sono troppa cosa per la più parte delle volpi incoronate, che rodono 1 popoli della
. v. j: 'rodiaco': peristilio delle case antiche de'greci, che aveva
colonne della facciata a mezzodì più alte delle altre che adomavano le tre rimanenti facciate
: erano ragunati tutti i rodiani, stupiti delle bellezze dei giovani, né vi ha
febbricoso bracconiere da caccia e da pesca delle valli rodigine. 3. sm
esso [l'ulivo], il rodimento delle quali molto lo dannifica. oliva,
-prurito (di animali). trattato delle mascalcie, 1-6: per questa cagione advene
d'ochi, orbità, dolore delle tempie, e non vole manicare;
, io (182): la vista delle spose alle quali si dava questo titolo
proporzionalmente ripartita fra tutti i proprietari delle merci trasportate. m. a.
, in parte, adottate dai legislatori delle altre nazioni. tramater [s. v
'diritto rodio, leggi rodie': codice delle leggi dell'isola di rodi intorno ai
rodio: le gno rosa delle canarie, della martinica e della gia-
credesi che sia iuttosto la parte legnosa delle radici che del tronco. non
così denominato dal roseo colore d'una delle sue combinazioni coll'ossigeno. lessona,
abbandonare la 'maria'al lento rodio delle burrasche, che l'avrebbero a poco
mimi. cicognani, 3-206: il più delle volte, la coppia essendo nel fondo
. genere di piante della famiglia crassulacee delle regioni alpine d'europa.
la quale forma un genere nella famiglia delle cras- salacee e nella dioecia ottandria,
.. com'è sempre il contadino delle regioni morte. 2. che appartiene
rhodites rosae, che si sviluppa sulle foglie delle rose in caratteristiche galle rosse coperte di
fra giordano [crusca]: belva roditrice delle anime umane. esopo volgar.,
uomini sieno rimedio contra al veleno delle serpi, beendole nel vino insieme con
bellissimi fiori rosei che hanno l'apparenza delle rose. = voce dotta, lat
rodografìa, sf. bot. studio scientifico delle varie specie del genere rosa.
che ha per oggetto lo studio scientifico delle varie specie del genere rosa.
rodologìa, sf. bot. studio scientifico delle varie specie del genere rosa.
. maffei, 6-69: l'arcano maggiore delle dottrine duel- listiche consiste in poter bravare
ne risi, perché so che fu una delle rodomontate del re abbas, per dirle
tiran la bianca figlia / della dea delle biade e la consorte / del rodopeo
rodoplasto, sm. bot. plastidio delle alghe ro- destrieri, che,
piu che mordente roduto, al dibattimento delle zampe inquiete parea che so
tzóc, 2. eroso delle acque. 'formato', agg.
ricettario romanesco, 163: alla rofola delle cregatore. carotenoidi.
*; cfr. anchetuisce il pigmento rosso delle foglie di diverse r. e. w
quello che, tra tutto il numero delle persone che si trovano presenti, quando la
riceve e consacra la volontà della o delle parti interessate alla confezione di un testamento
, 2-57: avendogli noi gentilmente cavato delle mani quattrocentocinquanta ducati, che sono la
quale, come un notaro, rogavasi delle deliberazioni. -scherz. aretino,
in que'luoghi avea... e delle carte ne fu rogatore piero di ser
piero di ser grifo da pratovecchio, notaio delle riformazioni e altri notai. magalotti [
. v.]: 'rogatorio': aggiunto delle commissioni che un giudice manda ad un
risurrezione per le processioni che si fanno delle rogazioni. gemelli careri, 1-vi-95: la
mattina del lunedì 13 uscì la processione delle rogazioni dall'arcivescovado ed andò in s
case avanti le quali passavano le processioni delle rogazioni. tommaseo, 1-113: rincontriamo
dietro gli stendardi del corpus domini e delle rogazioni cantando tra le siepi e le
gli gridò: « recita un pezzo delle rogazioni! » e si mosse trascinandomi.
lasciato quella parete morta, tutta colorata delle coste e delle teste dei mattoni roggi.
morta, tutta colorata delle coste e delle teste dei mattoni roggi. soffici,
fusti della saggina, curvi per il peso delle lunghe pannocchie rogge. piovene, 199
1-ii-141: per conservar la farina dolce [delle castagne] fa d'uopo scegliere un
grattarsi la, una rogna: dolersi delle proprie colpe; vergognarsene. dante,
per tutta la sera gli aveva rivolto delle domande, intervenne: « giusto!
! '-tirarsi la rogna, delle rogne addosso, alle spalle: attirarsi
ma se non cessa, si tirerà delle rogne addosso, che poi vorrebbe esserne
preparata con tale parte. trattato delle mascalcie, 1-226: togli la grascia del
foglie e la sua radice si è aperitiva delle op- pilazione del figato e delli rognoni
il lebroso, e pero è in abominazione delle genti. boccaccio, viii-3-240: appresso
erbolario volgare, 1-146: la decoctione delle viole vale alla scabie lavando el loco rognoso
che non trova altra bellezza al di fuori delle vecchie madonne e delle mura rognose,
al di fuori delle vecchie madonne e delle mura rognose, fa bene una scossa.
nacei de'fagiuoli, là le dorate coppe delle obese zucche e de'rognosi poponi.
. ojetti, 1-167: i contadini delle leghe rosse e di quelle bianche eran venuti
suo regime bibliografico e per il modo delle citazioni. 10. che è
nei confronti di autori reputati immorali e delle loro opere. borgese, 1-353:
che tra i fienili muove / il gioco delle tue finzioni. -con riferimento
gli ampi roghi / accender veggio, e delle fiamme al- gualdo priorato, 1-316
ridderò senza capo colore rosso acceso delle nubi al tramonto. e soprafatti
simil. colore rosso acceso del cielo o delle nudi al tramonto. beltramelli,
sia per l'agitazione e per la frequenza delle onde del mare, sia per lo
mollata), sf. marin. ciascuna delle oscillazioni di rollìo di un natante.
talmente il mare, dimodoché fra una delle diverse ruotiate misseci totalmente l'opramorta sotto
. v.]: 'rollata': ognuna delle oscillazioni di rollio. -modo di
defunto. della persona del rolligero e delle vicende occorsegli durante il viaggio poco o
ha in sé trentotto caselline, due delle quali segnate con zeri, l'uno rosso
e d'avorio... le mote delle 'rolline', sulle quali puntano i giocatori
moto cagionato dal sollevarsi ed abbassarsi alternativamente delle onde che la prendono di fianco. verga
, iv-425: 'rullio': oltre che delle navi, si dice anche delle locomotive e
che delle navi, si dice anche delle locomotive e delle carrozze dei treni,
navi, si dice anche delle locomotive e delle carrozze dei treni, indica cioè le
e ritirato. sieri, cupido sollecitatore delle vagabunde menti, disceso -povero,
le gambe raccolte. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: lo quale ornamento
dante, 1-47: l'uomo s'innamora delle belle e delle rustiche e delle buone
: l'uomo s'innamora delle belle e delle rustiche e delle buone e delle triste
innamora delle belle e delle rustiche e delle buone e delle triste. giov. cavalcanti
e delle rustiche e delle buone e delle triste. giov. cavalcanti, 1-148:
fermo e lucia, 80: l'aspetto delle abitazioni di costoro [i servi di
molte fanciulle, si perpetua la memoria delle storie nazionali de'tempi antichi. pananti
arredamento, negli addobbi, le caratteristiche delle case rurali. moravia, xiii-159
-sostanti quistione. il grosso dei frequentatori delle compagnie dialettali è dato dagli spontanei e
, 1-4-439: si ammira la grandezza delle piramidi e del coliseo, ma non ornamento
. viani, 14-229: i testi delle antiche geografie in rime artifiziate, i
estens.: ignobile. guido delle colonne volgar., i-217: morirriance senza
ombroso, difficile da addomesticare. guido delle colonne volgar., i-178: chisto sagittario
l'atteggiamento mentale che si presume tipico delle persone ignoranti, di bassa estrazione,
. dolce, 7-36: i nomi delle città le più volte con noi muoiono e
rendessero tollerabile il suo dire alla presenza delle signore. 12. semplice, non
, ché promise di fare aver loro delle nobili giovani di roma alla loro volontà e
fatta una dieta fortezze e porte delle città. buonarroti il giovane, 9-196:
sede e nutrimento alle buone per la grossezza delle pile e l'altezza de'tre ordini di
che cresce rapidamente, se ne giova più delle altre. vocabolario di agricoltura [s
senza risentirne danno... detto delle piante che sopportano facilmente le avversità del
, ove si moltiplica eccessivamente a danno delle piante migliori. fu detta 'consolida', perché
piante si possono mangiare bollite a guisa delle altre erbe: la radice che
tutti, e si fa nelle modanature delle comici pliò e ridusse nel signorile
giornale. -sm. il complesso delle strutture di un edificio in costruzione,
, che assorbono ancora il 70 % delle maestranze. 20. stor. dir
edifizio. per gli effetti del catasto e delle tasse, l'uso, e non
le servitù sono stabilite per l'uso o delle fabbriche, o dei terreni. le
questa impresa, come rilevasi dalla terza delle sue orazioni (scritte in lingua rustica padovana
dalla romana. leopardi, i-1088: delle due lingue romane distinte da cicerone,
conglomerato eccezionalmente calcareo, che a seconda delle dimensioni medie dei ciottoli si divide in
tanto giusto che stava bene, il rustico delle 'mille e una notte'.
? noi perché siamo savi e dotti delle astuzie e scienze mondane non abbiamo virtudi
sontuosissime e ricchissime, ma il più delle case si può dir che siano piuttosto
rusticume, sm. l'insieme delle opere artistiche che hanno come tema la
pareva un odore d'incenso, l'odore delle mille chiese di roma.
parte uguali, maggiori non solamente di quelle delle lenticchie e del citiso ma ancora di
, anche, rossiccio, a seconda delle sottovarietà; è usata come mangime per
nelle terre quali sono nella generalità quelle delle nostre colline specialmente, la rutabaga non aà
runa dalla radice bianca e da'picciuoli delle foglie leggermente verdognoli, e dicesi 'rutabaga
] dalla radice porporina e da'picciuoli delle foglie pure leggiermente porporini, detta 'rutabaga
opposte; i fiori escono dalle ascelle delle foglie, o pure vengono alla sommità
con essenza di ruta. trattato delle mascalcie [crusca]: si debbe ugner
ant. popolazione celtica che al tempo delle guerre galliche era stanziata nella regione del
elettrotecnica e nella fabbricazione dei pennini delle stilografiche; fra i suoi derivati, il
rutenio viene impiegato per aumentare la sensibilità delle pellicole fotografiche, e vossicloruro ammoniacale di
. e. gadda, 20-8: 'musica delle ragazze rutene'... salutammo,
c'erano pure degli ex soldati austro-ungarici delle nazionalità più lontane dell'ex impero:
. angioletti, 184: sulle loro [delle cavallerizze] labbra sottili rimaneva stampato il
e squillavano al chiarore lampeggiante e rutilante delle fiaccole. moravia, i-367: la grossa
tanaglia, 3-353: drento alla cassa [delle api] sentirai romore / come di
.. mi darà qui le penne delle colombe, le penne dinanzi inargentate e dietro
causa della sua rutilanza e di quella delle parti infiammate o affette da congestione.
la mancanza del disegno, del senso delle nobili forme e della euritmica composizione mediante
di tutti i colori, rutilare trionfale delle salumerie. -rosseggiare (l'aurora
. arici, iii-137: dei re [delle api] son due le schiatte.
o più rutti. libro della cura delle febbri [tramater]: provano alla
d'animo, indi per gli vaticini delle pubbliche fortune e. per le preghiere
a uno a uno gli rompevano dal fondo delle viscere, fetidi di vino.
. (un vulcano). guido delle colonne volgar., 8-1 (188)
genera umori putridi. libro della cura delle malattie, 1-21: se per la
fragoroso da far quasi tremare i vetri delle case. -con valore spreg.:
/ che gorgoglia in sulla vite / delle piaggie sbigottite / pe'gran ratti del
sua grassezza, mandiamo fuori il ratto delle sue laude. quaglino, 3-190: voi
: macchina sabbiatrice. dizionario delle professioni [s. v. afflicatore di
la ruvidezza dei colori, lo sfregamento delle pennellate ed altre simili imperfezioni. ramazzini
e mestieri, ii-57: vi sono delle droghe d'uso per la tintura, che
e rozzezza di lineamenti. causa delle donne, ii-460: la ruvidezza del volto
l'ostinazione dell'intelletto, la rusticità delle membra e per sino della voce,
[i mitili] assai più grandi delle telline, con il guscio di fuori ruvido
. milizia, i-263: i fusti delle colonne possono essere ruvidi, come la superficie
15-1-80: or piena è la polonia delle imagini di stanislao, che il rappresentano
n. franco, 7-364: o quante delle belle donne ch'io dico, use
corto. arici, iii-120: resta delle fatiche or la seconda / non pic-
farai. goldoni, v-1334: è una delle solite risposte vostre, ruvide ed incivili
palesa 1 uomo malcontento: questo introduce delle maniere assai ruvide reciprocamente. fogazzaro,
fioriva da canto la modesta / lienide figlia delle ambrosie linfe: / di che le
: villanella scortese. / ruvida più delle natie tue selve, / fuori delle capanne
più delle natie tue selve, / fuori delle capanne / quasi in bocca alle belve
quale, non potendo resistere alla forza delle macine, resta per la massima parte triturata
un sapore). libro della cura delle malattie [crusca]: non bea vino
perché, per atterrir le fate / delle montagne. 2. per estens
lxxxviii-i-85: a nessun piace il ruzzar delle mani, / poi che insino alli stolti
. cesari, i-384: intende dir delle leghe ed amicizie fatte co'prìncipi,
le lepri che impregnano di razzo già delle madri loro non sono elle riprese, sarei
elle riprese, sarei io da meno delle lepri se così fusse? firenzuola, 351
e'toccamente i ruzzi e gli scherzi delle mani. a. casotti, 1-4-13:
passanti agli cilindro, rullo. angoli delle strade, li assaltava a tradimento, li
i cappelli ruzzolanti come trottole sull'orlo delle falde. sereni, 3-83: le
la forza crateri. delle mani o con l'aiuto di una cordicella
ii-115: andavamo in brigata per qualcuna delle strade più pianeggianti dei dintorni, ciascuno munito
costone scosceso dello zendebur i muli siciliani delle batterie ruzzo lavano trascinando i
ivi ruzzolavano, chiocciando sotto voce, delle gallinette giovani. 4. girovagare
o alla ruina ruzzolanla spesa pel serbatoio delle anitre, nudricandosi esse rin
pennelleggiare da vero maestro una spaventevole pittura delle faccende domestiche di casa -precipitare in
beltramelli, iii-779: la mente ha bisogno delle sue zeppe per non ruzzolare nella pazzia
facesse ruzzolar le scale, contro al dritto delle genti, a chi s'era incaricato
vento ruzzolava i tegoli e i tubi delle stufe risoffiavano gli urli del vento e il
le stie dei pollastri famelici, lo squacquerio delle anitre ingabbiate e le ceste dei conigli
cecchi, 5-290: giù per le filiere delle strade, la gente andava raccogliendosi nel
lotte a ciascun dei giudici, nell'una delle quali sarà scritto un gran 't',
vivace e snello che s'accompagna in principio delle parole con tutte le lettere dell'alfabeto
di conduttanza; in sismologia, simbolo delle onde sismiche trasversali. -chim. simbolo
tutte del messico, la più nota delle quali è la sabadilla offìcinarum, pianta
indigena della cina, del messico e delle antille. lat. veratrum sabatilla.
una ventina di specie, la più nota delle quali, 'sabal palmetto', e
: genere di piante della famiglia delle palme, tribù delle corfinee, che contiene
della famiglia delle palme, tribù delle corfinee, che contiene specie che
do minus deus sabaoth 'capitano delle schiere celesti'e, secondo l'interpretazione
respiratoria in un cavallo. trattato delle mascalcie, 1-259: le altre malattie che
, cxiv-6-115: il padre sant'agata è delle scuole pie; egli parimente è di
1-iv-229): il sabato appresso usanza è delle donne di lavarsi la testa, di
olivo: quello che precede la domenica delle palme. cavalca, 20-273: l'
i dipendenti pubblici e la maggior parte delle categorie dei lavoratori dipendenti privati, secondo
operaio del lavoro volontario dei sabati e delle domeniche comuniste. -la paga del
non paga ogni sabbato e manda eziandio delle avversità ai buoni e delle felicità ai
manda eziandio delle avversità ai buoni e delle felicità ai cattivi per trar bene da tutti
iii-35: se il fatale turbo errante / delle guerre transalpine / dal sabaudico confine /
punto di vista storico, politico e delle tradizioni alla dinastia dei savoia, sotto
. croce, iv-11-24: mi sono nutrito delle poesie sabaudo sabbàtico1 (sabàtico), agg
convegni maledetti, insomma il sabba locale delle streghe e degli stregoni. -nel
. stor. chi apparteneva a una delle varie sette postriformate che rimisero in vigore
. ebreo convertito al cristianesimo nel periodo delle origini che continuava a praticare l'osservanza
origini che continuava a praticare l'osservanza delle leggi giudaiche, in partic. la festività
micacee, metalliche, prodotte dall'azione delle acque precipitantesi in torrenti o dall'urto
. -venti di sabbia: venti fortissimi delle regioni aride che soffiano verticalmente sollevando sabbia
di fronte al mare: qualche contadino delle case rosse, una vecchia che andava
. m. mafai [in civiltà delle macchine, 311]: sabbiatura significava
di necessità, un aumento dell'attrito delle ruote su di essi. 2
ala del cappello. dizionario delle professioni [s. v.]:
viali senz'alberi e sul tetto catramato delle baracche. fenoglio, 151: aveva attraversato
. dimin. sabbioncèllo. ibro delle segrete cose delle donne [crusca]:
sabbioncèllo. ibro delle segrete cose delle donne [crusca]: nasce quest'erba
, arenosi e petrosi, son più sottili delle altre acque e per consequente più sane
sabbia. -con riferimento ai calcoli delle vie biliari o urinarie. segneri
romagnosi, 11-128: ognuno instrutto dello stato delle primitive religioni dell'asia visibilmente riscontra il
società e formano masse comparabili ai favi delle api. se ne trovano su tutte le
vivono aggregate in tubi di sabbia a formare delle pseudocolonie. = voce dotta
col cominciare a fabbricar sulla pietra quadrangolare delle quattro varie religioni dell'arabia, col
ma a luogo a luogo andar nnverzando con delle schegge dell'arianismo, del nestorianismo e
che esaltava gli italiani in quanto detentori delle virtù delle antiche popolazioni italiche.
gli italiani in quanto detentori delle virtù delle antiche popolazioni italiche. c.
'sabicea': genere di piante della famiglia delle robbiacee, sezione delle cinconacee, tribù delle
piante della famiglia delle robbiacee, sezione delle cinconacee, tribù delle ameliee, che
delle robbiacee, sezione delle cinconacee, tribù delle ameliee, che contiene nove specie originarie
ameliee, che contiene nove specie originarie delle regioni intertropicali del continente americano. sono
, gli alatemi e le marruche proprie delle maremme, le filliree, i ginepri
sabiniano, agg. relativo a una delle due grandi scuole antagoniste di giurisprudenza fiorite
tando tiberino, / colle polcelle uscite delle mani / dei nemici profani. marsilio
di grano, sperdendosi come andava su delle cave abbandonate e ridivenute anch'esse campi
prevalenza italiano, comprendente inoltre vari elementi delle lingue romanze e alcune voci arabe.
ge nere, nello svolgimento delle funzioni lavorative; il risultato di
essi per lo più da lavoratori delle aziende interessate, ma in forme
l'odio popolare e il sabotag'o delle classi proprietarie si aveva più paura di questo
], 2: agli intensi bombardamenti delle forze aeree delle nazioni unite si unisce
: agli intensi bombardamenti delle forze aeree delle nazioni unite si unisce, per disorganizzare
]: 'saburrale': che indica 1'esistenza delle saburre, che è prodotto o formato
a piangere: si sciolse la sacca delle olive, la buttò sull'erba.
viro, quando il divertito dal ramo delle fornaci fu voltato nella sacca di goro,
. sono adesso state dipinte le carte delle bocche di po, con l'intrico
colletto dei denti a causa dell'atrofìa delle parti molli gengivali. e. cecchi
e portava all'uomo di dio pani delle primizie e venti pani d'orzo e
]: 'far saccaia o sacco': detto delle ferite. tramater [s. v
.]: 'far saccaia': si dice delle ferite infistolite, quando saldate e non
per la fabbricazione dei sacchetti. dizionario delle professioni [s. v.]:
divisa in due parti eguali, una delle quali si fece lungamente bollire sopra la
.]: 'saccarimetria': è il complesso delle operazioni colle quali si fa la determinazione
direttamente il tanto per cento in zucchero delle soluzioni o siroppi in cui viene
indie orientali, della triandria digima, famiglia delle graminee, ad un solo cotiledone,
perché le sa- cate degli omori e delle scese si scuoprano al febraio, al
che si suole trovare nella maggior parte delle donne, alle quali >arendo d'intendere
, quando l'apri- mento dell'accademia delle sue donne saccenti si ha da solennizzare
un figliuolo importa più dei barili e delle castagne ». serao, i-971:
artifiziata, che proviene dagli studi elementari delle lettere e scienze, dalla cognizione di
letterato. -sostant. guido delle colonne, 81: la calamita contano i
di far bene; un altro servirsi delle venute e un altro perderle anco.
più che non badasse camminando al calcagno delle pianelle. baldini, i-271: non
del cielo nel tumulto e nell'ignoranza delle moderne combricole. -saccentùccio, saccentuzzo
allegri, 103: mi fanno pure smascellar delle risa, padron mio carissimo, certi
eccellenzia parlava continuamente e con grandissimo favore delle mie saccenterie,. 3.
, ma tutto lo permise al saccheggiamento delle milizie e del popolaccio. papi, 3-ii-62
: in queste collezioni e in quelle delle imposizioni d'ogni sorte è quasi sempre
machine del fisco per più agevole saccheggiamento delle sostanze de'soggetti. 3.
e gemme preziose, che dal saccheggiamento delle case de'piu benestanti avea la sua
occhi nel saccheggiamento, ch'ei fece, delle badie, delle chiese, de'chiostri
ch'ei fece, delle badie, delle chiese, de'chiostri, de'sagri altari
animata dagli stessi sentimenti verso di me e delle popolazioni da me governate; e che
: avendo appio quella medesima vittrice dea delle battaglie celebrato, avea infiammato sì gli
consiglio di sicurezza il giorno elei voto delle sanzioni, è stata saccheggiata e data
muratori, 7-v-55: quella città si gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse
natura non militare, vuotati i depositi delle sussistenze, saccheggiati i negozi e fucilato
l'erario pubblico, i; ni delle comunità. gobetti, 1-i-160: il decreto
varrone, columella e gli altri scrittori delle cose rustiche. de sanctis, ii-7-84:
oggetti di valore. -svuotato parzialmente delle merci poste in vendita (un negozio
robe saccheggiate. codice dei delitti e delle pene, 442: se le derrate saccheggiate
una signoria perduta. pirandello, 8-41: delle case della città antica, dopo tante
e dir. pen. milit. ciascuna delle varie figure di delitto consistenti nel comportamento
, 1-i-514: il popolo... delle città ricorreva ai saccheggi dei magazzini o
di starella. 3. trasporto delle merci in sacchi. galanti, 1-i-466
alla confezione dei sacchetti. dizionario delle professioni [s. v.]:
l'aspettano di notte tempo nei canti delle darsene, perché i fondali risucchiano gli
fondali risucchiano gli urli, e con delle sacchette piene di rena gli staccano i
i polmoni, gli spezzano il fil delle reni, lo mandano in etisia.
sacchetti bisogna che vi dirigiate alla commissione delle barricate, palazzo farnese. baldini, i-56
sparo, proiettili e cariche di lancio delle artiglierie. c. campana, 3-106
acquistarono quattro mezze lune, in una delle quali però restarono morti circa 150 fanti
di diverse grandezze, poste secondo l'ordine delle ramificazioni de'bronchi dell'asperarteria. malpighi
come daini, chi davanti e chi addietro delle reti, ed a centinaia alla volta
. sacchilata, sf. battito delle mani palma contro palma.
è il cercare di mutare la natura delle cose. = pari. pass,
pass, di area e provenienza meridionale, delle forme del tipo saccio di sapere (
e l'inerzia, l'assenza di armonia delle forme o, anche, la gonfiezza
irre i diversi capi nei sacchi a salvaguardia delle tarme, rnecessario far loro una buona
deterioramenti sia le munizioni sia l'interno delle armi. tramater [s. v
v.]: 'sacco': parte terminale delle reti a strascico, chiusa nella parte
, prosegue verso l'estremità di una delle pareti alla quale viene legato.
processioni e cerimonie religiose, dai membri delle confraternite); saio. -per estens.
. ottimo, i-iii: li occupatoli delle province e delle cit- tadi rubano,
, i-iii: li occupatoli delle province e delle cit- tadi rubano, predano e tolgono
che se voi avrete seguito lo 'ntendimento delle nostre lettere, voi non avrete fatto
a sacco. lamenti storici, iii-373: delle monache sacre i monasteri / per forza
a sacco le piante dei carciofi e delle fave. 11. figur.
speculazione urbanistica, del 'nuovo sacco', delle mani sulla città. 13. anat
città. 13. anat. ciascuna delle formazioni anatomiche cave, con pareti sottili
, in quella guisa che i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto
in fuori col pollice l'angolo esterno delle palpebre per esaminare la sporgenza del legamento
. astron. sacchi di carbone: ciascuna delle due grandi macchie di forma ellittica presenti
navigazione. carena, 2-309: 'sacchi delle cubie': sono sacchi o fagotti di
nel sacco era. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
dante aveva dato il sacco al patrimonio delle rime italiane. -dare in sacco
legato fu mal giudicato'. è risposta delle donne gravide a chi promette loro maschio
: e accadde che, mentre i guardiani delle carceri lo cercavano per veder s'egli
egli portava arme alcuna, nella saccoccia delle calze, involto in una carta, quantità
a monosillabi; sbatteva raramente la saccoccia delle doble. -piccolo sacco di tela
. faldella, 15-24: i titoli delle vie e dei viottoli sono scritti in
: 'vela a saccolava': è una vela delle lance e d'altri bastimenti sottili come
persona addetta al trasporto dei bagagli e delle vettovaglie e, in partic.,
vettovaglie e, in partic., delle prede di guerra e ad altri bassi incarichi
come la cura del cavallo e il rifornimento delle armi a servizio del cavaliere.
-saccomanno della fortuna: chi va in cerca delle occasioni favorevoli offerte dalla sorte.
voluto vivere, m'è convenuto vendere delle più care cose che io avessi,
mamiani, 9-41: il tacito voto delle infime plebi venne espresso, pochi anni or
e questo in tanto che, riempiendone delle secche i sacconi, fanno dentrovi bonissimo
lente, giù, sulla cartapecora antica delle gote. 2. anat. sacculo
sacculare. 3. zool. ciascuna delle vescichette sferiche situate nei solchi ambulacrali e
stor. nel medioevo, alto funzionario delle corti imperiali d'oriente e d'occidente
quali e quante sia la possanza sacierdotale e delle chiavi per giesù cristo date al vescovo
guerrazzi, 1-279: allora apparve il sommo delle sacerdotali arti: preci solenni a cafisso
nella critica dell'antico testamento, una delle due fonti eloiste costituita dal levitico e
dignità eccessiva alla funzione sacerdotale a scapito delle comunità dei fedeli; clericalismo.
secerdòte, sicerdòte), sm. ciascuna delle persone (per lo più organizzate in
e partecipa in forma ausiliaria all'esercizio delle relative funzioni). -in partic.:
ebbero studio sopra tutte le cose. guido delle colonne volgar., i-118: danante
i sacerdoti e 1 re nello stato delle famiglie. genovesi, 1-iii-126: questa
dalla divinità, siccome interprete ed esecutrice delle sue volontà. periodici popolari, i-451
però che sono uomini posti in segno delle cose che debbono venire. beicari,
esiste in realtà sacerdozio), ciascuna delle persone addette ai vari servizi di culto
e in somma ad avere buona cura delle cose della religione. misasi, 7-ii-179:
anche nelle espressioni sacerdote di apollo, delle muse, ecc.). algarotti
degli esuli, benché le muse, delle quali si vantano sacerdoti, lo siano.
16-269: noi soli, noi augusti sacerdoti delle muse, abbiamo il diritto di portare
; ma ambiva di farle la carità delle sue veglie senza ch'ella sapesse che cosa
; scrittrice (anche nell'espressione sacerdotessa delle muse). foscolo, xvi-507
verrà a fare verso l'amabile sacerdotessa delle muse ciò che per mia sola colpa non
il muro a viso in su, delle svergognate di sotto le persiane tenevano proposte
ogni donna sciolta in vita scoprivo una delle misteriose sacerdotesse. la prima volta fu
del culto della divinità (o di una delle divinità, per le religioni politeiste)
, i-152: una conseguenza del materiale delle religioni antiche e dell'importanza che davano a
, conduttore dei primi traffici ed esercitatore delle prime industrie: il che è quanto dire
giudici, hanno avuto prima il sacerdozio delle moschee. -per estens. culto
era vero che siila e i veterani delle guerre d'oriente, credendo di ravvisare
non è più un augusto sacerdozio quello delle lettere, ma un mestiere, un
, un suo indegno successore nel sacerdozio delle muse, sarebbe venuto quattro secoli dopo
consacrato. sta privatezza è forse una delle cause della incapacita di leonardo, 9-30
, si attuano processi di fibrosi delle strutture fra l'osso sacro e
b. croce, ii-14-263: la storia delle grandi opere sintetiche o totalitarie, sacralmente
, ii-94: se lor nulla manchi delle interiori disposizioni richieste ad una buona sagramental
là tutto è pronto ». era una delle formule sacramentali. preceduto da laide,
gonzaga, 11-66: prima che s'impadroniscano delle carni nostre, mostran di morire,
. stor. che è seguace di una delle sette protestanti del sec. xvi,
non ostante che molti ne man- cassino delle sacramentate promesse, vi fu grandissimo numero
, sf. suora appartenente a una delle congregazioni dedite principalmente all'adorazione del ss
agostiniana con clausura stretta, detta anche delle adoratrici perpetue del ss. sacramento, quella
istituita a bergamo nel 1881, detta anche delle suore del ss. sacramento e quella
suore del ss. sacramento e quella delle sacramenfine
po. non era quella la cupola delle sacramentine? era una delle chiese del vecchio
la cupola delle sacramentine? era una delle chiese del vecchio quartiere aristocratico di borgo
dottrina cattolica (e anche in quella delle chiese ortodosse), ciascuno dei sette
la proposizione di questa naturalizzazione a una delle camere deve esser preceduta dall'aver ricevuto
occasione di solenni devozioni come l'esposizione delle quarantore. -nel nome di ordini,
organismo della santa sede che si occupa delle questioni attinenti alle corrette modalità della celebrazione
a giove ottimo massimo, e nel raccontamento delle solenni parole tenendo una parte dell'uscio
]: 'sacramento': velazione o velamento delle monache in occasione della loro professione nella
religione. -figur. riconoscimento delle piene capacità artistiche di una persona.
nascosto dal co- minciamento de'secoli e delle generazioni, ma ora sì è manifestato
studiasse di celare e nascondere il sacramento delle gloriose stimmate per fuggire ogni occasione di
'l mare / e darce fortuna. guido delle colonne volgar., i-60: commo
città e fare suo sagramento alle costituzioni delle cose. documenti diplomatici milanesi, iii-223
cotali [rej, non fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le
potuti con forza costri- gnere. guido delle colonne volgar., i-135: poi commo
di statichi, se la condizione e stato delle cose dell'una e l'altra parte
a rabbellir serbata. / io pastorei delle parrasie selve / tutto mi sacro a te
giamboni, 8-ii-251: poi che la diversità delle lingue venne sopra gli uomini, sopra
custodivano le suppellettili sacre o i simulacri delle divinità protettrici della famiglia e che coincideva
patrizi, 1-29: 1 sacerdoti delle genti, seguitai io, santissimi uomini
profani, di un edificio sacro; presbiterio delle chiese cristiane. magri, 1-79
dagli ebrei fu presa anche la forma delle chiese materiali, divise in nave,
. sansovino, 4-24: 1 monisteri delle donne sono in questo sestiero diversi,
sestiero diversi, oltre a predetti sacrari delle parrocchie e de'frati fra i quali
giovinotti che remo faceva entrare nel sacrario delle camicie e delle mutande.
remo faceva entrare nel sacrario delle camicie e delle mutande. -ambiente in
]... è glorioso sacrario delle tradizioni greche e delle italiche.
è glorioso sacrario delle tradizioni greche e delle italiche. 10. repertorio degli
10. repertorio degli elementi o delle produzioni che meglio caratterizzano un linguaggio o
tutti. -insieme degli affetti, delle abitudini, dei ricordi più intimi e
se (senza troppo inoltrarmi nel sacrario delle famiglie) accennassi quelle domestiche carità,
tommaseo, 3-i-170: raccogliere dal sacrario delle famiglie parole e memorie, consuetudini e
il cervio; ed ei menollo / su delle ripe e delle vie scogliose, /
ed ei menollo / su delle ripe e delle vie scogliose, / con una fun
il pubblico sdegno e fa severa / delle lagrime tue giusta vendetta. foscolo,
onori. -con riferimento al collegio delle vestali o al sacerdozio pagano.
pontefici... era parimente guardiano delle sacrate vergini cognominate vestali.
, dove si mostrava al popolo una delle pungenti e sacrate spine della corona del nostro
gli uomeni a stare stupefatti e maravegliosi delle loro operazioni et inviluppavono quelli nelle precipitanti
et inviluppavono quelli nelle precipitanti rovine delle sceleritade, sotto colore della sagrata religione.
in quanto è la rivelazione dello stato delle anime dopo la morte). dante
stata saria disdicevole alla gravità dei sagrifici e delle preci e laudi sagrate. s
e gli stimavano protettori o conservatori familiari delle case. baldelli, 3-191: affermano
erano alberi sacrati, che nella maniera delle foglie ritraevano molto a'cipressi. ammirato,
pompe e daltambizioni e dalle delizie separata delle superbe cittadi. 9. ant
cucchi con tutti i patrioti romani e delle provincie sacrati alla liberazione della città od
. colonna, 3-417: a pena fora delle sue mano si non cum granditate laboriosa
cxx-357: gli antichi mettevano negli spazi delle metope con bel significato i piatti e le
, e una giovane nobile fra le più delle, per essere sacrificati. -offrire
propone di creare, anche all'interno delle città, sempre nuovi parcheggi, eventualmente
efficacia della clausola d'appropriazione nel 'bill'delle decime, non hanno fatto se non
che non ponno salvarsi superando la velocità delle ruote, seguitava indifferentemente il suo corso
a sagrificare un'intera generazione sul campo delle battaglie o nel più lento e meno
nel più lento e meno splendido martirio delle lotte civili, dei patimenti morali.
[guevara], iv-49: mangiarono delle cose immortali, offerte e sacrificate agli
per la storia dell'arte il valore delle invenzioni del pittore provenzale e la portata
invenzioni del pittore provenzale e la portata delle sue conquiste, occorreva proprio che la sua
il complesso dei riti sacri e delle feste che in particolari circostanze la accom
il quale a dio l'anima offerisce delle sue viscere. s. caterina
il sacrifizio sarà contato a minor danno delle vittime sostenta i nostri pensieri nell'aria vitale
di quello che col sacrifizio d'una parte delle sue sostanze ricattar il tutto e se
». dunque nei hai date anche delle altre? fa'che lo sappia io e
amor donato in sacrifizio avea, / delle scene una bella, e ne chiedea
, che così si dimandava il maestro delle cerimonie. sansovino, 2-106: il
cosa sacra e, in particolare, delle sacre specie; come sacrilegio locale la
dell'autorità imperiale (quale la critica delle decisioni dell'imperatore). latini
. giannone, ii-271: sarebbe sacrilegio delle leggi del principe il chiedere il come ed
. ottimo, iii-485: le facultadi delle chiese sono patrimoni de'poveri, e
una materia la più importante stamane: delle sacrileghe lingue de'detrattori. pascoli,
provano esser impossibile il contentar l'appetito delle menti razionali con altro che con l'aspetto
dei luoghi santi di gerusalemme, ciascuna delle quali ricorda un episodio della vita di cristo
un'atmosfera semplice e cordiale, caratteristica delle interpretazioni fomite in ambiente veneto a partire
volgar., 6-297: li furti delle cose sacre si cuoprono con salda fede.
, perché più noi percuote il rimbombo delle sacre campane. varano, 1-22: l'
mentre la criminale, riputandosi tavolta impropria delle persone 'sacre', si è venduta separatamente
868: qui si truova il principio delle leggi arcane sparse tutte di religione appo
buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture: frammenti agiografici ed episodi
di frondi d'uliva e bagnata del sangue delle vittime. b. corsini,
più sicuri e sagri per la unione delle volontà e delle forze di tutta l'intiera
sagri per la unione delle volontà e delle forze di tutta l'intiera società.
e adorno. crudeli, 2-98: delle muse il sacro coro / tra poetico
. -sacro speco: l'antro delle muse. ariosto, 46-4: veggo
: il bosco parrasio, sede romana delle riunioni dell'accademia dell'arcadia. sergardi
trae fuori dall'oceano il sagro aspetto delle acque sue molle, e nel cielo apparendo
cristallo a contemplarsi lo spettacolo... delle cittadine svizzere in fondovalle, tutte illuminate
terz'osso il quale sostiene tutta la colonna delle vertebre, e chiamasi sacro. ghislanzoni
aspettin che io dica altro, né delle azioni mie, ancora che io abbia avuto
. d'annunzio, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da
campagna si riducono ordinariamente al medemo genere delle colubrine... quanto al calibre
la doccia vertebrale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) e
arte corrispondente della cresta iliaca all'apice delle aposi trasverse delle vertebre lombari, all'
cresta iliaca all'apice delle aposi trasverse delle vertebre lombari, all'angolo delle undici
trasverse delle vertebre lombari, all'angolo delle undici coste inferiori e ai tubercoli posteriori
undici coste inferiori e ai tubercoli posteriori delle apofisi trasverse delle cinque ultime vertebre cervicali
e ai tubercoli posteriori delle apofisi trasverse delle cinque ultime vertebre cervicali. =
muscoli appartenenti alla scapula. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
alla scapula. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
tutte le spine o processi trasversi delle vertebre dei lombi. = comp.
fioretti [tommaseo]: alla impressione delle sacre sante istimate. castellani, xxxiv-368
cui per nostra disavventura il farsi beffe delle cose più sacrosante è la divisa dei
plutarco si duole che il giorno sacrosanto delle calende e del novilunio 'foeneratores atram et
lor dietro a aristotile colle tavole sacrosante delle leggi d'etica, stimano di farlo chetare
animo, disumana, schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è l'amore:
nel grembo dell'oppressa italia i germi delle settariche cospirazioni, e nelle anime oneste
del vero e con la sacrosanta religione delle tradizioni dei padri. fermerà ancora
una parte alla spina posteriore ed inferiore delle ossa iliache, e dall'altra alla
. forma nevralgica dovuta a una lesione delle radici nervose del plesso sacrale.
il solco incavato, fra le apofisi spinose delle vertebre e le apofisi spinose e le
si porta alla parte anteriore di ciascuna delle apofisi spinose dell'ultima vertebra lombare.
sactosalpinge, sf. medie. dilatazione delle salpingi a causa della ritenzione di sangue
, iii-26-90]: dall'incredibile attività delle numerose scuole rabbiniche sparse nella palestina e
, i'393: sadduceo era una delle sette ebraiche. questi negavano gli angioli
e capace di violenta reazione allo spettacolo delle torture che allora a firenze erano al cospetto
. papini, ii-993: l'eroe delle 'laudi'proprie e delle lodi altrui.
ii-993: l'eroe delle 'laudi'proprie e delle lodi altrui... ha scodellato
fantasia sadico-surrealista più incredibile [nel museo delle cere] si trova tra le rappresentazioni
cere] si trova tra le rappresentazioni delle fasi del parto e delle operazioni ginecologiche.
le rappresentazioni delle fasi del parto e delle operazioni ginecologiche. un manichino completo di
di essere licenziato, sia a causa delle mie numerose infrazioni e negligenze, sia a
di ottant'anni... il museo delle cere anatomiche del dottor spitzner è stato
del dottor spitzner è stato un'attrazione delle fiere... le visioni orripilanti che
) dovevano inculcare nei giovani il terrore delle malattie veneree e dell'alcolismo...
far il poeta bisogna bastonarlo finché una delle due: o smette o diventa un grande
con sori continui disposti ai due lati delle nervature mediane; si conoscono 607 specie
nervature mediane; si conoscono 607 specie delle isole haway, di cui alcune vengono anche
i-168: dicono che l'annosa tradizione delle percosse educative abbia generato una tendenza al
14-iii-1992], 24: il signore delle catene, il maestro della sadomoaa, gianni
passan li cavalli sopra le corpora. guido delle colonne volgar., i-238: maravigliuso
e. ilo rompere che se faceano delle lanze, incredebele era lo fruxo e
era lo fruxo e. lla multetudene delle saicte che volavano per l'airo.
maraviglioso due saette avvelenate, l'una delle quali passò quincio, l'altra valerio
persegua e scopo / ella mi faccia delle sue saette. c. i. frugoni
con la saetta della maraviglia il segno delle cose desiderate. nannini, 1-161:
debole e inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede
forse un po'troppo dei motti e delle frasi acute, ma le sue saette hanno
, ftl-584: bonifazio vhi, scopo eterno delle saette di dante. -calunnia
vasari, ii-58: aveva paura grandissima delle saette, e quando e'tonava straordinariamente,
e il cadere de * calcinacci e delle pietre, vedemmo di sotto a certe
e fumanti a terra / giacquer trofeo delle saette accense. stampa periodica milanese,
cortina che è tra i detti e quelli delle fronti, dei quali in questa se
altri tre, che la loro saetta delle fronti viene dagli anguli dei fianchi de'
del sagittario, (anche nelrespressione maestro delle saette). moscoli, vh-595- (
quella pianta non volgare che dalla forma delle foglie chiama plinio saetta, poscia che
una punta molto aguzza. trattato delle mascalcie [crusca]: abbia la saetta
alle comici. -nella fabbricazione delle canne delle armi da fuoco, attrezzo
comici. -nella fabbricazione delle canne delle armi da fuoco, attrezzo usato per
dicesi di un arnese simile ai trapanatoi delle canne, ma più lungo, e s'
e s'adopera a ripulir l'anima delle medesime canne. -'saetta da ingranare':
. degno di essere fatto bersaglio delle frecce nemiche. s. maffei
. siri, iv-2-232: dal saettarne delle moschettate e del continuo orribile fragore del
.. dili- beronno collarsi colle funi delle campane di nocte giù del campanile.
gemelli careri, 1-v-58: avvelenano la punta delle treccie, che talvolta sarà di ferro
luglio trascorsi correndo, giocando, amici delle saettanti rondini. -che sta correndo
lumi multicolori, guardò il saettante intreccio delle rotaie lucide di corsa. 6
non volea, poteva discendere. guido delle colonne volgar., i-159: portavano
24-291: vieni beato [ercole], delle infermitadi / tutti portando i lenitivi,
certo che quel dì che dalla rocca delle tue finestre saettasti i miei desideri, non
già volle saettare / la trionfante volta delle stelle, / vagliava sonaglini e maccatelle.
solletica -m'avessero per quell'abito saettato delle loro occhiate amorose. ghislanzoni, 8-97
? » soggiunse spirò amaramente; saettandomi delle sue occhiate sempre più truci e sinistre
.., a cui ella saetta delle occhiate di traverso come se le volesse dar
con vergogna d'esser calda ancora delle carezze maritali. -far spaziare lo
1-256: gli occhi erano del colore grigiastro delle rupi e saettanti talvolta lampi di un
per li angeli e per li corpi delle stelle, siccome per suoi strumenti,
ora rotta dal sibilo e dall'urlo delle vetture del comando che saettavano dalla città
, iii-163: in lei era il sorriso delle albe infinite, il balenìo dei gioielli
il balenìo dei gioielli, la placidità delle paludi, il saettare della fiamma ardente
che pesantemente giravano... gli abiti delle signore non erano nuovi né attillati,
tre latora, ad una saettata a piè delle mura. m. villani, 3-50
saettate di sole che facevano esplodere a fior delle radure dei piccoli palcoscenici.
, ed incontanente salta lo ferro fuora delle carni. m. adriani, ii-316:
chiara, saettata fuori dagli scuri orli delle nubi temporalesche. -colpito da un
. ant. lancetta chirurgica. trattato delle mascalcie, 1-281: fa'spesso questa medicina
settimana santa, nel corso dell'ufficio delle tenebre, vengono spente progressivamente alla fine
fruttiferi nserba. tutte l'unghie secche delle guardie, cioè saettoli secchi dell'altro anno
fu perduto in gran parte l'uso delle antiche macchine militari da cacciar lontano sassi
studiato, che tale è la ragion delle parti al tutto, quale è quella del
ua che collega la fusoliera alrasse longitudinale delle ali di un aeroplano. dizionario etimologico
saraceni, ii-506: stavano i battaglioni delle picche svizzere e 'l saettume di guasconi
'l saettume di guasconi sotto il malerba fuori delle ordinanze dietro i cavai leggieri del grignino
e nella tradizione poetica, l'insieme delle frecce scagliate da cupido per far innamorare
fu... scavalcata dal saettume delle moschettate. siri, v-i- 693
693: s'erano assuefatti al continuo rimbombo delle bombarde, al saettume dell'archibusate.
saettuzza e darvi entro ». trattato delle mascalcie, 1-16: in qualunque luogo nel
disse ch'era vietato disturbare / l'uomo delle corride e dei safari. moravia,
saffèna), sf. anat. ciascuna delle due vene che raccolgono il sangue refluo
fisica appella safene. libro della cura delle malattie,. 1-43: sia fatta signera
malattie,. 1-43: sia fatta signera delle vene delle gambe presso al tallone ch'
1-43: sia fatta signera delle vene delle gambe presso al tallone ch'è vocata safena
safenectomìa, sf. chirurg. nella cura delle va rici degli arti inferiori
ginoc chio e la cute delle regioni mediali dell'arto infe
difficile, signori. tra il carducci delle odi storiche e il d'annunzio delle
delle odi storiche e il d'annunzio delle gesta d'oltremare. saffiche e raffiche di
si trovano come parassiti nella cavità branchiale delle salpe. = voce dotta, lat
: 'saffo': specie di colibrì del genere delle sparganure, di cui è principale carattere
timoniere esterne sono cinque volte più lunghe delle mediane. questa specie 'sparganura sapho'ha
verde metallico le piume del capo e delle parti inferiori, più chiare e splendenti
marin. ciascuno dei due buttafuori o delle due gru di mura a prua di una
dosi può provocare la morte per paralisi delle vie respiratorie. dizionario etimologico italiano [
. saga1, sf. ciascuna delle antiche leggende delle letterature nordiche che,
saga1, sf. ciascuna delle antiche leggende delle letterature nordiche che, affidate inizialmente alla
, iii-9-126: la scandinavia, covo delle saghe più essenzialmente nordiche, e la
gli venderon poi pe'lor disagi. guido delle colonne volgar., 21-1 (363
difensore acerrimo d'essi, generoso emulatore delle patrizie virtù, ferocissimo in guerra,
, xiv-64: l'uomo conoscitore sagace delle cose morali s'awede che colui il
mazzocchi ed i più dotti e sagaci indagatori delle antiche origini poterono osservare che in quell'
, iv-49: più sagaci e attente ricerche delle nostre potranno forse condurre alla soluzione di
incitare nerone contro di lui. guido delle colonne volgar., i-241: gittando diviersi
troppa abondanzia, ora la troppa carestia delle cose, sagacissimamente temperando. cesarotti,
il segno di capricorno, se la sagacità delle donne non li coprisse? poveretti a
sagacità, di acquistarsi il più che poteva delle ricchezze quai mezzi di multiplicare in lui
contemplatore si puose a mente le sagacitadi delle demonia. schioppi, 5: la
e dalla squisita conoscenza degli uomini e delle cose, godeva anche socrate d'una partico-
con la sagacità dei suoi motti e delle sue caricature, che fanno sprizzare, scoppiare
dentro? sonori forse tutte le lucerne delle sinagoghe? o tutti i coltelli della saggatta-
dando loro la giusta importanza alla luce delle esperienze passate, della propria prudenza e
sfollare l''etalage'troppo poco intellettuale delle sue mo delle: le
poco intellettuale delle sue mo delle: le vetrine; e scoprire così il
, coi capelli saggiamente tagliati all'altezza delle guance. = comp. di saggio1
andata a saggiare la terra e il regime delle piogge in abissinia. -ant
... che... alcuna delle dette cose e mercanzie [degli speziali
padrona di casa vorrebbe saggiare un poco delle tue salsicce e del tuo formaggio »,
portata e il senso dei suoi princìpi e delle sue sentenze, se invece di saggiarli
gadda, 19-67: neppur io potevo darmi delle arie difficili: saggiato a un qualunque
dove il saggiatore effettua controlli sulla qualità delle monete o dei metalli preziosi.
.. a saggiare e vedere alcune delle dette cose e mercanzie. -assaggiatore
altro che l'ispettore e il saggiatore delle parole che si usano più spesso nella
orazio grassi, sull'origine e sulla natura delle comete. galileo, 3-4-156: questa
della saggina, curvi per il peso delle lunghe pannocchie rogge. -fusto di
la saggina flutti quanto il grano, delle venticinque e più. pea, 3-242:
al fuoco per arrostirle, dissono venissono delle legne. quivi furono recati sagginali, dicendo
spirano i volti, / nell'alma luce delle muse avvolti, / ombre illustri di
; astuto, scaltro. guido delle colonne, 78: saggio guerreri vince guerra
con la saggina. libro della cura delle malattie [crusca]: come sarebbe il
/ ma tuttora mantegna cortesia. guido delle colonne, 79: amor fa disviare li
mio,... scrittagli prima delle turbolenze nostre domestiche, proccurava di rimetterlo
fattomi... per saggio di amorevolezza delle mia fatiche spese per cotesta sacra religione
del concetto che hanno li turchi sia delle ricchezze sia delle forze di questa serenissima
che hanno li turchi sia delle ricchezze sia delle forze di questa serenissima repubblica, ci
situazione generale o dell'evoluzione dello stato delle cose). lunardo del guallacca,
un saggio della modestia e della schifilità delle femmine plebee di portogallo. j
invescati, potremmo allora sentir gusto eziandìo delle cose divine e qualche saggio provare della celeste
avrebbe potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del
, ii-374: il concilio è il saggio delle dottrine ca- toliche o eretiche: là
de'nuovi saggi con de'bastoni e delle marre, perché s'avea paura che fosser
saggio della realtà del mondo capitalistico e delle lotte della classe operaia, in una prospettiva
f f 19-465: eziandio delle vivande e delli cibi in prima fa lo
cestino di brume fresche o un banglioncino delle marinate per fame il saggio e spedirne
mandandogli un saggio de'più generosi vini e delle migliori frutte di questo suolo. lippi
ti mando oggi il più recente saggio delle mie industrie vittoriali: una esatta scatola di
d. bartoli, 1-1-151: il metallo delle monete, fattone saggio, si trovò
relazione che il levante facessero il saggio delle monete solo con le pietre del paragone,
di verificare il peso e fa lega delle monete e dei metalli preziosi.
e perché voi abbiate qualche gusto o saggio delle cose composte da me. ruscelli,
, vi-1-388: a ragione i compilatori delle grammatiche, in quei cataloghi o piuttosto saggi
e stimandosi opportuno di dar qualche saggio delle religioni in particolare. -riproduzione grafica
editoriali e librari presentano talvolta molti saggi delle opere che annunziano. dagli editori e dai
saggi, dei medaglioni, dei ritratti e delle monografie. c. bo [«
prima edizione de'miei 'saggi politici'e delle 'considerazioni sul processo criminale'ha potuto [
* 7.: nuovo saggio sull'origine delle idee. de sanctis, ii-6-7:
. e. vanoni [in civiltà delle macchine, 242]: un saggio di
borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete, e quel che e'dicevano
più saporite tengo io le carni salate delle montagne che quelle di castiglia.
davanti l'esempio di moravia, a darmi delle spinte verso il saggismo. panorama [
con lui come un estraneo, con delle formule, ricorrendo al vocabolario e alla
distacco 'saggistico'nei confronti dei personaggi e delle situazioni rimane sempre l'atteggiamento più difendibile
borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete e quel che e'dicevano saggio
fi remi e le sagitte. giostra delle virtù e dei vizi, v-537-237:
come io traessi al segno. guido delle colonne volgar., i-52: ilio foi
al dispiatato amore e poi agli amanti / delle infiammati e pungenti sagitte, / le
di molluschi gasteropodi nucleobranchiati, della famiglia delle firolidee; hanno corpo nudo e allungato
per cacciarle via e sagittolle. guido delle colonne volgar., i-142: li grieci
iongevano appriesso dalle verdesche e dalle castellamme delle nave ove illi stavano colle balestre e
'sagittaria': genere di piante della famiglia delle alismacee, e si compone di piante acquatiche
fiorisce in giugno e luglio. l'interno delle foglie e degli steli è pieno di
cresce nei luoghi paludosi; la polvere delle sue radici e delle sue foglie fu indicata
; la polvere delle sue radici e delle sue foglie fu indicata dagli empirici come
mettevano chiazze rossigne sul verde grasso pubescente delle salvie, le sagittarie saettavano al sole le
bracciolini, 2-3-70: l'un poi delle coma alraltro aggiunto / ne compose '
e i filosofi peripatetici per cagione della lontananza delle stelle nuove di cassiopea e del sagittario
1286: 'sagittato': in botanica, dicesi delle parti che hanno la forma di
sm. ant. arciere. guido delle colonne volgar., i-138: portao con
all'uso su- detto et alla qualità delle persone, cioè che si usano da
legge positiva, ma per naturale andamento delle cose. 2. saio monacale
poppa e tento di lanciargli a mano delle sagole. viani, 19-712: prepara la
. bacchelli, 2-xxiii-653: il conto delle notti e dei giorni ch'egli passa in
direte al bottaro che faccia in una delle botti nelle orecchie della parte di dietro
lamine d'oro utilizzate per i panneggi delle figure del complesso scultoreo. -nella
di un pezzo da costruire. civiltà delle macchine, 141: fra la serie dei
grandezza naturale che servì poi a ricavare delle sagome (càlibri) per la costruzione di
che si ha da minare. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-
nella misurazione del calibro dei proiettili e delle bocche delle armi. e e
del calibro dei proiettili e delle bocche delle armi. e e galileo
sopra i quali fussero notati i mametri delle palle di ferro con 1 pesi loro,
. moretti, 8: 1 diametri delle palle di ferro, di pietra e
, cioè sopra 3 faccie i diametri delle palle di pietra, ferro e piombo e
lungo le quali sono segnati i diametri delle palle di ferro colle quali si caricano
1 sino a libre 64, e quelli delle palle di piombo con cui si caricano
, verso settentrione, la sagoma stanca delle giulie scivolante verso un mare che si
o al gusto che inventa le sagome delle autovetture è seguita dai significato delle parole
le sagome delle autovetture è seguita dai significato delle parole, che vi si adattano.
viani, 14-47: si costruivano sotto delle trabacche, specie di padiglioni di guerra
fioriti'sulle cui sagome taglienti erano disposte delle migliaia di candele. 4.
agire; carattere, temperamento o insieme delle doti morali di una persona. cinelli
antiche delli 14 milioni, che cava delle castiglie, ora restano scomposte e sregolate
di s. maria maddalena, è una delle più eccellenti opere di que'tempi.
villa e incominciando a vedere le sagome delle finestre, il portichetto rococò, i balconi
sagoma limite o di carico: insieme delle dimensioni estreme di un veicolo ferroviario (
uguale alla generatrice della superficie di rotazione delle formature e delle anime che deve produrre
della superficie di rotazione delle formature e delle anime che deve produrre. 14.
, utilizzare i sotterranei, diminuire l'importanza delle facciate, trapiantare i problemi del buon
di masse', ella 'vasta disposizione delle piante'. fenoglio, 1-i-1319: era
[392] -16: i riverberi lividi delle vetrine sagomavano le faccie di bagliori metallici
urbe, senza il tracciato e il nome delle strade. 2. dotato
batore; fresatore. dizionario delle professioni [s. v. garbatore \
, le sagome da impiegare nel taglio delle diverse parti delle calzature;...
da impiegare nel taglio delle diverse parti delle calzature;... sagomatore,
, verniciatura, dedicato esclusivamente alla produzione delle macchine da scrivere. g. pini [
], 47: si specializzò nella sagomatura delle lesene delle finestre. 2
: si specializzò nella sagomatura delle lesene delle finestre. 2. in senso
se egli vera più a grado lo studio delle leggi che la moglie, voi non
si placasse la dea di tali sacre delle quali si vergognerebbe e terrebbe offesa ogni
del montelio... sono nemico delle guerre, ma quella fu una giostra,
convertirsi, non dèe lo sacerdote prendere delle loro cose, ma darle a'poveri
: durante la messa risonavan le voci delle ragazze adunate nel coro a cantare, mentre
i-115]: apro un'edizione popolare delle 'pensées'di pascal, trovata giorni addietro sur
, e que'popoli che portavano torme recenti delle cattene barbariche si allevarono alla guisa dell'
degli arredi sacri e ai servizi ausiliari delle funzioni religiose e degli altri fini istituzionali
istituzionali della chiesa stessa come il suono delle campane, l'accensione dei ceri,
l'accensione dei ceri, la raccolta delle elemosine, ecc. inventario
. boc doppo aver attaccato delle brighe e fatto del male. carena,
a gran dignità tessere sagrestani e scopatori delle povere chiese quegli che prima erano padroni
degli adolescenti a cui demmo l'esempio delle strenue imprese in santissime guerre, no
da 'sacrestano'letterario. -cultore intransigente delle tradizioni di un determinato ambiente.
culto (come atti amministrativi, registri delle nascite, ecc.); nelle chiese
destinate allo scopo le piccole absidi laterali delle basiliche). anonimo genovese,
in numero e qualità, si stima delle prime di roma. milizia, v-330
si restituiscano i privilegi antichi alle sacristìe delle chiese ed alle anticamere de'signorotti.
ecclesiastici (e della loro cultura, delle tradizioni, della mentalità) in quanto
dai filosofi di sagrestia e dai liberi pensatori delle riforme. silone, 9-60: erano
al dì presente si osserva. leggi delle compere di san giorgio (ed.
che noi chiamiamo di sagrì e loro same delle quali ranno le guaine alle loro arme
il saguaro, esemplare imponente della famiglia delle cactacee, ha dato il nome al
di territorio, dalla rigogliosa regione litoranea delle sirti alla interna regione sahariana, sabbiosa
3. antropol. razza sahariana: una delle suddivisioni della grande razza europoide; secondo
1878-1965), fa parte del ciclo delle razze derivate subequatoriali (ceppo degli etiopoidi
denominazione, usata comunemente in africa, delle pianure costiere; nel linguaggio delle pubblicazioni
, delle pianure costiere; nel linguaggio delle pubblicazioni scientifiche e della stampa occidentale il
secondo la quale il sahel 'è una delle zone più povere e più vulnerabili
e di 360 saicche o caramussali carichi delle necessarie provisioni. vincenzo maria di s
), detto comunemente antilope proboscidata o delle steppe; il corpo è lungo fino
; fu cacciata a lungo dai nomadi delle steppe per la pelle e per la carne
4-425: il saime saporar vi giova / delle carni arrostite. guglielmotti, 770:
. ant. grembiule. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-411: il
famiglia ge- sneriacee, comprendente numerose specie delle quali la più nota è la violetta
, 1-267: feci un picciolo fascio delle vecchie fodre che del saglietto m'erano
adomarsi di belle e pompose imprese, delle quali rilucevano i cavalieri,...
, propria delrlndia, della malesia e delle filippine. dizionario etimologico italiano [
queste sale antiche, / al chiaror delle nevi, intorno a queste / ampie finestre
splendori! -con metonimia: l'insieme delle persone presenti in tale ambiente.
toinette'è stata messa a esclusiva disposizione delle coppie di sposi profughi.
-sala corse: ufficio adibito alla raccolta delle scommesse sulle gare ippiche. flaiano
quel vicolo di stoccarda la ripetizione simultanea delle partite fino a quel giorno consumatesi ai
, sentiva spavento de ^ delitti e delle pene, imparava le leggi.
è fatta la prima apertura al pubblico delle sale della reale accademia nel palazzo reale
sale della reale accademia nel palazzo reale delle scienze e delle arti. c. carrà
accademia nel palazzo reale delle scienze e delle arti. c. carrà, 513:
tempi. -con metonimia: complesso delle opere d'arte esposte in una mostra
guaggio ferroviario, insieme dell'asse e delle due ruote unite per calettamento.
cui cilindriche testate girano i mozzi delle ruote. d azeglio, 7-i-298
di ferro che entra ne'mozzi delle ruote, intorno alle estre
e dallo scric chiolìo assordante delle ruote e delle sale di legno. pascoli
chiolìo assordante delle ruote e delle sale di legno. pascoli,
ed, appena, / il cigolìo leggiero delle sale. jahier, 92: sentivo
bacchetti, ii-209: ascoltava 1 cani delle fattorie ipotecate da suo padre; il
ipotecate da suo padre; il mareggiare delle sale dentro i mozzi, e i
, e i tocchi contro l'acciarino delle ruote sulle strade. 2. in
riso e di fagioli; il bariglione delle salacche e quello delle aringhe. bocchelli
fagioli; il bariglione delle salacche e quello delle aringhe. bocchelli, 9-280: il
due o tre dita appioppato nella polpa delle gambe e che, dato da mano
un servo è assalita per essere non delle gemme, ma dell'onore spogliata »
i frequenti rigagnoli, metteva in mostra delle calie e delle sottane più atte a
, metteva in mostra delle calie e delle sottane più atte a deprimere che a suscitare
. bianchetti, 1-247: non voglio tacere delle donne di malta. anch'esse sono
, 9-17: molto sano è il calore delle zuppe di pesce cotte lentamente sul fornello
serao, i-712: sentiva... delle parole di ammirazione vivaci e, insieme
frizzi salaci, di doppisensi osceni, spasso delle ragazze e dei giovanotti di fattoria,
meridionale caldura e salacità dei sentimenti e delle passioni. ungaretti, xi-251: nei
saladina chiamavasi una decima imposta al tempo delle crociate (1188) per aiutare le
la conservazione; prevede generalmente lo sfregamento delle carni con una soluzione salina e la
con quanta differenza dall'iniqua salagione luterana delle aringhe! 2. in senso concreto
la soluzione salina usata per la conservazione delle carni fresche. g. vialardi,
balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo... il sale
, ecc. la salama è un farcito delle piu fini carni suine, con marsala
di una certa salama da sugo, delle nostre campagne, che il poeta, ricevutala
ogni altro luogo del trentino, nei tempi delle molte pioggie, la primavera massime
] a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari
conversazione ragionando delle virtù più mirabili e delle curiosità più singolari di molti semplici;
descrivendo esattamente le forme e l'abitudine delle sirene e dell'unica fenice; spiegando
ciuffi di capelvenere dovevano abbellire la villeggiatura delle salamandre. -seguito da attributi o specificazioni
. cestoni, 273: qui ariamo delle salamandre acquatiche, quali sono assai analoghe
le loro uova sono similissime a quelle delle rane. stampa periodica milanese, i-489
occipite, come si osserva nelle larve delle salamandre acquaiole. 2. figur
consumarle. 6. gioc. carta delle minchiate. firenzuola, 2-320: se
sporgenti e con palpebre; la maggior parte delle specie è ovovivipara, ma alcune depongono
e fatte salire sopr'alle cime delle case. bandi, 2-i-9: anche quel
è scherzo praticato nelle caserme ai danni delle reclute). -anche nell'espressione con
che si pone lungo la cornice inferiore delle porte e delle finestre per riparare l'
lungo la cornice inferiore delle porte e delle finestre per riparare l'ambiente interno dagli
. domine, miserere mei, / delle mie colpe e de'processi miei.
carducci, iii-25-234: io, o popolo delle cinque giornate e dei salamini, ma
poi la stessa che entra nella composizione delle uve alla pigiatura. 4. tipogr
, formaggi) e anche nella concia delle pelli e anticamente in alcune terapie mediche
marina. romoli, 300: se delle verdi [olive] concie con la sua
in cenere con rimandi rossi nelle gole delle onde, ed era poi tutto una livida
allungata sulle rocce usando la secrezione delle ghiandole mandibolari; tali nidi (
. casella salante: nelle saline, ciascuna delle vasche poco profonde in cui si deposita
.]: 'casella salante': ciascuna delle suddivisioni che seguono a quelle delle 'caselle servitrici'
ciascuna delle suddivisioni che seguono a quelle delle 'caselle servitrici'dopo i quattro bacini di
rinfrescante. zucchetti, 75: una delle medicine più usitate [in brasile]
menna o maina, ora al passo delle quaglie; è la ricchezza di quei di
-conc. cospargere di sale il lato interno delle pelli per conservarle inalterate fino al momento
canoni? a che marinarli dentro l'aceto delle scomuniche? 6. evitare
due'. (non ne sposerei nessuna delle due). 10. locuz
salaria). -porta salaria: la porta delle mura aureliane in roma da cui iniziava
ed anche sulle pietre umide, giovandosi delle pinne ventrali e pettorali ed anche degli
, tendenza che mira, nell'ambito delle rivendicazioni o degli accordi contrattuali, a
. gorani, 2-i-47: 1 prezzi delle grasce sono stabiliti dai bisogni e dal
braccio ed in grembo per tutti i giri delle sue spere. carletti, 236:
riscuotitore e il tesoriero e 11 officiali delle bollette, si conferiscano solamente a'cittadini
equivalga al bisogno del salariato, ai prezzi delle cose necessarie. g. ferrari,
sulle conseguenze che ne derivano, una delle quali è l'accumulazione capitalista. b
: il vero salario sarà la somma delle cose necessarie e comode alla vita,
], 163: corrispondentemente alla gerarchia delle funzioni, la manifattura crea così una
negli ultimi sei mesi ed i salari delle persone di servizio per egual tempo.
manzoni, iv-559: i lavoratori delle campagne, i quali non avevano per
non avevano per vivere altro che l'opera delle loro braccia, erano costretti a privarsi
luntroduzione di tecniche di valutazione oggettiva delle mansioni. g. alasia [« quaderni
reame. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
li statuti... sopra li salari delle scritture, le quali...
.. fanno... li notari delle capitarne del distretto di pisa, fermi
, tre danari per lira da ogniuno delle parti. leti, 4-433: non
la festa di santo iacopo a'rettori delle arti... col salario usato
tre per cento... per salario delle sue fatiche e per salvare e sborare
. -assol. trattato delle mascalcie, 1-210: la conanzia puote essere
il vaso di un acquedotto, antipodi delle più sprofondate caverne, andaranno sotto terra
gli scalpelli smarendosi allo spesso nella proprietà delle vene, s'imbattono o a salassare un
galanti, 1-i-137: il numero delle levatrici, de'salassatoli e di coloro
medigamenti venenadi, el morì. trattato delle mascalcie, 1-277: cura del cavallo infodito
col butirro. 2. apertura delle vene (come forma di suicidio).
: questa cosa addiviene nella gio- ventudine delle piante per lo calore della lor gioventude:
d'un coltello ben affilato si fanno delle incisioni per longitudine in più parti dell'albero
non si soliono commettere senza il salasso delle proprie borse. yazeglio, 7-i-270:
diminuzione della popolazione e, anche, delle risorse di un paese. muratori
alvaro, 20-180: sentiva il sapore salato delle proprie lacrime. -che avverte
e tiepide e non soavi le piu delle volte. -bagnato, lambito dal
chiesero una volta ad esopo perché alcune delle sue favole fossero così salate ed altre
verga, 8-47: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell'orecchio. serao,
la maxena..., quelli delle bocche salade..., sono stati
ii-1: v'ho già dato riscontro delle due cassette di salati e attenderò,
avere. soffici, v-0-190: questo commercio delle penne andava specialmente bene con gli americani
tutti gli altri membri de'governi provvisori delle province, ma l'avete pagata salata
chi provvede alla salatura dei formaggi, delle carni, dei pesci, ecc.
: la salatora del cacio. dizionario delle professioni [s. v.]:
2. conc. chi esegue la disidratazione delle pelli scuoiate cospargendole di salgemma.
scuoiate cospargendole di salgemma. dizionario delle professioni [s. v.]:
[s. v.]: salatura delle carni, del pesce. verga,
della pesca del tonno e della salatura delle acciughe. dannunzio, iv-2-259: andava
ammassate in pile per permettere l'eliminazione delle impurità. = nome d'azione
e si fendono per legare i cerchi delle botti... altri poi sono più
147: scappò'nel passare il ponte buterone delle chiane; si nascose sotto cera salcioni
incapa nei poeti / non vi par delle grazie gratis date, / se non s'
intrecciati, per riparo degli argini o delle ripe d'alcun fiume, e per farvi
qualche sasso o tronco o nell'intemo delle salciaie od ontanete. bacchi della lega
: la tristezza del desinare solitario, delle salse infette, del pane salcigno, del
capi congiunti che passava nelle scanalature circolari delle raggine. carena, 1-274: 'salda'
ciascun giro della salda passa sopra una delle raggine. 3. figur.
[il ferro] da gli ardori delle lunghe fiamme cosperso d'argilla o col saldarne
li mattoni la vera e principal materia delle mura della casa,... vi
saldamente fondato sopra i rottami di una delle vecchie torri. -senza subire alterazioni
: il saldaménto de'pertugi degli alberi o delle ferite o de'tagli della carne non
geologico. cicognani, vi-222: lvazione delle acque, gli interramenti costieri, i
, e bene spesso, anzi il più delle volte, con stagno e piombo mescolati
convivio'. p. portoghesi [in civiltà delle macchine, 59]: nella storia
tempo. montale, 12-250: una delle curiosità degli inediti pubblicati oggi..
insieme e fatto empiastro vale alle fratture delle gambe, perché le saldano.
denaro si voleva a saldar le piaghe delle guerre vecchie e nuove; denaro a empir
ventri dei ministri e dei grandi e delle lor meretrici. 3. rendere
il tentativo nemico fallì per la bravura delle nostre truppe che, affrontato l'awersario
l'importo finale complessivo netto che una delle parti deve pagare all'altra o,
altro punto di vista, che una delle parti ha diritto di riscuotere dall'altra (
conosciuta. i conti elle vincite e delle perdite si saldavano alla fine del mese.
-con riferimento ai documenti contabili. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698
azzurro di maggio si saldava alla cresta delle colline, di tutto nude fuorché di neve
volgar., 5-26: le scorze delle ghiande fanno ristrignere e saldar le piaghe,
armadio a muro, saldato ad una delle ante. -sottoposto a saldatura (
ii-61: rimasi aiolfo e bosolino liberi delle fedite che si diedono e...
ditto officio ogni mese vien presentato li libri delle casse saldate. redi, 2-10:
, elementi metallici, riscaldandoli in prossimità delle superfici da saldare e martellandoli successivamente o
indie sono, lo chiamano l'albero delle saldature o conso- lidature, e con
non sono altro, se non le saldature delle ferite. castelvetro, 8-1-455: ulisse
sì venerato gli si promettesse la saldatura delle piaghe e la morbidezza delle membra. a
la saldatura delle piaghe e la morbidezza delle membra. a. cattaneo, iii-114
fino a notte; ma la saldezza delle nostre fanterie ed il costante ed efficace
fanterie ed il costante ed efficace appoggio delle artiglierie permisero di mantenere le contrastate posizioni
capro. scamozzi, 2-195-26: la saldezza delle pietre si conosce principalmente ai suono.
importa pur grandemente di riconoscere la saldezza delle moli. -sodezza, compattezza del
: la saldezza, e cioè la naturalità delle cose, a forza di volerne la
, la candidezza del giudicio, la fermezza delle resoluzioni, la tenacità della memoria.
tare..., ma nella saldezza delle ragioni... e nella bontà della
acquisti per lo più o soltanto in occasione delle vendite di saldo. la
e salda. crescenzio, 2-1-45: delle galee sottili di nostra signora la 'felice',
belle e ite, perdute) le piante delle patate, ma son verdi tuttavia e
, ma ragosa, come i nodi delle dita, salda e non pertugiata, e
. papini, 28-61: ritrovata bontà delle cose giuste!... del fratto
se'uomo e vai attorno e dovresti sapere delle cose del mondo, hai venduto un
. papini, i-544: la fuga delle sue parole rapide, scorrenti, salde
non superassino le difficoltà e le strettezze delle termopili, ne antioco il grande stette
e 22 costantemente infranti dalla salda resistenza delle nostre truppe. 9. coerente
dopo sei ore di severa inquisizione confessò delle altre scritture, ma negò della cifra col
e in germania, mostrano che per fortuna delle lettere la riputazione di omero ha tuttora
saldo in continenzia. bandello, ii-894: delle tre dive fu ciascuna mamma,
. leopardi, i-944: la teoria delle belle arti... resta salda quanto
c. galiani, cxxix-29: farmi partecipe delle dotte e rare scoperte che va facendo
più saldi, non ostante i debiti delle società). -immobile (il tempo
di potiers e preposto al governo quivi delle cose civili, che si facesse un
saziato del cibo immateriale e del sentimento delle cose insaziabili e della bellezza invisibile e
ufficio, rivedere i quaderni e listre delle bandiere infino a questo dì pe'magnifici
i-44: questo sia uno capitolo de'saldi delle ragioni che dite che siete per
, condannando o >rosciogliendo lo detto lapo delle dette cose, alla pena di ibbre
aperta in un piede, il saldo delle quali in questa terra è cosa infinita.
, all'ufficio del registro, a quello delle privative per sale e tabacco e trovate
sale e delli puorti e delli passai e delle connanna- zioni, se fossi necessario,
perché non stanno contenti alla semplice relazion delle sue lettere. cantini, 1-1-123:
: in detta gabella sono molti debitori delle bocche del sale. statuti di canneto (
son deputati a la guerra. leggi delle compere di san giorgio (1634)
guerra, per assicurarsene, la sgravò delle gabelle del sale e d'ogni gravezza
non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare il
evasori dell'imposta del sale. leggi delle compere di san giorgio (1568) [
catione che lo costituiscono; a seconda delle loro caratteristiche si distinguono sali neutri,
: abbonda nelle fresche e tenere parti delle piante l'acqua e quella sorta di
ferrara volgar., io: l'arte delle trasformazioni delle cose inanimate, com'è
, io: l'arte delle trasformazioni delle cose inanimate, com'è l'arte de'
non depositerebbe mai l'allume alle pareti delle tinozze. g. arduino, 118
balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo... il sale
.. il sale armoniaco. trattato delle mascalcie, 1-10: tolli del sale
abbia struttura cristallina. -sale indiano o delle indie: zucchero di canna. -sale
sapide, cristallizzabili, i caratteri esterni delle quali corrispondevano cioè a quelli del sai
aver gran sale, / quando san delle donne parlar male. g. gozzi
più particolarmente si può appropriare quel che delle commedie di questo autore affermava in generale
questo po stile scherzevole] cavasi dalla vivacità delle graziose conversazioni e usavisi una delicata ironia
delicata ironia ch'è sale e condimento delle parole che si dicono, onde ne riesce
i marmai d'italia, sono il fiore delle nostre leve, sono il sale della
piglia meco, come con un corruttore delle lettere italiane, delle quali egli è
come con un corruttore delle lettere italiane, delle quali egli è il sale.
e che avea sempre il cuore al sepolcro delle smaniglie. -tutto sale o sali
. geoffroy ha riconosciuto che i bulbi delle nostre orchidee indigene, raccolti dopo che gli
sale. castiglione, 4-90: delle salere ho ancor inteso... come
colonia del foro salernitano e con altri egregi delle altre curie d'italia.
, in un suo poema buonissimo intitolato delle 'metamorfosi'..., ove al terzo
, salesianamente espunti da tutte le edizioni delle scuole: 'multi illum juvenes, mul-
la congregazione è affiancata dall'istituto femminile delle figlie di maria ausiliatrice, fondato nel
-che è membro della società salesiana o delle figlie di maria ausiliatrice. -sm.
da piedad ortiz reai per l'educazione delle giovani e l'assistenza ai vecchi e
decenza che si potea più, degna delle persone invitate. f f
balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo... il sale
insalisi con salgemma. libro della cura delle malattie, 1-4: sia purgata questa
, simile a quella del cristallo. trattato delle mascalcie, 1-85: depila ogni pelo
e a ottobre, in occasione rispettivamente delle quinquanatrie e dell'armilustro, portavano in
piante della do- decandria monoginia, famiglia delle litree, che ha per caratteri:
v. salice), per la somiglianza delle foglie; cfr. fr. salicaire.
e si tendono per legare i cerchi delle botti, e questa spezie chiamò marco catone
. baldini, 12-83: c'è delle scene d'un patetico, 'nell'or-
aria, di odore analogo a quello delle mandorle amare, formante sulla pelle macchie gialle
, i quali non sapendo il diritto delle scritture, scrivevano come la ignoranza loro
v.]: 'salicito': nome comune delle combi nazioni saline a cui
romano-germanico. -proprio della cultura, delle tradizioni, delle istituzioni dei franchi sali
-proprio della cultura, delle tradizioni, delle istituzioni dei franchi sali. v
. croce, ii-2-233: l'esclusione delle donne dalle successioni, ch'era deìl'antichis-
bergantini, 1-297: il gnafalio ha gusto delle / bibaci arene, presso a refluo
. campana, 227: dietro delle finestre lucenti come stelle / passavano le
del giudizio finale e della finale separazione delle due città, l'una saliente al paradiso
verso le scale saglienti alla somma parte delle mie case mi dirizzai. guarino guarini
palazzo inglese, una solida villa fuori delle mura, sulle ultime balze del pendìo saliente
marito, il marchese ariodante, una delle figure più saglienti della nostra aristocrazia.
a rivoli sui vetri traccia e scancella delle figurazioni, annotare i momenti salienti che
-facciata a salienti: facciata, caratteristica delle chiese romaniche, il cui profilo segue la
il cui profilo segue la diversa altezza delle navate. 12. milit. in
che costituisce un caposaldo per la difesa delle cortine o del territorio retrostante.
da una base di cristallo m cui sono delle serpi. spallanzoni, v-56: sono
2. per simil. ciascuna delle due cavità ai lati del collo,
di abbandonare ah'industria privata la coltivazione delle saline della sardegna, entrò in trattative
... le deduce come risultato delle diverse reazioni che hanno avuto luogo nel
d'essi sette pecari cominciano all'una delle dette sette lettere. e imperò che abbiamo
il caffè], 52: la calce delle vecchie fabbriche, i cuoi usati.
applicare il sigillo di cera sugli involucri delle merci e in par- tic. sui
terra tenace, per li descen- dimenti delle buie nozze di proserpina, per gli saglimenti
piangere, per consolarti comincerà dalla valle delle lacrime porre saglimenti nel suo cuore, nel
, gomma e cassia, la soavità delle virtudi, e per li gradi dello avorio
per ottenere il sale o colla evaporazione delle acque e colla lavatura delle sabbie diconsi
colla evaporazione delle acque e colla lavatura delle sabbie diconsi 'saline'. massaia, xii-120
gli stagni la vena / col sale delle saline di cervia. roccatagliata ceccardi, 2-390
da salina1-, voce registi-, dal dizionario delle professioni. satinare1, intr.
fu codorlaomor, re di sodoma e delle terre salinarie. = voce dotta
sale al dettaglio. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca (1735
piloto d'ogni mare, / dottore delle stelle, ora che sei / di
, in partic. l'addetto alla raccolta delle acque nelle vasche delle saline.
addetto alla raccolta delle acque nelle vasche delle saline. descalzo [« l'
matematica'si dimandò qual sia la natura delle sostanze organiche nelle acque minerali, e
e quali combinazioni formino colle sostanze saline delle medesime. bonsanti, 5-227: quella
di corsi d'acqua, l'estrema rarità delle piogge e la e i giovani / che
fe- ice, salina e il sole delle lunghe sieste crogiolate sulla rena
e lucia, 410: si parla tuttavia delle magre poco / sì come 'l sol che
'l sol che l'accende sortille. guido delle cene di quel curio mal pettinato
iii-87: ila [la passera delle canarie] scende senza posa e salisce
meschiato siccome è usanza degli uomini e delle donne. carducci, iii-6-94: se voi
, ii-192: ella saliva più alta delle erbe e dei fiori, e con le
ella è tocca, saglie quasi favilla fuori delle bugie. tansillo, 35: strane
rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva
volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva, / saliva lento
per la via di galliera scaricando bombar- delle e balestre con le grida che salivano al
salivano dalla strada erano sopraffatti dallo stridio delle rondini. -con si epitetico e
similitudini, a fine che per lo mezo delle cose visibili sagliamo alle invisibili. guarini
psicologica di profonda soddisfazione. guido delle colonne, 76: mille mercé n'agia
tanta riputazione che non si curava più delle male lingue. bar etti, 2-85
168: ulteriori notizie intorno al successo delle nostre armi nella zona tra il mrzli
subisce un movimento alterno. dizionario universale delle arti e delle scienze (cham- bers
alterno. dizionario universale delle arti e delle scienze (cham- bers) [s
le rive erano animate dal perpetuo saliscendi delle lunghe pertiche bilicate, che attingevano l'
paesucoli e le province per gli amatori delle parolone che si compiacciono di pronunziare con
saliscendi col pomo d'adamo, si dànno delle arie da rurali 'adorano'le fave col
aprì. 2. movimento alterno delle mani per scandire il tempo di un
. nasce nelle paludi ed è una delle non poche piante che vanno sotto il