Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (6 risultati)

). studioso della cultura e delle tradizioni popolari della romagna.

divenuti, in questi anni, proprietari delle terre? -scherz. nella forma del

suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le

magari la cocciutaggine, perfino l'estro delle romagnolacce. = lat. tardo

una di esse si pose alla testa delle altre e guidò la 'rameica', ossia la

della corte [di costantinopoli] e delle leggi fu da principio la latina; ebbe

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (7 risultati)

trasmettendo il dominio della terra agli invitati delle federazioni rurali. l'udremo. calvino

in campagna vicino a fiesole con la compagnia delle signore orozco. arlia, 501:

, lasciò cadere il ribelle nelle gabbie delle fiere. 3. scherz.

là, lontano si perdono le romanelle delle risaiole, immerse a roncare nella marcita

, ma ora l'una or l'altra delle migliori voci intonavano romanelle.

abbastanza ricordate benché confusamente dagli storici che delle romane cose particolarmente e romanescamente ci lasciarono

e della mentalità, del carattere, delle abitudini dei suoi abitanti. caro

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (7 risultati)

formato grande e da un irregolare allineamento delle aste. 9. locuz. -alla

italica modificata da roma, la maggiore delle città italiche. b. croce, iii-16-37

lo sconciò. 2. complesso delle dottrine, delle tradizioni, dei riti

2. complesso delle dottrine, delle tradizioni, dei riti e delle gerarchie

, delle tradizioni, dei riti e delle gerarchie propri della chiesa di roma (e

ricerca di robustezza, imponenza e severità delle masse strutturali e la predilezione per interni

le peculiarità germaniche poterono entrare nel lessico delle parlate romaniche d'italia. =

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (9 risultati)

loro stemmi (nell'esergo) i senatori delle case savelli, orsini. colonna,

romanismo, sm. complesso delle dottrine, delle tradizioni, dei riti

, sm. complesso delle dottrine, delle tradizioni, dei riti, dei valori culturali

, dei valori culturali e morali, delle gerarchie della chiesa di roma; cattolicesimo

1905], iv-422: 'romanista': studioso delle lingue romane o romanze (neo-latine

dei valori culturali, civili e spirituali e delle tradizioni che costituiscono la civiltà romana classica

rinascimento. 3. il complesso delle qualità e dei difetti convenzionalmente attribuiti ai

. savinio, 22-166: il teatro delle arti ha messo in scena la 'nina

447: si limitano alla impersonalità romanizzante delle statue accademiche di cinquanta anni fa.

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (12 risultati)

dato le sue sciocchezze sotto l'impressione delle stampe romane, debba averle apprese dai professori

i presidenti e i membri più autorevoli delle associazioni romane. serao, 3-214: egli

tale privilegio fu esteso dapprima a talune delle città assoggettate, in virtù di meriti

d'ogni roman; minor, sol delle leggi; / maggior, de'rei soltanto

.): degno della grandezza o delle virtù morali e politiche dei cittadini di

comune e fatale agli italiani che cagiona molte delle nostre sventure e qualcheduna delle glorie più

cagiona molte delle nostre sventure e qualcheduna delle glorie più luttuose. -nella retorica

di augusto, con la progressiva esautorazione delle magistrature e delle istituzioni repubblicane, al

con la progressiva esautorazione delle magistrature e delle istituzioni repubblicane, al 470 d.

l'imperio romano sostenne con il terrore delle armi la maestà della sua monarchia.

: l'aquila, adottata come insegna delle legioni romane. -con metonimia: l'esercito

anteriori al sorgere di roma alla legge delle dodici tavole e alla giurisprudenza pontificale nella

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (7 risultati)

dell'età intermedia, come diritto personale delle popolazioni di origine romana e della chiesa

ma per rustico non s'intende quel delle campagne soltanto, sibbene il volgare e

sibbene il volgare e di roma e delle terre e d'italia tutta.

lingue romane sia stata aumentata la necessità delle locuzioni dall'esser diminuita in essa la

seduti uno davanti all'altro, giuocavano con delle cartacce romane, tutte unte.

di tale soggetto contenuti nel quarto libro delle 'elegie'di properzio e nel quarto libro

'elegie'di properzio e nel quarto libro delle 'odi'di orazio e le tragedie alfieriane

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (5 risultati)

e il numero è dato dalla somma delle singole cifre, se queste sono disposte

la normalità, per la purezza di linee delle aste, rifuggenti da ogni leziosità alteratrice

più instabili politicamente, formatisi in conseguenza delle invasioni di popolazioni germaniche nella parte occidentale

burgundiorum e yedictum theoderici) a uso delle popolazioni romane soggiogate. = comp.

'romanologo': studioso o maestro nelle indagini delle lingue romane o romanze. =

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (7 risultati)

viene egli fatto di pensare ai belli effetti delle romanticherie e delle ubbìe mistiche? fogazzaro

pensare ai belli effetti delle romanticherie e delle ubbìe mistiche? fogazzaro, 1-27:

dottrine della romanticheria hanno annichilito l'onore delle nostre lettere. = deriv.

per ricordare che cosa il plutarco delle 'vite'rappresento nella rinascenza e durante il

. 2. insieme dei caratteri, delle idee, dei princìpi propri di tale

verga, che fa del romanticismo ad uso delle giovanette da collegio e dei segneri della

era tale da sconcertare sensibilmente il romanticismo delle sue illusioni. = deriv

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (7 risultati)

. londonio, lxxxix-i-223: la sola delle tre unità a cui i romantici consentono di

di ballata e applicandolo alle loro imitazioni delle imitazioni della prima maniera di victor hugo

furono tanto turbati dalla necessita di ringiovanimento delle società umane. -per estens.,

3. per estens. caratteristico delle opere o, anche, degli esponenti

cecchi, 7-25: nel romantico chiaroscuro delle torce, la diversità degli atteggiamenti,

atteggiamenti, la stranezza dei tipi e delle espressioni, traevano più risalto e mistero

romanticissimo, che mi riportava al tempo delle sortite galanti, degli appuntamenti, con

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (11 risultati)

de staèl 'sulla maniera e l'utilità delle traduzioni'fra i sostenitori del romanticismo e

. spreg. sostenitore entusiasta o acritico delle idee romantiche. pezzi, lxxxix-ii-73

. 2. caratterizzato dal predominio delle idee romantiche nella cultura. cattaneo

pollastrini,... l'orgoglio delle memorie civiche, il sentimento dell'antichità

spagnoli del quattrocento e del cinquecento e delle ballate tedesche e inglesi, per lo

cid), diffuso soprattutto nel periodo delle origini e nel xv e xvt sec

e di argomento epico e cavalleresco proprio delle letterature romanze delle origini. leone

epico e cavalleresco proprio delle letterature romanze delle origini. leone africano, cii-i-201:

. berchet, 108: nella molta farragine delle romanze spagnuole, conservatesi nelle diverse raccolte

-la partitura musicale, il testo delle parole di tale composizione. fogazzaro

1 piatti appesi e i quadri delle scialbe marine impolverati, le romanze nello

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (9 risultati)

guido delle colonne volgar., i-107: si li

a quando? quando sarà passata l'alluvione delle sciocchezze romanzate italiane? b. croce

composte con intento di opposizione alla moda delle cosiddette 'vite romanzate', insulse e malsane.

d'oltre monte la materia e parte anche delle forme. a. boito, 1-73

si truovano quivi degli avvenimenti stranissimi, delle azioni e cose che sicuramente appaiono ad

l'aspetto del contrario, la più romanzesca delle romanzerie, tanto vero che finanche don

stile e del linguaggio, alla sentimentalità delle vicende che ne sono state caratteristiche in

la buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture: frammenti agiografici ed

l'aspetto del contrario, la più romanzesca delle romanze- rie. calvino, 17-117:

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (9 risultati)

furori della cavalleria romanzesca, il genio delle scienze si andò amplificando. bettinelli

, pugne, corse fatte in presenza delle donne e premiate per loro mano. bertola

v-359: i nostri giovani poeti, svogliati delle muse, delle grazie e di tutte

giovani poeti, svogliati delle muse, delle grazie e di tutte le deità dell'olimpo

le deità dell'olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche dell'ariosto, cavalcano i

artificioso e di teatrale, vi sono echi delle feste di mantova e di firenze,

e scoscesa rupe turba pittorescamente la serie delle nascenti colline: su di essa sfasciumi

... intimamente conciliati dalla vita delle piante. -fantastico, bizzarro (

ignoto pittore che vi aveva tirato giù delle architetture romanzesche, tutte logge, terrazze e

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (7 risultati)

in pruova dell'essere il purgatorio una delle parecchie fole de'romanzieri papisti, che

dato a'cavalieri nelrimprese militari le memorie delle loro donne. b. croce, ii-2-235

. carducci, iii-9-10: il 'mistero delle vergini sagge e delle vergini folli',

iii-9-10: il 'mistero delle vergini sagge e delle vergini folli', specie di componimento drammatico

, si assistè, con la pubblicazione delle opere di fielding, di richardson e di

sulla raffigurazione il più possibile fedele delle disparità e dei mali della società capitalista

della realtà obiettiva sottoposto alle medesime leggi delle discipline scientifiche, escludendo del tutto l'

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (9 risultati)

gli altri dormiron, si diede. guido delle colonne volgar., i-107: si

. tommaseo, 15-69: alla peste delle novelle il nostro secolo appena trova uno

gli annali e le breve memorie fatte delle cose occorrenti. -con metonimia: scrittore

romanzo. goldoni, ii-5: vi sono delle anime scellerate che, non avendo talento

smentiscono. galeam napione, 42: delle astrazioni non meno che degli individui si

materia; più rari sono i romanzi delle matematiche, ma abbondano tanto più nelle

6-i-338: non avete veduto nel giorno delle ceneri dei visi pallidi...,

dei petroli, sopratutto nella sua fase delle origini, è favoloso romanzo, una

origini, è favoloso romanzo, una delle epopee moderne più strepitose. ma l'ultimo

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (7 risultati)

per l'intensità o il carattere inconsueto delle esperienze e delle vicende (e ha valore

o il carattere inconsueto delle esperienze e delle vicende (e ha valore enfatico o

rappresentava forse una protagonista da romanzo dotata delle attrattive più affascinanti? marchesa colombi,

del cid), diffuso nel periodo delle origini fino al xvi sec.

uno scalpicciare / tra la confusa romba delle chiese. papini [« l'illustrazione

figli de'figli. -frastuono tipico delle città. fucini, 420: il

di rivincita. 4. frullo delle ali di un uccello; ronzio d'insetti

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (3 risultati)

si scorge l'interno dei cortili e delle case. -pendenza (e anche

, gli schiocchi della frusta e il cigolìo delle ruote, più aspri per la salita

saglite debe fiamme, per le grossezze delle mura di tre o quattro quarte di

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (2 risultati)

,... presasi glicetta, una delle donne mie,... chiuse

ix-1-523: il poeta, salito alla sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato dal canto

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

grazie dal cuore profondo, o salitóre delle belle altezze. 3. figur

purché lei ci racconti la fiaba del mago delle sette teste. ora la volta di

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (8 risultati)

accorto che quelle stesse glandule salivali, delle quali favellano cotesti signori, sono quelle

freddo e inveterato di una o più delle glandole vaghe conglobate o linfatiche del collo,

del collo, non già d'alcuna delle salivali o della laringe. tommaseo [s

dal codice rei, a tutto sollievo delle spettatrici attempate che... sono

un caso di paralisi della mandibola e delle ghiandole salivari sottomascellari. -calcoli

: 'condotto salivare': il condotto escretore delle glandule parotidi. -fistola salivare:

: quelle che ammorbano il condotto escretore delle glandule parotidi. -tumore salivare:

sf. secrezione della saliva da parte delle ghiandole salivari, stimolate, in via nervosa

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (2 risultati)

imita o ricorda lo spirito, il tono delle opere di sallustio. carducci,

. -con sineddoche: l'esercizio delle armi, la fatica della guerra.

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (12 risultati)

navilio grani... per ogni salma delle portate dello navilio. guido delle colonne

salma delle portate dello navilio. guido delle colonne volgar., i-251: ilio avea

3-1-89: la spedizione della tratta consueta delle dieci mila salme di frumento di sicilia

e per le terre. l'estensione delle terre si esprime con le salme di

. ognuno diceva la sua, sullo stato delle vigne vicine, sui prezzi del vino

amari, 1-iii-890: non solo alcuni nomi delle misure... derivano manifestamente dall'

per lo passato ad indicare la portata delle navi in italia. 10.

e nella famiglia dei coniugati nell'ordine delle artrodie. i suoi caratteri consistono in

: treccia di canape destinata a fare delle allacciature volanti e segnatamente per congiungere la

tre per volta e torti a guisa delle cantelle con le quali si fanno i

barbazzati dei cavalli, in guisa che compongono delle catenelle spianate. servono...

estingue e non è possibile la cultura delle piante ordinarie che vi periscono. sono

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (9 risultati)

monaco traba... questo gridatore delle lagune e delle saline nutrito col rifiuto delle

.. questo gridatore delle lagune e delle saline nutrito col rifiuto delle reti e

delle lagune e delle saline nutrito col rifiuto delle reti e abbeverato ai pozzi salmastri rassomiglia

largo alito salmastro giunge insino ai fianchi delle alpi e si propaga lungo t appennino

le bocche cupe dei portici, sul pallore delle strade alluvionali. -ricoperto, asperso

manichini... ed ecco per risultato delle teste di armide, dei salmastri corpi

loro vita; apriamo i gran libri delle partite di ciascheduno. qui veggo notati

... innumerabili che nel mezzo delle fiere dolcemente cantano. oliva, i-2-62:

»; cioè, non cercate il suono delle orecchie, ma il lume del cuore

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (12 risultati)

rauco suono delle trombe e il grido de'guerrieri..

trattamento del coro... le evoluzioni delle quindici persone del coro sono assai lente

cullata dalla voce di lei che salmeggiava delle giaculatorie a guisa di nenia. -in

lauda che sale / tra il fremito delle cicale / per il sentiero, ove il

animale da soma, per il rifornimento delle truppe; carriaggio. -anche: gli

questa truppa, masnada birbonda di conducenti delle salmarie, ha causato già parecchi incendi.

con una gran salmeria n'andò nella valle delle donne, per quivi disporre ogni cosa

quanto dir si potrebbe circa lo sposarse [delle monache] con li frati:.

-i). soldato addetto alla custodia delle salmerie di un reparto. migliorini [

tagliate a pezzi, poste sul piatto con delle fette di lingua salata tagliate larghe uno

sopra il tritume fatto con l'interiora delle beccaccie; versate sopra una salsa fatta

, e servitelo caldo con le teste delle beccaccie cotte nel mezzo del piatto. beltramelli

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (7 risultati)

, sacca e simili, per far some delle merci e derrate, cioè per mettervele

: — eimé, cecco il fatto delle dame / chi non lo prova il crede

credo fermamente che pulvirolo può far senza delle campane nuove mentre una buona ferrovia non

di una maestra, tutto il tesoro delle apostrofa psalmistiche di una devota, tutta

traduzioni nelle lingue moderne, nelle liturgie delle chiese protestanti, influenzando così profondamente la

i 4 gruppi fondamentali degli inni, delle lamentazioni pubbliche, delle lamentazioni private e

degli inni, delle lamentazioni pubbliche, delle lamentazioni private e dei canti di ringraziamento

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (5 risultati)

sproporzione fra la lunghezza o l'importanza delle premesse e ciò che ne consegue.

argomento. muratori, 16-119: una delle divozioni sostanziali e sommamente utile nella chiesa

faldella, i-3-52: ecco incominciare la salmodia delle interpellanze che erano in numero di diciasette

dei mendicanti e quell'odore amaro e carnale delle ghirlande sfatte diventavano una specie di iniziazione

colpi negli strumenti, infine la turba delle contadine che salmodiava con voce monotona e

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (8 risultati)

il cerchio degli incappati, il salmodiare delle cantilene antichissime e come per il consumo

arancione peculiare della carne dei salmoni e delle trote salmonate; è dovuta al carotenoide

nasce e si riproduce nelle acque dolci delle sorgenti montane, ricche dell'ossigeno indispensabile

, ricche dell'ossigeno indispensabile alla schiusa delle uova, ma dal secondo anno di

; è usato nei processi di concia delle pelli e nella fabbricazione del sapone.

mura latine si levano con eccentrica rapidità delle enormi colonne tortili di fumi colorati verdi

salmonellosi, sf. medie. l'insieme delle numerosissime patologie provocate, nell'uomo e

mediterraneo; è ricercato per l'ottimo sapore delle carni. = dimin.

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (6 risultati)

o grigiastro nelle steppe, sulle pareti delle grotte calcaree, sui muri umidi, ma

monte olivete in napoli a quelli tiranni delle frittate grosse e grasse alla fine saranno

di serpente secca, avevano come delle scaglie di rettile. moretti, iii-151:

proprietà antisettiche, è usato come disinfettante delle vie urinarie. fanzini [1905

il garrir degli uccelli e il ruggire delle fiere ». pasquinate romane, 345:

: sei la dottoressa, la salamonéssa delle ruffiane. 2. nodo

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (8 risultati)

me. a. razzi [in civiltà delle macchine, 119]: a sinistra

sistema di ammortizzamento migliore rispetto a quello delle altre vetture. 6. locuz.

capace di quelle virtù eroiche da palcoscenico, delle quali ella si era promesso in premio

conservati anche ai giorni nostri in gran numero delle statue, bassi-rilievi ed altri lavori di

di garza, la scollatura costellata dalle bolle delle cimici nazionali. salonicco {

di salottaia navigata qualcosa che e non delle novelle ma della novelliera. 2

dei pettegolezzi, dei discorsi superficiali e delle frivolezze che caratterizzano la mondanità dei salotti

e salottiero, non già il sardonico demolitore delle fondamenta del secolo. savinio, 2-14

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

mille è dottissimo in etnografia, storia delle religioni, storia dei costumi e conosce le

drico; tronco alle due estremità, una delle quali è termi nata da

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (9 risultati)

catal. anxarpar che sarebbe alla base delle voci spagm e portogh. zarpar;

motore idraulico e usato per il ricupero delle reti. -verricello salparete: verricello delle

delle reti. -verricello salparete: verricello delle barche da pesca, con cui si possono

con cui si possono manovrare i cavi delle reti da pesca. = comp

sono restate per molto tempo nella terra delle cantine o sulle pietre. =

di piante della triandria monoginia, famiglia delle nittaginee, così denominate dall'inviluppo esterno

da cui la denominazione popolare di mughetti delle pampas); la salpichroa rhomboidea produce

. chirurg. asportazione monolaterale o bilaterale delle salpingi uterine, a cui si ricorre

salpingiti, di neoplasie, di rottura delle pareti della tuba dovuta a gravidanza extra-uterina

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (3 risultati)

salpingografla, sf. medie. radiografia delle salpingi uterine effettuata previa immissione nelle

2-2-278: erano, massimamente nei cori delle commedie e tragedie, cento salpisti o sonatori

servendo a tavola, condì bruttamente una delle signorine d'una certa salsa d'uovo

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (5 risultati)

sbiancato a color caciotta nella porzione inferiore delle guance. -mangiare la salsa che si

è la fame esser l'ottima salsa delle vivande. baretti, i-158: credo che

. 6 è però connesso con il nome delle salse di bologna, antica strada fuoriporta

come salsamentari e che vivono del ricavo delle loro commedie e dei loro romanzi. moretti

fermano a guardare le vetrine ben tenute delle salsamenterie o dei merciaiuoli. =

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (7 risultati)

: nome che si dà al salnitro delle spazzature quando si trova naturalmente allo stato di

nitrosità e salsedine. libro della cura delle malattie [cruscaj: per temperare la

e inclinò a credere che la salsedine delle acque del mare provenisse dal sole,

ma per liquefarsi la salsedine al tempo delle pioggie da se stessa ruina. pantera,

pura. pavese, 4-10: qualcuna delle case aveva due piani e la facciata

grazia, l'agredine e la salsedine delle mie cure con la soavità e gentilezza de'

mare] fa isca- nicare gl'intonachi delle camere. anonimo [agricola], 02

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (3 risultati)

dare a giuliano pizzicagnolo perché mi dava delle sue in che mi faccia salsicce di

le parti del porco, eccetto che delle troppo lardose e grasse, s'ammontano

successi per la invenzione de'petardi e delle salciccie: poi che così le chiamano

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (5 risultati)

. bernari, 7-338: i richiami delle madri... si fusero in un

ii-292]: m'invitava talvolta a delle specie di atroci cene composte di salsicciotti

.. dei salsicciotti di dinamite e delle pinze tagliatili, di buona memoria.

: ciò che ho detto della conservazione delle rape si applica generalmente anche ai navoni,

capelli, ancor stillanti / il salso umor delle manne. schiume, / asciutti con

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (6 risultati)

con la brezza, mescolandosi al profumo delle ginestre che fiorivano sul costone franato della

: questo sì che è il vero sale delle nostre acidule,... si

si deve... mia virtù sicura delle acque salso-bromo-iodiche che non sono sostituibili né

, diffuse nei terreni sabbiosi e salini delle regioni costiere temperate; hanno foglie sessili

e digerisse e mescola insieme una certa sottigliezza delle sulfuscità di quelli con sostanza sottile delle

delle sulfuscità di quelli con sostanza sottile delle pietre della minerà con una certa virtù

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (8 risultati)

testacei si mili a quelli delle nostre colline pisane si osservano presso

domenichi, 5-100: con la venuta delle quali [navi] rinviliò talmente la

(ordine ortotteri) la toccai alla base delle ali chiti- nose, credendo che spiccasse

dell'aquila non veduta è proprio una delle pazze saltabecche poetiche del pazzo secento.

. bianciardi, 4-191: la fila delle cassiere è sempre attiva ai calcolatori,

e là saltabellando e correndo in traccia delle mosche bresciani, 6-1-66: si veggono altri

nel bel mese di maggio la passera delle canarie in gabbia? ella scende senza posa

, imitando il verso e il guizzar delle rane. = deriv. da

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

.]: gli elastici per calze delle signore son fatte col saltaleone. tecchi,

gaz, acciambellate nella melma e nella tenebra delle chiaviche, cominciano a scuotersi e trasalire

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (5 risultati)

d'azeglio, 1-197: ii più delle volte s'infila la strada maestra,

leggermente a saltamontone / sulle schiene villose delle nuvole! silone, 4-70: 1

cielo, hacci chi legga / nulla delle meteore? a me tocca ora: /

meteore? a me tocca ora: / delle capre saltanti / si spianan le questioni

ella si dica in altra guisa) / delle comete. 11. punto saltante:

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (9 risultati)

francesco da barberino, 92: li nimici delle donne sono diciassette: ornamenti, lusinghe

disonesto che non dovrebbe mai aver tappiauso delle persone gentili. 3. per

del velluto, saltavamo su le poesie delle quali si compiace il signor gualandi.

, 3-468: d reno con l'artificio delle sgarbate e sterpate salterebbe presto alveato nel

un breve periodo di tempo. guido delle colonne volgar., 1-2 (21)

i-23-102: al suono ed al romore delle ruote / io salto in piedi e

guardar chi viene, / lascio l'autor delle dolenti note. palazzeschi, i-63:

, attaccarglisi (una malattia, anche delle piante). sanudo, xxxii-233

salta a ballare, la forza / delle gambe con gli occhi, ma i vecchi

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

di questi fornelli fece saltare una parte delle mura del baloardo; ma i veneti,

il primo lasciato, in sul ragionare delle belle donne venimmo. giannotti, 1-9:

disfà. buzzi, lxxv-122: la voce delle donne saltava con impeti fessi di castagnetta

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

, è un impertinente. sono capitate delle donne. il signor cavaliere è saltato

, v-134: poi ebbe l'impressione delle minacce di salvatore bnndis che la spingevano

s. agostino volgar., 1-3-157: delle quali [teologie dei gentili] l'

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (5 risultati)

volata che fu tutto un ululo all'unisono delle sue batterie foniche, strisciando su rapido

soprattutto di notte, eludendo la vigilanza delle sentinelle. panzini [1905],

, iv-429: 'saltar la barra': locuzione delle caserme; vale uscire dal quartiere in

dei piedi è accompagnato da un battito delle mani in crescendo, dai canto e dal

, si contende quegli antichi nel numero delle saltazioni e de'balli che chiarampino istesso,

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (3 risultati)

saltarelli, può dare appena un'idea delle lodi che sorsero da ogni parte.

la guardia del saltario. capitoli delle saltane di pontremoli (1571) [in

bianco sulla gola e sulla parte interna delle gambe. 1. lattes coifmann

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (6 risultati)

quelle isole piene di montagne. delle colombe, 2-352: se la mole

154: 'saltatore': nello sci lo specialista delle gare di salto dal trampolino.

esercitato nella corsa con ostacoli. guido delle colonne volgar., i-150: li cavalli

è pur ballerina e saltatora, / delle danze benigna promotrice, / la badessa

e corrisponde al sottordine degli ortotteri saltatori delle antiche classificazioni in cui si dava all'

gambe posteriori molto più robuste e lunghe delle altre: ne fanno parte i grilli,

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (6 risultati)

, quei passetti leggeri simili ai passi delle caprette saltellanti nei boschi, lecchi,

o anche con movimento elastico e molleggiato delle gambe (il passo, l'andatura

ii-69: ci ha dato [hegel] delle parole: parole e nient'altro che

con le pulci / di luce saltellante delle lucciole. 8. sussultorio.

. boccone, 9: una parte delle fabbriche furono... demolite,

la signora capitana, saltellando sulla punta delle scarpette per mostrare le calze di seta,

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (3 risultati)

appena i piedi da terra. ugo delle paci, 1-117: l'una a la

avrebbono fatto de torlo cricchi, cioè delle stremitadi quello suono che fa una pietra

, che servono a sviluppare i muscoli delle gambe e degli avampiedi e che vengono

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (4 risultati)

da altre manifestazioni di piazza, tipiche delle feste popolari (e ha valore spreg

: nella 'ballerina'... il cambio delle tre posizioni imperniate nel centro quasi statico

notazioni musicali. -anche: nella liturgia delle ore, raccolta dei centocinquanta salmi distribuiti,

velo e dell'omaso con la disposizione delle corde dello strumento musicale. salticchiare

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (5 risultati)

di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi, onde

ai vacui declamatori, trascuriamo la ricerca delle verità fondamentali che debbono metterci sulla via

di durissimi sovatti e una barba, finta delle più canute e lunghe lane, travisò

: specie di uccello cantatore della famiglia delle sassicole ('pratincola rubicola'), detto

. boiardo, 2-8-23: al fin delle parole un salto piglia: / vero è

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (5 risultati)

in quattro salti ». -ciascuna delle tappe in cui è suddiviso un tragitto-

d'una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle vostre città. pratesi, 5-82: più

. -salto della cervia: roccia delle alpi apuane la cui forma ricorda

od alla monta'significa procurare il congiungimento delle femmine dei domestici quadrupedi coi loro maschi

da coloro 1 quali, giudicando oggi delle più importanti fra le leggi della reggenza,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (10 risultati)

. ammirato, 1-i-75: in ciascuna delle quali cose sono poco degni di scusa

passione d'amore, onde io sentissi delle insuperabili ripugnanze alle nozze di don luigi

di 'guerra', si precipita a'piedi delle muse e le scongiura a rendere le sue

il missisipì, il nilo e il rio delle amazzoni nincontrano il mare: là

metereologiche dei confronti e per la registrazione delle correzioni assolute ogni volta che vengono calcolate

assolute ogni volta che vengono calcolate e delle presunte correzioni diurne. quando si hanno

le quote dei peli liberi di ciascuna delle due sezioni di un corso d'

che è teso soverchiamente e suolsi dire piuttosto delle scotte e dei bracci.

far udire che un'armonia tutta composta delle ultime vibrazioni appena sensibili... tale

atletica leggera, che, a seconda delle norme che ne regolano lo svolgimento,

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

galilei, 91: i gambi [delle fave] se ne dànno per colazione alla

onestà a firenze, incaricato della sorveglianza delle meretrici. cantini, 1-15-360: ordinarono

mandato qui a casa il suo volumetto delle sue canzone spirituali; e per quello che

a salti il mio trattato 'dell'origine delle fontane'. p. e. gherardi,

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (4 risultati)

del capriolo: miglioramento di lieve entità delle proprie condizioni sociali. giuliani, ii-186

sue scarpette perpetue di marocchino, timoroso delle zacchere più che un pavone, egli

a sfruttare il saltino... delle dieci lire per quintale. de pisis,

esercitassero una influenza qualsivoglia sul- r andamento delle operazioni belliche. 2. frammentarietà,

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (14 risultati)

piè d'uno colle, cioè a piè delle virtudi. il colle tende al cielo

a guisa d'un dio, maravigliandosi delle voci della gran moltitudine che diceva gridando che

. non sia esso per avventura il secolo delle stragi e del sangue...

che frammentarie; ancor meno frequenti delle notizie eran le visite in collegio.

malsicuro, saltuario, inatteso e problematico delle sue visite. fenoglio, 5-i-503: i

verdinois, 105: rosati era capitano delle cacce reali, redattore saltuario del «

scuole intermedie atte a fornir lo spirito delle altre cognizioni preliminari all'ulteriore insegnamento.

1878-1882) non importa trattare distesamente né delle congiure di depretis contro l'austria, né

i-xvti-234: il malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane, prodotto

il malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane, prodotto dagli aliti elevati

la definizione della concessione e l'effettuazione delle opere intese a rendere più salubri quei siti

ecc.). libro della cura delle malattie [tramater]: ne'malori

. manzoni, pr. saggio delle varie teorie abbozzate nel suo scritto, senza

citerea per entro un vede nella terra delle lagune poste intorno ferrara. nel nembo /

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (15 risultati)

è magnifica! » e scoppiò in una delle sue salubri risate. 7

per la salute. libro della cura delle malattie [redi]: dimorano salu-

collina tanto maschi che femmine. libro delle segrete cose delle donne [redi]:

che femmine. libro delle segrete cose delle donne [redi]: il riobarbaro

troppo fastidioso l'udire gli austriaci vantarsi delle nostre pratiche intorno alla communità, al

ciò che riguarda le cure di nettezza delle città, dell'illuminazione, di sorveglianza

mercati, della vendita dei commestibili, delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle

delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture, la costruzione delle

delle bevande; le sepolture, la costruzione delle strade, delle case, delle fogne

sepolture, la costruzione delle strade, delle case, delle fogne, dei canali,

costruzione delle strade, delle case, delle fogne, dei canali, prigioni, ospedali

di ritemprare le forze fisiche; insieme delle qualità di un vino, in quanto

, x-6: nota brevemente le varie qualità delle acque e loda la salubrità delle bresciane

qualità delle acque e loda la salubrità delle bresciane. stampa periodica milanese, i-463

oggetto. tommaseo, 15-263: una delle avvertenze che, secondo voi, servirebbero

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (6 risultati)

simintendi, 1-210: mentre che una delle muse parlava, penne risonarono per li

penne risonarono per li venti e voce delle salutanti venia dagli alti rami.

salutanti la sportula: oggi in luogo delle sportula è succeduta la cioccolata. carducci,

lingua e più che altrove le desinenze imitative delle sue: la 'lialtanza', la

gli apprendisti, ossia quei tali frequentatori delle 'capanne',... pur non

avvalersi dei lumi di qualche distinto professore delle arti salutari per fissare quella parte dell'

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (12 risultati)

oltraggi, i livori e gl'insulti delle furie infernali le dovevano servire di tempre

nell'acqua salutare. poerio, 3-444: delle tue grazie l'in- visibil verga /

dopo la storia, è il deposito delle virtù e de * vizi. sceglie e

avvezzano l'animo a non dimenticarsi facilmente delle virtù e della sacra memoria dei morti.

sentiamo di non essere piu gli uomini delle cattedrali, dai palazzi, degli arengari,

arengari, ma dei grandi alberghi, delle stazioni ferroviarie, delle strade immense,

grandi alberghi, delle stazioni ferroviarie, delle strade immense, dei porti colossali,

dei porti colossali, dei mercati coperti, delle gallerie luminose, dei rettifili, degli

tutti li popoli, lume e revelazione delle genti e gloria del popolo tuo d'israel

salutare di dio, sonvi molti altri testimoni delle scritture. savonarola, 7-ii-82: io

baruffaldi, 116: sono i nomi delle cinque dita della mano.. pollice

benevolenza, deferenza (e, nella poesia delle origini,

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (5 risultati)

luoghi de'conviti e de'ra- gunamenti delle genti e d'essere salutato e reverito come

non deve rispondere che con un moto delle labbra e lasciare al suo lacchè la

e anco i segni di quella. come delle persone che s'amavano o parevano volersi

canzone o di una ballata. guido delle colonne o anonimo, 429: va',

quelle parti calde / d'india mi parla delle mie raccolte / ricorda la mia

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (3 risultati)

al canto degli uccelli; al suono delle campane, al vento. poliziano,

mana. -con riferimento al suono delle campane. manzoni, 39: te

superiore. le diverse nazioni marittime hanno delle ordinanze particolari intorno ai saluti ch'esigono,

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (5 risultati)

ant. saluto (e, nella poesia delle origini, all'idea di saluto si

.., nei tipi sbirciati ingozzandomi delle bibite-pretesto che, trasalendo, riconoscevo l'

eccessivamente ossequiosa, pomposa, cerimoniosa tipica delle formule di saluto (un modo di

se'servo del vero iddio. guido delle colonne volgar., 2-2 (33)

terminati sono gli scappucciari e le salutazioni delle piazze. gherardi, 2-ii-156: l'abate

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (9 risultati)

, quando le ebbi umiliate le salutazioni delle monache inglesi di lisbona, s'entrò

solo in fine ma ancora in mezzo delle sue epistole e qualche volta nel proemio,

e il tempo, variabile a seconda delle stagioni, è indicato dal suono di

: coloro che dicono bastar l'uso delle iinagini per la memoria solo, ma non

'tiberi'e nella terza linea la numerazione delle tribunizie potestà o delle salutazioni imperiali o

linea la numerazione delle tribunizie potestà o delle salutazioni imperiali o dei consolati del principe

città, solo co 'l patto della salute delle persone. baldi. 4-1-174: si

ricevendo il luogo con patto della salute delle vite e dell'avere di quei di dentro

m. adriani, i-387: delle spedizioni seguite sotto la sua condotta fu

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

, di uno stato; stabilità, efficienza delle sue istituzioni (anche nell'espressione salute

vechi massai e modesti sono salute delle famiglie. l. strozzi, 1-63:

e avendo per principale obietto la salute delle anime, si appartenessi più presto lasciare

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

persona, considerata dal punto di vista delle condizioni fisiche e sanitarie. magalotti

la più preziosa per la toscana e delle più altamente importanti per l'italia.

, specializzata in partic. nella cura delle malattie nervose (e in questo caso

salute. -per estens. complesso delle condizioni fisiche in cui si trova,

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (12 risultati)

ciò che riguarda le cure di nettezza delle città, dell'illuminazione, di sorveglianza

mercati, della vendita dei commestibili, delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle

delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture, la costruzione

bevande; le sepolture, la costruzione delle strade, delle case, delle fogne,

sepolture, la costruzione delle strade, delle case, delle fogne, dei canali,

costruzione delle strade, delle case, delle fogne, dei canali, prigioni,

sanitario con compiti di controllo sull'igiene delle attività portuali. faldella, i-4-27:

in suo nome e mio dirai parte delle saluti alla nobile vedova cassia, tua madre

siri, i-736: gli ordini generali delle provincie unite, a tutti e ciascheduno che

armi [in codice dei delitti e delle pene, 140]: eugenio napoleone di

apostolica benedizione: formula usuale al principio delle lettere papali e vescovili a partire dall'

sta molto a cuore: per la salute delle nostre anime, smettiamola con questi pettegolezzi

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (2 risultati)

la morte de'lupi è la salute delle pecore. ibidem, 74: chi trovò

parte che si dovettero pigliare i vescovi delle temporali faccende. settembrini, 161:

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (6 risultati)

dobbiamo farci stupore, se il più delle malattie, essendo elleno benigne e salutevoli,

difficoltà, pericoli o danni. guido delle colonne volgar., 11-1 (227)

fatto della pace universale e della impunità delle vecchie colpe e della oblivione delle ingiurie,

impunità delle vecchie colpe e della oblivione delle ingiurie, esempio salutiferamente tratto dal popolo

de'peccati, se non è una rottura delle fedite? per la quale il veleno

fu ridotto al quarto il valore loro [delle cedole], dolorosa, ma salutifera

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (6 risultati)

: o, dissi, padre / sì delle mute salutifer'arti, / che delle

delle mute salutifer'arti, / che delle addolcitóri arti canore, / io delle grazie

che delle addolcitóri arti canore, / io delle grazie tue l'ultima imploro.

, 61: sa [il papavero] delle foglie sue l'umor stillante / porgere

. particolare attenzione portata al rispetto delle norme igieniche, ai criteri di una

», 28-xi-1900], 9: una delle voci che più tirano in questo momento

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (10 risultati)

vorremmo essere già statue. nelle piazze delle nostre città, immobili in un generoso saluto

di me prigioniero / tra i sassi delle alture / intendere puoi dal saluto /

calde / d'india, mi parla delle mie raccolte; /... /

porta-fucili e da alcuni uomini che sorreggon delle palme, si perviene a debra mercurios

videro coperte le campagne di padiglioni a piedi delle montagne dove termina la strada di canea

alle quattro e mezzo pomeridiane l'uscita delle ll. mm. dal reai palagio.

che t'illuse è in questo segno / delle piante, saluto della terra / umana

aperse e l'usciere introdusse un guardiano delle prigioni che fece il saluto militare.

lì ferma alla tesa. -saluto delle armi: posizione assunta dai militari di

schierati, disposti a eseguire il saluto delle armi, al comando dell'altro sergente.

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (5 risultati)

il cui numero è variabile a seconda delle circostanze, sparati simultaneamente da diversi pezzi

dei 9 febbraio 1794, poco prima delle ventidue, arrivò in napoli un cutter

non pensano mai di rompere le file delle picche, né d'affrontarsi con i

fogge più bizzarre della miseria, sbertatrice delle mode di tutti i tempi. bontempelli,

della cittadella tiravano a salve. le fiammate delle esplosioni stracciavano la nebbia sospesa sulle case

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (7 risultati)

procurar eli salvare il salvabile dei concetti e delle esigenze speculative in mezzo alla ritornata barbarie

corda, che viene posta sulle punte delle antenne o dei pennoni di maestra per

che si pongono vicino a ciascuna punta delle antenne o pennoni di maestra, per impedire

, a ciò autorizzati, a unità delle forze nemiche o neutrali o a persone di

attraversando, ove occorra, la zona delle operazioni. -disus. autorizzazione a intrattenere

questioni, e particolarmente se li compratori delle mercanzie siano sicuri, senza esser tenuti

, senza saputa né consenso dei padri o delle madri o di altri parenti, le

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (3 risultati)

2. per estens. insieme delle risorse economiche di uno stato.

'salvadòra': genere di piante della famiglia delle plombaginee ('salvadòra'), che si compone

di piante arbustive o arboree, tipiche delle steppe asiatiche e africane; hanno foglie

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (8 risultati)

posta nella parte anteriore dei tram o delle locomotive per evitare che chi venga investito

'salvagésia': genere di piante della famiglia delle frankeniacee ('sauvagesia'), di cui alcuni

botanici hanno fatto il tipo della famiglia delle salvagesiacee, e contiene piante legnose dell'

fettuccia frangiata che si applicava all'orlo delle gonne lunghe per ripararle dalla sporcizia e

, ed avevo la responsabilità della salvaguardia delle vite e dei costumi dei miei

postriboli per dedicarne i proventi alla salvaguardia delle donzelle pericolanti. -protezione, sostegno divino

, iii-43: le canterine sono le sirene delle corti, perché col canto sommergono.

, i-140: la salvaguardia della libertà delle nazioni non è la filosofia né la ragione

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (7 risultati)

compatimento l'aver disgrazia. -insieme delle operazioni necessarie alla pulizia e alla cura

sé e dei suoi e alla scelta delle vivande. -mantenimento di una condizione

di una condizione ambientale, ecologica, delle risorse naturali o, anche, artistiche

.: la medesima dignità, salvaguardia delle segrete debolezze. -contegno o atteggiamento

ce n'era... parecchi delle dinastie celebri dei maquignaz, dei carrel,

. una volta si diceva la decima delle cose ricuperate. le leggi ed i trattati

sotto il reggimento di dioneo, si ragiona delle beffe, le quali o per amore

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

piacevole fine alla città di grosseto. guido delle colonne volgar., i-117: montare

tranquillo); l'azione o l'insieme delle operazioni o delle iniziative dirette a tale

azione o l'insieme delle operazioni o delle iniziative dirette a tale scopo. carta

per ragione assai più di me conosci delle cose che appartengono al comune. rispondi,

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (5 risultati)

diligenza avesse quel dì salvato la memoria delle cose pubbliche. brusoni, 4-i-212: fu

che non gliene salvo mai una (delle ciliegie). oramai l'hanno imparato

barbereschi ladroni erano i regi ed il terrore delle onde:... non strisciavan

2-391: in bottega c'erano anche delle ragazze, coi grembiuli sporchi di polvere

che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni. « naturalmente, che perisca

l'innocente sarà salvato per la mondizia delle mani sue. se questa sentenza noi

muratori, iii-98: s'abbia cura delle lor vesti, esponendole all'aria e purgandole

qual cosa si fa per salvare la sanità delle lor gambe. castelvetro, 8-2-190:

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

ribollimenti e surgimenti fatti dalle continue revoluzione delle acque. gobetti, 1-i-786: le

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (6 risultati)

263: poi lo menò nella salvaròba delle cose mangiative e gli diede del pane,

osservato se alle radiche di qualche specie delle nostre pimpinelle, chiamate da noi salvastrelle

stato del mare non permette l'uso delle imbarcazioni di salvataggio e sono costretto a

a terra per i naufragi in prossimità delle coste. essi sono fomiti, a seconda

intende. a. razzi [in civiltà delle macchine, 119]: si intraprese,

vena del dorso della mano in corrispondenza delle dita anulare e mignolo, dalla quale

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (2 risultati)

, vena che comincia sulla superficie dorsale delle dita e della mano da un gran

un anno. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 204

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (6 risultati)

a condurre la monarchia salvatrice sull'arena delle battaglie è indispensabile l'insurrezione di popolo

, o che riguarda il ramo femminile delle suore del divin salvatore, fondato dallo

salvini, 41-168: il loro corpo [delle cicale] è un corpo di liuto

grande spirito e virtù desideroso della salvascióne delle anime. manzoni, pr. sp.

legni ch'erano nel porto. guido delle colonne volgar., i-70: la prima

siamo avisate a defensione et a salvazione delle nostre persone. pulci, 15-13:

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (8 risultati)

stato, dalla spogliazione altrui col mezzo delle imposte,... questo allontanarsi

la salvazione, su ricetta francese, delle povere lettere italiane. -riconoscimento del

, i-172: salve, mia cura e delle muse, amabile / cantor, intatto

.. salve, o benigna / delle notti reina. carducci, iii-4-182: salve

impaziente e cieca'. 2. seguace delle teorie economico-politiche di g. salvemini.

. anche -e). eccles. una delle quattro antifone maggiori in onore di maria

xi e recitata o cantata alla fine delle ore canoniche, del rosario, della

a dio l'anima tua. guido delle colonne volgar., i-65: o iasone

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (5 risultati)

. cattaneo, cxx-216: tutti i parapetti delle cortine e fronti de'baluardi, accioché

sono stanchi di subire le conse guenze delle ideologie dei politici, ma proprio in ragione

comune non è altro che la salvezza delle anime nella fede terza più aromatica

gesù criconserva in certe glandolette globose, delle quali è risi sto col

anche: che ha tonalità cune delle quali alquanto comuni allo stato spon

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (6 risultati)

contemplarla, non mangiavi se non delle cose che man de luca

evitare macchie sulla tovaglia. conda delle ricette e dei luoghi, è la salvia

da manerbio fu l'inventrice de casoncelli, delle ofelle e delli salviati. garzoni,

data di londra non senza l'accompagnamento delle note salviniane. salviòlo, sm

padova volgar., ii-rv-13: e'prenzi delle chiese, ciò sono i prelati,

pagan salvo, soe salubre sacramento / delle anime alimento / soprasu-spirando. lippomano, lii-6-301

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

periodica milanese, i-418: il meccanismo delle batterie e disposto in modo che tutto è

sodi per produrre l'erba atta alla finezza delle lane. -che non ha subito

vostra signoria illustrissima a tivoli. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-127: con

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (6 risultati)

augusto fece il suo testamento al terzo delle none di aprile, manzi un anno e

ma, salvi li legati della consorte e delle figlie proporzionati al loro mantenimento, fu

solo avevano assicurato e le ricche isole delle antille e quel principale propugnacolo di gibilterra

. giuliani, ii-234: quest'anno delle olive c'è scarsità, al -salvo

disurpa un pendono, a seconda delle esigenze di una banca, le

e giungere a destina mezza delle cose che si trattavano, gli ambasciadori al

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (4 risultati)

andar fuori, salvo che il giorno delle feste a una messa sola? viaggio

riva, / salvo che, all'agitar delle ali aduste, / formavan tri,

sai volàtile), sm. ciascuna delle sostanze solide di struttura cristallina, di

prima buona nuova io vi darò un paio delle mie pianelle vecchie. monosini, 352

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (6 risultati)

sambuca, che i soldati al par delle mura sollevava. 3. batteria

. 2. che ha la tonalità delle foglie del sambuco (una gradazione di

lo più grandi arbusti 0 piccoli alberi delle regioni temperate o subtropicali; hanno foglie

e i frutti sono piccole drupe; delle tre specie spontanee della nostra flora, la

, cresce nei boschi e in luoghi sassosi delle alpi e dell'appennino settentrionale e ha

il sambuco è di due specie, delle quali n'è uno che cresce in

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (7 risultati)

posto in un piattello, è sterminio delle mosche, le quali possono essere discacciate

l'azzurro del mare, il bianco delle case e delle vele dei sambuchi in arrivo

mare, il bianco delle case e delle vele dei sambuchi in arrivo. g.

fiori incompleti, della decandria monoginia, famiglia delle samidi; così dette perché nelle loro

la corte, sa- miese, adorna delle fonne ionie, dell'arti ateniesi e degli

credevano ch'avesse grandi virtù contro le malattie delle bestie e specialmente de'buoi e de'

[veer], cii-vi-1124: la foggia delle vesti che usano questi samiuti è simile

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (6 risultati)

sà (ao;, nome di una delle isole sporadi. samoano, agg.

riferisce o è proprio dell'arcipelago polinesiano delle samoa o dei suoi abitanti o delle

delle samoa o dei suoi abitanti o delle tradizioni indigene. -che è nato

mirandola], 153: se ritorvano delle favole narrate con colore de istoria, sicome

lo stile satirico e la vena irridente delle opere di luciano di samosata.

cina, della cocincina, del giappone e delle isole della sonda... serve

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (9 risultati)

, sm. nella filosofia indiana, ciclo delle nascite e delle morti eternamente rinnovantesi e

filosofia indiana, ciclo delle nascite e delle morti eternamente rinnovantesi e trasmigrazione delle anime

e delle morti eternamente rinnovantesi e trasmigrazione delle anime dall'uno all'altro corpo (

e deve però rituffarsi in quel 'samsara'delle apparenze dal quale il pietoso schopenhauer vorrebbe

dedicava, come vassallo, al mestiere delle armi; data la continua situazione di

oco a poco, agli occhi delle nuove generazioni, a sem- rare

a risolvere una situazione difficile. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a

difese, alzando nel terreno della paglia e delle asciutte foglie per riposarvi sopra le ossa

sanamente a paddington a un quarto prima delle dieci. 2. chiaramente,

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (3 risultati)

xl-458: volete giudicar sanamente? servitevi delle nozioni per mettere un ordine tra le idee

questo regno e della successione dei re e delle prerogative che hanno d'ungersi, consecrarsi

sopra lo stomaco contra il flusso del sangue delle donne, sana. giuglaris, 250

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (3 risultati)

ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono nel collo

te per non funestarti con la vista delle mie ultime sventure. d'annunzio, iii-i-

, 1-i-514: il popolo... delle città ricorreva ai saccheggi dei magazzini o

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (6 risultati)

pur recando in nota la propria giacitura delle parole manoscritte con fedeltà anzi con superstizione

mente onnimoda, sì che neanche il consenso delle parti possa togliere o sanare tal difetto

. bacchetti, 5-163: ci sono delle passività. se giulia ha lasciato erede

, che è impossibile sanare perché nessuna delle due parti parla chiaramente.

ivctf.]: generale sanativa potenza delle acque. 2. che riguarda

di po'te, e corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (9 risultati)

essa e basatola con lacrime per alegrezza delle strade sanate, liberate da latroni ».

2-385: dovendo il messia venir come sanatore delle anime mortalmente inferme per il peccato,

e di trombe, / e il voi delle sue cime e in sulle foglie /

commettono molto spesso irregolarità di atti, delle quali si domanda al re la dispensa,

decisioni ed ordini, emanati a tenore delle leggi monarchiche vigenti nel tempo dell'invasione

47, 31: 'sanatoria delle opere abusive': possono, su loro richiesta

di questa tassa sopra una gran parte delle provincie immuni. faldella, iii-125: oh

com'erano chiamati lì, avevano fatto delle richieste. = deriv. da sanatorio2

e tutti gl'impotenti incollati ai buchi delle serrature negheranno ueste mie affermazioni. montale

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (12 risultati)

sanatura, sf. regfion. castrazione (delle scrofe). c. levi

difficultà della sanazione avesse fomento dalla contaminazione delle cartilagini, bisogna rimuoverla. bottari,

si crede che, secondo il solito delle affezioni nervose, ne sia molto difficile

'mpiastro è la sanazione e la maturazione delle passioni visibili, cioè de'vizi corporali.

così non neghiamo noi che li studi delle virtù e li strumenti delle sanazioni possano

li studi delle virtù e li strumenti delle sanazioni possano avvenire a tutti quelli che

ed ebbero campo di attendere alla sanazione delle ferite cagionate loro dalle pazzie altrui.

critica sanciopancia ha sempre dei consigli e delle docce fredde da dare al cavaliere genio

definitiva legittimità ed esecutività. -nel linguaggio delle monarchie parlamentari, approvare, a opera

stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita dal re d'

ammette difficilmente riclami dalla parte de'cittadini delle sette isole. manzoni, iv-502: l'

20 settembre desidero far l'atto officiale delle nozze di mia figlia con giulio gnac-

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (6 risultati)

cosmopoliti e dei comunisti, 1 invasione delle idee e delle forme francesi e l'

comunisti, 1 invasione delle idee e delle forme francesi e l'ordinamento arbitrario sancito

. vasari, ii-371: essendo dalla banda delle stanze di dietro, che nell'orto

crisco..., il quale fu delle parti di germania gentile uomo e faceva

dicono, dicono che mediante l'impunità delle persone e l'immunità dei luoghi, scacciandosi

estrazione popolare e plebea, acceso sostenitore delle soluzioni politiche violente ed estreme. -per

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (11 risultati)

, iii-32-229: perfino i più accesi avversari delle religioni facevano eccezione per la figura di

per l'applauso. -seguace e propugnatore delle idee della rivoluzione francese in altre parti

gli eserciti tradizionali. 3. simpatizzante delle idee rivoluzionarie, repubblicane, antiaristocratiche ed

di claudio cen- telmo tra il sangue delle vergini e dei cadaveri plebei? baldini

. -che è al di fuori delle convenzioni. carducci, ii-3-31: addio

. che fonda il proprio potere sul consenso delle classi popolari. d. martelli

raffini, 520: il corso delle acque, che non possono stare sospese

barcheggio retrogrado, massimamente nel passaggio angusto delle peschiere, dovendo i sandalari discendere dai

se ne truova di tre spezie, delle quali tiene il principato quello che gialleggia

celeste. gozzano, 1-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani

gozzano, 1-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani cupi, sandali

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (6 risultati)

3-262: tre sandali furono tanto capaci delle nostre persone quanto delle nostre robbe. perrucci

furono tanto capaci delle nostre persone quanto delle nostre robbe. perrucci, 73

antichissimo come si vede nelle pitture di mosaico delle chiese di roma. <

, alcuni cerinto. questo è il cibo delle pecchie mentre che sono in opera:

comunità dei beni e la totale indipendenza delle comunità fra loro e dall'autorità statale

{ sandhi esterno) -, a differenza delle altre forme di fonetica sintattica, le

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (11 risultati)

, sm. region. la più piccola delle due chiatte su cui poggiano i mulini

grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla;

temrvi sotto le barche. -ciascuna delle due zattere su cui poggiano i mulini

grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla;

cioè fisica, sì tratta le nature delle cose corporali;... e di

loro cibi e del- l'erbe e delle cose, assai bene poteano li savi argomentare

si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte.. » « ah,

tale movimento. -anche: l'insieme delle sette che, dopo il 1815,

perché inseriva nella frenesia sanguinaria e quotidiana delle persecuzioni, una frenesia faccendiera.

. -i). stor. membro delle formazioni popolari guidate da fedeli monarchici e

il 1815, nello stato pontificio, sostenitore delle sette reazionarie che si contrapponevano a quelle

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (4 risultati)

de'ricci, 391: il bellissimo presente delle 60 pere sanfriane ho auto e accettissimo

, sm. ant. danza di guerra delle popolazioni congolesi. luca da caltanissetta

la croazia in quatro parti, tre delle quali subdivisero a modo loro in altrettanti sangia

, sm. governatore militare e amministrativo delle pro- vincie africane dell'impero ottomano.

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (3 risultati)

(la quale molto giova alle infermità delle pistolenziose avarizie de'chierici). a

. zangolaio, zangolatore. dizionario delle professioni [s. v.]:

. 2. figur. depredamento delle risorse di un paese. magalotti

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

. -sangue venoso 0 nero: quello delle vene, carico dei residui del metabolismo

cavità corporea. libro della cura delle malattie, 1-6: litigine e sangue

cura degli uccelli dell'aere, non che delle creature ricomperate col suo prezioso sangue.

cristo. -con riferimento alla transustanziazione delle specie eucaristiche. giamboni, 10-35

de'cavalli e tanto succia / che delle sangui a suo piacer gli ha tratte.

non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma ri si aggiungeva l'azione

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (12 risultati)

, sangui mestrui). libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: in alcune

di sangue e d'oro sul fosco delle acque. fanzini, li-198: le chiome

. cecchi, 3-56: l'austero accordo delle tinte: rosso sangue, turchino elettrico

grigio tortora, rammentava quello dei colori delle navi, delle macchine e di certe bandiere

rammentava quello dei colori delle navi, delle macchine e di certe bandiere. pavese

, 9-69: le unghie dei piedi e delle mani erano rosso sangue.

raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di cengio e sulle sue rive

d'erba. -il colore roseo delle mucose. d annunzio, iv-1-41:

illuminata da'denti ridenti nel sangue roseo delle gengive. -capillare affiorante sulla pelle

traci dai vetri della finestra le finestre delle case dirimpetto. ungaretti, i-26: o

il suo carattere, esaminare il merito delle sue azioni. carducci, ii-4-89: oggi

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

freddo: che non è facile preda delle passioni. manzoni, pr. sfi

[petrarca] ottimamente alle immagini, delle quali le tre canzoni abbondano e sono

si partì di firenze... ricco delle sangui de'fiorentini. cammelli, 251

alv. contarmi, lii-4-248: avevano delle fortezze nelle mani da potersi ritirare, in

cattolico... acconsentì alla restituzione delle piazze che gli erano costate molti milioni e

di sangue. -dedito al mestiere delle armi. imbriani, ii-20-53: questi

: noi avremmo vinto, perché la causa delle nazioni cementata dal sangue dei martiri termina

]: sindaci et officiali de'comuni delle sei miglia possino dare il sangue al commessario

miglia possino dare il sangue al commessario delle sei miglia. atti del comune di montignoso

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

che li offiziali siano tenuti dar conto delle risse o come si suol dire dare

proprio non si usasse il giudicio severo delle leggi. -nobile sangue: gli appartenenti

sangue dei suoi passati, dell'ordine delle cose loro, del maneggio delle sue

ordine delle cose loro, del maneggio delle sue facende, del credito tra suoi vicini

vita, della gravità di lor persone e delle scienze in che erano disciplinati. tasso

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

parenti collaterali), considerato nella successione delle generazioni come un corpo omogeneo che perdura

dalle ragioni del sangue e dalla disposizion delle leggi carlo gonzaga duca di nevers, figlio

arca nucleus'abita spezialmente i bassi fondi delle nostre lagune, ma vive ancora nel mare

vive ancora nel mare. non è delle conchiglie le più comuni, quantunque si trovi

militaresco, col quale vien determinata una delle condizioni del duello, cioè se i duellanti

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

-a sangue caldo: sotto l'impeto delle passioni. segneri, 1-313: chiunque

credo che la gioventù vi faccia più amici delle cose militari... questi altri

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

: l'inseguimento accanito dei gobbi e delle gobbe produsse un gran colpo di sangue alla

godere i doni di natura e i frutti delle umane fatiche. ferd. martini,

me fa sangue: ci sento dentro delle strida di pudore stracciato, pianti atroci

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

2-388: la storia... gronda delle lagrime e del sangue de'popoli che

paura a chi non fu percosso / nonstremo delle forze. rimase in quel punto sangue addosso

generazioni. idem, 2-469: la 'storia delle retempo del principato suo non fosse occiso

che dopo che in mezzo a quell'agitazione delle menti montano, 181: ora

fu passato m succo o sangue delle letterature moderne grossar così lentamente.

così lentamente. tutte il buono delle antiche, vennero su que'due uomini,

pentisangue de'soldati senza osservare il tenor delle leggi. mento o un dolore esasperato.

gli ha mai fanno / lo sguardo uscir delle caverne orrende; / s'arriccia avuto

al sangue: rovinare con l'esosità delle tasse. m. villani, 6-63

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

. bacchelli, 1-iii-344: 1 tempi delle economie fino all'osso (del popolo

all'osso (del popolo) e delle tasse fino al sangue (del popolo)

comune, che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini, anzi che

cittadini, anzi che erano la dote delle sventurate fanciulle. -vedere in

sangue. giuliani, i-252: tante delle volte si son picchiati a buon modo col

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (6 risultati)

duon animo se conoscessi la forza essiccativa delle tre sanguette, ma... io

, nel tempo che le lumache tessevano delle pellicce, si trovarono nella città delle sanguettole

delle pellicce, si trovarono nella città delle sanguettole alcuni topi 1 quali faceano mercanzia

parte del mondo si trovi questa città delle sanguettole o sanguisughe che vogliamo chiamarle,

. papini, v-510: le ferite delle mani, dei piedi e del petto

sanguificazione e della separazione del latte, sopra delle quali il ronsseo fonda il suo raziocinio

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (5 risultati)

3-53: aveva appeso alla parete con delle puntine... lo studio di un

sono nei spazi formati dalla rete delle fibre carnee e sono attaccati ai

-che comporta lo spargimento del sangue delle vittime (un rito).

cilizi, ti affliggerai con catene, farai delle discipline ancora sanguigne; ma se poi

di morte. -grondante il sangue delle prede (le fauci di una fiera

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (8 risultati)

lordo il volto pe'sanguigni baci / delle leonesse. -imbrattato di sangue (

-imbrattato di sangue (la chioma delle erinni). garopoli, 11-33

giustina avea veduto che il cane lasciava delle orme sanguigne sul pavimento. -insanguinato dal

24-97: mi ha colpito il rosso sanguigno delle labbra che erano insieme sottili e sporgenti

cii-v-877: in certo tempo le ostreche delle perle producono un certo umore rosso o

cattaneo, vi-1-229: è la razza delle formiche fosche ('formica fusca') che viene

fusca') che viene assalita dalla specie delle formiche sanguigne ('formica sanguinea') non

-arancio, portogallo sanguigno: ciascuna delle due varietà di arancio coltivate in sicilia

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (3 risultati)

robusto, strettamente legato alla realtà concreta delle si tuazioni di vita e

non più le bizzarrie muscolari e sanguigne delle 'canzoni pietrose', né le squisitezze e le

le squisitezze e le moralità lungamente curate delle 'dottrinali'. de marchi, iii-2-292:

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (6 risultati)

tra il moscaio e il tanfo caprino delle gobbe. stuparich, i-325: non

che il regno sanguinava per ogni parte delle piaghe ancor fresche di tante e sì gravi

che si stimolava il parlamento ad imporne delle nuove, parve che il pensiero si

brucio. pirandello, 8-486: all'orrore delle ferite aperte dal ferro nelle loro carni

è tutto colore. sanguina sul rossomosto delle muraglie il rossosangue della vite orsina.

del crocifisso, e oltre il velario delle finzioni emerge nuda la dolente umanità dell'

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (4 risultati)

raccolti in se stessi, come quelli delle trombe, intorno ai quali in ritonda figura

'sanguinaria': genere di piante della famiglia delle papaveracee, tribù delle argemonee, così

piante della famiglia delle papaveracee, tribù delle argemonee, così chiamata pel colore rossastro

ogni foro polveroso usciva l'assalto sanguinario delle cimici. 4. che spinge

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (5 risultati)

per il colore rosso della corteccia e delle bacche. sanguìnea, sf.

. sanguinèlle2, sm. ciascuna delle due varietà di arancio (sanguinella comune

/ ferri avea in mano. guido delle colonne volgar., i-146: proesilao

o connaturato. libro della cura delle malattie, 1-26: umiditade è sanlinea

flagello della discordia, di bellona, delle furie. 6. che è

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (3 risultati)

, 2-197: traeva dalle loro viscere [delle donne] placente e viluppi di carne

pronostico che le piaghe sempre mai sanguinolenti delle ribellioni che covava nel proprio seno fossero

, 7-47: solevano bere nelle ossa delle teste de'romani, ancora insanguinante e co'

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

galiani, 4-79: piacerebbemi, coll'insegnamento delle men sanguinolenti dottrine, diminuire la calamità

santo. egli dal sanguinolento appalto delle pubbliche gabelle, all'apparire del buon gesù

sanguinosa per lo sangue che l'uscìa delle ferite, compieva ogni suo servigio per

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (5 risultati)

iii-557: dammi tu, dio, che delle sanguinose / armi lo spogli. d'

che tu non fussi stato abile a trarlo delle sanguinose mani dell'empio e scelerato ladrone

sanguinosi attacchi costantemente infranti dalla incrollabile resistenza delle intrepide truppe della 37a divisione.

concorrere avidamente il popolo agli spettacoli sanguinosi delle esecuzioni pubbliche. -che segna

: piccole prostitute infantili, forse davvero delle bambine, in tunica chiusa, con il

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (4 risultati)

mettevano chiazze rossigne sul verde grasso pubescente delle salvie. = voce dotta, lat

, sf. zool. denominazione comune delle varie specie di anellidi irudinei gnatobdellidi,

quegli..., vivendo a guisa delle mignatte sanguisughe raccordate dal savio, non

volgar., 61: tu medichi noi delle nostre fedite, tu sanichi le nostre

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (7 risultati)

gli dolori, vi stomacava il fetore delle piaghe vostre e la sanie che scaturiva

. gioberti, 2-43: il conflitto delle forze cosmiche va scemando...,

raccoglie... dall'allentare o cessare delle eruzioni vulcaniche, dal successivo bonificamento del

/... penetrò nell'intimo delle reni e del core. sanificare

3. fornire nuovamente un vino delle proprietà organolettiche perdute. soderini,

, come quando, trattando l'ostica materia delle tasse, definiva il sale 'essenza sanificatrice

quale primieramente le parti genitali il più delle volte viziava..., dapoi

vol. XVII Senza intestazione (12 risultati)

mal. 2. pieno possesso delle facoltà mentali; compiuto equilibrio psichico e

meretrici e disoneste, e i conforti delle quali conducono chi l'ascolta non a sanità

tutte quelle condizioni che una larga interpretazione delle medesime poteva permettere. capuana, 15-124

sacerdoti, poi ch'ebbero guatati i libri delle sibille, vide che la prima sanitade

per indicare in partic. la limpidezza delle acque, la purezza dell'aria,

la tutela della salute della collettività e delle condizioni igieniche, mediche e sociali in

e a diffonderla, come compito proprio delle pubbliche autorità; ciascuno dei vari tipi

alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 136]: gli uffici

ha per scopo di impedire l'entrare delle malattie contagiose: quest'uffizio visita i

la legislazione sociale, con la riforma delle leggi sulla sanità pubblica. regio decreto

, a livello mondiale, della tutela delle condizioni di salute delle popolazioni.

, della tutela delle condizioni di salute delle popolazioni. -nella formazione di toponimi.

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (9 risultati)

sanitade, acciò che conosca la moltitudine delle genti che tu sei solo iddio in tutta

camillo, lietissimo accrescimento e certissima difensione delle romane forze, non poteo difendere la

: la morte de'lupi è sanità delle pocore. idem, 371: povertà,

il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia. ora,

libertà, non si stesse al rigor delle leggi sanitarie, e fatte in fretta in

. croce, iii-22-63: i risultati delle visite per la leva, dapprima sconfortanti,

. plur.): l'insieme delle attrezzature e degli impianti igienici che negli

destinati alla pulizia personale e ah'allontanamento delle deiezioni e dei rifiuti in genere.

i colpevoli della insalubrità. gli sfiati delle canne di scarico sono stati omessi.

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (7 risultati)

a questo riscontro, il na- neggiare delle idee, dei sensi, dei portamenti,

idee, dei sensi, dei portamenti, delle operazioni, rende i gesuiti somigliantissimi ai

autorità tutti tre d'accordo che hanno delle sentenzie facte per i zudesi de le

, n. 9. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],

. baldini, 15-51: gli argomenti delle poesie, che noi fantastichiamo d incorporare

1-4-13: le antiche lingue d'italia, delle quali ora per la prima volta compariscono

col senso dell'italia sociale, dell'italia delle confederazioni sannitiche ed etnische.

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (4 risultati)

furono combattute fra roma e le confederazioni delle varie tribù dei sanniti e dei loro

entrao lo monistero e. lla chiesia delle monache de santo silviestro dello capo

porzio, 3-169: per l'instrumento delle lettere, noi veg- giamo un tempo

formule testamentarie per indicare il pieno possesso delle facoltà mentali. testi fiorentini, 235

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (7 risultati)

, la maldicenza proseguiva, fu apportatore delle risposte, di cui la polizia sfimpadronì,

il riguardo di non diminuire il numero delle pecore, che in qualche quantità si

sanissima, che il succo può dirsi delle greche scuole,... aveasi ad

di filantropia: tale industria era quella delle fabbriche di maglia di genova.

. scarfoglio, 60: per chiunque ha delle rivoluzioni un concetto sano, questo non

studi universitari. ma ero terribilmente fiero delle responsabilità della mia posizione di povero. ritenevo

: le mazze rotte et un fascio delle sane. marchetti, 5-256: suole ancor

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (3 risultati)

buona qualità del cibo, alla morigeratezza delle abitudini). giamboni, 10-41:

prendono nella politica e nella vita sociale delle grandi città. 10.

uscire liberamente dalle porte della città e delle fortézze comprese nel territorio amministrato (in

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (17 risultati)

la leggenda, rappresenterebbero le impronte delle dita di san pietro che avrebbe preso il

iii-367: il sampietro ha il segno delle dita dell'apostolo san pietro. flaiano

, le strutture lessicali contenute nei testi delle canzoni presentate al festival di sanremo.

curvo sotto la sua zucca / corazzato delle conchiglie / del suo sanrocchino.

e può anche essere fissata al collo delle giacche o dei cappotti). batacchi

sansa1, sf. il residuo della spremitura delle olive, costituito dai noccioli, dalle

poi ritorni / al turculare, e delle gabbie forza / vedrà liquori uscir chiari

parte inculte e l'amorca o sansa delle olive spremute. jovine, 3-22: nei

massa. 2. il residuo delle castagne una volta estratta la polpa;

. targioni tozzetti, 2-v-152: i gusci delle castagne medesime detti sansa. vocabolario di

'sansa'chiamansi anche da'castagnai i frantumi delle scorze delle castagne ripulite. -strato sottile

anche da'castagnai i frantumi delle scorze delle castagne ripulite. -strato sottile lanuginoso che

africano, particolarmente diffuso fra i bantu delle regioni centromeridionali, costituito da una tavoletta

s'argomentava di dedurre tutto il materiale delle lingue sanscritiche da dodici concetti cardinali.

, già possente da sé. la quale delle più nobili tra le indo-persiche, tiene

totalmente sconosciuto. buzzati [in civiltà delle macchine, 17]: qui è il

il lauro della vittoria laggiù nella foresta delle sigillarie ove si terrà la prima esposizione

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (4 risultati)

e facile o più durabile e profittevole delle utopie de'sansimonisti e della repubblica icaria

residuo vegetale della terza lavorazione o torchiatura delle olive. targioni tozzetti, 12-6-59

una e meza. libro della cura delle malattie, 1-12: se corizza procede

di caterina sforza, 61: piglia delle sansuge e falle destillare e con quella

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (8 risultati)

, anche, santabàrbare). il deposito delle munizioni di una nave da guerra.

lirica dell'elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri quadruple, scendere per tubi blindati

locale di una fortezza adibito al deposito delle munizioni. - anche: polveriera.

città sospiravano ancora la rembblica; e delle città regie parecchie si scontentavano per fa

regie parecchie si scontentavano per fa crudeltà delle genti della santa fede. 2

, presente nell'olio essenziale di sandalo delle indie orientali. = voce dotta

, costituente dell'olio essenziale di sandalo delle indie orientali. = deriv. da

erba santamaria. libro della cura delle malattie [manuzzi]: la cura è

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (3 risultati)

. -per esprimere disinteresse nei confronti delle opinioni o reazioni di un'altra persona

tanti avessero mangiato o venduto la carne delle bestie morte da sé, dei 'santantoni',

come la zuppa 'santè': e l'arrosto delle trattorie se ne mangia sempre e se

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (6 risultati)

di tempeste notturne alle estremità degli alberi delle navi, dei pennoni, delle aste

alberi delle navi, dei pennoni, delle aste metalliche: tale fenomeno, provocato

. in religioni non cristiane. guido delle colonne volgar., i-250: non nc'

): come elissa ha fatto, alquanto delle cose che per l'altro mondo avvenute

boine, iv-263: messo sulla strada delle pietose quotidianità moretti ci conta troppo

di cristo puote nettare la nostra coscienza delle malvagie opere e servire a dio vivente?

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (6 risultati)

[valdés], 151: nei giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne e

lavoro e dal patriotismo, sarebbe una delle gioie più care ch'io possa avermi.

., x-75: perché sia l'offerta delle genti piacevole e santificata nel spirito santo

ad invocare i potenti, la violenza delle armi per rialzare la croce ne'luoghi

stampa periodica milanese, i-214: inebbriati delle oneste dolcezze d'un amore santificato dal

si ponga in moto la massima cifra possibile delle forze spettanti al paese. faldella,

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (4 risultati)

benedizione che promette il signore a'santificatori delle sue feste. 3. per

: li sacerdoti sono la causa, delle mani de'quali escono li sacramenti;

gesù cristo era mezzo principalissimo alla santificazione delle anime. mamiani, 4-265: cotesta perenne

iii-166: solone... colla sanctimònia delle sua civili leggi atene di singulare fama

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (2 risultati)

forteguerri, 3-23: il numero dicea delle peccata, / onde il maestro davami il

campagna elettorale?... ci sono delle spese fisse: 15 milioni di lire

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (5 risultati)

viverci in santità. -rispetto scrupoloso delle festività religiose. d'azeglio, 2-42

non comune per capire che la santità delle leggi è un prestigio utile ma nulla

: quando tuo marito avesse lasciato il mondo delle infermità per quello della salute eterna,

. linati, 17-20: è una delle mie follie più care, abbordare un monte

per incanto nella santità degli alberi e delle rocce. e. cecchi, 8-61:

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

. piovene, 7-331: alla basilica delle sante marie convengono tutti gli anni alla

l'arresta. verga, i-202: delle immagini sante poi ne aveva le tasche piene

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

carducci, iii-24-449: la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (8 risultati)

parlare della gloria propria del corno e delle dote e delle virtudi sue e della

gloria propria del corno e delle dote e delle virtudi sue e della dignità ch'avrà

santa: l'ebraico, in quanto lingua delle sacre scritture. buonafede, 2-vii-165

ha carattere di verità assoluta a differenza delle altre religioni (la religione, la dottrina

per aver messe le mani nel patrimonio delle sante chiavi. -spreg. nell'

quali sì come a protettori e a guidatori delle nostre menti offeriamo. ovidio volgar.

santo poeta ovidio. -come epiteto delle muse o della poesia stessa in quanto

la notte ha tolto / la dolce vista delle luci sante, / dal pigro sonno

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

e che avevamo tutti di non profittare delle circostanze. massime dopo la rivoluzione francese

civili,... hanno i dì delle fatiche distinti da quegli del riposo.

parlarvi, come il core ci detta, delle cose più sante che noi conosciamo,

avrei chiesto scusa, e n'ebbi delle percosse; fui provocato, non sono poi

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

, nella più timida, nella più santa delle sue rivelazioni. fogazzaro, 10-260:

che il re ne abbia fatta una delle sue, che lo abbia fatto condurre

. verga, 8-281: corsero anche delle sante legnate al caffè dei nobili. di

cose sante sull'ignoranza pratica dei ministri delle finanze, del tesoro, del lavoro

santa carabina, per indicare l'utilità delle armi in situazioni di oppressione politica e

armi'come diceva il cattaneo, era una delle idee cardinali dell'eroe. « finché

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste che io recai a marito,

è il benedire che fa il delle navi in occasione di temporali notturni e che

: aveva una mano santa per la riparazione delle armi. -avere qualche santo in

a dura prova la capacità di sopportazione delle persone con le quali si ha a

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (3 risultati)

po', bacchettonaccio tri troppe delle nostre donne torinesi sono santocchiere, e sto

6-v-264: per avere le buone grazie delle suore e l'intera porzione di pollo

padre priore e della madre santa e delle santocchie sorelle. 6. ipocritamente

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (6 risultati)

punto di poter intendere il suono dilettoso delle ruote celesti che si volgevano, e voi

passavanti, fra cavalca, don giovanni delle celle e simili saranno i santoni della

medicina: prende lo sugo e l'omore delle foglie del persico, ovvero la polvere

denotare la santonina, perché manifesta taluna delle qualità chimiche degli acidi. =

2. locuz. essere più lungo delle santore lunghe: durare troppo a lungo

suol dirsi: 'è più lunga delle santore lunghe'. = voce di area

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (10 risultati)

sono nel suo territorio: il santuario delle divinità egizie; il tempio d'a-

ecclesiastiche sono di diritto, nell'esercizio delle loro funzioni, immuni da ogni intervenzione

-figur. parte più profonda e recondita delle facoltà spirituali e intellettive. capuana

racconta la religione, non la vanità delle memorie. ojetti, iii-11: di questi

, giosuè carducci, i festoni regolari delle viti da olmo a olmo, tutti

giammai comparsi sulla terra. -santuario delle leggi: il parlamento come sede della

questa camera istessa ^ in questo santuario delle leggi, la sedizione ha trovato i suoi

porte e quali dalle finestre del santuario delle leggi. -locale all'interno di

bocalosi, ii-201: la loro [delle donne] costituzione fisica le esclude assolutamente

in caso di bisogno, alla presa delle forze armate americane e sudvietnamite e di

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (10 risultati)

'l santuaro punto non parea. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

assettaronsi nelle sedie di avorio nel mezzo delle case loro per morire nelle insegne d'onore

. iddio ha fatte sotto la mezanità delle santuarie dipinte e non dipinte imagini.

la speranza de'voti e de'digiuni e delle divote orazioni e santuarie andate, l'

. rappresen ta la somma delle funzioni utili e conservatrici delle parti tutte

ta la somma delle funzioni utili e conservatrici delle parti tutte dell'acquedotto in quanto sono

funzionari sardi che furono posti alla testa delle forze insorgenti senza cessare dal servizio del

un'indennità ai cinesi, l'esercitare delle rappresaglie contro di essi od indennizzare i

colletta, iv-121: la costituzione del regno delle due sicilie sarà la stessa adottata per

sicilie sarà la stessa adottata per il regno delle spagne nell'anno 1812 e sanzionata da

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (18 risultati)

calma di un popolo ch'è contento delle leggi sanzionate dalla sua libera volontà.

, religiosi) per rafforzare l'osservanza delle proprie norme e reagire all'eventuale

stessa perfezione, ch'è il premio delle buone e nella imperfezione ch'è la pena

buone e nella imperfezione ch'è la pena delle cattive azioni. filangieri, i-025:

pubblica. dunque le sanzioni tutte ripulsive delle leggi si appoggiano in ultima analisi sul

, 4-155: coll'ammettere l'irresponsabilità delle inclinazioni, si esclude la colpa e

sono state anche introdotte le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi). - sanzioni fiscali

o penale) che colpiscono la violazione delle leggi tributarie. -sanzioni pecuniarie: quelle

travagliata e subì gravi sanzioni da parte delle autorità ecclesiastiche, sia pure in seguito

(e tali misure, a causa delle vicende storico-politiche, interne e internazionali,

economico-finanziaria e politica) adottate dalla società delle nazioni, nel periodo fra la prima

antonomasia furono le misure adottate dalla società delle nazioni nel 1935 contro l'italia che

hanno in alcun modo influito sulla riuscita delle sezioni straniere. e. cecchi, 7-19

novembre, ossia l'entrata in moto delle sanzioni ignominiose. a. delfìni, 3-45

di giovani fascisti. erano quelli i tempi delle sanzioni economiche, e i fasci di

favorevole o sfavorevole, dell'ordine naturale delle cose e della vita umana all'osservanza

-s'intende la sanzione legale e religiosa delle disuguaglianze sociali, elevata a dogma attraverso

incisiva: il complesso dei lavori e delle spese; la sanzione che si doveva dare

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (6 risultati)

atteggiamento favorevole alle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che (

soprattutto economico-finanziaria) decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che, nel

in cui si propongono sanzioni da parte delle organizzazioni intemazionali (in partic.,

si riferisce alla situazione creata dall'applicazione delle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro

dall'applicazione delle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che,

, senza tubercoli laterali, più stretto delle elitre. 'saperda populnea', noce- vole

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (11 risultati)

animo di qualcuno; essere al corrente delle sue intenzioni. -anche in relazione con

, discesi acciò ch'io liberassi lui delle mani di quelli d'egitto. nardi,

mattei? foscolo, i-908: ben valle delle donne oggi è nomata / da chi

giorno che a questo signore fu appresentato delle parti di spagna un nobile destriere di

mi racconta di aver saputo, dai telefoni delle altane di difesa, che il velivolo

, io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o

tiene del presente stato di quelli e delle loro ramificazioni. magalotti, 7-31: desidererei

non fa sapere ai tribunali il motivo delle sue domestiche disgrazie e dice a sua moglie

-anche unito con l'indicazione dell'ampiezza delle nozioni possedute, del grado di conoscenza

un letterato il non saper il mestier delle arme. gigli, 4-66: saper

dei superiori, del riso lungo e delle scarpe strette. alvaro, 7-226:

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (11 risultati)

: io non ho mai fatto stima delle ricchezze e... io sono stato

, e sei seppe il suo segretario pier delle vigne. onofri, 3-50: lampada

arco di tue labbra e la rete / delle tue vene sopra la tua tempia.

vividi fiori. alvaro, 8-141: delle contadine... ballano col vestito da

,... tra gli squilli delle trombe marziali comparve innanzi al legato attonito.

uomo e vai attorno, e dovresti sapere delle cose del mondo, hai venduto un

aveva dato i grandi successi della 'stanga', delle 'due madri', dell''ave maria

è; avere coscienza di sé, consapevolezza delle proprie azioni. -in partic. nelle

noi stesse, perocché quasi sempre vogliamo delle cose contrarie e che si distruggono l'

mazzini, 23-211: qui lo stato delle moltitudini cresce in difficoltà. vi sono a

sorti, il disagio de'piattelli, delle forchette e de'bicchieri, hanno tolto

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

!: immaginatevi, figuratevi. odo delle colonne, v-108-46: ed 'ami''namorata /

: molte signore di milano, patronesse delle scuole femminili, mi avean fatto pregare ch'

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

spiacevole, e vuol farsi sentire ch'è delle solite a noi, ordinarie e fatteci

ci sapeva dell'aroma pungente e amaro delle coccole che tonfan sotto i muri dei

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

6-397: l'ordinare in universale di risentirsi delle offese è precetto che manifestamente sa di

belle giornate di domenica andavano alla passeggiata delle cascine procedendo due per due, con

; essere nel pieno possesso e controllo delle facoltà mentali; essere in condizione di

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (7 risultati)

rifarmi un po'la bocca a ragionar delle nostre cose, e non puoi imaginare

contare fino a dieci su le dita delle mani, e in questo si vantava di

in una data materia; l'insieme delle nozioni possedute; scienza, dottrina,

in roma questo benigno imperatore il sapere delle diverse scienze, il valor dell'armi e

nulla. r. assunto [in civiltà delle macchine, 364]: è possibile

, cominciamento di perpetuale savere, sposo delle vergini e fondamento forte di giustizia.

2: la varietà, per esempio, delle pentole e dei coltelli per ogni tipo

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (8 risultati)

). giacomo da lentini o guido delle colonne, 404: do- naomi una

di ragionare; pieno possesso e controllo delle facoltà mentali; senno, ragione (

straccia. 8. ciascuna delle facoltà impiegate nell'agire, nel perseguire

d'animo, dei propri pensieri, delle proprie attitudini (anche nelre- spressione sapevole

compreso dalla mente umana. guido delle colonne volgar, 6-1 (150):

cuoprono, come fé l'asino, delle pelli maestose degli scorticati lioni. =

in serbo per l'intenditore; né delle pappardelle che tindustre sua donna...

mi ha portato in tavola un vino delle sue parti che si spreme dalle 'orerie'(

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (4 risultati)

10-160: tutte le donne son fuori delle loro case con la loro sapida e

o-iv-62: dall'un canto è il serbatoio delle ulive e i tavolati e le stuoie

, 4-22: trovatolo poi molto sapiente delle cose alte sì come di queste basse

. beliramelli, iii-155: gli scongiuri delle femmine sapienti d'incantesimi. buzzati,

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (22 risultati)

sapienti, cioè uno per ciascuna società delle armi. 6. prov.

e d'usare l'utilità loro [delle cose che ho scritto] e di reggerla

abilità, perizia e capacità. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]:

e capacità. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: se dànno

e inedite ed ai giudizi le curiosità bibliografiche delle opere a stampa dei concertisti bolognesi e

la signora giovanna osservava dawicino e tastava delle mostre disposte qua e là sapientemente.

poco di gramatica, overo d'infarinatura delle cose del mondo, credono di essere sapientoni

14-3: sapiènzia è comprendere la verità delle cose sì come elle sono. dante,

. boccaccio, viii-2-22: la sapienza è delle cose divine, le quali trascendono la

divine, le quali trascendono la natura delle cose inferiori; scienza è delle cose

natura delle cose inferiori; scienza è delle cose inferiori, cioè della lor natura.

noi col nome di sapienza la scienza delle cose divine ed umane e delle lor

scienza delle cose divine ed umane e delle lor cagioni. rosmini, vti-4: le

ultima dimostrazione. -l'insieme delle teorie filosofiche anteriori alla distinzione aristotelica.

stoici. 2. il complesso delle conoscenze intellettuali apprese e coordinate con lo

. galiani, 3-12: la notizia delle lingue già morte, degli antichi costumi,

costumi, de'movimenti degli astri e delle opinioni altrui intorno alle ignote cause naturali

naturali, 0 al più l'intelligenza delle oscure leggi di popoli da noi e per

forse saremo i maestri della sapienza e delle arti a'popoli de'quali siamo oggi

provvidenza] ha mandato fuori il mondo delle nozioni con la regola della sapienza volgare

di certo. 3. insieme delle doti morali e intellettuali che consentono di

e raccolgo nell'animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi, veggio che non picciola

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (7 risultati)

furono le due mammelle con l'umor delle quali si diede a pascere queu'anime

. p. farné [in civiltà delle macchine, 143]: una di queste

sapienza che gli uomini non s'innamorino delle sue bellezze né ascoltino i suoi consigli.

, dandogli merito di pregustare lo sapore delle divine consolazioni. domenico da montecchiello,

fastidiosissimi, hanno fatto uno sciupìo tale delle lettere... che un povero assetato

in ultimo dovrà formare una vera teodicea delle genti le più favorite dal cielo.

ant. studente universitario. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-263:

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

forma allungata le cui larve si nutrono delle provviste di altri imenotteri solitari. =