il lume della ragione. guido delle colonne, xxxv-i-103: farìa gran cauno-
: innanzi la providenzia e la legittima esperienza delle cose mondane, a neuno poniamo la
non ci avvegna questo, che essendo alcune delle pecore introdutte sanza scienzia, da poi
che non ha scienza de la natura delle cose né del bene, privata degli
immaginedel redentore. e, come i santi delle vecchie pitture portano in palma di mano
dopo la morte di socrate platone scrisseil libro delle 'leggi, che fu come la 'repubblica'diviso
s. ceccato [in civiltà delle macchine, 183]: sollevando allora
per oggetto lo studio e la ricerca delle scienze naturali o delle discipline umanistiche.
e la ricerca delle scienze naturali o delle discipline umanistiche. chiari, 6-5:
sia modesta e grave alla maniera delle persone intendentee scienziata assai più che non è
si sarebbe né anco potuto immaginare nissuna delle cose seguite, delle quali la sola
potuto immaginare nissuna delle cose seguite, delle quali la sola esperienza l'ha fatto scienziato
era pursempre necessaria a quei primi scienziati scopritori delle leggi dei corpi, per crearle;
sociale ed alimentando negl'intelletti l'abitudine delle speculazioni mentali e l'amore dell'abilità
come mai il 'savio'guido, padre delle rime d'amore dolci e leggiadre, fosse
licheni. -anche: il ricettacolo propagolifero delle piante marcanziacee. tramater [s.
è la pelagia noc- tiluca, una delle 250 specie di scifomeduse che popolano i
oveper sodisfazione del pubblico e per agevolarne [delle iscrizioni etrusche] lo sciframénto, un
, e lo scifera allorché sia instruita delle leggi del tutto sociale. -per estens
.. la menzione che vi si ritrova delle 'cordisto segreto, / ch'io non
vengano sciferati e valutati esattamente nella esposizione delle teorie. -riuscire a intendere;
letter. ant. superare nella bellezza delle ciglia. detto d'amore [dante
. medici, 157: 'sciismo': complesso delle tecniche relative allo sport dello sci;
sciìsmo2, sm. l'insieme delle dottrine, delle credenze e delle pratiche
, sm. l'insieme delle dottrine, delle credenze e delle pratiche religiose dei musulmani
insieme delle dottrine, delle credenze e delle pratiche religiose dei musulmani sciiti.
. viani, 19-682: le piaghe delle gambe, certe scilecche fonde un dito
, credo io che sia quella della carestia delle cose necessarie al vivere e della fame
cesari, iii-293: notabile è l'altra delle parole smozzicate e del balbettare che facean
accordò tutti, e sciolse lo scilinguagnolo delle cognate. = etimo incerto: forse
quale è d'altra sanitate spento. guido delle colonne volgar., 8-1 (
, 2-336: a guisa di scilinguato fanciullo delle sovrane lodi della virginità rozzamente balbetto.
dell'italo clima, dolce nella temperie delle parole non f. f.
dimin. scilinguatèllo. libro della cura delle malattie [redi]: favellano scilinguateli!
, è provvisto, nella maggior parte delle specie, di due pinne dorsali e di
domenichi [plinio], 20-9: delle cipolle chiamate scille la bianca in medicina
nelle maremme di spagna, il doppio maggiori delle nostre, che sono il pancrazio.
asia in un centinaio di specie alcune delle quali coltivate a scopo ornamentale.
'scilla': genere di piante della famiglia delle gigliacee, che comprende circa 40 specie,
: genere dipiante della esandria monoginia, famiglia delle gigliacee. conta parecchie specie anche in
... la squilla, scilla delle farmacie, è il bulbo della specie affine
della famiglia de'macruri e della tribù delle scillaridee. lessona, 1315: 'scillaro'
che si distingue per la conformazione singolare delle antenne esterne. i scillari differiscono dai
dai persiani, è l'arma bianca tipica delle boni, macachi, mandrilli, gorilla,
, arabi e alquanti di zata delle reti. boria...
de luca, 326: la terza specie delle sostituzioni è quellache si dice esemplare, che
, sm. ant. unità di misura delle granaglie, in uso a cipro nel
soldati tagliandoli a pezzi colle larghe lame delle loro scimitarre. d'annunzio, 3-366:
potersi altramente resistere che usando la forza delle scimitarre straniere. -in senso generico:
simia, che è dopo la fabrica delle scuole). crescenzio, 3-56:
crescenzio, 3-56: è l'isola delle scimie, grande e assai popolata.
appartenenti al genere alouatta, animali arboricoli delle foreste del centro e del sudamerica,
, in quella dura tristezza dell'indomani delle vittorie, che non avrei potuto conquistare
non all'altezza dei propri compiti e delle proprie funzioni (in espressioni come scimmia
per verificare il diametro interno dell'anima delle bocche da fuoco e per rilevarne le
cartone ogni difetto che possa avere l'anima delle arti glierie. l'apparecchio
della mano dovuto all'atrofia dei muscoli delle eminenze tenare e ipotenare, con appiattimento
prensione è possibile soltanto mediante la flessione delle dita sulla palma come nelle scimmie)
atteggiamento dispettoso e maligno che ricorda quello delle scimmie. -bestialità, stupidità,
letter. che presenta le caratteristiche somatiche delle scimmie (anche in un contesto fantastico
suoi servipadroni, cambiò l'accademia sua delle scienze, già detta reale, in un
roba di mal portarsi o di esprimersi tipici delle scimmie. acquisto non si gode;
noi a traviarli dietro un frivolo scimiottamento delle scimmierie cittadinesche! papini, vi-877:
l'aspetto, i gesti, le movenze delle scimmie. d'annunzio, iv-2-200:
loria, 1-114: si calavano dalle travature delle case in costruzione, scimmieschi.
disarticolati e un po'goffi e burattineschi delle scimmie. aretino, 20-243: ella
19-211: il ricorrere e il succedere delle 'fasi'... denota andamenti 'ciclici'o
specie di scimmione. delle insolenze nel piccolo orecchio di quella scimmiétta
plur. -gì). spreg. fautore delle teorie evoluzionistiche di ch. darwin.
, ma se avesse avuto luogo prima delle notizie di francia, mi sarebbe piaciuto
a traviarli dietro un frivolo scimiotta- mento delle scimmierie cittadinesche! arbasino, 19-147:
quelli che si chiamavano una volta 'scimmiottamenti delle mode d'oltralpe e d'oltreoceano'.
, dei gesti, della voce, delle usanze altrui, anche per piaggeria e
, dei modi stilistici ed espressivi o delle idee di altri autori. del
baretti, 6-345: se mi ripeterete delle scimunitaggini di talfatta, o bisognerà ch'io
giustificare in qualche modo l'alto prezzo delle sue prestazioni? -battuta, motto di
tuo ailetto è di dimorare ne'vani occhi delle scimunite femine. sacchetti, 165-34:
la missione della sua armata e rimpiego delle sue armi in quella difesa per ricevere il
d'ingegno, temporaneo o costante obnubilamento delle facoltà intellettuali, o un carattere stupido
scimunito: perdere la testa, fare delle scemenze. lippi, 1-17: ha
cui specie più nota è lo scinco delle sabbie (scincus scincus), diffuso
so tindiche donne per isvegliare gli stromenti delle libidini; e dove non arriva il
eruca, della pestinaca, del borace, delle cubebe, s'adopera la betella,
nei qualisi scorge una graduata transizione dalla forma delle lucertole a quella dei serpenti. sono
della famiglia aracee, dell'indonesia e delle filippine, perenni, con rami scandenti
della costruzione di una strada al di là delle alpi è un'impresa di molto milioni
-per estens. privare una città delle fortificazioni. n. villani, i-1-19
locuz. -scingere qualcuno del suo mortale, delle sue spoglie, uccidere, far morire
parassita e molesto (e a seconda delle interpretazioni può indicare la zanzara o il
all'esterno la diffusione e la consistenza delle emissioni. = voce dotta, comp
carica di colore; e quella più delle altre è valorosa, in cui si veggono
cocchi, 8-208: meccaniche immediate cagioni delle macchie o immagini volanti e delle scintille
cagioni delle macchie o immagini volanti e delle scintille e della vera amaurosi.
a roza. 11. ciascuna delle due calotte polari. chiose cagliaritane,
, accovacciata in terra, a fare delle torte di fango con il secchiello.
generano a causa dell'umidità all'interno delle botti vuote. = deriv.
dei compiti, del gran da fare delle lezioni, 'secchione * impenitenti. m
il triforme groppo / su per le vampe delle fulve secce! -terreno ricoperto di
il contemperamento che dal fresco et umidità delle sue acque serà >orto, massime
coltura, senza alberi e senza erba. delle colombe, 2-360: l'umido dell'
riparato di tanti edifici contro allo impeto delle discorrenti acque,... nondimeno
secca e si risente del cattivo odore delle piante della quale si nutre.
stinte, nastri, fiori secchi / delle godute e delle non godute.
nastri, fiori secchi / delle godute e delle non godute. e macilento e
, 2-109: ral- legrandose il foco delle secche legne che nel focolare trovato avea
gambine secche, chiuse nella ragna leggera delle calze nere. c. e.
che dovevo provare. il vero vino delle colline di genova. -con meton
alvaro, 9-208: si sentiva l'asciuttura delle mani che coglievano a volo la coppia
presenti ella è ripiena dell'abbondante speranza delle cose celestiali. allora diviene la cotenna
forse servire a qualche ornamento e progresso delle lettere, e nullapoi a qualche utilità della
erano ancora, pochi s'accorgevano ormai delle punte secche che erano rimaste nel suo
cantava canzoni di moda attaccò il repertorio delle canzoni uscite dalle lontanissime profondità del popolo
dei dogi pietro e giovanni mocenigo in fondo delle due navate laterali della suddetta chiesa de'
assai inferiori alle teste e a'panneggiamenti delle figure, onde ha ornatoquel palagio. milizia
di fabbricare, se non che gli sporti delle mente il gusto è alquanto secco
mar secche, perché i soavi modi delle curve, nel loro giufenoglio, 5-i-1731
era nella sua musica quel distacco marcato delle note che si sente sovratutto nel pianoforte
far udire che un'armonia tutta composta delle ultime vibrazioni appena sensibili. molineri,
carrà, 618: sentivo i colpi secchi delle saracinesche delle botteghe abbassate in gran fretta
: sentivo i colpi secchi delle saracinesche delle botteghe abbassate in gran fretta. montale,
chiaro, / come un tintinno, delle cincie; ed ecco / pronto all'orecchio
di bere, più care le uve delle quali è produttrice. 37.
cui è ceduto il credito. quando delle tre persone non ve n'è di
debito con lettera di cambio per godere delle prerogative che a queste carte obbligatorie ha conceduto
uomini... e sopra ogni lavorìo delle vostre mani. burchiello, 70:
, vi-366: la gola subisce anch'ella delle scottature... e delle stoccate
ella delle scottature... e delle stoccate; patisce degli stranguglioni nelle sue
, 168: questa disposizione è mutazione delle nature e di quelle nature del caldo col
algarotti, 1-v-310: per ammorbidire il secco delle regolee inculcare ad un tempo la umanità a
umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, fa un'ampia descrizione
fa un'ampia descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magde- burgo
secco in parecchie tavole, che forse furono delle prime, poiché in altre ha pienezza
-a vele serrate, sotto la spinta delle correnti. -secondo il procedimento dell'essiccazione
. a secco preparati, per la bizzarria delle forme e per la dizionario di marina
'correre a secco': con le vele rarità delle specie osservabilissimi. g. vialardi, 1-612
dipinse la pioggia della manna e la pioggia delle coturnici: queste due sono colorite a
quelle spaziose valli? cavour, delle graticole non metalliche. -senza avere
nel qual tempo essendo, per la mina delle mulina, mancata la farina, providdono
.. il seccume deideserti, il color delle vipere. 5. agric.
. 5. agric. malattia delle piante, per lo più di origine
in mucillaggine che gli ispessisce le lenticchie delle foglie e gli consente, come il
aveva solo ottenuto che rosello gli facesse delle confidenze sull'andamento delle indagini. il
rosello gli facesse delle confidenze sull'andamento delle indagini. il colonnello selvaggio, a
delio disse: « stessi secco a sognare delle cose così! » ma rideva.
,... erano il tema vagabondo delle comuni conversazioni. baldini, i-552:
, tu- minelli) che dava conto delle onoranze fatte a ravenna, firenze e
nostro clima meridionale e la perfidia gentile delle nostre ultime corti secentesche. fanzini, iii-
2. sm. nelle frazioni, ciascuna delle seicento parti in cui è diviso un
esso fu, per vero dire, delle lettere italiane più che delle straniere contemporanee,
dire, delle lettere italiane più che delle straniere contemporanee, in generale; ma
una qualche figura seicentista di eolo nell'esercizio delle sue funzioni. gozzano, 1-93:
per così dire, fuori del mondo delle competizioni teoriche. = deriv. da
gesticolazione secerne piano piano, come l'aliare delle api il miele, giganteschi casamenti.
-stor. secessione della plebe, ciascuna delle tre compiute dalla plebe romana nell'ambito
plebe sul monte sacro: la prima delle tre, conclusasi nel 494 a.
parecchie volte sollevossi. il deletto fu delle celebri secessioni della plebe cagione. delfico
facile, più o meno spontanea, delle tre pupille mancate. -figur. trasgressivo
. v.]: 'secessione': quella delle colonie ame bilirsi nella zona
altro ieri, ponendo poco più su delle due porte da tempioquelle targhe esagonali od ovali
non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte: incerte fra la
regno di maometto v, l'eterna questione delle ferrovieorientali e le aspirazioni secessioniste della turchia asiatica
islam, ni rilevanti da parte delle truppe originarie delle nuove nazioni secessioniste.
ni rilevanti da parte delle truppe originarie delle nuove nazioni secessioniste. -per
si morì. 4. evacuazione delle feci, defecazione. bibbia volgar.
un effetto della passione de'nervi e delle loro fibre. targionipozzetti, 10-83: neppure
molti modi: cioè della bocca, delle orecchie, del naso e perel secesso.
monoeci della monècia monadel- fia, famiglia delle cucurbitacee, che si distingue pe'fiori
da nove mesi di seclusióne, ignari delle difficoltà da noi incontrate e superate, pensarono
, e la nomina a capitano generale delle province unite (ed è calco dell'
seco concorreva alla dignità stessa. forteguerri, delle sei volte le cinque. tasso, 11-ii-117
boiano, che osarono ritentar la fortuna delle armi; trassero secoloro il duca di
... dileguavasi secolui lontano dalla folla delle amazzoni e dei cocchi superbi. bacchelli
seguito altre sette volte, l'ultima delle quali nel 248 d. c.
avanzamento, sicché è un fatto stabilito quello delle loro secolari oscillazioni. carducci, iii-10-15
piaceri che la qualità e il decoro delle persone richiede. giannone, iii-57:
uomini, imperciocché molto imbarazzano i discorsi delle secolari faccende, quantunque con semplice intenzione
cosa che hanno parlato anche gli autori delle scritture secolari. muzio, y-ded.
sorte di stati che concorrono alle deliberazioni delle diete: stati ecclesiastici, stati secolari
il freno della lingua, la fuga delle conversazioni secolaresche, la lettura de'libri divoti
fossero viavia registrate le vicende dei popoli e delle civiltà. = deriv. da
de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese cattedrali e metropolitane regolari; anzi
a poco che si cominciasse l'uso delle secolarizzazioni delle chiese. mazzini, i-613:
che si cominciasse l'uso delle secolarizzazioni delle chiese. mazzini, i-613: noi
interna. l'una è l'emancipazione delle scienze del sacerdozio. l'altra l'emancipazione
.. con la trattazione per volgare delle materie scolastiche segna a un'ora il
secolarizzazione chiesta. dustria che in aiuto veniva delle scienze e delle arti. c.
dustria che in aiuto veniva delle scienze e delle arti. c. 2.
compito: l'italia sarà sempre la culla delle arti belle. carducci, ii-9-30:
commercio a molte voci e maniere, delle quali mi pare che molto fossero guardinghi
di tempo o la figura più rappresentativa delle virtù e dei vizi di esso.
secolo non dice un monte di bene delle cose loro. c. gozzi,
dominanti di un'età, il complesso delle consuetudini di un popolo, di una
luoghi della città -mitol. ciascuna delle quattro età del mondo. -secolo d'
.]: 'secolo': si dice anche delle quattro differenti età del mondo, singolarmente
.. era stata sepulta, meritamente una delle luci della fiorentina gloria dir si puote
, 5-91: lui era per il rispetto delle leggie della monarchia, 'nei secoli fedele'essendo
io sono suor teresa di gesù, badessa delle trentatre. ero., sì.
a diventarmi questo schifiltoso ed eunuco secoletto delle tenerezze umanitarie. carducci, iii-1-11: a
unasapienza riposta che regolasse l'uomo a seconda delle massime che egli ha apprese dalla sapienza
apprese dalla sapienza volgare della religione e delle leggi. manzoni, pr. sp.
sorge per un processo dialetticodiversamente atteggiato a seconda delle diverse azioni di tutti i partiti.
toleranza, che perciò facendo un fastello delle mie vesti, con le gioie della mia
: aveva preparata per istamparvela una pappolata delle sue solite su la tua prefazione.
v. se placenta e delle membrane fetali dopo che il feto
trovarono queste lettere, che col mezo delle stampe furono divulgate per tutta la francia,
mentalità o concezione, al variare delle emozioni, dei moti dell'animo.
dei metri varianti e secondanti al piegar delle imagini e dei sentimenti. -che
onde un odore / surge che quel delle stinche seconda, / e dire'me'
l'europa..., spetatrice delle di lei prosperità, mirava questa prepotenza
rebbe secondato con maggior fortuna la viva forza delle mie parole. metastasio, 1-1-115:
sicuramente non abbiamo ancora stabilito l'equilibrio delle finanze, ma abbiamo fondato il credito
, dove allora era il più celebre mercato delle scienze di tutta europa. spallanzani,
numeri / e co'molli contorni / delle forme che facile / bisso seconda,
. la guancia molle secondava il moto delle labbra. -seguire una persona nei
per li angeli e per li corpi delle stelle. leonardo, 2-98: io t'
questo modo e dispone secondo l'ordine delle ragioni per- moventi nel fine, secondariamente
cose hanno a causarsi per le influenze delle sfere e circuii del cielo, siccome
espressioni de'particolari oggetti, la qualitàed efficacia delle cause per uniformarsi con un tal modo
, detta principale,, trasformando parte delle sostanze reagenti in prodotti diversi da quelli
8. econ. attività secondaria: ciascuna delle attività economiche manifatturiere e industriali (in
e vi si tratteranno i primi elementi delle scienze, saranno pubblicamente incoraggi- te e
gli elementi ond'è composto il convitto delle scuole femminili si possono ben sospettare almeno
: vera spiava il verde tenero delle foglie sbuccianti, secondato dal pensiero della
soderini, iv-113: è propria natura delle cavalle inghiottirsi dopo il parto le secondine
: le figure osservate nelle ramificazioni, delle piante, sì come non sono fatte a
mancasse di cogliere di sopresa gli abitrattato delle mascalcie, 1-44: e'primi denti,
1-78: 'secondino': per 'custode secondario delle carceri'. pellico, 4-7: a mezzanotte
, 1-intr. (1-iv-20): delle quali la prima, e quella che di
a levare gli occhi stupiti dai ferri delle maglie, i secondi a sospendere di
un'opera letteraria o degli atti e delle scene di un testo drammatico. -anche
attenzione il secondo e il terzo libro delle 'confessioni'si sarà accorto che la virulenza
. seconda grandezza: grado di luminosità delle stelle, nell'ordine decrescente dal primo.
a niuno nello studio de'libri e delle discipline arabe. einaudi, 564: 1
grande, ma non siccome la prima delle virtudi. petrarca, 323-24: breve ora
rapato di prima e un catalogo delle versioni? gli autori della 'storia letteraria
o della seconda o della terza o delle altre. -prodotto in una fase
-secondo vino-, bevanda ottenuta dalla rifermentazione delle vinacce in una soluzione di acqua e
scoccavano le frizze e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le
gli spigoli taglienti dei tetti e dei cornicioni delle case piu alte. era una seconda
avviare 'secondi mercati azionari'adatti alle esigenze delle imprese non grandi. 13
da base': nel baseball: una delle 'quattro basi * poste agli angoli del
vol tata a sinistra e le unghie delle altre dita stan rivolte verso terra.
nel controllare la regolarità del gioco e delle posizioni degli atleti. do arbitro':
gli sconfinamenti della linea centrale e quelli delle linee d'attacco; calcola la durata
gioco; controlla la disciplina degli allenatori e delle riserve; autorizza le sostituzioni dei giocatori
. seconda base: nel baseball, una delle cipale quello che ha la facoltà di
mediamente o alquanto) difficile nella scala delle difficoltà del welzenbach. vi è inoltre il
e ser- vigiali, digradando la stansa delle camerieri secondo la stansa delle loro donne
la stansa delle camerieri secondo la stansa delle loro donne. sono li kapitali
era appellato per nome gandaries. guido delle colonne volgar., i-98: paris.
non fu mai preciso, anzi raccontò delle storie, secondo come gli venivano.
di stato, l'altra accidentale e delle persone. guerrazzi, 10- 602
: cominciò... a tirarmi delle coccole di mortella, le quali, secondo
di che. creazzo, xl-246: delle mercedi degli operai il prezzo non si
degli altri, nel regime feudale e delle monarchie dell'età intermedia aveva una posizione
15 mila, continuerà a possedersi a norma delle leggi feudali; potrà bensì, col
feltro per cappelli. dizionario delle professioni [s. v. secretatore]
re': applica, precedentemente al taglio delle pelli, a mano 0 a macchina
biol. attività e funzione propria delle pelli. di singole cellule o
o ghiandole di un organismo dizionario delle professioni [s. v.]:
dalle ghiandole di precedentemente al taglio delle pelli, a mano o a macchina,
per secreto, che par piuttosto la facoltà delle secrezioni. = deriv. da
, che par piuttosto la facoltà delle secrezioni. piccola enciclopedia hoepli, 3008:
usata per il trattamento di se- cretaggio delle pelli. carena, 1-324: 'secreto'
federico ii di svevia per l'amministrazione delle rendite fiscali e del patrimonio del re.
esercizi faticosi sono soltanto necessari agli organi delle funzioni più grossolane, locomozione per esempio
... per mezzo della tastiera delle ghiandole a secrezione interna permettono di agire
cantori edoni, della dioecia pentandria, famiglia delle euforbiacee, i sette officii della
irregolari, della diadelfia ottandria, famiglia delle poligalee, caratterizzate da un calice caduco
; comprende specie arboree e arbustive tipiche delle regioni tropicali e temperate. tramater
rende frequente l'uso clinico nella terapia delle neuriti periferiche e dell'insufficienza cardiaca.
rincorrere, incalzare. guido delle colonne volgar., i-171: li troiani
un'azione compiuta da altri. guido delle colonne volgar., i-47: quisto errore
autore. usato per innesti. guido delle colonne volgar., i-317: eo iudice
volgar., i-317: eo iudice guido delle paganino bonafè, xxxvii-164: de lo insidire
qua e là nell'estremità de'muscoli delle braccia, ovvero de'fianchi, con
in sedare la milizia sollevata per occasione delle paghe. faldella, i-5-41: quei
peucedano. ni poterono sapere la qualità delle leggi ateniesi tanto a 'sedanini'
mitigarne l'eccesso; far tacere il tumulto delle passioni, vincerne lo sconvolgimento, lo
di cui è proprio sedare i tumulti delle passioni. a. verri, i-51:
, che, con l'usare la forza delle armi e arrischiarsi alla battaglia, liberare
che faceva o rapita dal pensiero delle sue disgrazie. cesarotti, i-ii- 291
tutto il corso della visita, né delle sue liberalità, né delle discordie sedate
visita, né delle sue liberalità, né delle discordie sedate. 2.
i-iii- 345: sempre gli arrivati parlano delle virtù sedatrici dell'esperienza; soltanto è
troppo inoltrate per ripromettersi vicina la sedazione delle discordie civili. 2. appianamento
de'medici, i-125: di questa sedazione delle operazioni esteriori li pensieri intrinsici e la
machiavelli, 1-i-127: sono liberi gli edificatori delle cit- tadi quando alcuni popoli o sotto
guidano al cielo, sede d'una delle nostre esistenze; e ci è data perché
solaro detta margarita, 291: una delle astuzie de'goversue stanze interne aperte,
nemicidella sede appostolica, sopra questo proemio fanno delle longhissime dispute sopra tal donazione.
secondo la concezione platonica, il mondo delle idee, l'iperuranio. iacopone,
depositato per l'iscrizione pressol'ufficio del registro delle imprese del luogo in cui la società
si fa la guerra col maggior nervo delle forze. -luogo in cui gli studi
. cesarotti, 1-xviii-415: fatta sede delle discipline, asilo delle scienze e dell'
1-xviii-415: fatta sede delle discipline, asilo delle scienze e dell'arti, educatrice degl'
seno e propagò per l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'erudizione.
mifiat, 543: si prende atto delle deliberazioni per il mutamento della sede sociale
fatta sede del maggior deposito dei cacciatori delle alpi, cominciarono ad arrivare a frotte
sede prossima a un coscritto, in vista delle condizionidi sua famiglia. bernari, 3-265:
in cui normalmente risiede per l'esercizio delle sue mansioni (un funzionario, un
e cariddi] come se fosser la sede delle tempeste e dei naufragi.
; una vita che sfugge dalla sede delle idee. rosmini, xxvi-200: la sede
, 11-107: in italia i funzionari delle organizzazioni di mestiere intendono la lotta per il
carrà, 480: parlando in altra sede delle ultime tendenze della pittura e dell'arte
e natura, della sua sede e delle sue circostanze. morgagni, 218: la
riapertura della sede stradale e il ripristino delle caratteristiche trincee. verbali del consiglio di amministrazione
, 1-1-414: qual sia la sintassi delle 'tavole eugubine', non riesce nuovo a
milizia, vi-385: forse una delle principali cagioni delladifferenza tra la scultura antica e
, 7-149: attraverso le alte finestre delle case maggiori si vedono i soffitti a
di sedentario la sfera roteava sul pernio delle sue illusioni. bacchelli, 18-i-90: -
fantasticare èproprio dei sedentari, e prendersi paura delle ombre è proprio.. -.
accenno, non sono dismo con l'assunzione delle abitudini della vita però interessanti come gli
quartiermastro del corpo, od all'ispettore delle riviste del petrarca ad aria
, sedentarizzato: il comune assegnò loro delle case popolari in un quartiere di edilizia economica
indice un libro in cui non si ragionava delle pon- teficie bolle a quel modo che
chiuse, in presenza del regio procuratore, delle parti e dei loro consulenti od amici
2. stor. l'insieme delle persone che compongono un organo giudiziario;
elezzione diuelli che mancano et eligere delli gentiluomini delle se- enze fomite. =
sopra un sofà di rincontro alla finestra delle colline, osservando le nuvole che passeggiavano
consiglio riformato. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
addietro era piena di popolo e donna delle genti. -soggiacere a un triste
di beni perduti, una vicendevole pietà delle loro membra, una solidarietà del loro
spietata e 'ncontra te superba. guido delle colonne volgar., i-130: sedesse onnuno
, 3-iii-32: entrato ci, delle quali era eccellentemente addotato, si pose a
l'atro da la man senestra. guido delle colonne volgar., i-286: sedecte
si risposò, perch'era lasso / delle percosse c'have ricevute, / e 'l
senza fare nulla, che il corso delle cose porti la vendetta. monosini
che la regina interrogava bertoldo, una delle serve portò di nascosto unvaso pieno d'acqua
su 'l sedere, tenendosi in una delle mani il piede ritorto. pirandello,
. bresciani, 6-ix-93: tutti sederini delle slitte, ov'eran cavalcioni quelli che guidavano
14-119: s'indugia tra le gambe delle sedie e dei tavoli, / alzandosi o
iv-622: 'sedia elettrica': la meno comoda delle sedie, benché a braccioli (prigione
personificazione o una divinità) nell'esercizio delle sue funzioni (ed è anche simbolo
ineguale alleanza e cercato per sé una delle due sedie consolari, roma li sottomise.
api a dover trattare, dirò prima delle loro stanze ovvero sedie: delle quali dice
prima delle loro stanze ovvero sedie: delle quali dice pal che vi
con lui gli apostoli, -sede, centro delle funzioni psichiche, dei sentutti quanti gli
il vedranno. timenti, delle passioni, dei vizi o, anche,
passioni, dei vizi o, anche, delle per bibbia volgar.,
olimpo (o altro luogo) come sede delle divinità pagane. ovidio volgar.
accento fu appresso a'latini su una delle tre ultime sillabe. bontempi, 1-1-25
. sostegno fisso di ghisa dei supporti delle trasmissioni, che serve per tenerli a una
fiori / nella paglia morta. dizionario delle professioni [s. v.]:
foglio su cui vengono stampate per ciascuna delle due facce sedici pagine. -in legatoria
e le hafatte. -quali sono i titoli delle sedici commedie fatte in un anno?
io: 'il teatro comico. i puntigli delle donne. la bottega del caffè.
onorato. la donna volubile. i pettegolezzi delle donne. '. de sanctis,
carducci, iii-23-181: dopo la fatica delle sedici commedie, il goldoni fu afflitto
finale': nello sport in genere, una delle parti in cui è divisa la 'batteria'
l'ellissi del sost. scuna delle due facciate. pascoli, 1-357
una tera alta, longi trecento leghe delle isoile de li latroni, la qual è
dànno per uno'. gli ultimi anni delle guerre di religione (fine del
, ne'sedili e banche o scabelli delle chiese porre l'arma sua, acciò non
-negli aerei, sediolino. -ciascuna delle sedie, delle poltrone o delle gradinate
, sediolino. -ciascuna delle sedie, delle poltrone o delle gradinate che possono occupare
-ciascuna delle sedie, delle poltrone o delle gradinate che possono occupare gli spettatori nei
cupo degli alberi e il calcare bluastro delle cinquantacinque file di sedili compongono nel paesaggio
caratellini. soderini, i-464: 1 sedili delle botti o tine sono ancora più
e in alcune altre città del regno delle due sicilie, fino al 1799, ciascuno
il luogo ove sedeano e prendeano consiglio delle pubbliche cose. de nicola, 161
calmarsi (una passione). baroni delle diverse contrade si convocavano per trattare
per la posa di un binario sul sedime delle vie cuneo e carmagnola. ibidem,
formare un deposito sul fondo per precipitazione delle sostanze che conteneva in sospensione (un
prime i graniti, la molteplicità delle esegesi praticate su dante e di cia
sul continente e termina con il ritiro delle acque. 3. che concerne o
, e ad am fondamenti delle dette faccie per lo più del detto sedi
: la separazione per forza di gravità delle particelle solide contenute in un liquido con
. -in partic.: insieme delle sostanze (elementi cellulari o minerali)
. prendono queste denominazioni le strutture proprie delle materie friabili, incoerenti, disaggrega
materiali, d'altezze e d'estensione delle colline e dei sedimenti del mare moderno.
, colline e pianure formate dai sedimenti delle eruzioni o dalle acque. 3.
gentilezza,... co'pezzi delle panche, ove si sedea, cacciaro via
che gli fue data d'uno pezzo delle dette sediore cadde. fatti di alessandro
, che tu mi degni mostrare nell'arte delle pianete. -figur. grado di considerazione
-banco per i rematori, in partic. delle galee. accanto al pezzo. papini,
sviluppata una malattia. -anche: sede delle facoltà morali e intellettuali. giamboni,
una prossima scansia, levò una copia delle sue 'pistole'. bresciani, 6-iii-340: egli
valle, 4-i-64: la parte più nobile delle camere, per tutta la sua larghezza
. che è seduto. guido delle colonne volgar., 5-2 (117)
: da ciascuno lato il disteso ordine delle tavole donava a. seditori agiate sedie.
doganali. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
non son tenuti in coscienza dall'osservanza delle leggi civili, oltre ad essere apertamente
e trasferiti nelle carceri come presunti complici delle scritte sediziose sui muri di fossa,
tedeschi allora, tra per lo mancamento delle vettovaglie, che disagevolmente erano loro somministrate
. disus. sconvolgimento dell'organismo o delle funzioni di un organo; affaticamento fisico.
quanto spirituale per la iattura dell'armonia delle potenze cognoscitive ed appetitive. redi,
izione gli spiriti abitatori de'liquidi e abitatori delle fibre nervose. g. del papa
i santi del paradiso. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 21: è
cui 25 circa presenti in italia, alcune delle quali, come il sedo acre o
capsole uniloculari a molti semi co'margini delle valve seminifere. il fusto di tali piante
concentratonelle loro mani, fondatori della dittatura ereditaria delle antiche caste? roncalli, lx-71:
, e pochi dì dopo il rimanente delle mie avventure. manzoni, iv-455:
anni della sua breve vita nelle metropoli delle eleganti cortigiane, nella venezia cinquecentesca.
sensi o suscita e acuisce l'interesse delle facoltà intellettuali, eccitando la fantasia e
diede irrazionabile / che sedulo equitòmi al delle donne, aspirava alla corona e se sperava
ipotizzato, atto ad attrarre la luce delle stelle. marinetti, iii-524:
specchi curvi su cui scivoleranno i raggi palmati delle stelle. = comp.
i-327: il ruffiano è il proposto delle meretrici o vero sedducitóre, così chiamato
tanta grazia miei a fornicare et a mangiare delle cose offerte agl'idoli. sopra me
de'gentili... e dalla fallacia delle lor sottigliezze, con seguitar la scuola
de'quadri più simili alla natura e delle poesie men metafisiche delle inglesi, le
alla natura e delle poesie men metafisiche delle inglesi, le quali oggi sono ai moda
cesarotti, 1-xl-1-5: la vostra lettera piena delle più esuberanti espressioni di cordialità seduce il
fiori, che, nella diffusa varietà delle tinte,... rendevano all'occhio
fa travagliare i torchi bodoniani per la stampa delle sue sante impertinenze. 4
è oltraggio che offenda più il cuor delle genti di una provincia, quanto il veder
registrazione diretta della seduta veronese. delle altre facce rotte in città che seducevano i
ufficio di buon pastore, che ha cura delle cose pastorali, avere sedutto o per
53: le sedute e le deliberazioni delle camere non sono legali né valide, se
allenamento. -seduta d'incisione-, insieme delle operazioni necessarie alla registrazione di musica,
fatto istanze per essere ammesso ad una delle sue sedute spiritiche. verdinois, 264:
, seduto in verde zolla, / delle sere io solea passar gran parte /
uccello). govoni, 6-107: delle rondini sedute sul filo del parafulmine /
fé san domenico, ponendolo per una delle due ruote del cocchio seduto da santa chiesa
molti dei filosofi seduttori si sono vergognati delle opere delle loro mani. papini, 27-994
filosofi seduttori si sono vergognati delle opere delle loro mani. papini, 27-994:
i legumi e tutti i ricchi prodotti delle due indie, vi daranno anche un veleno
bando reale in istampa lo dichiarò autore delle turbolenze di fiandra, seduttore di quei
: piuttosto potremo credere che la loro [delle donne] non sia vaghezza di serpe seduttrice
oriani, x-15-111: tra la folla delle donne ne distinse alcune, delle quali in
folla delle donne ne distinse alcune, delle quali in gioventù era stato l'amante
ingannevole. seduzione dei sistemi e delle ipotesi. g. bianchetti, 1-132:
città [venezia], in bilico su delle palafitte fradice, boccaccio, i-516
con secattaneo, ii-2-51: il proprietario delle sete deve essere duzione, un sì
tali modi vien l'istesso rigor delle leggi fanno determinare per un piano
alla seduzione. bacchel duzione delle donne; e il serpente invido sedusse la
, nei sereni lineamenti infantili, un riflesso delle sefacoltà, per un ingegnere, amministratore
sefacoltà, per un ingegnere, amministratore delle strade di duzioni tentatrici della mamma. ferd
guglielminetti, 1-50: so l'ombra delle piume in cui la faccia 7 s'imbianca
seduzione, perpetrati nei confronti dei garzoni delle drogherie e dellemacellerie che le venivano per casa
di acciaio tesa fra due ruote, una delle quali le imprime per attrito il movimento
. bellini, 5-2-270: la sega delle pietre ella è una piastra di ferro co'
arabe dere e levare alcuna delle dette piante, sì si dèe fare il
il sole cade dietro la gigantesca sega delle dolomiti. de pisis, 3-35: verso
teso, fisso, dietro i profili delle montagne con le seghe scure dei pini,
pesante: « ragazzi, smettiamo di farci delle seghe », « ce lasiamo presa nel
vicina alla futura sega. -mietitura delle messi. documenti riguardanti la repubblica senese
3. ant. tagliente. guido delle colonne volgar., 14-2 (273)
viene seminata per ottenere la coltivazione associata delle due piante. p. petrocchi
, ii-292]: m'invitava talvolta a delle specie di atroci cene composte di salsicciotti
e la sostituzione dell'ovario dizionario delle professioni [s. v. segatore a
. (la paglia). seganda delle segali, dell'avena e dei frumenti,
: sclerozio della segale cornuta. delle caviglie dal segante peso degli scarponi.
dal segante peso degli scarponi. delle ree cicute, / avean dell'empia segala
dei magazzini, 1-12: così anco delle erbe veggiamo che, perdo è il primo
punto vale l'argomento che fan dizionario delle professioni [s. v.]:
.]: 'segare a filo'il contorno delle pietre diconoi mosaicisti, perché con un arcuccio
...: 3 per la notomia delle ossa, le quali s'hanno a
fiori e innanzi che pervengano a cadimento delle lor foglie e dei fiori e che
detta bussola si allontanarà dal detto meridiano delle terziere per fino a 90 gradi di
. zoppicare facendo movimenti semicircolari con una delle zampe anteriori (un cavallo infortunato)
in modo che manda a mezzo cerchio una delle gambe davanti. 13.
i-35: li capitani de'greci, stanchi delle guerre e cacciati da'fati, già
. segatore a freddo. dizionario delle professioni [s. v.]:
tranne i pochi che s'occupano nel lavoro delle sete e nella segatura de'legnami,
segatura, l'intaglio, ed il pulimento delle medesime [pietre]. la natura
corno, avorio, ecc. trattato delle mascalcie, 1-40: tolli aristolochia, il
bussola si allon- tanarà dal detto meridiano delle terziere per fino a 90 gradi di
prodotto raccolto). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quando
, 1-2-168: chiamavano li iddìi per nome delle cose, le quali si sentivano concedere
, nelle messi. -gladiolo segetale-. gladiolo delle messi (gladiolus segetum).
nelle case dei signori ci sono ancora delle antiche seggette monumentali di legno intarsiato,
dimin. seggettina. libro della cura delle malattie [redi]: abbiamo preparata
ed al peso assai più dei seggettai delle strade di napoli. f. f.
seggia. -trono. guido delle colonne volgar., i-128: a la
su cui siede un giudice nell'esercizio delle sue funzioni. -seggia dei giudici: il
gir piangendo, / io trassi pluto delle internai segge. 2. luogo
su cui siede il giudice nell'esercizio delle sue funzioni. guido delle
delle sue funzioni. guido delle colonne volgar., 1-81: in capo
e ben dotti, suppliscono con le lettere delle monete, che pagano per lo stallatico
quelli del nuovo seggio una sincera relazione delle cause già introdotte. alfieri, 1-159:
-con riferimento a gesù cristo come giudice delle anime. beicari, xxxiv-128: la
alle operazioni di voto e di spoglio delle schede. -per estens.: il
veder par si i suffragi delle elezioni e che regola l'ordine loro.
popoli in determinare come indubitata la santità delle persone e a dar loro un sicuro
g. gozzi, i-21-111: io delle doglie mie la cagion taccio, /
del tenero piede e mettigliele. guido delle colonne volgar., i-81: dall'una
una persona non seduta. guido delle colonne volgar., i-153: hector,
ente. varchi, 18-1-167: ciascuna delle quali [arti] aveva...
. - in partic.: articolazione delle ossa. masuccio 53: o per
il suo passato le assegna nel santuario delle leggi, nell'ordine dell'umanità. baldini
portico e legiale che presiedeva il complesso delle sezioni ed era responsabile del comportamento dei
egra natura acerbe leggi, / né pervien delle cause ai propri seggi / senza smarrirne
di seggio un autore che è la delizia delle anime gentili e che tutte sanno a
due poltrone moderne, concorrevano alla discordia delle forme e dei colori. pirandello, 7-72
personaggio per lo più autorevole nell'esercizio delle sue funzioni (ed è anche simbolo
lapide sepolcrale o il coperchio di raccolta delle acque piovane o delle fogne.
coperchio di raccolta delle acque piovane o delle fogne. carena, 1-167: 'seggiola'
scuola, nessuna, o ben poche delle sue compagne, sapevano fingere così amabilmente
, 2-iv-122: è adoperato [il mallo delle noci] dagli stipettai, seggiolai e
si trovano sulle piattaforme o nei corridoi delle vetture ferroviarie; strapuntino. -anche:
modesta. - nell'ippica, sediolo delle corse al trotto. panni, 419
del servitore-, sedile nella parte posteriore delle carrozze. carena, 2-210: 'seggiolo
destinata a un personaggio autorevole nell'esercizio delle sue funzioni). - anche:
dei figli / come, al tempo remoto delle certezze, / hanno rotto l'assedio
glia. linati, 13-97: lo scintillìo delle seghidiglie e de'minuetti. savinio,
del cinquale dopo avere alimentato la forza delle segherie del marmo e irrigati i campi.
con uno di crevalcuore, che avevano delle terre a calosso, un padrone di segheria
orlo dentellato che si sfrega sul collo delle fialette di vetro per inciderle e aprirle
santi, ii-135: le pietre delle mura etnische di cortona, di fiesole
, non c'è niente di meglio delle pale. deng! deng! e quelle
linee d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre,
negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale,
, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini,
nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua
degli scarpelli, dei martelli, delletenaglie e delle pinze. p. levi, 2-202:
anch'esse con palchi accresciuto la capacità delle lor finestre, e li spazi fra
le lesioni cerebrali e sensoriali, che provocano delle turbe nervose parziali, segmentarie, emiplegiche
miocardio segmentato: che presenta sud- divisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle strie intercalari
divisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle strie intercalari. segmentazióne, sf.
: la ricerca di flessibilità, ciolo segmento delle medesime, acciocché altri non se ne
del cuore; e consiste nel frazionamento delle fibre miocardiche in corrispondenza delle strie intercalari
nel frazionamento delle fibre miocardiche in corrispondenza delle strie intercalari. = nome d'azione
nel fondo; ed allora la somma delle velocità, parlando pure teoricamente, sarà
ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette, costituisce in generale la maggior
. tecn. guarnizione di ghisa dei pistoni delle macchine volumetriche; fascia elastica.
venti, avevano cominciato a far oggetto delle loro analisi racconti e romanzi moderni,
tornerà a risplendere sulla montagna come signàcolo delle genti. pavese, n-i-99: il
cristo volle che fosse conosciuta la mandria delle sue pecore in questo mondo. marsilio da
la grazia dei poggioli imponevano la penombra delle loro stanze. g. morselli,
: 'commissionepermanente per l'illuminazione ed il segnalamento delle coste': ente che studia e provvede
e provvede a mantenere in perfettaefficienza l'illuminazione delle coste e il segnalamento dei pericoli idrografici
segnalamento dei pericoli idrografici per la sicurezza delle navigazioni marittima e aerea.
era intitolata: 'segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle impronte digitali'. = nome d'
dopo pochi giorni, segnalato da una delle due fregate all'ammiraglio. tarchetti, 0-i-478
lettera che spedì al ministro dell'interno delle due sicilie, nell'841, per segnalare
le insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti
vizio, ma deon segnalarlo come scopo delle lor penne. 3. far
egli la noia del viaggio col racconto continuo delle guerre teorica e nella pratica di
in cui s'era trovato e delle occasioni sanguinose in cui foscolo,
la fortuna non con la superbia delle ricchezze, con l'abuso dei titoli e
. piovene, 159: il gridìo delle donne gli avrebbe segnalato la barca sulle
si erano segnalati ne'l'impunità delle colpe. leopardi, i-58: i costumi
uomini, segnalossi l'avidità e l'insolenza delle donne tedesche. 11.
dal muro si segnalavano con i clàcson delle loro motociclette. = denom. da
è quello delle persone segnalate per lettere, per nobiltà
6-i-184: vi furono in ogni tempo delle donne segnalate per avvenenza straordinaria, le
cii-v-429: in cubagua ritrovò la pescheria delle perle ed è cosa... segnalata
ne hanno veduto effetti segnalatissimi in tempo delle guerre civili passate. groto, 1-61:
che implorasse dal re longobardo la cessazione delle ostilità. -particolarmente pregevole per le singolari
di altro elemento distintivo. guido delle colonne volgar., i-48: declarasse ancora
nelle corse motoristiche, addetto alla manovra delle bandierine di segnalazione. soffici, v-2-737
stradale. ticolarmente incaricati della manovra delle 'bandierine 2. informazione, avvertimento
, o del pensiero, della volontà, delle intenzioni, della disponibilità proprie e altrui
sono di nobil schiata. la diversità delle stigmate, cioè signali, è divisatasecondo e
. boccamazza, i-1-444: li segniali delle malarie per tre cose si conoscono:
bilanciano gli altri e fanno poca stima delle persone. dalla croce, vl-40: è
, i-377: in tutti questi siti delle montagne del milanese che no visitati,
croce, nella quale ancora appaiono i segnali delle lagrime quasi fresche. giraldi cinzio,
dette due lettere segnate di sua mano, delle quali era una di rame con lo
spezialmente al proveditore e allo scrivano maggiore delle minere, perché gli si misuri e
con varie modalità da talune stazioni radiotelegrafiche delle varie nazioni. 'segnali orari ottici':
dodici segni o costellazioni zodiacali; ciascuna delle dodici parti della sfera celeste che contiene
. ovidio volgar., 6-819: ciascuna delle quali corrisponde a una lettera o a
segnali del zodiaco chiamato leone. guido delle colonne volgar., 4-1 (81)
rosse. - segnali della linea e delle stazioni situati lungo la linea, indicano
i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie. cassola, 4-224: arrivata in
diverse combinazioni equivalgono ai simboli di ciascuna delle bandiere; per grandi distanze sono infine
allargò, cominciò a battere colle pale delle ruote le acque del fiume bianco,
. 'segnali di lontananza': in luogo delle bandiere, delle quali nelle grandi distanze
lontananza': in luogo delle bandiere, delle quali nelle grandi distanze non si potrebbero
. segnale di sicurezza: indicatore ausiliario delle misure di sicurezza da attuare sui luoghi
. g. partei [in civiltà delle macchine, 42]: per studiare ilmovimento
semafori, indicatori luminosi), ciascuna delle indicazioni della segnaletica stradale che si distingue
al lettore di ricomplesso dei simboli e delle scritte posti sulla trovare prontamente la pagina in
casa certi libri rifoderati di pergamena con delle piccole stole d'oro per segnapagina. pavese
pur alta, ma per l'invenzione delle figure come segnapiano. = comp.
segnasti. graf 5-458: molle cantor delle innovate forme, / di vener blanda,
innovate forme, / di vener blanda, delle grazie ignude, / le spiaggie io
così divina, così fuori del cerchio delle cose reali che un angelo istesso ne avrebbe
come della fatica delli antichi, cioè delle scritture, sono arricchiti, così per
.]: 'segnare uno': lasciargli ilsegno delle busse o d'altra offesa corporale. volponi
una persona alla pubblica riprovazione a causa delle sue azioni biasimevoli o della sua cattiva
cardinalezurlo,... indicandolo principal cagione delle sventure dello stato e non colonna,
e ne segnasse il corso a seconda delle varie sue fasi. -definire o distinguere
a questi dì volendo maestro giovanni farela bolla delle sue e di pietro, de le quali
13 vendemmiale. codice dei delitti e delle pene, 121: saranno puniti colla degradazione
un gesto o un rumore il ritmo delle battute musicali (nell'espressione segnare il
malamente. segnava il tempo coll'onda delle spalle e col batter del piede.
fue intrisa del sangue che si segnaro delle braccia i sindachi a. cciò mandati.
bencivenni, 1-31: le due vene delle tempie, che la fisica appella arterie
amendue le tempie e di ciascuna gamba delle vene usate si segni. libro di sydrac
chi era addetto a tenere il computo delle some di carbone trasportate. carena
uomo deputato a tener conto del numero delle some del carbone cne vien recato alla
e di anticaglie, portavano il profumo delle loro pellicce e segnatamente quello delle violette
il profumo delle loro pellicce e segnatamente quello delle violette, poiché tutti manicotti contenevano un
né ad altri. codice dei delitti e delle pene, 407: chiunque, abusando
da, i libri pe'signatari [delle schede di prenotazione del mi restava
all'emissione di un segnatasse e determinazione delle relative caratteristiche e valore.
ne'cori ecclesiastici, non possano il più delle volteessere adoperati. orsi, cxiv-32-101: le
con una pietra ro dizionario delle professioni [s. v.]:
invito. manzoni, vi-1-508: 1 confini delle cose sono spessocome quelli degli stati, che
andavano a far le guardie, accorti delle pedate ch'aveano lasciate segnate sopra le
segnate dal ditodi dio, come le compagne delle febbri?... io spero di
i sopraccigli, le labbra e il rosso delle gote. -listato a lutto.
deputata. 3. nell'industria delle calzature e della pelletteria, operaio addetto
addetto a riportare sulle pelli le sagome delle parti da tagliare o a tracciare con un'
su cui applicare gli accessori. dizionario delle professioni [s. v]: 'segnatóre'
pelli utilizzate per la fabbricazione di calzature delle linee che delimitano le parti delle pelli
di calzature delle linee che delimitano le parti delle pelli da tagliare. 4
dei sovrintendenti alla regolarità dei pesi e delle misure. statuto del capitano del popolo
la causa. -l'insieme delle persone che operano in tale ufficio.
3-i-63: non si potrebbe dire lo stesso delle proteste che presso d'un notaio venissero
conosce acutamente il peso e le segnature delle buone e adolterine monete. duodo, lii-6-
v.]: 'segnatura': nella nomenclatura delle biblioteche si dicono 'segnature'le indicazioni che
dell'astrale... e magica virtù delle segnature dell'erbe hanno sognato alcuni autori
morsi viperini. -medie. indicazione delle modalità di assunzione dei medicinali prescritti nelle
. salasso. libro della cura delle malattie [redi]: nella segnatura sipuò
camera del comune. 2. impressione delle stimmate sul corpo di un santo (
adosso di te. libro della cura delle malattie, 1-13: se questo flusso
. algarotti, 1-x-129: la moltiplicità delle leggi e dei medici in un paese
nel tempo, non m'interessano meno delle glorie e dei capolavori. piovene, 1-197
vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra e negli aneliti di morte,
eccezionalità, nell'ordine naturale e storico delle cose, e che, inserendosi in una
solari verso l'orizzonte o dal moto delle nugole che seco recano segno di venti.
apprendono a conoscere i segni de'venti, delle tempeste e degli scogli e di tutte
e nelle altre meteore hanno dei segni delle vicine piene. viani, 19-102: è
venne che, sradicate et esposte alle ingiurie delle vostre mutazioni, infelicemente si seccarono,
al mondo. -caratteristica fisica rivelatrice delle attitudini di un animale. boccamazza
frustrata di continuo e reprimevano i segni delle loro disillusioni. calvino, 5-78: la
loro raunate e ne'loro consigli l'uno delle parole dell'altro, e temendo i
pace. guerrazzi, 2-183: piloti pratichi delle tempeste comperare e vender dentro al
gli teneva rac cerchio ristretto delle aristocrazie colte e raffinate. sdegno
mazzini, 37-152: cosa dice il padre delle cose di roma? che cosa gli
: avvien che i miracoli sieno il più delle volte nelle divine scritture chiamati segni,
quanto è linguaggio che argomenta la verità delle cose insegnate con la parola e co'fatti
, come prima fosse dato il segno delle battaglie. fenoglio, 5-i-1203: si alzò
pecchi, 15-7: le monache della madonna delle fratte si svegliano prima, dànno il
collu signu della croce. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la
, quelli fra le parole, particolarità delle parole stesse. cesari, ii-202
. v.]: 'segni convenzionali delle carte nautiche': quelli relativi alla rappresentazione
'tratteggiata'se non bene determinata); delle varie linee batimetriche e della qualità del
dei 50 m, ecc.); delle rocce e scogli, dei banchi di
dei banchi di sabbia, dei bassifondi, delle secche; degli scafi affondati emergenti parzialmente
sotto dell'acqua e profondità di questa; delle boe, delle mede, dei dromi
profondità di questa; delle boe, delle mede, dei dromi, dei battelli-fanale,
usare isegni relativi alla manifestazione dei sentimenti e delle idee che vogliamo altrui comunicare. manzoni
alla scelta di questo colore dalla contemplazione delle campagne nevose. -metafora.
: mandarono neruccio.. cogli segni delle rocche. documenti della milizia italiana, i-471
d'una grande idea, al suono delle parole: 'patria, libertà, indipendenza',
beccaria, ii-359: il secondo oggetto principale delle sul- lodate memorie ed osservazioni è.
rispetto alle altre, indicando la proprietà delle merci e autenticandone la fabbricazione; contras-
od ufficio del segno de'pesi o delle misure o del segno, assolutamente',
la gabella del sigillo de'pesi e delle misure e l'ufficio che rivedeva i pesi
li segni e per le vestigie delle cose disfatte. petrarca, 204-9: bellori
dall'odor di vernice, dalla sparizione delle macchie, fin dell'ultimo rabesco malato
rassodate che appena vi appariscono i segni delle cannonate. manzini, 234: bisogna di
-bassorilievo (anche con riferimento a quelli delle cornici del 'purgatorio'dantesco), sbalzo;
naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi, un'ombra di
strofinacci e dai fornelli sulla pelle bianca delle sue mani. cassola, 9-23: si
, in memoria de'santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti.
226: per lo gran dolore / delle suoi piaghe e. llui se'trasformato!
i segni lungo. bisaccioni, 1-37: delle virtù dell'uomo io stimo la più
boterò, i-403: la grandezza ordinariamente delle città si ferma in quel segno nel quale
perdita, essendo sempread un segno il prezzo delle monete. -limite di età.
giunge nell'attività artistica o nell'esercizio delle virtù o nel compimento di un dovere
l'ultimo che abbia portato l'imitazione delle men belle qualità di quell'insigne autore
, della violenza di qualcuno. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 18:
. cavour, vii-221: il contratto delle saline, di cui ora si discute,
pace universale... per principio delle seguenti ragioni ferma si vuole tenere, quasi
mare e per terra e porgevano indizio delle varie stagioni e meteore. d'annunzio,
dodici simboli stabiliti in corrispondenza di ciascuna delle parti in ciii è divisa l'eclittica
, dell'eclittica, celeste-. ciascuna delle dodici parti dell'eclittica, corrispondente a
segnodello zodiaco o dell'eclittica'è una qualunque delle dodici parti eguali, in cui suolsi
i segni dell'eclittica portanti gli stessi nomi delle costellazioni dello zodiaco, li distribuirono sull'
la moneta, come simbolo del valore delle merci. genovesi, 4-23: dove
denaro, cresce proporzionevolmente il prezzo relativo delle cose e de'lavori. g. r
nella quale, posta eziandio la verità delle premesse, non si coglie necessariamente la
segno'quando sono alzati fino alle estremità delle aste, alberi, pennoni, ecc.
ha due radici reali, il numero delle radici positive è dato dalle variazioni di
dato dalle variazioni di segno e quello delle radici negative dalla permanenza di segno nella
cesarotti, 1-xvii-228: la divisione all'infinito delle quantità astratte ed immaginarie dei numeri o
concederemo la terza e più certa derivazione delle scienze matematiche; cioè... la
indica la radice quadrata. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
quadrata. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
è stringata, e le battute terazione delle funzioni fisiologiche (segno funzionale),
nella considerazione de'segni, nel ricercamento delle cause e nelle indicazioni da cavarsi a
nuove, i gridi degli animali, delle belve e dei motori. 67.
intelligenza debole e inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede
padrone di sé, mantenere il controllo delle emozioni. nievo, 200: il
aprirsi una valvola agli sfoghi più urgenti delle proprie idee, prese a parlarmi. de
convenuto d'operare per essequire le commissioni delle signorie vostre eccellentissime e colpire nel segno
con un poco di vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti e con onesto rossore nel
g. gozzi, i-5-113: i punti delle stelle, dicea egli, non saranno
, il quale portava il lauro in segno delle ricevute vittorie. rime anonime napoletane del
nell'usare l'analogia o la proporzione delle parole, ne perché sia la ragione
né questo lungo commento passa il segno delle varianti, se non raramente e per incidenza
storici si ritrovano che non abbino detto delle bugie e non abbino passato il segno
segno: al dovere, all'osservanza delle regole. bartohni, 20-204: tutti
i-286: se duto nel giuoco delle funi, dava segno di vita respirando
nervi, che si tendono nel palmo delle mani, dovranno stare a segno, a
s'affanna uman pensier se crede / delle vostre virtù toccare il segno.
: solo a vederlo su quei segnolini delle cifre in colonna, a p
, 1-189: da che noi abbiamo delle cose mondane memoria, niun vestigio ci
e di punti ammirativi, le pagine delle loro lezioni che i poveri alunni.
mondiale, si prostituiva ai militari delle truppe di occupazione. migliorini,
cetta acerba e gobba, cantò una satira delle 'segnorine'. pratolini, 10-83: nonostante
che, estratto per fusione, forma delle masse solide bianco-giallastre che irrancidiscono facilmente
a cuocere in una pentola. trattato delle mascalcie, 1-10: quando si vegono nele
di butiro e di salsa all'asprezza delle vivande. zanon, 2-xviii-226: il
l'albero già segonato e squadrato per fame delle tavole. p. petrocchi [s
, sm. ant. nella potatura delle viti, sprone con due o tre gemme
emetteresuoni sconci ogniqualvolta sentano rammentare il nome delle maggiori autorità cittadine... con speciale
quale ben si sappia estimare il valore delle parole e ben segregare dalle infette le sane
6-i-129: le mura e i valli segregativi delle nazioni spesseggiavano nell'antico levante.
, iii-i 1-337: non era piùtosto una delle tante ingiustizie e piccolezze delle moltitudini,
era piùtosto una delle tante ingiustizie e piccolezze delle moltitudini, le quali non posson patire
. alvaro, 15-182: il pallore delle donne, alimentato dalla vita segregata,
16-116: fu una esaltazione dei colori e delle luci vesperali..., sembrò
fiume drava, dallaschiavonia e servia nello stato delle cose presenti, l'inferiore ungheria.
ossigenata dei loro monti, al sole delle loro cave, devono scontare 15, io
. alvaro, 15-191: la segregazione delle donne producevaquesti risultati, l'impossibilità di accostarle
deliziarmi delletue querimonie, de'tuoi lamenti, delle tue grida, de'tuoi rantoli,
di tale istituto. leggi delle compere di s. giorgio (1634)
: riveduti e concordati i detti libri delle colonne col detto cartulario della secreta,
. -a cipro, ufficio regolatore delle entrate pubbliche e dei conti, che
casa tre volte e mestiere due: facevo delle ricerche scientifiche; sono diventata la segretaria
e intermediaria d'amore. guido delle colonne volgar., i-60: per la
notte, che suol esser fida segretaria delle amorose cure degli sfortunati amanti, mi s'
presidenza della repubblica preposto all'esecuzione pratica delle funzioni presidenziali e all'amministrazione della dotazione
dissi nulla del segretariato [dell'accademia delle belle arti] di bologna, perch'
è anche titolod'un libro prescrivente la forinola delle lettere amorose. carducci, ii-19-186:
per i difendentidelle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali [1992],
di procurare il necessario per l'allestimento delle scene. migliorini [s. v
redigendo i verbali e notificando le deliberazioni delle sedute, sbrigando la corrispondenza, conservando
di stato antonelli, invoca l'intervento armato delle potenze cattoliche. soffici, v-2-579:
e i servizi necessari per l'espletamento delle funzioni del presidente della repubblica e
coadiuvare il capo della missione nello svolgimento delle sue funzioni di organo permanente di relazioni
e di originalità. -segretario delle riformagioni: v. riformagio- ne,
lor ministri che dovevano esercitar la carica delle lettere; bisognava che del lor segretario,
, cioè del luo go delle segrete scritture, fossero dispensieri e custodi.
sulla parte laterale quarta [parte delle chiese]... che ei chiamavano
ritenga necessaria questa misura per la prosecuzione delle indagini (cosiddetta segretazione). p
le previsioni del tempo, la condizione delle strade, i numeri di telefono e
gelli, 15-ii-34: dice [pier delle vigne] ch'egli era tanto assiduo a
, 3-1 io: del primo trimestre delle paghe di vostra altezza per lo generalato
il diffetto fosse provenuto più da inavertenza delle secretarle che da formalità importanti, furono
danari, gli ha dato la segreteria delle indie e del consiglio degli ordini. sarpi
mobile di quel salotto, che svelava delle abitudini al lusso e ad una vita elegande
tanto di guerra che di pace occorrono sovente delle materie che esigono di essere trattate con
avara dei carrubi, la spavalderia schermistica delle agavi e il goliardismo barbarico dei cactus
delicati con abilità. guido delle colonne volgar., 24-1 (392)
sul carico delsecrete meretrici, come quelle delle corti, alla presenza l'anima sua
in reciproco conflitto è l'assoluta segretezza delle sue informazioni. -compagnia, associazione
i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete, che serpeggiavano fin d'
longiano, lv-43: nella settima parte delle leggi dei nostri padri era ordinato che
deputato radice, nel proporre la soppressione delle spese segrete, si appoggia sul dovere
stendersi la carità de'particolari alla visita delle carceri segrete e ha bisogno di regola
di gustare. codice dei delitti e delle penet 418: ogni direttore, commesso,
arti. carletti, 106: una delle parti, essendo stata tocca dalla pietra calamita
(anche nell'ambito della letteratura 0 delle arti figurative), rimedio o soluzione efficace
, cne maritato era, avea anche delle figliuole femmine. passeroni, iii-362: aggiunf
degli stecchini. questi si pareggiano su delle tavole e, pareggiati, si zolfano
, nel quale angelo custodiva le fotografie delle favorite. 11. milit. ant
segreto. 14. stor. complesso delle operazioni di voto e di scrutinio nel
, l'altra breve e acconcia a delle elezioni dei rappresentanti di partito o di gopalesamento
residenza de'governatori. priuli, li-1-403: delle cose di roma. relazione presentata nel
alle cose fiscali, come sono i camerari delle provin- cie, i portolani, i
federico ii, ufficiale incaricato di occuparsi delle rendite del fisco e di verificare la
dei propri clienti. -anche: riserbo delle massime autorità della banca d'italia sulle
sul contenuto della documentazione. -segreto delle poste o postale o epistolare, di corrispondenza
.. che ilgoverno avesse violato il segreto delle poste. gramsci, ni telegrafiche
di qualcosa: essere al corrente delle motivazioni di una situazione, dei misteri
. giacosa, 76: 1 secretuzzi delle ragazze da marito. r. longhi,
marito. r. longhi, 981: delle due opere della collezione chiesa, l'
malanno di che tanto vi lagnate, delle società segrete? non altro che segretume
5-217: giudicando come peccatori i seguaci delle altre chiese, i congregazionalisti esprimevano,
o scientifica, una professione. -seguace delle lettere-, letterato. bono da ferrara
il genio magnanimo di favorire i seguaci delle lettere. 2. sostenitore,
nel contà di pisa. guido delle colonne volgar., i-69: chisto re
alle loro valli, e la infima bassezza delle valli sono i loro fiumi, cagione
. palmieri, 3-29-15: l'amor seguace delle cose externe / nell'anima nutrisce quella
pace universale, la quale per principio delle seguenti ragioni ferma si vuole tenere,
. mazzini, 62-117: la condizione delle cose, sfrondata di tutte esagerazioni e
i carboni attraere o cacciare il ferro, delle quali... è com- mune
piomba. boccamazza, i-1-508: li coltelli delle ale longhi e le sequente penne delle
delle ale longhi e le sequente penne delle ale corte. cesari, iii-262:
insegue. - anche sostant. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 8:
dal seguitar che e'fa lungamente la traccia delle stfwso]: 'seùso': lo stesso
spineti come un segugio per andare a scovare delle nidiate di merli. d'annunzio,
di me capitano. breve del popolo e delle com questo mio figliuolino?
degli dei foriera, / gittavan perle, delle ingenue grazie / il bacio le nereidi
patrimonio conceduto le avesse, ad onta delle paterne ricchezze, da che poco e
/ te se- guisca guidatore. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-
nella quale i parti seguono la condizione delle madri, non potendolo aver cangiato in
aver cangiato in un tratto per venire alcostume delle genti, tutto opposto, che ci restò
.. seguiva sul viso delunerale il succedersi delle emozioni che andavano affol- fandosi sino a quel
lui guardava in là, seguendo il movimento delle auto e dei battelli, preso in
di nonseguirlo nel campo de'fautori della libertà delle banche e del protezionismo industriale. 7lecchi
fatto molto, veramente, ma non una delle cose tue ultime ho ancora potuto godermi
solo poeta maledetto che abbiamo segue il corso delle montecatini. -studiare un animale
ordine generale sipossono fare seguendo lo sviluppo logico delle nostre deduzioni. 14. inseguire chi
co'cavalli leggieri avanzassero alla destra mano delle trince- re già prese.
e resta, e si spaùra / delle ardenti lucerne e degli aperti / balconi.
quelli, è forza che seguano l'impeto delle passioni ed arrivino colà dove gli trasporta
aggrada / e fa ragione a sé delle sue voglie, /... /
mia vita. seguendo l'ordine naturale delle cose, non mi rimane più lungo
uno stato piccolo deve seguire i progressi delle arti e della scienza, e non
dei francolini un genere distinto da quello delle pernici. c. carrà, 313:
ciglioni, / discendono tra i ciuffi delle canne / e mettono negli orti, tra
, adeguare il proprio moto a quello delle intelligenze motrici o del primo mobile o
dell'uomo. codice dei delitti e delle pene, 2: ogni attentato di crimine
speranza. fenoglio, 5-i-1764: ho stabilito delle intese preventive, e seguo e continuo
china sul parapetto, incantata dal fascino delle acque correnti. -introduce il discorso
persuadergli, come riprendi- trice importuna e delle faccende d'amor affatto ignorante egli la
durezza, della trasparenza e dei diversi colori delle pietre e delle alterazioni che seguono in
e dei diversi colori delle pietre e delle alterazioni che seguono in esse. d.
65: quest'anno sono seguite delle piogge che memoria d'uomo appena se
che suole tirare in conseguenza il corso delle guerre civili. manfredi, 3-191: si
la possa / infin qui de'lambicchi e delle storte, 7 e le macchine
alla parabola fgk, in reciproca proporzione delle larghezze gh, de,..
le larghezze sono in reciproca triplicata proporzione delle velocità. milizia, viii- 361
oscarre / dai futuri conflitti, o delle spade / figlio conallo, o bruno il
g. gozzi, 551: se delle sante d'elicona dive / sempre con forte
poco slargandosi senza che perda la forma delle nostre trombe nella loro estremità.
umana il più, certi di- mostramenti delle naturali maniere dell'animo altrui, i
ii-675: questi avrebbono voluto il seguitamento delle decisioni. 6. perseguimento,
come fanno i zingani, si faceva delle trabacche di tele, e molte volte
davanzati, ii-138: vi si rinchiusero insino delle donne, e, cosimo de'
santo... dal sanguinolento appalto delle pubbliche gabelle, all'apparire del buon
del paradiso, 397: l'udito delle virtudi e delle perfezioni degli padri spirituali
397: l'udito delle virtudi e delle perfezioni degli padri spirituali isveglia la mente
vorrebbe la divozione che non ho. tante delle volte mi scappa via la pazienza,
avete a caminare per iscampare dal diluvio delle tribulazioni che sono apparecchiate, vi bisogna
non intendo seguitare al tutto l'ordine delle parole del libro scritte in gramatica.
parla o scrive, seguita l'ordine delle idee, delle cose. seguiterò colle mie
, seguita l'ordine delle idee, delle cose. seguiterò colle mie risposte le
fissare qualche regola o legge nella scienza delle meteori. 14. dedicarsi a
or mi rivolgo a seguitar quel- delle innumerabili razze di quelli animali tanto piu ma-
proem. (1-1v-5): parimente diletto delle teria senza veruna costante legge con
4-122: ritornando a camminare per la strada delle vertù e seguitando le scienze, chi
la motte paragona il cuore umanocon la secchia delle danaidi, e rousseau il poeta la fama
ed arti infinite, alterando la sembianza delle azioni stesse o confondendone le cause ed
fu lume e l'ornamento papa nicola delle lettere e de'literati, e se veniva
segui cinata a quel segno delle massime piene, se la pioggia non
le parole del sopradetto 'pater noster'seguitasi delle petizioni che fa la sposa, ed è
leggi che forano avanti mosè, così come delle altre che per tempo seguitarono infino ad
alla vita degli uomini e a medicine delle pecore. tettonico).
con un ordine di pilastri che dalla imposta delle cappelle va a tòr su la cornice
espresso (un parere). guido delle colonne volgar., i-75: ben fonìa
siccità, in tanto che a li agricole delle loro guadagne fallìo omne speranza. bisticci
e sequita sotto brevità la vita loro e delle virtù. bandello, 2-24 (i-916
di diredella penitenza... si è delle sue parti. alberti, ii-205: sino
non è triplice, quale era quello delle due prefate lingue antiche, ma è
secondo l'ordine naturale appartenente al genere delle creature animate, sono i sentimenti principali
fermassino, acciocché, al primo suono delle trombe, ciascuno seguitasse le insegne.
roma e seguitato da tutto il nerbo delle sue genti, per la via della maremma
permondare il popolo a sé accetto e seguitatóre delle buone opere. -che si
tali assiomi... descrivono le leggi delle esistenze non leleggi del pensiero; né vanno
bocca d'ogni uomo fedele lo seguitatore delle suggestioni del buon senso. 2.
l'altissimo ne ha tre. marsi liberator delle gallie e iddio: e già con seguito
in sul legno / per guido delle colonne volgar., 2-3 (52)
e fetente, così addonata alle vanterie come delle vacche seguitatora. 7. complice
retrovaro soli senza sequito nello laberin- to delle deserte case. pontano, 300: con
altra ala del castello, nei quartieri delle dame del seguito. -insieme di domestici
conoscenze e avesse ormai, tra i compagni delle sue idee, séguito e autorità.
che restami dunque a pensare del trasmutamento delle piante in animali, che con tanta confidenza
. ghislanzoni, 1-67: dal giorno delle mie nozze infino ad oggi, per me
ancora la possibilità di vendita dei tipi nuovi delle vetture da turismo e tipi speciali da
a seguito di che, preso atto delle dimissioni del comm. marangoni da presidente
c. carrà, 640: a seguito delle proteste del padrone di mi sono sopravvenuti
, 254: avmaccarese per la caccia delle anitre. piovene, 1-75: in severte
di gran lunga la media del prodotto delle altre provincie dello stato. essa nel 1840
l'altro. codice dei delitti e delle pene, 475: saranno puniti..
della pace. ce, seguito, continuo delle buone legna che si accendono. birago
, vi-2-235: restano in tutte le cancellarle delle città registri delti giudici seguiti innanzi al
parve di scoprire... che una delle note inquietanti di michele fosse il rimorso
, il quale, smembrato e ricomposto delle sue parti, torna interamente, a render
-delle sei volte le cinque: il più delle volte, nella maggior parte dei casi
far seco il cieco, spessoil balordo, delle sei volte le cinque. -da sei
è che, con la foltezza e progresso delle punte, rassembra incin marino, di
sei di arezzo. -sei delle entrate, dei pagamenti: a lucca,
che presiedeva alla riscossione e all'amministrazione delle pubbliche entrate. documenti di storia
ibidem, 122: li spectabili sei delle entrate facciano far dicti pagamenti.
: madamina il catalogo è questo / delle belle che amò il padron -posposto
la fantasia d'imparare le nuove invenzioni delle leghe e commistioni de'metalli per rorificeria
un tempio a san petronio. delle sei giorni. carducci, iii-21-362
regno di spagna, i sei governatori delle regioni. ulloa [guevara],
rivestire le superfìcie inferiori, macinanti, delle grosse macine da molini. questa roccia apfiartiene
dei carri e per lo scroscio / delle selci su'clipei. -in espressioni
balia, / ché gli orecchi più duri delle selici / quell'armoniadi paradiso ammalia. g
/... gli orror penètra / delle menti più buie, e i cor
3-444: delle tue grazie l'invisibil verga / dell'indurato
si servirono molto per fare i lastrichi delle selci o selici, volgarmente dette ciottoli.
le selci e i fanghi e l'eternità delle strade ai questa città eterna. settembrini
ramusio, cii-i-323: 1 pavimenti delle stanze sogliono saleggiar con belle pietre
alcune contrade, facendole capaci al corso delle carrozze. pea, 3-121: era un
] si riscaldano ed infocano le selicate delle vie; e dal reflesso delle case
le selicate delle vie; e dal reflesso delle case vicine, l'una con l'
altri tempi agiterebbe da un capo all'altro delle sue rive, dei suoi ponti,
sue rive, dei suoi ponti, delle sue 'selizade', dei suoi canali.
salizzade. faldella, 15-24: i titoli delle vie e dei viottoli sono scritti in
9-35: suo padre apparteneva a una delle più umili e misere categorie di operai
drenaggio..., la selciatura delle strade. = nome d'azione da
selcioso-ofiolitiche, verdi-grigie o brune, delle serpentine del nostro appennino. selène,
e dal colore generalmente argenteo d'una delle dette due specie. abitano ne'mari dell'
: 'selene': dicesi pure così una macchiasemilunare delle unghie. 3. medie.
, sf. medie. ant. alterazione delle condizioni psicologiche (identificata per lo più
tre diverse direzioni di sfaldatura, una delle quali estremamente facile, nitida, atta a
1330: 'selenite'... nome generico delle combinazioni dell'acido selenioso colle basi.
dal vino, nasca almeno dall'uso delle acque selinitiche. bombicci porta, 1-332
di serpentine, di masse selenitiche e delle stesse dolomie, dovunque tali roccie si
v.]: 'selenocentrico': si dice delle posizioni tocche in penna. questo
. conoscenza, studio della luna, delle sue caratteristiche e dei fenomeni a essa
lunare. faldella, 15-23: comperai delle cravatte di vetro filato, da regalare
descrizione della luna. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-319: seguono
sentazione della luna, dei suoi fenomeni e delle = comp. da selen [i \
, 10-ii-1884], 99: selenotropismo delle piante, di c. musset. breve
breve nota nella quale si riferisce che delle piante giovanissime di lens esculenta moench.
intercontinentali, seleziona e ribalta i nastri delle telescriventi, rimescola perfino il ghiaccio nei
li compone su pellicole dotate della selettività delle immagini e delle memorie. =
pellicole dotate della selettività delle immagini e delle memorie. = deriv. da
a sé e avulsi dal processo selettivo delle emozioni provate, con grave scorno della
il primo selettore, il più imparziale censore delle storie disegnate, influendo direttamente sul lavoro
quadrettino di zucchero in meno debbano vederne delle belle. e qui sarà la salvezza
c. l. calosi [in civiltà delle macchine, 160]: la contabilità
coltura intensiva, piantagione serrata, incremento delle superimi sulle quali si prati
idoneo a successive trasformazioni. dizionario delle professioni [s. v.]:
si fonda nell'ipotesi della trasmissione ereditaria delle qualità acquisite. piccola enciclopedia hoepli,
scrivono), oppure dal dizionario delle professioni [s. v.]:
i colori, le fogge, gli odori delle cose a loro gradite. comisso,
consentono infatti la realizzazione delle potenzialità delsistema astratto (o 'paradigma') nel
, la quale chiamorono selinada a similitudini delle foglie dell'appio, utile allo stomaco
riposopei canneti, o mi siedo nelle selle delle bene attorte radici delle querce, fantastico
siedo nelle selle delle bene attorte radici delle querce, fantastico d'un mondo primitivo nel
montuosa o di una collina, più basso delle alture circostanti tanto da servire come valico
incrociano ad intervalli determinati ed i capi delle due sezioni vicine sono fissati ad una
. -sella di appoggio: sostegno delle tubazioni di una condotta forzata.
imbarcazioni più piccole (nelle espressioni sella delle caldaie o delle imbarcazioni) o anche,
(nelle espressioni sella delle caldaie o delle imbarcazioni) o anche, nelle motosiluranti
in parola sono affidati. 'selle delle caldaie cilindriche': per sostenerle.
mirano ciascuno li soi sterchi? trattato delle mascalcie, 1-292: dei dolori dei
dolori dei cavalli e quando sono lassi e delle ventosità e quando non possono stallare per
.. vi mettiate a dir cose delle quali, poi, raffreddato l'umore,
posta nel chiaso di saiacopo. guido delle colonne volgar., i-79: loco erano
bologna fin i sellai e gli artefici delle guaine. foscolo, xvii-94: per grazia
. ant. essere sellato. trattato delle mascalcie, 1-241: il fieno greco giova
2. arte, tecnica della lavorazione delle selle, dei finimenti dei cavalli e
: respinta dal sistema continentale la concorrenza delle selle e bardature inglesi, la selleria
vediamo che partono sul sellino di dietro delle più strane moto. 2.
. tribulus':... vernacolo 'selmo delle granceole'. = voce di area
questa all'empireo. -uscito delle selve-, che si è emancipato da una
sera, 141: se gli uomin usciti delle selve / vengon per le scienze gloriosi
che venivano dietro il feretro, e delle decine e decine di cartelli ad esse
questa fosse, quelle di stazio ne'libri delle 'selve'. n. franco, 4-188:
vola [la farfalla] sopra il deserto delle tegole / né più discende nelle vie
i sinonimi tanto necessari a schivar la noia delle ri- fetizioni, le perifrasi così opportune
ultima è che la terra è il regno delle ombre e de'fantasmi, la selva
bisogno nostro del parlare e dello scriver delle persone divine, sotto la imagine della latitudine
ed inesorad'un'adunanza pubblica. documenti delle scienze fìsiche in 7erésah, 3-31:
bacchelli, 3-238: tolsero ai tè delle cinque e alle conferenze sociali e alle
asai menne salvaxine. sof- guido delle colonne volgar., i-65: appressemaose contrafredi
ordinatamente, el gle viene grazia de pigliare delle salvai- sine. g. morelli,
s'innoltra e, su gli obliqui sentieri delle erbose pendici affrettando il corso, non
è voce che ve si ritrovino ancora delle bufale selvaggie. milizia, ii-249: i
ch'elo fuse una bestia sarvagia. guido delle colonne volgar., -inaccessibile, imprendibile (
neri, eccezion fatta per qualche vecchione delle tribù più -sostant. delfico
altrettanto del filosofo che la vagheggia vestita delle sue forme più alte. cicognani,
, divenuto emblema, nella poesia cortese delle origini, dell'amante speranzoso nonostante la
11 medio evo cristiano, tutto pieno delle tradizioni assopite del mondo romano, greco
selvaggio: l'organizzazione della conoscenza propria delle popolazioni primitive, fondata su un sistema
propria. -letteratura selvaggia: ricupero delle manifestazioni culturali delle classi subalterne mediante
-letteratura selvaggia: ricupero delle manifestazioni culturali delle classi subalterne mediante tecniche di trascrizione dalle
il mutarsi del cielo, l'avvicendarsi delle stagioni, l'arrivo o la partenza delle
delle stagioni, l'arrivo o la partenza delle rondini,... tutte cose
selvaggio: « i barbari sono alle porte delle nostre città ». -colmo di
del papa, 6-i-163: fermenti e liquidi delle viscere-stra di pollami, di salvaggiumi, di
selvaggia, acque selvagge, l'insieme delle acque piovane che, non incanalate, dilavano
nani dei suoi forti di sbarramento -nell'imbuto delle montagne morte rose di acqua selvaggia che
, primitivo, barbarico, nell'ambito delle arti figurative e musicali, nel primo novecento
). 2. mancanza e disprezzo delle regole nei rapporti economici e sociali (
certe e chiare, assicurare l'eguaglianza delle condizioni di partenza agli operatori. =
. beccaria, i-507: i raffinamenti delle mense consumano l'alimento di molte famiglie
animale da caccia che divorava il frutto delle sue fatiche. cattaneo, iii-1-250:
. ant. e letter. proprio delle selve, silvano. bembo, iii-478
così dal di fuori, dalla vaghezza delle belle ombre e del selvareccio silenzio invitato,
insino a tempo nuovo, per rispecto delle piogge, che non solamente guaston le picture
sane perché dicono accostarsi molto alla natura delle pernici. = deriv.
le piante lafrutta e le razze loro molte delle quali, nel loro stato di salvatichézza
a mostrare, nello spuntare dei rami e delle foglie..., quella selvatichezza
inospitalità; mancanza di presenza umana, delle tracce di essa. boccaccio, v-200
mezzo alla salvatichézza de'boschi le dilizie delle scene e de'conviti. alfieri,
e figliuoli, nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri. p. verri,
: - or su, che queste saranno delle tue solite salvatichezze. -eh che mi
che vi stiano da lungi i vizi delle pazzie e delle selvatichezze, né si
stiano da lungi i vizi delle pazzie e delle selvatichezze, né si stia astratti.
degli uccegli ch'ella pigliava, dipoi delle salvadiggine. tassoni, xii-i- 127
che son sempre bagnati, / fan delle fere ai can perder la traccia: /
animali selvatici. sermini, 180: delle quali tutte cose, con altre molte cheper
di salvaticino e sono il campo franco delle pulci e def pidocchi? =
il selvatico e ne provvedono i mercanti delle città. nievo, 139: « ha
il padrone ci fece uno scasso e cipiantò delle viti, ma non s'addiede che era
li salvatichi vennero a noi con una delle lor barche e ci portorono pezzi di lupi
boccaccio, vii-129: driet'alla guida delle vaghe stelle, / che fra l'ombre
arrivato sano, dio grazia, e sbrigatomi delle cirimonie pubbliche, pur secondo il mio
lesinava sui mezzi di conservarla, aveva finto delle lacrime per commuovermi. bacchelli, 13-118
quale si possono difendere gli antichi panegiristi delle leggi decemvirali, poiché, per quanto fossero
che in toscano viene a dire il forno delle grucce, e in milanese è composto
: sui correnti fermati qua e làsenza regola delle stecche o stiacciuole di castagno, su cuiposano