Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (10 risultati)

dire saper trovare ed accoppiare le simiglianze delle cose. cesari, i-14: dante,

fondamentali di questa disciplina: la legge delle inversioni delle azioni (o similitudine),

questa disciplina: la legge delle inversioni delle azioni (o similitudine), la

(o similitudine), la legge delle infinite diluizioni (o d'inversione delle

legge delle infinite diluizioni (o d'inversione delle dosi) e la legge della dinamizzazione

dosi) e la legge della dinamizzazione delle diluizioni. 13. locuz. —

iii-31: il celebre de guignes peritissimo delle cose e delle lingue di que'popoli concorda

celebre de guignes peritissimo delle cose e delle lingue di que'popoli concorda similmente,

confrontati, a guisa dei lati omologhi delle figure 'simili'. = comp.

, non intimiditi dalle tre greche similoro delle cornici, coniugalmente si fissano dai ritratti

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (11 risultati)

e gli astronomi; nel secondo, delle sinastatole e simmesuranemi e sincatadisi, cioè

. parini, 785: dalla proporzione delle prime linee e de'primi spazi resulta

gran simmetria, / sono i ritratti delle nutrici / della famiglia mia.

e'gli faceva che intorno a'fatti delle simitrie poco v'appariva, ma attendeva

(anche in rapporto con le regole delle poetiche classicisti- che). pazzi

, ma si ferma dopo la pronunzia delle voci perfette, quanto maggiore obbligo dèe

frequente senza averne voglia e far arco delle schiene a mille impeciati che ti salutano

simmetria e che ti abbindolano con un parlare delle calcagna piuttosto che del cuore.

poco superstizioso, e aveva il gusto delle simmetrie e delle cabale. 5

e aveva il gusto delle simmetrie e delle cabale. 5. geom.

simmetria obliqua: quella in cui la direzione delle corde che uniscono due punti simmetrici è

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (10 risultati)

dell'economia animale, organi di cui una delle parti laterali rassomiglia quasi sempre esattamente all'

ripetuta dei vertici, degli spigoli e delle facce di un cristallo che, per

trentadue (gruppi puntuali), a fronte delle duecen- totrenta viste per le strutture cristalline

nella terapia della famiglia), ciascuna delle quali non accetta una condizione di inferiorità

, comportandolo il sito, averà compartimenti delle sue parti ben simetriate e i membri

o una forma ordinata, tale che ciascuna delle parti o degli elementi corrisponda specularmente a

fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale.

, anche in rapporto con le regole delle poetiche classicistiche (un'opera letteraria).

, cogli scompartimenti simmetrici, colle consonanze delle clausole sparse la sua prosa di piccioli

cori dei greci e ridurli alle strofe simmetriche delle nostre canzoni. de sanctis, ii-6-230

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (4 risultati)

sono simmetrici, cioè possiedono la simmetria delle parabole che si intravedono, misteriose e limpide

dispute dei membri dell'assemblea nonerano meglio simmetrizzate delle lor vestimenta. 4. intonato

vennero formati venti gruppi per l'allestimento delle navi. 2. marin.

voler cavare, simoneggiando, danari e aver delle cose sacre. n. franco,

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (3 risultati)

a mia simiglianza, la più saporosa delle dovizie simoniache ancor calde di officio divino

dell'elegia greca;... delle 'lacrime simonidee', come le chiama catullo,

simonidee', come le chiama catullo, delle 'cee nenie', come le dice orazio,

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (6 risultati)

; adesione di carattere sentimentale nei confronti delle classi sociali umili, anche espressa nell'

. nievo, 5: la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la

mai le origini della nobiltà castellana e delle dinastie marchionali furono trasfigurate nella idealità romanzesca

; di piu, che il summo delle penne sani gli altri dolori simpaticamente: per

quelle dell'ale al dolor di braccia, delle co- scie alle coscie, e così

4-217: a proporzione che cresce il peso delle tasse, de'dazi, ec.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (13 risultati)

intermezzo erano sempre dedicati alle visite simpatiche delle nostre belle. arbasino, 101: quel

, o nome analogo, ci sono delle camere così simpatiche, tutte con bagno naturalmente

poi quell'altro che è del dispregio delle proprie monete, dall'industria altrui in cotesto

di questi amori simpatici ne ho veduti delle migliaia. g. capponi, 1-i-285:

di assorbire e di neutralizzare gli effluvi delle malattie. documenti dette scienze fisiche in

, e si fece simpatica alle opere delle quali trattava, affisandone e godendone la

già si disse discendere fuori della colonna delle vertebre e spargersi per le viscere e per

sono state attribuite a un diverso ruolo delle due branche del sistema vegetativo: le

recidivanti, a ecchimosi palpebrale e a lesioni delle vie nervose simpatiche causa di alterazioni del

). medie. forma tumorale maligna delle cellule simpatiche embriona li.

bloccare gli effetti che derivano dall'eccitazione delle fibre efferenti del simpatico (una sostanza,

un programma... di fidarmi poco delle prime im pressioni e poco

prime im pressioni e poco delle seconde, procurando così, quali che fossero

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (5 risultati)

vo'mi direte:... citateci delle prodezze dell'asi 3.

contiene vari ed inopinati eventi; ossia delle innovazioni de'numi e degli istrioni.

medie. terapia che consiste nella stimolazione delle terminazioni neurovegetative del setto nasale o dei

o manifestare affinità basata sull'intrinseca corrispondenza delle diverse nature o caratteri. f.

, cupi o energici come son quelli delle nazioni straniere. -accordarsi cromaticamente,

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (11 risultati)

ai filasmissione. menti degli stami o delle alghe. 4. ant.

multiparo). e il volo ceruleo delle tre colombe, nel cielo di maggio,

a. ccierto i queste cose delle quali l'uomo cierca e. ll'uomo

genere di piante della fami- lia delle aroidee, e della tetrandria, monoginia di

'simplocarpo': genere di piante della famiglia delle aroidee, di cui una specie,

bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..

piante esotiche a fiori monopetali della famiglia delle stiracinee e della poliandria monoginia, stabilito

: 'simploco': genere di piante della famiglia delle stiracee ('symplocos'); comprende piante

). mus. ant. consonanza delle voci nel salmeggiare o nel cantare.

: simpsalma chiamasi la copulazione e congiunzione delle voci nel cantare. gianelli, ii1-97:

]: 'simptòsi': così chiamasi l'abbattimento delle membra, degli occhi ec. lo

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (9 risultati)

simulacrità, sf. letter. capacità delle immagini fil che s'appaga

d'ale. -celebrazione letteraria delle qualità di una persona. b.

. p. portoghesi [in civiltà delle macchine, 166]: già kleit aveva

e si dilettò ne'giuochi e simulacri delle cose di guerra che già si mostravano

, chi non vede esser simolacri e ombre delle vere battaglie? pisacane, iv-163:

e questi grandi simulacri completeranno l'istruzione delle milizie. -simulazione o imitazione di

povero torquato lasciava farsi, immemore ormai delle cose terrene, già quasi fatto con lo

. firenzuola, 546: la bellezza [delle donne] è un'arra delle cose

[delle donne] è un'arra delle cose celesti, una imagine ed un simulacro

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (6 risultati)

silone, 9-100: dietro il simulacro delle istituzioni create dalla rivoluzione, la realtà

non è aiutata dalle immagini e simulacri delle cose. fiamma, 301: il sole

simulacro della più grande e più onorevole delle imprese italiane? d'annunzio, 3-385:

cne per essi si imprimono i simulacri delle cose nel senso. leonardo, 9-9

e vi recavano dentro una fedele immagine delle cose poste al di fuori. -immagine

non si formasse de'simulacri vani e delle paure. -ideazione di un'opera

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (7 risultati)

tua panchetta / facendo al viso coppa delle mani, / simulando singhiozzi acuti e

e le più superbe: le cellette delle api e le coma dell'ariete, i

savarese, 223: le rotondità delle chiome simulano le onde di un mare

g. partei [in civiltà delle macchine, 44]: contemporaneamente ai

, perché tu se'scrutatore del cuore e delle rene, cioè delle cogitazione e affezione

del cuore e delle rene, cioè delle cogitazione e affezione dell'uomo, e cognosci

, 2742: non è che una delle tante raffigurazioni simulativamente imbastite da controparte al

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (7 risultati)

sempre insieme quei soliti. nella sezione delle ragazze, per esempio, formano tanti

, 1-25-181: a che tanta paura delle persone solite a cavillare gli scrittori?

? botta, 5-234: l'unione delle legazioni alla cisalpina aveva in sé non

che ada, con la solita furberia delle donne, avrebbe potuto fare della maldicenza

1063: queste consolazioni vennero al solito delle vicende umane asperse di qualche mestizia per

voi giovani. -farne una delle solite, un'altra delle solite: commettere

-farne una delle solite, un'altra delle solite: commettere una malefatta, un

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (5 risultati)

cecchi, 6-400: l'arte dei popoli delle solitudini marine. -per simil

l'incredibile e non più veduta solitudine delle contrade. -carattere appartato, intimo

covoni / dei mezzadri, nella solitudine delle piazzette. -isolamento economico e commerciale.

a vedere i giuochi e la vana letizia delle nozze. testi fiorentini, 79:

iii-1-580: te n'andrai / alla città delle gaie brigate, / ch'ebbe governo

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (6 risultati)

e maschio sollazzarsi. / lodo l'amore delle cameriste! 5. allietarsi

ma non mai beffatore amico. guido delle colonne volgar., 7-1 (168)

: si vede che il manoscritto per favore delle nostre sollazzevoli poste ha diviato, si

, proem. (1-iv-5): delle quali [novelle] le già dette donne

, che queste leggeranno, parimente diletto delle sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile

non è tanto il mormorio piacevole / delle fresche acque che d'un sasso piombano,

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (12 risultati)

, questo era un nulla in paragone delle innumerabili vittime della guerra. leopardi,

indole e dell'età bastavano i sollazzi delle ricreazioni. bartolini, 5-54: ciò accadeva

ani- me nostre! -beatitudine delle anime nel paradiso. giacomo da lentini

vili ascende alle alte e belle considerazioni delle cose divine, con estremo suo sollazzo e

operando tuttor dal tu'lato. guido delle colonne volgar., i-108: lo dolore

solafi e bagordi e gran tomiamento. guido delle colonne volgar., i-62: tutta

. adriani, iv-114: infra solazzi delle nozze. g. gozzi, 5-65:

perfetta alle divine leggi, il rigetto delle vanità e dei sollazzi mondani, il

sollazo e grande festa otto giorni. guido delle colonne volgar., i-75: per

è il trastul d'ognuno. -insieme delle qualità esteriori che rendono una persona gradita

il riposo de'padri et uno scemamento delle fatiche, e sono il solazzo della

, 76: gli premi sono solazzi delle fatiche e stimoli della virtù.

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (2 risultati)

a morte vederlo mandar fuori. guido delle colonne volgar., i-148: chillo sollicito

.. il quale, ancora soverchiamente sazio delle varie cose del mondo, si studia

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (4 risultati)

secco. 21. adoperarsi nell'esercizio delle virtù. colombini, 295: per

la penna mercantile, a prender quella delle lettere di maggior frutto e di più usura

nuovo ritornato in campagna, avendo la venuta delle gentinemiche sollecitati gli spiriti del re e della

lor volontà sollecitati e spinti all'acquisto delle varie discipline, bisogna necessariamente che vengano

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (10 risultati)

pace messer feltrino da gonzago. guido delle colonne volgar., 1-68: hercules

stia appoggiata la direzione e la difesa delle cause. fagiuoli, vi-18: non so

e... divennero i sensali delle intendenze militari, e coll'erario dello

e 'frati e ogni cherico sieno sollecitatori delle menti nostre in più novelle dette mi

boccaccio, i-459: cupido, sollecitatore delle vagabonde menti, disceso da parnaso,

comunque illegale. codice dei delitti e delle pene, 441: quelli...

gadda, 6-276: trapassata la breve carovana delle sollecitazioni timpaniche piu propriamente ferroviarie e pressoché

l'interesse. dorfles [in civiltà delle macchine, 227]: il simbolismo dell'

par che escluda la possibilità che il numero delle sol- licitazioni o sia l'azione della

medesimo tempo. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 34]: la sollecitazione

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (5 risultati)

tnenzi [in civiltà delle macchine, 440]: indagini sistematiche.

plora / il vignaiuol sollecito, / che delle care viti / mira il buon frutto

: le razze sollecite de'cani / delle mandre custodi e degli alberghi. parini,

costumi e la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. vasari, i-461:

, incessante, senza sosta. guido delle colonne volgar., 12-2 (257)

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (2 risultati)

sollecitudine per le sofferenze e per le necessità delle classi non abbienti e l'avversione all'

sarebbero esposti, se si facessero beffe delle richieste a'un potente vicino. cantoni,

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (11 risultati)

vicinato procurarono all'odierno paralitico la robustezza delle membra. -rapidità di un fenomeno

questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale le punture delle

delle sollecitudini scacciare, la quale le punture delle paure schifare non puote? boccaccio,

di volontà di dio ch'egli esca delle sollecitudine di questo mondo pieno d'affanni

occupato. siri, ix-1222: una delle più affannose sollecitudini degli olandesi era che neu

8-7 (1-iv-733): malvagia donna, delle mie mani non morrai tu già,

non morrai tu già, tu morrai pur delle tue, se voglia te ne verrà

malaparte, 7-349: nella luce abbagliante delle notti d'estatein finlandia... giungemmo

intera oraccheria... comincia ad aver delle brighe a sentir di qui a lì

l'abbiano mangiata e assaporata per aggiungerne delle altre più solleticanti. bilenchi, 14-228:

lancinante della fame, mentre odori solleticanti delle più svariate vivande che cociono sulle stufe

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (4 risultati)

e brutte donne - anche l'amor delle brutte solletica -m'avessero per quell'abito

solletica -m'avessero per quell'abito saettato delle loro occhiate amorose. -suscitare un

chiasso comico dei venditori, le luminarie delle bottegucce ambulanti solleticavano in loro un timido desiderio

una confederazione di repubbliche, una confederazione delle alpi... quest'idea dovrebbe solleticare

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (5 risultati)

io aveva ricopiate in serie nel mio libretto delle qui tutti gl'immaginabili solletichi della

tormenti e castighi, non che il soletico delle parole. oliva, i-3-45: spense

in un solletico, rispetto ai flaelli delle nugole, dei vapori e fumosità che su

fu un sollevamento di bimbi sulle braccia delle madri, dei padri, un tendere i

abbassato un tempo sufficiente perché la carica delle due armature di cxe c, e del

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (9 risultati)

: al giorno del sollevamento c'erano già delle belle onde: sul manuale era previsto

non sia già diventato tale pel ritiro delle acque, bensì in causa di sollevamenti

s. spaventa, 1-40: la forza delle idee si fa viva oggidì non tanto

nelle varie cittaduzze e altri luoghi murati delle romagne. -sollevazione di un esercito;

mi vi avesse mandato innanzi per sollevamento delle miserie mie e per certo fine delle mie

sollevamento delle miserie mie e per certo fine delle mie angoscie. galileo, 1-2-139:

. marino, xii-120: la restituzione delle scritture... mi sarebbe di non

gozzi, 5-112: o somma gloria delle cose scritte, / o benedetto stile

distributori... di fra i mucchi delle carte da visita impacchettate sollevano il viso

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (8 risultati)

, egli avrebbe sollevato mediante la notizia delle misure quel che bastava, e non

: « i barban sono alle porte delle nostre città ». visconti venosta, 291

senza sollevare... il concerto delle dozzine di cani di guardia all'erta

, né provincie nimiche, possiamo far delle spese proprie per le donne che non

, iii-299: la dichiarazione che il ministro delle finanze fece nel seno della commissione fu

quando imbattevasi in gente che gli sollevassero delle difficoltà d'annunzio, iv-1-40: è nota

del ricco mercante durand-ruel la massima parte delle opere sue, esposte per cura di un

nostro cittadino le storie de'regni e delle tirannidi,... acciocché, raccogliendo

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

fino le pietre per sollevare la durezza delle sue passioni. g. b. casaregi

sollevava la mente sua, e 'l più delle volte con poco fondamento. mascardi,

benci, 1-1: pensando io alla natura delle cose e sollevando gli occhi della mente

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (12 risultati)

, ma dovunque essi appaiono le azioni delle nostre batterie antiaeree ed il pronto sollevarsi

nostre batterie antiaeree ed il pronto sollevarsi delle nostre squadriglie di caccia li obbligano a

bella e artificiosa / come il diluvio delle vecchie tele. fenoglio, 5-i-1985: la

. 31. elevarsi spiritualmente alla meditazione delle cose soprannaturali o a più alte o

dal mondo sensibile per astrarsene nella contemplazione delle idee e di dio (ed è

gaudio che dir vogliamo per naturai fine delle loro brame. cesari [imitazione di cristo

nostra pastura psicologica, nostra quotidiana contentezza delle letture più squisite, delle conversazioni più

quotidiana contentezza delle letture più squisite, delle conversazioni più decorose, delle idee più

più squisite, delle conversazioni più decorose, delle idee più nobili, delle azioni più

decorose, delle idee più nobili, delle azioni più delicate. pavese, 15-408:

io potessi sollevarmi alquanto / sull'ali delle immagini poetiche / e, abbandonando il buffonesco

prerogative per cui dio sopra il volgo delle creature sollevasi. 32. giungere

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (6 risultati)

, desideroso di spegnere tali veleni mortiferi delle anime, mandò el glorioso diacono apostolico zenobio

: il cadavere ornato dell'abito e delle insegne di vestale massima giaceva sotto gli archi

, li-2-447: si trova carlo ii re delle spagne entrato nel vigesimo secondo anno della

un raccio per parte vicino al filare delle viti, non solo per ben

capace d'abbracciare con più facilità tacque delle piogge. -che ha una consistenza

m'ha dato vostra signoria della spedizione delle bolle... per vedere sollevata vostra

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (3 risultati)

lei mano sollevatrice che porinappellabile dell'azzioni delle persone di sollevata grandezza. gerle io mano

2-514: tutti questi muscoli son sollevatrici delle zione di dio. coste. l

, amorevolissima verso il nostro poeta, delle di lui opere ammiratrice e sollevatrice e

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (14 risultati)

. leonardo, 2-514: la sollevazion delle coste son dilatazion del petto.

d'annunzio, 3-359: la sollevazione delle acque placandosi, le schiume si dissolvevano

stendardi di san marco, che si sentissero delle sollevazioni, uali potriano anco da

una flotta e la spedì a'danni delle città refrattarie e specialmente di roma.

medita una sollevazione. -sollevazione delle armi: ricorso alle armi in un

non esente dalla sollevazione, almeno deltimperio delle passioni. salvini, 40-482: bisogna

vizi, le sollevazioni e i tumulti delle passioni che ci fan guerra e ci

, un vero sollievo. -miglioramento delle condizioni di vita; risollevamento da uno

. provato avrei contro alle menzognere doti delle pietre con le sole esperienze dell'olio del

potervi soggiugnere che anco ai mortiferi morsi delle vipere non portano giovamento né sollievo.

alla tentazione, perderemmo la squisita dolcezza delle ore di sollievo e di riposo che

stendersi la carità de'particolari alla visita delle carceri segrete, e ha bisogno di

, il ritorno degli antichi prìncipi e delle vecchie cose. -respiro di sollievo

1. 4. letter. inarcamento delle sopracciglia per esprimere perplessità o stupore.

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (8 risultati)

sì spugnoso e sollo che l'impeto delle palle vi si rompe dentro.

priva d'armonia, dell'atrio e delle scale, il suono assiduo e sollo del

geertz. strombettano, ponzano per isforzare delle porte, fanno delle guerriglie, precisi

ponzano per isforzare delle porte, fanno delle guerriglie, precisi nelle loro nuche cartilaginose,

), agg. (soline-ormai il nervoso delle ore piccole; mi spaventava tornare a

dial. ant. singhiozzare. guido delle colonne volgar., i-194: commo andromaca

. dial. ant singhiozzo. guido delle colonne volgar., i-187: a questo

. ant. singhiozzante. guido delle colonne volgar., i-104: con vuci

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (7 risultati)

, del mereiaio, in quella beata libertà delle piccole e sfaccendate città toscane, si

iv-34: la inevitabile morte, ultimo fine delle cose nostre, di sità, sordi

da te solo tu non guido delle colonne o mazzeo di ricco, 407:

, 2-111: lucia il dì in presenza delle brigate pavese, 3-13: sono

storia, di buttar tremava al solo parlare delle ss. via i comenti e avvezzarsi

sulo vencio mar diritto naturale delle nazioni. foscolo, vi-263: la storia

degli antichi e leggendo i fatti delle età passate, possono soli ed

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (4 risultati)

: né questo sospetto solo teneva i signori delle terre in grande ansietà, ma ne

: intanto disognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo, o per

11. sm. nel gioco delle bocce, condizione del giocatore singolo che

s. v.]: al giuoco delle boccie, quegli che giuoca solo contro

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (3 risultati)

(uno strumento). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-433: carlo

gli astrologhi chiamano solestizio antartico. guido delle colonne volgar., 27-1 (431

(431): secondo la divina disposizione delle stelle, si celebra il solstizio estivale

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (6 risultati)

. ramusio, cii-iii-855: li nomi delle dignità appresso li tartari sono questi:

li vide; ma soltanto / tra squilli-avi delle trombe, acuti / de'litui, e

consiste nel procurare che somministrino alle radici delle piante una materia per quanto è possibile

sulle proteine che costituiscono l'architettura chimica delle carni, dei formaggi, delle uova.

architettura chimica delle carni, dei formaggi, delle uova. solubiiì22are, tr. rendere

, 4: è noto che le radici delle piante... eliminano anzitutto notevoli

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (7 risultati)

: nella composizione della favola bisogna usare delle predette parti, dimostrative, solutive, commovitive

parti, dimostrative, solutive, commovitive delle passioni, amplificative e parvificative, le quali

sono solamente naturali, cioè i figliuoli delle concubine, cioè di soluto e soluta.

soluzionatóre, sm. nell'industria delle calzature, addetto all'incollaggio di pelle

pelle o di cuoio. dizionario delle professioni [s. v.]:

tragedia, per la quale cessa la difficultà delle cose, e contraponsi a 'difficultà'o

. a. penili [in civiltà delle macchine, 131]: i due piloni

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (12 risultati)

c. e. cremona [in civiltà delle macchine, 21]: il progettista

tenca, 1-162: in questo arcano travagliarsi delle idee che precede una nuova soluzione dell'

altri di diversa natura; nello studio delle proprietà di tali sistemi è necessario considerare

termico e dal cui modello la maggior parte delle soluzioni reali, esistenti in natura,

. -soluzione di un'equazione, determinazione delle radici di essa. tartaglia, ix-31

diofanto alessandrino, che racchiude la somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza

continuità e si serve dei miti, delle fedi, delle illusioni per rinnovare la

si serve dei miti, delle fedi, delle illusioni per rinnovare la sua eternità.

le intenzioni... di claudio cantelmo delle 'vergini delle roccie'e di stellio

. di claudio cantelmo delle 'vergini delle roccie'e di stellio effrena del 'fuoco'vi

di sentimenti che né meno la più squisita delle retoriche alessandrine potrebbe colmare. pasolini,

del ventre colerica. libro della cura delle malattie, 1-34: soluzione di ventre è

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (6 risultati)

meno che nelle naturali esplosioni testensio- ni delle metalliche parti o fuse o infuocate o ammollite

5. sm. chim. ciascuna delle sostanze, per lo più allo stato

pressione osmotica. arpino [in civiltà delle macchine, 146]: i cento

cento martelli sulla lamiera, i solventi chimici delle pistole, le molte mani indaffarate e

spuntare dietro le arti plastiche lo scherno delle eresie naturalistiche, poderosi solventi di ogni

ceduto. p. manes [in civiltà delle macchine, 256]: i danni

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (3 risultati)

solvere i tenaci legami de'beni temporali delle richeze di questo infelice mondo.

le promessioni fatte per solvere. guido delle colonne volgar., i-99: fece apprestare

vale contra 'l dolor dello stomaco e delle budella per ventosità e contr'all'oppilazion

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (7 risultati)

, momentaneamente immobilizzate a causa del distacco delle loro residenze. pavese, 14-165: insisto

venuta, andranno su per le cime delle torri di pistoia. boccaccio, viii-2-183:

26: tal era la mancanza delle bestie da tiro e da soma e tanto

le arche, tutte quelle rudi forme antiche delle suppellettili casalinghe, oscillavano scricchiolando.

- in partic.: l'insieme delle salmerie di un esercito. sconfìtta di

combattenti e più, per lo numero delle some e carriaggi. b. corsini,

mastro adriano e gli ordini comparte / delle some e de'carri ai conduttieri / e

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (8 risultati)

che fu due anni al seguito del duca delle puglie. -costa dei somali:

somaia. sozzini, 303: molti avevano delle somare refuggite che avevano figliato; ammazzavano

là se ne andasse col somarèllo carico delle cose necessarie. a. cattaneo,

occupato nella moltitudine de'pensieri, fuori delle forze del nostro comune dimorava; e,

, ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti fuor dei

infinite carte con i disegni di giulio, delle quali, comecché bellissimi sieno, non

. pucci, cent., 44-13: delle 'mpromesse fatte nella 'mpresa / al re

la teoria di nussbaum-weismann, l'insieme delle cellule destinate a costituire gli organi e

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (4 risultati)

pino, 4-91: tenendo un vulcan fuor delle porte eterne, / con un garbaccio proprio

trovai cambiato in un somaro teoria, fa delle ipotesi. e lascia che i somari raglino

sulla groppa del somaro, svita i mozzi delle ruote, e si porta in casa

società incipiente. altre alzaronsi, come succede delle cose opportune, col medesimo pensiero:

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (15 risultati)

191: nello stesso anno fece anche delle ricerche somatologiche presso gl'indiani del sud-ovest

molta importanza ai dati somatologici nella ricerca delle origini etniche, perché egli è filologo

cartilagine agendo probabilmente come stimolanti dell'accrescimento delle ossa. = voce dotta (proposta

. -i). biol. protoplasma delle cellule corporee (in quanto contrapposto al plasma

corporee (in quanto contrapposto al plasma delle cellule germinali). = voce dotta

all'esterno e dà luogo alla formazione delle varie parti scheletriche, dei muscoli, delle

delle varie parti scheletriche, dei muscoli, delle arti- colazioni, del tessuto sottocutaneo e

medicina, i segni somministrati dallo stato delle membra, del tronco, dell'apparato

corpo con esclusione del sistema nervoso e delle attività mentali in genere. -sintomi somatici

del sobborgo di triana a siviglia, delle fioraie di bucaresti, delle vagabonde sulle strade

siviglia, delle fioraie di bucaresti, delle vagabonde sulle strade intorno a roma.

cellule del sangue, dei capelli, delle ossa, dei muscoli, ecc.)

ecc.), ogni organismo generasse delle speciali cellule germinali o sessuali, dotate di

rapporto con il diverso grado di polarizzazione delle pareti cellulari attraversate). = voce

psichiatria, teoria secondo cui l'origine delle malattie mentali va ricercata nel disturbo organico,

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (7 risultati)

sf. medie. in semeiotica, esame delle condizioni fisiche di una persona.

, una proteina che regola la crescita delle mucche. = deriv. da somatotropo

'l viso a terra e le punte delle due dita grosse de'piedi reggevano tutta

due gobbe, l'una e l'altra delle quali son parimente buone per someggiare.

, avrei al principio della primavera sopra delle pungenti siepi ritrovato le fresche rose.

,... i drappelli figurati delle milizie di scolta alle frontiere dell'ulp:

un vezzo assai frequente tra gli uomini delle salmerie someggiate, era il mulo.

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

dagli animali da soma per il rifornimento delle truppe (e anche gli animali,

cane, erano rimpinzati di fogli proibiti delle opere di voltaire e degli altri empi

due sacchi sfiancati dalle forme e dalla gravezza delle più disparate masserizie. -docilità

avessi ferma una sola regola nelle qualità delle membra, tutti i visi delli omini sarebbono

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (5 risultati)

, 5-45: ora, finita l'infornata delle monache, era il turno d'una

, rea, 3-70: le facce umane delle due figure più apparenti erano proprio somiglianti

voler ciò udire è bassa voglia. guido delle colonne volgar., i-229: me

, simigliantissima a questa de'nostri tempi delle province unite di olanda. -che

diede motivo di credere che le leggi delle xii tavole fossero da sparta venute in

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (10 risultati)

e la speranza che si dovea concepire delle prosperità sempre maggiori delparmi francesi. g.

stesso tempo de'nove aveva il consiglio delle compagnie, eccetto che non gli era dato

de'muti natanti sien quasi una copia delle forme immense degli astri. ardigò, vi-101

, vi-101: la dottrina della associazione delle idee... deve subordinarsi alla

lor parte nelle cose politiche e nel governo delle città, e camminan di pari passo

: che come della previdenza, così delle cose avvenire somigliantemente discorrere si possa,

queste materie, dèesi proceder alla lettura delle loro opere colle medesime disposizioni di spirito.

s'egli non averà somigliantemente grandissima esperienza delle cose che et in terra et in

.. necessaria all'amicizia la somiglianza delle volontà, e molto anche le giova quella

principio che si cerca. -identità delle persone della trinità. varano, 1-247

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (9 risultati)

la somiglianza degli esseri organizzati, quella delle qualità e quella dei rapporti. c.

nello... sono il portato delle tendenze comuni dell'arte in diversi e

che non sono pro-eri ma sono più propri delle criature, ma nondimeno tutti anno

da fozio e convenienti alla diversa natura delle due opere, ha tuttavia tali somiglianze

podèsta è dolce o dura. guido delle colonne volgar., i-307: facto questo

ma un infame impostore che, prevalendosi delle sue somiglienze, m'aveva barbaramente tradita

c., 3-3-9: questa è natura delle cose, che sempre la somiglianza è

. arald. posizioni di somiglianza: quelle delle figure disposte a similitudine e nel senso

anche gli angeli) come la più perfetta delle creature. pannuccio del bagno, 1-iii-50

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (3 risultati)

non cristalli che possano somigliare la trasparenza delle sue mura. -riprodurre adeguatamente il

l'atto che fecero li spiriti beati delle due ghirlande, quando beatrice mosse la questione

personale secondo l'uso latino. guido delle colonne volgar., i-308: ne lo

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (4 risultati)

sprofondarsi nell'èrebo, mentre il coro delle oceanidi geme? il suo volto somiglia al

. cesarotti, 1-ii-296: il tuono delle sue narrazioni somiglia molto al canto delle

delle sue narrazioni somiglia molto al canto delle sue cicale. leopardi, 11-17: oimè

11: el sangue che si tra'fuor delle vene sarà bianco e someglo ad spuma

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (16 risultati)

dell'operazione dell'addizione. - somma delle somme-. risultato complessivo di più addizioni

, vollono che quella fosse la somma delle porti: così sarà qui, al mio

vuol veder i conti e le polizze delle spese più minute e far lei le somme

, dalle sottrazioni e dalle operazioni scalari delle imposte agli accorgimenti strategici d'un amante geloso

: questo è il teorema della somma delle velocità secondo la meccanica classica; vedremo

inferiore (somma incompleta) all'unione delle due singole azioni. 2. numero

siano le possessioni in mano de'maschi o delle femmine, la società, presa nella

piacere d'aver da lui la nota delle partite, e di saldarle ». «

alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 158]: qualora la

. bencivenni, 7-92: somma seconda delle infirmità delle fauci, della stroza e

bencivenni, 7-92: somma seconda delle infirmità delle fauci, della stroza e delle gengive

infirmità delle fauci, della stroza e delle gengive, e delle parti vicine. tesoro

della stroza e delle gengive, e delle parti vicine. tesoro versificato, v-565-144

ci ammaestra che basta lo scrivere la somma delle cose. capitoli della bagliva di galatina

della gerarchia di mezzo, cioè del coro delle virtù. tasso, ii- 529

operata dai glossatori compendiando le singole parti delle pandette. 7. sostanza, succo

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (27 risultati)

truova dove / è presto il fin delle terrene cose. d'annunzio, ii-485:

anche nelle espressioni somma dell'impero, delle cose, calchi di espressioni lat.)

prencipe, nel qual consiste la somma delle cose, non dèe sporre la sua

. appoggiò il cardinale nell'armata la somma delle negoziazioni che co'prìncipi d'italia occorressero

supremo magistrato al quale si riferiva la somma delle cose piu ardue, si governava la

seduti, cominciar la somma / a parlar delle cose; e in questi detti /

impresa? capriata, 1112: alla somma delle cose eran preposti tre marescialli, forza

antecessori di amiratte, collocando la somma delle forze loro nella campagna, poco stima delle

delle forze loro nella campagna, poco stima delle fortezze facevano. davila, 702:

castella, nelle quali consisteva la somma delle cose, gli somministravano la via molto facile

que'rinforzi ch'ei credeva alla somma delle cose necessari. dazeglio, 4-240

questi antagonisti che potean dirsi i migliori delle due parti, se non decideva della somma

breve. maestro alberto, 102: delle quali tutte cose è licito questoricogliere in somma

resto per me. -in somma delle somme; somma delle somme: in ultima

. -in somma delle somme; somma delle somme: in ultima analisi.

analisi. mazzei, ii-26: somma delle somme, promettetemi di levarmi di quel

contenti. sassetti, 55: in somma delle somme e'bisogna che voi veggiate con

coglionerie. marchetti, 5-123: la somma delle somme / fuor di sé non

fugga. cesari, i-420: in somma delle somme, voi sapete circuirmi per modo

» -rimettere in qualcuno la somma delle cose, affidargli la decisione definitiva.

si decise di rimettere nel popolo la somma delle cose, dimandando a lui la scelta

fra servitù e libertà. -somma delle somme, conclusione definitiva. bartolomeo da

s. c., 31-2-9: somma delle somme questa è: comando che nel

. cecchi, 1-i-229: la somma delle somme e questa, che mio padre stamani

partire ancora appara a fare; / trai delle somme e ve'che dè restare.

riscosso varie somma- relle ricavate dalla vendita delle vostre poesie. massaia, ii-17:

usati per la concia e la tintura delle pelli; con le foglie si ottiene

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (2 risultati)

di fieno greco o d'origamo. trattato delle mascalcie, 1-29: tolli cortecie di

che io son vaga sommissimamente d'udire alcuna delle tue canzoni. baretti, 3-293:

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (13 risultati)

canto del palazzo, onde informato / dvalcuna delle lor cause e querele / sommariamente,

, 39: sia tenuto e debba delle predecte e sopra le predecte cose inquirere

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 179]: compiuta sommariamente

dello angelo... la copia delle idee, desiderando l'angelo la perfezzione di

sommario, per intanto, sul regime delle acque del gasc. -relativo ai

signore della nostra comitiva stavano prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi

y dir. condotto con pronunciata semplificazione delle formalità di procedura (e delle conseguenti cause

semplificazione delle formalità di procedura (e delle conseguenti cause di ritardo, ma anche

conseguenti cause di ritardo, ma anche delle previste garanzie) in modo da giungere

così fuor de'gangheri, così stucco delle villanie di quel frate, che ha più

. sarpi, ix- 352: delle robbe ossuna aveva dissipato la parte maggiore,

accadendomi per maggiore dichiarazione fare spessa menzione delle cose passate, sarà come uno breve summàrió

a voler dare soltanto un ragionevole sommario delle questioni più rilevanti e dibattute.

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (19 risultati)

giovio, i-250: avante la receputa delle letre di 7 di v. s.

. s. aveva inteso il summario delle felici sponsalizie future della signora vittoria col

a leggerlo è ausato, dalla forma delle parole. campanella, 1-396: la proposizione

11-4-486: questo capitolo contiene un sommario delle materie che saranno nel mio libro 'de novis

atteneva rigorosissimamente. 3. sintesi delle principali notizie o elenco dei titoli di

. allora i sommari si appinzavano con delle morsette a uno spago appiccato al muro

4. elenco, in partic. delle spese sostenute o da sostenere. guicciardini

li-3-496: farò io un sommario qui delle spese. 5. stor.

5. stor. dir. esposizione sintetica delle risultanze istruttorie di un processo penale.

scrittura, la quale si chiama il sommario delle prove. c. sterbini, cxxxiii-321

categorie in modo tale da possedere un riepilogo delle opere eseguite per ogni categoria é l'

per rispetto alla sua ubicazione col numero delle mappe, e per rispetto al suo

(1811), 821: le copie delle mappe e dei sommarioni sono rimborsate dai

» (fondato dal toscano martini) e delle « cronache bizantine » (che si

se avesse partorito. leonardo, 2-327: delle sommate fatte delle troie. machiavelli,

leonardo, 2-327: delle sommate fatte delle troie. machiavelli, 14-i-318: qualche curandolo

globale su un allievo che tiene conto delle capacità e delle competenze acquisite al termine

allievo che tiene conto delle capacità e delle competenze acquisite al termine di un periodo

. somma, totale, in partic. delle spese. f. corsini, 2-319

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (2 risultati)

un'azione pari 0 inferiore alla somma delle due dosi. 4. ant.

, 12-21: confuso / è il profilo delle opere, / alta l'erba /

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (6 risultati)

carattere generale è insomma l'approfondita conoscenza delle culture regionali dell'italia medievale, in

nel terreno in seguito a un cedimento delle fondamenta (un edificio).

marina di terreno... coll'aiuto delle acque fluenti toma a sommergersi nel mare

. cadere in una condizione negativa subengabbia delle due bombe da sommergibili. comisso, v-174

natura [18-v-1884], 327: pianta delle opere di presa in ticino..

, sono piuttosto riazioni e quasi vendette delle intelligenze provinciali, che, non volendo

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (7 risultati)

sole trasparente dalla superficie alta e glauca delle acque. d'annunzio, vii-265: cantò

! vidi / l'infelice soggiorno / delle sommerse addolorate genti. -con valore

, 5-67: mirar puote ogni spiaggia / delle navi sommerse i fluttuanti / arredi.

per gli spessi... sommergimenti delle navi stravolte e messe sotto dalla forza

e non solo naufraganti fra 'vortici delle disgrazie temporali, ma in evidente pericolo

facoltà. boccaccio, v-209: vizio delle menti non sane e sommergitrice dell'umana

, la sommersione che questo ha prodotta delle lingue native. averroé 2.

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (6 risultati)

li compagni, ne'quali consisteva il nerbo delle forze loro, trovandosi lo più sommersi

è avvalso della collaborazione di studiosi parlanti delle singole lingue, realizzando così una socialità

, i-i-42: riserbata dal destino a delle strepitose vicende, sommersa mi vidi in

, 20-322: sommerso nel diluvio / delle pene quasi sono! -sconfitto nella

bere, erano disordinatamente sommersi nei negozi delle compre e vendite. baldi, 532

del fisco. -sm. insieme delle attività economiche che sfagno al controllo statale

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (9 risultati)

pisciottano sommessamente lungo i muri le vaserie delle ville annaffiate. 3. per

compianto da'pochi uomini buoni, compagni delle nostre miserie. manzoni, fermo e

quando in quando il sommesso gemito roco delle colombe nella cova, a luna logora.

acque correnti o di onde o dello stormire delle fronde); che si avverte attutito

marina, storditi dal sommesso perpetuo fragorio delle spume d'argento. onofri, 3-114:

mare toma a parlare sommesso. tocco delle sue bacchette il tamburo ronzava cupo, sommesso

... a diventare l'ultimo desiderio delle anime timide e sommesse, a cui

mille imbarazzi, divenuto sommesso in ragione delle strettezze che lo affliggono, apparisce agli occhi

-esposto a un pericolo. guido delle colonne volgar., 2-3 (46)

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (2 risultati)

inghilterra (1696), li-8-521: alcune delle provin- cie stesse negli anni decorsi offrirono

e dalle parti avverse causare la proiezione delle ombre. c. i. frugoni,

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (8 risultati)

760: la paglia è somministrata dall'appaltatore delle dere i voti ecclesiastici. lancellotti

, 473: per costituire il credito delle parti somministranti, cioè i comuni,

può provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto.

i monti senza spianarli e perder l'utile delle gran selve che lor sumministra. no

sumministra. no un infinito legname alla fabrica delle navi. f. negri, 1-170

necessario ai bisogni della vita in proporzione delle sue sostanze. -assol.

bisogni publici non debbono ricevere il vieto delle sustanze obligate alla patria. g. gozzi

nuovi legni da guerra, il riattamento delle strade ed altri pubblici lavori di non

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (6 risultati)

erogare acqua anche per l'irrigazio- ne delle coltivazioni; fornire l'umidità necessaria alla

; fornire l'umidità necessaria alla vita delle piante. -anche: lasciar affiorare l'umidità

morgagni, 348: l'intima struttura delle glanaule salivari, rimasta debole e rilassata dopo

a un gran pezzo per pagare gl'inglesi delle tante mercanzie che somministrano al portogallo,

altre provisioni necessarie per la guerra, delle quali la maestà sua potrìa valersi,

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 162]: il governo fissa

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (6 risultati)

[epistole], 420: i fiumi delle tentazioni, sommininatura, app. [

di tisana fatale da parte di una gang delle emissanti libri da'falsi, li tien

4-20: l'arte che cava il ferro delle miniere è sum- ministrativa all'arte fabbrile

che si eseguisce per mezzo di subalterni delle municipalità o podesterie, resta espressamente vietato

, 4-33: lutti parlano della somministrazione delle munizioni da guerra, ma nessuno della

. stringher, 15-28: l'importo totale delle due somministrazioni di biglietti, in 300

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (11 risultati)

con ossequiosissima sommessione, lusingandolo con apparentepentimento delle trasgressioni passate e con reiterate promesse di

d'ogni stato dipende dalla perfetta sommissione delle volontà di tutt'i cittadini a tutto

desiderio e 'l dovere, tra l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del

xii e xiii, grandi rielaboratori sistematici delle dottrine della teologia cristiana).

arriviamo alla sommità dove è 'l paradiso delle delizie. -punto in cui una

che lui ebbe ordinatamente per la sommità delle vie li sagittari, e fermandosi dove

: altri sono che tagliano la sommità delle radici e ricidono. anonimo romano,

che le parti superiori fossero più piccole delle inferiori overo formando un tubo che fosse

vampa dell'aurora comincia ad affocare le sommità delle nuvole crescenti che trasmutano il portico in

capo; estremità degli arti, punta delle labbra; superficie della pelle.

dall'istessa cima del capo alla sommità delle scapule è una di otto. panigarola,

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (13 risultati)

non fu se non l'oscura ombra delle sue ciglia. buzzati, 6-66: le

calze rosa che le arrivavano alla sommità delle gambe. -culmine del cranio (

e che egli sia esaltato sopra le sommità delle stelle? boccamazza, i-1-441: li

del regno del cielo, have facti poveri delle cose e sublimati de virtude.

sicurissima prestezza. -sommo grado delle gerarchie angeliche. marsilio ficino, xxxi-943

ficino, xxxi-943: quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità, delli

le società nasce dal fabbricare al popolo delle scale artificiali per le quali monti all'

artificiali per le quali monti all'assalto delle sommità sociali. mazzini, 75-5: nelle

si scopre e si scorge il vero essere delle cose perché, come lo stesso michelangiolo

e agevole l'andare e il discorrere delle cose somme alle basse e dalle basse alle

beltramelli, iii- 176: il silenzio delle altitudini somme ci avvolgeva sinistra- mente.

con le labbra somme, co 'l succo delle labbra, col morso e con la

sommo regista, è adesso il teatro delle aberrazioni. -come attributo di cariche

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (5 risultati)

come attributo riservato a dio, a ciascuna delle persone trinitarie (e, anche,

perché, essendo la prima e somma delle chiese, usa la prima e somma

chiese, usa la prima e somma delle orazioni. g. b. andreini,

tempo sia il sommo bene, il più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima

della 'divina commedia'. carducci, ii-5-34: delle correzioni mie che ti piacciono non dir

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (13 risultati)

'divina commedia'smarrita in mezzo ai torbidi delle guerre civili. pirandello, 8-612:

ampie fosse e profonde, cavate alquanto fuori delle mura, n'erano riempiute per fino

13-45: affreschi potentissimi rilevano al sommo delle case. d'annunzio, i-308

si nascose al som mo delle scale in attesa del marito.

reni. guerrazzi, 177: nel sommo delle guance gli traluceva una tinta purpurea simile

po'di petto, li ultimi nodi delle vertebre ombreggiati da una peluria color e

e e 'oro al sommo delle spalle magre. savinio, 22-93: 1

2-128: di dietro restava scoperto il sommo delle natiche sotto alle due fossette.

sotto alle due fossette. -estremità delle labbra. patrizi, 3-144: nel

è giunto al sommo per i successi delle cose di francia e per l'occupazione del

industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali di qualunque paese

prima aura di zefiro / le frotte delle vaghe api prorompono. arici, iii-527:

tratto in tratto i rossori fuggitivi a sommo delle sue gote delicate. pirandello, 8-480

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (14 risultati)

essenziale [difficoltà] era il numero delle loro truppe, le quali, comprese con

di misurare una vita soprordinaria coi compassi delle summule scolastiche. = voce dotta,

. e letter. estremità, punta delle ali di un uccello o di una divinità

argento; di color nericante; co'sommoli delle ali così divisati ». e cetti

lira che va tócca con la più tenera delle >enne levate al sommolo delle ali d'

più tenera delle >enne levate al sommolo delle ali d'amore. a. s.

estremità del muso del cavallo, apertura delle froge. trattato delle mascalcie, 1-45

, apertura delle froge. trattato delle mascalcie, 1-45: quando il somolo del

sommità degli steli dell'erba; estremità delle fronde di una pianta. aleardi,

due farfalline bianche. -superficie delle acque. faldella, 13-172: è

che piega la capelliera finissima e verde delle alghe al sommolo di un canaletto.

5. locuz. tagliare i sommoli delle ali: impedire di volare, di

'dotto ed elegante dicitore', sommommolo trionfante delle aule magne e minime.

in mare levarsi una burrasca il più delle volte non a volate subite, ma a

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (10 risultati)

fuor del vivo nel sommo scapo delle colonne. baldinucci, 94: il sommo

scuola d'architettura, e significa capitello delle colonne. = comp. da sommo

scala al monarchismo dovea naturalmente far temere delle 'sommosse minaccianti la sicurezza dello stato'presente

continuamente il dispiacere che riceveva il re delle sommosse democratiche. foscolo, xiii-2-130:

. carducci, ii-2-167: la sommossa delle legioni di pannonia, la morte di

scagliati tra la folla causando l'intervento delle squadre anti-sommossa. 2. istigazione

boschi di lauri sommossi, / confidenti delle fughe, e voi, gigli /

. rosmini, xxvii-53: gli impulsi delle passioni sommosse. -sobillato a tumulto

a cacciare in esilio i loro prìncipi condottieri delle loro forze, a costringerli ad abdicare

3. mutamento profondo, sconvolgimento delle idee, di un'istituzione, di

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

corte. castelvetro, 8-1-437: qui parla delle cose avenute quando i greci vollero tornare

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (8 risultati)

musicante, sonatore. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-735: li erano oltre

. -anche: essere accompagnato dal suono delle sonagliere dei propri animali (un carro,

: intorno al collo del piede portano delle sonagliere d'argento, e sotto il

d'argento, e sotto il ginocchio delle cinghie di pelo di capra.

già volle saettare / la trionfante volta delle stelle, / vagliava sonaglini e maccatelle,

5-165: venne all'orecchio il cigolìo delle mote più fioco, più fioco,

: non si moveva mai senza il sonaglio delle sue chiavi appeso al traversino.

come sopra l'acqua fa l'olio. delle colombe, 136: queste bolle,

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (10 risultati)

a pena. -ant. seme delle carte da gioco tedesche. aretino,

a quelli che potevano frequentare gli zoo delle grandi città prima che le bombe pioventi

crotalo,... l'ululo delle sirene d'allarme. 10. locuz

sarò quello, io sulle vette / delle lor torri se primo non saglio / come

, 8-2 (1-iv-680): in iscambio delle cinque lire le fece il prete rincartare

a diritta e a sinistra intorno agli orecchi delle sue bestie, che se ne vanno

armonia che si riteneva prodotta dal movimento delle sfere celesti. lemene, ii-215:

rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma, delle congiure da teatro d'opera, dei

: le falce fienaia ha fatto taglio raso delle stoppie, delle prunache; dei canneti

fienaia ha fatto taglio raso delle stoppie, delle prunache; dei canneti sonanti, dei

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (8 risultati)

costituire l'apice sillabico, quale quello delle vocali e di alcune consonanti sonore,

del fondo oceanico, simili a quelle delle terre emerse prodotte dai satelliti 'landsat'e

rimpetto l'uno dell'altro, al sonar delle trombe egualmente punsimo i destrieri, egualmente

in partic. per annunciare lo scoccare delle ore (una campana). iacopone

3. essere segnalato dal rintocco delle campane (anche con riferimento alle ore

gì5-'18, 5: l'ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. seguendo l'

grande avo, assumo oggi il comando supremo delle forze di terra e di mare con

graziosa testa femminile fece capolino per una delle stesse cortine improvvisate. butti, 55

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

la mia casetta era sotto al tumulto delle vele. quando soffiava il vento di

e dal letto si udiva lo scricchiolio delle antenne e dei bompressi. -emettere

, della ferrovia, degli automobili, delle segherie elettriche. -figur. contraddistinguersi

e quella armonia che meglio rendesse le immagini delle cose e nello sdegnosissimo loro orecchio dovesse

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (1 risultato)

sant'antioco s'era attaccato alle corde delle antiche campane suonando a stormo, a martello

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

al scemo, al tondo, al quadro delle l'ave del giorno. lune.

nare la tempesta. tromba delle sue prodezze. g. giudici, 9-64

fé gran sonata. documenti sul teatro delle corti padane, cvl-750: il principio suo

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (6 risultati)

iii-673: bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo, o per

col capo non meno vivacemente il moto delle dita sulle chiavette, faceva una sonatina

stile compositivo proprio della sonata; insieme delle caratteristiche compositive della sonata in un autore

tasti infiniti tocchi e suonati invitano ad uscire delle cellette loro le immagini.

, anche in quanto segnalata dal tocco delle campane o dalla soneria di un orologio

, 70: nel villaggio le mura delle case erano dipinte di lilla e a una

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (17 risultati)

... a'cherici per sonatura delle campane. magalotti, 23-203: io ho

nazione trova i palazzi incantati traile sproporzioni delle sue fabbriche e prova le liquefazioni più

prova le liquefazioni più soavi traile sonature delle sue musiche. 2. con

di misurazione e di trasmissione, la potenza delle radiazioni al di là dell'atmosfera.

per osservazioni meteorologiche o per la misurazione delle più importanti grandezze chimico-fisiche (come la

, nelle carrucole che girano, negli argani delle norie,... nei castelli

castelli di traliccio che reggono l'avvitarsi delle sonde. 7. medie.

celata di qualche male, sia nel condotto delle piaghe, delle fistole, per riconoscerne

, sia nel condotto delle piaghe, delle fistole, per riconoscerne lo stato o evacuarne

serviva un tempo per pulire il focone delle artiglierie o per bucare il cartoccio che

tre punte usata per ispezionare l'interno delle bocche da fuoco. stratico, 1-iii-429

. sondàggio, sm. insieme delle operazioni di perfora zione e

osservazioni o di rilevamenti meteorologici o aerologici delle più importanti grandezze chimico-fisiche eseguiti con apparecchiature

fowle aveva costruito le curve rap- presentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce

presentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce stesse e la quantità di vapore attraversata

contatti, fatto sondaggi, ho stabilito delle intese preventive. pasolini, 13-316:

poeta che, a ognuno il quale delle immagini descritte avesse avuto i connotati.

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (9 risultati)

stavo eseguendo, realisticamente, un sondaggio-rilevazione delle opinioni esistenti 'in natura'. t

dei giornalisti': solo il 33 % delle persone 'sondate'crede alla loro indipendenza nei

e quasi senza dolore, libero dai tubicini delle infusioni e dal sondino nasogastrico.

a goa, portando seco alcuni denari delle rendite che aveva scossi, i quali

soneria armonica, che consente lo smistamento delle chiamate su più apparecchi di un'identica

lo, che servono al suono delpore, delle mezz'ore e de'quarti. b.

svizzera, c'è dentro la suoneria delle ore. -con meton.:

: il suono che accompagna lo scoccare delle ore o serve da sveglia. cicognani

triandria monoginia di linneo e nella famiglia delle burman- nie, distinte pel calice con

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (9 risultati)

lentini che, almeno per la struttura delle quartine, s'ispirò allo strambotto popolare

cose leggiadretto e ornato e a fare delle canzoni e de'sonetti e delle ballate.

fare delle canzoni e de'sonetti e delle ballate. lorenzo de'medici, i-11

-sonetto continuo: nel quale le rime delle quartine ritornano nelle terzine. -sonetto

di un settenario dopo ciascun endecasillabo dispari delle quartine e dopo i primi due endecasillabi

quartine e dopo i primi due endecasillabi delle terzine. -sonetto elisabettiano: con

: al suo ritorno dalla campagna austriaca delle romagne e marche, gli avevan fatto trovare

, a parlar così, i sonetti delle scienze; dànno fuori ogni anno un tomo

dove amore / si vegga, a onta delle nove muse, / straziare e rovinare

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (7 risultati)

: che suona sgradito, sfavorevole (unque delle fontane e dei torrenti, / e l'

il fuoco] a spirare fralli intervalli delle superiori legne... e con gaidio

soprappiù sonnacchioni, avvegnaché la più parte delle scoperte sia d'italiana invenzione. =

tarda (1482), l'appesantirsi delle forme, l'ispessirsi delle decorazioni a sbalzo

l'appesantirsi delle forme, l'ispessirsi delle decorazioni a sbalzo, e la sonnacchiosità

., 2-5 (1-iv-134): una delle servigiali della donna, in vista tutta

. calvino, 5-39: il disbrigo delle operazioni riprendeva il suo corso normale,

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (4 risultati)

: da que'fogli stessi udivo meraviglie delle sonnambule, e m'indirizzai ad una

spiritismi, dei magnetizzati e magnetizzanti, delle sonnambule, delle tavole giranti e parlanti,

magnetizzati e magnetizzanti, delle sonnambule, delle tavole giranti e parlanti, e di

. i servi sonnecchiavano, tra il ronzio delle mosche. papini, 27-929: passavo

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (5 risultati)

immenso parco, giungeva l'ultimo frinire delle cicale. cancogni, 64: 1

sonnellino sotto un olmo, al canto / delle cicale, al mormorio dell'acque.

mirtali dialipetale, comprendente specie legnose delle regioni tropicali asiatiche e africane, con

sol potete, in elicona pratico, / delle rime col balsamo odorigero / all'intelletto

significato si può affermare che questo fascino delle rappresentazioni impure oscuri ogni bene: «

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (10 risultati)

di smarrimento della ragione, di intorpidimento delle facoltà cognitive. magalotti, 23-76:

rivelatrici di un particolare stato emotivo, delle vicende o delle circostanze che ne sono

particolare stato emotivo, delle vicende o delle circostanze che ne sono state la causa.

e della volontà, con conseguente riduzione delle funzioni neurovegetative e della capacità di risposta

nell'arco della notte, l'ultima delle quali è la più importante e pare corrispondere

al sopore, ispiratrice dei sogni e delle visioni notturne. poliziano, 1-353:

del sonno sposa, / pa- sitea delle grazie una sorella, / pasitea che dell'

iii-2-288: non lufigi / dal bosco delle muse / è l'ara dedicata dall'

allevamento del baco da seta, indica ciascuna delle quattro mute, della durata di circa

montale, 5-30: ora che il coro delle coturnici / ti blandisce nel sonno eterno

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (5 risultati)

della notte, illuminavano tragicamente i sonni delle campagne. deledda, ii-113: la

quella dolce angelica sua vista. guido delle colonne volgar., i-91: poi che

canto dei marinai, / il canto delle sartie al vento. — dormire

ungaretti, i-110: è l'ora delle finestre chiuse, ma / questa tristezza

sonno governanti / di schifi e primi capi delle navi. -trovare sonno: addormentarsi

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (6 risultati)

aria viene a condensarsi a. ssimilitudine delle piume premute e calcate dal peso del sonolente

roma a pescara occorrono per la sonnolenza delle nostre ferrovie più che dodici ore.

: è manifesto che i corpi morti delle fiere si vengono a corrompere, essendo posti

vostra eccellenza è irritata contro la sonnolenza delle mie muse, ed io lo sono per

tempo. bacchetti, i-315: il barocco delle sue comode linee, la sua tinta

non abbiamo tempo da perdere nella sonnolenza delle baie africane. baldini, i-201: la

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (7 risultati)

di otto corde metalliche fermate ad una delle estremità con caviglie munite di rocchetti e montate

pianoforte si possono esattamente determinare tutti grintervalli delle scale degli antichi. l. russoio

dei ruffiani si mescolano al roco sonnovegliare delle femmine meditanti la castità sigillata dello scheletro

. disciplina che si occupa dello studio delle reazioni chimiche che hanno luogo in una

la rivelazione della straordinaria complessità di linguaggio delle megattere. i loro sonogrammi riproducevano seguenze

formata. -con allusione all'armonia delle sfere celesti. corazzini, 4-211:

affinché il calore mantenga la tensione e sonorità delle pelli. stuparich, i-458: il

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (9 risultati)

sonorità'. or questa 'sonorità'nasce dalla beltà delle squillanti vocali, dalla nettezza delle consonanti

beltà delle squillanti vocali, dalla nettezza delle consonanti e dalla grandezza delle parole.

, dalla nettezza delle consonanti e dalla grandezza delle parole. g. gozzi, 6-147

una gran riprova, il latino, delle nostre capestrerie moderne, che hanno spesso

della loro gamma rossa le note tenere delle clemantidi, dei gigli, dei mughetti

di una vibrazione più o meno intensa delle corde vocali che si associa all'articolazione

'dal vivo', sia per cronometrare la durata delle varie scene. a. premoli [

echi che si ripercuotono sotto le navate delle chiese. 3. forte,

i poco avveduti uomini fanno le più delle volte un riso grasso e sonoro, il

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (5 risultati)

. -che risuona sotto i passi delle persone. pirandello, 8-731: la

, e di godermi le ingiurie delle quali mi caricavano. spallanzani, iii-396:

o minore sonorità, nelle due categorie delle sonore (che partecipano della natura dei

della natura dei suoni musicali) e delle sorde. 18. mus.

per oggetto della musica per esser questa una delle scienze matematiche, quindi considerarono la quantità

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (13 risultati)

, essendo rimasti profondamente impressionati dalla suntuosità delle chiese romane, dalla magnificenza delle funzioni

suntuosità delle chiese romane, dalla magnificenza delle funzioni papali, dai 'miserere'della cappella

la grazia e la sontuosità, una delle più famose donne del mondo.

le popolazioni per essa [l'agricoltura] delle ville e de'borghi accresciute, i

di giochi poco da questi differenti che delle pubbliche sontuosità. -ricco assortimento di

trattar con esso seco, tutti i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendole dalla prima sera

, ammettendole dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo.

per la copia, varietà e regolarità delle pietre, né per la sontuosità del prospetto

come un edificio nettunio construtto a similitudine delle tortili forme marine. landolfi, 19-18

foscolo condusse a termine una sontuosa edizione delle obliate opere di montecuccoli. sinisgalli,

d'annunzio, iv-1-80: la profusione delle piante verdi e fiorite dava imagine di

soperchiatura, sf. ant. strato superficiale delle vinacce nella botte di fermentazione.

cavato il vino del tino, quelle soperchiature delle vinacce di sopra un palmo in circa

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (14 risultati)

tumul praggiungere. guido delle colonne volgar., i-258: in questo

: tentava appresso quei prencipi lo soppiménto delle loro querele. idem, lv-1-389: l'

nausearono repente lo strepitoso e scomposto suono delle liti e de'litiganti, per sopimento

liti e de'litiganti, per sopimento delle quali e per acchetare le parti sborsò più

sopiti. piovene, 10-478: la diffusione delle macchine sopisce gli antagonismi sociali; l'

apparecchio televisivo. -acquietare il tumulto delle passioni, tenerle a freno. a

estinguere. -far impallidire la luminosità delle stelle (l'auro- ra).

. stuparich, 3-135: nella confusione delle vie cittadine piero camminava a testa bassa

del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza sopire il mio fastidio, io

tempo affatto sopiti, benché nel cambiarsi delle stagioni si facciano ben sensibili. 4

in tutto il corso della visita, né delle sue liberalità né delle discordie sedate,

visita, né delle sue liberalità né delle discordie sedate, degli odi antichi tra

solo stato il beneficio della pace mantenuta, delle discordie sopite, delle rivoluzioni non fomentate

pace mantenuta, delle discordie sopite, delle rivoluzioni non fomentate.

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (2 risultati)

dubbi, sopiti o spenti sotto l'onda delle ebbrezze, risorgevano con tanta veemenza?

stato di sonnolenza, di temporaneo rallentamento delle normali attività psico-fisiche dell'organismo, simile

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (5 risultati)

. e. gadda, 96: erano delle sale stupende, rimaste alcune nel modo

asciutta. gargiolli, 207: 'soppassire'delle uve e d'altre frutta su i

di venere] e vedeste la quantità delle care e belle robe che su per le

sopedano buono di due chiavi. guido delle colonne volgar., 15-2 (314)

. cavour, iii-223: alla spesa delle strade in ferro, parlando in tesi

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (5 risultati)

un corpo umano, con la sola forza delle braccia. nieri, 455:

12-3-243: presi due once di ciascheduna delle cinque specie di sali, ma soppestate,

vicenda di soppiantarsi, furono dalla necessità delle cose condotte a unirsi.

. a. penili [in civiltà delle macchine, 128]: in certi casi

degli operai, obbligandoli a lavorare al disotto delle tariffe, per la tema di vedersi

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (2 risultati)

... in luogo... delle soppiatte frodi e sopraffazioni contro la roba

gravi hanno sempre a pensare i governatori delle republiche...

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (11 risultati)

il favellare e lo scrivere e t muover delle membra. tasso, 11-ii-243: a

pretendi tu che sopporti miserie più potenti delle sue forze? leopardi, iii-310:

sopporta ed ansiosamente aspetta che, pentiti delle colpe, imploriamo il perdono.

magi, 57: deve accrescere la grossezza delle mura in ogni parte con alcuni pilastri

quali siano abili a sopportare il peso delle volte. -sorreggere un libro (

la funicella... sopportava la sacca delle olive raccolte. 5.

legge, volendo farvi la città sopportatrice delle fatiche, è manifesto che negli uomini

obedito da'suoi, e gran sopportatore delle fatiche. 2. che tollera

sopra ogni altra età si richiede amonire delle quali sono comunemente aspri sopportatori. =

senesi netti di cabella per la sopportazione delle spese dello officio loro. 5

addormenterò con sopportazion vostra nelle venerande braccia delle prelibate saputissime loro magnificaggini. g.

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (4 risultati)

o accrescendosi forza al portare. niuna delle quali cose si fa per omero nel carico

in fondo, non sappian il più delle volte da chi ne abbiano il buon prò

e col tabarro uscito fuor de'gangheri / delle spalle, e sì tutto fuor di

. denominazione di salumi diversi a seconda delle regioni: nell'italia settentrionale e centrale,

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (8 risultati)

aiole dei 'pàtés de foie gras', delle soppressate, delle 'terrines'. = voce

de foie gras', delle soppressate, delle 'terrines'. = voce viva in vari

: non vi starò qui a far menzogna delle sue primizie giovanili né delle difficoltà da

far menzogna delle sue primizie giovanili né delle difficoltà da me soppressate per comprenderlo e

bel punto lasciar quie / in favor delle lingue, le quai fanno / venir più

, ii-479: le cartiere secondarono il lusso delle tipografie col miglioramento d'ogni genere di

arrivo degl'inglesi fino a massaua prima delle piogge,... l'umore era

amorosa; dominato dai vizi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: achille

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (5 risultati)

fiat ed a titolo di permuta parziale delle aree formanti il sedime della sopprimenda strada

cippo confinario. codice dei delitti e delle pene, 456: chiunque avrà spostati o

a sopprimerle, nondimeno dalle materie poi delle quali meco tratto lo conobbi per un ingegno

, maraviglia t'ho soppresso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

: avendo... riguardo a parte delle parole scritte sopra la porta,.

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (3 risultati)

69-22: predicate il dovere agli uomini delle classi che vi stanno sopra e compite,

diligenze, colle quali tratta l'amministrazione delle poste. pascoli, 62: la tua

se stessi l'odio'de'danni e delle gravezze che ardeva di presente contro alla

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

, intende che il pericolo del danno delle lettere sia a pericolo di chi doverà far

e mercatanti che aveano ricevuta la roba delle navi sopra sé, fuggirono incontanente alla

natura, saprebbe ancora rinvenire la simpatia delle stesse cose infra di loro. fagiuoli,

. corticelli, 187: gran parte delle loro possessioni ricuperarono e molte dell'al-

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

s. v.]: dèe avere delle idee sopra quella ragazza; me n'

.. per lunga usanza la natura delle cose è mutata. p. cattaneo,

. nieri, 427: ci son delle volte certi casi di baruffe, di quistio-

presidiare l'italia con forze più poderose delle tenutevi il tempo sopra in proporzione del dominio

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

, e noi disopra ci beffiamo de'rattori delle vilissime cose. -superficialmente.

noi dalla natura per istanza del ventre e delle budella. caro, i-220: mettetevi

farassi due parti dell'esercito, una delle quali ordinerà che passi il fiume dalla

di sopra otrebbero ornai trarre il populo delle sue mani. eclo, 5-87:

2-23: restando fiorenza superiore nel numero delle stamperie ed uscendo fuori molti libri con

fondarono più di ottocento banche, alcune delle quali emisero cedole fino a venti volte al

inquilino, dicendo che al di sopra delle leggi c'è la volontà delle parti,

di sopra delle leggi c'è la volontà delle parti, infila l'uscio di casa

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (5 risultati)

risolvevano le controversie sorte riguardo al cambio delle valute. deliberazioni del senato della

ospedale per l'infanzia soprintendeva al lavoro delle balie. targioni tozzetti, 10-9:

due alunne dello spedale, del numero delle soprabbalie, attempate e d'una esemplare probità

simile e per simile oggetto collocata sull'asse delle ruote o dell'elice nei piroscafi;

2. marin. soprarralla collocata sull'asse delle ruote ofigliuola del re di navarra. d

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (10 risultati)

è aldi sopra o al di fuori delle categorie (un concetto).

-piastra sopracaudale-, parte posteriore del piastrone delle tartarughe, che ricopre la coda.

2. per estens. antemurale o falsabraga delle antiche fortificazioni. busca, 214

giacca, inteso a lasciarli liberi nei movimenti delle raccia e garantirli al tempo stesso dal

sopraccanale, sm. marin. insieme delle tavole che coprono i canali della sentina

che si usurpi la metà o più delle lodi che a lui solo principalmente erano

di riscuotere i noli e dai proprietari delle merci di custodirle in viaggio, consegnarle

, consegnarle e venderle (e alcune delle sue funzioni sono attualmente svolte dal raccomandatario

e sigillata che, prima dell'introduzione delle buste per corrispondenza, ricopriva il foglio ripiegato

un'occhiata alle sopraccarte e ai titoli delle gazzette con la viva gioia dell'esule

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (7 risultati)

gli atti di sopracastaldi. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],

divino. -per estens.: proprio delle creature soprannaturali della tradizione cristiana (in

cristiana (in partic. degli angeli e delle anime beate). ottimo,

versi dell'archipoeta, tale la sovracennata cancion delle lucide. a. giustinian, lxxx-4-256

platone, il quale, ponendo 1'esistenza delle idee in uno spazio iperuranio,

peli si chiama sopracil- lio. guido delle colonne volgar., i-m: neptolomo appiè

, con quella modestia un po'guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (14 risultati)

, ma la confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il sopracciglio comicamente grave

acciò che i sopra cigli o sopralimitari delle porte e finestre non siano aggravati dal

sopracigli. milizia, vii-133: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principalmente negli

vii-133: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principalmente negli stipiti, che

e usata nella cosmesi per il ritocco delle sopracciglia. 3. omit. fascia

seppe far di più che scendere al melenso delle rità o boriosa saccenteria (specie nella locuz

: fu capitano de livorno e sopracciò delle rocche de mare e de terra di detto

ottimo dalle superiori autorità per la coltivazione delle patate sia dal proprietario invece destinato a

spade, nel fuoco, nell'ira delle cavallerie scatenate era rimasto chiuso il destino,

groppone e destinate a cuoprire la base delle timoniere. bacchi della lega, 87

poi misero peggio di prima col sopraccollo delle memorie sfumate. r. longht, 1-i-1-112

sopraccolómba, sf. marin. nella costruzione delle navi di legno, elemento di copertura

la colomba. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (6 risultati)

contarino, chiamati a sé i sopracomiti delle cinque galee et essortatili che con grande

,... dai soldati ai sopracomiti delle galee. piave, xc-99: sbarca

la sottoscritta iroclama iusta la forma delle leggi. statuti di valdisabbio (1573)

. bembo [platone], 1-i-358: delle coperture altre sono sot- toccoperte ed altre

scritto a chi devo fare la sopraccoperta delle lettere che io le scrivo. martello,

a causa della diversa densità o forza delle due masse di liquidi (come un

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (7 risultati)

triangolari che si portano dalle apofisi trasverse delle vertebre dorsali ai margini superiori delle coste

trasverse delle vertebre dorsali ai margini superiori delle coste situate al disotto. se ne

, v. sopraccingere. trattato delle mascalcie, 1-225: se la carne li

: per i sopraccrescimenti dei moti loro [delle stelle] e dei cieli, non

i turchi nulla meno per il sopracresciménto delle proprie forze che per la dapocaggine e

cifranti volta a garantire una maggiore segretezza delle comunicazioni telegrafiche. = comp.

sensitiva le cui diramazioni innervano la pelle delle regioni toraciche anteriori. - regione sopraclavicolare-.

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (6 risultati)

acuta, imperò che ne l'arte delle donne innamorate passò tutte l'altre di

paesaggi dell'aria e scoprono la forma invisibile delle creature. zi, sovradazi

3. meccan. nelle dentiere meccaniche o delle ruote dentate, dente posto in un

rimedi, perché nascono sempre dal conoscimento delle cause. -soprannominato. f

et accresciuti i loro domìni dalle ragioni delle madri o dalle sovraddotali delle mogli.

dalle ragioni delle madri o dalle sovraddotali delle mogli. = comp. da

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (4 risultati)

metallo, e della stessa natura di quelle delle pietre arenarie sopradescritte. b. croce

diritto estetico hanno i più vari toni delle poesie, che si differenziano bensì, e

sopraestimazióne, sf. eccessivo apprezzamento delle qualità di una persona o del valore di

che ferma la sella e il basto delle bestie da soma. carena,

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (4 risultati)

. ant. superficie esterna. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: avea

rimarrebbe sotterrata e illanguidita per sopraffaciménto tirannico delle graziose parole. = nome d'azione

e massirità me a questa che è delle più rinomaate del mentovato poeta n.

e sopraffaceva e dimenava del capo e delle mani e de'piedi, e infilzava testi

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (9 risultati)

suo ragionamento, che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. - travolto

termine fatale, né regolano il fine delle parche, anzi, mentre avvisano che

sia il sommo bene, il più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del

effigiata e che solamente diversificasse la positura delle membra o i colori de'vestimenti? tali

amati miei concittadini dirò loro qualche cosa più delle violenze e delle sopraffazioni che ho dovuto

loro qualche cosa più delle violenze e delle sopraffazioni che ho dovuto soffrire da parecchi,

stregone segaligno innamorato dei grandi avvisi luminosi delle facciate di piazza del duomo. brancati,

. v.]: 'sopraffilare': termine delle cucitrici. 'fare il sopraffilo a biancheria

t. contarmi, lii-15-262: delle due parti, quella del monte è

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (6 risultati)

lo somministra il riflettere al numero delle fila e la larghezza de'pettini

in testa i tempi, le spezzature delle note da crome in semicrome e semibiscrome,

. matita che risulta nella fusione delle linee in una salsa granu

annunzio, iv-1-240: 1 sette pezzi delle pareti rappresentavano, con una certa copiosa

) più direttamente esposta al moto delle onde marine. -anche con uso

nello stesso anno per uno sviluppo precoce delle gemme indotto da cause ambientali.

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (4 risultati)

uno strato ancora più grosso in altezza delle medesime, composto di molti strati minori

. v.]: 'sopraggirèllo': mostra delle maniche in tempo di bruno. carena

guicciardini, iii-157: messono una parte delle genti nel monasterio di san michele in

qualcuno per lo più all'improvil frutto delle fatiche passate. quarantotti gambini, 13-103:

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (1 risultato)

tempo consigliandosi, avendo gli stendardi fuora delle porte et essendo uscito già una parte dell'

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (7 risultati)

insieme (le sopracciglia). guido delle colonne volgar., 8-1 (194)

biondi colle ciglia sopraggiunte, la giuntura delle quali, tutto abbondasse con molti peli

nella casa corporale, chiudendogli le porte delle sensora, la qual cosa è sopragloriosa.

in fatti nella settima cornice del purgatorio una delle due schiere di lussuriosi sopragridar « soddoma

e maliziosamente ronda straordinaria posta a controllo delle altre guarcome demoni. die o

dizionario latino-italiano. codice dei delitti e delle pene, 124: se, con uno

, si concertarono misure contro l'esecuzione delle leggi o contro gli ordini del governo

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (12 risultati)

guardano dalle false sopransegne. che veggiamo in delle battaglie corporali che i nemici prendono tarme

naturale e l'intelligibile sono la materia delle scienze umane,... il

pretende di essere al di sopra delle leggi e non tenuto a rispettarle.

., come appare nel libro sopraallegato delle convenzioni di sio. patrizi, 1-iti-48

ma sì dell'utile e dell'uso delle leggi. e nel luogo soprallegato di dionigi

che i sopra cigli o sopralimitari delle porte e finestre non siano ag

fronte, come spruzzarono i sovralimitari delle case i vostri ebrei la gran notte,

milizia, vii-133: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principal

: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principal mente negli

suo e, speriamo, anche quello delle dotte bestie soprallodate sulla guerra attuale.

cambi, xxvii-3-64: avrei io voluto tantosto delle sue lodi e delle sue soprallodi entrare

io voluto tantosto delle sue lodi e delle sue soprallodi entrare a contarvi. =

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (14 risultati)

[cornice] sostiene il tetto del coperto delle soprallogge. = comp

sopralunari appagare o rimutar la natura con delle astrazioni. = comp. da sopra

una pubblica autorità, del luogo e delle cose che ivi si trovano e che sono

. la rendita... del dazio delle albergane, si rileva il puntual et

se vorrà il principe esaminare il ritratto delle vendite fatte de'beni communali, rileverà che

per impulso spontaneo o per iniziativa di una delle parti, ritiene utile di recarsi sul

per accertarsi personalmente di una situazione, delle condizioni di un ambiente; ricognizione (

un insuccesso avrebbe infatti significato il seppellimento delle nostre maggioriaspirazioni; per la qual cosa pensammo

accademici per verificare sopra luogo la riuscibilità delle pesche e delle preparazioni. tommaseo,

sopra luogo la riuscibilità delle pesche e delle preparazioni. tommaseo, 3-i-295: queste

: 'architetto': sopramastro e il disegnatore delle case. 3. agg.

mangiati che sono i funghi, soprammangiare delle pere. = comp. da

per ornamento o per protezione. descrizione delle feste dei gonzaga [tommaseo]: erano

3. in sartoria, quella esterna delle due parti che, cucite nel senso

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (6 risultati)

di puntigli, di ricantare le storie delle soddisfazioni prese e dei sopramani vendicati,

. c. n. l. lavoratori delle imprese edili (1995-1998), 43:

or vien tu meco paratamente osservando ciascuna delle periodiche virtù sovramemorate. paolo da varazze,

citato o ricordato in precedenza. delle colombe, 168: supponete di più,

, v-1062: passa poi il citato autore delle note soprammentovate a provare che manetone,

poesia che onestamente non vuole celare nessuna delle sue fonti. 3. agg

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (10 risultati)

in un ritorno caparbio verso gli adoratori delle pietre e i costruttori per soprammissione di

che ci regna, l'abitudine inveterata delle dispute teologiche e il genio soprammistico degli

gozzi, 1-368: è soprammodo contento delle finezze che gli vengono usate da ogni

2: la numerosa e quasi infinita copia delle cose delle quali è necessario trattare mi

numerosa e quasi infinita copia delle cose delle quali è necessario trattare mi sforza, non

nostro grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene e quanto era in obligo

le presenze così amabili e così poetiche delle diverse divinità. = comp.

le acque dolci sono assai più leggieri delle salse... e però queste sopramontano

sistema famigliare fondato sulla poligamia, ciascuna delle mogli sposate successivamente alla prima.

superficiale di liquido, chiarificato per sedimentazione delle particelle. campanella, 4-355: la

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (10 risultati)

a piegarsi alla verità o superiore moralità delle monarchie, così gli stati nazionalistici dovranno piegarsi

che, a dispetto di un presidio crescente delle dinamiche economiche perseguito attraverso forme di cooperazione

statuti aristotelici. galileo, 3-3-155: delle sopranarrate apparenze di lumi ed ombre.

inspirate; e maxime è valida la dottrina delle operazioni quando quelle sono inusitate e rare

discorsa e interpretata da uomo che abbi notizia delle cose naturali e soprannaturali: il che

essi, m'impedisce la vera cognizione delle cose sopranaturali, di maniera che, non

che capisco col senso, fatto indegno delle meraviglie della fede, quasi che infedele mi

con esseri soprannaturali, si presentano a dante delle scene che sono come citazioni o rappresentazioni

segneri, iii-1-44: senza alcuna pratica delle scritture sacre, senza alcuna perizia delle scienze

delle scritture sacre, senza alcuna perizia delle scienze soprannaturali. 3.

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (8 risultati)

come a un essere soprannaturale, beato delle sue carezze, orgoglioso di sedergli sulle

di noi si procede in appurare l'eroico delle virtù e l'ingenuo (lasciatemi dire

virtù e l'ingenuo (lasciatemi dire) delle soprannaturalezze di quegli che chiamano santi.

di fatti ed uomini storici furono una delle forme, uno degli svolgimenti dell'idolatria

pregiudicio alla campagna né alla popolazione delle quaglie. soprannaturalménte (sopranaturalménte,

potenza di dio, farsi mobile? delle colombe, 2-371: san tommaso afferma

, 2-53: il soprannome il più delle volte si acquista da qualche accidente: come

da tai sopranomi o cognomi derivano li cognomi delle famiglie, come (per essempio)

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (7 risultati)

cui, nelle rime provenzali e italiane delle origini, è chiamata la donna amata.

donna amata, onde i soprannomi allegorici delle dame provenzali nelle canzoni di lingua d'

nomi del numero del meno, dinominativi delle persone, li quali da prima erano aggiunti

rugoso per lo lungo, colle affossature delle rughe e commettiture delle cellule di colore scuriccio

, colle affossature delle rughe e commettiture delle cellule di colore scuriccio, che

il loro dannevole mestiere. diportamento delle sopra notate femmine. = nome

anzi, in proporzione giallo-canarino soprannominata miele delle alpi). inversa al decrescere del vero

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (8 risultati)

: armaioli, magazzinieri, agenti delle sussistenze, infermieri, e, quando

reumatiche... occorrevano in camera delle sedie in soprannumero per le amiche che

: e questo è veramente il cibo delle piante. -che si muove sulla

senza andare disperso o smarrito nella confusione delle proprie carte. carducci, ii-16-121:

, 9-322: sul vortice cupo e voraginoso delle cupidità e illusioni di nostra specie sopranuota

: ciò che dell'elemento feudale e delle tradizioni cavalleresche potè salvarsi e soprannuotaré alla

spallanzani, 4-ii-29: la compattezza [delle pomici] però non toglie loro il soprannuotaré

dei cieli, supremo, sommo (una delle sfere celesti, il cielo stesso)

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (7 risultati)

città, un'istituzione). guido delle colonne volgar., i-106: o tu

e imposizioni levate sopra i mercanti, delle contrarietà e nullità di sentenze dei giudici

dei giudici dati dalle corti soprane, delle contravvenzioni fatte alla regolazione delle corti e

soprane, delle contravvenzioni fatte alla regolazione delle corti e seggi presidiali, e per ultimo

corti e seggi presidiali, e per ultimo delle appellazioni del prevosto della città gualdo priorato

,, 1-x-62: ci saran nel coro delle muse non solamente soprani, ma anche

mala pena si muove per la pigrizia delle sue note, quando per contrario quella del

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (6 risultati)

di soprapagare al debito de'trattati e delle loro promesse. 5. largheggiare

] non solo mantenitore, ma soprappagatore delle promesse. = nome d'agente

per regolarne il corso e a protezione delle rive stesse. documenti delle scienze fisiche

a protezione delle rive stesse. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-287: quando

diconsi bozzelli di soprapennone, e quelli delle scotte e contrascotte si addimandano bozzelli di

di un fiume onde evitare la tracimazione delle acque. patrizi, 3-406: atterrerà

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (7 risultati)

se cammino un po'soprapensiero, mi accorgo delle demolizioni soltanto quando faccio per entrare in

: conciossiacosaché la cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi innanzi

il castello di angiers, ch'era una delle più forti piazze di francia, per

- per estens.: percepire più delle proprie spettanze. - anche assol.

9-85: mentilo vago di selve e delle fiere / per le selve focesi andava

quale, immerso e profondato nell'abisso infinito delle divine perfezioni, con stupore e silenzio

e fuggitivi fansi rubbatori del nitido colore e delle bion

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (6 risultati)

da un fenomeno atmosferico, dal sopraggiungere delle tenebre notturne. g. micheli,

fata, allettata poco prima alla dolcezza delle sue lodi e al presente soprappresa da così

, e le strida degli uomini e delle donne sovrapresi dalla soldatesca nemica nelle case

spettava di dirimere le controversie sui cambi delle monete. deliberazioni del senato della

l'incarico di provvedere alle necessità logistiche delle fortezze veneziane del levante. gualdo priorato

[7-ix-1941], 4: il ministero delle corpo- razioni... ha disposto

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (4 risultati)

soprarrivi alcuna [carta] di quelle delle quali è maggior numero. siri,

, che è giornaliera, e solita conseguenza delle perdite di sangue che di quando in

. suol prendere la via dalla parte destra delle sus. ronda straordinaria che si

per pomposa divisa una soprasbèrga azurina carica delle pietre più ricche che partorisca il canopo.

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (6 risultati)

cioè diverso 'toto caelo'da quello intellettualistico delle discipline matematiche e naturalistiche, par che

ant. e letter. l'insieme delle indicazioni atte a individuare il destinatario di

2-282: osserva con ansietà le soprascritte delle lettere che ricevo. borgese, 1-279:

2-2-70: la faccia suol essere dimostratrice delle passioni interne. e però, dicendosi

.. si deliberomo d'andare alla porta delle piagge e tenerla infino a tanto che

solo a essere mista di due qualità delle tre soprascritte, cioè di principato e

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (4 risultati)

cuoio che si unisce, per mezzo delle estremità dotate di fibbie, a un

la colonna vertebrale, inserendosi sull'apice delle apofisi spinose delle vertebre. -muscolo sopraspinoso

, inserendosi sull'apice delle apofisi spinose delle vertebre. -muscolo sopraspinoso: muscolo di

m. villani, 2-25: i corpi delle galee furono per numero sessantaquattro, e

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (4 risultati)

un tratto. verga, 8-469: delle voci, degli scossoni le facevano svegliare

foreste, a'boschi, a'dirupi delle montagne. matniani, 3-264:

segreto quest'ordine di soprassedenza dell'esecuzione delle nostre lettere. = deriv.

rendeva al tempo de'grandi pericoli e delle battaglie, ma soprassedeasi, al modo che

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (7 risultati)

altre mie brighe. monti, v-135: delle querele che fa il folletto sul tuo

nuova imposta che si aggiunge all'onere delle altre. giov. cavalcanti, 1-165

la quale si truova scripta nel libro delle mie ragioni soprasegnato a che da me

del cavallo; gualdrappa. descrizione delle feste dei gonzaga, 23: le testiere

di questa mercatanzia, per soprasello a una delle some che mandate a madonna santa ave

] la similitudine dello grano seminato e delle soprasseminate zizanie. 2. per

dirubato da'ministri e seguitatori del soprasseminatóre delle zizanie, nimico d'ogni pace e

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (11 risultati)

). stor. nel prasoma delle navi dell'india. periodo rinascimentale

in questa parte, come soprain- tendenti delle strade... unitamente risolverono quanto appresso

a se stessi, caricandosi, per soprasoma delle fatiche, con un sì gran peso

strato superficiale del terreno attraversato dalle radici delle piante (e tale parte può essere oggetto

del suolo... 'tagliare il soprasuolo delle piante -prodotti del soprasuolo'. cantù,

del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle fosse sotto le palate di terra soffice

. parte superiore pagare el doppio della gabella delle signorie. provvisione della soprassostanza (

ogni cosa assoluta mondanamente al raggio soprasostanziale delle divine tenebre sarai tirato. leggenda aurea volgar

sacrato / salvifico e salubre sacramento / delle anime alimento / soprasubstanziale. bruno, 3-156

. soprassuola, sf. nella lavorazione delle calzature, seconda suola applicata alla prima

... la metà degli stallaggi delle mercanzie per il soprastallo che faranno in dogana

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (1 risultato)

, dei ciottoli, arena e polvere delle quali si conoscono composte) sono per