di potere in fiorenza tornare. guido delle colonne volgar., 5-1 (104)
di alcuni briganti nemici dell'ordine e delle leggi eccitò la facile nazione bergamasca a
e 'l figlio in sé ribelli. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335:
, non soffrono altra pettinatura che quella delle cinque dita della mano. c.
pero estinguerete, ma coprirete l'incendio delle ribellioni, tanto che scoppierà un giorno più
pubblici ufficiali. codice dei delitti e delle pene, 209: qualunque attacco,
pubblica, contro gli incaricati della esazione delle tasse e delle contribuzioni, contro quelli che
gli incaricati della esazione delle tasse e delle contribuzioni, contro quelli che portano per
essi gli atti esecutivi, contro i preposti delle dogane, 1 sequestratali, gli uffiziali
quali agiscono per l ^ esecu- zione delle leggi, degli ordini ed ordinanze deltautorità
mbblica, dei mandati di giustizia o delle sentenze, si qua- fifica, secondo
mancare di mezzi, onde colla protezione delle leggi mettere un freno alla ribellione crun
per intimargli il disarmo e la consegna delle truppe in pena di ribellione. =
'900, il ribellismo elementare ed endemico delle classi popolari. 2. insurrezione
anche, opposizione, contrasto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-322: ma
campana, 3-148: fattesi consegnar le chiave delle chiese, il giorno settimo di febraio
tozzetti, 12-4-154: erano dentro massa delle sedizioni, principalmente a cagione di ghiozzo
libro della 'cronaca * del compagni o delle 'storie 'del machiavelli: ma
. frugoni, 5-247: terminato l'inno delle benedizioni, venne la modestissima di nuovo
del nuzziale contratto, col rito venerabile delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle
delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle ossecrazioni divine. pratesi, 1-51:
sua compagnia ribebbi un po'l'amore delle eleganze italiane. de amicis, xii-443:
, ribere in bottiglia il sole / delle vigne della sua giovinezza. -rispondere
per lo più spinosi e caducifogli, delle regioni temperate e fredde, con foglie
frutti in bacche globose e polisperme (e delle varie specie nostrane la più diffusa è
rubrum, spontaneo nella zona montana delle alpi e di parte deltappennino);
lieva via il vomito colerico. trattato delle mascalcie, 1-273: tolli la radice
cui acini sono tondi, poco maggiori delle granella del pepe, di sapore brusco e
frutti o bacche acide servono a fare delle conserve e geli che si adoprano nell'
una nota l'elenco de'semplici e delle piante principali dell'abruzzo:..
la conserva per le angine e l'infusione delle tenere punte per le febbri esantematiche.
la voce è registr. dal dizionario delle -professioni. ribobinatrice, sf.
.. è a mio credere quella delle locuste di san giovanni battista, ribobolate o
.., della brevità e gravità delle antiche leggi,... dell'acutezza
l'appunto e senza bugie. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-101: non
. 2. sollevare l'orlo delle maniche e ripiegarlo più volte su se
te aperte e sparte le fonti di grazia delle piaghe del alvatore, le quali docciano
se copiose cadano, sì le acque delle fontane, sì quelle de'fiumi.
sostanza determina distumi nella crescita, irritazione delle mucose orali e varie alterazioni all'apparato
e della vista: indispensabile alla metabolizzazione delle proteine dei grassi e dei carboidrati.
de'rigogliosi, grandissimo beitore e maxime delle loro ribole. cieco, 32-81: giunti
, da confrontare con lo spagn. (delle asturie) rebollo 'tronco d'albero'.
o artificiali) più o meno violento delle acque di un fiume o del mare
ribollimenti e surgimenti fatti dalle continue revoluzione delle acque. por cacchi, i-373: già
grande di cose venne intimato il congresso delle deputazioni. pirandello, ii-i- 162
salvini, vii-3-11: sfiatare propriamente si dice delle ferite che passano banda banaa, onde
eccetera, agirono profondamente, nel ribollio delle forze che cercavano l'alta certezza morale,
è riuscito a vincere col suffragio ben pagato delle altre sezioni elettorali del collegio. manzini
ribolliva ormai, più forte che l'affare delle ndonie. -con uso impers
saggio di traduzioni anacreontee, meglio gustose delle troppe ribolliture di cotesta già di per sé
sono 1 nbosomi (atti alla sintesi delle proteine) e i centrioli (tubuliformi,
lui provavo. pavese, 9-71: lui delle donne sentiva ribrezzo e gli faceva rabbia
loro bisogno di bere, prese tossa delle capita degli uomini, essendo ancora piene
ribruciare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. ribruciatura, sf.
esce dalla sua base dopo lo sviluppo delle foglie di quest'ultimo.
come difosfato, nel processo di fotosintesi delle piante. = comp. da
di nuovo, contentandosi che, liberi delle pene, si ritirassero alle case loro
notarsi in questa notte, la prima delle quali si è la costanza di buonaparte
indirizzato al governatore d'oxfort con espressione delle intenzioni loro volte a far sapere per
altro che un breve e ordinato compendio delle vicende dei popoli, diretto principalmente all'
quel castello, eziandio con perdita di parte delle sue artiglierie. p. cattaneo,
; respingere qualcuno anche con la minaccia delle armi oppure malmenandolo e colpendolo con violenza
le parti pudende, l'a- viticchiare delle gambe, il rispinger con le ginocchia e
che, contro l'universale e lodevole costume delle donne nobili cinesi, si fosse lasciata
tutto riguardo e non sofferire, nel colmo delle tue felicità, che i tuoi miserabili
ha l'abito delle riffe e delle riffacce. p. petrocchi [s.
avrebbe schiantato le case; rifiaccò l'orgoglio delle piante, non'si dubiti;
. ferma e rattratta sotto 10 sguardo delle genti, non rifiatava. -con
e caschino a terra, taccisi 'lor mangiare delle bietole salvatiche...; e
: ahimè, ch'udii la voce / delle cornacchie e 11 rifiatar dei gufi!
un po'di riposo. guido delle colonne volgar., i-144: lo re
condizione angosciosa o dolorosa. guido delle colonne volgar., i-236: per lo
il sentiero infine rifiata e dà sull'aperto delle prime vailette montane. 6
come si metteva in tasca 1 quattrini delle tasse, con quelle mignatte di sbirri che
costringono i barbagianni a rificcarsi nei buchi delle rovine. -infilarsi nuovamente nel letto
ostinarsi. nomi, 9-84: perché delle donne suol la stizza / durar per
cantilenando: 'l'è più bella la mia delle rificolone', corrotto da 'fieruculona'. inventate
corrotto da 'fieruculona'. inventate forse a dispregio delle montanine che soglion venire alla fiera,
ma la fiera di settembre è anche delle solenni; né credo che a dispregio
solenni; né credo che a dispregio delle montanine si mettesse il fantoccio che ora
come quelle che rappresentavano in venezia il ratto delle spose. fanfani, uso tose.
« l'è più bella la mia / delle rificolone ». chiamasi pure 'rificolona'qualunque
paolieri, 160: furono improvvisate delle rificolone con lo stoppino e la carta
medesimi! pigliate consiglio da chi è sperto delle cose del mondo. 4
de'cavalieri di siila che nelle forze delle mura. machiavelli, 1-iii-689: è dispiaciuta
-con riferimento all'apparente svilupparsi delle nubi le une dalle altre. giacosa
e dei ricordi quello che spesso avviene delle nuvole, che una ne genera cento
, 8: se nel modello vi sono delle parti isolate, queste vanno prima tagliate
amicis, xlii-no: lessi una 'pagina delle busse', nella quale erano notate tutte
sorrideva la lontana sfumatura di rifilargli una delle sue figliuole. deledda, v-835: quando
casa dal cortile, il bordo grosso delle scarpe rifilato di neve, reggendo un
con i quali viene praticata la rifilatura delle bobine di carta. dizionario delle firofessioni
rifilatura delle bobine di carta. dizionario delle firofessioni [s. v.]:
circolari) per il taglio a misura delle bobine di carta mediante distacco di refili
e. cecchi, 6-72: lungo ciascuna delle pareti laterali è allineata una dozzina di
oppure riutilizzate negl'imballaggi. dizionario delle firofessioni [s. v. refilatore]
circolari) per il taglio a misura delle bobine di carta mediante distacco di refili
, poi svuotar l'acqua col cavo delle mani e infine, prima che l'acqua
a temperarsi nel chiedere e nel raccontar delle novelle, del cui pizzicore quelli che
salvini, 23-m: tal prodigio udì'ancor delle macchiate / iene: maschio e femmina
giro delle mode: le quali, come hanno incominciato
. su- bord. guido delle colonne volgar., i-108: o frate
pratolini, 3-100: guai a non avere delle speranze. ma le speranze sono dentro
visconti venosta, ii-1-388: se ne fecero delle chiacchiere! si continuò fino a notte
vedono esposti nelle cosiddette mostre d'arte delle gallerie più commerciali. -per
pelo d'erba, si ottiene facendo delle piccole chiassatole sulle rive dell'antifosso oppure
rifiorènza, sf. bot. il fiorire delle piante rifiorenti. -in senso concreto:
rifiorenti. -in senso concreto: ciascuna delle fioriture successive alla prima nello stesso ciclo
tori e si ebbe come ripercussione delle difficoltà obbiettive un singolare rifiorimento di letteratura
una vera connivenza, di un rifiorimento delle vecchie magagne nel novello sangue.
[s. v. j: 'rifiorimento delle strade': lo spargervi sopra la ghiaia
da luoghi più alti della collina col mezzo delle acque scorrenti per le fosse onde ottenerne
-per simil., con riferimento al riapparire delle stelle in cielo. térésah,
ammogliare il duca suo figlio in una delle due principesse di fiorenza. brusoni, 38
foscolo, i-790: l'una [delle grazie] tosto alla dea col radiante
non resta che di alzare la superficie delle campagne medesime con ricolmarle e rifiorirle tanto
il fraticello, balio di dante e delle eleganze toscane rifiorite nello stil del cesari?
nuova fioritura. -bot.: ciascuna delle fioriture successive alla prima che una pianta
a poco... scomponendo e formando delle rifioriture sal- so-vetrioliche. santi, ii-366
tenue e rara porzioncella di zolfo e delle rifioriture biancastre. tarchetti, 6-ii-22:
qua e là alcune rifioriture nell'intonaco esterno delle pareti. 3. figur
convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie fibre più tenere, la rifioritura de'
'la prima donna nella sua aria fa delle rifioriture graziosissime'. = nome
origine in quello che mi avevano rifischiato delle oscure e sanguinose esperienze di ginevra.
interrompeva i loro racconti; faceva loro delle domande, altercava con essi ed esponeva
essi ed esponeva al giudice i motivi delle rifiute de'testimoni ch'erano sospetti.
e da un certo lume o gusto naturale delle cose engi- bili e rifiutabili.
era combattuto il re dalla paura non tanto delle leggi divine, quanto di carlo imperadore
di guarentigia appellare. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi dì civitella, 217
.., come appare nel mio libretto delle rifiutanze de sussidio papale.
qualcuno o, anche, dal prodursi delle cose. -in partic.: non
, 6-5 (i-iv-551): meritamente una delle luci della fiorentina gloria [giotto]
dal professore esibite lettere per alcuni gentiluomini delle isole già venete...,
, e posti in sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata a'
condurre il principe fu dato dal provveditore delle lagune nani, e... questo
, cioè della pace, della guerra, delle alleanze, confermava e rifiutava le proposte
guardo all'europa. al di fuori delle tradizioni italiane, per noi cittadini del
braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini. -respingere nell'atto sessuale.
creativa. -anche: espungere dal corpo delle proprie opere. dolce, 1-147
non ha avuto bisogno di rifiutare alcuna delle sue precedenti esperienze. 15.
. biringuccio, 2-69: si fa delle boccie sempre quattro scelte...
compiere i movimenti ordinati attraverso la manovra delle briglie, degli speroni, ecc.
resterei in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco
non ammesso dall'autore nella raccolta definitiva delle proprie opere. -anche: respinto come
. maffei, 6-20: sarebbe questa una delle opinioni singolari dalla comune rifiutate. ascoli
altre guerricciuole, altri dispet- tucci, delle alleanze fatte e disfatte a seconda di un
lui, il pervicace rifiutatore e confutatore delle sue pazzie. 3. che
della nfiutazione d'isdrael e della chiamata delle genti disse. roberti, v-251: questa
: oggi t'addito il solo / sentier delle grandezze e degli onori. / un
e di abbandonamelo di figliuoli bisognosi ancora delle cure paterne. -dir. disus
fece offrire al governo francese la vendita delle 177. 000 azioni che possedeva l'
: questi uomini... nel rifiuto delle ragione) per motivi futili. tradizioni
) per motivi futili. tradizioni e delle chiese somigliano i sadducei. calvino, magalotti
acconsentisse a mazzini, 39-171: il rifiuto delle merci francesi non chiu| uel matrimonio.
toro thè, qualche poco d'oro, delle dino, di un impiegato o di
soggetto -si sete crude, delle vecchie stoffe, delle pagode della più vile
sete crude, delle vecchie stoffe, delle pagode della più vile porcellana, la
, rifiuto dell'imposta). rifiuto / delle sue vesti abbandonar soleva / in ricompensa
ed ammortimento che era divenuto il rifiuto delle nazioni. papi, 2-1-120:
pascarella, 2-228: latte di petrolio con delle erbe (rifiuti). beltramelli,
attività volta all'eliminazione, nel rispetto delle esigenze ambientali (e in appositi impianti
(e in appositi impianti rifiuti), delle sostanze abbandonate o destinate all'abbandono,
poi s'adopra per far gli stopacci delle artiglierie; ed anche si fila per far
artiglierie; ed anche si fila per far delle tele da sacchi. cicognani, vi-229
... saranno esercitati dal rifiuto delle altre arti. pindemonte, ii-no:
, senza pensare al refrigerio e sollievo delle loro miserie, divenute elle perciò di peggior
seguito a riflessione ottica; a causa delle proprietà riflettenti della luce.
è stata quella nell'incontro del regresso delle truppe. m. contarmi, lxxx-4-878:
confinaria, sì riflessibile per la conservazione delle venete possessioni nella loro integrità, ha
altra massa. leonardo, 3-317: delle due acque d'egual grandezza, moto
una superfìcie ugualmente solida. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-2-2-666:
non lo toccasse, dall'altezza di 50 delle sue arti;... e
la riflessione. 4. effetto ottico delle onde luminose riflesse; luce riflessa.
, ché viene da reflexióne alle parte delle maxille, e questo genera la barba
esteme impressioni, o conosce il rapporto delle anzidette sue idee per ritrame la verità,
-nella filosofìa di j. locke, percezione delle operazioni che l'anima compie dentro di
ha ricevuto mediante i sensi; è una delle due fonti principali (l'altra è
tutte le operazioni dello spirito nostro, delle quali abbiam sentimento), cioè o
si fa precedere o seguire al compimento delle proprie azioni; esame attento, non
saviezza, della riflessione, della maturità delle idee? nencioni, 2-82: giorgio sand
stessa della filosofia deve slargare l'orizzonte delle sue indagini, e non partire dal presupposto
settentrionali pare a me che si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti. genovesi
corrotti con l'autorità della religione e delle leggi, fu la favola presa per figliuoli
carlo le tre sorelle alla sfuggita lodate, delle quali con la perplessità riflessiva di un
, 2-xv-108: si può pensare che una delle prime riflessive esperienze sue pubbliche fosse la
voi, e non si ferma alla scorza delle cose. leopardi, i-420: più
fornace. marchetti, 5-160: parte ancor delle voci, oltre correndo / senza alcuno
animata dal giovanile abbandono al naturale impeto delle passioni e dal misurato criterio della prudenza e
che non è il cervello. il chiudersi delle palpebre quando si accosta repentinamente un oggetto
e bizzarra: azione riflessa, commento delle cose, parafrasi della solitudine e dell'
gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche in tal contingenza e condotte per
oro e porpora al riflesso / già delle nevi, e per lo scialbo cielo /
: in esse [città] dal reflesso delle case vicine, l'una con raltra
; non togliere il bel riflesso biondo-bruno delle tue treccie o de'tuoi castagni d'
riflessi che la natura prodigò sulle ali delle più vaghe farfalle. d annunzio,
i congelati vapori di un vetro nei reflessi delle sue fattezze. d'annunzio, iv-1-191
: le acque, accogliendo i riflessi delle nuvole, davano apparenza d'una immensa
ecc.) degli stati d'animo, delle doti morali, della condizione spirituale di
ed altro riposo, fuorché nel chiuso delle domestiche mura. popini, a-1-877: il
: la raccolta adunerà il men peggio delle mie liriche eaite e inedite e sarà
fuori il martelletto per i riflessi, faceva delle domande. sciascia, 8-78: se
comedia è uno specchio e uno spettacolo delle azioni umane e se questa (per non
le doti del corpo avanti al giudizio che delle singolarissime lor pruove fanno quelle dell'animo
tiroide e che serve nella diagnostica funzionale delle tireopatie). = voce dotta,
), sf. fisiol. studio delle funzioni psichiche dell'uomo e degli animali
proprio essere fosse una riflettanza nel tremolìo delle acque, o il suono di un
maggior parte di loro, per difetto delle rotte lance, tratte fuori le forbite
nemici. tassoni, xvt-213: una delle più communi opinioni è che le macchie della
pietruzza verde che pareva riflettere lo splendore delle stelle. montale, 2-62: nella
sacrifizio, o santo re, / delle parole pie da ciascun dette.
riflettan per ordine l'intera / forma delle parole, allor che cerchi / per selve
d'ombra e riflettea / gli spettri capovolti delle piante. d'annunzio, iv-1-376:
delle tende, l'agitazione disperata di quella fiammella
lusso, si vagheggiavano radoppiate le maraviglie delle vaghissime forniture, nella tersa calma di
quale, riferendo tra le altre cose alcuna delle vostre scoperte, cerco di riflettere un
; però allora soltanto incomincia ad inquietarsi delle pubbliche dicerie, quando ella, riflettendole
la sandrina accomodò le persiane e le tende delle finestre in modo che un omogeneo sbattimento
quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due superficie al loro pristino stato
ha bisogno di rendersi critica- mente conto delle cose, di rifiutare e di scegliere.
c. carrà, 100: cotesta incertezza delle dottrine si riflette oggigiorno su ogni opera
di un raggio luminoso. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-310: 'pe-
di origine. beccarla, ii-497: delle due proposte parti dell'alternativa, l'
parti dell'alternativa, l'interdizione cioè delle nostre manifatture nella germania austriaca o la
manifatture nella germania austriaca o la proibizione delle estere nella lom bardia,
. targioni tozzetti, i-176: alcuni supposero delle valvole nei canali come nelle trombe aspiranti
che l'interna scabrosità facesse l'uffizio delle valvole, ma ray dimostrò che non
diretta zona del sole iniquo in mezzo delle quattro zone. d'annunzio, vii-292:
onde... si ricomponevano le file delle scolaresche... e ai due
-sostanti pascoli, 1247: all'una delle fonti io bebbi / il caldo dell'amore
centinaio fra scogli e isolette, alcune delle quali bastantemente estese ed atte a un
marea crescente. -fase di avanzamento delle onde del mare verso la costa.
del mare, di quel flusso e riflusso delle onde nere. moravia, xiii-267:
fa un gorgoglio leggero penetrando nelle cavità delle rocce, quando scende fa un altro
nelle loro mani per causa della moltiplicità delle malatie fra gli abitanti e presidiati cagionata
altro nel domani, perciocché l'affare delle monete è suggetto al flusso e riflusso.
teoria relativa alla regolamentazione dellyemis- sione delle banconote da parte della banca d'inghilterra,
in questa si veggono, in contracambio delle medesime, altrettante reti e cappelli di
: in mezzo al flusso e al riflusso delle gioie e dei dolori che girano intorno
. i riflussi dell'opinione popolare e delle assemblee popolari sono rappresentati sobriamente, ma
della strofe accusa il mancare del pulso delle arterie. addio lirica.
; replezione. -riflusso epato-giugulare: distensione delle giugulari che compare esercitando con la mano
un aumento della pressione venosa nell'ambito delle vene cave e dell'orecchietta destra.
arteria superante la capacità dei rami arteriosi e delle riportanti vene, onde per necessità nasca
petto consiste nel separarsi dalle minime glandule delle trachee polmonarie non già un liquore dolce
suave e gentile che serva all'umettazione delle vesciche del polmone perché non si risecchino
-rifl. documenti sul teatro delle corti padane, cvt-748: poi al
certi libri rifoderati di pergamena con delle piccole stole d'oro per segnapagina.
.. e parve rifoggiare secondo il disegno delle sue labbra il verbo evangelico: «
si chiudesse mai, per il rifogliare delle generazioni. = comp. dal pref
2-676: ho visto rifondare alcuno pezzo delle mura vecchie di pavia, fondate ne le
i sacri stalli / ime a espugnar delle romane chiese. rifondatóre, agg
figur. ant. aggiungere. guido delle colonne volgar., i-87: a quella
la scienza amministrativa, coll'ampio corredo delle proprie nozioni, delle proprie speranze, travolse
coll'ampio corredo delle proprie nozioni, delle proprie speranze, travolse nel suo volo
tra geometria e metafisica, la prima delle quali riceverebbe il suo vero dalla seconda
, non potendosi quivi praticare l'uso delle mezzarie, dove il padrone, rifondendo
. bacchelli, 1-i-124: voi rifondetemi delle spese vive, legname, ferraglia, mano
rifondere tutta l'oscura e malferma dottrina delle pene. tommaseo, 13-iv-140: col rifondere
, i quali rifondono il cattivo esito delle loro faccende fatte male o fuor del tempo
/ e sto sotto le gronde / delle volpine sottrattose belve. -trasmettersi,
(un cavallo). trattato delle mascalcie, 1-259: cavallo che è rifondito
nella malattia della podofillite. trattato delle mascalcie, 1-278: fa'questo tre dì
ammollisce? ma dov'è la cote delle ire soldatesche, degli affetti traditi, della
, 6-193: intanto per l'abbondanza delle lagrime lavò maggiormente la faccia del suo figliuolo
... lo si riforbe dapprima delle materie untuose con una soluzione di potassa
furono da diversi senatori e da'consoli delle arti gli ordini della riforma del governo,
francese, verso il 1789, volesse delle riforme nel suo governo e avesse delle
delle riforme nel suo governo e avesse delle ragioni più che giuste di volerle, sono
presente notario della riforma. -mutamento delle strutture agrarie che incide sulla distribuzione della
della riforma agraria ha consentito lo sviluppo delle lotte rivendicative. -riorganizzazione di una
modo da determinare nuove possibilità di espansione delle retribuzioni (= dei consumi) senza
censore e da un assessore. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa
, 9-685: s'approverà da noi sì delle pene / sopra i malvagi e miscredenti
sopra i malvagi e miscredenti, come / delle riforme degli ordinamenti. de luca,
alla riforma e buona ordinazione ed osservanza delle leggi di quel che si glorii delle
osservanza delle leggi di quel che si glorii delle vittorie per mezzo delle armi. botta
che si glorii delle vittorie per mezzo delle armi. botta, 6-i-146: le armi
709: quel libriccino 'dei delitti e delle pene'... promosse non solo l'
in polemica con la pratica ecclesiastica delle indulgenze, una concezione della penitenza fondata
moro pubblicata nel 1516, un anno prima delle dichiarazioni di lutero, contiene in germe
maggior perfezione nell'esposizione e nell'espressione delle dottrine cattoliche. stampa periodica milanese,
si inducesse a far riforma nella chiesa delle cose che ne avevano mestieri. cattaneo
perdere; altrimenti questo scapestrato gli darà delle grandi afflizioni. foscolo, vi-35:
-in espressioni enfatiche. causa delle donne, ii-455: cittadini fratelli carissimi,
veniva egli rimosso dalla venustà dell'aria delle teste e dalla grazia de'contorni, che
vita, la piu riformabile e 'discutibile'delle arti. 3. che può
in modo fu necessario che el nove delle riformagioni dicessi quando ebbe letta la provisione
, 12-5-338: negli spogli dei libri delle riformagioni fatti da monsignor vincenzio bor- ghini
. -notaio, cancelliere, segretario delle riformagioni: nell'età intermedia, notaio
rogato ser giovanni di tura, notaio delle riformagioni. statuto del podestà di firenze
officio et electione del notaio e scrivano delle riformagioni. f. degli atti, 100
per una fede di ser francesco cancellieri delle riformagioni inclusa in questa conoscerai che non
2-1- 38: chiamavano il segretario delle riformagioni... che aveva la
, eletto nel consiglio maggiore primo cancelliere delle riformagioni,... agli ventidue di
ser petracco di ser parenzo delpancisa notaio delle riformagioni della repubblica. -archivio delle
delle riformagioni della repubblica. -archivio delle riformagioni: luogo in cui venivano conservati
b. casotti, 1-20: nell'archivio delle riformagioni fra i tanti atti di rinunzia
arpioni tozzetti, 12-3-120: in un repertorio delle scritture dell'archivio delle riformagioni di firenze
in un repertorio delle scritture dell'archivio delle riformagioni di firenze ho letto che la
lana. giuliani, i-15: nelle pitture delle sale dell'archivio delle riformagioni ho considerato
: nelle pitture delle sale dell'archivio delle riformagioni ho considerato il prezioso lavoro di
nella sala della ragione, già archivio delle riformagioni, consente il carpellini al professor
relative a statuti e leggi. -notaio delle riformanze: il notaio o altro pubblico ufficiale
forestero, lu quale se chiame lu notario delle riformanze. carducci, iii-22-255: già
e nostro reame, per la riformazione delle ingiurie passate, le quali si
eroico romano col diritto naturale umano delle provincie. manzoni, iv-57: portarono i
sansovino, 2-41: perché negli acquisti fatti delle terre che i mori possedevano altre volte
d'italia e dubitando dell'ultima ruina delle cose, se mantova fosse caduta nelle
bembo, che già fu il principe delle belle lettere, sarebbe uno stivale, se
; la latina c'era; quelle delle lingue volgari sarebbe bisognato farle.
augustana, che è la manco corrotta delle altre sette, talmente che, se
vero con levar li abusi e le cause delle superstizioni, essercitando il loro ministerio come
furono reformati nelle loro signorie. guido delle colonne volgar., 32-1 (502
chiami quella che concorre alla produzione delle cose esteriormente. = comp.
princìpi religiosi della riforma protestante in una delle varie chiese che ne sono derivate.
di tutti gli eretici con titolo di protettore delle chiese riformate (com'essi dicevano)
tra li plenipotenziari spagnoli et olandesi il cambio delle plenipotenze, che fumo trovate manchevoli e
aggionte del sudetto perdono e del capitolo delle restituzioni. goldoni, i-1017: mi venne
, iv-2-395: seguì poscia la riforma rigorosa delle truppe con le solite strida e lamenti
esperienza, militava per elezione e fuori delle compagnie, con grosso soldo, assumendo
membri della magistratura collegiale preposta al governo delle università di bologna di padova. sanudo
di padova, son deputati alla sovraintendenza delle cose letterarie, dopo aversi ritenuto il
, sull'esempio dell'imperatore, alcune delle più utili riforme. periodici popolari,
al tempo di giustiniano compilatore o riformatore delle leggi civili, abbracciarono e ritennero la
e di riforme sociali intese al miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici. mazzini
riforme sociali intese al miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici. mazzini, 62-27
preamboli f f soli delle mie lettere, che supposi non doversi mai
i significati finiscono sempre per contare più delle opere, delle voci stilistiche individuali,
sempre per contare più delle opere, delle voci stilistiche individuali, dei significanti.
poteva essere innocente, e a loro delle turpi iniquità. mamiani, 3-481: così
otto giorni di ritiro in sante contemplazioni delle verità cattoliche riformatrici dei costumi. d'
. guicciardini, 2-2-79: non dico delle leggi che si fanno contro alle violenze
regola infallibile che non solo alle fondazioni delle repubbliche, ma eziandio alla reformazione di esse
in onore di dio ed in salute delle anime ed in reformazione e bene della
y correzione, trasformazione dei costumi, delle abitudini, del modo di essere.
le cose... per la riformazione delle ingiurie passate.
la classe operaia è considerata come 'una'delle forze componenti uno schieramento 'popolare'.
i quali tengono per sicuro il ripristinamento delle cose. gioia, lv-286: dopo
, ii-558: la conoscenza della vita collettiva delle società doveva condurre all'idea d'associazione
protestante'(nel 1589) e 'sostenitore delle riforme politiche'(nel 1661),
che si riferisce, che è proprio delle concezioni riformiste, del riformismo (una
forse ci permetterebbe d'inseguire il canto delle sirene, l'estremo punto d'arrivo
di un'attività; l'insieme delle operazioni volte a fornire i mezzi occorrenti a
e. gadda [in civiltà delle macchine, 273]: piattaforma bastevole a
, cantava. -marin. ripristino delle provviste di acqua, viveri e combustibile
: 'rifornimento di una nave': completamento delle provviste di combustibile, acqua, viveri,
trombe doppie comandare a tutti gli uomini delle ville atti a portar arme che entrassero
che entrassero nella città, ed agli abitatori delle castella deboli e mal sicure che,
, persino espulsi, da gente che profittava delle nuove libertà contro 1 benefattori del presente
le penzolava tra le gambe il gruppo delle mammelle rifornite di latte dalla pastura.
. -milit. addetto al rifornimento delle armi da fuoco. c.
il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche, li elettricisti, li ufficiali
telefonisti, i puntatori, i rifomitori delle torri corazzate, ognuno è al suo posto
ricci, i-507: gli olandesi col guadagno delle prime spoglie fumo molto riforzando le loro
il sole vorrà cacciare il capo fuore delle nuvole e dare vigore 'adulto iam veri'
di vetro ordinario, che sopra una delle sue facce riceva i raggi ch'escono da
erguene / cun; e lo squillo delle sue diane / movea valanghe e ri-
sostentamento del po alto rifrangerebbe l'impeto delle piene del reno, e gli argini
eco. parronchi, 18: il suono delle mie parole muore / qui in me
si rifrange e disperde nella molteplicità indefinita delle materie. = voce dotta,
il newton dalla diversa massa e velocità delle particelle di luce, egli è facile il
schiapparelli, 1-i-249: bisogna ammettere una delle due condizioni: o squilibri grandissimi dell'
le refratte torte e muoversi gli alberi delle riviere. marchetti, 5-155: quel che
.. la rifranta è la ragione delle cose che appariscono per mezzo di
.. rimanesse alquanto rifratto l'impeto delle pretensioni de'protestanti. rifrattometrìa
misurazione dell'indice di rifrazione o delle sue variazioni. = deriv. da
differente natura. 2. effetto ottico delle onde luminose rifratte; luce rifratta.
. -con riferimento all'antica fisiologia delle passioni e delle attività del corpo umano
riferimento all'antica fisiologia delle passioni e delle attività del corpo umano, dipendenti dalla
intensità di un sentimento. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-349: nui
un forte impulso emotivo). guido delle colonne, 79: amor non cura -di
dell'animale macellato. glossario delle consuetudini giuridiche (1965), iii-164:
! quante disoneste cupiditati raffrena! guido delle colonne volgar., i-185: lo
cose di dio per la curiosa inquisizione delle cose spirituali e divine, sogiunse e
dello appetito de'preziosi vestimenti. guido delle colonne volgar., i-85: certamente,
ciliccio, le quali rifrenano il furore delle saette. 4. respingere i
, un comportamento). guido delle colonne volgar., i-100: con muodo
fosse adirato. 2. rinnovo delle provviste di bordo; approvvigionamento di cibo
3. irrigare. guido delle colonne volgar., i-56: discurriva aqua
7. riprendere una battaglia. guido delle colonne volgar., i-145: intrando foriosa-
refrescata. -assol. guido delle colonne volgar., i-124: li troiani
riprendere. f f guido delle colonne volgar., i-159: li troiani
il pacifico e continuato possesso dell'osservanza delle feste da urbano vili fino a dì
: che ha che fare col bisogno delle lettere e colla sete de'prudenti studiosi
molto de'disegni, dell'invenzione e perlopiù delle opere stesse state fatte dal maestro
; nel contenuto, sono la rifrittura delle rifritture del materialismo storico di marx engels
che uguagli la liberazione dalla più sciocca delle sofferenze ». = comp. dal
dormire tutti insieme sepolti sotto la mina delle alpi e degli appennini? rifruire
lo scrivere è un vizio come quello delle sigarette,... ecco il libro
in suo aiuto, non glielo toglieva delle branche, mal per lui. idem,
[le capre] rifrustano le cime delle novelle piante e di tutti gli arbori selvaggi
rifrustando ogni cantone, mi andava provedendo delle cose necessarie alla mia povertà, arrivato
la traduzione del sedicesimo e ultimo libro delle pistole chiamate famigliali di marco tullio cicerone
manuscritti, che, anteriori / all'età delle stampe, rifrustato / avete ad onta
non fossimo tratto di litorale per l'avanzamento delle acque). colti alla sprovista et
antico, rimise a quello le domande delle provincie di mantenere le franchigie, cresciute
e mi rifuggo nell'altezza solitari a delle mie memorie. 6. intr.
si rallegravano con esso noi pel mezzo delle ambascierie, di nuovo li giudei ci si
di mulini. / il mare rifugge / delle danesi coste al bacio. 9.
di fois, l'onestà de'monasteri delle donne, ma la roba e gli uomini
per ritmovare la prima e vera origine delle clientele, fondate tutte in ciò: che
ella si alza e refugia nella regione delle aquile e dell * au- rora.
trovano due alberghi o ricoveri per individui delle infime classi... ivi tutte
, 15-31: la chiesa di santa maria delle fratte s'era rifugiata, quasi alla
suoi 'lombardi', abbandonava iracondo il campo delle lettere per rifugiarsi nel notariato. bacchelli
si fosse come rifugiata in queste rievocazioni delle tragedie della storia. 9. tr
, 1-ii-501: di là dalla nudità delle acque devastatrici, si scorgeva la strada
] che le 'primavere elleniche'« sono delle più preziose gemme della poesia italiana »
, 2-420: acciò che le case delle chiese, le quali debbono essere refugio
de'medici, i-170: o letto, delle mie lacrime antiche / ver testimonio e
quiete / de'pastori non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame e
'rifugio'segnata- mente di donne. rifugio delle giovanette povere in siena. saba,
ottenere dal governo cinese, in favore delle nostre navi da guerra, il dintto
o dove si ha un libero esercizio delle virtù. oddi, 1 -pref.
, iv-i 1-226: le casse di libri delle biblioteche di napoli... erano
ti fa dire che partorirai il refugio delle speranze umane. panigarola, 2-04: iddio
7. sede dei sentimenti più nobili, delle virtù. marino, i-ded.:
alquanto stabile, non soggetta a oscillazioni delle quotazioni. t. sansa [«
e. cecchi, 6-239: le masse delle corolle, nella loro immobile rifulgènza,
la sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre fini. -con riferimento a
illuminarsi (il cielo per l'apparire delle stelle o per il sopraggiungere del giorno
incorrotto. arici, ii-84: non pria delle nozze il desiato / 'omo
tuo atto vittorioso. -mostrarsi nella pienezza delle proprie virtù o capacità imponendosi all'attenzione
vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per un attimo solo rifulsero, ché
solo rifulsero, ché le tre figlie delle azzurre cime con un grido si tuffarono nel
rucellai, 2-2-934: ad ognuno il vero delle cose in ualche parte rifulge, ma
in tristezza / si giacque infin che delle cose il primo / origine rifulse.
cercavate lettere d'introduzione, sia l'autore delle omanze'. carducci, ii-8-198:
amo, e. ffede ». / delle sue cose i'non fu'rifusante.
. popol * refusàre, probabile incrocio delle forme class, recusàre e reputare
spera vicina la riforma del toscano registro delle nostre parole, la francia e l'inghilterra
pensano alla necessaria rifusione del grande dizionario delle umane cognizioni. tommaseo [s. v
volete, a quattordici anni quella dovizia delle più riposte erudizioni letterarie; ma non tanta
rifusione di spese, ai danni. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802)
lire duecento, ed inoltre alla refusione delle spese a motivo del ricorso occasionate alla
poter far fronte io stesso alla rifusione delle 500 lire, nel caso che l'edizione
da replezione, da indigestione. trattato delle mascalcie, 1-243: quando il cavallo non
di esso gocce di pianto. -ciascuna delle cinque linee parallele equidistanti e orizzontali che
, 229: l'ordinanza della salita delle voci dalla più bassa alla più alta è
note sotto le righe. -ciascuna delle linee che formano la rigatura stampata sulla
drita riga. 2. ciascuna delle linee della mano studiate dalla chiromanzia.
liniamenti, cioè cotali righe e fessure delle mani, si chiamerebbe ci- romanzia.
berretti, gli elmetti, i brani delle cervella coperti dalle mosche a nuvoli, le
: accelerando, l'angolazione a imbuto delle righe bianche si contraeva stringendosi in modo
della sera. 7. ciascuna delle bande parallele, di colori alternati o
vendono molte spezie di bevande del paese, delle quali ne ho contate fino in trentadue
moravia, 25-237: la riga nera delle formiche discende lungo la gamba della tavola
bollimenti e luccicori intorno alle catene tese delle àncore. stuparich, 1-201: seduti sugli
pagare un tanto per riga, e delle righe ne fa quante ne vuole.
una riga o regolo piegabile sopra ciascuna delle due linee che serrano la colonna,
. immagine monocromatica e nitida di ciascuna delle radiazioni contenute nella luce che attraversa uno
e kirchkoff sull'osservazione e la comparazione delle righe dello spettro. l'illustrazione
una riga l'insieme, il quantitativo delle parole manoscritte o dattilografate disposte su una
muratori, xiii-134: canzone che ha delle bellissime parti, benché non vada in
parti, benché non vada in riga delle prime di questo autore. -essere considerato
può trarsi fuor di riga dal vigor delle cagioni esterne e dalle occasioni e contingenze
altri animali macellati (con l'aggiunta delle creste e dei bargigli dei volatili)
le parti del porco, eccetto che delle troppo lardose e grasse, s'ammontano
moli di fredde e dolci acque. delle colombe, 136: quelle bolle,
6-182: rigagnoli, pozze e fogne delle strade e loro nocumenti. tommaseo,
. -solco per favorire lo scolo delle acque da un campo. lessona
rigagnoli, lievi ea accorti inviti all'acqua delle pioggie autunnali e delle nevi invernali e
inviti all'acqua delle pioggie autunnali e delle nevi invernali e degli acquazzoni primaverili,
5-184: mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce in rigagnoli,
su quel rigagnolaccio della pescia v'erano delle anime gentilissime che s'addoloravano dei tuoi
, del tempo che misura la pubertà delle ragazze e il maturare della frutta.
nodo che serve a fare il dormiente delle scotte di gabbia in cima de'pennoni
/ onda rigasse intemerata il fianco / delle balze materne. -bagnare, lambire
primo tempo dovranno soltanto rigare le carrozzerie delle automobili in sosta sui marciapiedi.
, iv-2-894: -che è l'impresa delle pause? -quella dei segni musicali su la
22-187: era a milano, una delle più tragiche giornate d'estate 1919.
tipografica o con apposite macchine rigatrici, delle righe orizzontali semplici, doppie, triple
qua e là ancora rigata dalle ruote delle automobili. piovene, 8-97: a paimira
, sulla cui superficie il vento traccia delle righe di spuma, abbia avuto tempo
ammiriamo... il regolarissimo 'rigato'delle vigne. 10. mescolanza di
3. che pratica la rigatura alle canne delle armi da fuoco. guglielmotti,
di trapano usata per incidere la rigatura delle canne. guglielmotti, 736: 'rigatóre'
sarebbe stabilito il carattere della economia rurale delle nostre pianure e la base del diritto
varchi, v-37: perché il più delle volte [i ciurmadori] sono persone
. venduto e rivenduto dal rigattiere. delle colombe, 3-12: veggo che vi vestite
. anzi fu stesa tal voce a'compratori delle vettovaglie. baruffaldi, 139: rigatiere
il tabarro] mi costò da lotto rigattiere delle lire ben sette. g. chellini
importa è di ribellarsi allo stato attuale delle cose e di rompere il muso rugoso di
turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere. tarchetti, 6-ii-533: guerrazzi ha
per volta, secondo la moda dai rigattieri delle antologie contemporanee, mandò fuori le 'laudi'
interno del legno è scoperto, i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e
fibre, le rigature dei vasi e delle nervature son ridotte al semplice disegno della
primo tempo dovranno soltanto rigare le carrozzerie delle automobili in sosta sui marciapiedi. alla
di incisione della superficie interna della canna delle armi da fuoco con scanalature di andamento
concreto: la scanalatura o l'insieme delle scanalature praticate. tommaseo [s.
: fategli 'ispezionami': ecco la luminosa spira delle quattro rigature. -nell'industria cartaria
rigature. -nell'industria cartaria, insieme delle linee tracciate o impresse (per lo
impicciolivano, animandosi per comporre tutt'insieme delle creature sconosciute. 3. ant
discendiamo in particularità e veggiamo le rigature delle membre o le pieghe delle veste.
le rigature delle membre o le pieghe delle veste. = nome d'azione
castità furono le due mammelle con rumor delle quali si diede a pascere quell'anime
continovamente come si vede ancora nel lume delle lucerne, che continovamente si corrompe dall'
mendicume nazionale / e dei cenciosi eserciti delle due guerre. 5. rendere
seminagioni, anche questo è un segreto delle loro viscere e vene al sole d'autunno
: questi sì grandi avvenimenti dell'uso delle artiglierie nella guerra, della scoperta d'un
nella piaga una quantità d'uova, delle quali se ne rigenera tanti che non è
predicazione non solo è seguita la ruina delle avversarie ed odiose potestadi, ma anco la
parlano di una francia rigenerata dallo sviluppo delle industrie metropolitane e dai tecnici. ma
. a. mondmi [in civiltà delle macchine, 286]: vi sono dei
i contratti per la grand opera rigeneratrice delle ferrovie, più che mai reclamata dalle
. monti, x-1-368: coll'insegnamento delle arti della sapienza e della giustizia egli
rigeneratori della società, cotesti zelanti banditori delle teorie di sviscerata filantropia ed amore del
scolastiche dei vocaboli allineati vi parvero ludibri delle vere battaglie combattute nel nome d'un'
bruno, 3-164: per la regenerazione delle cose che nel suo dorso vivono e si
allegoria manifesta nella storia di brama e delle sue rigenerazioni, tipo della metempsicosi.
stato ed è necessariamente quello di procurarsi delle idee precise ed evidenti. leopardi,
, conoscendo l'intiero e l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. tozzi
. p p delle funzioni va ad un grado più elevato.
la rigenerazione della testa, la rigenerazione delle zampe, delle antenne, degli uncini nella
testa, la rigenerazione delle zampe, delle antenne, degli uncini nella massima parte
uncini nella massima parte degli articolati; delle pinne nei pesci. nei rettili fu
, le unghie, i tessuti di cicatrice delle ossa, delle fibre. dannunzio,
i tessuti di cicatrice delle ossa, delle fibre. dannunzio, iv-1-591: bisognava seguitare
medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui
stabilite. 5. ripristino delle proprietà di un materiale per mezzo di
ci devi metter dentro anche la rigenerazione delle gomme. -rinnovo dell'aria.
. a. mondini [in civiltà delle macchine, 286]: dal punto di
40: l'età rigermina / delle oblique tristezze. / e vedo in me
. bartoli, 1-1-51: le radici delle ree inchinazioni e delle passioni poco mortificate
1-1-51: le radici delle ree inchinazioni e delle passioni poco mortificate aver quivi terren più
dentro del corpo solamente quella quantità utile delle libbre sei? 2. che si
o respingere. tommaseo, cix-i-187: delle cose mandate a s. gerbone è
console, che, dopo il rigettamento delle proposte pacifiche da esso fatte,.
a vederci, imperocché è solito costume delle femmine il correr dietro a cni le
il petto e isciol- tosi i legami delle membra dentro, con ciò sia cosa che
, ma rigettarlo fra l'infinito numero delle cose ed atti indifferenti. 8
eccezione difensiva. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
di far proponere al re gli articoli delle loro dimande, i quali se fossero accettati
]: l'uomo duro rigetta le preghiere delle anime schiette per cedere alle lusinghe delle
delle anime schiette per cedere alle lusinghe delle false. -rifiutare una proposta amorosa.
sottoscrivere i rolli che sono li transunti delle materie, leggendoli prima, riggetandoli tal volta
e da carlo magno augusto al monistero delle tre fontane al- l'acque salvie.
. carducci, iii-6-45: noi, delle stampate rigettando iochissime, troppo o scorrette
balìa della sua mano quel peso onorevole delle sue spalle. cesarotti, i-xxui-166: demostene
i-101: rigettiamo... l'opera delle tenebre e cerchiamo le tracce della luce
lo rigettò e venne benissimo. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-2-1-176:
braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini. 24. intr.
3. depositato sulla spiaggia dalla forza delle onde. tassoni, xvi-223:
reno al po grande circa la mutazione delle cadenti. buonafede, 2-v-59: a bene
2-v-59: a bene conoscere la indole delle filosofie ricevute o rigettate dai padri e le
o rigettate dai padri e le origini delle eresie antiche, è mestieri investigare da
presentato, si truova ora nel caos delle suppliche rigettate. 7. non accettato
una volta con alterare il peso e bontà delle proprie monete, ne perde poi mille
o rotture, con spostamento di livello delle parti contigue, già indicate con i
salti, rigetti, dànno una categoria delle litoclasi, detta delle paraclasi.
dànno una categoria delle litoclasi, detta delle paraclasi. 4. medie.
propria antropologia, con un rigetto deciso delle proprie attitudini. 6. rifiuto
... il consiglio unanime pel rigetto delle proposte della commissione esaminatrice, lo squillacciotti
dell'economia. dorfles [in civiltà delle macchine, 480]: se pur
in aperto contrasto con il 'significato'stesso delle parole poetiche usate. questo fatto è
strada sola...: il rigetto delle vanità e dei sollazzi mondani.
. ciascuno dei pezzi di cordame o delle verghe di ferro con i quali si
gabbia... oggidì in luogo delle riggie di cavo se ne usano invece
: 'rigge': sono manovre dormienti delle coppe e consistono in pezzi di cavo
.. fissati per un capo alla coda delle lande delle bigote delle sartie di gabbia
per un capo alla coda delle lande delle bigote delle sartie di gabbia e per l'
capo alla coda delle lande delle bigote delle sartie di gabbia e per l'altro alla
gabbia e per l'altro alla sbarra delle trinche delle sartie maggiori. = var
per l'altro alla sbarra delle trinche delle sartie maggiori. = var. di
g. scognamiglio [in civiltà delle macchine, 408]: esempi dell'
barbaro: dar col righello sulla punta delle dita o tirare i capelli, gli
. volponi, 2-352: le barbe delle radici stillavano acqua così copiosamente da rivelare
: si studiano di rompere il ghiaccio delle fosse c'hanno intorno alla fortezza con accette
pea, 1-35: agli orli si formano delle cristallerie inverosimili, da quelle lacrime sguvite
dal monte che subito righiacciano ah'estremità delle candele fantastiche. = comp.
conseguenze. piovene, 6-268: la rigidezza delle idee e dei giudizi era tagliata da
in grado di eliminare le inevitabili ambiguità delle proposte iniziali sovietiche. 3. asprezza
. boccaccio, iv-101: la rigidezza delle matrigne ne'figliastri non dico, ché è
. frugoni, 5-227: il lustro delle ricchezze serve di smalto alla rigidezza dell'
deserti e l'orrore e la rigidezza delle alpi ci piace dopo l'amenità de'laghi
, 129: si procurano dei manicotti, delle pelliccie per garantire le loro membra delicate
guglielminetti, 1-50: io so la rigidezza delle sete / garrule al passo.
di senso sarà in ciascuno proporzionale all'elasticità delle fibre vive e l'intensione del dolore
detto l'opinione sarà proporzionale alla rigidezza delle fibre morte, e quel grado di
. e. cecchi, 9-207: parte delle ampolle risalgono al quinto secolo, quando
di sollecitazione applicata (e nella scienza delle costruzioni si distingue in rigidezza flessionale e
calcolo le resistenze che procedono dalla pieghevolezza delle leve, dalla rigidezza de'canapi e
assi. gugliemotti, 735: 'rigidezza delle corde': quella resistenza alla flessibilità che
10. grado minimo di flessibilità del telaio delle auto sportive. g. ferrata
. g. ferrata [in civiltà delle macchine, 139]: più di qualche
i-92: à imparato a fuggire la rigidità delle cattedre e cogliere fiori anche tra le
montecomo un serenissimo albore spandevasi nella rigidità delle aure, riper- cotevasi dalla limpidità delle
delle aure, riper- cotevasi dalla limpidità delle acque. soffici, vi-68: la
la rigidità invernale. -nella scienza delle costruzioni, rigidezza di un materiale alle
qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti, a'gradi ai forza
successivo alla morte, provocato dalla coagulazione delle proteine muscolari. dizionario dei termini di
, 2849: 'rigidità muscolare': lentezza delle contrazioni, che sono più o
irritabilità e troppo grande contrattilità e rigidità delle fibre uterine e dei vasi sanguigni.
: tale lo provano ancora la rigidità delle linee e la somiglianza con altri già riconosciuti
linee. r. alberti [in civiltà delle macchine, 76]: tutto.
et è ottimo nei mozzi o ceppi delle ruote. scroffa, 1-11: il marmo
: la berenice... avea spavento delle ombre rigide dei pioppi, la sera
., benché siano molto più agili delle rigide calligrafie di squarcione, hanno ancora elementi
che appariva rigido e rigonfio nella corazza delle bende. -ispido, ruvido,
: alessandra rimaneva seduta, col busto fuor delle coltri, senza badare a coprirsi,
dire che ella visse in una rigida osservanza delle pratiche religiose. piovene, 14-127:
. egli mi par nome naturalmente proprio delle vergini: che vai rigida, schifa d'
esatte. 11. quanto mai restrittivo delle spese. baldini, 12-93: la
una ridotta possibilità di variare la combinazione delle parole nella frase o nella sequenza di
la parola colore, può dire solo una delle poche parole che fanno parte della gamma
, riprendere a combattere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il
le scene, 'dopo'l'incendio delle triremi vere sullo sfondo. -girare
25. sostant. disposizione circolare delle stanze in una casa. vasari
tanta è la sua chiarezza) i lumi delle finestre, le spalle del papa ed
le spalle del papa ed il rigirare delle stanze. -curva di un golfo
mancò poco che il cavaliere non dicesse delle eresie; né era ben sicuro, dopo
trecentisti. carducci, iii-18-143: sudava delle camicie per dimostrarmi come l'autore del
con l'ipocrisia a rendersi necessario ai rigiratori delle turbolenze. 2. che
: in molte parti egli rigìa fuor delle galee e incalciava l'oste di filippo.
: come se ognuna di esse [delle ballerine] fosse stata invasa...
vendetta, rialzando ogni cosa ora con delle occhiate lunghe, torve, insidiosissime,
per vaghezza e per comodità del rigiro delle carrozze. -in partic.:
dentro la mole / densa dei tufi e delle spente lave, / s'apre un
i giuochi. 3. trasmigrazione delle anime. a. cocchi, 5-2-103
necessità che 'l danaio, come valor delle facoltà e mercede delle fatiche, rigiri
, come valor delle facoltà e mercede delle fatiche, rigiri per le borse e per
stampa periodica milanese, i-440: la somma delle monete, sia in carta, sia
rigiro del parlamento e il chaos immenso delle tante varie religioni di quel regno!
noi sogniamo uscir teco dai rigiri, / delle strette carnali, / per poterne aprire
suoi romanzi possono far palpitare il cuore delle signorine dei telefoni. 9.
rigiro de'periodi, de'membri, delle cadenze. -ragionamento dotto e astruso
filosofia verbale, con tortuosi rigiri de'raziocini delle scuole ha soffogata ed estinta in noi
quella chiave sola, se una sola delle sue macchine e'vuol che operi o
, celebrare con tono adulatorio in cambio delle lodi ricevute. dossi, iii-24:
il libretto del mio signor biadego pieno delle consuete doti d'ingegno d'erudizione e di
tutte l'interiore, e in ogni una delle fanciulle erano tutte quelle cose che in
tavole o assai più larghe dell'imboccatura delle gabbie, della medesima forma della guida,
-striscia appena segnata sulla pelle; linea delle sopracciglia. palazzeschi, i-167:
davanti allo specchio a rifarsi il rigo delle sopracciglia o a provarsi una nuova pettinatura.
ruscello. -solco per il deflusso delle acque. alamanni, 5-1-146: ove
nel mare oceano, senza dismettere le specialità delle lor foci e il rigo separato delle
delle lor foci e il rigo separato delle loro correnti. = dal lat
], 127: il rigocciolar diamantino delle alghe. = comp. dal pref
-con connotazione negativa: sovrabbondante forza generativa delle piante che si manifesta nell'eccesso di
abbattere ir rigolglio de'nemici. guido delle colonne volgar., i-89: lo
l'ampiezza e per rigoglio del fornice è delle più nobili della nostra città. g
, iii-398: 'rigoglio': sfogo delle volte, degli archi e simili.
tutto il soffitto e l'alta fascia delle pareti. -rapido e ricco (
di spiegare come lorenzina appartenesse alla categoria delle forti e rigogliose con uno spruzzo di
da castiglionchio, 72: per l'altezza delle molte torri che erano allora in firenze
un impulso interiore). guido delle colonne volgar., i-125: tutti sapite
. passavanti, 3: per rivolgimento delle ritrose acque o per abbattimento de'rigogliosi
il quale assidera tutto il più rigoglioso delle indoli giovanili. 14. ant.
femmina, con il capo e parte delle ali di colore nero o bruno; è
.]: 'rigola': fossetta ai lati delle strade. voce di area tose.
onde. 2. nel gioco delle bocce, raffa. castellaneta, 116
. rigóne, sm. ciascuna delle strisce parallele di colore diverso che ornano
del rigonfiamento del mare. -increspamento delle onde. cassola, 4-24: il
percettibili in superficie, i labirinti eleganti delle talpe. -la parte più tondeggiante di
milizia, iii-398: 'rigoglio': sfogo delle volte, degli archi e simili.
io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono nel collo
sporgere di un organo o per il contenuto delle tasche). moravia, 25-142
dinanzi da lui, faccendo croce delle braccia e pregandolo pietosamente che dovesse il ri
gore indiscreto e nella sola lettera delle leggi. magalotti, 9-2-304:
iii-27-181: seguirono espresse o tacite abolizioni delle costituzioni giurate, giudizi statari, condanne
711: tacciano ora i publichi rigori delle leggi romane, che condannarono alla morte
, e negli esami, generalmente, delle prime classi. j. precisione
146: quando dico che il rigore delle prove è utile o necessario, io intendo
oggetti. borgese, 1-232: più delle tappezzerie, dei cristalli molati e dei
questi infelici di vedersi raddoppiati i rigori delle esazioni, poiché, privato che sia il
erario degli utili che ritrae dalla gabella delle tratte, non è in grado di
sorte avversa (e anche l'asprezza delle situazioni che la determinano); influenza
l. donato, lii-6-432: il rigore delle acerbità passate. l. adimari,
lavandosi con l'acqua del urne e delle fontane. f. negri, 1-6:
poder che lo racconte. libro della cura delle febbre, 1-16: la [febbre
: nel gioco del calcio, ciascuna delle due porzioni del campo, delimitate da
tracciavo le due porte, i rettangoli delle aree di rigore, il cerchio di
non si tratta del 'teatro milanese'o delle rappresentazioni del 'buon genere'. b.
esoso rigorista fruttivendolo. -intransigente nel rispetto delle convenzioni sociali. a. verri
: regnava qui anticamente un re tanto geloso delle dame e donzelle di sua corte che
, rigorosamente vietate da tutti i codici delle convenienze, s'era fidanzata di sua testa
: sintomo importantissimo dello stato di spiritoradicale delle masse cattoliche. 6. con
l'inutilità e il danno dell'indugio e delle distrazioni temporeggiatrici. 7.
piedi e gambe e la porzione ignuda delle cosce sopra il ginocchio rigorosa
ragionare e dalle vaghezze della favella e delle guise graziose del dire guidar si lasciano
nella quiete del sonno o nel nstoro delle fatiche del corpo. -turgidezza.
indulgenza nei riguardi di se stesso e delle proprie cose? -con riferimento a
-fermamente determinato, incrollabile. guido delle colonne volgar., 1-86: recepio in
sia possibile piano e facile, senza curarsi delle censure e stitichezze degli academici rigorosi professori
fosse la causa motrice e l'anima delle loro espedizioni militari, in fatto di credenza
, che testimoni già per tanti anni delle infervorate orazioni, delle rigorose penitenze e
per tanti anni delle infervorate orazioni, delle rigorose penitenze e delle sopra umane maraviglie
infervorate orazioni, delle rigorose penitenze e delle sopra umane maraviglie del rinomatissimo giacomo?
vi ringrazio, -disse berta toccata e stupita delle effusioni, in quell'uomo singolari,
questa esemplare peripezia, e forse una delle maggiori che abbian le storie, in un
a festevoli colloqui, offuscando la serenità delle fonti con rigorose obbiezioni. foscolo, vii-264
, 249: niuna perizia avendo delle storie e de'costumi di quei tempi
medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui
gentile, 3-55: una ricostruzione ideale delle forme dello spirito non è possibile,
, col mettere in appalto molte vettovaglie delle più minute, ridussero questi miseri a
gli rifaceva il letto e la pulizia delle tre stanzette. -assol. firenzuola
-scherz. svuotare interamente un piatto delle vivande che vi sono contenute.
memoria della buona fortuna del tale e delle ricchezze cominciate nella tal famiglia con danari
bene: poi, rigovernato l'avanzo delle vivande, disse ferrantino: -qual è
rigovernate. rigovernatura, sf. lavatura delle stoviglie e degli arredi della cucina e
son duri e lerci piu di quelli delle galere, i piatti e le posate (
f 2. acqua servita alla lavatura delle stoviglie, sporca e di odore sgradevole
i poemi dello scrittore siano in fondo delle vecchie rigovernature vittorhughiane, dannunziane, zoliane
mamiani, 10-i-114: sempre l'oggetto delle intellezioni nostre è dio, perché l'
, gli occhi cupi, il tremor delle labbra, i fremiti del corpo, mettevano
con la propria virtù astrale. guido delle colonne volgar., 27-1 (432)
de'conti, 171: navigano el più delle volte gli indiani con le stelle dell'
. -figur. porre a guida delle proprie azioni, non perdere di vista
in vista della terapia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: confortando
con sana mente sarà riguardato l'ordine delle cose, assai leggermente si conoscerà tutta la
si conoscerà tutta la univer- sal moltitudine delle temine dalla natura e da'costumi e
avesse riguardato solamente quella sua lunga contemplazione delle cose, facilmente taverebbe giudicato lento e
porre a fondamento del proprio giudizio e delle proprie aspettative. - per estens.
i delinquenti; soffrono le pene delle loro iniquità per istruzione de'ragionevoli.
dove erano, con tutta la pompa delle nozze infino alla casa di messer torel
bene, che gli è un gusto; delle volte vengono certi sterpi, che non
sbarbaro, 1-65: tengono sul comò delle bambole che riguardano come bambini da crescere
trivulzi: ma io vivo facendo ammenda delle passate follie e riguardando il tempo perduto
; e ytvwsxovtai; riguarda la notizia delle persone. piccolomini, 10-197: potendo
, parlando di leggi, vale disporre delle cose conchiuse in passato, poter esser
coloro che mai sempre riguardano all'utilità delle umane invenzioni si lanano che le arti
elezzione e nell'ordine e nella composizione delle parole et in adornarle d'ogni leggiadria
verone pervennero, il quale da una parte delle sale più rimota sopra ad un bellissimo
. p. cattaneo, cxx-202: nessuna delle porte o
: ma quelle [stanze], delle quali vorremo servirci la primavera e l'
). carletti, 106: una delle parti, essendo stata tocca dalla pietra
, pensava, e proprio il giorno delle palme. e chissà quanto durerà.
contorcimenti della persona, dall'intensa gravità delle ciglia, dalla tristezza del volto,
poco, si veggono sulla superficie delle bolle ond'ella è composta diversi colori
vada riguardata di non correre ne'giudizi delle cose che non bene intende.
bellezza li occhi de'riguardatoli. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
pallavicino, 1-571: questa è una delle ragioni onde il riguardatore della tragedia gioisce
amatori degli altrui atti virtuosi e ammiratori delle azzioni oneste. agostini, 19: ben
di ciascuno. -conoscitore e giudice delle azioni umane (come attributo di dio
d'essere. alberti, 265: delle cose care dobbiamo esserne riguarda- tori e
lo portò via seco e lo fece riguardatore delle argenterie. -che è sollecito
: adrastia, riguardatrice de'casi e delle sorti umane, quasi tirandogli...
, xxxvi: riconoscendosi nell'apertura delle bestie ammazzate esservene qualcheduna pregnante, dovranno
termine tipico del lazio). glossario delle consuetudini giuridiche (1965), iii-165:
che da basso luogo con la scala delle proprie virtù ascendono a riguardevole altezza.
forma niente riguardevole, ella s'accende delle sue bellezze. caro, 8-245:
partic. estetici, per la bellezza delle forme, per la finezza e la
.. per mettere a oro i soffitti delle sale rovinose e per abbellire le volte
notabile e, togliendo a'francesi alcuna delle più importanti e riguardevoli piazze, con
dovesse vedere di buon occhio il tentativo delle sicilie e lasciar correre che l'armiraglio
sotto alle vaste rovine delle dissenzioni civili, l'opera che a
. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: non agio abento
ii-65: codesti autori... fecero delle opere poco lodevoli a qualunque riguardo.
inghilterra,... racchiusa nell'orrore delle proprie miserie, s'inabilitasse agli accurati
miserie, s'inabilitasse agli accurati riguardi delle contese esterne. d. dolfin,
e disporli ad insultare livorno col mezzo delle loro flotte, ma li riguardi del traffico
riguardo, era cosa chiara che l'unione delle corone... non sarebbono mai
che furono nel teatro tutte le persone delle quali egli era capace, avendosi avuto
una boccata d'aria al passeggio pubblico delle mura. gozzano, i-252: lei guarirà
deferenza, ossequio; stima; osservanza delle prerogative che le sono proprie (e
c. gozzi, 1-559: a'debitori delle imposte mie / vadan le squadre armate
come avete già fatto dell'tliade'e delle 'tragedie'; ma i primi riguardi 10
ristret- tivamente accordato sulla base della capacità delle barche, sempreché siano salvi i riguardi
castelvetro, 8-1-21: s'è parlato delle favole nel numero del più, dicendosi
sono finte. leopardi, i-162: delle mie letture poetiche io cercava sempre di
del movimento pittorico europeo, almeno una delle maggiori nazioni rappresentative della moderna pittura.
, viii-2-172: andando per la terra alcuni delle dette sètte, tutti andavano bene accompagnati
mio abito mentale di fermare le teorie delle idee e delle imagini in una concreta forma
di fermare le teorie delle idee e delle imagini in una concreta forma oratoria o
stupore e indignazione perpetua della saggezza borghese delle buone dame, adultere sì, ma con
di praia. era, evidentemente, una delle case facoltose e di riguardo. moretti
riguardo politico goder tanti dritti ai condottieri delle truppe. -per questo riguardo: in
che l'altro campo, per riguardo delle fondamenta. spallanzani, iii-95: sento con
. intr. rifornirsi nuovamente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quelli
per quel cotal beneficio siano ri- guidardonati delle cose celestiali. 0. rucellani, ii-211
che, ne'paesi ove la sproporzione delle ricchezze ci presenta il compassionevole contrasto della
e il pennacchio di fumo batte nel bianco delle nuvole e pigramente rigurgita in basso.
, feriti o ammalati, dagli ospedali delle città più vicine al campo, che
anche, di acque marine per effetto delle maree o di una burrasca; vortice,
come un rigurgito di cloache l'onda delle basse cupidigie invadeva le piazze e i trivi
tumultuaria de * rigurgiti di poppolo, delle femine latranti. -invasione di un'
il rigurgito che si teme in italia delle armate francesi. 4. eccessiva
di un'azione, indipendentemente dal mutare delle circostanze). landolfi,
celesti. 3. mirabile ridondamento delle doti o delle nobili azioni di una
3. mirabile ridondamento delle doti o delle nobili azioni di una persona su un'
e non rilasciare mai più i beni delle chiese. stampa periodica milanese, i-9
volentieri si usa nella terminazione de'nomi delle persone, e fortunata quella persona la
verri, 2-vi-112: è men male perdere delle provincie che il rilasciare sulla forma interna
abbandono tutte le mie facoltà insieme colla rendita delle miniere, purch'egli dal suo canto
io (183): intanto il vicario delle monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria,
non dimostrata necessità di mantenere il sistema delle licenze, di chi le debba rilasciare.
nostra, desidera essere aiutato nell'esenzion delle decime, sopra di che altre volte
ministro di dio fosse di non rilasciar niente delle leggi divine, perché non si può
è necessario che ciascuno rilasci un poco delle sue pretensioni. 10. perdere
a riparare in un porto a causa delle cattive condizioni atmosferiche o di avarie o
giovani e vegete, liberate dal viluppo delle vegetazioni, avrebbero guadagnato assai presto.
di susa alcune balle di spezierie, delle quali non potè mai vedere la rilassazióne
il baron ncercò per corrispondenza la relassazióne delle barche trattenute. 4. liberazione
. contarin, lii-4-24: circa la rilasciazióne delle provincie, dice che...
napoli e di conceder ferrara per guarnigione delle genti di guerra e ancona per ricovero
, 1-68: trovavano agevolissima la remissione delle pene, nelle quali per sentenza d'
gli diede, pregandolo per la rilassazióne delle usure. lami, i-i-cxlix:
luglio 1078, n. 392. disciplina delle locazioni di immobili urbani: 'modalità per
rilascio, il giudice, tenuto conto delle condizioni del conduttore e del locatore e delle
delle condizioni del conduttore e del locatore e delle ragioni per le quali viene disposto il
navigazione per riparare in porto a causa delle cattive condizioni atmosferiche, di avarie o
avviene senza accorciamento. libro della cura delle malattie [crusca]: il cennamo proscioglie
, 131: il rilassamento... delle viscere m'andava tuttavia continuando colla dissenteria
filangieri, i-131: il massimo rilassamento delle fibre, il tenuissimo attrito de'fluidi
di carnevale, che per costume antico delle genti sono come statuiti a'rilassamenti dell'
come statuiti a'rilassamenti dell'animo e delle cure più gravi, non indegno s
, 2-41: l'onesto convito è riposo delle fatiche, rilassamento delle cure.
convito è riposo delle fatiche, rilassamento delle cure. -alleviamento di un incarico
. -alleviamento di un incarico o delle fatiche. c. campana, i-82
pronta cessione di brisac agevolerebbe il rilassamento delle rimanenti pretensioni della francia.
storia stessa ci dice che vi furono delle gravi querele pel rilasciamento sotto i vessilli
d'impunità. -il venir meno delle relazioni logiche fra gli eventi.
reazione chimica, onde permettere lo studio delle reazioni chimiche più veloci.
deformazioni plastiche, caratteristiche dei metalli e delle leghe (rilassamento delle tensioni).
dei metalli e delle leghe (rilassamento delle tensioni). 8. fond.
falle che assumono diverse colorazioni a seconda delle dimensioni. = nome d'azione da
vera triacca de'contadini e rilassar i spiracoli delle vene. romoli, 317: il
rilasciar gli spiriti ritenuti dalla soverchia attenzione delle cure più gravi. boine, cxxi-iii-1034
aver il debito risguardo anco alla transgressione delle instruzioni, e per questo richiamò li
gran signoria e rilasciate / saran le labbra delle genti pie. = voce
se romanzo e dramma decadono, una delle cause è la rilasciatézza dei costumi, pittoresca
lungo uso degl'inganni, la rilassatezza delle antiche ordinanze, l'avarizia crescente,
la rilassatezza di chi fu a capo delle truppe e del governo fece dell'affrica
larga. bacchelli, 19-279: la facilità delle annate floride e pingui...
signora spiccante sopra un vetro che annuncia delle pillole rilassative. 2. ant
segneri, iii-3-208: sono le indulgenze rilassative delle pene temporali dovutesi a chi peccò.
ha mestieri al soweni- mento della repubblica delle umane membra, rilassate e affiebolite da
rilasciate. manzini, 8-171: a causa delle braccia rilasciate, quel blusotto chiaro le
cesariano, 1-127: quelle parte [delle pianure] che sono gravissime e dure
oro, tutte scintillanti per la sottilità delle loro sfolgorate acutezze. -acconciato con una
estrema. piovene, 7-544: le acconciature delle donne sono più libere. predomina però
di molti umori, vi sono ancora delle parti sdegnate, altre impedite, altre rilasciate
il libro del teologo domenicano, vero flagello delle rilassate sentenze nella teologia morale, fu
riforma. colletta, iii-125: l'amministrazione delle comunità... era invero sì
, andava partendo tanno per diverse parti delle provincie, e gli anni per diverse
tempo verrà (se pure, a dispetto delle rilasciate dottrine de'politici e de'giuristi
, e questo aviene per la relassazióne delle vene dove il sangue consiste. mattioli
. per la relassazióne e mollifi- cazione delle gengive. redi, io-v-108: la signora
: ci siamo messi a dormire. una delle poche volte, dopo mesi, che
1-48-130: impongano a tutti li padroni delle case, botteghe e d'altre appartenenze
detergenti al fine ai migliorare i risultato delle precedenti operazioni. -anche nell'espressione lavare
oreficeria. descrizione de'fuochi et delle persone della città di firenze (1632
[s. v.]: rilavatura delle vinacce. = nome d'azione
carducci, iii-9-126: la scandinavia, covo delle saghe più essenzialmente nordiche,..
le epopee francesi o rilavorarono sul tenore delle francesi le epopee loro.
da prima che una rilavorazione in prosa delle epopee i cui eroi appartenevano al ciclo
16-111-1986], 3: ma cosa dire delle sculture che, rinvenute dal quattro al
vasari, ii-402: seguitò nella professione delle grottesche in fiorenza andrea feltrini,.
i-471: in altro articolo terremo parola delle strade ferrate da noi denominate provinciali.
il solo principio rilega- tivo e armonizzativo delle varietà e contrarietà di qualunque sorta.
rilegatura, sf. l'insieme delle operazioni di legatura di un libro e
minerali metallici che si ha nella spaccatura delle rocce. targioni tozzetti, 12-1-25:
operazione del legare i fusti o i tralci delle viti a pali o tronchi per proteggerli
einaudi, 4-78: legatura e rilegatura [delle viti] lire 120. 4
ha già letto; e il tempo delle lente e meditate letture è ormai lontano
. rilettura, sf. ciascuna delle letture di un testo successive alla prima
mi ha aperto gli occhi la rilettura delle poesie del '27. -seconda correzione
, ritardare l'impaginazione e la rilettura delle bozze. 3. per estens
. mina di rilev aggio: ciascuna delle mine collocate nella parte bassa della fronte
, determinazione e assegnazione a un possessore delle terre abbandonate, talora temporaneamente, dal
targioni tozzetti, 12-11-100: per occasione delle rilevaglie de'terreni oltre il fiume magra,
venne dichiarato che il gius di fare delle rilevaglie nelle terre esistenti spettassero ai lericesi
, 4-14: del rilevamento e legamento delle vigne e delle viti. -il
del rilevamento e legamento delle vigne e delle viti. -il rimettere in verticale
battaglia di canni. -risollevamento delle proprie sorti. siri, ii-396:
deliberazione più aggiustata al rilevamento e sicurezza delle loro fortune dovessero pur una volta imprendere
[tommaseo]: perocché 'l nostro rilevamento delle miserie è dal signore, nostro re
la larghezza in sei parti, una delle quali poi ne assegnarono all'altezza della pianta
mezza costa nel rilevamento di essi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-319:
. g. ansaldo [in civiltà delle macchine, 399]: cavour, nei
g. partei [in civiltà delle macchine, 42]: lo smithsonian
fenomeno collettivo. -topogr. insieme delle operazioni con cui si determinano gli elementi
in grande scala e relativi alla formazione delle mappe catastali delle proprietà terriere.
e relativi alla formazione delle mappe catastali delle proprietà terriere. 10. marin.
dubbio è la elezione dei posti e delle trinciere e tale che in essa consiste la
quelle capitolazioni che saranno necessarie alla chiarezza delle cose e sicurezza de'sudditi d'ambi
, li macchina la morte per impossessarsi delle rilevanti sue ricchezze. leoni, 159
1829 sopra una grande superficie per cagione delle grandini e sopra un rilevante numero di
1-14-4-142: per questo mezzo si ottengono delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle
delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della
la natura de'luoghi e la qualità delle forze d'ambe le parti lo esponevano necessariamente
troppo più di quello che la debolezza delle sue tenere braccia comporti: che se in
scolpire e rilevare colle parole le immagini delle cose. panni, 579: questo
7-22: include questa teoria la notizia delle pasture fresche e secche, delle acque
notizia delle pasture fresche e secche, delle acque bevibili, delle stalle, delle razze
e secche, delle acque bevibili, delle stalle, delle razze, del rilevare
, delle acque bevibili, delle stalle, delle razze, del rilevare, dello scozzonare
grimani, li-5-97: il fiore scielto delle grandi armate sbandate rilevavano a circa venticinque
chiaretta, che mi avete fatto rilevare delle bastonate? buonarroti il giovane, 9-763
uccisioni e ferite, ed ebbe a rilevare delle pistolettate e de'colpi di paloscio e
1046: possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da milone. guerrazzi,
rilevare indenne); rimborsare una persona delle spese sostenute, risarcirla di un danno
-alleggerire da un sospetto. guido delle colonne volgar., i-267: l'aveano
il re di francia per lo tenore delle loro lettere che, s'egli volesse
mila, e il medesimo potrà avvenire delle altre. -riportare a un grado di
. segni, 9-197: la confusione delle lingue... e la metafora e
parola; pronunciare di seguito i suoni delle lettere che formano una parola. -anche
pri- maie lettere e sopra le lettere delle sillabe come rilevassero insieme. salvini,
i propositi politici ed i vari progetti delle potenze. fogazzaro, 1-422: non
i rapporti che hanno le basi articolari delle vertebre. bicchierai, 225: fu
il capitano veniva rilevando la tendenza generale delle acque. cassieri, 11-17: una mattinata
ha detto esser la retribuzione agl'insegnanti delle scuole di magistero da rilevarsi su i tre
di magistero da rilevarsi su i tre decimi delle tasse degli studenti nelle singole università.
. g. ansaldo [in civiltà delle macchine, 398]: suo figlio giovanni
si rilevan dalla cenerina, si prende delle foglie e vi si mettono sopra i bachini
13-45: affreschi potentissimi rilevano al sommo delle case. viani, 19-322: fissò
e di dietro sopra essa, nel mezzo delle quali si siede cavalcando.
cui dita sembravano rilevarsi dalla tavola. delle colombe, i-39: nei sensibili comuni
luogo, il moto e la positura delle cose, l'occhio facilissimamente s'inganna,
hannosi da schivare, per il miglior effetto delle voci, quelli ornamenti che troppo rilevano
ma più ne'villani rilevaticci e raffazzonati delle spoglie de'poveri, benché conti e
rilevata addietro dall'oltraggio e l'ostensione delle gambe. -rivolto o piegato o
quest'animale si è quanto una lucertola delle più grandi, se non che le sue
sanudo, lvii-316: madama anna non è delle più belle del mondo: la statura
6-153: in quella luce diffusa e fredda delle nuvole, le cose apparivano più rilevate
cornicioni, 1 davanzali, i timpani delle finestre e delle mansarde, erano rilevati e
davanzali, i timpani delle finestre e delle mansarde, erano rilevati e punteggiati da
quando vi ritrovate nel più alto grado delle dignità temporali, volgete gli occhi alla terra
città. pallavicino, 1-519: la fatica delle gambe e delle ginocchia nella visitazione e
, 1-519: la fatica delle gambe e delle ginocchia nella visitazione e nel culto delle
delle ginocchia nella visitazione e nel culto delle chiese m'offenderebbe la complessione, togliendomi
else, gli elmi e le corone delle armi di due famiglie. -perfezionato
discorso e le giunture sue, vestirlo delle vive carni e qua farlo rilevato, là
stampa periodica milanese, i-469: il complesso delle circostanze esposte e rilevate ha condotta l'
volontà d'intendere ammassati sopra esse i basti delle giumente, fecero un rilevato sopra 'l
un piano, distruggendo affatto i segni delle suture. -protuberanza del corpo di un
labbro superiore: elevatore. rilevatore comune delle labbra: canino. rilevatore dell'ala
triangolare del mento. rilevatore dell'angolo delle labbra: canino. rilevatore dell'ano
: angolare del- l'omoplata. rilevatore delle coste: nome dato da qualche anatomico
'prevedibilità'e di certezza per il futuro delle iniziative individuali che a tali forze consentono
un obbligo. -in partic.: rimborso delle spese sostenute, risarcimento di un danno
occasionale-, se considera tutte o parte delle unità è completa oppure parziale-, se
: comincia a fare una rilevazione statistica delle avances che ricevi, aggiungi le occhiate che
l. solari [in civiltà delle macchine, 249]: prodotti dell'ottica
, 579: alla cui bellezza [delle orecchie]... è necessario una
grandissime considerazioni ed avvertenze richiede lo studio delle pieghe, parte essenzialissima anch'esso dell'
con i suoi rilievi nel- l'incavature delle due madreviti. f. pigafetta, 3-115
elevazione della superficie terrestre al di sopra delle pianure e delle coste basse (rilievi
terrestre al di sopra delle pianure e delle coste basse (rilievi subaerei) o dei
o submarini) -, l'insieme delle montuosità di una determinata regione (per
imita- zione del vero e al rilievo delle figure. varthema, 147: e1
dei tipi e leggende, nella parte incusa delle medaglie, diverse da quella del rilievo
1 scismatici stimano lecita la venerazione anco delle ima- gini di rilievo, quando sono
costume di chiamare dette figure di rilievo (delle quali si servono per disegnare) col
8-1150: non è propriamente una carta delle solite, ma una plastica in nlievo di
o veramente disegno, secondo l'ordine delle finestre che truovi ne'detti luoghi.
figure ci si rappresentano come risaltanti fuori delle superfici, anzi propriamente come vive.
sciocchi rilievi: questo è il momento delle cortesie all'ospite. 12. accertamento
con l'ausilio di strumenti scientifici, delle caratteristiche di un fatto, di un
cattaneo, iii-1-45: le più lontane radici delle più grandi vittorie stanno nella perfezione dei
di un certo oggetto, nelle forinole delle leggi, nelle regole grammaticali, nei
7-98: parecchi ingegneri del regio corpo delle miniere eran venuti a osservare, a studiare
: quel disegno che rappresenta l'altezza delle linee della fortificazione, dal fondo del
: in fitogeogra- fia, l'elenco delle piante che appartengono a un'associazione con
le indicazioni, per ciascuna specie, delle caratteristiche di abbondanza, rigoglio, stadio
da 'rilievo, che sono li avanzi delle mense de'grandi, i quali avanzi si
le garanzie necessarie per assicuragli il soddisfacimento delle eventuali ragioni di regresso. 20
20. gastron. disus. ciascuna delle portate principali di un pasto (ed
ore, consumandosi quantità di cera con delle invenzioni e machine di rilievo.
fattezze regolari: precisa la linea arcuata delle sopracciglia, ben modellato il naso, disegnate
mai di porre in rilievo la delicatezza delle sue funzioni. bianciardi, 4-52:
, 51: una volta divenuto proprietario delle aree già appartenenti a privati, sarebbe
2. figur. attuare una nuova distribuzione delle cariche direttive di un ente o di
che riluccicarono all'improvviso fra il fumo delle pipe, fecero cessare il baccano.
/ odorati capelli ed il candore / delle divine membra. d'annunzio, iii-1-812
moltitudine de santi angeli e l'esercito delle celestiali vir- tudi più rilucenti che il
mettono alla fortuna del mare. guido delle colonne volgar., 4-1 (84)
che detto sempre sia che la diversità delle cagioni delle luci e riflessioni de'colori
sempre sia che la diversità delle cagioni delle luci e riflessioni de'colori e delle
delle luci e riflessioni de'colori e delle cose appresso all'occhio apparire di diversi
colori e di diversa luce e di rilucènza delle cose lucide e intelligenza. pratesi,
favellarmi, ed onde / mesto riluce delle stelle il raggi, / è deserta.
certo modo rilucere la pelle e il pelo delle sane grasse e pulite persone. misasi
rotaie del tram, brillavano i vetri delle ville sulla collina di fronte. -presentarsi
luccicanti (una persona). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la
d'annunzio, iii-2-298: poi lo lavammo delle schiume tutto, / e tutto lo
, riluce di maravigliosa scienza. guido delle colonne volgar., 5-1 (106)
dalla corrente, e tre minuti prima delle quattro entrò nell'ufficio di via della mercede
: siamo in tempi in cui la virtù delle idee divenute generali e patenti supera a
patenti supera a corto andare la forza delle consuetudini e la riluttanza delle vecchie opinioni.
la forza delle consuetudini e la riluttanza delle vecchie opinioni. 4. resistenza
concetto è accresciuta e rafforzata dall'autorità delle tante filosofie che, innalzando lo schematizzamento
. carrà, 114: vi saranno sempre delle persone irragionevoli le quali cercheranno di riluttare
rime. gravina, 274: la concordia delle desinenze,... per essere
la rima o sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso.
da ronsard, che esige l'uso alternativo delle rime mascoline e femminine. d'annunzio
, 9-63: le rime sono più noiose delle / dame di san vincenzo: battono
dànno legge ai componimenti. la testura delle rime sola è quella che fa diversa la
, sono i nostri giorni, 1 fatti delle nostre giornate, gli accidenti che si
e di rime, cagionate dalla reciproca tenacità delle particelle componenti. 2. anat
, 737: 'rima', parlando dello scolo delle acque, vale ombrinale.
rima3, sm. frutto tropicale tipico delle isole delle marianne. gemelli careri
sm. frutto tropicale tipico delle isole delle marianne. gemelli careri, i-v-239:
2. neh'industria olearia, macinazione delle sanse. = deverb. da
debbe e poi ritorni / al turculare e delle gabbie fora / vedrà liquori uscir chiari
che cuce a macchina la parte anteriore delle calze. dizionario delle professioni [s
la parte anteriore delle calze. dizionario delle professioni [s. v.]:
cuce, a macchina, la parte anteriore delle calze. 3. macchina automatica
). 2. nella fabbricazione delle calze, fase della lavorazione relativa alla
relativa alla cucitura della parte anteriore delle calze. = nome d'azione da