pratolini, 8-398: il cantiere risuonava delle voci, dei colpi dei carpentieri che ribadivano
lo più questi temi chiari ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i quali se
partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili percosse delle mani su quella specie di cuscinetto ch'
legge non bene fornito, cioè sprovveduto delle necessarie notizie di lingua, istoria, ecc
le sue braccia nerborute (oh quanto più delle mie!) mi incrociava le mani
[dei chiodi] riuscivano in sul dosso delle mani e nelle piante de'piedi,
. v.]: quindi la forma delle ricevute: 'ricevo io sottoscritto'.
in non poter ricevere delli legati né delle elemosine da'moribondi. -ant.
conoscevano e ne ricevetti da tutte le parti delle condoglianze cortesi. pananti, iii-89:
ne meravigliate! piccolomini, 1-271: delle ingiurie che gli occorra mai di ricevere
mani giunte ricevere i colpi, godendo delle maledicenze come un porcellin grattato.
. sassetti, 113: che diremo noi delle mercanzie che si mandano in quei paesi
morte non parla degli spettacoli, cioè delle cose belle che pendono per la via.
taverne conseguito una, rimanendole il desiderio delle altre, cerca sempre di possederle.
quelle, adoperano in noi secondo le disposizioni delle cose riceventi le loro impressioni.
. -avere un responso. guido delle colonne volgar., 10-1 (221)
colli greci infino che durasse il turbinio delle battaglie. -nelle telecomunicazioni, raccogliere
generando in analoghi dispositivi elettrodinamici od elettromagnetici delle correnti elettriche, che, amplificate da
iddio solo non desse invisibilmente l'entrata delle parole de'santi predicatori al cuore dell'uditore
per altra via più spedita i simulacri delle cose, e più vivaci e più belli
e l'assuefacessero alla bontà e bellezza delle cose. sacchi, 2-15-51: le immagini
un tal cervello o sarebbe più stupido delle bestie o un pazzo balordo.
quello, dico, che nella pratica generale delle nazioni europee fa che ad una lingua
die. boccaccio, 1-i-293: la scusa delle passate cose fatta da biancifiore è da
essendo mio fine l'investigare le ragioni delle cose avvenute. dottori, 1-82: il
si stima come per non fatto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-323:
se la comedia non riceve gli amori delle. donne gravi, gli riceve nondimeno la
! stampa periodica milanese, i-431: 'salagioni delle carni ad uso di germania':.
: vorrebbero nella chiesa rinnovati i fervori delle sue culle; che a'caduti si decretassero
ii-2-110: le accuso anche il ricevimento delle l. 20 tose, per parte
un'anima sempre meglio disposta al ricevimento delle sue grazie: e 'l ben disporvela è
la forza fisica a reprimere il disordine delle passioni de'suo'soggetti, aiutandoli così
: memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole. -acquisizione
fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole. -acquisizione di elementi culturali
della sua bocca sì come li ricevimenti delle acque. c. bartoli, 1-20-33:
): tanto è traboccata questa possessione delle cose materiali che 'romiti per modo
di ricevimenti ufficiali e di brutte copie delle orgie antiche. zena, 1-573: i
modo di spugna, e però è ricevitiva delle impressioni de'fumi. =
men lieto a'donatori che a'ricevitori delle sue grazie. pallavicino, 1-475:
di denaro e, in partic., delle somme che vengono versate a titolo di
storicamente designato con varie denominazioni come ricevitore delle finanze, delle tasse o delle taglie
varie denominazioni come ricevitore delle finanze, delle tasse o delle taglie o, per
ricevitore delle finanze, delle tasse o delle taglie o, per il funzionario preposto a
distinta e particolare di tutti li ricevitori delle provincie, che sono quelli che riscuotono
impiego in lipsia che quello di ricevitore delle taglie. papi, 1-1-175: arresta-
., gl'intendenti e ricevitori generali delle finanze. foscolo, xviii-213: per l'
; e poi c'erano l'ispettore delle gabelle, il tesoriere demaniale, due professori
n-i-123: i ponte erano gran ricevitori delle finanze nel pinerolese. -titolare di
2. -ricevitore di dogana: funzionario delle dogane, addetto alla riscossione dei dazi
le persone nominate di sopra, ricevitrici delle rispettive balle loro, acciocché que'porporati
. casaregi, 1-32: quando dal ricevitore delle lettere è stata effettuatamente pagata con buona
né pure i luoghi, stati alcuna volta delle vostre donne ricevitori, o quelli che
del doge per sovrintendere al regolare svolgimento delle procedure di insediamento del nuovo doge,
vanto d'essere stata la prima ricevitrice delle lettere. a. cocchi, i-43:
discrive, per li quali l'abbondanza delle miserie delle pene infernali e de'ricevitori di
per li quali l'abbondanza delle miserie delle pene infernali e de'ricevitori di quelle
relativa attività). -in partic. ricevitoria delle imposte o erariale (anche soltanto ricevitoria
l'insieme degli uffici incaricati dell'esazione delle im poste, esattoria.
come una provincia, affida la riscossione delle imposte a una persona fisica o giuridica
bonrizzo, lii-13-63: li ricevi delle pensioni pagate per cipro e per il
vostra signoria, almeno accusando la ricevuta delle sue lettere. cantini, 1-16-28:
scriverò brevemente, che - libro delle ricevute: registro sul quale vengono riportate
de'po porre nel libro delle ricevute. redi, 2-61: a conto
lire 21, ne è ricevuta nel libro delle ricevute. guidalotti. testi inediti
carducci, iii-13-295: rallechiama la setta delle tre generazioni perché conta per grasi con alberto
nell'espressione fare la riceriposte le immagini delle cose già ricevute per i sensi in
... saranno raccomandati ai capi delle scuole gratuite, ammessi nelle pubbliche officine
.. portava il lauro in segno delle ricevute vittorie. g. b. adriani
naturalisti al presente ricevutissima che le uova delle rane e de'rospi non si fecondano dentro
-apprezzato per la fondatezza e il valore delle opere (un autore).
. cattaneo, ii-2-41: lo sconto delle cambiali non è pratica ricevuta fra noi
scala del paradiso, 21: del dimenticamento delle 'ngiurie ricevute, che perdona i
in nel letto e posto l'una delle gambe sopra il piomaccio non acorgendosene e
e dell'una e dell'altra et delle poesie. 11. sm.
e l'intelletto rintelligibili mediante la ricezzion delle spezie d'essi sensibili o intelligibili,
iv, che pubblicò il 'catalogo delle piante coltivate in quel regio orto'.
bellevai. richeriano, agg. seguace delle teorie di e. richer, sostenitore
. m. 1). seguace delle teorie di e. richer; fautore del
si chiama farsi della richiama a spese delle disgrazie! = voce di area
. siri, iii-920: il richiamaménto delle stesse forze all'i- naspettate invasioni che
/ govoni, 826: quella smania delle madri / che a gran voce richiamano
di richiamare la consolina dal suo collegio delle monache. -con riferimento alle ragioni del
richiama l'effluvio e ristora il perdimento delle cose nel mondo viene da apollo,
perché un ritiro definitivo equivale alla rottura delle relazioni diplomatiche) il proprio ambasciatore dalla
. foscolo, xv-374: ti ricordi tu delle nostre passeggiate dell'anno scorso? io
ché la fama / ch'io so delle persone che m'hai conte / la gloria
scorgere, a distanza, fino la nervatura delle fodie, e a richiamare nella memoria
e quiete / de'pastori non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame
alla mia sicurezza,... delle rondini che trillano al mattino sul mio balcone
. savi, 2-i-201: in grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze
in grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze che fanno con la testa e
vico, 4-i-825: gli uomini, ignoranti delle cagioni, ogni cosa straordinaria in natura
, sollecitare al rispetto, all'osservanza delle regole, della disciplina; esortare a
.. mantiene... l'osservanza delle costituzioni, richiamando alla medesima quelli accademici
giovine saggio ed accorto, / che delle lettere giunge alle mete. botta,
con questo gli richiami dagl'inviti ingannevoli delle passioni. fantoni, iii-26: tre volte
quella posizione, ma specialmente i risolini delle fanciulle e qualche loro, forse volontario
piegava sull'acqua, sotto il peso delle rondini che si risollevavano nel loro viaggio verso
natura e della fantasia, dal sussurrare delle piante, dal gemere dell'aure, dal
[dioscoride], 135: il succo delle rose è aperitivo, risolutivo, astersivo
che ciò sia in uso dei scrittori delle scienze, lo testifica egli medesimo poco
o poco meno apparisce la prima natività delle cose e l'arcana ragione delle origini
natività delle cose e l'arcana ragione delle origini. carducci, ii-3-118: del posto
travagli assai e che sono ben risoluti delle cose di quaggiù. moretti, ii-
rendono imortale, vedendosi la maggior parte delle descritte ben risolute di forza e di vivezza
v-2-451: fabbricarsi un forte temperamento, delle maniere risolute e dispotiche, un bel sorriso
a farla, si adoperarono i tagli delle spade nell'uccisione e strage di quanti
risoluta. r. assunto [in civiltà delle macchine, 218]: alla filosofia
. guarini, 2-9: i dialoghi delle ciance convengono a coloro che hanno più
, ma ottengono anco di revocarne molte delle già risolute nel consiglio di stato. buonafede
corpo sopraddetto, fatto de ^ sughi e delle gomme risolute nel vino. romoli,
: l'altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive
è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive: e perciò quel
animale che ella si elesse per soggetto delle sue prove ne rimanga del tutto scomposto
alcuna forma di governo e l'autorità delle leggi e de'maestrati che gli erano
godendo il cielo, sé essere spogliata delle cose terrene si rallegra? bisticci,
da scipione del ferro, primo risolutore delle equazioni cubiche. g. manganelli, 12-179
. scherz. chi studia la casistica delle risoluzioni degli atti giuridici. genovesi,
risoluzione improvvisa. moravia, iv-21: delle risoluzioni assurde passavano per la sua testa
o intemazionale (come l'assemblea generale delle nazioni unite) stabilisce direttive tendenzialmente
che per erudizione. operino a tenore delle risoluzioni prese dal corpo. delfico, i-158
risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. fera. martini, 5-129
, 5-129: il danton col barocchismo delle sue metafore subitanee faceva sussultare l'assemblea
rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e cose terrene, ma non già
umori. giuglaris, 261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi e schiranzie; e
come e perché questi princìpi della resoluzione delle cose, che sono così neri e
, posciaché la risoluzione e lo stritolamento delle parti si fa in questo e non in
che egli [rosai] tende a delle risoluzioni artistiche profondamente umane. buzzati,
a una 'polifonia molto scavata', a delle 'vocalizzazioni più deduttive che induttive'. pasolini
dei predetti casi e con l'osservanza delle forme di legge, da una decisione
accordata al convenuto una dilazione a norma delle circostanze. codice civile, 1353: le
-risoluzione di un'equazione: determinazione delle radici di essa. lessona, 501
501: vi sono forinole per la risoluzione delle equazioni di 2°, di 30 e
nervi o tendoni nel dorso, causa delle convulsioni e distensioni. a. cocchi,
... atta a promovere la resoluzione delle infiammazioni nelle tuniche esterne. baretti,
accadenze voglion terze maggiori; le risoluzioni delle cattive con le buone più vicine,
'obbligate a risoluzione', a differenza delle altre che, non avendo simile tendenza
per maggior comodo de'cantanti in ognuna delle parti ha notata la risoluzione che lor
annullamento o della cessazione permanente o momentanea delle contrazioni muscolari, che non oppongono più
piccola enciclopedia hoepli, 2859: 'risoluzione delle forze': abbassamento pronunciato della contrattilità muscolare
notte. lessona, 1264: 'risoluzione delle forze': abbattimento pronunciato dell'incitamento motore
incitamento motore o indebolimento accidentale dell'uso delle facoltà intellettuali. -disus. paralisi
greco nato? e significa la resoluzione delle membra. daniello, 129: 'parlasia':
morgagni, 360: a'luoghi dolenti delle braccia e delle gambe si potranno adoprare
360: a'luoghi dolenti delle braccia e delle gambe si potranno adoprare fomentazioni emollienti,
: resulta tutta insieme la virtù [delle acque] di rimedio risolvente. santi,
quegli che rinunzia al mondo per paura delle pene è assimigliato allo 'ncenso odorifero,
2-541: le nevi, che si risolvano delle alpe con tarda resoluzione, retenute dalla
con tarda resoluzione, retenute dalla interposizione delle radice e foglie delle minute erbe de'prati
retenute dalla interposizione delle radice e foglie delle minute erbe de'prati, penetra con
, 4-i-961: essendo tutti i princìpi delle cose quelli da'quali cominciansi le cose
testa, resolve la ventosità e durezza delle matrici. romoli, 328: il sale
ferrari, 572: qual è l'andamento delle rivoluzioni? come nascono? come si
del tutto la campagna, attendere alla guardia delle terre più importanti, sperando, e
periodica milanese, 1-414: il risolversi delle materie organiche in infusori ed in muffe
lasciate nell'acqua, è al certo una delle maggiori maraviglie naturali. -avere
sarpi, i-2-94: noi abbiamo gran nuove delle cose di germania, le quali non
21: non può farsi perfetta cognizione delle cose, se non si rissolvono sino a'
consiglio... ferisce sempre il punto delle difficoltà e le risolve benissimo, essendo
può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo
qualche varietà d'opinioni, riguarda il caso delle robbe renunziate a'parenti o ad altri
-sciogliere una nave dagli ormeggi. guido delle colonne volgar., i-120: senza tardamiento
23. emettere la voce. guido delle colonne volgar., i-292: queste resolvono
ardire nel risolversi, per la debolezza delle forze, la prestezza nell'esseguire. f
, ricordevole della natura del re e delle offese che gli avea fatte, stette in
soldati, 6-411: il secolare gioco delle parentele, dei matrimoni, delle divisioni
gioco delle parentele, dei matrimoni, delle divisioni ereditarie ha spezzettato e raggruppato,
susurrìo, in quel brulichìo deir erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite
f 5. sfinimento, esaurimento delle forze fisiche; consunzione. seneca
da osservarsi che per cagione del risolvimento delle cadenze sia stato da'contrapuntisti introdotto il
favella e sì mercé di essi denti e delle divisioni e foramenti loro articolar le parole
: la gran moltitudine dei tamburri, delle coma e delle trombette, per le
moltitudine dei tamburri, delle coma e delle trombette, per le valli e i
con sarad tutto quello che già sapeva delle onde gravitazionali, dato che l'indiano
attentamente ripensata, perché è nei ricordi delle storie una delle meno rassicuranti. piovene,
perché è nei ricordi delle storie una delle meno rassicuranti. piovene, 14-148:
in tutto il mondo? i luminari delle scienze; gli artisti del primo ordine?
in alcuni strumenti musicali vibrano in corrispondenza delle sollecitazioni delle corde vicine. leonardo
musicali vibrano in corrispondenza delle sollecitazioni delle corde vicine. leonardo, 2-251:
.. sempre si ode ancora la risonanza delle sue composte. gianelli, iii-76:
; questa si fa colla vibrazione continua delle corde di un istromento e per la colli-
nell'aria ventilata, riecheggiato dalle gole delle montagne in risonanze sempre piu stanche,
particolare, inflessione o cadenza nella pronuncia delle parole (anche dovuta a un'emozione,
sono i processi fonici, le caratteristiche delle vocali e delle consonanti. le loro avventure
fonici, le caratteristiche delle vocali e delle consonanti. le loro avventure: l'
occlusive e spiranti; la velarizzazione enfatica delle liquide. 3. corrispondenza fra
l'acqua, per le inesplicabili risonanze delle cose, un sentimento di atroce solitudine si
che fui avvezzo in terra a sorridere delle umane stoltezze, ma ti prego con tutta
alla chiara singola risonanza del moto e delle forme. -impressione. r.
o meno lungo perdurare degli effetti fisiologici delle interne commozioni dell'anima, e in conseguenza
una cerimonia comunitaria, dei pensieri, delle emozioni, delle impressioni personali suscitate dall'
, dei pensieri, delle emozioni, delle impressioni personali suscitate dall'ascolto di una
. diffusione della fama di una persona o delle opere che la esaltano. 0
me all'istituto di spettroscopia dell'accademia delle scienze dell'unione sovietica e, indipendentemente
fa grande suono. libro della cura delle malattie, 1-40: s'è percosso,
al ciel le voci risonaro. guido delle colonne volgar., 14-2 (279)
s'oscura il sole, e strepitoso / delle grand'ali il battere risuona. g
sua natura piacevole, si spargono i fiori delle parole, le cui vocali ottimamente risuonino
facciano udire, ancorché parte ve n'abbia delle robuste e delle strepitose.
parte ve n'abbia delle robuste e delle strepitose. -avere un significato (
; / io farò che di te, delle tue glorie / risuonmo le favole e
le cittade e castelli, sazi oramai delle insolenze francesi, si rendevano, per non
giov. cavalcanti, 101: il suono delle trombe, il busso de'tamburi risonavano
apparecchio per la percezione e lo studio delle proprietà di tali onde elettro- magnetiche,
. e. maretti [in civiltà delle macchine, 203): avrà pure la
sullo / stame, dell'erba, delle pietre lisce? risoppannare, tr
una saracinesca, che consente lo scarico delle acque di un canale. guglielmini
qualche poco sotto il fondo del canale delle parature, preso in sito regolato la
patrizi, 1-28: i qua'differii [delle gambe] sono da que'panni lunghi
-anche: trascinare in mare col moto delle onde. tesauro, 2-37: quella
: non è agevole raccorre il numero delle case, isolati e tempi rovinati [nell'
. carducci, ii-4-233: la gloria delle arti risorgenti. pascoli, i-384:
antico drago, simbolo del male e delle tenebre sempre sconfitto e sempre risorgente.
-per estens. passare a trattare delle anime dei vivi (in senso spirituale
17-84: io n'ho vedute parecchie delle ragazze., innamorarsi., ammalarsi.
timoni e parte de'loro uomini e delle navi? kisurga, acciò che più
non muore mai; e se talvolta qualcuna delle sue ragioni è sì invecchiata che è
. bentivoglio, 4-188: alla mossa delle vostre armi si moveranno subito parimente le
allegoria manifesta nella storia di brama e delle sue rigenerazioni. -salvezza spirituale,
riviviscenza di sensibilità. 10. miglioramento delle condizioni economiche col raggiungimento dell'agiatezza.
guardavano come il loro genio tutelare. facevano delle esclamazioni di giubilo quando mi vedevano.
per coloro che tenteranno di opporsi al risorgimento delle nazioni, le quali prenderanno il loro
.. altro commercio fuori che quello delle proprie perdite; e questo, progredendo per
contribuito i giurisconsulti nati dopo il risorgimento delle leggi di giustiniano. foscolo,
, temendo... il risorgimento delle antiche istituzioni democratiche. 12.
sviluppo e diffusione di un'arte, delle lettere, della poesia, della lingua o
ger- berto si dèe riconoscere il risorgimento delle lettere in italia. s. maffei
: in que'primi secoli del risorgimento delle lettere non poterono essi [maestri di diritto
il ristoramento della pittura, il risorgimento delle arti e delle scienze: presso che
pittura, il risorgimento delle arti e delle scienze: presso che d'ogni cosa ne'
1-46: molti chiamano risorgimento anche il risveglio delle torze 'indigene'italiane dopo il mille,
seppe esser perno, raggio e risultante delle concordi forze nazionali. pirandello, 8-1149
sul risorgimento italiano e su le congiure delle società segrete. gramsci, 4-37: nasce
portata costante e trovare impiego nell'irrigazione delle colture agricole. -linea delle risorgive
irrigazione delle colture agricole. -linea delle risorgive: zona che presenta un buon
erano scaturite [le acque] dalle radici delle alpi e ne serbavano il colore:
, 67: tra le arse valli / delle bonifiche, o sulle risorgive / lattee
il vertice in coincidenza con la commessura delle labbra, la cui contemporanea contrazione permette
non è vostra, se nell'età delle illusioni e dei desideri, prima dei
al plur. l'insieme dei mezzi e delle disponibilità produttive di una zona; patrimonio
progressivo del commercio, del credito, delle risorse nazionali. carducci, iii-24-20: il
comune con quelle della gran bretagna e delle altre nazioni unite. -disponibilità finanziarie
vero, prendendo a credere che l'invenzione delle allegorie si debba allo stesso fra zenobi
non gelosa dei suoi sentimenti, ma delle sue risorse fisiche. 6.
possedeva tutte le risorse, sia nella disposizione delle luci e delle ombre, come nell'
, sia nella disposizione delle luci e delle ombre, come nell'insieme del quadro.
respingere, costringere a ritirarsi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: sostennero
all'argentea benda altra di stagno / delle vicine carni [delle rane] al lembo
di stagno / delle vicine carni [delle rane] al lembo estremo / appressava,
limento della vita pubblica sotto l'ombra venefica delle nuove signorie, con più ragione che
3-93: siam gli implacati vindici ìdel pianto delle madri, / siam l'egida dei
dal vento sulla navigazione). guido delle colonne volgar., i-291: poi che
trafitti dai pugnali, altri risospinti fuori delle porte, perché fossero segno alla rabbia
con riferimento alla forza del vento, delle onde). caro, 2-894
mise lo schleiermacher, ignaro e incurante delle indagini e speculazioni di quei pensatori,
non è una menzogna. la madre delle grandi 'iniziative', delle potenti riscosse, non
. la madre delle grandi 'iniziative', delle potenti riscosse, non può aver sollevata
segrete informazioni, notizie, ecc. delle quali si è venuti a conoscenza.
e al dente in qualche vecchia osteria delle langhe, risotto al salto a palermo o
. fatti ai cesare, i-109: risovegnavi delle donne e delle pulcelle di roma che
, i-109: risovegnavi delle donne e delle pulcelle di roma che sono ora scapigliate e
portando, et io tramortisco / pur delle gran pene, ché 'n cristo languisco;
pianto materno, dei lunghi abbracciamenti, delle parole di addio e di conforto date e
sopra le più perfette di queste immagini delle quali dovrai tu risovvenirti. g. gozzi
sono essi [gli uomini] gli autori delle leggi e dell'opinione, essi che
, l'alterno succedersi dei giorni e delle notti. il tempo non è più
accumulando risorse (con riferimento all'operosità delle api). salvini, 15-1
di non risparmiare spesa così negli ornamenti delle persone nostre, della livrea e veste
se in vece di riempierti il capo delle numerose regole e delle inviluppate dispute in
di riempierti il capo delle numerose regole e delle inviluppate dispute in questa scienza cavalleresca,
a quanto preventivato, attraverso un'organizzazione delle spese e un impiego del denaro saggio e
, al quale si ricorra per l'espedizione delle bolle de'benefici, risparmiando tanti denari
dovrebbono con più diligenza scuotere la polvere delle antiche librerie e visitar meglio la gran copia
: risparmiami... la vista delle tue lividure. io non so pensarci senza
altresì un paese industriale, e cogli stabilimenti delle fabbriche nazionali risparmia in qualche parte di
udito che di là niuna ragione si teneva delle comari, cominciò a far beffe della
rispiarmerannosi le mane / dal gran fastidio delle sberrettate. 15. prov.
. è la civiltà del risparmio, delle intraprese che hanno bisogno per vivere di
liquido. -risparmio pubblico: parte eccedente delle entrate tributarie sulle spese correnti della pubblica
-risparmio privato: reddito sottratto al consumo delle famiglie e delle imprese private. -risparmio
reddito sottratto al consumo delle famiglie e delle imprese private. -risparmio delle società:
famiglie e delle imprese private. -risparmio delle società: insieme dei profitti non distribuiti
: insieme dei profitti non distribuiti e delle quote di ammortamento. ugo delle
delle quote di ammortamento. ugo delle paci, 117: volgi la mente.
. flaiano, i-ii-ion: i cassetti delle nostre scrivanie sono pieni di mozziconi di
radicato senso del risparmio. sul rovescio delle lettere che il pubblico manda ai giornali,
volta verso 'l fiume col rispiarmo / delle vetture e some e cariaggi. assarino
vigilanza, la regola et il risparmio delle vittovaglie, con cui questi procuravano di
meriti uno dei primi posti nell'invenzione delle strade ferrate. -scherz.,
del sangue civile, ma puro timore delle minaccie del duca, ma paura mera
passare il giorno presente in festosi sfogamenti delle mie voglie, senza risparmi di denaro
profondità... o un rispecchiamento delle strutture sociali che non si sa attraverso
/ entro il suo vasto cerchio l'anima delle cose. idem, iv-1-137: il
tempo a raccogliere in sé i riverberi delle mille e mille visioni del medio evo
lino, immobile così che le lunghe immagini delle vele ri- specchiate sembrano toccarne il fondo
depositari dello spirito del mondo e rispecchiatoli delle totalità che torreggiano spartendosi i reami delle
delle totalità che torreggiano spartendosi i reami delle situazioni storiche. = nome
, viii-2-82: si fece aprir le vene delle braccia... si fece alla
di influenza in virtù dei meriti, delle capacità personali; degno di stima, meritevole
dei peccati che possono commettere, non delle virtù che possono praticare. carducci, ii-10-5
a pigione da me, nel centro delle più rispettabili famiglie del loco. guerrazzi
esecuzione dei di lei ordini il risultato delle sue idee relative all'istituzione e al
disputarono le nuove conquiste e tutte vollero avervi delle colonie. 5. che
quarto, la mia sementa avrebbe reso più delle diciotto per istaio. il prodotto,
i reggitori divisi in due sette dell'una delle quali compariva capo serra...
privata e dell'esser chiamato al rispetto delle convenienze da chi non rispettava i miei
degli ambasciadori... eziandio appresso delle nazion forestiere come cosa santa è rispettata
proceduto, perché si vedesse da qual delle parti fosse nato lo scandalo.
, ma rispettivamente, cioè a proporzione delle forze che cia- scun'ha nel poter
sono reciprocamente come 1 volumi o grandezze delle palle e reciprocamente pure come le gravità
dormono già. sparsi sulla groppa tigrata delle dune o dinanzi alle rispettive catapecchie su delle
delle dune o dinanzi alle rispettive catapecchie su delle barelle di canna,...
che aspettavano davanti alla cattedrale l'uscita delle rispettive mogli, sorelle e beatrici.
si divide in due maniere, l'una delle quali con una voce sola comprende due
di colui dal quale viene considerato, delle circostanze in cui si manifesta; soggettivo.
arbitrario e per conselente le misure assolute delle velocità espresse per bc, e sono
è stato sempre mia opinione, una delle cagioni per cui il governo papalino non
che il sovrano non può avere nessuna delle grazie che si attirano l'amore dei
, e sempre si opporrano alla libertà delle tratte coloro i quali colla potestà di
, 334: egli era così avaro delle parole inutili come pronto a parlare senza rispetto
/ amor che suol nei delicati petti / delle lascivie sue spargere il seme, /
paesi d'italia, senza rispetto eziandìo delle terre del papa. boterò, 397:
i popoli medesimi, posposto il rispetto delle umane e delle divine leggi, aversi fatto
, posposto il rispetto delle umane e delle divine leggi, aversi fatto lecito ciò
10-i-57: io non manco al rispetto delle feste, non bestemmio il nome santo
come altrimenti arei fatto, per parlarli delle cose di monsignor di surrento. m.
non sollevò mai il popolo dal peso delle sue catene: anzi, è
io. timore e considerazione eccessiva delle opinioni e delle reazioni degli altri;
timore e considerazione eccessiva delle opinioni e delle reazioni degli altri; subordinazione pavida a
si rassegna a vivere colla sola coscienza delle proprie doti, senza rispetto ai pregiudizi
livorno con e'debiti rispetti per conto delle sicurtà. 16. paura,
i savissimi uomini che le pruove leggieri delle gran cose fecero oscure e avviluppate,
a tal voglia dier lungo rispetto / ma delle donne che 'l luogo produce / elesser
sapendo che i rispetti sono i guastatori delle contentezze e che gli indugi fanno divieto e
feci passare le carrette e una parte delle fanterie appresso le carrette; e l'altra
.. fino ad ora facevano la polizia delle strade. pirandello, 7-1162: giuro
, un cavalier scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene.
loro corte e terreni, il più delle volte a fare loro essercizi, come di
il mare con grandissimi travagli per rispetto delle bonaccie, giungemmo all'isola di borichiù
dei tempi e dei luoghi, come delle persone e di più altre cose ancora.
a. boito, iv-138: le porte delle promiscue camerette s'aprivano sul transito della
, trovadore, ma non rispettoso molto delle donne e delle robe altrui, sei-
ma non rispettoso molto delle donne e delle robe altrui, sei- dina, della
sacra porpora i prìncipi del diritto naturale delle nazioni. c. i. frugoni,
bartoli, 9-30-21: il semplice non sa delle furiose tempeste che dormono sotto quella infingevol
mando all'accademia un grosso, volume delle mie annotazioni e giunte intorno alla lettera p
andrò senz'ordine determinato vagando, e delle tralasciate spighe andrò cogliendo quelle che agli
servitori, ovvero rispigoiatori diligenti ne'campi delle lettere; o emanciparsi dalla cieca fede negli
sospir gittava caldi come foco. giudo delle colonne volgar. [tommaseo]:
: alquante pietre preziose risplendenti. guido delle colonne volgar., i-138: portavano
templi rispondenti di molto oro. guido delle colonne volgar., i-145: ensio da
oriente, infino al cielo. guido delle colonne volgar., i-296: venendo lo
latte, che han soltanto le 'babies'delle grandi famiglie inglesi. -per estens
mondo, / rosa aulente. guido delle colonne volgar., 8-1 (194)
doti o capacità, per l'eccellenza delle opere o delle imprese compiute; illustre
capacità, per l'eccellenza delle opere o delle imprese compiute; illustre, insigne,
dato lodo allo rispondente tulio. guido delle colonne volgar., 1-1 (io)
: la fa ricca ancora in cielo delle gemme preziose delle risplendentissime doti le quali
fa ricca ancora in cielo delle gemme preziose delle risplendentissime doti le quali dio dona alr
preggio, onde, togliendo l'ombre delle mie imperfezzioni, si rendino men difettosi
boito, 178: terror dei talami -e delle cune, / quando risplendono -le torve
, xxxi-943: quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità delli spiriti uno
o anche la notte per la luce delle stelle e della luna.).
il fatto mio. -luccicare a causa delle lacrime che scendono sul volto.
della sua indole si comprendevano l'eccellenza delle meraviglie che dovevano risplendere in lei,
d'un rosaio si comprendano le moltitudini delle bocce che denno aprirsi in lui. lomazzi
, / o figliuoli, o ministri delle spere, / per isabella, che all'
di non risparmiare spesa così negli ornamenti delle persone nostre, della livrea e veste
viceré risplende con più torri maestose fuori delle antiche muraglie. -essere abbellito dalla presenza
ser giovanni, 3-5: la fama delle bellezze e delle bontà sue risprendeano per
, 3-5: la fama delle bellezze e delle bontà sue risprendeano per tutto il paese
di staél sulla maniera e la utilità delle traduzioni risplende egli veramente di una eccellente
posto in un giornale destinato a parlare delle cose italiane? ibidem, 1-316:
le più esatte idee riguardanti gli interessi delle masse, la forza dei capitali.
. bellori, 2-636: nel componimento delle quali figure risplendono le più belle idee
o minore intensità o pienezza a seconda delle condizioni oggettive (l'essenza divina,
dissi, ne accenna che il bello delle arti... esser dèe alla medesima
de'colori e in ultimo di visibilità delle cose colorate non è una disposizione o
. riferimento alla luce di dio e delle creature divine). iacopone,
.); voce registr. dal dizionario delle professioni. rispolverare, tr. (
, i-ii- 420: per sdegno delle loro mene e per combatterle, il partito
d'otto archi, rispondenti a quelli delle facciate, con sopra una cupola.
ferma nella contemplazione degli eccellenti mosaici, delle incrostature de'marmi preciosi e delle egregie
mosaici, delle incrostature de'marmi preciosi e delle egregie statue simboliche collocate su'cippi o
o siano piedistalli, rispondenti a piombo delle sottoposte colonne. carducci, ii-6-16:
costruzione dei vasi ecchei introdotti nei teatri delle due nominate nazioni. carducci, iii-28-62
roberto, 4-75: la misteriosa voce delle cose..., l'universale rispondenza
cose..., l'universale rispondenza delle forme e degli esseri...
e'gli faceva che intorno a'fatti delle simetrie poco v'appariva, ma attendeva
. aveva pur dovuto avvertire il senso delle parole del giovane e l'espressione che le
non scolora la luminosità schietta e feconda delle intuizioni e delle rispondenze tra anima e
luminosità schietta e feconda delle intuizioni e delle rispondenze tra anima e anima. tinelli
, v-3-322: la rispondenza quasi simmetrica delle consonanze, nei due tempi della rappresentazione
, io-avv. \ non conoscendo la diversità delle strutture, delle figure e dei modi
non conoscendo la diversità delle strutture, delle figure e dei modi di dire che portan
/ come un canto ha nell'eco delle forre delle montagne azzurre? c.
come un canto ha nell'eco delle forre delle montagne azzurre? c. carrà,
tempo, egli abolì quel malsicuro parallelismo delle assi che rammentava cézanne: picasso cercò
d'annunzio, iv-2-890: non il suono delle campane faceva biancheggiare il cielo esausto d'
pause dalla palude salire il primo coro delle rane; e, quasi illuse dalla rispondenza
non si converrebbe, cioè l'awiso delle vacanze, nella quale altri caminando,
. marsili, 1-i-215: il protocollo delle mie lettere mostrerà sempre con quale buona
. carducci, ii-8-340: tante grazie delle due ultime tue lettere, e non
lasciando e mantenendo discordate tre o quattro delle canne principali, alle quali è impossibil cosa
/ lor case rispondeano / al flebil tocco delle corde d'or. vittorelli, i-50
rispondono i gufi: su pe'muri delle case già inebriate di gioia s'inerpicano le
era autorizzata a far peggio dal dritto delle genti a cagione dei patti di leoben
voglia. calandra, 368: le artiglierie delle mura risposero ragguagliando la difesa all'offesa
giornata. 7. nel gioco delle carte, compiere una mossa per controbattere
, devono dar tarocco [al giuoco delle minchiate]. e questo si dice
in cerca della prima opera sul- tallevamento delle pecore, di jean de la brie,
determinato stimolo. -funzionare per effetto delle sollecitazioni e delle manovre dell'operatore (
-funzionare per effetto delle sollecitazioni e delle manovre dell'operatore (una macchina, uno
vicini. -con riferimento al suono delle ore da diversi campanili. d'
: tutti gli opifici sono a carico delle pie case [delle rosine], le
sono a carico delle pie case [delle rosine], le quali rispondono colla
era dimandato, rispondeva particolarmente della quantità delle farine e de'vini e dell'altre
favoriti dall'alterno giuoco degli umori e delle asciuttezze,... bene hanno risposto
di spirito, alla quale nell'imminenza delle grandi azioni rispondevano in aria temporali asciutti
di voler che la chiusa rispondesse al fin delle stanze, conciosia cosa che questo non
aspetto fisico; non tralignare. guido delle colonne volgar., 34-1 (530)
il fine, ma il più delle volte. caro, 5-235: fassi arguzia
rigorosamente alla classica definizione che reuleaux dà delle macchine: esse servono a trasmettere una
varchi, 18-3-188: si fece a una delle finestre che rispondono sopra la via larga
, su cui rispondevano le tredici porte delle classi ginnasiali. -aprirsi su una
: il medesimo avveniva dei palazzi e delle case private che rispondevano su quella via
che de'sei deputati al diverso muovere delle mascelle è il principale e il più congiunto
data? ». « per esser peggio delle bestie! », gli rispondeva a
volte il suono, secondo la varia ragione delle ripercussioni nel concavo seno della rupe.
, lxxx-3-514: importa questa redenzion [delle vendite obbligate] un milion e 600.
i-81: la celestiale maestà nell'ordine delle maggiori femmine v'ha posta meritevolmente, ché
d'alquanti fiori di parlare, di delle cortesie e di belli risposi e di belle
. castelvetro, 8-1-216: l'una delle quali [maniere] possiamo domandare miracolosa
per suo costume subito rispondeva alla superficie delle cose soltanto. guicciardini, 2-1-100:
: parlava... di renzo, delle bravure di renzo, di quanto fosse
tanto era scaltro nel portare le ragioni delle assenze, pronto nelle risposte per quel
che aspetto risposta di molte cose, delle quali avrei caro aver qualche ritratto.
un'accusa o un'obiezione; confutazione delle ragioni addotte da un avversario in una
occorrere moltissime obbiezioni e difficultà in mente delle persone, tanto al disegno di ergere
fornisce le proprie prestazioni al variare delle condizioni esterne di funzionamento, dell'assetto
complessa, più è delicato il gioco delle sue risposte a un agente esterno.
, 9-3-59: lo facea debitore non solo delle risposte ordinane, ma di gran somma
risposte ordinane, ma di gran somma delle passate. g. p.
i-214: l'o- stessaccia dà sempre delle botte / e certe rispostacce di traverso
ne l'inferno è posto. guido delle colonne volgar., i-292: mai no
seconda volta (con riferimento alla torchiatura delle vinacce o dei residui della prima spremitura
vinacce o dei residui della prima spremitura delle olive per ottenerne un prodotto cu seconda
cava dopo le ultime franture dei rimasugli delle prime, sotto il torchio rispremendole, come
dei discendenti rispuntò poi fuori in una delle ultime guerre e fece miracoli. moravia,
ovali e pallidi come pesci, con delle lische di marmellata. 3.
figure, per poterla far presto e uscir delle longole de avari e bugiardi scarpellini,
abbiamo dall'altro lato il mostruoso accumularsi delle ricchezze in mano de'pochi epuloni e
colluttazione fra almeno tre persone, nessuna delle quali sia legalmente giustificata (per legittima
con distruzzione de'popoli e con ingiuria delle leggi. d. bartoli, 1-1-70:
. d'annunzio, v-1-235: le risse delle rondini rasentano il cavallo verde di marco
: odo tutte le voci e i cigolìi delle barche e le risse delle rondini per
e i cigolìi delle barche e le risse delle rondini per cui cade sempre sul davanzale
. foscolo, ix-1-465: il sangue delle risse civili versato da'preti a torrenti.
non ira e tormento / principio son delle mie risse nove; / e con pietate
forteguerri, 10-47: il vino è padre delle risse. = dal lat. rixa
i-254: il breve campanile di sant'andrea delle fratte sorge in una magra rissosa luce
dal rivendugliolo e stracciaiolo, ah'operaio delle non lontane officine, all'impiegato d'
ed atroci sono rari, ad eccezione delle calabrie. leggi, decreti e regolamenti
armi [in codice dei delitti e delle pene, 135]: l'abuso di
. cattaneo, vt-1-272: per runtura delle locomotive si consumarono chilogrammi 105. 646
8-i-221: nel secolo quindicesimo il ristabilimento delle lingue latina e greca in italia fu una
lingue latina e greca in italia fu una delle prime cagioni, perché rifiorissero tra noi
... fiorirono prima del ristabilimento delle olimpiadi. foscolo, vi- 134:
guarigione da una malattia, ricupero totale delle forze, del benessere fisico e psichico.
, poiché ristabiliva non poco la riputazione delle lettere, che, per essere tanto
, 6-79: la luce ristagna sui tetti delle case. -per estens. raccogliersi in
- anche sostant. libro della cura delle malattie [manuzzi]: convengono i
fanno nelle piene del po avantile porte delle chiaviche..., non potendosi
[dioscoride], 178: il succo delle mature [more] è utile nei
allorché la novità lo attacca nella roccaforte delle abitudini ristagnate. -contenuto (un
pergola, ai dove si domina una delle nostre vallette. questa è tra le più
i medici se i mali de'poveri mietitori delle campagne romane sono cagionati dal cattivo nodrimento
di dentro, / e il coraggio ricuperato delle mie acri distinzioni. g. bassani
dei pensieri / nostri, col fuoco delle tue parole / celestiali. 6
, i-iii- 598: nella speranza delle prossime costruzioni ferroviarie molti piccoli negozianti ai
ragione, ci fu ristagno nello smercio delle 'speranze * di guido reni, e
confirmazione di ciò rimarrà registrato nel principio delle mie opere vicine alla ristampa. segneri
. carducci, ii-3-180: una ristampa delle memorie di carlo gozzi sarebbe sempre importante
'nouveau monde amoureux'e la ristampa anastatica delle opere complete. 2.
; ciascuno dei volumi o l'insieme delle copie ristampate (o l'indicazione,
ristampa? tenca, 1-78: il catalogo delle produzioni librarie, che è il più
ristampa purgata. 3. ripresa delle pubblicazioni di un periodico. s.
: presto vi se ne aggiugnerà certo delle altre [opere] e si correggeranno
molto più dai più savi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-488:
patire. tommaseo, n-122: in una delle nostre isole, sendo approdata una galea
lisi, 124: quelli... delle rogazioni,... anche se stanchi
2-1-203: ben sì n'ebbero i padri delle prestanze, ma sicurando i prestatori col
anno 1859, dal mescolarsi a'cacciatori delle alpi, e far, con essi,
piè,... et eleggere delle piante più piccole e meglio fatte che
solitarie amano di star sopra le muraglie delle fortezze... è cibo ristecchito,
. son buoni a ristoppare i tagli delle fenditure dei nesti. lorenzi, 4-60
che feciono de le terre loro. guido delle colonne volgar., 29-1 (460
è il sonno... uno ristoraménto delle fatiche. d. bartoli,
qualunque siano patria e nazione. -ricupero delle forze, della vigoria fisica. a
: a queste cagioni rappresentate per giustificazioni delle loro armi, aggiunsono essere stati costretti
, 2-2-279: tra in ristora- mento delle mura e in acconcio del palagio del re
il ristoraménto della pittura, il risorgimento delle arti e delle scienze. bettinelli, 3-129
pittura, il risorgimento delle arti e delle scienze. bettinelli, 3-129: allor
può dire che, come fu il padre delle arti e delle scienze dopo il mille
come fu il padre delle arti e delle scienze dopo il mille, così lo fu
continuamente ringiovaniscono per tagliamento e per ristoramento delle parti organiche, cioè de'rami.
annotare pedantescamente un folto, serio programma delle cose da vedere. -caffè ristorante:
parte che ha la specialità dei gamberi delle grotte. -vezzegg. ristorantùccio.
caro che tu e cavaciocchi facciate alcuna delle biografie per la 'galleria contemporanea'. così verrà
l'ombra e intrattengono con l'aspetto delle varie forme loro i viandanti. moniglia,
decadenza il rilevò filippo secondo col soccorso delle sue razze medesime di spagna, colle
la presente guerra avevano sopportato grave danno delle loro facultà. m. giustinian,
mai le spese della prima edizione completa delle sue tragedie. -per estens. restituire
foscolo, xviii-171: sarmeo gl'iloti delle nazioni europee, e ben ci sta
bembo, 10-iv-342: quivi di vettovaglie, delle quali prima bisognevoli stati erano, ristorar
b. possevini, 117: l'onor delle donne... non si può
sua purità e a ristorare gli studi delle cose nostre. bacchetti, 2- xix-540
modo i cavalieri) del tutto fuori delle sue intenzioni e delle istruzioni del governo ristorare
del tutto fuori delle sue intenzioni e delle istruzioni del governo ristorare il papa.
che a noi non era possibile di ristorarci delle passate fatiche. monti, iv-121:
ch'io possa ristorarmi... anco delle infermità che, in quattordici anni che
. boccamazza, i-1-500: se alcuna delle penne desgiunge e la vogli restaurare,
rifarsi del tempo impiegato non opportunamente, delle occasioni perdute. chiaro davanzati, liv-65
sensi vigorosi e vivi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-221: il
rape e gli aglietti sono il ristorativo delle sue genti. 7. figur.
popoli è un carico che senza il ristorativo delle illusioni, di chi l'indirizza
il decreto col quale provvedeste alla costruzione delle ferrovie che devono aprire nuova èra di
abbia la contemplazione della santa trinità e delle remunerazioni della sua fatica, viva in
giachino et altri ristoratori della medicina e delle buone lettere. gemelli careri, 2-i-221
questo il nome di ristoratore in italia delle lettere greche e latine. nuovo giornale letterario
, xl-623: bacone da verulamio, ristoratore delle scienze, fu il primo ad avvedersi
che questa gente sia stata la corruttrice delle lettere e belle arti, e la francia
, e perché fa a questo discorso delle lingue, un parallelo curiosissimo che si può
guardator della nostra salute, o conservator delle nostre facoltà, o ristorator delle nostre perdite
conservator delle nostre facoltà, o ristorator delle nostre perdite, o procurator de'nostri
e, anche, conforto, sollievo delle insoddisfazioni, dei disagi, delle privazioni
sollievo delle insoddisfazioni, dei disagi, delle privazioni o delle sofferenze patite.
, dei disagi, delle privazioni o delle sofferenze patite. angiolieri, vi-i-391
promesso e ordinato, per ristorara- zione delle fatiche, che tu hai portate in pacienzia
cose per ristorazione dei suoi danni e delle sue calamità. 3. purificazione
moncone cogl'integumenti, del rimargi- namento delle ferite. 5. ripristino,
.. sono li soprastanti alla ristorazione delle mura, i curatori delle fontane et i
alla ristorazione delle mura, i curatori delle fontane et i conservatori de'ponti.
eterni premi degnissime; ma la ristorazion delle mura è la massima e la più
. amari, i-h-ii: alla ristorazione delle moschee minori prowedeano quei circoli o quartieri
gennaio 842) la ristorazione del culto delle immagini, savio provvedimento poiché tanto lo
divergevano, l'uno verso la ristorazione delle alte classi e dell * alto clero
il luglio 1830 e caratterizzato dal ripristino delle condizioni politiche precedenti alla rivoluzione e alle
recò di colà nella francia i maestri delle arti che si dicono liberali. tenca,
: * di ristorno': al gioco delle palle o biliardo: prendere di ristorno
bonavia, 392: questi fiorini funno delle case che piero brilla vendeo in quella
duodo, lii-15-172: vi si fanno delle mangerie assai, perché, o sotto
di ristoro o di allargar il termine delle affittanze,... si possono commettere
la medesima ragione che conviene alla dote delle donne, cioè per ristoro delle spese
dote delle donne, cioè per ristoro delle spese e de'pesi temporali. alfieri,
attendere prima alle fatiche, alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell'ultimo il ristoro
riguardi di politezza. si traeva una delle scarpe di ferro, correva al lago,
perch'egli [il mare] sia suolo delle navigazioni, stanza ai pesci, ristoro
avventa e più prò fa. -miglioramento delle condizioni di vita. grillo, 361
aver lasciato il tanfo e la viltà delle plebi libere pensatrici che lo vituperavano come
son quell'amoroso e buon pastore / delle mie pecorelle: e per la loro /
senza ristoro. 12. miglioramento delle condizioni di vita in uno stato,
che, sotto gli occhi d'una delle più sagaci prencipesse del secol suo,
inteso ad arrecare un miglioramento della situazione delle classi meno abbienti. cattaneo,
29 marzo di voler 'alleggerire il peso delle pubbliche imposte a favore delle classi men
il peso delle pubbliche imposte a favore delle classi men doviziose'. pareva a tutta prima
.. non solamente attesero al ristoro delle fortificazioni occupate, ma... fortificarono
i ristori che vi si fanno per rimedio delle corrosioni fattevi dall'acqua e di quanto
età aragonese, nella zona del tavoliere delle puglie, terreno coltivato a cereali durante
di soglio favorito a gli ultimi gradi delle scale gemonie. = comp.
mio meglio perché non abbiano a patire delle mie ristrettezze. si dice ristrettezze, tanto
g. gozzi, 1-6-8: i capi delle famiglie si querelano delle spese soverchie,
1-6-8: i capi delle famiglie si querelano delle spese soverchie, i domestici si lagnano
ha terra: tutta affidata alla volubilità delle acque ed ad una attività che non
dovuto stillarsi il cervello per la ristrettezza delle parole; e la loro lingua non
verità e più concretezza che la rettorica delle scuole. 4. brevità del
porta il ristrettino del conto e la notizia delle turbolenze ligustiche e lusitane.
il pugillo è quanto contiene un ristrettino delle dita. = dimin. di ristretto
de'fatti de'loro antenati o ristrettive delle lodi decloro dii. = femm.
ristret- tivamente accordato sulla base della capacità delle barche, sempreché siano salvi i riguardi
. frugoni, 2-8: nella gala delle provmcie ristretto si espone in donativo alla
numidia e ristretta cartagine intra i termini delle sue mura. b. davanzati, ii-7
appena sentesi il granchio [ai muscoli delle gambe], si fa scorrere questa
ristretta': / dicesi dei liquidi e delle soluzioni molto concentrate per evaporazione, ossia
f. lana, 75: le assi delle girelle non si doveranno fermare totalmente immobili
alzarsi ed abbassarsi nello stirarsi o rallentarsi delle funi. -stretto nella mano, strizzato
corpi suoi; non altramente che i brucioli delle coma e le spugne rasciutte ristrette nel
trattenuto da dighe o argini (la forza delle acque). savonarola, i-195
forze dei nimici e in gran parte delle ruberie e persecuzioni dei paesani. duodo,
lli-15- 104: cominciarono a far delle loro lande squadroni grossi e tenerle ristrette
difendere. -circoscritto (l'ambito delle conoscenze). monti, iii-109:
veneree, vivendo in così gran gelosia delle lor donne che le tengono ristrette e
, veste positivamente, s'occupa volentieri delle masserizie di casa, e quel poco ch'
siano più orgogliosi e superbi i tiranni delle estese tirannidi come assai più potenti,
la intendo: ma che gli schiavi delle estese tirannidi ardiscano reputarsi da più che gli
ardiscano reputarsi da più che gli schiavi delle ristrette parmi esser questo il più espresso
: malamente vengono adattati gli uffizi altingegno delle persone, in quella guisa appunto che
.. il bettoni riprodurla [l'edizione delle 'rime'del petrarca] intera sotto più
leggiadri amorosi fanciulli non ha il calor delle donne, ha un temperato calore,
ogni strettezza di regola: il che delle virtù non avviene, le quali sono
molto ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno
gli stati del regno, né far grazia delle private, se vi è parte.
dir da'legami de ^ piedi o pur delle sillabe ristretto. piccolomini, 10-97:
, ha tutta la sua forza nella varietà delle narrazioni, che avvengono successivamente con moti
piaceri, da'comandamenti de'padri, delle madri, de'fratelli e de'mariti,
il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano. machiavelli,
lagnasse de'molti figliuoli ch'egli avea né delle poche e ristrette rendite, no;
gente non vuole spendere e preferisce comprare delle scope che dopo una settimana sono inservibili
che, piacendo a chi si sia alcuna delle cose mie, purché gentil persona fosse
ristretta ed angusta, è troppo bigotta delle piccole osservanze. marchesa colombi, 2-184
non potè dal 70 in poi che produrre delle correnti artistiche ristrette. il provincialismo della
della nostra critica non sono che fenomeni delle viste corte. -di interesse esclusivamente
questa mia enumerazione, dirò cosi, delle ricchezze pittoresche di bologna. -riassuntivo,
vesti dell'umerale, che è un ornamento delle spalle fatto coll'awolgersi la veste:
.. non poteva fermarsi fra le angustie delle mura di una sola città, ov'
regno de'vizi, sì ristretto quello delle virtù. -diffuso in una classe
. castelvetro, 8-2-64: le parole delle quali parla aristotele come di forestiere sono
non potevano se non limitarsi al trasporto delle merci indiane dall'estremità dell'asia alle
di una valuta in relazione a ciascuna delle altre, fissato nella percentuale del 2
boker', nel quale si contiene un ristretto delle sentenze da sé date. assarino,
espressioni. prima di tutto il ristretto delle nuove di napoli. costituzioni dell'accademia
compendio storico della vita e la notizia delle opere degli accademici residenti e corrispondenti defunti
corrispondenti defunti, come pure il ristretto delle lezioni e dei discorsi fatti dagli accademici.
insegnamento non deve consistere in un ristretto delle solite parti della filosofia. -sintesi
. esposizione sintetica, scritta o orale, delle notizie, delle conoscenze, dei materiali
scritta o orale, delle notizie, delle conoscenze, dei materiali relativi a un
io le mandai in una lettera un ristretto delle circostanze relative all'importante mio affare.
molti un ristretto della sua vita e delle sue machinazioni. zeno, i-123: in
della vita degli scrittori, con catalogo delle lor opere. -carattere sintetico di un'
ristretti, le biblioteche, i dizionari delle scienze, come quelli che portavano i nomi
-ricerca e raccolta ordinata dei testi, delle notizie, dei materiali relativi a una
al signor marchese suddetto un picciolo ristretto delle spese da voi fatte per il mortorio
di credenza... il ristretto delle sue commissioni fu di rappresentar a quel re
iii-537: era la dama il compendio delle virtù morali ed il cavaliere il ristretto
virtù morali ed il cavaliere il ristretto delle manierose idee. -scherz., con
] ne restomo indecisi, che furono quello delle conquiste, non nel merito, perché
ristretto di uno o due miglia all'intomo delle città conquistate. a. sagredo,
di più vennero alcuni negri nel ristretto delle nostre case a numerare quanti schiavi della
lontano hanno a far pruova e prevalersi delle lor forze; e si deono tener nel
verità, soltanto di rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi 1 nostri
ristretto. -nei ristretti, nel ristretto delle conclusioni: al momento di tirare le
. tiepolo, lii-10-216: nel ristretto delle conclusioni... il cardinal di como
, un istituto: riordinare la distribuzione delle funzioni e i modi di organizzazione delle
delle funzioni e i modi di organizzazione delle attività al fine di renderli più efficienti
rifacimento, di riparazione e di modificazione delle strutture murarie interne o esterne, un
emergenza motivazionale, ristrutturazione, articolazione basica delle scelte, evidenziamento, competitività paradigmatica e
occorsa una ristrutturazione generosa dei poteri e delle energie. l. lanzardo [« quaderni
-rinnovata capacità di comprensione, riorganizzazione delle proprie facoltà percettive e cognitive. f
... le lor rimose celle [delle api] / leggermente col limo empi
in tutte quelle particelle nelle quali sianvi delle mancanze, o per corrosioni o per
, 2-235: tu mi hai ristucco delle tue noiose querele e dello sparlare che
caro, 12-i-63: acciocché, ristucco delle buone vivande, aggiate ancora de'cardoni.
ambizione o d'avarizia sete: / e delle glorie e delle pompe umane / e
avarizia sete: / e delle glorie e delle pompe umane / e d'altre cose
raccolse volentieri, già sazio e ristucco delle maniere di temistocle. assarino, 2-ii-5
il santa croce, o già ristucco delle di lui richieste o dubbioso, concedendogli soldatesche
grandi s'abusava, dai quali il più delle volte altra mancia non se ne cava
quelle fila e quelle papille nervose, delle quali è tutta come trapuntata e fiocchettata
furono messe le truppe per li capocroci delle strade che portavano al ponte per togliere qualunque
l'aspettano di notte tempo nei canti delle darsene, perché i fondali risucchiano gli
un altro liquido organico con una contrazione delle labbra e delle nuance. pirandello
organico con una contrazione delle labbra e delle nuance. pirandello, 7-1127: alla
dei salotti ove fu risucchiata nel vortice delle danze. 5. carpire a
cui la pressione sia inferiore a quella delle zone circostanti; attira i corpi vicini
, un moto vorticoso ed un'agitazione parziale delle acque rispinte, cagionato da un urto
nave o da qualche disposizione del fondo, delle rocce o delle correnti. pascoli,
disposizione del fondo, delle rocce o delle correnti. pascoli, 715: l'anima
punto dei risucchi, de'mulinelli, delle buche, dove non anno, non
gomma. -moto di attrazione delle sabbie mobili. moravia, 23-138:
alli sordati, scalpitando a filo del risucchio delle ruote. -tiraggio di un
e alli altri del risucchio elettromagnetico e delle reazioni elettromagnetiche in genere. 2.
genere. 2. moto di ritorno delle onde al mare, dopo che si
13: sentiva in quelle tenebre l'urto delle ondate sulla riva, lo stridore del
dieci, giunge un'onda più audace delle altre e devo ritirarmi e salvare dal risucchio
gemme. idem, 8-26: il risucchio delle piante, lo scoppiare delle semine,
il risucchio delle piante, lo scoppiare delle semine, il fiorire, il maturare dei
appresso il re, ch'era la segretaria delle risulte, cioè a dire che,
, da una demolizione o dalla depurazione delle acque. p. f. faletti
, 312: consigliata a metter pur io delle spie intorno alle spie laiche e clericali
per essi rappresentate, perpetuano il resultamento delle operazioni intellettuali ond'esse idee si formano
parini, 764: i princìpi generali delle belle lettere sono certe nozioni e massime
processuale). codice dei delitti e delle pene, 338: le sole prove che
a parigi coll'idea che l'industria delle selciature e dei lastricati in mastice bituminoso
elezione fatte da voi medesimi, si emanano delle leggi in tutto conformi al sistema da
è voce risultante da tutte le voci delle sfere: urania del cielo stellato,
il 'yo il partito liberale, risultante delle debolezze teonche ed obbiettive fin qui descritte
, sono tra loro come i cubi delle medesime lunghezze. grandi, 3-129:
unità della natura compossibile con la trinità delle persone; quella moltiplicazione di soppesiti,
libri di trasporto, tenere un giornale delle risultanze, sia per minorazione sia per
. f. saraceno [in civiltà delle macchine, 391]: questi dati trovano
ke. ttu m'ami assai. guido delle colonne volgar., i-158: pregaolo
anno 915 atruilda, di comune consenso delle monache, era stata costituita badessa del
santissima trinità in quanto procedente dall'unione delle tre persone divine. malatesta malatesti
dalla misura de'pila- stroni e larghezza delle aperture, risulta non esser questa minor
non sì tosto avete cominciato a toccar delle picchiate che, abbaiando d'un'altra
perdite si vengono a risultare col mezzo delle cose che dipendono da lui. manzini
aggregato, fa quello numero che lui dice delle migla ventimila quattrocento, che, partendole
progetto eccola tavola che risulta dall'equazione delle epatte, nella quale le lettere apposte
gioghi svolti, con aperture, le concavità delle valli rompono paria, che di là
. lucini, 4-178: il poeta delle 'laudi'ha a sua disposizione due buoni
opera dell'istinto, cioè del risultato delle prime cognizioni messe in pratica prontamente per
non ha avuto bisogno di rifiutare alcuna delle sue precedenti esperienze. calvino, 8-162
i-95: questi giornali si occupano molto delle elezioni in francia. ecco come il morning
tomai da lei che seguiva il via vai delle macchine sull'autostrada. g. bassani
clerici volle fermarsi a vedere i risultati delle partite. -ciò che numericamente risulta
coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 159]: ogni distretto dal
159]: ogni distretto dal risultato delle inscrizioni comunali forma tante liste quante sono
dei poeti -e per lui, poi, delle bocciature agli esami -, nonché un
, 480: te l'addimando pel merito delle degne parole e opere di madalena tua
: lo scontro tra il pacifismo tenace delle masse [giapponesi] e la non meno
la non meno tenace volontà di resurrezione delle tendenze all'espansione imperialista. calvino,
(il vapore). civiltà delle macchine, 483: nuova centrale di civitavecchia
che questo non avenisse per risu- scitamento delle doglie primiere, mi distolsi da quel diporto
di commendare la giustizia e la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali, in
che sono ritornati sulla terra per vendicarsi delle critiche esposte in un altro dialogo,
, eziandio se la resuscitasse dal sepolcro delle sue rovine, sarà sempre un cadavere
raggio del sole tira loro le voci fuor delle labbra, chi può dire come in
quegli animi non avesse corrisposto l'ampiezza delle sostanze? giordani, xiv-52: la scultura
passato che gli resuscita, lo spettacolo delle navi che vanno sempre per il mare
sostiene molte carnali e terrene affezioni, delle quali tutto dì l'uomo risuscita per grazia
la potenza de'macedoni e la debolezza delle altre republiche greche. -essere ristabilito
solo per far sudar la febbre verde delle pietre / e accrescere il pallore di risuscitato
muratori, 9-47: alla risuscitata coltura delle lettere è dovuto quel tanto di più
riluttanza ad ammettere una così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel
francesco cionacci risuscitatore di questo bell'ordine delle letture, mi aveva fatto l'onore
labra santamente risussurranti offrire supplice il timiama delle preghiere al suo dio. risussurrare
. rinnovare un terreno con la rotazione delle colture. targioni tozzetti, 12-5-398:
lucia, 645: non riprese l'uso delle sue facoltà se non quando il male
: meritamente i cristiani chiamarono i luoghi delle sepolture col nome greco di cimiterio ossia
2. figur. ravvivamento o rinvigorimento delle facoltà intellettuali. bembo, iii-466
un paese o una città o anche delle scienze. buonafede,
che andarono spianando la via al risvegliamento delle scienze. montanelli, 58: ottenemmo
tutta italia cominciò e proseguì un risvegliamento delle città universitarie. -il risorgere di
iii-266: onde nasca il risvegliamento meccanico delle idee, egli è un mistero per noi
abate, ma autore egli per sé delle 'visioni', nelle quali il risvegliamento del
fischio del fulmine. il più cospicuo delle create cose 'sol', e la più gioconda
d annunzio, iii-1-141: lo strepito delle catene nelle escu- bie mi risvegliò all'
possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. -far risuscitare (in
decisione, a fare qualcosa. guido delle colonne volgar., i-108: te resbeglia
popolo, basterebbero a risvegliare la coscienza delle moltitudini. comisso, i-201: feci
iddio, risvegliare le anime grandi nel mezzo delle nazioni, acciocché per li loro notabili
la mia posizione e per l'andamento delle cose, di quegli eccitamenti che possono
: le nuove costituzioni sinodali sogliono risvegliare delle questioni e produrre degli inconvenienti. g
nerva per la seconda risvegliarono l'osservanza delle antiche leggi contro a'calunniatori.
, gentiluomo di onoratissime qualità e studioso delle cose d'ingegno, io non gli
prischi tempi e forti fatti / il mormorio delle tue onde, o lora, /
in una spelunca del monte celion. guido delle colonne volgar., i-193: per
vendetta, vi farà tanto arditi nel maneggio delle armi che i nemici nostri ammireranno con
e moltissime questioni con la solita varietà delle opinioni, ciascuna delle quali ha avuto
la solita varietà delle opinioni, ciascuna delle quali ha avuto li seguaci e li fazionari
vedute cose cominciai a pensare. guido delle colonne volgar., i-309: ulixe,
che non si desti al solo nome delle donne. capriata, 12: non
medici a 'marcar visita'dovrebbero essere ufficio delle casse paganti, dell'ordine dei medici
di verona, fu il motor primo delle gran dispute risvegliate allora in materia della
stessa nave. -che annuncia la ripresa delle ostilità. a. m. salvini
. -per estens. il riprendere delle attività lavorative che si verifica al mattino
coscienza di una realtà con il superamento delle illusioni. b. croce, iii-34-251
sperano formate in meno d'un anno, delle quali quarantadue (sintomo consolantissimo di salutare
gli ricordai i suoi trionfi al teatrino delle querce: credevo chi sa quale impressione
, 2-188: la ruota dei climi e delle ore, l'invernale sommissione della terra
miti di questa inestricabile azione e passione delle creature e delle cose. moretti,
inestricabile azione e passione delle creature e delle cose. moretti, 2-150: un organino
, 2-49-35: i limitari overo architravi [delle porte] sono un terzo dell'altezza
essa averà d'aggetto o sporto fuori delle zanche o risvolte. = deverb.
grande s dei sanfront ricamate sul risvolto delle lenzuola del letto di magna elisa.
, pelle, ecc. sui margini delle facce interne dei piani del dorso. pavese
alcuni cerinto. questo è il cibo delle pecchie mentre che sono in opera.
siamo ». placido, che stava ritagliando delle figurine da un residuo di stoffa,
, per- cioché rimutando le primiere forme delle cose in altre, sempre ritagliando le
dei lettori potenziali, cioè della società delle corti italiane del tempo. -circoscrivere,
. g. vaccarino [in civiltà delle macchine, 163]: dal punto
forma, di colore, di composizione delle opere primissime, ha ormai iniziato i
eleganti di urbino, ritagliate nei colori delle stoffe pelose come tante pupazze. 6
de'vari modi da fare la permutazione delle monete. operazione difficile, delicata..
savarese, 117: quello era il commercio delle donne ritagliato sulle disponibilità della famigliuola rurale
11. arald. che presenta una delle due o più sezioni ulteriormente divisa (
tagliate con la trancia. dizionario delle professioni [s. vj: 'ritagliatore':
ritaglieri, i quali diffiniscano e conoscano delle inquisizioni che tossono e che si movessono
inquisizioni che tossono e che si movessono delle cortezze, macchie e magagne de'panni
di quelle che si acconciano coi ritagli delle stoffe che rubacchiano alle clienti. moretti
. muratori, 7-i-224: ma niuna delle nazioni trattò sì aspramente i suoi servi
invaso dalla vegetazione, tipico del paesaggio delle langhe piemontesi. a.
semicircolari concentrici campioni di ritaratura in dipendenza delle inevitabili variazioni delle caratteristiche dei tubi e
di ritaratura in dipendenza delle inevitabili variazioni delle caratteristiche dei tubi e di altri organi
. tale ritaratura comporta un semplice spostamento delle curve di taratura originali. = nome
manfredi, 3-193: le cagioni del ritardaménto delle lunazioni indicate dalle epatte si riducono a
si riducono a due, la prima delle quali è essenziale ed intrinseca alla natura di
attesi il motivo dalla notizia deh'arrivo delle note casse in venezia. il ritardaménto
assicurarsi in processo di tempo il fermo possesso delle sue conquiste. 2.
sue parti ritardanza di moto e accelerazione? delle colombe, 138: la detta assicella
figlia di giove, reggitrice bionda / delle grazie e dell'ore, / d'
ogni impedimento atto a ritardar l'esito delle imprese. galileo, 1-1-208: le indisposizioni
italiano, l'hanno esposto a pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie
pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie; gli han ritardati gli stipendi della
per virtù del contratto, la possessione delle castella. ammirato, 295: né i
movimento). leonardo, 3-404: delle cose portate dall'acqua sopra il fondo
38: passa ogni tanto nella polvere delle strade una vibrazione più ostile e discreta
vibrazione più ostile e discreta: quella delle biciclette di qualche operaio ritardatario. silone
con le mani ancora poggiate sulle spalliere delle seggiole. gozzano, i-579: poi
c. carrà, 547: la mostra delle sue opere organizzata dalla associazione amatori e
eziandio per questa, che il corso delle parole, dove scorrevole e presto, dove
variato, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta, eccellentemente imita ed
mai posto a istare attento all'arrivo delle rondini, che non si scoprissero assai
, e spesso viene desiderata per ottenere delle instituzioni cui non si giungerebbe sotto governi
buonarroti il giovane, i-439: ritardatore sovente delle bell'opere, e talora risvegliato re
, 27: l'avversavano i sobillatori delle plebi chiamandolo, per i suoi ritegni scientifici
vetrine del gioielliere, sono la paccottiglia delle fiere di beneficenza: aquile, cani,
mina. 5. nello sviluppo delle fotografie, sostanza (per 10 più
invita, nel quale è grassa refezione delle anime e somma pace. benvenuto da imola
et è retardazion de li iudici e delle questione, quali defechi compensa con una
con una sua virtù, stagnando lo fluxo delle donne pregne. busca, 2-165:
marinetti, 3-48: le ali-timone delle bombe eliminano la coppia perturbatrice del vento
coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 178]: il regio procuratore
fenomeno fisiologico periodico, in partic. delle mestruazioni. bianciardi, 4-90:
e ciò nel senso primo e proprio delle due parole. talvolta però si usano ambedue
f. patellani [in civiltà delle macchine, 423]: in un silenquesto
prima ai essere inserito nel corpo della comandante delle guardie carcerarie, in borghese, e la
date circostanze, quasi esclusivamente sulla conoscenza delle parole che vengono impiegate dalla critica nuova
. c. argan [in civiltà delle macchine, 345]: può facilmente spiegarsi
che avesse gli occhi ne * polpastrelli delle dita. così tastando e ritastando veniva
per regolare il corso naturale e artificiale delle acque, per renderle navigabili, per condurle
portò necessariamente un incaglio al libero corso delle acque, ed in conseguenza la laguna si
difesa dai venti tempestosi ed un ritegno delle acque rovinose. -serbatoio.
il resto a prateria e pascoli per ritegno delle acque escre- scenti. -muricciolo
sotto da una molletta. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
molletta. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
che scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo e lui [musciatto
e della resistenza nel caso del cedimento delle prime linee. l. melzi [
guazzo, 1-237: quella eccessiva libertà delle parole e de'costumi senza alcun ritegno fa
a svelare con la lingua gli affetti interni delle passioni. g. gozzi, i-12-184
i-36: ridotti nell'estrema privazione delle sussistenze necessarie a quelle popolazioni, di
, nelle parole, in tutte le maniere delle tre cognatine un certo ritegno quasi sospettoso
ritempra fisica le lunghe passeggiate nel tempo delle ferie. = deverb. da ritemprare
se da ogni prova fallita il genio delle grandi imprese escisse ritemprato a nuovi cimenti,
di sano orgoglio, ritemprata nella virtù delle armi. -sostant. camerana
salvini, 39-i-141: sparta, città delle ottimamente governate nella grecia e ritenentissima degli
lento a compiere un'azione. guido delle colonne volgar., i-246: li grieci
forza a ritenerlo. codice dei delitti e delle pene, 475: saranno puniti coloro
, / ritegnendo in disparte / alcuna delle sue compagne buone. -con riferimento a
della calabria. codice dei delitti e delle pene, 120: i custodi e carcerieri
, 120: i custodi e carcerieri delle case di deposito, che lo avranno ritenuto
non erano sufficienti a compierli -te spirito delle tenebre scherniate, sogghignando, che non
dalle università secondarie che ne'vecchi ducati delle marche e nell'umbria, frastagliano l'insegnamento
. davanzali, ii-168: civile ritenutasi parte delle genti, mandò i vecchi soldati e
. genovesi, 1-ii-136: se una delle parti è stata pagata innanzi tempo,
e possanoti capitani] ad loro ritenere delle loro paghe e soldi per quello che
fiorini 132 mi debbe piero da filicaia ritenere delle mia paghe di settembre e di febbraio
fossero, si richiamano tutti in amministrazione delle municipalità dei rispettivi comuni. dizionario di marina
merci dentro lo stato, minorar il consumo delle straniere e ritenere l'oro nelle sue
denaro [usato per pagare gli inglesi delle mercanzie] i portoghesi potrebbero ritenerselo in
industriosi e darsi all'agricoltura e stabilirsi delle manifatture in casa. -risparmiare
panciotti di maglia che ritenevano il lezzo delle pecore, quanti calzerotti a sette capi
libro di sentenze, 1-14: ritienti delle laide parole, ch'elle notricano follia
in questo mezzo si rappresentarono i gonfalonieri delle compagnie in piazza, chi tardi e
le avesse ritenute sulle pupille la maschiezza delle donne inglesi. -evitare di fare
rimedio eccellente per far svanire 1 fumi delle sbornie. d'annunzio, iv-1-116:
iii-162: si ritenne compartecipe alroscura vita delle cose poiché non una volta il sole
sì infausta impresa sotto gli auspici sfortunati delle menzogne. rocco, 1-73: quei pochi
incivilisce ma non però si spoglia affatto delle sue maniere villane, così la pianta salvatìca
. cecchi, 3-20: i casolari ritenevano delle comuni abitazioni coloniche nel nostro contado,
g. bentivoglio, 4-683: quanta parte delle nostre rovincie ritien tuttavia la lingua francese
questi due antichi nomi, siccome propri delle due parti essenziali e necessarie della battuta
e provenzali che ritengono ancora la forma delle lingue da cui son prese.
la trita favola intorno al solito domicilio delle muse, s'unisce l'esagerazione col
verginio che dal pontefice, la differenza delle castella;... convennono che verginio
dalla intomeata scorza, sta nascosa; delle sue lagrime le quali l'odorifero albero
): fatto venire sopra l'una delle lor cocche landolfo e ogni cosa del le-
amor della patria lo ritiene al governo delle cose pubbliche? leopardi, iii-86: l'
che giovi. codice dei delitti e delle pene, 93: i comandanti che
consellio, ti ritenesti a consellio. guido delle colonne volgar., 16-1 (322
in là venne / uscir li orecchi delle gote scempie: / ciò che non corse
benché io ne senta raccontare ogni giorno delle cunose assai qui in bottega mia, questa
in bottega mia, questa mi par delle più maiuscole e mi è piaciuta più di
], 59: giova [l'olio delle mandorle] al ritenimento dell'orina.
poi riducitrice, quasi partoritrice, madre delle muse. bianco da siena, 2-104
mantenere vivo il ricordo degli avvenimenti e delle tradizioni. giovanni dalle celle, 5-15
. giovanni dalle celle, 5-15: delle cose che tu odi sie pronto ritenitore
diventi generatrice di spirituali sentimenti o ritenitrice delle sante lezioni. belo, axv-i-86: sì
come voi sete capaci e buoni retentori delle altre materie, che non vi si
casini, iii-217: sì il ricco ritenitore delle mercedi come il nobile vendicatore dello affronto
autorità del giudizio a soddisfare colla severità delle pene alla qualità delle colpe. 6
soddisfare colla severità delle pene alla qualità delle colpe. 6. che domina,
. 8 è registi-, dal dizionario delle professioni. ritenitura, sf.
alla campagna e di ritentar la fortuna delle armi: di nuovo le austriache sorti
-io credo che tu abbi la ritenitiva delle cose tenere. firenzuola, 952: s'
tenace memoria. rosmini, 2-101: ciascune delle quali [immagini] dura un tempuscolo
acqua di rosa] le parte lasse delle membra e conforta la retentiva. guglielmo da
proseguì più oltre con la severità delle pene. goldoni, i-749: mi riuscì
la forza dell'acqua in corso. allora delle castagne se ne perde molte.
contab. e dir. trib. ciascuna delle varie ipotesi di operazione giuridico-contabile in base
è applicato già a tutti gl'impiegati delle finanze e della manna militare. ferd.
. martini, i-28: nella migliore delle ipotesi, cioè che lo stipendio sia
, n. 4021. testo unico delle leggi per vimposta sui redditi della ricchezza mobile
atto della riconsegna degli effetti tener nota delle compagnie o camerate, a fine di
della sua anima, raddoppierebbero la portata delle sue parole. 5.
geol. capacità di ritenuta: nell'analisi delle caratteristiche fisiche di un terreno, la
10. marin. ciascuno dei cavi o delle catene che, durante le manovre di
prima del varo e dopo la demolizione delle taccate e dei puntelli. g.
botta, 4-1108: i figliuoli privi delle fraterne eredità nei due mondi abbastanza indicare
non tutta la ritenutezza e la cautela delle nostre donne. de amicis, xi-121:
la modestia dei giovani e la ritenutezza delle giovani, offendendo l'obbedienza, il rispetto
[messer corso] la prima cosa delle carcere qualunche o per publica o per privata
erbolario volgare, 1-92: lo succo delle more dolce tepido datto a bere solve
... e mi chiese ancora una delle mie medaglie e la volle, ancorché
intendo bruttare, avvolgendomi nel puzzolente fastidio delle brutte nefandezze di questi imperadori romani,
... di tiberio bestia, delle cui infamie tacito inorridito, non le osa
vanità. angiolini, 67: nelle scuole delle quali parlai, si ha in vista
, si ha in vista nell'educazione morale delle donne... a far sentir
fecale, idrica, della placenta, delle urine (e nella medicina antica era considerata
gli fece avere al principio del * 97 delle carnosità, che gli causarono ritenzione d
dodici giorni; finalmente sotto l'uso delle candelette alla retenzióne successe una perpetua e
una perpetua e dolorosa difficoltà sul primo sgorgar delle orine. fanzini [1905],
sarebbe stata atta a la ritenzione [delle immagini], ma non era molto atta
ricercasse d'essere ricompensata con la retenzióne delle sue conquiste. brusoni, 9:
zione di esse monete della perdita delle medesime. beccaria, ii-647: il
alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 139]: i tribunali
essendo in esse contemplata che la delazione delle armi, non può per conseguenza ritenersi
: arresto, carcerazione. guido delle colonne volgar., i-76: a che
questa volta alla dottrina del probabilismo e delle ritenzioni mentali per procurare a me questo
avrei ancora potuto ritessermi questo fragile velo delle illusioni che voi avete lacerato..
autore, né la rarità d'ingegno delle quali è fregiato, né l'eloquenza,
, bisognerebbe qui retessere tutto il corso delle sue [di s. francesco saverio
.. applicando agli uomini le proprietà delle piante te ne potrei qua ritessere un
calca di rupi, in alcune concavità delle quali certi fluttuanti festoni d'ombre e
genere di piante gesneria- cee, originarie delle antille. dizionario etimologico italiano [s
'ritidofìllo': nome dato ad un genere delle gesneriacee delle antille. = voce dotta
nome dato ad un genere delle gesneriacee delle antille. = voce dotta, lat
, la scorza esterna del fusto e delle radici; è costituita da tessuti morti
da tessuti morti e, a seconda delle specie, può essere persistente o desquamare
nulla ai più vispo e di più pungente delle sue [del giusti] pitture dei
cravatta, dei ga- nimedi ritinti, delle spose ipotecate al mercimonio della dote.
.: ritiramento degli escrementi: ritenzione delle feci, stitichezza. soderini, iii-213
durante la bassa marea, in prossimità delle foci dei fiumi, o che si
, a cagione del ritiramento e abbassamento delle acque. targioni tozzetti, 12-3-44: è
e abitata. -per estens. concentrazione delle varie funzioni e poteri amministrativi negli organi
particulare, e dicesi attrappato de'piedi o delle mani o rattratto, e così del
nelle estremità. questo incomodo è il più delle volte doloroso. -di animali
posb occupab e di ridurla alla guardia delle sole fortezze. zeno [in muratori,
degli efori non fu allentamento ma libramento delle leggi di lui e, benché si
, 1-i-382: nasce ancora questo ritiramento delle republiche verso il loro principio dalla semplice virtù
del tipo di personale che viene richiamato e delle ragioni per cui il richiamo viene fatto
proprio ambasciatore, di soppressione o rottura delle relazioni diplomatiche). g. b
fra noi non può dispensarlo dall'osservanza delle regole. 7. revocare o
v.]: ritirarono tutti i biglietti delle banche popolari. io. porre al
scripto che io non fussi buono massaio delle vostre lettere. nardi, 136:
fama di queste cose, ma più quella delle congiure di campagna, ritirò i sanniti
di stravagante novità, era nella natura delle cose che ella dovesse esser ritirata agli
è molto più resistente per la lunghezza delle sue fibre che per la larghezza.
e il rinfoderarsi, per così dire, delle parti, il che segue negli addensamenti
o per paura si ritirano i nervi delle mani o de'piedi, sì che le
alla mescolata e non secondo il costume delle guerre d'italia, che era di combattere
, andossi anche egli ritirando dall'osservanza delle cose accordate. valcarenghi [in muratori
le mani un trattato sopra i mali delle vergini, e specialmente delle monache, che
i mali delle vergini, e specialmente delle monache, che non so quando sarà
mare era ritmico, tranquillo: al fragore delle onde che si rompevano, succedeva u
, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle: e
anno antecedente, di cui ogn'una delle parti pretese aver conseguita la vittoria,
importuna. / amo solo la voce delle cose. / m'irrita tuttociò ch'è
. se mi darete di voi e delle altre cose novelle,... come
per chiedere la ritirata intiera e assoluta delle truppe. faldella, i-4-33: sotto il
ritirata': sulle antiche navi quelli poppieri delle batterie, in cui erano sistemati i
xvi-158: io era certo in me stesso delle cose di germania, e allora facevasi
gli offrivano una ritirata un mese prima delle elezioni. 2. motivo musicale
il timore è difinito essere un raffreddamento delle parti e membra esteriori e una ritirata del
fanno, fingiuria sarà grande, lo sdegno delle donne è precipitoso ed ella, come
manifesta. prima, che la diversità delle lontananze degli oggetti non sia più la
lo sciame gaio, fragoroso, canoro delle vendemmia- trici che si disponevano alla ritirata
). codice dei delitti e delle pene, 09: quelli che, conoscendo
, conoscendo lo scopo ed il carattere delle dette bande, avranno loro somministrato,
, secondo la diversità de'bisogni e delle cose e delle persone. -cabina
diversità de'bisogni e delle cose e delle persone. -cabina di una nave
con degli sporti in fuori e con delle ritirate. dizionario universale delle arti e delle
e con delle ritirate. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
delle ritirate. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
. marin. -in ritirata: secondo una delle direzioni comprese nella metà dell'orizzonte verso
valore aggetti: che è rivolto in una delle direzioni a poppavia del traverso.
dei cannoni puntati o rivolti in una qualsiasi delle direzioni a poppavia del traverso. contrario
ritiratezza dal secolo e aborrite le visite delle persone di fuora. oliva, i-1-398
diedero occasione a mombrù, al signor delle dighieres e di morges, e ad alcuni
quivi solo a se stessa nel convento delle sue barberine, non come monaca ma
tue distrazioni fossero del genere e numero delle mie. quale vuoi vita più misera
assai ritirata e passavano la maggior parte delle loro giornate davanti alla raccolta dei loro
mi do a credere che non sieno delle più ritirate. voglio tentar la mia sorte
gioventù ritirata dall'ozio, mina e peste delle città, in seno alle muse ricoverarsi
nel fosso d'una fortezza a piè delle piazze basse e delle case matte d'un
fortezza a piè delle piazze basse e delle case matte d'un bastione;.
i lati dello scudo solo con una delle estremità (una pezza onorevole).
registro navale, viene constatata l'inosservanza delle prescrizioni regolamentari per la conservazione della classe
le prove del ridicolo, deirisolamento, delle persecuzioni... ogni mancanza lievissima
istorie... togliendone il soverchio delle figure, diverriano molto migliori. cesari
eletto per suo ritiro il pio luogo delle zittelle. pananti, i-443: ecco i
destinato per togliere le figliuole dalle mani delle madri quando erano meretrici. massaia,
non pur vorrei veder la pianta [delle terme antoniane], ma le facciate e
s. v.]: il ritiro delle truppe inglesi dal nilo. 5.
dopo aver perduto le dieci dita delle mani combattendo nella disastrosa campagna di russia
ottenuto il grado di capo-sezione al ministero delle finanze, ed era riuscito, mercé
personale cui l'operazione si riferisce o delle ragioni per cui essa viene fatta, l'
, o addirittura di sospensione, rottura delle relazioni diplomatiche, quando oggetto del richiamo
5-228: nella 'zona b', una delle quattro circoscrizioni in cui dopo l'invasione
unificate per tutti 1 lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento ai 22 lavoratori assunti