sale l'olmo, e per i quarti delle ruote. carena, 2-207: '
, e vincere per i tre quarti delle fave di quelli che saranno ragunati in numero
a misura; in genova, gabella delle marche e del quaranteno.
considerazione... la più parte delle bellezze sue si rimane inosservata, e per
quarti de'classici latini, avessero bisogno delle note del garatoni? -con riferimento
tutto restò spianato, dove li tre quarti delle persone vi morirono. alv. contarmi
, tremaste della libertà conquistata più che delle vinte tirannidi. verga, 8-184: spiegò
, 410: alla 'banca marittima 'delle irregolarità n'erano state commesse parecchie,
coi fiori terrosi; all'odore angosciante delle magnolie, un plenilunio, presso i
pavona, la mia colomba, anima delle anime, core dei cori, vita delle
delle anime, core dei cori, vita delle vite, che il tuo narciso,
squartato. -in partic.: ciascuna delle quattro parti del cadavere di un uomo
14. vento quarto: corrisponde a una delle trentadue divisioni della rosa dei venti.
di alleanza. -gran quarto: ciascuna delle partizioni della prima inquartatura in uno scudo
. -in senso generico precedeva il nome delle singole monete del cui valore rappresentava la
. savonarola, ii-213: lo sterco delle columbe si vendeva il quarto del chade
semifinale. -al sing. indica ciascuna delle gare di tale fase. la repubblica
, 2-114: vedesi... una delle sue gallerie compiuta, della stessa pietra
maestro di monete; e di riferirle delle cose d'altrui, mai. e questa
debbo fare il faccione col signor direttore delle traviate, piglio i quarti davanti, e
, in qual guisa col retto uso delle medesime... possino corrispondere alla
, acciò che le tenebre de'peccati delle tribolazioni, che tuttavia sono propinque,
profonda conoscenza o esperienza dei fatti, delle questioni, delle persone o della vita
esperienza dei fatti, delle questioni, delle persone o della vita e improntato a
misura razionale e, anche, naturale delle cose, principio di riferimento nel giudicarle
, n-173: perché le virtù morali delle quali infino a qui ha trattato il filosofo
tirar addosso a se stesso colla trasgression delle leggi un malore cotanto micidiale. lambreai
quando trasporta sia la realtà, sia delle qualità proprie di essa, a degli esseri
giovane consiste nell'apprendere ai buon'ora delle rette massime. cesari [imitazione di
condizioni del nostro spirito, per opera delle quali noi ci formiamo rette rappresentazioni delle
delle quali noi ci formiamo rette rappresentazioni delle cose 'ad essa deve ricondursi la logica
di singolare religione e fede, e delle rette dottrine e dei decreti molto tenace
molto tenace e zelatore, e della scienza delle divine scritture non mezzanamente dotto.
perfezione del tutto, il fine di ciascuna delle parti non è solamente la perfezione di
[l'opera del vasari] è una delle opere italiane, che vorrebbesi veder più
a. verri, 2-ii-43: una donna delle catturate svenne e cominciò a sciogliere per
il circolo, per la diversa natura delle linee rette e delle circolari. di
per la diversa natura delle linee rette e delle circolari. di castro, 3-420:
si chiamano curve. manfredi, 2-1: delle linee altre sono 4 rette ',
caso obliquo). -anche, nella grammatica delle lingue classiche, il nominativo e,
anzi vogliamo che mantengasi intatta come una delle più sante la regola grammaticale che danna
più ragionare in obliquo: la lingua delle sacre carte quasi sempre fa fare i
4 retto ': serie dei suoni e delle voci dal grave all'acuto. gianelli
ancora tali materie in questa particolare storia delle cose seguite ed operate nella città nostra
la colpa è pur sua, non delle passioni, le quali ben rette e
, il titolare o ciascuno dei titolari delle supreme cariche politiche, amministrative e giudiziarie
gente, signori e giudici e rettori delle terre, matrone e donne assai,
dava il governo o 'rettorìa 'delle terre. bocchelli, 13-341:
a capo del- l'amministrazione di ciascuna delle provincie in cui era suddiviso il territorio
e maestrati che si mandano al governo delle terre suddite al comune di firenze.
. simintendi, 2-94: lo rettore delle cento cittadi, amonito del pianto del
allora che mi fu svelato il mistero delle amazoni, di cui avea udite le leggi
trate, procuratori della corona, dalli rettori delle suppliche o parlamento di lisbona.
fanno più... le spedizioni delle conferme per via della cancelleria. 7
(doctores), stabilire l'orario delle lezioni e il periodo delle vacanze,
stabilire l'orario delle lezioni e il periodo delle vacanze, distribuire gli argomenti per le
spirituale di francesco, l'illustre rettrice delle suore di san damiano, la vanitosa ambizione
anche l'attestato scolastico di maria con delle note scadenti e una lettera scoraggiante del
m. ricci, i-450: fece rettore delle tre residenzie del mezzogiorno al padre manoel
, risvegliare le anime grandi nel mezzo delle nazioni. alfieri, 1-20: se del
la protezione. -rettore dell'olimpo, delle sfere celesti o del tuono: giove
figliuolo di saturno, e " rettore delle sfere celesti. cesarotti, i-xvm-349: apollo
rettor del mondo o che 'l fattore delle cose corporali fosse cattivo. 14
le fasi del giorno e il ciclo delle stagioni). landino [plinio]
potenzia, rettore non solo de'tempi e delle terre; ma delle stelle e del
de'tempi e delle terre; ma delle stelle e del cielo. erasmo da valvasone
i-328: tutti li navicatoli e rettori delle navi nel mare tranquillo e riposato si
; acciocché tu sia signore e rettore delle tue opere, e non servo né schiavo
nell'ordinamento politico esecutivo dei comuni e delle repubbliche dell'età intermedia, ufficio o
a cui si affidava il governo o rettoria delle terre. -ufficio o carica di
-ufficio o carica di governatore di una delle provincie in cui era suddiviso il territorio
: nelle disputazioni legittime e nelle inquisizioni delle rettorìe, ci dobbiamo proporre innanzi la
, li quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo riguardo dell'opera
son disegnate le parrocchiali, la rettoria delle quali portava il titolo di cardinale a
1-607: un curato ha la cura delle anime di quella rettoria. 5.
medioevo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (
medie. apparecchio speculare usato nella diagnostica delle affezioni del retto e del si ^
come sangue, fatto trovare al reuccio delle fiabe sotto il cuscino da una fata,
vedi è piombonno, il reuc- cio delle isole fortunate, ed è quegli che ti
??. nel gioco delle carte, per indicare la figura re
catarro; costipazione, flussione; affezione delle vie respiratorie. libro della
respiratorie. libro della cura delle malattie, 1-24: reuma è umiditade
'l capo e 'l collo sotto ciascuna parte delle mascelle, le quali similmente crescono per
appena può mangiare o bere. trattato delle mascalcie, 1-208: la infiagione del petto
: la infiagione del petto, verruca delle orecchie o delle nare del naso o della
del petto, verruca delle orecchie o delle nare del naso o della bocca ovvero
sempre ed esser ancor di presente del genere delle flussioni e dei dolori reumatici. morgagni
più forti nei muscoli dei femori e delle gambe. guerrazzi, 2-554: da parecchi
di reumatica. -ant. affezione catarrosa delle vie respiratorie. lapidario estense, 157
. -ant. che provoca affezioni delle vie respiratorie. giovio, i-230:
come convenga ancora nella cura... delle febbri tutte, dell'artritide, del
scorre per le impercettibili arterie non sanguigne delle membrane intorno a'legamenti delle congiunture.
non sanguigne delle membrane intorno a'legamenti delle congiunture. santi, ii-284: l'
; flussione, suppurazione; affezione catarrosa delle vie respiratorie. landino [plinio]
di designare quella malattia (dei muscoli, delle articolazioni e anche dei visceri) che
che interessa per lo più le parti molli delle piccole articolazioni, provocando deformazioni permanenti.
ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie reumatiche e di altre affezioni dei
: sono sordo all'eversione puramente verbale delle istituzioni dello 'establishment', che non dicono
quella del bembo cioè, che niuna delle cinque lingue de'greci, o delle
delle cinque lingue de'greci, o delle quattro, al presente fosse lingua né parimente
salvini, 23-m: tal prodigio udì ancor delle macchiate / iene: maschio e femmina
lei le mie suppliche nella difficoltà e ristrettezza delle mie circostanze, perché voglia degnarsi di
noi adunque, i quali in compagnia delle più caste ninfe e delle più belle (
in compagnia delle più caste ninfe e delle più belle (triade pasciamo 1 nostri
roma e preso in sé la somma delle cose, divenne tremendo e reverendo a
e che le cortine e l'oscurità delle tradizioni ci hanno fatto sembrare così reverendo,
loro essere ci bisogna e per constituzione delle riverende leggi, che ad altro non
del corpo cominciavano a gridar più forte delle afflizioni dello spirito. misasi, 4-57
calesse ma a cavallo, a dispetto delle vesti poco adatte del reverendo, si inerpicarono
gli altri miei ghiribizzi per quei corridoi delle mie reverie. = fr.
'un'altra ingente truffa a mezzo delle reversali ferroviarie falsificate '. 5
, 5-27: sarebbe rimasta vedova col problema delle due pensioni che non era ben chiaro
fra sé metteva un brivido nel filo delle reni. -che può essere letto al
conseguenza si possono rimettere nel privato commercio delle proprietà e liberare dall'ingiusto peso di
. il donante può stipulare la riversibilità delle cose donate, sia per il caso di
, agli eredi de'fondatori. riversione delle rendite a favore dello
nascano ne'venti che s'aprano nell'abbracciamento delle montagne overo di qualche edificio e poi
percotano con impeto. idem, 2-579: delle revertigini e retrosi che fa l'aria
navili e sarte infra li scogli circundati delle revertiginose onde. idem, 2-340:
preme, che è lo sgravar il regno delle tante e (secondo dicono) intollerabili
sopra la revision dei conti nel maneggio delle finanze e dell'entrate regie. r.
: rimasero con la revisione e col confronto delle partite de'conti svelate e convinte di
egli meritar più di succedergli nella revisione delle dogane. deliberazioni del senato della repubblica
in cinque officine, e sono cassa delle monete, ruota, revisione, archivio,
bilancio e del conto dei profitti e delle perdite alle risultanze delle scritture contabili e
dei profitti e delle perdite alle risultanze delle scritture contabili e l'osservanza delle norme
risultanze delle scritture contabili e l'osservanza delle norme di legge per la valutazione del
novembre 1939-xvui, n. 1966. disciplina delle società fiduciarie e di revisione, 1
se ne salva un centinaio colle revisioni delle sentenze. foscolo, xvi-207: il
. ed io per terminare la revisione delle poesie di fra ciro. delfico, iv-
-nell'editoria, riscontro e correzione delle bozze di stampa o degli originali per
di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. leopardi,
le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. leopardi, iii-240: soprattutto
avendomi presentato alla revisione tre ridicole tesi delle quali una pretendeva mostrare l'utilità dei frati
per aprire al nostro commercio i porti delle indie occidentali. borgese, 1-194: l'
diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli.
, e in parte una compilazione continua delle dodici tavole, affidata o abbandonata a
vi fossero senza titolo sufficiente. così delle liste de'giudici giurati. comisso 7-153:
minuziose pratiche legali e più la revisione delle nomine dei deputati ritardarono la sessione sino
7. nella tecnologia meccanica, l'insieme delle operazioni di controllo e di manutenzione di
in quel paese, con la scusa delle revisioni. -per simil.
strada senza una penosa e radicale revisione delle sue idee tradizionali, e senza rinunciare
di ridurre a linguaggio scientifico la concezione delle ideologie della filosofia della
o che difende il revisionismo nell'ambito delle relazioni intemazionali, della politica o della
silone, 9-162: il problema della pluralità delle correnti politiche è veramente la pietra di
l-prem.: tutti revisori e esaminatori delle mie fatiche sì fatte, e da'
padre della filologia, revisore del testo delle pandette, poeta di mitologia viva e di
i censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed
seconda, in terza prova; correttore delle prove di macchina. propriamente, nome
, 5-286: gli veniva interdetto a cagione delle censure gravissime che vi erano state fatte
perché v'ha più libertà e immunità delle seccaggini de'revisori. passeroni, iii-14
ognuna di esse vi stanno ragionieri generali delle finanze, revisori generali. statuto e
[s. v.]: revisore delle tasse. jahier, 3-15: è
carletti, 265: li stati generali delle provincie unite hanno richiesto e ordinato.
quattro dottori di conosciuta integrità al giudizio delle cause criminali e, per mantenere in
grazia per la segnatura posta sul foglio delle suppliche o minute di proprio pugno del
tutto giorno le pubbliche querele per la mancanza delle leggi,... fu prescritto
del revisore di conti. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1j20
conferire con lei per la libera introduzione delle balle in venezia, senza 1'incontro
balle in venezia, senza 1'incontro delle pedanterie revisorie. 2. che
recupero o ritorno di vita; ripristino delle attività vitali dopo una fase di morte
per chi è in stato di grazia delle opere buone compiute in condizione di peccato
, 177: 'effetti e revoca delle ordinanze '. le ordinanze, comunue
dalla legge o dal contratto a una sola delle parti contraenti o ad ambedue; e
, ma ottengono anco di revocarne molte delle già risolute nel consiglio di stato.
tentò di stabilire il sistema della pubblicità delle ipoteche con un editto del 1673,
rivocò e gli levò tutto il sussidio delle decime. s. caterina da siena,
la parte contraria dimostri un titolo distruttivo delle ragioni del possessore. manzoni, iv-553:
già palpitando li tremolava su l'estremità delle labra per partirsene fuggitiva. marchetti, 5-
proprietà tutti i beni ecclesiastici a sostegno delle gravi spese di guerra. 16
umana mente rivocare in dubbio quelle cose delle quali l'esperienza presenti e sensibili idee
, se non per fatti, la sincerità delle altrui convinzioni. pisacane, iii-13:
disposizione patrimoniale compiuti dal debitore in frode delle ragioni del creditore stesso. codice
impresa per tutti, domandando la rivocazione delle leggi e aventurato la propria persona e
dubbio alcuno che doverà terminare nella rivocazione delle censure; sì che, prima che
atti che il debitore abbia fatti in frode delle loro ragioni... in ogni
iv, tit.: della revocazione delle donazioni. -in partic.:
: il termine per proporre la rivocazione delle sentenze è quello stabilito per appellare dall'
la morte e la ritrattazione e la rivocazion delle promesse fattemi. botta, 5-176:
, perché furono cassidal trattato i capitoli delle disdette, delle rivocazioni e delle ritrattazioni
cassidal trattato i capitoli delle disdette, delle rivocazioni e delle ritrattazioni che il direttorio
capitoli delle disdette, delle rivocazioni e delle ritrattazioni che il direttorio aveva voluto imporre
più ispezioni, primieramente circa la revocazione delle cariche. 5. rimprovero che
comodità di contemplare revoluti i corsi e ricorsi delle necessità storiche larghe e complesse, duriamo
nostro?... 'il canto delle sfruttate 'a gian piero lucini
più il sottile medico di montesquieu e delle 'lettres persanes ', farcito de'misteri
de'misteri della cabala e della potenza delle proiezioni: ricordiamo le sue tisane purgative
tozzetti, 10-24: la teoria infallibile delle revulsioni e delle derivazioni è quella che
: la teoria infallibile delle revulsioni e delle derivazioni è quella che ci ha determinati a
per contrasto e revulsione, l'arditezza delle concezioni, la temerarietà dei propositi.
.. valendosi de'vescicatori, delle coppette e di altri simili revulsivi chirurgici.
, muor la luna / alli angiporti delle vagole nubi, / la luna strana che
tessuti, cellule. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
soldati romani che, andando al conquisto delle gallie, usavano certe reti -e perciò
, che, trionfando ad un tempo delle alpi maritime, cozzie, graie, penine
e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e prendere la reza de'
ficcando un palo alquanto storto in terra fuor delle mura, ne pigliava [di pernici
. rete a cono usata per la pesca delle anguille. dizionario di marina [s
crescevi; e io al rezzo / delle tregue spiavo il tuo piumare. 5
quadro fosse davvero bello, questo riprorompere delle indoli ferine avrebbe dovuto rappresentare e le
carducci, iii-23-334: per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per qualche tempo
v'era di secco, sollevava i capi delle viti, radeva 1 viali, spianava
munte le sue pecorelle e gran >arte delle capre di dafni, metteva assai tempo a
. rosmini, vii-79: le lusinghe delle cose esteriori crescono insieme col rabbellirsi che
si addobba de'più bei panni e delle più care gioie che abbia. -riavvivarsi
. nievo, i-vi-626: l'incarnato delle guancie, il brio dell'umore e
impulso). salvmi, 4-1-212: delle figure del dire... ne fu
di ribellioni al falso e al manierato delle scuole, per riabbeverarsi alla natura genuina,
. metti in su 'l fuoco i gusci delle buccine manne, overo mettili per tutta
di romanzi, e per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per qualche tempo
provvidenza sovrana, che nel progressivo riabilitaménto delle nazioni cristiane ha posto il diritto per
'mi spinge a ricercare sul volto delle monache con cui parlo all'ingresso un
gli anni in autunno, in previsione delle piogge invernali, i 'bouquinistes 'riabilitano
da riabilitare gli uomini del listone e delle liste fiancneggiatrici. 5. riportare
di fisioterapia: infatti la maggior parte delle vittime della tortura presenta gravi disturbi motori
'mi spinge a ricercare sul volto delle monache con cui parlo alringresso un segno
ii-14-198: nacque negli studi storici la manìa delle riabilitazioni e delle demolizioni, che imperversò
studi storici la manìa delle riabilitazioni e delle demolizioni, che imperversò per parecchi anni
istituto di protezione e di riabilitazione sociale delle donne perdute. gobetti, 1i- 28
vita. carducci, iii-5-270: la riabilitazione delle plebi, i gloriosi destini a cui
rane del pompierismo ufficiale, balzate fuori delle acque limacciose dove erano neglette, ripresero
pubblici e civili, mediante l'eliminazione delle conseguenze giuridiche sfavorevoli derivanti da una precedente
50 ed è comunicata all'ufficio del registro delle imprese per la iscrizione. -dir
fece carlo de'nostri gentiluomini, cavandogli delle ville e delle tenute e castella vicine
nostri gentiluomini, cavandogli delle ville e delle tenute e castella vicine e riducendoli a
g. gangi, 26: la venuta delle tre navi spagnole aveva incoraggiato otto siciliani
gli animi venivano tratto tratto dal piemonte delle parole di speranza, la speranza che
spese dei continui sgomberi di scorie e delle continue riaccensioni. = comp.
taluni inchiostri colorati (e conseguenti alterazioni delle tinte da ottenere).
all'andata. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a
625: otto viaggi al giorno, delle mamme, delle persone di servizio,
otto viaggi al giorno, delle mamme, delle persone di servizio, per accompagnare,
idealità del poeta e l'unità d'azione delle due parti del canzoniere, di quanto
rinnovamento, di riaccrescimento e di riordinatura delle maglie disfatte dei nostri tessuti.
alla pisana: ella racquistò le belle rose delle guance e il suo umorino strano e
racquistazióne di vostra buona grazia. guido delle colonne volgar., 12-1 (237
oggi nel mondo due anime più contente delle nostre, se le vostre parole son vere
prò, essendovi la ricuperazion e racquisto delle altre terre vostre ora dal vostro mimico
vicenda degli insediamenti e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate
, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù si
di prigionia o di servitù. guido delle colonne volgar., 24-1 (395)
sul bavero del cappotto il profumo sottile delle gocce di colonia spruzzategli da lidia.
. sbarbaro, 2-47: il ricordo delle vie consuete / e dei nomi e dei
riafferma la piena attualità dei problemi e delle idee in cui il critico americano fu ed
si veda e si riaffermi con ciò una delle più belle imagini del grande mitografo cristiano
princìpi dell'89 che indulge al malcontento delle classi medie per il caroviveri.
: mi sforzavo di riaffezionarmi all'innocenza delle cose, all'infelicità dei viventi.
], 2: i settemila bambini delle colonie libiche... sono stati riaffidati
opera balilla, che ha istituito per essi delle nuove colonie, sia maschili che femminili
è fiorito l'albero primaverile ed effimero delle certezze. 7. ripresentarsi alla
per così dire, nello spaventevole disordine delle robe di temistocle. = nome d'
ben sicuro di aver visto, come delle cose lampeggiate appena all'estremo limite del
operare questo bombardamento a tappeto sui crani delle masse. qual meraviglia che da queste
da tre anni, impiegati nel calcolo delle imposte sui trasferimenti di proprietà immobiliari.
si riaggroviglia come una matassa nelle braccia delle guardie. = comp. dal pref
e dell'animo, ribadita dal taratati delle nacchere. sinisgalli, 6-92: nei precisi
, ai comari a catena: la catena delle cognazioni, ribadita nel tempo lungo la
becco dell'oca, abituata alla ribaditura delle piccole serie pungenti. = nome d'
piombo, in uso prima dell'introduzione delle armi da fuoco. = dal fr
. soderini, rv-318: il pavimento delle colombaie dèe essere di creta e dèe bagnarsi
12-00: s'urtan le schiere, e delle lance i ferri / da l'armi
392: essendo niccolò fagni, giovane delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle
delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle cose disoneste e cattive, e
che l'amalato d'i sillopi e delle medicine che l'hanno a guarrire. piccolomini
. celata usata dai ribaldi nel corso delle operazioni militari. documenti [in giov
nel gioco d'azzardo, nella frequentazione delle taverne e dei postriboli. buti
significava che egli era il re delle ribalderie. firenzuola, 428: raccapricciossi il
loro lingue, perocché continuamente parlano insieme delle ribalderie che colà facevano. tolomei,
muratori, 7-iv-381: do per testimonio delle ribalderie di que'ministri acerbo morena,
ma semplici sono e aperti, non avendo delle ribalderie molta pratica. manzoni, pr
della storia richiede che torniamo al filo interrotto delle cose di bologna. -essere conveniente
la rivoluzione francese, richiedendosi alla novità delle cose la novità delle parole, ha popolato
richiedendosi alla novità delle cose la novità delle parole, ha popolato il vocabolario francese
, 251: feciono leggere a ser pietro delle riformagioni la provvisione aveano fatta notare,
non mancano in quella benedetta città richieditori delle cose di alcuna utilità. l.
vi parlava, troppo più vago richieditore delle vostre lode che buono stimatore delle mie
richieditore delle vostre lode che buono stimatore delle mie forze divenuto. 3.
richiesto, ché a questo modo altri delle sue forze fidandosi non dèe sperar di
: mettiti... a dare delle lezioni private, che sento dire in giro
. bigiaretti, 11-36: la pelle delle spalle e delle braccia era un campo
, 11-36: la pelle delle spalle e delle braccia era un campo promettente, perfettamente
, la querimonia anoverando, se di volontà delle parte el tempo non si prolungasse,
dicembre 1360. -stor. maestro delle, di richieste: in francia,
magistrato che riferiva al re le domande delle parti nel consiglio presieduto dal cancelliere.
principio, 12 pari, 8 maestri delle richieste e 80 consiglieri,..
. d'este, 13: catalogo cronologico delle opere di canova, pubblicato in roma
richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. -fare richiesta dì qualcuno
mille buoni e valenti fanti. guido delle colonne volgar., i-108: tutti
indicò uno sportello aperto, in una delle pareti, ad altezza d'uomo, attraverso
levatrice, detta la g., una delle più richieste dalle partorienti. einaudi,
e a cui si affidavano l'esame delle leggi, le nomine degli ambascia- tori
corsetto adorno / richiudi, a un grido delle tue vicine. 8. per
cosi veloci da sonare ilari come quelli delle opere comiche. 15. ritornare
spezzavano crepitando, gemivano sotto l'urto delle unghie; i vimini gialli si richiudevano al
coranto, le è cosa difficile a fuggire delle mani di giasone. -contenuto;
petroldollari: reintroduzione nel mercato finanziario mondiale delle enormi somme incassate dai paesi produttori di
n-ii-1986], 22: soltanto metà delle vetture rubate e riciclate riprende a circolare in
(e fu voce propria del linguaggio delle squadracce fasciste).
ricino'...: questa pianta nativa delle due indie è arborea e perenne anche
'ricino': genere di piante della famiglia delle euforbiacee, che contiene specie erbacee o
lana, si sparghino sopra il luogo affetto delle pecore dai pidocchi e ricini.
'ricinocarpo4: genere di piante della famiglia delle euforbiacee, stabilite da desfontaines e così
fluvio e ristora il perdimento delle cose nel mondo, viene da apollo
sem plici consistono nella rimozione delle fonti di inquinamento...,
alle balie che ricolgono i fanciulli ebrei, delle quali l'una si chiamava sefora e
egitto comprese il numero e la ragione delle stelle. or in quali libri ricolsono
li altri. castelvetro, 8-1-356: delle cose di sopra dette si possono ricogliere
filarete, 1-i-143: in questo vacuo delle sei braccia si farà abituri e luoghi da
e governar quello che ogni anno avanza delle cose che hanno maneggiato et amministrato gli
del perso e lo scaggiale dai dì delle feste. documenti riportati nel 'giornale degli
usando e ogni lussuria fuggendo. guido delle colonne volgar., 5-2 (126)
), sm. ant. raccoglimento delle facoltà intellettuali o spirituali; concentrazione interiore
sentimento dell'anima e ragunamento e ricogliménto delle vir- tudi sue. s. giovanni
: a costui s'apparteneva il ricogliménto delle gabelle. 5. riscatto di
tesauro, 2-320: vivacissima è la descrizzion delle ninfe ricoglitrici di vari fiori appresso claudiano
. buti, 1-126: dioscoride ricoglitore delle qualità del- l'erbe, delle piante
ricoglitore delle qualità del- l'erbe, delle piante e de'frutti. carducci, iii-5-359
angnila zoppa... era recoglitrice delle mammolecte che nascivano. cartaio, 3-3
canigiani. brève del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
giuliani, i-282: castagnatura ossia ricoglitura delle castagne. = nome d'azione da
scaruffi, 84: nelle spese e fatture delle monete vi vien compreso qualche guadagno per
recognizione che alle volte si paga alli préncipi delle cittadi o alle republiche. l.
... pagano per le primizie delle cose che si raccolgono. zorzi, li-2-335
li quali esigono qualche recognizione da padroni delle robbe e mercanzie, che ivi bisogna riporre
o del sovrano di questo o anche delle eventuali modificazioni territoriali. sanudo,
ricognizione in prima, quindi dagli uffici delle altre potenze. tommaseo [s.
riconoscimento del valore, dei meriti, delle benemerenze di qualcuno; il segnalarli al
, questa è la recognizione che desidera delle sue imprese tant'onorate. -con
) o la posizione e la consistenza delle forze nemiche, svolta per mezzo di
operazione condotta nei confronti dei porti e delle difese costiere. -ricognizione elettronica: quella
accordo con laura per fare una ricognizione delle terre di sua proprietà. -di
presente pareva accordarsi a perfezione al tepore delle coltri e al gusto raffinato con cui le
b. fioretti, 2-3-129: la ricognizion delle persone interviene in molte favole dramatiche.
apparente aspetto del cielo e colla ricognizione delle principali costellazioni. montale, 4-140:
, discepolo di lui, nel libro terzo delle 'recognizioni'. -accertamento di
: niccolò,... veggendo assai delle nostre genti quasi entrati in luogo ritroso
venti... o per rivolgimento delle retrose acque... sanza riparo
verso contrario, come, per rivolgimento delle acque ritrose, avvenire pur talvolta si
i bovi, gl'introdusse nella spelonca delle sue ruberie traendoli per la coda a
i-92: le pale di quegli edilìzi (delle ruote de'mulini), miri,
la letteratura e poesia vanno a ritroso delle scienze.
marchese spinola che, camminando a ritroso delle vestigia del suo antecessore,..
emuli scolastici, quando pure a ritroso delle presunzioni contrarie si concedesse che riguardino lui
poco alla ritrosa sia stato tanto proprio delle cfonne, che talora, se ben di
quanto al pigliar argomenti e i segni delle cose e de'fatti da'nomi, non
: sono... le tecniche suntuarie delle botteghe imperiali bizantine, dall'oro,
la farò ancora adormen- tare al canto delle cicale ». bembo, 10-viii-137: io
che percuotono in corpi sì grandi [delle balene], o ne'ritrosi della
, e altri essendo inghiottiti da'ritrosi delle correnti acque morivano. serdonati, 9-163
abbandona il fido sostegno per far prova delle sue braccia, rapito dalla corsìa e
che cresce con verso opposto a quello delle altre. d'annunzio, iii-2-1020:
6. imboccatura ripiegata verso l'intemo delle trappole e delle nasse. -anche:
ripiegata verso l'intemo delle trappole e delle nasse. -anche: la trappola stessa,
e artistico, si osservano le disposizioni delle leggi speciali. ibidem, 933: parimenti
'nouveau monde amoreux', la ristampa anastatica delle opere complete. -in partic.
noi accennata del ritrovamento, o promulgazione delle pandette al 1137 e d'aver con ciò
la via più semplice e col soccorso delle sole regole grammaticali, si verrà alla ricerca
e d'ambiente. -riconoscimento in altri delle proprie caratteristiche e peculiarità. moravia
terra tenace, per li descen- dimenti delle buie nozze di proserpina, per gli saglimenti
dice invenzione con altro nome, è delle cose che sono o di quelle che non
retrogrado esaminando quali sieno stati i princìpi delle più rilevanti operazioni e de'più insigni
maggior difficoltà nel ritrovamento e nella disposizione delle sue idee di quella che ne provino tanti
un profondo ritrovamento. -la prima delle cinque grandi parti in cui era divisa
suo esser prende: l'invenzione prima delle cose, o vogliam dire ritrovamento,
, del costume, dell'economia, delle istituzioni civili e politiche; elaborazione di
bembo, iii-315: bellissimo ritrovamento delle genti è da dir che sieno le
certa comune ignoranza, da lui riconoscessero delle lettere il ritrovamento. tasso, n-iii-1037:
grandissima, che fu l'abbassar che fece delle monete. chiari, 1-iii-98: nella
non era nato per la strepitosa magnificenza delle corti ma per l'oziosa più tosto
mcccxl libbre 6 centinaia 25 senga quelli delle bestie. bibbiena, 1-64: io mi
là da sei giorni, nell'orribile fetore delle sue gambe invase dalla cancrena gazosa,
ora ritrovano nel giove, ora nell'amore delle teogonie. 17. riconoscere
20. giungere a conoscere la verità delle cose; venire a sapere, chiarire
per forse più agevolmente ritrovare le nature delle cose, le hanno ridotte tutte ad un
essi il cerchio degli enti o vogliamo dire delle cose che sono. chiabrera, 1-iv-262
e masticare i bocconi piuttosto per uso delle mani e de'denti che per imperio
alla luce del giorno i primi prodotti delle sue civiltà. -in partic.
ritrovata un'altra sorta di spirali maravigliose delle quali do la definizione per via del moto
percuotere ripetutamente una persona. guido delle colonne volgar., 4-2 (92)
occidente, / e queto il fumo delle ville, e queta / de'cani era
prima si ritrovava, cioè all'entrare delle due strade. pascoli, 230:
più volte udito in pubblico gli avvocati delle parti regali che personalmente si ritrovavano alla
de'pesci e de'selvaggiumi, ma delle ricche miniere dell'oro, dell'argento
dagli spaventamenti viziosi pensieri ritirata nel profondo delle miserie, del quale del tutto era
che ella non potesse parlare: proferiva delle parole sconnesse, insensate... le
: se fosse vero che per la povertà delle piazze di messina e palermo venissero in
un corpo celeste). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-23: più
: finalmente formare la tariffa o grida delle monete forastiere ammissibili con la proporzione media
: io trovo... fatta menzione delle ruote dentate appresso vitruvio come ritrovate dal
tutto si dilettò di servirsene all'uso delle macchine e perciò fu fu studiosissimo delle cose
delle macchine e perciò fu fu studiosissimo delle cose d'archimede e scrisse sopra i
de'metalli ignobili è stata l'epoca delle arti e delle invenzioni le più utili
ignobili è stata l'epoca delle arti e delle invenzioni le più utili all'umanità.
movimento è connessa in guisa colle leggi delle forze continuamente applicate. sacchi, 99-80
, del costume, dell'economia, delle istituzioni civili e politiche; elaborazione di
di filosofi per nascondervi dentro i misteri delle loro grandi idee, ma comuni e
ribalzo', ritrovato che accelera la resa delle fortezze e che venne come quasi tutte
del missirini, diede a quella bellissima delle creature gli occhi bruni. con molto ingegno
della fisica che il primo ritrovatore del fenomeno delle
grazia che a'primi ritrovatori si dà delle belle e laudevoli cose. firenzuola,
, quanto da quelli che con l'industria delle ben impiegate fatiche loro, di rozza
perfezione che ora vediamo e godiamo. delle colombe, 119: le cose nuove
7. che stimola l'approfondimento delle conoscenze, la creatività e l'astuzia
: a me non si appartiene discorrere delle ragioni le quali in prò e in contro
allegrezza. amari, 19: la gente delle città... usa poligamia,
il mondo colla lente del cinematografo, delle spiagge mondane, dei circoli di ballo e
, cammini su per il fianco destro delle quindici file ultime degli scudati. betteioni,
esser poteano. gucci, 2-275: delle cose notabili ritrovammo prima dove santa caterina
rossi e begli / che sono in gabbia delle donne uccegli, / che dàn col
, matteuzzo... pigliò il fondo delle brache del giudice e tirò giù forte
eretto nel portamento (ed è una delle caratteristiche che distinguono l'uomo dagli animali
cercando forse di mettere a profitto una delle sue abilità per intenerire i nuovi padroni,
mia ». -con riferimento alla posizione delle anime beate dopo il giudizio universale.
legge di natura, all'ordine ideale delle cose. cavalca, vti-255: son
mineraria, ciascuno dei pali di sostegno delle gallerie; puntello. -archit. elemento
, 5-82: nell'arida secchezza e semplicità delle linee e del taglio, nelle lunghe
degli oracoli sacerdotali e dei canti e delle musiche rituali. c. levi, 6-78
plur.): nome di una delle tre sezioni (haruspicini, fulgurales,
biografia degli uomini illustri e sulla storia delle città { libri fatales), narravano i
1-1-13: le antiche lingue d'italia, delle quali ora per la prima volta compariscono
sin. nelle chiese cristiane, il complesso delle norme che regolano la celebrazione dei riti
. -per estens.: l'insieme delle manifestazioni esteriori (atti, gesti,
chateaubriand, come d'un nuovo dizionario delle favole. alvaro, 14-156: i
avarizia de'sacerdoti etruschi. -insieme delle pratiche che i fedeli di una religione
celebrazione dei sacramenti, dei sacramentali, delle benedizioni e degli esorcismi, promulgato nel
simil. nella chiesa cattolica, complesso delle norme che regolano lo svolgimento delle cerimonie
complesso delle norme che regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei
regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei concili, ecc.
ii-384: furono essi celebrati come inventori delle politiche pompe nelle supreme magistrature e negli
rituale. -insieme degli atti, delle convenzioni, delle formule che caratterizzano le
-insieme degli atti, delle convenzioni, delle formule che caratterizzano le riunioni e la
un'idea di convenzionalità, di rifiuto delle innovazioni, di scarsa originalità o,
di sapere come avviene l'entrata in società delle ragazze d'alta estrazione familiare. i
osservazione scrupolosa e per lo più eccessiva delle prescrizioni rituali; tendenza a sopravvalutare l'
. -per estens. osservazione rigorosa delle norme e delle convenzioni che regolano i
estens. osservazione rigorosa delle norme e delle convenzioni che regolano i rapporti sociali.
. 3. ant. persona esperta delle norme e delle consuetudini che nella chiesa
. ant. persona esperta delle norme e delle consuetudini che nella chiesa cattolica regolano lo
che nella chiesa cattolica regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei
regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei concili, ecc.
giudaismo liberale deve procedere a un'eliminazione delle leggi ritualistiche e particolaristiche. calvino,
, nel senso profondo, la ritualità delle musiche, nelle loro evoluzioni 'buffoon'.
medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. moravia, i-254: irritato
: il vecchio sapiente si rituffò nel chiacchiericcio delle sue pinzochere teiste. 8.
spiriti, o per oppilazione e rituramento delle vie donde ei passano, come avviene
al passar oltre per distendimento o rituramento delle parti interne. crusca, iimpress.
venir fuori e scorrere per ogni glanduletta delle materne poppe. 5. figur
5. solmi [in civiltà delle macchine, 356]: i sintomi dello
cosiddetti 'escapists'... fino alle iniziative delle sette filantropiche e religiose che si sforzano
13-101: l'operario è entrato nella storia delle idee come personificazione dell'antitesi..
-in partic.: sorto dalla riunificazione delle pluralità di stati in cui era precedentemente
.; ed i misti senza il riuniménto delle teste continuavano a vivere que'cinque o
conquista. manzoni, iv-45: la ragione delle diverse legislazioni in un solo paese,
del paese. 3. ricomposizione delle ragioni di dissenso o di ostilità;
i quali si doveva assicurare la riunione delle persone non meno che de'loro sentimenti
senza avvertirlo, a quel fatto capitele delle dominazioni barbariche, la riunione del potere militare
che risulta in gran parte dalla riunione delle antiche due accademie degli éccitati ed economico-arvali
poi gli altri colori compositi colla riunione delle draghe e colle diverse loro proporzioni.
. croce, i-1-127: con la teoria delle arti e dei loro limiti cade ancora
è un corollario: quella della riunione delle arti. -in senso concreto: opera
legge sulla stampa, si lasciava all'arbitrio delle autorità il divieto delle riunioni in luoghi
lasciava all'arbitrio delle autorità il divieto delle riunioni in luoghi pubblici, si dava
al pubblico, non è richiesto preavviso. delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato
credere che altre volte si potessero fare delle riunioni brillanti e dei balli. pratesi
nei paesi continentali, dove la disciplina delle parti fu menomata dalle divisioni e suddivisioni
parti fu menomata dalle divisioni e suddivisioni delle parti e dalle superbie e viltà personali,
'riunioni', quasi private, d'ognuna delle parti, per discutervi e prepararvi secondo
stato impaziente, violento. arrivati all'argomento delle qualifiche e dei tempi, che doveva
questione di roma rivivrà colla nuova riunione delle camere francesi. stampa periodica milanese,
avvicinarsi l'una all'altra, parlando delle navi di un'armata navale, squadra
dall'ammiraglio per il ricongiungimento alla flotta delle navi che vengono inviate a svolgere una
: quello, eneralmente espresso per mezzo delle coordinate geogra- che, che in navigazione
l'alba successiva, quando la missione delle unità sottordini deve svolgersi nelle ore notturne
torres. 20. stor. politica delle riunioni: politica di espansione territoriale per
da luigi xiv di svolgere la politica delle riunioni. 21. locuz. essere
, hanno la maggior cura di scavare delle fosse di distanza in distanza, onde
in distanza, onde riunire le acque delle pioggie. -concentrare in un solo
che abbia riunito l'eroismo e la grandezza delle azioni e il valore e il coraggio
, 20-254: che cosa dice il padre delle elezioni? il risultato è stato assai
se vorremo in generale cercar il valore delle parole ordine, armonia, simmetria, proporzione
un complesso di parti ed una disposizione delle medesime, donde risulta la piacevole impressione
perfidi, vorrebbe nonostante diminuire la varietà delle opinioni, qualunque fosse il punto
unitario dopo la rottura o la separazione delle parti (un oggetto, un corpo,
si degradava a fare il gesto napoletano delle dita riunite a mazzetto. 3
que'preti riuniti. codice dei delitti e delle pene, 93: i comandanti
, 139: da che il nubifragio delle coglionerie si scaricò sull'infelice quanto rispettabile
londra e pechino hanno riconosciuto la sovranità delle sette isole riunite. -stretto in
foscolo, xii-629: il maggior numero delle isolette erano paludose e per lo più
e 4 sono registr. dal dizionario delle professioni. riunto (part. pass
l'altro (con riferimento al mito delle isole simple- gadi). dottori
questo luogo avesse voluto intendere della distinzione delle persone riuscente dalla diversità usitata degli abiti
di riuscibile in parigi che una 'rivista'delle riviste italiane, facendone un'opera seria,
] in numero necessario per la difficoltà delle strade nel verno, tennero proposito di
. guicciardini, 13-i-35: la provisione delle gente si fa insino a qui sanza
a qui sanza danari, e la munizione delle vettovaglie è cosa da potere riuscirsene ogni
prova partiti si sono, interviene come delle monete false, chi fha spese s'allegra
nessuno, fin che riuscii in una delle strade principali, tutta fiancheggiata da botteghe
i signori venivano in carrozza a ricrearsi delle fatiche della giornata. -portare
scritti, e singo- armente nel volgarizzamento delle ode di orazio. 4.
riusciva ad una erta breccia in una delle rocche bianche gessose verso l'alta collina.
da piacer molto per poter pigliare la misura delle finestre, quelle stanze la lunghezza
finestre, quelle stanze la lunghezza delle quali è due terzi più della larghezza
. francesco] riuscivano in sul dosso delle mani e nelle piante de'piedi. pulci
garberà, che da un miscuglio casuale delle lettere dell'abbiccì io ne vegga riuscire un
quadro fedelissimo de'costumi, dell'indole e delle sembianze peculiari a quel popolo e quell'
negli effetti del reale l'intimo ritmo delle cose rappresentate ed accorda ad esso l'
ufficiale non riesciva a coprire il frastuono delle orchestre negre. 13. venire
francesco sanchez), entrando nella via delle ricerche aperta dallo scaligero, dal quale prende
1-iv-24): veramente gli uomini sono delle femmine capo e senza l'ordine loro rade
vedermi riuscire un po'ladro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-
miei colpi e ti ricopri sotto lo scudo delle tue ragioni. m. adriani,
, onde, a chi non è inteso delle sue dottrine, riescono un poco oscure
piaceri; fungono i travagli e la cura delle cose familiari; sono però d'ingegno
fantasia. botta, 5-28: la costanza delle menti tedesche... le fa
il detto smeriglio non riesce al paragone delle gioie, sì come l'hanno provato gl'
svelto, riesce assai bene i ritratti delle signore che vogliono vedersi più belle del
per il rinnovato appoggio degli stati e delle classi vinte o minacciate e lottanti a
si doveva valersi della commodità e profittarsi delle congionture, che sono l'anima delle riuscite
profittarsi delle congionture, che sono l'anima delle riuscite. pellico, 2-41: mi
dimostrazione, prova che una persona dà delle proprie qualità, capacità, virtù; raggiungimento
: buona prova che una persona dà delle proprie qualità; successo personale. ghirardacci
vero tutta la mancanza e cattiva riuscita delle mine. corno idi caminer, 17
consentissero di realizzare una composizione che stabilisse delle concordanze fra realtà e intelletto, a
mezzo la porta principale con la riuscita delle finestre su la corte della torre, direi
di nuovo. verbo necessario alla storia delle pubbliche e delle private cose.
verbo necessario alla storia delle pubbliche e delle private cose. = comp
a. perilli [in civiltà delle macchine, 128]: per l'esposizione
il suo odore si fondeva con quello delle alghe. montale, 1-129: il mare
corso d'acqua. -anche: ciascuna delle due zone di terra che limitano lateralmente
le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est. pavese, 7-80
. -anche, con metonimia: l'insieme delle persone che vi abitano. dante
noccioli. 8. ciascuna delle due superfici che delimitano un'entità visibile
, ripaggio (anche nell'espressione tassa delle rive). sanudo, iii-1004:
le rive a 8 per 100. tariffa delle gabelle toscane (1781) [rezasco
[rezasco], xxviii: la tassa delle rive si riscoteva... alle
riva: trovarsi nella condizione di spettatore delle vicende umane. borgese, 1-72:
alberi dei pennoni e delle antenne. assolutamente e di ogni altro
in testa d'albero. -'avere delle vele a riva': avere una parte
vele a riva': avere una parte delle vele spiegate e bordate.
? la spaura il profondo mistero / delle cose, l'iside che non vuole
quel bel rivaggio, dilet- tammoci grandemente delle vedute d'albizzola, di varaze,
. ripaggio, ripatico. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
ripatico. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
riva per sorvegliare allo sbarco e sicurezza delle merci. = dal fr. rivage
città e nel circondario. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1720
dà l'idea dell'impetuosa irruzione delle acque dell'oceano, empiono l'anima di
. rendeva più lungo il tirocinio parlamentare delle sinistre rivaleggianti fra uomini ancora di congiure
: l'esperienza diede ragione il più delle volte a chi spingeva oltre; dalla concorrenza
algarotti, i-x-399: nulla vi dirò delle traversie ch'ebbe a rovare l'accademia
essendo costretti a vendere immediatamente all'arrivo delle navi, vi mangiate il guadagno in
di cose vostre. sbarbaro, 1-215: delle sevizie, se mai, oggi si
riposarmi o d'attendere almeno a rivalermi delle mie indisposizioni. c. rao,
naturale o politico con la fama delle proprie azioni o con la diffusione
proprie azioni o con la diffusione delle proprie idee. stampa periodica milanese,
italiana ebbe ed ha tuttavia in ognuna delle sue parti autori eminenti, acclamati dall'applauso
terra di sangue. -ciascuna delle due parti in contesa. muratori
ch'è re de regi e prencipe delle stelle. tommaseo [s. v.
riva- lizza seco loro mostrando la forza delle antitesi. 2. per estens.
sono gli astronomi che fanno la descrizione delle comete, non se ne trovano più
giranti del capitale della lettera protestata, delle spese di protesto, di quelle della
ad es. il ritiro di una parte delle monete in circolazione attraverso una politica di
di restrizione del credito o di aumento delle imposte). -anche: provvedimento attraverso
, 249]: accanto alle direttive delle rivalutazioni salariali per mantenere le masse in
come rivalutazione contabile, dell'attivo, delle immobilizzazioni, ecc.). 5
città o nel circondario. leggi delle compere di san giorgio (ed. ij20
trapassi de'beni immobili e le vendite delle navi; la quale dopo il 1774
fumo dell'ira, del rancore, delle miste paure e passioni patite così a
sanità il tempo di cancellare le orribili tracce delle quali tanto si favellava. di giacomo
abbino cose di giustizia o pragmatiche o statuti delle provincie. varchi, 18-3-60: s'
chiamato dalla repubblica per riveder le cose delle sue leggi, si ferma nella città
da tutte le provincie colle rispettive note delle intendenze saranno raccolti all'ufficio delle biade
note delle intendenze saranno raccolti all'ufficio delle biade e da quello saranno revisti. c
l'una fu di rivedere la descrizione delle anime per causa della imposizione del sale,
li soldati delle guarnigioni per quattro o sei mesi all'anno
alquanto t'abie recordato / de me e delle toi parole accorte, / e quillo
giorni acciò ch'ella si possa rivedere delle sue offensioni e pentersi d'ogni suo peccato
adunanza che, sotto pretesto di ragionare delle nuove del mondo, si mettevano insieme
cuciture, facendosi intanto dalli uomini savi delle risate molte sopra l'emanato viglietto.
gli occhi specialmente, per lo rinnovamento delle proprie fiamme e della bellezza che il
: el ufizio de'regolatori e riveditori delle ragioni del comuno di siena, si
de'sindacatori delli offiziali et de'riveditori delle ragioni... ascende..
tutti i ministri della religione rendere conto delle loro amministrazioni, vogliamo che a questo
o parer necessarie. 2. riveditore delle mostre: in perugia, ufficiale civile
a saputa... il riveditore delle mostre. 3. ispettore.
anno del mese di febbraio si cavino delle borse ordinarie degli offici della città due riveditori
fastidiosa, quel modesto dileggiare i riveditori delle stampe la rende condita e con l'utilità
né il riveditore può appieno chiarirsi delle cose scritte. 11. censore
, non mi si uncini dietro nesssun gendarme delle mie opinioni, o riveditore del mio
'riveditura', termine de'lanaiuoli: operazione delle riveditore, che anche dicesi mol
accorto ministro si regoli su le quantità delle estrazioni per far uso di quei rimedi
diminuendo di metà il dazio sul 'macino delle fanne'... e nel 1833
zio che spetterebbe a ciascuno di loro e delle giunterie che potrebbero farsi nella rivela di
delitti non revelati, e per l'inappurabile delle circostanze non revelabili da altri che da
. giannone, i-37: la ricerca delle cose naturali per rintracciarne 11 vero è
dello stato. codice dei delitti e delle pene, 136: quelli che non avranno
penale, 261: chiunque rivela talune delle notizie di carattere segreto indicate nell'articolo
... scopriva plaudendo il bruno delle ascelle, chinandosi rivelava il tepore dei seni
è perché temo grandemente che questo libro delle presenti cose non venghi nelle mani degli
maniera del prati, quel vuoto rumoroso delle idee, quella nebbiosa fumosità che non
della sua lingua e nelle citazioni infinite delle sue opere. d annunzio, i-653:
.., scevro da qualunque pregiudizio delle religioni rivelate, alle quali noi non
che l'origine naturale, anzi umana, delle religioni. patini, v-1073: il
quali ho fatto parecchia strada insieme, delle quali so più o meno la vita
a fare il maestro, il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici,
papà, arrivato da torino col treno delle sette, mettendosi al suo posto, che
, nonché al prodotto ottenuto dalla lisciviazione delle fecce. -rivelatore di acqua in
successori). -in partic.: ciascuna delle verità di fede manifestate da dio all'
san pietro, ma con l'autorità delle divine revelazioni l'instruì. campanella, 5-142
colla sua virtù conoscitiva, nel mondo delle idee. garibaldi, 1-227: non monta
egli è il primo a farsi beffe delle favole che spaccia. b. croce,
fatte di notte, perché sono prìncipi delle tenebre. p. e. gherardi,
far dimenticare, a rendere inutile una delle più preziose rivelazioni della morale cristiana,
si riconoscessi uomo e che la grandezza delle revelazioni e visioni che aveva vedute non lo
apostolo avea più care dell'estasi e delle rivelazioni. fogazzaro, 7-87: il
che colaneri, nella notte, aveva delle rivelazioni, cosa che a lui uomo
mondo, che si chiama il 'libro delle revelazioni', che cristo le fece.
'apocalypsis': così è chiamato il libro delle visioni di san giovanni... cioè
la coercizione si sviluppa secondo lo sviluppo delle forze sociali non è coercizione, ma
pensieri più riposti, dei desideri e delle inclinazioni inconfessate; manifestazione della propria interiorità
negli occhi di lei, allorché si velarono delle palpebre pudiche;... il
quella virtù d'estrinsecazione che è la proprietà delle anime elevate e sensibili...
che del convizio e dello improperio e delle parole di sospetto e di rivelazione di secreti
1-14-4-142: per questo mezzo si ottengono delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle quali
delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della
. leti, 4-362: per mezzo delle carceri, delle torture, e delle
, 4-362: per mezzo delle carceri, delle torture, e delle minacele della morte
mezzo delle carceri, delle torture, e delle minacele della morte, cavò da quei
sapeva quanto àlvinzi, essendo buonaparte conscio delle intenzioni del nemico, gli fu fatto
cui primo il la farina, alla liberazione delle due sicilie. e. cecchi,
e gli uomini facevano centro dell'inforcatura delle loro gambe, come fanno i ragazzi alle
e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in qual si voglia cosa, facendosi
17. dir. pen. ciascuna delle figure di reato che hanno in comune
vietata la divulgazione. chiunque rivela notizie, delle quali l'autorità competente ha vietato la
reato politico. codice dei delitti e delle pene, 103: coloro che, avendo
partito... fortificare l'entrate delle terre e coprire le porte di quelle con
cherico; ricevere le rendite e frutti delle chiese; rivendere la giustizia. narrazione
proprio partito il peregrino concetto della trasformazione delle tasse. b. croce, iìi-22-
, la nazione gli rivendica per mezzo delle sue urne e de'suoi ipogei.
rivendicato poi c'è stato un riepilogo delle forze dell'ordine cadute dall'inizio dell'
stor- nellatrice, come cicala, gaiezza delle messi; ma non l'inno robusto
sindacale piattaforma rivendicativa: l'insieme organico delle richieste di miglioramenti retributivi e normativi
confini di lorena, già tanto tempo, delle quali sempre si propone nelle diete la
trattazione. codice dei delitti e delle pene, 128: i giudici che,
barbarie. gramsci, 1-27: una delle maggiori rivendicazioni dei moderni ceti intellettuali nel
ceti intellettuali nel campo politico è stata quella delle così dette « libertà di pensiero e
; un aumento orario; un allungamento delle ferie pagate; la riduzione dell'orario di
: dal rivendugliolo e stracciaiolo, all'operaio delle non lontane officine, au'impiegato d'
rivenire al nostro proposito) era una delle migliori fra quelle che in italia si
si è quando la redità dei padri e delle madri o de'zìi o delli altri
comunità de'fedeli tanto per lo fattore delle leggi umane, che alqune persone singulari al-
molta caldezza de'razzi del sole e delle stelle e la molta riverberazione nella costiera del
nobilissimo costume si pratticò nelle arme delle nobili famiglie, e quindi nelle sopraveste e
cose (come dicemmo) sono riverberamenti delle divise originali, che nello scudo risplendono.
eterna ragione, e secondo l'esigenza delle nature create in quella ragione riverberante.
1-250: la sera, al primo apparir delle stelle, osserva il piloto di questa
paese stabili e massiccie, divinamente ignare delle tinte che avevano riverberato poc'anzi.
. emanuelli, i-m: i volti delle due cfonne tramandavano una pacata lucentezza carnosa
luce rossa che si smorzava nelle ombre delle grandi navate. -proiettare luce in
e nell'ombra circostante le federe bianche delle poltrone e del divano baluginavano spettralmente.
più vigorosa, che si riverberava sui muri delle case, che mise in rilievo,
meriggio, si rende invisibile alla debilità delle nostre pu- ille; tanto che più
contenta e del vostro amore, e delle lode cu tante bellezze che dite essere in
molta caldezza de'razzi del sole e delle stelle, e la molta riverberazione nella
cessato di emetterlo, dovuto alla riflessione delle onde sonore sulle pareti dell'ambiente in
annulla immediatamente. ciò è l'effetto delle riflessioni delle onde sonore sulle diverse pareti
. ciò è l'effetto delle riflessioni delle onde sonore sulle diverse pareti. questo
, i-1-294: la mitra vostra col riverbero delle sue gioie acciechi chi si volta contra
nella piazza deserta, quelle lanterne vaghe delle vetture. pavese, i-21: persino
, i-21: persino quel gialliccio malsano delle vecchie foto gli traspirava intorno, nello
gli traspirava intorno, nello stanco riverbero delle lampadine economiche. fenoglio, 1-i-1609:
queste carte non vedrà altro che ombre delle sue virtù, imagini del suo procedere nobile
dolore, perché questo è il sentimento delle persone che soffrono: ma la commozione,
, i- 205: l'erbette tenere delle quali si pascono le pecorelle vanno rinascendo
xxxi-159: questa è adunque la somma delle mie opere sempre accuratissimo e sollecito nella
so ben quanto / l'alto e increato delle cose padre / conosci e quello riverente
sentono, con maggior ripugnanza il più delle volte i riverenti servitori la dicono.
mio pensiero grato e riverente, con alcune delle parole d'allora. e. cecchi
, e a biancofiore con riverente atto delle passate cose cercò perdono. magalotti,
primo luogo di due notizie, la prima delle quali riguarda una persona riverente e l'
della presenta mia scrittura, in esecuzione delle leggi, sia fatta la presentazione e
osculo sancto', m'abbraccio reverentemente ai piedi delle reverendissime vostre. goldoni, i-1053:
uomo in verso dio, che è reverenza delle basse persone a quelle che sono poste
parlo; e la reverenza modera il ritmo delle mie parole. cicognani, v-1-392:
la maestà del consesso e il prestigio delle istituzioni! piovene, 6-157: diventava poeta
bella italia..., invaghitosi delle antiche rovine di tracia,...
in tener candele accese innanzi le porte delle case. monti, x-2-475: napoleone
scherzano con poca riverenza della religione e delle cose sacre. bettinelli, 1-i-191:
per una certa riverenza, a somiglianza delle chiese e de'monasteri esenti, che sono
rosmini, vii-137: v'hanno nell'uomo delle propensioni, de'sentimenti, delle affezioni
uomo delle propensioni, de'sentimenti, delle affezioni e anco un amore naturale,
popolo d'italia, quando ritornerà alla reverenza delle cose intellettuali, mi terrà conto dell'
, 4-i-818: e la riverenza loro [delle tradizioni volgari] dovuta per la propia
], 287: avendo esercitato l'ufficio delle ricordanze, lasciò buono esempio di sé
di una parte del corpo, un'inclinazione delle spalle, accompagnata da un moto del
. savi, 2-i-201: in grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze
in grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze che fanno con la testa e
indegno di parlare non tanto nel cospetto delle vostre reverenze quanto in riprendere i vostri
poi certe case dove si fa il vino delle riverenze loro. parini, 605:
acesa la lampana neroratorio, per reverenzia delle v piaghe di cristo. sigoli, 181
al monno c'ho veduto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-325: no
, mogio, insaponato, quasi accapponato delle docili curie subalpine, arrischiarono di perdere
è comparazione alcuna tra il sangue regio delle medesime e quello dei pascià, che
che la cara e diletta rimembranza / delle belle alme che l'olimpo serra / dentro
ancora avvezzi di riverire la venerabile maestà delle leggi, che fosse dalle discordie private negata
vasari, i-81: i pittori delle sue pitture [di michelangelo buonarroti]
avvezzo a riverir gli occhiali sul naso delle persone più gravi come contrassegno delle maggiori
naso delle persone più gravi come contrassegno delle maggiori dignità, sarebbe sorpreso in vedere un
dubbio, in uelle teste, che delle loro riverite persone si potesse riere.
a questa conquista del popolo al culto delle muse io ci ho i miei riveriti
433: confesso d'essere amatore e riveritor delle donne. -adulatore servile.
, come se fusse osservante rive- ntor delle leggi ed entrasse in città allora veramente libera
ofttm, 3-28: le piccole carrozzerie delle calcolatrici come automobiline scivolano sui rulli del
sulla riversa ricamata da una oscura beghina delle fiandre. 2. dimin.
tira magari dietro, con il calcolo delle responsabilità, il loro riversamento su chi dovrebbe
larghezza, e ficchinsi e'picciuoli aguti delle mele in questa scorza; e poi
panni e recare a volgare per la profondità delle sentenze loro. -con allusione
addietro. -rovesciare altindietro il vello delle pecore. arici, 1-214: lieve
è irato. -mostrare l'interno delle palpebre (gli occhi). ariosto
-recipr. disarcionarsi a vicenda. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: riversandosi
. brusoni, 4-ii-225: la favola delle botti delle figliuole di danao, che quanto
, 4-ii-225: la favola delle botti delle figliuole di danao, che quanto vi
/ riversò nella stanza la febbre delle tristi / ore, egli ebbe un ritorno
, sia col riversare fuori dei confini delle loro patrie uomini e forze di lavoro.
: su di lui si riversarono buona parte delle imprecazioni destinate di diritto ad altri.
, 1-127: aveva la bocca al confino delle lunghissime orecchie, con le labbia riversate
a sotto i ginocchi, fatta alla maniera delle nostre ovatte con le maniche strette riversate
e presili e tratti sotto, si pascono delle lor carni. giuliani, i-206:
la violenza del vento, la furia delle onde, l'urto di un'altra imbarcazione
). alberti, iii-28: dico delle superficie alcuna essere in terra riversa e
il bianco il lilla / il nerissimo delle ciglia. -strabico, guercio.
comprendono. 17. parte posteriore delle braccia. d'annunzio, iv-2-162:
, su i polsi, sul riverso delle braccia, sul petto la cute era piena
, in memoria de'santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti.
che spesso ricevano alla nversa il senso delle parole. belo, xxv-1-86: avvertite,
a voi. -al contrario delle aspettative. pagliari dal bosco, 149
so- liono ornare i vascelli non sol delle bandiere e delli sten- ardi propri,
trattato delle mascalcie, 1-270: quando tu lo leghi
volessi tu che mi traessi il sangue delle vene e rivertissesi in acqua fresca e refrigerassi
potenti in comprendere virtude per lo esercitamento delle cose, e per troppo riposo rivertiano
giorno dell'angelo custode, mercordì delle ceneri, si cominciò a essequire la
terracotta, che prova l'ottima nozione delle leggi idrauliche; pavimenti di marmi intagliati
murali e zoccoli di colonna in alabastro delle vicine cave. c. e. gadda
: tessuto periferico esterno degli organismi e delle cavità interne degli organi. 7
delle sue la rivestirono. b. pitti,
in partic. con riferimento a una delle opere di misericordia corporale).
le chiese e per le strade, ma delle persone civili e numerose in famiglia,
nostra città, e degli uomini e delle donne, nelle loro contrade ciascuno in distinte
calorico. pratolini, 3-84: nel crocchio delle donne che se dute sulle
aerea americana sta facendo rivestire le pareti delle cabine delle sue aeronavi con tappezzeria fatta
sta facendo rivestire le pareti delle cabine delle sue aeronavi con tappezzeria fatta di fibre
la natura rivestì tutte le penne remiganti delle strigi di una sottil peluria, di un
tutta la precisione i vari colori e figure delle piccole ghiaie, che rivestono il fondo
fersen gode presso il nostro giovane monarca delle confidenze che meritano i suoi talenti e
per rubelli del popol romano, rivestendo delle spoglie e facultà loro gli amici.
aveva ascoltato mentre rivestiva di note le trame delle sue opere. -mettere in
il tè con arkadian porphyritch, una delle persone intellettualmente più fini dellurcania, che
dà una specie d'investitura al capo delle reggenze affricane, gli manda il caftan,
splendori, dava il paragone della perpetuità delle cose create da dio. 22
24. locuz. -rivestire i porci delle loro busecche: fame salami e salsicce
su pe'monti, rivestendo i porci delle lor busecche medesime. -rivestire le
chiesa santa fidelissimi servitori. -rivestirsi delle penne altrui: far passare per propri
più sembra verisimile, quanto che del rivestirsi delle penne altrui egli non si fece mai
, 423: tutti gl'individui delle guardie nazionali, quando sono rivestiti dei
allora si vedrebbe molto migliorati i fondi delle montagne, rivestiti di piante, e posti
l'avversità del vedovatico e le letizie delle nozze, in un medesimo momento di
d'uomini che v'ho indicata e rivestiti delle qualità volute. -dotato di
intuonare nell'antico dialetto piccolo russo alcune delle vecchie ballate rivestite d'una melodia malinconica
milanese, i-117: il famoso duetto delle pistole fra i due bassi (una
pistole fra i due bassi (una delle situazioni le più comiche della moderna melodrammatica,
moderna melodrammatica, e così felicemente rivestita delle brillantissime note di ricci) fu coronato
o, anche, decorativo. dizionario delle professioni [s. v.]:
calandre) atte a lisciare la superficie delle carte, dischi di carta speciale che successivamente
tratti pareva che il dente si giovasse delle spirali di fumo e rinsavisse nel suo alveolo
, imitando in tal modo il giuoco delle onde. -supporto mobile orizzontale a cui
. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. rivettatura, sf. applicazione
idem, v-1-462: ri vettovagliò e munì delle cose necessarie ad una lunga difesa tutti
e menerannolo al rivicello delli salici ovvero delle pietre. palladio volgar., 1-34:
poi venga a parlarmi de'sonetti e delle canzoni del petrarca. giuseppe flavio volgar
, al rio della piata, alla riviera delle amazzoni, a'più gran fiumi che
al lago, restassero libere dau'allagamento delle acque. f. f. frugoni
tiene [filippo iv] gran parte delle riviere del mare con buone fortezze.
, le riviere, / l'allegria delle rondini e dei fior. -come
tale da patir disagio per la presenza delle cinque gentildonne che sedevano alla sua tavola.
piante della tetran- dia monoginia della famiglia delle chenopodee, caratterizzato dalla corolla nuda di
querele che erano poi sopraffatte dal fragore delle battaglie e dai gemiti dei feriti; e
: la gente del popolo se à delle disgrazie vuole subito sfruttarle in rivincita contro
, della paga decorosa che percepivo, delle rivincite che m'ero preso con la
francese moriva uccideva e leggificava in nome delle memorie d'a- tene e di roma
. giamboni, 10-88: della rivinta delle terre di qua da mare che ha
dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre vite. -fare oggetto di
culturale per lo più sotto la spinta delle mutate condizioni storiche, culturali, sociali
ecc.; ri- lettura, reinterpretazione delle opere letterarie o artistiche del passato.
aspetto del cielo, e colla ricognizione delle principali costellazioni. g. capponi,
severa rivista critica dei nostri concetti e delle nostre cognizioni. -nuova riflessione,
due settimane, una prefazione alla ristampa delle 'odi barbare', la qual prefazione dovrebbe
la qual prefazione dovrebbe essere una rivista delle riviste o recensione di dette odi.
, continuò il capitano generale la revista delle galere. serao, 5-20: rientro nel
avendo ricevuto l'avviso del fermo posto delle cassette di sicurezza delle banche, che non
del fermo posto delle cassette di sicurezza delle banche, che non si possono riaprire
ufficiale americano. -ispettore alle o delle riviste: funzionario dell'amministrazione militare preposto
truppa ed agli impiegati dell'armata dall'ispettore delle riviste addetto all'armata, od al
iii-22-70: le riviste militari, i vari delle grandi navi, facevano battere il cuore
pubblicazione periodica che intende offrire una rassegna delle conoscenze in un determinato campo (scientifico
xvii sec. come organo di divulgazione delle istituzioni scientifiche e culturali e di idee
poma di assumerla, con il tecnicismo delle fotografie per riviste erotiche. g.
del testo recitato e sulla mordacità satirica delle battute, più che sulla spettacolarità delle
delle battute, più che sulla spettacolarità delle messinscena. 9. locuz.
del marocco, il bianco e nero carbonifero delle isole aran. -considerare, esaminare
bona fede, non è neanche quella delle rivistine di minoranza che pretendono di inserirsi
aver visto in casa mia l'« amico delle famiglie ». ogni sabato mattina il
certo un bel rivistone, all'altezza delle grandi straniere. -spreg. rivistàccia
2. agg. che avviene sulla pagine delle riviste (un dibattito, una polemica
. rivistale, agg. caratteristico delle riviste culturali (un argomento, una
carducci, iii-7-412: vedete la maggior parte delle opere drammatiche odierne: elle vi han
più bella illusione che noi ci facciamo delle età classiche scomparse. = deriv.
-per estens. passare a trattare delle anime dei vivi (in senso spirituale
nei supremi bisogni rivivere la pristina comunione delle cose. mazzini, 38-79: la morale
questione di roma rivivrà colla nuova riunione delle camere francesi. -tornare alla conoscenza
ora l'italia, la grande martire delle nazioni, dopo soli cinquant'anni ch'
milanese, i- 310: il fervore delle crociate e il sangue scorrente a rivi
rivo di sudore sprizzava a fontanella fuor delle punte delle sue dita.
di sudore sprizzava a fontanella fuor delle punte delle sue dita. -abbondante sorsata
10. dimin. rivétto. guido delle colonne volgar., 16-1 (322)
giù e si facci notare il lor [delle anitre] cibo, perciocché il proprio
, cadere rovinosamente. guido delle colonne volgar., i-123: a li
deamicis, xiii-110: lessi una pagina delle busse, nella quale erano notate tutte
rive del lario; e fra lo stridore delle ruote e lo strepito e i vizi
, che, anteriori / all'età delle stampe, rifrustato / avete ad onta d'
quantità d'acqua, che nel tempo delle piene, in cambio d'incamminarsi per il
e romore de'nimici, il pianto delle donne e de'fanciugli, lo strepitio della
figura. -risospingere indietro il corso delle acque o le onde o i venti
: or che aquilone spiana il groppo torbido delle salse correnti e le rivolge / donde
1-2: l'aere è uno degli elementi delle cose generate... e la
-intr. con la particella pronom. delle colombe, 130: il vostro argomento si
leonardo, 2-39: o tempo, consumatore delle cose, in te rivolgendole, dai
elemento musicale? -sconvolgere l'ordine delle parole di una frase. dante,
le morti de'prencipi sogliono il più delle volte apportare alterazioni di stato, successa
... si valsero dell'invidie, delle divisioni interne nostre, esultarono di rivolger
., vi-603: sarai chiamato edificatore delle siepi e rivolgente le vie delle malvagitadi
chiamato edificatore delle siepi e rivolgente le vie delle malvagitadi in quiete. fiorio e biancifiore
. àrrighetto, 222: la moltitudine delle pene con crudele tempesta insanisce. io
regno di napoli e della maggior parte delle sue genti, si rivolse tutto con l'
, cascare a terra. guido delle colonne volgar., i-163: feriolo in
altri con gran diligenza ricercar la verità delle cose, e non se ne andare come
cor ago, 31: le mutazioni delle scene per rivolgimenti di triangoli o quadrangoli che
contrari venti... o per intoppo delle rovinose onde o per rivolgimento delle ritrose
intoppo delle rovinose onde o per rivolgimento delle ritrose acque... sanza riparo sì
dante le orecchie. -ciascuna delle rotazioni impresse a un congegno girevole.
effetto di grave agitazione. guido delle colonne volgar., 3-2 (70)
di anassagora, opinarono d'aver uopo delle scorte d'u- n'arianna e d'
ed arti infinite, alterando la sembianza delle azioni stesse, o confondendone le cause
5. trasformazione rapida e radicale delle strutture di uno stato, per lo
origine, i rivolgimenti e la distruzione delle nostre repubbliche. colletta, i-252: esposti
altro all'ira del governo ed alle trame delle spie erano i dotti ed i sapienti
: ditto è come per li esperimenti delle cose insensibili e per le piante la mente
è da dire come per li asempli delle cose insensibili sono dessedati più efficacemente.
inganni... procedono per traviamento delle cose in altra parte, o per rivolgimento
cose in altra parte, o per rivolgimento delle punture in colui che n'è l'
autore. 9. la vicenda delle cose umane che ritornano al punto di
se tu pensi e ragguardi il rivolgimento delle cose che vanno e tornano in se medesime
, 2-120: a proust, nei rivolgimenti delle mode letterarie, potranno, un giorno
un rivolgimento del gusto, un mutamento delle prospettive. vittorini, 5-261: la
. bontempi, 3-2-247: il rivolgimento delle parti è un ente nella scienzia del
in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state
movimenti vari della fortuna, subita rivolgitrice delle cose mondane, caduto in povero e
insegnamento universitario in napoli delineai l'immagine delle due scole in cui si divise l'
al limite dei miei stessi sentimenti e delle mie stesse fantasie, fino ad esplorare
se fosse possibile non soltanto la sostanza delle previsioni, ma anche tutti i rivoli
previsioni, ma anche tutti i rivoli delle conseguenze. 2. per estens
può avere valore enfatico). guido delle colonne volgar., i-161: ensendonde rivuli
della vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per un attimo solo rifulsero,
attimo solo rifulsero, ché le tre figlie delle azzurre cime con un grido si tuffarono
regole del governo; tutte le vene delle private ricchezze, rivoli del tesoro pubblico,
rivoli: in grande quantità. guido delle colonne volgar., i-169: tutta la
« hum! il fintone ne medita una delle sue ». fenoglio, 119:
per lo più dal ceto più umile delle popolazioni, spontanei o sommariamente organizzati,
della patria. codice dei delitti e delle pene, 202: se il discorso tende
. pascoli, i-394: nei tuguri delle campagne, nelle squallide soffitte delle città
tuguri delle campagne, nelle squallide soffitte delle città, venne a mancare il pane.
doverla altrimenti sciogliere, [la questione delle cose temporali] se non inducendo li
e lo smarrirsi il cocchio nella rivolta delle strade mi tolse il farlo in tempo di
rivolte e a'gomiti di quelle [delle trincee], dove rimanessimo scoperte dalla
. gemelli careri, 1-v-269: l'abito delle femmine corrisponde alla vanità del sesso.
[i pesci] torride rivolte / delle procelle e i flutti dello stesso / mar
-mutazione repentina e per lo più inattesa delle circostanze, delle situazioni, della realtà
per lo più inattesa delle circostanze, delle situazioni, della realtà in cui qualcuno
rialzi prodotti dai suoi piedi; al tepore delle lenzuola per la febbre; alla trombetta
e bella è questa rivolta a'24 lumi delle due ghirlande di santi dottori, che
si rivoltano alle volte e questo rivoltar delle parti non è altro che tramutare il
modificazione del terreno] 1. in correzione delle di lui qualità inopportune coll'ingrassarlo o
conversi in pingui zolle, i brani delle alpine vette demolite dal gelo. -girare
altra, servendosi del suo gergo, delle sue immagini, della sua ironia,
stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo
pensiero, venga ancor giovane e servo delle corti spirituali, a riprenderle e a
cessato il motivo de'suoi disgusti e delle sue vendette, non per tanto impegnato
alla patria. -mutare il corso delle cose umane o celesti; cambiare la
così vorremmo rivolgere li divini. guido delle colonne volgar., i- 120
t. contarmi, lii-5-433: l'evento delle cose ha rivoltato il timore e il
delfico, iii-593: il gran quadro delle umane miserie,... se
volle revoltanno per poterte artrovare. guido delle colonne volgar., i-60: medea inde
. respingere, far retrocedere. guido delle colonne volgar., i-191: intrando a
detto del contrappunto o di una qualunque delle parti che lo compongono, vale trasportare
detto degl'intervalli, vale trasportare una delle due note componenti un'intervallo, allottava
contrario d'inferiore diventi superiore. detto delle parti nella fuga o della fuga stessa
ha trovato le vere regole de'numeri delle prose toscane. tasso, iv-42:
e questo, m tanto che riempiendone delle secche i sacconi fanno dentrovi benissimo dormire
cose che hanno gran forza nelle dimostrazioni delle perspettive, io trovo le scale tornar
a fare il maestro, il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici,.
, 8-334: tornò a bussare all'uscio delle donne, e siccome non aprivano subito
qualcuno (un'azione, il corso delle cose, il destino). giuseppe
rivoltan- dosegli in gran parte el favore delle cose, cominciò a pensare che non
cambiare rapidamente. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-746: data la
le illusioni. se non ci fossero delle speranze ci potremmo tirare un colpo di
ci diede un trattenimento di rivoltelle fatte delle trippe con un poco di callo di ventre
, lii-12-456: seppelliscono i morti fuori delle città... ed ivi si fanno
con buoni e fedeli presidi introdotti, delle fortezze di napoli rivolte verso il mare
. lomazzi, 4-ii-332: nel giorno delle feste i bracmani, al tempo d'
a conservar con la forza l'autorità delle loro opinioni. tasso, 13-i-809:
: platone non s'immergea nell'investigazione delle forze e degli effetti della natura, tutto
case, dalle finestre e nelli rivolti delle strade, con gli archi e con
nel contrappunto, nell'invertire i piani delle diverse melodie. -anche: il risultato
13-116: in siffatti rivoltoloni e ncomposizioni delle isole bibliche necessitano straordinarie virtù di popoli
volta il tacito lavoro del tempo e delle costumanze. 3. curva,
non fusse piano, come il più delle volte in simili di monte suole avvenire
amico... se'tu così ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de'suoi
marinari dicono rivoltura. -peggioramento delle condizioni meteorologiche. pirandello, 8-238:
, non passibile d'altre misure fuor delle sue particolari, all'estetica ammirazione s'
operante) è nello stare dalla parte delle cose che rivoluzionariamente avvengono e non hanno
mazzini, 2-165: e voi, condottieri delle rivoluzioni passate, che avete voi fatto
dei despoti, ci narrano pure le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni
analfabetismo sta nel creare una situazione rivoluzionaria delle vecchie abitudini e suscitatrice di nuovi sforzi
maniera con cui venivano riscossi gli affitti delle terre appartenenti alla chiesa, gli aveva fatta
i-275: avendo fatto morire i capi delle rivoluzioni, giunse il quarto giorno al fiume
andassero da lì innanzi scadendo per cagione delle tante rivoluzioni e guerre civili che sconvolsero
lotta rivoluzionaria, devono avvenire sulla base delle contraddizioni di carattere interno e intemazionale che
* da un lato e 'la difesa delle libertà umane'dall'altro possono sì e no
dell'aria! camicie nere della rivoluzione e delle legioni!... ascoltate!
un'involuzione statalistica e una cristallizzazione burocratica delle nuove strutture istituzionali. -stor. principio
, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e ancora immune di averne fatto
trasformazione deh'ex-impero multinazionale zarista in unione delle repubbliche socialiste sovietiche. gramsci
sociale ed economico di un paese o delle condizioni di una classe, sostenuta o guidata
ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come ognuno di essi sia
nello stato civile a cagione de'progressi delle arti, delle lettere e del commercio
civile a cagione de'progressi delle arti, delle lettere e del commercio, fecero ancora
-in senso attenuato: ciascuno dei mutamenti delle idee collettive. cesarotti, 1-i-68:
, perché mancava nel popolo la rivoluzione delle idee che deve sempre precedere la rivoluzione
, togliendo nel momento istesso il monopolio delle indie occidentali agli spagnuoli, delle orientali
monopolio delle indie occidentali agli spagnuoli, delle orientali agli inglesi. c. e.
. e. gadda [in civiltà delle macchine, 6]: la cosiddetta 'rivoluzione
la funzione irradiatrice e omologatrice di lingua delle élites intellettuali. t. regge,
a. penili [in civiltà delle macchine, 134]: la seconda
tecniche e metodologie; trasformazione innovativa delle tecniche e delle metodologie che riguardano tali
metodologie; trasformazione innovativa delle tecniche e delle metodologie che riguardano tali attività.
. p. manes (in civiltà delle macchine, 259): esso è,
ha cagionata nell'animo mio l'eccesso delle sue clementissime grazie. monti, v-418
ridurre ad una legge costante il corso delle acque sotterranee, atteso le grandi rivoluzioni
entro le arterie e quindi per via delle anastomosi delle arterie con le vene imboccare esso
arterie e quindi per via delle anastomosi delle arterie con le vene imboccare esso sangue
il trascorrere del tempo; il susseguirsi delle varie fasi di un ciclo temporale.
. soderini, 1-8: la rivoluzione delle stagioni... è fatta di quattro
trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'manneschi del tutto precipitato.
stessa opinione hanno diversi altri uomini pratici delle cose del mondo, assegnando intorno a
l'antichità del mondo, non la durazione delle monarchie, non le rivoluzioni degli imperi
2-ii-75: chi potesse sapere l'origine delle più strepitose vicende, quali sono le rivoluzioni
le rivoluzioni de'regni, la decadenza delle monarchie e la fatalità de'regnanti,
ii- 22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al sole sono
loro come i cubi dei grandi assi delle loro orbite. sbarbaro, 4-68: oggi
intorno alla terra o a quello delle sfere che per la fisica aristotelica costituivano
-ant. con riferimento alla successione delle costellazioni zodiacali in una raffigurazione.
s. marco, 166 in una delle finestre di detto orologio farò una rivoluzion del
proposito, e come, dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli
una sfera, di maniera che le distanze delle rivoluzioni fossero permeabili dalla sola materia eterea
una rivoluzioncella dinastica: convertiremo l'etemità delle pene in un bel purgatorio.
4-314: rivolvere e dicere tutti i fatti delle discordie e le cagioni de'turbamenti che
rotare. -anche con riferimento al moto delle sfere celesti nella fisica aristotelica.
, certo non è superiore alla media delle intelligenze ed è quindi cosa mediocre, banale
riceveva, e facendo dir loro salmi e delle orazioni, e confortandogli del laudare iddio
e nelle briofite sono analoghi alle radici delle piante superiori. = voce dotta,
bot. radice aerea appiattita, propria delle piante podostemonacee e di talune orchidee epifite
orchidee epifite, che ha le stesse funzioni delle foglie. = voce dotta,
: genere di piante crittogame della famiglia delle epatiche stabilito da ralissot de beau- vois
'rhizophora mangle'di linneo: albero indigeno delle indie orientali, dal cui tronco e dai
sf. bot. processo di formazione delle radici. = voce dotta, comp
nome che si dà ai corpi radiciformi delle caracee: emanano dalle cellule esterne del
nome applicato da gawler ai fusti sotterranei delle iridi e delle felci, i quali gittano
gawler ai fusti sotterranei delle iridi e delle felci, i quali gittano da vani
576: sui bassifondi dei laghi e delle lagune vediamo addensarsi in selve ondeggianti le
anche 'cutele 'd marte', per via delle foglie lunghissime, strette e puntute come
massa allungata e serpeggiante simile alle radici delle piante superiori formata da ife di funghi
numerosi pori, simili alle papille succhiatoie delle radici di molte piante, e che fanno
. ordine di scifozoi appartenenti al gruppo delle discomeduse e comprendenti meduse pnve di tentacoli
. bot. nelle piante, disposizione delle ramificazioni della radice secondo regolari file longitudinali
traghetto sono stati liberati'dalle catene prima delle manovre di entrata in porto. un'operazione
quando lavoravano facevano non solo col romore delle calcole e ribattimento delle casse assordare il
solo col romore delle calcole e ribattimento delle casse assordare il povero sandro, ma
d'umanità. varchi, 18-3-49: rizzano delle botteche, come si fa una fiera
. giamboni, 7-31: i gonfalonieri delle bandiere presso della porta del campo prima
che si rizzassero molte molte e molte delle greche città. -fondare un istituto
i loro lupanari, e l'ombra delle mura della chiesa di cristo protesse le