Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (3 risultati)

, sf. trattamento per la protezione delle superimi di metalli e leghe metalliche,

(e, a seconda degli usi e delle diverse specialità sportive, presentano caratteristiche diverse

suo entusiasmo pieno di significato, finché delle schegge combinò un fo- cherello, sotto

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

iv-1-296: ambedue le bocche si ricordarono delle antiche mescolanze,... davano al

e dopo lei l'industria / mi sciolse delle fasce. favellare, se prima non iscioglie

a riveder l'amante, / all'altar delle dee consolatrici / sacrò gl'inni e

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (6 risultati)

. gadda, 525: l'adalgisa disse delle parole latine: avvicinò con gran sicurezza

suo scioglimento, che possa? -slegamento delle campane legate il giovedì santo.

tocco della mezzanella, prima della legatura delle campane, nel mortorio del venerdì santo

, e la morte non è perdimento delle cose congiunte, ma iscio- glimento d'

ricevere il desiderato ristoro con lo scioglimento delle fila che la sostenevano. f. f

sciolgonoi passi, mi hanno dato dal seno delle loro madri due mazzolini di 'edelweiss'.

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (13 risultati)

gli scioglimenti per macchine, quando si delle parole, tuttoché a lui restasse tuttavia l'

perle e 'l coveder prossimo uno scioglimento delle nostre ora più cherallo... nell'

la cameretta per quella sera, corpi delle perle e del corallo medesimo si veggono sollerisoluto

ii-104: sapere i nodi e gli iscioglimenti delle do il sofferto scioglimento, per

quel terra e per una confusion delle particelle terree coll'acque libro che

tempo in tempo dei sciogliprimo dello scioglimento delle grandi questioni della namenti di corpo.

e colà per agitapossa vergognarsi con virtù delle cose che apparischin zione; e non

non è ancora madre e nemmeno sposa. delle guardie, cioè a curioso spettacolo più che

commercio del 1882, 189: 'dello scioglimento delle società': le società commerciali si sciolgono

n'ha che discordano dall'antica disciplina delle chiese d'occidente e furono riprovati dalla

genovesi, 1-ii-164: se lo scioglimento delle nozze deroghi al diritto de'figli o

al diritto de'figli o a quello delle famiglie, sarà iniquo per legge di

imprigionamento di alcuni deputati, lo scioglimento delle associazioni democratiche. pirandello, 10-237:

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (17 risultati)

, di un'assemblea rappresentativa: scioglimento delle camere o, se una sola delle due

delle camere o, se una sola delle due camere è elettiva, della camera

essere sottoposta al saggio di uno scioglimento delle camere. costituzione della repubblica italiana,

letter. disgregazione della vita associata, delle norme politico-sociali sulle quali si regge.

. 18. matem. scioglimento delle singolarità: in geometria algebrica, problema

titania, /... / soccorso delle doglie e delle doglie / profana,

... / soccorso delle doglie e delle doglie / profana, scioglitrice di cinture

impiegare nella decorazione della ceramica. dizionario delle professioni [s. v. preparatore di

di diverso colore al fine di ottenere una delle tonalità desiderate e della densità necessaria per

6. che produce l'abbandono delle membra nel riposo (il sonno)

olimpo la divina / se n'andò delle dee, quando chiappollo / il sonno,

per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezzedei muri, degli sporti, delle ritrazzioni

conto delle grossezzedei muri, degli sporti, delle ritrazzioni d'ogni membro. carena,

... tuttavia rendendo le cause delle varietà vedute delle imagini de le cose

tuttavia rendendo le cause delle varietà vedute delle imagini de le cose col mezo di

del mio 'compendio', ma poco mi curo delle lor dicerie, bastandomi di sentire ciò

parte finale di una composizione musicale e delle danze che a essa si accompagnano.

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (5 risultati)

, scandito. deltninio, ii-13: delle predette parole comprender si può che quelli

i popoli rapire ed impadronirsi con scioltezza delle vettovaglie e delle case d'una nazione

ed impadronirsi con scioltezza delle vettovaglie e delle case d'una nazione vicina, non

carducci, iii-10-49: agli spiriti cavallereschi delle vecchie famiglie, alla scioltezza e franchezza

campane); disteso (il suono delle campane). pacichelli, 2-233:

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

il cervio; ed ei menollo / su delle ripe e delle vie scogliose, /

ed ei menollo / su delle ripe e delle vie scogliose, / con una fun

si dèe sovente senza squadernarlo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-151:

guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti, dalla maniera varia de'capelli

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

e sottili, senza muovere il corpo delle genti dalla protezzion di quella valle.

presso a venezia tu non troverai il più delle volte niente altro che fango sciolto posticcio

, cacciandosi per le commessure più fitte delle pietre e de'metalli medesimi, gli

: è mite il tempo. il lampo delle tue vestiè sciolto / entro l'umore dell'

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

lievemente velati. -che penzola fuori delle fauci (la lingua di un cane

: non è dicibile quantogli uomini sieno più delle donne astuti, maligni, arroganti,

. giuglaris, 60: nel regolamento delle più sciolte passioni di che difficoltà non

uomini dallavenere vulgivaga impiegata fu la veneranda autorità delle leggi che in molte circostanze assolutamente la

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

della donna sciolta, perché la regola delle maritate è un'altra. d.

della maddalena non accettava maritate e, delle sciolte, altro che quelle che v'entravano

, in memoria de'santuari visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti.

]: il prezzo di detti luoghi [delle compere di s. giorgio] restò

né si riduce volentieri sotto la equalità delle leggi. delfino, 1-401: tal

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (7 risultati)

animoso, ma libero e sciolto dai legami delle leggi; e perciò pronunziarebbe dittatore lucio

che naturalmente deve parer follia agli schiavi delle leggi, dei bisogni, delle consuetudini

schiavi delle leggi, dei bisogni, delle consuetudini sociali. 33. esentato

scrupoloso ricerca- mento o nella smoderata pratica delle medesime cerimonie; e come possa divenire

; che non ha più il freno delle leggi e dell'autorità (un insieme

depositi dei dogi pietro e giovannimocenigo in fondo delle due navate laterali... sono opere

quell'istante con parole sciolte / taluna esposi delle meraviglie / che più tardi nel mio

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

-che presenta alcune licenze nei confronti delle regole del contrappunto imitato, in partic

in partic. modificando i rapporti ritmici delle singole voci rispetto alla prima.

scioperag- gine di coloro che lasciano vincersi delle loro tentazioni. galanti, xviii-5-1016:

roma co'miei cavalli per la stagione delle cacce nell'agro. abitavo in prossimità

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (11 risultati)

addetti ai servizi pubblici ti pel travaglio delle guerre o per altri assai faticosi ed abbisognano

la parti- di citazioni dal 'prologo'delle 'vergini delle roccie', af

di citazioni dal 'prologo'delle 'vergini delle roccie', af cella pronom

ra [il lavoratore] delle dotte e necessità delle faccende del

[il lavoratore] delle dotte e necessità delle faccende del vo veduta opporsi alla

tempo in attività vane. biti delle di lui scioperataggini, le era rimasta questa

case signorili vanno a male per iscioperatezza delle padrone. bernari, 7-307: l'ingegnere

. scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo e lui ne vedeva

, se mi darete di voi e delle altre cose novelle che scriver si possono

tanto scioperati ch'egl'intendano alle faccende delle particulari persone. -con sineddoche.

il divino ufficio dove erano quelle pancate delle donne a sedere

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (9 risultati)

arrighi, 56: il nativo amore delle alte idee e delle nobili azioni non avea

il nativo amore delle alte idee e delle nobili azioni non avea lasciato il campo

obblighi a'quali sono tenuti i provveditori delle altre cittadelle, e mettere le guardie

colto, poi, anni dopo, allosparir delle stelle allo scader del singhiozzo scioperistico.

/ i quai senza operar mangiando lograno / delle pecchie il travaglio. foscolo, iv-468

pretendi tu che sopporti miserie più potenti delle sue forze? o forse hai conceduto al

le bi- lioteche, i dizionari delle scienze, come quelli che portavano i

scioperati e dell'arte maggiori e due delle quattordici minori. f. rinuccini,

non vicariati e podesterie maggiori; elresto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (8 risultati)

. croce, iv-12-148: riconoscimento legale delle associazioni dei lavoratori e della libertà di

: il diritto allo scioperosi esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano. montale,

del libertinaggio e dell'infamia colla prostituzione delle loro coscienze e collo sciopero del danaro

.., assassini omeopatici della felicità delle famiglie. e. cecchi, 6-40

1-206: so ben che ci saran delle persone / che chiameranno cosa da furfanti

dottori, 1-131: due furo i capitani delle genti / della città divise in quattro

prio d'ire aione, / uno sciorinaménto delle imprese, / uno schioppo e

l'equipaggio e far lo sciorinaménto delle merci. sciòpoli [i + o

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (5 risultati)

, 1-1-258: sono tutti [i movimenti delle stelle] così momentanei e veloci che

7-91: a volte, l'interno [delle abitazioni] èsuddiviso in stanze, stanzette,

. vi ho premurosamente consigliato a prevalervi delle giustissime scuse che vi somministra la vostra

una tacita separazione razziale. -rigida distinzione delle funzioni sociali. e. cecchi,

, così ora ci converrà per la separazione delle femmine. lettera dei fraticelli, 17

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (12 risultati)

col suo illuminismo arido, è una delle principali cause della separazione tra le classi.

qui non sarebbero terminate le costume delle 'saturae', ed è anche attore: con

anco separazione è netta. nell'insensabilità delle pietre, non l'avesse necessitate a

: dicono... che la conversazione delle caso che fra i coniugi viga

regime di comunione questione sui limiti delle due autorità è dichiarare assolutamente estranea la

13. distinzione di valore nell'ambito delle virtù morali o da queste determinata,

, de'buoni da'viziosi cristiani e delle pecore da'caproni. e. cecchi

: questa universalizzazione, questaastrazione, questa separazione delle qualità dalle azioni stesse, è appunto

disordine sia avvenuto in questo nostro ufficio delle lettere, perché molti hanno sofferto la

alle spese della famiglia, in proporzione delle loro entrate. -separazione giudiziale dei

erede. -separazione dei giudizi o delle cause-, provvedimento con cui il giudice

istruzione o nella decisione, la separazione delle cause, se vi è istanza di tutte

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (5 risultati)

tra nale, da ciascuna delle quali viene eliminato uno canteo, 262

genere di animali invertebrati una fresatrice delle parti della lastra che non van

e loro succiessori per ca- -separazione delle radici di un'equazione:, operatiene

la sepiola di linneo. il terzo articolo delle lorosepedóne, sm. zool. ant.

tipo il genere sepia. della famiglia delle laurinee ('nectandra rodici'), di cui

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (4 risultati)

negli ultimi anni, quel sentimento sepolcrale delle cose, d'un popolo che intorno a

, vi-1-410: non basta che molte delle carceri antiche,... non ventilate

sepolcrale e componeva de'poemi su robespierre e delle tragedie su tieste. montale, 3-87

intendere gli abitanti di petra, autori delle sue magnifiche sepólcra intagliate nelle rupi.

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (5 risultati)

dal dominio saraceno fu l'obiettivo principale delle crociate (per lo più nelle espressioni

, fermandosi in preghiera davanti all'altare delle specie eucaristiche. sanudo, xxxvi-104:

il re vi pose dodici uomini armati delle sue arme nuove e lucenti. cipriani

sepolcri; gli uomini liberi amano il moto delle moltitudini, dei parlamenti e della stampa

che è il sepolcro in questi tempi delle persone onorate. giordani, ii-2-130: dopo

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (6 risultati)

morte, in fra le scaglie / e delle pietre e in un delle muraglie.

/ e delle pietre e in un delle muraglie. mazzini, iii-1-204: ai 3

. v-1-472: pareva che dal convento delle sepolte vive una pace di anime assorte

tarchetti, 6-ii-690: i lunghi gioghi delle colline sepolti in oceani di nebbia si

visibili, assunto in ispirito nel cielo delle invisibili. cicognani, relazione dell'impero

lingo, e nel più folto / delle macchie stai sepolto. betteioni, iv-189

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (4 risultati)

altro senso che quello ottuso degli animali e delle piante, tardo e smorto, aggravato

disonesta, che sta sepolta nel fango delle sue laidezze. campailla, 1-1-22:

si levò del porto e col beneficio delle tenebre si salvò. maniglia, 1-ii-80

in filature di luce, i suoni sepolti delle trombe d'argento. sbarbaro, 1-119

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (2 risultati)

credo 2. sm. registro delle sepolture di un luogo. le sia

attaccargli, come un tempo ai piedi delle salme a cui si dava sepoltura in

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (8 risultati)

padre gliare in rame le stampe delle figure, che è comodità ve

che prevedeva una prima esposizione o deposizione delle salme, al fine di determinarne la

un insuccesso avrebbe infatti significato il seppellimento delle nostre maggiori aspirazioni. = nome d'

fo morto e sope- lito. guido delle colonne volgar., i-215: facta per

gli imperatori asprissime leggi di sepelire e delle sepolture, eche a ciascuno fosse lecito fabricarsi

cancellatura, calcolatamente imperfetta, dei segni delle vite precedenti, le davano una grazia fonda

riceve dal padrone un talento, simbolo delle doti donate da dio all'uomo, e

più care cose ne'più vili luoghi delle lor case, sì come mento

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (12 risultati)

1-262: andrò a seppellire lontano l'ultima delle mie delusioni che sono tante! svevo

. pellico, 4-4: oh mobilità perpetua delle cose! puòchi vi considera affliggersi, se

, sempre più profondamente sommergerla nel mare delle usure, sempre più seppellirla nelle prigioni

osservazione della grama- tica, la legittimità delle rime, un pensiero che non sia affatto

vivi i miseri lavoratori nell'aria mefitica delle miniere e degli opifici. de marchi

è incalcolabile la quantità e il valore delle gemme che da tanti secoli vanno a seppellirsi

serraglio del sultano per ornamento delle sue donne e peringombrarne i scrigni e li

tale cosa. egli credeva nell'efficacia delle raccomandazioni che seppelliva in quel libretto.

e pontualità, a sepellire ogni mala impressione delle cose passate. -mettere in

, era stata sepulta, meritamente una delle luci della fiorentina gloria dir si puote

so io di certo aver ella create delle graziosissime cose, che dalla sua modestia

età consolidata ed inoltrata del giovine re delle spagne obbligò bensì a seppellire, non

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (8 risultati)

. vico, 4-i-841: ne'primi fondatori delle città del lazio e delle altre di

primi fondatori delle città del lazio e delle altre di tutto il mondo delle nazioni egli

lazio e delle altre di tutto il mondo delle nazioni egli fu non impostura ma natura

sepelita / che al numero io mitrovo / delle perdute genti. -rifugiato in un

una salma cidere con il livello dei davanzali delle finestre o dei parapetti delle balaustre.

dei davanzali delle finestre o dei parapetti delle balaustre... se il tavolo è

passione qualcuno giunse a giustificare la profanazione delle tombe allo scopo di strappare ai cadaveri

fu quelli che primo ditutti destò l'amor delle lettere in firenze, state per lunghissimi

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (8 risultati)

di seppellitori, il quale, dietro domanda delle parti interessate, curerebbe l'esequie del

plinio], 188: nella generazione delle seppie e'maschi sono vergolati e più

4-129: è quasi il tempo della pesca delle seppie. -in espressioni comparai fagiuoli

seppia': occultarsi, detto anche delle navi da guerra che si sottraggono con artificio

serve a snidare e ad attirare i maschi delle seppie per pescarli con il retino.

, sm. marin. dial. ceppo delle ancore. dizionario di marina [

a chi non ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi, un'eco

ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi, un'eco di ricordi,

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

septoriò§i, sf. bot. malattia delle piante provocata dai funghi del genere septòria

machinista, e dietro vien tutta la sequela delle carrozze. verdinois, 203: ecco

sequela di persone, alcuni a parlarmi delle faccende del comitato, altri, fascisti

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (17 risultati)

astro, è compresa la maggior parte delle stelle. 7. biochim. ordine

trifase. -sequenza di commutazione, successione delle interruzioni e delle commutazioni elettriche compiute per

di commutazione, successione delle interruzioni e delle commutazioni elettriche compiute per attivare un apparecchio

industr. sequenza di lavorazione, successione delle operazioni necessarie per ottenere il prodotto finito

ottenuti col progredire degli esperimenti o delle osservazioni. 5. inform. seriale

, 27-ix-1987], 247: alcune delle nuove macchine, come i calcolatori paralleli,

sancire... ogni turpe mercato delle genti o delle loro sostanze.

.. ogni turpe mercato delle genti o delle loro sostanze. 5.

vicende di genova erano una seguela necessaria delle vicende di tutta l'italia. monti

formano un nesso valido se dalla congiunzione delle prime è deducibile la disgiunzione delle seconde

congiunzione delle prime è deducibile la disgiunzione delle seconde. = calco dell'ingl.

: così da renderconto, attraverso la formalizzazione delle sequenze, dell'incipit della 'recherche',

. contini, 25-217: la selezione (delle parole) è prodottasulla base dell'equivalenza,

e uni- versal linea fu la 'prosa'delle sequenze cantata nella luce crepuscolare delle chiese

'prosa'delle sequenze cantata nella luce crepuscolare delle chiese e intesa più o meno in latino

di versi assonanzati; una delle testimonianze più tino,..

scoperse il modo d'invetriare la superficie delle opere di plastica e colorirle con mirabile vivezza

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (5 risultati)

sequenziare i diversi aminoacidi della struttura molecolare delle varie proteine. = denom. da

a chi il cielo è stato avaro delle sue grazie. = nome d'

, fino a tanto che sieno pagati delle loro fatiche, danni e spese. monti

il libro. se indugia, la legge delle garanzie verrà fuori, mi sequestreranno il

., si diffondevano migliaia di copie delle 'memorie d'una prostituta'. marinetti,

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (10 risultati)

sangue di azaello pel commerzio o delle persone o delle robe. manzoni, fermo

pel commerzio o delle persone o delle robe. manzoni, fermo e lucia

queste cose i filosofi con le figure delle parabole, una cosa dicendo et un'

-rendere segnalato, diverso dalla maggioranza delle persone (il valore, la virtù)

estetica, ma vive nella gran vita delle anime, di fede nel vero e nel

buono:... noi italiani cultori delle lettere, delle arti e delle scienze

.. noi italiani cultori delle lettere, delle arti e delle scienze, mandiamo ringraziamenti

italiani cultori delle lettere, delle arti e delle scienze, mandiamo ringraziamenti e saluti.

volete che la vostra pudicizia sia rosa delle più belle. segneri, i-m non

luogo... per la presentazione delle cose depositate presso i sequestratari, commissari edaltri

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (16 risultati)

la qual seguita una turbulentia e permistione delle parti grosse de la urina cun le

più compromesso coi genovesi per l'approvvigionamento delle fiandre ed imbrogliato in sempre maggiori spese

allora sequestrate le sudette navi nel porto delle dunes con merci di grandissimo valore,

: l'onorevole saracco proseguiva nella via delle dedizioni, promettendo agli operai buratti e

permettere nel nostro stato la libera vendita delle edizioni delle mie cose fatte all'estero

nel nostro stato la libera vendita delle edizioni delle mie cose fatte all'estero, il

'teorema'. -sottoposto a requisizione da parte delle autorità; confiscato. sarpi,

'solum'si assicurassero le persone delle loro maestà, ma sitenesser in esso come

cambio, come fece, aqualche galeotti ammalati delle nostre galere. garibaldi, 3-47:

, duemila lire, a seconda del numero delle bestie sequestrate, e questo denaro ogni

men ragionevoli e sequestrati tutti i ludibri delle concupiscenze. -avulso dalla realtà

di questi tali che vanno tutto dì delle cose militari e civili disputando. f.

da tutto fece inchiodar gli usci delle case sequestrate. il resto della

iddii. arendole il pio luogo delle zittelle di salò poco seque

in una stanza, alquanto più sequestrata delle altre, vidi il luogo ove il

, 5-i-1075: pacifico doveva suonar l'angelus delle sequestrate parrocchie sull'altra pacifica riva.

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (7 risultati)

,... l'azione dell'elasticità delle fibre, la sequestrazion degli umori ed

il sequestro dei beni mobili spettanti e delle somme dovute al debitore medesimo, se

richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. bacchelli, 2-xxiii-

di temporalità ecclesiastiche-, nella tradizione giurisdizionalistica delle monarchie assolute dei paesi cattolici (propria

giannone, 1-v-470: ordinò il sequestro delle rendite delle chiese. galanti, 1-ii-9:

1-v-470: ordinò il sequestro delle rendite delle chiese. galanti, 1-ii-9: finalmente

autorità ecclesiastica, può procedere al sequestro delle temporalità del beneficio, devolvendone il reddito

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (5 risultati)

mese in un buio cunicolo scavato nel tufo delle vicine colline. codice penale, 605

di sequestro. -impedimento dell'esercizio delle proprie pubbliche funzioni. manzoni,

l'eccessiva richiesta ha contribuito al depauperamento delle foreste originarie. lessona,

affaccia alla porta un dottore, dandosi delle arie. -buona sera: v

periodici popolari, i-67: lo stabilimento delle scuole gratuite della sera, operato dalle

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

le valanghe dei monti, le nebbie delle vette, i precipizi dei seracchi son nemici

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (8 risultati)

divenere uno agnolo dell'ordine serafico. considerazioni delle stimmate, 157: la terza [

] sarà della apparizione serafica e impressione delle stimmate. -in un'espressione comparai

sicuro che quello di nascondere le memorie delle sue iniquità sotto il serafico cappuccio.

della donna, io l'ingenuo racconto delle mie profanazioni. nievo, 821: fortuna

di legno dipinto che stanno sugli altari delle chiese. g. bassani, 3-261:

che 'n lampada, testimone e rischiaratrice delle gioie domestifasce reclina. idem, xliii-259

primo ordine della più alta e più nobile delle tre gerarchie angeliche,, a cui

sono descritti con sei ali, con due delle quali velano il volto del signore,

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (7 risultati)

in prato; v'erano le cento bandiere delle città italiane spiccanti artisticamente all'ingiro.

egli era seduto sul greto e guardaval'agitarsi delle masse arboree sotto il chiarore del cielo

, della ginandria diandria, e della famiglia delle orchidee, il quale è contradistinto dai

, il mio legatore è disgraziatamente legaprocessione delle bestie araldiche la tristezza serale avvoltore di

. bini, xxvi-1-334: la maggior parte delle statue antiche / sono scalze, sbracciate

ingiusto né smemorato di non ricordarmi benissimo delle nostre serate di bologna. leopardi,

aelle cose che vengono fermate alle porte delle sale da concerto e per cui non si

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (7 risultati)

accesa tanto pei bisogni della vita interna delle navi, quanto ad uso aeltartiglieria.

solo doveva impiegarsi nelle spese alla protezione delle colonie necessarie. -fare serbanza

varchi, 18-2-275: erano le monache delle murate, munistero di grandissima fama e

che a me perdutissimo di pirateria sapeva delle antiche rapine fatte in agguato al capo

tufo, rugosee bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in ueste campagne serbano

inviati a vostra signoria eccellentissima dieci impressi delle egloghe. distnbuendogli,... se

le malvietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti, / armi e sostanze

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (9 risultati)

che la sorte mi serbava, una delle meno attese fu di trovarmi a fare

vita. sanminiatelli, 11-210: nessuna delle due faceva veramente attenzione a me;

di assumere un diverso atteggiamento a seconda delle necessità e delle richieste del futuro.

diverso atteggiamento a seconda delle necessità e delle richieste del futuro. zanobi da strata

nel linguaggio de'volterrani s'incontrano sovente delle frasi piu vivaci e leggiadre che non

primitive? tarchetti, 6-i-567: vi sono delle anime orgogliose che contendono a lungo la

nn di serbare il commercio sì civile delle lettere, sì mercantile delle robe profittevoli alla

sì civile delle lettere, sì mercantile delle robe profittevoli alla vita...,

, 8-347: leggi, che in guardia delle genti state, / in bronzo o

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (2 risultati)

contro i re che non serbarono i patti delle allianze. meta dovi a

di quattro interlocutori e serbava la legge delle tre unità. landolfi, 16-84:

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (3 risultati)

ii-2-267: serbo al fine il discorso delle stampe perché non mi tolgano luogo alle

: le corone serbate dai cantanti a ricordo delle loro serate d'onore. de libero

tavola dell'equazione del sole, nella colonnetta delle revoluzioni, e quel ch'incontro al

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (18 risultati)

alziamo due piani con camere pe'serbatoi delle acque fredde e per coloro che ministrano ai

nelle carrucole che girano, negli argani delle norie, nelle leve delle pompe,

negli argani delle norie, nelle leve delle pompe,... nei serbatori pensili

-carro serbatoio: carro cisterna. serbatoio delle squagliate nevi. gioia, 2-i-54: le

, biblioteche e musei sono i serbatoi delle migliori attività della razza.

d'annunzio, v-2-420: terminato lo studio delle tre ore, mi accingevo all'ispezione

tre ore, mi accingevo all'ispezione delle lucerne. ognuno di noi ne aveya

bacino, anche artificiale, per la raccolta delle acque. maironi da ponte,

ma più grande la spesa pel serbatoio delle anitre. -stanza chiusa con reti

dei pesci. codice dei delitti e delle pene, 452: chiunque avrà avvelenato

: il milord ha ne'suoi parchi delle quercie di mill'anni intatte dalla scure,

mucillagine che gli ispes- sisce le lenticchie delle foglie e gli consente, come il serbatoio

tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto delle donne non saremo padroni del nostro destino.

: avendo egli già situato il serbatoio delle idee nell'anima, non dovette per conseguente

. gozzi, i-26-31: memoria è madre delle muse. dicono alcuni ciò vuol significare

. dicono alcuni ciò vuol significare serbatoio delle arti, delle scienze, de'trovati

alcuni ciò vuol significare serbatoio delle arti, delle scienze, de'trovati belli. e

vengono gli eunuchi, dei serragli e delle grandi famiglie? io conosco pascià che glieli

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

... era che il serbatoio delle nepoti dei balducci fosse tanto colmo di

e'sonne serbatori e guardiani! giovanni delle celle, 4-2-11-2: quando il

e sì inverso i particolari, trattandosi delle private compagnie e consociazioni. =

cattaneo, v-2-329: alla famiglia delle lingue slave che occupa quasi tutta l'

in vista di probabili ispezioni da parte delle commissioni intemazionali, starebbero portando via i

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (2 risultati)

esprime l'entrare le fanciulle ne'munisteri delle monache a oggetto d'educazione.

partigiana jugoslava. sulle contorte targhe ferree delle iscrizioni, non può mancare, e non

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (7 risultati)

... al seremin per le spese delle stradedella città e fuori e dei serragli delle

delle stradedella città e fuori e dei serragli delle donne e delli garzoni. =

dal volto, dal sorriso o dal suono delle parole della donna amata).

addiaccio. carcano, 360: delle notti alla serena n'ho passate parecchie.

verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di pescatori. 4.

tonante amator che, stanco e carco / delle cure del mondo, a serenarle /

di aver serenato due giorni sulle nevi delle più alte cime dei monti,..

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (6 risultati)

quando manca il giorno / gli fa sovente delle serenate, / con la piva,

del giorno deciassette seguente consistettero nel giro delle carrozze, che chiamasi corso alla romana

grazia, serenati e tranquilli negli affetti delle nostre anime,... sgombriamo torrido

sostegno dell'animo,... delle vane paure discacciatrice e delle nostre menti ne'

.. delle vane paure discacciatrice e delle nostre menti ne'suoi dolori serenatrice e

1 -tit.: incomincia il libro delle villerecce utilità compilato da piero de'crescenzi,

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (3 risultati)

personaggi eminenti e in partic. ai dogi delle repubbliche di genova e venezia (per

fui ricercato a venezia di fare una dedicazione delle 'storie'di monsignor bembo, le

missere e abbandonare quello del- paltezze e delle serenità nievo, 414: il procurator cappellomi

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (1 risultato)

4-4-279: ovun- qu'ella indirizzava / delle luci il bel sereno, / ivi i

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (4 risultati)

su l'aia dopo la trebbiatura a guardia delle bestie. calvino, 3-9: mi

proverbi toscani, 37: i favori delle corti sono come sereni d'inverno e

troppo gran non parve troppo persuasa delle mie spiegazioni e festa, avrà

trentun'anno sergente maggiore in torino. capitoli delle milizie toscane, 15: il tenente

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (11 risultati)

febraio. soderini, iii-619: ebbero [delle olive] gli antichi in stima le

se avendo [il capitano delle picche] uno scudo... e

adornate, cadute le colonne, sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati,

grado di utilizzare tutta intera la scala delle dodici note. 5. statist

312: l'autore si occupa delladistribuzione seriale delle stature e delle misure craniche.

autore si occupa delladistribuzione seriale delle stature e delle misure craniche. e. regalia

], 390: la curva seriale delle stature non è mai perfettamente geometrica,

perfettamente geometrica, perché, in causa delle influenze patologiche in qualunque popolazione il numero

influenze patologiche in qualunque popolazione il numero delle stature più basse della statura- tipo è

statura- tipo è sempre maggiore di quello delle più alte. = deriv. da

correzione, procurare di descrivere una morfologia delle sviste. 2. carattere proprio di

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (6 risultati)

; per serie. tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e nuove.

2. petrogr. tessitura seriata: tessitura delle rocce b. croce, ii-2-56:

interventi di emergenza. -nel linguaggio delle assicurazioni, suddivisione in serie di una

in serie di una partita di merce o delle parti di una nave che viene compiuta

. calvino, 15-141: la pelle delle ohias è sericea, traslucida, come

. proteina azotata gommosa presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, che per

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (9 risultati)

, iii-7-269: avvolti nei veli serici delle dame recavano intorno a trionfo penne calamai

malaparte, 7-24: nella serica lucentezza delle prospettive d'ac- ue di boschi

contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia, lunghi e serici. pasolini

di molte e grandi imprese, ciascuna delle quali sarebbe sufficiente a cano- nizare il

sarebbe colui chevolesse accingersi a descrivere la serie delle pitture che per quel vago e maestoso

che si dilegui dalla mia mente l'idea delle antecedenti. manzoni, pr. sp

poverorenzo! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza! che

e la serie numerosa dei disegni e delle stampe. fenoglio, 5-i-533: le due

vegetali attraverso la quale, in dipendenza delle condizioni ambientali o climatiche, si instaura

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (6 risultati)

apofonica: nell'apofonia, ordinamento seriale delle alternanze fonematiche. 13. marin.

. -serie cristalloblastica: insieme di minerali delle rocce metamorfiche catalogati secondo la loro

sul quale brontolio incomincia daccapo la serie delle cinque. -per serie (in contrapposizione

un pensiero, di un ragionamento; insieme delle dizionario degli sport e dei giochi sportivi

. le 'progressioni'tativo o alla frequenza delle diverse modalità di 0 'serie aritmetiche'

, 675: la produzione degli chàssis e delle carrozzerie è stata sistemata coll'accentramento:

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (3 risultati)

gli sciocchi e gli sguaiati / più delle genti savie, accorte e serie. cavour

cassiere del monte napoleone per l'affare delle iscrizioni di cui avete bisogno. cavour,

sue applicazioni de'studi e ne'divertimenti delle sue villeggiature. mazzini, 75-82:

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (1 risultato)

alle discrete e ragionevoli persone, alcuna delle quali in questa mia operetta ravvisa e

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (10 risultati)

mentalità da specialista delle vertenze cavalleresche, stes sa

dopo lunga e seriosa disputazione, funel concilio delle donne discreto e per conclusione posto che

bava. elemento indispensabile nella vita delle larve di farfalle. sgorga dalla 'filiera'

si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte.. » « ah,

quello che orasi dice 'recitativo'; o quello delle opere buffe, quando il cantante par

timo, serpollino. libro della cura delle febbri, 1-9: sia lavato dell'acqua

rilevare come a lungo andare il ripetersi delle bizzarrie [in s. filippo neri]

una predica o un discorso. guido delle colonne volgar., i-m: ulixe.

3. tr. pronunciare. guido delle colonne volgar., i-130: assai desiderara

glan- dule, sparse per la superficie delle foglie del sermollino cedrato. 0.

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (5 risultati)

comincia a sermonare e a parlare loro delle sagre scritture. g. villani,

ricreatorio per fare le fotografie. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: vennono

a dimandar della sua armata, / delle perdite fatte e degli acquisti, / degli

nati e fatti per incen delle colonne volgar., i-82: tutta quella

dere il popolo contro gli autori delle usurpazioni e dei mali che avevano i

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

secondo sermone di niccolò, che parla delle febbri. -argomento. boccaccio

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (4 risultati)

e più antichi frati sermoneggiando sulle piazze delle città d'italia, predicavala cessazione dalle inimicizie

gli fesse accarezzacchiar le spalle co'manichi delle granate. dialogare.

una stagione più tarda rispetto alla norma delle altre piante. ovidio volgar.,

... per laben aggiustata regolazione locale delle difese infiammatorie e. giacobini [«

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (5 risultati)

in breve spazio di tempo vedrà sorgere delle piante vantaggiose, ove prima non si

sm. chi si dedica alla cattura delle serpi. d'annunzio, iii-1-945:

. marin. marinaio incaricato della pulizia delle latrine. g. parrilli,

: il mio cammin conosco, / né delle serpi ilfischio temo o il tosco, /

, 4-i-9q2: mercurio è 'l principio delle ambascerie, e nasce con retema propietà

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (11 risultati)

serpe 14. marin. disus. ciascuna delle rifiniture di lemuove di tanto in tanto

: v. pan-di serpe. -legno delle serpi: denominazione di due erbe

è altro che imitare le chiamate legno delle serpi, per esser ogniuna di loro ritalpe

: dicesi dell'accom- redi, 16-iii-366: delle due tuniche proprie l'esterna ripagnare un

è m temenza. numerosa famiglia delle arterie. varchi, 24-38:

è stato morso dalle serpi ha paura delle lucertole. proverbi toscani, 158:

ibidem, 238: al tempo delle serpi, le lucertole fanno paura. ibidem

dalla serpe è punto, ha paura delle lucertole. e. cecchi, 6-366:

egli prenderti, / chiuderti in una delle sue bisacce / con le compagne, o

della stura, dandosi principio col favor delle tenebre al lavoro della circonvallazione, oltre

circonvallazione, oltre 'l serpeggiamento ordinario delle trinciere. -scavo di trincee effettuato con

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (9 risultati)

, perché 1-i-50: i serpeggiamenti delle guarnizioni di seta, i cannoni,

seta, i cannoni, le frange delle mantiglie. -screziatura; venatura ondulata

con i serpeggiamenti, chiari e scuri, delle stratificazioni. 3. movimento sinuoso di

una singola pendice, onde regolare il deflusso delle acque piovane ed evitare l'erosione.

verticale che provoca l'urto dei bordini delle ruote contro la rotaia. 9.

acqua, che sono causati da risaltamenti delle percussioni da lei fatte infra gli argini

3026: 'serpeggianti': in araldica, delle fiamme, delle code di cometa, e

: in araldica, delle fiamme, delle code di cometa, e delle biscie

fiamme, delle code di cometa, e delle biscie ondeggianti in palo.

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (4 risultati)

si mettono a mungere le gonfie mammelle delle vacche vendute. manzini, 8-164: nando

da ^ monti, serpeggiare alle falde delle colline, sbucare da ogni sentiero,

: sul. pendio sassoso e cenerino delle colline serpeggiavano bassi filari di viti verdi

avvicinano e si allontano secondo il serpeggiare delle strade. -formare meandri nel proprio

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (4 risultati)

i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete, cne serpeggiavano fin d'

, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere, non abbiano perciò a perseguitare

lacci di quell'onde a imprigionare la libertà delle sue fiamme. 3. illuminato

. lucini, 6-67: l'edera delle rovine... serpenta, abbruna

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (3 risultati)

colori strisciavano arditi fra le verdi erbe delle primavera etiopica. tarchetti, 6-i-408:

dal morso de'serpenti venenosi. dizionario delle professioni [s. v.]:

. » andrea pensò che in nessuna delle sue amiche egli aveva posseduta una tal capigliatura

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

a quella serpente eresia con l'autorità delle sue diffi- niziom. 5

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (2 risultati)

e storte, in atanorri e alu- delle..., tentano di strappare alla

ha serpenti per capelli (come epiteto delle eumenidi). salvmi, 24-378:

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (4 risultati)

che sprofondavano serpentinamente nella morbidezza grave delle ricche mantiglie. -con grande agilità

serpenti (la chioma di medusa e delle gorgoni). patrizi, 1-iii-191:

viluppi serpentini. -fondato sulla sinuosità delle linee (uno stile scultoreo, architettonico

li pali... al moversi delle mosse il serpentino di vostra excellenza passò

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (8 risultati)

insieme ai graniti silicei la gran catena delle alpi retiche. d'annunzio, iv-2-572

altri hanno pigliato diversi nomi dalle diversità delle loro forme. -piccolo razzo dei fuochi

. correvano sul pavimento i serpentoni neri delle pompe. 3. lunga fila

di rinforzo al fagotto o ai bassi delle famiglie delle bombarde e dei cromor- ni

al fagotto o ai bassi delle famiglie delle bombarde e dei cromor- ni; fu

ora a sinistra, sirecava sotto il ventre delle navi in costruzione, elevate su ceppate

i folti degli alberi e il verde delle campagne candide striscie di numi e acque

cancellare in tutte le invetriate il gallo delle armi del cardinal protettore, la cui

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (3 risultati)

: erano le più destre e lepiù animose delle educande che serpendo tra una monaca e

un'altra qualità alle voci e al silenzio delle cose. -circolare, spesso non

chiome formate da serpi (come epiteto delle erinni). morando, i-293:

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (9 risultati)

. cocchi, 8-177: le facoltà delle nostr'acque ci forzano a credere che

molto duri, serpigni, e il sorriso delle labbra sottili, zuccheroso, insinuante,

: la sai piu l'orma leggera / delle dita così esperte / a snidare le

una serpolina mi corse lungo il filo delle reni e poi una vampa al capo.

». scrofani, 68: il profumo delle giunchiglie, de'tulipani, delle tuberose

profumo delle giunchiglie, de'tulipani, delle tuberose selvaggie, del timo, della

parassiti dei molluschi testacei. i tubi delle serpule si trovano in masse, attaccati

trovano in masse, attaccati alla superficie delle pietre, delle conchiglie o altri corpi

masse, attaccati alla superficie delle pietre, delle conchiglie o altri corpi che stanno sotto

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (8 risultati)

. n. villani, 66: delle voci poi e delle maniere improprie hannovene

villani, 66: delle voci poi e delle maniere improprie hannovene in questo poema più

cominciare / la serqua, la ridda / delle domande amare. -a serque:

con guazzabuglio e con fringuelli / e delle frottole una serquettina, / scamorcioli, travicoli

condizioni climatiche controllate (e a seconda delle temperature e del grado di umidità si

. d'annunzio, iv-1-80: la profusione delle piante verdi e fiorite dava imagine di

, ponte d'albiate, dentro una serra delle ultime colline brianzole. landolfi, 2-111

landolfi, 2-111: valichiamo gli scrinali delle alte serre. 2. dimin

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (17 risultati)

. il serrabòzze è amarrato ad una delle testate degli scarmi che spuntano dal parapetto

.]: 'serrabòzze': nome delle due catenelle che tengono aderente al fianco

rimanendo la maggior parte dalla folta grandine delle palle feriti o morti ne'medesimi luoghi delle

delle palle feriti o morti ne'medesimi luoghi delle loro ordinanze, non ritrovandosi che alcuni

cantù, 3-179: davvero il principale uffizio delle bande -sbarramento di un corso d'acqua

sotto le alpi, e guardavano l'entrate delle sue valli con alcune serraglie di fossi

, 1-14-16: già son le bocche delle strate prese, / chiuse con travi

capo quando questa viene a far delle alpi dispartono gli elvezi dagl'italiani con alte

gli elvezi dagl'italiani con alte delle spalle fronte. calvino, 3-13: agilulfo

, an2. operaio addetto a serrare delle forme prima che decorata con rilievi o

memmo, 157: il serlio mise delle fascie attorno gli archi dizionario delle

delle fascie attorno gli archi dizionario delle professioni [s. v.]:

]: 'serrafórme': provvede e delle teste alle serraglie degli archi superiori, che

della magmolle, ecc.), delle forme utilizzate per la produzione di giore arcata

. veneto; nelle due serraglie delle minori arcate verso la serràggio1, sm

ii-7-44: si fanno per le vie delle barricate, che allora si chiamavano 'serragli'

-a bologna nel sec. xiii, ciascuna delle cinque porte che segnavano il confine con

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (9 risultati)

sarebbe provvedere alla salute sua col serraglio delle mura. p. f. giambullari,

ad accrescere lecose loro, ma ad arricchirsi delle vicine, uscendo almeno una volta l'

trovò il proprio posto tra i baracconi delle fiere, le giostre, i tiri a

. bacchelli, 13-338: gli uomini delle milizie comunali, oggetto dell'odio municipale,

e di graticci che consente il passaggio delle acque secondo i livelli della marea e impedisce

della croce, degli architravi degli archi delle cappelle pendevano panni neri distesi, ma dal

degli archi, per non defraudare la veduta delle cappelle ancor elleno del funesto manto addobbate

circa la figura de'mattoni e serragli delle medesime volte. carena, 1-223: 'serraglio'

uscito fuori iacob et entrato nel serraglio delle donne, la consorte, che gli avea

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (9 risultati)

uno no libri sui ripiani delle librerie. bile serrarne, ogni

con grandissima diligenza guardarle. guido delle colonne guerrazzi, 9-ii-167:

: perché quella città in su tutti icanti delle vie ha catene che la tengono sbarrata,

poteva più tenere l'anima nel serrarne delle sue ossa, tanto il rapimento era

ciascuna sui propri segreti, con tutto ilf>eso delle loro porte armate di serramenti metallici e del-

in gesti minacciosi. -chiusura delle palpebre. m. leopardi, i-100

7 e fur miseramente sotterrati. guido delle colonne volgar., i-232: intraro a

e alla manutenzione degli infissi. dizionario delle professioni [s. v.]:

tra l'apri- mento e il serramento delle assemblee nazionali che si finiscono ogni anno

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (4 risultati)

. serrapièdi, sm. accessorio delle biciclette da corsa, costituito da un

serra nel petto. guido delle colonne volgar., i-167: poi che

, i-219: non posso tacer una delle prodezze di brunello. egli sempre ch'io

colle dita sarando ed aprindo li buchi delle tre canne. 4. sbarrare

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (2 risultati)

ritornoal nemico, spediva due grosse bande, delle quali una... doveva chiudere

le perde: / le sanno vendicarsi delle ingiurie. -rifl. boccaccio

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (3 risultati)

con due eserciti, impedire la copia grande delle vettovaglie. l. brancaccio, 87

vele maggiori e si spieghino le vele delle gabbie, e, se saranno tre,

del popolo, però che ne'tempi delle carestie serrava il suo grano, dicendo:

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (5 risultati)

, 245: i granchi son naturalmente nimici delle ostriche, perché quando le ostriche si

p cattaneo, cxx-270: varia la natura delle calcine se infima terra;

/ pres condo la varietà delle pietre; e tanto fanno più forte presa

quanto di più dure petrine sono fatte. delle quali alcune fulgor divini / fiamma

gola. leopardi, ninconia di questo serrare delle borse. catzelu [guevara],

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (7 risultati)

). ant. segare. guido delle colonne, 77: sì gran travi -

... di venezia, il modello delle repubbliche, e qui la signoria s'

e dei dandolo e sopprime la rivalità delle antiche e delle nuove famiglie. panzini

e sopprime la rivalità delle antiche e delle nuove famiglie. panzini [1905]

cavalli al servizio della masseria s'usano delle particolari attenzioni, allorché nel crudo inverno

fascismo, la disoccupazione, l'atteggiamento delle classi dirigenti sempre più ostile alla classe

un 'omnibus'aperto, che scelsi a preferenza delle carrozze chiarissime e serrate, la graziosa

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (4 risultati)

e più doppi dieci o dodici bachi delle pere moscadelle, e tutti in quello stesso

[guevara], i-19: due lettere delle eccellenze vostre serrate e sigillate..

levata l'occasione ai tristi di poter rubare delle cose dell'arsenale. tortora, ii-219

sotto dalla bova e lateralmente dai muri delle chiaviche perderà nelle parti inferiori affatto il

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (7 risultati)

dare nelle malvage fiere, sopra i capi delle quali, apunto sul cocuzzolo, spuntavano

, in ordinata processione lungo i marciapiedi delle vie, le insulse e laide nostre

pioggia, la neve, anche il fuoco delle serrati, ma v'ascolto. d'annunzio

giardini, i cortili, le porte delle case. di giacomo, ii-697: una

p cattaneo, cxx-273: la quercia neifondamenti delle fabriche si conserva eternamente in luoghi umidi

di medicina volgare, 25: li corpi delle donnegioveni sono più porosi e radi, adonque

fece sempre più serrato, lo sfavillare delle luci sempre più fitto. -accelerato

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (9 risultati)

era modo d'intendersi nella rete serrata delle sue occupazioni che non gli davano respiro

. tenca, 1-164: l'apparecchio delle argomentazioni così serrato e formidabile. de

negli arti anteriori, spostati all'intemo delle verticali passanti per le punte delle spalle

intemo delle verticali passanti per le punte delle spalle (un cavallo). 30

occni serrati espedisce ve- risimilmente la metà delle cause giustamente e libera le parti dalla

un strumento a fiato). pedi delle castange collo mastro serratóre. ni che

s. v.] 'serrato': aggiunto delle foglie fatte a sega, cioè che

], 82: si ponghino li capi delle trombe forate con esso, [tubo

corrispondano e che tirati chiudano le bocche delle tibie. = nome d'agente da

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (10 risultati)

. g. raimondi [in civiltà delle macchine, 315]: gli attrezzidell'operaio

da una chiave (e a seconda delle caratteristiche assume diverse denominazioni: serratura a

: non vi erano serrature alle porte delle loro case, né alle, loro casse

3. commessura perfettamente combaciante. guido delle colonne volgar., i-253: quisto cavallo

schiarita la teoria di tali effetti funesti delle passioni dell'animo sul nostro corpo,

pone in dub- io la spettanza delle marne di vìgoleno al piano torto

serrettame, sm. marin. l'insieme delle serrette che rinforzano il fasciame interno di

1-ii-408: 'serrettare': inchiodare sulle coste delle navi in costruzione, dalla banda interiore,

correnti interni che sono posti in corrispondenza delle curve dei ginocchi o dei fiori e

curve dei ginocchi o dei fiori e delle cinte sotto ai dormienti. dizionario di

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (6 risultati)

nessuna cognizione avere non solo ae'numeri, delle proporzioni o del monocordo, ma della

qual cogliendo / va per la riva delle parche il fiore, / l'almo narciso

savinio, 22-105: circondato dallo squisito serto delle ioblue bell young ladies, spadaro..

291: linneo comprende sotto al genere delle sertularie tanto quelle che hanno ovari distinti

.. dunculi uniflori. i giornali delle 'serve'e non circolavano che in mezzo al

il figlio della serva. -giornale delle serve, giornale scandalistico, fatto di

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (2 risultati)

e fessaggini, per radio e giornali delle serve. -la serva padrona:

questi miseri schiavi per consegnarli al giogo delle catene. in tanto principiano ad assaggiare i

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (2 risultati)

gli uomini buoni, però che è servandissima delle buone leggi. = voce dotta

, la celeste / legge, legislatori delle stelle, /... / inconcussa

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (4 risultati)

loro più care cose ne'più vili luoghi delle lor case, sì come meno sospetti,

universale è di tutti li prìncipi che delle costituzioni ed ordini di diversi pontefici, e

ogni giusto re primo servatóre dèe essere delle leggi fatte da lui. navagero, lii12-

, 9-28: perciocché la fama è servatrice delle antiche virtù e predicatrice de'vizi,

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (3 risultati)

che servatore del concento al canto delle predette cose. zanon, 2-xix-266:

animosa e servente, né ponto schifa delle saporesche vivande, a lei se n'

cantina sta il forno, il magazzeno delle legna, e si accostano alle fonda-

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (5 risultati)

cecchi, 7-8: « nel regime delle missioni » rispose « è consentitocelebrare senza servente

passa in una stanza contigua destinata per camera delle donne serventi. -sacerdotessa di

, 2-168: stette nella casa paterna vivendo delle vecchie abitudini, rattoppando e strusciandosi come

ha più del giovereccio secondo l'analogia delle desinenze 'belloccia, grassoccia'. per

tutta e in tutte le sue partila materia delle belle lettere e fattone un'opera di mole

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (10 risultati)

niente unguenti, niente purghe di sangue o delle caligini, nessun iniettamento o servigiale.

e muta per suo servigio ed capitoli delle monache di pontetetto, 28: comandiamo ke

., 2-5 (1-iv-134): una delle servigiali della piacendogli [a giacobbe

la badessa abbia buona e sollicita cura delle inferme monache e faccia a loro provedere

, vestito a modo d'una servigiale delle monache di santa petronella di perugia. pulci

ii-314: ecco la brontolona, / servigial delle suore. tommaseo, ii-13:

trecento, rimasta per indicare la servente delle monache. nievo, 408: la clara

giovane vestito e velatoin abito di femmina servigiale delle monache di santa petomella di perugia,

, venere, sicché l'onorata virginità delle sue servigiali e divote sia spregiata?

femine loro sono istate sempre assai servigiali delle loro persone e sono ancora al dì

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (5 risultati)

stato. -con riferimento alla personificazione delle ore. dante, purg.

in piemonte, come per la conservazione delle piazze che ella tiene nel dominio sanese

ai loro / s'adopra nel lavoro / delle prose e de'versi.

. bianchetti, 1-382: la maggior parte delle persone addette per mestiere al servigio de'

nausea e la schifezza che la prendeva delle vivande postele davanti in que'poveri piatti

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (5 risultati)

è veramente, non è maraviglia se ritiene delle qualità servili. n. franco,

dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili. carena, 1-2:

si compiacciono non è che il rifiuto delle nostre fogne; ma che l'italia vera

maestà dell'aspetto, eziandio la gravità delle parole, e a favellare cominciò con

a. c., l'ultima delle quali pose fine alla ribellione guidata da

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (7 risultati)

immuni da'suoi vizi, ma privi eziandio delle sue virtù. baretti, 6-369:

quasi interlineare mostra ignoranza almeno d'una delle due lingue, non fa prova troppo

politico, 404: 'leggi agrarie': nome delle leggi però con la tedesca servilità

.. la maggior prova della servilità delle lettere italiane e della bassezza e viltà

. lanzi, ii-376: si giovò molto delle stampe di stefano della bella e del

i lamenti di altri contra l'invasione delle idee barbare, contra la dimenticanza delle

delle idee barbare, contra la dimenticanza delle cose patrie, contra la servilità agli stranieri

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (2 risultati)

. (sèrvo). fornire qualcuno delle opere che gli sono necessarie o utili

. l. fortini [in civiltà delle macchine, 307]: le tristissime vocidell'

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

monte]... un mese innanzi delle paghe. capitoli detta bagliva di galatina

di gran somme alla cesarea nel tempo delle guerre contro protestanti. -sovvenzionare.

commune, che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini, anzi che

cittadini, anzi che erano le dote delle sventurate fanciulle. 12. accompagnare

lui. 17. provvedere i clienti delle varie merci richieste (con riferimento sia

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (11 risultati)

il comandamento del re, per la causa delle tante varianti, cioè perché la storia fu

da servire alla marchesa durante il tè delle cinque. 20. apprestare

di una tesi. te una delle signorine d'una certa salsa d'uovo oleosa

a mese strare ai suoi impiegati delle pensioni, agisce in certa qual

casa altrui, avranno lo stesso domicilio delle persone a cui servono o in casa

persone a cui servono o in casa delle quali lavorano, allorquando abiteranno con esse

ai singoli commensali; fare le porzioni delle varie vivande, tagliare le carni.

computando il fare della calcina e il portare delle pietre, che è quello che al

qual serve al modo che fanno quelli delle altre provincie. g. michiel, giacomo

coloro che, sentendo tuttavia a norma delle antiche massime, erano pure obbligati, per

28. essere privato dell'indipendenza e delle libertà politiche; essere asservito, essere

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (9 risultati)

all'universo, mentre servo alla maggiore delle republiche. botta, 5-252: a

e fatti all'anticaccia biasimano la varietà delle mode, e la chiamano capriccio e

za non faccia oscura la memoria delle tue lode e nominanze.

ho pensato di somministrare brevemente qualche notizia delle cagioni che l'indussero a comporle.

guadagnata. -ant. essere prodigo delle proprie cose. sercambi, 2-ii-220:

avarizia non voleaesser dannata, disposta a sparger delle suoi cose e anco diquelle che lo marito

« perché dimorato / sei fra le sbarre delle stalle a udire / ilbelar della gregge?

arca di noè, cioè a piè delle dette due montagne, e te detta moschea

tutti, così li nobili e feudatari delle provincie e delli stati come li populi

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

[in codice dei delitti e delle pene, 164]: i coscritti chiamatia

, architettonica o ha buona cognizione delle matematiche, e principalmen nell'

luogo, dove e'troverebbe mantenimento delle capanne e dei lazzeretti, i quali in

b. davanzali, ii-494: l'uve delle pergole e degli ortiè bene che sian grasse

non per vino. baldi, 561: delle parti de'palazzi, alcune servono all'

del giardino: perciocché, oltra l'uso delle cisterne e delle conserve, se ne

, oltra l'uso delle cisterne e delle conserve, se ne calano giù nelle cantine

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (6 risultati)

i suoi popoli due parti, all'una delle quali dato per capo un suo figliuolo

, 1-8: a che servono gli abiti delle virtù morali, che con lo studio

: serve poco tirar fuori la teoria delle proporzioni, né alcuna teoria di forme

gli spazi nella parte che serve all'uso delle strarammargina e cicatrizza le piaghe e le

flusso de, entrano nella classe rispettiva delle strade cui appardel sangue. malpighi,

getti, i-9: se voi volete servirvi delle nostre pelli, e'vi bisogna conciarle

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (15 risultati)

o all'opera di l'abbandonarlo e servirsi delle genti a difesa de'luoghi che abbonda

possedè gran quantità di danari e potervi servir delle medesime / persone, delle quali altri

e potervi servir delle medesime / persone, delle quali altri sione che si presenta

ne inventarono, che non il valore delle materie, ma quel dell'ingegno operava

liberamente si servivano di tutte quelle cose delle quali il regno tiene abbondantissima copia.

e noi nelle cose nostre ci serviamo delle imagini come di significatrici di quelle cose

trovare le favole e di quelli che delle usate dagli altri si voglion servire. tansillo

, non di esse, ma volessero servirsi delle latine? corticelli, 244: troncandosi

la lingua italiana è la lingua ufficiale delle camere. è però facoltativo di servirsi

sopra tutto si dilettò di servirsene all'uso delle machine, e perciò fu studiosissimo delle

delle machine, e perciò fu studiosissimo delle cose d'archimede. manfredi, 3-74

favore del paese, de'sudditi e delle difficultà degli inimici; co'quali remedi

mirabilmente dell'occasione della discordia e debolezza delle città della grecia per far molto bene

: se i cattivi si servono in male delle loro passioni, all'incontro i buoni

non sarebbe alcuno il qual, volendo servirsi delle antiche pretensioni e de'pretesti vani,

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (7 risultati)

à nomo. giacomo da lentini o guido delle colonne, 403: poi non mi

et amico de'religiosi, e gran parte delle sue facoltà lasciò a'frati serviti.

facile al ben servire. leggi delle compere di s. giorgio (1720)

servita2, sf. nelle saline, ciascuna delle immissioni di acqua dalle caselle servitrici alle

. v.]: 'servita': ciascuna delle immissioni d'acqua nelle caselle salanti.

frugale da fargli scegliere fra la lingua delle cerimonie e del punto d \ >nore,

, dei patiti e dei serventi e delle servite, di cui sussistono gliinverosimili documenti letterali

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (4 risultati)

[la fornaia] con occhi velatil'andirivieni delle massaie:... ordinavano e restavano

dottrina, sarebbe da aversiin considerazione sull'esempio delle reali biblioteche di parma e di modena

di modena, benissimo servite, i prefetti delle quali sono regolari, noti per le

processione del corpus domini e le litanie delle rogazioni occupavano tanta parte de'suoi pensieri

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (4 risultati)

divinità pagane minori che costituiscono il corteggio delle maggiori. boccaccio, v-51: io

ne'miei teneri anni, a'petti delle muse in quello abitanti bevvi il dolce

raffinata cortesia al servizio e al corteggiamento delle donne (secondo il costume cavalleresco)

in quel luogo della sua nascita e delle prime sue gesta gli fosse approp- pata

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (10 risultati)

: quelramese di ferro che servea reggere una delle estremità dello schidione, o 'spiedo',

casella servitrice: nelle saline, ciascuna delle vasche destinate a favorire l'evaporazione dell'

v. servire). delle caselle destinate nelle saline ad alimentare diretta-

, e si dèepiù tosto addomandare una locazione delle fatiche, pere l'inopia a viver

chi il terzo, chi i due terzi delle terre; e i longobardi, riducendolo

) in cui si trovavano i coltivatori delle terre tradizionalmente appartenenti a nobili o a

distraendo i signori d'europa dalla tirannide delle loro castella e redimendo dalla servitù della

. [le crociate] ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. tommaseo,

le maestranze ed altre ingerenze e legacce delle corporazioni dell'arti sono cessate solo col

, 1-i-279: conoscesi ancora nella lezione delle istorie, quali danni i popoli e le

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (7 risultati)

vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso delle decime e delle primizie, prima che,

presupponga antichissimo l'uso delle decime e delle primizie, prima che, in occasione

, v-1283: - pongo fra il numero delle felicità l'onore di onestamente servire una

discreta dama. -ne avete voi trovate delle discrete? - se tutte somigliassero a voi

che io tenti colla risposta delsonetto il mar delle vostre lodi, perché son tali che spaventano

, dal misero calcolo, dalla servitù delle scuole e dalla ciarlataneria de'moralisti e

contrarie al dritto naturale, introdotte dal dritto delle genti e dal civile; che l'

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (7 risultati)

, lib. iii-tit. vl-capo iii: delle servitù volontarie. -servitù legali

n. 1849, 1: in vicinanza delle opereava pensato, dove a loro paresse,

una vertenza con lo stato per la riduzione delle servitù militari dell'isola.

viene fondata su la prevalenza dello scopo delle servitù medesime. una data servitù è forse

- capo ii - sez. ii: delle servitù stabilitemagnificenza adeguare, mi lasciai con isfrenati

questo valeriano. al libero esercizio delle proprietà. 2. stato di

... anco perché il compartimento delle stanze rende servitù non poca l'una

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (1 risultato)

dopo i primi due parti all'isola delle balie (nell'arcipelago di bioerons) tra

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (6 risultati)

, si è di trarre l'anime delle mani del dimonio... e reducerle

nella chiesa cristia la pulizia delle scale col servizio a ore presso alcune fa

i-147: le campane e le campanelle delle chiese prenderanno a suonare tutte insieme per

monarchico e religioso. -l'insieme delle mansioni svolte in casa altrui come domestico

moltissime sono le schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio. galanti,

i suoi vizi ». -insieme delle mansioni rivolte alla cura e all'igiene

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (15 risultati)

e. gadda [in civiltà delle macchine, 273]: un potente impianto

grazia, attendere ad una rigorosa osservanza delle leggi. sarpi, viii-219: tutte le

suo effetto dal giorno della prima riunione delle due camere, la quale avrà luogo

tesoreria; mutui spesso irregolari dietro pressione delle autorità politiche. gramsci, 7-97:

di servizio appena inaugurata. plesso delle attività di carattere pubblico rivolte 10. ciascuna

attività di carattere pubblico rivolte 10. ciascuna delle prestazioni offerte da un istialla tutela della

intemazionali. g. caron [in civiltà delle macchine, 30]: non vi

nelle sue infrastrutture, nella sua industria delle costruzioni e dei trasporti, costituisca un

cavour, i-318: questa diminuzione nel reddito delle poste inglesi è cagionata non tanto dai

dai minori introiti, quanto dallo aumento delle spese del servizio postale. deledda,

nel campo della meteorologia e della comunicazione delle relative informazioni attraverso la stampa e la

v. stampa. 9. ciascuna delle prestazioni e delle forme di assistenza offerte

. 9. ciascuna delle prestazioni e delle forme di assistenza offerte ai clienti di

hanno per compito la difesa dello stato e delle istituzioni attraverso il reperimento di notizie riservate

il servizio de'buccheri o tra quello delle porcellane, ci vuol pure in su la

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (13 risultati)

ma consistono do particolari regole, da reparti delle forze armate. la tovaglia unica.

essere incaricata dei servizi del trasporto, delle telecomunicazioni, delle scuo d'

servizi del trasporto, delle telecomunicazioni, delle scuo d'onore ove esiste

servizio. le, dei servizi, delle comunicazioni. sotto le armi. -con

del primo piano, prima dei buchi rotondi delle soffitte, c'era una fila più

dei servizi, la bontà e freschezza delle bibite che si possono assaporare nell'adiacente

ne ancora in servizio effettivo. commercio delle merci o il trasporto degli operai. -servizio

incendi, ecc.). -insieme delle mansioni che giornalmente si svolgono su una

, in navigazione, anche alla condotta delle navi, all'efficienza delle motrici,

anche alla condotta delle navi, all'efficienza delle motrici, degli apparati evaporatori, del

: perduto in servizio loro grande parte delle genti nostre in milano. m.

impiego. -al plur. insieme delle attività destinate a frovvedere alla sussistenza,

sussistenza, all'alloggiamento, ai- armamento delle truppe; gli organi, le organizzazioni

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (5 risultati)

-campo di servizio: nel tennis, ciascuna delle due aree rettangolari confinanti con la linea

addette alle faccende domestiche. guido delle colonne volgar., i-74: le altre

esercizio della propria carica o lo svolgimento delle proprie funzioni. pascoli, 1-823:

) con buonissima salute, nel pien vigore delle forze fisiche e intellettuali, dopo venticinque

ed io fui affidatoalla vigilanza e alla compagnia delle donne di servizio. pirandello, 8-137

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (4 risultati)

chi, prestandosi inconsapevolmente a essere strumento delle intenzioni di altri, giunge a mettere

, in quanto ridotto a essere funzione delle macchine industriali. s. cafiero,

più bisogno del lavoratore che come servo delle sue macchi- in un contesto figur.

più era fitta la barbarietanto più gli stacchi delle classi eran bruschi e pochi, se

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (4 risultati)

gio, libre 1. item a'frati delle sacca di san gilio, libre xv.

conquista non ha per effetto di stabilire delle società, ma delle signorie: ella

effetto di stabilire delle società, ma delle signorie: ella fa dei servi, non

movimento riducesi all'esatta ripetizione del moto delle cose e costituisce una specie di meccanica

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (4 risultati)

servipadroni, cambiò l'ac- cademia sua delle scienze, già detta reale, in un

, usato per potenziare l'efficacia insetticida delle piretrine. sesamino (sassamino, sisamino

circa 20 specie erbacee, la più nota delle quali è il sesamum indicum, diffuso

, formula con cui in una novella delle 'mille e una notte'ali babà apre

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (5 risultati)

compagine di alcuni tendini o in prossimità delle articolazioni della mano e del piede.

0. rucellai, 2-185: nelle nocca delle mani e de'piedi sono alcuni ossicelli

, sf. medie. processo infiammatorio delle ossa sesamoidi. sesamòlo, sm

: avendo l'autore parlato per incidenza delle dita divise, gli cadde in acconcio di

nenti a generi diversi, parassiti delle piante da musicale, resta tosto

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (5 risultati)

d'uno di tali se- squiomnisci quadratoli delle rotondità,... che, per

che nella considerazione della grandezza de'numeri delle corde dette di sopra: 'sesquiquinta',

d'uno di tali se- squiomnisci quadratoli delle rotondità. = voce dotta, comp

altrui voci rotonde, il falso brio / delle affoltate antitesi fan dio, / e

xn. breme, 124: i prudenti delle corti affermavano essere

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (1 risultato)

la più prava parte, / rei disertor delle paterne glebe, / vi appello io

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (7 risultati)

adottata. e. villa [in civiltà delle macchine, 382]: sèssa2

al capo, forma il turbante delle popolazioni musul mane.

cinque pezze di tele bombacine sottilissime, delle quali si fanno quelle sesse da mettere in

collo sguardo e férmati sulla più brutta delle brutte: una gobba, una losca,

. con valore partitivo, riferito a ciascuna delle parti risultanti dalla divisione di un intero

. ghislanzoni, 16-58: in compenso delle mie prestazioni, l'impresario mi avrebbe

usata, io non seppi trovar alcuna delle tante lettere, allora trasmesse da semplicie rozzi

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (4 risultati)

foglio su cui vengono stampate per ciascuna delle due facce sessantaquattro pagine. -in legatoria

macchina) nel quale, su ognuna delle due parti del foglio, riescono stampate

4. sm. ciascuna delle sessanta parti in cui può essere frazionato

stessi turkana... durante una delle loro solite razzie ammazzarono una sessantina di

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (7 risultati)

prese da una nio': nelle leggi delle amministrazioni italiane è l'aumenriunione del concilio

, 5-i-233: queste sono le materie delle quali s'è trattato, e con sessioni

ordinamento degli studi universitari, l'insieme delle operazioni di esame di profitto o di

ordinamento degli studi scolastici, l'insieme delle operazioni di esame che concludono determinati anni

che ne cava l'imperatore sono principalmente delle miniere,... delle trigesime

principalmente delle miniere,... delle trigesime... e delle sessioni dei

.. delle trigesime... e delle sessioni dei contadini pure fiorini 80.

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (10 risultati)

, che si cuce nel vestito specialmente delle ragazze che sono in sul crescere, e

organismi a riproduzione sessuata, l'insieme delle caratteristiche anatomiche, morfologiche, fisiologiche e

molte sventure reali e tuttavia ridicole, delle quali vedrete sempre ridere molto più quella

perciò risultano sterili). vamente l'insieme delle donne contrapposto a iramater [s.

intende già di sprezzare temerariamente ma sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi tante

sprezzare temerariamente ma sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi tante opere profonde che

conc., iii-275: le rispote delle piante nella quale è il sesso delle medesime

delle piante nella quale è il sesso delle medesime e ove ste erano di rado vive

; e, per derisione, si dice delle donne che prendendo at3- 184: chiuso

contro alla naturai legge eser delle cose del sesso: mi pareva che lo

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (12 risultati)

prostituta (ed è calco scherz. delle espressioni eufemistiche proprie del linguaggio burocratico)

-rivoluzione sessuale, liberalizzazione dei comportamenti e delle abitudini relative al sesso contro ogni forma

dalla società per mezzo della famiglia, delle leggi, della morale; si attuò

e funzionale e, in partic., delle funzioni riproduttive. -organi sessuali: gli

femminili. -caratteri sessuali: l'insieme delle particolarità morfologiche e funzionali che differenziano i

adiposo sotto il coccige. le parti sessuali delle lorodonne sono singolarmente costruite. svevo, 3-689

studenti, operai, fannulloni, ragazzi delle borgate e dei quartieri borghesi. le ragazze

cui reciproca azione ha effetto la riproduzione delle piante fanerogame. -sistema sessuale:

in uso, che proponeva una suddivisione delle piante in 24 classi (23 di fanerogame

empedocle] a linneo il sistema sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi

linneo il sistema sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi mediante la mescolanza

ha tempo di riderne: è una delle tragedie della sessualità cui qui assistiamo.

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (10 risultati)

, 1340: 'sessualità': modo di distribuzione delle parti genitali sopra uno stesso individuo (

persona). ti affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche.

affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche. loro felici! vere 'città

. dorfles [in civiltà delle macchine, 483]: la voluta e

. azione di eccitamento sessuale per mezzo delle immagini della stampa, del cinema, della

2-v-406: aggiunga gli errori e le ipocrisie delle costrizioni sociali, di una società sessualmente

6-151: fra l'autonomia e la dipendenza delle creature sessuate c'è un contrasto:

, 246: nel ctenocladus si produrrebbero delle zoospore di due sorta, delle quali

produrrebbero delle zoospore di due sorta, delle quali le une sarebbero capaci di sviluppo agamico

. botta, 7-33: tico-mostruose delle tentazioni dei santi. questo stesso

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (7 risultati)

compasso (e, anche, ciascuna delle due aste, di uguale lunghezza, che

regolo a sesta dei paesi lontani e delle longitudini e linee incorporee. -eterna

a quella pietra è intagliato di storie delle battaglie che troiano vinse, e sono fatti

il maestro dell'opere, cioè a dire delle vir- tudi dell'anima, che elli

fosse più o meno obliquo, nelli cieli delle spere e qua giù nell'ordine mondano

seste in mano parlassero e dentro ai cancelli delle misure geografiche si ristringessero.

romana. v borghini, 6-ii-204: delle sue [colonie] furono i sesta-

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (3 risultati)

sonno in salerno quarantino uno. trattato delle mascalcie, 69: questi sono li

sestile presero il consolato due cittadini intendenti delle cose della guerra. baldelli, 5-2-

chiaramente in quel luogo: 'il giorno delle calendi sestili (come si pigliava allora

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (5 risultati)

, 2-14: sì come si può dire delle sestine, delle quali mostra che fosse

sì come si può dire delle sestine, delle quali mostra che fosse il ritrovatore arnaldo

'purgatorio'e al cielo di giove, sede delle anime giuste nel 'paradiso'. dante

la quarantesima sesta adunanza della società elvetica delle scienze naturali si terrà in lugano.

seguano alle parole. lasciamo il postoagli strombettatori delle seste giornate. -sesta casa o

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (11 risultati)

caso2. -sesto grado: nella classificazione delle difficoltà delle ascensioni alpinistiche, quello che

-sesto grado: nella classificazione delle difficoltà delle ascensioni alpinistiche, quello che un tempo

: nell'alpinismo, la misura massima delle difficoltà presentate da una parete da scalare

l'apertura verso l'alto della scala delle difficoltà. il termine che per più di

il sesto grado era definito come 'il limite delle possibilità umane') ha perso in poco

più uno qualunque dei gradi della scala delle difficoltà (il nuovo limite si aggira oggi

-nella liturgia cattolica, la seconda delle ore minori dell'ufficio divino, che

. 4. sm. ciascuna delle sei parti in cui può essere suddiviso

g. villani, iv-5-33: la misura delle miglia del contado di firenze si prendono

col sesto della tua sciocchezza? -rispetto delle norme metriche. g. c.

quella grandezza senza armarlo in più luoghi delle sue catene, che furono appunto quelle

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (6 risultati)

m. cavalli, lii-12-291: li corpi delle galere sono fatti di miglior sesto che

non lo cava / però del sesto sì delle commedie / che plauto o terenzio,

re de'longobardi, sotto l'inondazione delle sue squadre affogata dell'italia la libertà,

spagna nei princìpi del conquisto, divise parte delle terre ai soldati, parte ne serbò

, si ricordò, quando lagente mostrava stanchezza delle gesta eroiche e sante, si mettevano

col tabarro uscito fuor de'gangheri / delle spalle, e sì tutto fuor di

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (2 risultati)

del loro peso, ve n'erano peròanco delle maggiori. = cfr. sestola

voi volete che si pigli sesto auesta materia delle ^ uerni ^ ioni, fate diligenzia di

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (4 risultati)

. cavour, i-323: il numero delle lettere, in seguito dellostabilimento della tassa uniforme

una sestupla cintura di fortificazioni, nessuna delle quali può essere varcata senza speciali permessi

. 4. mus. ciascuna delle parti in cui è suddiviso un concerto

[dio- scoride], 178: delle fronde de'mori si pascono e si nutriscono

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (5 risultati)

di alcune piante (in partic. delle setacee). -anche: filamento che

balducci pegolotti, i-340: prendi i sermenti delle viti,... ele bucce ci

, 1-127: aveva la bocca al confino delle lunè... ordinato al signor

: - eh! sidito / che delle sete ha rabbuffati i rami. sbarbaro,

ardente. moretti, iii-170: i vetri delle finestre, rabescati ancora di gelo,

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (4 risultati)

pranzo o il salotto, passano allo staccio delle belle stoffe o v. zucconi

oggi il primo setaccio, gli sperimenfatta delle cose vostre. d'annunzio, v-3-109:

i crivelli e i setacci più minuti delle corti della europa. -vagliare, giudicare

seta, per la sottigliezza e lucentezza delle sue fibre. battolini, 20-23: 1

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (9 risultati)

], 316: tre sono le generazioni delle nespole: antedon, setania; la

alla triandria diginia di linneo ed alla famiglia delle graminacee. 2. zool

antichi [redi]: con riscaldamento delle piante de'piedi, delle palme delle

: con riscaldamento delle piante de'piedi, delle palme delle mani e con grandi setate

delle piante de'piedi, delle palme delle mani e con grandi setate.

viani, 19-182: le frappe setate delle tamerici, i cedri lattati. baldini

fisica che ne cleriva). guido delle colonne, 81: s'eo languisco non

per sete. verga, 8-80: delle ventate di scirocco bruciavano il viso e

. - avere sete di pianto-, compiacersi delle proprie sofferenze. tasso, 7-4

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (7 risultati)

essi stessi negozi e cambi e manifatture, delle quali, siccome più ricchi, venner

e là alcune rifioriture nell'intonaco esterno delle pareti e le aveva rivestite di muffa

. paramento di seta usato per l'addobbo delle chiese o dei balconi delle abitazioni in

l'addobbo delle chiese o dei balconi delle abitazioni in particolari solennità. prose

secchi, di sparagio, e qualche volta delle grosse setole del porco spino, ben

in altrettanti ucolini con spago contro una delle facce di un'assicella di legno.

sicura di conoscitore di fra le setole delle sopracciglia aggrottate, continuava a dire:

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (14 risultati)

, diritte e scabre e più grosse delle altre. il punto della pellein cui queste

. 4. bot. ciascuna delle formazioni piriformi, rigide e più o

, rigidi e quasi pungenti, a guisa delle setole degli animali come sono quelli della

del corpo, ma particolarmente ne'caparrili delle poppe delle donne con grandissimo lor tormento

, ma particolarmente ne'caparrili delle poppe delle donne con grandissimo lor tormento. dalla croce

labbra, nelle palpebre e ne'cappezzoli delle poppe delle donne, e cagiona uno

nelle palpebre e ne'cappezzoli delle poppe delle donne, e cagiona uno fastidioso tormento

labbra, nelle palpebre e specialmente ne'capezzoli delle poppe delle donne e che cagionano una

nelle palpebre e specialmente ne'capezzoli delle poppe delle donne e che cagionano una dolorosa lacerazione

del cavallo in senso longitudinale. trattato delle mascalcie, 1-82: t) e la

., 9-50: compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle

trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle gambe, resta a dire dell'infermità

occhi di fuoco / soffomati in quegli archi delle ciglia / ispide e setolose? martello

targioni tozzetti, i-430: le foglie [delle crittogame]... diconsi:

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (4 risultati)

di quaranta per banda, essendo quegli delle estremità molto minori e meno setoluti di

a chi poteva, come ne'princìpi delle nuove sette avviene, trovare e dire

, era stato at- trato dallo studio delle religioni tanto più quanto più remote e

remote e singolari, e dalla curiosità delle sette e dei culti misteriosi.

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (8 risultati)

che snerva gli stati, la varietà delle sette che gli conturba e i pericoli delle

delle sette che gli conturba e i pericoli delle guerreesterne che gli sottomettono. botta, 5-22

priorato di dante, e gli uomini delle due sette furono rimossi a'confini.

società segreta. -in partic.: ciascuna delle società segrete che si vennero costituendo in

: fra noi, educati dai fratelli delle scuole cristiane, le sette, e massime

carbonari, gli avanzi e gli affiliati delle numerosissime sette segrete. -associazione a

erano due sette di ladroni, una delle quali si chiamava de solimi, e l'

ch'e'ne nascano / ogni dì delle nuove da un'ora / all'altra,

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (8 risultati)

gruppo di traduttori (sei per ognuna delle 12 tribù d'israele) che, per

]: chiodini ha messo il rapportone delle volate in piano e si è affondato

anno della presa di roma da parte delle truppe italiane. pietro da bascapè,

gli anni settanta italiani? il decennio delle illusioni, della caduta delle illusioni,

il decennio delle illusioni, della caduta delle illusioni,... di autocritiche e

un'ammirabile vecchia italiana settantenne in nome delle donne d'italia mi ha rimprocciato.

classificazione. 2. sm. ciascuna delle settanta parti in cui può essere frazionato

influssi dell'arte ionica di paro e delle altre cicladi: quell'arte che una

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (6 risultati)

precisare 1 parametri o stabilire i valori delle variabili che regolano il funzionamento di un

nel grembo dell'oppressa italia i germi delle set- tariche cospirazioni. = deriv

tic.: chi appartiene a una delle molteplici sette religiose sorte nell'ambito del

rivoluzioni] che, meditate nei segreti delle loggie settarie, si promuovono sfacciatamente sotto

un forte partito borghese al- l'infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del

l'infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del risorgimento. arbasino, 19-274

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (7 risultati)

delle colline che soprafanno il paglieto e lì

.. che non facciano i settatori delle pedagogie idealistiche e psicologiche.

boni, 472: or- accerrimi settatori delle massime del parlamento. foscolo, dinamo ke

, 2-308: i sorrisi scrittore delle 'memorie di religione'e settatore accesissimodei dipendenti evocavano

degni. boccaccio, viii-1-30: niuna delle sette [città] predette fu che o

p. cattaneo, cxx-218: l'altezza delle sue mura si è fatta di canne

dei dodici apostoli. -candelabro delle sette lucerne-, il candelabro della tradizione

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (11 risultati)

di colori rettoria, 1-5: ciascuna delle dette quatro parti [della retorica]

più sottili epiù malagevole è ch'alcuna altra delle sette. bisticci, i-i- 78

: fu usata longhezza noiosa nel racconto delle ragioni dedutte da sette cose naturali per quali

lascio persuadere da questi gentili che ci siano delle erbe e delle pietre nelle quali influiscano

gentili che ci siano delle erbe e delle pietre nelle quali influiscano cose particularissime i

pirandello, 7-952: seguendo alla lettera una delle setteopere corporali di misericordia, s'era spogliato

spade piange la madonna. -visita delle sette chiese-, pratica pia consistente nella

chiese-, pratica pia consistente nella visita delle chiese maggiori di roma la terza domenica

5-43: tempo forse verrà rivalle mine / delle italiche moli te): magistratura

secondo la tradizione, regnarono sulla roma delle origini. dante, conv.,

sette. -nel calcio, ciascuna delle due parti dello specchio della porta all'

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (6 risultati)

il tempo con re del cinturino delle scarpe, là dove il quartiere si cuce

ha particolare valore). non gli veniva delle sette volte l'una fatto il potervi en

: elle [femine] non sanno delle sette volte le sei quello che elle si

dormienti': di ogni furfante'. delle ore del dormire. chi fa

di sette facce (con valore agmento delle regole generali, di antiche certezze.

porticciuoli. x. ciascuna delle squadre nazionali italiane di pallanuoto che hanno

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (7 risultati)

settecentesca d'un rosa stinto ravvivato dal lustro delle magnolie intorno. gramsci, 6-317:

partecipare a una festa mascherata del secolo delle crinoline. soldati, 371: sbirciando

tipo dell'aristocratico settecentesco, formalmente ossequioso delle istituzioni, e, nel profondo,

dei costumi del sec. xviii o delle convenzioni sociali, dell'educazione allora dominanti

un lupo, un anziano del reggimento delle guardie spaziali. 3. indicando

valori frazionari, si riferisce a ciascuna delle settecento parti in cui è divisibile un

le norme ora vigenti sulla rivalutazione automatica delle retribuzioni. settecolóri, sm. invar

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (6 risultati)

di così bestiai frenesia [la reincarnazione delle anime]... furono anche platone

a dì vii intrant setembrio. guido delle colonne volgar., i-318: infra tre

per essa la francia s'impegnava al ritiro delle proprie truppe dallo stato pontificio, e

idem, i-281: il caldo tante delle volte vien fuori tempo: di settembre fa

mignolato di nuovo, ed osservai molte delle ulive settembrine piccole come vecce. d'

perso corpo in seguito a una modificazione delle caratteristiche organolettiche avvenuta in settembre (un

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (6 risultati)

cagna, 3-120: ella è infatti una delle dame più elegantidel paese: un po'settembrina

e di vigore, accompagnata da modificazioni delle qualità organolettiche, subita dai vini nel

primi freschi, le stelle azzurre innumerevoli delle settembrine. 8. prov.

/... assai più orguido delle colonne volgar., i-73: a suono

aiace / il settemplice scudo. pafluenza delle vicissitudini morali e politiche delle nazioscoli,

. pafluenza delle vicissitudini morali e politiche delle nazioscoli, 1349: giove..

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (1 risultato)

8-21: dice platone che opera assai nellemutazioni delle republiche il numero settenario, il che

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (8 risultati)

confessarono tutti essersi rinnovate l'antiche piaghe delle mine apportate da'barbari settentrionali alla città

. mazzini, 83-95: le invasioni delle razze settentrionali nel mondo latino distrussero la

sono stati, così sono ancora gelosi delle loro donne, glisettentrionali liberissimi et alieni da

un settentrionale, e appariva molto compreso delle sue funzioni. 5. che

, e lui poteva essere il fondatore delle società e il rappresenante pei mercati settentrionali

sien private / le sede loro [delle api], ovver le lor magioni;

, verso settentrione * la sagoma stanca delle giulie scivolante verso un mare.

il nome di settentrione, a motivo delle sette stelle che la compongono. settentrione

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (11 risultati)

'sette buoi da lavoro', nome delle sette stelle della nerale del sangue, tanto

numerosi che non sono tutti gli undicisillabi delle commedie. salvini, v-4-5-1: redi

setteclàvio), sm. mus. complesso delle posizioni che i segni o le chiavi

pentagramma al fine di indicare l'altezza delle note. p lichtental, 1-i-158

lui nell'eterna refezione, i stesso delle note. tramater [s. v.

lunga da essi stessi, sia per effetto delle loro tossine. sette remi per banco

a sostanze di uso topico un giore delle romane. guglielmotti, 822: 'settereme':

187: sarà... l'atmosfera delle risaie una miserila di parti- cole terrestri

, per esempio, della maggior parte delle gigliacee è a 'valvole settifere', perché viene

mediante tre tramezzi che partono dal mezzo delle valvole. lessona, 1341: 'settifero':

dicesi di ciò che porta tramezzi. dicesi delle valve del pericarpo, quando portano tramezzi

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (7 risultati)

giovane poco più che settilustre il ventilare delle ali della bellissima fanciulla. =

1-13: le minori imperfette consonanze più delle maggiori consuonano, come piùlontane dall'imperfezzione:

accadenze voglion terze maggiori; le risoluzioni delle cattive con le buone più vicine,

il signor conte che ogni domenica legge una delle mie prediche e poi se ne vale

i sette giorni compresi fra la domenica delle palme e il sabato prima di pasqua,

talvolta, agevolato da trattamenti particolarmente vantaggiosi delle strutture ricettive. -settimana della liquidazione-,

d'ogni cosa', tratto da'fanciulli delle scuole che il sabbato recitano tutto quello

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (5 risultati)

rivista). foscolo, xv-20: delle altre cose parla il rapporto settimanale che

un quotidiano che conferiscono al quotidiano alcune delle caratteristiche di una rivista settimanale.

frugò nel taschino del panciotto: nessuna delle tre chiavi vi era: si voltò al

ricci, lxxxviii-ii-373: la settima [delle arti liberali] si è astrologia,

sotto il reggimento di dioneo, si ragiona delle bette, le quali o per amore

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (10 risultati)

v'è entro contenuto, benché alcuno dice delle settime anime, delle quali fa menzione

benché alcuno dice delle settime anime, delle quali fa menzione. 4.

. 4. sm. ciascuna delle sette parti o frazioni in cui è

curiosa opera, che s'è perduta, delle imagini o delle cento ebdomadi o settine

s'è perduta, delle imagini o delle cento ebdomadi o settine. iramater [s

sette compagnie composte ognuna di sette sai stravagante delle zanne di cinghiale nel setto nasale.

dopo il 1860, governo settinsulare quel delle sette isole ionie, stanti allora a

. -in partic.: parete divisoria delle due cavità nasali, formata da una

-setto mesenterico: negli antozoi, ciascuna delle pareti che delimitano le logge della cavità

gastrovascolare. 3. bot. ognuna delle pareti che dividono il frutto in diverse

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (5 risultati)

v.]: 'settore': delle divisioni dei banchi nell'assemblea. primo

lanciando ingenti masse di fanteria all'attacco delle nostre posizioni del settore orientale dell'altipiano

settore. -settore telefonico: ciascuna delle aree in cui è suddiviso il territorio

. -nell'organizzazione aziendale, ciascuna delle ripartizioni che si dividono le varie fasi

. bot. in una chimera, ciascuna delle parti accostate che la compongono.

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (2 risultati)

quanto mai volete e potete l'amministrazione delle cose vostre; ma, fissata una volta

. septuagenarius, da septuageni, distrib. delle reciprocazioni del mare. carducci, ii-10-31:

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (8 risultati)

: bene si dèe usar la severità delle leggi, ma con meno asprezza chesi puote

, il che forse procede dalla severità delle pene. brusoni, 2-56: l'

mi viene impedito non tanto dalla severità delle nostre leggi, che io nulla stimo

venire. boccalini, ii-227: nella navigazione delle sue risoluzioni governandosi con la calamita della

di non poter a lungo rimanere al comando delle truppe, gli pare inutile di usare

seppero qui alzarsi sopra la scorza vulvare delle parole, e furono castigati con severe

proprio non si usasse il giudicio severo delle leggi. tasso, n-ii-102: ciro,

assai fresca memoria e dirò ancora senso delle forze della gioventù. lud. guicciardini