cigno e con l'impero / modesto delle grazie i suoi vassalli / regge.
pindemonte, 12-206: sfuggire in pria delle sirene il verde / prato e la voce
sapeva a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più
conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolan di molti semplici;
descrivendo esattamente le forme e l'abitudine delle sirene e dell'unica fenice. pascoli
sdraiata su uno di quegli scogli a fior delle onde, calma e battendo sulla pietra
quos vocant', sim bolo delle meretrici. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4142:
sina. -in una rappresentazione allegorica delle tenta zioni che trascinano l'
prosperità lo faranno impigrire, le sirene delle dilettazioni addormentare, tonde delle fortune annegare
le sirene delle dilettazioni addormentare, tonde delle fortune annegare. tasso, 11-iii-909: in
non è strano che si risenta de'capricci delle nostre sirene. da ponte, 132
rallentar del moto del piroscafo e il fischiar delle sirene. panzini [1905],
ora, le sirene dei pompieri, delle auto ed eliambulanze si fanno più rare
m. -ci). letter. proprio delle sirene; abitato da sirene.
e i trichechi; vivono nei bassifondi delle coste, negli estuari o nei laghi
coste, negli estuari o nei laghi delle zone tropicali, dove si nutrono di
animali per la prima volta, li credette delle sirene. -al sing.
due specie di nardo, una delle quali si chiama indica e l'altra siriaca
latini. -letteratura siriaca: il complesso delle opere letterarie scritte nella lingua suddetta (
chiesa orientale o d'oriente il complesso delle religioni nate nel cristianesimo e osservate in
. sm. dialetto aramaico di edessa e delle regioni confinanti della mesopotamia, adottato come
di religione; il quale entrando nell'esercizio delle sue funzioni, distnbuiva de'donativi al
insolazione o infiammazione del cervello e delle sue membrane per un colpo di sole
per introdurre le uova sotto la corteccia delle conifere morte o abbattute, mentre il
. -per estens.: l'insieme delle due terzine del sonetto; volta della
8-14: andava acquistando un fine senso delle forme e dei colori, una spiritualità
3. insieme dei valori, delle tendenze culturali, filosofiche, religiose che
de'costumi, non della residenza e governo delle anime. oliva, 149: la
: la benedizione de'cibi, la temperanza delle tazze, la
perché fu ordinato la decima a quella delle tribù di levi che amministrava le cose sacre
anima umana ha avuto con la anima delle cose comunioni più profonde. montale,
profonde. montale, 12-553: alcune delle poesie, di un furente oggettivismo che
del maestro nel teatro di monaco, delle quali re luigi era stato spettatore unico,
la mia anima una cosa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-330: oramai
lo sia spiritualmente, che sarebbe togliere una delle più gloriose prerogative dell'italia.
e prosperò finora senza il precario fomento delle emissioni bancarie, che molti riguardano pure
4. letter. per simil. moto delle onde marine. grafi, 5-311:
-i). medie. tumore benigno delle ghiandole salivari. = voce dotta,
), che si localizza nello spessore delle pareti gastriche ed esofagee provocando disfagia e
spirochetolisi, sf. medie. distruzione delle spirochete mediante lisi. = voce
presenti in due sole specie, una delle quali vive nelle risaie piemontesi e lombarde.
05 'visibile', forse con allusione alla visibilità delle radici. spirodisco, sm
: genere di piante crittogame della famiglia delle conferve, stabilito da linck, distinte dai
genere di alghe verdi, del gruppo delle conferve ('spirogyra'): sono pianticelle
contestuale registrazione della durata e della vastità delle diverse fasi dell'atto respiratorio.
pasolini, 3-80: gran parte delle coppie smisero di ballare e si ammassarono
'la principessa di bali'e si vedevano delle ragazze hawaiane, con delle corone di
e si vedevano delle ragazze hawaiane, con delle corone di fiori al collo che spirolavano
genere di anellidi tubicoli, del gruppo delle serpule (spirorbis); sono tubi bianchi
alquanto diffusi e parassiti del sistema circolatorio delle tartarughe marine e di acaua dolce.
deca- podi, e tipo della famiglia delle spirulidee: hanno conchiglia moltiloculare, sottile
presentano corpo cilindrico a dieci braccia, delle quali due tenticolari e munite di ventose
tutta la sua estensione, come quello delle oscilatorie, ed il modo di riprodursi
, 17-144: 'spisciolare'lo dicono gli aretini delle fontane che gettano poca acqua e adagio
cronache sul muscolo: oppure servono per delle cronache minte con comodo, direi spisciolate goccia
122: il significativo processo di 'spittatura'delle pareti. = nome d'azione da
tr. (spiu- causare la caduta delle piume. pascoli, 301:
matrici per fotoincisioni mediante lo sfruttamento delle proprietà di alcuni colloidi, mescolati a
6. piumino che cresce al di sotto delle penne degli uccelli, in partic.
gemiti di maddalena e di marta e delle persone zelanti non ci risvegliano. 4
, iv-354: la piuma loro [delle anitre] si spiuma di maggio e giugno
orditi. -privare una piuma ornamentale delle barbe. serao, i-7: ogni
sovra un cappello rifatto, arricciandola col dorso delle forbici, curando di non spiumarla:
ladri] la contessa dei gioielli, delle vesti, delle lingerie, non rispettando che
contessa dei gioielli, delle vesti, delle lingerie, non rispettando che un bel
del piumaggio e, in partic., delle piume, spennato (un uccello,
); che ha perso gran parte delle penne e delle piume, spennacchiato.
ha perso gran parte delle penne e delle piume, spennacchiato. savonarola
: sono colombe un poco più grandi delle nostre con il piede tutto calzato, il
'pénat', che gli comprava la spiumatura delle oche pagandola al minor prezzo che riusciva
privare la pelle di un uccello anche delle più piccole piume, per prepararlo alla
ciuffo': genere di uccelli della famiglia delle aquile, distinto per forme snelle,
, e premendo la tasca fate sull'orlo delle tartine una corona di piccole stelle.
puricelli..., allungato- re delle prolisse moralità del maggi con qualche spizzico di
splancniche, sospendono ed alterano il corso delle secrezioni. tramater [s. v.
come tele di ragno il fragile tessuto delle loro divagazioni sullo sdoppiamento dell'io splancnico e
la quale tratta de'visceri. dizionario universale delle arti e delle scienze (chamb'ers
visceri. dizionario universale delle arti e delle scienze (chamb'ers) [s.
nell'anatomia, un discorso o spiegazione delle viscere. = voce dotta, comp
splenia. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-34: la medicina, la
e bella e durao dìe tre. guido delle colonne volgar., i-177: venendo
e la splendente / luna e 'l silenzio delle stelle adora, / sente il nume
denti, dai miseri mariti impetrano. guido delle colonne volgar., i-153:
e gli occhi turchini solcati dall'ombra delle lunghe ciglia nere attiravano l'attenzione dei
splendor si rinvian gli erranti. guido delle colonne volgar., i-113: appe enea
e le capacità o per l'importanza delle opere o delle imprese compiute; illustre
o per l'importanza delle opere o delle imprese compiute; illustre, insigne, preclaro
: né questo fece perch'elli si disfidasse delle virtudi del figliolo, però ch'elli
è tanta ch'ella rivolge l'ordine delle cose, sì ebe non tanto la sua
che le lampadi avran provviste e accese / delle virtù più lucide e splendenti, /
dalla saggezza e splendenza della più parte delle pubbliche istituzioni. 4. ricchezza
anche la notte, per il lume delle stelle e della luna). canteo
lampade accese che splendono sulle dorate cupole delle moschee. tommaseo [s. v
riflessi senza nome / dilatandosi ai lati delle tempie. 5. presentare un colore
ma con quelli che splendevano con gesti delle lor proprie persone. fiamma, 1-182
miracoli de'marmi e nella gloria / delle aeree cupole. tornasi di lampedusa,
degli accorrenti a macao era ne'giorni delle nostre solennità,... celebrate da'
l'attesa dei concetti, colla vaghezza delle metafore, colla dolcezza del verzo,
milano avrebbe chiesto dov'era la splendidezza delle case, la chiassosa allegria dei cittadini,
la chiassosa allegria dei cittadini, peccellenza delle arti, la frequenza di una plebe numerosa
magni- cenza del numero, l'elevatezza delle figure, la sublimità de'pensieri
1-39: il professore abate pozzoni pubblicava delle liriche manzoniane, splendide nel concetto e
così splendido? bellori, 2-394: delle molte ricchezze acquistate non molto avanzo lasciò
padroni, vi conducevano la splendida vita delle villeggiature romane. -sfarzoso, lussuoso
fatta appena, terrà la sardegna come una delle più splendide gemme del suo diadema.
pallavicino, 10-i-21: sentendo io la fama delle splendidissime feste onde la magnificenza del gran
fede alle opere, fu splendido esempio delle antiche donne di maravigliosa costanza e d'integrissima
ossa, come usava ne'tempi splendidi delle nostre lettere, almeno di essere imbrattato
e splendore nel suo circuito. guido delle colonne volgar., i-213: l'airo
infìn che daranno nella rete. guido delle colonne volgar., i-65: lo
que'capoletti e di quel candido sprendore delle dilicate mura. domenichi [plinio],
la morbidezza dei toni, lo splendore delle luci e la gioia candida ed elementare
luci e la gioia candida ed elementare delle sue pitture trasportano il riguardante e lo
..., era da considerarsi una delle più autorevoli ispiratrici dell'opinione pubblica cittadina
il gr. 'ayxala, nome di una delle tre grazie). pico della mirandola
e quasi ancille le grazie, e nomi delle quali suonavano in volgare viridità, letizia
splendore di bellezza sensuale. -ciascuna delle attrattive fisiche della donna amata.
considerazione che si acquista con la pratica delle virtù, con le nobili azioni,
avete aggiunto lo splendore dell'armi e delle. lettere. boterò, 8-102:
... il complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre e dei loggiati
complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre e dei loggiati d'ólimpia, quale
madre di eroi e idea divina ed eterna delle cristiane e ben regolate republiche, ha
che, per aver contezza de'costumi delle genti e perché si conosca anche in questa
esemplare pietà facesse egli dono di una delle sue case perché servisse ad ospizio dei fratelli
sia glorioso, temperalo con la santità delle parole. b. fioretti, 2-5-68:
la sublimità de'concetti, la scelta delle parole e lo splendore che accompagna in
accecati nello errar comune di volersi valere delle fatiche che gli antenati nostri hanno durate
antenati nostri hanno durate con lo splendore delle virtù, inluminando le case nostre,
è nobile, e non la posterità delle antichità. nannini [petrarca],
si guardano in fatti- i conosciuti progressi delle arti imitatrici, si ravviserà che l'arte
arte incominciò dalla imitazione la più grossolana delle figure; che lunghi secoli scorsero prima
, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore
splenetico). le condizioni logiche fuor delle quali non può condursi, co- che
del dorso della mano sinistra in corrispondenza delle dita anulare e mignolo. guglielmo da
e riottosa, la facoltà di rifarsi delle angherie e dei soprusi patiti dei più
selenologìa, sf. medie. studio delle caratteristiche e delle patologie della milza.
. medie. studio delle caratteristiche e delle patologie della milza. bonavilla,
'quarto potere'attribuita alla guido delle colonne volgar., i-85: in quella
, del proprio potere (una perguido delle colonne volgar., i-141: multe de
che è scettico ed irrisore più forse delle altre età trapassate sul 2. per
, vento austro spodestato e 'mpetuoso. guido delle colonne vol / e dato a me
e spotestata fa tempedelle mie castella, delle quali me ne spodestai e sotto la vostra
essere, per avere occupato tutti i beni delle guido delle colonne volgar., i-157:
per avere occupato tutti i beni delle guido delle colonne volgar., i-157: lo re
mera piega. analisi delle questioni storico-filologiche). -calzatura.
. per lo più al plur. insieme delle fronde e delle foglie di un albero
più al plur. insieme delle fronde e delle foglie di un albero. - in
più non germoglia. -ciascuna delle foglie serrate o degli strati di un
dioscoride], 203: la spoglia delle serpi... spesso si ritrova nelle
de ranella fé sì alte spoglie. guido delle colonne volgar., 12-1 (233
, alli quali la rapita preda era pervenuta delle cose e delle spoglie de * troiani
rapita preda era pervenuta delle cose e delle spoglie de * troiani di due castella.
muratori, 7-v-55: quella città si gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse
le spoglie dei perdenti. -spogliazione delle armi e anche dei beni del nemico;
, era tenuto primo tra'primi, colmo delle spoglie opime dette premi scolastici, conquistate
occupatisi a saccheggiare e predar le spoglie delle sue genti. de'mori, 1-86:
ognun m'accoglie / per farsi erede poi delle mie spoglie. lippomano, lii-6-310:
ni si sieno infamemente arricchiti delle spoglie de'loro concittadini: son tutti
03: navi che, facendosi savorna or delle pietre più preziose dell'india, or
pietre più preziose dell'india, or delle sete più nobili della china, ora
sete più nobili della china, ora delle più fine drogherie dell'arabia, delle spoglie
delle più fine drogherie dell'arabia, delle spoglie più ricercate d'america, raddoppiano
colonne sarà stato sepolto nella muraglia: delle quali spoglie potrà ornar la faccia d'una
per mia opinione è opera moderna fatta delle spoglie di edifici antichi. -vestigio,
accademia del disegno, 4-iii-206: le spoglie delle feste che son facte e quelle che
al metastasio io le rendo mille grazie delle sue critiche, e maggiori ancora le ne
'l signore tolse a'giudei le spoglie delle virtù, allora egli diè la bellezza de'
. donato, lii-6-422: le vacanze delle chiese e spoglie dei benefiziati pervengono in lei
150. 000 scudi l'anno, parte delle spoglie de'vescovi, parte dei frutti
dei frutti dei vescovati per i tempi delle vacanze. statuti dei cavalieri di s
de'beni e ragioni del tesoro, delle spoglie, de'mortuari e vacanti, attenda
, 1-1-171: queste profanazioni e spogliamenti delle chiese... non solo durarono più
de'buoni, vale una più equa distribuzione delle ricchezze. -il privarsi del
. rinuncia 0 donazione dei beni materiali, delle ricchezze, per contribuire a un'opera
scene... operano tale spogliamento delle dette passioni. lancellotti, 1-91: non
, dico questi balli, spogliamenti e giuochi delle donzelle alla presenza de'giovani, tratti
si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle altre esibizioni. -sfoltimento delle foglie
delle altre esibizioni. -sfoltimento delle foglie. crescenzi volgar., 4-17
rado cavare... e con ispogliamento delle foglie ne'luoghi freddi.
nome dell'amante, rallegrandosi de'nascondimenti delle selve e degli spogliamenti delle prese fiere
de'nascondimenti delle selve e degli spogliamenti delle prese fiere. 4. espulsione
1-xvi-38: mentre questi spogliavano i morti delle armi, fuggivano qua e là precipitando
il cannone; occupano la grandeguardia; spogliano delle armi i custodi veterani. fenoglio, 5-i-
vesta sencza licencia de li mastri. guido delle colonne volgar., i-91: tutte
. 3. privare una pianta delle fronde; coglierne i fiori o i
la militar licenza e il ferro ostile / delle messi spogliò? fogazzaro, 2-368:
tonda, la rompe o la spollia delle sue fronde, e così perde la
i pomo- dori, incidere la polpa delle melanzane. -scartare, liberare un involto
6. spossessare qualcuno dei suoi beni, delle sue ricchezze, per lo più per
sopra il trattato di pace perché 'ci spoglia'delle 'nostre colonie'. -privare con
-con riferimento alla liberazione dal limbo delle anime dei giusti morti prima della redenzione
: fortune che vi spogliano della presenza delle creature più care. 18.
riducere all'universale e spogliarla de'nomi delle persone e della certezza de'luoghi e
sentenza di papa innocenzio quarto. guido delle colonne volpar., 1-1 (io
capo d'orlando l'avea spogliato al tutto delle calabrie. faldella, i-4-101: prima
dicembre 1847, il cantelli era spogliato delle cariche che copriva, compresa quella di
che copriva, compresa quella di podestà delle città di parma. -con riferimento alla
niuna. 8. privare qualcuno delle truppe, far smobilitare il suo esercito
il suo esercito; sguarnire una città delle sue difese. nardi, i-265:
con documenti e con testimonianze le antiche proprietà delle quali fu spogliata la chiesa latina.
e di calici e d'altri ornamenti delle chiese che avieno spogliate. giuseppe flavio
zeus. 13. svuotare un'abitazione delle suppellettili. n. ginzburg, i-1230
è rimasta vuota. -privare una chiesa delle immagini. c. campana, ii-4-18-183
chiese. 14. privare una nazione delle ricchezze, delle risorse economiche.
14. privare una nazione delle ricchezze, delle risorse economiche. niccolò del rosso
e. cecchi, 9-207: parte delle ampolle risalgono al quinto sel'uomo vecchio
, 11-ii-358: così [le donne] delle lor chiome si rallegrano come gli alberi
lor chiome si rallegrano come gli alberi delle lor fronde, e ragionevolmente nelle morti
1-v-467: la facilità degli spagnuoli a spogliarsi delle piazze della valtellina era ne'veneziani materia
. gemelli careri, 2-ii-280: si spogliassero delle fortificazioni sicklos e cinque-chiese, portandone altrove
umana e della storia che giungesse a spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età
che giungesse a spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età... è
produce il fiore innanzi che le serpi eschino delle caverne, né mai si spoglia delle
delle caverne, né mai si spoglia delle frondi, se prima quelle non ritornano
spogliavano, il fogliame marciva nell'umidità delle zolle. alvaro, 8-63: equivale a
accesi splendori dava il paragone della perpetuità delle cose create da dio. -giungere
prati campeggiano. 35. privarsi delle proprie risorse finanziarie; impoverire la propria
migazzi. -spogliarsi della vita, delle membra: perdere la vita, morire
72: io, figlio, ti vestii delle mortali / membra, onde poi sì
i be'fiori alle spogliate piante. guido delle colonne volgar., 2-3 (36
polifemo]? un cranio di cervo spogliato delle sue carni. -privo di rivestimento
altre città, le quali per cagion delle loro interne discordie gran perdita fecero della
ottenne agevolmente di servirsi di cencinquanta lance delle sue franzesi per qualche tempo infino a
, lii-5-15: restò, dopo la perdita delle gerbe, l'isola quasi del tutto
., i-335: raccolta la corte delle donne in guascogna, di volere di tutta
: perfettamente lo medico dèe essere spogliato delle passioni delle vizia. laudario della compagnia
lo medico dèe essere spogliato delle passioni delle vizia. laudario della compagnia di san
che, spogliati al tutto dall'affetto delle cose di questo mondo, vanno notando in
sensi nostri corporali non ricevono la materia delle cose, ma solamente le forme spogliate da
tutto il paese non rimane che l'attesa delle donne. 11. liberato
su la prima, allor seguita la natura delle bisillabe, perché, se v'è
afrori di carne nuda sudata propri degli spogliatoi delle sale d'armi. g. bassani
celebre trafugatore di oggetti sacri e spogliatore delle chiese di francia. bacchelli, ii-
, della corrispondenza di un ufficio, delle schede elettorali, ecc. tommaseo [
la spogliazione degli abbienti, la tirannia delle masse ignoranti e brutali, l'anarchia sociale
i governi d'insurrezione, nati nel tumulto delle moltitudini, in ungheria, in vienna
, vi-1-232: l'uso del guano e delle ossa prova che il solo uso del
volontà individuale; impedimento del libero sviluppo delle facoltà intellettuali. f. basaglia
, aiutandoli la grazia di dio per considerazione delle scritture,... saranno più
. mocenigo, li-2-679: per la dilazione delle paghe, lacere, spoglie e mal
passa dopoi all'acquisto de'spogli e delle robbe de'nemici. fr. serafini,
; calcolava più o meno il valore delle notizie, secondo la qualità e il talento
fratello dovevano incaricarsi di fare uno spoglio delle carte di leonardo. g. almansi [
nessuna macchina può essere chiesto nel raggruppamento delle varianti e nella scelta degli esempi.
è preposto a un seggio elettorale, delle schede compilate e depositate dai partecipanti a
stabilirne mediante scrutinio i risultati (spoglio delle schede). -per estens.:
. -per estens.: l'insieme delle operazioni dello scrutinio dei voti.
a ciascuno. codice dei delitti e delle pene, ni: ogni cittadino che,
fiat \ 914: fatto lo spoglio delle schede, risultano eletti ed amministratori: professor
.. fu abolita l'incamerazione de'frutti delle chiese vacanti e io spoglio de'beni
preside,... i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i
la demolizione di una situazione esistenbro mastro delle gabelle. te e l'uso in
di vita, bando ai piaceri, spoglio delle ricchezze, patimenti e umiliazioni, bisognerebbe
giusto saranno considerate le proprie in una delle due provinole, in questa al certo saranno
certo saranno introdotte le forastiere a spoglio delle nazionali. = deverb. da spogliare
parrucchieri di roma comperavano comunemente lo spoglio delle teste tedesche per fabbricare delle finte capigliature
lo spoglio delle teste tedesche per fabbricare delle finte capigliature. 5. arnese
. -con riferimento alla raffigurazione mitologia delle parche. foscolo, gr.
allora l'espressione passò a designare una delle suddivisioni territoriali dello stato della chiesa governate
. v.]: spolette a percussione delle granate. guerrazzi, 1-821: appena
/ e i lamenti e l'accorrer delle squadre. -ant. tubicino di
all'arena, nel quale venivano spogliati delle armi i gladiatori morti in combattimento e
sf. tess. spolatrice. dizionario delle professioni [s. v.]:
religione, lasciando ai laici la responsabilità delle scelte contingenti. spoliticizzare la chiesa è
uniti, bensì la spoliticizzazióne delle masse e la loro totale integrazione nel
attraverso la partecipazione, a livello individuale, delle masse stesse al funzionamento della macchina sociale
come meccanismo fondamentale di spoliticizzazióne e apatia delle masse. = nome d'azione
. viani, 4-191: al tepore delle sale riscaldate, il cervello si spollinò
diliscano (se ne spollona il fusto delle piante) i castagni. = comp
3. per estens. impoverire un terreno delle sostanze nutritive. - anche assol.
le vigilie notturne e talmente mi spolparono delle carni che pareva che sopra tossa non
spolpano. 6. privare delle risorse economiche sottraendo denaro con l'inganno
continui di denaro; sfruttare qualcuno approfittando delle sue risorse ed estorcendogli, anche con
in quella cognizione che abbraccia la memoria delle passate cose fiorentine ed usato per così
pacichelli, 5-166: vi sono state trovate delle ossa spolpate di fresco, indice de'
spolpate di fresco, indice de'conviti delle streghe col diavolo. bilenchi, 14-
-scarnificato, ridotto allo scheletro; privato delle masse muscolari (un cadavere).
mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhiaie, del ringhio spolpato,
vuote occhiaie, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, della cute abbronzata, aggrinzata
le testine cirrate e incipriate dei cavalieri e delle dame del settecento. idem, iii-24-54
7. privato dei beni, delle risorse economiche; impoverito da prelievi continui
, 7-i-24: troppo terribil fu la sovversione delle provin- cie, di modo che i
e si dice cotto spolpato per simiglianza delle carni che, quando sono stracotte,
addetto alla scarnificazione e al di- sossamento delle carni macellate. dizionario delle professioni
sossamento delle carni macellate. dizionario delle professioni [s. v.]:
un tintinnìo di cerchi e catenelle sulle bacchette delle braccia spolpe. soffici, 6-15:
spólpo2, sm. scarnificazione e disossamento delle carni macellate. c.
annunzio, iv-2-263: quel buon vermiglio succo delle vigne spoltoresi, brusco, quasi frizzante
pigrizia, significando lo s, nelle composizioni delle nostre parole, il più delle volte
composizioni delle nostre parole, il più delle volte privazione. ranieri, 1-i-72: allora
cento mani. targioni pozzetti, 12-5-246: delle pannocchie o panicole se ne fanno le
cima alla scala don giuseppe barabba spolverava delle bandiere nere, bucate e rose dai topi
a spolverare: usata per la spolveratura delle pelli, può essere ad aspirazione oppure a
spolverare il groppone', per voler dire 'dar delle bastonate'. fagiuoli, xv-81: un
14. intr. darsi delle arie. cassola, 1-52: «
, gittarsi addosso la terra col dibattimento delle ali, il che è proprio della starna
della starna, benché si dica anche delle galline e d'altn uccelli.
i riflessi dei pavimenti lucidati a cera, delle superfici di legno ben spolverate, degli
saia... trascuro l'oro bianco delle dune spolverate da svogliati ciuffi di palme
funzionamento di tale macchina. dizionario delle professioni [s. v. 'apritore di
polvere o dalla sporcizia superficiale; ripulitura delle pareti o della facciata di un edificio
polvere. spolveratura e ripulitura della casa, delle stanze ecc. tommaseo [s.
e vermiglia da versar sulle lettere eleganti delle dame romane, e spolverezzo per li
spolverizzo 10 vengo a inferire che i componitori delle opere tengono ancor loro simil vie.
doni, 5-20: gli artefici, che delle loro braccia vivono, hanno le ville
, violette ed arancie, le creste delle montagne. = deriv. da spolverare
e si muta gucchia, prendendo sempre delle più lunghe, a misura che il
; al popolo fu concesso lo spolverio delle farine che usciva dalle finestre, e nullameno
la campana del dì secondo l'usanza delle terre. b. giambullari, i-42:
voce piena e squillante da una contadina delle nostre campagne. d'annunzio, iv-2-43:
-accompagnato da un sibilo acuto (il lancio delle granate). borgese, 1-96
tramutava in oro squillante, il verde delle foglie appariva come fuoco. moravia, 23-160
pacificamente seduto su una poltroncina presso una delle finestre che guardano sul mio giardinetto,
neve, ora azzurri per i riflessi delle ombre, ora squillanti di bianco e
, alla loro intelligenza internazionalmente colta, delle umoristiche finezze del grande giorgio bernardo.
. giuglaris, 1-259: allo squillare delle trombe escano fuor di se stessi i
, 780: il nitrir de'destrieri e delle trombe / il nemico squillar, gli
squillar, gli urli e le grida / delle ribelli schiere insiem confuse / formano orribil
automobili squilleranno, streperanno tra la confusione delle vie affollate. bocchelli, 1-ii-117:
stimola la starnutazione. libro della cura delle malattie, 1-18: poi incontanente sanza
palatini, li starosta ciò è capitani delle città, li duchi et altri gran signori
dovrà dire della schiavitù dei paesani e delle giurisdizioni degli starosti e altri che fanno quello
gentiluomini, con obbligo di concorrere nelle spese delle spedizioni militari. = deriv
, segnatamente chi ha stretti i canali delle narici. 2. liberare da
, sm. strumento per la pulizia delle tubature, formato da spazzole rotanti azionate
. -in partic.: arresto delle materie alimentari e fecali nell'intestino;
il sereno / è la più diffusa delle nubi. landolfi, 14-75: può darsi
di distensione e di tranquillità; sospensione delle attività o di un particolare compito o
ammutinati. -mancamento, rallentamento delle funzioni vitali. stuparich, 3-90:
liriche molto ampie, anche il numero delle coppie strofiche è più elevato che non
consumarono le rendite reali, collo stassar delle quali crescé l'impegno, e crescendo
un'altra volta innovare li medesimi sforzi delle contribuzioni. = comp. dal
più di quello che facciano gli allievi delle statali accademie... ciò non deve
si sostituisca a quello privato nella conduzione delle aziende. -dir. proprietà statale-,
dir. pubbl. ed econ. ministero delle partecipazioni statali, partecipazioni statali, società
-anche, in senso negativo, nel linguaggio delle concezioni liberali: indebita ingerenza dello stato
compiuto un reato, con conseguente semplificazione delle formalità di procedura, in modo da
iii-27-181: seguirono espresse o tacite abolizioni delle costituzioni giurate, giudizi statari, condanne
). giraldi cinzio, ii-53: delle comedie alcune si chiamavano motorie ed alcune
-perpetua state-, condizione meteorologica tipica delle regioni tropicali ed equatoriali. tasso,
caschi di vecchiaia, / la regina sarai delle cacate. 3. locuz.
globica (linea- l'ordine naturale delle cose. castelvetro, 8-1-253:
... di tramutare il corso delle cose della natura facendo nevigare di state e
ne troverete parecchi che servonsi nel metodo delle velocità virtuali. milizia, v-331:
16 anni egli [wren] aveva fatto delle scoverte in astronomia, in gnomonica,
, 1-2: 'meccanica': nome collettivo delle due scienze, la statica e la dinamica
la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna le leggi dell'equilibrio,
come potenza. -nella scienza delle costruzioni, la parte della meccanica che
un miracolo di statica. -staticità delle figure di un dipinto. c.
: riflessi velenosi iridavano il ventre sidereo delle torri di catalisi, mentre veloci pattuglie di
i metodi della statica. -nella scienza delle costruzioni, senza subire variazioni (i
: entravano... nel pieno giuoco delle forze politiche europee interessate ad un assetto
. staticismo, sm. nella scienza delle costruzioni, equilibrio o comportamento statico di
brandeggiante). -nella scienza delle costruzioni, condizione di equilibrio fra le
staticità della costruzione, ma la compattezza delle mura e in particolare delle pietre e
la compattezza delle mura e in particolare delle pietre e dei loro rivestimenti.
staticità: quella secondo la quale ciascuna delle quantità considerate viene riferita a un solo
solo momento, escludendo il fattore temporale delle variabili. 4. figur.
dall'elettricità statica. -nella scienza delle costruzioni, che si riferisce alle condizioni
possa travedere come egli, scordandosi pure delle statiche leggi che vuol conosciute dagli architetti
fissità, mancanza di movimento o monumentalità delle opere figurative, plastiche o architettoniche.
non statica, ma dialettica e attuale delle due astratte posizioni. pasolini, 8-79:
.]: in qualche dialetto lo dicono delle frutte da estate. frutte statine.
. al morelli, per l'introduzione delle balle in firenze, salve dalle solite stitichezze
allo studente per comprovare l'avvenuto pagamento delle tasse e l'iscrizione all'esame e in
fu pal- lidastro, ma dall'albero delle more, per gieroglifico di professata sagacità
, studio e de scrizione delle caratteristiche e delle potenzialità di uno stato
de scrizione delle caratteristiche e delle potenzialità di uno stato considerate in un
sec. xix tale studio si avvalse delle applicazioni del calcolo delle probabilità per costituirsi
studio si avvalse delle applicazioni del calcolo delle probabilità per costituirsi nel secolo attuale in
secolo attuale in vera e propria teoria delle decisioni fondate sul calcolo, cioè la
, in partic., per formulare delle leggi di media che governano tali fenomeni
. -statistica di maxwell- boltzmann: insieme delle leggi della meccanica statistica che riguardano un
classica. -statistica di bose-einstein: insieme delle leggi della meccanica statistica quantistica di un
. -statistica di fermi- dirac. insieme delle leggi della meccanica statistica quantistica relative a
universo siderale, e attraverso l'analisi delle caratteristiche proprie delle stelle appartenenti a una
e attraverso l'analisi delle caratteristiche proprie delle stelle appartenenti a una regione del cielo
del cielo formula ipotesi utili alla conoscenza delle posizioni e dei moti propri delle stelle
conoscenza delle posizioni e dei moti propri delle stelle del sistema galattico. 4.
agraria: si occupa della rilevazione sistematica delle colture e delle produzioni agrarie. -statistica
occupa della rilevazione sistematica delle colture e delle produzioni agrarie. -statistica aziendale, si
aziendale, si occupa della rilevazione sistematica delle quantità di prodotti e dei mezzi di
b. de finotti [in civiltà delle macchine, 241]: si ebbero precisamente
statistica intesa come studio dei caratteri e delle potenzialità di uno stato (fisiche, climatiche
quali troverete le descrizioni statistiche e topografiche delle provin- cie di napoli, terra di
dei viaggiatori che non le vere condizioni delle provincie. -ant. che si riferisce
vita o degli affari dello stato, delle relazioni fra gli stati o delle persone
, delle relazioni fra gli stati o delle persone che governano o hanno pratica dello
significano. v sgualdi, 2-05: quale delle due cose rechi maggior nocumento ad una
mediante metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità, insiemi costituiti da un grande numero
. ant. che provvede alla stabilità delle cose (come epiteto di dio)
29-xi-1908], 509: gli spettacoli delle varie classi statizzate possono fare il paio con
1-i-145: la statizzazione del commercio e delle industrie ha portato la fame.
leuca, del parasanga, del statmo, delle quali misure trattano il budèo, il
-luogo di sosta, in partic. delle navi. guido delle colonne volgar.
in partic. delle navi. guido delle colonne volgar., 13-1 (249)
fizio a tutt'altr'uso, i vani delle facciate son murati; ma l'antica
l'eccelso / stato e il valor delle terrene cose, / e tutto fiori il
, potrà., chiedere, per cautela delle di lei ragioni, che siano apposti
, / nel tuo misero stato / delle cose più belle il comun fatto. deledda
la strada, distinsero lo stato indecente delle sue vesti, la malinconia del viso
del tiepido si rallegra. -insieme delle condizioni meteorologiche. bollettini della guerra 1915-18
142: lungo tutta la fronte attività delle artiglierie favorita dallo stato sereno dell'atmosfera.
scandagli e per le misure fatte da periti delle parti e dal mandato di sua santità
. bembo, iii-118: la lingua delle scritture... non dèe a quella
civiltà. vico, 4-i-760: condotta delle materie con la quale le nazioni,
durarono in istato. 6. complesso delle condizioni fisiche in cui si trovano una
si ristringe e si dilata in ragione delle sensazioni che li nudriscono o li
. -stato di vita: ripresa delle funzioni vitali. leggenda aurea volgar.
dalla produzione, distribuzione e consumazione di fatto delle cose godevoli presso il medesimo'. leopardi
ai bisogni della vita, in proporzione delle sue sostanze e del suo stato.
le famiglie. codice dei delitti e delle pene, 378: qualunque altra persona depositaria
della virtù e la pena più grave delle scelleraggini sieno colà riserbate. -forma di
non di quella che concerne lo stato delle persone, cioè che uno sia libero o
legittimo o naturale riconosciuto. -ciascuna delle particolari condizioni giuridiche (o delle condizioni
-ciascuna delle particolari condizioni giuridiche (o delle condizioni di fatto giuridicamente rilevanti),
interdizione legale. codice dei delitti e delle pene, 29: ogni condannato alla pena
... era do dello stato delle religioni. scala del paradiso, 27:
o fini. codice dei delitti e delle pene, 179: chiunque avrà costretto o
che riporta la carriera di un ufficiale delle forze armate. foscolo, xiv-84:
atti predetti. 18. ciascuna delle varie condizioni giuridiche, rilevanti nei rapporti
., 31-15: turbare il buono stato delle cittadi e corrompere la buona vita e
, consiglio di governo costituito dai rappresentanti delle città e dai sindaci dei contadi sotto la
rettore non gli potesse avere senza partito delle 34 fave nere de'signori. b.
contrario del popolo; e molti gonfalonieri delle arti furono dati per terra. angioletto
anna bo- lena] con l'empietà delle sue dissolutezze operò che al cardinal ruffente
'gridare a testa', ec. aggiungi delle francesi, 'crier à pieine téte, à
tète, du haut de sa tète', delle quali vedi l'alberti, voce tète',
pananti, i-24: me ne fer delle crude e delle cotte, / e sempre
i-24: me ne fer delle crude e delle cotte, / e sempre mi miravano
... si scorgevan de'testacei e delle ostriche altre morbide e pingui, altre
genere di molluschi gasteropodi polmonati della famiglia delle limacce. è specie di questo genere
aggiu- gnerei sale di perle, ma delle perle macinate, o delle polveri di
perle, ma delle perle macinate, o delle polveri di altri testacei, alle volte
ostracordemata, le conchilie, le testacee delle bucine, le bucine e scorze somiglianti
374: 'testaciti': nome generale delle conchiglie fossili o pietrificate. = deriv
mellata, ninfoli, gozzo e paracore delle bestie macellate. = deriv. da
ciascuno dei due pezzi incastrati nelle estremità delle assi. tommaseo [s. v
(una disposizione). guido delle colonne volgar., 13-1 (255)
, gentilità, ch'erano dipendenze tutte delle nozze solenni; nemmeno di- sponeme in
testamento, senza essere tenuto alla regole delle leggi civili, che limitano la quantità disponibile
noiosa. 2. figur. insieme delle disposizioni di carattere spirituale, morale,
. una prosa 'memorie poetiche', storia delle mie idee, delle mie tendenze, delle
poetiche', storia delle mie idee, delle mie tendenze, delle mie variazioni in
delle mie idee, delle mie tendenze, delle mie variazioni in poesia, con versi
si nasconde fra 'ventiquattro seniori simbolici delle intitolazioni de'libri del 'vecchio testamento',
: « è un testardo, si dà delle arie perché lavora e studia, perché
testato tutta la sua dote in favore delle figlie del popolo romano, esse eransi mosse
dei travi, sul quale appoggiava una delle testate, si era per la lunghezza del
prof. contratti scelto per i gruppi decorativi delle testate del ponte. fenoglio, 5-ii-547
d'una bietta, sfesso da una delle testate. magalotti, 1-135: tazzette.
libro costituiti dai margini superiori e inferiori delle pagine. carena, 1-104:
dal medesimo sigillate e marchiate da una delle testate con detto suo sigillo, e di
la duchessa di chartres. -ciascuna delle parti laterali, solitamente rialzate e imbottite
. traversa particolarmente robusta applicata a ciascuna delle due estremità del telaio del materiale rotabile
], 34: sono uesti delle rocce mammellonate, dovute alle testate di banchi
-per estens. il giornale stesso. -concentrazione delle testate-, concentrazione della proprietà di più
anche un tale confronto, le tendenze politico-ideologiche delle testate non sembrano giocare alcun ruolo nello
le else, gli elmi e le corone delle armi di due famiglie. viani,
, la retorica soprattutto sospingono alla abolizione delle tasse indirette, esatte per testatico.
1189]: si aboliscono ora il testatico delle bestie che si macellano nella campagna,
di gas tossici] negli immediati dintorni delle zone testate. testatore (dial.
dell'identità di una persona, riconoscimento delle sue qualità. cavalca, 6-1-43:
andavo testé pensando se forse el girare delle quattro sperette, e massime della ultima
per che tali paion testé bianche, delle pietre che vi sono, che la mattina
loro dura e aspra battaglia. guido delle colonne volgar. [tommaseo],
sul nostro terreno e tenitorio. guido delle colonne volgar., 12-1 (235)
cxiv-20-85: per altro io do da me delle risate a più non posso, e
manco, e passa per lo fesso delle natiche, e pone la ritta dall'uno
che e'ritenevano e per la strettezza delle cordelle venivano a crepare. tassoni, xii-1-413
mi si sono indeboliti ed addogliati i nervi delle gambe e li si è scorticata la
quei sanguinosi lacerti in pasto ai pesci delle peschiere, ai cani ed ai porci.
testicolo di cane-, nome comune tose, delle specie himantoglossum hircinum, platanthera bifolia,
testicolo di volpe-, nome comune tose, delle specie coe-di sonagli, / bandiere e coverte
producono due radici simili a due testicoli, delle quali è sempre la più bassa,
terzo grado, ed ha virtù attrattiva delle parti remote, onde i suoi testicoli confetti
4-518: il degente, facendosi puntello delle mani, si solleva contro la testiera
letto, il contorno della récamier e delle sedie, una poltroncina rovesciata...
, da fare suola di scarpette, delle quali fecero armadure di cavagli, e similmente
e le mani assorbiscine l'intiero patrimonio delle famiglie. 9. fascia usata
la sopradetta navigazione del papa e contesa delle parti in sua presenza sia cosa notoria
d'illustrazione anche letteraria alla nuova edizione delle ballate. pascoli, ii-1197: chi
ii-6-62: il petrarchismo testifica il vuoto delle anime, lo scetticismo invalso, il lungo
: si porranno molte cose et esempli delle sante scritture per prolago d'essi ordinamenti
... mostra sé per testificazione delle sue scritture non avere bisogno di veruni
ti inculperò se tu darai qualche lacrimetta delle tue all'uso e l'oppinioni degli altri
la testimonianza del sospiro, vi aggiunse quella delle parole. grillo, 191 (183
per sentito dire da altri. statuti delle compagnie del popolo di siena, 23:
mazzini, 11-193: io sono testimone delle ricerche fatte nella biblioteche dal libri;
3. dir. civ. ciascuna delle due o più persone, adulte,
veramente prefazioni,... buona parte delle note e de'commenti, le tavole
testimonianza del loro grado e nome, delle imprese compiute, della potenza e del valore
raccolta, la definizione e l'analisi delle testimonianze (una fase procedurale).
il comandamento lor fatto, né temendo delle minacce, con gran sicurtà forza ed efficacia
. 4. sm. l'insieme delle deposizioni dei testimoni in un processo;
testimoni addotti in un processo da una delle due parti. 5. marin.
non si appoggia all'altra verità più artificiosa delle prove, dei confronti, delle testimonianze
artificiosa delle prove, dei confronti, delle testimonianze. -falsa testimonianza: delitto
la morte. codice dei delitti e delle pene, 361: chiunque sarà colpevole di
g. contini, 25-27: la genealogia delle testimonianze si suol rappresentare in un grafico
compagnia sua prometeo, il primo inventore delle pietre preziose e degl'anelli, come testimonia
, forse ordinatore della reedificazione, partitore delle abitazioni e delle strade, e datore
ordinatore della reedificazione, partitore delle abitazioni e delle strade, e datore al nuovo popolo
strade, e datore al nuovo popolo delle leggi opportune, secondo che testimonia la
, 497: a voler allargare il significato delle nostre parole, si potrebbe anche asserire
: filiberto allora raccontatole pienamente l'ordine delle sue follie per amore d'eusebio,
che le vennero confermate dal testimonio irrefragabile delle sue serve. -falso testimonio:
: nel libro di giobbe dal testimonio delle cose visibili si prova dio eterno. b
croce, ii-2-215: la legge originaria delle dodici tavole... è un
un gran testimonio dell'antico diritto naturale delle genti del lazio, dei costumi che
sua vita, per chiudermi nel collegio delle 'a'. -con riferimento a un
de'medici, 10-ii-437: o letto, delle mie lacrime antiche ver testimonio. a
7. dir. civ. ciascuna delle due o più persone chiamate ad assistere
tutte arrivate: / sono in collo delle fate. gozzano, ii-308: ofo dice
gastronomiche. -in partic.: l'insieme delle parti commestibili, disossate e lessate,
capuana, 3-139: fra gli sterpi delle siepi affacciavano qua e là la testina
vibrometrica: trasduttore meccano-elettrico per la misurazione delle grandezze che caratterizzano un movimento vibratorio.
69: il professore dettava l'italiano delle versioni latine da un misterioso volume col
: che viene inserito fuori dalla numerazione delle pagine di un volume, per lo
esperto, regolarmente diplomato, nella scelta delle prove psicologiche più adatte, specialmente per
più adatte, specialmente per la valutazione delle capacita di un individuo ai fini della
esser fatta di meglio. e il più delle note sono succose, opportune, eleganti
lingua - è delizioso. -ciascuna delle opere che regolavano la giurisprudenza (per
- per estens.: il complesso delle leggi e delle norme contenute in essi
estens.: il complesso delle leggi e delle norme contenute in essi. bisticci
di buon grado, che ad uso delle scuole vi potrebbe essere un testo migliore
materia (ad es. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza). b
modo di far l'olio, senza esservi delle virtù sue memoria alcuna. castélvetro,
a questo fine le famiglie dei manoscritti e delle stampe e le loro genealogie.
v.]: 'testo': nome generico delle parole che si mettono in musica;
certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'
xlvii-280: prendiam pur ben sollazzo / delle terrene lusinghevol cose: / ché noi facciamo
243: presi due once di ciascheduna delle cinque specie di sali, ma soppestate
sanudo, xxiii-207: poi ha dato delle lezioni gratuite ai ragazzini testoni che frequenlongamente
mascardi, 2-206: intendeano i testori delle favole oscene, che pera che
è la scusa da loro addotta in discolpa delle profa peluzzi ritinti, dieci
umane (dio, il libero quelle delle altre monete. arbitrio).
shandy', costituisce una singolare omologia 'costruttivistica'delle analisi testuali di spitzer sugli 'elementi rallentanti'
: pur valendomi assai spesso... delle parole testuali dell'autore, non ho
fanno tutta la forza nella significazione grammaticale delle parole. = voce dotta,
le voci, assegnando a queste voci delle origini differenti, facendo ritornare come citazione
, si fa più manifesta con la notomia delle testudini, de'serpenti, delle rane
notomia delle testudini, de'serpenti, delle rane, de gl'insetti, e delle
delle rane, de gl'insetti, e delle piante stesse. a. cattaneo,
., 2-14: che vi dirò io delle torri di legname, delle manganelle,
vi dirò io delle torri di legname, delle manganelle, berte, gatti, testudini
la cassa di risonanza simile al guscio delle testuggini o, secondo il mito,
assunta dai soldati che andavano all'assalto delle mura di una città protetti dagli scudi
trovarono gran copia di testuggini, e molte delle loro uova, somiglianti a quelle delle
delle loro uova, somiglianti a quelle delle galline; anzi che le guscia loro indurano
carne, rendevano il suono alla percossa delle dita. de marchi, ii-1085: nell'
mai sentiti nominare che implorano la protezione delle nostre armate avanzanti in cambio di tributi
ridestarsi fra le alghe. -testuggine delle galapagos: specie di grandi dimensioni {
darwin (1809-1882). -testuggine delle seychelles-, specie di grandi dimentestuggìneo,
, un pettine). l'arcipelago delle seychelles e ora in via di estinzione.
'fregi, le pareti, le testuggini delle sale, delle logge, de'gabinetti'.
pareti, le testuggini delle sale, delle logge, de'gabinetti'. -per
baruffaldi, i-237: 'testuggine': coperchio delle carrozze, ed'altri legni.
] cacciato dalla città per i suffragi delle testule: e andò ad abitare ad argo
ant. volta, cupola. guido delle colonne volgar., i-199: la testùnia
i fiamminghi si mostravano particolarmente nelle testure delle lane, cose per vestir gl'uomini
suo re vela sicura. -intreccio delle fibre di un papiro. s.
non è di filamenti, come quella delle funi e della maggior parte dei legni,
parte dei legni, ma la coerenza delle parti loro in altre cagioni par che
del corpo di una persona; struttura delle membra. della porta, 1-ii-53:
gozzi, i-22-238: la sottil testura / delle gambe, de'piè, del corpo
. struttura formale di un testo; disposizione delle sue parti, in partic. delle
delle sue parti, in partic. delle parole in una frase, in un
un verso; svolgimento dei concetti e delle idee in un discorso, in un'
: quanto poi alla testura e concatenamento delle idee..., credo..
significativa, quale risulta dall'insieme ordinato delle sue parti. -con meton.
tess. macchina impiegata per la testurizzazione delle fibre tessili. = nome d'agente
termomeccanico che, alterando la disposizione geometrica delle bave che costituiscono ogni filo di una
flemoni e talora perfino il tetano o delle convulsioni tetaniche. bacchetti, i-iii- 163
è ottenuta riducendo a un quarto il numero delle facce della forma generale della classe a
presentano solo che metà o 1 / 4 delle facce possibili. tetè,
ed è locuzione francese usata talora in vece delle nostre 'da solo a solo,
gea, sposa di oceano e madre delle oceanine e di numerose altre divinità fluviali
partic. ad atene, l'ultima delle classi sociali, che comprendeva cittadini liberi
. appartenenti al genere hyphessobricon, tipici delle acque dolci tropicali e particolarmente ricercati dagli
: tutti dunque... il corso delle scienze cinesi comprendesi nel tetrabiblio, com'
simile a un capriolo. appartiene al gruppo delle antilopi, ha quattro coma.
cellula madre (con riferimento alla formazione delle spore nelle briofite e nelle pteridofite)
quadrupla ottava. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.
taurino, o vitellino. libro di cura delle malattie [redi]: a questo
male è molto giovevole il tetrafarmaco. trattato delle mascalcie [redi]: lo curano
filos. nella filosofia epicurea, l'insieme delle quattro regole principali seguendo le quali si
con le mie tetraggini, la cagione delle quali deve principalmente ricercarsi nel pessimo tempo
: 1 siciliani colti portano nel fondo delle viscere,... un serpe
via con le basse nuvole per la tetraggine delle campagne isterilite. moravia, xii-77:
[a giulio romano] la tetraggine delle fisionomie. marinetti, 2-iii-252: egli ha
, sf. plur. bot. sottofamiglia delle ai- zoacee a cui appartengono il solo
tetragono, indistruttibile ottimismo delphomo americanus'prima delle sue grandi delusioni collettive: guerra mondiale
epiteto di ermes, considerato l'inventore delle geometrie. tramater [s. v
. stor. nell'antico egitto ciascuna delle tre stagioni di quattro mesi in cui erano
esalazioni, illuminati tetramente dalle fuligginose fiamme delle candele ad olio. 2.
lamenti, non che dai gemiti e gridi delle dogliose memorie, dalla miseria e falla
caratteristico della commedia e della tragedia greca delle origini per il carattere satiresco che presenta
a valersi di quei medesimi per mettere delle rivoluzioni nei regni de'barbari sotto pretesto di
parti del territorio di uno stato, ognuna delle quali retta da un sovrano (e
2. per estens. l'insieme delle quattro grandi potenze europee (inghilterra,
insorta ed eterna propugnatrice dell'assolutismo e delle tenebre. 3. egemonia intellettuale
pannocchia alta circa 1 m; originaria delle regioni sud-est asiatiche, viene usata in
bartoli, 9-29-1-132: i morti nicchi delle conchiglie, a'quali noi sustituiremo i gusci
, a'quali noi sustituiremo i gusci delle chiocciole: i sol vivi e rustichi fiorellini
chiocciole: i sol vivi e rustichi fiorellini delle siepi: e in luogo de'tetraoni
tetraspòra, sf. spora caratteristica delle alghe delle classi roaoficee e feoficee,
tetraspòra, sf. spora caratteristica delle alghe delle classi roaoficee e feoficee, che si
: genere di piante crittogame della famiglia delle 'alghe, proposto da link per separare
che genera le tetraspore, da ognuna delle quali si svilupperà un gametofito.
sm. liturg. ant. l'insieme delle quattro tende laterali che anticamente venivano tese
vti-481: se si lambiccassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe
qualche lume era acceso, i tetri lumi delle prime ore del pomeriggio, quando da
avvicina pacato al tramonto con le sinfonie delle piovanelle e dei grilli. landolfi,
la gamma dei grigi, ai verdi delle persiane, si sfrena un vero carnevale
del pallore, aveva qua e là delle chiazze cadaveriche. 3. che
salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'ossigeno con essi corpi, indicasi
era sospeso uno straccio scuro per riparo delle lucertole, dei topi tettaiuoli e degli scorpioni
landino [plinio], 237: delle cicale... sono due specie.
, faccio un vocabolario in volgare delle parole spettanti alla medica e naturale storia,
d'insetti emitteri omotte- ri della famiglia delle cicadarie che comprende specie affinissime alle cicale
torace bruno, scudo nero, copertura delle ali verdi sotto, nera sopra; ali
. famiglia di insetti ortotteri ensiferi caratteristici delle regioni calde e tropicali; hanno grandi
. jahier, 81: 1 portieri [delle scuole] si calcano il ber
vento accendea il fuoco per le tettora delle case. dante, purg, 10-130:
tanto il lazzaretto dei lebbrosi quanto le terme delle odalische. -tetto a smusso: copertura
giorno né sera ch'io mi ricordi delle dolcezze della mia famiglia e del tetto materno
bianco, dentro ad una più grossa delle quali, verisimilmente stava racchiuso il metallo.
ho mille carte, / e simigliante dico delle tette. / ognun dice: «
tettogenesi, sf. geol. origine delle strutture tettoniche. -tettogenesi primaria: processo
a'detti maestri le tettorie e palchi delle case, là 've faranno detta muraglia
alcune razze suine e caprine, ciascuna delle due escrescenze cutanee pelose situate ai lati del
volgar-, 0-76: nella lor forma [delle capre] si dee guardare che sieno
f. getti, 1-i-83: invece delle capre portano si fatte tettole i porci
conformazione della crosta terrestre e le cause delle relative trasformazioni. — anche: teoria
della crosta terrestre (come la tettonica delle placche o delle zolle).
terrestre (come la tettonica delle placche o delle zolle). g. m
diverse, sebben collegate strettamente fra loro, delle argille scagliose. = comp.
mezzo; è qui che il movimento delle zolle deve risolversi in attività tettonica,
. per estens. che concerne la disposizione delle figure in un'opera d'arte.
. frammenti cristallini derivanti dal metamorfismo tettonico delle rocce. = deriv.
geologia che studia, mediante l'applicazione delle leggi della fisica, le cause dei
relazioni tra le caratteristiche petrografiche e geofisiche delle strutture più profonde e quelle degli strati
politezza, ma anche per la conservazione delle fabbriche, e ciò comunemente si chiama incamiciare
(tectospondilìa) st anat particolare caratteristica delle vertebre di alcuni pesci nei quali gli
, la mentalità e la cultura propri delle popolazioni germaniche. = comp
proprio dei teutoni e per estens. delle popolazioni germaniche, delle loro tradizioni o
per estens. delle popolazioni germaniche, delle loro tradizioni o della loro cultura o
62: un problema, quello dello spazio delle gambe, che i tedeschi della lufthansa
foscolo, xi-1-48: molte parole nondimeno delle lingue teutoniche restarono alla lingua letteraria italiana
1-76: in italia, lo studio filologico delle lingue classiche o romane o teutoniche,
antropol. tipo o sottorazza teutonica: una delle forme principali della razza nordica, individuata
. cattaneo, iii-3-238: la fusione delle tre famiglie (cimbrica, scandinava,
ed era di notabile impedimento allo sfogo delle escrescenze ed alla navigazione dell'arno.
bacchetti, 3-56: altri discendevano da avanzi delle guerre civili messicane e della guerra d'
textura2, sf. tipogr. una delle forme del carattere gotico, usata in
). thanatologìa, sf. studio delle problematiche connesse al fenomeno della morte.
segnala di norma un angolo e una delle coordinate polari. 3. maiuscolo in
alluminio, calcio e sodio idrato del gruppo delle zeoliti che cristallizza nel sistema rombico;
nel sistema rombico; diffusa nelle cavità delle rocce vulcaniche, in italia è presente
zoccoli alla bordatura verso la prua per lanciarvi delle manovre, e tre o quattro ripari
. salvini, 6-38: o tu che delle cose caste hai cura, / reverendo
— per estens. in atene, una delle associazioni annoverate nella fratria, in partic
origine sintetica, che contengono all'interno delle proprie molecole uno o più gruppi di tiazolo
a far portar dentro-da contadini il frumento delle campagne, parte tagliato e tibiato,
negri, che conducono i detti arabi delle terre de'negri, e oro tiber.
sette timbri vocalici e impiegato nella lettura delle vocali nel testo ebraico della bibbia.
/ rispondea con varia legge / il tumulto delle gregge / e la tibia dei pastori
ch'è maggiore e sta nel lato dentro delle gambe et è più grosso che l'
del piede. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
. erano dati ai soldati a difesa delle gambe, ed erano di lamina di rame
si manifesta con dolori diffusi a livello delle tibie. = comp. da
tibicini e i citaristi erano il più delle volte quelli che componevano le arie. socchi
, inter. per riprodurre il rumore delle scarpe. - anche sostant. goldoni
altro. la conosco al tìcchete tàcchete delle scarpette. = voce onomat.
cicognani, iii-2-160: comincia l'agonìa delle foglie ticchettate e stillanti e l'odor
, molto dannosi alle foglie e ai baccelli delle fave, dei piselli e di altre
: polimero complesso che entra nella formazione delle pareti cellulari di diversi batteri.
l'ipotesi della sfera ticonica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
ticonica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
è diviso in parti uguali all'interno delle quali è possibilevalutare anche frazioni minime.
ticchettio di un orologio o al battere delle dita su una tastiera o anche al trotto
trotto di un cavallo, al cozzo delle armi in un duello, ecc. -anche
ticchettio di un orologio, il cozzo delle armi, ecc. aretino,
roccia sedimentaria depositata nella zona di oscillazione delle maree. = dall'ingl. tidalite
. ptialismo. libro della cura delle malattie [redi]: si lamentano d'
un tielismo salato e amaro. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
salato e amaro. libro delle segrete cose delle donne [redi]: nel tempo
tientibene sono cavi che pendono a lato delle scale, ai quali aggrappandosi colle mani si
solo un uccello cinguettava lontano: una delle belle giornate di quella stagione. pasolini
altri con tepida orina umana la bocca delle galline. arici, iii-513: ber le
. poerio, 3-59: sotto il guardo delle stelle, / circonfusa dalla pura /
fragranze, / tra '1 fiorir delle campagne. deledda, iii-1019: una
attendere a giudicare dall'opere la rettitudine delle loro intenzioni. botta, 6-i-422:
: proprio con i toni verdi e rosa delle porcellane di meissen, quei verdi timidi
lineare, ampiamente diffuso negli ambienti paludosi delle regioni calde e temperate; la specie
nativo, originario o abitante di una delle antiche città italiche di nome tiferno (come
dell'intestino cieco conseguente ad atonia muscolare delle pareti. = voce dotta,
irregolarità dell'alvo, modificazione dei caratteri delle feci. = voce dotta,
il controllo della successione e dell'allineamento delle lettere. lessona, 1467
tiflologia, sf. sociol. lo studio delle condizioni ed abitudini di vita dei non
e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale, non che di
. lombroso, 4-116: sono facile preda delle pneumoniti, delle tisi e delle epidemie
4-116: sono facile preda delle pneumoniti, delle tisi e delle epidemie tifose. d'
preda delle pneumoniti, delle tisi e delle epidemie tifose. d'annunzio, iv-2-78:
». = dalla pronuncia delle lettere t e g (v. g
g (v. g), iniziali delle due parole che compongono telegiornale.
lei più, e si dice propriamente delle castagne cotte. 2. sottile
. -l'insieme dei fiori e delle foglie, in partic. disseccate,
bel pulimento, ed alcune scuoprono i tratti delle loro falde, simili al tiglio de'
ben temperati ne'sardi, il tiglio delle carni sì schietto, e tutto l'impasto
. crescenzi volgar., 5-27: delle sorbe mature si fa il vino, si
si fa il vino, si come delle pere. il legno del sorbo è sodo
lor se ne potrebbero / dugento raccontar delle più belle; / oh che tigne che
, acciocché le fatiche loro diventassono esca delle tignuole e della polvere. s. caterina
... altri... 'gnatoni delle mense'. -persona fastidiosa, importuna
sm. ant. tignola. trattatello delle virtù del ramerino, 1-5: se alcuno
. dicesi della parte deretana ne'capelli delle donne. = adattam. del piemont
per simil. che ha perso gran parte delle foglie, che ha un aspetto malandato
, da epoca immemorabile in una catapecchiucola delle più tignose a via de'querceti, a
de vostri sdegni tengono accese le chiarezze delle sua falsitadi. 4. miserabile,
, così dalla gente per lo color delle penne chiamati. = deriv. da
ne'lieti miei campi una mirai / delle puledre mie sopra un pra- tello /
). tigratura, sf. disposizione delle macchie e delle striature longitudinali che caratterizza
tigratura, sf. disposizione delle macchie e delle striature longitudinali che caratterizza il manto di
potrebbe far sorgere dei sospetti sulla normalità delle sue attività sessuali. -lingua
parlata dalle popolazioni settentrionali dell'etiopia e delle regioni centrali dell'eritrea; è attestata
striature. -sostanza tigroide. sostanza cromofila delle cellule nervose addensata in piccole masse come
. medie. disintegrazione della sostanza tigroide delle cellule nervose motorie. = comp
la ferocia e l'aggressività tipica delle tigri (un gatto).
12 specie erbacee e bulbose, tipiche delle regioni tropicali americane, in cui i
scopo alimentare sia perché distruggono le larve delle zanzare); fra le quali la tilapia
sambica è conosciuta per l'incubazione orale delle uova e dei piccoli inetti da parte
di vermi nematodi comprendente i principali parassiti delle piante. = voce dotta,
. filaccia di canapa. trattato delle mascalcie, 1-96: tolli tilente e seme
si forma all'interno dei vasi conduttori delle cellule parenchimatiche del legno, ostruendoli,
di piante della famiglia bromeliacee, tipiche delle regioni tropicali e subtropicali del continente americano
che comprende una quarantina di specie parassite delle graminacee. = voce dotta
di funghi basidiomiceti ustilaginali, parassiti delle graminacee. = voce dotta, lat
si forma per lo più in corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle dita dei piedi;
lo più in corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle dita dei piedi; provoca dolore,
di basso livello, in partic. delle poste (e ha valore spreg.)
, 1-148: figlio di un impiegato ministeriale delle poste e quindi già dalla famiglia programmato
timbrata. -con riferimento al suono delle campane. baldini, i-390: non
: non trovava ben timbrato che il suono delle campane di san mercuriale.
rulli inchiostrati che vengono premuti sul dorso delle lettere che scorrono su apposite guide.
. l. — addetti all'industria delle calzature (iggi-igp5), 37: addetti
a mano e / o in automatico delle suole. 2. marchiatura di
, a una 'polifonia molto scavata', a delle 'vocalizzazioni più deduttive che induttive'.
lievissimi rumori che amava, il fruscio delle penne degli scritturali e dei tonfetti dei
. lucini, ii-ioo: le trasposizioni delle passioni tradotte nei versi denotano il timbro
natura di questo studio, che principio ebbe delle cagioni dette. = voce
primo d'ogni altro menato un trionfo delle spoglie, de'nemici e, avuto seco
, ma si dimostrò anche il nerbo delle nostre genti. -in senso concreto:
due) sembra comprendere appieno la funzione delle case popolari, la loro necessità di
bacchelli, 2-xxii-i68: sarebbe confondere la stabilità delle varie inerzie e timidità che si fanno
rousseau, timido e ridicolo nel cospetto delle donne, dovea preferire i suoi passeggi
passa, si ritrovano nelle più ascose grotte delle selve, egli s'era nascoso ne'
. proprio con i toni verdi e rosa delle porcellane di meissen, quei verdi timidi
luce i lampadari, / nel profondo delle miserie, del quale del tutto era disposto
pusillarosi timociti; è responsabile dell'efficienza delle reazio nime; vile (
è il timo e destiappresso i princìpi delle rovine e delle conspirazioni e congiunato /
e destiappresso i princìpi delle rovine e delle conspirazioni e congiunato / a divertir del
. bernari, 6-229: mia cugina fece delle applicaziocontraria de'maniaci a la follia,
filangieri, ii-362: in isparta bile delle interiora di animali (come gli agnelli e
pelle, che nella natura delle donne nascer suole, la quale alcuna
fanzini, iv-695: 'timocratico': attributo delle legislazioni molto lunga e sottile, e
e così le due contrarie oligarchie famiglia delle labiate, la cui specie più nota è
[tommaseo]: isidoro nell'ottavo libro delle timologie. 2. per estens
o maligno, causato dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari dell'epitelio unita a un
de gama, 132: li timoni delle navi tengono legati con corde. castelvetro,
, 4-191: a roma stanno i timoni delle admi- nistrazioni episcopali. muratori, 9-58
timoni: invertire la rotta. guido delle colonne, i-121: tutte le nave,
un vetturino sconosciuto guidando il facchino ignaro delle nostre manovre. arbasino, 1-103:
personale e dei mezzi preposti al controllo delle segnalazioni e al servizio di rotta.
. ormone timico, impiegato nelle terapie delle immunodeficienze congenite e acquisite, la cui
timoniera, sf.): ciascuna delle penne della coda degli uccelli che durante
. v.]: 'timoniero': aggiunto delle penne degli uccelli. carena, 2-194
peccare. pavese, 8-96: dicono delle donne timorate di dio, che son santa-
, e l'altro tenere aperto al timore delle pene de lo 'nfemo: e facendo
e tu non hai paura se non delle cose del mondo e di dio non consideri
dicessero: « andiane ». guido delle colonne volgar., 14-2 (268)
, e timoroso è a vista / delle taglienti forbici che in mano / tien
tre, e noi quasi nessuna, e delle doppie ancora non aviam molte, et
254: la guardava sempre, e delle sue poche e timorose parole non facea dono
chiamata timpania, overo idropisia ventosa, delle qual passioni altrove ragionaremo.
a quelli, che salmeggiavano in mezzo delle giovanette timpanistrie. idem, 18-316:
divote che cantano di dio. giovanni delle celle, xxi-209: pascesi d'amore
da timpanite. libro della cura delle malattie [redi]: in quella guisa
de'barbari stromenti. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-744: quando da l'
scene rimbombino / al numeroso strepito / delle trombe, e del timpano, / l'
cui funzione è di vibrare per effetto delle onde sonore, trasmettendo così le vibrazioni
nelle nari; dell'udito, nel timpano delle orec chie; del tatto
chie; del tatto nelle estemità delle dita. galileo, 4-3-104: le onde
l'aria commossa dallo sregolato / tasteggiamento delle false note / forma un fracasso estremamente
. bellori, ii-118: ne'vani delle otto finestre del timpano della medesima cupola,
; in quello di destra, nel piano delle camere di servizio sotto il cornicione e
, sormonta l'estradosso dell'arco su ciascuna delle due fronti del ponte. 4
oggi intieramente disusate, facendosi generalmente uso delle gabbie da cavi. 3. spreg
nuovo esalante dalle tinaie dei poderi e delle fattorie. c. e. gadda,
costruisce e ripara tini. dizionario delle professioni [s. v.]:
quella parte, lo vuota in una delle tinellozze di legno. = dimin
sciatica... fa una stufa delle sotto scritte erbe... fa stare
, che sempre lo cacciate in fondo delle vostre lettere e 'l ricoprite sotte certe
. croce, 144: chi è pigro delle mani non vada a tinello. proverbi
proverbi toscani, 367: chi e pigro delle mani non vadia a tinello. 6
: recava l'austro il coro / delle femmine ancelle dal palagio / remoto,
muric- ciuoli, stese al sole, delle buccie ai castagne, d'imparare a che
acqua, i fili e le corde delle reti. -colorare un liquido o
il naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi, un'ombra
lesina c'insegna tutilissima inventione del tinger delle scarpe quando accostandosi quelle all'età matura
2-93: smeraldo è pietra più preciosa delle altre e non rara. il suo
. arbasino, 23-59: le fiamme delle raffinerie tingono di rosso e di giallo
amano. viani, 13-386: il verde delle panchine, verniciato dall'umidore, pareva
: né altra macchia oscurò gli splendori delle sue glorie, che quella del calvinismo,
del discorso e le giunture sue, vestirlo delle vive carni... e tingerlo
olao magno], 145: l'assi delle ruote, acciò che con più facilità
nell'altra, esponendo il petto ai vapori delle vivande, tingendosi sul ventre dei riflessi
di metallur gia nell'esame delle più minute operazioni della natura e dell'arte
tingerei. tingibilità, sf. qualità delle fibre tessili di assorbire i coloranti con
la pittura 'a fresco', sulle muraglie delle case, all'esterno, o sulle interne
miner. roccia eruttiva filoniana della famiglia delle sieniti eleolitiche, microgranulare, rinvenibile in
lingua si formano: ma qualunque suono delle inanimate, que- st'animato organetto di
con sillabe rappresentanti all'orecchio il tantarar delle trombe, il tinninir delle ancudini,
orecchio il tantarar delle trombe, il tinninir delle ancudini, lo stridere della lima.
loro sonagliere. -con riferimento al fruscio delle foglie, delle infiorescenze, ecc.
-con riferimento al fruscio delle foglie, delle infiorescenze, ecc. pascoli,
manovella, prese a tinnire negli orecchi delle signore. 3. risuonare in modo
catadupe, che son sorde al fragore delle bombarde. pascoli, 2-xx: col tempo
= locuz. lat. propr. 'tintinnio delle orecchie'. tinnoscòpio, sm.
uccello della specie de'falconi, è amicissimo delle colombe. = voce dotta, lat
e in furia, sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa
e spessi nella pace del mattino delle utili galline ode i richiami: / zeppo
tinozze in legno; tinaio. dizionario delle professioni [s. v. vinaio]
lana; comecché uno de'principali ingredienti delle tinte. b. del bene, 1-281
la tinta de'colon, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura,
della sua forma, per la soavità delle sue tinte con cui coloriva di penetrante poesia
e svisi le proposizioni del « corriere delle dame »... così vi do
di questo componimento derivano dah'affluente freschezza delle 'tinte locali'. intendo per 'tinte locali'
, non si contano né le residenze delle ventune arti,... né la
, 14-18: la tintarella ambrata e uniforme delle giovani signore, sulle spiagge. moravia
.?. enol. denominazione di una delle quattro uve valpolicella, nota anche come
all'appassimento, in cassette sovrapposte, delle uve da cui si ricava il famoso recioto
di tinteggiatura; imbianchino. dizionario delle professioni [s. v. imbianchino]
a dare una straordinaria dolcezza alla tinteggiatura delle facciate, a mettere in valore la
, a mettere in valore la patinatura delle stagioni. g. ansaldo [« l'
. di rinfrescare ogni tanto la tinteggiatura delle case. del giudice, 2-91: epstein
, come i marmi bianchissimi o le tinteggiature delle case senza nemmeno una screpolatura.
fr. colonna, 3-205: dentro delle quale [palle metalliche] una pilula
tintinnare, organi che spiegavano la potenza delle loro voci profonde, seghe che stridevano
altra. -vibrazione chiara e argentina delle corde di uno strumento musicale.
: provava una sensazione penosa alle vene delle tempie ed ai polsi, le mie
da un disturbo del nervo acustico o delle sue connessioni centrali; tintinnio vibratorio:
ad ogni scossa nel liberare le groppe delle mule dal carico, i pochi sonagli che
un loro tintinno. -fruscio delle foglie. boccaccio, 1-i-557: l'
f. frugoni, vii-326: il tintino delle monete sveglia a danzar * anche le
i segni son questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti ai
andato considerando il sangue uscito dalle vene delle braccia de'tisici, asmatici e opilati
gener vano! abbietta parte / siam delle cose; e non le tinte glebe,
indulge ai contrasti chiaroscurali e all'uso delle ombre (un pittore). vasari
e teme un dio. non è così delle persone culte, che sono (meno
di s. vasto, ch'è delle più famose in fiandra, risplende col suo
: trattasi ivi della tintura de'musaici delle pelli. cantù, 3-114: il
lacrime le avevano impiastricciato la tintura vischiosa delle ciglia. 3. colore
diversi colori, e quella tintura è delle sue carni. anonimo [agricola],
lettre fannosi troppo rigidi e severi giudicatori delle altrui carte. citolini, 79: voi
questa continuazione dei caratteri, degl'interessi e delle passioni non dovrebbe sembrare indifferente e di
con questo reflesso dell'ambiente. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-39: le
zolfo di cui si ammalavano i lavoratori delle miniere di zolfo. = voce
buzzati, i-810: le due ragazzine erano delle tipe selvagge e decise a tutto.
studiare?, non potrei rispondere che con delle ricostruzioni cartacee, fatte di pura verbosità
14: il piano di ti- picizzazione delle quote del fondo svizzero rimane oggetto di
gadda, 6-125: la psicosi tipica delle insoddisfatte, o delle umiliate nell'anima.
: la psicosi tipica delle insoddisfatte, o delle umiliate nell'anima. moravia, 18-256
c. carrà, 405: un'altra delle più tipiche e suggestive immagini del savoldo
. -cucina tipica: l'insieme delle specialità gastronomiche caratteristiche di una determinata località
ricerca nell'antico testamento degli avvenimenti e delle persone che risultano emblematici e premonitori delle
delle persone che risultano emblematici e premonitori delle verità del nuovo testamento. musso,
figurativo, si riporta tutto il culto delle nostre imagini, venerandole noi non per se
. 2. bot. applicazione delle norme internazionali di nomenclatura botanica per la
mente divina, preliminare alla reale esistenza delle cose. rosmini, x-123:
spiegar prima l'origine de'tipi ideali delle cose: la qual origine è cniama-
: standardizzazione di procedimenti produttivi; unificazione delle caratteristiche di prodotti industriali o artigianali.
necessità... di tener conto delle particolari caratteristiche ambientali in cui ogni casa
i rivestimenti, gli impianti, ognuna delle quali pretende la specializzazione della manodopera ad
ancora la possibilità di vendita dei tipi nuovi delle vetture da turismo e tipi speciali da
turismo e tipi speciali da piazza. civiltà delle macchine, 141: vollero trarre elementi
opere di questo tipo, con l'esclusione delle citate, non ho potuto vedere nell'
, da campione (e nel linguaggio delle scienze statistiche indica chi presenta le caratteristiche
incontrarsi. -in medicina costituzionalistica, ciascuna delle svariate categorie a cui si possono ascrivere
... » diceva la decana delle pensionanti. « che simpatico tipo!.
da cui si traggono i caratteri generici delle febbn remittenti ed intermittenti; ossia ordine
la nuova industria che in aiuto veniva delle scienze e delle arti carducci, ii-2-293:
che in aiuto veniva delle scienze e delle arti carducci, ii-2-293: escono due
. lanzi, i-117: dai sigilli delle figuline, delle quali abbondano i musei
, i-117: dai sigilli delle figuline, delle quali abbondano i musei, dovremo ordire
fatta. g. dorfies [in civiltà delle macchine, 346]: è infatti solo
. croce, iii-26-220: il carattere delle due edizioni è profondamente diverso, perché
di manifesti teatrali: veniva il rumor delle macchine e l'odore olioso dell'inchiostro
xi-1-219: questi sì grandi avvenimenti dell'uso delle artiglierie nella guerra, della scoperta di
diede in luce parecchie òpere importanti, due delle quali giova qui riferire: e sono
dei caratteri, dei loro vizi, delle loro imperfezioni, delle loro infermità pasolini
dei loro vizi, delle loro imperfezioni, delle loro infermità pasolini, 13-75: 1
: il terzo aspetto e relativo all'evoluzione delle tipologie familiari, che tanta parte hanno
tipometrìa, sf. scienza che si occupa delle misure tipografiche. 2.
, inter. per riprodurre il tamburellare delle dita o il suono prodotto dallo sfregamento
, inter. per rappresentare il tamburellare delle dita, delle scarpe, ecc.
per rappresentare il tamburellare delle dita, delle scarpe, ecc. g.
seguitava a fare tip-tap / con le punte delle dita sulla fronte. arbasino, 23-913
: 'tiptologia': dottrina, ed interpretazione delle percussioni del tavolino parlante per effetto ai spiritismo
battere una serie di colpi sui muri delle celle. = voce dotta, comp
convenzione secondo cui è permesso l'attraversamento delle frontiere, se regolarmente sigillati e registrati
la stampa di alcune bozze prima delle operazioni di stampa definitiva. - anche
scherz. operaio particolarmente attivo nello svolgimento delle mansioni lavorative: stacanovista. einaudi
invar. strumento per staccare il fondo delle botti. carena, 1-255: 'tirafondi'
per mettere o levare dal luogo i fondi delle botti. tommaseo [s. v
mettere e levare dal luogo i fondi delle botti. 2. vite di
già cominciano qua e là a comparire delle mosche bianche, tu, o lettore
a tiraggio forzato, sollevando dinanzi alla prora delle vere ondate e lasciandosi dietro la poppa
[12-iii-1994], 17: il tiraggio delle esportazioni, il più basso costo del
, tipo attor giovane sdegnato, sinoal dilatarsi delle narici. 5. nella tessitura
propria cintola molto forte con poco tiramento delle sue mani ruppe incontanente. fr.
coerenza (che ancora par maggiore) delle sue parti dipende da altro glutine che
corda fatto dal campanaro. -tensione delle corde di uno strumento musicale. v
in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state prima
tiranne, / più vane che 'l midollo delle canne, / non sazian mai lor
è rimasta con noi sino alla vigilia delle grandi distruzioni. 4. dimin
, 14-ii-383: non li bastava solo tiranneggiareuna delle prime città di italia, ma voleva ancora
. cavalcanti, 87: la insaziabile tirannerìa delle incomportabili cervici aggiunsero ingiuste dimande; conciossia
, e sei seppe il suo segretario pier delle vigne. 2. in
assodavansi, e sotto sotto se ne imbastivano delle nuove, come quella de'medici.
nella passione repubblicana tra le morte acque delle tirannie cisalpine che napoleone brucia di passione
un parlamento. -ant. insieme delle persone che hanno esercitato in modo dispotico
loro potenza e superbia cominciarono a fare delle cose sconcie, omicidi, forze e
credere d'essere nata una talpa senza conoscimento delle bellezze del sole. chiari, 1-i-43
stati in cielo, de'cieli e delle sue influenze ne ragionano, come se in
il vico] a liberarsi dalla tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e nuove. in
157: tirannia, tumulto e farina, delle città son la rovina.
per forza. là comenzao a tollere delle abadie. là prenneva chi pecunia aveva
trattata a roma. moiti offesi tiranniati delle citate de toscana vennero a roma e pregavano
e consiglierebbero i padri, i congiunti delle povere figlie a non disporre tirannicamente di loro
a sviluppo. -imposto con la forza delle armi, con la conquista e l'
moro pubblicata nel 1516, un anno prima delle dichiarazioni di lutero, contiene in germe
prive, e sotto crudele tirannide il piu delle volte ci tocca a vivere. rosmini
despoti, ci narrano pure le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni
3-192: avvi adunque una nuova umanizzazione delle nazioni nei campi che si costituiscono al
tiranno, ha talmente introdotto il costume delle parrucche, che ornai non si può
insieme si fecero tiranni de'popoli, delle nazioni, e per fino di tutto il
il giudice supremo, fino il tiranno delle lingue. periodici popolari, i-297: la
beni de'vicini, degli spedali, delle chiese e delle communità. g. gozzi
vicini, degli spedali, delle chiese e delle communità. g. gozzi, 1-7-95
al rimorchio e ci salirono nell'irrazionale impaccio delle tiranti vecchie divise. 2
lave scoriacee, tiranti al globoso, diverse delle quali si eran fermate nel fondo della
, 190: le macchine destinate all'esaurimento delle acque della miniera di poullaouen sono grandi
poco prima della rottura del tirante e delle eliche, era capitato l'incidente di
-tecn. tirante di caldaia: ciascuna delle aste di ferro che vanno dalla faccia
. volponi, 2-20: vedevo i peli delle braccia contro la pelle, quelli più
furbesco, ragionano di... spogliarti delle calze chiamate tirante. nuovo modo de
forma per tendere e conformare la pelle delle scarpe. bresciani, 6-x-162: il
messer lo boja, qui ce ne ha delle altre corde? ». moravia, 18-
te, che abitavi nelle fessure delle pietre, ed esaltavi la tua sedia;
essere tirato da un minor dizionario delle professioni [s. v. alzaportej:
e lindrica per tirare alcune copie prima delle operazioni di avnon fece altre richieste:
strappare alle donne la verità dizionario delle professioni [s. v.]:
. c. n. l. dipendenti delle imprese artigiane grafiche zetto a pezzetto
: e t bere, che è speziale delle bocche degli uncini che squarciavano le
i-625: avvolse tutto in una delle bende e si tirò il braccìno
tirar lo coramme. giuliani, i-13: delle tanaglie si giovano per tirare le tomaie
volendo levare le bullette, fanno uso delle tanagliozze. 9. distendere un
: il giornale in cui teneva la cronaca delle arti figurative era tecnicamente di prim'ordine
dalle case. -rapire. guido delle colonne volgar., 12-1 (237)
(il caso). guido delle colonne volgar., 6-1 (154)
con gravi pericoli, e che l'altezze delle tue torri s'abbattano, e strabocchevolmente
: lucanamente m'à tirato amore. guido delle colonne o anonimo, i-429: se
di tirar alli navili vigorosamente e quelli delle caravelle a loro. savonarola, 7-ii-68:
], 196: persone così mal pratiche delle cose della guerra, che non sapevano
verga, 5-103: senti, ho delle istruzioni a darti, almeno a titolo di
tempo sulla batteria de'cappuccini sessanta pezzi delle batterie regina, sant'antonio, addolorata
mescolati con la soldatesca incominciarono a tirar delle pietre contro gli spagnuoli, e questi a
iii-193: l'anatomia e '1 tirar delle linee cadono in vero sotto regole certe
vista verso di cui si tirano le linee delle più fisse attenzioni. foscolo, xvi-451
il mandato non lascerà sussistere che quella delle tre righe che sarà applicabile alla posizione della
le nuove conquiste e tutte vollero avervi delle colonie. il loro oggetto fu di
il colletto, come se dovesse fare una delle solite faccende. -trarre qualcosa
149: io non voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro.
lo tirava molto, della lingua e delle cose etnische avea conoscenza. de sanctis
grido e romore de nimici, il pianto delle donne e de fanciulli. da porto
. aretino, iv-5-86: a caccia delle ninfe nel bosco tira a se la vista
di vita. 48. convincere delle proprie opinioni e ragioni, attrarre all'
, attrarre all'adesione e al sostegno delle proprie idee; accattivarsi l'animo di
, un'argomentazione a favore di una delle parti contendenti, far apparire una situazione
una situazione sotto varia luce a seconda delle opportunità. -anche: variare una prassi
una parte ora dall'altra nella formazione delle nuove parole che introducevano. 52.
boccaccio, v-214: tutti i pensieri delle femmine, tutto lo studio, tutte
ella ci troverà che dire nelle forme delle figure, che tirano alquanto al tozzo,
vedevasi in molte parti essere state fatte delle giunte. -avere caratteri fisici o
segnato di qua e di là dalla linea delle mutandine sotto il solo grembiule, che
tirava lucido sulle natiche e sul giro delle cosce. 60. essere produttivo