dei moderni, pèrcorrerà tutta la traiettoria delle armi simiglianti: voga, stanchezza,
mine e i siluri, la breve vanga delle trincee, e il tuo invisibile spirito
di siluri carichi per stabilire la resistenza delle nuove paratie stagne, installate sulla stessa
bruni e inanellati d'oro in premio delle loro vittorie. volponi, 8-12: si
agg. ant. e letter. proprio delle selve, dei boschi, della vegetazione
silvani, li re e 'padri delle famiglie; li spirituali sono i prelati e
specie silvanus surinamensis, comune come infestante delle derrate vegetali, special- mente nei magazzini
hae sì sono silve- strissimi. guido delle colonne volgar., i-99: desiderao elena
suono soave del suo flauto, incanto delle mandrie e dei pastori. 5
loro vivacità e delicatezza la rendono una delle silvie più graziose. tommaseo [s.
); trova impiego nella cura delle eruzioni cutanee, del reumatismo articolare e
all'acido pimarico, forma le resine delle conifere. = voce dotta,
efficace è la distruzione dei nidi [delle processionarie] che può essere fatta di
, agg. letter. ant. proprio delle selve. fr. colonna,
sono solamente le basse ed i capitelli delle colonne, le comici, sulle quali
architravi, alcuni modiglioni e le scime delle comici. 2. per estens.
di specie arboree o arbustive, alcune delle quali trovano impiego in medicina per le
fiori completi polipetali della decandria monoginia famiglia delle simarubee, stabilito sul carattere del calice cupuliforme
, 1351: 'simaba': pianta della famiglia delle simarubee, di cui la corteccia e
suono: usato già anticamente al posto delle campane per invitare alle funzioni religiose,
decina di specie, la più conosciuta delle quali è la simaruba amara o officinalis
cui si adopera in medicina la corteccia delle radici... fu vantata enfaticamente
'simaruba': genere di piante della famiglia delle simarubee, che contiene alti alberi dell'america
specie. la principale è la simaruba delle officine ('simaruba officinalis'), di
radici. -la corteccia della radice delle piante appartenenti alle specie quassia simaruba e
bot. famiglia di piante di- cotiledoni delle regioni tropicali, con circa 200 specie
f lessona, 1352: la famiglia delle simarubee, che si considera spesso come
considera spesso come una tribù di quella delle rutacee, comprende i generi 'simaruba',
loro peso, ve n'erano però anco delle maggiori. = deriv. dal lat
sono necessari allo sviluppo della maggior parte delle piante: con le loro radici formano
che amplificano le potenzialità dell'apparato radicale delle piante. 2. figur. scherz
astrofisica spaziale di frascati del consiglio nazionale delle ricerche, hanno iniziato un programma ai
, 1352: 'simblèfaro': aderenza delle palpebre al globo dell'occhio. questa
per vedere come uscirà il 40 volume delle simbole goriane; se nel medesimo al
scienza. leopardi, v-733: la caccia delle fiere selvaggie, che gli antichi solean
che ha natura 0 valo delle abbreviazioni usate per apportare correzioni nelle bozze
. oriani, x-7-192: la simbolica delle prime forme giuridiche e politiche non nasconde
, concettuali, storici, ecc. delle confessioni di fede delle varie comunità cristiane
, ecc. delle confessioni di fede delle varie comunità cristiane. migliorini [s
davanti al fazzoletto da collo per annodarlo delle spille col pomolo rappresentante delle lettere simboliche
per annodarlo delle spille col pomolo rappresentante delle lettere simboliche, dei cuori, delle
delle lettere simboliche, dei cuori, delle treccie. cattaneo, vi-1-364: un
nacque pure la scrittura con la prima formazione delle lettere simboliche, invenzione comune quasi a
il vico] a liberarsi dalla tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e nuove. in
, epica lirica drammatica;... delle scritture, geroglifiche simboliche alfabetiche.
il poeta imitatore dell'universale ed omator delle cose valer tanto nel combinar le lettere
anche nelle figure e ne'gli ornamenti delle ceremonie e ne'movimenti e balli di sot-
pur traendo partito anche dalle tendenze simboliche delle moltitudini [la giunta di siviglia] fé
di solennità. 5. esponente delle tendenze simboliste in arte, in letteratura
, i quali danno diritto alla consegna delle cose in essi descritte. 9
logica1, n. 1. -filosofia delle forme simboliche: concezione propria del filosofo
civiltà, avendo per oggetto l'insieme delle produzioni spirituali dell'uomo).
: per il secondo volume della filosofia delle forme simboliche [di e. cassirer]
simbolica: studio, anche comparativo, delle confessioni di fede delle varie comunità cristiane.
anche comparativo, delle confessioni di fede delle varie comunità cristiane. piccola enciclopedia hoepli
giacomo, ii-893: il simbolismo è proprio delle religioni e non dell'arte; e
ai primi tentativi, al di qua delle alpi, dicono. quaglino [in
lucini, 8-5]: 'il libro delle figurazioni ideali'[di lucini] incarna,
scienza. s. ceccato pn civiltà delle macchine, 177]: descrizioni ben
piastrelle o sulle coma di renna la traccia delle sue emozioni davanti ai grandi animali primigeni
musatti, 1-i-227: oltre che l'esame delle espressioni popolari, anche l'esame di
piombo, e perciò è simbolizza- tore delle azzioni criminose. = nome d'agente
dell'affresco] sono dedicate alla simbolizzazione delle feste. a. solmi [« oggi
egregi fatti si rendono... degni delle sempre verde frondi di questa pianta gloriosa
inclinato alle significazioni occulte degli emblemi e delle allegorie trovò il bel simbolo della melagrana
deh'abitar tutte due i tetti, simbolo delle discordie che nascono tra i coabitanti.
che io ho chiaramente rivelato il secreto delle tre anime e de'tre intelletti..
g. vaccarino [in « civiltà delle macchine », 164]: da bambini
. muratori, 7-v-95: per conto delle palme, chi ci assicura che competessero
in addobbo ancor esso, e i consoli delle nazioni e i magistrati sì civili che
magistrati sì civili che militari e i capi delle arti coi simboli delle arti loro.
e i capi delle arti coi simboli delle arti loro. moretti, ii-1139: la
so; forse non sono che i nidi delle termiti. pea, 7-170: ho
mettetemi sul capo il berretto di maggiore delle ss, con la svastica e i simboli
): nella religione cristiana, ciascuna delle formule (elaborate nei primi secoli del
romagnosi, 3-i-57: per una decomposizione ultima delle idee che formano il concetto dell'uno
ogni reticenza e chiarire i simboli onirici delle aste, della cannetta da scrivere e
profetica. alvaro, n-221: i vestiti delle più povere,... sono
3. complesso di immagini simboliche caratteristiche delle opere di uno scrittore. e.
cosi dire, firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia: i colpi al viso
.]: 'simbologia': trattato de'segni delle malattie. = voce dotta, comp
specie viventi nelle acque dolci e salmastre delle regioni tropicali e una marina, appartenente
fanno riuscita se non su gli alberi delle spalliere. = etimo incerto.
amministrazione fiat, 1139: l'andamento delle agenzie estere rispecchia condizioni similari dei mercati
. e ciò risulta evidentemente dalla similarità delle particelle nelle stesse sostanze omogenee sì fluide
il pittore); e riscaldando l'immagine delle qualità suggestive a cui può assurgere il
dell'apparenza, la eguaglianza è più delle qualità intrinseche e della sostanza: onde si
senso, a quello che stilla daltarterie delle braccia o piedi. lessona, 1352:
parti di organi analoghi: il complesso delle parti similari di una stessa specie costituisce
a sileno edagogo di bacco, buffone delle poetiche deità. pascoli, 413:
ferventissima nelle passioni, ma, al solito delle sue simili, cangiava di amore colla
negative. - anche sostant. guido delle colonne volgar., i-105: ancora non
amministrazione civile, uscendone dopo la prima delle grandi guerre con un titolo onorifico e
, ciò è che l'arme orsine, delle quali s'era valuto, li mancassino
uniti sùbito e generale è l'avanzamento delle lettere cagionatovi dallo esempio di un grande
interviene per l'appunto quanto allo scadimento delle medesime lettere, se in quegli stati
invidiati. buzzati, 6-85: era una delle tante, non aveva mica intenzione un
questo soffio, ella si mostrò più bestia delle bestie le quali non uccidono così facilmente
indi si lascino ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni per gli archi simili abg,
geometria che si occupa esclusivamente della forma delle figure. -segmenti simili: che
di archi di circonferenza diversi agli estremi delle corde che li sottendono, formando un angolo
de'dottori, più che per disposizione delle leggi, si ha quest'altra specie di
, vissono un tempo dispersi a similitudine delle bestie. gualdo priorato, 3-iii-71: essendosi
: coloro che appellarono iddìi le opere delle mani delli uomini, cioè l'oro erargento
l'oro erargento, e le invenzioni delle arti e le similitudini delli animali. a
. leonardo, 2-243: le similitudini delle figure e colori di ciascun corpo si
un mero errore, nato dall'accidental similitudine delle due voci. -ciò che
. -natura, qualità o insieme delle qualità di una persona, anche diverse
pensava che, all'infuori dei capricci, delle frivole relazioni che si snodano con la
pensiero un gran mucchio di colpe, delle quali o altre volte fu od allora
tavolati, non immobilmente confitti all'ossatura delle travi, ma in sugli arpioni si
. si snodano nel buio gli umidi corridoi delle catacombe. moravia, v-14: di
che si snodi di mezzo al contrasto delle passioni. cicognani, vi-175: quanta ricchezza
snodava le lingue de'suoi compagni e delle sue compagne invidiose. -infondere a
pittori e gli scultori per lo studio delle pieghe e del panneggiare e per ritrovare le
panneggiare e per ritrovare le varie attitudini delle figure. goldoni, ii-299: la finta
alternanza dei versi, la brevità stessa delle strofe, concise ed armoniose nell'armonioso
del 'potere'nell'autorità imperiale, quella delle 'leggi'nel diritto romano, quella della 'credenza'
, all'occorrenza, stringersi contro i cerchi delle ruote, fossero in efficienza e non
-agilità, scioltezza, flessuosità del corpo, delle membra. de amicis, x-129
forma allungata del busto e nella struttura delle gambe... e in una certa
cura che si prende in queste provincie delle vie pubbliche m'avrebbe messo in pericolo di
collo, rimboccandone alquanto più il collar delle vesti. g. gozzi, 1-6-
sinia ('moesa lanceolata'), della famiglia delle mirsinee, che cresce a 2000 o
crescenzi volgar., 9-98: il guardian delle pecchie procuri che appresso il lor luogo
ricuoprono le loro imperfezioni con lo splendore delle ricchezze e fanno come coloro i quali
g. gozzi, i-6-163: fuori delle viscere uscendo della collina per una invisibile doccia
amici, di ponervi innanzi questo suave pane delle virtù. s. caterina de'ricci
ch'elio non solamente accrescé la gloria delle cose fatte da lui in battaglia con
dalle alte specoluzioni e dai faticosi volumi delle gravissime facoltà tornar gli uomini cupidamente a
sguardo, gli occhi). guido delle colonne, 77: oi dolze ciera co
quell'altra / che nel muover soave delle ciglia / e nel purpureo albor l'alba
libertà, mi dette te per pegno / delle promesse che mi fece allora. cellini
. -che non comporta sudditanza di una delle parti (una lega).
e sottopongano il collo al soave giogo delle leggi vangeliche. loredano, 2-272: oh
lino, immobile così che le lunghe imagini delle vele rispecchiate sembrano toccarne il fondo.
7-15: oh se provassi un dì delle lenzuola / il suave calduccio! a bei
, 1-14: si debba ciascuno guardare delle false parole di lusinghe, che suave
o del soave, e fare una scorpacciata delle più caratteristiche qualità di pesce. soldati
uno monte, onde le donne discesero delle logge e portarlone in braccio molto suavemente.
rigustato col desiderio il latte tiepido soaveolezzante delle sue pecore, ch'e'bevve seduto
della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole più che a vere posizioni accorte e
dolcezza. 3. insieme delle doti e delle attrattive fisiche che rendono
3. insieme delle doti e delle attrattive fisiche che rendono una persona (
i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle tinte. di giacomo, ii-814: fra
si distinse... per la soavità delle sue tinte con cui coloriva di penetrante
/ alta sopra la stessa soavità infinita / delle tue mani, amore, posate sul
io condurrolla a riposarsi tra la soavità delle muse. campailla, 1-1-59: lungi ascoltò
'mirra', 'gomma'e 'cassia'la soavità delle virtudi. scala del paradiso, 377:
sente la soavità e 'l buono odore delle grazie de'prossimi. 9.
o considerare più tollerabilecavalli e il lieve sobbalzare delle gomme sul lastrico ineguale. un'avversità
, m-18-3 ^ 5: ad ogni volta delle strofe ottonarie, fatte più rapide dagli
1-228: l'omnibus sobbalzava sulle pietre delle vie vicentine imbandierate. svevo, 8-22
, i-342: si udiva distinto il tonfo delle unghie dei montale, 5-57: la
può trasformarsi in ascesso. trattato delle mascalcie, 1-259: le altre malattie che
male del panno degli occhi e della sobbattitura delle piante, tutti si potranno curare
[s. v.]: sobbolliménto delle acque. viani, 14-30: l'
un vento furioso. fu un sobbollìo delle acque percosse e sommosse, uno stormo
dioscoride], 135: seccansi le fiondi delle rose all'ombra, voltandole spesso,
occhi fissi una rapida fiumana o il sobbollir delle acque commosse dall'impeto a'una cascata
quelle teste bernoccolute spiccavano bene i fuffigni delle sassate, i matuffi dei tuffi fatti sopra
dei contadini,... il sobbollito delle puntate che accagliano il sangue tra cotenna
era costruito al di fuori della cerchia delle mura, accanto a una strada di
traggano alla casa del gonfaloniere. guido delle colonne volgar., 14-1 (267)
, fa'conto, da qualcuna / amica delle vergini vestali, / acciò che là
649: qui in padova a san giorgio delle pertiche fu spedita la cavalleria e fu
nesistenza, ed è palesemente escluso dagli oneri delle pubblinelle sedute delle opere di beneficenza,
palesemente escluso dagli oneri delle pubblinelle sedute delle opere di beneficenza, a mettersi in mostra
, intonando un vorticoso valzer, una delle sue dame e si pose con essa,
breve, compendioso. guido delle colonne volgar., i-306: specifica alcune
, in tal modo sobillati, presentarono delle domande di revisione di tariffe od aumento
, 27: l'avversavano i sobillatori delle plebi chiamandolo, per i suoi ritegni
nella circonferenza del bulbo, nelle ascelle delle foglie di alcune gigliacee e i corpi carnosi
. p torelli, 149: lodo che delle cose di qua l'altezza vostra non
che abbia saputo disegnare sobriamente alcune fattezze delle cose nella loro compostezza riposata, non si
li ghiottoni e li oltrag- osi delle vivande fanno di lor ventre loro iddio.
. muratori, 5-ii-329: ci sono delle riflessioni... ingegnose e acute,
vogliono esser messi con sobrietà negli abiti delle figure, e fa bisogno ricordarsi di apelle
guazzo, 1-74: è tanto maggior lode delle persone poco intendenti l'usare la sobrietà
persone poco intendenti l'usare la sobrietà delle parole. guarini, 2-115: co'
non lussurreggia soverchiamente, ma certo il carattere delle sue opere presenti non si può di
credere che di filena questo avenisse che delle altre può avvenire. chiaro è ch'
» porzio interruppe « tu mi parli delle greche repubbliche, io ti rammento che fra
. -ant. svuotato degli alimenti e delle bevande ingerite (lo stomaco, con
viii-2-185: era in que'tempi la pudicizia delle femmine salva e onorata; la vita
pietra del torchio fisso per la spremitura delle vinacce. zonca, 48: una
: negli occhi, che rifulsero più vivi delle palpebre soccallate, vibrò una ansia nuova
neuno non possa soccelare né dinegare alcuna delle diete biade. sercambi, 2-1-8: lo
ant. nascosto, sottratto al controllo delle autorità (un bene). bandi
occultamento di beni, sottratti al controllo delle autorità. documenti di storia veneziana (
stabili di nicosia e del suo territorio e delle cose ancora che accadono in detti stabili
(gli occhi). guido delle colonne volgar. [crusca]: noi
l'allevamento del bestiame e l'esercizio delle attività connesse, che prevede una collaborazione
si prese a frequentare assai l'uso delle socede, cioè di dare animali in cura
da malattie o da carestie, pagando loro delle 'socede', 0 sieno animali, 'alla
soccio è un contratto, per cui una delle parti dà all'altra una quantità di
e ne abbia cura, a norma delle condizioni fra esse convenute. -con
, 1802: agli effetti del regolamento delle spese processuali, la soccombenza può essere determinata
qualche nuova, dovrà soccombere all'amarezza delle angosce. foscolo, xviii-25: io
begli occhi che lo fulminavano dalla tribuna delle dame, ed è scomparso.
continovazione che seguita con la es- senzia delle cose. = comp. dal pref
rappigliare, e però sovviene alla soccorrènza delle bestie. salvmi, vii- 1-1:
illuminarsi l'un l'altro sopra la realtà delle cose. c. carrà,
in ignoto linguaggio, se la storia delle lettere non ci avesse soccorso. di
dio a favore di un vivente o delle anime del purgatorio. laude, v-509-12
trista filomena e dafne, / cavami delle man del re maligno. buonarroti il
esercito, di un popolo. guido delle colonne volgar., i-190: se in
: perduto in servizio loro grande parte delle genti nostre in milano; soccorsigli poi con
efficace a potersi, pe 'l mezzo delle contribuzioni, soccorrer validamente a tutti i bisogni
ei fa diletto / a se medesmo delle sue fatiche; / ei ne vede i
la viva tua voce soccorra al difetto delle mie parole e mi aiuti a ringraziarlo ed
tornarsene subitamente indietro a far la restituzione delle rapite suppellettili, solo perché soccorreva loro
soccorre chi è in difficoltà giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la
come il mantenergli caldi, il far loro delle frege, palpargli ec., ci
o, anche, per il ricupero delle salme di vittime di infortuni mortali)
a carico dello stato sia anche a carico delle navi e degli aeromobili privati in quanto
che i francesi potessero fare a soccorso delle fortezze di tortona e di alessandria, cinte
questo fine si facevano di quando in quando delle collette, cioè raccolte di danari e
11-60: un'altra infinità di cose abbiamo delle quali può l'intendimento riconoscere la certezza
peso; senza questo soccorso, si formano delle strie e delle fiamme che diminuiscono la
soccorso, si formano delle strie e delle fiamme che diminuiscono la bellezza delle tinte.
e delle fiamme che diminuiscono la bellezza delle tinte. calvino, 13-118: qui
non altro agguaglia in parte le disugguaglianze delle sorti e bemi, 2-68 (
socialcomunismo, sm. stor. l'insieme delle forze politiche di ispirazione marxista (comuniste
appartiene, che è espressione dell'alleanza delle forze politiche di ispirazione marxista (comuniste
secolo xx hanno infine restituito nell'ambito delle forze progressiste un'aurea di rispettabilità e
società non bastano a frenare le usurpazioni delle altre. periodici popolari, ii-546: l'
, ha suo fondamento nell'indigenza che delle comunità e della vita sociale
doverla credere noncurante del proprio onore e delle convenienze sociali, allora avrei voluto che
-controllo sociale, insieme dei meccanismi, delle azioni reattive e delle sanzioni che una
dei meccanismi, delle azioni reattive e delle sanzioni che una collettività elabora e impiega
e dal fatto di essere coscienti o no delle condizioni che le vincolano (e si
felicità d'avanzo e bisognasse minorarla colla barbarie delle istituzioni sociali. mamiani, 3-21:
. cesarotti, 1-xviii-90: nell'ordine delle classi sociali il posto di onore fu
classe sociale; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell'operaio, questo paria della
dispotico e, al limite, la forza delle armi). delfico, i-39
3. che si riferisce al miglioramento delle condizioni di vita di una data società
la dottrina sociale cristiana; l'insieme delle correnti e delle istituzioni del cattolicesimo impegnate
cristiana; l'insieme delle correnti e delle istituzioni del cattolicesimo impegnate a promuovere la
5. che svolge una funzione di denuncia delle situazioni di ingiustizia e delle contraddizioni della
di denuncia delle situazioni di ingiustizia e delle contraddizioni della società, col dame rappresentazione
c. carrà, 393: aveva delle qualità di uomo di mondo, che
rude se non negato al vivere sociale delle classi colte. pavese [morley],
un più esteso interessamento fiat colla produzione delle mitragliatri ci in sociale con
popolo romano,... fu stimata delle più difficili e pericolose tra quante ebbe
insetti sociali. -comportamenti sociali: insieme delle azioni codificate (caratteristiche delle specie sociali
: insieme delle azioni codificate (caratteristiche delle specie sociali ma presenti anche in quelle
sulla divisione del lavoro e sulla specializzazione delle mansioni, dell'interconnessione del sociale.
stalin, nei confronti dell'atteggiamento politico delle socialdemocrazie europee che rifiutavano di allinearsi con
di orientamento stalinista designavano gli esponenti delle socialdemocrazie europee. migliorini [s.
, sm. stor. polit. ciascuna delle varie concezioni etico-politiche che (ispirandosi
religiose) propugnano o propongono la riorganizzazione delle strutture economico-sociali secondo un modello che prevede
tale modello facendo perno sulla forza propulsiva delle classi lavoratrici sorte in seguito alla rivoluzione
alla moda, tutti parlavano degli operai, delle loro miserie. pisacane, iii-150:
ordinamento economico, in cui la distribuzione delle ricchezze sia fatta in un modo più equo
f. maurice. -socialismo umanitario: ciascuna delle varie concezioni socialiste che, nel quadro
sistema socialista rispettoso dei diritti umani e delle libertà democratiche contrapposto al carattere autoritario e
funzionale alla conservazione del potere da parte delle classi dominanti. 2. filos
irreligiosi, le contraddizioni de''socialismi'e delle 'salvatichezze', delle 'paci'e delle
contraddizioni de''socialismi'e delle 'salvatichezze', delle 'paci'e delle avere al proprio
'socialismi'e delle 'salvatichezze', delle 'paci'e delle avere al proprio interno un dissidio
più radicali e rivoluzionarie con alterno prevalere delle une sulle altre e conseguenti espulsioni e
espulsioni e scissioni (la più importante delle quali avvenne nel 1921 con il congresso
. 'guerre', delle 'benevolenze'e delle 'oppressioni', delle 'umanità'
'guerre', delle 'benevolenze'e delle 'oppressioni', delle 'umanità'e delle 'violenze'
guerre', delle 'benevolenze'e delle 'oppressioni', delle 'umanità'e delle 'violenze'. =
e delle 'oppressioni', delle 'umanità'e delle 'violenze'. = deriv. da sociale
republi- ca, governo normale e naturale delle nazioni e propagatela con successo, vi
il mondo coi propri pesi, fare delle esperienze. così la pensa martino, il
liberali si preoccupo altamente dei pericoli delle esagerazioni francesi, delle dottrine socialistiche
dei pericoli delle esagerazioni francesi, delle dottrine socialistiche. carducci, iii-19-90: ahimè
, quando ancora non aveva fatto nessuna delle esperienze parlamentari e liberali ed economiche e
la sua politica finanziaria e nella difesa delle autonomie e (ielle libertà scolastiche contro
nuova cultura non significa solo fare individualmente delle scoperte 'originali', significa anche e specialmente
, significa anche e specialmente diffondere criticamente delle verità già scoperte, 'socializzarle'per
bacchetti, 2-xxiii-738: l'istituzione collettiva gratuita delle scuole, che insomma finirebbe di socializzare
, nella vita associata; educarla al rispetto delle norme di comportamento in uso all'interno
antichi proprietari a lavorare come dirigenti o impiegati delle imprese socializzate o sindacalizzate (sovietizzate)
mussolini... decretava la statizzazione delle grandi industrie e la loro amministrazione socializzata.
comune, in una parola l'eliminazione futura delle proprietà private, va assumendo una nuova
n. 375, int.: socializzazione delle imprese. einaudi, 6-333: ne
a capo della organizzazione per la socializzazione delle imprese della burgo. r. panzieri [
sviluppo del capitalismo in russia'sull'aumento delle forze iroduttive del lavoro sociale e sulla
soziato da duo sue sorelle, / delle qua'nulla lui servir è stanca.
consumi privati il principale elemento di soddisfazione delle esigenze e dei bisogni individuali (anche
guicciardini, 2-2-116: il maggiore vinculo delle città... è la benevolenza de'
tanto necessaria che col mezzo di sacrifizi delle passioni private. mazzini, 69-16:
, è preferibile alle società della fame e delle epidemie del passato. -società
... più esposti ai pericoli delle 'società di massa'. -società opulenta:
: narra tacito... gli instituti delle città, cioè delle molte sozietà e
. gli instituti delle città, cioè delle molte sozietà e republiche de'germani; e
ghirardacci, 1-482: li sapienti della società delle arti furono giovanni d'aldovrandino cambi per
ancora opportuna in ogni provincia l'erezione delle società patriotiche che si sono già cominciate
, esecuzione, riproduzione, ecc.) delle relative opere. -società mutua o
, la cattiva educazione, l'influenza delle società segrete lo promuovono. mazzini,
de'pedoni della città, e dipoi società delle armi del popolo. 3
popolo. 3. l'insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate
società'non può né deve parlar bene delle donne. cantù, 2-224: la buona
], 9-34: quella medesma conception [delle ostriche] esser pallida, minacciando 'l
monasteri, degli ordini religiosi e cavallereschi, delle corporazioni, ecc. 8.
a seconda che i soci rispondano personalmente delle obbligazioni sociali in modo illimitato o solo
dovrebbe esser la perfezione dell'agncoltura e delle arti meccaniche. mamiani, 9-376:
che la migliore istituzione si è quella delle società cooperative, intendendo sotto tal nome
deve essere contratta per l'interesse comune delle parti. ciascun socio deve conferirvi o
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 79]: possessori di
. 10. stor. società delle nazioni: associazione intemazionale di stati sovrani
'società... (o lega) delle nazioni': istituita col patto (covenant
europa si scelga la via della società delle nazioni. bacchelli, 2-v-163: le borse
, il mondo, altro che società delle nazioni, aveva perso l'equilibrio.
particolari rapporti di collaborazione reciproca e divisione delle mansioni funzionali all'organizzazione e gestione della
fondati sull'esistenza di caste, ciascuna delle quali svolge un compito ben determinato nell'
(^ economia societaria'parlando dell'economia delle società per azioni e simili).
è proprio, che si riferisce alla società delle nazioni; conforme allo spirito di tale
di 'società', nel significato di 'società delle nazioni': lì trattato franco-jugoslavo è pacifico
-che è membro o fautore della società delle nazioni. b. migliorini [in
'societario'come aggettivo di relazione di società delle nazioni ('partigiano della s. d
costituire organizzazioni intemazionali del tipo della società delle nazioni o delfonu. 2
, ma van molto cauti nella scelta delle conoscenze. moretti, i-53: lei
la « gazzetta veneta »] alcune delle vostre lettere, dettate ed animate da
quello spirito di amor socievole ch'è una delle vostre molte amabili qualità. borsa,
volgere verso il commun bene la corrente delle umane passioni. g. ferrari,
: epiteto di giunone, madre ed autrice delle società, siccome quella che presiede all'
, per far credere che la natura delle divine persone non siano altrimenti una sola.
abbandonò in due opuscoli all'interpretazione storica delle profezie di daniello e dell'apocalisse'.
di lutero, iniziata contro l'abuso delle indulgenze, compivasi alla perfine col razionalismo
. socioanàlisi, sf. studio delle strutture istituzionali, delle organizzazioni sociali,
sf. studio delle strutture istituzionali, delle organizzazioni sociali, delle loro dinamiche e
strutture istituzionali, delle organizzazioni sociali, delle loro dinamiche e della loro evoluzione,
biologici del comportamento e dell'organizzazione sociale delle varie specie animali e dell'uomo.
, attraverso la personificazione e la drammatizzazione delle varie posizioni sociali da parte di determinati
8-115: c'è in dante la coesistenza delle due differenti e opposte serie socio-lessicali:
e opposte serie socio-lessicali: ma ognuna delle due sta sempre al suo posto,
. ramo della linguistica che si occupa delle relazioni esistenti fra gli usi linguistici e
linguistiche e differenze di classe, 'status'delle varietà linguistiche, apprendimento della lingua,
obiettivo della propria analisi la conoscenza metodica delle relazioni che intercorrono fra letteratura e società
calvino, 13-85: qui finisco per dire delle ovvietà o delle tautologie, come spesso
: qui finisco per dire delle ovvietà o delle tautologie, come spesso succede nei discorsi
che si occupa del comportamento religioso, delle istituzioni religiose e della loro funzione nella
. croce, ii-2-76: questa successione delle religioni che generano le repubbliche, delle
delle religioni che generano le repubbliche, delle repubbliche che generano le leggi, delle
, delle repubbliche che generano le leggi, delle leggi che generano le idee filosofiche,
8: una struttura sociometrica o struttura delle relazioni esistenti tra i singoli componenti di
-ci). modellato secondo la struttura delle società umane. f. rigotti
sociourbanistica, il depotenziamento della carica eversiva delle classi subalterne. = comp. da
discorso socratico, rinunziando persino alla prova delle asserzioni lafariniane. 3. caratterizzato
bot. nome di alcune piante chenopodiacee, delle specie saisola kali e saisola soda.
autorità di medici, che nella cura delle sode ed infiammazioni del cervello per cause
della ottandria monoginia di linneo, famiglia delle capparidee, descritto da forskal sul carattere del
877: l'amicizia e anche comprensione delle mende e dei vizi che più spiccano
attivo sodale di quella civiltà che più delle altre, nel mondo moderno, ha combattuto
ivi s'inizia quella comunione ed amicizia delle anime, che ha il suo compimento
penetrare nel secreto de'prìncipi, né delle azzioni loro li privati possono dar buon giudicio
. perché, essendo la maggior parte delle cause che li muove occulte agli altri
1-v-69: far battere gli smisurati mantelli delle gualchiere in sulle pannine, per sodarle
poco onore nostro. -con l'oggetto delle persone a cui si garantisce qualcosa.
somma di 300 fiorini per il caso delle trasgressioni che potesser commettere o col tinger male
-sodatore a macchina: slanatore. dizionario delle professioni [s. v.]:
): macchina usata per la sodatura delle falde di feltro; sla- natrice.
appropriato, risolutivo; efficacemente. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
; efficacemente. libro delle segrete cose delle donne [redi]: se il medicamento
la renda vera almeno per un'applicazione delle variabili su un dominio di individui.
di xx anni per amenda e soddisfacimento delle spese e di quello ch'aveano misfatto
prezzo degli alloggi è determinato dalla massa delle case da locare e dalla massa dei
. b. de finetti [in civiltà delle macchine, 237]: un assortimento
il montorio, che rimanea creditore in parte delle sue pensioni non pagategli dal vescovo antecessore
in istato di soddisfare i loro ospiti delle indennizzazioni competenti all'epoche determinate, i
alle nostre colpe e per avvalorare la prodotti delle nostre fabbriche sono aumentati in una notevodo
tutto tinto alla fabbrica, e così mercennario delle proprie sue dante, par.
am alberti, i-29: delle necessità de'miei io solo n'ho a
, esaudendone le aspettative o le delle pene, 150]: qualunque condanna a
esigenza di mercato. satisfare alla divina maestà delle offese che facciamo contro a
è necessario far provvisioni estraordinarie e mettere delle imposizioni. -essere all'altezza
col suo cigno: e sadisfattosi assai delle mie fatiche, disse che voleva farla stimare
italico dei servigi di collot, abbondanziere delle carni, e di pesillico, agente
sodisfarsi, di agire per li ritorni delle dette lettere contro del signor tordoli. codice
dello statuto era soddisfatto dell'antico ordine delle cose... e aveva accettato
una crazia, che vale cinque quattrini, delle mie fatiche, io mi chiamerei contento
trovavano; e ancor che non fossero soddisfatti delle loro paghe, secondo la promissione fatta
.., signor, la dechiarazione delle vostre pitture; ecco satisfatto il vostro desiderio
. locuz. -in sé soddisfatto: pago delle proprie esperienze. giorgio dati,
, gli saran satisfat- torì per virtù delle chiavi ecclesiastiche. leonardo, 9-3: trasformare
spargere in copia grande quell'unguento odoroso delle opere sod- disfattorie, da cui rimane
solamente a satisfazióne di se medesimo. guido delle colonne volgar., i-239: pirro
sulla ragazza del pagi- none le zebrature delle sue gomme. 2. soddisfacimento
dell'atto sessuale... la liberazione delle gambe, del torso, delle braccia
liberazione delle gambe, del torso, delle braccia nelle loro massime disponibilità: tutto questo
usuale della mia invenzione per il ritrovamento delle longitudini tanto in mare quanto in terra.
(il vantaggio o l'appagamen- to delle istanze che ne deriva alla parte gratificata)
e da lui fu condannato alla soddisfazione delle pecunie. s. degli alienti, 2-543
della purezza del sangue è previlegio l'impunità delle ingiurie, chiamata col curioso vocabolo di
fornire il detto guiderdone parte della gabella delle porti e d'altre gabelle, la qual
obbligo, col più manifesto dispregio e delle leggi e di voi. -scarico di
, in partic., per l'attuarsi delle proprie previsioni; gradimento di una situazione
a tutti,... nel vicolo delle cradelle... vi fu un generale
piacere. tarchetti, 6-ii-258: una delle sue soddisfazioni più vive era di far
di questa zecca, fra 'quali delle acqueforti che avevano alla mano li signori
era capitato di trovare lì i ricambi delle cose che lui usava ancora con soddisfazione.
compromettere in faccia al pubblico la fama delle donne, che appunto per la loro debolezza
e dell'avere / altrui, e delle possession bramosi. sodduciménto (soduciménto)
della complessione fisica; turgidezza ed elasticità delle carni o di una parte del corpo
del portamento per dissimulare la debolezza estrema delle sue membra. -plasticità di una
ogni dì più nella sodezza e perfezione delle interne virtù, ma anco tal volta onorandolo
significasse un principio di dubbio sulla sodezza delle sue idee. -in senso concreto
..., pregiando più la sodezza delle cose che un dolce suono che gli
gli uomini camminano dallo spirituale alla sodezza delle cose palpabili. -rilevanza di un
dello infinito numero de'minerali nella fabbrica delle pietre dure di firenze.
: albite... è il tipo delle varianti sodifere dei feldispati.
sposa a trenca; era nel rigoglio delle sue forze; una soda bellezza contadina
(la lana grezza). cadere delle vesti, tutto il mistero carnale: il
soderini, iv-11: tutti li fatti delle pecore si ristringono a azzurro della
distingue per la solidità e la pesantezza delle strutture (uno stile, un ordine architettonico
in essi la meraviglia quando ad un cenno delle grazie e de'geni veggono improvvisamente cambiarsi
. d. bartoli, 2-3-112: delle due più insigni spezie [di alberi]
volgar., 11-6: i fondamenti delle case dèono esser più larghi che la
g. gozzi, 1-141: è nemico delle fantasie poetiche a spada tratta e delle
delle fantasie poetiche a spada tratta e delle gentilezze delle buone lettere; questo fa
fantasie poetiche a spada tratta e delle gentilezze delle buone lettere; questo fa che riesca
lii-15-145: specchiandosi ognuno nello specchio delle cose passate e dubitando di quello che potesse
suo scolare e s'è condannata ad udir delle inezie, quando ella pur desidera una
nostra è composta di più parti, delle quali alcune sono le vere, le sode
italiane. -che comporta il possesso delle nozioni fonda- mentali e dei concetti più
» disse il maestro « che alla verità delle parole prevagliono, come fa il corpo
, i-249: vengo ora alle altre parti delle sue lettere, e dicovi che ella
agevolmente si conosce quant'antico sia l'uso delle imprese, poiché dalla natura fu tra
aristotele più sodo argomento di conoscere l'anzianità delle arti poetiche che la naturalezza e facilità
di parma, la più soda delle quali secondo il gusto universale si registra qui
, lasciato incolto. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella,
lorenzo di mugello, 51: se alcuna delle decte bestie intrasse in sodo altrui,
, non ostante che sopra il sodo delle colonne dell'architrave, fregio e cornice,
voi vi fondiate più tosto sopra il sodo delle ragioni che sopra il vano delle autorità
sodo delle ragioni che sopra il vano delle autorità e delle opinioni. s. maffei
che sopra il vano delle autorità e delle opinioni. s. maffei, 7-156:
mise subitamente in sodo quale sarebbe il soggetto delle trattative ed il modo di condurle.
flaiano, 1-ii-1060: direi che la follia delle bandiere, delle bare, dei fantocci
: direi che la follia delle bandiere, delle bare, dei fantocci da auto-da-fè,
, parola tabù che la maggior parte delle persone, riferendola a se stessa, non
), sm. tipico arredo tradizionale delle case e dei palazzi turchi, costituito
1-i-134: una parte della più nobile delle camere per tutta la sua larghezza è occupata
sopra un sofà di rincontro alla finestra delle colline, osservando le nuvole che passeggiavano
, col consueto sofà-letto variopinto. -sofà delle muse. collana di letteratura diretta da l
3. locuz. adagiarsi sul sofà delle muse: dedicarsi a una produzione letteraria
quale recentemente aspirava ad adagiarsi sul sofà delle muse, dopo d'avere, tempo addietro
patrio che mi fecero palpitare nel folto delle foreste americane e nelle tempeste degli oceani
f giacomo da lentini o guido delle colonne, 403: sofirènti - seragio
del suo disamore pei voti, ed era delle novizie la più mansueta, la più
italiano, l'hanno esposto a'pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie
pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie,... avrebbe agevolmente capito
che il fa essere più tollerante e sofferente delle incomodità siri, iii-193: ne la
la fatica dei dispacci e nella frequenza delle audienze si mostrava sofferentissimo. a. cocchi
una sofferenza sociale. talvolta serenamente rassegnata delle difficoltà, dei disagi, delle avversità
rassegnata delle difficoltà, dei disagi, delle avversità o del dolore, delle pene,
disagi, delle avversità o del dolore, delle pene, delle tribolazioni.
avversità o del dolore, delle pene, delle tribolazioni. giacomo da lentini
certamente né quel coraggio né quella sofferenza delle fatiche che si acquista solo coll'età e
o diplomatica di uno stato nei riguardi delle azioni o delle iniziative altrui.
uno stato nei riguardi delle azioni o delle iniziative altrui. 5. foscarini
estraordinario ad onorare con l'esempio insolito delle fassie il nascimento del duca di borgogna
soffermò un istante a guardare i fianchi delle montagne rigati di cascatelle candide.
pagina, dove pure è impegnata la partita delle massime poste. bernari, 4-128:
, cantate da ossian, e scene delle novelle de''clans', quante riflessioni immaginose
forse ancora in qualche parte per l'impeto delle tossi 1-31: i venti la scoprivano
ogni religiosa ispiraattività ad azioni non intense delle artiglierie. zione, mi spinge
può essere sofferto e pellini, i passi delle torme di cavalli zoppicanti, soffianti, piaispirato
ecco che mel dà impepato con tanto amore delle criature che tutto mi fa morire d'
e'non è tanto il mormorio piacevole / delle fresche acque che d'un sasso piombano
le goccie di creosoto, nel tinnire delle posate, nel gridìo dei bimbi.
le imagini confuse della vita trascorsa, delle cose perdute nella notte de'tempi..
viali della mia città, dei platani e delle alte case. 11. essere
... di soffiar acqua nella faccia delle persone, io non dubito punto che
]: 'soffiare': lo usano i giovanetti delle scuole f f >er rammentare
1884, il generale trézel, pigliandomi una delle govoni, 1147: la madre..
, la pecoraggine dei suoi amici o delle sue amiche, quel disprezzo degli altri,
], 150: ovunque gli strappi delle saracinesche sfondate, delle imposte divelte,
ovunque gli strappi delle saracinesche sfondate, delle imposte divelte, dei tetti soffiati via
auda, 1-298: per fermar il sangue delle ferite... fa'polvere sottilissima
nostra vita mortale, ora dalla turba delle passioni soffiato e ora dalle tante e così
vegetale o animale usato per la preparazione delle vernici). -sottoposto alla sfioccatura (
patate fritte soffiate... la cottura delle patate soffiate consta di due periodi distinti
i-90: in quella officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta, ed
-operaio addetto alla macchina per la soffiatura delle materie plastiche.
dizionario delle professioni [s. v.]:
per la fabbricazione del feltro. dizionario delle professioni [s. v. pulitore]
di vapore pulverulento, che impedisce la formazione delle soffiature che si producono alla superficie
tosa dal collo e dalle coscie interiori delle pecore. b. corsini, 7-20:
. temanza, 40: sull'ultima cinta delle gradazioni, che rispondeva al terzo ordine
del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle fosse sotto le paiate di terra soffice
era senza proprio danno arrecato lor dall'ugna delle cavalle, per lo più scalze dalla
affondava soffice il fremito ormai quasi indistinto delle ultime ruote. cinelli, 2-344:
marino che nel veneto giunge ai piedi delle montagne. -caratterizzato da linee armoniose
sviluppo, anche ipotizzando una crescita imprevedibile delle energie cosiddette soffici. 13.
contra tutte le cascate, a guisa delle robe feltrate, cede morbidamente e sofficemente ai
, ne faceva levar la fiamma e cuocervi delle braciuole che poi l'istesso illeso paziente
: quando mi fui iniziato ai misteri delle molle e del soffietto, m'innamorai
'mantice, soffietto': tettuccio di pelle delle carrettelle e altre simili vetture, il
emessa l'aria che provoca le vibrazioni delle ance metalliche con cui viene prodotto il
lunghi e brevi, stabiliti nel sistema delle segnalazioni acustiche. 12. dimin
il cui ritmo si confonde col soffio delle vesti nel passo. 3.
. è stata solita di scaricare li colpi delle sue vendette sopra que'miseri che,
onde la più triviale e grossiera opera delle nostre dita spiega abilità inimitabile e inconseguibile
fico]; / ne fanno i cantinier delle cannelle; / de'soffioni ne fanno
, è util cosa, alle ponte delle lancie di quelli che sono a cavallo,
a cavallo, e così alle ponte delle picche di quelli che sono a piei,
soffioni boraciferi appartengono alla gran famiglia delle sorgenti termali, che abbraccia, oltre
ripongono gli impedimenti della casa e parte delle serve. manzoni, pr. sp.
speziale, ed è più bella assai delle soffitte a travature e più comoda delle soffitte
delle soffitte a travature e più comoda delle soffitte ancora a compartimenti. lastri,
gocciolatoio, a piombo de'triglifi e delle metope, si hanno a scompartire i riquadri
. rucellai, 2-10-340: chi sa che delle infinite stelle, che susodei tempi delle carrozze
che delle infinite stelle, che susodei tempi delle carrozze, quando ogni nero soffitto di veicolo
. ramusio, ii-16: le fabriche delle lor case son fatte al modo nostro di
sopra letto e del camino, che anco delle discortesie, con la cortesia mi vendico
sopra la soffittatura. idem [in civiltà delle macchine], 83: 1 tavelloni
in genere è costituita dalla parte inferiore delle strutture portanti che coprono i locali
finissime gemme che rappresentavano al vivo l'istorie delle favolose antichità. temanza, 18:
misteriosi che formano l'argomento dei discorsi e delle indagini di quegli abitanti. 4
sm. impedimento della respirazione per ostacolo delle vie aeree principali provocato deliberatamente o determinato
più disperato di ibsen contro il soffocamento delle abitudini e la grettezza filistea.
frase o del periodo seguente. il più delle volte peraltro questo avviene quando una o
8. figur. impedire nell'esplicazione delle proprie doti o nell'esercizio del potere
doti o nell'esercizio del potere o delle proprie ragioni. guicciardini, i-3:
più respirare; morire per l'occlusione delle vie respiratorie. fasciculo di medicina volgare
da una stretta alla gola, dall'occlusione delle vie respiratorie fino a morire; morto
che respira con fatica per l'irritazione delle vie respiratorie. verga, 8-19:
8-150: si udiva parlare sottovoce, delle risa soffocate anche, uno scalpiccio furtivo
dal calcolo degli infinitesimi, dalla ridda delle funzioni iperboliche,... tornava a
leoni, 53: abbiamo i spaventevoli esempi delle soffocate rivoluzoni del '2i e * 31
.. era stata appunto l'oggetto delle critiche più acerbe da parte del salvemini
alfieri, 12-10: -orsù, qual pria delle varie strade / debbo accennarti? una
soffocamento. -per estens.; occlusione delle vie respiratorie (anche violenta, per
infiniti vortici bui. ma come dire delle anime religiose la soffocazione ed il tormento?
govoni, 6-29: sono il folle amatore delle chiome, / il taglia- tor di
vano le gengie, e le punte delle barbe venivano a trapassare il fondo delle
delle barbe venivano a trapassare il fondo delle lor casse. = comp.
fuoco / soffor- nati in quegli areni delle ciglia / ispide e setolose? =
un certo che di più dal soffregamento delle parti solide del corpo. grandi,
cannonata risente poi maggior resistenza nel soffregamento delle sue parti colla superficie interna del cannone
, cioè 'se oltre questa prossimità perfetta delle molecole sentite si richiegga in esse di
a elemento in ogni particella vivente o delle particelle viventi fra loro'. stuparich,
i-34- 26: le girelle di legno delle taglie insieme co'canapi si ab- brucerebbono
. una sorte di pesci della spezie delle conche, le quali per lo più vivono
vocaboli, de'tropi, dello stile, delle parti e de'vari generi dell'orazione,
, nell'impotenza de'piccoli capitali e delle piccole industrie, nell'agglomerarsi di età e
'nver lei dir fal- lensa. guido delle colonne, 75: la mia gran pena
ne faceva levar la fiamma e cuocervi delle braciuole, che poi l'istesso illeso
maraviglia è poi che non abbian gelosia delle schiave, di cui i turchi ponno tenere
collezionista ardente e che volle mostrargli qualcuna delle sue raccolte. montale [shakespeare]
punto di vista estetico o da quello delle consuetudini della scena. f. m
inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo delle pire, potranno soffrire le riforme che
conseguenza di danni economici o una limitazione delle proprie prerogative. - in partic.
47: 'energia e il valore delle nostre truppe mandarono completamente a vuoto il
fa però d'uopo riflettere che i prezzi delle grasce estratte dal catasto sono gl'infimi
alla corda, 'mortale'dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due.
: alla superficie e ne'cupi seni delle pietre vulcaniche si trovano molti pettini e moltissimi
a soffrirne. -subire alterazione delle proprietà organolettiche. tommaseo [s.
matematiche e per l'astronomia, han catena delle cose è determinata necessariamente dal di fuori,
canova le perdite che aveva sofferto la sede delle belle arti con mente passioni. dante,
. libro di sydrac, 278: delle pietre molte ne sono, ma delle
: delle pietre molte ne sono, ma delle loro bontà ci potremo ora sofferire.
loro bontà ci potremo ora sofferire. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
parole. papini, 28-134: le ramacele delle fascine erano un tormento che rammentava,
soffritti. sermini, 337: attendevano delle più belle e più fiorite cose che
musica, divenendo più cupa nel solco delle reni e là dove le reni s'insertavano
, 13: guancia soffusa dell'incarnato delle prime rose primaverili. -velato di
tuo padre, e lui mi raccontava delle cose di fabbrica, di ciò che
ti farò dono di un volume manoscritto delle sue poesie [di mameli] e
parte non differisce dal tutto in nessuna delle condizioni essenziali ». marino, 1-15-
aggett.): concreto, nemico delle chiacchiere (una persona). c
raunati amici insieme, ciascuno profferta alcuno detto delle scritture; non sofisma labile, come
stabilita, della rigida e statica trascendenza delle idee. sarpi, i-1-79: hanno
et apollofane sofista nobile e nella scienzia delle cose naturali famoso, in quel dì che
: qual maggior tradimento si può imaginar delle sofisterie e degù inganni che si fanno
la sofistica è la confusione e la separazione delle cose e delle idee, come la
confusione e la separazione delle cose e delle idee, come la dialettica ne è l'
l'impotenza del metodo sperimentale coll'arbitrio delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni per
coll'arbitrio delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni per negare o riempire le lacune
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 78]: ci vien l'
. 2. che altera la realtà delle cose, adeguandola ai propri intendimenti o
, sf. modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto
], tit.: determinazione della misura delle spese per la sofisticazione del sale da
inuguaglianze, le scabrosità, gli spacchi delle scorze degli alberi, e non le pieghe
scorze degli alberi, e non le pieghe delle vesti donnesche, come taluno ha sofisticato
sofisticato, avranno suggerito le 'canala- ture'delle colonne. 2. tr.
) e cne tuttavia, proprio nell'ambito delle valutazioni proprie a quel livello, deve
, vi sarà unito il saggio sequestrato delle sostanze medicinali trovate alterate o sofisticate.
-elevata raffinatezza, complessità, perfezionamento delle esigenze dei consumatori a cui corrisponde la
tocca, e immaginarsi che la scienza delle parole sia tutto il senno. a.
a disgustose crudezze, d'un'indagìne delle più crude. -elemento o carattere
eglino il loro splendore, se in vece delle micidiali mense, di tante sofistichezze per
panni), s'io possa soddisfarmi delle mie soffistiche chimere intorno al vero, che
da cancheri, cioè da trarre i danari delle borse altrui e mettergli nelle loro.
comprendente circa 25 specie arboree e arbustive delle regioni temperate e subtropicali, con foglie
. medie. proprio della sofrologia e delle sue applicazioni cliniche; che si riferisce
c., scelto, uno per ciascuna delle dieci tribù attiche, fra i cittadini
. -caratterizzato da un'applicazione rigida delle leggi (un periodo, una civiltà
amata sofonisba tutti / insegnò i modi delle greche muse. denina, 3-62:
opera, 'dejanira', ispirata ad una delle più forti tragedie sofoclee. -che riguarda
. carducci, iii-17-297: a una delle lezioni sofoclee ebbe ubi- ditore il cardinale
, 5-1-157: ho lasciato loro ne'luoghi delle piegature queste cigne che le circondano e
. ridurre in proprio potere per mezzo delle armi e della guerra un territorio, una
, è stato suggettato dall'uso a delle regole... necessarie per servire alla
non lasciarle la direzione dell'animo umano e delle sue opere..., ella
che vadano a spegnersi con la rabbia delle guerre civili..., vanno a
servirla col sacrifizio di se stesso e delle sue sostanze medesime? -per simil
nostra natura di procedere alle cose intelligibiliper mezzo delle cose sensibili. segneri, iii-2-25: qual
codice di norme da seguire nella catalogazione delle opere per soggetto. p.
xiv e xv correntemente si associa l'idea delle grandi scene decorative delle residenze reali o
associa l'idea delle grandi scene decorative delle residenze reali o la tematica frivola di
riferisce). -diritto soggettivo: ciascuna delle posizioni giuridiche favorevoli create dall'ordinamento giuridico
una matematica di qualità opposta alla matematica delle quantità. stuparich, 5-55: sussulto
nervosa esaltata e la mobilità e lucidità delle facoltà intellettuali che ne deriva conferiscano a
o rifiuto a sotto- lineare la distinzione delle individualità, sono fatti un po'ostici
di società né assorbe la personalità giuridica delle società stesse, né dà luogo ad una
armi [in codice dei delitti e delle pene, 135]: chiunque si troverà
il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia. leopardi,
la sensazione d'essere accompagnato da una delle tante femmine a lui soggette. cassola
viii-1-38: questi cotali, non fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le
-per simil. che è tributario delle proprie acque (un fiume).
, i feudatari suoi dipendenti co'deputati delle suggette città pananti, iii-69: le provincie
, soggièt di perugia è delle poche 'immeaitamente soggette'(come dicesi
coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 160]: i nazionali,
: la natura agli animali bruti provvide delle cose alla loro vita pertinenti; ma
molte bisogne soggetto, inserì questo desiderio delle ricchezze. giuglaris, 1-263: chi
sono. de luca, 1-8-76: una delle quali legge ha qualche fondamento anche nel
si verifica negli oblighi de'minori e ancora delle donne, per la presunzione che.
tenca, 1-89: la frivola letteratura delle accademie e le canore inezie degli arcadi
guisa che a quelle posponesse la gloria delle armi. di costanzo, 1-47: avvenne
. bentivoglio, 4-1352: per difesa delle campagne, che sono per lo più soggette
, 1-xviii-234: prese a trattar di proposito delle escursioni straordinarie del barometro che fanno strabiliare
spirito e non fossero suggietti alla crudeltà delle parche e sepolti nel fango dell'obblivione
frequenti mutazioni in que'tempi il governo delle città libere, però alla medesima fortuna restavano
era forse più comune negli abitanti civili delle località soggette lungamente ai bombardamenti aerei.
e dalle parti avverse causare la proiezione delle ombre, rendendo intanto l'antica luna
anco quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due superficie al lor pristino stato
m. cavalli, lii-3-114: la reputazion delle armi che avevano è riuscita cosa vana
scuole ha somministrato all'anatomia amplissimo soggetto delle sue ricerche. cesarotti, 1-vi-323:
sarebbe soggetto degno di curiosità la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei
: coloro che meditano la sapienza recondita delle lingue hanno forse più nella serbica che
nella novità del suggetto, nella moltiplicità delle dottrine, nella eminenza deh'obdietto è superiore
ed abbandonato. -ant. ciascuna delle persone della trinità. lemene, ii-115
percioché noi leggiamo di molti essere stati delle sustanze temporali poverissimi e ricchissimi di virtù
dello stato di milano e nel generalato delle armi regie in italia il marchese di
reato. -per estens. nel linguaggio delle scienze sociali, ente o organismo a
, soggetto molto geloso, perché i municipi delle metropoli, ad esempio di quello di
soggetto, ma della realta naturale, mercé delle scienze che, anche quando sono
del nostro tempo, sareste il soggetto delle loro risa e beffe. in vano vi
. dinato alfabeticamente in base al contenuto delle opere. eco, 14-73: come
nel dividere il catalogo dei libri da quello delle riviste, e queste da quello per
de sica e zavattini hanno forse dovuto fare delle modifiche al soggetto del loro film attualmente
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 79]: i cinematografari
, volgarmente passi musicali, nella combinazione delle quali consiste l'idea o il soggetto della
come lo chiamano, cioè la sola ossatura delle commedie, che poscia altimprovviso è da
g. gozzi, 1-466: la favola delle tre melarance, commedia a soggetto,
plebe: il dramma pastorale fu il trattenimento delle corti. bacchelli, 2-xix-540: le
foglio su cui sono riportati i numeri delle scene con le ultime parole di un attore
cfr. anche soggettitudine. i travagli delle gravidanze, i dolori de'parti, l'
tomissione al volere altrui. suggezióne. guido delle colonne volgar., i-128: piu aio
confuso abbagliandolo soffocandolo. -soggezione delle leggi: imperio, dominio del diritto
quale si trova, abborisce la soggezione delle leggi. sarpi, vi-2-42: dovendo
: dovendo trattar della soggezione ed esenzione delle persone ecclesiastiche dalle leggi e potestà secolari
che gli agguagli e ponga in soggezion delle leggi. -stretto controllo di un'
vostra compagnia è il solo ristoro alla noia delle mie lunghe soggezioni e de'miei gravi
coltiva, per causa de pesi, delle soggezioni e delle vessazioni, quel molto
per causa de pesi, delle soggezioni e delle vessazioni, quel molto e molto più
-timore per la propria salute; pericolo delle complicazioni di una malattia.
re, coll'oiferirgli una tanta parte delle lor mietiture in tributo, datinone, ii-33
-deferenza, rispetto, ossequio. guido delle colonne volgar., 1-1 (io)
il convenevol modo, e della formalità delle cerimonie. 9. ritegno, riluttanza
come a. ccierto di queste cose delle quali l'uomo cierca e. ll'uomo
io: alcuni soghignando si prendevano giuoco delle ragioni apparenti di ermo- sindo. martello
sino alla mattina seguente a dar copia delle strofe accennate a'petrarchisti che, crollando
atto che apre anzi spalanca il paradiso delle delizie. vasari, i-697: non fu
: « credo che tu ti faccia delle idee un po'strane', risposi ».
sogghigno con che omero guardava le gagliardie delle rane e de'topi.
sottomesso nella propria esistenza o nello svolgimento delle proprie attività alla volontà, ai desideri,
/ a la maggior soggiaccia la minor delle figlie. giannone, 1-ii-141: il suo
alla signora erminia parve soggiacere al fascino delle parole di lucio mabelli. pratolini, 3-150
230: la prima e principale cognizione delle cose comincia dalla materia, perciò che questa
] che la polpa, la sostanza delle cose, ch'è più succosa, piu
, perché non soggiace / alla virtute delle cose nove. ammirato, 1-i-335: le
grandi e smisurate non soggiacciono alle regole delle picciole. gigli, 2-24: rispondono i
, 15-2-109: al confine de'prati fuor delle mura di lublin si lieva un poggerello
346: per esprimere simbolicamente il soggiogamento delle vinte nazioni, i romani facevano passare
animale, ha la scrittura per memoria delle cose passate, ha la industria a soggiogare
1-274: l'uomo soggioga la contumacia delle bestie, che dalla natura furon date a
. 5. solmi [in civiltà delle macchine, 358]: il prodigioso sforzo
cxxiii-211: viva, viva il flagel delle donne, / che di tigri le cangia
. martini, 5-129: danton col barocchismo delle sue metafore subitanee faceva sussultare l'assemblea
, 62: la contrastante carne colla fame delle settimane io suggiugavo. -subordinare il
volontà dei miei genitori, per disposizione delle leggi e per mio consentimento io ho
. rosmini, xxv-427: la vivezza delle sensazioni nell'età prima eccede e..
che non possa vincere la parte superiore delle potenzie nostre. goldoni, xiii-249:
, d'uno de'più accaniti soggiogatori delle volontà, fu scritto nella bandiera de'
soggiornanti nelle stalle / e 'l belar delle pecore. -con riferimento agli uomini
, che è la parte più nobile delle creature soggiornanti nel globo della terra.
: non v'ha persona alquanto infarinata delle lettere che non sappia che, fino
, secondo che si vede l'apparecchio delle ghiande e castagne nello stato e ma
. baldi, 5-14: la dea, delle campagne salse / larghi spazi varcando,
: ente locale che cura lo sviluppo delle attività turistiche, in partic. nelle località
beati o in quanto luogo di glorificazione delle anime (anche nelle espressioni alto,
, tale da assicurare un efficace controllo delle persone sottoposte alla misura di prevenzione e
tue mandi, ma io ti sugiugnerò delle sue medesime parole per es- semplo.
di quella così pestilente setta maomettana e delle sue regole e openioni. avisi del giapone
da cercare la origine e la formazione delle voci di due tempi del modo chiamato comunemente
biancheggiavano confusamente i soggoli e i visi delle suore impalliditi nella clausura e nella penitenza
v. soggolare]: 'soggolo': una delle partidella briglia ed è quel cuoio che s'
nina, / in sull'orrenda soglia / delle tartaree -sostant. porte / incontrerò
giornate dalla soglia paterna. splendor delle tremanti occhiate, / ditelo voi, vergini
». manzini, 17-provedere che le acque delle pioggie non entrino dentro d'al-
altra le mani, attraverso lo spiraglio delle dita. quanto all'infuori. leoni,
in più di mille soglie / quanto delle mie parole. di noi là su fatto
sopra uno scabelletto, e con l'estremità delle dita sogguatto (sogguato),
la cosa che non lasciano il più delle volte alcun libero spazio 5
lomazzi, 235: ad melle delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell'aria
baciar ciascun s'invoglia. poliziano, fiorir delle tue stelle, / trasaliscono i monti,
di maggiore spessore. -soglia delle boccaporti, risalto che impedisce all'acqua
f. corazzini, 1-vi-237: 'soglia delle boccaporti': grosso telaio terra, e
fino a tale tavola veniva chiamata altezza delle soglie). ruscelli, 4-56:
sopra il sogliàio dell'uscio e delle porte della casa tua. = da
sogliar ma non penetra / nella seconda delle due caverne. siri, x-326:
principalmente dal ritmo. -soglio delle muse-, la poesia, la dignità poetica
il raso fu l'abito di moda delle donne, come lo è già da
.. /... / esalta delle mode la pratica scorretta. / condanna
e sono pescati per la bontà delle carni; nel mediterraneo sono presenti la
; ed avendo in odio il lavar delle mani e 3 viso, sempre era soglioso
volta l'ammirazione degli uomini e quella delle donne. svevo, 1-170: per
vivere d'illusioni, distante dalla realtà delle cose; avere la testa fra le
, per via della forza, maggior delle leggi? nievo, 278: mia
sono quelle cose tutte passate o venture delle quali si fa menzione da altra persona
cesarei si vede segno alcuno. manco delle cose di piacenza, che credo certo siano
era un sogno di platone che le idee delle cose esistessero innanzi a queste.
è il mito dell''opportunity', cioè delle possibilità, che sarebbero aperte nella società
trasse nel sec. xi, la nomenclatura delle note mu riposassi. bibbia
: fecero fare grandi steccati in figura delle mura di troia, e fecero fare solari
raggi del sole, sedute sulle altane delle case, con in testa un cerchio di
1366: 'solano': genere tipo della famiglia delle stendere i panni ad asciugare.
davanti certa solana, in cui ora delle donne distendono i pannolini per asciugare il
alla forma di leandro ed alle famiglie delle ericacee ('rho- dodendron'), melastomacee
sono ila, che è quasi granaio delle vicine..., mula, nobile
'solandra': genere di piante della famiglia delle solanacee, che comprende frutici striscianti deh'america
, dagli steli della dulcamara e dai germogli delle patate. è bianca, amarissima e
boccaccio, i-494: quasi la maggior parte delle loro arme erano bastoni, e poche
solari sicuramente dovriano essere infinitamente più splendenti delle veneree. campailla, 2-78: per
nel creato, l'ordine e i gradi delle creature onde, per riflesso, nella
riflesso, nella società umana la necessità delle gerarchie. -esente da implicazioni morbose
calzatura. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella,
», 11-x-1989], ii: approfittando delle ombre della luna e della terra studierà
galileo, 1-1-279: mandogli appresso una copia delle mie 'lettere solari'stampate.
. valvola. -sostant. il campo delle indagini scientifiche e delle tecnologie volte allo
. il campo delle indagini scientifiche e delle tecnologie volte allo sfruttamento dell'energia del
, ecc.), di elaborazione delle forme della poesia pura, della narrativa
così chiamavasi ancora una piattaforma alla sommità delle case degli antichi, ove si recavano
2. nella stampa fotografica, annerimento delle zone che dovrebbero essere più chiare,
sole, insolazione (anche come malattia delle piante). d'alberti [s
piovoso. giuliani, ii-423: delle solate, com'ora, ne vengono ogni
poi si vangano e si mettono ai piè delle viti con i loro sementi triti,
di grosse frondi, simili a quelle delle mele cotogne. serpetro, 232: del
capponi, 1-i-345: solcammo quasi la sommità delle nostre montagne, in ciò contrariando a
... produrre dei seni e delle bolle. -erodere il terreno (
preso el temone e date al vento delle sue cieche leggi le vele, mi condusse
questo mondo e tra l'ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà
e. cocchi, 2-77: l'edifizio delle convinzioni morali e del gusto non resse
boccaccio, i-564: a'remi stimolatori delle solcate acque concedi riposo. bandello,
fonda, con l'animo sospeso sul mormorio delle onde solcate dalla nave, in un
mare solcato dai lampi e dai fuochi delle granate che volavano dai monti al mare
, rocce con solchi derivati dall'azione delle acque dilavanti. i solchi son detti 'solchi
. nelfindustria calzaturiera, increnatore. dizionario delle professioni [s. v.]:
do studiato la genesi delle foglie in più specie di erica, crede
poter confermare quanto già scrisse sulla struttura delle foglie delle ericacee, cioè che
già scrisse sulla struttura delle foglie delle ericacee, cioè che esse sieno percorse da
. vettori, 151: sul cominciare delle piove eglino lavoravano al piè dell'ulivo
tirerai loro a terra di quel terreno delle prode; e pareggiato che sarà,.
era pieno di solchi, impedì il ferire delle = dal fr. ant.
cerere è schernito, / i frutti delle querce tegna cari. nuccoli, vii-707
per l'irrigazione o per lo scolo delle acque in un orto, in un campo
3-4-249: avendo noi la pelle de'polpastrelli delle dita non liscia, ma segnata di
del tatto per sentir le minime differenze delle cose tangibili, nel muovere il dito
di loro », disse qualcuno sulla strada delle pietre ineguali col solco degli antichi carri
sentivo su tutta la persona i solchi delle rughe. n. ginzburg, ii-721:
. -traccia lasciata sul viso dallo scorrere delle lacrime. oddi, 2-prol.:
dal cavo dell'occhio fino all'estremo delle guancie. d'annunzio, v-2-43:
mostrano il capo. monti, 8-564: delle piaghe / che loro impresse lascierà il
sembra, stelio, che i sorrisi delle due donne sieno gemelli? » disse
femminile, quello che indica la separazione delle grandi labbra. 20.
, anche, per l'azione erosiva delle acque meteoriche. - solco di battente,
: rocce con solchi derivati dall'azione delle acque dilavanti. i solchi son detti 'solchi
-solcherèllo.. soldanella volgare delle speziane imperoché ella nasce appresbonomo, 2-442
di torre di nona, i custodi delle catene. 4. locuz.
: soldarono molti capitaninuovi, massimamente di quelli delle bande nere. pratesi, 2-208:
audacissimo e vieppiù incoraggito dai fautori tutti delle iniquità sue, con molto danaro [
. to per misurare la velocità delle imbarcazioni: a seconda del principio di
della chiglia. brignetti [in civiltà delle macchine], 470: si è deciso
presenti quattro specie, la più diffusa delle quali è la soldanella alpina,, che
completi monopetali della pentanaria monoginia, famiglia delle primulacee: caratterizzato dal calice di un
. tardo soldus, per la forma tonda delle foglie. soldanéssa, sf. ant
soldanéssa, sf. ant. una delle mogli del sultano; la madre del
soldana1, sf. ant. una delle mogli (in partic. la favorita)
eser cizio del potere e delle prerogative del sultano (e il periodo
, le consuetudini o anche le leggi delle forze armate e degli ambienti militari.
compiaceva molto di fermar ancora l'attenzione delle signorine veneziane. de amicis, i-13:
, dal cui esempioli altri imparino, pacificatore delle sedizioni soldatesche. e. 'isconti
maniche larghe, così vi dico ora delle giornee, che non che voi mi
, viii-442: degli altri reami e delle isole e de'confini e di quelli
isole e de'confini e di quelli delle marine si vennono a lui grande oste di
l'affare di cederla ai due maratoneti delle alcove, giocondo ed astolfo, che
a caso e in vano fa prova delle sue forze. foscolo, vili-186: i
stava perpetuo nei presidi ed alla guardia delle città e castella. ibidem, 1-iv-121:
6. entom. nella società delle termiti, ciascuno degli targioni pozzetti,
. da soldo1, con allusione alla forma delle foglie. che serve anche
mondo, che nella moltitudine di migliaia delle migliaia di tai soldi di quali ne
ignora la sinistra. senonché la cassetta delle elemosine non ha occhi, mentre anche
fanno porta nelle loro mani il soldo intiero delle nazioni, e col solo capitale del
to soldi. lastri, vi-136: una delle aste ha la lunghezza di braccia 3
alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 166]: ne'giorni
foscarini, lxxx-4-684: non ostante il peso delle mentovate forze, terrestri e maritime,
vogliono le figliuole de'gentili uomini e delle buone donne per moglie.
liberapensa- trice solo a metà, con delle vaghe preoccupazioni teologiche. d'una teologia
del soldo. 9. mestiere delle armi, l'esercizio della milizia; servizio
, 1-iii-316: carlo vi, in premio delle mie lunghe fatiche ed in supplemento di
soldo di lire 2300 milanesi pari a 1750 delle nostre. capuana, 2-60: suo
ucciso tedeschi o greci che facevano parte delle formazioni di sicurezza al soldo dell'invasore.
to la città di pisa, a pena delle forche. -avere, tenere a
... vendevano una povera merce delle bancarelle. -falso come un
govoni, 9-411: con la romanzeria delle insulsaggini / oggi sifanno i soldi a cappellate
: è vero, gliene abbiamo fatte / delle nere, l'abbiam troppo inasprito:
per lui, e fecelo gitare a terra delle finestre. ramusio, cii-iii-319: per
-vivere a soldo-, del mestiere delle armi. tansillo, 1-39: perdono
o meno alto sull'orizzonte a seconda delle stagioni e, a seconda dei vari mesi
dei vari mesi, sorge con una delle costellazioni dello zodiaco. s.
l'insieme dei fenomeni riconducibili all'influenza delle radiazioni solari sulle condizioni dell'atmosfera e
della ragione degli orologi da sole e delle ombre. baldelli, 5-2-88: del oriuolo
-posta del sole, tramonto. guido delle colonne volgar., i-180: appressemandosse la
di una quantità costante (media dei valori delle petitività, stress mentale ».
politico, in quanto garante del progresso sicuro delle masse lavoratrici e della società in genere
paesi sono grandi, come che una delle città minori, capo pure di provincia
gran sole intelligibile, quando dà cognizione delle cose trascendenti ovvero dei possibili eterni per
a rasciugar il pianto / al sol delle sue glorie. -come epiteto di
carducci, ii-16-255: mercoldì, conferimento delle lauree ad onore, discorsi del ministro
con attenzione. -guardatevene, sior, perché delle volte se crede de trovar el sol
, del poggio e di marrara, delle quali l'eccellentissime vostre non hanno veduta
sempre a mezzo il verno... delle cere la giornata, ti dimostra la
chiesa, 5-69: la terra delle aiuole, sotto quel solaccio prepotente,
mano, aperta o incurvata, all'altezza delle sopracciglia, anche con lo scopo di
vedo qualche amico. graf 5-455: delle dita fassi all'orbite / per guardar
turme invisibili gli angioli per formargli solecchio delle lor ale. faldella, 13-219:
il quale è un vizio nella tessitura delle parti dell'orazione fatto contro le regole della
per accelerarne l'invecchiamento e favorire raffinamento delle proprietà organolettiche. il progresso [settembre
pazientemente se circa alla purità ed analogia delle parole e se circa alla sacrosanta grammatica,
luminosità a un paesaggio pittorico per mezzo delle sfumature di colore. l'illustrazione italiana
le botti messe a soleggiare in attesa delle future raccolte. 6. risplendere.
96: gionti gli sposi alla età delle nozze, se ne dà parte a tutti
una cerimonia religiosa celebrata con la liturgia delle solennità (una musica, un canto)
riverenza alle loro altezze reali in occasione delle lor nozze. delfico, i-351:
formale e solenne assicurarli della lealtà apparente delle sue intenzioni. savarese, 135:
casi. -contratto con l'osservanza delle norme del diritto canonico (un matrimonio
generale processo storico come la più solenne delle sue crisi. gozzano, i-1237: in
1915-18, 5: l'ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. -rispettato
(1-iv-682): incominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso
ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso così efficacemente parlava come se
mani ci dà intorno a ciò una delle prove più solenni. -con uso
'farne una solenne': fare un'angheria delle maggiori che si possano fare. la
strillo d'uccello impaurito e dagli scatti delle cavallette. 11. elevato,
spese che si fanno continuamente per la riparazione delle stra -eccezionale, abbondantissimo.
ordinò che si facesse sfoggiatissimamente il giuoco delle canne. tesauro, 2-ii-58: i
. con magnificenza; sontuosamente. guido delle colonne volgar., i-78: le plaze
-con molta precisione, perfettamente. guido delle colonne volgar., 15-2 (291)
zia giulia venuta da pisa: l'apparecchiatura delle solennità, il servito turchino coi paesaggi
con sé lo scettro e la spada delle solennità, il manto di porpora e la
abbiamo con solennità trapiantato i pini delle vicine collinette sul monte rimpetto la chiesa
ho sempre osservato che la presontuosa solennità delle affermazioni e dei giudizi è generalmente in
e. cecchi, 2-188: nel fasto delle... istorie, nella solennità dei
cristallo della luna. -pienezza, floridezza delle forme. cantoni, 706: era
, 39: sia tenuto e debba delle predecte e sopra le predecte cose inquirere
avente le zampe posteriori molto più lunghe delle anteriori, proboscide lunga e nuda.
direzione,... le azioni delle facce delle lamine magnetiche così avvicinate, si
... le azioni delle facce delle lamine magnetiche così avvicinate, si elideranno
, 1368: 'solenostemma': arbusto della famiglia delle asclepiadee, che cresce nei deserti dell'
ch'essi predavano si rivolgessino loro e vendicassensi delle ingiurie. beicari, 6-322: fanciulli
'soleretta': suola di ferro per difesa delle piante de'piedi de'cavalieri e degli uomini
la rappresentazione teatrale era allestita nei chiostri delle chiese o su palcoscenici costruiti appositamente)
la mente pura tu, solerto, / delle cagioni dell'altitonante, / con le
buon saturno al figlio / l'imperio delle cose, al mondo uscirò / la solerte
, 13-127: si veggono vagolare per essi delle fantesche, delle governanti e delle bambinaie
veggono vagolare per essi delle fantesche, delle governanti e delle bambinaie, le quali,
essi delle fantesche, delle governanti e delle bambinaie, le quali, imma- gliando
, le quali, imma- gliando adagino delle solette, dànno a conoscere che badano
ad ogni passo scoprivano la soletta bianca delle calze nere. 2. sottile
altro materiale della parte interna della suola delle scarpe. 3. la parte inferiore
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 82]: tenuto conto
82]: tenuto conto dello spessore delle solette più pavimentazione, risulta immediatamente che
di solette alle calzature. dizionario delle professioni [s. v.]
-che non ha séguito o compagni nell'esercizio delle virtù (con partic. riferimento alla
di rimavera / tra le fragranze delle prime rose / e la solfa paci-
non mi pareva affatto una edizione aggiornata delle vecchie solfe nazionaliste contro la stoltezza dei parlamenti
la stoltezza dei parlamenti e la vanità delle lotte di partito. -carattere lamentoso
tutto che gravi e putenti delle stufe di san germano vicine della nostra grotta
un visibilio aoperai si affatica: quella delle solfare. bombicci porta, 1-438: giacimenti
sottile strato di zolfo gli organi verdi delle piante coltivate (in partic. le
roma e che sembra formata dai depositi delle acque dell'anio e della solfatara di tivoli
chim. acido solforico presente nelle acque delle regioni vulcaniche. = deriv.
prendere per colori vivi e di valore quelli delle lane e de'panni riscaldati, né
notazione musicale, osservando l'esatto valore delle figure, del fraseggio e, nel
più necessario pareva, la imbarazzata dottrina delle mutazioni trovata fu. d'azeglio,
3. per simil. esecuzione scandita delle note di un brano o di un
il vino,... nelle cooperative delle zone qui intorno, non lo si
pratica la solfitazione. dizionario delle professioni [s. v. j:
zolfo non compiutamente ossigenato, con qualunque delle 24 basi salificabili, quali sono i
detti perché presentano comportamento simile a quello delle anidridi). dizionario etimologico italiano
gomma, dell'olio d'oliva, delle sanse; avviene per via respiratoria e si
e, in biol., nella diagnosi delle disfunzioni del fegato. =
2. agric. cospargere gli organi verdi delle piante, in partic. le foglie
partic. le foglie e i grappoli delle viti, con una sottile patina di
. salgari, 27-76: poi vi metteranno delle miccie solforate fra le dita che vi
all'uopo far uso degli ordinari solforatoli delle viti. 3. nell'industria dei
industria dei fiammiferi, incapocchiatore. dizionario delle professioni [s. v.]:
con riferimento alla tradizione biblica della punizione delle città di sodoma e gomorra e a
sodoma e gomorra e a quella cristiana delle pene infernali di fuoco di zolfo)
.). partic. sulle foglie delle viti; è costituito da un serbasolforicinato,
zolfo in polvere sulle parti verdi delle piante, a scopo che ha largo impiego
acido sottoporre un corpo all'azione delle fumigazioni di solfo in forte di formula h2s04
acqua attraverso il pro cesso delle camere di piombo (così detto perché avvie
) si basa sulla velocità di sedimentazione delle particelle di zolfo in una sospensione di
ghislanzoni, 18-122: che ne dice delle nostre acque sulfuro- magnesiache-arsenicali-acido-gazzose-bromuriodate-ferro-cal- caree,
e portare il dovuto sollievo alle barbe delle piante, se ne scorrono subito via,
terreni e dei locali adibiti alla conservazione delle granaglie; col solfuro di cadmio, molto
riferimento alle luci dell'alba o al sole delle stagioni non calde. moretti,
. carli, 2-xiv-200: poiché l'obbligazione delle comunità era solidale, facilmente accadeva che
per particolari suoi fini o profitti accordasse delle esenzioni o trascurasse l'esazione dei carichi
sospeso e solidale occhio fra le fessure delle finestrelle della stalla. 3
. p. portoghesi [in civiltà delle macchine, 61]: una sbarra ad
lido. codice dei delitti e delle pene, 55: tutte le persone condannateper
delitto, sono solidalmente obbligate al pagamento delle multe. codice dei podestà e sindaci
li investono. gozzano, 1-192: delle tre edizioni del mio libretto non sopravvive
d'accantonare più solidamente possibile una parte delle loro fortune. 6. in
basti una material o su- perficial nozione delle cose musicali,... sono in
, compongonsi l'opportunità cittadine e i fatti delle singular persone. machiavelli, 1-vi-248:
di agire; condivisione degli impegni e delle responsabilità assunte insieme o da altri ai
movimento, a un'associazione o condivisione delle sue idee o iniziative. designare
dalla guerra e per curare la ricostruzione delle zone liberate e la prima sistemazione dei
concessione dei benefici di natura contributiva a favore delle imprese che, dopo un'intesa con
immaginazione all'ideale di una concreta solidarietà delle categorie proletarie aveva del religioso. pratolini
. 7. apprezzamento e condivisione delle idee, delle affermazioni altrui.
7. apprezzamento e condivisione delle idee, delle affermazioni altrui. c. levi
cavour, i-304: una società composta delle persone più influenti nel mondo finanziario si
dell'ingiustizie, così noi dobbiam esserlo delle giustizie. codemo, 154: una
generano quasi per istinto lo sfruttamento utilitario delle etiche solidaristiche e socialiste. g.
smalto, il quale oggi ne'pavimenti delle chiese più che altrove s'usa, calcina
conseglio delli più antichi massai, servirsi delle scarpe solidate di una ben grossa suola
che la fede è il provvisorio solidificarsi delle filosofie per dar luogo al pratico agire.
loro pratiche necessità, sono la morte delle filosofie. = nome d'azione da
le ragazze, quasi annegandole nell'onda delle loro sottane, solidificate e puzzanti di
zinco insolubile, che produce la somatiche delle classi e dei tipi. pafini [in
, la temperatura, variabile a seconda delle sostanze, a cui un corpo fluido
, entrano nella turbinosa e straripante matassa delle simultaneità di tempo-spazio, lontano-vicino, concreto-sognato
con l'umoralismo, ravvisava l'origine delle malattie nell'alterazione degli organi solidi,
quale, se vien meno la robustezza delle gambe, la solidità del suolo o la
né la prosperità, e nemmeno la solidità delle banche scozzesi. carducci, ii-9-200:
una dottrina, di un'opera, delle proprie conoscenze. cavalca, vii-101:
, poi che hanno distrutto l'edifizio delle buone opere, distruggono la solidità della fede
vinti,... persuasi dalla solidità delle sue ragioni. -robusta organicità di
e il vigore, che formano il carattere delle sue opere. capuana, 15-197:
: rapporto fra la superficie in pianta delle pale di un'elica o di un rotore
viii-2-185: era in que'tempi la pudicizia delle femmine salva e onorata; la vita
. ma dànno umore più solido le carni delle tortore, delle colombe e dei pavoni
più solido le carni delle tortore, delle colombe e dei pavoni. -che
. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni, prima di trovarsi solidi sopra
amministrazione fiat, 1031: tendere a delle soluzioni di produzione e vendita più nazionalizzate
per paese, nelle quali ci si avvalga delle solide organizzazioni di vendita fatte sorgere e
gioberti, 1-ii-227: l'apostolato civile delle nazioni moderne è commesso in solido al ceto
di queste due sostanze, l'una delle quali è liquida, l'altra è solida
spazio o stereometria. -sm. ciascuna delle figure dello spazio che non sia esprimibile
; che egli non è nella categoria delle figure, e per conseguenza che è fuora
per conseguenza che è fuora della giurisdizione delle matematiche. filangieri, ii-308: non
gli esperimenti mostrassero essere eguali i tempi delle cadute dell'acqua nelle vene paraboliche,
getti rivolti in alto, a quelli delle cadute de'solidi per uno spazio eguale.
fu compiuto il lanciare de'soliferri e delle falariche e vennesi alle spade, parve che
montanari del bel bacino di sondrio e delle valli solinghe del livrio e di venina.
, anche per insofferenza dei rapporti e delle consuetudini sociali; che si tiene in
non solamente non si dilettava di pensar delle bellezze del- l'opere carnali, ma
, mostrar gli effetti e i cambiamenti delle passioni. g. g. belli,
belli, 395: soliloqui... delle commedie, nelle quali bisogna pur manifestare
non permetteva che si avvicinassero a'nidi delle tortorelle solinghe que'girafalchi impudenti. leopardi,
increspato o ricamato (e anche ciascuna delle punte del colletto). magalotti
si udì... poscia il coro delle lagnanze: « perché è figliuolo del
materiale impermeabile usata per rafforzare le giunture delle parti terminali dei tetti. 4
cattaneo, iii-1-244: il porco indomito delle selve tien molto del cignale; il domito
punto di vista pratico (ponendo come criterio delle proprie azioni finteresse personale) o da
: chi aspira ad avvicinare le distanze delle varie classi, ad uguagliare i loro differenti
come sono l'altre, il frutto delle rapine. = voce dotta,
un uomo solitario tutto dato alle contemplazioni delle cose alte di dio. tasso, 1-29
in terra, quali sieno le cagioni delle cose. canteo, 82: qual abitata
croce. cattaneo, vi-1-296: l'effetto delle celle solitarie fu tale che nei primi
ai omero. mazzini, 92-231: delle antiche religioni d'oriente, alcune avevano annunziato
dagli anteriori quanto sia bizzarro il sistema leibniziano delle monadi non già solitarie ma al tutto
profondo pensamento da qualunque communale cittadino esperto delle cose del mondo. periodici popolari,
del badile, prima solitaria alla nord delle grandes jorasses. 11. astron.
14. entom. fase solitaria: quella delle locuste migratorie nella quale gli individui non
seme diverso, oppure sulla progressiva ricomposizione delle sequenze dei vari semi; la riuscita
1-xxxix-155: vi risparmio i soliti preamboli delle scuse per ritardo delle mie risposte.
i soliti preamboli delle scuse per ritardo delle mie risposte. foscolo, xl-2-583: il
cento e più pagine... tratta delle solite questioncelle dell'unità di tempo e