Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. II Pag.3 - Da BALDANZEGGIARE a BALDEZZA (2 risultati)

bene talvolta, si sdegneranno anco, delle molestie che arreca loro la baldanza dei loro

mi sono alquanto allungato in questo argomento delle privazioni,... con cui moderatamente

vol. II Pag.72 - Da BARENATRICE a BARIA (3 risultati)

nelle cose grandi e incerte, che delle certe, naturali e non di tanta altura

della giustizia e coloro che tengono conto delle rendite del comune vengono tutti di portogallo,

bianco e biondo, il colore chiaro delle sue penne e il rosso squillante della cresta

vol. II Pag.73 - Da BARIBAI a BARILETTA (9 risultati)

in cui si suppone applicata la risultante delle forze molecolari di gravità che tendono a far

riso e di fagioli, il bariglione delle salacche e quello delle aringhe.

, il bariglione delle salacche e quello delle aringhe. -per simil.

cantavano a squarciagola con l'accompagnamento cupo delle ruote del vapore che filava diritto.

, che gli assediati gettavano dall'alto delle fortezze e delle mura sul nemico (e

assediati gettavano dall'alto delle fortezze e delle mura sul nemico (e fornito di

. 4. ant. arnia delle api, alveare. boccaccio, 9-317

: fanciullesca cosa è toccare il barile delle pecchie, e non aspettare nel viso le

barile2, sm. marin. ciascuna delle tre gabbie basse nei velieri mercantili (

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (6 risultati)

, udendo e non intendendo il suono delle loro voci, fece come quel villano

dei barilotti semisfasciati d'ambrato calofonio, delle balle sgravitanti di lana greggia.

del peso degli animali (per mezzo delle proporzioni del corpo). = voce

: nell'ombra, sullo sfondo delle bottiglie allineate sulle mensole, la faccia

stare le tante maniere... delle congiugazioni de'verbi o baritoni o circonflessi.

debole, fiacco (detto del corpo, delle gambe). -anche al figur.

vol. II Pag.75 - Da BARLEFFO a BARNABITA (7 risultati)

gozzi, 1-215: aiutato dal barlume delle notti serene della state, pose l'occhio

barlume veniva dalla lampada posta nella sala delle guardie, dal vano dell'arco al disopra

primi barlumi dell'alba ruppero il buio delle persiane, e cominciarono a disegnare le

e cominciarono a disegnare le graziose curve delle belle tende. de amicis, ii-443

non avea; non lo rubai, perché delle cose rubate ho conservata memoria vivissima;

barlumi del cielo; è l'eco profondo delle parole e delle cose, lo specchio

; è l'eco profondo delle parole e delle cose, lo specchio della morale e

vol. II Pag.76 - Da BARNAGGIO a BAROCCO (11 risultati)

con pirrusso s'affrontava: / chi delle lor saette una provava, / incontanente volgeva

-a). chi froda al gioco delle carte; truffatore, imbroglione. burchiello

baro e giuntatore, arse i libri delle sue prediche. g. m. cecchi

bel capresto a un chiodo, / e delle volte diece sono stato / per cacciare

scarse mesate di rinaldo passavano il più delle volte nelle tasche senza fondo di qualche

e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali, dove l'allineata de'

barocchismo levigato e fiammante di quell'arte delle pietre dure che,... per

scorgere a lume di candela i confini delle loro modanature barocche. b. croce

nei tipi baffuti e nella dura policromia delle statue di santi guerrieri e pellegrini.

era la chiesa parrocchiale. il barocco delle sue comode linee, la sua tinta

, si bisbigliano all'orecchio al riparo delle ali teatrali e pare fuggano cacciate verso qualche

vol. II Pag.77 - Da BAROCCO a BARONATA (11 risultati)

che comincieremo a sentire le nuove delle conclusioni dei frati, e i

barulè), sm. largo risvolto delle calze sopra o sotto il ginocchio.

10 spesso tra i lor lamenti, invece delle scarpe quadre, de'barrolè, delle

delle scarpe quadre, de'barrolè, delle parrucche alla delfina, andar così leggermente

berchet, conc., i-170: innamorati delle vostre frasi rancide e di tutte quelle

, dal vitigno nebiolo, nelle zone delle langhe, dove è la località di

: oscillazioni barometriche; quantità e distribuzione delle piogge e delle nevi. bocchelli,

; quantità e distribuzione delle piogge e delle nevi. bocchelli, 9-90: diverso inoltre

manfredi, la sua gente furono tutti ricchi delle spoglie del campo, e maggiormente de'

. giusti, ii-343: fuori delle burle, ma che baronata è questa di

gere la figliuola col racconto delle baronate di gustavo, allentò fuori

vol. II Pag.78 - Da BARONCELLO a BARONERIA (7 risultati)

benché secondo la diversità dei tempi e delle regioni, abbiano anche variato di nome

né personale. colletta, i-148: prima delle riforme, baroni e preti avevano ricchezze

baron messer santo antonio del vostro grano e delle vostre biade, chi poco e chi

buoi e degli asini e de'porci e delle pecore vostre. masuccio, 186:

. marito di nobile condizione. guido delle colonne volgar., 1-94: ma tu

: ma tu, elena, bellissima delle femmine, quale spirito ti rapìo, che

d'accantonare più solidamente possibile una parte delle loro fortune. 6. figur.

vol. II Pag.79 - Da BARONESCAMENTE a BARRACCARO (5 risultati)

pubbliche; si comportavano le perdite crescenti delle carte di banco. cattaneo, ii-1-

assorbita la sovranità, fu nel corso delle generazioni sottomessa a un ordine d'uomini

: barre o cancelli messi alle porte delle città, o ai ponti, per esigervi

doppiato capo horn con carichi di guano delle isole chincha o di nitrati del cile;

sono tutte a letto, che nessuna [delle mondine] salta la barra o rientra

vol. II Pag.80 - Da BARRACELLO a BARRIERA (8 risultati)

e come si potrebbe stabilire un barraggio regolatore delle partire. borgese, 1-397: quello che

2. ripa scoscesa e rocciosa e sterile delle coste come ladro, fuggire, barricarsi per

simil. e al figur. propria delle regioni alpine: cfr. lat. mediev

le spesso, barrare le porte delle carceri, tenerci guardie. barricate

. luzioni, i combattenti delle barricate. abba, 1-110: i regibarrétto

a toccare il cielo con l'orlo delle sue rupi. savarese, 243: giunge

ruote dei convogli, l'intera popolazione delle campagne. gozzano, 945: ai

barriera di montagne ondulate, la catena delle piccole alpi, di ulivi. buzzati,

vol. II Pag.81 - Da BARRIRE a BARTOLDARE (11 risultati)

volte, ora pensando a quei musi duri delle barriere, ora tastandomi la tasca,

croce, iii-22-58: per l'abbattimento delle barriere doganali dei vari stati...

: è una chiesina presso l'antica barriera delle cure ora scomparsa. pavese, 7-96

/ carri che rotolavano dal cono / delle montagne; un subito barrito / d'

l'acqua che contenevano e l'aria delle stanze; i fanatici arrivavan persino a mangiarseli

di quella caldaia, per poter bollire delle pietre che poi cotte se ne caricavano

adibito al trasporto di cose (tipico delle regioni dell'italia centrale e meridionale)

. cecchi, 5-202: erano i tempi delle cinte daziarie; presidiate da squadre d'

per ridur lungo i floridi confini / delle macchie la mandra. soffici, ii-129:

barròtto, sm. marin. ciascuna delle due barre o traverse longitudinali

alla costruzione dello scafo, a chiusura delle aperture praticate nei ponti per i boccaporti

vol. II Pag.82 - Da BARTOLESCO a BARZELLETTATO (5 risultati)

bartolinite, sf. medie. infiammazione delle ghiandole di bartolino (poste,

fare il buffone, e di scriver delle barzellette. magalotti, 9-1-110: dubito che

. e vi sarebbe stato da cavarne delle barzellette non poche, se 10 mi

; e si mise a raccontare una delle sue barzellette. ne sapeva sempre nuove

deff'amenità popolare e la giocondità scherzante delle liete brigate, e fu canzone a baffo

vol. II Pag.83 - Da BARZELLETTARE a BASARE (5 risultati)

vi hanno l'aspetto misterioso e terribile delle statue monolitiche dell'isola di pasqua.

sui basamenti degli obelischi e sui cornicioni delle chiese. comisso, 7-291: attraversata

laguna per sedermi sul basamento di una delle due colonne. piovene, 5-580:

compiere il basamento, i materiali preziosi delle lezioni, gli appunti. c. e

cia '; cfr. pist. basana delle conce * donna sciatta, sudicia '.

vol. II Pag.761 - Da CAREZZEVOLMENTE a CARICA (1 risultato)

conte, un duca quanto al maneggio delle cose publiche et alla ubedienza et reverenzia

vol. II Pag.762 - Da CARICA a CARICA (11 risultati)

in cui è inevitabile la sconsigliata profusione delle cariche. manzoni, pr. sp.

velocissimo corso mi mossi per la via delle pene e delle afflizioni a cercar la

mi mossi per la via delle pene e delle afflizioni a cercar la mia siringa.

strozzi, tra'quali era divisa la carica delle fanterie, ancorché insidiati per il viaggio

. b. davanzali, ii-77: delle coorti state a brescello portò rubrio gallo

445: la prossimità nonché il commercio delle genti e'son grandemente appetiti dai vanitosi e

sviluppo della poesia, entrano in giuoco delle cariche di energia incommensurabili, che vivono

equivale ad assalto): l'introduzione delle armi automatiche e dei mezzi motorizzati e

dei moschetti, il passo di corsa delle pattuglie di rinforzo, le cariche dei

maledizioni strazianti dei caduti e l'acciottolio delle barricate distrutte! e. cecchi,

convenzionali, alfabeti segreti, erano una delle sue passioni. diceva che gli facevan

vol. II Pag.763 - Da CARICABBASSO a CARICARE (5 risultati)

appretto. 17. marin. ciascuna delle due manovre correnti che, nei velieri

. arila, 82: nel linguaggio delle pubbliche amministrazioni del regno d'italia si

presono, 'e caricarono ne'corpi delle loro nove galee. marco polo

: compar alfio aveva caricato buona parte delle sue cosucce sul carro, e insaccava quel

et che venisse il capitale et ritratto delle mercanzie che questi medesimi mercanti mandano all'

vol. II Pag.764 - Da CARICARE a CARICARE (5 risultati)

, dove dio non è. le intenzioni delle cose (il loro modo di esprimersi

sacchetti, 148-13: e'si chiameranno quelli delle settine, e fiano una brigata che

differente da angiolina quella donna. faceva delle dichiarazioni d'amore senza dirle,

della forma, co 'l linguaggio consuetudinario delle corti e del codice d'amore,

ischemo, aggravando o crescendo i difetti delle parti imitate sproporzionatamente, talmente che nel

vol. II Pag.765 - Da CARICATAMENTE a CARICATORE (9 risultati)

tuoi furori, / caricato mi sono / delle tue doglie, ingombrato / dei tuoi

in cielo / l'alba apparir, delle rugiade amica, / tra gigli

alla vergine centinaia di baci sulla punta delle dita. = comp. di

... a vendere tanta parte delle cose caricate quanta ne occorre per coprire

18): ed ecco subitamente venire delle dette terre uomini con somieri, cavalli,

, 14-471: repentinamente dal viluppo annodato delle sue membra possenti esce, rapido come

siccome spesso avviene, vie più tarda delle altre. = deriv. da

manovali addetti al carico e allo scarico delle merci. 2. soldato addetto a

all'imbarco si presume come valore effettivo delle cose trasportate fino a prova contraria.

vol. II Pag.766 - Da CARICATURA a CARICO (9 risultati)

che agevola il carico e lo scarico delle merci. -ponte caricatore: gru a

ognuno vede quanto sia esteso il genere delle caricature, e quali ne siano i vantaggi

non una sconcertante caricatura e parodia naturale delle insegne ed emblemi delle dignità umane,

e parodia naturale delle insegne ed emblemi delle dignità umane, dei vizi personali,

bellezze di montenero, e si vedranno delle acconciature stupende. -oh! sì; si

, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni di finta poesia alla poesia

ricevimento, la conservazione e il trasporto delle merci. = deriv. da

nei terreni umidi. per la durezza delle foglie non possono essere date agli animali

mina, all'innescamento e alla disposizione delle micce per l'accensione (nelle miniere

vol. II Pag.767 - Da CARICO a CARICO (1 risultato)

, 38-61: quella veramente eccessiva austerità delle penitenze, ond'era più veramente oppresso

vol. II Pag.768 - Da CARICO a CARICO (8 risultati)

d'un bastimento fa ad un mercante, delle mercanzie e degli effetti ch'egli ha

l'imbarco fa prova dell'avvenuta consegna delle merci al vettore; la ricevuta di

danaro per levar di quivi un pieno carico delle sete che v'abbondano. pindemonte,

annunzio, v-3-419: ora i padroni delle navi partiscono il carico. bocchelli,

tali, che a ciascun sesso di ciascuna delle bisogne fa mestiero, e sì poco

prati, ii-228: termine è questo delle nostre fole: / por nell'umida

se n'è stampata la maggior parte [delle mie composizioni], non veggo altro

di queste parole, continuato con quello delle precedenti, mi par ch'importi questo;

vol. II Pag.769 - Da CARICO a CARICO (5 risultati)

le republiche, acciò ch'il carneo delle administrazioni contrapesi alla sufficienza e capacità de

cosa ciò che dee mettersi a carico delle nostre sensazioni. pindemonte, 1-50: incolperà

(o tributario): l'insieme delle imposte pagate da un singolo contribuente (

, che erano incomparabilmente la massima parte delle proprietà territoriali, lo rendeva leggerissimo per

avvocato per la minuta e per l'esame delle carte eccettera eccettera) fossero a carico

vol. II Pag.770 - Da CARIDDI a CARIOFILLEE (8 risultati)

settimana e a suo carico la spesa delle calze. -riuscire a carico:

e noi disopra ci beffeggiamo de'rattori delle vilissime cose. = deverb.

la successione dei suoni prodotti dalle vibrazioni delle laminette è studiata in modo da riprodurre

sì signora, ho avuto da scrivere delle lettere di premura... -sì sì

simile e ugualmente carina, della iv delle xii tavole. nievo, 108: di

), nella cura dei tumori e delle emolinfopatie maligne. = voce dotta,

un calice tubuloso gamosepalo; è tipica delle cariofillacee. cariofillata,

quello dei garofani, o piuttosto perché una delle sue primarie specie ha l'odore di

vol. II Pag.771 - Da CARIOFILLINA a CARITÀ (10 risultati)

di natura organica che si estrae dal garofano delle mo- lucche e dell'isola borbone.

plur. -i). rappresentazione simbolica delle caratteristiche di un tipo cellulare (e

seme stesso). è tipico delle graminacee. tramater, ii-101:

arido e tenacemente connesso al seme proprio delle gramigne; la sua consistenza ha molta somiglianza

'cariota', genere di piante della famiglia delle palme, indigena dell'india e dell'isole

. plur. nome popolare dei fratelli delle scuole cristiane. panzini, iv-802:

': l'ordine religioso dei fratelli delle scuole cristiane. dal vocativo usuale fra i

dio): e nell'uomo è una delle tre virtù teologali. - anche:

però sa portare e sopportare i difetti delle creature per amore del creatore: ella

è perfetta nel mondo, che non esca delle tue mani. manzoni, pr.

vol. II Pag.772 - Da CARITÀ a CARITÀ (7 risultati)

. nievo, 1-84: accortasi poi delle sue labbra così riarse e contratte,

bartoli, 36-80: e girava il torno delle settimane compartite, e assegnate la prima

, e s'accostava alla maggior parte delle persone che gli passavano da lato,

3 (53): la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un

italiano allo scopo di coordinare l'azione delle istituzioni pubbliche di beneficenza e assistenza nell'

paia che un uomo cotale sia degno delle carità che io vi persuado, noi

comporre un libro dei secreti del giuocar delle carte, a laude e gloria di lui

vol. II Pag.773 - Da CARITATEVOLE a CARITEVOLMENTE (5 risultati)

ant. titolo che si dava ai membri delle 8. locuz. — carità fiorita

. gerita da schietta e generosa sollecitudine delle necessità altrui. i.

banchetto fraterno '(in cui i cristiani delle comunità primitive consumavano l'eucarestia).

caritativo priego se -concedute per necessità delle cose future - niente sieno credute

sarà che a quel sommo prencipe delle cose aggiugnerci e accostar ci possiamo

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (3 risultati)

, iv-2-298: offerse egli ai padroni delle paranze pescaresi venti carlini per ogni cento

fare bastoni da passeggio e le fibre delle foglie per i cosiddetti cappelli di

spalancati come quelli dei granchi dalle costole delle legature, di ballare la carmagnola, e

vol. II Pag.775 - Da CARME a CARMINATIVO (8 risultati)

talché venir faravvi onta e dispetto / delle vili arti e frivole novelle. algarotti,

venti, / da lo stormir delle frasche sonore. 2. titolo

i fieri carmi / s'alzano e delle trombe e de'tamburi. = voce

di monacarsi in quel [monistero] delle carmelitane di santa maria degli angioli.

la lana e levar il pelo dal nervo delle penne per li mata- razzi; chi

pettoruti e balzani, carminandosi le capegliaie, delle quali fanno più conto che delle loro

, delle quali fanno più conto che delle loro coscienze. 3. figur.

tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e menaronnelo a palagio. bandello,

vol. II Pag.776 - Da CARMINATO a CARNAIO (6 risultati)

lampedusa, 230: s'intendeva meglio delle proprietà anticatarrali, carminative e magari afrodisiache

proprietà anticatarrali, carminative e magari afrodisiache delle sue erbe che di simili astrazioni.

traditore, ah ribello... delle buone lettere, non sai tu che

non sai tu che il miserabil esercizio delle armi, solo degno di quegl'ignoranti

mondo, solo buona per lo macello delle guerre, affatto è indegno di esser

hanno lasciato il ricco e onorato patrimonio delle arti liberali? marino, i-51:

vol. II Pag.777 - Da CARNAIOLO a CARNALE (9 risultati)

annunzio, v-1-1014: intravidi il folto delle croci nel vasto carnaio dei fanti, che

con uno testo la puzza che usciva delle carni sue. 3. macellaio

che s'attenda oggi la tromba / delle carnali resurrezioni. e. cecchi

conturbante. le masse dense ed intatte delle corolle sembravano presenze carnali, ma d'un

i quali sono tutti carnali, e delle cose spirituali hanno poco gusto, immersi

la nostra carnai natura sempre vive con travaglio delle cose d'altri, la qual si

noi sogniamo uscir teco dai rigiri / delle strette carnali, / per poterne aprire ali

richiedeva, e quella mettea nel numero delle sue mogli. passavanti, 41:

carnale, / sanguinar su le spine delle rose. panzini, i-454: due

vol. II Pag.778 - Da CARNALE a CARNALMENTE (3 risultati)

che ch'il mettesse dentro 'l crivello delle belidi e dimenasse ben bene, rinnego il

i-278: insorgeva quel sonno dal profondo delle radici vitali, dalle scaturigini cieche,

da siena, 482: idio ha misericordia delle vedove: non intèndare di quelle che

vol. II Pag.779 - Da CARNAME a CARNE (5 risultati)

forteguerri, 11-9: di lor [delle dame] feane scempio, / gettando

dame] feane scempio, / gettando delle oneste il bel carname / alle tigri,

fatti i suoi piedi e si arrabbia delle sue vestimenta disadatte, e vede a suo

una camelia rosa simile molto al carname delle guance, poiché l'artifizio riusciva a dare

carne laxare ', mutato l'ordine delle lettere, si formò * carnasciale '

vol. II Pag.780 - Da CARNE a CARNE (9 risultati)

parti esteriormente riconoscibili, ma in ciascuna delle loro viscere più profonde e in ciascuna

grande si posero a tagliar il male delle croste di quelle apparenze; ma trovarono

lo più al plur. l'aspetto esteriore delle membra e del corpo umano con riferimento

dosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea, ed era solamente dalla

bembo, 7-1-59: pure avete qui delle vostre carni, e potrebbevi agevolmente venir

dì che voi ci dimoraste, alcune delle vostre nipoti. firenzuola, 698:

., i-199: al vivo movimento delle bufere e delle grandini e delle fiamme

: al vivo movimento delle bufere e delle grandini e delle fiamme succede la materia

vivo movimento delle bufere e delle grandini e delle fiamme succede la materia in decomposizione,

vol. II Pag.781 - Da CARNE a CARNE (7 risultati)

: legati alla incompiuta e immediata esperienza delle carni, più che alla nulla esperienza

padri], a cui commettere la conversione delle malvagie femine che vivono dell'infame traffico

malvagie femine che vivono dell'infame traffico delle lor carni. monti, x-3-323:

esprimere le attitudini e i dintorni bensì delle figure, le arie in grandissima parte,

; ma non già la morbidezza ultima delle carni, la freschezza e il saporito

carni, la freschezza e il saporito delle tinte; e per esse svanisce del tutto

, ii-229: sono innumerabili i toni variati delle carni. vi vogliono gli occhi i

vol. II Pag.782 - Da CARNE a CARNE (7 risultati)

a fare strazio, scherni e scempio delle carni tue? or non vedi tu che

divina -che io pure gusti il sapore delle carni che vestono la tua anima e

: ivi il saìme saporar vi giova / delle carni arrostite, e a piena gola

.. la ricchezza e la forza delle nazioni possono, fino ad un certo

cavallo, soverchio, il mangiar delle due sorti di carni salvatiche, ch'io

nome di questa carne salata alcuna apprensione delle cose divine, e che vuole egli quirico

, 12-19: non si vuole schiacciare [delle ulive] e'noccioli colla macina,

vol. II Pag.783 - Da CARNE a CARNE (1 risultato)

d'estate...; il ciclo delle stagioni, legato ai solstizi e agli

vol. II Pag.784 - Da CARNEADE a CARNEFICE (10 risultati)

nei modi che le sono propri la punizione delle sue malvagità. g. a

ii-22: oggi non ho più alcuna delle dolcezze che confortavano la mia vita;

capestro? porrete voi custode alla verecondia delle vostre figliuole il carnefice? settembrini,

di carnefici che risonava di lamenti e delle strida dei tormentati. de sanctis,

poco l'ora lugubre in cui l'esecutore delle grandi opere -come i francesi, eleganti

, chiamano il carnefice -sorvegliava al lume delle fiaccole se la ghigliottina è montata a

sei un asino presuntuoso, sofista, perturbator delle buone lettere, carnefice de gl'ingegni

lettere, carnefice de gl'ingegni, amator delle novi- tadi, nemico de la verità

per l'argine passare in fila i carnefici delle nobili piante con le loro scuri nude

per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. giusti, iii-144:

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (7 risultati)

uccisero a fucilate, attraverso le grate delle finestre, uccisero a colpi d'accetta,

compiuta. pratolini, 9-371: non sono delle pecore, tarbé, sono dei delinquenti

quanto spirituale per la iattura dell'armonia delle potenze cognoscitive ed appetitive. segneri,

, 1-214: qual è il fine politico delle pene? il terrore degli altri uomini

. ma qual giudizio dovremo noi dare delle segrete e private carneficine, che la tirannia

;... queste carnevalate, delle quali piu: riconosceva la necessità inevitabile,

quattro ciance con essa ogni qualvolta il capitano delle guardie gorgogliasse le sue arie. parini

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (5 risultati)

nel cielo delle strade tristi. palazzeschi, 231: il

cinquanta carnevali, si può mettere settimana delle ceneri, poiché in questa città,

più recitare nelle vostre carnevalesche adunanze delle che fanno i conciatori all'estremità

e rendo conto dei teatri e delle vanità carnavalesche di per non essere

calcio propriamente la banda di dentro della pelle delle bestie. in costume ed altre manifestazioni

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (9 risultati)

. crescenzi volgar., 5-37: delle sue radici [del brillo] si fanno

bellissimi carnieri, e sene legano i manichi delle falci. garzoni, 1-520: dall'

dio, questo gentiluomo è molto amico delle pietre, e ne deve avere piena

nel medioevo iniziavano l'astinenza dall'uso delle carni. -anche per simil.

sostanza presente nel muscolo dei bovini, delle pecore e dei cavalli (e si

giusto escluso traile carni medesime, più delle altre, quelle degli animali carnivori.

5-2-146: la città nostra è appunto una delle più sane del mondo per questa principal

fatti a benefizio e aumento del moto delle alie, con quello osso d'un pezzo

per potere oltre all'ordinario suo sostenimento delle alie. palazzeschi, 4-95: sorrise

vol. II Pag.788 - Da CARNOSO a CARO (4 risultati)

gl'ignudi ed a riscontrare i muscoli delle notomie e degli uomini morti e scorticati

come gli anacoreti, le tentazioni carnose delle bellezze sensibili e terrestri. boine, i-54

abbagliante / a verticillo attorno al cuore / delle corolle vive. calvino, 1-123:

luce dei fulmini infiammata / la trasparenza delle care dita / bagnate dalla pioggia contro

vol. II Pag.789 - Da CARO a CARO (9 risultati)

che voi siate tuffato affatto negli studi delle mattematiche e della filosofia. forteguerri,

imbriani, 3-103: ti ricordi una delle più care novelle di voltaire, che

, che descrivono dei bellissimi cerchi, delle carissime parabole ed ellissi orizzontali. serra,

mezzo, che sovente ricorre così nei fregi delle cattedrali romaniche come nelle poesie provenzali e

vana, così da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste

così da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra

innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra città. moschi

.. salve, 0 benigna / delle notti reina. idem, 18-1: cara

« maio, caro lei, ho delle buone ragioni per non esser contenta ».

vol. II Pag.790 - Da CARO a CAROBA (6 risultati)

caro questi pesciuoli, e riducete il fior delle città di lombardia a una carestia così

condizione degl'infelici suoi sudditi, abitanti delle campagne, ridotti a non poter trovare

poter trovare nel lavoro, per il caro delle derrate, un salario sufficiente a assicurare

discorso rimbalzava al caro dei fieni e delle derrate. cardarelli, 3-174: per le

in quella terra, e la disfatta delle biade. guittone, ii-240: or

'caro', genere di piante della famiglia delle ombrellifere, e della pentan- dria diginia

vol. II Pag.791 - Da CAROBA a CAROLANTE (6 risultati)

divisione di piante appartenenti al gruppo delle alghe, dette anche caracee (

, si sta su un pino e ridesi delle aquile, astori, falconi e

di qualunque carogna putrefatta nel letto delle cloache manzoni, ii-i- 153:

all'ultimo / rompe anche l'altra delle coma, e, tombola, /

la vita dell'imbecille conta sempre delle carognate, perché l'insipienza porta in situazioni

/ in tra l'ardue carole / delle raminghe nubi. d'annunzio, i-62

vol. II Pag.792 - Da CAROLARE a CAROTA (7 risultati)

: egli non è perciò questa, ultima delle sue dolcezze, che al cuore li

de'castelli, e giuoco è quel delle canne e de'caroselli. redi, 16-

, quella gran ruota da cui pendono delle carrozzine, alcuni cavallini di legno,

cornicioni, grigie e spente, parevano delle larve incenerite; il tram avanzava lentamente

trascorso. il carosello degli entusiasmi, delle palpitazioni. 4. evoluzioni compiute dagli

sm. persona addetta alla tosatura delle pecore. = ital. meridionale

prima arò, / chi piantò delle vigne, o dell'ulive, / chi

vol. II Pag.793 - Da CAROTAGGIO a CAROVANA (6 risultati)

2-87: erano navi che recavano spezierie delle parti d'india, e poi le carovane

. sassetti, 114: alla giunta delle carovane, allora che sono le merci che

un tempo, in oriente, gli arrivi delle donne perdute che si calcolavano a decine

veri costumi degli abitanti, si contentassero delle sole superficiali apparenze, non hanno che

gropposo scende e sale la doppia carovana delle formiche. c. e. gadda,

ricovero per il macchinista addetto alla cilindratura delle strade. 8. locuz. -a

vol. II Pag.794 - Da CAROVANARE a CARPINELLA (8 risultati)

. xii-xiii); voce diffusasi al tempo delle crociate, deriv. dal pers.

. intra la polve il rossiccio carovanare delle incessanti formiche quando pei fatti loro a

guida i carovanieri appresero le tremende superstizioni delle tribù acquattate nella foresta. carovanièro,

quest'argomento, biasimando il contegno passivo delle autorità e rievocando gli episodi più

(usata nell'adriatico per la pesca delle sogliole, dei rombi, delle passere

la pesca delle sogliole, dei rombi, delle passere sui fondi fangosi e sabbiosi)

stagionato che sembrava per miracolo fosse fiorito delle più belle rose degli orti. due giovani

: i baracconi erano stati già spogliati delle loro attrazioni notturne; i carpentieri abbattevano

vol. II Pag.795 - Da CARPINETA a CARPOFORO (5 risultati)

breve piano erboso che porta umili avanzi delle magnificenze neroniane incontro ad archi sperduti nel

, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi,

unta pi- liccia. stratto della gabella delle porte di firenze, 17: carpite

, che saltando / teneansi al carpo delle palme avvinti. berchet, conc.,

la prima, verso l'avambraccio, delle tre parti [carpo, metacarpo,

vol. II Pag.796 - Da CARPOGONIO a CARRATA (8 risultati)

sm. bot. elemento sessuato femminile delle alghe floridee, consistente di una cellula

, il-no: 4 carpomania ', malattia delle piante cagionata da soverchio vigore, onde

guerrazzi, i-262: avvenne che una delle loro palle andasse a ruzzolare entro certa

alberi lungomare si mettono carponi, in pattuglie delle specie più caparbie. 3.

tramater, il-no: 4 carpottosi', malattia delle piante, per cui i frutti cadono

infranta ch'è discesa / quasi a specchio delle vetrine. g. bassani, 1-62

preziosi e fantastici tra i fanghi ghiacciati delle vie carraiole. 2. sf

senz'anni s'andava incavando come la carrareccia delle sue vie. 3.

vol. II Pag.797 - Da CARRATELLO a CARREGGIATA (6 risultati)

fusse tanta scarsità della terra quanta è delle gioie o dei metalli più pregiati, non

. cattaneo, ii-2-319: la costruzione delle grandi strade carreggiabili ridusse le grandi navigazioni

navigazioni del medio evo al trasporto, delle pesanti derrate d'interno consumo. verga,

da bambino aveva conosciuto la vera poesia delle strade carreggiabili. e se ne gloriava.

; e si dilunga entro le sponde delle due chine, e toma addietro attraverso

: l'interruzione lo rimise sulla carreggiata delle solite riflessioni. -tornare, rientrare in

vol. II Pag.798 - Da CARREGGIATO a CARRETTA (17 risultati)

balducci pegolotti, i-214: per carreggio [delle cuoia] da porto pisano

sol. 3 per cantaro. capitoli delle milizie toscane, 19: li descritti

milizie toscane, 19: li descritti delle sue milizie... non sono tenuti

carreggio ha consumati ed affossati i dorsi delle colline. = deriv. da carreggiare

veicolo, rendono più facile il percorso delle curve a raggio alquanto piccolo;

calcolatrici; organi portanti e scorrevoli delle teleferiche, dei paranchi mobili su

dei paranchi mobili su rotaie, delle gru a ponte, ecc.).

scender di carrelli / sui bracci delle gru. bocchelli, ii-135: in quegli

2. aeron. l'insieme delle ruote montate su un asse e collegate

] niente teme più che lo strepito delle volo carrette e simile il canto de'

ornai dello stesso cataletto, e le carrette delle massarizie infette guidate da musi sinistri

, e di singolare occorse in quelli delle quadrighe, che alle mosse essendo comparse

. frugoni, xxiv-913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui strepitoso

xxiv-913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui strepitoso fragore fan

suo figliuolo si faccia onore nel corso delle carrette, gli porge alcuni utili avvisi

natura. e commutandosi parimente l'uso delle barche in quello delle carrette, frequentami

parimente l'uso delle barche in quello delle carrette, frequentami allora da'cavalli e dagli

vol. II Pag.799 - Da CARRETTAIO a CARRETTO (6 risultati)

che molte delle mie poetiche e militari illusioni si trovaron

, 12-7-253: vi gettano dentro con delle pale di legno la pasta, che

cosa comunale, e se ne trovano delle carrettate in tutti i cantoni; che all'

il cantilenare dei carrettieri, lo scampanellare delle alfane stanche, in quella immensa calma

della strada chiama / risponde alla voce delle isole. vittorini, 1-83: canta come

, 1-83: canta come i carrettieri delle vie maestre tornando al paese, sull'imbrunire

vol. II Pag.800 - Da CARRETTONAIO a CARRIERA (8 risultati)

e. cecchi, 1-120: il selciato delle strade, nere di colaticci, traballa

.. assaltarono dal lato de'terghi delle nostre genti, e quivi predarono il carriaggio

, 747: stendevasi adunque il giro delle predette carrozze per tutto il lunghissimo tratto

atride; onde il concorso / ischivar delle bighe. ivi si spinse / antiloco pur

dieci o dodici carriere per lo stadio delle naturali e non naturali speculazioni. algarotti

la carriera che in questa provincia eziandio delle scienze ha mostrato ed aperto il galilei

nostra politica esistenza; e l'istallamento delle autorità costituzionali presenta la prova che v'è

sua camera, innalzandosi per la forza delle leggi e per l'effetto del naturale suo

vol. II Pag.801 - Da CARRIERISMO a CARRIOLA (7 risultati)

l'uno e l'altro i due terzi delle nostre entrate in francia, dove la

liberale applauso la mia puerizia nella carriera delle lettere. f. f. frugoni,

come un individuo che sussiste dal principio delle cose, e percorre i diversi stadi della

umiliazione, la forzata carriera dei cadetti e delle figlie. nievo, 78: il

mai avuto lancette più lunghe e rugginose delle sue. credo le fossero proprio vere lancie

donna lanciata nella carriera dell'uomo una delle più odiose aberrazioni moderne. svevo,

: [una comparazione] si può fare delle operazioni e intenzioni e desiderii e fatiche

vol. II Pag.802 - Da CARRIOLANTE a CARRO (4 risultati)

ferire addosso, essendo perduto de'piedi e delle mani e in tutto di gotte attratto

occorre di giorno lasciar libero lo spazio delle camere. rajberti, 2-119: il suo

un rivellino da una parte, e delle carra del loro bagaglio dall'altra, si

: e sull'andare della strada il cigolìo delle carra, il dóndolo di pertinaci sonagliere

vol. II Pag.803 - Da CARRO a CARRO (8 risultati)

terra dimostrate tante verità circa le passioni delle figure piane e de'corpi solidi,

prati, fantasia esuberante, superbo signore delle imagini, dei colori e dei suoni.

mastello. boccardo, 2-308: tavola delle unità di volume e di capacità usate

-carro diavolo: per il trasporto delle artiglierie pesanti. 7. carro

interposto fra il tender e la colonna delle carrozze rimorchiate (e porta il dinamometro

la lucida, nera vernice dei raggi e delle balestre. 12. carro matto

. alighieri, ix-81: oza facesti presso delle rote / morto cader, drizzando il

di lauro, e le caterve / delle genti proterve superate / con le mani

vol. II Pag.804 - Da CARROBALISTA a CARROZZA (9 risultati)

tira il bue, che si dice delle cose fatte alla rovescia, e impossibili.

carro avanti a'buoi, altrimenti faremo delle canzoni più o meno splendide all'italia,

con cui si armarono i ponti scoperti delle navi veliere: dal 1773 al 1830 circa

frugoni, xxiv- 913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui

913: il rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui strepitoso fragore fan

. parini, 747: il corso delle carrozze è un oggetto massimamente considerabile nella

che non ponno salvarsi superando la velocità delle ruote, seguitava indifferentemente il suo corso

le due cognate si baciarono colla punta delle labbra; i cognati si strinser la

omnibus aperto, che scelsi a preferenza delle carrozze chiarissime e serrate, la graziosa

vol. II Pag.805 - Da CARROZZABILE a CARROZZINO (6 risultati)

, 3-126: rammento la lunghissima fila delle carrozze padronali, le pariglie magnifiche che

ii-1-415: per 18 carrozze, dodici delle quali 'coperte ed agiate 'ad uso

di parigi. quella carrozzata di lei e delle sue dame e donne, tutte

uno sguardo, ma soltanto qualcuna delle maestre si volta verso questa carrozzata

alle botteghe, o le carrozzerie svariate delle auto, che danno il senso d'una

degli stellionati, dei finti telegrammi, delle false novelle, dei supposti corrieri.

vol. II Pag.806 - Da CARROZZONE a CARRUCOLARE (8 risultati)

. che svegliava tutti gli echi storici delle case della città morta? quanti anni

, dei gelati, dei biscotti, delle marmellate, delle conserve alimentari, ecc

, dei biscotti, delle marmellate, delle conserve alimentari, ecc.).

/ dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie. calvino, 1-277: sbucai alla

in molte ceste di vimini attaccate a delle funi, che, accavalciando delle carrucole

a delle funi, che, accavalciando delle carrucole, traggonsi da quelli che son

di piccone dei muratori, il cigolio delle carrucole colle quali issavano i materiali dalla

e principalmente... nell'orlo delle clausulette. lippi, 7-64: e

vol. II Pag.807 - Da CARRUCOLATORE a CARTA (6 risultati)

molto largo è tutta la prolungazione meridionale delle alpi orientali. bacchelli, i-85: urla

carsismo, sm. geol. il complesso delle azioni esercitate dalle acque meteoriche sui terreni

fatte così, egli ne fa delle piccole, che vagliono una medaglia

la scrittura è di carta, più fiacca delle tavole di pietra dell'ebrei, e

nella quale punto non appariscono i segni delle vergelle. in alcune provincie è chiamata

: ed è quella della carta una delle principali e più antiche industrie del paese

vol. II Pag.808 - Da CARTA a CARTA (3 risultati)

cancellature (e serve per la stampa delle carte valori). -carta intestata:

lavoro è alla fine: dai rulli delle macchine da scrivere allineate in fila gli ultimi

rettangolo di carta rivestita, su una delle faccie, con una miscela di guttaperca

vol. II Pag.809 - Da CARTA a CARTA (12 risultati)

divenuti gran medici per curare il canchero delle sedizioni del popolo fiorentino? marino,

stato in lui ci avrebbe messo sempre delle cose allegre, da far ridere il

che, se io mi sono rallegrato delle cose che prosperamente vi sono successe,

carta o tabella indicativa de'terreni e delle colture; l'altra ordinante il censimento

nelle trattorie, nei caffè, la lista delle vivande, delle bibite. -mangiare alla

caffè, la lista delle vivande, delle bibite. -mangiare alla carta: scegliendo

sulla soglia dei ristoranti, la carta delle pietanze. bratteati, 4-15: dissuade

e l'altro i due terzi delle nostre entrate in francia, dove la moneta

perdevano al cambio; guadagnavano a'tempi delle maggiori fiere del regno per il comodo

porgeva. pea, 3-128: questo delle cambiali è un orologio che non ammette

istituti (e per sfuggire al rischio delle contraffazioni, vengono ornate con filigrane:

-nel linguaggio popolare, è diventata simbolo delle lentezze burocratiche e soprattutto del sistema mediante

vol. II Pag.810 - Da CARTA a CARTA (12 risultati)

carta privata a mia moglie l'amministrazione delle mie rendite. de sanctis, lett.

avvocato per la minuta e per l'esame delle carte eccettera eccettera) fossero a carico

scioglieremo la società; è questione di firmare delle carte. -per simil. e al

: invocar dee, come fervente amico / delle battaglie, marte, / sì come

loro politica estera e interna: carta delle nazioni unite, carta atlantica.

fotografia, la firma, l'indicazione delle generalità del titolare). -carta annonaria

è avventizio comunale, distaccato all'ufficio delle carte annonarie, ed è un impiegato

di permanenza: documento recante l'elenco delle prescrizioni emanate dalle autorità di pubblica sicurezza

, cresce in ogni luogo la quantità delle carte. foscolo, xiv-113: da due

cui molto gl'importava e volle rivedere delle carte che m'aveva consegnate sperando di

alle carte, gli apparecchierai la via delle forche. poliziano, 195:

.. un assortimento di un giuoco delle nostre minchiate dopo aver rimescolato il mazzo

vol. II Pag.811 - Da CARTA a CARTA (14 risultati)

configurazione dei paesi, dei mari, delle montagne, la posizione delle città,

mari, delle montagne, la posizione delle città, dei fiumi, delle strade

posizione delle città, dei fiumi, delle strade, i confini degli stati, con

, pigliando prima gli angoli di posizione delle città, castelli e villaggi, per situarli

molto a genio quel balocco della sfera e delle carte, l'aveva imparata piuttosto bene

—. l'orizzonte, le linee ideali delle costellazioni, i nomi arabi o latini

, per un determinato periodo storico, delle varie popolazioni sotto l'aspetto razziale o

cicloni, il profilo e l'aspetto delle coste { carte idrografiche o idrografie)

un'altra mappa che, a guisa delle carte idrografiche, esprimesse i movimenti del terreno

capitano, non si praticava altra lettura che delle carte nautiche. tecchi, 3-54:

vento, dello stato del cielo e delle eventuali precipitazioni in un determinato istante.

(intensità dei movimenti sismici, frequenza delle scosse avvertite in un determinato periodo di

dinanzi ad un ufficiale che dava loro delle istruzioni che illustrava con una carta topografica

fuor le scatole e le carte / delle spille fiamminghe. carena, 2-47:

vol. II Pag.812 - Da CARTA a CARTA (2 risultati)

, che, se io mi sono rallegrato delle cose che prosperamente vi sono successe,

al malmantile, 2-575: traslato dal giuoco delle carte, che si dice succhiellare,

vol. II Pag.813 - Da CARTABELLO a CARTAPECORA (4 risultati)

veggo che ogni pecora pasce il pan delle muse e che non è moccicone il qual

scherz. ant. pertinente al gioco delle carte. aretino, 1-19: la

territorio napolitano; ed i possessori delle carte monetate erano molti, divisi in

del denaro nel suo portafogli, delle carte-monete rosse, da cento lire.

vol. II Pag.814 - Da CARTAPESTA a CARTEGGIO (2 risultati)

. cartolatura; numera zione delle pagine di un libro. cartavelina

non carteggio co'famosi letterati per fabbricarmi delle testimonianze vantaggiose dalle naturalmente civili e adulatorie

vol. II Pag.815 - Da CARTELLA a CARTELLINO (7 risultati)

dall'esattore al contribuente per il pagamento delle imposte. -cartella biografica: documento destinato

d'indagine. -cartella clinica: documentazione delle condizioni sanitarie di un individuo, riguardante

mezzo a cui erano ammassati i pacchi delle cartelle, e monti di fagiuoli e di

cartellina. 16. il complesso delle parti girevoli della fibbia. carena

sono incastrati il castello e gli assi delle ruote dell'orologio. carena, 1-125

. 2. ant. archivio delle scritture pubbliche. = deriv. da

cartellini dei prezzi esposti su le vetrine delle trattorie. moravia, iv-88: attentissimo

vol. II Pag.816 - Da CARTELLISTA a CARTESIANISMO (15 risultati)

tira a segno nei cartelli di porcellana delle pubbliche vie, perché così il municipio

2. insegna, posta nelle porte delle botteghe, che reca il nome dell'

che reca il nome dell'esercente e delle merci che vi si vendono.

che cose magnifiche son quelle / dette delle drammatiche persone! /... è

e, in italia, l'insieme delle norme fissate dal comitato interministeriale per il

in senso politico: « il cartello delle opposizioni, il cartello delle sinistre »

« il cartello delle opposizioni, il cartello delle sinistre » (in francia, 1924

elenco dei componenti una compagnia teatrale e delle opere che questa intende rappresentare. -tenere

cerei innanzi alle tombe: qua si annunziavano delle corone di canutiglia poco costose e durature

vedute, sui cartelloni alla fiera, fuori delle baracche delle meraviglie, le sirene con

cartelloni alla fiera, fuori delle baracche delle meraviglie, le sirene con la coda di

4. la cartella di pagamento delle imposte. 5. ant. lapide

'. mensole poste lateralmente al sopraornato delle porte per sostenere la cornice.

di mente chiara, tendente a dare delle cose spiegazioni razionali, aliena dagli eccessi

stesso malebranchio, io risposi, una delle più ferme colonne del cartesianismo, fu scosso

vol. II Pag.817 - Da CARTESIANO a CARTISMO (13 risultati)

scherz. il dedicarsi continuamente al gioco delle carte. aretino, 1-123: fu

fabbrica la carta. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

carta. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: prendi acqua

.. per servizio de'mulini, delle gualchiere, delle cartiere. targioni tozzetti,

servizio de'mulini, delle gualchiere, delle cartiere. targioni tozzetti, 12-6-69:

da fuoco, e per i cenci delle cartiere. tommaseo, i-285: strana sorte

secchi uscendo tesa di sotto i cilindri delle cartiere scoppietta di scintille. comisso,

; e rammentano i trionfali ingressi barocchi delle fattorie nella campagna romana. govoni,

al foro d'esse e lo estremo delle mascelle vi nasce una cartilagine, per

d'annunzio, iv-2-289: la cartilagine delle sue grandi orecchie, aperte come quelle

le narici si dilatarono, le cartilagini delle guance vibrarono come carne viva, lo sguardo

effetto dell'indurimento cartilagineo od osseo delle valvule o dei vasi. =

. quattro piccole cartine, in ciascheduna delle quali è rappresentato 11 signore a mensa

vol. II Pag.818 - Da CARTISTA a CARTOLARE (8 risultati)

. disus. custodia per le munizioni delle artiglierie. dizionario militare [1847]

le maniche per scuoterne via la sfarinatura delle paste ch'egli reggeva ancora nei due

., sotto pretesto di far collezione delle appendici per serbare il romanzo, le ritagliava

secreti. 6. l'insieme delle foglie che avvolgono la pannocchia di granturco

danno. il solo che c'inviò delle merci fu un cartolaio di vienna, e

, è il mese... delle caricature. una folla di gente, fra

vecchio non basta più a contenere la lista delle tue amorose ». d'annunzio,

: che qui, in questa sede delle compere e dei banchi, in questo archivio

vol. II Pag.819 - Da CARTOLARE a CARTONE (8 risultati)

. cartolatura, sf. numerazione (delle pagine di un codice).

mobilitazione, per la presentazione alle armi delle reclute o dei militari richiamati dal congedo

pretende di indovinare il futuro per mezzo delle carte. rigutini-cappuccini, 180:

, i cartomanti, che si valgono delle carte da gioco. panzini, iv-116

d'indovinare l'awenire dalle diverse combinazioni delle carte da giuoco, tirate a una

avvenire mediante il giuoco e l'interpretazione delle carte. = voce dotta,

guantai, dei fabbricanti di fiori, delle sarte, dei calzolai,...

cartone, nelle mani degli uomini e delle donne, si piegava in centomila forme,

vol. II Pag.820 - Da CARTOSO a CASA (4 risultati)

tira a segno nei cartelli di porcellana delle pubbliche vie, perché così il municipio abbia

, e con bello andare l'ordine delle pieghe, che non si può veder cosa

dinamite, erano sopraffatte dalle esclamazioni pietose delle donne. pavese, 6-195: avevano

raccoglie nella sua caruncula tutto il pudore delle fanciulle. d'annunzio, v-2-292: con

vol. II Pag.821 - Da CASA a CASA (14 risultati)

): cominciarono gli uomini a edificarvi delle case e abitarvi. 5. bernardino da

in casa, e del cuociare e delle altre cose, forse el tuo marito non

padre a riportarmi l'oriuolo, unica cosa delle derubate dimenticata dal fuggitivo nella sua casa

la barba più ispida, la pelle delle mani più dura. d'annunzio, ii-238

così gonfi: / lasciateli nella terra delle loro case: / la città è morta

un solo corpo di fabbrica le abitazioni delle varie famiglie). carena, 2-314

milizia, ii-236: il carattere generale delle case di campagna è la semplicità,

sue idee, è il più completo manifesto delle sue idee. impossibile trovare una casa

: casa rurale. -anche il rustico delle case civili. carena, 2-105:

1-52: avevano i romani nel mezzo delle lor corti la casa delle grazie, volendo

nel mezzo delle lor corti la casa delle grazie, volendo significare che a tutti

andare in isvizzera, il paese classico delle case di salute, ma poi apprendemmo che

che aper- sono e ordinorono le case delle arte, per suo fine principale el

del partito fascista, o di una delle sue varie federazioni provinciali. pavese,

vol. II Pag.822 - Da CASA a CASA (11 risultati)

opera alcuna che potesse dispiacere a niuna delle parti. p. f. giambullari,

, de'progressi e dello stato presente delle lettere presso l'una o l'altra

lettere presso l'una o l'altra delle nazioni straniere; e che per averne qualche

poiché, oppressore diuturno in casa sua delle idee libere, doveva odiare la nazione

casa nostra. 7. l'insieme delle persone che abitano la stessa casa;

: ma, lasciando stare di quale delle due case si fosse, dice che esso

ma era stato sempre sotto l'ala protettrice delle case regnanti. 10.

, 328: dimmi tu, voragine delle mense: come puoi stare in casa messer

fa ordinazioni di merci, per conto delle proprie succursali o dei propri corrispondenti.

accomandite, e ne esclude generalmente quelli delle società anonime. idem, 1-414:

ecc. 12. astron. ciascuna delle dodici regioni in cui gli antichi ritenevano

vol. II Pag.823 - Da CASA a CASA (8 risultati)

a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli

casa il diavolo; voi mi chiedete danari delle case che mi acconciate, io vorrei

sarai così solerte, perché l'oggetto delle tue premure sarà andato a casa del

, con l'intemo annerito dal fumo delle lampade, con una sola finestrella,

governo diverso, chi sosteneva la necessità delle case di piacere, e le ragazze

gioconde. -casa rossa: una delle sedici figure geoman- tiche (e fa

figure geoman- tiche (e fa parte delle sei figure infauste, contro sei buone

. potranno testimoniare della mia discrezione e delle mie fatiche. e qualcuna vi dirà

vol. II Pag.824 - Da CASA a CASA (4 risultati)

fo de'giuochi, io dico / delle novelle. -fa'come se fossi a

. -certo è, che il variare delle vivande accresce l'appetito,...

una casa dove stava alloggiato una cortigiana delle più favorite di roma. g.

in casa sua, che atavano portare delle cose che bisognavano. g. m.

vol. II Pag.825 - Da CASACCA a CASACCIO (12 risultati)

era ivi presso, ed era fuori delle mura della città. s. bonaventura

dove cotali cose si fanno? trattato delle virtù, 150: rallegrare si dee colui

se voi vi sete cavato la giornea delle fanfalucole, la gabanella de ghiribizzi,

gli umori,... la casacca delle freghe, la palandra delle pazzie,

la casacca delle freghe, la palandra delle pazzie, il gabbano delle bestialità, il

la palandra delle pazzie, il gabbano delle bestialità, il saltambarco delle minchionerie e

il gabbano delle bestialità, il saltambarco delle minchionerie e delle castronaggini. 2.

bestialità, il saltambarco delle minchionerie e delle castronaggini. 2. figur.:

? -tagliare i busti alla misura delle casacche: agire, comportarsi in modo

]: elle [le figure mostruose delle imprese] riuscirebbero assai inferiori di bontà e

si dice, i busti alla misura delle casacche. 5. dimin

quella buia casaccia, e ad onta delle punizioni che ne poteano capitarle, m'avea

vol. II Pag.826 - Da CASAGGIO a CASAMATTA (8 risultati)

e si trovò, ch'era una delle più amorevoli, fra quante gliene avea

nemici furon presso a roma, i paesani delle ville e de'casali si fuggirono alla

giorno nella sua qualità di suprema direttrice delle faccende casalinghe. pascoli, 226:

in seno alla propria famiglia, occupandosi delle faccende domestiche, dell'educazione dei figli

donne casalinghe, e che alla maniera delle reali antiche femmine non isdegnano d'adoperare

d'altronde, presso la quasi generalità delle nostre più casalinghe gentildonne.

, 6-226: le stelle del burlesk erano delle magroline spellate, o delle bionde bofficione

burlesk erano delle magroline spellate, o delle bionde bofficione e irruenti. c'era

vol. II Pag.827 - Da CASAMATTARE a CASATO (14 risultati)

: si è lasciata quell'usanza antica delle cannoniere sotterranee, chiamate case matte,

molte volte il fondamento de'torrioni e delle muraglie. garzoni, 1-636: i

maniere di difese dette casematte, l'officio delle quali non è se non d'offendere

giù al piano della fossa, facendovi delle feritoie. tensini, 1-1-59: casamatta è

minacciare, ridendosi dei castighi, beffandosi delle rappresaglie, alternando le notti insonni co'

. -marin. disus. installazione delle artiglierie sulle fiancate delle navi, protetta

disus. installazione delle artiglierie sulle fiancate delle navi, protetta da corazze. 2

su la porta. algarotti, 3-8: delle città della olanda si può dire:

va allo scrupolo, e i terrapieni delle mura tenuti come un giardino in inghilterra.

cava è un grande e comodo casamento delle monache di s. lino. giordani,

le altre cose, anche sul 'casamento delle scuole '. fin qui si era

2. per meton. l'insieme delle persone che abitano il casamento.

amministrarono, come lui, i beni delle casate signorili intorno l'ottocento, pochissimi

davanti, / quanti sono i defunti / delle loro casate. pecchi, 3-69:

vol. II Pag.828 - Da CASATO a CASCANTE (7 risultati)

per la loro bellezza, la ricchezza delle vesti e l'eleganza del portamento, la

al primo capitolo: al secondo avranno delle cascaggini. cicognani, 1-182: anche le

, inconsapevole, sotto la goffaggine delle vesti grige, sotto la cascaggine delle

goffaggine delle vesti grige, sotto la cascaggine delle pieghe incomposte, celava un bel

materie: cascami di seta, cascami delle concie. rigutini-cappuccini, 180: 'cascame'

parola di certi galanti giovani, che delle femmine facendo i cascamorti, per conformarsi

, i tendaggi cascanti, le porte orbate delle loro imposte. 4.

vol. II Pag.829 - Da CASCARA a CASCARE (2 risultati)

ti caschi nelle calcagna. guido delle colonne volgar., 1-205: appres

detto spartimento della volta fusse ne'diritti delle colonne venuto a cascare con le comici

vol. II Pag.830 - Da CASCARE a CASCARE (2 risultati)

sedere davanti alla scrivanietta della più piccola delle mie figliuole. barilli, 6-142:

che entra dai finestrini, nel buio delle fresche gallerie. -cascare a fare

vol. II Pag.831 - Da CASCARILLA a CASCATOIO (7 risultati)

che il fenomeno si arresta. -teoria delle cascate: che rendejconto del meccanismo di

. france... ha la grazia delle cose fuggevoli e imprevedibili. è una

euforbiacee (croton eluteria), originario delle antille, con le foglie lanceolate e i

alto... il muggito immaginario delle numerose cascate che son le canne d'organo

dritta la babele verzicante con le danze delle liane medu- sine, le cascate delle

delle liane medu- sine, le cascate delle cupe edere e i pitoni attorcigliati degli

. gadda, 7-161: la cascata delle idee e dei modi da un presupposto centrale

vol. II Pag.832 - Da CASCATURA a CASCO (4 risultati)

sangue. d'annunzio, ii-790: quale delle ore, / quale delle ore marine

: quale delle ore, / quale delle ore marine, /... /

, la cui parte liquida cola dagli interstizi delle vergelle, mentre la parte soda

usato dai parrucchieri per asciugare i capelli delle donne dopo la lavatura (ed è

vol. II Pag.833 - Da CASCOLA a CASELLA (7 risultati)

gli argini dei fiumi, gli emuntori delle paludi, i canali navigabili, i rivi

quasi tutta la giornata nell'altro caseggiato delle stalle. montale, 3-90: sentii

contrapposto a terreno aperto); insieme delle case di una località; abitato.

in medicina, nell'industria della carta e delle resine sintetiche, come appretto dei tessuti

rade e in adequato spazio fra le distanze delle travi che sono a traverso del seccatoio

, ecc., che, nel gioco delle capannelle, deve essere buttato giù dai

10. mus. ant. l'insieme delle note o pause racchiuse fra due vicine

vol. II Pag.834 - Da CASELLANTE a CASERMA (11 risultati)

nel corpo dei pompieri o tra i casellanti delle strade ferrate. pirandello, 7-482:

negli uffizii della posta per la distribuzione delle lettere. rigutini-cappuccini, 33: 'casellario',

del casellario stesso, cioè il complesso delle iscrizioni concernenti le notizie suddette).

altrettante coccole rosse o paonazze, ciascheduna delle quali ingenera tre o quattro bachi rinchiusi

intabarrati nei cappotti di casentino del colore delle vele, con in bocca 1 cannucci

vele, con in bocca 1 cannucci delle lor pipe di terra, rosse come il

in seno al tubercolo, per azione delle tossine del bacillo tubercolare).

trasporto, al magazzinaggio dei materiali e delle armi, al movimento ordinato della truppa

converrà adottare, indicante edifizio all'alloggio delle truppe. si esige che questi edifici

sta e starà sempre a brescia conservatore delle caserme. manzoni, pr. sp.

odo passi nel corridoio. odo il suono delle trombe mattutine nelle caserme prossime. deledda

vol. II Pag.835 - Da CASERMAGGIO a CASINO (3 risultati)

; conforme agli usi e al costume delle caserme; da caserma; militaristico.

un parlottare di ombre, il susurro delle casigliane. -figur. pascoli,

, ha nel casino / il quattro delle coppe. note al malmantile, 1-73:

vol. II Pag.836 - Da CASINÒ a CASO (5 risultati)

molte piante. mi stupì il numero delle macchine nel parcheggio del casinò.

raggravasi al vederlo scintillare inprovvisamente sulle finestre delle casipole che si perdevano già fra i

biancastre. faldella, 2-186: i tettimi delle casipole rusticane erano del colore dei topi

, lasciate l'ombra e le tenzoni delle vecchie scuole: questa misera arena non è

coscienza (cioè mediante lo studio preciso delle innumerevoli circostanze che possono modificare il giudizio

vol. II Pag.837 - Da CASO a CASO (6 risultati)

a guardarlo bene non è altro il più delle volte che una manifattura degli uomini.

vicende del caso, all'accozzo fortuito delle cagioni. b. croce, i-3-173:

i-3-173: dottrine che riportano il corso delle cose al fato o al caso e alla

incendi, naufragi e altre gravi cose, delle quali gli uomini... più

condizione destinate a dilettare, il trasandamento delle acutezze è meno intolerabile che ne'ragionamenti

un soggiorno campestre poco distante da una delle più cospicue metropoli d'italia nostra,

vol. II Pag.838 - Da CASO a CASO (8 risultati)

ricognosce, e co'calculi e misura delle cose passate sa calculare e misurare assai

cavalierino che donasse un certo poco premio delle mie fatiche, il quale io non ebbi

.. dall'aver noi... delle idee generali del giusto e dell'ingiusto

prestamente le materie, che ne'fonti delle canoniche leggi e de'canonisti dottori sparse si

esser pratico e de'casi riservati e delle censure riservate. muratori, 3-223:

caso che si propone d'uno edematico delle gambe, io sono di parere,

un che di mezzo tra il buffone delle antiche corti e il pazzo melanconico dei

. racchiuse una rinnovata offesa e difesa delle istituzioni repubblicane. palazzeschi, 1-157:

vol. II Pag.839 - Da CASO a CASO (12 risultati)

cadere sotto l'osservazione (nel calcolo delle probabilità). boccardo, 2-831:

numero di casi simili, l'azione delle cause variabili e quella delle cause accidentali

l'azione delle cause variabili e quella delle cause accidentali si compensa e si regolarizza per

i principii filosofici che presiedono al calcolo delle probabilità. 17. locuz.

natura, che ci tenga la pura midolla delle cose così riposta e di mille menzogne

alla natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso. mattio franzesi

flosce. vico, 94: nell'unità delle sue parti, di nulla costa in

, ché, senza questo, certa grossezza delle fattezze e specialmente della bocca grande e

carnosa, e quella stessa aria spaiata delle parti, quasi com'accozzate a caso

ritratti naturali, fece il mattaccio il più delle teste a caso, ed in alcune

: lo stil magnifico non ama l'appunto delle cose, e... gli

tirate, ma per caso in una delle parti della chiesa adunatesi. sacchetti,

vol. II Pag.840 - Da CASO a CASO (2 risultati)

le parti. noi pochi, facendo delle braccia croce, gridavamo, grazia! e

né equali, e eie n'è assai delle vecchie; e che e'sia il

vol. II Pag.841 - Da CASO a CASO (8 risultati)

frate, sentiva più vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe intemperanza,

gline credo!) / ell'è perduta delle braccia. -e anco / cotesto non

queste cose non facevano caso nella mente delle due donne]. collodi, 634

189: mi andate proponendo gl'inconvenienti delle guerre e de'don antoni e delle reine

delle guerre e de'don antoni e delle reine d'inghilterra, che non si

chiesa ha dichiarate colpe gravi alcune trasgressioni delle leggi stabilite da essa con l'autorità

la nostra cavalleria, montata sugli scarti delle altre nazioni, era condannata in caso

gran cangiamento, converrà dire l'una delle due: o la luce esser composta

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (9 risultati)

gramm. categoria grammaticale concernente sia ciascuna delle forme che il nome, l'articolo

, 866: finalmente si tesserà una serie delle preposizioni, distribuite secondo i casi a

luogo, di quantità, di qualità; delle congiunzioni copulative, disgiuntive, aggiuntive,

gli accidenti dell'azione, e i rapporti delle sostanze. la sola distinzione dei casi

quale sia quello che si adatti a ognuna delle parole del tema e che non contrasti

eravamo aspettati. cattaneo, ii-1-252: delle poche città saccheggiate gli storici descrissero le

bocchelli, 1-ii-395: il magistrato delle acque, preso anche lui alla sprovvista

genere le garitte dei guardiani e delle sentinelle, le ba racche

racche da fiera, i teatrini delle marionette, i chioschi dei giornalai

vol. II Pag.843 - Da CASPA a CASSA (9 risultati)

-casotto di rotta: sul ponte di comando delle navi da guerra, camera per l'

esecuzione dei calcoli nautici, la custodia delle carte e degli strumenti. 6.

. -anche: nelle gabbie, ciascuna delle due parti sporgenti lateralmente, che contengono

come due piccole gabbioline, in una delle quali è il mangiare, nell'altra

similitudini, 12: volendo trarre il mele delle casse, le pecchie gli pungon gli

cassa: innalzare muri con il sistema delle casse. vasari, 11-68: fece

disposte lungo i fianchi e alle estremità delle imbarcazioni di salvataggio, per garantirne l'

d'acqua che garantisce l'assetto longitudinale delle navi. -cassa di compenso: cassa

zavorra: serbatoio d'acqua sul fondo delle navi da carico, che viene riempito o

vol. II Pag.844 - Da CASSA a CASSA (13 risultati)

, facevano non solo col ro- more delle calcole e ribattimento delle casse assordare il

col ro- more delle calcole e ribattimento delle casse assordare il povero sandro, ma

d. bartoli, 9-292- 16: delle mani affaccendate, l'una a gittar la

battere ritmico, tranquillo fra lo stridere delle calcole. 17. acust.

: i divini uffici erano interrotti dal batter delle casse. manzoni, pr. sp

lontano morire il suono de'tamburi o delle trombe; succedevano alcune ore d'una

poco solforavano le gengie, e le punte delle barbe venivano a trapassare il fondo delle

delle barbe venivano a trapassare il fondo delle lor casse. d. bartoli,

molle, sulla quale posa il sedile delle vetture a cavalli. a. segni

la torbida, per ottenere la classificazione delle particelle in sospensione. 24. idraul

e altro che occorra per la composizione delle pagine. - * cassa di

a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le tanaglie di nicodemo. guicciardini

iii-136: si disagiano di quella parte delle entrate la quale... conserverebbero

vol. II Pag.845 - Da CASSA a CASSA (16 risultati)

l'impiegato incaricato di riscuotere i pagamenti delle merci acquistate o delle consumazioni. quaderno

riscuotere i pagamenti delle merci acquistate o delle consumazioni. quaderno dei creditori di taddeo

gnia; poi tenne la chiave della casa delle spese minute mesi 12, poi tenni

12, poi tenni la chiave della casa delle scritte mesi 4: poi tenni la

... vuole mettere al esercizio delle scritture e del conto della cassa, cioè

allo spendere, se non tien conto delle spese, il castigo è facile:

servire a un determinato fine. -cassa delle ammende: cassa che provvede alle spese

pagamento di somme a favore della cassa delle ammende... diventano esecutive immediatamente

: le casse dello stato e quelle delle comuni o sono scarse o esauste

riscossa tre ore prima dalla cassa militare delle mie paghe scadute, e di un mese

cooperative nei territori dell'italia meridionale e delle isole. -casse rurali e artigiane:

, 1-417: * cassa dei depositi e delle consegne, o dei prestiti '.

repressione d'ogni mendicità, la fondazione delle casse di risparmio, e delle compagnie

la fondazione delle casse di risparmio, e delle compagnie di mutuo soccorso. giusti,

modico frutto e sicuro, nei libretti delle casse di risparmio, da quando queste s'

prestiti (ed esercitano le stesse funzioni delle succursali della cassa di risparmio, sotto

vol. II Pag.846 - Da CASSABANCA a CASSARE (9 risultati)

e ne sono requisiti fondamentali l'inviolabilità delle chiusure, l'incombustibilità delle pareti,

l'inviolabilità delle chiusure, l'incombustibilità delle pareti, la massima resistenza ai mezzi

'cassaio', colui che fa le casse delle carrozze, schioppi, orologi, ecc.

ufficio di banchi o sedili a poppa delle grandi imbarcazioni ed anche dei bastimenti »

che rimutasse alcun detto, alcun fatto delle sue tragedie, solea loro rispondere: «

usanza. cavalca, iii-28: o virtù delle virtudi, o pura, ed efficace

fe'pagare ogni persona che doveva avere delle paghe sue, e poi cassò tutta la

magnifici signori dieci cassassino tutti e'conestabili delle condotte piccole, e riducessingli a dodici

copertamente, con danari, o cassare delle sue genti, e come soldati di ventura

vol. II Pag.847 - Da CASSATA a CASSERUOLA (9 risultati)

, chiamato a decidere non del merito delle singole questioni, ma della retta applicazione ed

, ma della retta applicazione ed interpretazione delle leggi. imbriani, 1-50: lo stesso

, presentate e ripresentate secondo l'andamento delle cause, dei ricorsi in appello,

porta un cassero forte. alla guardia delle quai fortezze s'ordinò capitani, castellani

v-3-141: taluno, dopo la mina delle torri e dei càssari, avevagli domandato:

7-ii-148: il castello superiore nella poppa delle navi è chiamato cassero ne'mari di

splendevano come tanti occhioni diabolici i fondi delle cazzeruole, delle leccarde e delle guastade

tanti occhioni diabolici i fondi delle cazzeruole, delle leccarde e delle guastade appese ai loro

fondi delle cazzeruole, delle leccarde e delle guastade appese ai loro chiodi. carducci,

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (9 risultati)

: stavano e stanno ancora in alcune delle chiese principali, e specialmente in santa

dì tu? -oh la cassetta / delle gioie, che sta nel primo armario.

a metà di libri. -cassetta delle api: arnia, alveare. g

questo mese si smela i bugnoli e cassette delle pecchie. i. neri, 7-54

qualche bell'umore / stuzzica la cassetta delle pecchie, / che subito arrabbiate scappan

giorno che le api sciamano. -cassetta delle elemosine: nelle chiese, piccolo arnese

la ignora la sinistra. senonché la cassetta delle elemosine non ha occhi; mentre anche

uscio di un'abitazione o negli ingressi delle case, per accogliere la posta recata

di mano la lampada per vedere nella cassetta delle lettere se vi era qualcosa per lui

vol. II Pag.849 - Da CASSETTACCIA a CASSIA (6 risultati)

acque e dai diacci, e per amore delle pioggie. -scale a cassetta

= deriv. da cassetta [delle elemosine). cassettino, sm

non sono disposti tutti in ordine alfabetico delle lettere; i più vicini, e

rosoni sono stati per secoli gli ornamenti delle volte e dei soffitti. 3

leguminose cesalpinioidee, comprendente oltre quattrocento specie delle regioni tropicali e subtropicali, per lo

: la cassia fistola è una medicina, delle quali è fidanza d'aveme gran frutto

vol. II Pag.850 - Da CASSIDA a CASSO (5 risultati)

l'ordine de'coleopteri, una delle cui specie porta alle volte gran

cassiere del monte napoleone per l'affare delle iscrizioni, di cui avete bisogno, ed

porta cassetta; poiché in una delle sue specie il calice del fiore chiude un

del capo di buona speranza e delle regioni subtropicali. tommaseo [s

dalla natura per stanza del ventre e delle budella, la quale da quella è

vol. II Pag.851 - Da CASSO a CASSONE (3 risultati)

soldo dell'arcivescovo. alberti, 3: delle quali tutte famiglie non solo la magnificenzia

annullato. bembo, 2-46: [delle sue rime] quale intera, quale tronca

aeron. cassone alare: insieme resistente delle ali monoplane, formato dai longheroni e

vol. II Pag.852 - Da CASSONETTO a CASTAGNA (5 risultati)

. fornito di cassula (detto delle piante, dei fiori, dei semi)

tramater, ii-125: 'cassulato', aggiunto delle piante, i cui semi sono

cattaneo, iii-1-141: lo stesso regime delle caste, lo stesso culto degli astri

, 39-iii-202: descrive tutti i generi delle castagne, vecchioni, succiole, bruciate.

lastri, 1-2-96: il cibo comune delle quali [fanciulle di montagna] benché

vol. II Pag.853 - Da CASTAGNACCIAIO a CASTAGNO (12 risultati)

. nievo, 1-88: i foltissimi verdi delle vigne, delle querce, dei

1-88: i foltissimi verdi delle vigne, delle querce, dei castagneti ora alternano

tempo di castagnette, quindi sull'aria delle musiche voci, e talora su la

spagnuola l'ordine de'passi co 'l suono delle castagnette. g. b. martini

. serao, i-826: si rideva delle sgridate, si rideva del castigo,

ant. di colore simile a quello delle castagne; castagno, castano.

grande albero della famiglia cupolifere, tribù delle quercinee (castanea sativa o castanea vulgaris

carnosa, dal sapore analogo a quello delle castagne (ed è detta anche bulbocastano

, e gli occhi come la scorza delle castagne hanno scuri. pavese, 5-101:

attendono a tal cura [la raccolta delle castagne]. castagnare, intr

castagnatura, sf. dial. la raccolta delle castagne; il periodo dell'anno in

: 'castagnatura', il tempo del raccolto delle castagne (in emilia). castagnéto

vol. II Pag.854 - Da CASTAGNO a CASTALDO (6 risultati)

castagno (e serve per la concia delle pelli). 5. dimin.

assai comune nel mediterraneo, in vicinanza delle coste scogliose; ha corpo ovale,

avvisati non feciono prima levare i castagnuoli delle tende de'fondachi. boccaccio, dee

, come le filuche, le castal- delle, non hanno coperta, e portano da

un buono omicciuolo d'un loro [delle monache] bellissimo giardino ortolano, il

, fatta la ragion sua col castaido delle donne, a lamporecchio, là ond'

vol. II Pag.855 - Da CASTALE a CASTELLANO (12 risultati)

cioè furono ministri, procuratori ed economi delle corti, poderi ed altri effetti patrimoniali

venezia, bologna), i capi delle arti. 5. disus. in

stato castale vennero aboliti dall'efficacia delle dottrine cristiane. castàlide, agg

onde / del castalio fonte e delle fronde, / che già più ch'altre

xxv-1-94: li uomini sono inimicissimi delle virtù e delle muse del castalio

uomini sono inimicissimi delle virtù e delle muse del castalio e pegaseo fonte

quel crine è fatai che si circonda / delle delfiche bende. idem, x-3-64

famiglia fagacee, comprendente dodici specie, delle quali la più nota è la castanea

. nievo, 129: se la sorte delle povere comuni non era molto ridente in

fasto dei castellani, nutrito nella solitudine delle provincie, venne poi recato nel vortice

provincie, venne poi recato nel vortice delle corti. nievo, 8: quello

lor castella coll'ab- bandonare il soggiorno delle città. manzoni, pr. sp.

vol. II Pag.856 - Da CASTELLANOSI a CASTELLO (6 risultati)

. paesi e castellanze, gli abitatori delle quali o col danaro o colle benemerenze

speroni, 1-2-243: formisi in piano delle tre istorie un triangolo, poi

parole, come fanno i fanciulli delle noci, quando giocano a castelletto.

., 18-11: per guardia delle mura / più e più fossi cingon li

cuori de'sudditi, che ne'castelli delle città. muratori, 7-iv-353: forzò

napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che fan fremere. colletta, i-76

vol. II Pag.857 - Da CASTELLO a CASTELLO (15 risultati)

. le sue mura assomigliano alle rocce delle montagne. alvaro, 7-28: un

ruscello / fuori dei monti, fuor delle foreste, / e quelle creste,

aveva voce / d'aver tradita te delle castella, / non dovei tu i

la qual cosa cominciarono gli uomini a edificarvi delle case e abitarvi, e in poco

e piacevole castello posto negli stremi gioghi delle nostre alpi sopra il trivigiano, è

sarà formata, allora tutti gli abitanti delle città, borghi e castelli delle provincie europee

abitanti delle città, borghi e castelli delle provincie europee faranno la ballottazione. manzoni

. -castello motore: il complesso delle strutture destinate a sorreggere il motore dell'

il macchinario che occorre per il trattamento delle sabbie fresche e di quelle vecchie.

con occupare per altezza tutto lo spazio delle ventisette braccia soprannotate, per lunghezza venti

calvino, 1-500: avvolta nel castello delle impalcature, come un mucchio confuso d'

, la distribuzione e anche la purgazione delle acque. giamboni, 7-156: molte

. ne'quali luoghi si debbono fare fuori delle mura castelli, i quali raccolgano le

e sì ancora per coprir le barche delle navi. muratori, 7-ii-126: le torri

opportuni la costruzione dei castelli di presa e delle palafitte. 13. ant

vol. II Pag.858 - Da CASTIGABILE a CASTIGANTE (1 risultato)

, chiamansi così i ponti più elevati delle navi, ai quali manca la parte

vol. II Pag.859 - Da CASTIGARE a CASTIGATORE (4 risultati)

8-34: e se la lunga esperienza delle fatiche d'amore nella tua giovanezza tanto

la plebe; castigandola degli oltraggi e delle follìe; e il senato ancora riprese

l'autore nell'applicazione de'traslati, delle comparazioni o intrinseche o esplicite e

: se matteo n'è il gastigatóre [delle schiave] arà faccenda, e non

vol. II Pag.860 - Da CASTIGATORIA a CASTITÀ (12 risultati)

degli ipocriti, la mal sicura pudicizia delle età false adombrò. d'annunzio,

di catanzaro, e fu creato commessario delle tre calabrie con poteri pienissimi. nievo,

boccalini, i-72: voi nel primo libro delle vostre istorie liberamente avete detto che iddio

uomini al mondo, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie

, vi saranno ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni di

ancora delle guerre, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni di stato e

, delle pestilenze, delle carestie e delle mutazioni di stato e di religione,

religione, perché vi saranno de'vizi e delle colpe negli uomini che chiameranno dal cielo

, in un particolare luogo o punto delle stanze). pirandello, 7-179:

odiosa l'onestà, ma il fidente abbandono delle purissime. beltramelli, iii-436: più

tormen tate dalla petulante castimonia delle provinciali comelie. = voce dotta

ma lo vuole ordinato alla sola conservazione delle specie e reso lecito dall'istituzione matrimoniale.

vol. II Pag.861 - Da CASTO a CASTO (12 risultati)

di onesta donna d'ascoltare alcuna ambasciata delle così fatte né di pat- tovire sotto

adamo e di èva! qual è delle egloghe latine o greche da preferirsi a quella

pietà, né di castità, né delle altre virtù comandate specialmente al clero.

! la castità è la più grande delle virtù. pratolini, 1-8: nelle

guelfi, che mai non adulterarono niuna delle donne de'ghibellini, né da altri

menare essendo bimba e zitella, sorsero delle eroine; non mai delle donne avvedute

, sorsero delle eroine; non mai delle donne avvedute e temperanti, non delle

mai delle donne avvedute e temperanti, non delle buone madri, non delle spose caste

, non delle buone madri, non delle spose caste, né delle amiche fide

madri, non delle spose caste, né delle amiche fide e pazienti. carducci,

dell'arancio, e la più casta / delle viole, e il timo, amor

api, / educa, e il fior delle rugiade implora / dalle stelle tranquille.

vol. II Pag.862 - Da CASTONE a CASTRAMETAZIONE (13 risultati)

domestica conversazione dell'inclita republica veneziana e delle altre castissime libertadi italiane e oltramontane.

immaginari. svevo, 2-417: faceva delle dichiarazioni d'amore senza dirle, senza

pedantesca acutezza..., non contenta delle bellezze semplici e caste che si offrono

offrono naturalmente allo sguardo, si compiaceva delle sottili interpretazioni, e per troppo abbellire

ben più segreto che non le voci delle cose. sinisgalli, 6-10: l'inverno

non è italiano, per la forma delle figure, per l'architettura delle targhe

la forma delle figure, per l'architettura delle targhe, riquadri e ganci, per

giambullari, 4-ii-528: i quali [corpi delle balene] in una altra maniera ancora

roditori, fra i quali rappresenta una delle forme maggiori, superando 1 m di

i-128: questo principe mi dà ogni dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali

mi dà ogni dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali sono oggimai sazio e

dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali sono oggimai sazio e stracco in

garzoni, 1-933: fanno principio delle loro favole fin dal caos, raccontando

vol. II Pag.863 - Da CASTRANGOLA a CASTRATO (9 risultati)

femmine), al fine di privarli delle facoltà di propagare la propria specie,

. -anche: estirpare gli organi riproduttivi delle piante. g. villani, 5-17

dai salti, dai gridi e dallo strepito delle lancie, degli scudi e dei tamburi

sgranchirle sotto il topponcino al calore umidiccio delle bruciate messe lì a stufaiolare. -castrare

i-128: questo principe mi dà ogni dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali

mi dà ogni dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali sono oggimai sazio e

dì delle pappolate e delle canzoni, delle quali sono oggimai sazio e stracco in

castrone. foscolo, xv-150: ad onore delle donne lombarde io le credo più culte

d'avviso che fosse allora familiare l'uso delle pelli, ma di pecore, agnelli

vol. II Pag.864 - Da CASTRATOIO a CASTRONE (10 risultati)

e tetri. 2. incisione delle castagne. 3. figur. mutilazione

o artificiale degli organi essenziali alla generazione delle piante, cioè delle antere e degli

essenziali alla generazione delle piante, cioè delle antere e degli stimmi.

.. nella vendita dei castrini e delle capre vecchie. la vendita dei castrini si

se voi vi sete cavato la giornea delle fanfalucole, la gabanella di ghiribizzi,

umori..., la casacca delle freghe, la palandra delle pazzie, il

la casacca delle freghe, la palandra delle pazzie, il gabbano delle bestialità,

la palandra delle pazzie, il gabbano delle bestialità, il saltambarco delle minchionerie e delle

il gabbano delle bestialità, il saltambarco delle minchionerie e delle castronaggini. g.

delle bestialità, il saltambarco delle minchionerie e delle castronaggini. g. c. croce

vol. II Pag.865 - Da CASTRONERIA a CASUPOLA (11 risultati)

: si pigliavano di lui piacere e delle sue castronerie. piccolomini, 186:

egli spacciava impudentemente, sgarbatamente e ignorantemente delle solenni castronerie. guerrazzi, iii-286:

di dio, e non del mondo e delle stelle, perché rispetto a loro siamo

, nei passaggi, nella division delle parti, nelle commettiture e vincoli loro

dei fiumi possono alterare notabilmente la salubrità delle abitazioni circonvicine. colletta, i- 214

. matem. variabile casuale: nel calcolo delle probabilità, grandezza che in ogni evento

l'espressione dell'ignoranza umana a proposito delle cause di certi eventi, ma una

svevo, 3-818: tante volte si dicono delle cose seguendo il suono delle parole come

si dicono delle cose seguendo il suono delle parole come s'associarono casualmente. pavese

casuario ', per la somiglianza dei rami delle piante con le penne di questo uccello

capo. pirandello, 7-133: dall'interno delle casupole in ombra veniva un tanfo grasso

vol. II Pag.866 - Da CASUPOLAIA a CATAFALCO (14 risultati)

. boccaccio, 15-124: la fama delle loro delizie, così subita ancora casura

utilizzazione della materia introdotta e l'espulsione delle scorie) nel ricambio materiale degli organismi

ii-164: vinto il furore dei cataclismi e delle eruzioni vulcaniche, è uscita [la

... luogo sotterraneo a similitudine delle antiche catacombe. tommaseo [s. v

, ch'ella ricordava occupata dall'apertura delle ali bianche, le sembrò d'una

impossibilità] di sostituire ai termini delle scienze o delle arti:...

sostituire ai termini delle scienze o delle arti:... i metaforici e

linea discendente (nel tracciato grafico delle pulsazioni del polso arterioso).

fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti che gli abitatori

terrene cose, non altrimenti che gli abitatori delle catadupe del nilo, abbiam quasi

.. come quelle degli abitanti delle catadupe del fracassoso nilo. tar

sm. ant. abitante della regione delle cateratte del nilo. f.

dirimpetto alle due porte de'fianchi, delle quali una va fuori e l'altra

ha da servir dunque per un compendio delle sue principali azioni, espresse con chiarezza

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (15 risultati)

severi, accanto agli strampalati minuscoli catafalchi delle loro macchine issate sul trespolo. tecchi,

di solito alla base del cormo o delle sue parti, o nei fusti sotterranei

: degli altri instromenti come... delle torri ambulatone, delle sambuche, de'

... delle torri ambulatone, delle sambuche, de'telenoni, delle coclee

ambulatone, delle sambuche, de'telenoni, delle coclee, machine rotonde, delle baliste

, delle coclee, machine rotonde, delle baliste, delle falariche, delli trifaci

coclee, machine rotonde, delle baliste, delle falariche, delli trifaci, delle catafratte

, delle falariche, delli trifaci, delle catafratte, delle plumbate, de'tribali,

, delli trifaci, delle catafratte, delle plumbate, de'tribali, e simili

fa uso per le lussazioni o fratture delle coste, delle vertebre, delle clavicole,

le lussazioni o fratture delle coste, delle vertebre, delle clavicole, dello sterno,

fratture delle coste, delle vertebre, delle clavicole, dello sterno, ecc.

rimanere in quella positura di corpo e delle membra, in cui si trova quando

, di sospendere volontariamente tutte o parte delle funzioni organiche del corpo. 3

di una pianta o di una delle sue parti che rimane sempre inclinata verso

vol. II Pag.868 - Da CATALETTICO a CATALOGNO (2 risultati)

preludi vaghi dell'organo rapivano gli animi delle religiose in una sfera superiore. panzini

321: e la storia dei banchetti, delle gite in auto tra lario e verbano

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (12 risultati)

: ma allora, così nella storia delle arti figurative come nella storia della poesia

simili effetti nella storia della letteratura e delle arti. cicognani, 3-263: leggeva [

, industria, con il libro del catalogo delle cose che si governano con cautela,

assicurerei io medesimo, se nel catalogo delle umane stravaganze anche questa fosse registrata:

ancora lontana dall'aver esaurito il catalogo delle proprie colpe. 3. figur.

volumi), contenente i dati caratteristici delle stelle (grandezza, ascensione retta,

; appartiene alla didinamia angiospermia, famiglia delle bignonee. delle sue silique si fa decotto

didinamia angiospermia, famiglia delle bignonee. delle sue silique si fa decotto. govoni,

. cari etti, 141: delle quali [arme] li giapponesi abon-

l'ombrello e la roncola e col fagottello delle mie robe nella catana, diedi un

un genere della singenesia eguale, famiglia delle cicoriacee; abbraccia varie specie, delle quali

delle cicoriacee; abbraccia varie specie, delle quali le più note, coltivate negli

vol. II Pag.870 - Da CATAPECCHIALE a CATARAFFIO (5 risultati)

da epoca immemorabile, in una catapecchiùcola delle più tignose a via de'querceti.

simili artiglierie,... per difensione delle mura. domenichi, 1-219: fra

torri, le cisterne, le mura delle caserme, i piazzali delle catapulte.

, le mura delle caserme, i piazzali delle catapulte. -per simil.

(e usato per lo più a bordo delle navi e nei luoghi che non consentono

vol. II Pag.871 - Da CATARATTA a CATARTICO (6 risultati)

nepeta, della didinamia ginnospermia, famiglia delle labiate, che ha il fusto alto

bencivenni [crusca \: tolgono i nocumenti delle flussioni catarrali che per catarro avvengono.

tre altri bagni orientali detti il vecchio, delle donne, e de'sani, dice

sm. medie. prodotto di secrezione delle mucose infiammate: catarro nasale, bronchiale,

grandemente soggetti a tosse, a prendere delle infreddature, ad essere asmatici o catarrosi

e le ghignatine e i segretuzzi delle ragazze da marito. stuparich,

vol. II Pag.872 - Da CATARTIDI a CATASTO (8 risultati)

vantaggio, consigliarsi e accettarsi nella cura delle pestilenze. a. cocchi, 4-1-49:

a. cocchi, iii-570: accelerazione delle naturali purgazioni uterine, col solito ed

farmac. acido catartinico: principio attivo delle foglie di senna: polvere bruna,

all'occhio, da cui si tagliano delle fette: costano cinque soldi. in bocca

] bene il rogo e l'alta catasta delle legne. soderini, ili-io: abbruciavano

: achille giaceva sulla pira, dimentico delle carriere sul cocchio da guerra, e

: 'catastasi': la forma e condizione delle malattie, il colore e l'esterna disposizione

. catasto, sm. inventario delle proprietà immobiliari di un comune o di

vol. II Pag.873 - Da CATASTROFE a CATATERMOMETRICO (9 risultati)

pubblici: che se ne difalcasse la valuta delle case e delle masserizie per uso dei

se ne difalcasse la valuta delle case e delle masserizie per uso dei padroni, e

... e tutto il restante delle facoltà sopportasse respettiva- mente l'aggravio.

formazione di un regolare catasto è una delle più difficili operazioni dell'amministrazione e della

ii-330: bisogna correre sùbito all'ufficio delle ipoteche e del catasto per vedere quando

: 'catasto'. così fu chiamato il libro delle decime, imposte nell'anno 1427 dalla

base all'inventario catastale dei beni e delle rendite. bisticci, 3-268: i

giov. cavalcanti, 117: se delle ricchezze sono in persone ignote e meccaniche e

e in lombardia, e nella prima delle due infauste custoze, e sulle porte

vol. II Pag.874 - Da CATATERMOMETRO a CATECUMENO (3 risultati)

catatonia, sf. medie. una delle forme di schizofrenia, caratterizzata da negativismo

relig. sistematica esposizione del metodo e delle norme per un efficace insegnamento della religione

ii-134: 'catecù', pianta della famiglia delle leguminose, che cresce nelle indie orientali

vol. II Pag.875 - Da CATEGOREMA a CATELANO (15 risultati)

. -ci). filos. detto delle parti del discorso di per se stesse

, sf. filos. predicato fondamentale delle cose; determinazione appartenente all'essere stesso

: siccome il sensibile appartiene alla categoria delle esistenze, e queste procedono dall'atto

estetico, che si forma in virtù delle categorie mentali ossia dei concetti puri,

comuni categorie,... sotto delle quali gli architetti comprendono le minute differenze

quali gli architetti comprendono le minute differenze delle pietre della golfolina e di fiesole, sono

gli altri opifici d'italia, privati delle migliori forze, impotenti a gareggiare e pel

in questa categoria sono ancora i lavoratori delle campagne. parini, 577: parlando delle

delle campagne. parini, 577: parlando delle donne sì toscane che milanesi, ne

senza ristringervi punto né poco alla categoria delle donne o nobili o plebee. foscolo,

bisogna però ricordare che, al tempo delle gonne corte, quelle cortissime erano state

). 6. milit. ciascuna delle tre partizioni in cui il contingente annuo

, muoveva sempre lunghissime lamentazioni sulla strettezza delle tariffe; le quali, secondo lui,

epoca... conferirono al pedagogismo delle educatrici la categoricità inespiabile d'un elenco

più matematica che non è la pruova delle due base de'due triangoli pari di

vol. II Pag.876 - Da CATELANO a CATENA (8 risultati)

grosse e minute,... e delle men buone, le cate- lane

: la maestà del re il più delle volte vestiva di nero, con qualche

e lunghi viaggi e spesso gli afflitti prigionieri delle catene e ceppi. bandello, 1-28

: s'udiva di dentro il rumor delle macine, e il cantar dei mugnai,

china passava un brivido per la catena delle vertebre. -prigione, prigionia.

empio dolor sola scampasti / l'eccelso delle nubi adunatore, / quando saturnia e

stecchi intagliati tutti degli amari giorni e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene

e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene. -locuz. -in catene:

vol. II Pag.877 - Da CATENA a CATENA (6 risultati)

medi- terranea scherzava colle enormi forme delle femmine tra i tentativi bizzarri della

perfino nel mondo dell'aria libera e delle piante, perfino nel gran tempio della

dispregiamento dei vizii, e l'amore delle virtù romperà tutti questi legami. capellano

avendo egli rotti i lacci e le catene delle cose che per via d'una

iii-259: il mio intelletto è stanco delle catene domestiche. giusti, ii-225:

presentar qualche anello opportuno alla catena generai delle lingue, tessuta sulle prime fila d'

vol. II Pag.878 - Da CATENA a CATENA (15 risultati)

queltultima verità, che è il soggetto delle nostre ricerche. leopardi, ii-55:

bramati doni, la catena degli eventi e delle scoperte trasse a rinvenire altre ricchezze riposte

ciascuna possiede una parte del pacchetto azionario delle altre { sistema della catena).

fra società anonime, basato sull'accaparramento delle reciproche azioni a scopo di comune difesa

a un certo numero di persone ciascuna delle quali, a sua volta, deve

mia fé candida e pura, / delle piume d'amor pennuto arnese. foscolo

in quell'inverno aveva introdotta la moda delle catene di fiori sospese dall'un capo

così squillante sotto le catene alle ruote delle automobili. * 3- biol. catena

le vertebre del collo. guido delle colonne volgar., 35-1 (543)

che li erano fatte, assalio l'uno delle dette guardie, e col pugno chiuso

degli archi; come legamento orizzontale perimetrale delle murature in mattoni o in pietra;

le quali... posavano le teste delle travi; ché se tu vorrai con

: nella altezza d'ogni braccia nove delle dette volte siano volticciuole tra l'uno

incastrate particolarmente nelle fiancate degli archi e delle volte. 17. elettr. catena

che disintegrano a loro volta altri atomi delle sostanze. 19. geogr. catena