soggiunga che ciò, promovendo la produzione delle nostre ferramenta, potrà ristabilire un antico
. che si piega sotto il peso delle spighe. leonardo, 2-56: i
leonardo, 2-56: i campi adorni delle ricascanti biade. -scandente.
. loria, 1-91: il quadrilatero delle mura rossastre, macchiate largamente d'edere
venghino a levare in su la ponta delle tavole che sono sotto li mantici et a
e che, assecondando i rilievi angolosi delle statue, fa parer che ci siano
fa'che e'non tli manchi niente delle cose dell'anima e de'sacramenti
uniformità degli aspetti consueti, nell'abitudine delle consuete relazioni. arbasino, 11-49: lo
ed anzi accrescere a dismisura alcuno spiegamento delle facoltà sue più degne e ricaschi affatto
. proprio, le profezie sono una delle mie debolezze. pirandello, 7-514: gira
gentiluomo, il quale con la continuazione delle sue ricascate si era ridotto allo stato
crusca, 174: usasi ancora comunemente delle biade e grano quando sono ricascate:
. (plur. -chi). ciascuna delle due parti di una volta.
aver nominato nelle principali accademie d'italia delle commissioni incaricate di operare una prima castrazione
. -riportare in vita. guido delle colonne volgar., i-198: nullo de
o zoppe e senza remi o fatto delle vesti vele o rimorchiate: le quali a
arebbe potuto salvare e liberare e ricaptare delle mani de'demoni. idem, 3-16
'pecchia'(il guscio o la buccia delle olive). con una padella si
me, ha detto a mio zio delle belle cose; ma senti anch'io saprò
fosso era largo e nessuno si fidò tanto delle proprie gambe da tentar il salto.
di poter stampare le 'myricae'nel volume delle mie poesie. pasolini, 18-186: quando
pagata a tale scopo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per
arebbe potuto salvare e liberare e ricaptare delle mani de'demoni: arebbe potuto mandare per
pesce fresco e salato e del riso e delle frutte di più sorte e altre diverse
che ne ricava l'imperatore sono principalmente delle miniere, le quali ascendono a 400
le veridiche notizie del numero e qualità delle foreste del regno. foscolo, vi-425
, lunghe e olivari, nella sommità delle quali è un picciolo capitello, ritondo,
, i-234: non racconcia le mura delle fortezze rovinose, non ricava le
i calici e gli altri oggetti preziosi delle sue chiese per distribuirne il ricavato ai
il rapporto fra quello totale e il numero delle unità vendute. -ricavo marginale: l'
e aveva investito il ricavo nella maggioranza delle azioni di una grande industria vermuttiera.
, 1-19: entrarono in esso castello molte delle più garbate e belle giovani del paese
... i fianchi e parte delle coscie hanno d'esser ornate di fiori
bartoli, 2-2-362: paileu, una delle miglior terre di quella contrada, riccamente
, 1-390: or qui si disputa delle ricchezze, che sono mezzi, non fini
ricchezze altro non sono che l'abbondanza delle cose necessarie non solo, ma comode
e la sua vanità. -aristocrazia delle ricchezze: i ceti sociali che detengono
del socialismo, la dichiara all'aristocrazia delle ricchezze il popolo trae la vera logica conseguenza
, se ne va via così dalle vene delle nostre montagne sventrate. 6.
a settori dell'economia o ad aspetti delle risorse di un paese: ricchezze artistiche
divisa in tre parti: l'una delle parti è da'persi insino al fiume
anche fra di noi, coll'amore delle naturali discipline, la passione per le
venduto, è la forma elementare della ricchezza delle società nelle quali regna il modo di
. martini, i-28: nella migliore delle ipotesi, cioè che lo stipendio sia di
, n. 645. testo unico delle leggi sulle imposte dirette, 85: agli
sullo sfondo del cielo, slanciato nella ricchezza delle sue curve, la vita sottile nella
l'equilibrio / degli organi, la forza delle membra, / l'agilità dei muscoli
capobianco, 8: vorrei anche qualche ragguaglio delle fattezze de'suoi mascoli, cioè la
molteplicità stessa degli aspetti o la varietà delle forme. bellori, iii-251:
la vivacità del senso estetico e la ricchezza delle esperienze sarebbero stati più indicati a fornire
la ricchezza de'vocaboli e per la composizion delle parole e per certa franchezza, varietà
, sf. colletto pieghettato del costume delle donne corse. = femm. sostant
bot. famiglia di piante epatiche tipiche delle zone paludose, che comprende i generi
rossa che ha l'aculeo a guisa delle vespe. = comp. dall'
, ché, volendo egli ritoccare una delle istorie principali, trovò sotto la ricciatura
guscio molto simile di materia a quello delle chiocciole, nella cui concavità si ritrova
4-107: cadevano nella notte i ricci delle castagne sulle tegole sconnesse. -con riferimento
alquanto maggiori e di più spini di quelli delle castagne. quando questi rizzi sono secchi
, -broccato. usato per la pettinatura delle fibre. sacchetti, 61: il buon
lecchi, i-13: le fanciulle / han delle voglie che enormi sparati di camicia a ncci
. nella tecnica di proiezione cinematografica, delle pompe a le usanze che corrono, /
e attillatura chiocciola. delle camicie e delle vesti (in che non
chiocciola. delle camicie e delle vesti (in che non risparmia spesa)
. -come segno grafico nella correzione delle conti, 41 -tit.: il
e fu annoverata fra gli ^ scucii delle cinque stampe', tanto rinomati. ne'tempi
sviluppo della pianta e, a seconda delle specie, varie alterazioni a carico dei
agile e ironicamente con il ricciolo terminale delle cose. c. e. gadda,
, il radicchio scoltellato, la lattughina delle ventiquattr'ore. = deriv. da
giosa dei cavalli che colpisce le parti inferiori delle zampe. dmo da firenze [
calcagni e sulle corone, e più su delle corone, una malattia che noi chiamiamo
. la quale si svolge sulle regioni inferiori delle membra de'cavalli. = deriv
. faldella, iv-166: l'oro delle sue canne si è affinato, le
: che furori, cari miei! / delle elle la più bella / (ora
.. andava sin da fanciullo fastoso delle sue trecce ricciute e rannodate. svevo
. per simil. solcato dalle linee curve delle coltivazioni. - anche: alberato lungo
. soldati, 6-215: morbido diramarsi delle vailette e dei poggi ricciuti di vigne.
colui il quale ha modo di poter godere delle altrui fatiche senza dover prestare una equivalente
e senza dubio più di quanto il rimanente delle persone. delfico, iv-300: quali
che erano signori de'fondi nello stato delle famiglie, uniti poi nelle repubbliche,
studiai nelle precedenti lettere di darti conto delle impressioni che ha in me prodotte questa
arezzo trecento suoi cavalieri... ricchi delle prede de'fiorentini. boccaccio, viii-3-148
percioché noi leggiamo di molti essere stati delle sustanze temporali poverissimi e ricchissimi di virtù
per miracolo / prete era insieme e delle muse amico. vico, 4-i-814: vantavano
oggetti da formare il museo forse più ricco delle cose chinesi che possegga l'italia.
assai robusti e ricchi di vetro in paragon delle facce incavate, il fuoco operando prima
uomo, perciocché, oltre al componimento delle figure che è molto ricco, il
truvio è riputata molto povera, ad imitazione delle opere antiche se ne introduce una più
xxviii-800: mmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra
mmi, se ti intendi delle virtù delle pietre, qual ti sembra di più
chance house'fu perduta al giuoco una delle più ricche fortune d'inghilterra. g.
, che la fortuna, per una delle sue bizzarrie, aveva fatto antiquario e critico
e assiduo frequentatore della società d'incoraggiamento delle scienze, lettere e arti, che
, i più naturali e convinti amici-nemici delle bestie, hanno a portata d'occhio
a quelli che potevano frequentare gli zoo delle grandi città. -fornito di numerose teste
, iv-33: lo mi riporto alla considerazione delle foglie..., altre ricche
non sofisticata, la donna è quella delle pitture sui vasi antichi, col nasetto
po'troppo ricca, forse, nella curva delle anche. bonsanti, 3-i-53: una
a londra, si sentivano gli esercizi delle due figlie dello spa- gnuolo e i
accioché gli uomini, legandola nell'oro delle virtù, faccia quelle virtù più ricche,
si eleggeva atti alli moti degli affetti e delle espressioni, e conformi al suo ricco
più variato e più ricco al dizionario delle arti. cesari, iii-226: veggiamo omero
giovanni, 3-118: per certo questa è delle ricche novelle ch'io udissi mai,
del bastimento la mattina e la sera delle giornate molto calde, perché il legname
dall'abate bonnaterre, del serpente detto delle dame, che gl'indiani prendono in mano
questa è similitudine la quale qui introduce delle pole, cioè mulacchie, le quali al
539: pappenhein, lasciata una parte delle sue truppe nella bassa sassonia a rinfrescarsi
: negli uomini si rinnovellò quel fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati avanti il
3-7: comparve a spalancar successivamente ciascuna delle finestre per rinnovare l'aria, disperdere
35. inforni. rigenerare i dati delle memorie dinamiche di tipo ram.
susurrìo, in quel brulichìo deir erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite
cosa. 6. ripulitura e ridipintura delle pareti di una casa. 7
sua gente rinfrescata venne con forte rema delle sue galee come cavalli correnti. capriata,
intravedere in una sùbita luce un senso nuovo delle cose; d'intuire in un lampo
e sm. rinnovatore (nell'ambito delle forme letterarie); rielaboratore di opere
. - anche: ripulitura e ridipintura delle pareti di un edificio. documenti
addobbi, a festeggiare la periodica rinfrescatura delle case nei vari quartieri cittadini. 3
-figur. ciò che dà sollievo delle afflizioni dell'anima. cattaneo, iv-2-455
cresciuti di numero per lo continuo rinfresco delle genti dal duca, il quale era
10. agric. operazione finale della pulitura delle botti. paoletti, 1-2-245:
con su della peluria caprina, delle rinfrignature di pellame incuoiato.
un cristianesimo mozzato e rinfrinzellato a uso delle nostre scientifiche e democratiche età,..
e perché egli, a vicenda, delle propaggini loro faccia rinfronzire i più eletti
e offrendo i propri visi ai successivi colori delle insegne luminose. -promiscuamente.
2-i-122: non operano se non a foggia delle pecore, seguendo ciecamente gli impulsi della
eufrosina, ironicamente dal nome d'una delle grazie. = alter, di eufrosina
alter, di eufrosina, nome di una delle tre grazie. rinfrusta, sf.
2-423: prima si fa l'apparato delle materie alla rinfusa et apresso la scelta
muratori, 8-ii-91: se vuol trattarsi delle cerimonie e de'complimenti, sarà un
salute dei ragazzi, dei loro divertimenti, delle spese fatte, delle persone incontrate per
loro divertimenti, delle spese fatte, delle persone incontrate per via. piovene, 7-
-non legato insieme, sciolto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-151: trovai
... chiuse ermeticamente le imposte delle finestre e l'uscio, e all'oscuro
i quali segni son di rinfuso. trattato delle mascalcie, 1-218: cura del cavallo
forze del corpo ringagliardiscono per l'abondanzia delle cose terrene. atti del primo vocabolario
e ringagliardire, e s'intende tanto delle forze dell'animo quanto del corpo. grafi
da una fortuita piova e mediante lo aiuto delle genti ducali ringagliardite le forze de'fiorentini
. siri, i-723: il costeggiare delle tre armate francese, portoghese et olandese
. far divampare più violentemente le fiamme delle guerre civili. f. m.
1-i-32: sostenne la francia l'incendio delle guerre civili, fomentato dall'oro straniero per
.. l'appoggio alle forze francesi delle provincie unite, appena reggere potrebbono a fronte
unite, appena reggere potrebbono a fronte delle cattoliche, le quali, ringagliardite col sottraimento
. ritorno in auge, all'onore delle cronache. d. grandi [
, e molte cose diceva del dì delle sue nozze e si ringalluzzava, e ricreava
si acquista -diceva alla ringalluzzata e infastidiata delle mie punture -che il nostro naturale stipendio
ii-539: madonna lucrezia martelli, matrona delle dame, suocera di ruberto davanzati,
, e si ringenerò nella nobile fatica delle industrie. = comp. dal pref
più sentono il rinserrato e la polvere delle biblioteche, appare freschissimo questo del medici.
versaglies, è divenuto la più celebre delle danze che oggi si costumano, cioè
sentire si congiungesse anco il ringentilito esercizio delle fatiche necessarie al vivere per appianare la
: e sempre il dominio del cane delle tre gole che è veramente il lucifero tricipite
5. ribollire emettendo il rumore tipico delle eruzioni (un vulcano).
arbitrio dell'erario, della milizia e delle cariche alla potestà esecutiva, appena a'
l'ambizione del nome, il furore delle ringhiere e la dimenticata o delusa sanzione di
tanto sui ponti scoperti, quanto sui tetti delle sovrastrutture, e sono composte: da
, salvo per le ringhiere in prossimità delle bussole che sono di ottone.
fuoco, a preservare il lembo del vestito delle donne dal prender fiamma. pirandello,
, 6-276: trapassata la breve carovana delle sollecitazioni timpaniche più propriamente ferroviarie, e
teschio mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhia e, del ringhio spolpato
vuote occhia e, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, della cute abbronzata,
». non sono morti nei ringhi delle palle tedesche. sono morti negli squilli
palle tedesche. sono morti negli squilli delle trombe italiane. 5. suono
credete voi che non si possano gustare delle musiche deliziose senza il soccorso di quattro
il ringhio dei contrabassi e lo stridore delle trombe? 6. insieme indistinto
la discussione, che nel primo giorno delle interpellanze pareva, nonostante il ringhioso questionario
pettinibranchi ('ringicula'), della famiglia delle pira- midellidee; hanno conchiglia spirale e
ne e azzurrognolo conservava i segni doppi delle ruote. = comp. dal pref
di progresso e di evoluzione o di ricupero delle strutture originarie o primitive. giuglaris
furono tanto turbati dalla necessità di ringiovanimento delle società umane. 3. rinnovamento di
. pratolmi, 3-8: il canto delle sorelle che più a lungo potevamo udire al
virtù in virtù per lo esercizio spirituale delle buone opere. 14. ritornare
continuamente ringiovaniscono per tagliamento e per ristoramento delle parti organiche, cioè de'rami.
cornoldi caminer, 230: la moda delle righe, dominante in questo autunno e
: alle tre sono uscito per impostar delle stampe: che riso di sole, che
: un presidente ottantenne dell'accademia francese delle scienze si proclamò convinto dell'efficacia delle
delle scienze si proclamò convinto dell'efficacia delle pratiche ringiovanitrici. 2. figur
quello non registrate, e ci spigolai delle manne. -immergersi nuovamente nei propri
la repu- gnanza e tenti l'adeguazione delle idee plastiche a quelle letterarie.
nel pelago dell'acque de'tormenti e delle passioni, non essendo trovato in lui
. (plur. -ght). riflusso delle acque di un fiume in piena in
inondazioni cagionate da essa mediante il ringorgo delle piene d'arno. -arresto
ed anche oltramontane, e il ringorgo delle oltramarine che e per l'imbarco e lo
estens. ingrandire in scala le proporzioni delle figure o di un elemento decorativo o dello
6. accrescere l'importanza o il valore delle cose; rendere più solenne, più
[guevara], ii-32: il più delle volte ci dimentichiamo di ringraziare le buone
, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che or sono nostro retaggio, se
si è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma.
concia,... ne fa delle roccate (la parte più fina, aggroppata
migliori son quelli a rimenatura (l'avanzo delle roccate). con l'avanzo de'
canapa, da fame de'canovacci, delle sacca, delle lenzuola pe ^ poveri.
fame de'canovacci, delle sacca, delle lenzuola pe ^ poveri. =
. 9. locuz. al ringrossare delle acque: a primavera. mazzei,
] non solamente rag- gomitolavasi nella borsa delle ringrossate tuniche delle rane [della cagna
rag- gomitolavasi nella borsa delle ringrossate tuniche delle rane [della cagna], ma
furon necessitati i fiorentini a levare parte delle genti d'arme di quel di pisa e
aggiustare la parte superiore dei sandali o delle pianelle. a. politi, 1-583
nasale, lacrimazione e dolore a livello delle regioni dei seni paranasali; se ne
; le riniti allergiche o vasomotorie, delle quali una delle manifestazioni più diffuse è il
allergiche o vasomotorie, delle quali una delle manifestazioni più diffuse è il raffreddore da
che rinnalza l'anima ammiserita dall'aspetto delle valli aride e de'poggi ignudi e
valli aride e de'poggi ignudi e delle felci gialleggianti, fu riconosciuto gallocchio da
confessioni de'suoi rinnamoramenti e le confidenze delle gelosie delle tue rivali... un
suoi rinnamoramenti e le confidenze delle gelosie delle tue rivali... un motto tenero
rinnegamento che noi facciamo dello demonio e delle sue opere quando noi ricevemo lo battesimo.
non cose che esigono un rinnegamento assoluto delle mie tendenze, de'miei modi, delle
delle mie tendenze, de'miei modi, delle mie abitudini, di tutto me stesso
, sperando allora d'essere in chiaro delle mire del giusti, che si diverte
pienamente aderito; misconoscere il significato delle azioni compiute e degli eventi pur gloriosi
possiamo rinnegare del nostro ideal passato, delle tradizioni, delle filosofie, delle religioni,
nostro ideal passato, delle tradizioni, delle filosofie, delle religioni, aelle civiltà
, delle tradizioni, delle filosofie, delle religioni, aelle civiltà, donde siamo
. bartoli, 2-4-368: né per assai delle aspre parole che il principe si dicesse
? puoti, i-181: il disordine delle poste... farebbe rinnegar la pazienza
vide le tre bestie immonde sedute sui seggi delle figlie rinnegate, capì e scese a
al vino ed all'alcool l'assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo. beltramelli
s. v.]: risposta rinnegatrice delle verità dianzi affermate. 3
anima di loro padre. -il concerto delle campane che segnala l'inizio della cerimonia
modernismo. boine, cxxi-iii-391: delle cose fiorentine la voce per il lato
, stabilendosi nel 1905 l'esercizio di stato delle ferrovie, con ingente spesa per il
e di bonifica. 2. compensazione delle perdite di un esercito con nuovi arruolamenti
angusti confini tanta gente necessaria al rinnovamento delle armate numerose ed in continua attività e distruzione
di dolervi dello sciocco e intempestivo rinnovamento delle querele intorno al longo.
7. ripresa della guerra, delle ostilità. stampa periodica milanese, i-83
rotondo, tornato privato cittadino, valendosi delle ragioni di libertà, dimandò il rinnovamento
per non restare sola. -accrescimento delle forze. manzoni, pr. sp
rinovamento nel nostro e nel mio cor delle piaghe, se non del tutto guarite,
e degli occhi specialmente, per lo rinnovamento delle proprie fiamme e della bellezza che il
. 12. mutamento positivo o progresso delle condizioni sociali, politiche, culturali ed
tradizione o per riprendere l'ispirazione genuina delle origini. mazzini, 77-218: tra
modernismo, nella cui condanna da parte delle autorità ecclesiastiche fu coinvolta. a
ancora oggi dura, rino- vandosi continovamente delle pecunie publiche, e chia- manlo il
1-1-321: è molto meglio che i lumi delle sale e salotti e degli appartamenti delle
delle sale e salotti e degli appartamenti delle stanze siano abbondanti che scarsi, affine
3-7: comparve a spalancar successivamente ciascuna delle finestre per rinnovare l'aria, disperdere
: con occhi intenti seguono ogni mossa / delle mie mani industri a rinnovare / la
stracciavano quelle santissime carni e il peso delle membra accresceva del continuo la pena e
., 6-intr. (1-iv-533): delle raccontate novelle disputando e ancora de'vari
linea non s'accomodasse precisamente ad alcuna delle divisioni, dobbiamo rinnovare l'operazione.
case loro, dove si rinnuovano i ragionamenti delle cose della loro salvazione. metastasio,
. loredano, 2-429: con la ristampa delle mie opere io rinovo a vostra signoria
rinovando ancora le medesime voci ah'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa
processioni per le strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi. chiari
strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi. chiari, i-208:
di questa signoria crescesse con l'opinione delle medesime superstizioni inventate da aly, da
..., rinnovandogli il pensiero delle sorelle lontane, lo mettevano in uno
mi servirà anche per fare o rinnovare delle conoscenze. guerrazzi, 2-173: il
l'esercito con nuove truppe in sostituzione delle perdite. bembo, 10-iii-55: 1
maestà mandato al detto sultan murat sette delle più belle schiave del suo serraglio,
de gli uomini; rinovò la frequenza delle chiese. bruno, 3-43: quello
nato o rinovato nel mondo l'uso delle stampe, il tutto era scritto a
, quanto sono necessari al buono stato delle nazioni civili, tanto sieno, e ogni
richiesta rinnovano l'obbli- gazione per mezzo delle diete. duodo, lii-15-170: sebbene
una persona con arti magiche. guido delle colonne volgar., 1-1 (9)
, grazie di tutto,... delle dolcezze con le uali mi rinnovasti.
dobbiamo rinnovarci? perché dobbiamo essere schiavi delle nostre superstizioni? montale, 1-20:
cibo. forteguerri, 20-9: o delle grazie e di venere amica, /
dal basso, ma rappresentano la decadenza delle classi ricche e nobiliari. 18
volgar., 3-8: anche lo 'mpiastro delle cortecce loro [delle fave].
anche lo 'mpiastro delle cortecce loro [delle fave]... cessa di non
ridolfi, i-490: vi raccomanderò la nettezza delle medesime [stalle] e di abbandonare
case ad altri serviranno, / sette delle padrone e cinque volte / rinnovati,
avanti! avanti! non bisogna aver paura delle indecenze e delle pose di pochi ragazzi
non bisogna aver paura delle indecenze e delle pose di pochi ragazzi, dei quali nessuno
novella di 'beiinda e il mostro'o delle 'tre melarance', quasi il ripetere fosse
trionfi ch'ei riportò nelle tesi teologiche delle scuole. cantoni, 143: diamine!
di qua e di là nel tormento delle facili e nondimeno rinnovate obiezioni.
città accordare la licenza per la rinnovazione delle fosse,... il superna
e dopo dal regime, in civiltà delle macchine, 230: il rinnovatore d'aria
renovàtor -dris, nome d'agente dal ritempramento delle forze. rinnovazióne (ant.
varie occasioni dimostrata, quando si col pentimento delle colpe e col proposito della è trattato
si può impiantare con la sola vittoria delle armi che è conquista nel campo politico e
chiesa e l'italia. -cambiamento delle strutture politiche o sociali per mezzo di
fourier, andré maltère passa allo studio delle rinnovazioni sociali propugnate da lassane, da
politica militante francese, ma anche quella delle altre nazioni, sebbene intellettualmente siano state
compreso la necessità d'un nuovo indirizzo delle idee e degli studi italiani, e alzavasi
interpretare e conoscere la natura. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-147:
la rinnovazione dei voti religiosi e quella delle promesse battesimali da parte dei fedeli nella
nella prossima dieta nientemeno che la rinnovazione delle misure adottate nel 1823, credo, contro
per dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni. ibidem, 520: 'facoltà
1865, 2002: l'obbligo della rinnovazione delle ipoteche legali a favore dell'interdetto incombe
rinnovazione gli immobili ipotecati risultano dai registri delle trascrizioni passati agli eredi del debitore o
ponevano nella continua necessità di chiederne spesso delle nuove ed allora sentendone sempre ricordare enfaticamente
, / sali, quasi la cerimonia delle nozze altrui fosse stata un ciascun se rinnovelli
mente propria o rimonstranza loro col rinovellamento delle pretensioni per di altri.
tempo del rin la memoria delle nostre belle estati fiorentine. rebora,
quali, rinovellando ne'servi la memoria delle battiture l'unico buono e come
cento: il moderno rinnovellamento volge il segno delle nante di tal passo, a
anni dopo circa si rinovellava l'edizione delle rime di gaspara stampa in venezia.
si fa dono fra le persone scambievolmente delle uova dorate e dipinte. -ritornare
femmina è ornai livia novella, / e delle giulie il numero è altrettanto. /
buttano dinanzi a'piedi a chiedervi perdono delle offese fattevi e desiar i vostri favori e
: negli uomini si rinnovellò quel fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati avanti
disse..., in risguardo delle cose che appaion nel tempo, la virtù
fu debitrice a sebastiano cabota navigante veneto delle sue prime scoperte, benché ancor esse interrotte
ormai a non più entrarci nel giro delle scienze 'esatte', che è dei cosmopoliti,
prezzo d'acquisto era stato tenuto conto delle condizioni di abbandono in cui, da tre
. -potatura di rinnovo: potatura drastica delle fdante legnose per eliminare i rami esauriti
altri più moderni (e nel calcolo delle probabilità si dicono processi di rinnovo i
e brevi zoccoli. la grossa pelle delle specie attuali è nuda, mentre quella
specie attuali è nuda, mentre quella delle specie fossili era rivestita di un integumento peloso
il palato e l'apertura posteriore delle narici. = voce dotta,
. patol. infiammazione a carico delle mucose del naso, della faringe e
modificazioni del suono per effetto della risonanza delle cavità nasali. ciò può avvenire tanto
che può in dicare stenosi delle cavità, infiammazione delle mucose,
dicare stenosi delle cavità, infiammazione delle mucose, deviazione del setto nasale
del suono per effetto della risonanza delle cavità nasali. = voce dotta
rinolaringite, sf. patol. infiammazione delle mucose nasale e laringea. lessona
, 1260: 'rinolaringite': infiammazione simultanea delle membrane mucose nasale e gutturale. =
'rinolito': calcolo o concrezione propria delle fosse nasali. = voce dotta
. genere di pipistrelli micro- chirotteri insettivori delle zone temperate e tropicali del continente antico
di denti che dà loro l'aspetto delle fiere più sanguinarie. = voce dotta
fisiologia e la patologia del naso e delle cavità paranasali. = voce dotta
. indagine per valutare la condizione funzionale delle cavità nasali e la pervietà delle vie
funzionale delle cavità nasali e la pervietà delle vie respiratorie. m. paltrinieri
del grado di pervietà (o agibilità) delle vie respiratone. = deriv.
. strumento usato per misurare la pervietà delle vie nasali. = voce dotta,
perché costui di gran rinomanza nel mestier delle armi era, con gratissima maniera e con
. cattaneo, i-i>375: vi ricorda delle due sorelle inglesi carlotta ed emilia bronté
per mala rinomata. somma de'vizi e delle virtù, 15: a questo peccato
climatiche europee... per la cura delle acque. 2. ant.
altri si narreranno; per le bocche delle genti e de'secoli n'andranno:
6-130: ridestino... la rinomea delle manipolazioni erotiche e strane.
rinominare, è troppo sottile fa differenza delle idee e inefficace sull'animo; nella
, sf. chirurg. riduzione chirurgica delle dimensioni del naso. = voce dotta
rinonecròsi, sf. medie. necrosi delle ossa nasali. lessona, 1261:
, sf. medie. denominazione generica delle affezioni nasali. = voce dotta,
selaci, ordine batoidei, con prolungamenti delle pinne pettorali che formano una visiera frontale
fiori raccolti in grappoli e sono tipiche delle zone tropicali. = voce dotta
progressivamente a tutti gli altri segmenti delle prime e medie vie respiratorie, fino
, sf. medie. esame endoscopico delle fosse nasali, delle cavità paranasali e della
. esame endoscopico delle fosse nasali, delle cavità paranasali e della rinofaringe.
lessona, 1261: 'rinoscopia': esame delle fosse nasali, fatto col laringoscopio o
medie. speculo usato per l'esame delle cavità nasali. = cfr. rinoscopia
rhinosporìdium sceberi, che è un parassita delle mucose e della cute degli uomini e
sf. medie. restringimento o ostruzione delle vie nasali. m. a
: 'rinostegnosi':... ostruzione delle fosse nasali o naso otturato. tramater [
: 'rinostegnosi':... ostruzione delle fosse nasali o naso otturato. =
breccia facciale per scoprire la parte anteriore delle fosse nasali. = voce dotta
passaggio nel naso, può vedere attraverso delle narici, singolarità chiamata 'ri- nottia'.
le prime poste, ed altri legandone delle nuove, secondo che si veggono operare
nievo, 1-360: il rinsaccaménto delle robe nostre, appena la sera prima
. 2. agric. rinsaldaménto delle pendici: l'insieme delle operazioni e
. rinsaldaménto delle pendici: l'insieme delle operazioni e degli interventi atti a evitare la
nei concetti e conformato alla nuova situazione delle cose. rebora, 3-i-102: sappi
. rinsanguaménto, sm. arricchimento delle forme e dei modi di una
: in vano francesco ferrucci vuol rinsanguarla delle sue vene purissime. b. croce
quella generazione di patrioti] a rinsanguinare delle sue vene tutti ancora i campi delle
delle sue vene tutti ancora i campi delle guerre nazionali. 2. figur
manda il sangue per le arterie, delle quali tutto il corpo rinsanguina.
: la lingua arricchisce, si rinsanguina delle nuove parole, le fa sue. giuliani
prima ubbidiscono, poi, appresa l'arte delle armi, comandarono e distrussero l'impero
, le quali, rinsanguiate nel bollore delle rivoluzioni e più e più con le scatenate
uso, dando così luogo alla moltiplicazione delle piante capaci di somministrare copiosi e salubri pattumi
per lunghi periodi di abbandono. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-10: il
a spargere il catechismo mazziniano sui greppi delle montagne. -con riferimento a piante
italiani, molti sperano in una resipiscenza delle folle, parecchi in un governo dittatoriale,
tratti pareva che il dente si giovasse delle spirali di fumo e rinsavisse nel suo alveolo
su al cospetto dell'infinita bellezza sinfonica delle valli e delle vette, tra il
dell'infinita bellezza sinfonica delle valli e delle vette, tra il fluire azzurro del lago
in poi mi rallegri con la ricordanza delle gioie che voi mi avete talor conceduto;
avete talor conceduto; ch'io rida delle follie; e ripensi alle lagrime che avete
nelle pratiche quotidiane, intirizzito dalla meschinità delle abitudini. -sterile, inutile,
. a. boni, 278: foggiatene delle polpettine piccolissime, non più grandi di
cacciata si rinselve. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-749: cercando e'
unghia nera / si separa dal branco delle femmine / e si rinselva.
meno comodi al diletto del passeggio e delle merende. 3. per estens
. egneri, 1-19: il più delle volte la verità se ne sta fra noi
dispettoso rinsènso si vedeva davanti lo sfolgorio delle sale allorché il ballo era nel suo
mobili e animate mura de'soldati e delle guardie regie. gius. sacchi, ii-262
arti e mestieri, ii-57: vi sono delle droghe d'uso per la tintura,
pindemonte, ii-336: se alcuna / delle prodi cavalle, al cui pestìo /
dànno fastidio, in una o altra delle scuole avversarie, per spacciarsene più agevolmente
di giacomo, i-429: la fila delle suore si rinserrava. strette l'una
chiuso a formare il pugno (le dita delle mani). batacchi, i-237:
: rimaso per la perdita di cuneo e delle piazze circonvicine escluso il prencipe cardinale della
modo alla zecca di continuare la costruzione delle monete non dipendono per natura, come
una tenta che, dirigendo alla volta delle vertebre dorsali, faceva entrare nel foro
i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a guastare tutta la
, 6-iv-436: uscita la città di fresco delle mani de'barbari, non s'era
misura col palmo della mano la distanza delle zampe davanti [del porco] e
superficie della terra e per una confusion delle particelle terree coll'acque del mare e per
. levi, 5-107: nelle fenditure delle pietre si annidavano molte lucertole...
: tomo confuso a rintanarmi allora / delle coltrici al peso. giusti, 1-430
sua libreria e s'impanca a giudicare delle cose del mondo, sputerà sentenze per la
, della vigna e del grano, delle donnette che pregavano in latino ma capivano
pedanti i quali, rintanfiti nel buio delle loro tane, si smammavano a quelle
. imbriani, 7-41: ho visto talvolta delle persone caritatevolissime, assalite da una frotta
[s. v.]: stedescata delle armi, l'italia si rin- tedesca
a. razzi [in civiltà delle macchine, 122]: il raddrizzamento
macchine, 122]: il raddrizzamento delle tavole, i rintelaggi, i trasporti di
dalla quotidiana schedatura dello stato di conservazione delle opere, ai complessi procedimenti della rintelatura
offuscarsi, oscurarsi di nuovo a causa delle tenebre. tommaseo [s. v
.., penetrandomi co'i raggi delle sue virtù nel cuore, lo rintenerì.
diverse [crusca]: certo del rinteramento delle forze siamo lieti. =
per il troppo sollecito e copioso scolo delle acque e per u gran rinterramento ch'
non molto alto, acciocché tacque torbide delle piene lo possano cavalcare per rinterrare con
la caduta per l'ostacolo o resistenza delle acque del padule, rinterrano le loro
sollevata dal solco ricada sulla fila contigua delle patate e vi si forma sopra un
: diga ottenuta in seguito al deposito delle particelle di terra presenti in sospensione in
le prime poste, ed altri legandone delle nuove, secondo che si veggono operare 1
molti altri generi di fratti sono nei pressi delle gran città di tal importanza che raddoppiano
sempre e per ultimo rinterzavano gli adoratori delle vecchie tirannidi, compresa l'austriaca.
8. gioc. nel gioco delle carte, aumentare di tre volte la
(e lo schiocco prodotto dagli urti delle palle durante tale colpo). pavese
222: 'marturiari': il sonar delle campane in occasione di mortorio, rintoccare
vedeva pallida e magra / tra il rintoccare delle campane. pascaretla, 1-151: da
303: la campana / rintocca i quarti delle vigili ore. -per simil
). ciascuno dei tocchi scanditamente ripetuti delle campane e, anche, delle sonerie
ripetuti delle campane e, anche, delle sonerie di orologi di campanili, torri,
. rientrati, dovevasi udire il rintocco delle ore. pratesi, 5-224: dopo
suono, a rintocchi, di una delle campane di chiesa detta appunto la mortuaria.
: 'rintocco'si dice altresì la replica delle ore che batte un orologio. l'oriuolo
passo sul rintocco dei tamburi e la musica delle bande. montale, 5-94: forse
rintoppaménto, sm. urto violento delle onde runa contro l'altra.
15-i-415: a questo rintoppaménto e ripercotimento delle onde di questo luogo assomigliando...
rintoppano molti candidati che, a guisa delle tombe albeggianti, contengono la schifezza e
la mano quasi ad arginare la piena delle mie prevedibili domande. -ant
., con occulti accidenti rintoppando i trattati delle sue regali nozze in altre monarchie più
4. sostant. il frangersi e risucchiare delle onde. daniello, 49: stanno
convien che voli / nel fondo chiaro delle tepid'acque, / siccome cosa che poco
, che non ha ardito confidare ora delle sicurtà de'figliuoli statichi, confiderà molto
in commercio infame, con pieno spreto delle leggi divine ed umane. idem,
. a. penili [in civiltà delle macchine, 127]: la maggior
, 127]: la maggior parte delle... macchine... in
e cosi grand'uomini, nel rintracciaménto delle naturali cose, si sono abbagliati, ben
lo rapisce agli studi più utili o delle lingue o de'rintracciamenti della natura.
. 4. il dipanarsi delle vicende dei personaggi attraverso l'intreccio narrativo
bene, 2-119: chi va in cerca delle api conviene che, per rintracciarle,
già riposati, si misero a rintracciare delle buone pitture. l. pascoli,
dalla maraviglia incitati a rintracciare l'origine delle mutazioni che accadono sopra la terra per
per rintracciare quali veramente fossero i costumi delle persone che vogliono introdurre nella tragedia.
sia quello che si adatti a ognuna delle parole del tema e che non contrasti a
prestiamo credenza a teofrasto, studioso rintracciatóre delle storie al pari d'ogni altro filosofo,
i maestri greci, come sottilissimi rintracciatoli delle cose, così savissimi imponitori di nomi,
sollecito svegliatolo, s'apprestava alla rintrapresa delle manifatture meccaniche, in riaprir le officine
prima volta che nella torre ode il suono delle campane! ma dappoiché ella v'ha
sacchetti, 2-213: il baccano aveva delle note acute e delle note gravi,.
il baccano aveva delle note acute e delle note gravi,... a momenti
tanto molestato dal rintrona- mento del vento delle artiglierie che vi saranno tirate appresso.
, 1-63: la sparatoria dei mortaretti e delle castagnole rintronava i sobborghi. pratolini,
borgese, 1-365: siamo sazi e nauseati delle idee e delle parole che ci hanno
: siamo sazi e nauseati delle idee e delle parole che ci hanno rintronato gli orecchi
a casa o vigliacco -rintrona nel cavo delle mani di una di quelle teste ciondoloni.
pananti, ii-36: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle case
ruote e s'assorda / allo scalpiccio delle capre. pirandello, 8-602: la sua
: egli udiva / rintronare i tonfi delle mine / con l'orecchio premuto sul
strepito rintrona su 'l core, le ricordanze delle lettere diradate e infreddate dal giugno in
volo. pascarella, 1-176: al rintronare delle schioppettate dalla rupe solcata da enormi screpolature
loro di nodo in nodo le dita delle mani e de'piedi, rintuzzato studiosamente il
ferro è la lor pelle / da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
e, al figur., racrimonia delle parole malevole, degli scritti infamanti)
corpo. -anche al figur. delle colombe, 2-360: l'umido dell'acqua
di v. s. illustrissima il veleno delle calunnie, il quale, non incontrandosi
sua prima dolcezza col rintuzzare le punte delle parti erosive. algarotti, 1-viii-75:
: fu obbiettato da alcuni come il lume delle stelle non potrebbe in niun modo giugnere
. frenare, ostacolare, impedire il flusso delle acque; frangere, attutire la violenza
l'azione di amore (nella metafora delle frecce da lui scoccate); cancellare il
il proprio valore e la desperata condizion delle cose accresceva forze nel campo cristiano,
ire, a la radice / trapassar delle coma un ferro acuto, / come
187: il governo si valeva persino delle lettere a mansuefare la violenta anarchia de'
i preti, venne ad offrir loro delle distrazioni. -rendere meno bellicoso o attivo
sventura con la forza della pazienza o delle virtù. bartolomeo da s. c
sarchiello e le punte de'gomieri e delle vanghe e de'tridenti e delle securi
e delle vanghe e de'tridenti e delle securi che erano rintuzzate. ottimo, iii-12
misto, se non lasciano gli eccessi delle sue qualità e queste non rovano rintuzzate
e lieve il sacrifizio per il bene delle due figliuole. -ultima rinunzia:
, 5-130: l'esperienza... delle quotidiane rinunzie a cui è costretta la
alcuna. non venne fatta menzione da alcuna delle parti della rinunzia alle confederazioni straniere,
creato abate di s. maria delle grazie del piacentino. baldasseroni, 7:
ricevuta dal re di navarra la rinunzia delle sue pretensioni solennemente e la dichiarazione di
essi, recarono l'atto di rinunzia delle province cedute alla prussia.
alcuni credono che il renunciante possa disporre delle robbe e delle ragioni che già possedea
il renunciante possa disporre delle robbe e delle ragioni che già possedea prima della professione
.., essendo liberato dalla guerra delle tre genti, piglierà a combattere contra
, i-85: ella rinunzia alla conversazione delle creature perché vede che spesse volte ci sono
, ed infine fatta in firenze in presenza delle parti e a questo non si possa
fo alor signore palamides chiamato. guido delle colonne volgar., i-62: veracemente chisto
eterne pene a chi, per amor delle cose fuggevoli, rinunzia quel bene di amor
, vennero quelli suoi parenti. guido delle colonne volgar., i-185: lo
il potere politico, ecc. guido delle colonne volgar., i-49: se vedeva
fu aggiudicato, in concorso, lo spaccio delle privative a una donna di barga residente
er guardare la vostra salute. guido delle colonne volgar., -186: le
-respingere un consiglio. guido delle colonne volgar., i-242: lo consiglio
non ho rinunziato a né meno una delle mie idee e delle mie passioni democratiche
a né meno una delle mie idee e delle mie passioni democratiche. -disconoscere
-disconoscere, ripudiare. guido delle colonne volgar., i-181: quillo calcas
aiono altri accidenti propri altinfiammagioni delle mem- rane o del cervello, fa
prop. subord.). guido delle colonne volgar., i-185: breseida in
il compì, predicativo). guido delle colonne volgar., i-47: avengadio che
il medesimo atteggiamento nei confronti del problema delle colonie francesi in africa). -
il renun- ziante come per un'estinzione delle sue ragioni e facendosi in tal maniera
qualche varietà d'opinioni riguarda il caso delle robbe renunziate a parenti o ad altri.
ed infine fatta in firenze in presenza delle parti e a questo non si possa rinunziare
ha due parti, cioè renunciazióne volontaria delle cose temporali e umiltà di cuore.
di nuovo; rendere nuovamente ben fornito delle sostanze necessarie ai processi vitali il corpo
qualche poco e di astergere i canali delle viscere. g. del papa [tramater
rinvampa in quel desio di fuoco / che delle regie ai ceppi mi rinserra?
236: anche se la maggior parte delle piante ha notevoli capacità di adattamento,
un po'il segreto, noverando il rinvenimento delle reliquie di san placido e compagni
pasta alimentare. 3. trattamento termico delle leghe ferrose, consistente in un riscaldamento
virtù ben provata, sagacissimo nel rinvenire delle famiglie onorevoli e bisognose. battista, vi-2-28
ad escluder per questa volta dal numero delle feste nuzziali qualunque teatrale spettacolo. goldoni,
. y giungere a conoscere la verità delle cose; chiarire, accertare, mettere
le parole son genitrici delle sole apprensioni, e l'opere dipendono da'
filo d'oro che mi trasse dal laberinto delle apparenti contrarietà. gigli, 2-32:
il passaggio del poeta dall'ascetica indolenza delle contemplazioni ideali al sentimento della resistenza,
una facoltà spontanea, è insieme una delle facoltà più difficili a rinvenirsi.
ancora nella medesima nazione fu l'uso delle conservate memorie,... così diverse
per mezzo di certi indizi i tempi delle cose raccontate dall * istoria. tommaseo,
. volentieri mette bocca in tutto e delle zizanie; e poi, al concludere,
altre qualità che rendono questa tragedia una delle più nobili del teatro italiano, due
gonfiare di nuovo il legno troppo secco delle botti perché si chiudano le fessure.
acqua dolce o addizionata di acido solforico delle pelli conservate per restituire loro l'elasticità
rinverdiscono. interviene a'platani per la densità delle foglie, le quali ritengono assai vento
nuova rinverdivano le rive del fiume e delle gore. -rinascere (una pianta apparentemente
: salmeggiava melodioso e con l'armonia delle voci richiamava a concerto gli spiriti suoi dispersi
per l'ombra e pel verde / sacro delle tue foreste, / dove il mio
fiori si drizzano e rinverdiscono alla frescura delle rugiade. comisso, v-231: in
980: questa [venezia] è sede delle muse e delle grazie, e rinverdirà
venezia] è sede delle muse e delle grazie, e rinverdirà e fiorirà maggiormente a
scientifico rinverdire, per così esprimermi, delle cronache sia un progresso fatto dalla ragione
quel susurrìo, in quel bndichìo delrerbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite
e. gadda, 17-37: l'accademia delle sue nozze era un ricordo scialbo mal
bresciani, 6- xiv-158: da ciascuna delle poste rinverga ove una libbra di carne
, non aveva il solito fare impacciato delle giovanette. né poteva rin vergarsi od
si affaticano pietosamente in rinvergare le linee delle famiglie fiorentine. m. adriani [
industria così infaticabile degli uomini nella ricerca delle cose più recondite, non si sia ancora
sua superiorità solamente regolando i generali interessi delle colonie, e facendoli tutti concorrere e
d'annunzio, iv-2-985: la massima parte delle donne amanti tenta di abolire il proprio
alcuni matisse) ricercata per 'rinverginarsi'delle belle cose passate. zi. per
oro allo stipite d'una bottega in una delle più volgari strade di roma, per
vemiciato e rimesso a nuovo per la pressione delle folle. rinvemiciatura, sf. riverniciatura
col cominciare a fabbricar sulla pietra quadrangolare delle quattro varie religioni dell'arabia, col
ma a luogo a luogo andar nnverzando con delle schegge dell'arianismo, del nestorianismo e
pascoli, 1258: come nei libri delle tue preghiere, / libri che tutto
fermino all'insù con chiodi quelle materie delle quali vogliono foderare o rinvestire la forma
, e rinviò i donzelli. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quando
. tommaseo, ctx-i- 187: delle cose mandate a s. cerbone è già
a causa dell'impraticabilità del campo, delle avverse condizioni metereologiche, dell'assenza del
col loro inesorabile rigore e col rinvigorimento delle loro armi in lombardia potessero dare occasione a
prospero successo, fu notabile il rinvigorimento delle speranze. b. croce, iii-22-276:
origine che lo rendeva irriverente e ignorante delle cose paesane. = nome d'azione
che virgilio vide che non bastava il conforto delle sue iarole a rinvigorire l'autore e
. che le grandi città sieno una delle principali cagioni del grande imbarazzo de'politici
. 12. aumentare la portata delle proprie acque (un fiume).
agio di sfogar di nuovo la colera delle scambievoli offese. b. croce, iii-22-
venuta di questo principe, splendidissimo promotore delle belle arti ovunque ha regnato, la
il moto di una ruzzola dopo uscita delle mani del giocatore, perché nel suo primo
contrizione e dolore del suo peccato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
, ne è cresciuto di tanto quello delle poche cose che il denaro può fabbricare:
; ma se si riducono alla formazione delle due commissioni sui codici e per l'
di rinvio può essere fatta da ciascuna delle parti non oltre un anno dalla pubblicazione
procedura civile, 82: rinvio delle udienze di prima comparizione e d'istruzione
nel giorno fissato per la prima comparizione delle parti, questa s'intende rinviata d'ufficio
enunciazione del fatto del titolo del reato, delle circostanze aggravanti e di quelle che possono
l'attuale contenuto, e con esclusione delle eventuali future modifiche) propria di un
segno situato nel testo e a margine delle bozze di stampa indicante il punto in cui
gan, scuopran, cuopransi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-124
impacchettare. libro della cura delle malattie [crusca]: lo rinvolterai in
rinvoltano [le uve] nella cenere delle viti. 5. rifl.
natura. -fasciatura. trattato delle mascalcie [crusca] -. quando avrai
insin su gli occhi, crediamo alle rinvolture delle parole vostre e lasciànci abagliare gli occhi
stravaganze, vediamo noi frequentemente nelle volte delle fabbriche; di questi non dànno gli
anche dalle rinzaffature, arricciature e intonachi delle medesime date con troppa fretta. dossi,
tempo, ma conservanti ancora al disotto delle rinzaffature qualche traccia dell'oro e del fasto
era bastione da passeggio pel guizzo rampicativo delle lucertole, con un rinzaffo ruvido, alla
, rinzeppandosi aelle vivande più preziose, delle confetture più ricche. -coprire,
la prima espresse / luce ed amor delle create cose / e il novissimo die /
l'eterea salita / e il precipizio delle turbe rie. -per estens.
si debbia, per alcun tempo, delle nostre rie operazioni contristare. frezzi,
sono infetti spesse volte dalla ria peste delle lusinghe. foscolo, i-79: pera chi
. carducci, ii-20-302: ti ringrazio delle buone cose che mi mandi dicendo. avevo
arrabbiato, commettere alla forza l'esito delle sua brame determinò. fagiuoli, v-67
tremendo vien su formidabil rote, / delle rie trombe al fiato / ogni sposa
mare irato, / la dubbia strada, delle rie battaglie /
valeri, 3-119: la bionda carne delle pietre e il sangue / rosso dei
non solo le fosse con i loro scoli delle strade pubbliche,... ma
quel gondoliere borbottando mi condusse in rio delle due tom, dove abita detto signore.
mare, spinto di fòri, straccava delle doghe sulle quali c'era il taso alto
23: ebbe ad occuparsi del riordinamento delle cemide o milizie del contado, levate
riordinamento (non so che termine usare) delle ispettrici per gli educatori femminili. b
riordinamento. v de franciscis [in civiltà delle macchine, 25]: con l'
25]: con l'attuale riordinamento delle aziende comprese nella finmeccanica...
che deve avere per mezzo il riordinamento delle forze del popolo, per fine venezia
. baldini, 9-72: col riordinamento delle opere e delle carte carducciane impreso oggi per
9-72: col riordinamento delle opere e delle carte carducciane impreso oggi per la grande
fatto una revisione e il riordinamento delle mie carte, non si può. e
unificatore. 4. ripresa delle forze fisiche o spirituali. p.
annunzio, iv-2-79: da quel riordinamento delle leggi meccaniche della vita...,
. le sue genti, il numero delle quali non era ben noto agli orsini
, nondimeno, essendosi resoluta una parte delle sue genti, un'altra distribuita per
un'altra distribuita per necessità alla custodia delle terre. c. campana,
cangiando di casa ho dovuto far bucato delle mie carte e riordinare gli scartafacci.
un'esigenza: quella di riordinare le sale delle pinacoteche. -rivedere un testo o un
potendo darci la sua grazia per mezzo delle creature,... vuol darcela in
. boine, ii-44: ci furono delle cose che certo incoscientemente lo avevan legato
con l'aiuto della buona dama e delle sue damigelle, si fece introdurre il
, e tanto più quanto gli incommodi delle republiche sogliono essere maggiori in parità di
tuttociò spenta la concupiscenza né la ribellion delle passioni sedata e l'uomo del tutto
questa provisione e dato principio alla riordinazione delle città, uscì la signoria. giannotti
si è differita a settembre la riordinazione delle monete che si credeva
da un tale spirito è una riordinazion delle cose disordinate. 6. nuova
sola voce della paga e il riordino delle zone salariali per gruppi di provinole omogenee
uso de'ragnatelli per veste e pompa delle donne, la quale si chiama bombicina.
alla vita degli uomini e alla letizia delle messi - tanta parte de'due polesini.
secondo una struttura sinfonica che tiene conto delle trasformazioni irreversibili operate dal simbolismo e dalla
moltiplicarono i conati per determinare una riorganizzazione delle forze politiche esistenti. gobetti, 1-i-235
. v de franciscis [in civiltà delle macchine, 25]: la riorganizzazione della
bastimenti riormeggiati alle banchine per 10 scarico delle merci. = comp. dal pref
riotte di boston e di carlestown, delle quali furono universalmente accagionati, se non
fecondare pur co * travagli e col sangue delle pugne feudali, a cui tenesser dietro
discordanza le province nostre toscane, ognuna delle quali pretende dare l'alto e 'l basso
. e. maretti [in civiltà delle macchine, 203]: siamo riusciti a
che 'vola'. appunto, isolando una delle funzioni di quegli organi [animali]
facile viene alla mischia e al menar delle mani. magalotti, 9-1-69: sia
divise. nievo, 880: la forza delle idee non si spegne; e le
gli araldi, i tentatori e i riottosi delle combinazioni. papim, x-1-125: a
e quanto poteva se n'andava alla volta delle onde. patrizi, 3-192: torbido
li solchi di tutte l'erbe, come delle cipolle e degli agli, cioè una
da per tutto s'incontrano nelle ripe delle strade o nelle rosure de'fossi. baldini
non c'è più che la ripa verde delle mura. -nella denominazione di toponomi.
somma. crescenzio, 2-3-394: i marinari delle barche sentivano la messa in rippa grande
chiuso che dal suolo del prato. guido delle colonne volgar., i-265: da
lido, spiaggia; approdo. guido delle colonne volgar., 12-1 (237)
naturalmente essere, o come per fortificamento delle castella e delle città gli uomini artificiosamente
o come per fortificamento delle castella e delle città gli uomini artificiosamente fanno. cecco
né si puose a giacere. guido delle colonne volgar., i-80: lo re
. repacifìcazióné), sf. ristabilimento delle condizioni di pace fra due stati;
io ne renda sessantasei, e a imprestiti delle 'loan societies'di qui, rovinosi
giorgini-broglio [s. v.]: delle cure che mi detti per lui,
... e li ripaghi nell'intimità delle amare delusioni e dell'agguerrita astiosità del
penso ad un giorno d'incantesimo / e delle giostre d'ore troppo uguali / mi
agg. compensato dei torti subiti, delle sofferenze patite, delle fatiche spese,
torti subiti, delle sofferenze patite, delle fatiche spese, con conforti spirituali e con
per lo fondo le menano a moclo delle reti ripali. 2. che
3. stor. causa ripale: ciascuna delle cause rilardanti il trasporto di merci sul
mamiani, 10-ii-802: vero è che delle retrocessioni del viver civile alcune sono riparabili
onorato con giustissmo encomio di religioso restauratore delle minaccianti basiliche. a. santini [
riorganizzare secondo nuovi parametri il sistema retributivo delle varie categorie di lavoratori dipendenti di un
secondo nuovi parametri (il sistema retributivo delle varie categorie di lavoratori dipendenti di un
secondo nuovi parametri del sistema retributivo delle varie categorie di lavoratori dipendenti di un
composizione guasta. codice dei delitti e delle pene, 471: saranno puniti con
.. consistono nella fabbricazione degli ornamenti delle donne arabe, in riaccomodare i vasi,
provvide a riparare incontanente / e parte delle mura, che cadute / ad empoli erano
di questi fornelli fece saltare una parte delle mura del baloardo, ma i veneti
fu da dire. certamente. ci furono delle leggerezze. adesso è una donna che
esattamente preparate, che si trasgredì qualcuna delle cose ordinate: di maniera che i
si rassegna a vivere colla sola coscienza delle proprie doti, senza rispetto ai pregiudizi degli
molte spezia- ria riparare che del sapore delle abbrodate brache non gli sapesse. landino
awegniono e ci seguono per comovimento delle... cose, secondo loro
. aretino, 1-29: il rompere delle botteghe, lo scalare delle mura e
: il rompere delle botteghe, lo scalare delle mura e lo sconficcar delle casse per
lo scalare delle mura e lo sconficcar delle casse per opra dei ladri pubblici,
si vada mendicando di grazia gli esempi delle storie meno attenenti a noi..
atto illegale. codice dei delitti e delle -pene, 115: se, dopo gl'
riparare a uesti abusi perché nella generalità delle sue vedute essa eve difendere le obbligazioni
con savi modi, secondo le condizioni delle persone della casa, contentare, riparando
cristo, dove camilla, la quarta delle sette figlie, era vergine sacrata;
ed i greci, stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione, si
, stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione, si riparavano come
le genti assai fiate ripararsi alla equità delle leggi e alla forza de'giudici. bacchelli
156: avrei potuto aspettare l'uscita delle ostetriche o delle farmaciste, certamente,
potuto aspettare l'uscita delle ostetriche o delle farmaciste, certamente, o con una
v. bochi [in civiltà delle macchine, 419]: certe macchine
ora voglio così succintamente in prima narrare delle chiese e luoghi di riligiosi per lui riparati
dalla barricata e protetti dal fuoco incessante delle finestre di palazzo gravina, tennero per più
dove di luoghi riparati dagli occhi indiscreti delle balie, abbastanza frequenti anche esse,
nazione. delfico, iii-367: una delle più belle glorie degl'istitutori o
glorie degl'istitutori o dei riparatori delle nazioni fu quella di liberare l'umanità
, come la riparatrice di tanti danni e delle tante noie sofferte. -che
vita di nicolò v, segnato per riparatore delle lettere. 9. che ha il
abbisognano di poche riparature e consumano meno delle altre carrozze le ruotaie delle strade.
consumano meno delle altre carrozze le ruotaie delle strade. 2. ant.
utensili rotti o logori. guido delle colonne volgar., i-264: quelle.
: le spese di riparazione e manutenzione delle locomotive ammontarono a l. 656,
impresa e solo si eseguisca la reparazione delle pile del ponte a mare. documenti riguardanti
quello che riguarda a'ponti, alla reparazione delle strade, già tutto è stato da
217: diede poi mano alla riparazione delle cupole della chiesa di san marco,
e fesse. codice dei delitti e delle pene, 458: l'incendio delle
delle pene, 458: l'incendio delle altrui proprietà mobiliari od immobiliari, cagionato
, ii-367: se il pisano editore delle vostre opere avesse data riparazione all'odiosa
di cui mi ha gravato nella prefazione delle medesime e fatta risposta alla lettera che già
a fine da galileo con maraviglia grande delle future generazioni. 6. risarcimento
. 7. dir. eliminazione delle conseguenze dannose di un atto illecito (
intende di significare col titolo di riparazione delle ingiurie. gioia, 3-i-246: l'
dalle spese processuali. codice dei delitti e delle pene, 226: nei casi
le sottrazioni commesse dai mariti a danno delle loro mogli, dalle mogli a danno
somma di denaro ovvero, tenuto conto delle condizioni dell'avente diritto e della natura
iii-162: mentre si discuteva nel 1922 delle riparazioni tedesche, pirelli confidò a rathenau:
attendere prima alle fatiche, alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell'ultimo il ristoro
12. biol. ripristino della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (dna)
], riparia, propr. 'vite delle rive', da riparius (v. ripario
ordine irundinidi diffuso in tre specie (delle quali la più nota è la riparia
questi uccelli fanno il nido nelle sommità delle gran fabnche, come chiese e palazzi,
, a lungo e con ripetitività, delle stesse cose. -in senso improprio:
frasi già dette in precedenza. guido delle colonne volgar., i-61: revoltavasse [
che gli avvenimenti futuri dimostreranno la fondatezza delle proprie previsioni a dispetto dell'altro)
5-57: quanto poi è gentile il rito delle nozze [fra gli ottentotti]!
a ventaglio e bisbigliando sotto il riparo delle dita. -accoglienza, ospitalità, ricovero
san rufino in costruzione, al riparo delle impalcature. montale, 14-119: pena di
avvelena, e tutto è armato / delle forze d'avemo? monti, x-3-197
una delle più copiose in antichi codici, fu afflitto
forza dell'acqua in corso. allora delle castagne se ne perde molte.
-in partic.: nel sistema difensivo delle piazzeforti, terrapieno, spesso rinforzato con
de'ripari, manganelli, trabucchi e delle altre opere. pontano, 203: se
sacchi. y opera di contenimento delle piene dei fiumi, delle inondazioni,
di contenimento delle piene dei fiumi, delle inondazioni, delle mareggiate; argine; sbarramento
piene dei fiumi, delle inondazioni, delle mareggiate; argine; sbarramento artificiale di
: si generano i vortici nel principio delle corrosioni e vicino ai ripari ed alle
fascine ed altri simili ripari amovibili al tempo delle gran piene. f. m.
». -argomentazione portata a sostegno delle proprie tesi in una polemica.
de'poveri, e singolarmente limosiniera al riparo delle chiese, al mantenimento de'luoghi pii
s'avesse a risarcire il palazzo, servirsi delle vecchie muraglie, e, fatti quei
, e gran parte ebbero nel riparo delle scienze. 13. soddisfazione resa
. 19. tipogr. ciascuna delle due liste di carta bianca cucite nella
, non ha quasi paria di accorgersi delle bellezze secrete di olimpia. -incondizionatamente
stato avversare / di santa chiesa o delle lor persone / il papa l'assolvé sanza
: il danaro non può considerarsi proprio delle antiche originarie persone, quando non consti
« oziosi » e ripartibile a prò delle moltitudini a stento potrebbe essere reputato superiore
nelle reti telefoniche urbane per lo smistamento delle coppie di un cavo principale proveniente dalla
è infelice nel ripartimento e nella forma delle sue finestre. delfico, xviii-5-1194: se
xviii-5-1194: se questa fosse la cultura delle montagne, con gran ragione questi piccoli
il ripartimento della terra promessa, figura delle distribuzioni ecclesiastiche, gli disse.
ripartimento di sole: assegnazione mediante sorteggio delle posizioni dei partecipanti a una singoiar tenzone
duca di mena anteponesse per lo servigio delle provincie. birago, 760: nel tempo
a'cancellieri, 35: giusto ripartimento delle imposizioni necessarie. f. casini,
, il giro del commercio, il ripartimento delle ricchezze, la variabilità de'valori e
il movimento dell'industria, la relazione delle arti fra loro, gli effetti reali
essere dal re ripartite altrui con l'esempio delle sue azioni, con i ricordi e
. frugoni, v-327: per ultimo decoro delle poesie italiche si pesò il poema del
porto vi metterai il ripartimento in quattro delle persone che sono in nave.
e terza classe. 9. ciascuna delle sezioni o capitoli in cui un testo
di 42 braccia circa ne'vari sostegni amovibili delle volgarmente chiamate conche,...
rendesse praticabile la discesa e la salita delle barche. -assegnare individualmente mansioni,
essere dal re ripartite altrui con l'esempio delle sue azioni, con i ricordi e
rimettersi in viaggio. guido delle colonne volgar., i-259: determenaro ancora
l'abbiano durevole, per l'organizzazioni delle proprie leggi. stampa periodica milanese, i-263
pochi anni rendere affatto abitata ogni parte delle medesime. lanzi, i-166: par vedere
dei singoli paesi. 2. impiegato delle poste che ha il compito di smistare
ci sono semplici sospetti su 14 dipendenti [delle poste], in gran parte ripartitori
a sud a cento leghe a ovest delle isole di capo verde, distinguendo la
segneri, i-189: si farà ripartigióné totale delle redità tra queste due gran sorelle il
bisogna che ci sia nella giusta repartizione delle cose. manzoni, iv-338: la
piu efficaci di rimediarci [al disavanzo delle finanze]. massaia, ii-173: i
immonde e purulente mani la maggior parte delle vivande. einaudi, 19: la tesi
essenzialmente in questa prima fase la ripartizione delle terre ai contadini, cioè l'opposto del
termine diverso, deve presentare un prospetto delle somme disponibili ed un progetto di ripartizione
somme disponibili ed un progetto di ripartizione delle medesime. -stor. dir.
fra le varie circoscrizioni territoriali, ciascuna delle quali provvedeva all'ulteriore sud- divisione fra
manuscritto si trova che in atti publichi delle cancellarie d'ungheria sia fatta menzione a
amministrativa. -in senso concreto: ciascuna delle parti di territorio risultanti da una tale
e, in senso concreto, ciascuna delle unità o dei settori che ne risultano
fatte le ripartizioni, c'erano dei bambini delle prime inferiori che non volevano entrare nella
che si rifletta su questa preziosa ripartizione delle giudiziarie funzioni, si vede quanto l'
[s. v.]: 'ripartizione delle funzioni giudi - ciali': questo non
di una materia. -anche: ciascuna delle parti o dei capitoli che ne risultano
arneuao [s. v. 'suddivisione delle parti di un'opera']: giova
consuetudine tecnica e bibliografica, ogni titolo delle sovracitate ripartizioni ha un'importanza propria.
estremi della assoluta eguaglianza ovvero della miseria delle masse e dell'opulenza dei ricchissimi.
di esso si basano la maggior parte delle operazioni unitarie dell'industria chimica, quali
che si riferisce al complesso dei collegamenti delle linee o degli organi sulle uscite degli
selezione o, anche, alla disposizione delle linee o degli organi che ne consegue
per selettori che effettuano la ricerca delle uscite in successione ordinata, dalla ripartizione
... ha nel riparto universale delle cose arricchito un paese di quei beni
si forma a un tratto nel riparto delle terre. pisacane, iv-193: il riparto
sono di gusto assai migliore di quelli delle scale della libreria. sono eglino meno
fra le varie circoscrizioni territoriali, ciascuna delle quali provvedeva all'ulteriore suddivisione fra i
potenti, onde, cadendo il peso delle contribuzioni con men giusto e proporzionato riparto
metodi de'riparti che l'estrazione [delle tasse] diventava un enigma inintelligibile.
della guerra, dopo fatto stendere uno stato delle grandi riparazioni indispensabili per porre in buono
buono stato i locali destinati al casermaggio delle truppe, ne fa il riparto per
, schiavoni ed albanesi, dalla dogana delle pecore di puglia e abruzzo,..
di estendere, concentrare e limitare i confini delle diocesi e delle parrocchie e, dove
e limitare i confini delle diocesi e delle parrocchie e, dove occorre, propone i
cattaneo, iv-i-219: compiuto il rimborso delle azioni sì reali che gratuite, nascereobe
. salvini, 40-261: delle cui lagrime [di monica] si disse
più figliuolo per grazia, rigenerato nel lavacro delle sue lagrime e dalle sue ferventi orazioni
. riparazione di un tetto con sostituzione delle tegole rotte e senza modificare la struttura
: di continuo ripassano tra le deta delle gran corone di corallo,...
9. rilevare ulteriormente i contorni delle labbra o i tratti del volto con
quando ripassammo nel parco, sulla processione delle bestie araldiche la tristezza serale avvolgeva sottili
. locuz. -ripassare le costole: dare delle busse, picchiare. -ripassarsela:
dare una ripassata al libro e sostituire delle locuzioni fiorentine (vive s'intende)
una ripassata ai disegni dal suddetto formati delle patrie antichità. 5. scherz
a penna, nettissima, al pari delle parole, appropriate con estrema esattezza,
. 6. prodotto con l'adacquatura delle vinacce (un vino).
. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. ripassatura, sf. tecn
che ciò si deva intendere del ripasso delle gru, cioè di quando nel marzo dai
. carli, 2-x1v-191: venne l'esclusione delle eredità, quindi i pedaggi, i
gabella della npa, e quella sul trasporto delle persone e mercanzie per fiumi e laghi
partic.: rinvio in patria a opera delle autorità diplomatiche di un cittadino rimasto,
, che con i figliuoli per cagione delle guerre erano fuggiti, ritornarono incontinente a
ed eccomi in luogo da potervi servire delle inscrizioni che ricercate. alfieri, i-q2
1-iv-941): messer torello, fatta delle sue care gioie parte e a colui che
a colui che avute aveva le spese delle nozze e afl'abate e a molti altri
1-iii-64: offerendosi ella di fargli sposare delle figliuole d'odoardo quella che più gli
di muichkine a ravlovsk mi dà una delle impressioni più verdi che tutta la letteratura
ripèdulo). sostituire, nella riparazione delle calze e dei calzini, il pedule ormai
sm. ant. ulteriore peggioramento delle condizioni di salute di una persona
di un fatto, o si trascurano delle circostanze o se ne alterano delle altre
trascurano delle circostanze o se ne alterano delle altre. b. croce, i-2-302:
volgar., vi-29: or ti ripensa delle opere del giudicio di dio; e
pel mmore che fanno le foglie secche delle palme sbatacchiate dal vento, alle scene
là da sei giorni, nello orribile fetore delle sue ambe invase dalla cancrena gazosa,
che seppe / la tristezza ai confini delle steppe. f. m. martini,
dal colore verde-rame / dei semprevivi e delle penne di paone. -rimuginare nella
: bene la distribuzione da lei ripensata delle parti. ma cominciare dai raccontini, no
purgatorio: là vedrai tu le pene delle anime che qui ebbero ripentimento, ma
su di esse e il conseguente cambiamento delle direttive. malvezzi, 7-54: questi
-il pentirsi di nuovo o più volte delle scelte fatte. manzoni, pr
giorni, acciò ch'ella si ripenta delle sue offense. s. bernardino da siena
segneri, iii-2-61: il giorno medesimo delle nozze ne fu tanto ripentito che neppur
: dopo aver vissuto un tempo ripentito delle sue macchine, ridotto a vivere con
alla vecchia: per quanto alla ovvietà delle illècebre e degli itinerari, ideò aggiustando,
. movimento costante dall'una all'altra delle quattro forme della vita dello spirito.
; l'altissimo fragore / dei ripercossi rami delle piante / accresce lo spavento ed il
-iterato, ininterrotto (l'urto delle onde). cesarotti, 1-vii-75:
li ripercossi remi, e mostrava poche delle sue acque in quella parte occupata da
contrastar contrasta. delfico, i-61: delle due specie di sensazioni generali che proviamo sono
: il tuono, ripercosso dall'eco delle valli, mugghia spaventoso. dannunzio,
improvviso, si ridestava lo schianto cupo delle artiglierie preso e ripercosso dai mille echi
inteso quel suono di voci ripercosse dalle pareti delle calli.
suono. grandi, 204: al trasporto delle ghiaie contribuiscono vari ripercuotimenti e vi concorrono
vari ripercuotimenti e vi concorrono le acclività delle piagge. -in partic.:
. -in partic.: urto delle onde del mare contro la costa o
pericolo, a questo rintoppamento e ripercotimento delle onde di questo luogo assomigliando..
brettagna nel cominciamento della primavera passò, delle quali quaranta per ripercotimento intra sé perirò
. guglielmotti, 744: 'ripercuotere'si dice delle armi bianche, specialmente quando si dànno
nell'acqua molto corrente, il ripercuotere delle mani insieme e de'piedi fa stare
due enormi specchi che ripercotevano i bagliori delle posate. -rifrangere la luce.
quantunque l'animo sia ripercosso dalle perturbazioni delle cose mondane. morone, 89:
montecomo un serenissimo albore spandevasi nella rigidità delle aure, ripercotevasi dalla limpidità delle acque
rigidità delle aure, ripercotevasi dalla limpidità delle acque. malaparte, 7-38: il
monti. fenoglio, 5-i-1531: i clangori delle macchine ferroviarie si ripercuotevano terrificanti sotto le
venezia del '400 è la città delle sagre e delle processioni; questo carattere
'400 è la città delle sagre e delle processioni; questo carattere si ripercuote nella
, 1-327: suona l'aria del romore delle spade per le spesse ripercussioni dell'armi
nell'uomo che nasce dalla ripercussione frequente delle stesse fibre, estinguendosi per la mancanza
con tutto col mezzo dei prodigi, delle epifanie, degli interventi soprannaturali, dei
, sostituiti alle influenze involontarie, incoscienti delle pressioni e delle ripercussioni di tutti i moti
influenze involontarie, incoscienti delle pressioni e delle ripercussioni di tutti i moti organici,
inglese. silvio ceccato [in civiltà delle macchine, 109]: la decisione di
per la infinita ripercussione e il rimbalzo delle umane azioni sul prossimo.
v galilei, 1-140: la ripercussione delle note è usata dove e quando conviene
: siccome parte del loro viaggio [delle acque termali di pisa] nel corpo
ma non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite, ché, anzi,
. moravia, vii-49: gettai il mazzo delle violette nell'acqua sporca. il fioraio
ciurma e la maggior parte del fornimento delle rotte. buonarroti il giovane, 9-721
lunghe guardate scrutatrici di là dal fluire delle macchine, da un marciapiede all'altro
si poteva sperare che in tanto pericolo delle cose sue acconsentissero questi al venirne a
, ripescata con molta fatica dalla bocca delle più abbiette ed ignoranti persone.
di stracci quale esce dalla seconda pila delle cartiere (e la macchina usata per
, che ripete sempre le ultime parole delle frasi dette dal suo interlocutore. gozzano
: mi perito a ritornare sulla questione delle fotografie ma non posso fare a meno di
altro che ripetere: cosenza è il paese delle pallide terzane, delle febbri perniciose,
è il paese delle pallide terzane, delle febbri perniciose, della peste, che assale
delicato, con facilità apprende a ripetere delle marciate che a lui s'insegnano.
repetto. delfico, iv-55: la forza delle invettive usate in quei tempi fa veramente
il mare; so ben io / segnar delle tempeste 1 solchi bui / e ripetere
.]: la natura, nel giro delle stagioni e degli anni, ripete certi
; e se per tal difesa facesse delle spese, non le ripete. codice napoleonico
sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. -chiedere
che, se alcuno morto ab intestato lascia delle figlie, niuno possa ripeterne l'eredità
un territorio, un dominio. guido delle colonne volgar., i-93: mandai in
oggi. angiolini, 21: la pulizia delle strade,... il vestiario
,... il vestiario decente delle persone, l'aria loro contenta e di
è necessario ripetere più da alto parte delle cose già narrate, ma sparsamente,
gatto, 4-48: la notte sul tratteggio delle dita / che ripetono torlo del bicchiere
tuo... ': nella chiusa delle lettere. 27. prodursi in
esibizioni. leoni, 453: altri delle dette compagnie furono ammoniti a prestarsi,
saranno, per i più dei lettori, delle rivelazioni e scoperte e mostreranno la molteplicità
e rilevante in un ripetìo tedioso e servile delle stesse forme, senza niuno intrinseco miglioramento
. 4. sussurro evocatore delle acque. pascoli, i-183: il
maniera manierata, dalla produzione in serie delle ambiguità e delle attitudini. ripetitivo
dalla produzione in serie delle ambiguità e delle attitudini. ripetitivo, agg.
: per conchiuder una volta in questa parte delle già tanto reperite somiglianze,..
, ancorché s'ottenga con l'ordine delle puntature e per conseguenza abbia natura di
della legge, né meno nella formalità delle parole, ma... nell'effetto
far buono e assai certo pronostico del fine delle cose agibili. 3.
e parole dialettali su richiesta degl'intervistatori delle inchieste linguistiche. pasolini, 9-174
. v.]: filosofo ripetitore sterile delle altrui immagini o suoni. b.
freno alla facilità dissoluta dei ripetitori consuetudinari delle medesime frasi e delle medesime consonanze.
dei ripetitori consuetudinari delle medesime frasi e delle medesime consonanze. pascoli, i-55: i
e spiegare temi, argomenti, difficoltà delle lezioni del professore; assistente.
pubblico o privato: così il collegio delle provincie e la scuola veterinaria del piemonte
parecchi. -bandiera ripetitrice: ciascuna delle tre bandiere a forma di guidone che
seconda e la terza, rispettivamente, delle bandiere invergate sopra di esse.
ponti radio), più economiche nei confronti delle linee telefoniche e degli impianti ad onda
loro uniformità e la troppo frequente repetizione delle stesse comparazioni. foscolo, viii-239:
, innegabilmente, dei punti morti, delle ripetizioni, delle andate e ritorni.
dei punti morti, delle ripetizioni, delle andate e ritorni. -richiamo di
per quella della imitazione, devono produrre delle modificazioni necessarie sui soggetti della loro azione
, 659: quindi, niente uguali suddivisioni delle arti costruttive, come usarono gli artisti
di suddivisione di ripetizione, di abbozzo delle immagini, noi sostituiamo il 'concetto'della
sole, mostrandoci solo con nomi nuovi delle ripetizioni di fatti antichi. mazzini,
cotali opere non furono quasi che ripetizioni delle stesse cose e pensieri. leopardi,
o approfondire determinate discipline. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-94: tutti
guadagnarsi un pane, gli si potevano cercare delle ripetizioni. deamicis, i-049: perché
. 8. alpin. ciascuna delle scalate che seguono l'apertura di una
privato in buona fede del titolo e delle cautele relative al credito; nel qual
piacere. 14. retor. ciascuna delle figure di lingua che servono a dare
medesima parola si repete più volte nel principio delle clausule. tomitano, 191: cominciando
viveva di questo, e solo eccezionalmente delle minestre che i vari fra'melitoni dei
dall'uno all'altro (il grido delle sentinelle). misasi, 105:
assioli,... sparsi sui pioppi delle nostre campagne, formano un concerto strano
pochi giorni sono si videro sulle muraglie delle vie ripetute scritte rivoluzionarie. d'annunzio,
: che cancaro venghi a quello adopratore delle forficette, qual volse ch'io non mi
montuoso, a causa della differente durezza delle rocce, dall'azione di un ghiacciaio
di ripiano, quanto la larghezza del terrapieno delle cortine. desideri, lxii-2-vi-33: uno
stento frumento. -ciascuno dei gironi e delle comici in cui dante immagina strutturati rispettivamente
e parte edificate nelle pendici a ripiani delle colline che fanno corona ed abbracciano la pianura
un tratto mentre erano sull'ultimo ripiano delle scale, udirono un festoso irrompere di
, 2-111: per evitarle la promiscuità delle altre persone di servizio, la signora tngliona
una coltura su un terreno al posto delle precedenti distrutte. einaudi, 4-53:
piedi buona parte di quelle case e delle mura, vi tornarono ad abitare quest'
se mi criticava, mi criticava per delle ragioni molto più serie... di
inquisizione modenese, fatta diffidente dall'affar delle rime, non volle. = var
ripicchettatura, sf. agric. trapianto delle pianticelle dal semenzaio in vasetti.
, abbellirsi, e dicesi per lo più delle donne. tommaseo [s. v
i-2-200: l'oratore ripicchia sulla sincerità delle elezioni colla frase storica: « lasciate
pregi e soffrire i difetti e sorridere delle facezie e compiacersi se i più deboli
e faceva pensare che alludesse alla ripidezza delle rampe di scale. 2.
152: la salita a monte non è delle più disagevoli, poiché, quantunque tratto
poiché, quantunque tratto tratto si affaccino delle ripidezze, queste però vengono raddolcite da
peroché col tempo parte della rupe e delle mura potrebbono minare. b. davanzati,
s'intravedeva da qualche radura sull'orlo delle ripide chine la valle del marecchia tutta
gli schiocchi della frusta e il cigolìo delle mote, più aspn per la salita sempre
bombicci porta, 1-425: i cristalli delle specie di cloriti dette clinocloro, pennina
in quanto imitano, rassomigliano col percotimento delle corde, col ripiegamento della voce,
.]: ripiegare si dice della flessione delle membra al dissotto del corpo, allorché
208: dal centro della testiera sortono delle larghe e lunghe barbe di garza d'italia
di girare le crociere e gli archi delle volte, lo scortare de'palchi con gli
lo scortare de'palchi con gli sfondati delle travi, le colonne tonde per far in
i-0-108: tutti gli orli intorno intorno delle dipinte nuvole si ripiegarono allo ingiù. aleardi
di ripiegare di nuovo davanti all'imponenza delle forze nemiche. ojetti, ii-400:
né ella, spero, si noierà delle mie chiacchiere; e le proveranno ch'
lettore l'imaginare il torcersi e ripiegarsi delle spade galliche, si contentasse di accennare
. baldi, 6-44: il chiodo ripiegato delle porte. -ant. reclinato verso
n'è indizio anche la menda delle mani con le dita soverchiamente lunghe e
logoro e qua e là bucherellato sul dorso delle ripiegature già lise. -riga
il nasetto gli spariva tra le ripiegature delle guance. g. raimondi, 7-28:
in una ripiegatura del monte i camini delle capanne per la cena della sera.
nel mar d'inghilterra se ne fanno delle ripieghevoli coperti di coio. 2
solo il ripiego di tagliar un'altra delle melarance e di soccorrere la moribonda per
naturalmente bene, come vengono bene molte delle cose che sul primo principio ci parevano
i gioghi svolti con aperture, le concavità delle valli rompono l'aria.
il menava piena d'acqua, per cagione delle pietre ch'erano rovinate della montagna,
si missono a passare sopra la mina delle pietre che agevolava la traversa, per avere
, ho ripieno tutti i fogli di estratti delle mie let ture.
ripieno il vacuo. -inondare una città delle copie di un testo. caro,
9. colmare di beni. guido delle colonne volgar., 7-1 (175)
poveri di quel tene che i possessori delle ricchezze non meritarono di possedere. g
, ma la mente furiosa è abitazione delle tenebre. aretino, v-1-765: il
fomentata nostra carne. 4. malattia delle piante causata da eccessivo afflusso di linfa
vento (una vela). guido delle colonne volgar., 1-2 (21)
di pianti e strida, e massime delle donne. a. f. doni,
e dei semi (un frutto), delle interiora ed eventualmente delle ossa (il
frutto), delle interiora ed eventualmente delle ossa (il corpo di un animale
teatro, d'una moltitudine infinita concorsavi delle castella. sarfii, vi-3-15: i
, 1-6- 124: dalle cime delle dita loro spuntavano sarmenti di viti ripieni
imbandito (una tavola). guido delle colonne volgar., 19-1 (341)
esposto all'occhio del mondo il ritratto delle di lui qualità: greco di nazione,
materiali o di potenza. guido delle colonne volgar., 15-2 (289)
. seriman, i-40: imparino dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno
onorati luoghi de'conviti e de'ragunamenti delle genti e d'essere salutato e reverito
. faldella, i-3-52: le porte delle tribune si aprirono, ma si lasciò
7. ant. l'insieme delle masserizie di una casa. documenti deltamiatino
è un perpetuo ripieno degli oracoli e delle figure pur dell'antico. 10
benché, ne'preliminari, dove tratta delle lingue in genere, prenda quasi tutto
servile, cioè non naturale o fondamentale delle voci, ma aggiunta loro per comodità
ripieno. p. segni, 1-28: delle congiunzioni riempitive dobbiamo servirci, non come
accrescimento della sonorità mediante il raddoppio delle parti principali (strumentali o, talora,
contenute sotto diversa proporzione, il ripieno delle quali per tesserne l'ottava si trovo
arciconsolo che in questo estivo ripiglia- mento delle nostre accademiche funzioni... io faccia
il qual s'abbellisce con la verità delle parole, non collo spesseggiar questi titoli non
quel nome di nereo e la disgiunzion delle copule fa apparire una moltitudine grande di
di soccombere sotto la potenza e rapacità delle città, si rivolsero al ripiego praticato
e come sono vecchie le repudiano e delle giovani ripigliano. 8. ammettere
di mano molte considerazioni e notizie, delle quali alcune m'è riuscito il ripigliarle
che dello stato tirannico si prevalevano pascendosi delle ricchezze del principe: a'quali sendo
, 4-122: ripigliate i tralasciati studi delle buone lettere, dai quali la fanciullezza
9-32-220: ripigliamo ora il discorrere universalmente delle discordie domestiche. brusoni, 7-345: ritornata
brusoni, 7-345: ritornata ne'cuori delle dame la sicurezza e negli animi de'
far risalire. giamboni, 7-14: delle storie... e de'libri l'
. denina, i-29: la storia delle nazioni, che abitarono anticamente questo tratto
799: è necessario che le serie distinte delle idee, e seco le parti o
dei giudici, e se col numero delle ballotte non passano la metà della somma di
sì che ripigliar non possa la legge delle lingue e degli idiomi diversificati di voci e
, 121: come chimento ripiglia ghisberto delle grandi spese, e poi come gli largisce
cinque [bimbi] come le dita delle mani; ma non si reggono l'un
carrà, 541: ripigliarsi quindi ai dettami delle tradizioni era un bisogno nello spirito di
adal- trude, dove ripigliandosi con ufficiosità delle consigliere lusinghe: « ahi rotilde!
istintiva. 34. avere un miglioramento delle condizioni di salute. irene boine
. 40. ammalarsi ai nervi delle gambe (un cavallo). dino
facevano con molta caldezza, l'unione delle forze del re con quelle de'collegati
ripigliare a mente cinquanta o cento versi delle 'bucoliche'. -ripigliare conforto: ristorarsi
riunita ai due capi con le dita delle mani (o talora con le dita
vidi che non arrivavo a ormea prima delle 13, 15 e cioè alle 14
affezione che avea di salire al monte delle virtù e... vedendosi ripignere
indietro con perdita di cinque navi, delle quali tre restaron in poter del marchese
, viii-1-51: io mi credea nella ruina delle mie cose questi con molti altri miei