gadda conti, 1-542: lo schianto delle mine rompe la pace del meriggio.
, rompesse loro in bocca il filo delle parole. oliva, 849: qui taluno
: cominciò a guardare un po'fuori delle cortine, e vista la strada libera,
del re, i quali dopo le inquisizioni delle conietture, se non constasse dell'auttore
essere perfettamente rotto e svelto de'reami né delle cit- tadi. -porre fine
misasi, 2-1: il lamentoso gracidio delle rane era rotto dal grido di un
voglio dire il non trascorrere nell'asprezza delle dispute. -violare una consegna.
, fur di grado in grado / delle persone diserti e disfatti. muzio,
la causa). libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 247
della durata di vent'anni. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere,
, 5-19: non badava al viso delle persone, se fosse quello il momento o
-costituire l'ostacolo alla celebrazione delle nozze (di soggetti inanimati).
nemici, la santa ambasceria e la ragione delle genti. g. bentivoglio, 4-425
voci. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
a uscire... dau'empirismo delle generalizzazioni irrazionali, domina in tutti gli scritti
francescofrancesco non rom-p ^ o £ pjfrequenza delle persone e degli animali, né
papa, 3-70: la lor durezza [delle molecole] o, per dir meglio
e sì spugnoso e sollo che l'impeto delle palle vi si rompe dentro.
sacchi, 1-7-10: ammesse nella divisione delle note così fatte alterazioni, anche l'
arzoni, ii-40: si rompono alcune volte delle vene intrinseche, il che non sia
spiaggia vellutata dalle ventate che la nettavano delle festuche e dei marami. pavese, 7-62
per tal guisa gli travagliò che molte delle lor navi ruppero negli scogli. g.
versano peculiarmente sulla condizione e la sorte delle classi più disagiate. cattaneo, iv-3-224
ma comune accidente in tutti gli accozzamenti delle lettere non vocali, sì com'io
oggetto... perché l'incantesimo delle apparizioni si fosse rotto.
che ho rotto... coi padroni delle mie barche, cioè delle barche che
coi padroni delle mie barche, cioè delle barche che forniscono il pesce a me.
più a valle. sotto, alpini delle ore tragiche, per turare il buco!
mamiani, 3-192: la minaccia continua delle moltitudini di rompere e ammutinarsi e correre
esso la virtù della medicina. guido delle colonne volgar., 12-1 (242)
d'annunzio, iv-2-163: dai petti delle femmine cominciarono a rompere i singhiozzi.
ii-321: gli è un luogo allettevole; delle ombre e vene d'acqua, che
golfo, ricordò in publico la rimessa delle guardie che si solevano tenere m altri
il filo della schiena, il fondamento delle rem a qualcuno: fiaccarlo, sfinirlo.
questo gioco / mi rompe il fondamento delle rene », / bita interruppe:
vero segno, si facciano tutte le deliberazioni delle cose occorrenti. -rompere la
quiete, dipende quasi sempre dall'eccesso delle imposte. -rompere la quaresima:
1-168: non vedi che a posta delle ricchezze, fama o vero onori, i
, che ancora per caso era una delle poche giunte di partito liberale rimaste in italia
i maggiori di me ancora hanno fatto delle amfibologie ne'lor versi e hanno poi
questa cuccia di sonni placidi neltovatta / delle istituzioni, per quattro rompicolli / che
milit. parte termi nale delle armi portatili atto a ridurre la vampa di
c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 273): la penisoletta
il ghiaccio che si forma nei mari delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle
delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi; ha scafo tondeggiante privo di
, 40: introdurti di poi il rompimento delle muraglie i castelli nella città, con
leonardo, 7-ii-214: de'rami, ovvero delle loro piante, alcune ne sono integralmente
le bocche del mondo che 'l rompimento delle sudette leggi. -omissione nell'osservanza
quando abbiano imitata del casa la difficoltà delle desinenze, il rom pimento de'versi
rom pimento de'versi, la lunghezza delle costruzioni, la lunghezza delle clausole ed
la lunghezza delle costruzioni, la lunghezza delle clausole ed il trapasso di uno in un
spezzare le lance nel combattimento. guido delle colonne volgar., 4-2 (88)
(88): per lo rompimento delle lance grandissimo romore si leva. andrea da
udite il rompimento e 'l gran fracasso delle lande, mirate la mortalità che i picchieri
fanno dei cavalli inimici. -apertura delle ostilità. g. bentivoglio, i-109
rapide... che i rompimenti delle barche e le morti de'passaggeri vi son
. collodi, 1-118: gli abitanti delle case contigue, quando vogliono dare a
stati nemici... e rompitori delle strade, rubatoli dei viandanti. bisticci,
di conoscere un rompitor di scatole ha delle conseguenze postume. arbasino, 1-518:
. altre machine sono proprie alla riduzione delle stoppe, cioè cardatoi rompitori, carda-
alla piaga, subito guarisce le rompiture delle gambe. item il lardo del porco
un impiastro] nelle macadure e rompiture delle gambe. -per estens. punto
. genere di iridacee crocoidee, originario delle regioni mediterranee e dell'africa occidentale e
loro risoluzioni, se non a similitudine delle sorbe, cioè quando cominciano a imputridire
bande assalgono i sbrancati e le code delle colonne. -diviso in piccole formazioni
significa mandare in pezzi e si dice delle vesti. 2. dilaniare.
4. darsi da fare fino allo stremo delle forze. talli, 12-101: tu
vedevano le rigate della sega, le tacche delle scuri, lo sbrano dell'ultimo strappo
ordine i fogli che tengo per memoria delle cose passate e molti ne sbratto. guerrazzi
ne sbratto. guerrazzi, 9-i-105: delle volte più di dieci gli sbirri passarono e
robba della mia padrona e il flagello delle mie scarpe. goldoni, iii-155:
non sapevo per anco diradare le fronde delle parole, sbrattare il terreno sotto i miei
trozzi, 1 (254): delle pratiche tenute con messer piero, consigliatene
nobile al vento, come ei giornea delle cose miracolose che gli ha fatte e
spelonca... s'era fatto delle senate di pini aculeati... appena
che allora era lo stile del regno delle due sicilie. sbucciatura, sf
che recava ancora, fra le sbrecciature delle colonnine, il segno delle inferriate divelte
le sbrecciature delle colonnine, il segno delle inferriate divelte al tempo del 'ferro alla
.. e non rinuncia a nessuna delle sue bisogne. 5. figur
altri, tenuti intra i buli cima delle sbriccarie degli sgherri, fu ammazzato da
macchinisti dell'ater) è il soave convento delle tere- siane del carmelo a compiègne,
un pittore cercherebbe quegli abiti capricciosi delle alpigiane che scendono al mercato di va
, xi-311: l'olanda sorgente, rifugio delle eresie, mette cent'anni a fondarsi
tra queste grigie mura, tra il puzzo delle candele spente e delle tentazioni represse.
tra il puzzo delle candele spente e delle tentazioni represse. 5. intr
le spalle elle marsine e quelle nude delle donne. -insieme di detriti
, 7-i-7: ho già dato gli 'scrittori delle cose d'italia'. sbrigatomi da un'
questo che voi domandate e il pnncipio delle incongruenze ch'io stimo esser tra la
cosa, tu dèi rispondere isbrigatamente. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-78:
, al di fuori... delle sbrigative scopate dietro la siepe con le
sopraccapo. trinci, 1-41: i pedali delle viti saranno sempre più lisci e meno
prescia, molto lo sollecitava col menare delle calcagna, sbrigliandolo lo scridava. a.
di preda. -assol. privare delle briglie e dei finimenti. spontone,
di giustizia, essi sbrigliavano il volo delle fantasie e l'impeto degli affetti nei
: 'sbrigliare': detto del bompresso, delle aste di fiocco e controfiocco, quando se
andare a comportamenti fuori della norma o delle convenienze o insoliti, non abituali;
leggenda, della fantasia, degli intrighi, delle favole, delle sottigliezze scolastiche, sono
, degli intrighi, delle favole, delle sottigliezze scolastiche, sono tutte vere.
, voi possiate dargnene / una sbrigliata delle buone; e diteli / che, se
quel giorno trovai sparse per la compagnia delle disseminazioni franche, esose, sulla sbrigliatezza
(superi. sbrigliatissimo). privo delle briglie o con le briglie allentate (
vizio del giuoco, della intemperanza e delle sbrigliate lussurie campeggiava quasi in tutti.
... era taciuto nel giro delle critiche autorevoli: qualcuno lo chiamò 'la
savinio, 456: lo sbrillantìo metallico delle serrature [delle valigie] è spento
: lo sbrillantìo metallico delle serrature [delle valigie] è spento per sempre.
puone, gli sgridava qualche cosa: delle grida che le raffiche gli strappavano di bocca
, sbrindellati. paolieri, 2-26: delle poltrone a braccioli, col damasco sbrindellato
, sbròcchi). ripulire la seta delle impurità. manuzzi [s. v
. sbroccatura2, sf. eliminazione delle impurità dalla seta. - anche:
legge e broglio e sbroglio nel ramo delle polizze infortuni. -chiarire un'idea
deledda, iii-986: le correzioni [delle bozze] ella le fece in un
bisogna innanzi a tutto smorzare il fuoco delle passioni insidiose e sbrogliarsi la testa delle
delle passioni insidiose e sbrogliarsi la testa delle ideacce prese a frullo e senza riflessione.
or lo sbroglio / e con li untumi delle mie padelle / m'ha far la
ma vattelo a investire il lavoro (delle mani e de'piedi) che porta quel
consentire l'indispensabile leggerezza in quello stadio delle industrie meccaniche. pea, 5-203
8-v-1864], 167: non voglio parlare delle parole di quei talentoni che, su
6-195: certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente, tutti
2. sfrondare una pianta; privarla delle foglie facendo passare la mano stretta a
), agg. sfrondato; spogliato delle foglie. manzoni, v-3-286: ora
. 2. figur. privato delle parti prolisse e superflue (uno scritto
per divertire l'animo con gli sbruffamenti delle docce nascose. = nome d'azione
estens. tossire e stemutire per irritazione delle prime vie respiratorie. fenoglio, 1-i-1557
e sopraffaceva e dimenava del capo e delle mani e de'piedi e infilzava testi e
la tiella, poi li porrai una delle dette spoglie ben onte e sbroffata nell'acqua
sotto mentite spoglie bisognava iscrivere nel bilancio delle cooperative per farli stare zitti. -tirare
sanza, se ne fa una catasta (delle bruscole) vicino della madia, perché
. cicognani, 2-189: alla mossa delle pariglie tutti i finimenti sbubbolarono.
carducci, iii- 27-131: la somma delle asinerie fu tradurre in versi sciolti le
nel tronco o in su 'l ceppo delle radici, o per troncamento d'
g. ferrata [in civiltà delle macchine, n]: per me la
tutti sbucciature di libereso. -spellatura delle scarpe, di un cappello. e
im parare finalmente 1 confini delle grandi potenze europee e 1 porti
, sm. trapassamento del ventre e delle budella; ferita particolarmente cruenta che comporta
. v.]: 'sbudellamento': trapassamento delle budella, sveglimento delle budella.
: trapassamento delle budella, sveglimento delle budella. e. cecchi, 7-59:
zanne. -sventrare un animale per privarlo delle interiora e prepararlo alla cottura; sbuzzare
arbasino, 7-223: in una vera repubblica delle arti, sir henry irving avrebbe già
del sangue de'povari, o sbudellatóre delle vedove e dei pupilli. = nome
, 2-100: sull'infanzia dei germi e delle fronde il marzo sbuffa.
... tra il labe- rinto delle rotaie. moravia, 17-146: si allontana
dodici cacciatori di jaguari, / re delle pampe, mulattier dell'ande, /
-sbuffare vanima: essere allo stremo delle forze, in fin di vita;
2-153: sotto le tende e le frasche delle capanne ci fu uno sbuffìo, uno
approvazione o di compatimento per la modestia delle mie ambizioni. -di animali (
e i larghi cieli, gli sbuffi irruenti delle caldure subitanee e le subdole brezze della
. fenoglio, 1-i-1342: l'odore delle cucine arrivava a sbuffi pigri.
, riparati tra le oneste gonne di seta delle loro mogli 0 cognate o sorelle,
del romanticismo aleardiano e tutti gli sbuffi delle sue affezioni monarchiche. papini, 27-624
il falso in atto e in archivio delle decretali d'isidoro o delle donazioni di costantino
in archivio delle decretali d'isidoro o delle donazioni di costantino, che 'l piacentino
10-244: sbullono, smonto; e durante delle ore sto davanti alla fresa, controllo
attività sindacale, sburocratizzazione attraverso la rivalorizzazione delle sezioni sindacali di azienda, orientamento gestionale
la spina. -privare un cadavere delle viscere per prepararlo alla mummificazione.
pecchi, 5-202: erano i tempi delle cinte daziarie, presidiate da squadre d'
era un'orribile crudeltà erché la regina delle libellule si era un po'sbuzzata nel-
. viani, 10-56: la vetraglia delle finestre par rattenga un impetuoso mare.
gente della sua setta cacciassero de'confini delle loro terre. dante, inf.
psora, la lepra, le specie delle scabie o rogna, il lichen, cioè
i cavalli, ecc. trattato delle mascalcie, 1-31: se la scabbia serà
1-iv-468: costoro, per avere il tributo delle mie lodi,... mi
... mi onorano per la posta delle loro voluminose produzioni... onde
: taluni, infetti dalla scabbie delle citazioni testuali, han rammentate le leggi del
. breme, 59: oh ingratissima delle patrie, italia! ed osi ancora invanire
patrie, italia! ed osi ancora invanire delle doti che ti largheggiò fortuna? son
debbo fare il faccione col signor direttore delle traviate, piglio i quarti davanti, e
che comprende un centinaio di specie originarie delle regioni temperate dell'europa e dell'asia,
temperate dell'europa e dell'asia, delle regioni mediterranee e delle montagne dell'africa
dell'asia, delle regioni mediterranee e delle montagne dell'africa orientale; sono piante
i difetti del petto, del diaframma e delle membra spirituali e per fare rompere le
, ai suoi effetti o a una delle malattie che provocano lesioni simili a quelle
d'arno un quartiere dove le facciate delle case... sono...
la costituzione dell'impero carolingio, ciascuna delle persone, considerate fra le più idonee
dal tribunale speciale di quei nuovi scabini delle lettere. = lat. mediev.
vagheggiava in estasi deliziosa i bianchi contorni delle sue spalle di velluto. tutte le
aggrondato, piovoso. su per i greppi delle scabre montagne, veli di nebbia stracciati
mia bergamotta. passeroni, 1-81: delle verdi smilze gote / gonfia a un
uggiolìo terreno / velava tutto il canto delle stelle. pavese, 9: le langhe
, brusca. mi parve la tipica voce delle donne e del luogo.
-sm. imperfezione o l'insieme delle imperfezioni di un'opera. nomi
: l'uomo di genio presenta alla superficie delle sca- rosità, delle gibbosità che a
presenta alla superficie delle sca- rosità, delle gibbosità che a prima giunta lo rendono disaggradevole
bellezze, le scabrosità e le altezze delle cose, sì che non si pongano le
: tutta l'importanza consisteva nell'assopimento delle sopr'accennate scabrosità con prestezza e sollecitudine.
d'inverno non va molto più presto delle vetture per la scabrosa savoia. pananti,
e quanto incerti e dubbiosi gli esiti delle battaglie. scaramuccia, 200: in
sommo pontefice circa la revocazione del 'ius'delle tratte. brusoni, 5-158: non
vedova attempata, la martina poteva permettersi delle strategie arditissime e sfidare, senza troppo
a disgustose crudezze, d'un'indagine delle più crude. bonsanti, 4-49: oltre
] gran rigore in tutti gli ordini delle discipline per esser la superiorità in mano di
. spallanzani, 4-ii-127: la superficie delle sferette [della lava] non è
e funghito osserverete spinardelli verdi con infilzate delle cartoline illustrate, scacacciate dalle mosche.
dell'usato..., parte delle quali scaccate erano ad arme di gigli e
risaltavano azzurri i quadri scaccati dei vetri delle finestre. -che ha la superficie
: il ventre ed il petto [delle salamandre] sono tinti di un bellissimo
pe'quali tutto non è finito quando una delle parti ha ricevuto il matto, anzi
roseo, iii-54: questo sfrondar delle viti o scacchiare (come molti lo
dalle piante da frutto. dizionario delle professioni [s. v.]:
, mediante coltello e la semplice pressione delle dita, dalle piante arboree i germogli superflui
2-484: mentre in basso la scacchiera delle vie era velata da una nebbietta azzurrognola
sporco e piedini nudi, sulla scacchiera delle mattonelle allungata nello specchio del portombrelli.
o unità navali secondo un allineamento alternato delle file pari e dispari, che permette
di rocce tagliate verticalmente, a ridosso delle quali lavorano di piccone centinaia e centinaia
parlamentare, ossia, senza metafora, delle passioncelle, delle ambizioni, delle rivalità
ossia, senza metafora, delle passioncelle, delle ambizioni, delle rivalità, dei rancori
, delle passioncelle, delle ambizioni, delle rivalità, dei rancori vicendevoli e delle
, delle rivalità, dei rancori vicendevoli e delle reciproche gelosie. 7.
^ bisanti che del giuoco, diè delle mani negli scacchi, e quelli e lo
tomilla. rovani, 5-22: in una delle camere contigue, seduti ad uno scacchiere
. arald. punti di scacchiere: ciascuna delle 15 sezioni (8 di uno smalto
britannica di origine normanna corrispondente al ministero delle finanze e del tesoro, presieduta dal
e addetta alla riscossione e alla gestione delle entrate fiscali. falier, lii-3-20
al terzo dello scacchièro vanno le differenze delle costume..., dazi e gabelle
con cui è tuttora designato il ministro delle finanze e del tesoro nel governo britannico
scacchiere'dicesi tuttora in inghilterra il ministro delle finanze e tesoro. 8.
del modo che dissi, quando ragionai delle briglie. = etimo incerto.
messa al bando. guido delle colonne volgar., 34-1 (520)
donne e di loro famiglie. guido delle colonne volgar., i-261: de
l. salviati, 1-1-231: fuori delle dette tre voci, 'il', 'in',
sulle stesse stuoie gialle, all'ombra delle stesse tende scacciamosche, offerte con gli stessi
antiche lor mascioni quei crudeli. guido delle colonne volgar., i-264: avuto consiglio
sangue / del tuo fedele / col sangue delle adultere sgozzate / or gronda sopra a
di signoria dover essere scacciati dalla dominazione delle terre dove avevan posto piede e servire
. questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale le punture
sollecitudini scacciare, la quale le punture delle paure schifare non puote? intelligenza,
vertù mai non se slazzi. guido delle colonne volgar., i-107: citadini de
uno sforzo della natura aiutata dal medicamento delle acque a scacciare le reliquie del male
la fedeltà degli operai e dei prefetti delle cariche. goldoni, x-96: vivifica,
. invar. dispositivo per il ricupero delle staffe di frenatura applicato alle rotaie nelle
prospen eventi sempre più difficile la scacciata delle armi francesi da questa valle. 2
con danno l'attender sofferse. guido delle colonne volgar., i-280: sì
veggendo sopra questo monte il sole scacciatore delle tenebre eterne, e il quale è toglitore
... è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici d'ogni essenzia. salvini,
salvini, 23-12: nell'aurea primavera delle nubi / rigide scacciatrice. 3
.. guida degli uomini, maestra delle virtù, scacciatrice de'vizi, amica del
de'mali, che il rettore e medicatore delle menti, dio? lomazzi, 4-ii-109
mansioni quali la pulizia e la raccolta delle offerte durante le funzioni (e in origine
andare a scaccino: praticare la caccia delle lepri durante le ore notturne divisi in
si svolge fra due persone, ciascuna delle quali dispone su una scacchiera di sessantaquattro
altri dormiron, si diede. guido delle colonne volgar., i-80: inprimo,
di secondino imponevano. 3. ciascuna delle sessantaquattro caselle quadrate in cui è divisa
boume è oggi in iscacco. il risultato delle elezioni gli è contrario. e.
lor entrata in corte con esito eccessivo delle lor casse e con dispendio soverchio delle lor
delle lor casse e con dispendio soverchio delle lor case. pananti, i-121:
e lievemente esorbitati, l'immacolato candore delle sue ghette di picchè,..
mezzo di lettere o numeri convenzionali, delle mosse eseguite da ciascun giocatore nel corso
quello di scaccolarsi il naso in presenza delle persone. 2. gerg.
i pezzi, e gli vennero sulla punta delle dita colpi sì belli che, fuori
belle dell'italia parti / s'insegnò delle zucche a far l'estratto.
12-41: marcovaldo, / venuto delle parti di murrocco, / di gran
: l'erudito cachinnerà per queste storpiature delle sue anticaglie. rivegga il titolo di questo
della germania sono restate infruttuose per causa delle frequenti inondazioni delle monete scadenti o di
restate infruttuose per causa delle frequenti inondazioni delle monete scadenti o di bassa lega o
anche l'attestato scolastico di maria con delle note scadenti e una lettera scoraggiante del
io il commissario governativo per i licei delle marche. 5. che è di
scadenza delli due mesi assegnati al pagamento delle... quoia controverse. codice napoleonico
einaudi, 1-380: dopo la scomparsa delle riserve c'è l'incremento dei debiti verso
banche; c'è il rifiuto ragionevolissimo delle banche a far credito ad imprese che
con il rosario teneva legato il pacchetto delle sue scadenze (erano quelle sue cambiali)
», 3-233]: con gli sviluppi delle tendenze in atto nel mercato del lavoro
... non attendere la scadenza delle cambiali epistolari! piovene, 134: le
alte pendici di questo mondo alla scadenza delle nostre rive. 5. disus
scadenza è l'odio assoluto e irragionevole delle ipotesi, come sussidio, e dei sistemi
avverandosi d'altra parte mai l'avvenimento delle barricate a scadenza fissa, l'idealismo
scadenzario, io non posso fornire nessuna delle eroine dei miei romanzi. ojetti, iii-234
il trasporto abitudinario, sistematico e scadenzato delle più frivole e balorde consuetudini cittadine,
? muratori, 7-i-362: la stessa regina delle città, roma, finché durò il
nel servizio di dio e nella osservanza delle sue regole, a poco a poco scadde
dalle loro mal concepute speranze nella sollevazione delle provincie. leoni, 360: chi è
8-193: il fascino così affettuosamente casalingo delle madonne e altre sante senesi, la terribilità
come fa presto a scadere il tono delle situazioni più belle, a corrompersi l'
più belle, a corrompersi l'aria delle ore più luminose! pavese, 8-181:
allo scadere del termine per la presentazione delle domande di revoca. -con riferimento
a. cattaneo, i-259: lo scapito delle case, lo scadimento delle famiglie.
lo scapito delle case, lo scadimento delle famiglie. algarotti, 1-iv-224: il segretario
in contrario che nella fortuna e qualità delle nazioni vi giochino solamente le cause morali
che narra lo scadimento e la oscurazione delle stirpi latine. papini, x-1-282:
che ne riprende, sono le mutazioni delle prospera fortuna, lo scadimento delle ricchezze
mutazioni delle prospera fortuna, lo scadimento delle ricchezze, la mancanza delle più chiare
lo scadimento delle ricchezze, la mancanza delle più chiare prosapie. algarotti, 1-vi-102
. p. portoghesi [in civiltà delle macchine, 165]: alla fine del
in gran parte la causa dello scadimento delle mie antiche missioni. 3.
. indebolimento, deperimento, perdita progressiva delle forze fisiche, del vigore, della salute
4. allontanamento dalla perfezione, deterioramento delle qualità estetiche e intellettuali di una disciplina
pittura. roberti, iv-222: una delle ragioni dello scadimento della musica si è
colo lo scadimento della filosofia e delle arti. carducci, iii-10-178:
. e. gadda, [in civiltà delle macchine, 277]: i tre generatori
. fonet. disus. indebolimento articolatorio delle consonanti che può provocarne la trasformazione da
. villani, iv-7-65: i nomi delle case di rinnomo ghibelline ch'uscirono di firenze
guerrini dice troppo generalmente e troppo assolutamente delle donne: non le credo cioè tutte
parla del bel cielo della toscana e delle cortesie che gli furono usate...
romano, il quale otramodo vago era delle parole antiche e del tutto scadute, dismesse
.. il che egli fa coll'uso delle parole scadute e d'altri secoli,
fitti, le pigioni e i proventi arretrati delle rendite perpetue o vitalizie, producono interessi
scaduta, ed il demanio rientrerà nel possesso delle terre demaniali concedute. -annullato
appena potemmo campare la scafa. guido delle colonne volgar., 7-1 (160
che furono ducento trenta, in ciascuna delle quali non era più che quattro coppie
le attuarie, quali sono le barche delle navi. pantera, 1-36: le scafe
. pantera, 1-36: le scafe, delle quali... furono inventori gli
, 2-i-818: mi sento preso nella rete delle costellazioni goccianti di mercurio. preferisco scafandrarmi
, 260: 'scafare': sgranare (dicesi delle fave, dei piselli e dei fagiuoli
polso scafato della mano sinistra, una delle più belle del maestro. = deriv
d'esso bracciuolo alzar e abbassare dentro delle scaffe che sono di qua e di là
] benigna... ombra di soldato delle umane lettere nel colonnato refettorio dell'illustre
ha dentro la sua scaffa in ciascuna delle parti d'essa un cavato, ch'è
. anat. osso scafoide: ciascuno delle due ossa, l'uno del carpo della
unisessuati e vivono in mare; la principale delle non numerose specie è il dentalium.
, sgàvia), sf. ciascuna delle formazioni lamellari di natura connettivale che formano
di pesce... e gli occhi delle gatte tutti sono corpi luminosi. redi
] l'arena del lito col tratto delle risonanti scaglie. ovidio volgar., 6-745
minutissime scaglie picchiettate. -ciascuna delle formazioni tegumentali colorate e, talora,
della calce viva, dell'orpimento, delle ceneri clavellate e dell'acqua forte,
a rompere. 3. ciascuna delle piastre di cuoio o di metallo,
che per bisogno, di fare 1 tetti delle loro case e palazzi molto acuti e
desquamazione dell'epidermide, dello sfaldamento delle mucose. -anche: pezzetto di cc emetico
perché in loro era minore l'arte delle battaglie, e la scaglia gli straziava.
, in fra le scaglie / e delle pietre e in un delle muraglie. guerrazzi
scaglie / e delle pietre e in un delle muraglie. guerrazzi, 1-839: botti
: la ambina... con delle scaglie di cemento e bitume raccolte in
scaglie d'arcobaleno. -increspatura superficiale delle acque del mare (in quanto rilevata
centrale e risalente al cretaceo lizion delle fabbriche e nello scagliamento delle pietre,
lizion delle fabbriche e nello scagliamento delle pietre, degli animali e degli uomini
già alle mura, a la sommità delle quali erano accomodate balestre e scaglie.
d'annunzio, iv-2-902: lo stormo frenetico delle ron dini s'era allontanato
... la punta la meglio [delle botte] e la più sicura,
lor vista un'aquila, su due / delle più vaghe piume adorni augelli / scagliossi
a riprender il vizio dell'usura, delle ingiustizie e delle rapine. g. gozzi
vizio dell'usura, delle ingiustizie e delle rapine. g. gozzi, i-26-8:
scagliavano verso il cielo con la veemenza delle fionde. 12. agitarsi,
del corpo se n'entra il più delle volte nel letto, dove egli truova
bacchetti, 3-193: le teste [delle serpi] si agitavano, vibravano,
certezza della vita si riattesta nell'impeto delle verdi acque che dalla morena si scagliano
credo possa nuocere alcuna oppenione che io abbi delle cose. b. alamanni, iv-2-208
. (scàglio). privare un pesce delle scaglie. romoli, 195
dal nessun conto che s'è fatto delle nostre rimostranze al congresso di vienna e
(dial. scaiato). privato delle scaglie (un pesce). anonimo
quasi microscopizzare il diaspro scagliato d'oro delle pupille. scagliato5 (part.
3. letter. disposizione o aspetto delle scaglie di un rettile. montale
osservare gli atomi lucenti del sale e delle scagliette giallastre del silicio a contatto tra
i-44: l'acqua, ne li tempi delle inundazioni de le piene, lassa certa
ingessature, dai dentisti per i modelli delle protesi. -anche: lo stucco che
suoi circoli del globo e i nomi delle citta e de'monti e de'fiumi,
distanziata nel tempo o in tempi diversi delle ferie o della ripresa del lavoro.
: questo è il roblema dello scaglionamento delle vacanze. irrisolto.. devecchi [
una verzura pallida annunziava colla lirica verginale delle sue tinte delicate l'epopea splendida delle
delle sue tinte delicate l'epopea splendida delle spighe d'oro. ungaretti, xi-78
ora sembrano lo squillo dei comi e delle trombe, ora il tuonar dei tamburi
accidenti del terreno, cioè dal prolungamento delle estreme unghie dei colli sulla pianura o
tita d'avere tanti gradi posti nella scala delle spezie, che tu di',
, del nostro scaglione volontariamente a quello delle fiere scendendo. nannini, 1-160: ei
per salire al creatore, il più delle volte servono di precipizio per allontanarsene.
de'fenomeni morbosi debbono costituire altrettanti ordini delle malattie stesse e de'loro periodi.
nell'acque fredde, le armate [delle anguille], ferme giù nell'imo misterioso
di ferie in modo che i lavoratori delle aziende non si assentino tutti contemporaneamente bloccando
, fi segano fi maliscalchi. trattato delle mascalcie, 1-43: i cavalli ànno
, i quali debbino fare gli scaglioni delle rendite da fiorini 50 in 1300.
uno degli infimi sca glioni delle alpi. = acer, masch
la quale racchiude e difende dalle impressioni delle meteore e dalle ingiurie dei tempi e
padoa alcune pietre scagliose, la calce delle quali è eccellente nelle opere che si fanno
3. nel torchio per la stampa delle incisioni su rame, cuscinetto (costituito
, sopra il quale sta l'incappellatura delle sarte. = dimin. di scagno1
. -rialzo, spessore della suola delle scarpe, per accrescere la statura.
. idraul. sistema di controllo del livello delle acque nei canali, collocato nell'alveo
7. marin. ultimo camerino di poppa delle galee. viani [in « lingua
è accezione lig.). leggi delle compere di san giorgio (ed. 1608
del proprio ministero, vanno in cerca delle più grasse limosine di messe e altri lucri
che non vuole sua maestà per beneficio delle cose sue. piovene, 8-58: il
riprova e nell'istesso tempo la scala delle varie tinte sotto le quali si rappresentano a
. colletta, 2-i-287: la scala delle tinte è sì greve che spesso il bruno
verdi, dallo smeraldo dei monti allo sfumato delle colline all'estenuato della piana sotto il
,... con le carte giuste delle navigazioni, con somma diligenzia fatte le
che l'avremo, come si dirà delle misure, la divideremo in tante parti
cortina, e così avremo la scala delle braccia, dalla quale caveremo tutte l'
con diligenza, facendo poi la scala delle miglia o leghe. scottoni, xl-135:
, come facevano, su la scala delle lor leghe, che sono oltre a un
sono oltre a un terzo più corte delle italiane, ventotto mila miglia di mare e
, 1-32: in quanto all'amore delle creature ragionevoli come vera scala dell'amor
ho 'spe- rienza, / senza memoria delle somme scale, / né mai la
volontà del senato, cesare di quella delle milizie: così l'uno, che più
le società nasce dal fabbricare al popolo delle scale artificiali per le quali monti all'
artificiali per le quali monti all'assalto delle sommità sociali. alvaro, 20-25:
de'sembianti 'per ricordanza'e quella delle parole 'per sillogisimo'. segneri,
ii-2-141: il vico progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi
v.]: il muratori si ride delle scale etimologiche fabbricate dal povero e pur
cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce
scala de'delitti, la soperchia severità delle pene, il troppo uso del supplicio
nella scala... e proporzione delle lingue moderne, la lingua italiana..
continuo riproposto, di una graduazione o scala delle opere d'arte, lecchi, 10-208
arte, lecchi, 10-208: nella scala delle relazioni femminili che aveva avuto, non
manicheistica. 13. processo evolutivo graduale delle specie biologiche o della civiltà.
alle difficoltà che sopraggiungono con l'ampliamento delle dimensioni aziendali). -scala mobile
o degli stipendi: sistema di adeguamento delle retribuzioni all'andamento del costo della vita
anche opportuno rivedere il limite di esclusione delle aree su base sismica, rappresentato dalla
4-4-112: si dirà la superficie agfs 'scala delle forze'; l'altra avs 'scala delle
delle forze'; l'altra avs 'scala delle velocità'; l'altra ats 'scala de'
intieri'; ma la figura pamf dirassi 'piano delle forze'e l'altra avm 'piano delle
delle forze'e l'altra avm 'piano delle velocità', dimanieraché, occorrendo di applicare
dei numeri, quelli dei seni e delle tangenti. 22. metrol.
abbassato un tempo sufficiente perché la carica delle due armature di cj ec, e
2. 23. miner. scala delle durezze o di mohs: classificazione dei
di mohs: classificazione dei minerali e delle sostanze metalliche in ordine di crescente durezza
seimilaseicento. -aumento graduale dei prezzi e delle tariffe. cantini, 1-5-324: per
e chiamato in scala a rendere conto delle sue azioni, fu assolto dalle imputazioni
sono i frutti di questo tuo amore e delle amicizie tue, io credo che e'
cosa è. -stare nel fondo delle scale: essere in condizione di estrema
su per scalucce di legno come quelle delle piccionaie. g. bassani, 4-94
là a san domenico, scala generale delle indie, in circa trenta. bellegno
franca: concedere la libertà ai forzati delle galere. razzi, 9-289: ha
di una città compiuta con la scalata delle mura. capponi, 2-351: avendo
, 1-437: spesse volte per cagione delle sonnolenti custodie o proditrici le fortezze si
facilitare il varo o la tratta in secca delle imbarcazioni. { { guglielmotti
prolungato in mare >er facilitare il varo delle navi. alcuni scali hanno lo sca-
, 2-470: fu gettato da ognuna delle tre navi uno scalandrone sul molo, cominciarono
fuori bordo, usato per la manovra delle vele. guglielmotti, 1574: ^
signor daelli a conto scalare e rimborso delle sue anticipazioni per spese generali. il
plur. denominazione dei numeri relativi e delle funzioni ordinarie, in contrapposizione a vettori
. nome comune di pesci ornamentali tipici delle acque dolci delle regioni tro
di pesci ornamentali tipici delle acque dolci delle regioni tro picali del sudamerica
. quando c'era da bruciare iregistri delle tasse, chi era il primo?
non poggiate mai le piante sul suolo delle sue composizioni. vi inchioda ora in
, stupito del movimento, dello splendore delle vie, del disordine dei tetti,
dello spessore dei camini, del confuso ammasso delle case,... delrinfinita e
-tentare di raggiungere il cielo o la sede delle divinità (con riferimento alla mitica scalata
, 1-218: il lichene prospera dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal mare.
partite vinte da un giocatore da quello delle partite vinte dall'altro. tommaseo [
dalle nuove assunzioni ». « avranno delle ragioni ». fenoglio, 1-i-1628:
presi, s'ingegnano a romper le ferriate delle carceri dove s'inceppano.
molluschi gasteropodi pettini branchi, della famiglia delle littorinee; hanno conchiglia conica, allungata
lussureggianti, che con le punte visuali delle cornee membrane 11 ferivano, oppose la
esibizione sportiva. codice dei delitti e delle pene, 397: si considera scalata
la scalata alle scabre torri e alle facciate delle chiese bolognesi, di cui molte sono
per cui giustamente va famosa la contrada delle cinque terre: la scalata della vite
finestra ancora chiusa. -movimento ascensionale delle nuvole o del vento. pea
. 5. solmi [in civiltà delle macchine, 355]: lo scrittore e
econ. tentativo di assicurarsi la maggioranza delle azioni di una società o comunque di assumerne
: come ch'ei sapesse usar meglio delle forbici con la bocca che con la mano
, 1-11-402: sotto pena a chi mancassi delle medesime pene pecuniarie scalate.
. che tenta di impadronirsi della maggioranza delle azioni di una società o comunque di
prezzi pagati dagli scalatori e dagli amministratori delle imprese che si difendevano sono stati sempre
. 3. consumare i tacchi delle scarpe. tramater [s. v
]: 'scalcagnare': abbassare i quartieri delle scarpe dalla parte del calcagno.
de pisis, 1-529: le bambine delle suore con il tovagliolo in testa.
baldini, i-775: hanno un bel darsi delle arie e guardare i catanzaresi dall'alto
costumi variopinti, le facce accaldate e contrite delle fanciulle dei paesi vicini, le beghine
il palazzo e si mescolava al mormorio delle fontane, allo scalciare dei cavalli in
scalciata, sf. scatto brusco e improvviso delle gambe. c. chiavegato
culaie. ecco qua in terra il segno delle scal- ciature. = nome
del muro e smantellando i primi corsi delle pietre. d \ azeglio, 6-24
ii-n (48): lo specchio è delle donne oggi fra noi / propio il
avanzi e scarti o della guerra o delle leve, invalidi dell'una o dell'altre
; a che fosse buona la mantellina delle fanterie in una campagna alpina, si vide
, iv-434: 'scalcinato': curioso vocabolo delle caserme, detto di soldato, ufficiale,
abitanti. 2. nella concia delle pelli, rimozione della calce rimasta dalle
biringuccio, 2-69: per questo si fa delle boccie sempre quattro scelte: ed una
luciano], iii-3-233: le porzioni delle carni sieno eguali per tutti: gli scalchi
guglielmotti, 787: scalco: distacco delle stoppe dai commenti. = deverb
scarico a processo ultimato. dizionario delle professioni [s. v.]:
navale, da scaldachiòdi a battitore. dizionario delle professioni [s. v.]
febbre stessa). libro della cura delle febbri, 1-6: spesse volte procede
quelle due si fosse costituito il salotto delle intellettuali, attirandovi quei pochi eleganti scaldapoltrone
brillare e scaldar veramente su gli esterni delle fabbriche. jahier, 18: la
la mano che scalda la mia, delle cose del mondo è ancora la spa-
più da sudare a convincere gli animi delle massime 'nuove ^ ma a scaldarli di
scaldavano il capo a vicenda, discorrendo delle soperchierie patite, delle invernate di stenti,
vicenda, discorrendo delle soperchierie patite, delle invernate di stenti, mentre c'era
... moderavano insensibilmente l'ardore delle mie passioni, ardore che spesso,
scaldano forte contra del lusso come divoratore delle sostanze de'cittadini, molti de'quali riduce
dovisi a proprio agio. guido delle colonne volgar., 2-5 (48)
ferro finché è caldo: approfittare tempestivamente delle occasioni propizie per conseguire i propri fini
della santuzza. -scaldare le panche delle biblioteche: v. panca, n
il vino pigliasse dello scaldato, una delle migliori ricette... è di pigliare
un or- gano). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la
partic.: acceso dura. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: diomed
scaldeggiarla quanto potessero per far avanzare parte delle sue forze dalla banda di como.
, conc., iii-309: gli elementi delle finzioni romanzesche derivarono da varie sorgenti:
scaldo repubblicano tornava ad essere ospite frequente delle carceri criminali. 2.
e umidiccia e fetida di fiati e delle esalazioni corporali. scalè, sm.
poppa un copertino o stanza ad uso delle persone che vi montano. cosi chiamasi propriamente
: il percorso offerto dalle naturali sporgenze delle rocce. dante, inf, 26-13
come scrive laerzio, trovò le specolazioni delle linee e de'triangoli scaleni. crescenzio
ogni triangolo scaleno, formato dalla divisione delle fette, aveva sapore e colore diverso
quelle druse asimmetriche, scalene, indecifrabili delle cattedrali romaniche. 2. anat.
della colonna vertebrale, nonché di innalzamento delle coste in particolari forme di inspirazione.
. pavolo: ma fu morto a piè delle scalette. fanfani, i-864: 'scaletta'
corrente; conto scalare. -l'insieme delle cedole dei certificati di credito. ojetti
5. econ. ant. tariffario delle derrate. fabbroni, 1-ii-206: la
: 'scaletta': tariffa graduale dei prezzi delle derrate secondo i bisogni e le condizioni
alvaro, 9-410: ella spiava gl'interni delle botteghe, lo scalettalo famoso come un
. calore, arsura. guido delle colonne volgar., i-213: l'airo
. forte sentimento, passione. guido delle colonne volgar., i-184: ilio tanto
. caldo, torrido. guido delle colonne volgar., i-193: in quilli
/ scalfar, che s'ardi. guido delle colonne volgar., i-105: per
bruciato, arso. guido delle colonne volgar., i-65: resguardao inprimo
con l'unghia del pollice 1 polpastrelli delle altre dita. d'annunzio, v-1-741:
fenoglio, 5-i-1174: johnny s'impadronì delle zampe anteriori, gonfie e scalfite da
pellame destinate ah'incollatura. dizionario delle professioni [s. v.]:
o a macchina. dizionario delle professioni [s. v.]:
già ricordata scaligeriana. 2. fautore delle interpretazioni e delle idee letterarie di tali
. 2. fautore delle interpretazioni e delle idee letterarie di tali autori.
de'guelfi, e co'preti caporali delle crociate pontificie contro a'signori di lombardia.
verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di pescatori, su cui adergesi trecentisticamente
: scivolavamo per le balaustre di marmo delle scalinate della villa. -per estens.
xi-172: sembra un portone come un altro delle case di resina. mi metto a
scoperti 16 scalini. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-731: da l'
la crudeltà, perché dio ancora fuori delle logge, delli scalini e de'portici,
mondo dei peccatori, perché si truovano delle ricchezze. 'ouare impii vivunt'r eccovi
le cateratte] ogni anno nel tempo delle prime piene d'agosto in là, sotto
. raimondi, 6-41: la storia delle mie febbri reumatiche andò per le lunghe
in ogni nuovo locale lo scoppiettìo giocondo delle sue arguzie, il suo giocoso doppio
altra, la causa sia pure incolpevole delle mie scalmane? -rabbia (di
giorni scalmanato più che mai, dava delle serate a lugano, a bellinzona, a
partic. dei cavalli. trattato delle mascalcie, 1-240: le cantarelle..
o dovute a parassitosi. trattato delle mascalcie, 1-33: queste cantarelle si chiamano
metallo fissata sul l'orlo delle barche a remi, alla quale viene assicurato
9-255: notai come sono fatti gli scalmi delle ondole, al modo d'una forcella
al più fine, costituiscono le coste delle navi di le gno (
viene a conformare la costa. 'scarmi delle cubie': sono grossi e lunghi pezzi di
immarcimento dei pezzi stessi. chiamiansi scarmi delle cubie, perché appunto in questi sono
fermare al loro luogo gli scher- motti delle coste. guglielmotti, 1577: 'scalmottare':
i pezzi superiori che terminano il contorno delle coste... 'bcarmotti di poppa':
che trovansi più all'indietro degli scarmotti delle alette e dell'arcaccia. guglielmotti,
mercanti e sudditi veneziani con li dazi delle loro mercanzie a tanti scali di quell'
bacchelli, 9-78: ricovero ed ancoraggio delle navi era... tutto lo specchio
servire di base nel luogo della costruzione delle navi. 'scalo vivo': quella parte
non permette ancora di tener per ferme alcune delle anzi- dette denominazioni. forse si vorrà
: il signor francesco bonetto, gestore delle ferrovie allo scalo merci, aveva ucciso la
cogl'intendenti verificano la necessita e qualità delle opere da farsi per la ristaurazine delle
delle opere da farsi per la ristaurazine delle mura dei comuni ove si esigono 1 dazi
'scaloccio': remo lungo, al costume delle galere, maneggiato da tre sino a sei
di odore e sapore simili a quello delle cipolle e molto apprezzati in cucina,
, dove salendo possano affacciarsi. -ciascuna delle file di posti a sedere disposti a
gioglio altro non è che un vizio delle biade,... con il calamo
: 'scalone': batolo sporgente dalla serpe delle antiche navi a prua. -tipo
; la voce è attestata dal dizionario delle professioni. scalottatura, sf.
observato si trova, perché lo imo delle operature scalpate... dall'exito
per l'entrata nella bicocca dalla parte delle volte uno stemma, da tradursi in pietra
di colui che fa il lavoro, sì delle reti, sì dey ferri, sì dello
i mercun che si mettono agli usci delle case. d'annunzio, v-2-715: s'
in giuso per dissimulargli la corta fiacchezza delle gambe in confronto di quel sublime torso
lastricato / di pietra di lava / delle mie strade. moravia, ii-465:
. p. portoghesi [in civiltà delle macchine, 60]: nel 1628
. dà il modello per le ferrate delle cappelle sotterranee. = deriv. da
, impiegato nella lavorazione dei marmi, delle pietre, del legno, dei metalli,
mi sarei messo a descrivere il modo delle subbie, delli scarpelli e dei trapani
a depretis] con lo scalpello delle sue frasi michelangiolesche. 4.
numero dei crani aperti collo scalpello, delle agonie vegliate, delle operazioni tentate.
collo scalpello, delle agonie vegliate, delle operazioni tentate. 6. ant
e per lo scalpicciaménto degli uomini e delle bestie..., quella impedisce.
minuto col brusìo confuso dello scalpicciaménto e delle voci. = nome d'azione
volgar. [tommaseo]: li piedi delle femmine rade volte o non mai iscalpicciano
malgrado lo scricchiolo continuo dell'asse e delle travi che la compongono e malgrado lo
8-150: su udiva parlare sottovoce, delle risa soffocate anche, uno scalpiccio furtivo.
quella stessa, taciturna e tumultuosa, delle vecchie pietre? 2. ant
trovarono morti dalla stretta e dallo scalpitaménto delle genti. -con meton.: ciò
quella per iscalpi- tamento come lo loto delle piazze. = nome d'azione
/ e pianto, ed inni, e delle parche il canto. tecchi, 13-63
carrozza); procedere col rumore cadenzato delle ruote (un veicolo a motore).
alli sordati, scalpitando a filo del risucchio delle ruote. -sostant. nievo
scalpitava impaziente come un giovine poliedro intollerante delle pastoie. moretti, i-140: costui
cavalli che battono a terra gli zoccoli delle zampe anteriori per mostrare impazienza di muoversi
il battere irreauieto (specie degli zoccoli delle zampe anteriori dei cavalli) che mostra
fermo e lucia, 356: dallo scalpito delle mule che seguivano s'accorse che era
scaltriménto. -progresso dei modi e delle tecniche espressive verso forme raffinate.
bisogno dell'aiuto di persona che intendasi delle cose meglio che non so io, di
comportarsi, facendo tesoro degli esempi e delle esperienze; acquisire esperienza in un campo
-con abilità e destrezza. guido delle colonne volgar., i-204: allora lo
. destrezza, abilità. guido delle colonne volgar., i-96: modo èi
ah'inganno o alla dissimulazione. guido delle colonne volgar., i-91: lo ciervo
. che dimostra piena conoscenza e dominio delle tecniche di un mestiere, e in partic
e scalvarne solito farsi a debiti tempi delle bussolate. = deriv. da scalvare
. ant. calvo. guido delle colonne volgar., i-112: macaone fo
, sm. scalvatura. glossario delle consuetudini giuridiche (1970), iii-208:
affittuario spetta il prodotto dello scalvo periodico delle piante esistenti nel fondo. =
converrà metter ogni tre anni alle radici delle viti non meno di due sestieri di letame
qualcuno risposte o rivelazioni. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
o rivelazioni. libro delle segrete cose delle donne [redi]: è necessario
(o se stessi o i piedi) delle calzature o aiutarlo a togliersele.
col loro impeto scavano e scalzano le ripe delle possessioni e fannole rovinare. leonardo,
scalzare, per dir così, i fondamenti delle più sicure dottrine. algarotti, 1-iii-51
le ragioni prime e investire i princìpi delle cose, ha preso a sottilmente esaminare
scherzucci erotici di nasone siano stati una delle forze che hanno scalzato la tradizione morale dei
i pensieri d'amore né tutte le ire delle parti, né qualcosa di peggio altresì
(ant. scalciato). privato delle calzature; che è a piedi nudi;
, non restavano più, sull'area delle scalzate fonda- menta, che alcune buche
agli appartenenti all'ordine dei francescani e delle clarisse la cui regola impone di andare
hanno avuto ardire di assaltarci nel colmo delle nostre felicità, ed entrare nelle viscere dello
dalla polvere. redi, 16-v-150: delle giuste censure io non me ne piglio maggior
le pelli ed abiti di panno fuori delle casse, ne'tempi di state, e
e molto sale, dando poi loro delle fave e rape, tagliandogli la pelle per
i-164: slegate... i fasci delle bacchette e tirate giù a scamatare di
d'argilla e possono scambiarsi con gli ioni delle soluzioni circolanti. = agg.
. 2. sm. caratteristica delle gemme che cambiano colore a seconda dell'
. bencivenni, 4-117: lo scambiamento delle lettere nel corpo delle parole fu frequente
: lo scambiamento delle lettere nel corpo delle parole fu frequente presso i nostri vecchi.
varia e diversa quantità de'bisogni e delle voglie degli uomini. 6.
6. cambio degli abiti (o delle armi) di una persona volto a
ordinamento dei testi di una raccolta o delle parti di un singolo testo.
le leggi delli elementi e gli scambiamenti delle stelle. ammirato, i-238: belli
: sono corti e mutabili gli scambiamenti delle cose e non mai la fortuna semplicemente
vane aspettative de'più appassionati et avidi delle novità. -mutamento repentino nelle sorti
, 9-22: né che, ignorante delle cose note / della sua terra, la
se voi cominciate a trattarla a uso delle guerre di italia, colle taglie e collo
. guicciardini, i-166: il costume delle guerre d'italia... che era
, gli fece di subito togliere giù delle spalle un buon mantello di scarlatto e
magistrato al quale si riferiva la somma delle cose più ardue, si governava la
: cambiare denaro. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 216
duca di savoia gli scambiasse pinarolo o altra delle sue piazze, frontiera alla francia.
. varchi, 3-286: la copia delle parole genera dolcezza per accidente, cioè
scambiano intrinsecamente natura e acquistano la qualità delle farfalle, le quali quasi mai non possono
tradizione: là dove si rinnova l'elenco delle persone -tutte signorine e signori giovani -che
a farsegli danno. -alternanza delle maree. arici, i-264: non
l'aggiugnere in margine di quest'indice delle 'poesie'i nomi che vi man
è il notare a penna nel margine delle bozze i trascorsi errori di stampa
. a. mondini [in civiltà delle macchine, 290]: ognuno degli
impianto di chimica abbastanza complicato, con delle colonne grosse e piccole, degli scambiatori
le condizioni e le modalità di impiego delle resine scambiatrici di ioni per la elaborazione
invertendo rapidamente la posizione dei piedi e delle gambe. burchiello, lxxxviii-i-356:
rapida la reciproca posizione dei piedi e delle gambe. -in senso generico: balzo
, secondo la propria e volgare infamia delle nazioni, s'incaricavano e si facevano
agio di sfogar di nuovo la colera delle scambievoli offese. oliva, i-1-162:
essenza della vita civile essere scambievole soccorso delle virtù e delle facultà naturali che gli
vita civile essere scambievole soccorso delle virtù e delle facultà naturali che gli uomini si dànno
col mettere i suoi risparmi nella cassa delle società di soccorso scambievole. -compiuto
'ciste'], e per quella diversità delle latine ed etnische mediane e per la
riguardi e l'armonia... giocondissima delle bontà e delle cortesie, si toglie
... giocondissima delle bontà e delle cortesie, si toglie in certo modo il
. 3. l'avvicendarsi periodico delle stagioni; alternanza del giorno e della
confini con scorrerie, abbrugiamenti e destruzione delle campagne. chiari, i-47: il
resa di conti scambievole e questo troncamento delle relazioni sociali dèe esser fatto senza danno
parini, 870: i vari modi delle tre voci s'aiutano l'un l'
. a. mondini [in civiltà delle macchine, 285]: così è avvenuto
lo scambio dei nostri portafogli o quello delle nostre donne. -di animali.
: « madesì, madenò » in iscambio delle voci compiute: « mai deo sì
: il centro è come l''eccentrico'delle stazioni ferroviarie, che serve allo scambio
4. gerg. chi pratica lo scambio delle coppie. = deriv. da scambio
. marinetti, 3-322: visione rivoluzionaria delle dure ferree feroci autoblindate nella banda scamiciata
babbea. 4. poco curante delle distinzioni sociali, della formalità o della
, 171: o pandemonio degli ideali e delle idee, / o culto dell'uguaglianze
culto dell'uguaglianze piatte in giacca / e delle scamiciate strette di mano sociali. g
passa lobbia'e si unirono le grida scamiciate delle vestali di via dell'amorino. folgore
e ancoraché in settantotranni di pace alcune delle sue fortezze... qui e colà
si trattava di un proiettile 'scamiciato'proprio delle rivoltelle a tamburo. 7. sm
tempo, si debbano fare sotto le basi delle colonne li scarnili impari, i quali
2-13: netta le interiora dalla sottilità delle medicine scamoneate. m. savonarola, 29
guazzabuglio e con fringuelli / e delle frottole una serquettina, / scamorcioli, travicoli
ci siamo messi a dormire. una delle poche volte, dopo mesi, che
. scamosciatura, sf. trattamento delle pelli tale da renderle morbide e vellutate
in quegli scampaforca una premura così viva delle spose e dei genitori rimasti in attesa
scampanargli tutta notte all'uscio, sì ancora delle parole disoneste che si usano etc.
dell'ovazione, erano avezzi posarsi al coperto delle frasche, nodrirsi all'odore delle stalle
coperto delle frasche, nodrirsi all'odore delle stalle e strastullarsi col tich e toch
stalle e strastullarsi col tich e toch delle lande. cantù, 3-272: gazzette,
scampanate. massaia, vlii-20: nulla dico delle dimostrazioni di onore, con cui la
neve, ora azzurri per i riflessi delle ombre, ora squillanti di bianco e
chiasso che scacciava nel sottofondo lo scampanellare delle biciclette, il fracasso delle motorette, il
lo scampanellare delle biciclette, il fracasso delle motorette, il rovello del tornio del
il cantilenare dei carrettieri, lo scampanellare delle altane stanche, in quella immensa calma
trillare di un uccello, al frinire delle cicale, al verso dei grilli.
ceffoncini e mi largiva con la sinistra delle scampanellate all'orecchio. 3.
viaggi,... coll'allegro scampanellìo delle mule negli orecchi. de roberto,
cosa; alle sei invece lo scampanio delle pecore mi invita fuori. 2
trovata in umore di accompagnare le due edizioni delle mie poesie ella ha voluto aggiungere la
no anco: mi volgevo ». guido delle colonne volgar., 29-1 (449
merigge, trovato nello letto, appena scampò delle mani de'cavalieri mezzo addormentato e mezzo
anno ne l'ottantatré. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 200
.. ancora scampò noi della signorìa delle tenebre e transpor- tocci nel regno del
volgar., 2-22: quando le sommità delle dette piante avranno scampata la 'ngiuria della
piante avranno scampata la 'ngiuria della rosura delle bestie, per due o tre anni
per scampar la fatica di dar raggioni delle cose e per non accusar la loro inerzia
. eludere la prigionia fuggendo. guido delle colonne volgar., i-287: era incappato
e scampata dallo 'ncendio di troia e delle mani de'greci. chiabrera, 1-iv-292
allo scampo della natura, la quale sotto delle acque andava a perire. papi,
alla morte hanno scampo; ma quei delle pene non avranno giammai né scampo né
dal tormento, ma noiati dalla vanità delle passioni, cercarono scampo sotterra. valeri
di sfuggire a conseguenze dannose o dolorose delle proprie azioni; rimedio a situazioni incresciose.
settima sillaba ti dà come l'accavallare delle onde; il secondo, censurato a
tommaseo, 15-69: alla peste delle novelle il nostro secolo appena trova uno
affermazioni e argomenti di altri; sostegno delle proprie idee e posizioni. galileo,
e vano, per provare l'immortalità delle nostre anime, il ricorrere a farle di
ippocampo), attraverso il lat. delle glosse campa. scampo4, sm
i trampoli, / dell'anfore tracanna e delle ievere / con golaccia di acquaio infin
? alle pingui vigne del piano e delle colline rispondono tra le rocce e i
la duchessa di chevreuse, ch'era delle meglio lingue di francia. -brano
cognizione e in vacanza vai bene il sacrificio delle mie superbe idealità di scrittore. banti
16. dimin. scampolino. libro delle segrete cose delle donne [redi]:
. scampolino. libro delle segrete cose delle donne [redi]: del drappo ne
. emiliani-giudici, i-v: il pettegolume delle lettere... si provò di risuscitare
: le strie, o sieno canali delle colonne, hanno ad essere ventiquattro, e
pare impossibile che intendiate nei loro [delle lettere] intrighi e scancellamenti ciò che
elemosine, come cosa esteriore, scancellamento delle pene de'peccati.
getti, 15-i-27: tale scancellamento [delle colpe] non può farsi..
una figura o un dipinto; privare delle immagini dipinte. varchi, 18-1-257:
tanto dalle muraglie che dalle finestre vitriate delle chiese scancellate le imagini ed i crocefissi
: i secoli hanno già molto scancellato delle distinzioni sociali. -confutare, smentire
ella supponeva ch'egli si fosse pentito delle sue confidenze di qualche ora prima,
marito. idem, 9-482: ci sono delle ipoteche, ma la più grossa.
loro giovinezza gli scancellavano l'ima- gine delle cose sudice. pratolini, 10-67: l'
numerarsi già tanti anni doppo il principio delle guerre di fiandra che gli uomini erano estinti
paglia, massime nella manifattura della rovina delle scancia- rie e delle credenze. c
manifattura della rovina delle scancia- rie e delle credenze. c. gozzi, 1-975:
né sghimbesci che possano spiegare l'obliquità delle loro scambievoli posizioni. 2.
franchi e fraudati, facendosi il conto delle persone per ogni foco e quanti possono vestir
venissero attentamente scandagliati i gradi lor naturali delle latitudini e delle longitudini per potergli sicuramente
scandagliati i gradi lor naturali delle latitudini e delle longitudini per potergli sicuramente adattare alla novità
sicuramente adattare alla novità dei siti e delle regioni. 3. controllare; perlustrare
nello scandagliare metro per metro la distesa delle ghiaie gli parve vedere affiorare da una
squadrare. faldella, 13-92: compaiono delle palazzine ancor esse esotiche, e dai
tocca a contentarmi di scandagliare le profondità delle tane ne'tronchi de'quercioni e di
consiste nel penetrare e scandagliare il principio delle azioni. praga, 4-137: la virtù
berchet, 1-15: chi misurasse la sapienza delle nazioni dalla eccellenza de'loro poeti parmi
apparenza del suo procedere e dal suono delle sue parole addormentare. metastasio, i-iv-
quando sia per essere possibile il fine delle sue dispute per la corona e novi.
... tengono per compagna indivisibile delle loro azzioni la prudenza.
: piccola macchina per scandagliare la profondità delle acque del mare in quei posti dove
eco: apparecchio che determina la profondità delle acque attraverso la misurazione dell'intervallo fra
di ferro con un foro a una delle estremità, che viene legata a una
qual effetto facciano le trombe a confronto delle falle o rie di acqua.
della nave. brignetti [in civiltà delle macchine, 470]: si è deciso
e per le misure fatte da periti delle parti e dal mandato di sua santità.
ho fissato gli scandagli per la distribuzion delle terre. leopardi, iii- 35:
con l'esame de'libri farsi lo scandaglio delle somme scapitate dall'annona di roma.
colla guida della mente nei profondi abissi delle menti e dei cuori. 5
, esame (compiuto per campioni) delle merci fatto dalla dogana per verificarne la
dal magistrato per la vendita al minuto delle merci. cantini, 1-20-35: siano
, prezzo risultante dalle ultime cinque annate delle tasse degli alloggi. cantini, 1-21-267
nostra ironia sul suo moralismo generico vittima delle stesse armi scandalistiche da lui usate.
sanno dire quattro parole senza dir male delle donne. vi confesso la verità che
. scandalizzò i santi critici, depuratori delle pie frodi e delle divote lepidezze tanto comuni
critici, depuratori delle pie frodi e delle divote lepidezze tanto comuni agli agiografi in
fosse di laudata dottrina predicasse alli popoli delle cose della fede, e scacciando e castigando
è lecito di gloriarsi: io mi glorierò delle mie infermità. duodo, lii-15-114:
, secondo la statistica, la percentuale delle ragazze che giungono intatte al matrimonio?
dottrina, senza poi formalizzarsi o scandalizzarsi delle popolari opinioni ed usanze ch'egli valuta
: questa non è veramente stata reiterazione delle stesse cose, ma una esplicazione di
saremmo scandalizzati tanto di trovare in loro delle parole scritte, perché pronunciate, diversamente
l'anima vostra si debbe provare alla battaglia delle molte tribulazioni; e quando allora si
cospetto di tutta la francia abbastanza scandolezzata delle nostre mutue camificine? pratesi, 1-70:
come legge ecclesiastica, ci serviamo talvolta delle legittime dispense e ne mitighiamo il rigore.
la voce se si veniva a parlare delle altre donne della famiglia imperiale, una
libri accresciuti di già con le comodità delle stampe a numero quasi infinito, e
. algarotti, 8-63: per non parlar delle cose più importanti alla morale, alla
al teatro nuovo gli amici del teatro delle arti di roma hanno allestito r'histoire du
mi fa grazia di arrivare allo scoprimento delle loro fraudi, cosi mi darà facoltà di
guardarsi dagli scandol, che figliuoli / delle discordie sono, è maggior bene /
sono le cavalle si dismettono per averne delle feconde, spurio si disfece della sua
cittadini era chiamato a indicare il nome delle persone sediziose, al fine di destituirle
d'alcuno tiranno, furare e sforzare quello delle pacifiche persone. -pietra dello
insanabile contraddizione nei confronti della ragione o delle convenienze religiose o sociali (e originariamente
monaci, gustando il suon che vola / delle parole sue alte e non basse,
buon conto si ricordi che il principio delle nostre scandalose negligenze nacque dalla lunga molestia
messalinesche. lecchi, 13-60: questa delle due 'mogli'-anzi di tre, compresa quella
un orfano con cinque fratelli minori manifesti delle tendenze alla leggerezza e alla sensualità.
, 7-19: rimase colpito dalla bellezza delle isolane creole che non finisce mai di
erano le questioni di precedenza tra li religiosi delle publiche processioni. coaemo, 123:
peggiore, la compivano [la falsificazione delle monete] non nascostamente, ma apertamente
. fagiuoli, iii-9: ci sono delle donne scandalose, / inquiete, indiscrete,
dispositivo scandente: apparecchiatura per l'analisi delle immagini. = pari.
, la mia compagna mi parlava festosamente delle fragole... che ci attendevano alla
quando le vocali insieme s'affrontino, una delle due se ne butta o nel numerar
bevesi la sua decozzione utilmente ai deferti delle reni, della vescica e del fegato
, avendo in questa maniera vera informazione delle compre,... faccia lo
cadente: cioè scandiménto de'piedi, beltà delle parole e quantità proporzionata. b.
proporzionata. b. croce, ii-1-319: delle figure armoniche divisa [il tesauro]
egualità, la contrapposizione e la somiglianza delle consonanze, le parole concise, supine
misurato, attento è lo scan- dimento delle sillabe ultime: « gioia bella alza su
notizia della rozza e quasi selvaggia terribilità delle favole scandinaviche, e special- mente del
colorire gli uomini di grecia e d'italia delle tinte scandinaviche ed orientalesche.
francese,... ad onta delle crudeli perdite fatte in questi ultimi anni,
se; si usa comprenderlo nel gruppo delle terre rare perché in natura si trova
: comporre versi secondo la perfetta osservanza delle regole metriche. donato degli
: recitavo e scandivo i canti sacri delle imprese divine ed umane delle più remote età
canti sacri delle imprese divine ed umane delle più remote età. bartolini, 20-328
sonerìa di un orologio, il rintocco delle campane, ecc.). beltramelli
della crissa, scandendo nella sera le parole delle insegne luminose. 8.
. g. ferrata [in civiltà delle macchine, 137]: poco prima
1-262: distinta- mente udiva il suono delle sue parole interne, scandite con precisione
dei nostri passi e il pissi pissi delle conversazioni sommesse, sempre più distinte e
di biblici bivacchi, e la suggestione delle cinque note del 'batuque', fossero esse
comisso, v-338: non fare calcolo delle ore scandite dall'orologio a pendolo o
in germania, per la grandissima quantità delle nevi che vi vengono, si fanno i
sm. locale situato all'estremità poppiera delle antiche navi a vela e usato come deposito
e panni- lani suoi nello iscandolare, delle quali non aveva pagato la gabella alla
azione apportatrice di scandalo, di turbamento delle coscienze. chiose sopra dante,
. ant. scambio. guido delle colonne volgar., i-181: de poi
la sua salsezza fa iscanicare gl'intonichi delle camere. adr. politi, 1-592:
ed è proprio degl'intonachi e coverture delle muraglie. stampa periodica milanese, i-
. riferimento a quelli praticati nei fossi delle antiche fortezze). targioni tozzetti
scanalali quatuor'. vigna, documenti genovesi delle colonie, i, p. 127
omicidi, patricidì, sacrilegi e dispregio delle cose di dio, scannamenti, disfacimenti di
in senso generico: macellare. guido delle colonne volgar., 1-66: poi che
b. davanzati, i-411: perché delle vene, benché aperte, usciva poco sangue
se ne potrebbero / du- gento raccontar delle più belle; / oh che tigne che
scannato e scuoiato sostenuto come un angioletto delle apparatore delle chiese. -eviscerato (
scuoiato sostenuto come un angioletto delle apparatore delle chiese. -eviscerato (un pesce
quei quartierini discreti, che al tempo delle svenevolezze estetizzanti si chiamavano 'buen retiro',
passeggiando, batteva così per costume il selciato delle vie? era chiaro. egli tentava
scorticator del pan caldo, / scannator delle cantine, / sgombrator delle cucine.
/ scannator delle cantine, / sgombrator delle cucine. d'annunzio, v-2-363: m'
sicilia e ducato di ferrara. membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367)
scannellano i cannai, tagliando solamente qualcheduna delle cannucce più sottili e minute che non
ecco il 'sogno di costantino', una delle più pure astrazioni dell'arte italiana, dove
... que'gusci spoglie d'abitanti delle nostre acque, che non producono ostraciti
serlio, 4-159: le strie delle colonne, dette scanellature, saranno 24
sono tavole o assi più larghe dell'imboccatura delle gabbie, della medesima forma della guida
abbattute le colonne ciclopiche, ogni scannellatura delle quali poteva contenere un uomo, come
scannello del banco superiore per domandare duramente delle approvazioni ai vicini, egli, girando
è troppo alto. 6. ciascuna delle piccole travi che sostengono posteriormente la molla
che sostengono posteriormente la molla ad arco delle carrozze. -scannello di dietro: piccola
dei quali l'uno sta sulla sala delle ruote e l'altro alquanto più m fuori
per i passaggieri. -nella tecnica delle costruzioni navali, piegatura eseguita su un
stallo di un coro). guido delle colonne volgar., i-128: se assettare
tombali. 2. il luogo delle anime beate in paradiso (e, per
. -il livello più alto nella gerarchia delle facoltà dell'uomo. campofregoso,
lo scanno che occupano nella immensa gerarchia delle creature intelligenti. -rango di una
siederà il suo scanno al gran banchetto delle nazioni, e lo straniero esterefatto esalerà
, cioè la sedia sua nella contemplazione delle cose divine, dove consiste la nostra
filtare. -ordine di successione delle parti che compongono un testo.
arche, tutte quelle rudi forme antiche delle suppellettili casalinghe, oscillavano scricchiolando. bernari
uno scanno che renda malagevole l'ingresso delle navi. d annunzio, v-2-284:
conto, che scaldare solean gli scanni delle scuole farraginose. -scanno di rovere:
. 111. s'accorgerà che nel conto delle non rallenta mica la corsa per rispetto
nobili... in scansa- dori delle spese superflue. = nome d'
eliminazione di uffici e incarichi inutili e delle spese conseguenti da parte degli scansatoli veneziani
. -pronuncia precisa, corretta e distinta delle parole. g. almansi [«
si costringa alla piramide magica della 'vergine delle rocce'o alla legale scansione scenica,
oltre un decennio la tecnologia del restauro delle opere d'arte si avvale di mezzi
di continuo a travagliare sovra l'erto delle più sublimi scansioni del cielo. =
facea in nome del re a scanso delle opposizioni che potevansi affrontare nella fede ch'
biondi, i-i-iio: il nembo delle saette essendo folto, essi, ristretti
, per dare riposo e scanzo al cervello delle gravi facende. =
deposito di materiali, per la conservazione delle provviste alimentari e del vino o,
mosto. soldati, i-109: dagli scantinati delle rare casette,... ci
a'cui desideri per satisfare i componitori delle tragedie, richiamati i satiri che la
esperienza di sé, degli uomini e delle cose corregge... l'intelligenza del
serao, i- 105: l'andirivieni delle carrozze, dei carri, dei venditori
, 15-31: la chiesa di santa maria delle fratte s'era rifugiata, quasi alla
marinetti, 2-iii-46: inebriati dagli spruzzi delle più esperte scintille scantoniamo nell'irreale.
edificò anche la... chiesa delle cittelle, opera del palladio ancor essa.
moneta di figura più scantonata ed informe delle pezze sivigliane; ma non v'è nemmeno
sfrangiate e non usabili. dizionario delle professioni [s. v.]:
ventilatori), le scantonature dell'abside delle grazie. 2. in legatoria
nutrita venne apunto a scantucciare gli angoli delle pareti. borsi, 1-94: rendi
prendere in giro, con quella voglia delle donne e quella paura dei carabinieri,
di beppe non vedevano i cenni infallibili delle sue grandi birbonate future; ne ridevano
7-263: eccolo qua, il compagno delle antiche scapataggini, nei begli anni della
che è incapace di valutare le conseguenze delle proprie azioni. -con valore attenuato
sieno passati all'islamismo. è una delle solite maligne fiabe. 3.
raccorre olio a farne concio; e delle parti carnose a cavarne più frutto,
cosa che il volgo il dicea padre delle legioni. -traviare una persona.
sregolata, disordinata, sfrenata, fuori delle norme e delle convenienze morali o sociali
, sfrenata, fuori delle norme e delle convenienze morali o sociali; dissolutezza di
ribellano al cielo che per l'amor delle donne. 3. ant.
compagni di mattana, per diffidare delle donne abbracciate nella furia di una notte
sempre e per ultimo rinterzavano gli adoratori delle vecchie tirannidi, compresa l'austriaca.
morbido giumento fuggendosi, con la lena delle parole vie più lunghi e più stolti
in un'attività artistica, trasgressione ardita delle norme consuete. moretti, vii-526:
mezzodì. -per estens. levigatura delle asperità di un masso. l
lungo le strade interne e i confini delle tenute gli spioventi pioppi scapezzati.
46: ancora si vedono diversi minerè delle moschee scapezzati. carrer, 2-542: verrebbe
tesauro, 2-225: tutti i motti delle imprese..., gittando due
ha messe anche per raccomandare l'anima delle persone che vengono da queste parti, su
cristo, xxxiv-181: -0 candidora delle voglie strane, / dov'è restato el
. (ora si scapigliano e dànnosi delle busse e l'altre le dividano).
così grande, tutta si scapigliò. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332:
grandissimi pianti e a scapigliarsi e darsi delle mani nel volto. g. f.
la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe, le spalle mal composte,
, dissoluta; comportamento sfrenato, fuori delle regole e delle convenzioni morali e sociali
comportamento sfrenato, fuori delle regole e delle convenzioni morali e sociali. buonarroti
il lanternino] pe'casi opportuni / delle scapigliature mie notturne. siri, v-1-573:
e derivazioni), compresi i rappresentanti delle scapigliature popolari, come la 'compagnia della
la seconda scapigliatura); nel campo delle arti figurative reagisce alla compostezza del genere
9-435: la lombardia non è la patria delle scapigliature? e cos'è in fondo
loro tempo; indipendenti come l'aquila delle alpi, pronti al bene quanto al
e da rifletterci su, tirasse le fila delle sue composizioni con più scapigliatura sì,
licenza de'soldati si ascrivono i disertamenti delle campagne ed i saccheggiamenti delle città;
i disertamenti delle campagne ed i saccheggiamenti delle città;... alla ingiustizia
.. alla ingiustizia de'giudici la perdita delle liti e lo scappamento de'patrimoni.
moneta. botta, 1-1-232: una delle prime e più possenti ragioni di sì
vivere ad ogni sospetto di leggerissimo scapitaménto delle sue forze sacrificherà i sacrifici dell'altare
per ragguagliare e ristorare lo scapi- tamento delle piogge ne'paesi meridionali ed asciutti, ho
nazione, la quale pareggia le importazioni delle merci particolari colla merce universale, an-
ed invece, se pareggerà l'esportazione delle merci particolari coll'importazione della merce universale,
, dedicandosi alla famiglia ed alle cure delle sue faccende domestiche, le quali,
/ di età., che importa? delle bestie giovani, / dice il proverbio
. sacchi, ii-243: la fortuna delle armi imperiali sì altamente scapitava in ispagna
è fatta in lui maggiore la confusion delle idee, più notabile la perdita di termini
ii-115: io credo che la disciplina delle scuole scapiterebbe di molto se mai esse
scapita. bartolini, 15-184: esistono delle affinità, come dice goethe, 'elettive'
con imbrattarmi le mani del sangue della feccia delle don- nicciuole, io ora ti taglierei
l'esame de'libri farsi lo scandaglio delle somme scapitate dall'annona di roma.
.. che non si tenesse conto delle lagrime de'poveri giornalieri che aspettano il
da piog- gie dirotte con qualche scapito delle buone vendemmie. -declino economico e politico
la libertà de'giovani, lo scapito delle case, lo scadimento delle famiglie, le
lo scapito delle case, lo scadimento delle famiglie, le ruberie, le dissolutezze
nondimeno la natura de'luoghi e la qualità delle forze d'ambe le parti lo esponevano
non picciola rilevanza. 4. pregiudizio delle condizioni fisiche di una persona.
fosse possibile), su la tavola delle proprie carni, la dolce moneta de'
in favore dell'originalità, a scapito delle leggi e tradizioni. 7.
oro a diciotto. sinisgalli [in civiltà delle macchine, 214]: si dice
pure questo guadagno non fu senza scapito delle lettere. carducci, ii-3-15: io debbo
galileo, 1-1-360: se nel tempo delle piene, cioè dei colmi altissimi,
annunziar di lassù ai venti dell'adria e delle alpi come sopra quel colle di longobarda
volubili madri- selve sorgevano ombrose sull'alto delle due ripe. verga, ii-492:
portico l'architrave è largo quanto il diametro delle colonne al sommo scapo. 3
. 4. zool. articolo prossimale delle antenne genicolate degli insetti. -stelo
suo corpo era smagrito. la vista delle scapole m rilievo sotto la maglia m'
scapolari quelle che ricuo- prono la regione delle scapule, unitamente ad un gruppo d'
3-163: per la fabbrica del monastero delle suore del corpo di cristo fu rovinata detta
quella di san paolo contro il morso delle vipere. -con metonimia: monaco
per non aver potuto conseguire i fini delle loro ambiziose pretensioni, abbiano apostatando fatto
/ le soldatesche; e fin fuor delle macchie / per unirsi degli altri a
della sacra legge, che erano scapolati delle mani de'pagani. partita, ii-140
o imbarazzante; evitare le conseguenze spiacevoli delle proprie azioni. bresciani, 6-xi-168
, 2-52: alla perfine giunsi al termine delle case; vedevo la campagna, e
verità aveva cominciato a mostrare la punta delle coma. bacchelli, 1-iii-174: voi,
a forza d'autorità, di rimostranze delle lor obbligazioni e d'esempi, gl'incalzava
ingra naggi preposti al movimento delle lancette. cesarotti, 1-xviii-183:
1-xviii-183: il signor rodella seppe profittar delle più ingegnose invenzioni e farle in certo modo
scappamento ad àncora, degli orologi e delle pendole, in cui il bilanciere imprime un
cilindro e la carica e la regolazione delle lancette avvengono mediante la piccola chiave.
: parola usata nello studio o teoria delle macchine a vapore e dei motori a
scampanellanti. a. tofanelli [in civiltà delle macchine, 13]: avrei semmai
diavol che lo grappe / dirittamente in mezzo delle chiappe, / sicch'egli non
): fermamente tu non mi scapperai delle mani. gherardi, 2-iv-258: li dicea
li dicea finalmente, veggendo non potere delle sue mani scapare: « dappoi che
, 1-78: scappò fuori a comperare delle fragole e del pane fresco. -scivolare
sole era scappato di sotto la tenda delle nuvole. -levarsi su un pianoro
rosate alla brezza; anche dai sassi delle muriccie scappavano bocci di rose.
altro. tommaseo, 1-359: nella correzione delle stampe del bottura mi scappano errori.
: fugge [il re] i pericoli delle novità; non si fa sospetto agli
temperata [la spada] al lume delle stelle / e scappi fuori chi ha dura
scappa. -l'asino scappa prima delle trombe: v. àsino, n
pananti, i-258: tutti i giovani fan delle scappate: / voi pur quand'eravate
manzoni, v-2-641: vuoi sentire qualcheduna delle sue scappate? uno di questi giorni disse
poetiche mostro sentire dove stesse il morbo delle nostre lettere. baldini, i-362:
è suo ordinario stile di far sovente delle scappate e digressioni che nulla giovano.
..., ma quanti mesi prima delle vostre sventate scappatucce con questi e con
avventure più terribili di soldato come racconterebbe delle scappatelle di collegio. moretti, vii-209
, la città dei primi amori, delle sue scappatelle. -avventura sentimentale,
venezia, come informato del ladroneccio e delle furberie del donato e picco di qualche
appresso per riuscirli molto facile di rinvenire delle scappatorie fra le congiunture che farebbe espressamente
la cima dell'albero di una nave delle manovre. g. parrilli, 1-ii-375
loro meravigliosa acutezza di mente, facendoci delle scappellate e delle sberrettate lunghe e profonde
di mente, facendoci delle scappellate e delle sberrettate lunghe e profonde. manzoni, pr
per roma, ricevo dei complimenti e delle scappellate da tutte le parti. =
in settantot- t'anni di pace alcune delle sue fortezze... qui e colà
: udir nestore parlare... delle tremende novità delle quali da tre anni
nestore parlare... delle tremende novità delle quali da tre anni rimbombano piazze e
vedere tra la siepe dei corpi scuri delle donne. -gettare in terra qualcosa
col suo discorrere, che aveva nelle pieghe delle parole talvolta degli scappellotti salutari.
d azeglio, 7-i-64: mi rallegro delle buone nuove che mi date dei miei
il cavallucci si accorse di conoscere una delle maschere ed entrarono tutti con lo scappellotto
ant. rammendare o sostituire i peduli delle calze o, anche, la suola di
, ma sono tornato per li scappini delle calze ». bronzino, 1-174:
terminati sono gli scappucciali e le salutazioni delle piazze, il concorso delle turbe son finite
le salutazioni delle piazze, il concorso delle turbe son finite e delle petizioni e
il concorso delle turbe son finite e delle petizioni e consigli molti. 2
sabbia o scapuc- ciavano lungo i margini delle cricche. dossi, i-15: tomo.
colossale. -sostant. trattato delle mascalcie, 1-259: le altre malattie che
xxv- 1-376: tutte le donne fan delle citolezze, chi in un modo e
scapuzzano a questi lidi con gli ufficiali delle varie armi. 5. figur
ministero cairoli cominciò a scappucciare pel progetto delle nuove costruzioni ferroviarie. 6.
lor sca- puccini in testa. mascherate delle bufole, 39: avevano in capo
marchi, ii-857: s'era fatto delle due zie due potenti alleate, sempre
miei piaceri, stimando che una donna delle sue qualità, arrabbiata non che affamata d'
serpeggiano bianchi e arricciati per il fondo delle valli. -prendere forme bizzarre (
che hai detto. -dare la soddisfazione delle armi in un duello. della porta
quel che è mondo, scapricciato della vanità delle comparse, spassionato dalla roba e dagli
fantasia con qualche donna della pulizia e anche delle mense e degli uffici.
può andare; ma non fabbricare mai delle catene al prossimo. d annunzio,
lo prendiamo con le buone, facciamo delle modificazioni - lampi di genio - ai
con coda leggermente più lunga di quella delle talpe comuni e zampe anteriori dotate di
, 298]: 'scara': una delle angherie feudali, onde si dicevano '
7-890: si tirava dietro un ragazzetto carico delle sue scaraoattole, il quale andava vociando
in gran dovizia / le moderne scarabattole / delle onne fiorentine: / voglio dir non
onne fiorentine: / voglio dir non delle dame, / ma bensì delle pedine
non delle dame, / ma bensì delle pedine. baruffaldi, iii-28: lasciam queste
.. dove io tengo li scarabattoli delle bazzecole pitagoriche. 2. edicola di
di coma (e per la caratteristica delle antenne piegate in passato venivano compresi con
due sbagli presi dal redi nelli disegni delle figure espresse nel libro degli insetti, e
. ne'remoti cassetti degli inediti o delle stampe rare... anche prima della
io consumata al mio principale per scarabocchiare delle scene, delle commedie! foscolo, xvii-54
mio principale per scarabocchiare delle scene, delle commedie! foscolo, xvii-54: ti ho
scere nel nostro secolo: secolo poco ammiratore delle loro virtù scarabocchiatone e poco curante
loro virtù scarabocchiatone e poco curante delle furibonde in vettive loro,
tacconi, ch'ecceda gli ordini communi delle prammatiche e delle pandette, come avete
ecceda gli ordini communi delle prammatiche e delle pandette, come avete voi. f.
coperto dalla musica e dal continuo scaracchiare delle calcolatrici. 2. figur
pasto de'topi, degli scarafaggi, delle tarle, del polvere? moravia,
idonei per lo spionaggio e la corruzione delle genti? 3. figur.
gli scaraf ag- gini nati da'vermi delle nocciuole. -scarafaggiuòlo. esopo
concertando i suoi metri armoniosi a quei delle sfere sonori, egli era geometra esperto
. ufficiale addetto al servizio di vigilanza delle sentinelle. -in senso generico: sentinella,
propiziarsi la capricciosa dea con la punta delle dita. saba, 585: un
iettatura, per lo più nel gioco delle carte (nelle espressioni dare, fare la
1-i-323: i furori oltramontani nella difesa delle terre non sono sostenuti; son bene sostenuti
dall'altro canto molti fanciulli a fare delle scaramuccie. serao, i-211: non si
: non si poteano buttar coriandoli prima delle due, era l'ordine espresso della questura
l'assenza di gismano, la faccenda delle ospiti dell'albergo pitagora tenne in agitazione
il cannone e gion- gesse il rimanente delle truppe loro. garibaldi, 2-68: ambe