Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (6 risultati)

baldini, i-758: lo sciame luminoso delle onde trascorrerà con la brezza montanina dall'

'degli uffici', preso dal terzo libro delle 'leggi'di platone. bocalosi, ii-

riprova indiretta vorrebb'essere cercata nel moto delle comete e degli sciami meteorici, segnatamente

degli sciami meteorici, segnatamente in quella delle lireidi. 7. fis.

viani, 19-442: 1 muri delle case schiantati dalle granatemostravano l'ossame rosso,

in scotimenti, rotazioni e inclinazioni graduali delle bottiglie, secondo il procedimento ideato e

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (5 risultati)

l'arco. -al figur.: abusare delle proprie capacità. fra giordano,

erano insieme senpre conbattendo, / facciendo delle schiere grande scianpo, / e forti

dalla mezza notte lo mettono alle porte delle loro patite. 3. per

a tutte le miscee e non sazio delle sciancate ci vuoi vedere agganghiti in fondo di

sciancataménte, avv. zoppicando. delle colombe, 3-17: o cadrebbe boccone o

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (10 risultati)

una menomazione o di una deformità ossea delle gambe o di un trauma; storpio

il passo, l'andatura). delle colombe, 2-352: andando per l'opposto

le braccia e le spalle ignude, delle cicatrici dei flagelli. -traballante,

entrando e mettendosi a sedere sur una delle panche sciancate che fiancheggiavano il tavolone di

una gran paura d'una edizione completa delle poesie sue. ve ne sono delle

completa delle poesie sue. ve ne sono delle guaste orribilmente e delle sciancate. de

ve ne sono delle guaste orribilmente e delle sciancate. de amicis, xiii-401:

fatto remunerare; aggiugnendo che, qualunque delle due cose già dette per vizio o per

elmi lucenti e delli cimieri, anche delle banniere le quale facevano alli raggi

lasciano crescere sulle tempie e al sommo delle gote. = voce di area seti

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (4 risultati)

mossa! » 2. mestierante delle lettere, pennivendolo. -scherz. anche

ad essere un pennivendolo, uno sciantoso delle lettere. arbasino, 3-391: negli stessi

baraccone, i critici seri e i maneggioni delle case editrici. = adattamento del

poi che, per aver detto troppo bene delle miesciapitezze, avrà detto troppo male, ditegli

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (2 risultati)

nell'identificare una parola sulla base relatore specialista delle riviste e passeggiate militari della guardia nazionale

può essere scomposta. plessità dell'intreccio e delle situazioni ricorda pananti, ii-30: quei

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (8 risultati)

un agitatore verticale, usata per il trattamento delle sanse d'oliva. p

settentrionale. tedone, 135: una delle sciarmutte che tanto mi si era

, / e che fa commercio delle proprie grazie. mani di tremiti

, provvedete di sciarpe tutte le pettiniere delle dame. fagiuoli, x-109: serba

una sciarpa annodata un po'più su delle reni. piovene, 7-533: venne

passeggiava sulla spiaggia con dei sandali e delle sciarpe a colori, sorbiva la bibita in

in italia, quella tricolore dei sindaci delle città o dei funzionari di polizia in

d'argento del tempio e le antiche pergamene delle critture.

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (4 risultati)

sulla coperta dei vascelli, al di sopra delle impo- falconi, 1-128: 'sciarette'

di pesci teleostei acan- totteri della famiglia delle perche, notevoli tanto per la bellezza

il lito, se forse vedesse alcuna delle sciarrate navi. 2. in

brutale accanito di rumori polentosi nei paiuoli delle vallate. spampanamento degli echi sciasciacquati e

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (5 risultati)

e vale alla sciatica et alle doglie delle gionture. venuti, lxxxviii-ii-750: giovanni,

la gotta siatica. libro della cura delle malattie [redi]: passione sciatica,

infirmiti di questo paese è una la gotta delle mie mani lembo di regione dolomitica

. invar. che appartiene alla seconda delle quattro caste indiane, quella dei guerrieri.

. manzini, 18-159: il movimento delle spalle che, irrefrenabile, a sussulti

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (2 risultati)

dei capi di bestiame e della genuinità delle carni macellate. targioni tozzetti,

ogni communità di cristiani l'avere delle persone destinate, su l'andare degli

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (6 risultati)

schiavellare. sciàvero1, sm. ciascuna delle assi aventi un lato piatto e l'

così chiamano i coiai l'avanzo delle pelli che si vendono a taglio come pure

apprende i fatti sensibili e i soggetti propri delle altre discipline, li trasforma in idee

bragaccia, 1-114: la scienza è delle cose scibili, le cause delle quali

scienza è delle cose scibili, le cause delle quali sono conosciute e sono talmente necessarie

corretta e approfondita di un problema e delle sue possibili soluzioni. galileo, 1-1-387

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (4 risultati)

, una raffinatezza, rivelazioni pel mondo delle ragazze venute tutte a vedere. le

. ant. eccetto. capitoli delle monache di pontetetto, 23: comandianno

comprendente numerose specie, la più nota delle quali è la sciaena umbra, ombra

valente. -che ha sapienza delle cose divine. laude cortonesi, 1-i-290

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (13 risultati)

anima. somma de * vizi e delle virtù, 5: o per avventura,

conoscenza di ciò che viene detto e delle conseguenze della propria condotta; consapevolmente,

de'propri sentimenti venga mischiando quella altresì delle illusioni ch'egli scientemente fa a se stesso

un governo. codice dei delitti e delle pene, 59: saranno puniti come complici

conoscitivi della scienza, i metodi operativi delle scienze o, per estens., in

litri di acqua salata, di darmi delle scariche elettriche sui coglioni, di pestarmi

, hanno scientificamente scritto o possono scrivere delle repubbliche. = comp. di

compassata scientificità accademica, basati sul calcolo delle probabilità e la quantità d'informazione dei

lo quale ditrae lo intelletto dell'uomo delle speculazioni e scientifiche cose e rendelo solamente

: gli uomini virtuosi si sogliono dilettare delle cose virtuose e scientifiche. glossari italiano-tedeschi

fede, perché oltre alla cognizione scientifica delle cause, per le quali egli va ritrovando

ritrovando le belle invenzioni e la disposizione delle cose, ancora egli è sempre d'

è però sufficiente a produrre colla connessione delle sue dependenti proposizioni quella evidenza che chiamasi

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (13 risultati)

si pubblicavano a firenze, i rendiconti delle accademie, la voce pubblica stessa diffondevano

insegnamento, la diffusione o la promozione delle scienze. p. leopardi, 107

scopo di acquisire nuove conoscenze nel campo delle scienze naturali. ferd. martini,

avvale dei metodi operativi rigorosi e precisi delle scienze. b. croce, i-2-216

che il valore scientifico e la forma delle opere. b. croce, ii-2-140

comprende che la 'rifor zione'delle comunità scientifiche, in una società democratica,

, che è riconosciuta per essere una delle più scabrose, erte e difficili strade

medico più certo e scientifico della natura delle fratture quanto porvi il dito.

plur. m. -t). sostenitore delle teorie scientistiche. gramsci, 12-125

4-219: bisogna tener conto... delle scoperte scientifiche del tempo e del razionalismo

volto a ritenere unico vero sapere quello delle scienze fisiche e sperimentali, di contro

. scientismo2, sm. insieme delle dottrine e delle pratiche religiose proprie della

scientismo2, sm. insieme delle dottrine e delle pratiche religiose proprie della setta della scienza

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (13 risultati)

scientologia, che èappunto la 'sofia'degli sciamani delle terre da cui gli americani sono emigrati

cui metodologie cerchino di avvicinarsi a quelle delle discipline scientifiche). -anche in relazione

guisa / sua natura divisa / per pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'invantagio

, e così la doglienza. fenomeni e delle loro leggi di somiglianza (regolarità),

innamoran di mente nell'aver riportato la scienza delle finanze dalla pratica sanza sciènzia son come

scienza appli mieramente la fermezza delle prove, perciocché l'una e

dritto altro che una geometrica meditazione delle verità. filosofo della scienza:

di scienza sul serio occorre special- delle scienze, e avviso de'libri migliori che

- fatti e la scienza delle cause e degli effetti di essi. rosmini

al fine di promuovere lo studio delle discipline scienza politica, della quale

la logica è... la scienza delle categorie. stampa periodica milanese, i-236:

relazione universale, sistema. il problema della delle scienze, che fa suo scopo il promuoverle

è dunque il sistema, l'unità organica delle categoha stabilito che... altri

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (21 risultati)

.. i membri della regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina.

generale e particolare. -scienza delle costruzioni: v. costruzione, n

dell'alimentazione, disciplina rivolta all'acquisizione delle conoscenze utili a definire le norme di

la configurazion della testa e i movimenti delle braccia e quelli delle gambe nel camminare

e i movimenti delle braccia e quelli delle gambe nel camminare sono a lui di certissimo

di colori rettorici, 1-5: ciascuna delle dette quatro parti [della retorica].

e iù malagevole è ch'alcuna altre delle sette. agostini, 81: otrei

di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni: titolo dell'opera filosofica di

, viii2- 22: la sapienza è delle cose divine, le quali trascendono 2

le quali trascendono 2 la natura delle cose inferiori; scienza è delle cose inferiori

la natura delle cose inferiori; scienza è delle cose inferiori, cioè della lor natura

generica accezione oggi disusata, il complesso delle discipline che, in contrapposizione alle scienze

secondo l'uso moderno, l'insieme delle discipline che costituiscono la fisica. -scienze

la fisica. -scienze naturali: nell'ambito delle scienze fìsiche, denominazione con cui si

). -scienze sociali: il complesso delle discipline che studiano la società: storia

. balbo, 1-206: tutti questi cultori delle arti o delle scienze, che si

: tutti questi cultori delle arti o delle scienze, che si sogliono chiamare morali ed

volentieri spirituali, servono poi a'cultori delle scienze che usurparon già i nomi di positive

pellico, 2-44: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura

. 3. 3. il complesso delle conoscenze intellettuali, acquisito con lo studio

studio e l'applicazione, in virtù delle quali una persona è pervenuta alla propria

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (3 risultati)

bacchetti, 2-xix-340: gustavo, il compagno delle conversazioni e delle speranze e delle scorribande

gustavo, il compagno delle conversazioni e delle speranze e delle scorribande metafisiche, era

compagno delle conversazioni e delle speranze e delle scorribande metafisiche, era finito suicida romantico

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (7 risultati)

d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre,

scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale.

nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale. = var. di corrimano

], 246: si possono legaresulle funi delle nocciuole, in modo che sia limitato lo

dalle grida e scorrimenti de'vecchi impazienti e delle donne impotenti a star quete, anzi

fibre l'uno sull'altro per effetto delle forze esterne di torsione o di taglio.

aguti di sopra, a menti delle compagnie..., feciono fare fossi

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (2 risultati)

cesseranno le mostre sceniche, i giorni delle vere battaglietorneranno, i generosi sul campo daranno

granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella delle porte fruttava meno del presagio.

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (4 risultati)

tanto potente cagione nel determinare i tempi delle scorse e ricorse dell'acque.

convien pagar tanto di più per decima delle scorse quanto è sta trova'aver di più

di servir vostra eccellenza d'un esemplare delle poesie toscane del senatore, cominciate a

, 12: accennerò il faticoso cammino delle umane società ne'secoli scorsi.

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (6 risultati)

7-322: piacesse ad amore che il fine delle g. b. nelli, 60:

abbiamo annunziato nello scorso numero l'apertura delle sale d'esposizione nelreai palazzo delle scienze ed

l'apertura delle sale d'esposizione nelreai palazzo delle scienze ed arti. carducci, ii-5-257:

. venditti, 1-105: le palme delle sue mani le porse: / erano

vorrei chealtri, ingannandosi di leggieri al suono delle parole, si persuadesse avere tu presa

le treggie e dove con lo scorso delle cavalle e in qualche luogo coi corteggiati.

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (4 risultati)

scorta. -con riferimento alla disposizione delle costellazioni dello zodiaco. dante,

buona squadra di galee, l'officio delle quali è far la scorta, andando inanzi

alla guardia per quel paese e temendo delle notturne insidie, in sul far della

che mi toglievano anche il debile raggio delle stelle, onde valermi potevo, se non

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (5 risultati)

, 1-iv-13: con la scorta possente / delle muse 9. maestro, istitutore

o materiale. in questo discorso delle invocazioni poetiche si degni bembo,

10 no voluto dire per informazione delle cose passate, ac vecchie

m'ha sforzato a spiegarsi colla semplice scorta delle leggi naturali. sospirar mai sempre,

estensione dei territori noi troviamo esser tosservazion delle -appoggio, protezione, che un

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (11 risultati)

, 184: pone una mano sulla pila delle commesse... egli stesso ignora

lavorare, ciò si è fatto servendosi delle scorte di magazzino. -scorte cuscinetto:

di tempo necessario per un nuovo approvvigionamento delle materie stesse. - insieme degli strumenti

dell'esito se ne potrà prontamente fabbricare delle altre. 18. insieme di

strumenti e le scorte rurali, le macchine delle manifatture sono capitali. einaudi, 2-39

si slanciava con energia contro le esazioni delle gabelle, le quali sono una diminuzione evidente

, le quali sono una diminuzione evidente delle scorte terriere e le maggiori nemiche della libertà

di cremor di tartaro zolfo e rabarbaro, delle quali aveva sul comodino una scorta.

. molin, lxxx-4-81: la pace pure delle corone... fu dalla bontà

ma stabilmente determinato e sso il metodo delle cantilene, mi lusingo di averlo..

e maraviglio- se dell'altra vita e delle pene di purgatorio. carducci, iii10-

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (7 risultati)

10-342: nello scollamento o ver accorciamento delle parole taglion via li greci quelle stesse sillabeche

eran poste, o altra sillaba, delle proprie loro, che vi eran prima.

... e 'l profilo son cagione delle altezze, larghezze e scortamento e lineamento

v.]: 'scortapièghi': impiegato ausiliare delle poste, che viaggia sui treni e

onore. goldoni, x55: appiedi delle scale / quattro de'servi miei vi

da nyon, scortato fino all'uffizio delle messaggerie dall'amico francesco. -seguito

scortato da monitori e protetto dal fuoco delle artiglierie. bollettini della guerra 1915-18,

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (10 risultati)

ed esattezza, perciò, scortato dalla natura delle circostanze e dalle tradizioni pervenuteci, m'

fisiologia da poco tempo marcia scortata dalla luce delle naturali scienze. 5

. leonardo, 2-442: le ramificazioni delle piante, alcune, come l'olmo

. cesari, iii-344: la perizia delle proprietà della lingua fornì il poeta di

ancor esse, non avendo più la difesa delle colline, hanno = deriv.

12-1-188: lo scortecciamento e la diminuzione delle colline di mattaione, cagionata in un dato

piovane, è notabilmente maggiore di quello delle colline di tufo. 3.

. esaminare scrupolosamente, al di là delle apparenze. firenzuola, 526: le

scortecciare e indagare al di làdegli intonaci e delle tristi manomissioni del 1841 i pilastri romanici

spade di ramiscortecciati, tra i grandi depositi delle biciclette. -ant. staccato dal

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

quello che si desidera è la massima delle scortesie. -atto o comportamento

monti, v-452: potessi almeno lagnarmi delle durezze e scortesie del solo gordiano.

, v-898: « mettiti dizionario delle professioni [s. v.]:

alearotti, 1-x-379: la medesima certezza delle cose sbandisce ogni contenzione...

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (7 risultati)

: alcuni de'quali, essendosi impadroniti delle sue sampogne e avendole tirate da banda

... e riovano allo scorticamento delle budella. g. f. bini,

dando con una parte della pelle sul volto delle persone che non davano niente.

443): mostrò alquanto sdegnio, e delle parole del suo urbino, di quello

lxvi-1-40: scortica il pavone, rimatato delle mascalcie, 1-65: se alcuna lesione serà

fibrosa interna della corteccia. -spogliare delle fronde, della vegetazione. jovine,

una finestra senza scorticarsi crudelmente le palme delle mani. c. gozzi, ii-67:

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (4 risultati)

xxv-2-252: io t'assicuro che gli amori delle puttane sono rasoi che scorticano la pelle

che aveva indosso la ricci e con delle allusioni che la scorticavano. fenoglio,

con l'altra e per lo continuo toccamento delle cosce si scorticherà a modo d'una

fermammo tutti a veder la savia ministra delle moniche... convitare a cenare

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (5 risultati)

, ancora non tementi i rigidi freddi, delle vellosi gere al lavoro anche chi non

spolpato (le ossa). libro delle segrete cose delle donne [redi]:

ossa). libro delle segrete cose delle donne [redi]: pruovano nel speroni

misero dinanzi della carne de'leoni e delle pantere e gli donarono parimente le pelli di

scorticate... diventano più nutritive delle intere. a. briganti, 79:

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (8 risultati)

con tutte le case scorticate dal fuoco delle mitragliatrici. vittorini, 5-181: vedevamo

macello, nell'intento di trar profitto delle loro spoglie per fame prodotti acconci all'

scorticator del pan caldo, / scannator delle cantine, / sgombrator delle cucine.

/ scannator delle cantine, / sgombrator delle cucine. 2. spreg.

: l'acqua dove serà cotta delle sei compagnie senesi. adr. politi,

dall'impeto de'venti, dal peso delle nevi e delle brine, dalle scorticature

de'venti, dal peso delle nevi e delle brine, dalle scorticature che si fanno

terreno. scorticazione, cementazione, eliminazione delle scorie radioattive. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (4 risultati)

di... sofàlambiti dalle fiamme infernali delle porte segrete dello scortico.

patente, c'hai, con ribrezzo delle stelle, gomoritato, sempre mai tra scortilli

segreterie de'disegni, scollate le vernici delle vanità, dissipate l'ombre de'fingimenti

se il torricelli avesse misurati i diametri delle palle subito che le scavò e lasciò scoperte

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (7 risultati)

apparve che quello che il naturale corso delle cose non avea potuto con piccoli e

di morte / trovai simili a quelle delle suore, / che nove altri bacchi

bello parlatore, sì avea tanto sentimento delle scritture che ciò che dicea parea bello

e frale / non rendi al suon delle tue rime scorte? d'antonio pico [

dell'umana prudenza, miravano al riuscimento delle cose da que'soli aiuti che i

esterno dei fusti, dei rami e delle radici delle piante legnose, costituito da

fusti, dei rami e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (11 risultati)

, tengono gli abitanti alle trattato delle mascalcie, 1-224: poi li poni la

scorze d'ostriche. le scorze delle melegrane. boccamazza, i-1-408: piglia delletimenti

, scorze e rimasugli. scorze delle zucche secche e del sale...

ai terziopelò. 3. guscio delle uova. ramusio [oviedo],

prima scorza, che è come quella delle ova d'oca. betussi, 193:

magi, 87: per le corteccie delle muraglie s'eleggeranno quelle pietre che saranno

si cavano al principio et alla scorcia delle cave da pietre bigie e serene. busca

noiconosciamo, è formata di masse, alcune delle quali non lasciano vedere alcuna base,

non altrimenti chequella scorza che ricopre la bellezza delle nostre gemme, la qual rimossa con

avendo che mangiare, coglievano le scorse delle anguille salate. marino, 1-15-14:

gli altri animali ha ella [natura] delle sue arme fatti sicuri: ecco al

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (7 risultati)

scorza. martello, 6-ii-614: altro è delle fanciulle l'interno, altro la scorza

voi e non si ferma alla scorza delle cose. rezzonico, 375: se

dicono che si fondano sopra la scorza delle parole e non sopra il senso e l'

il sentimento di questo poeta le più delle volte è bisogno d'ingegno acuto e

dire che quel filosofosi fermasse alla scorza prima delle cose e per niente non ne penetrasse

fa di mestieri essere instrutto a fondo delle generalità delle cose. 13.

mestieri essere instrutto a fondo delle generalità delle cose. 13. dial.

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (5 risultati)

. - anche assol. trattato delle mascalcie, 1-264: quando il freno magagna

, quale scorzato, e tagliate le punte delle foglie, spaccami per mezo il carcioffo

di vimini scorzati. codice dei delitti e delle pene, 446: avranno luogo le

[bibbia], 1-31: jacob prese delle verghe verdi dipioppo, di nocciuolo e di

di nocciuolo e di castagno e vi fece delle scorzature bianche. 2.

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (6 risultati)

: ve ne sono altre alquanto maggiori delle ordinarie e comuni biscie di spagna e

anche coltivata), le più comuni delle quali sono la scorzonera umile (scorzonera

ritenuta popolarmente efficace antidoto contro il morso delle vipere; e la scorzonera deliciosa,

scòsa, sf. marin. ciascuna delle coste trasversali che vengono unite alla chiglia

col fondo piatto, per formare l'ossatura delle fiancate. crescenzio, 2-1-28

monti scoscendenti, dei fiumi sonanti, delle selve virenti. bacchelli, 13-501: un

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (5 risultati)

le nevi, lepiogge ed il vario moto delle acque producono nelle montagne gravi accidenti;

cielo. volponi, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi scorrevano via

l'alpestre della teologia e per lo scosceso delle più sublimi lettere, in un certo

cento lazzi osceni, scosciandosi, dandosi delle spinte, toccandosi. landolfi, 13-17:

scansare. -ant. allentare la presa delle cosce sul dorso di una cavalcatura.

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (6 risultati)

scosciata, sf. divaricazione e distendimento delle gambe, per lo più fino al massimo

scosciatura, sf. letter. divaricazione delle gambe. d'annunzio, vi-1050:

scòscio1, sm. divaricazione e distensione delle ambe per lo più fino all'

di teste di cavalli e dello scoscio delle ballerine. loria, i-iqo: finì la

cosce (specie con riferimento alle esibizioni delle ballerine nel varietà). -ant.

). -ant. allentamento della presa delle cosce sul dorso o sui fianchi di

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (6 risultati)

uno ucello a fare una grande scossa delle sue penne e restringendosi senza movere il

toccava la cassetta dov'era il 'deposito delle scintille', c'era da pigliare una scossa

modo di farmi vedere il tremito lieve delle sue dita, perché una scossa elettrica

arricciati dànno allo spettatore lo sgradevole ricordo delle prime 'scosse'prese da bambino nel toccare

avvertita dalle persone poste ai piani alti delle case; scossa forte, quella in cui

madre, aveano date alla casa sua delle terribili scosse colla loro poco regolata condotta

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (7 risultati)

. vedendolo andare a scosse, neridea. delle colombe, 2-342: se fosse vero che

meglio. capuana, 7-71: aveva delle scossetene nervose che le facevano strizzar gli

fenoglio, 1-i-1774: presentò il pacchetto delle craven, con una scossina calcolata per

.. non arrivano a bagnanell'acqua delle molte tribolazioni, fu rotto allo scossio

nere caligini commosse / tremano al suon delle catene scosse. misasi, 6-i-9: 1

i buoi entrano all'alba tra i muri delle case. i bambini, scossi nel

un regno scosso e dicrollato, usciti delle loro fini, devastavano le parti superiori

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

d'avere canterà sicuro dinanzi a'rubatoli delle strade ». fiori di filosafi, 186

dei duo quadri il solo paio / delle acque di un fiume. d'io

dell'entità di tali variazioni e ricerca delle cause che le hanno determinate.

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (5 risultati)

, più o meno, degli sgorbi, delle sigle, dei rebus. scostumataménte, avv

rimescolio dei gettoni raccolti, lo stropicciar delle sedie scostate, che la mia nera

fegatato ammiratore dei costumi e anche delle scostumatezze nostrane. 2.

puerili insipidi e scostumati aned delle più degne d'osservarsi. il ritrarre il

, uomo scostumatissimo, perduto nell'amore delle sue bagasce. botta, 5-16:

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

. scosturato, agg. privato delle costure. = comp. dal

tannino e altre sostanze atte alla concia delle pelli e alla tintura, conferendo ai

la vegetazione prativa e il fìtto groviglio delle radici, per lo più per avviare

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (7 risultati)

. scotìglia, sf. ciascuna delle aperture della coperta di una nave.

, 1-51: uno dei principali meriti delle berrette, che costituisce il buon gusto delle

delle berrette, che costituisce il buon gusto delle giovani morlacche più sfarzose, si è

riprese a beccare. -sbattimento delle ali (anche con riferimento a un

, 1-i-161: tra questi interpreti de'libri delle sentenze furono più ardenti per religione gli

di ferro nelle cartiere, per ripulirli delle impurità. fanfani, i-i66:

: questa parte della lattuga, composta delle foglie più piccole e più tenere, che

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (6 risultati)

. tecn. macchina per la raccolta delle olive che, per mezzo di un braccio

. tess. macchina che serve per ripulire delle impurità le fibre destinate alla tessitura.

re i suoi governatori e scoti- tori delle sue entrate. = forma aferetica di

scotimento. -in partic.: raccolta delle olive (o, anche, di altri

si compie scotendo e colpendo i rami delle piante con lunghe pertiche o facendole vibrare

ed arenosi. distinti dall'ultimo articolo delle antenne lungo quanto quello dello scauro,

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (7 risultati)

causato da lesione di un punto qualsiasi delle vie ottiche, dalla retina alla zona

ai colori con il variare dell'intensità delle sorgenti luminose è dovuta al fatto che.

cotozare. medico; antica denominazione delle mosche volanti. = voce dotta,

scototerapìa, sf. medie. trattamento delle malattie mediante la completa esclusione dai raggi

si mollano le scotte de'flocchi e delle vele di straglio, indi la mura della

scottarne, sf. marin. insieme delle scotte di una vela o di un'

v.]: 'scottarne': complesso delle scotte. 'scottarne d'una vela': il

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (3 risultati)

del giorno. sta seconda evaporazione delle due once per sorta de'sali,

v.]: 'scottare': dicesi ancora delle vivandetirate a mezza cottura. a. boni

i-151: l'acume, grazia e leggiadria delle di lui osservazioni su quella mia infelice

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (4 risultati)

intorno al capo si strinse l'intreccio delle braccia che scottavano. -essere violentemente

, e oramai ilcamposanto è divenuto il tema delle conversazioni di questa povera pisa. molineri

per istrada, l'impiegato mi parlò soltanto delle sue stufe; eche la sua bambina si

da quando è nata continua a prenderei delle scottate in borea e non ne ha mai

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (6 risultati)

di quell'umoraccio; son troppo scottato delle me'pazzie. ferd. martini,

. scottatrice, sf. nell'industria delle conserve alimentari, macchina in cui vengono

pellagra che consiste in eruzioni sulla pelle delle zone del corpo maggiormente esposte alla luce

'scotteggiare': cinguettare, imitare il parlar delle scotte. fanfani, uso tose. [

. marin. marinaio addetto alla manovra delle scotte. guglielmotti, 1615: 'scottiere'

dava qualch'ombra in vedere buona parte delle funi del vascello, e singolarmente le scottiglie

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (4 risultati)

verga, 7-37: erano i giorni delle pazze spese, sicché quand'era l'

pagare lo scotto, la principessa si pentiva delle follie fatte nella giornata.

sereno. -con riferimento al destino ultraterreno delle anime, alla salvezza o alla dannazione

appartato. foscolo, viii-215: usate delle vostriarmi solo a difendervi, perché la

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (8 risultati)

e provenienza tose., dal lat. delle glosse scopilia, deriv. da scopa

che è addetto alla pulitura dell'intemo delle bocche da fuoco con lo scovolo.

nettare i bocchini, in partic. delle pipe o anche le canne delle armi da

. delle pipe o anche le canne delle armi da fuoco portatili.

per la loro concavità, sono propri delle basi delle colonne. milizia, ii-134

la loro concavità, sono propri delle basi delle colonne. milizia, ii-134: la

importa? a me basta che scozzino delle carte assai. fogazzaro, 5-116: pasotti

. scozzata, sf. smazzata delle carte di gioco prima della partita.

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (6 risultati)

che s'ispira e si collega a una delle grandi osservanze della massoneria, il rito

bettola, 2-312: han veduto la decadenza delle logge francesi, han profittato delle scozzesi

decadenza delle logge francesi, han profittato delle scozzesi, ne han colto il fiore,

teoria la notiziadelle pasture fresche e secche, delle acque bevibili, delle stalle, delle

fresche e secche, delle acque bevibili, delle stalle, delle razze, del rilevare

delle acque bevibili, delle stalle, delle razze, del rilevare, dello scozzonare,

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (4 risultati)

. 3. disprezzo empio e malvagio delle cose sacre e della religione (nell'

, nel gregge fedele e salmodian- te delle contadine, quando esse assistono, ponendosi a

se la vita domestica ritornava all'uso delle pendole barocche, dei letti gotici e

, si accorge del vènia delle parole immodeste e screanzate, giacché molte

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (7 risultati)

., ognun s'affolterebbe a comprarea'contanti delle sue non lisciate gianmengole. leopardi,

mani, e mostrandogli le margini delle sue fedite, sanò la fatti

davanzati, i-31: 1 soldati d'insegna delle due legioni finito di screditarlo.

io per lo sospirare avea pensato. guido delle colonne volgar., 32-1 (502

/ battersi1 fianchi e screditando questa, / delle passate fiere dir carote / e scaricar

..., e l'aver firmato delle cambiali agli usurai aveva ragionar d'

allo studio della fisica, della logica e delle matematiche. verga, i-289: il

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (3 risultati)

124: il giuoco non gli offriva che delle vittime volontarie, uscite per la più

. -tricé). addetto al ricupero delle sostanze grasse e burrose derivate dalla scrematura

dalla scrematura meccanica del latte. dizionario delle professioni [s. v.]:

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (9 risultati)

lo turbolento accendi- mento di fuoco scrementizio delle più violenti passioni- che acceleri e sregoli

non essere stata ben cotta, o contenere delle materie non calcari. tommaseo, 2-iv-228

(la pelle, in partic. delle labbra). tommaseo [s.

screpola: vene rosse fra il nero delle nuvole e sfumature verdi sulla terra scura

con i suoi bruni screpolati sui margini delle cose, fra le strappate dei rossi

terra. -rauco (il verso delle rane). deledda, v-267:

v-267: s'udiva già la voce screpolata delle rane che cantavano nel fosso davanti al

si osservano minutamente, la loro [delle pietre] superficie lucida e cristallina comparisce

care come persone vive al mio cuore, delle quali conoscevo ogni macchia, ogni screpolatura

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (8 risultati)

negli screpoli degli alberi e ne'buchi delle muraglie quasi tutti gli altri ragni ricoverarsi.

... rossastra, con le tracce delle antiche pitture su gli screpoli della facciata

giallo e querci, in alcune delle quali sono certe larghe croci, incavate

lo che fa vedere che la nutrizione delle cortecce degli alberi si fa per tutte

mareggia nel ricordo di roby lo spettacolo delle nere onde accorrenti contro la nave.

al ragazzo parve di udire il rombo delle onde screstate, il sibilo di quel vento

screziavano le pareti grigie e i tetti delle case e della loggia. -per

annunzio, iv-2-43: era alla pesca delle telline, alta e diritta, con le

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (10 risultati)

le monocromata, per così dire, delle poesie une e la semplice tela della

, anche discutibile o eccessiva; molteplicità delle scelte stilistiche di uno scrittore.

incalcolabile varietà e mutevolezza degli umori e delle passioni e dei cervelli del mondo,

si usano pure per ornare gli abbassamenti delle stanze o le parti inferiori dell'estemo

stanze o le parti inferiori dell'estemo delle case. = deriv. da

pratesi, 5-58: oh dolce suono delle campane festive, udito dai boschi silenziosi

viso talora può riflettere / lo screzio abbrividente delle siepi di lauro, / delle luci

abbrividente delle siepi di lauro, / delle luci che svariano in patios e lanterne /

incaricato anzitutto della trasmissione degli ordini e delle notizie; con il sorgere del giudaismo,

gida e solo formale osservanza delle scritture). iacopone, 65-236

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (3 risultati)

regno de'cieli, ma veggo esser scribba delle tenebre. baruffateli, i-106: vieni

. baruffateli, i-106: vieni amico delle cose / più profonde e piùnascose, /

d'assai: che certo non potrei dire delle scribacchiata da un montanino pistoiese.

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (6 risultati)

prossimità di screpolature onde rilevare l'entità delle stesse ai fini del collaudo. =

scriccatura, sf. metall. eliminazione delle screpolature o cricche da un lingotto di

desola il volto / pallidezza dizionario delle professioni [s. v.]:

cadde inginocchiato sul pagliericcio abbracciandomi e bagnandomi delle sue lagrime. -crocchio delle giunture

bagnandomi delle sue lagrime. -crocchio delle giunture. nievo, 302: restava

, le mura rovinose e il rimbombo delle volte crollanti! e. cecchi, 6-246

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (12 risultati)

alido, nauseante, che cova nell'intemo delle navi; negli con cui ebbi occasione

se non lo senti -rumore secco delle ossa compresse o róse, dei scricchiolare

vano..., ah'orribile scricchiolìo delle ossa e al sordo sfibrarsi delle carni

scricchiolìo delle ossa e al sordo sfibrarsi delle carni, indovinava essere i lupi. banti

chiolio, / nel buio, delle mie scarpe. giaci di sangue

nocche dell'osso articolato mi scricallo scricchiolio delle fiamme e alla parlantina vivace del

il conojetti, i-646: le giunture delle tante facoltà o coscienze trario, il solo

1992, 454: la propensione al risparmio delle famiglie subisce un decremento dal 22

6. tr. comprimere le nocche delle mani provoparte fisiologico alla crescita del reddito

volponi, 9-263: alippi scricchiolava le nocche delle mavitali dello sviluppo. ni in

di sentir che 'l chiolo continuo delibasse e delle travi che la compongonoletto / facesse una solenne

scaduto [d'annunzio] nella stima delle persone serie, che sono poi quelle che

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (6 risultati)

tesauro, 2-ii-112: aprendo lo scrigno delle più secrete memorie, [cristina] fece

han tolto la materia del consigliare sopra delle loro finanze..., conoscendosi molto

lo scrigno della tradizione, il deposito delle visioni e dei pensieri d'un popolo.

la schiena e scorticanlo infino al terzo delle coste, e cavano quello scrigno, ch'

piccolo forziere; scrignétto. guido delle colonne volgar., i-63: medea aperze

non sia ordinato al sacerdozio. trattato delle mascalcie, 1-57: el cavallo lo quale

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (3 risultati)

groto, 134: vada il resto delle temine disutili a seppellirsi viveco'suoi scriminali e

. che si riferisce, che riguarda ciascuna delle situazioni (come quella di legittima difesa

alla chiara singola risonanza del moto e delle forme. 3. dir. pen

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

... soprale nebbie, più su delle ombre, in una zona ancor soffusa diluce

de marchi, i-333: passando per ilcancello delle scuderie, alzò gli occhi rapidamente allo

landolfi, 2-111: valichiamo gli scrinali delle alte serre. = comp.

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (5 risultati)

s. maffei, 4-242: il linguaggio delle scritte in caratteri etruschi, osservate così

mi parve veramente accostarsi più all'istesso delle scritte in caratteri latini che all'etrusco

seguito'ciecamente e scriteriatamente alla virtù regolatrice delle armi. = comp. di scriteriato

, 10-137: una fata del paese delle fate... un giorno sbagliò treno

, perché una età dura la boce delle cose che prodemente si fanno, ma

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (3 risultati)

di queste compere quante entreranno ne'proventi delle colonne che moltiplicano ad usi pubblici.

parma nel 1412). -registrazione delle merci spedite. scritterèllo (scrittarèllo),

letteraria di scarso za del governo delle città] ch'è sanza lite si fa

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (2 risultati)

: avendo... riguardo a parte delle parolescritte sopra la porta, la quale l'

. croce, ii-2-213: la legge delle dodici tavole fu... la conquista

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (9 risultati)

.. di potere eleggere per ildetto luogo delle smime, ovvero console dell'ordine nobile.

, attribuito in proprietà a qualcuno detti delle porte notare e descrivere tutta la quantità delle

delle porte notare e descrivere tutta la quantità delle (una somma di denaro)

di padova e che un corpo di professori delle rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno

decreto ministeriale 5 maggio 1975: determinazione delle materie che possono formare oggetto della seconda

il locale dove hanno sede). -scrittoio delle fabbriche: quello preposto alle manifatture dello

alle manifatture dello stato. - scrittoio delle possessioni: quello che sovraintende- va all'

242: sono state fatte dallo scrittoio delle possesioni di sua altezza reale tante colmate

: 1628 adì 8 agosto lo scrittoio delle possessioni concesse in affitto la medesima cava

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (11 risultati)

v.]: in toscana lo 'scrittoio delle fabbriche'era un uffizio da cui dipendono

. vasari, 4-i-604: nel piano delle stanze di sotto manca allo scrittoio della

è una gran differenza a giudicare [delle cose della guerra] nello scrittoio et a

politici in italia e, in genere, delle convenienze usuali appare dall'immenso baccano che

scrittori dell'arte non pensaro che fosse delle capitane e non la misero in conto delle

delle capitane e non la misero in conto delle constituzio- ni. statuto dell'università e

si sta sovrana gloria. guido delle colonne volgar., i-151: quil-

, per così dire, la genealogia delle gazzette. cavour, 11-295: alcuni giorni

-copista, amanuense. guido delle colonne volgar., 35-1 (549)

buona >ersona e fedele, fuor delle stinche: e lunidì si comincia ilfibro vostro

grazia per la segnatura posta sul foglio delle suppliche o minute di proprio pugno del papa

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (5 risultati)

s'intenda avere overo abbia lo notaio delle riformagioni de'consigli, il quale è

rifermo, eletto ed essere nella scrittoria delle reformagionide'consigli del detto comune e popolo.

applicare i segni della scrittura ai suoni delle parole, invece di applicarli alle cose

per la deliberazione del consiglio della società delle zolfare, per la scrittura dell'atto

divenne inintelleggibile, enigmatica dopo l'invenzione delle lettere. leopardi, ii-10: quelle tali

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (11 risultati)

n. 8. -tipogr. ciascuna delle grafie adottate nella composizione di un testo

di caratteri aventi variatissime forme, molte delle quali hanno origini storiche: così si

ungaria,... essendo pulzella delle più belle del mondo e delle più

essendo pulzella delle più belle del mondo e delle più amaestrate in iscritura, sì.

: ma ora di quelle vivono e delle scienze delle scritture e arti infinite.

ora di quelle vivono e delle scienze delle scritture e arti infinite. -dottrina

rieve tempo eufrosina diventò savia letterata delle scritture mondane. testi fiorentini, 206

apresso ciesare. sermini, 5: se delle cose preterite non apparissero scritture, non

le donne in contanti. delle macchine (1953-1957), 109]:

rispettivi debitori del carico, è un'operazione delle più laboriose. foscolo, xvii-190:

. la conseguenza è che nelle scritture delle società e degli altri enti collettivi possono

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (14 risultati)

neppure ed aveva già sottoscritta la scrittura delle nozze. g. gozzi, 1-15:

, coi quali, per supplire al disavanzo delle finanze, ordinava un'imposta sul bollo

a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se

di scrittura. -stor. ufficio delle scritture o sulle scritture-, magistratura istituita

al signor podestà se dallo spettabile offizio delle scritture non sarà fatto fede che esso signor

tutti gli uomini, e ciò è quella delle scritture. galileo, 1-2-361: la

noi cattolici, avendo la irrefragabile autorità delle scritture sacre. giuglaris, 252: non

: certo non è quella scrittura vibrante delle signorine della buona società: è una scritturina

scioglier le lor dimostrazioni e scoprir le fallacie delle pro a. pucci,

lievissimi rumori che amava, il fruscio delle penne degli scritturali e i tonfetti dei

sacra scrittura; che fa parte del complesso delle opere che la costituiscono o che vi

è molto piacevole per cagione della monotonia delle sue canzoni. -che si ispira

). scritturali§mo, sm. insieme delle dottrine e delle correnti teologiche che si

, sm. insieme delle dottrine e delle correnti teologiche che si fondano sull'interpretazione

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (11 risultati)

, nei giorni scorsi, i rappresentanti delle tre categorie interessate all'industria dei teatri

croce, iii-2-237: coglievanel 1798 il frutto delle sue lunghe fatiche... col diventare

lii-15-177: il mercante innalza il prezzo delle sue merci, l'officiale si rifà

. marin. ant. membro dell'equipaggio delle antiche galere che inventariava le merci caricate

le razioni che pigliano e tiene conto delle mercanzie che vi entrano. vo

e si dispensa, e del numero delle genti. = dimin. di

uffiziali subalterni occupati a scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia.

sindacalista libero per eccellenza (anzi documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-117: il

al secretario lope conciglio della scrivania maggiore delle minere. s. contarini, li-i-

mendozza diedero quattro scrivanie d'entrata, delle città di àvila e palencia. 4

maestro alberto, 196: l'immagin delle cose sensitive / credevano improntarsi nella mente

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (8 risultati)

cento. boiardo, 1-293: adimandava delle insegne e del nome di ciascheduno di suoi

ziali subalterni occupati a scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia. monti

mercanti di calimala, 2-46: li scrivani delle compagnie di calimala debbiano scrivere ne'loro

ti dal pubblico. descrizione dei fuochi e delle persone, 21: riviano al monte

de'genovesi, sopra la quale montati quelli delle galere, trovarono per gli quaderni dello

8. cembalo scrivano: nome di una delle prime macchine per scrivere inventata da giuseppe

facessero giornaliletterari, con estratti e giudizi critici delle nuove opere, sì era rozzo e

321: affermando che cotale era il principio delle lettere de'latini uomini scriventi al comune

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

, là dove primieramente fu trovato il fare delle pelli degli animali carte da scrivere,

somigliamogli antichi liguri che scrivevano 'libertà'sulle mura delle prigioni. tarchetti, 6-ii-241: scrivere

d'intaglio che è fatica grandissima. spettacolo delle cose fatte dagli uomini eccellenti di quella [

fu, egli erano poche a scrivere delle soprascritte novelle. anonimo romano, 16

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (5 risultati)

: in quanto al dittare che diciamo delle lettere, mi piacerebbe molto che tu

furono scritte in roma dieci legioni, delle quali sei ne diedero al dittatore e

: grandissima moltitudine delli loro cittadini erano delle loro cittadi partitisi e venuti ad abitare

scrivere le immagini, idee o specie delle cose sensibili, e s'imprimono ancora le

. -ant. imprimere le piaghe delle stigmate sul corpo di un santo.

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (4 risultati)

scrisse nel 1792 e nel 1793 una delle più gloriose pagine della nostra storia.

conservava, in guazzetto, tutti i trapassi delle sue fantasticherie. 2. intr

. scrivitori di storie e cantatori verseggianti delle gesta de'grandi eroi. =

dell'addome è circondato dall'estrema cartilagine delle infime coste. questi si dividono in

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (1 risultato)

egli non cerca li applausi per via delle fatiche proprie: oh pensate poi sv

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

dopo, la massaia incominciò la distribuzione delle castagne già cotte; ci fece anche un

meditati. 2. rumore caratteristico delle scarpe nuove o poco usate (scarpe

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (5 risultati)

da ed è proprio per lo più delle armi da fuoco. nieri, 3-197:

o altre cose, come coll'uncino delle belle parole, delle buffonerie, appellati

come coll'uncino delle belle parole, delle buffonerie, appellati perciò 'scrocchi, scrocconi'

della scienza, viaggiare con la elemosina delle società ferroviarie. 2. abuso

tose. incidere a croce la buccia delle castagne prima di cuocerle. p

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (15 risultati)

, e di ascessi adenosi, in alcune delle glandule conglobate o linfatiche esterne ed ordinarie

i cavalli e i maiali. trattato delle mascalcie, 1 -77: disero i savi

), sf. medie. tubercolosi delle ghiandole linfatiche talvolta associata con quella delle

delle ghiandole linfatiche talvolta associata con quella delle ossa e delle articolazioni; si presenta

talvolta associata con quella delle ossa e delle articolazioni; si presenta con ascessi caseosi

riferisce alla scrofola; che provoca tumefazioni delle ghiandole (una malattia).

: vale [l'elleboro] alle infirmità delle giunture et alla nenia cagnesca,

sua nipote, la quale aveva el mal delle scrofolària, v. scrofularia. scrufole

con liforme-. escrescenza in prossimità delle ghiandole la sugna. guglielmo da

bau- mes ai tumori risultanti dalla infiammazione delle glandule salivari o del tessuto cellulare vicino

si unisce la multiplicazione... delle glandule. bicchierai, 230: non è

l'utilità dell'acqua salsa nella cura delle malattie scrofulose. dizionario di sanità,

300 specie dell'eurasia temperata, alcune delle quali diffuse anche nell'america settentrionale e

: genere di piante tipo della famiglia delle scrofolarie ('scrophularia'), tribù delle

delle scrofolarie ('scrophularia'), tribù delle chelonee, che comprende erbe che vennero

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

. de roberto, 10-137: nessuna delle sue amiche gli ha mai espresso o ha

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (5 risultati)

se retrovaro soli senza sequito nello laberinto delle deserte case. là de subito se descopre

sole. idem, 1-73: i ciuffi delle avide canne / dicevano all'acque nascoste

. tommaseo, 2-i-28: l'ignoranza delle moltitudini, per grossa che sia,

(e il movimento del capo o delle spalle può indicare diniego, rassegnasofferenza).

chiuse la porta, con una scrollata delle spalle si disfece della vestaglia che cadde

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (10 risultati)

che ne deriva). guido delle colonne volgar., 11-1 (230)

quando si deve tirare la fiatata universale. delle volte si arriva sulle undici oncie,

lo più in segno di saluto o delle spalle per indicare diniego o indifferenza.

17 (293): lo stesso scrosciar delle foglie secche che calpestava o moveva camminando

leopardi, 370: lo scrosciar delle vicine canne. tarchetti, 6-i-513: lo

l'eco del mio respiro mi cagionava delle allucinazioni. pascoli, i " 349

. tesauro, 2-130: il gorgogliar delle acque, il frullar delle volanti saette

: il gorgogliar delle acque, il frullar delle volanti saette, il sibilar dell'aure

o scoppietta, quando scaglia con violenza delle particelle d'aria inceppate fra alcune lamine

ruota di mulino nel continuo scrosciare delle onde giallastre di pantano.

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (13 risultati)

e scrosciare ne vede cigniale, allo sbavare delle zanne grignanti, al fiameggiar de gli

iii-25-140: noi fanciulli salutammo lo scrosciare delle cinque giornate milanesi su i terghi tedeschi:

.. secarri e per lo scroscio / delle selci su'clipei e pel rauco /

quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche. carducci, iii-2-320:

colpo, e ciò conoscio! guido delle colonne volgar., 32-1 (504)

elle... udirono il grande scroscio delle navi che si perco- tevano insieme a'

foglie mosse dal vento, dal battere delle ali degli uccelli, dal tintinnare di

assolve il reo, ed allo scroscio delle monete divien catadupo della giustizia. cassiani,

, xxii-291: a un leggier scroscio delle frasche infide, / onde la selva

mi svegliò verso il tramonto l'urlo delle sirene: mi faceva fatica alzarmi, ascoltavo

sbadigliando il rombo dei motori, il crepitìo delle mitragliatrici contraeree, lo schianto delle bombe

crepitìo delle mitragliatrici contraeree, lo schianto delle bombe, e cupo, lungo,

, lungo, sordo, lo scroscio delle case colpite. -rimbombo del tuono

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (8 risultati)

moretti, i-77: siccome è facile ridere delle pecche umane, specie se vengono fatte

dirotta eloquenza ufficialenon riesciva a coprire il frastuono delle orchestre negre, né il rotolar dei

rumore particolare dovuto allo sfregamento fra loro delle superfìci di frattura di un osso.

spesso sostava quasi che impaurisse dallo scroscio delle foglie secche che si sgretolavano sotto i

fare alli dì neri sguarciatura / e delle grinze e secche fave scroscio.

mattone rossastro; si aprivano ai lati delle finestre semilunari. = nome d'azione

i-366: si abbruciò paglia al luogo delle unzioni, si scrostò una muraglia. giordani

ha depositato sopra e che il più delle volte tendono a riprodursi. -

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (4 risultati)

montale, 3-53: solo la forma delle case scrostate e le pale di una pompa

iii-954: questo colpo cadeva su 'l vivo delle piaghe di quei regni già scrostate dalle

ultimi avanzi della scrostatura del cassone tarlato delle frasaccie retoriche della vecchia vecchia vecchia romagna

avrebbe giovato vedere che il suo signore delle condizioni apposte alla resa non ne

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (7 risultati)

per ricercare le cause e i rimedi delle proprie colpe. savonarola, ii-369

mente vicino alle bocche de'fiumi, sonovi delle isole formate da terra, o di

soverchiamente. tesauro, 2-139: dicitori delle prime panche non iscrupuleggiarono di dar tempioni

suo sollievo, si contenta dell'approvazione delle persone più sensate e da bene, sodisfacendo

. frugoni, v-327: per ultimo decoro delle poesie italiche si pesò il poema del

la già da me supposta grandissima bellezza delle pitture de ^ moderni per fermare se veramente

preoccupazione, timore; sospetto. guido delle colonne volgar., i-248: deveano declarare

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (7 risultati)

o nel menzionarlo, anche in considerazione delle qualità o dei meriti che ha.

. serpetro, 73: gli eventi delle eclissi sono maravigliosi appresso i cronologi,

negli scrupoli de'gradi accorda il moto delle stelle. -per estens. quantità

immediatamente nella mano alle donne il prezzo delle cose che comperavan da esse. e.

voi a fare di quelle cose, delle quali solo iddio ha da essere giudice

: quello che scrupolosissimamente si suole domandare delle minutissime be- stiuole,...

scriverla senza la diligenza e la moltitudine delle citazioni, la scrupolosità cronologica, le

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (6 risultati)

, iii-461: per poter poi giudicare delle altre scuole speciali indicate sotto quel titolo

fra quelli che desideravano ardentemente il conseguimento delle istituzioni liberali, quelli cioè che desideravano

coloro ancora i quali della filosofia e delle cose sottilissime hanno esqui- sitamente trattato,

stivali, / perch'ei più scrupoloso delle donne / gliel denegò per ovviare a'mali

nello scrupoloso ricercamento o nella smoderata pratica delle medesime cerimonie. g. bianchetti,

galileo, 4-2-10: la somma velocità delle loro restituzioni richiede una precisione scrupolosissima.

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (8 risultati)

. ant. schianto. guido delle colonne volpar., i-273: quando ipse

. non la conoscenza e la critica delle intenzioni, che hanno, in un'opera

lui a zurigo ché riscossi dalla potente esperienza delle cose, scrutaroper il fallimento della ditta

scruta i fenomeni, si pone allo studio delle pas -in relazione con una

da cavallari le zampe e i lombi delle ragazze. arpino, 5-57: le

a scrutare il cielo e il corso delle stelle insieme ai suoi collaboratori. montale

del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza sopire il mio fastidio,

intento critico. carducci, iii-28-182: delle varie vicende letterarie e politiche dell'autor

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (13 risultati)

di nocera, curioso scrutatore e scrittore delle regioni esterne, che la gravissima pena

perché tu se'scrutatore dèi cuore e delle rene, cioè delle cogitazioni e affezione

scrutatore dèi cuore e delle rene, cioè delle cogitazioni e affezione dell'uomo. guicciardini

iii-10-375: chiamo in testimonio dio scrutatore delle menti. -veggente, astrologo.

: molti anni fa... una delle nostre pochescrutatrici del futuro che interloquiscono al tempo

studio e intentiva per iscruttazione le somme delle sentenze che. sseguono ò conpilate e messe

lunghe guardate scrutatrici di là dal fluire delle macchine, da un marciapiede all'altro,

con il compito di partecipare al compimento delle operazioni tecniche per le votazioni e al

ne deducono o aiutano a dedurre la validità delle deliberazioni, tenendo dietro alle circostanze essenziali

1948, 26. testo unico delle leggi per l'elezione della cameracostanza, una

: né senza cagione quel povero scruttatóre delle acque, morendo, secondo che dice stazio

, i-2-154: 1 singoli predicati, oggetti delle affermazio = voce dotta,

go dice: « scrutatore delli cuori e delle reni è dio ». savotatori ©

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (6 risultati)

il principio de'dritti degli eserciti e delle squadre e, scrutinando, si vedrà

riformare la nostra città quanto alle cose delle lettere, poichéa trento hanno scrutiniate tutte le

, i-1-7: ringrazio infinitamente vostra signoria delle molte belle scritture che mi prepara..

fisionomia del primo per scoprirvi l'effetto delle sue parole. faldella, 6-94:

a milano, fatti di scrutinadori panegiristi delle azzio- ni di quel principe.

contro la persona del sovrano. -spoglio delle schede mediante le quali i votanti hanno

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (3 risultati)

1948, n. 26. testo unico delle leggi per la elezione dellamazione. zena,

, versatissimi nella cognizione e nello scrutinio delle materie spirituali e che, a paragone

molti sappiano che la professione d'intendersi delle cose dell'oro e dell'argento ed il

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (4 risultati)

abbia cucitura, staccarsi per cedimento delle cuciture. sacchetti, v-165:

zibaldone, ne'quali troverete l'estratto delle lettere del tassoni al bari- soni sopra

, che, con tutta la bontà delle intenzioni di chi lo fondò, esso è

gobi- che sono l''origine delle specie'e torigine dell'uomo'.

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (8 risultati)

stiramenti alle fasce muscolari del torace o delle scoglionature, tali da impacciarlo per tutta

. garzoni, 1-304: nel mezo delle coste... v'è l'osso

mi aprirà, entrerò per le stanze delle donne nel gabinetto di tuo marito.

ancora ca), l'insieme delle macchine da corsa che una scudelara

, in passato, anche da rimessa delle carrozze. b. pitti,

relativa e in partic. l'insieme delle persone che curano tal- levamento e l'

il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie. piccola enciclopedia hoepli, 3005

, di imbarcazioni da regata. civiltà delle macchine, 138: le macchine vennero

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (9 risultati)

soderini, i-444: quando sono gli occhi delle viti ben ingrossati, prima che gittin

. 7. bot. cotiledone delle piante graminacee, costituito da un corpo

guisa di piccola coppa ed incastrato nella cartella delle armi da fuoco portatili, posto sotto

stessa. 9. omit. ciascuna delle scaglie cornee di cui sono ricoperte le

.]: 'scudicciuolo': si dice ancheuna delle parti della briglia. dizionario militare italiano

di portarne lo scudo e di occuparsi delle armi e del cavallo. -in senso

servizio di un cavaliere e alla cura delle armi e del cavallo. patecchio

uno vagello d'acqua fu rapito. guido delle colonne volgar., i-73: poi

e la bianchezza del suo collo e delle sue mani; stivali alti alla scudiera,

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (5 risultati)

c. levi, 3-80: si parlava delle scudisciate con cui si navagero, lii-1-295

e fatica, le davano tra via delle scudisciate, perché suo malgrado n'andasse.

, poi, prima si fanno i'mazzetti delle ciocche', e quindi si infilzano in un

4. tess. nella scudisciatrice, ciascuna delle strisce di cuoio che, percotendo i

guardie saran morte e prese. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-330:

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (8 risultati)

quella modestia un po'guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col

lo scudo della ragione. -confutazione delle tesi di un avversario in un contenzioso

di croce ad onore della croce e delle cinque piaghe di nostro signore giesù christo.

posandosi dolcemente suichiari reggiuoli che contornavano le porte delle scuderie, ne rivelava il disegno costituito

a venticinque milioni d'uomini, eredi delle tradizioni dell'antica roma, della lega

antica roma, della lega lombarda, delle repubbliche toscane, della genova del 1746

. bot. sporgenza legnosa del lato esterno delle squame dello strobilo di molte conifere.

a. mondivi [in civiltà delle macchine, 286]: altre parti 14

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (8 risultati)

. marin. disus. quadro di poppa delle antiche navi (e, in partic

stemmi della nazione, della città, delle province o del proprietario del ba

argento che in origine recavano su una delle due facce lo stemma del principe o dello

straniere, e fu annoverata fra gli 'scudi delle cinque stampe', tanto rinomati. ne'

. 24. zool. ciascuna delle grandi scaglie cornee che costituiscono il tegumento

alle conseguenze, si avventura nei cimenti delle armi. pasolini, 14-246: adesso

del movimento. -fare scudo delle reni: fuggire voltando le spalle.

.. aveva favorito quei naturali scoppi delle simpatie che il popolo chiama caldane,

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (3 risultati)

se l'artista, considerando il tratteggiare delle gradine e l'andamento dellescuffine...

ant. tributo. che lo scuffiare delle masticanti mandibole. statuti di civita

-con riferimento al copricapo tipico delle suore della carità. viani,

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (5 risultati)

la rabbia, credo di averle detto delle bestialità. l'avrei sculacciata. faldella

con riferimento scherz. alla tipica andatura delle galline). palazzeschi, 8-164

, / come corrono, le mie delle sculette! = deriv. da

sculettaménto, sm. ondeggiamento vistoso delle natiche nel camminare. marinetti, 2-1-040

, sculettando e brandendo fieramente il pugnetto delle unghie tinte di cinabro. -con

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (5 risultati)

/ dei fluttuanti veliti e il tumulto / delle torme dai quadruplici tuoni; / qui

fronte meno sculto e risentito che quello delle altre schiatte. poerio, 3-70:

, 538: la sua bellezza compose delle molte bellezze che egli ritrasse dalle più eccellenti

intelligente, ha il mestiere sulla punta delle dita e tutto il temperamento che una

tar- tifice vuote, et alli scultori delle gioie assai aiuta. anonimo [agricola

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

letter. che è il tramite del formarsi delle immagini mentali (l'occhio) o

taine me lo ripetesse e che era una delle ragioni per cui non avevo molta simpatia

, l'imponenza, il forte rilievo delle opere di scultura: solido e armonioso (

. calandra, 4-106: le pieghe delle vesti le si disponevano addosso con

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (12 risultati)

, debbo sinisgalli [in civiltà delle macchine, 102]: ha fatto [

piatto davvero or tana] delle memorabili ceramiche, iniziando la cosiddetta scultura

'volto'dei sentimenti, la fuggia la caccia delle navi da guerra come una rondine '

da guerra come una rondine 'forma'delle passioni sono resi in maniera altrettanto plainnanzi

xxxv-i-20: poi lu fante foe dra delle guerre civili verso gli sconfinati campi del mare

ragionare, che la troppa strettezza della intenzion delle scunciare, v. sconciare.

dal mar lier, lii-3-18: per introduzione delle buone lettere quei gettivo 'sculpturale'che

vele quadre dei navicelli, quelle a triangolo delle tartane, dottorato loro, senza spesa alcuna

aperta a tutti. la rappresentazione volumetrica delle forme, anserdini, 1-161: quando

hanno nulla scuola di divi- aspetto delle cose naturali, mettendo la pittura all'unisono

o tratti dalla calzoleria, che dalle scuole delle leggi. portante rivoluzione che la pittura

sculturale. nella, la prima delle figliuole dell'oste del porto,..

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (6 risultati)

trascorso le scuole, per aver contezza delle cose naturali non bastandogli le matematiche solo

superiore, esaminando le note e lerelazioni annuali delle scuole popolane, scoprirà ingegni di valore

maschili; e ciò indica buona disposizione delle famiglie a prevalersene. cavour, 11-215

cattedre di agricoltura, di forestale e delle scienze a queste affini. pratesi, 5-313

secolari e nelle scuole pubbliche dai padri delle scuole pie, da ciascuno secondo il

scuole sono anguste, co'titolisovra le porte delle lor classi, dove mi dissero esser frequenti

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (6 risultati)

di vacanza! -ora di inizio delle lezioni; giorno di lezione.

e in gioco / e ci apre scola delle cose belle. leopardi, 2-198:

essere luogo di ravvedimento, il più delle volte... diventa pur troppo

amanti che s'usano, non degl'imaginati delle scuole platoniche, de'quali oggidì s'

motivo agli eruditi fingersi ancora la succession delle scuole: che zoroa- ste addottrinò beroso

una riconosce il principio della libertà illimitata delle banche; l'altra vuole restringere questo

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (10 risultati)

armonia e la scuola napoletana la vivacità delle idee. lanzi, i-xxni: ho preso

scuole letterarie in italia e la differenza delle opinioni e degli usi tra gl'italiani,

: il navarco esce seguito dall'onda delle sue genti. si vuota la basilica radiosa

. 14. eccles. fratelli delle scuole cristiane, v. fratello,

17. 15. letter. scuola delle donne, traduzione del titolo di una

parigi, che satireggia l'educazione tradizionale delle giovinette. goldoni, iii-1106:

. goldoni, iii-1106: 'la scuola delle donne'si sa perché non piacque;

siena, da fare scuola di scarpette, delle quali fecero -aprire scuole-, mettersi a discettare

rezasco], 123: li capi [delle arti]... nelle scuole,

fra le più onorate e religiose congregazioni delle città, sei fraterne, chiamate comunemente

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (8 risultati)

astuzia. gione della grande moltiplicazion delle vesti e drappa- gigli, 6-9

e di metterle tutti i libri delle loro furbarie per vincer di scuola vostro

v. scotente. zolavano a portata delle sue mani. d'annunzio, iv-2-57:

. cattaneo, cxx-269: conoscesi la bontà delle rene quando,... mettendole

non contento, ne prese una [delle uova] e se la portò all'orecchio

campane. -far vibrare i timpani delle orecchie. f. m. zanotti

pel loro imprigionamento urteranno contro i lati delle caverne, le scuoteranno e faran nascere

il rombo dei tuoni scuoteva le viscere delle case. quasimodo, 1-43: s'ode

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

il viso minuto... nell'ombra delle trecciole che senza tregua scoteva.

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

scuotere la farina. la salda resistenza delle nostre valorose truppe. -figur. sottoporre un

io tradussi dal greco questi due libretti dierone delle machine semoventi... ma sopravenuto poi

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

; traeva le ìntime sostanze dalle viscere delle nazioni. -depredare, spogliare.

baretti, 6-1: il cuore mi fa delle capriole sotto la poppamanca, il sangue mi

lxxx-3-683: è causato [il diffondersi delle eresie] principalmente per goder una perversa

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

che le nostre schiere, ad esempio delle spagnuole, scuoterebbero il freno della obbedienza

da queltinsolito movimento che scosse il giogo delle antiche forme e allargò trionfando i confini

per le imposizioni di tributi e rompimento delle sue franchiggie, dimandando in suo aiuto

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (7 risultati)

pero ». -scuotere il peso delle colpe, espiarle. g. b

. -scuotere la polvere alle, delle librerie, dei libri: spolverarli.

dovrebbono con più diligenza scuotere la polvere delle antiche librerie e visitar meglio la gran

si conservano. tommaseo, 15-263: una delle avvertenze che, secondo voi, servirebbero

in là, mutando spesso 'l posar delle gambe. buonarroti il giovane, 9-561

. carducci, iii-n-13: i nobili delle due parti s'intesero bene fra loro

non posso scuotermi di dosso il peso delle memorie che sempre più urgono e s'

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (5 risultati)

310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la

la umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico]

fa un'ampia descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdebur- go

casaburi, 1-24: scura il bel suon delle sue voci intatte / eco sonora,

ci debbe muovere a compassione il mutamento delle creature, il sole scurato, le pietre

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (6 risultati)

e una sicura alla cintola, per fare delle legna e scassare e rompere delle porte

fare delle legna e scassare e rompere delle porte. casti, ii-6-81: da capo

numero dodici, i quali coi fasci delle verghe e delle scure andavano innanzi al consolo

i quali coi fasci delle verghe e delle scure andavano innanzi al consolo. c.

6-ii-377: costor, fonti de'mali, delle scienze impure / contagiosi maestri, soggiacciano

che si mette dalla parte di dentro delle vetrate, affine di poter impedire che la

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (3 risultati)

lo scornato. -da scuriati: degno delle frustate. bellincioni, i-176: i'

, 19-650: ero tanto mai immagato delle cose che ho visto nella tua bella

/ per me ne scurirà 'l sfuggire dolcemente delle figure con la scurità del colore,

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (3 risultati)

di dio! 8. ottenebramento delle facoltà conoscitive. cavalca, 20-473:

che più liberamente possiamo entrare nelle scuritadi delle questioni proposte. -ignoranza.

leonardo, 7-i-210: sia la finestra delle stanze de'pittorifatta d'impannate senza tramezzi ed

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (4 risultati)

che vennero. lapidario estense, 139: delle petre, altre si è dure,

dioscoride], 87: il colore delle frondi del pezzo è più scuro assai di

i tetti; e se ne trovano delle bianche, delle bigie scuree d'altri colori

; e se ne trovano delle bianche, delle bigie scuree d'altri colori. mattioli [

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (5 risultati)

della storia che i vizi e le virtù delle persovago aprile. colletta, 2-ii-74:

promuovere è della stessa scura famiglia delle macchine da distruggere, delle scienze da

scura famiglia delle macchine da distruggere, delle scienze da retrogradare, della sterilità,

cause di tutte le fatte nature e delle naturali cose, se li popoli il chiamano

, salvini, 39-iv-187: sommissimo pregio è delle lettere per li scuri pensieri, /

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (9 risultati)

, i più meschini e tribolati, delle anguille cieche,... che aspettano

di luna', ché le armate fittissime delle anguille, ferme sulla foce, non

: rappresenta [la pittura] pur lavarietà delle cose colorate non con varietà di colori,

quali la mia lettera avrà civiltà delle macchine, 372]: un timpano interrotto

creatura che poteva nascondersi dietro lo scuro delle sue ciglia meglio che dietro le pieghe

sue ciglia meglio che dietro le pieghe delle sue vesti? 19. disus

campanella, i-93: se l'alme delle piante e de'bruti animali formano allo

siamo allo scuro degli antichi affanni particolari delle città prima del mille, perché son

perché son periti tutti gli archivi vecchi delle medesime. capuana, n-192: non casca

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (6 risultati)

pastori, che fanno e dicono quelle deformità delle quali altri si può servire, volendo

, 1-362: tutte le sei stanze, delle quali questa èprima, sono scurrili e buffonesche

a gran denaro contro roma le grida delle plebi, le cicalate de'giornali, la

la irrisione dei teatri, l'oscenità delle imagini; e roma ha contra-

: non terrà molto conto l'ambasciatore delle maledicenze e scurrilità de'suoi nemici overo

fa un movimento buffone e colla bocca fa delle smorfie ad un fanciullo vicino a lui

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (12 risultati)

chiarire i motivi del proprio operato, delle proprie azioni o, anche, di quelle

, perché non trovassi, se non delle giustificazioni, almeno delle scuse alla sua

, se non delle giustificazioni, almeno delle scuse alla sua menzogna. -con

colla bocca contratta dai sbadigli, cercava delle scuse. zena, 1-400: dell'avvocato

dalle entrate dell'anno appena trascorso, delle spese prima della divisione del guadagno.

della divisione del guadagno. leggi delle compere di s. giorgio (1634)

tenuti detti scrivani sottoscrivere tutte le partite delle scuse. ibidem [rezasco], 137

deliberino le scuse overo i proventi de'luoghi delle compere. documenti relativi all'inaugurazione detta

: che qui, in questa sede delle compere e dei banchi, in questo

, le membra stanche, il suono delle parole dolce alle orecchie, i fiori

che avevano essi, muovanti gli essempi delle legioni de'romani. -entrare in

/ nulla curò, purché facessi scusa / delle se

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (7 risultati)

] non sia da esser seguito nella moltitudine delle azioni. la qual moltitudine scusabile nel

tale). dei delitti e delle pene, 65: niun crimine o delitto

con la quale si devogono gli studiosi delle buone lettere e gli investigatori delno stampare

ed interpreti caminati con la sola lettera delle leggi,... si è ripiena

1-15-2-361: la casualità ancora è una delle cause scusanti dalle pene, quando niuna colpa

] motivo di vergogna: egli cerca delle scusanti, deve tentare una sorta di

iscusare que'carcerati. codice dei delitti e delle pene, 106: colui che

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (1 risultato)

aggiunge. codice dei delitti e delle pene, 65: niun crimine o delitto

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

, iv-1-535: si tratta d'una delle solite distinzioni sottili che servono a scusare e

o, anche, per la trasgressione delle norme della cortesia. -anche in formule

chitarra serviva a scusarci, ma c'era delle notti che avrei suonato come un matto

faccia è non men lascivamente che quella delle donne riguardata, e poi mio fratello

affetti acciecato e sforzato, può scusarsi delle azioni viziose. d. battoli,

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (3 risultati)

come pure quando il tutore avente alcuna delle qualità sopra espresse si trovasse o nei

comportamenti pubblici e diffusi. guido delle colonne volgar., i-260: de questo

essere cultivati, acciò che la felicità delle cose transitorie e vane del mondo sia sicura

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (9 risultati)

mia disposizione una cassa pubblica; ma delle anime se ne ha una sola: così

amare. za dei colori e la stranezza delle forme. mandano volon 7

che la 2. negli uccelli, ciascuna delle scaglie cornee fé de cristianitade intiegra

piante della di- dinamia ginnospermia, famiglia delle labiate, che ha per caratteri:

'scutellaria': genere di piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle scutellariacee,

famiglia delle labiate, tipo della tribù delle scutellariacee, che contiene erbe annue e

un colore nero; si fa uso delle sue cime come febbrifughe. la scutellaria

genere di echinodermi echinoidei, della famiglia delle clipeasteridee, che non contiene che specie

. 3. bot. cotiledone delle graminacee; scudetto. = voce dotta

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (4 risultati)

, sm. movimento accentuato e provocante delle anche e del bacino; sculettamento.

piante della ottan- dria monoginia, famiglia delle mirtacee, con fiori polipetali regolari,

nave, posta sulla struttura ornamentale poppiera delle navi antiche. guglielmotti, 810

carri, dente posto all'estremità di ciascuna delle razze per incastrarsi nel mozzo.

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (5 risultati)

onde non metterli nella condizione di sdaziare delle stoffe ad un dazio più elevato e doverle

, agg. svincolato mediante il pagamento delle tasse di dazio (una merce)

a'carcerati per debiti con grandissimo sconcio delle misere lor famiglie, sumministrare il bisognevole

le specie de'concetti predicabili alle specie delle metafore. foscolo, ix-1-420: solamente

, 7-289: li denarideputati allo sdebito [delle compere di san giorgio] as-

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (5 risultati)

banchetto signorile non è raro il vedere delle donne a non bevere che dell'acqua

non isdegnò d'accogliere ildiletto e 'l patrocinio delle bell'arti. baretti, 6-78: bisognache

il nostro orgoglio sdegna di porgere il conforto delle parole, sì caro agli infelici,

nonsi pretenda di sdegnarla col fare la ricolta delle foglie. -intr. anche con

loro raunate e ne'loro consigli l'uno delle parole parte dell'animo).

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (6 risultati)

di molti umori, vi sono ancora delle parti sdegnate, altre impedite, altre rilasciate

sinanco degli anni sdegnati senza dame una delle olive. 6. locuz.

quegli uomini che, mossi a intempestiva pietà delle artificiose lagrime, delle simulate ripulse e

a intempestiva pietà delle artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de'finti sdegni delle

delle simulate ripulse e de'finti sdegni delle amate donne, s'arretrano dagli arringhi amorosi

6. turbamento dello stomaco e delle funzioni digestive; sensazione di disgusto e

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (5 risultati)

tempo che la malvagità umana e le libro delle segrete cose delle donne [redi]:

malvagità umana e le libro delle segrete cose delle donne [redi]: ascoltano la

non solo pier della vigna della meretrice delle corti, ma colui che fé giubbetto a

, ma colui che fé giubbetto a sé delle sue case. 2.

quale altri ama, farà allo ma sdegnoso delle opinioni altrui. carducci, ii-8-202: nelamante

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (6 risultati)

, secondo che loro tornava, la quantità delle sil onofri, 15-85:

quella armonia che meglio rendesse le immagini delle cose e nello sdegnosissimo loro =

. senso vivacissimo e sdegnosissimo, eleggeva delle parole letter. liberato dall'influenza del demonio

ciò non è il gran parlare delle paure e delle precauzioni riusciva a 5-33:

il gran parlare delle paure e delle precauzioni riusciva a 5-33: « iesùmaria!

. indentare, cioè sciogliere i ritegni delle ruote o catene dentate o di altra

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (6 risultati)

sdentatura, sf. disus. allontanamento delle sdicévole (dicévole), agg. ant

. usura e ottundimento della rigatura interna delle armi da fuoco. guglielmotti, 8io

a sdiacciare e darsi impulso alla vegetazione delle piante edallo sviluppo degl'insetti. =

una cellula o di un tessuto animale, delle caratteristiche peculiari di specializzazione morfologica e

scrive, o a digiuno o sdigiunato, delle brutte metafore e dei ragionamenti per lo

cintura, anche per agevolare i movimenti delle membra; discinto. l

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (1 risultato)

. subire un indebolimento e una compromissione delle proprie funzioni (un organo).

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (6 risultati)

. e region. rompersi il filo delle reni. -per estens.: sfiancarsi,

. pasolini, 3-349: sparì via delle messi d'oro, con l'osteria,

mi gioverebbe bene generalmente dolermi della fortuna delle città, se un autore negligente o

vano qua e là i fumi biancastri delle carbonaie. tommaseo, 2-i-114:

magnifica quelle ceneri, perché gli sproni delle virtù fossero a un tempo solo maggiormente

avvenimenti piccoli e grandi sdipanando il lo delle ragioni generali dai garbugli particolari.

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (7 risultati)

. sdiricciatura, sf. estrazione delle castagne dal riccio. -anche: il

spiaggetta... si restringeva dolcementeai confini delle alghe in un'ansa raccolta e schiva,

ansa raccolta e schiva, per nondire disdegnosa delle espansioni del litorale, con quellerocce sdirupate dalle

particella pronom. sconnettersi lungo le commessure delle doghe (una botte). manuzzi

la pulitezza della città e la pulitezza delle corti ci suol essere quella differenza che

differenza che ci è tra il dolce delle frutta e lo sdolcinato delle confetture.

il dolce delle frutta e lo sdolcinato delle confetture. targioni tozzetti, 12-6-57: quando

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (5 risultati)

ed estroso, sdolcinato e vulcanico, delle canzoni napoletane. = comp. dal

, di responso di sibilla, sono delle felicità che sdolo- riscono e che non

. e letter. guarito dal dolore delle percosse. sacchetti, 168-43: come

over quasi ondino, cioè a color delle onde, che sono cerulee.

in modo da essere ribaltabile in ciascuna delle due parti (il sedile posteriore di

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (6 risultati)

14-268: la dissociazione è la struttura delle strutture: / lo sdoppiamento del personaggio

due personaggi / è la più grande delle invenzioni letterarie. 5. cinem

effetto acustico provocato dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore, che può essere imputato

einaudi, 323: il 'piano'del contadino delle mie colline piemontesi, quando si tratta

scamozzi aveva risolto il sempre difficile problema delle scale, evitando scaloni sdoppian- tisi con

6-258: fé cenno col mento alla montagnola delle robe, sdoppiata quasi in due gobbe

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (5 risultati)

: predica [rosmini] la conciliazione delle sentenze diverse; e nel commetterle insieme in

mi durasse sarei aggiustato per il dì delle feste. -che procede lentamente,

manco svegliarsi alle punzecchiature dei codici e delle riforme giuseppine e leopoldine, fintantoché in

ne ho veduto alcuno dietro dai cristalli delle carrozze, sdraione col capo appoggiato ai

ne stava il carceriere macaruffo nel corridoio delle prigioni, facendo sue prove di appetito sopra

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

... coinciso con la crisi delle confederazioni dei lavoratori. = nome

falde non sono continuate insino al fondo delle valli, tale pietre si movan per la

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (2 risultati)

lare, è lassativa e molifica. guido delle colonne volgar., 2-2 (32

di vita sulla neve ghiacciata nell'ombra delle vecchie case, vicino alla rossa porta

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (4 risultati)

/ quest'anguilla pur poi sdrucciola. delle colombe, 154: in quella guisa

a un'improvvisa per guido delle colonne volgar., 32-1 (505)

cadde [la città] nel profondo delle ingiurie e delle sozzure, in ch'ella

città] nel profondo delle ingiurie e delle sozzure, in ch'ella si sottomise

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (11 risultati)

firenzuola, 202: se'tu così ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de'suoi

: conoscendo quanto sia dubbiosa esdrucciolevole la fortuna delle cose, le va dietro tutto sospeso.

, 2-163: nei 'pescatori di tondine'abbiamo delle donne secche come l'esca, dei

, cadeva loro sulle vesti qualche stilla delle interne fonti, le quali rendevano anche sdrucciolo

che mettean il piè sdrucciolo sull'orlo lubrico delle sue sponde. 6. lesto

, 1-1-71: non dirò la bellezza delle strade, / che, essendo fatte

6-x-233: il lenno, dopo i balzi delle trovate, delle sassaiee degli sdruccioli altissimi,

lenno, dopo i balzi delle trovate, delle sassaiee degli sdruccioli altissimi,...

gambe. -archit. pendenza delle impostature di un arco. manuzzi

: 'sdrucciolo', termine degli architetti: lapendenza delle impostature. -scala a sdrucciolo o

bartoli, 1-26-49: la prima sorte [delle scale] è quellache non ha scaglioni,

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (9 risultati)

lati o sottonsù, come i cristalli delle carrozze e simili. castelnuovo, 4:

coloro che... lo incerto viaggio delle mondane cose... mena,

prevaricazione, lasciandolo trascorrere in sullo sdrucciolo delle sue ree tendenze. mamiani, 4-258

sizione bastava a fermare il governo sullo sdrucciolo delle 3. agevolmente, senza incontrare ostacolo.

, tornarono a gallacon i dialetti gli spiriti delle regioni, allora anche il milanese fu

sdrucciolo dinanzi da lui e morrà nell'oscurità delle sue 3. figur. errore madornale di

smolenco a moscovia, il verno per rispetto delle nevi agghiacciate e del ghiaccio, sdruccioloso

. bembo, 10-iv-33: gli avvenimenti delle guerre dalla fortuna il più si reggono

se ben non pecca, la fama delle giovani donne è sdrucciolosissi- ma.

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (7 risultati)

, 50: anche qui, sono distese delle reti. i pescatori, che ne

all'erte verdi i gialli sdruci / delle frane. linati, 16-233: dentro

che ella... chiamò una delle compagne sue, chiese che ella prendesse

cominciammo a sdrucire lenzuola e facemmo striscie delle dette lenzuola e annodammo insieme l'una

: per la troppa strettezzagli stivaletti il più delle volte si sdruciono o si stiantano.

molte saette cadute nella città, una delle quali... avea sconciamente sdrucito il

particella pronom. sfasciarsi per il cedimento delle strutture (un'imbarcazione). boccaccio

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (3 risultati)

brusoni, 5-68: come che le ferite delle femmine o non pungano o giungano al

, iv-52: si rivelavano gli strappi delle tendine, i vetri spezzati degli acquerelli,

mezzo. colletta, i-200: i muri delle fortezze sdruciti; vuoti gli arsenali.

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

hanno urtato per mia disavventura nello scoglio delle stampe, però sono sdruscitee offese in molte

per antichi sdruciti e per operaterovine alle pareti delle case i francesi penetrarono in quella parte

dei vizi, voi sete il coltello tagliente delle malvagie opere. = nome d'

sdrusciatene le gran piume chio, delle più zuccherose che aveva. 3

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (3 risultati)

e posa che, sulla salda ampiezza delle anche e sulla agilità della cintola,

, 4-i-874: se avessimo la storia delle antiche leggi de'popoli, avremmola storia de'

de'popoli, avremmola storia de'fatti antichi delle nazioni. foscolo, iv-300: oh!

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (2 risultati)

contro al vecchio padre o furtivamente rapirti delle sue case. ser giovanni, 3-291:

formula di incoronazione del re da parte delle cortes, secondo la costituzione aragonese,

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

, 8-1-225: si vedrebbe la proporzione delle membra, esi potrebbe giudicare se rispondessono tra

costumi. pilati, 1-49: gli autori delle altre naboccaccio, dee., 3-7

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (1 risultato)

b. croce, n-10-93: rendersi ragione delle idee avversarie s'aiuta da sé.

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (15 risultati)

guisa di squame e poscia a foggia delle croste dei lebbrosi, qualora sovrabbondi la

la pelle del sonno e il lustro delle secrezioni sebacee. -cosparso di sebo

su tutta la cute (a eccezione delle palme delle mani e delle piante dei

tutta la cute (a eccezione delle palme delle mani e delle piante dei piedi)

a eccezione delle palme delle mani e delle piante dei piedi), che secernono il

d'olio, che sgocciolando per rottura delle cellule, costituiscono l'umore grasso che

pure provvista permanentemente, mediante l'attività delle ghiandole sebacee, di un leggero strato

frutto della 'myristica sebifera', della famiglia delle laurinee. = deriv. da

lassative e dolcificanti. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

seccata della cordia sebestena, della famiglia delle borraginee. rassomiglia a una piccola pruna

del latte caprino stillato overo il decotto delle giuggiole, del sebesten e della liquirizia

sebesten e della liquirizia. dizionario universale delle arti e delle scienze { chambers)

liquirizia. dizionario universale delle arti e delle scienze { chambers) [s.

sebezia riva! metastasio, 1-ii-155: delle sacre penne all'ombra augusta / su

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (4 risultati)

il bacea, prodotto della secrezione delle ghiandole sebacee; muovere il razzo

affilato (una lama). guido delle colonne volgar., i-276: pellata una

: col descrivere nel piano secante le lineerette delle sezioni sue coi cerchi orari, si viene

avvenati, e nelle secature secondo toccorso delle vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (5 risultati)

-nel linguaggio biblico, l'insieme delle terre emerse (contrapposte alla parte del

barberia, sulle secche, in piano delle secche:, abbandonarlo improvvisamente, soprattutto

nelli, i-i (3): or delle secche mi lasciate in piano. adr

quel dì in pre- dicamento e speranza delle sue nozze e poi restar su le

lat. tardo siccabìlis, nità delle seccaggini de'revisori. propr.

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (8 risultati)

delle terre, dei lustri superficiali, della mancanza

complimenti che sono l'argomento della metà delle lettere. g. ferrari, 489

ti potrà pacificamente scorgere per lo mare delle mondane tempeste e sicuro da scogli e da

seccàia, sf. tose. disseccamento delle piante. -con impeto.

piante. 2. l'asciugarsi delle reti da pesca. -con meton.:

faròlla come una pianissima pietra. seccamento delle sagene, cioè delle reti, sarà nel

pietra. seccamento delle sagene, cioè delle reti, sarà nel mezzo del mare

affare, al seccamento et alla ridotta delle paludi del gorzon mandato. torricelli,

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (7 risultati)

al padre vostro un gentil seccamento. tempi delle bussolate. = adattamento del piemont

dalla bella barba bianca, segreta tenerezza delle ragazze, la signora bita, l'

, doveva dare una corsa alla capitale delle prugne appassite... quella birba.

e perirno gli olivi e gran parte delle viti, lauri, fichi, persichi

la rugiada della misericordia e li fiumi delle grazie. tavola ritonda, 1-171:

lementi dei buoni uomini sono innaffiate dalle parole delle sante predicazioni, acciocché elle non secchino

con questa del proprio figliuolo, e delle tante mogli col seccar a buonora le sue

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

cominciano a seccare. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: da ch'ella è

più con la particella pronom. guido delle colonne, 79: ancor che l'aigua

nessun accanimento possibile e unbel giorno si seccherebbe delle sue carognate. 12. riuscire

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (9 risultati)

. tanara, 2-297: col profumo delle scorze di questi agrumi scacci ogn ciltro

: 'seccaticcio': detto di vacca o delle femmine d'altri animali, che non dànno

olio di seme di lino e quello delle noci, fra tanti che n'aveva provati

ve in quelle acque sono vicine alle nature delle pietre e, seccate alquanto all'aria

4. magro, smagrito. guido delle colonne volgar., i-193: male maniava

santi, i-330: la massima parte delle castagne si secca in certe stufe chiamate

suo padre lo trovaronoimpiccato al trave del seccatoio delle castagne. 2. marin.

per radunare l'acqua rimasta sui ponti delle navi dopo il lavaggio e farla defluire

che cosa è gelo? » « seccatore delle erbe, prigione della terra, ponte

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (12 risultati)

.]: 'seccatura': il seccare, delle castagne. 2. figur. fatto

tanto, qualche amico gli rovesciava addosso delle seccature giudiziarie, ch'egli soleva sbrigare

tornasi di lampedusa, 316: ho saputo delle seccature che avete con la curia.

bacchelli, 1-i-482: altri, meno curante delle forme, invece di soggezione l'avrebbe

esse vengono per nutrimento e partonsi per seccazion delle piante. torricelli, ii-3-292: che

foglie sono più piccole e più sottili delle normali; hanno un colore più pallido,

la lamina. 4. malattia delle piante che provoca il progressivo rinsecchimento dei

4-2-14: se alcuno usi la considerazione delle stelle per cognoscere le cose future, le

. dati, 4-18: la noiosa seccherìa delle pure etimologie. 3. tecnol.

. egitto. benvenuto da imola lattia delle piante, di natura non ben determinata e

: e per questo contrae i pori delle piante e tura e disecca il letamein tal

può risudare e uscir fuori nel cibamento delle piante. tasso, 11-ii-290: il freddo

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (13 risultati)

onde al campo venne meno la commodità delle farine. lancellotti, 1-274: quando

partic.: aridità della gola o delle fauci. matematica nelle cose non matematiche

, il medico gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell'acqua e che,

, 5-81: nell'arida secchezza e semplicità delle linee e del taglio, nelle lunghe

a confronto della severità e della secchezza delle indagini odierne, sarà stato rozzo, volgare

è tanto colpadella mia negligenza quanto della secchezza delle vostre lettere, che non se ne

2-5-68: vigore è una efficace espressione delle cose che sidicono, a cui contraria la

i-136: sono cose ben diverse la proprietà delle parole e la nudità o secchezza.

: per la loro età e secchezza plicità delle nicchie, il tuono de'marmi rimbruniti,

la ortografia, ch'èuanto dire la storia delle lettere e delle parole, si raffreda

ch'èuanto dire la storia delle lettere e delle parole, si raffreda la fantasia,

, ii-53: mi angustia la secchezza delle vostre anime. moravia, i-149:

salcio sodo si fanno letravi e gli arnesi delle case assai buoni, e de'grossi si

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (3 risultati)

e carezzevole per lusingare. dizionario delle professioni [s. v.]:

vino tuo ber colla secchia. -secchia delle danaidi: con riferimento alla pena di

paragona il cuore umano con la secchia delle danaidi. 2. quantità di