giunture alcune callosità e durezze, dette

il rodio sordo dei tofi alle giunture delle dita. = voce dotta,

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (8 risultati)

diritto e della giustizia (contrapposto all'uso delle armi e della guerra).

è uomo di toga non può intendersi delle cose della spada. periodici popolari,

autorità esclusiva del clero ed il predominio delle genti di toga hanno pur dovuto svanire dinanzi

275: i giovani e studenti, facendosi delle toghette, imitavano l'uso del medievo

famoso, degno erede, / quant'alcun delle gente mai togate, / di preclari

d'amanti, che dai primi tempi delle crociate fino agli ultimi anni dei signori

in quelle vesti oc correvano delle mute riverenze profonde, e assai diverse da

caratteristica dell'abbigliamento di magistrati nell'esercizio delle loro funzioni. - anche in posizione

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (7 risultati)

in epoca moderna con riferimento ai giudici delle corti d'assise, per distinguerli dai

). 2. sostenitore o seguace delle sue idee o della sua politica.

: bande di antichisti esistenzialisti e conservatrici delle novità, di latin lovers tradizionalisti, di

perché le riparazioni costerebbero più del valore delle vetture stesse; si fa togliere la

m'ero levato a cercare: una delle tante picole maraviglie dei nostri tempi,

baffi, imbiancati le tempie, dipingiti delle rughe, abbassa la statura..

, insuperbito della sua bellezza, dubita delle piante che li son d'intorno, e

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (5 risultati)

per opposito quella, che contro agli ordini delle leggi toglie ad altrui quello che è

, per lo più con la forza delle armi, un dominio, un territorio,

conti, 1-5 io: l'intrico insidioso delle verzure,... quasi toglieva

amministrazione fiat, 1092: l'aumento delle importazioni può togliere alle maestranze interne maggiori

scrivere. carducci, iii-24-326: il rumore delle ruote trascorrenti si portò il resto e

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (4 risultati)

ungaretti, i-110: è l'ora delle finestre chiuse, ma / questa tristezza

fibonacci volgar., 25: se, delle cose non eguale, si è tolto cosa

cerimonie ci tolgono o difficultano l'una delle massime consolazioni che ci sieno concesse in

mia conoscenza. la poverina s'era fatte delle illusioni su me, figurati! bernari

vol. XX Pag.1106 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

tutte e due insanabili e mortifere infermità delle repubbliche. pirandello, 8-244: don

propri affanni / per torci a'danni delle colpe gravi. g. gozzi, i-28-116

torre alla immagine lusinghiera l'apparato terribile delle armi forestiere. g. prati,

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (7 risultati)

forma, per esser propria e sola delle cose materiali, non ha luogo nell'ornato

d'annunzio, iii-1-691: toglie una delle lampadette, l'accende a un doppiere e

meza libra d'uva passa. trattato delle mascalcie, 1-231: tolli foglio e lo

, 5-48: il lattovaro del sugo delle rose si fa in questa maniera. togli

e trattoli del sangue, e fatte delle onzioni. s. maria maddalena de'pazzi

condizione, un patto, la realtà delle cose; assoggettarsi a una pena,

a usura afin che pagassero le condannagioni delle lor ribalderie e sceleraggini. tommaseo, 1-252

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (4 risultati)

privati commentari, ogni stanza e sito delle cose. f. visdomini, 54:

potrebbe togliere il suo esempio all'avanzamento delle repubbliche. 105. accettare di

per amore di una donna); privarsi delle opportunità, delle prospettive a sé più

donna); privarsi delle opportunità, delle prospettive a sé più favorevoli; perdere

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (5 risultati)

-togliere di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: pare che

ingannato; non seguendo sempre dal levamento delle cause il togliménto degli effetti, se

l'incredibile e non più veduta solitudine delle contrade, il to- glimento dell'amata

pallavicino, iii-118: chederebbesi il togliménto delle immagini, recando in mezzo l'inclinazione

veggendo sopra questo monte il sole scacciatore delle tenebre eterne, e il quale è toglitore