Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. II Pag.2 - Da BALCONIERA a BALDANZA (3 risultati)

(coperta o no) nella poppa delle navi. 7. locuz. stare

ferma alza subito un braccio verso una delle quattro colossali colonne di bronzo e incomincia

azzurro. bartolini, 15-110: una delle due: o una donna piace per il

vol. II Pag.59 - Da BARBARISTA a BARBARO (11 risultati)

storcimenti del buon parlare, le contradizioni delle sentenze, i barbarismi delle frasi.

le contradizioni delle sentenze, i barbarismi delle frasi. d. bartoli, 25-137:

alla sproporzione de'traslati, alla sconvenevolezza delle immagini, andar dovettero tutti gli altri

, se circa alla purità ed analogia delle parole, e se circa alla sacrosanta grammatica

barbare e strane, le quali vengono delle parti settentrionali, le quali elice, id

quando si riferisce alla diversità o lontananza delle regioni, barbaro si chiama chiunque non

disseminata nel ceto mezzano si aveva paura delle bande del cardinale. carducci, ii-16-207:

come dicono i barbari, dagli alunni delle scuole del governo e del comune.

selvaggio costume in cui vivevano le plebi delle città e delle campagne. 3.

cui vivevano le plebi delle città e delle campagne. 3. crudele, feroce

disertata, non dico d'abitatori, ma delle antiche sue bellezze. goldoni, v-804

vol. II Pag.60 - Da BARBARO a BARBASSORO (3 risultati)

travaglio che deriva dalla certezza della nullità delle cose, sia sempre e solamente giusto

tanto superbi, e tanto si vanagloriavano delle loro [lingue], che chia-

coloro i quali non favellano in alcuna delle lingue nobili o se pure favellano in

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (10 risultati)

appiccarvi i magliuoli, si possono piantare delle barbate. lastri, 1-1-200: in

moltiplicano le viti, cioè per mezzo delle barbate, dette anche barbatelle, e

dette anche barbatelle, e per mezzo delle propaggini. le barbate sono magliuoli scelti

. pollone, che si taglia dalla ceppaia delle piante, il più possibile fornito di

sono polloni, che nascono dalle barbicaie delle piante grosse, quali si cavano diligentemente

possibile. 3. insieme delle barbe di una pianta. b.

barbata. barbatellàio, sm. vivaio delle barbatelle (che vi restano un

ciel, come sfavilla il guardo / delle donzelle, e per conviti e feste /

gira intorno alla parte inferiore della mandibola delle cavalcature (la barbozza) ed è

per nessuno. 3. ciascuna delle due appendici cutanee, che pendono ai

vol. II Pag.62 - Da BARBERO a BARBIERE (9 risultati)

, 747: stendevasi adunque il giro delle predette carrozze per tutto il lunghissimo tratto

frasi stesse come un bàrbero allo scrosciare delle vesciche che porta attaccate alla coda. de

nello sguardo unilaterale e famelico, alla luce delle candele sembrava un uomo di altri tempi

3. ciuffo di peli sul mento delle capre. govoni, 2-35: la

. stor. milit. terrapieno elevato delle fortificazioni per la sistemazione delle artiglierie protette

terrapieno elevato delle fortificazioni per la sistemazione delle artiglierie protette da un parapetto.

barbicaménto, sm. abbarbicamene; attecchimento delle radici o barbe. = deriv

piantare. 2. piccolissima appendice delle barbuie (nelle penne degli uccelli)

che la prima indica meglio la piccolezza delle barbe, l'altra, la lor

vol. II Pag.63 - Da BARBIERIA a BARBINO (8 risultati)

delle ravizze, non pensando fussi fatto di stato

di cotal uomo si farebbero le moggia delle leggende: esso giuo- cava sopra i

i rumori del vicinato, il chiacchierìo delle comari, lo stridere delle carrucole,

il chiacchierìo delle comari, lo stridere delle carrucole, nei pozzi tutto intorno,

dossi, 542: la plebèa aràldica delle insegne, che, mè fanciullo,

, va a ròtoli con la nobiliare delle armi. la barbierìa, a don chisciotte

eseguito senza qualità: di solito, delle cose d'arte (pittura, scultura

solo, poi ti farebbe anche fare delle figure barbine.

vol. II Pag.64 - Da BARBINTANA a BARBONE (5 risultati)

hanno da far dipingere i soffitti delle loro stanze, crede ella forse che piglino

del tempo che corre tra il variare delle tazze e tra li sgombri dei tavolini

barbolina, sf. ornit. piccola barbula delle penne degli uccelli. carena,

guerniti ambi i lati della costola [delle penne]. 2. radice

argine] lodarono gli antichi grandemente le piote delle praterie con l'erba disopra, conlegate

vol. II Pag.65 - Da BARBOSA a BARBUTO (10 risultati)

mai la barba, così si ritruovano delle donne barbute. caro, i-294: lo

. congegno degli argani per la manovra delle ancore (col sistema delle ruote a

per la manovra delle ancore (col sistema delle ruote a impronte, su cui scorrono

venezia e a genova, al tempo delle crociate), deriv. da barba

/... / considerò le fibbie delle redini / che fossero ben salde,

strumento di ferro con molte punte, delle quali punte ciascuna hae una barbùccia che

barbugliare; balbettamento confuso. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

confuso. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: nello accidente

. ornit. diramazione perpendicolare della barba delle penne degli uccelli. -anche al

e una goccia / le inchioda sulle spine delle siepi, / sopra i fili di

vol. II Pag.66 - Da BARCA a BARCA (5 risultati)

barbuta: che si mostra nei baracconi delle fiere. pulci, 21-26: e

figlio,... avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole

avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole. pascoli, no:

voi caricherete le vostre barche coi rottami delle pietre gloriose. linati, 30-101:

verso la marina, gli alberi semoventi delle barche da pesca fanno una foresta irta e

vol. II Pag.67 - Da BARCA a BARCHEGGIARE (3 risultati)

federico giambelli], presasi la cura delle barche di fuoco, ne componeva il

2. la maggiore fra le imbarcazioni delle navi mercantili (con cui si fanno

... vi arrivava sciolta con delle barcaccie. 3. palco di

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (10 risultati)

, 79: arrivammo alla vista delle prime isole... che gli

, il primo per la grandissima quantità delle barchette,... le quali,

: così (come da'marinai suol dirsi delle barchette, che van sicure) egli

cupo dell'onde, e la preghiera aerea delle campane, e il canto delle barchette

aerea delle campane, e il canto delle barchette adagio adagio voganti, che vien

. dial. rete adatta alla pesca delle trote (nel piemonte e in lombardia)

erano così folti che formavano sull'acqua delle fragili arcate rese mobili dalla brezza e

bateau bète = battello destinato al trasporto delle bestie. indica la nave goletta,

il suono dei comi, il latrato delle mute, il grido dei canattieri.

, 12-10-205: certe incavature o vallate delle alpi, per le quali è meno disastroso

vol. II Pag.69 - Da BARCOLLANTE a BARDANO (8 risultati)

navili o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte che per lungo tratto cascano tra

erbaggi e frutta vi rifrangono il violetto delle melanzane, 11 vermiglio dei pomodori,

11 vermiglio dei pomodori, il giallo sfacciato delle zucche. sbarbaro, 1-250: una

amicis, i-70: mi burlava per via delle mie scarpe che paiono barconi. morante

e di barconi facili erano le condotte delle vettovaglie. d'annunzio, v-1-190: scendo

di avere due barcotte, in una delle quali rizza uno stile in su la poppa

, e in tempo sereno aprono le bande delle loro selle a modo di barda,

. ant. bardatura. trattato delle mascalcie [crusca.]: molto importa

vol. II Pag.70 - Da BARDARE a BARDO (4 risultati)

veduto in fusignano mia patria nell'occasione delle feste colà fatte per l'elezione dell'

ii-61: i bardassoni più molli / delle femmine esperti / in muovere l'anca

boccalini, iii-121: con il basto delle angherie... avevano [i

statuario e di bardiglio, e nei bozzi delle strade fonde. viani, 4-52:

vol. II Pag.71 - Da BARDO a BARENATORE (4 risultati)

scintillanti e di gemme, fra i suoni delle baldose, dei liuti e il ritmo

porta, incontro / a lei la fila delle barelle atroce, / con i feriti

, ed è sommerso soltanto al tempo delle grandi maree. cattaneo, ii-1-423

terra fracida e torbosa dei canneti e delle barene. = voce usata nel

vol. II Pag.634 - Da CANIPAIOLA a CANNA (4 risultati)

che par tremula canna. -stelo delle graminacee. d. bartoli, 28-73

2. il fusto della canna, ripulito delle foglie e svuotato: e se ne

canne son vane; et il più delle volte si vede che la vite regge la

, di'. carletti, 45: ficcano delle canne legate insieme, al modo di

vol. II Pag.635 - Da CANNA a CANNA (9 risultati)

per terra, sotto una griglia e delle canne. -per simil. e

3 m), per la misura diretta delle lunghezze sul terreno. -anche: asta

così dopo il suono, a petizione delle donne, ricominciò a cantare. sannazaro

a siviglia io t'ho veduto / delle canne alla tenzon. 10.

di cuore, in quello modo che diviene delle canne ne'canali, le quali tanto

d'annunzio, iv-2-221: le voci delle vampe erano innumerevoli; formavano un vasto

schianti dei ghiacciai e il muggito immaginario delle numerose cascate che son le canne d'

una voce gutturale, profonda come quella delle canne basse di un organo.

13. parte (in acciaio) delle armi da fuoco, a forma di

vol. II Pag.636 - Da CANNA a CANNA (4 risultati)

, la bocca attaccata alle lunghe canne delle loro pipe a trepiedi.

lieto e di partenza vuotato affa salute delle proprie canne più d'otto boccali di

ritornò felicissima a cantare. l'oro delle sue canne si è affinato: le sue

5-72: negli avvallamenti composti dai detriti delle alluvioni, si vedevano campi- celli coltivati

vol. II Pag.637 - Da CANNABACEE a CANNAMELE (4 risultati)

guerra, e più scherzo che appoggio delle giovani boriosette di campagna. i. neri

due conchini di terracotta in cui vegetavano delle cannedindia. cannàio, sm.

rugginoso (e frequenta i luoghi paludosi delle parti temperate d'europa e d'asia

buca le canne, e i pah delle viti per farvi l'uova.

vol. II Pag.638 - Da CANNAMUSINO a CANNELLA (6 risultati)

s'intende l'asprezza degli scogli e delle montagne: per le coscie vellute,

, e le cannelle e li zipoli delle botti. soderini, i-473: quando la

de'condotti, a comparazion dell'acque delle fonti, non son buone, e

con essa trovare l'altezza del sole e delle stelle in un modo maraviglioso.

vari alberi (spontanei o coltivati) delle regioni tropicali: cannella di ceylonf ricavata

cannella alba, della famiglia cannellacee, delle antille; cannella cinese, ricavata dal

vol. II Pag.639 - Da CANNELLATA a CANNELLO (8 risultati)

313: oh! sangue e gente delle stragi e delle ibridazioni lontane, tra

! sangue e gente delle stragi e delle ibridazioni lontane, tra ligure e gallico

ii-199: * canellature 'sono incavi longitudinali delle colonne. qualunque origine se ne fantastichi

a fine d'incannarvi sopra il filo delle matasse di ripieno, con cui si

, con cui si tesse l'ordito delle tele, de'panni, e de'drappi

quegli artefici, i quali, servendosi delle proprie gote per mantice...,

filato. 4. estremità inferiore delle penne degli uccelli; cannoncello.

archit. bastoncello che riempie le scanalature delle colonne. c. bartoli, 1-233

vol. II Pag.640 - Da CANNELLONE a CANNOCCHIALE (12 risultati)

comunicare il fuoco alla carica di lancio delle artiglierie; innesco. 10.

che in tutti e due n'hanno fatte delle bellissime e delle amenissime.

due n'hanno fatte delle bellissime e delle amenissime. 2. locuz.

, dei sacrifici aztechi, dei processi delle streghe. = la forma canìbale

indigeno di 'ardimentoso ': popolazione delle antille, che fu creduta antropofaga (con

raro materiale, e lei vi troverebbe delle conferme alla teoria del pudore cannibalesco,

quelle regioni la popolazione, i frequenti ritorni delle carestie dimostrano ch'esse non bastano a

12-6-145: mi fu indicata la cava delle pietre, delle quali si servono per fare

fu indicata la cava delle pietre, delle quali si servono per fare i cannicchi,

. 3. ant. essiccatoio delle castagne. lastri, 1-2-109: raccolte

rade e in adequato spazio fra le distanze delle travi che sono a traverso del seccatoio

-cannocchiale distanziometrico: serve alla misura ottica delle distanze, col sussidio della stadia.

vol. II Pag.641 - Da CANNOCCHIO a CANNONCINO (5 risultati)

disfarsi, prodursi e distruggersi e variarsi delle cose assai. segneri, iv-426: facendo

i cannocchiali, né come le corna delle chiocciole...? fagiuoli,

creduto di avere occupazioni assai più interessanti delle sue. parini, giorno, i-872

ne lavorò un simile colla sola dottrina delle refrazioni senza averlo mai veduto »)

gozzi, 1-18: quattro furono i voli delle persone che per la fune dal campanile

vol. II Pag.642 - Da CANNONCINO a CANNONE (8 risultati)

pensa. pensano anche i peli delle sue sopracciglia. è come un cannoncino

per così dire, fanno le corna delle chiocciole, o i cannoni de i cannocchiali

del collo, si fanno bene al dolor delle spalle. 11. ant.

, bastano dieci cannoni per la espugnazione delle terre, che non passassero cinquanta libbre

difesa. cattaneo, iii-4-45: ai capi delle vie già tuonava intorno d'ogni parte

.. e un tintinnio a'vetri delle finestre: il cannone di mezzogiorno rombava

al rumore dell'acqua in movimento, / delle foglie di canna fresche tra i capelli

mèta preferita era il parterre, bel giardino delle cure il cui maggior viale era fiancheggiato

vol. II Pag.643 - Da CANNONE a CANO (11 risultati)

ili-m: si è lasciata quell'usanza antica delle cannoniere sotterranee, chiamate case matte,

molte volte il fondamento de'torrioni e delle muraglie. 3. marin.

e medio calibro (per la difesa delle coste). - anche: barca

e perché finalmente era sotto la protezione delle barche cannoniere, le quali allontanavano l'

saint bon] conduce all'attacco delle fortificazioni la cannoniera confienza mutata in brulotto

marina da guerra, destinato al servizio delle artiglierie sulle navi. davila,

finria tra la marmaglia di parigi e delle altre città rivoluzionarie ha non solo fronteggiato

. tubo di rame (nelle caldaie delle locomotive) saldato all'estremità posteriore dei

scannellano 1 cannai, tagliando solamente qualcheduna delle cannucce più sottili e minute, che

intabarrati nei cappotti di casentino del colore delle vele, con in bocca i cannucci

vele, con in bocca i cannucci delle lor pipe di terra, rosse come il

vol. II Pag.644 - Da CANOA a CANONE (10 risultati)

o remo alla battana (ed è tipica delle popolazioni indigene dell'america centrale).

vocabolo 'carattere '] alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'altro

, le simmetrie, le proporzioni sia delle opere architettoniche sia delle sculture.

le proporzioni sia delle opere architettoniche sia delle sculture. d'annunzio, v-3-438:

. -canone antropologico: il complesso delle proporzioni somatiche che contraddistinguono le principali

cagione, non sono poste nel canone delle scritture, il quale era servato nel

regole dogmatiche e disciplinari per i fedeli delle prime comunità cristiane, attribuite agli apostoli

degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e de'canoni al quale il portava

pandette, / passato al codice / delle manette, / ringhia lo spirito / del

canoni, non ostante la gran difficoltà delle vie e la mancanza di comunicazioni e

vol. II Pag.645 - Da CANONIA a CANONICO (7 risultati)

vocabolo * carattere '] alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'altro

di x, dove li raccoglieva una delle consuete conferenze primaverili. ojetti, ii-548

nel tetro digiuno ma nella scelta gelosa delle vivande e dei vini, che è

voglio, nelle sue relazioni di fiandra, delle femmine di quel paese, e particolarmente

femmine di quel paese, e particolarmente delle canonichesse di mons, disse, ch'

chiesa. -diritto canonico: il corpo delle leggi e dei decreti emanati dai pontefici

moneta che bisognava per avere i dottori delle scienze, stanziò si pagas- sono annualmente

vol. II Pag.646 - Da CANONICO a CANONIZZARE (5 risultati)

4. ascritto al canone delle scritture sacre. cavalca, 6-1-48:

. cecchi, 2-27: la sincerità delle emozioni tributate ai capolavori canonici non può

siciliana, chiaro mostrò che la dolcezza delle lettere umane era stata in lui vinta

prestamente le materie, che ne'fonti delle canoniche leggi e de'canonisti dottori

papa subito dice esser da celebrare quello delle vergini, non quello dei morti,

vol. II Pag.647 - Da CANONIZZATO a CANOTTIERA (9 risultati)

, della forza, della grandezza, delle sorprese, de'gran colpi, gran

voli, grand'entusiasmi, e per fino delle grandi cadute, ma per risorger più

su col capo dal rozzo canopo delle sue ceneri. = voce dotta

l'arte umana. chiabrera, 221: delle belle dita i colpi industri / sulle

. it., i-222: la situazione delle anime purganti è altamente lirica; la

le canore ciance di gianni, il tacer delle mie sarebbe indizio di poca soddisfazione.

, sf. religiosa appartenente alla congregazione delle canossiane (dette anche figlie della carità

, oceania), per l'educazione delle fanciulle delle classi povere. canottàggio

), per l'educazione delle fanciulle delle classi povere. canottàggio, sm

vol. II Pag.648 - Da CANOTTIERE a CANSARE (7 risultati)

-sulle navi mercantili: la più piccola delle imbarcazioni di bordo (usata per tutti

, e che fé è la nostra? delle cose che non ci costano, largamente

avemarie, e altre orazioni, darci delle mani nel petto, metterci canavacci in

garzoni, 1-489: e le maniere delle tele sono: la paiara, la paiarona

si serva d'ima pezzuola di seta delle peggiori, o dica alle donne di prestarmi

, una donna che disfa i pacchi delle foglie secche [di tabacco] e

(con la indicazione degli atti e delle scene e con l'intero svolgimento dell'

vol. II Pag.649 - Da CANTABILE a CANTALUPO (3 risultati)

, che stanno ad accattare alle porte delle chiese, quel soldo che mettono nel bossolo

sola moneta che potrebb'essere come il richiamo delle altre). = deriv

piazze, e in su li usci delle case per accattarsi un poco di elemosina.

vol. II Pag.650 - Da CANTAMAGGIO a CANTARE (5 risultati)

, cantava sulle piazze simili novelle, delle quali tanto ne godeva la vana grecia,

dì mille pretensioni e dispute sul numero delle ariette, sull'altezza del cimiero sulla

privilegio dell'italia dagli stranieri al pari delle ballerine e dei cantanti, [frane

gola di chi canta, il battere delle mani da chi regge la musica in su

risonava al canto / l'aspro citareggiar delle cicale / su per le vigne solatìe

vol. II Pag.651 - Da CANTARE a CANTARE (7 risultati)

. e ricordato si fu pietro delle parole che gli avea detto iesù, che

suo cammino veniva annoiato dallo strepito delle cicale, affatto era pazzo se

sasso e su un'estrema propaggine delle colline. 6. per estens

santa cecilia] in quella grande pompa delle nozze, dove si fanno cotante vanità

d'agri infino in messina. guido delle colonne, ii-163: come fontana piena

tempo, poco che cantare, altro che delle sue miserie o cattività. stefani,

ma ve n'andrò scegliendo alcuna [delle pazzie d'orlando] / solenne, et

vol. II Pag.652 - Da CANTARE a CANTARE (4 risultati)

secondo la loro consuetudine. fu questa delle degne cerimonie che fusse fatta già è lunghissimo

le messi, si inginocchiavano sul bordo delle strade e dei fossi. le donne cantavano

le donne cantavano le litanie sugli usci delle case livide. -per simil. e

del suo mare, / il limpido lutto delle madri, canto la sua vita.

vol. II Pag.653 - Da CANTARE a CANTARELLO (7 risultati)

17-124: m'ha fatto quasi smascellar delle risa, sentendolo così gentilmente cantare in assiuolo

messa: chiedere l'elemosina alla porta delle chiese. aretino, 8-113: fallite

e libertà, senza mezzi la maturitade delle tue sentenze, e con la iocundità del

risembra corbo nel cantare, / ed verso delle pernici. diminuita molto, l'appetito

? ringrazi iddio che è vivo. delle donne diciassette: ciò sono, ornamenti,

speranze, muore cantando: a fidarsi delle speranze, si finisce male. pananti

lunghi viaggi e spesso gli afflitti prigionieri delle catene e ceppi. aretino, 2-32

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (6 risultati)

portello rotondo della camera di poppa delle galee. = deriv. da cantaro

e sul pioppo e su altri alberi delle cui foglie si ciba). dal

al loro odore si mescolava quello afrodisiaco delle cantaridi verdi e dorate. -figur.

vaso di terra cotta, per uso delle necessità corporali. = cfr. cantaro1

: egli aveva, nella parlata, delle inflessioni diverse da quelle solite, napoletane

nel mezzo dei canti dei poeti, delle parole a lor modo cantate dai non poeti

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (10 risultati)

usanza. savonarola, 5-27: ancora delle pecunie del comune... nutrisce

dice. cattaneo, ii-1-226: l'aumento delle private ricchezze non avviene in ragione della

spalle grasse e bianche, dove al gioco delle braccia rotonde due fossette parevano ridere.

sembra verisimile che sieno disegnati i cantatori delle favole romanze, che spezialmente dalla francia

chiamò per avere avuto un omero cantatore delle sue lodi, altrettanto o più teneva egli

, 7-i-487: è cosa notissima l'uso delle prefiche ne'funerali presso gli antichi romani

camicie da notte, abbassò le cortine delle finestre, accese una lucerna sul canterale

stampe di persone egregie; / incoronato delle fiondi regie / v'era * torquato nei

con gli sportelli che ricordavano le porte delle chiese barocche e l'alzata a bocca di

erano tutte coperte di stampe grigie, una delle quali, la prima che mi cadde

vol. II Pag.656 - Da CANTERELLIO a CANTICCHIATORE (6 risultati)

simil.: a indicare il ritmico rumore delle acque correnti, specialmente di quelle montane

, guardò gli astanti facendo il giro delle facce. « che ne so,

161: che tu se'il perno delle canterine. pananti, i-43: mentre che

i pompieri avevano voluto freddare i bollori delle due fazioni, s'era coricata in

adamo e di èva! qual è delle egloghe latine o greche da preferirsi a quella

la mia cantica. 2. ciascuna delle tre parti della divina commedia. dante

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (7 risultati)

, 189: alcuna fiata il cantico delle laude divine colla melodia temperata virtuosamente e

fra tutti gli altri. -cantico delle creature: composto da s. francesco

e suor acqua, come nel cantico delle creature, l'uno dal camino di pietra

riva del fiume si levava il cantico delle rane, e i pipistrelli passavano e

, 12: tra il cantico sonoro [delle campane] / il tuo tintinno squilla

i cantieri erano i cavalletti di sostegno delle navi in costruzione o riparazione ».

punto punto l'orecchio al rozzo accento delle villanesche cantilene. vico, 365: si

vol. II Pag.658 - Da CANTILENANTE a CANTINA (10 risultati)

de'cavalli, risonava nel voto silenzioso delle strade. pellico, ii-118: un

dalla gora viene, / lo sciabordare delle lavandere / con tonfi spessi e lunghe

. d'annunzio, iv-2-5: dalla parte delle cave di manoppello giungevano buffi pregni di

segreto / le voci dei fiumi e delle rocce. 2. per estens.

non intende di approvare il muffo rito delle calze a brache. algarotti, 2-491:

folla stordita, sopra il va e vieni delle cantilene domina lo scroscio delle due fontane

e vieni delle cantilene domina lo scroscio delle due fontane, continuo come d'un'

chiuse e strette tra le brine / delle nevi cristalline. idem, 16-i-120:

non parlo del consumamento de'grani e delle biade; non parlo de'vini de'quali

di sacrestia, al pollaro come al luogo delle vittime. campanella, i-112: l'

vol. II Pag.659 - Da CANTINELLA a CANTO (7 risultati)

i viticultori per la lavorazione in comune delle uve e la vendita dei vini prodotti.

si occupa della sorveglianza dei tini e delle botti, 0 accudisce al processo di

né d'ambrosia copia, / né delle muse vi mancar le belle / voci alternanti

ulisse, per istar duro al canto delle sirene. de sanctis, lett. it

un fiume quassù / ascolto il canto delle sirene / del lago dov'era la

a un angolo e s'interna nel fitto delle calli. un gruppo di pescatori avanza

il canto dei marinai, / il canto delle sartie al vento, / l'odore

vol. II Pag.660 - Da CANTO a CANTO (13 risultati)

, 7-29: mezzanotte suonò al torrione delle halles; suonò nelle nuvole, a

, a lungo, il solenne canto malinconico delle innumerevoli campane. d'annunzio, iv-1-290

] niente teme più che lo strepito delle vote carrette e simile il canto de'galli

seduto in verde zolla, / delle sere io solea passar gran parte / mirando

risponde / al pianto il canto / delle cicale / che il pianto australe

grilli. montale, 15: il canto delle strigi, quando un'iride /

che lor tennero dietro, col corteggio delle commedie turpi e de'canti carnascialeschi,

de'canti carnascialeschi, de'capitoli e delle cicalate, delle denunzie e delle dediche

, de'capitoli e delle cicalate, delle denunzie e delle dediche, delle adulazioni

e delle cicalate, delle denunzie e delle dediche, delle adulazioni da servi e delle

, delle denunzie e delle dediche, delle adulazioni da servi e delle risse da

delle dediche, delle adulazioni da servi e delle risse da schiavi, preparano e confermano

po'prima che terenzio facesse la delizia delle più culte persone; ed ennio avea

vol. II Pag.661 - Da CANTO a CANTO (7 risultati)

tratto nel mezzo dei canti dei poeti, delle parole a lor modo cantate dai non

li disperde. 13. ciascuna delle parti in cui si divide un poema

-far canto del piangere: compiacersi delle disgrazie altrui. bonichi, 66

più volte con i ranfi cornei e ossuti delle sue unghie e dei suoi speroni.

, e che fé è la nostra? delle cose che non ci costano, largamente

, avemarie, e altre orazioni, darci delle mani nel petto, metterci canavacci in

dove, dei cocci di stoviglie, delle nasse sfasciate, e in un canto il

vol. II Pag.662 - Da CANTO a CANTO (3 risultati)

l'altre ancora, è la storia delle serpi di moisè, la quale è sopra

piovere, il pugnere ed il mordere delle serpi. tasso, 1-90: ma da'

437: è noto che la diversità delle vedute, nel rimirar superficie brunite,

vol. II Pag.663 - Da CANTO a CANTO (5 risultati)

canto che durerà poco questo sgravio delle mie obbligazioni. giusti, ii-213: dall'

si discorda spesso, anzi il più delle volte, dalla speculazione. gioberti, ii-175

dall'altro lato non rimedia ai difetti delle scuole prelodate, poiché la ragione a

figura per canto, che è una delle quattro vedute principali [ecc.].

pianto. baldini, i-234: i battenti delle porte erano ancora dipinti a bande diagonali

vol. II Pag.664 - Da CANTO a CANTONE (22 risultati)

fermi, si sono dannati nei cantacci delle darsene, dove le anguille della palude.

. si riducono per pascolare gli spurghi delle navi. = lat. tardo

canto3, sm. anat. congiungimento delle due palpebre, che formano due angoli

modo da poter essere adattati agli angoli delle stanze. tommaseo [s.

a'dentini ». / batteva il cuore delle due bambine / - « forse non

proteggere o anche per adornare gli angoli delle tavole di legno con cui si ricoprivano

di castagni secolari, e i cantonali delle rare casette, c'erano impastati di

cantonali non debbono occuparsi di altro che delle elezioni che la legge loro commette:

per altro, che per il difetto delle cantonate. vasari, ii-72: il tempio

di quella muraglia fatto nel primo ordine delle finestre e nel secondo, dove son

il voltarla, e massime negli angoli delle cantonate, dove aveva a pignere tutto

reliquie da essi murate per le cantonate delle case fatte dalli spagnoli, messe quivi

dalli spagnoli, messe quivi per trionfo delle loro fondazioni. baldinucci, 68

. nievo, 1-81: allo svolto delle cantonate la faccia internata di qualche femminetta

pilastri dei ponti per rompere l'impeto delle acque. c. bartoli [tommaseo

[tommaseo]: le cantonate o punte delle pile, che sporgeranno incontro allo impeto

pile, che sporgeranno incontro allo impeto delle acque, sieno per la metà della

ne trova a ogni cantonata, e delle donne ce n'è dieci per uscio.

cubitali, nelle cantonate delle città. sarà, nondimeno, una

. cicognani, 3-185: in piazza delle cure era principiato, diceva lei,

le donne, sedute a semicerchio fuori delle soglie, hanno tentato un saluto per invitarlo

vasari, ii-58: aveva paura grandissima delle saette, e quando e'tonava straordinariamente

vol. II Pag.665 - Da CANTONE a CANTONE (7 risultati)

da lui fabbricati, che le modanature delle comici, i fusi delle colonne, la

le modanature delle comici, i fusi delle colonne, la grazia de'capitelli,

si svolge tra cinque persone, quattro delle quali si dispongono ai quattro angoli di

, del campo. 12. ognuna delle parti colorate in cui si divide una

estremi del cavallo. 14. ciascuna delle quattro case d'angolo della scacchiera in

cosa comunale, e se ne trovano delle carrettate in tutti i cantoni, che

il tedio di se stesso, tormento delle anime grandi, l'ebbe ridotto a tale

vol. II Pag.666 - Da CANTONE a CANTORIA (6 risultati)

sasso grande atto a mettersi nelle cantonate delle muraglie. = cfr. cantone1

propria, acciò non insidiasse la pudicizia delle donne oneste. pallavicino, 3-17: dopo

che decanta la propria merce agli angoli delle vie. tocci, 2-24:

: vi si raccomanda la cantora, delle carte pecorine: che qui v'è uno

altare moveva come cantico sacro la voce delle nazionali e glorie e calamità: il prete

, a se d'intorno chiama / delle virtù pacifiche lo stuolo, / ben parchi

vol. II Pag.667 - Da CANTORINO a CANUTIGLIA (3 risultati)

qualche appartato cantuccio ti lascia vedere taluna delle sue brevi scene. manzoni, pr.

ma al senno della gioventù e a pagamento delle passate fatiche. battista, i-421:

stesso: usata per adornare le spalline delle uniformi militari, per orlare bandiere o

vol. II Pag.668 - Da CANUTIGLIA a CANUTO (6 risultati)

innanzi alle tombe: qua si annunziavano delle corone di canutiglia poco costose e durature

mio: per me, quai sieno / delle lunghe fatiche i premi in roma,

della serpe! oh funesta / cecità delle menti canute! / oh de'giovani incauta

egli nelle vecchie scorze ritorna il vigore delle fanciulle piante e, sotto le bionde

favole e miti, come involucro assai trasparente delle sue idee... senti non

. per simil. candido (le spume delle onde; un fiore, un animale

vol. II Pag.669 - Da CANUTOLA a CANZONE (3 risultati)

non ragioni? / che la virtù delle vostre maniere, / per dirlo in lingua

usci, avevo paura; e la carta delle pareti aveva un'aria di silenzio

questo canzoncino era interrotto dalla narrazione delle mie disgrazie, con de'tratti che facevano

vol. II Pag.670 - Da CANZONE a CANZONE (12 risultati)

mandato qui a casa il suo volumetto delle sue canzone spirituali; e per quello che

.; ed è che il successo delle termopile fu celebrato veramente da quello che

svolge quasi a trastullo i lunghi cicli delle sue cento epopee. panzini, iii-313

d'una piena illuminazione, fra il suono delle canzoni trionfali, del te deum e

canzoni trionfali, del te deum e delle più divote giaculatorie, il partistagno invase

come immense pezze cineree sotto i festoni delle viti, venivano tratto tratto echi di

mescevano ai gridi gutturali, ai colpi delle fruste, al romore delle ruote, al

ai colpi delle fruste, al romore delle ruote, al tintinnio dei sonagli,

boine, i-93: le cadenze lontane delle canzoni, che si sentono non si

. pananti, i-89: odo il susuro delle auret molli, / le tenere canzoni

: ora che si ricominciava la canzone delle tasse si sarebbe parlato nuovamente di quella

sassetti, 53: egli sgrignando mi dava delle canzone e mostrava che al suo cenno

vol. II Pag.671 - Da CANZONELLA a CANZONIERE (9 risultati)

nuove dottrine... mi fan risovvenire delle canzoni in che mettono l'infelice vulgus

s. v.]: c'è delle canzonettaccie sudicie o impertinenti, ma con

ne'cuori degli ascoltanti lasciarono, quelle delle due fanciulle furono spenti e freddi carboni

soltanto virtù di spirare di bei motti e delle canzonette all'allegria de'francesi. foscolo

opera di buon cittadino chi, invece delle insulse o sudicie canzonette dal volgo cantate

le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto,

..., non solo nella divisione delle rime liriche in capi...

in quelli de'canzonieri ma in quelli delle lor « colombaie » e non solo ne'

non solo ne'versi ma ne'nomi istessi delle persone che vi sono introdotte. peregrini

vol. II Pag.672 - Da CANZONISTA a CAOS (8 risultati)

5. raccolta dei testi in versi delle moderne canzonette, di pubblicazione, a

e. cecchi, 2-30: i suppositi delle contaminazioni erudite... si accompagnano

caolinizzazióne, sf. chim. alterazione delle rocce feldspatiche che si trasformano in

la materia prima per l'industria delle porcellane e delle altre ceramiche e

per l'industria delle porcellane e delle altre ceramiche e dei materiali refrattari

poeti teologi considerarono la fisica del mondo delle nazioni; e perciò primieramente diffinirono il

umani, nello stato dell'infame comunione delle donne. dal quale poi i fisici

inondate di sangue errano al guardo / delle genti le stelle, e van gittando /

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (7 risultati)

delle cose ': deriv. da / alveo

spazi ordinati vengono ad essere del rimanente delle genti capacissimi. ariosto, 12-79:

diventi più capace, e più degna delle grazie, le quali sì dimanda.

libero e non servile, e capacissimo delle vere dottrine, cominci, mosso dalla forza

culta ed abun- dante de termini e delle figure, e capace che in essa

altrui maraviglia e diletto: in virtù delle quali... avvisa lo spettatore

è la virtù dell'uomo, quella delle nazioni, quella del cittadino. foscolo,

vol. II Pag.674 - Da CAPACE a CAPACITÀ (3 risultati)

uno proprio, credono lo stile frutto delle regole. manzoni, 900: mentre

400: benedetto, dopo il gran dolore delle disgrazie sofferte, ricominciava allora ad occuparsi

. santità, mostrando di restar capace delle ragioni. g. m. cecchi,

vol. II Pag.675 - Da CAPACITABILE a CAPANNA (6 risultati)

intendere e di volere: piena padronanza delle facoltà intellettive e volitive. cuoco,

, per capacitarsi della grossezza degli strati delle colline del valdamo. lastri, 1-1-132

le sommità degli alti templi e le cime delle annose querci, che i bassi tetti

annose querci, che i bassi tetti delle rustiche chiesicciuole o le umil vermene de'

città... da gli abitatori delle case vanno agli abitatori delle capanne.

da gli abitatori delle case vanno agli abitatori delle capanne. magalotti, 20-278: dalle

vol. II Pag.676 - Da CAPANNASCONDERE a CAPANNO (6 risultati)

verso inerte di cicale, / e rombi delle cupe arnie, e ventate / fresche

costrusse in mezzo alle più selvagge solitudini delle alpi, essi [le guide] apprestano

(presso gli ebrei). -festa delle capanne: festa dei tabernacoli. f

... nei moderni tempi, fuori delle cucine o fucine di metallo, non

aperto, o nelle rotture e caverne delle rupi e dei sassi. -capannùccia

alle pingui vigne del piano e delle colline, rispondono tra le rocce

vol. II Pag.677 - Da CAPANNOLA a CAPARRA (5 risultati)

ai capannoni; e sulla rombante percossa delle travi buttate sul selciato, e sul

fragore dei fastelli di verghe, lo stridìo delle seghe elettriche saliva e saliva di tono

dei cadaveri; anche per il rogo delle vanità. andrea da barberino, 1-276

la prima voce forse nata dai capi delle robe, o sia del meglio che si

, i-270: ho ricevuti i rotoletti delle figure e ne la ringrazio di buon

vol. II Pag.678 - Da CAPARRAMENTO a CAPECCHIO (8 risultati)

sì per la poca sperienza che hanno delle cose passate, come per la caparra che

caparra. guarini, 350: -i mercati delle donne non si fanno con credito.

furono di grande misterio, e caparraménto delle venenti e promesse grazie. = deriv

gatta], e frega, e dà delle capate. d'azeglio, 1-93:

. jahier, 81: nel silenzio delle aule scolastiche le mosche picchiano grandi capate

capate nelle tette materne; e in compagnia delle mandre vi pascolano i corvi nerilucidi.

de'mercanti, / che si contentan delle lor capate. magalotti, i-75:

), agg. scelto. giostra delle virtù e dei vizi: v-534-57: et

vol. II Pag.679 - Da CAPECCHIO a CAPELLO (9 risultati)

capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle bombe. viani, 14-8: la

; / del spruzzarsi di odor, delle rubriche, / de'fiori al seno

c. dati, iii-n-5-284: l'autore delle maraviglie, mosè, usò lungo capellamento

lungo capellamento. 2. l'insieme delle barbe, delle radici di una pianta

2. l'insieme delle barbe, delle radici di una pianta. crescenzi

vecchio, e tagliare il soperchio capellamento delle sue barbe. soderini, ii-359:

, 5-1-121: questi canali d'aria delle piante,... chi vuol saperne

2. per simil. l'insieme delle fronde di un albero. d'

ora. 3. l'insieme delle radici di una pianta. soderini,

vol. II Pag.680 - Da CAPELLO a CAPELLO (3 risultati)

in dosso, gli cominciarono a dare delle pugna e de'calci. idem, vii-167

non posso parlare; del resto sentireste delle cose da far arricciar i capelli.

capelli sul capo: sentì il tremito delle mani che si tenevano rigidamente aggrappate:

vol. II Pag.681 - Da CAPELLO a CAPELLUTO (4 risultati)

coscienza fatto da sé è meno spiacevole delle critiche altrui. giusti, ii-249:

il pianto della regina e le preghiere delle illustri fate non valsero a smuoverla di

nel quale prima di prendere la più piccola delle decisioni si stava lì a spaccare,

allor quando noi saremo arrivati all'ultimo delle nostre rime, il sole averà tuffata

vol. II Pag.682 - Da CAPELVENERE a CAPETTO (7 risultati)

negri, 1-552: il cupo verde delle felci, e i pallidi / grigi

iii-267: non hanno fine le varie invenzioni delle diverse bizzarrie che si possono fare con

le mure a ritrovar i luoghi publici delle meretrici e ruffiane, ove con laura scherzano

le galozze, con la rosa fanno delle capestrarie. guerrazzi, i-107: egli o

proprietà e capestrerie, per dir così, delle quali è la fiorentina lingua abbondantissima.

parlata, non èrano, il più delle volte, che solecismi solenni (né

è una gran riprova, il latino, delle nostre capestrerie moderne, che hanno spesso

vol. II Pag.683 - Da CAPEVOLE a CAPIFOSSO (7 risultati)

. bembo, 2-55: nell'ordine delle rime [del sonetto]...

si notano le parti e le maniere delle selle, cioè il fusto, le braccatine

usando contro questi ghiottoni il debito rigor delle leggi, li condennò tutti a troncar

] una donna piena di mammelle, delle quali non ne potendo l'uom pigliare

cera e carnali, come le forme delle dita, o dei capezzoli delle capre,

forme delle dita, o dei capezzoli delle capre, i neri serrati e ricciuti

. canale principale (per lo scolo delle acque nei campi). castri

vol. II Pag.684 - Da CAPIFRECCIA a CAPIRE (13 risultati)

una capiglia d'uomini che si dessono delle coltella, e uno come ferito a

alle cellule. leonardo, 1-120: delle quali [vene] io, per averne

, se non d'insensibile insan- guinamento delle vene capillare. a. cocchi, 8-370

canaletti minuti attraverso cui scorre la linfa delle piante. c. mei, 20

insieme dei fenomeni (dovuti all'azione delle forze di adesione e di coesione)

capillarità), la forza di coesione delle sue monadi. = deriv. da

lira cessa di sibilare la bella capillatura delle eumenidi. = variante di capellatura.

2. bot. l'insieme delle ultime diramazioni delle radici delle piante (

bot. l'insieme delle ultime diramazioni delle radici delle piante (fornite di peli assorbenti

l'insieme delle ultime diramazioni delle radici delle piante (fornite di peli assorbenti).

reflessione fatta nell'umido de gli orli delle palpebre, la quale si distende sopra la

pieno di sussurri, / pieno de'flauti delle capinere. idem, 1265: usciti

nell'ombra dello sgomento. la capinera delle belle lettere li distrasse, un attimo,

vol. II Pag.685 - Da CAPIRE a CAPIRE (3 risultati)

loro dietro, e tanti dalle bande delle strade dove si passava, che più non

dirvi come io gli proposi una giovane delle vostre medesime, vicina mia, la

le dita il naso, che più delle dita era lungo, mentre non capea

vol. II Pag.686 - Da CAPIROMANTE a CAPITALE (7 risultati)

1-51: passai la mattina sotto la tettoia delle macchine: la motrice a caldaia la

. alcuni hanno ancora i fili d'erba delle capitagne attaccati alle suole, altri il

dei torrenti, ed altri la polvere delle strade più bianche. = dall'

, negli opifici, per l'asciugamento delle pezze di panno. carena,

e che esige l'ordinaria lunghezza delle pezze del panno. = deriv

l'avevano fatto lor capitano. guido delle colonne volgar., 1-211: non

gozzi, 1-149: sono nemico capitale delle cerimonie, non per rusticità di animo

vol. II Pag.687 - Da CAPITALE a CAPITALE (18 risultati)

: fu usata longhezza noiosa nel racconto delle ragioni dedutte da sette cose naturali,

galileo, 912: da gl'inimici delle novità, il numero de i quali è

. foscolo, v-i77: de'vizi e delle virtù capitali che distinguono sostanzialmente uomo da

superiorità del suo spirito e la purezza delle intenzioni, bisognava che in lui fosse

le nazioni che dovevano sceglierla a campo delle loro lotte. soffici, ii-30: com'

involgere intorno al punto capitale e patetico delle loro azioni e vicende tutta la poesia

: lettere maiuscole. -scrittura capitale: delle epigrafi e degli antichi manoscritti latini.

: i ragazzi poeti hanno orror * delle maiuscole: poi si piglia coraggio e perfino

, e le idee accessorie trionfano delle principali. alfieri, 1-86: mi

..., la pulizia e comodo delle case benché picciolissime, il non vi

, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro città, e più ne'letterari,

di capitanata che da foggia, capitale delle lane e dei grani, si adagia ai

3-139: disse che questo contratto della dote delle fanciulle dove il capitale istà fermo,

anno et che venisse il capitale et ritratto delle mercanzie che questi medesimi mercanti mandano all'

di gran piantagioni, e nel fabbricarci delle case, per 1 stabilirci delle famiglie miserabili

fabbricarci delle case, per 1 stabilirci delle famiglie miserabili e chiedenti lavoro, con

tutto il capitale era impegnato nella lavorazione delle zolfare. cicognani, 3- 125:

perdere. -ritornare sul capitale: rifarsi delle spese. - anche al figur.

vol. II Pag.688 - Da CAPITALISMO a CAPITALISTA (3 risultati)

capitale che avevano disegnato per le dote delle figliuole. della casa, 800: con

forte che perviene loro nelle mani è delle fatture e opere di mano, con poco

contrasto del vecchio col nuovo, alla lotta delle tendenze democratiche e livellatrici contro l'aristocrazia

vol. II Pag.689 - Da CAPITALISTICO a CAPITANESSA (8 risultati)

. leopardi, i-712: la perfezione delle lingue dipende capitalmente dalla letteratura?

guerra e capitana de'soldati. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-328: co

capitana. carletti, 240: ogn'anno delle navi che vengono di portogallo ne resta

. algarotti, 3-392: una guerra cioè delle nazioni greche capitanate dal fior degli eroi

prendevano, e la perpetuità del capitaneato delle loro genti, pure che seguissi la terra

7: temette non esser messo per ancudine delle mortali punture delle coltella bolognesi: con

esser messo per ancudine delle mortali punture delle coltella bolognesi: con sagace modo si

: o primiceria, o prima capitanessa delle povere donne, la quale innumerabili persone

vol. II Pag.690 - Da CAPITANIA a CAPITANO (16 risultati)

capitano, non si praticava altra lettura che delle carte nautiche, -altra scrittura che della

-capitano di santa chiesa: il comandate delle forze armate pontificie. ristoro

5-29: uscì con tutto quello popolo delle dette montagne, e ordinogli a decine

, i quali tutti giunsero l'ornamento delle lettere alla virtù dell'arme. guicciardini,

esserciti, i governatori, i generali delle fanterie, i generali delle cavallerie,

, i generali delle fanterie, i generali delle cavallerie, i capitani delle genti d'

i generali delle cavallerie, i capitani delle genti d'arme, i capitani de i

: nelle repubbliche italiane, il comandante delle milizie popolari. -capitano di guerra:

a cui veniva affidato il comando supremo delle forze armate. compagni, 1-17:

e'capitani di parte, e'conservadori delle legge. varchi, 18-3-47: questo

secondo [magistrato] sono li gonfalonieri delle compagnie; il terzo, i dodici buoni

di parte. -capitano della guardia, delle guardie: il comandante delle guardie del

guardia, delle guardie: il comandante delle guardie del principe; nella roma imperiale

, capitano d'arme: il capo delle forze di polizia; bargello. storia

recava il biglietto di alloggio. -capitano delle chiavi: chi aveva la sorveglianza delle

delle chiavi: chi aveva la sorveglianza delle porte di una città, di una piazza

vol. II Pag.691 - Da CAPITANTE a CAPITARE (11 risultati)

, uomo molto pulito e molto instrutto delle cose di questo emisfero boreale. boccardo

. quindi è che, nell'esercizio delle sue funzioni, è tenuto per le colpe

di provvedére all'armamento e ai rifornimenti delle loro navi. -capitano del porto

nave, da guerra o mercantile. -capitano delle galere, delle navi: ammiraglio.

o mercantile. -capitano delle galere, delle navi: ammiraglio. -capitano del golfo

pentissi allora pompeo, e fece capitano delle galee bibolo. piovano arlotto, 47:

avea spente le brigate de'paesani, delle quali per antica consuetudine soleano grandi congregazioni

non pensaro che fosse [questa questione] delle capitane e non la misero in conto

capitane e non la misero in conto delle constituzioni. ristoro, 1-2 (6

sotto e intorno una platea di sovrani delle vecchie razze. = voce dotta

in terra. machiavelli, i-991: delle persone mecaniche non gliene capita a casa

vol. II Pag.692 - Da CAPITARE a CAPITAZIONE (9 risultati)

capitera'ne molte volte male. guido delle colonne volgar., 58: com'egli

, 3-26: a trezza si vedevano delle facce che non si erano mai viste

qua qualche compagno, e bisogna approfittare delle notti di tempo grosso. brancoli,

al di fuori della nostra volontà e delle nostre previsioni). [sostituito

quella buia casaccia, e ad onta delle punizioni che ne poteano capitarle, m'avea

d'impigliare con le reti nelle alberature delle navi cadute sul fondo del mare,

quando capita, d'una perizia delle prescrizioni quasi curialesca. pavese, 5-87

sentendo di essere capitata stoltamente in una delle cinque o sei parole che aveva giurato di

, per servirsi del capo e non delle foglie. 3. anat.

vol. II Pag.693 - Da CAPITE a CAPITOLARE (9 risultati)

, 3-51: un'altra parte [delle rendite] ne fanno le dogane dei

tanti mesi sono stato il segretario in capite delle sue lettere. i. neri,

le quali la luce entrava dentro. guido delle colonne volgar., 1-64: e

colonne e li capitelli e le basi delle dette finestre. ariosto, 42-77:

targioni tozzetti, 12-5-348: tre capitelli delle colonne di marmo rosso sono fatti a

tacque ove spec- chiavasi il fogliame perpetuo delle cuspidi e dei capitelli. e.

provocata da lui la venuta in pisa delle sorelle del sacro cuore. piovene,

alle capitolazioni. -regime capitolare: regime delle capitolazioni. = voce dotta, lat

carolingi. -per estens.: raccolta delle deliberazioni di un'adunanza ecclesiastica o civile

vol. II Pag.694 - Da CAPITOLARMENTE a CAPITOLO (13 risultati)

liberi dalla mag gior parte delle monache,... volendo ricevere l'

è stipulata la resa totale o parziale delle truppe o di una piazzaforte.

visconti, dopo aver riferiti altri movimenti delle truppe francesi tutti favorevoli, dà la

davanzali, ii-138: se si pentiva delle capitolazioni, non perseguitasse lui col

del zamorino contro agli ordini e capitolazioni delle lor guerre. sarpi, i-354:

, non potevano trattenersi tra i limiti delle capitolazioni formate nella pace. ronza,

consistenti soprattutto nel sostituire alla giurisdizione delle autorità locali quella dei consoli esteri,

funebri, si fanno, o agli dei delle nazioni, o a'morti, onde

. capìtolo, sm. ciascuna delle parti in cui è diviso un

discorso rimbalzava al caro dei fieni e delle derrate; e dalla china tornavamo al capitolo

derrate; e dalla china tornavamo al capitolo delle sete nostrane, e dal giappone al

capitolo, quello del fiocco dei lacci delle scarpe. 3. ant.

dello stato, come stabilivano i capitoli delle sue nozze. manzoni, 383: un

vol. II Pag.695 - Da CAPITOMBOLARE a CAPITOMBOLO (5 risultati)

e godere. 6. ciascuna delle cantiche in cui sono divisi la commedia

forse mai bene osservata, la regola delle terzine. serra, ii-44: sono i

quello che perviene ne'capitoli e collegi delle chiese si spende in argenti, gioie,

argenti, gioie, ricchezze per ornamento delle chiese. ariosto, 27-37: trovolla ch'

(177): domani verrà il vicario delle monache, per la formalità dell'esame

vol. II Pag.696 - Da CAPITOMBOLONE a CAPO (10 risultati)

pegolotti, i-131: il loro filo [delle sete crude]... sia

questo modo [ecc.]. stratto delle porte di firenze, 19: capitoni

una capitozza di querce, colla ceppaia delle radiche. govoni, 2-38: sotto

sf. stor. adunanza dei capi delle arti maggiori e minori (a firenze)

(a firenze); i capi delle arti stesse. g. villani

. villani, 7-13: ordinarono che ciascuna delle sette arti maggiori di firenze avessono consoli

cose di quello, e per forza delle loro capitudini vi pervengono. giov.

e sulle foglie producono il mal nero delle viti, dei salici, del luppolo,

fu tolta / di capo l'ombra delle sacre bende. g. villani, 6-65

d. bartoli, 35-9: la serie delle cagioni produttrici, in questo gran fascio

vol. II Pag.697 - Da CAPO a CAPO (4 risultati)

... tentati da me per raccapezzare delle locuzioni... ne avrei più

esercito, della marina: comandante supremo delle forze militari terrestri, 0 di quelle

(59): veramente gli uomini sono delle femine capo, e senza l'ordine

guicciardini, 188: questo è el fine delle divisione e discordie civile: lo esterminio

vol. II Pag.698 - Da CAPO a CAPO (9 risultati)

/ e come e'giunse in capo delle scale, / disse la donna: «

: a ogni dirittura e mezzo de'sodi delle due colonne, sopra dove finiva il

e muniti per ogni parte i capi delle strade con mostra terribile di strumenti bellici

l'animo e la mano all'ordinar delle cose che abbisognavano per mettere questo nuovo

popolo? tu vedrai mille teste, delle quali ciascuna ha pensieri, interessi,

ha pensieri, interessi, disegni diversi delle altre. se a costoro si presenta

cotesto eccitamento. subito trasportarono il crepitio delle mitragliatrici... sulle colonne ancora

fa, chiamato pietro boccamazza. guido delle colonne volgar., 1-17: era in

sono grandi; come, che una delle città minori, capo pure di provincia

vol. II Pag.699 - Da CAPO a CAPO (9 risultati)

. cattaneo, iii-4-45: ai capi delle vie già tuonava intorno d'ogni parte il

e aveva riempito colmo il ce- stellino delle cioccolatine, sgargianti di tutti i colori,

della nave, è applicato sulla sommità delle coste per collegarle e coprirle. carena

la parte dell'impianto per la fabbricazione delle funi in cui si inizia il ciclo

: 'capo della corderia ': quella delle due estreme parti di essa, dove

talora nascere un capo tra li due bracci delle viti, nel mezzo ove la si

x-21-221: gli alberi legati dai festoni delle viti e col capo orlato di un sottile

sì fatta guisa il desiderio di poterne fare delle più accurate, sì intorno alla medesima

, i cigli dei precipizi e le creste delle erte rocciose coglievano gli splendori del mattino

vol. II Pag.700 - Da CAPO a CAPO (9 risultati)

campanella, 1102: li capi principali delle scienze son soggetti al sapienza, altri

un certo tempo, quella stessa violazione delle regole, ch'era stata un capo

testata. 18. marin. sottufficiale delle varie specialità e categorie della marina militare

che si erano messi ora a capo delle dimostrazioni del popolo, del quale in

, non potevano uscire dal cerchio magico delle idee d'anticamera; né aspirare a maggior

roberto, 235: si mise a capo delle dimostrazioni che andavano a prendere la musica

che era stato gittato a capo piè giù delle balze... li perseguitava.

stecchi intagliati tutti degli amari giorni e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene

e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene. svevo, 2-483: nella stanza

vol. II Pag.701 - Da CAPO a CAPO (3 risultati)

mano tenendosi con lieto sembiante al capo delle tavole, là dove la reina sedea

: ma balase si tenea la guardia delle terre. passavanti, 121:

il filosofo] è pienamente entrato nel campo delle speculazioni, quando s'è avvezzato a

vol. II Pag.702 - Da CAPO a CAPO (8 risultati)

anche malsani. in fatti il più delle persone, appena che la luna incomincia

dire nulla dei mali di capo, delle infreddature, delle flussioni di ogni sorta,

mali di capo, delle infreddature, delle flussioni di ogni sorta, delle febbri

infreddature, delle flussioni di ogni sorta, delle febbri quotidiane, terzane, quartane,

tal su quell'alma il cumulo / delle memorie scese! conciliatore, i-177:

noi con loro. -in capo delle fini: in fin dei fini, insomma

, i-31: i soldati d'insegna delle due legioni scredenti, stanziati ne'cauci,

-aveva, aveva... delle pazzie per il capo, tante e poi

vol. II Pag.703 - Da CAPO a CAPO (4 risultati)

dal ripetere tutto il santo dì parole, delle quali non hanno in capo l'idee

scale a conto tuo, temendo una delle solite furfanterie; ma questa volta, nel

in sino alla morte per la consolazione delle pecorelle a me commesse,...

contado, sono come il cuore nel sistema delle vene. nievo, 1-79: a

vol. II Pag.704 - Da CAPO a CAPO (3 risultati)

interessi della libertà, con l'acqua delle pubbliche armi incontinente a popolo sarebbono corse

qual punto egli abbia messo il piè delle seste. -girare, far girare il

più il capo con quella lunga diceria delle sue favole, e... si

vol. II Pag.705 - Da CAPO a CAPO (4 risultati)

giovane, 9-22: né che, ignorante delle cose note, / della sua terra

la ragione (a significare l'irrevocabilità delle cose compiute). malispini, 80

fia grande l'odio della morte come delle ferite: cosa fatta capo ha. e

giorno, egli che già s'era accorto delle strettezze di maria, volle entrarle di

vol. II Pag.706 - Da CAPOARCHIVISTA a CAPOCELLULA (8 risultati)

un colpo di bacchetta, l'ex-reame delle due sicilie, tanto per cominciare.

non solo dell'organizzazione e della direzione delle battute di caccia, ma della cura

avea eletto maestro dell'istoria e capocaccia delle sue selve, lasciando anche tirarlo il

frantumano la luce e vibrano al frastuono delle martellate. le capocchie dei chiodi,

martelli si rincorrono in volo sull'orlo delle casse. 2. bulbo.

presto intuito il valore e l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie

l'impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie e stizzucce, de'suòi pian-

ai capoccia, consalvo andava alla sede delle società popolari. e. cecchi,

vol. II Pag.707 - Da CAPOCENSO a CAPOFAMIGLIA (4 risultati)

che dirige dalla coffa la manovra delle vele. = » comp. da

e lo cacciò con uno spintone fuori delle quinte, sul palcoscenico. viani, 13-189

questi empori, tale è la furia delle vendite, che le commesse si alternano con

boccardo, 1-394: nell'antico regime delle corporazioni d'arti e mestieri, doveva

vol. II Pag.708 - Da CAPOFILA a CAPOLAVORO (7 risultati)

ha messo [silvana] nel mazzo delle sue nemiche, e la considera,

. gabbiere anziano che dirige la manovra delle vele. = comp. da

detta più comunemente capostorno. trattato delle mascalcie [crusca]: grande e difficile

(plur. capiguàrdia). capo delle guardie. baldini, i-702: il

: se in quasi tutti i capolavori delle letterature le donne erano di una bellezza

tutte le parti. noi pochi, facendo delle braccia croce, gridavamo, grazia!

il prodotto che, nell'antico regime delle corporazioni d'arti e mestieri, do

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (5 risultati)

drappo che s'appicca propriamente alle mura delle camere, per lo più a capo

accompagnati da piccole brattee. è tipica delle composte, ma si trova anche in

i capoluoghi, come ora si direbbe, delle loro provincie, chiamate, dal loro

la pigiatura dell'uva, la ripulitura delle botti, la preparazione della semina,

vetrine dei capoluoghi / i nuovi colori delle tele, i nuovi / vestiti come in

vol. II Pag.710 - Da CAPOMESE a CAPOPOPOLO (3 risultati)

agricoltura e l'architettura; nudrice l'una delle arti tutte, e l'altra delle

delle arti tutte, e l'altra delle buoni arti capomaestra e regina. 3

plur. capimoviménto). funzionario delle ferrovie incaricato di control lare

vol. II Pag.711 - Da CAPOPOSTO a CAPORICCIO (8 risultati)

posto di guardia, incaricato del cambio delle sentinelle. tommaseo [s. v

me pare che questi declamatori ed eccitatori delle passioni usino l'eloquenza che è in

caporale indolente e scortese, che molte delle mie poetiche e militari illusioni si trovaron distrutte

giornata: graduato incaricato del regolare svolgimento delle operazioni di caserma. comisso

caporali e sul governo ch'essi facevano delle torme d'uomini e di donne reclutate sulla

capraia, nel quale erano i caporali delle maggiori case de'nobili guelfi usciti di

e'caporali di quello esercito. -capo delle guardie. marino, 13-254: tacque

crimea, e insegnando lanciavano insolenze peggio delle guanciate. -spreg. caporalàccio.

vol. II Pag.712 - Da CAPORIONE a CAPOSQUADRA (9 risultati)

nievo, 160: per la virulenza delle sue filippiche... era diventato quasi

cioè caporioni, decurioni, centurioni sì delle donne come degli uomini. botta, 6-1-

3. ant. nell'amministrazione comunale delle antiche città, capo di un rione

1-439: si trattava d'una delle ultime raccolte di capiscarichi obbedienti per vocazione

per vocazione e per istinto all'usanza delle burle matte e talvolta spietate, che fu

come capiscuola [di fortificare] e delle più applaudite maniere inventori e maestri regnano

caposèsto, sm. marin. ciascuna delle due ultime coste di prora e di

comp. da capo e sesto 'garbo delle ossature di uno scafo '.

, de'capisette, e de'fondatori delle nazioni. giusti, iii-335: ho

vol. II Pag.713 - Da CAPOSQUADRIGLIA a CAPOVERSO (8 risultati)

(nelle piccole stazioni, anche delle merci). faldella, 2-12

dimi nuisce stabilmente la lunghezza delle corde vive: ond'è propriamente

da mutare il grado d'umidità delle foglie. = comp. da

. marin. cia scuna delle ultime due maglie terminali di ogni elemento

: una volta deciso di vuotare il sacco delle domande, il capotruppa aveva perso ogni

rado sporgente) rispetto all'allineamento marginale delle altre righe dello scritto. -fare capoverso

, o variazioni, la più considerabile delle quali è d'aver diviso in capitoli e

al capoverso: il resto sono imbecillità delle mie. domandate a gino tutto quello

vol. II Pag.714 - Da CAPOVILLA a CAPPA (5 risultati)

e gli occhi palpebrati davanti al chiarore delle candelette, in cerca dei capoversi sul

in carattere più grande e più elegante delle altre e talora, specie nei codici

. deledda, iii-340: l'incrocio delle onde desta una corrente vorticosa che vorrebbe

viene a capovolgersi in aria, e dando delle zampe in terra, può campare da

può veder sotto i sei piè delle mosche un come piumacciuolo viscoso che v'

vol. II Pag.715 - Da CAPPA a CAPPA (6 risultati)

[la parrucca], come fanno delle lor cappe i frati. carena, 2-65

cera di cui sono rivestite le forme delle statue e delle campane.

cui sono rivestite le forme delle statue e delle campane. prudenzani, ix-535

vedo in piedi nero fra le cappe delle due mitragliatrici di prua. -nei

vele, fuorché una o due delle più piccole. guerrazzi, iv-62: la

degli uomini potenti, che trovano spesso delle gretole, e scappano via e non sono

vol. II Pag.716 - Da CAPPA a CAPPARONE (5 risultati)

in queste [stanze] sotto l'imposte delle volte ne corrono intorno bellissimi fregi,

, e ne sono ornati i cieli delle volte, e le cappe de'camini.

, 6-394: le lampade tra la frangia delle palme davano illusione d'una luce azzurro-verdognola

ghibellino. firenzuola, 388: era delle più pessime e più malvagie femmine che

deriv. da cappa', per la forma delle valve della conchiglia. cappa4,

vol. II Pag.717 - Da CAPPATA a CAPPELLA (9 risultati)

duca cosimo lo accomodava di cencin- quanta delle sue celate sotto ridolfo baglioni, ottima e

solito più ampio e adatto alla celebrazione delle funzioni religiose). -nelle chiese,

; perché messer biagio da cesena, maestro delle cerimonie e persona scrupolosa, che era

, poteva esser veduto da ogni finestra delle stanze del recinto, e quasi da

raccoglieva nei banchi destinati alla varia autorità delle persone. verga, 4-106: si

d'una oscurità animata da'riflessi gemmei delle pietre, ardevano le lampade; e la

... molti privati cittadini; delle condannagioni de'quali furon poste in campidoglio

vocali o strumentali, specie al servizio delle corti. bisticci, 3-208: della

v. bellini, 266: vi ringrazio delle notizie teatrali, e comprendo che velluti

vol. II Pag.718 - Da CAPPELLACCIA a CAPPELLETTO (5 risultati)

sapore, odore, colore e bontà delle viti medesime, faccisi paragone del vino medesimo

e dei cappellacci e degli altri con quello delle pergole. b. davanzati, ii-528

a voi, che raccomodiate d'una delle vostre cappellanie. cappellano, sm.

acciò ch'elli abbiano cura e sollecitudine delle piazze e delle vie della cittade,

abbiano cura e sollecitudine delle piazze e delle vie della cittade, e de'borghi

vol. II Pag.719 - Da CAPPELLETTO a CAPPELLO (6 risultati)

di stoffa fissato nel punto di congiunzione delle bacchette di un ombrello. carena

, dove sboccia il fiore. stratto delle porte di firenze, 19: cappelletti di

adoperata anticamente per rimediare alle diastasi delle suture; e così 4 cappellina della clavicola'

carena, 2-51: 4 cappellino 'delle donne, cappello donnesco il quale, non

di penne, secondo il vario gusto delle persone o la variabile moda. tommaseo

: la maestà del re il più delle volte vestiva di nero, con qualche fermaglio

vol. II Pag.720 - Da CAPPELLO a CAPPELLO (5 risultati)

appresso a loro la discreta minerva ornata delle sue arme, ed il sagace mercurio colla

per lui si faceva, in ricompensa delle fatiche e delle virtù sue il papa gli

faceva, in ricompensa delle fatiche e delle virtù sue il papa gli avrebbe dato

carducci, i-1308: rosmini, reo delle cinque piaghe della chiesa, in vece del

canne, e fare cappelli alle vette delle piante, sicché si difendano dal freddo.

vol. II Pag.721 - Da CAPPELLONA a CAPPERONE (2 risultati)

enorme assiso là sul fondo, a cappello delle cime di jenne. 15

: [l'idolo] aveva in una delle mani destre una di queste serpi che

vol. II Pag.722 - Da CAPPERUCCIA a CAPPONE (3 risultati)

corta, che scende poco più giù delle spalle. ariosto, iv-12: e

9-14: de'ciuffi vi saran, delle pianelle, / pettini, cappi,

mezzo, si mette per ornamento a una delle rial- zature del cappello arricciato.

vol. II Pag.723 - Da CAPPONE a CAPPOTTO (2 risultati)

cappone (in origine era preparato a bordo delle galee, e da qui prese il

alla civetta, alla scarpaccia, al mal delle botte, al ballo tondo, al

vol. II Pag.724 - Da CAPPUCCETTO a CAPPUCCIO (2 risultati)

. panzini, iv-no: nel giuoco delle carte, prender cappotto, vale 4 perdere

alza a coprire la testa a seconda delle variazioni del tempo. panzini, ii-305

vol. II Pag.725 - Da CAPPUCCIO a CAPRA (5 risultati)

: [si mise] prestamente una delle robe del prete indosso con un cappuccio

in tali posti si radunano gli uccelletti delle covate di marzo, i cardellini che non

). nievo, 1-92: alcune delle case furono rifabbricate; e molte hanno

: di forme angolose, con apofisi delle vertebre del collo, dorsali e lombari

alle ruote e s'assorda / allo scalpiccio delle capre. idem, iv-1-272: all'

vol. II Pag.726 - Da CAPRA a CAPRATA (8 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-67: delle capre saltanti / si spianan le questioni

della chioma /... / delle comete. tesauro, xxiv-27: ma se

: ma se principalmente parliamo ora qua delle argutezze simboliche, dove più campeggia il

-far cavalcare ad altri la capra delle sciocchezze: far parlare o agire una

): gli facevan cavalcar la capra delle maggiori sciocchezze del mondo. -luoghi

quale [canapo] sarà con una delle sue teste fermato a un palo,

d'annunzio, iv-2-5: dalla parte delle cave di manop- pello giungevano buffi pregni

vetture escono, sotto gli occhi stupiti delle guardie sanferdinandesi, signore impellicciate coi veli

vol. II Pag.727 - Da CAPRATO a CAPRICCIO (6 risultati)

coniglio, credeva di minavano sulle punte delle balze. inseguire un alberello che oscillava,

derivano dalla rachide e dal nervo mediano delle foglioline. dente più del cristallo

mazzini [accademia]: errando nel campo delle memorie e de'vaticini, percorse,

furono i suoi capricci, che filosofando delle cose naturali, attese a intendere la proprietà

cose naturali, attese a intendere la proprietà delle erbe, continuando ed osservando il moto

de'piaceri prodotto dall'ozio. è proprio delle teste deboli e mal organizzate degli ammalati

vol. II Pag.728 - Da CAPRICCIO a CAPRICCIO (10 risultati)

l'alta providenza per residenza loro [delle dee] vi si veggono delfini, capre

. marino, vii-97: fece oltracciò delle fantasie e de'capricci con produrre tanti

cecchi, 1-17: nella durezza omogenea delle masse [la neve] mette..

esprimere bene e con facilità l'invenzioni delle storie ed i loro capricci con bel

ho intenzione di publicare nel primo volume delle mie stampe; onde ella potrà aver tempo

, accioché nella seconda impressione restino onorate delle sue maraviglie. d. bartoli, i-441

capriccio risulta dal lusso e dalla sazietà delle migliori cose, onde si cercano cangiamenti

, faceva in due bande ai lati delle tende stesse). pavese, 5-135:

esser padrone della vita, dell'opera e delle sostanze loro a capriccio, ma in

l'asfalto della via specchia il remeggio / delle nubi e il seren degli spiragli /

vol. II Pag.729 - Da CAPRICCIOSAMENTE a CAPRICORNO (4 risultati)

fanno capricciosamente venir dalle alpi per via delle acque che ne discendono.

capricciosi poeti al giogo della legge e delle regole, altro non era che ristringere

e l'acquario e li pesci. guido delle colonne volgar., 1-273: piacque

e la faccia porporina, e soffrono delle piaghe ai piedi, alle mani,

vol. II Pag.730 - Da CAPRICORNULO a CAPRINO (6 risultati)

fiori bianco-rosei in verticilli all'ascella delle 4. locuz. essere sotto

il segno di capricorno, se la sagacità delle donne non li coprisse. poveretti a

salita e più spedito / lo scalar delle mura. carducci, 467: tormenta

maraviglia a vedere la diversità de'zaini e delle vesti, e la varietà delle cere

e delle vesti, e la varietà delle cere caprine, con una grazia ed

ella, il fianco adoma / delle pelli caprine e dentro il fumo

vol. II Pag.731 - Da CAPRIO a CAPRIOLO (6 risultati)

. il lezzo, il puzzo caratteristico delle capre. boccaccio, dee.,

di grande amore fra loro: ritratti delle qualità d'una virtuosa donna, atte

collegio. serao, i-826: si rideva delle sgridate, si rideva del castigo,

cane] velocemente di tra i filari delle viti, faceva quattro capriole e riscappava.

: io vi tratto di topi e delle sorche, / che vi menan la danza

che non dovrebbe mai aver l'applauso delle persone gentili, una monotonia perpetua di

vol. II Pag.732 - Da CAPRIOLO a CAPRONE (4 risultati)

lieti / tuoi canti ad ascoltar, / delle tue rupi in dorso, / al

volendo spiegare che cosa sia il capriuolo delle viti, e perché sia così detto [

cov fu detto da galeno nel libro delle differenze de'polsi, quasi andante a

errante, disciferatori di demogorgone, dioscori delle fluttuanti discipline, tesorieri del pantamorfo,

vol. II Pag.733 - Da CAPRONICO a CAPTIVO (9 risultati)

intaccature scavate internamente verso ambedue le cime delle doghe, e formanti colla loro unione un

, ogni altra parte, il cento delle pelle. capsaicina, sf.

gnava (nell'antica roma) i fanciulli delle famiglie patrizie a scuola, portando in

serve a far vedere la forma sinusoidale delle onde sonore. 9. capsule telefoniche

per chiudere la capsula sul collo delle bottiglie e dei fiaschi di vino

si ap plica al collo delle bottiglie e dei fiaschi una capsula

, ad aumentare il numero e la copia delle fienature. 3. ricevere le onde

,... a valle, captazione delle risorgive, e cloache, sgrondi,

: infiniti fanciulli erano da'petti delle madri divelti, o mandati in captività,

vol. II Pag.734 - Da CAPUA a CARABO (4 risultati)

dialettica costante; benché, alla stregua delle nostre abitudini mentali, quasi inafferrabile,

augurale inebbriandomi gli occhi con il luccichio delle carabine strofinate e pronte. c. e

due scanalature soltanto, più larghe delle ordinarie e nelle quali introducevasi una

carabinieri, coi pennacchi nuotanti sul mar delle teste, tentavano di accorrere. panzini

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (7 risultati)

sullo / stame, dell'erba, delle pietre lisce? = voce dotta

i quali poi si dispongono ne'riquadri delle boccaporte ed in altre aperture de'ponti

i turbini del vento, lo scoppio delle saette, dopo aver segnato i confini

una nave portoghese che fa i viaggi delle indie orientali e del brasile. tommaseo

. fucini, 347: su per una delle gradinate che conducono a sant'elmo,

stringendo a sé la meno in carne delle strufacchie, dette una gomitata al cavallucci.

cavalleria (nei primi tempi dell'impiego delle armi da fuoco), che avanzava

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (4 risultati)

gli abitanti dell'isola di borneo, delle molucche e di tutto quell'arcipelago

caracore: da una voce indigena delle molucche. caradà (carada)

: il battere con la propria palla una delle palle che sono sul biliardo, al

signorina adalgisa, mi porgeva la coppa delle caramelle: « com'è incantato lei

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (11 risultati)

a vender caramellati e sorbetti agli schiavi delle officine. piovene, 5-27: al

). operaio addetto alla preparazione delle caramelle. caramèllo, sm.

giorni gli manderò alcune osservazioni e disegni delle macchie solari d'assoluta giustezza, sì nelle

di creature nella valle, quelle voci delle villanelle, quelle risa, que'canti ci

difendere gli agi tuoi dallo spendio delle annate?... vendendo cara

.. serve al trasporto dei viveri e delle munizioni nelle armate. =

spagn. caranga, nome di un pesce delle antille). caranna, v.

il corpo dei crostacei; scudo dorsale delle tartarughe. = dal fr.

carapacho 'guscio calcareo dei granchi e delle tartarughe '. carapigna, sf.

grandi come nibbi, del colore e delle fattezze delle nostre mugnaie, li quali

come nibbi, del colore e delle fattezze delle nostre mugnaie, li quali stanno sopra

vol. II Pag.738 - Da CARATARE a CARATTERE (4 risultati)

di un'oncia; unità di misura delle leghe aurifere usata per calcolare

voi oro pesate. sassetti, 92: delle qualità delle genti con chi voi e

pesate. sassetti, 92: delle qualità delle genti con chi voi e le cose

caratto, chirato), sm. ciascuna delle ventiquattro quote, divisibili a loro volta

vol. II Pag.739 - Da CARATTERE a CARATTERE (13 risultati)

2. la forma e la figura delle lettere di un alfabeto o dei segni

: appena gli fumo cogniti i caratteri delle lettere. caro, 12-i-225: imaginatevi,

, serve il sapere i caratteri semplici delle parole, i quali accoppiando successivamente l'

la lingua] ostetrice degli animi, stampa delle parole, chiave della memoria,.

: allunga le consonanti e le finali delle parole come se lo afferrasse con mille

la decorazione poi tutta e la pittura delle scene spezialmente, molto adattate al soggetto

del dramma, davano, non meno delle altre cose, grazioso risalto alla rappresentazione

mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la

costituiscono un carattere speciale ai diversi abitatori delle province italiane. leopardi, i-1001:

distinti caratteri, a'quali corrisponde quello delle parole lor proprie... quindi mutate

... di sopra il cozzare delle parti contro le parti innalza la visione

parti contro le parti innalza la visione delle parti nel tutto, sul contrasto l'armonia

fisionomia e il carattere proprio e individuale delle opere che si prendono a considerare.

vol. II Pag.740 - Da CARATTERE a CARATTERE (7 risultati)

che ada, con la solita furberia delle donne, avrebbe potuto fare della maldicenza

9. figur. l'insieme delle disposizioni psichiche e delle qualità naturali proprie

. l'insieme delle disposizioni psichiche e delle qualità naturali proprie di un individuo,

, al gusto, al costume diverso delle persone. de sanctis, iii-138: e

. salvini, 39-v-12: i caratteri delle persone si cavavano dal naturale, e

sulla scena i caratteri lodevoli e vituperevoli delle persone? pananti, i-79: e

diversi ciclopi lavorano a fabbricare arme, delle quali molte sono già apparecchiate in mucchi

vol. II Pag.741 - Da CARATTERINO a CARATTERISTICA (13 risultati)

ad un tempio che è un monumento delle vittorie di sigismondo. 13.

dotti] stimarono cose separate l'origini delle lettere dall'origini delle lingue, le quali

separate l'origini delle lettere dall'origini delle lingue, le quali erano per natura

psicol. l'insieme degli atteggiamenti e delle disposizioni durevoli proprie di un individuo e

. matem. insieme di numeri rappresentanti delle costanti invariabili di un determinato ente rispetto

, ii-13: per leggere sotto il vetro delle bacheche gli autografi di lei e del

imbriani, 1-146: tante ne fece, delle imprudenze, che la nuova relazione non

epuisé s'era dichiarato il commendator seralli delle cure, dei pensieri, delle noie che

seralli delle cure, dei pensieri, delle noie che gli eran diluviati da quella

quale non avrebbe potuto sostenersi a fronte delle provincie, dove l'odio contro i baroni

, 3-259: lei, che ha delle caratteristiche eccellenti..., ha potuto

! svevo, 2-508: era una delle sue caratteristiche essenziali quella di compiacersi nella

car. un'unità meno del numero delle figure del dato numero. agnesi, 1-2-434

vol. II Pag.742 - Da CARATTERISTICAMENTE a CARAVELLA (5 risultati)

doversi costituire le loro note caratteristiche [delle piante] negli organi tutti della loro

gli accidenti dell'azione, e i rapporti delle sostanze. alfieri, i-69: io

gabinetto del gusto, roma la reggia delle arti, e napoli il giardino della natura

mirabili in caratterizzare i tempii secondo la natura delle loro deità, le quali non erano

qualunque società, occorrendo che l'ammontare delle carature non sia stato determinato, si

vol. II Pag.743 - Da CARAVELLA a CARBONARO (11 risultati)

, 15-39: iacopo venturi dà notizia delle caravelle venute in porto, e delle

notizia delle caravelle venute in porto, e delle parole usate dai padroni. sassetti,

addormentate. govoni, 2-11: compagna delle antiche caravelle / che solcavano mari blu

mari blu petunia / guidate dalle geometrie delle stelle. -figur. c.

ma irreprensibile, navigò sotto i cumuli delle più nere tempeste. = deriv.

perché era usata anticamente per gli assiti delle caravelle. caravèlla3 (ant. carovèlla

che potesse interessarlo all'infuori dei tagli e delle carbonaie. 2. locale

muratori, 7-ii-105: fra le fortificazioni delle città pare che s'abbiano a contare

in corrispondenza alle porte, a ciascuna delle quali era, in que'tempi

rigira la città lunghesso il piè delle mura. = lat. carbonaria

prima volta nelle montagne dell'abruzzo e delle calabrie, dove si fa una grande

vol. II Pag.744 - Da CARBONATA a CARBONE (8 risultati)

tipicamente, in natura, nell'erosione delle rocce, per effetto dell'anidride carbonica

deriv. da carbone (per il colore delle macchie). carboncèllo (anche

spicca sui carbonchi degli occhi l'arco delle sopracciglia esigue! montale, 61:

targioni tozzetti, 8-33: cospirarono ai danni delle campagne anche la volpe, il carbonchio

ciuffi di palme e ai ricchi candelabri delle euforbie erano succeduti cactus solitari, diritti

carbonchio '(malattia dell'uomo e delle piante); cfr. carbonchio1 (

; da presso, le carbonchiose vestigia delle sue case. 2. terreno

i carboni di scopa, e massime delle sue barbe, son carboni forti et atti

vol. II Pag.745 - Da CARBONE a CARBONE (2 risultati)

cecchi, 6-394: le cotonine accese delle donne, il color mattone dei visi

: essi ti risponderanno col fuoco elementare delle carte da gioco. palazzeschi, 3-65

vol. II Pag.746 - Da CARBONELLA a CARBONIGIA (7 risultati)

cuori degli ascoltanti lasciarono, quelle delle due fanciulle furono spenti e freddi

l'avvocato marzano, col furore intenso delle persone molto dolci, molto bonarie.

concessione di uno statuto, l'indipendenza delle regioni italiane dal dominio straniero.

nella poesia del gas acido carbonico e delle correnti elettriche. -anidride carbonica:

stampa porterà seco in ora il contravveleno delle proprie intemperanze. 2. geol

carbonico *: e quando alle pruove delle sue crudeltà non poteva contraddire rispondeva con

sepolto nel prodotto di un solo anno delle miniere inglesi. = voce dotta

vol. II Pag.747 - Da CARBONILE a CARBURAZIONE (5 risultati)

riaccendono la carbonella d'inverno nei caldani delle botteghe. = dimin. di carbone

... per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio cui non credevo ritornai

si compie all'aperto, con dispersione delle sostanze volatili, che possono essere invece

cui si assoggetta la lana per privarla delle fibre o particelle vegetali (lappole)

). carbonizzo, sm. carbonizzazione delle fibre vegetali mescolate alla lana; il

vol. II Pag.748 - Da CARBURO a CARCERAMENTO (12 risultati)

carcame1, sm. l'insieme delle ossa di un animale morto tenute insieme

: le nostre idee non valgono più delle altre. il mondo è un carcame e

ossatura e al car came delle coste trasparente come un corpo diafano, ad

avere assolto il vostro compito tagliando una delle due teste all'aquila bicipite e lasciando

toccatina di mani, ogni dileticamento risveglia una delle più larghe ebbrezze che dormano nella carcassa

fame allegra. 3. resto delle parti principali che compongono una costruzione o

vecchi legni, / le ferrate carcasse delle navi / grandeggiano deserte. idem, iv-2-

. per il porto pieno di carcasse delle lente file umane, formiche dell'enorme

. sinisgalli, 6-256: i colori delle carcasse delle automobili. 4.

sinisgalli, 6-256: i colori delle carcasse delle automobili. 4. oggetto,

, intorno all'adulto carrubo, perfino delle carcasse di mobilia ricoperte di muschi.

, con le ruote affondate nella ghiaia fuor delle verghe, e la locomotiva mezza spenta

vol. II Pag.749 - Da CARCERANTE a CARCERE (8 risultati)

,... come divento io schiavo delle cieche brame del cuore, e pargoleggio

carcere passa il vitto solo agli abitatori delle celle comuni, mentre quelli delle camere

agli abitatori delle celle comuni, mentre quelli delle camere a pagamento devono « vittarsi *

instituì in parnaso l'uso della visita delle carceri, dove da sua maestà sono

instituì in parnaso l'uso della visita delle carceri, dove da sua maestà sono decise

, apponendomi, secondo il modo di fare delle strat- tagemme spagnole, che per cavar

stecchi intagliati tutti degli amari giorni e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene

e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene -e aveva tra le mani uno

vol. II Pag.750 - Da CARCERIERE a CARCHESIO (6 risultati)

ha pur d'uopo del vii sussidio delle carceri, delle galee, delle forche.

uopo del vii sussidio delle carceri, delle galee, delle forche. beccaria,

vii sussidio delle carceri, delle galee, delle forche. beccaria, 1-280: la

per disacerbar l'asprezza de'ferri e delle catene: e canta cristo, inferrato nel

godendo il cielo, sé essere spogliata delle cose terrene si rallegra? petrarca,

mill'anni che io, dallo invoglio delle membra sviluppandomi e di questo carcere volando

vol. II Pag.751 - Da CARCINADE a CARDARE (2 risultati)

mai viste nessuno dentro il complicato carciofo delle sottane. 2. carciofo selvatico:

tess. macchina che esegue la cardatura delle fibre tessili: costituita da un grosso

vol. II Pag.752 - Da CARDARE a CARDIALGIA (4 risultati)

. aretino, 2-216: nel salire delle scale, poi, le calandre,

, né andava dietro alla scelta delle parole, ma diceva animosamente, secondo che

, mediante un manico diritto in ciascuna delle due parti. = dimin, di

: in tali posti si radunano gli uccelletti delle covate di marzo, i cardellini che

vol. II Pag.753 - Da CARDIAS a CARDINALE (15 risultati)

luminosamente promulgata dall'immortale autore dello spirito delle leggi..., dove si legge

, opposte tra loro, considerate principali delle dodici in cui si usava dividere il

come punti di riferimento nella classificazione delle vocali. 6. anat. vene

riguardanti la vita terrena e considerate fondamento delle virtù teologali. giamboni, 119:

119: la terza parte [tratta] delle virtù teologiche e cardinali. iacopone,

e serrano. 3. pietra laterale delle porte e delle finestre su cui sono

3. pietra laterale delle porte e delle finestre su cui sono infissi i cardini

finestre su cui sono infissi i cardini delle imposte; stipite. baldinucci, 28

quadrangolari le quali si pongon da'lati delle porte, che reggon l'architrave.

pietre quadrangolari che si pongono dai lati delle porte, e reggono l'architrave,

quale termina al di sopra il vano delle porte medesime. 4. al

. [scàpus] cardinalis * stipite delle porte in cui sono infissi i cardini '

ojetti, i-iii: i compilatori, apostoli delle tre virtù -per simil.

collegati questa arte; e però, delle cose e non alle cose, e pei

cioè in cambio di stipiti, alle porte delle sale statue di corte di roma, che

vol. II Pag.754 - Da CARDINALE a CARDINE (9 risultati)

i-102: il papa, dubbioso e addolorato delle dimande, chiamò congregazione di cardinali,

a uno dei dicasteri o a una delle congregazioni romane. -cardinale in petto (

più cospicue città d'italia i canonici delle cattedrali insigniti col titolo di cardinali.

il colore porpora o rosso scarlatto proprio delle insegne cardinalizie. -patol. lingua

. nappa di cardinale: pianta originaria delle indie con fiori scarlatti e spighe simili

3. rosso vivo; dello stesso colore delle insegne cardinalizie. ottimo, i-84

ii-128: torbido il cardin stride / delle cospicue porte, / su cui le

contro la chiglia si sentiva lo sciacquio delle onde, e il timone lasciato libero

. sarpi, ii-36: nel capo delle opere niente parlarsi del merito de condigno

vol. II Pag.755 - Da CARDINO a CARDIOSCLEROSI (18 risultati)

che aveva raccolti intorno al concorde contegno delle bussole, a stendere la spiegazione scientifica

nel delimitare il templum celeste; ciascuna delle linee che serviva a delimitare e a

a delimitare e a orientare il complesso delle vie e i confini nei campi militari

6. zool. l'apparato delle articolazioni della conchiglia nei brachiopodi e nei

bivalvi. -anche: l'articolo basale delle mascelle degli insetti. 7.

molluschi testacei bivalvi, il quale comprende delle conchiglie che han la forma d'un

sf. medie. aumento di volume delle cavità del cuore prodotto dalla diminuzione del

dalla diminuzione del tono e dell'elasticità delle pareti di essa, nelle quali si

, sf. medie. registrazione grafica delle varie attività cardiache (meccaniche, elettriche

medie. apparecchio per la registrazione grafica delle varie attività cardiache. =

mate in. curva appartenente alla classe delle concoidi. tommaseo [s. v

massa muscolare dovuto a un ingrossamento delle fibre miocardiche. = voce dotta

cardiometrìa, sf. medie. studio delle dimensioni del cuore, per mezzo di

, si cerca di ottenerne la rivascolarizzazione delle pareti innestando sulla sua superficie muscoli scheletrici

cardionettóre, sm. medie. nome delle zone del cuore che soprassiedono alla contrazione

medie. palpitazione cardiaca; sensazione soggettiva delle pulsazioni cardiache che si può manifestare,

in modo da accrescere l'irrorazione sanguigna delle pareti cardiache. = voce dotta

in conseguenza di traumi o per cedimento delle pareti nei punti resi fragili a causa

vol. II Pag.756 - Da CARDIOSCOPIA a CARDO (6 risultati)

capsula divisa in tre logge, ciascuna delle quali contiene un seme nero con ilo

fiori polipetali, deltottandria triginia, famiglia delle saponacee, che notabilmente si distinguono pe'

diretti dal chirurgo a correggere la stenosi delle valvole intracardiache. = voce dotta

è detto 4 santo 'a motivo delle sue virtù medicinali. -cardo stellato

del parrucchiere: strumento usato nella confezione delle parrucche. carena, 1-363: '

4. mallo, riccio spinoso delle castagne. marco polo volgar.,

vol. II Pag.757 - Da CARDO a CARENA (11 risultati)

farmac. liquido oleoso estratto dal pericarpio delle noci di acagiù (anacardium occidentale)

. carduncèllo), sm. pollone delle vecchie piante di carciofo che si utilizza

carciofo che si utilizza per la riproduzione delle nuove carciofaie. lastri, 1-4-6

con facilità si spiccano dal ceppo con delle barbe. ora questi cesti 0 cardoncelli

coltivata si rende utile per i gambi delle foglie che ingrossano straordinariamente, e che

oggi per la maggior parte nella fine delle cene: imperocché con pepe e sale per

voi vi siete trovata nella natura moribonda delle campagne padovane, ed io nella natura

che pareva occupatissimo a spolverare i vetri delle careghe. = dal venez. carega

careggiati dalle loro donne. guido delle colonne volgar., 1-26: i quali

, quelli ruvidi e neri di pece delle barcaccie da carico; erano, spessi

di vernici verdi o azzurre, quelli delle barche da pesca, e la carena

vol. II Pag.758 - Da CARENAGGIO a CARESTIA (8 risultati)

longitudinalmente da un rilievo simile alla chiglia delle navi. moretti, 17-283: ricordava

, per chiudere ed aprire l'accesso delle acque del mare, e destinato alla

e destinato alla costruzione ed al raddobbo delle navi. chiamasi allora propriamente 'bacino

un rilievo longitudinale (come la carena delle navi): e si dice specialmente

in fisiopatologia sperimentale per studiare la funzione delle vitamine nell'alimentazione). = voce

nel passato avea veduto / il corso delle stelle tutte quante, / e sempre

caro questi pesciuoli, e riducete il fior delle città di lombardia a una carestia così

a buon mercato, scaccia la carestia fuori delle città, pone abondanza in ogni cosa

vol. II Pag.759 - Da CARESTIOSAMENTE a CAREZZA (5 risultati)

proverbio si dice, che delle parole non manca mai. caro,

e'ne fanno tesoro, siccome i principi delle pietre preziose. tasso, n-ii-342:

informato. nievo, 123: la carestia delle parole mi fa dir amore in vece

con la virtù sua e col favore delle vittorie gli provvede. carétta1,

, pallide, più sottili e più corte delle femmine. fiorisce nel giugno, ed

vol. II Pag.760 - Da CAREZZA a CAREZZEVOLE (5 risultati)

tempo desiderava di trovar in quei siti delle freghe un sito a lei più congruo

: se gli animali bruti si rallegrano delle carezze de'padroni, come veg- giamo

la soavità dei modi e la dolcezza delle parole, il non si abbandonare a carezzamene

carezzare,... e diceva delle cose piano, e chiudeva gli occhi.

pagliai cucciano i cani: e in una delle cucce è un bambino, mezzo nudo

vol. II Pag.761 - Da CAREZZEVOLMENTE a CARICA (9 risultati)

confuso leggiero nel mio. gracilità delle tue membra, trepida allodola nella carezzosa pri

d'agonia, movimento continuo e involontario delle mani, con cui essi sembrano voler

: convien..., a guisa delle cariatidi de gli architetti, mettere

profondava una via. ai lati dell'angolo delle porte, bianche cariatidi di un cielo

fatte schiave, furono raffigurate, in sostituzione delle colonne, nell'atto di sorreggere il

targioni tozzetti, 12-6-154: si vedono delle tracce di vena di ferro cariata,

scintillanti e di gemme, fra i suoni delle baldose, dei liuti e il ritmo

. = deriv. dalla voce delle tribù indiane canadesi kalibù (attraverso il

l'anno passato si fece, nella carica delle navi, mille avanie. rasori,