Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (5 risultati)

decimaquinta lettera dell'alfabeto italiano, undecima delle consonanti, la quale non serve se

comprende stelle con spettro variabile, tipico delle novae. -q. s. g

oggetti celesti con caratteristiche simili a quelle delle quasar e aspetto ottico simile a quello

quasar e aspetto ottico simile a quello delle stelle. - o. s.

aspetto ottico stellare e con le caratteristiche delle quasar, ma non sempre associati con

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (12 risultati)

disus. quarta del cerchio: ciascuna delle quattro parti in cui è diviso un cerchio

del vento: essa corrisponde a ciascuna delle 32 sezioni (dette anche 'rombi

è tradizionalmente suddivisa la rosa dei venti delle bussole nautiche (anche nell'espressione quarta

volata che fu tutto un ululo all'unisono delle sue batterie foniche, strisciando su rapido

gradi espressi per mezzo dei caratteri o delle figure che note chiamiamo, i quali

pel fioricino di cima, e ne fanno delle rimesse che le so dir io!

marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue cave,... che,

. poliziano, 4-140: ragionandosi delle genti del duca di calabria nel 1478

eguali che lo compongono; da'punti delle due linee rette è tirata la diagonale

ingegneri e costruttori, per misurare la pendenza delle scarpate e per squadrare i pezzi ricurvi

il piano del garbo e la faccia esterna delle ossature di una nave, o la

onorario. -in partic.: ciascuna delle rate (in genere quattro) con

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (5 risultati)

avea assai debolezza. libro della cura delle febbri, 1-10: febbre quartana è nata

amorosa passione. tapini, 28-198: delle mie quartane di ferocia mi accuso dinanzi

-pegmor. quartanàccia. libro della cura delle febbri [crusca]: sopravvengono certe

- anche sostant. libro della cura delle malattie [crusca]: in questo tempo

dorsale dell'import-export, del commercio, delle attività terziarie e quartarie. 2

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (9 risultati)

, 4: la maggior parte [delle farine] si vende a misura a minuto

di un insieme di grani nel rispetto delle caratteristiche di composizione, granulometria e distribuzione

caratteristiche di composizione, granulometria e distribuzione delle proprietà fìsiche. = nome

un'insegna araldica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

araldica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

quarterìa, sf. tose. avvicendamento delle colture secondo un ciclo quadriennale, con

italiane con valori diversi a seconda delle località e dei tempi (a

f. doni, 3-97: il fondo delle reni... pareva un quar-

cioè un quarterone, secondo l'ordine delle persone. machiavelli, 1-iii-727: questi

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (4 risultati)

predicare. 2. ant. ciascuna delle quattro parti in cui erano suddivise alcune

modo del concordare, oltre al concento delle consonanze il qual è tra loro.

sono... parti del sonetto e delle stanze della canzone. muratori, cxiv-32-41

brandeburghesi ', né il cattedralismo gotico delle doppiette di preludio e fuga del '

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (16 risultati)

'quarticroma ': vedi note, valor delle note. tommaseo [s. v

fortificazioni e di difese, al favore delle quali si quartierarono le truppe di spagna

nemico, spedì segretissimi ordini ai capi delle soldatesche quartierate nella lomellina di condursi tacitamente

, 5-47: di lassù vedevano la linea delle case del quartiere di montesacro, lontana

. mari, 1-ii-11: alla ristorazione delle moschee minori ravvedano quei circoli o quartieri

-nel linguaggio comune e politico, ciascuna delle entità, denominate circoscrizioni dalla legge istitutiva

territorio per consentire una più diretta espressione delle esigenze dei cittadini e per decentrare certe

varie città per dare una diretta rappresentanza delle esigenze dei cittadini (e venne poi

della città, minacciavano colla furiosa escrescenze delle acque d'inondare il borgo delle grazie.

escrescenze delle acque d'inondare il borgo delle grazie. white mario, 2-49:

e ben piantati... mi servo delle parole 'quartieri alti 'e '

molti poveri dei galantuomini, a causa delle pigioni e con immensa ripugnanza, abitano

la bellezza buzzurra fiorisce nell'umido mistero delle case sterminate e candide. pirandello, 8-758

, 8-758: subito riimmergersi nell'ombra delle lunghe vie diritte e solitarie dei quartieri

. 6. -quartiere postale: ciascuna delle zone in cui il servizio postale ripartisce

piede. 2. milit. ciascuna delle strutture, costituite da edifici o da

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (8 risultati)

aperta, che rompe la sonnolenta monotonia delle istruzioni di quartiere. bontempelli, i-87

1-31: la misura poi ed il numero delle parti si adatti al recinto intero;

con recinti di legno. -ciascuna delle parti di cui si compone (o in

3-4: il vastaino mando una parte delle sue genti a quartiere su 'l territorio

milanese, i-45: erano state prese delle disposizioni per trasferire il gran-quartier-generale dei coalizzati

della famiglia, era il quartiere generale delle nonne. moretti, ii-122: la sala

dei secoli passati durante la sospensione invernale delle operazioni belliche; i luoghi, le

estate, e non andavano in compagnia delle cicale ad abbronzarsi per le ardenti e polverose

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (5 risultati)

andasse, era seguito dall'eterno suono delle controversie, dall'affannoso contrapporsi, dall'

diedero vinti, alcuni persuasi della solidità delle sue ragioni, altri sopraffatti da un raziocinio

affogato dai suoi debiti e dalla nullità delle sue ragioni, ha messo basso le armi

andava quando gli piacea, / al quartier delle donne, e colà entrò / che

... aveva quartiere al palazzo delle quattro fontane. zeno, iii-324: alle

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (16 risultati)

bianchi e vermigli. -ciascuna delle quattro sezioni in cui è divisa una

-nelle selle dei cavalli, ciascuna delle due ampie e forti pezze di cuoio

partita. 16. marin. ciascuna delle tre sezioni in cui si considera divisa

'quartiere di poppa ': l'insieme delle vele che stanno a poppavia rispetto all'

quartiere di prora ': l'insieme delle vele che stanno a proravia dell'asse giratorio

meglio direbbesi quadrato. -ciascuna delle tavole mobili di legno, opportunamente sagomate

boccaporti. -ant. ciascuna delle tavole dentate che, incastrate sulla sopracorsia

coprire la corsia e, a seconda delle necessità, potevano essere agevolmente rimosse (

1-i-376: 'quartieri ': i pezzi delle navi che si disfanno chiamansi con questo

, poiché spesso avviene che le ancore delle navi s'incocciano nei medesimi, sicché toma

un'inclinazione tale che le componenti laterali delle forze ad esse applicate siano sufficienti allo

'quartiere della bussola ': ciascuna delle quattro parti onde è diviso tutto l'orizzonte

filo della ruota, sì bene dell'iina delle anche più o meno aperto, fra

17. zool. ciascuna delle parti laterali, dello zoccolo del cavallo

. -quartiere della mammella: ciascuna delle uattro sezioni in cui è suddivisa la

della cavalla (e corrisponde a ciascuna delle quattro ghiandole mammarie, separate nei bovini

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (10 risultati)

effettuato presso gli uffici centrali della posta delle grandi città. panzini, iv-557

quartierizzazióne ': indicazione su la busta delle lettere del numero del quartiere (grandi città

anche l'operazione alla posta di divisione delle lettere secondo i quartieri. =

vantati nella sua qualità di quartier mastro delle truppe nazionali nel 1820.

: colui che ne'reggimenti tiene i conti delle paghe degli uffiziali e de'soldati e

, per prendere o sciogliere i terzeruoli delle vele, per invigilare sulla nettezza della nave

sulla nettezza della nave, sul servizio delle trombe e sulla condotta e servizio de'marinari

disus. piantone incaricato anche della pulizia delle camerate. g. carbone, 640

e attitudine, è adibito ai servizi delle carceri. = dallo spagn. cuartelero

in schema monorimo (usato nel periodo delle origini), a rime alternate (

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (11 risultati)

volte tramettevano solamente le rime ne'versi delle quartine del sonetto, senza trametterle in

per il grano); quartaro. -gabella delle quartine: gabella dei pesi e delle

delle quartine: gabella dei pesi e delle misure in uso a pistoia. testo

..., volgarmente la gabella delle quartine. beccaria, ii-301: ho

3. bot. membrana dell'ovulo delle piante fanerogame, compresa tra la nocella

forniva un'approssimazione sufficiente per la indicazione delle rotte e dei rilevamenti nella navigazione a

a genova era riscossa per l'uso delle misure di capacità per aridi.

quartiróne1, sm. region. ciascuna delle quattro rate annuali in cui si corrispondeva

quelle in cui si descrivono i moti delle stelle quarta per quarta.

, ii-238: per trovare questo movemento [delle sfere celesti] ne feciaro taule,

si rappresentavano e descrivevano i vari moti delle stelle quarta per quarta. =

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (5 risultati)

ricci, lxxxviii-ii-372: arismetrica la quarta [delle arti liberali]: la via torta

-quarta grandezza: grado di luminosità delle stelle, nell'ordine decrescente dal primo

insieme dei paesi e, anche, delle aree geografiche che, rispetto al terzo mondo

, n. 14) non dispongono neppure delle risorse naturali necessarie per intraprendere un

la rivoluzione francese, da alcuni esponenti delle correnti più radicali; l'espressione passò

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (11 risultati)

dalla quale è partito. il soprappiù delle ore e dei minuti forma in quattro

scoccavano le frizze e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le teste

. 7. che costituisce ciascuna delle quattro parti uguali in cui si può

a'mercanti, con tentandosi delle gravezze e della sua porzione de'negri,

obbligato al mercante di portare il quarto più delle canterate. bicchierai, 22: istituito

tutti li dazi di castiglia, il quarto delle decime della campagna ed altri diritti ordinari

il mezzo, il mezzo e un quarto delle vibrazioni tarde e lente delle corde più

un quarto delle vibrazioni tarde e lente delle corde più gravi importa appunto il medesimo

le tre e le quattro vibrazioni intere delle più acute. cesari, 1-1-217: oh

: non era da aspettare il quarto delle cortesi accoglienze e degli onori con che

con che il ricevettero. -ciascuna delle parti (in partic. se uguali fra

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (4 risultati)

saranno meno stolti nel redigere le costituzioni delle loro reprivate). = voce

. giuliani, i-15: nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una tavola

: la dialettica marxista della storia e delle classi, la teoria delle strutture e del

storia e delle classi, la teoria delle strutture e del mondo ideale come maschera

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (7 risultati)

la natura loro sia difforme dalla natura delle republiche. giannotti, 2-1-72: quando i

alla repubblica nostra alcuna di quelle grazie delle quali è solita a essere spesso liberale la

i viaggi di marco polo, le navigazioni delle repubbliche italiane illuminano la geografia. baretti

il 17 aprile 1971, dell'unione delle repubbliche arabe fra egitto, libia e

cispadano, n. 2. -repubblica delle sette province unite: lo stato federale

fino dal secolo xtv; la repubblica delle sette provincie unite, nei secoli xvi,

alla vita pubblica) e dalla elettività delle cariche pubbliche con progressivo allargamento dell'elettorato

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (8 risultati)

). -nel linguaggio giornalistico, repubblica delle banane: ciascuno dei piccoli stati con

potrebbe dire per le cinque 'repubbliche delle banane ', di cui fa parte il

l'italia non è una 'repubblica delle banane 'in questo settore [dell'

resto del mondo. -repubblica stellata, delle stelle: quella degli stati uniti d'

partito repubblicano... crea nella repubblica delle stelle una situazione affatto nuova.

gli antichi savi che hanno de'governi delle repu bbliche trattato, considerando che repubblica

sola repubblica, due popolazioni, una delle quali, in corpo o per frazioni,

alle rievocazioni e ai tentativi di ripristino delle antiche istituzioni politiche. giamboni,

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (9 risultati)

avidità mercantile suol esser cagione della morte delle republiche negozianti. alvaro, 8-

nella repubblica cristiana. -repubblica delle lettere, letteraria: l'insieme dei

dovrebbono esser sacri a tutta la repubblica delle lettere, svolgendola da occupazioni utili alla universale

: immaginate nella malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di

malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di giovani, assolutamente

morte di socrate platone scrisse il libro delle 'leggi, che fu come la '

per indicare l'indifferenza popolare nei confronti delle mutazioni delle forme di governo.

l'indifferenza popolare nei confronti delle mutazioni delle forme di governo. p.

, 8-13: l'epoca de'comuni e delle repubblichette, che gl'illusi stimano gloriosa

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (1 risultato)

interno del pcus, così come la sovranità delle repubbliche è possibile soltanto nell'ambito della

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (3 risultati)

osservato (non v'essendo chi più delle republiche per buona politica osservi le crisi

non intendo perché questa, a preferenza delle altre forme di governo, abbia a vantar

a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le tanaglie di nico- demo

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

come causa della fluidità, la figura sferica delle particelle fluide e la forza ripulsiva esistente

: ne'corpi... la forza delle particelle, che formano un solido,

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (5 risultati)

signora mamma fingeva d'ignorarlo pel bene delle figliuole, che ella riputava abilissime pescatrici di

non reputare la serva tua sì come una delle figliuole del diavolo. leggenda aurea volgar

i-147: abbiamo sinora ragionato in generale delle virtù con le quali il prencipe si può

ella fu comunemente giudicata vincere ogni paragone delle più formose che vi fossero e bellissime reputate

della giustizia: del resto mi riderei delle lor carceri, de'loro esami,

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (9 risultati)

malan o maglian di la-motta, e delle meglio riputate. 3. famoso

: tutta roba scelta, tutte opere delle più riputate, in varie materie. g

io do questi avvisi, a seconda delle edizioni dei classici latini più riputate che

cavalli, lii3- 114: la reputazion delle armi, che avevano, è riuscita

è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere da

quel libro mi feci una buona reputazione delle scolaresche piemontesi. -valutazione della qualità,

che giudizio facesse degli studi consumati e delle riputazioni fatte di quel tempo. leopardi,

i-1211: possiamo anche notare la istabilità delle riputazioni e degli effetti di un'opera

. tarchetti, 6-ii-527: una stona delle reputazioni letterarie, diceva foscolo, sarebbe libro

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (3 risultati)

ogni tratto vi fate un crudele trastullo delle più illibate reputazioni. -nomea di

sue genti d'arme si rivolgessero al soccorso delle cose di milano. 11

sua e tenerli sospesi con la multiplicità delle faccende. -essere di reputazione presso qualcuno

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (5 risultati)

una, / passan su l'ombra delle mie cortine. faldella, 15-70:

un po'di requie fra 11 tumulto delle visite delle cerimonie degli inviti e delle

di requie fra 11 tumulto delle visite delle cerimonie degli inviti e delle vacanze de'

tumulto delle visite delle cerimonie degli inviti e delle vacanze de'ragazzi. bacchelli, 1-iii-533

-tranquillità notturna della natura; immobilità delle cose. fra giordano, 7-32:

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

cessato il lugubre suono de'bronzi e delle preghiere, colle quali la città tutta

incominciò fra le mie mura una indagine delle mie cose economiche. carducci, iii-4-232:

cui il sole spariva dietro il paretaio delle nuvole, non mi davano requie: perfino

. bemari, 5-300: nella selva delle gambe c'è una gamba di legno

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (2 risultati)

7-23: togli due tanti d'essa, delle foglie delle viole et il mezo del

due tanti d'essa, delle foglie delle viole et il mezo del peso suo della

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (4 risultati)

la requisizione; posto coercitivamente a disposizione delle autorità, in partic. militari.

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 165]: i requisiti della

fuoco, eccetto quelle deputate alla guardia delle porte... chi, requisito,

la leggiadrìa del sito, la disposizione delle parti, lo sfogo dell'aria e un'

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (11 risultati)

, cioè il titolo, la volontà delle parti e la tradizione reale o per

linguaggio tecnico del processo penale, ciascuna delle richieste, sorrette da motivazione illustrativa,

ibidem, 468: terminata l'assunzione delle prove, la parte civile legge e può

requisitoria che un esame imparziale del carattere e delle fasi della rivoluzione. de amicis,

nel passato sistema v'era l'uso delle requisitoriali, fra il capitano di giustizia e

idem, xiii-2-205: i buoni landamanni delle montagne, perché 10 non li mettessi

tempo di guerra e si esplicava il più delle volte in modi oppressivi e arbitrari dei

una requisizione militare di tutti gli argenti delle chiese. stampa periodica milanese, i-14

periodica milanese, i-14: sono state ordinate delle requisizioni di prassi nella boemia, moravia

coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 165]: tutte cinque le

bocca non li facessi detta requisizione sì delle navi come delli prigionieri. poliziano, orfeo

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (19 risultati)

duca] più che mai inclinato al piacere delle donne: vuole averne sempre a sua

e vi vorrei dentro alcun motto degno delle virtù d'un tanto uomo.

corso di una guerra, una delle due forze belligeranti (un intero esercito

e che può anche derogare a taluna delle sue conseguenze (consentendo, ad es

onori militari come nella resa con vonore delle armi, ecc.). -anche:

stretto assedio; e fu senza dubio una delle più famose oppugnazioni e difese che mai

concepisce tarquinio prisco la famosa forma araldica delle rese tutte, che celebrarono ne'tempi

barbara così prima come ultima co'patti delle rese, osservati con somma propietà di

quello dei trattati politici, degli armistizi e delle rese, perché è in una promessa

le loro truppe giacciono boccheggianti sul lastrico delle strade e sul fondo delle trincee,

sul lastrico delle strade e sul fondo delle trincee, ecco giunta l'ora della

un corteggiamento più o meno lungo), delle profferte amorose o sessuali di un uomo

ad altri. -ferrov. riconsegna delle merci trasportate al destinatario o a un

ricevuta. 5. edit. insieme delle copie invendute di un giornale, di

è voce usata per indicare il numero delle copie di giornale invendute e quindi,

riversano in massiccia quantità sulle bancarelle delle 'rese 'invendute. 6

resa di conti scambievole e questo troncamento delle relazioni sociali dèe esser fatto senza danno

in cui si è chiamati a rispondere delle proprie azioni, subendone le conseguenze.

polso scafato della mano sinistra, una delle piu belle del maestro, così scomposta in

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

.. rescindibile per lo stesso accordo delle volontà che lo hanno stretto. =

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (7 risultati)

che comandava gli scrivani addetti alla trascrizione delle lettere apostoliche e di altri atti ufficiali

', che si detti la minuta delle lettere e, dettata, si scriva appresso

scrivevano gl'imperatori in risposta ai magistrati delle provincie e talvolta anche ai semplici cittadini,

, i-49: apro a caso il volume delle lettere di lui [del vasari]

piedi stracchi nella visita degli spedali e delle chiese, consumate le labbra nella decisione delle

delle chiese, consumate le labbra nella decisione delle cause e nella frequenza delle preci.

nella decisione delle cause e nella frequenza delle preci. algarotti, i-vm-202: grazioso

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (10 risultati)

mandati (con riverenzia) al necessario delle inferno. sanudo, liv-248: al che

questo modo non respondesse, che poco delle parole e protesti suoi si curavano, venendo

possa quegli onesti riposi godere che la qualità delle persone e del tempo modestamente richiederanno.

le spese, le quali nelle calamità delle guerre... sono grandissime. beccaria

altro che un breve e ordinato compendio delle vicende dei popoli, diretto principalmente all'

, che sempre tien dietro allo sbassare delle tasse. 2. figur.

. si poteva conseguire la riseca- zione delle suddette parole: 'con tra la santa

nelle fessure dei muri e nella ghiaia delle viottole dei giardini. cantù, 2-4

di forma capricciosa e traboccanti di fiori delle più varie e ricche tinte, cui si

anche essa oggi introvabile, al pari delle gaggie) è addirittura sparita. 2

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (5 risultati)

di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che allaccerà

cambini, lxxxviii-i-367: ver pastor, delle triste barbe il seme / trai del tuo

han cominciato a scopririsi degli altarini (delle magagne) l'un l'altro.

raccapricciare). alla fine son corse delle genti, e gli hanno scompartiti.

straniera ove è accreditato per l'esercizio delle sue funzioni diplomatiche (un agente diplomatico

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (9 risultati)

italiana, funzionario governativo preposto a ciascuna delle 'residenze ', cioè dei commissariati

entrano i referendari, che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti

roma. lippomano, lii-6-281: una delle principali città della lituania è vilna,

si- ione, 5-170: la villa delle stagioni era una vecchia residenza signorile.

di maggior importanza furono rimesse d'accordo delle parti a'loro am- basciadori che sogliono

. boterò, 6-236: la grandezza delle città da molte cagioni procede; ma la

pozzetti, 12-4-302: presso al sigillatore delle misure, sia una scodella coll'arme

che subito ordinò a filomarino di non scuna delle quali [arti] aveva...

in modo diverso a seconda dei tempi e delle na f. f.

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (6 risultati)

gesuiti. carducci, ii-19-76: il numero delle nostre pubblicazioni non potrebbe bastare ad altre

prelato, ecc. durante l'esercizio delle sue funzioni. documenti di storia lucchese

che credo sarà in galleria nella stanza delle porcellane. 15. collocazione spaziale

residenza nel fondo. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: la coltura sia posta

a causa della posizione o della durezza delle rocce che lo costituiscono. 4

puro che affiorasse da tutto il gorgogliare delle passioni le quali s'agitavano nel mio

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (13 risultati)

a cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene logore, i residui degli antichi

solo bucce e residui dello intestino e delle reni. moravia, i-661: dappertutto scatole

che sarà compita la narrazione del residuo delle materie concernenti il 1620. orsi, cxiv-32-98

..., faccendo ragione per residui delle paghe de'cavalieri nostri. bonavia,

giorno stava feliciano contrattando gli ultimi residui delle solite condotte, e non so come venne

di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale. felice da montecchio

a consumare il residuo del denaro e delle vite ne'viaggi. monti, iii-79:

mio ritorno vi manderò ristrumento di versazione delle quaranta mila lire, che fin ora

appena gli riesci di scampare col residuo delle sue genti, ritirandosi in s.

odio che suol essere l'acido residuo delle forti passioni. govoni, 296: nella

, 296: nella mia paura sussultante delle tenebre e di tutti 1 gridi tetri della

e dello sbigottimento sofferto nelle abitazioni trogloditiche delle caverne. ungaretti, xi- 167

supplire con mezzi indiretti alle richieste continue delle sue colonie. b. croce, i-4-93

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (4 risultati)

mostrerà il numero cercato. -nella teoria delle funzioni di variabile complessa, quello di

sara nel trattato fissato anche il numero delle forze armate dell'austria, e saranno date

saranno date validissime mallevadorie pel pagamento residuo delle contribuzioni composte dal vincitore e non ancora

impropria unipolarità hanno un'attitudine il piu delle volte di preferenza per innalzare tutta la

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (13 risultati)

a coloro che, in caso di resinazione delle concessioni stabilite, loro sarebbero sostituiti durante

fate quello che voi volete; tollete delle cose ottime della terra nelli nostri vasi e

e impiegato nell'industria come elemento principale delle materie plastiche. calvino, 8-10:

saponi e nell'industria della carta, delle vernici, ecc. = deriv

a vita, con riferimento alla sorte delle piante resinose sottoposte al trattamento).

del tronco e alla sutura del taglio delle piante produttrici di resina. dannunzio

non abbi troppo ben considerato l'istoria delle piante resinifere. c. durante

operaio addetto alla produzione e alla trasformazione delle resine. = deriv. da resina

selce con frattura concoide lucida come quella delle resine. bombicci porta, 1-

opali, le semiopali e le resiniti, delle quali tante e tante varietà alla lor

di tipo alcolico o fenolico, costituente delle resine naturali libere o sotto forma di

noi pittori. pascarella, 2-237: delle materie resinose bruciano e il fumo azzurriccio rimane

nell'aria era rimasto l'odore resinoso delle torce; e qua e là, per

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (18 risultati)

i-873: quelle ombre ballonzanti sul fusto delle piante al mobile ed acceso riflesso della fiamma

7. composto preparato per riscaldamento delle resine (in partic. della colofonia

, sm. chim. composto chimico delle resine naturali che dà la reazione dei tannini

resinotipìa, sf. tecnica di preparazione delle lastre fotografiche. -anche: processo di

: anche in questo momentaneo atteggiamento resipiscente delle camere del lavoro... si ha

, molti sperano in una resipiscenza delle folle, parecchi in un governo dittatoriale,

, questo, dico, è il silenzio delle pulcelle, da pa squetta

indomabile, invincibile, insuperabile. guido delle colonne volgar., 5-2 (no)

., 5-2 (no): ciascuna delle dette porte era armata dal lato con

con intagli d'immagini, d'intorno delle quali ciascuna a li amici che voleano

i pioppi sognatori / a i colpi delle lor mannaie ardenti / com'ebri.

. vengono accettati al lavoro agricolo o delle miniere, nel clima quasi europeo del sud-

p leonardo, 9-21: il romore delle bombarde è causato da l'impetuoso furore

insieme sono ancora assai resistenti in comparazione delle tenere e delle rare, onde maggiore

assai resistenti in comparazione delle tenere e delle rare, onde maggiore è d'uopo che

qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti, a'gradi di forza

cintura in su strettissimi mostravano la forma delle belle menne, le quali come due

, quantunque sembrino mille e mille volte delle funi più resistenti. g. del papa

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

da determinati parassiti o che risente meno delle condizioni ambientali sfavorevoli (una varietà di

fascista e i loro alleati, membro delle forze di liberazione, partigiano (ed

gente, molti resistenti, molti combattenti delle due guerre, molti curiosi? piovene

ferì eris e ferì sicceo. guido delle colonne volgar., 7-1 (173)

avanzo di quel famoso popolo che fece delle res- sistenze gloriose contro la forza dell'

braccia impedendogli ogni movimento e senza curarsi delle sue velleità di resistenza. -il contrastare

suscitavano la svogliatezza in tutti gli ordini delle loro milizie. ferd. martini,

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

di sopprimere la sezione sussistenza. myaspetto delle resistenze. borgese, 1-130: pierantoni

e gli aurei chiostri, / cui delle furie alcuna orrìbil forza / nuocer non possa

., 16: nondimeno della ruberia delle prese cittadi dificò un tem » io

, 6-i-343: io credo che farà delle resistenze -continuava il marchese - è una

infuriò contra del pio uso e culto delle sacre immagini, col minacciar anche la morte

e nelle franchigie locali dei municipi e delle provincie. mazzini, 3-101: la

legislazione di classe riconoscendo 1'esistenza legale delle società operaie di resistenza; ma con

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (13 risultati)

; mostrano rodio contro lo stato presente delle cose; sono una resistenza armata e

, da parte dei poteri costituiti, delle manifestazioni di rivolta. c. campana

modo attivo, a ostacolare l'espletamento delle funzioni proprie di un pubblico ufficiale (

, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di

di ostruzioni di viscere, a misura delle cause morbifiche e della resistenza della natura.

. calvino, 13-76: la resistenza delle coscienze si fa sempre più debole, la

cultura è quasi affascinata dall'apparente vitalità delle barbarie, dalla sua spinta che pare

naturali, qual era vincere la resistenza delle menti e de'cuori. -attitudine

punto, conoscendo qual sia la verità delle cose, quale sia l'ombra.

quella forza con cui resistono alla divisione delle loro parti, tratte direttamente da una potenza

a misurare gli sforzi degli archi e delle volte medesime e le resistenze de'muri

superato la maggior resistenza della cupola e delle parti che gli ostano. b. galiani

in quei canti che sono ora in luogo delle volute. algarotti, 1-iii-65: nel

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (11 risultati)

12-319: l'immagine, il reticolato fitto delle immagini, più spesso il loro ininterrotto

è... cosa conveniente alla commodità delle cose che sono ed a l'effetto

.., di geometrizzare sulle proprietà delle curve, sulle vibrazioni delle corde sonore

sulle proprietà delle curve, sulle vibrazioni delle corde sonore e sulle resistenze dei pendoli.

proterva. -resistenza del mezzo: componente delle forze esercitate da un fluido, con

piccolomini, i-47: nella velocità o tardezza delle cose che si movono di luogo a

di un corpo, causa l'inerzia delle molecole che compongono il fluido atmosferico e

liquido sulla carena e che la potenza delle motrici deve vincere per imprimere alla nave

scorrendo le une sulle altre ed in relazione delle forme della nave especialmente della poppa.

resistenza totale; 'resistenza di generazione delle onde ': a velocità moderata, è

modifica profondamente la costituzione atomica ed invisibile delle sostanze. -opposizione fra due entità

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

pistoia e lasciò i fiesolani. guido delle colonne volgar., 15-2 (309)

, 1-75: li taviam, temendo delle persone per la gente ch'aveano fatta venire

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (5 risultati)

/ ben resister potrebbe alle minacce / delle religioni e de'poeti. / ma come

indocile (un animale). guido delle colonne volgar., 3-2 (69)

cornoldi caminer, 230: la moda delle righe dominante in questo autunno e che

caldo né gelo, nonché l'eccesso delle stagioni. resisteva il verno senza mai

natura non può da sé sola trionfare delle pesti morbose che le fan guerra,

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (7 risultati)

qualunque obliquità, esso appropinqua li omeri delle alie inverso le sue spalli e le

inverso le sue spalli e le punte delle alie ristrigne in se medesima; e

zavorra, la quale resiste all'impeto delle acque. -non deformarsi sotto una

da lavorare e se n'è fatte delle figure, e questa resiste a tutte

specchio sul petto che resiste a'colpi delle treccie. forteguerri, 20-38: la

cui regola precisamente furon fatti i legati delle possessioni e le fabbriche degli altari. algarotti

dalle violenze non solo in materia dell'onor delle donne, ma pur anco per la

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (7 risultati)

: co- desto omaggio reso al culto delle arti gentili, codesta sobria e dilicata

. soquet, nel resoconto dei lavori delle società agricole di lione anno 1820,

pubblicazioni, dell'attività svolta da ciascuna delle due camere del parlamento in ogni seduta

del resoconto sommario e del resoconto stenografico delle sedute della camera e del parlamento in

leggendo i giornali francesi, coi resoconti delle vostre feste. 2. per

molto probabilmente, nei resoconti ch'egli dà delle sue gesta, la verità è soverchiata

pafini, 27-1131: quegli ottimisti resoconti delle banche mi davano una consolazione che somigliava

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (4 risultati)

fusione alcalina di alcune resine aromatiche, delle quali è un prodotto di demolizione; è

in relazione o in rapporto con ognuna delle persone o cose nominate. machiavelli

befana della estera concorrenza e r esorcismo delle proibizioni o delle tariffe respingenti.

concorrenza e r esorcismo delle proibizioni o delle tariffe respingenti. 2. scontroso

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (3 risultati)

undici dì a rompere il contrario rapimento delle correnti che li rispingevano. g. del

mancai di rispingerlo [goldoni] con delle poetiche derisioni. pananti, i-459: come

e di punti ammirativi, le pagine delle loro lezioni che i poveri alunni..

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (8 risultati)

atrocità di dolori, alla moralità delle sentenzie narrate, alle affannate persone

respiranti nella luce per i vertici leggeri delle spighe innumerevoli. marinetti, i-109:

pace e in allegrezza, le miserie delle confusioni rivolgeremo. respirànzia, sf.

respirànzia, sf. ant. moto alterno delle acque del mare. cesariano,

ancora nel petto rispirava e palpitava. guido delle colonne volgar., 14-2 (275

. ottimo, ii-335: la varietade delle infermitadi, le quali seguitano le infermitadi

gram pianto ch'io fecea. guido delle colonne volgar., 24-1 (392)

; dare segno di vita. guido delle colonne volgar., 22-1 (372)

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (5 risultati)

a rispirar nel commercio in alcune isole delle... indie. siri, viii-1289

cogliere la congiuntura di rifarsi in futuro delle perdite che ora sosteneva. -con

, acquistato... l'illustre raccolta delle poetesse del nostro secolo pubblicaste. cuoco

.. di lasciar l'ingordo desiderio delle ricchezze degli onori e delle speranze di

l'ingordo desiderio delle ricchezze degli onori e delle speranze di corte, che non lasciano

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (7 risultati)

venne in mente di aggiungere all'elenco delle attrezzature una tuta da palombaro con respiratore

quale si reca ai muscoli esterni delle costole perché questi nervi sono insieme uniti mediante

appoggiato alla parete di paglia d'una delle capanne, gli vien da quella allforecchio

facendogli eseguire degli alternati movimenti di sollevamento delle spalle (per dilatarne il petto e

, 3-163: per la sua vita e delle cose che in quella si contengono e

e riposo delli fatti della filosofia, delle fatiche di questa vita. zanobi da

: poiché tu avrai passato a la magione delle virtudi, non andrai dalla tua fatica

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (11 risultati)

aria lo sento / assonare al ronzio delle andrene, / coi brividi brevi del vento

iniziare lo svincolo della proprietà dai lacci delle ipoteche, delle case e del podere

della proprietà dai lacci delle ipoteche, delle case e del podere. -in

: nella sera afosa, sotto la cortina delle piante, il fortore

soglia / della notte, al fiorir delle tue stelle, / trasaliscono i monti,

storia. -vita segreta e misteriosa delle cose. u. boccioni [in

nera seta, e comincia quel respiro delle cose che non si sanno dire.

, avidamente e facilmente, si ristora delle fatiche della giornata. -in similitudini

fosse anco organica, ponendo il sito delle nari nel mare, dall'espiro vo-

: per valli orride, co'dirupi delle montagne moleste al piè del cavallo, ove

3-532: in mezzo a'gravi morbi delle cose d'ingegno come a quelli del coipo

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (9 risultati)

. alfieri, 4-169: i propugnatori delle mura di zama, qualora dai nemici ottenevano

gadda conti, 1-477: il respiro delle macchine, col suo tepore di vita

di manovra della barra, il respiro delle vele nell'aggrinzarsi e nel tendersi.

carducci, iii-10-176: sotto il peso delle forinole, delle distinzioni e delle argomentazioni

iii-10-176: sotto il peso delle forinole, delle distinzioni e delle argomentazioni scolastiche la poesia

peso delle forinole, delle distinzioni e delle argomentazioni scolastiche la poesia cade faticosa e

pretesa di costruire un poema semplicemente giustapponendo delle unità: si abbia il coraggio e

pausa o respiro e dividere il senso delle parole. fu detta pausa, virgola,

quel susurrìo, in quel brulichìo delrerbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (12 risultati)

conviene passare alla perizia per i danni delle fabbriche... e, dietro questa

. calvi è scelto a commissario organizzatore delle provincie di friuli e cadore, responsabile

è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento

sua sentenza, soggiungeva che i re erano delle azioni loro 'responsabili solo a dio

illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abita

: un uomo è sem> re responsabile delle proprie azioni, e suo danno se si

dimostrato che le donne non sono responsabili delle loro azioni. pirandello, 8-745: col

civilmente e culturalmente consapevole di dover rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze e

di dover rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze e si comporta conformemente a

essere considerato in grado di rendere conto delle proprie azioni. e. cecchi,

, 1025: una diminuzione del numero delle sue lezioni avrebbe portato maggior profitto alla

, all'uopo di costituirsi a norma delle auliche istruzioni e nominare una direzione..

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (11 risultati)

dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti. -responsabilità

'. il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e

che il singolo socio ha nei confronti delle obbligazioni di una società, a seconda

società di capitali e la maggior parte delle società cooperative) o che invece risponda

sonnino presentarono alla camera proposte sul lavoro delle donne e dei fanciulli, e sulla

personale, di tosto distruggere le liste delle soscrizioni per la fusione col piemonte.

proibisce nel modo più severo agli abitanti delle isole, sotto la loro responsaoilità,

è mia, ma della scienza. delle conclusioni che gli scolari cavano da'miei

un chiarimento. 5. consapevolezza delle proprie azioni; coscienza della qualità morale

ipocrisia della virtù moderna... delle madri che commettono le giovinette figlie alle contesse

consapevole dei propri compiti o doveri, delle proprie possibilità. g.

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (9 risultati)

dei propri doveri o diritti o delle funzioni da esercitare. r

, 5-2-70: ogni sozio può fare delle operazioni amministrative anche non verificandosi queste condizioni

, ii-2-292: mi dichiaro autore e responsale delle parole sul conto vostro stampate nella «

ministro... tener puntual riscontro delle bullette di sanità delle mercanzie, del numero

tener puntual riscontro delle bullette di sanità delle mercanzie, del numero de'colli,

l'imprestito e responsione di quelle somme delle quali il suddetto appaltatore restasse debitore alla

14: rilasciarsi in accollo il mantenimento delle strade regie... mediante una

dal re della gran bretagna agli stati delle provincie unite. s. maffei, 10-iii-149

23-138: mi trovo d'accusarvi tre delle vostre lettere. la prima del primo

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (3 risultati)

. ferrari, 149: approfitta della rozzezza delle moltitudini per moltiplicare gli oracoli e i

... fare una riforma delle leggi, mentre la moltiplicità così delle costituzioni

riforma delle leggi, mentre la moltiplicità così delle costituzioni imperiali come de'responsi de'giurisconsulti

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (7 risultati)

li accompagnava con lo sguardo nella ressa delle coppie. li perdeva e li cercava

x-20-105: per via indipendenza la ressa delle carrozze, delle biciclette, dei pedoni

via indipendenza la ressa delle carrozze, delle biciclette, dei pedoni aumentava di minuto

': genere di piante della famiglia delle melastomacee ('rhexia '), dell'

è proprio della spina, all'opposto delle reste del frumento, che sono acute ma

umor non pervio / contrae le reste delle avene. trinci, 1-238: vi sono

, di tritarlo per separarne la stoppia delle parti legnose che reste appelliamo senza alterare

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (6 risultati)

dure e squamose che sopravvengono alle piegature delle ginocchia e dei garretti dei cavalli od anche

, serbevoli, legati insieme per intrecciamento delle loro monde. pascoli, 361: pendeano

gola, / cantar galletti, altieri delle creste. d'annunzio, 3-255: sua

degli albizzi, ih- ^ 64: ricordo delle cose domandate a'dieci pe'condottieri.

la lancia in resta per l'onore delle dame brutalmente dilapidato. baldini, 9-128:

coloro che si erano scontrati sui campi delle stragi fraterne con la ingiuria sul labbro

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (6 risultati)

rèsta6, sf. ciascuna delle due tavole orizzontali fra cui veniva tesa

intelaiata con le cime dei capitatoli e delle colonne, l'altra inferiore e mobile,

di linguadoca, ed a francesco monsignore delle dighiere in delfinato, con ordine che prestassero

, di modo che né anco i sottolimitari delle porte siano più alti del restanto

siano più alti del restanto del piano delle stanze. soaerini, i-253: farà

giorno increscendoli lo aspettare e della lunghezza delle ore e della pigrizia del sole e del

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (3 risultati)

, ii-26: una imaginazione sfrenata, delle passioni mal represse, una rigidezza di

. e trovò le pedate all'indietro delle vacche, e gli parea ch'elle uscissero

e resta, e si spaura / delle ardenti lucerne e degli aperti / balconi.

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

naso e che si voglia restagnare, una delle eccellenti ricette è che si mettan fazzoletti

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (8 risultati)

rovina la fioritura secondo il traslato del muoversi delle piante, che rimettono a primavera.

, 1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'un sì

dire l'utile della repubblica per paura delle vostre false e simulate insegne, ne

rimaner superiori alle suggestioni della fantasia, delle cui forze altro non mi resta a parlare

volgar., 9-50: compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle

delle lesion de'membri del cavallo e delle gambe, resta a dire dell'in-

canova... non era interamente persuaso delle sue fatiche, ben conoscendo che restavagli

il savio ci insegna che con l'opra delle orazioni fra l'altre, andiamo scancellando

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

bollor dell'età, il seme soffocato delle idee di sapienza risorgerà e darà in fin

partire ancora appara a fare; / trai delle somme e ve'che de'restare:

..., lo prega, che delle predette cose resti contento. mariotto davanzati

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

ma, com'è più piccola delle altre, non giunge alla fiammella del torchio

. cellini, 2-59 (404): delle mie opere, che certi salari ordinatimi

scudi 83 333, cioè cinque rate delle 12 che io ho riscosso a tempo

non possiamo fare fede... delle sue lodevoli qualità. trissino, 1-13

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (3 risultati)

frequenti mutazioni in que'tempi il governo delle città libere, però alla medesima fortuna

il filosofo intervenire, che sempre una delle parti resti in colpa e ingiusta.

morti di peste, e per gl'impedimenti delle guerre. a. m. bandini

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (6 risultati)

reste, di ariste (la gluma delle graminacee). 0. targioni

fabricamenti di nuove città, gli ampliamenti delle fatte et i ristauramenti delle distrutte o

gli ampliamenti delle fatte et i ristauramenti delle distrutte o guaste. galileo, 1-1-351:

avesse a risarcire il palazzo, servirsi delle vecchie muraglie e, fatti quei ripari

per lo più artistico. guido delle colonne volgar., 5-2 (108)

altre. boccamazza, i-1-500: se alcuna delle penne desgiunge e la vogli restaurare,

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (2 risultati)

tempo in cui si restaurarono i guai delle desolate nazioni coll'erezione di quelle private

capitozza si restaurano e tornano a far delle noci e migliori. -riconfortarsi,

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (11 risultati)

, i-&-iv: e così tutte le spezie delle medicine lenitive e delle confortative dello stomaco

tutte le spezie delle medicine lenitive e delle confortative dello stomaco e delle restaurative.

lenitive e delle confortative dello stomaco e delle restaurative. mattioli [dioscoride], 174

restaurativi, cantina la convenzione ancorché espressa delle parti. = agg. verb

). sottoposto a interventi di restauro delle parti deteriorate, di rifacimento o di

ora voglio così succintamente in prima narrare delle chiese e luoghi di litigiosi per lui riparati

esso i danni validamente sopportati nella giornata delle traversie, anche, meglio aggiustati che

d'annunzio, v-1-537: le articolazioni delle dita non mi dolgono più. il

ciò ch'ai comodo ed all'utile delle fabbriche appartiene. d'este,

puristi colmeranno ingannevolmente di figure supposite e delle più insidiose 'ombre portate'. montale,

son chiamati divi e dive, redentori delle umane afflizioni, restauratori degli animi cadenti e

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (11 risultati)

regi. muratori, 7-v-21: la restaurazione delle basiliche spezialmente si truova effettuata dopo il

sicurezza ', di 'libertà ', delle quali il furor de'partiti ha sì

quello che l'è opportuno a restaurazione delle virtù faticate nella vigilia... da

sonno da la natura, per un conforto delle lor fatiche e per una certa restaurazione

lor fatiche e per una certa restaurazione delle forze e del vigor loro.

quale sicuri vivessero sotto savio duca. guido delle colonne volgar., 6-1 (135

leano restaurazion di molti danni fatoli. capitoli delle gabelle di pontremoli (1531) [

8-331: llmmmer- sione e la lavanda delle nostre acque e l'interno passaggio di

]: non sarebbe forma esotica * ristaurazione delle istituzioni antiche, delle leggi, della

esotica * ristaurazione delle istituzioni antiche, delle leggi, della nobiltà ereditaria '.

'nel 1815) caratterizzato dal ripristino delle condizioni politiche precedenti alla rivoluzione e alle

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (4 risultati)

, del virginia, del pennsylvania e delle caroline. 8. riforma,

la loro totale scomparsa nel corso secolare delle raschiature e dei restauri. bartolini,

ungni anno alla ditta conpangnia per nstaulo delle persone e d'altre cose libbre

trovar uomini rari e segnalati in restauro delle pubbliche accademie, che spesso ne han bisogno

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (9 risultati)

faceva un poco di restia, quelli delle barche, senza arrivare in terra,

dal letto di un fiume o in prossimità delle coste, rendendo pericolosa la navigazione (

. 2. boscaglia tropicale caratteristica delle coste brasiliane, costituita da una vegetazione

ugurgieri, 169: 1 legni [delle navi] mezzi arsi si bagnano infino

nuova guerra a far prendere, quanto delle già prese fornire e della fiamma che

ed aspreggiati, diventano restii. trattato delle mascalcie, 1-61: ei cavallo il

se il cavallo è restio, il più delle volte procede per colpa del cavaliero.

per la più parte restii al giogo delle leggi e delle necessita sociali e formano

parte restii al giogo delle leggi e delle necessita sociali e formano la classe più

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (4 risultati)

della maggior vivacità di certe botteghe, delle nuove insegne, del novissimo nèon inaugurato

, disposti solamente a seguire il peso delle proprie concupiscenze. bondi, xxii-443:

cosa non ademanderà'niunu restituimentu. guido delle colonne volgar., 5-2 (127)

virtù e diligenza una non picciola parte delle grandissime ereditadi che esser solevano di casa

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

iii- 224: vista la piega delle cose della guerra e temendo d'essere

i prigionieri svedesi, dopo il pagamento delle 150 mila piastre. -ricondurre una persona

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (5 risultati)

un modo di essere, una qualità delle cose che si erano perdute; determinare

istanze del re, tramandolli buon numero delle sue soldatesche. malpighi, 1-229: se

, 16-33: proprio la più rigorosa delle scienze, ci darà modo di raggiungere

che prima, egli farà restituire la memoria delle cose passate e, per conseguenza,

che si facessero... minori delle leggi e che la repubblica restituissero.

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (6 risultati)

2-2- 265: tradirei la pietà delle proprie viscere, se con quanta negligenza

e preparai per la stampa il testo delle 'stanze 'del poliziano. 16

questo quoziente si moltiplica per la somma delle sezioni 8410, restituirà 48640, che e

giudaica e non è da credere alle favole delle vec- chicciuole et imaginarsi che i giudei

godere degli stati restituiti o a partecipare delle calamità alla restituzione congiunte. stampa periodica

trotti, dunque, come le principesse delle favole, sorrideva dolcemente. -ant.

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (13 risultati)

bellissime e di conio, alcune però delle quali sono di quelle che si chiamano

due parti secondo me, l'una delle quali chiamo conservativa delle cose imparate e

, l'una delle quali chiamo conservativa delle cose imparate e l'altra restitutiva delle

delle cose imparate e l'altra restitutiva delle cose già imparate e poi dimenticate.

. padre castelli, creatore della scienza delle acque,... il bellini,

figliuolo del gran guarino, del restitutore delle classiche lettere, del risuscitatore delle muse

restitutore delle classiche lettere, del risuscitatore delle muse greche, cantò il gran fatto

. machiavelli, 1-i-250: la restituzione delle cose tolte ad altri. bembo, io-vu-366

la remissione de peccati, e anche delle disposizioni profane, col manto onorifico dell'

e di leallo, come luoghi tutti delle regioni di livonia. vendramin, lii-4-454:

cattolico... acconsentì alla restituzione delle piazze, che gli erano costate molti

in spagna per dar certezza a quella corte delle sue risoluzioni, e per chiedere la

moglie et i figli con la restituzione delle piazze occupate. metastasio, 1-iii-646: la

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (5 risultati)

iv-i 1-244: si è discorso della sorte delle varie accademie, e io ho ribadito

e degli originali e la interpretazione storica delle parole e delle linee nelle opere d'

e la interpretazione storica delle parole e delle linee nelle opere d'arte. bacchelli

considerato a prescindere da una o più delle sue parti o elementi; parte residua

bagaglie, tende e tutto il resto delle sue robbe. romoli, 12: nelle

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (9 risultati)

, 2-150: parlavo, sappiate, propriamente delle calunnie e delle maldicenze tue, pretonzolo

, sappiate, propriamente delle calunnie e delle maldicenze tue, pretonzolo, resto di seminario

rifatti più in grande. i resti delle prime dimore, in sasso e mattone

cari resti di lei non fossero tocchi prima delle 48 ore. carducci, iii-18-360:

io le guardai allontanarsi per la fuga delle porte, ancóra tenuto da un resto

uso e in partic. in quello delle minchiate, ciascuno degli insiemi di 00

differenza fra i punti realizzati da ciascuna delle due coppie di giocatori e che venivano

'sessanta o resto 'dicesi al giuoco delle minchiate il numero di sessanta punti,

quoziente per il divisore. -nella teoria delle serie, resto ennesimo di una serie

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (5 risultati)

, / che scrisse il gran dottore delle genti. / e m'abbattei a legger

fu la battaglia in su l'entrar delle porte, finché l'inimico fu rotto,

primi tempi niente altro contenevano gli statuti delle città e dei luoghi, se non

da un corso d'acqua. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-3-293: fra

, terreno ghiaioso che resta scoperto nel mezzo delle acque correnti. è dell'uso aretino

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (11 risultati)

vi si fortificò e restrinse il circuito delle trinciere molto più che non ricercava il

molto più che non ricercava il numero delle genti ch'aveva. vico, 4-i-958:

prendevano più aumenti le carni da'nitri delle fecce tra le quali si rotolavano,

ispano volgar., 2-13: la cocitura delle bucce delle ghiande ristrigne il ventre.

., 2-13: la cocitura delle bucce delle ghiande ristrigne il ventre. libro della

ghiande ristrigne il ventre. libro della cura delle malattie, i-ii: lagrime sono

e proporzionato alla generazione e al nutrimento delle piante e degli animali. -limitare

fondo diede / del più inchinato fosso delle spalle, / che scoglio alpestre,

per malattia. libro della cura delle febbri, 1-8: in questa cura è

de'morti e de'feriti. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: uscio

prima che si possa veder il fine delle cause. g. michiel, lxxx-3-370:

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (11 risultati)

meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze che, col volerla restrignere,

non sono in sostanza che una depravazione delle virtù vere, e bene spesso ancora

che virgilio vide che non bastava il conforto delle sue >arole a rinvigorire l'autore e

, e simil effetto fa lo sterco delle colombe con olio bevuto. pasqualigo,

la sfera de'desideri e limitarla a quella delle nostre forze. -trattenere il pianto

nella risoluzione di vender li beni temporali delle chiese, de'quali è grandissima copia

i suoi vantaggi, ribassando il prezzo delle opere e restringendo il nutrimento de'miseri

con un'altra soluzione ristrinse le ricompense delle mezze paghe al solo termine di sette

costringere, obbligare, piegare. guido delle colonne o mazzeo ai ricco, 407:

, ma eziamdio moderatori e (espositori delle grazie di sua maestà. -piegare

determinate per la varia e varia complicazione delle cause et effetti che nascono, li

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (7 risultati)

venute a quelli in proposito e arricchirla delle venute di nuovo, accettato da'lodati

ancor di vantaggio e di escluderla dalla giurisdizione delle piante e degli animali. manfredi,

se egli... amerà l'arte delle muse, spero che con me potrà

di germania, con restringergli l'autorità delle cose. sarpi, vi-2-7: se il

vien da'greci ristretto alla sola cognizione delle cose presenti. pallavicino, 1-186:

si indovina un sordo ma attivo lavoro delle classi privilegiate per restringerne l'esito e

in verso sciolto, altre col metro delle canzoni, e di certe le ha ristrette

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (5 risultati)

seco questa ritenzione, mitigò la durezza delle sue proposte restrignendola al solo termine di

fatto conoscere il ridicolo insieme e il cattivo delle leggi del monopolio, le quali,

che restrignevano ed impigliavano il commercio esterno delle colonie o il traffico domestico loro impedivano

emissione. -favorire, promuovere limitazioni delle libertà civili e politiche. guicciardini

ristringeste ne'vostri dorati alberghi la copia delle vostre entrate, la sontuosità de'vostri

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

essemo multo avidi [i polipi] delle conche e quelle se restringemo al toccare tagliando

. dalla croce, ii-92: se aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore,.

ma piuttosto >assione, cedendo alla compressione delle fibbre musco- ari della vescica,

agitazione. bertola, 217: una delle alture a levante uarda la città come

uno uccello a fare una grande scossa delle sue penne e restringendosi senza movere il

nostro difetto e ostinazione per la puntura delle cose averse,... ci

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

. cebà, i-103: come donatore delle proprie sostanze, potrà con grandissima lode

. in medaglioni e le lunette fuori delle cappelle espresse alcuni pontefici, alcuni profeti ed

, i-149: la morale pubblica e quella delle leggi particolarmente era... così

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (7 risultati)

, per cagione della grossa aria, delle nebbie e de'gran caldi che in quelle

. soderini, lfl-380: le razze delle ciliegie buone a mangiare si restringono a

le speranze d'avermi a rallegrare sul fondamento delle di lei grandezze. delfico, i-53

si ristringe e si dilata in ragione delle sensazioni che li nudriscono o li ammorzano.

tarchetti, 6-ii-45: vi erano bensì delle tradizioni aristocratiche nella mia famiglia..

dell'eteme verità o a gli ascoltanti delle sante dottrine, vedevasi filippo in troppo

potenti città italiane, ma si dilatò sopra delle illustri isole ea anche in levante.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (13 risultati)

formato: in esso per lo ristringimento delle linee che si dilungan dall'occhio, si

guerra al nudo colle pallottoline di foglio delle tue circolari. 3. atteggiamento

nello spendere o nel cibarsi; limitazione delle spese. piccolomini, 10-91: l'

temporale delettazione. 6. delimitazione delle caratteristiche, degli elementi, degli argomenti

di questi affetti. 9. limitazione delle libertà politiche e sociali in uno stato

dei diritti del cittadino. -limitazione delle prerogative di un'autorità. duodo,

.., e tanto si fa delle coccole di mortella; ma vi se ne

firenze, ufficiale che aiutava il gonfaloniere delle compagnie del popolo nelle tratte, nella

nelle tratte, nella compilazione dei ruoli delle compagnie e in altre attività. ordinamenti

inserire nella loro esibizione clausole e restrittive delle quali per avanti non s'era mossa

da noi scritto, quando ci toccò favellare delle leggi di ruggiero, riprovando terror d'

alla camera un progetto per l'abolizione delle leggi restrittive del commercio dei grani.

piovene, 8-136: una loro [delle moschee] attrattiva, lo ripeto,

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (16 risultati)

sopra lo stomaco contra il flusso del sangue delle donne, = voce dotta,

nel campo degli approvvigionamenti. -riduzione delle spese, dei consumi; economia,

fa all'ordine naturale è certamente quello delle restrizioni e dei divieti nel commercio de'

della restrizione esisteva dal primordio dello stabilimento delle banche di circolazione. d'annunzio,

restrizioni valutarie ', 'monopolio governativo delle divise estere 'e somiglianti infernali invenzioni

dal fascismo, e poi al tempo delle sanzioni economiche del 1935 ogni cosa che

diritte della sincerità per battere il viottolo delle restrizioni verbali. bigiaretti, 8-252:

griselini, xviii-7-136: oltre il detestabile uso delle mentali restrizioni e degli equivoci, aveano

. marin. classe a restrizione: ciascuna delle categorie di imbarcazioni a vela da competizione

, effetti appunto prodotti dai moti diversi delle viscere superiori, cioè dalla restrizione e

: secondo questo modo si determina ancora delle cause cerca la porrosità delle pietre e della

determina ancora delle cause cerca la porrosità delle pietre e della loro ri- strizione:

le mani, sotto le foglie galleggianti delle ninfee, perché restavano imprigionate fra

perché restavano imprigionate fra i lacci delle erbe. poi le lanciava sulla sponda

); voce registr. dal dizionario delle professioni. resudazióne, v.

degli arativi, dei canneti, / delle boschine intorno ai resultumi. =

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (8 risultati)

alberti, ii-140: convienci resummere una delle divisioni nostre d'ieri in questa materia

potrebbe mai dire l'infinita abon- danza delle medicine celesti che ha composto questo protomedico

era, baciandolo spesso, un mare delle sue lagrime spargeva sopra. serpetro,

lucini, 11-244: v'era il fiore delle tue labra, rosaura, rosa /

metalliche il paesaggio resupino e i tetti delle case capovolte. 3.

. compagni, iv-242: l'una delle due parte drento, che erano amendua

resurresso, / senza commiato uscir fuor delle porte. statuto delvarte dei chiavari di

dell'architettura tardo-go- tica: è tipica delle chiese spagnole dal gotico al barocco.

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (7 risultati)

, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che or sono nostro retaggio, se

si è per anche mutato ah'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma.

niciato e rimesso a nuovo per la pressione delle folle. e. cecchi, 5-144

, che può servire anche al deflusso delle acque. r. sacchetti,

potessero penetrare nelle vigne che dal ciglio delle due aie scendevano per clivo nella valle

fa pagare un tanto per riga, e delle righe ne fa quante ne vuole.

persone sospette. -anche: l'insieme delle persone fatte prigioniere o arrestate.

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (10 risultati)

.. retate, quando per la connessione delle cellule formano una rete.

detto di naviglio, che è fornito delle sue reti metalliche per difesa contro siluri e

e più o meno fitte a seconda delle dimensioni della preda da catturare; pur

volgar., 10-17: i pali delle reti si ficchino appresso degli spazi apparecchiati.

a marina colle reti, coll'uso delle quali non se ne sterminavano meno di

, 12-41: l'uso / loro insegnai delle sottili regole; / le sillabiche reti

come voglia, tessendo a se stesso delle reti di sofismi che l'involgano nell'

, ii-4-113: dalle reti a larghe maglie delle astrazioni e delle ipotesi scivola, inafferrabile

reti a larghe maglie delle astrazioni e delle ipotesi scivola, inafferrabile, la realtà concreta

bebé seppe dirmi senza uscire dalla rete delle congetture. 5. impaccio,

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (10 risultati)

, quasi insensibile, dell'abitudine e delle piccole vigliaccherie lo aveva inviluppato di nuovo.

a foggia di rete per la formazione delle parrucche e dei così detti frontini. ibidem

aveva intessuta, ogni tanto si sfilavano delle ore in cui si sarebbe messa a gridare

(e funzione analoga aveva la rete delle vecchie carrozze da nolo). mezzanotte

tutti quei visi indecisi che emergevano fuori delle grandi ombre proiettate dagli oggetti di viaggio

gadda, 6-316: fra il vorticar delle femmine, oberate di reti colme o di

o di seta, conforme la qualità delle persone. 12. recinto per animali

metallico in cui erano inseriti i vetri delle antiche finestre. d. barbarigo,

: reti son corde tessute per difesa delle coperte de i vascelli quadri.

di altri animali. libro di cura delle malattie [tommaseo]: mettevasi un

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (22 risultati)

suefare bene ai retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telaro,

, si e talmente abbarbicata alle gretole delle persiane e vi ha tessuto sopra una rete

e gli occhi e diradata la rete delle rughe. de marc hi, iii-2-36:

di tue labbra e la rete / delle tue vene sopra la tua tempia. cavacchioli

/ e sento palpitare la lieve / rete delle tue vene di versiera. bocchelli,

tessute insieme le quale son da rami delle arterie apopletiche ascendenti. citolini, 279:

disegnato sulla carta, sembra la rete delle vene. -con riferimento alla struttura

vene. -con riferimento alla struttura delle ossa. c. girolami, cxi-ii-481

natura. -reti neuronali: intreccio delle ramificazioni in cui si dividono i prolungamenti

). -rete ferroviaria: il complesso delle linee di trasporto ferroviario (o,

comm. borgnini supremo capo della società delle ferrovie?... io credo

suo moto vi si propagò colla rapidità delle onde nervose. pascarella, 2-127: esco

più si approssimavano alla città più la rete delle strade maestre e delle stradette meno frequentate

più la rete delle strade maestre e delle stradette meno frequentate si raffittiva. c

e. gadda, 9-235: il trenino delle sei, come tutti i trenini della

, darmi qualche raggualio circa la rete delle fognature? g. morselli, 5-62:

di uno stato): l'insieme delle sue linee aeree. 28. serie

buzzati, 6-274: attraverso la rete delle sue ragazze la ermelina ha sempre un

. piovene, 10-471: la rete delle macchine casalinghe, che si stende di casa

dell'esistenza. 29. insieme delle relazioni sociali stabilite da una persona.

. marinetti, 197: bisogna formare delle strette reti d'immagini o analogie,

nelle reti tese da cupido incappai, delle quali mai sviluppare non mi potei.

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (3 risultati)

calvino, 13-71: ricomincia il gioco delle diplomazie e chi ci ha più filo

nelle alpi centrali anteriormente alla penetrazione delle tribù indoeuropee. landino [plinio

, 2-1-83: per i matafuni o matafioni delle vele e per le reticelle ci vuole

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (9 risultati)

lido, cariche dei cesti del desinare e delle reticelle con dentro i costumi, gli

mantello, la racchetta e la reticella delle palle, sorrideva. ¦ 7

, li quali erano sopra la sommità delle melegrenate. 10. omento.

, che sta presso dal lato della punta delle reni. dalla croce, ii-91:

della visione, e servono al confronto delle posizioni degli oggetti vicini. dicesi anche

come col sistema da lui inventato le fiamme delle reticelle auer sarebbero arrivate alle altissime temperature

i familiari; non mi sono accorto delle visite dello zio a casa nostra e di

visto com'è stato reticente sulla faccenda delle armi? io credo che loro di

, il presidente avverte altresì il testimone delle responsabilità previste dalla legge penale per i

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (10 risultati)

tutti,... nel vicolo delle gradelle, malgrado il tono fischiante e sarcastico

cautele, e, accusata l'irreligiosità delle proposizioni vicinane, ricordava amalrico di bena

condizioni, se avesse conosciuto il vero stato delle cose. lucini, 4-34: cibo

, xvi-76: io non sono partigiano delle figure rettoriche e meno assai della reticenza,

una reticenza, la quale, più ancora delle pronunziate parole, eccitò la curiosità ai

, interrotto: tengono, il più delle volte, le veci di parole che non

: questa parte della lattuga, composta delle foglie più piccole e piu tenere, che

doverglielo renduto? redi, 16-i-219: alcune delle più principali dame vogliono che tacque

locale. -alpi retiche: sezione delle alpi centrali, che si sviluppa in

: 'ladini ': abitanti indigeni delle alpi che si ha ragione di ritenere come

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (13 risultati)

coproliti e resti di pesci e dalla comparsa delle prime belemniti; in italia è ampiamente

serao, 5-5: sulla pelle sottile delle palpebre quella reticola finissima di fibnlle rosee

d'annunzio, 3-87: tutte le trame delle vene e delle arterie, tutte quelle

3-87: tutte le trame delle vene e delle arterie, tutte quelle glauche reticole sottocutanee

rete (il complesso dei vasi e delle fibre nel corpo umano). malòighi

questi sono nei spazi formati dalla rete delle fibre carnee e sono attaccati ai vasi sanguigni

(milza e linfoghian- dole) e delle ghiandole (fegato, rene, ecc.

: in un reticolo ordinato, disposizione delle particelle di una sostanza cristallina.

zoofite abbiano la medesima origine che quella delle spongie marine,... atteso

plinio dovendo esplicare la loro diversità [delle conchiglie] dice: « tante figure sono

gli occhi...; penne delle gote che si estendono fino al di

che si estendono fino al di sopra delle aperture nasali; tarsi reticolati.

è quella che per lo ri- quadramento delle pietre o de'mattoni, fattane la composizione

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (5 risultati)

dei paletti telegrafici. -il complesso delle maglie di una rete da pesca.

spingere innanzi dai resimeli con le battiture delle grandi frasche verdi. si avvicinano di

319: l'immagine, il reticolato fitto delle immagini, più spesso il loro ininterrotto

2-5: negli animali intra le reticulazion delle vene e de'nervi sono ricompimenti di semplici

foglie era disseccata e rivelava il reticolo delle fibre. sciascia,

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (14 risultati)

verdi indovinava sulla neve il reticolo fitto delle orme di sci, dritte ed oblique,

orme di sci, dritte ed oblique, delle strisciate, delle gobbe, delle buche

, dritte ed oblique, delle strisciate, delle gobbe, delle buche, delle pestate

, delle strisciate, delle gobbe, delle buche, delle pestate di racchetta. del

, delle gobbe, delle buche, delle pestate di racchetta. del giudice,

si distingueva con nettezza il reticolo bruno delle siepi che recingevano i campi.

che tenevano conto soltanto degli espropri, delle fattorie, delle piccole colline naturali,

soltanto degli espropri, delle fattorie, delle piccole colline naturali, del reticolo rurale di

. sa muoversi con abilità nel reticolo delle fonti, evidenziando con rara capacità di

atomico, molecolare, secondo la natura delle unità particellari ripetute. calvino, 8-41

, le quali hanno le stesse proprietà delle operazioni di unione e intersezione. -

reticoloendoteliò§i, sf. medie. ciascuna delle affezioni del sistema reticoloendoteliale, imputabile

manifestazione cutanea, frequentemente osservabile nel corso delle reticolosi (ed è usato per lo

.]: 4 retiere ': quella delle 17 persone dell'equipaggio d'una nave

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (5 risultati)

una stanza più tenebrosa vedrà le immagini delle cose, che nella parete del'ultima

al tomo si fanno anella per uso delle antenne e per otri e barili con la

fulgo- reggiante, e fiere i retinaculi delle navi col ferro nudo. cesariano,

di varia forma, che nella famiglia delle orchidee termina nella massa pollinica alla parte

distillazione a 220 di olii greggi delle resine. é un liquido chiaro, incoloro

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (11 risultati)

, i-368: abbonderanno in quest'inverno delle piccole ciarpette, dette 'armenien- nes

, 5-170: a traverso il retino delle imposte larghe e numerose circola l'aria e

dalle zanzare, si vedono a pian terreno delle ombre flut- tare in silenzio.

biliflora, della famiglia composite, tipica delle regioni africane. = voce dotta

retinografìa, sf. medie. analisi delle variazioni retiniche, effettuate mediante la tecnica

, costituita da più cellule, ciascuna delle quali presenta un rabdomero. = voce

metalliche per recinzione o antinfortunistiche. dizionario delle professioni [s. v.]:

il medesimo errore che chi si contentasse delle probabilità ne'filosofi. b. davanzali

dove, discorrendo egli del com- ponitor delle leggi, fa contra i retori una solenne

grandi poeti dell'antichità si sono occupati delle zanzare. orazio nella satira v narra

più vicina, così che il più delle volte è noto a tutti che il retore

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (10 risultati)

sofonisba] nella facoltà della rettòrica e delle belle lettere più che mediocremente instrutta.

capito. nievo, 5: la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e

poesia, diran certuni, i retori delle cifre e del problema concreto. ma

la poesia, l'elenco e la natura delle figure e l'uso da fame nelle

sublime; il settecento rivelò l'artificiosità delle dottrine retoriche, riconoscendo che le figure

autore sviluppa il concetto del fine e delle varie forme dell'eloquenza. -anche come

: siamo obbligati agli autori più antichi delle poetiche e delle rettoriche, se volete

agli autori più antichi delle poetiche e delle rettoriche, se volete, come a quelli

gran fatica, affin di scoprir l'oro delle miniere che altri poi prende e lavora

insegna le parti dell'orazione e i nomi delle figure e i metri de * versi

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (11 risultati)

leopardiana, si intende o il neo-classicismo delle prime canzoni civili o il raziocinare prosastico che

fatta vecchia e le accademie lo spedale delle arti malate di croniche malattie. faldella

secondo l'espressione del poeta, a gustare delle sue carni a tutti i ferri dei

de saint-pierre o chateaubriand salutavano le foreste delle americhe. -con riferimento alle arti figurative

sabre. l'affetto del popolo meglio delle rettoriche ci additerà le bellezza. carducci

la parità dei diritti e l'uguaglianza delle leggi crescano più rapidamente nelle libere società

una connessione genetica tra le manifestazioni intellettuali delle classi colte italiane delle varie epoche, costituisce

le manifestazioni intellettuali delle classi colte italiane delle varie epoche, costituisce appunto la '

furono, per leopardi la cosiddetta teoria delle illusioni, per baudelaire la rettorica dell'

rettoricamente diremo che questo, a seconda delle diverse circostanze in che ritrovasi chi scrive

una meditazione ripresa e riapprofondita degli argomenti delle 'canzoni ', volti anche al medesimo

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (8 risultati)

e bene ordinati e dall'ornamento rettorico delle parole. guarini, 2-95: bisogna

ammaestramento de'fanciulli, de'giovani, delle donne, de'senatori, ma con gli

altre stranezze da noi proscritte nel paese delle chimere. foscolo, ix-1-408: gli errori

esiste più, quando viene l'età delle passioni. b. croce, i-4-178

vinceva nel rendere impossibile lo svolgimento regolare delle lezioni... ma i miei

alla realtà, ma solo al patrimonio delle idee fatte, tradizionalmente proclamate come valide

bene, quanto egl'importi ne'princìpi delle cause metter buona opinion di quelle negli

studio della fisica, della logica e delle matematiche. carducci, ii-9-69: io

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (7 risultati)

mantice. lami, 2-542: è una delle solite stampite e vana filastrocca di retoricuzzo

croce, iii-27-357: si potrebbero ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia

caratterizzato da un uso eccessivo e stucchevole delle norme della retorica o, anche,

, 1-ii-2532: ladini: abitanti indìgeni delle alpi che si ha ragione di ritenere come

retotèlio, sm. anat. insieme delle cellule del sistema reticoloendoteliale. =

alcuna legge, e fu questa una delle sue retre: che niuna se ne

del ventre e il rosa del sotto delle zampe e l'angolo aguzzo degli un-

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (5 risultati)

da parte di dio) una persona delle sue azioni terrene, in partic. con

periodica milanese, i-366: il « corner delle dame »... è buono

, correggendo la fortuna, e alle spalle delle donne, e da provocatore e spadaccino

tutte le insidie e tutti i divieti delle costumanze comuni e de'retribuiti tradimenti.

2. che ha natura di retribuzione delle azioni umane (con riferimento alla sanzione

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (17 risultati)

guai al malvagio nello male! la retribuzione delle sue mani sarà fatta a lui.

, per la sua concezione della funzione delle sanzioni penali nei confronti dei reati,

è il costume di edificare il tempio delle grazie in luogo che sia ad ogni uomo

'oltre il numero ed il peso delle vostre colpe. questa misura è quella

uomini di valore e l'ordinaria vicenda delle opere grandi. 3. compenso

. -in partic.: l'insieme delle utilità economiche che il lavoratore dipendente riceve

mediante retribuzione: di là l'affitto delle case, quello delle terre, l'interesse

là l'affitto delle case, quello delle terre, l'interesse dei capitali.

chiamata 'redditio ', riscontra ciascuna delle cose dette con ima delle cose da dirsi

riscontra ciascuna delle cose dette con ima delle cose da dirsi. = voce dotta

'senza condurre necessariamente a una delle forme più ipocrite e rivoltanti di

di quante guise se ne trovano, e delle moderne e delle antiche, delle fresche

ne trovano, e delle moderne e delle antiche, delle fresche, delle secche,

e delle moderne e delle antiche, delle fresche, delle secche, delle primaticce

moderne e delle antiche, delle fresche, delle secche, delle primaticce, delle retrive

antiche, delle fresche, delle secche, delle primaticce, delle retrive. =

, delle secche, delle primaticce, delle retrive. = deriv. da retro

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (3 risultati)

tre [comete], l'una delle quali / si mostra in viso de la

persona di qualunque età sarà, il dì delle nozze o per quattro dì denanzi

, e si fa presto a far delle pelli. 6. sm.

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (14 risultati)

non inchinò la man superba / mai delle tele al retrandante filo / né s'invaghì

non c'è dubbio che d risultato delle amministrative premia innanzitutto i socialisti e li

, 1-330: il principio della retroattività delle leggi è sempre pericoloso. -principio

si richiamano al principio della non retroattività delle leggi. = deriv. da retroattivo-

: cosi prestabilite le scale dei delitti e delle pene, con legge detta in curia

accordo si è ottenuto: applicazione integrale delle leggi e del contratto; conguaglio salariale

, 1-i-215: quando la necessità delle cose costringeva que're a chia

divorato dalle mosche, nauseato dell'odore delle droghe. ojetti, iii-289: del

ojetti, iii-289: del carducci e delle cene e del bere e del gioco

miei pensieri, dove io tengo li scarabattoli delle bazzecole pittagoriche. = comp.

nell'addattare all'uso di quello i comodi delle ignobili retro camere per li famigli,

ignobili retro camere per li famigli, delle dispense, delle cucine e delle sordide

camere per li famigli, delle dispense, delle cucine e delle sordide camerette. baretti

, delle dispense, delle cucine e delle sordide camerette. baretti, i-434: le

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (3 risultati)

miei pensieri, dove io tengo li scarabattoli delle bazzecole pi ttago riche. =

gradatamente retrocedendo, miser quelle allo scoperto delle batterie della piazza. 2.

con quale occhio vediate ora l'andamento delle cose nostre; ma due fatti son certi

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (6 risultati)

lastri, v-69: questa soppressione [delle foglie] opera una retrocessione della materia

... a mezzo del meccanismo delle promozioni e retrocessioni. ibidem, ii-836:

dell'innalzamento di livello o pella ritrocessione delle acque fluviatili impedite dall'aver l'antico

loro fondi non stati occupati nell'esecuzione delle opere di pubblica utilità. gramsci, 12-125

unificazione territoriale dello stato per la retrocessione delle terre ancora occupate da francesi e spagnuoli

coi cantoni svizzeri per riacquistare qualche elemento delle terre perdute. -nel gergo commerciale

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (2 risultati)

schiena più dyuno sguardo scoccatogli dalle retrofinestre delle case sul torrente. = comp.

si nascondono col tramontar la sera. delle colombe, 2-377: che più? non

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (10 risultati)

che si migliorarono o retrogradarono a seconda delle loro vicende. il conciliatore, iii-85

volendosi retrogradare, chi resterebbe per occuparsi delle fatiche pesanti degli umili servigi degli abbietti

e. gadda, 15-73: l'erano delle povere grulle di figliole retrogradate a bambine

dell'aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e

nutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti,

perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli eclissi

tale fenomeno. libro della cura delle malattie [crusca]: non prendere la

, 1-ii-5: tali furono le vere cause delle retrogradazioni inglesi in francia: le disunioni

vive speranze degli spagnuoli sopra qualche retrogradazione delle fortune de'loro avversari gl'indurava pertinacemente

, ii-184: dal progresso o dalla retrogradazione delle predette prattiche... il re

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (8 risultati)

ordinario a volontà, e lì avvennero delle vere e proprie gare di tiro contro i

cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce

quella che è tutta perfetta e regina delle consonanze. -moto retrogrado: v

retrogrado o imbecille quando ha voluto formare delle ipotesi... i sistemi sono

non si può pervenire per la via delle arbitrarie preconcezioni e del metafisico romanzo.

per san marino poco felice nella molteplicità delle spiacevoli vicende, non fu pertanto retrogrado

qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle più tristi opinioni, si fa un passo

, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e ancora immune di averne fatto

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (9 risultati)

, è riuscita, malgrado le acerbe ostilità delle correnti retrograde nostrane, a gettare un

saracini, ii-541: calando sopra la retroguarda delle baga- glie de'saccomani e de'camelli

nella retroguardia nella quale era il meglio delle genti, fattesi passar innanti le artiglierie

: 'retroguardia ': è una delle tre parti o divisioni di un'armata

moravia, 25-238: segue l'esercito delle formiche e via via lo sbaraglia con

: v'à in francia nelle plebe delle città principali altro gran numero d'indifferenti

né nella retroguardia, né nel mezzo delle schiere dei contemporanei, ma volta a

italiano non sa combattere che nel retroguardo delle legioni francesi, e non sa vincere se

battaglia, poiché nella notte lo stato delle cose può cangiarsi sia per dei movimenti retro-

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (5 risultati)

e il freddo, tanti- e il retro-pasto delle mense bandite. bergantini [s.

il capo quando questa viene a far delle spalle fronte. -per simil.

. f f glossario delle consuetudini giuridiche (1910), iii-154:

biennale di venezia, esaltatore fanatico e cieco delle posizioni retrologiche di rossi.

presso di noi, cioè di quello delle sete. questo commercio non richiede che

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (2 risultati)

, parte sugli scaffali stessi: alla luce delle candele il luogo aveva assunto un aspetto

studioso, la giustificazione attraverso l'esame delle cause... un forte peso ha

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (5 risultati)

, il primo grado appartiene ai redentori delle loro patrie; massime quando per sortire

(de'sedili) qualche deiezione organica delle più popolarmente note ossedeva ora ogni utente

, là! retrospin- gerlo alla distanza delle stelle di prima grandezza. =

può costituirne la causa (o una delle cause), un precorrimento o un'awisa-

investigano, fuor che sulla portata morale delle idee retrostanti. f. accame [«

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (6 risultati)

fascismo. -insieme degli interessi e delle attività che stanno alla base dello sviluppo

di quale dottrina le leggi su la gabella delle derrate possono retrotrarsi, il ministro saprà

retrovergente: quello in cui le foglioline delle foglie composte, a differenza di quanto

. territorio che fa parte della zona delle operazioni belliche a tergo di quella ove

dalla linea di demarcazione fra la zona delle operazioni e la zona territoriale; è

ecc. e vengono organizzati i movimenti delle forze, i servizi di trasporto,

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (9 risultati)

aumentato le sue incursioni contro le comunicazioni delle retrovie nemiche e contro le strade di

. sbarbaro, 4-20: l'ordine delle retrovie era di mandar fuori la pattuglia

. studioso, esperto di retrovirus e delle forme patologiche provocate dai retrovirus.

fatto irreversibile, pensa possibili solo delle salvezze individuali, per un numero ai spiriti

o cantilena colle rette sottoposte all'unione delle curve intersecanti le righe, e divisone

valerio, alto intelletto, / uom dotto delle rette e delle curve, / maestro

, / uom dotto delle rette e delle curve, / maestro sì laudato e sì

spesa o dei prezzi: rappresentazione grafica delle varie combinazioni di due beni che un

del bilancio del produttore: rappresentazione grafica delle varie combinazioni possibili di due fattori di

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (6 risultati)

, 68: l'ingegnere aleardi vi fece delle sensate opposizioni; tassò, ma forse

giocondo, e tra bene e male disse delle cose, che meritavano darvi retta.

del mediterraneo, vuole gli ioni seguaci delle orme dei fenici, perfino nelle opere della

fratelli, per norma ai lagni / delle femmine, mai / ho voluto dal- retta

. -valvole rettali: pieghe falciformi trasversali delle pareti dell'intestino retto interessanti la mucosa

. -ghiandola o papilla rettale: ciascuna delle piccole escrescenze che si trovano nella parete

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (3 risultati)

saggi e a chi può rettamente giudicar delle cose. f. m. zanotti,

io tengo per fermo essere lo studio delle lingue antiche non pur conducevole a rettamente

avessero galoppato in caccia su la pesta delle volpi laziali. borgese, 1-40: poiché

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (8 risultati)

le gambe in spalla, e fatte delle mani piedi, tettando col corpo per terra

temanza, 167: quantunque gli angoli delle muraglie riuscissero fuori di squadra, s'

figura poligona, per assecondare la forma delle barche con risparmio d'acqua. buzzi

al diametro, è uguale al rettangolo delle parti del diametro, tagliate da essa

dal sole, con i rettangoli neri delle rare finestre. moravia, ii-79: al

'rettangolo di ioco ') e delle costruzioni in muratura (spogliatoi, tritine,

nove sfere di forme corruttibili, tre delle quali sono di corpi senza vita.

diritto meando il raggio per la rettezza delle vene e de'pori, o per vari

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (15 risultati)

, le risposte, rettifiche o dichiarazioni delle persone cui siano stati attribuiti atti o

. morselli, 5-106: qualche rettifica delle restanti frontiere, per trieste, facoltà

. v.]: 'rettifica (delle bussole magnetiche) ': spostamenti che

amministrazione degli errori materiali così come delle sostituzioni o delle interpolazioni di cui è

errori materiali così come delle sostituzioni o delle interpolazioni di cui è stato inficiato un

dovute ai trattamenti termici, a ottenere delle variazioni minime di dimensioni fra i diversi

permettere di ridurre il consumo assai elevato delle mole nella lavorazione di utensili di metallo

de'rectificanti communi et emendanti li nocumenti delle acuità delle medicine. -chim

communi et emendanti li nocumenti delle acuità delle medicine. -chim. disus

quali dettate sotto l'impressione e il calore delle circostanze. carducci, ii-5-15: ora

, 8-770: scrivo per rettificare qualcuna delle parole scritte poco fa e che mi rimordono

, una del padre, e la piccola delle ragazze ». -dir. correggere

di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. leopardi, iii-668

citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. leopardi, iii-668: non

prese da'canoni del calendario gregoriano, delle quali si serve ora la chiesa per determinare

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (6 risultati)

.. l'uso e lo spaccio delle opere fine si estenderebbe anche al di fuori

ratificarlo, imperoché lo apre li meati delle vene. soderini, i-355: sendo bastante

ad accertare e correggere le deviazioni delle bussole marine. manfredi, 5-337

-balist. spostare gli elementi del tiro delle artiglierie in base ai rilevamenti dei colpi

petro suo figluolo consentio et rectificoe alla vendita delle ss. te terre et vigne da

suo temperamento. 2. privato delle componenti nocive all'organismo; depurato (

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (14 risultati)

e può assumere specifica denominazione a seconda delle lavorazioni, come nell'espressione rettificatore

. 1 sono registr. dal dizionario delle professioni. rettificatrice, sf.

durante tale lavorazione. -nella concia delle pelli, smerigliatura eseguita sulle pelli a

rettifica. -anche: confutazione, smentita delle affermazioni altrui. alciati, 68

recare tutta la possibile rettificazione sul metodo delle alienazioni, io mi portai a piedi

e landriani, che aspettavano la rettificazione delle misure per l'altezza e larghezza delle

rettificazione delle misure per l'altezza e larghezza delle scene che denno dipingere.

bencivenni, 7-4: capitolo primo de rectificazione delle medicine, che si contrapone a loro

3-8: avicenna dice che la rettificazion delle fave è il molto tempo del tenerle in

, scolo infetto che serviva da collettore delle immondizie dei quartieri popolari e sboccava sulla

rettificazioni degli alvei richiamansi naturalmente alla dottrina delle pescaie, giacché le tortuosità col distribuir

la rettificazione del confine. -eliminazione delle tortuosità lungo i confini fra due appezzamenti

maestro che s'intenda la totale distruzione delle passioni o se la rettificazione delle medesime

distruzione delle passioni o se la rettificazione delle medesime. e. a. liuzzi

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (7 risultati)

., si chiama il 'metodo inverso delle tangenti d'alberti [s. v

sentiamo di non essere più gli uomini delle cattedrali, dei palazzi, degli arengari;

arengari; ma dei grandi alberghi, delle stazioni ferroviarie, delle strade immense,

grandi alberghi, delle stazioni ferroviarie, delle strade immense, dei porti colossali,

dei porti colossali, dei mercati coperti, delle gallerie luminose, dei rettifili, degli

, 1- 309: i rettifili delle strade della sua pianta pentagona,.

esistiti (1 dinosauri), le dimensioni delle specie viventi oscillano dai pochi centimetri di

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (5 risultati)

[26-ii-1911], 202: la sala delle misure è così chiamata perché in essa

e gautier... le misure rettilineari delle lastre fotografiche del cielo.

e la finita è piramidale, e delle infinite una ve n'è colunnale e l'

nella loro elevazione fatti per 2 linie, delle quali l'una è sempre curva a

-caratterizzato da un movimento in linea retta delle varie operazioni (una macchina).

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (7 risultati)

più rettilinei e inesorabilmente consequenziari nello svolgimento delle proprie concezioni formali! bacchetti, 2-30

il fascismo, non fu più fortunata delle altre). piovene, 8-51:

non s'alza mai l'acqua fuor delle npe, perché la velocità e rettitudine

serpe. malpighi, in: la rettitudine delle fibre e la piccolezza degli ordicini,

tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità del suo torace

profondità del suo torace, la potenza delle sue reni, la rettitudine della sua ossatura

cercato,... l'assoluta rettitudine delle azioni, l'integra illibatezza dei costumi

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (10 risultati)

il criterio o la misura razionale delle cose, cioè il principio per giudicarle

degno d'essere il poeta degl'imperadori e delle imperadrici. panni, 939: il

nella scultura; fare i corpi delle figure retti, dritti, e con le

. segni, 7-17: seguitando la sposizione delle sue parole, dico platone attribuire all'

capricci de'signori, è necessario procedere fuor delle rette linee e fabricare il palazzo circolare

l'ordine obliquo è quello nel quale una delle ali dell'esercito è più lontana dell'

con rette linee li centri della premente e delle uattro premute, formeranno queste la metà

2-159: quarto [moto] è quello delle spezie delle cose che si spargon per

[moto] è quello delle spezie delle cose che si spargon per l'aria per

fondamentali di economia pubblica e l'esperienza delle principali nazioni di europa concorrano ad indicare