Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (10 risultati)

[le acque] scaturite dalle radici delle alpi e ne serbavano il colore:

al silenzio qualcuno; impedirgli l'espressione delle opinioni. marinetti, 2-iii-103:

adunque la necessità di frenare la contaminazione delle classi per mezzo d'assoluto e continuo

. cattaneo, vi-1-315: lo spettacolo delle evoluzioni che in alcuni silenziari trattengono i

fatti a imitazione dei bagni pubblici e delle pubbliche latrine, nei quali l'uomo

, sm. dispositivo applicato alla bocca delle armi da fuoco portatili per smorzare il rumore

. f. patellani [in civiltà delle macchine], 424]: il motore

, 1-121: la notte è il teatro delle meraviglie. quei silenzi e quegli orrori

g. d'annunzio, secondo volume delle 'laudi', dedicata alla descrizione dell'aspetto

oscura ov'è 'l bel lume. guido delle colonne volgar., i-125: facto

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (5 risultati)

. bontemfi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono...

le parole non arrivano a dir l'essenza delle cose; ne tutte le cose note

... giusta il comune intendimento delle scuole. 2. ant.

sinonimi tanto necessari a schivar la noia delle ripetizioni, le perifrasi così opportune ora

i sinonimi sono un inconveniente quasi inevitabile delle lingue; e un vocabolario è il raccoglitore

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (3 risultati)

i-491: scriveva uno d'essi che mandassero delle bandiere, perch'egli aveva già logore

], 16: che dire delle sinopie venute in luce in occasione degli

c. dati, 4-34: delle antichità raccolte dal cavalier cassiano dal pozzo

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (18 risultati)

ancora, peresempio, alcuni testi di studio delle scuole militari. la parola ci è

v.]: 'sinostosi': la connessione delle ossa, mediante l'intermedia sostanza ossea

lessona, 1357: 'sinostosi': saldatura delle ossa fra loro, e particolarmente delle suture

saldatura delle ossa fra loro, e particolarmente delle suture del cranio. m. porro

lo consentono, il grado di sinostosi delle suture craniche, la superficie sinfisale del pube

del pube, il grado di spugnosità delle zone articolari prossimali di omero e femore

co'nomi d'ognuno de'viventi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-435:

tavola sinottica d'un 'trattato dell'acqua e delle sue differenze e proprietà'. tommaseo [

: un breve e arguto 'prospetto sinottico'delle edizioni della 'divina commedia'compilato dal signor

rallele); lo studio critico delle concordanze e delle differenze fra questi vangeli

); lo studio critico delle concordanze e delle differenze fra questi vangeli è detto questione

del corpo: in particolare il fluido delle giunture... pare che esso risulti

isolabile, che ricopre la superficie interna delle cavità articolari e seceme la sinovia. -anche

. v.]: 'sinoviale': aggiunto delle glandule separa- trici della sinovia. tramater

plur. -i). medie. tumore delle membrane sinoviali e delle guaine tendinee che

medie. tumore delle membrane sinoviali e delle guaine tendinee che può essere di natura

medie. infiammazione di una membrana sinoviale delle articolazioni o dei tendini a eziologia traumatica

, lombari, sacrali e di alcune delle caudali. = voce dotta,

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (20 risultati)

sintagmatiche per quello che riguarda il senso delle coreferenze. sintagmatizzazióne, sf. psicol

sintetici solubili in acqua usati in sostituzione delle sostanze concianti di origine vegetale.

da più frasi (e a seconda delle diverse teorie o impostazioni dello studio di

tanto ella era ravvolta nell'armonioso caos delle sonore parole. bettinelli, i-178: abbiam

complesso di queste ragioni rispondenti alle relazioni delle cose è la sintassi. la legge

mai. -sintassi narrativa: insieme delle norme formali o semantiche dalla cui combinazione

della sintassi narrativa; il gioco combinatorio delle possibilità narrative sconfina presto dal piano dei

accademia di agricoltura dagli scuolari della 'sintassi'delle pubbliche scuole dirette dai benemeriti padri barnabiti.

-disus. distribuzione armonica ed equilibrata delle parti di un discorso secondo le norme

via via; hano composta la sintassi delle note. c. carrà, 528:

più individuanti della espressione: alla sintassi delle linee, alle qualità di materia, alla

idea precisa di quelli che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità di

cioè a dire i princìpi di una sintassi delle macchine. calvino, 15-195: è

. 3. inform. insieme delle norme necessarie alla corretta formazione delle indicazioni

insieme delle norme necessarie alla corretta formazione delle indicazioni del linguaggio di un programma.

carnap (1891-1970), esposizione sistematica delle regole formali che governano un linguaggio con

stessi. -nella logica matematica, ricerca delle relazioni formali di un linguaggio che non

sintatticaménte, avv. dal punto di vista delle sintassi; sotto il profilo sintattico.

parole componenti sono costruiti sulla regolare applicazione delle norme della sintassi (come pomidoro rispetto

sinteàsi, sf. biol. l'insieme delle proteine che l'organismo concepito riceve preformate

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (19 risultati)

, vi-19: l'argomento... delle scienze teosofiche è di natura sintetica,

le conosciute verità, sia per iscovrire delle incognite. si fa... con

diceva a chi entra che i soggetti delle novelle hanno lì i loro gelosi e

riassumessero le leggi e i fatti dominanti delle singole storie come in una sorta di

: la raccolta adunerà il men peggio delle mie liriche edite e inedite e sarà

. abbiamo rappresentato la sintesi 'l'amante delle stelle'. 3. fusione di

grande manifestazione sociale: cerchiamo svincolare una delle 'incognite'del problema terrestre, introdurre un

modo da non lasciar vedere la serie delle proposizioni che ad esse menarono; opposto al

si svolge la serie o la catena delle proposizioni che han portato allo scioglimento del

8. biochim. sintesi proteica: insieme delle reazioni chimiche cellulari che concorrono alla formazione

chimiche cellulari che concorrono alla formazione delle proteine. le scienze [agosto 1988

ii: olivetti presenta altre innovazioni tecnologiche delle quali molto si parla, ma poco

dei morti, culto dei cimiteri, ingrandimento delle sorgenti vitali. m. carrara [

2. medie. disus. insieme delle operazioni atte a ottenere la riduzione delle

delle operazioni atte a ottenere la riduzione delle fratture. tramater [s. v

. v.]: 'sintesismo': riunione delle operazioni chirurgiche atte a produrre la riduzione

atte a produrre la riduzione e il rattenimento delle fratture; altrimenti 'sintetismo'. =

invece sta l'indipendenza, quando runa delle due cose sintesizzanti non potrebbe essere distrutta

dal realismo un artista che sfronda dal complesso delle apparenze tutto ciò che non si può

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (6 risultati)

un'attività intellettuale). lità delle menti de'popoli: la tedesca è molto

tedesca ha abitudini più sinteticontengono un esame delle due foggie di ragionare sintetica e che delle

delle due foggie di ragionare sintetica e che delle nostre. carducci, iii-25-203: io per

sintesi, che si esprime con colori e delle forme, in partic. nel postimpressionismo

conc., iii-151: un carattere particolare delle nuove dannano le intenzioni, per l'infecondità

... si possono anche comporre delle parole; naturalmente lo scopo è quello.

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (7 risultati)

riporta il valore di frequenza e i nomi delle stazioni radiofoniche e che permette di controllare

scala parlante, tabella con i nomi delle stazioni su cui si può sintonizzare un

, 1-v-74: 'sintomatologia': trattato de'sintomi delle malattie. lessona, 1357: 'sintomatologia'

parte della medicina che tratta dei sintomi delle malattie. fenoglio, 5-i-440: come

, questo è un sintoma in genere delle azioni lese, e questa azione lesa è

2-55: « che ne pensa ella delle nostre scrittrici? » « penso che

di uno stato di cose al di là delle parvenze. balbo, 2-351: non

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (16 risultati)

galileo, 1-1-184: spesso una [delle macchie solari] si divide in due

, imitando in somma 1 particolari sintomi delle nostre nugole. d. battoli,

quella fede si muove a far cose delle quali causa ella diviene. -per

stesso periodo di oscillazione. si dice anche delle oscillazioni elettro-magnetiche. 'la sintonia della radio'

senza fili per la quale il ncevitore delle onde hertziane, essendo in accordo perfetto nel

possibile, la confusione data dalla interferenza delle onde e la mancanza di segretezza nelle comunicazioni

, 1-v-74: 'sintonico': epiteto d'una delle due specie del genere diatonico ordinario,

che rappresenta il primo stadio di trasformazione delle proteine per opera del succo gastrico.

periodo di oscillazione. si dice anche delle oscillazioni elettro-magnetiche. 2.

fili alcuni metodi per realizzare la direzione delle onde hertziane e per sintonizzarle: ossia per

quando puntavo il selettore sulle vetrine scintillanti delle gioiellerie, sulle facciate maestose delle banche

vetrine scintillanti delle gioiellerie, sulle facciate maestose delle banche. 3. rifl

due circuiti oscillanti. con l'intero patrimonio delle verità proclamate dogma. diotecn. messo

. g. partei [in civiltà delle macchine 42]: per studiare il movimento

destinato principalmente ad essere impiegato a bordo delle navi. consiste in un circuito aereo

di indebolimento del corpo o di una delle sue parti, o anche di un organo

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (11 risultati)

sinuata': quella che ha ne'suoi lembi delle parti sporgenti e rotondate, separate da

affatto di sminuire il senso della gravitazione delle masse, ma in luogo di adagiarle

del terreno; ritmico innalzamento e abbassamento delle onde; corso a meandri di un fiume

bettola, 3-147: la dolce sinuosità delle ripe si vela di mezze tinte assai

qualche sinuosità della strada. -curvatura delle labbra. d'annunzio, v-2-576:

noi possiamo chinarci a scrutare la profondità delle loro pupille seguaci e indovinar le parole

parole ch'esse ci diranno dalla sinuosità delle loro labbra eloquenti. e.

languenti nelle più orrende e disabitate sinuosità delle caverne. -catena montuosa o sistema

cinta. -che accentua i tondi delle lettere (la scrittura). soldati

, 225: la joenia presenta inoltre delle affinità colle tricomonadi, colle cercomonadi,

'sinusìa': in teologia, l'unione delle tre persone della trinità in una sola divina

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (9 risultati)

a serpentina. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 73]: la 'grande via'

rami eguali simmetricamente disposti intorno all'asse delle ascisse, le cui intersezioni sono punti di

e irregolari, presente fra le terminazioni delle arterie e le radici venose, in prossimità

, in prossimità di alcuni organi e delle ghiandole endocrine. l. ferrio

embriologicamente derivati da formazioni diverse da quelle delle cellule vasoformative. = cfr. sinusoide1

; è il corpo di riproduzione organica delle alghe vanche- riacee.

del 'cosmopolitismo', dell''usurpazione'delle terre arabe, ecc., anche come

sm. ant. asparago. trattato delle mascalcie, 1-269: tolli una libra di

che oscillano tra il generico dei 'siparietti'delle riviste di nuto navarrini e il granatiere

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (7 risultati)

porzione; vi si trova della sabbia delle acque del mare. lessona, 1357:

europa, ove vive nascosto nella sabbia delle spiagge, d'onde sporge di tratto

commestibile { sipunculus edulis) del mare delle indie è considerato dai cinesi come un

2. letter. ant. cannella delle fontane. fr. colonna, 3-83

magalotti, 20-14: io ho bevuto delle altre volte la siracusa, e non

ella appannava col suo alito l'oro delle medaglie siracusane appena estratte dalla zolla bruta

impronte immortali ridivenivano nitide sotto il tepore delle sue dita. ojetti, i-284: sul

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (1 risultato)

mazonerie e delle qualità delle colonne e delle base e de'capitelli, architravi, fregi

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (16 risultati)

occhi di miope, dietro la spessezza delle lenti. « un po'd'aria buona

sin dicendo che pareva per la spessezza delle colonne un canneto. onufrio, 234:

o del pelo di un animale o delle piume di un uccello. bencivenni [

spesseza. castelvetro, 8-1-163: nella spessezza delle aversità. campanella, 4-350: quando

bembo, iii-169: sì come la spessezza delle lettere accresce alle voci gravità, così

, così quanto alla gravità e spessezza delle sentenze, come quanto alla pulitezza e

, come quanto alla pulitezza e leggiadria delle parole. castelvetro, 8-2-361: conviene

. 2. figur. intorpidimento delle coscienze. bacchetti, 2-xxiv-1091: simili

dove respiriamo? soldati, 2-272: quale delle due soluzioni gli avrebbe permesso di vivere

gioco fra due organi meccanici o la larghezza delle fessure nei pezzi in lavorazione.

, cxx- 290: l'aspetto delle porte dei nichi e delle statue sono occupate

: l'aspetto delle porte dei nichi e delle statue sono occupate dalla spessità delle colonne

e delle statue sono occupate dalla spessità delle colonne. = voce dotta, lat

163: imperò non è attenuitate in collo delle colombe, imperò non ha spessitùdine.

i segni son questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti di esse

tesser rubicondo in faccia e tinflam inazione delle vene, l'aver la pelle distesa

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (7 risultati)

spesse arene e giacente raguardava e'campi delle grandi acque. crescenzi volgar., 2-16

, 7-149: con torcimenti fecero i fondamenti delle mura, onde chiusa è la cittade

specie della luce e del colore e delle altre cose visibili possino passare pel mezzo dell'

, pigliolo piu volentieri per la profondità delle divine scritture, dalle quali è profetato

mormorio profondo / che lo spesso cader parea delle acque / allorché tutto addormentato è il

arpino, 11-101: 1 triangoli neri delle case giacevano in uno spesso silenzio,

una pelliccia nera e lucida, con delle gambe forti, interamente calzate di nero

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (14 risultati)

. panigarola, 3-i-244: nella prèdica delle ceneri di monsignor cornelio, ove egli

massimamente nelle sottili terre e nelle specie delle viti che si chiamano albane e schiave.

con grandissima. e questo per cagione delle guerre spesse e quasi continue del comune.

ardita balli, / canti fra 'l coro delle sue speranze / giovinezza: percote a

. capponi, 1-66: nello spesso variare delle istituzioni cittadine rimase quest'una, pieghevole

rimase quest'una, pieghevole sempre al dominio delle fazioni ed all'arbitrio dei potenti.

perché v'ha allo 'ncontro più spesso delle più nuove. carducci, iii-10-248:

petti co li spessi pugni. guido delle colonne volgar., ì-174: lo re

1 viniziani primieramente le palle spesse delle artiglierie contra loro da'francesi avventate ricevettero.

e più giusti che non sono i tiri delle nostre artiglierie. botta, 4-800:

altro consiste di più, il grave delle più tarde e rare e l'acute delle

delle più tarde e rare e l'acute delle più preste e spesse. -che

respiro, il battito del cuore e anche delle ciglia, il polso); che

quando vuole dalla mano destra, portando delle barchette sui carri per traghettare, ci sono

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (10 risultati)

potendo trapassare il folto e lo spesso delle tremolanti, verdegianti e suffolanti frondi, non

spessa: di gran carriera. guido delle colonne volgar., i-130: montare accavallo

; in moltissimi casi, il più delle volte; ripetutamente. iacopo da lentini

come ti se'tu spesso adirato? trattato delle mascalcie, 1-16: refrega lo luogo

inteso, / spesso, all'orezzo delle sere estive, / fra 'giovani sedea

d. carafa, 300: gli appetiti delle cose mondane ci assalisco- no così allo

dei casi. bisaccioni, iii-20: delle cose di polonia io tratto con la penna

per isperienza trovato che la maggior parte delle cose di colà avvisate né sincere né intatte

lui. spesso e volentieri quel giovanastro fa delle scappatelle'. c. carrà, 516

nei paesi dove l'abitudine all'esercizio delle libertà civili ha uno spessore già di

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (2 risultati)

ed il mantenimento di una complessa sistemazione delle aree di fienagione e di pascolo (spietramenti

, / forse l'assidua pioggia / delle lacrime mie vi rompe e spetra?

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (7 risultati)

/ udito ho il subitaneo / fremito delle vene / per l'immobilità del tuo dolore

si umilia a riconoscersi, nella calca delle esistenze, nulla più d'una

esistenze, nulla più d'una delle tante di cui l'orecchio sbigottisce di cogliere

di cogliere il brusìo. -pentirsi delle proprie colpe. boterò, 11-274:

ch'ei miri attonito la figura mostruosa delle sue colpe commesse. tornielli, 1-40

manetti, 2-120: filippo arossì e ringraziollo delle cortesi e grate parole, e disse

è visiva e appartiene dunque al dominio delle arti figurative. pasolini, 17-128: i

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (8 risultati)

spettacolari, delimitando sempre più il campo delle probabilità. -film spettacolare: che

viii-162: l''odissea'è la storia delle avventure di ulisse nel suo viaggio di

ritorno a itaca e io voglio il film delle avventure di ulisse... e

, allo scopo di imporsi all'attenzione delle masse. a. zarri [

oggi valutare concretamente anche singoli eventi esemplificativi delle dinamiche della spettacolarizzazione. g. vattimo

concorrere avidamente il popolo agli spettacoli sanguinosi delle esecuzioni pubbliche. montale, 14-29:

traemo di mano le forteze e cipta- delle nostre, e subito per espegnere al tutto

colla quale ci diede il grato spettacolo delle varie successive trasformazioni per le quali passa

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (6 risultati)

lavoro immortai stupida sorse / la madre delle cose e 'l guardo torse / a mirar

parimente di fare ne'tempi le rappresentazioni delle vite e de'martori de'santi.

6. con valore collettivo: l'insieme delle attività ricreative e di divertimento che fanno

accentuare la politica-spettacolo. 7. ciascuna delle proiezioni di un film o delle rappresentazioni

. ciascuna delle proiezioni di un film o delle rappresentazioni teatrali che si svolgono nello stesso

programmi teatrali, cinematografici e televisivi e delle manifestazioni musicali, avvalendosi di critici specialisti

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (7 risultati)

circa li debiti ereditari e le doti delle donne, che si devono prima cavare

s'era dal geografo fatta prestare una delle copie degli « annali » spettanti ad alcuni

. c. n. l. -dipendenti delle imprese di assicurazione (1994-1907), 19

allora sequestrate le suddette navi nel porto delle dunes con merci di grandissimo valore,

. gozzi, 1-62: negli atti delle principali accademie vengono indistinte, a foggia

necessario per sodisfare alli spettanti proporre qualcheduna delle cose seguite delle molte che vostra santità

alli spettanti proporre qualcheduna delle cose seguite delle molte che vostra santità già tiene notizia

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (5 risultati)

queste considerazioni spettano più specialmente alla condizione delle province orientali dell'america inglese. 2

frutto. mazzini, 14-386: sono gratissimo delle due lettere di foscolo trascrittemi, e

: s'usurpano gran parte del governo e delle utilità che di buona ragione spetterìano a

quanto a noi spetta, dallo stesso spirito delle precedenti condotte. 8. mirare a

99: per quanto spetta le condizioni delle altre parti del regno, la sfiducia,

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (9 risultati)

, in presenza di don luigi, delle sue tenerezze. manzoni, pr. sp

di gioia de'ragazzetti, il suono delle campane della chiesa e la generale e

luogo convesso. fagiuoli, ii-164: delle imagini esposte a tutte l'ore /

non poter corrispondere alla spettazióne non solo delle qualità d'esse, ma né anco della

... valendosi i catalani altamente delle solite astuzie, fecero che i deputati e

schiamazzo dei maschi, frammischiato allo spettegolio delle altre ragazze. = deriv.

. abbattere, atterrare. guido delle colonne volgar., i-74: li grieci

ìxl-143: così il dicto papa non fidandosi delle genti de re per lo spetto messo

petto scoperto. libro della cura delle malattie, 18: malvestiti, di mezzo

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (9 risultati)

data. - composizione spettrale. insieme delle caratteristiche di uno spettro. - diagramma

v.]: 'spettrale', nel senso delle scienze fisiche: analisi spettrali, studi

generale dello spettro stellare. -classificazione spettrale delle stelle, metodo di classificazione stellare basato

spettrale, l'identificazione e lo studio delle frequenze e delle lunghezze d'onda di un

identificazione e lo studio delle frequenze e delle lunghezze d'onda di un segnale periodico

cerulea e profilano / i lacerti purpurei delle dita / fino ai corru

: nell'ombra circostante le federe bianche delle poltrone e del divano baluginavano spettralmente.

te. erano larve, ma che sfuggivano delle colpe le tenebre: spettri, ma

], 22: la distruzione delle grandi officine solleva lo spettro della disoccupazione

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (34 risultati)

, e riflettea / gli spetri capovolti delle piante. -immagine proiettata da una

caratteri alle immagini ombratili o agli spettri delle lanterne magiche, in cui non mai

trova la vivacità dei colori e la verità delle sembianze che hanno le altre pitture.

10. ott. l'insieme delle frequenze monocromatiche presenti all'interno di una

diverse a seconda dei livelli di assorbimento delle radiazioni emanate dalla corona stellare; il

tale radiazione. -in partic.: insieme delle onde di varia frequenza che compongono la

spettri, che non presentano se non delle righe oscure o d'assorbimento, come il

alle radiazioni luminose da parte di flussi delle medesime radiazioni, e che indica (

- spettro ottico di emissione-, flusso delle onde luminose emesse da una sorgente determinata

). -spettro visibile-, l'insieme delle radiazioni elettromagnetiche visibili all'occhio umano (

con i due opposti campi di frequenza delle radiazioni invisibili, rispettivamente lo spettro infrarosso

quella della luce rossa e inferiore a quella delle microonde, e lo spettro ultravioletto,

nuvole fuggenti. -nell'ottica delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari in generale,

mezzo di particolari dispositivi; la composizione delle radiazioni stesse, rilevata mediante l'uso

-spettro radioelettrico-, campo di diffusione complessivo delle frequenze radioelettriche. i. gaetani [

, 14-i-1986], 13: il recupero delle isole kurili... è

grandezza variabile nel tempo. -nella fisica delle alte energie, distribuzione dell'intensità della

dell'intensità della radiazione a seconda delle funzioni (energia, impulso, ecc.

(anche soltanto spettro): campo delle frequenze acustiche; campo di udibilità.

che si può sentire. so delle componenti armoniche, definite in base ai parametri

un suono o spettro sonoro: insieme delle frequenze costituenti un suono. -spettro di

. -spettro di una vibrazione: insieme delle oscillazioni armoniche componenti una vibrazione data.

data; la distribuzione stessa dei valori delle masse degli atomi o delle molecole della sostanza

dei valori delle masse degli atomi o delle molecole della sostanza in esame. -

campo magnetico (e riproduce l'andamento delle linee di forza del campo stesso)

. bot. spettro biologico-, presenza percentuale delle diverse forme biologiche in riferimento alla flora

spettro pollinico: rappresentazione grafica della frequenza delle diverse specie di vegetali ricavata dall'analisi

della famiglia dei corridori e della tribù delle mantidi. = voce dotta, lat

strumento con cui si rileva l'intensità delle radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello spettro

chimica che nell'analisi quantitativa e qualitativa delle sostanze applica princìpi e tecniche proprie della

astronomica, permette di misurare gli spostamenti delle righe spettrali di una sorgente elettromagnetica monocromatica

di rilevamento, misurazione e registrazione grafica delle modificazioni di potenziale elettrico che avvengono

di isolare in successione una o più delle righe dello spettro solare e di fotografarle via

, hplc) potrà contribuire al riconoscimento delle varie sostanze utilizzate a scopo anabolizzante e,

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (20 risultati)

, da un microfono per la rilevazione delle onde acustiche e da un generatore di

. c. n. l. difendenti delle aziende minerario- metallurgiche (1988-1994),

spettrografìa, sf. fis. l'insieme delle tecniche sperimentali concernenti la produzione, il

: fowle aveva costruito le curve rappresentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce

rappresentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce stesse e la quantità di vapore

una lastra fotografica o determinando l'intensità delle varie componenti per mezzo di appositi dispositivi

spettrometrìa, sf. fis. l'insieme delle tecniche di misurazione delle intensità e delle

. l'insieme delle tecniche di misurazione delle intensità e delle lunghezze d'onda delle

delle tecniche di misurazione delle intensità e delle lunghezze d'onda delle righe di uno

delle intensità e delle lunghezze d'onda delle righe di uno spettro, in partic.

atto a misurare la lunghezza d'onda delle righe presenti nello spettro osservato, spettroscopio

. 3. nell'àmbito della fisica delle alte energie, qualun- ue apparecchiatura in

analisi e anche la produzione degli spettri delle radiazioni emesse da una sorgente (siano

oltre un decennio la tecnologia del restauro delle opere d'arte si avvale di mezzi

atomica e parti- cellare, lo studio delle proprietà delle molecole, degli atomi e

parti- cellare, lo studio delle proprietà delle molecole, degli atomi e delle particelle

proprietà delle molecole, degli atomi e delle particelle subnucleari attraverso la loro immagine spettrale

in astronomia e in astrofisica, il complesso delle tecniche spettroscopiche (spettroscopia celeste) usati

nella pratica meteorologica essenzialmente per la complessità delle installazioni spettroscopiche richieste. -binaria spettroscopica:

cui duplicità è rivelata solo dall'esame delle caratteristiche spettrali. spettroscòpio, sm

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (10 risultati)

puricelli..., allungato- re delle prolisse moralità del maggi con qualche spizzico di

di un'altra reverenda madre; dall'ultima delle quali intesi più distintamente l'ordine della

per corporazioni della firenze medievale, una delle sette arti maggiori. varchi

cittadini fiorentini andavano necessariamente ciascuno per alcuna delle ventiune certi...; le quali

quali [poeti] è permesso alcuna volta delle cose che non ne vendono gli speziali

, spiziarla), sf. ciascuna delle spezie e sostanze aromatiche di origine vegetale

. villani, iv-13-27: stimossi il danno delle mercatante e spezierie rubate per li turchi

sete cui ben tosto sanavan col piccar delle spezierie. goldoni, vii-1035: -che cosa

calderari. -per estens. commercio delle spezie. giamboni, 8-ii-143: medicine

ziaria. -terra di produzione delle spezie. cravaliz [gómara],

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (17 risultati)

soccorso. 4. figur. insieme delle risorse, delle capacità, delle doti

4. figur. insieme delle risorse, delle capacità, delle doti fisiche o intellettuali

. insieme delle risorse, delle capacità, delle doti fisiche o intellettuali possedute da una

. pratesi, 5-129: nel fondo oscuro delle spezierie e dei nebbiosi caffè il lume

eletto 'motu proprio'; e sebbene nel banchetto delle muse io mi diletti poco di queste

6. disciplina che studia le proprietà delle spezie e delle droghe medicinali.

che studia le proprietà delle spezie e delle droghe medicinali. citolini, 471:

dendo e stando, per lo più son delle donne, come tessere, cu- scire

, come pifferi, pronti al menar delle mani, i quali sono i bravazzi del

, il quale ti ha già fatto delle mondiate, non vi ti fidi.

gregge a rimirare... li spezzami delle tegole sul terreno sconvolto.

cola. montanari, ii-290: la carestia delle monete minute rende incomodo a tutta la

[s. v.]: spezzamento delle private proprietà in piccoli spazi di terreno

einaudi, 77: l'invasione delle terre si trasformava in un tentativo confuso

nello isolamento, ma sibbene nel concerto delle forze produttrici, nella associazione del lavoro col

o d'altro venga interrotta in alcuna delle sue parti continue, le quali rimanendo

. letter. che rompe i pennoni delle vele (il mare in tempesta).

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (3 risultati)

di grecia e sotto 1 monti / delle ruine sue non manda a dite / sino

artista del suo tempo, spezzare i vincoli delle convenzioni, accogliere e realizzare nella sua

liberai da quella stretta / spezzando il cerchio delle braccia. -annullare un impedimento

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (5 risultati)

l'aurora della grazia vostra spezzando le notti delle mie disgrazie, m'avete apportato un

in due, a ogni tratto, delle grandi frotte di gente. 10

estenderla al di là e contro i valori delle pianificazioni in atto. -opprimere

-incrinare la voce, arrestare il flusso delle parole. de roberto, 7-244:

], 250: la necessità stessa delle cose va via via spezzando il nostro

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (7 risultati)

compositori... pongono nel principio delle battute le ottime consonanze. poco vi

che la testa gli si spezzò. guido delle colonne volgar., i-238: chi

negri, 1-154: il gran freddo delle parti settentrionali nell'inverno rende il legno

anche un rumore insolito, il crocchiare delle foglie secche che si rompono sotto i

una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose gialle; una s'è spezzata

diffamati col corno e publicati per assassini delle lettere con le trombe delle ignominie! poerio

per assassini delle lettere con le trombe delle ignominie! poerio, 3-303: s'

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (5 risultati)

danza eseguito con la massima apertura delle gambe. il corago, 102

1-20: l'abuso di fare i frontespici delle porte, delle finestre e delle

abuso di fare i frontespici delle porte, delle finestre e delle loggie spezzati nel

delle porte, delle finestre e delle loggie spezzati nel mezzo. milizia, vli-490

gambaro hanno una scorza spezzata a somiglianza delle lame di uno scarsellone di un corsaletto,

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (10 risultati)

raggi del sole per- cotevano lo spruzzo delle spezzate nebbie. -offuscato a tratti

, a guardia di porti o convoglio delle navi che di provenza recavan vittuaglie all'

tipografi, specialmente per quanto riguarda la divisione delle strofe e quei famosi versi spezzati,

. daniello, 1-122: io ora delle [voci] spezzate vi parlo, e

] spezzate vi parlo, e non delle sdrucciolose intere, le quali sempre nella penultima

... spezzate (falla molteplicità delle intenzioni non tutte artistiche, rotte dalla

e la sua creatura è la brevissima delle linee; il prete fra mezzo ci fa

, il profilo spezzato, aspro e soave delle alpi apuane. 25. mus

1605 una compieta, de'motetti, delle litanie ad otto voci, dei falsi bordoni

tore di navi, però che l'amore delle puttane è come un rompimento in mare

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (10 risultati)

edifizi de'vostri famosi maestri... delle spezzature nelle pietre che sciolgono a poco

dell'impareggiabile palladio... le spezzature delle comici sono ragionevoli o almeno sopportabili,

tavole d'un palcoscenico. -mancamento delle forze. serao, i-441: essi

50: partirà lunedì prossimo il mercato delle spezzature varato dalla consob per facilitare la

entrare in testa i tempi, le spezzature delle note da crome in semicrome e semibiscrome

musica come rumore, che sono tipici delle avanguardie europee del novecento. -l'intervallare

accentrare in un punto il rapporto d'interesse delle figure, insomma, quel suo volersi

soldati, 6-411: il secolare gioco delle parentele, dei matrimoni, delle divisioni

gioco delle parentele, dei matrimoni, delle divisioni ereditarie ha spezzettato e raggruppato,

sui terreni carboniferi, un tempo monopolio delle grandi famiglie nobili, si sono con l'

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (5 risultati)

11-71: cercai di im- adronirmi delle frasi che alcune persone sconosciute si scam-

bombe, alle granate, allo scoppio delle mine, agli spezzoni incendiari, all'

e cavarle danari. -stor. soprastante delle spie-, a pisa e a città di

per pisa. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323

del fondaco de foglio e del soprastante delle spie. -vena! uccello in gabbia

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (9 risultati)

pratiche e i commerci e stando avvertite delle parole di ciascuno, dànno facil adito

come potremo dir che sia il giuoco delle arti, dove ciascun finge di fare

per comprendere che quel sudore e il trèmito delle mani erano la spia della paura che

d'ottanta navi rostrate, e molte delle minori le quali erano aperte, rostrate

aveva ascoltato il colloquio, dietro la spia delle persiane. -punto di osservazione

l'edera copriva le antiche feritoie, spie delle strade che salgono dal piano.

detto, esagerando, che il rapporto delle famiglie con la strada consiste nel guardare

: 'spia': pertugio circolare nelle porte delle carceri e simili per ispiare il conte

rivelano giusto il valor degli affetti e delle stime umane. moretti, i-740: quanto

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (10 risultati)

- lasciar vedere un indumento. delle alpi o degli apennini, di calabria o

, alla ragazza ulivastra invece facevano la spia delle ghiado tutti i possibili fantasmi di epopea personale

dall'odor di vernice, dalla sparizione delle macchie, fin dell'ul

cicato contro il piedino di una delle librerie, un mozzicone di tommaseo

candela. amicis, 239: delle bambine spiaccicavano nel pugno delle for-

, 239: delle bambine spiaccicavano nel pugno delle for- - frantumato, sfracellato

, 14-61: gli studenti, il popolo delle contrade e i fo attorcigliata

non si incontravano che le stelle spinose delle carline, spiaccicate in terra con tutto il

. cantoni, 289: fidarmi poco delle prime impressioni e poco delle seconde,

fidarmi poco delle prime impressioni e poco delle seconde, procurando così, quali che fossero

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (3 risultati)

senso, / anzi nella memoria, / delle cose spiacenti, ond'io fui schivo

de'decreti e la spedita dif- finizione delle cause, publicata senza timore di spiacere a

:. non posso smaltir io spiacere delle mie perdite, sempre più croniche per una

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (3 risultati)

sentenza quella che avessi più che la metà delle fave e più fave di nessuna.

se. montano, 1-13: una delle qualità che più tornano ad onore delle

una delle qualità che più tornano ad onore delle donne è d'esser sempre e

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (8 risultati)

guglielmini, 132: nelle parti convesse delle tortuosità dei fiumi si generano spiagge o

; e parendo loro accommodato alla caccia delle lepri, presero spiaggia.

. -vita di spiaggia: insieme delle abitudini quotidiane tipiche della villeggiatura in una

spiaggiosi, sguiscia presto la neve, fa delle volute, delle lazze spropositate.

la neve, fa delle volute, delle lazze spropositate. = 'deriv

potter riprendono leopoldo del suo funesto metodo delle spiagioni, hanno veramente tutte le ragioni

stampare che si era fatto il libro delle 'dieci ragioni'del padre edmondo.

. dopo tutto, sospeso alla raggiera elastica delle lunghe zampe, il corpo, per

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (8 risultati)

. bocchelli, 9-271: lo spianamento delle mura fu affrettato, anzi precipitato dalle

di spianamento: azione intensa e prolungata delle artiglierie in preparazione di un attacco,

pastorali furono e impertinenti e significanti nulla delle materie soggette, perciò ch'elle non

castelvetro, 1-112: tornando a parlare delle tre cose proposte leggiadria, composizione e

tasselli sì come t'insegnai a quei delle monete, ispianera'gli pulitamente con pietre

leva via le costure, e colle palme delle mani le spiana bene. testi spellani

per seta torchina per spianare le cosciture delle tele. fanzini [1905], iv-458

a spianarli, ché avevano preso la curva delle doghe. -distendere una rete per

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (9 risultati)

mura e 'l porto riempierono. guido delle colonne volgar., i-75: poi

spianare la fortezza di precop e parte delle linee. foscolo, ix-1-439: un arcivescovo

spianare la breccia: ampliare con il tiro delle batterie una breccia aperta nelle fortificazioni nemiche

modo da facilitarne il superamento da parte delle truppe d'assalto. dizionario militare italiano

la breccia': si dice dell'effetto delle batterie, quando col loro tirare sulla

nemico, dopo aver completamente spianato con tiri delle sue artiglierie le difese della nostra nuova

: aquilone spiana il groppo torbido / delle salse correnti. 11. portare

, acciocché voi impariate a cercare le significazioni delle cose eziandio in quello che egli per

tutti li impedimenti e vincere la natura delle cose. g. p. maffei,

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (8 risultati)

129: c'è poi il capitolo delle macchinette. come... il 'top-skin'

f. invar. nella lavorazione artigianale delle scarpe, addetto alla lisciatura e alla preparazione

, addetto alla lisciatura e alla preparazione delle suole per le successive operazioni di rifinitura

operazioni di rifinitura. dizionario delle professioni [s. v.]:

: li pisani fecero fare grande spianata delle vie per combattere con loro valentemente. porcacchi

pantera, 1-278: dal primo apparir delle pleiadi sinché l'ultima di esse si

4-64: il astardo, non contento delle prosperità presenti, per spianarsi la via

di scelta di parole che all'una delle tre cose ch'egli avea per oggetto non

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (7 risultati)

muro. baldinucci, 154: 'spianate delle muraglie': usano i buoni architetti far

sua benevolenza che per la spianata viottola delle lodi. caimo, 68: so

mutamenti della luna e all'in- sidie delle stagioni. magalotti, 23-239: l'università

penzo- io. idraul. metodo delle spianate: nell'irrigazione per lavan

speranza far una larga spianata al corso delle vittorie. -fare una o la

: nelle spianateli dei dirupi e nelle pieghe delle valli, si allargavano feracissimi pascoli.

, ondoso, sommosso che sia nel contrasto delle grandi e possenti correnti dell'aria e

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (20 risultati)

cammino un po'soprapensiero, mi accorgo delle demolizioni soltanto quando faccio per entrare in

falde dei feltri. dizionario delle professioni [s. v.]:

cuoio, chi è addetto alla cucitura delle pelli o alla lisciatura delle pieghe che si

alla cucitura delle pelli o alla lisciatura delle pieghe che si formano dopo la tintura

formano dopo la tintura. dizionario delle professioni [s. v.]:

alle pelli conciate. -nella lavorazione delle scarpe, chi è addetto alla lisciatura

scarpe, chi è addetto alla lisciatura delle suole. dizionario delle professioni [s

alla lisciatura delle suole. dizionario delle professioni [s. v.]:

la cucitura risulti esternamente invisibile. dizionario delle professioni [s. v.]:

lavorazione del legno, levigatore. dizionario delle professioni [s. v.]:

tabacco, chi è addetto alla sistemazione delle foglie del tabacco nelle botti, in modo

che restino ben distese. dizionario delle professioni [s. v.]:

navigatori de'mari fra gl'imper- versamenti delle tempeste e afferratori di porti stranieri e spianatoli

per ognuno, un aiutante. dizionario delle professioni [s. v.]:

arte..., e il padrone delle fornaci sia obbligato per tale spianatóre e

i-20 (14): la perversa spianazióne delle scritture, adattata a purissimo oro,

ne'modi del dire o nella bellezza delle parole. = nome d'azione da

dallo spiano de'monti e dal rigonfiamento delle valli. 2. estesa zona pianeggiante

. einaudi, 4-76: il numero delle viti è diminuito, per lo spiantamento

viti è diminuito, per lo spiantamento delle vigne vecchie. 2. per

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (4 risultati)

i tributi, perché è uno spiantamento delle famiglie. p. e. gherardi,

arbori e predavano i vasi e le figure delle bellissime fontane. marino, 1-5-103:

gruppo d'uomini, facendo forza ai raggi delle ruote e aa una fune, cercava

detto, in maniera ch'essendosi fatta delle mie proprie facoltà, che sono così

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (5 risultati)

restò spianato, dove li tre quarti delle persone vi morirono, né vi restò casa

corti, di vederlo spiantato da una delle sue creature. 6. dimin

appella frode, molto iscalterito e ingegnoso delle malizie del mondo, di notte tempo si

levòe molto ceratamente e andòe nel campo delle battaglie, là ove le detta virtù

1327: ispiando elli il loro [delle vergini] andamento, mandarono dicendo a

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (5 risultati)

« unde avei-voi manicao? » guido delle colonne volgar., i-187: vedendola plaque

terra, guatta guatta, a spiare delle galee, se erano armate o no.

d'africa da cui sollecitamente non ispiasse delle spiagge, de'promontori, de'porti,

spiagge, de'promontori, de'porti, delle terre marittime di que'regni.

re giaimo e, spiato da lui delle genti ch'erano dentro augusta e dell'

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (5 risultati)

sumero in gran numero spiatori e delatori delle opere e dei pensieri altrui. d'

ai cinque sensi che scrutano la natura delle cose. redi, 16-iii-2: sono

spiatori che mirano a scoprire la natura delle cose e 'i tutto riportano dentro alla

ispiattellarvela, noi corriam la medesima via delle disgrazie. nomi, 1-5: la cagion

spiazzale tra il castello e le prime linee delle case a ridosso della collina, una

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (4 risultati)

bel marzio s'era fatto l'archivista delle sue memorie. 4. porzione

in due spiazzetti che mettono allo sboccatolo delle acque, ivi trovammo una nobile brigatella.

in verticillastri variamente distanziati; è tipica delle labiate, ma si trova anche in alcune

in prato; v'erano le cento bandiere delle città italiane spiccanti artisticamente all'ingiro.

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (2 risultati)

. era da più che mezzo secolo una delle personalità spiccanti ed inevitabili del 'tutto milano'

d'achille'. tesauro, 2-490: delle parole istesse di quegli oratori ond'ei le

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (4 risultati)

: mi pareva impossibile che al romore delle archibugiate il signor ettore non ispiccasse taluno

215: doversi ciò fare prima della lettura delle scritture, acciò dalla suprema autorità dell'

se ne spicchi un'altra, munita delle debite firme. ghislanzoni, 16-101: i

scompiglio, sgomenti, sospesi sul fremito delle ali, non seppero in prima spiccare il

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (10 risultati)

tinte meglio spiccassero, tennero il color delle arie più comunemente languido e smorto. pananti

una ferita il rossetto maldestro e sbaffato delle labbra. 13. stagliarsi sulla

idioma sono le vere e sole giunture delle idee principali del discorso; dànno inoltre i

che, incontrandosi, si raccontavano le vicende delle loro fughe. faldella, ii-2-319:

, spiccava un rimbombo prodotto dallo staccarsi delle frane dalla montagna. ìsuzzati, i-38

balbettata. piovene, 142: il suono delle parole era falso, eccessivo; e

o la singolarità, anche repellente, delle qualità, in partic. fisiche,

. m. bonini, 1-ii-110: una delle parti più necessaria agli eserciti è la

, si manifestò fino d'allora degno delle sorti che l'attendevano. ghislanzoni,

bacchelli, 2-xxv-94: l'inerte spiccarsi delle anime perse dalla sponda d'acheronte verso

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (3 risultati)

anno carichi di merci della china e delle filippine per acapulco, donde ritraevano immensa

quale aveva combattuto, venne in aiuto delle fregate. nievo, 528: ci eravamo

'l terreno. d'annunzio, iv-1-461: delle rondini covaticce alcune rimanevano per qualche istante

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (5 risultati)

.. si mostrano nell'indole varia delle lor lingue spiccatamente. delfico, i-292:

una raffigurazione, rilievo dei tratti e delle linee ottenuto con la tecnica dell'incisione.

: per compimento di quest'opera parleremo delle particelle e degli affissi, posiaché già gli

connessione del tutto e dall'analisi comparata delle sue parti. cesari, iii-425: questo

le azioni de'popoli e gli esempi delle nazioni che chi le sottigliezze mentali e

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (6 risultati)

netta. nencioni, 1-379: una delle caratteristiche più spiccate ed originali della moderna

, e1 presidenti e i membri più autorevoli delle associazioni romane,... e

.. corrisponde quella de'diplomi e delle carte autorevoli spiccate da

grasso e magro. 3. ciascuna delle sezioni curvilinee di forma triangolare che costituiscono

color grigio ferro, leggerissimo. -ciascuna delle tre punte che costituiscono la parte superiore

il fitto reticolo di fil di ferro delle feritoie si scorgeva solo qualche spicchio di luce

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (11 risultati)

l'aria in ogni senso, dice delle cose che un po'm'aprono uno spicchio

prete. 12. disus. ciascuna delle ante che costituiscono un paravento, collegate

14. arald. ciascuno dei bracci o delle punte di un'insegna cavalleresca a forma

.]: 'spicchio di croce': segnatamente delle croci cavalleresche. cicognani, 1-8:

mazzini, 56-190: questioni come quella delle popolazioni orientali-europee non si risolvono a spicchi

proverbi toscani, 101: il cuor delle donne è fatto a spicchi come il

dimin. spicchiétto. libro della cura delle malattie [redi]: v'introducono uno

spicchietto. -spicchiettino. libro delle segrete cose delle donne [redi]:

-spicchiettino. libro delle segrete cose delle donne [redi]: ingollano intero

inquieta: il primo che viene a fare delle proposizioni è accettato. in tre settimane

faldella, i-2-231: durante la discussione delle costruzioni ferroviarie, si spicciò l'aumento

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (5 risultati)

al più presto che possiate, / delle donne che vosco strascinate. pecchio,

3-710: i mercatanti allora sfoggiavano in apparati delle loro più ricche drapperie coprendo ai panni

i ruscelletti spicciar fuori zampillando dal fianco delle montagne. manzoni, fermo e lucia

a ^ o, accavalcia i due lembi delle due cose che si cuciono, i

era rimasto un uomo spicciativo e amico delle ingiurie e dei sarcasmi. n. ginzburg

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (7 risultati)

sguaiatamente. -che tende alla contrazione delle parole (un dialetto). praga

ha uno 'stephfather'milanese ma è una delle poche inglesi da me recentemente incontrate che

nuovo impaniare su quelle stesse paniuzze, delle quali l'unzio ne,

le mani, ma con i polpastrelli delle dita stropicciata, stretta insieme e spiccicata,

tutto 'l tempo dell'estate ne sono delle [pesche] rotonde spiccicatoie e che non

al convitto della signora felicita l'aggiunto delle ipoteche rappresenti la parte dell'intruso, nes

): la distruzion de'frulloni e delle madie, la devastazione de'forni,

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (4 risultati)

ospite / di un qualche savio e delle cose esperto. bresciani, 1-ii-313: in

xiv-2-63: eccovi... interamente spiccia delle ragazze, che non è poco;

anche com'erano più facili 1 costumi delle ragazze di lassù. con quelle si andava

dalla pianta o dal picciolo; privato delle foglie (un fiore).

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (10 risultati)

3-i-69: essendosi fin qui parlato spicciolatamente delle bellezze che aver dèe il toscano ragionamento,

cento più degli spicciolati e correnti fuori delle borse. c. ferrari, 330:

1-i-323: 1 furori oltramontani nella difesa delle terre non sono sostenuti; son bene

ridolfi, il confronto ch'egli istituisce delle sue opere è così spicciolato e meschino che

ha un sistema ben legato a cui fare delle osservazioni spicciolate non giova granché.

di dire voci incomplesse, termine usitatissimo delle scienze, dissero 'voci spicciolate'.

borsa o bossolo degli spicciolati il contenitore delle cedole con tali nomi). -anche sostant

scioperati e dell'arte maggiori e due delle quattordici minori; e oltre a ciò

spicciolati che non avevano avuto il novero delle fave ma da certo novero in su.

da me. soderini, i-536: pigliando delle rose rosse,... ponendone

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (1 risultato)

tutti i preti, grossi e spiccioli, delle vicinanze. fucini, 78: questo

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (7 risultati)

mi dicevano) 'l settembre alla spiccolatura delle foglie. = nome d'azione

chicchi di grano, in partic. delle spighe rimaste sul campo (un uccello)

[le passere mattugie] alquanto minori delle torreggiane e figliano negli arbori e cespugli,

lenta sua concentrazione. -ciascuna delle protuberanze cornee disposte come i denti di

astron. nella cromosfera del sole, ciascuna delle lingue fiammeggianti costituite da colonne di gas

, ridursi 3. bot. nella spiga delle piante graminacee, ciascuspichinglis, agg.

questi e dall'acqua, rinella famiglia delle graminacee. la riunione di essi forma la

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (2 risultati)

c. levi, 6-35: le ombre delle case erano nere e ferme, il

/ gli rompi e sfasci 'l fondo delle schiene. -picca con punta d'

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (9 risultati)

marianna. pratolini, 5-100: nell'interno delle rosticcerie giravano i grossi spiedi carichi di

spiega. 5. illustrazione delle caratteristiche o del funzionamento di un apparecchio

tasso al leopardi, abbiano legato alcune delle pagine più vere della loro vita.

dottrina o di un concetto; illustrazione delle caratteristiche o delle cause di un fenomeno

un concetto; illustrazione delle caratteristiche o delle cause di un fenomeno; interpretazione del significato

5. piena e libera espressione delle facoltà. mamiani, 4-121: reputano

gli ostacoli al pieno e libero spiegamento delle facoltà fisiche, morali e intellettuali dell'

, ii-2-141: il vico progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi

zona di un gran numero di uomini delle forze armate o di polizia per impedire

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (9 risultati)

un gran foglio, un proprio esemplare delle grida; e venne a spiegarlo davanti agli

ancor io) sotto l'esteriore ipocrisia delle vesti seriche nascondono i morbidi castori e le

b. tasso, i-58: allo spiegar delle vostr'ampie e chiare / insegne,

qui che un drappello di scelti cultori delle muse spiegò il vessillo della ragione e richiamò

ma esclusi da essa per la fama delle loro opinioni erronee, mal dissimulate per

belisario felice, / non resta allo spiegar delle tue vele / nube nel ciel che

la gru. e, riscaldati dal calor delle vivande gli spiriti, il pavone incominciò

la coda e contemplar superbamente le stelle delle sue piume. c. i. frugoni

fa mostra dei fiori suoi e della primavera delle sue ali. -per estens.

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (5 risultati)

scossero quegl'intelletti impennati, a guisa delle aquile, quando si accingono a spiegare al

gli accenti della sua voce con quelli delle voci degli angeli e di spiegare eternamente l'

angeli e di spiegare eternamente l'armonia delle sue note ne'concerti soavissimi e incessabili del

si facevano tintinnare, organiche spiegavano la potenza delle loro voci profonde. -per estens

in un'azione molti uomini e mezzi delle forze armate o di polizia. solaro

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (4 risultati)

casa, trovarono ch'ei zappava nell'orticello delle lattughe, gli spiegarono l'ambasceria.

spiegando la sua onnipotenza, cangia il destino delle armate. -dare una chiara

armate. -dare una chiara prova delle proprie capacità o valore. m

con fasce e con busti il corpo delle femmine per far loro un personale svelto e

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (5 risultati)

si fosse vistosamente spiegata su una qualsiasi delle alture laterali per piombare in orgasmo la

: lo stesso si dica del iarticolare delle teste alate di cherubi che -intraviste nel po-

del bilancio generale fiat, dei bilanci delle sezioni ed aziende e delle relazioni integrative e

dei bilanci delle sezioni ed aziende e delle relazioni integrative e spiegative che li accompagnano

chiamano lettere camerali. l'espe- dizion delle quali è a due modi, l'uno

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (5 risultati)

cui stavano spiegate in ordine di battaglia delle carte da tresette. -schierato in campo

da tali spronate tamasso, dalla fama delle cose fatte e più dalle genti di koulicano

è più dove biancheggia / il bel candor delle spiegate enne. g. chiarini

calvino, 22-124: eravamo al largo delle antille... sul mare liscio come

, [il carme] rappresenta una delle più spiegate affermazioni della giovanilepoesia politica deh'àriosto

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (6 risultati)

s. v.]: 'la spiegatura delle lenzuola, della biancheria': lo spiegarle,

galileo, 1-1-333: pochissimo mi resta delle cose attenenti alla dottrina, e quel

un testo letterario, dello stile, delle idee che ne costituiscono la sostanza;

enormità, spiegazzava il foglio, faceva delle esclamazioni di collera, d'ironia, di

accarezzare all'auretta che move dai ventagli delle signore e dai pennacchi dei soldati,

mosso, disarmonico, imprevedibile l'andamento delle frasi, dei periodi. calvino,

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (3 risultati)

tronchi diritti alternati al verde tenero, delle foglie appena spieghettate. idem, vii-58:

dal ceto aristocratico a quello borghese e delle professioni. la tendenza restò e si

la vita. pratesi, 1-115: una delle cose più grate agli uomini, e

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (6 risultati)

la loro magrezza spietatamente sottolineata dall'abbondanza delle brache da cavalleria e dalle fasce dell'

uomo crudelissimo e tiranno spietatissimo. guido delle colonne volgar., i-233: tanto

più cruda e fella, / né delle fiere o dei marini pesci / più dura

da'medici, e nel sintomico ardore delle di lui vene gelavasi la speranza di quella

impiaga- trici. -che è causa delle pene d'amore. c. gonzaga

sulla terra dura e i passi spietati delle pattuglie che ci davano la caccia.

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (9 risultati)

spietata parete italiana del nordend, una delle vette più imperiose del monte rosa magnifico

parve d'avere una immagine non picciola delle pene infernali. papi, 4-45:

sé vivo e spietato l'istinto del distacco delle cose che più parevano attrarlo, ebbe

congegni di una macchina nello spietato mondo delle verità effettuali. 8.

stampate benissimo in tutto dalla spietata condizione delle stampe moderne. 10. con

, o portarmela in braccio dalla greppia delle pecore fino alla riva della peschiera.

, senza alcun timore e senza curarsi delle conseguenze possibili (anche nella forma spifferarla

, 8-414: in confidenza spifferava anche delle paternali all'amico. fucini, 473:

vocessa, perché una volta al tempo delle martingalle fu spifferata da quel franco sacchetti

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (6 risultati)

gioglio altro non è che un vizio delle biade il quale nel principio del verno

d'aridezza, nascevano, divorando ogni bellezza delle prime. landino, 371: non

animale;... altri ancora delle spighe di grano, dei covoni, di

con questi [mattoni] facevano il più delle volte gli ammattonati per coltello a spiga

direzioni diverse, le corde dell'impagliatura delle seggiole. carena, 1-267: 'spighe'

quei righi o solchi formati dall'incontro delle corde dell'impagliatura, le quali venendo

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (21 risultati)

monoginia del sistema linneiano, e alla famiglia delle va- lerianee; cresce nelle alpi,

di spighe. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella,

con un disegno che ricorda la disposizione delle reste nella spiga del grano; spinato

mettono la spiga. libro detta cura delle malattie [crusca]: nel tempo quando

, recisione per mezzo della spigatrice, delle spighe dai fastelli. 3. disus

in tempo da poter profittare della spigatura delle stoppie. = nome d'azione

bilancioni, 1-678: 'spighetta': nell'infiorescenza delle graminacee, i piccoli rami dei fiori

rammenta neppure né di me, né delle tre orfanelle, che già spighiscono in casa

.]: 'spigelia': genere di piante delle pentandria monoginia, famiglia delle genziane,

di piante delle pentandria monoginia, famiglia delle genziane, che ha per caratteri:

ed 1 semi attaccati all'angolo interno delle cellette. diconsi 'spigelia anthelmia'e

detto genere adoperate come vermifughe, la prima delle quali è pianta deltamerica meridionale, la

era tutta intenta ad annaffiare i vasi delle camelie, delle ortensie, delle dalie,

ad annaffiare i vasi delle camelie, delle ortensie, delle dalie, delle chironie

i vasi delle camelie, delle ortensie, delle dalie, delle chironie, delle spigelie

camelie, delle ortensie, delle dalie, delle chironie, delle spigelie. lessona,

, delle dalie, delle chironie, delle spigelie. lessona, 1389: 'spigelia':

'spigelia': genere di piante della famiglia delle spigeliacee, staccate da quella delle stri-

della famiglia delle spigeliacee, staccate da quella delle stri- chnee: comprende erbe, di

. cantini, 1-1-65: lo spigionamelo delle case ed altre fabbriche non portava la cessazione

semestre ci sono molti spigionamenti. gli spigionamenti delle case non gli considerano in diminuzione della

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (9 risultati)

30 per cento sopra le pigioni delle case, 20 al proprietario e dieci al

]: se l'uomo ha le giunte delle ginocchia tagliate, non solamente leggerezza e

nel lodare la sveltezza o la forza delle gambe di questo ballerino, la spigliatezza

ragazze spigliate, vestite alla foggia pittoresca delle contadine de'paesetti. ghislanzoni, 18-16

vivaldi, e dunque nella sua musica, delle 'aperture'operate nel cielo tolemaico dai poeti

plur. -ghi). denominazione comune delle piante del genere lavandula e

che sciacqui al sole la miseria 7 delle tue poche case, ammonticchiate / come pecore

la buffa. 5. ciascuna delle due parti del codolo di una lama.

. da spiga, con riferimento alla forma delle pinne dorsali.

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (11 risultati)

spigolarne, sm. l'insieme delle spighe di grano raccolte con la spigolatura

suo comandante. codice dei delitti e delle pene, 471: saranno puniti coloro che

non per anche intieramente spogliati e sgombrati delle raccolte. pratesi, 5-121: allora

cioè lo spigolare, ch'e lo accoglier delle spighe per li mietuti campi.

quello non registrate, e ne spigolai delle manne. de sanctis, ii-352: uno

iv-1-947: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternavano, dall'alba al

, di questi indipendenti dalle grandi famiglie delle cave. 3. figur.

ant. spiculatóra), sf. raccolta delle spigne di frumento o di altre piante

. bocchelli, 1-ii-439: per vendicarsi delle risa proibì sul suo la spigolatura del frumento

mossegli da deputato la giudicò la apolitica delle frasi'. r. longhi, 1-i-1-316:

, e come si mescolava alla gioia delle fanciulle che spannocchiavano il granturco!

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (11 risultati)

di virtù e condannare apertamente agli occhi delle moltitudini il lusso de'prelati e de'papi

. - spigolo délvangoloide: ciascun lato delle facce di un angoloide. - spigolo

o di un oggetto (e a seconda delle esigenze funzionali e dei materiali può essere

masso. bacchelli, 18-i-552: una delle qualità del minatore provetto è di camminare

piante quadrate. baldinucci, 119: peducci delle volte, quasi piedi delle medesime volte

: peducci delle volte, quasi piedi delle medesime volte, cioè quelle piccole pietre sopra

sopra le quali si posano gli spigoli delle volte, benché impropriamente si dicano peducci

volte, benché impropriamente si dicano peducci delle volte i medesimi spigoli. 9.

e nel canale di sicilia per la pesca delle acciughe con 10 spigone.

pennone per aumentare la superficie di estensione delle vele. crescenzio, 2-1-26:

orlo superiore, usato per la cattura delle acciughe. 3. dimin. spigonétto

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (6 risultati)

2. che vede la maturazione delle messi (una stagione). mazza

a cui appartengono circa quaranta specie erbacee delle zone calde e temperate (in partic

sono distinti da punti neri. una delle sue specie si distingue pel sapore piccante

sue specie si distingue pel sapore piccante delle sue foglie analogo a quello del piretro,

), 20: lavoratore addetto allo spillàggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni (

passare, in questi quattro giorni, delle faccie antipatiche di governatori e di siniscalchi

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (6 risultati)

per essere che istru- caboli e delle frasi, vuoi nel girare del discorso e

e nella imaginosa applicazione dei traslati e delle figure, è tutta popolaresca.

: il cessare la compra e la vendita delle coscienze co'danari spillati dal sudore del

), 20: lavoratore addetto allo spillaggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni

usato dai fucilieri per ripulire la canna delle antiche armi da fuoco. guglielmotti,

uso di nettare il focone o caminetto delle armi da fuoco portatili, quando così era

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (8 risultati)

quando un'altra; ma il più delle volte mi assembravano agli spillieri che feriscono

campagna con le pulci / di luce saltellante delle lucciole / e gli spilli frenetici dei

tarchetti, 6-ii- 258: facevamo delle lunghe passeggiate: quando si toglieva la

, con il quale si trae il vino delle botti. mercati, i: era

retrocarica. -spillo di sicurezza: congegno delle bombe a mano o delle spolette dei

: congegno delle bombe a mano o delle spolette dei proiettili di artiglieria che serve a

andiam tutti sicuri al santo spillo / delle botti di galatina senza sigillo.

d'annunzio, iv-1-192: il viale delle cento fontane apparve in una prospettiva fuggente

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (5 risultati)

ua e là, per far saggio delle vivande, come avesser a dar giu-

vitali, fin che, compiuto il numero delle tagliature che tutte a gran cura si

profani, poiché bisognava istruirlo di cose delle quali ne avesse qualche idea per capirle

. disus. punto d'attacco dei semi delle piante graminacee. tramater [s

indicare il punto d'attacco dei semi delle gramigne, il quale è contrassegnato da

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (6 risultati)

dell'altro grassi e larghi a guisa delle pentole. pananti, ii-342: certe,

intero o semintero, permette la distinzione delle particelle di spin intero, i bosoni

natura dell'arbore, e nel tagliamento delle spine e delle superfluità. leonardo,

, e nel tagliamento delle spine e delle superfluità. leonardo, 2-103: vedendo

tozzetti, 7-19: non meno importante difesa delle possessioni,... fanno le

crespino (berberis vulgaris). trattato delle mascalcie, 1-87: quando questo male comincia

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (8 risultati)

-per estens. ciascuno dei peli orticanti delle ortiche. malpighi, 107: le

per piantare chiodi o stringere i cerchi delle botti e dei tini. carena,

invertebrati); ciascuno dei raggi spinosi delle pinne dei pesci. g. brancati

dell'arco. -sclerite dorsale del mesotorace delle farfalle. fr. colonna, 3-42

tubercolosi ossea che si riscontra al livello delle falangi delle mani e dei piedi,

che si riscontra al livello delle falangi delle mani e dei piedi, viani,

5-3-145: gli anatomici non chiaman fil delle rene questa tal dirittura, ma bensì

denominazion generale di spina dalle spine particolari delle vertebre che in quella dirittura son collocate

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (8 risultati)

allo sbarramento, poco sotto la cresta, delle alte mura. g. c.

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 72]: lungo la

e voleva mandarlo in piazza a comprarle delle acciughe salate, che si sentiva una

, 1-362: tutte le sei stanze, delle quali questa è prima, sono scurrili

. -formato dalla disposizione degli angoli delle fosse per lo scolo delle acque piovane

degli angoli delle fosse per lo scolo delle acque piovane da ciascuno dei poggi nei

non sono felice, lo ripeto, ho delle spine nel cuore, la mia pace

spine de'vizi e piantare l'erbe odorifere delle virtù. fiamma, 128:

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (6 risultati)

interna). viani, 19-81: delle strane allucinazioni gli facevano sgusciare gli occhi

capisce, ma era stata nondimeno una delle spinucce che il fidanzamento di tancredi aveva

che si può chiamare italiana, una delle migliori tra le vernine, di mediocre

2. termine con cui, nel commercio delle gemme, è indicata una varietà di

del genere ramno, la più comune delle quali è un arbusto (ramnus cathartica)

una nota l'elenco de'semplici e delle piante principali dell'abruzzo:...

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (9 risultati)

rasoiate che aprivano una redola nella spinaia delle guance. = deriv. da

o per rompere e troncare le radici delle piante che si credevano infestare la quiete

si era avviluppato anche nell'ignoto spinaio delle informazioni statistiche. -complesso di

anno della sua carne, ma lo spinaio delle amarezze non gli aveva incattivito l'immagine

n. 2. -muscoli spinali: quelli delle docce vertebrali. -paralisi spinale infantile:

. ant. colonna vertebrale. trattato delle mascalcie, 1-6: lo stato di squinanzia

andava bordeggiando, a spinapesce, con delle guizzate improvvise, come fosse viva. lucini

mainardi. -per estens. insieme delle caratteristiche e dei comportamenti tipici di tale

e funghito osserverete spinarelli verdi con infilzate delle cartoline illustrate, scacacciate dalle mosche.

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (8 risultati)

caproni, 7-104: le punta / delle ghiaia e del vento / spinato.

spinatrice; brocciatore. dizionario delle professioni [s. v.]:

brocciatore, spinatóre. dizionario delle professioni [s. v.]:

osso in ciascuna de'lati. trattato delle mascalcie, 1-232: del soprosso e

3. ittiol. -spinella bianca: ciscuna delle false pinne presenti sotto la coda del

. goldoni, ii-320: la testa delle donne xe come un caratello. quel

quel che intra per i spinelli o delle recchie o dei occhi subito va fuora

, di fargli un serviziale cogli spinelli delle sue pompe, nuova maniera di supplizio

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (14 risultati)

menalo, luogo orribile per lo nascondimento delle fiere selvatiche e li spineti del gialato

un segugio, per andare a scovare delle nidiate di merli che guardavano sbalorditi coi

si dovrà sempre viaggiare per lo spineto delle regole e delle eccezzioni grammaticali. rosmini,

viaggiare per lo spineto delle regole e delle eccezzioni grammaticali. rosmini, xxli-12:

di un sostegno proprio, la disposizione delle corde trasversali o oblique rispetto ai tasti

più verosimilmente da ricondurre a spina (quellacioè delle penne dei salterelli), come confermano le

musicali. descrizione dei fuochi e delle persone [in « studi di lessicogra

egli ritirò la sua persona dietro il muro delle dette fonti per non essere offeso dalla

lessona, 1391: 'spingarda': al tempo delle artiglierie moderne venne detta spingarda una specie

di palla, che si adopera nelle difese delle fortezze, collocato sopra un cavalletto mobile

lavare il ponte, assicurarci del funzionamento delle vele. -ant. macchina bellica

anche colle spingarde vi sono state ammazzate delle grù. nievo, 139: 1

, piatta, di tra il fruscio delle brezze diacciate per entro i canneti dei

gli debiate dare... spingar- delle sive organetti 1000, che portano la ballotta

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (5 risultati)

di uella ch'era pure stata una delle più maestrevoli città forti 'europa.

bracciate, spingando forte col mulinello delle gambe. landolfi, i-444: aiutandomi

spingata, sf. letter. movimento convulso delle gambe che scalciano. bacchetti,

sacchi, 1-5-7: i violinisti il più delle volte fanno le note in battere traendo

slarghi circolarmente spingendo l'acqua colle palme delle mani con celerità conveniente.

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (6 risultati)

sania, forse perché rassomigliavano alle ale delle aquile in atto di spingere il volo

mulettino,... brigando di dare delle calcagna nel corpo al muletto per ispignerlo

della mulattiera, ecco in mezzo alla scalinata delle macere un bue bianco attaccato ad un

medesima necessità spinse andelot con una parte delle genti ch'erano nel campo ugonotto alla

: non sarà da maravigliare la popolazione delle colonie americane essere, nel termine di un

spignesse avanti alla certa vittoria il grosso delle navi. bollettini della guerra 1915-'18,

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (10 risultati)

persino a spargere, fra le cagioni delle dimissioni del crispi, questa frottola spaventevole

cereali viene spinta troppo oltre a danno delle altre coltivazioni. verbali del consiglio di amministrazione

si intrattiene quindi sull'attuale valore di borsa delle azioni della fiat san giorgio, che

. tacchinardi, 3-20: alla chiusa delle cadenze spinger la voce due o tre

il voltarlo, e massime negli angoli delle cantonate, dove aveva a spingere tutto

partiti, un quiz si fa beffe delle raccomandazioni. 'cari politici, spingere è

(un'imbarcazione). guido delle colonne volgar., i-96: quella nave

spinte avanti e classi che rumoreggiano alle spalle delle prime. 36. avere

dire che il vico progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spino-

e di ritraimento. 2. pressione delle dita dell'esecutore sui fori e sui

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (7 risultati)

, permette di ottenere il caricamento automatico delle cartucce. = deriv. da spingere

di un comportamento. libro della cura delle malattie [redi]: la mala costumanza

per la fusione dei lingotti. dizionario delle professioni [s. v.]:

, a torino, fra i gonnellini delle ballerine. 2. figur. smidollato

., 4-9: quando gli arbori delle ripe di viti armar disideri, ottimo e

ripa e quivi spini, pruni e magliuoli delle viti mischiatamente porre. boiardo, 2-4-68

serri e si assicuri. -ciascuna delle punte metalliche inserite nel filo spinato.

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (5 risultati)

varietà che si può chiamare italiana, una delle migliori tra le vernine, di mediocre

sono fornite di spinuzze, come il margine delle foglie, il calice, il fusto

, un grande carnivoro dalle enormi apofisi delle vertebre dorsali. = voce dotta,

non si lascia pu- gnere dalla spinosità delle leggi. salvini, 39-v-97: platone.

ne'suoi divini dialoghi rallegra l'asprezza delle più serie disputa- zioni e la spinosità

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (12 risultati)

calcatreppe è un'erba molto spinosa, delle cui radici si fa la zenzeverata. boiardo

, il bastone dei guardiani e il castigo delle catene. e. cavacchioli, 2-33

cerco di fuggire, cioè allo studio delle leggi, strada spinosa, monte aspro

la cristiana vita e narrando ho traete delle spinose argumentazioni di dialectica e factole perspicue

l'intendimento del senso non men che delle parole. pallavicino, 1-19: non ricusò

non ricusò di calcare gli spinosi sentieri delle sottigliezze gramaticali e di scriverne per professione

enciclopedisti chiamano barbaro e spinoso il linguaggio delle 'scuole', del quale l'esattezza scientifica

più spinosa, quella che ha suscitato delle tempeste per tutti i lati dell'orizzonte.

malgrado, mi trovo il confidente / delle intime tristezze loro, mi faccio ardito /

, vi-891: premuto l'oxestem dalla forza delle contrarie ragioni, nego molte verità con

smarriti (ch'eran segni e note / delle spinose inestricabil cure / dell'obblator del

le quali tu tieni, colla falce delle ragioni. p. verri, i-43q:

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (10 risultati)

guazzo, 1-43: ora che siamo fuori delle spinose lingue, avete voi in mente

diconsi le prominenze sopportate dalla parte posteriore delle vertebre, eccetto solo la seconda,

fra le apofisi spinose e le traverse delle vertebre. tramater [s. v

, l'ammirazione per l'occulta sintesi delle prestigiose cattedrali del medio evo si mescoli

spinosismo), sm. filos. complesso delle dottrine e dei princìpi della filosofia di

deh'intellet- tualismo spinozistico per i ragazzi delle scuole elementari. = deriv.

con grandi spente in terra traboccare. guido delle colonne volgar., i-174: óombatteano

ho veduto poco dopo, al richiamo delle campane sante, raccogliersi alla meglio tra

della vanga tocchi terra. -ciascuna delle contrazioni dell'utero che si verificano durante

alla spinta del metallo in fuoco e delle terre che vi s'ammucchieranno fino al colmo

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (10 risultati)

petto, dando di poi colle dita delle spinte all'acqua nella naturale direzione determinata

es. da mani alle spalle, spinta delle braccia avanti). -mediano di

la spinta all'impressione del primo tomo delle sue storie che odo esser in pronto

una forza capace di bilanciare la 'spinta'delle malvage passioni. cantù, 2-508: coteste

una pratica, furono surrogate dal sistema delle cointeressenze. il morgante [« omnibus

su cui sono impostate. - spinta delle terre, l'azione di un terrapieno

comprende, come la seconda, la spinta delle terre, ma vi è compreso anche

dorico, penergia di sostegno, la spinta delle masse, è superiore allo sforzo effettivamente

atomica, apparecchio per la visualizzazione diretta delle particelle emesse da un sorgente radioattiva.

atto a provocare la scintilla fra gli elettrodi delle candele per provocare l'accensione della miscela

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (3 risultati)

. mostra come gioberti sia il più spinto delle scuole lombarda e piemontese. carducci,

fisica, destinato a misurare la forza delle scintille elettriche. a. parazzoli,

. piovene, 14-133: il numero delle vincite che ci è offerto è infinito

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (5 risultati)

patente, c'hai, con ribrezzo delle stelle, gomoritato sempre mai tra scortilli et

spìnula, sf. zool. ciascuna delle piccole formazioni, sottili e appuntite,

taluni organismi animali (quali il dermascheletro delle stelle marine). = voce

g. caproni [in « civiltà delle macchine », 459]: le slogate

vietato dal gran spiombare de'schioppi e delle saette che facevano gli presidi del castello

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (6 risultati)

stertetti, strani portoni sprangati a filo delle muraglie, antichi minato romanzo cinese, il

bacchelli, 2-v-72: alla stazione delle merci di san cristoforo, centro

: quella svolta a favore avvengono delle vere battaglie schierate fra guardiani e spiom

di adunata, di azione o stazione delle forze armate terrestri, suff. marittime

. marittime o aeree, o comunque delle forze armate dello stato; spioncèllo

forellino circolare praticato nelle porte d'ingresso delle abitazioni e spesso munito di lente, che

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (8 risultati)

rapporto a chi li mantiene, si fìngono delle nove per rendersi necessari quando son più

spionaggio, all'attività o all'organizzazione delle spie. moravia, v-448: debbo

sguardo incostante riacceso dagli inquieti / chiarori delle spiove d'un'altra primavera.

, all'aria, / beveva l'eco delle sue parole. pirandello, 8-700:

parole. pirandello, 8-700: la corte delle splendide signore attorno al vecchio maestro illustre

-per simil, con riferimento alle barbe delle pannocchie di granoturco. s.

. dall'affilato ribattersi degli spigoli e delle bisettrici, si moltiplica il senso della

uattro massicci acroteri a corno per la presa delle funi quan- o si calava giù

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (6 risultati)

perché non li strappi via il vento delle alte colline,... con

quale spiove uno di quei tetti di legno delle case di montagna, pancrazi volge di

. gadda conti, 1-618: sente delle gocciole lente spiovere sullavecchia carta ingiallita. fenoglio

, / angioli che risolvono la foggia / delle spioguadagnali, vii-718: ecco una signorina

al plur.: ciascuno dei giri, delle = voce di area lucch.

nulla è 515: si udivano i colpi delle scuri nella foresta e si vedevanno buono

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (6 risultati)

. mazzini, 77-53: il presentimento delle esigenze di quella moltitudine d'affratellati [

, incomprensibili simboli che celassero il vuoto delle dottrine. de amicis, xii-450: io

aereo tratto, palestra de'venti e delle nuvole, spirabili e spiranti aure. rezzonico

.: nella condizione di serenità propria delle anime del paradiso o in un ambiente,

, sperando tosto d'esser riposta nel numero delle stelle: quando, avendo appena toccato

triacca de'contadini e rilassar i spiracoli delle vene, per quanto dioscoride afferma.

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (9 risultati)

nel mondo la ulteriore trasmutazione e perfezione delle cose, avvegnaché in quegli strumenti (

come, nel più alto corso delle azioni sua, è stato dalla fortuna reprobato

esterno. -nei tunicati larvacei, ognuna delle aperture dei tubuli bronchiali. -sfiatatoio dei

dei cetacei. -negli insetti, ciascuna delle aperture della trachea. 10. dimin

, o l'analogia dell'età semibarbare e delle condizioni civili che partorirono alla grecia l'

in chiesa a un impiegato del ministero delle finanze. -traccia di un avvenimento.

. spirale dell'orologio. dizionario universale delle scienze e delle arti (chambers) [

orologio. dizionario universale delle scienze e delle arti (chambers) [s.

/ in tra l'ardue carole / delle raminghe nubi. 11. dimin

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (13 risultati)

con la misura d'archimede de'ponti delle linee spirali. idem, 39: se

acciar prende la forza. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

forza. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

scrisse molte opere... della quadratura delle parabole, della misura del cerchio,

parabole, della misura del cerchio, delle linee spirali, de'conoidi e sferoidi

archimede, posto da esso nel libro delle 'spirali'. -a spirale, in

una bandiera. 4. ciascuna delle spire di una conchiglia. olivi,

un'ortica di mare, una cioè delle spezie delpaclinia'del linneo, e vi

denti del pettine. -ciascuna delle spire che formano la chiocciola dell'orecchio

l'estetica futurista assolutamente conquistata e definitiva delle grandi locomotive, dei tunnels a spirale

locomotive, dei tunnels a spirale, delle corazzate, delle torpediniere, dei monoplani

dei tunnels a spirale, delle corazzate, delle torpediniere, dei monoplani e degli automobili

amaro aroma / del mare alle spirali delle valli, / e t'investì, ti

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (14 risultati)

, 5-11: da tiziana cominciò la serie delle donne ch'entrarono nella spirale della mia

vecchi, presi per sempre nella spirale delle loro convenzioni. -evoluzione progressiva del

p. manes [in « civiltà delle macchine », 259]: non

la ripresa economica viene positivamentescoraggiata e a causa delle ripercussioni negative sui profitti si cade in

che la creazione di credito a mezzo delle banche dia luogo ad una inflazione a

. parazzoli, 1-ii-186: alla miglior difesa delle linee si applicano anche i fenomeni di

come è noto, di produrre una delle più complesse trasformazioni d'energia. -isolante

sordina tendeva a smorzare tutto coi gesti delle mani delicate e spiraleggianti, decidendo benignamente

molle- mente le braccia, lo slancio delle gambe unite sugli alti tacchi, quando

, e cioè la rottura a causa delle forze mareali di un satellite che 'spi-

1-54-14: si hanno a lasciare nel mezzo delle grossezze delle mura, da'fondamenti insino

si hanno a lasciare nel mezzo delle grossezze delle mura, da'fondamenti insino al disopra

alcuno spiraménto che il residuo de'grani e delle biade in molti paesi, e singolarmente

che più liberamente possiamo entrare nelle scuritadi delle questioniproposte, donandone lo spirito santo prosperevoli spiramenti

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (5 risultati)

spiràmido). sconvolgere la disposizione piramidale delle figure di un dipinto o anche la

grado per decorargli il sepolcro col suffragio delle lagrime della moglie stata dama della regina

xviii-3-531: se inteneriti dai famelici bisogni delle spiranti vostre famiglie ne cercherete il solievo

culla d'una nazione le nenie mortuarie delle spiranti monarchie costituzionali. bacchelli, i-ii-

aver tralasciata tattica alcuna sopra la continuazione delle 'vite de'papi'. foscolo, xiv-107

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (2 risultati)

transito, cominciò a spirare traili intervalli delle superiori legne. -sgorgare (una

, ii-126: così dinanzi al vento / delle preghiere mie, / benché debile e

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (3 risultati)

eccusarsi ai fumi che spiravano i tiri delle colubrine e dei sagri. -iniettare

non chiaro, almen non vile / delle muse cultor, me me che spiro /

del confidare ne'prìncipi et in premi delle mie tante fatiche finiti in uno spirar di

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (3 risultati)

convengono uomini nuovi, e i guidatori delle rivoluzioni hanno ad essere creati e spirati dalle

spira i buoni proponimenti ne le menti delle creature? fioretti, 2-5 (18

e sopratutto l'amorose o lascive novelle delle quali io vi diceva, abbiano fatto

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (6 risultati)

fra 'l riso degli uomini e il rossor delle donne fu lasciato spirare il giudicio.

cantini, 1-10-17: se per colpa delle parti o d'alcuna di quelle spirasse alcuna

parti o d'alcuna di quelle spirasse alcuna delle dette cause, possasi riassumere tanto dall'

soprannaturale (un profeta, un autore delle sacre scritture, un poeta); pervaso

politiche debbon necessariamente conferire a mutar avviamento delle menti italiane. -con riferimento all'

gongolar tutto: questa vostra è una delle più vere profezie che dopo le spirate

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (7 risultati)

, i-ii- 441: questa incorporazione delle parti del regno d'ongheria, come

spira il vapore riscaldato, naturai nutrimento delle fiamme, il moto del quale è per

1-10-200: si tratta d'indurre la libertà delle robbe e la spirazióne del fidecommisso col

dei pruni, dei nespoli, delle spiree. pecchi, 9-249: la primavera

s'ha da proclo, inventore delle linee spiriche, le quali nascono dalle varie

ordine dei brachidei, e tipo della famiglia delle spi- riferidee: hanno conchiglia libera,

fossili, dell'ordine dei brachidei, famiglia delle spiriferidee: hanno conchiglia inequivalve e di

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (6 risultati)

comprendente otto specie, le più comuni delle quali si trovano in acque e luoghi

tra l'altre voluto mostrarsi nel propor delle loro principali materie. = deriv.

è relativo a essa; che ha cura delle anime dei fedeli. - corte spiritale

... potrebbe dare la coerenza delle materie tangibili e durevoli a quel tessuto spirtale

a poco a poco riempirono con le imagini delle cose più nobili e più desolanti in

con partic. riferimento alla sostanza animatrice delle cose, secondo la definizione della filosofia

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (5 risultati)

ambascia dell'apportatore et il fascio grande delle lettere, e'non è uomo in questa

una malinconia entratami nelle più intrinseche midolle delle ossa. gioberti, 6-ii-175: i facoltosi

e i 'dieci con lode'nel quaderno delle versioni di quel somarone del figlio, che

, traducendone i tre canti della 'battaglia delle bermude', roba meno diabolica assai.

da far ispiritar un cimitero / al suon delle parole orrende e strane. grazzini,

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (5 risultati)

piovene, 7-67: con il favore delle belle giornate, grazie a quel color

provocar l'armi romane col chiamarsi liberator delle gallie e iddio: e già con seguito

vino). baruffaldi, i-90: delle tazze e de'bicchieri, / e de'

seguiano. percoto, 512: que'spiritelli delle ragazzine... eseguivano ogni

, ma de'spiritelli capaci di cagionare delle dissensioni s'erano introdotti ne'cerebri.

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (4 risultati)

quando lo spiritello vide li grandi corpi delle bestie e li piccoli corpi degli uccelli,

la signora inglese era spiritista e faceva spesso delle esperienze con la padrona di casa.

perpetuo; ma è questo da intendere delle creature semplici, sì come furono e

santo: nella teologia cristiana, la terza delle persone della trinità, che procede dal

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

educandati di queste congregazioni, come quello delle sorelle di san vincenzo a parigi,

sorelle di san vincenzo a parigi, delle suore del buon pastore ad angers, i

del buon pastore ad angers, i seminari delle missioni straniere, della congregazione dello spirito

523: il poeta, salito alla sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato dal canto

lo mendace spirito e infidel. guido delle colonne volgar., 10-1 (215)

esso [nel battesimo] vedeva la fine delle tante sue afflizioni e dell'impero che

impero che su di lui teneva lo spirito delle tenebre. faldella, i-4-216: dopo

produce per un atto libero la realtà delle cose finite. mazzini, 38-179: superiore

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

[guittone] intese a fare ammenda delle sue teoriche ovi- diane su l'arte

9. animo di una persona, complesso delle sue facoltà psichiche. ciuccio,

carducci, ii-2-333: di me e delle cose mie che posso dirti altro che

spirito solitario. 11. complesso delle caratteristiche morali di un popolo. -spirito

al 1500. 12. ciascuna delle facoltà proprie dell'animo o della mente

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (2 risultati)

avesse / spirito e intelletto. guido delle colonne, 81: li vostri occhi piagenti

vivace, alla guerra o all'uso delle armi; ardore. c. campana

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (16 risultati)

la si dava a tirare i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai

tirare i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai passanti. gadda conti,

appartiene in pieno alla fase 'moderna'delle letterature dialettali, se non a quella modernissima

vittorini, 5-194: oltre la lettera delle sue parole [di cristo] c'è

servivano più alla lettera che allo spirito delle leggi e stavano più attaccati alla formalità

leggi e stavano più attaccati alla formalità delle parole. g. gozzi, i-n-78:

, circuiva promosso da voi lo spirito delle sante leggi e produceva concordia e quiete

non essere conveniente né consentaneo allo spirito delle o signori, se non violare

del nostro regolamento e persino lo spirito delle nostre istituzioni. ferd. martini,

e fino a un certo punto nella lettera delle intelligenze corse a roma. gobetti,

autorità, cioè l'autore dello 'spirito delle leggi'. 22. concetto espresso

. -nelle arti figurative, atteggiamento vivace delle figure. -in partic.: rassomiglianza

se si volesse qui abbozzare uno schema delle differenze sostanziali che dividono la pittura detta

sale della più eletta società pel brio delle sue narrazioni, per lo spirito inventivo

sue narrazioni, per lo spirito inventivo delle sue celie. carducci, ii-12-58: poi

svegliati e dilettano più per la varietà delle cose che si dicono che per lo riso

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (4 risultati)

5-i-1411: l'umidità evocava tutti gli spiriti delle riti dei metalli che si trasformano

zione della luce interna. cendo delle uova a una fiamma di spirito. panzini

natura », 17-spirito oggettivo è il complesso delle istituzioni fondaviii- 1884], 101:

immani sforzi, dei dolorosi travagli, delle gloriose vittoma viola. montale, 3-96

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (10 risultati)

pensato doverne attribuire la causa alla vista delle piante curvate e biancheggianti, alla presenza,

, / chiamò il suo gregge fuor delle capanne. firenzuola, 200: vo

mio volar fortuna, / lo spirto delle membra, che devote / ti fuor da'

gli accidenti e successi della guerra, delle trattazioni di pace... e d'

in ispirito. -avere i sette spiriti delle gatte, essere dotato di straordinaria vitalità

, 3-253: ci hanno i sette spiriti delle gatte., appena cerchi di scordarteli

lei, in quel medesimo tempo ricevessi delle sue umanissime lettere, le quali mi

nelle piazze vicine, chiamati li soldati delle ordinanze e assicurati tutti li luochi a

e assicurati tutti li luochi a fronte delle genti nemiche: le qual provisioni in 4

accento malizioso che ho incontrate al compleanno delle cuginette, e rimbeccarle e far dello spirito

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (8 risultati)

: salmeggiava melodioso e con l'armonia delle voci richiamava a concerto gli spiriti suoi dispersi

sensibilità dopo uno svenimento o l'obnubilamento delle facoltà mentali. sacchetti, 90-63:

.). -spiritétto. libro delle sagre cose delle donne [redi]:

-spiritétto. libro delle sagre cose delle donne [redi]: fanciulle che hanno

corrompitore della verità, della buona creanza e delle buone lettere; un furioso, un

via che quei bricconi rinforzavano la dose delle loro spiritosaggini, fra grandi risate. arpino

è spiritosamente e galantemente accomodata al gusto delle conversazioni e condita di frequenti aneddoti e

, ravvivano il celabro tanto che assai delle volte riviene in sentimento e l'uom

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (7 risultati)

2-xxiv-750: son caduta in svenimento. cercate delle acque spiritose per farmi rinvenire.

. targioni tozzetti, 6-61: divisione delle acque minerali in corporee, in spiritose

positivo,... ma semplicemente una delle parecchie spiritose invenzioni che la scuola hegeliana

bestiale della repubblica. giuliani, i-105: delle barzellette ne tiran fuori di tante,

locuzioni dialettali che costituiscono il repertorio spiritoso delle persone senza spirito, il teatro intero,

riguardando in que'fantasmi e 'n quelle immagini delle cose che hanno impresso li sensi nel

e penetrante che la debolezza degli spiriti delle donne non potè sostenerlo. g

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (9 risultati)

certo è che il suono e la forma delle parole viene da le lettere, e

e brevi si ritrovano, fra noi delle vocali nostre altre più sonore, gagliarde

e perpetua notte, al vedere il lume delle facelle, si muovono guizzando agilmente e

(con partic. riferimento alla forza animatrice delle cose nella filosofia antica e nella scienza

ancora l'esteme. cesari, i-188: delle verità spirituali è giudice la ragione,

la buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture: frammenti agiografici ed

uomo spirituale, non farai troppo caso delle parole che volano via. svevo,

così acuti di luce spirituale, si empivano delle tristi frequenti ultime lacrime. rapini,

ha posto il suo principal valore nella meditazione delle cose sacre. tommaseo, 15-355:

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (4 risultati)

non conviene altra cura, salvo quella delle cose spirituali. colletta, ii-82: il

li prelati di francia traggono duo quinti delle entrate di quel regno, perché vi sono

con una forte ispirazione biblica, tipico delle comu canto liturgico delle chiese

tipico delle comu canto liturgico delle chiese riformate con ritmi di derivazione africana