giuridico; apparenza preordinata, mediante l'uso delle relative forme, di un atto giuridico
con l'aumento della metà a due terzi delle pene ivi stabilite. 6.
del modello viene esaminato attraverso l'elaborazione delle informazioni che lo definiscono). didimo
senso, la simulazione è diventata una delle possibili applicazioni del calcolatore elettronico, cioè
larve hanno vita acquatica e le punture delle femmine adulte, ematofaghe, producono,
stante che nella sua dottrina la simultaneità delle cose è costituita dall'atto della coscienza,
), i cazzotti feroci tirati alla gente delle poltrone fu un grandioso spettacolo di coraggio
modo di espressione artistica, la prima delle due formule conclusive precedenti dà, per la
incessanti ricerche di scomposizione e di deformazione delle forme, compenetrazioni di piani, simultaneità
ancora in cielo, quasi effetti simultanei delle loro cagioni. targioni tozzetti, 12-10-131
foscolo, ix-1-696: 1 moti delle facoltà nostre, e segnatamente della immaginazione
simultazióne, sf. esecuzione accoppiata delle due andate e dei due ritorni
singolari, il cui lido è più mobile delle onde, e come le onde si
, della famiglia dei nemoceri e della tribù delle ti- pularie, stabilito da meigen e
successivo, ricostituendo così sia il numero delle sillabe sia la rima. (cfr
: per pietro si significa la chiesa delle genti e per giovanni più giovane la sinagoga
, compostezza, sacralità, solennità propria delle cerimonie ebraiche. c.
inadempimento, preminente ed assorbente, di una delle (v. sinagoga).
della famiglia dei diplotteri e della tribù delle vesparie, così denominati perché facilmente si
in genere obbligatoria ai fini della numerazione delle sillabe nel verso; è facoltativa quando
nel verso; è facoltativa quando una delle due lettere, o entrambe, siano
. civ. il carattere sinallagmatico proprio delle prestazioni nei contratti a prestazioni corrispettive,
di reciprocità (interdipendenza, corrispettività) delle prestazioni che, in un contratto bilaterale
, con ventisei specie la più nota delle quali è la synallaxis albescens; hanno
), staccato da bloch dal genere delle scorpene, che comprende parecchie specie che
comprende parecchie specie che vivono nei mari delle indie: hanno testa grossa e mostruosa,
synandra': genere di piante della famiglia delle lubiate e della didinamia ginnospermia di linneo
dei due stami più lunghi col mezzo delle antere. = voce dotta, lat
copiosa in genere fra le famiglie naturali delle piante a fiori visibili, che comprende
in una specie di tubo per mezzo delle antere. 2. composte.
fossa temporale, probabilmente derivante dalla fusione delle due fosse del cranio diapsideo,
1354: 'sinaptasia': sostanza azotata della natura delle albuminoidi che costituisce il fermento catalittico dell'
mironico della senapa nera e dell'amigdalina delle mandorle amare. = voce
il meccanismo neurofisiologico fondamentale per la conservazione delle informazioni a livello cerebrale).
-i). in neurofisiologia, ciascuna delle vescicole sinaptiche situate al termine dei microtuboli
sinassàrio, sm. liturg. libro liturgico delle chiese orientali, compilato nel secolo ix
'sincarfa': genere di piante della famiglia delle 'sinanteree'e della singenesia poligamia eguale,
occasi...; nel secondo, delle sinastatole e simmesuranemi e sin- catadisi,
. bernardo, lii-13-400: la presa delle galee di malta e l'aver disarmata
). disus. concentrico. e varietà delle cose umane. è corsini, 2-580:
ix-1-272: dimentica di nominare 1 luoghi delle loro testimonianze, tanto che chiunque volesse
bellezza inopportuna. / sincerità! -il tema delle 'otto ore'. piovene, 7-141
cuore. sarfi, i-1-129: egli è delle più tranquille anime che abbia non solo
sincerazioni e preghiere portate sopra l'affare delle di lei antichità italiane. =
sincensmo, al di là dei miti, delle illusioni, delle camuffature e mascherature.
di là dei miti, delle illusioni, delle camuffature e mascherature. = deriv
le persone che fanno professione di sincerità, delle quali si dice che 'hanno il cuore
sentimento profondamente radicato nell'animo; rispondenza delle manifestazioni esteriori a ciò che realmente si
la sincerità della laude cresce in ragione delle perdite cui soggiacerebbe la di lui vanità
. cecchi, 2-27: la sincerità delle emozioni tributate ai capolavori canonici non può
]: l'unico testo di sincerità delle scuole è la parete delle latrine.
testo di sincerità delle scuole è la parete delle latrine. moretti, ii-599: la
, dirigono spesso la penna degli scrittori delle storie dei loro paesi e del loro
-che, al di là delle formule convenzionali con cui è formulato,
, 6-244: questo è il sincero senso delle parole d'aristotele sopra addotte.!
con vivo desiderio di vedere il libro delle 'vite'ridotto a più sincera lezione.
mutuo non sono, volendo che la povertà delle penurie de'tempi sia solamente dal publico
di sé a giusto prezzo tutta la soprabondanza delle cose dei particolari, quelle poi al
, 2-v- 103: nel corso delle infauste tirannie di caio, di claudio e
accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue tinte. c. carrà,
. agostini, 5: più sbrigato delle passioni mie e delle mie ec
5: più sbrigato delle passioni mie e delle mie ec c. i
, sincera, fondata sulla ragion vera delle cose. 10. non mescolato
adoperare in luogo d'elettissima mirra. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-202:
toscana, 14-2-1-202: scrivere fuora per avere delle acque salate di mare verso austro e
gli uccelli cadevano a mucchi sulle canne delle doppiette, il vino era sincero
mancato di rifferire a cesare il sincero delle proposizioni, con bontà vi condescese l'
fusione anormale degli ab bozzi delle labbra durante il processo embriologico di
dell'apertura buccale; fusione congenita delle labbra. = voce dotta,
latina, consistente nella disposizione a incastro delle parole (tale da compromettere, a
. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..
età senile o secondario a processi morbosi delle strutture oculari contigue. carena, 2-302
per contrazione di raffreddamento o prosciugamento delle masse, dà quello di sinclasi
trascorrere dei cataclismi vengono masticati dalle mascelle delle rocce calcaree, digeriti nelle pieghe anticlinali
, agente della bronchite inverso d'una delle settime del petrarca... profferitolo sotto
. geol. frattura prodotta dalla contrazione delle rocce; nelle rocce eruttive si determina per
archi in sordina, gli arpeggi liquidi delle arpe, i cupi accordi sincopati dei
del tranquillo silenzio, oltre il riserbo delle mura bige, ora insisteva, incalzava
tutte le paroline allineate colla sincopazione telegrafica delle congiunzioni e con sostituzioni strane di lingua
i medici] sincope il mancamento precipitoso delle forze, onde nascendone il sudore sincopico
. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono...
. sincorologìa, sf. studio delle aree di distribuzione delle unità di vegetazione
sf. studio delle aree di distribuzione delle unità di vegetazione. = voce dotta
nel ciclotrone dalla variazione relativistica della massa delle particelle accelerate; si differenzia dal ciclotrone
parazzoli, 1-i-369: l'ago per effetto delle variazioni di senso della corrente, dovrebbe
e si contrappone a diacronia come studio delle varie fasi dello sviluppo storico).
in essa si risolverebbe il dilemma sincronia-diacronia delle 'tavole semantiche'strutturalistiche. eco, 14-256
in partic.: armonico accordo e alternanza delle parti in una rappresentazione teatrale, in
perfetto può essere mantenuto facilmente per mezzo delle comunicazioni telegrafiche. -elettron. circuiti
le umane solitudini conferiscono incanto al principio delle evidenze. la trasfigurazione (oh pallido ingannaoccnio
ora. caproni [in civiltà delle macchine, 461): sincronizzavano i
, 461): sincronizzavano i movimenti delle loro leve per far alzare o abbassare,
lavori è regolato su quello della vita delle piante, come questo è sincronizzato al movimento
. g. partei [in civiltà delle macchine, 41]: determinazioni precise
s. v.]: le pulsazioni delle grosse arterie sono sincrone in tutto il
che la percorre e con il numero delle coppie polari (una macchina dinamoelettrica)
luna), a causa dell'attrito delle maree esso tenderà ad allontanarsi rallentando la
ovvero contemporanee co'princìpi del diritto naturale delle genti. delfico, 1-264: è
che il tempo ci abbia privati delle antiche memorie sincrone più prossime alla vita del
particolarmente s'eglino furono conoscenti ed amici delle persone di cui scrissero. delfico, i-370
comunità si amministrassero con ordinanze più libere delle antiche...; i ministri sindacabili
... si ravvisa il riverbero delle controversie teologiche che nel clero bollivano e dei
ha sopratterra né pure un miserabile avanzo delle altre molte fabbriche ad esso teatro appartenenti.
di rivelare agli uomini il vero senso delle scritture. savinio, 27-80: il frinire
3. sm. telo esterno impermeabile delle tende canadesi. = comp
, le vaste vele dipinte, l'intrico delle reti delle sartie e delle i gesuiti,
vaste vele dipinte, l'intrico delle reti delle sartie e delle i gesuiti, allora come
, l'intrico delle reti delle sartie e delle i gesuiti, allora come sempre, per
andasse, era seguito dall'eterno suono delle controversie, dall'affannoso contrapporsi, dall'
botta, 5-308: trovo consegnato nei ricordevoli delle storie che... abbia propagato
sopravanzino di altezza il parapetto o trincierà delle sue mura. t. contarini, lii-15-261
e. siciliano, 15-72: il lavoro delle suore e i loro risultati sopravanzavano ogni
: ritornando a camminare per la strada delle vertù e seguitando le scienze, chi
la turchesca di valore e di perizia delle cose del mare. m. adriani,
45: se alcuna cosa a sé, delle dette spese a sé necessarie, sopravanzerà
. muratori, 10-i-166: se i beni delle chiese son beni dei poverelli, certo
] liberamente del so- pravvanzo dell'entrate delle moschee. tasso, i-23: le mie
tacchi, o cuscini, posti al disotto delle ventriere, si colloca una serie di
con danno grandissimo de'legni olandesi e delle gente sopravi. -indossato su un altro
curarono di porre qualche ordine nell'impeto delle moltitudini..., creando tre commissioni
che sopravvedesse l'ordinamento e il servizio delle guardie nazionali, l'altra che facesse
sopravvedere che i monumenti storici ed artistici delle provincie di romagna non soffrano detrimento.
, controllo; supervisione. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802) [
foscolo, vi-35: l'unione delle città dell'antico stato veneto con venezia
]: 'soprawelare': aumentare il numero delle vele. 2. tr.
di far guerra contra i saguntini. guido delle colonne volgar., 24-1 (397
intelletto che è stolto e sarà castigato delle sopravegnenti iniquitadi sue. tommaseo, 14-448
] meglio; il sopravvegnente ricuperò alquanto delle sue facoltà mentali. -posteriore;
... perché, co'nomi delle donne, stando l'articolo (con quelli
nomi degli uomini e di gran parte delle donne nel volgar nostro è comune.
della presente relazione a riferir lo stato delle corrispondenze di quel governo con le potenze
governo con le potenze estere, il nodo delle quali legandosi o sgruppandosi secondo la sopravenienza
1-i-67: 1 vocaboli invecchiano per alcuna delle an- zidette ragioni, per la sopravvenienza
e sentendo il sopravenimento e grande stropiccio delle lepri, gittoronsi nell'acqua ed ebbono
rigore che vede venire per lo smorire delle unghie. 5. nascita
, 121: le ingenti spese del mantenimento delle milizie... si accrescono ogni
didascalia teatrale). documenti sul teatro delle corti padane, cvi-751: supravenne dappoi
da la morte ascon- dando. guido delle colonne volgar., 28-1 (445)
vergine, che, sapendo d'avere partorito delle sue purissime viscere un dio per opera
piacere, così incominciaron poi a sopravenire delle cagioni per le quali non gli veniva delle
delle cagioni per le quali non gli veniva delle sette volte l'una fatto il potervi
la via alla riva del po. guido delle colonne volgar., 16-1 (323
, non empieranno altro che solo i fondi delle valli. gitudinale che passa dal
ii-8: tu, signore, sei dio delle vendette, poi che subito che per
terminologia spagnola, la parte più orientale delle piccole antille (islas sobre viento)
tali isole. -anche: gruppo sudorientale delle isole della società (ìles du vent
anche in tempi normali è l'ossessione delle massaie londinesi, la sporcizia ebbe il
di una malattia. libro della cura delle malattie [redi]: molto si sgomentano
dimostrato che le donne non sono responsabili delle loro azioni. -che ha avuto
esse non han l'aria e il vestito delle poesie moderne... per toccar
persone che avesser passato per il mondo storico delle fantasie e le facesse sentire e parlare
se non le avessi vedute appoggiate a delle solenni menzogne. = comp. da
dormire tutti insieme sepolti sotto la mina delle alpi e degli appennini? einaudi, 590
è rimasto in vita dopo il declinare delle proprie fortune, sentendosi ormai estraneo alla
propria gloria, della propria fortuna, delle proprie idee, ecc. fanzini [
. -sostentarsi, ancorché al limite delle necessità vitali. bernari, 6-85:
sentiero. idem, 5-i-1290: l'odore delle bestie passate il giorno prima non sopravviveva
. semprevivo. libro della cura delle febbri, 1-5: cose che hanno ad
dubbio sulla natura solamente acquosa del nutrimento delle piante, oltre all'esempio dei sopravvivoli
dei muschi ec. che vegetano nei fessi delle muraglie e dei massi col solo aiuto
muraglie e dei massi col solo aiuto delle pioggie e delle guazze,...
dei massi col solo aiuto delle pioggie e delle guazze,... potrà osservare
1927, all. ili: all'atto delle visite detti recipienti [di acido cianidrico
le caldaie a vapore. -aumento delle capacità idriche di un bacino artificiale.
regionale, ecc.), alla soprintendenza delle antichità e delle belle arti, dei
), alla soprintendenza delle antichità e delle belle arti, dei beni culturali in genere
e livellazioni certe, fatte da periti delle parti e da so- praintendenti di nostro
. siri, 1-i-249: era sully soprintendente delle finanze e ministro favorito del defonto re
, ebbe da alì titolo di soprantendente delle pubbliche vie. carducci, ii-14-104
prefetto della nazionale di firenze o soprintendente delle biblioteche toscane? accetti tu o no
dottor ciampoli possa esser mandato come sopraintendente delle miniere. -maggiordomo, maestro di casa
zane, lii-5-356: dove i privilegi delle provincie non ostano, sua maestà vi manda
che è quella della soprintendenza del museo delle cose naturali. galanti, 1-i-150: la
quanta in fiamme. -comando delle operazioni belliche di una potenza o di
sta occupando dell'abolizione della feudalità, delle sopraintendenze che si accordavano alle case magnatizie
nel prepararsi l'abolizione della feudalità e delle primogeniture, furono tolte le 'soprintendenze'costituite
». -controllo del disbrigo o governo delle mansioni di una casa privata (o
[il capo] le loro [delle membra] azioni con ordinata soprantendenza.
architetto e sopraintendere: e guastano il più delle volte gli ordini ed i modelli fatti
di governo o di controllo del disbrigo delle mansioni domestiche di una casa privata o
iii- 186: soprantendeva alle portate delle vivande e al compartimento del vino.
cornice, che sta al di sopra delle colonne in ciascun ordine.
di sopraornato dorico molto ben inteso, delle cui parti diede il serlio le misure per
bazzero, iv-90: scorciano i vani delle porte, come un lungo corridoio fra
stratico, 1-iii-213: 'sopraosso': del traverso delle bitte. 7. locuz.
fare mal uso di un diritto, come delle cose sante; e chi ne soprusa
gamba percuote alcuna cosa dura. trattato delle mascalcie, 1-85: tolli olio di mandole
per lo più si genera nelli stinchi delle gambe. tozzi, iv-385: ai polsi
possono soprusare l'innocenza e l'inesperienza delle anime giovani per torcere e falsare il loro
. allegri, 5-27: dal soqquadro delle fatiche della vostra ben temperata penna salta
s'io potessi sollevarmi alquanto / sull'ali delle immagini poetiche! /...
. alterazione dello stato di salute; disturbo delle funzioni fisiologiche o di un organo.
. 2. figur. prendersi delle libertà, delle distrazioni amorose.
2. figur. prendersi delle libertà, delle distrazioni amorose.
verga, 8-192: ingannava il tempo sgretolando delle fave certe donne, che il poeta
2. bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle sorbe. tramater [s. v
far paragonare il suo sapore a quello delle sorbe. -vino sorbino: bevanda
pioggia che già lì stagnante / specchiava ilvolo delle esauste nubi, / dopo sparì, parve
e dalli buona spe ranza delle nozze. -non dubbitare ch'egli si muti
, con cui suo padre aveva fatto delle oche e dei cappelli da carabiniere per
spontaneo o coltivate, le più diffuse delle quali sono il sorbo domestico (sorbus
anche sorbo montano o farinaccio, tipico delle zone montuose, caratteristico per le foglie
more, prugnuoli, sorbi, invece delle mele, delle pesche, delle susine,
prugnuoli, sorbi, invece delle mele, delle pesche, delle susine, de'poponi
, invece delle mele, delle pesche, delle susine, de'poponi.
. parabasco, 2-12: non parlate delle sorbole che sa dare questa fusberta;
idee e calma ed equilibra il sorbolliménto delle proprie affezioni. = nome d'azione
,... avanzatesi fin sul colmo delle torri e delle colline,..
avanzatesi fin sul colmo delle torri e delle colline,... portavano su le
10-120: lì, in mezzo al gruppo delle donne, si trovò ad essere pure
xii-571: non vi tratto di topi e delle sorche, / che vi menan la
.. aveva 20 buche, una delle quali paragonabile al 'trou aux rats'descritto da
dure e squamose che sopravvengono alle piegature delle ginocchia e dei garretti dei cavalli od
il cui diametro va riducendosi verso una delle estremità. dizionario di marina (saverien
che veniva anticamente portata al di sopra delle altre vesti. fiore [dante
nome di sopravvesta più stretta e più corta delle ordinarie, che si portava sopra l'
; sordità. libro della cura delle malattie, 1-14: determinato il trattato
., 5-2: il loro olio [delle man dorle] vale contro
farebbe d'uopo avere una piena contezza delle qualità morali, fisiche ed intellettuali del medesimo
maniera che ho già scritto perfino alle lodi delle podagre e oltra queste, quelle della
. romoli, 308: cavandosi il sugo delle frondi di questo albero, piste,
nello stesso tempo due cose: quello delle leggi scritte e applicate e quello delle
quello delle leggi scritte e applicate e quello delle coscienze cne intimamente non riconoscono quelle leggi
morte de'padroni, agli strascichi funerei delle gramaglie ed agli ululati e singhiozzide'piagnoni.
tutte le sordidezze. libro della cura delle malattie [redi]: la sordidezza trascurata
; impurità. serpetro, 170: delle arene di queste sorti di vetro il fiume
se- gnalossi l'avidità e l'insolenza delle donne tedesche, le quali,..
la sordida civetta, per i gradini delle tegole / a grado a grado che l'
degli archi in sordina, gli arpeggi liquidi delle arpe. -smorzato, attutito
e. cecchi, 2-178: le tastiere delle dattilografe rovesciano nelle stradette frenetici concerti in
'sordina': suono falsificato de'tamburi e delle trombe, quando i soldati marciano per luoghi
. alvaro, 17-236: da una delle finestre a tramoggia della prigione partì un
e con parca notazione classica un coro delle donne di trezene. comisso, vii-59:
di altri, di nascosto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-124: si
. bellori, 2-391: ne'sordini delle fenestre che sono nella traversa della chiesa
onne tempo attrapparìa. libro della cura delle malattie, 1-14: sordità è in due
. caratteristica dei suoni articolati senza vibrazione delle corde vocali. = dal lat.
soldati, spediti più tardi a reprimere delle sommosse parziali, non solo stettero sordi ai
1-62-51: posto l'orecchio all'una delle teste di essa [trave], se
preme il disfacimento che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed
14. ling. articolato senza la vibrazione delle corde vocali (un suono consonantico;
l'aritmetica è scienza mentale e componitrice delle sue calefazioni con vera e perfetta denominazione,
, il mutismo. dizionario delle scienze mediche, xv-432: le sordità incontrate
andrès, tit:. dell'origine e delle vicende dell'arte d'insegnar a parlare
dei sordomuti: forma di comunicazione propria delle persone affette da sordomutismo, attuata facendo
entrambe le mani specifiche configurazioni, ognuna delle quali corrisponde a una lettera dell'alfabeto
di cuore, sordomuta di sensi? una delle più rare mostruosità del mondo femminile moderno
un abitatore di quelle regioni più elevate delle montagne ove, per causa delle continue
elevate delle montagne ove, per causa delle continue burrasche, dell'imperversare de'venti,
il concetto del valore concreto (storico) delle superstrutture nella filosofia della prassi deve essere
xv, lxxxviii-ii-647: nel conce- stor delle nove sorelle / maccheron sanza cacio si manduca
magion tornava; / e 'n compagnia delle nove sorelle / celesti versi con disio
soavi voci. marchetti, 5-133: aggiungi delle nove alme sorelle / i divini compagni
educandati di queste congregazioni, come quello delle sorelle di san vincenzo a parigi,
della negromanzia sorella della arcnimia, partoritrice delle cose semplici naturali. ammirato, 1-i-318
per mantenere in roma scelti giovani studiosi delle tre arti sorelle, ne assegnò quattro a'
). ant. che è proprio delle sorelle, che è nutrito reciprocamente dalle sorelle
bello che vi sia un consesso sorellevole delle letterature europee; ma per arrivare a
consistente nel sovrapporre dall'interno i margini delle stoffe da unire (ed è usata
utilissimi 'sortili', le rifiniture interne delle cuciture. = comp. dal lat
san vitale e di via bagnaroli, ora delle alle sorgenti mura, / ove
d'acqua che forma. -a seconda delle diverse tipologie, assume diverse qualificazioni (
per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti minerali. foscolo, gr.
aiuto pratico alle spedizioni europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero
cacherano di bricherasio, 1-265: nella division delle terre dovrà soprattutto da persone intelligenti e
c. l. calosi [in civiltà delle macchine, 157]: nel secolo scorso
sorgenti luminose è, teoricamente, una delle esperienze più semplici della fisica tecnologica. calvino
: questa è... / delle freddezze tue verso creusa / la nascosta sorgente
in questa maniera viene a seccarsi la sorgente delle rendite. cesarotti, 1-xxiii-389: se
curo in te solo, nella meditazione delle parole tue mi esserciterò. -avanzare
siena, 183: secondo 'l sermone / delle scritture sante / el terzo dì davante
se la mia musa sorga al di sopra delle volgari. carducci, ii-14-275: ella
mancano bisogna che sempre surghino e si rinnovino delle altre. davila, 40: quanto
a lui sarebbe toccato, col rullo delle bacchette far sorgere dall'ombra quattro file di
pietro. pirandello, 8-210: a una delle figliuole, girando lo sguardo sul ciglione
, o si chiusero volontarie nel santuario delle domestiche mura. 29. nascere
, sì gloriose nella guerra e sì nemiche delle dottrine. 33. determinarsi
sopra i quali si guida la storia universale delle schedun più presso ascoltar vole / la
dell'isola sullivan. passerà pel mezzo delle tavole divise. fr. de'marchi [
. ant. perficie, il rampollare delle acque. e letter. prendere di sorpresa
ottanta metri più giù, il sussurro delle sorgive sepolte. -per estens.
. lubrano, 2-442: la sorgiva delle lagrime non è vitale, se non
è la tua patria, è quella delle rondini / quando... / sfrecciano
stanno al vedere gioccare al paramaglio, rileveranno delle sor- gozate a bon conto.
, e, per estens., delle regioni dell'oriente mediterraneo; che proviene
boeme dell'alta maturità, i colori delle giovanili ottave soriane [di ariosto] con
: ama di tutto core una pastora / delle più belle di monte buiano, /
, e non il naturale o 'l vivo delle cose stesse. imbriani, 6-84:
erroneo sf.). filos. una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma
foggia di rosette in mezzo a ciascuna delle quali si trova una rosa artefatta.
. mi affacendai per rendermi classico professore delle scuole del mondo. -superare con la
sormonterà la vostra. giornale politico istruttivo delle montagne del lario, lv-132: si hanno
e i fiumi, non bastando a scaricarne delle opposizioni. mille parti
. marchetti, 5-287: con l'umor delle sta difficoltà einaudi, 2-297: la
leggier, ma piomba al fondo / quella delle tare l'ostacolo dell'imposta ereditaria avocatrice
andare si cavalcano e sormondire all'una delle principazione e. ll'altro all'altra;
rincorrersi e sormontare e vanire nell'oceano delle generazioni, valente / che m'
mani, sotto la protezione dei grandi mantelli delle signore, fingono di sbagliar di ginocchio
sdraiato sul pancaccio / dei dadi e delle carte al giocolino. = etimo incerto
ci dicono che duemila opere appena somuotano delle novantamila di cui abbiamo notizia. -barcamenarsi
sòro1, sm. bot. ciascuna delle piccole sporgenze rossastre di forme diverse,
sporangi, che si trovano sulla pagina inferiore delle foglie delle felci. p
si trovano sulla pagina inferiore delle foglie delle felci. p. bertani,
un ammasso di caselle collocate sulla fronda delle felci. tramater [s. v.
: ammasso di caselle collocate sulla fronda delle felci. possono i sori essere tondeggianti
2. miner. ant. galena delle ande. gaiucci [g. acosta
14: prestamente si dirizzò al luogo delle sorore di santa chiara. ser giovanni
in una sola massa in seguito allo sviluppo delle foglioline del calice, carnose come il
o arrampicandosi. codice dei delitti e delle pene, 397: si considera scalata ogni
dell'oro. codice dei delitti e delle pene, 156: chiunque formerà un
786: il prezzo... delle scarpe non può sorpassare lire 5.
professata fino agli eccessi: il disprezzo delle ricchezze toccava talvolta la stravaganza. esempio
la lotta dei regiudizi di casta, delle convenzioni sociali e di altre arcigne azzecole
altre arcigne azzecole, col pieno consenso delle due famiglie,... era ufficialmente
'candido'sia un libro sorpassato per effetto delle cose accadute nei venticinque anni dacché fu
odiavo ad una ad una pur le facciate delle case, odiavo il loro sorpassato decoro
. g. caron [in civiltà delle macchine, 30]: l'odierna tendenza
famosa eredità con l'aria un po'febbricitante delle ragazze che si sentono 'sorpassate'.
sor- poste. e questa mollificazione [delle spallacce] si faccia innanzi che si
saggio di fisica, parlando del moto delle parti che servono a prendere il nutrimento,
. parini, 747: il corso delle carrozze è un oggetto massima- mente considerabile
c. carrà, 404: un'altra delle opere più sorprendenti del moretto è 'l'
ricevuto la po- liza di carico prima delle salviette. s. maffei, 6-7:
, ii-209: il diritto pubblico universale e delle genti non fu finora che un giuoco
né altri ci potrebbero dare chiara idea delle parole consacrate al sistema.
. segreta operazione di dio, fossedelitti e delle pene, 116: se i ministri imputati
isonzo nebbia e pioggia persistenti ostacolarono l'azione delle artiglierie. il nemico tentò profittarne per
volarono incontanente a goderne molti altri soldati delle vicine guarnigioni spagnuole. brusoni, 91
apparenti e chiari, ciascuno potesse accorgersi delle sorprese che eransi fatte dal sacerdozio sopra
diceva a chi entra che i soggetti delle novelle hanno lì i loro gelosi e
in sorpresa...: scegliete delle patate di media grandezza... preparate
... e altre gravi cose, delle quali gli uomini, ne'cui tempi
terra a'piè di giovanni gualberti facendo croce delle braccia. novellino, xxviii-834: catuna
mutato in satiro, ed è una delle più vaste composizioni del tiziano. fenoglio,
, iv-1-343: appena ebbe il contatto delle labbra, trasalì tanto forte che maria
la mano le aveste sorraso il fil delle reni, ella ne sobbalzava.
io possa sorràdere con te / il filo delle rocce e inginocchiarmi / sulla sabbia.
gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade. percorrere con passo
l'esclusione della contribuzione volontaria dal computo delle 781 settimane di contribuzione effettiva obbligatoria è
... il sole ristar sulla vetta delle montagne sorrentine. 2.
sorrètta, sf. tose. sostegno delle piante. fanfani, i-172: 'sorretta'
ho veduto poco dopo, al richiamo delle campane sante, raccogliersi alla meglio tra
guerra 1915-18, 59: il fermo contegno delle nostre fanterie, sorrette dal tempestivo efficace
nostre fanterie, sorrette dal tempestivo efficace intervento delle batterie, valse a respingere su tutto
tessea lungo l'ilisso, / era alìor delle dee sacerdotessa / e intento al suono
girgenti.. / tutto il reame delle due sicilie! moravia, ix-129: era
felice vostra influenza vedranno ritornati a beneficio delle lettere i bei giorni di tillot, ed
per disperare. -arridere a una delle parti in lotta (la vittoria).
, ii-13 7: il furor vano / delle potenti passioni in petto / raffrenò de'
d'allegrezza poiché è giunta ora delle visioni sorridevoli. = agg.
, si lascia fuggir da un lato delle labbra un sorrisétto di gioia, come fa
sorriso1, sm. lieve contrazione dei muscoli delle labbra atteggiate a un riso appena accennato
, con quella modestia un po'guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col
tardiva estate dei morti le loro [delle statue] ombre... erano come
esultano i liberi uccelli fra il sorriso delle acque e dei fiori. fogazzaro, 1-131
il bimbo vi s'attaccò avidamente, tirando delle sorsate da vitellino. pea, 7-533
aspirare, a larghe sorsate, l'effluvio delle carni bion- e e lisce. pavese
marinetti, lxxv-354: vedo la chiuma delle lor gracili nudità intrecciate, / chine
centellinare. bencivenni, 7-106: delle cose che agevolano lo sputo è sorsegiare
se non fossero per avventura nei paraggi delle canarie. tozzi, iv-231: io vengo
. -sorsino. libro della cura delle malattie [redi]: ne prendono un
di altri esseri, è il complesso delle proprietà discernenti l'una cosa dall'altra.
iii-150: io non voglio... delle qualità di questo poema promettervi altro.
diversi popoli del mondo nelle varie maniere delle vesti, de'riti e d'altri usi
sorta, sia che parliamo della dispensa delle acque dei canali pubblici, sia che
lucerna] accesa e posta nel mezo delle genti, onde era la barca piena fuor
, conforme la qualità e t genio delle persone. = forma metaplasmatica di sortire1
o anche irrazionale, senza tenere conto delle qualità personali, dei meriti o delle
delle qualità personali, dei meriti o delle colpe neh'attribuire la felicità e il
e poi nell'alba, all'aprir delle porte, / schizzerem fuor della città alla
il resto all'esigenze dei geni e delle passioni. forteguerri, iv-361: tomo ora
. tasso, ii-13: ricco dono / delle bellezze tue celesti e rare / fa'
mal vietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti / armi e sostanze t'
, si manifestò fino d'allora degno delle sorti che l'attendevano. leopardi,
d'una vecchia imbecille formava il destino delle nazioni e de'regni, non ha avuto
, non ha avuto una sorte migliore delle altre antichità della grecia. carducci, ii-6-
si è voluto così legare la sorte delle banca con quella dello stato. faldella
preparazione e cottura di una vivanda. sorti delle nostre partite cambiarono. gozzano, ii-269
v'auguro sorte. anche più infelici delle ragazze. ci vediamo piantate e non addio
de roberto, 3-38: delle scenate. gozzano, ii-292: nessuna sorte
. -con riferimento alla condizione delle anime do- buona riuscita; accoglienza favorevole
/ che 'nvidiosi son 1-i-31: il destino delle lettere e di tutte le belle arti dipende
maraviglia. a misura che descresce il numero delle abilità necessarie per 7. risultato
geo- manzia; alcuna volta per considerazione delle figure, le quali si fanno per
scagliare. -nel gioco rinascimentale detto delle sorti, ciascuno dei biglietti che recavano
, ii-313: domani è santa caterina delle sorti,... e le ragazze
da lavorare, e se n'è fatte delle figure, e questa resiste a tutte
di mille sorti. -seme delle carte. aretino, 26-165: il
di molte altre sorti. -ciascuna delle categorie in cui possono essere classificati concetti
composizione; genere letterario (e ciascuna delle sue parti). getti, 15-i-39
ch'ella ha con tutte altre sorti delle comedie, cioè con l'antica e
stigliani, 247: la quarta sorte delle canzoni sciolte è la ballata. mascardi,
di quattro sorti differenti solamente nel colore delle granella. ca orali,
è comandato di protegger le 'giustizie'delle chiese, delle vedove, degli orfani,
protegger le 'giustizie'delle chiese, delle vedove, degli orfani, de'pupilli;
.: ricompensa soprannaturale dei meriti o delle colpe nell'aldilà. iacopone, 43-75
], 317: la custodia delle strade fuori della città... aspetti
.. aspetti all'officio del giudice delle sorti. cacherano di bricherasio, 1-140:
iv-4-267: bella e morbida è la sorte delle treccie parte raccolte intorno alla testa e
, v-307: è evidente che il sistema delle opere a sorte è di gran lunga
è di gran lunga a preferirsi a quello delle opere a corpo. 21.
in sostanza per estinguere il debito originario delle oncie mille di argento vendute novecento scudi,
piè ch'il padre e l'avo / delle fatiche sue gli ha dato in sorte
allorabuona, perché parea che togliesse la cagione delle discordie, fu in processo di tempo
daniello, lxi-35: rifa'la stirpe [delle pecore], e acciò che la
. chi pratica la divinazione per mezzo delle sorti. reina, i-46: pieno
scopo di divinare il futuro per mezzo delle sorti o, in genere, delle
delle sorti o, in genere, delle arti magiche. -in senso generico: opera
, 7-iii-16: chi vorrà leggere il capitolo delle iscrizioni cristiane, vi troverà un buon
detti confini, è scarsa la cognizione delle cose forastiere. galdi, ii-257: che
sempre in mare di parecchie settimane prima delle russe. codice dei podestà e sindaci del
, ma solo si sta a guardia delle mura. -sostant. botta
: è incalcolabile la quantità e il valore delle gemme che da tanti secoli vanno a
seppellirsi nel serraglio del sultano per ornamento delle sue donne e per ingombrarne i scrigni
d'un dizionario per sapere il giusto valore delle frasi di moda. papini, 27-3il
... sortì... una delle più belle, gentili e costumate giovani
incamminarsi per la carriera della fortuna e delle virtù. algarotti, 1-x-243: io
vizioso... degno supplizio sortisca delle scelleraggini sue. 2. ricevere come
. pacichelli, 5-135: la porta delle calcare ha sortito il nome da quelle
per le piagge e su per gli scogli delle montagne, sortirono numero sufficiente a rompere
dall'entusiasmo filosofico e dalle infinite combinazioni delle umane idee ne sortono le luminose verità
d'impadronirsi con tanta felicità de'luoghi delle colline. l. bellini, 6-115:
posticcie, da potere salire alla strada coperta delle sortite. c. campana, ii-522
quella a cui partecipa la maggior parte delle truppe e che si propone di essere risolutiva
ha proibito sotto gravissime pene la sortita delle lane dal paese. g. r
ammiri tra le altre cose nell'ariosto delle 'sortite'(scappate), che ti rivelano
alla sortita del dottore fecero eco le risa delle donne. 8. marin.
spezie, siccome nemica de'vizi e delle virtuai, dentro alla detta porta e fuori
, sm. ant. indovino per mezzo delle sorti o anche dell'arte magica.
fatto tra loro sortizione, a comellio delle navi toccò il governo ed a gaio
talora anche la saliera e il bossolo delle spezie (ed è accezione lucch.)
. letter. cura attenta nell'uso delle espressioni verbali, rigoroso controllo nel parlare
l'adempire quest'officio compreso nella generalità delle loro distinte attribuzioni? pirandello, 8-881
, 2-141: « se quello lì ha delle pretensioni su di te, farai bene
rispondere ben forte: « se ha delle pretensioni se le può tenere, ma io
u. de franciscis [in civiltà delle macchine, 25]: gli stabili-
professione, impiegandosi come sorveglianti ai lavori delle strade ferrate. c. cafiero, 84
come sorvegliante ai bagni in tintoria. dizionario delle professioni [s. v.]
una sorveglianza perpetua. codice dei delitti e delle pene, 11: sono pene comuni
, i-238: eserciterà [l'accademia delle scienze] sotto la direzione del ministero una
sentire la sua voce solo quando il brusìo delle operaie, sorprese dal rallentamento della sorveglianza
per governare e migliorare quella massima industria delle strade ferrate... per determinare
alla alimentazione del focolare ed alla sorveglianza delle caldaie, per tentare nuovi metodi.
società per assicurare i rischi di calo delle merci trasportate per mare, costituita nel
sulle operazioni di spedizione e di consegna delle merci e di stabilire le condizioni generali
reati politici, ve ne sono poi delle gravissime per non farlo in ordine ad altri
somalia italiana, per impedire il traffico delle armi. 2. tenere sotto
credo che chi vuol fare lasciti a favore delle opere pie non cerca che si sorvegli
c. l. calosi [in civiltà delle macchine, 158]: qualunque processo
me stesso, avevo tutti gli impeti delle nature primitive indisciplinabili. =
città, dapprima quella costituzione che accennammo delle città etnische e di roma, il
, li-4-501: spesso ottengono la sorvivènza delle cariche per i figliuoli. gnmani, li-5-93
sorvolano all'acque, li veggon prendere delle boccate, e subito farsi a schizzarle
bartolini, 20-59: la luminosa schiera delle nuvole, / sorvolando sopra le nevi,
graf 5-667: la lor voce [delle campane] è come un tuono /
sorvolasse i tappeti per non lasciarvi la polvere delle sue suola. -toccare appena
sorvolare e col volteggiare soltanto nell'atmosfera delle somme generalità non si può far nascere
figurato colroscuro di quest'inchiostri il luminoso delle glorie di cotanti personaggi, che, bramando
che leggere? un parmio, / che delle dame gran vassallo vive, / senza legger
di mia propria mano sul libro loro delle ricordanze. lettere e documenti di artefici
: col rinovare le protestazioni più vive delle mie obbligazioni verso la sua gentilezza,
, e credo che piuttosto sieno rottami delle fabbriche antiche di firenze.
s. o. s. preoccupati delle sorti del teatro, queste tre lettere acquistavano
), sm. region. ciambella tipica delle regioni meridionali, preparata con farina,
1-iii-438: niente si paghi per le soscrizioni delle sentenzè. botta, 4-186: i
ci scuopre un pittore camerinese, cioè delle medesime vicinanze, che dipingeva nel 1447
, furono portati via da milano coll'occasione delle guerre seguite al tempo di luigi xii
. 2. raccolta dei nomi delle persone che partecipano a un'iniziativa o
sembrommi opportuno di leggere allora in una delle nostre sessioni uno scritterello in cui esposi i
quarta lista della soscrizione per i danni delle acque v'era il nome di mazzini e
un altro. ojetti, ii-424: delle ottomila piante di garofani... su
, cne pur in bocca dei sosia e delle glicerucce, alto suona.
pecunia lo condannasse a morte. guido delle colonne volgar., 13-1 (250)
. c., 11-3-3: la semplicità delle non composte parole suole tollere sospeccione di
: le donne ora son ridotte all'ufficio delle pia- vole, de'sospendabiti, de'
di legno nelle bacheche e ne'negozi delle crestaie. = comp. dall'
tempi abbiano a sospendersi, in memoria delle avute vittorie, e stendardi e voti
in aria con funicelle annodate alle dita delle mani e ve la tennero agli schemi
temporaneamente il proprio volo o il movimento delle ali, rimanendo in equilibrio a una
non potrò finire i miei interessucci prima delle otto della mattina, 10 sospenderò la
, rallentandosi le fibre, gli strumenti delle sensazioni nostre e delle facoltà a negarci l'
, gli strumenti delle sensazioni nostre e delle facoltà a negarci l'usato servigio,
18. privare per un certo periodo delle funzioni o delle prerogative del proprio grado
per un certo periodo delle funzioni o delle prerogative del proprio grado o della retribuzione,
fra due belligeranti per la cessazione temporanea delle ostilità. siri, iv-1-508: il
simil. apparato che consente il movimento delle ossa dello scheletro. l. bellini
ha la funzione di consentire i movimenti delle ossa dello scheletro (con riferimento a
di sospensione: negli aerostati, ciascuna delle corde che collegano la navicella all'involucro.
, 1-51: 'corda di sospensione': ognuna delle corde dell'aerostato che tengono attaccata la
, una del cielo e l'altra delle nuvole; queste si sollevano per forza del
concentrato e messo a fuoco dalle lamelle delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell'
del percorso, di mantenere l'aderenza delle ruote, di controllare il movimento in
giunti. g. canestrini [in civiltà delle macchine, 151]: fiat e
. g. partei [in civiltà delle macchine, 38]: il motore verrà
del tempo. solmi [in civiltà delle macchine, 357]: certi ideali di
genere, sia per motivi estranei alla volontà delle persone, sia per la decisione di
'colloquio'per chiedere a me la sospensione delle recite della commedia, tagliasse affatto lo
. foscolo, xiv-107: la sospensione delle razioni e de'foraggi mi ha costituito
la sospensione del pagamento agli operai italiani delle pensioni dovute loro in seguito a formale
del mensile, senza dubbio motivata dalla crisi delle vendite, è stata per me un
politico-statuale. colletta, iv-11: delle quali sentenze riferirò i concetti. essere
nella pallacanestro e nella pallavolo, ciascuna delle quattro interruzioni del gioco per la durata
minuto che possono essere richieste da una delle due squadre in ogni incontro. m
], 11: sul problema della sospensione delle ore straordinarie, che gli operai volevano
durata e limitata a un settore) delle ostilità; la cessazione temporanea delle ostilità
settore) delle ostilità; la cessazione temporanea delle ostilità che ne consegue (o dovrebbe
arrivare del quale fu publi- cata sospensione delle armi, per terra solamente, tra l'
da canto la revocazione e la suspensione delle leggi, veramente pregiudiciali alla libertà,
a lungo la spedizione della mia confermazion delle facoltà 'sine praejudicio expectantium', che io
procedura civile, 296: 'sospensione su istanza delle parti'. il giudice istruttore, su
1-ii-972: si leggono anche i primi manifesti delle nuove amministrazioni locali: sospensione della vendita
inflitta come pena per la violazione grave delle norme regolamentari. m. medici,
quelli del matrimonio..., delle irregolaritadi degl'interdetti, sospensioni, privazioni.
di tre specie sono le censure, una delle uali si dice scommunica, l'
magnificenza fra le altre arti liberali, delle quali si diletta, principalmente si compiaccia
si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle parole non è compiuta. p.
libertà personale, pene privative o sospensive delle civiche prerogative. -nel linguaggio parlamentare
noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i
si divide in due maniere: l'una delle quali con una voce sola comprende due
tanto era superbo ed arrogante / che delle gente occise e da lui>rese / l'arme
e già sospesa / stando la pioggia, delle rape il seme / si sparge.
che vedeva. -sporgente. delle ali. n. franco,
o altre strutture verticali. guido delle colonne volgar., i-199: uno tabemaculo
era suspesa. testi, i-227: delle viti sospense / o qual ridono i parti
boiardo, 1-202: per quello tempo [delle esequie del re] continuamente dura l'
da nuovi ordini di vienna la missione delle truppe destinate per l'italia. cesarotti
quelle pregresse per ogni titolo, i valori delle partecipazioni congiunte, le stime patrimoniali,
9. temporaneamente inabilitato all'esercizio delle proprie funzioni (anche come sanzione)
nell'ora meridiana, mentre la vita delle cose pareva sospesa, il grande e terribile
torceva interiormente per ripugnanza, le donne delle fuggevoli avventure, accostate con le tempie
piacer negargli, desiderando di fare assai delle cose che io potessi per lui, né
i-420: or dico io questa esser una delle beffe che fa talor dante a'lettori
sospeso e solidale occhio fra le fessure delle finestrelle della stalla -insoddisfatto nella curiosità
spazio di due brevi e semibrevi, delle quali l'una sarà sospesa, ovvero sostentata
. croce, ii-5-240: 'insufficienza delle insufficienze è effetto del proposito di costruire
l'avarizia de'magistrati e lo spossato aiuto delle leggi, stravolte da forza da pratiche
dal modo che scrive la umile prosa delle lettere c'era cagion di sospettare ch'ella
. locuz. -sospettare di sé: dubitare delle proprie forze. g. gozzi
bicchierai, 182: contrasse... delle esulcerazioni all'ano sospette di fistolose.
teoria, ecc.). delle colombe, 2-378: dicono i teologi esser
più care cose nei più vili luoghi delle case, siccome meno sospetti, seppelliscono
potesse esser mossa a pietà dalla tenerezza delle mie lagrime. fortis, 1-57:
persone fece manifesto. breve del popolo e delle campagne del comune di pisa (1313-1323
intendasi sospècto al populo di pisa. guido delle colonne volgar., i-264: li
sé chiamare in roma, gli venne interrogando delle cerimonie e del modo del viver loro
mercanzia [tommaseo]: possa ciascuna delle parti,... avanti che si
al calar della notte / diventava più torva delle tenebre / sussultanti di scoppi: era
: che suscita dubbi circa la correttezza delle intenzioni. ferrucci, 30: quando
antica. -tenue segno dei peli o delle efelidi sul volto; rilievo appena visibile
efelidi sul volto; rilievo appena visibile delle ossa sotto la pelle. firenzuola,
-con riferimento alla spinta del vento, delle onde, di una corrente (e
: 1 siciliani colti portano nel fondo delle viscere... un serpe di tetraggine
e ne hanno veduti effetti segnalatissimi in tempo delle guerre civili passate, e sanno ch'
2-418: nei proemi... delle cause conietturali sparga l'accusatore molte
1-234: egli è meglio patire la mità delle disaven- ture che pono intravenire e gagliardamente
con una spinta, con la forza delle braccia. fra giordano, 30:
andare via da un luogo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: con
[tommaseo]: con ispessi colpi delle saette gli sospinsero dai liti. boiardo,
poppa che lo andava sospingendo fra il vorticar delle femmine,... ravvisare dalla
calvino, 1-206: così il moto delle macchine condizionava e insieme sospingeva il moto
dal poco spacio e dal grande numero delle sue navi, e voleva ciascheduno sospingersi
. 15. prov. guido delle colonne volgar., 16-1 (321)
moversi da'lati, né per il sospingiménto delle proprie fanterie ritirarsi addietro,..
altra e una sovr'altra. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-2-1-33: mantengono
a una parte del corpo nel compimento delle specifiche operazioni. s. agostino volgar
tirato e, nuotandosi per lo sospingiménto delle parti, corrono per le arterie gli spiriti
corsi a furore e tutti rubati. guido delle colonne volgar., 12-1 (237
. pallavicino, iii-377: l'impeto delle sue preterite instanze non era proceduto da intrinseca
): non solamente egli è inducitore delle buone cose, ma egli n'è fautore
d'italia dal caso, dalla miseria e delle promesse altrui, errano nei paesi stranieri
guerire, suspirando dissi: « maestra delle virtudi, se di me guerire avessi avuto
assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di
sospira. -sostant. guido delle colonne, 80: donna d'aunore,
: sempre giace senz'arte e sperimento delle forze sue il cavaliere ignorante e sconosciuto
quale mai non sospirò negli ardori gloriosi delle ferventi battaglie e mai con sudore non ebbe
sudore non ebbe vittoria trionfale. trattato delle mascalcie, 1-38: le ginochie sue [
il nome di sua madre fu l'ultima delle sue parole; che detto avevami,
passione, volavano per l'aria instabile delle vanità. lemene, ii-357: dicea maria
io sospiro per tal cagione », una delle proposte dicendone, e colui che detta
xxvii-333: di fianco a questo stato delle cose sta pure nell'uomo, inseritovi
.. e li ripaghi nell'intimità delle amare delusioni e deltagguerrita astiosità del mondo.
con mesto ciglio, / resto delle ore con la testa bassa, / e
. baretti, 6-120: t'informa delle irreparabili perdite che ha fatte, e
illuminista, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e ancora immune di averne fatto
. croce, iii-23-230: nel periodo delle guerre religiose in francia, e poi quando
via ugo foscolo; la romantica via delle coppie, sossopra: lampioni divelti, condutture
arrestata dall'inquisitore di ferrara per mancanza delle debite licenze, onde io mi inquietai
1740. testo unico di normeper la tutela delle strade e per la circolazione, 24:
n. 393. testo unico delle norme sulla circolazione stradale, 115: la
corrispondenza o in prossimità dei crocevia, delle curve, dei dossi, delle gallerie,
, delle curve, dei dossi, delle gallerie, dei passaggi a livello e
gallerie, dei passaggi a livello e delle fermate dei servizi pubblici di linea; b
fino a notte. -sospensione momentanea delle ostilità o di un combattimento.
femminina sostantivata, con la prevalenza delle combinazioni del lessico allo stato più puramente
qualche poco e di astergere i canali delle viscere. = comp. di sostantivo
. pasolini, 8-196: ci sono delle lingue fondamentalmente nominali, altre fondamentalmente verbali
econ. concezione economica, ritenuta peculiare delle società antiche, incentrata sul rapporto fra
substrato di essa, la sostantività assoluta delle cose. = deriv. da sostantivo1
giudizio, un parere). ugo delle paci, 1-119: deh, fa'ch'
per sé ed è immutabile nella diversità delle qualità e nel variare degli accidenti; nel
qualcos'altro; è sia il sostrato delle qualità che costituisce il fondamento della realtà
nega infatti la conoscibilità della realtà ultima delle cose: di esse noi non possiamo
divenire oggetto di conoscenza e il fondamento delle nostre percezioni è solo la somma delle
delle nostre percezioni è solo la somma delle qualità degli oggetti; kant restituì al
, facendone una categoria mentale nell'ambito delle funzioni trascendentali dell'intelletto che determinano la
punto vanno a terminare tutti i movimenti delle fibre de'nervi e degli spiriti.
sostanza è ciò che malgrado la cessazione delle modificazioni continua ad esistere, cioè sussiste
riferimento all'unità divina pur nella distinzione delle tre persone, padre, figlio e
agiugnere col senso dello illuminato amore. trattato delle mascalcie, 1-206: io prego dio
1-206: io prego dio, sostanza delle sostanze, natura delle nature e creatore
prego dio, sostanza delle sostanze, natura delle nature e creatore delle creature, che
sostanze, natura delle nature e creatore delle creature, che mi dia buono intendimento
. savonarola, 7-i-84: le sustanzie delle cose non sono contrarie: l'acqua
, domandando io qual sia la sustanza delle nugole, mi sarà detto che è un
, scheno. codice dei delitti e delle pene, 301: si qualifica veneficio qualunque
erbolario volgare, 1-83: la infusione delle sue foglie [della laureola] overo delle
delle sue foglie [della laureola] overo delle semence in acqua de assencio..
: perché la femmina doveva uscire delle costole di adam, ella era già
che travisarti il vero senza toccare la sostanza delle cose. bocalosi, ii-36: quegli
, ossia di azioni. -stato delle cose; realtà di una situazione.
caratteristiche foniche (la 'sostanza'fonica) delle varie unità, ma ci si basa
giraldi cinzio, ii-90: la persona delle prime parti è quella su la quale riposa
sia. -significato occulto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-127: con
della volontà, e non la formalità delle parole. goldoni, viii-664: leggeremo
cosa in contrario. codice dei delitti e delle pene, 146: sarà egualmente punito
leggier... sol resta contento / delle sue vanità senza sostanza. lanzi,
ha i suoi tentennamenti: le poesie delle ben note 'discese'elegiache. ma sono
po- tea per mantenerlo e ordinarlo valersi delle forze sue a suo arbitrio.
non abbia conservato della sostanza materna assai più delle altre. carducci, ii-6-198: se
la pecchia (il guscio o la buccia delle olive). -dì sostanza
privi della patria, de'parenti e delle sustanze loro. morando, 555: restarono
bisogni publici non debbono ricevere il vieto delle sustanze obligate alla patria. g.
] cedettero al novo re la metà delle loro sostanze. 15. in
importa una facoltà di godere e servirsi delle robbe d'altri, salva la loro sostanza
in italia comin- ciomo a vivere totalmente delle sostanze de'popoli, dando cagione e
si fanno dei popoli naschino il più delle volte dalla molta fertilità d'uomini in
vietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti, / armi e sostanze
di caffè, dove si va a cianciare delle diurne faccenduole della città manzoni, pr
(anima intellettiva); principio informatore delle piante e degli animali (anima vegetativa
a'tempi felici di leone la scienza delle cose naturali... si rivolgeva tutta
rivolgeva tutta sopra vane speculazioni, disputava delle forme sostanziali, delle qualità occulte,
vane speculazioni, disputava delle forme sostanziali, delle qualità occulte, era cinta tutta intorno
rettor., 55-31: già è detto delle cinque parti sostanziali di rettorica interamente secondo
nominamola noi bussola o aguglia, nome delle parti meno sostanziali cavato. la natura
, non arrivino a dar nel segno delle vere e delle sostanziali. gualdo priorato,
a dar nel segno delle vere e delle sostanziali. gualdo priorato, 4-99: scandaglia
. il vero e solo e sostanziale splendore delle famiglie nobili veramente. rosmini, xxvii-165
nostre idee non erano, il più delle volte, che parole, ma queste parole
, per noi, eran più sostanziali delle sostanze significate. -effettivo, rilevante
potrebbe negare... che la critica delle arti plastiche abbia tratto profitto, in
mentali, nella generalità dei casi o delle situazioni, nel complesso, in linea
potuto oziare e lascivire su i corpi delle femmine dopo aver sentito erompere dalle dita
coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 181]: per tutti gli
materiale, cioè il metro del verso e delle strofe..., ma sibbene
: ciascuno degli elementi costitutivi e basilari o delle qualità o dei caratteri fondamentali di una
altrui. gioberti, 4-2-463: la sostanzialità delle cose è... tanto certa
sue prose, ed il vizio radicale delle sue poesie. 3.
s. v.]: la sostanzialità delle istituzioni non consiste nelle forme esterne;
, iii-521: la fede è detta sustanzia delle cose da sperare, però che ella
maresciallo di cassione appariva rivolto all'espugnazione delle piazze delle maremme di fiandra per privarla
cassione appariva rivolto all'espugnazione delle piazze delle maremme di fiandra per privarla de'sussidi
. frachetta, 400: l'invenzione delle machine da battere, più impetuose e
, più impetuose e di maggior importanza delle antiche, ha fatto ritrovare la forma
antiche, ha fatto ritrovare la forma delle difese e de'ripari più sostanzievoli.
.., qual madre le poppe delle dottrine io ti porgo, accioché tu ne
immobile sul non voler contrafare ad una delle più osservate e sustanziose leggi del regno,
, iv-422: scrivo da un paesetto appiè delle alpi marittime. e mi fu forca
da campi imboschiti, giunto a piè delle mura, fermo sostette pensoso. pascoli,
, iii-521: la fede è detta sustanzia delle cose da spe espressa da
ha terra: tutta affidata alla volubilità delle acque ed ad una attività che non
della sosta o smantiglio o a quella delle scotte. francesco da barberino,
sosta, specie di fune ad uso delle navi. f. corazzini, 1-vi-254:
quella cioè dei sostegni morti, ossia delle palature, e quella dei sostegni vivi
rotazione dell'albero. -sostegno delle punte dell'albero delle ruote, nelle navi
. -sostegno delle punte dell'albero delle ruote, nelle navi con propulsione a
. parrilli, 1-ii-429: sostegni o piedistalli delle punte dell'albero delle ruote.
sostegni o piedistalli delle punte dell'albero delle ruote. -sostegno di compasso o di
architettonica. -in partic.: nella tecnica delle costrudizionario di marina (saverien),
nostra religione. codice dei delitti e delle pene, 368: è reputata falsa ogni
che non mancavano presunzioni a sostegno delle due ipotesi. b. croce, ii-13-218
stessa della materia. gramsci, 1-56: delle cose corporali. salvini, 39-vi-41: la
fare della scienza la concere paiono proprie delle cose dolorose e contrarie, alla gravezza
sotto agli accidenti del guido delle colonne volgar., 2-3 (40)
un componimento; principio informatore di la sostenenza delle passioni c'è donata dal signore.
loro guardia. -impedire il riflusso delle acque marine dopo la marea.
è magnificenza, la quale è moderatrice delle grandi spese, quelle faccendo e sostenendo
signor di) mery sosteneva la direzzione delle finanze. zucchetti, 321: l'
due cose che la sostenevano: l'inerzia delle classi agricole e la fede dell'esercito
. a. penili [in civiltà delle macchine], 128: in certi casi
questi [arabi]... traggono delle dette terre de'negri miglio e qualche
terra della peregrinazione loro per la moltitudine delle gregge. -mantenere un certo tenore
. guicciardini, iv-30: privato eziandio delle facoltà paterne non poteva sostenere splendidamente,
con valide argomentazioni e prove la validità delle proprie opinioni, o, anche, difenderla
dispensarvi di sostener co'fatti l'insolenza delle vostre parole ». -imporre con
. se non fussi stata la vivacità delle arme che avevano, con la quale sostenevano
, sostiene e regola le eleganti schermaglie delle due interlocutrici. arbasino, 214:
sostenendo con la sua dolce risonanza l'armonia delle altre parti. g. b.
d'improvviso a ciascun d'essi / zoppica delle penne il vano sforzo, / e'
. -reggersi a cavallo. guido delle colonne volgar., i-169: ector per
nel contempo di non intaccare le prospettive delle generazioni future. 4. disus.
e larghezza che le puntellature e sostenimenti delle centine ed altre armadure, pel gran peso
con la nobiltà del sangue e con quella delle virtù hanno congiunte le ricchezze e la
... costretti, per sostenimento delle proprie famiglie, per accattare li regali e
fini: cioè l'utile per acrescimento delle cose temporali e il diletto quanto al
sia prosperevole in dare aiuto a sostenimento delle fatiche. 5. il conservare
ragioni o fondamenti, i quali ciascuna delle parti piglia persostenimento della causa sua, e
di gran somme alla cesarea nel tempo delle guerre contro protestanti e mandato genti alla rotta
, alla rivoluzione di napoli, al sostenimento delle cose di genova in tempo del conte
piccolomini, 10-282: la lunghezza e brevità delle sillabe... consiste nel tempo
non si può far sopra il suono delle lettere consonanti, ma solo sopra il suo
consonanti, ma solo sopra il suo delle vocali. 13. stor.
, v-1-982: non mai nella storia delle grandi lotte civiche, le ispiratrici e le
potente. le donne di aquileia facevano delle loro trecce corde per gli archi, nella
l'equilibrio e cada. guido delle colonne volgar., 19-1 (349)
[l'acqua] si fa sostenitrice delle cose più di lei grievi.
colle loro correnti le profonde basi sostenitrici delle alpine caverne. 7. che
t'ho detto, la testa è una delle parti ed è membro della persona;
7-1-162: quell'animale avrà il centro delle gambe suoi sostentacoli tanto più vicino al perpendicolo
realizza con i complessi processi di avanzamento delle politiche sociali. 2. il
sostenere; il tenere a galla. delle colombe, 169: l'esperienza che adducete
si diminuisce il peso e la mole delle materie, altrettanto minore velocità è sufficiente
velocità dell'acque correnti ed il sostentamento delle materie mischiate con esse. -aeron
primi quindici anni egli è alla ricerca delle ragioni di sostentamento, occupato in calcoli
degnano di fare alcuno esercizio a sostentamento delle facoltà loro, nasce ch'ei sono
si curerebbono d'arrischiar la maestà e dignità delle sacre lettere per sostentamento della riputazione di
il quale di necessità sente ogni alterazione delle sue parti. 6. difesa
machiavelli, 1-i-154: potrebbesi dare in sostentamento delle cose soprascritte infiniti esempli.
la porzione a'poveri eran contenti dalle opere delle loro mani procacciarsi da vivere, né
non maritar le figliuole, non sostentare delle cose opportune la moglie. s.
rinchiuso nelle secrete spelonche de'monti, delle radici d'erbe procacciategli da due servi
meglio sostentare il governo e l'amministrazione delle colonie. -mantenere una condizione di
casa de'prìncipi di borbone del fondamento delle maggiori sue ricchezze, fosse per decadere
che in gran parte con lo splendore delle facoltà sostentava. giblet, 141:
favorire politicamente un partito; sostenere una delle parti contendenti in una guerra o in una
quali per l'anticne emulazioni e diversità delle fazioni apertamente gli impugnavano, non era
: lo smarrito ha passato i termini delle immaginazioni umane e ha creato nuove anime e
, o imboscando le golene e le scarpe delle ripe dell'alveo e le spiagge medesime
tanto gagliarda quanto basti a sostenere il peso delle pietre, il quale quanto più sarà
pii che di limosine si sostentano, quella delle donzelle, e per il numero loro
dell'arti, esse risentono più il peso delle contribuzioni, perché allora sbilanciano le partite
-reggersi a cavallo. guido delle colonne volgar., i-239: per la
camarlingo della compagnia denari xii a sostentazione delle spese cne bisognano di fare nella compagnia
germinati dallo stanco e pur desiderabile viso delle donne, dalla miseria delle fascine come
pur desiderabile viso delle donne, dalla miseria delle fascine come soma portate: quando un
fa bisogno che tu mi rendi guidardone delle sostenute fatiche, ma ben è ormai tempo
usar cortesia tanto maggiore, quanto maggiori delle facoltà mie sono state le tante spese
4. alpin. costanza delle difficoltà tecniche presentate da una via o
s. maria maddalena, è una delle più eccellenti opere di que'tempi. foscolo
, dopo aspra lotta a conquistare altre delle innumeri trincee che solcano in ogni senso
è... il concento universal delle voci che, non provocate dagli ufizi,
... questo valentuomo ha fatte delle cose molto più belle e più sostenute
... il fedelle esagerazioni, delle ripetizioni. qualche pagina inutile. si
gubbio, 1-115: raccolto fedelmente il tesoro delle decime sostenute, e a tanta buona
di poesia potrebbe benissimo giocare sulla sostituibilità delle inquadrature. = deriv. da
voluto estendere anche alla sostituzione l'assegno delle porzioni determinate nella instituzione. codice civile
esercizio temporaneo (o territorialmente circoscritto) delle proprie mansioni o delle funzioni del proprio
territorialmente circoscritto) delle proprie mansioni o delle funzioni del proprio ufficio o carica nel caso
ambito territoriale limitato) qualcuno nell'esercizio delle sue mansioni o delle funzioni della sua
qualcuno nell'esercizio delle sue mansioni o delle funzioni della sua carica o ufficio in
armi [in codice dei delitti e delle pene, 148]: alla pena del
ne soffra, e senza notevoli modificazioni delle proprietà del composto. 10.
di assenza o impedimento, nell'esercizio delle funzioni della propria carica o ufficio.
in sua vece. codice del regno delle due sicilie [leggi civili], 939
stati uniti d'europa, l'alleanza delle patrie, sostituita ai patti ingannevoli delle dinastie
alleanza delle patrie, sostituita ai patti ingannevoli delle dinastie. leggi, decreti e regolamenti
armi [in codice dei delitti e delle pene, 150]: nei casi ne'
]: nei casi ne'quali in forza delle leggi veglianti si dovrebbe applicare alcuna delle
delle leggi veglianti si dovrebbe applicare alcuna delle pene abolite, si ha riguardo alla
alle medesime, per estendere la durata delle pene conservate o sostituite. lettera dei
tor del comune. codice dei delitti e delle pene, 184: ogni giudice,
[in codice dei delitti e delle pene, 162]: qualunque coscritto requisito
], 87: tra le specie delle ragie è quella che distilla dal larice,
: io mi contenterò, purché si cavano delle tenaglie della tesoreria, che si rimanghino
mi faceva disperare: avevo trovato per lei delle occasioni d'oro, come il curato
, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni di finta poesia afta poesia dei
-immissione temporanea di una persona nell'esercizio delle mansioni di un'altra persona, assente o
, una generazione a un'altra nell'esercizio delle sue mansioni o delle sue funzioni sociali
altra nell'esercizio delle sue mansioni o delle sue funzioni sociali, culturali, storiche
ultimi, per facilitare la necessaria sostituzione delle loro azioni non liberate in azioni a
esterno del sacello osia cappella maggiore, e delle membra scorniciate, che in sostituzione delle
delle membra scorniciate, che in sostituzione delle basi stavan sotto ai pilastri esterni,
. s. ceccato [in civiltà delle macchine, 172]: semanticità, passo
lingua che rappresenta il tradurre. -integrazione delle parole mancanti in un testo lacunoso.
1-10-24: le specie... delle sostituzioni prime o dirette sono la volgare,
cui il bene controverso sia da una delle parti in causa alienato a un terzo
stato civile. codice dei delitti e delle pene, 345: i colpevoli di ratto
turbare il costrutto molecolare. 'teoria delle sostituzione'. 11. geol.
sostituto idoneo. -operazione tattica di avvicendamento delle truppe in linea c che presidiano una
croste occupino più del sessanta per cento delle gambe. 17. zootecn.
, 6-489: il sustrato sociale della maggioranza delle regioni italiane è, certo, altrettanto
sustrato del mondo fenomenico è appena una delle sue forme come la luce e il calore
: per sostrato si intende il complesso delle abitudini linguistiche locali che un popolo conserva
substrati morfologici la somma etimologica della significazione delle forme, sostenendosi all'incontro che il
strappate quasi a forza dall'agricoltura, delle arti, dai mestieri, dalle manifatture.
. onorario spettante al medico. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-174: grazie
anche in amsterdam s'arriva a fabbricar delle macchine grandi, ma bisogna far su-
ecc.) si può vedere nella letteratura delle fazioni. = voce dotta,
logico, sebbene non di quello che è delle religioni soteriche. = voce dotta,
. soterologìa), sf. nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, intesa
professione è la soteriologia, cioè la scienza delle liberazioni. soterocita, sm
5-i-675: ha da esser stata la commedia delle reticenze. loro a sottacere che ripigliarsi
il sommaruga aveva edito anche il 'libro delle vergini', scritto in collaborazione sottaciuta di guy
. arpino, 13-64: 1 volti delle cameriere in affanno sembravano stravolti, e
, riparandoli, con tutta l'ampiezza delle sue sottane, dalle snaturate esigenze di stentone
malattia che mi colpì dopo la gazzarra delle lettere » disse don nicola « non fu
le anche e voleva simulare il sottanino delle ballerine. parise, 5-164: maria è
coordinate cartesiane, proiezione sull'asse delle ascisse di una parte della tangente a
sottano, chiamato da'filosofi la spera delle cose attive, cioè che fanno,
attive, cioè che fanno, e delle passive, cioè che sono fatte, è
la più meschina e la più infelice delle classi della società. 5.
fece noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via più sottani che gli altri.
sua lunghezza ci sono de'canti, delle sottane e delle mezzane. adr. politi
sono de'canti, delle sottane e delle mezzane. adr. politi, 1-637:
prima di sottecchi, come si fa delle cose di pericolo, poi ne riempié
una nuova grande derivazione. tribunale superiore delle acque, 20-2-1989, n. 18 [
pubblica amministrazione). tribunale superiore delle acque, iy-6-1981, n. 22 [
sanza grande necessità e che il più delle volte se ne perde più che non si
del palazzo di corso ercole i e delle terre, nonché nel sistema di vivere isolati
che colle imitazioni straniere, col materialismo delle dottrine monarchico-costituzionali. -contrapporsi (
in ciò mostrato abbia maggior prontezza e possanza delle sue forze o maggior devozione verso il
valorosamente gli uffici della guerra ed a cacciare delle città di dio i nefandi nimici del
una condizione patologica. libro della cura delle malattie [redi]: all'affanno succede
mendicati sutterfugi né tutte le ingiurie grossolane delle quali l'abate d'aubignac ha largamente condito
che de sota è l'inferno. guido delle colonne volgar., 1-298: certamente
d'uscire con gli occhi dello intelletto delle sue acque, cioè de'mondani beni.
d'armati, che per l'invenzion delle lettere. -sepolto, inumato.
: parrebbe che la propagginatura o sotterramento delle viti producesse quasi il medesimo effetto che produce
illuminata. boccaccio, viii-1-185: non fidandosi delle casse ferrate, i suoi danari fida
di letti funebri disposti dentro altrettante nicchie delle pareti di tufo. -con riferimento
leonardo, 2-542: li corsi subterrani delle acque, sì come quelli che son
i marmi brecciati, da'quali le sommità delle montagne illiriche sono occupate, ci fece
quella che noi fecimo nella più estesa caverna delle fonti di cettina. ella ci ha
. c. gozzi, i-294: delle sciocche sotterranee malizie comiche tenevano inoperoso il
l'ha fatta sotterranea, sovrapponendovi una storia delle 'grazie', come un involucro denso e
furori, il tono profondissimo e sotterraneo delle loro espressioni, potrebbero derivare da qualche
sotterraneo clangore dei metalli, il fragore delle miniere percosse fa tremare il suo corpicino
magazzino, come dispensa per la conservazione delle provviste alimentari o del vino e,
tanti, in italia e fuori: delle volte ti sotterrano sotto i regolamenti e le
riceve dal padrone un talento, simbolo delle capacità umane donate da dio all'uomo
. machiavelli, 1-i-324: le mura delle terre basse e quasi sotterrate nei fossi
v'eran sotterrati, / tutti li trasser delle sepolture. ovidio volgar., 6-725
tutto rovinate le chiese, buona parte delle case, un bastione, l'alloggio del
molte persone. -affondato nelle profondità delle trincee, in guerra. borgese,
gloria di parlatori e scrittori eloquenti per mezzo delle voci d'un altro popolo, e
tra le fiere, ma, fatto paventoso delle fiere e degli uomini, come vii
utenza sottesa). tribunale superiore delle acque, 17-6-1981, n. 22 [
1981, 828]: il vigente regime delle acque pubbliche esclude la perpetuità delle piccole
regime delle acque pubbliche esclude la perpetuità delle piccole utenze di acqua pubblica:..
dintorno al sacroorgoneo fonte / sottesso l'ombra delle frondi amate / da febo..
ingegno o per usanza ovvero per esperienza delle cose mondane non sieno saputi né degni
azioni dell'anima sono secondo la misura delle virtudi morali e secondo misura di prudenza e
assottigliata, non sarà convenevol cibo e materia delle piante. 2.
liscio e delicato. libro degli ornamenti delle donne, 1-1: per le nobole donne
, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore
dissolutiva, consumativa, aperitiva e suttiliativa delle ventosità = agg. verb
curvatura insieme. galileo, 4-3-105: delle tre maniere d'inacutire il suono,
cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mussoline, alla morbidezza del velluto,
del velluto, al liscio del panno e delle tele. soldati, 2-336: era
e magra,... nella sottigliezza delle labbra, similissime alle labbra della signora
soldati, 2-78: lo straordinario modellato delle gambe e dei polpacci, che erano forti
più l'un dell'altro nasce il più delle volte non da esso mondo, ma
anima sottigliezza d'ingegno e buona disposizione delle potenze naturali. s. gregorio magno volgar
, pervenissono nella vecchiezza alla somma sottigliezza delle dottrine. ricordati, 1-421: se bene
resta per questo che con la sottigliezza delle sue dispute non fusse accompagnata una pia
la differenza che passa fra la largura delle piazze e l'angustia de'sentieri. muratori
i termini scolastici e quel linguaggio particolar delle scuole, parte nato dall'ignoranza dei
de sanctis, i-279: quindi lo studio delle parole, il cumulo delle metafore,
lo studio delle parole, il cumulo delle metafore, il rimbombo de'suoni, la
a passo a passo seguire puntualmente torme delle parole latine. tanta sottigliezza rende una
ordini che ricevono, che il più delle volte gli eseguiscono fuor di tempo.
ai tocchi del sentimento l'importunità delle sentenze, alla logica del buon senso la
): la distruzion de'frulloni e delle madie, la devastazione de'forni, e
, come lo segna nella letteratura la sottigliezza delle forme. 8. ant
e la sottigliezza e parcità del vitto e delle cene fu tra loro non solo per
la permissione e introduzione... delle infrascritte robe e sottigliumi, cioè cammellotti di
spione del verno, il cor- riero delle tramontane ». s. maffei, 5-4-324
esse. molineri, 1-153: al tocco delle sue labbra calde, piene ed umide
stilnovistiche costituivano il veicolo degli affetti e delle sensazioni. g. cavalcanti, 1-xxviii-1
certa convenienza potevano passare in quelle caverne delle grotte, ora, trasportate in altri luoghi
infiachiscono, come peregrini nodriti nell'aere grosso delle valli, che non possono patire poi
che non possono patire poi l'aria sottile delle montagne. r. borghini, i-207
grosso e spesso. libro della cura delle malattie, 1-41: se procede per calore
el sia inteso claramen- te. guido delle colonne volgar., 3-2 (67)
pavese, 8-121: il fascino sottile delle convalescenze consiste in questo: tornare alle proprie
una disposizione naturale). guido delle colonne volgar., i-127: piu se
sagacità, di acquistarsi il più che poteva delle ricchezze. buzzati, 0-182: frammenti
mentatore, el quale ritruova le ragioni delle creature nella somma ragione di tucte.
minuziose, cogliendo aspetti non facilmente rilevabili delle questioni esaminate. a. cattaneo
vasi rossi con diversi intagli. guido delle colonne volgar., i-51: sì che
per grandissimi e sottilissimi maestri nell'arte delle cene. 19. raffinato nelle
, iv-1-535: si tratta d'una delle solite distinzioni sottili che servono a scusare e
vico, 4-i-87: il celebre maestro delle sentenze piero lombardo si diede ad insegnare di
che abbia rinunziato a entrare nei labirinti delle questioni sottili solo perché rifugge dalla disputa
la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi. moravia
teriaca, al mitridate e al resto delle medicine c'hanno in bottega, ogni
: quale è la piccolezza e sottilità delle spezie visive che dentro all'angustissimo spazio della
: la sottilità di pasta, la radura delle ombre e delle penombre filigranate con tanta
pasta, la radura delle ombre e delle penombre filigranate con tanta dolcezza, i declivi
con tanta dolcezza, i declivi leni delle carni,... ci certificano della
» -snellezza del corpo; esilità delle membra. lomazzi, 4-ii-258: nel
, 2-13: netta le interiora dalla sottilità delle medicine scamoneate. garimberto, 96:
nelli angoli dell'unghie e nelle estremità delle dita e 'l più delle volte delle
e nelle estremità delle dita e 'l più delle volte delle mani per la sua sottilità
estremità delle dita e 'l più delle volte delle mani per la sua sottilità è scacciato
attenzion de'ensieri o con la sottilità delle speculazioni. algarotti, 1-iv-277:
] secondo la considerata grassezza ovvero sottilità delle terre. -scarsa compattezza, sofficità
gran conoscitor del 'nudo', compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando come un
fenoglio, 4-316: 1 solchi umidi delle sue lacrime perdute irritavano pazzamente la sua
pensare, cioè di apprendere le idee delle cose, di combinarle,...
, di far altre simili azioni, delle quali è solamente capace un ente ed
con grande studio imitando la vera proprietà delle cose naturali. galileo, 1-2-222:
indagatrici deltani- mo e del costume o delle cose. -rigorosamente. p
vuoi suefare ai retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telare,
anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli delle colonne e nei fogliai delle comici.
nei capitelli delle colonne e nei fogliai delle comici. -con un tratto o
che pur sien neri gli archi / delle ciglia, e sottilmente / fa'che l'
pioggia nel volto e per sotto le vesti delle persone che vanno a quella per rinfrescarsi
volgar., 3-21: anche le piante delle viuole aguale si pongono e 'l gruogo
scaricatore all'acqua venuta già coll'olio delle bruscole e che scende al fondo del
la forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle ratificazioni ed era del sottinserto tenore.
del 'sottinsù', cui i divertimenti illusivi delle finte cupole offrivan campo libero per le
la resa prospettica dell'architettura e quella delle figure che vi abitano. =
le tellier, il già sott'intendente delle finanze fouquet ed il signor di lione.
la grazia del volto, unita alla grazia delle parole, fa un composto divino.
, 10-115: le ragazze han paura delle alghe sepolte / sotto le onde. bernari
-indica la pressione dei piedi sul terreno o delle mani su un oggetto. dante
lanosi, curvi sotto il peso lunato delle coma come sotto un giogo.
a una linea astronomica. guido delle colonne volgar., 4-1 (81)
in lungo che in traverso per formare delle grandi quadrature. misasi, 7-i-103:
o, anche, dei capelli o delle ciglia (o, scherz., delle
delle ciglia (o, scherz., delle antenne di una farfalla), rispetto
rupe, ove gemente / dal monte delle palme procelloso / nella valle precipita il torrente
le vestimenta, molti le armi, delle quali egli erano venuti adomati, e in
colui il quale era stato sommo onore delle armi. machiavelli, 1-i-105: acciò
scuole né s'è faticato negli studi delle lettere, ma s'è contentato di quella
, ma s'è contentato di quella notizia delle cose che l'uso commune e la
titolo di marte, cioè iddio delle battaglie. tasso, 11-ii-250: consideri nondime
-indica la funzione positiva dell'opera, delle cure, in partic. delle attenzioni
, delle cure, in partic. delle attenzioni di qualcuno. g. gozzi
genti del duca, sotto la fede delle sue proferte. machiavelli, 14-i-128: non
fece comandamento sotto pena della morte e delle carceri, che tutti i cittadini romani
da'suoi scritti;... dirò delle principali solamente, sotto le quali sono
vengono indirizzate. codice dei delitti e delle pene, 154: chiunque assumerà,
che lo sta cavalcando. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: rimase
. 25. al riparo delle coltri; a letto. boccaccio,
cesarotti, 1-ii-103: di lui e delle sue tenzoni per questa causa avremo occasione di
autentico modo di sentire al di là delle apparenze; secondo i propositi e i
3 ^. al di là delle apparenze. fenoglio, 5-i-571: io
tempo, ma conservanti ancora al disotto delle rinfazzatureualche traccia dell'oro e del fasto d'
picciolezza loro sì anco perché circolano più delle grosse. bec
più pienamente. restare al disotto delle spese previste: e s'era dovuto aprire
di larghezza per una volta e mezza delle medesime, acciocché learti di sotto sieno più
convenevoli spazi, che per lo mezzo delle dette schiere passino tutta la salmeria e pedoni
nilo, il quale pare che nasca delle isole del mare rosso, nel luogo
annunzio, iv-2-533: chi potrà mai disperare delle sorti del mondo finché roma sia sotto
. chi aiuta l'ambasciatore nello svolgimento delle sue mansioni. b. segni
meno che col ferro e colla forza delle battaglie e'nostri ottimi passati itali debellorono e
perciò non ti so dire il vero nulla delle cose di sottobanco. -non ancora
2. sm. tose. insieme delle parti della bestia macellata di qualità scadente
'forteto': il sottobosco intricato e selvaggio delle maremme toscane. govoni, 232: da
, 5-71: azzimare la parrucca con delle strettoie di sotto al mento e far
o sotto- proveditore e ministro della gabella delle bestie, spedischino e dieno audienza a
di un capitale insufficiente rispetto al volume delle attività (un'azienda, un'impresa
familiari che sono sempre causa di distruzione delle aziende. mondo economico [26-iii-1994]
del capo di divisione, e il più delle volte di un sotto-capo ed anche di
. bilenchi, 14-312: il sottocapo delle guardie dava in lettura ai detenuti la nota
scadranno i termini utili per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per il
. sottocategorìa, sf. ognuna delle categorie minori in cui può essere suddivisa
. seriman, i-40: imparino dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno
si direbbe che si rinnovino i pasti delle nozze coi maccheroni a mezzodì, la cena
. verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche, i-58: lumeggia il
contrastare l'azione trasversale dovuta alla resistenza delle reti e del vento; controchiglia,
di brutalità inaudite, gettando nell'inferno delle sottoclassi i deboli e i refrattari o
). sottoclassifìcazióne, sf. ognuna delle ulteriori suddivisioni di una classificazione.
banda irregolare. codice dei delitti e delle pene, 267: quando questo crimine
). sottocomitato, sm. ognuna delle organizzazioni secondarie in cui può dividersi un
nominati alcuni sottocomitati per controllare la situazione delle singole provincie, al fine di poter
di grado inferiore al comito negli equipaggi delle galee. consulte e pratiche della
. cavalli, lii-12-293: gli uomini delle galere sono il sopra-comi- to, detto
economisti di fama additano alla denatalità una delle cause della crisi: infatti chi dice denatalità
. bembo [platone], 1-i-358: delle armature alcune sono le coperture, altre
difensive contro al caldo ed al freddo. delle difensive altre sono le coperture ed altre
sono le coperture ed altre i sostegni. delle coperture altre sono sottoccoperte ed altre sopraccoperte
altre sono sottoccoperte ed altre sopraccoperte. delle sopraccoperte poi altre sono d'un sol
22-x-1986], i: la degenerazione delle cellule nervose sottocorticali comporta anche una distruzione
nervose sottocorticali comporta anche una distruzione progressiva delle vie nervose che arrivano fino alla corteccia
e che sono indispensabili per la lettura delle memorie accumulate dopo una recente esperienza.
. chi aiuta il custode nello svolgimento delle sue mansioni. tommaseo [s.
la materiale custodia d'un luogo e delle cose in esso contenute. = comp
d'annunzio, 3-87: tutte le trame delle vene e delle arterie, tutte
tutte le trame delle vene e delle arterie, tutte quelle glauche reticole sottocutanee,
] riuscì a provocare con inoculazioni sottocutanee delle convul — sioni tetaniche mentre nel
irritato per essere stato interrotto nella foga delle sottodistinzioni, in cui era maestro,
]: sottodirettore della dogana; sottodirettrice delle scuole infantili. einaudi, 2-207: questi
. 2. fodera decorativa delle falde di un abito. = comp
g. contini, 25-27: la genealogia delle testimonianze si suol rappresentare in un grafico
faceva disperare: avevo trovato per lei delle occasioni d'oro, come il curato della
chiasso che scacciava nel sottofondo lo scampanellare delle biciclette, il fracasso delle motorette, il
lo scampanellare delle biciclette, il fracasso delle motorette, il rovello del tornio del
). sottofórma, sf. ciascuna delle forme in cui è suddivisa una categoria