Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (2 risultati)

suffruticose, ampiamente distribuite nella maggior parte delle regioni temperate e fredde, con fiore

divinità minore dell'antica grecia, abitatrice delle selve, con forma umana e coda,

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (3 risultati)

a guisa dell'ateniese, tuttodì comandava delle leggi singolari, perché d'universali ella non

fatto riflettere sovente che la maggior parte delle leggi, tanto sotto la repubblica quanto sotto

speroni, 1-2-39: speculandosi solamente l'universal delle cose senza intendere i singolari, i

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (9 risultati)

, cogliere il particolare e il singolare delle cose, il proprio di esse, aver

questo è per la diversità e singolarità delle cose. onde l'oro hae nome oro

sempre abita nella concretezza e nella singolarità delle cose e degli esseri. -secondo

essa si è universale la virtù informativa delle mondane singularitadi e tutte spere e corpi

eccezionalità, alto valore di una persona, delle sue doti intellettuali o morali.

la singolarità de'privilegi, la gloria delle corone. -oggetto raro e prezioso.

si sarebbe meno potuto sostenere il vigor delle lettere in tanti argomenti di morale e di

, cioè singolarizzata da quella viziatura mostruosa delle parti sessuali, assai nota dagli anatomici

arrichita di merito supremo ed ora posseditrice delle più rare e maggiori bellezze di questa

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (7 risultati)

dandogli la lingua da parlare. guido delle colonne volgar., i-100: maraviglia-

uno ora l'altro, facendosi beffe delle loro stoltizie. molineri, 2-177: come

elettronica; agendo sugli acidi grassi insaturi delle biomembrane, forma altri radicali liberi che

, e coll'eloquenza dei fatti e delle cifre li convincano che minore sarebbe stato l'

a salire... il bailamme delle motorette con lo scappamento aperto, quello

motorette con lo scappamento aperto, quello delle auto, degli autobus, dei filobus,

, manterrebbero cotanto ordine nella successione continua delle generazioni? salvini, 12-6: sì per

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (3 risultati)

viziato da alcuno umore per le expulsioni delle cose nocive. erbolario volgare, 1-10:

secca insieme col sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine. viani,

qui stanno che si diano allo studio delle lettere siniche come a cosa di che

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (8 risultati)

. sini§mo, sm. complesso delle dottrine etico-religiose della civiltà cinese; confucianesimo

corrispondente al cuore e che, nella maggioranza delle persone, è meno agile e forte

tanto la sinistra quasi per spandere la veemenza delle perorazioni sulla testa del pubblico.

. stor. e polit. l'insieme delle forze politico -sociali e culturali, dei

, i-ii- 423: il partito delle sinistre parlamentari e delle tendenze politiche radicali

423: il partito delle sinistre parlamentari e delle tendenze politiche radicali, predicando razione e

nelle istituzioni e in sé la dignità delle idee politiche. pasolini, 7-130:

nell'attuale momento dello sviluppo capitalistico e delle lotte operaie. e. mauro [«

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (3 risultati)

per il calore dei tuoi sensi e delle tue colpe) sta alla nuova sinistra (

di centro, sia di destra) delle altre componenti. b. croce,

sinistra) di considerare la pioggia il giorno delle elezioni come un buon segno.

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (1 risultato)

: non so se le ho detto che delle tre misere stan- zucce della mia 'mansarde'

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (5 risultati)

piò in una delle sue sinistre risate. moravia, 22-84:

influsso); che annuncia l'ostilità delle forze soprannaturali e l'infausto esito di

2-i-201: sentonsi i loro gridi aspri [delle civette], monotoni, creduti d'

d'un augurio sinistro dalle deboli menti delle vecchiarelle. carducci, iii-12-68: quando gli

notizia). sarpi, i-1-191: delle cose di germania abbiamo nuove tanto sinistre

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (9 risultati)

adattate a prigioni segrete, sul conto delle quali, in città, anche dopo la

che segnala un pericolo incombente (il suono delle campane a martello). manzoni

futuro scrittore aveva udito l'eco sinistra delle cannonate. pea, 7-590: il vento

arbasino, 3-21: quei sinistri vecchi delle 'pièces noires'di anouihl, che perdono

quando non infamante di una persona o delle sue azioni e dei suoi comportamenti (

della città e informatolo di molte cose, delle quali egli non aveva notizia o sinistra

comportamento, il tono e il significato delle parole); aspro, duro;

1-341: lo spettacolo è tratto a inorridire delle nudità che vi si ostentano bestialmente,

, si vantano di dargli il premio delle sue fatiche con farlo dichiarare eretico. duodo

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (3 risultati)

per loro natura e per li sinistri delle stampe, che non sono in loro di

scato, non obstante el sinistro delli danari delle guerre, che fra due giorni provedrò

: il bambino nel mio ventre restò delle sue membra imperfetto: di che ne

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (9 risultati)

che... gira nel senso delle lancette dell'orologio... 'elica sinistrorsa'

) secondo la direzione opposta a quella delle lancette dell'orologio. - terna sinistrorsa

. derivato, 'sinistrosità': la sinistrosità delle strade italiane. la stampa [30-vii-1988]

. v.]: 'sineurosi': una delle unioni o connessioni delle ossa, tramater

'sineurosi': una delle unioni o connessioni delle ossa, tramater [s. v]

]: 'sinneurosi': specie di articolazione delle ossa, mediante il riscontro de'ligamenti.

= voce dotta, gr. owveùqooig 'unione delle cartilagini'; il bergantini attesta la voce

sinnìcchio, sm. archit. insegna delle basiliche romane; ombrellone (v.

erbacee, nane, lanuginose, originarie delle regioni tropicali dell'america meridionale; gloxinia

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (5 risultati)

via quando lor piace, e pigliarne delle altre..., non è dubbio

nell'orecchio il rimbombo continuo e confuso delle infinite campane dei vespri. ungaretti,

, 197: è siciliana sino al midollo delle ossa. 7. locuz

che li giovani. libro della cura delle febbri, 1-2: ciascuna di queste [

due giudici sinodali, è in arbitrio delle medesime parti presentare le commissioni ad uno

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (9 risultati)

solo sinodica, sf.): ciascuna delle lettere inviate alla conclusione di un concilio

contenuto sinodico, si sarebbe allora parlato delle condizioni per istamparlo. d'annunzio,

le succentive; e se il concento delle pari si domandava sinodio e nomodio quello delle

delle pari si domandava sinodio e nomodio quello delle non pari e disuguali. d'alberti

, dagli arcivescovi maggiori e dai metropoliti delle chiese orientali non sottoposte ai patriarcati;

del dolore aveva rinnovato tutte le forme delle antiche demenze, e non vi sforzaste di

, leone tostoi! ». -ciascuna delle assemblee di altre chiese, in par-

nel sec. xix dalla maggior parte delle chiese luterane; particolare risalto ha in

, che da'rettorici si chiama 'sinodo delle consonanti'. 4. disus.

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (15 risultati)

linneo, pianta che appartiene alla famiglia delle graminee ed alla triandria digima. con

triandria digima. con essa gli antichi facevano delle funi, e ne fanno anche i

specie di piante, egualmente della famiglia delle graminee e della triandria monoginia, colla

usato in medicina come diuretico e regolatore delle pulsazioni cardiache. tommaseo [

. partenza, allontanamento. guido delle colonne volgar., i-107: piangeva amaramente

forma di cuneo disposto sulla parte anteriore delle macchine mietitrici con la funzione di deviare

spartigrano, sm. invar. parte delle mietitrici e delle mietitrebbiatrici che ha la

sm. invar. parte delle mietitrici e delle mietitrebbiatrici che ha la funzione di inclinare

... ingannate per fede non attenuta delle speranze concette pel trattato di spartiménto?

? carducci, iii-22-113: lo spartiménto delle terre fu parziale; e, trattandosi qui

partic. di un giardino; distribuzione delle stanze in un edificio. -in senso

un'opera di tarsìa. -diversificazione delle caratteristiche geografiche di un luogo.

spartiménto in un foglio con gli schizzi delle istorie per poter accomodar e giudicar i

ed ornati a chiaroscuro negli sparti- menti delle storie rappresentate all'intomo della medesima,

. temanza, 13: la distribuzione delle parti di questa porta è condotta geometricamente

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (4 risultati)

che si tirino le linee tra gli spartimenti delle materie nel modo istesso che son tirate

fra gabriello e sa- tàno all'apparire delle bilance d'oro sospese in cielo è un

fiume, una strada). guido delle colonne volgar., i-80: per mezo

sezionare, tagliare, recidere. guido delle colonne volgar., i-72: lo duca

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (9 risultati)

, ributtandole ai lati. guido delle colonne volgar., i-146: invadendo potentemente

spartiva come freddo scoglio la sudorosa fiumana delle donne. -separare due persone che si

e si spartì quella battaglia senza avantaggiod'alcuna delle parti. casti, ii-9-98: di carpin

temporali, perdona li peccati passati, libera delle pene; congiugne con gli angioli,

dar saggio di quanto valesse nello studio delle figure, e così, quando era

case, spartiva in modo gli spazzi delle medesime da potervi dipigner figure d'ogni proporzione

scrittori, in una o in un'altra delle dottrine da noi astrattamente enunciate. papini

, 5-184: mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce in rigagnoli,

: quei capelli che si spartivano profumavano delle piante del pincio o di quelle del

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (5 risultati)

sono crucciosi e piangono spartendosi. guido delle colonne volgar., i-60: in queste

. in gruppi separati. guido delle colonne volgar., 4-2 (00)

altro limite si può concepire all'attuazione delle diverse nature di cose salvo che il

diverse opinioni le une più strane e fallaci delle altre. 4. isolato,

rer ntrovar... la ricercata proporzione delle velocità si adatti un pendolo ad un

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (8 risultati)

d'annunzio, vi-499: gli spartiti delle finestre con fra due pilastri gli affreschi

una riforma sociale dovesse precedere quella spartizione delle terre, che sommoveva meravigliosamente speranze e

dettagliato in cui venivano riportate le cifre delle polizze di carico delle navi.

riportate le cifre delle polizze di carico delle navi. lampredi, 4-132: il

algarotti, 1-viii-20: nei vecchi spartiti delle opere in musica che si conservano in

. disus. diga che devia una parte delle acque di un fiume, di un

è la 'spartizione'o forse meglio la 'moltiplicazione'delle responsabilità per quanto riguarda la figura del

la madreforma, la quale per mezzo delle sue ben fatte spartizioni riesce molto facile

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (4 risultati)

ancora infra l'orror degli anni, / delle gran moli i danni. g.

già ciascuno comincia a raccorre qualche frutto delle già sparte fatiche. -che rivela incertezza

vo per ogni aspro sentiere / l'abitazion'delle silvestre fere. sparto2,

125: o dilicato, che se'sparto delle dilicanze della carne, confusione e morte

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (13 risultati)

48: 1 cunei messi ne'buchi delle maestre saranno il centro e lo sparto

da avertire come sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo

assai poco chiunque s'affissava nella luce delle lor bellezze più nobili. lubrano, 1-165

. siri, xii-979: la teorica delle politiche è un belletto... che

ci fece ritirare, perché la vista delle nostre sparute persone non 1'attristasse.

attristasse. carducci, iii-26-66: dai pavimenti delle povere stanze pullula l'acqua, le

rompere il buio incupito dal tetro colore delle pareti. 3. pallido,

persone di gusto più delicato si vogliono delle tinte temperate dall'arte, che non siano

che finiva troppo nell'osceno per ripeterla, delle nozze d'una valligiana di sinistra con

bavarese, 115: colpiva la sparuta quantità delle cose da vendere. 7

a pochi arbusti sparuti, e gli spunzoni delle rocce e i precipizi creano l'illusione

due viali in croce in parti ognuna delle quali contiene una palma sparuta.

sogno, poco vagliono a generar il disprezzo delle cose caduche. a. l.

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (1 risultato)

delletto de cacczia: avence cacczia de sprabiere delle belle de lo mundo? alberti,

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (6 risultati)

, 1383: 'sparzio': genere di piante delle falaridee, che contiene piante giunchiformi,

prodotti di valore. -anche il cestello delle posate o la cesta di vimini o

ignommeri (per dirlo alla romana) delle sete che sono sul telaio...

dichiarato ammirator del suo merito, incantato delle sue bellezze, spasimante dell'amor suo

fianco si apriva e chiudeva macchinalmente: delle mani scarne e bianche che spasimavano.

con lui in tanti anni la millesima parte delle cose che ho fatto stanotte con te

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (6 risultati)

le copie di un libro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-40: il

e al tremore che viene nel principio delle periodiche febbri, agli spasimati, ai rotti

mostri all'amante / sfegatato e spasimato delle sue bellezze. tassoni, xvi-658: ecco

nuccia di frasche, né si ritenne delle sue impudentissimesmancerie come spasimata di lui. baretti

che lavorassero anche la notte, al lume delle fiaccole, in modo da veder crescere

palazzeschi, i-io: allorquando nacque la prima delle mie fanciulle, con gli orrendi spasimi

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (3 risultati)

ant. convulsione, spasmo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quand'

e sitibonda, i pazienti per l'istanze delle vigilie si spasmano con violenza.

colla pressione, forse anche coll'irritazione delle parti sensibili adiacenti, avea indotto torpore

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (11 risultati)

mondana, facendogli sentire spasmodicamente l'indifferenza delle dame e dei signori che nemmeno avvertivano la

incessanti ricerche di scomposizione e di deformazione delle forme. arbasino, 217: nell'immediato

. dalla croce, ii-39: fansi delle contrazzioni spasmose nelle parti e membra opposite

spazioso (la fronte). guido delle colonne volgar., i-90: maravigliavase apriesso

. divertirsi, spassarsi. libro delle segrete cose delle donne [redi]:

spassarsi. libro delle segrete cose delle donne [redi]: brama di potere

nostri pittori lassino queste lode agli scultori delle gemme, loro vero si spassino in campi

il maneggio dei danari della casa e delle genti. segneri, ii-245: convitati splendidamente

comico [goldoni], m'apparecchiai a delle difese molto più comiche delle sue e

apparecchiai a delle difese molto più comiche delle sue e che non dovessero che spassare

i lettori e persuaderli per la blanda via delle risa. canta, 1-93: la

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (4 risultati)

giova ancor molto spasseggiare lungo i rivi delle acque correnti e infra le piante verdi

in un grande appartamento e vorrebbe dare delle grandi soirées. 3. spaziare

corso e divagano ovunque son tratti dalla serie delle cose. 4. tr

. e vorrei vederla incisa in alcuna delle celebrate necropoli, senza per altro speranza

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (5 risultati)

per appendice alle istituzioni rettoriche ad uso delle scuole, e segnatamente gli articoli comunicati

uomo giudizioso e spassionato e usualmente intendente delle lingue ebraica, greco, latino e

muratori, 10-ii-72: una spassionata considerazione delle nostre quotidiane azioni e ae'nostri desideri

: è mondo, scapricciato della vanità delle comparse, spassionato dalla roba e dagli

oggidì anco adormentati nell'inconsiderazione e ignoranza delle divine grazie se ne vivono secondo i

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (2 risultati)

la vita di dante con maggior notizia delle cose estimabili. g. m. cecchi

bolletta non cambierei con lui la punta delle mie babbucce. pea, 3-267: la

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (10 risultati)

rispettivamente da lesioni bilaterali o unilaterali delle vie piramidali. -colite spastica: colite

! lo canzonavano tutti. aveva paura delle 'nonne'che gli spastoiavano le vacche per

giusti, iv-79: abbiamo alla testa delle cose persone specchiate; non abbiamo più

o grappoli dei fiori e dei frutti delle palme fatto in forma di mestola o di

quel 'non movet lapidenr è stato detto delle altre volte, e perciò tagli tutto

scavate nei fondali fangosi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-469: il

in partic. quella che nell'infiorescenza delle palme si trova sotto alla spata esterna

dello spadice nella palma. -ciascuna delle brattee che si trovano alla base delle

delle brattee che si trovano alla base delle spighette delle piante graminacee, gluma.

che si trovano alla base delle spighette delle piante graminacee, gluma. tramater [

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (11 risultati)

solamente infine agoraiuole,... molte delle quali racchiudono dentro di sé bellissime e

, prodottesi per via idrica, per opera delle acque calcarifere. -spato d'

di lotta puntigliosa, fra il groviglio delle gocce e la spatola del tergicristallo che,

spatula, il dio- deo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-54: é

, 2-450: nota nelli moti e attitudine delle figure come si variano le membra e

, perché le spatule, nelli moti delle braccia e spalli, variano assai la schiene

le infirmità della faccia, del collo e delle spattole. giov. fiorio [in

, 2-iii-1983], iii: le foglie delle dionea hanno un picciolo spatolato e un

spatoli di neve spalata alle grandi spalle nude delle alpi. = deriv. da spatolare

terrosa, è quella che compone la massa delle pietre e quella delle terre, ma

compone la massa delle pietre e quella delle terre, ma nelle pietre è tenuta fortemente

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (6 risultati)

sebbene mite e spatriato come un camoscio delle mainante su un arenile di torre fiacca,

pepe, i-54: non t'imbarazzare tanto delle spauracchia- te di cicco ed avvisa zio

gambe, m'avessero messo, invece delle mie, un paio di quelle impinzate

il fantasma del radicalismo e lo spauracchio delle istituzioni minacciate. pirandello, 8-30: per

, e già temeva i tradizionali spauracchi delle ipoteche, delle cambiali e dei sequestri,

temeva i tradizionali spauracchi delle ipoteche, delle cambiali e dei sequestri, per quanto

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (3 risultati)

, e resta, e si spaura / delle ardenti lucerne e degli aperti / balconi

: figliuolo mio, i peccati affliggono più delle disgrazie; ma quei pochi che aveva

n-no: col chiarore de'vostri [delle rondinelle] terghi che fa nell'aree di

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (4 risultati)

voglio dire, squisitamente scelte, a delle signore che stimo tanto da credere che

l'ora era dolce e i canti delle donne malinconici... « andiamo via

4-148: vuoi tu ch'io mi ricordi delle minacce e delle spavalderie che facevi alle

ch'io mi ricordi delle minacce e delle spavalderie che facevi alle mie spalle. carducci

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (2 risultati)

lancioni e percosse dell'arme lo spaventamento delle grida si fa. restoro, 3-2:

fanciullo. -esitazione. guido delle colonne volgar., i-140: rompammo.

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (2 risultati)

: marlì volle vedere la somma total delle spese e ne fu così spaventato che gettò

francia..., nonn. ispaventandosi delle grandi fatiche e spendio, il quale

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (7 risultati)

da lungi, queste notturne paure spaventatoci delle menti deboli. foscolo, xi-1-190: non

3-105: quivi il suono de'stromenti e delle grida e fieri colpi dell'arme sopra

arme sopra l'arme e lo spaventevole rimbombo delle mortali spingarde si udivano. tasso,

rompersi fragoroso e spaventevole contro le mura delle case. sìataper, 2-495: arrivammo

forestieri che sopravvennero quivi sof- ficientemente solo delle pentole,... ma, maravigliosamente

volezza de'loro rugiti, colla rabbia delle lor fami, col racca- priccevole insanguinamento

spaventevolmente il numero de'cattivi giornali, delle scuole infruttuose, uggiose. b. croce

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (5 risultati)

andare in altra parte per la quantità delle passere; ed in vero è animale di

de'pericoli che assedierà certamente le anime delle persone a me care. fogazzaro,

. 4. veter. infiammazione delle ossa e del periostio che si manifesta

periostio che si manifesta sulla parte interna delle zampe posteriori del cavallo al di sopra

battello ballava spaventosamente, inondato dagli sprazzi delle onde che si frangevano sui muri. buzzati

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (6 risultati)

temere fortemente qualcuno. guido delle colonne volgar., i-145: multi troiani

. temuto fortemente. guido delle colonne volgar., i-m: dyomede fo

di tutti, e trenta dei secoli e delle distanze spaziali, perché, più che

statistica, concordando tutte solo nella spaventosità delle cifre. 2. aspetto truce di

, spaventosissimo veramente per la lunga dimora delle tenebre, si vide ancora otto notti

gozzano, i-1260: che nostalgia spaventosa ho delle signore ben vestite, ben calzate

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (11 risultati)

a indicare le direzioni e il digradare delle distanze. calvino, 17-25: voltaire

nel medesimo. -diritto spaziale, insieme delle norme che regolano i rapporti giuridici,

. g. partei [in civiltà delle macchine, 37]: noi abbiamo il

mezzi di prevenzione di questi ultimi) delle condizioni nello spazio interplanetario sugli organismi viventi

. g. partei [in civiltà delle macchine, 36]: la storia registrerà

la necessità di oltrepassare gli orizzonti limitati delle tecniche artistiche tradizionali per approdare a un'

: gli spaziali che si innestano sul dorso delle vittime terrestri, come una occulta massa

circonda. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 101]: i48a mostra del

dal ferri. 2. nel linguaggio delle arti figurative, l'insieme degli aspetti

/ dal ciel con reca voce. delle colombe, 2-349: pongasi dei pesci in

r-2-33: tra l'erbe e i fiori delle sue pratora a mio diletto alquanto intendo

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (11 risultati)

, 1-88: spazia un fiume / color delle tue vene sulle ghiaie / levigate

spaziare novellamente pe'dolci e deliziosi campi delle muse. foscolo, iv-298: ama la

... per l'infinito campo delle lingue umane. bacchelli, i-257: il

la graduazione dei vantaggi consiste in quella delle ricchezze... par che sia chiara

che in essa sia veramente riposta la giustizia delle imposte dirette. filangieri, i-459:

grandezza dello stile non meno che quella delle imprese, fui percosso da tal meraviglia

: salii le scale a trivella di una delle torri laterali e dopo aver molinato un

milizia, vii-284: le quattro testate delle lunette sono spaziate in maniera che restano

parapetti 60 piedi di larghezza per disimpegno delle vetture. bacchelli, 11-57: in aria

largamente, dal rado e vigoroso remeggio delle ali vaste e capaci, elastiche e mollemente

gli arnesi ben spaziati e ordinati nella vetrina delle ferramenta. -che presenta una

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (7 risultati)

e. cecchi, 8-148: nelle rastremazioni delle colonne, nella vacondizione della reale possibilità

bembo, iii-460: con lei ad una delle belle finestre riguardanti sopra lo spazievole piano

ricettacolo, invisibile, non sensibile e immutabile delle cose, mentre per aristotele è la

un corpo occupi minore spazio che le parti delle quali egli è composto. g.

resistenze respettive proporzionali a'momenti de'pesi delle sue porzioni. 2. cielo

. g. partei [in civiltà delle macchine, 35]: molto si discusse

s'uniscon maligni. -ciascuna delle case dello zodiaco. baldi, 94

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

spazio doganale è quello destinato all'esecuzione delle operazioni doganali o al deposito temporaneo di

maffei, 5-5-276: non fu l'ultima delle cose ammirabili nell'uso di quest'edifizio

spazi nella parte che serve all'uso delle strade, entrano nella classe rispettiva delle strade

delle strade, entrano nella classe rispettiva delle strade cui appartengono. d'annunzio,

peggioramento della qualità della vita urbana afringoliamento delle infrastrutture a rete, dalla continua sottrazione

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (6 risultati)

da certi modiglioni che corrispondono alle teste delle colonne di sotto. c. carrà,

descrivere alcuna cosa secondo tutte le condizioni delle cose, cioè sceverarsi alquanto dalla cosa

che si potessero sofferire, lasciando la cura delle minori iatture alla diligenza de'capitani.

cui il mobile o la potenza al centro delle forze avvicinasi. filangieri, ii-327:

una parola spazieggiata. -anche: ciascuna delle battute che formano una riga di scrittura

proponimento tirate, ma per caso in una delle parti della chiesa adunatesi, quasi in

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (8 risultati)

affari, nel lo studio delle leggi e dell'equità, non hanno spazio

1. -spazio morto: parte superiore delle vie respiratorie dalle cavità nasali ai bronchi

. -spazio urbano: struttura o disposizione delle strade, delle aree pubbliche e degli

: struttura o disposizione delle strade, delle aree pubbliche e degli agglomerati degli edifici,

g. c. argan [in civiltà delle macchine, 65]: la concezione di

a indicare le direzioni e il digradare delle distanze. 23. bot. spazio

diconsi quegli intervalli che, nella composizione delle righe, si pongono tra parola e

gioverebbe sfollare in qualche modo le storie delle arti figurative e architettoniche... e

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (9 risultati)

, vastità di un luogo. guido delle colonne volgar., 10-1 (217)

. manfredi, 220: quando le ossa delle cosse sono più aperte et hanno magior

... stanno nel silenzio spazioso delle chiese. -che si diffonde per

: esaminava ne'luoghi aperti e spaziosi delle campagne la bellezza de'cieli che si

bembo, iii-167: tutto che la moltitudine delle vocali meno spaziosa sia che quella delle

delle vocali meno spaziosa sia che quella delle consonanti e oltre acciò poco ricevuta dalle

intervento e di dimostrazione di sé e delle proprie attitudini. straparola, i-m:

, 394: entrarono nel campo spazioso delle lodi d'un altro eroe. l.

, i-411: ha eziandio composto un libro delle fatiche d'èrcole, abbondante e spazioso

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (4 risultati)

si misse / e fece come antenna delle braccia / ed appiccovvi la spazzacovèrta; /

, sm. chi è addetto alla pulizia delle latrine. g. visconti

fagiuoli, 3-2-286: serrar vulcan fuor delle porte eterne, / come se fosse

qualità è indiscutibile. prima gli spazzamare delle capitanerie di porto non solo erano scarsi

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (3 risultati)

di sonno, mi svegliò il rumore delle pale sul lastrico. spazzavano la neve,

spazza contro il fiume / la polvere delle case in rovina. -per simil

4-58: era il tempo della sardella, delle acciughe, uando i battelli di chioggia

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (7 risultati)

spazziamoci d'intorno ai piedi il sudiciume delle male conoscenze. carducci, ii-1-137:

continua tra ghiacci e neve l'attività offensiva delle nostre truppe, intesa a spazzare piccoli

vapore, riparo collocato davanti a ciascuna delle ruote anteriori, per rimuovere gli ostacoli

spazzola o a macchina. dizionario delle professioni [s. v.]:

alla pulizia dei tamburi piccoli e grandi delle carde. = comp. dall'

quel terreno asciutto, / il soffio delle aurette innamorate, / la selva, il

fieno pendevano dai tetti, dai ramai delle gaggie, l'odore si spandeva.

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (13 risultati)

o no, anche questo della spazzatura delle vie è un servizio pubblico.

possano almeno celebrar le nozze con le massare delle vostre muse. cattaneo, vi-1-106:

de 244: la spazzatura delle case e delle strade di napoli vi riesce

244: la spazzatura delle case e delle strade di napoli vi riesce di grande

ogni sustanzia d'argento o d'oro delle loppe delle miniere o delle spazzature di

d'argento o d'oro delle loppe delle miniere o delle spazzature di zecche,

o d'oro delle loppe delle miniere o delle spazzature di zecche, di battilori e

strada, che si compie per mezzo delle scope. micheli, 6-i-97: fatta

cicognani, v-1-451: oggi, il servizio delle spazzature lo fa il mura /

non è stato molto considerato da'raccoglitori delle poetiche spazzature perché non aria d'amore

frullone che, preferendo sempre al linguaggio delle colte e gentili persone il volgare della plebe

e dei furbi, pare solamente dilettarsi delle spazzature de'lupanari. 5.

. tess. operazione di ripulitura a macchina delle carde. c. c.

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (10 risultati)

una malizia rude, acquistata nelle conversazioni delle serve, alla sera, quando s'incontravano

della pace cola pei rigagnoli, alla soglia delle botteghe, tra chiavica e chiavica,

). chi è addetto alla pulizia delle strade, per lo più alle dipendenze di

). descrizione dei fuochi e delle persone, 5: spazzino in palazzo.

, il loro confabulare tra lo strisciare delle granate. bacchetti, 18-ii- 459

: questi uccelli [i marabù] sono delle vere e proprie caricature naturali di professori

a me: li margini, li spazzi delle rive che non sono arsi, perocché

volgar., 4-245: tutto lo spazzo delle camere è coperto d'oro. guido

p. cattaneo, cxx-266: nel murare delle pietre sono da collocare allo scoperto quelle

manufatti, cerare impianti biologici di trattamento delle acque di scarico, detergere il parabrezza

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (11 risultati)

spazzole circolari rotanti, esegue la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura;

usata per la pulizia e la lucidatura delle scarpe alla fine della lavorazione. -anche

.: macchina spazzolatrice. dizionario delle professioni [s. v.]:

. n. l. addetti all'industria delle calzature (iggi-igq5), 37

industriale o laboratorio artigianale per la produzione delle spazzole. = voce dotta, comp

, 7-170: ogni tanto mi prendevano delle fantasie,... una volta anche

: ispessimento cuticolare striato presente sulla superficie delle cellule dei tubuli nei reni dei vertebrati

di vario tipo. dizionario delle professioni [s. v.]:

classificazione e preparazione del crine animale, delle setole e del pelo, nonché alla

poniamo con la granata, dalla polvere delle anticamere e dalle macchie e dal tanfo

partic. nell'industria conciaria. dizionario delle professioni [s. v.]:

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (9 risultati)

, ripara o vende specchi. guido delle colonne volgar., 5-2 (112)

. bontempelli, 7-140: ai vetri delle finestre erano adattate bianche tendine tese e

fini cannetti verdi, con le ombre delle colline incertamente riflesse sulla superficie specchiante.

tra il mugghio dei buoi e il canto delle cicale era una specchiante immagine della sua

ottimo, 1-86: se non è nato delle aure pietre l'amato, elli pure

, ii-113: prendete in mano il libro delle vostre sante regole e specchiatevi in esse

troppo bene: specchiatevi adesso nello stato delle cose, e troverete sempre più ragioni di

. loria, 1-91: il quadrilatero delle mura rossastre, macchiate largamente d'edere e

moravia, ii-59: l'acqua verde delle vasche specchiava il cielo, gli alberi

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (7 risultati)

. borgese, 1-232: più delle tappezzerie, dei cristalli molati e dei

divide geometricamente lo spazio del soffitto e delle pareti riquadrandolo di vaste specchiature marmoree tende

3). 6. lucentezza caratteristica delle sezioni radiali di alcune piante da legno

rame i fiorami de'soffitti, gl'imbalsamenti delle stanze di que'loro ostelli, gli

di que'loro ostelli, gli ornati delle alcove, i rabeschi delle imposte, de'

, gli ornati delle alcove, i rabeschi delle imposte, de'cammini, delle specchiere

rabeschi delle imposte, de'cammini, delle specchiere, ogni più minuta gentilezza, ogni

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (10 risultati)

stradali notturne, posto lungo i margini delle strade a distanze regolari e applicato (singolarmente

, conc., 1i-335: è una delle malattie di cui nello specchietto nostro si

nostro si vede la mortalità esser una delle minori. settembrini, 134: io so

è cotesta somiglianza bisognerebbe fare uno specchietto delle parole, disponendole a colonne. stuparich

deve determinarci alla transazione, lo specchietto delle allodole del prezzo. -chi è

3. ott. disus. ciascuna delle due lenti costitutive dei primi modelli di

in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni. -specchio ardente, da

, vlii-2-118: lasciato stare il componimento delle sue trecce e i pettini e gli specchi

lettura dei libri dell'istesso archimede. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-67:

raccolti nel foco degli spechi ustori e delle lenti, benché tal volta due mila volte

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (11 risultati)

rinaldo rappresenti ad essi la vera sembianza delle loro vergogne. stappani, 1-234: 1

riverbero, n. 12. -ciascuna delle superfìci riflettenti, di solito di forma

o dotti conti, / gli accidenti delle fonti, / i capricci d'un zampillo

d'annunzio, iv-1-192: il viale delle cento fontane apparve in una prospettiva fuggente

. -nel 'paradiso'dantesco, ciascuna delle intelligenze angeliche che formano la gerarchia dei

specchio dell'indole, dello spirito, delle abitudini di chi le porta. baldini,

a tutti, mettendo in opra molte delle leggi di solone. leopardi, i-1060

che l'idea cattolica, la struttura architettonica delle nostre città secolari e la nostra arte

prima. moravia, 18-37: gli scaffali delle librerie sono davvero lo specchio della mia

dimostra.., per lo specchio delle create bellezze loro mostrò tesser suo,

a notizia, quasi uno specchio universale delle cose, aveva del continuo come davanti agli

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (11 risultati)

della vita, dei costumi, dei caratteri delle persone o della società di un periodo

comedia è uno specchio e uno spettacolo delle azioni umane. g. gozzi, i-16-6

indagine circa la precisa e circostanziata realtà delle persone e dei casi che si rispecchierebbero nella

de'proventi sarà registrato nello specchio generale delle missioni. cattaneo, iv-4-274: affinché

in questo specchio comparativo fra la realità delle cose ed i contrari giudizi, poiché avrei

. carducci, ii-7-291: dovrebbe comprendere delle poesie brevi ma più caratteristiche dei maggiori

o intagliati, che formano i battenti delle porte o delle imposte. moretti

, che formano i battenti delle porte o delle imposte. moretti, ii-1021:

: piano di frattura levigato dall'attrito delle rocce spostate. g. pagliarini [

di 5 centimetri. serve per la pesca delle seppie, le quali attratte dalla luce

su cui scorre il cassetto di distribuzione delle motrici a vapore. si precisa meglio dicendo

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (3 risultati)

zolloni di mattaione si trovano per lo più delle lamine di pietra speculare, detta anche

esser posti in detto libro. leggi delle combere di s. giorgio (1634)

gran sole intelligibile, quando dà cognizione delle cose trascendenti ovvero dei possibili eterni per

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (7 risultati)

dubbio, mentre nelli contratti le convenzioni delle parti, quando non siano espressamente riprovate dalla

., 31-39: perocché '1 cerchio delle mura vecchie, / e terren dentro

usa qui l'autore il generai nome delle navi per lo speziale, percioché generalmente ogni

, ciò è alcun genere al ritrovamento delle diffinizioni, fa mestieri dividere il genere

capponi, i-534: illustrò alcuni punti spesciali delle antiche istorie. -diretto, specifico

legge. barilli, 7-39: ci son delle giomaliste straniere che han pensato a difendersi

e riferito al generai consiglio lo stato delle cose, fu dal medesimo decretato che

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (9 risultati)

boccaccio, 21-3-1: in italia, delle mondane parti chiarezza speziale, siede etruria,

: e 'l bere, che è speziale delle bocche degli animali in ricevere cose liquide

; si riduce quasi interamente alla coltivazione delle praterie stabili. 17. ànt

., 32-8: questi non si trasmetteano delle cose pubbliche, cioè delle signorie e

si trasmetteano delle cose pubbliche, cioè delle signorie e degli offici e delle grandi cose

cioè delle signorie e degli offici e delle grandi cose del comune, ma impigliavansi

del comune, ma impigliavansi a trattare delle picciole cose delle private persone, cioè

ma impigliavansi a trattare delle picciole cose delle private persone, cioè delli speciali uomini

essendo la camera del comune povera, delle ricchezze degli uomeni speziali si riempieo.

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (9 risultati)

di mercatura. codice dei delitti e delle pene, 3: l'attentato di delitto

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 182]: le corti speciali

siano loro applicabili altre pene a tenore delle leggi. cavour, vii-520: vi furono

difesa dello tato sono scelti nel seno delle seguenti categorie: i° ufficiali del regio

calimala, 2-78: comandare a'chiavari delle compagnie, e a ciascuno mercatante, che

: si porta ancora dietro la scia delle polemiche per l'iniuocato 'speciale'contro la

persone che in casa avessero. cura delle cose domestiche, ed in ispecial modo lo

lo stesso specialismo universitario e il moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine non tanto esprimono

universitario e il moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine non tanto esprimono bramosia del particolare

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (9 risultati)

aver definitivamente rinunziato alle lezioni di via delle casine, essere accolto dal padre nella

ottiene i migliori risultati) in una delle specialità di uno sport. -in partic

e la serie numerosa dei disegni e delle stampe, scelti ed esposti con oculata cura

duta la memoria, ma non il gusto delle cose belle, se tanto ti piacciono

accorsi nel riesaminarla, era la prevalenza delle luci metalliche. -pregio, risorsa

1-39: secondo il 'gergo'letterario, una delle 'specialità'di zola consiste appunto in ciò

speciale. 4. milit. ognuna delle suddivisioni all'intemo delle varie armi in

. milit. ognuna delle suddivisioni all'intemo delle varie armi in cui è diviso l'

, come io ignoravo, le statue delle imagini sacre sono una specialità di i ^

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (7 risultati)

novembre dicembre e fé parechie cose fuori delle leggie malfate e usò tropo auctorità,

baretti, 1-92: l'innalzamento principale delle buone lettere in italia era riserbato a

erroneo dal la scarsa fecondità delle loro dottrine. = nome d'

onde poi generare la diversità e la varietà delle cose naturali. 3. intr

la natura e il grado di civiltà delle altre nazioni sono per il francese (

ingegno per ingegno, vegliare sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo

specializzato: lavoratore appartenente alla classe superiore delle tre classi o qualifiche in cui tradizionalmente

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (15 risultati)

spagnola. gramsci, 4-105: lo studio delle riviste enciclopediche e specializzate dà un altro

gadda, 18-96: ciascuno assomma in sé delle specializzazioni diverse, come in una grande

», 2-167]: una specializzazione delle maestranze per lavorazione (e una rotazione di

artistica, che determina disorganicità e frammentarietà delle conoscenze. b. croce, i-1-447

successo. 3. agric. specializzazione delle colture-, l'indirizzare un tipo di

se invece di 'bisogna fare una specializzazione delle colture'io dicessi 'bisogna fare una specificazione'

5. econ. specializzazione bancaria: limitazione delle operazioni consentite a un istituto di credito

di credito per evitare che la durata delle operazioni attive superi quella delle operazioni passive

la durata delle operazioni attive superi quella delle operazioni passive. p saraceno,

non si ebbe... quella specializzazione delle istituzioni bancarie schematizzata dai riformatori che operavano

avalle, 1-ii-123: specializzazione geografica (delle varianti linguistiche coesistenti in epoca precedente su

lo monte chi monto pendea. guido delle colonne volgar., i-104: la potenzia

guicciardini, 2-1-235: per la memoria delle antiche fazioni e inclinazioni di italia,

e giovenale, e specialissimamente di orazio e delle eroi- di d'ovidio. fenoglio,

sorbiva il vino con un lungo risucchio delle labbra. 2. appositamente, espressamente

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (9 risultati)

specialamen- teché dobbiamo sapere cne a ciascheduna delle greche città siam superiori di forze,

: infatti il sistema nervoso permette di offrire delle soluzioni ai problemi ambientali che sono diverse

nelli luoghi virenti. e divoravano quelle delle quali era la bellissima specie e forma de'

vien mutando il colore secondo la specie delle cose alle quali s'accosta, così essi

e al leonardo, 2-404: delle spezie delli obbietti che passano per istretti

, x-48: si conserverà l'uso delle due specie sacramentali: ma per evitare

commissari sotto specie d'ordinare la distribuzione delle genti alle stanze, fu da loro

si riserbano le immagini o vero similitudini delle cose, le quali i filosofi chiamano ora

forma, intesa come essenza necessaria o sostanza delle cose che hanno materia, cioè di

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (18 risultati)

: vi hanno... delle specie più larghe e men larghe, vi

questo la comprensione, che è l'insieme delle determinazioni costitutive d'un concetto, dalla

. -nella filosofia platonica, ciascuna delle idee ar- chetipe. dante,

di 'specie'usa dire la 'nozione delle specie'..., la qual parola

^ nella natura, colloca la 'nozione delle specie'negli animi. le specie dunque

8-1-218: nelle cose artificiali e rassomigliative delle naturali non s'ha questo riguardo, che

e diverso secondo la varietà e diversità delle lor spezie. leopardi, i-102:

gozzano, ii-443: la varia grazia delle varie speci [di farfalle] /

ingegno. crescenzi volgar., 2-23: delle simiglianti piante si faccia innestamento in simiglianti

alvaro, 20-160: se ne fanno delle grandi colture, vi sono dei collezionisti di

sono dei collezionisti di orchidee, e delle specie rare che costano enormemente.

, i-2-214: il carattere empirico o pratico delle scienze naturali è comunemente ammesso per quelle

l'idea della bellezza ed il principio delle arti imitatrici. foscolo, iv-328: per

affricane di specie nera hanno questa prominenza delle ninfe, naturale diversità della loro razza.

di partigiani... che ne pensi delle spie? -con riferimento alla divisione delle

delle spie? -con riferimento alla divisione delle anime nella 'commedia'dantesca.

1-10-24: le specie... delle sostituzioni prime o dirette sono la volgare,

, vii- 85: rispetto all'accusa delle colpe fan sì poco conto dell'integrità

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (9 risultati)

tame il numero. codice dei delitti e delle pene, 63: la pena però sia

il guadagno su la distinzione e formazione delle republiche data dal bodino, tutte le specie

stesso stabilimento segue che le corruzioni delle buone nelle cattive sono alterafabbricare ogni genere

del levante ci mostra tutta la spezie delle gioie migliore e più -confessione religiosa

tempo in tempo a vari intervalli vi sono delle piazzette. leo / di

moneta fosse per esempio tale che una delle due specie, ossia della moneta d'

provvisione bancaria. codice dei delitti e delle pene, 475: coloro che avessero

4-i-925: tutti i tropi poetici de'ritruovatori delle cose per le cose medesime ritruovate,

metonimia, si scuoprono essere nati dalla natura delle prime nazioni. 16.

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (11 risultati)

per memorie e per norma. 'specifica delle spese', 'specifiche d'ingegneri'. codice

del riparto la regolare verificazione e vidimazione delle contabilità e specifiche comunali. verbali del

nelle aule dei tribunali, o astro radiante delle specifiche, a disseccar le vene aurifere

carnali, non dèe troppo domandare specificamente delle particolari circonstanze. f. f.

; indicare puntualmente, individuando i termini delle questioni o delle situazioni senza possibilità di

, individuando i termini delle questioni o delle situazioni senza possibilità di equivoco; spiegare

senza che si specifichi, co'semi delle scienze, non credo che altri vel farà

alla storia della critica letteraria, della critica delle arti figurative, della critica musicale.

lunga familiarità e per lo assiduo maneggio delle bisogne quotidiane, in modo s'intendeano fra

c. campana, iv-148: queste isole delle canarie, benché conosciute dagli antichi,

stimarsi, come quella che specifica il merito delle persone di conto. f. f

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (13 risultati)

ciascuna persona che domandasse la polizza [delle mercanzie] ai diete gabelliere degga especificatamente

forma e capitoli specificati qui apresso. guido delle colonne volgar., 23-1 (385

della filosofia, quella dell'arte, o delle idee religiose, o della moralità,

storici sono in certa misura specificati, e delle cose della poesia e delle difficoltà che

, e delle cose della poesia e delle difficoltà che vi s'incontrano hanno maggiore pratica

hanno maggiore pratica che non di quelle delle altre arti. pavese, 11-ii-98: quanto

e non risponde alle esigenze di classificazione tecnica delle voci di tariffa, alla necessità di

una contrattazione a livello nazionale del prezzo delle professionalità, cioè del prezzo delle specificazioni

del prezzo delle professionalità, cioè del prezzo delle specificazioni qualitative professionali del lavoro, considerate

ha una specificazione particolare anche sul piano delle relazioni negoziali. nelle aziende italiane è

lauro, 2-53: la causa efficiente delle pietre quasi, secondo 'l parere di

'l parere di tutti c'hanno scritto delle pietre, è la virtù minerale.

abbino assegnato insoffi- cientemente la causa efficiente delle pietre, non essendo con specificazione né

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (10 risultati)

canto suo potuto desiderare che li disordini delle chiane tornassero a riaggiustarsi secondo le capitu-

il suo fine quivi né con la forza delle parole, né con la specificazione del

particolareggiata; trattazione sistematica. guido delle colonne volgar., 33-1 (518)

206: non mi diffondo nella specificazione delle circostanze. l. f. marsili,

il fuoco arà corrotto la natura specifica delle legne e diventa fiamma e carbone, adunque

dono è così abbondante per la varietà delle cose e per la quantità di ciascuna e

diversi organismi viventi, basata sulla diversità delle strutture molecolari. -specificità enzimatica:

tanta scienza, quanta gli studiosi ne formano delle ragioni specifiche. moretti, i-393:

questa dei regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto. calvino, 17-1:

valorem, sempre corrispondente, a seconda delle variazioni del prezzo, al valore della merce

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (8 risultati)

per blande vie / allo specifico / delle bugie. milizia, i-254: quel 'sapere'

basaglia, 1-ii-402: questo restringersi e confondersi delle distanze e dei confini fra lo specifico

critica a individuare i moduli espressivi specifici delle diverse tecniche comunicative. g

non sarei anche tenuto a offrire uno specimen delle mie prose d'allora? pasolini,

in banca, per rendere possibile il riscontro delle firme sugli assegni di conto corrente.

sistematica botanica e zoologica che si occupa delle specie (e delle unità sistematiche a

zoologica che si occupa delle specie (e delle unità sistematiche a esse subordinate) e

e esploratore, cioè investigatore e spione delle passioni occulte e non conosciute dall'occhio.

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (8 risultati)

s. uscito di fresco alla luce delle stampe, è un'idea della perfezione e

hanno indubitatamente il merito di avere ventilate delle questioni affatto nuove e di averle trattate

; di velare sotto speciosi pretesti i disegni delle loro passioni e co'mezzi più amabili

stato con una interpretazione falsa e speciosa delle leggi che lo governavano. d ^

e di prevaricazione dell'uomo nei confronti delle altre specie animali. p cavalieri

singer attribuisce all'individuazione e all'eliminazione delle forme che lo specismo assume nella nostra

umanità: il genere umano in luogo delle sue frazioni e fazioni. = deriv

cecchi, 13-260: lo speco nero slabbrato delle palpebre gessose e sinistro quando la sera

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (8 risultati)

speco dunque dei romani applicato alla condotta delle acque corrisponde ai condotti coperti sopra terra

segneri, iv-51: gli osservatori delle stelle... costumarono da principio

quando nelle ac- ue della polesella e delle guarde, e di po e di volano

che, dalla nostra specola, noi chiamiamo delle invasioni barbariche e dal di fuori,

e dal di fuori, invece, epoca delle migrazioni de'popoli. piovene, 7-184

quale [filosofo] più della verità delle cose speculabili e delle azioni umane tien conto

più della verità delle cose speculabili e delle azioni umane tien conto che del grazioso

tastrologia o la fisica o la conoscenza delle pietre virtuose avessono avuto cominciamento tra 'speculanti

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (7 risultati)

: la apertione, o vero la luminatione delle quale [finestra] occupava artificiosamente una

spettive e specolari, di rendere la causa delle macchie della luna. =

manco forte la città -sorvegliare i movimenti delle truppe nemiche. trissino, 2-2-41:

prato. -scrutare il cielo per sincerarsi delle condizioni meteorologiche o per trarre previsioni su

l'eroe più da vicino e chiedergli qualcosa delle sue « memorie », attese invano

discendendo a quella che specola i princìpi delle cose naturali e le cagioni ed effetti

lo specolare, cioè contemplare le cagioni delle cose e saperne la verità. piccolomini,

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (11 risultati)

traverse si appoggeranno respet- tivamente le ossature delle braccia e delle gambe nelle loro proporzioni

respet- tivamente le ossature delle braccia e delle gambe nelle loro proporzioni e mosse,

in terra, quali sieno le cagioni delle cose. gherardi, 2-iv-218: quando

di penetrare l'essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali. marino, 1-6-

specula in cinematografia e ha fondato una delle più ricche case per la produzione dei film

denaro. nievo, 648: l'incertezza delle sorti pubbliche e delle leggi fa sì

: l'incertezza delle sorti pubbliche e delle leggi fa sì che si schivino dal contrattare

. galileo, 1-2-233: la pioggia delle gocciole cadenti in un lago mi ha

eglino sono considerati quivr solamente rn grazia delle linee riflesse o refratte. baldi,

refratte. baldi, 422: scrisse delle grandezze del sole, della luna e della

due della specolaria, libri ciclici, delle medialità ea altre cose. =

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (6 risultati)

. leopardi, i-944: la teoria delle belle arti... resta salda

3-29: nelle cose speculative il più delle volte la maggior parte degli uomini stimano

pratica poi la precisa misura del pericolo delle strade ferrate, anche in questi tempi

ambiente e, in partic., delle questioni politiche. s. bonaventura volgar

e della purgazione di quello; tratta delle virtù morali e speculative. lorenzo de'medici

[felicità] con un vocabolo altresì delle scuole, ma tuttavia del volgar nostro

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (13 risultati)

! romagnosi, 4-1335: lo scarico delle acque può essere considerato separatamente dalle altre

quali si proposero la classificazione per fine delle loro ricerche. = comp. da

di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi, onde

, dio stesso, o i fondamenti teorici delle attività cavour, vii-318: le

. no e antifonte, lo speculatore delle cose monstruose, si dimoeinaudi, 328

vantaggio'dall'assassinio di matteotti culatori delle leggi o regole eterne. baretti, 6-397

: la sua [del fondi speculatori delle umane vicende molti avvertimenti samanzoni] esperienza

il contemplatore, va insegnato che l'attrattiva delle illustrazioni era per i com10 speculatore inerte

speculatoria (anchedella terra e degli animali e delle ore. solo speculatoria, sf

vogliamo qui far intendere la qualità delle loro difese. virtù del raziocinare

: gli antichi, per riconoscere la grossezza delle le cagioni, gli effetti e

e relazioni mura, la profondità delle fosse e scoprire gli andamenti e il

e scoprire gli andamenti e il delle cose. galdi, ii-211: la politica

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (14 risultati)

si procede più oltra nelle specola- zioni delle cose sante, non solo si ritruova luce

addolcire ed illuminare l'aspro e l'orrido delle scientifiche speculazioni, senza però snervarle ed

amore per l'arte e al gusto delle speculazioni metafisiche. -nel titolo di un'

del loro filosofare non nella vana apparenza delle scientifiche speculazioni, ma nel vantaggio delle

delle scientifiche speculazioni, ma nel vantaggio delle benefiche istituzioni. moravia, 22-28:

: euforbo... trovò le speculazioni delle linee e de'triangoli scaleni. grandi

non si può sanza una diligente specolazione delle parti del composto dell'uomo, è

nella superficie, insieme con la natura delle lor passioni, ch'essi chiamano essenza;

criteri. carducci, iii-17-172: alcune delle imitazioni sbocciate subito, 'la sera'

: strumento proprio a dilatare l'entrata delle cavità naturali, di maniera che si

cittadina maritata, che partorisce in presenza delle balie e delle parenti e delle amiche

, che partorisce in presenza delle balie e delle parenti e delle amiche e delle serve

presenza delle balie e delle parenti e delle amiche e delle serve e che mai non

e delle parenti e delle amiche e delle serve e che mai non ha celata la

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (3 risultati)

vecchia, e le accademie lo spedale delle arti malate di croniche malattie. 5

bugnole sale, 5-217: questo vostro studio delle rime e delle sillabe non è egli

: questo vostro studio delle rime e delle sillabe non è egli chiara prova che la

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (5 risultati)

spediente di mettere zione dei piedi o delle zampe. le robe e'compagni inella

condurre a termine un'impresa. guido delle colonne volgar., i-250: sì toste

pare più speditivo, riesce il più delle volte meno spediente. guerrazzi, 4-617

comando al prode eumene, / duce supremo delle navi armate, / che allo spirar

cui è diretto) e il timore delle conseguenze. soffici, v1-34: le

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (5 risultati)

careri, 1-iv-221: tutti questi supremi uficiali delle provincie han sotto di loro molti mandarini

: il re, dopo il riferito discorso delle due donne, scrisse lettere alla giunta

sieno tenuti a render conto ogn'anno delle loro amministrazioni; ed a questo effetto

de'luoghi gabellabili dove rimanessero. leggi delle compere di san giorgio (

quello eroico; e per la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia,

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (7 risultati)

: prospero... desiderava spedirsi presto delle cose di cremona per potere, innanzi

, iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni di classici greci stampati in

, dirò speditamente al proposto: che delle acutezze alcune sono pure, alcune sono

ritrovano nel giove, ora nell'amore delle teogonie. bocalosi, ii-151: noi

la guida, trovate qua e là delle legna, accese un buon fuoco, sviluppandolo

abilità dei loro operai e dalla singolare speditezza delle loro macchine, se era da corrispondere

la idrostatica e altri parti più utili delle matematiche non debbero essere ignote in egitto

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (8 risultati)

segneri, iv-16: la speditezza delle armi è sì vantaggiosa che santa di metter

predette più facile e speditiva: cioè delle nostre picche ne caveremo cose, avuta la

ci fanno più acuti per penetrar nel midollo delle al quale fu rivolta una ricca letteratura

tivi e si facevano a voce colla presenza delle parti, senza poter anco spediti e pronti

sono uno speditileopardi, i-104: una delle cagioni del gran contrasto delle vo troppo

i-104: una delle cagioni del gran contrasto delle vo troppo potente! qualità degli abitanti

cruda, al modo de'nostri contadini delle montagne, e molti assai politamente l'acconciano

bentivoglio, 4-941: fatte passare innanzi alcune delle più spedite sue barche, ordinò che

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (3 risultati)

prometteva al sicuro una spedita vittoria contra delle difficultà e dei nemici. oliva, 309

rettitudine de'decreti e la spedita diffinizione delle cause. salvini, 39-vi-151: gli

2-axiii 463: l'andamento delle operazioni prese a mettere a...

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (6 risultati)

poiana, montegalda, lonigo per sapere delle mosse e se avanzano contro di, noi

duca di nivers avesse sempre avuta repulsa delle sue domande,... egli

. -trice). addetto all'invio delle comunicazioni ufficiali in un organismo burocratico,

che ne furono autori [del monte delle sete], si vedono poi disprezzare e

: venendo avvisato che egli avrebbe avute delle difficoltà nel farlo licenziare [il libro]

83: dice voler attendere alla spedizione delle nozze con valerio. 3.

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (16 risultati)

io vo conietturando che la spedizione ordinaria delle bolle deve essere così lunga che il più

bolle deve essere così lunga che il più delle volte i benefiziati devono prima morire che

de luca, 1-15-3-100: per queste spedizioni delle dispense publiche vi è un certo numero

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 161]: i consigli dei

governo, della regolare formazione e spedizione delle liste nel periodo e nelle forme prescritte.

g. bargagli, 1-119: giuoco delle suppliche dove si costituisce un amore come

, vii-671: il trapasso dalla cassa delle tesorerie provinciali a quella della tesoreria generale

incomparabilmente più vi rendo grazie pel dono delle vostre rime sacre, che ho immediatamente

.. la cambiale che traggono per pagarsi delle loro operazioni, come, ad esempio

le lettere di vettura, sono i documenti delle spedizioni per ferrovia. -ufficio di

], iv-457: 'spedizione': voce abusiva delle sarte a milano, per indicare le

per riportare in roma il bel tesoro delle dieci tavole. massaia, all-144: anch'

un poema sulla spedizione dei mille che è delle migliori poesie di quel tempo. ungaretti

camicie per dar la spinta al carrozzino delle convenzioni ferroviarie. -allestimento di un'

vedere di buon occhio le prime spedizioni delle squadre fasciste, tuttavia temevano che il governo

travaglio fantastico, a non raccogliere che delle notizie alterate, stravaganti visioni di menti

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (8 risultati)

landolfi, 8-51: di ritorno da una delle solite sfortunate spedizioni di gioco, dovevo

dobbiamo della sua spedizione kantistica nel paese delle matematiche? dir si deve che quanto

122: de'paesi nostri ancora ci vengono delle vettovaglie..., e tutto

presta e buona spedizione secondo la qualità delle cose. 15. dimin.

farà capo a lui per la introduzione delle balle. foscolo, xiv-163: consegnerò le

luogo a un altro e l'espletamento delle pratiche connessevi, in partic. di

in ricompensa alzar anco questi il prezzo delle loro fatiche, le opere e le manifatture

, xviii-3-1052: cessava il bisogno di avere delle dogane nella città dove...

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (4 risultati)

.]: 'spegnere': dicesi pur anco delle calce viva quando si bagna con acqua

padella a friggere, e se ne fanno delle frittelle, de'frascarelli, def gnocchi

ricuoprono le loro imperfezioni con lo splendore delle ricchezze e fanno come coloro i quali

pronto nelle sue azzioni. spegne la mordacità delle medicine ulcerative, quando si mescola con

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (5 risultati)

tagliò i boschi, cioè guasto i luoghi delle adorazioni e spense le religioni antiche.

invitava a banchetto, e a levare delle tavole li soffocava sotto una pioggia di fiori

, o spegnere, perché si vendicano delle leggieri offese, delle gravi non possono.

perché si vendicano delle leggieri offese, delle gravi non possono. guicciardini, 2-2-189

nella piaga una quantità d'uova, delle quali se ne rigenera tanti che non è

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (3 risultati)

sopradetta legge, per levare tale rispetto delle menti degli uomini. romagnosi, 4-724

non potersi più sollevare (la polvere delle strade). papini, x-2-544:

papini, x-2-544: si spenge la polvere delle strade, si senton rinascere le piante

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (9 risultati)

, con lo spegnimento degli alti forni delle acciaierie di temi. bollettini della guerra 1915'

pasini, 27-761: se lo spegnimento volontario delle vite umane è giudicato quassù un delitto

i progressi della ragione e lo spegnimento delle illusioni producono la barbarie. -ottundimento

. stuparich, 5-512: la monotonia delle nostre giornate preannuncia lo spegnimento totale.

manifesto con invitamene alla resipiscenza, spegnimento delle gabelle e perdono generale di questo tenore

all'interesse. 5. eliminazione delle tentazioni; repressione del vizio. cavalca

paese. -bot. calittra delle piante briofite. tommaseo [s.

elettronico... produrrebbero sul tubo ricevente delle linee luesercitata sopra di un comunello,

da spegnere. agli occhi la vitalità scientifica delle dottrine socialiste a cui i forcaioli si

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (9 risultati)

nolenti, i cani spelacchiati, formano delle lunghe file che dividono per mezzo la

. gadda, 18-172: i 'postiches'delle donne spelacchiate. soldati, x-179:

dio, l'uccisione de'padri e delle madri,... si purgano

{ spelo). privare del pelo o delle setole un animale macellato o anche una

ma mi dispiace più che nel menar delle mani mi ha mezo spelata questa vestuccia e

: quella più felice si reputa che meglio delle altre si sa rabbellire, affilandosi le

va'spelando gentilmente su per li rilievi delle capellature e barbe. = comp

li vedi nuove, ne truovi cento delle spelate. a. érucioli [valdés]

/ e in venti anni hollo smarrito / delle volte almen diciotto, / e trovatolo

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (17 risultati)

nei liniamenti che si fanno per pomamento delle ciglia e per fare rinascere i peli

suoi occhi spelati e rugosi come quelli delle tartarughe. r. longhi, 162:

possono cavare tutte le penne che hanno delle buone, lasciandogli spelati a rimetterle,

magalotti, 9-1-264: le dita [delle mani] son così rattrappite da quella

della primavera. -che ha perso parte delle foglie (una pianta). a

o ai pomodori. dizionario delle professioni [s. v.]:

la frutta o i pomodori. dizionario delle professioni [s. v. spelatóre]

te lo spelazzerò per guisa tale / che delle beffe tue tu ti rimanga.

per quanto sia 'l medico inesperto, / delle tre l'una a lui riesce al

si diceva lana di spelazzatura l'insieme delle fibre scartate con tale operazione).

che ha come oggetto le piante tipiche delle caverne, cioè di un ambiente umido

speleofàuna, sf. zool. fauna propria delle caverne, con vari gradi di adattamento

. che riguarda forigine e la formazione delle caverne e delle cavità sotterranee.

forigine e la formazione delle caverne e delle cavità sotterranee. la rivista

è proprio della speleologia o dell'esplorazione delle caverne. c. e

con l'esplorazione diretta di caverne e delle profondità sotterranee. vittorini, 7-146

vittorini, 7-146: c'erano delle voragini, ma grazie ai valenti speleologi

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (8 risultati)

che studia il clima e la temperatura delle caverne. = voce dotta, comp

settore della speleologia che studia la forma delle caverne dalla genesi all'aspetto attuale.

studia le società umane dei primitivi abitatori delle caverne e le relative tradizioni popolari.

[8-xii-1981], 138: costituisce una delle più note mete speleoturistiche italiane.

speleologia che ha per oggetto la fauna delle caverne. = voce dotta, comp

nella soffitta da un finestrino meno largo delle sue spalle, mettendosi di traverso e

3-181: con i residui pagavano i conti delle sbornie invernali a ninco nanco che attendeva

8-105: in grecia, la maggior parte delle rovine risiede in località solitarie ed eminenti

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (6 risultati)

o il pelame di un animale. delle bestie; ed i semi sono appetiti dagli

. l'hanno spellicciato bene; ma sione delle acque o dallo svuotamento di condotti di

5. tose. privare un terreno delle zolle erbose. barbare o primitive).

intentato era quel regno, / al venir delle dee fu pieno stato indotto: e

, 2-50: anche il ciclope, terrore delle selve, -grave danno fìsico causato

rodi... tra le rotture delle sue membra si aprivano vastissime spelonche e

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (2 risultati)

, 2-57: io pasco il pensier mio delle parole / che m'han, con

sentita. 2. relig. seconda delle tre virtù teologali, per cui il

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (3 risultati)

. rucellai, 6-85: ciò non è delle ricchezze difetto, ma di colui che

che si mostrano molto zelanti dei beni delle chiese e delle prebende loro, non perché

molto zelanti dei beni delle chiese e delle prebende loro, non perché essi l'intendano

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (2 risultati)

8. usare una persona, valendosi delle sue capacità e delle sue risorse o

persona, valendosi delle sue capacità e delle sue risorse o facendo affidamento sulla sua posizione

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (3 risultati)

immedicabil piaga -indirizzare il tiro delle armi da fuoco. busca, 2-208

già spese molte cure, e ne spenderei delle nuove. d'annunzio, iv-1-663:

1288: egli fa all'amore con una delle ragazze, si spende sul corpo di

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (5 risultati)

onore, perché io non intendo di favellare delle spenderéccio, agg. che è

metà del valor nominale, né spendibile fuori delle lagune. -figur. che si

spendibilità d'una cambiale dipende dalla bontà delle firme. 2. figur

maneggio, al riscotimento e allo spendimento delle pubbliche entrate. 2. ant

/ l'occhiai del naso, il cui delle mutande / e de'piati lo spendio

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (7 risultati)

a'necessari danni / del sangue e delle membra ognor con fresco / ristoro provvedesse

di chi incoraggia ne'giovani il vacuo delle verbose tiritere o la parola scritta o la

speroni, solertissimo raccoglitore e larghissimo spenditóre delle più fine e più varie e molteplici

delli omini e l'altro al servigio delle donne. sanudo, ix-83: fo preso

: si fanno molte opere pubbliche, delle quali si lodano molto il re ed

le femine, portandone i mazzi [delle chiavi] che gli vanno spendolando tra le

spennacchi). privare parzialmente un uccello delle penne strappandole con violenza (ed è

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (12 risultati)

. -per estens. privare un cimiero delle piume ornamentali. boiardo, 3-6-2:

avìa tolto: / così fu spennacchiato delle penne. parabosco, 4-15: però fa'

non permetteva che si avvicinassero a'nidi delle tortorelle solinghe que'girafalchi impudenti, di grifo

immondo, che, turbando il riposo delle coscienze, se non pon- no ghermire

. 5. rifl. ripulirsi delle penne caduche (un uccello).

la particella pronom. perdere una parte delle penne per cause naturali (un volatile)

rotte e spennacchiate. -privato delle penne posticce e ridotto alla naturale parvenza

simili alla cornacchia, che si adornò delle / penne di altri uccelli, e

lettera a floro, che, ben guarnita delle piume di molti vaghissimi uccelli, rimase

; rado (i capelli, i peli delle sopracciglia). gius. succhi,

). linati, 20-175: passano delle citroen buffe e spennacchiate, che vanno

, sm. piccolo pennacchio. mascherate delle bufale, 53: spennacchietti di struzzo di

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (4 risultati)

, tr. { spenno). privare delle penne un volatile o una sua parte

fra giordano, 3-313: il ringiovanire delle piante è un segno espresso della resurrezione

si concludeva il contratto degli spennati, delle zucchette e dei pomidoro. -in

, pallido, quasi bianco, con delle piccole mani diafane che agitava nervosamente parlando,

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (5 risultati)

con allusione alla favola della cornacchia adornatasi delle penne del pavone).

. spennazzìo, sm. insieme delle penne e delle piume di uccelli rimaste

spennazzìo, sm. insieme delle penne e delle piume di uccelli rimaste sul terreno dopo

spennellato di violetto e vermiglio, orgoglioso delle verdi coma lunari, il toro giganteggia

modo di schizzatore alla brava in alcune parti delle storie ma- saccesche. =

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (7 risultati)

che si fa o si dice e delle possibili conseguenze; con superficialità; in modo

propria condotta, di ciò che dice e delle possibili conseguenze, o delle responsabilità e

dice e delle possibili conseguenze, o delle responsabilità e degli impegni assunti o di

: ella, fin dal primo giorno delle nozze, aveva continuato a vivere come fino

gioventù. pirandello, 8-574: il ricordo delle antiche serate, la gioia spensierata della

avventatezza, non curandosi dei pericoli e delle conseguenze della propria condotta; negligente.

noi..., quasi la presunzion delle leggi, che alla vita di cui

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (3 risultati)

la mole / densa dei tufi e delle spente lave, / s'apre un rigiro

di alcune vocali, in partic. delle fricative e delle palatali).

vocali, in partic. delle fricative e delle palatali). giorgio bartoli,

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (1 risultato)

con istatua o con egregia sepoltura, delle quali è oggi appo noi spenta l'usanza

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (6 risultati)

un gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni, e spenzolavano dalla

casa. sciascia, 4-54: la 'ricostituzione delle apparenze'ha perduto quella tragica alternativa su

lo spenzolavano, miserando cadavere, fuori delle finestre della cittadella di piacenza. d

sempre pronti con le gambe spenzolate fuori delle carrozze, si buttavano pe'campi. banti

. cavalcanti, 173: interviene come delle altezze degli alberi, che quanto più delle

delle altezze degli alberi, che quanto più delle spere del sole sono tirate alte,

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (8 risultati)

avevan vestita di vermiglio come nel giorno delle nozze e le avevano posto intorno al capo

una spera di sole irruppe dall'alto delle gelosie male accostate. pratolini, 3-33

sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da essi ispirate (e tale

somnio scipionis', equiparando quelle a'canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi la

de'medici, 11-188: l'alta armonia delle celeste spere / vince i mortali orecchi

teorie medievali di tradizione aristotelica, ciascuna delle quattro sfere occupate dai quattro elementi.

fondo, quali sogliono essere i finimenti delle collane, dette comunemente spere, quantunque grandissime

del pozzo, e occupa quasi el diametro delle quattro sperette della ghiaccia.

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (5 risultati)

chiese cuore docile per sapere il corso delle stelle, né per sapere naturale filosofia,

. né per sapere geometria che investiga delle misure de'triangoli e delle altre misure

che investiga delle misure de'triangoli e delle altre misure circulari e sperali.

. fenoglio, 4-189: la balbuzie delle labbra paterne era intollerabile, ma egli

. 2. relig. seconda delle tre virtù teologali, per la quale

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (9 risultati)

più cari miei amici e ad una delle più belle speranze dell'arte italiana mi

si trascinò cosi, fino a esaurimento completo delle presentazioni, incluse quelle di cadetto sani

un gioco d'azzardo: nel calcolo delle probabilità e nella statistica, vincita o

speranza: giungere a concepirla. guido delle colonne o volgar., i-216: non

morire. baldini, 9-72: col riordinamento delle spere e delle carte carducciane impreso

: col riordinamento delle spere e delle carte carducciane impreso oggi per la grande edizione

una prospettiva favorevole. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-119: pare

a quell'ardimen- toso, né formalizarsi delle parole con le quali insperanzollo del suo

: lo speranzar li nostri eroi / delle tue nozze onesto io non lo stimo,

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (2 risultati)

tosto che una difesa della giustizia e delle verità? speranzino, sm.

speranzino, sm. stor. giovane soldato delle truppe garibaldine. pascoli, i-569

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (8 risultati)

comincia la sperarteria, lì all'attaccatura delle prime costole. = dal lat.

caratteristiche e la qualità. - speratura delle uova: quella effettuata per verificarne la

trasparenza la carta per individuare la lunghezza delle fibre, la filigrana. f

dotato di sorgente luminosa per la speratura delle uova. 2. in senso concreto

2. in senso concreto: l'insieme delle caratteristiche della carta che si rilevano in

sperauòva). apparecchio per la speratura delle uova, costituito da un cilindro di

le larve che si sviluppano sulle superficie delle acque. tramater [s.

, 2-117: o capitano intrepido / delle falangi nuove, / che nel cinquantanove /

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (5 risultati)

la tua presenza sperdere fino la memoria delle tristi impressioni che avemmo a soffrire.

. bacchelli, 2-xix-464: la stirpe delle cicale oggi è diradata e si sperde,

e dei suoi svariati veleni chimici e delle sventranti arature. -amalgamarsi con altre

: quelle carte sole avanzano allo sperdimento delle autografe petrarchiane. secolo nuovo [16-ii-1946]

in comune con lei, lo sperdimento delle forze nella giovinezza, l'insoddisfazione di ogni

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (4 risultati)

cen tri abitati, fuori delle principali vie di comunicazione, circondato

, un paese). guido delle colonne volgar., i-187: meglio credo

metro dopo metro, l'infinito verde delle alpi camiche, i paesi sperduti tra le

distribuzione regionale del credito, a detrimento delle feconde economie locali. thovez, 1-207:

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (3 risultati)

4. prov. guido delle colonne volgar., i-254: lo proverbio

all'arenaria media'di linneo, dal carattere delle foglie stipolate alla base, l'ovaia

le specie della luce e del colore e delle altre cose visibili possino passare pel mezzo

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (11 risultati)

, intr. per lo più con la delle quali può l'intendimento riconoscere la certezza col

pure d'una vivanda prende fastidio, e delle varia done l'ombra,

padre anacleto che nel suo complesso; insieme delle conoscenze acquisite cominciava a spericolarsi.

temerarietà; che affronta già vedute e tante delle cose del mondo sotto forme diverse che

facendo per purgare e perfezio delle sue conseguenze, acquisita mediante l'osserva

quanto di mal fabbrichino nelle tenere menti delle figliuole, le valerio massimo volgar

prov. cambini, lxxxviif1-377: chi delle cose vuol vera scienza: / pria

come in aristotile la materialità e sperimentabilità delle cose sia la controparte ineliminabile della loro

dottrina sperimentale che provar con le sottilità delle contemplazioni filosofiche. pallavicino, 1-555:

e sentire e conoscere le cose, delle quali si aveva prima soltanto la formola,

confusione del fatto estetico perfino coi procedimenti delle scienze naturali, col vagheggiare non sappiamo

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (8 risultati)

di stato, noto col nome di teatro delle arti. flaiano, 1-ii-664: una

o di sperimentazioni, sia nell'ambito delle colture agricole sia nell'industria. cattaneo

. c. e. cremona [inciviltà delle macchine, 23]: teorie scientifiche,

, tecnica che si richiama al metodo delle scienze naturali, prediligendo l'assoluta oggettività

c'impongono di guardare al di là delle alpi, ai poeti d'avanguardia tirolesi,

ricerca ove sperimentalità e fantasia, intelligenza delle ipotesi e rigore metodologico si sono incontrati

del mare, de'venti tempestosi, delle piogge dirotte, degl'incendi, degli

vi punga vaghezza di sperimentare i rigori delle mie bastiglie. -in relazione col

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (6 risultati)

. sassetti, 113: che diremo noi delle mercanzie che si mandano in quei paesi

d'altra parte la terribile arma segreta delle bombe atomiche sul suolo giapponese.

... degli silopi che ricevesti, delle medicine che pigliasti, delle unzioni che

ricevesti, delle medicine che pigliasti, delle unzioni che sperimentasti. s. carlo borromeo

uomo che si spermentò molto ne'lavorìi delle terre. ottimo, i-215: se questi

un'attività (in partic. nel mestiere delle armi), onde ne è competente

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (14 risultati)

e spagnoli in italia a pieno sperimentati delle maniere e nature loro non avevano le loro

. einaudi, 272: la quasi totalità delle invenzioni è opera collettiva, di sperimentatori

i partiti politici nell'elaborazione e diffusione delle concezioni del mondo in quanto essenzialmente elaborano

nostri antichi, li quali furono sperimentatori delle cose passate, i quali sopra tucte

nelle sole pnitadi delle deifere celebractioni, e molta ubidianzia avevano

.. anche se ne son fatte delle sperimentazioni per guarir l'uva, tante

prima g. partei [in civiltà delle macchine, 38]: si è deciso

. r. foglie variegate provengono da malattie delle piante, eppure ubaldi [« alfabeta

adesso che aveva dato inizio alla sperimentazione delle sue ipotesi. a. mangano [

la chiesa non mancherebbe per la sperimentazione delle tribulazioni, ma migliorerebbe. = nome

za dottrina, sanza isperimento, sanza giudicio delle cose umane, anzi vivendo in tenebre

la quale è più leggieri, nel più delle disposizioni è migliore. muratori, 7-iv-442

di un mondo che era naturalmente campo delle psicologie più calde, dei risentimenti, dell'

per problemi generalizzati. -verifica delle reazioni del pubblico. il caffè,

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (15 risultati)

: si deliberava a venirne allo sperimento delle armi. -gara, competizione.

, col vetro davanti rotondo come quello delle campane sulle pendole, tutta la scatola foderata

. ant. prolungamento. guido delle colonne volgar., 1-61: resguardando lo

. indugio, dilazione. guido delle colonne volgar., i-140: ademane nanfe

evento, un'azione. guido delle colonne volgar., i-48: declarasse ancora

-concedere ulteriore tempo. guido delle colonne volgar., i-134: poi umelemente

, perdurare nel tempo. guido delle colonne volgar., i-140: imperzò quanto

i prodotti di secrezione dei testicoli, delle vescicole seminali, della prostata e delle

delle vescicole seminali, della prostata e delle ghiandole accessorie; è costituito dal liquido

propinquissima. soderini, ii-308: il seme delle rape beuto vale contro alle serpi e

adopera per denotare non la polvere fecondante delle piante detta 'polline', ma sibbene il frutto

e come lubrificante. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), [s.

della tetrandria monoginia, e della famiglia delle rubiacee, le cui capsole sono guarnite di

spermatenfrassi, sf. fisiol. ostruzione delle vie seminali. = voce dotta,

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (9 risultati)

pezzo tenuta questa sentenza, né dell'ovaia delle donne, benché paia tanto probabile.

tutto il sangue, et in particolare quello delle vene spermatiche, sì che lo rende

ulcere sinuose della gianduia prostata, o delle vescicole spermatiche, benché non sieno immediatamente

che contiene cellule seminali. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

seminali. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.

, sf. medie. asportazione chirurgica delle spermatocisti. = comp. da spermatocisti

, sf. bot. disus. fenomeno delle piante che espellono i semi giunti a

, sf. biol. alterazione a carico delle cellule germinali e dello sperma.

-i). embriol. protoplasma costitutivo delle cellule maschili. piccola enciclopedia hoepli,

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (7 risultati)

continenza e talora da uno stato di debolezza delle vescicole seminali, risultato di disordini sessuali

risalendo le vie genitali femminili per mezzo delle sue caratteristiche di motilità (e quello

è dotato di mobilità: è tipico delle alghe rodofite, di alcuni funghi ascomiceti e

). embriol. studio e descrizione delle componenti cellulari dello sperma; spermiocitogramma.

: 'sper molito': calcolo delle vie spermatiche, delle vescicole seminali

molito': calcolo delle vie spermatiche, delle vescicole seminali in particolare.

cirri, che può preludere a un cambiamento delle condizioni meteorologiche. boerio,

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (4 risultati)

di tutte le cose preterite e discernitori delle presenti e future... ma quali

via, tagliando il mare verso l'isola delle correnti e poi verso pozzallo. v

quartare lancelle giarre piatti lemmi e mafarate delle fabbriche di marina di piatti.

raffigurazione dei piedi di un cavaliere o delle zampe di un gallo). 8

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (9 risultati)

pungente sporone de gran bisogno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-342:

. 2. sporgenza della prua delle navi militari, in par- tic.

; i torrioni alle teste forate dagli occhi delle fentoie; gli speroni, le cortine

majus, la corolla dei delfini, delle linarie, ecc. -sperone della segale-

. -residuo atrofico del quinto dito delle zampe anteriori e posteriori del cane.

-aculeo corneo cavo situato nella regione metatarsale delle zampe posteriori deh'omitorinco. 10

, con gran rapidità. giostra delle virtù e dei vizi, v-537-265: poy

nuove usanze, oltre l'invilimento e sperperamento delle plebi, diventò necessario alla chiesa munirsi

americani contro l'esercito inglese quella era delle crudeltà commesse dagl'indiani sia del saint-leger

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (9 risultati)

, o dal ventar battuta / delle bufere, o dal cresciuto pondo /

: questa nel fine di germania posta, delle spoglie delli eserciti, del sangue de'

anche quando leggo codesto famoso secondo libro delle 'laudi', codesta 'troppo umana commedia'del

nessun denaro farsi sperpero così facilmente come delle prestanze e sussidi governativi. ojetti,

ne'dintorni non senza le consuete accompagnature delle milizie in guerra ne'paesi nemici,

. ora guerreggia coi sofismi emira allo sperpero delle verità ideali, come dianzi anelava alla

dianzi anelava alla distruzione della cultura e delle arti e al conquisto materiale delle nazioni

e delle arti e al conquisto materiale delle nazioni. 6. smodato ingurgitamento

il mondo sperso, pietà non averei delle tue pene. -disperso in più

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (10 risultati)

, mi pareva di sentirvi un'eco delle idee di adolf a. berle sulla 'distruzione

e snazionalizzarsi della ricchezza, nel sistema delle anonime e delle 'holding companies'. piovene

della ricchezza, nel sistema delle anonime e delle 'holding companies'. piovene, 7-503:

un ordine universale: persa qualsiasi memoria delle occasioni, cristallizza immediatamente.

spersonalizzazióne, sf. perdita delle capacità o delle sensibilità individuali per lo

, sf. perdita delle capacità o delle sensibilità individuali per lo più dovuta a un

dell'uomo. -il perdere valore delle capacità o delle responsabilità individuali in ambito

-il perdere valore delle capacità o delle responsabilità individuali in ambito lavorativo.

speranza le vecchie utopie, e le esigenze delle nuove passioni non sono minori che in

, un album di fotografie: uomini con delle tube sperticate e donne con le sottane

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (8 risultati)

il vero, sono ristucco; e più delle ciancie che infarciscono que'suoi fascicoli,

begli effetti della tanto vantate leggi e delle tanto sperticate ricchezze d'inghilterra. cesari

siccome valoroso e molto sperto. guido delle colonne volgar., i-113: cassandra.

frugoni, i-3-318: qual è delle fallaci dolcezze del mondo. s. bernardino

! pigliate consiglio da chi è sperto delle cose del mondo. f. alberti,

buonarroti il giovane, i-122: a cura delle orte, / provida, ella ha

vaga senza meta; ramingo. guido delle colonne volgar., i-183: se tu

una nave). guido delle colonne volgar., i-109: le nave

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (19 risultati)

carico deh'usufruttuario. -disus. legge delle spese-, legge suntuaria. bembo,

principio del seguente anno furono le leggi delle spese rinnovate. -spese necessarie,

spese del comune di bologna e particolarmente delle soperchie. leggi. della repubblica ai

supplire alle spese sì civili che militari delle isole, offeriva e dava vidiman del

io: adesso cambieranno certamente le monture delle guardie gli stemmi altro. nuove spese,

senesi netti di cabrila per la sopportazione delle spese dello officio loro. g. f

ordine-, quelle sostenute per la riscossione delle imposte. cavour, vi-32: spese

ordinatamente tutte le spese ordinarie che ciascuna delle dette opere e magioni sono tenute di fare

levar le dissenzioni ch'eran nate per cagion delle nuove sette e di dar rimedio opportuno

però hanno deliberato che tutte le spese delle dette guardie di marina, solite sopportarsi

: si restituisse... dalla cassa delle decime... l'importare delle

delle decime... l'importare delle spese universali. -spese di lusso:

qualità del- l'entrate sue e anco delle spese ch'egli per sostener onorevolmente la

ristorò mai le spese dellaprima edizione completa delle sue tragedie. leopardi, iii-15 8:

detto, in maniera ch'essendosi fatta delle mie proprie facoltà, che sono così

l'anno o due, e il più delle volte tre, partoriscono e metton lo

ino]: spesa a calcolo per mantenimento delle fortezze lire 150. 000.

anno presenterà... la nota delle spese vive fatte in servizio del pubblico.

. bacchetti, 1-i-124: voi rifondetemi delle spese vive, legname, ferraglia,

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (16 risultati)

ii-348: ora io credo che il sistema delle inchieste non giungerà mai a dare un'

potremo fare per accrescere la somma generale delle ricchezze? -produrle a miglior mercato.

fatturato, alla riduzione di un terzo delle spese generali. -spese minute o

. silone, 40: all'ombra delle siepi gruppi di operai mangiavano la loro

scopo. tommaseo, 3-i-356: una delle condizioni della vittoria sarebbe saper conoscere la

quale provvede altresì alla liquidazione o tassazione delle spese stesse, distinguendo le spese ripetibili

può anche disporre, per reciproca soccombenza delle parti o altri giusti motivi, una totale

motivi, una totale o parziale compensazione delle spese o disporre la distrazione delle spese

compensazione delle spese o disporre la distrazione delle spese a favore del difensore della parte vittoriosa

sarà tenuto di dare cauzione del pagamento delle spese e dei danni risultanti dal processo

riparazione al danno privato e il rifacimento delle spese processuali. codice di procedura civile

era dichiarato colpevole di diffamazione per mezzo delle stampe, e condannato a due mesi

, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte e

alla stessa. ibidem, 93: distrazione delle spese. -figur. condannato

per la deduzione, nell'effettiva misura, delle spese di produzione del reddito d'impresa

acquedotti, canali o conserve per servizio delle case de'particolari o dell'irrigazione. alcuni

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (4 risultati)

la certezza di stampare il primo volume delle vostre fatiche a spese altrui. manzoni,

oltre a quelli che il re chiama delle ordinanze e accostamenti sua, e quelli

bocche, e fece poi le spese delle molte ore a'ozio nella città provinciale

: egli soffre realmente dell'innaturale invertimento delle parti, vedendo fare alla donna tante spese

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (5 risultati)

tutto il salario. -rimborsare qualcuno delle spese sostenute in una trasferta di lavoro

furono spesate dal medico capo dei cacciatori delle alpi. 4. intr.

e poter spesarsi dell'andata e ritornata delle rassegne che si faranno. fenoglio, 5-ii-470

sacrifici che a colei si facevano erano delle carni vive d'una mandra di

immenso calore del mostro. -rimborsato delle spese di mantenimento e di viaggio,

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (13 risultati)

3. che è al netto delle spese vive (un guadagno).

, 9-77: così sollecitamente rivedere la ragione delle pecunie spese, e con involgimento di

1-58: la prudenza, sale trascendente delle virtù non solo morali, ma sovrumana

conseguiamo, giudichiamo che bastantemente siamo premiati delle fatiche di molti anni, degli sudori

nome speso da sergio razzoli nella emissione delle cambiali in nome e per conto del

attende questi a tegnir conto delli spesi delle mercadanzie si trazeno di doana, e nota

detta sicurtà allo speso. leggi delle compere di s. giorgio (1568)

rezasco], 23: i partecipi delle gabelle diano la sigurtà allo speso.

a genova prendevano in appalto la riscossione delle imposte, garanzia per le rate delle imposte

riscossione delle imposte, garanzia per le rate delle imposte successive alla prima. leggi

imposte successive alla prima. leggi delle compere di s. giorgio (1634)

cui sospiro e doglio spessamente. capitoli delle monache ai pontetetto, 24: ordiniamo e

in modo che alle volte si veggono delle donne in certe positure. dossi,

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (8 risultati)

si convertono. -solidificare. delle colombe, 2-348: il freddo ha le

se non che, per lo spesseggiamento delle sì preste cadute e subitanee morti,

morte. -inferto ripetutamente. guido delle colonne volgar., i-238: gran sbavottamiento

e ora comenzano a spessiare le immasciate delle terre e delli nuobili. leggenda aurea volgar

, essendo arutte le nuvole. guido delle colonne volgar., i-121: poi li

cagione di coltivazioni, abbiano influito allo spesseggiare delle tempeste. beltramelli, iii-310: il

spesseggiavano di venire a mario. guido delle colonne volgar., i-158: pollidoma se

aspetto duro e bellicoso, ricinti i fianchi delle spessiare, spisseiare, spissiare)

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (14 risultati)

, per la quale non poteva contenersi delle risa. 5. riecheggiare o

fìtti gradini / dallo spesseggiare de'tacchi delle babbucce. / or eccoti una schiera

spesseggiare bagno dolce e simili. guido delle colonne volgar., 17-1 (327

caggi tra le mani, veramente tu morrai delle mie mani. anonimo romano, 1-117

, altrettanto si travaglia pel moto morale delle congregazioni umane. dossi, iii-155:

, ancor che le sien minori che quelle delle bombar de, col spesseggiare

in grande quantità le lacrime. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-347: quella

di obbligarli a certa trasmutazione di forma delle proprietà stesse tanto che da immobili

insistente (un rumore). guido delle colonne volgar., i-141: li grieci

avviene che, per lo violento moto delle calde e secche [esalazioni], elle

dalla spessezza dell'aria e dalla foltezza delle nevi. boccone, 171: l'

un corpo solido dovuta alla prossima vicinanza delle particelle costitutive. ottimo, iii-32:

grande spesa, diferenze assai nelle mazonerie e delle qualità delle colonne e delle base e

diferenze assai nelle mazonerie e delle qualità delle colonne e delle base e de'capitelli,