dal fiato del maestro, prendano il lume delle scienze. tasso, ii-305: la
nel rude popolar sentimento si destino talora delle scintille poetiche, manifestantisi in atti od in
; segno tenue, incerto, fuggevole delle emozioni, dei sentimenti, delle inclinazioni
fuggevole delle emozioni, dei sentimenti, delle inclinazioni, delle intenzioni di una persona,
, dei sentimenti, delle inclinazioni, delle intenzioni di una persona, per lo
applicazione, divenne ad un tempo benemerito delle scienze e dell'umanità. mazzini,
-elemento primordiale. monti, x-2-255: delle squallide rupi e nelle fredde / vene
seconda della forma, della natura e delle condizioni dei conduttori e del dielettrico.
di contatto, fra metallo e metallo delle macchine, vi era una lieve scintilla
menti noi non possiamo giudicare dalle cagioni delle luci, secondo gli angoli variati al
, secondo gli angoli variati al moto delle stelle. g. averani, ii-6
splendore del sole e per lo scintillamento delle stelle che nelle notti più cupe e
questa... è la commune materia delle pietre che non sono trasparenti né scintillanti
e capacità rare, per l'eccellenza delle doti (una persona, la sua arguzia
fa rivivere nel gioco scintillante e vario delle emozioni suscitate da una festevole sonata di
baleno. -sfavillare per la presenza delle stelle (il cielo). canteo
.. scintillavano simpaticamente sul colorito terreo delle sue guance glabre. -mandare
per effetto della luce della luna o delle stelle. dannunzio, iv-2-507: la
speranza più viva di vedere il giorno delle felicità. metastasio, 1-i-813: potete
, scintillano molte bellezze dal lato massimamente delle sentenze e del sentimento. pananti,
che ha dato brillanti e diffuse prove delle proprie capacità. sin, vl-intr.
e le caratteristiche in base al colore delle scintille che da esso si sprigionano.
che da esso si sprigionano. dizionario delle -professioni [s. v.]:
a una tabella schermografica ed al colore delle scintille che si sviluppano le caratteristiche dell'
colo re e della posizione delle stelle dovuta alla varia bilità
bene filosoferemo referendo la causa della scintillazione delle stelle fisse al vibrare che elle fanno
modo che per avventura accade nella scintillazion delle medesime fisse. cesarotti, 1-xviii-19:
keplero ebbe in pensiero che la scintillazione delle stelle fosse cagionata dal loro moto di
loro moto di rotazione, per cui mostrassero delle parti ora più ed ora meno brillanti
. callegari, 265: scintillazione della luce delle stelle è causata dalla luce intrinseca (
: ampiezza del cielo, architettura movente delle nuvole, cangianti tinte del mare, scintillazioni
anonimo fiorentino, iii-277: descrive loro [delle anime] scintillazione e splendore.
partic. degli astri; brillio diffuso delle stelle. tommaseo [s.
. moravia, xlii-58: lo scintillio delle nichelature di una grossa macchina nera.
: lo scintillio verbale, l'esaltazione delle squisitezze del 'vivere graziosamente'ad ogni costo
medie. strumento meccanico- elettronico per pesame delle ghiandole che capta e visualizza in un
usato per osservare e misurare la scintillazione delle stelle. lessona, 1316
ha più che a contare il numero delle scomparse; varia per la stessa stella,
pel collo. 3. privo delle armi. -anche con riferimento a cupido
. 5. figur. privato delle doti, svilito. giacomo da lentini
del giappone, fondata sul culto animistico delle forze naturali, sulla venerazione delle grandi
animistico delle forze naturali, sulla venerazione delle grandi figure della storia e degli antenati
accompagnarla da principio con qualche gesto minaccioso delle braccia o eli frasca o vermena che s'
tempo, fermiamo a mezo il corso delle ruote de'suoi disegni, acciò di
». baciò, le chiese scusa delle sue scioccherie, e non lasciò mai
ridere; i padroni dicevano che il ridere delle buffonate di quel personaggio era una scioccheria
. si cascò in una delle solite letture di mani e io, sempre
ingegno non è buono, si compongono delle scioccherie. marino, xii-261: io
. imbriani, 6-52: vi narro delle scioccherie: ma scioccherie di questo genere formano
, per certo / ei si smascellerebbe delle risa, / guardando le sciocchezze de'mortali
. pellico, 2-491: le sciocchezze delle polizie essendo infinite, s'è detto qua
coi gomiti sul tavolino, si erano dette delle sciocchezze, e la selvaggia ci rideva
trascurabile. paolieri, 13: delle più insipide sciocchezze si seguitava a discorrere
da vero scrivea pure a'suoi giorni delle sciocchezze dovrebbe essere di conforto anzi d'incoraggiamento
ottonelli, 194: sciocchezza si dice ancora delle vivande, come sciocco 'senza sapore di
alla difensiva e non mai sullo sciocchezzaio delle espressioni di mussolini calza tuttavia meglio a
, cii-ii-294: li fraticelli gli portavano delle lenti state in molle in una zucca
nascere, e di quelle mangiava: delle quali io ne volsi gustare, che
stessi, pure, aiutati coll'arditezza delle salse, acquistano grazia e sapore.
si guarda da essere infamato per la cagione delle femmi tura sciocca trovarai qualche
boria d'una sola città a danno delle altre. dossi, 1-ii-567: chi direbbe
pulci, 12-41: marcovaldo, / venuto delle parti di mur- rocco, / di
a piangere: si sciolse la sacca delle olive, la buttò sull'erba.
il diletto che si prova nella contemplazione delle fonti e del fuoco. cesari, ii-595
mistero. tommaseo, cix-i-14: la question delle donne si scioglie posta una società meno
d'amore o di sdegno raggroppati dall'incostanza delle passioni degli uomini. forteguerri, iv-367
, 8-1-499: questo è di quelle tragedie delle quali è quel medesimo imbrigamento e soluzione
credere che il landino non abbia saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli
scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. tarchetti, 6-ii-399:
della chiesa nello statuire impedimentidirimeriti e la pertinenza delle cause matrimoniali al giudice ecclesiastico, sarebbe
non si pensa e non si parla che delle elezioni generali: forse nella entrante settimana
e recare alla sua casa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-338: a
negli eredi che abbino a scioglierci da'legami delle pene del purgatorio e farci volare
le ferite e unsegliele con quelle mani segnate delle sante stimate, e di presente lo
e languido. -scomporre una disposizione delle braccia (un urto violento).
. 'l beato francesco fu dalli legami delle cose terrene e dalla cupidità di questo mondo
esse non si scioglia il contenuto buono delle virtù. 35. emettere un
. marinetti, 2-i-399: l'intelligenza delle nostre masse politiche non è ancora giunta
menti umane cessano di personificare le cagioni delle cose, allorché sciolgono le idee dall'
di caffè che aveva sciolto l'inchiostro delle ultime parole. n. ginzburg,
è più zucchero si fa sciogliere dentro delle belle cucchiaiate di miele. 41
trascorrere del tempo). guido delle colonne volgar., 31-1 (496)
, iii-343: si sciolse tutto quanto / delle sue vestimenta. misasi, 5-171:
le labbra. cicognani, 9-183: delle voci, dei passi. uno sghi-
si fortificano maggiormente nella conoscenza e credenza delle vere. mamiani, ii-139: scioglietevi
. pea, 7-60: le congiunture delle braccia e delle gambe lesi sciolsero, persero
, 7-60: le congiunture delle braccia e delle gambe lesi sciolsero, persero a poco a
era sciolto da solo, nella banalità delle consuete copule a pagamento. 71
neve (l'umidità della nebbia, delle nubi). batacchi, i-212:
, disse la salvatichetta ponendo la punta delle sue forbici magiche all'orlo d'una
, 354: per esemplo dorsi delle montagne le parti silvose appariscono assai
. 'salvaticaccio'e 'salvatico- più fosche delle nude e sterili. b. corsini,
una selvosa spelonca della bitinnia alla contemplazione delle cose celesti. chiabrera, 2-1-27:
bordo dei grandi vascelli ed a portarvi delle merci. carena, 2-374: 'semacco':
conquistare grazie alla competenza e alla professionalità delle proprie maestranze. -fase semaforica:
luccicava dalla punta del mento al quadrato delle spalle: « poiché ho l'onore di
. bassani, 5-240: il più delle volte... il convoglio imboccava la
alla comunicazione telegrafica o telefonica dei movimenti delle navi. -anche: dispositivo di
telegrafo a perim, affinché lo avvisino colsemaforo delle mutate disposizioni. p petrocchi [s.
muro non c'era più la panoplia delle lance e delle frecce, dono di
c'era più la panoplia delle lance e delle frecce, dono di un sottofficiale del
e con varie inclinazioni, colla combinazione delle quali si esprimono delle parole a cui
, colla combinazione delle quali si esprimono delle parole a cui corrispondono in analogo repertorio
bordo dei grandi vascelli ed a portarvi delle merci. = dal fr.
portare il semammeforasso: essere a conoscenza delle più profonde verità spirituali.
critica del senso, dei suoi elementi e delle sue leggi -come una 'semanalisi'. eco
. pasolini, 8-18: la loro [delle avanguardie] non è una protesta contro
di indagine l'individuazione e la descrizione delle leggi che regolano l'evoluzione dei significati
leggi che regolano l'evoluzione dei significati delle parole. - semantica f rasale-.
non del singolo elemento lessicale, ma delle frasi e degli enunciati realizzati. -semantica
la descrizione o l'indagine del significato delle frasi e degli enunciati in lingue particolari
bréal per denotare la scienza dei significati delle parole, e la loro evoluzione nel tem
comparativamente studiate. l'evoluzione semantica delle parole per lo più ha luogo per
). 3. filos. una delle tre principali branche della semiotica, che
semanticità, sf. capacità, potenzialità delle parole, di un linguaggio, di
vittorini, 7-114: l'autonomia semantica delle parole è relativa ma sempre in rapporto
rovigo in paginedove la violenta, volgare semanticità delle parole-cose dialettali si smorza in un lavoro
e, per estens., l'ambito delle tematiche presenti in un'opera o nella
, metodo di valutazione del valore connotativo delle parole elaborato nel 1957 da ch.
: nella grammatica generativa, l'insieme delle regole che a ogni coppia (struttura
g. vaccarino [in civiltà delle macchine, 164]: non è difficile
g. vaccarino [in civiltà delle macchine, 163]: per parlare.
'semasiologia': dottrina o trattato della significazione delle parole. b. croce, iii-25-105:
, che considera la lingua come 'specchio delle cose': laddove essa sarebbe piuttosto da
della linguistica che si occupa del significato delle parole e della sua evoluzione...
occupava non della forma ma del senso delle parole, forgiò la parola semasiologia.
può il semasiologo portare in campo che delle ragioni soggettive e però più o meno arbitrarie
corretto, ma per la rara bellezza delle estremità, e special- mente per la
mano tenendosi con lieto sembiante al capo delle tavole, là dove la reina sedea,
sembiante della vedova, quell'aspetto tipico delle donne che, superati i cinquant'anni
tedeschi, son destri. -insieme delle qualità, positive e negative, che
continuo rappresentava al giovanetto re l'austerità delle fatiche. a. boito, 9:
sembiante mai non feo / nessuna ancora delle mie donzelle, / ma tutte sono ardite
dante... piangeva allo spettacolo orribile delle umane sembianze sfigurate da'tormenti. leopardi
di medusa, / el rabbioso fischiar delle ceraste, / e 'l volto e l'
e onorato costume. -insieme delle qualità, positive o negative, che
franpallavicino, 1-401: le nuvole, delle quali è naturai procesco da barberino,
che muta e confonde affatto la sembianza delle parole. -segno, indizio esteriore
filicaia, 2-2-265: tradirei la pietà delle proprie viscere, se con quanta negligenza
ciò checommercio, alla guerra e alla letteratura delle nazioni. evidentemente fattura di poeti letterati
è legge ai vestiti de'signori e delle signore. de amicis, xiii-
di dio se'sembianza! -ciascuna delle concezioni o confessioni secondo cui è adorata
il prossimo. somma de'vizi e delle virtù, 50: disse job: «
ragguardo e per sembianza e per comparazione delle cose spesse volte fatte, per le qua'
sotto sembianza d'aiuto ma per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando della fede ospitale
insonnia, leggendo, fantasticando, abbracciando delle larve fatte a sembianza della bella ostessina
godere e non faccio sembianza. guido delle colonne, 78: e allumo dentro e
i-44: l'acqua, ne li tempi delle inundazio- ni de le piene,
avesse mai veduto foco eserta tien ammen spazzata delle sue immagini. / no crederìa che
t'intendi. dimmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra
. dimmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra di più
che da vari volumi raccolgono la sostanza delle loro somme, avesse accolto in costeila somma
sémina), sm. bot. organo delle piante spermatofite, derivante dall'ovulo dopo
simili a semi, come le cariossidi delle graminacee o parti di piante che
., 2-2: nella gene- razion delle piante più volte questo ci addiviene, cioè
tutta semi. comisso, vi-63: una delle vecchie li invitò a sedere, un'
radici son medicina. libro della cura delle febbri, 1-8: viene per medicina lassativa
, 1-2-8: procurerà di dar lo scolo delle acque a tutti i campi da seme
genere 'abrus'della diadelfia decandria, famiglia delle leguminose, che è un frutice che si
infranga col nodoso / rovere l'osso delle tempie duro. -ant.,
con una tovaglia per ripararlo dai semi delle mosche, poiché essi generano subito i
. ferrari, i-299: le masse delle materie inerti e inanimate, come la sabbia
cose. -con riferimento alla dottrina delle omeome- rie attribuita ad anassagora.
semi umani nello stato dell'infame comunione delle donne: confuso perché senz'ordine di
-generazione. tommaseo, n-77: duo delle umane etati ei [nestore] vinse
. -rar. sf. insieme delle qualità, positive o negative, di
parte della mia adolescenza dietro agli studi delle buone lettere. tasso, 13-i-657: o
], 168: levittorie sono il seme delle guerre. tasso, 5-59: or vada
. bonini, 1-i-6: l'uso impunito delle libidini non insidia la vita del privato
letti, nei tavolati e nelle volte delle stanze ove alcun tisico morto fosse. parini
tutto / maturare all'eccidio. -insieme delle mentalità o delle qualità morali e intellettuali
all'eccidio. -insieme delle mentalità o delle qualità morali e intellettuali ancora latenti in
ri- ducitrice, quasi partoritrice, madre delle muse. antonio da ferrara, 192
gravina osserva assai bene che dante si serve delle parolenon tanto a compiacenza degli orecchi, quanto
nel verso con pochi tratti il seme delle utili cognizioni. rosmini, 3-173: la
: la costituzione deve contenere i semi delle altre leggi: deve somministrare le norme
ricogliendo il seme, cioè facendo frutto delle creature, voi'l riponiate nell'ordine del
i primi semi del suo stile nelle arie delle teste. f. a. grimaldi,
ha d'aver poi. -ciascuna delle lettere dell'alfabeto in quanto segni primari
volume che avrebbe per titolo 'dal libro delle miserie'e comprenderebbe tanti diversi piccoli quadri
, inserito nei fatti della naci e delle terme flegree periodicamente si risveglia perfino dentro
8. gioc. ciascuno dei quattro segni delle carte di gioco: cuori, quadri
spargono nella piaga una quantità d'uova, delle quali se ne rigenera tanti che non
, 5-363: forse qualche seme di fuoco delle forcato a laxame seme in terra delli
potersi mescolare alle loro querele il più delle volte eccessivamente dotte,...
s'usano, non de- gl'imaginati delle scuole platoniche, de'quali oggidì s'è
dismessa: / e si può dir che delle buone lingue / se ne sia spento
, sommerso / nel terriccio di morte delle stelle. -peggior. semàccio.
in quattro stanze d'una casa meno rovinata delle altre creò una bigattiera, con le
piante della pen- tandria triginia, famiglia delle terebintacee, a fiori completi dieci,
commossi a quella ognor più fievole doglianza delle angosce digiune, se... un
peduncolati e frutti globosi; è originario delle canarie e viene coltivato a scopo ornamentale
10-126: il crescimento e la maturazion delle biade dèe seguir doppo lo spargimento del
7-90: se si vuole fare la sementa delle ghiande o coccole, bisogna prima nei
et addomesticando l'inselvatichiti arboscelli de'frutti delle buone opere, sementandovi fiori di virtù
impedire o tenere in collo l'esito delle piovane del paese sementativo. targionitozzetti, 11-1-87
quanto picciole di corpo sono le sementi delle piante, ma quanto grande è la
sia salvo? arse tutte le case delle nostre possessioni, tagliati tutti gli alberi,
., i-580: sarà tanta la tritatura delle biade tagliate, che impedirà la vendemmia
3. figur. principio costitutivo delle facoltà dell'uomo. dante, purg
del padre. cesarotti, 1-viii-76: delle porte a guarda / stan l'alte,
: credo che sapi che arbore transpiantatail più delle volte se seca, perché a ciascuno è
cotto. soderini, iii-533: piglia delle [pere] bergamotte, ghiacciuole e
la so per scienza / la vita delle piante, / ma n'ho vedute tante
uno e dell'altro padre, le semenze delle quali dalla natura sono state poste dentro
. la natura dell'uomo, l'insieme delle caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri esseri
, ma la vir- tude e conoscenza delle cose. fazio, ii-5-16: al tempo
gli strumenti de'barattieri sono la semenza delle bestemmie umane contro agli dei. b
si truova, egli non tenga cura delle cose del mondo. queste sono due
talee di piante legnose; l'insieme delle piante che vi sono cresciute.
dei semi che per la educazione delle barbatelle o vermene salvatiche, il mio buon
114: 1 semen zai delle rape e de'cavoli venivano disertati. tozzi
. tozzi, ii-818: una delle contadine era andata a sbarbare dal semenzaio,
la pietra dello scandalo, il semenzaio delle discordie, il fomite venenoso delle passioni
il semenzaio delle discordie, il fomite venenoso delle passioni private. manzoni, fermo e
è destinato a divenire il nuovo semenzaio delle lingue letterarie; vi sarà come un
artistiche. sche e novelle il semenzaio delle lettere e delle scienze. de sanctis
sche e novelle il semenzaio delle lettere e delle scienze. de sanctis, i-419:
guerrazzi, 1-343: costui spavaldo sfidò damento delle sofferenze. manfredi e, rimasto
da trapiantare; dicesi altresì della messa delle erbe quando semenziscono. -germogliare
e donativi straordinari in denaro 'per recognizione delle sue fatiche', e nel 2
comsemiala, sf. aeron. ciascuna delle due parti semiacquàtile, agg.
semianalfabetismo in cui si trovano molti ragazzi delle scuole medie superiori e i molti videodipendenti.
-in parte disteso (il palmo delle mani). palazzeschi, 1-482:
, 2-41: stretta era la porta e delle imposte unachiusa, l'altra semiaperta con una
, agg. che è situato ai margini delle regioni aride con vegetazione bassa e precipitazioni
b. croce, ii-5-132: la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e
in un sistema di assi cartesiani, una delle semirette di riferimento che convergono nell'
trasmettono il moto dal differenziale al mozzo delle ruote motrici. sapere [31-x-1949]
oggi alle femministe di rivendicarla come una delle loro eroine. questo si deve soprattutto
d'incontro e un ponte di passaggio delle due civiltà, o piuttosto della civiltà orientale
ad attico vi lascia scorrere dei semibarbarismi, delle cacofonie. = comp.
o l'analogia dell'età semibarbare e delle condizioni civili, che partorirono alla grecia
piccole della norma, distaccato dal complesso delle opere fortificate più importanti. s
della strana fantasia che all'antico scultore delle porte del duomo di ferrara ha suggerite
in testa i tempi, le spezzature delle note da crome in semicrome e semibiscrome
avea il vecchietto bel spiegarmi il valore delle semibiscrome; io mi agitava intanto sullo
molluschi lamellibanchi. -nei pesci, ciascuna delle lamelle branchiali situate sulla parete caudale e
di quell'altra impertinenza circa il valore delle note che molte volte compongano le sopradette fughe
strade semibuie, sotto il monotono pianto delle vecchie gronde. barilli, 8-13: entrava
piano, a cui cosimo mescolava capricciosamente delle strane semicadenze che a maria parevano singhiozzi
tornava ad essere una semicampagna. invece delle ville, vi sorgevano grossi casamenti,
a termine e semicancellate che il tema delle conchiglie mi obbliga a considerare; da
con tratti umani e caprini, abitatrice delle selve e protettrice dei campi e delle greggi
delle selve e protettrice dei campi e delle greggi e manifestazione della fecondità della natura
conchiglia del semicatino, la stessa composizione delle figure. = comp. dal pref
al mio suggetto, come molto espressiva delle due necessarie e principali condizioni del principe
di sfiducia e di depressione sono l'anticamera delle sconfitte. 2. che ha all'
volenterose. oriani, x-7-19: il semicerchio delle bandiere si era stretto in quel tumulto
semichiòcciola, sf. meccan. ciascuna delle due parti in cui può essere divisa
emozione che le stava dipinta nella pallidezza delle guancie e nella espressione degli occhi semichiusi
non ha libero l'ingresso e l'egresso delle sue armate. y fonet
semicilindro, sm. geom. ciascuna delle due parti che risultano dalla sezione di
dal flano per essere applicata ai cilindri delle macchine rotative. c. levi,
2-v-498: parlando dei canali semicircolari e delle funzioni e struttura dell'orecchio, invece di
in gesù cristo venuto. -ciascuna delle fasce cromatiche dell'arcobaleno. ottimo,
impaccio, e fosse atta al raccogliere delle voci: ne'quali posposta la utilità,
scio. dolce, l-i-175: i semicircoli delle orecchie debbono essere quanto è la bocca
), sf. geom. ciascuna delle due parti in cui una circonferenza è
: 'semicoibente': coibente quasi a mezzonel senso delle scienze fisiche. = comp. dal
punto e virgola. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
fermate usati per distinguere i vari membri delle sentenze l'uno dall'altro. tramater
di semicolonie dei paesi agrari (e delle colonie interne nei paesi capitalistici) è da
.. i semicolti, i membri delle professioni liberali,... e tutti
dichiarazione della condizione di crisi economica locale delle aziende industriali produttrici di semiconduttori e circuiti
. battisti, 1-120: arriviamo nel campo delle 'vocali'... al cui margine
). semicòro, sm. ciascuna delle due parti, anche numericamente disuguali,
. nel teatro dell'antica grecia, ciascuna delle due parti, condotta da un parastate
unaparte del coro con l'altra ragiona, delle quali parti una coro, l'altra
dimostra una perfetta coscienza di sé, delle proprie percezioni e del mondo esterno,
, 80: la liberazione dal controllo delle varie subpersonalità, quelle strutture ripetitive e
che una persona ha di sé, delle proprie percezioni e volizioni e del mondo
, vii-213: io avevo fatto l'apologià delle società a premio fisso di assicurazioni per
per la vita, e la semicritica delle associazioni mutue. = comp. dal
zoppo e infermo, / al di là delle crome e semicrome. carducci, iii-8-19
a stendere, i semicupi agganciati fuori delle terrazze, i destri colle ridicole
questo il famoso ritardo di un secolo delle manifestazioni artistiche ed intellettuali siciliane: le
in un comune vicino. la determinazione delle ore e l'indicazione dell'istituto sono effettuate
sia stalattitica, semidiafana e molto più dura delle pietre ordinarie di quel monte. bossi
crudissime saranno le dissonanze quando i tempi delle vibrazioni fussero incommensurabili;...
restando stabili le corde estreme di ciascuna delle accennate consonanze,... erano dissone
uomo moralmente e fisicamente aggrandito e partecipe delle qualità divine. carducci, iii-13-255: giove
la sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre fini. pirandello, 8-449:
s. solmi [in civiltà delle macchine, 355]: jungk..
... lo harintracciato [il mondo delle macchine] nelle tradizionali regioni agricole oggi
. mezzo disco, semicerchio. civiltà delle macchine, 91: macchina inutile [di
semplici, perché se ne trovano [delle consonanze musicali] molte composte, come
: drencuc... calcolò una tavola delle amplitudini del sole, tenendo conto delle
delle amplitudini del sole, tenendo conto delle rifrazioni e degli archi semidiurni.
faldella, 9-179: nell'ora proverbiale delle streghe... si affiatano gli
. martini, 2-i-378: la rubrica delle salmodie... ha stabilite a ciascuna
nel quale non si duplica la recita delle antifone. 4. ant.
subito in parte quelle trasformazioni fonetiche proprie delle voci di tradizione popolare. c
semiellisse, sf. geom. ciascuna delle due parti in cui è divisa un'
semiequilibratóre, sm. aeron. ciascuna delle due parti (destra e sinistra)
: ho riscontrato nei ministri americani delle chiese che altrove appaiono più intolleranti la con
. croce, iii-27-30: stavano dalla parte delle monarchie, forze retrive e reazionarie,
semifeudale del redditiero è in italia una delle condizioni maggiori del rivolgimento industriale.
semifinale, sf. nello sport, ciascuna delle due gare di un torneo a eliminazione
. bot. fiore ligulato dei capolini delle piante composte, nel quale la corolla è
raggiungere né la temperatura né la consistenza delle preparazioni gelate. soldati, 6-468:
nostri con i sonetti e con la gravità delle canzoni, quando i semigiambi anacreontici ripresero
. semilènte, sf. ciascuna delle due metà in cui un solido lenticolare
6. nell'antichità classica e nel periodo delle invasioni barbariche, individuo di condizione intermedia
iv: costantino bianchi, il comandante delle guardie carcerarie di asti, arrestato dai
che deve aver fatto impazzire il ministero delle comunicazioni e dei lavori pubblici.
volponi, 9-48: nella semi- luce delle porte il suo vestito gli apparve bellissimo,
un margine convesso, aderente alla parete delle arterie aorta e polmonare, e uno
valvole semilunari... nel principio delle due arterie polmonari. f. cetti
mattone rossastro; si aprivano ai lati delle finestre semilunari. idem, vii-15: tutti
. v.]: 'semimassima': una delle note musicali, metà della massima.
primitivi, perché essi sono i ricettacoli delle minere, special- mente de'perfetti e
semente nel terreno per ottenere la riproduzione delle piante (con partic. riferimento
arme quando le difesero dagli empi ladroni delle biade o delle messi. tommaseo [
le difesero dagli empi ladroni delle biade o delle messi. tommaseo [s. v
, classe dirigente di tutti i passeri delle città e delle campagne.. di
dirigente di tutti i passeri delle città e delle campagne.. di tutti i passeri
: la beneficienza reale ordinò la riduzione delle terre seminabili a riso fra giusti confini ed
che da noi si mettono per causa delle viti, di necessità dà maggior ritratto
: laseminagione, la vendemmia, la bacchiatura delle olive. tarchetti, 6-ii-75: era
tarchetti, 6-ii-75: era nell'epoca delle seminagioni e nei campi arati di fresco
: la beneficenza reale ordinò la riduzione delle terre seminabili a riso fra giusti confini
paesi amici ha più riguardo e compassione delle seminagioni. gozzano, i-479: uno
. sparpagliamento, disseminazione di oggetti, delle stelle. bacchetti, 2-xxiii-609: quella
, come lo dimostra la caotica seminagione delle stelle. 3. figur.
, non futendo per vidazzoni i gran corpi delle terre seminali del già necessario che
, 8-328: profondità della prostata e delle vescicole seminali. spallanzani, v-79:
costante uniformità nella struttura e nel numero delle parti lor seminali. -particolarmente fecondo (
, si nutriscono, crescono e generono delle simili a loro, chi per via
, 219: il cielo è il padre delle perleche si generano al lume della luna;
e morbifiche possono passare dai corpi infetti delle nutrici per mezzo del latte nella massa
sentendo danno del seminamento per lo aspettamento delle biade che debbono venire. f.
secondaria è che il seminamento ovvero compartizione delle figure sia secondo il caso del quale
, / è facile il vino trar delle uve molto premute. romoli, 272
piantare,... ma anche presagi delle pioggie, delle mutazioni, della lunghezza
.. ma anche presagi delle pioggie, delle mutazioni, della lunghezza o brevità delle
delle mutazioni, della lunghezza o brevità delle stagioni. vico, 4-i-940: quelli
seminare, gettando il seme sui lati delle porche, tenute di poca larghezza, e
come sempre soleva. p. guido delle colonne volgar., 1-66: poi che
crescenzi volgar., 6-97: delle rape si fanno composte... in
disseminare (il vento). boli propri delle nostre arti, dei quali non occorse per
seminò per tutto il poema, è una delle gliai, / e la semenza
6-i-338: non avete veduto nel giorno delle ceneri dei visi pallidi...,
stazioni insonnolite. g. canestrini [inciviltà delle macchine, 150]: la panhard di
quanto si merita, avere il corrispettivo delle proprie azioni. mazzini, 64-196:
il basilico per gli asini': dire delle cose belle ed elette a chi non l'
patriarca trivisano il seminario secondo l'ordine delle constituzioni del concilio di trento, accioché
iarte seccato, mortificato questo gran seminario delle vo-futtà carnali, questa publica fucina di tutte
la disposizione, l'uso, il dominio delle pensioni suddette e delle pensioni de'seminaristi
, il dominio delle pensioni suddette e delle pensioni de'seminaristi e convittori a utile
persona inesperta, che ha poca pratica delle persone e del mondo. m.
le inesperto degli uomini e delle cose. = deriv. da seminario1
: è forse in ciò una delle radici principali di quella tanta vacuità che tro-
parco, tra le ortaglie e il gioco delle bocce, in una casetta appartata e
. faldella, iii-108: stare lì delle ore ad alloccare quei se- minaspezie che
semente posta nel terreno; l'insieme delle piante di una coltivazione annuale.
per simile modo si perdé la sementa delle biade minute e. lle seminate si
ra- gnateli e spazzar via la seminata delle mosche morte. = femm. sostant
2-31: le stime dedotte dalle rendite delle terre ortive potrebbero forse non esser tanto
soggette a'grandi errori, come quelle delle terre seminative. guerrazzi, 4-327: terreni
zi pieni de grano. libro d'amministrazione delle terre dei -diffuso nel cielo (
divenire un temperamento salutare contro l'impeto delle passioni. 9. fatto insorgere,
degni del reale impero; / le fasi delle stelle erranti e fisse. / ciò
campo posto a semina; l'insieme delle piante di una coltivazione annuale.
perché dalle putrefazioni o del grano o delle sue tuniche o dei suoi calici nascono.
etiche o sociali; trasgredire; concedersi delle libertà rispetto ai comportamenti consueti.
, 1-48: il parini in una delle sue leggiadre canzoni, volendo lodare i vispi
, 1-ii-345: era l'ultima rifinitura delle terre... innanzi d'aprir la
innanzi d'aprir la bocca al sacco delle sementi scelte; innanzi di tornarvi sopra per
e dei doni soprannaturali e anche creatore delle anime individuali, oltre che dell'universo
conseguenza più continua ed abbondante la raccolta delle burrasche. mazzini, 30-64: voglia
alle fiaccole del suo corteggio notturno e delle sue celebrazioni misteriche (e traduce erroneamente
. vivrebbero i contadini ed i pastori delle terre alte se i colli ed i monti
, 5-207: storia taciuta nel seminio / delle gioie nascenti di là / oltre la
. ammesso per privilegio a conoscere parte delle astruse dottrine di un maestro. papini
]: 'semino': minestra di paste, delle semini dalla forma. sempre plurale.
avv. tose. con movimenti disordinati delle gambe, con passo traballante, ciondoloni.
luce da finestre ubicate nella parte alta delle pareti (un ambiente, un piano
semin- terrata, e ci aveva portato delle panche, dalla scuola, sulfjavimento di terra
4-136: gialli, verdicci muschi / rodono delle statue i corpi seminudi. d'annunzio
germi di lavoro, / chedentro il campicel delle tue carte / mi fioriscon sovente in
in italia si trovavano su le tavolette delle dame e leggevansi ne'ventagli e su
mente anche chi dice, a proposito delle nozioni elementari della semiologia nella linguistica cinematografica
della patologia la quale tratta dei segni delle malattie. 4. disus.
, 15-78: il vero barthes era quello delle analisi se- miologiche condotte con disciplina e
proprie armi sulle strutture della pubblicità o delle riviste di moda femminile, affronta finalmente
tracciato rotondeggiante, chiaroscuro verticale e schiacciamento delle forme; le lettere sono spesso unite
fh, bl, saranno queste la misura delle velocità de'punti, ovvero delle sezioni
misura delle velocità de'punti, ovvero delle sezioni f, b, e così degli
che possono crescere e diminuire, a guisa delle semiordinate di alcune curve, e giungere
tempi e le semiordinate rappresentano le quantità delle particelle di fuoco passate dallo uno all'
semiòsi, sf. nel linguaggio delle scienze umane, la relazione biunivoca fra
semiosiandriano, agg. che segue alcune delle = voce dotta, gr. ormeiomxóg,
qual motivo si separa dalle altre due delle quali si è parlato? cuoco,
secrezione e di escrezione, del sangue, delle orine, del vomito, ecc
/ saggisticamente, semioticamente / le carte delle arance siciliane / le etichette dei vermouth
(da semis 'metà') 'quasi'e delle favole di deserto..., per
fenomeno dell'osmosi inversa per il trattamento delle acque ad alto contenuto di sali.
disadatte e rare, valga la stessa regola delle sdrucciole: accentarle perché poco numerose.
. 2. geom. ciascuna delle due opposte parti in cui un piano
della creatura per la relassazione e remissione delle cose liquide e umide. 3
4. emesso con un parziale interessamento delle corde vocali. g. b
, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni di finta poesia alla poesia
se io, invece di attendere alla stampa delle opere mie, avessi energia ed attività
che gli controfirmi il decreto di scioglimento delle camere. forse c'è chi ritiene che
. metodo semiprobabilistico: metodo di verifica delle condizioni di sicurezza delle costruzioni, che
metodo di verifica delle condizioni di sicurezza delle costruzioni, che consente di attribuire valori
, iv-n-219: abbiamo parlato... delle divisioni vita di francesco maria de'medici
, le 'semi- prove'. dizionario universale delle arti e delle scienze cumento promulgato
prove'. dizionario universale delle arti e delle scienze cumento promulgato da un'autorità
accusato, una semiprova, per valermi delle voci del fòro, que'siffatti argomenti
di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle regioni e province autonome concernente la realizzazione
semirètta, sf. geom. ciascuna delle due parti in cui una retta è
chiedersi, alla luce di tutti i rischi delle lenti morbide, perché la maggior parte
r. alberti [in civiltà delle macchine, 76]: il fondo grigio
cose mi sono piaciute. su qualcuna fo delle riserve:... sta bene
un'altezza immensurata, coi suoi tappeti delle foglie cadute, costellati di ricci spinosi,
.. il rosso semisecco di monterotuni, delle cantine pignatelli, tra isernia e venafro
. visconti, 269: il carattere poetico delle menti semi- selvagge non è limitato alle
.). lanti, dritti sugli arcioni delle loro cavalcature,... spingonosemiscopèrto,
: quel nerore su tutta l'affocata linea delle dune, sparse ossa raffioranti, semisepolti
semisfera, sf. geom. ciascuna delle due parti in cui è divisa una
alpacca. a. penili [in civiltà delle macchine, 132]: la porta
erano passate anche, fper combinazione', delle automobili, mettendole nelleorecchie un sibilo repentino e
lità repubblicana per invidiare gli ordini semi-spartani delle nuove democrazie. = comp.
geom. nella geometria elementare, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso
, pur avendo la struttura economica propria delle compagnie stabili, mantiene alcune caratteristiche della
, mantiene alcune caratteristiche della tradizione delle compagnie di giro (come la serie di
antecedente finisce e abbraccia tutte le spine delle vertebre del torace. baldinucci, 104
rivelto sul letto, gli furono applicate delle pezze molli d'acqua gelata sul capo
sono semisuicidati con il loro ripudio unilaterale delle armi nucleari e dell'ombrello americano.
in una scala crostello, nei quartieri delle dame del seguito. semisvestite, contesto
stretta e occulta e difficile. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340:
tentano o una fuga o il furto delle dogane. monti, x-5-371: verso la
sono più faticose e più strette assai delle vie comune ». -regola monastica.
discendenti di sem, secondo la distinzione delle umane generazioni da'figli di noè sem
nelle corse ciclistiche a tappe, ciascuna delle due frazioni (una delle quali è per
, ciascuna delle due frazioni (una delle quali è per lo più a cronometro
nelle corse ciclistiche a tappe, ciascuna delle due parti (con ordine d'arrivo proprio
. pavese, 4-115: nella semitenebra delle piogge spazzate soltanto da burrasche livide,
fonetiche, lessicali, ecc.) delle lingue parlate e scritte dai semiti.
3. sm. l'insieme delle varietà linguistiche dei semiti, che nel
ramo orientale o asiatico della fami glia delle lingue afroasiatiche, diffuse soprattutto nell'africa
plur. m. -i). studioso delle lingue semite, in partic. dell'
semite, in partic. dell'ebraico e delle civiltà semitiche. a.
disciplina che ha per oggetto lo studio delle lingue e delle civiltà semitiche. -anche
per oggetto lo studio delle lingue e delle civiltà semitiche. -anche come insegnamento universitario
violinisti, che nei sopracuti il più delle volte semituonano. tommaseo [s.
. a. penili [in civiltà delle macchine, 105]: spalanchiamola figura e
dei piani trasparenti, dei vetri, delle lastre di metallo, dei fili, delle
delle lastre di metallo, dei fili, delle luci elettriche esterne o interne potranno indicare
poesia del 'faux exprés', dei semitoni e delle armo
). semitransètto, sm. ciascuna delle due parti in cui il transetto è
: le ombre leggere, semitrasparenti, delle case e delle gambe dei passanti strisciavano a
leggere, semitrasparenti, delle case e delle gambe dei passanti strisciavano a terra come
e meteorologiche affini o simili a quelle delle regioni tropicali. piovene, 10-9:
certi papi della rinascenza e la vendita delle indulgenze). = comp. dal
io le vidi e vi trovai la bellezza delle donne orientali in tutta la sua pompa
vetro col mezzo del fuoco; molte delle quali hanno tanta analogia colli materiali semivetrificati
che cadendo ricopriva / il bell'arco delle ciglia, / e la luce semiviva /
tira e di tutti gli altri oggetti delle virtù particolari, serbata sempre la differenza
vocalica con grado più aperto di quello delle fricative; nella lingua italiana sono fonemi
possono essere considerati semplici varianti di posizione delle due vocali, da cui si distinguono
. battisti, 1-120: arriviamo nel campo delle vocali... al cui margine
citolini, 510: le consonanti [delle lettere greche] poi sono partite
sono le pronunzie, o esser possono, delle semivocali: 1, gl infranto,
si dicon quelle che hanno 'l principio delle vocali e 'l fine delle mute
principio delle vocali e 'l fine delle mute: cioè che cominciano a sonar entro
varrone in fatti riferisce questa elegante distinzione delle cose con le quali si coltivano i
alle spalle del biondo cominciò a liberarsi delle piastre delle mitragliatrici, semivuote del resto
del biondo cominciò a liberarsi delle piastre delle mitragliatrici, semivuote del resto.
era semivuota e cigolava per le curve delle discese in un modo che lo calmò e
a.. 'nel deplorevole gergo delle intendenze giuridiche. 2. cong
mani hanno dita lunghe, il pollice delle mani anteriori è accorciato o ricurvo,
alla manovra della semolatrice. dizionario delle professioni [s. v.]:
paoletti, 3-33: per formare delle bevande incrassanti e per le minestre noi
: dei numi agresti e dei semòni delle campagne italiche, che si ostinavano a
può ben essere che le stesse razze delle mosche... alle volte facciano l'
rebuffo - e. scanovino [in civiltà delle macchine, 323]: nel corso
tenuti fare un inventario ed un registro delle instituzioni e fondazioni delle cappelle, e
ed un registro delle instituzioni e fondazioni delle cappelle, e così de'poderi e possessioni
sublime locuzione di dio, partecipa delle condizioni dell'etemità, della /
xxxiv-319: salute dio, partecipa delle condizioni dell'eternità; che dante, par
lieva in superbia la memoria di qualcuno e delle sue qualità. antichi filosofi credettero, sopraviva
., 4-41: sempiterne concupiscen- plenitudine delle felicità e spegnendole il desiderio mala chiesa
). gozzano, ii-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani
gozzano, ii-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani cupi, sandali
35: vicina è la musica famigliare delle macchine da scrivere, cara a te
a te come agli oziosi il canto sempiterno delle cicale. -che non ha termine
l'istituto nostro ci vieta la melanconia delle sempiterne dissertazioni. g. morselli, 5-250
così i pitagorici come plotino, trattando delle idee, non volser collocar quelle in dio
o colori semplici, entreremo nel dettaglio delle gradazioni che se ne traggono.
lui, e sempre affannarsi a fare delle legne e spazare la casa e fare
perché non mi trova brutta. perché ho delle abitudini semplici. -genuino,
dava occasione di ragionare profondamente sulle astuzie delle donne che fanno la semplice, sulla
orientale di madame sofia novikov, una delle donne più intelligenti, colte, semplici
, sia molto più capace di fare delle vive impressioni. -fedele, oggettivo (
cesari, i-219: in questa cosa delle pitture semplici eschiette delle vaghe parti della natura
: in questa cosa delle pitture semplici eschiette delle vaghe parti della natura, da lui colorite
assaissime. -non potenziato dall'uso delle lenti (la vista). galileo
: scrivimi più lungamente, e parlamipure semplicemente delle quotidiane occupazioni della tua vita, de'
quella diversità la quale sia richiesta dalla serie delle idee principali. delfico, i-5:
, 1-235: se noi abbiamo fatte delle stupende scopertenel cielo, se abbiamo molto scritto
molto scritto sul dritto della natura e delle genti, gli antichi praticavano, con minor
o vogliami dire dei delitti e delle pene, 148]: alla pena del
2-30: sotto il nono e penultimo genere delle chiese, le quali non abbiano alcuna
chiese, le quali non abbiano alcuna delle suddette qualità e preminenze, che perciò
, i-62: questo dioscoride compose uno libro delle virtudi dell'erbe... e
dell'erbe... e il libro delle semplici medicine. erbolario volgare, prol
circolare de'cieli ed il moto retto delle cose grevi o leggieri. delfico, i-64
è un moto semplice o composto in ragione delle cause che lo producono, e l'
ufficio sacro che non implica la cura delle anime e l'obbligo di residenza.
dir composta. corticelli, 6: delle parole altre sono semplici, altre composte
. martini, 2-1-378: la rubrica delle salmodie... ha stabilite a ciascuna
semplice, quella attuata senza l'apporto delle pulegge. l. fincati, 1-250
composte sono duple, quadruple, octople delle semplici, ciascuna nella sua specie.
simplice), sm. bot. ciascuna delle fondamentali piante medicinali usate nella farmacopea.
comporre insieme. fedeli, lii-7-356: delle erbe e dei semplici n'ha egli una
: quel botanico, che volesse discorrere delle virtù de'semplici così amministrate, terminerebbe
sapeva a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più
conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari di molti semplici.
erano coltivate piante officinali. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-6: per
-iterato con valore ironicamente superlativo. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
ironicamente superlativo. libro delle segrete cose delle donne [redi]: governano i picg
: sono corti e mutabili gli scambiamenti delle cose e non mai la fortuna semplicemente accarezza
crescere l'osso del capo sulla fede delle risposte dategli dalla sua donna. gilio,
stile che si manifesta nel semplicismo organico delle grandi opere d'arte. atteggiamento di
, cioè colui che conosce la virtù delle erbe dette 'semplici'. b.
. raccoglitore di erbe medicinali e conoscitore delle loro virtù terapeutiche (e nel xvi secolo
227: lasciando da parte la diversità delle opinioni di diversi dottori semplicisti che trattarono
è men male prender lo spodio fatto delle radici delle nostre canne. viani,
male prender lo spodio fatto delle radici delle nostre canne. viani, 14-407:
b. croce, iv-ii-131: l'attrattiva delle dittature... risponde a una
semplicità v'erano caduti e per diletto delle cose del mondo. compagni, 2-29
alcune recreazioni, le quali talvolta pigliava delle sue simplicità. catzelu [guevara]
2-5-68: vigore è una efficacia espressione delle cose che si dicono, a cui contraria
: gli operai tutti d'acordo traevanoquesta sentenzia delle parole di filippo, che quello edificio
.. confessano però che la semplicità delle composizioni, la verità della imitazione,
la franchezza dell'operare, il digradare delle tinte, il lumeggiare si vedevano in lui
. groto, 1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa, conforme
spedisco franche per la posta quattro copie delle mie due prime canzoni in carta velina
la morale e si è involuta nella moltiplicità delle = voce dotta, lat.
in tali termini da poter delle imposte e delle percezioni, acciò l'oro
da poter delle imposte e delle percezioni, acciò l'oro, passando per
il mondo gli si riduce: il senso delle complicazioni sparisce. 5.
veri rapporti, e lasciare al resto delle leggi relative alla proprietà la cura di
quanto mai volete e potete l'amministrazione delle cose vostre; ma, fissata una
in un punto il rapporto d'interesse delle figure, insomma, quel suo volersi liberare
2-i-832: io credo si debba giungere a delle parole in libertà semplificate e chiare.
, v-3-358: l'arte è la semplificazione delle linee. il grande artista è un
, 8-15: egli ha paura. paura delle semplificazioni taglienti degli ingegneri di produzione.
e alle loro semplificazioni. -stilizzazione delle linee e delle figure di un disegno
semplificazioni. -stilizzazione delle linee e delle figure di un disegno, di un
: tendendo l'orecchio sentì anche il suono delle zampogne che sempre più...
caro, 12-i-86: cominciò a cinguettare delle nuove di = lat. semper, propr
. gozzano, ii-152: stupito diche? delle cose. / i fiori mi paiono strani
in presenza l'uno dell'altro e delle quattro ragguardevoli persone, chiederanno al magistrato
. o f.): ciascuna delle piante superiori, alberi o arbusti, che
sm. bot. qualità, insieme delle caratteristiche delle piante sempreverdi. semprevivo
bot. qualità, insieme delle caratteristiche delle piante sempreverdi. semprevivo { sèmpre
'semprevivo': genere di piante della famiglia delle crassulacee ('sempervivum'), che contiene
sprezzi il don basso ed umile / delle lagrime mie, mesto ti spargo / narcisso
. stor. legge sempronia: ciascuna delle leggi promulgate dai fratelli tiberio sempronio gracco
404: 'leggi agrarie': nome delle leggi che si riferivano alfager publicus',
. ant. senza. odo delle colonne, v-108-56: no t ferire di
, d'odore quasi simili a quelle delle fave, e molto nell'ordine rassembrevoli
citi delpantica grecia, comandante delle truppe mercenarie raggruppate in una senagia.
. della stessa forma che la mezzana delle navi e ne fa lo stesso ufficio.
del formentone quando è seccato e spogliato delle foglie. più comunemente si chiama 'saginale'
mele contra le vecchie e callose asprezze delle fauci e del gorgozzule. la senape trita
bene arrossire il luogo, ai dolori delle sciatiche. conferisce alla milza et universalmente
della vista, e al- l'asprezze delle palpebre. spremesi dalla verde il succo,
tozzetti, 12-4-304: in altri terreni delle maremme si potrebbeseminare la senapa per uso di
lacrimare. monti, xii-6-467: quello sparlare delle mieallegazioni di dante mi fa andare la senapa
, produce quel forte eccitamento sulla membrana delle narici. tarchetti, 6-i-156: bastava
, così la canzone ha il senario delle stanze, il quale talvolta si radoppia
senario trimetro, quasi che per la brevità delle sillabe sei piedi vagliano tanto quanto sarìano
(e si dice sezione senaria l'insieme delle clase del popolo, come membri distinti
: i ragazzi tornavano in paese con delle senate di castagne uasi colorite,
si peluccava l'uva e poi si faceva delle senate delle pigne più belle.
l'uva e poi si faceva delle senate delle pigne più belle. = deriv
la scelta de'commilitoni o de'complici delle sue rapine. filangieri, i-77:
rettori fudetto senato. breve del popolo e delle compagne del comunedi pisa (1313-1323) [
, mancasse, secondo la retta instituzione delle republiche, di uno senato. bandello
casa i nobili che venissero a consultare delle cose dello stato. g. f
gerarchia ecclesiastica, del potere legislativo, delle magistrature, della diplomazia e dell'esercito;
iù i membri della reale accademia delle scienze, del onsiglio superiore dell'istruzione
si riunisce in seduta comune dei membri delle due camere nei soli casi stabiliti dalla
. si effettua in proporzione alla popolazione delle regioni, quale risulta dall'ultimo censimento
di ciascuna università, costituito dai presidi delle facoltà integrati da rappresentanti elettivi delle diverse
delle facoltà integrati da rappresentanti elettivi delle diverse categorie e presieduto dal rettore.
scherzevolmente per il seno o le poppe delle donne: e vedendo una donna ricca
necessitatis', lo mantenne con la forza delle armi consulto del popolo aveva decretato oltre
, le ne mando 2 relazioni, una delle quali servirà di divertimento a vostra signoria
un senatore veneziano e di battista morosini delle gallerie di venezia. montale, 14-153
esperi- mentata istintivamente del gran mondo, delle sue conversazioni e dei suoi intrighi eleganti
cui finanze non sono in miglior condizione delle nostre. -emanato o deciso dal
piante crucifere rappresentato da dodici specie erbacee delle regioni tropicali, subtropicali e temperate con
'senebiera *: genere di piante della famiglia delle crocifere, che contiene piante erbacee,
cineraria (senecio cruentus), originaria delle canarie, è coltivata a scopo ornamentale
piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee, che comprende circa 000 specie
piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee. = voce dotta, lat
e pungente; opera quale eccitante delle vie gastriche, spesso promovendo l'effetto
barilli, 5-37: stamane ci chiamarono prima delle quattro, mentre passavamo a circa 30
più evoluti dove la velocità di riproduzione delle cellule diminuisce molto prima dell'arresto dei
i senesismi di s. destinatario delle proprie rime. caterina sarebbe stato meglio
ruota, intorno a cui sono avvolte delle funi, alle quali di distanza in
quali di distanza in distanza sono attaccate delle secchie per tirar su acqua, specialmente
ragazzi salgono le scale e per le senici delle botole chio, anche in età non avanzata
desiderato da sempre, la compagna indulgente delle mie svagate loquacità senili. -età
soffrire pazientemente, o perché la sazietà delle cose renda apatici, operché l'esperienza e
libertà e la memoria dei tradimenti e delle persecuzioni. carducci, iii-7-61: il popolo
punteggio di sei che compare su una delle facce degli antichi dadi da gioco.
approssiman nastica artistica: una delle categorie cui gli atleti (ginnastie ginnaste)
si nasconde fra 'ventiquattro seniori simbolici delle intitolazioni de'libri del 'vecchio testamento',
, praticano nelle dogane, er conto delle formalità, un metodo del tutto semplice,
difetto di senno politico, l'intolleranza delle opinioni, le intemperanze del linguaggio
, tal è ben conosente. guido delle colonne, 78: forza di senno è
mio senno,... più bella delle altre sue epistole. -consiglio,
d'imposta. s'attende la proprietade delle parole, si perde il verace
etc. e questi di delle facoltà mentali, essere pazzo, farneticare.
ed ha già nominato i diversi governatori delle provincie. -secondo il parere,
: essere in sé, in possesso delle proprie facoltà mentali. condaghi sardi,
nazione agricola, non farà senno prima delle altre? -ritornare tranquillo (il
delirò egli due giorni per la gravezza delle piaghe e, mostrando queste il terzo miglioramento
apparecchiate e pronte / nei venerei diletti e delle fere / ne ^ parti l'alme
del mondo. 2. ciascuna delle due mammelle della donna (il plur
che l'aria libera, lo stormire delle frondi, il sole caldo, le accendessero
, degli affetti, degli impulsi, delle emozioni o dei pensieri, della volontà
nel luogo di riposo e di beatitudine delle anime dei giusti secondo la tradizione ebraica
maggiormente impediti; e avendo il seno delle sopravesti pieno d'acqua, aggravando più
, come i seni della dura madre delle meningi, il seno carotideo, il
indizio o sospetto di alcunaalterazione locale nella membrana delle narici o dei seni frontali o massiilari
. -anche: incisione che in molte delle alghe unicellulari de- smidiacee si forma per
l'imitazione, l'imitazione, cioè, delle parole imitanti col suono loro il concetto
. giamboni, 7-189: le schiere delle navi liburne si debbono tostamente fare non
per lo più al plur.: ciascuna delle zone del cielo, in partic.
nei seni più solitari le candide caligini delle nebulose, matrici dei soli, promettono le
dei nodi, produrre dei seni e delle bolle, stillare dalle screpolature la linfa
sino), sm. matem. lina delle funzioni goniometriche fondamentali (le altre sono
). alberti, 6-56: delle linee alcuna si chiama dritta, alcuna
sm. plur. etnol. il complesso delle tribù negritiche della penisola della malacca
: tipo umano appartenente al gruppo austroasiatico delle forme primarie, rappresentato dai pigmoidi della
. carducci, iii-21-200: su la forma delle armi dei galli, una tribù dei
sens; è caratterizzato dal massimo sviluppo delle rudi- ste e dall'estinzione delle
delle rudi- ste e dall'estinzione delle ammoniti nella parte superiore del piano.
della sensa... parte [delle gioie] sono messe sopra l'altar de
campo delle assicurazioni. consoli e 'l camarlengo
i sensari, i quali sono gli veditori delle usure. = voce attestata nel lat
assai volte s'informano i sensali e delle qualità e delle quantità delle mercatantie che
s'informano i sensali e delle qualità e delle quantità delle mercatantie che vi son,
sensali e delle qualità e delle quantità delle mercatantie che vi son, e ancora chi
favorendo l'incontro e il reciproco gradimento delle due persone, appianando le difficoltà che
o di sicurtà: mediatore nel campo delle assicurazioni navali. tramater [s.
5-65: questa si è pure una delle parti del filosofo, di ricercare i
di ricercare i motivi onde dubitar sensatamente delle cose. giordani, ii-2-79: le
filosofia dà consiglio ai cultori delle muse. cattaneo, vi-i- 60
profondità di significato e una corretta valutazione delle cose (una parola, una critica
turale, ma abbia una total certezza delle cose sue, sarà il pronosticar che
, 3-1 io: lo ingegno pillia delle cose sensate lo cognoscimento della cosa,
questo cuore che io ho ottimo e capace delle più nobili sensazioni. 3
so io. essi non sono che delle 'sensazioni'sceniche. non ce ne meravigliamo
..., ci appaiono stranamente come delle vere e proprie illuminazioni liriche. bigiaretti
, cogli scompartimenti simmetrici, colle consonanze delle clausule sparse la sua prosa di piccioli
del mondo alcuna luce sensibile nel mezzo delle tenebre, le quali avanti la creazion
certamente, se non perché nella quantità delle parole non si avviluppi il discorso,
dicesse... che la lingua delle novelle del padre cesari, o quella
cesari, o quella della sua versione delle commedie di terenzio, si rassomiglia più
scrivere del trecento che non la lingua delle novelle del padre soave o delle commedie del
lingua delle novelle del padre soave o delle commedie del gol- doni, direbbe una
quando rimprovera alla scuola toscana l'abuso delle espressioni di 'vita'e di 'morte'messe
sensi, nell'ambito della conoscenza e delle operazioni che si compiono attraverso i sensi
avete già esclusivo, al mondo delle emozioni, dei sentimen la
natura », diceva tobia. « sistema delle coordinate nella metalogica per uomini fuori
la troppo deli cata sensibilità delle parti è impossibile il servirsene frequentemente.
. a. razzi [in civiltà delle macchine, 122]: l'istituto centrale
e dolore, la facoltà d'accorgerci delle impressioni che vengono fatte sulla nostra macchina'
nervosa esaltata e la mobilità e lucidità delle facoltà intellettuali che ne deriva conferiscano a
.. per la troppo delicata sensibilità delle parti è impossibile il servirsene frequentemente.
: per prova parimente della suddetta sensibilità delle piante, non fia che vi rammenti i
v.]: dicesi 'sensibilità vegetale o delle piante'la facoltà ch'esse hanno d'
immersi nella vasca potevano comunicare per via delle appendici di oro con un circuito di cui
, strafalcioni e parolacce che la tromba delle scale, nuovo orecchio di dionigi, sensibilizza
a. penili [in civiltà delle macchine, 104]: il giovane stuguglielmotti
gadda conti, 196: i prezzi delle vettovaglie, per il ritorno di
nome d'azione da sensibilizzare. silli delle zampe con le tracce del ddt che.
, descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, se la materializzò.
l'idea come un modo della delle azioni e dei costumi in tal guisa che
bilmente il cammino e il collegamento naturale delle rimota antichità, remo di poliera
magalotti, 20-154: che vi siano delle piante che sfuggono d'esser tocche, che
esser tocche, che investite coll'estremità delle dita si ritirano e che, allargato l'
. secondo l'impulso dei sensi o delle esigenze fìsiche; in base o per mezzo
maggiore e dalla minore indolenza e abitudine delle pene. tenca, 1-194: chi
non dimenticherà di cercare in qualche pagina delle sue 'prigioni'... le prime
e una nobile. la prima è quella delle piante, vegetativa... la
un sistema costituito da due cellule, una delle quali, detto neurone sensitivo, raccoglie
della propria natura, se non il senso delle medesime. 4. capace di
. vallisneri, 1-764: né il regno delle piante terrestri è privo de'suoi zoofiti
non sono nel grado di potermi avvalere delle graziose e generose offerte del signor marchese;
maestro alberto, 196: l'immagin delle cose sensitive / credevano imprentarsi nella mente
, sf. misurazione della sensibilità delle emulsioni fotografiche per stabilire l'esposizione necessaria
ha per oggetto lo studio della sensibilità delle emulsioni all'azione della luce.
. apparecchiatura per determinare la sensibilità generale delle emulsioni fotografiche. p gonnelli
sensitometro è l'apparecchio per misurazioni sensitometriche delle emulsioni fotografiche. = cfr. sensitometrìa
dell'animo più acuta che nella media delle persone di fronte a fatti o a
370: fu e sarà sempre una delle precipue bellezze dell'arte poetica l'animare
piede e senza mostrar un minimo senso delle bastonate che ricevevano. r. cocchi
sensibilità. -in partic.: insieme delle sensazioni, come contenuto psichico e patrimonio
, l'appetito e la mente, delle quali tre cose il senso non è principio
abbia assai fresca memoria e dirò ancora senso delle forze della gioventù. 2
e a tutto il corpo le pene delle battiture e de'chiavelli e della croce.
gine di morte ed oziosità delle sensora. leonardo, 2-93: l'
mamillari nelle nari; dell'udito nel timpano delle orecchie; del tatto nelle estremità delle
delle orecchie; del tatto nelle estremità delle dita. galileo, 3-3- 232
la vivida fantasia è l'ottima dipintrice delle immagini, che imprimono gli oggetti ne'
1-38: tra l'idea che si ha delle cose e le cose stesse di mezzo
i colori del paesaggio e sentiva le voci delle cose, ma il senso del piacere
voluttà del ritmo, saliva dal canestro delle rose d'apollonia. -per estens
, esteriore, di fuori: gli organi delle sensazioni in quanto stimolati dalle cose.
: coscienza o consapevolezza di sé, delle proprie facoltà e operazioni intellettuali. -perdere
senso-, castigo ultraterreno consistente nella privazione delle facoltà sensitive. - anche per simil
trasmissione degli stimoli; sono terminazioni libere delle fibre nervose centripete dipar- tentisi dai vari
gli tate cose, per fede delle quali chiamo in testimonio il senso
perché ella ha guasto l ^ qualità delle pendenze nella divisione de'rami. malvezzi,
la ragione, e le mentite lusinghe delle donne trovano più luogo che il vero testimonio
e s. contarmi, lxxx-3-774: molte delle città prencipali e nelle chiese e nelle
gran cor l'amaro senso / delle colpe non tue. scalvini, 2-76:
con quelli... che al senso delle ingiuriepiù teneri sono e che tutti ne vanno
senso comico, che li faceva ridere delle stesse cose; e in questo fu ancor
il tempo, il luogo e la qualità delle persone. castelvetro, 8-1-128: quelli
inganni... procedono per ignoranza delle cose che sono nell'uso e nel senso
ciel la palma e 'l censo / delle grazie divine, alte e leggiadre. citolini
risposto con sensi molto liberi e moltoaperti che delle promesse di questi signori non bisogna fare
discernere il merito altrui, ne cercavano delle entrinseche testimonianze. monti, x-2-144:
inviati medos e bruninx parlarono con senso delle prime mosse. -esperienza scientifica.
cose golose, avere avuto il sensoai parlare delle cose divine. vico, 5-44: era
1-i-565: fortuna volle che a non una delle vittime rimanesse animo e senso, non
più i sensi occulti / s'apprezzan delle delfiche spelonche. 26. significato
spesso ricevano alla riversa il senso delle parole. giacomo soranzo, lii-3-42: essendovi
ufici in volgare, storcendo i sensi delle scritture. tasso, 13-40: egli era
: nella scrittura si trovano molte proposizioni delle quali alcune, quanto al nudo senso
quali alcune, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto diverso dal vero
col primo giornale d'inghilterra, mantenesse delle staffette in tutti i paesi del mondo.
. mazzini, 42-281: la condizione delle cose è anormale in tutti i sensi
1-39: la diffinizione... delle parole non dèe cadere giammaiche sul senso proprio
'l tesoro della lingua, ch'è quello delle idee e delle consuetudini pubbliche, fatto
, ch'è quello delle idee e delle consuetudini pubbliche, fatto è quasi tesoro di
sensi di recenti disposizioni emanate dal ministero delle finanze, occorre provvedere alla iscrizione delle
delle finanze, occorre provvedere alla iscrizione delle azioni fiat nel listino delle borse di
alla iscrizione delle azioni fiat nel listino delle borse di roma e napoli. codice civile
contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che
, il quale sotto la bella corteccia delle parole gli pareva sentire nascoso. lorenzo
deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale
parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. g. bonazzi [«
pianti. romagnosi, 4-1335: lo scarico delle acque può essere considerato separatamente dalle altre
mazzini, 42-281: la condizione. delle cose è anormale in tutti i sensi
2-v-504: era fautore del 'senso unico'e delle 'zone di attraversamento'. migliorini [
: si dimanda al cielo il senso occulto delle cose, sisuppone uno scopo, un'intenzione
città da ovest, seguendo il senso delle nervature, tagliando lungo i viali larghi.
: « or gira / lo sguardo delle turbe al lato manco. / ecco enrichetta
mi dànno il senso della vita, delle cose. -dare il senso di un'
b. cerretani, 2-9: il nome delle 22 lettere sacre non si espone se
i sensi: ritornargli il pieno possesso delle facoltà. g. chiarini, 128
]: è assai difficile riprodurre lo stileepistolare delle nostre lettere europee nella lingua abissina,
lettere europee nella lingua abissina, una delle più antiche fra le semitiche, e quindi
più antiche fra le semitiche, e quindi delle più laconiche. il nostro stile,
si riferisce, che riguarda il complesso delle attività sensitive, gli organi recettori del
'sensoriali'. vitessere schiavo della materialità e delle passioni. dante, conv.
da una tessitura più o meno dilicata delle parti destinate a portar queste sensazioni al
. variabili a seconda dei tempi, delle situazioni psicologiche del singolo individuo, della
caratterizzata da una lucidità sensibile quanto quella delle normali sensazioni. = deriv
generale di sentire, sia come percezione delle determinazioni sensibili comuni a più sensi sia
comuni a più sensi sia come coscienza delle sensazioni (spesso nell'espressione sensorio comune
). -anche: il complesso coordinato delle attività sensoriali dell'individuo. b
cervello che essi credono sia il centro comune delle sensazioni. 'sensorio comune'dicesi la parte
. 2. l'insieme delle facoltà spirituali e intellettuali di una persona
azione dell'alcool e degli stupefacenti deformatori delle facoltà sensorie e logiche. parise, 5-135
e. maretti [in civiltà delle macchine, 191]: l'abilità e
che un gran piacere si e delle esigenze fisiche; amante e cultore dei be
intendimento razionale. e così potemo dire delle tre potenzie, che la prima è vitale
una lunga discussione su l'eternoargomento dell'onestà delle donne, aveva osato sostenere che il
il cittadino dall'acquisto e dall'esercizio delle virtù necessarie per render felice la sua
un inesprimibile allettamento voluttuoso era nell'apertura delle sue labbra, quando pronunziava la prima
interessato artisticamente agli aspetti materiali, concreti delle cose, dell'esistenza, e ama
franzoj, 35: vi trovai la bellezza delle donne orientali,... la
maometto ne abbia potuto fare l'ideale delle sue dottrine sensualiste. 4.
dottrine quel corpo senza cercare per mezzo delle orecchie e della che si connettono con
croce, 147: chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie
mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie. pantera, 1-101: gli uomini
della forma, il senso della pressione delle dita sul pennello. piovene, 7-203
di un suo cliente. così dall'arco delle aorate ciglie scoccava saettando la sua inquisizione
maraviglia che chi non sapeva e'particulari delle cose, muti sentenza quando poi gli ha
. marin. ant. panca di poppa delle navi a remi. dizionario di marina
che i cristiani togliessero l'imago. delle colombe, 2-378: quando si afferma da
la conoscenza concreta, la percezione diretta delle situazioni di fatto. -giudizio su un'
senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri. foscolo, ix-1-326: dante udì
il reverendissimo più volteudito in pubblico gli avvocati delle parti regali, che personalmente si ritrovavano
e intentiva per iscruttazione, le somme delle sentenze che. sseguono ò conpilate e messe
casa de'prìncipi di borbone del fondamento delle maggiori sue ricchezze, fosse per decadere
che in gran parte con lo splendore delle facoltà sostentava. c. dati,
commissione al partir mio procurar la conservazione delle cose d'aquileia e la recuperazione dei beni
fecero a'tuoi occhi una superbissima scena delle loro vergogne. fagiuoli, viii-103:
pognamo che noi non intendiamo la sentenza delle parole che diciamo, nondimeno non dobbiamo
parendoli esser stata di grandesentensia ad aver sentimento delle cose non vedute,... voltosi
sentenzia, / anzi ogni -maestro delle sentenze-. pietro lombardo (sec.
cui opera libri iv sententiarum (libro delle sentenze) costituì, dalla metà del
. xv, il libro di testo delle scuole di teologia, e diede luogo a
si pruo- va, benché il maestro delle sentenze nel quarto dicesse il contrario.
come dice santo amnistino e il maestro delle sentenzie. duodo, lii-15-110: dal
cristianesimo, come pietro lombardo, maestro delle sentenze, che ha insegnato a tutti
negli stati pontifici si cominciò dal cacciare delle romagne più di cento sospetti: quattrocento
abbondi più dell'altre nella quantità e varietà delle voci. manzoni, pr. sp
avea bisogno di camminare colla nuova onda delle cose. verga, 8-70: i manovali
quegli acuti cervelli che trasportano le finezze delle speculazioni alla materia della coscienza, la qual
quali non hanno a fare col vangelo, delle carceri hanno formato un luogo di squisiti
eaco, e radamanto, giudici e sentenziatori delle colpe deltanime che in quello inferno vanno
l'analizzatore dei motivi e dei ripieghi delle scienze, il sentenziatóre cauto dei sensi e
sono la dote dalla giovine, / delle cui nozze pazzamente ardeano / le due barbare
fantastica si era smarrita nel prediletto sentiero delle rimembranze. arpino, 10-41: 1 contorti
. che c'incamminiamo per la via delle disperazioni, percioché chi per quella camina
, le vie, i fini e termini delle quali sono indirizzati a te e i
progresso in un'attività, il conseguimento delle mete prefisse. mascardi, 2-474:
5-3: comeché gli uomini le più delle volte nel trattare le cose loro si
d'annunzio dei paesaggi, il verga delle figure nità che aveva, secondo
acqua termale] i maremmani per curarsi delle piaghe antiche, docciandovela sopra o bagnandovisi
nel piccolo tempio marinaresco la più sentimentale delle sue creazioni. ojetti, i-683:
. ojetti, i-683: la serao fa delle scenette sen campagnole. palazzeschi
preferiva alla luna la luce non sentimentale delle stelle. d'annunzio, 8-90:
episodi di costume e al valore psicologico delle esperienze (e determinò la fioritura di
; che lascia all'emotività la guida delle proprie azioni. tommaseo [s.
brindisi d'agonizzanti, sparpagliano la nostalgia delle canzoni morte, brancolano nel biancore lunare
canzoni morte, brancolano nel biancore lunare delle strade deserte, malate di etisia?
hanno tradito, perdi a un delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le
tomba, s'intenerì, parlò della caducità delle cose di questomondo, insomma fece sì bella
ballate e le leggende, la poesia delle guerre della vecchia europa e dei frolli
della vecchia europa e dei frolli amori delle donne isteriche, la poesia insomma con-
con- tinuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre, potranno ancora gingillarsi colla rima
questi fiori, dovunque, alle cantonate delle vie, nelle mani delle donne e dei
alle cantonate delle vie, nelle mani delle donne e dei fanciulli. onufrio,
desiderio, camuffandolo con le vesti compassionevoli delle vecchie sterili sentimentalità. 4
secondo l'ordine naturale appartenente al genere delle creature animate, sono i sentimenti principali
1-169: la struttura e la composizione delle cose non dependeva dal sapore, ma
il salir del fuoco, il nodrir delle piante, il sentimento degli animali, il
parendoli esser stata di grandesentensia da aver sentimento delle cose non vedute. s.
sé, presente a se stesso, consapevole delle proprie sensazioni e in grado di controllare
: da quel giorno dilatai il cerchio delle mie investigazioni, mi inebbriai, mi
e di badare a sé; consapevolezza delle proprie qualità e risorse e dei propri
non essendo più delizioso sentimento che quello delle proprie forze). foscolo, vii-175:
che per avere li onori e l'uttilitadi delle comunanze parlano senza sentimento di bene;
lo mio sentimento fummi renduto. guido delle colonne volgar., i-186: èi
bello parlatore, sì avea tanto sentimento delle scritture che ciò che dicea parea bello a
avete anche né gusto, né sentimento alcuno delle cose di poesia. 13
sentimento di più fisici che la formazione delle lave prismatiche sia originata dalla subita immersione
maggior parte de'lettori, e soprattutto delle lettrici. -manifestazione del proprio parere
copia de'sentimenti politici e nella cognizione delle cose lo uguagliò. 15.
e degni del suo canto i fiori delle agavi americane, o in chi ammiri e
stato, gli allettava coll'ozio onesto delle lettere. periodici popolari, i-269: ciò
, ii-12-99: l'artista coglie la verità delle cose, senonché queste cose sono il
, senonché queste cose sono il sentimento delle cose, cioè non sono cose ma
consolidatasi nel tempo, e il complesso delle idee, delle disposizioni affettive, delle
tempo, e il complesso delle idee, delle disposizioni affettive, delle concezioni morali,
delle idee, delle disposizioni affettive, delle concezioni morali, dei costumi che vi
orare... con grande sentimento delle cose celestiali? 18. atteggiamento emotivo
s'ammollisse ne'sentimenti della pietà, facevano delle proprie miserie, dava in certe sclamazioni
studiare le varie espressioni dei sentimenti, delle effusioni o passioni. comisso, 17-129
cavalli trascorsi nel foraggiare oltre i limiti delle linee con sentimento grande della maestà sua
2-i-532: mostrando di tener maggior conto delle soddisfazioni del duca che delle ragioni della repubblica
maggior conto delle soddisfazioni del duca che delle ragioni della repubblica, non s'asteneano
al sentimento, ma in quanto all'ordine delle parole e alla costruzzione. castelvetro,
-contenuto di un contratto; volontà negoziale delle parti. muratori, 7-iii-42: purché
sentire le impressioni di fuori, accorgersi delle voci e dei cenni, e badarvi
pareto, 233: la maggior parte delle azioni degli uomini trae origine non dal ragionamento
e bene ordinati e dall'omamento rettorico delle parole. bandello, 1-17 (i-202
modo che non si stravolgerà la costruzione delle proprie parole e si manifesterà il sentimento chiaro
amico, voi non penetrate ancora il sentimento delle mie parole; vi dissi che non
i sentimenti: rimanere in pieno possesso delle proprie facoltà. d'annunzio, 8-120
frumento. [la rima non è delle più felici; ma qui 'non aver
in ogni casa, non sono forse delle più piccole cagioni, perché...
di castro, 3-440: il pericolo delle... inondazioni sarà grande e
nell'infame sentina di genevra, scuola delle più pestilenti eresie. -luogo in cui
l'ergastolo è la sentina del regno delle sicilie. bacchelli, 12-56: che
. nani, li-5-47: l'interno delle provincie è una sentina d'inopia. galanti
matera... oggidì sono divenute sentine delle più grave malattie. -il mondo
filatori di cotone; nulla vo'dire delle donne. -chi trascina altri nella
.. in sessanta giorni votarono la coppa delle delizie coniugali; quando si provarono di
profondo luogo della sentina di tutte le miserie delle nostre sventure, conciosia cosa che
acquoso che costituisce lo scarto della spremitura delle olive (e, anche, il
una cittade / era a oste, fuori delle sue contrade, / e nectanabo per
sentinale, sm. ant. insieme delle centine destinate a sostenere la copertura di
ungaretti, xi-161: al coprifuoco la voce delle sentinelle da una torre all'altra andava
tutti i roseo, v-149: delle scolte o sentinelle che si fan di notte
di mare': guardia che gli abitanti delle parrocchie, dei borghi e dei villaggi
e, domandandogli il re le cagioni delle cose ch'ei vedeva nuove, come venirgli
panigarola, 1-52: su 'l cominciare delle scintinelle della mezanotte, entrato gedeone et
il maestro lorenzo devalle nella « sentinella delle alpi » - cuneo 14 aprile 1911
un poco sentì il respiro guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ora
voleva mandarlo in piazza, a comprarle delle acciughe salate, che si sentiva una spina
sentendo su la palma il movimento molle delle labbra che ricevevano l'offerta. gadda
, lo sentono come un gioielliere fa delle perle. alvaro, 20-9: se si
che sentisse e concordasse in genova i punti delle difficoltà tra i deputati del duca e
felice. montale, 14-33: re delle fate, il richiamo / dell'allodola senti
sentire le dispute che vi si facevano delle virtù, egli restò più di quattro ore
mio spirito, dei due nomi e delle due anime, dell'eroe del pensiero
13: io fo molto capitale del giudizio delle donne, le quali da natura hanno
. subire gli effetti (anche sfavorevoli) delle condizioni climatiche e stagionali (un organismo
che si fa, essere in guido delle colonne o anonimo, 428: distraggo,
che sentono: e ancora hanno l'altra delle piante, che crescono e notricansi.
sebbene fosse giusto e sagaceestimatore degli uomini e delle cose in ogni altra faccenda, sentiva
si possa contradire senza mostrare di sentire delle sciemo,... si sono dati
-far sentire a qualcuno l'odore delle proprie qualità,: dargliene un saggio
, 1-379: quivi t'aspetta di posare delle tuediverse fatiche, dove lo tuo sangue si
lii-13-7: li paesi che non si potevanoservir delle spezie di portogallo, venivano a venezia a
suo modo. -non sentirsi delle gambe: non reggersi sulle gambe.
-sentirai! sentirete! ne sentirete delle belle!, per annunciare che si
: a rivederci; e ne sentirete delle belle. bernari, 4-251: lo guardarono
loro: « ne sentirete! ne sentirete delle belle! » -sentirà, mi
molto consiglio et auttorità, sentono bene delle cose di dio. giannone, 279:
concilio, ma delli suoi prelati e delle università del suo regno. -sentire
, diceva, il peso degli anni e delle fatiche. -essere vecchio,
-sentire la primavera: avvertire il risveglio delle facoltà vitali. gadda conti,
di scrivere al baccelli, il quale delle poche persone che gli ho giustamente raccomandato
-sentirsi in se stesso: essere nel possesso delle proprie facoltà mentali. pirandello,
giudica male. ibidem, 262: delle cose che tu vedi, sbattine tre quarti
opere d'arte secondo un'arbitraria scala delle materie considerate fuori dello spirito dell'artista,
rimodellare daccapo, sentitamente, le teste delle icone di coppo e di guido.
. cetti, 1-ii-120: alla sentita impressione delle stagionisiam proclivi ad attribuire il muoversi del popolo
più sentita, dovevi assistere alla partenza delle nostre tradotte. -enfaticamente marcato (un
buona vita, savio e sentito e delle migliori condizioni che in siena si trovasse
/ venere attende a seminare i campi / delle giovani donne, avidamente / congiungon petto a
3-v-1986), 1: data la scarsità delle notizie ufficiali, ilpopolo dovrà affidarsi al sentito-dire
, quando si pubblichino, una copia delle 'rediane'. delle quali non hai mica
si pubblichino, una copia delle 'rediane'. delle quali non hai mica dubbio o sentore
: non arriva al principe il sentore delle azzioni, benché grandi. d. bartoli
. croce, ii-10-21: assorto nel problema delle scienze fisiche, [kant] quasi
le punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle dita, che odori il
davano alcun sentore della loro essenza e delle intrinseche lor proprietà.?.
in cui viene a trovarsi. guido delle colonne, xxxv-i-108: imagine di neve si
fa ogni cosa per danari, il più delle volte senza, quand'io era molto
rilevare energicamente le carenze e le deficienze delle istituzioni politiche italiane. arbasino,
perzone moriero, senza li aitri pericolati delle ferute. piero della francesca, 269:
asini, le pecore... fuori delle proprie case cacciati, per li campi
dall'inseguimento? -ant. con ellissi delle cong. che. beicari, xxxiv-38
non più, ha per fine delle sue azzioni la virtù, si acquista altri
. avvivi ed illustri con le bellezze delle figure e con i colori senzareligione, sm
. invar. chi non crede in delle sentenzie. dio -anche: chi è privo
vita. -in par- l'universo delle 'singole'... questa categoria emergente di
quasi si rallegrava da capo con l'idea delle possibili traduzioni dei romanzi grevi eli quest'
era installata, con la tacita acquiescenza delle autorità, una turba di sfollati e senzatetto
varchi, 7-245: benché quanto alla differenza delle differenze si potessero dire infinite cose,
si potessero dire infinite cose, trovandosene delle separabili e di quelle che non si possono
quelle che non si possono separare, delle divisive e delle costitutive, non di meno
si possono separare, delle divisive e delle costitutive, non di meno al proponimento
poter intendere tutte le forme et essenze delle cose matenali; et è semplice et
ragione, del giudizio, del separamento delle cose ingiuste dalle rette. 7
convenire alla maestà divina far il seggio delle sue bellezze e gloria, non morto e
sèpalo, sm. bot. ciascuna delle foglie trasformate che costituiscono il calice di
carena, 1-57: 'fiore': parte delle piante nella quale è il sesso delle
delle piante nella quale è il sesso delle medesime e ove si feconda e forma il
sepalodìa, sf. trasformazione teratologica delle parti di un fiore che fa sì
qualche buon liquore e separarlo dalla mistura delle scorze, degli ossi e degli acini
ricco traffico della polvere d'oro e delle gomme... e in fattipitt,
più esteso appezzamento di proprietà del consorzio delle bealere di lucento. 3.
farà saviamente. codice dei delitti e delle pene, 93: i comandanti che
che epimenide, comeché abusasse per avventura delle idee superstiziose di quei giorni, fosse
cervo d'unghia nera / si separadal branco delle femmine / e si rinselva.
si sarebbe esposto il duca a fidarsi delle lusinghe de'suoi antichi nemici, e
esse va fatta una coperta da una delle parti della separazione, che possa racchiudere
: i greci - con la diversità delle leghe e delle patine da esse leghe prodotte
- con la diversità delle leghe e delle patine da esse leghe prodotte, in
micino sono i comentatori del primo periodo delle edizioni del 'canzoniere': sono i comentatori
il quarto dì si mette sui fondi delle pentole uno strato di sale e separatamente
separatamente dai mori per schivare l'occasione delle risse che potessero succedere...,
l-ii-171: perché alcune cose sono proprie delle sacre, altre delle profane, altre
cose sono proprie delle sacre, altre delle profane, altre communi ad ambedue,
2-13: queste ultime proposizioni intorno gli aggregati delle velocità... abbiamo intrapreso a
dimostrarle qui separatamente, acciocché dalla similitudine delle proprietà e delle passioni chiaramente apparisse la
acciocché dalla similitudine delle proprietà e delle passioni chiaramente apparisse la connessione o l'
proporzionalità che hanno fra loro gli aggregati delle velocità. -a parte, con
v-74: nel tardi si ritirava al tempio delle vergini vestali, maironi da ponte, 1-ii-60
la propria ideologia, senza tener conto delle sue contraddizioni... ciò che viene
che non tengono conto dei rapporti, delle influenze reciproche. 2. rigorosa distinzione
due altre fortificazioni fiancate alla moderna: delle quali ve n'è una separata dalla sopra
li tre giovani alle lorcamere, da quelle delle donne separate, se n'andarono.
separate, e quelle fa- ceano principio delle naturali specie. p. f. giambullari
la quarta questione riguarda l'immunità locale delle chiese e de'luoghi sacri..
stessa comunità); che si occupa delle questioni specifiche di una comunità e non
la concor- devol mischia o discordevol separazione delle parti sue si corrompesse o si generasse
: usa anco oggidì spedir separatamente aualuna delle predette cose per se medesimo senza la au-
di spedirle separato, nell'esse- cuzion delle quali chiama a sé suoi famigliari.
famigliari. -compiuto individualmente da ciascuna delle parti in causa (un atto giuridico
viene condotto o stipulato solo con alcune delle parti in causa o con alcune e non
de'prolaghi sono tre; l'una delle quali... suole avere una persona
paleotti, l-ii-363: parlaremo nel titolo delle pitture sproporzionate, per essere materia che
capirsi separato il tempo / dal moto delle cose e dalla quiete. mamiani, 4-445
parole di un libro] il più delle volte scrivere con figure di lettere maggiori
singolarmente. bembo, 5-1: ciascuna delle quali [guerre] ogni giusto e
separate comprendono le pause e il valore delle note appartenenti ai gradi disgiunti l'uno
i contenitori, indicati la maggior parte delle volte genericamente come 'vasi'o 'vasetti'.
si vedeva cavalcare la discordia, separatrice delle confuse cose, e perciò conservatrice del