nostre teste, una squadriglia di aeroplani faceva delle evoluzioni lasciando scie di fumo che si
due ragazzi... seguivano l'allontanarsi delle vetture, in una scia di polvere
a lungo nel fango, dietro la scia delle jeeps. -bava della lumaca.
, 7-46: nella ressa degli uomini e delle donne s'apriva un vano, dietro
quella scia di disastri e di sciupìo delle altre truppe. -modello,
, agg. si salva solamente una delle analogie kepleriane, cioè quella che le
, ma non già quadrate dei cubi delle distanze. 5. colata di
certi pescatori genovesi colla sciabica, osservai delle torpedini assai piccole. bresciani, 6-xiv-
sciorino, affermo e spia delle loro carni. fanzini, i-579: sciorinando
bella fifina, poco o nulla adombrandosi delle galanterie che lo sgarra le va sciorinando.
meschine parentesi, senza scomporre l'ordine delle frasi, senza inforcar i verbi sulle
un dì e mezzo avanti allo sciorinar delle maschere. -disperdersi nell'aria (
mi godo, aventre sciorinato, la soavità delle mutazioni luminose. viani, 13-385:
ii-191: ripiombavano veli d'acqua sciorinatipiù leggieri delle spume sbavate sul nero sasso. montale
sfarina sull'impiantito, / coi kimoni cangianti delle luci / sciorinate all'aurora dai torrioni
che qualche lenzuolo sciorinato sulla facciata nera delle colline. -sbandato (un soldato
ozieggiando qua e là, preso dallo sciovèrno delle navi. = voce di area tose
. vin, nome di un combattente delle guerre napoleoniche famoso per la sua fedeltà
opere di dante, a forza guido delle colonne volgar., i-184: co le
stupido, poco intelligente; insensato, delle pecore gravide, e se ne scipano e
ant. diventare insipido. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
insipido. libro delle segrete cose delle donne [redi]: vino biancoche abbia
ciò è nulla di fronte alla scipitaggine delle scenette comiche. 2. in senso
consiste nell'iterare e tirare inlungo lo scambio delle più scipite scipitaggini, da far venire
corsini, 2-246: non era la minore delle incomodità di glio il soffrire la scipitezza
incomodità di glio il soffrire la scipitezza delle loro vivande che aprire il c
, 1-458: fra tante nazioni, molte delle qualinon avean consorzio con l'altre e vivean
che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi di conseguenze e di passioni
pulizia, l'eleganza, la scipitezza delle stampe inglesi. p. èargellini [in
poi, che, per aver dettotroppo bene delle mie scipitezze, avrà detto troppo male,
di presentare a vostra signoria illustrissima copia delle mie scipitezze già stampate, ella sarà per
nono [libro] ragiona delle scipitezze e viltà d'omero. b.
san- t'agostino e i mariti stanchi delle scipitezze coniugali. = deriv.
schernì... egli gli scipiti proemi delle lettere antiche, nelle quali comunemente tutti
quel mediocre modello, francese il più delle volte. -sostant. cesari,
vo in piazza a vedere la scipita allegria delle maschere. cantù, 2-127: la
via con violenza. guido delle colonne volgar., i-225: troilo ferero
25: e invece 'saltata'la nuova ripresa delle 'nozze di figaro': motivo,
centrale del campo che divideva i giocatori delle due squadre e sulla quale all'inizio del
quivi proponendo d'aspettarlo migliore. guido delle co gliato, abulico.
imbecille del tutto. verga, 8-80: delle ventate di scirocco bruciavano il viso e
verso il porto di molanto, nido delle fuste, dove si era disegnato di
, 129: una simil [alla mola delle donne] cosa adiviene ancora a'maschi
gemelli careri, 1-v-142: i frati tutti delle filippine ne sciroppano [di santore]
m. savonach'è il proprio / delle medicine. fagiuoli, iii-108: ell'è
cine e trattoli del sangue e fatte delle onzioni. erbolario po uscir fuor
non sono avvez delli fiori delle viole si fa siropo e zuccaro violato e
del sangue. violato. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-36:
quell'aria di processione, i vassoi delle aranciate, delle limonate, delle orzate,
processione, i vassoi delle aranciate, delle limonate, delle orzate, di bibite
i vassoi delle aranciate, delle limonate, delle orzate, di bibite con gli sciroppi
predicare vi hosciroppo che dispiace. dizionario delle professioni [s. v.]:
'sciroppista': provvedecristallizzarsi, l'oggetto del lavoro delle raffinerie è per alla produzione di sciroppi
, 1-341: aggiungete del sugo o cottura delle carni ridotte a sciroppo. -nella
salute delicata, lo sciroppo marziale, delle teste ai chiodi in una bottiglia d'
sclerotizza. libro della cura delle malattie [redi]: è utile per
potrà, in cosa per la scarsezza delle memorie oscurissima, tutta quanta l'istoria
piedi. giusti, 4-i-211: via delle viscere / l'avaro scirro / di vender
imperiale. il papato è uno scirro delle carni nostre: 'nec tecum possum vivere
-chi). medie. tumore scirroso delle palpebre. tramater [s.
, sf. medie. alterazione scirrosa guido delle colonne volgar., i-242: parlene modo
i tumori scirrosi ed i fibro-car- tilaginosi delle sue pareti... possono..
di mammiferi roditori, simili ai topi delle piramidi, con zampe posteriori particolarmente atte
dei dipodi ed assai affini ai topi delle piramidi: hanno l'osso del metatarso anche
. corrompere, rovinare. guido delle colonne volgar., i-98: multe dompne
europa ebbe principio il processo d'autonomia delle nazioni, portando, tra l'altro
scisme ch'erano nella chiesa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-322: quistu
rispose che i scismatici stimano lecita lavenerazione anco delle imagini di rilievo, quando sono così
chiesa d'egitto. in seguito ad una delle solite eresie sulla natura umana e divina
ebbi già io così come altri rintracciatori delle cose metalliche la medesima opinione, fin
i liberali di roma e poi con quelli delle altre parti d'italia...
6g, 2: estendere la disciplina delle fusioni e delle scissioni, con gli opportuni
: estendere la disciplina delle fusioni e delle scissioni, con gli opportuni adattamenti,
o di nuova costituzione, e assegnazione delle loro azioni o quote ai soci
. a. mondini [in civiltà delle macchine, 286]: un reattore nucleare
einaudi, 1-220: gli emolumenti ai conservatori delle ipoteche... si suddividevano,
, 11-79: si aprirono nella estinzione lescissure delle valli, le faglie parallele e profonde del
fiandra, dov'egli anelava per mezzo delle scissure cagionate fra loro dalla discordia.
: alcuni dialoghi ridicoli composti in occasione delle scissure d'arcadia. memmo, xviii-7-260
quella rispettabile repubblica [di genova] delle ricchezze de'cittadini, delle naturali scissure
genova] delle ricchezze de'cittadini, delle naturali scissure tra i nobili del portico
poco d'esperienza che posso aver acquistato delle cose del mondo, m'insegna a
calcarina. -scissura polmonare-, ciascuna delle profonde fenditure che delimitano i lobi dei
. galanti, 53: il fondo delle montagne sembra essere scindere).
: egli guardò... i tetti delle case coperte minata prateria.
mi pare / veder quella spehanno sempre delle montagne scistose fissili... che le
sterile, scabra d'affioramenti schistosi, una delle più ricregione e che io non vidi
o spa- dice che esce da mezzo delle foglie. f. ardissone [« la
alla forma di leandro ed alle famiglie delle ericacee (rhododen- dron)..
: genere di piante crittogame della famiglia delle conferve, stabilito da agardh, e
asciugatoli, da quel sciu- guido delle colonne volgar., i-206: tutte co
bacchelli, 9-216: il bastione ha delle pendenze e delle proporzioni, un girare
9-216: il bastione ha delle pendenze e delle proporzioni, un girare armonioso di linee
il governo di napoli, non pogoverno delle anime e delle cose, la preordinata sofferenza
napoli, non pogoverno delle anime e delle cose, la preordinata sofferenza,
chi crederebbe questa sevizia trovaretra 'fieri popoli delle barbare nazioni, la quale tra i cristiani
là qualche scranna, almeno per compassione delle signore. - per estens
può aver diverse ragioni. il giornale delle venezie [7-ii-1949], 2: è
parti di biglietti ferroviari, la prima delle quali serve per l'andata, la se
all'asse dorsoventrale. 2. ciascuna delle parti, più o meno estese e spesso
della sezzione 2óa attribuisce la cagione ai ventri delle nubi ond'escono quei venti. codice
. -in par- tic.: ciascuna delle ripartizioni in cui si articolano gli uffici
dar lume, perché siano a ciascuna delle quattro sezioni segnati fissamente i limiti della
era la forca. 4. ciascuna delle suddivisioni di una circoscrizione elettorale, istituite
in ogni comune per permettere lo svolgimento delle operazioni di voto (e il locale
donne e bambini perduti. -ciascuna delle aree di un istituto carcerario in cui
, su cui rispondevano le tredici porte delle classi ginnasiali divise nelle tre sezioni delle
porte delle classi ginnasiali divise nelle tre sezioni delle inferiori e nelle due delle superiori.
tre sezioni delle inferiori e nelle due delle superiori. 7. reparto militare che
sinfonica e in quella jazzistica, ciascuna delle diverse famiglie di strumenti affini. 14
12. nella tecnica microscopica, ciascuna delle nere, / se da quel c'
scuole ha somministrato all'anatomia amplissimo soggetto delle sue ricerche. filangieri, ii-335:
macchine a corrente continua, il complesso delle spire che fanno capo e due lamelle
di limitata entità ed estensione. bollettino delle leggi del ducato di lucca [in rezasco
: raffrenisi il de sio delle ricchezze, / né vogliate imbarcar sconsiderati:
costruzione. - anche assol. guido delle colonne volgar., i-255: quella porta
, xii-522: abbiate cura che i caporioni delle strade o i deputati della città,
in una perfetta sfaccendatezza una tanta parte delle generali fatiche, della generai industria dell'
termini trapassa / con il marito far delle gridate, /... / son
atilatezza degli ornamenti e alla maestrevolezza delle pitture. muratori, 6-04: il mestiere
landolfi, 2-54: quell'esoso sfaccettamene » delle natiche,... quella iattante
.. quella iattante e stomachevole sodezza delle anche, che basta a far odiare
segatore con la sega nel far assi delle sue travi, e il gioielliere con
le visioni dei suoi sogni e le immagini delle sue speranze. -manifestarsi in
sfaccettatura, sf. nella lavorazione delle pietre preziose, taglio di una pietra
pietra o di un cristallo; l'insieme delle faccette rilevate. cora,
'avanscoperta', -, quella costruzione prismatica delle tuniche a sfaccettature di colore.
. sfaccettìo, sm. brillìo delle faccette di una pietra preziosa lavorata.
dello scrivere a dame l'importunità delle femmine che vi vengono civettando è
ir- reverenza de'figliuoli e la sfacciataggine delle figliuole con la disonestà delle madri.
la sfacciataggine delle figliuole con la disonestà delle madri. costo, 1-56: lo stato
comparisce in iscena, irritato contro la sfacciataggine delle baccanti, dice aver fatto imprigionare tutte
di dar loro qualche denaro per comprare delle fettucce pe'loro figliuolini e per se
'culo fascista'così sfacciato, nelle fotografie delle statue al foro mussolini.
; sostenuto senza rispetto della verità o delle norme morali (un'opinione).
capolino provocanti, sfacciate, a buttar giù delle parolacsanctis, i-358: è una letteratura
senza veli e più sfacciata ce e delle risate di male femmine con certi visi da
, né sapendo come sottrarsi alla forza delle ragioni che lo stringevano, osò cavar fuora
sfacciata bianchezza degli stucchi e dalla profusione delle dorature, colle quali pretendiamo abbellire inostri edifizi
ni, 2-471: poi, le campane delle suore tempestarono irose, la sfacciata
le riverenze, gli sguardi e le parole delle ho gran lavoro », disse
sfacciatura1, sf. tecnol. tornitura delle facce di un pezzo; intestatura.
spazio di tre giorni muoiono. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-56
, per la decomposizione dei minerali e delle ganghe, resa facilissima dai solfuri e
. è una total corruzzione e mortificazione delle membra organiche e sensitive, talché patiscono
, vene e simili parti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-56: avevano
della sua volontà potente ancora nello sfacelo delle forze, cacciò le gambe dal letto
ogni ruberia. 4. decadimento delle capacità mentali e psichiche; perdita delle
delle capacità mentali e psichiche; perdita delle facoltà intellettuali. panzini, i-160:
il cielo talvolta / sopra lo sfacelo delle cose. luzi, 11-160:
: la lotta sociale non fu che una delle conseguenze anarchiche dello sfacimento dell'impero.
sfacimento morale dei tempi le figure simboliche delle 'tre donne'. savinio, 12-
che ha l'ambiente naturale negli acquitrini delle regioni temperato-fredde. = deriv. da
pascoli, 504: le loro [delle rondini] / casine, qualcuna si
teste, una squadriglia di aeroplani faceva delle evoluzioni lasciando scie di fumo che si
ca'fante e poi sfaldandosi nelle correnti delle vallate. 5. figur.
cattivo ma se gli piglia l'estro delle sfalconate, addio'. nieri, 3-202:
le gran fenditure, sfaldamenti, rovesciamenti delle montagne. 3. figur
chiuse, sorde, le due linee sfaldate delle case. 2. figur.
partic. nel ferro battuto, ciascuna delle piccole fenditure o screpolature dovute a difetti
e dai nervi e dalla grassa, tagliate delle fette sottili come la lamina d'un
al tocco de ~ capelli, all'esamina delle vesti interrogato chi sia, per lo
tr. sbagliare, confondere. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
, confondere. libro delle segrete cose delle donne [redi]: vivono in timore
messo a nudo non sia indizio certo delle cose avvenire: quindi scelgono il sinistro.
principessa. 2. nel gioco delle carte, il seme mancante a un
da una piaggeria che ven delle mura, dove l'ariete continuamente percoteva,
papini, x-1-750: dilapidasti il meglio delle forze e degli anni per sfamare il
con becco di gufo per timone, delle meno prevedibili zie. puntarono su di
impedimenti che incontrò per causa della malvagità delle strade... che stette un
sfangatóre, sm. addetto alla pulizia delle strade insozzate dal fango: spazzino.
raggiati, atti a raccogliere il fango delle vie, le innaffiatriciautomatiche propaganti l'acqua in
conto, ella diede di piglio ad una delle perle che le pendevano dagli orecchi e
correggiato, 14: piango 'l color delle pulite guancie, /... /
e freddo del vino cacciò quello caldo delle patate che si sfacevano nel sugo.
tuoi dolci occhi? e il giglio / delle tue labbra, il naso tuo vermiglio
mosca era sorpassata e quasi in mano delle armate tedesche e tutto in russia cedeva
. papini, 27-30: la bellezza delle cerimonie, delle preci, delle musiche
, 27-30: la bellezza delle cerimonie, delle preci, delle musiche, mi rapiva
la bellezza delle cerimonie, delle preci, delle musiche, mi rapiva in un modo
inferiore a quella necessaria per la persistenza delle immagini sulla retina. la coltura
ranalisi interlacciata si eliminano determinati sfarfallamenti delle immagini televisive ricostituite per l'aumentata frequenza
molto elevato, inconveniente causato dal distacco delle punterie dalle camme, da cui deriva
do qua e là sui pennacchi alti delle conifere. civinini, 7-144: due
13- 214: subito le mani delle bambine sfarfallarono dai finestrini per salutare.
su quelleloro figure abbarruffate e riempiono le volte delle loro botteghe di un acceso spagliettìo di
uscita degli insetti e in partic. delle farfalle dal bozzolo o dall'involucro ninfale
scollatura e sculettamenti, rappresentavano la parodia delle solite sfarfalleggianti ragazze pon- pon, oppure
comparat. per indicare lo sbattere rapido delle ciglia. arpino, 11-121:
colore: non più lo sfarfallio napoletano delle guaglione in barca del dalbono e delle
delle guaglione in barca del dalbono e delle comari abruzzesi del michetti, ma i
. landolfì, 16-31: le rime delle terzine mi sembrano scomposte, o meglio
una pagnotta, bisognava gio, delle patate). cassola, 6-46: tu
la crusca si sfarinavano. rea delle forme, staglia come statua a vivacissima poli
rino formica, che allora era ministro delle finanze,... sentenziò lapidariamente:
e formazione tro. delle terre secondarie. farò vedere ch'elle altro
. cattaneo, i-159: giudicarono degno impiego delle re o della calcina di
, è quasi una camento e sfarinamento delle radicine e del fusto, proprio pertinenza di
si fa con mandar giù le motte delle fosse incavate sotto a franare, s'
il terreno coltivato e sfarinato dall'azione delle meteore. govoni, 770: stringe
: come erano belli quei cristalli azzurri delle corriere, come il cielo di un'oasi
di che pascerti gli occhi nello splendore delle decorazioni e nellosfarzo delle vesti. capuana,
gli occhi nello splendore delle decorazioni e nellosfarzo delle vesti. capuana, 14-137: « là
; e che le giova lo sfarzo delle ampie strade? -abbondanza e compattezza
per far bizzarre e sfarzose le pieghe delle vesti, farle fantastiche, crude ed affettate
, 1-51: uno dei principali meriti delle berrette, che costituisce il buon gusto
berrette, che costituisce il buon gusto delle giovani morlacche più sfarzose, si è il
. fucini, 745: da molte delle sue finestre principiò a farsiviva la sfarzosa illuminazione
un effetto stabile, l'illuminazione sfarzosa delle rive e dei ponti della senna,
levi, 2-76: nell'atmosfera pettegola etollerante delle cave, lo sfasamento fra la mia indeterminata
problema della carrozzeria, problema denze delle funzioni, come spesso lo si trova presso
quotazione di borsa e il valore effettivo delle azioni di un'azienda. po
in modo alterato a causa dello sfasamento delle trasformazioni a cui è sottoposto il carburante
per la de è il giornodei chiarimenti, delle reciproche rassicurazioni e delle pacche sulle spalle
il giornodei chiarimenti, delle reciproche rassicurazioni e delle pacche sulle spalle. = voce
baloardi,... gli incendi delle bombe, gli allagamenti del sangue, le
hanno sì gran parte nella frut- tificazion delle terre. 4. figur.
se per sua opinione la vita politica delle lingue si perde collo sfasciamento della nazione
idealistica preesistente. 5. grave perdita delle forze fìsiche, tracollo fisico. mazzini
: le viole degli occhi e i cavernosioracoli delle tosse annunziavano in lei prossimo lo sfasciamento
e nelle arti, xl- quantità delle gran gioie della camera apostolica, mi fece
2-328: fuori del raggio della casa e delle piantela luce del giorno sfasciava ogni mistero e
13-6: scoperse che lo specchio infido delle acque nereggiava di aguzzi scogli contro i
4-211: squarci di mare col biancheggiare delle onde che si sfasciavano sugli scogli.
cappella maggiore ed al camsotto tonda incessante delle invasioni, l'ideale cristiano panile. c
rocca sfasciata. monti, x-2-312: già delle rica. gobetti, 1-i-334: la
rica. gobetti, 1-i-334: la società delle nazioni si sfasciava dibastite / crollano i fianchi
lasciano cadistrugga, la natura si serve delle lacrime come d'olio per dere
, 12-323: già divelti i merli / delle torri cadean; già le bertesche /
, avvezzi all'aria sfasciata e cheta delle campagne, o avessero paura di esser
con la gof- fezza e sporchezza delle comparazioni, con le parole, così
descritto con più ri- sentimento lo sfascio delle tradizioni e l'avvento della corruzione consumistica
che entrava di sfascio attraverso i vetri delle due finestre, la polvere di molte
nei confronti di un sistema politico o delle istituzioni di uno stato, non rendendosi
nei confronti di un sistema politico o delle istituzioni di uno stato concorrendo a provocarne
e scoscesa rupe turba pittorescamente la serie delle nascenti colline; su di essa sfasciumi di
sfasciumi un'arid'asse / a intiepidir delle sue notti il verno. carrer,
i rottami del tetto e lo sfasciume delle masserizie e della rustica mobilia. linati,
di una parete in seguito alla disgregazione delle rocce. spallanzani, 4-iii-118: smuovendo
stare gli lascia, rincresca, però che delle cose di che l'uomo abondevole si
è una buona ragione per varare intanto delle tartane di nuove frottole. = nome
rilevandone le caratteristiche reali al di là delle apparenze, dell'immagine tradizionalmente e comunemente
... per isfatare il traffico delle spezierie. visconti venosta, 170:
l'aria, che è il regno delle nuvole. algarotti, 1-iv-313: nella
sfaticata, è considerata la più elegante delle nostre compagnie di giro. =
sfatta e troppo florida il riscontro perfetto delle parole originali. pancrazi, 1-41:
rocce screziate, e la sfatta materia delle nebbie. 10. inconcludente,
quasi velenosi aragni tossico dannabile dagli fiori delle muse, sfavellano contra giove = comp
promesse, annuvolate soltanto dai bei colori delle illusioni! 4. che si
più sfavillanti luminari di siena, una delle più benefiche stelle per italia.
cane del fucile anmale, la beltà delle donne, lo splendor dell'oro, lo
o anche la notte, per la luce delle stelle e della luna).
guisa che fiammeggia il mare / al folgorar delle allo zampillo; e il poco
): per grande spazio bastò il rovinìo delle pietre che cadevano giù ed era sì
intenso e diffuso, in partic. delle stelle nel cielo. graf 5-451:
: sotto lo sfavillio fitto, continuo delle stelle che pungevano il cielo senz'allargar
loro svolgimento il rapido e disordinato sfavillio delle intuizioni,... evitano di
mia proposta intorno allagiurisdizione ecclesiastica ed alla circoscrizione delle diocesi avrebbe incontrato lo sfavore dei deputati
5273: ha riformato anche il regolamento delle spese del giudizio di prima istanza,
nomi, sono stati pagati, in ragione delle pratici concludenti che influiscono così sfavorevolmente
in tal modo sia una più rapida realizzazione delle 2. inopportunamente, sgradevolmente. opere
, sgradevolmente. opere che il superamento delle attuali situazioni di sfabuzzati, i-108:
o in cui sono espressi i prezzi delle merci da importare. cavour, i-307
, ecc. leopardi, v-1049: delle analogie così incerte e de'rapiorti,
prestatore di opera, la ritenuta legittimità delle clausole collettive che prevedono la retroattività dell'
con alti e gravi diritti, forma una delle più importanti questioni dell'economia politica.
.]: 'sfecciare': togliere dai piani delle cottoie e delle saline tutte le fecce
: togliere dai piani delle cottoie e delle saline tutte le fecce e sedimenti che vi
sf. enol. separazione dal mosto delle grosse impurità, quali terra e avanzi organici
della famiglia dei fossori e della tribù delle sfegidee..., che ha
, della famiglia dei fossori e della tribù delle sfegidee, stabilito da linneo, e
graucalus'di cuvier. questi uccelli sono cacciaton delle vespe di cui si nutriscono. hanno
sua lunghezza. vengono da'più rimoti mari delle indie. = voce dotta
famiglia degli scavatori. la massima parte delle specie sono grosse: vivono sopratutto nei luoghi
nutronsi d ^ al- tr'insetti o delle loro larve. tramater [s. v
famiglia degli scavatori. la massima parte delle specie sono grosse: vivono sopratutto nei luothi
l'ingrossamento dei fiumi e dello scrostamento delle montagne, poiché venendosi a sfeltrire il
quella fenditura [ge minellatura delle viti. sù] se ascose. trissino
sfenda. arici, i-332: il tuonar delle ghiaccie che si sfendo l'
spesso uniti insieme e formano le varietà delle raggiante o caniculata. = forma
. in combattimento. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: fedì
.): socchiuso per l'accostamento delle palpebre (l'occhio). dossi
quelle due apofisi, l'una delle quali consiste in una pro
2. cristall. classe sfenoidale: una delle tre classi del sistema monoclino, che
quarto spetta alla coda: il colore delle parti superiori è bruno, o grigio
del fcessione che v'ha alla riunione delle fosse sfenomascel- faringe. are e pterigomascellare
quello che si estende dalla faccia superiore delle grandi ali dello sfenoide fino alla fossa zigomatica
sfenotemporale': quella che risulta dall'articolazione delle grandi ali dello sfenoide colla porzione squamosa
sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da essi ispirate (e tale sistemazione
'paradiso'dantesco). -musica, armonia delle sfere, quella sovrassensibile che producono i
quello tac que l'armonia delle sfere, arrestossi il rivolgimento dei cieli
470: inglese di norfolcia, scrisse canoni delle case de'pianeti, un libro della
, uno de'dogmi degli astrologò uno delle figure e de'segni. -sfera
, ogni varietà e ognimutazione in questa sfera delle cose che si generano e si corrompono
. pona, 1-16: lasciò le sfere delle picciole poppe ignu- de succinte da una
del capo congiungendo quelli del petto e delle spalle che palpitavano insieme facendo del suo
tremuli zaffiri. 6. ciascuna delle due lancette che, nell'orologio,
quelle turbolenze e, dato bando agli studi delle muse, divenni in poche settimane discepolo
sfera de'desideri e limitarla a quella delle nostre forze. pellico, poter
idee troppo ristretta ed angusta, ètroppo bigotta delle piccole osservanze. faldella, i-4-278:
sfera si contarono giuseppe teodosio, governatore delle milizie del contado, francesco dragameli.
. 15. biol. spicola tondeggiante delle spugne. 16. bot. fruttificazione
rappresentazioni la possibilità di invadere la sfera delle percezioni. f. basaglia, 1-i-154:
1-132: la differenza tra la riflessione propria delle scienze contiene un inchiostro speciale molto denso e
il tempo, fino alla perfezione circolare delle granate a sfera che cominciarono a esplodere
secondo il sistema tolemaico, l'insieme delle sette sfere celesti. cesariano, 1-151
gruppo pirenomiceti, comprendente, a seconda delle classificazioni, da 6. 000 a 10
è basata sulla forma e sul colore delle ascospore per quanto riguarda i generi,
dello studio, applicato all'astronomia, delle figure geometriche disegnate su una sfera.
con altezza eguale ai più sublimi gioghi delle montagne sfericamente la nostra terra circonda.
gran lontananza sfericamente si distende. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-426:
he senso ha... la sfericità delle cupole dei pagliai, che il sole
2. per simil. floridezza, pienezza delle forme specialmente di una donna.
2-327: la sfericità era il motivo dominante delle sue forme, e trionfava nelle natiche
anche lungo meno dal secondo; hannole divisioni delle mascelle membranacee; il corpo conisferico:
di forma sferica, il quale racchiude delle teche con due a quattro semi.
. 4. zool. ciascuna delle piastrine calcaree delle zone ambulacrali e di
4. zool. ciascuna delle piastrine calcaree delle zone ambulacrali e di quelle vicine al
senso di plasticità brunita e quasi monocroma delle masse costrutte totalmente dalla luce, e
un tale ardore per la rotondità astratta delle cose, da crearsi uno stile particolare il
era sempre presente nei complessi antichi delle palestre e delle terme (e per tale
nei complessi antichi delle palestre e delle terme (e per tale motivo il
singenesia poligamia separata, e della famiglia delle cinarocefali, distinte da fiori riuniti a
7: gli sfero-cri- stalli del latice delle euforbiacee per il loro modo di formazione
ad ogni cono esser composta dalla proporzione delle basi a quella delle altezze. torricelli
composta dalla proporzione delle basi a quella delle altezze. torricelli, ii-4-10: questa enunciazione
. cattaneo, iii-3-238: la fusione delle tre famiglie (cimbrica, scandinava e anglosassone
. bombicci porta, 1-89: invece delle zone parallele di rivestimento vi si osservano
'sferolobio': genere di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e della
della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia di linneo
di una lastra e il raggio di curvatura delle superfici sferiche, in partic. delle
delle superfici sferiche, in partic. delle lenti. to e denominato da
misurare la curvatura de'vetri sferici, delle lenti e de'vetri di qualunque altra
, camminando a ritroso con le estremità delle aste in mano, preme sulla sferra e
cavacchioli, 2-116: la rete intricata delle strade violet n. villani
ate l'anima sua in vista delle valli vestite di sole e formicolanti di
sfer ragliare dei fucili, delle gavette, della baionetta riempiva i vicoli
un'offensiva sferro? ». guido delle colonne volgar., 25-1 (398)
macchina o un'arma o un legaccio delle parti o delle punte di ferro, rendendoli
arma o un legaccio delle parti o delle punte di ferro, rendendoli inservibili.
vendicarsi, mi sferrò la più perentoria delle sue tremende domande imbarazzanti.
o per la cattiva presa o tenuta delle àncore sul fondo. -anche in un
spunterebbe lo sperone e sarebbe non guida delle squadre fedeli, ma ludibrio dell'onde e
tatto e l'effetto dello sferraree lo sferrarsi delle bestie. 2. ant.
], iii: le feci deiconìgli e delle lepri, che comunemente vediamo, sono sferule
eccessi, massimamente d'obligarsi a promesse delle quali poi, sfervorati che sono,
girare con lo srotolarla rapidamente. delle colombe, 2-343: se la terra andasse
discipline,... dalla pazienzia delle scole e dalla austerità dei precettori.
i lividori e le piaghe ai bianchissimi avori delle delicate spelle, lasciossi l'addolorata signora
sprone de l'agre rampogne, con lostimolo delle spaventevoli minacce e con la sferza degli
, storci 3-209: sotto la sferza delle libecciate / calde, il mare s'inalquanto
per quel sentiero / sferzo il carro delle muse, / tutto carco de'tuoi pregi
sferza più che non pensi: / delle audaci lor colpe pagherangli empi i fii.
distante ed arcana, sferzava la panica stillness delle alte colline nella gestazione della primavera.
ti darai una sferrata a rive- renzia delle battiture che per tuo amore [cristo]
capo, le fé dare cinquanta sferzate delle buone. g. f. loredano,
uomini è più frequente soggetto alle sferzate delle satire, agli scherni delle commedie.
alle sferzate delle satire, agli scherni delle commedie. zeno [in muratori, cxiv-46-240
cxiv-46-240]: i francesi son degni delle vostre sferzate: rapin, bouhours,
stessi per decidere de'nostri autori e delle cose nostre. monti, i-72: in
i-72: in tutte tre queste lettere iodo delle sferzate da orbo qua e là sopra i
sul vìeusseux tutt'insie- me è una delle solite sfilate di notizie monche, di giudizi
dante. chiabrera, 1-iii-108: l'anelar delle sferzate tigri / sente così che le
: anche l'avventura che gli toccava delle mani ingiustamente sferzate è caratteristica: sente
: sente le proprie manine come se fossero delle foglie gettate nel fuoco. papini,
: perché contentarsi del covo nativo, delle mura paterne, degli orizzonti consueti,
, dei villaggi che son covili puzzolenti, delle città che son bolge di galeotti sferzati
convogli in corsa, sferzati dal fischio delle locomotive, incalzati dal bombardamento delle rotaie
fischio delle locomotive, incalzati dal bombardamento delle rotaie. 4. biasimato,
de'pescatori: quellacorda che attaccata alla rete delle bilancelle serve come per allungarla e tirarla
, che di continuo stralocchiavano le bocche delle chiaviche e i can- tacci per vedere
o tre fili, che serve per fare delle attaccature di corde ed amarrare e fortificar
, che si adopera per i cordoni delle fruste. = dimin. masch
foggia d'una bietta, sfesso da una delle testate. botta, 4-861: -
4-861: - poscia si dava al riparo delle mura o rovinate o sfesse. bresciani
foggia d'una bietta, sfesso da una delle testate, del quale i segatori di
parte dello spessore dalla lesina (il cuoio delle scarpe, nella cucitura).
. indebolimento, esauri mento delle energie. patrizi, 3-162:
sfiacchi). privare compieta- mente delle forze; condurre allo stremo. -anche
, sostenere la loro forza egodere l'utile delle medesime. boine, i-155: era uno
do la disposizione del monte e maravigliandosi delle fiaccare, snervare, svigorire. grandi
sfiancaménto, sm. indebolimento, cedimento delle pareti di un organo, di un vaso
sapiente: il passo inventato dai cavalli delle diligenze edegli 'omnibus'per dar l'illusione del
sfianca sull'ovest e forma quivi in concorso delle vicine colline all'est una speéie di
forma in scultura non giungerà alla costruzione delle vostre popolane sfiancate o gigantesche, voi
passare i profughi, trascinando carretti carichi delle loro miserie: materassi sfiancati, sacchi
navi degli indiani e de'taprobaniti, delle quali fa menzione strabone, e non quelle
credi forse che, sfiancato nella breccia delle sue voragini e povero di munizioni,
lui fianchi sono cavi, non a livello delle costole e del- l'anche, e
sì come si è mostrato le maniere delle volte perfette e di mezzo cerchio, così
.. aveva otto grandi arcate, delle quali le due di mezzo più sfiancate delle
delle quali le due di mezzo più sfiancate delle altre. sfiancatura, sf
animali. - anche sostant. trattato delle mascalcie, 1-250: quando la parte di
questi filosofi, siccome dentro alle mura delle fortezze ci sono alcuni pozzi profondi,
aspettandosi d'ora in ora che una delle piaghe sfiatassi e così passassi all'altra vita
digiuno canta ai capponi appesi ai davanzali delle cucine. pirandello, 8-374: faceva tremare
tesi sull'acqua, spinti dallo sfiato delle fontane. 2. apertura praticata
... non la finivapiù di sgusciare delle sottane e di sfibbiare dei ganci? pratesi
: sfibbiò il coperchio e trasse i rotoli delle vetustissime carte. calvino, 12-56:
caligine uscita dai camini, dagli sfiatatoi delle caldaie a nafta. -per simil
gli sfiatatoi. -canale di deflusso delle acque. galileo, 1-2-242: sono
e profondissimi pozzi, o fossero sfiatatoi delle acque, distanti l'uno dagli altri sessanta
di certe aperture fatte nel soffitto onei muri delle case, delle chiese, dei teatri,
fatte nel soffitto onei muri delle case, delle chiese, dei teatri, delle carceri,
case, delle chiese, dei teatri, delle carceri, ecc., perché l'
. v.]: 'sfiatatoio': nome delle aperture che icetacei hanno in sul capo e
5-406: il sole è stato il plasmatore delle nostre due nature amanti. lo cercavamo
impianti sanitarii colpevoli della insalubrità. gli sfiati delle canne di sca
-sfibbiare la corazza: abbandonare il mestiere delle armi. oliva, i-3-80: o
. filangieri, i-525: lo slogamento delle ossa, lo sfibra- mento de'muscoli
e macchinari. -anche: dividere nel senso delle fibre (un tronco, un asse
..., all'orribile scricchiolìo delle ossa e al sordo sfibrarsi delle carni indovinava
scricchiolìo delle ossa e al sordo sfibrarsi delle carni indovinava essere i lupi.
l'acqua nella macchina, alle condizioni delle mole -guanto di sfida: quello che l'
in un duello. - dizionario delle professioni [s. v.]:
dell'acqua nella macchina, lo stato delle mole, la temperatura della pasta di legnoonde
ha il compito di facilitare la penetrazione delle sostanze collanti. dizionario delle professioni
penetrazione delle sostanze collanti. dizionario delle professioni [s. v. raschiatore di
alla suola, onde favorire la penetrazione delle sostanze collanti e per conferirle una migliore
iniziative difficili, ardue, ai limiti delle proprie capacità (e l'atteggiamento psicologico
la sorte di gittare la più nobile delle sfide alla tirannide e morire di bellissima
la propria sua sfidanza: / 10 delle corti onor, nume, glia di sputar
tu donna vi sfidarebbe e nello steccato delle sue 'deche'vi farebbe do di
all'usura del tempo o alla violenza delle intemperie o al mutare del clima.
sfidato e sta a me la scelta delle armi, scelgo la spada. pirandello,
b. croce, iii-2-247: negli ozi delle guarnigioni, si svolse, tra i
. mancanza di fiducia; scarsa stima delle capacità proprie o altrui; diffidenza pessimistica
da parte del parlamento o di una delle camere dell'operato e deltindirizzo politico del
mozione di sfiducia (e comporta r obbligo delle dimissioni da parte del governo o,
, lui pascendo, / allegra in sé delle passate risse. 2.
che si riferisce, che è proprio delle pulsazioni arteriose. - onda sfigmica:
natura, lo stato e l'andamento delle malattie. petruccelli della gattina, 3-4-
, sf. medie. registrazione grafica delle pulsazioni periferiche e del battito cardiaco.
]: 'sfigmografo': strumento che segna lepulsazioni delle arterie. = cfr. sfigmografia.
). medie. grafico di registrazione delle variazioni di pressione in un'arteria,
metter noviche segnala la comparsa e la scomparsa delle pulgetti e simili. sazioni per mezzo
pulgetti e simili. sazioni per mezzo delle oscillazioni di un ago su = comp
abbia scritto più di cinquanta commedie, delle quali undici sole ci avanzano passabilmente difese
diligentemente investigare la natura e la forza delle passioni che si vogliono eccitare.
, 1-i-24: quivi gli egreginostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie
tra loro, sebbene sfigurata dalla turpezza delle favole, e che la fede novella era
, 17-11: ovidio... racconta delle dita di aracne, agilissime nell'agglomerare
di ago, accavalcia i due lembi delle due cose che si cuciono, i quali
, 1-83: 'sfilacciare': l'uscir delle fila di un panno o rotto o sfondato
il discorso dell'accusatore, acquistavo coscienza delle colpe che mi si attribuivano, la
e mal tondi, e per logrezza delle maniche sempre insino alla gombita ignudi si veggono
/ aveva della nebbia corritrice / né delle basse nubi sfilacciate. cassola, 2-98:
era una spiaggia povera, acquattata, itetti delle prime case sporgevano da una rada boscaglia e
sfilacciatóre di tappeti e sete ne'gabinetti delle dame. 2. tess.
tarlatana dalle gambe in su. le sfilacciature delle cuciture lasciavano vedere i trucioli che erano
veli di talco, o dalle ultime sfilacciature delle fibre che la compongono.
, bianche, erano sospese a metà delle montagne della riva opposta e anche più
vii-278: nel verdognolo e nel bruniccio inastri delle strade biancheggiano vivamente. i denti dell'alpe
le taste] alcuni istromenti nella cura delle ferite molto accomodati e tenuti in uso,
. è fabricata di due tuniche, delle quali l'esteriore, nata dal peritonio,
nel cielo, annullavano tutta la forza delle circostanze che mi aveva obbligato a vestirmi
pratolini, 10-241: aveva posato per delle fotografiekubblicitarie dei frigo, e durato sei mesi
fiere son molto acutissimi / gli odorar delle nari, ché se accorgansi / o dell'
confuso! in somma voi siete il dio delle chiacchiere. carducci, ii-2-296: io
quasi gli contraddicessero, sfilava la litania delle recriminazioni. bacchelli, 2-117: pesce in
: voi siete assai malizioso. tirate delle sassate e nascondete poila destra: mettete fuoco
in fibre. massaia, v-82: delle costole, dopo ch'erasi cavata la sostanza
la sostanza glutinosa, se ne facevano delle corde e delle legacceper la costruzione delle capanne
glutinosa, se ne facevano delle corde e delle legacceper la costruzione delle capanne, e gli
facevano delle corde e delle legacceper la costruzione delle capanne, e gli schiavi e l'umile
filo di vecchie corde disfatte per fare delle trinelle, delle trecce, cigne e
vecchie corde disfatte per fare delle trinelle, delle trecce, cigne e simili. idem
vecchie corde, co'quali si fanno delle cordicelle per usi diversi. dizionario militare
. davila, 368: le compagnie delle guardie condotte da griglione...
, vi-554: cominciava subito la sfilata delle donne che andavano a comprare il vino
cominciava per la nostra via la sfilata delle greggi di capre e di pecore, degli
, degli asini, dei muli, delle vacche, dei carri d'ogni foggia e
che tutto mi lasciava distinguere, la sfilata delle finestre al primo piano sopra le arcate
m'è sempre dietro, attraversola lunga sfilata delle stanze semibuie. piovene, 10-336: ho
del tommaseo sul vieusseux tutt'insieme è una delle solite sfilate di notizie monche, di
per mancamento di danari, parte per timore delle fatiche future, cominciarono da se stessi
, 22-22: il seme suo aiutai mesi delle donne e rasciuga la colera dopo il parto
dei cappelli di paglia, separazione delle fibre di paglia più sottili.
, diligenza nella sfilatura de'capelli e delle barbe. èertola, 1-72: ben mo
sia nel dare qualsivoglia affetto all'aria delle sue teste. = nome d'
, 1-251: 'sfileggiare': è l'ondeggiare delle vele a cui succede lo sbattere delle
delle vele a cui succede lo sbattere delle medesime dopo del quale prendono a collo
sfiléggio1, sm. marin. il fileggiare delle vele di un'imbarcazione. guglielmotti
sm. marin. cessazione del fileggiare delle vele di un'imbarcazione. guglielmotti,
. lucini, 7-167: sulle soglie delle case, nei paesi dell'africa,
con sillogismi o velarsi il cervello coll'istrico delle teorie è nella stessa natura tra religiosa
fenoglio, 5-i-1536: cominciò la sfilza delle gallerie, tral'una e l'altra il
, tr. letter. ant. privare delle frange, tire sfilza rinnovando il
ho io scritto di vendere l'industria delle vacche per togliere equivalenti debiti, mentre
, sfinestratura, sf. ciascuna delle aperture di un muro perimetrale in cui
ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose già vedute o un composto di cose
un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute: ché tali sono
al malmantile, 8-26: fra questi libri delle fate si trova anche la sfinge,
, olivi, lillà e frassini, nutrendosi delle foglie. - sfinge del pioppo (
. questa sfinge è la maggiore delle farfalle nostrali. stoppani, 1-518: la
smaltiti, provocano alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, evidenti soprattut to
che non dovrebbe mai aver l'applauso delle persone gentili. 2. per
, 2-88: la loro virtù [delle perle]... vale contra 'l
fessi dalla stia. sfinire. guido delle colonne volgar., i-91: se.
sfinitissimo). che è allo stremo delle forze (anche psichiche); totalmente
non abbaiava più, la lingua più penzoloni delle orecchie, sfinito, ma continuava a
, dolce e sfinito, lustrava sull'asfalto delle strade e orlava i terrazzi delle case
asfalto delle strade e orlava i terrazzi delle case d'un rosa esangue.
-sfintere costrittore della pupilla: l'insieme delle fibre muscolari lisce che circondano l'iride.
allo sbocco del coledoco. - sfintere delle labbra o orale-, muscolo orbicolare della
muscolo orbicolare della bocca. - sfintere delle palpebre-, muscolo orbicolare.
ii: l'orbicolare o sia sfintere delle labbra. lessona, 1344: 'sfintere':
come norma morale la capacità di controllo delle funzioni escretive. 3. scherz.
3. per estens. diramazione delle vene e delle arterie in vasi di
. per estens. diramazione delle vene e delle arterie in vasi di calibro minore.
dilicatissima sostanza, si scompone la situazione delle sue picciole fibre, degli impercettibili canaletti dallo
fibre, degli impercettibili canaletti dallo sfioccaménto delle arterie e delle vene formative e di quei
impercettibili canaletti dallo sfioccaménto delle arterie e delle vene formative e di quei fili che
guisa di nappa; ed è proprio delle drapperie. giuliani, ii-202: per fare
madri di far saporial burro e il tirar delle paste e lo sfioccar delle creme e il
e il tirar delle paste e lo sfioccar delle creme e il dar grazia ad ogni
mal garbo, che pareva realmente una delle nostre cavalle quando si menano alla fiera
, sf. progressiva dissoluzione in bioccoli delle nuvole o della nebbia. le figurine
nel mare, una pace dolce nelle sfioccature delle e. cecchi, 9-119:
3. ant. che ha perso parte delle setole (un pennello).
4. nella concia delle pelli, ripulire lo strato ialino del
la sfiori / vecchiezza, all'opra delle spole intenta. -guastare la bellezza
. 10. figur. privarsi delle energie vitali. d. bartoli,
[il bravo] decidea i puntigli delle sue querele sofìstiche: tagliava non meno
stocco..., sfiondator ay racconti delle sue peste, panegirista de'suoi portenti
strette, quei dondolamenti, quell'incrociar delle gambe, queglisfioramenti di guancie e quelle parole
al primo sfioramento. -il lambire delle acque di un fiume. opuscoli idraulici
circondario èmalamente capace di contenere il solo sfioramento delle piene di lui [il fiume]
il palmo della mano o i polpastrelli delle dita secondo l'orientamento della circolazione venosa
secondo l'orientamento della circolazione venosa e delle fibre muscolari. = nome d'azione
'2i a napoli, risalendo i gradini delle incombenze poliziesche, aveva avute finzioni ministeriali
con la bellezza. 4. eliminazione delle persone migliori di un gruppo.
per vergine. 4. privato delle grazie e del rigoglio giovanile. molineri
. 5. sottoposto alla cernita delle parti più interessanti. zeno, iv-76
a dieci fogli per volta nel pacchetto delle lettere. sarà però sempre bene avvisar il
degli attraversamenti idrici [nel sistema irriguo delle risaie]. sifoni, sfioratoi,
cogli scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie.
per lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie. a. parazzoli, 1-ii-430
degno di tirare all'udienza i bifolchi invece delle f. f. frugoni,
nel florido sudario / sfiorirono le siepi delle rose. -sostant. sfioritura. -in
conto di adoperarmi per fare la mostra delle belle, ché oramai sono sfiorita.
sfiorire, ma che, al contrario delle zitelle di professione, sembrava piuttosto donna
glicine, che già era sfiorito, una delle sue foglie. -figur.,
1-501: andavam cauti / per non pestare delle foglie di rosa / allor sfiorite.
ti posi nome / rosa 4. corrosione delle pelli dovuta all'uso di sojierché tu
: così chiamano i conciatori le corrosioni delle pelli dalla parte del bucato. =
amorosi. faldella, 7-156: ecco delle signore disponibili, sfitte. = part
?) calcinò rapidamente la labile arricciatura delle superficie. manzini, 17-37: era
tranne, e sfocatissima, l'onda sonora delle sirene. 4. che
il volto). tato la forza delle segherie del marmo e irrigati i campi.
letto con attenzione e più con amore una delle sue [di mauriac] cose migliori
ali. ci sono degli episodi sfuocati, delle esagerazioni, del-fe ripetizioni. -travisato
'fuoco'corrisponde alla perfetta nitidezza dei contorni delle immagini. qualora si voglia ottenere una
, 7-19: da un lato lo studio delle motivazioni, delle percezioni, delle proiezioni
un lato lo studio delle motivazioni, delle percezioni, delle proiezioni sfocianti nella creazione
studio delle motivazioni, delle percezioni, delle proiezioni sfocianti nella creazione artistica..
... dall'altro lato lo studio delle opere. sfociare, intr. (
ora capisco con tutta chiarezza un perché delle paludi, di tant'acqua che per essere
ripulendola dai detriti che impediscono il deflusso delle acque. f. f. frugoni
, da detriti che impediscano il deflusso delle acque. tartini, 460: tal
pasolini, 3-14: il fiume scorreva sotto delle scarpate impuzzolite, specie nel punto dove
la insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti
fuori dal focone; cavar dal focone delle armi da fuoco qualunque corpo estraneo,
anello, usato per ripulire il focone delle antiche armi da fuoco. dizionario
anello, che s'introduce nel focone delle artiglierie per ripulirlo dalla polvere e forar
, 1651: 'sfoconatura': speciamente guasto alfocone delle armi da fuoco dopo lungo uso.
sottil lama..., i colpi delle quali con subito ferire toglievan le teste
, che non avea naso da fiutareil giallo delle rose..., dando poca cura
alla carena di una nave per far delle riparazioni nelle sue opere vive. lessona
: il movimento convulsivo cagione dello sfoderarsi delle zampe. di una nave per
ha i palpi filiformi col terzo articolo delle antenne più lungo de'due precedenti riuniti
elesse, per lo meglio sfoga- mento delle sue ire, correre in val d'arno
piangono le communi disaventure è uno sfogaménto delle lor passioni. oliva, 690: l'
il giorno presente in festosi sfo- gamenti delle mie voglie, senza risparmi di denaro,
tutti quanti, / gandole, delle tendenze personali, per sentirsi contenti e
maggiori] contrapposte in armi le compagnie delle contrade e delle arti e le forze
contrapposte in armi le compagnie delle contrade e delle arti e le forze comunali, la
vive in luoghi erbosi o alla base delle piante, dall'analogo sfogateli di ceppala
acqua dalle inzuppate terre def boschi, delle selve. a. cocchi, 5-2-172
placida ventilazione col mezzo degli sfogatoi e delle fiammate. dizionario militare italiano [1833
canna di camino. -nella tecnica delle fortificazioni, pozzo o cunicolo che aveva
funzione di limitare i danni dell'esplosione delle mine nemiche. machiavelli, 1-ii-509:
come sfogatoio men pericoloso degli umori, delle fantasie, dei ghiribizzi e dei disegni
1-54-14: si hanno a lasciare nel mezzo delle grossezze delle mura, da'fondamenti insino
hanno a lasciare nel mezzo delle grossezze delle mura, da'fondamenti insino al disopra,
tue compagne, dalle serve, dall'instanza delle figliuole, dalla vista delle donne vane
dall'instanza delle figliuole, dalla vista delle donne vane, di tornar alli sfoggiamenti e
di tornar alli sfoggiamenti e ai pendenti delle orecchie e agli altri vani adornamenti.
in cui l'architettura ogivale e il lavoro delle cotte fecero le ultime e sfoggianti prove
, i-iii- 46: gli oratori delle città suddite, 1 nobili milanesi tutti
rossi gialli e neri, gli arabi delle oasi tripoline s'erano impegnati anche gli ori
oasi tripoline s'erano impegnati anche gli ori delle donne. palazzeschi, i-138:
ordinò che si facesse sfoggiatissimamente il giuoco delle canne. l. pascoli, ii-493:
all'uso ed al fine, far pompa delle sfoggiatezze dell'arte sua. =
sottanelle e le misse di mandargli delle provature e due sporte di buoni
italiani, fiamminghi, secondo le qualità delle persone, comparire con broccati d'oro
detta vita, 90: chi si diletta delle ghiottornie e sfoggiate vivande sarà povero.
carlo sempre più trionfante ebbe per suggetto delle sue sfoggiature ammirabili il merito di giovanna
edifici, nello sfarzo degli arredi e delle cerimonie; lusso che comporta grandi spese
era abbastanza sfoggio diabiti da sera da parte delle signore e signorine. -in senso
tessitura de'muscoli, de'tendini e delle fibre. cavour, iv-380: la discussione
a scrivervi sopra. -ciascuna delle squame concentriche che formano il bulbo della
porzione divisa col coltello mostrerebbe le testate delle sfoglie concentriche. carena, i-448: 'cipolla'
un viso schiacciato. -ciascuna delle brattee che ricoprono la pannocchia del granoturco
. sfòglia3, sf. scartocciatura delle pannocchie di granoturco. linati,
bello che saltar dentro al soffice strapunto delle loppe del granoturco. = deverb
sfociaménto1, sm. ant. perdita delle foglie di una pianta. -al figur
rete a strascico usata per la pesca delle sogliole. dizionario di marina [
una barca. serve per la pesca delle sfoglie. = deriv. da
, sfògli). privare una pianta delle foglie o eliminare le foglie superflue,
, 4-118: io amo la vita semplice delle cose. / quante passioni vidi sfogliarsi
pellicole che si sfogliano intorno all'unghie delle dita. bigiaretti, 10-137: la pelle
rotolarsi alternato dei dadi o dallo sfogliarsi delle carte. moravia, 23-187: stringe tra
'sfogliaricciare': il romore o lo stormire delle foglie scarpicciate o pestate passando da chi che
che opera la sfogliatura e la sgranatura delle pannocchie di granoturco, separando le brattee
dell'odor de'pasticci, de'migliacci e delle lasagne, delle sfogliate. bresciani,
pasticci, de'migliacci e delle lasagne, delle sfogliate. bresciani, 1-i-397: strudel
sfogliata2, sf. il privare una pianta delle foglie, in partic. di quelle
. sfogliata3, sf. scorsa rapida delle pagine di un p.
libro'. 2. turno di distribuzione delle carte da gioco. = deriv.
privato o privo in tutto o in parte delle foglie. soderini, i-484: si
. che si apre prima dell'apparire delle foglie (un fiore). soderini
allegro! esegue contemporaneamente il taglio delle pannocchie di granoturco dagli steli, la
deliziose fanciullagini che vanno dalla sfogliatura infantile delle margherite, ai piccoli biglietti furtivi scambiati
in mezzo alla gente. -scartocciatura delle pannocchie di granoturco, pavese, 2-49
. sfòglio3, sm. region. distribuzione delle carte -lo sfaldarsi del ferro
, sf. caduta naturale e spontanea delle foglie dalle piante, per lo più durante
lessona, 1344: 'sfogliazione': caduta naturale delle foglie, che comincia per solito nei
nota dei lavori che si commettono, delle raccomandazioni, norme e indicazioni relative a
ella aveva affettato di sfogliettare dei rapporti e delle epi stole.
mutazioni, e specialmente gli sfoghi nel sommo delle volte o tetti di essi. giuliani
e dell'artiglieria -canale di scarico delle acque di un fiume o di nell'accademia
libero nella vegetazione ottenuto con lo sfoltimento delle fronde. giuliani, ii-333: si
: si bada alle pendagliele (ai tralci delle viti che si mandano intrecciati da un
dell'ala, erano stati chiusi gli sfoghi delle mitragliatrici. 4. per
moravia, 23-82: anche lo sfogo delle viscere, in quellasolitudine del deserto, ha
faceva a fidanzacolla madonna, il tipo religioso delle madri. -accanimento persecutorio della sorte
di diamanti sfolgorava talvolta, nell'una delle due sudicie sue mani. tommaseo, 2-iv-70
che nelle tinte locali o nelle parti delle figure, ove non è sempre corretto.
. salvini, v-5-5-6: queste piccole fosse delle gote, che nello sfolgorar del riso
, all'entrata di sua maestà, delle guardie italiane sfolgoranti d'oro e di
mie finestre, nel suo sfolgorante abbigliamento delle grandi occasioni. 3. per
abbigliate degli abiti più virtuosi ed arricchite delle doti più sfolgoranti. baretti, 1-356
libero, che è senza dubbio una delle più alte, delle più sfolgoranti vette
è senza dubbio una delle più alte, delle più sfolgoranti vette del pensiero umano.
i-221: apprezzò qualche sassata più sfolgorante delle altre. c. bascetta, 1-116:
dio o della grazia e allo splendore delle anime dei beati nel 'paradiso'dantesco.
dio della vita e deltavvenire, il dio delle genti e dell'umanità è in noi
sfolgoratamente ricchi ebbero il 'toupet'di presentare delle galanterie dentro casse mortuarie peggio che deltavvenire
oro, tutte scintillanti per la sottilità delle loro sfolgorate acutezze. puoti, i-33:
indistinte lestelle che formano nel firmamento le miriadi delle vie lattee; elle stanno tutte di
. usato utilmente dalla polizia in cambio delle armi da fuoco. bacchelli, 18-i-613
! 3. riduzione del personale delle pubbliche amministrazioni, da attuarsi con dimissioni
. in silvicoltura, taglio dei polloni, delle ceppale e delle piante in esubero per
taglio dei polloni, delle ceppale e delle piante in esubero per regolare la densità
di un bosco ceduo. -anche: sfoltimento delle piantine di un semenzaio o di un
della magnolia giapponese / si le storie delle arti figurative e architettoniche... e
immigratoria riprese e di nuovo la fascia delle abitazioni abusive si allargò; a quelle abusive
magliabechi, cxxxiv-i-278: dopo la calca delle lettere di buone feste, per non accrescergli
). rendere meno folta una coltivazione delle piante in eccesso o una pianta;
diventato meno frondoso per la perdita delle foglie (un albero); rado
moravia, ix-298: in quel trambusto delle cannonate, della disfatta dei tedeschi,
g. villani, iv-13-67: i colpi delle bombarde... fecieno sìgrande timolto e
,... a tagliuzzare le celluloide delle negative, a sfondare le diapositive.
tendendo i muscoli. gli dolevano le ossa delle spalle: « non è vero.
svuotata, per pulirla o per il trasporto delle uve. tanaglia, 1-1313:
campo piano, facendole sfondare e parere lontano delle colombe, 2-374: nelle grandi lontananze
un fondo drenante per facilitare lo scolo delle acque. vino si richiede che
4. che ha subito lo sfondamento delle linee (un esercito, un fronte
, 7-439: archestrato, nel catalogo delle sfondrate, pone una vecchia che rapiva
tutti parlano di lui, il pittore delle miliardarie sfondate, perché ha avuto una
si fanno in piana tavola gli sfondati delle prospettive, tutte indifferentementele linee delle chiese e
gli sfondati delle prospettive, tutte indifferentementele linee delle chiese e delle taverne, delle casipole e
prospettive, tutte indifferentementele linee delle chiese e delle taverne, delle casipole e de'palagi
indifferentementele linee delle chiese e delle taverne, delle casipole e de'palagi, delle carceri
, delle casipole e de'palagi, delle carceri e de'teatri, battono al medesimo
un fondo drenante per facilitare lo scolo delle acque. soderini, iii-132:
strumento che serviva per pulire il focone delle artiglierie o per bucare il cartoccio che
serviva per aprire le cubie della catena delle trombe a ruota.
d'acciaio per aprire gli occhi della catena delle trombe a ruota allorché se ne vuole
simile al finocchio, maggiore il più delle volte d'un gombito, nella cui sommità
degli sfondi di maniera eseguiti ad imitazione delle architetture e dei paesaggi. -la
sfondo è occupato dalla maiella, una delle maggiori montagne dell'apennino. moravia, ix-
di candia perché noi segui delle parole, delle comparazioni, de'garbetti affamati
noi segui delle parole, delle comparazioni, de'garbetti affamati, da
di maddaloni a ristabilire il commercio genovese delle tavolette di marmo con l'indocina.
da bambino, il figliuolo matteo nell'imponenza delle sale aristocratiche, in mezzo allo sfarzo
vi furono chi). bucherellare. delle vele sforacchiate, poche sarte rotte, e
va per sorte con esso seco. delle colombe, 154: per causa de'-bucherellato
con lor malanno a pasturare le spade germane delle loro membra sforacchiate di dietro o macinate
ferita lieve. imbriani, 10-233: delle quattro o cinque sforacchiatureche ho pel corpo,
frugoni, 2-50: appunto come i vasi delle figlie didanao tutti sforacciati, hanno gran bocca
continente. sono mercatanti falliti nella fiera delle lettere. p petrocchi [s.
miliardi. il maggiore sforaménto sul fronte delle entrate fiscali. = nome
gonnelli, 1-174: lo sguardo degli spettatori delle prime file di poltrone 'sfora'quando arriva
sbocconcellati, che contrappongono la cesellata galanteria delle loro architetture al polverone e alle sforature
espungere parti di un testo, privandolo delle parti ritenute esteticamente non all'altezza del
farle en trare nel preventivo delle spese, fissate in otto milioni di
la palla con balzo in alto e doppiomovimento delle gambe a forbici (colpo per cui era
. 4. movimento alterno delle gambe sollevate da terra. bernari
e triplo, rapido movimento di spinta delle gambe che accompagna il colpo di schiena
, eseguendo contemporaneamente la distensione in alto delle braccia. è un sistema usato quasi
tecnica desueta di nuoto, movimento alterno delle gambe tese. dizionario dello sport e
qualunque cosa, e specialmente dei rami delle piante. = comp. dal pref
('magnìn') e fabbri (fré) delle valli canave- sane, fabbricavano chiodi sulla
sformabórdi, sm. lissatore. dizionario delle professioni [s. v.]:
9-13 [1755]: avviene il più delle volte che, avendo uno a colorire
sformare. graf 5-564: sulla ruina delle umane cose / io sola duro: /
montoni], a la radice / trapassar delle coma un ferro acuto, /.
è addivenuto che si condanna lo studio delle lingue greca e latina; onde sono dappertutto
botta, 6-ii-457: ne fu viste delle schiacciate [donne] inun coi figliuoletti e
tepore della notte estiva e nella semioscurità delle vie sformate e polverose del quartiere,
filippo fu una continua applicazione del sistema delle mezze misure, tanto all'estero che all'
(una comunità politica). guido delle colonne volgar., i-281: sollicitamenti ipsi
lecito usare metafore così sformate al legislatore delle metafore. n. villani, 1-127
convenientissime e felicissime traslazioni, sonovene ancora delle oscure, delle sformate e delle impertinenti
traslazioni, sonovene ancora delle oscure, delle sformate e delle impertinenti non poche. rosmini
ancora delle oscure, delle sformate e delle impertinenti non poche. rosmini, xi-248
con soverchia fretta o non intendendo, davano delle copie per ogni verso sformate. g
sformate spese che gli dava l'ambizione delle sue concubine. -fanatico (
p. petrocchi [s. ra delle calzature e alla smerigliatura di suole e v
(v.). dizionario delle professioni [s. v.]:
o pomiciatura) alla tintura e lucidatura delle superfici stesse... 'sformatore
dallo stampo dopo la cottura. dizionario delle professioni [s. v.]:
calata in stampo. provvede allo smontaggio delle parti costituenti gli stampi onde estrame gli oggetti
dalla terra dopo la colata. dizionario delle professioni [s. v.]:
industrie del vetro, della ceramica e delle materie plastiche i pezzi sono staccati dalla
scaricare i forni. dizionario delle professioni [s. v.]:
dalla ditta truffaldina di osaka sarebbero sì delle volgari contraffazioni, ma nello stesso tempo
dei laterizi dalla fornace. dizionario delle professioni [s. v.]:
alla cottura del materiale, allo svuotamento delle camere della fornace caricando i laterizi su
dal fornello del timone. -privare delle difese. sansovino, 6-234: l'
: uscì di parigi e andonne a una delle bastite, la quale aveano bene guemita
sfornite questo campo, ne potranno seguire delle cose che non vi piaceranno. b
/ a chi dico io, ribal- delle disutili? / sfornite tutti li letti e
stato medesimo impedire il trasporto de'grani delle provincie che ne abbondano in quelle che si
molte cose a contentar una moglie, delle quali io sono isfornito. tasso, iv-90
co'suoi, aiutò a risarcir le mine delle mura e ad empierla [la città
empierla [la città] di vettovaglie, delle quali era sfornitissima. lanzi, 1-4-75
o 'sfornite', quando mancano di alcuna delle loro parti o che queste non sono debitamente
v.). dai purissimi semi delle virtù che spargesti ne'campi del sfortunato2 (
che a volerli mettere per la via delle scienze... si butta la fatica
. ottimo, iii-127: dalla presa delle sabine infino alla cacciata delli re,
uccisioni fatte de'nostri, gli sforzamenti delle temine, i rubbamenti de'beni. sanguinacci
cattiva sorte, destino infausto. guido delle colonne volgar., i-255: li citadini
2. disgrazia, calamità. guido delle colonne volgar., i-142: se trova
levarlo o chinarlo, avviene tremore. guido delle colonne volgar., 16-1 (323
del trecento [in « studi di lessico-spiegamento delle vele di un'imbarcazione. grafia
, ma vassi traendo con minutissimi sforzamenti delle sue squame. più non
catalogna da carlo 30 e dopo lo sforzamento delle linee francesi fatto dal principe luigi
se'rapita alle cose superne nel desiderio delle cose somme e alte e non trapassi per
del re delle quaglie ed è buonissimo cibo: si piglia
il bembo] quattro risposte, tre delle quali hanno vista di argomento sforzante, e
g. gozzi, 1-19: nel giuoco delle forze di ercole, il secondo cimiero
ch'apprender da lui fosser contenti / delle cose i vocaboli,... /„
ne è fatto suddito). guido delle colonne, 77: si gran travi -
uomini a bestemmiare per la penuria e disagio delle cose necessarie. niccolò da correggio,
, della quale dilettandosi molto meno che delle lettere, tanto fece e disse ch'impetrò
in cui concorrono volontà umana e forza delle circostanze. bisticci, 1-i-495: levò
d'alcuno tiranno, furare e sforzare quello delle pacifiche fiersone. anonimo romano,
a lasciare il passo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-338: consecu
del marchese di san geor- pratico delle strade il colle del pizzo verso triora.
sforzare per la terza volta le posizioni delle truppe alleate. bollettini della guerra 1915-18
certo che quel dì che dalla rocca delle tue finestre saettasti i miei desideri, non
meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze, che col volerla restri- gnere
l'immaginazione, perdidi vista la misura ordinaria delle cose, e non sai se sei in
il corso del destino o i presagi delle stelle. lorenzo de'medici, 10-ii-450
isforzare. -causare l'alterazione dei cambi delle monete. broggia, 364: i
mare, al sicuro sforzeranno qualsiasi impeto delle onde. foscolo, vi-409: l'istmo
. il romagnoli sforza la sua storia delle istituzioni teatrali... a storia dell'
ha pienissima di se medesima, ossia delle sue eterne categorie. 33.
ad avere di quelle fiondi, il frutto delle quali l'ha nutri '
, non d'aiutare i futuri frutti delle bestie e delle terre e delle loro passate
aiutare i futuri frutti delle bestie e delle terre e delle loro passate fatiche ma
futuri frutti delle bestie e delle terre e delle loro passate fatiche ma di consumare quegli
di non risparmiare spesa così negli ornamenti delle persone nostre,... come
-lanciarsi all'assalto. guido delle colonne volgar., 11-1 (229)
tuta quanta se spezò, le arte delle velie cadeno in lo marre per tal modo
con ogni impeto; con tutte le delle braccia della madre. aretino, 20-259:
sforzato, imprigionò medici. do delle colonne volgar., 30-2 (483)
. m. zanotti, 1-6-212: delle quali immaginazioni strane e sforzate non si
: a marco antonio foscareni, capitano delle galee sforzate, si commise che stessero apparecchiatiad
: vi è quella [spesa] delle sei galere..., delle quali
] delle sei galere..., delle quali due si pagano a provvisione di
dell'umana compagnia e sforzatore della ragione delle genti? botta, 5-476: dello
di francesco sforza e fu gran parte delle guerre viscontee e sforzesche del secolo decimoquinto
bisogna la scienza e la libertà essendo delle cose le più intellettive e le meno sforzevoli
altrui, aspramente e sforzevolmente. guido delle colonne volgar., 12-1 (240
e strepiti paventevoli di bombarra, mentre delle cittadi le fortilizie con aspre strida della
., quando farà fare l'involto delle sudette cose e carte, di non farlo
legature che esigono esattezza, come quelle delle griselle. -con uso aggett.
tre fili, che serve per fare delle attaccature di corde ed amarrare e fortificar
impiego in misura superiore a quella normale delle proprie energie, in partic. intellettuali
o morali, o, anche, delle risorse materiali di cui si dispone per conseguire
sacerdoti, ove fossero ammessi agli onori delle magistrature, favorirebbero con tutti i loro
sottoposto un soggetto per accertare l'efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. -veter.
lei lo paghi. -alto impegno delle proprie capacità da parte di artisti,
fa per mostrar l'origine della proposizione 18 delle spirali d'archimede. c. dati
, 7-i-11: chiedi ora ai giusti estimatori delle cose, se agli sforzi di tali
lodo sommamente gli sforzi tentati nelle ali delle farfalle per iscoprire il circolo degli umori.
grandi. -sforzo di ali: movimento delle ali nel volo. - per estens
grandissimo peso piegare all'in- fuori né delle bande. l. bellini, 5-1-18:
insegnano a misurare gli sforzi degli archi e delle volte medesime e le resistenze de'muri
. a. penili [in civiltà delle macchine, 130]: invece di
di riunire gli spigoli della piramide con delle diagonali, come si fa abitualmente,
. v. borni [in civiltà delle macchine, 418]: si può generare
g. canestrini [in civiltà delle macchine, 150]: mentre illavergne,
sosteneva, trattando dello sforzo di trazione e delle resistenze opposte dal pneumatico, che bisognava
sforzo della natura, aiutata dal medicamento delle acque, a scacciare le reliquie del male
veramente sforzo di necessità è ne'trattatori delle scienze in universale. -disus. imposizione
consumarono le rendite reali, collo stassar delle quali cresce l'impegno e, crescendo
altra volta rino- vare li medesimi sforzi delle contribuzioni. m. giustinian, lii-1-187
, sopra a'quali è il sforzo delle angarie, sono molto poveri, di sorta
i tempi si astenessero e dallo sforzo delle donne si guardassero. rocco, 1-61
e abbattuta in firenze in occasione dello sforzo delle pubbliche carceri, fatto da'fautori de'
nella rocca, avea menato seco lo sforzo delle genti francesi, le fanterie svizzere e
4-24: tu mi hai tenuto qui con delle promessee lo facevi solo per sfottermi. arpino
caffè greco. 3. nel gergo delle caserme, vessare un militare di grado
ridurre a male: non ignoto nel gergo delle caserme. cassola, 5-149: in
. - che ha il gusto delle beffe (un'età). paolieri
mi vidi a fianco il gigantesco infermiere con delle fasce in mano.. quegli sorrideva
aurelio »... ha saputo disfarsi delle vec chie e banali formule
crudelissima morte, scannati e sfracassati sugli occhi delle loro madri. forteguerri, 18-22:
uccisero a fucilate, attraverso le grate delle finestre, uccisero a colpi d'accetta
] paio per paio incatenati a fare delle mal nate lor vite carico e soma
, 136: voi tenete così bene conto delle lettere peralfabeto o per bilancio, come io
bilancio, come io mi avessi a fare delle par tite sul libro del
tite sul libro del p e delle sfragellatrici. = nome d'agente
terra e dai rami pendevano le staffe delle pezzuole vuote. -spappolato, sfatto
chirurgo poi versa talvolta tra la sfracellatura delle cadute, la orribilità delle ferite,
la sfracellatura delle cadute, la orribilità delle ferite, lo sgorgamento del sangue.
stessi sfragelli. 2. sfacelo delle istituzioni politiche. 1. montanelli [
ne al 17 per cento, la progressività delle aliquote fa sfracelli, soprattutto sui redditi
quali è concesso il dominio pu- blico delle gioie, perch'elle suggellano per eccellenza.
1-179: su gli àggeri / disformi [delle macerie del terremoto] e senza nome
tastiera di legno, per essere più franco delle denom. da fragola (v.
/ come dentro le madie / gigantesche delle doline / impastassero il pane / della
2. il dividersi in falde delle nuvole. arbasino, 1-89: era
gadda conti, 2-152: l'orlo delle roccie era sfrangiato verso il mare dalle
: penzolavano e oscillavano silenziosamente sullo sfondo delle tenebre quelli che si sarebbero detti cenci
scoprendo punti di luce tra le penne delle ali sfrangiate. -increspato (
girò la gobba e il gruppo sfrangiato delle ragazze si sciolse. 3.
sfrangiatura dei suoi petali. -ciascuna delle alette che sormontano il frutto del nespolo
appia] per farvisi strade più effimere delle mode donnesche. settembrini, 1-202:
'abortire, disperdersi, sconciarsi; e dicesi delle be- stied, comp. dal pref
. (sfrasco, sfraschi). privare delle frasche; sfrondare. - anche asso
la bardella al ciuco e lo caricavo delle seguenti robe: un paio di bisaccie
lavorare. tecchi, 14-138: terribile giustiziere delle pianteminute del sottobosco, l'uomo sfrasca e
folto sfrascando e inciampando nelle radici affioranti delle vecchie querce e nei ciocchi di alberi
sfrascheggìo degli arbusti e il respiro moccoloso delle pecore. = comp. dal
e per sfiatar non si ragiona. documenti delle scienze tornare alle loro religioni
8. depredare, saccheggiare. guido delle colonne volgar., i-74: aveano abandonate
. tommaseo, 3-i-101: nell'useire delle elementari, sia sesava con un rocchettino
perché non trovano posto tra i numeri delle aritmetiche loro. g. prati, 1-255
le prime rondini, snidate dal pallido riflesso delle iuci, sfrecciavano nel quadrato del cielo
. frequentare assiduamente qualcuno. - guido delle colonne volgar., i-163: forrìa quase
ant. commuoversi, impietosirsi. guido delle colonne volgar., i-194: hector,
, co'quali si dipignevano il guido delle colonne volgar., i-179: sì forte
temo più che mi avvolga lo spirito delle tenebre, quando questo ferro sfregacciato manda
tatto, o ciò sia nel moto delle membra esteriori o nello sfregamento degliorgani interiori.
ruvidezza dei colori, lo sfregamento delle pennellate ed altre simil imperfezioni.
spento, ormai freddo, sotto gli sfregamenti delle ventate che riempivano gli occhi di granelli
che si rileva all'auscultazione in corrispondenza delle sierose infiammate (pleura, pericardio,
dei selvaggi ai motori e ai cilindri delle macchine industriali... l'arte e
il mostaccio e talora precipitarsi dalle sommità delle torri. -in senso generico:
l'onore e a scemare i meriti delle mie stupende prove. oliva, 283:
matrone. cesarotti, 1-xxxii-152: oh delle grazie / diletto e cura, / perla
se il teatro non è una scuola delle più austere virtù, troppo ingiustamente si
condannarmi a morte, anco sfregiato / delle cavalleresche armi esser debbo / come vii
il viso e lebraccia e le spalle ignude delle cicatrici dei flagelli. -sostant.
come i sassi, sfregiate dai riverberi delle torce. sfregiatóre, agg. e
porta di sua naturauno sfregio e strazio vituperevole delle altissime cose di dio. leopardi,
fatto lo sfregiodi scapparsene col macchinista d'una delle prime trebbiatrici. - sprezzante provocazione
troppo furtivamente sputassero e peggio nei calderoni delle cucine. -trasgressione di valori e
costumi, nei quali si scopre sfrenamento delle passioni 2. a sfrego:
a scrivere senza minuta, gione gli sfrenamenti delle mie segrete tempeste, sento addirittura
in volta in mente nell'odierno sfrenamento delle adunate giovanili di cultura e delle 'riviste
sfrenamento delle adunate giovanili di cultura e delle 'riviste di giovani', alle quali manca
arbitrio dell'erario, della milizia e delle cariche alla potestà esecutiva, appena a'
l'ambizione del nome, il furore delle ringhiere e la dimenticata o delusa sanzione di
ii-231: un accurato ed imparziale esame delle sue poesie... ci mostra evidentissimo
. piovene, 6-268: la rigidezza delle idee e dei giudizi era tagliata da
bisogna impugnar bene i cavezzoni ai puledri delle romagne, delle calabrie, della lombardia
i cavezzoni ai puledri delle romagne, delle calabrie, della lombardia centrale, che
novità in fiandra, e quelle in particolare delle violenze contro le chiese e degli eccessi
uno de'maggiori, che il più delle volte inchina i nostri cuori ad amare
sfrenatamente si mise in opera il benefizio delle allegorie, per cui così fu trovata la
parsimonia bastante fu a guarir la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori
provoca anarchia sociale, licenza, scatenamento delle masse popolari (e, in senso
, il manto oscuro e bruno / delle nubi del ciel con tonde rotte / bagnava
6. che non riconosce il valore delle leggi morali e sprezza e viola i
a'corredi, nozze ed ornamenti / delle donne e degli uomini sfrenati, / con
verga, 7-373: una coppia più sfrenata delle altre, cogliocchi schizzanti fuori della maschera come
crepare tutte le volte che una coppia delle più sfrenate, presa dal capogiro,
, già fatta vagabonda, scorre fuori delle strade quasi isfrenata e incorre 2-53
superbia de'mortali e per la incomportabile audacia delle stranie nazioni e per le inquietudini ed
sfrenato ardire. maz o delle regole. zei, i-306: vedete
pensieri, alla sproporzionede'traslati, alla sconvenevolezza delle immagini, andar dovettero tutti gli altri
sfrenata licenza. alfieri, 5-86: tremino delle tant'al- tre sediziose, sfrenate e
verrà il tempo mai in cui arrossirò delle mie sfrenate teorie e discernerò quanto inerente
inerente al vero bello sia la saviezza delle regole così dette aristoteliche? calandra, 128
critica, la satira). guido delle colonne volgar., i-130: audacemente e
: migliore ricordo serbava, invece, perfino delle capestrerie poetiche giovanili, alla scuola dei
e una concorrenza sfrenata fra i proprietari delle saline del mezzogiorno della francia; e
cortile, qualcuno innaffiava al buio l'erba delle aiuole. fenoglio, 4-268: si
stridono i freni, sfrigolano le ruotesul pietrisco delle montagne. quarantotti gambini, 6-80: il
, 14-11: hai i fianchi meno larghi delle spalle: sarebbe uggioso sentirti sfrignare per
con le ruote affondate nella ghiaia fuor delle verghe, e la locomotiva mezza spenta
altro rumore che quello messo sfrigolìo delle castagne. alvaro, 9-10: allo sfrigoliodelle
uno sfriggolare continuo. 'lo sfriggolio delle pipe'. moretti, ii-121: era una
voleva finire. -il frinire delle cicale. montale, 15-974: i
di poco, passando dallo sfrigolio intermittente delle ultime cicale al fruscio più ampio e
, 30: quale tra lo sfriggolio uggioso delle padelle liriche di cui è sonora la
servette sfringuellanti che, se al tempo delle nonne serbavano il puzzo della rigovernatura,
marcian profumate ed agghindate, schiribillose più delle padrone. 2. brillante,
, iv-631: 'sfrisare': arricciare, detto delle stoffe. = comp. dal pref
, 1-93: avranno pur questi dottori gravi delle robbe longhe un ampio torto a dolersi
: quando una buccia più larga e megliosfrombolata delle altre volava a stamparglisi, come uno
un ceffone, sul volto, il riso delle donne sgorgava più trillante e lascivo a
si lasciano. -spogliare un albero delle fronde e del fogliame (gli agenti
-privare un fiore dei petali o un ortaggio delle parti di scarto. pindemonte,
835: sfrondate il cavolo, privatelo delle foglie più dure o avariate.
politici da una stampa foggiata su quella delle monarchie decrepite dell'europa, sfronda il
preliminari di pace che tanta parte sfrondarono delle nostre speranze. panzini, 1-36:
le storie della letteratura e più ancora delle arti figurative sfrondassero i rami secchi e
argomento del superfluo. pavese, 4-274: delle storie dei santi disse che molte erano
albero, un ramo). guido delle colonne volgar., i-267: tiempo era
che è stato privato o è privo delle fronde e delle foglie (un albero
stato privato o è privo delle fronde e delle foglie (un albero, un ramo
. 2. figur. privato delle parti, degli elementi, degli aspetti
tranquilla ne'diurni corsi / nella producitrice delle fronde / primavera e autunno sfrondatore.
sfrondatura, sf. recisione o cimatura delle fronde di alberi, arbusti, ecc
. 2. figur. eliminazione delle parti inutili o ridondanti di un testo
la quale mi son concesso di fare delle sfrondature. = nome d'azione da
posizione predicativa. 1-629: 1 cespugli fioriti delle ginestre agitavano, allegri, le buonarroti
de'prosciolti e, senza diletto minimo e delle satire invidiose e bugiarde e delle allusioni
e delle satire invidiose e bugiarde e delle allusioni sfrontate e temerarie, s'empiono
, 6-406: dietro a questi arcifanfani delle storie italianamente scritte non occorre né tampoco
. { sfrondo). letter. privare delle fo glie, delle fronde
privare delle fo glie, delle fronde. -al fìgur.: eliminare,
di pudore, impudenza. guido delle colonne volgar., i-98: le femene
necessario che vegga la quantità e qualità delle copie, perché, se posso dividere
: non sarà mai sufficiente la vigilanza delle guardie, in quel distretto dove lo
resistenza ai pagamenti, minore la dilapidazione delle cose pubbliche, minori gli sfrosi. fanzini
tose. strumento per pulire i beccucci delle lucerne a olio. cicognani, v-1-211
soltanto il gusto degli orecchi e lo sfrullaménto delle fantasie. = nome d'
resto smetteva di cantare per farne qualcuna delle sue, qualche spregio, qualche scherzo
. frullo di un uccello; sbattimento delle ali. soffici, v-2-269: il
dell'uomo, non già lo sfruttamento delle masse da parte delle masse. calvino,
già lo sfruttamento delle masse da parte delle masse. calvino, 13-88: che in
generale storicamente positivo. -depauperamento delle risorse naturali di una colonia.
sarebbero stati largamente compensati dallo sfruttamento delle fertilissime terre emerse dal prosciugamento del lago
terreni sfruttati senza limite. -esausto delle risorse utili; privo delle proprietà chimiche
-esausto delle risorse utili; privo delle proprietà chimiche originarie. de bottis
de bottis, 41: in diverse parti delle lave s'incontrano moltissime buche tutte intorno
posso recare qua, che sia degno delle vostre purgate orecchie? -che non dà
la pianta. -figur. privare delle migliori capacità intellettuali. carducci, iii-5-277
terme sommarie. -depredare una regione delle sue risorse. stuparich, i-22:
17-46: la gente del popolo se à delle disgrazievuole subito sfruttarle in rivincita contro i ricchi
. so dell'alveare, permette il passaggio delle api ope -sostant.
sventure. - anche di animali. delle tinte e nella 'trovata'ingegnosa di certi caratteri
guaggio marxista, che opera lo sfruttamento delle / sfuggente globo fra il denso
sere lanternucce: lume discreto e tollerantissimo delle 3. che approfitta dell'ingegno
, cono., i-5: la letteratura delle nude parole annoia ora la dio mercé
corporali, che, per la tenuità delle linee e de'colori, non fanno
ella è cosa sfuggevole e alla turba delle cose non basta. = agg
: come i coribanti, con gli perpetuiraggiri delle circolazioni ostentose che non mai vengono al
anch'esso in movimento. delle colombe, 2-345: si cagiona un certo
purità dello scrivere italiano e allo sfuggimento delle affettazioni. 4. effetto
e, nel linguaggio della pittura, delle immagini che li rappresentano. r.
scorti, deh'ombre, dei lumi, delle vesti, degli sfuggimenti e delle colocazioni
, delle vesti, degli sfuggimenti e delle colocazioni, [la pittura] ci
antichi pittori lo sfuggimento e la degradazione delle cose; ma non per questo erano
mosso il durerò a fare le mura delle fortezze con questo sfuggimento, che si
sfuggimento, che si vede ne'parapetti delle opere sue. = nome d'
compagnia, la frequentazione. guido delle colonne volgar., i-54: li abitaturi
coloro che lo avessero sfuggito e sotto pena delle carceri e della testa, egli comandò
o della sua dannazione. guido delle colonne volgar., i-139: inineleganti;
: fare un rapido scarto. guido delle colonne volgar., i-146: tutti l'
: ella è cosa certa che la metà delle sostanze che cadono nelle successioni sfugge a
e praticarli per arrivare all'artificio mirabile delle parti, che sono principio dell'operazione
al disopra del corniciamento. i colonnati delle logge laterali sfuggono di qua e di
e che abbia osservato lo sfuggire dolcemente delle figure con la scurità del colore? lomazzi
a se stesso: rifiutare di prencendendo delle sigarette e guardandosi di sfuggita negli
4. ott. convergenza focale delle linee parallele di un piano verso un
caetano, intr.: al cadere delle tende, apparve fra centolampade una scena fatta
più rimote dimostrano a proporzione la sfuggita delle parti, in tal maniera che tutte ad
si rappresentano alla vista senza minima offesa delle particolari. il corago, 38:
sicurezza per ogni locale obbligatorie a bordo delle navi mercantili per consentire ai passeggeri e
così alla sfuggita i discorsi del beni una delle peggiori cose di quel criticume.
lui posseduto. tale è appunto il caso delle acque sfuggite. 3.
trapassano; l'arrivonell'isola; i discorsi delle donzelle, tutto è sublime. mazzini,
ritrovare il mezo di ciascuna facciata sfuggita delle case, equesto si doverà fare acciò che
sfuma e svapora, diventa [l'acqua delle cisterne] più stantia e cattiva,
addosso quel profumo di pastiera, di dolci delle monache, di confetti...
quei colori! spallanzani, 4-iv-318: è delle volte, come ne'girini buona pezza
individuato, di isolato, nell'immensità delle masse che compongonol'universo, ma tutto si
tutto si riunisce e si sfuma per mezzo delle piccole masse intermedie, non potrebbe essere
dove l'ultima cornice sfumava nel cielo delle nebbie, una finestra, sola, appariva
vapori montanti della guazza e lo scuro delle macchie circostanti una casa solitaria sbianchiva e